PDA

Visualizza la versione completa : Multi V4. Chi l'ha provata.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 [55]

Boxerfabio
16-10-2025, 23:13
Allora È semplicemente la Ducati quella vera.
Poi anche io sono d’accordo con te che non ha senso

Parrus74
16-10-2025, 23:15
Si..Ducati da uomini veri

David
17-10-2025, 08:07
,quello che mi è piaciuto di meno è il motore con la disattivazione della bancata,l’ho trovato inutile e in alcuni momenti quasi fastidioso.

Ho avuto la rally per 2 anni e anche a me piaceva 0. Dicevano non si sente la disattivazione ecc. invece io l' ho sempre sentita eccome, molto fastidiosa :(

Fino2007
17-10-2025, 10:02
Infatti,e trovo strano che quasi nessuno lo abbia commentato,sto pensando di fare il cambio moto,ma sicuramente non la cambierei per il modello 25.

Parrus74
17-10-2025, 10:21
Non ho provato ne la Rally ne la versione 2025, ma ripeto che per me è un modo per migliorare le performance di emissioni e consumo nei cicli omologativi . Detto ciò chi ha la Rally mi ha detto che si percepisce la disattivazione solo a velocità costante sui 90/100 in sesta con un rumore più alto e cacofonico. Mi torna perchè anche la mia 2011, quando la disattivazione parte (solo al minimo) cambia ruomore. Se fosse solo questo, non sarebbe un grande disagio; mi pare però che la disattivazione estesa sia il classico cannone costruito per colpire una mosca

FATSGABRY
17-10-2025, 10:24
Ma la v4 ha un bel motore pieno sotto come il boxer ?
Sopra immagino esplode..ma a me piace il uon uon in guida tra le curve

Fino2007
17-10-2025, 10:27
Non è di certo un boxer,ma comunque io mi trovo bene e sono contentissimo,al massimo devo fare qualche cambio in più,ma con il cambio che ha non è un fastidio ma solo una goduria

pacpeter
17-10-2025, 10:29
Ma la v4 ha un bel motore pieno sotto come il boxer ?

assolutamente no. sotto è un bidone, i tornanti li devi fare in prima, mica in sesta come il giesse

Mikey
17-10-2025, 10:33
Ma la v4 ha un bel motore pieno sotto come il boxer ?
Sopra immagino esplode..

Mi ero convinto a prendere la multistrada v4 s quindi sono andato a provarla, e poi ho provato il gs. Risultato ho preso il gs.
Alla tua domanda rispondo netto: NO. Il v4 granturismo ai medi e ai bassi e’ molto fluido e regolare ma non avvicina minimamente la forza del boxer. D’altra parte oltre al diverso frazionamento ha una cilindrata inferiore.
Ai medi e ai bassi stravince il boxer, agli alti, diciamo dai 7000 l’allungo del v4 Ducati e’ imperioso.
Dato che io pascolo per almeno il 90 per cento del tempo a regimi in cui il boxer e’ infinitamente più gustoso ho scelto la tedesca. Ciò detto la multi rimane un grandissimo mezzo con un livello tecnologico altissimo (senza considerare che è bellissima e ha una cura costruttiva eccelsa)

Fino2007
17-10-2025, 10:46
Concordo con te, che ai bassi il boxer è decisamente migliore, ma non sono d’accordo che ai medi sia inferiore

Parrus74
17-10-2025, 10:55
@Fasgabbry: non parlerei di esposioni - quelle le aveva DVT in alto dopo dei medi in flessione e dei bassi pronti e non mi piaceva per nulla per i tuoi stessi motivi- qua c'è un crescendo costante e super lineare. Su boxer che conosco io - sono però arrivato solo fino alla 1200 ad acqua - c'è una bella botta in basso che via via scende. La cosa forse più simile al V4 è l'LC8 della KTM 1290 di un mio che ho provato quando ci siamo scambiati le moto. Diciamo che la linerità del V4 forse da il senso di bassi e medi meno vigorosi, ma se vai a vedere il motore risponde sempre a tono ed in modo molto pronto. Effetto che per esempio non mi ha fatto il 1000 in linea della XR che invece sembra essere spento sotto i 6000 anche se molto regolare

Mikey
17-10-2025, 10:57
Bisogna chiarire cosa si intende per medi, se i medi del boxer o della multi, dato che il range di erogazione è molto diverso.
La specifico meglio: ai regimi che frequento più io, che spesso amo girare a spasso, trovo il boxer più energico e gustoso. Se dovessi fare una stima direi dal minimo fino ai 5000-6000. Basta poi vedere la curva di coppia del boxer rispetto al V4 ducati.
Con questo non intendo dire che il boxer sia in assoluto meglio, ripeto la multi è un mezzo meraviglioso, dico che per il mio personalissimo stile di guida trovo più appagante il boxer.
Poi è vero che io amo di più il tiro dei grossi bicilindrici rispetto all'allungo dei 4 cilindri, soprattutto su una moto chiamata a fare turismo magari carica. Per il mio stile di guida preferisco o il boxer 1300 o il 1290 ktm, è un gusto personale.

Bistex
17-10-2025, 11:06
assolutamente no. sotto è un bidone....

:lol::lol:

mag27
17-10-2025, 11:27
no, ma è scritto anche sui libri..il 1300 gs e adv ASA ai bassi e medi va molto più del V4s multistrada e Rally soprattutto se chi al momento la guida sta guardando il panorama forse, ma sicuro al 100x100 va più forte il 1300 Gs ASA ai medi e bassi se il panorama di chi guida il multi V4s o Rally è il didietro di una bella donna..

dpelago
17-10-2025, 11:42
Giusto per incasinare la discussione.

Spesso la spinta percepita è diversa da quella reale. Un bicilindrico, dona sempre la sensazione di essere più muscoloso rispetto ad un quattro.

Io credo che - sensazioni a parte - il V2 KTM sia il propulsore con la schiena più corposa. Segue il boxer BMW.

Il problema è che tutti i propulsori, nessuno escluso, sono ipertrofici, al punto che l'elettronica deve tagliare la potenza erogata. Siamo quindi nell'ambito di una sovra abbondanza, dalla quale è difficile affrancarsi.

Alla fine si sceglie l'erogazione che più ci aggrada.

Io scendendo dal V4 Ducati, e salendo in sella alla Honda AT ADV SP, vado "forte" quanto prima. Il tutto al netto della mancanza di 60 CV buoni da parte del bicilindrico nipponico.

L'unico motivo per comperare nuovamente una Multistrada, si chiama Rally ( cazzo quanto è bella ,....)

Dpelago Honda AT 1100

Parrus74
17-10-2025, 11:50
Concordo con Dpelago, per quello che dico che il crescendo lineare della V4 può trarre in inganno. Poi è ovvio che non sfruttando a pieno le doti motoristiche di queste moto, magari con una Tenere 700 si va uguale...

PS concordo che la Rally è veramente bella. la rossa è molto migliorata e più differenziata dalla V4s normale, ma io se cambio passo alla MTS V2S** o la nuova DesertX perchè voglio più leggerezza

** ieri l'ho spostata da fermo e l'ho trovata una esperienza commovente. Attuale DX molto meno

Olaf55
17-10-2025, 11:59
Da possessore dalla MTS 2025 con 13000 km all'attivo posso dire che lo spegnimento della bancata superiore lo si percepisce esclusivamente nel diverso rumore dello scarico che a due è quasi un "trattore" mentre a quattro diventa silenzioso e regolare.
L'abbassatore, disinseribile, per me che son basso 1,70 e viaggia quasi sempre a pieno carico con signora è il motivo principale per cui ho sostituito la 2021

Mikey
17-10-2025, 12:02
Il V2 Ktm ha una caratteristica rispetto al boxer, e’ decisamente più violento. Ha una veemenza pura ai medi che il boxer non ha. Il boxer è energico ma più vellutato, la sensazione e’ data anche dal fatto che il boxer non vibra, mentre il 1290 ktm pistona di brutto e dai 4000,4500 ti spara fuori dalle curve come una catapulta. La cosa si nota anche sul consumo gomme, con il boxer 1300 sono a 5500 km e a occhio ne ho ancora altrettanti da fare, col 1290 a 5000 km la gomma dietro era finita, e sul Ktm avevo un 190 dietro quindi molta più gomma a terra rispetto al 170 del Gs

ilprofessore
17-10-2025, 12:18
x Mikey
Occhio che le gomme stradali sono diverse da quelle da enduro, hanno molto meno battistrada.
Tipicamente, le gomme stradali faticano ad arrivare a 6 mm, mentre le enduro spesso sono oltre i 9 mm.
Supponi di togliere 1 mm, cioè lo spessore minimo per il cambio gomme, e vedi che con una fai 5000 km e con l'altra 8000 km.

Mikey
17-10-2025, 12:27
Non lo sapevo, però rimane che il mio superduke 1290 (che oltretutto era decisamente più leggero del GS) si divorava le gomme. 5000 km sono davvero pochi

steppenwolf
17-10-2025, 13:02
Sarà quel che sarà ma le supercorsa v4 200/55 sul mio 1290 sdr non arrivano a 2000 km.

Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk

Mikey
17-10-2025, 14:16
Sulla super duke avevo le rosso 4, più’ stradali, ci sta che durassero un po di più, però la 1290 rimane una moto che tritura le gomme per mestiere

max 68
17-10-2025, 14:24
Ma la v4 ha un bel motore pieno sotto come il boxer ?
Multi v4 s provato sul passo penice , percorso misto stretto con qualche allungo , in uscita di curva prende bene come il mio gs 1200lc , non ho ho avvertito nessuna mancanza :lol::lol: non ha un erogazione cosi regolare come il boxer ai bassi regimi , si sente che ama girare piu in alto , ma se apri non manca nulla fin da subito ....

thepella
17-10-2025, 14:57
Beati voi che avete le chiappe così sensibili, io la disattivazione non la percepisco proprio: se guido sportivo non passo molto tempo sotto i 4k o sottocoppia, se vado piano...il grosso "scoglio" l'ho avuto con il cambio, rispeto al GS ho dovuto impare ad usarlo, una volta passata questa curva di apprendimento la moto non mi intimorisce più, ho capito che un quattro cilindri non va guidato come un due.
Se posso aggiungere...la disattivazione non è fuffa, i consumi cambiano eccome: recentemente ho avuto la "brutta" idea di fare un corso di guida sicura (dopo 35 anni....), ora i cilindri si disattivano poco ed ho un nuovo amico nel benzinaio vicino a casa.

Fino2007
17-10-2025, 14:59
Probabilmente non hai guidato la moto con il motore senza disattivazione,la differenza si sente eccome se si sente

thepella
17-10-2025, 16:23
provata ma i soliti giri di 20' del concessionario, non ho sentito il motore così diverso ma io non faccio testo, non ho sensibilità per capire sospensioni/pneumatici/altezze selle....capisco (poco) quando la moto va bene o male ma non riesco ad entrare nei dettagli.

sciante
18-10-2025, 01:09
Io ho Gs 1250. Ho provato v4s 2025 per mezz’oretta. È stata così come me l’aspettavo, maneggevole anche se imponente. Bello l’avantreno che ispira tanta fiducia, il motore spinge da matti sempre e si sente bene tutta l’elettronica che la imbriglia ed è meglio evitare di guardare il contakm se si tirano le marce.
Su strada personalmente terrei lo stesso ritmo che ho con il Gs ma provando emozioni molto più forti. Qualche dubbio se cambiarla con il Gs, soprattutto per una sorta di imponenza cv/peso/impegno di guida.
Uscendo vedo una piccola multi nuova v2 base e la provo sullo stesso percorso. 10 metri e sono rimasto impressionato dalla facilità e maneggevolezza estrema della moto, motore regolarissimo sotto con comportamento rigoroso della ciclistica. Facendo le solite curvette e tornanti mi pareva di andare il doppio senza sforzo con il bicilindrico affamato di giri. Mi sono divertito di brutto.
Consumi sui 20kml
Finiture, Dashboard, plastiche e cavi in giro non il massimo visto il prezzo fuori categoria ma per il resto: la guida il motore e freni (ossia tutto ciò che conta ) moto ben risuscita che mi ha sorpreso parecchio. E questa si che mi ha messo il dubbio se cambiarla.

max 68
18-10-2025, 09:14
Come confort sulle sconnessioni che differenza hai trovato tra le tre ?

Parrus74
18-10-2025, 10:03
La v2 è impressionante spostarla da fermo...guidandola non ho sentito questo guadagno di maneggevolezza rispetto alla v4 in velocità. Ma da fermo e sui tornanti è commovente. Motore super. Il guadagno di peso tra vecchia e nuova v2 (18kg in meno) mi hanno detto che non ci sarà per DesertX che perdera' solo una decina di kg. Non capisco come mai. Per quanto riguarda il confort la mia v4s con i cerchi a raggi mi è parsa assorbire meglio le buche rispetto alla v2s con ruote in lega. Non so se è un problema di moto o di cerchi. Sul resto come confort v4 e v2 mi sono parse sovrapponibili

mag27
18-10-2025, 15:56
la V2 ha solo un grande difetto fa passare troppa aria, anche con 20^ se non hai pantaloni tecnici ti raffredda, l'aria riesce a convogliare anche sotto la giacca. Va bene solo in estate, dovranno trovargli una soluzione tipo alette del V4.. . per il resto grande moto.

katana
18-10-2025, 17:31
E pure un secondo difetto: qualità delle plastiche da far piangere.

Inviato seduto al bar

max 68
18-10-2025, 18:01
Esteticamente potevano curarla meglio , considerando il prezzo, anche il catalizzatore alla vista non e' un gran che , comunque spero di provarla presto ..

Vincenzo
18-10-2025, 22:24
dovranno trovargli una soluzione tipo alette del V4..

Mauro, non mi trovi d'accordo....
le alette del V4 fanno c@@@@e.. quattro gocce di pioggia ti fanno la doccia dalle ginocchia in giù....come anche il parafango posteriore che quando piove ti fà anche il bidet...
questi sono gli unici due appunti su questa moto che veramente mi fanno girare gli zebedei...
ma direte voi...basta usarla quando c'è il sole....

mag27
18-10-2025, 22:37
o fermarsi quando piove troppo..;) comunque lo sai che non l'ho notato e in Umbria quando vado a trovare i miei amici di acqua ne ho presa tanta.., sulla Rally avevo anche il porta targa evotech performance che spero hai messo..ciao

Vincenzo
18-10-2025, 22:43
no evotech non l'ho montato, sono un poveraccio....
ciao Mauro

managdalum
18-10-2025, 23:29
Mah, io qui di acqua ne no presa un bel po’, ma non ho riscontrato questi problemi

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20251018/5a962c4a1fac152f739186174c3af2a2.jpg

pacpeter
19-10-2025, 09:26
Ah, sotto la pioggia ci si bagna anche con le altre moto? Non solo con la V4?

managdalum
19-10-2025, 10:01
Pare di sì.
Ti dirò di più: mi ero dimenticato i sovrapantaloni impermeabili, quindi avevo solo la membrana termica, ma le gambe sono rimaste asciutte.

max 68
19-10-2025, 10:21
:D[QUOTE=Vincenzo;11362331]Mauro, non mi trovi d'accordo....
le alette del V4 fanno c@@@@e.. quattro gocce di pioggia ti fanno la doccia dalle ginocchia in giù....

Quelle della rally si possono chiudere se ben ricordo

mag27
19-10-2025, 10:27
vincenzo, vista l'età un pò comune per tutti mi sa che non era acqua.., ma non ti preoccupare capita..:);)

Vincenzo
19-10-2025, 10:41
Comunque tanto per non fare confusione stiamo parlano del primo modello , le altre non le conosco.
Al posteriore l’acqua che tira su la ruota ti bagna le cosce e non credo proprio che il porta targa risolva la questione. Se poi le vostre sono asciutte tanto meglio per voi così evitate di mettere il pannolone integrale [emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pasquakappa
19-10-2025, 12:38
Quotone a pacpeter


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Olaf55
20-10-2025, 10:17
[QUOTE=

Quelle della rally si possono chiudere se ben ricordo[/QUOTE]

Anche quelle della 2025 si possono chiudere ed il parafango posteriore è stato ridisegnato, in Irlanda acqua tutti i giorni ma non rammento particolari problemi

managdalum
20-10-2025, 11:50
Comunque tanto per non fare confusione stiamo parlano del primo modello ...

Anche io :cool:

Vincenzo
20-10-2025, 14:13
In tutti i settori gli MK1 saranno i più ambiti [emoji1787][emoji1787]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk