Visualizza la versione completa : Multi V4. Chi l'ha provata.
Hedonism
15-07-2023, 08:26
no, non è normale.
il cambio della V4 è morbido e silenzioso; attenzione che se usato con il quick shift, va manovrato correttamente, impulso deciso, senza insistere sulla leva a rapporto innestato e numero di giri in progressione (no gas puntato) se si innesta il rapporto superiore.
È uno tra i migliori cambi mai usati
Quello della SuperDuke 1290R e SuperAdv S mi piace ancora di più ma la Multi V4 PP (come anche la V4s col 19") ha un cambio favoloso
Confermo. Il cambio della V4 è una meraviglia
Dpelago DucatiMTS V4
happyfox
15-07-2023, 17:43
Ho qualche dubbio...
La Ninja SX, che ho, ha un cambio morbidissimo e preciso, mentre quello della mia Multi non è così, si deve usare più attenzione... Insomma non lo trovo eccezionale, ma migliorabile si...
Il libretto cosa indica come larghezza max ? :confused:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230715/4ebd376488585ea0fc6456fc5c42423b.jpg
Larghezza con accessori 1020
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quindi non sono in regola :rolleyes:
Vincenzo
16-07-2023, 08:55
Il libretto fa riferimento agli accessori originali, se poi uno monta i tubi innocenti con i bauli della nonna è probabile che vada fuori sagoma [emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
:lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS V4
Superteso
16-07-2023, 16:08
Domanda, con ACC attivo, in discesa tiene la velocità impostata?
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Quindi non sono in regola : no, premesso che difficilmente qualcuno controllerà (almeno in I) .... per la larghezza a libretto (come avevo indicato al post #10992) vale ciò che ti ha appena detto @Vincenzo (con accessori originali).
PERÒ per il CdS la larghezza massima consentita è 50 cm per lato misurati dal centro del battistrada. il che equivale ad un metro MA dev'essere CENTRATO ! E nel tuo caso sembra (ripeto sembra) di no.
Il vero problema potrebbe essere in caso di incidente grave (=rimborsi milionari con morto o invalidità permanente, sgratt, sgratt). In questo il rischio di una rivalsa da parte dell'assicurazione è molto elevato.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Romanetto
16-07-2023, 17:17
Io però leggo questo:
4. I motoveicoli non possono superare 1,60 m di larghezza, 4,00 m di lunghezza e 2,50 m di altezza. La massa complessiva a pieno carico di un motoveicolo non puo' eccedere 2,5 t.
Fonte: https://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-iii-dei-veicoli/art-53-motoveicoli.html#:~:text=I%20motoveicoli%20non%20p ossono%20superare,lunghezza%20massima%20di%205%20m .
Articolo 170 comma 5:
https://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-170-trasporto-di-persone-e-di-oggetti-sui-veicoli-a-motore-a-due-ruote.html#:~:text=5.,limitino%20la%20visibilita'% 20al%20conducente.
5. Sui veicoli di cui al comma 1 e' vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscano o limitino la visibilita' al conducente. Entro i predetti limiti, e' consentito il trasporto di animali purche' custoditi in apposita gabbia o contenitore.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Romanetto
16-07-2023, 17:28
Si infatti conoscevo questo articolo con i 50cm per lato ma se è riportato a libretto l'ingombro con accessori come è da intendersi ?
Significa che il veicolo è omologato per quella larghezza, sei in regola.
Lo scrivono apposta!
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Si.... omologato con borse originali,
Ma se monti borse aftermarket vale il 50+50, giusto Romargi?
managdalum
16-07-2023, 17:33
Domanda, con ACC attivo, in discesa tiene la velocità impostata?
Si .
Romanetto
16-07-2023, 17:33
Appunto e credo che da li puo uscire fino ad un totale massimo di 1,60 con le regole scritte in quell'articolo che hai messo tu.
Sarebbe assurdo che sia omologato per una larghezza superiore a quella di legge
Quèl lì, l'è "el motofurgùn" [emoji2957][emoji23]
Si.... omologato con borse originali,
Ma se monti borse aftermarket vale il 50+50, giusto Romargi?Non credo, secondo me potresti montarne altre ma nel rispetto della dimensione indicata.
Mia interpretazione.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Noi diciamo sempre che a libretto c'è "larghezza max" .... in realtà vi è scritto "larghezza" .
Addirittura sulla Adv che avevo prima c'era la dicitura "larghezza con borse originali" .
Questa cosa mi fa pensare che il limite max sia quello di legge per i motocicli a due ruote (ma è una interpretazione mi rendo conto).
Non è così, non puoi andare oltre quanto previsto dal costruttore.
Qui moto.it lo precisa chiaramente:
https://www.inmoto.it/news/turismo/consigli-pratici/2013/08/01-53091/quanto_devessere_larga_
In particolare:
"Di conseguenza se la nostra moto in origine ha una dimensione laterale di 1,20 m, esclusi gli specchietti retrovisori, non potrà mai essere modificata per avere un ingombro laterale superiore, anche se viene equipaggiata con dispositivi omologati che rientrano nella dimensiona massima prevista di 1,6 m".
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
https://www.dueruote.it/news/attualita/2022/05/17/borse-laterali-moto-ingombro-omologazione-larghezza.html
Qui direi che spiega tutto molto chiaramente.
Larghezza massima 100 cm da CDS salvo il costruttore non abbia omologato sue borse più larghe.
A parte la multa il rischio che vedo è quello solito in caso di incidente e moto non corrispondente all’omologazione … l’assicurazione rischia di non pagare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fast Luca
16-07-2023, 19:00
Ciao a tutti.
premessa, dal ritiro della moto 4s (venerdì)ho fatto 600 km. quindi moto con km. totali 1100 domani la riporterò al concessionario e riprendo la mia Rt 1200 Lc.
Pareri ovviamente personali e da semplice appassionato.
Aspettative altissime e scimmia sulla spalla, ovviamente parto dal Tft e collegamenti tel ecc.
Abbastanza intuitivo le varie impostazioni, la cosa che più mi ha deluso é il fatto di utilizzare navigatore ecc. con display acceso consumo ovviamente spropositato della batteria e telefono che bolle. Quindi se la comprerò andrò di navigatore esterno e amen.Scomodo sicuramente il vano "porta telefono"anche perché l'uscita x ricaricare è posta in alto e l'attacco del mio iPhone è sotto.Vano bocciato anche perché è stretto e si crea effetto forno per qualunque cosa posta al suo interno,anche se,per la verità,mi è stato detto,che adotteranno una modifica con ventola,per cercare di contrastare il calore all'interno del vano,ma le problematiche restano, insomma bella idea ma inutile o parzialmente inutile secondo me.
Non mi piace il posizionamento del tasto accensione,soprattutto,con borsa serbatoio montata, si poteva fare meglio anche in questo caso.
Ancora non partiamo [emoji23] e già,in moto si va con i guanti ma caspita,se li diimentico o la prendo x arrivare a comprare le sigarette, sembra che ho stretto tra le mani un riccio di mare.
Cavalletto laterale ma è normale che da fermo,qualora si volesse inserire la prima,la leva del cambio tocca sulla molla e di conseguenza non si può? Bisogna toglierlo inserire la prima è poi rimetterlo mi sembra strana questa cosa.
Si parte finalmente, motore eccellente inutile andare oltre pieno e pastoso in ogni condizione.Vibrazioni fastidiose a velocità di crociera 4.500/ 5500 giri notate anche guardando lo specchio sx. Non mi dilungo su radar e cruise adattativo in un unica parola eccezionali.
Consumi assolutamente in linea con la cavalleria ma se devo dirla tutta,mi pare allineato quando si va forte, ma non c'è tanta differenza quando si va tranquilli,a questo punto,conviene divertirsi [emoji23] x la cronaca dai 12 ai 15 km/l il consumo.
Presente talvolta in uscita dalle curve a bassa velocità un on/off non proprio piacevole.
Riparo aerodinamico assolutamente promosso per il tipo di moto e comodo da azionare il cupolino.
Tenuta eccellente in tutte le condizioni,sospensioni e regolazioni al top ma frenata posteriore che non mi ha convinto. Poco mordente e escursione della leva a dir poco lunga.
Capitolo calore,sicuramente la moto scalda, ma credo che non sia qualcosa di insopportabile. Notato nel mio caso viaggiando in statale maggiore percezione lato sx confermato stranamente anche da mia moglie ( quindi lato opposto allo scarico). Alla guida mi è capitato talvolta di entrare in contatto con il carter motore condizione non proprio piacevole.
Nota dolente e qua che credo non mi tornino i conti... Il cambio,letto in giro,burroso, il miglior cambio in assoluto o quasi...purtroppo il peggior difetto riscontrato mi riferisco in primis nell'utilizzo tradizionale, duro da azionare sopratutto in salita,credetemi, ho indossato delle sneakers,ma sognavo di avere delle scarpe antinfortunistiche. Un calvario sicuramente la cosa che più mi ha deluso ovviamente e mi auguro sia una cosa della moto che ho in prova.
Escursione della leva del cambio anche in questo caso lunga davvero,non so se si può ovviare abbassandola.Il Quick va capito e azionato salendo di giri ma mi è parso né più né meno a livello di quello della mia Rt
Concludo, e mi scuso per la lunghezza, sinceramente,mi restano dei dubbi sul da farsi,insomma non volevo provarla per non comprarla ma la scimmia mi sa che se ne stia andando.... Per colpa della durezza del cambio e dell'escursione della leva e di poco altro? Insomma impossibile che io sia in disaccordo con quasi tutti voi su cose oggettive accetto ovviamente consigli.
Buona strada a tutti.
Superteso
16-07-2023, 19:23
Si .Notato oggi per la prima volta. Scendendo, avevo il culo stretto per i Velox, e lo ho acceso in discesa. Azz sentivo che frenava come l'auto. [emoji7]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
managdalum
16-07-2023, 20:02
Ma dai!
Hai provato la Multi?
Hedonism
16-07-2023, 20:06
Il cambio duro è anomalo.
Provane un’altra
V4s 2022 nessun problema di cambio
V4 Rally 2023 non si riusciva a volte a scalare. Attesa del tecnico di 2 MESI, cambiata la cella di carico. L'ho usata per meno di 200 km, mi si è impuntato 3 volte, ma in maniera minore.
Che abbia corsa lunga, anche si, ma che sia paragonabile ad un 1200 BMW, non si può sentire ( avuto GS ADV da 9-22 a 3-23 ). Anche la durezza e la forza necessaria, scarpe normali si, GS ni,
M1000R impossibile usarla con scarpe normali.
Per il resto concordo, se posso ti consiglierei la Rally.
Superteso
16-07-2023, 20:29
Ma dai!
Hai provato la Multi?No.
Ho quella da uomo. [emoji56]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
managdalum
16-07-2023, 20:45
:lol::lol::lol:
maschia, molto maschia
Fast Luca
16-07-2023, 21:53
Grazie a tutti, ne parlerò con il meccanico e il concessionario ma sono d'accordo che sia tutto anomalo, nello specifico mi stuzzica a questo punto la Rally anche se x quello che ho letto il calore sia forse peggiorato su questa versione è sono basso 173 cm
[url] ..... spiega tutto molto chiaramente.
Larghezza massima 100 cm da CDS salvo il costruttore non abbia omologato sue borse più larghe. ..... . Su questo non si discute [emoji106]
Io avevo solo una curiosità (che tale è e rimane):
quando il costruttore ha omologato sul libretto la larghezza della moto ESEMPIO: 97 cm se si possa arrivare ai 100 cm di legge
PARE DI NO
O meglio: in CH è un no "sicuro", in I ... "ne parliamo" cercando di salvarci il kiulo[emoji3061][emoji3][emoji3]
Ciao a tutti.....
Cavalletto laterale ma è normale che da fermo,qualora si volesse inserire la prima,la leva del cambio tocca sulla molla e di conseguenza non si può? Bisogna toglierlo inserire la prima è poi rimetterlo mi sembra strana questa cosa....,
Buona strada a tutti.
Ciao Luca, ognuno ha le sue abitudini... tutte lecite... ma questa mi pare strana[emoji3] non so quali moto tu avessi avuto prima ma certamente sai anche tu che TUTTE per legge inibiscono la partenza se il laterale non è chiuso (di norma il contatto elettrico la rende impossibile)
Chiedo: PERCHÉ vuoi inserire la prima col laterale aperto ? Magari mi adeguo io eh !
Infine, ma giusto per farti capire il tono "semiserio" [emoji3] dico anche: "eh ma non è che puoi venir qui a dire che belèn è una gran gnocca ma è antipatica .... (cosa tra l'altro condivisibile) [emoji23][emoji23][emoji23]
Vincenzo
17-07-2023, 08:17
“Strana” usando un eufemismo, su tutte le altre metti la prima con il laterale aperto e si spegne , quindi doppia rottura di maroni. Qui ti evita di metterla …. Eh no….è strano non va bene…..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Hedonism
17-07-2023, 09:38
Chiedo: PERCHÉ vuoi inserire la prima col laterale aperto ? Magari mi adeguo io eh !
per manovrare da fermo, a moto spenta, se hai pendenza.
tieni il laterale aperto per sicurezza e gestisci il freno motore con la frizione in mano, per evitare che la moto prenda la randa per via della pendenza.
Quindi si intende moto SPENTA
Hedonism
17-07-2023, 10:03
si, io mi sono accorto della cosa in questo frangente.
avevo bisogno, a moto spenta di inserire la prima, e con il cavalletto laterale aperto non si riesce
ovviamente anche se è accesa, ti evita lo spegnimento ed il successivo riavvio, non so se è stato studiato o semplicemente casuale, il punto di fulcro del cavalletto è vincolato da vari fattori, magari l'eventuale toppa sarebbe stata peggio del buco.
Fast Luca
17-07-2023, 10:31
Intendevo a moto spenta e descrizione della casistica descritta benissimo da Hedonism
p.s. Belen è antipatica [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie a tutti, ne parlerò con il meccanico e il concessionario ma sono d'accordo che sia tutto anomalo,
.... ma , il meccanico ha provato l'esemplare che hai avuto in prova ?
Un cesso di cambio simile sarebbe inconcepibile su una cinese da 6.000 euro. Figuriamoci su una Ducati da 30.000 !
Dpelago Ducati MTS V4
Io avevo solo una curiosità (che tale è e rimane):
quando il costruttore ha omologato sul libretto la larghezza della moto ESEMPIO: 97 cm se si possa arrivare ai 100 cm di legge
PARE DI NO
Perchè no? Io ritengo proprio di SI, anche se magari interpreto male io il già citato comma art. 170 comma 5:
Sui veicoli di cui al comma 1 e' vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscano o limitino la visibilita' al conducente.
Questo significa che posso trasportare oggetti, a patto che siano saldamente assicurati (e le borse lo sono), fino ad un massimo di 50 cm per lato. Quindi, anche se il costruttore omologa il veicolo per max 97, io sono libero di montare le borse che voglio purché queste non oltrepassino i 50cm per lato.
Vediamo gli avvocati che dicono, ma questo articolo mi sembra abbastanza chiaro. L'indicazione sul libretto serve per misure superiori al metro (vedi borse alu ktm che sono veramente imbarazzanti).
Hedonism
17-07-2023, 10:50
Questo significa che posso trasportare oggetti, a patto che siano saldamente assicurati (e le borse lo sono), fino ad un massimo di 50 cm per lato. Quindi, anche se il costruttore omologa il veicolo per max 97, io sono libero di montare le borse che voglio purché queste non oltrepassino i 50cm per lato.
io non la capisco così...
----
Sui veicoli di cui al comma 1 e' vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscano o limitino la visibilita' al conducente.
----
ma:
puoi trasportare oggetti NON solidamente assicurati se inferiori ai 50 cm di sbalzo
mentre le borse rigide ricadono sulle dimensioni massime prescritte a libretto e/o dal CDS
Sul NON solidamente assicurato hai ragione, avevo inteso male io (ed interpretandolo come un "appendici messe a cazzo sulla moto).
In ogni caso, in questo contesto è da intendersi come "amovibili", quindi le borse ricadono comunque in questo caso. Fino ai +50cm per lato secondo me sei perfettamente in regola.
Hedonism
17-07-2023, 11:29
credo che la ratio della norma sia che non puoi portarti dietro materassino ed l'ombrellone da 2 metri messo di traverso legato alla meno peggio.
le borse seocndo me, se munite di telai, sono Solidali
. .... quando il costruttore ha omologato sul libretto la larghezza della moto ESEMPIO: 97 cm se si possa arrivare ai 100 cm di legge
PARE DI NO
O meglio: in CH è un no "sicuro", in I ... "ne parliamo" cercando di salvarci il kiulo[emoji3061][emoji3][emoji3] scusate se mi autoquoto .... stiamo solo chiacchierando.
Quindi il "PARE di no" sembra adeguato, l'ho scritto perché anche io la pensavo come @Romargi poiché intendo "solidale" tutto ciò che per essere rimosso deve essere utilizzato un attrezzo e non una semplice levetta predisposta per quello (gli specchietti li intendo solidali - idem i paramani).
Ora, sul "pensavo che", mi sorgono ovviamente dei dubbi.
Ma qui abbiamo fior di medici, avvocati, ecc. non scrive qui un vigile urbano, un poliziotto o simile ?
Perdonami ma, se puoi mettere sulla moto oggetti a cazzo, anche assicurati malamente tipo l'ombrellone citato da Hedonism entro il metro di larghezza, perchè non potresti mettere delle borse che NON superano il metro? Anzi, non superano 50+50 ad essere precisi.
Hedonism
17-07-2023, 16:05
come per esempio le borse morbide laterali o una borsa rollo sul portapacchi
Hedo, una bella borsa rollo da 100 cm basterà ? [emoji3]
Il passo successivo, è un carrello appendice :lol::lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS V4
Già visto su un GS a South Rim
Prendi in moto a Flagstaff, poi vai da Wallmart, compri un gancio traino, lo monti e ci traini anche un pick-up [emoji85][emoji23][emoji23]
Perversi :lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS V4
Hedonism
17-07-2023, 19:03
Ganci traino
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230717/6f085beb0daca7e17c161c00a4296e54.jpg
Stai fresco
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230717/0f00e502be34e798f706d2b365126ff8.jpg
E lo dici a me .... [emoji23][emoji23][emoji23]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230717/254f653001375b5ee92aa0f4ffa022ca.jpg
Ciao a tutti.
premessa, dal ritiro della moto 4s (venerdì)ho fatto 600 km….
Bellissima recensione, appassionata e “sentita”
Io ne ho provate tre in momenti diversi, anche se non l’ultima Rally.
Per il cambio mi pare davvero strano, sempre stato di burro con un QS che il mio 1250 si sogna (era persin meglio di quello del 1290 e quasi paragonabile a quello dell’XR).
Per le vibrazioni, concordo, riscontrate anche da me e anche da altri qui sul forum, ma per quel che mi ricordo della mia prova erano al tft e non allo specchietto (o forse non ho fatto caso allo specchietto). In effetti è una “caratteristica” comune anche al GS (1250) che seppur meno ne soffre un po’ alla sella nei transitori e qualcosina alle manopole anche se meno percepibili (il 1200 non ne aveva quasi).
Ma il tft del GS anche se montato rigidamente non vibra in nessun caso.
Per i vani telefono ormai la tendenza è quella, dei forni anche piccoli e tutto online … temo non ci si possa fare nulla.
Per l’effetto on/off io più che altro l’avevo trovata ancora un po’ scorbutica sotto i 2,5/3, laddove l’indicatore del GS già ti dice da un pezzo di passare alla marcia superiore che stai sprecando benzina [emoji23]. Rispetto al 1200LC te ne accorgerai di meno perché è un po’ meno elastica de 1250.
Non è che era questo invece di on/off?
Per il resto gran moto … da smanettoni e velocità warp.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buone performance![emoji3]
https://www.facebook.com/reel/206389338871736?s=yWDuG2&fs=e
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
managdalum
18-07-2023, 09:23
Guarda che bravo che ha messo anche le 4 frecce :)
Sicuramente un ragazzo prudente
Superteso
18-07-2023, 10:14
Gli puzza la vita, però bravo
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Ci sono parecchi video simili in rete , in alcuni casi penso siano moto rubate :confused:
Volevo chiedere senza rileggere tutto il tread se era normale che il cambio era rumoroso talvolta negli innesti. Parlatene un po’. Grazie della comprensione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La mia PP è sempre rumorosa negli innesti in manuale. Ho risolto tirando appena la frizione, un centimetro circa, in scalata però questa procedura non ha effetto e uso il QS. In concessionaria non hanno saputo risolvere il problema.
Domanda banale: qualcuno ha la piastra che allarga la base d'appoggio del cavalletto laterale?
Se si, quale?
Ne ho sempre fatto a meno, ma qui sono al limite con l'appoggio a terra per via dell'altezza (alta la moto, basso io), quindi stavo pensando di montarla per una sorta di maggiore fiducia.
L'originale ha il solito prezzo insensato, il mercato ne offre troppi...
Pensa per me e' la prima moto che non prendo l' estensione perche' trovo che l' appoggio sia cosi' bello largo, anche appoggiandola sulla terra teneva bene.
Hedonism
19-07-2023, 09:09
Ne ho sempre fatto a meno, ma qui sono al limite con l'appoggio a terra per via dell'altezza (alta la moto, basso io), quindi stavo pensando di montarla per una sorta di maggiore fiducia.
1) ampliare la base di appoggio del cavalletto non serve a nulla in relazione al fatto che lamoto ti risulti un po' alta... è stata concepita solo per evitare che il cavalletto affondi nel terreno (o co il caldo anche nell'asfalto) rischiando quindi di cadere.
2) la piastra aumenterà oltre che l'aria di appoggio, anche lo spessore della base del cavalletto, questo sicuramente causerà lo sfregamento del cavelletto, quando lo richiami in posizione, se per esempio hai parcheggiato su terreno irregolare (classico sono le radici degli alberi che sollevano l'asfalto) il che ti obbligherà ad inclinare la moto verso destra per sbloccare il cavalletto. Quindi sicuramente peggiorativo per chi ha scarso appoggio.
Fast Luca
19-07-2023, 18:08
Fatto letteralmente il giro del quartiere,con altra Multistrada demo 4s ,mi è bastato per capire, che l'altra aveva problemi al cambio come mi è stato confermato dopo mia segnalazione. Ne approfitto ma che sconto avete ottenuto sul nuovo? A me hanno riferito 7/8 %
Fast Luca
19-07-2023, 20:19
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pasquakappa
19-07-2023, 22:17
La mia PP è sempre rumorosa negli innesti in manuale. Ho risolto tirando appena la frizione, un centimetro circa, in scalata però questa procedura non ha effetto e uso il.
Ti tengo aggiornato se e dove risolvo qualcosa
@david
@hedonism
confermate il mio atavico scetticismo riguardo l'arnese
Personalmente con il mio allargamento base cavalletto (mi pare Wunderlich ma non ci giurerei) non ho mai avuto il minimo problema è sono molto più tranquillo quando uso il laterale … ovvero sempre più spesso causa anzianità in avanzamento.
Mi pare anche che il mio praticamente “abbracci” il cavalletto creando al massimo 1/2 mm di spessore (ovvero ininfluente).
Mai riscontrato problemi o impacci di nessun tipo.
Magari però la V4 è diversa e ha 7na diversa conformazione del cavalletto o dell’allargamento
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Questo a basso costo:
https://a.aliexpress.com/_EGLUum3
E in foto quello di SW-MOTECH circa 55 eurohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230720/b9833adebd5f8f14658f04e4e7af5e4f.jpg
Sarò strano io, ma è il classico accessorio che mi darebbe unicamente fastidio
Limita la luce a terra…. ed in tanti anni, mai avuto problemi con la stabilità della stampella
Se proprio intravedo un “pericolo”, metto il classico sasso :lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS V4
Anch'io sono all'antica ...
un sasso, un legnetto e via !
C'è però da dire che NON tutte le moto ne hanno bisogno. Su alcune, soprattutto su superfici tipo terra/erba o simili è quasi indispensabile.
Vincenzo
23-07-2023, 19:40
Io di solito mi porto i cunei tipo camion , mai più senza [emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Sarà che arrivo da moto più bassa, ma a moto dritta la distanza del cavalletto laterale aperto da terra è maggiore rispetto a quanto ero abituato e la moto mi sembra si inclini abbastanza di più.
Ecco perché la piastra sotto al laterale mi darebbe un senso si "sicurezza/confidenza/serenità" maggiore quando la devo inclinare fino a che si appoggia.
Poi magari la uso per un po' e mi passa, perché è dovuta a dimensioni e altezza di moto a cui non sono abituato.
Se mi tolgo il dubbio che uno qualsiasi dei modelli cinesi da pochi euro che va bene per la MTS normale entra anche nel cavalletto della Rally, butto qualche euro e faccio la prova.
Essendo nuova la Rally si trova poco in aftermarket e non ho capito se i 2 cavalletti sono uguali, domani lo chiedo al concessionario.
Domanda su app Ducati
Arrivo da quella Bmw che registrava e mostrava in automatico i km percorsi e alcune altre informazioni. Con il cell collegato alla moto anche i percorsi fatti.
La app Ducati fa qualcosa di simile?
managdalum
23-07-2023, 20:07
Per il momento no.
..... e non ho capito se i 2 cavalletti sono uguali, domani lo chiedo al concessionario. il conce (correttamente) dirà che NON sono uguali perché quello della Rally è obbligatoriamente più lungo.
Ma questo interessa poco. Cerca una V4 normale e guarda bene (alternativa controllare il cod ricambio per la base di allargamento dell'una e dell'altra)
Sarò strano io, ma è il classico accessorio che mi darebbe unicamente fastidio
Siamo in due, stessi tuoi motivi.
Al massimo, se devo posteggiare su sterrato o erba, un sasso lo trovo facilmente all'occorrenza.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Hedonism
23-07-2023, 21:34
Anche io come sopra
il conce (correttamente) dirà che NON sono uguali perché quello della Rally è obbligatoriamente più lungo.
Ma questo interessa poco. Cerca una V4 normale e guarda bene (alternativa controllare il cod ricambio per la base di allargamento dell'una e dell'altra)
Mi sono espresso male: di uguale intendevo la piastra leggermente romboidale che appoggia a terra.
I 2 cavalletti devono avere lunghezze diverse dato che ci sono 20 mm di differenza di escursione delle sospensioni. Infatti nel kit abbassamento della V4, oltre alle molle, è presente un cavalletto più corto.
La basetta originale al momento non è presente tra gli accessori della Rally sul sito Ducati.
Non mi resta che fare i guardone :glasses8:
io ho montato quella della V4s accessorio, che va bene, funzionale ed anche molto bella.
... visto il prezzo, stai a vedere che te la diano pure brutta :lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS V4
stai a guardare il capello..piuttosto volevo montare il parabrezza enduro fumè tra gli accessori della Rally cod:97180931AA, l'originale lo abbasso quasi del tutto con il casco integrale a velocità giuste per la moto perchè crea turbolenza qualcuno lo ha preso??
Nonostante molti puristi storcessero il naso, sembra che la "scommessa" di un propulsore a 4 cilindri su una Multistrada, sia stata vinta.
https://www.motociclismo.it/ducati-vendite-moto-primo-semestre-2023-83126
Non era facile per un brand fortemente legato al V2, ma bisogna dare atto ad aspes ( ed al team di Ducati ) di averci visto giusto quando hanno deciso di abbandonare il pur meraviglioso DVT.
Dpelago Ducati MTS V4
E nessuno ha fatto caso all'abbandono (sacrilegio!) della distribuzione desmodromica.
Conosco più di una persona che se la è fatta tuatuare addosso, ma...i tempi evidentemente cambiano
Giusta osservazione ......
Dpelago Ducati MTS V4
Sembra comunque che non ci siano stravolgimenti all'orizzonte ...
https://www.motorcycle.com/bikes/new-model-preview/ducati-multistrada-v4-s-grand-tour-variant-coming-for-2024-44592838
Dpelago Ducati MTS V4
mi devo informare, ero preoccupato di tenere la Rally fino al 2025...
dpelago, lo chiedo a te perché ti reputo un motociclista piuttosto simile a me.....
Cosa vorresti dalla Multi My24?
Fabio
Bella domanda pluto .... banalmente rispondo, vorrei un motivo per cambiarla.
Cercando di articolare una risposta seria.
Ho sempre cambiato le moto ogni anno, massimo due. La mia V4 SPORT è alla terza stagione, in ragion del fatto che nessuna alternativa le è preferibile.
Volendola migliorare ...
1- La farei più bella. Francamente l'estetica non è il suo forte.
2- Un serbatoio più capiente.
3- Forse un avantreno un tantino più reattivo, ma temo si perturberebbe l'assetto .
... e comunque spetta a Ducati invogliare i clienti :lol:
La mia impressione è che data la maturità del progetto, ed i numeri di vendita, per qualche tempo ancora vivranno di rendita. Declinazioni differenti dello stesso modello, affinamenti tipo lo spegnimento della bancata posteriore, e piccolezze varie per giustificare il MY.
D'altronde Ducati sta percorrendo la strada tracciata da BMW con il Gs, declinandola con indole più sportiva e tecnologica.
I numeri le danno ragione ....
Laddove le modifiche alla V4 fossero di poco conto, potrei valutare di tenerla una anno ancora, o di passare alla KTM 1290 ADV ...sempre che Honda non proponga una AT veramente innovativa.
Dpelago Ducati MTS V4
Multi V4 My24 con:
- CARDANO! :lol:
- consumi umani
- serbatoio più grosso
- navigatore INTEGRATO, ovvero un navigatore VERO senza sfruttare lo smartphone.
Con il primo punto si porterebbe via tutti i clienti GS!:lol::lol::lol:
- CARDANO! :lol:
non sono gay :lol::lol::lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS V4
Hedonism
25-07-2023, 16:12
Multi V4 My24 con:
- CARDANO! :lol:
basterebbe la cinghia... come la XDiavel
Bella domanda pluto .... banalmente rispondo, vorrei un motivo per cambiarla.
Grazie,
sei come sempre una certezza.
Togliendo il tuo punto 3 (quell'avantreno da 19 lo ritengo perfetto così com'è:eek:) il resto lo potrei fotocopiare con una decisa sottolineatura alla parte quotata :lol:.
Anche l'idea del cardano fatta da Romargi non sarebbe male ma temo sia impossibile. Piuttosto valuterei la cinghia che tanto mi è piaciuta sulla xDiavel ma anche qui la vedo duretta.....
Fabio
Sulla cinghia avete ragione ... solo l'impatto estetico mi lascia perplesso.
Dpelago Ducati MTS V4
Boxerfabio
25-07-2023, 17:01
1-Cardano
2-Boxer
3-Telelever
:lol::lol:
Boxerfabio
25-07-2023, 17:02
Seriamente, potrebbero fare il cardano davvero a “sto punto”
Anche l'idea del cardano fatta da Romargi non sarebbe male ma temo sia impossibile. Piuttosto valuterei la cinghia che tanto mi è piaciuta sulla xDiavel ma anche qui la vedo duretta...
Ho proposto il cardano ma andrebbe benissimo qualsiasi altra alternativa, purché esente da manutenzione!
Ingrassare la catena ad ogni giro è una rottura di maroni ma la sua pulizia periodica è ancora peggio.:lol:
pacpeter
25-07-2023, 17:38
sulla catena : alcune considerazioni.
io agisco così: ogni tanto, metto la moto sul centrale in prima motore acceso mentre gira la ruota spruzzo grasso spry.
mai lavata.
durata? 2 kawasaki: 50.000km ciascuna
Ktm: 20.000 Km
tracer originale: 20.000 km
tracer catena DID: 50.000 Km
costo trittico: meno di 200 euro, più montaggio
ora se uno che spende 30.000 euro per una moto mi fa storie per la catena e si rovina la vita desiderando il cardano perchè se non olia, lava, lecca la catena ogni giro si sciupa, gli sputo in un occhio.
ognuno interpreta le frasi altrui a proprio piacimento, ma sono d'accordo anch'io che una versione SuperTouring col serbatoio più grande, un cardano/o cinghia, ma soprattutto più bella esteticamente porterebbe in casa Ducati un sacco dei clienti bmw. Magari inizialmente un po' timorosi per affidabilità o calore ma se poi effettivamente non è fastidioso beh.... una bella fetta di mercato potenziale ci sarebbe (stante anche il fatto che in casa bmw un po' di rognette non mancano)
Sarebbe più cara ? No problem.
Per me sto valutando una V4S (non là rally che dalla prova fatta a me pare un pochino meno agile nel lento).
ora se uno che spende 30.000 euro per una moto mi fa storie per la catena e si rovina la vita desiderando il cardano perchè se non olia, lava, lecca la catena ogni giro si sciupa, gli sputo in un occhio.
Ho portato la moto al tagliando dei 30k km e la catena era ancora PERFETTA, al punto che il meccanico mi ha telefonato chiedendomi se la avessi sostituita prima del tagliando di mia iniziativa!
Non si tratta dei circa 350€ per cambiare la catena anzitempo, a causa della manutenzione effettuata ad minchiam per pigrizia.
Si tratta, invece, della rottura di maroni di ingrassarla ad ogni rientro dal giro: uso la moto solo nel weekend, e nemmeno sempre, ma ci faccio giri di 600-700km. Mettere lo spray mi ruba 5 minuti ma la pulizia, invece, è una bella scocciatura.
La faccio non per la “tirchieria” che hai citato e posticipare il cambio catena ma, semplicemente, perché mi piace trattare bene le mie cose e mi dà fastidio trascurare la manutenzione ordinaria. Anzi, se l’ingrassaggio lo effettuo regolarmente, sulla pulizia ammetto le mie colpe: la effettuo un po’ troppo di rado perché ogni volta mi immerdo da paura, nonostante i guanti in lattice rubati a PKW. :lol::cool:
Non ti dico quando smonto la copertura del pignone per effettuare una pulizia più profonda.
Lo spendere 30k con il tenere bene la propria moto lo trovo un paragone un po’ fuori luogo…
sulla catena : alcune considerazioni.
io agisco così: ogni tanto, metto la moto sul centrale in prima motore acceso mentre gira la ruota spruzzo grasso spry.
mai lavata.
durata? 2 kawasaki: 50.000km ciascuna
Ktm: 20.000 Km
tracer originale: 20.000 km
tracer catena DID: 50.000 Km
costo trittico: meno di 200 euro, più montaggio
ora se uno che spende 30.000 euro per una moto mi fa storie per la catena e si rovina la vita desiderando il cardano perchè se non olia, lava, lecca la catena ogni giro si sciupa, gli sputo in un occhio.
Quoto al 101% e provvedo nel secondo occhio.
Lavaggio della catena ? al massimo lo faccio con il pulivapor quando lavo la moto, al max 2 volte all'anno. Ingrassaggio 30 secondi come descritto quando ho tempo. Il tempo della schiavitù non lo ricordo più.
Tutto quello letto, basta prendere la Rally, certo che se manca il cardano , paralever ecc. forse è meglio prendere quella meraviglia di GS.
Ma anche quella ha troppi difetti.....:lol::lol:
@ Romargi sono d'accordo con te,a me pulire la moto è una cosa che piace molto e mao tantissimo mantenerla pulita ed in ordine(al contrario della macchina di cui importa sega).Uso quintali di wd 40 al silicone che sparo come se non ci fosse un domani ovunque e lavo ed infraso la catena max ogni mille km,tenendo presente che ho una catena M.Non è tirchieria,ma solo piacere di tenere in ordine e ben curata una cosa a cui tengo mlltissimo!!
Boxerfabio
25-07-2023, 19:43
Tutto vero ma a 30mila euro la catena che monta la
Benelli da 4mila se la tengono loro.
Raffinatezza meccanica voglio anche! Pensate poi che meraviglia potrebbero fare di design.
Boxerfabio
25-07-2023, 19:45
Per il cardano gli regalo anche 20/30cv nel caso dovessero fare il rinvio a 90 piu piccolo
Dovremmo tornare a parlare di olio:
Quale scegliere? :lol:
Seriamente
Al messaggio di pacpeter #11099 non so davvero cos'altro si dovrebbe aggiungere
Basta usare un lubrificante poco adesivo e la robaccia sul pignone non si attacca
Arrivato in Ducati per il tagliando ho chiesto di non lavarla e non toccare né ingrassare la catena, montata il giorno prima (tensionamento comunque, purtroppo, addebitato).
Detto questo..
Un motivo per scegliere il cardano ancora non lo trovo
Anche io ingrasso la catena ogni 5/700 km, e la pulisco ogni 5/6.000
Sulla V4 l’ho sostituita a 30.000 ancora in ottime condizioni, approfittando dello sconto invernale, e sapendo di avere tanti chilometri ancora da percorrere
Dpelago Ducati MTS V4
Pure io ogni 500-600 km ingrasso. In pratica quasi ogni uscita. La pulisco ogni 2.000 a meno che non prenda pioggia o faccia qualche km di strada bianca .
Gto, ma dai veramente ti hanno fatto pagare il controllo catena, non ci posso credere..A Roma, per quanto riguarda Ducati siamo fortunati, pulizia catena si passa in officina e te lo fanno, stessa cosa dicasi per leggera manutenzione, pasticche, controlli, al contrario di altri blasonati...
A me oggi hanno fatto un cambio olio freno posteriore gratuito (l’olio però lo avevo portato io perché volevo quello e non era Bmw).
Mi sono quasi commosso … e ho detto con gran sincerità che avevano guadagnato 100 punti.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
pacpeter
26-07-2023, 00:23
Lo spendere 30k con il tenere bene la propri
Tenere bene é un conto, fare come te é esagerato.
40 anni che guido moto con le catene e mai lavate arrivando sempre a 25k se con uso off e 30k se uso prevalentemente asfalto.
Per me sto valutando una V4S (non là rally che dalla prova fatta a me pare un pochino meno agile nel lento).
Cioè … Carlo… mi stai dicendo che proma di prendere il 1300 a marzo dell’anno prossimo … riesci ancora ad infilare una V4S per l’estate autunno [emoji6]?
Chapeau [emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per me dipende soprattutto dalla qualità della catena.
Con le ktm ho sempre fatto molto km, sulla 990 superduke sono arrivato a 36.000 con veramente minima manutenzione si e’ allungata ma e’ ancora silenziosissima, su una Cagiva raptor arrivai a 15.000.
L’ideale sarebbe lo scottoiler che utilizza l’olio come pulizia della catena, e’ importante che sia pulita, la lubrificazione esterna non serve a nulla.
Su una moto ho avuto la cinghia, moto da 145 cavalli, perfetta!
Quindi, pulitori seriali, cosa usate per pulire e lubrificare la catena?
Un cucchiaino da tè di olio Sae 80w90
Straccio per l'olio in eccesso (se ne usi poco l'olio in eccesso non c'è nemmeno) e via a fare km
Sono sempre e solo gli OR che devono restare umidi e lubrificati
Non serve altro
Cioè … proma di prendere il 1300 a marzo dell’anno prossimo … riesci ancora ad infilare una V4S per l’estate autunno ... ? per i modelli nuovi meglio attendere almeno un paio d'anni (Carlo docet [emoji23][emoji23])
E poi prima di riprendere un GS (che sarebbe comunque per i pochi trasferimenti in due) penso e spero sempre in qualche jap apprezzabile es. la Versys 1000 se non fosse così brutta .... (aspetta e spera ! [emoji85][emoji23]).
Vediamo se riescono ad abbellire un po' la V4 2024.
Lavaggio della catena ? al massimo lo faccio con il pulivapor quando lavo la moto, al max 2 volte all'anno. Ingrassaggio 30 secondi come descritto quando ho tempo.
Io sull'ingrasaggio faccio ad ogni giro, quindi ogni 600-700km.
L'attività più rognosa e che più mi scoccia è la pulizia, ancora più importante della lubrificazione: se non la pulisci periodicamente con petrolio bianco, tutta la morchia trattiere polvere, terra ed impurità che esercitano una azione istruttiva verso la catena stessa, gli o-ring e corona-pignone contribuendo as aumentare l'usura!
Saranno almeno 2-3 mila km che non la pulisco (e non la vo nemmeno la moto!), mi sa che prima delle ferie estive mi tocca.
Magari regolando anche per bene la tensione, altra rottura di balle che, finora, ho effettuato UNA sola volta.
steppenwolf
26-07-2023, 09:33
........, cosa usate per pulire e lubrificare la catena?
Per pulire isoparaffina.
Per lubrificare come detto da GTO, pennellata (all'interno) di olio ep 80/90.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
La durata della catena dipende da diversi fattori:
1- Qualità della catena.
2- Tipologia di motore ( i bicilindrici stressano il componenete molto di più ).
3- Stile di guida.
4- Manutenzione.
Io con i vari DVT Ducati, e con i KTM avuti negli anni, mai superato i 30.000 km.
Con la Multi V4 a 30.000 ho sostituito la catena, ma avrebbe potuto procedere per altri 10.000 km almeno.
Dpelago Ducati MTS V4
Per pulire isoparaffina.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Io vado di WD 40 a garganella .....
Dpelago Ducati MTS V4
steppenwolf
26-07-2023, 10:16
Certo.
Cosa c'è nel WD40?
Non acquaragia come ipotizzato (altrimenti sarebbe troppo selettivo e non all pourpose come declinato) ma isoparaffina.
Con la differenza che al costo di 1 bomboletta da 250 ml. se ne portano a casa 10 lt.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Certo.
Cosa c'è nel WD40?
Non è buona parte petrolio bianco/lampante? Quali sono le differenze tra isoparaffina e petrolio bianco?
steppenwolf
26-07-2023, 10:31
Hai centrato il bersaglio romargi. Alla fine della giostra la sostanza è quella[emoji16][emoji106]
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Hedonism
26-07-2023, 11:47
per le "market victims" la WD40 ha tutta la linea per moto
- pulizia catena
- pulizia polvere freni
- lubrificante per catena ( 2 tipi on ed off)
per le "market victims" la WD40 ha tutta la linea per moto
Pulitore catena WD40: 7-8€ per 400ml
Petrolio bianco: 4-5€ per 1 litro.
Vedi tu, considerando che per la pulizia i prodotti sono equivalenti.
Superteso
26-07-2023, 12:02
Io da sempre ed unicamente, uso solo petrolio bianco.
Vero anche che non ne uso molto. Con lo scottoiler non ho di questi problemi
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Con la differenza che al costo di 1 bomboletta da 250 ml. se ne portano a casa 10 lt.
Mia nonna me lo ripeteva sin da bambino .... " Hai le mani bucate " :lol::lol:
Serious mode ON.
Grazie!
Dpelago Ducati MTS V4
Hedonism
26-07-2023, 14:39
la vera rottura di p@lle è gestire le morchie - liquide - derivanti dalla colatura della catena...
l'ultima volta credo di aver usato tanta carta per assorbire e buttare il tutto nell'indifferenziata
La catena però non è da friggere
Non va immersa :lol:
Comunque dopo 20 anni (per me) dalla scoperta del sae 80w90 ho ancora mezza piena la prima bomboletta elf acquistata nel 1999
Se c'è poco olio non c'è bisogno di pulire chissà cosa
E la moto rimane pulitissima...
Spero di non infrangere nessuna regola ma questo è l'annuncio della mia scrambler (solo per visualizzare le foto)
https://www.moto.it/moto-usate/ducati/scrambler-800/scrambler-800-icon-2017-2020/9209617
Tra le ultime si vede benissimo quant'è bella una catena senza spray che attacca tutta la robaccia per strada ma solo oliata con olio d'oliva di Cerignola
Hedonism
26-07-2023, 15:57
eh ma l'olio schizza...
Carina la Scrambler arancione.
La catena però non è da friggere. Non va immersa .... A meno che non la si passi poi nell'impanatura [emoji1745]
Ma quanto abbiamo scritto un po' ovunque della pulizia catena ? Veramente tanto ![emoji2]
Io penso che chi eccede con pulizia e olio sulla catena lo faccia un po' anche sulla base di informazioni/raccomandazioni "vecchie" ... intendo di quando le catene non avevano il lubrificante sigillato dagli oring, un po' come chi scalda la moto sul cavalletto (e magari è anche estate) ed intanto si veste, ma vai a farglielo capire [emoji2373]
Liberi tutti
Maledetti, mi fate sentire in colpa per aver trascurato la manutenzione della catena! :mad::mad::mad:
L'ho pulita ad inizio stagione e basta, pur ingrassandola ogni volta.
Stasera, se riesco a staccare ad un ora decente, vado al lavaggi e lavo moto + catena.
Hedonism, un goccino di olio
Se schizza è troppo
Lucky59, grazie:)
Slim, sono argomento ciclici, hai colto nel segno
Romargi, la devi lavare da vicino e devi insistere sugli OR, a non più di 10 cm
Mi raccomando
Seriamente, meno la tocchi meglio è
Bon chiuso ora il PC, non ho minimamente voglia. Mi tengo la moto sporca, pazienza, tanto per un po' non la uso...
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Petrolio bianco FTW!!!!!!
Ieri mi avete fatto sentire in colpa. Mi sono immerdato per bene ma ho lavato la moto e pulito la catena: fino ad ottobre non la pulisco più (solo grasso), a meno di non doverla tirare.
Era da un po' che non la pulivo ma è una bella rottura: anche con i guanti sono riuscito a sporcarmi fino ai gomiti ed ho fatto fuori mezza bottiglia di petrolio bianco. Petrolio che non avevo in casa e che mia moglie mi ha preso da Leroy Merlin a 9€/litro!!!! Minchia!!!
Ma, se usassi la benzina o il gasolio (questo dovrebbe lubrificare leggermente ed essere meno aggressivo rispetto alla benzina) rischio di sciogliere gli o-ring?
Che lavoro di merda, viva il cardano!
E dire che ho fatto una pulizia abbastanza superficiale, senza nemmeno smontare il copri pignone dove si annida qualche kg di morchia accumulata![emoji3]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230728/d9aec667f88371db01239ff033516f2b.jpg
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
pensa io ci metto 5 minuti, guanti in lattice 2 spazzolette quelle che investono la catena su 3 lati e relativi prodotti, sgrasso passo straccio ingrasso finish..:lol:
Panzerkampfwagen
28-07-2023, 09:13
Shhht!
Lascialo bestemmiare con uno spazzolino da denti.
Fai anche un minimo accenno alla carcinogeneticità del petrolio bianco.. sulla cute e dei vapori respirati.
Ci metti un link a posti che lo vendono a metà prezzo..
Poi ti metti comodo e aspetti…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
... guanti in lattice 2 spazzolette quelle che investono la catena su 3 lati e relativi prodotti, sgrasso passo straccio ingrasso finish..:lol:
Quello che ho fatto io, ed avevo pure i guanti fregati a PKW!
Anzi no: quelli in stoffa perchè quelli in lattice li distruggo dopo 5 minuti!:lol::lol::lol:
Ci metti un link a posti che lo vendono a metà prezzo..
Poi ti metti comodo e aspetti…
Quei link li trovo pure io ma mi fregano le spese di spedizione!:lol:
Bon, fino al termine dell'estate non la pulisco più, al massimo una veloce passata con la lancia se avrò voglia di lavare la moto.
Panzerkampfwagen
28-07-2023, 09:24
Quello che ho fatto io, ed avevo pure i guanti fregati a PKW!.
Usati.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
fino ad ottobre non la pulisco più (solo grasso), a meno di non doverla tirare.
Ma è davvero difficile.... ?
Te lo abbiamo detto in tutti i modi
Lascia quella merda di grasso lontano dalla moto e smetterai di osannare il cardano
:mad:
Romargi, se tu avessi modo di vedere una volta qualcuno all'opera ti accorgeresti che non è affatto come la vedi adesso....
1) grasso MAI ! se lo metti anche una sola volta sei fregato fino a che non arrivi al punto 2) che se fatto non dovrai praticamente mai rifare a meno di guida fuori dall'asfalto
2) ora occorre pulire:
- smontare il copri pignone e rimuovere "il più grosso" con qualcosa (tipo un cacciavite)
- lavare con pennello e PETROLIO BIANCO (non benzina che ti rovina gli oring) e poi asciugare bene con degli stracci. A questo punto la catena è più pulita che da nuova.
- poi metti la moto sul centrale e con dell'olio (spray è più comodo) ne spruzzi POCHISSIMO (gli fai sentir l'odore e basta [emoji23]).
FINE
Semmai fattelo fare da un meccanico anche generico.
Semmai fattelo fare da un meccanico anche generico.
Credo sia necessario uno specialista
- poi metti la moto sul centrale e con dell'olio (spray è più comodo) ne spruzzi POCHISSIMO (gli fai sentir l'odore e basta [emoji23]).
FINE
E' ESATTAMENTE (*) quello che faccio da quando ho preso la moto!
Ovvero:
1) pulisco con petrolio bianco. Il copri pignone lo tolgo solo per la pulizia profonda di fine stagione e non ti dico la morchia che si accumula li sotto
2) uso grasso spray (e non olio spray). Tu ti riferisci all'OLIO per trasmissioni citato da GTO? O alla classica bomboletta per catene con O-Ring comodamente usata dal 99% di possessori di moto?
(*) unica piccola differenza, uso lubrificante spray e non olio, che vuoi che sia... :lol:
Per la cronaca uso questo:
https://www.wheelup.it/lubrificante-catena-x-trem-road-750ml.html
Ma è davvero difficile.... ?
Te lo abbiamo detto in tutti i modi
Lascia quella merda di grasso lontano dalla moto e smetterai di osannare il cardano
:mad:
Ahahahah anche questo è vero!
Ma il sae 80w90, ovvero comune olio per trasmissioni, lo trovi spray? Non ti immerda mezza moto schizzando ovunque?
Non sporca, non goccia, non schizza perché conosco il senso della misura
Un velo
Non chili
Meno è meglio, ricordi?
un velo
Come il sale in una pietanza
Come detto in precedenza, la catena è già pronta, non la devi friggere
Coraggio:lol:
p.s. ti rendi conto a fine luglio, col sole quì fuori in un argomento sulla V4 che è una cannonata, di cosa stiamo parlando?
:)
Certo che mi rendo conto... tanto io sono qui al lavoro (prima a fare colazione, ora ad attendere che inizi una fantastica riunione) con un sole fuori fantastico. E domani (sabato) previsti temporali come sempre.:mad:
Ora fine OT, promesso, continuiamo pure con la V4.
Quelli che iniziano a lamentarsi della catena stanno cercando un pretesto per tornare al cardano
Non mi e' mai pesato pulire la catena , lo facevo quando pulivo la moto , circa ogni 1000km ,pennello petrolio bianco qualche giornale per non sporcare il pavimento e infine una passata con grasso spray per catene , mi è durata 40000km
Certo che mi rendo conto... continuiamo pure con la V4. quindi stai già facendo tutto per bene soltanto che SE NON BUTTI VIA IL GRASSO SPRAY sarai sempre lí a rifare "un lavoro emmerd".
Se vuoi passo da te e ci penso io (a buttarlo) !! [emoji23][emoji23]
E se torni al cadano sappi che son tutti ruggini già da nuovi [emoji2960][emoji2960]
Serio on: ma la V4 almeno ti piace ? A parte la catena, IN CHE COSA non ti piace molto ?
Panzerkampfwagen
28-07-2023, 12:26
Sono il solo a divertirmi all’idea di Romargi che continua a fare un lavoro emmerd?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
quindi stai già facendo tutto per bene soltanto che SE NON BUTTI VIA IL GRASSO SPRAY sarai sempre lí a rifare "un lavoro emmerd".
Serio on: ma la V4 almeno ti piace ? A parte la catena, IN CHE COSA non ti piace molto ?
Per curiosità, tu sulle tue moto a catena - prima 1290 SAR e ora XR mi sembra - cosa usi? Spennelli olio trasmissione manualmente per non usare quello da me postato? Oppure usi OLIO (non grasso) spray?
Certo che la V4 mi piace, l'ho detto più volte. Purtroppo, ho commesso l'errore di fare il test ride "lungo", il primo a Sestriere! L'ho guidata per circa due ore e mi è piaciuta tantissimo. Avrei firmato subito. Diversamente, non sarei qui ad ammorbarvi sul 3D!:lol::lol:
Cosa non mi piace?
- Freno posteriore quasi inesistente (scoperto nella seconda prova al Piccolo San Bernardo)
- Rapportatura un filo troppo corta. So che è un 4 cilindri ma ho l'impressione che giri alta di giri
- Consumi (non verificati ovviamente, ma leggendo le recensioni). Anche se questo non è il driver primario nella scelta di una moto da 28k€
- Prezzo.
Unico rammarico non aver ancora provato la Rally.
Sono il solo a divertirmi all’idea di Romargi che continua a fare un lavoro emmerd?
Proprio che tu parli, con tutto il rispetto per la tua professione, di lavoro emmerd?:lol::lol::lol:
I gusti non si discutono, per carità, ma per quanto fonte di gratificazioni professionali e monetaria forse una specializzazione diversa avrebbe potuto essere un filo più gradevole (il ginecologo qualcuno l'ha gia detto?:lol:)...
In ogni caso, parliamo di una trentina di minuti di immerdamento da effettuarsi ogni due mesi... ci può stare considerando le soddisfazioni che la moto mi dà.
Per curiosità, tu sulle tue moto a catena - prima 1290 SAR e ora XR mi sembra - cosa usi? Spennelli olio trasmissione manualmente .... su tutte le moto (sempre avute moto a catena) ho sempre fatto come ti ho già detto:
- LAVAGGIO con petrolio bianco circa una volta all'anno e GIÀ DA NUOVA !! Per togliere il grasso appiccicosissimo per sabbia e sporco (quello che mettono già in fabbrica)
- e poi OLIO SPRAY PER CATENE (NON grasso spray - ma lo vuoi buttare il grasso o no ??!) . Uso l'olio spray e non a pennello perché IO RIESCO a metterne veramente poco, mentre col pennello ne metterei sempre troppo.
Fatto questo, la catena non si sporca più. [emoji6]
Certo che però devi leggere i post e deciderti a dar retta a qualcuno sennò saremo qui a parlare di catena e grasso per giorni . [emoji2373][emoji23][emoji23]
Sono il solo a divertirmi all’idea di Romargi che continua a fare un lavoro emmerd? .... aspetto quest'ultima risposta di Romargi e poi ti dico [emoji2960]
Ho risposto sopra, nello stesso tuo post!
@Slim: mi vuoi mettere un link di 'sta minkia di "olio spray"? Perchè io uso questo lubrificante spray che vuol dire tutto e niente!:lol::lol:
https://www.wheelup.it/lubrificante-catena-x-trem-road-750ml.html
Lubrificante= oio... o no? :lol::lol:
In alternativa questo andrebbe bene? :lol:
https://www.farmaself.it/it/prodotti/sanitari/durex-fresh-gel-lubrificante-50-ml
E, se sul SAE 80w90 indicato da GTO non ci sono dubbi, su un generico "lubrificante catena" come indicato sulla mia bomboletta qualche dubbio è lecito. Sicuro di non stare usando anche tu un grasso e non un olio? :lol::lol:
PS: se la prox moto sarà ancora a catena, mi prometto di montare uno scottoiler.
... Sicuro di non stare usando anche tu un grasso e non un olio? .... ..... [emoji23][emoji23] non ti rispondo dai... [emoji23]
Io uso questo in foto (la bomboletta la sto usando da 6/7 anni su due moto ed è a metà)
L'comprato in conce KTM (non ho link) comunque l'olio SAE 80/90 (che è quello per coppie coniche in sostanza) va benissimo. Basta usarne pochissimo .
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230728/f6c6f22f985465d0d6c4eee16b8df6db.jpg
Ahahah sul SAE lo so bene che trattasi di olio per trasmissioni e per questo non l'ho mai usato.
Il tuo, invece, CREDO sia equivalente al mio Ipone.
Con l'unica differenza che a me un bombolone MAXI come quello della foto dura solo una stagione perchè lo uso senza economie!:lol:
andandomi ad immerdare mezza moto: ieri ho beccato tracce di grasso nero sul coperchio del bauletto! E meno male che viaggio da solo... al massimo sporcherò la figlia quelle due volte/anno in cui la porto in giro sui colli francesi. :lol::lol::lol:
Edit: questo mi sembra MOLTO SIMILE a quello che uso io, visto che viene descritto come "lubrificante bianco". Mah...
https://motorexitalia.it/prodotto-linea-moto/cura-della-catena/chainlube-road-strong/
Certamente questo va benissimo (è quello di cui ti ho messo foto [emoji2373]).
Però devi partire dalla situazione di TUTTO PULITO A SPECCHIO sennò sarai sempre a immer.... qualcosa/qualcuno [emoji2373]
O.T.: essendo Motorex quell'affare costerà un rene (uso roba Motorex sull'Husqvarna).
Il grasso spray da catene migliore trovato finora l'ho preso per necessità (era aperto di domenica) in un bazar di cinesi.
3,5 Euro un barattolone e funziona pure benissimo! :lol:
WD40 per pulire la catena. Bomboletta piccola ... dura 2 anni, costa meno di 5 euro.
Grasso spry DID ... 20 euro. Dura un anno, utilizzandolo ogni 5/700 km, su una percorrenza annua di 12/15.000 km.
Sacrificio sopportabile.
Dpelago Ducati MTS V4
WD40 per pulire la catena. Bomboletta piccola ... dura 2 anni, costa meno di 5 euro.
Uguale: finito dopo 2 pulizie catena (= mezza estate)!:lol:
La bomboletta del pulitore trovo duri niente.
Grasso spry DID ... 20 euro. Dura un anno, utilizzandolo ogni 5/700 km
Io con la bomboletta "normale" ci ho fatto meno di una stagione. Con quella maxi della Ipone ci faccio quasi una stagione di 15 mila km.
Qui però non si sta a sindacare sul costo ma sull'efficienza dell'olio vs grasso.
Anche se, a parte l'olio specifico per coppia conica citato da GTO, quelli spray usati dal sottoscritto e da Slim sembrano simili...
Hedonism
28-07-2023, 17:02
WD40 fa sia il lubrificante per uso "pulito" che quello per condizioni di sporco o bagnato
il pulitore freni è stupendo, non saprei cosa spruzzare in prossimità dei dischi, fino ad adesso solo sapone o foam
Io con la bomboletta "normale" ci ho fatto meno di una stagione.
Il " segreto" è metterne poco e spesso.
Dpelago Ducati MTS V4
Gabriele1976
28-07-2023, 18:11
Scusate qualcuno ha provato la versione basa? Tra assetto e sella si arriva a 790mm di altezza e non è male anzi
La mia crociata CONTRO l'uso del grasso finisce qui.
Ognuno è libero di immerd.... come preferisce.
.... si l'olio Motorex (o simili) costa un rene (come detto da qualcuno - non ricordo il nick), ma penso di potermi permettere una bomboletta ogni 8/9 anni (almeno per ora - poi a bomboletta finita vedremo).
5.000 km fatti:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230729/826c1349e280628fad9a0e379bef6813.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230729/c08b348eb6b7fd3b95bee7bead7debdb.jpg
Gabriele1976, leggo quasi tutto e non ho mai sentito nessuno che abbia provato una versione ribassata (nemmeno sapevo che esistesse) ma magari non ho visto il post [emoji2373]
Superteso
28-07-2023, 21:22
Certo che c'è
Se non sbaglio la ha qualcuno q io dentro
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Gabriele-1970
29-07-2023, 19:33
https://www.ebay.it/itm/313545647227?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-128315-5854-1&mkcid=2&mkscid=101&itemid=313545647227&targetid=1717998117761&device=c&mktype=pla&googleloc=1008746&poi=&campaignid=17962629806&mkgroupid=137104476462&rlsatarget=pla-1717998117761&abcId=9301106&merchantid=116462860&gclid=CjwKCAjw8ZKmBhArEiwAspcJ7q8fTaTkZkPDZr_o4wj8 ACH7ItMk8ZPn1Kz86Ykp_l2zMQEIRib1fxoCsFYQAvD_BwE
preso questo aggeggio lo scorso anno, pro:
-si utilizza meno petrolio bianco,
-con il tubicino di drenaggio si raccoglie il prodotto e la morcia direttamente in un contenitore che a fine stagione porto all'isola ecologica,
- ci si sporca meno
Quest'anno non ho ancora utilizzato il grasso spray, ma lubrifico con olio e devo dire che la catena rimane molto più pulita, basta uno straccio asciutto al ritorno dal giro e una spennellata d'olio.
managdalum
29-07-2023, 20:49
Lo uso anche io ed è comodissimo.
Confermo, Kettenmax ormai lo ritengo indispensabile.
Hedonism
30-07-2023, 10:32
Scusate qualcuno ha provato la versione basa?
Eccomi.
Ho sia il kit molle per ridurre l’altezza complessiva della moto che la sella bassa.
Acquistati insieme alla moto ma arrivati in tempi diversi quindi ho ritirato la moto in versione standard (fatti 1000 km) e poi ho montato, in due tempi assetto e sella.
Ovviamente essendo diversamente alto, per me è una modifica importante. Dinamicamente, su strada dovrebbe essere anche più efficace, ma non ho la sensibilità ed il pelo per verificare. Lo switch è stato fatto tra febbraio (consegna moto) ed fine marzo.
Esteticamente non si nota nulla
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230730/4ec56405afbbba74909563febf81592d.jpg
OT … che silenziatore monti ?
Dpelago Ducati MTS V4
Hedonism
30-07-2023, 21:22
è la Full, quindi il suo Akra di primo equipaggiamento
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230730/317f087487b30e181fc74d915808a143.jpg
Premessa: sono alto 172 cm.
Quando presi la r1250r usciva dalla fabbrica con la sella bassa (nessuno ha saputo spiegare il perché).
Fin dai primi secondi ho avuto la sensazione di essere infossato dentro la moto, non sopra. L'ho tenuta con l'intento di farci qualche km prima di giungere a conclusioni. Non mi serviva per toccare bene a terra, perché ci arrivavo molto comodo con la sella standard.
Non ne sono serviti molti di km per aumentare i dubbi, così per gentile concessione del concessionario, un sabato mattina ci sono andato, abbiamo tolto la sella standard da una RS usata (sono identiche) e ci sono andato a fare un giro di 3 ore: dubbi svaniti, ordinata sella standard.
Passano 2 anni, vado a provare la Rally che mi piace molto, nessun dubbio sulla moto malgrado la prova urbana, tranne l'altezza: tocco in punta pur con i settaggi elettronici. Vado a rivederla col capo e in officina ce n'è una da consegnare che ha la sella 2 cm più bassa. Mi ci fanno sedere da fermo e la differenza non è apprezzabile, è si più bassa, ma come tutte le sella ribassate è quel tanto più larga da ridurre di molto i cm recuperati. In compenso risento subito, anche da fermo, quella sgradevole sensazione dell'essere infossato dentro la moto. No no no.
Poi la riprovo al Tonale, in 2, qualche curva, salita, discesa...che moto, è amore! MA...l'altezza! In 2 va meglio perché si abbassa, ma quando il capo deve sapere o scendere sono un po' al pelo.
Rimugino
Poi me la fanno provare su un forestale.
Rimugino
Esco dall'area test senza più dubbi...e l'altezza però...
Insomma l'ho ordinata, sella standard, rassegnato a qualche mese di grande attenzione in attesa che sia disponibile il kit abbassamento sospensioni come per la normale (si parla dell'autunno). In 4 settimane è arrivata, ho già sforato i 1000 per il tagliando...che moto, mi piace un sacco!!!
Ora vacanze a piedi, tagliando prenotato a fine mese e poi viaaaaa :-)
pasquakappa
31-07-2023, 21:56
Goditela anche se è troppo alta e porti un peso maggiore di quella diciamo standard per differenze diciamo quasi solo di marketing. Boh :lol:
Pensa che c'è un sacco di gente che paga per farsi legare e torturare, riuscendo perfino a trarne godimento...
Dopo le vacanze estive dovrò quasi sicuramente sostituire la catena oltrepassando i 30k km, mi chiedevo... e se la sostituissi con la "Regina" a minor interventi di lubrificazione si potrebbe in parte ovviare al fastidioso compito della pulizia ogni 1000 km. o è una bufala e si spendono solo più soldi
Superteso
01-08-2023, 14:42
La seconda che hai detto.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
..., e se la sostituissi con la "Regina" a minor interventi di lubrificazione si potrebbe in parte ovviare al fastidioso compito della pulizia ogni 1000 km. o è una bufala e si spendono solo più soldi
Spezzerei il tema in due, e ti dico come faccio io (premettendo che a me piace tenerla pulita):
- il compito della pulizia SE NON È LUBRIFICATA COL GRASSO ma solo con l'apposito olio, lo faccio ogni 5/6 mila giusto per scrupolo, ma se non ho preso troppa pioggia e non ho fatto sterrati è quasi inutile;
- la lubrificazione invece ogni 1500/2000 la faccio con POCHISSIMO olio spray (ma veramente poco) Ci sono bombolette anche piccole che puoi portarti dietro nei lunghi viaggi per i casi di pioggia/sporco.
La seconda che hai detto.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Esattamente.
Puoi approntare una catena con materiali migliori, ma fondamentalmente l’azione meccanica resta tal quale.
Ciò detto, ho sostituito la trasmissione di serie a 30.000 km, ed era ancora in ottimo stato
Dpelago Ducati MTS V4
Purtroppo tutto quanto al mondo si consuma col tempo e con l'uso. Chi prima e chi dopo.
… e la catena non sarà, o non è già, neanche il più importante dei problemi di usura di noi anziani.
A volte le cose si usurano anche a usarle con parsimonia [emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vero GIGID c'è anche altro !![emoji23][emoji23]
Ciò detto, ho sostituito la trasmissione di serie a 30.000 km, ed era ancora in ottimo stato
Quasi uguale sulla mia SADV!
Al tagliando dei 30k mi telefona il meccanico dicendomi: "la catena l'hai già cambiata tu autonomamente, vero? Ti chiedo questo perché è in ottimo stato".
Ovviamente io, a differenza tua, non l'ho cambiata.
In compenso, ho sostituito ieri a 33k km le pastiglie anteriori originali poiché iniziavano a fare rumore. Tolte, con le pastiglie vecchie in mano, ho comunque deciso di sostituirle ugualmente avendo le nuove a disposizione.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Hai ragione Tu. Si sostituisce solo ciò che va cambiato.
Io ho provveduto in anticipo per usufruire dello sconto invernale del 20%, sapendo di avere ancora una stagione davanti.
Difficilmente il trittico originale arriva a 40/45.000 km
Dpelago Ducati MTS V4
Per chi non si vuol sbattere a lubrificare la catena manualmente c'è lo scottoiler! 90mila km senza guardarla. Unico incoveniente è l'avere La ruota sempre sporca.
Vincenzo
03-08-2023, 15:39
Devo ancora cimentarmi….intanto l’ho presa [emoji28]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230803/c6eba7075f9d3dbaf9eada59d9f51af4.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
L’ho provato anche io. Non è il massimo. Preferisco il Motul racing
Dpelago Ducati MTS V4
Vincenzo
03-08-2023, 19:42
Boh…se è olio 80/90 più additivi ptfe mi viene da pensare che uno vale l’altro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
https://www.motociclismo.it/ducati-diavel-segreti-motore-v4-granturismo-83188 finalmente qualcosa sulle differenza tra V4s-PP e Rally-nuona Diavel, nel 2025 la nuova V4s acquisirebbe quello che le altre 2 già hanno più un leggero restyling, personalmente confido anche in qualche Cv, per farla camminare di più con questo motore ci vuole veramente poco..
Pare che per il prossimo anno ci sarà solo una versione “ GT”, oltre alla disattivazione della brancata posteriore su tutti i modelli.
Spero di sbagliarmi….
Dpelago Ducati MTS V4
ma un pò di tempo fa non si parlava di una probabile PP ancora più incazzata???
Si … pare probabile una PP con propulsore anabolizzato.
Dpelago Ducati MTS V4
Superteso
03-08-2023, 22:57
Per uomini veri
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Hedonism
04-08-2023, 10:33
ma una turistica a metà strada tra SuperSport ed RT? niente?
Tipo una Sport touring? :angel7::angel4:
Fabio
Hedonism
04-08-2023, 11:05
esattamente...
chiedo per un amico
chiedo per un amico
C'è la r1250 rs , però è una bmw :confused:
Hedonism
04-08-2023, 15:03
e lo so... ma voglio restare a Borgo Panigale, al massimo potrei sconfinare a Mandello :lol:
In pratica un doppio carpiato nel passato [emoji85][emoji85][emoji85]
67mototopo67
04-08-2023, 16:55
Il motore della Mandello è di progettazione più recente di quello della V4...così per dire
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Hedonism
04-08-2023, 17:27
diciamo che è il V4 ad essere in altra dimensione... dimensione di gran lunga "superdotata" :lol:
67mototopo67
04-08-2023, 17:41
....come un SUV da 500 cv sulla neve...circa
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
V4 rally provata al tonale , con mappa touring l ho trovata molto gestibile, nonostante i 170 cv , e il pieno di benzina.
Vincenzo
04-08-2023, 19:58
Beh ma da quelli che non superano i cinquemila giri cosa ti aspetti?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
managdalum
04-08-2023, 20:13
Montato il pattino modificato e la catena è tornata silenziosissima :lol:
Torno dopo aver percorso un migliaio di chilometri nel luogo più bello del Creato, le Dolomiti.
Tralasciando gli elogi alla moto, mi sono accorto di un “ bug “ di Sygic. Talvolta si rifiuta di ricalcolare il percorso, insistendo sulla via computata inizialmente.
Tra il passo della Mendola ed il Tonale, voleva “ a tutti i costi “ farmi percorrere 10 km in più. Me ne sono accorto conoscendo i luoghi, ma in caso contrario mi avrebbe portato a zonzo inutilmente
Dpelago Ducati MTS
Sygic non ha ancora imparato che quando non si passa esattamente sopra uno dei punti impostati, dopo tot metri di distanza deve ricalcolare...
E vuole a tutti i costi farti tornare indietro. Per risolvere il problema basta elinare il "punto successivo".
Montato il pattino modificato e la catena è tornata silenziosissima :lol:
Esiste un pattino modificato per la catena ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
managdalum
05-08-2023, 08:09
Si, questo
No Vincenzo, ti assicuro che c’è una nuova versione di pattino con apposita striscia di neoprene. Di serie sul my 23…… guarda sul catalogo ricambi e lo puoi trovare ( pattino 44712611A tampone 86613441A ).
io l’ho cambiato. Silenzio assoluto. Adesso…..
Fabio
managdalum
05-08-2023, 08:57
Sygic mi ha piacevolmente sorpreso l’altro giorno: 2 ore di utilizzo senza piantarsi.
Vero che avevo il cellulare nella tasca della traforata e non era sotto carica, ma rispetto ad un anno fa che si era piantato 3 volte in 15 minuti …
Superteso
05-08-2023, 09:16
Si, questoIn pratica è quello che fanno home made I karotari.
Quindi anche questa ha il problema? E si diceva che il karotone c'ha la, caratteristica [emoji1787].
Ovviamente io che voglio la moto da uomo, la lascio così.
Puzza e fa rumore [emoji106]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Superteso
05-08-2023, 09:18
Che poi va messo sul pattino inferiore?
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Sygic mi ha piacevolmente sorpreso l’altro giorno: 2 ore di utilizzo senza piantarsi.
…
A me non si è mai piantato, da quando uso un iPhone di ultima generazione.
Il problema è che ogni tanto si “ pianta in testa “ una strada , e non cambia idea :lol::lol:
Dpelago Ducati MTS V4
Android e mai piantato nemmeno il mio.
Per la testardaggine ti ho scritto sopra come fare .
Grazie !
Alla prossima occasione lo sistemo io , adesso che so come si fa :lol::lol:
Dpelago Ducati MTS V4
managdalum
05-08-2023, 18:53
In effetti il passaggio all’iPhone 14 ha dato una grossa mano
pasquakappa
08-08-2023, 10:38
Buon giorno, qualche consiglio per l’utilizzo del quick shift in scalata . Grazie per la risposta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si, questo
Quindi la mia ,comprata a giugno,dovrebbe gia averlo ?
Come lo riconsco ?
Guardando con attenzione il pattino superiore, noterai per per quasi tutta la sua lunghezza tra lui e la superficie del forcellone c'è una striscia di neoprene.
Se invece il pattino appoggia direttamente sull'alluminio è il pattino vecchio. Occhio che il vecchio solitamente non aderiva perfettamente al forcellone e potrebbe darti una impressione errata.
Qui quello nuovo
https://i.imgur.com/kibdScV.jpg
Fabio
Grazie per la risposta, stasera controllo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hedonism
08-08-2023, 16:56
Buon giorno, qualche consiglio per l’utilizzo del quick shift in scalata . Grazie per la risposta
assicurati solo di avere il gas ben chiuso
pasquakappa
08-08-2023, 18:01
Grazie Hedo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pasquakappa
09-08-2023, 07:38
Buongiorno,proverò questa mattina :lol:
Allora…. Provato?
Dpelago Ducati MTS V4
pasquakappa
09-08-2023, 19:43
Si decisamente meglio, cambio molto diverso dalla Streetfigther V4 che avevo prima , questa quando scalavo da sola dava un colpetto di acceleratore . Sabato mi monteranno il pattino sotto la catena anti sbatacchiamento. Grazie ragazzi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oggi attraversavo Aosta … un caldo micidiale, oltre 30 gradi.
Uno tra coloro che viaggiava con noi, si lamenta che la V4 Rally “ scalda da morire “.
Ad un semaforo butto un occhio al suo dashboard…. Un simpaticone gli aveva attivato il riscaldamento della sella …. :-o
Dpelago Ducati MTS V4
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol:
…. bisogna essere veramente ‘stardi :lol:
Dpelago Ducati MTS V4
happyfox
18-08-2023, 23:08
Questi giorni caldi e jeans normali e sneaker mi hanno fatto "apprezzare" il calore che emana dalla sella (interruttore sella riscaldata spento) e soprattutto dal lato sinistro sulla caviglia. Oggi sono andato al mare con mia moglie (portavamo solo il giubbetto tecnico e i guanti). Anche lei ha notato il forte calore alla gamba sinistra...:mad: Con la Ninja tutto questo non avviene...
Andando con tutto l'abbigliamento tecnico ciò non si avverte granché... Forse Ducati, per una questione di sicurezza, fa scaldare la V4 in modo da indurre a indossare tutto l'abbigliamento tecnico necessario. :cool:
Questi giorni caldi....
Ho lasciato il V4 in garage e sono uscito con il vecchio Gs bialbero [emoji3]
Ho lasciato il V4 in garage e sono uscito con il vecchio Gs bialbero [emoji3]
Si sa, il caldo fa brutti scherzi :cool:
[emoji23][emoji23]chettedevodi...
Il V4 con temperature di 34 -35 gradi è una tortura.
Ieri coda sul lungomare di Chiavari. 35 gradi. Jeans, stivali Dainese, e giubbotto traforato
Personalmente non ho avvertito nulla fuori dalla norma.
Per tutto il resto c’è la spider.
Dpelago Ducati MTS V4
Sarò più sensibile io...
A luglio rientrando dalla Slovenia con 35 36 gradi in movimento nessun problema ma in coda quando parte la ventola è insopportabile.
Mal che vada ho anche il rimedio 2 [emoji23]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230819/5c961ec5313ede86c28888dad61a065f.jpg
Boxerfabio
19-08-2023, 15:05
Che macchina!!!!!!!!!
Col 124 mi hai fatto tornare in mente la mia ex mx-5 NA 1.6 del 1991. Ovviamente senza aria condizinata! Interni in pelle nera catalizzatore a due cm dal piede destro e cambio parallelo alla coscia! Quello si che era patire il caldo
idem sulla NB,in coda tengo il clima acceso a cappotta aperta per non lessarmi le gambe....
Ieri coda .... Chiavari. 35 gradi. Jeans, stivali Dainese, e giubbotto traforato .... non ho avvertito nulla fuori dalla norma.... guarda che ti ho visto allenarti da tempo per camminare sui carboni ardenti [emoji23]
"la norma è mobile" [emoji12]
Bisogna sempre appunto vedere qual è il concetto di “norma” [emoji6]
Detto che quando provai la V4 non notai particolare calore ma altro, le moto però rimanevano ferme abbastanza tra una prova e l’altra è il percorso non prevedeva città.
Sicuramente l’HD era decisamente più boiler da ferma e sotto i 40/50 all’ora.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma quante pikes peak ci sono mai in giro? Un casino.
Poi è impossibile contraffarle…
pasquakappa
20-08-2023, 16:03
Questo delle discussioni sul calore delle moto è un argomento che appassiona molto ultimamente ma io che vado in moto da oltre 50 anni posso dire che la moto dotata di aria condizionata non l’ho ancora mai provata. Una moto con 170 cavalli 4 cilindri con le varie cose per le norme anti inquinamento come volete che sia ???? Anche con il mio primo 50ino ricordo che in estate saliva del calore dal motore. Secondo me vi state concentrando su un falso problema parlo in generale e non solo sulla multistrada :rolleyes:
guarda che ti ho visto allenarti da tempo per camminare sui carboni ardenti [emoji23]
"la norma è mobile" [emoji12]
:lol::lol::lol:
Volendo entrare nello specifico.
Ricordo moto ben più calde rispetto alla Multi V4.
La multi 1260 Enduro, o il KTM 990 ADV scaldavano ben di più . Il GS per converso, è meno fastidioso.
Di sicuro non giudico una moto dal confort termico in coda d’estate sul lungo mare …. non è esattamente la finalità con la quale è stata concepita
Dpelago Ducati MTS V4
Cheppoi io mica mi lamento...
Esco con il Gs e risolvo il problema [emoji23]
il multi V4 rispetto al 1190 e il 1290 ( ktm) e' una granita;)
Pasqua....
secondo me e' un po' un problema...o meglio, dipende dove la usi la moto...
se ci vai a Capo Nord, magari sei anche contento....
Di sicuro non giudico una moto dal confort termico in coda d’estate sul lungo mare …. non è esattamente la finalità con la quale è stata concepita
Come "se si giudicasse un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi"
:)
.... Di sicuro non giudico una moto dal confort termico in coda d’estate sul lungo mare …. non è esattamente la finalità con la quale è stata concepita .... David, forse ho capito male io ma non vorrei che una battuta scherzosa si possa trasformare in polemica leggendo poi le repliche.
Non ho espresso giudizi e mi piacerebbe rimanere ogni tanto "sullo scherzoso".
Tanto per intenderci: la mia S1000XR non scalda la sella, nè le cosce, nè il busto, ma sono perfettamente sereno affermando che in questi giorni NON basta (sulla mia moto) indossare scarpette alte da moto.
Anche per percorrere pochi km, dopo pochi minuti serve uno stivaletto a metà polpaccio (a meno di non dover cucinare lo stinco).
Anche qui, non ho espresso un giudizio ma una caratteristica (e dubito fortemente di chi non la percepisca sulla mia moto).
il k 1290 R è vero, scaldava molto di più e scaldava "ovunque" tutto il corpo e anche in velocità ..... moto ricomprata tale e quale talmente mi piaceva guidarla.
... io che vado in moto da oltre 50 anni....
Anche con il mio primo 50ino ricordo che in estate saliva del calore dal motore.... dato che probabilmente siamo coscritti, mi permetto di dire che questo ricordo non è realistico, o perlomeno non corrisponde al mio (ricordi il Garelli Tiger Cross ?) .... mi scottavo per smontare la candela, ma bastava aspettare 10 minuti [emoji2373]
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |