Entra

Visualizza la versione completa : Multi V4. Chi l'ha provata.


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54

planetpower
28-01-2021, 15:52
.

Anche se i numeri degli ordini sono sopra le aspettative le permute paiono proporzionalmente essere più BMW. .

Il conce bmw mi ha confermato che stanno avendo un calo, dovuto al covid ma anche a diversi clienti che hanno già ordinato la v4, lui personalmente si aspetta un buon numero di ritorno tra 1 anno circa.

Il conce ducati anche mi ha confermato che la maggior parte degli acquirenti viene da gs, ducati non mira a fare gli stessi numeri di vendita (penso non potrebbe neanche strutturarsi nel breve periodo), ma a suo dire vuole volutamente contingentare in parte le vendite, per questo motivo le attese sono mediamente lunghe (speciale per la versione travel e radar).

Io personalmente non avrei mai comprato una multi, non mi ha mai convinto sotto nessun aspetto. Per questa ci farei seriamente un pensiero, chi ama le moto scorbutiche e poco trattabili può sempre prendere un bel 1260 usato :D

Parrus74
28-01-2021, 16:19
A listino ci sono ancora le Enduro 1260 ma in rete ce ne sono poche e vanno ad esaurimento. A quanto ho capito il 1260 andrà ad essere sostituito su tutta la gamma dal V4 era per quello che ipotizzavo l'utilizzo del desmodromico sulla stradale anche se non sono sicuro che questa soluzione possa aumentare la percezione di "brutalità" in misura maggiore di una semplice mappatura elettronica. Credo infatti che la dolcezza delle attuali Multistrada v4 "modali" sia voluto, Per gli sportivi potrebbe essere in arrivo altro

salvoilsiculo
28-01-2021, 17:11
Il colmo per Ducati sarebbe proprio quello di farla patta ... tanti clienti perso dalla vecchia MTS quanto ne prendo dal GS. Quindi secondo te i Ducatisti scontenti si butterebbero sul GS. Io penso che al max per quei pochi che alla fine non si faranno prendere dalla V4 al più emigreranno verso KTM. Cmq a lume di naso mi pare di capire che potrebbero essere entrate già più GS in permuta di quante multi son state vendute nel 2020 [emoji6]

Parrus74
28-01-2021, 17:27
GS la escluderei...qualche Ducatista potrebbe andare sul KTM (SADV e SDUKE) qualcuno su XR1000 ma tanti anche su SF V4...

Fonzie
28-01-2021, 18:06
Spesso mi guardo i video di Franco Bobbiese non so se qualcuno lo segue... e pochi giorni fa in un concessionario Ducati zona Milano presentavano il parco usato e ho visto diverse GS 1200/1250 credo ne stiano ritirando parecchie

Slim_
28-01-2021, 18:55
Eccomi di ritorno dalla prova (dalle 15 alle 17). Mi scuserete se farò spesso confronti col GS, è solo perché scendo dal 1250 HP (moto che mi è piaciuta molto) e quindi mi pare naturale. Di estetica non ne parlo, è un fatto troppo soggettivo, per es a me che l'ho ordinata grigia (a novembre) chiaramente piace, mentre rossa proprio no, ma tant'è, son gusti [emoji2369]. Non entro nel merito nemmeno di radar, cruise ecc ma solo delle cose che sono riuscito a notare rispetto alla mia moto precedente e che concernono la guida (quella che mediamente è tranquilla e con qualche punta di pepe saltuaria).
La V4 era veramente nuova, con DUE km. all'attivo, pertanto con gomme belle lucide ... vabbè la curiosità è tanta, parto: il motore è veramente molto "pronto" occorre ricalibrare il polso dx verso movimenti più contenuti perché la risposta è immediata. Mi fermo dopo 100 mt perché la frizione in partenza avevo notato che staccava agli ultimi 2 mm. di corsa della leva (che era regolata lontana) e la imposto "vicinissima", riparto e la confidenza è molto migliore. Le cambiate sono già da nuova fluidissime, col cambio in manuale veramente ottime, cambiando col Q.S. diventano impercettibili in scalata e con una leggera ruvidità a salire se non si è ad almeno 3.000 giri (le ho provate più che altro per GIGID [emoji2960]) ma è talmente nuova.... In ogni caso nulla a che vedere col QS della mia ex 1250 (del quale comunque non mi sono mai lamentato) qui sono davvero molto meglio.
Ero prevenuto per il rumore di scarico, per quel che vale questo aspetto, ho notato che già con marmitta "standard" NON è affatto come quello ascoltato nei vari video, è molto più basso e pieno di tono e decisamente molto più contenuto rispetto al mio 1250. Inoltre io sono 1,81 e con sella bassa (che non sono stato a regolare più alta) e cupolino basso, non ho mai abbassato la visiera del casco Jet. Il riparo dall'aria è talmente buono che pensavo di avere un altro casco molto più silenzioso e coi tappi nelle orecchie [emoji2369] Ho letto opinioni contrastanti sul fattore peso, io ho percepito la V4 sensibilmente più leggera ed anche agile, direi ancor più agile rispetto alla GS, sia nelle manovre strette a bassa velocità sia nelle inversioni, tutte fatte tenendo i piedi sulle pedane e non perché sia bravo io, ma proprio per la confidenza immediata e per l'ottimo angolo di sterzo (pari al GS ? ... ad occhio direi di sì - poi leggeremo le misurazioni delle riviste specializzate).
Comfort delle sospensioni con mappa touring con tutte le regolazioni "standard", la trovo un pò più rigida rispetto ai GS ESA next, quindi volendo migliorare questo aspetto ho settato su "più morbido" sia la forcella che il mono e tutto è diventato molto soft. Non ho assolutamente avvertito colpi secchi secchi al posteriore (come avevo letto da qualcuno).
Il motore è solo uno dei punti forti (insieme a telaio e sospensioni) e non è necessario che io ne tessa le lodi, di certo è pronto/immediato, dai 2.500 giri a salire con una corposità impressionante per chi non abbia esperienza con motorizzazioni analoghe e non tanto per la potenza massima quanto per la potenza disponibile ad ogni regime. La progressione è impressionante su moto di questo genere soprattutto per il fatto che "continua e continua e continua" .... ci si aspetterebbe qualche sorta di pausa nell'incedere, invece no. Quindi ci vuole testa.
Ci sono alcuni comandi meno immediati rispetto alla bavarese, almeno per le abitudini ormai acquisite, per es le manopole riscaldate ma penso sia solo questione di acquisirne altre. Calore (ovviamente visto il freschetto) no, vibrazioni no.
Se mi vengono in mente altre cose le aggiungerò, ho persino messo gli occhiali per non farmi scappare niente [emoji1][emoji1] [emoji2321].

cosimo
28-01-2021, 18:59
scusate ma io proprio non capisco...

.....

ora però comprare la SF come per accontentarsi, perchè è più docile del vecchio pompone... mi sembra esagerato...

vale più per l'amico di Dpelago che per Cosimo

Ho chiarito che la SF mi è piaciuta subito, infatti l’ho presa molto volentieri apprezzandone - oltre le incredibili prestazioni - anche una fruibilità ben maggiore di quelle che erano le realizzazioni sportive di Ducati. Ciò proprio per rimarcare il fatto che sono tutt’altro che un talebano pomponaro vecchia guardia (casomai solo vecchio...).

Però il Multi V4 è una moto che ha una impostazione che è chiaramente rivolta ad offrire una esperienza di guida adatta al motociclista che arriva dal GS. Il vecchio concept multistrada - per quanto crossoverizzatosi nel corso degli anni - era comunque quello della sportiva stradale comoda.
Il nuovo no: è un crossover facile per chiunque, con un motorone da paura.

Però chi amava i tratti caratteristici di Ducati - anteriore aratro, perno ruota anteriore in mano etc etc - qui non li ritrova per niente. E quando spingi si sente.

Poi la storia di cosa fai in strada, chi ha il manico per etc etc è letteratura e non voglio entrarci.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
28-01-2021, 19:08
Grande @Slim_ hai fatto in tempo anche a portarla in camporella [emoji122][emoji106][emoji123]

managdalum
28-01-2021, 19:14
Ottimo Slim!
Quasi posso ordinarla anche senza provarla.
:lol:

cinello66
28-01-2021, 19:17
E bravo Carletto [emoji122][emoji122][emoji122]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mag27
28-01-2021, 19:43
@Slim bella recensione completa ed esauriente sui temi più importanti trattati...

GIGID
28-01-2021, 20:29
.... Mi fermo dopo 100 mt perché la frizione in partenza avevo notato che staccava agli ultimi 2 mm. di corsa della leva (che era regolata lontana) e la imposto "vicinissima"......

......con una leggera ruvidità a salire se non si è ad almeno 3.000 giri (le ho provate più che altro per GIGID [emoji2960]) ......

..... è pronto/immediato, dai 2.500 giri a salire con una corposità impressionante per chi non abbia esperienza con motorizzazioni analoghe...

Oooooh ...finalmente [emoji6][emoji4]

Pensa che io la frizione invece la tengo lontana perche’ quando la uso mi piace farlo come con il freno anteriore, con due dita lasciando le altre sulla manopola, e se la tieni vicina rischi di non staccarla del tutto perché la leva punta sulle dita.

se si tratta di leggera ruvidità sotto i 3000, quello del GS a me a volte si impunta proprio (solo in scalata) [emoji35]
A salire invece è di burro ai bassi, ai tuoi 3000 giri ho già messo prima due marce se vado a passeggio [emoji6]
Penso che sia nettamente meglio del GS e simile a quello fantastico della Ktm.

Ma la prova dal minimo .... in sesta ... non me l’hai fatta [emoji35][emoji35][emoji35][emoji35]? Mannaggia a te ...

Ultima domanda ... consumi ? Visto che la tua guida seppur più spedita se tiri è penso più simile alla mia di quella dell’amico più sopra che ha fatto gli 11 ?

Penso sarai stato sui 16 ...stiracchiando la ogni tanto


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

max 68
28-01-2021, 20:47
Cambio elettronico penso che nei motori quattro cilindri funzioni meglio, quando ho provato quello del BMW s 1000 r me ne sono reso conto. ...il mio in scalata, gs 1200 , funziona bene anche a bassissimi regimi , mai imputato , infatti lo uso sempre , a salire lo utilizzo nella guida "allegra" , diversamente preferisco usare la frizione...

Diavoletto
28-01-2021, 20:58
Ma la prova dal minimo .... in sesta ... non me l’hai fatta [emoji35][emoji35][emoji35][emoji35]? Mannaggia a te ...



Ma che prova é?
:lol::lol:

Hahahaha

Slim_
28-01-2021, 20:58
GIGID, intendevo che la frizione "stacca all'ultimo" pezzettino, quindi anch'io che ho dita lunghe, ho avvicinato la leva perché tutto si risolve in quel brevissimo tratto della corsa (mentre il GS ti dà almeno la seconda metà della corsa per modulare la partenza da fermo).
Dai 3.000 giri a salire la sensazione è che "vada via" molto più spedita del 1250. Secondo me, da quella soglia in poi non c'è storia.
In 6^ viaggia sul burro già a 60 km/h e riprende abbastanza bene (col Sadv 1290 dovevo essere almeno a 90/100) ma non ricordo i giri a quella velocità, ho una sorta di rifiuto a far soffrire in basso i motori come piace a te. Vero che il 1250 nelle marce corte riprende dal minimo, ma soprattutto in rodaggio è un maltrattamento peggiore del tirarla.
Consumi ? Non ho guardato, un pò perché mi interessa poco, un pò perché mi sarò scordato [emoji1] aveva il pieno ... ma non credo proprio che abbia fatto i 16, secondo me di meno perché è stata spessissimo con marce corte e molto tempo anche ferma per pasticciare con le regolazioni.
Frenata: su una enduro stradale "da urlo" l'anteriore, mentre il posteriore è poco efficace.

Diavoletto
28-01-2021, 21:01
Ma dai chi é che riprende in sesta da 1100/1200 rpm
..........

Slim_
28-01-2021, 21:04
Gigid lo fa ! E ci tiene molto !
Dimenticavo:
NON mi è piaciuta la piega manubrio. Troppo vicino e troppo basso, ho i raiser della 1260 vedrò di montarli e avanzare la posizione (la trovo troppo rilassata).

planetpower
28-01-2021, 21:05
In 6 a 60 kmh ci va senza problemi, riprende meno velocemente del gs bella prima parte, dopo torna a tirare come una furia.

Mi sbaglierò ma ho l'impressione che i 16 kml li possa fare in extraurbano con una guida brillante ma non molto aggressiva, altrimenti starà ampiamente sotto, però ci sta vista la struttura del motore.

GIGID
28-01-2021, 21:05
Diavoletto, ho detto dal minimo in sesta, in sesta il GS ha il minimo a circa 1600 giri, 4/500 giri più in alto che in folle
e riprende da quel regime senza strappare, sono circa i 40 all’ora

@slim: frizione non avevo capito io


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max 68
28-01-2021, 21:11
Non ho mai capito il gusto di usare marce alte a bassi regimi .....dal mio punto di vista e un buon modo per stressare inutilmente il motore...

Slim_
28-01-2021, 21:20
Cambio elettronico penso che nei motori quattro cilindri funzioni meglio ... si esattamente. Inoltre cambi come quello della XR, della V4, di ktm 1290 (che è un bi) sono avanti anni luce.

serallye
28-01-2021, 21:25
La prova del minimo in sesta....siete malata ahahah:lol:

salvoilsiculo
28-01-2021, 21:37
Ecco perchè non vogliono il DCT [emoji6][emoji23]

CISAIOLO
28-01-2021, 21:41
Speriamo,che presto esca una moto con il motore diesel. Cosi' in sesta a 600 giri viaggia liscia.

bigzana
28-01-2021, 21:41
invece sarebbero proprio da DCT, visto che non vogliono usare il cambio! :lol::lol:

max 68
28-01-2021, 21:44
Che poi a dirla tutta il dct funziona alla grande ....per quel poco che lo provato....

bigzana
28-01-2021, 21:46
ussignùr, eretico!!

pepot
28-01-2021, 21:47
Ma dai chi é che riprende in sesta da 1100/1200 rpm
..........

A quanto pare tutti i giessisti :lol:

managdalum
28-01-2021, 21:47
Ok, stop.

Non ricominciate, grazie

max 68
28-01-2021, 21:48
:lol::lol: anche se preferisco ancora decidere io quando cambiare....

Slim_
28-01-2021, 22:14
... Quasi posso ordinarla anche senza provarla... meglio provarla, Piero la assicura lunedì, quindi potrai vedere se ti convince ... [emoji6]

managdalum
28-01-2021, 22:46
;)
.

GIGID
28-01-2021, 23:21
Non ho mai capito il gusto di usare marce alte a bassi regimi .....

Per me è un buon modo ad esempio per capire se quando affronti un tornante in seconda o terza e per qualche motivo rallenti a centro curva e la moto scende di giri, ti si spegne e ti chiude lo sterzo oppure “regge”.
Il 1250 regge.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
28-01-2021, 23:23
Speriamo,che presto esca una moto con il motore diesel. Cosi' in sesta a 600 giri ....

Parlando di auto:
Il diesel si inchioda se scendi sotto il minimo, regge molto meno dei benzina.
Certi 4 cilindri benzina arrivano invece a borbottare quasi come un mono senza spegnersi come il mio Vitara 1,6 di trent’anni fa, che però per riprendere intanto ti prendi il caffè


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bigzana
29-01-2021, 05:48
quando affronti un tornante in seconda o terza e per qualche motivo rallenti a centro curva e la moto scende di giri, ti si spegne e ti chiude lo sterzo

Io però imparerei a guidare......

OcusPocus
29-01-2021, 06:48
Io però imparerei a guidare......

Severo ma giusto :lol::lol:

salvoilsiculo
29-01-2021, 06:57
Propongo di definirla la "prova del trattore" [emoji1690]

Bryzzo850
29-01-2021, 07:39
La soluzione c'è e si chiama DCT;)

OcusPocus
29-01-2021, 07:41
E riparte...in loop infinito :)

GIGID
29-01-2021, 07:56
Big ... Qui si parla di moto ... non di DCT [emoji6]
Guarda che sono a Casalecchio eh [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hedonism
29-01-2021, 08:23
la mia in sesta senza gas fa i 90 kmh :)

bigzana
29-01-2021, 10:32
Big ... Qui si parla di moto ...

Eh, appunto, bisogna saperle guidare e non importa quante, e quanto potenti, ne hai avute. [emoji41]

matteo.t
29-01-2021, 10:55
Mah, io son passato dal boxer minoalbero alla ducati 950, nei tornati uso una marcia più bassa e via andare, anche perché hai molti più giri a disposizione. Mi ci sono abituato presto, certo è che, come si evince da chi l'ha provata, se questo nuovo V4 unisce il tiro ai bassi, alla fluidità e all'allungo hanno fatto centro.

Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk

dpelago
29-01-2021, 11:41
Io però imparerei a guidare......

90 minuti di applausi :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS V4

Ziofede
29-01-2021, 11:43
....sicuro che non stia parlando di se stesso ? :lol:

CISAIOLO
29-01-2021, 12:44
Io però imparerei a guidare......

Credo sia il pensiero di tutti.

Fonzie
29-01-2021, 13:19
Ma la versione base in grigio la fanno?Sarei tentato di prenderla nuda e cruda facendo già un grosso sforzo.. faccio a meno dei radar del Quick shift e pure delle sospensioni elettroniche tanto su tutte le motole regolo semidure e vado

salvoilsiculo
29-01-2021, 13:24
Come si vede dal sito ufficiale non appaiono alternative al rosso per la versione base.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210129/2f7ad02b03f1c0b98c5f0b9607484e89.jpg

Fonzie
29-01-2021, 13:32
Ah ecco immaginavo....Attendo la prova e poi nell'arco dell'anno faro' le mie valutazioni peccato x il grigio.Certo sono indeciso se questa base o la Guzzi v 85 tt centenario..Tutte e due mi affascinano

pepot
29-01-2021, 13:35
Te la fai wrappare come vuoi

Fonzie
29-01-2021, 13:56
Intanto la proverò non appena qui a Monza ci sarà la moto test a disposizione poi devo capire se la base esiste e se dal listino mi fanno un qualche sconto..Dico così perche a Lodi dove ho visto x la prima volta la multi V4 di base non se ne parlava proprio !mi diceva il tizio che nessun dealer le avrebbe realmente avute mah...

Tornando intopic volevo chiedere a @Slim se anche lui come l' altrosentiva l'esigenza di farla esplodere agli alti come del resto capita coi 4 cilindri o se questa ha davvero un comportamento differente simil 2cilindri

Parrus74
29-01-2021, 14:04
@ Fonzie

A Firenze ne hanno (o ne avevamo) una base in pronta consegna rossa (unico colore disponibile).

Slim_
29-01-2021, 14:16
Fonzie, è un motore un pò "diverso" dai 4 L e dai 2 V, fosse stato più prestante il V4 delle Honda Crosstourer 1200 lo avrei potuto paragonare, in realtà l'unico paragone potrebbe essere il sound.
Con la V4 ti ritrovi con un sound che ha similitudini col bi, ma la progressione NON è da bi "pompato" è invece veramente sostanziosa a qualsiasi regime al punto che, per RISPONDERE alla tua domanda (dopo il pippone [emoji1])
non ti so ben dire se sia conveniente continuare "a tirare" o passare al rapporto successivo perché spinge davvero sempre. Poi oggettivamente con la moto con zero km all'attivo non ho voluto andare oltre un certo regime se non per per pochi istanti. Di certo puoi anche andarci a spasso senza essere strattonato, anzi direi che i 2.500 giri per avere davvero fluidità nell'andatura costante sono un limite minimo, e per un motore acceso per la prima volta direi che non è assolutamente male. Probabilmente dopo il rodaggio potrebbe accontentare moltissimi utenti.
P.S.: la base (essential) esiste eccome ! Credo che a tutte le concessionarie Ducati abbia richiesto di averne almeno una in dotazione. Qui in zona la essential disponibile è stata subito venduta ad un cliente che voleva la Multi 950 (stesso prezzo perché la 950 va un pò completata con accessori).

Fonzie
29-01-2021, 14:24
Si pare per ora ci sia solo la Red e solo a Firenze.. magari nel giro di qualche mese arriva qualcosa da vedere pure a Milano e dintorni bel frattempo sono stato in Guzzi Milano e pare che fino a fine febbraio primi di Marzo non ci saranno i modelli nuovi da vedere e /o provare nel frattempo hanno venduto tutto ma proprio tutto ciò che era in esposizione

mag27
29-01-2021, 15:17
https://youtu.be/YyRyoBL-nXg un po di sabbia...

salvoilsiculo
29-01-2021, 15:46
Beh sabbia un pò dopata: bagnata e fine su fondo compatto...praticamente un campo da tennis in terra rossa [emoji6]

Fonzie
29-01-2021, 16:00
Grazie @slim la tua e le altre recensioni lasciano poco spazio a critiche o difetti di gioventù anzi pare non avere sorprese.. credo di avere già un idea di come potrebbe andare su strada questa moto. Un altro punto a favore di questa V4 per me è la silenziosità e inoltre mi sembra di aver capito che risulta anche non troppo pesante negli spostamenti da fermo.Bisognerebbe attendere un attimo se salta fuori una prova della Base x capire se comunque forcelle e freni standard facciano bene il loro lavoro io immagino proprio di sì .

Slim_
29-01-2021, 16:07
Fonzie, ok ma mi lascia un pò perplesso la tua valutazione di due modelli così "distanti" tra loro. Forse meglio capire bene il proprio ideale di moto: tranquilla sempre, o tranquilla come un gatto che dorme ma quando si sveglia può anche avere gli artigli se richiesto ? [emoji2957][emoji1]
Qui la foto della (seconda) compagna di viaggio sul davanzale di una camera d'albergo. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210129/27e7dce782de755758cda10944a613e0.jpg

Rogerpoeta
29-01-2021, 16:11
OT
ma di chi e 'quella meravigliosa creatura ?

dpelago
29-01-2021, 16:17
.Certo sono indeciso se questa base o la Guzzi v 85 tt centenario..Tutte e due mi affascinano

Un po' come essere indecisi tra trombare Belen ( senza che sia andata dall'estetista) e Rosy Bindi ...

Dpelago Ducati MTS V4

cinello66
29-01-2021, 16:52
@dpelago....diciamo così,una è figa e l'altra è simpatica

dpelago
29-01-2021, 17:05
,una è figa e l'altra è simpatica

Giusto.

Può anche definirsi " un tipo " ... " un tipo brutto " (cit. Andrea Roncato ) :lol:

Dpelago Ducati MTS V4

aspes
29-01-2021, 17:11
Ma che prova é?
:lol::lol:



utilita' pratica poca,ma sui motociclismo di un tempo, quelli che sto rileggendo ora, tra i valori rilevati di accelerazione e velocita' massima, c'era la ripresa dalla minima velocita' possibile in ultima marcia. Loro stessi dicevano che non aveva tanto senso, visto che magari un ducatone ss 900 aveva la velocita' minima di 80 nell'ultima marcia e una 4 cilindri giap scendeva fino a 20 , pero' la facevano e dichiaravano la velocita' minima prima che stratttonasse, come indice di elasticita'.

Diavoletto
29-01-2021, 17:25
Si aspes

Però
Un conto é la minima velocità nella marcia più alta ...
Un conto é riprendere in sesta dal minimo.....

Slim_
29-01-2021, 17:42
... sui motociclismo di un tempo, .... c'era la ripresa dalla minima velocita' possibile in ultima marcia. Loro stessi dicevano che non aveva tanto senso, ... . GIGID, in poche parole saresti un motociclista di un tempo.
Scherzo nèeee ![emoji1][emoji1]
... Ma la prova dal minimo .... in sesta ... non me l’hai fatta [emoji35][emoji35][emoji35][emoji35]? Mannaggia a te .. giusto per essere chiari: Gigi stava scherzando.
@ROGERPOETA, è la mia !!

Sanny
29-01-2021, 17:44
quindi ? novita'....

cosa e' successo??...

salvoilsiculo
29-01-2021, 17:57
Un componente difettoso!? [emoji848]

aspes
29-01-2021, 18:06
Un conto é la minima velocità nella marcia più alta ...
Un conto é riprendere in sesta dal minimo.....

sono daccordo, infatti quei tempi di ripresa non erano particolarmente significativi, dato che si partiva da velocita' diversissime. Avrebbe piu' senso fare una ripresa da 50 uguale per tutte, nella marcia piu' alta. Ma diverse moto allora come oggi non reggono la marcia piu alta a 50

mag27
29-01-2021, 18:23
https://youtu.be/vPxLLepNHak, simpatico

max 68
29-01-2021, 18:37
Nelle prove della rivista motociclismo oltre alla velocità max , accelerazione , frenata , c è anche la prova di ripresa da 50 km h in 6 sui 400 mt e la ripresa da 90 a 130 in 6

Fonzie
29-01-2021, 19:37
Un po' come essere indecisi tra trombare Belen ( senza che sia andata dall'estetista) e Rosy Bindi ...

Dpelago Ducati MTS V4

Allora se dovessi guardare all estetica la multi V4 dal vivo è carina ma non mi ha fatto provocato orgasmi tipo la farfalla di Belen.Anzi trovo più proporzionata ancora la 1260 enduro..ma i gusti si sa..La Guzzi allo stesso modo mi piace mi ci sono seduto e la trovo comoda e leggera ha il cardano che ho sempre apprezzato per la pulizia (niente grasso catena che schizza niente spray catena ogni uscita ecc..)Adesso con i cerchi tubeless e le migliorie di cui parlano ha il suo perché.
Sono andato a vedere anche la Tracer 9 che forse è la proposta più equilibrata ma non riesco a farmela piacere..Di sicuro il motorone della Ducati surclassa e fa scomparire tutto il resto me ne rendo conto.. ma gia' con i 95 CV dell' Africa twin prima e gli attuali 80 del GS 1100 riesco a divertirmi molto soprattutto tra i tornanti perciò e ne sto andando a male 😁

Slim_
29-01-2021, 19:47
https://youtu.be/vPxLLepNHak ... mi ricorda speedy gonzales [emoji1787][emoji1787][emoji1787] 2^ ... 3^ ... off road.. si è un dimenticato degli aspetti più sfruttabili [emoji2369]
@Fonzie, sulla catena ci sono molti preconcetti.... spray ad ogni uscita "ma non esiste" !! Serve solo a sporcare e basta. Le catene hanno i rullini sigillati e lubrificati all'interno, con le mie moto ci faccio 1.000 km tra una pulizia e l'altra. Volendo essere "precisini" ad ogni lavaggio moto, senza insistere troppo sulla catena la lavi al lavaggio o poi a casa POCHISSIMO spray. Se fai sterrati ovvio cambia tutto.
Poi.... proprio in gennaio 2021 è anche stata resa disponibile la catena Regina che non necessita di manutenzione.

serallye
29-01-2021, 20:00
Sanny avrà spaccato tutto,se era una vite lenta a quest'ora aveva risolto.......

serallye
29-01-2021, 20:01
Figa di legno già detto? :lol:

mag27
29-01-2021, 20:01
ma la " Regina " va bene anche per la V4? Già disponibile?

salvoilsiculo
29-01-2021, 20:05
Beh a Borgo potrebbero averci voluto vedere chiaro....[emoji41]

Slim_
29-01-2021, 20:20
ma la " Regina .... per la V4? Ne ho parlato con Cinello66 e lui l'ha già ordinata.

bigzana
29-01-2021, 20:40
ma che differenza di prezzo c'è con una catena normale?

CISAIOLO
29-01-2021, 21:14
Qualcuno diceva 360 € di listino.

serallye
29-01-2021, 21:16
Ancora dovete comprarla e pensate già alla catena............

dpelago
29-01-2021, 21:40
Con una catena tradizionale, sui bombardoni Ducati, percorrevo circa 25/30.000km.

Idem per KTM ( SMT esclusa, visto che montava un trittico scadente ).

Se poi dovessi operare una sostituzione, non sarebbe un dramma

Dpelago Ducati MTS V4

Slim_
29-01-2021, 22:15
La descrizione prodotto non fa promesse di durata (parla di durata analoga ad altra catena di buona qualità sempre ben pulita e lubrificata).
Si punta invece sul fatto che la manutenzione NON sarebbe necessaria. Parlo della Regina Z-HPE.
P.S.: non so quanto costi perché non mi interessa sostituirla se non dopo aver consumato la prima originale.

GIGID
29-01-2021, 22:29
Nelle prove della rivista motociclismo ..... c è anche la prova di ripresa da 50 km h in 6 sui 400 mt e la ripresa da 90 a 130 in 6


E cosa vuoi che ti dica... evidentemente in Motociclismo mica hanno dei fenomeni di piloti intutati come la maggior parte qui su QDE.

Si vede che avranno vecchietti fermoni prossimi alla pensione come me come tester e come redattori ... gente che fa ancora ste prove obsolete ... ripresa dai 50 ... a che servirà mai ?
Magari sono di quei brutti motociclisti che apprezzano ancora andare a spasso e sentir borbottare il loro bicilindrico è che amano sentirlo pompare fin dai bassi e bassissimi.
Di quelli che non sorpassano nelle curve cieche...
Che volete, una sola volta ho visto 42 gradi di angolo di piega, non chiudo le gomme, non vado al bar con il tris ne’ in moto, al massimo a piedi per un caffè e quasi mai per l’aperitivo.
Però se trovo la strada giusta, magari in Francia, mi posso anche un po’, solo un po’, scatenare, vero @rescue[emoji6]?
Sarà l’aria di Francia [emoji4]
Per il resto mi sento molto “quelli che guardano il panorama”.

Ma il DCT ... per ora ... anche no [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max 68
29-01-2021, 23:45
Premetto che non sono esperto del sistema, l ho provato solo alcune volte e preferisco avere la leva della frizione con un cambio tradizionale. Pero' la velocità di cambiata del dtc mi e 'sembrata nettamente superiore a qualsiasi sistema tradizionale , inoltre con i comandi al manubrio o al pedale opzionali si può usare in manuale in qualsiasi momento lo si desideri oltre che settarlo su varie modalità di utilizzo..

Saturno
30-01-2021, 08:24
Allora,
Ritirata ieri, ore 15. Temperatura stranamente gradevole sui 15°
Giusto per prendere due misure, sono 1.84 per 90 kg
La primissima impressione è che mi abbiano immatricolato la bici di mia figlia tant’è facile da spostare rispetto al GS 1250 std che avevo prima, i kg in meno si sentono eccome se si sentono. Per necessità di spazio in garages l’unico modo che ho per parcheggiare è il sottoscritto sulla sinistra rispetto alla moto, spostarla in “retro” e ad un certo punto inclinarla verso di me sterzando il manubrio tutto a sx, per averla il più possibile parallela alla parete di fondo del box. Col Gs che proprio un peso piuma non è ho rischiato un paio di volte di farmela cadere addosso. Col Multi è tutto un altro pianeta, la manovra è sempre la stessa, ma zero problemi.
Ergonomia perfetta, almeno sempre per me, ricorda tanto il GS, scusate se menziono sempre il Gs, ma é il mio metro di confronto diretto
Cupolino alzato in posizione alta mi ha permesso di girare un paio d’ore con la mentoniera del modulare aperta, ha ragione chi l’ha definito “una bolla d’aria”,a patto di rimanere sempre in asse, altrimenti in curva in spiegel tanto per intenderci l’effetto svanisce
Freni: superlativo l’anteriore per potenza e modularitá, considerando anche che si deve ancora fare, per il posteriore invece ..... devo ricordarmi di farmelo montare al primo tagliando, forse si sono dimenticati di metterlo su. Sembra inesistente, spero si faccia con i km. Vabbè tanto ci sono abituato ormai, col Gs la corsa era talmente lunga che ormai non lo,prendevo più in considerazione
Partito in urban con sospensioni in autoleveling dopo poco metto il precario con solo pilota, lautoleveling è troppo rigido. Andrà sicuramente bene più avanti, quando si potrà di nuovo andare in giro con l’obiettivo di Guidare.
Motore nuovo (2 km all’attivo) parto tranquillo, considerate che per me il rodaggio é sacro, lo faccio pure sulle vetture aziendali che cambio ogni anno. Si nota immediatamente la minor schiena rispetto al bicilindrico, ma non é assolutamente problematico, basta dare un filo di gas in più. Poi mi ricordo: sono in urban, e se mettessi la mappa intermedia ? Magicamente compaiono un po’ di cavallini in più, che si sentono, già da 3500 giri il tono si irrobustisce. Tra i 4000 ed i 5000 (puntata massima poi mi ricordo che sono in rodaggio) c’è già tutto quello che serve per divertirsi nelle strade collinari senza doversi sentire lo Stoner di turno.
Sopra? Sarà sicuramente adrenalinico come riportano i vari commenti, per ora ignoro ;)
Consumi: se tanto mi da tanto, ed avete in mente il Multi, non valutatelo come metro di giudizio, altrimenti lasciate perdere. Il motore c’è e vuole essere soddisfatto.
Rumore allo scarico: appena acceso é una delusione totale (non ho l’akra) é troppo civile, troppo .... inconsistente. Nuova normativa, e va bene, però quando giravo con il Suzuki 1000 scarico akra senza dbkiller ero decisamente più soddisfatto. Però c’è un però.. arrivato sui 5000 giri il rumore c’è, si fa percepire, pensato in un ottica di turismo / giro di una giornata va bene, altrimenti potrebbe essere anche troppo presente
Gs: più comoda e protettiva (di poco), molto molto molto più pesante in manovra, decisamente per guida tranquilla ed allegra, ed ovviamente turismo in due carichi come muli, meno per Giuda con Coltello tra i denti
Multi: comodità ed ergonomia decisamente valide, anche se meno del Gs, frenata anteriore da spettacolo, feeling di guida immediato, motore che senti abbia essere liberato. Non c’è più finalmente il telelever, che non ho proprio digerito: c’è chi lo ama e non voglio minimamente sminuire questa preferenza, ma io sono più contento con la forca tradizionale, voglio sentire cosa succede la sotto.
Tutto quanto prima ovviamente come mie personalissime prime impressioni.
Buona strada a tutti

max 68
30-01-2021, 08:38
Avendo la frenata combinata personalmente la leva del freno posteriore non la utilizzo normalmente, ma solo in fuoristrada ....

Fonzie
30-01-2021, 08:49
Io invece impazzisco quando il freno posteriore non frena ...lo Uso parecchio per rallentare e correggere un po' in qualche tornante ma proprio il fatto di spingere sulla leva e non avere il freno mi fa incazzare ...così era la mia street 765 e l'ho odiata per questo... assieme alla forca anteriore che era di legno

andreac
30-01-2021, 08:57
Un conto è il peso reale, un altro quello percepito.
La V4 pesa più del GS standard, ma ben venga che la distribuzione del peso agevoli le manovre.

bigzana
30-01-2021, 09:04
E cosa vuoi che ti dica... evidentemente in Motociclismo mica hanno dei fenomeni di piloti intutati come la maggior parte qui su QDE.




Non è questione di intutati, ma semplicemente del fatto che se fai un tornante in 2a o 3a, e a causa di un rallentamento imprevisto ti si spegne la moto, avevi semplicemente sbagliato rapporto per quella curva, e non sei stato abbastanza sveglio da cambiarlo in tempo.

Se ti vuole una moto che riprenda in 6a dai 20 all'ora per evitare questi problemi, beh io mi preoccuperei di altro.

Nota a margine, il DCT in quella situazione ti salva SEMPRE il culo. [emoji6]

Anche con la NCX 750 da 55cv. [emoji16]

max 68
30-01-2021, 09:06
@fonzie col gs e penso anche col v4 la leva del freno anteriore agisce anche sul freno posteriore , senza usare il pedale del freno le pastiglie post sono quelle che si consumano prima. ..almeno nel mio caso. ..

Fonzie
30-01-2021, 09:08
A me non risulta che pesi di più del GS standard e comunque nella prova statica ho riscontrato che era molto più leggera da muovere rispetto al CRF1000 ora vado a ripassarmi i pesi dichiarati

GIGID
30-01-2021, 09:13
Nelle manovre da fermo e soprattutto in quella “da lato moto” e non sopra, conta tantissimo sia la distribuzione dei pesi che come sono posizionati i punti “di appiglio” per muoverla (maniglioni ecc).
E soprattutto ... la manualità di chi la sposta... e anche la sua altezza
ho visto spostare dei GS o altro nelle officine come se fossero delle Graziella... e li ho sempre invidiati.
Personalmente evito il più possibile di spostare la moto mentre sono giù e cerco di fare le manovre quando ci sono ancora sopra. Mi trovo molto meglio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
30-01-2021, 09:14
Rumore allo scarico: appena acceso é una delusione totale (non ho l’akra) é troppo civile, troppo .... Per quanto riguardo il sound mi piace pensare che una parte della delusione si avverta da fermo ovvero quando il motore dovrebbe produrre rumore solo con 2 dei 4 cilindri. Mi piacerebbe sapere, da chi l'ha semplicemente provata o se la ritrova già in garage, se tale funzione, come immagino, si attivi dopo una certa temperatura ed aver effettuato qualche km e non ad esempio già all'accensione...troverei strano che il motore andasse in temperatura con modalità differenti.

max 68
30-01-2021, 09:16
@Bigzana dipende dal tipo di tornante, quelli che da Aosta salgono al gran san Bernardo puoi farli tranquillamente in terza :eek: il primo dtc l ho provato sul vfr 1200 parecchi anni fa e mi ha stupito per il funzionamento , però mi toglie una soddisfazione della moto ....:lol:

andreac
30-01-2021, 09:22
A me non risulta che pesi di più del GS standard[...]

Il GS 1250 pesa più o meno quanto la Multistrada 1260S, poco meno di 240 kg senza benzina.
Per la Multi V4S dichiarano 6 kg in più della 1260S, ergo...

L’Africa Twin ha un baricentro più alto, ci sta che avverta maggiormente il peso in manovra (pur essendo più leggera delle moto qui sopra).

bigzana
30-01-2021, 09:54
@Bigzana dipende dal tipo di tornante, quelli che da Aosta salgono al gran san Bernardo puoi farli tranquillamente in terza

Sì, ma lì fai velocità che difficilmente se chiudi il gas rischi che ti si spenga la moto perché gira troppo bassa..

Per le sensazioni sul DCT ci sono altri tread. [emoji16]

Slim_
30-01-2021, 10:04
Il GS 1250 pesa più o meno quanto la Multistrada 1260S, poco meno di 240 kg senza benzina.
Per la Multi V4S dichiarano 6 kg in più della 1260S, ergo..... se prendi la GS con peso a secco, devi fare la stessa cosa con la V4 ! Ducati dichiara 215 kg [emoji2369]
È tutto da verificare sulla pesa. Per me è molto difficile che in odm sia come dici, al limite un pari.

max 68
30-01-2021, 10:25
A secco si intende oltre che con serbatoio vuoto anche senza olio acqua ecc e penso anche senza batteria. ..aspettiamo la prova , penso peseranno simile , che comunque è un ottimo risultato...anche perché non dobbiamo portare le in spalla :lol::lol:

salvoilsiculo
30-01-2021, 10:29
Non vorrei fare il guastafeste ma questa parte è stata ampiamente disquisita nell'altra pagina...su non facciamoci sempre riprendere dai Mod che poi l'ultimo paga per tutti [emoji4]

pepot
30-01-2021, 10:45
Scusa saturno ma non mi trovo proprio.
Prima dici che concordi su chi ha sostenuto che la multi e molto protettiva tanto da aver girato con il casco aperto e da sembrare in una bolla....
Poi concludi dicendo che il gs è piu comodo è protettivo.
Davvero incomprensibile questa cosa atteso che io ho trovato la multi ben più protettiva e comoda addirittura del gs adv

dpelago
30-01-2021, 10:46
@Bigzana dipende dal tipo di tornante:

.... possiamo dire che se si pianta la moto durante la percorrenza di un tornante, la colpa non è del propulsore, ma del rincoglionito che guida?

Come se il metro di giudizio per classificare un propulsore da 170 CV , fosse la prova tornante salva imbranato ....

Dpelago Ducati MTS V4

max 68
30-01-2021, 10:54
Sicuramente bisogna tenere la marcia e il regime appropriato nei tornanti e non solo :lol: il v4 essendo plurifrazionato probabilmente aiuta anche in questi frangenti , se ben ricordo da una prova in fuoristrada un tester su tratto parecchio sconnesso era in 2 marcia anche a bassissima velocità. ..

planetpower
30-01-2021, 11:26
a parità di benzina ho trovato la v4 leggermente più leggera da ferma del gs, per me non arriviamo a 10kg di differenza.

Nonostante ciò il gs mi è parso comunque poco più maneggevole nel traffico, però potrebbe incidere anche l'abitudine che ormai ho nel guidarlo.

La protezione della Multi è molto buona, forse per riparo diretto sul casco è anche un pelo superiore, però arriva parecchia aria sulle gambe, dalle ginocchia in giù, saranno le alette.

Il freno posteriore è inesistente lo confermo, e la moto aveva 3k km, quindi è proprio una "caratteristica".
La frenata anteriore è potente ma dopo metà corsa della leva.

Una cosa che non ho capito è il funzionamento dei fari, entrando in galleria non si accendono, restano accese solo le drl se non si preme il tasto sul blocchetto destro (piccolezze).

GIGID
30-01-2021, 11:50
L’esempio del tornante in terza era volutamente esasperato e un caso limite, nessuna moto mi si è mai spenta in quella situazione,ne’ in altre. Ma ti puoi trovare un animale che attraversa la strada all’improvviso, una macchina che sta troppo dalla tua parte, ecc.
Mi ricordo che quando avevo provato una diavel, tra motore ai bassi non proprio rotondo, stazza e passo, il fatto che non era mia , non ero proprio a mio agio nei tornanti.
E poi preferisco fare un tornante in salita stretto in seconda piuttosto che in prima, se posso, e il 1250 quasi sempre me lo permette se non strettissimo e a destra


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Slim_
30-01-2021, 11:51
@planetpower, l'ultima cosa dipende solo dalle impostazioni luci.

yuza
30-01-2021, 11:54
Sapete chi la fa provare in zona nord milano?
Mi avete incuriosito [emoji51]

dpelago
30-01-2021, 11:54
Ma ti puoi trovare un animale che attraversa la strada all’improvviso, una macchina che sta troppo dalla tua parte, ecc.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

.... nel qual caso, scarti o ti fermi. Il motore non c’entra nulla.

Anche io con il 1260 DVT spesso , nei tornanti stretti percorsi in coppia, tenevo due dita sulla frizione.... ma ribadisco, non è in quelle circostanze che si valuta un motore.

Vice versa guideremmo tutti uno scooter con variatore

Dpelago Ducati MTS V4

Slim_
30-01-2021, 11:55
... poi preferisco fare un tornante in salita stretto in seconda piuttosto che in prima, se posso, e il 1250 quasi sempre me lo permette se non strettissimo e a destra ... sui tornanti che col GS puoi affrontare in 2^ non so dire, ma in quelli veramente stretti, nei quali anche col GS 1250 mettevo la 1^, penso che la bavarese sia più "rotonda" (non so come altrimenti dirlo). Da verificare dopo un pò di km eh ! ...perché era veramente nuova la V4.

GIGID
30-01-2021, 11:57
Aspetterò che la V4 provata da slim abbia fatto un po’ di rodaggio ... poi con le temperature in salita andrò a provarla.
O magari vado a Bologna e me la faccio lasciare in pausa pranzo un giorno che sono li per lavoro.
Sicuramente sarà da riprovare a luglio in città per capire se scalda o meno, visto che ho già letto che qualcuno ha sentito un lieve tepore anche con questo freddo usandola in salita in montagna.
Il calore non mi spaventa se consono, mai sofferto nulla sul GS nonostante tutti quelli che si lamentano. Un po’ di tepore si, ma niente di fastidioso.
Sicuramente è da provare, visti tutti i riscontri positivi di chi arriva da GS e non solo. E quasi mi conforta che i “veri” Ducatisti duri e puri non l’apprezzino più di tanto visto che non apprezzavo troppo neanch’io lo spirito di quelle Ducati sportive.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

planetpower
30-01-2021, 12:28
@Slim_ immaginavo, non ho perso troppo tempo con il menù che è molto ricco di informazioni.

Io ho fatto volutamente una prova su un tornantino di poca pendenza, preso in 4 a circa 50kmh, la moto riprende benissimo è giusto un po' meno morbida del gs e meno pronta, però appena riprende un po' di giri poi schizza via.

Non sarà assolutamente un problema l'elasticità di questo motore, diverso è pretendere di avere lo stesso tiro corposo e rotondo di un boxer.

RESCUE
30-01-2021, 12:39
Buongiorno a tutti....anche si, ai multidotati[emoji23][emoji23]

Tornando ai tornanti, è il pilota che deve adeguarsi alla strada ed al tipo di moto non viceversa.
Più di una volta anche con il 1250 ho fatto un ingresso tornante troppo piano ed ho dovuto scalare la/le marcie e mettere la prima....ma non mai pensato che fosse colpa della, ma di quello stordito che c’era alla guida....[emoji3064][emoji3064][emoji3064]
Altre volte stesso tornante fatto in 2 altre in 3.....[emoji3062][emoji3062]


“GIESSISTA” cit.

bigzana
30-01-2021, 12:39
Gigid, senza offesa eh, ma se uno dovesse valutare una moto dal fatto se riesce a fare i tornanti in 1a o 2a, da quanto sono larghe le valigie, da quanto debba essere grande il vano per lo sportellino o se il navi integrato nel cruscotto funziona bene, beh ecco per me sta parlando di nulla. Ma tanto tanto nulla.

E adesso tiro fuori la vecchia obsoleta Speed Triple e vado a fare un giro. [emoji16]

bigzana
30-01-2021, 12:40
Tornando ai tornanti, è il pilota che deve adeguarsi alla strada ed al tipo di moto non viceversa.


Ecco, game set and match.

Slim_
30-01-2021, 12:42
Big, .... e tira fuori anche il "giustificato motivo" !!

Saturno
30-01-2021, 13:29
@ pepot
Dettaglio meglio:
Sul GS std avevo montato il cupolino Puig più ampio ed alto dell’originale perché comunque basso non sono ed usandola quasi 365 gg all’anno in inverno avere una maggiore protezione aerodinamica male non fa.
Sulla moto ti potevi anche “muovere” lateralmente o +avanti/+indietro e la sensazione di riparo era sempre la stessa, inoltre i due cilindri riparano parecchio la zona del collo del piede, tanto che anche con basse temperature potevo usare scarpe normali senza avere freddo ai piedi. La sensazione di accoglienza generale percepita era maggiore.
Sul Multi confermo la sensazione di “bolla d’aria” ma in un’unica posizione, se ti muovi o ti sporgi lateralmente l’aria arriva.L’aria sulle gambe si sente di più, I piedi sono esposti, lo stivale d’inverno é obbligatorio (tralasciando il discorso sicurezza in caso di scivolata)

GIGID
30-01-2021, 13:52
Gigid, senza offesa eh, ma se uno dovesse valutare una moto dal fatto se riesce a fare i tornanti in 1a o 2a, da quanto sono larghe le valigie, da quanto debba essere grande il vano per lo sportellino o se il navi integrato nel cruscotto funziona bene, beh ecco per me sta parlando di nulla. Ma tanto tanto nulla

Il GS l’ho preso solo perché provandolo mi aveva convinto dopo 1 km.
E manco mi piaceva, trovavo molto più bella la R bialbero, una scultura.
Poi ho scoperto la praticità delle vario e tutto il resto.
Idem sarà per la V4, la proverò e vedrò che sensazioni mi trasmette.
Ormai queste moto hanno raggiunto livelli talmente elevati che a volte le piccole cose possono fare la differenza.

Se andassi in moto sempre da solo probabilmente mi adatterei ad una moto diversa, ma devo bilanciare i vari utilizzi che faccio della moto e affiancarne un’altra non avrebbe senso per fare 10.000 km all’anno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

serallye
30-01-2021, 16:47
Il GS è il GS dai..........:lol::lol:

GIGID
30-01-2021, 16:58
Infatti ... peccato non averla scoperta prima [emoji22]
E meno male che stimola gli altri brand come Ducati a cercare nuove strade


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bigzana
30-01-2021, 17:40
Ormai queste moto hanno raggiunto livelli talmente elevati che a volte le piccole cose possono fare la differenza.

Se andassi in moto sempre da solo probabilmente mi adatterei ad una moto diversa, ma devo bilanciare i vari utilizzi che faccio della moto

Ma non diciamo banalità dai, se una moto ti piace ci si adegua alle piccole cose.

Se la sella è dura la rifaccio, se le valigie sono poco capienti, quando viaggierò in due (che poi, di quei 10 mila quanti ne farai sempre in due?) o mi porto meno roba o aggiungo una borsa da qualche parte.

Questa è roba che io a fatica valuto sulle auto, figuriamoci su una moto.

Che poi ribadisco il concetto, se hai trovato la panacea con il GS, perché volerla cercare in un'altra moto, sperando che abbia le stesse caratteristiche, tutte quante uguali?

Mah.

salvoilsiculo
30-01-2021, 17:47
Appoggio. Inizio a preoccuparmi...[emoji41]

bigzana
30-01-2021, 17:50
Qualcuno diceva 360 € di listino.Ma solo la catena?

E comunque non sarebbe mica poco anche con corona e pignone....

Diavoletto
30-01-2021, 18:08
Cioè siamo ai tornanti?
In prima?

Ditemi che ho letto male

Ziofede
30-01-2021, 18:43
.....e non dimenticare la gamba fuori .
Nella parte interna, possibilmente .

LucioACI
30-01-2021, 18:46
Beh...con un 4 cilindri con la prima da 150kmh...perchè no?

max 68
30-01-2021, 18:50
Questo estate passo baremone sul lago idro , tornanti in prima e mano sulla frizione 😉

pepot
30-01-2021, 18:53
La moto di vm1200. Ha messo anche il paracoppa e la protezione motore. Dice che piu la guida e piu la ama...ogni giorno di più
https://i.ibb.co/K7hK73J/IMG-20210130-WA0060.jpg (https://ibb.co/2PhZPfT)
https://i.ibb.co/H4Q9C7S/IMG-20210130-WA0059.jpg (https://ibb.co/mT7P0Jj)
image share com naked (https://it.imgbb.com/)
Oggi però è uscito con la piccola
https://i.ibb.co/KK9c8tP/IMG-20210127-WA0010.jpg (https://ibb.co/CPnpSjc)
https://i.ibb.co/q5mWtpZ/IMG-20210127-WA0008.jpg (https://ibb.co/M6PGY7X)

planetpower
30-01-2021, 18:59
la v4r con akra è spaventosa!

Sulla multi le protezioni enduro ci stanno molto bene.

salvoilsiculo
30-01-2021, 19:10
Torno a dire che sul paramotore potevano impegnarsi di più....per il resto un'accoppiata[emoji378]

Slim_
30-01-2021, 19:41
..
vm1200. Ha messo ... la protezione motore..... ] non è che per caso hai fatto una foto dall'alto per capire quanto è lontana dai fianchi moto ? Grazie
Concordo con Salvoilsiculo, è bello si, ma se non sbaglio i radiatori stanno ANCHE più in alto.
Domanda per tutti... chi è che è partito per caponord adesso ??? Ci sono 2 Mts V4 in viaggio [emoji33][emoji33]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210130/be3aba1f246bba665f5638d4ad365936.jpg Ma solo la catena? .... pare proprio di sì. [emoji2369]

salvoilsiculo
30-01-2021, 19:48
@Slim_ se guardi la tua foto sembra che ti sia risposto da solo. Il paramotore oltre che modesto sembra superare di pochissimo la sporgenza della piega del fianchetto superiore.

Slim_
30-01-2021, 19:51
Salvoilsiculo, a quale domanda mi sono risposto ?

frenkyninet
30-01-2021, 19:52
Ma perché questa fissazione di andare a capo nord?? Mai capita questa cosa, prendersi pur3 tutto quel freddo mah

salvoilsiculo
30-01-2021, 19:52
Alla domanda sul paramotore.

Slim_
30-01-2021, 19:55
Salvoilsiculo, io la foto col paramotore visto dall'alto non ce l'ho [emoji2369][emoji1787][emoji1787] (solo vista laterale)

andreac
30-01-2021, 19:57
se prendi la GS con peso a secco, devi fare la stessa cosa con la V4 ! Ducati dichiara 215 kg [emoji2369]
È tutto da verificare sulla pesa. Per me è molto difficile che in odm sia come dici, al limite un pari.


Io prendo come riferimento i pesi verificati da Motociclismo a pari condizioni (cioè in ordine di marcia senza benzina) e i dati sono quelli che ho scritto.
C’è un delta di 6 kg sul dichiarato da Ducati per V4S e 1260S.

salvoilsiculo
30-01-2021, 19:57
Scusa devo aver visto male...ma nella V4 on the rock in primo piano sembra esserci montato il paramotore anche se coperto di neve.

Slim_
30-01-2021, 20:04
.... C’è un delta di 6 kg sul dichiarato da Ducati per V4S e 1260S. può essere, anche perché la S non la conosco, ero concentrato su quel monumento della 1260 Enduro che ho avuto. Tu parli della 17" [emoji106]ok.
Se però parli del GS 1250 resto della mia opinione: vanno pesate in odm (credo che non tarderanno i confronti sulle riviste).
@salvoilsiculo, no problem, il carter motore ghiacciato ti ha tratto in inganno. [emoji106]

planetpower
30-01-2021, 20:08
credo siano sponsorizzati da Ducati e diretti al circolo polare Artico.

max 68
30-01-2021, 20:16
Anche a me sembrano le protezioni del motore...il ducati 1260 enduro peso rilevato vuoto 255 kg.

salvoilsiculo
30-01-2021, 20:43
Vi ricordo che il nuovo motore oltre che più compatto è stato dichiarato più leggero.

chuckbird
30-01-2021, 20:50
Sentita passare oggi una V4S con scarico Akrapovic...
Il rumore è per me bocciato.

serallye
30-01-2021, 20:52
In che senso bocciato?
sa di moto in scatola?

caribù
30-01-2021, 20:54
Invece di fare brum brum fa frrr frrrr rumore asfittico e soffocato. Benvenuta Euro 5

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

serallye
30-01-2021, 20:55
Ah capito,è sfiatata

salvoilsiculo
30-01-2021, 21:03
Ma no vi fa le fusa e non la capite...siete irrecuperabili [emoji16]

serallye
30-01-2021, 21:05
Salvo,a furia di prove sta V4 se sfiatata,come la coca cola ahah:lol:

salvoilsiculo
30-01-2021, 21:07
Colpa di Gigid che non le da tregua [emoji6]

GIGID
30-01-2021, 21:07
Ma non diciamo banalità dai, se una moto ti piace ci si adegua alle piccole cose.

Che poi ribadisco il concetto, se hai trovato la panacea con il GS, perché volerla cercare in un'altra moto, sperando che abbia le stesse caratteristiche, tutte quante uguali?

Mah.

Beh, alle piccole cose certo.

Chiedi perché ?
Limitiamoci alle moto, ma si può applicare a molti altri aspetti della propria vita a partire dal lavoro.

Perché penso che chiunque di noi appassionati aspiri sempre a qualcosa di meglio, che ci piaccia di più della moto precedente, che sia più leggera più potente più comoda più maneggevole ... più ... qualcosa.
Per questo sostengo che la prova su strada sia fondamentale. Ho sempre scelto in base a quella senza mai sbagliarmi almeno fino ad ora.

Per il fatto di andare in due per me la comodità e’ fondamentale e imprescindibile per due motivi:
1) dovrei rinunciare a qualche we al mare in moto o altrove perché mia moglie si rifiuterebbe e dovrei prendere l’auto.
2) dovrei rinunciare alla settimana in moto con mia figlia che faccio ogni anno (prima in auto e ora che è cresciuta in moto) e che è la vacanza più bella dell’anno
Non so se sei sposato e/o hai figli, ma se ne hai ... capirai sicuramente.

I km in due sono circa il 30%, per rispondere all’ultima domanda.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
30-01-2021, 21:15
Gigid, Non vorrei dire una banalità eh, ma la nuova Versys 1000 sarebbe ancor più comoda e maneggevole per quell'utilizzo, tanto di sterrati lunghi non ne fai. Consiglio un prova [emoji2321]

bigzana
30-01-2021, 21:16
comodità non è poter caricare due mutande in più nelle valigie.

che sia più leggera più potente più comoda più maneggevole ... più ... qualcosa.

questa non è passione, è non sapere quello che si vuole.

altrimenti, ti terresti il tuo Gs che ti piace tanto, che ha sì e no un anno e ha tutto quello che dici di cercare in una moto.

a Bologna si dice "non trovarla mai pari".

peraltro capirei la voglia di cambiare per provarle tutte, ma non per trovare una Ducati, o una Honda, che vada come un GS.

Se voglio un GS, mi compro un GS.

Fonzie
30-01-2021, 21:18
Per me la silenziosità è un plus soprattutto se accompagnata da prestazioni eccellenti come nella fattispecie qui. .poi quando apri per bene il ruggito del motore si sente eccome lo si sentiva in qualche video pubblicato on board gli smarmittati li ho sempre odiati de gustibus

salvoilsiculo
30-01-2021, 21:18
Si vabbeh ma tocca farla girare quest'economia eppoi come farebbero gli altri a fare degli ottimi affari acquistando i freschi di stagione?!

Slim_
30-01-2021, 21:19
Hai detto Onofrio ?[emoji2960]

serallye
30-01-2021, 21:20
Fonzie qui si parla di ducati il sound ci và,se nò che ducati è?

serallye
30-01-2021, 21:21
Quoto big,GS ha tutto...........

GIGID
30-01-2021, 21:24
Big ... allora qui dentro almeno la metà dei forumisti e direi il 98 per cento di quelli che frequentano questo 3d non sono appassionato di moto ... perché c’è chi cambia anche due moto in un anno [emoji23][emoji23][emoji23]

Se mi fossi accontentato della prima moto di cui mi sono innamorato ... e che aveva tutto ... avrei ancora la FJ1100

@slim: a parte che c’era chi mi aveva detto che la Versys in due non era comoda come il GS, e che comunque se capiterà la proverò, a questo punto preferisco sulla carta di gran lunga la V4.
EDIT: avevo scambiato la versys per l’altra Kawa 1000, questa è comodissima , ma solo 120 cv

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
30-01-2021, 21:24
La V4 è una ducati atipica: il rombo (corposo ma non eccessivo comunque) esce dopo i 6.000". Mi piace anche perché silenziosa, ma capisco i veri ducatisti (che comunque son convinto avranno già i loro piani per rimediare [emoji1787][emoji1787]).

GIGID
30-01-2021, 21:27
Quoto big,GS ha tutto...........

Certo che lo quoto anch’io ... ne sono innamorato [emoji6]

Del Gs ... mica di Big eh


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
30-01-2021, 21:29
Big ... allora ... il 98 per cento di quelli che frequentano questo 3d non sono appassionato di moto ... perché c’è chi cambia anche due moto in un anno [emoji23].. brucia un pò, ma poi passa [emoji6][emoji1787][emoji1787]

bigzana
30-01-2021, 21:31
perché c’è chi cambia anche due moto in un anno [emoji23][emoji23][emoji23]


come ti ho detto un conto è cambiare due moto all'anno per provarle tutte, un altro è cambiarle perché si cerca il Santo Graal.
Soprattutto se non si perde occasione per dire che lo si ha già. :cool:

Al netto del fatto che avrei anche una mia idea su chi cambia due moto all'anno dopo averci fatto solo 1000 km con ognuna... ma me la tengo. :lol:

pepot
30-01-2021, 21:43
Una ducati con sound loffio è come una brasiliana con il culo floscio... non ha ragione di esistere

Fonzie
30-01-2021, 21:56
Addirittura sound loffio ..peccato che il video dove il tipo si impennava ad ogni marcia di prepotenza è stato rimosso ..a me sto sound seppur pacato ai bassi mi è sembrato una sinfonia bella incazzata nessuno lo ricorda?

pepot
30-01-2021, 21:57
A me ha fatto cagare...diventa decente dai 7000

mag27
30-01-2021, 22:20
@Fonzie lo ricordo benissimo, l'unico decente fino ad ora, toglieva ogni dubbio sul motore, che trovo unico al momento su crossover-enduro (basta che si scalino le marce quando serve), per questo penso che una coparativa Gs attuale-V4 sia fuori luogo se non uscirà il nuovo Gs, e la vedo sempre comunque dura con questo motore. Sono curioso della nuova Ktm Sdav spero che abbiano risolto il problema della stabilità anteriore con il nuovo forcellone più lungo..

Ziofede
30-01-2021, 22:32
Forse avevo ancora la 950 ADV.
Arrivo al primo semaforo dopo la galleria del Tenda, direzione Francia. Al fianco una Panigale che mi era rimasta dietro per qualche km. Spengo.
Spegne anche lui.
Alza la visiera e mi dice: hai fatto bene, spegno anche io ai semafori.
Ho risposto: ho spento per sentire la musica della tua Panigale :) :)
Ed era vero .

Toto4
30-01-2021, 23:37
....ma solo 120 cv....

Saranno sufficienti per fare un tornante come Dio comanda ? ��

RESCUE
30-01-2021, 23:43
Naaaaa....se non ne hai almeno 155 alla ruota non sei nessuno...[emoji3064][emoji3064][emoji3064][emoji3064]


Inviato dal “GIESSISTA” cit.

GIGID
30-01-2021, 23:50
...spegno anche io ai semafori. .

... Spegne perche’ scalda [emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
31-01-2021, 06:58
...devo aver visto male.. sembra esserci montato il paramotore.... ho riguardato bene. Abituato agli ingombri dei due testoni laterali mi aspettavo chissà quanto spazio tra il fianco e i tubi, invece è veramente poco invasivo. Sorry [emoji106]

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210131/c0672802ac45d3054b6c08cf26f60fc9.jpg
Cambiamo habitat [emoji6]
https://youtu.be/KId3o_RW5_g

salvoilsiculo
31-01-2021, 07:05
Proprio vero @Slim_ questa moto va guardata con occhi nuovi [emoji1992]

Slim_
31-01-2021, 07:06
E con gli occhiali [emoji2369][emoji1787][emoji1787][emoji1787]

dpelago
31-01-2021, 09:29
A mio parere il sound pacato della V4 è una scelta consapevole in ottica “granturismo “.

Hanno omologato la Panigale e la Street, che in versione originale fanno un rumore infernale ....

Dpelago Ducati MTS V4

managdalum
31-01-2021, 09:44
Quindi dici che c’è speranza che esca qualche terminale AM un po’ più “presente”, ma omologato?
:lol:

bigzana
31-01-2021, 10:11
Mah, credo che l'euro 5 abbia abbassato il livello di emissioni sonore ed anche i terminali after debbano rispettarle per essere omologati in tal senso.

È un'idea eh, non una certezza.

managdalum
31-01-2021, 10:18
No, temo tu abbia ragione :(

Superteso
31-01-2021, 10:20
Abbasso i scorreggioni.

utilizzando Tapatalk

dpelago
31-01-2021, 10:56
terminale AM un po’ più “presente”, ma omologato?
:lol:

Io suppongo che l’impianto di scarico sia silenziato a monte del terminale.

L’unica soluzione è lo scarico completo.... 2.500€ e passa la paura !

Dpelago Ducati MTS V4

managdalum
31-01-2021, 11:00
si, passa proprio :lol:

salvoilsiculo
31-01-2021, 11:08
Ma quello è solo per la pista....

pepot
31-01-2021, 11:20
Per chi mi aveva chiesto
https://i.ibb.co/w61KXyp/IMG-20210131-WA0010.jpg (https://ibb.co/5cV5yTs)
https://i.ibb.co/0nw3NLt/IMG-20210131-WA0009.jpg (https://ibb.co/K51HZgw)
https://i.ibb.co/YPVtXbZ/IMG-20210131-WA0008.jpg (https://ibb.co/4K0j2Jd)

https://i.ibb.co/HG3GxfC/IMG-20210131-WA0007.jpg (https://ibb.co/8PtPdLb)

dpelago
31-01-2021, 11:26
è solo per la pista....

Pignolo :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS V4

salvoilsiculo
31-01-2021, 11:27
Hai ragione mi capita....sto provando una cura [emoji16]
Per il paramotore mi ripeterò dicendo che sembra offrire poca protezione alla parte alta a parte quella ovvia di manopole e manubrio che si immolano alla causa.

Slim_
31-01-2021, 11:37
@pepot, grazie mille [emoji106]
... l'euro 5 ... abbassato... livello di emissioni sonore ed anche i terminali after debbano rispettarle .... Lo credo anch'io tuttavia quando acquistai lo scarico SC Project per la GS Rallye all'inizio era molto pacato (pressoché come l'originale) ma dopo un migliaio di km.... è cambiato completamente. Stessa cosa col Sadv1290 e l'Akra, dopo 1.000 km tutto diverso. Quindi credo che ci sarà soddisfazione per tutti senza essere illegali, puzzoni e casinisti su strada ![emoji1787][emoji1787][emoji1787]
P.S.: come noto, solo gli harleisti hanno una deroga speciale[emoji6] [emoji57]

GIGID
31-01-2021, 12:46
A volte studiano degli accrocchi per passare l’omologazione e dopo qualche migliaio di km lo scarico ... si libera.
Mi dicevano che un noto produttore di auto su un modello sportivo metteva una sorta di tappo di argilla che lentamente con i km si sgretolava e poi restituiva un sound di tutto rispetto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
31-01-2021, 12:47
D'altra parte VW docet...[emoji41]

GIGID
31-01-2021, 12:48
VW ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
31-01-2021, 12:51
Volkswagen....e dire che mi hanno detto che sei un competente esperto del settore auto. [emoji848][emoji41]

GIGID
31-01-2021, 12:57
Non conosco purtroppo marmittari che lavorano su quel brand
A meno che tu non ti riferissi alle emissioni, ma con gli accrocchi non hanno nulla a che fare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
31-01-2021, 13:00
Non mi sono spiegato....mi riferivo alla vicenda delle centraline diesel taroccate. Ducati-Audi-VW [emoji6] Se c'è una tendenza al tarocco non mi stupirebbe...come si dice il frutto non cade mai troppo lontano dall'albero.

serallye
31-01-2021, 13:02
Ai miei tempi col Ciao,si smontava la marmitta si riempiva di benza e gli si dava fuoco..........
Può essere un'idea,che dite?

salvoilsiculo
31-01-2021, 13:08
Ora si usa il WD40 è più tecnologico [emoji23][emoji1787]

pepot
31-01-2021, 13:57
Io darei fuoco a tutta la discussione :lol:

GIGID
31-01-2021, 14:39
Non mi sono spiegato....mi riferivo alla vicenda delle centraline diesel taroccate. Ducati-Audi-VW [emoji6] Se c'è una tendenza al tarocco non mi stupirebbe...

Lo fanno tutti o quasi, forse non i jap ma non ci spererei
Guarda quanti le segnalazioni di irregolarità sono poi uscite sulle emissioni di Bmw jeep ecc


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
31-01-2021, 14:42
Io darei fuoco a tutta la discussione ...

Ocio... non si scherza con il fuoco su un 3d Ducati [emoji6]

https://www.motociclismo.it/ducati-supersport-richiamo-pericolo-incendio-70129


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
31-01-2021, 14:59
OK, GS uber alles. [emoji106]
Qui parla della prova di una Multistrada V4 :
https://youtu.be/_o2KOGfXAKs

salvoilsiculo
31-01-2021, 15:12
Se ti fossi portato la gopro avresti di certo fatto tranquillamente meglio tu [emoji1690]

dpelago
31-01-2021, 18:29
..... questa V4 sarà pure piena di difetti, ma mi riporta un conoscente recatosi a Monza per un preventivo, che sulla SPORT sono a consegna maggio.

Si vede che qualche esemplare lo stanno vendendo...

Dpelago Ducati MTS V4

salvoilsiculo
31-01-2021, 18:43
Ti piacciono gli eufemismi?! [emoji848][emoji16]

dpelago
31-01-2021, 18:57
Assolutamente....

Dpelago Ducati MTS V4

mag27
31-01-2021, 19:14
@Slim avresti dovuto evitare.. quel video:(

Slim_
31-01-2021, 19:32
avresti dovuto evitare.. dici ? Perché ? ... Glasnost' perestroika [emoji2369][emoji2]
..avresti di certo fatto ... meglio tu ..
eh si... non esageriamo [emoji2][emoji2] ma la V4 la potrò portare in campagna ? [emoji848][emoji848]

managdalum
31-01-2021, 20:17
Eppure quel video ha mostrato una cosa che in nessun altro avevo trovato (o che mi era sfuggita)

https://dl.dropboxusercontent.com/s/4d7pyzsbqiyir6o/Schermata%202021-01-31%20alle%2019.58.32.png?dl=0

per chi si chiedeva come andasse in basso, direi che sia una buona notizia

salvoilsiculo
31-01-2021, 20:17
Comunque ora racconto... Ma erano settate su: Burro? [emoji2357]
@managdalum con questo livello di attenzione al dettaglio non prevedo un duraturo futuro del GS nel tuo garage [emoji847]

Slim_
31-01-2021, 20:24
Eppure quel video ha mostrato ... .... un contagiri "normale" ?? [emoji2][emoji2][emoji2]

salvoilsiculo
31-01-2021, 20:25
A proposito ma ormai non avrebbe dovuto esserci l'avvento della release?? [emoji41]

managdalum
31-01-2021, 20:25
sembra che la relise non sia ancora uscita ...

mag27
31-01-2021, 20:26
@managdalum, be allora Slim completamente riabilitato anche se la mia era una battuta sull'autore del video..

Slim_
31-01-2021, 20:27
Managdalum, In 5^ a 68 km/h a 3.000" ? Poteva mettere la 6^ [emoji2369][emoji2960][emoji2960]

managdalum
31-01-2021, 20:28
...
@managdalum con questo livello di attenzione al dettaglio non prevedo un duraturo futuro del GS nel tuo garage [emoji847]

Sei osservatore attento e perspicace ...

@Slim_: vorrà dire che dovrò provare io, allora :lol:

planetpower
31-01-2021, 20:31
Poteva mettere la 6^ [emoji2369][emoji2960][emoji2960]

Provato e la tiene tranquillamente, è una forzatura ma non rischia di spegnersi o strappare tanto.

managdalum
31-01-2021, 20:32
ok, scaldo la penna

Slim_
31-01-2021, 20:35
Ma erano settate su: Burro? ... no, erano buche lunghe profonde ma le cam rendono l'idea solo se montate fisse sulla moto - se sono sul casco non valorizzano salite e discese per via dell'inclinazione della testa.

max 68
31-01-2021, 20:37
@Slim #701 da cosa capisci che la forcella e' stressata ?

Slim_
31-01-2021, 20:42
Dal fatto che ti chiedono di installare le boccole "al più presto" con la motivazione "tu la usi anche su strade sterrate - altre possono aspettare". Chiudiamo l'argomento perché sennò andiamo troppo o.t. [emoji106]

salvoilsiculo
31-01-2021, 20:46
..ma le cam rendono l'idea solo se montate fisse sulla moto...L'ho detto io....al prossimo test ride portatela una bella gopro....il commento già è scritto [emoji106]

max 68
31-01-2021, 20:56
@Slim sulle buche profonde prese in velocita, non nel caso del video, meglio sicuramente le forcelle tradizionali, nel gs la funzione ammortizzante e svolta dal mono anteriore ....

planetpower
31-01-2021, 21:00
sulle asperità secche il gs soffre, restituisce un feeling brusco. Per il resto assorbe bene e soprattutto anche nelle frenate più decise non si scompone per niente.

La multi ha delle ottime sospensione, anche sul tremendo asfalto capitolino non ho mai avvertito fastidi.

Per contro nelle frenate più violente grande a scomporsi al posteriore, un po' come una moto sportiva.

pluto67
31-01-2021, 21:10
https://i.imgur.com/d3tv3ZR.jpg

Fabio

planetpower
31-01-2021, 21:11
bella, complimenti! Con i raggi è un'altra storia comunque

max 68
31-01-2021, 21:19
Anche nera non sarebbe male ...😉

dpelago
31-01-2021, 21:19
Congratulazioni Pluto!

Bellissima

Dpelago Ducati MTS V4

cinello66
31-01-2021, 21:22
Stupenda!!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
31-01-2021, 21:23
Bella @Pluto67 !![emoji779][emoji779] allora sono iniziate le consegne delle grigie a raggi produzione senza radar. Giusto ? Aspetto.... impaziente [emoji36][emoji36]

GIGID
31-01-2021, 21:23
sulle asperità secche il gs soffre, restituisce un feeling brusco. Per il resto assorbe bene e soprattutto anche nelle frenate più decise non si scompone per niente.


Per contro nelle frenate più violente grande a scomporsi al posteriore, un po' come una moto sportiva.

Beh, se il GS non avesse quel vantaggio in frenata, non avrebbe più senso il telelever, visto che dall’altra parte ha qualche punto debole dove la forcella eccelle.
E mi piacerebbe poter provare una V4 con borse e passeggero se e come cambia l’assetto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sanny
31-01-2021, 21:35
Fabio

metti qualche filetto rosso sulla parti in plastica per spezzare un po'...

Karlo1200S
31-01-2021, 21:37
per me molto bella tutta grigia...

Slim_
31-01-2021, 21:38
Casso... te la vogliono già spezzare Pluto67 ! [emoji17][emoji17]

planetpower
31-01-2021, 21:43
@GIGID infatti dire che con le sospensioni elettroniche si simula ormai un telelever non è assolutamente vero.

Se viaggiare carichi o in 2, senza avvertire grandi differenze di assetto è una priorità, allora il gs rimane ancora insuperabile per me.

CISAIOLO
31-01-2021, 22:47
Complimenti pluto. Bellissima!

GIGID
31-01-2021, 22:51
Bellissima Pluto ... [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pluto67
31-01-2021, 23:29
metti qualche filetto rosso sulla parti in plastica per spezzare un po'...

Ci sto lavorando.....;)

Fabio

dpelago
31-01-2021, 23:50
.... soprattutto devi dirci come va, dopo aver macinato qualche chilometro “vero”.

Dpelago Ducati MTS V4

Diavoletto
01-02-2021, 09:32
..ho del nastro blu che avanza.....

pluto67
01-02-2021, 10:07
:mad::mad::mad::mad:

Fabio

Parrus74
01-02-2021, 11:46
Bellissima, è la mia configurazione (a parte il radar)!
Devo dire che mentre lo scarico di serie non è brutto, e quindi non sento il bisogno dell'akra, i cerchi a raggi cambiano la percezione estetica.
a tale proposito - dato che i raggi li ho avuti sul Ducati GT 1000 e mi considero un utente "da bar" dei cerchi a raggi - chiedo ai più esperti se il delta peso tra raggi e lega si sente nella guida su strade e quali altre controindicazioni ci possono essere ad avere il cerchio a raggi facendone un uso prettamente stradale...

pluto67
01-02-2021, 12:00
Per i raggi ti rispondo già io .......
pesano decisamente di piu', sicuramente la differenza di peso si sentirà e la presunta maggiore elasticità su strada non dovrebbe servire a niente.
Inoltre potrebbero richiedere opera di centratura .
.
.
.
.
Ma quando li guardo mi brillano gli occhi:eek::eek:

Fabio

Parrus74
01-02-2021, 12:01
Brillano anche a me che guardo quelli della tua in foto...mi sa che ci cascherò ;)

salvoilsiculo
01-02-2021, 12:02
In questo caso, a mio modesto parere, sono superflui...solo una scelta di gusto personale ed un costo aggiuntivo. In più aggiungi il fastidio di una probabile maggiore manutenzione per mantenerli scintillanti....

dpelago
01-02-2021, 12:08
pesano decisamente di piu', sicuramente la differenza di peso si sentirà e la presunta maggiore elasticità su strada non dovrebbe servire a niente.




Assolutamente d'accordo.

Mi permetto di aggiungere che prescindendo dalla sensibilità di guida che ciascuno possiede, per quantificare il "peso" dei raggi, bisognerebbe guidare in sequenza la medesima moto, equipaggiata con i due differenti allestimenti.

Meglio se sul medesimo percorso ....

Dpelago Ducati MTS V4

Parrus74
01-02-2021, 12:09
La base del cerchio è nera quindi credo che lo sporto ci veda meno. Mi preoccupa più la manutenzione e la perdita di agilità (che però non so quanto sia percepibile in un utilizzo stradale brillante ma niente di più)...

dpelago
01-02-2021, 12:10
probabile maggiore manutenzione per mantenerli scintillanti....

Questo è vero. Tenere puliti i cerchi a raggi ( lo dico a ragion veduta ), è una "rogna".

Circa la manutenzione ... premesso che non ho mai fatto OFF serio con la mia Multi Enduto, ad ogni cambio pneumatici, non ho mai riscontrato un disallineamento di sorta.

Dpelago Ducati MTS V4

Parrus74
01-02-2021, 12:35
Valuterò, va detto comunque che tante sono le moto con raggi (Multistrada Enduro, KTM 1290 African Twin GS Adventure…) e mai un una prova ho sentito "incolpare" dai tester il cerchio a raggi come potenziale causa della minore agilità...quindi probabilmente l'impatto sulla guida è davvero minimale...

Slim_
01-02-2021, 12:37
... Tenere puliti i cerchi a raggi ( lo dico a ragion veduta ), è una "rogna"... direi più che altro il cerchio posteriore.

Slim_
01-02-2021, 12:38
A me piacerebbe proprio vedere chi nella guida distinguerebbe se il cerchio è a raggi o in lega. E mi ci metto anch'io eh !

max 68
01-02-2021, 13:18
Esteticamente cerchio a raggi su queste moto ci sta meglio , in lega e più pratico ....

salvoilsiculo
01-02-2021, 13:39
Se solo quelli in lega fossero meno banali...

dpelago
01-02-2021, 13:45
A me piacerebbe proprio vedere chi nella guida distinguerebbe se il cerchio è a raggi o in lega. !

... se come dicono, il differenziale di peso si sostanzia in 5 kg, a mio parere la differenza si dovrebbe avvertire.

Al netto del fatto che la moto deve in primis piacere...

Dpelago Ducati MTS V4

iteuronet
01-02-2021, 13:58
Assolutamente d'accordo.

, bisognerebbe guidare in sequenza la medesima moto, equipaggiata con i due differenti allestimenti.

Meglio se sul medesimo percorso ....

Dpelago Ducati MTS V4
Se va bene la prova fatta sul GS eccomi
premessa:impiego 20 minuti a fare il cambio.Oramai mi candido per la F1
GS1200 ribassato.Stessi pneumati TA3,praticamente allo stesso stato di usura-
Ovviamente manca la prova condotta in cieco:lol:
Nel senso che miaspettavo che i lega fossero superiori (anche perché ci avevo dato 600euri:cool:).
La differenza per me c´é.Nella maneggevolezza sopratutto alle basse velocitá.
Non mi sembra che ci siano sostanziali differenze sulla rigiditá percepita.
Tanto é che ho deciso di ripere l ´esperienza sul 1250.
Agevolo
https://i.imgur.com/umeKMmL.jpg

su questa ,premesso che non mi trovo,sopratutto per comportamento delle sospensioni e rigore alle alte velocitá,gli effetti del cambio sono + ´sfumati´.
Anche perché fatti con gommature diverse.
Con Pirelli GT2/lega rispetto a TA3/raggi sembra di guidare un ´altra moto.

planetpower
01-02-2021, 14:10
5kg mi sembrano tanti, in quel caso penso la differenza si sentirebbe nei cambi di direzione.

A mio avviso oltre al discorso estetico in favore dei raggi c'è anche una maggiore elasticità che torna utile sulle nostre strade rovinate. Un amico con gs ha piegato 3 volte il cerchio in lega, a velocità moderate, i raggi sono indubbiamente più resistenti.

Parrus74
01-02-2021, 14:16
@ PlanetPower

Grazie per avermi dato una scusa per optare sui raggi, robustezza! che sia vera o no fa poca differenza ma in certe scelte ho bisogno di un supporto razionale!