Entra

Visualizza la versione completa : Multi V4. Chi l'ha provata.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 [51] 52 53 54

dpelago
07-02-2024, 18:56
Eh si, penso proprio di tenermela [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Potrebbe essere la scelta migliore !

Dpelago Ducati MTS V4

dpelago
12-02-2024, 12:22
Domenica pomeriggio, ha smesso di piovere.

Ne ho approfittato per una uscita in moto di un centinaio di chilometri. Le strade erano bagnate, ma presumo che la pioggia abbondante del giorno precedente, avesse lavato il sale presente.

Di fatto rientrato la sera, mi sono accorto che la catena aveva le maglie che presentavano esternamente vistosissimi segni di ruggine. :rolleyes:

Mai successo prima ... anche perchè pulisco ed ingrasso scrupolosamente la catena.

Dopo trattamento con straccio e WD 40, l'orrendo colorito rugginoso, ha lasciato il posto alla solita tonalità argento.

Però ... sono rimasto veramente sorpreso.

Dpelago Ducati MTS V4

Fino2007
12-02-2024, 12:32
Io devo sostituirla la prossima settimana,ma questa volta su consiglio non userò più grasso,ma userò il PTFE secco

dpelago
12-02-2024, 12:47
Io ho sostituito l'originale a 30.000 km. Andava ancora bene.

Sempre pulita con WD 40, ed ingrassata con bomboletta Motul.

Mai accaduto che dopo un giro di cento chilometri, visivamente si presentasse come un ferro vecchio....

Certo ... ripulita subito, è tornata all'aspetto originale.

Dpelago Ducati MTS V4

max 68
12-02-2024, 13:09
Catena sempre pulita con petrolio bianco , wd40 pulisce e scioglie il grasso non so se è l'ideale per gli oring :rolleyes:

Hedonism
12-02-2024, 14:53
Di fatto rientrato la sera, mi sono accorto che la catena aveva le maglie che presentavano esternamente vistosissimi segni di ruggine. :rolleyes:


a me l'hanno cambiata in garanzia, era ridotta così dopo 4000 km

dentro era bella, ma esternamente, di lato, era marrone, solo la catena.

dpelago
12-02-2024, 15:02
a me l'hanno cambiata in garanzia, era ridotta così dopo 4000 km



La mia ne ha qualcuno in più....

Io mi preoccupo dovendo rendere la moto al concessionario Honda. Non vorrei che pensasse sia stata tenuta male.

D'altro canto una stracciata di WD 40 e tutto è ritornato a posto.

Però ....

Dpelago Ducati MTS V4

dpelago
12-02-2024, 15:04
C wd40 pulisce e scioglie il grasso non so se è l'ideale per gli oring :rolleyes:

Il WD 40 va benissimo.

Sgrassa e lascia una patina unta.

Una passata di Motul spry e la catena è perfetta.

Per altro gli OR sono sigillati.

Dpelago Ducati MTS V4

bim
12-02-2024, 15:50
Anch’io uso il wd40
Precisamente il wd40 pulitore catene
Poi il Wd40 lubrificante catene
Non userei mai il generico, che ho usato stamattina per pulire il telaio in ghisa di una vecchia macchina da cucire che mia nonna acquisto’ negli anni 10 del secolo scorso, ottimo risultato!

GTO
12-02-2024, 22:15
Si vede che è inverno e fa freddo :lol:
Stiamo aggiornando le nostre preferenze sulla lubrificazione catena mentre dilla' discettano sulle discutibili fantasie del marketing guzzi anche quando sembra farne una giusta.

Adesso dovremmo parlare anche dell'olio motore
Che olio usate?
:lol:

Vincenzo
12-02-2024, 22:18
extra vergine spremitura a freddo, quasi tiepido....

Fino2007
12-02-2024, 22:21
[…]
Sei matto…con quello che costa!!

Olaf55
13-02-2024, 07:50
Sempre meno dell'olio motore, purtroppo !

dpelago
13-02-2024, 09:00
Esatto! Lo shell by Ducati costa quanto il Sassicaia

Dpelago Ducati MTS V4

GTO
13-02-2024, 09:07
Eh eh....
Però l'olio Ducati è un litro
Il Sassicaia.. 750ml?
Vuoi vedere che Ducati fa pure la figura della generosa?
:lol:

Hedonism
13-02-2024, 09:17
però se gli porti indietro quello usato ti fa la supervalutazione... ah no 'spetta

dpelago
13-02-2024, 09:45
Il prossimo step, sarà l’annata di spremitura :lol:

Dpelago Ducati MTS V4

Fino2007
18-02-2024, 18:35
Oggi primo giro serio dopo l’aggiornamento che avevo fatto a novembre,ma che non avevo avuto modo di provare,ma cosa hanno fatto al QS?andava già alla grande ma adesso é una cosa strepitosa…..

dpelago
19-02-2024, 12:06
E io che vendo la Ducati proprio adesso :lol::lol::lol::lol:

Comunque si ... certifico che l'ultimo upgrade ha reso il cambio Ducati ancora migliore, pur venendo da un livello di assoluta eccellenza.

Dpelago Ducati MTS V4

mamozio
19-02-2024, 12:16
Anch’io uso il wd40
Precisamente il wd40 pulitore catene
Poi il Wd40 lubrificante catene
Non userei mai il generico, che ho usato stamattina per pulire il telaio in ghisa di una vecchia macchina da cucire che mia nonna acquisto’ negli anni 10 del secolo scorso, ottimo risultato!

su consiglio del meccanico, per lubrificare la catena alterno WD40 (spray al litio) e spray lubrificante per catene...vediamo come va!:lol:

Hedonism
22-02-2024, 11:07
Nessuno ha fatto questo aggiornamento?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240222/3b1a88dbb6bce5ec13d62fa5aa729ad7.png

Rattlehead
22-02-2024, 11:16
Schaaf la mette "alla frusta" in Sardegna
https://youtu.be/lE0g-ZbjnuM

managdalum
22-02-2024, 11:17
Nessuno ha fatto questo aggiornamento?

Arrivato ieri, dovrebbe essere un ulteriore affinamento del QS.

managdalum
22-02-2024, 11:25
Schaaf la mette "alla frusta" in Sardegna

È una mia impressione o il tipo ci da del gran gas, ma in percorrenza è un po' piantato?

Rattlehead
22-02-2024, 11:27
È proprio così, da qui le virgolette...ma si sa, basta una go pro, un account aperto e tutti pilotoni e collaudatori jajaj

Bistex
22-02-2024, 11:32
Nessuno ha fatto questo aggiornamento?


dove lo vedi? se mi loggo al sito mi dice che per la mia non risulta nessun aggiornamento richiesto...

managdalum
22-02-2024, 11:42
È proprio così, da qui le virgolette...ma si sa, basta una go pro, un account aperto e tutti pilotoni e collaudatori jajaj

:lol::lol::lol:


@Bistex: io l'ho visto sull'app.
Considera però che a me è arrivato ieri, ma ad altri il giorno prima.

Olaf55
22-02-2024, 12:16
E-mail ieri di contattare il service per aggiornamento software gratuito

Bistex
22-02-2024, 12:40
Io non vedo nulla sull' App e mail non pervenuta...
Sarà nata aggiornata la mia :lol:

Vincenzo
22-02-2024, 13:02
Neanche io vedo una mazza, ma è risaputo che le app dei mod sono differenti [emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

aspes
22-02-2024, 14:16
È una mia impressione o il tipo ci da del gran gas, ma in percorrenza è un po' piantato?

tenesse una marcia di piu' sarebbe molto piu' scorrevole e andrebbe di piu' , ma pensa solo a far scena col contagiri.

Vincenzo
22-02-2024, 14:58
Ecco vedi, aspes è sempre un signore….
Io dico che farsi un giro del genere tutto in seconda e qualche volta in terza è da mongoli……
Lo so io non sono un signore…..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

dpelago
22-02-2024, 16:23
Io ho ricevuto la notizia dell'aggiornamento, sia via mail, che sull app Ducati.

Probabilmente sanno che sono un po' " de coccio " ed hanno voluto andare sul sicuro.

Dpelago Ducati MTS V4

dpelago
26-02-2024, 11:13
Per chi pensa che le moto abbiano un'anima.

La mia V4, probabilmente conscia dell'abbandono, sabato lacrimava. Poco, appena-appena, ma lacrimava.

Lo ha fatto sotto forma di lacrima d'olio che andava a poggiarsi sul piede sinistro.

Non ho capito da dove sgorgasse il pianto... che si insinuava sotto il coperchio sinistro del carter.

Morale ... è dal concessionario per asciugare il dolore, visto che intendo abbandonarla in perfetta forma.

Dpelago Ducati MTS V4

Saetta
26-02-2024, 11:18
Per chi pensa che le moto abbiano un'anima.
Morale ... è dal concessionario per asciugare il dolore, visto che intendo abbandonarla in perfetta forma.

Dpelago Ducati MTS V4

Il che è un ossimoro :confused:

Vincenzo
26-02-2024, 11:20
Nel luogo indicato escono i fili dello statore, probabilmente esce da li.

Secondo me un leggero trasudo lo fanno tutte. Te ne accorgi se non la lavi spesso.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

pluto67
26-02-2024, 11:30
Morale ... è dal concessionario per asciugare il dolore, visto che intendo abbandonarla in perfetta forma.

Dpelago Ducati MTS V4

Un signore :!:

Fabio

dpelago
26-02-2024, 11:43
Nel luogo indicato escono i fili dello statore, probabilmente esce da li.




Credo che la perdita sia " a monte ".

Io lavo la moto praticamente ad ogni utilizzo. Il problema è quindi recente.

I fili escono dal lato superiore. Laddove l'olio " passa sotto " la sporgenza del carter.

Ripeto ... si tratta di una perdita minima, ma va sanata.

Dpelago Ducati MTS V4

dpelago
26-02-2024, 11:44
Un signore :!:

Fabio

Grazie !

Mi metto sempre nei " panni degli altri ".

Tanto per il concessionario che ritira la moto, quanto per il nuovo acquirente, sarebbe una seccatura.

Credo sia doveroso sistemare un problema, seppur piccolo, essendone a conoscenza.

Dpelago Ducati MTS V4

Rattlehead
27-02-2024, 12:16
Mi accodo, tanta signorilità

GIGID
27-02-2024, 13:54
Chapeau davvero … Un vero gentleman d’altri tempi

ti segno al primo posto qualora dovessi mai vendere un usato che mi potrebbe interessare [emoji4]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dpelago
01-03-2024, 15:45
La V4 è pronta.

Sistemare la perdita non è stato esattamente semplice.

Mi hanno detto che sia stato smontato il coperchio di sinistra, con annesso cambiamento della bulloneria.

Sembra infatti che le viti di serraggio del V4 , non siano riutilizzabili :confused:

Adesso posso renderla in perfetta efficienza al concessionario.

Curioso - statisticamente - come ambo i carter siano stati smontati nella storia della moto.

Il destro per la sostituzione della pompa dell'acqua (ancorché il mio modello non fosse tra i richiamati, il concessionario mi ha fatto il lavoro ) , l'altro per la piccola perdita d'olio.

Dpelago Ducati MTS V4

Superteso
01-03-2024, 16:17
Sembra infatti che le viti di serraggio del V4 , non siano riutilizzabili :confused:











Dpelago Ducati MTS V4

Succede/succedeva anche sulle 1300 fronte marcia.

Sulla mia K1300GT, quando ho rifatto la distribuzione, o si fanno lavori alla frizione, si cambia guarnizione e tutte le viti, una dozzina. Queste vanno tirate a Nm prescritti e si snervano, così da diventare frenate.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

dpelago
01-03-2024, 16:26
Ne ho imparata un'altra ;)

Dpelago Ducati MTS V4

aspes
01-03-2024, 17:02
e' cosi', normalmente la cosa e' stata introdotta per le viti testata (tristemente famosi i motori K della Rover, dove erano lunghe mezzo metro e univano i vari "piani" del motore come un panino) , si vede che la hanno estesa ad altre parti. A mio avviso esagerando senza una vera giustificazione....a meno che la cosa venga meglio in produzione con gli avvitatori automatici.

dpelago
01-03-2024, 17:11
A mio avviso esagerando senza una vera giustificazione....a meno che la cosa venga meglio in produzione con gli avvitatori automatici.

... se vedi cosa costano le viti, la giustificazione parrebbe economica.

Al netto del fatto che l'intervento sia stato operato in regime di garanzia

Dpelago Ducati MTS V4

aspes
01-03-2024, 17:28
che poi un carter laterale mica deve essere tirato alla morte, e tra l'altro si e' verificata una perdita ugualmente. Da qui i miei dubbi, mi sembra un po' sparare alle mosche col cannone.
MA io sono obsoleto...

Vincenzo
01-03-2024, 17:36
Ma infatti….


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Bistex
01-03-2024, 17:45
A me sembra una supercazzola bella e buona...

Boxerfabio
01-03-2024, 19:00
Snervare vite su alluminio.
Auguri. Voglio proprio vedere quale dei due filetti cede prima

Superteso
01-03-2024, 19:43
Minkia tutti meccanici [emoji1787]

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Superteso
01-03-2024, 19:44
Alcuni pure ingegneri......


Ad honorem ovvio

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
01-03-2024, 19:55
Magari lo fanno perché le nuove vitine arrivano già col frena filetti

Superteso
01-03-2024, 20:03
No, non c'è.

Parlo di ciò che ho visto io, sulla mia.
Il filetto si "rovina" quel che basta in modo da non svitarsi.
Costano molto, sono viti particolari, non ho fatto caso da nuove in cosa sono diverse dalle normali.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
01-03-2024, 20:10
Si si adesso ero tornato in tema v4. Non vedo il motivo di snervare delle viti di un carter

Hedonism
01-03-2024, 20:13
Ma l perdita alla fine dovuta a che cosa?

La pasta sigillante?

Superteso
01-03-2024, 20:23
La pasta sigillate va, bene per i rottami.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Superteso
01-03-2024, 20:25
Non vedo il motivo di snervare delle viti di un carter

Penso che per il calore, il frenafiletti non faccia il suo dovere.
Se si allentano, poi ci sono trafilaggi.
Guarnizione nuova e lavoro fatto bene, non si hanno problemi.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

dpelago
03-03-2024, 08:57
Ma l perdita alla fine dovuta a che cosa?

?

Bella domanda…..

Dpelago Ducati MTS V4

Vincenzo
04-03-2024, 10:00
Bah….da quel che vedo secondo me c’è la pasta…..

L’importante che sia al dente…..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

dpelago
04-03-2024, 10:56
:lol::lol::lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS V4

Vincenzo
07-03-2024, 16:26
Ho appena lasciato la moto per il tagliando dei 60k e mi hanno preventivato un millino.
L’aggiornamento del quick shift riguarda solo alcuni esemplari ecco perché non tutti qui hanno ricevuto gli inviti.
La mia è esente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

dpelago
07-03-2024, 16:30
Ho appena lasciato la moto per il tagliando dei 60k e mi hanno preventivato un millino.


..... :-o

A Varese, per curiosità, avevo domandato quanto costasse.

Mi hanno detto che nessuna tra le V4 che hanno venduto, ha raggiunto il traguardo dei 60.000 km.

Se non sbaglio per il gioco valvole , postulano 5 ore .... poi ci sono filtro aria, candele , sostituzione liquido raffreddamento, olio forcella.

Dpelago Ducati MTS V4

Hedonism
07-03-2024, 16:47
io, di percorrenze over 15K annuali, ho solo un vaghissimo ricordo :mad:

Vincenzo
07-03-2024, 20:37
@dpelago, a me hanno detto che Ducati casa madre prevede 7 ore per gioco valvole, poi ci sono tutte le altre voci di oli e filtri vari e candele per un ammontare di oltre mille euro, ma con lo sconto del 20% sui materiali si potrebbe arrivare a sfiorare i mille, eh vabbè….


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

AlePv
07-03-2024, 21:28
Consolatevi...alle R 1250 a 60.000 km si deve cambiare il cardano. Ah no ..è un intervento in garanzia...;)

GTO
07-03-2024, 23:00
Ho appena lasciato la moto per il tagliando dei 60k e mi hanno preventivato un millino.


Mi sembra quasi paradossale dover scrivere che in rapporto al chilometraggio totale potrebbe pure essere considerato conveniente il tagliando della Ducati.

Con la 1600GT ai 30.000 e 60.000 si spendono circa 600 euro, quindi sono 1.200
Gli altri restano tagliandi ogni 10.000 invece dei 15.000 km della multistrada

Sta diventando una moto parsimoniosa :cool:

Vincenzo
07-03-2024, 23:10
eh ma la 1600 GT ha il 6 in linea mica un volgave V4....

GTO
07-03-2024, 23:18
Dai, non buttarti giù così
Certo che se quel V4 suonasse come quello montato sulla RSV4 non avrei avuto dubbi e sarei già in sella ad una PP

FLORENS
08-03-2024, 00:00
Consolatevi...alle R 1250 a 60.000 km si deve cambiare il cardano. Ah no ..è un intervento in garanzia...;)È un intervento a carico BMW solo per le moto immatricolate prima di luglio 2023, per quelle dopo a carico cliente come per il 1300 che però lo prevede a 80000

GIGID
08-03-2024, 04:39
Sei sicuro che dopo luglio 23 i 1250 non ne usufruiscano più ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max 68
08-03-2024, 07:07
Probabilmente è diventata normale manutenzione

Olaf55
08-03-2024, 08:14
Io dovrei raggiungere i 60.000 quest'autunno in concomitanza con la presentazione della MTS nuova, così avrò la scusa di cambiare la moto per "risparmiare " :lol::lol:

romargi
08-03-2024, 08:32
È un intervento a carico BMW solo per le moto immatricolate prima di luglio 2023, per quelle dopo a carico cliente come per il 1300 che però lo prevede a 80000

Esattamente! Giusto quotare così rimane scolpito!
Mi fanno ridere coloro che, avendo appena acquistato il 1250 nuovo, criticano il 1300 per il cambio cardano. E poi ci rimangono male quando scoprono che, per le moto nuove acquistate dopo agosto 2023, è esattamente la stessa cosa!
Anzi, lo devono controllare e sostituire se necessario ben 20mila km prima![emoji3][emoji3][emoji3]

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

FLORENS
08-03-2024, 08:59
Sei sicuro che dopo luglio 23 i 1250 non ne usufruiscano più ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkSi nel sito BMW puoi scaricarti i libretti uso e manutenzione e c'è una revisione del libretto a partire da luglio 2023!dove trovi la tabella dei 60000 per i 1250

aspes
08-03-2024, 09:15
@dpelago, a me hanno detto che Ducati casa madre prevede 7 ore per gioco valvole,

e cosa fanno? levano il motore dal telaio. Non mi stupirebbe. sono troppo vecchio per capire certe cose....

katana
08-03-2024, 09:31
Devono far guadagnare le officine

Inviato seduto al bar

Vincenzo
08-03-2024, 13:21
@aspes, le 7 ore dovrebbero essere comprensive anche di tutti gli annessi e connessi restanti…..

Ad dimenticavo, per il troppo vecchio io seguo a ruota [emoji1787][emoji1787]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Fino2007
08-03-2024, 13:23
Se non ricordo male per la regolazione valvole la tabella appesa in officina Ducati riporta 5 ore di lavoro

dpelago
08-03-2024, 13:34
@dpelago, a me hanno detto che Ducati casa madre prevede 7 ore per gioco valvole,

Francamente mi pare un'enormità. Ricordavo fossero 5 ore, che già non sono poche, considerando che lo smontaggio delle sovrastrutture, è necessario anche per gli altri interventi accessori. Comunque dovrebbe esserci il tempario esposto fuori da ogni officina. Si può controllare di persona.

Ripeto .. vado a memoria, non sto contestando ciò che dicono.

Dpelago Ducati MTS V4

dpelago
08-03-2024, 13:41
Mi sembra quasi paradossale dover scrivere che in rapporto al chilometraggio totale potrebbe pure essere considerato conveniente il tagliando della Ducati.



In realtà i tagliandi della V4 , fino al famigerato traguardo dei 60.000, costano poco. Siamo tra 250 e 300 euro, esclusi materiali di consumo quali pastiglie, trasmissione finale , etc.

E' la chiavata finale che fa male, al netto del fatto che sul DVT, il millino aveva la cadenza dei 30.000.

Dpelago Ducati MTS V4

aspes
08-03-2024, 14:36
parlano tanto di progresso, qualunque auto di merda oggi ha le valvole a recupero automatico idraulico, che aspettano a metterle sulle moto? le aveva la honda cbx 750 del 1986 da 11000 giri

andreac
08-03-2024, 14:50
La HD Pan America ha le punterie idrauliche.

dpelago
08-03-2024, 15:19
parlano tanto di progresso, qualunque auto di merda oggi ha le valvole a recupero automatico idraulico,

A Tuo parere perchè tutti i motori motociclistici richiedono il controllo del gioco valvole ? Vero che ormai siamo arrivati ad intervalli di 60.000 chilometri .... il recupero idraulico implica forse una maggior complessità del disegno della distribuzione ? Assorbe potenza ? Ingombra ?

Spiegaci per favore ....

Dpelago Ducati MTS V4

carlo46
08-03-2024, 15:33
la Norton ce l'ha, e i tagliandi non costano nulla perchè non esistono in Italia officine autorizzate, solo il mio garage :)
Tiè!

dpelago
08-03-2024, 15:35
Caspita , buono a sapersi.

Compero una Norton, e vengo a fare i tagliandi da Te :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS V4

carlo46
08-03-2024, 15:39
io sono talmente pignolo che per regolare le valvole su una V4 di ore ce ne metterei quindici. Scherzi a parte credo non sia per nulla un giochino da niente, basta vedere come il motore è incastrato in mezzo alla moto.

edit è vero la Norton ha le punterie idrauliche

aspes
08-03-2024, 15:49
con aste e bilanceri fare le punterie idrauliche e' una belinata (intendo facilissimo, le si mette nel basamento subito sopra l'albero a camme), ce l'avevano le auto americane 50 anni fa. SU assi a camme in testa e' un po' piu' complicato per l'ingombro. Ma se la honda lo faceva su un motore ipersportivo nel 1986 (!!!) non credo proprio che ci siano problemi insormontabili. E le auto moderne le hanno tutte.

https://it.wikipedia.org/wiki/Honda_CBX_750

aspes
08-03-2024, 15:54
rivalutiamo il design del boxer bmw e del guzzi per la manutenzione

dpelago
08-03-2024, 16:07
Le punterie idrauliche, assorbono potenza ?

Dpelago Ducati MTS V4

Boxerfabio
08-03-2024, 16:13
Come
Mai poi Honda le ha abbandonate?

aspes
08-03-2024, 16:28
non assorbono potenza, ma aumentano peso e complessita' degli organi di distribuzione. Il ceh potrebbe dare fastidio ad altissimi regimi e sopratutto COSTANO.
E ingombrano. Il che sulle moto puo' dare fastidio. Ma ripeto, nulla che non sia superabile, e' che non vogliono . Se poi aggiungi fasature variabili e/o comandi desmo allora la complicazione e' ancora maggiore. Ma chi glielo fa fare se con i materiali odierni non e' necessario registrare fino a chilometraggi che il 90% dei motociclisti non ha mai fatto in vita sua prima di vendere la moto? e poi un millino alle officine fa sempre piacere a tutti. Inclusi i proprietari che lo vantano al bar come status symbol.
Fingendo di lamentarsi. E godendo dell'immancabile invidia di chi un millino a tagliando non puo' spenderlo. psicologia inversa.....vantare di essere inculati !:lol::lol:

slowthrottle
08-03-2024, 16:51
io c'ho il Guzzi aste e bilancieri e il gioco valvole me lo faccio da me nel box aggratis (che poi più o meno è sempre a posto). Pfui.

Vincenzo
08-03-2024, 18:42
Eh beh anche io ho fatto sempre da me in garage , sia con Guzzi che con bmw.
Diciamo che qui è un po’ più complicato, sopratutto se la moto è ancora in garanzia, ma come dice aspes posso sempre trarne vantaggio al bar [emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

ilprofessore
08-03-2024, 19:30
Io 1000 euro non li ho spesi nemmeno per tutti i 250.000 km della mia vecchia VFR 800 :lol:

Comunque concordo con Aspes: se una distribuzione è fatta come si deve, le valvole non serve registrarle e quindi le punterie idrauliche sono una complicazione costosa ed inutile.

Altro esempio: VFR 1200 F, 135.000 km, valvole manco guardate.
Vstrom 1000, 80.000 km, controllato valvole e tutte in tolleranza.

Vincenzo
08-03-2024, 20:02
Si vabbè dai, perché è andata sempre bene. Una valvola con tanto gioco ad orecchio( se uno ce l’ha di sente) , una valvola che ti rimane puntata non so quanta strada fai….


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

ilprofessore
08-03-2024, 21:05
Da quanto ne so, è andata bene a tutte le VFR 800.
Ripeto, se la distribuzione è fatta bene, il gioco alla peggio aumenta un po', ma dovrebbe restare in tolleranza per non meno di 100.000 km.

Controllare e magari regolare le valvole su un 4V è tutt'altro facile, capisco perfettamente i 1000 euro per la Multistrada V4.
Io solo per cambiare le candele della VFR 1200 sono uscito scemo.:mad:

rsturial
08-03-2024, 21:12
Il problema è se si usurano le sedi valvole, la valvola sale e il gioco si riduce ... Capita.

Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk

dpelago
10-03-2024, 12:29
Ieri ho consegnato la mia V4 al concessionario.

Lacrimuccia 😪

Auguri al futuro proprietario

Dpelago Ducati MTS V4

pluto67
10-03-2024, 12:31
Ci torneremo…..;)

Fabio

managdalum
10-03-2024, 13:58
...
Auguri al futuro proprietario


Vedila così: hai contribuito alla felicità di un motociclista ;)

dpelago
10-03-2024, 16:22
Mi sento un benefattore :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS V4

67mototopo67
10-03-2024, 18:48
Ci torneremo…..;)



FabioMessaggio subliminale

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

stino
13-03-2024, 14:29
Dite di rompere le palle a Ducati o sono io una pittima ?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240313/a5aaf32fa10997fc817d63334fd896c7.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hedonism
13-03-2024, 14:31
a me l'han cambiata in garanzia, ma il mio conce ha dovuto insistere

il problema si presentava più esternamente, la cattiva manutenzione era da escludersi, credo anche nel tuo caso.

se hai un buon rapporto con il conce, potrebbe mettercilui una buona parola

stino
13-03-2024, 14:42
Faccio un tentativo allora , grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dpelago
13-03-2024, 18:05
Successo anche a me… francamente nel mio caso si trattava di una ossidazione superficiale, alla quale ho posto rimedio a suon di WD40.

Resta in fatto che la catena di primo equipaggiamento ( uguale alla seconda ), non ha mai manifestato il problema

Dpelago Ducati MTS V4

cobra65
13-03-2024, 19:00
@ilprofessore credo che i jap ci vedessero benissimo con il 4 in linea... i motore a V è una matrice di complicazioni infinita per le manutenzioni. Comunque concordo... se il motore viene scaldato ed utilizzato senza shock... la distribuzione non dovrebbe avere grossi problemi... ps. Il tempario per in controllo gioco valvole su Mts V4 credo sia di 6 ore... il resto è fatto di tutte quelle robine che ti conviene cambiare a 60000km con il motore aperto come una zucca...

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

pluto67
13-03-2024, 19:15
Messaggio subliminale

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Ho posseduto con soddisfazione ( spesso estrema) praticamente tutte le multistrada…..perché mai dovrei immaginare di non averne più?

Fabio

Vincenzo
13-03-2024, 19:21
Oggi sono passato in Ducati per sbirciare i lavori…..
Non avete idea di cosa bisogna smontare per arrivare alle valvole….

Questa è proprio la moto giusta per il fai da te [emoji1787][emoji1787][emoji1787]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

dpelago
13-03-2024, 20:45
Tutte le “ cose belle “ sono generalmente complicate

Dpelago Ducati MTS V4

Vincenzo
13-03-2024, 21:32
Mah, qui non mi trovi d’accordo…..

Vuoi mettere una moto tipo anni 70/80, dove c’era un serbatoio una sella e tanta bella meccanica a vista….

Vabbè io sarò anche un nostalgico ma ora si è oltrepassato ogni limite…..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

GTO
13-03-2024, 22:06
Eppure si guida che è uno spettacolo
Quindi.... la compriamo e.. stop!

dpelago
13-03-2024, 22:31
Vuoi mettere una moto tipo anni 70/80, dove c’era un serbatoio una sella e tanta bella meccanica a vista….

Vabbè io sarò anche un nostalgico ma ora si è oltrepassato ogni limite…..




Guarda … “parli “ ad uno che ha il box pieno di moto anni 80. Ma qui ci fregano i ricordi di gioventù

Più il tempo passa, più i mezzi sono sofisticati e prestazionali

Dpelago Ducati MTS V4

Vincenzo
13-03-2024, 22:40
ah ah ah ah ah, a me frega solo il tempo che passa, inesorabile....

certo che sono sofisticati ed intendevo esattamente quello quando dicevo che si è oltrepassato ogni limite...

vuoi mettere una nuda a forma di moto, con il motore in bella mostra e tutte le sue cromature, tipo honda bol d'or, jamaha xjr 1300.

Valvole e candele a vista....

Zorba
14-03-2024, 09:05
Più il tempo passa, più i mezzi sono sofisticati e prestazionali

Sì, ma devono necessariamente essere anche complicati da manutenere (penso a smontaggio/rimontaggio)?
Forse no - o non sempre - se ci si studiasse un po' sopra, e invece...

aspes
14-03-2024, 09:50
ricordo ai tempi la honda cbx 1000 6 cilindri era ritenuta una astronave complicatissima rispetto alle coetanee. Eppure levavi le candele senza manco levare il serbatoio, filtro aria facilissimo, registrazione valvole relativamente semplice, erano solo tante ma ci arrivavi facile.

Hedonism
14-03-2024, 09:53
se comprimi tutto al massimo per ridurre dimensioni generali aumentando però i componenti inseriti... poi diventa difficile far passare anche un cavo...

se vedi le moto anni 70/80 in mezzo a sella / telaio / motore, ci passa un cane con l'osso in bocca...

per intenderci se guardi le HD di oggi, tra la serie grossa ed il 1200 di sportster/panamerica c'è una differenza abissale di disposizione dei componenti

Zorba
14-03-2024, 10:19
In che senso, "ridurre dimensioni generali"?
Non della moto, immagino, visto che oggi sono ben più grandi.

Vincenzo
14-03-2024, 20:07
Io non lo sapevo ma magari voi si, v4 con Airbox che funge da telaio, poi bisogna toglierne un pezzo (di telaio) imbullonato appunto tra cassa filtro e telaietto posteriore per accedere al coperchio valvole. E non vi dico le madonne per rimontarlo, il coperchio dico. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240314/dffdcd1a239dff8c14cb23fc549bcf47.jpg

Ah, questa è solo la bancata posteriore. Che poi quella davanti non è che sia messa molto meglio [emoji51]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

dpelago
15-03-2024, 06:48
Questa non la sapevo … grazie per aver postato

Dpelago Ducati MTS V4

Boxerfabio
15-03-2024, 08:03
Fan diventare furbi quello di Monaco e di mandello ahaha

Vincenzo
16-03-2024, 13:13
Ieri ho ritirato la moto dopo il “tagliandone”, fattura di euri 995 tanto per rimanere sotto la soglia psicologica dei mille [emoji1787].
Per gli amanti dei numeri e anche per quelli che sostenevano 5 ore di lavorazioni, qui hanno impiegato 9 ore e 30 minuti per un ammontare di 672,22. Il resto sono materiali di consumo in regime di sconto del 20%.
Nota a margine, le valvole erano tutte in tolleranza, sennò l’affare si ingrossava [emoji23][emoji23]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240316/fc50ca8497242099e7e411fc51dd82bb.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

GTO
16-03-2024, 13:40
Benissimo....

pasquakappa
16-03-2024, 14:34
Volevo sapere come fare a risolvere un problema che ho avuto qualche giorno fa’ , quando apro Sygic attraverso la app ducati connect non riesco ad inserire la località di destinazione sulla barra dove c’è scritto località,cap non mi compare la tastiera dove digitare . Ho fatto diversi tentativi tra cui usare il’iphone di mia moglie ma niente,sono passato anche in concessionaria fatto altro aggiornamento sulla moto senza risultati. Aiutatemi se potete

Vincenzo
16-03-2024, 14:46
A me Sygic me la può solo sucare, ho montato un XT.

Non ho mai tirato tante madonne in vita mia, per un sistema che definirlo di merda è fargli un complimento


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Vincenzo
16-03-2024, 14:46
Il dono della sintesi [emoji1787][emoji1787]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

pilu
16-03-2024, 14:49
Ieri ho ritirato la moto dopo il “tagliandone”, fattura di euri 995 tanto

Vincenzo, per curiosità, quanto si fanno pagare 1 UL (6 minuti)?
Grazie

Vincenzo
16-03-2024, 15:04
Una UL costa 5,80 più iva, ergo oltre 7 euro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

pasquakappa
16-03-2024, 15:06
A me Sygic me la può solo sucare, ho montato un XT.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Troppo semplice!!

Vincenzo
16-03-2024, 15:06
Si, da conti fatti una UL corrisponde a 6 minuti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Hedonism
16-03-2024, 15:40
Troppo semplice!!

non credo di sbagliare, ma qui chi ha preso la V4 o usa il proprio smartphone su supporto (tipo quadlock) o ha preso il navigatore separato.

dpelago
16-03-2024, 16:47
Io ho sempre usato Sygic per percorrere le strade da A a B.

Con un iPhone 14 funziona benissimo

Dpelago Honda AT 1100

Hedonism
16-03-2024, 17:25
e digli come si fa allora :lol:

dpelago
16-03-2024, 18:57
😂😂😂😂

Banalmente apro Sygic sul telefono . Digito la destinazione, collego alla moto, e parto.

Certo che se sparisce la tastiera …..

Dpelago Honda AT 1100

pasquakappa
16-03-2024, 19:08
La tastiera di Sygic non mi appare sul display della moto . Se voglio impostare una destinazione lo devo fare sul telefono e non sul display come invece potevo fare mesi fa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pasquakappa
16-03-2024, 19:08
Questo è il problema


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dpelago
16-03-2024, 22:08
Problema che non mi sono mai posto . Ho sempre fatto tutto dal telefono. Trovo sia più comodo

Dpelago Honda AT 1100

stino
17-03-2024, 06:19
Io faccio tutto dalla tastiera del garmin [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Olaf55
17-03-2024, 09:12
Purtroppo anch'io non posso aiutarti
utilizzo Sygic raramente e sempre impostando il tutto da telefono e poi mi connetto alla moto
sinceramente non sapevo neppure che si potesse fare in altro modo :-o

pasquakappa
17-03-2024, 15:27
Grazie per le risposte !

dpelago
18-03-2024, 17:39
Comunque credo che se è sparita la tastiera dal dashboard, possa trattarsi di un bug a seguito di qualche aggiornamento .

L'unica via - in casi di specie - è il concessionario Ducati più vicino.

P.s. per quanto mi riguarda, l'infotainment e l'esoterismo, viaggiano di pari passo. :lol::lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS V4

pasquakappa
19-03-2024, 09:42
La concessionaria Ducati è stata informata e sono in attesa della risposta dell’ ispettore. Può anche darsi che sia stato fatto per ragioni di sicurezza,staremo a vedere. Ora su Sygic posso dettare la destinazione e faccio anche prima :lol:

Hedonism
19-03-2024, 09:45
dettare?... madonna mia... :mad:

dpelago
19-03-2024, 10:41
La concessionaria Ducati è stata informata e sono in attesa della risposta dell’ ispettore. Può anche darsi che sia stato fatto per ragioni di sicurezza ...

Tra le varie facezie proferibili, questa appare la più credibile.

Al netto del fatto che " digitare " dal joy della moto è possibile unicamente da fermi, quindi la scusa va a farsi benedire ....

Dpelago Honda AT 1100

stino
20-03-2024, 10:29
Secondo voi ci sono contro indicazioni a sostituire la batteria originale con una al litio ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dpelago
20-03-2024, 12:01
…. Non lo so . Ma non lo farei !

Dpelago Honda AT 1100

Fino2007
20-03-2024, 12:09
Secondo me il problema sta nella ricarica

pasquakappa
20-03-2024, 19:28
A me l’ha consigliata il concessionario ducati !!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Brunob
20-03-2024, 19:56
Puoi metterci la batteria che vuoi
Se usi il mantenitore di carica e vuoi mettere una batteria al litio ti devi procurare un mantenitore adatto

GIGID
20-03-2024, 20:08
Se c’è mettila originale.
Starei più tranquillo.
Il litio è una brutta bestia e lo è bastato vedere come si è potuta ridurre una batteria di un iPhone


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dpelago
25-03-2024, 15:50
Sceso da una Multi V4 – tre anni e 40.000 km percorsi – una breve comparativa con la nuova compagna di viaggi, Honda AT 1100 ADV Sport, cambio manuale.

Una prima occhiata statica. Tralascio le valutazioni estetiche. Entrambe le moto vantano un livello di rifiniture eccelse. Un piccolo vantaggio per Ducati, veramente maniacale anche nei minimi dettagli.

La posizione in sella differisce. Ducati ha una seduta più ampia, ed una imbottitura più soffice. Pedane di poco più arretrate. Honda più stretta nella zona di congiungimento con il serbatoio, consente anche nella posizione più rialzata, di toccare con ambo le piante a terra a chiunque superi i 175 cm. Imbottitura molto più sostenuta.

Percorsi i primi metri , si palesano due filosofie opposte.

Honda è decisamente più facile da condurre. Sembra pesare molto meno rispetto a Ducati, con una differenza percepita maggiore di quanto non dica la bilancia.
Ogni manovra, anche la più “banale “ richiede un impegno quasi nullo. Posso affermare che su di una strada di montagna, chiunque percorra i tornanti, troverà nell’Africa un mezzo più performante. Ducati, in questo specifico frangente, si rivela decisamente più ostica da far svoltare. Segnatamente con passeggero a bordo.

Il rovescio della medaglia si apprezza sul misto veloce. Honda non difetta di precisione, ed infonde sicurezza. Tuttavia l’avantreno Ducati nei curvoni da 150 km/h, regala un feed back irraggiungibile. Per rendersi conto della differenza, bisogna veramente “darci dentro”, più di quanto il senno di un individuo normo dotato consiglierebbe.

Veniamo al motore. L’unità Ducati è superiore. Punto. Architettura più ricercata, prestazioni superiori, e blasone incomparabile. Honda più fluido e pronto ai bassi regimi. Fino a 5/6.000 giri, sin anche più pieno e rotondo del rivale italico. Oltre questa soglia, non c’è confronto. L’unità nipponica allunga senza ulteriori emozioni ( sono ancora in rodaggio, ma ho guidato una demo durante un test ); il V4 s’invola forte di una sessantina di cavalli aggiuntivi. Consumi ed autonomia, decisamente migliori sull’Africa.

Intendiamoci … l’Africa Twin spinge forte….. più di quanto si possa legittimamente pretendere dalla tipologia di moto. Ducati va fortissimo…. E lo fa con una naturalezza disarmante. Per brevità: da un punto di vista strettamente numerico, il confronto non si pone neppure.
Però mi hanno detto che nella vita, le misure non sono tutto …. :lol:

Cambio. Entrambi di livello altissimo, con quick shift inappuntabile. Ducati palesa una corsa inferiore, ed un passaggio nel salire di rapporto un poco più rapido. Parliamo di inezie. Frizione Honda migliore. Meno sforzo nell’azionamento, e massima modulabilità. Deve anche amministrare una potenza inferiore ….

Le due moto vantano sospensioni di altissimo livello. Maggior trasferimento di carico sull’unità Showa. Freni inappuntabili per le contendenti. Più modulabili quelli di Honda, con un posteriore segnatamente più presente.

Confort di altissimo livello, ovunque si poggino le terga. Ducati forse più protettiva, ma sto facendo la punta gali spilli. Il plexi Honda, se posto alla massima altezza, distorce la visuale per chi è alto 180 cm.
Le pedane di Honda sono più avanzate. Perfette stando seduti. Nella guida in piedi obbligano il pilota ad aggrapparsi al manubrio.

Elettronica Ducati meno invasiva. Honda più propensa a castrare, pur in presenza di un propulsore meno esuberante. Questo nei settaggi “standard”. Chi è bravo può affinare i vari parametri. Io per sicurezza, non metto troppo le mani ….

I PRO di Honda. Giuda molto più facile. Motore più pieno e fluido sino a 5/6.000 giri. Frizione più morbida da azionare, e nello specifico, quasi mai chiamata in “ soccorso “ grazie all’erogazione più piena ai bassi, e ad una ciclistica che semplifica la vita nello stretto. Maggiore autonomia, e consumi più bassi. Borse rigide in plastica molto più capienti e leggere.
Schermo touch estremamente intuitivo, ed Apple car play.

I PRO di Ducati. Prestazioni assolute superiori. Massima efficienza di guida quando si va forte ( moooolto forte ). A sensazione scalda meno di Honda. Possiede una serie di gadget ( selle riscaldabili, cruise adattivo , radar posteriore, comandi retro illuminati ) che seppur non indispensabili, danno un plus a livello di guida.
Precarico sospensione che si adatta al peso , senza necessità di intervenire manualmente.

Una stupidata … Il car play di Honda, decisamente più evoluto rispetto al sistema Ducati, non si connette al telefono. Lo fa unicamente in presenza di un interfono.

Da ultimo. Non sono un fuoristradista, pertanto non ho mai percorso nulla più di una strada bianca. Vista la facilità di guida, non è difficile postulare una maggior propensione all’uso in off road da parte dell’ Africa ( nomem omen ).

Dpelago Honda AT 1100

Zorba
25-03-2024, 16:26
Grazie, molto interessante e direi professionale
:!:

Hedonism
25-03-2024, 16:47
Una stupidata … Il car play di Honda, decisamente più evoluto rispetto al sistema Ducati, non si connette al telefono. Lo fa unicamente in presenza di un interfono.


se la moto ha una presa usb, compra questo

https://www.amazon.it/dp/B086YH9SFW?psc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details

è un ricevitore BT, dovrebbe "ingannare" il TFT perchè fai il pairing con la moto come se fosse un interfono.

la USB serve solo per alimentarlo, se hai la presa usb-c puoi mettere il suo riduttore, se ti serve la presa libera, prendi un piccolo hub come questo

https://www.amazon.it/dp/B0CJFJG15S?psc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details

se non funziona, rendi tutto ad Amazon, tentar non nuoce, sul TFT Harley funziona

mag27
25-03-2024, 16:49
bella recensione anche se chiaramente non condivido che il motore dell'Honda sia più pieno sino a 5000/6000 giri, la cosa positiva per te è che spendendo molto meno hai comprato una moto qualitativamente superiore al Gs 1300...

Hedonism
25-03-2024, 16:59
ahahahhaha muoro :lol:

pluto67
25-03-2024, 17:18
bella recensione anche se chiaramente non condivido che il motore dell'Honda sia più pieno sino a 5000/6000 giri,

Tu hai ovviamente provato l’Africa vero?….

Fabio

pluto67
25-03-2024, 17:20
@dpelago, mi hai incuriosito, andrò a provarla.
Grazie

Fabio

mag27
25-03-2024, 17:24
Pluto no, la precedente Adv con il 21.

Rattlehead
25-03-2024, 18:04
... hai comprato una moto qualitativamente superiore al Gs 1300...

Qui finisce a botte :lol:

pigipeo
25-03-2024, 18:47
Bel racconto, solo una cosa non ritrovo qua come nell'altro post, quando parli di calore - io non ho provato il V4 Ducati ma leggo da sempre che è tutto tranne che un motore che non scalda - ebbene, dell'AT che ho avuto per tre anni posso dire che è stata la moto più "fredda" di cui abbia memoria, sinceramente non ho mai avuto la minima percezione di moto calda, di vampate dal radiatore come era p.es sulla Tiger, boh.....

Hedonism
25-03-2024, 19:27
la V4 è la Ducati che scalda meno, per intenderci la Supersport con il 950 sembrava la porta dell'inferno, posso tranquillamente dire che, in generale, la V4 "non scalda"

fino a 24/25° ambiente, non si percepisce alcunché, oltre credo sia normale per tutte le moto.

a Luglio 2022 scendendo dal Sempione la temperatura non è mai andata sotto i 32°, con picchi di 40 in autostrada... ecco li era caldo... ma credo che il modello di moto, contasse veramente poco... :mad:

Parrus74
25-03-2024, 21:48
Grazie Dpelago, bella recensione che conferma quello che mi aspettavo ad eccezione della maggiore facilità ed agilità sul lento. La Multistrada V4 la trovo molto agile a bassa velocità (sicuramente migliore della V2) mentre l Africa pensavo fosse molto penalizzata dal baricentro alto.

GIGID
25-03-2024, 22:46
@dplago
Hai incuriosito pure me con questa bellissima recensione.
Se la trovi più piena ai bassi della V4 potrebbe avvicinarsi al 1250.
Quando avevo ancora il 1200LC avevo provato la vecchia AT con il 21 e ne ero uscito piuttosto deluso (rispetto al GS) pur avendo apprezzato l’equilibrio della moto e il motore assolutamente elettrico.
La riproverò.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
26-03-2024, 07:23
Non avevo dubbi fosse più maneggevole

Toto4
26-03-2024, 09:11
Da quello che si legge sembra che la coppia sia aumentata di un 7% circa , avendo percorso 40.000 km con il 1100 ADV con il 21 confermo (probabilmente lo avevo scritto qui da qualche parte) che in prima apertura di gas non aveva timori reverenziali con nessuna competitor anche di cilindrata maggiore.
Ora sarà anche un pelo meglio , pertanto l'analisi fatta per la parte motore mi trova d'accordo.

max 68
26-03-2024, 09:31
Hai la versione con dct ? In quel caso penso le prestazioni siano ottimizzate visto la velocità di cambiata .

Boxerfabio
26-03-2024, 09:36
Cambio Manuale ha scritto

cosimo
26-03-2024, 10:04
Bravo Dpelago, bella recensione. :)

Tralasciando gli aspetti tecnici e venendo a quelli "emotivi", quali considerazioni fai dopo il passaggio? La vivi come un voluto downgrade? Oppure l'approccio è stato differente? Al momento confermeresti la scelta?

:)

max 68
26-03-2024, 11:58
Mi riferivo a toto

dpelago
26-03-2024, 12:04
Rispondo un po' random....

@ pluto & gigi. Il boxer BMW , sia 1250 che 1300, è ancora più "coppiuto" in basso, rispetto al twin Honda. In realtà lo supera su tutta la linea, vantando in ambo le declinazioni, un allungo sconosciuto all'unità nipponica.

Premessa importante: parlo di sensazioni ( a culo ... ) e non di numeri. L'erogazione del boxer , per la particolare disposizione dei cilindri, trasmette un pompare alternato che amplifica la sensazione di spinta. Al contrario , il bicilindrico Honda, ha nella linearità perfetta il suo pregio ( se tale lo si può definire). Ciò detto, visto il gap di cilindrata tra i due propulsori, è unicamente normale che a Berlino spingano più forte che a Tokio.

@pigipeo. Il V4 Ducati scalda molto poco. O forse è molto ben isolato. Io non ho fatto prove scientifiche, ma sabato con un temperatura esterna di 15 gradi, sentivo un po' di tepore provenire da twin in linea. Il che mi fa supporre che Honda scaldi più di Ducati. Ovviamente per dare un giudizio analitico, andrebbero provate le due moto in simultanea.

@cosimo. Nessun downgrade. Almeno, non lo percepisco tale. Prendo atto di prestazioni assolute inferiori. Non essendo un pilota, mi interessa il piacere di guida, e la capacità del mezzo di adeguarsi alle mie necessità. Ad oggi sono molto soddisfatto, oltre le aspettative.
Vediamo se con il procedere dei chilometri l'effetto novità svanisce...oppure perdura la soddisfazione.

@parrus. Le Ducati, tutte le Ducati, per precisa scelta progettuale, sono moto molto " tecniche ". Declinate per gente esperta, che ricerca le prestazioni. Forse fa eccezione la serie scrambler. La facilità di guida, non è mai stata il patrimonio principale delle moto made in Panigale. Ciò non vuol dire che siano difficili da condurre. Credimi tuttavia quando ti dico che l'Africa pare pesare molto meno della Multi. Percorri tuttavia un curvone autostradale e velocità tedesca, e ringrazierai chi disegna i telai a Bologna.

Dpelago Honda AT 1100

dpelago
26-03-2024, 12:07
se la moto ha una presa usb, compra questo

https://www.amazon.it/dp/B086YH9SFW?psc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details

è un ricevitore BT, dovrebbe "ingannare" il TFT perchè fai il pairing con la moto come se fosse un interfono.



Mille grazie per il prezioso suggerimento :!:

Ho solo un dubbio. L'aggeggio di Amazon da un lato si infila nella presa USB. Fino a qui ci arrivo ... Il problema, dalla foto, è il jack che non si interfaccia con l'Iphone.

Dove non ho capito ... ?

Grazie per voler erudire un pitecoide informatico

Dpelago Honda AT 1100

Hedonism
26-03-2024, 12:15
allora

l'aggeggio lo colleghi alla moto, ha il maschio usb-c (piccolo) non so la moto che femmina abbia se è C va bene così altrimenti serve un riduttore da USB-A (la vecchia usb) a USB-c la nuova.

detto questo, le femmine dell'aggeggio sono 2

1) usb-c da usare per la sola alimentazione (qui ci colleghi il ricevitore BT)
2) usb-a che supporta i dati, qui ci colleghi il cavo in dotazione al tuo iPhone, in base al modello dovresti aver o la vecchia USB-A maschio o la nuova USB-C maschio, in questo ultimo caso ti serve un ulteriore riduttore.

in questo modo avrai il ricevitore alimentato che simula l'interfono e potrai tenere il telefono sottocarica ed avere una connessione più stabile con Apple CarPlayer

p.s. nel caso volessi ricevere o effettuare chiamate, dovrai avere necessariamente l'interfono. Molto probabilmente, collegando questo SOLO al telefono riesci ad avere l'audio della telefonata nel casco.

questa cosa del finto interfono, serve a chi non vuole un interfono vero ed usa Apple Carplay solo per la navigaizone, o usa più caschi (con interfoni diversi) o non lo indossa affatto come fanno in alcuni stati degli USA

dpelago
26-03-2024, 12:40
Tutto chiaro. Mille grazie !

Dpelago Honda AT 1100

max 68
26-03-2024, 12:51
Nei tornati del tonale ho trovato più impacciata l Africa twin col 21 rispetto alla multi v4 rally con serbatoio pieno , probabilmente la versione col 19 si guida molto meglio.

dpelago
26-03-2024, 12:57
, probabilmente la versione col 19 si guida molto meglio.

... non c'è dubbio.

Dpelago Honda AT 1100

thepella
26-03-2024, 13:51
@dpelago: nel 1100 del '22 abbinamento interfono per far funzionare AA o CP serviva solo la prima volta, dopo si connetteva anche senza audio collegato (tant'è che su una Africa in prova avevo fatto funzionare AA con il solo cavo, senza interfono).

pigipeo
26-03-2024, 13:53
arrivando da tre anni e quasi 50.000 km. di At con ruota da 21 ti assicuro che questa, oltretutto in versione ADV quindi più "cicciona" a partire dal serbatoione, è davvero molto più "svelta" in tutte le circostanze, più svelta a scendere in piega, a prendere la corda - l'altra proprio faceva fatica - nelle svolte da fermo..... era la mia prima 21", me la sono gustata, altrochè, ma non andando per sterrate e ricercando la massimizzazione del gusto della guida con meno dispendio di energie mentali, questa è perfetta. E confermo il concetto che ripeto da tre anni e che ho ritrovato qua, in primissima apertura del gas, non teme nessuno a dispetto degli 87 cavallini alla ruota.:)

dpelago
26-03-2024, 13:57
@dpelago: nel 1100 del '22 abbinamento interfono per far funzionare AA o CP serviva solo la prima volta,

Grazie per l'info.

Quindi mi stai dicendo che se ho un amico che mi presta l'interfono, dopo la prima connessione al SUO device, la moto si connette di default con il mio Iphone ?

Dpelago Hoda AT 1100

pigipeo
26-03-2024, 14:03
arrivando da tre anni e quasi 50.000 km. di At con ruota da 21 ti assicuro che questa, oltretutto in versione ADV quindi più "cicciona" a partire dal serbatoione, è davvero molto più "svelta" in tutte le circostanze, più svelta a scendere in piega, a prendere la corda - l'altra proprio faceva fatica - nelle svolte da fermo..... era la mia prima 21", me la sono gustata, altrochè, ma non andando per sterrate e ricercando la massimizzazione del gusto della guida con meno dispendio di energie mentali, questa è perfetta. E confermo il concetto che ripeto da tre anni e che ho ritrovato qua, in primissima apertura del gas, non teme nessuno a dispetto degli 87 cavallini alla ruota.:)

GTO
26-03-2024, 14:17
Nei tornati del tonale ho trovato più impacciata l Africa twin col 21 rispetto alla multi v4 rally con serbatoio pieno...

Sinceramente non lo so...
Non ho ancora provato l'Africa col 19 ma la Multi v4 si, e più volte
Bisognerebbe chiedere a Pecco
:cool:

dpelago
26-03-2024, 14:39
La multi V4 sui tornanti è ostica. Normale che lo sia. E' progettata per essere stabilissima a velocità supersoniche.

Il che non vuol dire che non svolti . Semplicemente il tornante di montagna non è il suo luogo prediletto.

Dpelago Honda AT 1100

mag27
26-03-2024, 14:52
proprio non vedo nessuna attinenza tra AT e multi V4 nelle varie declinazioni per non parlare di prestazioni che leggo addirittura superiori a meno che con la V4 non si parte con la 3^ e qualcuno forse lo farà. L' Africa a mio avviso si può comparare con la Triumph 900, la nuova Guzzi Stelvio, le Bmw Gs 900 e 1300...

Toto4
26-03-2024, 15:08
[max 68 ]Mi riferivo a toto

No DCT , cambio a piede normale

Parrus74
26-03-2024, 15:45
L' Africa a mio avviso si può comparare con la Triumph 900, la nuova Guzzi Stelvio, le Bmw Gs 900 e 1300...

A presindere che tutto è confrontabile con tutto all'interno delle maxi, per me Africa Twin 1100 gioca nello stesso campionato di GS900 Adventure, Stelvio V100 Multistrada V2, Tiger 900 e Vstrom1000 che è quello delle mid-maxi

GS 1300 la vedo insieme a Multistrada V4, KTM 1290 e Tiger 1200 a giocare nel campionato delle maxi-premium.

E' chiaro che queste categorie sono fluide e nella misura in cui la differenza di prezzo è affrontabile, uno può decidere se per quel di più ha senso spendere o no. La sotto-categoria capitanata da Africa Twin nasce proprio dall'idea che le maxi premium hanno superato quel confine di prezzo/prestazioni e dotazioni che per molti le fanno diventare un di più

dpelago
26-03-2024, 16:11
proprio non vedo nessuna attinenza tra AT e multi V4 nelle varie declinazioni per non parlare di prestazioni che leggo addirittura superiori

Io sono la prova che le due moto siano attinenti. Si rivolgono ad una clientela potenziale simile. D'altro canto gli acquirenti delle maxi enduro, sono abbastanza ondivaghi nelle scelte.

Giusto qui nel forum, si trovano diversi esempi.

Francamente - e non per amor di polemica - non vedo dove sia stato scritto che Honda abbia prestazioni superiori.

Anzi, mi cito testualmente " L'unità Ducati è superiore. Punto. Architettura più ricercata, prestazioni superiori, e blasone incomparabile ".

Non credo siano parole fraintendibili.

Se da fastidio certificare che nella prima parte del contagiri l'unità nipponica sia più brillante, basta guardare i dati di coppia dichiarati:

Honda 112 nm a 5.500 giri

Ducati 125 nm a 8.750 giri


Se si considera che Ducati ha un rapporto finale ben più disteso, e pesa una ventina di chili in più rispetto ad honda, non trovo ci sia nulla di sorprendente.
Confrontando i due propulsori di pari cubatura, il motore italiano eroga circa 60 Cv in più rispetto all'unità nipponica. Essendo più frazionato, è normale che paghi pegno in basso.

Per inciso, sono il soddisfatto possessore di una dinastia di Ducati Multistrada. Ho guidato Ducati dal 2015 al 2023.

Oggi felicemente in sella ad una Honda. Tutto qui.

Dpelago Honda AT 1100

dpelago
26-03-2024, 16:14
La sotto-categoria capitanata da Africa Twin nasce proprio dall'idea che le maxi premium hanno superato quel confine di prezzo/prestazioni e dotazioni che per molti le fanno diventare un di più

Esattamente !

Dpelago Honda AT 1100

max 68
26-03-2024, 16:21
Bisognerebbe chiedere a Pecco
:cool:

Basta non chiedergli consigli sui sorpassi :lol::lol:

max 68
26-03-2024, 16:23
e 1300...

Capisco che parli da commerciale ducati :lol::lol: ma Gs 1300 fino 200kmh ha prestazioni simili al v4 ,dai rilevamenti strumentali ;)

mag27
26-03-2024, 19:37
dpe, non mi riferivo a te per quanto riguarda le prestazioni, posso ripetere che capisco e condivido la tua scelta fuori del marchio Ducati nell'offerta motociclistica attuale, max, non aizzare non ci cascono più oramai l'hanno comprata o provata per bene....

max 68
27-03-2024, 07:06
:lol::lol: e tu hai provato il gs 1300 ?

dpelago
27-03-2024, 17:47
Io l'ho provata ... e devo dire che hanno fatto un gran lavoro.

Purtroppo è lontana dai miei parametri estetici, oltre ad essere troppo piccola.

Pensieri assolutamente personali ... ma realizzazione maiuscola.

Dpelago Honda AT 1100

max 68
27-03-2024, 17:55
Esteticamente non mi fa impazzire, come guida mi è piaciuta , almeno per quel che ho capito in una trenina di minuti . Sicuramente diversa rispetto al 1250/1200 lc.

Parrus74
27-03-2024, 17:57
Leggendo la comparativa del gs1300 con la MTS v4 pensavo che quest'ultima ne prendesse dalla gs1300 su tutta la linea, invece devo dire che GS 1300 era superiore in tutto ciò che è confort, guida disimpegnata e facilità, ma la MTS v4 si prendeva la rivincita nella guida sportiva in cui chiudeva meglio le linee mostrava una maggiore agilità ed a sensazione sembrava più leggera. Sul motore, considerando i consumi del boxer nettamente più bassi, i tester di Motociclismo parevano molto favorevolmente impressionati dalle prestazioni del boxer addirittura leggermente superiori ad andature normali...ma la maggiore agilità della Multistrada non me l'aspettavo

arbè
27-03-2024, 19:59
Leggermente OT: io leggo (non spesso) comparative e prove varie; se dicono quello che desidero sentire approvo incondizionatamente, altrimenti le considero da cancellare.
Seriamente, in genere compro una moto seguendo l' ispirazione e se su una rivista dicono che la moto X mi dà 0,3 sec sui 400 m o riprende in sesta da 35 km/h, me ne faccio una ragione e credo che per molti sia più o meno così.

Rattlehead
27-03-2024, 20:37
Quanta saggezza tutta in un post, troppa forse:)

Parrus74
27-03-2024, 20:40
Verissimo gli ultimi die interventi...

mag27
27-03-2024, 21:25
mi sono sforzato di sentire su YT questa comparativa già scontata sperando di sbagliare, ho cliccato quando il tester diceva che la sella del passeggero del Gs era più comoda della Multi, l'avrà provata una taglia 32, ho richiuso subito...

thepella
28-03-2024, 13:41
@dpelago : penso di si (penso, non l'ho fatto), probabilmente bastano dell cuffie BT se ne hai un paio per casa.

dpelago
28-03-2024, 13:48
probabilmente bastano delle cuffie BT .

Hai sicuramente ragione.

Il concessionario mi ha detto la stessa cosa.

Non capisco tuttavia il perchè di tanta complicazione, atteso che il sistema necessita del cavo di alimentazione. Da questo punto di vista, per quanto macchinoso, il sistema Ducati è più " democratico ".

Dpelago Honda AT 1100

GIGID
28-03-2024, 14:22
Leggendo la comparativa del gs1300 con la MTS….

Dalle brevi prove di entrambe le prove mi ritrovo praticamente in tutto quello che hai riassunto (anch’io un minimo dubbio sulla maneggevolezza ma la prova della MTS è di tempo fa).

Mi pare anche di aver capito che la sella del passeggero sia abbastanza comoda … e questo mi conforta un po’ (anche se non sarà così comoda come le selle exclusive della 1250)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fabiofax
28-03-2024, 14:35
A detta di una mia amica passeggera che e passata dal 1250 adv al 1300 la sella non e male ma la seduta è stretta e non gli rimane comodo tenersi alle maniglie. A fronte di battute scontate preciso che si forse è un filo "abbondantina"ma assolutamente nella norma delle NS signore di mezz'età

Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk

fabiofax
28-03-2024, 14:38
A questo punto bisogna caricare signorine 25ennihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240328/107964feb1f6a6999eb99254e9217585.jpg

Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk

grevins75
28-03-2024, 14:44
[emoji1787][emoji1787]

https://www.facebook.com/share/r/ogVAWhiw2nhjHEUD/

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Vincenzo
28-03-2024, 14:45
Lunga vita con questi airbag [emoji1787][emoji1787][emoji1787]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Hedonism
28-03-2024, 20:35
La prova di motociclismo è imbarazzante… alla fine giudicano la 1300 più votata al turismo rispetto alla v4 nonostante abbiano ripetutamente rilevato sulla 1300

- borse meno capienti
- selle più piccole
- maniglione passeggero difficoltoso da impugnare
- pedane passeggero più alte quindi gambe meno distese.

Ditemi voi come possa avere maggiore vocazione turistica con tutte queste importanti eccezioni negative…

Gillo
28-03-2024, 20:41
Probabilmente saranno un po' di"parte"......

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

max 68
28-03-2024, 20:47
Non penso, da quando è uscita la multi v4 ha sempre vinto tutte le comparative, ora la novità è il gs 1300 e hanno fatto vincere lei , anche se di poco . Penso che i giudizi delle riviste andrebbero presi con il giusto peso , soprattutto considerando le moto in questione , avendo entrambi prestazioni in abbondanza.

dpelago
29-03-2024, 16:43
Bello leggere tutte le riviste

Ma le moto vanno provate

Dpelago Honda AT 1100

Slim_
29-03-2024, 17:22
.... le moto vanno provate ... scusa se mi permetto di integrare una tua frase:
le moto vanno provate prima che diventino "tue".

Sono infatti in pochi a riconoscere "virtù e mancanze" della propria creatura.

dpelago
29-03-2024, 18:03
Giustissimo!

Dpelago Honda AT 1100

marbr
02-04-2024, 23:54
Ci provo, chiedere è lecito...

se qualcuno qui ha le valigie alu sulla MTS, che borse interne usa?

Le originali Ducati non mi piacciono, troppo semplici e ad un prezzo stellare.

Aftermarket si trova poco o nulla e di quel poco, spesso sono quelle x GS riciclate. Che andrebbero anche bene, se non che le valigie BMW sono 44 cm di lunghezza, contro i 38 di quelle Ducati.

Non ditemi, prendile e non riempirle: ho una moglie che sa adattarsi, ma dato un volume di bagaglio è impossibile lo stesso non venga riempito...

stino
03-04-2024, 11:01
Prova a vedere quelle della givi o della swmotech


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dpelago
03-04-2024, 11:05
Puoi anche passare da Motoabbigliamento.

E' un franchising, con una linea propria "BEFAST". Hanno borse, borsette, borselli .... possibile trovare qualcosa che faccia al caso Tuo

Dpelago Honda AT 1100

giacomarko
03-04-2024, 11:37
costo valigie originali ducati... inavvicinabile!

io ho acquistato da poco una coppia di Givi Trekker per la mia MTS , il kit 37 + 48 a naso capacità più o meno pari a quelle del GS,

da considerare che mia moglie, quando prepara le valigie, è sulla filosofia del "questo lo portiamo perché potrebbe servire... non si sa mai"

in precedenza avevo un GS con le classiche Alu,

be, devo dire che le Givi sono fatte molto bene, la tenuta alla pioggia è garantita da una guarnizione al contrario delle BMW,

il sistema di aggancio è molto pratico, non serve neanche la chiave per agganciarle ai telai: appoggi sotto e spingi.. clack e fine

hanno una sola serratura che fa tutto, sia apertura che sgancio valigia,

con il kit laterali si può avere anche un terzo nottolino, che ho poi inserito in un Givi 47 di 4 o 5 anni fa, funziona perfettamente tutto con una sola chiave (ogni nottolino ne fornisce 2)

molto soddisfatto !!

PS: costo..? meno della metà ma nuove e garanzia

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

stino
03-04-2024, 12:17
@giacomarko, scusami ma le monti sul multistrada v4 ? perchè sul configuratore della givi non mi risulta possibile

giacomarko
03-04-2024, 13:04
no sulla 1260,

sono intervenuto per dare il mio contributo sulle Givi, dato che era stata accennata come possibile alternativa,

non ho controllato se siano o meno disponibili per la V4,

però mi pare strano che Givib si "perda" una fetta di mercato così appetibile

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

Hedonism
03-04-2024, 13:24
Forse perché Givi le fa già per Ducati…

Hedonism
03-04-2024, 13:25
Ci provo, chiedere è lecito...

se qualcuno qui ha le valigie alu sulla MTS, che borse interne usa?



Cerca qualcosa da decathlon

giacomarko
03-04-2024, 13:33
@marb

dopo una rapida ricerca, ho visto che Shad, MyTech, SW Motech, Hepco... producono telai valigie per la V4, strano che Givi non lo faccia,

sarà pur vero che di fatto produce la serie marcata Ducati, ma non penso che abbiano l'imposizione di non produrre la loro serie,

però..

al posto tuo chiederei direttamente a Givi, io ho avuto bisogno di chiarimenti, e il servizio clienti nel giro di un paio di giorni mi ha risposto, secondo la mia esperienza, cortesi e disponibili,



Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

giacomarko
03-04-2024, 13:56
ho visto che MyTech produce sia valigie che telai per la V4, sono di Como... o giù di lì

le valigie non le ho mai viste, ma da Milano a Como è un giretto

[emoji112]

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

Hedonism
03-04-2024, 14:32
sta cercando le borse interne

Hedonism
03-04-2024, 14:33
sarà pur vero che di fatto produce la serie marcata Ducati, ma non penso che abbiano l'imposizione di non produrre la loro serie,



la Givi non propone neanche la piastra per il bauletto... c'è solo quella Ducati (by Givi)

GTO
03-04-2024, 14:36
Hedo
Ma che ci fai ancora qui?
Noi vogliamo vedere...... :lol::arrow:

Hedonism
03-04-2024, 14:41
ritardi... ora si parla di fine Maggio... :mad:

dpelago
03-04-2024, 21:47
Givi le fa già per Ducati…

Spiegazione assolutamente logica e plausibile.

Figuriamoci se possono presentare con marchio Givi gli stessi accessori ad un prezzo più basso.

Dpelago Honda AT 1100

marbr
04-04-2024, 07:02
Grazie per i consigli, li ho verificati tutti (alcuni li avevo già visti, ma ho preferito fare un secondo giro) e al momento non ho risolto.

Confermo, cerco solo le borse interne.

Quel che si trova è tendenzialmente adatto a valigie "non alu", quindi più piccole, come quelle che usiamo attualmente.
Oppure per le alu Bmw o aftermarket (che di norma replicano le dimensioni Bmw), le quali sono 6 cm più lunghe delle valigie Ducati.

Avevo anchìio pensato a Dechatlon, ma non avevo ancora guardato. Anche loro hanno formati molto diversi, ma è difficile trovare qualcosa che sia vicino alle dimensioni Ducati 38x20/28x34h.

La ricerca continua...

Toto4
04-04-2024, 09:16
Io ho risolto in questo modo : borse simili alle tue (di plastica con apertura laterale) da 30 litri ciascuna.
Ho preso 2 borse morbide da 15 litri da Decathlon e ne metto una su ogni guscio , quindi 4 borse in totale credo di avere speso una trentina di euro.

Hedonism
04-04-2024, 10:00
Premessa...

le borse ALU sono di una comodità disarmante, l'accesso dell'alto le rende accessibili in ogni momento, e perfette per riporre ANCHE gli oggetti di uso frequente (borsine, guanti, magliettina termica, ecc ecc).

Per questo consiglio di tenersi un po' di posto dentro la valigia ALU e non optare per una borsa interna che la occupi per intero.

detto questo, la soluzione di toto4 mi sembra comunque buona, i modi per ottimizzarla sono svariati, si potrebbe per esempio usare una delle borse interne per le sole scarpe, o per gli indumenti da lavare al rientro, in modo da non portare in albergo sempre il bagaglio completo, comprensivo anche dei panni "sporchi".

si puo' organizzare le valigie in modo da avere sempre una piccola borsa con quanto serve per la singola notte, e tenere il resto nella moto.

Spezzare in due (e quindi 4 in totale) borse interne non è affatto una cattiva idea

stino
04-04-2024, 10:08
Io ho queste che uso sulle swmotech

https://sw-motech.com/it/prodotti/Bagaglio/Valigia+laterali/Accessori/4052572026953.htm

e anche queste che sono impermeabili:
https://www.givi.it/prodotti-givi/valigie-laterali-moto/valigie-laterali-in-alluminio/t507

Hedonism
04-04-2024, 10:12
G

Confermo, cerco solo le borse interne.
.

La ricerca continua...

hai visto queste di sw-motech? ci sono in più misure d5 e 37 litri + quella da bauletto centrale

https://www.bikerfactory.it/it/Borse-e-attacchi-Accessori-Borse-per-moto-1000092/Borsa-impermeabile-interna-per-SW-Motech-TRAX-da-45-lt-BCK-ALK-00-165-10000-B-1001138/Ducati-Multistrada-V4-Rally-1001586.php?anno=1536332+%2722+in+poi.

marbr
04-04-2024, 22:34
@stino, si viste entrambe:
le prime sono lunghe 48, mentre la valigia Ducati è 38, peccato perché mi piacevano
le altre sono sacche stagne, altra funzione, senza nemmeno una tasca, una zip...

@hedonism, stesso discorso, sono sacche impermeabili, una borsa funzionale ha scomparti, tasche, accessi, etc.

ma grazie dei consigli!

Hedonism
05-04-2024, 08:22
secondo me dovresti rivedere le tue aspettative... le borse interne devono fare il tragitto:

garage albergo ---> hall ---> camera e viceversa

non capisco l'esigenza di tasche e taschine...

managdalum
05-04-2024, 12:06
La concessionaria Ducati è stata informata e sono in attesa della risposta dell’ ispettore. Può anche darsi che sia stato fatto per ragioni di sicurezza,staremo a vedere. Ora su Sygic posso dettare la destinazione e faccio anche prima :lol:

Ho provato ieri e in effetti anche sulla mia non esce più la tastiera.
Penso sia un bug perché quando selezioni il campo sul TFT, sullo smartphone si vede l'applicazione che si apre e subito si chiude. Tra l'altro anche selezionando un preferito sul TFT compare "calcolo percorsi", ma non succede niente. Sono tutte cose che fino al qualche mese fa non succedevano.
Se invece si opera sullo smartphone anche sul TFT funziona tutto.
È un peccato perché per il resto finalmente la navigazione funziona come si deve per andare da A a B.

pasquakappa
05-04-2024, 13:02
La concessionaria mi ha detto che ci saranno degli aggiornamenti che speriamo risolvano il tutto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dpelago
05-04-2024, 16:40
E' l'espressione " speriamo " che lascia perplessi :lol::lol::lol: Visto che per esperienza personale, prima del famigerato aggiornamento, Sygic funzionava benissimo.

Dpelago Honda AT 1100

Bistex
05-04-2024, 17:07
Io il Sygic l'ho aggiornato ma funziona tutto bene. Sono preoccupato invece per l'ispezione annuale dove di sicuro faranno aggiornamento sw alla moto...

managdalum
05-04-2024, 17:20
Settimana scorsa ho fatto un aggiornamento ECU, non so se sia stato quello a incasinare le cose ...

Bistex
05-04-2024, 18:25
Vedi che ho ragione a preoccuparmi...

managdalum
05-04-2024, 18:33
:lol::lol::lol:

GIGID
14-04-2024, 00:03
Dopo la prova approfondita del GS in val trebbia mi sta prendendo la scimmia di riprovare la V4.
Che voi sappiate Osellini per quanto le lascia in prova ?
La classica mezz’ora o di più ?
Che poi gli ho pure fatto vendere una 900RS [emoji4]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AlePv
14-04-2024, 23:03
Se te la fa provare in Val Trebbia fammi un fischio..;)

GIGID
15-04-2024, 01:03
Sicuramente

V4 per me ha il problema di non avere il cardano e di avere un motore meno fluido ai bassi e immagino che scaldi più del 1300
Ma devo dire che non l’ho mai provata tra le curve

Quello che mi ha veramente stupito de 1300 e’ la facilità di guida anche nelle stradine strette e curvo se, quelle dove le auto si fermano quasi quando si incrociano.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stino
15-04-2024, 12:28
Secondo voi sostituire il filtro dell'aria è difficoltoso,avete idea di come si faccia ?
Vorrei provare ad installerne uno della sprinter filter

Vincenzo
15-04-2024, 20:04
Io ci sono passato e se non sai la procedura ti tocca tornare dal conce con le orecchie basse.
Detto questo ti conviene lasciare l’originale che funziona meglio…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Vincenzo
15-04-2024, 20:07
Che poi non sono proprio a digiuno di meccanica e manualità


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

aspes
16-04-2024, 08:45
se vincenzo ha dovuto desistere per un filtro aria deduco brutte considerazioni sulla facilita' di manutenzione di quella moto...

Vincenzo
16-04-2024, 08:59
L’unica cosa facile è il classico “ olio e filtro”, filtro olio no aria [emoji23], per il resto c’è mastercard [emoji1787][emoji1787]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Vincenzo
16-04-2024, 09:03
Se qualcuno fosse interessato al cambio filtro aria, ora posso anche spiegarla la procedura, che poi è quella per tutti i modelli v4


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

stino
16-04-2024, 09:20
Grazie Vincenzo, se mi spieghi la procedura mi faresti una cortesia, grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk