PDA

Visualizza la versione completa : AmmazzaKappa in arrivo


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

valca
25-11-2017, 07:50
Marco hai letto l'articolo.. Mi pare di no:mad::mad: Non puoi rigenerarle all'infinito prima o poi le dovrai smaltire e se le auto elettriche aumenteranno il problema sarà sempre maggiore.
Per il prezzo qualsiasi cosa possono fartela pagare quello che vogliono comprese le batterie.
certo che ho letto l'articolo , e appunto non sono d'accordo perché come il grande visionario Elon dice e scrive , le batterie non muoiono mai si possono sempre ripristinare e non e' necessario smaltirle ( l'articolo riporta info ormai obsolete ) , vero che il prezzo delle batterie potra' essere proporzionale a qualisaisi altro sistema di stoccaggio auto/idrogeno la materia energia elettrica non potra' mai avere un prezzo esorbitante ( come invece potrebbe avere l'idrogeno causa i problemi di stoccaggio , e realizzazione impianti compreso problematiche " per fare il pieno " ) l'elettricita' viene utilizzata quotidianamente dalle aziende , te la puoi auto produrre , l'elettricita' la trovi nel paesino sperduto della Barbagia Ollolai
fornire elettricita' per caricare un auto e' semplicissimo , economico ,
oltre alla semplicita' meccanica di un motore elettrico rispetto ad uno a idrogeno
la macchina elettrica con le sue batterie puo' alimentare la casa , sta gia' accadendo..................................
l'unica realta' verde non inquinante esisteva nel paleolitico , tutto quello che e' successo dopo ha iniziato ad inquinare

valca
25-11-2017, 07:55
il pianeta Terra' e' un malato molto grave dobbiamo operare subito con i mezzi che attualmente abbiamo , quando sara' stabilizzato decideremo quale sara' la strada migliore
ca@@o oggi non posso uscire ad inquinare con il mio K..........piove :(

albio59
25-11-2017, 08:44
Infatti Marco parli con uno molto attento a questi temi e che ha sia un impianto fotovoltaico che termico da anni anche in previsione dell'acquisto di mezzi elettrici per poterli ricaricare a costo zero. Dico però che l'elettrico è la soluzione più semplice e con la tecnologia più "pronta" ma non l'unica e potenzialmente esiste di meglio ma non a breve

T1z1an0
25-11-2017, 09:36
Quando in una zona sperduta del nord della Norvegia, a km e km di distanza da un distributore, vidi una Tesla in carica, a lato di una casetta isolata...capiii uno dei vantaggi della trazione elettrica.

salvoilsiculo
25-11-2017, 10:34
In effetti l'elettrico attualmente è l'unica energia veramente pronta e matura per soppiantare gli idrocarburi non solo per la varietà di produzione ma per la maggiore facilità e a pensarci già adesso superiore capillarizzazione. In fondo se ci si pensa a differenza di un distributore di carburante con l'elettrico in caso di bisogno basta bussare alla prima casa e per pochi euro chiedere di potersi collegare un pò alla presa! :)

pepot
25-11-2017, 11:06
Siamo pesantemente ot...
Divagazioni sul tema di questa rilevanza sono ammesse solo per la figa

salvoilsiculo
25-11-2017, 12:50
Concordo al 100%. Inoltre attendo che col nuovo anno si possano finalmente fare delle prove e finalmente avere confronti concreti col K e vedere poi nei prossimi anni crescere il successo di questa nuova GW nelle sue varianti e leggere i commenti dei kappisti che imperterriti continueranno a proporre vecchi e nuovi slogan per giustificarne la presunta superiorità.

pancomau
25-11-2017, 14:48
tanto per stare in tema (quello indicato da Pepot)..

l'energia ed i suoi "veicoli" (sostanze e metodi di stivaggio, trasporto e trasformazione) sono esattamente come la figa:
Il prezzo non ha nulla a che vedere con il costo di produzione, ma solo con la disponibilità dell'acquirente.

salvoilsiculo
25-11-2017, 15:10
Verissimo ma c'è un ulteriore fattore e cioè che mentre per i pochi produttori risulta molto facile quasi spontaneo fare cartello, per i consumatori, divisi da tanti fattori, spessissimo effimeri, nonostante le enormi possibilità offerte dai metodi di comunicazione moderna, presentarsi divisi come agnelli sacrificali è la norma! Cmq per citare ancora una volta un noto pensatore:"Non sono prezzi da Paese moderno!" ;)

bigzana
25-11-2017, 15:28
.capiii uno dei vantaggi della trazione elettrica.

esattamente.

ferma, attaccata ad una presa di corrente.

sì Salvo, vedrai che se rimani a secco con una Tesla trovi di sicuro uno che ti apre la porta di casa e ti fa attaccare la corrente... e soprattutto per pochi minuti!!! :lol:

T1z1an0
25-11-2017, 16:31
La Tesla veramente era sua...la caricava a casa senza fare 100km in cerca di un distributore. E in caso di emergenza, aveva sempre la macchina con il pieno, pur vivendo in un posto remoto.

bigzana
25-11-2017, 17:01
la macchina con il pieno ce l'ha dopo 3 o 4 ore, forse.
sempre che non arrivi una nevicata come quella di una settimana fa sull'Appennino e si trovi in una zona dove va via la corrente per tre giorni.

l'elettrico, come i carburanti fossili, ha i pro ed i contro.
sicuramente, vista la durata delle batterie e i tempi di ricarica attuali, l'autonomia di percorrenza e i tempi per rifornire non sono il suo forte.

T1z1an0
25-11-2017, 17:42
Forse era attaccata da tre giorni. Non capisco che problema hai...

https://www.quattroruote.it/news/mercato/2017/07/05/norvegia_elettriche_e_ibride_conquistano_il_42_del _mercato.html

albio59
25-11-2017, 18:25
comunque fra 7 anni non sarà più una scelta (/www.ilfattoquotidiano.it/2016/06/08/norvegia-dal-2025-stop-ai-motori-a-combustione-interna-solo-auto-elettriche/2808380/)

bigzana
25-11-2017, 19:08
Forse era attaccata da tre giorni. Non capisco che problema hai...


io nessuno.

ho la macchina di fianco a casa con il pieno nel serbatoio.

bigzana
25-11-2017, 19:09
comunque fra 7 anni non sarà più una scelta (/www.ilfattoquotidiano.it/2016/06/08/norvegia-dal-2025-stop-ai-motori-a-combustione-interna-solo-auto-elettriche/2808380/)

forse.
perchè non è ancora deciso nulla, è solo una proposta.
che ha già un anno, per giunta, e non si è ancora mosso nulla.
e comunque, io non sono contro l'elettrico eh.
se avesse la stessa autonomia delle altre con tempi di ricarica di massimo 15 minuti, la prenderei anch'io un'auto elettrica.

ma attualmente ve la lascio.

va qua, 17 ore per ricaricarla con la "corrente di casa"... e fare 300km....
speriamo che non abbiate un'urgenza con le batterie scariche...:lol:

https://www.volkswagen.it/it/modelli/e-golf.html#item=1&powerLayer=e-golf/tecnologia/modalita-ricarica.display

salvoilsiculo
25-11-2017, 19:45
Valca è tutta colpa tua....pur di distogliere l'attenzione su questa nuova rivoluzionaria GW ammazza tutti hai tirato fuori questo pernicioso OT...magari altrove avrebbe un senso.

valca
25-11-2017, 20:10
il pianeta sta morendo , noi con lui , Salvo entra nel primo concessionario e compra la prima moto in pronta consegna , probabilmente non riusciremo piu' a scrivere entro il primo tagliando :rolleyes:

valca
25-11-2017, 20:19
se avesse la stessa autonomia delle altre con tempi di ricarica di massimo 15 minuti, la prenderei anch'io un'auto elettrica.

attualmente alle colonnine multifast di cui una al supermercato LIDL di Bologna ricarica gratuita in 15 minuti fai 230 km

bigzana
25-11-2017, 20:45
Urca, bisognerà aggiornare i punti di interesse del navi con i supermercati Lidl ed inserirli come tappe.
Sperando poi che i km di autonomia dichiarati dai costruttori non siano come i km/l, che risultano un tantino ottimistici.
E sempre che le tue batterie, i cavi e le prese siano compatibili.
Perché gli ecologisti vogliono salvare il mondo ma non hanno neppure uno standard delle prese per i cavi di ricarica.... :D

salvoilsiculo
25-11-2017, 21:02
https://youtu.be/-Zm-OobYGbI
Nessuna vera novità a parte un pò di sound e un'inquadratura in movimento di un particolare che si era intravisto in un solo video come fermo immagine....vabbeh vi ho aiutato tanto...vediamo se indovinate qual'è? :lol:
Questi fortunati le hanno avute a disposizione in un capannone e qualcuno ha anche portato la birra fresca!

albio59
26-11-2017, 00:40
ammortizzatore di sterzo???????

salvoilsiculo
26-11-2017, 05:08
Troppo facile per te Primario! :D

valca
26-11-2017, 07:39
la presa di ricarica cellulari standard ???

salvoilsiculo
26-11-2017, 07:43
Ci hai provato Valca ma la risposta esatta è già arrivata dal Primario!

Bryzzo850
26-11-2017, 08:29
https://youtu.be/-Zm-OobYGbI
Nessuna vera novità a parte un pò di sound e un'inquadratura in movimento di un particolare che si era intravisto in un solo video come fermo immagine....vabbeh vi ho aiutato tanto...vediamo se indovinate qual'è? :lol:
Questi fortunati le hanno avute a disposizione in un capannone e qualcuno ha anche portato la birra fresca!

Molto "fashion " quella colorazione...

salvoilsiculo
26-11-2017, 09:22
È uno di quei casi in cui col faidate si possono ottenere grandi risultati...tra un pò potrai sbizzarrirti! :)

bigzana
26-11-2017, 09:51
Cioè, i due tiranti che fanno sterzare funzionano anche da ammortizzatori?

valca
26-11-2017, 10:50
se non dico una castroneria queste bielle pneumatiche dovrebbero servire ad evitare tremori dello sterzo a velocita' elevate

albio59
26-11-2017, 10:59
Bryzzo quella è una colorazione tipica che usano tutte le case per difendersi dalle foto spia durante le prove su strada delle moto non ancora uscite in commercio.

L'ammortizzatore di sterzo o freno di sterzo è un dispositivo che ha il compito di smorzare la rotazione del manubrio di una moto ed eventuali vibrazioni ma non per sterzare.Non penso sia pneumatico ma idraulico proprio come un ammortizzatore tradizionale.
Normalmente è utile alle alte velocità ed in accelerazione ma in una moto come GW può esserlo quando sei particolarmente carico e comunque in ogni caso quando si alleggerisce l'anteriore perchè frenando la rotazione del manubrio evita sbacchettamenti e rende più stabile la conduzione della moto oltre ovviamente ad un maggior confort di guida.

l'elicato
26-11-2017, 12:14
@Valca: io farei volentieri da cavia ma mia moglie, che ha provato la K1600gtl e la GW ad Eicma, sostiene che la gtl è più comoda per il passeggero (la sella è più morbida) e ha notato anche una differenza a livello di finiture e di materiali impiegati. Le plastiche ad esempio, sembrano più scadenti di Bmw. Riguardo alla meccanica e all'affidabilità in generale è senz'altro migliore rispetto alla tedesca.

salvoilsiculo
26-11-2017, 12:27
http://www.thedrive.com/sheetmetal/15433/2018-honda-gold-wing-unveiled
La morbidezza specie sui lunghi percorsi non è necessariamente garanzia di confort.....ora stanno diventando talebane anche le zavorrine?! :lol:: :mad:

bigzana
26-11-2017, 14:14
ammortizzatore di sterzo???????Forse non ho capito io, ma se ti riferisci a questo non direi sia un ammortizzatore di sterzo ma semplicemente uno dei due braccetti che servono a sterzare...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171126/6bb9900a7e0be98c2829b5559601971c.jpg

salvoilsiculo
26-11-2017, 15:25
Per chi preferisce documentarsi piuttosto o prima di chiedere!
http://ridermagazine.com/2017/10/24/2018-honda-gold-wing-first-ride-review/
Ma non solo:
http://www.motoblog.it/post/885753/honda-gold-wing-2018-le-prime-foto

valca
26-11-2017, 16:26
considerazione partorita oggi mentre montavo le borse al K per andare a fare un giro :
l'apertura delle borse laterali del K avviene premendo un tasto sulla borsa che apre una leva con quest'ultima si apre la borsa ( una sorta di procedura all'apparenza inutile ma ai fini della sicurezza durante la marcia , utilissima ) poi l'uteriore tasto sul blocchetto dx che chiude tutte le serrature ........ ho visto nei vari filmati che le borse del GW si aprono con un tasto quasi da sfiorare come se fosse touch..... e la borsa si apre , ma potrebbe accadere anche durante la marcia ????

pepot
26-11-2017, 17:23
Non basta sfiorare ma devi premere con decisione ed a lungo.
Non so se si possono aprire in movimento ma lo escludo

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

albio59
26-11-2017, 17:45
Bigzana non capisco quello che intendi "braccetti che servono a sterzare", non siamo su una macchina è il manubrio collegato in solidale con la forcella tramite la piastra di sterzo(chiamata così proprio per quello che serve) non i "braccetti" che fanno sterzare.

Elicato , riprendendo quello scritto da Salvo, io ho cambiato la sella perchè troppo morbida e sulle lunghe percorrenze si affossa;ho acquistato una Munstang molto più dura/scomoda al primo impatto ma poi più comoda proprio perche ti sostiene maggiormente.
Quindi secondo me la sella più dura è stata fatta appositamente così, provare per credere, perchè è ovvio che a starci seduto 30 secondi noti solo la morbidezza ma poi devi valutare anche la reale comodità standoci seduto per diverse ore.

Valca ,al di la che anche su GW esiste un tasto che blocca le 3 valigie, il tasto dell'apertura è stato messo sotto il top case,proprio per evitare aperture accidentali, e comunque ammesso che avvenga , cosa che reputo molto improbabile, l'eventuale apertura è segnalata a tutto display e te ne accorgi immediatamente .
Inoltre l'eventuale problema si presenta solo sulle laterali, in quanto il top resterebbe comunque appoggiato, e comunque in caso di apertura restano all'interno della sagoma della moto e in verità io non ho mai sentito che si sia aperta una borsa,è più probabile invece che ce la si dimentichi aperta in partenza e GW te lo segnala BMW no ( a me è successo di partire con la laterale aperta per un'incomprensione con mia moglie) e me ne sono accorto dopo qualche centinaio di metri mentre con GW non sarei neppure partito ,quindi reputo ancora più sicuro il sistema Honda di quello BMW come spesso avviene.

salvoilsiculo
26-11-2017, 18:10
La traduzione letterale del termine indicato nello schema che appare in vari filmati e foto induce in errore in quanto recita braccetto, ma non va inteso nel senso automobilistico (braccetto-testina). I due elementi in questione, come ben individuato da Albio, attesa la peculiarità dell'azione sferzante di una ruota sulle due, non sembrano braccetti strictu sensu, che per assurdo così come appaiono nello schema sembrerebbero "leggeri", sottodimensionati, se svolgessero la funzione sterzante erroneamente attribuita, ma sembrano avere invece o quantomeno anche una funzione elastica anche se non a pistoncino, degli sbacchettamenti trasmessi dalle irregolarità stradali.

ilprofessore
26-11-2017, 18:26
Sullo sterzo state prendendo un abbaglio, ha ragione Bigzana, sono 2 braccetti RIGIDI che comandano la rotazione delo sterzo.
Cioe', e' una delle novita' piu' grandi della nuova GW e non avete ancora capito come funziona? :mad:
Ed aggiungo: ci mancherebbe pure che una moto come la GW avesse bisogno di un ammortizzatore di sterzo!!!

albio59
26-11-2017, 18:38
sono andato a vedere lo schema della sospensione e confermo ha ragione Bigzana sono i tiranti di sterzo (steering tie rod)

http://i64.tinypic.com/nxt447.png

salvoilsiculo
26-11-2017, 18:52
Boh Albio non ci perdo il sonno anche se fossero realmente gli unici elementi di trasmissione della rotazione. Nel disegno ha indotto la mia considerazione l'elemento tubolare che ortogonalmente parte dal centro del manubrio e trova il suo posto nel telaio dove quindi lavora come fulcro di rotazione e accoglie il cuscinetto.

salvoilsiculo
27-11-2017, 13:43
Ma per chi apprezza il comparto touter...come fa a non piacergli o desiderarla?
https://youtu.be/pdlrb4tTliE

pepot
27-11-2017, 15:13
salvo c'è gente a cui non piace neanche la figa....
figurati questa :lol::lol::lol::lol:

albio59
27-11-2017, 15:13
condivido...è un gioiello di ingegneria......come sempre purtroppo dobbiamo limitarci al giudizio estetico ma mi piacerebbe già poter scrivere qualcosa anche sull'aspetto dinamico,speriamo non sia un attesa troppo lunga.

pepot
27-11-2017, 15:16
considerando che siamo a dicembre e neanche si conoscono i prezzi......
direi che dovremo attendere ancora a lungo...........

salvoilsiculo
27-11-2017, 15:22
Se mi sciolgono quelle due mie riserve non avrò problemi a buttarmi...dopo un paio di test ride!
Cmq Pepot hai ragione in giro c'è gente strana!! :mad: :lol: :lol:

albio59
27-11-2017, 15:33
ragazzi un passo per volta:
dicembre - prezzo
gennaio/febbraio - test ride
marzo - contratto
maggio moto

salvoilsiculo
27-11-2017, 16:16
Progressione interessante!

valca
27-11-2017, 19:41
se avesse avuto le valigie asportabili ci avrei fatto un pensierino............devo aspettare ancora qualche anno che mi passi la voglia di smanettare da solo

salvoilsiculo
27-11-2017, 20:52
Non ci pensare Valca che poi ti viene mal di testa! Pomeriggio riflettevo che una delle cose che mi è subito positivamente saltata agli occhi a vedere le prime foto della GW fu quella nuda e la posizione alta e ben al riparo da urti e sporco dei due radiatori e la sensazione che così ben distanziati dal motore possano svolgere in modo eccellente il loro compito.

T1z1an0
27-11-2017, 21:48
Con due elettroventole e un evidente studio dei flussi aerodinamici. Io dopo 3 anni di K ancora mi chiedo dove possa uscire l'aria del radiatore...boh

T1z1an0
27-11-2017, 21:50
Poi però domenica aprivo il gas e la lancetta superava i 200 e mi dicevo che il GW non fa per me...

GTO
27-11-2017, 23:14
Vero, ma una fatica a raggiungere i 235....
Tiziano non dirmi che la velocità è una discriminante

T1z1an0
28-11-2017, 00:08
Mah...tutta 'sta fatica non l'ho trovata. Anzi...mia moglie non se n'è neanche accorta

Duddits
28-11-2017, 01:00
Poi però domenica aprivo il gas e la lancetta superava i 200 e mi dicevo che il GW non fa per me...

Si ... però ... fatta 100 la tua percorrenza totale quanta parte di questa avviene a velocità >= 200 Km/h? 0,1%? 0,01%? 0,001%? E sceglieresti una GT prendendo questo come unico o principale parametro di scelta?

salvoilsiculo
28-11-2017, 06:46
Questa storia della velocità di punta che addirittura è limitata per manifesta inutilità rischia di essere l'unico evidente punto di inutile superiorità del K. Mi domando tra l'altro è superiore nella velocità Max ma anche nello spunto e progressione visto anche qualche kg che balla di differenza... Può essere che questa nuova GW abbia ora una migliore penetrazione aerodinamica in assetto completo di valigie e bauletto?

valca
28-11-2017, 06:52
penso che la scelta del K a discapito del nuovo GW sia la versatilita' dell'asportazione valigie totale o parziale , oltre ovviamente a gusti personali di linea e design ed il sound del motore assolutamente , per ora , non ancora replicati da nessuno

pepot
28-11-2017, 09:01
se avessi ascoltato un 1800 con scarico dedicato non la penseresti cosi sul sound
per il resto posso concordare

Patù 767
28-11-2017, 10:49
penso che la scelta del K a discapito del nuovo GW sia la versatilita' dell'asportazione valigie totale o parziale , oltre ovviamente a gusti personali di linea e design ed il sound del motore assolutamente , per ora , non ancora replicati da nessuno
CONCORDO :cool:
Rimane il fatto che è sempre questione di gusti a me piace molto di più il K , trovo che alla nuova GW la cura dimagrante non gli abbia giovato molto :cool: paradossalmente la preferivo prima

salvoilsiculo
28-11-2017, 11:30
Rispetto le opinioni di tutti specialmente quelle basate sul gusto e sulle preferenze estetiche...devo ancora leggere di qualcuno che, specie se fresco di acquisto, si sia ricreduto e soprattutto abbia poi condiviso il proprio dramma umano. Personalmente ero alla ricerca da un paio d'anni di una moto e quindi di un marchio che mi permettesse di non mettermi in una posizione scomoda al cospetto di un concessionario BMW, costretto dalla mancanza di una seria alternativa. Quindi, migliore o peggiore che sia, lo potremmo appurare solo tra almeno un paio di mesi, devo dire che al momento già solo la speranza che ci sia questa possibile seria alternativa mi procura una certa gioia!

T1z1an0
28-11-2017, 11:33
Si ... però ... fatta 100 la tua percorrenza totale quanta parte di questa avviene a velocità >= 200 Km/h? 0,1%? 0,01%? 0,001%? E sceglieresti una GT prendendo questo come unico o principale parametro di scelta?

Beh però è importante...altrimenti mi prendo un Burgman.

Però a volte penso che dovrei prendere una moto che va più piano così rischio di meno...mah! Ho lo stesso dilemma con le auto.

Un'altro particolare che mi lascia perplesso sulla nuova GW sono le maniglie passeggero...che il passeggero non riesce né a raggiungere, né ad impugnare. Quindi non si tiene e, anche se ancorato bene dal sedile, in frenata si appoggerà al pilota...per forza.

albio59
28-11-2017, 12:44
Anche sul mio modello le maniglie sono in una posizione pressochè identica ma non ho mai sentito una volta mia moglie venire avanti e onestamente adesso che me lo hai fatto notare non so dirti il perchè ,forse la posizione dei braccioli dove fai forza con gli avambracci ti aiuta a non venire in avanti ed anche il predellino dove appoggi completamente i piedi ti permette di contrastare meglio l'inerzia del movimento ma sta di fatto che nonostante abbia cambiato la sella,l'originale è infossata e pende all'indietro, anche così non si è mai appoggiata.
Aggiungo che la funzione principale delle maniglie vista la posizione è di poter afferrare la moto negli spostamenti o tirarla sul cavalletto centrale più che fornire una presa al passeggero.

salvoilsiculo
28-11-2017, 13:47
...Un'altro particolare che mi lascia perplesso sulla nuova GW sono le maniglie passeggero...che il passeggero non riesce né a raggiungere, né ad impugnare. Quindi non si tiene e, anche se ancorato bene dal sedile, in frenata si appoggerà al pilota...per forza.
Beh sono probemi in effetti tali da condizionare un acquisto o decidere che si è fatta la scelta giusta.
Meno che poi arriva Albio e riporta le cose nella giusta prospettiva.
Per la mia modesta esperienza motociclistica ho sempre ritenuto che le maniglie servissero per evitare che il passeggero si ribaltasse in partenza rotolando via dal sedile e non certo per evitare il contatto con la schiena del guidatore che, in caso di zavorrina dotata di discreto doppio airbag, magari gradisce o induce il contatto in parola. Quindi in presenza di un bauletto attrezzato per fungere anche da schienale, almeno relativamente alla presenza di imbottiture e/o braccioli, le maniglie riducono fortemente il contributo di prestazioni che possono offrire a quanto ben detto da Albio...poi ritengo che per quanto alto possa essere un passeggero una posizione per raggiungerle cmq la possa trovare.
Da ultimo invece mi preoccuperei , semmai, se i bauletti, asportabil o fissi, siano realmente progettati nelle loro componenti (piastra, ancoraggi e punti di ancoraggio) a resistere alla continua pressione del peso appoggiato e dei contraccolpi in partenza e frenata!?

Patù 767
28-11-2017, 13:51
Beh però è importante...altrimenti mi prendo un Burgman.

Però a volte penso che dovrei prendere una moto che va più piano così rischio di meno...mah! Ho lo stesso dilemma con le auto.

Un'altro particolare che mi lascia perplesso sulla nuova GW sono le maniglie passeggero...che il passeggero non riesce né a raggiungere, né ad impugnare. Quindi non si tiene e, anche se ancorato bene dal sedile, in frenata si appoggerà al pilota...per forza.

Importantissimo :D non conosco le prestazioni della GW e non sapevo di un nuovo completo restailing , quindi non l’ho presa minimamente in considerazione in quanto la ritenevo GIGANTESCA , mi sono riaffacciato in BMW perchè cercavo una moto COMODA e soprattutto VELOCE :cool:
Ho preso una RT ....... ma .. dico ...ma , forse perché abituato a altri motori e potenze non mi ha soddisfatto specialmente sulla velocità , quindi ho optato per il K
che al momento mi sembra il miglior compromesso tra comodità, protezione, e soprattutto potenza :eek:

albio59
28-11-2017, 14:16
A volte leggendo i post che mettono la potenza della moto quale discriminante imprescindibile davanti a tutto mi viene il dubbio che abbiate sbagliato segmento,
cercate realmente in una moto di oltre 340 Kg la prestazione velocistica ????
E' chiaro che anche a me piace ogni tanto fare la tirata ma per fare questo non serve la potenza ma maggiormente la coppia e la ciclistica e quindi continuo a non capire questa attenzione quasi morbosa ai cavalli.
Il K6 è una signora moto, ribadisco nel settore delle sportouring, con una ciclistica di primordine ed una frenata favolosa ma tutti ad elogiare solo i 160 cavalli.
Se per assurdo il K6 avesse anche 40 cv in meno ma la stessa coppia fareste le stesse cose l'unica differenza che invece di arrivare a 250 Km/h arrivereste a 220 in quanto l'accelerazione e la ripresa sono date dalla coppia e la percorrenza in curva dalla ciclistica i cavalli danno solo la velocità massima e ribadisco per una moto di questo segmento è un fattore non determinante in quanto dubito che andrete in pista a fare giri cronometrati.
Ovviamente questo è un mio parere e volutamente non ho fatto paragoni con GW proprio per non essere frainteso...

salvoilsiculo
28-11-2017, 14:20
Probabilmente il mio punto di vista è inficiato dall'aver l'esigenza di dover essere almeno un pò attento all'aspetto economico, ma di affidabilità, ricorrenza di costosi guasti, costo dei tagliandi e struttura della moto che richiede tempo prezioso, nel senso del costo della manodopera, per accedere ai diversi punti per l'effettuazione delle lavorazioni non si preoccupa nessuno quando si valuta una decisione così impegnativa?

salvoilsiculo
28-11-2017, 14:29
Albio si era toccato già quest'aspetto per il quale in uno degli aspetti più graditi tiro e accelerazione il recente aggiornamento del motore dovrebbe aver azzerato il gap..ammesso che ci fosse sul punto, ma sembra che periodicamente tocca ribadire certi concetti che è sempre un piacere rileggere specie perchè esposti in modo così lampante.
Il periodico apparire di certi rilievi mi fa tornare alla mente una storia che descriveva come un uomo indeciso orientava la scelta della futura moglia tra tre pretendenti.

T1z1an0
28-11-2017, 14:41
Ma Salvo...tu che moto hai?

salvoilsiculo
28-11-2017, 14:48
Pensavo di averlo detto o che si fosse capito. Non ho una moto attualmente altrimenti non starei a cercare cosa acquistare e cosa soddisfa maggiormente i miei gusti e desideri? Questo rende forse in qualche modo le mie opinioni meno degne?

albio59
28-11-2017, 15:00
Essendo un passione si tende a sottovalutare certi aspetti che tu Salvo hai messo saggiamente in risalto per poi scoprire amaramente quanto la realtà ci metta di fronte alle conseguenze delle nostre scelte sbagliate o non valutate correttamente.
Per quanto riguarda il gap penso anch'io che si sia assottigliato parecchio in quanto la diminuzione di peso e la coppia pressochè uguale a quella del K abbia dato risultati importanti.
Sarà importante anche verificare la ciclistica della nuova GW in quanto la vecchia tendeva a sottosterzare nei curvoni veloci per le sospensioni scarse che montava ora questo aspetto dovrebbe essere superato e se così fosse ne guadagnerebbe di molto la dinamicità della moto che la avvicinerebbe ulteriormente al K6.

bigzana
28-11-2017, 15:04
Comunque i valori di potenza e coppia del nuovo modello sono appena superiori al vecchio, non credo ci sia una gran differenza nelle prestazioni, sia ripresa che velocità.
Di sicuro la Gw non è una moto nella quale cercare le prestazioni.
E capisco chi ancora vuole provare l'ebbrezza dei 250 all'ora.

salvoilsiculo
28-11-2017, 15:10
https://www.gpone.com/it/2017/11/27/news-prodotto/forcella-alternativa-per-honda-gl-1800-come-funziona.html
Così ora sappiamo anche come e da chi nasce questa sospensione anteriore.
Grazie Albio.... dopo tanti anni di "saggezza" è tempo, seppur oculatamente, buttarsi!

albio59
28-11-2017, 15:20
Vero ma è una serie di migliorie che concorrono
a rendere più prestazionale il tutto:

+ 3 N/M

+8 CV

- 25 kg

DCT 7 marce o comunque 1 marcia in più

sospensioni nuove che ti permettono (si spera) maggiore velocità di percorrenza.

salvoilsiculo
28-11-2017, 15:25
Mi pare che sia stato già detto. Non è la GW ad essere poco potente e veloce ma il K ad essere in realtà una moto leggermente fuori posto. Detto questo...sotto sotto anche me piacerebbe che la GW arrivasse almeno ai 215 km/h tranquillamente e non i 200 tirata per i pistoni!

bortolo
28-11-2017, 15:27
Salvo, posso sapere che moto hai avuto?

salvoilsiculo
28-11-2017, 15:49
Certo che puoi saperlo. Ho avuto un bellissimo ciclomotore Si Piaggio. Poi la vita ha deciso per molto tempo che non potessi avere niente di più serio visto che le priorità erano ben altre purtroppo e ho dovuto accontentarmi di coltivare la passione per la meccanica in modi alternativi. Buona volontà e risparmio mi hanno finalmente messo da qualche anno in condizione di potermi finalmente permettere un colpo e di più non desidero farne e così come un farebbe un tiratore scelto valuto tutte le condizioni per fare centro con un colpo.
Leggo, mi informo, cerco di fare tesoro delle segnalazioni altrui, effettuo i test ride di quelle moto che di quando in quando stuzzicano il mio interesse ma con me certe tecniche da imbonitore del marketing non attaccano. Di quando in quando partecipo a qualche forum dove propongo le mie opinioni che in quanto tali sono personali e nel cercare il confronto ritengo di offrire un particolare punto di vista. Spero che la tua e di altri curiosità sia stata appagata. Detto questo ritieni che quanto ho espresso su queste pagine abbia un valore diverso perchè la tua domanda così come quella che mi stata posta in precedenza personalmente non mi crea imbarazzo invece mi dice qualcosa su una possibile supponenza un pò snob e se dovesse essere uno degli effetti collaterali di possedere una moto BMW è un motivi in più per orientarmi altrove; per fortuna il Forum sembra offrire interlocutori che prima di personaggi si sono rivelati persone con le quali è stato possibile evolvere il livello di conoscenza reciproca e approfondire le tematiche che ci appassionano.

bigzana
28-11-2017, 16:07
Cioè, mai avuta una moto e vuoi partire dalla GW?

albio59
28-11-2017, 16:15
Anche per questo esistono i forum: confronto di opinioni dove ognuno porta con se un bagaglio che può essere fatto di esperienza, di nozioni , di punti di vista o anche solo di curiosità e dove tutti liberamente possono esprimersi seguendo le regole di chi ci ha messo a disposizione tutto questo.

bortolo
28-11-2017, 16:37
Grazie per la risposta Salvo.
Non sono snob almeno spero...e AMO le moto Honda pensa, nella mia foto a SX bacio un Silver Wing 600

salvoilsiculo
28-11-2017, 16:44
Grazie a Te Bortolo. Mi hai permesso di chiarire un concetto e forse di sfatare un possibile equivoco!

albio59
28-11-2017, 16:57
ammiro la tua capacità di comunicare in maniera sincera e trasparente ,tanti avrebbero raccontato storie per non apparire delegittimati dalla propria inesperienza :D:D:D

Marko
28-11-2017, 17:33
non ci trovo nulla di male ad iniziare con un GW, ho un amica con pochissima esperienza motociclistica perlopiù con mezzi molto leggeri ed ora girella con un GW 1800 senza problemi. è pure uno scricciolo.

T1z1an0
28-11-2017, 17:36
La mia domanda non era ironica, come molti dei tuoi interventi Salvo, ma mi chiedevo se avevi mai fatto una frenata di emergenza con il passeggero non attaccato alle maniglie che ti piomba addosso per inerzia e ti da una cascata.

Il mio intervento sulle maniglie è perchè ho molto a cuore la sicurezza del mio passeggero e se so che ha delle maniglie a cui ancorarsi apro il gas più sereno.

Sentire le tette di quella dietro con il paraschiena, oltre che non interessarmi, mi risulta anche difficile.

Ed ora torniamo a parlare di moto va...

albio59
28-11-2017, 18:05
Ok Tiziano parliamo di moto ...domanda ovviamente non ironica tua moglie quando viaggiate, e da quel che hai lasciato intendere viaggiate davvero, sta davvero tutto il tempo con le mani attaccate alle maniglie del K6 ?????
La mia non la fa con GW per i motivi enunciati prima ma non lo faceva neanche col K6, anche perchè se ben ricordo non ti permettono neanche quelle una posizione tanto rilassata.
Detto questo mi sembra quantomeno singolare che Honda faccia maniglie che non si possano ne raggiungere ne impugnare come hai detto quindi suppongo che questa tua affermazione sia stata verificata e gradirei sapere le tue impressioni perchè dalla foto non sembra così.
http://i65.tinypic.com/fyoml0.png

Quello che ho notato è l'estrema vicinanza del passeggero al pilota e in caso di poggiaschiena del pilota questo possa interferire con le gambe del passeggero.

salvoilsiculo
28-11-2017, 18:38
Scusate ma nei miei interventi parto dal mio presupposto che nonostante l'età ormai non proprio verdissima non ho o avrò una passeggera come dire istituzionale e sacramentale. Vero talvolta nei miei interventi aleggia una certa ironia ma è sempre in risposta a qualcosa...si dice che l'ironia possa rendere la vita più leggera. Questa discussione non è partita per stessa ammissione del suo ideatore con un intento ironico? Poi, fortunatamente, è diventata un pò più seria. Faccio fatica a credere che il passeggero su una moto tourer, con una seduta tourer e un'andatura tendenzialmente tourer abbia o mantenga una postura racing, abbarbicata alle maniglie, dimenticando che l'azione di appoggio e spinta delle gambe sulle pedane può dare un contributo importante...tutto qui!

bigzana
28-11-2017, 19:03
non ci trovo nulla di male ad iniziare con un GW, ho un amica con pochissima esperienza motociclistica perlopiù con mezzi molto leggeri ed ora girella con un GW 1800 senza problemi. è pure uno scricciolo.

io invece non ci trovo nulla di buono nell'iniziare con una moto da 400kg e un'interasse da auto.
come giustamente hai detto, la tua amica non era comunque una neofita delle moto e "girella".

non a caso, una volta si poteva guidare le moto, di qualsiasi cilindrata e potenza, senza avere la patente specifica ma solamente per aver conseguito la B da autovettura.
Adesso, anche se hai già 50 anni ma non hai la A, devi iniziare da mezzi depotenziati e, ovviamente, di piccola mole.

poi uno è libero di fare quello che vuole, ma con una moto direi che non sia saggio partire da un gradino troppo alto.

fine O.T.

salvoilsiculo
28-11-2017, 19:18
Dato che qualcuno si sta forse arrovellando e magari anche fintamente preoccupando faccio notar che tra non avere un curriculum di moto intestate e non averne mai guidate o non averne altrimenti maturato una certa pratica o esperienza ce ne corre...ma sembra che a volte leggere qualcosa e coglierne il senso non sia così sequenziale. Poi forse mi sfugge qualche sfumatura del concetto di tourer e quindi di quella che è l'impostazione e stile di guida che ne sta alla base visto che per qualcuno sembra essere il buon ritiro di pistaioli ormai in avanti con l'età che di quando in quando però devono farsi una pinna o una tirata a 250 e se non ti interessa o non sei capace allora il tuo percorso "formativo" non è idoneo o completo!

bigzana
28-11-2017, 19:23
te puoi scrivere quello che vuoi nell'italiano più forbito che conosci ma se passi da un Sì Piaggio ad una GW, con 50 anni di vuoto in mezzo, non è una furbata.
Ma neanche se hai quidato il Corsaro 125 da sbarbo o hai fatto un test ride di un K1600 per 20 minuti.
poi, di sicuro io non mi preoccupo per te. ;)

ah, non c'è nulla di più grottesco del rispondere indirettamente ad uno al quale si è detto che non si risponeva più! :lol::lol::lol:

buona serata!

salvoilsiculo
28-11-2017, 19:37
Il fatto è che anche ad aver ignorato gli ultimi tuoi interventi sembra non essersi sopito il tuo intetesse per me, quindi forse ti piace ricevere risposte argute o peggio, cmq a scanso di equivoci, come probabilmente direbbe lapidariamente il buon Pepot, ti rappresento che a me piace la Figa! :lol:
Con questo ovviamente non desidero innescare un censimento! :mad:

kabur
28-11-2017, 20:04
Quando ero piccolo (di età) avevo il mitico CN 250 , con mia moglie alle prove bmw (Vi ricordate quando facevano i 3 giorni con le moto in prova ?) mi ricordo a Padova avevo una voglia pazzesca di provare l" LT , ma non mi fidavo......quello della bmw che insisteva . Se SALVO dicesse di comperarsi un GS ADV , con l"altezza che ha , diciamo anche nò ma un gw. che sei seduto a terra.......è più facile che altre moto.....non oso immaginare quella nuova !!!!

valca
28-11-2017, 20:06
esperieza personale ; mai guidato una moto in vita mia , partito a maggio con GS ( fatto 16000km in 5 mesi ) , da ottobre passato a K ( 7000 km in 45gg ) , sono andato pure in pista a Castrezzato con il K......che figata , pero' ammetto mi guardavano strano :cool:
ho timore che la moto ti frega quando hai troppa confidenza

pepot
28-11-2017, 20:07
È come un verginello che tromba la prima volta con una pornostar....
Può godere lo stesso alla grande perchè farà tutto lei ma la tecnica e l'esperienza per godere appieno di ogni potenzialità del mezzo di certo ti mancherà 😁😁😁

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
28-11-2017, 20:20
Come ho iniziato a leggere il tuo intervento ho iniziato ad accovacciarmi ma non abbastanza velocemente...mi hai sdraiato! :lol: :lol: :lol:

bigzana
28-11-2017, 20:27
Il problema caro Valca è proprio quello, la scarsa esperienza, sommata magari ad una certa facilità di guida di certi mezzi, portano a dare troppa confidenza, e un conto è darla ad un'Integra, un altro ad un K1600 o ad una Gw, che per quanto sia facile è sempre un mezzo da 200 all'ora e 400 kg, con tutte le dinamiche del caso.
E il fatto di portare una moto in pista aiuta molto nel capire i limiti propri e del mezzo.
Quindi ben vengano le giornate in pista o i corsi di guida, anche veloce.
Poi certo, se uno compra la GW e ci va a spasso per il lungomare ai 60, sicuramente rischia poco, al massimo gli cade sopra ad un piede nel parcheggio.



Salvo, finora in questo 3ad di arguto hai scritto ben poco.
Hai scritto molto, ma questa è un'altra storia.

valca
28-11-2017, 20:29
si si pepot penso proprio di aver provato una cosa simile , vedro' di intensificare le sessioni cosi' da recuperare un pochino di tecnica
p.s. aggiungerei all'intervento di pepot , rapporto assolutamente non protetto :D

pepot
28-11-2017, 20:38
Ragazzi quando si parla ti figa siete in mano all'arte... 😁😁😁

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Patù 767
28-11-2017, 21:41
[QUOTE=albio59;9660164]A volte leggendo i post che mettono la potenza della moto quale discriminante imprescindibile davanti a tutto mi viene il dubbio che abbiate sbagliato segmento,
Il K6 è una signora moto, ribadisco nel settore delle sportouring,

Sbagliato segmento ?.....?.... scusa hai detto bene SPORTOURING
SPORT una moto che vada come una sportiva o quasi E TOURING MOTO da turismo per viaggiare comodo e protetto
Io adoro andare forte ...... prendendomi tutti i rischi del caso OVVIO ,ma voglio andarci comodo senza stare piegato sulla schiena e con il peso sui polsi oppure prendere tanto vento in faccia su una splendida Naked
Per cui K 1600 GT forever :D

bigzana
28-11-2017, 21:46
infatti secondo me il K1600 ha più senso nella versione GT che non nella GTL...

Duddits
28-11-2017, 22:41
... ma se passi da un Sì Piaggio ad una GW, con 50 anni di vuoto in mezzo, non è una furbata.

Ho conosciuto un amico che è passato dal 50cc alla K1200LT (anche quella 400 Kg e spicci e baricentro altino rispetto al GW) con una quindicina d'anni di stacco se non ricordo male. Dopo averci preso adeguatamente la mano era uno dei più veloci in assoluto con quella moto. Tutto si può fare, basta non farlo da kamikaze. Secondo me è più pericoloso fare il salto dal 50cc ad un 1000RRRR da 220 cv e 180 kg, per dire ...

bigzana
28-11-2017, 23:05
sì beh, nella vita ci sta tutto.

Patù 767
29-11-2017, 00:01
infatti secondo me il K1600 ha più senso nella versione GT che non nella GTL...

CONCORDO.......:lol:

dumbo54
29-11-2017, 00:48
Rispetto le opinioni di tutti specialmente quelle basate sul gusto e sulle preferenze estetiche...ero alla ricerca da un paio d'anni di una moto e quindi di un marchio che mi permettesse di non mettermi in una posizione scomoda al cospetto di un concessionario BMW, costretto dalla mancanza di una seria alternativa. Quindi, migliore o peggiore che sia, lo potremmo appurare solo tra almeno un paio di mesi, devo dire che al momento già solo la speranza che ci sia questa possibile seria alternativa mi procura una certa gioia!
Caro Salvo, dico la mia...
Circa 30 anni orsono, dopo 13 anni di motoastinenza e la sola precedente esperienza di uno Stornello 125, mi sono riscoperto motociclista e ho acquistato una pesantissima Suzuki 850 quadricilindrica, pochissimo maneggevole e abbastanza poco prestazionale, con cui sono caduto, da fermo o quasi, almeno dieci volte, sostanzialmente senza danni.
Da lì in poi, fra enduro, stradali, tourer e quant'altro mi son fatto in questi trent'anni almeno duecentomila km su due ruote.
Da venticinque anni la Grande Vacanza Estiva è rigorosamente motociclistica, a parte rare eccezioni automobilistiche.
In tutto questo tempo ( e questa strada) un solo incidente, per mia stupida distrazione, senza gravi conseguenze.
Ho imparato, grazie anche a diversi incidenti evitati per poco, a considerare gli altri utenti della strada come dei pazzoidi irresponsabili , e questa "impostazione" , unitamente alla coscienza di avere due sole ruote e nessun riparo, mi ha finora evitato (tocco ferro:lol:) esperienze sgradevoli.
Questo per dire che l'inesperienza non è necessariamente un male, specie se ti fa affrontare la moto con la maturità e il "rispetto" che merita.
Magari metti delle protezioni sulle valige laterali...per le cadute da fermo.;)
Scherzi a parte, non trovo così strana la tua scelta di orientarti verso una moto specializzata da viaggi.
Io, per esempio, con il K gtl , a bassa velocità e da fermo ho molta più confidenza di quella che avevo con l'Rt o con il Gs. La sella bassa aiuta, non ci sono storie. E in effetti, se almeno inizialmente adotti qualche attenzione nella guida, gli unici momenti "critici" con moto pesanti si verificano in manovra o da fermi.
Comunque, se la tua scelta deve essere sul nuovo, la cosa va a gusti personali.
Io, per esempio, avessi 30000 euro da spendere per la moto, valuterei anche la Grand America.
Se invece il budget è più limitato, e quindi devi andare di usato, a mio parere sul K1600 GTL trovi più scelta e moto più "fresche" spendendo cifre assolutamente umane, la mia me la sono messa in garage con 11500 euro.
Ha un unico difetto, a mio parere, molto grave.
Crea dipendenza.
Un abbraccio e buona "caccia".:D

salvoilsiculo
29-11-2017, 01:25
Grazie Dumbo per la condivisione della tua esperienza che trovo molto stimolante e di particolare ispirazione. Quanto da te e qualcun altro illustrato in modo cosi disarmante e spassionato mi ha fatto rivivere un concetto spero non troppo criptico: caos calmo!

albio59
29-11-2017, 07:31
Patu' senza alcuna polemica, mi spiace che del mio intervento tu abbia preso solo il primo pensiero snaturando di fatto quello che volevo far
intendere.

valca
29-11-2017, 07:46
tanto per aumentare la discussione di esperienze , ho provato la XR per un pomeriggio ( 1000 cc 4 cil da 160 cv pesa la meta' di un K ) ma non mi sono trovato ; tanta potenza , poco peso , molto nervosa , nonostante i controlli inseriti un paio di scodate in curva le ha date , non mi sono divertito , come diceva bigzana serve l'esperienza per guidare certe moto ...... molto attenti a quelle moto che per la facilita' di guida ti permettono velocita' elevate

pepot
29-11-2017, 08:03
Per certe moto ci vuole esperienza e non basta il buon senso. Se mettiamo un verginello in sella alla super adv r, restando nella metafora sessuale, avrà un orgasmo dopo soli 3 secondi e non si renderà conto se non dopo aver concluso il suo rapporto che tipo di mega figa aveva tra le mani.
Per il resto concordo sul fatto che il neofita possa anche andare comunque senza problemi con una navigata porcona, pacata ed esperta che lo sappia mettere a suo agio in ogni condizione senza fargli capire i suoi limiti di conoscenza 😁


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
29-11-2017, 08:15
Questa discussione ha raggiunto, anche alle ore più impensate, vette di iperboli metaforiche che il solo leggerla "passivamente" innalza lo spirito...per non dire parteciparvi, mi verrebbe da dire "attivamente ", conduce ad un'esperienza mistica con venature tantriche!
Purtroppo si è in quella fase di una discussione sull'uscita di un nuovo che dopo la prima orgia di dati e filmati intercorre il lungo fremente periodo di trepida attesa per il momento del test ride e quindi emergono in tale vuoto fibrillazioni cenrifughe che ognuno colma come sa o crede.
Io preferisco restare sul pezzo. :mad: :lol:
Quindi vi richiamo all'ordine con un piccolo revival:
https://youtu.be/sgAfhv4qqSo

pepot
29-11-2017, 08:22
Salvo quello si chiama viagra

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Patù 767
29-11-2017, 11:47
Patu' senza alcuna polemica, mi spiace che del mio intervento tu abbia preso solo il primo pensiero snaturando di fatto quello che volevo far
intendere.
Albio nessuna polemica figurati siamo qui per comune passione :)
Solo che non puoi dire segmento sbagliato dai ......:cool:
La Ducati faceva la ST4S ABS che ho avuto il piacere di avere era una sport tourer .....praticamente una sportiva con motore della 916 con borse e carene e manubrio alto .... un MISSILE quasi comodo :lol:

T1z1an0
29-11-2017, 11:57
Ok Tiziano parliamo di moto ...domanda ovviamente non ironica tua moglie quando viaggiate, e da quel che hai lasciato intendere viaggiate davvero, sta davvero tutto il tempo con le mani attaccate alle maniglie del K6 ?????

Detto questo mi sembra quantomeno singolare che Honda faccia maniglie che non si possano ne raggiungere ne impugnare come hai detto quindi suppongo che questa tua affermazione sia stata verificata e gradirei sapere le tue impressioni perchè dalla foto non sembra così.
.


Quando la velocità aumenta o c'è molto traffico o la strada è dissestata ... si tiene con le due mani.

Se uno ha il pollice opponibile non riesce a impugnare la maniglia. Verificato in EICMA.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171129/e90e8dc60d55c449b69e135cf02fb0da.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171129/38769794a40568510df5294e61ee14b7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171129/8e9d6236b10e0c498bd278c7989fd689.jpg



Sent from my iPhone using Tapatalk

salvoilsiculo
29-11-2017, 12:04
Serve a tutti i costi avvolgerla non bastano le quattro dita che si uncinano alla maniglia? A voler chiudere la presa col pugno oltre tutto probabilmente occorre avere braccia ben lunghe o stare un pò incassati nelle spalle con un postura ben scomoda. Cmq anche le maniglie a quanto pare hanno subito la cura dimagrante del nuovo corso.
Per la questione sportourer la trovo una denominazione furba che unendo due categorie allarga il campo di gioco confondendo le cose e permettendo di metterci dentro di tutto... non è un caso che io dica solo tourer quando mi riferisco a questo segmento e quando prendo in considerazione una moto.

albio59
29-11-2017, 13:17
Albio nessuna polemica figurati siamo qui per comune passione :)
Solo che non puoi dire segmento sbagliato dai ......:cool:
La Ducati faceva la ST4S ABS che ho avuto il piacere di avere era una sport tourer .....praticamente una sportiva con motore della 916 con borse e carene e manubrio alto .... un MISSILE quasi comodo :lol:

Grazie intanto per la risposta che mi permette di chiarire il mio pensiero che secondo me è stato un po frainteso.

Come vedi dalla mia firma le mie ultime 3 moto prima di GW sono tutte sportourer ed in particolare il K1300S è una moto che supera con facilità i 260 km/h e con il cambio elettroattuato già allora era un vero missile per usare le tue parole.Questo per dire quali sono sempre stati i miei gusti e avendo esperienza diretta mi sono permesso di dare una mia opinione.
Tanti sul forum ,parlando del K6, osannano la potenza come la principale e unica prerogativa di questa moto ( tu in verità hai analizzato anche altri aspetti) io invece sostengo che questa è una grande moto soprattutto per la ciclistica, la frenata, la comodità e la maneggevolezza e la coppia del motore e poi dopo per il numero dei CV.Se a l K togli anche 30 CV e mantieni tutto il resto , coppia compresa, perderesti solo il picco della velocità massima ma non la ripresa e il gusto di guida che ti da questa moto.
E se per assurdo al contrario montassi sul K il motore della S100RR con i suoi oltre 200 Cv pensi sarebbe meglio???Avresti la potenza e la coppia tutta in alto, il cambio sempre in mano e la fluidità di guida ,fondamentale per una tourer, sarebbe compromessa e magari rischieresti di spegnerla in partenza e solo magari per avere 20 km in più di velocità.
Quando sono passato a GW , moto con pari coppia ma con ben 45 CV in meno rispetto al K6, ti garantisco che quello che ho rimpianto maggiormente sono state le sospensioni e la frenata del K in quanto l'ottima coppia di GW, ancora più in basso del K, mi permette comunque una guida brillante. I veri limiti di GW sono questi oltre ad un peso ancora più elevato e il fatto che superi a fatica i 200 Km/h mi pesa molto meno.
Da queste riflessioni è scaturito il mio "avete sbagliato segmento" ,non tanto perchè una moto touring non debba essere anche veloce , ma perchè ci sono aspetti più importanti dei cavalli sulle moto di questo segmento ed uno che compra il K6 solo per le sue prerogative velocistiche e di cavalleria forse può trovare di meglio sia in termini di velocità che di peso in quanto non dimentichiamoci che superare certe velocità con moto di questa stazza potrebbe diventare problematico..

P.S. allora BMW con la Gran america limitata a 165 Km/H cosa combina........cosa se ne fa di 160 CV ?????

albio59
29-11-2017, 13:22
Se uno ha il pollice opponibile non riesce a impugnare la maniglia. Verificato in EICMA.

Sent from my iPhone using Tapatalk

Grazie Tiz1ano , io ad Eicma non l'ho verificato ma sarà una cosa che farò sicuramente appena la rivedo dal vivo.

dumbo54
29-11-2017, 14:03
Da queste riflessioni è scaturito il mio "avete sbagliato segmento" ,non tanto perchè una moto touring non debba essere anche veloce , ma perchè ci sono aspetti più importanti dei cavalli sulle moto di questo segmento ed uno che compra il K6 solo per le sue prerogative velocistiche e di cavalleria forse può trovare di meglio sia in termini di velocità che di peso in quanto non dimentichiamoci che superare certe velocità con moto di questo peso potrebbe diventare problematico..

P.S. allora BMW con la Gran america limitata a 165 Km/H cosa combina........cosa se ne fa di 160 CV ?????

Io infatti il K6 GTL l'ho preso per il comfort, la coppia, l'elasticità, la comodità. Poi i cavalli ci sono, a volte fa pure piacere che ci siano...
Ma quello che mi dà più libidine di tutto è il rumore :lol::lol::lol:

dumbo54
29-11-2017, 14:12
Quando la velocità aumenta o c'è molto traffico o la strada è dissestata ... si tiene con le due mani.

Se uno ha il pollice opponibile non riesce a impugnare la maniglia. Verificato in EICMA.

Anche mia moglie sul GTL fa fatica ad arrivare alle maniglie, la sella "cicciotta" un po' ostacola.
Fatica anche ad arrivare alle pedane, ma quello l'ho risolto.
Il vero problema è che lei, specie in pallostrada, dorme bella tranquilla... in un paio di occasioni mi ha dato delle "cascate" violente sulla nuca ( del casco, of course).
Non ditemi che è pericoloso, lo so, e quando lei dorme io rallento il ritmo...:)

pancomau
29-11-2017, 14:31
Serve a tutti i costi avvolgerla non bastano le quattro dita che si uncinano alla maniglia? A voler chiudere la presa col pugno oltre tutto probabilmente occorre avere braccia ben lunghe o stare un pò incassati nelle spalle con un postura ben scomoda. ...

Alla prima domanda io risponderei che usare le 4 dita per "uncinare" la maniglia può andar bene ma solo in modo sporadico. A tenerle sempre in quel modo finisci per sclerare perchè non hai una posizione di "riposo" che tenga la mano pronta a stringere l'impugnatura quando capita l'evento che lo richiede (buca, accelerata, frenata improvvisa, ecc...).
Hai ragione che per prendere la maniglia con il pugno su alcune moto servono solitamente le braccia lunghe e/o una postura un pò "scimmiesca" che diventa anch'essa stancante dopo un pò.
Ovviamente persone diverse hanno lunghezza braccia con proporzioni diverse, ma ci sono moto più comode di altre per queste cose.

Qui sotto tre esempi:
La K6 GT ha le maniglie leggermente sotto il livello di seduta (ovviamente del passeggero), mentre la GTL (post rettifica del 2013) le ha più larghe ed alte (bastano a volte anche uno o due centimetri per far la differenza).
La RT infine è a metà strada tra le due.

https://ultimatemotorcycling.com/wp-content/uploads/2016/10/2017-BMW-K1600GT-First-Look-Preview-14.jpg
http://media.motoblog.it/f/f52/bmw-k-1600-gtl-2017-11.jpg
https://bmwmcnnl.nl/wp-content/uploads/2016/07/P90223374-highRes.jpg

Ma dalla foto sotto si vede che anche lo sviluppo della maniglia avanti-indietro influisce e può permettere una presa più facile quando lasciano spazio ad una impugnatura arretrata. Il che però deve fare i conti con l'eventuale bauletto.

https://tekniikanmaailma.fi/wp-content/uploads/2017/02/TM-kayttotesti-BMW-R-1200-RT-kaksi-paalla.jpg

edit:
trovata una foto di GW comparabile a quelle sopra, in cui in effetti si vedono delle maniglie piuttosto basse rispetto al piano di seduta. E se ci si aggiunge la questione dello spazio per il pollice rischia di diventare una "svista" simile a quella fatta da bmw sulla prima GTL.

https://img1.stcrm.it/images/11741653/x574/goldwing-studio.jpg

albio59
29-11-2017, 14:57
al di la dell'impugnatura sembrano pochi i cm di differenza rispetto alla seduta ma come dice Panco potrebbero essere importanti....da provare :(:(


http://i68.tinypic.com/xfusuc.jpg

pepot
29-11-2017, 15:10
https://www.youtube.com/watch?v=wZyG7PlDEYU
qui si vedono molto bene le maniglie
di sicuro il pollice non può chiudere

salvoilsiculo
29-11-2017, 15:24
Devo dire che la questione non è di lana caprina e che ho sottovalutato un pò la questione in quanto ragiono al singolare. Sembra che in Honda abbiano fatto di tutto per rendere le linee di questa nuova GW filante ed aerodinamica, ma questa all'atto pratico decisamente una svista; chissà però se per attenuare l'inconveniente l'applicazione faidate di spessori in gomma, stile silent-block, non possa rappresentare una soluzione per guadagnare quel 1-2 cm che possono rivelarsi preziosi? Certo a pensarci su non è un dettaglio di poco conto!p specie per chi deve condividere la scelta e la decisione di effettuare l'acquisto. Meno male che la versione in foto con lo schienalino del conducente sembra dare la sensazione che possà rappresentare in quel caso un ulteriore punto per limitare o contrastare la spinta inerziale in frenata del passeggero.
Ad ogni modo oltre al contributo filmato di Pepot mi piace condividere che ho letto con molta attenzione i tre interventi di Dumbo, Pancomau e Albio apprezzandone oltre all'indiscutibile contenuto tecnico ed argomentativo anche lo stile ed i modi che mi sento di dire riportano questa discussione a livelli nuovamente elevati e personalmente rappresentano fonte di emulazione!

albio59
29-11-2017, 15:35
Non per fare bastian contrario, ma io trovo più immediata/facile questa soluzione in una situazione d'emergenza dove risulta più veloce infilare le 4 dita piuttosto che "abbracciare " la maniglia anche col pollice che potrebbe incastrarsi in un movimento repentino. Detto questo resta la perplessità sulla distanza dalla seduta che anche per i motivi detti prima si presta più ad una presa sporadica piuttosto che continuativa.

salvoilsiculo
29-11-2017, 15:57
Sicuramente Albio. D'altra parte si vede bene nella foto che probabilmente, visto lo spazio risicato di questa nuova versione, abbiano voluto lasciare visibili più possibile i comandi che trovano collocazione sul guscio di sinistra. Infine bisogna vedere quanto le abitudini e la seduta unitamente allo stile di guida inducano il passeggero a volersi abbarbicare alle maniglie solo sporadicamente. :lol:

pepot
29-11-2017, 16:08
visto che tutti usate il viagra, la zavorrina potrebbe ritenere più conveniente usare altra maniglia più ergonomica ed a portata di mano, per il lungo viaggio e solo per le prese d'emergenza, utilizzare le maniglie di serie poste lateralmente .........

salvoilsiculo
29-11-2017, 16:15
Cmq ho riguardato un paio di filmati e da quel che si vede vero è che il pollice non sembra avere spazio per chiudere una presa a pugno, ma vista la forma e l'ergonomia della maniglia si può adagiare lungo il profilo curvo e costituire comunque una presa salda per tutta la mano e magari risultare anche più efficace nell'applicare forza per contrastare la spinta in avanti.

albio59
29-11-2017, 16:28
Salvo condivido ma resta sempre da provare anche quando si ha un abbigliamento invernale che comunque ostacola sempre un po i movimenti oltre ad essere ingombrante....

pancomau
29-11-2017, 16:52
visto che tutti usate il viagra.... usare altra maniglia più ergonomica ed a portata di mano...

ma che centra il viagra con le maniglie dell'amore? :lol:

http://blog.motionfitness.com/wp-content/uploads/2011/01/Love-Handles.jpg


la versione artificiale (http://moto.infomotori.com/moto/gripnride-la-cintura-di-sicurezza-per-la-moto_87107/) però potrebbe fornire la risposta che cercate:

http://www.mercatinoharley.com/usato_harley_davidson/media/annunci/20403/superbig/1338547796.jpg

albio59
29-11-2017, 17:15
:lol::lol:Sentivamo la mancanza delle tue "soluzioni":mad::mad:

salvoilsiculo
29-11-2017, 17:28
A volte ricordare un plurale quando invece era un singolare può far incorrere nella possibilità di capire fischi per fiaschi! :mad: :lol: Però pure tu Pepot sei troppo ottimista nelle nostre possibilità!

pepot
29-11-2017, 18:41
Per quello vi avevo dato un aiutino.....

salvoilsiculo
29-11-2017, 19:14
Com'è umano Lei!!
https://www.cnet.com/roadshow/auto/2018-honda-gold-wing/preview/
Interessante parla anche di una bella funzione optional che avevo intuito da uno dei tanti filmati in inglese pubblicati:
"Puoi persino opzionare la tua moto con luci a LED supplementari che illuminano il terreno intorno alla moto mentre ti avvicini."

albio59
29-11-2017, 20:27
Un'altro aspetto da verificare è che la mancanza della maniglia con la fessura se può risultare non particolarmente scomoda per il passeggero lo è di sicuro invece per il pilota quando deve issare la moto sul centrale in quanto c'è la necessità di una presa salda e le quattro dita possono scivolare cosa che quando abbracci la maniglia col pollice non può succedere. :mad::mad:

P.S. Salvo primario di radiologia applicata allo studio della moto!!!!!!!

salvoilsiculo
29-11-2017, 20:42
Suppongo che toccherà uncinare la maniglia con una scomoda rototraslazione del polso! :)
Albio al massimo sarò sostituto o supplente Primario!

Marko
29-11-2017, 20:47
ma io trovo molto più sicura che il passeggero si ancori per bene al pilota....sono il solo?

albio59
29-11-2017, 20:50
Sicuro non so, se la frenata è violenta ed il passeggero con la sua inerzia spinge in avanti il pilota quest'ultimo può trovarsi sbilanciato ed in difficoltà a governare la moto.....

salvoilsiculo
29-11-2017, 21:19
http://www.hondaprokevin.com/2018-gold-wing-review-changes-specs-motorcycle-news-rumors-patent-documents
Alcuni dettagli che sembrano essere stati tratti da alcuni dei brevetti depositati.
http://i66.tinypic.com/30bd4i9.jpg
Cmq dalla foto la maniglia sembra ben ancorata al telaio senza possibilità che ci sia spazio intorno.

Bryzzo850
29-11-2017, 21:24
....ma alla fine della fiera, l'ammazza o non l'ammazza sta K?:cool:

salvoilsiculo
29-11-2017, 21:33
Prima di poterla testare è difficile poterlo ancora dire con certezza e resterà comunque sempre un discreto margine in cui i gusti e le opinioni travalichetanno qualunque argomentazione tecnica ritengo che però già ora una bella febbre gliela stia facendo venire!

Patù 767
29-11-2017, 21:41
P.S. allora BMW con la Gran america limitata a 165 Km/H cosa combina........cosa se ne fa di 160 CV ?????[/QUOTE]
Un dragster :lol:

Albio ho letto con attenzione la tua disquisizione tecnica e ti do ragione :)
rimane il fatto che io ho scelto il K perché volevo una moto polivalente , bella , comoda , con grande capacità di carico , e veloce tutto qui
Secondo me il K GT rispecchia tutto questo :eek:
Adesso come si dice a Roma .......mo vediamo :cool: aspettiamo la nuova GW una volta provata magari chissà parte la :arrow:

pepot
29-11-2017, 21:45
Sembra di vedere una strafiga giudicata da altre donne comuni.... :lol::lol:
Trovano sempre un difetto e quando proprio non riescono a trovare una mazza sentenziano..... è zoccola

salvoilsiculo
29-11-2017, 21:50
Come già detto, a mio modesto parere, la Gran America è proprio una possibile prova dei timori di BMW che però crea un'assurda concorrenza in casa tra KGT, KGTL e GA oltre alla Bagger...insomma roba da far venire lo strabismo, ma più che moto diverse a me sembrano al più solo allestimenti diversi, variazioni sul tema che però di quelle novità introdotte dalla GW che potrebbero stuzzicare e spostare l'ago della bilancia non hanno nulla.

Patù 767
29-11-2017, 21:54
....ma alla fine della fiera, l'ammazza o non l'ammazza sta K?:cool:

Ma quando lo Amazzi il K :lol:

salvoilsiculo
29-11-2017, 21:57
...rimane il fatto che io ho scelto il K perché volevo una moto polivalente , bella , comoda , con grande capacità di carico , e veloce tutto qui.
Fermo restando la bontà della tua scelta nella misura in cui ne sei appagato, quando hai deciso per il K fondamentalmente non avevi disponibile una vera alternativa e di questo BMW se ne è approfittato...ora invece c'è e speriamo che la musica cambi!

pilu
29-11-2017, 22:25
Albio, la maniglia della GW1800 MY2015 presa a noleggio negli USA aveva questa bella maniglia, che mi sembra più esterna e alta del modello Europeo, (anche se mia moglie se ne stava tranquilla con le braccia conserte).

https://imgur.com/a/GM0E4

pilu
29-11-2017, 22:39
Foto.

https://imgur.com/gFV6Pd4

pilu
29-11-2017, 22:41
Scusate, speriamo sia la volta buona.
Foto:

https://imgur.com/gr0a4V4

dumbo54
29-11-2017, 22:56
Come già detto, a mio modesto parere, la Gran America è proprio una possibile prova dei timori di BMW che però crea un'assurda concorrenza in casa tra KGT, KGTL e GA oltre alla Bagger...insomma roba da far venire lo strabismo, ma più che moto diverse a me sembrano al più solo allestimenti diversi, variazioni sul tema

E qui mi permetto di dissentire vivacemente !!:lol::lol::lol:
Il Kgt e il Kgtl sono due moto parecchio diverse, anche se il motore e parte della carrozzeria sono identici.
Io non avrei mai preso un Kgt, perchè trovo che abbia una postura di guida meno rilassante addirittura rispetto all'RT, che infatti alcuni trovano più confortevole. La diversa posizione in sella e la diversa distanza dal manubrio, che ha anche una forma diversa, fanno parecchia differenza in termini di guida e di comfort.
Nettamente più sportiva, anche come "mission" , la Kgt, più paciosa e "da grandi viaggi" la Kgtl. Che comunque ti permette un ottimo margine di sano divertimento. Ecco, quello che mi ha conquistato della GTL è questa sua polivalenza: riesce a fare tutto, o quasi, in modo eccellente...
Nulla posso dire sulla GrandAmerica, che non ho ancora visto dal vivo...
Il baule dietro si toglie come sulle altre, o è fisso come sulla vecchia Lt?
Come linea non mi dispiace, ma mi rifiuto di giudicare dalle foto ...:)

Patù 767
29-11-2017, 23:01
Fermo restando la bontà della tua scelta nella misura in cui ne sei appagato, quando hai deciso per il K fondamentalmente non avevi disponibile una vera alternativa e di questo BMW se ne è approfittato...ora invece c'è e speriamo che la musica cambi!

Salvo appena ci sarà la possibilità di provarla , sperando che Honda faccia fare i test drive vedrò e valuterò se la GW può valere il cambio con la mia K GT mai dire mai :cool:

albio59
29-11-2017, 23:08
Patu ' mi fa piacere che ci siamo capiti e comunque il motivo che mi ha fatto vendere il K6 è stato una serie di problemi di affidabilità non certo perché dal punto di vista della tipologia di moto non mi soddisfasse. Per il confronto con GW bisogna aspettare di provarla per dare un giudizio.

Pilu mai di viste queste maniglie senz'altro diverse dalle mie.. quindi anche tu una moglie non le usa :mad::lol::rolleyes:

dumbo54
29-11-2017, 23:11
Qui sotto tre esempi:
La K6 GT ha le maniglie leggermente sotto il livello di seduta (ovviamente del passeggero), mentre la GTL (post rettifica del 2013) le ha più larghe ed alte (bastano a volte anche uno o due centimetri per far la differenza).
La RT infine è a metà strada tra le due.

Ecco spiegato il mio problema !! La mia kGTL è del 2012, quindi pre rettifica..
Chiedo: che tu sappia potrei cambiare le maniglie con quelle del modello 2013 ? La cosa potrebbe interessarmi...:)

pancomau
30-11-2017, 12:09
...potrei cambiare le maniglie con quelle del modello 2013 ?

Siccome non credo che ci siano state modifiche agli attacchi, credo che pagando tutto sia possibile.
Solo che il "pagando" temo sia molto salato, perchè maniglie e portapacchi sono un tuttuno

pepot
30-11-2017, 12:26
già postato??
https://www.youtube.com/watch?v=gFVc_NA64Es
al min 2.40 si vede perfettamente come lavora la sospensione anteriore ed il manubrio

albio59
30-11-2017, 12:44
proprio interessante, bravo pepot,..... ci si rende conto di quanto lavoro ci sia dietro ad un progetto di una moto

valca
30-11-2017, 13:03
se paragoniamo la tecnologia delle moto a quelle delle bici mi viene l'angoscia pagare la stessa cifra per entrambe

salvoilsiculo
30-11-2017, 13:48
Grande Pepot ci hai bruciato sul tempo.....è uno dei filmati migliori in assoluto fin qui pubblicati. Ora si può dire definitivamente chiusa la questione dei tiranti e anche cogliere il motivo dei rigonfiamenti alle pareti interne delle valigie oltre ad apprezzare interessanti particolari del funzionamento del motore! :D :!:

albio59
30-11-2017, 14:03
Salvo allora hai notato anche tu che il rigonfiamento tondeggiante della borsa destra dipende proprio dalla campana del cardano come avevamo ipotizzato....

salvoilsiculo
30-11-2017, 14:20
Infattamente e che dall'altro lato il rigonfiamento è minore perchè dovuto al telaio che ha un punto di ancoraggio. Aumenta però il rimpianto per non aver voluto mantenere più larghi i due gusci fissi al telaio di 3-4 cm.

T1z1an0
30-11-2017, 14:41
già postato??
https://www.youtube.com/watch?v=gFVc_NA64Es


Bel filmato!
La meccanica dà impressione di grande solidità.
Peserà, ma non è zavorra...

pepot
30-11-2017, 14:58
Grande Pepot ci hai bruciato sul tempo:
solo fatti e niente pugnette :lol::lol::lol:

bigzana
30-11-2017, 15:06
La questione dei tiranti non è mai stata una questione! ;)

salvoilsiculo
30-11-2017, 15:47
Certo che anche il sistema di ancoraggio e leveraggio del mono posteriore appare di notevole fattura!

albio59
30-11-2017, 16:01
bene ..finalmente un cenno di distensione........:wav: :love3:

pepot
30-11-2017, 17:44
bene...... il mio ultimo video ha messi tutti d'accordo
altro che porno ......:lol::lol::love3:

salvoilsiculo
30-11-2017, 17:53
Infatti ora è chiaro che questa nuova belva è una spanna sopra!

pepot
30-11-2017, 18:09
:lol::lol::lol::lol:
non demordi mai
:D:D:D

salvoilsiculo
30-11-2017, 18:15
Non darmi meriti che non ho...semplicemente nonostante i diversi OT medici, ecologici e amenità varie non dimentico il quesito originario. Personalmente più approfondisco la tematica più mi convinco di quanto sopra manifestato! :love3:
P.S:
https://youtu.be/2623qi3guhs

valca
30-11-2017, 19:53
non terminiamo cosi' questa discussione , ricordiamoci che dobbiamo ancora provarla su strada , in tutte le condizioni possibili , dal percorso autostradale allo slalom milanese del centro citta'.........
adesso ho capito con chi se la prende il presidente nord koreano............produce missili per bombardare le fabbriche della HONDA........non prenotatela troppo rischioso :rolleyes:

pepot
30-11-2017, 19:59
Salvo scusa il mio jap di matrice porno è piuttosto arruginito.
Ci fai gentilmente la traduzione della conferenza?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

albio59
30-11-2017, 20:12
Valca dopo 37 pagine e più di 900 post resta poco da dire, mi sento come un giornalista che si occupa di calcio a campionato finito, bisogna assolutamente inventarsi qualcosa altrimenti saranno mesi lunghissimi fino alla prima prova su strada a meno che seguire i consigli di pepot e darci ai video hard....:mad::mad:

pepot
30-11-2017, 20:13
La cosa brutta è che i conce fino ad ora ne sanno molto meno di noi e non sono in grado di fornire alcuna news

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
30-11-2017, 20:14
Pepot mi giunge nuova oltre alle immagini e filmati ti interessa anche l'audio? Dell'imperatore dei Manga non mi aspettavo una tale caduta....:lol:
Era per farti vedere da dove traeva origine il tuo filmato e poi vedere in faccia quelli che suppongo siano il capo progetto e i responsabili dei vari settori.
Al mio conce sono stato io a spiegargli un paio di cose e dire che lui è andato anche all'EICMA!
Valca non avere fretta di capire che hai preso una cantonata! :lol:

bobe
30-11-2017, 21:12
Dai Pepot correggi la firma, inserisci anche la 1290 sadv R

valca
30-11-2017, 21:36
il K non e' solo una moto sport touring ma una moto transformer , peccato che poco dopo si rompe :mad:

pepot
30-11-2017, 21:45
Non ci sta più nulla

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

dumbo54
01-12-2017, 01:13
Siccome non credo che ci siano state modifiche agli attacchi, credo che pagando tutto sia possibile.
Solo che il "pagando" temo sia molto salato, perchè maniglie e portapacchi sono un tuttuno

Sono stato oggi dal conce, dova la mia moto è sotto i ferri per tagliandone dei 60k , cambio gomme e montaggio portapacchi, protezione borse e rialzi pedane passeggera.
Le maniglie ci sono ( quelle del modello 2015), non integrano- a sentire il meccanico e a vedere la schermata dei ricambi- il portapacchi, ma costano comunque 600 eurozzi...
Vuol dire che mia moglie potrà continuare a dormire serena, come ha sempre fatto...
Certo che sta moto, a comprarla a pezzi e assemblarla a casa, è capace di costare una mezza milionata:lol::lol::lol:

GTO
01-12-2017, 04:17
Bene
Vi leggo e mi aggiorno
C'è da stabilire chi è il primario di radiologia e chi gli audaci assistenti :lol:
Avete fatto un bel lavoro

salvoilsiculo
01-12-2017, 06:06
Non capisco cosa ci sia di radiologico nell'aver scovato un ennesimo caso in cui viene dimostrato che BMW probabilmente tende a considera gli acquirenti dei propri mezzi come dei bancomat e quindi mi sovviene più la psichiatria oppure è così gelosa dei propri progetti che cerca di scoraggiare le modifiche agendo sulla leva finanziaria allora è roba da top manager!

albio59
01-12-2017, 08:28
Non voglio entrare nel merito della qualità piuttosto che nella bellezza dei modelli BMW ma appare evidente il diverso approccio di Honda rispetto a BMW nei confronti dei propri clienti. Il modello GW è praticamente identico a quello di 17 anni fa mentre il K dopo 6 anni è già alla 3/4 modica. La conseguenza di questo atteggiamento fa sì che i modelli tedeschi subiscano una svalutazione maggiore e il cliente BMW sa che se non lo cambia ogni 2/3 rischia di trovarsi una moto difficilmente vendibile se non a prezzi molto bassi. Inoltre anche il kilometraggio se supera un certa soglia risulta essere un'altro scoglio in quanto a detta di alcuni concessionari se troppo elevato, il veicolo non può rientrare nella garanzia Stilnovo. Se a questo aggiungiamo anche ogni anno c è un restilyng/aggiunta di qualche particolare il modello di solo qualche anno prima risulta obsoleto.Al contrario con GW la moto non ha avuto alcuna miglioria,tranne qualcosa nel 2012, e nonostante le richieste dei clienti il modello nuovo è uscito solo quest'anno.Non pensare che quella di BMW non sia una vera e propria strategia studiata per incentivare/obbligare i clienti a cambiare moto spesso e nel frattempo svalutare l"usato per massimizzare i profitti risulta difficile. Per non parlare degli stratagemmi per obbligarti a comprare gadget ed optional marchiati BMW a prezzi superiori al metano vedi il navigatore o l"interfono che non acquisti il loro perdi delle potenzialità, Quindi anche questo aspetto deve essere preso in considerazione, ammesso che Honda non cambi strategia, per valutare se GW sarà un'ammazza K.

salvoilsiculo
01-12-2017, 09:10
Non credo che ci sarà mai una moto, almeno un Italia, capace di stroncare il K o BMW in generale e non certo perchè non usciranno moto superiori....sanno fare molto bene il loro lavoro e i clienti sono da molto tempo ormai presi in un certo sistema.

albio59
01-12-2017, 09:18
Condivido..........

bigzana
01-12-2017, 09:26
Mah, magari semplicemente a qualcuno piace cambiare moto ogni 2 o 3 anni, e non tenere sempre quella per 17, seppur apparentemente senza difetti.
Perché lo sapete che la perfezione non esiste, vero?
La Crosstourer che ho io è da quando è uscita che è sempre uguale, con i suoi pregi ed i suoi difetti.
Se l'avessero aggiornata forse qualcuna in più l'avrebbero venduta, e magari avrebbe potuto essere, se non l'ammazza Gs, almeno una valida alternativa. Invece sarà destinata all'oblio....

albio59
01-12-2017, 10:22
Infatti due filosofie diverse destinate forse anche a clientele diverse ma trattandosi di marchi leader dubito che non siano volute e studiate. Come vedi non esprimo giudizi, ognuno è libero di pensarla come meglio crede ed in entrambi i casi valutane i pro e contro.

GTO
01-12-2017, 11:39
Bmw è un marchio forte e ha un peso enorme
Lo si vede anche dagli acquirenti che perdonano quasi sempre quasi tutto.
Ma Gw è un icona
Che sia Honda o meno è una GoldWing
Si è saputa meritare questo successo per vari motivi.
È chiaro che l'idea di qualità e le strategie per ottenere il profitto per tedeschi e jap è differente
Salvo, per primario di radiologia mi riferivo alle attenzioni che solo un affamato di notizie vuole scovare
:)

jocanguro
01-12-2017, 12:34
Sono passato ieri in conce honda palace roma a tiburtina e ovviamente non c'era la goldwing nuova, parlano di febbraio... ero curioso di valutare le dimensioni generali...
:lol:

ma scusate, andando un po' contro tutti, ma sono sempre perfette le goldwing ?? non era su queste che a volte si spezzava il telaio ???
no.. cosi.. per dire...;):lol::-p per fare zizzania

salvoilsiculo
01-12-2017, 12:38
Garage grazie della precisazione ma se scorrerai a ritroso la conversazioni scoprirai che il posto è già stato assegnato e quindi inavvertitamente hai commesso un'usurpazione di titolo...ma sei stato perdonato! :lol:
Qui si cerca di fare le bucce a tutti e tutto quindi non c'è nulla di cui scusarsi, magari un pò di responsabilità era anche da attribuire a molti utenti che allegramente variavano o effettuavamo modifiche come dire "Non consone"! :mad: :lol::lol:

albio59
01-12-2017, 13:12
Joc, come diceva Bigzana giustamente la moto perfetta non esiste ed in effetti qualche esemplare di GW 1800 montata in America ha avuto il problema che hai descritto ma è stato risolto e non si è più presentato, prima il 1500 aveva il problema dell'alternatore che ti lasciava a piedi ma parliamo di quasi 25 anni orsono.
Azioni di richiamo ne sono state fatte 2: alla pompa del freno posteriore che non lasciava refluire l'olio causa morchia che si accumula ed all'airbag delle produzioni di alcuni anni intorno al 2010 .Questi in sintesi i problemi principali.
Un aneddoto: Honda a chi usa la GW per lavoro, c'è una compagnia di taxi a Parigi ad esempio che puoi trovare su internet, consiglia come prima manutenzione straordinaria la sostituzione dell'alternatore a 180.000 km.....questo per dire che grado di affidabilità ci si aspetta da questa moto.
Se vai sul forum ufficiale GWCI forse troverai un paio di thread che parlano di problematiche legate a qualche singolo esemplare altrimenti sono tutti riguardo ai vari treffen e al tuning non decine di discussioni di problematiche varie per ogni stanza come avviene su QDE.
Ovviamente il tutto va parametrato anche al numero di moto in circolazione di GW ci sono circa 2.300 iscritti al club possessori di moto più un numero imprecisato di non iscritti ma comunque un numero più che sufficiente per risultare un campione attendibile.

salvoilsiculo
01-12-2017, 13:35
Sempre per il passato mi pare ci sia stata anche una modesta casistica per le puntine e la loro regolazione.
Pepot come te la cavi con il porno russo?
https://youtu.be/mkS7Rl0tpPs

albio59
01-12-2017, 15:51
Certo che quando una moto esce da una fiera è semidistrutta :mad::mad: tra tra calci, sfregi e pulsanti pigiati per nulla è come fosse passata un orda di vandali

salvoilsiculo
01-12-2017, 16:11
Si a vedere il filmato mi si stringeva il cuore a vedere tanti comportamenti grossolani....certo che a superare uno stress test così è un'ottima prova di durata.

pepot
01-12-2017, 16:37
?
https://youtu.be/mkS7Rl0tpPs

molto bene :lol:
non capiscono una mazza di moto
sono degli amici che parlano del k bmw e sostengono che quest'ultima sia più bella e meglio rifinita della honda

salvoilsiculo
01-12-2017, 17:57
Hai ragione......non capiscono una mazza!
https://youtu.be/mkS7Rl0tpPs

albio59
01-12-2017, 18:22
la butto li come provocazione ma se la nuova costasse meno della vecchia?????????
Se fosse così forse il K l'ammazza davvero....

http://i63.tinypic.com/t00vf5.jpg

salvoilsiculo
01-12-2017, 18:52
Peccato che probabilmente tocca prendere quella che decidono loro.
Cmq ancora un mese e poi inizia il conto alla rovescia per poterla finalmente vedere e provare in assetto definitivo!

albio59
01-12-2017, 18:57
Si ma il prezzo d'acquisto ha una bella importanza ed in ogni caso la scelta sarebbe comunque la stessa anche indipendentemente dal prezzo, quindi meglio più basso.... la versione nel manifesto potrebbe essere la Goldwing Tour con l'aggiunta dell'airbag.

salvoilsiculo
01-12-2017, 19:02
Non so è quella col cambio manuale altrimenti come comparazione sarebbe stata in pò sballata!

albio59
01-12-2017, 19:09
Si c'è scritto con 6 marce quindi è la versione senza DCT che ha 7 marce.

albio59
01-12-2017, 19:15
Facendo i conti della serva sapendo che i dati a disposizione sono tutto meno che certi costerebbe, dando per scontato che il prezzo in Italia sia uguale a quello USA :

26.700 + 5.874 (IVA) =32.574 Usd che la cambio attuale odierno = 27.356 euro.

Un bel ridimensionamento.....

salvoilsiculo
01-12-2017, 19:22
Beh come dicono al nord...sperem! Come dicevano in un film di tanti anni fa: Ricordati che la serva serve!

bigzana
01-12-2017, 19:32
sarebbe il 1° caso nella storia che un modello nuovo, con più dotazioni del vecchio, costa meno del precedente....

vabbè che in Honda alle volte sono un pò gnucchi eh, però......

in ogni caso, se mi danno la GW DCT a 25.300 euro (come da conversione del prezzo americano+IVA) la faccio arrivare da là a mie spese!!

albio59
01-12-2017, 20:00
...

in ogni caso, se mi danno la GW DCT a 25.300 euro (come da conversione del prezzo americano+IVA) la faccio arrivare da là a mie spese!!

In questo caso però dovresti rinunciare alla garanzia ufficiale in quanto gli importatori ( ce ne sono 2 importanti in Italia) ti danno una garanzia privata di 2 anni estendibile con una assicurazione ma su un modello nuovo potrebbe essere un po pericoloso se necessita l'intervento della casa madre per qualche eventuale problema/modifica.
inoltre dovresti sostenere le spese di omologazione per l'immatricolazione per il mercato europeo .....

P.S. dubito fortemente anch'io che costi meno del modello vecchio sigh.....ma è bello sognare

salvoilsiculo
01-12-2017, 20:11
Nonostante il cambio vantaggioso è molto più probabile che si parta dal prezzo in $ e di limiteranno a cambiare il simbolo € ....altrimenti poi chi li sentirebbe i tedeschi!

bigzana
01-12-2017, 20:24
No istante il cambio vantaggioso è molto più probabile che si parta dal prezzo in $ e di limiteranno a cambiare il simbolo € ....altrimenti poi chi li sentirebbe i tedeschi!

eggià, anche secondo me finirà per essere così...

albio59
01-12-2017, 20:30
al di la di effimere speranze quando seppi dell'uscita della nuova GW, io ci avrei fatto la firma se avesse mantenuto il prezzo del modello precedente e tutto sommato sarei ancora contento se fosse così....

salvoilsiculo
01-12-2017, 20:37
Hai ragione Albio chi si contenta.......!
Un ringraziamento agli appassionati russi:
https://youtu.be/mkS7Rl0tpPs

T1z1an0
02-12-2017, 01:46
la versione nel manifesto potrebbe essere la Goldwing Tour con l'aggiunta dell'airbag.

È la GoldWing Tour con cambio 6 v e senza airbag.
Con DTC viene 27700$
Con DCT e airbag 31500$
Con DCT, airbag, amplificatore e comando DCT a pedale + borse interne viene 34300$

e visto che Honda fa il cambio euro/dollaro a 1:1, per portarsi a casa la versione più completa ci dovrebbero volere 34300€

contro i 31500€ della GTL (senza spezial)

salvoilsiculo
02-12-2017, 08:36
Periodicamente saltano fuori queste insensate amenità sul prezzo e sul confronto dei prezzi delle due moto. D'altra parte è stato sviscerato quasi tutto in lungo ed in largo di quello che era possibile senza essere riusciti a poter passare al livello successivo e cioè averla tra le gambe e poterla provare. Ma facendo un passo indietro mi lascia molto perplesso che si consideri il costo della GW molto alto e quasi normale quello del K quando per me è altissimo e ingiustificato già quello BMW con la differenza che al momento da quel che ho potuto vedere la GW, anche se a malincuore, almeno mi sta facendo venire voglia di spendere quello sproposito e il K per tutto il contorno che ho più volte illustrato proprio no. Da ultimo si confrontano erroneamente i due prezzi giudicandone uno superiore all'altro come se la qualità e l'affidabilità e tanto altro che la la storia dei due mezzi e dei relativi marchi fossero pari quando sembra proprio che non sia cosi! Quindi certe comparazioni forse andrebbero riformulare non cos'altro calcolare i costi da sostenere quando tra 2 o 3 anni uscirà un nuovo K che magari finalmente avrà qualcosa che la GW già offre e i kappisti più "à la page", i preferiti di BMW, vorranno assolutamente avere e quindi dovranno aggiornarsi! Per questo torno a dire che non potrà mai uscire un mezzo ammazza K almeno finchè ci saranno sempre kappisti disposti a sacrificarsi!

bortolo
02-12-2017, 09:01
Salvo, ricordati però che parli sempre di un mezzo che NON hai mai avuto. Non capisco come fai a dare certi giudizi

salvoilsiculo
02-12-2017, 09:52
Giusto quanto dici ma sono stato fin da piccolo una percona a cui era sufficiente che anche uno solo gli dicesse non toccare che ti bruci per non farlo. Poi con gli anni ho anche imparato a leggere i forum e visitare i concessionari e farmi le mie opinioni ed in quanto tali inevitabilmente personali e magari anche un pò condizionate da qualche preconcetto ma qualche dato oggettivo c'è pure in mezzo.

Delbi
02-12-2017, 10:30
Non credo che ci sarà mai una moto, almeno un Italia, capace di stroncare il K o BMW ...

Su questo mi trovi d’accordo al 100%, anche se perderanno sicuramente un po’ in Europa.

bigzana
02-12-2017, 11:11
Con DCT, airbag, amplificatore e comando DCT a pedale + borse interne viene 34300$




vabbè, ma questo non è mica un prezzo di listino.
il valore degli optional che si vuol far montare personalmente mica può essere considerato in un confronto con un prezzo di listino.

tra l'altro, si stanno confrontando una moto con un cambio DCT ed airbag con un'altra che non li può avere, e prezzi netti americani con quelli +IVA in Italia....

mah.

salvoilsiculo
02-12-2017, 11:13
Ne sono lieto ma il mio non era un complimento a BMW ma una considerazione sui suoi clienti...ma suppongo che tu l'avessi capita!

bortolo
02-12-2017, 12:49
Scusate, quante Gold Wing vengono vendute in Italia?

Delbi
02-12-2017, 12:54
Ne sono lieto ma il mio non era un complimento a BMW ma una considerazione sui suoi clienti...ma suppongo che tu l'avessi capita!



Certo che sì.

salvoilsiculo
02-12-2017, 13:13
Scusate, quante Gold Wing vengono vendute in Italia?
È per l'appunto questa la mentalità a cui mi riferisco. Per carità i gusti non si discutono, ma quante moto dei vari segmenti BMW ha venduto, vende e venderà solo per scelte basate quasi eslusivamente su fattori come dire effimeri? Le regole del gruppo, qualcuno direbbe del gregge, garantiscono un certo status e riconoscimento sociale poi se tocca recarsi più volte del previsto o ricevere campagne di richiamo assurde, anche per componenti strutturali, chi se ne importa...sgratt sfratto io speriamo me la cavo! Con clienti cosi ma chi l'ammazza a BMW e quando ritornerà a far ridalire qualità e affidabilità! La "sfortuna" nella meccanica è sempre stata una variabile presente ma mal digerita ora è stata ormai sdoganata come una componente inevitabile, nella normale natura delle cose! :mad:

T1z1an0
02-12-2017, 13:21
vabbè, ma questo non è mica un prezzo di listino.
il valore degli optional che si vuol far montare personalmente mica può essere considerato in un confronto con un prezzo di listino.

tra l'altro, si stanno confrontando una moto con un cambio DCT ed airbag con un'altra che non li può avere, e prezzi netti americani con quelli +IVA in Italia....

mah.

Tralasciando i maleducati che giudicano come insensate amenità i commenti degli altri, rispondo a bigzana.

Ho semplicemente messo a confronto quello che BMW ed Honda offrono sulla gamma alta, inserendo in entrambe gli stessi optional (nel limite del possibile) e senza dare giudizi sul costo finale di entrambi i modelli.

Poi sta all'intelligenza dei singoli valutare che nel prezzo finale in una c'è l'airbag e nell'altra no. In una c'è il DCT e nell'altra il cambio elettroassistito. Una fa i 250km/h l'altra forse arriva a 200 km/h. Una ha 160cv l'altra ne ha 126cv. Una è rossa l'altra è ....

Sui prezzi...entra nel sito americano e in quello italiano e confronta i prezzi delle moto in produzione. Vedrai che coincidono (tra € e $). Poi se sarò smentito..pace :cool:

salvoilsiculo
02-12-2017, 13:39
Scusa Tiziano ho scordato di mettere una faccetta allegra...con il cellulare mi risulta più complicato e magari la mia frase sarebbe apparsa per quello che voleva essere e quindi meno seria. Con questo non desidero comunque scalfire minimamente il tuo giudizio nei miei confronti. ;) Tornando a prezzi e listini alcune delle cose che scrivi erano state già da me anticipate. Quello che mi domando è perchè un prodotto che potrebbe essere superiore ad un altro dovrebbe avere un prezzo minore o uguale? A mia memoria mi sembra che alla fine della fiera il K sembra essere superiore nella velocità di punta e nel valore numerico dei cavalli ma non necessaruamente negli effetti di questi, mentre la GW risulta essere criticata e ritenuta inferiore soprattutto su taluni aspetti nel confronto col modello che andrà a sostituire che sono le stesse cose che hannonreso possibile un confronto che fino ad un paio di mesi fa era improponibile! :mad:

Duddits
02-12-2017, 13:51
Salvo, non te la prendere, ma questa nuova GW ti è già costata una cifra non da poco calcolando il tempo che hai dedicato al fiume di messaggi sull'argomento. A prescindere dal fatto che poi tu finisca per acquistarla o no. Con simpatia eh, pure io ho attraversato quella fase di facili entusiasmi. ;)

bigzana
02-12-2017, 14:20
Poi sta all'intelligenza dei singoli valutare che nel prezzo finale in una c'è l'airbag e nell'altra no. In una c'è il DCT e nell'altra il cambio elettroassistito. Una fa i 250km/h l'altra forse arriva a 200 km/h. Una ha 160cv l'altra ne ha 126cv. Una è rossa l'altra è ....




non esiste intelligenza che possa confrontare due moto con caratteristiche e allestimenti diversi, anche se nella stessa categoria di vendita.

o si fanno confronti su cose più o meno simili, oppure a cosa servono?

riguardo ai prezzi, non esistono ancora quelli italiani del nuovo modello GW.
quando usciranno, allora si potranno fare valutazioni più consone.
anche lì, confrontare pere (prezzo americano netto, perchè ai prezzi sul sito vanno aggiunte le tasse a seconda dello stato di immatricolazione, così mi hanno spiegato) e mele (prezzo italiano tassato) è quantomeno bizzarro.

in ogni caso, se Honda dovesse applicare la formula euro=dollaro, in Italia la verisone Tour (che è quella che si avvicina di più alla GTL per meccanica e allestimento) dovrebbe costare poco più di 32500€.

da qua poi potranno partire le varie scelte personali, tipo colore o prestazioni, affidabilità e accessori vari, secondo me....

salvoilsiculo
02-12-2017, 14:21
Grazie Duddits non me la prendo assolutamente, anzi mi spiace se altri se la prendono magari a ragione per questo mio zelo ed entusiasmo e magari anche mal riposto e tenuto conto che a molti sarò sembrato come un alieno sbucato fuori chissà da dove che si permette il lusso persino di pontificare. Personalmente spero di poter essere l'anno prossimo di questi tempi nella condizione di essere in attesa, risolte le pregiudiziali ed un minimo di rodaggio della moto a cura dei primi entusiasti allo sbaraglio, che passino le ultime settimane prima dell'immatricolazione.

bigzana
02-12-2017, 14:26
tenuto conto che a molti sarò sembrato come un alieno sbucato fuori chissà da dove che si permette il lusso persino di pontificare.

leggerissimamente.

salvoilsiculo
02-12-2017, 14:40
Ad ogni modo insieme a pochi altri ho espresso e argomentato opinioni e qualche convinzione altri hanno saputo solo rispondere arroccandosi su posizione stile trincea e reagendo male quando questo è stato fatto notare cercando di sminuire o delegittimare quanto affermato in contrasto con le loro alte opinioni!

T1z1an0
02-12-2017, 15:04
m'arendo... :) :) :) :) :)

albio59
02-12-2017, 15:22
Scusate, quante Gold Wing vengono vendute in Italia?

Poche è una moto per pochi per la massa c'è BMW :lol::lol::lol::cool::cool::cool:

salvoilsiculo
02-12-2017, 15:38
Massa? Magara come diceva un famoso Mister del calcio. Magari in Italia fosse pieno di persone in grado di poter dedicare 25-30 mila € per una moto.....pensa che pacchia per BMW. :lol:
Tiziano resisti....concedimi il tempo di rinsavire!

T1z1an0
02-12-2017, 15:53
Stavolta non era per te :cool:

bigzana
02-12-2017, 17:21
m'arendo... :) :) :) :) :)

e fai bene.

robykgt
02-12-2017, 17:48
io credo si stia valutando queste moto come 2 auto o 2 computer ,..

accessori....prezzo ..."frocerie"
ma una moto non va acquistata per piacere di guida..?e per le "prestazioni" inteso nel più largo senso della parola...?
la bellezza credo sia una componente minore ...
gli accessori (escluso quelli di sicurezza) una parte minima da considerare
le emozioni che speriamo di riceve dal "mezzo", non aumentano con gli accessori e le frocerie..(senza offesa per chi piacciono tutte quelle cosuccie)
non per ultimo, ma la Moto, contrario ad altre...tante cose, sono come le scarpe devo calzare ed essere comode,la moto ci deve soddisfare nel uso.

se una moto non la senti "tua" può essere anche la migliore del mondo la meno costosa col triplo degli accessori e "pugnette" varie...essere assulutamente affidabilissima e bla bla bla ...ma se non ti calza a pennello avra tutti i difetti del mondo.. dopo.

pepot
02-12-2017, 18:20
indovinate dove sono??
https://preview.ibb.co/mcWDzb/20171108_145910.jpg (https://ibb.co/ctqj5G)
https://preview.ibb.co/nOTkeb/20171108_145940.jpg (https://ibb.co/bxj2QG)

valca
02-12-2017, 19:03
Pepot mi sa che sei alla fiera del porno :lol:

bigzana
02-12-2017, 19:05
hanno riaperto Eicma?

valca
02-12-2017, 19:08
......non resta molto tempo andare in moto , prendi la prima moto che ti piace e apri il gas.........
questa l'ho pensata adesso :cool:

salvoilsiculo
02-12-2017, 19:10
Pepot niente da dire sei sempre avanti! :lol::lol:

pepot
02-12-2017, 19:10
Pepot mi sa che sei alla fiera del porno :lol:
La stavo pulendo prima di sedermi 😁😁

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

pepot
02-12-2017, 19:14
hanno riaperto Eicma?
Ma che... è il salone di casa mia 😁😁

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

T1z1an0
02-12-2017, 19:19
Motor Show Bologna?

Marko
02-12-2017, 20:24
io credo si stia valutando queste moto come 2 auto o 2 computer ,..

accessori....prezzo ..."frocerie"
ma una moto non va acquistata per piacere di guida..e le "prestazioni" inteso nel più largo senso della parola...
la bellezza credo sia una componente minore ...
gli accessori (escluso quelli di sicurezza) una parte minima da considerare
le emozioni che spieriamo di riceve dal "mezzo" non aumentano con gli accessori e le frocerie..(senza offesa per chi piaccione tutte quelle cosuccie)
non per ultimo ma la Moto contrario ad altre...tante cose, sono come le scarpe devo calzare ed essere comode,la moto ci deve soddisfare nel uso.

se una moto non la senti "tua" può essere anche la migliore del mondo la meno costosa col triplo degli accessori e "pugnette" varie...essere assulutamente affidabilissima e bla bla bla ...ma se non ti calza a pennello avra tutti i difetti del mondo.. dopo.

ma l'impatto estetico conta ancora secondo me, il primo impatto è quello che conta, poi è vero la sensazione di guida ma la confidenza di guida che riesci ad avere con una moto piuttosto che un altra...il problema è provarle tutte...spesso si prende a scatola chiusa.
rimanendo on topic credo che questa GW abbia invecchiato il K di brutto,se parliamo di moto fatte per viaggiare nel gran confort. come già preannunciato da qualcuno BMW correrà ai ripari, scommetto che il prossimo anno uscirà un cruscotto nuovo magari opt un pò come hanno fatto con il GS per star dietro alla concorrenza.

salvoilsiculo
02-12-2017, 20:54
Finalmente un intervento di una persona che dimostra che guarda la luna e non il dito!
P.S.: Roby francamente trovo il tuo discorso un pò contraddittorio avrò capito male io ma mi da l'impressione che inconsapevolmente esprimi almeno due concetti paralleli.

T1z1an0
02-12-2017, 21:52
e fai bene.

Hai ragione...tempo perso

pilu
02-12-2017, 22:23
Poche è una moto per pochi per la massa c'è BMW :lol::lol::lol::cool::cool::cool:


Infatti ( da Moto.it )
Dall'inizio dell'anno

BMW K 1600 GT Turismo 217 ( pezzi venduti )
Tutti sprovveduti e incompetenti!!!!!

albio59
02-12-2017, 22:52
Pilu mi spiace ma anche stavolta non hai colto l'ironia della mia risposta all'intervento provocatorio di Bortolo e neppure tutte le faccine sorridenti... a volte resto esterrefatto di come ogni volta si voglia metterla in polemica quando basterebbe leggere più attentamente e non saltare subito alle conclusioni.... Ho mai detto che il K è per incompetenti???? Ti sei chiesto perché sei stato l'unico a replicare... te lo dico io perché sei l'unico che non ha capito :mad::mad:

Duddits
03-12-2017, 00:59
rimanendo on topic credo che questa GW abbia invecchiato il K di brutto,se parliamo di moto fatte per viaggiare nel gran confort.

Ma anche no, dal punto di vista dinamico sulla carta sembra ancora in vantaggio il K1600 e non solo per prestazioni motore. Dal punto di vista dell'elettronica di bordo forse ora la nuova GW è in leggero vantaggio ma non è riuscita a svecchiarsi del tutto, quella pletora di tastini sparsi per ogni dove sono abbastanza retrò, il sistema con il rotellone è decisamente avanti anche se servirebbe un display al cruscotto più completo ed alcune funzioni le avrei tenute su pulsanti fisici dedicati. Per il confort non saprei ma sono moto di impostazione diversa, la GW è sempre stata più poltrona, in BMW bisogna tornare alla KLT per trovare un concetto simile e comunque anche quella era di impostazione meno "poltronesca". Ma non si può negare che la nuova GW si sia resa più appetibile ai gusti europei. Spero di riuscire a provarla in qualche modo.

salvoilsiculo
03-12-2017, 01:30
Per quel che vale mi trovi abbastanza concorde. Non so quanto il rotellone BMW sia esente da malfunzionamenti ma nel complesso l'idea è cmq più ergonomica. Non sono sicuro ma forse alcuni dei comandi tra pulsantiera e rotellone sul serbatoio e pulsanti sui blocchetti della GW sono ridondanti. Io ad esempio avrei eliminato i due elementi analogici a lancette contagiri e tachimetro per una versione digitale in stile automobistico con lancette digitali o possibilità di selezionare una rappresentazione numerica e possibilità di cambiare i colori dello sfondo o quantomeno sfruttare il display per proiettare più informazioni in stile Nav Garmin con il GS. Ma non escludo che in futuro il sistema non possa essere implementato con qualcosa di simile ad un'App. Rimane cmq grande il merito di Honda di aver inglobato il GPS nel display.

bigzana
03-12-2017, 09:36
Hai ragione...tempo persoEsattamente.
Fare paragoni alla cdc è sempre tempo perso.

Delbi
03-12-2017, 10:48
...rimanendo on topic credo che questa GW abbia invecchiato il K di brutto...


Non sono per niente d’accordo con te. Non sarà di sicuro un cruscotto, inoltre inguardabile con quel suo colore blu, ad invecchiare un, altra moto.
Non saranno nemmeno i tasti sul serbatoio, sicuramente ridondanti e quindi inutili, a far invecchiare il K.
Non sarà neppure quel sistema incomprensibile di avviamento inventato da Honda a riuscirci. Che senso ha mettere un rotellone per accendere il veicolo, quando tutto il resto del mondo, macchine comprese, ha un semplice bottone con il quale fai tutto?
A mio avviso devono ancora così remare per riuscire a fare invecchiare il K.

Marko
03-12-2017, 11:31
Ma anche no, dal punto di vista dinamico sulla carta sembra ancora in vantaggio il K1600 e non solo per prestazioni motore.....

guarda io penso che se al GW avessero dato la potenza del K, avrebbero snaturato il progetto GW e tutto quello che rappresenta nella sua storia, evoluzione. consideriamo la coppia che ha e soprattutto 1000 giri in meno rispetto al K.
forse mi sbaglierò io, ma vedo il GW un ammazzaK solo per quella parte di utenti che ricercano una moto tuorer per grandi viaggi con una certa affidabilità. il K conserverà quella quota di mercato di chi cerca qualcosa in più nelle prestazioni....per chi ha ancora una vena da "smanettone

Marko
03-12-2017, 11:38
qui qualcuno si sbilancia sui prezzi
https://www.moto.it/moto-nuove/honda/gl-1800/gl1800-gold-wing-2012-17/6941677

salvoilsiculo
03-12-2017, 12:04
Ancora con il Tizio di Arcore?! :mad: :lol:

jocanguro
03-12-2017, 14:40
mah , secondo me il paragone va fatto fra due mezzi simili e veramente compatibili tra loro...
ovvero tra due veicoli con la stessa capacita di viaggio veloce, sicuro, affidabile, e divertente..
insomma tra un k1600 gt e un airbus 380 :eek::)
solo un k1600 puo viaggiare veloce e comodo come un airbus ...
(ormai la mia moto l'ho soprannominata airbus .. soprattutto da quando ho montato il Vstream maggiorato.. a 160 viaggi senza un filo di aria ...!!! )

SCHERZI a parte ...:lol::lol:;):!:
sul piacere di guida non potete ancora dire niente sino a che non proverete la nuova goldwing... capisco l'entusiasmo ma...:-o

e comunque anche se non mi dovesse piacere e se non me la comprassi mai la nuova goldwing, sono contento che sia uscita, giustamente metterà un po' di pepe a bmw per rinnovare veramente la k1600 con un cambio più silenzioso e con maggior affidabilità, e magari un cruscotto nuovo, :D;)

salvoilsiculo
03-12-2017, 15:28
Beh stando così le cose praticamente nessun paragone sembra possibile e praticabile. Oppure paragonatevi solo con Kawasaki e Yamaha.....vi piace vincere facile...:lol:
Cmq già tempo fa mi auguravo che l'uscita di questa GW finalmente potesse spronare BMW a tirare fuori il K con il quale spremere consensi per i prossimi 10-15 anni!
Per quanto mi riguarda ha 9 mesi di tempo per farlo.

GTO
03-12-2017, 16:00
Jo ti è piaciuto il Vstream :lol:
Non è brutto (nemmeno bello) ma molto funzionale
Protegge veramente tanto
Scusate l'ot

Duddits
03-12-2017, 17:19
forse mi sbaglierò io, ma vedo il GW un ammazzaK solo per quella parte di utenti che ricercano una moto tuorer per grandi viaggi con una certa affidabilità

E, aggiungo io, con una certo "relax". Ma questi utenti difficilmente saranno mai passati ad un K1600, magari per cambiare avranno forse provato una HD electra glide. Quindi, tecnicamente, non è una fascia di clientela che la nuova GW ruberà ai K1600.

pepot
03-12-2017, 17:25
a me il k ha fatto sempre cagare esteticamente anche se amo il genere di moto....
la honda, invece, la comprerei ben volentieri anche se devo rinunciare a velocità di punta da jet
tra le k preferisco la bagger se devo sceglierne 1