PDA

Visualizza la versione completa : Multi V4. Chi l'ha provata.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 [54] 55

Mikey
24-03-2025, 22:47
Si vero maxi enduro direi ruota da 19 (o 21) e un minimo di capacità fuoristradistica, crossover posizione rialzata ma ruota da 17 e attitudine solo stradale come Bmw xr multi pp ktm smt e kawa versys

Parrus74
24-03-2025, 22:53
Credo che a livelli così alti il gusto personale la faccia da padrone, ma e' divertente notare come tutte e tre le moto si sono evolute andando verso un target convergente (che forse e' ritenuto l'optimum per tutti e tre i costruttori). Il GS, equilibrato ma forse un po' noioso, è diventato più giocoso e prestazionale. KTM con l ultima 1290 più equilibrata (chissà la 1390) e Multistrada più facile e immediata. La parte più "conservatrice" del marchio viene poi relegata alle versioni speciali: adventure per BMW, R per KTM e Pikes Peak e RS per Ducati

Parrus74
24-03-2025, 22:57
...crossover posizione rialzata ma ruota da 17 e attitudine solo stradale come Bmw xr multi pp ktm smt e kawa versys
Anche se con la 19 la Multi "normale" la vedo un po in una terra di mezzo tra enduro e crossover ed infatti il quattro cilindri non stona per me. Forse questo, oltre alla linea, è stato un motivo del suo successo

Mikey
24-03-2025, 23:44
No non stona, è indubbiamente un gran motore, ma rimango convinto che per un utilizzo tipico da maxi enduro il ktm 1290 e il boxer 1300 siano più piacevoli e più versatili. Principalmente per la maggiore coppia e la capacità di spingere ai medi e ai bassi (il ktm poi allunga anche tanto forte ma ha dei medi di una tale forza che non serve andare a cercare gli alti regimi)

Parrus74
26-03-2025, 10:27
Nella moto sono fondamentali le percezioni, ma guardando i freddi numeri non mi pare di ricordare scostamenti enormi tra le prestazioni della V4 rispetto al boxer 1300 ne' ai bassi (in positivo per la BMW) ne in alto (dove il V4 avrebbe dovuto fare un altro sport ed invece dai numeri questo non avveniva) Ovviamente non si può sapere del 1390, ma mi pare di ricordare che il 1290 rispetto al boxer 1250 non andava chissà quanto di più nelle riprese anche fino ad alta velocità.
Questo detto non tanto in favore del V4, che consumando di più ed avendo una struttura più complessa dovrebbe andare di più del boxer o del V2 KTM, invece non è così, ma per dire che probabilmente il numero maggiore dei cilindri cambia la percezione.
Nel mio caso, quello che mi ha determinato all'acquisto è stata più la ciclistica del v4 - per me più appagante del GS1250 ed più precisa e stabile della SADV 1290 - che il motore, ma sappiamo tutti che a differenza delle auto il motore determina la ciclistica e non solo le prestazioni. Poi ovviamente ai livelli raggiunti dalle tre moto in questione, tutte e tre le moto sono molto migliori del pilota che le guida (almeno nel mio caso) e la differenza la fanno i gusti personali

pasquakappa
26-03-2025, 12:59
D’accordo con Parrus la ciclistica della Ducati è davvero notevole


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mikey
26-03-2025, 15:26
Detto che parliamo di moto di livello assoluto, le ammiraglie delle rispettive case, pur avendo sia ktm sia Ducati cercato un po’ della facilità della bmw e avendo bmw, al contempo, cercato un po’ di prestazioni di ktm e ducati, le tre moto abbracciano ancora la filosofia di base delle rispettive case: si capisce dopo 2 chilometri che la bmw e’ fatta per viaggiare, e’ più morbida, più facile, più protettiva, non vibra niente, un motore che è perfetto ai bassi e ai medi, così come si sente salendo su Ktm che sono moto tutte pensate per le prestazioni pure di motore e ciclistica, sono moto leggere, rigide, performanti, anche a costo di sacrificare un po’ di comfort e di fluidità ai bassi regimi. Ducati la metterei nel mezzo delle due, prestazioni di punta elevatissime ma notevole capacità di coniugare capacità turistiche e capacità sportive. Ciclistica, concordo, super.
Così alla fine abbiamo tre oggetti di assoluto livello che avendo filosofie di progetto ben precise calzano alla perfezione gusti diversi dello stesso tema maxi enduro.

Parrus74
26-03-2025, 16:49
Concordo e noto che paradossalmente le uniche due case che hanno raccolto qualche successo vs BMW sono le due case sportive, che potevano offrire qualcosa che, sul momento, BMW non poteva pareggiare (parliamo di dieci anni fa). Peggiore sorte è capitata a Yamaha, che di fatto dopo la ST1200 è uscita dalla competizione e non è rientrata, Honda, che dopo Crosstourer ha cambiato completamente paradigna facendo la Africa Twin e Triumph che ancora stenta perché non è riuscita a proporre una ricetta realmente alternativa a BMW pur facendo moto valide. Mi sono infatti sempre chiesto se fossi AD di Triumph su cosa punterei per creare un'alternativa a BMW e ancora non mi sono riuscito a dare una risposta.

max 68
26-03-2025, 17:07
Triumph ha già una ottima moto , andrebbe affinata con piccoli miglioramenti tipo accorciare i rapporti ed eliminare il gioco cardano , questo si evince da quanto letto nelle varie prove , dal mio punto di vista se avessero mantenuto un motore con scoppi regolari , come il precedente, molti affezzionati al marchio sarebbero rimasti con la moto inglese .Inoltre bmw è ducati fanno la differenza anche nell'assistenza post vendita , fattore importante su moto premium.

Mikey
26-03-2025, 17:40
A differenza di Ktm Ducati e bmw, non ho provato Triumph ma ho solo visto alcune comparative. A sentire i giornalisti parrebbe che Triumph abbia puntato sulla comodità e l’attitudine al viaggio dove però BMW non ha eguali.
E’ andata a sfidare il benchmark di categoria sul suo terreno senza aver prodotto un mezzo complessivamente all’altezza di bmw. BMW poi ha un vantaggio, le
Maxi enduro bicilindriche le ha inventate lei 40 anni fa e ha 40 anni, appunto, di sviluppo del concetto di maxi enduro. Nessuna casa motociclistica ha questo bagaglio “evolutivo” che ha consentito in tanti anni di affinamenti di arrivare a una moto di grandissimo equilibrio (e successo). Prendi una multistrada ed evolvila per 40 anni…
Ducati e ancor di più ktm hanno puntato sulla sportività che non è il terreno di elezione di bmw, e quindi offrendo prodotti con una filosofia di base diversa da bmw che solleticano gusti un po’ differenti.
Una cosa non molto dissimile in fondo l’ha fatta Honda, decidendo di non sfidare le maxi ma proponendo una moto meno potente ma più accessibile, unica all’inizio con cambio automatico e complessivamente più semplice per costi e prestazioni, trovando una bella fetta di mercato di chi non è interessato come prima Skill alle prestazioni delle maxi enduro. Probabilmente Honda ha capito che c’era un mercato florido sotto il 150 cavalli, e ha avuto ragione se si pensa, oggi, alla larga diffusione delle medie

max 68
26-03-2025, 19:12
. BMW poi ha un vantaggio, le
Maxi enduro bicilindriche le ha inventate lei 40 anni fa e ha 40 anni, appunto, di sviluppo del concetto di maxi enduro. Nessuna casa motociclistica ha questo bagaglio “evolutivo”

La triumph tiger è nata nel 1993 e la multi nel 2003 , un po' di esperienze c'è lhanno anche loro , per quanto concerne le jap hanno semplicemente puntato sui mezzi dove facevano più numero , abbandonano le maxienduro, sono stati furbi con africa twin a creare un alternativa .

Mikey
26-03-2025, 21:18
Vero ma sono comunque tanti anni di esperienza in meno rispetto a bmw, che la
Maxi enduro bicilindrica l’ha inventata

mag27
26-03-2025, 22:43
al momento ho la v4s 2025, ho avuto le precedenti e devo dire dopo diversi Km che a mio modestissimo parere è stato raggiunto lo stato dell'arte sia di motore, ciclistica, sospensioni, rifiniture assemblaggio, di design non sembra brutta.. nel dettaglio è stata migliorata ai bassi e sembra più adrenalitica in generale, come se quella di prima non bastasse, quello che mi ha colpito subito, prima di regolare le sospensioni, in più dure è che curva da sola, un restyling riuscito che si riscontra in concreto. Leggevo sopra i paragoni con Bmw, Ktm, con la quale non sono assolutamente d'accordo, la v4 non vibra, o almeno non infastidisce se lo fa come Ktm, è, adattissima per i viaggi, se si gira la manopala, ai bassi non è da meno alle sopra citate, anzi, agli alti sopra i 6000 va dritta, non dondola, beccheggia, non ci si accorge della velocità ma va molto oltre le altre. Arrivo alle conclusioni, non comprerei Ktm 1290 è sempre stata poco rifinita, assemblata peggio, con tanti problemi e pessima assistenza, il 1390 neanche a 14.000£, immagino le innovazioni e aggiornamenti fatti dopo i noti fatti, Bmw gs 1300, non nomino l'ADV per me inguardabile, ora mi dovete spiegare se non per assuefazione al marchio o al cardano dovrei comprare il gs, carina ma che parcheggiata sembra uno scooterone, senza il faro posteriore, con i difetti di gioventù che aumentano, che cammina meno della v4, che costa di più pur essendo meno tecnologica....

Boxerfabio
26-03-2025, 22:43
Bmw ha fatto il colpaccio nel 2004 col GS 1200 proponendo una moto davvero ai tempi semplicemente meravigliosa in tutto.
E ne ha vendute un botto facendo capire ai fortunati proprietari cosa significava frenata combinata, valigeria espandibile, cardano e telelever in viaggio, la corpositá del boxer e la facilità di uso.
Da lì in poi tutta discesa

67mototopo67
26-03-2025, 23:15
Minchi@ Mag....Emilio Fede spostati proprio

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

mag27
26-03-2025, 23:22
quoto mototopo, ma quando ce vo.., dimenticavo, poi questo mito dell'Lc8, un bel motore non ci sono dubbi, ricordo che anche con il 1260 stava dietro, non parliamo con il v4.., sembra ci sia anche una prova con il grande Perfetto..

CISAIOLO
26-03-2025, 23:58
Super quotone per mototopo

bangi
27-03-2025, 01:07
Arrivo alle conclusioni, non comprerei Ktm 1290 è sempre stata poco rifinita, assemblata peggio, con tanti problemi e pessima assistenza, il 1390 neanche a 14.000£, immagino le innovazioni e aggiornamenti fatti dopo i noti fatti, Bmw gs 1300, non nomino l'ADV per me inguardabile, ora mi dovete spiegare con i difetti di gioventù che aumentano, che cammina meno della v4, che costa di più pur essendo meno tecnologica....

ma scusa, quante di queste ktm e BMW hai avuto ?
perchè quando uno legge quanto scrivi, la prima cosa che penso è: se lo scrive, sicuramente è vero, senza andare nei dettagli, anche solo quanti chilometri le hai usate sti catorci :lol:

max 68
27-03-2025, 08:03
:lol::lol::lol:

mag27
27-03-2025, 10:04
bangi, le verità è sempre soggettiva, ti posso dire quali sono le mie valutazioni sulla scelta, a parte il budged che per fortuna non è un problema, mi deve emozionare sia di estetica e motore, deve essere la massima espressione di tecnologia a 360^, deve essere molto affidabile, con assistenza valida e ricambi disponibili, ottima quotazione dell'usato, devo sapere che chi l'ha progettata è un appassionato e possibilmente che la casa madre dia la possibilità ai propri clienti di confrontarsi con il team manager e collaudatori, vogliamo aggiungere che possibilmente sia Italiana..ecco perchè Ducati.

bangi
27-03-2025, 10:24
Carissimo mag27,
che la verità sia soggettiva non mi vede assolutamente d'accordo; che la tua verità si soggettiva quello si, personalmente non le chiamo verità, ma le mie considerazioni.
Naturalmente stiamo parlando, mica polemizzando nehh
Quindi se così ci capiamo, e rileggo sia ieri che questo di oggi ti direi:
oggi ti dai dei paletti che sono indiscutibili perchè non esiste altra risposta se non quella che ti dai;
su altri che vanno a ricollegarsi con quanto scritto ieri, non posso di nuovo chiederti su quali basi. ( praticamente la stessa domanda di ieri...)
Dopodichè, senza nessun problema, potrei anche appoggiartelo...:lol:

Bistex
27-03-2025, 10:42
ma spingi o ti appoggi soltanto... ?

Mikey
27-03-2025, 10:43
Quali sarebbero i tanti problemi di ktm? E quali sarebbero le lacune dell’assistenza ? Ho avuto due ktm, contemporaneamente, dal 2019, mai un problema su nessuna delle due moto. A Modena un’officina eccellente, disponibilità cortesia e competenza.

La multi 2025 e’ una moto eccezionale ma NON ha i bassi e sopratutto i medi del ktm 1290. E mi pare chiaro che un 1150 4 cilindri non tiri ai medi come un 1300 V2.
Sulle finiture concordo che Ducati sia finita meglio di Ktm, ma ktm non è affatto finita e assemblata male

Ps non è vero che bmw costa di più di Ducati. Ho i preventivi a mano, avendo valutato di prendere la multi 2025 prima di scegliere la GS, e con la stessa dotazioni hanno prezzi assolutamente similari. Ktm invece, da sempre, costa un po’ meno, oggi molto meno con le promozioni sulle 1290

Ps 2: non entro sulle valutazioni estetiche che sono naturalmente soggettive (anche se mi sfugge dove la gs sembrerebbe uno scooter) per me parliamo di belle moto, la
Multi probabilmente è la più bella. Ciò detto la multi vibra poco ma il gs vibra zero, la multi e’ sicuramente una moto eccellente per fare turismo anzi ho detto che e’ la migliore nella capacità di coniugare capacità turistiche e capacità sportive, ma per me come comodità assoluta il gs è ancora più comodo e confortevole della multi, cedendo alla Ducati una maggiore efficacia nella guida sportiva. Capitolo motore, fino ai 6000 giri per me il boxer e’ meglio del v4 granturismo, e’ più piacevole perché ha più coppia e’ più elastico e fluido, dopo quella soglia è vero che il v4 Ducati sorpassa il boxer. Detto che io, personalissima opinione, preferisco i motori che hanno tiro in basso e ai medi, ho preferito il boxer al v4 italiano, ma ho preferito anche il v2 ktm al v4 Ducati

bangi
27-03-2025, 10:52
ma spingi o ti appoggi soltanto... ?

behh Maurizio, se non dice nulla e non da risposte, spingo !! :-p:-p

Boxerfabio
27-03-2025, 11:17
Mag27 se lo fa gratis lo sbandieratore per Ducati è commovente

max 68
27-03-2025, 14:03
, ottima quotazione dell'usato,

Per chi acquista...mi sembra che si svaluti abbastanza anche perché non è così facile vendere moto da ventimila euro usate a privati .

mag27
27-03-2025, 16:18
Giorgio, ma cosa vuoi spingere con gli ultimi barattoli che ti sei comprato, mi meraviglio di te che hai avuto tante moto, io quelle che non ho avuto me le sono fatte prestare per il tempo che volevo, mi ricordo il ktm 1290 del 2019, me lo avevano dato per 1 settimana glielo ho riportato dopo nemmeno 2 ore, avevo il 1260 enduro all'epoca e non camminava 1 virgola in più della mia ne ai bassi tantomeno agli alti, in più vibrava come una moto zappa ai 5000 protezione dell'aria ridicola etc.. .Ti faccio contento, "queste sono le mie considerazioni", poi non ho detto e non direi mai che le altre moto sono catorci, ognuno sceglie quello che vuole in base ai propri gusti e utilizzo, infatti ha fatto bene Bmw a mettere sul gs il cambio automatico che subito ha riscontrato un grande successo da parte dei sui clienti, non poteva del resto essere diversamente, non faccio parte di quella categoria di motociclisti io mi fermo e fermerò al sequenziale. Aggiungo e finisco in base alle mie considerazioni e chiacchiere con gli addetti ai lavori provo a scegliere il meglio sul mercato.

Fino2007
27-03-2025, 16:20
Non esiste la moto migliore,esiste la moto che piace,tutto il resto sono chiacchiere da bar

Mikey
27-03-2025, 16:28
Certo le moto vanno provate. Ho provato la multi 2025 e pur essendo ottima ho subito capito che mi piaceva molto meno sia del ktm 1290 sia del Boxer 1300, per una erogazione troppo appuntita. Sono gusti

leleferra
31-03-2025, 12:11
Io sono rimasto entusiasta della Multi V4. Tre anni senza un problema. Stabilità incredibile in velocità, grande allungo quando si vuole, comoda, e per me bellissima, l'unica pecca è l'autonomia e quindi

https://i.postimg.cc/gxN6LcHG/IMG-4394-002.jpg (https://postimg.cc/gxN6LcHG)

sono passato alla Rally Travel & Radar :)

Ieri prima uscita con il Doc e moglie al seguito e devo dire che apprezzo tantissimo la deattivazione della bancata posteriore, quasi non mi accorgo e i consumi (anche se ancora in rodaggio e quindi guida più cauta) alla fine del giro, circa 300 Km con salita a 1500 metri, il cdb segnala un incredibile 19,5 Km/l, con quindi una autonomia spaziale!
Davvero un gran moto!

dpelago
31-03-2025, 12:37
Complimenti per l'acquisto !

Dpelago Honda AT 1100

Zorba
31-03-2025, 17:11
i consumi (anche se ancora in rodaggio e quindi guida più cauta) alla fine del giro, circa 300 Km con salita a 1500 metri, il cdb segnala un incredibile 19,5 Km/l, con quindi una autonomia spaziale!

Non ti illudere, mascherina, finito il rodaggio la musica cambierà :lol:

Complimenti per l'acquisto e buona strada :)

leleferra
31-03-2025, 17:16
Grazie!

Mi ricordo ancora quando sono uscito dal conce dopo il tagliando dei mille e ho provato a fare 2,3 a limitatore.....mi sono spaventato!!:rolleyes:
In due conto comunque di essere abbastanza tranquillo alla guida

Parrus74
31-03-2025, 19:00
Bella bella la rally rossa....

mag27
31-03-2025, 19:50
ottima scelta moto fantastica, non ti accorgerai più di qualsiasi condizione dell'asfalto e tante soddisfazioni..

Boxerfabio
31-03-2025, 20:04
Meravigliosa

thepella
01-04-2025, 14:37
Complimenti per la scelta! certo, se l'avessi presa nera consumava meno ed andava più forte...:)

GTO
01-04-2025, 16:22
La prenderei solo per il serbatoio in alluminio
Quei particolari mi fanno impazzire e di serie non li ho visti su nessuna moto (c'era una nineT col serbatoio in alu, ma è un altro genere)

Vincenzo
01-04-2025, 22:53
Ora tiro fuori io un bell’argomento su cui discutere.
Ormai ho superato i 70kkm e mi tocca cambiare i dischi.
Anni fa si diceva stesso impianto frenante della panigale, si certo solo per il diametro 330.
Date un occhio ai vostri dischi, vi accorgerete che la pista frenante è collegata al “cestello” da 6 (sei) nottolini i quali hanno preso un gioco enorme .
I dischi che montano altri modelli più sportivi hanno 10 (dieci) nottolini e sono i cosiddetti serie oro.
Li ho già comprati, tra un po’ li cambierò con l’occasione del cambio gomme.
Ecco, anche sulle moto cosiddette premium si gioca al risparmio.
Eh, la prossima volta, ma dubito che ci sarà, anche questi mi vedranno con il binocolo…..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bangi
01-04-2025, 23:03
Ora tiro fuori io un bell’argomento su cui discutere.
Ormai ho superato i 70kkm e mi tocca cambiare i dischi.

Eh, la prossima volta, ma dubito che ci sarà, anche questi mi vedranno con il binocolo…..


Cambiato dischi a 10k ed anche a 20K; caricata sul furgone e portata direttamente in concessionaria BMW, raccomandando dei freni nuovi....Sport V4S anno 2022....
Il problema è stato peggio nel 2023 con la Rally........:mad::mad::mad:

Vincenzo
01-04-2025, 23:09
Ciao Giorgio, so bene quello che ti è successo. Dieci giorni fa non mi riconosceva più la chiave, sono andato dal conce e tra le altre cose hanno fatto alcuni aggiornamenti. Devo dire che il problema del cambio che ti ha fatto dannare ora sembra risolto, in scalata ora non perde un colpo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bistex
01-04-2025, 23:21
La mia cambio perfetto ma dischi sostituiti a circa 12k km.

Karlo1200S
02-04-2025, 00:06
Cambiato dischi a 10k ed anche a 20K; caricata sul furgone e portata direttamente in concessionaria BMW, raccomandando dei freni nuovi....Sport V4S anno 2022....mad::mad::mad:

Per forza… se l’hai portata in Bmw…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GTO
02-04-2025, 00:14
È così diffuso il problema ai dischi?

Bistex
02-04-2025, 00:40
Non saprei, qui dentro mi pare solo io e Giorgio.

dpelago
02-04-2025, 12:46
Ormai ho superato i 70kkm e mi tocca cambiare i dischi.
Anni fa si diceva stesso impianto frenante della panigale, si certo solo per il diametro 330.
Date un occhio ai vostri dischi, vi accorgerete che la pista frenante è collegata al “cestello” da 6 (sei) nottolini i quali hanno preso un gioco enorme .


Il consumo dei dischi dipende da diversi fattori.

Stile di guida, carico moto, tipologia di strade percorse .... In linea generale ed astratta, cambiarli a 70.000 km potrebbe non essere una bestemmia.

Circa il fatto che l'impianto sia differente da quello della Panigale, non mi sorprende visto il diverso utilizzo.

Posso dirti che i miei dischi sulla Multi V4, dopo 40.000 km parevano ancora in perfetto ordine.

Non mi risulta una difettosità diffusa, al netto del fatto che la singola rogna dia fastidio all'utente che se la gratta ....

Dpelago Honda AT 1100

Bistex
02-04-2025, 13:24
Anche secondo me il difetto può capitare, i miei avevano cominciato a vibrare in frenata, e ad un controllo con il comparatore erano effettivamente deformati.
Non posso sicuramente lamentarmi del servizio, sostituiti in garanzia dischi e pastiglie e moto sostitutiva in prestito.

Vincenzo
02-04-2025, 13:58
@dpelago, tutto condivisibile quello che dici, ma io sto dicendo una cosa diversa. i dischi hanno preso un gioco enorme sui nottolini che effettuano la flottanza e questi sono soltanto sei mentre nei brembo oro sono dieci.
In queste condizioni il disco vibra.
La pista frenante è perfettamente nella norma per i km percorsi, non sto facendo gne gne perché sono finiti. Ho già comprato la serie oro e quindi mi ciuccio il problema


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dpelago
02-04-2025, 15:25
@ vincenzo. Chiedo venia. Non avevo inteso.

Dpelago Honda AT 1100

pacpeter
02-04-2025, 17:51
@vincenzo: se te la smetti di correre forse durano dipppppiú:lol:

max 68
02-04-2025, 18:09
Sul mio gs a 54000km ho ancora le pastiglie originali :confused: , cerco di frenare il meno possibile , considerando quanto le fanno pagare...

Vincenzo
02-04-2025, 20:37
Io per preservarle ancora di più “farebbi” un uso smodato delle suole degli stivali, ah ah ah ah


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max 68
02-04-2025, 21:05
Diciamo che consumo più le gomme dei freni,utilizzo parecchio il freno motore , in discesa vado tranquillo.;)

Vincenzo
02-04-2025, 21:42
Tranquillo Max scherzavo, c’era anche la risata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max 68
02-04-2025, 21:55
Anch'io avevo postato in tono scherzoso, comunque non sono un gran staccatore , preferisco far scorrere alla jorge Lorenzo :lol::lol::lol:

marbr
25-06-2025, 19:59
Voi che siete sempre ben informati, cosa aspettarsi da un probabile restyling della rally in autunno?

La riprenderei uguale, ma se nel giro di pochi mesi l'aggiornano temo mi tocchi aspettare, pena l'avere la moto nuova già "vecchia".

FLORENS
25-06-2025, 20:20
La rally 2026 stessi aggiornamenti estetici (pochi ma ci sono) e tecnici della 2025 più si parla della possibilità di un cambio tipo ASA bmw

Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

Saetta
25-06-2025, 20:24
La rally 202 più si parla della possibilità di un cambio tipo ASA bmw


Era ora che la Ducati si muovesse in quel versante :D

Vincenzo
25-06-2025, 21:10
Km 74 mila, si è acceso un albero di Natale nel tft nonostante siamo ancora a giugno.
La diagnosi dice che un sensore del cilindro uno è andato a passeggiatrici ( vedasi puttane)
Ora è ferma ai box….


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Maiors
26-06-2025, 10:23
Domanda: è possibile avendo targa o numero telaio risalire all'allestimento e colorazione originale di una V4S anno 2021?

Fino2007
26-06-2025, 10:24
In concessionaria si

Maiors
26-06-2025, 10:27
In concessionaria

Quindi solo in concessionaria? Non c'è un software/sito internet che offre il servizio

Ed immagino solo tramite numero telaio

Fino2007
26-06-2025, 10:29
Questo non lo so

dpelago
26-06-2025, 17:20
Km 74 mila, si è acceso un albero di Natale nel tft nonostante siamo ancora a giugno.
La diagnosi dice che un sensore del cilindro uno è andato a passeggiatrici ( vedasi puttane)


E' la prima che sento ... d'altro canto, sono pochi gli esemplari giunti al Tuo chilometraggio.

Dpelago Honda AT 1100

dpelago
26-06-2025, 17:22
Voi che siete sempre ben informati, cosa aspettarsi da un probabile restyling della rally in autunno?



Sicuramente la Rally avrà i piccoli upgrading della standard ... con un anno di ritardo.

Personalmente non scommetterei sul cambio automatico. Da un lato è "poco Ducati ", dall'altro non so se il propulsore sia nato con la " predisposizione " per questo aggeggio.

Dpelago Honda AT 1100

Vincenzo
26-06-2025, 17:31
Si dice, o meglio dicono loro, che sui primi esemplari le connessioni di questi sensori non avessero un fermo di tenuta (poi modificati), quindi potrebbe essere che si sia sfilato oppure andato in corto…
Ambasciator non porta pena ….


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bistex
26-06-2025, 17:56
Confermo, sui primi esemplari si sfilava, la mia fa parte della seconda serie quindi con fermo modificato, però il sensore si è rotto a circa 2.500 km se non ricordo male.
Sostituito ovviamente in garanzia.

dpelago
27-06-2025, 12:45
Io ho avuto una primissima serie di V4. Sempre che il particolare non sia stato sostituito in garanzia all'atto del tagliando, ho percorso 40.000 km senza problemi

Dpelago Honda AT 1100

Olaf55
29-06-2025, 10:01
Idem, 53000 effettuati i soli tagliandi, ora sostituita con la 2025

Boxerfabio
29-06-2025, 18:48
Ho visto in conce la colorazione nuova della pikes peak. Bella stavolta bella

max 68
29-06-2025, 20:04
Provata ora ad adventure fest di sestriere, su strade che conosco abbastanza bene, bel mezzo e che motore !!!!

GTO
30-06-2025, 02:17
Scusa, lo chiedo perché non ricordo se l'hai detto
Avevi provato bene anche la precedente v4?
Grazie

max 68
30-06-2025, 11:47
Le ho provate sempre ad adventure fest , la rally a ponte di legno sul tonale, la v4s a bobbio sul passo penice . Bene e' una parola grossa, diciamo che in questa occasione sono riuscito a dare un po' di gas in più e con mappa sport :)

zioice
23-07-2025, 16:46
Provata oggi la nuova multi v4s, moto che mi interessava molto (avevo già avuto la multi 2011 ed era un gran mezzo)
Sintetizzo i 40 minuti di prova, urbano ed extraurbano: cambio, ciclistica e sospensioni da 10, direi eccellenti in tutto.
Motore… 7: diciamo che dai 5000 in su va sicuramente bene ed ha un grande allungo ma… sotto è davvero povero di spinta e tende a singhiozzare.
Meno male che il cambio funziona gran bene perché lo si deve usare davvero molto.
Non ho avvertito particolare calore dal motore, probabilmente merito del nuovo sistema di disattivazione della bancata posteriore.
Insomma, per il mio stile di guida la trovo poco adatta, mi piace sfruttare la coppia e siamo distante anni luce dal mio 1250 sotto questo aspetto.
Peccato perché avevo buone aspettative e anche la valutazione della mia BMW non era male, anche se di 1000€ inferiore a quanto mi darebbe BMW per passare al 1300.
A questo punto… credo che resterò in casa BMW

Fino2007
23-07-2025, 16:49
Sono felice per te

max 68
23-07-2025, 17:47
[QUOTE=zioice;11311611]
Motore… 7: diciamo che dai 5000 in su va sicuramente bene ed ha un grande allungo ma… sotto è davvero povero di spinta e tende a singhiozzare.
/QUOTE]

Diciamo che il meglio lo da dai 4000 giri in su , ma ha una buona spinta fin da subito , mai sentita singhiozzare . Ovviamente il boxer ai bassi medi ha un altra erogazione , questa ama girare più alto , comunque anche il 1300 rispetto al 1200/1250 e piu fluido , meno presente ai bassi (a sensazione) e raggiunge più agevolmente i giri più alti.

Parrus74
24-07-2025, 10:54
Non ho mai provato il GS 1300 e 1250, ma trovo il boxer 1200 tanto presente in basso quanto un po' noioso. Ho recentemente provato una KTM 1290 di un mio amico a cui ho prestato la mia V4s. Ciclisticamente e come guida in generale trovo superiore la mia, ma a livello di motore trovo le due proposte abbastanza simili. Non ho trovato una grande differenza in basso nella spinta che mi aspettavo a favore di KTM nè un gran vantaggio in fluidità che mi sarei aspettato a favore del v4 Ducati. KTM spinge leggermente di più di Ducati ai bassi-medi e Ducati ai medi-alti, ma trovo il comportamento dei due motori abbastanza sovrapponibile. Vedete voi se questo commento è a favore dell'una o dell'altra. Sicuramente KTM con una scelta più semplice ed economica (e parca nei consumi) ha raggiunto un risultato simile a Ducati quindi forse.... Certo che se poi prendiamo postura e ciclistica li il discorso cambia e i 6k che ho speso più del mio amico sono giustificati. Parere personalissimo

max 68
24-07-2025, 12:46
Quando ho provato ktm sono sempre sceso col sorriso , e anche la multi v4s pp provata a sestriere su strade che conosco dove sono riuscito a utilizzarla a regimi più consoni alle sue caratteristiche. Diciamo che gs 1200/1250 e anche il 1300 e" molto efficiente su strada ma non da le gratificazioni delle altre due , anche se l ultima versione si e' avvicinata di più alla concorrenza, in sostanza ha un carattere più touring che sportivo.

pacpeter
24-07-2025, 13:23
sotto è davvero povero di spinta e tende a singhiozzare.

Ma per favore..........
Non le provate le altre moto se poi dovete scrivere cose del tutto non vere.

grevins75
24-07-2025, 14:59
Difatti mi stavo preoccupando [emoji33]

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Parrus74
24-07-2025, 15:13
io trovo il v4 abbastanza pieno al netto del minor "scattino" all'apertura figlio delle cilindrata inferiore. Se devo dire una moto all'incirca dello stesso segmento, vuota, ma estremamente regolare in basso mi viene da dire la XR1000. Li secondo me davvero devi cambiare lo stile di guida, e non è detto che sia una cosa negativa

GTO
24-07-2025, 16:21
Il fatto è che chi si abitua ai turbo diesel e cambia a 2500 giri non troverà mai le stesse sensazioni in un 4 cilindri di minor cubatura con più cv.


Però leggere "vuoto sotto" per un 1100cc.... non si può, davvero!

Ho provato recentemente il 1300GS anche se ero in bmw per vedere l'RT.
Capisco sempre più chi si abitua alla versatilità di queste moto (scendevo dal k1600GT) ma dopo 5 minuti di prova del nuovo cambio ASA (che mi è piaciuto molto in manuale) ero pronto a restituire la moto.
Mi sono chiesto come si fa a spendere 26 o 30 mila su una moto così
Per me 0 emozioni
Ma so che è soggettiva la cosa
Non devo denigrare quel motore perché a me non piace

Difetti veri del 1300 sono un rumore allo scarico da lavatrice e una rumorosità meccanica bruttissima.
Ma chi lo sceglie apprezzerà altre cose

Scusate sono completamente OT ma qui si parla di V4

dpelago
24-07-2025, 16:34
[QUOTE=max 68;11311649][QUOTE=zioice;11311611]
Motore… 7: diciamo che dai 5000 in su va sicuramente bene ed ha un grande allungo ma… sotto è davvero povero di spinta e tende a singhiozzare.
/QUOTE]

Ma dai ... come si fa a scrivere una frase del genere parlando del V4 Ducati !!!

Povero un paio di palle. Ovviamente un bicilindrico dona ben altre sensazioni. Questo è uno dei motivi che dopo 3 anni di Multi V4 mi hanno portato a tornare al twin.

Il V4 Ducati, rispetto ai concorrenti bicilindrici, deve girare più alto. Gli unici singhiozzi, sono tuttavia quelli di chi sul dritto se lo vedono sfrecciare di fianco.

Dpelago Honda AT 1100

Parrus74
24-07-2025, 16:50
Di bicilindrico sportivo parliamo, ma rispetto al V2 KTM il V4 è sicuramente un pochino meno vigoroso in basso e un po' più potente (e fluido) in alto, ma dovessi dire che ho visto questo divario a favore di uno o dell'altro in almeno uno dei frangenti, mentirei
Il boxer è un altra storia - anche se non ho provato gli ultimi 1300 e 1250- il 1200 a liquido mi è parso tanto facile e piatto quanto un po' noioso al pari della ciclistica, agilissima e poco impegnativa quanto non troppo comunicativa e coinvolgente. Tutto ovviamente personale e opinabilissimo e con la consapevolezza che la combinazione paralever - telelver e boxer formano un'alchimia di facilità ed intuitività su una moto da 250 kg assolutamente non replicabile dai competitor. Però magari c'è qualcuno che da una turistica vuole altro, il che non significa necessariamente andare più forte

Slim_
24-07-2025, 16:53
.... anche quando finisce la benzina il V4 singhiozza [emoji23][emoji23] (solo per un po' eh!)

Parrus74
24-07-2025, 16:57
Ecco, sui consumi c'è un bel divario vs 1290 KTM, ma, salvadanaio alla mano, una differenza che non ti cambia la vita

dpelago
25-07-2025, 13:26
.... anche quando finisce la benzina il V4 singhiozza [emoji23][emoji23] (solo per un po' eh!)

Allora singhiozza poco ma spesso ;)

Dpelago Honda AT 1100

zioice
26-07-2025, 14:01
Potete dire quello che volete ma vi assicuro che in basso il V4 che ho provato faceva davvero fatica, inoltre il rumore di catena ad ogni cambiata, anche tirando le marce, era a dir poco fastidioso.
Andate a leggervi i commenti degli utenti italiani della Multi sul Gruppo Facebook e cosa ne pensano dopo l'ultimo aggiornamento e vedrete che non la penso solo io così.
Sotto i 2500 strappa in continuazione e non è regolare almeno sino ai 4000... occorre mettere la prima in un sacco di situazioni e la cosa non mi piace per nulla

katana
26-07-2025, 14:12
Ma perché girate sotto i 2500 giri? Avete una moto o un'auto diesel?

Inviato seduto al bar

steppenwolf
26-07-2025, 14:13
Ma perché fai queste domande?[emoji1787][emoji16][emoji106]

Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk

GTO
26-07-2025, 14:16
Sono appassionato di motori
E sempre più mi rendo conto quanto sia facile adattarmi a motori diversi.

Non sono paragonabili come erogazione o prestazioni.

Ma quando la stronza della 1600GT ha rotto il cambio a 28.000 km son dovuto ripartire con la 5ª per portarla dal concessionario.
Con la 1600GT, anche se è una maledetta stronza, si può fare.

Se la forchetta del cambio di qualunque boxer si blocca e non permette di scalare.... chiami il caro attrezzi
Perché il boxer con la 5ª non parte.
È un problema?
No, quel motore è fatto così.

Con la zx10r 2024 abbiamo una 1ª da 160
La 2ª da 190 e la 3ª marcia da 220.
La prima marcia va usata, a volte spesso, perché i suoi rapporti sono lunghi.
È un problema? NO
È per caso fiacca come erogazione? Cioè un 1000cc di questo ultimo decennio (ma anche ventennio, direi) è fiacco? NO, MAI
Eppure sui gruppi Facebook per chi li da importanza qualcuno dice che il bicilindrico spinge in basso e il 4L è vuoto sotto, perché poi allunga tanto.
Sono luoghi comuni, miti difficili da sfatare.

Ma a me non sembra fiacco un 1000 4 cilindri moderno
Eroga in modo diverso
E se ho quella moto mi adeguo al suo motore e alla sua guida.

Ma se uno è abituato al turbo diesel, cioè vuole stare tra i 1650 giri e i 2200 giri... il V4 non lo deve nemmeno provare. Sui gruppi c'è scritto anche questo.

Sono gusti, se non piace non piace.
Ma che sia vuoto sotto... per favore!

managdalum
26-07-2025, 14:50
… dopo l'ultimo aggiornamento e vedrete che non la penso solo io così…

Mi hanno fatto un aggiornamento il mese scorso in occasione del tagliando, quindi suppongo sia l’ultimo. L’unica differenza che ho notato è che il quickshift è ulteriormente migliorato. Un plauso a Ducati che su un modello uscito 4 anni fa e per il quale hanno già in commercio il restyling, continua a installare aggiornamenti migliorativi.

Tornando ai “singhiozzi”, in quale marcia a 2500 giri si manifestavano?
ATENZIONE: la domanda è per Zioice, quelli che sanno la risposta sono pregati di astenersi :lol:)

GTO
26-07-2025, 14:55
Ok
Lo hai chiesto espressamente e mi astengo

steppenwolf
26-07-2025, 15:04
Lo hai chiesto garbatamente e mi astengo.
Ma salli che non mi asterrò dal dibattere, in futuro, su Astengo.

Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk

managdalum
26-07-2025, 15:20
Sappiate che apprezzo molto il vostro tatto

Romanetto
26-07-2025, 15:27
GTO ha ragione, completamente ragione. Vorrei pormi nella sezione mi astengo

IMHO? : tutto il resto e' fuffa

Bistex
26-07-2025, 16:11
Perché...? Perché usare il multi a 2500 giri?
Quoto il Manag, la mia dopo l'ultimo aggiornamento va ancora meglio di prima. La definirei "orgasmica"

Inviato dal mio SM-S936B utilizzando Tapatalk

ValeChiaru
26-07-2025, 16:24
Un plauso a Ducati che su un modello uscito 4 anni fa e per il quale hanno già in commercio il restyling, continua a installare aggiornamenti migliorativi

Una moto del genere, che costa soldoni, cosa dovrebbero fare? Peggiorarla? Anzi, a me suona strano che continuino "a migliorarla" perché significa che dopo 4 anni si rendono conto di avere scazzato prima?
Certo il margine di miglioramento è sempre gradito, ma è sempre la stessa moto/meccanica ecc.

A me sembra vogliano fare finta ogni volta di aver scoperto qualcosa.

pacpeter
26-07-2025, 17:39
Mon avrai mica il gs? Quello che ha aggiornamenti più frequenti di windows?

Slim_
26-07-2025, 17:44
Personalmente non sono d'accordo su nulla che sia l'oggetto della frase "cosa volete che si possa migliorare".
PER ME, è invece vero che tutto e sempre "si può migliorare", qualsiasi cosa, essere, persona ecc.

zioice
26-07-2025, 20:17
Rotonde fatte in seconda ad esempio e semplice traffico cittadino: tanto per chiarire, ho avuto per 6 anni la multi 1200s del 2011 e riuscivo a tenere i 60 km h in sopraelevata (sono di Genova) anche se con un po’ di fatica. Con questa è stato impossibile, faceva fatica a tenere la quinta…
Intendiamoci, non mi aspettavo il tiro in basso di un boxer ma un motore regolare si e questo non lo è. Era molto più facile andare a bassa velocità con la mia vecchia cbr 1000…
Per carità, altre epoche e altre omologazioni ma non potete dirmi di essere soddisfatti di una crossover che fa così fatica in basso

Bistex
26-07-2025, 20:27
4 cilindri
170 e rotti cv
60 km/h in 5
Perché..?


Inviato dal mio SM-S936B utilizzando Tapatalk

GTO
26-07-2025, 20:47
Era molto più facile andare a bassa velocità con la mia vecchia cbr 1000…


Ma che paragone è?!
Una 4 in linea 1000, anche come la mia euro 5, tiene benissimo la 6ª a 60 orari.
Ed è fatta per andare a 300.

Ma un V4 è fatto in un modo differente
Non è difficile... dai.

max 68
26-07-2025, 21:22
Anche gli attuali suzuki e kawasaki 1000 4 in linea sono molto regolari ai bassi regimi , il motore a v ha un altra erogazione, quello della ducati se ben ricordo e' a scoppi irregolari per avere piu coppia in basso. Ogni motore ha le sue caratteristiche, come dicono in bmw :lol::lol:

katana
26-07-2025, 21:30
Che mi ricordi non è a scoppi irregolari.
Però in quinta a 60 dovrebbe andare a 2 cilindri, con una bancata spenta.
Così mi pare.

Inviato seduto al bar

max 68
26-07-2025, 21:45
Ha fasatura twin pulse , qualcuno piu esperto ci spiegherà meglio le caratteristiche. Il funzionamento a due cilindri dipende dal carico di gas non dalla velocità.

Bistex
26-07-2025, 21:50
Ma il cambio è bloccato in 5 ?
Sulla mia funzionano anche 1-2-3- e 4...

Inviato dal mio SM-S936B utilizzando Tapatalk

GTO
26-07-2025, 21:53
Però in quinta a 60 dovrebbe andare a 2 cilindri, con una bancata spenta.


In quinta a 60 dovrebbe strattonare perché è immorale tenere la 5ª a 60.

managdalum
26-07-2025, 22:07
…, a me suona strano che continuino "a migliorarla" perché significa che dopo 4 anni si rendono conto di avere scazzato prima?

A me sembra vogliano fare finta ogni volta di aver scoperto qualcosa.

No.
Il miglioramento non era stato annunciato, quindi non hanno voluto “far finta di avere scoperto qualcosa”.
E no, non si sono resi conto di avere “scazzato” perché il cambio andava benissimo anche prima e nessuno si lamentava di come andasse. Quindi non c’era nessuna necessità di migliorarlo. Semplicemente hanno capito come farlo funzionare meglio (senza che ci fosse un reale bisogno di porsi il problema) e hanno applicato la miglioria (senza che nessuno glielo chiedesse) semplicemente per il gusto di migliorare qualcosa che avevano già venduto e farlo andare meglio. Penso che abbia qualcosa a che fare con la passione per quello che si fa, ma potrei sbagliarmi…
Certo, capisco che per chi è abituato a leggere un forum dove gli aggiornamenti sono attesi come la soluzione di problemi che pregiudicano il corretto utilizzo di una moto, il concetto possa risultare ostico.

Più tardi parleremo degli strattoni in seconda a 2500 giri … :lol:

zioice
26-07-2025, 23:39
Ho semplicemente fatto un esempio: su una lunga strada dritta con tutor e limite dei 60, quale appunto è la sopraelevata di Genova, cercherò ovviamente di usare la marcia più lunga possibile per favorire consumi e guida rilassata.
È anche lo scopo delle crossover di poter andare piano quando serve e veloci e in sicurezza quando si può.
Comunque la chiuderei qui, ho solo dato le mie impressioni su una prova sietanxialmente cittadina di 45 minuti.
Ripeto, per me, ottima moto ma con qualche limite di troppo. ��

RedBrik
26-07-2025, 23:58
dopo 668 pagine questo thread entra nel vivo, era ora!

La mito 125 aveva 7 marce, e la 7ma ai 60 la si poteva mettere. Dico solo questo.

Ed era pure più bella della V4.

Poi chi vuol capire capisce.

managdalum
27-07-2025, 00:07
Secondo me quella che hai provato aveva qualche problema, perché a 2500 in seconda non strattona.
E nemmeno in terza.
E neanche in quarta.
No, nemmeno in quinta, sebbene si sia già nel campo della violenza fisica e psicologica nei confronti di quel povero motore.

gonfia
27-07-2025, 01:46
Certo, capisco che per chi è abituato a leggere un forum dove gli aggiornamenti sono attesi come la soluzione di problemi che pregiudicano il corretto utilizzo di una moto, il concetto possa risultare ostico.


[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]


Tapatalk

bangi
27-07-2025, 05:58
***
No.


Se posso permettermi, ne dovrei aver avute due, credo, e nella mia testa continuo a dirmi che mai piu’ Ducati.
Ma onestamente che una V4 strattoni, porta a pensare che la moto avesse dei problemi, nient’altro.
Che il cambio andasse benissimo, direi proprio di no !
Sport del 22 perfetto, Rally del 23 una ciofega, senza esagerare…..
Me ne hanno data una a zero km in sostituzione durante i controlli, durante i quali i super esperti, sia concessionaria che il tecnico da Bologna hanno assicurato che la mia era perfetta, e la nuova che mi davano mentre facevano i controlli per l’ennesima volta, anche, perche’ prima di consegnarmela l’avevano appositamente verificata.
Riportata e segnalato che anche l’altra faceva lo stesso difetto.
Finita con un tre chiamate, spiegato esattamente, secondo il mio parere da perfetto imbecille, dove stava il problema ( rifacendogli notare che la 22 non aveva quel problema ( ne aveva altri ) ), che era al 99,99% sw e da li ho dovuto venderla.
Come sempre senza nessuna polemica, solo constatazioni.
Tanto per, Rally una delle miglior moto per turismo mai avute ( certo 5000 km…….)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ValeChiaru
27-07-2025, 23:12
Manag senza offesa, ormai è qualche anno che scrivo qui dentro e non penso di avere mai offeso nessuno o quasi, ma mi permetto di dire che non sei molto obiettivo in queste pagine.
Uno dice quello che pensa e tu ribatti negando o volendo convincere che quello che pensi debba essere oggettivo.
Decanti migliorie su migliorie di una moto che è del tempo che è fuori, che rigirano in mille salse e allestimenti (alcuni dei quali durati 5 minuti, con accessori che altri allestimenti avevano, hanno ecc) ma in soldoni è una moto nata per il turismo allegro che beve come un drago e se parliamo di verità, non mi sembra sia una moto migliorata da quel punto di vista.
E potrei anche dire che a vederla esteticamente non entusiasma molto, dato che parliamo di Made in Italy, e che costa un bel po' di soldoni, ma il fattore estetico è soggettivo quindi passo.

RedBrik
27-07-2025, 23:30
Sono anni che gli appassionati del Boxer dicono che le altre moto "sono vuote sotto".

E hanno ragione :)

https://lh6.googleusercontent.com/proxy/-plB9Lm-XC8BZ9QgaMXt5aK_0Ax5pD_hRwc0SkgD6sLu_w4u5gON3EBYHf SkZ2p36Xmu213qvRx5wY7yzyoNo1OqcecusqZxE3IKXxr-4TE7ehoQPNGuy8W-rmTuS3JELLDeeGro8VkFi6y5fBBRH02T7licVANAfGLdSKloOB 461R4R1TwQlLL6xbu7b14NCc-Xk45Eb5Y8h-HAR-flYLI

https://cloudfront-us-east-1.images.arcpublishing.com/octane/Q3IKI4RGLFFFZCIUYVCZLHZG3I.jpg

Non importa se lo vogliamo chiamare scalciare o vuota sotto o altro, il boxer tra i 2000 e i 3000 RPM sta al 88% della sua coppia massima, il V4 ducati parte da meno del 70% e sale al 75% circa.

Sono due curve di coppia diverse per gente diversa. Se a qualcuno piace girare tra i 1000 e i 2000 e accelerare a manate e sentire tutta la coppia li, si troverà meglio con il boxer. Che poi questo modo di guidare sia sensato o meno non importa.

pacpeter
28-07-2025, 00:16
La curva sopra ildica la ducati 1260 bicilindrica, non la vuquattro

pacpeter
28-07-2025, 00:18
E la 1260 se provi a tenerla a 2000 giri con le marce alte, non ti si staccano le capsule ma i denti con tutta la radice

Bistex
28-07-2025, 00:22
Avanti il prossimo ...[emoji23]

Inviato dal mio SM-S936B utilizzando Tapatalk

mag27
28-07-2025, 00:24
perchè non è obiettivo, ha solo scritto che forse la moto che ha provato aveva qualche problema e ha poi risposto su come funziona l'assistenza Ducati motivandola da fatti. Per quanto riguarda bangi, che stimo qui dentro moltissimo posso solo dire come già in altra occasione che è stato veramente sfortunato, ma lui lo sa, la Rally, che ho avuto è veramente a detta di tutti una gran moto la multistrada per eccellenza dove per prima vengono installate nuove soluzioni. Poi mi ricordo che uno scienziato qui, dopo una accurata.. prova della V4 Rally scrisse che riscaldava troppo, gli era stata fatto notare che al momento della sua prova c'erano 20/22 gradi. A tutti i possessori di moto sia qui che di la sul Gs, da fastidio quando vengono scritte cose non vere per il puro gusto solo di denigrare e spesso senza averla provata, soprattutto quando le corbellonate.. che scrivono sono evidenti.

RedBrik
28-07-2025, 00:32
La curva sopra ildica la ducati 1260 bicilindrica

Hai ragione, errore mio cercato su Google immagini e non ho letto la legenda di quella.

Il grafico di coppia della v4 è decisamente peggio sotto i 3000rpm.

managdalum
28-07-2025, 00:43
Manag senza offesa …
Uno dice quello che pensa e tu ribatti negando o volendo convincere che quello che pensi debba essere oggettivo.

ma in soldoni è una moto nata per il turismo allegro che beve come un drago e se parliamo di verità, non mi sembra sia una moto migliorata da quel punto di vista...

Siccome è oggettivo che in seconda a 2500 giri non strattona, gli ho solo detto che probabilmente quella che ha provato aveva dei problemi.

Sul fatto che beva più delle altre è vero, ma per me (ripeto, per me, quindi esprimo una valutazione soggettiva che non deve valere per tutti) non è un parametro decisivo.
Non decanto “migliorie su migliorie”, ma ho solo rilevato che il QS è migliorato. Posso? O urto delle sensibilità?

Panzerkampfwagen
28-07-2025, 09:19
Casso stavo per comprarla, meno male che ho letto.

Nel senso che mi son girato e rigirato nel sonno, se non avessi avuto spazio sarei caduto di fuori.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

managdalum
28-07-2025, 09:54
Devi farti installare l'aggiornamento "anti ribaltamento dal letto"

stino
28-07-2025, 10:18
4 cilindri

Perché..?



Ma infatti mai capiti sti ragionamenti

Parrus74
28-07-2025, 11:07
Io ho la MTS V4s e direi che è abbastanza fluida in basso, ma concordo con chi dice che se si vuole filare a 3000 giri in quinta c'è molto di meglio (boxer ma penso anche il parallelo Honda). Dipende sempre da quello che uno vuole

dpelago
28-07-2025, 11:27
Io dopo 3 anni di V4, sono passato alla Honda AT 1100.

Va da se che il Twin Honda giri fluido più di quanto non faccia il V4 Ducati ai bassissimi regimi. Se a pari cilindrata eroga 60 CV in meno, da qualche parte deve andare meglio.

Ciò detto esiste una leva, generalmente posta in basso a sinistra, su ogni moto.

Aziona il cambio ..... che nella fattispecie del V4 Ducati è lo stato dell'arte. Basta usarlo.

Dpelago Honda AT 1100

steppenwolf
28-07-2025, 12:00
Ed aggiungo a quanto detto qui sopra da dpelago.
L'uso del cambio è gratis[emoji16][emoji16]
Capirei se ogni cambiata costasse, butto lì una cifra, 2€.
Nel quale caso andare al risparmio avrebbe una ragione, quantomeno economica, d'essere[emoji6][emoji6]
Visto che non costa niente e funziona strabene (come tutto il resto della moto) lo si usi[emoji106][emoji106]




Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk

GTO
28-07-2025, 12:14
E l'ASA è troppo futurista e non ci piace
E la leva in basso a sinistra è troppo faticosa
Dura la vita del motociclista moderno

RedBrik
28-07-2025, 13:00
Aziona il cambio ..... che nella fattispecie del V4 Ducati è lo stato dell'arte. Basta usarlo.


+1000

ma a quelli ai quali piace girare in sesta a 1800 RPM e poi aprire tutto e sentire tutta la coppia li, invece che scalare, la cosa pesa.

Non so perchè, non stiamo parlando di guidare un 250cc 2 tempi con la coppia a 9000 RPM, ma gli pesa.

E quelli ai quali piace guidare così invariabilmente si troveranno meglio con il boxer (e altri motori progettati per quel tipo di utilizzo) che non con motori Ducati (in genere)

Romanetto
28-07-2025, 13:20
Anche con il boxer va usato il cambio

pacpeter
28-07-2025, 13:22
Salvo poi impiccarsi sullo stelvio quando pretendono fare i tornanti in sesta quasi fermi

Bistex
28-07-2025, 13:28
E scrivere che quando apri in 6 con il boxer in salita si sente uno strano scampanellio...

Inviato dal mio SM-S936B utilizzando Tapatalk

GTO
28-07-2025, 13:30
L'avranno iniziata a chiamare mucca per questo?!

dpelago
28-07-2025, 13:46
+1000

ma a quelli ai quali piace girare in sesta a 1800 RPM e poi aprire tutto e sentire tutta la coppia li, invece che scalare, la cosa pesa.



E' comprensibile. Chi acquista un mezzo motorizzato oltre il litro di cilindrata, si attende una altrettanto cospicua dote di elasticità.

Tuttavia quanto più un propulsore è di indole sportiva, tanto meno sarà disponibile a girare tondo sotto coppia.

Se Ti rivolgi a mezzi di 160 / 170 CV, metti in conto una " vaga " pigrizia sotto coppia.

Io, nel passare da Ducati ad Honda , sapevo cosa stavo cerando, e a cosa avrei verosimilmente dovuto rinunciare.

Ciò detto, il V4 Granturismo di Ducati è un motore superbo. L'unico vero neo è un consumo esagerato .... che si spiega con le prestazioni che eroga , ma che mal si sposa al nome ( granturismo appunto ).

Criticarlo significa essersi rivolti al prodotto sbagliato.

Dpelago Honda AT 1100

max 68
28-07-2025, 14:02
Se Ti rivolgi a mezzi di 160 / 170 CV, metti in conto una " vaga " pigrizia sotto coppia.

Dpelago Honda AT 1100

Un paio di volte avevo provato la Yamaha mt10 , non l ho trovata pigra sotto coppia anzi, penso piuttosto che ogni motore abbia le sue caratteristiche e bisogna cercare di utilizzarlo al meglio . Come scrivevi sopra c'è il cambio basta usarlo e comunque se si e' abituati al boxer basta usare una marcia in meno o tenerla milli giri piu alta e si e' risolto il problema.

Parrus74
28-07-2025, 18:13
Al di la del fatto che questa presunta pigrizia non mi pare risultasse dai rilevamenti strumentali, concordo con chi dice che ogni motore ha le sue caratteristiche. Come se uno si lamentasse che una URUS Performante parcheggia peggio sui marciapiedi di una Range o di un Classe G

dpelago
28-07-2025, 18:26
Al di la del fatto che questa presunta pigrizia non mi pare risultasse dai rilevamenti strumentali,

Tutto dipende anche da quanto apri il gas. Banalmente per chi è abituato ad accarezzare il comando, un bicilindrico è più reattivo di un 4 quando si riprende .

Tuttavia a meno che il "pilota" non sbagli clamorosamente marcia, a qualsiasi regime il V4 Ducati risponde bene unicamente ruotando la manopola.

Spesso poi, si confonde la " percezione del culo " con la spinta reale.

Dpelago Honda AT 1100

RedBrik
28-07-2025, 18:32
esatto, conta molto la forma della curva di coppia.

Se questa è ferma piatta a X, apri e la moto spinge sempre uguale e ti dici "bello, ho già tutta la coppia in basso".

Se questa sale, da X a X+40%, apri e la moto spinge X per poi crescrere sempre di più man mano che sali di regime, e ti dici "è vuota in basso".

Anche se in realtà ha spinto sempre di più della sorella che a X si fermava.

Perchè il culo non sa dire, in termini assoluti, se il motore spinge X o X+10%. Ma sa sicuro notare il passaggio dal primo al secondo.

Quindi moto che raggiungono il massimo di coppia a 3/4000 giri, e per le quali la curva sale da 2000 a li, daranno sempre l'impressione di essere "vuote sotto", anche se in termini assoluti sono "più piene" di una che a 2000 giri raggiunge un massimo di coppia inferiore ma poi sta li.

Parrus74
28-07-2025, 18:47
Volevo dire più o meno quello che avete spiegato più scentificamente. Multistrada non sono sicuro che faccia meno strada delle altre in basso. Sicuramente "sballotta" un po' di più. Per chi ritiene il V4 un po scorbutico in basso e troppo in alto consiglierei la Multistrada V2 che è più dolce anche se ovviamente non ha la castagna del boxer

Bistex
28-07-2025, 19:46
Ho il V4 e ho provato il V2.
Confermo che ha un bellissimo motore e una ottima ciclistica, peccato abbiano risparmiato su tutto il resto ...

Inviato dal mio SM-S936B utilizzando Tapatalk

Lucernaio
28-07-2025, 19:47
Posso dire che a livello di funzionamento e di potenza pura e semplice, il miglior millone in giro (pero' d'obbligo sbloccare la centralina) e' il vecchio 1000 4 cilindri sovralimentato di kawasaki? ecco, l'ho detto. Peccato sia montato su una moto giapponese (pesante) con un elettronica in perfetto stile giapponese (arretrata a dir poco) un ABS tarato alla giapponese (male e conservativo) e sospensioni per lo meno altamente discutibili.
Ma di MOTORE ragazzi non ce n'e'. Tra parentesi, zero calore per il pilota e con mappa stock e guida normale, 17-19 al litro. Peccato tutto il resto :(

max 68
28-07-2025, 20:34
Ho il V4 e ho provato il V2.
Confermo che ha un bellissimo motore e una ottima ciclistica, peccato abbiano risparmiato su tutto il resto ...

Inviato dal mio SM-S936B utilizzando Tapatalk

Il v2 con estetica simile al v4 non mi sarebbe dispiaciuto.

max 68
28-07-2025, 20:37
Posso dire che a livello di funzionamento e di potenza pura e semplice, il miglior millone in giro (pero' d'obbligo sbloccare la centralina) e' il vecchio 1000 4 cilindri sovralimentato di kawasaki? ecco, l'ho detto.

Ti piace vincere facile , e' sovralimentato ci credo che sia un gran motore :) purtroppo non l ho mai provato :mad:

GTO
29-07-2025, 00:15
Se fosse vincere facile perché c'è solo una moto col compressione in tutto il listino negli ultimi 20 anni?
Quel motore merita tantissimo e prima o poi la riprendo

max 68
29-07-2025, 08:17
I jap hanno esperienza con le moto sovralimentate già dagli anni 80 , ce ne una sola perché probabilmente non e' una scelta molto razionale senza contare l'aggravio di peso e di costi , anche se un progetto per africa twin l'avevo letto ....comunque la kawa mi piace anche esteticamente, immagino abbia prestazioni esagerare :)

Parrus74
29-07-2025, 10:21
Magari con un V4 sovralimentato la MTS riprenderebbe bene da 2000 giri in sesta...

steppenwolf
29-07-2025, 10:43
Messa così riprenderebbe bene anche a motore spento[emoji3][emoji3]

Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk

gonfia
29-07-2025, 10:57
Io quel motore l’ho provato , sulla H2 SX SE di un mio amico… è stato un attimo prima di ricredermi sul fatto che la perfezione non possa esistere! [emoji23]
Con quello sì che puoi girare basso e avere spinta e fluidità sempre!

Tuttavia la moto è abbastanza “impegnativa”.
Secondo me sarebbe il motore perfetto, magari anche depotenziato a soli 160-170 CV, per un modello come la Versys.

Tornando ai cambi e ai regimi di rotazione ottimali di varie moto, abituato ad anni di boxer ero “tarato” su certi regimi, e quando presi il KTM sentii subito la differenza, agli stessi regimi a cui giravo spesso con l’ADV1250 il V2 protesta un po’, li accetta ma si sente che non gli piacciono.
Ho semplicemente cambiato abitudini, tengo 500-1000 giri in più e uso molto meno la 6ª… problema risolto [emoji2371]
Ho provato la Multi RS dello stesso mio amico della H2… è vero che è un 4 cilindri, ma non è fatto per girare basso come un 4 in linea.
In compenso ha un QS che da usare è un orgasmo, e come qualcuno più su ha detto… basta usarlo!
E il motore diventa uno spettacolo nei giri giusti.

Ogni motore ha sue caratteristiche, lo sbaglio è pensare di utilizzarlo nel range ottimale di uno con architettura diversa, ed è lo sbaglio che stavo facendo anch’io col KTM, a causa delle mie abitudini consolidate.

Ma il bello delle abitudini, come delle idee, è che si possono sempre cambiare, ed è meno difficile o traumatico di quanto si possa pensare [emoji6]


Tapatalk

dpelago
29-07-2025, 12:07
Magari con un V4 sovralimentato la MTS riprenderebbe bene da 2000 giri in sesta...

Io - visto che siamo in orbita Audi - opterei per un turbo diesel.

Dpelago Honda AT 1100

dpelago
29-07-2025, 12:08
Ogni motore ha sue caratteristiche, lo sbaglio è pensare di utilizzarlo nel range ottimale di uno con architettura diversa,



Amen !

Dpelago Honda AT 1100

GTO
29-07-2025, 12:22
Ogni motore ha sue caratteristiche, lo sbaglio è pensare di utilizzarlo nel range ottimale di uno con architettura diversa, ed è lo sbaglio che stavo facendo anch’io col KTM, a causa delle mie abitudini consolidate.

Ma il bello delle abitudini, come delle idee, è che si possono sempre cambiare, ed è meno difficile o traumatico di quanto si possa pensare [emoji6]


Il bello delle abitudini è che si possono cambiare
Ma un saggio disse:
“È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.”

Vedi le discussioni dove si chiede consiglio su 3 moto e uno deve proporre la 4
La discussione dove dallo scooter economico per 5 km a/r al lavoro si arriva alla M3 nera
La discussione dove... 5 pagine e si propone la RR rossa
Ovviamente col v8

RESCUE
29-07-2025, 12:33
Il problema che l’ominide non è più capace di ascoltare gli altri…solo se stesso…..[emoji4][emoji4]


“Giessista” cit.

max 68
29-07-2025, 12:53
Magari con un V4 sovralimentato la MTS riprenderebbe bene da 2000 giri in sesta...

la venderebbero direttamente con imbragatura e pannolone:lol::lol::lol:

Parrus74
29-07-2025, 13:07
imbragatura e pannoloni ovviamente brandizzati con 63 o 93!

Fino2007
29-07-2025, 13:18
Giusto per ribadire che la moto va malissimo ai bassi quest’anno per prova ho fatto il passo Giau da Pocol al Giau tutta in terza….

pacpeter
29-07-2025, 13:46
Non in sesta? Sei scarso.....

dpelago
29-07-2025, 13:54
:lol::lol::lol::lol::lol:

Dpelago Honda AT 1100

Bistex
29-07-2025, 13:57
La sesta si usa solo nei tornanti...

Inviato dal mio SM-S936B utilizzando Tapatalk

Slim_
29-07-2025, 14:26
... la moto va malissimo ai bassi …. anche se fosse vero, e io non lo so, mi sa che hai scelto il posto sbagliato per l osservazioni critiche.
Intendo dire, smetti di farti lapidare [emoji6]

Fino2007
29-07-2025, 15:50
Ho riletto adesso quello che ho scritto e mi sono accorto che mi sono espresso male, il post voleva essere una risposta a chi scriveva che la moto ai bassi va male, come ho già scritto, sono riuscito a fare il passo Giao in terza e la Moto ce l’ha fatta alla grande.

GTO
29-07-2025, 17:15
Tranquillo
Si comprende benissimo quello che volevi comunicare


Il problema che l’ominide non è più capace di ascoltare gli altri…solo se stesso…..

Secondo me se davvero ognuno ascoltasse se stesso capirebbe cosa desidera

Invece facciamo più cose per gli altri di quante non ce ne rendiamo conto
Torniamo IT

Rogerpoeta
26-08-2025, 16:24
NON LEGGEVO DA ALMENO TRE ANNI.....
mi ricollego e state parlando ancora dell'elasticita del V4 ducati dai bassi....ed asserite che NON NE HA
Semplicemente NON STATE BENE

Rattlehead
26-08-2025, 16:36
Ci stava anche un MALEDETTIIIIIIIIIII!!!
(Alla Benson, rip)

IlMaglio
26-08-2025, 17:15
Nei miei antichi ricordi passo Giau in terza non mi pare un gran test, a parte l'autovelox

Fino2007
26-08-2025, 17:17
Certe volte non capisco come ragionate,cosa vuol dire?

max 68
26-08-2025, 17:47
passo Giau in terza non mi pare un gran test, a parte l'autovelox

Ora hanno alzato il limite a 70kmh :)

Bistex
26-08-2025, 17:50
quindi appoggio la quarta ?

max 68
26-08-2025, 18:43
:lol::lol::lol: meglio di no :mad:

Vincenzo
26-08-2025, 22:14
io appoggio e basta! ah ah ah

Bistex
27-08-2025, 00:15
Basta che non spingi ...

Inviato dal mio SM-S936B utilizzando Tapatalk

max 68
27-08-2025, 11:24
io appoggio e basta! a


Nel dubbio mi appoggio al muro , sono antico :lol::lol::lol:

Bastich
27-08-2025, 12:24
imbragatura e pannoloni ovviamente brandizzati con 63 o 93!

costano 1000 euro + mappa altri 1000 euro

guadagni 10 nm extra per il n° 63, 10 cv extra per il 93

:lol:

Maiors
22-09-2025, 16:09
E sono ancora qua ... e già ...

torno alla carica perchè non riesco a prendere una decisione riguardo il passaggio da GS1250 a V4S

sarebbe una 2022 nel caso


dubbi maggiori sull'altezza sella - sono 1,70 - sul calore nella guida estiva, comportamento nell'utilizzo commuter giornaliero casa-lavoro, consumi

qualche opinione, anche buttata li, da chi ha esperienza, mi aiuterebbe

...ahhh ho fatto un breve test drive con la 2025, e mi è piaciuta abbastanza ...

max 68
22-09-2025, 16:25
Altezza sella uguale , calore di piu ducati , uso casa lavoro uguale , consumi meglio gs

Fino2007
22-09-2025, 16:26
Goduria +++ Ducati

GTO
22-09-2025, 22:33
dubbi maggiori sull'altezza sella - sono 1,70 - sul calore nella guida estiva, comportamento nell'utilizzo commuter giornaliero casa-lavoro, consumi

qualche opinione, anche buttata li, da chi ha esperienza, mi aiuterebbe
....

Calore.. va a sentimento
Io l'ho provata giornate intere a giugno con 26°-28°..
Arriva aria calda quando rallenti molto e in città.
Ma niente di problematico, l'ho trovato normale.
Per dire la mia k1600 faceva meno caldo ma essendo più protettiva la trovavo maggiormente fastidiosa.

Non so darti altri consigli
Penso solo che se le giri intorno vuol dire che hai anche voglia di cambiare.

noire
23-09-2025, 00:14
Mia esperienza: Multi V4S travel e radar per 3 anni dopo tanti boxer, ritornato a GS ADV a maggio.
io preferisco la sella alta, ma l'abbassatore se sei sul GS nel tuo caso può dire la sua.
Multi splendida per ciclistica, beve come un alpino sia che tu apra che no, nel commuting urbano più impacciata ed assetata oltre che una stufa per me intollerabile con temperature sopra i 25C, come motore una gioia se spingi, ma nel complesso meno rilassante; il calore percepito, la rottura di tensionare la catena ogni 1000 km circa ed i consumi (nei viaggi ovviamente) mi han fatto rientrare in BMW, dove mi sento più in zona comfort nel complesso.
Per quanto vale.

GTO
23-09-2025, 00:24
Ma la catena aveva davvero bisogno di essere regolata ogni 1000km oppure è un modo di dire?

Fino2007
23-09-2025, 07:48
Dire di dover tensionare la catena ogni 1000 km non si può sentire,semmai lubrificare con il fatto che consumi di più sono d’accordo per il resto assolutamente no.

Parrus74
23-09-2025, 08:55
Se hai voglia di una moto piu da guidare - in tutti i sensi, ciclistica, motore...- vai di Multi. Se non vuoi rinunciare alla praticità disimpegno e facilità di quel mostro di equilibrio che è il gs (che magicamente in citta si trasforma in uno scoter) rimarrei sul gs. Tutto il resto sono pippe. Io multi v4s 36.0000 km.uso la moto tutti i gg anche in città. Mai tensionato catena, solo fatti tagliandi. Consumi alti ma.non drammatici, calore fastidioso ma.sopportabile. poi non so come sono le altre maxi euro 5...

managdalum
23-09-2025, 09:39
Quoto tutto, con una precisazione: il calore fino ai 30 gradi per me non è fastidioso, oltre si, ma sopportabile, a differenza del passeggero che inizia a patirlo anche prima.
Sembra che i flussi girino attorno al guidatore, ma sotto a certe velocità arrivino sulle gambe del passeggero per poi, in velocità, sparire anche per lui.

Bistex
23-09-2025, 09:57
ma la catena aveva davvero bisogno di essere regolata ogni 1000km ....?

no!.........

Hedonism
23-09-2025, 10:13
Quoto tutto

aggiungo, dall'alto dei miei 165 cm, che per la Multi V4 (sia S che normale) è disponibile il kit "molle corte" per abbassare tutta la moto di un paio di cm, include anche il cavalletto laterale più corto.

aggiungendo la sella bassa si arriva a 780 se non erro + la funzione precarico al minimo da azionare (a suo tempo) con il pulsante alla bisogna.

non so se adesso è stato automatizzato, ma sulla 2022 dovrebbe avere inserimento manuale e disingaggio automatico.

steppenwolf
23-09-2025, 10:29
@noire
Se ogni 1.000 km. dovevi recuperare l'allungamento, fosse stato anche solo di 3 - 4 mm., significa che ogni 5.000 la catena aveva "guadagnato" [emoji1787] una maglia in lunghezza.
Quindi buona da buttare via.
Neanche le catene senza or montate sui 450 da cross si allungano così [emoji6]


Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk

Parrus74
23-09-2025, 10:52
Aggiungo che se uno vuole avere un peso quasi da naked, consumi ancora più bassi del GS e nessun problema di calore anche in uso urbano, potrebbe guardare alla Multi V2 che, secondo me, assolve alla funzione scooter meglio del GS1300. Meno possenza in basso, ma comunque un motore che spinge sempre con regolarità e ancora più agilità.

Bistex
23-09-2025, 11:05
Peccato che abbia plastiche e finiture Chinese style ...

noire
23-09-2025, 13:31
Bene ragazzi, è vero, 1000 è un'iperbole: sta di fatto che quello sbatacchiare e quell'on off richiedono tensionamenti frequenti.
@steppenwolf: controllo con calibro ad ogni lubrificazione (almeno ogni 1000 km) ed era fuori tolleranza 1 volta su 3. Quindi ogni 10-12.000 km da cambiare. Infatti il trittico l'ho cambiato 2 volte in 37.000 km ed era ora di cambiarlo per la terza volta.

Poi il senso del mio intervento rivolto al forumista che chiedeva consigli è esattamente quello riportato nel post di Parrrus74, ma non parlerei di pippe: sul turismo a lungo raggio fai benzina quasi 100 km prima dei tuoi soci con bicilindrico a parità di serbatoio se sfrutti quel bellissimo motore, sul calore sopportabile è un concetto relativo ad ognuno di noi, per me è realmente fastidioso.
Io, pur essendomela goduta, l'ho trovata più performante ma più faticosa, poi ognuno sceglie secondo sue necessità: ma i pareri restano pareri e le esigenze esigenze, con buona pace degli "assolutamente no".

Fino2007
23-09-2025, 13:37
Penso che piuttosto cambiare il trittico dovevi cambiare officina.
Mai avuto problemi con la catena e soprattutto mi parli di effetto off-on che su questa moto non esiste,sicuro di avere una Multi V4?

noire
23-09-2025, 13:41
no comment.

Bistex
23-09-2025, 14:19
Cambiare il trittico ogni 10-12 k km, significa sbagliare lubrificazione o sbagliare tensionamento.
Oppure farli tutti in monoruota...

dpelago
23-09-2025, 14:36
Io sulla Multa V4 , il trittico, l'ho tenuto per 30.000 km. Sostituito per "prudenza" era ancora in buono stato.

Dpelago Honda AT 1100

Parrus74
23-09-2025, 15:08
Quello che volevo dire con "pippe" non voleva sminuire le legittime critiche - mi limiterei a consumo e calore - che ci possono stare; volevo solo dire che probabilmente chi preferisce GS è perché in fondo predilige il suo carattere più rassicurante e pacioso (il che non vuol dire più lento). Come tanti che rispetto ad un M3 preferiscono il turbodiesel a doppia turbina.

managdalum
23-09-2025, 15:10
Il mio trittico ha 27.000 km e la catena è stata registrata solo una volta.
C'è qualcosa che non quadra ...

Vincenzo
23-09-2025, 15:25
Io non rispondo più, ah la mia è arrivata a 80mila e tra poco si autodistruggerà, ah ah ah ah ah


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bistex
23-09-2025, 15:38
e no C@@@O dicci almeno quante catene hai cambiato per arrivare a 80.000 ;)

RedBrik
23-09-2025, 15:42
cCome tanti che rispetto ad un M3 preferiscono il turbodiesel a doppia turbina.

:mad::mad:

purtroppo esistono davvero

mag27
23-09-2025, 15:53
non fate cosi.. uno per tornare a Gs si deve dare delle ragioni..altrimenti non si spiega..

max 68
23-09-2025, 16:47
dicci almeno quante catene hai cambiato per arrivare a 80.000 ;)

:lol::lol::lol:

Vincenzo
23-09-2025, 17:24
@bistex, se tanto mi dà tanto 8 catene e due medagliette di San Cristofotro…
Rotfl….


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

managdalum
23-09-2025, 17:26
non fate cosi.. uno per tornare a Gs si deve dare delle ragioni..altrimenti non si spiega..

:lol::lol::lol:

Hedonism
23-09-2025, 17:28
sul turismo a lungo raggio fai benzina quasi 100 km prima dei tuoi soci con bicilindrico a parità di serbatoio se sfrutti quel bellissimo motore.

aggiungiamo anche questa all'elenco "iperbole" :rolleyes:

dpelago
23-09-2025, 18:19
Io con la multi V4 viaggiavo introno ai 16 / 17 km/lt.

Con l' Africa Twin 1100 il consumo si attesta intorno ai 21 km/lt.

Il problema risiede nella capacità del serbatoio del Ducati, che unitamente ai consumi, portano ad una autonomia effettiva di 250 km.

Con Honda, complice la damigiana tra le gambe, si arriva a 500 km di autonomia.

Ciò detto, la scarsa autonomia, è l'unico vero " difetto " della V4. Può non piacere per mille motivi, ma è una realizzazione superlativa

Dpelago Honda AT 1100

max 68
23-09-2025, 18:44
Ciò detto, la scarsa autonomia, è l'unico vero " difetto " della V4.

Dpelago Honda AT 1100

Basta prendere la rally problema risolto

Fino2007
23-09-2025, 19:00
Per essere precisi con la Multi ho un’autonomia di circa 320/330 Km

pasquakappa
23-09-2025, 19:04
non fate cosi.. uno per tornare a Gs si deve dare delle ragioni..altrimenti non si spiega..


Super mega quotone !!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

noire
23-09-2025, 19:30
Buon per voi ragazzi. Nelle istruzioni di manutenzione a pag. 335: "Si consiglia la sostituzione del kit catena di trasmissione secondaria non oltre i
20.000km/12.000mi.", se andate oltre ne saprete di più di casa madre; sarà la mia guida (oltre ad una quota di off) a consumare catena e benzina, sarà la mia inettitudine a sentire la catena sbatacchiare come se non ci fosse un domani periodicamente, saranno parchi i miei soci di girate con KTM e BMW bicilindrici che quando io entravo in riserva ne avevano ancora per almeno quei famosi 100 km prima della riserva giudicati iperbole. E non ho minimamente detto meglio questo o quello, cercavo solo di aiutare il forumista che ha posto una domanda a chi avesse esperienza dei due mondi.

Ad ognuno le sue percezioni ed opinioni, ma portare un contributo personale e vedersi preso per rincoglionito e perc*lato non mi pare esattamente lo spirito giusto.

:-p

IlMaglio
23-09-2025, 19:37
... quotone.

..

pasquakappa
23-09-2025, 19:59
Ho avuto tre multistrada ed esco regolarmente con amici che hanno gs , fatto diversi viaggi con loro tra cui Caponord, Portogallo ect non ho riscontro di quello che dici riguardo al consumo a parità di velocità di marcia. Riguardo la catena con ogni Multistrada l’ho cambiata a trenta mila Km e lubrificata ogni 1000 circa e quando sono andato a Caponord ho messo su l’oliatore catena. Parlo della multi con cognizione di causa!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RedBrik
23-09-2025, 19:59
portare un contributo personale e vedersi preso per rincoglionito e perc*lato

potrebbe essere una buona descrizione della "mission" di QDE

Hedonism
23-09-2025, 21:52
io ho già inviato gli screenshot dei miei consumi, se poi si gira a vita persa è un altro discorso... in autostrada, fermarsi dopo due ore è più che ragionevole, se gli amici hanno il serbatoio più grande amen, mi fermerei lo stesso; alla fine, alla pompa io mettevo si e no un litro in più di Gs e V2


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

bangi
23-09-2025, 22:14
Quindi se la mission è questa, ricordo a chi non ricorda che parlando con cognizione ( o magari con coglionizione ) di causa, ho avuto una V4S Sport nel 22 venduta per la disperazione a 20.000 km senza neanche accenderla portandola fuori dalla concessionaria, per poi farmi coglionare con una Rally nel 23 senza neppure incazzarmi a 5000 Km.
Non dilungo per l'ennesima precisazione dei perchè e neppure nei pregi che la MS ha e non sono pochi.
Certo che certe registrazioni della catena, a meno che fosse fallata , sono difficilmente credibili, ma a priori mai dire no.
Quest'anno, moto nuova, sino a 20.000 km neanche regolata, poi improvvisamente sono riuscito a fare altri 3000 km con continui registri e arrivando addirittura a salti di un dente che portavano all'accensione della spia diagnosi motori.
Incredibile ma tutto vero, che mi ha costretto a cambiare il tris.
Certo non era una V4S.....
:lol::lol::lol:

Vincenzo
23-09-2025, 23:08
Giorgio non dirlo, sennò qui a quelli del sacro marchio gli prende un coccolone......

Bistex
23-09-2025, 23:40
Lui con il sacro marchio aveva anche versato acconto, ma poi non è mai arrivata [emoji23][emoji23]

Vincenzo
24-09-2025, 00:02
ecco, ancora peggio....

Maiors
24-09-2025, 00:40
Grazie a tutti per gli interventi, le esperienze negative così come quelle entusiastiche, e gli spunti di riflessione.

Un argomento non vedo trattato: la tenuta di valore.

L’impressione è che la V4 sia un bagno di sangue sul mercato dell’usato … quindi molto diversa dal GS

bangi
24-09-2025, 08:13
Tanto per dire, da uno che cambia raramente una moto….
La miglior tenuta del valore l’ho avuta su una XR…..
E ho avuto qualche adv, quella che dicono essere un assegno circolare

https://media1.giphy.com/media/v1.Y2lkPTM0OWM5ZGQ3d2c1NTI0djltYmw2Nzl3NWpydDA3MXp zMGgzeXA5bm54aXZmbm8xaCZlcD12MV9naWZzX3RyZW5kaW5nJ mN0PWc/VbnUQpnihPSIgIXuZv/giphy.gif


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Parrus74
24-09-2025, 10:22
Condivido quanto detto da Bangi. Soprattutto sulle moto vendute in piccoli numeri è difficile fare statistiche e moto che notoriamente non tengono il mercato come la XR si possono vendere meglio di altre considerate "assegni circolari". C'è da dire che sui modelli più diffusi un po' di statistiche si possono fare e ad occhio direi che la Multi V4 tiene il mercato un po' peggio del GS essendo la prima una moto più sportiva della seconda che è invece un grande classico ed è definizione più "generalista" ed adatta ad un pubblico più vasto che magari 30k per una moto non li vuole spendere. Detto ciò, anche la Multi si riesce a vendere abbastanza rapidamente magari con una perdita di valore un po' superiore. Parlando di versioni, ad occhio le PP sono quelle che si vendono più velocemente poi ci sono V4s ed infine Rally è forse quella più ostica.

cosimo
24-09-2025, 13:45
Multistrada V4 GRAND TOUR (quindi, di fatto, una S con tutti gli accessori principali ed una livrea dedicata) acquistata a 26.990 (di listino) nell'ottobre '23 (appena presentata) e venduta a 21.000 mese scorso (fine agosto).

Parrus74
24-09-2025, 14:13
Venduta da privato o permutata in Ducati Firenze per un altra Ducati nuova?

cosimo
24-09-2025, 14:39
Venduta a privato, il Conce mi dava qualcosa in più come valutzione (mille euro) ma naturalmente avrei perso l'opportunità dello sconto sul nuovo, che vale più dei suddetti mille euro.

Il conce in questione NON è Ducati Firenze.

Parrus74
24-09-2025, 14:55
Grazie per la info. Effettivamente questi sono soldi "veri" per una MTS ante restyling. Anche la mia impressione è che MTS V4 abbia un buon mercato usato. Ti facevo la domanda perché un mio amico che ha preso la GS1300 nera in pronta consegna ha ricevuto un offerta palesemente non di mercato per la sua 1250. Ecco, li dentro c'è lo sconto sul nuovo da scorporare

cosimo
24-09-2025, 15:40
Grazie per la info. ....

Per completezza, la V4 venduta aveva un kilometraggio molto basso che 9in parte spiega il buon valore realizzato: moto di 2 anni e circa 5.000 km percorsi può definirsi molto vicina al nuovo, per quello che questo pesa quando si vende tra privati.

Io ho preso il GS 1300 Adv ASA, essendo riuscito a vendere prima la moto "in più" sono riuscito a prendere un sconto nell'ordine di poco superiore al 5%.

Quando possibile consiglio sempre di fare così: è un modo molto chiaro di dare una valore preciso alla moto che si vuole vendere, ossia: ci si fa determinare il valore permuta per l'acquisto del nuovo a cui si è interessati (al di la che si voglia acquistare o no), dopodicchè si cerca di vendere privatamente avendo in mente un valore "già portato a casa".

Hedonism
24-09-2025, 16:06
se compri GS lo sconto da scorporare è X se prendi R18 qualcosa cambia, ogni caso fa scuola a se ma in generale, andare sopra la quotazione del concessionario lo puoi fare solo con moto come la tua, ossia tenute pari al nuovo, perchè chi te la compra, non potrà avere tutti i servizi che gli darebbe un concessionario, dal ritiro del proprio usato all'accesso al credito alla garanzia xyz.

cosimo
24-09-2025, 17:27
@Hedonism: Ovvio; considera il basso kilometraggio e gli ancora due anni di garanzia residua.

A fronte di questo, l'acquirente comunque risparmia diverse migliaia di euro rispetto al nuovo.

Gabriele-1970
24-09-2025, 20:46
Grazie a tutti per gli interventi, le esperienze negative così come quelle entusiastiche, e gli spunti di riflessione.

Un argomento non vedo trattato: la tenuta di valore.

L’impressione è che la V4 sia un bagno di sangue sul mercato dell’usato … quindi molto diversa dal GS

vai dove ti porta la pancia, quattro anni fà ho dato in permuta un GS std del 2015 per una Multistrada enduro del 2019, di quest'ultima ne avranno vendute sì e no una decina in tutta italia:lol: quindi quando deciderò di rivenderla penso sarà un problema, ma ad ogni uscita non rimpiango nulla della precedente moto.

pluto67
25-09-2025, 01:15
La Multistrada enduro è stata senza timore di smentite una delle moto più belle da guidare.
Così, tanto per dire….;)

Fabio

Parrus74
25-09-2025, 09:52
Un mio amico la enduro 1260 la cercava. C'è ne erano più di 10 in vendita ma comunque poche, abbastanza chilometrate e abbastanza care. A poco di piu a preso una KTM 1290 molto piu fresca..c'è poca domanda ma anche poca offerta

Fino2007
15-10-2025, 10:51
Ieri in occasione del controllo annuale ho provato la Multi V4 versione 25,l’ho trovata migliorata nella frenata,cambio meraviglioso,quello che mi è piaciuto di meno è il motore con la disattivazione della bancata,l’ho trovato inutile e in alcuni momenti quasi fastidioso.

Parrus74
15-10-2025, 11:50
Premetto che la versione 25 non l'ho provata, ma la disattivazione estesa la trovo la classica trovata per migliorare emissioni e consumi nei cicli di omologazione. I miglioramenti su questi due aspetti, registrabili nell'utilizzo reale, sono stati ottenuti più con una miriade di altri affinamenti che con la disattivazione estesa. Per me bisogna accettare qualche effetto collaterale del V4, per me ampiamente compensato dalle tante qualità del motore. Per tutto il resto c'è il V2 che ho trovato un motore davvero godibile ed anche sportivo

Mikey
15-10-2025, 14:05
ho provato la multi V4 s 2025 ed è una grandissima moto. Un livello tecnologico superbo.
Personalmente preferisco la coppia e il tiro del boxer all'allungo del V4 granturismo, dato che pascolo molto di più i bassi e medi regimi, ma questo non toglie nulla alle qualità della multistrada.

Parrus74
15-10-2025, 14:56
tra il KTM 1290 e il boxer 1300 quale preferisci?

Karlo1200S
15-10-2025, 16:49
Io ho provato la PP 2025... convincetemi a non comprarla...:lol:

dpelago
15-10-2025, 16:55
La Multistrada enduro è stata senza timore di smentite una delle moto più belle da guidare.


Fabio

Confdermo ! La miglior Multistrada mai prodotta, se parliamo del 1260.

Non c'è ( a parere mio ) V4 che tenga.

Detto da chi sarebbe curioso di provare la V4 Rally

Dpelago Honda AT 1100

dpelago
15-10-2025, 16:56
PP 2025... convincetemi a non comprarla...:lol:

Costa un visibilio :lol::lol::lol::lol::lol:

Dpelago Honda AT 1100

Mikey
15-10-2025, 17:20
tra il KTM 1290 e il boxer 1300...

Pur avendo entrambi due cilindri e stessa cilindrata sono motori molto diversi.
Alla tua domanda va risposto con un paio di incisi: dipende per fare cosa e dipende da cosa si ha voglia.

Se parliamo di trattabilità il boxer 1300 vince a mani basse, ha una fluidità che il 1290 si sogna, in più il boxer non vibra (il ktm pistona non poco) e scalda forse 1/4 del ktm. In sintesi il boxer è un motore più morbido, più "confortevole" più adatto ad andare a spasso pur non tirandosi affatto indietro quando ci si chiude un pò la vena e si cercano l'allungo e le prestazioni pure.

Il ktm 1290 è l'opposto, sotto i 3000 giri in sesta scalcia come un toro meccanico, vibra, scalda, però ha dei medi (diciamo dai 4000-4500 giri) che a mio avviso non hanno eguali nel panorama motociclistico. In uscita di curva basta accarezzare il gas e dai medi regimi il 1290 ti spara fuori dalle curve con una veemenza che il pur tonico boxer non avvicina. Ad ogni uscita di curva col ktm ti trovi un sorriso stampato sulla faccia. Corollario di tanta energia è che le gomme durano pochissimo. Io sulla super duke gt ci facevo 5000 km con la gomma posteriore.

In sintesi il boxer 1300 è un motore superiore per complessiva rotondità (anche se ha guadagnato un bell'allungo, e quindi non ha pecche nella guida sportiva) mentre il 1290 è superiore quanto a capacità di dare emozioni pure e sanguigne. Volendo semplificare per fare turismo, magari anche carichi, è meglio il boxer, per cercare adrenalina è meglio il ktm. Detto ciò il boxer è ottimo anche nella guida più dinamica e con il ktm ci puoi fare turismo senza particolari patemi (giusto qualche cambiata in più ecco). La bmw è la brava ed educata ragazza che ti sposi, la ktm è la maialona austriaca un pò volgare che ti fa arrapare :)

Prima del GS avevo due ktm, la 1290 super duke GT e la 1090 adventure R. Volevo ridurre il parco moto a una sola e avrei preso, senza dubbio, la nuova ktm super adventure S evo 1390, poi i noti problemi di ktm hanno impedito la scelta quindi dopo aver provato la multistrada V4 (eccellente ma il V4 non è adatto ai miei gusti) ho scelto il GS e devo dire che sono stra contento della scelta, è una moto davvero ottima (e lo dico da irriducibile fan di KTM)

GTO
15-10-2025, 17:31
Il ktm 1290 è l'opposto, sotto i 3000 giri in sesta scalcia come un toro meccanico, vibra, scalda, però ha dei medi (diciamo dai 4000-4500 giri) che a mio avviso non hanno eguali nel panorama motociclistico....

Perché ci vuole la 4ª
O la 3ª, eventualmente anche la 2ª
:cool:

Parrus74
15-10-2025, 17:45
Con un amico che ha una delle ultime 1290 prodotti ci siamo scambiati e mi ha stupito quanto il risultato sia vicino con due architetture cos' diverse. Forse 1290 un po' più ruspante e meno fluido ai medi ed il V4 con un crescendo più intenso e regolare, ma siamo li. In sistesi sono rimasto sorpreso come un V4 più piccolo di cilindrata possa essere così gustoso ai medi (anche se la regolarità può far sembrare che ci sia meno vigore) e quando un 1300 bicilindrico cos' potente possa essere trattabile in basso. Considreando i cosnumi forse è più un complimento a KTM che a Ducati...ma bravi entrambi. Il V2 Ducati mi ha riportato alle sensazioni dell'LC8 tutto tradotto in scala minore ovviamente

Mikey
15-10-2025, 17:48
Perché ci vuole la 4ª
O la 3ª ...anche la 2ª

Vero. Di fatto con il 1290 ti trovi a cambiare di più che non col il boxer 1300

max 68
15-10-2025, 17:57
Io ho provato la PP 2025... convincetemi a non comprarla...:lol:

Provata ad adventure fest a sestriere, sono d'accordo , però basta configurarla e guardare il prezzo finale , sicuramente impegnativo :confused:

Mikey
15-10-2025, 18:04
La PP è una inutile via di mezzo...se siete veri uomini dovete puntare direttamente alla RS:lol::lol:

dpelago
15-10-2025, 18:07
Mikey .. la metti sul ridere, ma professi una verità.

Blasone a parte, le due moto sono di fatto assolutamente sovrapponibili.

La RS - a parere mio - avrebbe avuto un " senso " laddove declinata con un propulsore da 210 CV.

Se follia deve essere, che lo sia fino in fondo.

Dpelago Honda AT 1100

Mikey
15-10-2025, 18:15
Sono d'accordo, mai capito perché la RS ha un motore depotenziato di 30 cavalli, considerato anche lo step di potenza della (folle) concorrente M 1000 XR

Karlo1200S
15-10-2025, 18:16
La PP è una inutile via di mezzo...se siete veri uomini dovete puntare direttamente alla RS:lol::lol:

Provata anche quella ... come motore decisamente meno godibile su strada... avesse almeno 220 cv!:lol:
Comunque l'han depotenziato per renderlo più trattabile.. ma per il tipo di moto trovo più adatto il motore "normale"...
Potevano fare PP 180 cv e RS 210!:rolleyes:

Mikey
15-10-2025, 18:23
Potevano fare PP 180 cv e RS 210!:rolleyes:


In effetti avrebbe avuto più senso. Un pò come ha fatto BMW con la 1000 XR, S e M

Parrus74
15-10-2025, 18:37
La RS mi risulta vada decisamente peggio della PP. 170cv e la quadratura del cerchio di quel motore. Con i prossimi upgrade la potenza aumenterà ancora senza andare ad inficiare i bassi.
Una RS con 200cv sarebbe andata peggio di quella da 180 che già va peggio della PP (se no non avrebbero speso milioni per sviluppare il gran turismo)
A me invece piacerebbe una Multi V2 SP con il 17...

Karlo1200S
15-10-2025, 19:27
A me invece piacerebbe una Multi V2 SP con il 17...

Sarebbe una bella idea...:arrow: anche se come qualità costruttiva la Multi V2 sembra molto più cheap della V4...

Bistex
16-10-2025, 00:44
Non sembra , È molto più cheap

dpelago
16-10-2025, 19:12
La RS mi risulta vada decisamente peggio della PP. 170cv e la quadratura del cerchio di quel motore.

Addirittura " decisamente peggio " ?

Intendi dire che la moto sia meno reattiva ai regimi di comune utilizzo, o la questione è di natura più ampia ?

Dpelago Honda AT 1100

Parrus74
16-10-2025, 21:12
@ dpelago io non l ho provata, ma chi lo ha fatto mi ha detto che in basso è piu scorbutica e meno vigorosa ma in alto si rifà con gli interessi. Quindi per i miei standard va molto peggio perché sporca quell'equilibrio perfetto tra bassi e medi del v4 GT. Frizione a secco molto dura....poi vedo uno che viene in palestra che la usa per fare commutung, quindi tutto è soggettivo...:)