Visualizza la versione completa : Multi V4. Chi l'ha provata.
Ma devo dire che non l’ho mai provata tra le curve
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sabato e domenica a bobbio c'è adventure fest , e' presente anche ducati , magari un giretto sul penice lo fanno ;)
Vincenzo
16-04-2024, 13:32
se mi spieghi la procedura mi faresti una cortesia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Allora, come ben saprai la cassa filtro è in una posizione un pò scomoda, sotto/dietro il cannotto di sterzo con il coperchio in posizione frontale (chiuso da quattro viti).
ora, di fronte alla moto togli le due viti a destra, mentre quelle nelle parte sinistra le allenti soltanto.
nei due fori dove hai tolto le viti inserisci due fascette di plastica (lunghe).
sempre stando davanti alla moto gira il manubrio verso dx fino alla battuta.
ora collega le due fascette al fodero della forcella, girando poi il manubrio in senso contrario ti si aprirà il coperchio, sfili il filtro, lo cambi e poi richiudi il tutto.
buon lavoro...
Superteso
16-04-2024, 13:47
Silvan
Sim Sala Bim
[emoji1787]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Mi sa che ci penso [emoji848][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chi ha postulato questa procedura è un sadico :lol::lol::lol:
Dpelago Honda AT 1100
La mia moto ha la leva del freno anteriore davvero pessima,anche quella posteriore a dire il vero, arriva a toccare la manopola,fatto fare spurgo da Ducati ma niente,in seguito sostituito olio freno davanti,dietro e della frizione migliorata per poco per poi tornare come prima.La moto ha 9500 Km e le pastiglie a metà.Secondo voi quale potrebbe essere il problema ? Supponendo che siano le pastiglie il circuito idraulico non dovrebbe compensare,almeno in parte ?
Ad essere sincero anche la mia ha lo stesso problema alla leva anteriore...
Sabato devo portarla per il tagliando e voglio sentire cosa dicono. I km sono circa 9k.
E' strano che si manifesti il medesimo problema sia all'anteriore che al posteriore.
In linea di massima, parrebbe di capire che ci sia aria nel circuito.
Dpelago Honda AT 1100
Io solo all'anteriore e il sintomo è quello di aria nel circuito, però Stino dice che hanno già fatto uno spurgo..
Secondo voi quale potrebbe essere il problema ?
I problemi sono due:
1. Presenza di aria nel circuito
2. Incapacità del concessionario di spurgare correttamente l'impianto.
Il primo problema è fisiologico, essendo l'olio dei freni igroscopico: l'umidità viene assorbita e, con le temperature elevate raggiunte dall'impianto, questa passa allo stato gassoso. L'aria, a differenza dei fluidi, è comprimibile e genera il problema.
Spesso i concessionari effettuano lo spurgo velocemente e superficialmente, collegano la pompetta elettrica ed effettuando l'operazione in pochi minuti. Gli impianti delle moto moderne sono complessi, specialmente con la frenata integrale, e spesso prevedono addirittura il collegamento a PC per gestire l'operazione (parlo in generale, non è detto).
In realtà due il secondo con sostituzione dell’olio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tienici informati, ma non dovrebbe essere un problema difficile da risolvere.
Dpelago Honda AT 1100
Giovedì gliela lascio tutto il giorno, vediamo se si risolve
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Un conoscente di un amico di Desio o Seregno, dopo mesi di via crucis ora Ducati ha dato l’Ok per sostituire tutto il gruppo ammortizzatore posteriore centralina compresa.
“GIESSISTA” cit.
Hedonism
30-04-2024, 16:14
non credo.. forse precarico / idraulica...
Ducati ha dato l’Ok per sostituire tutto il gruppo ammortizzatore posteriore centralina compresa.
.
Avranno preso lo stesso fornitore di abbassatore del 1300 … mannaggia a sti tedeschi [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Le decisioni krukke non sempre sono tempestive.
Avranno preso lo stesso fornitore di abbassatore del 1300 …
Tè 'sta attento che gli ammortizzatori cápita che scoppiano eh !! [emoji23][emoji23][emoji23]
Per i freni ???
Non non c’entra nulla con la discussione sopra.
Lo saputo oggi e lo postato senza leggere i post precedenti.
Colpa mia, avrei dovuto fare un preambolo.
“GIESSISTA” cit.
managdalum
30-04-2024, 21:44
Ok la sostituzione, ma che problema aveva?
difficile penso venirlo a sapere, si parla di un conoscente di un amico e amico di amici....
ValeChiaru
01-05-2024, 00:40
Amico fidato in compenso con moto con 18000 km, sostituzione completa del motore causa rottura.
Non so cosa nello specifico ma sembra sia un difetto noto accaduto anche ad altri.
Non ho seguito ultimamente il 3d magari ne sapete più di me.
Quando so aggiorno.
Dispiace
Ma ci sta
Chiedo: sostituzione motore in garanzia?
Al tuo amico hanno scucito qualche euro?
Anche questo è importante
Ho appena sostituito il cambio completo della k1600GT
Bmw dice di essere stata generosa perché ha partecipato alla spesa, ma io ho pagato per una rottura che non dovrebbe accadere mai.
Amico fidato in compenso con moto con 18000 km, sostituzione completa del motore causa rottura.
.
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Sarebbe interessante sapere cosa si sia “ rotto “.
Per sostituire un propulsore ….
Dpelago Honda AT 1100
si parla di un conoscente di un amico e amico di amici....
Appunto ….
Dpelago Honda AT 1100
Sul gruppo Facebook del multi v4 un paio che hanno rotto il motore ci sono, importante che sostituiscono in garanzia e comunque può succedere con qualsiasi moto .
Boxerfabio
01-05-2024, 20:44
La moto è affidabilissima. Giù il cappello, al “primo” colpo.
Qualche grana nelle migliaia succede sempre, anche a Toyota e Honda.
Fa parte della casistica accettata dal controllo qualità.
Ok la sostituzione, ma che problema aveva?
L’amico mi ha detto che l’ammorizzatore posteriore è come se fosse scollegato dai sensori che lavorano con l’ammortizzatore.
Lui l’ha definito come se fosse “impazzito”
“GIESSISTA” cit.
Vabbè dai … meglio che rompere il motore … e’ andata bene all’amico [emoji4]
Importante è che cambino in garanzia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come tutte le moto piene di elettronica può capitare ed è capitato.
È da qualche mese che ha questo problema, ora sostituiscono tutto.
Psss per i più furbi del forum
Non sono un hater, ho riportato solo quello che mi hanno detto, senza aggiungere altro e senza commentare…….
“GIESSISTA” cit.
… meglio che rompere il motore …
... che poi, questa storia del " rompere il motore " vorrei realmente capire che cosa significhi.
Una biella che buca il carter ? Oppure altro ...
Dpelago Honda AT 1100
ValeChiaru
02-05-2024, 14:23
Vi faccio sapere appena parlo con il diretto interessato tranquilli.
Anche io non sono un hater, ho solo riportato quanto mi è stato riportato.
... che poi, questa storia del " rompere il motore " vorrei realmente capire che cosa significhi.
Una biella che buca il carter ? Oppure altro ...
Dpelago Honda AT 1100
Basta iscriversi al gruppo multi v4 di Facebook, cercare i casi e chiedere agli interessati.
Hedonism
02-05-2024, 16:16
si dai.. quei gruppi dove fanno vedere i bournout fatti contro il muro e gli schizzi di vodka sugli scarichi con motore a limitatore :lol:
gruppo dei possessori di multistrada v4 italia
si dai.. quei gruppi dove fanno vedere i bournout fatti contro il muro e gli schizzi di vodka sugli scarichi con motore a limitatore [emoji38]Sei proprio fuori strada
Hedonism
02-05-2024, 18:10
Non hai colto…
Hedonism by mobile
state tranquilli?? con la V4, Noi siamo tranquillissimi.. grazie dell'interessamento, ringraziate anche conoscenti e amici :lol::lol:
Vincenzo
02-05-2024, 19:40
Mio cuggino ha detto che c’è un richiamo per i gs 1300, la colla che tiene su i tacchi a spillo non regge…..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Hedonism
02-05-2024, 19:40
E amici di amici di conoscenti [emoji23][emoji23]
Hedonism by mobile
Cambiando discorso , quando esce il nuovo multi v4 ? :confused:
Hedonism
02-05-2024, 20:18
in autunno dovrebbero presentare la V2, per la versione aggiornata della V4, probabilmente fine 2025
Pensavo la fine di quest'anno, v2 provata l 'estetate scorsa su desert x , il problema è che prima avevo fatto un giro con la multi v4 rally .
dovrebbe, ambedue a eicma, Hedo la nuova V2 fantastica si dice, motore rivoluzionario...
Hedonism
02-05-2024, 21:20
Eh beh… ormai [emoji1366][emoji1366]
Hedonism by mobile
vero, spero ti troverai bene..;)
Domanda di un amico cui non ho saputo rispondere con certezza:
sulla v4 rally (ma immagino sia identica alla normale) c'è la predisposizione -cavo con spina nascosto da qualche parte nella carenatura- dove collegare l'alimentazione per un navigatore?
Mi ricordo di aver letto che ci sia cavo e spina sulla destra, ma non ne ho trovato conferma.
managdalum
03-05-2024, 08:06
Si a destra del tft, sotto la copertura in plastica.
Parrus74
03-05-2024, 08:07
In arrivo V4 restyling con disattivazione estesa cilindri cone la Rally e V2. Come già detto qualche post fa la V2 avrà motore nuovo. Non so se lo chiameranno V2 Granturismo, ma il.concetto e' quello..
La V4 avrà modifiche limitate. E' un progetto recente, che necessita di una rinfrescata dopo 4 anni di successo commerciale.
La V2 - seppur ancora ricercata soprattutto sull'usato - è un modello decisamente datato. Le sovrastrutture sono quelle del vecchio 1260, ed il propulsore, seppur ottimo, denuncia i suoi anni di servizio.
Sono certo che vedremo un modello del tutto nuovo, privo delle anacronistiche cinghie
Dpelago Honda AT 1100
Hedonism
03-05-2024, 11:48
se non altro devono portare la frequenza della manutenzione del V2 ai livelli del V4
Fino2007
03-05-2024, 11:50
Mi piacerebbe sapere dove trovate tutte queste info
Parrus74
03-05-2024, 12:22
Dei motori V2 ne parlava anche Domenicali un annetto fa...
https://www.inmoto.it/news/anteprime/2022/12/15-5977182/ducati_domenicali_il_v2_presto_un_nuovo_motore_pul ito_e_performante_
Poi che il nuovo V2 esordirà sulla Multistrada V2 sono voci abbastanza attendibili. Il fatto che la Multistrada V2 (che proviene dalla 950 che a sua volta deriva dalla DVT di 9 anni fa) verrà rimpiazzata da un modello basato sulla v4 è anche logico. Per 3/4 anni tieni la piattaforma nuova ad esclusiva del modello top che con il suo più alto prezzo di vendita sostiene meglio l'investimento da recuperare. Dopo 3/4 anni estendi la piattaforma top al modello intermedio garantendo alla piattaforma stabilità di volumi e dopo due 3 anni riparti con una nuova piattaforma sul modello top mantenendo in vita per c.a. 3 anni la vecchia piattaforma sul modello intermedio allungandone il ciclo di vita della stessa a quasi 10 anni. Se vuoi la novità spendi 25k, se invece sei meno impallinato ti prendi le novità 4 anni dopo...
Hedonism
03-05-2024, 12:26
Mi piacerebbe sapere dove trovate tutte queste info
la mia è una mera ipotesi / augurio per i proprietari della V2... che hanno il tagliandone a 30k km, mentre la V4 lo fa a 60k... non mi sembra normale che la manutenzione della sorellina piccola sia più costosa, e non poco, della top di gamma.
Parrus74
03-05-2024, 12:38
Diciamo anche una cosa. Se alla enduro maxi vuoi aggiungere una versione meno cara o fai come BMW o KTM che sotto i Boxer o Lc8 mettono degli 850/900 paralleli (che per carità vanno stupendamente) se no devi utilizzare sulle versioni intermedie piattaforme già ammortizzate dalle versioni top per assorbire il delta prezzo. Forse solo Triumph riesce a fare 900 e 1200 su architetture simili riuscendole a differenziarle a livello di prezzo.
Settimana scorsa ho fatto un aggiornamento ECU, ...
Fatto tutti gli aggiornamenti questa mattina in occasione del controllo annuale. Nessun incasinamento e QS ulteriormente migliorato.
Tienici informati ....
Dpelago Honda AT 1100
Fatto spurgo questa mattina e il problema è stato risolto. Vediamo se si ripresenta nei prossimi km .
Mediamente quanto durano le pastiglie anteriori?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
dipende da come guidi tu...non puoi fare una stima....
per come guido io...tantissimo.
uso cambio/ il freno motore, non faccio staccatoni, in discesa non continuo a frenare ma scendo senza correre. se vedo un semaforo rosso o uno stop...non inchiodo 10 mt prima...tanto midevo fermare, cosa serve inchiodare cosi sotto???
Giusta osservazione di Sanny, dipende dallo stile di guida, oltre che dai percorsi abituali.
1000 km in autostrada sono a consumo nullo. 100 km di montagna in coppia con bagagli, sono storia opposta
Io le ho sostituite a 20.000 km
Dpelago Honda AT 1100
Sul mio gs a 50000km ho ancora le originali, sfrutto il freno motore e le gomme , comunque anche il multi v4 , provato poco tempo fa sul penice per essere un 4 cilindri e messo bene ai bassi regimi e a freno motore :)
Vincenzo
05-05-2024, 20:36
Con quelle di primo equipaggiamento ho percorso sui ventimila scarsi, con quelle che compro da barozzino moto che dovrebbero essere come le originali non supero i 12mila….
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Vincenzo
05-05-2024, 20:39
Che poi se vai da loro vogliono 250 euro solo per le anteriori, sulla baja te la cavi con 100 neuri ….
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Due anni or sono, coppia di pastiglie anteriori Multi V4 200€
Cambiate in concessionaria durante il tagliando
Dpelago Honda AT 1100
"Paolone"
07-05-2024, 19:33
Mediamente quanto durano le pastiglie anteriori?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sulle Multi avute in passato (V2) sono sempre arrivato a oltre 20k km con le originali, con spesa al tempo su 150 euro (ma erano anni fa ...)
Anche sulla KTM le prime sono andate ben oltre 20K KM (ricordo che le cambiai al secondo treno di gomme)
Non mi spiego perché sull'attuale Honda AT mi sono state sostituite al primo tagliando fatto a circa 13k km. Ho anche chiesto ma la risposta è stata sbrigativa "evidentemente in officina hanno ritenuto di cambiarle..." mah... :confused:
Stile di guida identico (assolutamente tranquillo), ok il cambio DCT ma allo stesso modo scalo io senza attendere le logiche del DCT.
Visto che non sono stato capace di trovare una soluzione chiedo il vostro aiuto: mi sapete indicare dove trovare gli adattatori per abbassare le pedane passeggero?
Ho la moglie col dubbio che coi piedi un po' più bassi starebbe più comoda nelle lunghe percorrenze. Vorrei accontentarla, ma non ho individuato un prodotto adatto.
Come al solito per il GS c'è di tutto, per la Multistrada molto molto meno.
Essendo una prova sarei felice di spendere poco, poi se va bene si può anche passare a qualcosa di più "definitivo".
Grazie
pasquakappa
22-05-2024, 20:21
Vi ricordate i problemi relativi alla mancata possibilità di digitare la destituzione tramite il joystick su Sygic…… bene e’ stato risolto da mamma Ducati con l’ultima versione di Sygic
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Va aggiornata la moto o l'app?
pasquakappa
22-05-2024, 21:59
L’app di Sygic con la versione 24.2.2.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sygic funziona bene. Con un telefono di ultima generazione, svolge il proprio lavoro alla perfezione.
Tuttavia il car play di Honda è decisamente più comodo, al netto della necessità di dover sempre collegare il dispositivo tramite il cavo di alimentazione.
Mi domando quando arriveremo al navigatore integrato nella strumentazione, senza bisogno di appoggiarsi al telefono ....
Dpelago Honda AT 1100
Mi domando quando arriveremo al navigatore integrato nella strumentazione, senza bisogno di appoggiarsi al telefono ....
Sarebbe veramente una comodissima figata 😂 ce l'ho sul Goldwing, peccato sia un navigatore integrato che tecnologicamente e' indietro 20 anni 😡
Hedonism
23-05-2024, 09:52
Mi domando quando arriveremo al navigatore integrato nella strumentazione, senza bisogno di appoggiarsi al telefono ....
Harley ce l'ha...
- navigatore integrato E AppleCarplay (wireless) :arrow:
- navigatore integrato E AppleCarplay (wireless)
Credo sia solo una questione di costi e royalties da pagare a google .
Dpelago Honda AT 1100
Hedonism
23-05-2024, 12:02
non Google - Android auto per i mezzi a due ruote è stato discontinued
Apple CarPlay è di Apple, ed il problema risiede nel fatto che Apple obbliga ad avere una porzione di display dedicata ad Apple CarPlay, di almeno 6" al quale si deve obbligatoriamente aggiungere la porzione riservata alle informazioni obbligatorie (velocità, spie ecc ecc)... quindi no display grande, no Party
HD, sulle nuove Glide, già dal 2023, ha sia Apple Carplay (con obbligo di auricolare per attivare anche Siri) che il Navigatore proprio con cartografia integrata offline, che non richiede connessione dati; in aggiunta, attivando hotspot del telefono, è possibile ricevere sul navigatore di serie, anche avvisi del traffico e previsioni meteo.
Vi ricordate i problemi relativi alla mancata possibilità di digitare la destituzione tramite il joystick su Sygic…… bene e’ stato risolto da mamma Ducati con l’ultima versione di Sygic
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
belin ma che lingua parli :lol:?
perdonami sono molto tecnovintage :cool:
Apple CarPlay è di Apple, ed il problema risiede nel fatto che Apple obbliga ad avere una porzione di display dedicata ad Apple CarPlay, di almeno 6" al quale si deve obbligatoriamente aggiungere la porzione riservata alle informazioni obbligatorie (velocità, spie ecc ecc)... quindi no display grande, no Party
.
Grazie per la spiegazione.
Motivo per il quale, Honda ha diviso lo schermo in due parti. Una più grande ( presumo da 6" ) che ospita il car play a richiesta, ed un LCD più piccolo con le info essenziali.
Ciò detto, il sistema Harley, appare di gran lunga il più evoluto.
Mi domando perchè BMW, Suzuki e Ducati ( queste ultime hanno la medesima interfaccia ) , si oppongano alla soluzione più efficace.
Non vedo risposta diversa da una mera questione di costi.
Dpelago Honda AT 1100
@dpelago, di costi oppure .... di profitti !? [emoji106]
Giusta osservazione .....
Dpelago Honda AT 1100
pasquakappa
23-05-2024, 14:56
@Carlo46 aggiornati un po’ dai !! [emoji31][emoji2956]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L’app di Sygic con la versione 24.2.2.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Negativo, non funziona.
Ho scoperto di avere già quella versione, ma oggi ho provato e in marcia cliccando sulla lente della barra di ricerca non fa nulla.
Fino2007
24-05-2024, 19:40
Non ricordo bene,ma con la moto in marcia la ricerca non funziona
Gabriele-1970
25-05-2024, 16:27
https://www.youtube.com/watch?v=eND19kDHOXo
sempre piacevole ascoltare tester e tecnici
Vincenzo
16-06-2024, 11:50
Tanto per rivitalizzare un po’ la discussione [emoji1787], l’altro ieri l’ho pesata. Moto in ordine di marcia con 10 litri di benzina, piastra topcase originale e porta navi evotech, questo il risultato https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240616/0943a44e7d52cf1cde681a3c02810acf.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Superteso
16-06-2024, 11:56
Azz, a peso ne fai de sordi [emoji1787]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Vincenzo
16-06-2024, 12:59
La tua sarà più leggera, forse perché non c’è polvere e moscerini attaccati [emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Superteso
16-06-2024, 13:03
Poco ma sicuro [emoji1787]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
2€ sarebbe il valore al chilo :lol::lol:?
Dpelago Honda AT 1100
Superteso
16-06-2024, 16:18
[emoji1787]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Beh … a 2 euro al chilo questa volta potrebbero anche convincermi però … seguo interessato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ilprofessore
16-06-2024, 18:11
non Google - Android auto per i mezzi a due ruote è stato discontinued...
Sulla Goldwing funziona.
Hedonism
16-06-2024, 18:12
Immagino modello ante 2023
Hedonism by mobile
2€ sarebbe il valore al chilo :lol::lol:?
Dpelago Honda AT 1100
Purtroppo si passano i 100 euro al kg :mad:
ilprofessore
16-06-2024, 21:35
Per Hedonism
La Goldwing è del 2020, ma anche l'ultima Africa Twin supporta Android Auto.
Vedo anche che ci sono molte proposte di display per moto specifici per Android Auto.
Sei sicuro che non sia più supportato?
Io sapevo che qualche anno fa non era adatto alle moto, ma poi era stato modificato ed infatti la mia Goldwing ha ricevuto un aggiornamento proprio per questo.
Hedonism
17-06-2024, 21:49
Sono alquanto sicuro. Sui dispositivi aftermarket ovviamente google non può nulla, perché l’impiego finale è a cura dell’utilizzatore. Laddove invece c’è un accordo con una casa produttrice, mi risulta abbiano negato l’impiego sulle due ruote, ovviamente internet docet
Hedonism by mobile
Una curiosità… qualcuno sa reperire i dati vendita della V4 Rally?
Ne avrò viste due o tre in un anno …
Sono io che non ci faccio caso, o il modello non ha riscosso successo?
Dpelago Honda AT 1100
Hedonism
07-07-2024, 19:30
Non saprei è talmente simile alla v4 standard che incrociandole non si distinguono
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
07-07-2024, 22:47
Mai vista una.
Molte pikes invece
Parrus74
07-07-2024, 23:04
La rossa è indistinguibile da una normale a raggi mentre la nera è riconoscibile grazie alla livrea dedicata. Credo che i numeri siano sulla stessa lunghezza d'onda delle enduro bicilindriche. Vende senza strabiliare, ma con numeri abbastanza costanti nel tempo. Discorso diverso per PP che ha venduto molto soprattutto il primo anno di commercializzazione anche grazie all'esclusiva del 17. RS credo che abbiano raddoppiato la produzione per richieste molto superiori alle previsioni. Diciamo però che RS e PP giocano in casa, mentre la Rally gioca in trasferta nel terremo più di BMW e KTM.
In giro per le montagne del Trentino, ho incrociato 4 Multi RS.
Devono essersi dati appuntamento :lol:
Dpelago Honda AT 1100
Anche oggi vista una
Davvero, un gioiello a 2 ruote
Forse è la prima volta che penso "un gioiello senza senso"
Non ricordo nemmeno se avessi gia scritto qua su V4S... comunque, si, l'ho presa anch'io. Qualitativamente è una gran moto. Quest'anno l'ho portata in Sardegna, e complice anche qualche problema fisico, tra cui un fastidioso cisto inguinale, stando impalettato sulla moto senza muovermi troppo, mi sono accorto di non saperla guidare. Le strade sarde in questo sono implacabili. Se ambisci a guidare veloce ti serve grip e coppia in curva in salita, mentre in discesa se vuoi far scorrere sulla sella ti devi poter muovere, ma il mio chiodino all'inguine me lo impediva. C'è un filmato, una 50 na di messaggi fa, in cui si vede il pilota tirare la seconda a 8/9000 giri in salita appoggiando ogni tanto la terza: quando l'ho visto mi sono accorto che mi sembrava uno scannato, in realtà purtroppo la filosofia è quella! Li viaggiare tra i 7000 e gli 8000 se vuoi tirare su la moto è assoluatemente normale, perchè se viaggi piu basso la marcia superiore, la moto rischia di non tirarti su. I miei compagni di viaggio avevano moto da sparo, ed un passo che io non avevo voglia di tenere perchè non amo sentire la moto urlare, ma il problema è che è una vera moto sportiva travestita. E deve essere guidata cosi. E' maledettamente lunga quindi devi anticipare moto la curva e piegare sempre molto. Non potendo spostare il corpo piu di tanto, io sembravo un paralitico, specialmente in discesa, dove lo scarso freno motore ti impone di condurre con il corpo. Non colpa della moto,solo mia. La mia mia moto 1, il K1600 GT paradossalmente nonostante il peso molto maggiore, è molto piu semplice. Primo, perchè va giu di polso e non hai bisogno di usare il corpo, poi perchè di coppia ne ha sempre e comunque. Io chiudo meglio le curve con il K che con il V4S. Altra cosa che mi sento di dire, con questi cavalli e la coppia alta, le gomme che servono sono da strada, non da enduro stradale. Serve grip. Io con le Metz tourance, a gomma calda sentivo la moto scivolare, e non mi ha entusasiamato lo cosa. Premesso che sono due cose diversissime, credo che chi viene dal GS non la godra a lungo, perchè per andare uguale faticherà il doppio. Senzazioni molto diverse tra le due, ma l'utente GS è abituato a modulare il motore in basso come gli pare e senza problemi, mentre da questa parte è molto piu difficile. Serve sapere con certezza cosa si sta cercando. Di per se il V4S è incriticabile, nel senso che è un ibrido perfetto, ma piu adatta forse in direzione dell'ibrido verso la moto sportiva che verso la moto turistica. Per me troppo vuota gia appena sotto i 4000, ed in salita te ne accorgi eccome, cosi come una volta fattoci l'orecchio ti accorgi che gira veramente bene oltre i 6000. Vuol dire che non è una moto da tornanti ne da misto stretto. E vuol dire, almeno per me, che è appuntita in erogazione. Dinamicamente risente del compromesso sportivo ed è molto piu lenta del GS, pero' è ovvio che se deve buttare a terra 170 cavalli qualche compromesso lo imponga. Un dettaglio, che forse è solo un problema mio,con la sella in posizione alta, finisci un pochino piu sopra la moto il che non ti agevola in percorrenza, meglio tenerla in basso e piegare piu le gambe, anche se io non potevo farlo per via del chiodino. Il resto lo avete gia detto tutto voi. Per quello che ho visto io mi sembra comunque una moto costruita MOLTO bene. Mi piace piu del GS che ho avuto in passato... NO! Al momento NO.
Fino2007
29-07-2024, 12:13
Dire che non ha freno motore mi sembra azzardato
Forse ha utilizzato toni troppo severi, ma nel complesso da disanima di Cobra è condivisibile.
La V4 - lungi dall’essere assente ai bassi - ha un motore che ama girare, e non è la moto ideale per percorrere tornanti in montagna.
In questi frangenti esistono sicuramente moto più facili.
Ciò detto è un mezzo meraviglioso su ogni percorso che non sia un misto molto stretto
Dpelago Honda AT 1100
freno motore ne ha eccome.....
ed è anche regolabile...
Fino2007
29-07-2024, 13:04
Trovo invece che il misto stretto sia il suo miglior terreno
Io vengo da un Gs 1250 e sinceramente, soprattutto come ciclistica, la trovo decisamente più godibile rispetto al gs.Dire che è vuota sotto i 4000 giri mi sembra un esagerazione.il motore del gs ,questo lo sanno anche i sassi, sotto è più godibile ma poi a 6000 giri finisce. Il Multy a mio parere da una sicurezza di guida davvero notevole, che a parità di gomme(Metzeller M9),il Gs non mi dava ,pur essendo assolutamente bella e divertente da guidare .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
managdalum
29-07-2024, 13:28
Ho fatto in settimana il Gavia salendo da Ponte di Legno insieme ad un amico GS munito.
Andavamo a spasso e il motore non mi ha mai messo in difficoltà.
Sarà difettosa la mia … :lol:
Sono 2 ad essere difettose allora..., la mia ha lo stesso problema della tua
Fino2007
29-07-2024, 13:54
Siamo in tre
Pur con la dovuta premessa di non aver il manico per poter giudicare nessuna endurona moderna veramente spremuta nei sui limiti, trovo che una delle migliori caratteristiche della Multistrada V4S sia proprio la capacità di chiudere le curve. E lo dico da attuale possessore di gs1300 che le curve le chiude bene.
Ritengo quindi che le parole di Cobra siano da mettere in relazione al suo modo di guidare e alla sua concezione di guida veloce, certamente superiori alle mie.
Fabio
A mio parere la Multi V4 è una moto straordinaria. Avendo 170 CV è concepita per “ andare forte “.
Quanto più ci si discosta dalla sua indole, tanto più si troveranno concorrenti meno prestazionali che “ vanno piano “ impegnando meno.
Ho percorso il Gavia quest’anno con l’ Africa Twin. Rispetto alla Ducati l’impegno richiesto è decisamente inferiore . Da ciò non deduco che la V4 “ vada male “ nello stretto. Semplicemente in quel frangente Honda fa meglio.
Percorrendo la Mendola, su curve più ampie , Honda ha una ciclistica meno rigorosa , e soprattutto un motore decisamente meno prestante. Il che non vuol dire che non sia divertente, semplicemente Ducati appaga di più
Dpelago Honda AT 1100
10 gg fa ho ripreso in mano il mio GS bialbero per un giro curvoso sulle dolomiti, niente da dire, è ancora uno spettacolo da guidare, però...
Rientro per Sx Piave, 3 auto davanti da sorpassare, guardo e vedo molto in lontananza una macchina in senso opposto, ok ci sto... tiro la 3, tiro la 4 e comincio a sudare, appoggio la 5 e chiudo il sorpasso... Figa ero ancora tarato sul motore del V4 :)
Se sei tarato sul V4 ogni altro propulsore che non sia KTM , è più o meno loffio
Dpelago Honda AT 1100
managdalum
29-07-2024, 14:52
Quello davanti è il mio compagno di uscite e in moto ci sa andare, a differenza del sottoscritto.
Come detto stavamo andando a passeggio.
Notare percorrenza e uscita :lol:
https://ibb.co/176wv0W
non che volendo lui non avrebbe potuto fare altrettanto, ma la Multi l'ha fatto senza difficoltà
è un fake, il multi non chiude così i tornanti, in realtà avevi il cupolino Ducati montato sulla vespa
managdalum
29-07-2024, 14:56
Mi hai scoperto, maledetto Carter
Quello davanti è il mio compagno di uscite e in moto ci sa andare...
E' il levriero piacentino?:confused:
managdalum
29-07-2024, 15:13
L'altro, il GianniC :lol:
Panzerkampfwagen
29-07-2024, 15:18
Fico. Che ci facevate in UK?
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
managdalum
29-07-2024, 15:39
Eravamo andati a fare visita alla Regina, ma non l'abbiamo trovata.
Poi, passare sopra al ciclista non mi sembrava carino, ma se mi dici che va fatto, la prossima volta lo faccio.
Hedonism
29-07-2024, 15:41
quella strada andrebbe messa almeno a senso alternato :lol: ... andava bene negli anni 60 quando ci passavano due 500 affiancate, oggi fai fatica ad incrociare due moto con le borse :lol:
managdalum
29-07-2024, 15:46
Nella parte alta abbiamo visto scendere un coso del genere con targa straniera
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/19/Hymer_Ford_Transit_motorhome%2C_24-4-2017.jpg
non so se avesse idea di cosa lo aspettasse più giù, ma mi è venuto male per lui a pensarlo su quei tornanti
Hedonism
29-07-2024, 16:07
una cosa del genere credo,
questo voleva andare sullo Stelvio
https://www.instagram.com/p/C8_M2j_ogPc/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MzRlODBiNWFlZA==
managdalum
29-07-2024, 16:10
Sto male!!!!
:lol:
V4 rally provato a pontedilegno con serbatoio pieno mi ha stupito la facilità di guida , con mappa tuoring si va allegri senza impegno. V4s provata sul penice ,che conosco bene , e non lho trovata impegnativa da utilizzare , il motore prende bene da subito ovviamente il meglio lo da agli alti regimi , ma anche ai medi se la cava bene :). Ovviamente su un misto stretto una moto più leggera tipo ktm 890 smt fa un altro mestiere.
oh... veh, non ho mica detto che vada male... ho detto che è da strapazzare. Poi il discorso del freno motore, x me tanto è, nel senso che KTM ne aveva ben di piu, e quando aprivi era imbarazzante. Purtroppo sto maledetto cisto ormai sono anni che mi impedisce di stare in sella come vorrei e credo che vada tolto perchè non ne posso piu! A sinistra non "faccio" le curve, solo a destra! Ribadisco le mie sono sensazioni, non sono un "manico", mi hanno buttato per aria l'anno scorso a Carpaneto (lo cito per quelli della zona...) e certamente qualche chiusura di testa mi è rimasta. La moto è bellissima, ma probabilmente quello che chiedo io è un po diverso da quello che puo' dare lei, o meglio lo da ma guidandola in un modo che non mi appartiene. La coppia in basso dopo KTM non è la stessa... in compenso è molto piu elastica e duttile della KAPPONA. Quello che temo è che avrò la moto perfetta solo tornando a casa... e cioè sul GS. Ma non ho fretta.
Grazie Cobra della precisazione sempre utile, ne approfitto per chiederti lumi sulla K1600, una delle moto che mi attiravano di più prima di provarne una nuova di zecca l'anno scorso; una delusione colossale, un motore lentissimo a salire, un cambio indecente e una guida per nulla intuitiva. Mi sono infatti ripromesso un nuovo test perché trovo impossibile andasse così male nonostante fosse una moto del parco test BMW Italia.
Probabilmente la mia poca propensione a svitare il gas con decisione ha in parte pregiudicato l'esito del test facendomi però capire che purtroppo quel motore dal canto melodioso non faceva per me.
Fabio
[QUOTE=cobra65;11154308]mi hanno buttato per aria l'anno scorso a Carpaneto (lo cito per quelli della zona...) e certamente qualche chiusura di testa mi è rimasta.
All evento di motociclismo ? :confused:
Boxerfabio
29-07-2024, 20:18
A me k1600 piaciuta da matti.
Per quel motore e sound chiuderei occhio sul cambio.
Riuscivo a farla curvare io e questo credo sia il più bel complimento gli si possa fare. Quando potrò permettermela come seconda moto da 2 spicci devo togliermi il pallino di averla.
Primo giorno per il sound lo passo ad accenderla e spegnerla in infinite erezioni.
Secondo giorno smonto la leva del cambio e faccio un giro solo in quarta marcia.
Che roba
Il K e’ fantastico … avendo il GS trovo anche il cambio molto meglio.
Unica caratteristica, il peso e il misto stretto stretto e i tornanti.
Ci avevo fatto un pensierino, e l’ho voluto provare sulla strada del Pian dei resinelli … provando anche a fare un’inversione a U.
Sono rimasto sul 1250
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
[QUOTE=cobra65;11154308]mi hanno buttato per aria l'anno scorso a Carpaneto (lo cito per quelli della zona...) e certamente qualche chiusura di testa mi è rimasta.
All evento di motociclismo ? :confused:No no... mentre andavo al lavoro a PC...
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
@pluto67 allora la mia euro 3 ha una fluidità che credo che le nuove non abbiano....per mio conto non è da comprare nuova... però può essere la moto della vita. In una prova non riuscirai mai a capirla. Ti serviranno qualche migliaio di chilometri. Chiaro che nel misto si difende ma non e' un GS... nei viaggi lunghi ha un confort insostituibile ed una sportivita inaspettata. La mia e' eccezionale.
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Unica caratteristica, il peso e il misto stretto stretto e i tornanti.
Ci avevo fatto un pensierino, e l’ho voluto provare sulla strada del Pian dei resinelli …
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Trovate un paio che scendevano il monginevro verso briancon su in due non andavano piano, tornanti compresi.
Sicuramente, ma l’ho trovata decisamente più “fisica” del GS da gestire in quelle situazioni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fino2007
30-07-2024, 07:35
Scusate, ma siete un po’ OT
Parrus74
30-07-2024, 07:44
A dispetto del prezzo non proprio popolare, sto vedendo tante RS per strada e tante PP sul mercato dell'usato che credo siano di quelli che ora hanno preso la RS. Qualcuno ha provato la RS per curiosità? In particolare sarei curioso di capire come va il motore rispetto alla standard.
Non vedo prove italiane in rete, ma una bella comparativa tra MTS V4 RS e PP come anche tra BMW MXR e XR normale ci starebbe.
[QUOTE=max 68;11154362]No no... mentre andavo al lavoro a PC...
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
E' una zona tranquilla , rispetto alla valtrebbia, purtroppo può capitare il fenomeno che taglia la strada e non rispetta una precedenza :mad:
partiamo sempre dal presupposto che ognuno ha dei riferimenti personali e che, con la propria esperienza, matura le proprie impressioni e opinioni, riferite alla guida di questa o di quella moto
avendo avuto anche la multi V4 e, contemporaneamente (anche) SF V4, mi sento di accennare un paragone "in casa"
scendendo dalla SF, la multi V4 sembra la moto più facile ed amichevole di questo mondo, anche se stai fresando le pedane e sei sempre prossimo alla zona rossa a velocità da suicidio
è una moto fatta per andare FORTE con una ciclistica che glielo permette, camuffata da tourer supercomoda
il "problema" di quel motore, rispetto al fratellino minore (di cubatura, non di CV) di panigale e SF, è che estremamente fluido e regolare (se tralasciamo piccolissime incertezze che si sentono grazie al gioco di trasmissione, nella zona iniziale del contagiri)..e questa regolarità lo fa sembrare (attenzione, solo SEMBRARE) meno prestante di quello che è in realtà, a circa metà del contagiri (diciamo dai 4 ai 7 mila)
ma non è che non vada avanti..perchè se uno guarda le velocità..la moto cammina..è solo che non impressiona (inizialmente), proprio perchè è facile, se non la spremi..e se la spremi..bisogna sapere cosa fare
non esiste moto di quel segmento con un inserimento come la multi (forse la nuova s/1000XR ma non l'ho mai guidata come si deve per azzardare un paragone) e con un rigore ciclistico che ti permetta di guidare una tourer da 250kg quasi come una sportiva
se uno è abituato al boxer e al tiro che ha in basso e metà, è normale che la multi sembri "fiacca"..e sottolineo il sembri..
ma alla prima S "allegra", tutta la differenza viene fuori
che poi possa piacere di più il boxer rispetto al v4 o viceversa, rimane sempre una cosa estremamente personale
Come ho già scritto più volte io, che non sono un pilota ma un banale guidatore e per di più mediocre (non scherzo, vado a passeggio), e sono viziato da anni di boxer, ricordo che l'ho trovata ben più facile di quanto pensassi, ben più portata alla guida tranquilla di quanto credessi e ben più piena in basso di quanto immaginassi... ossia adatta alla mia guida e al mio utilizzo (turistico).
Certo, meno del boxer ma assolutamente usabilissima e godibilissima anche senza tirarle il collo.
La cosa mi aveva stupito molto.
Ma questo vuoto in basso della Multi V4, domando, è con noi nella stanza in questo momento?
Scendo in box e lo cerco ...
Quelle che ho provato io avevano il pieno, in basso.
Magari la tua ha il vuoto: è difettosa, t'han gabbato!
ho detto che lo cerco, finora non l'ho trovato, cerco meglio...
Ma questo vuoto in basso della Multi V4, domando, è con noi nella stanza in questo momento?sarà il serbatoio, sempre vuoto [emoji16]
Esatto, l'unico vuoto inquietante dei v4. Soprattutto perché quasi del tutto indifferente alla andatura tenuta
il che implica che è meglio usare la parte alta del contagiri per dare un senso al vuoto :lol:
Vincenzo
31-07-2024, 15:35
In house, ieri ho fatto una sessione di pneumatici e trittico….[emoji6]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240731/1fbe0ff5b52a3b0698b43e309766f644.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Fino2007
31-07-2024, 16:20
Io sono a 31.000 Km e ho ancora la trasmissione originale e a detta del meccanico riesco a fare ancora 5/6000 km
Vincenzo
31-07-2024, 16:31
@GTO, ora sono a 61 e rotti.
Il primo trittico cambiato in conce a 34 ed era ancora ottimo.
Sicuramente hanno montato uno scadente perché a 57 mi hanno detto che era da cambiare, ma li mortacci vostri me lo avete messo voi questo. La manutenzione è sempre scrupolosa ed anche l’uso e’ il medesimo.
Allora ho comprato il kit della D.I.D. quello bello e ho fatto da solo spendendo la metà [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Io sulla V4 ho cambiato la prima catena a 27.000 km, approfittando dello sconto invernale. Era ancora in ottimo stato.
Con la seconda catena, dopo 13.000 km , ho venduto la moto. Aveva tuttavia evidenti tracce di ruggine
E io sono scrupolosissimo nella manutenzione…
Dpelago Honda AT 1100
Superteso
31-07-2024, 19:16
Consigliano maglie anodizzate, proprio per evitare ruggine. Sarà così?
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Vincenzo
31-07-2024, 19:18
Le tracce di ruggine vengono fuori nell’uso invernale per via del sale, bisogna pulirla subito al rientro.
Avute anch’io nel primo set…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Vincenzo
31-07-2024, 19:19
Quella che ho montato ora è placcata oro zecchino, andrà bene? [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Hedonism
31-07-2024, 19:30
a me l'hanno cambiata in garanzia per appunto macchie di ruggine, non aveva 4000 km... mai pioggia mai sale
Superteso
31-07-2024, 19:54
Come i denti?
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
ilprofessore
31-07-2024, 19:55
Comunque 30.000 km mi sembrano pochini anche per una moto potente come la V4.
Almeno 50.000 km sono una durata ragionevole, sempre che la manutenzione sia corretta (oppure oliatore automatico)
Vincenzo
31-07-2024, 20:48
Pensa che Ducati consiglia il cambio a 25 [emoji33]
Forse per pararsi il culo? [emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ducati prescrive la sostituzione a 20000km, sul mio mitico sv 1000 cambiata a 40000km.
La durata di una catena dipende da molti fattori.
I bicilindrici spinti , che ai bassi strattonano ed ai medi spingono forte, usurano parecchio la catena. Il meccanico Ducati, mi diceva anche che l’intervento del TC con i tagli continui, ne accorcia la vita.
Molto importante anche la manutenzione e lo stile di guida. Incidono anche i percorsi…. scalate continue, ed aperture assassine fanno male più di molti chilometri ad andatura costante
A mio parere, 30.000 km sono una percorrenza onesta.
Personalmente appena la catena tende al allungarsi chiedendo frequente registrazione, propendo per la sostituzione
Dpelago Honda AT 1100
52000 e sempre l'originale! Non ha una maglia bloccata e tensiinata forse due volte! P. s. manutenzione scrupolosa (olio o grasso alla bisogna). Sul CRF1000 sostituita a 14000
Ritirata ieri dopo tagliando 44.000 km. trittico ancora buono, non sostituito...
speriamo bene !!!
La mia moto è differente, pensate che la catena è nascosta dentro una specie di grosso tubo nero e non le metto mai ne grasso ne olio. E non la devo nemmeno tirare. Mi domando perché le vostro moto vecchie abbiamo ancora la catena scoperta.
p.s. anche la mia vespa ha la catena coperta, ma il tubo è grigio chiaro.
:lol::lol::lol:
Fabio
steppenwolf
01-08-2024, 11:21
È una Java anni '60?
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Il primo trittico cambiato in conce a 34 ed era ancora ottimo.
Io sulla V4 ho cambiato la prima catena a 27.000 km, approfittando dello sconto invernale. Era ancora in ottimo stato.
Scrivete entrambi che non era in buono ma ottimo stato
E perché si cambia, se in ottimo stato?
Immagino a questo punto che cambiate le gomme quando sono al 50% del consumo :lol:
Vincenzo
01-08-2024, 12:16
Questo no creto, ah ah ah
Queste sono le mie
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240801/3bfc88131cc2697f2477423d356cc695.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240801/506de166321c20c00d3c4ae306d18a7c.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Vincenzo
01-08-2024, 12:38
Tanto per approfondire, peccato che non ho foto del pignone e corona, li ho già smaltiti . Però vi posso assicurare che non c’era alcun segno di usura. se si apre la catena invece si vede l’usura dei perni interni. Questo lo avevo visto al primo cambio in quanto il conce l’aveva sezionata. Comunque niente di preoccupante, poteva fare ancora molti km…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Domandona:
circa 6-7 mesi fa per mie seghe mentali sostituisco al mio multy che la batteria originale con una al litio della Skyrich che mi dicono essere un marchio della Yuasa.
Tornato da un week end lungo in cui ho perscorso circa 1600 Km parcheggio la moto nel mio garage per riprenderla dopo un paio di giorni e la trovo completamente a terra ,non dava segni di vita.Potrebbe avere influito il fatto che ho dimenticato la chiave nel nel vano del serbatoio ?
Il rivenditore della batteria mi ha detto che la trovata completamente scarica e che la ricaricata ed ora è a posto tant'è non me la vuole cambiare .
La moto ha un anno e circa 16000 km
La cosa incredibile che faccio per prendere la macchina ed anche quella era completamente morta,lo dovuta far partire con un booster
Questo no creto, ah ah ah
Queste sono le mie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Immagino come si guidi la moto in quelle condizioni :mad: col gs le cambio quando non mi danno più fiducia in piega ,anche se il battistrada è ancora buono , e' anche vero che facendo poca strada mi durano due stagioni e dopo due anni probabilmente la mescola si deteriora di suo .
Scrivete entrambi che non era in buono ma ottimo stato
E perché si cambia, se in ottimo stato?
Nel mio caso, sapevo che avrei tenuto la moto ancora una stagione. Ho sostituito la catena approfittando dello sconto che Ducati riserva in inverno .
Personalmente non ho mai percorso oltre 30.000 km con una catena. Parimenti sostituisco gli pneumatici prima del limite di legge
Dpelago Honda AT 1100
Ma tornando IT, sono molto curioso di vedere la nuova Multi v4, sperando facciano tesoro degli errori commessi (pochi) e magari rivedendo l'estetica con l'aiuto di colui che ha disegnato la nuova Panigale V4:eek::eek:
Potrei fare la lista dei sogni, ma ognuno di noi multistradisti o ex tali credo ne avremmo....
Fabio
Vincenzo
01-08-2024, 17:25
@max 68, guarda, qualche cenno di cedimento e’ chiaro che lo avverti ma comunque riesco a fare più o meno quello che faccio quando sono nuove.
Poi le gomme oggigiorno hanno una tenuta tale che il decadimento a metà vita è solo nelle nostre seghe mentali. Comunque quando uno non sente più il feeling è giusto che le cambi.
La soglia del dolore mica l’abbiamo tutti alla stessa maniera [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Sara' che il gs ha una ciclistica "particolare" meno comunicativa delle moto con sospensioni tradizionali
, ma sui due treni di metzeller next che ho usato dopo i 7000km andando allegri allargavano la curva in piega , toccava andare più tranquilli e in genere dopo 8000km anche con gli altri pneumatici che ho provato il rendimento cala parecchio . Mi riferisco ai tratti guidati non veloci .
Vincenzo
01-08-2024, 20:36
Max, io di gs in vent’anni li ho avuti tutti fino al 1250 e tutti comprati nuovi, quindi so di cosa parli.
Anch’io ero un fan delle metzeler next nei gs, però quello che riesce a fare la multi con le sue Pirelli è ineguagliabile.
Questa diciamo che è più performante del gs soprattutto in termini di potenza ma nonostante tutto gli pneumatici che hai visto in foto hanno percorso circa 12mila km, cosa impensabile per un gs.
Questo significa sospensioni al top ed un bilanciamento perfetto che altre magari sognano soltanto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Multi v4 e' stato sviluppato con pirelli , ci sta' che abbiano un ottimo rendimento. Sulla mia mi trovo molto bene con continetal ta3 , anch'io percorso 12000 km (recor per me) e a battistrada erano messe ancora bene , rispetto a metzeller si guidano meglio e hanno un migliore rendimento anche da usurate . Ovvio il consumo dipende dall intensità di utilizzo. Pirelli mai usate , magari il modello nuovo le provo.
pacpeter
01-08-2024, 23:31
Questo significa sospensioni al top ed un bilanciamento perfetto che altre magari sognano soltanto
Oppure che sei un fermone:lol::lol:
Vincenzo
01-08-2024, 23:51
verissimo, ah ah ah ah
Provate le Metzeler M9RR e non tornerete più indietro
Qualche strada bianca o poco più ogni tanto piace percorrerla , anche nei trasferimenti autostradali non penso siano ideali . Le trail per le maxienduro le trovo le più centrate . Pneumatici sportivi le metterei su crossover tipo xr o ducati multistrada pp
Hedonism
13-09-2024, 16:55
Ci siamo... finalmente arriverà quello che mancava.. una Sport Tourer per viaggiare in stile Ducati motore V4, una multi 700 cc e altro..
ma che fine han fatto? siamo nel lontano 2022...
. Le trail per le maxienduro le trovo le più centrate . Pneumatici sportivi le metterei su crossover tipo xr o ducati multistrada pp
Sono assolutamente d'accordo.
Curioso di provare le III
Dpelago Honda AT 1100
ilprofessore
13-09-2024, 17:58
Io ho montato la Scorpion Trail III all'anteriore della Vstrom, dopo molti treni di ST II.
Sinceramente non ho notato differenze, andavano alla grande le II, vanno altrettanto bene le III.
Vincenzo
13-09-2024, 21:58
tze, e tu vieni fuori con una affermazione del genere, quando qui c'è la creme dei motociclisti che sente la differenza di 0.1 di pressione, maddaiiiii
Vincenzo
13-09-2024, 22:01
ah no quello era il 3d degli esperti delle gomme.....
pacpeter
14-09-2024, 09:15
Provate le Metzeler M9RR e non tornerete più indietro
Provatele a metá vita con freddo e bagnato e vi viene voglia di buttare la moto giú nel burrone
Assolutamente no sul bagnato vanno benissimo, sono al terzo treno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciao Hedo, come 700 è uscita la Hipermotard che ho preso e ti consiglio di provare..poi per adesso ci accontentiamo, a giorni, del leggero restyling della multistrada V4 e della nuova multi che sostituirà la v2, ad Eicma, tanta roba...ciao.
ilprofessore
15-09-2024, 07:35
Io mi aspetto il cambio automatico anche sulla Ducati, ormai è diventato un "must have" dopo che per anni Honda è stata perculata per il suo DCT.
per adesso e per molto si può continuare a perculare anche Bmw...
@mag27
A giorni la nuova multi v2 et restyling V4 o "tutto ad Eicma " ?
Grazie
Parrus74
15-09-2024, 17:48
Io sapevo il 19 sett mts v4 restyling con nuova firma luminosa e motore rally. V2 nuova con nuovo motore no desmo e (credo) senza traliccio ad Eicma da acquistare nel '25.
Dimenticavo...v2 c.a. 120cv, ma il dato su cui hanno lavorato e' il peso.
V2 quindi senza cinghia?
Finalmente!
Parrus74
15-09-2024, 18:10
Credo di sì. motore completamente nuovo. Il primo di una nuova stirpe che progressivamente sostituirà testastretta e superquadro
Tocca aspettare fino all'Eicma per la Ducati 950 v2 new :(
Io sapevo il 19 sett mts v4 restyling con nuova firma luminosa e motore rally.
Parrebbe che la "nuova" Multi V4, arrivi con un frontale ridisegnato, ed un TFT aggiornato.
Sempre dalle voci, disattivazione della bancata posteriore su tutte le declinazioni.
Dovrebbe rimanere il monobraccio sulla PP.
Invariata per il 2025 la Rally
Dpelago Honda AT 1100
Parrus74
16-09-2024, 12:32
19 Settembre "Expand your limit" (Multistrada v4 restyling)
5 Dicembre "Unlock every day adventure" (Multistrada v2)
Hedonism
19-09-2024, 17:11
presentata, non male, si allinea alle dotazioni elettroniche del GS 1300 con qualcosina in più (tipo il bump detection ed il kit sospensioni ribassate), mi sembra inoltre avere maggiori ozopni di configurazione.
peccato per il sistema di abbassamento, ora automatico in entrambi i sensi (su e giù) sia limitato al solo azzeramento del precarico.
matteo.t
19-09-2024, 18:03
Vista ora, bella sopratutto nelle livree bianca e nera.
Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk
Sinceramente speravo in un restyling estetico più corposo.
Buon per chi ce l’ha così non invecchia precocemente, ma non mi invoglia a riacquistarla.
Fabio
[...]
Condivido parola per parola.
Hanno operato un restyling estremamente conservativo. Probabilmente il più prudente da quando è nata Multistrada. Difficile distinguere il nuovo dal vecchio, se non dalle livree, per altro azzeccatissime
Sicuramente i volumi di vendita ed il gradimento del pubblico, hanno spinto la casa ad una condotta prudenziale.
C'è molto di " tedesco " in questo atteggiamento.
Francamente vedo pochi spunti per permutare la versione corrente con il MY nuovo.
Da ex proprietario di V4, sono un tantino deluso.
Dpelago Honda AT 1100
Hedonism
19-09-2024, 18:41
Probabilmente lo spunto più grosso è la maxi rata 😂
slowthrottle
19-09-2024, 18:48
Qualcuno conosce in dettaglio come funziona la disattivazione dei cilindri? Si limita a tagliare l'iniezione di quella bancata o c'è anche qualche sistema che tiene aperte le valvole in modo da evitare perdite da pompaggio?
Boxerfabio
19-09-2024, 18:58
Impercettibile.
Belli i colori e nuove grafiche.
Tante parolone per un cambiamento minimo per fortuna.
Moto bella e riuscitissima. Mi spiace per chi ha la spurina alle mani e il portafogli gonfio ma questa è serietà.
Credo porterà in concessionaria solo chi ha la maxi rata. Difficile indurre il cambiamento per altri motivi.
Brava Ducati.
Se tanto mi da tanto col v2 saran pensieri per molti.
Se si adoperasse per fare il cardano invece che aggiungere sempre manciate di sensori per chissà quali estreme performance su strada col moglie e bagagli a seguito…….
Gabriele-1970
19-09-2024, 19:10
mi fa piacere vedere un fendinebbia aggiuntivo al posteriore che và in netta controtendenza, per il resto, sarò di parte, ma è al momento l'unica moto che mi scalda l'animo, fortunatamente il mio 1260E ancora mi soddisfa:)
67mototopo67
19-09-2024, 19:17
Anche per i miei gusti servirebbe un cardano, un motore parco quando poco sfruttato e una sonorità di scarico e meccanica decente
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
andrea110574
19-09-2024, 19:25
Il cambio "automatico" per me è una grave mancanza, farà la fortuna del "nuovo" gs
Inviato dal mio 22101316G utilizzando Tapatalk
Hedonism
19-09-2024, 19:49
credo in Ducati non lo vedremo molto presto semplicemente perché la clientela non lo vuole.
personalmente non lo comprerei neanche sul GS, mi piace fare brumm brumm...
Boxerfabio
19-09-2024, 20:22
La clientela è la stessa di Gs e Africa twin
Fino2007
19-09-2024, 20:33
Il cambio "automatico" per me è una grave mancanza, farà la fortuna del "nuovo" gs
Inviato dal mio 22101316G utilizzando Tapatalk
Sempre se funziona, non stiamo parlando del DTC della Honda che é un’altra cosa
Anch’io mi aspettavo qualcosa di più per stare al passo con il GS 1300
Cambio automatico (che a me poco interesserebbe), delle nuove sospensioni più evolute, ma soprattutto qualche cavallo in più … visto che già se la giocava con il 1250 a velocità non warp.
E magari il desmo…
Vabbè ….
Scherzo ovviamente, ma qualcosina in più potevano osare lato estetico o contenuti tecnici.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bene così... posso tenermi la mia anche per la prox stagione [emoji23]
Boxerfabio
19-09-2024, 21:21
Gigid ma che dici?
Osare? È una astronave.
Non puoi cercare più cavalli se li vuoi li sotto.
Desmo? Per poi sbudellarla al desmoservice?
Vade retro.
Per me nei miei sogni:
20cv ma più rabbiosi in basso
Cardano
Ritoccare il dietro che da sempre non e riuscitissimo.
Fino2007
19-09-2024, 21:24
credo in Ducati non lo vedremo molto presto semplicemente perché la clientela non lo vuole.
personalmente non lo comprerei neanche sul GS, mi piace fare brumm brumm...
O semplicemente perché il cambio é una meraviglia e non c’è bisogno di nient’altro.
.
…. Per me nei miei sogni:
20cv ma più rabbiosi in basso
Cardano
Insomma … più o meno il 1300 [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
19-09-2024, 22:15
Esatto ahahaha
Parrus74
19-09-2024, 23:07
Evoluzione logica di un prodotto riuscito. La rivoluzione la vedremo sulla piccola
la piccola oltre ad essere molto bella ha 1 super motore...
Hedonism
20-09-2024, 09:29
La clientela è la stessa di Gs e Africa twin
uhm... c'è ancora gente che il Traliccio, il Desmo e Stoner... :mad::mad:
invece sai cosa dovevano assolutamente cambiare enon hanno toccato?
quel maledetto pulsante per accendere il quadro... fa veramente cagher...
Hedonism
20-09-2024, 09:45
Scherzo ovviamente, ma qualcosina in più potevano osare lato estetico o contenuti tecnici.
uhm... leggiti bene cosa hanno messo su:
reparto sospensioni hanno aggiunto il bump detect, che predispone il mono ad assorbire le imperfezioni lette dalla forcella, hanno automatizzato l'abbassatore e reso INDIPENDENTI, Riding Mode nella parte Mappa Motore e Set Sospensioni
hanno aggiunto il Fron Collision Alert, e la disattivazione, anche in marcia, della bancata posteriore
in compenso il listino è stato abbondantemente ritoccato al rialzo e la dotazione ridotta...
la V4S travel and Radar (prima disponibile in versione Full) ora propone il teriminal Akrapovich + parafango in Carbonio come pacchetto optional a Euro 1700 ca.
a parità di configurazione, rispetto alla mia acquistata nel 2021 ci ballano oltre 4.000 euro...
1k l'anno... stica
Parrus74
20-09-2024, 10:05
Se la V2 mantiene le promesse prevedo un po' di cannibalizzazione.
Boxerfabio
20-09-2024, 10:22
Si. Potrebbe essere la taglia giusta per molti
Parrus74
20-09-2024, 10:42
Anche perché dovrebbe avere c.a. 120cv, bella coppia in basso e maggiore fluidità del Testastretta, motore nuovo di pacca senza desmo-service, consumi più bassi della v4 e possibilità di avere dotazioni simili. Non ci sarà un risparmio di prezzo quantico rispetto alla v4 ( c.a. 5k in meno). La linea sarà determinante, ma non sarà una v4 povera o nana, quindi potrebbe essere interessante.
PS so che è un miraggio ma non mi disgarberebbe avere la possibilità di scegliere tra 17 e 19 in modo da prendere il posto in gamma della Hyper con un prodotto più versatile se decidessero di non proporre più la Hyper in versione bicilindrica
Se il V2 peserà molto meno della mia V4,ci farò un pensiero
slowthrottle
20-09-2024, 11:23
Qualcuno conosce in dettaglio come funziona la disattivazione dei cilindri? ...
Insisto con la mia domanda, sorry.
managdalum
20-09-2024, 11:24
[QUOTE=Hedonism;11177524... reso INDIPENDENTI, Riding Mode nella parte Mappa Motore e Set Sospensioni...[/QUOTE]
Questa è una cosa della quale sento la mancanza.
Fino2007
20-09-2024, 11:26
Insisto con la mia domanda, sorry.
Guardati il video di presentazione
Hedonism
20-09-2024, 11:35
Questa è una cosa della quale sento la mancanza.
non che non si possa porre rimedio...
io avevo battezzato la Urban per il bagnato, poi avevo la stessa mappa motore per Sport e Touring, ma nella seconda avevo ammorbidito l'idraulica
in effetti non credo che ci trafficherei molto di più, una volta impostata
in compenso il listino è stato abbondantemente ritoccato al rialzo e la dotazione ridotta...
la V4S travel and Radar (prima disponibile in versione Full) ora propone il teriminal Akrapovich + parafango in Carbonio come pacchetto optional a Euro 1700 ca.
a parità di configurazione, rispetto alla mia acquistata nel 2021 ci ballano oltre 4.000 euro...
Sino a che vendono, hanno ragione loro.
L'unica scelta che mi trova concorde, sono i cerchi forgiati sulla SPORT.
P.s. ma la SPORT ha terminale AKRA e parafango in carbonio , o si pagano a parte ?
Dpelago Honda AT 1100
managdalum
20-09-2024, 11:51
...
io avevo battezzato la Urban per il bagnato...
Uguale, e la uso quando sono in touring, ma voglio un'idraulica più libera nei tratti di asfalto molto rovinato.
Solo che così mi porto dietro anche tutti i controlli molto conservativi e la potenza ridotta.
Non che sia un grosso problema, visto che non devo limare i centesimi ... :lol:
Hedonism
20-09-2024, 12:06
L'unica scelta che mi trova concorde, sono i cerchi forgiati sulla SPORT.
sulla Sport Travel and Radar i cerchi forgiati sono di serie ma il terminale Akra no, è proposto da solo o in pacchetto con il paradango in carbonio da 1500 a 1700 euro
tanto si capisce dal configuratore
Hedonism
20-09-2024, 12:08
comunque i video di presentazioni di Ducati, sono di un altro - alto - livello. Anche tecnicamente sono mediamente esaustivi oltre ad essere ben diretti e montati.
Hedonism
20-09-2024, 12:09
Guardati il video di presentazione
non risponde alla sua domanda.
tuttavia non mi risulta una strategia di variazione di apertura delle valvole, immagino quindi che il tutto sia gestito tagliando o meno l'iniezione, come anche la regolazione del freno motore
Fino2007
20-09-2024, 12:11
Si che risponde alla sua domanda,ne parlano chiaramente
managdalum
20-09-2024, 13:13
E allora diglielo tu se queste farfalle farfallano o no :lol:
Fino2007
20-09-2024, 13:15
Immagina quanto mi possa interessare
Se il V2 peserà molto meno della mia V4
Non credo che vogliano rinnovare una bella moto trasformandola in un cancello :confused:
p.s.
Cancello : nuova V2 più pesante di quella vecchia
managdalum
20-09-2024, 13:22
Immagina quanto mi possa interessare
Delicatissimo …
slowthrottle
20-09-2024, 13:34
Vabbè oh io il video me lo sono pure guardato tutto, compreso i modelli figaccioni in paesaggi meravigliosi, ma come disattivano la bancata mica l'hanno spiegato. Sarò pirla io. :(
Hedonism
20-09-2024, 14:09
da quello che leggo, non solo tu... :lol:
Parrus74
20-09-2024, 14:15
N
p.s.
Cancello : nuova V2 più pesante di quella vecchia
Se non ho capito male abbandonano il traliccio per farla pesare meno come già fatto sul Monster.
Non ho minimamente idea di come funzioni la disattivazione a livello tecnico. So solo che sulla v4 precedente la disattivazione avveniva solo al minimo da ferma ora avviene anche sotto un certo range di giri con gas parzialmente aperto. Ma credo che queste info gli si sapevano.
slowthrottle
20-09-2024, 14:18
Ok tagliano l'accensione e farfalle aperte, suppongo, per non ostacolare il passaggio dell'aria. Tocca comprimere, naturalmente: la successiva espansione dell'aria compressa dovrebbe comunque restituire qualcosa dell'energia spesa per comprimere.
Cancello : nuova V2 più pesante di quella vecchia
Ovvio,quello che intendevo è che se la differenza di peso diventerà considerevole ci farò un pensiero, se rimanesse simile a quella attuale,circa 10, allora no
Hedonism
20-09-2024, 14:25
beh... credo che andrebbe almeno provata... avere qualche kg in più o pochi in meno sulla carta, potrebbe non essere, anzi non lo è mai, discriminante ai fini dell'acquisto.
da considerare inoltre l'aggiornamento all'elettronica che potrebbe/dovrebbe ricevere, come anche un abbassatore, che al momento non mi risulta essere disponibile sulla V2
sulla carta potrebbere rimpinzarla come la V4S tanto il discrimine vero, per l'acquirente, sarà il motore.
Gabriele1976
20-09-2024, 14:26
La disattivazione dei cilindri viene fatta:
tagliando alimentazione (iniezione);
Interrompendo il flusso di corrente alle candele
Mantenendo aperte le valvole di alimentazione per limitare il pompaggio.
Chiaro che in termini di efficienza non sia il massimo, ma lo scopo non è quello
Hedonism
20-09-2024, 14:29
non possono tenere le valvole aperte a piacimento, sono in fase con l'albero motore e non mi risulta ci sia un sistema per bypassare il comando dell'albero a camme
Gabriele1976
20-09-2024, 14:36
Intendevo le valvole a farfalla
A me questi sistemi di derivazione automobilistica, stanno antipatici.
L'ho provato sulla Rally, senza avvertire fastidi di sorta.
Tuttavia lo reputo una inutile complicazione.
Un conto è migliorare l'efficienza energetica del propulsore. Altro è complicare le cose spendendo soldi, per poter dichiarare di aver ridotto i consumi di un propulsore meraviglioso, ma che di " parco " non ha proprio nulla.
Se compero un 1100, non cerco soddisfazioni nel farlo funzionare a cilindrata dimezzata
Dpelago Honda AT 1100
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |