Visualizza la versione completa : Multi V4. Chi l'ha provata.
Hedonism
23-09-2022, 11:24
ma l'hai guidata solo con la scorpion rally?
io si, vanno molto bene; cambiare per qualcosa di stradale al 100%, mi preoccupa la durata.
@Hedonism
E se deserto non volesse dire Multi Enduro?.......;)
Fabio
Molto probabile ....
Dpelago Ducati MTS V4
Hedonism
23-09-2022, 12:24
Probabile. So che ducati voleva entrare in moto3 poi abbandonata in favore della motoE. Probabile quindi che in monocilindrico 400 sia stato sviluppato ed ora impiegato, perché no, in fuoristrada
Aspetterei comunque la fine delle première prima di acquistare altro
Hedo, la multistrada, come sappiamo è una moto stradale che può fare leggero enduro, con le scorpion è come girare con la mappa Urban senza mai provare la touring o la sport, tutto il piacere ridotto al 60%...
Hedonism
23-09-2022, 14:36
tenendo un occhio al consumo, che cosa consigli?
Io valuterei le Metzeler Roadtec 01 SE o le Michelin Road 6.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
MR 6 usate ad agosto, cambiate a meno di 9000 km. Moto in 2 + tris + altre 2 da 15 litri. Direi che la durata non sia stata super...
Hedonism
23-09-2022, 15:10
alle Michelin sono allergico...
io invece sono diventato allergico alla V4S e non è arrivata a compiere 6 mesi; capolinea a 20 K Km.
Già provveduto al cambio.
@Bangi
Cambiata con cosa ?
io invece sono diventato allergico alla V4S .
Cosa non ti è piaciuto ?
Hedonism
23-09-2022, 16:49
20 km in 6 mesi, schifo schifo non gli avrà fatto...
tenendo un occhio al consumo, che cosa consigli?
... cambiare moto :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS V4
@Bangi
Cambiata con cosa ?
Direi 1250 ADV … na ciofeca ma va
MR 6 usate ad agosto, cambiate a meno di 9000 km. Moto in 2 + tris + altre 2 da 15 litri. Direi che la durata non sia stata super...
Direi che era super il carico per 9000 km tutti così [emoji23]
Non mi pare male quel chilometraggio.
Io con un LC1200 e guida quasi bradipa avevo fatto 10.000 km con le ANA3 al 70% da solo e con poca autostrada.
Considerato che le misure sono le medesime del GS (credo) le R5T sono universalmente riconosciute nel 3d dedicato come le gomme tra le più longeve.
Le 6 TEORICAMENTE sono dichiarate da Michelin come con una durata addirittura maggiore, ma non mi pare di aver letto commenti frequenti su queste ultime se non forse per l’RT
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Già provveduto al cambio.
e cosa hai preso?
happyfox
24-09-2022, 16:22
Bangi, dicci cosa hai preso. Siamo curiosi!
E’ tornato … o passato … al boxer … fatevene una ragione [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ragazzi un attimo, o si lavora o si va in moto; per il forum ci vuole pazienza !
Faccio un riassunto:
preso una gs adv, grigia che fa proprio pena, unico colore disponibile subito, per averla a modo serviva aspettare novembre e non potevo aspettare.
Scelta tra la GT1600, non disponibile in sport immediatamente e poi per un semplice discorso di rivendita ( era la prima scelta per me), RT scartata solo per lo stesso motivo per rivenderla.
Usata domenica sino in Liguria, sono a 650 km;
se paragoni la prima impressione con la V4S sembra di salire su una moto dell'era precedente. Vibra, rumore dal retrotreno impressionante, mappa road beccheggia come un'auto senza ammortizzatori, cambio duro, se scali in curva in seconda, ma alle volte anche in terza, si inchioda la ruota. Si deve usare la frizione; pesante come sempre sino a 5km/h
Certo, si guida rilassati anche andando forte ( rodaggio max 5000 giri...), selle leggermente più comode ( spigoli), protezione gambe, mentre la protezione cupolino è meglio la Ducati.
per i motivi passo al post successivo
E’ tornato … al boxer … fatevene una ragione [emoji6]
Gli mancava tanto.. :mad:
...
preso una gs adv, grigia che fa proprio pena, unico colore disponibile subito
...
Certo, si guida rilassati anche andando forte ( rodaggio max 5000 giri...), selle leggermente più comode ( spigoli), protezione gambe, mentre la protezione cupolino è meglio la Ducati.
È più contento GIGID che bangi ha ripreso un gs dello stesso proprietario :lol::lol::lol:
:cool:
Superteso
24-09-2022, 19:43
Ahahahahah
Gnente vah [emoji1787]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
V4S
primo tagliando, faccio presente che per me la moto dietro non frena a sufficienza
- risposta: certo che se va in giro con questo carico pesante, sfonda il portapacchi, la frenata va a farsi benedire e tutte le moto moderne non frenano nulla al posteriore
faccio presente che il bauletto ha all'interno uno zaino con vestiario per 2 giorni per 2 persone e le laterali sono vuote, montate solo per comprare seduta stante le interne originali, e la moto che ho lasciato nella loro vetrina, 1290S, del 2021 frana benissimo al posteriore.
Chiamato dalla Ducati, mi accordano sostituzione del dico e pastiglie post.
10.000 Km moto che ha i freni ant. che vibrano leggermente da 3-4000 Km, perde acqua e vorrei fare il tagliando in anticipo per andare in Norvegia tranquillo, e stop sempre acceso. Chiamo per il freno e la risposta dell'officina è: avrà fatto qualcosa, al che chiedo almeno di dare un'occhiata.
Non sto qui a spiegare per il freno altrimenti mi agito, comunque per questo ed i freni devo lasciare la moto, ed in videochiamata con Bologna faranno la diagnosi e decideranno dalla sede cosa fare. Decidono garanzia per una vite del cavalletto, che nulla centra con lo stop ed i dischi; pastiglie a mio carico perchè sono FINITE ! Naturalmente anche qui il i dischi che vibrano secondo l'assistenza di Bologna, mi dice che è colpa mia, ho i dischi blù, evidenza che non scalo le marce.
Rispondo che devo partire e non voglio polemizzare, pagherò 250€ per le sole pastiglie.
Peccato la perdita acqua, mi chiamano da Ducati Brescia, dicendomi che la perdita era dovuta alla pompa e da Bologna hanno autorizzato alla sostituzione, e domani la moto sarà pronta. Peccato che la mattina seguente chiamano e dicono che la moto perde ancora acqua; gli dico se almeno avessero provato a mandare in temperatura il motore il giorno prima. Lasciamo stare, però guardi che ieri sera ho prenotato anche dei voli ed hotel e non posso cancellare.
La faccio breve, ho dovuto chiamare direttamente a Bologna, avendo il cellulare diretto, informato alle 13, ed alle 17 mi dice che partirà lui dalla Ducati, la mattina a seguire, a portare il manicotto con valvola, motivo vero della perdita.
Moto pronta per le 18, e devo ancora montare le gomme....road 6
Parto per il nord della Norvegia, faccio la Francia ( autostrada ) traghetto dalla Danimarca ed a circa 3000 km comincia di nuovo a vibrare l'anteriore, sempre peggio sino a vibrare moltissimo ( ricordo che in Norvegia non si viaggia come mio solito...)
Mi fermo ad Amburgo a circa 9000Km per cambiare la gomma post in Ducati e sono stati celeri e professionali, a casa decido di andare da un terzo concessionario, indicatomi da Ducatisti di lungo corso: chiamo, ok, mando documenti e 2 foto, al lunedi mi chiama e dice che deve sentire Bologna, ma mi dice anche che dalle foto i 2 dischi sono usurati come neanche i suoi clienti con V4S con 40.000 Km.
Lascio detto che se passano tutto in garanzia, OK, altrimenti lasciare tutto come è, che avrei provveduto in altro modo.
Passano una decina di giorni ( mi aveva avvisato che avrebbe fatto 3-4 giorni di ferie) ma non sentendo nulla, mi preparo.
Chiamo il tipo a Bologna e gli spiego la situazione, naturalmente mi dice che deve aggiornarsi con l'officina, ma gli dico:
- a 10000Km le pastiglie le ho pagato per non discutere e velocizzare
- ho dovuto ringraziarvi perchè i dischi me li avete dati in garanzia, ma secondo voi essendo blù, sarebbero stati a mio carico
- ora però vi ricordo che alle stesse andatura con la K1600, su e giù dalle Alpi, ci ho fatto 41000Km senza problemi ai freni, non sono un presuntuoso, ho avuto per quasi trentanni una officina di auto e moto, vado in moto da 43 e mi dite che la colpa è mia, di come uso la moto.
- Ok avete ragione da vendere, ora la moto non ha i dischi blù, e vibra molto peggio di prima; non vi chiedo di cambiarmi i dischi e pastiglie in garanzia, per quello posso anche provvedere direttamente. Vi dico solo che la moto dal Vostro concessionario verrà via con un furgone e verrà consegnata ad altra concessionaria in permuta.
Nel frattempo ho fatto la permuta senza neppure far vedere la moto, i dischi e le pastiglie sono poi stati passati in garanzia.
Aspetto ancora unpò e poi lo richiamo il tipo di Bologna, anche se questo lunedi mi hanno chiamato da Milano, ma ero impegnato e non ho poytuto sentire il motivo della chiamata.
Finalmente non mi sentirò più dare del coglione che non sa andare in moto ( magari avevano ragione, onestamente non credo.....)
KTM derisa da tutti, ne compro dal 2010, di problemi ne hanno avuti, negato alcune volte degli interventi perchè non sapevano neppure cosa fare.
Ma almeno non sono mai stato trattato in questo modo.
INDECENTE
nel pomeriggio ho anche archiviate le multe della V4S, totale 750€, direi che mi è costata cara come tutto della Ducati
Vincenzo
24-09-2022, 19:49
Ma quale ragione dovremmo farci, ognuno prende ciò che più gli aggrada, però non mi pare sia molto soddisfatto della scelta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Però ci avevo beccato … alla fine ha preso il GS … per un motivo o per un altro [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Superteso
24-09-2022, 20:18
Ahahahahah
Gnente vah [emoji1787]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
gargamella
24-09-2022, 22:43
io l'ho venduta… non è nato un'amore…
forse ho sbagliato io… nel prendere un 4 cilindri… con un'erogazione che a me non appaga..
cmq.. scalda… si arroventa il telaio dei cilindri posteriori, sella… interno coscia… avevo il 1290. sa 2019 e siamo lì a fastidio.
le partenze a moto non ferma… in seconda..non gli piacciono molto.. le rotonde in terza.. nemmeno… bisogna mettere le marce giuste..
radar frenata anteriore ottimi… sospensioni a secondo del setting ottime… in auto solo per andatura "sto andando a spasso guardando il panorama".
avantreno solido e stabile… protezione aerodinamica ottima..
continuo!?
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Ci sta, è una moto solo in parte sovrapponibile al GS, ci potrà essere una percentuale dì giessisti con gusti più sportivi che si troveranno meglio con la V4, ma la maggior parte anche solo dopo averla provata come nel mio caso, rimangono sul GS.
Se non l’hai provata e l’hai acquistata te ne accorgi solo dopo.
Probabilmente anche per questo ce ne sono così tante in vendita in proporzione a quante ne hanno vendute.
Detto questo per me sarebbe comunque la “seconda scelta” (intesa in positivo) dopo il GS e prima di tutte le altre.
E le S di un anno si trovano a partire da 17 e mezzo, che mi pare un gran buon prezzo per chi compra
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gargamella
25-09-2022, 09:08
hanno scelto di mettersi nella categoria touring… aerodinamica e sospensioni ci sono....
potevano fare un motore con meno cavalleria con un'arco di utilizzo più basso più pastoso e un minore consumo…
manca la possibilità di gestire il freno motore.. (hanno il software della panigale… usalo no!?)
ti fai a fare un giro e ti ritrovi il forcellone pieno di detriti e gomma..
l'indicatore carburante… un mistero.. l'unico dato attendibile è quando scrive i km residui… (come nel 990 del 2005)
vuoi una versione corsaiola!? fai la pikes p con il desmodromico della panigale…
in ultimo… le valigie non contengono chissà cosa… sono belle e aerodinamiche… ma.. l'utente touring deve caricare… o predisporre al carico con una serie di frocerie aftermarket…
mi sono ripreso un 1290 sa 2021[emoji2]
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
E ' sempre una ducati con motore derivato dalla panigale ,diversamente c'è bmw, l'ultima ktm fatto una breve prova gran bel motore e col serbatoio posizionato in basso bella maneggevole.
V4S
KTM derisa da tutti, ne compro dal 2010, di problemi ne hanno avuti, negato alcune volte degli interventi perchè non sapevano neppure cosa fare.
Ma almeno non sono mai stato trattato in questo modo.
INDECENTE
nel pomeriggio ho anche archiviate le multe della V4S, totale 750€, direi che mi è costata cara come tutto della Ducati
Ktm ad assistenza nel dire cazzate non è da meno.....
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Superteso
25-09-2022, 10:37
Son tüc istess.
La differenza la fanno le persone.
Per ora nulla da segnalare.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
gargamella
25-09-2022, 10:42
rivendibilità… venerdì ho fatto il cambio con un gs 1250 hp full+frocerie e accessori…
mi sono detto..proviamo sto gs!
si è sparsa la voce in officina… pomeriggio arriva un meccanico amico cliente… si siede sopra.. ecco la moto che stavo cercando..
mi mette in mano la caparra… "prima che la usi e cambi idea… prossima settimana la vengo a ritirare… ."
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Certo che pensare che la V4 abbia tutti sti problemi di freni ai dischi anteriori pare davvero incredibile, tutto Brembo, e in Ducati dovrebbero essere bravi a progettare impianti frenanti.
Non ho mai sentito di nessuna moto della categoria che abbia i dischi che vibrano/da sostituire dopo così pochi chilometri.
Chissà la PP che credo abbia lo stesso impianto ma sarà usata in modo probabilmente più sportivo dai proprietari
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche ktm in alcuni casi sembra abbia avuto qualche problema ai dischi freno infatti come optional ne hanno disponibili anche più performanti . Curiosando sul gruppo Facebook si scopre che anche multi v4 si perde in piccolezze che considerando il prezzo non dovrebbe avere , tipo scarico arrugginito , perdita catarifrangente forcelle, verniciatura carter motore che si sfoglia ,tutte cose facilmente risolvibili però se capitasse a me mi girerebbero ..
gargamella
25-09-2022, 12:54
sono le stronzate progettuali che mi fanno incazzare… il vano nel serbatoio si arroventa… sygic ti fa friggere il telefono [emoji338] e lo manda in crash per surriscaldamento… .. i collaudatori cosa collaudano!? bohhhh
la pulsantiera è fatta bene… il joystick pure… menu intuitivo… sygic zero
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Non avevo mai letto dei dischi di Ktm.
Per il resto anche il mio GS ha la pedivella sinistra del passeggero che scende da sola, me la farò sistemare al prossimo tagliando.
Finché sono piccole cose … può capitare un po’ a tutti.
Certo se però già arrugginisce dopo due anni o si scrosta la vernice … immagino possa rugare un pochino a chi l’ha presa con quello che costa.
Per il Nav, purtroppo pare essere un problema comune a tutte le nuove generazioni di tft (vedi RT/K).
Io continuo a preferire il Nav separato e già sono preoccupato per il tft del nuovo gs che sicuramente ricalcherà quello della RT.
Mi toccherà prendere un Garmin, ma perderei comunque il rotellone che è tanto tanto comodo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sono preoccupato per il tft del nuovo gs che sicuramente ricalcherà quello della RT.
Con gli stessi difetti, ma più piccolo e brutto :lol:
Temo proprio di sì
E già sul k non capisco perché non sia affiancabile al cruscotto contagiri/km la mappa ma solo i pittogrammi … misteri.
Comunque il GS dovrebbe averlo più grosso di tutta la sua categoria credo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non avevo mai letto dei dischi di Ktm.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Qualche utente ha lamentato un usura precoce dei dischi freno , penso dipenda anche dal tipo di utilizzo .;)
T
Comunque il GS dovrebbe averlo più grosso di tutta la sua categoria
"L'importante è saperlo usare"
:lol:
Ah sicuro … e’ come per i cavalli … ne puoi avere anche 160, poi ti sfilano con 110 [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Certo che pensare che la V4 abbia tutti sti problemi di freni ai dischi anteriori pare davvero incredibile, tutto Brembo, e in Ducati dovrebbero essere bravi a progettare impianti frenanti.
Infatti non li ha. Può chiaramente accadere che un singolo esemplare manifesti un problema, ma non esiste una casistica diffusa.
P.s. le pastiglie anteriori della V4 S, in concessionaria ufficiale Ducati, io le ho pagate 210€ montate.
Dpelago Ducati MTS V4
Scusami dplago, ma se non ricordo male se ne era già parlato un po’ di tempo fa quando avevano detto a qualcuno che aveva i dischi che vibravano che Ducati prevedeva la sostituzione a 20 o 30k km (ora non ricordo).
Sono già almeno due casi su quante v4 qui del forum ?
Diciamo ottimisticamente 10?
Fa il 20%
A meno che non fosse la stessa persona, ora questo non te lo saprei dire
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vincenzo
25-09-2022, 19:06
Il capo officina disse a me che Ducati prevede il cambio dischi a 40mila per la V4.
Poi è chiaro che l’usura dipende da come la usi [emoji6]
Nessun riferimento a vibrazioni comunque
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Onestamente ora non ricordo, mi pareva che fosse qualcuno al quale poi li avevano sostituiti in garanzia ma magari ricordo male
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il capo officina disse a me che Ducati prevede il cambio dischi a 40mila per la V4.
Sarei curioso di leggere un documento ufficiale di Ducati.
Generalmente tutti i componenti soggetti ad usura, non hanno un termine chilometrico per la sostituzione.
Dischi, frizione, catena... solitamente la casa madre ne raccomanda la sostituzione al raggiungimento di una soglia di consumo. Mai sentito dire che a 40.000 km vadano sostituiti i dischi.
Chi dovesse percorrere 40.000 km di autostrada, dovrebbe forse cambiare una coppia di dischi nuovi??
Comunque ripeto... non c’è una casistica ufficiale che coinvolga Brembo.
Temo che talvolta le esternazioni di un dipendente, siano scambiate per indicazioni del costruttore
Dpelago Ducati MTS V4
managdalum
25-09-2022, 21:08
Però ci avevo beccato … alla fine ha preso il GS … per un motivo o per un altro …
Tipo quelli che vanno in pizzeria e davanti a 20 tipi di pizze, per non sbagliare ordinano una margherita …
:lol:
Peccato solo che sta margherita costi come quella speciale all’aragosta [emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
managdalum
25-09-2022, 21:18
:lol::lol::lol:
A voi 2 per penitenza, me la offrite la margherita, con l'aragosta ecc. ecc.
:lol::lol::lol:
Vincenzo
25-09-2022, 21:35
Temo che talvolta le esternazioni di un dipendente, siano scambiate per indicazioni del costruttore
Dpelago Ducati MTS V4
guarda, io non ho scambiato proprio niente.
Si parlava in generale di usura pastiglie e dischi ed ho solo riportato quello che lui asserisce. Essendo il capo officina qualcosa dovrebbe saperne, ma magari la prossima volta mi faccio dare qualche dritta dal pizzicagnolo che sicuramente ne saprà di più.
Anzi per dirla tutta, quando sarà giunta l'ora, mi ha consigliato di mettere qualcosa di più performante visto l'uso che ne faccio.
managdalum
25-09-2022, 21:54
Più performante dell’impianto della Panigale?
Vincenzo
25-09-2022, 22:01
pare di si
ma che uso ne fai ?
Se vai in pista ok, ci sta che i dischi si usurino e soprattutto si ovalizzino se non opportunamente fatti raffreddare dopo pochi giri
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
managdalum
25-09-2022, 22:03
Quindi, secondo il tuo tecnico, quello che è sufficiente sulla Panigale, non lo è sulla Multi per il tuo stile di guida?
. Essendo il capo officina qualcosa dovrebbe saperne, .
.... ho qualche dubbio.
Si tratterebbe del primo esperto che postula un limite chilometrico all’usura dei dischi.
Prima di interpellare il pizzicagnolo, vorrei vedere un documento della casa...
Dpelago Ducati MTS V4
Vincenzo
25-09-2022, 22:31
quello che è sufficiente sulla Panigale, non lo è sulla Multi per il tuo stile di guida?
capiamoci, non ha detto che non è sufficiente, ha detto che ci sono prodotti (riferito ai dischi) qualitativamente superiori a quelli di serie..
infine, il mio stile non è niente di che, diciamo che usandola prettamente in zone montagnose probabilmente i freni sono più sollecitati.
Negli ultimi due mesi ho percorso ottomila km in terra d'abruzzo e limitrofi
Ormai non mi stupisco più di ciò che dicono i capi officina … di nessun marchio sia chiaro e anche in campo automobilistico [emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vincenzo
25-09-2022, 22:33
ah dimenticavo, amme' l'autostrada fa cacare
managdalum
25-09-2022, 22:42
Provo a riformulare: un impianto che regge l’impiego in pista non andrebbe bene su strada?
Dopodiché trasloco tutto nel Monty
Vincenzo
25-09-2022, 22:46
manag sul fatto che regge in pista mi balla un occhio....
quando si va in pista non va bene più nulla delle componenti di serie....
dai che siamo su scherzi a parte...
managdalum
26-09-2022, 09:48
Non ho detto farci le gare, ma girare in pista.
Il tuo occhio ha evidenze che in questo utilizzo l'impianto di serie della Panigale abbia problemi?
In ogni caso prendo atto che l'impianto top di gamma di un produttore come Brembo non è adatto al tuo stile di guida.
Tornado al discorso sostituzione dischi, QUI (https://assets.ctfassets.net/oifkva25gsx4/4Dowq32EDPbUPxZBCt5Vtm/e1f180951289c7cec6d570d7b5f7352e/Check_List_di_Manutenzione_Programmata_Multistrada _V4_Ed.11-20.pdf) la manutenzione programmata della Multi.
Mentre viene indicato che la sostituzione della catena è consigliata ogni 20.000 Km, non vedo niente di simile riguardo ai dischi.
Conosco persone che girano amatorialmente al Mugello con la Panigale. Mai un problema.
Senza volermi ergere ad esperto, credo che per "cuocere" l'impianto della Multi, serva uno stress al quale difficilmente l'impianto può essere sottoposto.
E' possibile che ci sia un problema a livello di pompa, e che le pastiglie restino a contatto con il disco anche in fase di riposo, surriscaldandolo.
Non vedo altra possibile spiegazione.
Dpelago Ducati MTS V4
Hedonism
26-09-2022, 12:25
escluderei anche questa ipotesi.
è successo a me, con la scrambler... ho sostituito la leva del freno con una aftermarket. Questa ha una regolazione che precaria il pistoncino della pompa. Avendola regolata male, risultava come che la leva fosse leggermente tirata.
a "freddo" ossia da fermo, la ruota girava liberamente, ma evidentemente la pastiglia era leggermente in appoggio sul disco, dopo pochissime centinaia di metri, forse 2 km, non di più la pastiglia si è scaldata, l'olio pure e dilatandosi ha chiuso ulteriormente la pinza, fino a bloccare la ruota. Ho dovuto mollare quel registro per richiamare il pompante.
escluderei quindi che la pastiglia tocchi il disco.
Sta a vedere che ora dovremo rivalutare le Hayes, che tra l’altro nella prova in pista si erano rivelate migliori (come insieme dell’impianto frenante) rispetto alle Brembo del 1260 che soffriva di un po’ di affaticamento (non so se 1260 aveva impianto simile alla MTS V4).
Mi metto comodo …[emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Superteso
26-09-2022, 13:45
Si certo.
Peccato che la ducazzi arrivava alla staccata con velocità doppia [emoji1787]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Superteso
26-09-2022, 13:46
Ma si sà.
Ogni catramone je belle ammamma soja
Cit.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
managdalum
26-09-2022, 13:48
…(non so se 1260 aveva impianto simile alla MTS V4).
Mi metto comodo …
No, alzati pure :lol:
Si certo.
Peccato che la ducazzi arrivava alla staccata con velocità doppia [emoji1787]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Beh … ma aveva un impianto dimensionato per quella potenza e quelle prestazioni, con dischi più grandi
Credo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
(non so se 1260 aveva impianto simile alla MTS V4).
... no, l'impianto della V4 è diverso. Monta Brembo Stylema, stessa pinza della Panigale.
Dpelago Ducati MTS V4
Grazie … non sapevo.
E mi pare anche che la S abbia dischi più grandi della V4 normale, 330 se non ricordo male, che sono una “signora” misura
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La V4 base, monta un impianto differente. Tanto i dischi che le pinze differiscono rispetto alla S.
Circa la pompa non sono informato.
Dpelago Ducati MTS V4
P.s. mai visto una V4 base in giro per strada. Le uniche rinvenute, nella sede del concessionario.
alzati pure
:lol::lol::lol:
Per il Nav, purtroppo pare essere un problema comune a tutte le nuove generazioni di tft (vedi RT/K).
Per connettere il tft allo smartphone supportando la navigazione grafica (e tanto altro) esiste un protocollo appositamente implementato dai produttori di s.o. per smartphone: CarPlay su iPhone, Android Auto su Android.
Se lo aggiri, come fanno tutti tranne Honda, vai inevitabilmente incontro a problemi. Il semplice fatto che il sistema richieda che sullo smartphone resti attiva l'applicazione di collegamento con lo schermo acceso (cosa che causa in gran parte il surriscaldamento dello smartphone e accorcia la vita del suo schermo) dimostra inequivocabilmente che è una boiata.
Da ignorante approfitto per chiedere: perché?
Non si poteva farlo funzionare spegnendo lo schermo, ed eventualmente riattivandolo alla bisogna?
Perché solo ad un'applicazione attiva in primo piano il sistema operativo assegna risorse sufficienti per generare l'animazione grafica (che è roba "costosa" in termini di uso del processore e consumo delle batterie).
A nessuna applicazione di terze parti il s.o. concede di consumare così tante risorse con l'applicazione in background e schermo spento, perché altrimenti le batterie durerebbero mezzora (e questo vale anche se lo smartphone è in carica).
D'altra parte, il protocollo per questo tipo di funzione esiste. Basta usarlo.
Grazie Looop per la spiegazione.
Una cosa non mi è chiara.
Se utilizzo Sygic, o google maps in auto, lo schermo resta sempre acceso, per poter visualizzare le informazioni del caso.
Non capisco dove il mirroring di Ducati o BMW, possa risultare più dispendioso per il processore del telefono.
Ti ringrazio se vorrai illuminarmi.
Dpelago Ducati MTS V4
P.s. con il mio Iphone di ultima generazione, il sistema Ducati funziona benissimo.
dpelago, stai parlando del caso in cui utilizzi lo smartphone come navigatore standalone, e cioè visualizzando la grafica animata della navigazione sullo smartphone stesso, giusto?
In quel caso, ovviamente, la cosa è ugualmente dispendiosa per lo smartphone (al netto del consumo di energia legato al fatto che non devi trasmettere l'animazione al tft in wifi, e sono un bel mucchio di dati, e francamente non so nemmeno perché quei sistemi utilizzino il wifi e non la connessione usb che serve a tenere il telefono in carica per trasmettere i dati). Tieni presente, però, che non hai lo smartphone infilato in un cassetto molto piccolo dove ha scarsa possibilità di raffreddarsi.
Vorrei spiegare meglio la questione dal punto di vista di chi produce il sistema operativo. Per motivi legati alla durata delle batterie, sugli smartphone la distinzione fra quello che un'applicazione può fare quand'è attiva in primo piano e quando invece è in background è nettissima in termini di risorse che il sistema concede. Questo perché se si lasciasse liberi i produttori di applicazioni di terze parti di usare le risorse del sistema senza limiti quando operano in background, tu ti ritroveresti facilmente ad aver scaricato decine di applicazioni che consumano energia sempre, e quindi anche quando non sono in primo piano, e sarebbe pure difficile capire quali sono: "Eh, la batteria di questo telefono non dura una cippa! Il telefono fa schifo!"
Per evitare questo problema, il s.o. concede alle applicazioni in background pochissimo tempo macchina (*), in modo che la loro attività sia molto limitata e non si riperquota significativamente sulla durata delle batterie. Tieni presente che l'applicazione attiva è una, quelle in background sono decine e possono essere centinaia.
(*) nelle prime versioni di iOS le applicazioni di terze parti in background erano semplicemente "congelate" e ricevevano zero tempo macchina.
D'altra parte, il protocollo per questo tipo di funzione esiste. Basta usarlo.
Grazie per le spiegazioni :)
Non ho però capito la frase che ho quotato.
Inoltre il sistema BMW mi pare usi sia il wi-fi che il bluetooth, sicché immagino che il consumo e la scaldazza siano ancora superiori.
zorba, il protocollo cui faccio riferimento è CarPlay o Android Auto.
Che io sappia, soltanto Honda lo usa sulle moto. Tutti gli altri utilizzano il sistema Bosch che ha il limite sullo smartphone che deve rimare attiva in primo piano l'applicazione di connessione con lo schermo acceso.
Non so perché non vogliano impiegare CarPlay e Android Auto sulle moto. BMW lo usa tranquillamente sulle auto e portarlo sulle moto costerebbe meno fatica che ri-inventare l'acqua calda in termini di software da scrivere. Forse perché vogliono mantenere il controllo totale della loro piattaforma (BMW ti obbliga ad usare la sua applicazione di navigazione, che vuol dire, ad oggi, niente autovelox) o magari perché ci sono royalties da pagare.
Grazie, non avevo colto.
Del resto, sono incolto :lol:
(sul digitale, eh)
dpelago, stai parlando del caso in cui utilizzi lo smartphone come navigatore standalone, e cioè visualizzando la grafica animata della navigazione sullo smartphone stesso, giusto?
Grazie per la spiegazione.
Il caso di specie, è esattamente quello che riporti.
Io tengo il telefono nella borsa da serbatoio GIVI, segnatamente nello scomparto a rete "sospeso".
Il telefono non scalda, ed in modalità navigatore, senza alimentarlo, funziona tranquillamente 3/4 ore.
Un sentito ringraziamento per la divulgazione scientifica
Dpelago Ducati MTS V4
perché ci sono royalties da pagare.
... ne sono certo !
Dpelago Ducati MTS V4
io non ho capito niente e nemmeno mi interessa questo argomento digital digitale. Però registro che Loooop è utente che scrive poco ma sempre in modo scientifico e documentato. :)
Vincenzo
26-09-2022, 16:42
In ogni caso prendo atto che l'impianto top di gamma di un produttore come Brembo non è adatto al tuo stile di guida.
Eppure mi sembrava di averlo spiegato, parlo un italiacano molto basico senza ampollosità e ridondanze .....
ripeto, usando la moto prettamente in percorsi di montagna l'impianto è più sollecitato, di conseguenza le componenti frenanti, leggasi dischi e pastiglie, si consumano di più che in altre circostanze, tipo viaggiare in autostrada per ennemila km...
poi è chiaro, ognuno ne fà l'uso che ritiene più opportuno..
aughh...
managdalum
26-09-2022, 16:43
... ne sono certo !
Che su moto da oltre 20 banane immagino farebbero una certa differenza.
Questa è una delle cose che mi infastidisce di più: fai pagare un botto di soldi e poi lesini sulle royalties.
Piuttosto (se sei così barbone da guardare agli spiccioli su mezzi che poni al top di gamma), chiedimi 100 euro in più, che tanto in mezzo agli altri che già ti sto dando nemmeno me ne accorgerei.
Probabilmente le royalties sono onerose in un mercato piccolo come quello motociclistico (se è una quota fissa), mentre nel caso delle auto incidono assai poco.
In ogni caso Honda dimostra che sono sostenibili.
@carlo46: :)
managdalum
26-09-2022, 16:46
Eppure mi sembrava di averlo spiegato, parlo un italiacano molto basico senza ampollosità e ridondanze .....
...
Per me ti spighi benissimo: stai dicendo che il top di gamma Brembo è un impianto adatto all'autostrada e non ai percorsi guidati.
Chiarissimo.
Generalmente ( non conosco il caso di specie ), le case tendono ad "ottimizzare" i costi di ogni singola voce.
Ha ragione Mag, quando dice che 100 euro su un listino tanto pingue, non cambierebbero le decisioni di acquisto dell'utenza.
Tuttavia le grandi aziende , ragionano in maniera opposta.
Partono infatti dal postulato che un piccolo risparmio su molte migliaia di esemplari, comporta un grosso vantaggio economico.
Nel mio campo ( il tessile ) , vedo cose che Voi umani neppure immaginate, quando acquistate un capo di Intimissimi o di Zara.
Dpelago Ducati MTS V4
[In ogni caso Honda dimostra che sono sostenibili.
.....e funziona dannatamente bene :cool:
Io tengo il telefono nella borsa da serbatoio GIVI
Sulla GS (ma vale per qualsiasi moto), ho il caricatore ad induzione quad-lock col supporto antivibrazioni (l'analogo sistema SP-Connect funziona ugualmente bene) montato sulla staffa del navigatore. Avvio sygic o il navigatore che mi pare, aggancio - è un attimo - lo smartphone e ho fatto, senza bisogno di borsa da serbatoio e di collegare cavetti.
È talmente comodo e sicuro che aggancio lì lo smartphone pure quando il navigatore non mi serve: si ricarica e non devo tenerlo in tasca.
Mi domando che cosa mi perdo, rispetto al sistema Bosch. Probabilmente la possibilità di comandare il navigatore mentre guido, ma francamente non so quanto sia comodo farlo all'atto pratico.
Leggevo inoltre che (almeno sulla RT) il sistema si bloccava ricevendo una chiamata. Immagino che il problema sia stato risolto.
managdalum
26-09-2022, 17:00
Generalmente ( non conosco il caso di specie ), le case tendono ad "ottimizzare" i costi di ogni singola voce ...
Grazie.
Lato venditore le cose sono sicuramente come dici tu.
Lato acquirente fatico a capire, ma come scrivi le case ragionano in modo per noi imperscrutabile.
Partono infatti dal postulato che un piccolo risparmio su molte migliaia di esemplari, comporta un grosso vantaggio economico.
Mi pare che in ford USA anni fa ci fosse un programma per cui l'obiettivo era risparmiare un dollaro per ogni esemplare di auto, e chi trovava il modo riceveva notevoli premi.
Anche in AUDI e penso altre case tutti i lavoratori possono fare proposte da infilare in apposite cassette delle "lettere" e ricevono ingenti premi se l'idea e' giusta.
Forse perché vogliono mantenere il controllo totale della loro piattaforma (BMW ti obbliga ad usare la sua applicazione di navigazione, che vuol dire, ad oggi, niente autovelox)
Concordo su controllo e royalties.
Inoltre ci sono un sacco di grassi dati da raccogliere ed utilizzare.
A pensar male si fa peccato ma... etc
Curiosità: il TeleSOS fino a poco tempo fa era un otpional.
Da un po' di tempo è di serie.
Chissà perchè?
Mah!
vedo cose che Voi umani neppure immaginate, quando acquistate un capo di Intimissimi
Cataloghi, ne abbiamo?
Ho un amico ( un caro amico ), che per anni ha lavorato nel settore moto.
Mi diceva che spesso - nella fase contrattuale con i fornitori che precede la messa in produzione - si discuteva per pochi centesimi, su pezzi costosi.
Talvolta i risparmi, portavano a problemi con annessi richiami in garanzia dei mezzi.
Laddove venisse sollevata la questione nelle sedi deputate, la risposta era laconica... il costo del richiamo è a carico del fornitore, che sostituisce il pezzo con altro uguale. Spesso parimenti difettoso.
Poichè tuttavia ogni fornitore ha una scheda di valutazione, è incentivato a risolvere il problema, pena essere estromesse dalle commesse a venire.
Dpelago Ducati MTS V4
Cataloghi, ne abbiamo?
No ... io lavoro a monte. La gnocca sta a valle. :lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS V4
Tornando al tema delle royalties, dubito che il sistema Bosch sia gratis. Che ci guadagna Bosch che l'ha sviluppato e lo deve maniere aggiornato?
Oltretutto, Apple o Google in teoria potrebbero offrire CarPlay e Android Auto senza royalties, perché comunque è una funzionalità che contribuisce alla vendita/diffusione del loro prodotto, ma Bosch?
Magari costa meno. O magari è solo questione di controllo della piattaforma.
Bryzzo850
26-09-2022, 17:28
Scusate, visto che siamo in tema di magagne, dalla mia V4S sento spesso puzza di benzina quando è ferma in garage, interpellato il Servizio Ducati mi hanno detto che è dovuta al canister... Se così fosse dovreste sentirla tutti, o sbaglio?
Altra mia richiesta di intervento è stata su corsa della leva freno anteriore lunga dovuta presumibilmente ad aria nel circuito.
Cambieranno il tappo del serbatoio olio freno, spero che funzioni!
Non vorrei sbagliarmi, ma credo che Bosch venda lo schermo TFT per Ducati , e per Suzuki.
Il pagamento delle royalties suppongo afferisca alla possibilità di appoggiarsi alla piattaforma di Google.
Utilizzando Sygic, potrebbe ( uso sempre il condizionale ) avere un costo inferiore per interfacciarsi con lo schermo che produce
Dpelago Ducati MTS V4
Hedonism
26-09-2022, 20:12
Anche io avevo il sistema quadlock con ricarica ad induzione ma, oltre alla difficoltà a leggere il nav sullo smartphone, ho notato che il mio cellulare in modalità navigatore consumava di più di quanto l’induzione ricarichi
Anche su Audi (auto) ci hanno messo un bel po’ a mettere Apple Car Play wifi e credo che sia anche li per una questione di costi.
L’MMI PLUS Audi (navigatore stand alone con mappe su hard disk e interfacciato con alcune caratteristiche di Google maps come le mappe satellitari) fino a qualche anno fa capiva perfettamente 19 destinazioni su 20 (in modalità ricerca Google), dopo ne prende una su due quando va bene e spesso non al primo tentativo (penso che prima utilizzassero per la ricerca Google lo stesso riconoscimento vocale di Google maps che è perfetto).
Poi avranno implementato il loro che è arretrato di 10 anni.
Penso che a Google (e non solo) ogni “future” vada pagata in aggiunta.
Non so Bmw (auto) come sia perché mai avute ma in un test drive mi era sembrato migliore.
Ah… risparmiano anche sul traffico dati: ora quando imposti le mappe satellitari dopo un giorno o due si disattivano e ritorna cartografico.
Purtroppo oggi per certi versi sembra che i brand premium siano addirittura più taccagni dei generalisti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gargamella
26-09-2022, 20:31
@Bryzzo850 anche la mia puzzava di benza…
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
La mia "puzza" solo di pronto mobili :lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS V4
Superteso
27-09-2022, 19:23
Anche la mia.
Con cera d'api [emoji41]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
67mototopo67
27-09-2022, 19:31
https://i.ibb.co/c28HJnd/ducati-teaser-unlock-earth-jpg.jpg (https://imgbb.com/)
Quindi Multi V4 rally sarà….
Fabio
quella a sx e' un po' piu' alta...:lol:
Non vorrei sbagliarmi, ma credo che Bosch venda lo schermo TFT per Ducati , e per Suzuki.
Non c'entra chi produce il tft. Il sistema Bosch è un software/protocollo che si chiama "mySpin" ed è pensato per funzionare con auto/moto e smartphone. Non è legato all'impiego di un particolare display necessariamente prodotto da Bosch.
Guarda questa press release (https://www.bosch-presse.de/pressportal/it/it/press-release-18823.html) di Bosch del 2015.
Dall'articolo:
Grazie all'originale concezione di mySPIN, le case automobilistiche mantengono sempre il totale controllo sulle app da offrire ai propri clienti, sull'aspetto della loro interfaccia e su ciò che accade con le informazioni disponibili.
Per esempio, questa caratteristica consente a BMW di utilizzare mySpin sulla RT facendo usare solo la sua applicazione di navigazione e nessun software di terze parti. In sostanza, la casa automobilistica o motociclistica può utilizzare mySpin ma chiuderlo quanto vuole.
E questo lo rende differente da CarPlay (Android Auto) che sono sistemi nei quali la casa automobilistica o motociclistica non può impedire ad una app di terze parti progettata per CarPlay (Android Auto) di funzionare sulla sua auto/moto.
Quindi è essenzialmente questione di controllo. Se impieghi CarPlay (Android Auto) robe come il rotellone che regola il volume solo sul casco bmw probabilmente non sono più possibili.
Poi ci saranno anche le royalties (da pagare in entrambi i casi) ma secondo me l'aspetto è secondario.
P.S. Ducati consente di usare solo Sygic o è aperta ad altre applicazioni che supportano mySpin?
P.P.S. Qui altre informazioni:
https://www.bosch-mobility-solutions.com/en/solutions/infotainment/myspin-2w/
https://www.bosch-mobility-solutions.com/en/solutions/infotainment/myspin/
Grazie per la spiegazione . Ovviamente ignoravo il tutto
Che io sappia Ducati funziona unicamente con Sygic
Dpelago Ducati MTS V4
managdalum
28-09-2022, 09:28
Grazie per la spiegazione.
Ducati consente solo Sygic
managdalum
28-09-2022, 09:29
Flick flock?
Chesieteduevecchiiiiii:lol::lol::lol:
ah già, qui di gioventù ce n'è pochina.....
Fabio
managdalum
28-09-2022, 09:51
:lol::lol::lol::
Pluto, questa volta anche del mio colore preferito...;)
Il sistema migliore, in linea teorica, sarebbe poter avere " all'interno del TFT" le mappe del navigatore.
In questo modo si godrebbe della funzione, senza "disturbare" il cellulare
Dpelago Ducati MTS V4
Eh.
Sonde su Marte: fatto.
Scheda SD per mappe su moto: manca.
Ma anche ai "ben informati" che qui non mancano risulta che la Rally NON sia l'unica "nuova" Multistrada V4 in cantiere per il 2023?
infatti sarà "estrema"..:lol:
Kurvenschleifer
30-09-2022, 10:10
"estrema"
...riporto la mia opinione su questa "rally".
Io ho provato sia la Multi V2, la Multi V2 enduro, e la V4. Quest´ultima anche in fuoristrada (cava, piuttosto pesante).
Inoltre ho guidato sia GS1250 standard che ADV in fuoristrada (anche qui NON strade bianche).
Basandomi su queste esperienze, devo dire, per quanto banale, che:
La Multi V2 standard é una delle crossover piú divertenti che ho guidato, probabilmente la migliore (meglio di BMW S1000XR, Tracer 900 ecc).
La Multi V2 Enduro invece é una dellle maxienduro piú "pesanti" che abbia guidato. Davvero non sono riuscito a goderne particolarmente tanto. Su asfalto mi sono divertito di piú con AT 1100 e persono con F850 GS ADV.
Poi per caritá, sono anche io scarso e non so apprezzare i 160 CV.
La Multi V4 su asfalto equivale e probabilmente supera la Multi V2 standard, davvero fantastica. il carattere del V4 non fa rimpiangere il carattere forte del V2 e consente di andare anche meglio piano, volendo andare piano.
Preciso che la V2 l´ho provata molto piú a lungo.
In fuoristrada invece, ok, ti tira fuori sempre, ma rispetto ad un GS ADV, si fatica molto di piú. A sensazione, la GS é piú fatta per quello (RELATIVAMENTE al segmento, sia chiaro) mentre la Multi....beh, meno!
Tutto ció per dire, che, avendo a listino la Desert X, sta versione rally Ducati se la poteva risparmiare.
Se avró la possibilitá di provarla, ben venga, saró felice di lasciarmi sorprendere, ma non mi aspetto troppo!
In questo modo si godrebbe della funzione, senza "disturbare" il cellulare
I display TFT sono troppo piccoli per permettere la lettura cartografica e, allo stesso tempo, tenere sotto controllo tutte le funzioni principali della moto. Meglio avere due schermi separati.
I display TFT sono troppo piccoli per permettere la lettura cartografica .
Premessa la mia totale ignoranza in materia, il TFT della Multi V4 , funziona a meraviglia in connessione con Sygic.
L'unica " menata " , è la necessità di usare il cellurare come supporto da remoto.
Perchè questa via paia obbligata , lo sanno unicamente i progettisti ... e Loooop !
Dpelago Ducati MTS V4
...riporto la mia opinione su questa "rally".
Tutto ció per dire, che, avendo a listino la Desert X, sta versione rally Ducati se la poteva risparmiare.
A mio modesto parere questa Rally è stata pensata per i viaggi a lungo raggio con il massimo di comfort possibile, il fuori strada un optional fattibile
La Multi V2 Enduro invece é una dellle maxienduro piú "pesanti" che abbia guidato.
... io sono un fan della Multi V2 Enduro.
Si .. è pesante nello stretto. I tornanti in coppia con bagagli sono impegnativi.
Ma sul misto e sul veloce, ha un rigore direzionale sconosciuto a tulle le concorrenti. Neppure la V4, che per inciso adoro, dona quella sicurezza di avantreno.
Dpelago Ducati MTS V4
.....
Hai perfettamente ragione
Dpelago Ducati MTS V4
Boxerfabio
30-09-2022, 11:17
Questa rally è pensata unicamente per fare fantasticare e fare apparire ancor più uomini.
Credo andrà peggio in tutto rispetto alla normale V4 che era forte di un peso piuma e una snellezza commovente. Con oltretutto una protezione aerodinamica da applausi.
Per godere di qualche beneficio 2-3 volte l’anno ti porti dietro tutto l’anno un baraccone inutile.
Idem con ADV bmw eh. Quando ho capito che mi sentivo sufficientemente uomo anche con lo STD sono rinato :lol:
Bella moto ma lontanissima da quello che cerco ora
Be peso piuma la v4 standard non direi, supera i 250 kg :lol:
Sicuramente questa rally si prende per il look e l’autonomia maggiorata.
Sulle strade bianche un filo di escursione in più può aiutare ma concordo che non sia da “fuoristrada”. L’unica maxi che lo può approcciare garantendo divertimento (ovviamente non si parla di mulattiere) guidata da esseri umani è la 1290R.
Posto che la Rally mi piace, a mio parere andava differenziata maggiormente dalla S.
Penso ad un anteriore da 21....
Di fatto ne apprezzo l'autonomia maggiorata, e la declinazione cromatica scura.
Motivi insufficienti per permutare la mia attuale, con una differenza presumibile di oltre 10.000 euro
Dpelago Ducati MTS V4
Hedonism
30-09-2022, 12:20
anche io...
portarmi dietro 7 / 8 kg di benzina in più per girare in Europa, mi sembra del tutto inutile...
fatta eccezione per la Francia del 2007, quando i distributori automatici spesso accettavano solo carte francesi, non mi sono mai trovato particolarmente in difficoltà con l'autonomia e la disponibilità di distributori.
certo se vai in Islanda... o in Africa, magari possono far comodo.
Per godere di qualche beneficio 2-3 volte l’anno ti porti dietro tutto l’anno un baraccone inutile. Idem con ADV bmw eh. Quando ho capito che mi sentivo sufficientemente uomo anche con lo STD sono rinato
Ma appunto, lasciali maturare sti ducatisti, sono anni che soffrono di complesso di inferiorità rispetto alla GS ADV, mica possono realizzare di botto che girare con il serbatoio da 30 litri è solo un impedimento in più.... :)
mica possono realizzare di botto che girare con il serbatoio da 30 litri è solo un impedimento in più.... :)
... :lol::lol::lol:
Battute a parte, anche nell'uso quotidiano, avere autonomia è una comodità.
Quando avevo la Multi Enduro, il solo fatto di poter passare davanti ad un distributore, senza necessità di fermarmi, era una comodità.
Io odio fare rifornimento ... :lol::lol::lol: non è la paura di rimanere a piedi, si tratta di vera e propria idiosincrasia.
Dpelago Ducati MTS V4
Vincenzo
30-09-2022, 12:50
Puoi sempre fermarti alle “pompe” servito, [emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
I display TFT sono troppo piccoli
Meglio avere due schermi separati.
Dissento.
Dipende: quello della RT sembra una TV; si può dimezzare, dedicando metà schermo a funzioni e metà a navi, e si vede tutto bene, imho.
Sull'autonomia maggiorata anch'io la apprezzerei, quindi ben vengano i 30 litri. E poi non è mica indispensabile fare il pieno raso ogni volta, se si vuole risparmiare qualche kg si mette meno benza.
Da buon genovese ...
la rally ti potrebbe dare la possibilità di non far rifornimento in autostrada, ma solo alla partenza e poi a destinazione, risparmiando così anche 20 cent. a litro
peccato per il maggior esborso per l'acquisto :lol::lol:
Kurvenschleifer
30-09-2022, 13:54
Credo andrà peggio in tutto rispetto alla normale V4 che era forte di un peso piuma e una snellezza commovente. Con oltretutto una protezione aerodinamica da applausi.
....ecco, penso anche io
Kurvenschleifer
30-09-2022, 13:59
... io sono un fan della Multi V2 Enduro.
Si .. è pesante nello stretto. I tornanti in coppia con bagagli sono impegnativi.
Ma sul misto e sul veloce, ha un rigore direzionale sconosciuto a tulle le concorrenti.
Non é che non ti credo, é solo che la Standard non mi sembrava ballerina sul misto e veloce. Non ci ho trovato reali vantaggi nella enduro, ecco.
Essendo le V4 tutte col 19 anteriore, farei ancora piú fatica a trovare in cosa sarebbe meglio una versione "rally".
Come detto....felice di essere smentito!
Kurvenschleifer
30-09-2022, 14:00
L’unica maxi che lo può approcciare garantendo divertimento (ovviamente non si parla di mulattiere) guidata da esseri umani è la 1290R.
...ovvero la moto con cui sono in giro oggi :D :-p
E poi non è mica indispensabile fare il pieno raso ogni volta, se si vuole risparmiare qualche kg si mette meno benza.
Beh … averlo così grande per poi non usarlo … che spreco [emoji23][emoji23][emoji23]
Mai presa in considerazione l’ADV, mi convincerei solo se provando una ribassata mi piacesse di più la guida della std (1,73 e 57 anni non vanno d’accordo con ADV normale con tris e zavorrina)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hedonism
30-09-2022, 14:18
la rally ti potrebbe dare la possibilità di non far rifornimento in autostrada, ma solo alla partenza e poi a destinazione, risparmiando ...
dipende dove vai... non mi risulta che sulle dolomiti la benzina costi meno che ad Affi...
Beh … averlo così grande per poi non usarlo … che spreco
Lo usi in Namibia e non tra Cologno Monzese e Paderno Dugnano :)
Poi, certo, se hai già la V4, cambiarla per la Rally solo per il serba... :confused:
Boxerfabio
30-09-2022, 14:39
Di fatto ne apprezzo l'autonomia maggiorata, e la declinazione cromatica scura.
Motivi insufficienti per permutare la mia attuale, con una differenza presumibile di oltre 10.000 euro
Dpelago Ducati MTS V4 Rally
Ahiaaaaaa…La avevo già sentita sta storia….:lol::lol:
Ed infatti la tua firma lo conferma :lol:
per Ducati le versioni Enduro ora Rally sono l'eccellenza del progetto "multistrada" e questa ultima versione non si smentisce anzi, lo spegnimento dei cilindri in movimento a basse velocità, se non ricordo male fino a 100/10 Km/h, riduzione dei consumi, confort termico migliorato, l'Easy lift, convogliatori zona gambe che in inverno possono essere chiusi, maggiore protezione aereodinamica, invariata dinamicità e per chi interessa migliorata in Off etc etc..Non mi sembra poco, doveva costare meno, ma era scontato che chi decide avrebbe alzato l'asticella..
Ahiaaaaaa…La avevo già sentita sta storia….:lol::lol:
:lol::lol::lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS V4
Essendo le V4 tutte col 19 anteriore, farei ancora piú fatica a trovare in cosa sarebbe meglio una versione "rally".
E' questo il punto. Ai tempi del 1260 DVT, la versione " Enduro " era realmente una moto differente.
Il 19 anteriore al posto del 17, il forcellone, la posizione di guida...
Nel caso della V4 , tra Rally ed S , cambia ( a parere mio ) troppo poco, per giustificare il cambio da parte di chi fosse già proprietario della S.
Poi - ovviamente - a ciascuno il proprio legittimo pensiero.
Ciò detto, la Rally costa uno sproposito, ma trovo sia bellissima.
Dpelago Ducati MTS V4
Hedonism
30-09-2022, 16:44
il serbatoio spazzolato è stupendo.
... verissimo!
Mi pare tuttavia che abbiano anche cambiato il punto di rosso, che trovo decisamente più bello.
Dpelago Ducati MTS V4
Premetto subito che ho guardato la presentazione della rally (molto ben fatta come tutte queste ultime presentazione a cui ci ha abituato Borgo Panigale) e, in colorazione black con serbatoio in alluminio la trovo molto bella. ma mi sorge un dubbio...io adoro la v4 PP e, in questa versione il delta prezzo con una V4S è "giustificato" da ohlins, marchesini forgiati, monobraccio e un pò di carbonio; tanto che la versione sport non aveva più senso di esistere. Ora non posso dire lo stesso per questa rally (che ribadisco trovo molto bella in black); il delta prezzo con una V4S non mi sembra pienamente giustificato da una maggiore escursione delle sospensioni o da un serbatoio da 30 lt. è vero che ci sono anche altre "finezze" (vedi lo spegnimento di due cilindri e altre cosette), ma non mi sembra giustificare questo aggravio. Anche perché presumo che alcuni accorgimenti verranno introdotti anche sulla v4s (mio parere personale)
ps: mi piace il nuovo alloggiamento del cellulare, anche refrigerato. Mi sembra meno "cheap"
Hedonism
30-09-2022, 16:58
devo capire bene come funziona lo spegnimento della bancata posteriore, ma se fino ai 100 kmh mi dovessi ritrovare con un bicilindrico parallelo mi incazzerei.
:lol::lol:
Boxerfabio
30-09-2022, 17:06
Prova una golf 1.5. Stessa roba.
Quella È una cosa che proprio non mi Stuzzica per niente
Sarà solo a bassa velocità/regimi, immagino.
Tipo in città (una mano santa, con la caldazza)
salvoilsiculo
30-09-2022, 17:27
Ho qualche dubbio che le varie innovazioni tecnologiche della nuova rally transiteranno nella v4s se non in futuro come affinamenti della prossima versione..verrebbe sottratto, come gia qualcuno ha indirettamente dimostrato, una notevole dose di appeal con la riduzioni dei motivi tecnici per l'acquisto.
, ma se fino ai 100 kmh mi dovessi ritrovare con un bicilindrico parallelo mi incazzerei.
:lol::lol:
Un po come guidare un honda nc :lol::lol:
Hedonism
30-09-2022, 17:39
Sarà solo a bassa velocità/regimi, immagino.
Tipo in città (una mano santa,
Io ho avuto problemi di calura solo a luglio con temperature esterne di 40 ed oltre gradi.
Posso tranquillamente confermare che a qualsiasi andatura, fino a 28/29 gradi, il calore del motore è appena percepibile, oltre i 30 gradi , da fermo, si sente ma senza farne in dramma. Oltre bisognerebbe stare al mare o in casa con l’aria condizionata.
Posso serenamente confermare che la v4s scalda pochissimo
Oltre bisognerebbe stare al mare o in casa con l’aria condizionata.
O in giro in moto sulle Alpi ;)
oltre che per il calore credo lo facciano per ridurre i consumi e le emissioni (come sulle auto)..
In Sardegna, questa primavera, giù per una stradella del Limbara su alcuni sassi mi avrebbero fatto comodo 30mm in più di escursione...però a casa l'ho riportata senza un graffio comunque (avevo chi mi dava mano). C'è di buono che la Rally ha finalmente le pedane maggiorate e la leva freno ribaltabile come la 1260 Enduro/DesertX! Prevedo uno Swap appena son disponibili a magazino.
Poi vedremo se provandola mi strappa il sorriso o no!
Hedonism
30-09-2022, 20:45
O in giro in moto sulle Alpi
Eh eh, certamente, ma il problema è il ritorno a casa [emoji23]
Cavolo !!!
Ma pensavo che fosse una battuta l’Easy lift … invece esiste davvero … non posso crederci !!
Vogliono proprio puntare ai vecchietti più vecchi dell’ADV … ribassata
… con sella bassa e Easy lift … la guideranno anche le ragazze da 1,45 di altezza.
tra un po’ metteranno anche le rotelle.
Hanno imparato bene da Bmw.
Serio ON
Comunque su una moto preferirei molto di più un cavalletto centrale elettrico che sta roba. Anche se sono solo 1,73 mai avuto problemi ad alzare una moto dal laterale.
E se ne avessi probabilmente vorrebbe dire che in un’inversione su 3 mi cadrebbe a terra e sarebbe ora di passare a qualcosa di ben più leggero.
Però il dubbio mi viene.
Temo che qualche moto cadrà davvero dall’altra parte girando la chiave … se era parcheggiata su strada non in piano.
Potrebbero però aver interfacciato la funzione con la piattaforma inerziale … sopra un certo angolo non interviene.
Il fatto che vada a due cilindri ai bassi regimi … bisogna provarlo per poter giudicare. Ma non credo che abbiano messo in commercio qualcosa che non sia effettivamente funzionale e che snaturi la moto.
Probabilmente in questo modo saranno riusciti anche a ridurre i consumi.
Peccato non aver messo un vero faro adattivo e non solo le cornering lights come sulle auto.
Chi ha provato entrambi (non io) propende decisamente per l’adattivo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gargamella
30-09-2022, 21:27
Io ho avuto problemi di calura solo a luglio con temperature esterne di 40 ed oltre gradi.
Posso tranquillamente confermare che a qualsiasi andatura, fino a 28/29 gradi, il calore del motore è appena percepibile, oltre i 30 gradi , da fermo, si sente ma senza farne in dramma. Oltre bisognerebbe stare al mare o in casa con l’aria condizionata.
Posso serenamente confermare che la v4s scalda pochissimoforse la mia era difettosa… . cilindri posteriori telaio e sella si scaldano assai… non sopporto l'interno coscia arroventato…
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Neppure la mia scalda... considerando ovviamente la presenza di un propulsore termico.
Dpelago Ducati MTS V4
ma il problema è il ritorno a casa [emoji23]
Anche i giorni successivi al ritorno :mad:
managdalum
30-09-2022, 22:25
Neppure la mia scalda...
Idem.
Solo una volta in autostrada con 38 gradi ho avvertito ad un certo punto un po' di fastidio all'interno coscia, verso il ginocchio.
È stato sufficiente allargare un po' le gambe ed è praticamente sparito.
salvoilsiculo
30-09-2022, 23:45
È stato sufficiente allargare un po' le gambe ed è praticamente sparito.
É ciò che diceva anche una mia amica quando a volte le capitava di sentire un prurito....[emoji848]
managdalum
01-10-2022, 00:03
Vedi che funziona, allora?
Hedonism
01-10-2022, 13:18
Cavolo !!!
Ma pensavo che fosse una battuta l’Easy lift … invece esiste davvero … non posso crederci !!
Questa cosa dell’easy lift mi sembra una mezza bufala.
La mia a quadro spento è morbida come il burro, quindi mi viene da pensare che spegnendo la moto l’idraulica si apre. Direi che è così al 100%
Provata oggi versione S da ducati Como per circa 1 oretta. Motore ok permette di passeggiare pelando il gas oppure di correre come su una superbike.Reparto sospensioni adattive buono forse un pelo secca la risposta su strade troppo dissestate ma almeno non beccheggia mai nelle staccate.Cambio mi aspettavo meglio nel senso che a certi regimi e/o temperature avevo l' impressione si indurisse e poi la corsa l' ho trovata lunga,il Quick shift continua a non piacermi dato che ai bassi giri è contrastato e ai medio alti non ne sento il bisogno ma sono gusti..Freno posteriore imbarazzante non frena proprio rispetto a GS e Africa twin perlomeno..Curva da sola il peso non si sente ma con un manubrio (bruttissimo)così largo e aperto mi è sembrato ovvio che fosse così,anche se risulta efficace e facile trovo noiosa e troppo passiva l ' esperienza di guida per i miei gusti.Il Motore emette un sibilo o fischio che alla lunga rompe le balle sporcando un po' il suono dello scarico e il confort in generale.La cosa più fastidiosa in assoluto sia per me e gli altri due colleghi che l' hanno provata è un rumore di trasmissione tipo "stang stang"non ad ogni apertura e chiusura di gas tipo parastrappi andati davvero deludente sotto questo aspetto anche perché la catena era ben tensionata. Su questo punto siamo rimasti davvero molto perplessi ma magari era quello esemplare li .. Tirando le somme le mie aspettative erano molto più alte,si il motore è rabbioso pure troppo ma come qualità percepita frenata erogazione sospensioni ed esperienza di guida GS e Africa Twin mi sembrano un gradino più in alto.Insultatemi pure
Boxerfabio
01-10-2022, 14:38
Ahia
Stanno praparando i chiodi….
Boxerfabio
01-10-2022, 14:42
Penso non sia seconda a nessuno, anzi. Ma non è neanche quella moto dieci spanne sopra le altre che sembra sia scritto tra le righe ovunque leggi.
managdalum
01-10-2022, 14:44
Perché?
Sono opinioni personali assolutamente rispettabili.
Anche se sbagliate, ma comunque rispettabili :lol:
managdalum
01-10-2022, 14:46
Dieci spanne no.
Ma probabilmente nemmeno una se si cerca altro.
Se invece si cerca una moto facile, ma efficace, che sappia andare a spasso, ma anche a tuono e che abbia il massimo dell’attuale tecnologia su due ruote, allora 3 o 4 spanne si, ci stanno tutte.
Secondo me.
A spanne però :lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS V4
Chiedo ai possessori se hanno riscontrato questo rumore di trasmissione negli apri chiudi dato che in tre abbiamo avvisato questo fastidio non proprio trascurabile..Poi il freno posteriore quasi inesistente e un Quick shift non sfruttabile nella guida un urbana.Potrebbe anche essere che l' esemplare in prova fosse sfigato o magari è stato maltrattato.
managdalum
01-10-2022, 22:50
Catena niente rumori nell’apri/chiudi, solo qualche clonk sulle sconnessioni.
Questo fino agli 8.000 km circa, poi ha iniziato a manifestarsi una risonanza tra i 3.500 che i 4.000 e si è attenuata regolando la catena, ma sporadicamente si ripropone.
Freno posteriore confermo, ma usandolo solo a bassissima velocità nelle manovre strette, non costituisce per me un problema.
QS nell’uso urbano, sebbene non sia il suo utilizzo di elezione, non mi da problemi ed è ulteriormente migliorato dopo l’ultimo aggiornamento (successivo a quello grosso di marzo)
….
Se invece si cerca una moto facile, ma efficace, che sappia andare a spasso, ma anche a tuono …
Per un attimo ho pensato parlassi del GS [emoji6]
Però concordo, dopo il GS è la più facile … e va più a tuono del GS … 1250 …. almeno come sensazione [emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
un Quick shift non sfruttabile nella guida un urbana.
Penso che non sia stato creato per utilizzo in città ;)
Io ce l'ho e non mi viene naturale cambiare a 2.278 giri/min
Ho un automatismo dove pizzico la frizione quel tanto che basta per accogliere il rapporto, a qualsiasi regime
Non chiederei ad un QS di funzionare bene a bassissimi giri, anche se l'ultimo cambio del ktm Sadv 2021 è fantastico e funziona bene già a 2000 giri
Sorrido pensando che qualcuno possa voler utilizzare il QS nell’utilizzo urbano, cambiando poco sopra il regime del minimo.
Certo, se proprio vogliamo trovare i difetti, va bene tutto.
Dpelago Ducati MTS V4
matteo.t
02-10-2022, 11:21
Al pari di chi pretende di andare in 6a a 40 all'ora.... Boh, io son passato dal r1200 mono albero al multi 950, cambiato totalmente (in positivo) il modo di guidare utilizzando il cambio e il motore di conseguenza...
Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk
Certo, se proprio vogliamo trovare i difetti, va bene tutto.
Dpelago Ducati MTS V4
su questo concordo...
la mia catena va bene, comunque penso lo sapete c'è un aggiornamento che fa scomparire definitivamente il clonk, altro aggiornamento sull'elettronica ai bassi più pronta..
No ma forse qualcuno ha frainteso provo a ripetere non stavo cercando difetti a tutti i costi, piuttosto sono rimasto deluso dall'esemplare in prova che aveva questo continuo effetto catena che sbatte ad ogni apertura chiusura del gas, non ho gradito il fischio/sibilo costante che accompagna il sound del motore sporcando il piacere di guida ma sono cosciente che si tratta di un fattore molto soggettivo,poi ho rilevato il freno posteriore inesistente rispetto alle concorrenti che invece frenano.Qualcuno giustamente ha scritto che ci sono stati aggiornamenti x alcuni difettucci.Sul discorso Quick shift io la penso al contrario e lo troverei utile nei percorsi urbani quando usare di continuo la frizione diventa davvero palloso mentre andando allegri o a cannone la frizione basta pelarla appena anche rapidamente e le marce van dentro come il burro
Cambio elettronico serve nella guida sportiva , non è un cambio automatico a doppia frizione tipo honda , poi ognuno la pensa come vuole.
Cambio elettronico serve nella guida sportiva , non è un cambio automatico a doppia frizione tipo honda , poi ognuno la pensa come vuole.
Si giustissimo è che su moto destinate al turismo vedrei meglio un sistema tipo Rekluse non so se si scrive così,il DCT troppo pesante e comunque non ha convinto molti amanti del cambio tradizionale.. Il Quick shift lo vedo utile solo in circuito dove si cerca il tempone perché funziona bene laddove cambiare manualmente è già piacevole
Sul gs in scalata lo trovo comodo e utilizzabile anche ai bassi regimi ,a salire lo uso solo ai medi alti regimi
Fonzie, Beh...si gode pure sui passi.....va la'
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Sarei curioso di provare il sistema adottato da mv :confused:
Per l’uso urbano c’è lo scooter. Pure il monopattino. Magari elettrico.
Dpelago Ducati MTS V4
Va beh ma visto che le moto sono infarcite di sensori controlli ed elettronica perché questo vuole il progresso e' auspicabile un sistema che renda piacevole la guida nel traffico e nelle frequenti ripartenze tanto da non fare rimpiangere uno scooter..Sulle moto premium ci si aspetta queste cose
Per l’uso urbano c’è lo scooter.
Dpelago Ducati MTS V4
Oppure la bici :)
Boxerfabio
02-10-2022, 16:39
Eh ho capito ma la meccanica è la meccanica. Ci puoi fare poco.
Per avere quello e l’altro l’unica strada è il DTC, na ficata.
Il resto è solo una violenza al cambio.
discorso Quick shift io la penso al contrario e lo troverei utile nei percorsi urbani quando usare di continuo la frizione diventa davvero palloso mentre andando allegri o a cannone la frizione basta pelarla appena anche rapidamente e le marce van dentro come il burro
per quello prendi il dct honda
pacpeter
02-10-2022, 18:57
Il quick in nessuna moto funziona bene ai bassi.
La bmw e ktm ai bassi accettano meglio la cambiata ma il cambio rapporto é molto lento, insomma alla fine meglio la frizione.
Domanda: chi dice freno post inesistente, non ha per caso un gs?
Io llo ho trovato idoneo per il suo mestiere, stabilizzare la frenata e aiutare gli inserimenti in curva. Quello del gs invece l'ho trovato eccessivo tanto che spesso bloccavo il post.
Siamo seri … provare una crossover da 170 CV in città per criticarne il cambio, è come guidare un’ Honda SR al Mugello, lagnandosi del propulsore!
Poi ripeto … se l’intento è la critica, si possono riscontrare altre mille mancanze
Dpelago Ducati MTS V4
Il quick in nessuna moto funziona bene ai bassi.
Quello del gs invece l'ho trovato eccessivo tanto che spesso bloccavo il post.
Sulla mia in scalata funziona bene anche ai bassi
Il freno post personalmente non lo uso ,tranne in sterrato , mi sembrava di aver letto che frenava poco :confused:
Con il GS snoccioli le marce al
Semaforo cambiando a 1800 giri e arrivando in sesta ai 60 all’ora.
Non sono cambiate fulminee ne’ il QS è di burro, ma questo è quello che ci offre mamma bmw.
A scalare se sei intorno a 2/3000 giri idem arrivi fino alla prima.
Solo in salita e discesa è critico il prima/seconda e la scalata seconda prima soprattutto agli alti regimi.
Penso dipenda anche dal fatto che in salita come si stacca la trazione la moto perde velocità e viceversa in discesa scorre di più: ci vorrebbe una doppietta piu sostenuta a scalare e probabilmente una parzializzazione del gas a salire.
Personalmente trovo meglio il QS del GS ai bassi e ai medi che agli alti, più morbido e meno secco.
Ricordo poi che sia Ktm che V4 avevano un QS decisamente più burroso e giapponese e mi pareva con meno reazioni al posteriore.
Il fatto che V4 digerisca male la cambiata ai bassi penso sia soprattutto dovuta alla minor elasticità del suo motore piuttosto che al cambio che mi era parso nettamente meglio di quello del GS.
FRENO POSTERIORE: lo uso quasi mai se non pelandolo talvolta in curva e nei tornanti (ma ben poche volte).
A me non pare un mostro di potenza soprattutto dopo qualche migliaia di km (noto problema) se sei in due con il tris è praticamente inesistente e devi intervenire con spurgo o altre empiriche manovre per cercare di ripristinarne almeno in parte l’efficacia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non ho utilizzato il v4 in città partito da Lecco fatto la colma a Sormano e poi mi son diretto a Como perciò strade miste salite e discese.Il giudizio riguardo alla trasmissione sbacchettante è stato all'unanimità mio e due altri colleghi di cui uno Ducatista piuttosto sfegatato.Poco dopo ho provato anche la sua Superport950s ritirata appunto da Ducati Como per una messa a punto e un difetto alla strumentazione.Nonostante la catena sbacchettante sul forcellone il Quick shift era più piacevole e il sound bello pulito.Sospensioni ohlins eccellenti frenata eccellente era più nelle mie corde ..a questo punto vorrei provare una Multi V2S può essere che mi convinca più della V4 contro le mie aspettative
Penso di sì, nell’insieme anche a me è piaciuta molto la V2, anche se, se non ci fosse il GS, sceglierei comunque la V4.
Ma la V2 è molto equilibrata, leggera e proporzionalmente più elastica della V4 (considerando che è un bi) e mi pare di ricordare che in basso strappasse anche meno della sorella maggiore
Hanno fatto passi da gigante rispetto al 1260 come fruibilità e piacevolezza (imho)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hedonism
03-10-2022, 08:56
ho avuto al Supersport, prima edizione, ed il confronto con la V4 è improponibile, sotto ogni punto di vista.
la V4 è spanne sopra per confort, motore, frenata, uso del quick shift e soprattutto praticamente non scalda, mentre la SS ti cucina la gamba sinistra.
chi lamenta impuntamenti del QS ai bassi regimi, si accerti di azionarlo, verso l'alto, con apertura del gas fissa ma con i giri in salita, io faccio da 1^ a 4^ in rapida successione, con velocità di uscita sotto gli 80 kmh.
se si vuole cambiare con il motore con i giri fissati, le marce più corte sono un po' scorbutiche, meglio usare la frizione almeno fino alla 3^
in scalata, si passa da 2^ a 1^ praticamente a passo d'uomo.
managdalum
03-10-2022, 09:01
Sul QS confermo tutto
comunque penso lo sapete c'è un aggiornamento che fa scomparire definitivamente il clonk, ..
Ciao Mag27,
mi sai dire in cosa consiste di preciso questo aggiornamento?
Pignone, pattino catena o altro?
Grazie
Fabio
A me hanno messo uno spessore sotto al pattino. Però non ho mai sofferto dello sbattimento catena, forse perché la tengo sempre con la giusta tensione e pulita/lubrificata. L’Africa Twin AS che avevo prima era moooolto peggio
Quello è il rimedio della nonna:lol::lol:
Intendevo qualcosa di piu'..... professionale;)
Fabio
Quello è il rimedio della nonna:lol::lol:
Fabio
:lol::lol::lol:
A mio parere basta registrare correttamente la tensione ...
Dpelago Ducati MTS V4
Boxerfabio
03-10-2022, 11:28
Con 170cv, forcellone lungo 1metro, ed escursione di 200mm quanto può durare un buon tensionamento?
Esiste solo una soluzione. Akrapovic full senza dbkiller così copre tutti i rumori. Con Harley funziona ahahahaha
:lol::lol::lol:
A mio parere basta registrare correttamente ...
Dpelago Ducati MTS V4
No non basta. ;)
Ti assicuro che le ho provate tutte, spessore sotto il pattino, catena oliata, ingrassata, secca, piu' tesa, meno tesa, controllato il corretto allineamento della ruota, CAMBIATO il pignone,.....devo ancora provare con il micrometro, il misuratore laser e quello a particelle ionofotoniche :lol::lol:
Comunque la mia domanda era tendenziosa poiché il solito uccellino mi ha informato di un richiamo a livello pattino non ancora ufficiale...
Fabio
Esiste solo una soluzione. Akrapovic full senza dbkiller così copre tutti i rumori. Con Harley funziona ahahahaha
Sai che sono sempre più convinto che il problema in realtà sia proprio quello?
La multi è la mia prima moto veramente silenziosa.....magari tutte le catene fanno quel rumore ma io non lo avevo mai sentito;)
Fabio
managdalum
03-10-2022, 12:02
La mia la risonanza la fa adesso, ma fino agli 8.000 km no, quindi normale non è :)
Già, proprio perché è una risonanza, non un semplice sbatacchio.....;)
Fabio
Per colpa Vostra ( :lol::lol::lol: ) mi sono messo ad origliare la catena !!!
Di tanto in tanto una risonanza la sento anche io. Forse dipende anche dallo stile di guida. La catena " canta " quando il motore è ad un regime di rotazione più basso rispetto all'ottimale, in funzione del rapporto inserito.
Certo che abituato ai grossi bicilindrici che violentano la trasmissione, qui veramente parliamo del nulla....
Dpelago Ducati MTS V4
Analisi perfetta.
Fabio
p.s. si inizia così poi ti trovi a guardare i cantieri dal buco della serratura:lol::lol::lol::lol:
La mia la risonanza la fa adesso, ma fino agli 8.000 km no, ...
Anche in questo caso dovrei avere la spiegazione, trattasi del pignone con inserto antirumore che si è man mano consumato.
Infatti quando lo cambiai per qualche migliaio di km la risonanza cessò.
Poi è risaputo che tu sei lento e ci avrà messo di più :lol::lol::lol::lol:
( fosse così il mio sarebbe eterno....)
Comunque sono moderatamente fiducioso che un pattino SUPERIORE modificato nella forma e nel materiale sarebbe la soluzione definitiva, AKRA aperto a parte
Fabio
Valutare un casco maggiormente insonorizzato ?
Dpelago Ducati MTS V4
la mia catena sbatteva sul forcellone all'impazzata e soprattutto ad andature da città
Sembrava di stare seduto su un ammasso di ferraglia .....
Era diventato un fastidio insopportabile che spesso mi portava a cambiare strada
Devo ammettere, però, che utilizzo la moto tutti i giorni in città e percorro strade prevalentemente con basoli e s. pietrini.....
Ho quindi finalmente fatto il richiamo qualche giorno fa (dopo mesi di attesa) che prevede, per l'appunto, la sostituzione del pattino catena ed adesso il rumore è finalmente sparito
managdalum
03-10-2022, 12:59
…. La catena " canta " quando il motore è ad un regime di rotazione più basso rispetto all'ottimale, in funzione del rapporto inserito…
Nel mio caso lo fa tra i 3.500 e i 4.000 - 4.500 indipendentemente da rapporto :dontknow:
@Pluto67: interessante la cosa del pignone.
Per quanto sono fermo in effetti dovrebbe essere ancora nuovo :lol:
Boxerfabio
03-10-2022, 13:02
Devo ammettere, però, che utilizzo la moto tutti i giorni in città e percorro strade prevalentemente con basoli e s. pietrini.....
Uso non consono…Per una moto che nasce anche per Qualche strada bianca :lol::lol:
Boxerfabio
03-10-2022, 13:02
Bene che ci sia la soluzione dai!
Il problema sbattimento catena lo avevo anche su ktm 950 e 990 e avevo risolto proprio col rimedio della nonna spessorando..Sul multi V4 sembra più un parastrappi usurato un tonk tonk ad ogni apri e chiudi.La Supersport 950 quindi seconda serie ha risolto tutte le pecche della precedente 939 calore compreso
Se il rumore te lo fa nell'apri e chiudi è altro. Qui si parla di regime semicostante in qualunque marcia. Quelli colti direbbero a gas parzializzato/puntato:lol: Risonanza appunto.
Fabio
Comperate la versione Rally, barboni che non siete altro :lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS V4
Che tra parentesi, avendo variato il tiro catena causa corsa maggiorata magari è silenziosissssssima:lol:
Fabio
E pesa una quindicina di kg in più :(
Se il rumore te lo fa nell'apri e chiudi è altro. Qui si parla di regime semicostante in qualunque marcia. Quelli colti direbbero a gas parzializzato/puntato:lol: Risonanza appunto.
Fabio
Esattamente.
Il rumore era costante e non legato alla apertura e chiusura del gas. Molto accentuato a bassissima velocità
Pluto, è un pattino, aggiornamento, durata lavoro oltre 30m, come ho scritto la mia sbatteva leggermente nelle staccate veloci in rodaggio, l'ho fatta subito registrare operazione che ripeto ogni 3000km fatta sempre da loro, nessun rumore, perfetta. Di questa moto rimango sempre più meravigliato in positivo, superati i 20.000 km va ancora meglio, perfetta, nessun problema solo piacere di guidarla, purtroppo non mi permette di comprare altro, se non i vari modelli, sul mercato non c'è nulla che minimamente gli si avvicina...
67mototopo67
03-10-2022, 19:02
...un ufo praticamente!
…. no, non vola :lol::lol::lol:
Ma va forte !
Dpelago Ducati MTS V4
67mototopo67
03-10-2022, 19:35
...e se uno vuole andare piano?
A quel punto diventa una moto come tante altre...
CISAIOLO
03-10-2022, 19:54
...un ufo praticamente!
Ribaltato dla divano
Boxerfabio
03-10-2022, 20:02
Anche io non riesco più a comprare nulla di altro…
Perchè sennò ho la maxi rata :lol::lol::lol::lol:
Boxerfabio
03-10-2022, 20:05
Comunque più ci penso e più la rally è na boiata.
Troppo uguale. Per avere più serbatoio ho più peso e piu escursione per niente.
Col rischio di sembrare uomo tanto quanto quello con la normale.
No no, V4s tutta la vita. Più leggera e snella.
Te la cavi con 250 kg :confused:
...e se uno vuole andare piano?
...
… diciamo che fa bene anche questo. Meglio di quanto non fosse possibile sul DVT
Che poi c’è “ piano “ e “ piano “…. estremizzando il concetto meglio una Honda Sh
Dpelago Ducati MTS V4
67mototopo67
03-10-2022, 20:19
...piano=senza correre, cioè un ritmo normale...tipo girare guardando il panorama...non so se mi sono spiegato
gargamella
03-10-2022, 20:25
non so se usano gli stessi grassi tutti i service ducati… questo era quello che usavano sulla mia.. manutenzione a 15000 km… controllato dopo 500 km perchè non mi era chiara la situazione..… catena bella ingrassata.. ma…
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221003/ff6485b1ed3925406d6d9a1739e97cb0.jpg
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Pluto, è un pattino, aggiornamento, durata lavoro oltre 30m,...
Grazie, domani chiedo.
Fabio
bravo, quando guardi il panorama su una moto come questa diventa più spettacolare..comunque parlare di Ducati mi ha stancato, le novità interessanti le tirano fuori solo loro, speriamo che gli studi sul nuovo Gs siano finiti almeno si parla d'altro..
Vincenzo
03-10-2022, 20:47
Eh no, non si può entrare nelle stanze degli integralisti [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
managdalum
03-10-2022, 20:47
Guardare il panorama?
Una cosa del genere?
https://www.youtube.com/watch?v=yf0upNFvbNM&t=2s
:lol::lol::lol:
67mototopo67
03-10-2022, 20:56
...esatto...converrete che una strada del genere è godibile con svariate moto "che minimamente le si avvicinano"...consumando anche meno.
Cioè, per un utilizzo turistico non offre niente di "inavvicinabile"...per me...forse il prezzo
salvoilsiculo
03-10-2022, 21:10
Troppo uguale. Per avere più serbatoio ho più peso e piu escursione per niente.
Col rischio di sembrare uomo tanto quanto quello con la normale.
Fammi capire il GS ADV in cosa differisce in più rispetto allo standard? Mah a volte sembra che pur di...non si riesca a non fare la figura del...!
@managdalBronson se è vero che un'immagine vale più di....un filmato è moltiplucati 100 [emoji16][emoji1787]
67mototopo67
03-10-2022, 21:28
...allora l'hai ordinata o no?
managdalum
03-10-2022, 21:31
...esatto...converrete che una strada del genere è godibile con svariate moto "che minimamente le si avvicinano"...
Se facessi solo strade del genere userei una ebike.
E se dovessi usare per forza una moto, le farei con una Imperiale o una RE.
Comunque siamo fortunati ad avere posti così belli da girare in moto vicino alla città , un po' meno per la qualità del fondo stradale.
67mototopo67
03-10-2022, 21:35
...non solo strade del genere...magari anche autostrade ai 130 o extraurbane ai 90...che so, magari uno gira rispettando i limiti.
Non so, qualcuno mi spiega qual'è la caratteristica "insuperabile", utilizzando la moto entro i limiti?
Di questo stiamo parlando, del fatto che sia una moto inavvicinabile...
managdalum
03-10-2022, 21:42
Tutti quelli elencati nei post precedenti, se uno li ha letti, ma soprattutto ha voluto capirli … :lol:
...che so, magari uno gira rispettando i limiti.
..
basterebbe un vstrom 650 ;)
Boxerfabio
03-10-2022, 22:17
@salvo che peso aiuto.. non so chi dei due fa più figura di..
Ho detto che Adv è meglio? L’ho avuto e venduto felicemente, molto.
Per 5 volte l’anno in cui si godevano i pro avevo un pachiderma tutti i giorni tra le balle.
Mai più.
Ducati ha fatto una moto protettiva compatta e leggera, la normale dico. Non vedo il senso, per me, andare ad aggiungere dove non serve andando ad inciccionire, aumentare di peso e di altezza (per poi andare ad abbassare elettronicamente).
Non ho il GS, venduto. Ti sono simpatico ora e scrivere due stronzate anche io come voi?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |