Entra

Visualizza la versione completa : AmmazzaKappa in arrivo


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

Patù 767
03-12-2017, 17:40
mah , secondo me il paragone va fatto fra due mezzi simili e veramente compatibili tra loro...
ovvero tra due veicoli con la stessa capacita di viaggio veloce, sicuro, affidabile, e divertente..
insomma tra un k1600 gt e un airbus 380 :eek::)
solo un k1600 puo viaggiare veloce e comodo come un airbus ...
(ormai la mia moto l'ho soprannominata airbus .. soprattutto da quando ho montato il Vstream maggiorato.. a 160 viaggi senza un filo di aria ...!!! )

SCHERZI a parte ...:lol::lol:;):!:
sul piacere di guida non potete ancora dire niente sino a che non proverete la nuova goldwing... capisco l'entusiasmo ma...:-o

e comunque anche se non mi dovesse piacere e se non me la comprassi mai la nuova goldwing, sono contento che sia uscita, giustamente metterà un po' di pepe a bmw per rinnovare veramente la k1600 con un cambio più silenzioso e con maggior affidabilità, e magari un cruscotto nuovo, :D;)


AIRBUS nooooo :mad: ricorda ....IF IT’S NOT BOEING I’M NOT GOING il K È 777 altro che AIRBUS 380 :lol:

salvoilsiculo
03-12-2017, 19:05
a me il k ha fatto sempre cagare esteticamente anche se amo il genere di moto..
Non condivido molto lo stile anche se nella sostanza temo di aver detto di peggio, ma condivido che una certa prosopopea va di quando in quando redarguita con lo stile di cotanto vernacoliere! :lol:

bortolo
03-12-2017, 20:38
De gustibus non est disputandum

pepot
03-12-2017, 21:04
Io non amo i giri di parole... sono sempre sintetico e bado alla sostanza...
Le parole le uso per lavoro per cui qui ne faccio a meno possibilmente
😁😁😁😁

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

pepot
03-12-2017, 21:05
De gustibus non est disputandum
Il mondo è quello perchè è vario 😎😉

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

bigzana
03-12-2017, 22:01
E, aggiungo io, con una certo "relax". Ma questi utenti difficilmente saranno mai passati ad un K1600,

mah, adesso vorrei proprio vedere quante volte i kappisti, specialmente quelli con un GTL, viaggiano tra i 210 e i 250km/h, visto che il grosso della differenza sta lì.

salvoilsiculo
03-12-2017, 22:21
Oltre al fatto che i motori delle due versioni mi pare siano differentemente autolimitati (diciamo castrati) e le avvertenze sulle velocità max da raggiungere col set di borse indicano velocità ben inferiori a quelle raggiungibili. Quindi non capisco di cosa stiamo parlando quando si citano i 160 cv che qualcuno continua ad assimilare o confondere con la potenza. Diciamo che a differenza della GW le K hanno la vaga possibilità di sembrare anche un altro genere di moto perchè è possibile togliere borse e baule e raggiungere velocità quasi da sportiva ma con una massa lanciata ben superiore e relative conseguenze. Francamente se devo valutare una tourer non mi sento di annoverare la possibilità di far finta di non esserlo una qualità! Poi vedete voi, se come un disco un pò rotto, un mantra o un gongyo, vi basta continuare ad eccepire: però ha 160 cv!

Patù 767
03-12-2017, 22:31
Il mondo è quello perchè è vario 😎😉

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk



Concordo si potrebbe dire lo stesso per la GW :lol:

jocanguro
04-12-2017, 11:59
Dai, comunque il passare da una categoria all'altra succede sovente, non è raro il caso qui sul forum di gente che dall rt1200 è passata al k1600 o di altre persone che dal k1600 tornano all'rt o al gs ...
ovvero i gusti e i desideri non sono sempre uguali negli anni, cambiamo tutti un po' per volta nel tempo... e a volte torniamo indietro...

la vera sovrapposizione di mercato la abbiamo se come dimensioni il nuovo goldwing è più compatto della vecchia, e simile al k1600, e quindi consente anche l'uso in citta o per andare al lavoro (qui a roma , che è una grande piazza, non ne vedo una neanche pagata...)
e se è più brioso scattante e godurioso nella guida, allora gli utilizzi saranno simili...
solo allora con prezzi simili o leggermente superiori, e con dotazioni migliori (dtc airbag...) potrebbe diventare il vero ammazzakappa...

...e comunque ancora non è stata provata e già abbiamo speso fiumi di parole...:lol:;):!::)

Ttaliesin
04-12-2017, 18:52
Buona sera a tutti. ho letto con molta attenzione , e a volte con malcelata invidia i vostri commenti. Ero prossimo ad una scelta e grazie anche a voi penso di aver tratto il dado.
Premessa: sono un motociclista datato e con parecchi Km alle spalle percorsi con varie sport tourer tra le ultime i il mio amore eterno la FJR (110 m Km) Kgt 1300 che rimpiango per 3a-4a a 6500 g/m , e la regina GW MY2012 che ora ha 85 m Km.
Non penso che l esperienza personale possa fare statistica ma nel mio personalissimo caso devo dire che per le due jap solo normali periodici tagliandi mentre per il KGT, che pure ricordo con affetto,ho avuto seri problemi con la centralina elettronico e i suoi diversi agiornamenti.
Ora un caro amico ha comperato il 1600 Kgt la regina comincia avere la sua età per cui ho iniziato il giro delle 7 Chiese per valutare un nuovo acquisto.
Ovviamente un salto all Eicma dove ho visto la nuova GW .
Vengo al punto.
Ho avuto il piacere di provare per un pomeriggio il Kgt 1600 che ho restituito solo dopo essere stato minacciato con le armi.
Vi porgo le mie conclusioni che non alterano la natura del 3d ma che forse possono contriubuire al medesimo.
La prima cosa che mi e stata chiara è questa: K 1600 gt e GW MY 2012 non possono essere paragonate, sono due tipologie di motocicletta completamente diverse.
Il 1660 mi ha ricordato il 1300 ovviamente con alcune migliorie e aggiiornamenti
ma il suono del suo motore e' ( per me ribadisco) eccessivo seppur accattivante, vibra sia alle manopole che alle pedane, non ha l 'interfono e la radio è misera cosa;
però ha un avantreno roccioso preciso che assorbe con naturalezza le asperità della via,
nel complesso direi che ha un comfort di marcia uguale se non superiore alla Gw.
Le mancano a conti fatti la leggerezza e la morbidezza del 1800 giapponese, che ti coccola che ti protegge e se credi ti avvolge nella musica di un impianto stereofonico veramente all altezza. Guidare la GW ( la Gw nelle curve è assolutamente libidinosa, certo no puoi chiedere staccatone ma a guidarla "rotonda", beh qualche bella soddisfazione la prendi) e come ballare con una donna un po' sovrappeso (ma nei punti giusti) guidare il kgt e come portare una ballerina che fa della tecnica e della prestazione fisica le sue prerogative, piu pulita stilisticamente piu gradevole ma ......
Appunto ma. e questo ma mi ha fatto decidere di continuare con il GW.
Non giudico il nuovo modello per il quale condivido pienamente tutto ciò che è stato detto. Non vi sara difficile capire che per me. viaggio sempre in due, con due borse cilindrice ( 20+30 l) legate al portapacchi , la perdita di possibilità di carico e un fattore molto influente sulla scelta.
Concludendo per la vita propendo per la Gold Wing ma extra talamo qualche Km sul Kgt lo farei piu che volentieeri.
PS Grazie della civile e bella discussipne che avete fatto per 40 pagine !
Grazie ai moderatori che mi hanno permesso di parteciparvi perche pur essendo iscritto non risultavo avere i privilegi per scrivere prima di adesso.

salvoilsiculo
04-12-2017, 19:25
Personalmente grazie a te del tuo intervento e contributo arricchito dagli anni di esperienza che hai condiviso e soprattutto ancora di più grazie e complimenti per la tua vena di sottile "giallista", fino all'ultimo mi hai lasciato in bilico, in sospeso nel cercare di cogliere quella che avrebbe potuto essere la tua scelta e francamente ritengo che chissà forse non hai ancora messo un punto definitivo alla storia! :D

pepot
04-12-2017, 20:28
Devo solo criticare il paragone.
Una metafora sessuale ci stava come il cacio sui maccheroni...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

valca
04-12-2017, 20:34
si esatto , il piacevole intervento di ttaliesin ha chiarito e definito a chi e perché sono destinati entrambi i modelli

salvoilsiculo
04-12-2017, 20:38
Pepot non c'è solo il porno ma anche il più intrigante erotismo! :lol::lol:

T1z1an0
04-12-2017, 21:01
Beh Ttaliesin benvenuto tra noi. Bell'intervento su cui concordo quasi a pieno. Provai la vecchia GW e tornai al mio bel K...ora chissà. Su una cosa sbalordisco: vibrano manopole e pedane? Mai sentito.

Patù 767
04-12-2017, 21:56
Beh ..... che la vecchia GW non ha nulla a che vedere con il K concordiamo tutti .
grazie per la recensione Ttalisien :) anche io come Tiz1an0 manopole e pedane che vibrano non le ho sentite :cool: al contrario sulla Rt dopo i 5000 giri si sentivano parecchio :(
Secondo il mio modesto parere la nuova GW può essere comparata al K1600 GTL
mentre il K1600 GT per assetto e impostazione di guida NO
Io per le tipologie di moto la vedo così: la GW E LA GTL per lunghi viaggi fatti in coppia e con tranquillità :lol: mentre la gt più grintosa per viaggiare allegri e pensando di essere ancora giovani con grandi riflessi come piace a me :D ah ah

dumbo54
04-12-2017, 22:01
Come non quotarti ?
Tranne su una cosa: anche con la GTL si possono prendere belle soddisfazioni ! E' multiforme, ti assicuro...:lol:

Patù 767
04-12-2017, 22:14
Dumbo 54 non ho dubbi :)

salvoilsiculo
04-12-2017, 22:23
Come può un biker navigato avvertire fastidiose vibrazioni che non ci sono? Chissà magari è il K provato che ha qualche problema.

Ttaliesin
04-12-2017, 22:43
@T1z1ano ho sentito le vibrazioni perché , sulla GW propio non esistono.
La prima volta che l ho usata continuavo a ripetermi "adesso trovo il momento in cui inizia a vibrare"" come tutte le moto che ho avuto mi aspettavo un range di utilizzo in cui potessi sentirle.
Non sto parlando di cose fastidiose ma sul Kgt si sentono un pochino.
Però con tutto quel motore chissene.
Due grandi moto due moto diverse , bello avere problemi di scegliere fra il meglio .

bortolo
05-12-2017, 09:00
Forse il K provato da te aveva gomme non ok.
Confermo che nel GW vibrazioni più o meno 0

Ttaliesin
05-12-2017, 09:44
Non per supponenza e non per aprire polemiche ma erano vibrazioni di meccanica.
Il mio amico stesso mi ha guardato con due occhi grandi cosi. quando gli ho detto che ho sentito delle vibrazioni.......... lui pero ha Harley e Ktm .
L ho guidata con guanti (non ivernali) e stivali da moto , per essere ancora piu chiaro non sono cosi sensibili ma ci sono, e non non sarebbero una discriminante nella scelta .

bortolo
05-12-2017, 10:04
Perfetto ho capito

pepot
05-12-2017, 11:31
questo vi manca di sicuro
https://www.youtube.com/watch?v=_c2RV3IWF8A
particolari interessanti tipo che le protezioni in gomma nascondono un tubolare in ferro

salvoilsiculo
05-12-2017, 12:29
Bel video. Cmq spiacente Pepot ma arrivi terzo, che il telaio integrasse quale valore aggiunto anche dei paracolpi strategici è stato detto e ribadito ma i kappisti da quell'orecchio non ci sentono...vedono solo che costa di più! :):D Semmai sembra che le protezioni in gomma si asportino fin troppo facilmente! Ora cmq capisco cosa intendevano in un articolo come piccolo vano portaoggetti per il passeggero anche se poi quella dovrebbe essere la sede per installare il poggiaschiena del guidatore.

pepot
05-12-2017, 12:46
Bel video. Cmq spiacente Pepot ma arrivi terzo, che il telaio integrasse quale valore aggiunto anche dei paracolpi strategici è stato detto ...
ma con le immagini sono il primo :lol::lol::lol:

salvoilsiculo
05-12-2017, 12:48
Ne sei proprio così sicuro? ;) :lol: :cool: Comunque grazie a Te è ufficiale...il casco nelle valigie laterali non ci sta! :lol: :D

pepot
05-12-2017, 13:00
già....... non ci sta anche se quel casco mi sembra grande come un'asteroide...:lol::lol:

bigzana
05-12-2017, 13:10
Secondo me se provava in quella sinistra, che non ha il bozzo, il casco ci stava.

salvoilsiculo
05-12-2017, 13:14
Grande moto...grande capoccia! :cool:

bortolo
05-12-2017, 14:30
Salvo, oltre che costare il GW e anche una moto da pensionati da quello che vedo in giro, probabilmente la liquidazione/TFR aiuta.
Beati loro

salvoilsiculo
05-12-2017, 15:48
Infattamente e spressatamente ho deciso che piuttosto che ad una badante distratta lì regalo ad Honda, hanno 9 mesi per solleticarmi in modo soddisfacente!

pepot
05-12-2017, 16:05
con 30mila cucuzze la badante giusta ti porta alla morte sereno... :lol:

salvoilsiculo
05-12-2017, 16:35
Magari conosci anche l'agenzia giusta! :lol:

pepot
05-12-2017, 16:46
sicuramente un abbonamento qui
https://www.youtube.com/watch?v=ZHpiTeDb8Qk

albio59
05-12-2017, 17:54
Comunque a volte fatico a capire il pensiero di qualche motociclista, che invece di essere felice che sul mercato compaiano competitor validi, e non mi riferisco solo a GW ma anche a Yamaha Star Venture, che aumentano la scelta e la concorrenza cosa che per l'utente finale è solo un bene, invece no ...li a criticare con argomentazioni a volte molto ma molto deboli come se denigrare la moto di un'altra marca a prescindere faccia crescere la propria autostima di motociclista. La critica motivata è costruttiva ed aiuta tutti a crescere ma quella fine a stessa non serve a nessuno. Se uno è contento della propria fortunato lui e se la tenga per parecchio........

salvoilsiculo
05-12-2017, 18:04
Pepot non sono purtroppo molto pratico ma temo che con uno di quelle del filmato 30.000 € non durino tanto....meglio la moto, magari con quella qualche gnocca abbocca ugualmente! :lol:
Albio non ti curar di loro ma leggi e passa!
Pur nella mia breve esperienza di questo forum certe volte a leggere alcuni interventi, pochi cmq a mio parere, sembra che lo scopo sia solo di denigrare a priori per non correre il rischio di metter in discussione o in crisi la propria scelta!
Lo dico ribadendo che se non fosse uscita questa nuova GW che mi ha permesso di allargare le possibilità di scelta, anch'io non avrei potuto probabilmente che orientarmi sul K!

salvoilsiculo
05-12-2017, 19:01
Tornando al video ed alla mia considerazione sui gommini paracolpi...radiografando un video ho estratto questo fermo immagine:
http://i64.tinypic.com/20rk5lf.png

salvoilsiculo
05-12-2017, 19:02
Così adesso siamo tutti più tranquilli o no?

pepot
05-12-2017, 19:14
Che dice questo fermo immagine?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
05-12-2017, 19:30
Che i gommini non si reggono solo a pressione ma anche con una bella vite!

bigzana
05-12-2017, 20:50
Minchia, io Salvo ti voglio conoscere dal vivo.
Davvero.

jocanguro
05-12-2017, 20:59
Salvo quando ti consegneranno la nuova goldwing... non avrai più soddisfazioni... la stai conoscendo tutta e da subito ora !!!
:lol::lol:

pepot
05-12-2017, 21:00
Che i gommini non si reggono solo a pressione ma anche con una bella vite!
Ah ok

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Duddits
05-12-2017, 22:33
Salvo quando ti consegneranno la nuova goldwing... non avrai più soddisfazioni... la stai conoscendo tutta e da subito ora !!!
:lol::lol:

Più che altro rischia che la scimmia gli muoia stremata sulla spalla prima ancora che la nuova GW esca sul nostro mercato :)

Patù 767
06-12-2017, 13:26
La ritira ci fa 2 giri e poi imbocca la via per la concessionaria BMW più vicina e si accatta una bella GTL 1600 MY 18 :lol:;) grande Salvo

pepot
06-12-2017, 13:53
Minchia assurdo che neanche i prezzi si sappiano ancora...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Patù 767
06-12-2017, 14:07
Ho letto da qualche parte non chiedermi dove :( nel marasma di internet che parte da 32 ai 37 Secondo come la configuri

salvoilsiculo
06-12-2017, 14:43
Beh nel marasma di quanto è stato già detto a riguardo non è che con questo dato il campo sia stato un granché ristretto. :)
Per le altre considerazioni credo che almeno dopo una certa età e visto anche l'esborso necessario per l'acquisto e il mantenimento di questo segmento di moto un pò di ragione a braccetto col sentimento non guasta!

Patù 767
06-12-2017, 16:19
Concordo. :d

T1z1an0
06-12-2017, 19:57
sul sito Honda indiano è già in vendita per chi ha fretta :)

Per cui per ora abbiamo i prezzi in dollari e rupie

salvoilsiculo
06-12-2017, 20:11
Cosa costerà farla arrivare da New Delhi...magari si può avere la DCT senza airbag?! :rolleyes:

pepot
06-12-2017, 20:21
L'italia la snobbano...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
06-12-2017, 20:33
Stanno ancora aspettando di capire quanto ci possono chiedere.....cominciamo a scrivere che è troppo cara a prescindere...magari funziona!

pepot
06-12-2017, 20:40
Bravo. Ti senti colpevole?
Se ti leggono ce la fanno pagare 60mila euro 😁😁
Inizia a denigrarla un poco ed a parlare bene del kakka

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

pancomau
06-12-2017, 21:15
volevi dire kakka kakka.... (ce ne vogliono 6 di K) :cool:

...comunque il sistema del denigrarla per abbassare il prezzo non funziona, l'abbiamo provato fino allo sfinimento con il k1600, ma la bmw continua a far lievitare il prezzo.

Credo si basino sul vecchio adagio "Chi disprezza... compra".

Marko
06-12-2017, 21:39
bhe chi può dedicare 32milasesterzi x una moto ne può anche stanziare 37mila....

salvoilsiculo
06-12-2017, 22:36
Di questo passo qual'è il limite? Mi spiego si acquista veramente il non plus ultra dello stato dell'arte o solo uno status? I mezzi hanno realmente quel valore? Non mi si dica che dipende anche dai bassi volumi produttivi perchè sarebbe come il cane che cerca di mordersi la coda perchè ogni 2 o 3 mila euro in meno quante unità in più sarebbero vendute?

jocanguro
07-12-2017, 11:23
perchè ogni 2 o 3 mila euro in meno quante unità in più sarebbero vendute?

interessante riflessione... andiamo o.t. ma...

dubito che calando molto il prezzo raddoppino o triplichino le vendite, a fronte di un forte abbassamento del margine di guadagno...
ma okkio che gli studi markting e vendite si fanno bene i loro conti, la loro domanda principe è :
a quanto tanto di più posso vendere, senza rischiare di ammazzare i numeri di vendita??

ovvio che un modello nuovo costerà sempre qualcosa più del vecchio che sostituisce ;)
quindi se volete, il listino delle nuove g.w è presto fatto, prendete il vecchio + 5% et voilà :D:D

salvoilsiculo
07-12-2017, 11:33
...dubito che calando molto il prezzo raddoppino o triplichino le vendite, a fronte di un forte abbassamento del margine di guadagno...
ma okkio che gli studi markting e vendite si fanno bene i loro conti...
Sicuramente. Chissà forse non interessa neanche avere elevati numeri di vendita in questo settore e si preferisce mantenere numeri e prezzi di nicchia!
Dubito però che colossi come BMW e Honda stabiliscano il prezzo di vendita solo aggiungendo quel tanto che basta al costo per non andare in perdita e guadagnandoci un tot. Possono sfruttare delle indubbie economie di scala e in definitiva per dirla in modo leggermente più tecnico dubito che il volume di produzionè e il prezzo di listino siano strettamente vincolati al SMS (Saggio Marginale di Sostituzione).
Torno sempre a dire che il sistema si avvita un pò su se stesso alla ricerca del limite e degli utenti che piuttosto che mandare un segnale forte non acquistando invece si spremono e tirano fuori quei 3-5 euro in più o l'aumento ad ogni novità. I colossi un pò si controllano e quindi se BMW chiede una certa somma perchè io Honda che ritengo di offrire un prodotto superiore almeno sotto certi aspetti e più accessoriato non devo chiedere qualche migliaio in più.
Mi ripeto l'ago della bilancia rimarrebbe il mercato ma in questo sistema è schiavi delle scelte dall'alto quando ormai in questo mondo social potrebbe ritornare capace forse di incidere a proprio vantaggio. Utopia?!

albio59
07-12-2017, 12:52
Ho la fortuna di avere per amico un responsabile delle vendite area nord Italia di un importante casa automobilistica ( non faccio nomi ma continua vincere campionati di F1 :lol::lol:) che mi diceva che da ricerche di mercato se ipoteticamente dovessero calare i prezzi di listino anche di oltre il 20% calerebbero anche le vendite in maniera proporzionale ai segmenti delle vetture.Quindi più si sale di segmento più le vendite calano a fronte di una diminuzione dei prezzi perchè verrebbe, meno nell'immaginario della clientela , quel senso di esclusività rappresentato dal marchio in poche parole diventerebbe una vettura di massa e quindi non più meritevole di essere acquistata.
Può sembrare assurdo ma di fronte a questi dati chi glielo fa fare di calare i prezzi.......
ovviamente sto parlando dei brand esclusivi e di modelli top ma visto che anche le nostre moto lo sono potrebbe avvenire la stessa cosa :mad::mad::mad:

valca
07-12-2017, 12:59
confermo quello che scrive albio , aggiungo : il segmento delle bici top da 10k euro e' in crescita esponenziale

salvoilsiculo
07-12-2017, 13:38
Pepot per te.....
https://youtu.be/Z6kb9yaRv2M

La colpa è di chi come me pur non appartenendo ad un certo status si sforza a voler acquistare cose al limite se non leggermente oltre le proprie possibilità raggiungibili con rispamio e rinunce ed anche di chi produce auto e moto con le cose che mi piacciono solo per una certa soglia di segmento e questa è la cosa che trovo davvero più assurda. La selezione dovrebbe essere sul design, la cilindrata e non su dotazioni o allestimenti..ma forse mi capisco solo io. Stavo dando un'occhiata ad un recente modello Indian che francamente trovo esagerato quasi quanto la vecchia GW almeno per le mie esigenze, ebbene non solo ha un display a colori forse pure un pò più grande della nuova GW, con i due strumenti analogici a parere, ma è anche touch screen, forse è proprio da lì che Honda ha tratto ispirazione per aggiornare il cruscotto.

salvoilsiculo
07-12-2017, 13:50
confermo quello che scrive albio , aggiungo : il segmento delle bici top da 10k euro e' in crescita esponenziale

Questa è una delle stranezze tutte italiane...l'aumento delle differenze sociali, che molti almeno per un pò provano a vivere al disopra delle proprie reali possibilità e che molti piangono ma in realtà.........Pepot sicuramente ha la parola più adatta!:mad: :lol:
Per gli amanti del cinema cito il film The Joneses e agli altri consiglio di guardarselo la storia raccontata potrebbe essere meno incredibile di quel che sembra!

pancomau
07-12-2017, 14:05
bhe chi può dedicare 32milasesterzi x una moto ne può anche stanziare 37mila....

quindi chi può pagare 3200 euro uno scooter ne può anche pagare 3700?
....e 4300? .... e 4800?

salvoilsiculo
07-12-2017, 15:22
Ecco ora la conoscono ufficialmente anche negli States e lì, come noto, possono avere la DCT senza airbag! :mad: :(
https://youtu.be/DK3IwRVDBpA

Marko
07-12-2017, 21:50
quindi chi può pagare 3200 euro uno scooter ne può anche pagare 3700?
....e 4300? .... e 4800?
no non è lo stesso, vero che trattasi sempre della stessa differenza percentuale, ma io intendevo dire che chi comprerà un GW potendoselo permettere, ha un bel potere di acquisto da stanziare per la moto, decisamente superiore alla media.
Penso che poche migliaia di euro di differenza non facciano grande differenza tra le scelte, se si sta puntando ad una categoria luxory e me la posso permettere , si compra ciò che piace di più.
questo perché vedo il cliente GW maturo, consapevole e pronto a stanziare tale cifra per un moto che non rappresenta un simbolo da bar, tipo HD o GS per intenderci( che tra l'altro possiedo...ma non ci vado al bar..faccio 25milakml'anno e sono al 3GS, con cui ho percorso in tutto circa 250milakm in ) ma che rappresenti una scelta di vivere la moto in maniera diversa per giri a lungo raggio, ma può essere che mi sbagli.
uno scooter è una scelta economica, non è la moto!

ilprofessore
07-12-2017, 22:11
Io la prenderei per andare piu' piano, o almeno, spero non invogli a correre.
Pero' spendere 30 e passa mila euro per fare una cosa che potrei fare meglio con meno di un terzo della spesa (NC 750 X) mi da da pensare :lol:

salvoilsiculo
08-12-2017, 18:56
Boh a me non sembra così lapalissiano che per chiunque aspiri e/o riesca poi ad acquistare il K o la GW possa permettersi qualunque rincaro. Ognuno di noi ha il suo limite che potrà essere economico o anche soltanto etico..poi giusto anche riflettere che con la stessa somma ci si potrebbe togliere lo sfizio di prendere due moto di segmenti diversi e levarsi magari più di un solo sfizio!

pepot
08-12-2017, 20:26
secondo me non è una questione economica ma di utenza
persone che spedono piu di 60 mila euro per un'auto, ce ne sono a migliaia in italia
basta guardare i suv che circolano da catania a bolzano...
mercedes, jaguar, porsche ecc
di k invece o di moto GT che costano intorno ai 30 mila se ne venderanno, forse, 200 all'anno.
questo non significa che in italia ci sono solo 200 persone che possono spendere 30 mila euro per una moto ma solo che non ci sono tanti utenti che vogliono una moto del genere

ilprofessore
08-12-2017, 20:45
E' con la gomma posteriore come la mettiamo?
Dite che la Bridgestone BT01R sia la gomma adatta? :mad:

salvoilsiculo
08-12-2017, 20:58
Professore fatti capire che altrimenti la classe si distrae!

ilprofessore
08-12-2017, 21:48
Voglio dire che attualmente l'unica gomma che ha le misure della posteriore della nuova GW (200/55-16) e' la Bridgestone BT001, "leggermente" un po' troppo sportiva per i miei gusti.

T1z1an0
09-12-2017, 01:19
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171209/3bd953e08aa393cb2ff75b1e9c67cc25.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
09-12-2017, 07:27
Tiziano ancora questo manuale non si riesce a trovarlo in italiano? :cool:
Chissà l'attuale ma la precedente GW pare che sappia anche nuotare...anche il K?
https://youtu.be/-LNBGCjeLtM
Fantastici questi due non si pongono il problema di dove andare a ripararsi ma di cosa dotarsi per affrontare la pioggia seriamente e continuare tranquillamente il viaggio...
https://youtu.be/IwwIFj1vMn8

salvoilsiculo
09-12-2017, 15:46
Chissà forse può interessare per approfondire la conoscenza...Il Manuale del Navigatore:
https://drive.google.com/file/d/0B7dVRh8xQfGlYUYwVWEwNlhwLW9PbS16VUpvWWV3ZWUtNGFZ/view?usp=drivesdk

ilprofessore
09-12-2017, 16:27
Prima o poi arriveranno le gomme posteriori della nuova GW, ma per ora di Bridgestone G853 o Dunlop D423 nemmeno l'ombra nei vari siti di vendita online, compresi quelli tedeschi, di solito ben forniti.
Ci sono moltre altre misure, buone per le varie cruiser in commercio, ma al momento la 200/55-16 manca.
Mi preoccupa il fatto che sembrano gomme piuttosto costose, ma visto il prezzo della moto, si potrebbe dire che e' adeguato.

salvoilsiculo
09-12-2017, 16:57
Beh quando sarà commercializzata la moto magari inizieranno ad arrivare anche le gomme e/o ci sarà chissà anche una maggiore scelta per le proposte di altri marchi ad ogni modo tramite concessionario dovrebbero essere cmq reperibili.....magari per allora i proprietari potrebbero organizzarsi per un acquisto comune senza attendere che siano spinti da una stretta necessità.

Delbi
10-12-2017, 09:07
Utopia Salvo

albio59
10-12-2017, 09:08
Riguardo le gomme posso dire che la situazione è esattamente questa che avete descritto da anni in quanto Bridgestone è stata l'unica scelta possibile tranne in alcuni periodi quando altri marchi hanno prodotto pneumatici per GW ma con scarso successo come ora Dunlop.
Per chi si lamentava dell'eccessiva sportività e del costo di Bridgestone possono dire che la percorrenza media degli pneumatici attuali è di circa 16/18.000 Km ma conosco persone che superano anche i 22.000, quindi in entrambi i casi posso dire, se le cose rimangono così, di stare tranquilli in quanto soprattutto riguardo al costo iniziale più elevato il costo kilometrico finale è di molto inferiore visto che con BMW non ho mai percorso più di 8.000 km con diverse marche.

ilprofessore
10-12-2017, 11:02
Riguardo i rapporti di trasmissione, ho trovato questa interessante comparazione con la vecchia GW 1800.
http://www.renatoporcellato.it/gw2018/Rapporti_cambio_gw_2018.jpg

In numeri, teorici a 1000 giri, tra parentesi quadre quelli della versione manuale a 6 marce, tra parentesi tonde quelli della K1600 GT:
1^ : 12,22 km/h [12,03] (12,18)
2^ : 15,62 km/h [18,70] (16,55)
3^ : 20,30 km/h [25,28] (20,59)
4^ : 25,50 km/h [32,29] (24,67)
5^ : 32,29 km/h [39,75] (29,33)
6^ : 39,75 km/h [50,81] (34,47)
7^ : 50,81 km/h

ilprofessore
10-12-2017, 11:15
Un altro paio di foto/disegni interessanti scovati in internet.
Spaccato della testata, dove si vede bene la nuova versione dell' Unicam Honda, fatta in modo molto elegante e "furbo"
http://www.renatoporcellato.it/gw2018/Unicam_gw_2018.jpg

Vista del cambio DCT, dove si vede bene la catena che consente di avere il Walking Mode.
http://www.renatoporcellato.it/gw2018/Cambio_DCT_gw_2018.jpg

salvoilsiculo
10-12-2017, 11:58
Non solo gli allievi si distraggono in classe a quanto pare?! Però è pur vero che repetita juvant...vero Albio?! :lol:

salvoilsiculo
10-12-2017, 12:11
Gomme a parte è ormai da 2 settimane che cerco invano immagini o parti di filmato che mi permettano di mettere ben a fuoco i due cerchioni. A differenza del modello precedente che a dispetto della loro disegno semplice tramettevano una certa forza, gli attuali non solo mi appaiono più scialbi ma anche di disegno differente tra posteriore e anteriore. Razze profilate piene il primo e cave o parzialmente sdoppiate il secondo con maggiore tendenza suppongo a raccogliere sporco e difficile da ripulire anche se pure l'anteriore del modello prececente presenta delle aperture nelle razze. Insomma niente a che spartire con i bei cerchi optionali del K però di costo pari ad un donatore di rene!
Ecco i precedenti:
http://i66.tinypic.com/2eptunq.png
http://i63.tinypic.com/2607q6g.png
Ecco il nuovo anteriore:
http://i66.tinypic.com/245m241.png
Confido cmq che anche questo particolare dal vivo possa acquistare maggiore appeal!

ilprofessore
10-12-2017, 13:52
Davanti ci sono 10 razze cave ed aperte verso l'esterno. Anche il mozzo e' cavo, quindi l'acqua/sporco che entra dalle razze esce poi dal mozzo o comunque non resta intrappolato.
Dietro ci sono ancora 10 razze, con sezione ad U, tipica di Honda per i cerchi montati su monobraccio. Sono abbastanza facili da pulire e comunque sulla GW si vede ben poco del cerchio posteriore.

salvoilsiculo
10-12-2017, 14:10
Buono a sapersi che è prevista una via di fuga e la possibilità di poter pulire in modo soddisfacente. Avrei cmq preferito una razza piena e un design meno banale. Che l'eventuale sporco al posteriore si possa veder poco perchè il cerchio è in gran parte occultato alla vista non vuol dire che non vada rimosso..alla lunga lo sporco macchia o peggio corrode lucentezza e oltre.

salvoilsiculo
11-12-2017, 21:50
Ho una mia teoria, ma secondo Voi a questo accessoriato biker cosa sarà successo e non pensate che con la GW forse se la sarebbe potuta cavare evitando la caduta arrivando prima a mettere il piede in terra?
https://youtu.be/vs4Q3z-cL3w

Patù 767
11-12-2017, 23:04
Questa SI che le ammazza a tutte :lol:


http://funkyimg.com/i/2Aekc.jpeg (http://funkyimg.com/view/2Aekc)

Patù 767
11-12-2017, 23:06
http://funkyimg.com/i/2Aekk.jpeg (http://funkyimg.com/view/2Aekk)

Patù 767
11-12-2017, 23:07
http://funkyimg.com/i/2Aekq.jpeg (http://funkyimg.com/view/2Aekq)

Patù 767
11-12-2017, 23:08
http://funkyimg.com/i/2AekC.jpeg (http://funkyimg.com/view/2AekC)

Patù 767
11-12-2017, 23:11
Questa SI che le ammazza a tutte :lol:


http://funkyimg.com/i/2Aekc.jpeg (http://funkyimg.com/view/2Aekc)



Tutta in carbonio :lol:

T1z1an0
11-12-2017, 23:28
Patù gira il monitor...

Patù 767
11-12-2017, 23:37
Ciao Tiziano. cosa vuoi vedere la M5 o la GTL. :lol::cool:

T1z1an0
11-12-2017, 23:48
Sul MAC le vedevo ruotate...

Patù 767
11-12-2017, 23:57
Azzz :confused: scusa :!:

bortolo
12-12-2017, 07:21
X quanto riguarda il video io ci vedo tanta inesperienza. Ne ho visto tante di cadute in quella maniera con diverse moto e soprattutto a pieno carico poi...ti si chiude lo sterzo non hai un buon appoggio a terra con il piede in questo caso a DX e giù x terra

pepot
12-12-2017, 08:07
Il tipo del video dice merd ... oh shit...
Ha messo male il piedino in terra e non ha retto la moto. Capita spesso soprattutto a quelli bassi con moto alte.
La hp è bella ma non serve davvero ad una mazza. Non ci vai neanche al bar per farla vedere agli amici. Devi aprire un bar in garage oppure fittare un box in pieno centro.
Ma chi spende 80 mila cucuzze per masturbarsi da solo nel box 😁😁😁...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

bortolo
12-12-2017, 11:12
Questi due nel video al minuto 9:40 ????
https://www.youtube.com/watch?v=UR9DaDLlFyo

bigzana
12-12-2017, 11:40
È un'auto, però.

T1z1an0
12-12-2017, 12:00
Infatti...mi sono accorto dopo.
Questo no.

Sarà il prossimo motore Goldwing?

È l'ibrido del concept Neowing
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171212/ee3ee531405ce2fe720dbdb4766cd1df.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171212/39ddc341fab3292703e586a759724ebd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171212/e6b6249c3035887aa5e86c6e92957dc9.jpg


Sent from my iPhone using Tapatalk

salvoilsiculo
12-12-2017, 17:44
Questi due nel video al minuto 9:40[/url]
Beh il secondo sembra che si tuffi nella scarpatina per solidarietà...forse non voleva farlo sentire solo!
È da ieri che guardo proprio filmati di cadute autoprocurate e incidenti subiti da motociclisti e mi rendo conto che in questi ultimi anni le strade sono diventate sempre più pericolose e aleatoria e nella maggior parte dei casi distrazione e sottovalutazione la fanno da padrone!
Alcuni però se la vanno proprio a cercare!

salvoilsiculo
12-12-2017, 17:50
Infatti...mi sono accorto dopo. Questo no. Sarà il prossimo motore Goldwing?
È un 4 cilindri e quando in attesa dell'uscita ufficiale della nuova GW girava la voce anche di una versione ibrida, probabilmente l'ispirazione veniva dalla presenza di questo concept.
P.S.: https://youtu.be/oOzHvrrp28M

albio59
12-12-2017, 21:32
Mi chiedo come mai quando cade un motociclista col K 6 è sempre inesperto.......

bortolo
12-12-2017, 21:51
Di solito è sempre colpa del motociclista. Poi se fa tutto da solo, come nel video, non è certo per la marca di moto che guida.

albio59
12-12-2017, 22:13
Del resto anche chi l'ha cambiata perché la riteneva troppo impegnativa, e anche qui sul forum non sono pochi, non erano capaci di andare in moto.
Basterebbe un po' di onestà intellettuale e dire che il K è una moto che non perdona il minimo errore perché è pesante ed ha il baricentro più alto della maggior parte delle moto e questo la rende molto impegnativa e poi se possibile ti chiedo di smettere di pensare che quello che scrivo lo scrivo perché ho un'altra marca perché lo scrivevo anche prima quando avevo il K e naturalmente mi sono preso dell'incapace.

salvoilsiculo
12-12-2017, 22:50
A parità di inesperienza suppongo che alcune peculiarità tecniche del mezzo abbiano il loro "peso"!

albio59
12-12-2017, 22:54
Questo è senz'altro un approccio corretto al problema e da qui si può approfondire.

Patù 767
13-12-2017, 01:44
Mi sa che gli monto le rotelle posteriori. :lol:
Così mi evito le cadute da fermo :)

salvoilsiculo
13-12-2017, 11:37
Diciamo che con queste stazze vale più che mai una regola che gira in altri settori: Mai arrivare o fermarsi in un luogo se non ci sei già stato con la testa! :)

bortolo
13-12-2017, 12:02
Tempo fa il grande Sgomma su questo argomento (cadute da fermo) scrisse:

"non è lei che tradisce..ma voi!!!...voi ingrati, voi che solo per averla potuta conoscere vi credete di poterla gestire, voi che sull'onda della sicurezza acquisita divenite nei suoi confronti altezzosi e subito dopo arroganti, e le mancate di rispetto, e pensate che ormai l'avete sotto totale completo controllo, assoggettata come una schiava...ed allora..LEI..prontamente vi ricorda che merita attenzione e rispetto, vi potete distrarre sopra ad un'altra ma non tollera che accada sopra a lei..esattamente come una bella donna di carattere..."


"col tempo. l'apprezzerete ancora di più....succede anche con le donne."

valca
13-12-2017, 13:28
GRANDE verita'

salvoilsiculo
13-12-2017, 14:10
Mi pare di capire che in "buona sostanza", come soleva dire lo pseudo Zio di Johnny Stecchino, ha ragione in ciò che dice Albio. Come dire altrimenti che se ti tieni al fianco una Donna sempre pronta a farti becco non devi stupirti o prendertela se non con te stesso se ad un certo punto te le rifà...anche se per un po' se ne è stata buona buona! :lol::lol:

Bryzzo850
13-12-2017, 14:46
Dal video sembra che l'errore più evidente sia stato frenare e fermarsi con il manubrio non dritto e leggermente piegato a destra, poi probabilmente il piede sarà scivolato sul brecciolino :(
Sono situazioni abbastanza frequenti e insidiose insieme alle chiazze di gasolio/acqua ai caselli autostradali e sui traghetti :(

salvoilsiculo
13-12-2017, 15:11
Penso che il nodo potrebbe essere il diverso colore dell'asfalto del punto in cui si è andato a fermare che più che strada sembra un raccordo tra le due carreggiate e potrebbe avere anche una differente altezza o depressione che gli ha sballato i conti con la lunghezza delle proprie gambe e da lì a non mettere prontamente il piede a terra o non riuscire a mettere rapidamente la marcia e ripartire e quindi relativa inclinazione della moto e rotazione del manubrio senza fare in tempo a spostarsi sull'anca e guadagnare così cm preziosi; anche se inserire la marcia e provare ad andar via se avesse continuato a cadere con la marcia inserita sai come sarebbe aumentato il conto dei danni!?

pepot
13-12-2017, 16:37
https://www.youtube.com/watch?v=Niyz5Gy6M5A

pepot
13-12-2017, 16:38
qui si parla della connessione con android
https://www.youtube.com/watch?v=Y_noaGFsCpY

salvoilsiculo
13-12-2017, 16:53
Pepot il problema non è la connessione con Android che con il BT è già prevista ma la versione Google del carplay. In un articolo di cui tempo fa ho proposto il link si diceva che era fase di implementazione.

Patù 767
13-12-2017, 23:37
https://youtu.be/7BrdvGOoq3Y
Ora monto queste rotelline così evito le cadute :lol:

salvoilsiculo
14-12-2017, 00:53
Se guarderai bene indietro potrai vedete che se ne è parlato e c'è anche un video di un K così allestito. :lol:

albio59
14-12-2017, 12:37
Pare che Honda abbia rinviato a Gennaio la stesura dei prezzi ufficiali :mad::mad::mad:

pepot
14-12-2017, 12:41
e che due maroni....
mi fanno girare le pelotas
adesso per ripicca mi prendo il k1600 b e poi lo andrò a dare in permuta alla honda tra 6 mesi per la gold :lol::lol:

salvoilsiculo
14-12-2017, 13:47
Allora prendi la nuova G.A. così magari te la permutano un pó di più! :lol:
Albio seconde me hanno seguito questa discussione e non sono ancora riusciti a capire quanto ci possono chiedere senza che li mandiamo a.........!

salvoilsiculo
14-12-2017, 13:52
L'argomento è stato trattato ma il filmato è cmq inedito:
https://youtu.be/msEwIPFTs3E

pepot
14-12-2017, 14:53
Allora prendi la nuova G.A. così magari te la permutano un pó di più! :lol:
!
che sarebbe G.A???
grande amante?

pepot
14-12-2017, 14:56
ragazzi ho trovato il vero primo difetto della gold in versione Touring
se ci fate caso in tutte le foto e video le cuciture del bracciolo passeggero fanno cagare :rolleyes:
sono molto tese ed è come se la pelle fosse già lisa nelle curvatura
però... siccome prendo la bagger non mi frega una mazza .....

jocanguro
14-12-2017, 14:57
Basterebbe un po' di onestà intellettuale e dire che il K è una moto che non perdona il minimo errore perché è pesante ed ha il baricentro più alto della maggior parte delle moto e questo la rende molto impegnativa

onestà intellettuale ... è vero .. :D
confermo

l'altra sera partivo dal parcheggio sotto al lavoro , pioveva, strada bagnatissima, apro la sbarra del parcheggio col badge, alla ripartenza da fermo quando la ruota posteriore della kappona passa sopra la striscia di gomma trasversale larga 60cm posta in corrispondenza del lettore del badge , ruota e gomma bagnata, scoda e scarta a sinistra d'improvviso.. sbandata pedata a destra e riesco a non cadere per miracolo, botta a polpaccio sinistro e lieve stortura a polso destro..
ora tutto passato, ma la k non perdona... è la terza volta che la salvo per un soffio...:mad::mad:

salvoilsiculo
14-12-2017, 16:41
ragazzi ho trovato il vero primo difetto della gold in versione Touring se ci fate caso in tutte le foto e video le cuciture del bracciolo passeggero fanno cagare sono molto tese ed è come se la pelle fosse già lisa nella curvatura...
Ho notato anch'io che quantomeno qualità delle cuciture e spessore della pelle non sembrano pari al modello precedente, hanno un'aria molto più "plasticosa" e scadente; in un filmato americano che ho pubblicato poi si vedono i bracciolini un pò lisi e lo schienale brutalmente rigato e l'ho attribuito all'approccio selvaggio nei Motor show...ma mi è rimasto il dubbio che ci sia una certa delicatezza di fondo ed è una di quelle 10-15 cosette che intendo appurare quando finalmente ne avrò una a portata di artiglio! :mad: :lol::lol:
http://i63.tinypic.com/35i8uow.png
http://i66.tinypic.com/2mfkcux.png

salvoilsiculo
14-12-2017, 16:43
che sarebbe G.A???
grande amante?
No Grand America :mad: :lol::lol::lol:

salvoilsiculo
14-12-2017, 16:49
onestà intellettuale ... è vero .....ma la k non perdona... è la terza volta che la salvo per un soffio...:mad::mad:
Chissà forse cerca di dirti che è ora che passi alla GW senza passare per le forche caudine di un brutto divorzio!
Scherzi a parti complimenti per la prontezza di riflessi...in certi momenti in una frazione di secondo l'adrenalina ci consente di fare sforzi normalmente sovrumanoi e recuperare situazioni irrecuperabili normalmente, salvo però pagare un piccolo dazio per i danni che cmq tessuti e tendini subiscono.

Patù 767
14-12-2017, 21:11
e che due maroni....
mi fanno girare le pelotas
adesso per ripicca mi prendo il k1600 b e poi lo andrò a dare in permuta alla honda tra 6 mesi per la gold :lol::lol:

Pepot se ti prendi il K1600 B te lo tieni altro che GW :lol::lol: ps nella nuova Honda quello che non mi piace è il raccordo serbatoio e manubrio dove si intravede anzi si vede il leveraggio del nuovo sistema di sospensione , devo dire che non mi fa impazzire :(

salvoilsiculo
14-12-2017, 21:45
Invece è proprio quello il bello poter ammirare in azione tale innovazione e spazio per accedere per pulire punti difficili eppoi non vorrei che fosse necessario quello spazio per non ostacolate il movimento del manubrio...da ultimo ti ricordo che in realtà il serbatoio è un pò più giù!

Patù 767
14-12-2017, 23:09
Infatti non mi piace quel raccordo a mo di ponticello che parte dal sebatoio più giù ......fino al conotto di sterzo dove si vede tutto il meccanismo :cool:
Poi si sa ........:lol:non è che tutti abbiamo stessi gusti :)
A parte la gnocca :eek:

Delbi
15-12-2017, 08:01
...ruota e gomma bagnata, scoda e scarta a sinistra d'improvviso.. sbandata pedata a destra e riesco a non cadere per miracolo...



Caro Jo, sarebbe successo con qualsiasi altro mezzo a due ruote motorizzato. Gomma bagnata su gomma o metallo non potevi aspettarti altro, soprattutto in partenza dove la gomma deve fare più sforzo.
Succede anche quando stai viaggiando normalmente e passi sopra a binari, tombini, strisce stradali e così via.
Non puoi imputare quello che è successo al K o al suo peso, ma ad una tua distrazione.

pancomau
15-12-2017, 10:52
Caro Jo, sarebbe successo con qualsiasi altro mezzo a due ruote motorizzato...

L'affermazione è tecnicamente corretta, ma praticamente irrilevante (IMHO)

Esemplificazione ipotetica:

la moto A se si inclina di più di 4° non la tengo più e mi cade
la moto B se si inclina più di 8° non la tengo più e mi cade


Risposte:

Sia per la moto A che per la moto B, se lasci che si inclini più dei gradi "limite" è un tuo errore.

Il margine di errore per la moto A è molto minore che per la moto B, quindi la moto A non perdona neanche il più piccolo errore o imprevisto.


Io credo che la più ragionevole sia la seconda risposta, in quanto tiene conto anche del fatto che gli "imprevisti" accadono, e che qualora siano di modesta entità avere un certo margine di recupero aiuta a non avere conseguenze dolorose.

Io ad esempio ho avuto due esperienze di cadute da fermo (entrambe senza alcuna conseguenza in quanto semplicemente si è appoggiata sul paracolpi), La prima è stata causata da un'altra "caratteristica" della K6, ovvero la possibilità di spegnere il motore in partenza (anche questo errore del pilota... ma se esistono moto a cui statisticamente succede meno... forse che la "caratteristica" sarebbe migliorabile)
La seconda da un imprevisto in manovra (grata sopra una canaletta di scolo che si è mossa lateralmente sotto il peso della k1600)

Nel primo caso c'era un errore mio, ma con le precedenti moto e negli ultimi 30 anni non era mai accaduto.
Nel secondo caso c'era la sfiga, ma avere un margine maggiore di errore forse avrebbe permesso il recupero.

jocanguro
15-12-2017, 11:11
Quotone totale per PAnco !!!:D:D

Giorni fa ho avuto come sostitutiva a un tagliando la bmw s1000r ...
una bicicletta, la parcheggiavo con una mano sola, la sensazione di leggerezza e facilità di uso era pari (venendo dalla kappona) a una bicicletta... favolosa...:D:lol:
in pratica categoria moto C , inclinata anche di 40 gradi con una mano la tenevi...
(l'unico problema era che con 165 cv e 200kg di peso mi istigava a stronzeggiare 8 volte per ogni km effettuato... altri 3 giorni e finivo aggrovigliato attorno a un albero.:mad::mad:.. impossibile andarci piano:()

dumbo54
15-12-2017, 13:45
Per ora, con il Gtl, mai avuto problemi di sorta.
Quando avevo l’rt 1200,una volta l’ho appoggiata a terra da fermo, causa manovra errata mia.
Ste robe succedono sempre in manovra, quando uno è pure meno concentrato..
Comunque, mia figlia ha poggiato a terra il suo Kawasaki 750 ( 215 kg)sempre in manovra, per averlo leggermente inclinato per togliere il cavalletto laterale.
Sì che è inesperta e magari non ha la forza fisica di un maschiaccio, ma è per dire che ogni moto, dai 180kg in su, in determinate condizioni ti fotte, c’e niente da fare.
Quello che cambia è la forza che serve per ritirarla dritta.
Con il K1600 bisogna essere in due, esattamente come con l'rt.
Diciamo che al momento tutti gli allerta che ho letto qui mi hanno fatto affrontare ogni manovra con grande attenzione e lungimiranza, il che ha giovato alla salute mia e della Kappona :)

albio59
15-12-2017, 13:52
Avere una moto che ha margini di recupero più ampi è più sicura e meno impegnativa.
Se poi l'abilità o l'esperienza del pilota sopperisce in parte a questa deficienza è un'altro discorso ma comunque non sempre l'abilità e l'esperienza sono sufficienti in situazioni d'emergenza.
Quindi una moto, a parità di capacità del pilota, più è facile e più è sicura e su questo non ci piove se poi romanticamente vogliamo dire che da più soddisfazione usarla o appaga il nostro ego di gran pilota diciamolo pure ma non facciamo passare un difetto , piccolo o grande che sia, per un pregio o una "caratteristica".

albio59
15-12-2017, 13:56
Quello che cambia è la forza che serve per ritirarla dritta.
Con il K1600 bisogna essere in due, esattamente come con l'rt.


se la fai solo di forza si ma se sai prenderla la tiri su anche da solo...io l'ho fatto carica con borse piene e rollo sul top.

Ste robe succedono sempre in manovra, quando uno è pure meno concentrato..ma è per dire che ogni moto, dai 180kg in su, in determinate condizioni ti fotte, c’e niente da fare.



poi perchè in manovra devi essere meno concentrato, anzi ormai è arcinoto che la stragrande maggioranza di cadute si hanno in manovra e quindi dovresti stare più attento, la verità è che in manovra il peso prende il sopravvento quindi ancora a dire che tutte le moto sono così ma non è vero, alcune lo sono più di altre.
A me è caduta anche la bici da fermo ma non dico che tutti i veicoli a due ruote cadono allo stesso modo.......

dumbo54
15-12-2017, 14:09
Mi pare di aver capito che si stava parlando di cadute da fermi o quasi, non in situazioni di emergenza.
E nelle cadute da fermo la causa principale ė la -naturale- deconcentrazione del pilota, il quale tende a riservare le proprie attenzioni alla guida vera e propria.
Che poi una moto pesante sia più complessa da gestire rispetto a una leggera, con impostazione simile ( altezza baricentro), sta nei numeri.
Non credo però si possa parlare di difetti: tutte le grandi cruiser son pesanti, e nessuna perdona errori gravi commessi a bassa velocità o da fermi.
Ma credo sia normale, sono moto fatte così e chi le acquista sa benissimo cosa compra.
Almeno, nel mio caso è così.
Mi incuriosisce invece la tua tecnica di recupero del Gtl da terra, senza aiuti: come diavolo fai ????

albio59
15-12-2017, 14:36
Allora ti dico a me il K è caduto una volta in una stradina in Francia durante la manovra, avevo a bordo anche la moglie,ebbene ero concentratissimo e conscio del pericolo ma il brecciolino sotto al piede sinistro mi ha fatto cadere quindi la scusa della deconcentrazione non regge è un alibi.
Le grandi cruiser sono pesanti ma non tutte uguali e alcune perdonano ed altre no e il K di quelle che ho avuto è quella che perdona meno.
Il fatto che una moto non ti dia margini di errore è un difetto eccome perchè ne va della sicurezza personale.
Se continui a pensare che tutte le moto sono uguali ti consiglio di provare una GW ad esempio e ti accorgerai che la possibilità di recupero e la facilità di spostamento da fermo non sono neanche da paragonare al K.

Per raddrizzare la moto devi usare le gambe ,che hanno più forza, e non la schiena o le braccia... ci riesce anche una donna ed io ho fatto proprio così.
https://www.youtube.com/watch?v=I5k4Uj3YTnY

salvoilsiculo
15-12-2017, 14:39
Ci sono svariati filmati che mostrano come anche una ragazza con un pò di pratica per coordinare i movimenti solleva il K o la GW.
Albio è sempre un piacere leggere i tuoi commenti dove l'indubbia esperienza è condita da tanta saggezza.
Per i kappisti magari questo personaggio sarà magari noto ma guardate che cosa si è inventato?
https://youtu.be/xmzxXeNGYfA
P.S. Albio hai pubblicato mentre scrivevo e il tuo video conferma quanto ricordavo a memoria!

albio59
15-12-2017, 14:43
:D:D:D:D Salvo sei unico...

pancomau
15-12-2017, 15:06
... ci riesce anche una donna ed io ho fatto proprio così.
https://www.youtube.com/watch?v=I5k4Uj3YTnY

è vero... ma per onestà intellettuale bisogna dire che ciò che viene mostrato è una versione facilitata.... (non mi riferisco all GW, ma a qualunque moto pesante)

facilitata perchè:

alzarla dal lato opposto al cavalletto laterale permette di aprire il laterale prima di fare il movimento e quindi avere la "sicura" nel caso si vada "oltre". Permette anche di lasciare la moto in marcia e quindi evitare che sul bel mezzo della sollevata si sposti avanti o indietro.

alzarla invece per caduta sul fianco sinistro pone i seguenti problemi dificilmente risolvibili se si è da soli:

non si può mettere la marcia (qualora la moto sia caduta in folle) e non si può tener tirato il freno anteriore mentre si solleva (andrebbe quindi tirato con una cinghia di qualche tipo per evitare spostamenti avanti-indietro)

arrivati al punto "a gambe dritte" c'è ancora da fare il passaggio per portare il culo da "sopra la sella" a "sul fianco della sella" e tutto dipende dalla propria altezza e dalla forza delle braccia.
In alternativa bisogna girarsi di 90° (per portare il viso verso il davanti della moto) facendo "rotolare" il fianco/culo verso il serbatoio, ma anche in questo caso serve un pò di forza perchè bisogna lasciare la presa di una mano.

Il rischio di andare "lunghi" e farla cadere dall'altro lato è molto alto perchè si passa da "alzare 50 kg" a "spingere 3kg" nello spazio di pochi cm.

A riprova di quanto sopra:
La quasi totalità dei video dimostrativi su youtube mostra questo metodo di alzata applicato ad una moto caduta a destra.
In questo video sotto viene mostrata la stessa cosa, ma poi mostra anche un altro metodo più facilmente applicabile ad una moto caduta a sinistra, ma che prevede un pò di forza in più.

https://www.youtube.com/watch?v=BeLkrPkjimo

albio59
15-12-2017, 15:17
Vero Panco infatti a me,che era caduta a sinistra, ho trovato la maggior difficoltà nell'aprire il laterale prima di arrivare della posizione verticale, proprio per il rischio di farla cadere dalla parte opposta per cui ho allargato le gambe e per non rischiare di arrivare lungo ho fatto aprire il cavalletto a mia moglie.Si tratta sempre di moto di quasi 400 kg ma quando ti trovi solo l'adrenalina ti da una marcia in più.
P.S.
Ora non ricordo benissimo ma mi pare che sia riuscito a metterla in marcia azionando la leva con le mani con moto sdraiata (lo spazio c'è) in quanto non ho messo la prima ma la seconda tirando la leva verso l'alto ed io non avevo il paramatore ma per chi ce l'ha non c'è problema
La forza delle braccia serve all'inizio poi una volta che riesci ad inserire il culo sotto la sella fai tutto di gambe.

salvoilsiculo
15-12-2017, 16:46
Devo dire, colmo di "vibrante soddisfazione", visto che in parte fornisco il mio modesto contributo ad essa, che questa discussione non solo mantiene inalterato il grande pathos dei primi giorni, atteso l'importante confronto che propone, ma è sempre più stimolante e si arricchisce giorno per giorno di nuovi contenuti! Non solo ha generato dei possibili spin off quali quelli sul futuro dell'elettrico o la prevenzione delle cadute (come ad esempio non acquistando un K) e altro, ma ha insegnato a qualche kappista che può fare da solo anche in certe scabrosissime situazioni! Propongo, se esiste questo riconoscimento di eleggerla discussione dell'anno! :lol::lol::lol: :D:D

bortolo
15-12-2017, 17:07
Albio, imparando ora che il tuo K non aveva il paramotore, ti faccio i miei complimenti x essere riuscito a tirarlo su da solo. So cosa vuol dire dato che, in un raduno BMW, ci siamo trovati con un K sdraiato senza protezioni...è stata dura rialzarla, pur essendo in due

albio59
15-12-2017, 17:08
In effetti Salvo non hai tutti i torti ..do un po di numeri :lol::lol::lol::

46 pagine

1.147 interventi

oltre 32.000 visualizzazioni

Probabilmente è davvero la discussione dell'anno :D:D :!::!:

Devo dire, colmo di "vibrante soddisfazione", visto che in parte fornisco il mio modesto contributo ad essa,

Non essere modesto con i tuoi 283 interventi sei stato il piu attivo in questo thread

salvoilsiculo
15-12-2017, 17:12
Caspita......mi toccherà iniziare a dare ragione a chi pensa che scriva troppo! Beh spero almeno di non essere mai stato troppo banale! Così facciamo subito cifra Honda! :mad: :lol:

albio59
15-12-2017, 17:13
Albio, imparando ora che il tuo K non aveva il paramotore, ti faccio i miei complimenti x essere riuscito a tirarlo su da solo. So cosa vuol dire dato che, in un raduno BMW, ci siamo trovati con un K sdraiato senza protezioni...è stata dura rialzata, pur essendo in due

grazie Bortolo ma era sera in una stradina isolata con la fretta per vedere di li a poco l'alta marea a Le Mont Saint Michel e con una rabbia tale in corpo che non ho neanche pensato a togliere i bagagli ...tutta adrenalina.

albio59
15-12-2017, 17:16
Penso che la stragrande maggioranza degli interventi siano stati consoni e costruttivi, al di la dei diversi punti di vista, ed è questo che serve ad un Forum un confronto serio, anche deciso e soprattutto costruttivo.

salvoilsiculo
15-12-2017, 17:23
Rabbia e adrenalina per lunghi istanti possono riuscire a far compiere gesti e sforzi di portata realmente inusitata. Ci sono notizie persino di Donne che sono riuscite a sollevare oggetti ingombranti e pesanti sotto cui si era ritrovato schiacciato il loro figlioletto.

jocanguro
15-12-2017, 17:50
E comunque la goldwing è facile da rimettere su, (forse da entrambi i lati,) perché quando sta caduta di lato, in realtà .... non è caduta, l'appoggiata su motore e borse la tiene inclinata a 50 gradi...
troppo facile cosi...:lol::lol:
la k se si sdraia penso sia quasi orizzontale... e allora sono ca....:mad:

salvoilsiculo
15-12-2017, 18:00
Beh questo credo che possa dipendere da come cade la moto è ovvio che nella maggior parte dei casi descritti sono state quasi tutte cadute disperatamente accompagnate e quindi talune caratteristiche meccaniche e ciclistiche riescono a dare un contributo quale quello appunto di avere un punto di partenza non praticamente orizzontale ma un pò o abbastanza obbliguo..ma questo non può che essere considerato un pro della moto senza voler attribuire per forza un demerito ad altre che hanno una configurazione diversa e che oltre a subire maggiormente il fascino gravitazionale della Terra sono anche più restie a volersene allontanare quando hanno finalmente la possibilità di spalmarsi! :mad:

albio59
15-12-2017, 18:03
Il k sdraiato è più orizzontale e su questo non ci piove ma la mia pur essendo caduta (da fermo) non ha riportato alcun danno in quanto quella gomma che c'è alla base del motore fa egregiamente il suo lavoro e ricordo di aver notato che ne lo specchietto ne la borsa appoggiavano a terra proprio perchè questa gomma la teneva leggermente sollevata e limitava l'angolo e questo mi ha aiutato non poco ad infilare la schiena sotto la sella e far forza con le gambe quindi fortunatamente anche il K non è orizzontale.Discorso diverso se la moto cade in velocità e magari questa plastica salta ed allora arrivano ad appoggiare le borse e manubrio quindi aumenta l'angolo.
Joc tieni presente che GW vecchio modello pesa anche 70 kg in più...non proprio noccioline.

salvoilsiculo
15-12-2017, 18:03
La presenza di quei gommini e il rinforzo sottostante oltre ad essere anche ben armonizzati nella struttura sono una delle prime cose che ho apprezzato della nuova GW.

albio59
15-12-2017, 18:29
Condivido , tanti non li hanno neppure notati ed anche il fatto che siano facilmente sostituibili con poca spesa li rendono economici oltre che funzionali.....

albio59
15-12-2017, 18:55
dimenticavo di far notare che sotto questi gommini c'è una struttura robusta fissata al telaio e non come sul K al motore e questo in caso di caduta violenta limita notevolmente i danni sia per la struttura più robusta sia perchè evita danni al propulsore

salvoilsiculo
15-12-2017, 21:57
Albio in questo periodo ho visionato numerosi filmati di operazioni di manutenzione o installazione di optional e dispositivi vari sulle GW precedenti al nuovo modello, per quest'ultimo è ancora presto, non finendo mai di sorprendermi per la resistenza e l'accuratezza degli incastri delle varie componenti soprattutto e specialmente le plastiche; ma la cosa che mi fa impazzire ogni volta è vedere come siano stati previsti perfino dei gommini di forma esagonale per riempire, riparando così dal ristagno di sporco e detriti, la parte cava delle brugole che fermano i coperchi sulle testate copri caldele! Semplicemente spettacolo :!: :!: :D :D

albio59
15-12-2017, 23:25
Ricorderai sicuramente quando a proposito di quel utente che mise 5 o 6 spessori per non far vibrare la carena del K scrissi di questa attenzione maniacale dei particolari e dell'assemblaggio dei vari componenti di GW. Spero solo che questa attenzione sia stata mantenuta sul nuovo modello con gli standard di quelli precedenti.

salvoilsiculo
15-12-2017, 23:46
Me lo ricordo eccome. Spero anch'io che in Honda abbiano proseguito su questa strada. Non mi perdonerei di aver scopero ed essermi avvicinato alla Goldwing tardi....non mi resterebbe che cercarmi un 2016. :)

dumbo54
16-12-2017, 00:35
Allora ti dico a me il K è caduto una volta in una stradina in Francia durante la manovra, avevo a bordo anche la moglie,ebbene ero concentratissimo e conscio del pericolo ma il brecciolino sotto al piede sinistro mi ha fatto cadere quindi la scusa della deconcentrazione non regge è un alibi.
Le grandi cruiser sono pesanti ma non tutte uguali e alcune perdonano ed altre no e il K di quelle che ho avuto è quella che perdona meno.
Il fatto che una moto non ti dia margini di errore è un difetto eccome perchè ne va della sicurezza personale.
Se continui a pensare che tutte le moto sono uguali ti consiglio di provare una GW ad esempio e ti accorgerai che la possibilità di recupero e la facilità di spostamento da fermo non sono neanche da paragonare al K.

Per raddrizzare la moto devi usare le gambe ,che hanno più forza, e non la schiena o le braccia... ci riesce anche una donna ed io ho fatto proprio così.
https://www.youtube.com/watch?v=I5k4Uj3YTnY

1- Grazie della dritta sul "raddrizzamento", c'è sempre da imparare qualcosa
2- Per fortuna ho un GTL, con paramotore e protezioni sulle borse laterali.
Quindi l'ipotesi "sdraiata" , almeno da fermo, non si pone. Poi la sella nettamente più bassa aiuta parecchio...certo, vietato distrarsi comunque.
Per inciso, ho una curiosità: secondo te il Gtl è più "facile" del Gt, o è solo una mia impressione data dalla postura in sella e dal fatto che per la prima volta in vita mia tocco terra perfettamente con entrambi i piedi?
3- Confesso di aver pensato anche al GW, quando ho preso il GTL.
Ma con il mio budget ( max 12000) ho trovato in giro solo dei "marcioni" con ben più di 100.000 km, e nessuno di questi ineccepibile esteticamente; mentre il Gtl, che ho pagato pure meno, di km ne aveva 55.000 ed era tenuto in modo maniacale.
Al momento sono soddisfattissimo e NON intendo salire su un GW, perchè ti considero persona seria e non voglio autoinfliggermi inutili sofferenze.
Dovessi vincere al superenalotto o ereditare da uno sconosciuto zio d'America, mi impegno a fare la prova...:lol::lol:

dumbo54
16-12-2017, 00:53
Caspita......mi toccherà iniziare a dare ragione a chi pensa che scriva troppo! Beh spero almeno di non essere mai stato troppo banale! Così facciamo subito cifra Honda! :mad: :lol:

Banale mai, leggerti è sempre un piacere.
E da ogni tuo intervento emerge la tua grande passione !!

.........
Detto questo, che tu sia un simpatico grafomane è cosa ovvia ed evidente...:lol::lol::lol::lol::lol:

Ti confesso una certa preoccupazione per i futuri sviluppi: se hai scritto quasi trecento post su una roba che dobbiamo ancora vedere e gustare dal vivo, quando finalmente ci avrai messo le zampe sopra Qde dovrà aprire una sezione nominativa tutta per te, addebitandoti ovviamente i costi del cloud...
....O magari non riuscirai più a scendere, quindi scriverai mooolto meno...:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

salvoilsiculo
16-12-2017, 06:35
In realtà volevo scrivere semplicemente "tonda" e solo ora leggendo il tuo intervento in cui mi citi mi sono accorto che non era una tua parafrasi, ma proprio un errore indotto dalla digitazione automatica...quello che una volta era il T9. Cmq a leggerlo non ci sta male. Il mio impegno nello scrivere e partecipare al progresso della discussione oltre che un segno di grande interesse all'argomento è un'attestazione di grande stima nei confronti del Forum altrimenti sarei stato decisamente più scarno e asettico.

albio59
16-12-2017, 09:06
Per inciso, ho una curiosità: secondo te il Gtl è più "facile" del Gt, o è solo una mia impressione data dalla postura in sella e dal fatto che per la prima volta in vita mia tocco terra perfettamente con entrambi i piedi?


Premetto che il GTL non l'ho mai avuto ma ci sono salito un paio di volte e l'impressione che ne ho avuto è quella di una moto leggermente più "facile" del GT.
Oltre a quello che correttamente dici tu e cioè la sella più bassa che ti permette un appoggio migliore dei piedi, aggiungerei anche che ti abbassa il baricentro della moto perchè il pilota è più in basso e lo sposta anche più indietro in quanto la seduta del pilota sul GTL è più verticale.
Quindi avere il baricentro più basso ed arretrato più vicino al tuo punto di appoggio a terra ti agevola nel controllo della moto.
Oltre a questo anche il manubrio diverso più grande ti permette un leva più vantaggiosa ed anche questo rende la moto maggiormente gestibile.

A prima vista possono sembrare particolari insignificanti ma non lo sono in quanto modificano l'assetto di guida ma per questo io preferisco un assetto più carico sull'anteriore, quello del GT per capirci, che ti permette un uso più sportivo della moto sacrificando quanto scritto prima ed infatti dopo alcune prove comprai GT.

P.S. grazie per la considerazione.......

dumbo54
17-12-2017, 00:35
Non sono particolarmente interessato alla guida sportiva, anche se a volte mi diverto ancora fra le curve.
Attività in cui il Gtl mi dà ottime soddisfazioni.:)
Saranno almeno vent’anni che , fra enduro medi e maxi, Rt e adesso il gtl guido moto con posizione di guida non caricata e busto abbastanza verticale.
Mi piace così, e anche l’età, la stazza lorda e qualche piccolo acciacco mi inducono a perseverare...
Prendo atto comunque che le mie sensazioni “epidermiche” sono state asseverate scientificamente nel tuo chiarissimo post, il che mi tranquillizza parecchio, anche se non mi induce certamente ad abbassare la
guardia.....
Grazi della dotta consulenza :lol: e buona strada !! :)

salvoilsiculo
17-12-2017, 07:12
Il livello e il valore di questa discussione ormai è decollato e sale con progressione logaritmica...:D :)

pepot
17-12-2017, 11:18
:lol: Infatti tra poco lo chiudo...:lol:
Fica neanche per sbaglio...

salvoilsiculo
17-12-2017, 12:27
:lol::lol::lol: Lo sapevo che sarebbe bastato evocarti per riportare le cose al loro posto! :mad: :lol: :lol:

bigzana
17-12-2017, 13:23
:lol: Infatti tra poco lo chiudo...:lol:
Fica neanche per sbaglio...In effetti, si sta ciurlando nel manico da un bel po'....

salvoilsiculo
17-12-2017, 13:51
In caso qualche distratto o spiritoso avesse la tendenza a distrarsi o perdere la direzione...rimane ancora questo l'oggetto di principale interesse:
https://youtu.be/sgAfhv4qqSo

albio59
17-12-2017, 19:16
Svelati i prezzi (https://www.motoservices.com/actualite-moto/Honda-gl-1800-b-tour-dct-Gold-Wing-2018-les-tarifs-en-exclusivite.htm) in Francia...saranno uguali in Italia???????
se così fosse sarebbe un aumento diciamo giustificato ma non esagerato 1.200 euro per la Goldwing (bagger) e 2.000 per la Golwing Tour DCT ......e parlano del 20 Gennaio per avere a disposizione le moto..

bigzana
17-12-2017, 19:22
la tassazione in Francia quant'è? perchè una differenza potrebbe essere quella...

salvoilsiculo
17-12-2017, 19:23
Ballano i 3000 € per un optional che non voglio e che non accetterò che mi venga imposto e che preferirei spendere in accessori. Staremo a vedere....intanto la proveremo e riproveremo mentre scorrerà il nuovo anno!
Cmq grande Albio altro che ...disquisizioni fuori tema!

albio59
17-12-2017, 20:02
dai Salvo facciamo all'incirca 1.500 visto che oltre all'Airbag che non vuoi hai il DCT quindi indossa occhiali con lenti rosa e cerca di vedere il bicchiere mezzo pieno :lol::lol::lol:

salvoilsiculo
17-12-2017, 20:26
Hai ragione come recitava una famosa canzone...."Non l'avevo considerato"! Anche se ricordo un listino americano su cui si è discusso anche qui in cui la differenza di 3000 se non ricordo male era tra DCT con e senza airbag....boh ad ogni modo speriamo che rinsaviscano.

albio59
17-12-2017, 20:43
per quanto ci riguarda invece pare che il listino ufficiale venga comunicato da Honda Italia nella seconda decade di Gennaio ma comunque come dicevi anche tu Salvo ormai i prezzi sono allineati a queste cifre e non penso di distacchino di molto.

Bigzana onestamente non so quale tassazione abbiano in Francia oltre l'IVA (https://taxfacile.com/iva-in-francia-ecco-le-aliquote-vigenti/) che è al 20%

In EICMA abbiamo acquistato in gruppo 7 parabrezza Vstream (Stati Uniti) per GW nel loro stand al prezzo fiera molto interessante di 150 Euro (listino oltre 400) ebbene sono arrivati in settimana in Italia e le tasse doganali sono di circa 700 Euro totali quindi a fronte di una spesa di 150 Euro per il bene ci sono 100 Euro di tasse (70%) lo reputo una vergogna...questo per dare un'idea.......

bigzana
17-12-2017, 21:10
Per tassazione intendevo proprio l'IVA, se è al 20% possiamo pensare che il prezzo da noi non si discosterà poi molto...

Patù 767
17-12-2017, 21:57
:lol: Infatti tra poco lo chiudo...:lol:
Fica neanche per sbaglio...



Pepot ecco un po’ di Gnocca :lol:

http://funkyimg.com/i/2Ap64.png (http://funkyimg.chttps://youtu.be/7BrdvGOoq3Yom/view/2Ap64)

salvoilsiculo
17-12-2017, 21:58
Ritengo che i listini non siano una scienza esatta in quanto non dipendono solo dalle eventuali differenti tariffe, tassazioni ed imposizioni ma anche dalla politica dei prezzi che viene decisa per quel determinato paese che possono tenere conto anche di fattori socio-economici.

pepot
17-12-2017, 22:00
Considerate lo sconto però

ilprofessore
17-12-2017, 22:03
Piccolo OT per Albio
Io ho preso molta roba negli USA ed ho sempre pagato alla dogana l'IVA (22%) ed il dazio (circa 3-4%) e null'altro.
Mi sembra strano che su un prezzo di 1050 euro applichino una tassa doganale di 700 euro.
Non e' che nei 700 euro c'era anche il trasporto?

Tornando IT, i prezzi suggeriti in USA sono questi:
Gold Wing Tour: $26,700 – $27,200
Gold Wing Tour DCT: $27,700 – $28,200
Gold Wing Tour DCT Airbag: $31,500

Quindi il DCT 1000$ in piu', l'Airbag circa 3500$ in piu', come ricordava bene salvoilsiculo.

Forse e' gia' stato postato, ma in questo sito americano c'e' tutto ed anche di piu' sulla GW2018.
http://www.hondaprokevin.com/2018-honda-gold-wing-tour-review-specs-changes-touring-motorcycle-dct-automatic-bike

albio59
17-12-2017, 22:13
Mi informerò, per ora so solo quello che ho scritto, sembra strano anche a me ma questa è la cifra richiesta. Grazie cmq
P. S. sembra che abbiano applicato il 22% ma sul prezzo pieno di listino....

salvoilsiculo
17-12-2017, 22:43
Ottimo lìnk Professore. C'è anche un errore nell'immagine che illustra la pulsantiera centrale dove il tasto di controllo dei faretti viene invece descritto come "information" replicando l'indicazione di un pulsante superiore. Tra i vari accessori nella sezione 7 ci sono un paio di cose interessanti tra cui quello che sembra una sorta di codino da montare in caso di smontaggio del bauletto che sembra confermare una mia idea della prima ora!

pepot
19-12-2017, 11:54
comunque, per il momento mi porto avanti ... e provo per benino la sua rivale diretta ovvero il k 1600B

GTO
19-12-2017, 22:51
pepot una bella no, eh?

salvoilsiculo
19-12-2017, 23:13
Bravo Pepot si inizia sempre dalla brutta copia! :lol::lol:

pepot
20-12-2017, 08:16
Almeno posso nel caso escluderla a priori anche se a me piace molto ma meno della gold

valca
20-12-2017, 13:59
restiamo in attesa di una tua recensione

pepot
20-12-2017, 14:36
Non mancherò....

albio59
20-12-2017, 18:44
Finalmente i prezzi ufficiali italia :

Goldwing 26.750
Goldwing tour 33.100
Goldwing tour dct 36.990
Franco concessionario

rispetto alla Francia:

Goldwing + 750
Goldwing tour + 100
Goldwing tour dct + 1.000

ballano circa i 2 punti in più dell'Iva al 22% Italia contro 20% Francia .. non capisco la tour che costa meno.

salvoilsiculo
20-12-2017, 19:11
Albio dimostri ancora una volta d'essere il Primario incontrastato. Per il listino che hai illustrato a caldo mi vien da esclamare che ci sono luci e diverse ombre, ma nel complesso niente che in fondo non fosse stato già in qualche modo previsto!

salvoilsiculo
20-12-2017, 21:32
Giusto per continuare a spaccare il capello:
https://youtu.be/CnY2SkfYKZ4

ilprofessore
20-12-2017, 21:32
Dove li hai presi i prezzi, sul sito della Honda non li trovo?
Comunque sono piu' che ragionevoli come valori rispetto a quelli degli altri paesi.
Pero' se facevano una base con DCT a 28000 euro, piu' che un pensierino lo facevo.
Spendere 37000 euro solo per avere il DCT (per me irrinunciabile su una moto che vorrei tenere per molti anni) non ha molto senso.

salvoilsiculo
20-12-2017, 21:35
Personalmente trovo difficile darti torto!

valca
21-12-2017, 07:23
se devo essere sincero la versione DCT la pensavo molto piu' vicina ai 40 K€

albio59
21-12-2017, 09:55
I prezzi arrivano dal GWCI, che è il club ufficiale Honda, sul sito non ci sono ancora quindi manca l'ufficialità ma ormai ci siamo.
Puoi acquistare la versione americana come hanno fatto col modello precedente decine di miei amici ed avere il DCT sulla base che mi pare in USA sia previsto.

salvoilsiculo
21-12-2017, 11:01
Cosa scrivi Valca che c'è il rischio che l'unica cosa che non devono prendere in considerazione, tra quanto è stato scritto, magari invece la esaudiscono!! :mad: :mad: :lol: :lol:
Certo che ormai a voi appassionati BMWisti vi hanno proprio ben condizionato ad essere sempre pronti ad aprire il portafogli a fisarmonica! :-p :lol:

bigzana
21-12-2017, 11:17
ballano circa i 2 punti in più dell'Iva al 22% Italia contro 20% Francia ...


eh già, CVD. ;)

:cool:

ok, adesso devo solo aspettare che importino la bas col DCT e poi sono a posto.

:-p

bortolo
21-12-2017, 11:39
Goldwing tour DCT 37.000
È la conferma che certe cose non sono per tutti...speriamo almeno che questa sia perfetta

salvoilsiculo
21-12-2017, 12:28
Se per questo a mio modestissimo parere qualunque moto di serie, nicchia o non nicchia, che costi oltre i 20.000 euro è un assurdo. Allestimenti speciali con materiali e rifiniture particolari poi caccia libera ognuno dovrebbe pagare per ciò che desidera e può permettersi, ma francamente non "creto" che a questi livelli i listini corrispondano realmente ai costi di produzione + un giusto margine di guadagno!

albio59
21-12-2017, 16:01
È una apparente anomalia nel senso che risulta incomprensibile che una moto possano costare così tanto ma l'uomo tende a spendere di più nei settori che appagano la sua passione e non ci pensa o trova mille giustificazioni per autoconvincersi ad affrontare cotanta spesa.
Un esempio : in questi anni di crisi un settore che ha aumentato di molto il fatturato è quello del Beauty dove la gente spende parecchio per la cura del proprio corpo come un autogratificazione per il periodo difficile.

salvoilsiculo
21-12-2017, 16:40
E' aumentata, in quest'ultimo periodo, in genere la spesa per i beni di lusso, vedere l'incremento percentuale di vendite che hanno registrato, ad esempio nel settore auto, ma non solo, la triade dei marchi Mercedes, BMW e AUDI, ma questo ovviamente solo per una cerchia ristretta. Nei periodi di crisi aumenta la forbice tra ricchi e poveri, aumentano si i primi, ma aumentano ancora di più i secondi, alimentata dalla "middleclasse", la classe media, che tende ad essere livellata soprattutto in basso e la differenza in termioni economici viene assorbita e va a vantaggio dei pochi che già hanno molto. Come si suol dire piove sempre sul bagnato!
Purtroppo, come cantava il grande e compianto Rino, non tutti possono fare come Gianna che aveva scoperto come combattere l'inflazione! :eek:

albio59
21-12-2017, 17:00
Appunto Salvo nonostante il livellamento verso il basso la spesa dei beni chiamiamoli effimeri è comunque aumentata proprio perchè e cambiata la destinazione dei soldi "disponibili", una volta si spendeva sul necessario oggi meno e più su quello che genera gratificazione personale.
Non è questione solo di ricchezza ma di scelta quindi la gente mangia cipolle ma va nel centro massaggi....l'ho detta in maniera brutale.... o si compra la moto :mad::mad::(:(

salvoilsiculo
21-12-2017, 17:12
Già al momento in fin dei conti, a parte ricchi e nuovi ricchi, una delle categorie che in fondo, al netto degli aumenti di tasse e balzelli vari, hanno usufruito di questo periodo di crisi economica che abbattendo la spesa ha mantenuto in fondo i prezzi stabili sono la medio borghesia dei professionisti e dell'impiego pubblico, che usufruendo di un discreto periodo deflattivo, hanno visto mantenere o anche leggermente accrescere il loro potere di acquisto e molti hanno scelto e continuano a scegliere il tipo di gratificazione che tu hai così ben inquadrato e illustrato.

pancomau
21-12-2017, 20:47
A me personalmente, che la moto costi l'equivalente di 2 o quasi 3 africa twin a seconda delle configurazioni mi impressiona, ma fino ad un certo punto.

Cio che mi sembra più esagerata è la differenza di prezzo per alcuni "optional".

Fermo restando che il DCT costa circa 1000 euro (1200$ è il supplemento in USA per la bagger con dct rispetto a quella senza)... i rimanenti 9000 euro comprano un bel top case, sospensioni diverse (tipo "ESA") ed un airbag.

Capisco che l'airbag è una feature unica sul panorama motociclistico, ed anche che il top case è molto "complesso", ma mi sembra siano riusciti a superare anche le fantasie bacate di BMW sul costo di alcuni accessori.

Se non mi sbaglio altro non c'è a giustificazione della differenza di prezzo..., salvo qualche cromatura che non ha un reale costo... ma è solo una scelta estetica per differenziare la tour dalla base, anzi... in bmw la versione con motore nero (la sport) te la fanno pagare di più...

albio59
21-12-2017, 21:14
Condivido in pieno tutto però quello che non capisco è perchè fino a 2 anni fa Goldwing costava (quando c'era ancora l'airbag ed il navi) 33.000 Euro come la Tour attuale ma di fatto era una moto "vecchia" di 15 anni e nessuno ha mai parlato di prezzo ma solo di caratteristiche ora che esce il modello nuovo a gridare allo scandalo per un prezzo tutto sommato "giustificato" dalle evidente migliorie tecniche del modello 2018.
La mia non vuole essere polemica ma cercare di vedere il problema da una prospettiva diversa e cioè io reputo molto più caro il modello vecchio viste le scarse dotazioni che aveva...per non parlare di Harley dove la CVO Limited è a listino da 45.200 Euro e di fatto il discorso fatto da me su Goldwing vecchio modello va benissimo anche per Harley

salvoilsiculo
21-12-2017, 21:31
Non saprei, forse qualcuno ha il bisogno di trovare dei difetti e al momento, esaurita la fase delle analisi e delle radiografie a cui abbiamo sottoposto tutte le foto, i filmati e le notizie reperite e raccolte e in attesa di potersi sbizzarrire con i vari resoconti dei vari test ride che verranno vissuti ognuno con la propria esperienza, sensibilità e carico di gusti personali, disquisire sul prezzo è uno dei pochi appigli di critica rimasti. Fermo restando la tua ineccepibile considerazione sul prezzo del modello precedente rimane il fatto che il prezzo di questo segmento motociclistico è giunto ormai a livelli spropositati. Se solo si prova a pensare il controvalore col vecchio conio e cosa ci si poteva comprare ancora alla vigilia del passaggio all'euro e cosa invece è solo possibile oggi non si può non riflettere visto che ritengo che i valori tecnologici siano si migliorati ma non raddoppiati!

pepot
21-12-2017, 21:49
Per la bagger è in linea con il mercato e considerando lo sconto, ne vedremo certamente sulle strade

albio59
21-12-2017, 22:42
Salvo il passaggio all'euro purtroppo per noi ha di fatto raddoppiato il prezzo di tanti beni indipendentemente dalle migliorie tecnologiche visto che anche una pizza o una coca hanno subito questo trattamento. Detto questo è innegabile che i prezzi di alcune moto sono arrivati a livelli davvero molto elevati ma forse anche perché il nostro potere di acquisto è calato visto che i nostri compensi non sono raddoppiati come i prezzi dei beni che acquistiamo.
Questo è più evidente quando vuoi acquistare un prodotto top dove la correlazione prezzo/tecnologia è slegata dalle logiche normali, se pensi che esistono bici che superano i 10.000 Euro, ma è sempre il mercato che fa il prezzo è fin tanto che c'è la fila in concessionaria i prezzi non caleranno.

ilprofessore
21-12-2017, 23:02
Io non dico che la Tour DCT è cara, solo che per me ha accessori inutili che ne alzano ii prezzo per niente. A me basta la base con il DCT.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk

pancomau
22-12-2017, 00:05
come accennavo nel mio precedente post, non mi scandalizo o grido all'oltraggio per il prezzo complessivo, ma per il prezzo attaccato a degli optional che di contenuto di ricerca, progettazine e sviluppo hanno pochino rispetto al resto della moto.
Un DCT, una sospenzione anteriore, un cruscotto di quel tipo, hanno ognuno individualmente (a mio parere si intende) più valore di un top case o di un ESA equivalent (forse l'airbag già qualcosa di più lo "vale", nella mia personale valutazione tecnologica).

Diciamo che.... probabilmente la vecchia F6B , come prodotto ricavato da un modello datato e superamortizzato aveva qualche logica nell'essere proposto ad un prezzo molto diverso dalla vecchia goldwing ormai a fine carriera, un pò come quelle serie "speciali" di vetture quando c'è già in cantiere la nuova.

Nel modello attuale invece la tour "full optional" ha a mio parere una differenza spropositata rispetto alla basic. Se preferite potrei anche dire che la basic è un affarone, ma siccome sappiamo che nessuno regala, credo che il prezzo della base sia già tale da permettere un margine di guadagno. Solo che, credo, la base non ha una schiera di "appassionati" tali da garantire il livello di vendite, mentre la tour ha migliaia di persone in giro per il mondo che da anni bramano il nuovo modello.


Per inciso, come sicuramente Albio ricorderà, io ero tra quelli che si è rifiutato di dare più di 1000 euro per un pezzo di plastica del K1600 (bauletto), quindi le mie opinioni non sono nuove o specifiche per Honda (visto che ne possiedo una... di Honda)

dumbo54
22-12-2017, 00:48
A mio modestissimo parere, un cruscotto di quel tipo, con un sacco di elettronica, costa all’azienda MOLTO meno di un bel topcase.
Non dimentichiamo che cruscotti del genere ormai sono diffusi sulle auto, anche di segmento C - per restare “in casa”,la nuova Civic- e, conseguentemente, si tratta di tecnologie a disposizione anche per le moto, esattamente come quella dei fari full led.
Quindi economie di scala , riduzione costi di sviluppo eccetera.
Il bel topcase, e altre cose solo motociclistiche, le devi progettare e realizzare SOLO per la GW, e difficilmente troveranno applicazione su altri modelli della casa.
La moto in configurazione “bloccata”: anche qui è una tendenza dei costruttori orientali, ti faccio tre versioni e stop, accessori zero o quasi.
Nelle auto, se vuoi il navi o i fari full led, DEVI prendere la versione top.
Poi vai a vedere Bmw, e lì non c’è problema, accessori a gogo, ma li paghi tutti, e il prezzo del modello base è già parecchio salato.
I prezzi delle moto: possono apparire fuori scala, ma va tenuto conto che , su una GW, gli investimenti per costruirla si spalmano su un numero di mezzi venduti enormemente più ridotto rispetto al corrispettivo automobilistico.
Quindi le moto hanno, in generale, prezzi più alti rispetto alle auto ( in proporzione, ovviamente) e le top di gamma stanno ancora più su, in base al principio che , se vuoi levarti lo “sfizione” devi essere disposto a scucire un “cifrone”....
Semmai, sarebbe il caso di ragionare seriamente sui danni che questi ultimi dieci anni hanno prodotto alla nostra capacità di spesa.
Tecnicamente si chiama deflazione salariale, ed è insita nell’euro, che non è semplicemente una moneta, ma un sistema di governo un pochino dittatoriale ...scusandomi per il piccolo ot, auguro felice Natale a tutta la nostra splendida comunità !!!:D

valca
22-12-2017, 06:50
sconto max auto nuova arrivi anche al 27% , sconto max moto nuova se sei bravo arrivi al 10% , le proporzioni sui costi di produzione sono presto fatti.........la prossima moto la pagheremo in bitcoin :lol:

Delbi
22-12-2017, 08:25
Azz 10%? Siete proprio fortunati in Italia. Da noi se arrivi al 3% hai vinto alla lotteria

albio59
22-12-2017, 11:23
Panco e Dumbo sottoscrivo tutto e ricordo benissimo che il Top Originale non l'hai preso quindi nessun commento di parte

jocanguro
22-12-2017, 18:25
Considerazioni sui prezzi condivisibili... ammazza quanto costano care tutte ...
anche secondo me troppa differenza di prezzo tra base e fulll...:(

ma allarghiamo il ragionamento...
e come mai tanti pronti in fila di notte all'apertura del negozio per comprare l'ultimo modello di iphone da 900 euro ??
E questo è giustificato in quel costo ??
eppure come abbocchiamo all'amo...:mad:
inoltre di goldwing ne produrranno in tutto 10000 ...20000 moto in svariati anni... degli iphone ne vendono milioni in 6 mesi ...
p.s.
trasportare una golwing dal giappone all'america o in europa , non costa poco, mentre portare un Samsung S8 200gr di peso dalla cina... costa niente...:-o


come a dire,
se il marketing fa bene il suo mestiere , inventeranno sempre nuovi aggeggi e ci convinceranno che non ne possiamo fare a meno, e saremo pronti a fare rate e venderci le mutande per comprarli... a carissimo prezzo !!!
si chiama consumismo...;)

salvoilsiculo
22-12-2017, 19:41
....ma allarghiamo il ragionamento...e come mai tanti pronti in fila di notte all'apertura del negozio per comprare l'ultimo modello di iphone da 900 euro ??
Perchè ormai dopo oltre 3 decenni di edonismo, non solo reganiano, per la stragrande maggioranza dell'umanità occidentale, in discreta parte anche orientale, l'apparire è la vera essenza dell'essere e quello che si possiede è ciò che definisce. Se accetti questo non puoi fare a meno di star dentro a questo turbine di continuo consumo in cui quasi nulla è progettato costruito per durare ma soli per essere "consumato" e sostituito nel giro di un paio di anni. Come fermare questo delirio? Forse non si può almeno finchè non saranno magari gli eventi ad imporre soluzioni drastiche!

ilprofessore
22-12-2017, 21:14
Oh, io uso ancora un Nokia 1616, non dite che prendo la GW per farmi bello ...

pepot
22-12-2017, 21:23
Professò sei vintage
Scommetto ti piace ancora l'erba alta....:lol:

salvoilsiculo
23-12-2017, 13:35
Oh, io uso ancora un Nokia 1616, non dite che prendo la GW per farmi bello ...
Non creto visto che probabilmente non potrai neanche connetterti al sistema! Grande!:lol::D

ilprofessore
23-12-2017, 17:18
Io quando vado in moto penso a guidare ed a fare le curve, non ho mai usato un navigatore o il telefono. In effetti, di quello schermo grande e grosso non saprei che farmene.
Spero abbia qualche funzione in piu' di navigatore e di Apple Carplay (che non so nemmeno cosa sia).

Patù 767
23-12-2017, 18:15
Professò sei vintage
Scommetto ti piace ancora l'erba alta....:lol:

Dai Pepot non credo che al prof gli piaccia l’erba alta troppo démodé :mad:

Patù 767
23-12-2017, 18:18
Ragazzi vado un’attimo fuori OT CONOSCETE UN CARGLASS ??. oggi di rientro da HAV ho avuto un problemino con il cristallo :lol::rolleyes:

http://funkyimg.com/i/2AyDr.jpeg (http://funkyimg.com/view/2AyDr)

Patù 767
23-12-2017, 18:20
http://funkyimg.com/i/2AyDz.jpeg (http://funkyimg.com/view/2AyDz)

GTO
23-12-2017, 18:22
Cosa ha ridotto così quel parabrezza?

ilprofessore
23-12-2017, 18:24
Sassi d'alta quota???

salvoilsiculo
23-12-2017, 18:58
Spero abbia qualche funzione in piu' di navigatore e di Apple Carplay (che non so nemmeno cosa sia).
Tranquillo con quel Nokia non ti serve! :)
Non era quell'anima inquieta di Grignani che cantava: Ti raserò l'aiuola? :mad: :lol:

jocanguro
23-12-2017, 19:10
io ho avuto un problema con l'adsl, mi ci ha messo 20 minuti per visualizzare la foto del cristallo...
ma che era 25000 pixel per 18000 ????:mad::mad:

Patù 767
23-12-2017, 19:17
Cosa ha ridotto così quel parabrezza?

Capita :( può dipendere dalla temperatura negli strati del parabrezza , avvolte succede che le resistenze non funzionano e quindi per lo shock termico cede
Quando si rompe si sente un gran botto :rolleyes:

pepot
24-12-2017, 10:37
Pensavo ad una supercazzola volante

albio59
24-12-2017, 11:39
Raga auguri a tutti e che il nuovo anno ci porti tanti buoni km con le nostre bimbe :wav::partyman:

Patù 767
24-12-2017, 13:32
Tanti auguri a tutti BUON NATALE :D:D:D:D:D

dumbo54
24-12-2017, 17:07
.....può succedere che si rompa il parabrezza su un aereo...
E poi ci lamentiamo delle nostre moto....
Vabbé, buon Natale a tutti quanti...!!!!

salvoilsiculo
24-12-2017, 17:15
Beh lassù di condizioni estreme si che se ne incontrano. La storia del progresso aeronautico è costruita sullo studio degli incidenti dovuti a quei componenti che erano stati progettati con i piedi per terra invece che con la testa per aria. Per chi è interessato può andarsi a vedere, solo a titolo di esempio, quando e perchè si è passati dai finestrini quadrati a quelli ovali! Tanto Auguri a tutti :D

T1z1an0
24-12-2017, 17:27
Non vorrei dire, ma...sarà mica un aereo della BMW???? :cool:

Tanti Auguri a Tutti!!!!!!! :D:D:D

salvoilsiculo
24-12-2017, 17:55
No Comet della De Havilland! Ci misero un pò a capire quale fosse il problema, "fatica del metallo", quando finalmente avevano risolto e perfezionato il modello erano ormai apparsi sulla scena aviatoria il primo Boing e il DC8 e la fama ormai era compromessa e quindi lo scettro passò inesorabilmente dalla Gran Bretagna agli USA!

ilprofessore
24-12-2017, 22:50
Tornando alla GW, ho notato che su Moto.it ci sono 95 GW usate e tutte messe in vendita dopo Settembre 2017, piu' della meta' a Dicembre 2017.
Che sia l'effetto "nuova GW 2018"?
Tra l'altro, 95 moto sono tante considerando che ne hanno vendute ben poche dal 2000 ad oggi.

IlMaglio
24-12-2017, 23:22
... letto tutto. .. seguo....

albio59
24-12-2017, 23:52
Tra l'altro, 95 moto sono tante considerando che ne hanno vendute ben poche dal 2000 ad oggi.
Prof. secondo te quanto sono ben poche?????

salvoilsiculo
25-12-2017, 00:36
Professore potresti completare la tua lectio magistralis completando la ricerca e fornendo il dato completo relativo alle vendite. Ritengo cmq che la stragrande maggioranza di queste GW usate in vendita anche quelle più datate avranno avuto un solo proprietario invece in 17 anni un K da quante mani passa e in 17 anni un kappisti, per una storia o l'altra, quante volte riacquista la stessa moto...già la stessa fatta eccezione per alcune piccole novità e nessun vero, sostanziale e definitivo miglioramento dei vizi storici?

albio59
25-12-2017, 01:01
Ovviamente il numero delle GW usate in vendita è diciamo falsato dall'uscita del nuovo modello ma comunque se andiamo ad analizzare il numero dell'ultimo modello (2012-2017) sono 36 contro le 90 K 1600 quindi poco più di 1/3 nello stesso periodo temporale e non vedo niente di eclatante se poi consideriamo che la media annuale dei pezzi in vendita GW era intorno a 10 veicoli prima dell'uscita del nuovo modello lo trovo un numero piuttosto basso.
Tenendo conto che Honda Italia importa 200 moto annue ed a queste vanno aggiunte quelle di importazione nel giro di 5 anni si parla di un numero di veicoli superiore a 1500 pezzi e che ce ne siano in vendita 36 mi sembra del tutto fisiologico.

salvoilsiculo
25-12-2017, 07:50
Chissà quanti K si troverebbero in vendita già solo dopo poche ore dalla presentazione di un modello che fosse rivoluzionario del precedente anche solo una parte di quanto lo è stato la GW! Ma tranquilli, non temete e smettete di sudare freddo al solo pensiero, dall'osservazione degli ultimi 10 anni, BMW difficilmente farebbe un tale sgarbo ai propri affezionati clienti...a proposito ma siamo sicuri che per mucche sia corretto credere che ci si riferisca alle moto? :mad::lol:

bortolo
25-12-2017, 08:15
Il perfezionismo è uno stato mentale pericoloso in un mondo imperfetto.
(Robert Silliman Hillyer)

Occhio!!!

bigzana
25-12-2017, 10:22
comunque non farei troppo affidamento alla data di pubblicazione dell'annuncio.
credo che quando scade, o anche solo se cambi il prezzo, il sistema lo ripubblichi con la data aggiornata come se fosse nuova.

lo dico perchè c'è una FB6 che sto tenendo d'occhio da almeno 3/4 mesi ed ora l'annuncio è datato 22 dicembre perchè il proprietario ha aggiornato il prezzo. ;)

Buon Natale a tutti.

ilprofessore
25-12-2017, 10:46
Forse ha ragione Bigzana, gli annunci sono aggiornati per un qualche motivo.
Comunque, io tengo conto di tutte le vendite fatte in Italia ormai da quasi 10 anni, usando le tabelle pubblicate dai vari siti (come moto.it, motociclismo etc).
Ho i dati effettivi di soli 3 anni (2013, 2014, 2016), degli altri solo il numero di moto vendute dal modello in centesima posizione.
Allora, i dati sono:
2013 : 87 SE + 52 F6B = 139 moto
2014 : 89 SE + 22 F6B = 111 moto
2016 : 77 SE + <14 F6B = <90 moto (14 e' il numero di moto dell'ultima in classifica)

Penso quindi che difficilmente abbiano superato le 150 unita' in un anno e meno di 100 negli ultimi anni.
Nelle immatricolazioni dovrebbero esserci anche i modelli importati dagli USA visto che i dati arrivano dalla Motorizzazione.

Comunque la mia era solo una constatazione, tanto per capire se il mondo dei Goldwinger si sta preparando a cambiare modello oppure se ritengono il nuovo non alla pari del vecchio per i vari motivi gia' ampiamente discussi qui.

jocanguro
25-12-2017, 10:55
Penso che sia fisiologico che all'uscita di un nuovo modello, soprattutto se il vecchio è rimasto immutato per tanti anni, ci sia una ondata di volontà di cambio moto...
e poi è ovvio che vendendo a un privato per poi comprare un nuovo con i contanti in mano, si ottengano sconti migliori dal conce...
se poi questo coincide con il periodo invernale nel quale molti motociclisti non usano la moto, e quindi il rischio (fortuna...) di vendere la moto a dicembre e avere la nuova a marzo aprile e quindi di restare senza moto per un po...facilita

diciamo che questo è il momento buono per comprare una goldwing vecchio modello (si puo' dire vecchia ??:!::D ) a buoni prezzi, magari prendendo per il collo qualche sfegatato pronto a darla via per un tozzo di pane perché abbagliato dalle novità dell'ultimissimo modello ...:lol::lol:

albio59
25-12-2017, 11:21
Vero l'annuncio resta pubblicato per 90 gg poi scade e devi reinserirlo

albio59
25-12-2017, 11:23
Joc quella che costa meno è in vendita a 21.500 del 2012 non proprio un tozzo di pane:mad::mad:

ilprofessore
25-12-2017, 12:07
In effetti ci sono prezzi pazzeschi, se veramente riescono a venderle a quel prezzo si puo' dire che la GW e' un assegno circolare, non la GS :lol:
A meno di 10.000 euro non si trova, la mia VFR del 2010 devo venderla al primo polacco che passa e pure dirgli grazie :mad: