Entra

Visualizza la versione completa : Multi V4. Chi l'ha provata.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 [43] 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54

Superteso
01-06-2023, 13:39
Domani andrò fino a Ventimiglia, boicottaggio autogrill, esco e trovo un baretto

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Slim_
01-06-2023, 13:43
Scusa e l'autostrada .... non la vogliamo boicottare ??
Io domani andrò ad Albisola e col cacchio che faccio l'autostrada [emoji106][emoji23]

Superteso
01-06-2023, 13:53
Arrivo a Castellane, tappa Antibes, troppo tempo.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

dpelago
01-06-2023, 14:16
Io in autostrada boicotto tutto.

Dal distributore di carburante, all'autogrill.

Laddove possibile, boicotto proprio l'autostrada.

Fossero almeno strutture nuove, con personale gentile, dove si è ben serviti, e con cibo ottimo. Allora pagherei volentieri.

Per converso, preferisco fermarmi fuori dal circuito autostradale, ed aiutare a lavorare chi si impegna in proprio a far bene.

fine OT

Dpelago Ducati MTS V4

Slim_
01-06-2023, 16:14
Bravo @dpelago ❗️[emoji106][emoji122][emoji122]

Superteso
01-06-2023, 16:33
Pallostrda è una necessità, non un piacere.
Personalmente preferisco arrivare prima alla meta, per godermela dippiù.

A meno di avere n tempo a disposizione

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

mag27
02-06-2023, 00:08
https://youtu.be/P8Gq7XQ4UuE ......

max 68
03-06-2023, 12:50
Fatto un giro lo scorso anno ,carina come zona ,sterrato facile compreso .

Vincenzo
03-06-2023, 13:03
Io lì conosco anche le buche [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

David
06-06-2023, 07:50
Tornato da vacanza nella nostra meravigliosa italia in questo caso fino all' abruzzo e sono arrivato a 3500 km con la multi rally. Nel complesso si e' comportata molto bene anche sotto i continui temporali presi, rimangono 2 cose che non mi piacciono: la prima meno grave e' la sesta molto corta che se vuoi tenere un ritmo spedito in autostrada stai su troppo di giri e secondo piu' grave e' che sotto i 3000 con qualsiasi marcia strappa da morire a tal punto per esempio al ritorno nella povera disastrata emilia, in una strada provinciale monocorsia aperta ma disastrata, a 2500giri in prima in un tornante mi ha fatto un vuoto mostruoso di mezzo secondo e sono rimasto in piedi in 2 carichi solo grazie alla zampata da endurista :( Devo chiedere al conc perche' mi pare impossibile cosi' esagerato :mad:

Hedonism
06-06-2023, 08:42
ha un problema, il difetto che citi, oltre ad essere gravissimo, è del tutto anomalo... come puoi vedere da tutti i video linkati qui, non ultimo quello della prova della Rally, la moto non ha alcuna esitazione a regimi bassi, tanto meno lo "strappare" che, in verità è solo un ricordo del passato anche per i bicilindrici...

David
06-06-2023, 09:26
ok grazie, mi tocchera' passare dal conc di verona che quello di bolzano e' una nullita'.

Olaf55
07-06-2023, 07:55
la sesta molto corta che se vuoi tenere un ritmo spedito in autostrada stai su troppo di giri e secondo :mad:

Bisogna anche tener presente che questa moto arriva a 11000 giri e non si ferma ai 7000 , siamo noi ormai abituati ai "frullini" a 3000 giri, questa da lì comincia in un crescendo entusiasmante, riabituarsi ad usare il cambio (tra l'altro ineccepibile") ed usare una marcia in meno. Ovviamente in generale, non mi riferisco al tuo singolo caso perchè anche a me sembra anomalo

dpelago
07-06-2023, 08:06
Che la sesta sia corta lo dico da sempre ….

Circa il difetto ai bassi, è un problema grave legato all’esemplare specifico

Fallo subito presente … ti assicuro che il V4 ha una erogazione lineare da riferimento lungo tutto l’arco di utilizzo

Dpelago Ducati MTS V4

Vincenzo
07-06-2023, 10:28
Dico come la penso

Non credo ci siano problemi gravi sul modello in questione.

La linearità dell’erogazione te la devi “guadagnare” con l’orecchio, con l’uso e sopratutto con l’uso del cambio.

Venendo da un’altra moto, come è successo a me , all’inizio ti devi “ riparametrare” e vedrai che dopo tutto filerà liscio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

David
07-06-2023, 11:25
:lol: Scusa andando a 2500 giri in prima in un tornante cosa devo guadagnare? Ti metti a sfrizionare anche a quei giri? :lol: 40 anni che vado in moto sia su strada che enduro e non mi era mai successa una cosa del genere quindi non sono proprio un novizio.

Hedonism
07-06-2023, 11:33
ribadisco la mia idea, c'è un problema; per scrupolo, vai in concessionaria e provane un'altra.

Bistex
07-06-2023, 11:34
Quoto Dpelago,
A 2500 giri in prima non strattona e non ha impuntamenti. Secondo me c'è qualche problema sulla tua.
Anche io passando dal gs a questo ho dovuto riparametrare l'uso del cambio. Ma confermo la fluidità di questo motore

bangi
07-06-2023, 11:55
Io sulla Rally ho un altro problema, sempre grave; non entrano le marce in scalata, soprattutto la 5. Ho segnalato ai primi di maggio e bisognerebbe aspettare l'ipettore che uscirebbe ai primi di luglio.
Non commento!
15 giorni fa facendo le Alpi, mi sono dovuto trattenere e molto, perchè quando non scala ed hai fretta, non è una situazione bella.
:mumum:

pluto67
07-06-2023, 12:06
Sono alla terza Multi V4 e uno dei moltissimi pregi di questa moto è il motore fluidissimo senza il minimo accenno di on off o peggio ancora strattonamenti di sorta. Sono anch'io del parere che la tua motocicletta abbia un problema.
Uscire dai tornanti in 3^ (terza....;)) e dosare il gas a piacere è uno dei must che ho notato ( e scritto anche qui) fin dai primi km.....

Fabio

Hedonism
07-06-2023, 12:08
Inon entrano le marce in scalata, soprattutto la 5.

ma con il quick shift o senza? o entrambi?

bangi
07-06-2023, 13:56
Con il quick inserito ( ci manca solo di non usarlo !! )
Se tu ci sali sopra con tutta la forza lei non entra; se peli un pochino a giri maggiori allora entra. Io pensavo agli spessoramenti che fanno al montaggio, ma l'ispettore esclude al 100%.
A meno che ci sia una taratura del quick da sistemare, ma mi sembrerebbe strano, perchè magari fai 5 scalate perfette e poi magari non entra, oppure non entra un paio di volte e poi è perfetto.
Ma una moto a posto, in Ducati la fanno ?
O sono io che 2 su 2 che mi porto sfiga.
Ho già anticipato che se di nuovo i dischi diventano blù, non mi vengano di nuovo a dire che non so guidare....

Bistex
07-06-2023, 14:03
Tranquillo Bangi. Sei in buona compagnia... la mia ha 3000 km ed è ferma in officina

Lucky59
07-06-2023, 14:05
A prescindere dal fatto che tu sappia guidare oppure no (però se te lo dice la Ducati, qualche dubbio ci viene :lol::lol::lol:), hai notato se il problema si presenta con alcune calzature piuttosto che altre? A me è capitato con una F850GS che mi ha fatto impazzire (il quick shift funzionava una volta si e tre volte no), finchè non mi sono reso conto che, con gli stivali da moto, tenevo costantemente il pedalino del cambio leggermente sollevato mandando in tilt il sensore de quick shift che inibiva la cambiata. Cambiare calzature problema risolto.

Hedonism
07-06-2023, 14:31
Con il quick inserito ( ci manca solo di non usarlo !! )
Se tu ci sali sopra con tutta la forza lei non entra; se peli un pochino a giri maggiori allora entra.

ti chiedo scusa in anticipo per la banalità della mia risposta, però vorrei assicurarmi anche di questo, soprattutto perché hai citato i "giri"

sei sicuro che quando premi sul cambio, la manopola del gas sia completamente chiusa?

perché con gas anche minimamente aperto, il quick shift NON DEVE scalare.

rsturial
07-06-2023, 14:41
perché con gas anche minimamente aperto, il quick shift NON DEVE scalare.

I v4 aprilia scalano col gas aperto fino dal primo blipper rilasciato nel 2017 e anche il cambio della mia M1R scala perfettamente col gas aperto e tanto di sgasata controllata per allineare i giri.
Non so i sistemi Ducati, ma mi aspetterei che si siano adeguati anche loro.

Hedonism
07-06-2023, 14:46
Negativo

In scalata gas chiuso, la centralina sgasa da sola per allineate i giri

Ma anche in salita, se cuoi appoggiare una marcia i giri motore devono essere in salita, non fissi

Hedonism
07-06-2023, 14:56
chiedo scusa...

le nuove versioni, da manuale funzionano diversamente, qui l'estratto:

"Il Ducati Quick Shift esegue l’inserimento dalla marcia inferiore (scalata) anche quando il comando dell’acceleratore è parzialmente o completamente aperto.
Il cambio elettronico Ducati Quick Shift è progettato per funzionare ad un numero di giri motore superiore ai 2.250 giri/min.
In qualsiasi marcia, la funzione di inserimento dalla marcia inferiore (scalata) con cambio
elettronico Ducati Quick Shift, funziona solo sotto una soglia di giri definita, al fine di evitare il superamento del massimo numero di giri motore consentito quando la marcia inferiore viene inserita."

Bistex
07-06-2023, 14:58
Confermo che la mia fa esattamente quanto scritto sopra

Zorba
07-06-2023, 15:14
In officina, dici?

(perdona :lol:)

bangi
07-06-2023, 15:17
Avevo già letto il manuale per non discutere poi in Ducati
Il discorso calzatura, non è banale, nel senso che ho le stesse scarpe da moto, ma nuove e gli stivali li ho cambiati l'anno scorso.
Ci sarebbe da dire che ho ritirato anche una MR che funziona perfettamente con le stesse scarpe.....
Domani la uso per andare a fare il tampone e ci stò attento e riprovo.
Sentiamo la tua che problemi ha per rimanere in officina, almeno una magrissima consolazione.....
Ed è la seconda volta che prendo una Ducati per non riprendere una K1600.
Devo fare un bel giro in santuario...

Superteso
07-06-2023, 15:20
Provato con queste?

Anche rosso corsahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230607/fb90918d240daea68e1980982c7ee415.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230607/d4ec1a6d7710112410b3b4bac913e4bf.jpg

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

rsturial
07-06-2023, 15:24
chiedo scusa...

le nuove versioni, da manuale funzionano diversamente, qui l'estratto:

"Il Ducati Quick Shift esegue l’inserimento dalla marcia inferiore (scalata) anche quando il comando dell’acceleratore è parzialmente o completamente aperto.
...

Infatti mi sembrava strano che Ducati fosse rimasta così indietro.

Bistex
07-06-2023, 15:34
La mia ha problemi di elettronica...
Domenica rientrando da 3 giorni in giro si sono accese spie varie.
La diagnosi parla di un sensore scollegato che purtroppo si trova sotto al serbatoio. C'è da dire che in officina sembravano sicuri fosse quello il problema.
Rompe le balle ma può succedere...
Ho la moto sostitutiva finché non mi restituiscono la mia.
Vi aggiorno quando vado a ritirarla

rsturial
07-06-2023, 15:35
Con il quick inserito ( ci manca solo di non usarlo !! )...

La descrizione porta ad incriminare il sensore del cambio che non funziona sempre correttamente, ma se non salta fuori un errore in diagnosi stanno ben abbottonati ... basterebbe che provassero la moto per capirlo.

Toto4
07-06-2023, 15:57
[Il cambio elettronico Ducati Quick Shift è progettato per funzionare ad un numero di giri motore superiore ai 2.250 giri/min.]

per inciso , anche se un pò OT , anche sulla Guzzi V100 funziona cosi (e sul cruscotto in basso a destra ci accende la spia arancione che avvisa che il quickshift non sta lavorando perchè al di sotto di quel numero di giri).

bangi
07-06-2023, 16:16
Grazie della comprensione e del supporto di tutti !
Ho chiamato direttamente l'ispettore, che naturalmente mi diceva che anche per lui non è possibile aspettare i primi giorni di luglio.
Mi fa sapere, ma settimana prox vede di fare un salto a BS per provarla e poi si deciderà.
Speriamo bene anche per la tua

GTO
07-06-2023, 18:47
(...)
Ed è la seconda volta che prendo una Ducati per non riprendere una K1600.


Io la sto cercando di nuovo... non sono l'unico che torna sui suoi passi :)
Posso chiedere, se non sono indiscreto, perché eviti di prendere la 1600?

mag27
07-06-2023, 18:57
bangi, lascia stare i santuari, tu direttamente dall'esorcista in Vaticano...:)

bangi
07-06-2023, 19:28
@Superteso provo con quelle rosse, dovrebbero aiutare.....
@GTO l'hanno scorso in primavera non era disponibile, e se decido di cambiare mi adeguo al disponibile; a settembre avevo la stessa scusa. A gennaio di quest'anno, finalmente, la nera pronta consegna e la sport sarebbe arrivata a breve e dalla GS ADV mi davano se ricordo bene pure 2500 euro in più, oltre ad uno sconto buonissimo.
Ma la decisione finale è stata:
K pesante da ferma, bagagliaio scarso, motore 10+, una GRAN moto
M4S a parte i problemi ai freni ant. è meglio su tutto escluso il motore ( diciamo che il Ducati è un 8 1/2 )
Ripara di più, diverte di più, pesa meno, comoda di selle, valigie uso 58 dietro e le alu della GS ADV, si impenna facilmente ed a quel punto il dover tornare in Ducati me lo sono fatto andar bene.
@mag27 appena si rimette il capo esorcisti, prendimi appuntamento, mi sa che devo passare da li..
:violent1::violent1::violent1:

Superteso
07-06-2023, 19:29
Sono in tinta [emoji16]

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

bangi
07-06-2023, 19:30
:lol::lol:[…]

GIGID
07-06-2023, 20:05
I v4 aprilia scalano col gas aperto fino dal primo blipper rilasciato nel 2017 e anche il cambio della mia M1R scala perfettamente col gas aperto e tanto di sgasata controllata per allineare i giri.
Non so i sistemi Ducati, ma mi aspetterei che si siano adeguati


Ooooh finalmente un altro QS degno di questo nome e che funziona in scalata come quello della mia motofalciatrice [emoji4][emoji4][emoji4]
A gas aperto e a gas chiuso in scalata (quasi) sempre ineccepibile


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

max 68
07-06-2023, 21:07
Gs in scalata va tenuto gas chiuso ;)

GIGID
08-06-2023, 00:35
Annosa discussione
Detto che non lo uso mai così ma se avessero voluto non far scalare a gas aperto avrebbero impostato così l’elettronica con una riga in più di programma
Invece non lo hanno fatto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max 68
08-06-2023, 07:05
Alcuni a salire lo usano non con gas costante e le marce entrano , questo non vuol dire che si sta usando il cambio elettronico, semplicemente si cambia senza frizione.

GTO
08-06-2023, 08:07
Ma il libretto uso e manutenzione del gs quali istruzioni da?

mag27
08-06-2023, 08:11
dice " io con la multistrda V4 non c'entro niente.."

dpelago
08-06-2023, 08:25
:lol::lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS V4

dpelago
08-06-2023, 08:27
chiedo scusa...

le nuove versioni, da manuale funzionano diversamente, qui l'estratto:

"Il Ducati Quick Shift esegue l’inserimento dalla marcia inferiore (scalata) anche quando il comando dell’acceleratore è parzialmente o completamente aperto."

….. premetto di non aver mai letto il manuale, quindi di non essermi mai posto il problema.

Ma come si fa a scalare con il gas completamente aperto??

Dpelago Ducati MTS V4

Slim_
08-06-2023, 08:35
Devi avere una formazione automobilistica/rallystica anni '70
il resto lo spiegherà Gigid se lo ritiene.
Io ho già rinunciato al confronto su questo aspetto (terribile per me).

Superteso
08-06-2023, 08:53
Io faccio la doppietta



Punta/Tacco [emoji1787]

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

dpelago
08-06-2023, 09:54
Mah … mi domando se piloti professionisti, scalino le marce a gas aperto…. La logica mi direbbe il contrario, ma non faccio testo

Dpelago Ducati MTS V4

Slim_
08-06-2023, 10:02
Probabilmente tutto nasce dai tempi dei rally eroici ... quando i CV erano (relativamente) pochi e la coppia disponibile era in un range di giri limitato, scalare col gas aperto non faceva "sedere" il motore.
Almeno io mi sono dato questa risposta.

dpelago
08-06-2023, 10:03
Oggi abbiamo il problema specularmente opposto. Troppa birra da tenere imbrigliata tramite l’intervento dell’elettronica

Dpelago Ducati MTS V4

steppenwolf
08-06-2023, 10:07
A gas aperto o chiuso il cambio non è contento degli strapponi che prende.
Non è un doppia frizione o un seamsless. Viene solo tagliata, per il tempo necessario, l'accensione.
Alla fine della giostra è come cambiare, in mancanza di q.s., senza frizione.
Si può fare benissimo.
Basta, come diceva Jannacci, avere orecchio.[emoji846][emoji846]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Bistex
08-06-2023, 10:19
Nel frattempo ricevuta chiamata dal conce. Sensore MAP rotto. Sostituito e moto pronta da ritirare.

rsturial
08-06-2023, 10:57
Mah … mi domando se piloti professionisti, scalino le marce a gas aperto…. La logica mi direbbe il contrario, ma non faccio testo

Dpelago Ducati MTS V4

La scalata a gas aperto è utile in strada quando, non conoscendo le curve una per una, può capitare di dove scalare quando si ha già il "gas in mano", o nei sorpassi se ci si trova a dove scalare a sorpasso iniziato ... molto meno macchinoso che chiudere, scalare e riaprire.
Se ci si trova in pista a scalare col gas aperto meglio non andarci ...

rsturial
08-06-2023, 11:00
A gas aperto o chiuso il cambio non è contento degli strapponi che prende.
Non è un doppia frizione o un seamsless. Viene solo tagliata, per il tempo necessario, l'accensione.
Alla fine della giostra è come cambiare, in mancanza di q.s., senza frizione.
Si può fare benissimo.
Basta, come diceva Jannacci, avere orecchio.[emoji846][emoji846]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Non proprio, in scalata la centralina allinea il regime del motore per permettere l'inserimento corretto del rapporto, cosa impossibile da fare manualmente.
E anche in salita il taglio della centralina è molto più preciso di quel che si può fare col gas in mano, specie oggi che le farfalle non sono gestite dalla manopola ma dalla centralina.

steppenwolf
08-06-2023, 11:06
La centralina non allinea un bel niente.
Taglia e basta.

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

steppenwolf
08-06-2023, 11:08
E, in scalata, anche senza q.s. e senza frizione lo di è sempre fatto e lo si fa tutt'ora.
Altro che impossibile.

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Bistex
08-06-2023, 11:08
In scalata allinea, si sente nettamente il colpo di gas prima del cambio marcia

Slim_
08-06-2023, 11:10
Queste sono le favole raccontate per vendere l'accessorio (che ovviamente ho comprato [emoji23][emoji23])

steppenwolf
08-06-2023, 11:13
[emoji106][emoji106][emoji16][emoji16]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

steppenwolf
08-06-2023, 11:14
..... si sente nettamente il colpo di gas prima del cambio marcia

Udito fine[emoji16][emoji16][emoji16]


Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

steppenwolf
08-06-2023, 11:17
In soldoni.
Il q.s. è l' optional più inutile.


Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

rsturial
08-06-2023, 11:24
Udito fine[emoji16][emoji16][emoji16]


Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Prova a buttar dentro la prima a 80-90kmh con un v4 aprilia o con una S1000RR ... se non lo senti serve amplifon.

GTO
08-06-2023, 11:24
In soldoni.
Il q.s. è l' optional più inutile.


Ma lo vogliamo tutti
A me piace

Bistex
08-06-2023, 11:33
Sul V4S è di serie, mica optional.
Al limite se non lo vuoi usi la frizione o lo disattivi e amen.

nic65
08-06-2023, 11:36
il taglio elettronico basta a limitare la coppia trasmessa...e il cambio ringrazia :lol:

dpelago
08-06-2023, 11:43
In soldoni.
Il q.s. è l' optional più inutile.


Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Francamente lo trovo utilissimo. Come tutte le troiate delle quali infarciscono le moto. Non servono a nulla… ma il giorno che le provi , non puoi farne a meno

Dpelago Ducati MTS V4

Slim_
08-06-2023, 11:55
il QS delGS si che fa delle belle accelerate in scalata, mica bau bau micio micio ... [emoji23][emoji23]
Quello della XR 1000 M (di serie) invece niente .... cambiate al burro [emoji2373]

Hedonism
08-06-2023, 11:57
Il quick shift è probabilmente il miglior sistema introdotto nel mondo delle moro dop la ruota [emoji23]

Scherzi a parte, salendo con le marce la perdita di spinta è praticamente nulla, cambiata rapidissima e per chi frequenta i passi con passeggero, le zuccate in uscita dai tornanti a causa dell’effetto cammellata sono solo un lontano ricordo.

In scalata , confermo che i giri vengono allineati al regime corretto.

Quanto al manuale, ho però un dubbio, che proverò a chiarirmi al più presto. Se non ricordo male, in fase di cambiata (in alto) è necessario che i giri siano in progressione, ossia a regime fisso - gas puntato - mi sa che non entra

Slim_
08-06-2023, 13:07
Hedo,
"In scalata , confermo che i giri vengono allineati al regime corretto" :
non "allineati" (che presume una sorta di algoritmo dedicato ai regimi di cambiata) ma semplicemente avviene un colpetto di acceleratore quando ci si trova oltre un certo regime fisso (indipendemente dalla marcia)

"...in fase di cambiata (in alto) è necessario che i giri siano in progressione, ossia a regime fisso - gas puntato - mi sa che non entra" :
in progressione o a regime fisso ? (io capisco che un caso esclude l'altro)
gas puntato (se intendi manopola ferma nella posizione ad accelerare lentamente) funziona lo stesso.

Ti torna il discorso ?

steppenwolf
08-06-2023, 13:16
Siete [emoji106][emoji106][emoji16][emoji16]
Premesso che anche la mia 1290 S.d. R ne è dotata ma, di fatto, l'ho utilizzato forse 30 volte in 20.000 km, dovrò fare un giro con voi per capirne i segreti[emoji16][emoji16] ed apprezzarne i vantaggi[emoji56][emoji56]


Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

bangi
08-06-2023, 13:19
Spero di dare una mano a fare chiarezza, innanzi tutto per me; leggendo qui, avendo letto i manuali ed ogni volta ci scopri che non tutto era chiaro e quindi lo usavi non proprio correttamente, avendo il covid.....
Ho preso i manuali della V4 Rally 2023, GS 1250 ADV 2022, M 1000 R 2023, ho fatto il copia ed incolla di cosa dicono tutti e 3 i manuali. Meglio leggerli che spiegarli....
:(:(

bangi
08-06-2023, 13:20
M 1000 R da 9-2022
Minore movimento tra pilota e passeggero grazie a pause di commutazione più brevi.
In fase di accelerazione la valvola a farfalla non dev'essere chiusa.
In fase di rallentamento e di inserimento di marce inferiori (valvola a farfalla chiusa) con la doppietta viene eseguito un
adeguamento del numero di giri.
Il tempo di commutazione viene ridotto in funzione di un processo di cambio marce con azionamento della frizione.
Durante i cambi di marcia con l'assistente cambio Pro, è necessario che la condizione di carico (posizione della manopola acceleratore) venga mantenuta costante prima e durante la cambiata. Una variazione della posizione della manopola dell'acceleratore durante il cambio di marcia può causare un'interruzione della funzione e/o commutazioni errate.
Passaggio a marcia inferiore
L'inserimento di marce basse viene supportato fino al raggiungimento del numero massimo di giri nella marcia desiderata.
In questo modo è possibile evitare che il motore vada fuori giri.
Regime massimo: max 14600 min-1
Passaggio a marcia superiore
L'inserimento a marcia superiore viene supportato fino al raggiungimento del regime di minimo nella marcia desiderata.
Si evita così di rimanere al di sotto del regime del minimo.
Regime del minimo: 1270±50 min-1 (Motore a temperatura di esercizio)

bangi
08-06-2023, 13:21
GS 1250 ADV da 8-2022
Il sensore 1 sull'albero di comando del cambio riconosce la marcia desiderata e avvia l'assistenza al cambio.
Durante i percorsi costanti con bassi rapporti e numeri di giri elevati, cambiare rapporto senza azionare la frizione può
portare a forti reazioni alle variazioni di carico.
BMW Motorrad consiglia in queste situazioni di marcia di cambiare rapporto solo azionando la frizione.
Si deve evitare l'uso dell'assistente cambio Pro nel campo del limitatore del numero di giri.
Nelle seguenti situazioni non si verifica alcuna assistenza al cambio:
Con frizione azionata.
Leva del cambio non in posizione di partenza
Durante il passaggio al rapporto superiore con la valvola a farfalla chiusa (fase di rilascio) e/o durante un rallentamento.
Durante il passaggio a una marcia inferiore con valvola a farfalla aperta o durante un'accelerazione.
Per poter eseguire un ulteriore cambio marcia con l'assistente cambio Pro, dopo l'operazione di innesto del cambio rilasciare completamente il pedale del cambio.
Minore movimento tra pilota e passeggero grazie a pause di commutazione più brevi.
In fase di accelerazione la valvola a farfalla non dev'essere chiusa.
In fase di rallentamento e di inserimento di marce inferiori (valvola a farfalla chiusa) con la doppietta viene eseguito un
adeguamento del numero di giri.
Il tempo di commutazione viene ridotto in funzione di un processo di cambio marce con azionamento della frizione.
Perché venga riconosciuta la volontà di cambiare marcia, il pilota deve azionare, con modalità da normale a rapida, la leva del cambio, sino a quel momento rimasta inattiva, contro la reazione elastica dell'accumulatore a molla per una determinata
"extracorsa" nella direzione desiderata e tenerla azionata fino alla conclusione della cambiata.
Durante le operazioni di innesto del cambio con l'assistente cambio Pro è necessario che la rispettiva condizione di carico
(posizione della manopola acceleratore) venga mantenuta costante prima e durante l'operazione di innesto del cambio
in questione. Modificare la posizione della manopola dell'acceleratore durante l'operazione di innesto del cambio potrebbe
interrompere la funzione e/o causare cambi di marcia errati.
Nel caso di operazioni di innesto del cambio con comando frizione non viene fornito alcun supporto da parte dell'assistente
cambio Pro.
Passaggio a marcia inferiore
L'inserimento di marce basse viene supportato fino al raggiungimento del numero massimo di giri nella marcia desiderata.
In questo modo è possibile evitare che il motore vada fuori giri.
Regime massimo: max 9000 min-1
Passaggio a marcia superiore
Il passaggio alla marcia superiore è possibile solo quando il numero di giri supera la rispettiva soglia di attivazione per la marcia superiore immediatamente successiva.
Si evita così di rimanere al di sotto del regime del minimo.
Regime del minimo: 1050 min-1 (Motore a temperatura di esercizio)
Soglie di attivazione:
1ª marcia: min. 1350 min-1
2ª marcia: min. 1400 min-1
3ª marcia: min. 1450 min-1
4ª marcia: min. 1500 min-1
5ª marcia: min. 1550 min-1
6ª marcia: min. 1600 min-1

bangi
08-06-2023, 13:21
Multistrada V4 Rally 2023

Il sistema DQS con funzione up/down permette di cambiare e scalare le marce senza l’utilizzo della frizione. E’ composto da un sensore bi-direzionale integrato nel cinematismo della leva che, in corrispondenza di ogni azionamento del cambio, invia un segnale alla centralina di controllo motore. Il sistema agisce in modo distinto per cambiata e scalata, integrando l’azione su anticipo accensione ed iniezione presenti sul sistema upshift e con l’apertura controllata della valvola a farfalla per il funzionamento in downshift. Di seguito sono elencati alcuni suggerimenti per sfruttare al meglio la funzionalità:
● Il Ducati Quick Shift richiede lo stesso azionamento della leva del cambio richiesto nei veicoli non dotati di tale sistema. Il Ducati Quick
Shift non è progettato per cambiare marcia automaticamente.
● Per qualsiasi cambio marcia (inserimento marcia superiore oppure marcia inferiore), il pilota deve spostare la leva del cambio dalla sua posizione di riposo nella direzione desiderata vincendo la forza della molla per una determinata corsa e mantenerla in questa posizione fino al
completamento del cambio marcia. Una volta completato il cambio marcia, rilasciare completamente la leva del cambio per
consentire un altro cambio marcia con il Ducati Quick Shift. Se il pilota non sposta la leva del cambio fino a fine corsa durante una richiesta del
Ducati Quick Shift, le marce potrebbero non essere completamente inserite.
● Il Ducati Quick Shift non fornisce assistenza per il cambio marcia nel momento in cui il pilota utilizza la leva della frizione.
● Il cambio elettronico Ducati Quick Shift non si attiva quando la leva della frizione è completamente tirata.
● L’utilizzo della leva della frizione in combinazione con il Ducati Quick Shift può portare a malfunzionamenti o spegnimenti del motore. Con il sistema Ducati Quick Shift attivo la leva della frizione non deve essere azionata se non per inserire la marcia Neutral. Nel caso si volesse utilizzare la leva della frizione per il cambio marcia, disabilitare il sistema Ducati Quick Shift.
● Il Ducati Quick Shift esegue l’inserimento dalla marcia inferiore (scalata) anche quando il comando dell’acceleratore è parzialmente o
completamente aperto.
● Il cambio elettronico Ducati Quick Shift è progettato per funzionare ad un numero di giri motore superiore ai 2.250 giri/min.
● In qualsiasi marcia, la funzione di inserimento dalla marcia inferiore (scalata) con cambio elettronico Ducati Quick Shift, funziona solo
sotto una soglia di giri definita, al fine di evitare il superamento del massimo numero di giri motore consentito quando la marcia inferiore
viene inserita.

bangi
08-06-2023, 13:23
Ohh non sto li a dirvi come cambio con la Versys 300, perchè sono abbastanza certo che non approvereste, e mi dite di nuovo che non so andare in moto.
Me lo dico da solo !! :!::!:

GTO
08-06-2023, 13:26
Premesso che anche la mia 1290 S.d. R ne è dotata ma, di fatto, l'ho utilizzato forse 30 volte in 20.000 km,

È fantastico ed è molto migliorato rispetto alla beast 2.0
Che io sappia è tra i migliori cambi tradizionali serviti da Q.S.

dpelago
08-06-2023, 13:29
Io con il QS Ducati, non ho problemi di sorta laddove utilizzi la frizione. Per inciso in scalata, il più delle volte azionò la leva ….

Dpelago Ducati MTS V4

Bistex
08-06-2023, 13:39
ecco, io in scalata utilizzo quasi esclusivamente il QS, mi da fastidio quel ritorno alla leva della frizione causato dall'antisaltellamento, adesso magari mi direte che lo fa solo la mia ...

rsturial
08-06-2023, 13:51
M 1000 R da 9-2022


Nella sezione "guida" c'è un refuso, inseriscono tra le condizioni in cui l'assistenza al cambio non interviene anche:
- Durante il passaggio a una marcia inferiore con valvola a farfalla aperta o durante un'accelerazione.
In realtà interviene e lavora correttamente.

Slim_
08-06-2023, 14:11
Quando mi ero messo a leggere il manuale lo avevo notato (ma non ho mai provato)

Viene anche citato (correttamente) l'adeguamento del regime in scalata .... in realtà basta intendersi su significato: per me i giri "adeguati" NON sono la stessa cosa di "allineati". Ma forse sono io troppo restrittivo- comunque ci si è capiti.

rsturial
08-06-2023, 14:23
Allineati perché il regime a cui il motore sarebbe nel rapporto inferiore è quello a cui il motore deve essere portato per "allineare" le velocità di rotazione degli ingranaggi coinvolti, condizione che permette l'inserimento del rapporto inferiore senza danni e contraccolpi.
In parole semplici, adeguare il regime di rotazione;)

Slim_
08-06-2023, 14:29
Infatti, nulla di particolarmente sofisticato [emoji106]

rsturial
08-06-2023, 14:52
No se paragonato ad un seamless, ma per funzionare bene la temporizzazione dei tagli e la temporizzazione e l'intensità sgasate non è costante ma dipende dal regime, dalla apertura del gas, dalla coppia del motore in quel momento ... non è un taglio o un colpo di gas e via.
Banalmente, la forza da applicare sulla leva non è sempre uguale ed è maggiore a bassi regimi, gestita anche questa dalla centralina che la misura con il sensore (cella di carico).
Il cuore di tutto è il software.

Slim_
08-06-2023, 15:44
Pensa quante cose so fare perfettamente quando scalo in manuale [emoji2960][emoji2373]
Scherzo [emoji23][emoji23][emoji23]

Someone
08-06-2023, 15:51
Scherzo [emoji23][emoji23][emoji23]

...io no. E pensavo che non devo neppure farci caso: semplicemente mi viene...
Dev'essere colpa dei supermotard nei primi 2000

Hedonism
08-06-2023, 15:54
"...in fase di cambiata (in alto) è necessario che i giri siano in progressione, ossia a regime fisso - gas puntato - mi sa che non entra" :
in progressione o a regime fisso ? (io capisco che un caso esclude l'altro)
gas puntato (se intendi manopola ferma nella posizione ad accelerare lentamente) funziona lo stesso.

Ti torna il discorso ?

Il colpetto di gas che da in scalata, però non è sempre uguale, secondo me incrocia i dati di giri e velocità, perché non capita mai che acceleri troppo o troppo poco.

In fase di cambiata a salire: mi è rimasto un pezzo sulla tastiera: volevo dire che perché la marcia si innesti, è necessario che i giri siano in progressione e non fissi.

Per gas puntato intendo in modo mantenere i giri costanti

rsturial
08-06-2023, 15:55
Io ho imparato da giovanissimo con la 500 a scalare in salita con il gas a tavoletta "lavorando" con solo di frizione ... i computer ci imitano. :lol:

Slim_
08-06-2023, 16:30
Hedo, ok chiaro [emoji106]
Rsturial, io con la RD350 mi "accontentavo" [emoji23]🫤. Infatti stare troppo alti di regime con quei 3cyl 2T penso che tu sappia che significa.

Tornando IT, mi pare di capire che il QS di Ducati dovrebbe essere più sofisticato dei concorrenti (ripenso anche alla risposta del centro assistenza Ducati che negó la possibilità di sostituire il pignone con un altro di un dente in meno).
Ma se esiste il SEAMLESS mi chiedo perché Ducati non lo introduca nel top di gamma.... magari a partire da PP giusto per restare tra le Multi [emoji2373]

rsturial
08-06-2023, 16:38
Semplicemente perchè il seamless ha specifiche che non funzionano in uso normale stradale e durerebbe molto poco.
Una rd350f la ho ancora da 36 anni perfettamente funzionante, ma la mia ha solo 2 cil :lol:
Il QS Ducati più sofisticato ... mah, amano tirarsela, ma in molte cose arrivano sempre dopo.

pluto67
08-06-2023, 16:46
la mia rd è differente ( cit.)

:lol::lol:

Fabio

nic65
08-06-2023, 16:59
Una rd350f la ho ancora da 36 anni perfettamente funzionante
ho l'impressione di averTi gia' incrociato diversi anni fa :cool:

Slim_
08-06-2023, 17:04
.... Una rd350f la ho ancora da 36 anni perfettamente funzionante, ma la mia ha solo 2 cil :lol: ... .. [emoji23] anche la mia ex !! Amo la tecnologia ....[emoji23][emoji23][emoji23]

Pluto67 [emoji23][emoji23][emoji1635]

.... Il QS Ducati più sofisticato ... mah, amano tirarsela, ma in molte cose arrivano sempre dopo. questa me la segno [emoji2960]

rsturial
08-06-2023, 17:32
Una rd350f la ho ancora da 36 anni perfettamente funzionante
ho l'impressione di averTi gia' incrociato diversi anni fa :cool:

Può essere ... un aiutino? :)

nic65
08-06-2023, 17:36
RD Club?...:cool:

rsturial
08-06-2023, 18:21
RD Club?...:cool:

Certo, ma erano decenni non anni :)
Potremmo esserci ritrovati a Misano nel ... 2002.

nic65
08-06-2023, 20:23
più o meno....

Grobbelaar
09-06-2023, 07:48
. [emoji23] anche la mia ex !! Amo la tecnologia ....[emoji23][emoji23][emoji23]

Pluto67 [emoji23][emoji23][emoji1635]

questa me la segno [emoji2960]

Non siete soli :eek:

mag27
09-06-2023, 19:43
https://youtube.com/shorts/C5G9rHiepYg?feature=share arrivano sempre dopo ...

marbr
10-06-2023, 16:23
Mi pare di capire che diversi qui hanno la Rally. Posso fare un micro sondaggio sul rapporto altezza pilota/altezza sella?

La moto mi piace molto, mi frena il fatto, dopo averla provata, che tocco solo con le punte dei piedi. In prospettiva di un uso prevalente in coppia, vorrei un appoggio più saldo per salite/discese senza rischi.
So che esistono 2 selle più basse, ma sono già passato per la questione sella bassa con la moto attuale (che stranamente l'aveva da nuova e non mi serviva avendo un appoggio ottimo con la sella normale): la sella ribassata, anche di soli 2 cm da una sensazione di essere infossato dentro la moto che mi piace poco e disturba nella guida.
Sulla rally con sella bassa mi ci son solo seduto a moto ferma e onestamente ha confermato subito la sensazione di infossamento, senza per altro permettere un appoggio così diverso: le selle basse sono più basse in centro, ma tendono ad essere più piatte e larghe, forzando le gambe a stare un pochino più aperte, riducendo così l'effettivo guadagno in altezza.

Quindi sono molto combattuto se provarci lo stesso sperando che poi a moto carica si abbassi quel tanto da appoggiarmi sereno, partire subito con sella bassa con le conseguenze che conosco sperando di abituarmici.

La terza via sarebbe il previsto abbassamento delle sospensioni, ma al momento su 2 concessionari interpellati, nessuno ha saputo dire quando arriverà il kit, quanto costerà la modifica e quanto si abbassa la moto.

Se avete consigli, info o moniti saranno preziosi!

Slim_
10-06-2023, 16:40
....... sperando che poi a moto carica si abbassi quel tanto da appoggiarmi sereno ...... a me risulta che la moto anche se carica si autoregola nella compressione, quindi non dovrebbe "sedersi".
Però aspetta altre opinioni, può essere che in manuale sia possibile.

In ultimo, se proprio ti piace la rally immagino sia per l'immagine, la butto lí ..... ma una S adesivata in modo adeguato per replicare le livreedella rally ?

dpelago
10-06-2023, 17:25
Hai banalmente provato la funzione di abbassamento “manuale” delle sospensioni?

Dpelago Ducati MTS V4

marbr
10-06-2023, 17:26
si, ma l'abbassamento è minimo addirittura non percepibile almeno durante la mia breve prova

marbr
10-06-2023, 17:32
a me risulta che la moto anche se carica si autoregola nella compressione, quindi non dovrebbe "sedersi".
Però aspetta altre opinioni, può essere che in manuale sia possibile.

In ultimo, se proprio ti piace la rally immagino sia per l'immagine, la butto lí ..... ma una S adesivata in modo adeguato per replicare le livreedella rally ?

Ni, per come me l'hanno spiegata (o capita) compensa gli scompensi :mad: tra anteriore e posteriore, ma assorbe comunque il peso caricato non sei sempre alla massima escursione.

No, l'estetica centra, ma non è questione di dettagli di colore, altrimenti la V4s sarebbe la soluzione. La rally è un deciso aggiornamento tecnico rispetto alla normale, posto che il motore è lo stesso, l'architettura ed estetica generale anche, ma c'è di più.

marbr
10-06-2023, 17:37
Devo anche dire che risalire sulla mia R1250R dopo essere sceso da quel bestione me l'ha fatta percepire più piccola di quel che è. Ecco poi la mia R è meccanicamente più silenziosa e non per lo scarico.
Però la rally ha un quick shift che bmw se lo sogna!ù

Ma non distraetevi, io ormai non cresco più, lei è alta, vediamo se mi aiutate a trovare la quadra :-)

max 68
10-06-2023, 17:51
Da quel che ho letto qui , nel 2024 dovrebbe uscire la v4s aggiornata , potrebbe essere la soluzione.

Tabione
10-06-2023, 18:26
Condivido quello scritto da Max. Se la scelta della rally non è dettato esclusivamente da un aspetto estetico ti consiglio di attendere la release 24, dovrebbe ricevere gli aggiornamenti che ha la rally. Ovviamente con escursione sospensioni "classiche"

mag27
10-06-2023, 19:36
diciamo 2025....

Hedonism
11-06-2023, 13:18
Ritorno sull’argomento quick shift, verificato funzionamento sulla mia v4s

In scalata:
- gas chiuso: si
- gas parzializzato: si

In salita:
- gas aperto, giri motore in salita: si
- gas parzializzato, giri motore costanti: la marcia entra ma sembra che il q/s mon lavori, ho sentito in sobbalzo, come da cambiata senza frizione su moto senza q/s, direi di non usarlo così
- gas chiuso: No, la marcia non entra, se per esempio volete appoggiare la quinta a gas chiuso, per abbassare i giri motore, è obbligatorio tirare la frizione altrimenti la leva del cambio non si muove.

GIGID
11-06-2023, 13:53
E in scalata a gas aperto ?
Esempio sei in sesta agli 80 e stai facendo un sorpasso … ti esce una macchina in senso contrario dalla curva davanti e vuoi sorpassare più rapidamente ?
Non ditemi però che agli 80 siete in terza e non serve scalare [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vincenzo
11-06-2023, 14:57
Gas aperto a 80 all’ora in sesta è in scalata…..
No dico….ma ci fai o ci sei ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

managdalum
11-06-2023, 15:44
Premesso che se sei a 80 in sesta non ti serve scalare per sveltire un sorpasso, a meno che tu non sia così a ridosso della curva da avere evidentemente sbagliato a fare il sorpasso.
In ogni caso il QS scala anche a gas aperto.

pacpeter
11-06-2023, 15:48
Cioé, mi dici che a 80 tieni la sesta?
Credevo solo il gs potesse......

dpelago
11-06-2023, 16:09
:lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS V4

GTO
11-06-2023, 17:09
Pienamente d'accordo con il messaggio #10613 di Hedonism e aggiungo...

(...)
In ogni caso il QS scala anche a gas aperto.

Quoto, fatto più volte la prova nel giro di venerdì a Roma


Diciamo che a un motore e cambio come quello della Multistrada V4 1100 trovare un difetto significa davvero non volerci andare d'accordo oppure avere voglia di tutt'altro... o, ancora, come in questi anni mi è sembrato accadere spesso con chi è abituato a guidare il boxer 1200-1250 con grande volano, tutto sembra più rapido (ma sempre che sei tu a ruotare la manetta) e magari un motore che allunga poco come il boxer la verve del V4 non è possibile "capirla" nell'immediato.

Non si tratta di pregi o difetti, ma gusti :)

Nel giro dell'altro giorno ho sentito chi soffriva per il caldo :rolleyes::mad:
Io che guido un po' di tutto da sempre posso garantire che venerdì, avendo avuto temperature dai 23° ai 33° non ho sentito questo caldo insopportabile sul V4
Il mio pantalone "tecnico" era un semplice ed elegantissimo pantalone in cotone senza protezioni, quindi mi sono preso tutta l'aria possibile
E arrivava un po' di tepore soprattutto quando eravamo fermi e andavamo piano in città
Cioè, non ne farei più una questione, soprattutto dopo aver letto che c'è chi ha venduto il boxer 1250 perché arrostiva la caviglia

Ora sono appena rientrato da un giro (mezz'ora fa la temperatura a San Benedetto era di 24.4 all'ombra) con la mia k1200RS del 2002 e la ricordavo più fresca, invece più fresca è stata la V4 venerdì a Roma con 30°

Diverso il discorso per il passeggero, mia moglie ha detto che arrivava un bel calore alle gambe, niente di drammatico ma lo sentiva.
Ma lei d'estate è in genere a suo agio con quello che per me è il completo invernale
Cioè a primavera non toglie nemmeno l'imbottitura del terzo strato
Comunque l'imbottitura a Roma non l'aveva e mi fido del suo parere.

David
12-06-2023, 07:51
Mi pare di capire che diversi qui hanno la Rally. Posso fare un micro sondaggio sul rapporto altezza pilota/altezza sella?

Se avete consigli, info o moniti saranno preziosi!

Sono 1.80 e con la sella riscaldata standard sono sempre in punta di piedi e ti dico che carichi non cambia niente perche' io lascio sempre l' auto levelling e funziona perfettamente quindi tocco sempre uguale.

mag27
12-06-2023, 08:52
certo, sulla Rally l'altezza sella è 1.89, 1.87 nella posizione bassa, io ho montato la sella bassa quella con il tricolore "tra gli accessori" poco più di 1.85, lo trova anche più comoda perchè più stretta, sono 1.89 e non si ha la sensazione di rimanere infossato nella moto, per rispondere a marbr, per questo consigliavo la Rally a chi è alto almeno 1.80, poi se si è veramente bravi il discorso cambia..

max 68
12-06-2023, 09:59
Provato l'impostazione di guida a moto spenta dal conce e successivamente v4s e pike non ho trovato grandi differenza di altezza sella , si alza quando si accende ?

Hedonism
12-06-2023, 10:38
allora...

@max68: io uso sempre la posizione di precarico Auto, in questa modalità, la moto si abbassa dopo lo spegnimento, non so quanto tempo dopo, ma la mattina la trovo sempre con il precarico a ZERO, questo perchè con il successivo riavvio, il sistema fa la pesata partendo da un valore standard appunto lo Zero.

se invece si imposta il precarico Manuale, quindi scegliendo tra le varie opzioni, 1 / 2 / bagagli ecc ecc, essendo queste personalizzabili dal menù, ritengo che allo spegnimento, la moto rimanga con il medesimo assetto.

@David... "dall'alto" dei miei 165 cm di statura, mi sento di tranquillizzarti... io ho la standard con l'assetto ribassato e la sella bassa, ma sono tutte modifiche che, a causa della nota indisponibilità di ricambi, ho montato in step successivi, quindi al ritiro avevo la moto ad altezza standard e sella normale (in posizione bassa) ci ho percorso circa 1000 km e non c'era ancora neanche la funzione di riduzione del precarico con il pulsante, in quel momento.

se viaggi in coppia, meglio, quando la moglie sale si abbassa un po' :)

max 68
12-06-2023, 10:52
Se riesco a ponte di legno la provo però c'è solo la rally e desert x , essendo diversamente alto avrei preferito la v4s , me ne faro' una ragione :lol::lol:

mag27
12-06-2023, 14:06
messa sotto test, c'è un aggiornamento di pochi minuti per la Rally, fatti 8.700 km non c'è stato bisogno di aggiungere 1 goccia di olio o registrare la catena...

dpelago
12-06-2023, 14:29
fatti 8.700 km a...

... complimenti :D

Dpelago Ducati MTS V4

mag27
12-06-2023, 14:36
Dpe, grazie, crea dipendenza..;)

pluto67
12-06-2023, 15:21
o registrare la catena...
Hanno cambiato modello di catena sulla Rally? ;)

Fabio

Hedonism
12-06-2023, 15:41
allora, a proposito... alla mia hanno cambiato la catena in garanzia perchè si era misteriosamente ossidata... la faccia esterne delle maglie... boh...

comunque... fatto il cambio... adesso mi sembra che sbatacchi, mentre prima non lo faceva... :mad:

dpelago
12-06-2023, 15:50
La mia catena è sempre andata bene.

Sostituita a 30.000 km, non perchè usurata, ma in previsione di una stagione aggiuntiva di utilizzo, ho voluto approfittare dello sconto invernale.

Posso dire bene anche di questo componente.

Dpelago Ducati MTS V4

pluto67
12-06-2023, 16:31
Si anche io, ma neanche una registratina in 8700 km :rolleyes::rolleyes:
Nei primi km in tutte le v4s che ho avuto l'ho dovuta registrare almeno un paio di volte, poi effettivamente parrebbe stabilizzarsi tanto da non richiedere più registrazioni a meno di essere maniaci compulsivi come me:lol::lol:

Fabio

dpelago
12-06-2023, 16:52
Anche io soffro di manie da manutenzione ... ma la catena è stata registrata una volta sola in 30.000 km, al tagliando dei 15.000 ( effettuato con qualche chilometro di anticipo :lol::lol::lol::lol:).

In compenso l'ho lavata ed ingrassata almeno una quarantina di volte !

Dpelago Ducati MTS V4

mag27
12-06-2023, 16:53
Pluto, non lo so, ma il responsabile dei service (lui controlla la mia moto), si è meravigliato anche che non consuma minimamente olio, lui ha la V4s e a 8000 Km 1% come sappiamo ci va.., rinnovo il consiglio di controllare la posizione della sella, ad es io ho sbagliato di nuovo convinto di far bene, ne va del calore percepito, parte anteriore (sella conducente) come da libretto solo alloggio superiore e inferiore mai centrale (io usavo sempre quello) parte posteriore: se posizionata in posizione bassa fissarla ai primi 2 buchi, in posizione alta, quelli dietro......

Boxerfabio
12-06-2023, 17:17
È ormai risaputo che le rosse di mag le assembla GESÙ in persona con Domenicali che gli passa le usag

dpelago
12-06-2023, 17:27
Pluto, non lo so, ma il responsabile dei service (lui controlla la mia moto), si è meravigliato anche che non consuma minimamente olio, lui ha la V4s e a 8000 Km 1% come sappiamo ci va..,

... allora siamo in due ad essere miracolati.

La mia non ha mai consumato un solo grammo di olio, diversamente a quanto facesse il DVT.

Diciamo che su questo parametro, ha una incidenza pesante lo stile di guida, il percorso , la temperatura esterna etc ...

Dpelago Ducati MTS V4

Slim_
12-06-2023, 17:48
.... gli passa le usag
Sono proprio disinformato, ero convinto fossero le beta [emoji3061][emoji848]

mag27
12-06-2023, 17:55
Box, non per mancare di rispetto ma preferisco Lorenzo il responsabile del service...:)

Boxerfabio
12-06-2023, 18:00
Orrore usano un colore che non fa pendant

David
13-06-2023, 09:01
messa sotto test, c'è un aggiornamento di pochi minuti per la Rally, fatti 8.700 km non c'è stato bisogno di aggiungere 1 goccia di olio o registrare la catena...

Io sono "appena" a 4000, catena uguale anche se conc di verona era sicuro gia' a 500 di passare per tirarla invece perfetta, olio consumato niente ma cambiato normalmente il colore, da marrone chiaro trasparente a marrone scuro poco trasparente.

stino
13-06-2023, 12:18
Qualcuno di voi utilizza un supporto per il garmin xt con serratura ?

bangi
13-06-2023, 14:29
quelli bresciani sicuro lo usano
;);)

Hedonism
13-06-2023, 16:59
anche a me piacerebbe un blocco per lo Zumo, ma non voglio montare un accrocchio troppo ingombrante.

avevo trovato un blocco per il supporto originale ma non spediscono in Italia.

Hedonism
13-06-2023, 17:03
nel frattempo è uscito questo

https://www.louis-moto.it/it/antifurto-zumolock-per-zumo-xt-10054670?filter_article_number=10054670

non male

a me un po' scoccia dover smontare tutto... :mad:

mag27
13-06-2023, 17:14
con l'assicurazione per furto ho fatto aggiungere gli accessori, devo chiedere se si può anche con il Garmin e il problema può essere risolto....

bangi
13-06-2023, 22:22
https://i.imgur.com/tChDchA.jpg
https://i.imgur.com/zTjphVQ.jpg
https://i.imgur.com/anIkzu7.jpg

stino
13-06-2023, 22:29
Touratech ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bangi
13-06-2023, 22:47
Si, anche se costa, ma almeno funzionano bene.

marbr
14-06-2023, 07:37
Bangi, cos'è il supporto rosso avvitato (immagino) sulle stesse viti che tengono il manubrio?

Boxerfabio
14-06-2023, 07:45
Vedo il navi e il cassettino integrato un successo eh
Non di v4, in generale

pluto67
14-06-2023, 09:05
Effettivamente pur facendo quello per cui è stato progettato senza apparenti difetti, il sistema a mio parere è troppo scomodo per poter essere utilizzato normalmente.
Ne consegue che dopo averlo provato qualche volta per vedere se funzionava, non lo ho più utilizzato .....
p.s. togliere il mio iphone 13 dall'apposito cassettino della v4s/pp ti fa passare la voglia di rimettercelo:lol::lol:

Fabio

Slim_
14-06-2023, 09:10
Con il nav fissato sulla testa della forcella vi trovate bene ?
Io ci ho provato su un T700 alla ricerca di maggiore stabilità ma poi l'ho rimontato SOPRA alla strumentazione perché distogliere troppo lo sguardo dalla strada non mi piaceva.
PS: l'aggancio Touratech con chiave è il top [emoji106]

David
14-06-2023, 09:56
Sono pienamente d' accordo, quando provi il navigatore, io uso sempre il cell, sopra alla strumentazione non torni piu' indietro, troppo comodo e sicuro.

Bistex
14-06-2023, 10:09
Io con il navi Ducati, che alla fine è sygic, ci ho smadonnato all'inizio, adesso mi ci trovo bene. Si connette al volo senza problemi e fa il suo sporco lavoro, senza considerare che è in posizione ideale per tenerlo sotto controllo.
Sul cassettino invece meglio non commentare ...

dpelago
14-06-2023, 11:31
Anche io uso Sygic.

Metto il telefono nella borsa da serbatoio, e trovo comodissimo avere tutte le indicazioni direttamente sulla strumentazione.

Certo, la prima connessione è un po' laboriosa ....

Dpelago Ducati MTS V4

romargi
14-06-2023, 11:40
Quanto vi dura la batteria dello smartphone usando Sygic? Dovete mantenerlo alimentato durante l'utilizzo?

Personalmente sono contrario a questo tipo di navigazione, almeno dopo aver visto il sistema BMW sulla RT.

Hedonism
14-06-2023, 11:41
abbandonato Sygic, non mi ci trovo, inoltre il mio telefono non entra nel cassettino.

Ho provato, ma eventuali chiamate facevano perdere la priorità all'app, poi l'ho abbandonato e non so se abbiano risolto.

nel frattempo mi sono equipaggiato, a caro prezzo, con lo Zumo XT che è molto migliorato rispetto al Nav V, sia per leggibilità dello schermo che per fluidità e responsività; ovviamente non mi passa neanche per l'anticamera del cervello di ritornare indietro, se non altro per la cifra "investita" tra device ed attacco.

bangi
14-06-2023, 11:45
A dire il vero con l'ultimo aggiornamento la connessione è abbastanza rapida
Cassettino lasciamo perdere, quindi per avere il cell in carica ho messo l'SP ed ho risolto
Come navigatore, ho fatto una prova preparando percorsi a PC e poi usandoli con il Sygic.
Meglio ancora con Garmin, più veloce, fai i percorsi con quello che vuoi e li trasferisci su XT in secondi, ed i percorsi sono corretti come da pianificazione.
Sino a quando non consentiranno di fare il mirroring del telefono e quindi Google maps, continuerò con Garmin
Anche su altra moto montato il supporto Tour. e si viaggia tranquilli
@romargi L'anno scorso non sono riuscito a fare 200 km e la batteria del telefono era finita, ricarica con cavo meglio usare il cavo ed avvolgerlo al collo dei progettisti. Ora risolto con attacco SP antivibrazione e che ricarica ( costa ma l'ho montato su tutte le moto e ne sono soddisfatto )

Hedonism
14-06-2023, 11:45
Quanto vi dura la batteria dello smartphone usando Sygic? Dovete mantenerlo alimentato durante l'utilizzo?


guarda, avevo anche imbastito tutto l'accocchino della Quadlock, con base ricarica ad induzione.

Senza usare Sygic, perchè tanto avevo il telefono in vista, la basetta non dava tanta corrente quanta ne consumava il telefono, non so se per un problema della basetta - difettosa? - ma a metà giornata mi sono trovato con il telefono morto.

considerato che Sygic proietta i dati del telefono che fa tutto il lavoro di navigazione e che lo schermo rimane comunque acceso, aggiungiamo la connessione wifi costante con il TFT, direi che l'alimentazione - e sostanziosa pure - è praticamente obbligatoria.

romargi
14-06-2023, 11:50
A sto punto preferisco alimentare direttamente un navigatore dedicato e risolvo il problema a monte. Come ho sempre fatto.

Il telefono serve per fare il telefono, il navigatore fa il navigatore.

Mio personale pensiero, ovviamente.

dpelago
14-06-2023, 12:03
Quanto vi dura la batteria dello smartphone usando Sygic? Dovete mantenerlo alimentato durante l'utilizzo?



Ho un Iphone plus di ultima generazione. Non mi domandare altro , sono ignorante in materia :lol::lol::lol:

Tre ore di navigazione senza mettere il telefono in carica, e la batteria si esaurisce.

Io tengo il telefono nella rete che sovrasta la borsa da serbatoio. Cavo di alimentazione inserito, ed è una meraviglia.

Dpelago Ducati MTS V4

marbr
14-06-2023, 13:09
@bangi

ti è scappata la mia domanda:

cos’è il supporto rosso con cui hai attaccato il supporto del nav al manubrio?

bangi
14-06-2023, 13:48
scusa ma mi era scappata....
è un supporto che ho fatto per poter montare l'XT direttamente o con il supporto Touratech.
è in inox e regolabile come inclinazione, con 4 distanziali cilindrici per poterlo montare con le viti del manubrio

Hedonism
14-06-2023, 14:39
per chi intendesse usare il cellulare come navigatore, suggerisco di verificare che i propri guanti siano compatibili con i touch screen.

David
14-06-2023, 14:46
Ottimo consiglio infatti tutti i miei android hanno la modalita' "migliora touch con i guanti". Una delle tante cose che sono rimasto soddisfatto rispetto a ktm e' anche nel settore sygic, oh zero problemi subito connesso e funzionante ma non lo uso spesso, preferisco cell che mi preparo le tracce su google maps e poi sempre sul cell ho radardroid che trovo sia il top nel mondo per salvarti.....

stino
14-06-2023, 16:25
Io imtanto ho ordinato questo :https://iconicparts.uk/shop/ols/products/multistrada-v4-v4s-device-mount/v/DUC-208-GPS,devo capire come poter montare il garmin senza che me lo freghino,la soluzione touratech mi sembra ottima anche se costosa

Hedonism
14-06-2023, 16:38
hai visto questo?


https://www.louis-moto.it/it/antifurto-zumolock-per-zumo-xt-10054670?filter_article_number=10054670

lo avevo postato in risposta alla tua richiesta

ce n'è anche uno fatto da Wunderlich

stino
14-06-2023, 16:46
Si l'avevo visto, grazie Hedonism ,questo è quello della Wunderlich

https://www.wunderlich.de/shop/it/bmw-r-serie/r-1200-gs-lc/navigazione-motomedia/sistemi-di-fissaggio/kit-di-sicurezza-navigatore-wunderlich-per-garmin-zumo-xt-21170-602.html

Hedonism
14-06-2023, 16:50
c'è anche questo....

semplice ma allineato nel prezzo :)

https://www.motopumps.com/shop/zumo-xt-security-lock

dpelago
15-06-2023, 16:01
Ducati si traccia le vesti per un navigatore integrato, e tutti a cercare accrocchi per fissare lo smartphone al manubrio :lol::lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS V4

Hedonism
15-06-2023, 16:10
il navi integrato, che navi non è :) perchè senza smartphone non funziona, va bene appena per raggiungere un indirizzo in un posto sconosciuto... se si vuole pianificare un viaggio come si deve ci vuole il suo dispositivo dedicato... ho provato ad avvalermi dello smartphone sia tramite Sygic / Ducati Connect che tramite app, ma mi sono trovato impantanato tra mille difficoltà:

- alimentazione sufficientemente potente
- compatibilità del touch screen con i guanti
- visibilità dello schermo, e relativi caratteri alla distanza standard casco/cruscotto
- gestione / creazione degli itinerari
- stabilità delle app.
- prestazioni in multitasks (navigazione + riproduzione musica + standby fonia) troppa roba

mag27
15-06-2023, 16:26
ti sei dimenticato la cosa più importante sprovvisto di segnalazione autovelox..

romargi
15-06-2023, 16:29
Già è una rottura di palle gestire l'alimentazione del telefono mediante cassettino, eventuali sconnessioni ma con questo punto direi che non vi siano più dubbi!

sprovvisto di segnalazione autovelox..

Bon si può chiudere l'argomento: in caso di acquisto manterrò il mio attuale XT, eventualmente upgradandolo con il nuovo XT2.

C'è un ottimo supporto sopra al cruscotto prodotto da un tizio molto attivo sul gruppo facebook.

dpelago
15-06-2023, 16:40
ti sei dimenticato la cosa più importante sprovvisto di segnalazione autovelox..

Con Ducati hai Sygic premium gratis.

Gli autovelox sono assolutamente segnalati !

Per il resto io faccio un uso del navi molto meno professionale rispetto ad Hedo, quindi ( limitatamente alle mie esigenze ) Sygic è perfetto

Dpelago Ducati MTS V4

Bistex
15-06-2023, 16:47
Tra l'altro anche in Sygic puoi caricare itinerari pianificati.
Io per viaggiare ho sempre usato Osmand, però dopo aver spippolato su Sygic direi che il suo lavoro lo fa, anche la connessione non i ha dato problemi.
L'unico cosa cannata secondo me è il vano troppo piccolo per qualsiasi device moderno, questo mi ha costretto a montare un supporto esterno con alimentazione dedicata.

dpelago
15-06-2023, 16:51
Tra l'altro anche in Sygic puoi caricare itinerari pianificati.
.

... se non fosse troppo complicato, Ti sarei grato se mi spiegassi come si fa :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS V4

Bistex
15-06-2023, 16:59
... eccomi, inizialmente, dopo essermi letto istruzioni in 27 lingue diverse, guardato tutorial a dx sx dove tutti indicavano che bisognava passare per kurviger, il quale dopo opportuna conversione con supercazzola a destra creava un link che ti rimbalzava su Marte e poi forse si apriva in sygic....
Ecco scorda tutto :), crei un file GPX che contenga anche i waypoint, (io uso Mappite, ma ho visto che funziona con tutti) invii il file alla mail che hai sul device , ci clicchi sopra e si apre direttamente in Sygic, che ovviamente deve essere installato

Zorba
15-06-2023, 17:34
Ma andate tutti a randello, qui?

Io ho sempre usato prima la fida cartina (no autovelox), poi google maps offline (no autovelox) e ora l'app bmw (no autovelox).

In tutti questi anni avrò preso 3 multe. E di pochi spicci, peraltro.

Chiudete un po' il gas! :lol:

Slim_
15-06-2023, 17:56
@Zorba, "mai chiamare vento a mare" [emoji6][emoji23][emoji23]
PS: mai prese prima, negli ultimi 2 mesi ne ho beccate due. Una a 56 km (50 il limite - quindi 1 km/h oltre il tollerato) l'altra al semaforo (la gomma era sulla striscia bianca trasversale)

Hedonism
15-06-2023, 18:16
C'è un ottimo supporto sopra al cruscotto prodotto da un tizio molto attivo sul gruppo facebook.

Compra questo


https://iconicparts.uk/shop/ols/products/multistrada-v4-v4s-device-mount

Hedonism
15-06-2023, 18:19
L'unico cosa cannata secondo me è il vano troppo piccolo per qualsiasi device moderno, questo mi ha costretto a montare un supporto esterno con alimentazione dedicata.


Si ma poi devi cambiare i guanti, e districarti con i caratteri minuscoli, e quanto ho scritto sopra…

Io l’ho messa a monte il cellulare, nonostante abbia comprato tutto il necessario da quadlock, inclusa la base di carica

Bistex
15-06-2023, 18:23
Perché parli di caratteri minuscoli e cambiare guanti ?
Una volta connesso alla moto vedi tutto sullo schermo tft e ci navighi dentro con i comandi della moto.
Tra l'altro una volta che hai lanciato il percorso caricato non è che devi spippolarci dentro

romargi
15-06-2023, 18:45
Compra questo...

Ti ringrazio ma io non compro nulla perchè non possiedo neppure la moto!:lol::lol: Magari la avessi in garage a fianco alla mia!
Diciamo che mi interessa molto e la sto valutando come candidata per la prossima stagione.

In ogni caso, suggerisco questo che non sembra niente male.

https://lh3.googleusercontent.com/pw/AJFCJaV0zghOoLOhQ7xPxlSxmKeTg7-zhieIGzGRjXWxOUEx9qrLX2UQ5l7mM17B7hiCYf-0AWtUOAIOQ-s6xv0exvPmm0FgdHPSkAsh1x1sJtzJZXgMb03y2CSAFQVvAv2k S06X0PoW2-ytppUDGrAn-sotzA=w847-h846-s-no?authuser=0

managdalum
15-06-2023, 21:00
Interessante, dove si trova?

Hedonism
15-06-2023, 22:11
È la copia nostrana di quello che ho linkato. Sul gruppo multistrada di Facebook c’è il realizzatore


Vat a lett, strosia not!

Ducati Multistrada V4S - Scrambler "Aqua"

Hedonism
15-06-2023, 22:15
Perché parli di caratteri minuscoli e cambiare guanti ?


Avevo inteso che avendo il supporto esterno usassi le app direttamente dal cellulare.

Il mio nel cassetto non ci sta, allora la conseguenza è stata, se devo tenerlo esterno, alimentarlo allora uso l’app che mi fa piu comodo (solo da poco è possibile aprire i gpx con sygic) da qui sono poi passato allo zumo


Vat a lett, strosia not!

Ducati Multistrada V4S - Scrambler "Aqua"

managdalum
15-06-2023, 22:56
È la copia nostrana di quello che ho linkato. Sul gruppo multistrada di Facebook c’è il realizzatore

Grazie !

David
16-06-2023, 07:53
Anche io comprato subito appena presa la rally, funziona perfettamente, devi avere solo un po' di pazienza col venditore che non e' certo celere nella spedizione perche' lo fa come hobby. Per il scompartimento cellullare insomma ducati ha proprio cannato in questo, a nessuno ci sta dentro.... Forse non sanno che quasi tutti oggi giorno hanno i patacconi! Pero' lo scompartimento lo uso comunque per l' allarme di trackting perche' mettendolo nel buco va giu' fino in fondo e con la mano e' impossibile da riprendere quindi sono speranzoso che non me lo fregano tranne che non girino per esempio con una chiave torx grande :lol:

romargi
16-06-2023, 08:27
Interessante, dove si trova?

Scritto sopra, io l'ho visto sul gruppo Facebook ed è prodotto da Salvatore Di Felice, oltre a tanti altri accessori utili.

Ogni moto ha il suo pusher di accessori: per la mia SADV c'è Rocco, per la vostra Salvatore!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230616/7852c67e83c3cbc2ac278e34af82218e.jpg

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

managdalum
16-06-2023, 08:48
Grazie !

dpelago
16-06-2023, 08:58
...
Ecco scorda tutto :), crei un file GPX che contenga anche i waypoint, (io uso Mappite, ma ho visto che funziona con tutti) invii il file alla mail che hai sul device , ci clicchi sopra e si apre direttamente in Sygic, che ovviamente deve essere installato

Ok ma …. Dicesi file GPX …? :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS V4

Bistex
16-06-2023, 09:01
Mi sa che facciamo prima se mi spieghi che programma usi per programmare un viaggio e come lo carichi sul navigatore che usi
Hai MP

stino
16-06-2023, 11:12
IO procedo in questo modo davvero facile:
https://www.youtube.com/watch?v=uoSLowqKJv0&ab_channel=mappite

dpelago
16-06-2023, 11:27
Mi sa che facciamo prima se mi spieghi che programma usi per programmare un viaggio e come lo carichi sul navigatore che usi
Hai MP

Innanzitutto sentitamente ringrazio per la pazienza che utilizzi con un troglodita informatico come il sottoscritto.

Per programmare un viaggio, guardo la cartina, ed inserisco volta per volta l'indirizzo delle tappe che voglio raggiungere.

Deduco che esista un modo più evoluto di procedere :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS V4

Zorba
16-06-2023, 12:26
scompartimento cellullare insomma ducati ha proprio cannato in questo, a nessuno ci sta dentro.... Forse non sanno che quasi tutti oggi giorno hanno i patacconi!
Forse Domenicali ha un telefonino vecchio e piccino picciò...

romargi
16-06-2023, 12:52
Forse Domenicali ha un telefonino vecchio e piccino picciò...

Probabilmente avrà questo...

https://i.ebayimg.com/images/g/LJAAAOSwr4xioaJW/s-l1600.jpg

OT: guardate questa interessante offerta!:rolleyes::rolleyes:
Io lo avevo (mi pare nel 1999) e costava quasi un milione di lire!:rolleyes:

https://www.ebay.it/itm/265729190129?mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338491329&toolid=20006&&customid=2d47220fbc4aab29d6007ea15d8324881a97fc70

Zorba
16-06-2023, 15:57
Beh, a 799 euro, vista la forma dell'oggetto, gli basterà un po' di vaselina per farlo entrare benissimo, per quel che mi riguarda :lol:

Gunflint
16-06-2023, 17:28
Io lo avevo (mi pare nel 1999) e costava quasi un milione di lire!:rolleyes:


Io lo presi nel 98 a 1 milione 50mila lire [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Hedonism
16-06-2023, 17:32
Per programmare un viaggio, guardo la cartina, ed inserisco volta per volta l'indirizzo delle tappe che voglio raggiungere.

Deduco che esista un modo più evoluto di procedere :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS V4

Muoro [emoji23][emoji23][emoji23]

max 68
16-06-2023, 17:43
Per programmare un viaggio, guardo la cartina, ed inserisco volta per volta l'indirizzo delle tappe che voglio raggiungere.



Dpelago Ducati MTS V4

Non ho il navigatore ,totalmente allergico :lol::lol:

Slim_
16-06-2023, 17:52
Beh.... però il metodo Dpelago ha anche dei vantaggi......
Quando arrivi ?
Arrivo quando arrivo [emoji106]
[emoji2960][emoji23][emoji23]

max 68
16-06-2023, 21:21
Facendo le vacanze in montagna non ci sono tanti bivi da sbagliare e anche perdendosi a volte escono giri ancora più belli.:cool:

max 68
17-06-2023, 17:06
Oggi partecipato ad adventur fest , finalmente ho provato la mutistrada v4 rally e la desert x , fatto un giro da pontedilegno al tonale ,usato mappa touring , moto molto comoda e nonostante i 170 cv molto gestibile da utilizzare , anche con serbatoio pieno si guida bene , complimenti all'organizzazione ducati veramente efficiente. Se riesco farò il bis a sestriere ,questa volta proverò la mappa sport .

dpelago
17-06-2023, 21:35
Muoro [emoji23][emoji23][emoji23]

Grazie al prezioso aiuto di Bistex mi sto evolvendo!

Dpelago Ducati MTS V4

dpelago
17-06-2023, 21:37
Beh.... però il metodo Dpelago
Arrivo quando arrivo [emoji106]
[emoji2960][emoji23][emoji23]

Per fortuna ho chi mi sostiene !!!!

Dpelago Ducati MTS V4

Bistex
17-06-2023, 21:43
Grazie al prezioso aiuto di Bistex....

Sei finito in Austria seguendo il file che ti ho inviato?

marbr
18-06-2023, 00:52
Anche io sono stato all'Hat a Ponte di Legno e condivido il pieno apprezzamento allo staff Ducati e relativi test svolti.
Dopo aver provato in coppia la Rally su strada, ho potuto fare un secondo giro, sempre su Rally, da solo con un tratto di sterrato.
Impressione ottima la prima su strada, nella seconda si sente che è una motona grande ovviamente, però risulta docile e facile, almeno sul terreno facile che abbiamo percorso.
Brava Ducati.
Bella, molto, la moto.

marbr
18-06-2023, 00:56
scusa ma mi era scappata....

Grazie della risposta.

Hai dovuto fare anche i distanziali inox o li hai trovati in commercio?

bangi
18-06-2023, 06:54
[…]

No, recuperati da precedenti accrocchi !

dpelago
18-06-2023, 12:34
Sei finito in Austria seguendo il file che ti ho inviato?

Non lo so …. Sto mangiando una Sacher !

Dpelago Ducati MTS V4

Bistex
18-06-2023, 12:49
Fantastico !!! A zonzo senza sapere ne dove ne come [emoji23]

Slim_
18-06-2023, 13:15
eh ma allora è proprio: "arrivo quando arrivo" [emoji23][emoji23]

max 68
18-06-2023, 13:49
Top :cool:

pasquakappa
18-06-2023, 16:54
Alla fine ho ceduto anche io multistrada V4 full , oggi ho fatto il primo giro moto fantastica. Volevo chiedere a voi possessori esperti quale portatarga consigliate in sostituzione dell’originale per me inguardabile.
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
18-06-2023, 17:23
Ma tu hai anche il radar posteriore e vorresti avere un Portatarga con la luce targa sopra anziché di lato, penso...
seguo.

managdalum
18-06-2023, 19:14
Mi sembra che Pepot l'avesse cambiato

@pasquakappa :wav:

mag27
18-06-2023, 19:42
https://evotech-performance.com questo, il più bello, attendo a prendere l'ultima versione, puoi anche montare le frecce rizoma tra gli accessori.

pluto67
18-06-2023, 22:21
Super quotone per il consiglio qui sopra di Mag, l’unico problema è che il modello per la Rally ( diverso dalla v4) ancora non è disponibile…..
Avessi preso la rally avrei sicuramente modificato quello per la v4 normale piuttosto di girare con quel coso dietro:lol::lol::lol:
Fabio

mag27
18-06-2023, 22:39
quotone a te grande Pluto che a suo tempo hai anche postato le foto, la Rally ha solo il porta targa più corto.. mah, comunque come già scritto c'è l'intenzione di cambiarlo, vedremo di sapere se tra gli accessori (come spero) o nel restyling tra 2 anni...

Vincenzo
18-06-2023, 23:07
aggiungete pure 41 euro per lo sdoganamento.....

pasquakappa
19-06-2023, 07:12
Grazie per le risposte provvederò al più presto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marbr
19-06-2023, 07:47
Qualcuno sa quanto costa il montaggio del set abbassamento delle sospensioni?

Hedonism
19-06-2023, 09:25
credo che 2 / 3 ore ci vogliano tutte... io lo avevo incluso al momento dell'acquisto

max 68
19-06-2023, 12:56
Prossimamente dovrebbe uscire anche v4 rally versione abbassata con 2cm in meno di escursione .

Bistex
19-06-2023, 13:57
Praticamente una v4s con la scritta Rally [emoji23]

max 68
19-06-2023, 14:09
V4 rally e' l' evoluzione del v4s .

bangi
19-06-2023, 14:17
Praticamente una v4s con la scritta Rally [emoji23]

come scritto da max68, hai una moto vecchia !! :lol::lol::lol:

Bistex
19-06-2023, 14:20
Vabbè.....

dpelago
19-06-2023, 15:05
Praticamente una v4s con la scritta Rally [emoji23]

:lol::lol::lol::lol::lol:

Oppure una S " serbatoiuta ". Che non sarebbe poi una cazzata.

Dpelago Ducati MTS V4

pluto67
19-06-2023, 15:32
In effetti basterebbe togliere l'inutile vano porta cellulare per recuperare 1-2 litri, fare il serbatoio in alluminio senza cover ed ecco la V4s definitiva con 26 litri MY2024 ;)

Fabio

dpelago
19-06-2023, 15:44
Ocio che Ti ascoltano .....

Dpelago Ducati MTS V4

mag27
19-06-2023, 15:46
in effetti il serbatoio da 30 lt è un plus che non ha prezzo, fermarsi non per necessità ma per qualsiasi altro motivo, uscire senza bisogno di rifornire..

max 68
19-06-2023, 18:26
hai una moto vecchia !! :lol::lol::lol:

Vecchia non direi , però mi sembra di aver capito che puntano più sulla rally, ad adventure fest c'erano quelle e desert x .

romargi
19-06-2023, 18:31
In effetti basterebbe togliere l'inutile vano porta cellulare per recuperare 1-2 litri...

Verissimo!
Però, in tal caso, dovrebbero inserire un "vero" navigatore integrato e non un accrocchio che sfrutti gps ed app sul cellulare obbligando il pilota a mantenerlo sotto carica per non vedere la batteria esaurirsi in poche ore.

pluto67
19-06-2023, 19:30
Cassettino laterale e refrigerato come sulla Rally……:cool:

Oppsss……ah già che ci osservano:lol:

Fabio

stino
20-06-2023, 09:34
Avete provato a mettere il telepass nel vano porta oggetti ? Ci sta,funziona ?

Hedonism
20-06-2023, 10:00
Il posto migliore che ho trovato è davanti ai riser

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230620/fe9d14246e005f27496eda5267f2dc2c.jpg

Usando in vecchio portatelepass in tessuto - gadget bmw - personalizzato con toppa desmo club [emoji23]

romargi
20-06-2023, 10:08
... vecchio portatelepass in tessuto - gadget bmw ...

Se la moto dovesse fermarsi e non ripartire più, non chiederti il motivo!:lol::lol::lol:

David
20-06-2023, 11:20
Avete provato a mettere il telepass nel vano porta oggetti ? Ci sta,funziona ?

Per starci ci sta quelli nuova generazione ma non mi fido, troppo al riparo per l' antenna autostradale e pure nel verso sbagliato.

Slim_
20-06-2023, 12:50
Ma si riuscirebbe poi ad estrarlo ?

Hedonism
20-06-2023, 14:17
nel cassetto della VS ci tengo le chiavi, per evitare che si infilino in fondo, ho messo uno stracotto in microfibra appallottolato che di fatto mi riduce il fondo del vano, ma alla bisogna è li pronto all'uso.

Zorba
20-06-2023, 14:23
Di manzo o d'asino?
Lo stracotto, intendo :lol:

Slim_
20-06-2023, 14:39
Hedo, Lo hai messo lì per tenerlo al caldo [emoji23][emoji23]
PS: Guarda che le tastiere virtuali "ricordano" ..... lo stracotto è oggetto di discussioni [emoji2960][emoji1377]

Olaf55
20-06-2023, 15:04
Se la moto dovesse fermarsi e non ripartire più, non chiederti il motivo!:lol::lol::lol:


La mia non si è offesa ... è due anni che è lì il portatelepass bmw e non si è mai fermata :lol::lol::lol:

Slim_
20-06-2023, 15:10
Olaf55, pensa che io invece avevo pensato al Keykess e al fatto che il Telepass così vicino potresse interferire con l'elettronica [emoji2373][emoji2960]

Zorba
20-06-2023, 16:21
Guarda che le tastiere virtuali "ricordano"
Eh, lo so, le tastiere virtuali (o gli assistenti di scrittura, o come diamine si chiamano) scrivono delle c.zzate e ci si incaponiscono pure.
Almeno noi esseri umani dopo un po' ci correggiamo (o almeno, così sperava la mia vecchia maestra :lol:)

Sulle istruzioni del Telepass in effetti c'è scritto che deve stare ad almeno 10 cm da dispositivi quali cellulari, navigatori etc

Hedonism
20-06-2023, 16:33
questo maledetto correttore ortografico di Safari per OS che non riesco a disattivare in alcun modo... li mortacci sua... :mad:

stracotto = straccetto

Zorba
20-06-2023, 16:36
Si capiva, volevo solo fare il piciu.

Comunque un buon stracotto è cento volte meglio di un buon straccetto! :lol:

P.S. Per il correttore chiedi a Celio, ultimamente scrive in modo comprensibile, deve essere riuscito a sconfiggerlo ;)

Slim_
20-06-2023, 18:44
... maledetto correttore ortografico di Safari per OS che non riesco a disattivare in alcun modo...
Scusate l' OT: https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230620/62bd68c88f0ccab2584ba20c7c57a4dc.jpg
Questo perché la mela li chiama "suggerimenti predittivi" [emoji2373]

Hedonism
20-06-2023, 20:05
C’è anche su iMac?

David
21-06-2023, 08:05
Ma si riuscirebbe poi ad estrarlo ?

A mani no ed e' quello il bello secondo me infatti come avevo scritto in un precedente post li' ci metto l' allarme trackting e lo riesco tirare solo con una bacchetta di alluminio agganciandolo cosi', come per il telepass, se un malintenzionato non e' attrezzato non te lo frega se lo vuoi mettere li'.