Entra

Visualizza la versione completa : Multi V4. Chi l'ha provata.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 [53] 54

Hedonism
20-09-2024, 14:54
Intendevo le valvole a farfalla

al netto del fatto che non so se ci sono valvole dedicate a ciascuna bancata (posteriore ed anteriore) ma se non gli dai aria quando il pistone aspira, crei un vuoto che fa resistenza... l'aria la devi dare anche perchè con le valvole della testata chiuse (compressione), come è già stato detto si accumula energia che viene rilasciata nella fase del - mancato - scoppio facilitando la corsa del pistone "spento"

Hedonism
20-09-2024, 14:55
Altro è complicare le cose spendendo soldi, per poter dichiarare di aver ridotto i consumi di un propulsore meraviglioso, ma che di " parco " non ha proprio nulla.
0

che poi... rimanendo in andatura civili io ho fatto anche i 20 km/l con la V4S 2021

Saetta
20-09-2024, 14:57
@Stino

200 a secco, dopo prova, potrebbero far scattare la :arrow:

Parrus74
20-09-2024, 15:16
L'ho provato sulla Rally, senza avvertire fastidi di sorta.


Se compero un 1100, non cerco soddisfazioni nel farlo funzionare a cilindrata dimezzata

Dpelago Honda AT 1100

Verissimo, però a quanto pare sulla Rally c'è un miglioramento a livello di consumi senza che il guidatore percepisca nulla di particolare. L'idea è quella di consumare e scaldare meno quando chiedi meno e avere di più quando ci dai dentro. Se poi uno ne fa un discorso del tipo " ma tutte queste complicazioni per avere un di più che non sfrutto hanno senso?" ....tendo a concordare ed infatt,i per il futuro cambio, guardo con molto interesse ad un downsizing con roba del tipo Multistrada V2, Stelvio V100 o Africa Twin 1100.

stino
20-09-2024, 15:20
@Stino

200 a secco, dopo prova, potrebbero far scattare la :arrow:

Concordo !

Degobar
20-09-2024, 15:23
Ma non é anche per diminuire il calore percepito, soprattutto fermi in colonna? Perché se non sbaglio, si disattiva solo la bancata posteriore, che é quella più vicina agli zebedei.

Parrus74
20-09-2024, 15:26
Esatto, come scritto sopra

Hedonism
20-09-2024, 15:32
Ma non é anche per diminuire il calore percepito, soprattutto fermi in colonna? P

nasce per questo motivo, poi hanno esteso lo "spegnimento" anche in marcia quando l'andatura è compatibile, nel video fanno cenno a velocità costante in autostrada, una volta lanciata va anche a due cilindri

slowthrottle
20-09-2024, 15:55
Un motore così avrà certamente una farfalla per cilindro.

ValeChiaru
20-09-2024, 17:17
Qui è scritto tutto, o quasi: https://www.moto.it/news/nuova-ducati-multistrada-v4-v4-s-e-pikes-peak-2025-la-tecnica-della-motogp-arriva-sulla-maxi-enduro-e-sulla-crossover-video-e-gallery.html

dpelago
23-09-2024, 16:17
Ma le Multi MY 2025 sono già visibili in concessionaria ?

Dpelago Honda AT 1100

mag27
23-09-2024, 16:45
forse dicembre..

flower74
23-09-2024, 16:54
... per adesso niente multi MY 2025 in concessionaria.
Dopo Eicma iniziaranno ad esserci.

Sanny
23-09-2024, 17:15
ma della V2 nenche una foto rubata in giro....o le foto escono solo se le aziende autorizzano???


ciao Mag

ricordati di me...;)

pluto67
23-09-2024, 19:34
Rimane il fatto che noto veramente poco interesse per questo my 25, quasi avessi ragione nel dire che potevano osare di più…..
E me ne dispiaccio, le multistrada sono le mie moto :(
Fabio

GIGID
23-09-2024, 19:45
Gli manca (anche) il marketing di bmw [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
23-09-2024, 19:50
Colpa di una moto perfetta e matura fin da subito. Non sai che farci.
E va premiata per questo.
Piuttosto deve avere paura in casa dalla sorellina.
Se sarà tanta roba come dicono….. la clientela premium coi soldi invecchia. Sempre maggiore la voglia di scendere di categoria

pluto67
23-09-2024, 20:19
La clientela premium, ma non solo, inizia a non digerire più aumenti dei listini ingiustificati da significative migliorie…..;)
Fabio

Boxerfabio
23-09-2024, 21:46
Era ora vi svegliaste ahahahaha

pluto67
23-09-2024, 22:01
E c’hai ragione c’hai…:confused:
:lol::lol:

Fabio

Gabriele1976
23-09-2024, 22:06
Hedonism con capisconcisa non ti sia chiaro. La valvole a farfalla restano aperte, così riduci il pompaggio in fase di aspirazione. Poi a valvole di distribuzione chiuse comprimi e fai quello che devi fare, tanto una parte dell’energia la recuperi.
Comunque certo che hanno farfalle per ogni bancata, 4.
Lo scopo di tenere aperte le valvole
A farfalle e ‘ anche quella di far confluire aria fresca e abbassare la temperatura

pluto67
23-09-2024, 22:23
@Boxerfabio
Ma ti invito a fare un ragionamento facile facile….
Quanto posso aver pagato nel 2021 una Multistrada V4s rossa travel radar e raggi ?
E quanto costa adesso la Multistrada V4s rossa travel radar e raggi?
Io la risposta ce l’ho …….
E valutando molto attentamente tutte le differenze del caso sono giunto alla conclusione che non sia questione di cliente premium o di accorgersi di qualcosa, ma come disse giustamente a suo tempo dpelago, ognuno di noi sa bene fino a che punto farsi prendere benevolmente per i fondelli per appagare la propria passione e quando invece si è giunti al limite.
P.s. La Multistrada V4s è molto probabilmente la miglior moto del segmento oltre che la migliore moto che abbia mai avuto.
Ma la sostanza non cambia.

P.s2 aiutino ad un omonimo, €25090,00


Fabio

dpelago
24-09-2024, 04:50
Concordo al 100% con pluto.

La mia Multi V4 pagata 27.000€ nel 2021, declinata oggi con i medesimi accessori costa 31.000€.

Ribadisco … chi vende ha ragione, ma francamente mi sono un tantino stancato di questa ascesa dei prezzi , non accompagnata da sviluppi sostanziali

Dpelago Honda AT 1100

Fino2007
24-09-2024, 06:33
Stesso discorso vale anche per le auto,fate un confronto dei prezzi degli ultimi 5 anni e poi vedete…

GIGID
24-09-2024, 07:10
Guardate la Panda
2019 pre Covid la trovavi km zero a 8,5 più passaggio
Oggi credo che a meno di 13/13,5 non si trovi neppure km zero
Quale è aumentata di più ?
La V4 o la Panda ?
Solo che nelle auto sono state le piccole a subire gli aumenti maggiori perché la maggior parte erano antieconomiche per le case automobilistiche.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hedonism
24-09-2024, 08:14
Hedonism con capisconcisa non ti sia chiaro.

stiamo dicendo la stessa cosa.

Hedonism
24-09-2024, 08:15
Concordo al 100% con pluto.

La mia Multi V4 pagata 27.000€ nel 2021, declinata oggi con i medesimi accessori costa 31.000€.


confermo delta prezzo 2021 / 2025 = Euro 4000 anche per me

carlo46
24-09-2024, 08:24
beh calcolato alla belin di cane (come si dice a Genova) un 3% annuo di inflazione.
Ci sta, e poi costava poco prima.:lol:

mag27
24-09-2024, 09:26
concordo con il post 13,017, ho molta curiosità di provarla, anche se già so che il prodotto è molto molto valido e se le parole vengono confermate dalle mie sensazioni provandola, sarà penso la mia prossima moto. Per quanto riguarda il marketing Ducati nella vendita, purtroppo sta andando sempre peggio, per determinate ragioni e spero che non a breve ci sia qualche miglioramento, non si può cambiare moto con una tassa fissa di oltre 10.000£. Per fortuna che il prodotto è molto valido e si potrebbe tenere per molti anni senza sfigurare con nessuna altra moto, ma vaglielo a dire alla scimmia, comunque capisco che fanno un gran rabbia..

Fino2007
24-09-2024, 09:30
La scimmia é il peggior animale del mondo…

GTO
24-09-2024, 09:41
GIGID, che colpo basso....
Scrive Multistrada v4 e panda nella stessa frase
Non è da ban automatico questo?

67mototopo67
24-09-2024, 09:41
Questo discorso vale per le europee.

Da Motociclismo:

- prezzo Africa Twin 1100 std cambio manuale nel 2020 = 15240€
- prezzo Africa Twin 1100 std cambio manuale nel 2024 = 16540€

Però nella 2024 rispetto alla 2020 sono state aggiunte sospensioni a controllo elettronico, cerchi tubeless e cupolino regolabile.

In pratica il prezzo è calato

Saetta
24-09-2024, 10:10
- prezzo Africa Twin 1100 std cambio manuale nel 2024 = 16540€

Però nella 2024 rispetto alla 2020 sono state aggiunte sospensioni a controllo elettronico, cerchi tubeless e cupolino regolabile.


Bisogna anche dire che la AT, nella configurazione citata, ha il miglior prezzo in assoluto del panorama motociclistico con esclusione delle moto cinesi :D

Parrus74
24-09-2024, 12:48
Per me Honda è stata bravissima a semplificare al massimo la base meccanica (niente V4, V2 o boxer) optando per la configurazione più semplice ed economica (parallelo senza troppi cv) dando al cliente solo quello di cui aveva bisogno, rendendo pero' il prodotto desiderabile con un forte heritage anche grazie alle grafichee alla riproposizione di un immagine avventurosa che con le precedenti maxienduro si era un po' perso. Bravi e furbi. Ma se Ducati e BMW facessero la loro maxi su un bicilindrico parallelo credo ci sarebbe un insurrezione.

Vincenzo
24-09-2024, 15:03
Nel 2021 per la mia V4 mi fecero anche 1500 euro di sconto senza dargli permute…..
Ora ha 65k km e finché non scoppierà sarà la mia fedele compagna di viaggi….

Dopo comprerò una obso e tirerò avanti fino alla dipartita….
La mia intendo [emoji1787][emoji1787][emoji1787]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

mag27
24-09-2024, 15:44
fino a 350mila stai sereno..

max 68
24-09-2024, 19:27
Anche il benzinaio :lol::lol::lol:

Vincenzo
24-09-2024, 20:02
Macchisenefrega [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Fino2007
24-09-2024, 20:06
Confermo,e chi sé ne frega…anche se beve più di un tedesco al Oktoberfest mi dà tante soddisfazioni e tanti sorrisi

flower74
24-09-2024, 20:19
... santo dio... ci manca che con tutta quella potenza non consumi nemmeno. Suvvia.

Bistex
24-09-2024, 20:56
Il mio benzinaio mi regala il cesto Natalizio a fine anno [emoji23]

Rattlehead
24-09-2024, 21:11
Regala... glielo paghi tu:lol:

flower74
24-09-2024, 21:13
... finchè è il benzinaio e non il meccanico, direi, che non ci si può lamentare.

Rattlehead
24-09-2024, 21:26
Tutta la vita, la benza è la misura del divertimento.

GIGID
24-09-2024, 21:39
GIGID, che colpo basso....
Scrive Multistrada v4 e panda nella stessa frase


Beh …avevo pure argomentato mi pare … ed era per sostenere che l’aumento della V4 ci stava.

E mi fa comunque piacere che anche Mag,che ne mastica, concordi che sul marketing (a tutto tondo) devono lavorare ancora molto, in questo bmw e’ maestra. Per le due moto invece e’ solo questione di gusti.
Credo che se Bmw avesse avuto la V4 al posto della XR avrebbe fatto uno sfracello.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

mag27
25-09-2024, 13:43
volevo rettificare le prime multistrada saranno nelle concessionarie a meta Ottobre..

managdalum
28-09-2024, 13:24
Per la nuova V2 c’è un THREAD DEDICATO (https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=532568)

Vincenzo
12-10-2024, 18:31
I numeri del diavolo “Rosso” [emoji23][emoji23]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241012/539dc0017b2d4ad83d4a925f870cf9d4.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

marbr
13-10-2024, 10:13
Il cambio è cambiato.

A fine agosto faccio tagliando dei 16000 e contestualmente fanno un po' di aggiornamenti che nel frattempo erano usciti.

Ripresa la moto, noto subito che il cambio non è più la meraviglia che era. Salendo la marcia entra, ma con una sorta di indecisione/saltello in 2 tempi, non più chirurgica ed immediata com'era stata prima.

Mi arrovello, mi do la colpa e mi do tempo per usarla. Ora, dopo 2 mesi in cui ho provato a cambiare modo di cambiare col piede (azione più delicata, decisa, veloce, lenta, breve, ampia) il risultato è lo stesso: il cambio raramente cambia come prima e nella maggior parte delle volte ha questo sussulto che sdoppia l'inserimento della marcia.

In scalata tutto perfetto.

Confido le mie perplessità ad un amico con moto gemella, il quale mi risponde: anche a me è successa la stessa cosa!

Qua e là nel web ho trovato traccia di lamentele analoghe e alcuni (come il mio amico) lamentano anche un cambiamento di comportamento del motore in peggio).

Mi sono deciso e ho chiesto all'officina Ducati che ha fatto il tagliando, non gli risultano problemi segnalati e mi consigliano di fare il set up pneumatici, il quale sembra non c'entrare nulla, ma siccome coinvolge molti sensore della moto, potrebbe fare qualcosa.
In alternativa se il problema resta, gli porterò la moto e faranno i controlli necessari.

Ho la Rally, ma ovviamente la cosa è comune alle altre Multi.

Nessuno qui ha o ha avuto questo problema?

Fino2007
13-10-2024, 10:26
Personalmente no.

stino
13-10-2024, 14:30
Anche a me pare peggiorato al tagliando appena fatto dei 17000


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

managdalum
13-10-2024, 14:40
Più o meno stessa cosa capitata anche a me: in alcune cambiate è migliorato ulteriormente, al punto da renderle quasi impercettibili, ma in altre, soprattutto nelle marce alte a tutto aperto, è decisamente peggiorato risultando meno immediato e più brusco.

marbr
13-10-2024, 15:55
Confortante!

A me 2/3/4 molto peggio di 4/5/6 ah ah ah

Zorba
15-10-2024, 12:47
nelle marce alte a tutto aperto, è decisamente peggiorato
E tu apri un po' meno, razza di intutato! :lol:

stino
16-10-2024, 11:05
Incredibile, scrivo sul gruppo Facebook Multistrada v4 il mio problema relativo al cambio.Oggi mi chiama il meccanico Ducati dicendomi che hanno avuto una segnalazione di portagli lì la la moto 😳


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dpelago
16-10-2024, 12:04
La segnalazione è riferita a Te nello specifico, oppure ai clienti Ducati oggetto del richiamo " a cazzum " ?

Dpelago Honda AT 1100

stino
16-10-2024, 12:24
A me personalmente,ho scritto un post nel gruppo Multistrada V4, e il giorno dopo ,cioè stamattina,Ducati Bergamo mi ha chamato chiedendomi di portargli la moto per un controllo.Ovviamente Ducati legge cosa si scrive nel gruppo,questo non mi stupisce più di tanto ma che qualcuno si sia preso la briga di rintracciarmi e contattarmi si .Piacevolmente stupito

topo1978
16-10-2024, 12:28
In realtà sei nel grande fratello e Ducati ti spia h24

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

max 68
16-10-2024, 12:44
Forse l'amministratore del gruppo ha provveduto a fare la segnalazione a ducati , già successo in passato .

Vincenzo
16-10-2024, 13:34
Un mod del gruppo è un mio amico anche lui V4 munito


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Hedonism
16-10-2024, 14:00
è più facile che il concessionario sia dentro al gruppo...

pasquakappa
17-10-2024, 08:28
@stino credo che sia solo una coincidenza anche io ho appena ritirato la moto per un oil service e dopo i vari controlli che hanno fatto ora il cambio va alla perfezione !! Può darsi che dovevi fare un qualche aggiornamento non credo che vadano a controllare cosa un singolo individuo scriva sul gruppo fb

mag27
17-10-2024, 13:55
ma assolutamente no, solo qualche volta per pura curiosità nella maggior parte dei casi e per eventuale riscontro su nuovi modelli, qui no, in genere quelli solo Ducati che vanno per la maggiore, poi se li indirizzi la cosa cambia..

67mototopo67
17-10-2024, 15:40
Ehh?

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

pluto67
17-10-2024, 16:03
Eh dai Mototopo, cerca di capirlo, è un innamorato perso della rossa e quando scrive della sua amata perde lucidità :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Fabio

dpelago
17-10-2024, 16:35
Ehh?

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Dpelago Honda AT 1100

managdalum
17-10-2024, 23:47
E tu apri un po' meno, razza di intutato! :lol:

:lol::lol::lol:

marbr
22-10-2024, 06:54
A me Ducati Bergamo mi ha chamato chiedendomi di portargli la moto per un controllo.

E cosa ti hanno detto dopo aver controllato?

stino
22-10-2024, 15:52
Portata sabato mattina.Dicono di avermi azzerato un pò di errori,non so cosa voglia dire,controllato che tutto funzionasse,penso l'attuatore del cambio,l'hanno provata sia prima che dopo l'intervento.A loro sembra tutto ok,l'ipotesi che mi ha fatto il capo officina riguarda la catena che è quasi a fine vita e questo potrebbe influenzare il cambio.Sinceramente a me non mi ha molto convinto dato che appena prima di portargliela andava benissimo.Ducati Bergamo e il suo personale si è comunque dimostrato gentile e molto disponibile,tra l'altro a breve apriranno la nuova sede che pare sia una cosa da urlo.

David
23-10-2024, 07:58
quanti km hai per dire che la catena e' finita? L'hai mantenuta sempre bene?

dpelago
23-10-2024, 07:58
@ stino.

La catena a mio parere non c’entra nulla. Non si è certo deteriorata durante il ricovero in concessionaria.

Più probabile possa esserci un malfunzionamento del sensore deputato a tagliare la corrente. A me è capitato tanto sulla 1260 enduro che sulla V4

Avranno comunque controllato.

Facci sapere come va …

stino
23-10-2024, 09:19
@David la catena ha 19500 km ,non particolarmente tenuta bene,il meccanico mi ha detto che è a circa l'80%

@dpelago concordo con te, la moto va come prima,niente di drammatico però è un peccato perchè prima del tagliando era pefetta

Fino2007
26-10-2024, 10:29
***
Il cambio è cambiato…

Ritirata ieri dopo tagliando,fatto vari aggiornamenti penso corposi tant’è che ho dovuto ricollegare telefono e interfono,non ho notato nessun problema,anzi sento che va meglio.

Maiors
23-11-2024, 16:11
Salve

sono in procinto fi vendere una R1200GS standard fine 2018, spettacolare per il mio utilizzo, e sto valutando passaggio a Multi V4S. Vista una travel e radar anno fine 2022 con un 20.000 km circa ...

Senza allungare troppo il discorso, purtroppo non ho potuto ancora provarla, ma mi intriga parecchio ... cosa vado a perdere e guadagnare rispetto alla mia ex?

Dall'alto dei miei 1,70 m, la vedo bella massiccia ... la funzione Minimum Preload è funzionale?


I 20.000 km sono tanti in generale per questo modello?
Personalmente ne faccio circa 10.000 anno, quindi a questo ritmo tra 3/4 anni ne avrà 60.000 ...

managdalum
23-11-2024, 19:19
Ho fatto più o meno lo stesso passaggio che stai pensando di fare tu.
L’unica cosa che rimpiango del GS è il rumore dell’Akra.
I kilometri non sono minimamente un problema, a parte il fatto che nei hai 20.000 in meno prima del Service dei 60.000.
Sul Minimum Preload non saprei dirti, non usandolo.

GIGID
23-11-2024, 19:51
Sicuramente la V4S è una moto da provare ed una gran bella moto anche da guidare., pur avendo qualche anno sulle spalle, del resto era uscita per contrastare il GS 1250.

Al tuo posto proverei però anche un gs1300 portandolo nel misto e nel misto stretto. Credimi che con il 1200 (e il 1250) non ha nulla a che fare.
Con l’arrivo dell’ADV se ne vedono già molte in vendita 23 e anche 24 a poco più di 20.000 euro.
Non so quanto possa costare una V4 del 22, ma le proverei entrambe prima di decidere.
Poi tutto dipende da quello che cerchi in una moto e dall’uso che ne fai, e per me l’unica vera discriminante è sempre stata la prova su strada: quella non mente e a volte mi ha fatto scegliere moto che mai avrei pensato di acquistare (successo proprio con il GS 1200)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Luponero
23-11-2024, 20:08
Se vi interessano le curve di coppia e potenza della BMW M 1000 XR vs Ducati Multistrada V4 RS & Pikes Pikes al banco.

https://www.youtube.com/watch?v=KLOHSbkfELw

max 68
23-11-2024, 20:57
[QUOTE=Maiors;11207549]Salve

sono in procinto fi vendere una R1200GS standard fine 2018, spettacolare per il mio utilizzo, e sto valutando passaggio a Multi V4S.

Provata sia la rally che la v4s , belle moto entrambe. Sicuramente rispetto al gs 1200 ha più allungo :lol::lol: Anche il calore emanato e i consumi immagino siano superiori. Come dimensioni sono simili , dipende dai gusti . Come detto sopra , anche il gs 1300, rispetto ai precedenti 1200/1250 e' più sportivo come comportamento ciclistica/motore , vale la pena provarlo. Personalmente sono curioso di vedere la nuova multi v2 .

Karlo1200S
23-11-2024, 20:57
come al solito Ducati gioca sporco ... entrambe con il sistema di scarico completo race... Bmw con scarico di serie...

Maiors
23-11-2024, 21:18
Sicuramente la V4S è una moto da provare ed una gran bella moto anche da guidare.,
Al tuo posto proverei però anche un gs1300 p
Non so quanto possa costare una V4 del 22, ma le proverei entrambe prima di decidere.


Il 1300 non potrà che piacermi, ne sono certo ... al momento non è in considerazione perchè, dopo 2 GS, sarei tentato di provare qualcos'altro e purtroppo il livello dei prezzi è abbastanza differente.
Una multi v4s del 22 si riesce a prendere a 17/18 pure accessoriata e per me questo è il limite.

Grazie Manag per il feedback, ma il fischio della Multi non ti eccita?

Se c'è qualcuno che usa il Minimum Preload e mi dice se davvero utile ...

Altra cosa, Radar e Travel è un allestimento mentre Urban è un pacchetto, giusto?

Ecco, diciamo che se c'è qualcoa che nn mi piace è quel bauletto al secondo piano ...

managdalum
23-11-2024, 23:06

Grazie Manag per il feedback, ma il fischio della Multi non ti eccita?
...

Si, molto.
Anche perché quando inizia a respirare a pieni polmoni sta anche spingendo come un toro :eek:

Olaf55
24-11-2024, 10:38
Se c'è qualcuno che usa il Minimum Preload e mi dice se davvero utile ...

Altra cosa, Radar e Travel è un allestimento mentre Urban è un pacchetto, giusto?

Ecco, diciamo che se c'è qualcoa che nn mi piace è quel bauletto al secondo piano ...

Ciao,
proprio ieri ho firmato per l'acquisto della nuova MTS v4s perchè ha in più l'abbassatore
il minimun preload lo uso abitualmente quando sono a pieno carico con la moglie, primo perchè lei sale meglio e quando scende non mi trovo la moto altissima visto che anch'io sono 1,70 e 70 anni; anche quando sono in coda a dover passare tra due file di auto trovo che il fatto di poter eventualmente poggiare entrambi i piedi a terra mi da maggior sicurezza. Quando giro da solo non lo uso mai, la moto è veramente molto ben bilanciata e non mi sono mai trovato in difficoltà anche quando la raddrizzo dal cavalletto laterale l'"easylift" aiuta parecchio.
Pacchetto urban se non ricordo male ha il bauletto (ci stanno due caschi integrali)la borsa da serbatoio e qualcosa d'altro mentre allestimento travel and radar borse laterali e radar oltre a manopole riscaldabili e cavalletto centrale.
Indubbiamente se ti capita di poterla provare è meglio ma anch'io venivo da tre GS e per il momento ho preferito rimanere in Ducati non ultimo il costo e ZERO problemi
Tanto per avere un riferimento la mia Travel e Radar 46000 km sensori pressione gomme perfetta il conce me la ritira a 16500 euro

Maiors
24-11-2024, 12:41
Grazie Olaf, ma che differenza quindi tra minimum preload e anbassatore?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GTO
24-11-2024, 12:57
Al tuo posto proverei però anche un gs1300 portandolo nel misto e nel misto stretto.

Come il buon GIGID anche io ti consiglierei prima di firmare per la V4s la prova della bandit 1250 e di una Speed, di qualunque annata.

Aggiungo una M3 rossa e l'immancabile Range Rover sport.

Ma Qde è incredibile
Uno chiede consiglio di un modello specifico, ma, però..... boh!

Ciao GIGID
La V4s aspetta anche te
:cool:

bim
24-11-2024, 13:25
Solo un quesito, la normale V4 ha un suo perché o meglio pensare solo alla V4S?

Olaf55
24-11-2024, 16:10
Grazie Olaf, ma che differenza quindi tra minimum preload e anbassatore?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Minimum preload : usi il tastino dedicato (precarico) per abbassare all'occorrenza l'altezza della moto e superando gli 80/90 kmh si disattiva automaticamente
Abbassatore: attivandolo dal menu principale la moto si abbassa in automatico ogni qual volta la velocità scende a 10 kmh e si rialza a circa 40/50, ha un motorino indipendente dedicato

Olaf55
24-11-2024, 16:14
Solo un quesito, la normale V4 ha un suo perché o meglio pensare solo alla V4S?

Dipende se ti interessa interagire con le sospensioni in tempo reale o meno
Un mio carissimo amico con il GS l'ESA dopo la regolazione di fabbrica non l'ha mai toccato di conseguenza secondo me è stata una spesa inutile, il "rotellone" sotto sella sarebbe stato più che sufficiente
Con la MTS è la stessa cosa
se viaggi prevalentemente da solo e regoli le sospensioni come ti si addice meglio e non le tocchi più, la "S" è una spesa inutile
Se come me in un giretto di 100 km regoli le sospensioni 3 o 4 volte in base all'asfalto, morbide in città, touring fuori dai centri abitati e sport (rigide) quando ci sono due belle curve allora la "S" diventa imprescindibile

max 68
24-11-2024, 18:06
Un mio carissimo amico con il GS l'ESA dopo la regolazione di fabbrica non l'ha mai toccato di conseguenza secondo me è stata una spesa inutile


Anche se non cambi le impostazioni esa e' comunque più versatile delle sospensioni tradizionali, e' autolivellante e di conseguenza si ha sempre l'assetto ottimale, inoltre permette di avere un assetto confortevole (in road) ma allo stesso tempo con poco trasferimento di carico.

Maiors
24-11-2024, 18:09
Minimum preload : usi il tastino dedicato (precarico) per abbassare all'occorrenza l'altezza della moto e superando gli 80/90 kmh si disattiva


Non credo di aver capito bene … ogni volta lo devi reimpostare? Cioè si disattiva ad alta velocità e non ritorna in minimum preload?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hedonism
24-11-2024, 20:46
La versione di v4s precedente al restyling ha solo il “minimo preload” che come dice io nome stesso, azzera il precarico con conseguente riduzione dell’altezza sella.

Come funziona sulle pre2025: partendo dal presupposto che NON si sia già con il precarico al minimo, l’inserimento è solo manuale tramite la pressione prolungata del tastino per la selezione del precarico, blocchetto sinistro. Va quindi attivato poco prima di averne bisogno, si disattiva manualmente sempre tramite lo stesso pulsante o in automatico superata la velocità di 114 kmh. Non era prevista l’attivazione automatica.

Sulla versione 2025 è stato introdotto l’automatismo anche in attivazione.

Per concludere, posso sbagliare ma non mi risulta esistano altri sistemi di riduzione dell’altezza, meccanici o elettronici.

Ps già dalla prima versione, per la v4 è disponibile un kit di molle corte (ant.+post.) per abbassare l’altezza sella mantenendo l’assetto corretto ed anche la sella bassa entrambi visibili sul configuratore e compatibili con l’elettronica delle sospensioni.

Vincenzo
24-11-2024, 20:49
La versione S tra le altre cose ha anche il tft più grande rispetto alla base


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

dpelago
25-11-2024, 10:20
Tanto per avere un riferimento la mia Travel e Radar 46000 km sensori pressione gomme perfetta il conce me la ritira a 16500 euro

Mi pare una quotazione di ritiro onesta, ma nulla di eccezionale.

Non so di che anno sia il Tuo usato, ma stai acquistando un mezzo che da nuovo supera i 25.000 euro.

Dpelago Honda AT 1100

Olaf55
25-11-2024, 15:05
Aprile 2021 ben tenuta, sempre in garage, valutazione che reputo corretta, probabilmente cercando in giro avrei potuto spuntare qualcosina in più ma qui a Genova mi son trovato bene

dpelago
25-11-2024, 15:39
Giusto per parlare, io ho permutato 12 mesi or sono una MULTI V4 2021 SPORT, allestita come la Tua, con 40.000 km. Acquistando una Africa Twin ADV SP, mi è stata valutata 19.000 euro.

Ho versato in permuta 4.000 euro.

Taluni concessionari, mi offrivano fino a 5.000 euro in meno.

Dpelago Honda AT 1100

max 68
26-11-2024, 07:14
Dopo un anno , ti manca la multi v4 o sei soddisfatto dell africa twin? :confused:

Olaf55
26-11-2024, 08:24
Acquistando una Africa Twin ADV SP, mi è stata valutata 19.000 euro.

Dpelago Honda AT 1100

Infatti quelle quotazioni solo per vendere le Honda, anche al mio amico per il GS gli hanno dato 3000 euro più che da BMW e l'ha acquistata, ma ora che vorrebbe tornare indietro (non si si è trovato con il DCT) fa fatica a farsela ritirare oppure ad un prezzo indecente

Parrus74
26-11-2024, 09:26
ti manca la multi v4 o sei soddisfatto dell africa twin? :confused:

tra 2 settimane potrebbe esserci un nuovo diavoletto tentatore di 200kg a secco con il 19 che mi dicono veramente riuscito esteticamente e come guida

mag27
26-11-2024, 09:29
perchè indecente, una AT a.s. del 23 si ritira per multistrada V4 a 10/11 mila £...

67mototopo67
26-11-2024, 09:46
Se non si è trovato con il dct, che la prenda manuale...io la trovo eccellente.
Se invece non gli è proprio piaciuta allora giusto cambiare

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

max 68
26-11-2024, 10:42
tra 2 settimane potrebbe esserci un nuovo diavoletto tentatore di 200kg a secco con il 19 che mi dicono veramente riuscito esteticamente e come guida

Potrebbe essere una proposta interessante , con un giusto equilibrio tra cv e peso (almeno per me) ;)

Saetta
26-11-2024, 11:04
tra 2 settimane potrebbe esserci un nuovo diavoletto tentatore di 200kg a secco

Aspetto anch'io la nuova Multi V2, anche se devo confesssare che, sotto sotto, la sparizione del demo me la rende molto meno preziosa.

max 68
26-11-2024, 13:05
Meno preziosa anche nei tagliandi ;)

Saetta
26-11-2024, 13:25
Per i tagliandi super/super/risparmiosi ho l'SH 300 :lol:

dpelago
26-11-2024, 13:50
perchè indecente, una AT a.s. del 23 si ritira per multistrada V4 a 10/11 mila £...

esatto !

Dpelago Honda AT 1100

Toto4
26-11-2024, 15:09
[mag27 : perchè indecente, una AT a.s. del 23 si ritira per multistrada V4 a 10/11 mila £...]

scusa ma forse ho capito male io : una AT AS del 2023 la ritirano a 10/11K in Ducati per una Multistrada 1200?
Cioè praticamente a metà prezzo rispetto al nuovo?
A me sembra poco .

dpelago
26-11-2024, 15:13
Africa Twin MY 2024 "standard " ... nuova costa 15.000 euro. Tieni conto che nel 2023 non esisteva la standard con sospensioni elettroniche.

Dpelago Honda AT 1100

Toto4
26-11-2024, 15:27
Ah ok , se standard mi torna , mi pareva si fosse scritto di a.s. (Adventure Sport) per quello mi sembrava poco.

max 68
26-11-2024, 15:41
Per i tagliandi super/super/risparmiosi ho l'SH 300 :lol:

Forse perché essendo abilituato alle jap non ho mai sentito la necessità del desmo (manutenzione compresa) , anche ora col gs , sfruttando le promozioni invernali, i costi dei tagliandi sono concorrenziali, il che non guasta , dal mio punto di vista ;)

romargi
26-11-2024, 16:12
L’unica cosa che rimpiango del GS è il rumore dell’Akra.

Sicuro sicuro... ?:confused:

Ti piace tirare la catene e ti rilassa ingrassarla dopo ogni giro? E, ancora di più, pulirla rimuovendo tutto il grasso sporco?:lol::lol::lol:

il cardano è una delle componenti che apprezzo di più del GS, dopo 3 piacevoli (catena a parte) anni con il SADV!:lol:

managdalum
26-11-2024, 16:23
Si.
La catena non l'ho mai dovuta registrare.
La ingrassavo ogni 1.000 km e la pulivo ogni 5.000 (salvo pioggia o strade polverose) e usando Kettenmax (https://www.youtube.com/watch?v=UgUi3JxDCj0) impiegavo 10 minuti.
Da quando uso lubrificanti PTFE la pulizia non è più necessaria e do una passata di bomboletta ogni 500 km.
Fine degli sbattimenti.

pacpeter
26-11-2024, 16:37
Ti piace tirare la catene e ti rilassa ingrassarla dopo ogni giro?

siamo alla follia pura. ovvio che poi uno si fissa con il cardano.

cmq ricordo che qui si parla di moto vere. se volete parlare di chincaglieria e affini ci sono le stanze dei gs..............

max 68
26-11-2024, 16:38
:lol::lol::lol:

romargi
26-11-2024, 16:45
siamo alla follia pura. ovvio che poi uno si fissa con il cardano.

Ma no, nessuna follia, solo uno dei tanti aspetti di una moto per valutarla a 360 gradi. Dando a ciascun criterio di valutazione il giusto peso. Ovviamente, la tipologia di trasmissione nel mio caso non ha avuto una rilevanza particolare. In caso contrario, non avrei scelto la SADV e tantomeno la avrei utilizzata e tenuta per 3 anni!:lol:

Tuttavia, sono sincero, non nascondo che la catena non mi manca per nulla.:lol:
Per quanto mi riguarda:
- in 40k km l'ho registrata solo una volta e mi sono pure divertito (niente di trascendentale, ovviamente)
- l'ingrassaggio lo effettuavo al termine di ogni giro o quasi (circa 700km). un minuto o poco più.
- la pulizia... ehmmm... quella cercavo di rimandarla il più possibile perchè mi immerdavo dalla testa ai piedi!:lol::lol::lol:

Fino2007
26-11-2024, 16:48
Con il PTFE hai finito anche di lavarla

GTO
26-11-2024, 18:00
- l'ingrassaggio lo effettuavo al termine di ogni giro o quasi (circa 700km). un minuto o poco più.
- la pulizia... ehmmm... quella cercavo di rimandarla il più possibile perchè mi immerdavo dalla testa ai piedi!:lol::lol::lol:

Risposta a domanda
Ti immerdavi perché ogni (circa) 700 km usavi merda per lubrificare :lol:

Se usavi lubrificanti PTFE non c'era bisogno di niente
Nemmeno della catena venduta come senza manutenzione

Fino2007
26-11-2024, 18:17
Con il PTFE usi una catena normale

bim
26-11-2024, 19:00
Mi dite marca e tipo di questo lubrificante con ptfe, adatto per catene con oring?
Io uso WD40 lubrificante catena moto e WD40 pulitore catena moto
Ps, anch’io provengo da decenni di cardano e non mi sono ancora abituato alla catena….

Fino2007
26-11-2024, 19:20
Come consigliatomi uso quello della loctite

managdalum
26-11-2024, 20:34
Interessante, lo proverò.

Al momento sto usando questo (https://www.amazon.it/gp/product/B088XL7YLK/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1)

bim
26-11-2024, 21:00
Ma no, quello della loctite è solo per le bmw col cardano…

managdalum
26-11-2024, 21:11
:lol::lol::lol:

Maiors
27-11-2024, 23:43
La versione di v4s precedente al restyling ha solo il “minimo preload” che come dice io nome stesso, azzera il precarico con conseguente riduzione dell’altezza sella.

Come funziona sulle pre2025: partendo dal presupposto che NON si sia già con il precarico al minimo, l’inserimento è solo manuale …
Non era prevista l’attivazione automatica.

Sulla versione 2025 è stato introdotto l’automatismo anche in attivazione.

Per concludere, posso sbagliare ma non mi risulta esistano altri sistemi di riduzione dell’altezza, meccanici o elettronici.
.

Sono stato in Ducati, a detta del venditore:

- versioni pre 2024 hanno il minimum preload, l’impostazione agisce solo sull’idraulica, può essere sempre attivo, anche in combinazione con l’impostazione AUTO. Minimum preload si attiva a bassa e disattiva ad alta velocità.

- versione 2024 oltre al minimum
Preload ha l’abbassatore meccanico. Un servomotore che in automatico, sempre a bassa velocità, riduce il precarico della molla e l’altezza della moto di 3/4 cm, per poi disattivarsi quando la velocità aumenta

Hedonism
28-11-2024, 08:09
Sono stato in Ducati, a detta del venditore:

- versioni pre 2024 hanno il minimum preload, l’impostazione agisce solo sull’idraulica, può essere sempre attivo, anche in combinazione con l’impostazione AUTO. Minimum preload si attiva a bassa e disattiva ad alta velocità.




assolutamente errato, non c'è azione alcuna sull'idraulica: non ho il video, ma sulla mia era evidente il movimento della ghiera che precarica o meno la molla, nessun intervento sull'idraulica ma solo sulla molla. Non si attivava mai in automatico, mentre si, dopo i 114 kmh il precaricao veniva automaticamente ripristinato.




- versione 2024 oltre al minimum
Preload ha l’abbassatore meccanico. Un servomotore che in automatico, sempre a bassa velocità, riduce il precarico della molla e l’altezza della moto di 3/4 cm, per poi disattivarsi quando la velocità aumenta

questo è come funziona anche la pre 2024 con la differenza che sulla 2024 ora anche l'attivazione può essere automatica.

Maiors
28-11-2024, 10:30
assolutamente errato ...

Forse mi sono espresso male per quanto riguarda la versione 2025, che sarà presentata in concessonaria questo fine settimana, e che ha un abbassatore meccanico visibile sul lato destro sopra il forcellone, non presente sui modelli precedenti.


Quindi il minimum preload agisce sul precarico molla tramite meccanismo, e non sull'idraulica, e sopratutto non è possibile avere questa funzione contemporaneamente ad un setting più sostenuto


Sarebbe smentito tutto ciò che ha detto il venditore !!

Olaf55
28-11-2024, 13:58
Da sito Ducati per MTS v4s 2025
Automatic Lowering Device
Sistema che regola automaticamente il precarico del monoammortizzatore per modificare l'altezza della moto. A basse velocità (ndr. sotto i 10 km/h) il precarico viene portato istantaneamente al minimo per agevolare il pilota a toccare terra. Quando la velocità aumenta (ndr. sopra i 50 km/h) il precarico viene ritorna al valore preimpostato, riportando la moto nell'assetto ottimale per la dinamica di guida. La funzione può essere disabilitata dall'utente.

Poi ho trovato anche questo
Nuovo Automatic Lowering Device
Il sistema Automatic Lowering Device abbassa automaticamente e rapidamente il veicolo quando si scende sotto i 10 km/h, per poi tornare all’assetto di guida una volta superati i 50 km/h, garantendo maggiore sicurezza ogni volta che è necessario appoggiare il piede a terra. Il sistema consente un abbassamento della sella da 15 a 30 mm, in base al carico (altezza sella: 810mm-825mm sella standard; 780mm-795mm sella ribassata).

Mi sembra piuttosto chiaro

ValeChiaru
29-11-2024, 16:12
Domanda:
Ieri un caro amico dopo 3 gs ha voluto cambiare prendendo un Multi V4s 2025 e morale della favola: consegna la sua subito, la concessionaria (Ducati Firenze) gli fa un bonifico di qualche migliaio di euro e lui paga la differenza della moto nuova a Febbraio 2026; nel frattempo lui va a giro tranquillo e beato senza tirare fuori un soldo.
Avrebbe potuto saldare tutto subito eventualmente.
Mi spiegate il senso della pratica che mi son perso qualcosa?
So solo che è una sorta di finanziamento (gli ha portato busta paga ma non ha problemi di soldi).

Hedonism
29-11-2024, 16:44
ci sarà un piano con anticipo XX, niente rata mensile ma maxi rata finale, dove l'anticipo previsto dal piano del finanziameno è inferiore al valore della moto permutata.

dpelago
29-11-2024, 16:49
Siamo arrivati a queste perversioni finanziarie ?

Dpelago Honda AT 1100

ValeChiaru
29-11-2024, 17:24
ci sarà un piano con anticipo XX,

Zero anticipo, anzi, bonifico dalla concessionaria al cliente.
Moto valutata sui 21000 (gs adv Trophy del 2023) a monte di una Multi da 32000 (più o meno le cifre son queste).

Maiors
29-11-2024, 17:26
Zero anticipo, anzi, bonifico dalla concessionaria al cliente.


Zero anticipo mi pare difficile, forse hanno bonificato la differenza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hedonism
29-11-2024, 17:47
Si non è ricostruita benissimo la faccenda. Passi niente rate mensili, ma alla fine della fiera, a fine finanziamento la moto DEVE costare almeno tanto quanto se saldata alla consegna… nessuno lega i cani con la salsiccia. E non stiamo considerando gli ovvi interessi

ValeChiaru
30-11-2024, 11:30
Non ha tirato fuori un Euro ma se approvata la finanziaria pagherà il conto in una unica rata a Febbraio 2026... idem se avesse pagato la stessa cifra al momento della consegna della moto nuova.
Poi nel frattempo puoi anche venderla, basta che in quella data tu tiri fuori la grana pattuita al momento del contratto.
"De più nin zo."

Bistex
30-11-2024, 12:03
Quindi la paga fra un anno con zero interessi?
La Ducati è diventata una Onlus ?

bim
30-11-2024, 12:15
E’ sempre un bilanciamento, bisognerebbe fare i conti con i dati alla mano.
Il totale e’ sempre lo stesso, i soldi costano e da una parte o dall’altra devono uscire, ma no, sempre dalla parte dell’acquirente.
Anch’io una volta ho acquistato una Bmw nuova senza usato e senza anticipo, mi hanno applicato uno sconto interessante, ho fatto bene i miei conti e la cosa non era troppo costosa per me.
Non dimentichiamo che le banche tedesche che finanziano Bmw lavorano con interessi dimezzati rispetto a Stellantis, per fare un esempio….

Maiors
30-11-2024, 15:35
Ancora qualche info …

Ci sono grosse differenze tra annate 2021, 22, 23?

Ho visto il modello Sport Livery, la colorazione mi piace, molto accessoriato, che però ha avuto vita breve … come mai?

Parrus74
30-11-2024, 15:51
La sport era la sportiva prima.dell arrivo della Pikes Peak. Arrivata quest'ultima la sport perdeva senso. Poi forse non ne hanno vendute tantissime. Ma era solo una diversa colorazione in abbinamento (se non sbaglio) ad akra e qualche cagatina in carbonio. Tra 21 e 23 non credo abbiano fatto grandi modifiche se non togliere silent block al manubrio

ValeChiaru
30-11-2024, 16:09
Quindi la paga fra un anno con zero interessi?
La Ducati è diventata una Onlus ?

Sicuramente qualcosa ci guadagnano loro, poi ricorda che oggi giorno vogliono venderti il finanziamento in primis, e anche se è un'unica rata fra un anno, sempre di finanziarie si parla.
Ripeto, zero differenza fra saldare ora o fra poco più di un anno, ma quella è la cifra totale da sborsare.
Sicuramente avranno anche altre offerte/pacchetti ecc a disposizione.

Bistex
30-11-2024, 16:12
Si, ma non capisco dove ci guadagnano se stanno esposti un anno e la cifra rimane uguale.
Anche a me avevano proposto il finanziamento ma alla fine di interessi veniva fuori una bella cifra.

IlMaglio
30-11-2024, 16:53
Ma fino al 2026 chi è il proprietario della moto?

Maiors
30-11-2024, 17:09
Ma questa proposta/offerta ha un nome?

Limitata alla specifica concessionaria?

max 68
01-12-2024, 09:21
Vista ieri dal conce , veramente bella :eek:

Olaf55
01-12-2024, 09:44
Ancora qualche info …

Ci sono grosse differenze tra annate 2021, 22, 23?



Se tagliandate correttamente in DUCATI nessuna differenza perché vengono di volta in volta aggiornate, la mia del 2021 ha tutte le realise delle 2024

Per la sport unica differenza la colorazione e scarico akrapovich e come detto tolta per avvento Pikes Pick

ValeChiaru
01-12-2024, 16:09
Ma fino al 2026 chi è il proprietario della moto?

Presumo a lui ma finché non vedo non credo.

dpelago
02-12-2024, 15:33
Ho visto il modello Sport Livery, la colorazione mi piace, molto accessoriato, che però ha avuto vita breve … come mai?

Io ho acquistato una SPORT nel 2021, appena presentarono la Multi V4. Era una normalissima S, con parafango in carbonio, e scarico AKRA. Si distingueva per la colorazione .

In questa livrea è stata commercializzata un solo anno.

Non credo fosse una questione di gradimento da parte del pubblico. Penso piuttosto che l'uscita della PP, abbia in qualche modo fatto perdere interesse ad un modello che di SPORT aveva unicamente il nome.

Quanto meno il MY 2025, sulla SPORT propone i cerchi forgiati.

Dpelago Honda AT 1100

Maiors
02-12-2024, 18:18
Credo che la commercializzazione della versione S sia proseguita con la colorazione grigia

Ne ho trovate immatricolate 22, ma magari erano delle 21 tardive


Comunque domanda sul navigatore integrato nel TFT … si tratta del Sygic? Immagino sia necessario averlo installato sullo
Smartphone … quindi avere abbonamento valido?

Ho visto una offerta e mi porterei avanti

Ovviamente se valido, in base all’esperienza dei forum isti ….

managdalum
02-12-2024, 18:25
L'abbonamento a vita dovrebbe essere (almeno nel 2021 lo era) compreso con l'acquisto della moto.
Fortunatamente direi, visto che non è proprio comodissimo da usare, anche se con gli ultimi aggiornamenti e a patto di aver uno smartphone recente, non va malaccio.

Maiors
02-12-2024, 19:38
... visto che non è proprio comodissimo da usare, anche se con gli ultimi aggiornamenti .

Puoi spiegare meglio? Come funziona e che limitazione hai trovato?

Inoltre lo smaprtphone deve essere tenuto in carica? L'app Connect è energivora?

managdalum
02-12-2024, 22:14
Devi tenere sempre aperta l’applicazione in primo piano (quindi, per esempio, se vuoi fare una foto è praticamente certo che si disconnetta dalla dashboard), lo smartphone tende a scaldare e a scaricarsi rapidamente, ma se lo metti sotto carica nel vano sul serbatoio (ammesso che ci stia) tende a scaldarsi troppo e impallarsi.
Diciamo che fa il suo, ma un navigatore dedicato ne fa un altro.
Dipende da quali esigenze hai.

Olaf55
03-12-2024, 08:35
Va bene alla bisogna, ovvero per trovare l'albergo o portarti fuori dal centro cittadino; per giri lunghi lo tengo in tasca che si scalda molto meno ma inevitabilmente se hai bisogno del telefono 9 su 10 si disconnette dal TFT. Non sono un amante del navigatore per cui, a sto prezzo (nulla), va bene così. Il navi fa un' altro mestiere anche se con gli ultimi aggiornamenti in effetti è migliorato parecchio

Bistex
03-12-2024, 08:49
Io uso Sygic regolarmente, ci ho messo qualche km per capirlo però il suo sporco lavoro lo fa, per evitare il surriscaldamento ho messo un supporto sul manubrio.
Mai avuto problemi di disconnessione.

Vincenzo
03-12-2024, 09:07
Essendo diversamente abile sygic non fa per me. Tempo fa solo per immettere un indirizzo ci ho smanettato mezz’ora senza riuscirci, batteria del telefono a zero, neanche dopo l’elenco del calendario la situazione è migliorata. Ho optato per l’xt


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dpelago
03-12-2024, 10:54
Chi utilizza il navigatore in modo " serio " , non trova in queste interfacce un sistema utile.

Per chi come il sottoscritto vuole raggiungere semplicemente un luogo, preso il telefono e digitata la meta desiderata, Sygic faceva il proprio dovere. Il tutto a patto di avere un telefono di ultima generazione.

Personalmente, dopo aver provato il sistema di Honda, ritengo che sia il migliore tra quelli disponibili.

Dpelago Honda AT 1100

ilprofessore
03-12-2024, 11:26
La Goldwing ha sia il navigatore nativo che Android auto/Apple Carplay.
Quello nativo ormai non e' aggiornato, non funziona benissimo, ma e' comunque molto comodo.

dpelago
03-12-2024, 12:13
Io parlo della Honda Africa Twin ( scusa non ho specificato ... ). Apple car play funziona perfettamente.

L'unico problema l'ho avuto la scorsa estate. Dopo ore di utilizzo, nonostante il cavo di alimentazione, si disconnetteva dal dashboard.

Accaduto 2 volte ... e mai più

Dpelago Honda AT 1100

Olaf55
07-12-2024, 10:59
Ciao a tutti,
cercando nel web magari altro non è che per caso avete visto una borsina atta ad essere messa sotto alla piastra del bauletto sopra al faro, ne avevo una per il GS 1200 utilissima da lasciare con le piccole cose da portarsi sempre per ogni evenienza, ho provato a cercare ma sono abbastanza impedito e non ho trovato nulla di specifico o di adattabile, grazie !

managdalum
07-12-2024, 18:09
Io ho preso questa

https://it.aliexpress.com/item/1005006966345936.html?spm=a2g0o.order_list.order_l ist_main.10.78ed3696rVGKm7&gatewayAdapt=glo2ita

Olaf55
08-12-2024, 09:15
Perfetto grazie proprio ciò che cercavo, ora proverò ad acquistarla ... :lol::lol:

Olaf55
08-12-2024, 09:56
Per il momento non c'è verso di riuscire a registrarsi su aliexpress , forse essendo domenica e sotto le feste, proverò domani.
Comunque grazie è proprio ciò di cui avrei bisogno per riporre il kit ripara gomme fascette ed altre piccole cose

thepella
03-02-2025, 14:21
Mi unisco anche io al gruppo dei multidotati, ho preso la versione Rally e non smetto di sorridere!

managdalum
03-02-2025, 14:36
Complimenti!

:wav:

dpelago
03-02-2025, 16:51
Complimentissimi.

A me la Rally, piace più della V4 my 2025.

Dpelago Honda AT 1100

David
04-02-2025, 07:55
Intanto l' avevo messa in vendita perche' mi piaceva troppo il 1390 ktm e per 2 mesi nonostante il mio prezzo ridicolo proposto 20k me l' avesse chiesto uno allora mi e' venuto il dubbio che la rally non piaccia a cosi' tanti. Cmq vista la situazione ktm annuncio tolto e un altro anno me la tengo ma per la prossima vendita futura mi fa pensare.

Vincenzo
04-02-2025, 10:13
Il problema non è tanto la moto in se, quanto il privato che ti snocciola 20k sull’unghia…..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pilu
04-02-2025, 11:01
ho preso la versione Rally e non smetto di sorridere!

Bravissimo:D

thepella
04-02-2025, 11:24
David, confermo che per l'usato siamo in un "buyers market", 20k non sono bruscolini ma i prezzi elevati del nuovo difficilmente si riescono a mantenere sull'usato.
Ho aspettato di vedere la nuova v2 ma proprio non riesco a farmela piacere, a quel punto a parita' di budget ho dato retta al cuore e non al cervello.

dpelago
04-02-2025, 12:35
Vendere moto di questo valore ai privati è difficile.

Chi spende 20.000 euro per un usato, spesso permuta, finanzia, e vuole tutte le sicurezze e le facilitazioni di un concessionario.

Dpelago Honda AT 1100

stino
04-02-2025, 14:02
Io ho preso questa



Ottimo suggerimento appena ordinata,grazie

managdalum
04-02-2025, 14:30
Di nulla, è il bello del forum ;)

Zorba
04-02-2025, 16:33
ho preso la versione Rally
Ben fatto!
Buona strada col sorriso :)

happyfox
04-02-2025, 18:04
Complimenti! :D:D:D

Parrus74
05-02-2025, 07:05
Complimenti anche da parte mia!

Concordo si chi dice che la vendita tra privati per moto che superato i 10/11k ( in questo caso di molto) e un gran casino

David
05-02-2025, 08:43
Vendere moto di questo valore ai privati è difficile.

Chi spende 20.000 euro per un usato, spesso permuta, finanzia, e vuole tutte le sicurezze e le facilitazioni di un concessionario.

Dpelago Honda AT 1100

Si' ma dal conc perfetta con la mia e 14k di km la trovi non meno di 22k quindi un privato e' disposto a spendere 2k in piu' per avere la sicurezza? Io preferirei risparmiarmeli dopo la visione della moto e vedendo che fosse perfetta poi ovviamente ognuno la pensa come vuole.

pacpeter
05-02-2025, 09:52
dal conce la puoi rateizzare.............. oppure fare la permuta con il tuo usato

romargi
05-02-2025, 10:12
dal conce la puoi rateizzare...
Certo, ma a tassi prossimi a quelli di usura.
Anche acquistando da privato puoi rateizzare e a condizioni sicuramente più vantaggiose: puoi optare per un numero di alternative maggiori (tua banca vs altre finanziarie) e scegliere la condizione più vantaggiosa.

... oppure fare la permuta con il tuo usato

Ecco, questo è il vero problema. Anche se la valutazione del concessionario non è mai l'opzione economicamente più conveniente. Di sicuro è la più comoda.

Si' ma dal conc perfetta con la mia e 14k di km la trovi non meno di 22k quindi un privato e' disposto a spendere 2k in piu' per avere la sicurezza?

Di quale sicurezza stiamo parlando? Solo una sicurezza psicologica, considerando che la moto è ancora in garanzia della casa madre.
Per me, è più un discorso di pigrizia sui due aspetti citati da Pac: voglia di sbattersi a vendere la permuta autonomamente e pigrizia nel non cercare finanziamenti alternativi alla finanziaria della casa madre.

David
05-02-2025, 10:21
dal conce la puoi rateizzare.............. oppure fare la permuta con il tuo usato

Io non faccio mai rate ma mi risulta che un privato possa sempre tranquillamente rateizzare con una finanziaria in via privata senza conc.

pacpeter
05-02-2025, 10:35
a pochi viene in mente, te lo assicuro..........ci sono passato.........

romargi
05-02-2025, 10:39
Sicuro, in pochi ci pensano.

Proprio per questo, nell'annuncio di vendita ho scritto più volte' "possibilità di finanziamento" e poi consigliavo all'acquirente un paio di finanziarie.

Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk

Parrus74
05-02-2025, 11:08
Diciamo che la serenità con cui vai da una concessionaria dai il tuo usato ne prendi un altro pagando la differenza senza sbattersi non ha prezzo...
Non dico sia giusto ma è così per molti

Hedonism
05-02-2025, 11:16
anche i concessionari sono in contatto con le finanziarie terze, ci si mette d'accordo con il concessionario si rimodula il prezzo e gli si lascia un X per il servizio della vendita.

20 vs 22? si chiude a 21, 20 per chi vende ed 1 per il conce

Tabione
05-02-2025, 12:23
Condivido pienamente quanto scritto da romargi. L'unica differenza è che un DLR può ritirare il tuo usato...ma a che prezzi?

romargi
01-03-2025, 19:36
Non lamentatevi che il V4 scalda![emoji2]

https://it.motorsport.com/motogp/news/motogp-di-giannantonio-la-mia-ducati-bruciava-come-linferno/10699585/

Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk

GTO
01-03-2025, 20:18
Eh
Povero Diggia
Solo la sua scaldava
Un amico è partito subito per la Thailandia per consegnare la cremina al cortisone per le ustioni e la possibilità di spalmarla personalmente, sai.. è l'unico con la Gp25

Tra un po' chiederà i boccettini, quelli lunghi... e siamo a posto

TAG
02-03-2025, 19:40
Diggia ha la versione EURO5+

max 68
02-03-2025, 21:20
Eh
Povero Diggia


Povero pecco , speriamo bene per le prossime 🤞

Mikey
07-03-2025, 16:06
Stamattina ho avuto in prova la multistrada V4 S 2025 (con i noti aggiornamenti). Devo dire che la moto mi è piaciuta molto, si è decisamente bmwizzata rispetto alle vecchie bicilindriche desmo. Per carità il V4 granturismo dai 5000 giri tira come una superbike replica ma se non lo si solletica la moto è molto comoda, fluida: si vede che hanno cercato di coniugare la sportività Ducati con l'attitudine al viaggio della più qualificata concorrenza (in primis bavarese). La ciclistica è veramente ottima (l'ho provata con i cerchi in lega di serie) perchè la moto è bilanciata, reattiva ma precisa, confortevole in touring, rigida quanto basta in sport. Vibrazioni contenute, frenata eccezionale, le stylema su disco da 330 hanno una potenza frenante impressionante.
Cosa mi ha convinto meno:
- il cambio, che usando il quickshifter, si impuntava troppo spesso a scalare (ma la moto in prova aveva solo 60 km, può essere fosse ancora troppo nuovo).
- rumore allo scarico inadeguato a tanto motore (probabilmente con un'akra si risolve almeno in parte).
- il V4 granturismo pur essendo un gran pezzo di ingegneria non ha i medi del ktm 1290, che per me sono straordinari. La veemenza del 1290 a 3500 giri qui non c'è, a quei regimi il motore italiano è certamente regolare ma la cattiveria arriva dopo, bisogna andare a cercare regimi un pò più alti.
In definitiva una gran moto, per come coniuga facilità di guida e attitudine al viaggio con la sportività e il divertimento.
Se dovessi metterla a confronto con Gs e super adventure di KTM la metterei in mezzo tra le due: direi più comoda di ktm (che al di la degli slogan ha per mission aziendali le prestazioni pure) più sportiva di bmw (che per me come attitudine al turismo e al viaggio rimante imbattibile sia per KTM sia per Ducati)

GTO
07-03-2025, 17:31
Ti ho letto con piacere
Dico la mia:

- il cambio è tra i migliori in circolazione
Certamente è da rodare perché nuovissimo con soli 60km.
(spero tu non abbia cercato la scalata perfetta dai 2350 giri in 6a marcia)

- per il suono allo scarico c'è, ahimè, poco da fare
Cambia decisamente solo con il completo

- La spinta, la definisci veemenza, che ti aspetti da quel V4 non è paragonabile al ktm
Sia per differenza di cc che per architettura
Quel 1301cc, oggi 1350 sul SuperDuke, spinge ai medi come nessun altra cosa a 2 ruote omologata, in quel range di giri.

Ti consiglierei di provare, solo per fare esperienza, una H2sx anche se non sei interessato all'acquisto
Ha ancora più coppia e potenza ma la "sensazione" di spinta non è brutale come nel bicilindrico ktm. Del resto è un 4 in linea compresso, e certamente spinge come pochissime moto sul mercato ma in modo più fluido
Non dico migliore né peggiore
Ma il V2 austriaco sotto questo aspetto è unico
Forse resta soprattutto una sensazione perché la Multi V4 spige in modo lineare e fa tanta strada ma non avrai le stesse sensazioni

Mikey
07-03-2025, 17:56
Non ho mai provato una kawa col compressore, devo ammettere che salvo la vecchia ninjona Zx 10 RR le kawa, più o meno tutte, mi risultano del tutto incomprensibili esteticamente (piacendomi le ktm è sicuramente un problema mio che ho un senso estetico deviato) e dato che generalmente provo quello che mi interessa per un acquisto non ho mai bazzicato un concessionario delle verdone.

Mi era venuta voglia di prendermi la nuova super adventure 1390 ma le note vicissitudini di ktm hanno strozzato l'afflato. Però frullandomi l'idea di modificare il mio parco moto, vendere le mie due per prenderne una sola (due moto non le uso) sto valutando sia la Multi V4s 2025 sia la GS 1300 standard che domani proverò con l'asa (che è un giochino che mi incuriosisce).

Proprio perchè sono innamorato del ktm 1290, perchè come giustamente hai detto non esiste al mondo un oggetto a due ruote che abbia quei medi (e che io trovo straordinariamente emozionanti) proverò il GS e poi deciderò tra le seguenti ipotesi:
1) mi tengo il 1090 R che va benissimo e mi piace sempre moltissimo in attesa che arrivi la super adventire 1390 (la mia GT l'ho già venduta)
2) vado sulla Multi
3) torno all'antico (per me che prima della febbre arancio ho avuto solo BMW per 20 anni ) con il GS 1300

bangi
07-03-2025, 19:43
Cosa mi ha convinto meno:
- il cambio, che usando il quickshifter, si impuntava troppo spesso a scalare (ma la moto in prova aveva solo 60 km, può essere fosse ancora troppo nuovo).

Mi permetto di dire che se va bene è un eccellente cambio; la mia seconda MSè stata una Rally 2023 che ho venduto a 5000Km per questo problema del cambio che mai hanno risolto; sono stato obbligato ad usarne una dimostrativa a km zero, che alla prima uscita seria ha mostrato lo stesso difetto.
Dopodichè ripeto che la Rally è la migliore granturismo sul mercato, molto meglio dalla 1600 GT ( a parte il 6 cilindri....)
Per il resto concordo con quanto scritto
Scelta difficile, se la indovini meglio la MS, ma se puoi aspettare proverei a vedere l'anno prox.
Quando una si abitua bene, meglio non cammbiare.....:lol:

okpj
07-03-2025, 21:40
Nessuno ha provato la Superduke 1390? Sono curioso, ma solo per immaginarsi come potrà essere la 1390 Super Adventure

bangi
07-03-2025, 22:30
Eccomi, l'anno scorso sono stato quasi obbligato a provarla a Monza;
quando ho messo la seconda in meno di 1 secondo mi sono atoconvinto di prenderla (anche se avevo già ordinato una M...XR che non si è mai vista )
Visto che hai una ADV, dovresti anche sapere che le 2 declinazioni sono decisamente diverse; comunque la SD mi ha colpito come sia dosabile l'acceleratore, è incredibile che escludendo il TC si riesca a giocare con l'acceleratore ( non sono ne pilota ne fenomeno, solo pirla )
Anche di sospensioni, non saprei cosa si possa pretendere di più ( chi ha avuto 1290 dopo 21 e MS4S sa cosa significa )
Avendo avuto 3 1290 S, e questa 1390, onestamente non saprei se veramente ci sarà un salto in più punti: Vero che quando usci la 21 ed avevo la 20, la differenza c'era, ma sono affinamenti che si possono aspettare e fare acquisti più intelligenti aspettando. Detto dal sottoscritto.....:lol:

Mikey
08-03-2025, 08:51
Il problema è che quando provi quel tiro lì, dopo….più o o meno qualsiasi altra cosa a due ruote che provi ti sembra tanto meno energica. Anche un missile come la multi che chiaramente è un razzo ma non ti dà quella sensazione di catapulta in uscita di curva che ti dà il 1290 ktm

Boxerfabio
08-03-2025, 10:21
Penso ti piacerà molto il gs1300 se cerchi l’uscita a fionda dalle curve e non seI abituato a sentire alto il numero di giri

Mikey
08-03-2025, 12:43
Allora, finita adesso la prova del GS 1300 con ASA. Faccio un paio di considerazioni rispetto alla multi provata ieri.
Dico subito che l’asa e’ eccezionale per due motivi: in manuale e’ meglio di qualsiasi quickshifter abbia mai provato, in automatico e’ di una comodità totale. Quando vai allegro lo usi in manuale e va meglio di qualsiasi altro manuale, quando vai rilassato usi L’automatico che e’ comodissimo. Penso a tratti con traffico dove non devi sfrizionare (e la gestione automatica della frizione è perfetta) o su tratte autostradali, o anche nel misto quando vai a spasso.
La moto: il gs 1300 e’ un gran oggetto, il boxer e’ superiore al v4 ducati ai medi e ai bassi, vibra meno (incredibilmente essendo un bicilindrico contro un V4) ha una tonnellata di coppia in più, riprende meglio e più fluido. Agli alti paga un po’ pegno al v4 italiano ma per la mia guida da anziano credo sarebbe giusto il 5% del tempo di guida. Quanto a confort il gs e’ superiore alla multi, meno vibrazioni, più fluidità di marcia, protezione aerodinamica migliore (ci sono meno turbolenze, sembra di stare in una bolla) e il baricentro basso del boxer fa miracoli.
In definitiva per me (opinione personalissima e del tutto opinabile) la Multi e’ superiore nella guida molto sportiva, quando si va veramente forte, perché le sospensioni sono più sportive quando il gs anche in dynamic rimane più morbido, il v4 agli alti e’ più performante, ma per la guida rilassata o anche solo allegra e più in generale per il turismo trovo il GS più piacevole, bilanciato e con il plus enorme dell’ASA.
In definitiva per quanto la multi si sia bmwizzata parecchio e per quanto il gs 1300 abbia guadagnato enormemente in prestazioni rispetto alle generazioni precedenti, rimane l’imprinting delle due case, più sportiva Ducati, più turistica la BMW. Poi è chiaro che si fa benissimo turismo con la multi e la bmw e’ ottima anche a ritmi sostenuti ma di base si capisce la filosofia diversa delle due case (scusate per la lungaggine).
Se parliamo di sportività pura metto prima KTM poi Ducati e poi bmw
Se parliamo di confort bmw Ducati e poi Ktm.
Emozioni pure ktm e’ ancora vincente quanto ad adrenalina, bmw vince per confort ed equilibrio generale, Ducati nel mezzo
Quanto a me SE cambio, e non e’ detto, prendo la GS ovviamente con l’ASA

Parrus74
08-03-2025, 14:35
@Mikey ma una SA 1290s nuova a condizioni economiche ottine non la valuti? Magari la prendi bene per poi cambiarla con la 1390 se la situazione KTM si sbloccherà in positivo. In caso contrario avrai lo stato dell'arte dei bicilindrici sportivi..

PS per cultura personale e visti i tuoi gusti di motore io un giro sulla Multistrada V2 lo farei....potresti avere ottime impressioni rispetto alla V4..non sempre chi più spende meglio alloggia soprattutto se si ama la guida bicilindrica

Mikey
08-03-2025, 15:05
Sì avevo anche pensato a una SA 1290 R però ho già una Ktm adventure davvero ottima, ovvero la 1090 R. Nel caso mi conviene tenerla un altro anno e vedere poi quando arriva la 1390 che sarei curioso di provare con il cambio automatico.
La multi V2 e’ una bella moto ma sinceramente su quel target preferisco la mia 1090 R che trovo più bella più performante superiore in fuoristrada

max 68
08-03-2025, 20:29
Io andrei di 1290 sadvs .

Fino2007
09-03-2025, 08:31
Provato la V2, la moto va bene,spenderei 21k per acquistarla? Assolutamente no

Wotan
09-03-2025, 08:55
Inviato per errore.

Inviato da smartphone

dpelago
09-03-2025, 17:33
Da ex felicissimo proprietario di Multi V4, per i miei personalissimi gusti, le maxi enduro si sposano meglio con propulsori bicilindrici.

Il motore Ducati è semplicemente straordinario, ma è costretto a girare alto.

Anche se non digerisco il GS per molti motivi, ho provato il nuovo 1300 trovandolo meraviglioso.

Coniuga la facilità di Honda, con prestazioni vicine a quelle di Ducati e KTM. Il differenziale è apprezzabile solo in frangenti poco replicabili nell’utilizzo comune

Dpelago Honda AT 1100

Hedonism
09-03-2025, 18:02
Ohi, costretto a girare in alto se si intende raggiungere velocità smodate… [emoji23]

max 68
09-03-2025, 18:09
Penso che il gs 1300 piacerà di più, rispetto ai modelli precedenti, ai possessori di altre Marche in quanto col precedente ci azzecca poco , non vibra e' silenzioso , fluido ai bassi e più propenso a girare alto, anche il comportamento dell avantreno e' piu simile a moto con forcella tradizionale , solo la facilità di guida ci ricorda che è un gs .

Parrus74
09-03-2025, 20:22
Quoto ultimo intervento. Con la versione standard GS ha fatto un passo verso le concorrenti di maggior successo (MTS e SADV) nel senso di sportività e prestazioni, mentre la versione ADV si rivolge alla clientela più tradizionalista. I numeri che a sensazione sono più bassi rispetto alle 1200/1250 sono forse dovuti più a linea che è piaciuta meno, invecchiamento dei motociclisti e ridondanza dell'offerta, ma la strategia di BMW è sensata

max 68
09-03-2025, 20:59
Da quanto leggo nel 2024 gs1300 e' stata la seconda moto più venduta dopo trk 702.

Fino2007
09-03-2025, 21:08
https://www.inmoto.it/foto/mercato/2025/02/04-7897784/top_10_mercato_le_moto_piu_vendute_di_gennaio_2025 _benelli_grande_esclusa

La multi ha venduto molto bene

Alone
09-03-2025, 21:27
In Italia si..bisognerebbe capire i numeri a livello europeo.
E per avere un confronto serio, sommare i numeri di bmw gs adv e std, così come tutte le MS v4.,base, s, pp, rallye ecc..

FLORENS
09-03-2025, 23:43
***
Quoto ultimo intervento…I numeri del GS std del 2024 primo anno completo di commercializzazione sono più alti del 2019 primo anno del 1250 sempre std

Parlando di Italia

Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

Parrus74
10-03-2025, 05:23
MTS V4 a livello mondiale sta sui 10k annui con vendite molto stabili di anno in anno. A livello globale ducati vende 60k che approssivamente equivale alla sua capacità produttiva. BMW vendeva 60k di GS all'anno tra std e adv. Credo ora sia un po sotto, ma rimane un divario enorme rispetto a Ducati che quei volumi con MTS non potrebbe neanche farli anche se avesse domanda sufficiente anche perché uno dei diktat a Borgo Panigale è quello di mantenere la produzione sugli attuali livelli ricorrendo il meno possibili a sconti e ribassi.

Fino2007
10-03-2025, 06:33
Vendite mondiali

https://www.maxmania.it/moto/classifica-moto-piu-vendute-al-mondo-nel-2024/

67mototopo67
10-03-2025, 06:42
In merito all'estetica, sono indeciso se Bmw ha cannato di più la std o l'Adv con il 1300...una bella gara!

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Fino2007
10-03-2025, 06:52
Con entrambe,ma l’ADV é inguardabile,ma c’è chi la trova bellissima

dpelago
10-03-2025, 06:55
A mio parere tanto è bella Ducati, tanto BMW l’hanno fatta brutta !

Dpelago Honda AT 1100

max 68
10-03-2025, 07:10
Esteticamente preferisco ducati, che ha cambiato poco la linea negli anni , bmw col gs 1300 ha stravolto completamente rispetto al passato, probabilmente ci sarà da farci l'abitudine.

pasquakappa
10-03-2025, 07:42
Boh più la vedo e più le 1300 le trovo brutte. Un mio compagno di uscite Bmwista incallito ogni volta si lamenta della scarsa qualità dell’ultimo modello rispetto al 1250 !!! Il gs é proprio una fede [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mikey
10-03-2025, 07:47
L’estetica è soggettiva, per me la multi e’ la più bella, non male il gs 1300 standard orrenda la adventure

max 68
10-03-2025, 10:13
Il gs é proprio una fede [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vero , però col 1300 e' un altra religione :lol::lol::lol:

ValeChiaru
10-03-2025, 16:35
A me piace molto di più la 1290 SAR... la Ducati esteticamente non mi dice molto al contrario del Gs 1300 adv che proprio non riesco a farmela digerire; io che ho sempre preferito le linee della adv alla std.

Zorba
10-03-2025, 17:09
Paro paro come Mikey

Parrus74
10-03-2025, 17:58
Anche per me MTS V4 è la più bella ed equilibrata, ma, devo dire molto memo originale di BMW. Ducati e andata sul sicuro inserendo richiami delle precedenti versioni su una struttura più enduro e meno crossover con un risultato che ha lasciato inizialmente insoddisfatti in molti per originalità, ma poi ha convinto quasi tutti per equilibrio generale. BMW ha invece fatto una cosa che potenzialmente poteva far invecchiare tutte le proposte concorrenti, ma alla fine, almeno a me, continua a lasciare dubbi a livello di equilibrio. ADV hanno fatto una cosa che sfugge dal concetto di bellezza...piace o non piace in base al concetto che ispira.

Mikey
11-03-2025, 22:31
Eh … niente ci sono ricascato, alla fine la GS con Asa ha vinto sulla multi. Dopo 6 anni (felici) di ktm sono tornato in Bmw

Parrus74
11-03-2025, 23:02
Complimenti...ma devi cambiare la firma a sto punto!

PS colore?

GTO
12-03-2025, 00:27
Ok
Questa volta non serve chiedere una foto :lol:
Ci basta sapere il colore per partecipare alla tua gioia

Mikey
12-03-2025, 07:42
Grazie! ;) ho preso una trophy (blu) cerchi a raggi neri con asa i 4 pacchetti più la sella riscaldata e supporto bauletto. Ora vado alla ricerca delle borse in alluminio

managdalum
12-03-2025, 08:23
Complimenti!

Zorba
12-03-2025, 10:53
Congratuléscion per l'acquisto e buona strada :)

RESCUE
12-03-2025, 10:55
Ihihihihi….

(Battuta)

Pur di non ricevere i complimenti dai GIESSISTI l’ha scritto qui…

Ihihihihih


“Giessista” cit.

Saetta
12-03-2025, 11:17
Ieri per gioco stavo configurando una Gs e non riuscivo a scendere sotto i 30.000, anzi...

Sarò io che sono fuori dal mondo :confused:

Comunque congratulazioni per il nuovo arrivo :D

max 68
12-03-2025, 11:55
[QUOTE=RESCUE;11255952]

Pur di non ricevere i complimenti dai GIESSISTI l’ha scritto qui…


:lol::lol::lol:

Mikey
13-03-2025, 14:19
Si, ste moto costano una follia vera. Un po’ accessoriate, ma senza eccedere eh, con le borse… multi e Gs stanno sui 32. Ma se ti prende il prurito di mettere di tutto vai oltre e di parecchio in un attimo.

Però vale per tutto, le auto per esempio: per una bmw x3 2.0 diesel se la fai un po’ bellina e’ un attimo pelare i 100.000, per una x5 si arriva in un amen a 120 mila…

pasquakappa
18-03-2025, 10:13
Infatti anche per questo il mercato dell’auto è in crisi !!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GTO
18-03-2025, 10:58
Però vale per tutto, le auto per esempio: per una bmw x3 2.0 diesel se la fai un po’ bellina e’ un attimo pelare i 100.000, per una x5 si arriva in un amen a 120 mila…

Ok, non compro auto da un po' e ho un target d differente
Ma come si fa a spendere 100.000 per una x3, pure diesel?
Davvero, come?

Mikey
18-03-2025, 11:03
Che piaccia o meno ora il prezzo delle auto sono questi, per un x3 o una Q5 o una glc 2.0 diesel un po’ accessoriata si arriva tranquillamente ai 95/98 mila euro.
Ho appena preso una bmw x1 23d per carità piuttosto carica di optional e l’ho pagata quasi 70 mila. Sono prezzi folli come lo è il prezzo del gs che pure senza eccedere con gli optional sfonda i 30 mila (senza le borse), stessa cosa per la multistrada v4 S.

Costa tutto una follia

bangi
18-03-2025, 11:08
:lol: se vuoi ti faccio un disegnino :lol::lol:
Ho preso a Natale una Transalp del 2009; sembra nuova, in concessionaria Honda, 3500€ a quel prezzo senza garanzia volutamente; se va bene....è perfetta
Ho cominciato per necessità a fare, cerchi tubeless, tris trasmissione, rifacimento sospensioni, portavaligie, lampade a led, qualche supporto, paracoppa e paramotore senza eccedere, valigie e bauletto già in garage, lavori fatti da me, ho già passato altri 5000€.
Ormai qualsiasi cosa fai o pensi, i soldi sembra non valgano nulla.

Mikey
18-03-2025, 11:29
Anche tu alla fine hai speso. Perché hai preso un’ottima moto, nota per la sua robustezza, ma alla fine hai pur speso 8500 euro per una moto di media cilindrata di 16 anni

serallye
22-03-2025, 23:30
Oggi ho fatto visita in concessionaria, sia in bmw che in ducati, e devo dire che sarei più propenso al multi v4s che al gs 1300 standar, ci sono due punti che mi bloccano un attimo, catena e borse.
L'estetica di Ducati mi piace molto
Non sò, devo riflettere bene :arrow:

max 68
23-03-2025, 09:04
Più che altro bisognerebbe provarle bene, magari noleggiarle per un gg .

serallye
23-03-2025, 09:13
Più che altro bisognerebbe provarle bene, magari noleggiarle per un gg .

Esatto,propio quello che ho pensato stanotte, noleggiarle per un weekend, una gita con mia moglie e vedere come si comporta e come mi trovo.
Cavolo il 1300 mi sembra di comprare un 900, la vedo troppo minuta, bò:mad:

Olaf55
23-03-2025, 09:25
Se viaggi metti subito le borse alu sulla V4 che sono comodissime e volendo si riescono ad aprire anche con il bauletto in plastica che è più capiente e ci stanno due caschi integrali.
I telaietti eventualmente si mettono e si tolgono in 5 min.
Prova però la 2025, che come erogazione e calore è decisamente diversa dalla sorella precedente
Buona prova, facci sapere

Parrus74
23-03-2025, 10:30
Il consiglio è sempre provarle, ma onestamente se ce ne è una che ti fa battere il cuore....

max 68
23-03-2025, 12:14
Cavolo il 1300 mi sembra di comprare un 900, la vedo troppo minuta, bò:mad:

A me piace per quello, comunque le dimensioni sono uguali alla precedente (a parte larghezza serbatoio) . Ciò non toglie che la multi v4 s sia bella , soprattutto la versione 2025.

dpelago
24-03-2025, 15:45
Ho avuto modo di provare una Multistrada V4 MY 2025, grazie ad un amico che frequenta la compagnia.

Dopo oltre 40.000 km percorsi sulla mia MY 2021, ero curioso di valutare la portata delle novità.

Posto che una comparativa corretta imporrebbe di salire / scendere simultaneamente da i due modelli …. La differenza maggiore riscontrata è il sound che al minimo caratterizza la nuova versione.

Salito in sella, ho ritrovato le meravigliose peculiarità del modello che mi ha accompagnato per ben tre anni ( un vero record temporale per le mie abitudini ), ma francamente non mi sono reso conto di eventuali tangibili miglioramenti.

La moto testata, una SPORT con cerchi forgiati, probabilmente rispetto all’esemplare fino a due anni or sono in mio possesso, è più rapida nell’eseguire gli ordini impartiti. Non saprei dire tuttavia se si tratti di suggestione, gomme in perfetta efficienza, o reale miglioramento.

I numeri di vendita, dicono che Multistrada V4 continua ad essere un grande successo commerciale. Sarei curioso di sapere se si tratti in gran parte di nuovi clienti, oppure di proprietari del precedente MY, che hanno cambiato per la declinazione 2025.

Dpelago Honda AT 1100

Parrus74
24-03-2025, 16:00
Dalle info ricevute la nuova MTS prende molti clienti provenienti dalla precedente MTS v4, ma gode anche di clienti BMW e KTM che non hanno apprezzato particolarmente lo stile della 1300 e sono orfani della SADV1390. Poi è ovvio che ci sono movimenti anche in senso contrario, ma sicuramente la maggiore versatilità e facilità della V4 ha sbloccato verso Ducati una parte del mercato che era attratto dal pianeta rosso, ma non se la sentiva di fare il passo. Sicuramente ci sono anche alcuni che avevano fatto il passo con la Multistrada 1200 del 2010, ma poi erano tornati indietro per il maggiore impegno di guida rispetto al GS. Sarà interessante capire il percorso della V2 perché il posizionamento di prezzo così premium per un modello non top di gamma può essere rischioso anche a causa della concorrenza interna dell'usato fresco V4. Sulle V2 le consegne sono a Maggio invece le muove V4 si trovano anche in pronta consegna

dpelago
24-03-2025, 16:06
Interessante il discorso usato fresco V4 ... il cui prezzo va a far concorrenza alla nuova V2.

Da questo punto di vista ( ed il prezzo è sicuramente una leva importante nella definizione di un acquisto ) i due modelli vanno a sovrapporsi.

Di fatto - tuttavia - ragionando asetticamente, la V2 e la V4 sono due modi differenti di interpretare la medesima attitudine.

Ciò detto, nel mio microcosmo, conosco diverse persone che sono andate a provare la nuova V2, concludendo con un " bella, molto bella, ma costa troppo ".

Chi si rivolge alla V2 ha diverse opportunità più economiche. La V4, se piace, la acquisti nuova, o se vuoi risparmiare, Ti rivolgi all'usato.

Tertium non datur

Dpelago Honda AT 1100

Fino2007
24-03-2025, 16:10
Stassi ragionamento fatto da me,bella moto ma 20k anche no

Parrus74
24-03-2025, 16:31
Tra V4 e V2 corrono circa 7k, di cui un migliaio di euro dovuto al radar non disponibile per la V2. Difficile dire se siano tanti o siano pochi, sicuramente il divario è simile a quello che c'era con la vecchia 950 che nasceva dalla "costola" della sorella maggiore precedente. Oggi il progetto è nuovo ma "stand alone" rispetto alla V4. Sicuramente c'è un grosso guadagno di peso (- 20kg vs 950 e -30kg vs V4) e guidabilità, ma forse la moto ha meno "presenza" della vecchia 950 che non ha fatto numeri disprezzabili nonostante il progetto non più freschissimo. Credo però che per un marchio premium come Ducati sia più facile vendere a 30k un top di gamma per chi non vuole compromessi che a 22k una "media-maxi" che costa come un top di gamma di altri marchi e sensibilmente più cara rispetto a proposte dello stesso segmento di altre case.
In Ducati hanno lavorato tanto e da un foglio bianco per ottenere una moto estremamente leggera con un architettura peculiare -un bicilindrico a V con variatore di farse sotto i 1.000 non esiste sul mercato - con l'obbiettivo primario di non costare meno rispetto al V4, ma di dare un prodotto differente e con un perimetro di utilizzo diverso rispetto al V4. il tempo dirà se sarebbe stato più furbo utilizzare un bicilindrico parallelo magari fatto all'estero per stare più nel gruppone delle 900 delle case concorrenti.

dpelago
24-03-2025, 16:38
Concordo in toto con ciò che scrivi.

Vedremo a fine 2025 i numeri della V2.

Personalmente, non è una moto che annovero tra le mie preferenze.

Dpelago Honda AT 1100

Parrus74
24-03-2025, 16:51
Ulteriore aspetto da tenere presente quando si parla di un marchio che vende l 80% della produzione all'estero è il fatto che fuori dai patri confini, nel settore delle maxi enduro si sta assistendo ad una propensione crescente verso il contenimento delle cilindrate al di sotto dei 1000 cc, quindi la V2 potrebbe essere interessante su mercati europei come Francia Germania e Spagna. Prossimi appuntamenti per il nuovo V2 saranno la DesertX, Monster - che per me è più sovrapposta alla nuova Streetfighter di quanto accadeva in passato - e Hypermotard per la quale non sono riuscito a sapere nulla. Poi si passerà al mondo delle Scrambler su cui ci potrebbe essere una mezza rivoluzione tecnica con la perdita di un cilindro e una drastica riduzione di peso

Hedonism
24-03-2025, 17:09
a suo tempo provai la Scrambler 400, credo che per la filosofia del modello, sia del tutto ragionevole almeno una sostanziale riduzione di cilindrata e peso;infatti non mia capito 7 apprezzato la 1100, una divagazione verso l'alto a me assolutamente incomprensibile.

sul cilindro in meno, mi piace poco, se diventa troppo "pistonante" si perde molto confort.

Mikey
24-03-2025, 17:43
Dalle info ricevute la nuova MTS prende molti clienti provenienti dalla precedente MTS v4, ma gode anche di clienti BMW e KTM che non hanno apprezzato particolarmente lo stile della 1300 e sono orfani della SADV1390. Poi è ovvio che ci sono movimenti anche in senso contrario, ma sicuramente la maggiore versatilità e facilità della V4 ha sbloccato verso Ducati una parte del mercato che era attratto dal pianeta rosso…

Io venivo da 6 anni molto felici di due ktm una 1290 super duke GT e una 1090 adventure R, volevo ridurre il parco moto e volevo vendere le mie due e prendere la nuova super adventure s evo 1390, ma le note vicissitudini ktm hanno strozzato il mio afflato.

Così venduta la 1290 GT a privato sono andato a provare la multi v4 2025 e poi per mera curiosità la gs 1300 Asa. Come è andata a finire lo si capisce dalla mia firma.
La multi oltre ad essere molto bella e’ una moto eccezionale ma, pur essendosi molto “bmwizzata”, per il mio personalissimo gusto sconta un difetto rispetto al gs, che pure ha voluto un po’ ducatizzarsi nella Ricerca delle prestazioni: il gs ha un motore nato e pensato per fare quello che fa sul GS mentre la multi ha un motore nato per stare su una panigale e riadattato a una maxi enduro, ma sono mondi molto distanti. Dato che parliamo di moto pensate per fare anche tanto turismo (magari carichi e con passeggero) trovo il boxer più piacevole del v4 granturismo che mantiene il carattere appuntito dei motori super sportivi Ducati, complice anche la cilindrata inferiore. Per moto che devono essere delle eccellenti all rounder trovo più emozionante il 1290 ktm e più equilibrato il boxer. Entrambi motori che per una maxi crossover trovo più “centrati” nella capacità di coniugare tiro ai bassi/medi, fluidità e prestazioni rispetto al V4 granturismo che è un motore che dà il meglio di se dai 6000 giri in su, e sono regimi che con quella cavalleria non si frequentano così spesso in strada.
Sulle qualità della ciclistica della multi nulla da dire, da riferimento (non che Ktm sia da meno…)

Karlo1200S
24-03-2025, 21:10
concordo con quanto dici... a parte il fatto che le considero delle maxienduro... sulle maxicrossover (tipo s1000xr o ducati PP) i 4 cilindri li considero più adatti e divertenti

dpelago
24-03-2025, 21:30
Anche a parer mio gli “ enduroni “ si sposano meglio con un propulsore bicilindrico, laddove le crossover vestono meglio un 4.

Su tutto vincono infine le preferenze del singolo, al netto del fatto che la Multi V 4 sia (PP esclusa ) l’anello di congiunzione tra crossover e maxi enduro

Dpelago Honda AT 1100