Entra

Visualizza la versione completa : Multi V4. Chi l'ha provata.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 [30] 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54

dpelago
20-05-2022, 16:31
non sembra sia piaciuto a tutti...Termignoni


.. piuttosto farei la conta di coloro i quali dicono sia bello.

Dpelago Ducati MTS V4

salvoilsiculo
20-05-2022, 16:41
Ero eufemistico [emoji6]

Zorba
20-05-2022, 16:47
Grazie, Salvo.
Pensavo fosse un altro: il Termignoni della foto... beh... diciamo che non mi piace tantissimo, ecco :)

Zorba
20-05-2022, 16:48
Comunque le valigie alu, perlomeno sulla V4 rossa, le preferisco di gran lunga nere.

salvoilsiculo
20-05-2022, 16:55
Concordo con te...ma ne apprezzo la funzionalità teorica di poterci montare una valigia o una Alu uguale a quell'altra anche se non credo che esista in commercio o che la facciano se non su ordinazione e magari a caro prezzo.

SISCO
20-05-2022, 20:03
@Olaf55
Anche a me si disconnette devo riavviare addirittura il telefono e rifare tutta la procedura d'accoppiamento, sarà il cell?
Che telefono hai? Io il Oneplus 8T

Olaf55
21-05-2022, 11:02
Ho un Samsung Galaxy S7
Son stato via una settimana ed ho voluto provare il navi Sygic per vedere un pò di capirne il funzionamento, in effetti funge se non fosse, come ho detto, che dopo ore di utilizzo si disconnette mi dice di controllare la connessione perchè si è verificato un errore, ma il cell. lo vede comuque, è la Ducati connect che va in palla, comincia a cercare di ricollegarsi senza successo anche per mezz'ora sin che non lo spengo e ricomincio da capo tutta la procedura.
Visto che mi era già successo, avevo dato la colpa al surriscaldamento del telefono nel cassettino, ma questa volta lo tenevo in tasca e le temperature non erano proibitive.
Non so a cosa possa essere dovuto, riproverò non appena me ne capiterà l'occasione, se nel frattempo qualcuno riesce ad intuire il problema ... birra pagata :lol:

dpelago
21-05-2022, 12:35
Il mio iPhone ( non so cosa , ma è recentissimo) funziona perfettamente

Dpelago Ducati MTS V4

SISCO
21-05-2022, 14:47
Infatti spero che dipenda dai telefoni piuttosto che da un difetto del cruscotto.
Magari un problema di compatibilità software con alcuni smartphone o magari è un problema dell'applicazione.
Mio figlio che è un informatico dice che potrebbe essere il telefono che va in risparmio energetico quindi disconnette. Approfondirò e faremo delle prove, su questo vi aggiorno.
Pare che venga utilizzata oltre al bluetooth anche il WiFi, in maniera autonoma dal Ducati Connect.

Olaf55
21-05-2022, 17:55
Perfetto...
comunque sicuramente non è un problema del TFT perché il cellulare continua a vederlo con il Bluetooth e/o WiFi per cui è sicuramente un problema telefono vs. Ducati Connect

SKITO
21-05-2022, 18:20
[/QUOTE] una cosa è certa, questa nuova ducati, farà smuovere molto le acque di tutte le altre case a correre dietro le sue nuove dotazioni tecnologiche e motoristiche.[/QUOTE]

di che acque stiamo parlando?

Hedonism
21-05-2022, 18:35
oggi giretto in Val d'Orcia, circa 450 km. Passo turistico, anche perchè li ti fumi la patente... 5,20 l/100 km...

temperature esterne da 24 (la mattino) a 33° al rientro... posso dire a ragion veduta che la moto scalda pochissimo, il calore percepito è limitato alla zona del cavallo, centrale, verso il serbatoio. non c'è molto da fare se non sopportare, non è fastidiosissimo ma con 33° esterni non si puo' veramente chiedere di più

per il resto, niente caldo a interno coscia o polpaccio, ovviamente si percepisce il tepore, ma mai da dar fastidio.

p.s. indossavo i jeans tecnici che sono più da mezzastagione che da temperature così importanti, infatti ho sofferto più per il sole che batteva sull'esterno della gamba sinistra

SISCO
21-05-2022, 19:29
https://i.postimg.cc/ydfdbdRk/IMG-20220519-WA0008.jpg (https://postimages.org/)
Questa è la mia ha 2 giorni di vita e 300 km.
Quando l'ho presa scaldava di più ora sembra si sia stabilizzato.
Quello che ho notato un ticchettio delle valvole ad un certo numero di giri tipo a 1500 poi a 3000 per poi sparire agli altri regimi.
È normale? Aggiungo che si sente solo col casco jet, con il C4 non lo sento quasi per niente
Ho notato

Hedonism
21-05-2022, 19:34
un po' di ticchettio lo fa anche la mia, ma posso serenamente affermare che meccanicamente non è affatto rumorosa.

SISCO
21-05-2022, 19:40
Si devo ammettere che fa più casino da ferma, non è rumorosa, solo mi preoccupavo per questo ticchettio che non è neanche stabile ma solo a certi determinati numeri di giri.
Se mi assicuri che è tutto normale sono più tranquillo, non ho avuto ancora modo di confrontarlo con un altra.
Un consiglio sul rodaggio? Meglio tirare ogni tanto o davvero rimanere sempre e comunque sotto i 6000 giri?

salvoilsiculo
21-05-2022, 19:49
Segui le indicazioni...avrai tempo per tirare e per tirarti indietro! [emoji6][emoji4][emoji16]

SISCO
21-05-2022, 20:22
Tirarmi indietro in che senso?
Sono cauto, fin'ora ho usato solo la mappa "Urban" ��

GIGID
21-05-2022, 20:24
un po' di ticchettio lo fa anche la mia, ma posso serenamente affermare che meccanicamente non è affatto rumorosa.


Cioè … vorreste dirmi che in Ducati sono riusciti a clonare anche i “bicchierini tintinnanti” del 1250 a quei regimi ??
Roba da non crederci … manco i giapponesi

A proposito… era qualcuno di noi oggi pomeriggio zona Sassello …?
Due HP1250 e una V4


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
21-05-2022, 20:28

Un consiglio sul rodaggio? Meglio tirare ogni tanto o davvero rimanere sempre e comunque sotto i 6000 giri?

Detto che demo e moto stampa non credo proprio vengano mai rodate e immaginiamoci come vengono usate, e che i motori di oggi hanno decisamente meno bisogno di rodaggio di una volta, non mi farei troppi problemi a fare qualche allungo di qualche 1000 giri in più nelle marce alte.
Ma considerato che il rodaggio penso sia di pochi km … perché non rispettarlo e aspettare di averlo finito ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mag27
21-05-2022, 20:30
Gigi ma hai detto te a Sisco di usare solo la mappa Urban??

GIGID
21-05-2022, 20:55
Urban … che è ?
Al GS non serve … [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

managdalum
21-05-2022, 21:43
Il GS è sempre in urban rispetto al V4 :lol:

GTO
21-05-2022, 22:28
Ok si può chiudere:lol:

salvoilsiculo
21-05-2022, 23:43
Tirarmi indietro in che senso? Era una battuta....porta un pò di pazienza...goditi i 1000 km di rodaggio poi al cambio olio inizia a viverla cauramente con pienezza e vedrai che in qualche occasione potresti ritrovarti a tirare indietro la rotazione del polso [emoji6]

SISCO
22-05-2022, 00:30
Ne sono certissimo.
Avevo capito ;) volevo solo conferma dato che "tornare indietro" ormai è impossibile, e te lo dice uno che di GS ne ha avuti di tutti i tipi.
Credo di non essere l'unico a pensarla così qui.
La mappa Urban non è neanche paragonabile all'erogazione del Gs, è un altra storia, diciamo che già mi basta per decidere quale mezzo sceglierei.
Riguardo al rodaggio sono pienamente d'accordo è che sono un perfezionista e non vorrei sbagliare qualcosa... Meglio chiedere:).
A proposito di mappe ho letto da qualche parte che per ogni ride mode ci sono per ogni marcia delle mappature apposite, mi pare una per prima e seconda e una per ogni marcia a seguire questo per ottimizzare probabilmente la risposta e l'incremento dei giri motore. (Non hanno pensato affatto ai consumi secondo me).
Vi risulta? Ci sono grafici da qualche parte? O è tutto segreto?

GIGID
22-05-2022, 07:59
Il GS è sempre in urban rispetto al V4 :lol:


Infatti … ho detto che non serve [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

managdalum
22-05-2022, 12:33

A proposito di mappe ho letto da qualche parte che per ogni ride mode ci sono per ogni marcia delle mappature apposite ...
Vi risulta? …

mercoledì proverò a chiedere

SISCO
22-05-2022, 14:05
Sono sul Gargano benedico i soldi che ho speso, sorriso stampato tipo paresi facciale.
Avevi ragione Magdalum!!!��

managdalum
22-05-2022, 15:12
:thumbup:

:wav:

dpelago
22-05-2022, 17:14
Sisco cambia firma :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS V4

salvoilsiculo
22-05-2022, 17:20
Pure la foto...soprattutto.. [emoji6][emoji16]

dpelago
22-05-2022, 17:53
Tieni solo la moto … quella nuova :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS V4

max 68
22-05-2022, 20:40
Razzisti, anzi no ducatisti :lol::lol::lol:

SISCO
22-05-2022, 20:55
Non ho tempo devo andare in moto :lol::lol::lol:
Devo fare i 1000 prima del 2 perché andiamo a fare l'Eroica, sarò lì il 3.
Comunque quando metti in "sport" e allunghi urla come un uomo

managdalum
22-05-2022, 21:44
pssss: in sport regola il DWC su 1, ma non dirlo in giro

SISCO
22-05-2022, 22:10
Mmm... Ok!
Grazie ;):-p

Vincenzo
22-05-2022, 22:41
se ti serve un cappello hai risolto il problema.....

managdalum
22-05-2022, 23:26
Dalla terza in su puoi ancora spalancare senza rischi (davanti viene su di una spanna, ma l’elettronica la tiene lì), in prima e seconda sono sempre stato più cauto, ma Sisco mi sembra sufficientemente sveglio per non fare il Cappellaio Matto

Boxerfabio
23-05-2022, 08:28
Ma quante ne han vendute!!!!ieri c’era la coda di v4.
Che lavor.

salvoilsiculo
23-05-2022, 08:55
Non dire così che a qualcuno gli piglia un coccolone che di Multi ne hanno vendute poche e la loro moto continua ad essere la più venduta anche se datata...[emoji848][emoji6]

Hedonism
23-05-2022, 10:15
non per girare il coltello nella piaga, ma qualche post fa, lo avevo scritto che per strada, seppur meno che GS, se ne vedono parecchie, intendo sui colli, non al bar.

salvoilsiculo
23-05-2022, 10:38
Infatti il punto è questo tra i due gruppi ci sono diversi punti di incontro e non si vedono a vicenda [emoji16][emoji1787]

Boxerfabio
23-05-2022, 11:06
Mentre degustavo il caffè ho sentito il ticchettio meccanico di cui si parlava prima. Un paio di v4 facevano manovra per parcheggiare. Niente di che direi.

SISCO
23-05-2022, 11:09
Ce ne sono poche di mts v4 in giro...
Non si conosce bene questa moto ancora, molti giessisti esigenti passeranno in un tempo indefinibile al MTS v4 quando avranno capito di che si tratta.
Non sappiamo quindi di quanto aumenteranno le vendite.
Ci sarebbe tanto da discutere.
Al momento, secondo il mio modesto parere, i soldi meglio spesi sono per lei. E di gran lunga.

SISCO
23-05-2022, 11:15
Mentre degustavo il caffè ho sentito il ticchettio meccanico di cui si parlava prima. Un paio di v4 facevano manovra per parcheggiare. Niente di che direi.

Lo fa tipo quando vai in seconda a 2500 poi si attenua e a 3000 si sente di nuovo, poi salendo di giri diminuisce fino a sparire ma in genere lo sento ... spero che non sia solo la mia.
Ieri in una strada di campagna ho tolto il casco e l'ho messo al gomito per prendere un po' d'aria, devo dire che il motore si sente eccome. Tra l'altro agli stessi livelli del 1250 boxer.

Boxerfabio
23-05-2022, 11:38
Eran ben udibile anche al minimo mentre manovravano

okpj
23-05-2022, 12:28
Non si conosce bene questa moto ancora, molti giessisti esigenti passeranno in un tempo indefinibile al MTS v4 quando avranno capito di che si tratta.


capisco il tuo amore per questa moto ma mi sembra un'esagerazione.
Tanto più che l'attuale GS è a fine ciclo.

leleferra
23-05-2022, 12:33
Sabato sono stato a cena con il Club Ducati, prima volta con guida in notturna.
Spettacolare il sistema di cornering lights e che FIGATA i blocchetti manubrio illuminati :lol:.
Il faro ha una profondità impressionante, nessuna necessità di attivare abbaglianti.
Per ora, a parte i consumi (più di 17 al litro, anche se in due, non sono riuscito a fare ma quando sono solo è più facile fare i 13-14 Km/l:cool:), trovo la moto davvero spettacolare!

max 68
23-05-2022, 12:48
Il faro ha una profondità impressionante, nessuna necessità di attivare abbaglianti.


Sul gruppo multi v4 di Facebook alcuni si lamentavano dell illuminazione del farò rispetto ai modelli precedenti :confused:

managdalum
23-05-2022, 12:50
Loro vengono da un MTS, Leleferra viene da un GS …

managdalum
23-05-2022, 12:51
ah, aspetta, la faccina
:lol:

non si sa mai …

leleferra
23-05-2022, 12:53
Esatto.
Ed è una mia impressione, ma dal 1250 dove spesso dovevo azionare gli abbaglianti nelle strade non illuminate, nel Mts V4 non ho avuto questa necessità.

max 68
23-05-2022, 13:42
Sulla mia potevo evitare anche i fari a LED, di sera non la uso praticamente :lol::lol:

dpelago
23-05-2022, 18:22
La V4 ha un ottimo impianto luci.

Tuttavia la 1260 enduro era ancora meglio

Dpelago Ducati MTS V4

GTO
23-05-2022, 20:54
O forse era un po' più alta?
Sono curioso, credo dipenda anche da questo

GIGID
23-05-2022, 22:43
Esatto.
Ed è una mia impressione, ma dal 1250 dove spesso dovevo azionare gli abbaglianti nelle strade non illuminate, nel Mts V4 non ho avuto questa necessità.


Non e’ che hai i fari un po’ troppo alti?

Puoi anche avere i Matrix o i laser, ma se usi solo l’anabbagliante ed è ben regolato il fascio luminoso arriva al massimo a 100 volte l’altezza del faro, ovvero faro ad un metro arrivi al massimo a 100 metri.
Inoltre la caratteristica dei Led è che hanno un taglio molto netto del fascio, luce, uniforme fino al limite e buio pesto 1 metro dopo.

Considera inoltre che ai 90 all’ora, i 100 metri li percorri in 4 secondi … i 125 metri in cinque …
Credo che nelle strade non illuminate convenga sempre azionare gli abbaglianti.

Che poi il fanale del V4 essendo doppio faccia molto meglio del GS penso sia assolutamente immaginabile e comprensibile.

Anzi, ne approfitto per chiedere a chi ce l’ha come funziona.
I “punti luce” sono 2 o 3 per parte ?
Come si accendono con ana e abbagliante ?
Con abbagliante rimane acceso anche anabbagliante come sul gs ?
Un punto luce immagino sia il cornering


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

leleferra
24-05-2022, 11:01
Per ora posso risponderti che in effetti con abbagliante acceso l'anabbagliante è spento.
Per l'altezza del faro passerò in concessionaria a verificare ma, l'altra sera, non ho ricevuto insulti da chi mi precedeva o incrociavo dall'altro lato.
Per il resto controllerò a casa (punti luce).
Come avuto modo di leggere in altri post l'accensione automatica delle luci avviene con un ritardo non gradevole, soprattutto quando si entra in gallerie non illuminate.
E' una sciocchezza ma i blocchetti retro illuminati sono decisamente utili (soprattutto il sx vista la quantità di tasti).

dpelago
24-05-2022, 20:03
Confermo il lieve ritardo nel sistema di accensione automatica dei fari

Dpelago Ducati MTS V4

salvoilsiculo
24-05-2022, 20:11
Proviamo a definire lieve ritardo e capire quanto potrebbe essere funzionale al sensore di luminosità per discerne tra una galleria anche breve e semplicemente un breve tratto molto in ombra venendo da pieno sole.

dpelago
24-05-2022, 22:53
Non ho mai effettuato una misurazione… ad occhio lieve ritardo = 2 secondi

Dpelago Ducati MTS V4

salvoilsiculo
24-05-2022, 22:57
Potrebbe essere un'altra domanda che domani il @managdalBronson potrebbe porre [emoji848][emoji6]

SISCO
24-05-2022, 23:21
Sulla mia 2022 quando accendo l'abbagliante (le due centrali), l'anabbagliante (le due estreme laterali destra e sinistra)rimane acceso, ma si riduce la luminosità del 50%circa... Quindi tutto acceso. Non ho capito come funziona in curva cioè cosa si accende ulteriormente

mag27
24-05-2022, 23:54
ritardo non percepito, comunque se si preme il pulsante fari prima della galleria diventano fissi e il problema se c'è risolto..

Vincenzo
25-05-2022, 08:36
In automatico il ritardo accensione c’è eccome se poi devo ricordarmi io di accendere, allora che automatismo è?

Non è che bisogna sempre dire che tutto va bene per forza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

leleferra
25-05-2022, 10:55
Io trovo fastidioso il ritardo, nelle strade delle prealpi e della Svizzera è facile trovare tante gallerie e alcune sono poco o per nulla illuminate.
Se fai conto che a 70 Km/h percorri circa 21 metri in un secondo, 2 secondi di ritardo fanno circa 40 metri...
Vero che puoi attivare gli anabbaglianti fissi, poi però per tornare a quelli automatici devi rifare procedura da menù.
Non è chiaramente un problema, ed è risolvibile agendo manualmente.

GIGID
25-05-2022, 12:26
Vi siete abituati male con il GS … [emoji6][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vincenzo
25-05-2022, 12:38
Non se ne esce proprio con questo giesse


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
25-05-2022, 13:20
Porta pazienza è che evidentemente gli rode e anche troppo....d'altra parte del nuovo GS ci sono solo vaghe promesse e quindi come riempire la propria personale angoscia se non riversandola sugli altri? [emoji848][emoji16]

Superteso
25-05-2022, 13:41
Così per dire...
Sul KaKKatiemme sono abbastanza immediati e più veloci di quelli che ho sul 3008. Sulla Passat precedente erano più ritardati.
Prova evidente che i teteschi sono ritardati per natura[emoji1787]



Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

GIGID
25-05-2022, 13:50
Strano però … sulla mia Ducati A4 … i Matrix in galleria si accendono subito


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
25-05-2022, 13:51
Non se ne esce proprio con questo giesse


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Eddaiiii … si scherza …
Manco più le battute si possono fare …
Ma dov’è finito lo spirito di QDE [emoji6]?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mag27
25-05-2022, 22:22
https://youtu.be/aLiWBeN54Gg, l'ha pubblicato Bled di l'ha, penso che stia bene anche qui, se i moderatori sono d'accordo. Oggi lo scorta dei piloti Ducati dallo store al Mugello che purtroppo ci siamo persi a 2 passi..I primi 3 Pecco, Enea e Iack.

mag27
25-05-2022, 22:27
quello sulla V4 dovrebbe essere Pecco.....

piemmefly
25-05-2022, 22:28
Socc'melhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220525/9c8a8ebdbeb9e160ad60b5443a1da80c.jpg

managdalum
25-05-2022, 22:35
Che macchinario!
:lol:

Bugio
25-05-2022, 22:40
A qualcuno qui sopra la Pikes peak ha rapito il cuore...

GTO
25-05-2022, 22:58
Anche a qualcuno qui sotto :lol:

dpelago
26-05-2022, 06:51
Altro che rapire il cuore … fa sesso!

Dpelago Ducati MTS V4

TAFFO
26-05-2022, 11:23
Finalmente posso scrivere anche in questo 3ad


A T T I L A


A come atrocità,
doppia T come terremoto e traggedia,
I come ira di Dio,
L come lago di sancue
e A come "adesso vengo e ti sfascio le corna"!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tommone
26-05-2022, 11:43
Vorrei peccare, ma ci devo pensare su bene ... dato che fa sesso come dice il collega sopra ;)

Buzze89
26-05-2022, 12:27
quello sulla V4 dovrebbe essere Pecco.....


No era Miller, pecco era sulla Monster e Bastianini sulla Diavel se non erro.

Miller ha dato spettacolo sulla Multi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mag27
26-05-2022, 13:04
Pecco sulla Monster, Buzze..

Buzze89
26-05-2022, 13:06
E io che ho scritto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zorba
26-05-2022, 17:22
Allora, provata finalmente la moto maschia, con grande godimento.

Bella... rossa, la mia preferita :eek:
Ma mi piace pure grigia (quel telaio rosso a contrasto fa una gran figura). E mi piace pure bianca (le ho sempre schifate).
Che sia amore sincero?

Che dire?
E' davvero una gran moto, molto a punto, hanno fatto un ottimo lavoro, imho (e meno male, visto il prezzo purtroppo non popolare).

Mi è piaciuto praticamente tutto (gran brutta storia, pericolo, pericolo :mad:).

La linea, la posizione di guida, la comodità della sella (almeno per quel poco che l'ho usata, non so a starci tutto il giorno), il motore (giudizio più tecnico: minkia! :rolleyes:).

Me l'avevate detto in diversi, che è protettiva. Lo so.
Però a vederla lì, con la sezione frontale larga la metà della mia... Ho dubitato, lo ammetto.
Beh, avevate ragione. Anche qui davvero un ottimo lavoro.
Ovvio, non è l'RT. Però l'80-85% della protezione della RT (come dicevano Sanny e Hedonism) ci sta tutto.
Ho provato mi pare al massimo a 135 (o poco più, ho un vuoto di memoria :lol:).

ACC e BSD funzionano benissimo, proprio come mi aspettavo. Trovo che siano un accessorio utile e intelligente (*), e mi stupisce la levata di scudi da parte di alcuni. Tra qualche anno sarà come l'ABS, che all'inizio molti avversavano.

(* Al contrario del fottuto keyless, che ci tengo a disprezzare pubblicamente ogni volta che se ne presenta l'occasione :lol:)

Mi ha stupito positivamente la trattabilità: mi aspettavo una moto più nervosa. L'ho sentita "mia" (vabbe') fin dai primi metri. Mi è sembrato un riuscitissimo mix tra la naturalezza giapponese e la passione italiana.

Ci si può andare a spasso, si può fare gli ignoranti.

Tra l'altro abbiamo tenuto un passo decisamente più svelto di quello che mi è abituale (e congeniale), e nonostante ciò mi sentivo del tutto sicuro. Mi ha trasmesso sicurezza, ecco. Magari "It's just an illusion, uh, uh, uh, ah-ah" (cit. Imagination). :lol:

Ho aperto davvero una sola volta (e manco fino al massimo): pareva di decollare.

Mappa touring in autostrada e mappa sport tra le curve.

Mi è parsa incollata alla strada.
Quando la strada non era perfetta... uguale, non si scompone per niente.
Sospensioni ottime (ho lasciato la regolazione di default abbinata alla due mappe che ho usato, sicuramente poi ci si può smanettare... ma a che pro? Per me è roba sprecata, mi sa :lol:).

Ah, la forcella. Abituato ad aaaaanni di telelever (col quale mi trovo benone, peraltro), avevo forse vaghi ricordi delle forcelle d'antan: devo dire che c'è stata una certa evoluzione, nel mentre :rolleyes:

Mi è piaciuta pure la ruota da 19": mi sa che non l'avevo mai provata. E' rotonda, proprio come dicono. Lo so, le ruote son tutte rotonde, ma ci siamo capiti :)

Ah, il cambio.
Fino a ieri credevo che il quickshifter della mia funzionasse bene. Ora so.

La moto scalda, eh (intendo solo a bassissima velocità). Rientrati a Bologna, qualche semaforo, 32° C, non è una passeggiata di salute.
Lo so, scaldano tutte, e con l'euro 5 è peggio. Però scalda più del mio boxer (che comunque è euro 4), e soprattutto l'interno coscia (a sinistra di più).

Da fermi, in coda, è l'inferno. Ma in quel caso anche con la mia. Caldo da sopra, caldo da sotto, vabbe', lo sappiamo.

Diavolo porco, avevo in braccio un tenero cebo cappuccino da 4 kg e ora sono io ad essere in braccio a un gorilla da due quintali ("Era meglio non provarla", cit).

Ho ancora dei dubbi, però.

Tipo: le valigie in alluminio le voglio nere. Sono molto delicate? :lol:

Se prenderla o meno lo decideranno (tra parentesi le % di importanza):
- il saldo del c/c (1%)
- i denari che mi verranno offerti per la mia (1%)
- quel poco di razionalità che mi rimane (0,5%)
- il mio capo (97,5%)

Perdonate la logorrea! :)

Vincenzo
26-05-2022, 18:43
Ah ah ah ah ah

Cappottato [emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Però Tom ancora non si palesa, chissà….


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Someone
26-05-2022, 19:22
- il mio capo (97,5%)


Ci sono varie soluzioni:
una che non preveda interdizioni ("Signor giudice è lei che è pazza, glielo posso assicurare") o rapimenti e/o successive esecuzioni sommarie, è quella di comprare un altro garage non vicinissimo a casa e la motina tenerla lì ("Amore vado a fare un giro in moto" poi esci con lo scooter e vai a prendere la tua bella, così la signora si sente anche in colpa a vederti in tuta ed integrale con un mezzo col variatore).
Questo sempre che tu non abbia il conto in comune (sciagura maxima) e/o tu non abbia dei fondi neri ;)

Rattlehead
26-05-2022, 19:56
Mi è sembrato un riuscitissimo mix tra la naturalezza giapponese e la passione italiana.


Qualcuno potrebbe storcere il naso ma è la sacrosanta verità. È una moto molto più razionale di quanto non lasci trasparire il marketing, inteso proprio come impostazione di guida, la sua neutralità.
Chiaramente è comprensibile che spingano più sulla sportività, le prestazioni, sempre Ducati è.

Allora Zorba:
1 "Cara, I figli sono grandi e sistemati, non gli abbiamo mai fatto mancare nulla, e poi saranno lieti di farCI da scorta su questo popò di moto".
2 "Cara, ultimamente provo un latente senso di insoddisfazione sai, ma no, non preoccuparti nulla di ché, no no, non sei tu, tu sei bellissima, dolcissima, la stessa ragazza della quale x anni fa mi innamorai perdutamente, la mia buddie, quella con la quale voglio condividere tutto, anche questo popò di moto"
3 (WORST CASE SCENARIO, USE ONLY ONCE IN A LIFETIME) "Cara sai, hai presente quella cosa di cui ti accennavo nelle puntate precedenti? Bene, ho deciso, la compro. Sì sì, hai capito benissimo la compro.
...
...
...
No guarda!anche loro sono d'accordo, è un affare imperdibile, mi hanno iperstravalutato l'RT, mi ci appoggiano sopra pure un bel 0,7 % di sconto simpatia, questo weekend c'è anche l'operazione "portaciqueldivanodaVDMconlelicacheti sistemiamo noi"! Guarda chiedimi quello che vuoi...

Someone
27-05-2022, 09:28
Io ho già raccontato di quanto portai la "dimidia pars pro tempore" a provare un'FJR (senza borse) e poi comprai un'R1 dicendo ovviamente che era la stessa moto...

Buzze89
27-05-2022, 12:40
Tipo: le valigie in alluminio le voglio nere. Sono molto delicate?! :)


Nere originali non esistono, già per quelle colorazione naturale ho dovuto aspettare 7 mesi! E ancora mi manca pure il topcase… armati di pazienza, altrimenti vai sulle kobo ma le ho viste montate e non mi fanno impazzire


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

umbe67
27-05-2022, 13:16
Scusate, una domandina...
In Urban non l'avevo mai messa prima di Domenica scorsa. E' normale che sul display, sopra quella della modalita' sospensioni (Auto), la scritta resti di colore grigetto invisibile invece che bianca come ad es. Touring?
Ho voluto provare la "tranquilla" Urban nel trittico Campolongo-Gardena-Sella + S. Pellegrino con fondo bagnato e devo dire che l'estrema morbidezza del gas non fa rimpiangere piu' di tanto il taglio dei cavalli. E' veramente una gran moto!
Umberto

dpelago
27-05-2022, 15:17
portai la "dimidia pars pro tempore" a provare un'FJR (senza borse) e poi comprai un'R1 dicendo ovviamente che era la stessa moto...

... per favore, racconta. Sei un mago della truffa :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS V4

Someone
27-05-2022, 15:50
... per favore, racconta

Facile: come tutte le donne aveva la tendenza ad interessarsi ad argomenti che riguardano solo i maschietti. Anche perchè delle moto, in verità, aveva paura.
Ai tempi avevo un Monster col motore della 916 (o era il Daytona, non ricordo bene). Mi invitarono a provare la Fjr e io ci andai con lei che, un po' ingessata, disse che si, insomma, andava sempre forte, ma almeno era comoda.

Dopo qualche giorno mi feci fare un'offerta per il ritiro dell'usato e allargai la rchiesta ll'R1 che avevano in vetrina...
Come è finita te l'ho detto: portata a casa lei l'ha guardata e non ci è mai salita.
Per quello dico che a volte ci preoccupiamo di cose di cui non dovremmo... ;)

managdalum
27-05-2022, 15:51

A proposito di mappe ho letto da qualche parte che per ogni ride mode ci sono per ogni marcia delle mappature apposite …

Ho chiesto e mi hanno confermato questa cosa

dpelago
27-05-2022, 17:23
Per quello dico che a volte ci preoccupiamo di cose di cui non dovremmo... ;)

Saggia verità

Dpelago Ducati MTS V4

SISCO
27-05-2022, 21:17
Ho chiesto e mi hanno confermato questa cosa:eek:

Bene, incredibile l'elettronica di questa moto.
Oggi fatto il tagliando dei 1000 quindi poi ho scoperto tutto quello che c'è dopo i 6000 giri!
Non finisce mai di stupirmi :rolleyes: :eek: :eek:
Che goduria...
INCREDIBLE

Nicosta
27-05-2022, 21:22
[QUOTE=umbe67;10777709..
In Urban non l'avevo mai messa prima di Domenica scorsa. E' normale che sul display, sopra quella della modalita' sospensioni (Auto), la scritta resti di colore grigetto invisibile invece che bianca come ad es. Touring?
...[/QUOTE]
Si, ogni riding mode ha un colore differente.
Io ad esempio in Urban ci giro spesso avendo le mitas E07+ per non stressarle troppo ho agito cosi: lasciato l'erogazione della potenza così come è, morbida, e messo gli altri settaggi pari pari alla touring (così non taglia di continuo). Per i miei gusti così è perfetta per preservare il tassello e quando ho voglia di godermi il paesaggio.

SISCO
28-05-2022, 00:56
Ma quando sei in Urban e taglia agisce anche sulle pastiglie posteriori? Perché per quanto è raffinata l'elettronica, anche no.

GIGID
28-05-2022, 09:50
Questa è una bella domanda … non mi ero mai chiesto se l’antislittamento delle moto agisse anche sul freno posteriore come succede sulle auto …
Potrebbe essere ma lasciamo la parola agli esperti

Qui parrebbe di no

https://red-live.it/moto/controllo-di-trazione-per-moto/?amp

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
28-05-2022, 09:57
Più che antislittwmento direi l’antimpennata

Nicosta
28-05-2022, 11:48
Sinceramente non ci ho mai prestato attenzione perché quando taglia lo fa talmente in anonimo che nemmeno me ne accorgo se non per la lucetta in alto a destra del cruscotto. Comunque essa sia sempre meglio del taglio che faceva l'Africa twin che mollava tutto e dovevi aspettare qualche attimo prima di poter riaprire il gas (pensa la simpatia quando eri in un tornante e dal nulla non avevi più motore)

Steel
28-05-2022, 20:32
Non ho mai effettuato una misurazione… ad occhio lieve ritardo = 2 secondi

Dpelago Ducati MTS V4


Sono quattro secondi……nei percorsi con parecchie gallerie io disattivo L’automatismo, es peligroso.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

Vincenzo
28-05-2022, 21:41
confermo quattro secondi, ieri ne ho fatte parecchie di gallerie....

Wotan
28-05-2022, 22:25
Di solito tutti i manuali d'uso dicono che dove ci sono gallerie non si deve fare affidamento sull'automatiamo, a causa del ritardo.

salvoilsiculo
29-05-2022, 10:08
Bene...allora a cosa mi serve l'automatismo?

Il nomade
29-05-2022, 11:39
Sto provando in questi giorni la V4S.
Noleggiata per poterla provare adeguatamente.
Colpisce la protezione aerodinamica, veramente straordinaria.
Viene da chiedersi: ma gli ingegneri BMW, quando hanno progettato la ADV, che minchia avevano bevuto?

Gran bel motore, ma non ho ancora capito 1) se mi serve, e 2) se lo preferisco al boxerone della 1250.

Veloce, molto veloce.
In Germania ha raggiunto i 260.
Ma oltre i 200 i consumi sono imbarazzanti. A spanne, a quel ritmo, non fa più di 8/9 al litro.

Telaio, handling: che bello, una GS Ducati (scherzo, non vi incazzate. Ma davvero mi ricorda molto la facilità della GS).
Rilevo però che sui giunti autostradali, a velocità elevata, ho meno confidenza che con la GS.
Da provare ancora bene nelle curve strettissime e nel misto. A proposito: dovrò abituarmi alla forca tradizionale, che sebbene regolata su massima durezza, affonda un po’. Continuo a preferire il Telelever, per ora.

Scalda un po’, ma non mi sembra eccessivo, e secondo me ha qualche vibrazione in più della GS.

Per ora è tutto.

max 68
29-05-2022, 12:05
Sto provando in questi giorni la V4S.

Ma oltre i 200 i consumi sono imbarazzanti. A spanne, a quel ritmo, non fa più di 8/9 al .

Ci sono moto che oltre i 200 kmh hanno consumi accettabili ? :confused:

Zorba
29-05-2022, 13:04
Sto provando in questi giorni la V4S.
Noleggiata per poterla provare adeguatamente.

Ci sto pensando anch'io, a noleggiarla. Mi basterebbe una giornata, macinando un po' di km tra autostrada e curve, per vedere come arriviamo a sera (io e Mrs Zainetta), visto che con la RT siamo abituati molto bene.
Per ora posso dire che la sella mi è parsa migliore di quella di serie dell'RT, come comfort, però l'ho guidata troppo poco per esserne sicuro.
Tra l'altro la sella dell'RT era una delle pochissime cose che mi avevano deluso: dopo un tre orette il lato B doleva, tanto che l'ho cambiata con una Kahedo; e mi sono spesso chiesto perché su una moto nata per macinare km abbiano messo una sella non comodissima. Boh.


oltre i 200 i consumi sono imbarazzanti. A spanne, a quel ritmo, non fa più di 8/9 al litro.


Personalmente avrò superato i 150 per un paio di minuti totali in 51k km.
Mi interesserebbe piuttosto quanto consuma andando a spasso e quanto in autostrada a 130 fissi.

dovrò abituarmi alla forca tradizionale, che sebbene regolata su massima durezza, affonda un po’. Continuo a preferire il Telelever, per ora.

A me invece ha stupito per quanto poco - rispetto a quel che temevo - affondasse.
Niente staccate assassine, intendiamoci, ma qualche frenatuccia l'ho pur fatta.

Claudio Piccolo
29-05-2022, 13:12
Ma oltre i 200 i consumi sono imbarazzanti.


Ahahahahahaa!!! mavaccaghèr!! :lol::lol::lol:

Sanny
29-05-2022, 13:29
zorba...

non immaginarti i consumi della Rt che sono anche migliori di quelli del GS

Il nomade
29-05-2022, 13:57
Aggiorno le sensazioni dopo il giretto criminale di poco fa, su strade di montagna strette e ben conosciute:
Confermo che consuma come una assassina: media da computer di bordo: 10,7 km/L.
Confermo che ha un gran motore, con un allungo spettacolare per essere una specie di endurona. Come prestazioni di punta, dove si può aprire, non c’è storia col 1250. Il V4 è un altro passo. Ai medi e nella guida in souplesse continuo a ritenere migliore e più godibile il 1250.
Telaio svelto e divertente, ma: 1) con la GS mi trovo meglio a piegare abbastanza e 2) la GS mi da più sicurezza per via del fatto che ho meno trasferimenti di carico e più stabilità in entrata di curva. Per capirci, in una staccattona accompagnata da un pelo di freno posteriore con la V4 mi son trovato il posteriore in lieve derapata, con la GS non mi succede mai. Ma forse è solo questione di abitudine e di prender le misure col freno posteriore.
Restano i trasferimenti di carico, che in staccata mi rompono le palle (considerate però che sono tra quelli che apprezzano il telever e che non hanno la sensazione di “non sentire” la ruota anteriore.
Confermo la protezione aerodinamica da riferimento assoluto.
Io che sono alto 1,85, praticamente non ho nessuna turbolenza al casco. E infatti, col parabrezza alto non entra aria dalle prese d’aria sulla mentoniera e sulla calotta.
Questa cosa della protezione aerodinamica, unita alla posizione di guida comoda come quella della GS, sono punti importanti in ottica turistica.

In sintesi, la prenderò? Per ora direi di no, è una gran moto ma (mode a parte) non mi fa gridare al miracolo. Ammetto però che tra le tante moto provate in questi anni è l’unica che in qualche modo mi fa porre la domanda. Comunque, fino a domani continuo la prova.

Il nomade
29-05-2022, 14:01
Ci sono moto che oltre i 200 kmh hanno consumi accettabili ? :confused:

Per dato certo e per esperienza personale posso dire che oltre i 200, con tutte le borse alu, la 1250 consuma sensibilmente meno. Ma molto sensibilmente meno.

Zorba
29-05-2022, 14:07
non immaginarti i consumi della Rt
No, ne sono certo. Purtroppo :lol:

In realtà il problema non sarebbero i consumi più alti (vabbe', basta che non consumi il doppio, visto anche i prezzi odierni della benza :mad:), quanto piuttosto l'autonomia inferiore.

La RT ha i suoi bei 25 lt che, uniti ai consumi bassi (perlomeno con la mia guida), si traducono in un'autonomia davvero interessante.

In ottica turistica - che è quel che mi interessa - è una gran bella comodità.

happyfox
29-05-2022, 15:23
Un altro "difetto" in ottica turistica a medio-lungo raggio (oltre alla più scarsa autonomia) della Multi V4 rispetto all'RT è la capacità di carico. L'RT ha, tra l'altro, le valigie laterali molto più capienti e soprattutto uguali.

Il nomade
29-05-2022, 15:36
A mente fredda, dopo aver magnato e bevuto, si delinea un concetto: la Multi in garage non mi soddisfa. Non sento di avere “la moto totale”. È una gran bella moto, va sicuramente bene, ma non ha (ancora?) quella “magia complessiva” che ho trovato con il GS.

Però bisogna ammettere che Ducati sembra aver imbroccato la strada giusta. Chissà, magari con le prossime versioni migliorerà ancora quel tanto che serve (e consumerà meno, che non guasta, o avrà un serbatoio adeguato alla sete del V4).

E comunque, siccome anche l’occhio vuole la sua parte, anche sotto questo profilo la GS Adv exclusive attuale, con il serbatoio spazzolato e tutte le finocchiate in alluminio, è su un altro pianeta.

salvoilsiculo
29-05-2022, 15:37
Ma fatemi capire...esaurite quasi subito le minkiate sul confronto con la XR, a fondo si è attinto a quelle col GS ora si è approdati a quelle con la RT? Deve esservi proprio piaciuta se di volta in volta si alza l'asticella per trovare nuove critiche! [emoji16][emoji23]

GTO
29-05-2022, 15:42
Ma credo siano gusti
Non ho mai disprezzato la gs, ma non mi sento di paragonarla con la Multi V4s
La Ducati la comprerei, una BMW boxer mai (mai dire mai, per ora è così)
La forcella della Multi V4 ha talmente tante regolazioni sopraffine che fare un paragone col telelever significa parlare di quello che accade spesso quando si guida una bmw per un lungo periodo, cioè si "dimentica" come funziona un'ottima forcella di una superMoto e ci si trova a dover guidare e non a essere portati a spasso
Ma, ripeto, son gusti... se sei contento del bmw ben per te
Hai fatto bene a noleggiarla per un periodo sufficiente per farti un'idea

Sanny
29-05-2022, 15:51
che capienti sono relativamente...rispetto a quelle in allu...che ovviamente su una Rt non ci stanno un granche'...

Sanny
29-05-2022, 15:53
Il nomade....


ovviamente tutto secondo te...;)

Vincenzo
29-05-2022, 16:02
Era risaputo comunque che il gs adv venisse da marte……


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
29-05-2022, 16:03
[emoji23][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]

managdalum
29-05-2022, 16:06
Aggiorno le sensazioni dopo il giretto criminale di poco fa, su strade di montagna strette e ben conosciute...

Rispetto all'ADV come andava ad andatura "criminale"?

mag27
29-05-2022, 16:11
Zorba, nella guida tranquilla la V4 per me non fa più di 15-17Km lt, le differenze con l' Rt sono sostanzialmente la dinamicità e il peso, la V4 è un progetto moderno dove per almeno 5 anni se ne affiancheranno altre stessa tipologia, diverso utilizzo. Il paragone con il Gs attuale lo trovo non consono, la V4 va paragonata al nuovo Gs, progetto nuovo, moto completamente diversa dalla precedente principalmente per le dimensioni. La tendenza dei produttori è alleggerire realizzare moto più compatte, più godibili. In scia al Gs anche la Rt verrà secondo me rivista completamente mentre rimarrà invariato come proporzioni il K1600. La scelta personale, rimanere con la stessa moto Gs o Rt, sapendo che saranno, sono, moolto svalutate o cambiarla con 1 di nuova concezione...

Il nomade
29-05-2022, 16:18
Il nomade....


ovviamente tutto secondo te...;)

Ovviamente: tutto secondo la mia opinione amatoriale di motociclista di vecchia data.


Rispetto all'ADV come andava ad andatura "criminale"?
Ecco una domanda intelligente.
Merita una risposta articolata.

Premesso che io sono tra quelli che preferiscono la standard all’adv nella guida criminale, ti dico questo: secondo la mia percezione la ADV che ho attualmente, rispetto alla Multi V4, è più “facile” a primo acchito. Un filo meno maneggevole, ma più facile.
Diciamo che molto della maggior facilità è data, a mio avviso, da una maggior stabilità e un maggior equilibrio nella guida veloce e nelle pieghe più accentuate.

PERO’, c’è un però: non son convinto che una volta superate le caratteristiche della Multi, una volta compreso che quelle oscillazioni date dalle sospensioni non sono pericolose né destabilizzanti, e magari una volta montate gomme più adatte alla guida incazzata, la Multi non possa rivelarsi più efficace della GS nelle mie mani (ricordo questo, a chi si sente offeso dalla mie parole oneste ed imparziali: io la V4s la sto usando con sospensioni in posizione dura. Il secondo grado di durezza, per intenderci. Ciononostante, affonda. E pure tanto. E il posteriore, in configurazione “dura”, spacca la schiena).


Insomma, a mio avviso la V4s è un gran bel mezzo, che ha imbroccato la strada giusta già percorsa dalla GS da tantissimi anni e che può ancora migliorare un po’.
Fermo restando, ovviamente, che:
1) tutto questo, secondo me.
2) tutto questo vale per me, che credo la strada giusta sia quella della GS. Magari, per un Ducatista doc, la strada “GS” è proprio la peggiore.

Tutto questo senza contare le oggettive innovazioni portate dalla Ducati, come il radar. Che però, nel giro di pochissimo tempo, saranno presenti su tutte le moto della categoria. Basta aspettare, senza fregole.

max 68
29-05-2022, 18:17
. La tendenza dei produttori è alleggerire realizzare moto più compatte, più godibili. ..

Il gs attuale pesa come il v4 s e ha minor interasse ;)

max 68
29-05-2022, 19:01
sapendo che saranno, sono, moolto svalutate o cambiarla con 1 di nuova concezione...

Anche le vecchie gs ad aria con pochi kilometri non mi sembrano molto svalutate :confused:

Zorba
29-05-2022, 19:23
ora si è approdati a quelle con la RT?
Io il confronto lo faccio tra le due che oggi mi piacerebbe mettermi in box, in base alle mie esigenze.

Per mia fortuna non sono un giornalista, quindi non sono obbligato a confrontare moto confrontabili, ma solo moto che mi piacciono.

Quelle che "aborro" non entrano nel panel ;)

Zorba
29-05-2022, 19:25
Zorba, nella guida tranquilla la V4 per me non fa più di 15-17Km lt, le differenze con l' Rt sono sostanzialmente la dinamicità e il peso, .
Son d'accordo.
La differenza di dinamicità e peso l'ho percepita nettamente :)
Dai, Firmo per i 17 km/lt :lol:

fallik
29-05-2022, 19:55
Milaeuro??!!![emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
29-05-2022, 19:59
Si ma solo per l'acconto e potersi così sedere alla scrivania dell'addetto vendite [emoji16]

Hedonism
29-05-2022, 20:21
Questo sono i consumi della mia v4.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220529/e11f677ac5ceea46906a1d73ec27a652.jpg


Sulle staccate ed il posteriore che derapa, sinceramente lo trovo in aneddoto inconcludente, questo perché in primis la quasi totalità degli utenti della v4 si lamenta del poco mordente del freno posteriore, l’abs sarebbe comunque intervento in caso di bloccaggio, è probabile che la derapata si sia presentata per la violenza della staccata… e che si riesca a fare altrettanto con un GS è tutto da dimostrare, nel senso che senza una sorta di telemetria non è possibile sapere se la staccata del caso sia a parità di condizioni e prestazioni.

managdalum
29-05-2022, 20:27
... la V4s la sto usando con sospensioni in posizione dura. Il secondo grado di durezza, per intenderci. Ciononostante, affonda. E pure tanto...

Ti ringrazio per la risposta.
Su questo punto, però, non mi trovo proprio e non capisco come possa essere possibile visto che, a differenza delle altre che sono sensazioni, questo dovrebbe essere un dato abbastanza oggettivo.
Prima del GS che moto hai avuto?

Il nomade
29-05-2022, 21:06
…è probabile che la derapata si sia presentata per la violenza della staccata…
E’ probabile.
Nulla di anomalo, ordinaria amministrazione con molte moto. Con la GS non mi capita, e io attribuisco la cosa al minor trasferimento di carico in staccata.
Ma può benissimo essere stato solo un mio errore.

…a differenza delle altre che sono sensazioni, questo dovrebbe essere un dato abbastanza oggettivo.
Prima del GS che moto hai avuto?
E’ anche possibile il contrario: ovverosia che tu sia ormai abituato ad un fisiologico affondamento della forcella, e quindi non percepisca più qualcosa che io, essendo appena sceso dalla GS, ho percepito molto.

Fatto sta che mi stupirebbe il contrario: una forcella tradizionale con 180 mm di corsa, se ben sollecitata, affonda.
E anche questa cosa è normale amministrazione. Solo che, per come guido io, detesto entrare in curva con la moto non in assetto neutro. Quindi, delle due l’una: o mi tengo la GS o prendo la V4s e torno a guidare come facevo prima della GS, ovvero anticipando un minimo la frenata per dar alla moto il tempo di tornare “in asse” prima della piega.

P.s.: aggiorno il dato del consumo con guida molto allegra ma non criminale. Oggi pomeriggio, da computer di bordo, è risalita a 12,20 km/L. Comunque non poco, ma meglio. Meno della mia auto, dai…

Zorba
29-05-2022, 21:14
Questo sono i consumi della mia v4.

5,55 lt/100 km = 18 km/lt.

Io, col mio uso non consono, posso puntare ai 19 :lol:

19 km/lt x 22 lt = autonomia 418 km.

Ottimo!

pacpeter
29-05-2022, 21:19
Ciononostante, affonda. E pure tanto

Non affonda unca. Affonda poco per essere una forcella tradizionale.
Il giessisti sono "drogati" dalla particolaritá del telelever.
Da qui anche quella pseudo instabilitá che avvertono. Il gs ha un comportamento su strada unico.
Quale sia "meglio" non lo so.
Concordo sui consumi, veramente alti

Karlo1200S
29-05-2022, 21:27
anche secondo me affonda pochissimo, specialmente la PP, settata un pò rigida, teneva un assetto costante

Hedonism
29-05-2022, 21:43
E comunque il trasferimento di carico con l’affondamento c’entra poco… i pesi si “muovono” a prescindere che la sospensione si comprima o meno, anzi… meno affonda e e maggiore è l’effetto di carico sull’anteriorr, non a caso sul bagnato si ammorbidisce l’assetto per attutire appunto l’effetto dei trasferimenti.

Se per assurdo bloccassimo la sospensione anteriore, ad ogni frenata ci si troverebbe con il posteriore per aria

fallik
29-05-2022, 22:12
questo perché in primis la quasi totalità degli utenti della v4 si lamenta del poco mordente del freno posteriore, [/QUOTE]

Pienamente d'accordo

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Sanny
29-05-2022, 22:24
affonda la forcella???:confused::confused::confused::confused ::confused:


ma poi andate a fare il cinema in pista..che poi ci scassano la uallera sulle strade

Il nomade
29-05-2022, 22:28
Non affonda unca. Affonda poco per essere una forcella tradizionale.
Il giessisti sono "drogati" dalla particolaritá del telelever.
Da qui anche quella pseudo instabilitá che avvertono. Il gs ha un comportamento su strada unico.
Concordo sui consumi, veramente alti
Condivido: per essere una forca tradizionale, affonda anche poco.
Però affonda. Il telever no.
A me piace che non affonda uncà, e per questo mi piace il telever.
Sillogismo semplice.

Il nomade
29-05-2022, 22:34
E comunque il trasferimento di carico con l’affondamento c’entra poco… i pesi si “muovono” a prescindere che la sospensione si comprima o meno, anzi… meno affonda e e maggiore è l’effetto di carico sull’anteriorr, non a caso sul bagnato si ammorbidisce l’assetto per attutire appunto l’effetto dei trasferimenti.

Ho qualche dubbio su quel che asserisci, ma essendo una pippa in fisica ti credo sulla parola.
Però la sintesi è la stessa: hai presente quando arrivi in vista della curva, hai ancora i freni pelati, la moto col muso puntato in avanti e il culo libertino?
Ecco: questa roba qui non succede col telever, ma succede con tutte le forche tradizionali, quando più, quando meno.

A me piace che non succeda. A moltissimi invece piace star col “cul busoni” e il muso puntato a terra come un bracco. Questione di feeling.

Detto (tutto) ciò, stasera sempre più convinto che il motore V4s sia un capolavoro. Nella metà alta del contagiri spinge a bestia con una naturalezza da primato.
Ettolitri di benzina hanno il loro “perché”.

salvoilsiculo
29-05-2022, 22:45
Dico una cosa con un certo grado di teorica profanità: la fisica delle inerzie non si può annullare le si può smorzare e nel caso del telelever spostare in modo che magari non si avvertano, ma ciò non vuol dire che non ci siano [emoji848]

Wotan
29-05-2022, 23:00
Bene...allora a cosa mi serve l'automatismo?Ad avere automaticamente le luci giuste in base all'ora del giorno o della notte.

SISCO
30-05-2022, 00:49
Cioè stiamo paragonando un RT ad una MTS v4 e mettendo in discussione una forcella raffinata come questa paragonandola al telelever?
Adesso non sono buoni neanche i freni!?
L'Adv va meglio nelle curve?
Vabbè basta capire che si parla di consumi, per intendere che stiamo vaneggiando. Non aggiungo altro.
Intanto a me... Personalmente, secondo me ed il mio parere. C'è un altra scimmia

https://youtu.be/iMo5kUKDQi4

pacpeter
30-05-2022, 01:16
Ecco: questa roba qui non succede col telever, ma succede con tutte le forche tradizionali, quando più, quando meno

Mah, con il gs arrivare in curva con troppo freno onestamente non ti dá proprio ottime sensazioni. Il V4 invece é proprio quando superi il limite del buon senso che maggiormente ti asseconda e reagisce sincera. Il problema é che con la ducati con molta facilitá si arriva in curva troppo veloci.

Il nomade
30-05-2022, 01:45
Cioè stiamo paragonando un RT ad una MTS v4 e mettendo in discussione una forcella raffinata come questa paragonandola al telelever?
Adesso non sono buoni neanche i freni!?
L'Adv va meglio nelle curve?
Vabbè basta capire che si parla di consumi, per intendere che stiamo vaneggiando. Non aggiungo altro.

Manco io. Non volevo ledere alcuna maestà. Mi scuso.
Eppure mi sembrava di aver riportato un’impressione tutto sommato positiva della V4, tolte alcune cose che in parte sono oggettive (i consumi) e in parte soggettive.

Il problema é che con la ducati con molta facilitá si arriva in curva troppo veloci.
Straquoto.
Forse proprio questa è la principale ragione per cui me ne terrò alla larga: ha un motore che va fin troppo, per uno a cui a volte si tappa la vena.

Quanto ai casi-limite di cui parli, non ho avuto la tua stessa percezione. Direi piuttosto il contrario. Ma va detto che con le varie GS ho fatto oltre 100k km e con la V4 scarsi 500: a parti inverse, magari la penserei come te.

Hedonism
30-05-2022, 08:04
Il problema é che con la ducati con molta facilitá si arriva in curva troppo veloci.

questo è quanto in sintesi era contenuto nel mi precedente messaggio; complice la grande protezione aerodinamica, la velocità percepita è sempre di molto inferiore alla reale... il concetto si puo' traslare a sua volta nel confronto con altre moto... a parità di velocità percepita, per effetto delle sensazioni sul corpo sul casco ecc.. ecc... sono convinto che sulla V4 il tachimetro segnerebbe almeno 10/15 km/h in più rispetto ad un GS (a sentire chi le ha provate entrambe); ecco perchè dicevo che in assenza di prove strumentali, diventa tutto approssimativo.


aggiungerei inoltre che se hanno messo una frizione antisaltellamento anche sul GS, un motivo - ovviamente - c'è.

Rogerpoeta
30-05-2022, 08:44
Sacrosanti i gusti personali fra una moto e l'altra, innegabile che la Multi a tirare consumi parecchio, ma anche il GS > 180km/h non va ad aria, ma ho letto paragoni su capienza e confort con RT....vabbe ma scherziamo ?
Perche' non la paragoniamo alla Goldwin allora ? quest'ultima secondo me e' piu comoda per andare al mare in autostrada
Io avevo GS std 1.200 LC non proprio originale, dinamicamente facevo belle cose ma con questa vado il onestamente il doppio, nei tornanti stretti non c'e paragone, mi sembra di avere una mtb da quanto la maneggio bene,
l'unica criticita' e' il freno posteriore inesistente (ma ci si abitua) e l'autonomia chilometrica dovuta ai consumi un po piu elevati che rispetto al GS std ti devi fermare a riempire 40/50 km prima
Prima di acquistarla provai un anno fa un pomeriggio intere il GS 1250ADV
Grandissima moto, gran motore, ma per me 1.75 in citta e' impegnativa (il Multi e' piu alla mia portata) e soprattutto alle alte velocita l'ADV sbacchettava parecchio, non so se era dovuto alle gomme ma sensazione di stabilita zero
Per persone oltre i 190cm il multi potrebbe essere un po piccolo, vedo meglio il GS con tris valige (rigorosamente vuoto) tutti i paramotori e radiatori possibili 4 coppie di faretti e parabrezza da vespa PX
Pero complessivo 300kg
Comunque la settimana scorsa in corsica su 10 moto c'erano 9 GS, tutte rigorosamente dietro a leggere la targa, un paio ci hanno provato ma hanno rischiato il crepaccio della statale D81
Ultima cosa, seria stavolta, ero abituato al telelever e pensavo di meglio non fosse possibile, con il tempo mi sono reso conto che la forcella tradizionale con l'elettronica attuale e' meglio, sai perfettamente dove metti la ruota e non affonda assolutamente anche nelle frenate impegnative

managdalum
30-05-2022, 08:47
Ti posso quotare integralmente?
:lol:

Romanetto
30-05-2022, 08:56
forcella e telelever si comportano in maniera completamente opposta nel regolare il comportamento dinamico della quota denominata avancorsa che e' una misura fondamentale nella dinamica motociclistica

Zorba
30-05-2022, 09:00
ho letto paragoni su capienza e confort con RT....vabbe ma scherziamo ?
Perche' non la paragoniamo alla Goldwin allora ?

#7376


Ultima cosa, seria stavolta, ero abituato al telelever e pensavo di meglio non fosse possibile, con il tempo mi sono reso conto che la forcella tradizionale con l'elettronica attuale e' meglio, sai perfettamente dove metti la ruota e non affonda assolutamente anche nelle frenate impegnative

Straquoto.
Ero forse rimasto alle forca del Laverda LB 125 :mad:

Hedonism
30-05-2022, 09:01
comunque la Multi, come il GS, se equipaggiate con le borse ALU, in quanto a capacità di carico, la RT se la mangiano a colazione...

p.s. le ho avute tutte e tre le moto in questione.

managdalum
30-05-2022, 09:15
#7376...

Ovviamente il mio quote del post di Roger non era riferito a te, che so bene cosa intendi ;)

forcella e telelever si comportano in maniera completamente opposta ...

che nei fatti, ai fini della presente conversazione, si tradurrebbe in?

Hedonism
30-05-2022, 09:39
se il telelever, in virtù della sua geometria, tende ad affondare meno, il valore di avancorsa ha meno variazioni in fase di staccata.

perchè comprimendo l'anteriore si riduce l'angolo del cannotto di sterzo rispetto al piano strada, di conseguenza l'avancorsa, che è la distanza tra la proiezione a terra dell'angolo del cannotto e la perpendicolare a terra passante per il centro ruota, si dovrebbe ridurre, il che in effetti, in fase di inserimento in curva è più un pregio che un difetto.

aspettiamo pareri più autorevoli...

https://images2-sicurmoto.gazzettaobjects.it/wp-content/uploads/2018/12/19/15/00/avancorsa1.jpg

managdalum
30-05-2022, 09:46
Grazie,
conosco la teoria, ma mi chiedevo, in pratica, secondo chi ha posto la questione in cosa si traduca quanto ad efficacia e piacere di guida nel confronto GS / Multi ;)

Hedonism
30-05-2022, 09:51
in quanto ad efficacia direi, che il telelever è in difetto... se fosse più efficace di una forcella tradizionale, lo vedremmo anche in gara.

Romanetto
30-05-2022, 10:04
Va innanzi tutto detto che al variare dell'avancorsa la dinamica cambia da stabile a agile. All'aumentare del valore si aumenta la stabilità e al diminuire del valore si va in senso opposto, agilità.

Nello schema Telelever l' avancorsa in frenata aumenta portando maggiore stabilità e per certi versi sicurezza, infatti non sarà mai uno schema da pista.

Nella classica forcella l'avancorsa diminuisce portando la ciclistica ad essere più agile, più svelta in ingresso di curva.

Dinamicamente, con la classica forcella, si ha maggiore "soddisfazione" e velocità di ingresso entrando in curva con i freni ancora pizzicati e forcella affondata.


Con lo schema telelever è controproducente entrare con il freno anteriore ancora pizzicato la moto è più "dura" da inserire. Non troveremo mai una ciclistica così fatta in pista, ci provo Bimota con uno schema diverso che non variava l'avancorsa ma non raggiunse mai i benefici sperati.

La dote del telelever è ben altra: possibilità di tenere gli elementi elastici della sospensione molto poco precaricati e quindi capacita di assorbire asperità, aumento della stabilità, quindi sicurezza, in frenata.

Ducati ha brevettato la tecnologia skyhook per evitare grosse variazioni di avancorsa, da come se ne parla qui credo che abbia raggiunto l'obiettivo fornendo la migliore soluzione al funzionamento della forcella in funzione di lunghe escilursioni

Il nomade
30-05-2022, 10:54
Quello che spieghi sulle caratteristiche del Telelever è esattamente quel che percepisco nella guida, e che me lo fa preferire ad altre pur avanzate soluzioni. Questione di gusti, direi.

salvoilsiculo
30-05-2022, 11:08
Sicuramente i gusti son gusti fin quando non si cade nell'errore che siccome mi piace allora è la soluzione tecnica migliore [emoji6][emoji16]

steppenwolf
30-05-2022, 11:15
.......

l'unica criticita' e' il freno posteriore inesistente (ma ci si abitua)......

Il freno posteriore DEVE essere poco aggressivo.
Serve solo per chiudere, ed eventualmente correggere, le curve.




Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

Hedonism
30-05-2022, 11:22
si è vero, ma quello della mia Scrambler - sempre ducati - per esempio a parità di pressione sul pedale, è più efficace, anche nella correzione.

Il nomade
30-05-2022, 11:26
Sicuramente i gusti son gusti fin quando non si cade nell'errore che siccome mi piace allora è la soluzione tecnica migliore [emoji6][emoji16]

Non ho competenze per dirlo e non l'ho detto, mi pare.

Dico solo che percepisco un affondamento della forcella della V4s, seppur limitato, che non percepisco nella GS. A me non piace l'affondamento. A moltissimi altri colleghi motociclisti si (motociclisti, non pendolari casa/bar).

Comunque, ripeto dopo due giorni di stress test: la V4 è una gran moto, superiore al GS per certi aspetti (motore in primis, e poi protezione aerodinamica), equivalente per altri, inferiore per altri.

Non mi ha fatto gridare al miracolo, ma l'ho apprezzata. Non credo che cambierò mai la GS per la V4, ma dopo tanti anni è la prima moto che considero essere una valida alternativa. Per assurdo, l'avrei preferita con un po' meno motore, perché così com'è va usata sempre con la testa per evitare di trovarsi a velocità pericolose tra una curva e l'altra.

Hedonism
30-05-2022, 11:32
sul gruppo FB si vedono foto di gomme "arricciate" come da uso pista... non so con che cuore si possano tenere ritmi, in strada, tali da far lavorare le gomme in quel modo... se riesco posto foto con tapatalk

Hedonism
30-05-2022, 11:41
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220530/290abd1722df2afefbccd4184f99c302.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220530/0970c68523a762506c0a7e9eab08af34.jpg

Romanetto
30-05-2022, 11:50
Il ricciolo non e' cosi improbabile ottenerlo, basta trovare un asfalto fatto bene e mantenere un buon ritmo ma anche non esagerato. Ad esempio sulla strada del Passo dello Spino (tra Pieve S.Stefano e Bibbiena) in salita in estate con il caldo, in cima, il ricciolo te lo ritrovi in quella porzione di gomma. Il problema sorge quando il ricciolo e' al margine esterno della gomma: maledetti intutati :)

SISCO
30-05-2022, 11:55
C'è un altro fattore a vantaggio di chi "guida" la percezione di ciò che fa la gomma anteriore.
Nel caso della forcella tutto ciò che viene a "contatto" con lo pneumatico quindi asfalto con le sue asperità, aderenza e tenuta della gomma a terra e ogni minima percezione, viene trasmessa DIRETTAMENTE e perpendicolarmente attraverso
battistrada - carcassa - cerchio - steli - canne - manubrio - mani del pilota . (Aggiungerei cervello -cuore :)
Con il telelever di mezzo la sensibilità al pilota rispetto a quello che fa la ruota anteriore viene parecchio attenuata dato che il contatto fra manubrio e asfalto non è più diretto ma "interrotto" dal telelever che assolve il compito di assorbire lui le asperità scaricandole addirittura al centro del telaio. Questo per un fatto di confort, l'intento è proprio quello, di isolare e rendere più confortevole la guida scaricando su una massa maggiore anche le micro vibrazioni trasmesse dalla strada in generale. Che poi eviti l'affondamento in frenata è un valore aggiunto, ma sempre nell'ambito del comfort, e non di quello della guida sportiva.
Ora ognuno è libero di scegliere quello che vuole in una moto, se confort e comodità oppure percezione di quello che si fa e a mio avviso più sicurezza, perché reputo più sicuro capire e sentire quello che fa la gomma anteriore piuttosto che esserne isolato. Ecco perché sulle BMW è INDISPENSABILE l'ABS, sull'anteriore è facile pinzare più del dovuto per questa mancata percezione.
Ho venduto l'ultimo gs proprio per questo, non avevo mai fiducia nell'anteriore, e sull'Rt è anche peggio.

Romanetto
30-05-2022, 12:02
A conferma di cio' che dici tutti i modelli piu' sportivi in bmw hanno le forcelle. Con i suoi pro e i suoi contro il sistema telelever ha comunque il suo perche'.

Boxer5
30-05-2022, 12:03
Per quanto la v4 sia L’endurona più “stradale” (sportiva non lo so perché la 1290s se la gioca anche se è più supermoto) rimane comunque un’endurona. Provandola dopo la bmw xr si nota subito anche con la forcella su molto duro che se guidata aggressivamente ci sono più trasferimenti di carico (come se uno prova una tuono dopo una xr, in proporzione le differenze sono quelle). Si parla di sensazioni perché su strada il limite di queste moto e comunque lontano. Anzi la v4 se la strada è un po’ rovinata va sicuramente più forte perché se guidata un po’ più rotonda ripaga con un feeling incredibile e copia benissimo le imperfezioni. Però se uno ama il rigore di un 17 e le entrate “cattive” sicuramente deve puntare alla pikes peak.

pluto67
30-05-2022, 12:23
Ci vuol na figa sopra minimo

Come promesso......anche se non c'è la figa sopra , il panorama del Col du Galibier credo possa ritenersi sufficiente :eek::eek:

https://i.imgur.com/Hzvxtgw.jpg
https://i.imgur.com/WHs1kK0.jpg

P.S. non ho foto con i trucioli sulle gomme ma delle briciole della baguette jambon e fromage mangiato in cima quelle si:lol::lol:

Fabio

Boxerfabio
30-05-2022, 12:31
Muoio ahahahah
Mannaggia a te ci sei riuscito
Toppppissima.

managdalum
30-05-2022, 12:35
...
P.S. non ho foto con i trucioli sulle gomme ma delle briciole della baguette jambon e fromage mangiato in cima quelle si:lol::lol:

:lol::lol::lol:

Il nomade
30-05-2022, 12:36
Modalità “sto scherzando” On:
Insomma, alla fine Ducati ha partorito una specie di GS con più motore e senza telever: praticamente una GS perfetta, per gli estimatori.

(Chiudo qui, gran bella moto la Multi V4. Non fa per me, ma almeno ne posso parlare a ragion “provata”).

Zorba
30-05-2022, 14:49
Ovviamente il mio quote del post di Roger non era riferito a te,
Nema problema, l'avevo capito, lo so che mi vuoi bene! :)

Zorba
30-05-2022, 14:54
Il freno posteriore DEVE essere poco aggressivo.
Serve solo per chiudere, ed eventualmente correggere
Sono d'accordo sul poco aggressivo.

A me però è sembrato quasi inesistente. O meglio, con pochissimo - davvero troppo poco - mordente, diciamo.
Tre esemplari di V4 provati, tre volte la stessa sensazione.

Prova e riprova, alla fine ho capito che se schiacciavo il pedale a fondo qualcosa succedeva, quindi magari è possibile regolarlo perché sia un po' più pronto fin da subito.
Qualcuno sa se è una cosa fattibile?

salvoilsiculo
30-05-2022, 14:55
Personalmente ho sempre ritenuto il sistema telelever intrinsecante più delicato/debole e che in caso di urti frontali a ruota/forcella trasmette e stressa maggiormente il telaio, a volte in un modo così subdolo da non essere immediatamente evidente, eppoi quando la moto riparata torna per strada iniziano le vibrazioni superate certe velocità...

Poz
30-05-2022, 14:59
[IMG]...

Quel tipo di consumo non mi pare nemmeno lontanamente paragonabile a quello 'uso pista', c'è ancora troppa spalla intonsa.

A meno che il 'pirlota' in questione non sia uno scarso come ero io quando giravo in pista...

piemmefly
30-05-2022, 14:59
Il freno posteriore l'ho trovato anch'io carente nella risposta al comando.
Ma effettivamente, quando si tratta di intervenire durante la marcia con cruise control adattivo inserito, ne ha ! (Da Ducati: decellerazione max 0,7G)

GTO
30-05-2022, 15:01
Il freno posteriore DEVE essere poco aggressivo.


Hanno comunque detto, in Ducati, che ci stanno lavorando

Hedonism
30-05-2022, 15:02
nella prima foto, la gomma è abbondantemente chiusa, in entrambe si vede la striscia "masticata" dall'apertura del gas, quando rialzi la moto.

managdalum
30-05-2022, 15:06
nema problema, l'avevo capito, lo so che mi vuoi bene! :)

:!::!::!:
.

Hedonism
30-05-2022, 15:06
magari è possibile regolarlo perché sia un po' più pronto fin da subito.
Qualcuno sa se è una cosa fattibile?

forse cambiando la portata della pompa o dell'impianto (tubo?) ... non so.

dpelago
30-05-2022, 15:36
Io credo che la scelta di un freno posteriore poco invasivo, sia una cosciente presa di posizione dei progettisti Ducati.

Tutte le Multi, al posteriore, rallentano poco.

Che possa essere una scelta criticabile non c'è dubbio. Sicuramente non è un difetto, o un problema di difficile soluzione.

Dpelago Ducati MTS V4

Zorba
30-05-2022, 15:38
forse cambiando la portata della pompa o dell'impianto
Questo lo so ancor meno.
Mi riferivo a qualcosa di più semplice, la possibilità di "registrarlo" in modo che "attacchi" prima, anziché quando si pesta il pedale alla morte (perdonate i molti tecnicismi :lol:).

Si potrà?

Meccanici, ne abbiamo?

managdalum
30-05-2022, 15:39
@dpelago: Te lo confermo: rispondendo alla domanda sul punto i progettisti hanno detto che secondo loro è giusto che funzioni così, ma visto che stanno ricevendo diversi rilievi stanno pensando di rendere l'intervento più deciso

Zorba
30-05-2022, 15:42
quando si tratta di intervenire durante la marcia con cruise control adattivo inserito, ne ha !
E' vero, l'ho notato anch'io durante la prova in autostrada.
Ok, chiude il gas.
Ok, ha freno motore.
Ma la "mia" ha proprio frenato, la decelerazione è stata consistente.

Del resto è ovvio che l'ACC debba usare il solo freno posteriore... la V4 non ha il telelever... affonda! :lol:

Zorba
30-05-2022, 15:43
stanno pensando di rendere l'intervento più deciso
Eh, che si diano una mossa, allora... vorrei ordinarla! :lol:

managdalum
30-05-2022, 15:44
...
Del resto è ovvio che l'ACC debba usare il solo freno posteriore... la V4 non ha il telelever... affonda! :lol:

eh già, maledizione! :lol:

max 68
30-05-2022, 15:45
Il multi v4 ha la frenata integrale? Frenando con la leva si aziona il freno posteriore ?

Zorba
30-05-2022, 15:45
comunque la Multi, come il GS, se equipaggiate con le borse ALU, in quanto a capacità di carico
Una curiosità: un modulare ci entra, nell'alu?
O l'imboccatura è troppo stretta?

managdalum
30-05-2022, 15:47
Il multi v4 ha la frenata integrale? Frenando con la leva si aziona il freno posteriore ?

Si .

SISCO
30-05-2022, 15:59
Per il freno posteriore se si montano pastiglie più morbide in teoria si ha più mordente?

CISAIOLO
30-05-2022, 16:00
Nella Multi 2012 il freno posteriore era inesistente.Chi ha voluto miglorarlo,ha cambiato la pompa,io mi sono adattato.Nella DVT funzionava discretamente bene.Al DRE un tecnico Ducati,mi ferma e mi chiede, perche non lo uso,rispondo che nella vecchia era inesistente.Da quel momento ho iniziato ad usarlo. Ho avuto Ducati per 28 anni,il freno posteriore e' sempre stato poco efficiente.E' una loro scelta.

pacpeter
30-05-2022, 16:02
@dpelago: Te lo confermo: rispondendo alla domanda sul punto i progettisti hanno detto che secondo loro è giusto che funzioni così, ma visto che stanno ricevendo diversi rilievi stanno pensando di rendere l'intervento più deciso

Anche per me é giusto cosí. Lo faranno piú potente cosí faremo un nuovo thread in cui la lamentela sará che é troppo potente

Hedonism
30-05-2022, 16:24
"registrarlo" in modo che "attacchi" prima, anziché quando si pesta il pedale alla morte (perdonate i molti tecnicismi :lol:).

Si potrà?

Meccanici, ne abbiamo?

se intendi una sorta di precarico, non è consigliabile. quando ho sostituito la leva del freno anteriore sulla scrambler, la leva (anteriore) ha un registro che in posizione di riposo agisce sul pistoncino. è possibile regolare questo registro in modo da eliminare eventuale gioco (essendo un componente aftermarket) il problema è che regolandolo in garage si riduce si il gioco, ma di fatto si rischia di prevaricare il pistoncino, con l'effetto di chiudere leggermente le pastiglie. A moto in marcia, mi è successo che questa regolazione evidentemente abbondante, ma parliamo di millimetri, ha avvicinato le pastiglie al disco, scaldandole e con esse anche il liquido dei freni, che dilatandosi ha progressivamente, nell'arco dei 1 km, bloccato la pinza. Ho dovuto intervenire sul registro a bordo strada.

Hedonism
30-05-2022, 16:26
à: un modulare ci entra, nell'alu?


secondo me no, ma non ho provato ne viste dal vivo.

io di solito mi porto un lucchetto da bici e lego il casco sulla sella, quelle rare volte che la parcheggio e mi allontano... mai in città.

Hedonism
30-05-2022, 16:27
Ho avuto Ducati per 28 anni,il freno posteriore e' sempre stato poco efficiente.E' una loro scelta.

però sia nella Supersport che nella Scrambler 800 (che ancora possiedo e quindi il confronto è diretto ed immediato) l'azione del freno è diciamo "normale"

Someone
30-05-2022, 16:30
il freno posteriore e' sempre stato poco efficiente.E' una loro scelta.

Confermo (da ex ducatista 93-2012)

Zorba
30-05-2022, 16:38
@Hedonism: grazie delle varie info.

Per il freno credo si possa risolvere con un minimo di italica fantasia, comunque.

Comprerò gli stivali di 3 o anche 4 misure più grandi.

Fettone più lunga = leva maggiore = a parità di inclinazione premerò di più la leva del freno.

Taaac

max 68
30-05-2022, 16:41
Sulle moto con frenata combinata, il pedale del freno posteriore personalmente lo uso poco , tranne in fuoristrada.

pluto67
30-05-2022, 16:42
Personalmente uso il freno posteriore quasi esclusivamente per correggere la traiettoria in curva e devo dire che quello della multi v4 mi soddisfa pienamente. Certo, quando salgo sulla NineT noto il maggior mordente del freno posteriore ma dopo qualche curva mi ci abituo. Confermo anche che nella prima multistrada 1200 era pressoché inesistente.....
Fabio

dpelago
30-05-2022, 17:12
Il multi v4 ha la frenata integrale? Frenando con la leva si aziona il freno posteriore ?

Non vorrei correggere l'esimio moderatore che affermativamente rispose sul punto ma ... se non ricordo male, esiste un doppio settaggio dell' ABS.

In un caso c'è un trasferimento della forza frenante dall'anteriore al posteriore, nell'altro i due impianti restano separati.

Mi pare che la seconda evenienza, si verifichi con ABS a livello 1.

Paventando il dubbio di aver proferito facezia, rimando comunque al manuale... posto che qualcuno abbia la voglia di leggerlo.

Da parte mia, setto le 4 cagate che mi occorrono, dopo di che rendo i manuali di uso intonsi insieme alla moto usata all'atto della permuta.

Dpelago Ducati MTS V4

managdalum
30-05-2022, 18:32
Pag. 101: "I comandi e la gestione degli impianti frenanti anteriore e posteriore non avvengono separatamente: il sistema ABS con cui è equipaggiata la moto prevede un’azione di frenata integrale che lega l’impianto frenante posteriore a quello anteriore quando quello anteriore viene azionato. Non avviene tuttavia il contrario: il comando freno posteriore non influisce sull’impianto freno anteriore."

In 1 disabilita l'ABS sul posteriore e svincola il posteriore dall'anteriore

;)

Someone
30-05-2022, 18:35
Hanno ricreato la "frenata integrale" della Moto Guzzi? Da non credere...

SISCO
30-05-2022, 18:36
Sarebbe opportuno capire in che percentuale viene ripartita la forza, dato che è quasi inavvertibile. Anzi senza quasi...

Hedonism
30-05-2022, 19:32
Considerando che è dotata di cornering abs, è probabile che tale percentuale sia variabile in base ai valori rilevati dai vari sensori

dpelago
30-05-2022, 19:33
Mi pareva :lol::lol:

Dpelago Ducati MTS V4

Vincenzo
30-05-2022, 20:28
La frenata integrale Guzzi agiva più o meno nella stessa maniera ma senza elettronica. La pompa freno posteriore a due stadi azionava prima il posteriore e nella seconda parte di corsa anche un disco anteriore. E questi ci erano arrivati già cinquant’anni fa, ma noi siamo esterofili……


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sanny
30-05-2022, 23:54
zorba non faceva nessun confronto tra multi ed RT, se poi si deve sempre fare sarcasmo va beh...
comunque chiedeva a me che ho avuto diverse moto alcune differenze...poi chi non e' interessato puo' passare oltre...senza spiritosare;)

thank for all :lol::lol::lol:

Bryzzo850
31-05-2022, 06:26
Vai tranquillo Zorba, io sono passato alla V4S direttamente da RT 1250 e non me ne sono pentito, devi solo fermarti più spesso dal benzinaio!

Zorba
31-05-2022, 10:33
Ah, non ricordavo, allora preparati anche tu a ricevere qualche altra domanda (*), come Sanny, che ringrazio. :)

D'altra parte tutti noi ci piazziamo - a volte involontariamente, a volte con dolo :lol: - in una di queste 4 categorie:

- chi capisce e lo mostra
- chi capisce e fa finta di non capire
- chi non capisce e lo mostra
- chi non capisce e fa finta di capire.


(*) Ad esempio: il navi della V4 fa pena più o meno di quello della RT? :lol:

Rattlehead
31-05-2022, 10:36
Dai che l'hai già comprata, tutte queste domande servono solo a far aumentare le dimensioni del bonobo:arrow::lol:

Zorba
31-05-2022, 10:38
Bonobo?
Quale Bonobo?
E' un gorilla, maledizione!
:lol:

Rattlehead
31-05-2022, 10:40
Ahi ahi... Buttati!
E con la moglie (se dovesse far storie) c'è sempre la pantomima che ti suggerivo, modificabile a tuo piacimento nello script...

salvoilsiculo
31-05-2022, 10:49
Quanta saggezza nelle tue parole anche se ti è sfuggita una quinta categoria: i Professorini che sputano nel piatto e poi magari se lo comprano. La V4 non è una moto per ambientalisti e filo LGTBQ+ e compagnia varia....è in netta contraddizione....siate un minimo coerenti [emoji6][emoji16]

Zorba
31-05-2022, 10:55
Dai che l'hai già comprata,
Serio ON: in realtà boh!

L'ho provata con mia moglie, circa 1:30.
Io confermo le ottime impressioni già avute a Bologna. :)

Lei ha detto che è comoda, benché un po' meno della nostra (questo era ovvio).
Un po' di fatica per salire e scendere, perché la sella del passeggero è ben più alta e lei è una specie di elfo (ma un gran bell'elfo :eek:).

Il fatto è che vorremmo capire se è abbastanza comoda per l'uso che spesso ne facciamo, ossia tutta la giornata in sella, con brevi soste per qualche visita turistica (io ovviamente sostengo di sì, "Ma certo, cara, senza se e senza ma" :lol:).

Siccome la moto la usiamo al 99% insieme, il benessere della mia metà è prioritario nella scelta.

Di sicuro non voglio cambiar moto per ritrovarmi poi pentito, o a dover cambiare tipo di giri perché non reggiamo più tutti quei km (ok la moto bella ed emozionante, ma lo scopo principale del mototurismo è fare turismo in moto, non solo guidare la moto, e la RT è davvero favolosa, in questo).

Purtroppo non posso permettermi di comprarla a cuor leggero e poi nel caso cambiarla dopo un anno, perdendoci dei soldi (che non ho :confused:).

Quindi, dopo le prove, la domanda cui rispondere è diventata: è abbastanza confortevole per noi?

Temo che l'unico modo per rispondere alla domanda sia noleggiarla per un giorno, farci un bel po' di km e vedere come arriviamo a sera (in primis la pulzella, ma un po' anche il vecchio cinghiale).
Esattamente come avevamo fatto con la RS, poi scartata a favore dell'RT.

Nel frattempo, comunque, andrò a farmi fare un preventivo, per vedere quanto mi valutano la mia. Un vezzo (cit.).

Zorba
31-05-2022, 10:56
i Professorini che sputano nel piatto e poi magari se lo comprano.
A chi ti riferisci, di grazia?

salvoilsiculo
31-05-2022, 10:57
Perchè tu ti riferivi a qualcuno in particolare?[emoji848]

steppenwolf
31-05-2022, 11:00
Forse (ma è una mia personalissima interpretazione) a coloro i quali capiscono solo che le ruote sono rotonde[emoji1787][emoji1787]

Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

managdalum
31-05-2022, 11:01
Su, da bravi.
Facciamo che entrambi facevate riferimento a me e la chiudiamo qui :lol:

@Zorba: per il preventivo prova a sentire anche Piacenza ;)

steppenwolf
31-05-2022, 11:04
@zorba

Il mio intervento non era riferito a te.
Tu sei nella 2da fra le categorie che hai elencato[emoji106][emoji106]

Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

Someone
31-05-2022, 11:04
Il fatto è che vorremmo capire se è abbastanza comoda per l'uso che spesso ne facciamo, ossia tutta la giornata in sella

E qui si apre un mondo: ovvero (credo) il tuo (e suo) modo di stare in sella e le vostre, ahem, forme anatomiche.
Ci credi se ti dico che la sella del Tenerè 700 (che per il passeggero sarà un centimetro e mezzo di spessore) a "noi" risulta più comoda di quella del V-Strom (che era bella imbottita)?
Mistero

Hedonism
31-05-2022, 11:11
...

1) questo è il blog di un amico, da anni gira con le Multi, ti potrai fare l'idea del tipo di viaggi che si fa http://ilblogdigattostanco.blogspot.com

2) la RT, secondo me, è più comoda, sicuramente per lei, forse anche per te, dipende quanto sei alto

3) la RT l'ho avuta, è un po' noia

4) a Ravenna, il concessionario Ducati collabora con il https://www.motonoleggiosereno.it la cui flotta è composta principalmente da Ducati

Hedonism
31-05-2022, 11:19
Ci credi se ti dico che la sella del Tenerè 700 (che per il passeggero sarà un centimetro e mezzo di spessore) a "noi" risulta più comoda di quella del V-Strom (che era bella imbottita)?
Mistero

in verità le selle per le lunghe percorrenze sono tendenti al rigido, perchè le imbottiture morbide tendono a cedere e quindi a concentrare la pressione su porzioni ristrette della seduta.

quando acquistai la sella da Touratech per il GS ricevetti praticamente una tavoletta... però effettivamente funziona

Karlo1200S
31-05-2022, 11:53
@zorba secondo me, putroppo, per il turismo non può sostituire l'rt, ma solo affiancarla ... e a quel punto meglio la PP...:eek:

Hedonism
31-05-2022, 12:12
non esageriamo, dai... se devo affiancare qualcosa alla Rt, ci metto una Streetfighter o una Superduke...

dpelago
31-05-2022, 12:28
Quindi, dopo le prove, la domanda cui rispondere è diventata: è abbastanza confortevole per noi?

.

... entro certi limiti il confort è un concetto relativo.

La Multi V4 è in assoluto una moto estremamente confortevole, per entrambi gli occupanti.

Relativamente alla RT ... la Multi è meno ospitale. Tanto quanto la RT - se paragonata ad un Gold Wing - può risultare " scomoda".

C'è poi da considerare quanto la moglie voglia farti spendere .... e qui si apre un mondo :lol::lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS V4

TAFFO
31-05-2022, 13:02
È risaputo che per le mogli le moto costano al massimo 12/13mila euro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bryzzo850
31-05-2022, 14:01
Zorba, se il tuo utilizzo è prevalentemente turistico ci penserei un attimo, io ho lasciato la RT per la V4 proprio perché non faccio più turismo in coppia per cui ho preferito una moto che da più soddisfazioni nell'utilizzo "single" ma comunque va benissimo anche in coppia, questione di priorità!

Bryzzo850
31-05-2022, 14:06
Ah, dimenticavo, con la RT mi sono trovato più volte un po' in difficoltà e in ansia per "l'ultimo miglio" dei vari agriturismi e Resort piuttosto scassato, per cui, per il mio utilizzo, considero più adatta la V4

Zorba
31-05-2022, 14:38
Infatti proprio da quello che scrivi (uso turistico) dici nascono i dubbi che dovrò (dovremo) chiarire con una prova.

Gli sterrati di solito li evito accuratamente.
Venerdì scorso, invece, con la RT, in due, con anche un po' di pioggia (no, niente cavallette :lol:), ho percorso la sterrata tra Crocedomini e Maniva (mi pare 7 km).
Non è che mi sia propriamente divertito o sbellicato dalle risate, però l'ho fatta. :)

Grazie a tutti quelli che mi hanno dato un parere.

@Karlo1200S... non posso affiancare, purtroppo. Al massimo affianco le cambiali! :lol:

@Mumu: l'errore è stato lasciare le copie di Motociclismo sul tavolino in sala, in bella vista, con la loro pessima abitudine di pubblicare i listini ogni mese. :lol:

@Hedonism: grazie. Sono 1,78. Di sicuro la V4 è più emozionante della RT. Per il noleggio: ci guardo, anche se ne ho uno non molto lontano, al cui interno pare si aggiri un figuro ghiotto di una nota crema spalmabile alle nocciole ;)

@Someone: ho capito.
Sì, ho capito che sei un porcello! Metterò in guardia mia moglie, quando ci incontreremo! :lol:
Vero, comunque. Le anatomie sono diverse, le selle pure. Van provate. La Kahedo mi sembrava troppo dura, invece è perfetta. Almeno, per il mio culo. Oh, guardare e non toccare! (la sella puoi toccarla)

@Steppenwolf. Grazie :) Purtroppo mi ritrovo, a rotazione, in tutte le categorie :lol:

@Salvo: non mi riferivo a te. Mi riferivo, in generale, all'atteggiamento di far passare per verità quelle che sono opinioni (a volte ci casco anch'io) e finire poi a polemizzare inutilmente.
Capisco che ad alcuni sembri insensato un confronto RT/V4, ma per me è sensato, se devo sceglierne una.
A me alcune moto sembrano insensate, non per questo ritengo che siano da bandire o che quelli che le acquistano siano dei fessi, e io l'unico ad aver capito tutto.

Se a uno cui la cosa che interessa di più nella vita è mangiare bene, farà probabilmente un matrimonio più felice con una cuoca sopraffina, bruttina e sovrappeso, che con una bellissima modella anoressica che non sa neanche scongelare. :lol:

A me le moto piacciono - quasi! - tutte, per la loro intrinseca motitudine.

E nel forum preferisco concentrarmi su quel che ci unisce, anziché su ciò che ci divide :)

managdalum
31-05-2022, 14:41
L’ultima frase da scolpire nella pietra

Zorba
31-05-2022, 14:42
Portami una pietra!

LoSkianta
31-05-2022, 14:54
I ho percorso la sterrata tra Crocedomini e Maniva..

Sono passato dalla Valcamonica giusto giovedì scorso....

Zorba
31-05-2022, 15:02
Perbacco!
La prossima volta fai uno squillo, se son libero due pieghe diurne, se sono occupato un'aperitivo serale, se sono in buona una libagione totale!

Scusate l'OT

Zorba
31-05-2022, 15:25
per il preventivo prova a sentire anche Piacenza ;)
Mi accorgo con colpevole ritardo che non ti avevo risposto.

Sì, ci avevo già pensato (ovviamente se l'acquisto diventerà più papabile). Grazie.

"Buongiorno, vorrei un preventivo, mi siete stati consigliati dal Dr Managdalum"
"Chi?"
"Il Dr Managadalum! Quello che sembra il demente del suo avatar!"
"Si accomodi pure fuori, arrivederci."

:lol:


'azz... noto solo ora che la scritta è cambiata. Temo però che "Il Dr Managdalum, il cortese di notte" sia perfino peggio, ai fini della presentazione!

managdalum
31-05-2022, 15:38
Digli pure che ti manda Tatiana, capiranno al volo

bangi
31-05-2022, 15:48
@zorba
Sono in giro con la moglie, e sabato abbiamo fatto casa Amiens, mi sembra fossero 1150 km. Nessuna lamentela particolare per la comodita’ sella. L’unica sua nota, ed è evidente, è l’altezza sella rispetto alla anteriore.
Nel nostro caso abbiamo montato le alu Bmw e bauletto 58 l Givi e sei messo meglio di RT e 1600 GT; più litri di così la vedo dura.
Non ondeggia come la KTM
Protegge meglio del GS ADV, a parte le gambe, e non ho vito per ora bagnarsi le cosce quando piove, a differenza della 1600 GT.
Consumi a naso, allineati alle varie concorrenti, e se riesco prendo qualche numero ai rifornimenti.

Zorba
31-05-2022, 16:20
1150 km?
Alla faccia delle moto da bar :eek:

Grazie e buona strada :)

dpelago
31-05-2022, 16:27
Considerate le 300 pagine di discussione ... si può sentenziare che la V4 sia la miglior moto del settore.... ?

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS V4

managdalum
31-05-2022, 16:28
Assolutamente si!
:lol:

Zorba
31-05-2022, 16:50
Imparzialissimi, eh?
:lol:

Hedonism
31-05-2022, 16:51
per peggiorarla io ho montato uno Zumo Xt, si sa mai che non mi faccia inc@zz@re

managdalum
31-05-2022, 17:52
Uguale io :lol:

roberto40
31-05-2022, 18:03
Assolutamente si!
:lol:

Ha almeno l'alloggiamento per lo Zumo come il GS?

managdalum
31-05-2022, 18:04
Si, sotto alla sella :lol:

roberto40
31-05-2022, 18:15
Geniale, così non lo rubbbano :cool:

salvoilsiculo
31-05-2022, 18:18
@zorba lo sai che entro certi limiti è anche reciprocamente divertente, di quando in quando, punzecchiarsi seppure la distanza e le differenze culturali a volte possono far apparire una crudezza superiore alle intenzioni. Buona ma non invidiabile scelta...nel tuo caso facile sbagliare ed io nel dubbio spesso opto per lo status quo.

fallik
31-05-2022, 18:56
Uguale io [emoji38]Scusa ma a che ti serve????[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

managdalum
31-05-2022, 19:27
A nulla, un vezzo ...

mag27
31-05-2022, 19:32
Zorba, non ti far convincere....:)

Zorba
31-05-2022, 20:07
Tropppppo tardi! :lol: