Visualizza la versione completa : Multi V4. Chi l'ha provata.
... viaggiando forte non più di 250km con i 22 litri del pieno... circa 11 al litro...
Se non in autobahn, non credo che con la mia guida avrei un consumo così.
Non ho mai guardato l’aspetto consumi su una moto, se anche mi consumasse il 30% in più del GS, su 10.000 km anno sarebbero poi 2/300 euro in più che non sono nulla paragonati ai prezzi di queste moto.
Sulla carta può spaventare, ma se fai due conti parliamo di niente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
anche tu con l'usato "fresco"? [emoji6][emoji16]
Da sempre ... 11 mezzi a due ruote ... di cui 10 usate.
3 delle ultime 5 con un anno di vita o meno.
Con la TB 2016 ho girato per due anni e 17k km praticamente con 1500 euro di svalutazione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
a fine anno ci saranno v4 usate, con l'uscita delle nuove P.P ed enduro..
Abbiamo dimenticato di dire che nel caso la moto cascasse di lato[emoji15], non la potresti sollevare con la (relativa) facilità del gs. È proprio "sdraiata" ! [emoji54]
Ok, da oggi tutti i Vuquattristi: palestra !![emoji123][emoji123][emoji123]
@gigid in accelerazione 0 400 mt 1260 e gs 1250 vanno uguali e escono 200 km h
Quando i teteski impareranno l'inglese sarà una gran cosa.
cinello66
06-02-2021, 08:01
Mah!!! Io non ho mai guardato i dati di accelerazione e ripresa , sono altre le discriminanti che mi fanno preferire una moto rispetto ad un’altra
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@Cinello 66 sicuramente....ho solo risposto a gigid.
cinello66
06-02-2021, 08:14
Un’altra cosa che ho apprezzato molto è stata la netta differenza fra mappa touring e sport....in sport ti proietta davvero in un’altra dimensione [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
06-02-2021, 08:16
Leggo con piacere che il sangue ha ripreso ad alimentare anche le periferie ed emergono ricordi e sensazioni [emoji6][emoji16]
Mah!!! Io non ho mai guardato i dati di accelerazione e ripresa , sono altre le discriminanti che mi fanno preferire una moto rispetto ad un’altra
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quelli li guardo anch’io per puro piacere “accademico” e anch’io negli ultimi anni ho scelto sempre la moto solo per la prova su strada (sensazioni, comodità e protezione) e in parte per le sue caratteristiche di carico e di guida in assetto turistico in due.
Lo 0/100 in un decimo in meno o in più non mi è mai interessato.
Penso invece che il dato di ripresa e le curve di coppia e potenza siano già più un buon indicatore (anche se non definitivo) della schiena e del carattere di un motore.
serio off: @slim mi hai convinto ... non si può paragonare all’XR, quella si che va , fa 3 decimi in meno nello 0/100 (3.1) [emoji6]
Ecco perché la vogliono a tutti i costi paragonare al GS.
Serio on: sono differenze minime, e probabilmente dovute ai rapporti o alla frizione magari non perfettamente modulabile o al tester diverso, ma non capisco come una moto da 170 cv faccia 3 decimi in più di una da 165 e 1 decimo in più di una da 136.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Prevedo una giornata di perle, oggi. [emoji41]
Gigid, serio on: io aspetto la prova del perfetto [emoji6] sai che l'ho sempre considerato simpatico, competente, ottimo driver e .... "filo bmw gs".
Serio off: quando ci sarà la comparativa col gs HP e i dati provati nelle stesse condizioni (magari come media di almeno tre tentativi). Lì vi voglio... quando occorrerà argomentare che i tempi più lunghi del V4 sono dovuti al fatti che la ruota posteriore pàttina in accelerazione [emoji6][emoji54][emoji1787]
Poi la prova dai 1.000" ai 2.500" glie la chiedi tu però eh !! [emoji2][emoji2]
Ho già i brividi...
Pepot....ma di piacere?
Ti ho sempre visto um poco masochista.....negli anni che ti leggo qualche catafalco lo hai pure preso!!....[emoji2957][emoji2957][emoji2957][emoji2957]
“GIESSISTA” cit.
managdalum
06-02-2021, 10:01
... non capisco come una moto da 170 cv faccia 3 decimi in più di una da 165 e 1 decimo in più di una da 136.
I decimi li fa il tester e penso che 3 secondi basso sia il limite fisico per questo tipo di moto.
Piuttosto, quardando le curve di Motorrad (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10490479&postcount=984) mi sembra di capire che il 1260 fino a 9500 rpm sia sempre sopra al V4 (o a limite pari), o sbaglio?
Sono convinto che la differenza la faccia l'uso e non i grafici, ma mi sembra comunque curiosa come cosa
Karlo1200S
06-02-2021, 10:24
Se non in autobahn, non credo che con la mia guida avrei un consumo così.
Non ho mai guardato l’aspetto consumi su una moto.....
... se fai due conti parliamo di niente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusa ma non parliamo di niente, ho solo evidenziato che la più autorevole rivista di moto al mondo ha trovato il counsumo come maggior difetto su questa moto, dandogli come voto 4 su una scala di 10...
Che poi a me a te il consumo non interessi niente è un altro discorso...;)
Curioso anche che una tracer con 102 cavalli alla ruota faccia i 400 mt in accelerazione in 11.1 uscendo a 198 km h e una multi 1260 pp con 140 cv alla ruota esca in 10.8 sec e 209 km h
Pepot....ma di piacere?
Ti ho sempre visto um poco masochista.....negli anni che ti leggo qualche catafalco lo haii presot.
Sono proprio gli errori che ti fanno diventare un uomo maturo, esperto , consapevole...
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Dici che allora io sono ancora adolescente[emoji3480][emoji3480][emoji3480][emoji2957][emoji2957][emoji2957]
“GIESSISTA” cit.
... Piuttosto, quardando le curve ..
mi sembra di capire che il 1260 fino a 9500 rpm sia sempre sopra al V4 (o a limite pari) .... corretto. La 1260 S è "una bella bestia" eh ! Ciò che cambia è il fatto che il motore della V4 non ha sussulti e nell'uso, la coppia sembra essere una sorta di linea piatta, poi invece ovviamente non lo sarà.
@max 68, è per il rapporto peso/potenza .
Karlo1200S
06-02-2021, 10:40
Visto che sono regolarmente abbonato alla rivista, penso di potervi postare la prova per intero... cosi giusto per discutere quache mese...:lol:
[MATERIALE COPERTO DA DIRITTO D'AUTORE]
Karlo1200S
06-02-2021, 10:41
Ps: comunque la votazione per i loro standard è altissima... specialmente per una moto non tedesca...
Karlo1200S
06-02-2021, 10:42
PPs: nelle loro prove il GS 1250 fa da 0 a 100 in 3,6 sec...:)
Titolo del film: " verso la lana" ? Karlo, ci traduci almeno il titolo ?
managdalum
06-02-2021, 10:51
Visto che sono regolarmente abbonato alla rivista, penso di potervi postare la prova per intero...
Mi dispiace, ma non si può ...
Karlo1200S
06-02-2021, 10:59
peccato, con tutta la fatica fatta...:) scusa...:!:
sempre se possibile, metto solo un estratto con la pagella...:)
https://i.postimg.cc/VksNphmb/v4s-pagella.jpg (https://postimg.cc/Mv4xjdcW)
Karlo1200S
06-02-2021, 11:01
Titolo del film: " verso la lana" ? Karlo, ci traduci almeno il titolo ?
potrebbe forse essere "va a meraviglia"
I decimi li fa il tester e penso che 3 secondi basso sia il limite fisico per questo tipo di moto.
Piuttosto, quardando le curve di
Sottoscrivo in pieno la prima affermazione .
Circa le curve, giova ricordare come vengano elaborate. Gas spalancato, e motore frenato.
L'uso quotidiano è fatto di infiniti transitori.
Che poi il DVT sia un gran motore, non lo si scopre oggi....
Dpelago Ducati MTS V4
Peterpan.RM
06-02-2021, 12:11
piccola riflessione sui dati di accelerazione etc.
come tutti sappiamo gli stessi sono influenzati da diversi fattori:
temperatura aria
peso pilota
capacità pilota
posizione che assume il pilota
tipo di asfalto (con più aderenza o meno)
tipo di gomma (più morbida o meno)
temperatura asfalto
tipo e settaggi dell'elettronica
etc
insomma sono tanti fattori che possono far variare di qualche decimo sicuramente.
quindi per fare un paragone corretto le moto si dovrebbero confrontare sullo stesso posto, allo stesso momento e con lo stesso pilota e stesse gomme.
in ogni caso dalle curve di potenza e coppia, è evidente che la ducati ha più allungo e spinge di più nella parte medio alta del contagiri, mentre la bmw appaga di più nella prima parte.
dipende dai gusti di chi guida, se preferisce avere il motore che frulla alto, oppure che gira basso e da tanti tanti altri fattori tutti personali, visto che non vengono usate per girare e fare gare in pista.
Grazie Karlo !
Curve e non curve, provandola la sensazione è sempre quella: dal minimo ai 2.500 o poco più il GS è più rotondo e piacevole, tutto ciò che avviene da lì in sù a mio parere è ben diverso. Sempre ammesso che questo aspetto "motore" possa essere importante per qualcuno. Diciamo inoltre che scendendo dalla V4 la sensazione è quella di aver provato una moto molto attuale/moderna.
Certo, poi lo 0/100 dice poco, su una moto iper sportiva sei in prima e quasi neanche arrivi alla massima coppia, ma mi sono comunque stupito di leggere questi numeri.
Sicuramente la V4 sui 400 e soprattutto sul km farà molto meglio del GS.
Però è incredibile che il GS riesca ad avere certi exploit, con un progetto così “vecchio” come base.
Mi ricorda un po’ anche se con spirito diverso... quello che porsche è riuscita a fare con la 911 partendo da un maggiolino e con schema tecnico contro ogni legge della fisica.
Sono veramente dei grandi progettisti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cinello66
06-02-2021, 12:41
Si sì....oggi perle di saggezza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Diciamo inoltre che scendendo dalla V4 la sensazione è quella di aver provato una moto molto attuale/moderna.
E ci mancherebbe Carlo, il motore ha pochi anni di vita ed è stato pure mezzo riprogettato per la MTS, il telaio è completamente nuovo, la moto costa 25k ... era impossibile trovarsi a guidare una Jawa [emoji6]
Che cinsi trovi a guidare una moto moderna ... è il minimo sindacale [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
PPs: nelle loro prove il GS 1250 fa da 0 a 100 in 3,6 sec...:)
Gigid, questa ti è sfuggita?
:lol:
Non sono abbonato [emoji6][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gigi, la vecchietta se la cava molto bene ! Anche se trema un pò [emoji85][emoji54][emoji15] ma tu non puoi scrivere qui, non l'hai provata ! Sai che potrei chiamare i mod e poi so' caxxi [emoji33][emoji23][emoji123]
Luponero
06-02-2021, 13:11
Insomma loro dicono di andare avanti ma in realtà si va indietro?
Marketing?
... ma tu non puoi scrivere qui, non l'hai provata ! Sai che potrei chiamare i mod e poi so' caxxi [emoji33][emoji23][emoji123]
Non ti permettere di fare illazioni gratuite !
Sai benissimo che non e così.
Anzi ne ho provate credo ben 3 diverse, forse 4.
.... prove statiche ... ma qui mica c’è scritto dinamiche [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Giusto [emoji106] m'hai fregato [emoji23][emoji23]
salvoilsiculo
06-02-2021, 13:34
Ah beh allora presente....
Gigi, la prova del giessista !
Poi non dirmi che non ti avevo avvisato [emoji2960]
https://youtu.be/h0Ksywkb3so
I guanti tucano non influiranno sul giudizio spero. [emoji15]
Comunque, mio personale modo di vedere e ascoltare le prove, sento tragiche chiacchiere ma contenuti vicino allo 0
Basta dire top questo, top quello e "quant'altro" (scusate non lo scriverò più perché non si può sentire) ed ecco la prova è in rete
Non si dice niente né si aggiunge a quello che sapevamo (quindi, poco)
Sopratutto clickbait
:)
Karlo1200S
06-02-2021, 15:52
Gigid, questa ti è sfuggita?
:lol:
E il ktm 1290 si pone esattamente a metà da 0 a 100 in 3,5 secondi!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh ... il Ktm se le e’ già prese persino a Pergusa dal GS [emoji6]
Bella la prova romana del V4 [emoji33]
Mi aspettavo da un momento all’altro che entrasse in funzione la frenata dell’ACC... e di vederlo volare sopra il tetto di una macchina con la mano sinistra che continuava a gesticolare [emoji23]
... mi vergognerei a pubblicare certe robe [emoji33]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tra quello che dice e quello che fa, un bel match [emoji57][emoji2369]
Gigi, lascia perdere Pergusa sennò ricerco il filmatino eh [emoji779][emoji23][emoji23][emoji23]
Peterpan.RM
06-02-2021, 16:37
oggi sono voluto andarla a vedere dal vivo.
veramente molto bella e curata in tanti particolari.
visto che è quasi perfetta ho voluto cercare le piccole cose non perfette.
non mi piacciono le frecce posteriori, uguali a tanti altri modelli ducati, avrei preferito delle frecce più piccole e meglio curate. non mi piace che si vedono i bulloni che tengono gli specchietti al manubrio. bastava mettere dei tappini di plastica.
molto molto ben fatto il cassettino porta cellulare sul serbatoio al cui interno c'è anche una presa usb.
splendide le alette aerodinamiche. non invasive e anche piacevoli alla vista.
nel sotto sella del passeggero, c'è anche un kit ripara gomme inserito in un piccolo vano dato direttamente dalla ducati. poi non c'è spazio nemmeno per un pacchetto di caramelle. (non ho fatto caso sotto la sella del pilota)
credo che se non si voglia far fregare tanti nuovi clienti, la bmw dovrà fare velocemente un deciso upgrade alla sua gs
Gigi, la prova del giessista !
Fondamentalmente questa prova mi ha fatto venire la voglia di tagliare la mano sinistra del pilota :lol:
Pilota che dopo 50 km si sentiva stanco in rapporto a come si sarebbe sentito guidando il GS 1250 :mad:
Mi verrebbe di consigliare, in casi simili, una stupenda Honda GL1800 Goldwing Tour DCT :cool:
@slim
Cerca cerca ... vedrai che quando parlano di tempi si fede il perfetto che esce con una moto alla volta per fare il tempo... minutaggio 19.10 in avanti
Ah ... al minutaggio 12.30 spiega come i freni della 1250 siano stati i migliori del lotto ... senza quel fastidioso affaticamento che ha afflitto la 1260 [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
... nel sotto sella del passeggero, c'è anche un kit ripara gomme ... (non ho fatto caso sotto la sella del pilota) .... in quel vano c'è anche una presa 12V (quasi 13v sulla Sport [emoji85][emoji2][emoji3061]). Sotto la sella pilota invece non c'è nessun vano.
@Saetta, lassàmolo pèrde [emoji2369][emoji85]
.... si fede il perfetto .. ormai la krukka "è dentro di te" ! Ti sta modificando anche il linguaggio [emoji23][emoji23][emoji23]
Io dovrò imparare il bolognese, sòccia ![emoji2][emoji2]
Càsso 'ste moto non arrivano.... vi caccio matti tutti[emoji3061]
Fede ... [emoji33][emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
managdalum
06-02-2021, 18:13
...
Pilota che dopo 50 km si sentiva stanco ...
Senza nemmeno spiegare il motivo, visto che sotto il profilo ergonomico non mi sembra avesse evidenziato problemi
cinello66
06-02-2021, 18:15
Ma infatti...pure io ne ho fatti 50 ieri e non me ne sono accorto....bah!!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
planetpower
06-02-2021, 18:49
Prova abbastanza superficiale, sembra che si sia dovuto concentrare troppo nel guidarla...
Però tutto sommato mi ritrovo nella sua conclusione.
Penso che se si cerchi una moto tutto fare, comoda, con buone capacità di carico anche in 2, rilassante da guidare nei viaggi o nei lunghi giri, ma anche divertente quando si vuole guidare a ritmo elevato, allora il gs non ha nulla di meno della nuova multi, anzi.
Se si vuole un motore più emozionante nelle accelerazioni prolungate, poter uscire dalle curve in monoruota ed attaccarsi a qualcuno con la sportiva, allora ha senso il cambio da un 1250 gs alla v4.
Anche i contenuti tecnologici in più possono essere, per qualcuno, motivo di cambio.
cinello66
06-02-2021, 19:02
@planetpower, concordo in pieno.
Premesso che con la V4 secondo me turismo a lungo raggio lo fai alla grande, ribadisco la mia convinzione che Parecchi Giessisti passati a V4 torneranno indietro per la vocazione comunque più sportiva di Ducati
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
planetpower
06-02-2021, 19:17
Assolutamente turismo si fa bene, si capisce già dopo una breve prova.
Concordo anche io con il tuo pensiero, molti passato l'entusiasmo delle grandi accelerazioni la rivenderanno per il nuovo gs, quando sarà.
Diciamo che non aggiunge nulla di più a quello che il gs fa bene se non, appunto, un motore più aggressivo sopra i 6k giri. Se l'aspetto puramente prestazionale non è preminente, non vedo molto la necessaria di un cambio.
cinello66
06-02-2021, 19:20
Due moto di assoluto livello..dipende solo cosa vuoi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
serallye
06-02-2021, 19:22
una moto per gli sclerosi,diciamo...
Poi dipende: per me non avere più vibrazioni né il telelever è un vantaggio che apprezzo, il "peso percepito" inferiore è altrettanto importante. Poi se è fluida come ho avuto modo di vedere, non mi manda arrosto i marroni fuori stagione (vedremo), e mi procura piacere (già visto), credo che fino alla prossima (bionda - 1,80 non di più eh - occhi chiari e sguardo da gatta) posso ritenermi soddisfatto [emoji2369][emoji2]
Jo trovo che la ducati sia superiore al gs in tutto.
Protezioni
Motore
Sospensioni
Freni
Allungo
Comodità
Stile e linea
Finiture
E potrei continuare
Non credo proprio chi acquista una multi possa poi desiderare di tornare al gs a meno che non si voglia del male
planetpower
06-02-2021, 19:41
protezione molto simile, freni avrei pensato di trovare un abisso visto cosa monta e invece la frenata è equiparabile, solo dopo metà corsa della leva allora la multi frena di più.
Sospensioni sono superiori? Probabilmente si ma dipende sempre cosa ci si vuole fare con la moto e che reazioni ci si aspettano.
È uguale per il motore, superiore come prestazione assolta non come usabilità.
Poi sia chiaro, rientra tutto nel soggettivo e soprattutto su come si utilizza la moto.
.... Parecchi Giessisti passati a V4 torneranno indietro ..... assolutamente d'accordo.
Chi guidi un GS soprattutto solo quella moto da molti anni, difficilmente apprezzerà.
Invece proprio chi guida solo gs scopre un altro mondo :lol:
......e sensazioni mai provate
Jo trovo che la ducati sia superiore al gs in tutto.
Io trovo che Tu abbia ragione.
Ma in un mondo dove ci sono uomini che disdegnano la gnokka a favore del fagiolo, non mi sorprendo che altri preferiscano il vetusto boxer all’avveniristico V4
:lol::lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS V4
Con questa ci faccio un quadretto [emoji38][emoji38]
Aforisma scritto oppure lo disegni (il fagiolo:lol:)
CISAIOLO
06-02-2021, 21:31
***
Jo trovo che la ducati sia superiore al gs in tutto.
...
Approvo in toto.
Certamente giocattoli per adulti, ma vi chiedo se avesse avuto solo 136 cavalli l'avreste comprata? Una moto che per certi versi butta di fatto alle spalle tutta la storia di Ducati.
Per i veri Ducatisti un apolide.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Rogerpoeta
06-02-2021, 22:54
Ma qualcuno che l’ha già ritirata può fare un paragone con il gs a parità di percorso? Nel senso di provarla nelle stesse curve negli stessi tornanti nelle stesse superstrade o città trafficate
Solo così si potrebbe paragonare al GS
solo dopo aver fatto Bologna Livigno io potrei dire se è più comoda o meno della mia ex GS, non in un giro di mezz’ora
Solo dopo essere andato 15gg in Corsica ed essere sceso alla spiaggia della saleccia con moglie e tre valige potrei dire come va in off
Io con il gs ho fatto tutti i passi possibili immaginari italiani ed anche austriaci, sullo Stelvio che potrei salire ad occhi chiusi una tracer in due mi ha sverniciato che sembravo di essere su una vespa pk
Significa che la tracer è meglio del GS ?
Poi leggere che in sesta ai 50 all’ora va meglio il gs....vabbè, è commuovente, come dell’accelerazione da 0 a 100, come se ad ogni semaforo si facessero prove di accelerazione
Si
Qui ci si prende un po’ in giro su certe prove.
Poi quella in sesta va fatta dal minimo ... che è meno dei 50 [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Poi leggere che in sesta ai 50 all’ora va meglio il gs....vabbè, è commuovente, come dell’accelerazione da 0 a 100, come se ad ogni semaforo si facessero prove di accelerazione
Si
Quanti di voi riprendono in sesta da 50 kmh?
Siete seri?
Ogni moto si guida in maniera diversa, un due cilindri è diverso da un V4, sia come erogazione che come allungo.....quando col gs sei arrivato con un V4 comincia il bello.....
Dai su siate seri......poi io non me la potrò mai permettere e magari la comprerò usata tra dieci anni....o quindici......ma secondo me state dicendo delle cazzate solo per giustificare il fatto che siete dei feromoni e non riuscireste a sfruttarla.....nulla di male sia inteso, ma ammetterlo non vi fa disonore, ognuno va come vuole e crede, ma non dite che il GS è equiparabile alla multi V4....forse la forma e la posizione di guida, ma in tutto il resto il V4 è superiore
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
managdalum
07-02-2021, 09:56
Da ieri avrò spostato nell'altra discussione almeno una ventina di post, e mi sarei anche stancato di farlo.
I prossimi OT che dovessero essere postati qui finiranno direttamente nel cestino.
Scusa Manag.....se vuoi cancello io....
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
managdalum
07-02-2021, 10:37
Il tuo è pertinente, lascia pure ;)
managdalum
07-02-2021, 12:28
Niente, non la capite.
5 messaggi eliminati.
Al prossimo giro iniziano a saltare anche gli account ...
salvoilsiculo
07-02-2021, 19:52
Tempo permettendo, fine settimana prossimo spero di poterla finalmente provare anch'io!
Provata per un'oretta. Motore secondo me esagerato per la tipologia di moto. Difficile da sfruttare completamente su strada, va troppo forte. Lo vedo bene su moto stradali da portare in pista magari, non su una pseudo enduro.
Sabato faceva abbastanza caldo 17/18 gradi, ma siete sicuri che non scalda?
Secondo me scalda parecchio.
https://youtu.be/dZ6CkE83YLg sembra che vada più del 1260..
Quando l'ho provata io faceva freddo per cui non ho sentito nulla
sillavino
08-02-2021, 10:27
Non credo proprio chi acquista una multi possa poi desiderare di tornare al gs a meno che non si voglia del male
....stessa cosa per chi ha avuto già una Ducati e ha rotto di tutto!!!!!!
faceva freddo per cui non ho sentito nulla
.. idem. Ciò detto, essendo la materia del calore piuttosto soggettiva, sarebbe il caso di circostanziare un tantino le affermazioni.
Ogni moto scalda ... un metro di raffronto , per esempio comparando il calore emesso da un mezzo conosciuto, potrebbe risultare un valido aiuto.
Dpelago Ducati MTS V4
P.s. pepot, se come dici poco sopra , avrai modo di provarla nuovamente, credo faresti un piacere agli utenti tutti, postando le Tue impressioni in materia. Ovviamente laddove la giornata fosse soleggiata.
Visto che hai la fortuna di vivere in un luogo climaticamente incantevole ... noi lombardi, siam destinati a patire il freddo ancora per qualche settimana.
[QUOTE=Emi;10491894]Provata per un'oretta. Motore secondo me esagerato per la tipologia di moto. Difficile da sfruttare completamente su strada, va troppo forte. Lo vedo bene su moto stradali da portare in pista magari, non su una pseudo enduro.
Sabato faceva abbastanza caldo 17/18 gradi, ma siete sicuri che non scalda?
Secondo me scalda parecchio.[/QUOTE
Il calore è una delle cose principali che voglio verificare quando farò un bel test ride lungo durante la stagione calda, ho grosse perplessità su questo punto, quando l'ho provata c'erano 10 gradi, ho cercato di tenerla anche al minimo fino all'avvio delle ventole, ma ho percepito solo un pò di calore nella parte anteriore della sella, ma bisogna provarla con temperature di almeno 25/30 gradi!!!
Tu dove hai avvertito calore??
Questione calore:
per dare un riferimento nel solito giorno pravato per il solito tempo bmw xr 1000, nessun calore arrivato.
Riproverò la Ducati appena sarà ancora più caldo, un pò per piacere ma anche per verificare nuovamente.
Io il calore l'ho sentito interno gamba, da entrambe le parti dove appoggi l'interno coscia ai lati del serbatoio. Mi sono fermato più volte per farla vedere a vari amici, quindi credo di averla scaldata per bene..credevo di avere la sella riscaldata accesa. Mi sono accertato fosse spenta.
Tranne la sopra citata xr e una volta un ktm 1290 adv non ho nessuna esperienza di moto recenti, quindi prendete con le dovute cautele.
@emi il ktm 1290 a quanto dicono sembra scaldi parecchio e già un buon termine di confronto, per verificare se scalda bisognerà aspettare temperature di circa 25 gradi ....
Il ktm 1290 scalda tanto..però l'ho provato dell'estate. Ripeto l'xr il solito giorno.
Io ho scritto del calore solo perchè molto interessato alla Ducati ma anche molto interessato alla questione calore. Mi chiedevo se qualcuno l'aveva provato con il calduccio di sabato.
Gli avvezzi al boxer si devono fare una ragione che gli altri
motori, più o meno, scaldano tutti.
Basta comprare solo moto con il boxer ed il problema è risolto :lol:
Il boxer visto la configurazione del motore e agevolato dal punto di vista calore ...
Superteso
08-02-2021, 12:31
@emi il ktm 1290 a quanto dicono sembra scaldi parecchio e già un buon termine di confronto, per verificare se scalda bisognerà aspettare temperature di circa 25 gradi ....Soprattutto si deve aspettare quella nuova [emoji41]
utilizzando Tapatalk
Il boxer visto la configurazione del motore e agevolato ...
... ovviamente il boxer, a parità di ogni altro parametro, scalderà meno. Segue il motore in linea: il V per converso , da questo punto di vista, è la configurazione peggiore.
La potenza specifica elevata infine, di certo non aiuta.
Il 1260 DVT scaldava relativamente poco sulla Multistrada S. Sulla declinazione Enduro, sfogava mele il caldo, ed il pilota pativa di più. Tanto che io ovviai con successo, montando il termignoni completo after market.
A mio parere il V4, mediante lo spegnimento della bancata "tra i maroni" , dovrebbe aver compiuto un significativo passo avanti.
Vedremo con il caldo ...
Ciò detto, le comparazioni, andrebbe eseguite con un minimo di scientificà.
Dpelago Ducati MTS V4
Beh, vero che il bmw scalda molto poco (il 1250 già un pelo più del 1200 e del bialbero), ma ho provato altre 4 cilindri come Xr e MT10 in estate e non mi hanno dato sensazione di scaldare.
Probabilmente avrà sgasato un po’ troppo a moto ferma, accedendo anche i cilindri posteriori e questi potrebbero aver trasmesso un po’ di calore, a moto ferma.
Mi sembra impossibile che a 18 gradi in condizioni di utilizzo normali scaldi addirittura da pensare di avere la sella accesa. Credo che neanche la Ktm dia quelle sensazioni a quelle temperature. E sicuramente non le dava la MTS bicilindrica da me a suo tempo provata
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Rogerpoeta
08-02-2021, 13:57
Ma davvero esistono moto con 140/150cv che NON scaldano ?
Intendo quando ci sono 30 gradi di temperatura esterna
Le voglio.....
PS il GS non scalda ?
il mio era imbarazzante, ed anche quello di mio fratello e di tutti gli amici che ce l'hanno che conosco
Diciamo piuttosto che sono moto da usare con pantaloni lunghi e scarpa giusta, senza alternative
... PS il GS non scalda ?
il mio era imbarazzante, ed anche quello di mio fratello e di tutti gli amici che ce l'hanno che conosco .. serio off: ma questo perché voi eravate tutti ipersensibili ... [emoji9][emoji2960][emoji2960] guarda qui, diciassette 3ad da 500 post cadauno per un problema che non c'è [emoji2369]
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10490537
P.S.: per correttezza segnalo che il mio GS 1250 non scaldava, mentre l'adv era una fornace tipo ktm [emoji6]
A parte gli scherzi, chi diceva di averla provata con 10° (se non sbaglio) ed aver trovato la sella calda, in realtà aveva acceso il riscaldamento sella pilota e non si è accorto. Nella mia prova ho fatto anche molta città in 1^, 2^ e semafori, poi soste prolungate a motore acceso e ... "niente di niente".
Aspettiamo almeno il 20° per dire che scalda, che sarà anche cosa "quasi certa" ma auspicabilmente entro i limiti della normale sopportabilità.
Ah... dimenticavo: la nuova XR 1000 scalda eccome! La prova fatta in autunno mi è bastata.
CISAIOLO
08-02-2021, 14:20
Quindi, oggi abbiamo scoperto, che un motore, durante ul funzionamento,scalda........Tranne quello del GS. Boh quella che avevo io, mi cuoceva i piedini.
L'XR 2020 l'ho provata anch'io per bene e posso assicurare che scalda parecchio, soprattutto zona caviglie, comunque c'era anche una temperatura di 30 gradi, anche il GS quando fa caldo tende a scaldare, diciamo che non scotta mai, però hai sempre aria calda che arriva ai piedi dovuta alle teste, + euro 5 ecc., parlo di GS STD, ADV parecchio di più, oggi è difficile trovare moto che non scaldino, anche l'Africa con il caldo tira su un bel calore, però essendo un fronte marcia difficilmente diventa fastidioso!!!!
cinello66
08-02-2021, 15:21
Bè da ex possessore di AT1000 e AT1100 posso dire che la prima calore zero mentre la seconda scalda parecchio dovuto allo spostamento del catalizzatore dentro il paracoppa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
... teniamo conto, poi, che da quest'anno le realizzazioni nuove sono euro 5.
Di male in peggio da questo punto di vista !
Dpelago Ducati MTS V4
markored
08-02-2021, 21:40
Bè da ex possessore di AT1000 e AT1100 posso dire che la prima calore zero mentre la seconda scalda parecchio dovuto allo spostamento del catalizzatore dentro il paracoppa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La mia AT1100 non scalda d’estate nemmeno in città, probabilmente la percezione del calore è soggettiva ognuno ha dei parametri propri
Anche il ktm 1290 Sadv del mio compagno di uscite "non scalda".
Secondo lui (che non lo sente) .
...
Ah... dimenticavo: la nuova XR 1000 scalda eccome! La prova fatta in autunno mi è bastata.
Ma ti riferisci alla stessa prova che abbiamo fatto insieme ?
Sai che non mi ricordo di aver sentito il minimo calore da quella moto ?
Avevo stivali e jeans tecnici.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si. Anchio con stivaletti e jeans moto pmj.
[La mia AT1100 non scalda d’estate nemmeno in città, ]
Nemmeno la mia , zero proprio.
Si. Anchio con stivaletti e jeans moto pmj.
E hai avvertito calore ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Da morire, quel minuto fermo e A MOTORE SPENTO prima di partire per il giro mi ha letteralmente cotto. Poi andando è migliorato un pò, ma comunque "troppo".
Pensa che io proprio non ricordo calore.
O forse non ero concentrato su quello ...boh ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Diavoletto
09-02-2021, 09:37
Ma quello che ha fatto sciufff poi che aveva?
È andato su un eremo in ritiro
Si spegneva, forse?......;)
Fabio
Diavoletto
09-02-2021, 09:54
Non penso........
..... ha fatto sciufff poi che aveva?
.... il raffreddore? :lol:
Dpelago Ducati MTS V4
salvoilsiculo
09-02-2021, 10:28
Sarà di nuovo in giro a godersi la moto ma recitando scongiuri [emoji41]
Vincenzo
09-02-2021, 19:25
Infatti, sono appena rientrato
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210209/730ccb7b2fff0c82f71e1ecc522d83fc.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
LucioACI
09-02-2021, 19:30
Si...dal tso:lol::lol::
salvoilsiculo
09-02-2021, 19:32
Ma chi sei il figlio di Fantozzi? [emoji33][emoji1782]
La V4 ti cambia persino i connotati
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se ero un v4,ti avrei lasciato a piedi pure io eh......[emoji85][emoji85]
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Superteso
09-02-2021, 19:52
Minkia altro che strappa le braccia.
Questa strappa i capelli [emoji33][emoji23]
utilizzando Tapatalk
Andrea1982
09-02-2021, 19:52
[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma chi è il Pecos Bill de noiartri?
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
magnogaudio
09-02-2021, 19:57
Che pezzo di Valchiria......
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
LucioACI
09-02-2021, 19:59
Se ero un v4,ti avrei lasciato a piedi pure io eh......[emoji85][emoji85]
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Quote totale obbligatorio:lol::lol::lol:
Claudiano
09-02-2021, 20:02
che pezzo di figa bionda...
ed ancora state a parlare di moto??
:lol::lol::lol:
Se ero un v4,ti avrei lasciato a piedi pure io eh... Che dire, te con la tua moto sei riuscito a far chiudere un sito importante...
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Andrea1982
09-02-2021, 20:28
q8 lucio aci che quota fallik
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
CISAIOLO
09-02-2021, 20:33
https://youtu.be/EEoj68Elz-M
Che dire, te con la tua moto sei riuscito a far chiudere un sito importante...
[emoji38][emoji38][emoji38][emoji38][emoji38][emoji38][emoji38]Ecciai ragione pure tu!!!!!!
Lc8 fumato[emoji1787][emoji1787][emoji85][emoji85]
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
https://youtu.be/EEoj68Elz-MEcco, va più del mio 1250....
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
09-02-2021, 20:45
Beh dopo questo filmato qualcuno è ancora in vena di ragionamenti o vuol fare ancora confronti? [emoji41]
L'ho detto da subito. Questa gira intorno al gs
salvoilsiculo
09-02-2021, 20:50
Anche il sound in fondo non male....chissà se gli è bastato un pieno per fare questo giro? Piuttosto, ma non dovrebbe essere in rodaggio? [emoji1690]
Questa non è stata ancora pubblicata, si direbbe una V4 con il nuovo tft del model year 2021.1 finalmente con tutti i numerini al posto giusto.
Parrebbero averle dato anche qualche cavallino in più ...
https://youtu.be/XN9apufRKrE
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
che dire dal filmato si vede come avevo personalmente constatato che è una moto da passeggio, il controllo anti impennata era ad 1...
In effetti guardando il filmato dell’accelerazione mi viene da pensare che sia più sicuro e più prudente tenermi il 1250 ... [emoji27][emoji27]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gigid è la panigale V4 vecchia..
salvoilsiculo
09-02-2021, 21:07
..più sicuro e più prudente tenermi il 1250 È da un mese che te lo stanno a dì! [emoji6]
ZP @vincenzo: [emoji845][emoji845][emoji845]
......no niente.....[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
“GIESSISTA” cit.
se non aveva messo l'antiweelie ad 1 stava a 270...
Visto come va prevedo tanti jolly per quelli che non sono abituati a certe potenze, i margini diminuiscono e di parecxhio
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
managdalum
09-02-2021, 21:37
.... stava a 270...
Gradi ?
CISAIOLO
09-02-2021, 21:39
Ecco, va più del mio 1250....
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Don, non avevo dubbi. Pensa a fine rodaggio.
https://youtu.be/s2p3j6BO1eQ con qualche accessorio.. @manag gradi gradi..
roberto40
09-02-2021, 22:48
Infatti, sono appena rientrato
Che Topa .
Allora, dopo i primi 550 km incomincio a chiarirmi le idee......e siccome ho letto che una delle cose che più vi interessano sono i consumi, dico subito che il computer di bordo è molto affidabile sul dato del consumo medio, diciamo che ha uno scarto di 0,3 km/l......:lol::lol:
Fabio
Per contro l’autonomia indicata quando fai il pieno, 360 km, mi pare alquanto generosa......
:lol:
Fabio
con il pieno se ne fai 240 ci metto la firma penso...
planetpower
10-02-2021, 00:04
forse calcola l'autonomia da fermo considerando i due cilindri spenti [emoji1787][emoji1787]
guardando il video 225 in 5^ quasi.. a 10.000, 250 in 6^ a 10.000g a 11-12.000 a quanto arriva???
, sono appena rientrato
da Casablanca?
Inviato dallo smarfyonino
l’autonomia indicata quando fai il pieno, 360 km, mi pare alquanto generosa......
:lol:
Fabio
.... meglio essere ottimisti nella vita :lol::lol:
Dpelago Ducati MTS V4
Ah beh, certo che se guidi come nel video sarà difficile avere una gran autonomia.. [emoji16][emoji16]
Claudiano
10-02-2021, 08:16
per quando mette la sesta....
ci vuole il brevetto da pilota da aereo..
Qui non si tratta di ottimismo ma di realismo la realtà in uso normale è che la spia della riserva si accende ai 235 Km percorsi, con buona pace degli hyper miles.
Viaggiando anche sotto coppia ha dei consumi più elevati di un bicilindrico.
D'altronde una moto così straordinaria non lo può essere sotto tutti gli aspetti.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
brontolo
10-02-2021, 08:33
Perchè? Uno compra una moto così è guarda quanto consuma?
Perchè è un po' come il prb del riprendere in 6ª
Provata un paio di settimane fa, scendendo dalla 1260 enduro.
Visto che è stato detto tutto, faccio solo una microscopica considerazione sul video ultimo dell’accellerazione...
Personalmente non trovo differenze molto sostanziali dalla V2 1260
Ovvio che c’è un maggiore allungo, ovvio che il V4 scalcia meno e non vibra (che goduria :eek:), ma chi possiede un 1260 vede differenze così nette dal V4?
Provate a mettere il TC a 1 oppure 0 e poi raccontate...
Parlo del 1260 (enduro con la 19) :cool:
Certo che se la chiamano Granturismo uno si attende consumi diversi, o almeno ci spera.
Personalmente me ne fregherei, ma non per tutti è così.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Quoto Brontolo....
Parlare di consumi per una moto da oltre 20k e oltre 150cv fa sorridere...
Del resto a qualcosa bisogna pur attaccarsi.... [emoji2369]
Ho letto il post di Caribù dove dice che si accende la spia a 235 km dal pieno. Rispetto ai precedenti 250/260 a me non cambia nulla.
Mi riferisco non ai consumi in assoluto ma al fatto che dovrai fare benzina spesso e se sei in giro sui passi alpini con giri di oltre 500km è un po' una rottura di coglioni avere l'ansia da rifornimento sopratutto quando sei in giro con amici che hanno autonomie maggiori della tua. Quando leggo mi fa sorridere percepisco sempre un indiretto priapismo sottoculturale.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Diavoletto
10-02-2021, 09:38
Bha sinceramente me ne sbatto dei consumi sul panigale.
Ma su una moto da turismo fare i trasferimenti a 20 km/l o a 15 cambia. E sinceramente mi girano le palle.
Con una moto come il mts fai 20000 km anno e se facciamo un conto spannometrico pesa per 500 euro
Io col 1290 faccioin media i 19 andando in giro per passi alpini
Se col mts fai i 15 i conti sono presto fatti
Stamattina voglio aggiungere una considerazione......chiunque abbia avuto prima un gs1200lc e successivamente il 1250 , avrà notato che molti tornanti ( ovviamente non stretti) che faceva in seconda con il 1200, potevano essere fatti in terza con il 1250 grazie al surplus di coppia in basso che permetteva di uscire comunque dalla curva da giri molto bassi solo dando una bella manata di gas. Stupefacente il modo col quale il 1250 permette questa marcia in più.
Bene, complice anche una rapportatura corta, anche con la V4 quei tornanti si fanno in terza, a bassi giri, e come sul gs1250 ti viene da dare una bella girata di gas per uscire comunque nonostante il basso regime......solo che in questo caso quel che succede è leggermente più che spettacolare. :rolleyes::rolleyes:
Fabio
LucioACI
10-02-2021, 10:01
Mi unisco a diavoletto nella considerazione. Chi prende una moto da 170 cavalli e poi se la mena sui consumi...Non è molto normale...o non ha mai avuto moto potenti.
Diavoletto
10-02-2021, 10:08
Ehmmmmm
Non ho scritto questo.....
Ho scritto che su una moto con utilizzo pistaiolo/sportivo con cui fai 5000 km anno e in cui tutto é votato alla prestazione dei consumi me ne sbatto
Ma un mts da turismo dove ci fai turismo e km e dove i tuoi concorrenti sono livellati su consumi del 30 pct piu bassi .....bhe non mi fa proprio contento
@Lucio perfettamente d'accordo con te, considerazioni per aggiungere altre informazioni che per qualcuno possono essere importanti
Direi che il pensiero del diavolo sia assolutamente condivisibile. Aggiungo che probabilmente il gusto nell’usarla mitigherà il rammarico per il maggior consumo maaaaa soprattutto se riuscirò a stare dietro allo stesso diavolo magari con un po’ di scia recupererò qualche frazione di km/l :lol::lol:
Fabio
managdalum
10-02-2021, 10:34
La scia del Diavolo risucchia :lol:
LucioACI
10-02-2021, 10:37
Diavoletto...era il senso della prima parte della tua considerazione. La mts v4...è una sportiva...camuffata da turistica, come la xr...non raccontiamoci bugie. Chi la compera, consapevolmente, non può aspettarsi i consumi del motocoltivatore, neanche andando a spasso.
Pare il ritardo nella consegna delle borse sia dovuta ad una modifica che stanno apportando nella borsa destra ove sarà ricavato un incavo specifico che conterrà una tanica su misura da 5,8 litri. Così andate sereni dove cazz vi pare
Diavoletto
10-02-2021, 10:49
bha ...non so.
io arrivo da 1190/1290 KTM e ho sempre avuto 160/170 cv (quindi moto tuoring/sportive come MTS) e consumi bassi e ho apprezzato.... rispetto al 990 che faceva i 15
la mts bicilindrica aveva consumi paragonabili alla serie KTM....e per me era accettabile
Di fondo non riesco a comprendere come si possa nel 2021 far uscire una moto che rispetto alla precedente non e' migliorativa o almeno pari su tutti gli aspetti...
per me e' come se facessero uscire la panigale 2021 col cruscotto piu' figo, ammortizzatori piu' fighi, aerodinamica piu' figa ....ma con 20 cv in meno rispetto al modello 2020
macfranz5
10-02-2021, 10:50
Chi la compera, consapevolmente, non può aspettarsi i consumi del motocoltivatore, neanche andando a spasso.
e tu di motocoltivatore ne sai a pacchi....:lol:
LucioACI
10-02-2021, 11:13
Ah, puoi dirlo. Con il motore della moto che ho adesso la rosembauer ci fa la moto pompa da incendi boschivi...:lol::lol:
Parlare di consumi per una moto da oltre 20k e oltre 150cv fa sorridere...
Fa sorridere che pensiate sempre e solo ai soldi.
Perché poi, se fate i turisti, passata la smania di fare le penne uscendo dalla rotatoria, rimane il dover fermarsi una o due volte in più a fare benzina, anziché in un bar dove c'è una bella figa. [emoji16]
OcusPocus
10-02-2021, 11:44
Di fondo non riesco a comprendere come si possa nel 2021 far uscire una moto che rispetto alla precedente non e' migliorativa o almeno pari su tutti gli aspetti...
p
Dipende dal peso che dai ai miglioramenti apportati....rispetto alla tua V2 ora hai molta piu dolcezza di erogazione e ai bassi, meno calore e piu allungo....a costo di consumi maggiori
Hai cambiato completamente motore, geometria della seduta, ecc. non e' un aggiornamento della tua, e' un'altra moto
Diavoletto
10-02-2021, 11:48
guarda che ho un ktm
:lol::lol:
Ed aggiungo... che ancora a fatica sta imparando a guidare
Ecco , diglielo.:lol:
Fabio
Provata un paio di settimane fa, scendendo dalla 1260 enduro.
Personalmente non trovo differenze molto sostanziali dalla V2 1260
Ti dico la mia, visto che proveniamo dalla stessa moto.
Prestazionalmente non ci sono differenze apprezzabili. Vanno entrambe "terribilmente forte".
La differenza macroscopica, è la facilità con la quale la V4 si lascia condurre. Un po' come dire ... tanti cavalli per tutti. L'utente medio ne trae beneficio, ed anche l'esperto guida più rilassato.
I consumi? Fancamente me ne frego. Sia detto senza spocchia alcuna, ma spendendo 27.000 euro, l'ultima cosa della quale mi preoccupo, sono i 100 euro in più o in meno di carburante, oppure i risparmi veri o presunti sui tagliandi.
Ciò che mi scoccia, in prospettiva, è la sostanziale diminuzione di autonomia.
Dpelago Ducati MTS V4
Di fondo non riesco a comprendere come si possa nel 2021 far uscire una moto che rispetto alla precedente non e' migliorativa o almeno pari su tutti gli aspetti...
Hai conoscenze tecniche sicuramente più approfondite delle mie. Quindi non mi perderò in disanime che posso apparire banali .
Tuttavia suppongo che rispetto al 1260 DVT, avendo aggiunto 2 cilindri e una decina di cavalli, un aumento dei consumi fosse da mettere in conto. Mi sarei veramente stupito del contrario.
Piuttosto credo che avrebbero dovuto disegnare un serbatoio più capiente. Immagino infatti che su questo aspetto, designer e tecnici abbiano dibattuto non poco.
Potrei dire, al netto delle singole valutazioni sul piacere di guida, che la V4 sia migliorativa sul V2 da tutti i punti di vista .. consumi a parte.
Dpelago Ducati MTS V4
brontolo
10-02-2021, 12:27
Anche quella che fermarsi 1 o 2 volte in più a fare benza sia una rottura, facendo i turisti a maggior ragione ma anche non facendolo, a me fa veramente sorridere.
Che ogni 3x2 si è fermi per il casco che stringe, il sottoscasco che tira, c'è quello che deve pisciare, quell'altro la siga, l'altro ancora gli arriva la call da fare ... ecc. ecc.
Capirei se si usasse in prove di endurance ... pronti via e si va finchè ce n'è
condivido pienamente Dpelago, questa è un'altra moto rispetto alla precedente della quale ha in comune solo il nome, con questo motore un pò di consumo in più personalmente è un prezzo che pago volentieri.
@brontolo
tsè....:lol::lol:.non sei mai andato in giro col diavolaus.......le uniche soste di pochi secondi sono quelle in cima al passo dove lui ti aspetta a sigaretta finita guardandoti come per dire ....ooooooohhhh laaaaa finalmente arrivi.
Altro che soste al benzinaio in più.
E' un mondo difficile.
Fabio
macfranz5
10-02-2021, 12:41
capita anche che sia alla seconda siga di seguito.....
Anche mt 10 e xr non bevono poco. ..
OcusPocus
10-02-2021, 13:02
guarda che ho un ktm
:lol::lol:
Eh si scusa, ho visto che citavi la MTS precedente e allora ho pensato avessi avuto anche quella.
Comunque il senso rimane, la vedo come Dpelago
Diavoletto
10-02-2021, 13:12
Tuttavia suppongo che rispetto al 1260 DVT, avendo aggiunto 2 cilindri e una decina di cavalli, un aumento dei consumi fosse da mettere in conto. Mi sarei veramente stupito del contrario.
Dpelago Ducati MTS V4
bhe se fosse cosi' dagli anni 90 in cui avevamo moto sportive che facevano 130 cv e facevano i 15 ....dovremmo avere oggi moto sportive che fanno i 5
cosi' come le tourer
o le vetture
Non ricordo che il mio FJ 1100 o la mia CBRXX sopra i 120/130 consumassero tanto di più del GS 1200 (la VFR 750 si).
Il 1250 è notevolissimo in statale e montagna quando non tiri, ma penso che messo ai 170 in autostrada faccia ne’ meglio ne’ peggio della V4 ovvero gli 11 più o meno.
Certo sarebbe bello avere tutte le moto che fanno i 18 quando le tiri il collo.
Bisognerà chiedere più aiuto ad audi, al prossimo giro, la mia 3.0 da 286 cv fa più dei 15 di media (autostrada codice qualche statale e poca città)....e pesa 19 quintali: in effetti se paragonati ai consumi della V4 questi sono irrisori.
Si può chiedere la V4 a Gasolio
[emoji6]?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@brontolo
Se vai via con la gente che rompe i coglioni , dispiace. [emoji16]
Io viaggio solitamente con due o tre fidati e sosta benzina possibilmente in orario di pranzo.
Per il resto ci si ferma poco, e dove di solito non c'è il benzinaio. [emoji6]
Questa volta lo ripeto senza citare nessuno, ma ci metto il nome della moto: col gs 1250 mi fermavo tra i 250 e i 270 km percorsi (mai di più) per fare il pieno. Ora mi fermerò tra i 220 e i 240 km.
Può dare ansia ? A me, avendo una riserva 4 litri non ne dà, e tra l'altro quella breve sosta con i compagni di viaggio mi piace pure.
Quoto il Big.
Fermarsi quando e soprattutto dove si vuole è una cosa.
Essere costretti a fermarsi (e dover cominciare a pensarci un po' prima) per fare benza a me rompe li cojoni.
E perché le moto consumano così tanto rispetto alle auto? :rolleyes:
managdalum
10-02-2021, 13:38
Interessante questione, già affrontata nel WW.
Continuerei in quel thread.
Grazie
salvoilsiculo
10-02-2021, 13:42
Lasciando stare altre considerazioni una scarsa autonomia "costringe" a fare carburante anche dove normalmente non andresti. No so voi, ma faccio, anche per lavoro dove, come si dice, al limite non me ne potrebbe importare nulla, sempre e cmq rifornimento alla pompa fai da te e ciononostante, specie in autostrada, si trovano prezzi e ancor più differenze, tra un marchio e l'altro, sostanziose.
Parlare di consumo da parte di chi NON la acquista è una critica fine a sé stessa. Come quella del calore del SADV 1290: non è caldo per tutti. Ma entrambi i temi sono O.T. .... "V4 chi l'ha provata".
P.S.: Salvo, abbiamo scritto in contemporanea, non è riferito a te.
Comunque Manag, sempre nell'ottica di evitarti il cospicuo esborso ti segnalo un altro grave difetto questa volta progettuale, ovvero che con il cavalletto laterale abbassato non si può mettere la prima poiché la leva del cambio tocca la molla.
Spero pertanto con questa preziosa informazione di aver contribuito al tuo benessere finanziario futuro, anche perché in caso contrario non avrei molti altri aspetti negativi da segnalarti......;)
Fabio
:lol::lol::lol:
Il problema è stato già risolto ruotando semplicemente la molla
Fabio, tiè [emoji869][emoji1][emoji1][emoji1]
Il problema è stato già risolto .....
e daiiiiiiiiiiii allora gli vuoi male.
Io sto solo cercando di aiutarlo:mad:,
Fabio
brontolo
10-02-2021, 14:53
@brontolo
tsè....:lol::lol:.non sei mai andato in giro col diavolaus.......(..)
Beh, ovvio. Sempre visto solo alla partenza.
E' un'altra categoria. Si scrive di ... normali. :lol:
Superteso
10-02-2021, 14:54
Il lo ho visto anche in cima ai passi. Fuma la cicca mentre aspetta [emoji23]
utilizzando Tapatalk
Ti dico la mia....
I consumi? Fancamente me ne frego. Sia detto senza spocchia alcuna, ma spendendo 27.000 euro, l'ultima cosa della quale mi preoccupo, sono i 100 euro in più o in meno di carburante, oppure i risparmi veri o presunti sui tagliandi.
...
Sottoscrivo, se spendi 27.000 euro per una moto l'ultima cosa che può impensierire sono consumi che passano da 17/18 al litro a 14/15.
ho visto con i miei occhi, diavoletto mettere delle sigarette, ridotte a mozziconi, nel marsupio pronte per essere tirate fuori sui passi
un grande classico, lo facevamo 40 anni fa..
pure quelli che non fumavano
managdalum
10-02-2021, 15:47
e daiiiiiiiiiiii allora gli vuoi male.
Io sto solo cercando di aiutarlo...
Grazie Fabio,
è bello sapere di potere contare su un amico in questo forum, anche se l'unico ...
Farò tesoro della tua segnalazione e rifletterò, profondamente
dagli anni 90 in cui avevamo moto sportive che facevano 130 cv e facevano i 15 ....dovremmo avere oggi
Non so quanto possa incidere ... ma negli anni 90 , le moto erano euro zero, o giù di li. Oggi vogliamo motori sempre più potenti, che nel contempo devono essere ecologici.
Venendo al confronto V2 Vs V4, segnalo che il 1260 è un euro 4, laddove il V4 è euro 5
Quanto peso possa avere sui consumi, francamente non saprei.
L'unica finezza che il V4 paga al predecessore, è l'assenza del desmo. Se è vero che la distribuzione a molle assorbe una maggior potenza....
Ripeto, son tutti parametri la cui incidenza non saprei valutare. Chi fosse del mestiere, saprebbe argomentare con maggior precisione
Dpelago Ducati MTS V4
Superteso
10-02-2021, 15:59
ho visto con i miei occhi, diavoletto mettere delle sigarette, ridotte a mozziconi, nel marsupio pronte per essere tirate fuori sui passiAhahahahah
Bastard inside
utilizzando Tapatalk
L'unica finezza che il V4 paga al predecessore, è l'assenza del desmo. Se è vero che la distribuzione a molle assorbe una maggior potenza....
agli alti regimi si, ai bassi non ci sono differenze significative. Questo al netto delle famose rampe piu' ripide possibili col desmo che interessano applicazioni esasperate , e non e' questo il caso.
la pompa fai da te
Agevola foto, o Vate :lol:
Grazie Fabio,
è bello sapere di potere contare su un amico in questo forum..
Guarda, aggiungo in quanto difetto grave e pratico, l'estrema difficoltà nel pulire la V4. Il plexi con relative alette e viti dal disegno ricercato...un casino, le griglie laterali, le pseudo alette , il forcellone con trattamento ruvido, i raggi, insomma riportare pulita questa moto dopo averci fatto un giro ( peraltro goduriosissimo ma questa parte non leggerla) sulle strade sporche e salate delle Langhe è di fatto molto complicato e spero un fattore di scelta . O di non scelta.
Fabio
:lol::lol::lol:
agli alti regimi si, ai bassi non ci sono differenze significative. .
.. se posso chiedere, come mai?
Da profano, se un sistema di distribuzione assorbe maggior potenza rispetto ad un altro , perchè mai ai regimi più bassi sarebbe ininfluente?
Se non sbaglio fu Ducati a dichiarare che la maggior "manetta" richiesta dal sistema a molle, lo rendeva più regolare ai bassi rispetto ad un Desmo.
Avrei pensato l'esatto opposto ... un vantaggio ai bassi dove i carichi sono minori, e una ininfluenza agli alti, dove il motore è a pieno carico.
Grazie, se vuoi, per chiarirmi il mistero
Dpelago Ducati MTS V4
...spendendo 27.000 euro, l'ultima cosa della quale mi preoccupo, sono i 100 euro in più o in meno di carburante...
premesso che forse non tutti i 27mila euro li tirano fuori sull'unghia, il problema del consumo più che sul costo credo sia sull'autonomia. che su una moto votata al touring ha una certa importanza.
Forse che si tratti di un'altra moto "per molti ma non per tutti" ? [emoji848][emoji848]
il problema del consumo più che sul costo credo sia sull'autonomia. che su una moto votata al touring ha una certa importanza.
... esattamente ciò che sostengo.
Dpelago Ducati MTS V4
salvoilsiculo
10-02-2021, 17:43
Agevola foto, o Vate [emoji38]Più che la foto ti dovrei pubblicare la mia cartella clinica [emoji848][emoji6]
cinello66
10-02-2021, 18:10
300/320 km di autonomia sono un problema per fare turismo? Mah!!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
serallye
10-02-2021, 18:28
Quindi pregi e difetti su questa moto?
A parte i prezzi e il V4 indiscusso che si sà che è un motorone.......
67mototopo67
10-02-2021, 18:32
@Cinello
...niente è un problema...questo non esclude che sia più pratico poter percorrere più km senza dover cercare un benzinaio.
Come il discorso catena/cardano...ci vogliono solo 5 minuti ogni 1000km...certo ma è meglio usare quei 5 minuti ogni 1000 km per fare cose più piacevoli...oltre naturalmente a non doversi preoccupare di agenti atmosferici, polvere e tiraggio.
Parrus74
10-02-2021, 19:38
Bisognerà capire come il V4 si pone nei confronti del boxer BMW del 1290 KTM e del triple della Triumph
Beh è sotto gli occhi di tutti, cercare di conquistare più clienti possibili dal best seller del mercato, probabilmente rendendola più semplice da guidare abbassando l’asticella delle caratteristiche delle moto fin d’ora prodotte per aumentare la platea dei clienti.
Il tutto escluso di chi l’ha comprata qui dentro, non vorrei che si sentissero tirati ballo.
“GIESSISTA” cit.
Per nulla. L'osservazione la trovo corretta.
[emoji4][emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Diavoletto
10-02-2021, 20:16
bhe si vede per strada tutti i giorni che bisogna dare delle moto piu' semplici.....
banda di paracarri
E ai paracarri bisogna stare attenti !! Almeno quelli non di plastica [emoji1][emoji1]
bhe si vede.....
banda di paracarri
Ahahahahahahaha e ce lo sai che sono un paracarro!!
“GIESSISTA” cit.
Ma di Vincenzo quindi si sa qualcosa?
Le ultime notizie me lo davano à colloquio con un venditore Royal Enfield
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vive felice e contento col suo V4.
di più non posso dire.
Karlo1200S
10-02-2021, 21:17
quindi la tiene in camera da letto, perchè non funziona più...:rolleyes:
Vincenzo
10-02-2021, 21:17
Ma di Vincenzo quindi si sa qualcosa?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
altra fotina? ah ah ah ah ah
Superteso
10-02-2021, 21:31
Percarità
utilizzando Tapatalk
managdalum
10-02-2021, 21:36
altra fotina? ah ah ah ah ah
a posto così, grazie
Ma di Vincenzo quindi si sa qualcosa?
ha preso un Honda usata, così almeno ha una moto che non perde i pezzi per strada
Parrus74
11-02-2021, 10:24
In merito al confronto tra KTM SADV 1290 e Multistrada V4 il Perfetto dice che a livello di motore il KTM è (ovviamente) meno regolare a regimi bassi ma più vigoroso ai medi. Agli alti Ducati prende il volo. Fin qui tutto prevedibile
In merito alla cliclistica Meloni di Motociclismo parla di una maggiore agilità di Multistrada V4
@Parrus, hanno allungato il monobraccio per dargli stabiltà, chiaramente gira meno, stessa cosa verificatasi con la multi 1260 e la 1200 Dvt, quest'ultima più agile, fanno delle belle moto ma devono ancora crescere...
Parrus74
11-02-2021, 10:52
Si si logico, poi KTM non ha il controrotante.
Io credo che a molti la moto più consistente e meno agile piaccia...
Se poi è agile alle basse andature e stabile in velocità ancora meglio :)
1) In merito al confronto tra KTM SADV 1290 e Multistrada V4 il Perfetto dice che a livello di motore il KTM meno regolare a regimi bassi ma più vigoroso ai medi. Agli alti Ducati prende il volo.
2) Meloni di Motociclismo parla di una maggiore agilità di Multistrada V4
1) Non serviva moto.it a certificare l'ovvio. Trovo piuttosto stucchevoli certe prove.
2) Non ho ( ovviamente ) provato la nuova KTM. Sarei sorpreso se la Multi fosse più agile della KTM .... tuttavia motociclismo mi sembra più autorevole di moto.it
Dpelago Ducati MTS V4
ha preso un Honda usata, ... una moto che non perde i pezzi per strada
si, ma ha il pignone nuovo che gli gira sull'alberino a ogni accelerata..:cool::lol:
.. se posso chiedere, come mai?
Da profano, se un sistema di distribuzione assorbe maggior potenza rispetto ad un altro , perchè mai ai regimi più bassi sarebbe ininfluente?
ne avevamo gia' parlato, comunque...tralasciando altri argomenti desmo e restando solo agli assorbimenti di potenza. Un desmo ha piu' organi in movimento e quindi assorbe di piu' per attriti rispetto a un sistema a molle. Pero' non ha le molle, tranne una di carico debole che serve a far poggiare bene la valvola sulla sede (altrimenti col necessario gioco di regolazione la valvola non toccherebbe la sede in maniera salda).
Vediamo dunque cosa fanno le molle. Non fanno attrito, ma richiedono forza per essere aperte. Bene...se tu giri a basso regime la forza spesa a comprimerle viene restituita quando si supera il picco della camma. A voler pignolare e' un po' un peccato che sia una pulsazione, ma tanto se ci sono piu' cilindri e' un "andirivieni" abbastanza livellato.
Ora saliamo di giri. La forza per comprimere e' sempre la stessa, ma la camma gira veloce, e tende a "scappare" alla molla, come una altalena che tu spingi con vigore ma quando comincia ad andare veloce non riesci piu' a imprimere la stessa forza perche' "ti scappa" dalle mani. O come una pedaliera di bici in discesa, quando cominci a frullare perche' sei troppo corto di rapporto.
Insoma, la molla insegue la camma che scappa. Arriviamo a quello ceh un tempo si chiamava sfarfallare (mai termine fu usato piu' a sproposito in varie situaizoni, l'ho sentito usare persino per i 2T !!!).
Sei a un regime cosi' alto che in pratica la valvola perde il contatto con la camma nella fase di chiusura, quindi la molla chiude la valvola ma non solo non trasmette nessun ritorno alla camma, ma addirittura si creano urti tra piattello e camma. sfarfallare disfa tutto in breve tempo.
Col desmodromico non puoi sfarfallare e hai un attrito che cresce con i giri ma con le molle a un certo regime sforzi per aprire ma non hai indietro niente o quasi.
TUtto questo naturalmente e' teorico ed esasperato, in nessun motore moderno si arriva allo sfarfallamento, interviene prima il limitatore di giri. Molto prima. A meno che un idiota non scali diverse marce in velocita' e allora non c'e' limitatore che tenga, sfarfalli e di brutto e se sei sfigato sfasci tutto.Col desmo almeno in teoria no.
Grazie Prof. aspes.
Dpelago Ducati MTS V4
@dpelago ho visto un video (non so quanto attendibile ) che sovrappone v4 a ktm 1290 , molto simili come profilo, il ktm risultava con interasse maggiore...
Grazie Prof. aspes.
sciocchezzuole. Tanti anni fa con Carughi , allora su IHM (deve essere morto, era gia' vecchio allora) avevamo fatto un calcolo, in prospettiva di fare la distribuzione con bobine (solenoidi) senza alberi a camme. Carughi era nel team ferrari turbo ai tempi di villeneuve.
Ebbene, il calcolo della potenza necessaria per alzare una valvola non e' difficilissimo. Devi sapere il peso, quanto si deve muovere in mm, e in quanto tempo. Ovviamente piu' sale il regime e piu' potenza assorbe il meccanismo. Era venuto qualcosa come 7-8 cv ,Noi diciamo sempre che potenza = coppia x giri, ma dato che la potenza e' anche Forza x velocita' in movimento lineare, non tanto perche' sia molto il peso della valvola o lo spostamento da fare (raramente oltre i 10 mm), ma per il tempo necessario ad alto regime che e' ridottissimo. CI vogliono bobine grosse come limoni..se poi vuoi fare la bonina solo per alzare e ritorno a molla. Ma l'ideale e' fare avanti e indietro con la bobina, solo che a quel punto ci vuole pure il tempo di invertire la corrente su un circuito induttivo, cosa impraticabile in tempi cosi' stretti. Allora una bobina per aprire e una per chiudere, un desmo elettromagnetico.
Ma si e' ancora lontani dal rendere tali cose di uso corrente, e in realta' non ci si arrivera' mai, le ricerche per il miglioramento dei motori termici non credo ormai andranno molto oltre la riduzione dell'inquinamento e consumi fino alla estinzione.
Parrus74
11-02-2021, 16:23
1) Non serviva moto.it a certificare l'ovvio. Trovo piuttosto stucchevoli certe prove.
2) Non ho ( ovviamente ) provato la nuova KTM. Sarei sorpreso se la Multi fosse più agile della KTM .... tuttavia motociclismo mi sembra più autorevole di moto.it
Dpelago Ducati MTS V4
E invece Motociclismo (che grande simpatia per la Multistrada non ce l'ha mai avuta) dice che la Multi è più agile di KTM. Albero controrotante della Multistrada? Interasse più lungo di KTM? ma così è...a me i confronti interessano proprio perché dalle prove singole tutti hanno sempre fatto bene i compiti a casa, quando poi metti in fila le moto sei obbligato a spiegarne bene le caratteristiche
Sul motore il responso era più prevedibile - infatti avevo aggiunto un ovviamente - sarà da capire in che misura le diverse erogazioni impattano sulla guida. Ad esempio il motore è forse l'aspetto che mi ha conquistato di meno della mia Multistrada 1200 DVT (che ho da 6 anni e si cui sono pienamente soddisfatto)
@ aspes: Sempre interessantissimo leggerti.
Mi domando se vedremo mai su propulsori di serie le valvole pneumatiche.
Alla fine, sembra siano l'uovo di colombo, al netto delle difficoltà di tenere il circuito in pressione.
Dpelago Ducati MTS V4
E invece Motociclismo (che grande simpatia per la Multistrada non ce l'ha mai avuta) dice che la Multi è più agile di KTM.
Verissimo ... Motociclismo non ha mai avuto la Multistrada in simpatia.
Personalmente vorrei provare le nuove Ducati e Ktm lo stesso giorno, per asseverare il giudizio sulla maneggevolezza.
Dpelago Ducati MTS V4
la multi 950 ha vinto la comparativa crossover medie su motociclismo e xr 900 e arrivata ultima ....
... parlavo della sorella maggiore. In effetti sono stato impreciso.
Dpelago Ducati MTS V 4
Da ex possessore di ktm sadv 1290, al momento resto convinto che quel motore non abbia paragoni in termini di "forza bruta" ai regimi medi. È a dir poco entusiasmante, in quel range ti strappa veramente in avanti e l'espressione di A.Perfetti la trovo più che centrata: un toro scatenato. Certo questo impeto non continua con la stessa forza fino al regime max, ma di certo non scherza, e sono proprio curioso di vedere come usciranno da un confronto prestazionale la Sadv e la V4 "la tigre e la leonessa".
salvoilsiculo
11-02-2021, 19:40
Ma non era un toro? [emoji848][emoji6][emoji2369]
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |