Entra

Visualizza la versione completa : Multi V4. Chi l'ha provata.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 [44] 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54

stino
21-06-2023, 09:12
Stavo quasi pensando di comprarmi un cellulare scrauso e piccolo da lasciare nel vano del serbatoio,secondo voi è meglio android o IOS ?

Hedonism
21-06-2023, 09:29
lascia perdere... fa fatica un cellulare nuovo a star dietro alla navigazione, tra temperature alte e schermo sempre accesso...

io sono dovuto passare, per diverse ragioni al navigatore. per fortuna riesco a comandare tutta la libreria musicale e podcast, dai COMODI tasti dello Zumo, invece che diventare scemo con il TFT, ho perso il conto di quanti click bisogna fare per cambiare playlist... roba che o ti fermi o ti infili in un fosso

p.s. la connessione con Ducati Connect deve avvenire tra il cellulare abbinato al TFT come Telefono1 oppure non necessariamente?

GTO
21-06-2023, 10:27
Hedo, quale modello di zumo, per favore?
Scusate per l'OT

Hedonism
21-06-2023, 11:05
XT decisamente un passo ma anche due, avanti rispetto al Nav V

romargi
21-06-2023, 11:05
Vai di XT o il più recente (e più caro) XT2.
Quest'ultimo è appena uscito con qualche problemino di gioventù.

David
21-06-2023, 11:11
Comunque devo dire di buono che il samsung s23 quando va in navigazione Sygic-Ducati connect va in screen saver ed essendo un oled il consumo schermo e' davvero basso.

Hedonism
21-06-2023, 11:15
Ma ripropongo la domanda di prima, il telefono collegato al ducati connect, può essere diverso da quello abbinato al tft come telefono1?

David
21-06-2023, 11:42
Se il ducati connect si collega al telefono impostato non vedo come potresti usare un secondo telefono.

dpelago
21-06-2023, 12:40
A mio parere il sistema supporta la connessione con un dispositivo singolo

Fondamentale l’utilizzo di un telefono di ultima generazione. Vice versa la navigazione diviene “lenta”.

Con l’ultimo iPhone funziona benissimo

Dpelago Ducati MTS V4

stino
21-06-2023, 14:47
Si anche io userei principalmente il Gramin zumo XT ma in casi particolari poteva essere utile,ma da quanto mi dite meglio lasciar perdere

David
21-06-2023, 14:56
A mio parere il sistema supporta la connessione con un dispositivo singolo

Fondamentale l’utilizzo di un telefono di ultima generazione. Vice versa la navigazione diviene “lenta”.

Con l’ultimo iPhone funziona benissimo

Dpelago Ducati MTS V4

devo ammettere nonostante ho ultimo samsung col processore snapdragon che in tutto va come una bomba, qualche laghettino ogni tanto e' vero c'e' purtroppo.

Slim_
21-06-2023, 15:38
... qualche laghettino ogni tanto e' vero c'è.... . bene, con questo caldo [emoji2960][emoji3]
PS: vedo che la tastiera "intelligente" ha colpito anche te, nonostante l'ultima versione[emoji1635]

pasquakappa
21-06-2023, 16:00
Domanda ai possessori : bisogna sempre aprire la app sul cellulare per collegarsi a Ducati connetct ??
Inoltre dallo schermo tft posso chiudere la navigazione di sygic ?? Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hedonism
21-06-2023, 17:52
L’app deve essere attiva, ma credo sia possibile automatizzarne l’avvio quando il cell si collega al bt del tft

Hedonism
21-06-2023, 17:53
Se il ducati connect si collega al telefono impostato non vedo come potresti usare un secondo telefono.


Infatti, era per dare una risposta a chi intende usare un secondo telefono per la sola navigazione. Se ho ben capito perderebbe la connessione con il telefono principale

David
21-06-2023, 19:31
bene, con questo caldo [emoji2960][emoji3]
PS: vedo che la tastiera "intelligente" ha colpito anche te, nonostante l'ultima versione[emoji1635]Invece avevo scritto proprio così [emoji1787] lag piccolo [emoji1787]

Inviato dal mio RMP2105 utilizzando Tapatalk

David
21-06-2023, 19:33
Infatti, era per dare una risposta a chi intende usare un secondo telefono per la sola navigazione. Se ho ben capito perderebbe la connessione con il telefono principaleCome detto in impostazioni c'è un solo cellulare da mettere quindi dovresti togliere uno e mettere l'altro per navigare

Inviato dal mio RMP2105 utilizzando Tapatalk

Slim_
21-06-2023, 20:18
Azz.... qui David introduce il tema dei "lag temporali".... [emoji23][emoji3061]

Tornando alla domanda :
Credo che un "secondo telefono" si possa utilizzare per la navigazione :

- Caso 1 - RINUNCIANDO alle telefonate in arrivo sul cellulare principale per seguire le indicazioni video e audio del tel muletto

- Caso 2 - Rinunciando all'audio in navigazione del tel muletto e collegando il tel principale direttamente all'interfono (da verificare la possibilità di ascoltare le playlist se non avviate prima di partire.

Corretto ? (Su altra moto l'ho sperimentato ..... e poi abbandonato [emoji23]).

David
22-06-2023, 07:38
Beh allora se passiamo al livello superiore "accrocchi con piu' cell contemporaneamente" si puo' fare di tutto: su android in genere si possono attivare tranquillamente 2 app nello stesso momento registrate con lo stesso account quindi perche' non fare cell muletto connesso a ducati con sygic attivo e cell principale sempre con sygic attivo impostato sullo stesso percorso con audio tel e musica sull' interfono? Io lo faccio gia' quando vado col gs e metto su staffa cell paleolitico con maps attivo e cell principale con di nuovo maps attivo sentendo perfettamente le indicazioni audio+tel+musica. Spero di essermi spiegato.....

Slim_
22-06-2023, 08:35
Si.... credo di aver capito.
il plus è che così come dici tu puoi senti le indicazioni di Sygic e di tutti le altre app audio attive
Tra i minus, non vedi chi ti chiama al cell, nè le playlist (a qualcuno ho letto che interessava) ma NON è proprio il mio caso: quando guido, "guido" e rispondo solo alla signora [emoji1950]- no musica nè altro (oltre al nav quando serve).

Vincenzo
22-06-2023, 09:14
Io non rispondo proprio a nessuno e non voglio frociate nelle orecchie [emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Play deqqua’ play della’, ma se proprio proprio andate in disco….


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

David
22-06-2023, 09:16
Si.... credo di aver capito.
il plus è che così come dici tu puoi senti le indicazioni di Sygic e di tutti le altre app audio attive
Tra i minus, non vedi chi ti chiama al cell, nè le playlist (a qualcuno ho letto che interessava) ma NON è proprio il mio caso: quando guido, "guido" e rispondo solo alla signora [emoji1950]- no musica nè altro (oltre al nav quando serve).

per ti chiama ho da sempre il nome del chiamante quindi risolto, playlist me ne frego :lol:

Hedonism
22-06-2023, 09:57
ma perchè usare un cellulare "muletto" da usare come navigatore, avendone già uno più moderno e fresco?

se il problema è lo spazio del cassettino, meglio "investire" in un supporto esterno, alimentato, e non si perde alcuna funzione dell'integrazione TFT/cellulare.

io alla fine ho optato per altro, ma l'opzione secondo cellulare è secondo me la peggiore in assoluto.

David
22-06-2023, 10:38
Io come detto mi trovo bene con il mio s23 messo in tasca, se faccio max 3 ore di navigazione con ducati la batteria basta e in mezzo c'e' sicuramente un pranzo o un bar quindi durante lo attacco ad un caricabatteria gan e cosi' in poco tempo torna su.

bangi
22-06-2023, 10:52
certo che di gente strana.....
Naturalmente il primo sono io, e per me importante è:
mai rimanere senza batteria
telefono sempre disponibile, anche in caso di caduto e immobilizzato, ecc.
Quest'anno ho trovato la MIA soluzione definitiva:
XT che fa solo GPS sul manubrio, in alto vibra troppo; solo a video, indicazioni le ritengo inutili, le uso solo quando in emergenza uso Maps sul cellulare ed è in tasca.
BT collegato alla moto, ma non uso Sygic, già sprecato troppo tempo e batterie del telefono.
Il telefono se il viaggio dura oltre le 12 ore, non ci penso nemmeno di cercare una presa, ho risolto definitivamente con il supporto antrivibrazione con ricarica a induzione della SP. Telefono sempre in carica, si puo vedere fare tutto ( anche se per me è solo nel caso di emergenza o qualcosa che non va)
Ho l'interfono Cardo, mai collegato alla moglie, che è direttamente collegato via BT con il cell e le telefonate le accetto senza fargli dire chi è, al max peggio per chi chiama.
Musica sempre attiva, la play list la scelgo alla partenza, al limite solo salti di traccia avanti o indietro con il Cardo.
Naturalmente Cardo collegato a Bose QC 20 e quindi sempre isolato dal mondo, e si fanno ore senza affaticamento.
Di tutto quanto, soddisfattissimo, ha un solo problema: devo mettere le Bose, poi una fascetta sudore finissima che li tiene perfettamente in posizione mentre infilo il casco. Poi devo innestare il jack nella femmina che esce dal casco. Ormai è da una decina di anni e mi trovo bene, ma se un giorno facessero auricolari BT con riduzione, accoppiabili con un interfono, sarebbe perfetto.Speriamo succeda prima di smettere di andare in moto !

David
22-06-2023, 11:01
Non e' che se tutti non fanno come te gli altri sono strani.

Superteso
22-06-2023, 11:04
non voglio frociate nelle orecchie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Ellosó, vecchio porcellone.

prefersci altro [emoji2958][emoji1787]

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Hedonism
22-06-2023, 11:12
....

all'inizio ti avrei quotato al 100%, poi mi hai scantonato con l'interfono non collegato alla moglie / cuffiette Bose :)

io sono messo così:

- cellulare collegato al TFT
- Interfono collegato al TFT
- Cellullare collegato allo Zumo XT
- interfono collegato al cellulare

Avvisi di navigazione zittiti.

in questo modo si può:

1- regolare il volume della musica dai comandi della moto/TFT

2 - "sfogliare" i file multimediali usando il touch screen dello Zumo, quindisenza addentrarmi nell'incasinatissimo menù del TFT

3 - vedere su TFT chi sta chiamando e decidere se rispondere o meno, sempre tramite i comandi della moto.

stino
22-06-2023, 11:19
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230622/3c372cb893815f82ea8eea1d55b73cbd.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230622/1510517d9323f6e75e8e4387bb6c5150.jpg
Supporto per Zumo xt arrivato, sembra fatto bene


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hedonism
22-06-2023, 11:24
come il mio.

io ne sono molto soddisfatto

David
22-06-2023, 11:29
Siamo in 3, io lo uso col cell quando non vado di ducati connect.

Slim_
22-06-2023, 18:59
Mi è piaciuta molto la soluzione che "non è strana" [emoji2960] minkia per me è un casíno [emoji23][emoji23][emoji23]

bangi
22-06-2023, 19:13
Ma infatti, ho scritto che sono il primo ad essere strano; ma ne sono pure convinto
:):)

67mototopo67
23-06-2023, 16:48
Oggi, a distanza di un paio d'anni dal primo test, ho riprovato la V4 (Rally questa volta)...più per curiosità che per altro.

Non siamo compatibili!

Che c@cchio ve ne fate di sto trattore da corsa?

...e comunque ha ragione Gigid, la strumentazione vibra ;-)

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Slim_
23-06-2023, 16:53
Eh.... la Triumph l'hanno fatta diventare bicilindrica, l'AT troppo alta e ha il 21, il SuperTeneré non lo fanno più .... [emoji15][emoji2373]

romargi
23-06-2023, 16:56
Rimane la SADV: il motore non può non piacere!:lol::lol:

Uno dei timori è proprio che, se dovessi scegliere la V4, il motore sembra meno cattivo e reattivo.
Ovvio dirà qualcuno, è un V4 con erogazione lineare che non è confrontabile con il V2. Solo impressioni, ovviamente.

Slim_
23-06-2023, 17:06
Romargi, l' LC8 1290 non ha paragoni. Vedo che ne sei consapevole

mag27
23-06-2023, 19:12
convinti voi .....per me con Lc8 e soprattutto con quello che ci sta sopra significa solo accontentarsi poi non parliamo di certe Triumph dove d'obbligo si guidano con i calzini bianchi corti...:lol:

67mototopo67
23-06-2023, 19:30
...non parliamo di certe Triumph dove d'obbligo si guidano con i calzini bianchi corti...:lol:

Il triple del mio 955 del 2004 suona come uno Stradivari in confronto allo sferragliare del V4 ;)

Abbigliamento tipico per l'utilizzo del V4...anche in coppia

https://i.ibb.co/C1H13XV/Senza-titolo.jpg (https://imgbb.com/)

Hedonism
23-06-2023, 19:32
https://media0.giphy.com/media/pPhyAv5t9V8djyRFJH/giphy.gif

Slim_
23-06-2023, 20:04
Credo che coi calzini e la scarpetta ci si scotterebbe sia col Kappone che col Triumphone.
Col V4 non so.

pasquakappa
23-06-2023, 20:04
Ho provato la 1290 avrà pure un bel sound ma non c’è paragone con la multistrada v4 . Sound meraviglioso era quello della Streetfigther (IMHO)

Slim_
23-06-2023, 20:10
Sound ? Forse non ti riferivi a me.... io intendevo la forza con cui ti strappa in avanti, fino ad almeno 150 la V4 mi sa che ce l'ha molto dura ma anche se fosse al pari, una cosa è un'accelerazione "ad elastico" l'altra è una forza prepotente in ogni marcia.
Ma è questione di gusti, col Kappone ad esempio non ci farei un viaggio per l'Europa perché preferirei qualcosa di più turistico (V4 più che ok)

67mototopo67
23-06-2023, 20:12
D'accordo la soggettività, ma che il sound della V4 sia meccanico che di scarico fino a 5000 giri sia meraviglioso non si può sentire...oltre certi regimi non lo so perché non è il mio utilizzo

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Slim_
23-06-2023, 20:52
67Mototopo67, Si ma cerca di aprire ogni tanto !
Va che scherzo eh ![emoji23]
Sul sound COME GIÀ SCRITTO La penso anch'io come te: considero eccellenti in generale i 4 in linea (anche se la mia teteska al minimo sembra un motore rotto [emoji23] ma già a 2.000 si rifà) e pure il vecchio 3 inglese.
I 3 cyl Yamaha "così così", e tutto il resto (kappone compreso) almeno fino a regimi intermedi "fanno rumore" .... magari poco, ma sempre di rumore si tratta.
Poi ovvio, sento i sound di motogp e sbk sono bellissimi ma QUANDO scendono ai 5.000 giri ... ? Mai
Però siamo "onesti" l'architettura del V4 sia esso bolognese o jap non consente di avere un suono allo scarico "sibilante" ma piuttosto simile ai V2, e non c'è terminale che tenga (fino a che non si arrivi ai 5.000 giri almeno). Non si può avere tutto [emoji2373]
Però mi piacerebbe essere innamorato di un marchio o di un modello (dovrei fare un corso da @GIGID), ma è più forte di me: vedo i pregi ma anche i difetti (e anche della mia).
P.S.: qualche giorno fa, a Galliate ho visto passare sui viali la mia ex V4. L'ho riconosciuta subito dalla targa e ho parlato con chi la guidava.
È perfettamente nuova (poco più di due anni) e il proprietario ne è entusiasta anche se ha potuto fare pochi km. Beh... mi ha fatto piacere [emoji106] Se ci legge magari interviene in merito.

GTO
23-06-2023, 20:59
(...)
Però mi piacerebbe essere innamorato di un marchio o di un modello (dovrei fare un corso da @GIGID), ma è più forte di me: vedo i pregi ma anche i difetti (e anche della mia).
(...)

:lol::lol::lol::lol::lol:
:lol::lol::lol::lol::lol:
:lol::lol::lol::lol::lol:
:lol::lol::lol::lol::lol:
:lol::lol::lol::lol::lol:

max 68
23-06-2023, 21:02
ma che il sound della V4 sia meccanico che di scarico fino a 5000 giri sia meraviglioso non si può sentire...

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Anche perché se dai poco gas fino a 4000 giri va a due , il meglio è dopo.

67mototopo67
23-06-2023, 21:02
In realtà il V4 Honda 750 (il 1200 non ricordo di averlo sentito) ha un sound decisamente più armonioso...per non parlare del canto con il Termignoni...ma non lo fanno più.
Certo è Honda!
Diciamo che volendo si può ottenere un bel suono da molteplici frazionamenti...dipende quanto tempo e denaro si dedica a questo aspetto.
In Ducati evidentemente puntano tutto sulle prestazioni

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

max 68
23-06-2023, 21:11
V4 honda provato all epoca su crossraner , sarà stato anche bello come rumore ma come erogazione :mad: .

GTO
23-06-2023, 23:33
Ho una vfr800 F del 2014 e come erogazione non mi lamento proprio
Come sound nemmeno, ma è una euro3 e non credo si potesse poi molto di più
Con lo scarico originale suona benissimo, com un sc project ancora meglio e ha un tratto distintivo pur essendo solo un 800cc
(basta cercare su YouTube honda vfr 800 sc project)
Una Rsv4 suona in modo incantevole, ma se non piace il v4... non piace, don gusti

Con la Ducati V4 euro5 il discorso diventa solo più limitante
Chiedete a Pepot come suonava col completo la sua PP...

Parere estremamente personale, siamo (no!.. siete) drogati dalla spinta a 1.655 giri e il carattere di un motore è diventato meno rilevante, perché poi quando a 5000 giri è finito tutto e ci si abitua a questo trattore turbo diesel diventa la pietra di paragone per confrontarsi con tutto il mondo motoristico

Senza offesa, un mondo di vecchi prima di diventare veramente vecchi

Slim_
24-06-2023, 06:16
GTO, qui la nuova versione ADV [emoji2960]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230624/62728aca14fbdec81514ca1b134bd197.jpg
A parte gli scherzi, ma non si parlava di altre moto (pur essendo su QDE ?) a me piaceva per quello [emoji2373]

Slim_
24-06-2023, 06:20
V4 honda provato ..... su crossraner , sarà stato anche bello come rumore ma come erogazione.... stessa cosa col CrossTourer 1200, Honda per le moto non sportive la trovo troppo "automobilistica" ... votata alla comodità e senza badare al peso.
Ma ora parliamo di Ducati V4 [emoji106]

max 68
24-06-2023, 07:42
Ho una vfr800 F del 2014 e come erogazione non mi lamento proprio


Crossraner provato nel 2010 (se ben ricorcordo) non mi.era piaciuta perché ai bassi aveva poca spinta , ai medi alti parecchia (si sentiva troppo la differenza) ,essendo abituato con il bicilindrico suzuki 1000 . Crossturer mi aveva impressionato come motore. Per tornare al v4 ducati , gs e triumph 1200 in prima apertura gas le preferisco, ducati diventa piacevole subito dopo , in sostanza mi piacciano tutte e tre ;)

managdalum
24-06-2023, 08:37


Parere estremamente personale …

Senza offesa, un mondo di vecchi prima di diventare veramente vecchi

:lol::lol::lol:

67mototopo67
24-06-2023, 09:12
Mettiamola così...a me piace guidare tranquillo e rispettoso del prossimo.
Se una moto non mi consente di farlo perché il motore ai bassi regimi è ruvido e strappa, non può essere una moto giusta per me.
Se a qualcuno piace correre si troverà sicuramente meglio.
Il traffico odierno, le condizioni delle strade e soprattutto il rispetto che ho per mio figlio di 4 anni mi hanno portato a riconsiderare il divertimento su strada...diciamo che mi sono riparametrato

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Hedonism
24-06-2023, 09:12
se devo fare del turismo non prendo una moto che mi costringa a mettere i tappi nelle orecchie... siamo all' A B C

in quanto ad accellerazione, suggerisco, se si è in grado, di buttare un occhio alla strumentazione durante queste "prove", tanto per capire di cosa si sta parlando in temini rapidità a raggiungere velocità, diciamo, importanti.

Hedonism
24-06-2023, 09:16
Mettiamola così...a me piace guidare tranquillo e rispettoso del prossimo.
Se una moto non mi consente di farlo perché il motore ai bassi regimi è ruvido e strappa, non può essere una moto giusta per me.

non stai parlando della V4 vero? perchè quanto affermi è quanto di più lontano possibile dalla realtà.

la V4 non strappa, non è vuota e non è ruvida; infatti tutto ciò è esattamente quanto le viene contestato dai ducatisti integralisti che cercano esattamente ciò che dici.

67mototopo67
24-06-2023, 09:21
Certo che parlo del V4...l'ho provata ieri! Forse non hai riferimenti diversi.
Il mio 955 riprende fin dai 1500 giri....se apri il gas sotto i 3000 con le marce basse con il V4 ti si staccano le otturazioni

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Superteso
24-06-2023, 09:55
Gli scooter li fanno ancora?

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

67mototopo67
24-06-2023, 09:56
Io ho 2 moto e un Majesty 400...scelgo in base all'umore ;-)

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

mag27
24-06-2023, 10:04
è solo l'inizio, dopo la 955, ci sarà qualcuno che farà confronti di vari marchi cinesi con la Multistrada V4, che vanno sicuramente attenzionati e letti scrupolosamente, soprattutto in particolare per i bellissimi colori proposti da Triumph per la 955...:lol::lol:

Hedonism
24-06-2023, 10:18
Certo che parlo del V4...l'ho provata ieri! Forse non hai riferimenti diversi.
Il mio 955 riprende fin dai 1500 giri....se apri il gas sotto i 3000 con le marce basse con il V4 ti si staccano le otturazioni


quindi io, gli amici forumisti che l'hanno provata ed acquistata, tutti coloro che ne hanno scritto bene, le recensioni + o - indipendenti, sono tutte frutto di allucinazione collettiva.

sulla cosa dei 3000 giri - che in sesta ti fa viaggiare a circa 90 kmh - , con le marce basse... lascia proprio perdere, neanche Asimov avrebbe osato tanto

qui c'è un perdigiorno che fa la partenza da fermo in 6^... non vedo strattoni o otturazioni che saltano

https://youtu.be/UoPRUJeTYIc

ma siamo seri?

pacpeter
24-06-2023, 11:59
Forse le sue otturazioni erano fatte male......

67mototopo67
24-06-2023, 13:01
Gne gne gne...che nessuno offenda sua maestà....dai fate i buoni.
Ognuno si tenga i propri pareri...e le proprie moto...contenti voi, contenti tutti!

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Hedonism
24-06-2023, 13:07
Aggiungerei, ognuno si tenga le proprie baggianate allora ;)

managdalum
24-06-2023, 13:25
....se apri il gas sotto i 3000 con le marce basse con il V4 ti si staccano le otturazioni

Non mi sembra :lol:

https://www.youtube.com/watch?v=zGyfy5CVW6E

A leggere certe prove mi sta sorgendo il dubbio che Ducati abbia messo in giro delle moto test modificate da fare provare a chi non vuole che diventi suo cliente :lol:

67mototopo67
24-06-2023, 14:05
Aggiungerei, ognuno si tenga le proprie baggianate allora ;)Se lo dici tu.
Visto che la volta precedente la V4 si spegneva in rilascio, questa volta prima della prova ho anche chiesto se la moto fosse conforme agli standard Ducati e la risposta è stata affermativa.
Quindi senza timore di smentita ribadisco che la V4 a bassi regimi a livello di fluidità ha molto da imparare.
Poi possiamo raccontare che i bambini li portano le cicogne...

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

bangi
24-06-2023, 14:12
quindi io, gli amici forumisti che l'hanno provata ed acquistata, tutti coloro che ne hanno scritto bene, le recensioni + o - indipendenti, sono tutte frutto di allucinazione collettiva.

sulla cosa dei 3000 giri - che in sesta ti fa viaggiare a circa 90 kmh - , con le marce basse... lascia proprio perdere, neanche Asimov avrebbe osato tanto

qui c'è un perdigiorno che fa la partenza da fermo in 6^... non vedo strattoni o otturazioni che saltano

https://youtu.be/UoPRUJeTYIc

ma siamo seri?
Confermo che voi ducatisti dovreste smetterla di fare uso di allucinogeni. Vi fanno male e non siete neppure giovani
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Comunque senza scomodare i dentisti, devo pure aggiungere, che GIGID aveva ragione. Il cruscotto sbatacchia parecchio, molto di più della 4S.
A forza di leggere di gente che gira in sesta a 1500 giri, 90 all’ora, ogni tanto voglio capire chi mai va in giro in quel modo.
E senza perdere tempo e ricordarmi in quali condizioni, il cruscotto vibra di brutto.
Potrebbe essere che sia stato azzardato fare questo confronto, d’altronde sono scarso con i riferimenti diversi. :mad::mad:
Ieri finalmente per il problema che non scalava, sono usciti da Bologna ed hanno sostituito la cella di carico del quick. Portata a casa stamattina e non ho rilevato nessun impuntamento.

Ziofede
24-06-2023, 14:32
Un conto e' partire in sesta, un'altro viaggiare a duemila giri costanti con una marcia alta.

L'Africa, sotto i tremila scalcia e pistona se viaggio in quarta o quinta ed e' ovviamente scorbutica all'apertura del gas. Dubito che sia cosi' un V4 anche se a 90g e sicuramente supermagro in basso.

Il mio vicino di casa e un altro amico che e' gia' alla seconda V4, elogiano la dolcezza a bassi giri.

Forse si parla di due cose diverse che hanno comunque diverse interpretazioni personali.

Ziofede
24-06-2023, 14:38
Aggiungo che sono due persone che non vanno a spasso e forse non sanno se ci sono altri numeri sotto i tre o quattromila giri :lol:

Forse per loro e' fluidissima in basso anche con le marce alte :)

E' tutto molto relativo.

Hedonism
24-06-2023, 15:26
Quindi senza timore di smentita ribadisco che la V4 a bassi regimi a livello di fluidità ha molto da imparare.

secondo me non sei capace :mad:

Hedonism
24-06-2023, 15:28
Il cruscotto sbatacchia parecchio, molto di più della 4S.

ci sono ore ed ore di video su youtube... non vedo alcun sbatacchiamento, se sulla rally hanno cambiato il supporto per smorzare qualche vibrazione da sterrato, non lo so. a me non risultano, sulla V4S - sbatacchiamenti di alcun genere

Hedonism
24-06-2023, 15:31
Forse si parla di due cose diverse che hanno comunque diverse interpretazioni personali.


o forse ci si diverte a trollare :) come ho scritto prima, a 3000 giri in 6^ la moto viaggia ad oltre 90 km/h.

Domando al grande pubblico se è mai possibile sostenere che la moto a 90 km/h "strappi" e quale marcia alta si possa tenere a tale regime andando piano...

ilprofessore
24-06-2023, 15:37
Il V4 è sicuramente meno fluido del 4L a bassissimi regimi, sotto i 2000 giri diciamo.
Con la mia VFR 1200 riesco a viaggiare in VI a 40 km/h (circa 1500 giri), ma devo aprire il gas molto, ma molto dolcemente, altrimenti con 4 colpi il motore mi butta giù dalla moto.
Ovvio che non vado mai a questi regimi con le marce lunghe, ma un 4L potrebbe riprendere fluido in VI dai 1000 giri.

Slim_
24-06-2023, 15:43
Certamente si. Persino in casa BMW la 1000xr riprende in sesta dolcemente già dai 35/37 km/h ed un jap tipo un kawa 1000sx credo che possa fare la stessa cosa ancora più fluida (ma sono motori diversi).
Io ho comunque trovato la V4 un po' ruvida a velocità costante fino alla soglia dei 3.000 (e ruvida non significa che strappi) e forse è questo che intendeva mototopo.

Bistex
24-06-2023, 15:43
Ora vado a contare i cilindri della mia v4... non strappa, non si spegne, e il cruscotto non vibra...
A 90 all'ora in 6 non so cosa succeda, di solito uso le marce che il motore richiede senza preoccuparmi di quali siano...

67mototopo67
24-06-2023, 15:48
...però Slim devi capire che con i paraocchi la visuale risulta un po limitata

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Slim_
24-06-2023, 15:56
Si ma c'è persino chi interpreta anche degli esempi di motori diversi (per architettura degli stessi) come una critica alla propria moto. [emoji85][emoji85]

max 68
24-06-2023, 16:20
V4 rally non è così fluida in basso anche perché fino a 4000 giri funziona a due cilindri ,dando poco gas , una moto provata recentemente che mi ha impressionato sotto questo aspetto e' stata la suzuki 1000 gt , salendo sul passo penice anche a bassa velocità in 6 riprendeva senza incertezze :rolleyes:

GTO
24-06-2023, 16:38
È tutto vero

Ma sono architetture, fasature e motori diversi
Quando avevo il mono 654cc della ktm con 69cv non mi sono nemmeno immaginato di dire che "pistonava"
È un monocilindrico, cosa dovevo aspettarmi che facesse?

managdalum
24-06-2023, 17:20
https://www.youtube.com/watch?v=zGyfy5CVW6E


Mi dispiace autoquotarmi, ma il video l’avete visto?

fallik
24-06-2023, 17:21
Qui ci sta un ban......

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Ziofede
24-06-2023, 18:27
Come punizione non basta la V4 ?

Hedonism
24-06-2023, 18:52
La V4 ha il minimo a 1700 giri :mad: ma di c@zz state parlando [emoji16][emoji16][emoji16]

Hedonism
24-06-2023, 18:54
...però Slim devi capire che con i paraocchi la visuale risulta un po limitata

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk


Limitata si, mentre con le fette di prosciutto come te è nulla.

Guardati quel cazz di video di Manag, e fattene una ragione

Bistex
24-06-2023, 18:58
@Hedonism
Di viaggiare in 6 a 50 km ora con un 4 cilindri da 170 cv.
Ho letto bene le istruzioni e non ho trovato dove sta scritto che non si può usare la 5 marcia ...

max 68
24-06-2023, 19:01
Quando avevo il mono 654cc della ktm con 69cv non mi sono nemmeno immaginato di dire che "pistonava"


Giustamente , ogni mezzo ha le sue "caratteristiche" , come dicono in bmw :lol::lol:

mag27
24-06-2023, 19:07
Hedo, comunque un pò di rispetto per dei motociclisti che dopo pagine e pagine di abbuffo per noi e elogi per la moto che stavano per comprare, una volta portata a casa dopo ben "300 Km" hanno capito dalla loro grande esperienza che era piena di difetti non era alla loro altezza, quindi rivenduta e che classificano chi ne è contento come talebano del marchio..:cool:

Superteso
24-06-2023, 19:13
Mi sembrava di stare nella stanza dei GS WC.
Cazzo di correttore volevo dire LC

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

dpelago
24-06-2023, 19:17
Rientro oggi dopo aver percorso 500 km. Andatura bradipo.

Che dire … la mia non vibra, non scalcia, non si spegne, e scalda pure poco

Sarò io che non son capace ….

Dpelago Ducati MTS V4

dpelago
24-06-2023, 19:18
Forse le sue otturazioni erano fatte male......

:lol::lol::lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS V4

67mototopo67
24-06-2023, 19:24
Certo che siete un po ottusi...il V4 non piace a me, amen! Se piace a voi che problemi avete? Io da talebano del marchio Triumph non ho problemi a dire che il Tplane mi pare una ciofeca. Se lo provavo prima di ordinarlo 9 mesi prima della commercializzazione (proprio perché mi fidavo ciecamente del marchio e non sapevo neanche che l'avrebbero fatto a scoppi irregolari) non lo compravo...ma ormai il danno era fatto.
Non c'è nessuna legge che vieta a chiunque di utilizzare la propria moto come meglio gli aggrada. Se vi piace sentire il motore su di giri fatti vostri, a me piace girare con un filo di gas...se vi fa piacere pensare di essere più capaci di altri di andare in moto pensatelo pure...e gonfiate il petto.

Buona strada a tutti


Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Hedonism
24-06-2023, 19:32
fammi capire, dopo averci dato dei talebani, anche un po' impreparati, ti ci inc@xxi pure?

il filo di gas... come ho scritto sopra... il V4, come gran parte dei plurifrazionati, quando lo si avvia ha il regime del minimo a 1700 giri... questo filo di gas glielo vogliamo dare per arrivare che so a 2700/3500...o ti hanno smontato la manopola del gas?

uno scrupoloso come te, che chiede al personale Ducati se le moto in prova sono allineate allo standard della casa, forse le Triumph hanno la data di scadenza impressa (?), togliti la curiosità di guardare il video di Manag, posato appena qualche post prima.

Quella è una V4 in ordine che lavora come quelle che abbiamo in garage... di moto demo usate a pene di segugio, magari andate pure in terra, non ne so nulla.

Bistex
24-06-2023, 19:33
Che dire … la mia non vibra, non scalcia, non si spegne, e scalda pure poco ….



Te stai buono che hai già abbastanza casini con il navigatore [emoji23]

67mototopo67
24-06-2023, 19:33
...poi Hedo mi dovrebbe spiegare per quale motivo dovrei guardare un video a suffragio di una prova che ho fatto il giorno prima, di persona...veramente buffa come richiesta...

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

67mototopo67
24-06-2023, 19:35
...e comunque non sono assolutamente adirato, figurati!
Si fa per chiacchierare...a un raduno ci saremmo fatti 4 risate e ognuno sarebbe rimasto sulle proprie posizioni

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Bistex
24-06-2023, 19:35
Magari perché il quadro strumenti non vibra...

67mototopo67
24-06-2023, 19:39
...quella che ho provato io vibrava....quindi?

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Bistex
24-06-2023, 19:43
Senza.offesa ... mi sembri quello che imbocca l'autostrada in senso opposto e sostiene che tutti gli altri sono in contromano

stino
24-06-2023, 19:44
Potevate dirmelo,l'ho ritirata giusto stamattina

Bistex
24-06-2023, 19:47
Ecco ... hai una moto dimm...[emoji23]

max 68
24-06-2023, 20:00
Magari perché il quadro strumenti non vibra...

Anche la rally che ho provato ho notato che vibrava ( a giri bassi) comunque mi è piaciuta ugualmente ;) , invece un amico la provato con la moglie che ha riferito che scaldava (sicuramente non aveva abbigliamento da moto ) .

67mototopo67
24-06-2023, 20:13
Non è vero, non vibra...lo dicono tutti

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Vincenzo
24-06-2023, 20:26
Ma usatelo sto cazzo di cambio, è mai possibile che si debba andare per forza in sesta a 2000 giri, ormai ci avete frantumato i coglioni eccheccazzo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

max 68
24-06-2023, 20:27
Il primo a dirlo , se ben ricordo , è stato Gigid, comunque mi sono accordo , provando varie moto , che mi piacciono tutte , sarà grave :lol::lol::lol:

Slim_
24-06-2023, 21:02
.... un amico la provato con la moglie che ha riferito che scaldava (sicuramente non aveva abbigliamento da moto ) . strano, mia moglie ha detto la stessa cosa [emoji2373]
Poi, se mi stimolate ancora posso anche dire il resto in modo meno "delicato" visto che mi tirate in causa [emoji6]

Slim_
24-06-2023, 21:05
... Si fa per chiacchierare...a un raduno ci saremmo fatti 4 risate e ognuno sarebbe rimasto sulle proprie posizioni ... qui non è così [emoji35]
Non si possono fare critiche.
E poi si lamentano dei giessisti.

managdalum
24-06-2023, 21:10
Per quel che mi riguarda mi va benissimo che qualcuno dica che la Multi gli fa schifo, ma non che sotto scalcia, perché è oggettivo che non sia così.
Al limite potrebbe dire che l’esemplare che ha provato lui lo faccia, ma non che sia un difetto del modello.

Ziofede
24-06-2023, 21:53
Ma di cosa stiamo parlamdo ?
E' un capolavoro ed e' Italiana.
Per non parlare della Panigale.
E il mondo ? Muto !

Non per questo bisogna nasconderne eventuali pecche.

Puo' non piacere, puo' non essere la moto che uno si aspetta, ma stiamo parlando di una delle migliori in assoluto.

Non e' che scelte diverse tolgono prestigio alla Multi, anzi, spesso ne confermano la superiorita', ma: sono scelte diverse. Rispettiamole.

dpelago
24-06-2023, 22:08
Te stai buono che hai già abbastanza casini con il navigatore [emoji23]

Avevo prego :lol: … Un forumista ha elevato il mio rango :cool:

Dpelago Ducati MTS V4

dpelago
24-06-2023, 22:12
Certo che siete un po ottusi...il V4 non piace...e gonfiate il petto.

Buona strada a tutti


Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Adesso siamo agli insulti.

Diciamo che abbiamo gusti e sensibilità diverse.

Dpelago Ducati MTS V4

Ziofede
24-06-2023, 22:15
Ci sono andato vicino piu' volte e il tarlo di aver deciso per una liquida mi assalira' per parecchio tempo, soprattutto leggendo nel forum e guardando video sulla Multi.

La spesa, gia' sforata di parecchio con la LC ( ben oltre di quanto mi ero prefisso ) e la catena ( anche il cardano BMW mi mette ansia ), la linea che non mi fa impazzire ( non che la GS sia tutto questo adone ), un po' di voglia di tornare su un motore che mi e' sempre piaciuto e la speranza che le ultime prodotte siano un po' meno biricchine rispetto a quelle di qualche anno fa, alla fine, molto dubbioso, ho ceduto per una Trophy anche se, maledetti in BMW, solo il colore costa come un tris alu.

La GS la amo e la odio, ma la conosco e alla fine, con tutti i suoi limiti e difetti, e' quella che ho usato per piu' anni e in tante versioni.
Non ho piu' tanta voglia di fare esperimenti e cambiare moto ogni due o tre anni con relativo esborso.
Troppe volte ho provato e cambiato moto ben impressionato dai test, ma poi, sono sempre tornato indietro. La Multi costa tanto, troppo per fare nuovamente una prova, ma non e' detto che la LC non sia l'ennesimo flop per il sottoscritto che decidera' il passaggio in Ducati.

E guardo con celata invidia le Multi.
Lo dico con estrema sincerita'.

Purtroppo mi piacciono troppe moto.

Ah. Ho scartato l'opzione KTM solo per non essere scambiato per Romargi.

GTO
24-06-2023, 22:42
(...) ma non che sotto scalcia, perché è oggettivo che non sia così.
Al limite potrebbe dire che l’esemplare che ha provato lui lo faccia, ma non che sia un difetto del modello.

Secondo me, un po' come succede con chi guida da anni un boxer bmw, il nostro amico mototopo si è innamorato da anni del 3 Triumph che, direi giustamente, paragona tutto con quel 3.
E se ti piace quel 3 cilindri non puoi aspettarti dal V4 da 170cv la stessa, identica, fluidità.

Tutto qui..
:)

dpelago
24-06-2023, 22:51
Giustissimo ciò che dice GTO.

Ma certe sortite sono assolutamente inadeguate. Un conto è sostenere che a determinati regimi di utilizzo il 3 cil inglese possa primeggiare sulla concorrenza.

Altra questione è parlare di capsule dei denti che saltano.

Io - per esempio - che non amo la meccanica inglese, non mi sognerei di scrivere che la Tiger ha un allungo inesistente… affermo che sia meno esplosivo rispetto a KTM e Ducati.

Dpelago Ducati MTS V4

bangi
24-06-2023, 22:57
Solo a leggere quanto scritto oggi, mi viene il dubbio sia meglio vendere subito anche la seconda multi.
Mi sembra e sempre più spesso, leggo che per fare scelte corrette, è inutile leggere riviste con tester professionali, meglio leggere siti solo on-ine e forum.
Personalmente, forse sarà l'età avanzata, preferisco ancora leggere di professionisti, poi preferisco anche fidarmi di quello che uso e compro.
Sicuramente esisteranno dei tester non professionisti che con una prova capiscono tutto di una moto; mi fa piacere, soprattutto per loro, mahh leggere quanto di oggi, qualche dubbio mi viene.
Comunque dall'alto della mia stupidità, quest'anno sono alla quarta moto, ed aver ricomprato una seconda multi,mi permette di dire seriamente:
bravo pirla, ma attualmente di meglio non c'è, e lo dico seriamente.
Forse l'anno prossimo la M1000XR,
ma già su altra stanza è già stata stroncata da altri tester..... e quindi mi sa che la comprerò !!
:happy1:

GIGID
24-06-2023, 23:42
Al limite potrebbe dire che l’esemplare che ha provato lui lo faccia, ma non che sia un difetto del modello.

Due indizi fanno una prova … si dice … tutte e tre quelle che ho provato erano difettose allora … perché ruvide in basso.
Controllo qualità scarso ? Carburazione malfatta ?

qui non è così [emoji35]
Non si possono fare critiche.
E poi si lamentano dei gies….

Questa è la prima verità oggettivamente incontrovertibile che leggo su questo 3d e arriva da chi è stato sia giessista che v4ista … e più genericamente Ducatista anche con la multi bicilindrica

Mi dispiace autoquotarmi, ma il video l’avete visto?


Beh … grazie Manag per il video … sarebbe stato da fare in sesta … però …

Comunque finalmente abbiamo la prova provata e oggettiva che è meno elastica del 1250 che riprende da qualche km in meno addirittura con una marcia in piu [emoji120][emoji120][emoji120][emoji120]
Purtroppo non ho GoPro et similia … altrimenti posterei un bel video…. 2400 no … ma 1700 si e … quinta no ma sesta si [emoji23][emoji23]
Poi magari chiediamo al mio “quasi” vicino di casa di postarne anche lui uno con l’XR [emoji6]
Ah … con il GS in quinta a quei giri e anche meno puoi tranquillamente spalancare il gas … mi pare di aver visto invece nel video che con la V4 si sia dovuto andare moooooolto dolci con la manopola

Se era riferito a me non credo di aver mai detto che scalcia (quello era il multi bicilindrico che lo faceva), questa strappa un po’ ed è decisamente più ruvida di un GS ma anche di un 4 in linea come XR o come Z900RS due moto provate abbastanza di recente.
Del resto come già ripetutamente detto il V4 è diverso dal 4 in linea (il mio VFR 750 era meno elastico del mio CBRXX).

Probabilmente per rendere un V4 elastico come un “linea” avrebbero dovuto fare dei miracoli di ingegneria tipo quelli che ha fatto bmw con il 1250 rendendo un povero bicilindrico nato nel lontano 1923 (mi pare) elastico quanto un 4 il linea ma con molta più schiena in basso.

Per le vibrazioni tre su tre provate avevano il tft che vibrava e qualche vibrazioncina in giro, ma mai detto che fossero fastidiose.
Anche il 1250 vibra più del 1200

Del resto se non ricordo male la V4 ha il tft fissato in modo elastico mentre bmw ce l’ha rigido … e non vibra anche se ha due cilindri in meno … altro miracolo del motore centenario [emoji6]

PS ragazzi … o meglio … anziani… si scherza e si ride ovviamente e la V4 è una gran moto … almeno quanto il 1250


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
24-06-2023, 23:49
… tanto per capire di cosa si sta parlando in temini rapidità a raggiungere velocità, diciamo, importanti.

Intendi … velocità da pista tipo 140/240 ?
Io preferisco guardare lo 0/100 0/130 che e’ più sfruttabile su strade aperte al traffico o la ripresa in sesta (e non in quinta come fece mi pare il Perfetto)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GTO
25-06-2023, 00:07
Ok
Sei tornato
Eravamo tutti preoccupati
:)

GIGID
25-06-2023, 00:12
Ciao GTO [emoji4]
Beh … mi hanno chiamato in causa
Spero che durante la mia assenza sia un po’ migliorata l’ironia e soprattutto l’auto ironia dei talebani … ma da quanto leggo li trovo come prima [emoji4]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

67mototopo67
25-06-2023, 08:29
Per chiarire ciò che scrivendo si fa fatica a trasmettere (sicuramente di persona la discussione avrebbe preso una piega diversa), chi se la prende o risponde piccato, dovrebbe cercare di capire che un espressione tipo "ti saltano le otturazioni" è naturalmente una esagerazione voluta per calcare la su un particolare aspetto.
Non pensavo di doverlo spiegare ma tant'è.
Attualmente come qualcuno asserisce forse la V4 è un eccellenza (in alcuni campi), come lo sono altre maxienduro in altri.
Per quello che mi riguarda, finita l'era del tre cilindri 1215 a scoppi regolari, non riesco più a trovare un maxienduro che mi si addica.
Aspetterò di provare la nuova GS o la nuova Stelvio...se non saranno di mio gradimento rimarrò con la mia WR e la 955 (con grande soddisfazione) in attesa di tempi migliori.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Parrus74
25-06-2023, 09:03
Mi pare ci sia un evidente problema di prospettive e parametri di riferimento. Considerando le prestazioni e' evidente che il V4 ha una notevole morbidezza e fluidità, oltre ad una coppia da bicilindrico. Come è evidente che con LC8 KTM ha fatto un mezzo miracolo nel realizzare un 1300 bicilindrico da 165cv che si guida anche piano. Ovvio poi che se uno non supera i 3000 giri sul mercato esiste di meglio per quei regimi di utilizzo e probabilmente sia LC8 che V4 sono sprecati.

67mototopo67
25-06-2023, 09:53
Nessuno credo non superi i 3000 giri...io sto tra i 2000 e i 5000

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

max 68
25-06-2023, 09:53
Ovvio poi che se uno non supera i 3000 giri sul mercato esiste di meglio

Ad esempio un ebike :lol::lol:

stino
25-06-2023, 10:01
Ma usatelo sto cazzo di cambio, è mai possibile che si debba andare per forza in sesta a 2000 giri, ormai ci avete frantumato i coglioni eccheccazzo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


https://media2.giphy.com/media/11uArCoB4fkRcQ/giphy.gif


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hedonism
25-06-2023, 10:05
...poi Hedo mi dovrebbe spiegare per quale motivo dovrei guardare un video a suffragio di una prova che ho fatto il giorno prima, di persona...veramente buffa come richiesta...


perchè secondo me non sei un "tester" affidabile.

infatti nel 3d della Tiger, hai postato il grafico delle line di coppia di Ducati / Triumph e BMW, che qui riporto

https://i.postimg.cc/vYpsrn91/20220405-144044.jpg

tutta sta pippa della coppia in basso, si traduce in una leggera differenza per un arco di 500 giri - scarsi - tra i 2000 (praticamente V4 al minimo) e 2500... il nulla assoluto.

se, e rispondo anche GIGID, si tiene conto di quanto velocemente salgono i giri motore (in tutti i casi) stiamo parlando di un battito di ciglia...

ripeto il nulla assoluto.

ogni motore va impiegato per quello che è, la mia HD (bicilindrica da quasi 1800 cc) che aveva dei pistoni grossi come barattoli di fagioli, stava costantemente sotto i 2500 giri regime al quale in sesta faceva i 120.... esatto... per stare ai 70 (limite da statale) di cruise control, dovevo mettere la 5^ e 1500/1700 giri motore, e poi e poi.

Come si puo' pretendere di ostinarsi ad usare in questo modo o di farlo metro di paragone, per qualunque mezzo a motore, che sia 2, 3, 4, cilindri a prescindere dalla cilindrata??

ho letto cose... come il suggerimento di girare il video di cui sopra in 6^ o i tornanti a destra fatti in seconda al minimo lasciando il gas... che neanche gli autori di Black Mirror avrebbero la decenza di considerare nelle loro sceneggiature.

67mototopo67
25-06-2023, 10:09
Ok, ok, ho finito le parole.

Buona giornata

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

managdalum
25-06-2023, 10:29
Due indizi fanno una prova … si dice … tutte e tre quelle che ho provato erano difettose allora … perché ruvide in basso.
Controllo qualità scarso ? Carburazione malfatta ? …

Tipo di guida inadatta al mezzo?



Comunque finalmente abbiamo la prova provata e oggettiva che è meno elastica del 1250 che riprende da qualche km in meno addirittura con una marcia in più …

Bene, se è quello che cerchi in una moto sono contento di averti confermato la bontà della tua scelta.

Ma non ditemi che scalcia o strappa :lol:


Ah … con il GS in quinta a quei giri e anche meno puoi tranquillamente spalancare il gas … mi pare di aver visto invece nel video che con la V4 si sia dovuto andare moooooolto dolci con la manopola …

Ho dosato. Penso faccia parte della differenza tra usare una moto e un elettrodomestico.

Superteso
25-06-2023, 10:39
Ma io dico.....


Chi ha WC, occazzo sempre cosi sto telefono... LC [emoji1787], perché non sta nelle stanze della Pozzi&Ginori? Ancora non hanno capito che riprendere in 14a marcia da 25 Km(h non frega na mazza a nessuno? Almeno a chi si definisce motociclista? O megljo, di certo non frega na mazza a chi è passato ad una MOTO?

Comunque, io a 5000rpm metto la 2a, cosi per dire [emoji33]
Ah dimenticavo..... Ho una moto da uomo.[emoji56]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

managdalum
25-06-2023, 10:45
Maschia!

Per esempio, a me il bombardone KTM piace un sacco.
Come piaceva anche il GS.

Ho scelto altro, ma non per questo devo trovare difetti nelle altre.

Se potessi avrei 100 moto in garage e di ognuna apprezzerei qualcosa, ma non pretenderei di fare fare a tutte le stesse cose e lamentarmi se non ci riescono.

Parrus74
25-06-2023, 10:49
Nessuno credo non superi i 3000 giri..

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Era per fare capire il concetto...un po come te con le otturazioni. Vedo che l ironia è a senso unico..

max 68
25-06-2023, 10:54
Se potessi avrei 100 moto in garage e di ognuna apprezzerei qualcosa, ma non pretenderei di fare fare a tutte le stesse cose e lamentarmi se non ci riescono.

Condivido in pieno ;)

Hedonism
25-06-2023, 11:44
aggiungerei che di queste 100 sicuramente qualcuna andrebbe requisita al proprietario per "uso non consono" di quest'ultimo :lol:

Sanny
25-06-2023, 12:13
minchia...ma ancora a parlare delle stesse cose...ma usate le cazzo di moto che volete.

neanche gli amministratori delegati sono cosi'...:lol::lol::lol::lol:


lo ripeto...tutte le moto sono valide per chi la compera,
non dovete difendere ad oltranza niente, sembrate quelli preoccupati che il vostro mezzo si svaluti se un altro dice qualcosa...

infine...aggiungo (e' da mesi che non ho piu' Ducati) che come ho sempre detto e ribadisco, una grandissima moto.

per me unici VERI difetti la catena ( ma quello e' un problema mio...:lol:) e i consumi.

ma se hai 200 euro in piu' in tasca, per i kilometri che fa la media degli utenti il problema e' risolto.

dai anche GS va bene...e anche RT..e credo anche tiger.


L'importante e' USARLE, e non scrivere SOLO sui social...


ok torno fra tre mesi...tanto sarete ancora qui a ridire le stesse cose

:D:D:D:lol::lol::lol::D:D:lol::lol:

managdalum
25-06-2023, 12:16
:lol::lol::lol:

GIGID
25-06-2023, 12:17
tutta sta pippa della coppia in basso, si traduce in una leggera differenza per un arco di 500 giri - scarsi - tra i 2000 (praticamente V4 al minimo) e 2500... il nulla assoluto.

se, e rispondo anche GIGID, si tiene conto di quanto velocemente salgono i giri motore (in tutti i casi) stiamo parlando di un battito di

Grazie per la tabella della coppia …
Se leggo la medesima anch’io … La leggera differenza in cavalli per un arco di 500 giri viene qui di seguito riportata….
1500 giri + 300% +10 Cv di potenza (5/15)
2000 giri + 60% + 12cv
3000 giri + 6/7 Cv
4000 giri + 3/4 Cv
5000 giri + 7/8 Cv
6000 giri + 8/9 Cv
7000 giri - 3/4 Cv
10000 giri - 35 Cv ma il gs è già scoppiato !

Ancora 7/9 Cv tra i 5 e i 6000 non mi paiono proprio un’ inezia … circa il 10%
C’è mappa e de catalizza per avere 2/3 Cv in più

A volte penso che per parlare bisognerebbe saper leggere grafici e tabelle e soprattutto non leggerle solo dai 10 agli 11.000 giri [emoji23]

Comunque per uso pista ha ben più cavalli nell’arco 7/10.000
Su questo concordo

Eddaiiii ve le tirate proprio queste risposte !!
La Ducati ripeto è meravigliosa ma da qui a dire che in basso va come il GS e che ha un motore così fluido … please …

Aspetto chi smentisca la mia lettura della tabella … vero … manca la velocità a salire di giri … ma dai 1500 ai 7000 un pelo ci va … e più cavalli hai piu sali in fretta (dipende anche ovviamente dai rapporti prima che lo dica qualcun altro)

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hedonism
25-06-2023, 12:30
Gigid… intanto si parlava di coppia e non di cavalli e poi l’altra moto in questione era la Triumph e non il Gs

max 68
25-06-2023, 13:25
Forse è meglio lasciar perdere i grafici e affidarsi alle sensazioni di guida ;)

GTO
25-06-2023, 13:26
Oggi al mare si sta benissimo, 26° con 18 nodi
Non si suda nemmeno

blackballs
25-06-2023, 13:31
Oggi al mare si sta benissimo, 26° con 18 nodi
Non si suda nemmenoQui in spiaggia c è pure pieno di topa

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

GIGID
25-06-2023, 13:43
Forse è meglio lasciar perdere i grafici e affidarsi alle sensazioni di guida ;)


Certo, ma le sensazioni sono soggettive, i grafici oggettivi.
Anche se rarissimamente non mi sono trovato nelle sensazioni con quello che dicevano i grafici.

E il GS beneficia “incidentalmente” anche di una rapportatura più corta che lo favorisce ulteriormente.

Poi la V4 sembra più leggera e anche più maneggevole del GS da ferma, qui le sensazioni sono importanti perché il peso non dice tutto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GTO
25-06-2023, 13:56
Qui in spiaggia c è pure pieno di topa


Dato che i nostri messaggi sono in tema più di tutti gli altri posta qualche foto sul monty per tenere aggiornato l'ombrellone..
:lol:

blackballs
25-06-2023, 13:59
[...]Lo hanno chiuso[emoji29]

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

Tabione
25-06-2023, 20:57
Ma veramente pensiamo che, nel 2023, ci siano moto che vadano MALE??? secondo me, quando parliamo di tiger/v4/gs/ktm etc sono tutte grandissime moto...la differenza la fanno le loro peculiarità/brand che hanno appicciato sul serbatoio che le fanno prediligere al grande pubblico.

Io penso che siano tutte eccellenti ma con caratteristiche distintive. Quando ho provato la v4 rally ho trovato una grandissima moto, con una grande coppia (e lo dice uno che ha avuto 4 anni un gs1250), un grande cambio e un motore immenso. Forse scalda un pochino troppo per i miei gusti. GS anch'essa grandissima moto, ma diversa dal v4...C'è chi prediligerà una e chi l'altra, ma sempre due grandissime moto.

dpelago
25-06-2023, 21:36
Esattamente.

Oggi male non vanno neppure le cinesi da 6.000€

Figuriamoci modelli che costano 5 volte tanto

Dpelago Ducati MTS V4

romargi
25-06-2023, 21:38
...alla fine, molto dubbioso, ho ceduto per una Trophy anche se, maledetti in BMW, solo il colore costa come un tris alu.

Complimenti per la scelta!
La Trophy è probabilmente la colorazione più riuscita, mi piace molto.

Domanda: forse mi è sfuggito ma non ho realizzato se tu abbia preso la versione da uomo o quella da donna.

Ho scartato l'opzione KTM solo per non essere scambiato per Romargi.

Ahahah, con le nuove colorazioni 2023 il problema non sussiste! Sulla R preferisco la colorazione 2021 della mia mentre la S 2023 la trovo stupenda.

Ah dimenticavo..... Ho una moto da uomo.[emoji56]

Azzz....a proposito di moto da uomo, questo mi era sfuggito! Sei finalmente passato alla SADV-R?
Credevo continuassi a guidare la S...

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

Superteso
25-06-2023, 21:40
[emoji12] [emoji7]

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Ziofede
26-06-2023, 07:10
mi è sfuggito ma non ho realizzato se tu abbia preso la versione da uomo o quella da donna.


Ti ringrazio per i complimenti. Ho solo il terrore di aver fatto una gran fesseria, ma non per la moto in se.

Ho sempre ritenuto che il sesso forte sia quello femminile e lo dico senza ironia. La versione rosa, dovrebbe essere la scelta adeguata, per ora. Spero.

Per lamentele, piagnistei, pignolerie, peli nell'uovo, supporto morale e sedute terapeutiche di massa, passo ad altra sezione.
Qua, meglio parlare di Multi.

Rogerpoeta
26-06-2023, 07:54
E 'stupendo leggere :
- il kappa sdav al V4 da dei metri....e poi le prove ufficiali lo smentiscono
- il V4 sotto strappa....idem come sopra
- sotto i 2.000 giri e' ruvido.....ma vi rendete conto che le moto sotto i 2mila sono al minimo ?????
- vibra il tft.....boh, visita occulistica ?
- il GS ha piu coppia....(ancoraaaaaaaaaa)
- poi c'e chi commenta ma scrive che non supera i 5mila giri.....manco fosse un diesel....
una cosa e' invece corretta, scalda troppo....e consuma abbastanza a spingere


va bene che siamo si Qde, ma sti ca.....i un o di coerenza

Slim_
26-06-2023, 09:15
Qua, meglio parlare di Multi. sono d'accordo, ma è talmente perfetta che non c'è nulla da dire (se non le lodi) [emoji2373]
Mi avete convinto, tra oggi pomeriggio e domani torno a riprovare la V4 S. Negli ultimi due anni dev'essere migliorata parecchio.

Hedonism
26-06-2023, 09:44
- vibra il tft.....boh, visita occulistica ?

ci sono centinaia di ore di video su youtube, impressioni di guida dal dilettante al gionalista professionista... in nessun video / commento si vede o si legge di questo "problema"....

certo se parti in sesta senza gas, forse qualcosa scossa... :mad::mad::mad:

mag27
26-06-2023, 09:48
no Slim, è sempre la stessa solo piccoli aggiornamenti...;)

stino
26-06-2023, 09:49
Ma a proposito di gopro avete qualche supporto da consigliarmi ?

romargi
26-06-2023, 10:11
Mi avete convinto, tra oggi pomeriggio e domani torno a riprovare la V4 S.

Perchè non la Rally?
La V4S aggiornata dovrebbe arrivare per la prossima stagione, ricevendo gli aggiornamenti implementati sulla sorella maggiore.

max 68
26-06-2023, 10:16
certo se parti in sesta senza gas, forse qualcosa scossa... :mad::mad::mad:

Per quanto mi riguarda non è un problema , ma qualche piccola vibrazione della strumentazione lo vista , certamente era con una marcia troppo alta , non in sesta , comunque in un tratto pianeggiante , con suzuki 1000 gt in salita passo penice ho provato a mettere sesta e sale senza esitazione , anche con tracer gt , poi comunque mi sono rifatto salendo al tonale provando la parte alta del contagiri ;)

max 68
26-06-2023, 10:19
Oggi male non vanno neppure le cinesi da 6.000€


Dpelago Ducati MTS V4

Effettivamente salendo al tonale mi sono divertito anche col nuovo transalp 750.

Slim_
26-06-2023, 10:31
Perchè non la Rally? ..... se ancora disponibile in prova ci rifaccio un giro.

dpelago
26-06-2023, 11:25
1500 giri + 300% +10 Cv di potenza (5/15)
2000 giri + 60% + 12cv
3000 giri + 6/7 Cv
4000 giri + 3/4 Cv
5000 giri + 7/8 Cv
6000 giri + 8/9 Cv
7000 giri - 3/4 Cv
10000 giri - 35 Cv ma il gs è già scoppiato !



Se queste tabelle fossero il vangelo - e non lo sono - tutte le auto sarebbero equipaggiate con dei motori turbo diesel.

Ogni mezzo, ha le sue peculiarità, e va utilizzato di conseguenza.

La Multi V4, ai 1500 giri citati, non ci sta neppure al minimo.

Semplicemente, e come è normale che sia per chi abbia nozioni elementari di meccanica, un V4 gira più alto rispetto ad un bicilindrico a pari cubatura.

Superfluo affermare che a Bologna sappiano concepire i propulsori ... se avessero voluto replicare le curve del boxer BMW, avevano già in casa il DVT che andava solo depotenziato di 30 cv.....

La scelta tra un bicilindrico da 120 CV, ed un V4 da 170 a pari cubatura, è questione di gusti.

Al netto del fatto che i cavalli sono come i soldi in banca. Alla peggio non li usi.

Dpelago Ducati MTS V4

Hedonism
26-06-2023, 11:53
la cosa buffa è che si tende ad invertire i piani...

come sappiamo infatti la potenza è espressione nel tempo della coppia, quindi maggiore è il regime di rotazione del motore, e a parità di coppia, maggiore sarà la potenza prodotta.

da qui il concetto di plurifrazionamento dei motori, che nascono monocilindrici e, in base alle esigenze, vengono frazionati per ottenere - nel campo delle competizioni - potenze maggiori.

detto questo, ciò che va sottolineato e di cui ci si dovrebbe meravigliare, non è tanto la potenza massima raggiunta dal 4 cilindri, ma quanto la rotondità di coppia ottenuta lungo tutto l'arco di erogazione del tutto sovrapponibile a quella di un bicilindrico.

per diretta conseguenza, il fatto che in basso sia percepita un po' meno corposa del bi/tricilindrico, non dovrebbe destare malumori bensì apprezzamento; un 4 cilindri da 170 Cv che ANCHE spinge in basso (per alcuni, quasi...) come un bicilindrico.

dpelago
26-06-2023, 12:12
.... al netto di tutte le dissertazioni, c'è poi il famoso "effetto culo ". Ovvero ciò che le nostre terga percepiscono, e tramutano in sensazioni al cervello.

Io amo i bicilindrici superpotenti. Con tutte le loro adorabili contraddizioni meccaniche. Ne ho avuti una dinastia, da KTM, a Ducati, passando per BMW ed Honda.

Francamente da quando guido il V4 di Ducati, fatico a concepire un propulsore differente su un mezzo di mio gradimento.

Dpelago Ducati MTS V4

marbr
26-06-2023, 16:19
Visto che il titolo dice “chi l’ha provata”, arrivo tardi, non dirimerò le filosofiche questioni delle pagine precedenti, ma riporto le mie impressioni.

Premessa: vengo da 2 anni e 30k km abbondanti di bicilindrico Bmw (r1250r) che mi piace molto, proprio perchè è “morbido”, “rotondo”, con la 3^ ci stai in giro per delle giornate intere a passeggio, vibra il giusto, è bello pieno, non fa rumore, andando per statali non consuma molto, ma sa essere brillante e ha una spinta fantastica.

Poi per l’uso che ne facciamo s’è capito che era il caso di cambiar moto e le papabili erano GS e MTS.
La prima non mi riesce a piacere esteticamente, ma l’ho comunque provata e in caso di sensazioni buone l’avrei presa lo stesso. Ma no, non fa per me pur essendo di una facilità disarmante, non mi ci sono trovato a mio agio, questione ciclistica visto che il motore lo conosco e apprezzo.

Poi ho provato la MTS rally, in città, in montagna (sia da solo che in coppia) e su un breve tratto sterrato.

Beh, posizione e sensazioni di primo approccio ottime, quello che mi piace del motore Bmw in basso l’ho ritrovato (inaspettato) anche qui, docile, progressivo, poi se giri allegro la manopola esce l’anima vera del V4…��.
Giudizio molto positivo perchè ho trovato somiglianze e un comportamento che apprezzo proprio dove mi aspettavo non lo avrei trovato. In Ducati credo abbiano fatto un gran lavoro proprio nel dare pienezza di comportamento del motore a tutti i regimi, anche dove per sua natura dovrebbe mancare.

pacpeter
26-06-2023, 16:48
Ma come, e tutti i diagrammi, curve di coppia, tornanti in sesta a 30km/h?
Mica si puó dire cosí.....

marbr
26-06-2023, 16:59
Spiace! Tornanti ne ho fatti in su e giù, ma solo in II e III.

I diagrammi li ho visti qui 10 gg dopo l’ultima prova.

L’avevo anticipato che il mio apporto sarebbe stato ininfluente per dirimere la questione ��*♂️

Parrus74
26-06-2023, 17:01
Detto da possessore dio MTS V4, il V4 è ottimo perchè tira (più o meno) come un bicilindrico in basso ed in alto è un vero pluri-frazionato così come LC8 è fantastico perché per essere un 1300 così potente, è fruibile in basso e allunga come nessuno dei bicilindrici concorrenti . Forse il DVT in alto non riusciva ad essere da meno, ma a costo di una ruvidità ben superiore e - ameno nel caso del 1200 - di un vigore ed omogeneità sotto molto inferiore
Complimenti a Ducati e KTM che partendo da due architetture diverse hanno fatto due motori con pochi rivali per bilanciamento tra fruibilità e prestazioni.
Detto ciò, se uno non supera i 5000 giri e di certe prestazioni non se ne sa che fare capisco che non sia più di tanto attratto da questi motori ma viri su altre proposte. Alcuni si trovano bene sul boxer che è quanto di più simile ad un turbodiesel con cambio automatico, altri, che vogliono qualcosa di più elettrico, andranno su moto di qualche anno fa perché la stessa casa costruttrice ha di fatto rinnegato (forse sbagliando) un certo tipo di erogazione per seguire le best seller. Perché attaccare chi ha idee differenti? Non c'è niente di meno discutibile che il proprio piacere
Io per esempio sono rimasto molto deluso dalla XR1000 perché, pur essendo molto fluida, fino ai medi regimi sembra sotto-coppia, ma probabilmente è qualcosa di legato a come a me piace guidare e non mi sognerei mai di attaccare in termini assoluti uno dei 4 cilindri in linea giudicati migliori del mercato.

dpelago
26-06-2023, 17:37
Spiace! Tornanti ne ho fatti in su e giù, ma solo in II e III.



Eh va beh ... ma usi il cambio :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS V4

max 68
26-06-2023, 17:41
Diciamo che col gs si usa una marcia in più e si sfruttano più i regimi medi , comunque fino a 8000 giri ci arriva bene anche in sesta .

Slim_
26-06-2023, 17:42
E si vede che in quarta non ce la fa [emoji23][emoji23]
Scherzo eh ..... ma visto che non volete lasciar tranquillo mototopo ....

dpelago
26-06-2023, 17:42
. Forse il DVT in alto non riusciva ad essere da meno, ma a costo di una ruvidità ben superiore e - ameno nel caso del 1200 - di un vigore ed omogeneità sotto molto inferiore
.

Il migliore dei DVT Ducati è il 1260. Lo dico avendo avuto sia il 1200, che il 1260 tanto sulla S, che sulla Enduro.

Ciò detto, complessivamente, il motore KTM ( preso a se stante ) , è leggermente superiore al Ducati. Sia per linearità di erogazione ( per quanto lineare possa essere un bicilindrico spinto) , che per maggior semplicità costruttiva.

Il V4, a parer mio, è la quadratura del cerchio. Ovviamente, a livello di sensazioni pure, il V2 è un motore più da " maschio ".

Dpelago Ducati MTS V4

max 68
26-06-2023, 17:46
Se ricordo bene il 1260 ducati ha più allungo del 1290 ktm però ha un erogazione meno lineare ai medi, da quanto letto sui grafici :lol::lol:

dpelago
26-06-2023, 17:54
Più o meno è così.

Diciamo che il maggior allungo del DVT è difficilmente percepibile, mentre l'erogazione ( ancora ) più corposa ai medi di KTM, è maggiormente presente.

Al netto del fatto di essere due capolavori assoluti di meccanica

Dpelago Ducati MTS V4

Parrus74
26-06-2023, 21:22
Per me l errore di Ducati con il DVT è stata quello di volerci per forza cacciare dentro 160cv per esigenze di marketing (sulla 1200). il primo DVT 1200 aveva un erogazione con due picchi ed una fase di bassa ai medi. Questa erogazione a me dava noia nella guida e mi rendeva il precedente 1200 11 gradi (ma anche il 950) preferibile. Poi cambiando l airbox con parallela riduzione di potenza a 153cv il comportamento è migliorato. Probabilmente con il 1260 hanno ulteriormente migliorato. Il V4 è la quadratura del cerchio

max 68
26-06-2023, 21:45
Il multi 1200 da 150 cv ,quando l avevo provato all epoca mi era piaciuto parecchio , erogazione bella cattiva :eek:

Tabione
26-06-2023, 21:54
Comunque ho visto il video (motor box mi sembra) della comparativa tra gs adv, mts v4 rally e triumph tiger 1200 explorer.

Sono partiti da milano direzione Austria e ritorno...strade di tutti i tipi, autostrada, passi alpini e sterrati. Parlano bene di tutte e tre, ognuna con le sue peculiarità...chi vuole una moto più sportiva predilige l'italiana, chi vuole fare anche off prende l'inglese e chi vuole una moto che vada bene un pò ovunque la tedesca. Salvo poi che debba piacere.

Comunque, in merito ai consumi...rullo di tamburi...quella che ha consumato meno è stata la v4 (5.6 lt), bmw (5.8) e triumph (6.0)

GTO
26-06-2023, 22:19
Tabione, hai lanciato una nucleare :lol:
Boooooooooooooooooooooooommm!!!

max 68
26-06-2023, 22:33
Nella prova hanno fatto parecchi km in autostrada , ecco spiegato i consumi più livellati rispetto ad un uso extraurbano dove si tende ad utilizzare regimi diversi a seconda del tipo di moto .

GTO
26-06-2023, 22:56
Insomma avranno usato una moto come va guidata una moto
A 130 orari anche la mia Vfr800F (conosciuta con il soprannome "very frequent refuelling") fa 19 km/l reali verificati
Ma perché andare solo a 130 col gas di velluto?

max 68
27-06-2023, 07:42
In autostrada le maxienduro sono penalizzate da un cx simile a quelle di un tir :lol::lol::lol:

Hedonism
27-06-2023, 09:07
andando in giro con gli amici con

- GS 1250 ADV (2)
- GS Urban GS (1)
- Multistrada V2(1)
- Multistrada V4 (1)

con bagagli, e pax (tranne la urban), con andatura codice (autostrada 135, statale 70/80)

al distributore mettiamo tutti la stessa quantità di benzina.

max 68
27-06-2023, 09:15
Comunque era più corretto utilizzare la triumph tiger con ruota da 19 e serbatoio da 30 lt per il confronto .

dpelago
27-06-2023, 10:24
Per me l errore di Ducati con il DVT è stata quello di volerci per forza cacciare dentro 160cv per esigenze di marketing (sulla 1200).

Verissimo. Infatti il 1260, è un motore più maturo.

Dpelago Ducati MTS V4

dpelago
27-06-2023, 10:32
al distributore mettiamo tutti la stessa quantità di benzina.

... la V2 e la V4 hanno i medesimi consumi in autostrada?

Ne deriva che il V4 diventa assetato in accelerazione.

Dpelago Ducati MTS V4

Hedonism
27-06-2023, 10:50
ho già postato i consumi medi di quei giri, e mi hanno perculato :lol: adesso li cerco

Hedonism
27-06-2023, 10:52
eccoli

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230419/0030cf2e67149a56897f2ed04f60445b.jpg

leleferra
27-06-2023, 11:42
In merito ai consumi, passati i 10.000 Km mi è molto più facile rimanere intorno ai 18 km/l (il più delle volte con moglie al seguito). Può essere sia il motore sia che abbia modificato il mio modo di guidare.
Domenica sono andato con il Doc sul Moncenisio e al rientro ho fatto tutta autostrada. Sulla Milano Torino mi sono trovato ad andare a velocità di crociera decisamente più elevata rispetto al mio normale, la stabilità di questa moto è impressionante (attualmente monto le Roadsmart IV). Mai mi sono trovato a guidare con questa sicurezza.

dpelago
27-06-2023, 11:55
@ Hedo .... sei tecnologicamente avanzatisssssssssssssssimo.

Io divido ancora i chilometri percorsi per i litri consumati :lol::lol:

Dpelago Ducati MTS V4

romargi
27-06-2023, 12:09
@dpelago : è esattamente quello che fa questo applicazione. Inserisci km totali, litri e prezzo pagato e lui non fa altro che dividere i km per i litri.
Comodissimo!
Tiene anche traccia della località dove hai fatto benzina.

PS: i 19 di media della mia sui colli alpini mi sa che con la V4 me li scorderò, come più volte mi è stato detto.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230627/ce2afc2285f995dbebc08d332dd22e0d.jpg

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

Parrus74
27-06-2023, 12:20
Io sono a 15.000 km e la moto mi pare consumare sempre meno...il che non vuole dire che sia diventata parca..

dpelago
27-06-2023, 12:28
@dpelago : è esattamente quello che fa questo applicazione.

Grazie !

Mi dici come si chiama l'applicazione per favore ?

Sicuramente la scarico ... che poi riesca ad usarla correttamente è altro discorso :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS V4

romargi
27-06-2023, 12:38
IlPieno2.

Eccola:

https://it.motor1.com/features/434038/ilpieno2-app-spese-auto/

marbr
27-06-2023, 12:42
Inavvertitamente leggo sul fb che il tagliando dei 1000 si paga e bello salato, visto che nei primi 5/6 commenti si va dai 180 ai 260 euro.
Scherzano vero???

Hedonism
27-06-2023, 13:58
confermo tagliando dei 1000 euro 180/260

Bistex
27-06-2023, 14:11
215 eurini...

stino
27-06-2023, 14:39
Per l'installazione del navigatore ho trovato questo connettore,mi sembra davvero utile :

https://www.amazon.it/Cavo-adattatore-indicatori-direzione-spina/dp/B086Q48RPD?source=ps-sl-shoppingads-lpcontext&ref_=fplfs&psc=1&smid=A2YU7FVC2H4857

Hedonism
27-06-2023, 14:56
ottimo, a suo tempo li ho acquistati da Vulturbike

https://vulturbike.com/it/1743-Kit-cablaggio-navigatore-Ducati.html

dpelago
27-06-2023, 16:12
IlPieno2.



Grazie !

Dpelago Ducati MTS V4

dpelago
27-06-2023, 16:13
Scherzano vero???

... fatta eccezione per BMW, mi consta che tutte le case abbiano il 1 tagliando a pagamento.

Dpelago Ducati MTS V4

GTO
27-06-2023, 16:31
Che poi sappiamo il primo tagliando in bmw è già incluso
Non è esattamente la stessa cosa dire "gratis"

marbr
27-06-2023, 17:07
Incluso, gratis, la punta ad una matita da 30.000 eurini...francamente, per cambiare un po' d'olio e controllare che qualche vite sia stretta, gratis mi sembra il prezzo più opportuno visto il contesto.

Slim_
27-06-2023, 20:13
Inavvertitamente leggo sul fb che .... perché "inavvertitamente" ? Nel senso che ti dovevano avvisare nel momento dell'acquisto ? Ma questo è lo standard [emoji2373] tutte le Case di moto (e auto anche se da oltre 100k euro) fanno pagare il primo tagliando.
Unica eccezione è BMW (limitatamente alle moto) che fa un bel regalo al cliente: lo paga all'atto dell'acquisto.

Hedonism
27-06-2023, 20:55
Quindi il regalo al cliente sarebbe di fargli pagare in anticipo - di settimane se va bene o mesi - il tagliando?

[emoji23][emoji23][emoji23] saldo la moto a settembre, faccio i mille, e poi magari il tagliando - già pagato- a marzo?

managdalum
27-06-2023, 22:36
Esatto :lol:

romargi
27-06-2023, 22:39
Quindi il regalo al cliente sarebbe di fargli pagare in anticipo - di settimane se va bene o mesi - il tagliando?

Si chiama ironia!:lol:
Non per niente Slim ha specificato che il "regalo" consiste nel fare PAGARE il tagliando al cliente in anticipo... :lol:

marbr
27-06-2023, 23:37
@slim

"inavvertitamente", perché:

- prima di Bmw non avevo avuto moto nuove (per la verità anche la Bmw era a km 0 effettivi, ma immatricolata qualche mese prima)
- sarà una dimenticanza, sarà stata per i km 0, ma all'acquisto il conce non mi disse che il tagliando dei 1000 sarebbe stato gratis, tuttavia lo fu, come avevo dato per scontato trattandosi di un cambio olio e pochi minuti di lavoro
- entrambi i conce Ducati a cui mi sono rivolto non hanno accennato al tagliando dei 1000 e/o a relativi costi
- bighellonavo su fb in pieno cazzeggio, quando mi sono imbattuto nell'illuminante post dove qualcuno chiedeva fosse normale tale richiesta economica
- quando mi consegneranno la moto, in assenza di info dettagliate, chiederò

Lavorano, quindi giusto pagarli, ma resto dell'idea che con certi prezzi di listino il primo controllo dei 1000 dovrebbe essere gratuito. Anche perché è di fatto un controllo qualità a fine catena di montaggio, quindi se vuoi star tranquillo di non aver fatto stupidate è giusto che paghi tu costruttore, non il cliente.

Per le ultime 2 auto che ho preso, il primo tagliando attorno ai 1500 km fu gratis.

Slim_
28-06-2023, 06:04
"Sarebbe bello" che fosse così, intendo che le case si accollino DAVVERO il costo del primo tagliando, intendo non maggiorando altri costi qua e là per mascherarlo.
Personalmente non credo più alle offerte "gratis", ma si capisce il tuo discorso [emoji106]
Curiosità: di che marca di auto stai parlando ? [emoji112]

67mototopo67
28-06-2023, 06:34
Non mi risulta che alle auto cambino olio e filtro dopo 1500 km...e d'altro canto mi chiedo perché lo facciano alle moto

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

max 68
28-06-2023, 07:17
Sul mio troc 1000 il primo cambio olio e' dopo 2 anni e 30000km , dal mio punto di vista sulle moto ci stanno cambi più frequenti avendo motori che girano più alto .

romargi
28-06-2023, 07:22
Non mi risulta che alle auto cambino olio e filtro dopo 1500 km...e d'altro canto mi chiedo perché lo facciano alle moto

Perché sulle moto, a differenza delle auto che raggiungono regimi di rotazione inferiori ed hanno tolleranze diverse, il rodaggio è ancora importante. La moto viene consegnata con un olio diverso che è molto importante cambiare entro le scadenze previste, in modo tale da rimuovere tutte le impurità che si sono formate durante il primo utilizzo.
Stesso discorso (ma qui credo l'olio sia il medesimo) per cui viene sostituito anche l'olio della coppia conica.

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

67mototopo67
28-06-2023, 07:41
Non penso sia quello il motivo...lo devi fare anche su moto con propulsori automobilistici...Triumph 2300, Goldwing 1800, Harley 1700...tutti che girano a regimi bassissimi

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

dpelago
28-06-2023, 08:17
Infatti , è un vecchio retaggio. Al netto del fatto che una moto sia un manufatto un tantino più delicato rispetto ad un’automobile. Cuscinetti di sterzo , catena di trasmissione…. L’olio viene cambiato abbastanza per partito preso

Dpelago Ducati MTS V4

Slim_
28-06-2023, 09:19
Personalmente (solo per moto nuova) ai 5.000 faccio un cambio olio in proprio.
Sicuramente è solo una mia mania, ma tant'è [emoji2373]
Probabilmente un retaggio dell'enduro dove la qualità dell'olio e la frequenza del cambio sono fondamentali. Ma ripeto... a me piace così.

Tornando al primo tagliando: i conce non dovrebbero fare solo cambio olio e filtro. il libretto di manutenzione dice molte altre cose.

marbr
28-06-2023, 10:48
Curiosità: di che marca di auto stai parlando ? [emoji112]

Subaru, che in effetti sono un mondo a sé anche nelle auto

dpelago
02-07-2023, 17:50
Comunque oggi abbiamo fatto una prova empirica.

Multi V4 S e Multi Rally

A parità di percorso ( anche se ovviamente con “piloti” differenti ), andando a spasso la Rally percorre 1 km/lt in più .

Dpelago Ducati MTS V4

GTO
02-07-2023, 17:54
Potrebbe essere per lo spegnimento della bancata posteriore?

dpelago
02-07-2023, 18:21
Dovrebbe essere questo il motivo

Abbiamo infatti posto in essere la “ prova “ a regimi di utilizzo del sistema di spegnimento della mancata posteriore

Andando spediti, non dovrebbero esserci differenze….

Dpelago Ducati MTS V4

mag27
02-07-2023, 18:54
ci sono fino ai 140-160 dopo no...

dpelago
03-07-2023, 10:55
Io credo che il risparmio di carburante, sia legato al ciclo di funzionamento a due cilindri.

Quindi , a meno di non spalancare il gas anche a bassi regimi, sino ai fatidici 4000 giri.

Tradotto in 6a marcia, parliamo poco meno di 100 km/h

Dpelago Ducati MTS V4

max 68
12-07-2023, 21:55
Su red live bel video comparativo tra multi v4s vs v4 rally

GTO
12-07-2023, 22:58
Che dice, vince la Ducati o l'altra?

managdalum
12-07-2023, 23:11
Mi sa l'altra ...

max 68
13-07-2023, 06:49
Se ve lo dico non guardare più il video :lol::lol: comunque ci sono anche delle sorprese.

Parrus74
13-07-2023, 08:57
Vista anche io comparativa di RED LIVE tra V4S e Rally. Al netto del delta prezzo (non da poco) a differenza di quello che si poteva immaginare non c'è una netta vincitrice ma sono due moto che possono fare le stesse cose ma in modo diverso. Il verdetto non è comunque che la Rally ha solo plus, ma ha caratteristiche diverse...

Tanto ormai chi lo voleva vedere l'ha visto...

max 68
13-07-2023, 09:48
La rally avendo serbatoio in alluminio scalda di più :rolleyes:

dpelago
13-07-2023, 10:32
Mi sa l'altra ...

:lol::lol::lol::lol::lol:

Sagace !

Dpelago Ducati MTS V4

managdalum
13-07-2023, 11:02
:lol::lol::lol:

Parrus74
13-07-2023, 12:03
In realtà per un uso divertente su misto è più indicata e performante la s. La Rally con borse e serbatoio più capienti e parabrezza e sella più ampia più adatta ai lunghi viaggi...Tutto come previsto e come erano le intenzioni di Ducati..

romargi
13-07-2023, 12:10
Correggetemi se sbaglio ma qualcuno aveva riscontrato il freno posteriore della Rally DECISAMENTE più performante rispetto a quelli della V4S. Qualcuno può confermare? Si tratta di una differenza oggettiva o di un qualcosa legato al singolo esemplare?

Mi aspetto che, in caso affermativo (=Rally frena meglio), la versione V4S verrà upgradata con tutti gli aggiornamenti della Rally per il MY24. Vi risulta? Sarebbe stupido mantenere due diverse configurazioni del motore (con e senza spegnimento bancata posteriore) ed impianti frenanti diversi.

Hedonism
13-07-2023, 12:11
mah... per sfruttare i 30 litri di serbatoio, avendone veramente bisogno, bisogna allontarsi parecchio dalle ns. lande...

con la S la scorsa settimana abbiamo fatto quasi 1200 km dalla Romagna, Monte Grappa, San Martino, Glorenza, Resia, Stelvio, Crocedomini, Lago di Idro, Garda e ritorno in Romagna, facendo benzina 4 volte

dpelago
13-07-2023, 12:23
Sarebbe stupido mantenere due diverse configurazioni del motore (con e senza spegnimento bancata posteriore) ed impianti frenanti diversi.

A detta dei " bene informati ", la S MY 2024 non si discosterà molto dalla declinazione attuale.

Dato per scontato lo spegnimento della bancata posteriore, l'unico interrogativo resta un possibile restyling a livello estetico.

Ho sempre sostenuto che il freno posteriore poco invasivo fosse una precisa scelta progettuale.

Volendo metterci mano ( anzi piede ) , la questione sarebbe banalmente risolvibile

Dpelago Ducati MTS V4

Parrus74
13-07-2023, 12:32
Mi aspetto che, in caso affermativo (=Rally frena meglio), la versione V4S verrà upgradata con tutti gli aggiornamenti della Rally per il MY24. Vi risulta? Sarebbe stupido mantenere due diverse configurazioni del motore (con e senza spegnimento bancata posteriore) ed impianti frenanti diversi.

Più che confermarlo io (sul motore) lo diceva il PM della Ducati su (mi pare) Motociclismo quando presentavano la moto.
Ducati sta facendo uno sforzo enorme di razionalizzare e standardizzare la produzione quindi...mi pare logico

Sulla taratura del freno quoto Dpelago potrebbe essere una scelta progettuale legata a tipologia di moto e di utilizzo

Slim_
13-07-2023, 13:50
il freno posteriore che frena "di più" (non meglio come chiedeva Hedo) a mio avviso ha una ragione di essere sul modello più votato all'off.
Personalmente non trovo insufficiente il freno post della S, per me frena il giusto, cioè .... forse "poco" per chi lo utilizza spesso, nel mio caso di norma sono volutamente leggero con la pressione sul pedale tranne quando è necessario per chiudere le curve prese un po' troppo allegre e lì mi pare corretto.

P.S.: ah... dimenticavo di dire che ne scrivo perché le ho riprovate entrambe (non a lungo - giusto una ventina di minuti).
Mie impressioni: IO ho percepito un calore eccessivo PER ME sulla Rally (molto meno sulla S provata subito dopo).
Ho trovato la S ancor più svelta e "facile" (in tutto intendo - sia da fermo che in movimento mi da molta confidenza) poi .... finalmente la catena non sbatte più, il cambio marce è fluidissimo e non ho avuto gli impuntamenti in scalata nè gli spegnimenti improvvisi (che affliggevano la mia che era la primissima fornitura). Non ho nemmeno ho visto vibrazioni nella zona cruscotto a nessun regime (come segnalato da qualcuno) ed il motore è molto fluido considerato anche lo schema dei cilindri.
In ogni caso, belle entrambe queste V4. Per il 2024 vediamo dal vivo "come sarà" il nuovo my, potrebbe anche essere la mia prossima moto (in versione S).

Hedonism
13-07-2023, 15:15
a me un po' di mordente in più al freno posteriore, manca un bel po'... sui tornanti, soprattutto in discesa, ne faccio un grande uso, e qui mi tocca sfruttare tutta l'escursione del pedale, non molto comodo / efficace.

per intenderci la mia Scrambler 800 frena molto di più a parità di escursione pedale.

non capisco perchè castrare il freno posteriore quando grazie all'ABS, se si esagera, non fa alcuna differenza...

dpelago
13-07-2023, 15:28
il freno posteriore che frena "di più" (non meglio come chiedeva Hedo) a mio avviso ha una ragione di essere sul modello più votato all'off.


Hai ragione !

Anche con il passeggero tuttavia, un freno posteriore con maggior mordente può essere d'aiuto.

Fondamentalmente concordo anche con Hedo ... visto che c'è l'ABS... perchè castrare la potenza frenante.

Dopotutto infarciscono di elettronica la moto per tenere a bada 170 CV, e limitano l'impianto frenante posteriore, dove un una potenza superiore non darebbe fastidio a nessuno.

Misteri ... che si susseguono da una versione all'altra, visto che le Multi al posteriore han sempre frenato poco.

Dpelago Ducati MTS V4

Slim_
13-07-2023, 17:24
Hedo e Dpe, Molto probabilmente avete ragione voi sul freno. I tornanti in salita e discesa non ho avuto moto di percorrerli [emoji106]

dpelago
13-07-2023, 17:38
Guarda neppure io ... che per inciso del freno posteriore neppure cambio le pastiglie.

Parto dall'assunto che chi abbia uno "stile di guida" differente dal mio, possa apprezzare un'unità più presente

Dpelago Ducati MTS V4

romargi
13-07-2023, 17:47
Io la V4S l'ho provata ben due volte:

1. La prima in occasione di giro lungo di 2/3 orette su strada che conosco benissimo: la Sestriere-Briancon! Percorso che percorro ogni week-end e che include il famoso tratto Cesana-Sestriere. Percorso di cui ho ben nota ogni curva, ogni sconnessione, etc e percorrendo il quale ho guidato decisamente allegro (io ed un altro tenevamo il ritmo del tester che continuava ad aumentare il passo, sempre in piena sicurezza) ma MOLTO FLUIDO E SENZA QUASI FRENARE (conoscendo il percorso è facile). Non ho, pertanto, avvertito il problema del freno posteriore.

2. Prova più breve in VdA (non mi ero prenotato) su percorso La Thuile-Piccolo San Bernardo andata e ritorno. Bel colle, abbastanza tortuoso ma che ho percorso a ritmo ben più tranquillo. Colle percorso tante volte (almeno un paio a stagione) ma non conosciuto così bene come l'altro. Maggior traffico. In queste condizioni la moto mi è piaciuta meno rispetto alla prova precedente, dove avrei firmato l'assegno subito. In questa prova ho avuto modo di usare il freno posteriore, in particolare nei tornanti, ma non ho apprezzato lo scarso mordente in confronto all'unità del mio SADV. E dire che il posteriore per me è utile soprattutto in fase di correzione curva, in caso di entrata alla garibaldina.

Hedonism
13-07-2023, 17:57
per me è importantissimo... lo uso per stare stretto sui tornanti, in discesa ma soprattutto in salita quando lo abbino al gas parzializzato sia per evitare eventuali on/off o il freno motore troppo presente sia per avere la moto sempre pronta, tipo "minimo alto"

Boxerfabio
13-07-2023, 18:53
Anche io grande grande utilizzatore del post.
Misteri.

Fast Luca
13-07-2023, 19:27
Ciao a tutti, non dico che ho letto tutta la discussione ma quasi. Domani proverò una 4s e la terrò fino al giorno seguente, attualmente posseggo una Rt 1200 lc vediamo che impressione mi fa e magari posterò le mie personalissime considerazioni. Moto ovviamente molto diverse ma sono curioso di provarla.

managdalum
13-07-2023, 20:23
Ottimo!
Aspetto le tue impressioni ;)

stino
14-07-2023, 14:56
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230714/78f471e2d476834f32ec256e3edd437a.jpg
Larghina, 109 cm


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zorba
14-07-2023, 15:03
Ci sta pure una bicicletta, sopra il bauletto? :)

stino
14-07-2023, 17:22
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
14-07-2023, 18:26
[IMG]....Larghina, 109 cm .... beh... hai la targa coperta, tranquillo [emoji2960][emoji23] ma sul libretto non è indicato 99 cm ?

max 68
14-07-2023, 18:57
Ci sono ancora 51 cm di margine :lol::lol:

managdalum
14-07-2023, 18:59
[...]
Larghina, 109 cm

Capisco a destra (lato marmitta), ma perché è così sprgente anche a sinistra?

max 68
14-07-2023, 19:01
Valige uguali montate simmetriche , diversamente probabilmente saresti sbilanciato. Più che altro di solito lato scarico la valigia e più piccola .

managdalum
14-07-2023, 19:03
Interessante, una specie di

https://hips.hearstapps.com/hmg-prod/images/bilancia-1639393590.jpg

:lol:

max 68
14-07-2023, 19:25
:lol::lol::lol:

zoria
14-07-2023, 20:00
#10989… vacca boia è più larga del mio Gold Wing 😂😂😂

max 68
14-07-2023, 20:55
Il libretto cosa indica come larghezza max ? :confused:

pasquakappa
15-07-2023, 00:06
Volevo chiedere senza rileggere tutto il tread se era normale che il cambio era rumoroso talvolta negli innesti. Parlatene un po’. Grazie della comprensione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk