Entra

Visualizza la versione completa : Multi V4. Chi l'ha provata.


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54

dpelago
14-01-2021, 12:01
Con il benestare dei moderatori, vorrei aprire una discussione inerente la “ PROVA “ della Multi V4. Quella originariamente aperta, sì è infatti sviluppata in una miriade di rivoli.

Ho avuto la possibilità di guidare per una cinquantina di chilometri l’esemplare consegnato ad un amico. Si tratta di una S , full, che ho testato su strade fredde ma asciutte, grazie al clima gelido quanto secco che la giornata mi ha regalato .

Provengo da una dinastia di Multi, e salito sulla V4, mi accorgo subito come la novità vada ben oltre l’architettura del propulsore. Siamo di fronte ad una interpretazione completamente nuova del concetto di Multistrada. Un salto concettuale, direi.

La prima marcata differenza si riscontra salendo in sella. Da sempre le Multi accolgono il pilota “dentro “ il mezzo. La V4 ti fa accomodare “ sopra “. La triangolazione è assolutamente azzeccata per il sottoscritto , che misura 180 cm. Forse per i molti chilometri percorsi in precedenza, mi trovo tuttavia un tantino a disagio. Meno inserito di quanto non lo fossi sulla mia enduro, pur avendo maggior spazio per i movimenti, fatico a trovare la quadra.

L’altezza da terra è piacevolmente contenuta, rispetto sia alla 1260 enduro, che soprattutto alla 1200.

Tiro la leva della frizione … e finalmente trovo un comando “ quasi giapponese “. Sicuramente lo sforzo richiesto è minore rispetto alle unità che equipaggiano il DVT. Dentro la prima e si parte.

Il motore si fa amare subito. Regolare come un … quattro cilindri, spinge apprezzabilmente fin da subito. Si irrobustisce forte ai medi, ed esplode letteralmente dopo i 7000 giri. La magia della fasatura, lo rende piacevolmente simile ad un bicilindrico, seppur molto più rotondo. Quindi anche il talebani del twin come il sottoscritto, non rimpiangeranno troppo l’unità precedente. Sicuramente il Granturismo non manca di carattere. Non è un 4 in linea, se questa è la “ paura “ di qualcuno ….

Bello il sound … personale, mai fastidioso o invadente. Apprezzabilmente contenute le vibrazioni, ma calzavo guanti invernali .

Veniamo ad una serie di confronti, seppur fatti a … culo, nel senso letterale del termine, ovvero demandando al deretano , le sensazioni.

Il tiro ai medi è molto buono. Tuttavia, a sensazione, leggermente inferiore al 1260 DVT. Certo, rispetto al 1260 questo V4 pulsa meno, non avendo due padelle che mulinano a tempo. Le sensazioni risultano quindi affievolite. E’ stato per converso irrobustito rispetto alla Panigale o alla street, rispetto alle quali mancano quasi 40 Cv all’appello.
La scelta è quanto mai sensata, visto il tipo di moto. Gli alti regimi del V4DESMO, sono realmente inutilizzabili su strada a cavallo di una sportiva. Figuriamoci se imbrigliati in un Crossover.

L’allungo – pur castrato rispetto al V4 originale - è semplicemente sconosciuto a qualunque altra concorrente diretta. Il cambio è una meraviglia. Non ha più neppure il fastidioso scalino 6° / 5° , del DVT in staccata. Il quick shift, è un riferimento assoluto.

Chi scendesse dal boxer BMW beneficerebbe di una regolarità di funzionamento ancora superiore. La botta ai medi è meno avvertibile rispetto al cugino bavarese, ma la differenza di cavalleria è assolutamente apprezzabile.

Dove invece Gs e Multi V4 si somigliano come mai prima, è nell’incedere. Oggi la Multi ha perso la tendenza ad aggredire le curve , a favore di una maggior rotondità. Non siamo a livello di un Gs nella percorrenza di un tornante o di una rotonda, ma la moto è più amichevole su tutti i fronti.

Appare assolutamente chiara la volontà di costruire una moto più facile. Sicuramente il Ducatista incallito resterà deluso. I “ difetti “ eliminati, o semplicemente affievoliti, verranno percepiti come carenze caratteriali. Questa Multi è un po’ più BMW … inutile girarci introno. Credo che prima di deliberare la declinazione finale del modello, in quel di Borgo Panigale, abbiano percorso più di una via in sella ad un GS.

Non fraintendermi … le due moto sono e restano assolutamente distinte su tutti i fronti, primo tra tutti quello delle prestazioni pure. E’ innegabile tuttavia la capatio benevolentiae che a Bologna hanno posto in essere verso quel pubblico, che male digerisce gli spigoli delle rosse. E’ una “ Multi per molti “ questa V4 … aperta ad un pubblico che fino ad oggi identificava le moto italiane come troppo sportive.

A sensazione , scontenterà un 10% di duri e puri, ma conquisterà molti altri estimatori. Di fatto, comunque, bene che continuino a sviluppare anche il twin in quel di Bologna. Perché oggi KTM è rimasta l’unica vera ready to race nel settore delle bicilindriche a ruote alte.

Quanto sopra, al netto del fatto che la V4 sia oggi il riferimento prestazionale assoluto…. E di gran lunga. Questa moto va forte, anzi fortissimo. Sicuramente molto più di ogni concorrente. A fronte di questo incremento, si è tuttavia parecchio “ imborghesita “.

Discorsi che ricordano gli estimatori del vecchio testastretta, quando uscì il primo DVT 1200. Solo che adesso il V4 , se raffrontato al vecchio desmo, è quasi un propulsore da gay … pur avendolo molto lungo, ancor più grosso e sensibilmente più duro. Scusate il francesismo.

Non ho potuto apprezzare il comportamento in piega quando si aggredisce una svolta. Da un lato la moto non è mia, dall’altro il fondo stradale non invita esattamente a combattere contro le leggi della fisica. Tuttavia, da grandissimo estimatore della Multi Enduro, noto un miglioramento rispetto all’unico vero neo della mia precedente moto. Laddove la Enduro, sul lento stretto, metteva in mostra un baricentro poco favorevole, la V4 svolta benissimo. Siamo quasi a livello di una Africa twin.

Da verificare anche la stabilità sul veloce. Già la 1260 S era molto rigorosa. L’enduro poi, sia il 1200 che il 1260, era un vero siluro. Viaggiavo a 200 km/h in autostrada con passeggero e trittico di alu cariche, senza il minimo scuotimento. Dubito che la V4, possa essere all’altezza, a meno che non abbiano fatto un vero miracolo , coniugando facilità di guida e rigore sul veloce.

Le sospensioni sono da applausi. Le unità Marzocchi lavorano benissimo. Chiude il cerchio di cotanta perfezione un TFT spaziale, ed una protezione aerodinamica che pare molto buona. Dico “pare” non avendo percorso neppure un metro di autostrada.

Altro plauso all’impianto frenante. Se già le Multi erano un riferimento in materia, le Stylema odierne fanno compiere un ulteriore balzo in avanti soprattutto sul fine tuning con il quale si può centellinare la potenza frenante.

Non ho avuto modo di testare il cruise adattivo, laddove la segnalazione dell’angolo cieco sullo specchio funziona benissimo . Non avendo connesso il cellulare, non so dire nulla sul sistema di navigazione.

Non mi è piaciuta posizione di guida. Francamente la trovo un passo indietro. Il giudizio è tuttavia da intendersi come molto personale. Le decine di migliaia di chilometri percorsi in precedenza su altre Ducati, sono un fardello del quale mi devo spogliare.

Non chiedetemi se scaldi … le temperature sono poco sopra lo zero. Non ho testato le varie declinazione che l’elettronica permette. Mappa Touring, e settaggio di default, vanno comunque più che bene di primo acchito. Ovvio che poi, si possa affinare ogni parametro in ragione dei gusti personali.

Un’ultima considerazione…. Se Honda avesse dotato la Crosstourer di sospensioni appena decenti, e non si fosse persa in una elettronica primitiva e demenziale, avrebbe costruito una Multi ante litteram.

Dpelago Ducati MTS V4

Don57
14-01-2021, 12:15
Da verificare anche la stabilità sul veloce. Già la 1260 S era molto rigorosa. L’enduro poi, sia il 1200 che il 1260, era un vero siluro. Viaggiavo a 200 km/h in autostrada con passeggero e trittico di alu cariche, senza il minimo scuotimento. Dubito che la V4, possa essere all’altezza, a meno che non abbiano fatto un vero miracolo , coniugando facilità di guida e rigore sul veloce.



....



Non mi è piaciuta posizione di guida. Francamente la trovo un passo indietro

Grazie della review!

Stabilità sul veloce. Una cosa che mi ha stupito sul GS è l'incredibile agilità sullo stretto ma anche che è sui binari oltre i 200. Mi sono chiesto se contribuisce l'ammo di sterzo.

Sul "sopra" la moto. Di Ducati ho avuto molte hypermotard, di KTM la 990 SMT. In tutte seduto "sopra". A me piace di più, è credo questione di gusti.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

aspes
14-01-2021, 12:35
la mia 2005 non ha ammo di sterzo e a 220 indicati con borse e tutto va dritta come un fuso.

Slim_
14-01-2021, 12:37
Grazie per le tue impressioni [emoji106]

Zorba
14-01-2021, 12:37
Provengo da una dinastia di Multi,
[...]
Non mi è piaciuta posizione di guida.
Grazie della completissima recensione! :)

La prima frase è molto biblica :lol:

La seconda: che intendi, esattamente? Grazie

dpelago
14-01-2021, 12:52
@ aspes .. io ho avuto la Tua stessa moto. L'unica BMW che abbia mai acquistato. Francamente , in rettilineo oltre 200 km/h, la ricordo piuttosto ballerina. Almeno se raffrontata ad un mezzo il cui avantreno possa definirsi "piantato ".

@ zorba. fatte le opportune premesse, la posizione in sella della nuova Multi , è meno inserita nel corpo macchina , rispetto alle declinazioni precedenti. A mio parere, lo stare " sopra " e non " dentro " , dona maggior libertà di movimento, ma meno controllo del mezzo.

Ripeto tuttavia, come abbia percorso circa 100.000 km " dentro una Multi " e solo 50 " sopra una Multi ". Prendi quindi la mia esternazione per ciò che pòssa valere.

Dpelago Ducati MTS V4

Fonzie
14-01-2021, 13:13
Grazie x la recensione.Domanda come definiresti il peso paragonandola alla enduro?

Zorba
14-01-2021, 13:20
@Dpelago: grazie del chiarimento, se riguarda solo il controllo del mezzo per me non è un problema (non lo controllo comunque! :mad:).

Pensavo fosse un discorso legato al comfort.
Beh, in ogni caso in 50 km sarebbe difficile capire il livello di comfort.

Lamps

aspes
14-01-2021, 13:34
@ aspes .. io ho avuto la Tua stessa moto. L'unica BMW che abbia mai acquistato. Francamente , in rettilineo oltre 200 km/h, la ricordo piuttosto ballerina. Almeno se raffrontata ad un mezzo il cui avantreno possa definirsi "piantato ".



si, non e' piantato, va dritta bene nella categoria enduro. In cui gli esempi di moto che scodinzolano a quelle andature sono abbastanza noti. Certamente rispetto alla mia cbr XX non e' piantato :lol:
ps: non vorrei farti deviare il thread come l'altro.

Peterpan.RM
14-01-2021, 14:23
interessante la tua prova e descrizione.
hai confermato quanto letto da prove di riviste varie.
come sembra evidente, anche confrontando curve di coppia e potenza, e anche da prove lette in giro, almeno per il momento, il gs ha più spinta e coppia sotto, diciamo fino a 5000/6000 giri, mentre il ducati ha più vigore e fa divertire di più sopra.
ora dipende dal tipo di guida e dai gusti personali, dove si guida di più il motore.

una cosa è certa, questa nuova ducati, farà smuovere molto le acque di tutte le altre case a correre dietro le sue nuove dotazioni tecnologiche e motoristiche.

dpelago
14-01-2021, 14:26
.Domanda come definiresti il peso paragonandola alla enduro?

Il peso percepito ( che poi è ciò che conta ) , è molto inferiore al differenziale reale.

Il baricentro più basso, unitamente ad una probabile miglior distribuzione dei pesi, fa sembrare la moto più leggera.

Come detto, il vero ( e forse unico ) limite del 1260 enduro, è la manovrabilità nello stretto. Segnatamente in due , tris carico , e passeggero, la scalata dello Stelvio, richiedeva un certo mestiere.

Sempre ad occhio ... e limitatamente ai 50 km perrcorsi, la nuova V4 è un passo avanti in tema di facilità

Dpelago Ducati MTS V4

Zorba
14-01-2021, 14:30
Scusa, dimenticavo.
Scrivi che l'altezza da terra è piacevolmente contenuta.
Tu quanto sei alto?
Grazie.

Slim_
14-01-2021, 15:25
.... il gs ha più spinta e coppia sotto, diciamo fino a 5000/6000 giri, mentre il ducati ha più vigore e fa divertire di più sopra. ..... .
@GIGID, ti ha alzato la palla. Presto lo vedrai "nero su bianco", anzi "rosso su triple black". Mi sa proprio che ti tocca tenere il GS, e tu che volevi cambiare mannaggia !! [emoji2369]

Bryzzo850
14-01-2021, 15:46
Bella recensione, complimenti.La mia è stata molto più sintetica anche perché frutto di un test di una decina di km e perché non conosco il comportamento della penultima Multistrada.
Concordo comunque su tutto tranne forse la posizione di guida che trovo molto naturale.
Comunque dimostra che è una moto della quale ci si fa una idea in tempi molto brevi per le indubbie qualità e per il feeling di guida che trasmette....i difetti verranno fuori in tempi più lunghi!:cool:

dpelago
14-01-2021, 16:05
Tu quanto sei alto?
Grazie.

Sono 1 metro e 80 centimetri. Ma deduco Tu non abbia letto con attenzione il mio scritto :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS V4

Slim_
14-01-2021, 16:10
[emoji15][emoji15]
[emoji2960][emoji23][emoji23]

Zorba
14-01-2021, 16:29
Sono 1 metro e 80 centimetri. Ma deduco Tu non abbia letto con attenzione il mio scritto :lol:
Non solo l'ho letto ma, prima di farti la domanda, l'ho pure scorso di nuovo (molto velocemente) per vedere se ci fosse scritto e mi fosse magari sfuggito.

Credo che il termine analfabeta funzionale sia molto in voga, oggigiorno.

:(

cosimo
14-01-2021, 16:49
La prova di dpelago, che è molto interessante in quanto effettuata da motociclista che ha guidato abitualmente Multistrada nelle sue ultime realizzazioni prima del V4, conferma quello che osservando i movimenti della casa di Borgo Panigale era abbastanza chiaro, in termini di "effetti" del progetto.

Multistrada V4 è una moto progettata e realizzata per piacere a chi fino a oggi ha comprato, guidato e soprattutto apprezzato il GS.

Attenzione: non è che il V4 sia "come" o "uguale" al GS. E' chiaro che se ne differenzia mantenendo qualche tratto "distintivo" del marchio rosso, come è giusto che sia da un punto di vista di caratterizzazione del prodotto. Ad esempio, rispetto al GS è ovvio che il propulsore faccia provare il senso del "postbruciatore" a tutti quelli che finora hanno guidato moto con motori che esauriscono la spinta (per quanto corposa sotto essa possa essere) una volta raggiunti regimi ai quali il V4 ducati "cambia passo". Questo è tipicamente "Ducati", e ce lo si aspetta da una moto Rossa anche se si è un nuovo ducatista che viene da altri marchi.

Tuttavia, a GS (o meglio ai suoi aficionados) Ducati si è ispirata quando della Multi V4 ha studiato l'impostazione di guida, le quote e le geometrie, la trattabilità ed amichevolezza del carattere del propulsore ai regimi "umani".

E sono proprio queste caratteristiche che fanno percepire al pilota quelle sensazioni che in una parola dpelago ha descritto come "facilità".

Si è parlato di un 10% di piloti che non apprezzeranno tali caratteristiche. Io non voglio esprimermi in termini percentuali ne quantitativi, ma è evidente che a chi fino ad oggi ha apprezzato una certa concezione di multistrada, ossia di Sportiva con posizione di guida meno sacrificata e più protettiva che ti fa rinunciare a poco - in termini di feeling di guida e performances su strada- rispetto ad una supersportiva made in Borgo, la Multistrada V4 giessizzata si adatti ben poco.

Nulla di male, intendiamoci: anzi, da italico e da persona che apprezza alcune delle realizzazioni della casa bolognese, non può che farmi in qualche modo piacere che vengano inferte bastonate sul mercato alla rivale bavarese (i miei amici del DS di Firenze mi parlano di decine di giesse date in permuta per passare a Multi V4: mi auguro per loro sia vero).

Ma a quel tipo di motociclista (forse ce n'è qualcuno in più di quanto si pensi in queste stanze) per il quale un avantreno lontano la in fondo non è "facile" solo perchè non ti dice (al contrario di uno scorbutico 17" di una Multi V2) cosa sta succedendo sotto la ruota, questa Multi V4...non piacerà.

dpelago
14-01-2021, 17:05
Credo che il termine analfabeta funzionale sia molto in voga, oggigiorno.

:(

... ma quale analfabeta funzioAnale ( riferito alle mie sensazioni a culo ovviamente ) ... si sta ridendo :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS V4

Zorba
14-01-2021, 17:21
Eh, la fai facile... mica hai fatto tu la figura da cioccolataio! :lol:

Anale a chi?

Vabbe', dai, per farti perdonare mi farai provare la V4 prima o poi! :)

Ziofede
14-01-2021, 17:57
@dpelago,

grazie per la recensione . Ho solo fatto male a leggerla, ma non e' colpa tua.

Almeno credo :lol:

dpelago
14-01-2021, 21:39
Ho solo fatto male a leggerla, ma non e' colpa tua.

Almeno credo :lol:

.... non dirmi questo, che poi mi sento in colpa :lol:

Dpelago Ducati MTS V4

Ivoc
14-01-2021, 22:16
...
Un’ultima considerazione…. Se Honda avesse dotato la Crosstourer di sospensioni appena decenti, e non si fosse persa in una elettronica primitiva e demenziale, avrebbe costruito una Multi ante litteram.

Dpelago Ducati MTS V4

Concordo in pieno,era troppo avanti e non hanno creduto nel progetto. :(
Non ho ancora intenzione di cambiare moto, sono troppo affezionato al DCT, ma questo V4 lo tengo d'occhio.
Grazie per la recensione. ;)

Slim_
14-01-2021, 22:25
Beh... noi tre l'abbiamo avuta la CT e sospensioni ed elettronica l'avrebbero migliorata di certo ma non sarebbero bastate a renderla agile nelle manovre né da fermo, né a bassa e media velocità. Sarebbe rimasta comunque pesante come un trattore e col baricentro nel serbatoio (e dico purtroppo perché comunque ha molti aspetti positivi).
Io sono curioso di provare questo motore "gay" della V4 [emoji848] @Dpelago non l'ho mica capita ! [emoji3][emoji3]

pluto67
14-01-2021, 23:39
....caro dpelago.......come ci siamo già detti abbiamo parecchie similitudini motociclistiche e l’estremo gradimento per la multi enduro è una di queste. Attendevo con ansia un tuo parere sulla v4 e il tuo paragone con l’enduro mi ha rincuorato molto. Facendo il sunto delle nostre passate esperienze in comune mi sento di poter dire che se , come mi pare di aver capito, sei parecchio entusiasta della tua prossima moto, bene, molto probabilmente lo sarò anche io..
Fabio

dpelago
15-01-2021, 10:39
un tuo parere sulla v4 e il tuo paragone con l’enduro mi ha rincuorato molto.

... non ho mai fatto mistero di considerare la 1260 enduro come la "migliore" della serie DVT di Multistrada.

Migliore per le mie esigenze , ovviamente.

L'unico vero limite è un baricentro veramente alto, che nell'uso in coppia può mettere in seria difficiltà la percorrenza dei tornanti di montagna. Questo laddove chi guida non abbia un'esperienza più che discreta.

Sicuramente la V4, che accosto all'enduro in primis per la scelta del 19", a pari luce a terra, garantisce una manovrabilità assolutamente superiore.

L'unico "dubbio" da derimire, è la stabilità direzionle sul veloce.

Dpelago Ducati MTS V4

pluto67
15-01-2021, 11:17
Il 99% delle mie ultime moto sono state acquistate da uno stesso concessionario con la conseguenza che la strada per i test di prova nonché quella per il tragitto andata e ritorno da casa mia è sempre la stessa e da me molto ben conosciuta. Bene, ricordo ancora perfettamente le prime curve effettuate per il ritorno a casa con la mia nuova 1200 enduro ( comprata a scatola chiusa dopo averla vista all'eicma ed esserne stato folgorato) che da allora hanno segnato indelebilmente il mio personale metro di paragone sulla godibilità di una moto.
Tenendo conto che anche con la v4 l'acquisto è avvenuto a scatola chiusa e di conseguenza rifaro' quel tratto per tornare a casa il giorno del ritiro, sogno di riprovare le stesse , fantastiche , sensazioni. Con le dovute novità che spero ancor piu' positive.

p.s. stesse identiche sensazioni provate nel test di prova della multi 950S....

Fabio

mag27
15-01-2021, 13:50
la stabilita sul veloce che personalmente ho testato ben oltre i 2.. km orari, raggiunti in pochi secondi è superiore alla multistrada enduro 1260 che possiedo, hanno fatto un ottimo lavoro

salvoilsiculo
15-01-2021, 17:35
Provo ad immaginare che l'effetto 19 sia ampiamente compensato da un baricentro più basso del V4.

dpelago
15-01-2021, 23:16
Salvo, anche la 1260 enduro, ha un anteriore da 19’. Pur in presenza di un baricentro apparentemente meno favorevole, ha una stabilità irreprensibile.

Il vero vantaggio della V4 - ciclisticamente parlando ed a parità di gommatura - è la capacità di svoltare nello stretto

Dpelago Ducati MTS V4

GIGID
16-01-2021, 00:43
... Mi sa proprio che ti tocca tenere il GS, e tu che volevi cambiare mannaggia !! [emoji2369]

L’unica prova che mi saprà dire sarà la prova su strada in primavera, non ho fretta, perché a questo punto, come forse qualcun altro, aspetterò a vedere se arriva qualche novità in tema di GS. Non penso che rimangano con le mani in mano.
E intanto arriverà anche la V4 con la 17.

Sulla carta scommettevo e continuo a scommettere 10 a 1 che in ripresa in sesta da 50/60 all’ora il 1250 la sopravanzerà fino ad una certa velocità (e non una velocità indifferente).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
16-01-2021, 06:48
@GIGID, che è sostanzialmente ciò che dice @dpelago, per quello ti dicevo che "ti tocca tenerla". [emoji2369] poi magari quando uscirà la nuova 1300 gs (o quel che sarà) le sopravanzerà tutte dai 40 km/h. Dipende sempre da ciò che si cerca.

GIGID
16-01-2021, 08:20
Infatti ... altrimenti venderebbero sempre solo una moto ... e sempre solo una macchina.
È il bello della diversità [emoji4]
Come ho spesso detto, quando compravo le Jap mai mi sarei sognato di prendere una /7 che per me era inguidabile.
Poi hanno cambiato marcia ... e sono diventati bravi, almeno per i miei gusti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dpelago
16-01-2021, 18:24
Sulla carta scommettevo e continuo a scommettere 10 a 1 che in ripresa in sesta da 50/60 all’ora il 1250 la sopravanzerà fino ad una certa velocità (e non una velocità indifferente).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

..... possibile, ma esiste il cambio :lol::lol:

Ciò detto, prestazionalmente, il vantaggio di Ducati sul boxer è abissale

Dpelago Ducati MTS V4

GIGID
16-01-2021, 19:12
@dplago... direi certo o quasi.
Ma aggiungo anche che il cambio/QS del V4 è sicuramente un altro pianeta rispetto a quello del GS quindi potrebbe non essere così fastidioso scalare [emoji6]

Che il motore ne abbia ben di piu è assolutamente ovvio e certo.
Il punto è però “dove”.
Dall’altra parte sembrerebbe che anche “in alto” il motore sia assolutamente docile, quindi ... non resta che la prova.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

snaporaz basic
16-01-2021, 19:20
... sarà come passare dal TV in bianconero a quella a colori ...

Slim_
16-01-2021, 19:30
Intendi dire che i daltonici non se ne sono nemmeno accorti ?

Don57
16-01-2021, 20:00
Veri i valori assoluti oggi, ma non dimentichiamo che la coppia max "minore" del V4 rispetto al GS1250 è comunque superiore di quella "mitica" dei GS di qualche anno fa... che poi pesavano lo stesso con 105-109 CV.

Finirà che BMW farà la 1000XR con cerchio avanti da 19... da un punto di vista di comparazione di prestazioni, GS vs. 1000XR non mi sembra diverso parecchio da GS vs. V4...

E aspetto di vedere anche una comparativa 1000XR contro V4...

Slim_
16-01-2021, 20:11
E perché ?

Don57
16-01-2021, 20:16
Ho provato la 1000XR ed è eccezionale. Più leggera del GS, a sensazione molto. Motore 4C, quindi stesse considerazioni fatte sul V4 comparato a GS.

Con il V4 Ducati colma la differenza "guidabilità", apparentemente con peso più ridotto e parecchi CV in più. Che fa BMW? L'ho già scritto, non avessi comprato un GS 18 mesi fa, avrei ordinato un V4...

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

GIGID
16-01-2021, 20:20
Un altro che vorrebbe comparare la V4 all’XR ...tra un po’ chiamiamo Conte e gli diciamo che possiamo regalargli la maggioranza [emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dpelago
16-01-2021, 20:23
@dplago...

Che il motore ne abbia ben di piu è assolutamente ovvio e certo.
Il punto è “ dove “


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ho già postato le mie impressioni, eviterò quindi di tediare ripetendomi. Di fatto questo V4 è talmente strabordante, che ovunque Tu sia sulla scala del contagiri, ne trovi più di quanto non possa chiedere.

Ciò detto, alla fine, si tratta di gusti personali

Dpelago Ducati MTS V4

bigzana
16-01-2021, 20:31
Beh, è la differenza che esiste tra provare le moto o valutarle solo dai numeri.

Al netto del fatto che ai 60 all'ora in 6a, se devi fare un sorpasso puoi anche scalare una marcia.

Slim_
16-01-2021, 20:33
Come dicevano i figli dei fiori, tu porti "parole di vèrita" [emoji106][emoji2][emoji2]
https://youtu.be/lpYSFPO7pqw

GIGID
16-01-2021, 20:37
Infatti continui a dire che la devo provare !!! Giuro che l’avrò scritto almeno 10 volte


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

CISAIOLO
16-01-2021, 20:39
Nel forum Multistrada V4 Owners Italia, a diversi membri la moto e' gia' arrivata. Sono entusiasti.Anche qualche purista Desmo si e' ricreduto. Un signore di Carrara, ha verniciato il cupolino ed il serbatoio,bianco, non e' niente male.

Slim_
16-01-2021, 20:41
Infatti ... vabbè ma che c'entra . Anche tu dici che si aprono le prenotazioni per una strafull a giugno (pensando alla mia). Mica me la prendo [emoji2369]
Solo sul discorso XR siamo proprio all'opposto, e non per il motore ma già da fermo ! Coi tacchi troppo vicini alle chiappe e le pedane ad impedire l'estensione della gamba, forse son troppo alto io, ma è una categoria di moto diversa (che ho abbandonato da un pò).
Che facciamo, guidi tu ? : https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-auto/15-01-2021/follia-dakar-litiga-col-copilota-abbandona-deserto-3902514306672_amp.shtml

salvoilsiculo
16-01-2021, 20:50
Non si riferiva a te [emoji6]

bigzana
16-01-2021, 21:00
Giuro che l’avrò scritto almeno 10 volte




Sì, continui a scrivere anche molto altro sui motori a 4 cilindri, forte della tua esperienza sui motori in linea giapponesi.... di 20 anni fa, e nati per spingere moto che cercavano la velocità massima come primo obiettivo....

Don57
16-01-2021, 21:20
Un altro che vorrebbe comparare la V4 all’XR ...

Mah... assetti simili, motori con prestazioni che oltre la carta non saranno poi così diversi.

Data la già evidenziata guidabilità della V4, che fa adesso BMW? Questa ha chances di competere con GS. Certo la risposta non può essere un boxer 1300... cambierebbe nulla, forse creerebbe problemi.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Slim_
16-01-2021, 21:21
.... ha verniciato il cupolino ed il serbatoio,bianco, non e' niente male. vista. Addirittura prima del ritiro !! Non saprei... dovrei vederla dal vivo, magari un bel bianco perlato e con un bello spessore di trasparente... [emoji848][emoji848]

salvoilsiculo
16-01-2021, 21:23
Infatti BMW dovrebbe osare di più ma non necessariamente sul fronte cilindrata....semmai cilindri.

mag27
16-01-2021, 21:27
@Gigi, rinnovo il consiglio, non andare a provare la multi V4..

GIGID
16-01-2021, 21:30
vabbè ma che c'entra . Anche tu dici che si aprono le prenotazioni per una strafull a giugno (pensando alla mia). Mica me la prendo [emoji2369]
....

Non era la tua ... la tua la venderai a ottobre novembre per prendere un ... una (non saprei se maschile o femminile) .... a febbraio 22

Intendevo quella di Pepot che con le moto e’ “peggio” di te [emoji6][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
16-01-2021, 21:48
[emoji2][emoji2][emoji2] già dimenticavo[emoji779] [emoji106]

managdalum
16-01-2021, 21:55
Quindi, vado a ordinarla nuova, o aspetto la tua a settembre?
:lol:

GIGID
16-01-2021, 21:56
Dipende se preferisci quella di Pepot a giugno ... o quella di Carlo a ottobre ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
16-01-2021, 22:00
Ti consiglio la nuova che ritirerai a .... chissà [emoji848][emoji2][emoji2]
No, non la cambio, oggi l'ho mossa un pò a mano in salone ed anche in quello mi agevola molto. Mi è sembrata addirittura "piccola" (e vorrei fare il downgrading eh... ma poi [emoji2369]).

GIGID
16-01-2021, 22:05
Aspetta che ti quoto... così non puoi più modificare ciò che hai scritto [emoji6]

Ah Manag ... magari ci sarà anche disponibile un bel 1250 Exclusive cerchi oro in autunno [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

managdalum
16-01-2021, 22:17
la scelta si amplia ...
:lol:

salvoilsiculo
16-01-2021, 22:36
Piatto ricco....

GIGID
16-01-2021, 22:42
Poi la mia .. presa nuova proprio a Piacenza [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

67mototopo67
16-01-2021, 23:02
...ma qui non dovrebbe postare chi l'ha provata?

managdalum
16-01-2021, 23:47
Cosa faccio, chiudo tutto fino a lunedì?
:)

GIGID
16-01-2021, 23:58
Un po’ di lockdown alla V4 non farebbe poi troppo male [emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
17-01-2021, 00:08
No @managdalum che già qualcuno gli tocca attendere fino a giugno...non infierire [emoji6]

67mototopo67
17-01-2021, 14:38
Cosa faccio, chiudo tutto fino a lunedì?
:)

...beh, intanto un bel cartellino giallo non te lo leva nessuno ;)

rmbo
17-01-2021, 20:18
Buonasera a tutti.
Ho avuto la fortuna di provarla ieri dalla mattina al primo pomeriggio.
Fantastica.
Semplicemente fantastica.

Fonzie
17-01-2021, 20:30
[...]

E mica te la puoi cavare solo così:lol:

managdalum
17-01-2021, 20:39
Per favore, non dovresti quotare il messaggio precedente al tuo.


... e comunque hai ragione. Non può cavarsela così :)

67mototopo67
17-01-2021, 20:41
E dove l'hai provata?
A Bologna mi hanno detto che quelle per i test arrivano l'ultima settimana di gennaio.

Slim_
17-01-2021, 20:53
.... dalla mattina al primo pomeriggio.
Fantastica... . beh... dicci almeno da che moto arrivi e .... "fantastica" PERCHÉ ??

rmbo
17-01-2021, 20:59
Ho scritto una piccola recensione ma non è stata pubblicata.
L'ho provata a Bologna.

rmbo
17-01-2021, 21:00
Provo a riscriverla.

rmbo
17-01-2021, 21:04
Ho una MTS Enduro 1200.
La V4 sembra pesi 40 kg meno della mia.
La differenza di potenza c'è ma non è ciò che colpisce.
La leggerezza della V4 è il vero successo del progetto a mio avviso.
Faceva molto freddo ma la moto non sembra scaldare come la mia e come la 1260.
È comoda ha una posizione azzeccata e si guida come una 17.
Sospensioni sostenute per bene.
Io l'ho settata in Touring con motore alto.
Guido così anche la mia.
I consumi non sono elevati. Dopo 180 km di prova, con il pieno, aveva un'autonomia residua di 80 km circa.

rmbo
17-01-2021, 21:08
Aggiungo che è silenziosa sia di meccanica che di scarico.
Non ho usato i tappi che normalmente uso in moto.
Rappresento anche che io uso solo caschi jet.
Ho uno Shoei. Il cupolino ripara bene almeno chi è alto, o basso 175 cm.
Con sella da 85 io poggio bene quasi tutta la pianta.

Slim_
17-01-2021, 21:08
Grazie [emoji106].
Ti segnalo che qui ciò che scrivi non deve passare un esame. È subito pubblico. Forse qualche errore nell'invio. [emoji2321]

rmbo
17-01-2021, 21:13
Unico neo il joystick della strumentazione. Con i guanti invernali lo confondevo con il co.ando frecce.
Poi pian piano mi ci sono abituato.
Bene cruise e radar... quello posteriore compensa gli specchi un po' piccoli.
Tirandola per bene forse avrei preferito un ammortizzatore di sterzo.
Non indispensabile ma abituato alla mia lo avrei gradito.
Sto valutando di prenderla.
Un bel 10 e Lode il mio personale voto finale.

bigzana
17-01-2021, 21:13
cioè, con 20 litri avrebbe fatto 260 km, e non sono alti? mah, abbiamo metri diversi.

rmbo
17-01-2021, 21:15
Per Slim: avrò cancellato per errore il primo messaggio.

rmbo
17-01-2021, 21:16
Si forse.
È il consumo che mi fa la mia usandola nel misto.
Sulle extraurbane e in autostrada consumerà meno.

rmbo
17-01-2021, 21:18
Comunque con il GS1200 aria olio un pieno durava sui 220 o 240 km se non ricordo male.
Ed aveva 70 cv meno

Slim_
17-01-2021, 21:18
Big, però due cose: 1) "per quel che vale il dato del PC di bordo" 2) moto nuova di concessionaria... avrà passato più tempo accesa e ferma per sentire il rumore, scaldarla, ... il giretto intorno alla concessionaria...
Insomma intendo dire che questo dato del consumo medio non significa nulla. Per me.

rmbo
17-01-2021, 21:20
Scusate la digressione.
Vi leggo spesso anche se non scrivo quasi mai.
Continuerò a farlo.

rmbo
17-01-2021, 21:21
Il giro è stato di 180.km.
Un saluto.

Slim_
17-01-2021, 21:24
Perché "scusate" [emoji2369] Anzi, grazie a te [emoji106]

managdalum
17-01-2021, 21:25
...
Vi leggo spesso anche se non scrivo quasi mai...

Ed è un peccato, perché sei sintetico, ma preciso.
A me farebbe piacere continuare a leggerti

rmbo
17-01-2021, 21:27
@manafdalum: nel nostro mondo dobbiamo essere sintetici e chiari quando scriviamo l.
Se posso rispondere a qualche domanda specifica lo faccio volentieri.

managdalum
17-01-2021, 21:34
Sono daccordo con te, anche se qualcuno sembra credere che più si scrive, meglio è.

Io ti chiederei se quando scrivi "Faceva molto freddo ma la moto non sembra scaldare come la mia e come la 1260." intendi a parità di condizioni.

Cioè, con la stessa temperatura di oggi, le altre due comunuque scaldano di più?

rmbo
17-01-2021, 21:39
Si. A parità di condizioni intendevo.
Il V2 scalda di più perché sei più nella.moto. Soprattutto l'interno coscia sinistro.
Poi il V4 sembra ben racchiuso nel telaio.
Anche da caldo in città mi sono fermato ed ho messo la mano sul telaio ; era tiepido.
Sembra l'abbiano coibentato.
La giornata però era fredda e quindi le mie considerazioni fanno poco testo.

Bryzzo850
17-01-2021, 21:48
Credo che faccia testo la recensione di chi l'ha guidata per 180 km e proviene da altra Multi confermando quanto scritto da Dpelago.
Finora la unica lamentela è stata il set-up del mono posteriore...e che consuma:lol:

rmbo
17-01-2021, 21:55
A me le sospensioni sono parse a punto. Anche il mono.

ConteMascetti
17-01-2021, 22:18
Comunque con il GS1200 aria olio un pieno durava sui 220 o 240 km se non ricordo male.

Ellapeppa!! [emoji54] 240 km con un pieno forse se ti metti in autostrada a 130/140 km/h fissi con tris e passeggero... forse...[emoji6]
Ok, sono un tartarugone ma normalmente (gs aria/olio, autostrada esclusa) con un pieno faccio tra i 300 e i 340 km...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Slim_
17-01-2021, 22:21
C'è chi ha trovato la risposta dell'ammortizzatore post un pò secca. Sarebbe interessante sapere se regolandola sulla posizione più morbida migliora o addirittura sparisce questa sensazione.

rmbo
17-01-2021, 22:32
@contemascetti: sul GS vado a memoria. L'ho avuta tanti anni fa
@Slim: in urban settata morbidaassorbe bene. Io non ho rilevato una secchezza del mono posteriore che è comunque sostenuto sia in compressione che in estensione. Non pompa, diciamo così. Poi come sai puoi configurarla nei singoli riding mode., come le precedenti.

salvoilsiculo
17-01-2021, 23:05
Mi sembra che dalle prime recensioni stanno emergendo conferme su quanto si sta da tempo disquisendo e nessuna sorpresa negativa....persino i consumi sono solo una conferma di quanto già metabolizzato.

dpelago
18-01-2021, 00:02
C'è chi ha trovato la risposta dell'ammortizzatore post un pò secca.

Le sospensioni della V4 S sono semplicemente favolose. Va da se che andrebbero testate con il caldo, se possibile mettendole alla frusta. L’esatto opposto dei pochi chilometri che ho percorso .

Stesso dicasi per l’eventuale problema del calore .

Tuttavia definire “ secco “ il mono mi pare fuorviante.

Stiamo parlando di una moto da 170 CV.... montare le molle di un materasso la renderebbe ancor più confortevole, ma dubito che il rigore ciclistico resterebbe immutato :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS V4

salvoilsiculo
18-01-2021, 11:14
Il termine secco era stato utilizzato dal Perfetto aggiungendo però che Ducati già prevedeva un affinamento in sede definitiva.

dpelago
18-01-2021, 12:18
... ma " secco " lo avrà Perfetti :lol::lol::lol:

P.s. non ho letto l'articolo. Francamente, date le infinite possibili regolazioni, sarebbe il caso di specificare come fosse settata la sospensione.

Francamente, la mia "prova" in mappa Touring, con autolevelling delle sospensioni, mi ha dato la sensazione di trovarmi al cospetto delle già ottime unità della Enduro. Forse ancor più immediate, nell'adattarsi ai diversi fondi stradali, ed ai cambiamenti di passo.

Tuttavia, ripeto, il freddo non aiuta. Sia per la poca propensione a "spingere", sia perchè notoriamente le sospensioni tendono ad andare in crisi con il caldo ...

Aspetto di aver percorso un migliaio di chilometri sulla mia moto, ed in condizioni atmosferiche ottimali, prima di esprimere un parere compiuto.

Dpelago Ducati MTS V4

dpelago
18-01-2021, 12:22
Unico neo il joystick della strumentazione. .

... a me francamente, è parso assolutamente comodo da utilizzare.

Nello specifico, tuttavia, ho azionato il joystick solo da fermo.

Dpelago Ducati MTS V4

Slim_
18-01-2021, 13:10
Probabile che si debbano semplicemente "prendere le misure" per farci l'abitudine [emoji2369]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210118/15350ca987c6faaf2aee62496f21f96e.jpg il comando frecce, sta esattamente sopra il joystick.

rmbo
18-01-2021, 13:47
Si, molto probabile.
Dopo un po' di pratica ci avevo preso la mano, anche se per me non è stato immediato.

pepot
18-01-2021, 16:39
ciao ragazzi,
eccomi di rientro dopo un bel giretto sulla nuova multi v4 sport in versione full con sella pilota in posizione bassa. Sospensioni sempre in auto e mappa touring prima e poi in sport.
Temperatura esterna circa 10 - 11 gradi con un bel sole e strada asciutta.
Abbigliamento un semplicissimo jeans, mocassini neri, un piumino Kway, guanti in pelle ed un casco Arai jet ram4.... alle 9 sono andato in tribunale...
Ho percorso poco più di 200 km tra superstrada a scorrimento medio- veloce con curvoni ed un poco di città con traffico moderato e semafori.
Queste le premesse ma veniamo alla prova.
In sella la moto è leggera e bilanciata anche da fermi e si avverte, sin da subito, una piacevole sensazione di confidenza... ogni cosa è al suo posto e la strumentazione è molto ben leggibile..... decisamente meno caotica e confusionaria del precedente modello dove ti perdevi in una serie di numeri sparsi a caso nel diplay e con una moltitudine di colori.
Tutte le informazioni in questo modello, sono ben leggibili e razionali e dopo pochi minuti già l'occhio cade nel punto esatto dove cerchi l'indicazione che ti serve.
Se ti addentri nei vari menù c'è bisogno di mettersi comodi e passare il pomeriggio in garage durante i giorni di lokdown.... le possibilità di regolazioni sono davvero infinite e sconosciute a tutte le moto di pari livello.
La triangolazione sella, manubrio, pedane direi che è assolutamente perfetta almeno per la mia statura di 182 cm .... di puro maschio italico... sella molto confortevole ma al contempo sostenuta. Tocco a terra molto bene ed in futuro vorei provarla in posizione alta per verificare le differenze.
In questa configurazione sei dentro la moto ed il serbatoio trasmette una rassicurante sensazione di protezione.
Una volta premuto la start della muscolosa rossa, la delusione è totale.... un frullatore che resta tale anche aprendo il gas ripetutamente... nulla di nulla.... .il sound resta scialbo ed ovattato... uno dei peggiori sin'ora uditi.... scendevo dalla mia scrambler 1200 XE con scarico zard senza DB killer e devo dire che mi sono sentito come un calcio nelle palle.
Vabbè... è l'euro 5 di sto cazz... facciamocelo piacere con la speranza che uno scarico after market possa rendere la situazione almeno arrizzante fino al "livello barzotto"......
non credo si potrà mai raggiungere l'erezione "effetto viagra" senza aver scatalizzato.....
La riserva mi segna zero km di autonomia residua per cui mi fermo dopo pochi metri e metto una bella 10 euro abbondante di benza,.....che al termine della prova saranno finiti del tutto
Parto, alzo il cupolino alla massima altezza, visiera ancora aperta e mi rendo conto che sono nel massimo confort...
Azz....sul viso mi arriva quasi nulla ed ho la netta ed immediata sensazione di essere ben più protetto anche della mia ultima ADV 1250..... com'è possibile?
Inizio ad aprire il gas e mi metto subito in tangenziale, abbasso la visiera ed inizio a snocciolare le marce in sequenza, senza usare la frizione ....
Arrivo in sesta e cerco di metterne altre perchè la moto non finisce mai... guardo il cruscotto e mi accorgo di essere già in sesta per cui il pedale avrei potuto anche sfondarlo ma di più non andava .....
La sensazione di confort anche aprendo il gas, resta assoluta e del tutto inaspettata ... Faccio arrivare il motore in temperatura e da quel momento non ho levato più la sesta fino al casello.
E' incredibile.... perchè la guida diventa quasi noiosa perchè il cambio praticamente non serve più... in sesta scendi fino a 3000 giri e poi apri all'occorrenza la manetta fin dove ti serve. La moto arriva a 200 orari nel tempo della perfomance media di un uomo ovvero pochi secondi.....ma in questo caso la moto è ad appena 8mila giri circa....mentre l'uomo medio si gira e vuole dormire...
L'erogazione è molto molto fluida e mai violenta almeno nella mappa touring.
Sale di giri senza alcuna esitazione lungo tutto il tachimetro, nessun vuoto e nessuna esitazione.... anche nessuna emozione oserei dire..... Dai 7000 giri in poi invece cambia la tonalità del motore che diventa finalmente ascoltabile per cui passi dalla modalità "camino e poltrona cesterfield" alla modalità "poltrona ed adrenalina".
Il motore diventa davvero rabbioso e pare non avere mai una fine. Non sono andato molto oltre sia perchè avevo dei semplici mocassini e sia perchè la moto era praticamente immacolata ma dopo i 7000 la moto non ha più eguali sul mercato per il segmento cui appartiene.
La cosa che maggiormente mi ha sorpreso, credetemi, è l'aerodinamica.... semplicemente perfetta.
Stando seduto con la sella in posizione bassa e cupolino alto non ho mai avvertito turbolenze nè il minino freddo.
Anche le gambe ed i piedi erano nel massimo confort e non ho mai avvertito freddo.
Sentivo solo un piacevole tepore alle chiappe che poi mi sono accorto, solo a metà giro, proveniva dalla sella riscaltata che era accesa al minimo così come le manopole riscaldate pure loro, sempre accese in posizione minima.
Quindi ho provato a spegnerla per vedere se avessi ugualmente la stessa sensazione di tepore ed invece nulla..... non arrivava nessun calore per cui alla fine l'ho riaccesa.
Il mio responso quindi sul calore della moto, anche per quanto concerne la tratta in città è assolutamente positivo almeno a queste temperature. Non si sente davvero una mazza!
Tornando alla pressione dell'aria vi assicuro che con un casco jet anche se di pregevole fattura, non mi arrivava il minimo spiffero sotto la visiera ed anche le spalle erano protette e riparate. Il confort di marcia, devo dire, che è il parametro che maggiormente mi ha colpito così come le vibrazioni che non ho avvertito almeno tanto da potervene parlare.
Il cambio sia in salita che in discesa entra fluido e preciso ma non mi ha convinto del tutto perchè non si sentono gli innesti quando entra la marcia a bassa velocità, in città, usando la frizione almeno in salita.
Mi spiego meglio, normalmente, si avverte sotto il piede quando la marcia è entrata mentre qui non sentii nulla e la cosa è un poco strana. Probabilmente il cambio è troppo nuovo e poi farà la faccia per cui non mi sento di criticarlo anche perchè senza usare la frizione è una fucilata.
La frizione è fantastica perchè non affatica mentre i freni sono semplicemente paurosi. La prima parte della frenata è molto modulabile (come piace a me) e non troppo incisiva mentre appena eserciti una pressione più decisa ti pianti nel cupolino....
Dimenticavo..... con la mappa sport la moto cambia sostanzialmente in quanto la reazione al gas è molto più pronta per cui ad ogni apertura del gas la moto è molto più reattiva e pronta e ti fa perdere quella sensazione che offre in touring, di "tutto sotto controllo" .... le reazioni sono immediate e meno telefonate...
A questo punto mi chiederete se la comprerò o meno.......
Ebbene il cervello mi direbbe di si perchè la moto sembra perfetta ma il cuore mi dice di no perchè la moto esteticamente non mi fa impazzire.... c'è qualcosa che non mi convince. Voglio aspettare di vedere dal vivo la nuova harlay (per molti un mostro) e poi si vedrà..

dpelago
18-01-2021, 17:38
@pepot.

Grazie per la Tua recensione.

Quando ho letto che a Napoli è già disponibile la SPORT mi è preso un coccolone :mad::mad: ... io devo aspettare Marzo. L'unica cosa che non mi torna, è che la Sport dovrebbe essere equipaggiata con il silenziatore Akra .. che regala un minimo di sound .

Se le Tue impressioni vengono dall'ascolto del terminale Akra, figuriamoci cosa diresti di quello di serie :lol::lol:

Felice di sapere che a temperature sconosciute ai lombardi, la moto non scaldi.

Per il resto ... concordo sul fatto che esteticamente sia discutibile, ma il mezzo a mio parere è un vero capolavoro.

Che poi sia un tantino perfettina per essere "made in Italy " .....

Dpelago Ducati MTS V4

pepot
18-01-2021, 17:39
hai ragione non era una sport ma una s in configurazione full
colpa mia che non seguo la discussione "monster" sulla varie declinazioni della moto.....
per il resto la moto è davvero un capolavoro

dpelago
18-01-2021, 17:58
... comunque se il problema è il "sound " , esiste l'impianto di scarico completo.

Duemilafischiaeuro e passa la paura :lol:

Poi ... carbionio deqquà, carboinio dellà ....

Dpelago Ducati MTS V4

Bryzzo850
18-01-2021, 18:16
Beh a chi piace far suonare gli antifurto delle auto con il"sound " ci sono sempre le Harley per le quali esiste una deroga del Codice :confused:
Io continuo a sostenere che chi vuole viaggiare con scarichi scatalizzati e praticamente aperti debba andarsene in pista.

Saetta
18-01-2021, 18:53
@Pepot
Sintetizzando ti sei fatto un viaggetto in Frecciarossa :lol:

Slim_
18-01-2021, 20:04
Però non ha detto niente di come se l'è cavata senza il 9 e l' 11. La rilise tarda ad arrivare [emoji15][emoji2369]

Vincenzo
18-01-2021, 20:47
Bah...stasera mi faccio un goccetto [emoji15]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210118/8a5b721c3508ca959b9381f383620b70.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
18-01-2021, 21:00
[emoji85][emoji85][emoji23][emoji23][emoji23][emoji122][emoji122]

salvoilsiculo
18-01-2021, 21:03
... comunque se... Quello però va bene solo per il garage o la pista.

dpelago
18-01-2021, 21:37
In teoria si ....

Dpelago Ducati MTS V4

Ziofede
18-01-2021, 21:44
Pepot, per favore, posti anche il link con l'articolo completo ? Grazie. :lol::lol:

Slim_
18-01-2021, 21:51
... Duemilafischiaeuro e passa la paura [emoji38] ... per curiosità sono andato a vedere.... pazzesco [emoji36][emoji33][emoji33]

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210118/7f216398cd2dc2402cd599d2d6344734.jpg

pepot
18-01-2021, 21:54
Ecco con questo scarico di sicuro canterà alla grande.
Anche sulla vecchia multi avevo messo lo scarico completo termignoni racing ed ed era una sinfonia....
Ovviamente usavo lo moto solo su strade private :lol:

salvoilsiculo
18-01-2021, 21:56
per curiosità sono andato... No dai era stato già detto circa 3000 interventi fa [emoji6]

salvoilsiculo
18-01-2021, 21:59
Pepot, per favore,.... Genio [emoji122]

Slim_
18-01-2021, 22:01
.. era stato già detto ... [emoji17][emoji17]

pepot
18-01-2021, 22:04
Slim lascia stare.... come se uno non avesse di megljo da fare che leggere ogni passaggio di questa telenovela...:lol:

Sanny
18-01-2021, 22:15
ok....sintetizzando...non e' vero che non gli piace.

aspetta l'Hd..e forse la prende e poi prende questa ...o viceversa

GIGID
18-01-2021, 22:20
Allora a breve avremo sul mercatino prima un HD come nuova a luglio e una V4 con ancora meno km entro fine anno [emoji23]?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dpelago
19-01-2021, 13:39
Ancora non le consegnano, e già parlate di usati .... :lol:

Dpelago Ducati MTS V4

GIGID
19-01-2021, 14:01
Beh ... magari non tutti vogliono spendere 25k e se possono risparmiarne 4/5 ... sono contenti.
Anche perché penso che a fine stagione ce ne sarà qualcuno ... di usato.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pepot
19-01-2021, 14:04
il buon senso direbbe di non prendere mai una moto nuova del tutto prima almeno di un semestre di qualsiasi casa essa sia....
ma poi valla a tenere a bada la scimmia....

GIGID
19-01-2021, 14:14
Correttissimo quello che dici e per bmw ci hanno pure messo ben di più a sistemare le pinze.
Anzi, la mia che è un’inizio 2019 non ha mai avuto problemi, quelle successive quasi tutte pisciavano e forse lo hanno risolto solo da pochi mesi.
Comunque in 6 mesi si dovrebbe capire se la moto è nata bene o meno. E quindi decidere o di prendere l’usato freschissimo, o aspettare ancora qualche mese che risolvano eventuali problemi di gioventù, che con così tante novità potrebbe anche esserci da aspettarseli:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hedonism
19-01-2021, 14:20
Anche perché penso che a fine stagione ce ne sarà qualcuno ... di usato.



prova a sentire quando il concessionario pensa di mettere in vendita quella che ha immatricolato per le prove

cosimo
19-01-2021, 14:29
Chiaramente quello postato sopra, ossia l'impianto offerto da DP, non è un "completo", come ben si vede dalla foto.

D'altra parte lo testimonia anche il costo: gli impianti completi per Panigale e Streetfigher, sempre DP by Akra, superano i 5.000 euro di listino.

Resa a parte, di certo con questo impianto il V4 canterà a dovere. :)

dpelago
19-01-2021, 15:05
il buon senso direbbe di non prendere mai una....

Correggimi se sbaglio, ma buon senso e acquisto moto difficilmente si accompagno....

Dpelago Ducati MTS V4

pepot
19-01-2021, 15:11
a che lo dici a fare..............:lol:
è come avere una figa nel letto e praticare l'astinenza ... :lol:

Zorba
19-01-2021, 15:12
Al massimo predicare l'astinenza.

Per gli altri, però! :lol:

Slim_
19-01-2021, 15:58
Correttisssimo quello che dici...
Comunque in 6 mesi si dovrebbe capire se la moto è nata bene o meno. E quindi decidere o di prendere l’usato freschissimo, o aspettare ancora qualche mese che risolvano eventuali problemi di gioventù, che con così tante novità potrebbe anche esserci da aspettarseli .... scusa eh... correttissimo nel caso di Pepot che la comprerebbe nuova, quindi può essere che dopo 6 mesi abbiano sistemato (speriamo nulla). Beh ... penso che a fine stagione ce ne sarà qualcuno ... di usato.
Ma.... acquistare un usato dopo 6/9 mesi .... la stessa moto "prima serie" che dici "usato fresco" non cambia nulla [emoji2369] Dài caccia la lira e prendila subito ! (dopo la prova).

salvoilsiculo
19-01-2021, 16:35
scusa eh.... Logica ferrea [emoji122][emoji16]

Bryzzo850
19-01-2021, 16:59
Una test drive va presa solo se molto scontata, quella "locale " sembra una moto di più di 2 anni e ha solo 2 mesi:rolleyes:

salvoilsiculo
19-01-2021, 17:29
Ma perché quelle consegnate finora cos'erano? [emoji848][emoji16]

Vincenzo
19-01-2021, 17:53
Le demo non sono ancora in vendita, si possono portare via quelle disponibili al momento, nuove da immatricolare chiaramente [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vincenzo
19-01-2021, 18:15
Ci sono ci sono, basta cercare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
19-01-2021, 19:50
Ma... quelle consegnate finora cos'erano? ...
usate forse dai giornalisti per le prove ? [emoji2960][emoji2960][emoji85]

dpelago
19-01-2021, 20:52
Una test drive va presa solo se molto scontata, .... sembra una moto di più di 2 anni e ha solo 2 mesi

Sono assolutamente d’accordo!

Dpelago Ducati MTS V4

Rogerpoeta
20-01-2021, 09:19
Ed ora provo a descrivere le sensazioni della mia prova (30 minuti)

In sella la posizione per me che sono 1.75 e' PERFETTA
tocco in sicurezza con sella in posizione 84cm e la sensazione e' che la moto e' molto piu maneggevole negli spostamenti di un ADV
manubrio largo, seduta rigida e comoda, la sella mi e 'piaciuta un tot
la versione che ho provato era rossa con Akra, l terminale esteticamente e' bellissimo ma non emozionante, non fa affatto un sound da scarico after market
Secondo me usciranno terminali piu roboanti per cui ritengo siano soldi che si possano risparmiare
Il cruscotto e' fantastico, con mille regolazioni e una grafica molto chiara
il navigatore mi sembra molto valido
occorre scaricare una app, attivare geolocalizzazione wi fi ecc ecc..
in movimento la sensazione e' esattamente quella di un GS ADV, sembra di aver una mtb sotto al sedere, ti senti completamente padrone della moto
le marce entrano con facilita' anche a basso numero di giri,anche dalla prima alla seconda, ed anche in scalata
Ciclistica intuitiva, facile, rigida quanto basta ma mi sembra un po di piu del bmw nel settaggio standard,(non ho provato altri settaggi)
Protezione aerodinamica ottima, solo un po di aria nelle spalle oltre 160
il motore non vibra,ha una corposita fina da 2 mila giri in ogni marcia al pari del BMW, sono convinto di cio che dico, non me ne vogliano gli amici giessisti
Ho provato in tutti i modi con tutte le marce, la sensazione e 'la stessa del GS
Otre i 5 mila cambia musica, diventa un missile ma sempre senza alleggerimenti ne vibrazioni
non sono andato al limitatore perche' non cerano spazi ne condizioni, ma credo che,per esempio, per chi ama la tipologia del percorso su per il passo della futa qui a bologna ci si puo' divertire parecchio
La stabilita all'anteriore e' incredibile, ma soprattutto la frenata, impressionante, anteriormente degna di una super sportiva, e non c'e la minima sensazione di affondamento
freno posteriore inesistente, ma seriamente
ero abituato con il GS ad usarlo per i rallentamenti soft ma con questa non si rallenta proprio, non so se fosse perche aveva 200km la moto
La frizione era regolata con leva molto distante dalla manopola e con stacco alla fine, spero si possa regolare perche cosii non mi piaceva per niente
Per il resto moto molto ben fatta, plastiche accoppiate alla perfezione e nessun rumore strano
Conclusioni
per la mia stazza e' perfetta, per chi fosse 1.90 o a salire potrebbe essere un po piccola
Una degna rivale del ADV che ancor oggi non sfigura affatto, perche per esempio sono certo che per delle vacanze di 15gg in due sia ancora migliore (bmw) per le capacita di carico
Ma la voglia di cambiamento ha la meglio
Per cui o Multistrada V4 oppure sto un anno fermo (con la mia honda integra)
ciao a tutti
Andrea

managdalum
20-01-2021, 09:21
Grazie.
Ti ho spostato nel thread delle prove

dpelago
20-01-2021, 15:40
Da quanto riporta Motociclismo, l’Akra ha una mappatura dedicata e regala qualche puledro ....

https://www.motociclismo.it/ducati-akrapovi-insieme-aumentare-performance-multistrada-v4-77855

Dpelago Ducati MTS V4

pepot
20-01-2021, 16:09
ok datemela direttamente così

Bryzzo850
20-01-2021, 17:10
Anche a me non era piaciuto lo stacco della Frizione... Spero dipenda solo dalla regolazione della leva

dpelago
20-01-2021, 19:00
Io ho trovato lo stacco frizione assolutamente perfetto.

Credo si tratti unicamente di agire sul registro

Dpelago Ducati MTS V4

Diavoletto
20-01-2021, 19:33
Ma alla fine fa i 15 andando a spasso?

CISAIOLO
20-01-2021, 20:35
[...]

Grande Diavolo!Pero li deve fare in sesta.

Vincenzo
21-01-2021, 21:25
Arrivata stamattina nel mio garage, non con il teletrasporto ma ce l’ho portata io. Asfalto bagnato e pioggerellina, con le gomme nuove non è il massimo quindi si può dire poco, anzi niente. A sensazione sembra più leggera e maneggevole ( vengo dal 1250), posizione di guida che ricalca il gs, cambio spettacolare, aprendo il gas dai tremila il tft vibra un po’ ma questo secondo me è dovuto più all’ancoraggio soft dello stesso. Domani acqua ancora, spero sabato si possa fare un giro più lungo dell’isolato [emoji23][emoji23]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210121/ee16e593b46e09bbdf1bc59a61075bed.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210121/2d38cc4f3c764026002c0aa836ca2001.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dpelago
21-01-2021, 21:40
Bella emozione la moto nuova in garage.

Come sono le borse ? Unico particolare che non ho potuto approfondire

Dpelago Ducati MTS V4

pepot
21-01-2021, 21:41
Infatti non ho visto una sola foto o video delle valigie aperte

Vincenzo
21-01-2021, 21:48
le borse sono belle, un buon sistema di chiusura, peccato che siano meno capienti delle vario, all'interno ci sono gli elastici ad X per trattenere il contenuto, domani vi faccio una foto

dpelago
22-01-2021, 08:09
Grazie. a questo punto sono l'unico dubbio dell'ennesimo acquisto a scatola chiusa.

Dpelago Ducati MTS V4

Rogerpoeta
22-01-2021, 09:54
Buongiorno a tutti,
vorrei condividere il mio parere dopo la prova della multi effettuata qualche giorno fa
Moto dimensionalmente perfetta per me che sono 1.75
credo che per chi superi i 1.90 potrebbe risultare al limite
L'impostazione di guida e' molto simile alla ADV, busto eretto manubrio largo
si percepisce da fermo minor peso e piu maneggevolezza, da fermo intendo
in movimento al massimo fa pari con ADV che e' al top
Rumore scarico Akra, inutile, nel senso che considerando il costo a mio parere doveva essere piu emozionante, cosi e' solo bella d'estetica e basta
cruscotto pazzesco, funzionale ed abbastanza intuibile
design e finiture per me impeccabili
in movimento zero vibrazioni a qualsiasi regime, parabrezza molto funzionale anche ai 160/170
Avantreno piantato a qualsiasi velocita, sensazione di estrema sicurezza sempre, cosa che non avevo notato con ADV che si alleggeriva di piu
ovviamente la spinta da 5 mila a salire inutile che la descrivo, lo sappiamo che e' quasi esagerara
ma vorrei osare dicendo che dai 2mila riprende sempre e violentemente in qualsiasi marcia,l'ho provata appositamente in molte situazioni
Oserei dire al pari del bmw
Premetto che il bmw 1250 l'ho provato solo un pomeriggio intero per cui potrei non aver piu ricordi precisi, ma questo V4 e' davvero un gioiello
Un altro particolare che apprezzo e' l'assenza di rumorosita' meccanica in marcia, questo davvero mi a dato la sensazione di un progetto fantastico
Poi, su tutto, incluso il motore per cui c'era da spettarselo, LA FRENATA
I due enormi dischi anteriori sono fantastici, davvero frenata degna di una supersportiva, e nessun affondamento ne caricamento all'anteriore (ovvio un po si....)
Pero', freno posteriore inesistente, non rallenta nemmeno, secondo me accende solo lo stop
Forse perche' aveva 200km la moto, o forse perche' e 'cosi, ma io che ero abituato ad usarlo nelle andature soft per rallentare, con questa non e 'sufficiente, devi sempre pinzare anche davanti
Dimenticavo il cambio, morbido silenzioso preciso anche ai regimi piu bassi ed anche in scalata
le mie conclusioni sono che e' la MIA moto, non per il motore, non per il cambio, non perche full costa 1.500/2.000 meno del gs ADV
ma per le dimensioni e perche la bmw probabilmente verra cambiata ....
Sono splendide entrambe, come preferire claudia shiffer a cindy crofford negli anni 90
Si cascava sempre bene
ciao a tutti
Andrea

pluto67
22-01-2021, 10:40
aprendo il gas dai tremila il tft vibra un po’ ma questo secondo me è dovuto più all’ancoraggio soft dello stesso.

A tal proposito, il tft è regolabile in inclinazione in più posizioni tramite un comando posto nella parte inferiore dello stesso. Da una prova statica, ho notato che se non si pone ben attenzione al movimento del meccanismo che permette questa variazione, quest'ultimo potrebbe fermare il tutto in una posizione intermedia. Inoltre mi è parso che la regolazione a scatti sia continua, ovvero una volta raggiunta l'inclinazione massima si torna alla minima e cosi' via.
Tutto cio' per dire ( in modo contorto...) di controllare bene il sistema e magari riprovare.
Grazie comunque della segnalazione.
Fabio

Vincenzo
22-01-2021, 11:06
So benissimo come funziona il sistema, esattamente come dici tu


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fallik
22-01-2021, 12:30
Vincenzo complimenti!!!
Che gomme monta sto catafalco red?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Vincenzo
22-01-2021, 12:34
Grazie Massimo, le Pirelli


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
22-01-2021, 14:07
Arrivata stamattina nel mio garage, .. Garage ? Quale garage ?? A me sembra in salotto ![emoji1][emoji1]
Complimenti Vincenzo. P.S.: Tutti siamo in attesa delle foto interno borse.

Gunflint
22-01-2021, 14:10
Complimenti! Stupenda!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

ChArmGo
22-01-2021, 14:12
a proposito di borse.. ma non avevano altro posto dove appiccicare l'adesivo informativo?

Vincenzo
22-01-2021, 15:27
Questa è abbastanza capiente, dagli elastici fino in fondo ci sono 24 cm https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210122/da2c37bc19b972c583b24cad2c6c9045.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210122/40d8c5ad3786c546da823d67a25e1eff.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vincenzo
22-01-2021, 15:28
L’altra meno vista la presenza dello scarico, gli adesivi li ho tolti chiaramente [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pepot
22-01-2021, 15:46
Minchia eccole finalmente
Grazie

RESCUE
22-01-2021, 15:49
@Vincenzo: complimenti per il ROTTAME!!!

Ps quando mi svernicerai con il catafalco ( non che ce ne fosse bisogno....) mi saluterai comunque[emoji3480][emoji3480][emoji3480][emoji3064][emoji3064][emoji3064]

“GIESSISTA” cit.

Zorba
22-01-2021, 15:50
Per caso sai il litraggio delle borse?
E complimenti! :)

Vincenzo
22-01-2021, 15:54
No non saprei dove recuperarlo, però non è male pensavo peggio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vincenzo
22-01-2021, 15:55
@rescue
Tranquillo Maurizio [emoji6] e grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pepot
22-01-2021, 15:56
Ci stanno 2 integrali?

Zorba
22-01-2021, 15:56
Ok.

Buone curve con l'animala!

bigzana
22-01-2021, 15:57
Per caso sai il litraggio delle borse?




Due Coke e due Spritz... [emoji16]

salvoilsiculo
22-01-2021, 15:59
Come al solito il vero dato non è tanto il litraggio quanto la reale fruibilità, la regolarità dello spazio.

Vincenzo
22-01-2021, 16:02
Allora su questa sinistra ci sta questo integrale modello enduro, su quell’altra devo verificare ma la vedo dura https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210122/84ad5f67a764207d4f243e890b457a18.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rogerpoeta
22-01-2021, 16:02
ho letto questo scorrendo:
- Sulla carta scommettevo e continuo a scommettere 10 a 1 che in ripresa in sesta da 50/60 all’ora il 1250 la sopravanzerà fino ad una certa velocità (e non una velocità indifferente) -

Io prima di provarla avrei detto la stessa cosa, adesso non ne sarei piu sicuro

Zorba
22-01-2021, 16:04
Te la vuoi giocare? :lol:

Zorba
22-01-2021, 16:05
Due Coke e due Spritz... [emoji16]
Eh, se non ci sta la botticella da 5 lt di birra non fa per me, allora.
Peccato! :)

OcusPocus
22-01-2021, 16:05
Ma perche' @zz andate tutti a 50 in sesta? :-)))))

serallye
22-01-2021, 16:06
Per risparmiare benza :)...scherzo eh....

Vincenzo
22-01-2021, 16:07
Sulla borsa lato scarico un casco non ci sta neanche se lo pressi, tutt’al più ci sta nu jeans e na maglietta, che fa tanto Nino D’Angelo. Sul top case che mi deve arrivare ci starà sicuramente il secondo casco [emoji1787][emoji1787]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
22-01-2021, 16:07
Per far fare bella figura al GS?

Zorba
22-01-2021, 16:07
il vero dato non è tanto il litraggio quanto la reale fruibilità, la regolarità dello spazio.
Certamente, ma era per avere un'idea, seppur vaga. Pura curiosità.

@Vincenzo: grazie della foto col casco.

Mi sta venendo voglia di provarla.
Ma so già che non la comprerei.
Quindi inutile far perdere tempo al conce.

E poi..., perché rischiare? :lol:

Vincenzo
22-01-2021, 16:09
Gadget griffato, li mortacci loro [emoji23][emoji23]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210122/ee0e0d27525d82d0ff8cf9c361d709e0.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zorba
22-01-2021, 16:09
Sulla borsa lato scarico
Si risolve facile:
borsa lato scarico mia; borsa capiente zainetta; bauletto 80% zainetta 20% mio. :confused:

Zorba
22-01-2021, 16:09
Gadget griffato,
Ma cos'è, un dildo? :lol:

Zorba
22-01-2021, 16:10
La mia è solo invidia.
Per te gadget.
Per me 100 soldi, in BMW :mad:

OcusPocus
22-01-2021, 16:10
Vincenzo, da uomo vero, mette il bauletto! Rispetto!

Vincenzo
22-01-2021, 16:23
Lassa perde, il bauletto come le borse mi fanno cagare, ma a volte bisogna scendere a compromessi zk


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
22-01-2021, 16:24
Beh potrai sempre usare la valigia di dx per la carta igienica...[emoji16][emoji23]

Vincenzo
22-01-2021, 16:24
Per te gadget. :mad:

Il mio “gadget” era volutamente sarcastico [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vincenzo
22-01-2021, 16:27
per la carta igienica...[emoji16][emoji23]

Infatti, hai presente i rotoli schiacciati salvaspazio, quelli là


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dpelago
22-01-2021, 16:29
Viste le foto - sentiti ringraziamenti - sembrerebbe che le borse siano più capienti di quelle montate sulla 1200/1260S.

Sicuramente siamo ( molto ) lontani dalle Touratech della Enduro.

Dpelago Ducati MTS V4

Zorba
22-01-2021, 16:38
Il mio “gadget” era volutamente sarcastico
Perbacco, non avevo colto.
Allora i bavboni non stanno solo a Monaco.
Maledetti!

salvoilsiculo
22-01-2021, 16:40
Beh finchè non verrà indetto un referendum che vieterà gli scarichi alti e le borse asimettriche...questo è. Di certo nel panorama delle valigie la capienza di quelle della RT e del K ritengo siano ancora insuperate.

RESCUE
22-01-2021, 16:41
.....Buone curve.......



Zorba, Vincenzo anche con il catafalco precedente stava davanti a moltissimi con moto sulla carta (del formaggio) molto più performanti del GS........

Nel senso che Vincenzo, non aveva la necessità di avere più cavalli sotto il sedere...



“GIESSISTA” cit.

iteuronet
22-01-2021, 16:59
- Sulla carta scommettevo e continuo a scommettere 10 a 1 che in ripresa in sesta da 50/60 all’ora il 1250 la sopravanzerà fino ad una certa velocità (e non una velocità indifferente) -



probabile, alla luce della 6 scandalosamente corta del GS a cui piace vincere facile-Vorrei vedere con una 33/12 come quella della RT----

dpelago
22-01-2021, 17:13
... senza contare, come già ho avuto modo di scrivere, che esiste il cambio.

Il tutto al netto del fatto che la prova di ripresa in 6A, ha un'importanza assolutamente residuale, essendo pesantemente viziata dalla demoltiplicazione dell'ultimo rapporto.

Dpelago Ducati MTS V4

Zorba
22-01-2021, 17:39
Nel senso che Vincenzo, non aveva la necessità di avere più cavalli sotto il sedere...
Buon per lui, ma allora perché non si è fatto la TRK, mi domando? :lol:

pilu
22-01-2021, 17:51
Per caso sai il litraggio delle borse?


Multi V4
Borse laterali 25+35 litri
Top case 47 litri

Multi 1260
Borse laterali 26,1+30,5
Top case 48 litri

Nel top case del 1260 ci stanno 2 caschi modulari

Zorba
22-01-2021, 18:02
Grazie, Pilu, curiosità soddisfatta.

Sicché, al netto della sfruttabilità di cui parlava Salvo, rispetto alla RT ci son solo 14 litri di differenza (RT 36+36+49 = 121; V4 25+35+47 = 107).

La botticella di birra ci sta comoda :)

salvoilsiculo
22-01-2021, 18:04
Organizziamoci quindi vi aspetto che tiriamo su un bel bbq [emoji6][emoji16][emoji23]

Zorba
22-01-2021, 18:14
Io porto il cinghiale sul portapacchi!

Someone
22-01-2021, 18:18
Io sul tuo portapacchi non ci monto... :lol:
E comunque si dice "cignale"

mag27
22-01-2021, 18:37
:lurk:be non sarebbe male questa estate magari in Trentino un bel BBQ Mts Gs, finalmente insieme, il cinchiale di Zorba basta per tutti..

Slim_
22-01-2021, 20:00
... senza contare, come già ho avuto modo di scrivere, che esiste il cambio.... eh... vai a spiegarglielo... io ci ho rinunciato [emoji1][emoji1] Allora su questa sinistra ci sta questo integrale modello enduro, su quell’altra devo verificare ma la vedo dura .... sulla mia tedesca precedente avevo le alu originali Bmw. Nella sinistra ci stava un integrale "giusto giusto" (oltre ad altre cose ovviamente) ma non l'integrale da enduro che era troppo largo per la larghezza della borsa, mentre sulla sinistra non ci stava nemmeno un jet di quelli ormai non più omologati, quindi è corretta l'osservazione di @Salvoilsiculo: dipende dalla fruibilità degli spazi.
Fermo restando che le borse con carica dall'alto non hanno paragoni per comodità (come la lavatrice no !?[emoji2960]). Ma se dovessero esserci in futuro ci penserò seriamente.

Slim_
22-01-2021, 20:09
@Vincenzo, a me questo mantenitore di carica ricorda questo: https://youtu.be/TxyMR4yCYRI
Magari sbaglio eh !! [emoji2960]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210122/671e088031cfe644e3874c45039f9d34.jpg

max 68
22-01-2021, 20:12
@iteuronet #194 per conoscenza il gs non ha la sesta corta, a 130 gira come le sue concorrenti 😉 rt avrà sicuramente le marce più lunghe essendo stradale ... per quanto concerne il discorso della ripresa da 60 km in sesta non trovo l utilità, se non avessi voglia di cambiare marcia comprerei un honda col dtc ....

salvoilsiculo
22-01-2021, 20:34
@Slim_ Grande [emoji122][emoji1690][emoji378]

Vincenzo
22-01-2021, 20:42
[QUOTE=Slim_;10480765] ricorda questo:

Ah ah ah ah ah


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zorba
22-01-2021, 20:49
questa estate magari in Trentino un bel BBQ Mts Gs, finalmente insieme, il cinchiale di Zorba basta per tutti..
Eh, magari! :eek:
Ok, domani vado a vedere se trovo il cignale brianzolo!
Ci sono degli aironi qua in zona: alla peggio airone alla brace...
Lamps

Slim_
22-01-2021, 20:58
Io ci sto [emoji106] non per l'airone eh !

mag27
22-01-2021, 20:59
@Slim....t.f.

mag27
22-01-2021, 21:02
@Zorba dai che lo trovi...e bello grosso incontro importante..

Slim_
22-01-2021, 21:07
Ragazzi, non serve nemmeno il traduttore ! L'unica cosa è che dura 41 minuti.... mi sa che i giessisti più integralisti soffriranno un pochino [emoji2369]
https://youtu.be/0KGKO-8tAi8

pluto67
23-01-2021, 00:45
Gadget griffato, li mortacci loro [emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Una curiosità..... insieme al caricabatterie originale ti hanno dato il cavetto per collegarlo direttamente alla nuova presa diagnosi? ( diversa da quella usata fino al 1260)
Grazie
Fabio

Vincenzo
23-01-2021, 01:09
@pluto67
Nella confezione ci sono due cavetti, uno è quello che dici tu ma non va più bene perché questa è euro 5 e la presa della diagnosi è diversa, l’altro invece lo attacchi alla vecchia maniera direttamente alla batteria e fai sporgere il connettore sul traliccio sotto la sella, così non la devi togliere ogni volta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
23-01-2021, 01:13
Ormai sta diventando il 3d della prova ... delle borse [emoji23]
Domanda: in quella grande ci sta anche un classico modulare come il Neotec? perché mi pare di capire che il casco da enduro (mai avuto e mai fatto) sia più cicciotto di un integrale o di un modulare, quindi anche questi ultimi dovrebbero starci.
Per chi lo sapesse, quali sono le differenze di litraggio del
Tris Ducati rispetto a Vario aperte e chiuse (più bauletto)?
C’è qualcuno che ha il dato della larghezza post con le borse, rispetto a quella del GS STD con vario strette e vario “allargate”?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
23-01-2021, 08:05
Non va bene, non va bene, non va bene [emoji1787][emoji1787]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210123/a1a8ce5710531eab9f74675e177740c9.jpg

salvoilsiculo
23-01-2021, 08:11
Già molti si lamentano per la lunghezza della discussione senza considerare che in tanti continuano a proporre domande a cui è stata data già risposta e per grande gentilezza di alcuni volenterosi o "costruttori" rispondono ancora...ma qualcuno ciononostante continua pure a sfotticchiare [emoji2357]

Slim_
23-01-2021, 08:17
@salvoilsiculo il mio post precedente contiene "un tranello" per GIGID in modo che possa fare una scelta definitiva: "carta canta" come si suol dire [emoji2960]

salvoilsiculo
23-01-2021, 08:38
Ormai è in sella ad una V4 anche se non lo sa [emoji6][emoji1787]

GIGID
23-01-2021, 08:42
Quindi la V4 è 10 cm più larga del GS STD

È larga uguale al GS con le vario aperte.

Con le vario chiuse probabilmente ballano 10 cm in meno per il GS che non sono pochi.

Non si capisce se con le borse montate la V4 si allarga ulteriormente come potrebbe essere plausibile.

L’avrei fatta più snella a occhio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
23-01-2021, 08:44
Ormai è in sella ad una V4 [emoji6][emoji1787]

Beh ... diciamo che ora in inverno sono “in sella” sempre su un V ... che si può comunque assimilare alla V4 ... anche se ha “il cardano” e qualche puledro in più [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
23-01-2021, 09:14
Gigid, leggi bene l'immagine [emoji2321]

Vincenzo
23-01-2021, 11:04
Vedo che ci sono sempre problemi di lana caprina da dipanare [emoji23][emoji23][emoji23]

Questi sono i miei due libretti, qui potete indagare quanto volete [emoji6]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210123/8f35a249febbe5d738f6e666c277bba1.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210123/35d47f190fbd5fb8f8882943d76c8b71.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pepot
23-01-2021, 11:10
Quel plug anale piu sopra è inquietante

GIGID
23-01-2021, 11:18
Gigid, leggi bene l'immagine

Allora non capisco:

La V4 senza accessori è larga 99 cm contro 89 del GS quindi il GS è ben più stretto nonostante le orecchie da mukka

con le vario chiuse mi pare che il GS non superi la sagoma di manubrio e cilindri quindi idem come sopra

Con le vario aperte ci sono ancora 3 cm a vantaggio del GS che è 99 contro 102 della V4 con accessori

Che è quello che ho detto sopra (mancava solo la misura della V4 con le borse)

O mi e’ scappato qualcosa che hai visto tu ?

Mi fa sorridere che Bmw “insista” sulla larghezza “con accessori originali bmw” come a voler mettere fuori legge qualsiasi altra borsa... Ducati almeno scrive optional ... più “fine” e delicata [emoji4]

Che poi senza borse l’avrei pensata un po’ più stretta del GS, a logica e a occhio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
23-01-2021, 11:43
Vedo che ci sono sempre problemi di lana caprina da dipanare [emoji23][emoji23][emoji23]... e nei quali ho deciso di non mi addentrarmi (visto che il GS è la mia ex [emoji6][emoji1]).
Però "un ulteriore spunto" lo posso anche dare a chi volesse farlo: la V4 (così agile - corta ecc) è anche più lunga del GS !! [emoji33] [emoji1][emoji1]
@GIGID, in effetti il manubrio è più largo. Le borse oltre i 100 cm sono a libretto, quindi ok. ... 1020 mm. quindi borse opt non originali entro quel limite sarebbero ok. Sono d'accordo che "accessori originali" è decisamente meno elegante di "optional".

Vincenzo
23-01-2021, 11:57
Con le vario aperte ci sono ancora 3 cm a vantaggio del GS che è 99 contro 102 della V4


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Per i ricordi che ho ma magari sbaglio le vario aperte sono più di quello dichiarato, non credo che si allarghino solo di 5 cm l’una, tu che cellai dovresti prodigarti per una verifica [emoji12]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
23-01-2021, 11:58
... è inquietante ... una motivazione d'acquisto ?[emoji2960][emoji1][emoji1]

GIGID
23-01-2021, 13:04
Beh... io tengo sempre le vario chiuse perché non mi piace avere il culo largo soprattutto in montagna se i sorpassi sono numerosi.
10 cm senza borse, gia dalla larghezza del GS, non sono pochi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
23-01-2021, 13:07
... io tengo sempre le vario chiuse perché non mi piace avere il culo largo soprattutto in montagna se i sorpassi sono numerosi.... poi in città che fai ? [emoji15]

salvoilsiculo
23-01-2021, 16:05
Beh...non mi piace avere il culo largo...
Concordo....anche se col culo degli altri.....[emoji3]

GIGID
23-01-2021, 16:57
Città ? Al massimo in paese ... qui da noi [emoji23][emoji23][emoji23]
Credo di averla presa 4/5 volte negli ultimi anni per muovermi nel comune... forse anche meno.
Al bar in centro ... a piedi ... o al massimo in bici [emoji23]
Per chi abita però a Milano o peggio a Roma ... quei 10 cm ... [emoji2960]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Olaf55
23-01-2021, 17:10
Ma forse sono solo gli specchietti più sporgenti per vedere meglio dietro ...:lol:

Olaf55
23-01-2021, 17:28
In effetti sono andato a controllare la foto sul sito del configuratore ed in effetti si direbbe che le borse stanno entro l'ingombro dei paramani e specchietti, boh

GIGID
23-01-2021, 17:39
Purtroppo non parrebbero gli specchietti .
E se e’ il manubrio è proprio ad altezza specchietti delle auto, dove da’ più fastidio a chi la usa in urbano (non il mio caso).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
23-01-2021, 17:41
... si direbbe che le borse stanno entro l'ingombro dei paramani e specchietti, boh

Potrebbe essere che si siano tenuti “larghi” a libretto per delle alu più larghe o perché prevedono in futuro un paio di plasticose più capienti o magari espandibili ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
23-01-2021, 18:13
Gigi, sono risalito oggi sulla V4 e per me il manubrio è un poco più largo di quello del 1250. Non posso però essere certo perché non l'ho misurato, sono soltanto sceso da un 1250 e subito salito sul V4 anche se.... quella piega manubrio (quantomeno strana) potrebbe influire sulla valutazione.

dpelago
23-01-2021, 18:22
Ma veramente nell’acquisto di una moto c’è chi considera i 10 cm un parametro derimente?

Dpelago Ducati MTS V4

Slim_
23-01-2021, 18:28
.. veramente nell’acquisto di una moto c’è chi considera i 10 cm un parametro derimente? .... direi "deterrente" ! [emoji2][emoji2][emoji2]
Comunque un amico compagno di uscite è fabbro. È uno che si presta... se ci fosse da tagliare, "è un attimo" !!

dpelago
23-01-2021, 18:31
Azz.... :lol::lol::lol:

Ed io che non ho mai consultato un libretto in vita mia delle decine di moto che ho comperato

Dpelago Ducati MTS V4

GIGID
23-01-2021, 18:32
Porta pazienza ... per ingannare il tempo e trovare ancora qualche particolare che non si conosce della V4... va bene anche il manubrio.
A me i 10 cm al manubrio fanno un baffo, ma per chi la usa molto in città, sarebbe preferibile non avere quei 10 cm in più.
I cm non sono come i cavalli (sulle moto [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23])


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pepot
23-01-2021, 18:44
A volte mi vengono i brividi quando leggo questa discussione

Slim_
23-01-2021, 18:49
Brividi... inquietante... Quante emozioni ti dà !! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]

bigzana
23-01-2021, 19:12
A volte mi vengono i brividi

io invece mi sbellico dalle risate! :lol:

salvoilsiculo
23-01-2021, 22:12
Cmq non è facile dirimersi tra tutte le questioni che sollevate...spero solo che mio cugino Rocco non vi legga che quando gli parlano di cm si irrigidisce. [emoji848]

mag27
23-01-2021, 22:24
le prove scarseggiano capirai con questo tempo...

GIGID
23-01-2021, 22:25
Un po’ di emozioni dopo sti GS così perfetti ... aiutano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
23-01-2021, 22:30
L'importante è ridere insieme e non di qualcuno! [emoji2357]

GIGID
23-01-2021, 22:32
Ci si pizzica un po’ ... tra amici ... e senza cattiveria


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vincenzo
24-01-2021, 00:17
Oggi pomeriggio, dopo che ha smesso di piovere sono uscito per un'oretta sulle colline veronesi rimanendo nell'ambito comunale. Quindi strada bagnata, i vari settaggi nel valore intermedio, sospensioni auto e mappa sport.

Come già detto ho apprezzato la maneggevolezza, il riparo aerodinamico perfetto (e vorrei vede' sono basso 1.71). Temperatura 8 gradi, poi in collina è scesa a 4 ma quella di esercizio del motore non ha mai superato i 70 gradi, c'è da dire che l'ho usata come prescrive il rodaggio, ovvero senza superare i 5/5500 giri, poi tornando in città con qualche stop ai semafori è salita a 85/90. Certo siamo in inverno è chiaro che ora non scalda poi si vedrà.

Il cambio è a dir poco spettacolare, ho notato che l'attuatore del QS è parte integrante del tirante del cambio, non come la vecchia e cara gs.

La forcella marzocchi fa egregiamente il suo lavoro ed è molto sostenuta.

Fermo al semaforo il motore cambia tonalità, diventa come dire, più elettrico, la bancata posteriore viene disattivata. Appena ingrani la marcia il suono ritorna gutturale.

Ho percorso solo 50 km ma mi è bastato per farmi rientrare con il sorriso, che non è poco considerato che sono un troglodita.

saluti