Visualizza la versione completa : AmmazzaKappa in arrivo
salvoilsiculo
05-01-2021, 21:11
A me pare di ricordare che qualcuno era scettico e di molto sull'uscita dell'euro 4 e piuttosto che un pizzico di riflessione è già saltato fuori con la solita tarantella [emoji2357] Un pò più lunga, parabrezza e bauletto più ampio....devono aver fatto accomodare al tavolo dei progettisti il più giovane della vecchia guardia [emoji16]
Anche quando mi giudicava un illuso escriveva che Honda non cambia ogni 3 anni visto che il modello precedente è rimasto immutato per 18 anni.
Cmq al di la delle polemiche da forum, Honda ha fatto un piccolo passo indietro,ha aumentato le dimensioni e l'ingombro frontale,il top case ed anche il peso quindi il tanto sbandierato downsizing di 3 anni fa è stato rivisto o cmq giudicato eccessivo e se poi non vogliamo chiamarla una vera e propria retromarcia chiamiamola pure pausa di riflessione.
chi era scettico sull'uscita di che cosa?
e comunque qua si auspicava un cambio di rotta interplanetaria con l'euro 5, che puntualmente non c'è stato.
poi adesso è diventata la moto dei sogni per questione di cm... :cool:
tutti a criticare perché aveva solo 110 litri di carico, confronto ai 150 e passa della precedente, adesso ne ha 121 e va tutto bene....:lol:
io ho sempre detto che non avrebbero cambiato nè modello nè motore con l'avvento dell'euro 5, e quello è stato. punto.
hanno migliorato alcuni particolari, come ovvio, per poter anche giustificare magari un millino in più di costo. :cool:
però adesso è tornata la vera Gold Wing. perchè pesa 3 kg in più, è lunga 4 cm in più, ha il parabris 3 cm più alto. :lol:
salvoilsiculo
05-01-2021, 21:45
@albio59 Infattamente per i parametri e le rigidità Honda anche questi piccoli accorgimenti che richiamano il passato devono essere stati frutto di una forte dialettica interna e di un bilancio vendite del triennio non proprio esaltante.....mi ricordo di aver detto qualcosa in proposito tempo fa.....diverso tempo fa [emoji848][emoji6]
BIGZANA dici tutto tu e sfido che hai ragione,ti rendo noto che non ho scritto che ora è la moto dei sogni e portami un post in cui auspicavo un cambio di rotta interplanetario quando invece ho sempre scritto che bastava poco Inoltre se leggessi con più attenzione ho anche scritto che esistono i coperchi laterali maggiorati e siamo a 131 litri quindi si recupera più della metà di quanto era stato tolto e se la moto è più lunga forse anche e laterali sono più capienti.Cmq resta valido quello che ho scritto prima e cioè Honda ha fatto un'inversione di rotta che ti piaccia o no dopo se non riesci a fare a meno di polemizzare sempre e comunque non è un problema mio.
Salvo purtroppo la memoria per alcuni è ad uso e consumo in base alle situazioni
certo, manca sempre la mia attenzione.
anzichè la tua memoria.
5500 messaggi che non era più una GW....
come no, l'inversione di rotta. :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol:
tranquillo, puoi comprarla sereno adesso. :cool:
https://www.motociclismo.it/nuova-honda-gl1800-gold-wing-2021-piu-comfort-e-motore-euro-5-77929
La versione con DCT pesa 390 kg.......contro i 396 della mia
ecco, serbatoio uguale, aumenta solo il baulone e l'inclinazione dello schienale passeggero, di parabrezza più grande non se ne parla nemmeno, cambiano i materiali delle selle ma non sembrano le forme....
avancorsa ed interasse uguali a prima.
un vero doppio carpiato come cambio di rotta.
La GW (bagger) è solo con DCT se si vuole il manuale c'è solo a Tour
di parabrezza più grande non se ne parla nemmeno,
Leggi più attentamente....ti do un aiutino
https://www.honda.it/motorcycles/range/touring/gl1800-gold-wing-tour/overview.html
ilprofessore
05-01-2021, 22:21
Dimenticavo che anche quei 4 cm in più forse rendono un po più lunga la sella, che era un poco sacrificata soprattutto per il passeggero soprattutto in presenza dello schienalino pilota.
Se vedi il mio messaggio qui sopra, capisci che per me non è il problema lo spazio, ce n'è anche troppo :lol:
Leggi più attentamente....ti do un aiutino
io ho letto attentamente tutto l'articolo di Motociclismo che tu hai postato, e lì di parabrezza non se ne parla nemmeno.
Sul sito Honda lo danno come più esteso, ma rimane il fatto che hanno cambiato due cazzate e adesso ci vuoi convincere che FINALMENTE è tornata la vera Gold Wing, apprezzabile anche dall'esperto winger Albio.
per il resto dei gran forse, forse le selle son più lunghe, forse son più comode, forse le laterali son più grandi, forse domani c'è il sole.
peraltro la lunghezza delle versioni bagger è sempre la medesima, 2475mm, quindi a spanne direi che i 4 cm sono del baulone più grande....
Nei lunghi trasferimenti avere la possibilità di variare la posizione è importante ed anche pochi cm fanno la differenza, per chiarezza mi riferisco solo al passeggero,mentre quando provai la nuova con lo schienalno, mia moglie si lamentò di essere più costretta e di avere meno "spazio di manovra" tutto qui.
ilprofessore
05-01-2021, 22:44
Lo schienalino pilota probabilmente da fastidio.
Io non ce l'ho e quindi la lunghezza della sella è eccessiva per il mio passeggero, il mio sottolineo, ciascuno ha le sue preferenze.
Piuttosto, speriamo abbiano messo mano alla molla del mono posteriore, troppo debole.
Zitti zitti, potrebbero averlo fatto, ma non ci credo molto.
Secondo me anche aumentare l'inclinazione dello schienale crea spazio mentre al contrario uno schienale troppo verticale ti costringe in avanti e forse per questo il tuo passeggero, non avendo il top,non ha problemi
Per quanto concerne le sospensioni non ho trovato nessun accenno a cambiamenti purtroppo visto che questo problema affligge GW da sempre
ilprofessore
05-01-2021, 23:46
In USA il prezzo è aumentato da 100 a 300 dollari, quindi in Italia mi aspetto un aumento da 200 a 500 euro.
Nel sito USA non ho trovato cenno del parabrezza più grande ed il controllo di trazione non è presente sulla Goldwing.
Alla fine, sulla Goldwing cambia solo la sella, oltre al colore ed alla mancanza della versione manuale.
https://www.motorcyclenews.com/amp/news/new-bikes/2021-honda-gold-wing/
il franz
06-01-2021, 00:06
Poche modifiche che riportano ai giusti volumi questa moto.
Quella di prima anche per me era troppo slim.
Tutta nera (scarichi compresi) come nel filmato postato risulta indubbiamente consistente.
salvoilsiculo
06-01-2021, 00:30
Il problema sarà vedere quali tra colori ed allestimenti saranno commercializzati in quest'area.
ilprofessore
06-01-2021, 08:49
I colori sono quelli presenti sul sito Honda Italia.
La mia ha lo stesso colore dell' X-ADV, più raffinata rispetto alla mia, che comunque preferisco.
pasquakappa
06-01-2021, 09:07
Quotone per il Franz :!:
Avevo noleggiato la goldwing year 2019 e i difetti che allora io e mia moglie riscontrammo sembra che ora siano stai risolti con pochi interventi mirati . Bellissima moto:eek::eek:
salvoilsiculo
06-01-2021, 09:08
Non dirlo che altrimenti incappi negli strali di mister criticone [emoji2357]
pasquakappa
06-01-2021, 09:16
:lol::lol::lol::lol::lol:
pasquakappa
06-01-2021, 09:18
https://drive.google.com/drive/folders/1-2hbWqbZUkKGT40kcNHaZbKMr-bLiI4i
Non dirlo che altrimenti incappi negli strali di mister criticone [emoji2357]Veramente io mi sto facendo un sacco di risate a leggere che i superesperti credono che l'abbiano ingrandita, quando le misure con sempre quelle.
Solo la tour è più lunga per via del baulone visivamente più lungo dietro.
Però, continuate pure, che vi leggo volentieri. [emoji16]
salvoilsiculo
06-01-2021, 10:17
Qualcuno stamattina è già di cattivo umore....non deve aver trovato nessun regalo dalla Befana [emoji2357]
facevo un confronto per valutare se sul modello precedente bastasse cambiare il coperchio per farci stare i due caschi ma invece è tutto il top case che è diverso.... dalla foto pare che non sia compatibile in quanto, prendendo come riferimento le laterali,sembra anche più largo oltre che evidentemente più alto.
Quindi ammesso che gli attacchi siano uguali, servirà cambiare tutto il top case.... magari vendendolo a uno che ha la bagger :lol::lol::lol:
https://i.ibb.co/2kkwGrX/top-case.jpg (https://ibb.co/YLL6HSv)
Ora la parte posteriore assomiglia sempre + a un pulman :mad:
Peccato
in effetti il megabaulone appare un pelo sproporzionato con le linee invariate della moto.
Magari l'han fatto per vendere i prossimi coperchi maggiorati delle laterali, nel 2022.... :lol:
ma almeno questo è più capiente, a chi serve.
Piuttosto Prof, la tua è uscita con il cavalletto centrale, o è un optional?
E sai se lo schienalino passeggero è smontabile al volo, tipo i Sissy bar dell'Harley?
A me onestamente piace poco anche la visione laterale del top case, sembra ancor di più un pezzo estraneo appoggiato, un po come il top del K1600 mentre nella mia versione era meglio integrato nella linea della moto
https://i.ibb.co/dtYYckB/top-laterale.jpg (https://ibb.co/JqJJdrn)
https://i.ibb.co/JKGsZyh/top-case-2.jpg (https://ibb.co/Vtzq6QK)
urca!!
finalmente siamo d'accordo su qualcosa!
tra l'altro, più peso sul posteriore, in alto e con uno sbilaciamento ulteriore del passeggero, visto l'inclinazione dello schienale.
Non benissimo per la guida....
ilprofessore
06-01-2021, 21:00
x Bigzana
Il cavalletto centrale è optional e costa relativamente poco, meno degli aftermarket.
Lo schienalino ha 3 viti sotto la sella, quindi ti servono una decina di minuti per toglierlo. Non è comunque a sgancio rapido.
Su Motociclismo di Gennaio parlano di 214 Goldwing / Tour immatricolate nel 2020, praticamente tutte quelle importate.
salvoilsiculo
06-01-2021, 21:14
Quante ce ne sono in conto vendita o in permuta nelle concessionarie? In un filmato pubblicato un paio di settimane fa di un test ride intorno all'isolato della sede, se ne vedevano almeno 3 o 4 nel salone.
Albio sai benissimo che il top del K si toglie volendo, io ad esempio lo uso SOLO se faccio uscite di + giorni.
Poi senza offese...il k ha un gran bel culo :lol:
Bortolo proprio per poterlo togliere non puoi renderlo solidale con la moto e quindi è plausibile che sembri appoggiato mentre su GW lo tollero meno.
Cmq a me non è mai piaciuta la vista del K da dietro con il top montato infatti anch'io appena potevo lo toglievo
https://i.ibb.co/NNXZb8S/top-bmw.jpg (https://ibb.co/jwdgscR)
salvoilsiculo
06-01-2021, 21:38
@albio59 il vecchio modello continua ad essere più elegante ed armonioso [emoji4]
Grazie Salvo la mia in particolare è la più bella :lol::lol::eek::eek::eek:
https://i.ibb.co/cyGFLfN/Nuova-Goldwing.jpg (https://ibb.co/b6SBJwr)
salvoilsiculo
06-01-2021, 21:56
Già e tra non molto potrebbe far visita al mio garage [emoji6]
https://www.rideapart.com/news/464563/recall-2016-2020-yamaha-fjr1300-gearbox/
https://www.rideapart.com/news/464579/recall-2013-2020-yamaha-motorcycles-brake-switch/
Non ci son più i giapponesi di una volta.
Bortolo...c’è dentro anche il tuo amico?
Ciao Tiziano, la raccomandata da Yamaha gli è arrivata anche a lui, ma NON per il cambio (sostituzione ingranaggio seconda marcia) dato che lui ha la versione AS.
Deve fare solo il richiamo interruttore anteriore luce posteriore.
Ho diversi amici con l'fjr e non è un gran bel momento x loro :mad:
salvoilsiculo
07-01-2021, 07:27
È già un pò datata come notizia per dirla tutta, ricordo di aver pubblicato un link in una discussione per la nuova RT. Come dissi allora dimostra grande serietà visto che continuino a seguire il modello nonostante la già dichiarata uscita dal listino.
Beh se è vero che può bloccare la ruota mentre vai, avvisare il cliente della pericolosità tu la chiami serietà... io lo chiamo atto dovuto.
salvoilsiculo
07-01-2021, 09:08
Per carità....in quell'altro articolo la problematica era descritta in modo meno grave. Con quanta calma BMW si è attivata per il problema del cambio K, questi avevano già scritto più di un mese fa.
https://www.moto.it/news/yamaha-fjr-1300-richiamo-per-il-cambio.html
Per tutti coloro che si interrogano sul nuovo top case sulla Goldwing 2021, è davvero tutto nuovo. E costoso.
Che ne dici Proff ???
https://i.ibb.co/r6jD37p/top-case-costo.png (https://ibb.co/ncGxBg1)
salvoilsiculo
07-01-2021, 17:10
Come al solito un delirio di pezzi e componenti.....forse il pezzo più consistente è proprio lo schienale passeggero [emoji33]
Infatti Salvo esattamente come mi hai ricordato non è cambiato nulla dal modello precedente riguardo al delirio dei componenti.
salvoilsiculo
07-01-2021, 17:47
Anche questo non è nato per essere staccato e riattacato con semplicità perchè come evidenziato non è un corpo unitario ma si assembla/disassembla sulla moto e un domani, se manterranno la collocazione del radar posteriore indicata nel brevetto, potrebbe diventare inamovibile.
Per tutti coloro che si interrogano sul nuovo top case sulla Goldwing 2021, è davvero tutto nuovo. E costoso.
Si, l'ho capito anche dalle foto. Si vede il bordo di battuta della guarnizione del coperchio che è continua, su quello nuovo, e discontinua su quello vecchio.
Avessero cambiato solo il coperchio, avrei fatto il pensierino della sua sostituzione.
Avessero introdotto altre novità, avrei fatto il pensierino dell' upgrade dell'intera moto.
Invece, risparmio i danè e mi tengo la bianchina :-)
Aggiungerò il portapacchi e una borsina waterproof.
salvoilsiculo
07-01-2021, 18:37
Infatti, adesso potrebbe un pochino in più tentare che ha ancora le vecchie 1500/1800, ma non certo chi come te ha la nuova 1800, per non dire che come escludere che nel 2022 potrebbero uscire o come upgrade o come accessorio di fabbrica il radar.
Salvo
come hai notato con spirito d'osservazione , quel pezzo di plastica con tanto di foro sotto il top, oltre che servire da raccordo tra il top stesso e le laterali per chiudere uno spazio vuoto potrebbe contenere in un futuro il radar posteriore senza andare ad inficiare lo spazio all'interno del top case.
T1z1ano in effetti ho scritto "pare" in quanto a occhio sembrerebbe diverso, anche se la logica mi porti a pensare che per praticità sarebbe stata buona cosa fare un coperchio compatibile con il vecchio top case, magari con una battuta interna non visibile ed infatti ti ho pensato immaginando la tua intenzione di cambiare solo il coperchio.
Per quel che può valere, riferito a quanto scritto sopra, un concessionario pro shop sostiene che dal 2022 la nuova versione avrà il radar ed il cruise adattivo...magari l'anno prossimo di questo periodo ci troviamo ed andiamo in concessionaria...:cool::cool::cool:
Salvo mi hai preceduto.....
ma guarda un po', con un coperchio ed un radar si son risolti tutti i problemi che aveva la Gold Wing. :cool:
Tra l'altro, adesso che hanno ingrandito la capacità del baulone, han sbagliato anche quello perchè sarebbe bastato solo un coperchio diverso.... :lol:
Cambiare solo il coperchio non risolve il problema di chi ha taglie grandi di casco.
Quindi hanno allargato la "bocca" del topcase.
In effetti i miei caschi passano al mm.
Per quanto riguarda il radar e cruise adattivo, sono altamente perplesso su una moto. Mi sbaglierò. Di sicuro non sarà quello a spingermi a cambiar moto.
Magari qualche cavallino in più :-)))
Su quel versante il K è lontano anni luce.
salvoilsiculo
07-01-2021, 19:37
Come dicono dalle mie parti: Eravamo scarsi! [emoji2357][emoji2357][emoji2357][emoji2357][emoji33][emoji33] Chissà a quando la prossima vacanza.
@T1z1an0 a cosa servono cavalli in più su un motore bloccato per non superate i 180 e che probabilmente potrebbe dare 30 o 40 km/h in più...inoltre non mi pare che gli manchi il tiro da quanto ho letto.
Tiziano, ma anche la tua non va + 180?
La velocità max è l'aspetto meno importante.
La differenza è questa:
Quando apri il gas col K ottieni una risposta immediata. Tipo, sei in autostrada a 160, apri e schizza alla velocità che chiedi.
Quando apri col GW il motore non riesce ad aumentare il regime come gli chiedi col gas. Complice anche il rapporto più lungo, la settima.
Inoltre il K sale fino a 8500 giri, mi pare. GW si sgonfia molto prima.
Poi non sto dicendo che la GW non dia soddisfazioni.
Ma sulle prestazioni giocano in campionati differenti :-)
Tiziano, ma anche la tua non va + 180?
Si. Arriva abbastanza facilmente a 180, poi stalla. E non ho senzazione che non possa fare di più...anzi. Anche stabile e confortevole...a 180.
ma guarda un po', con un coperchio ed un radar si son risolti tutti i problemi che aveva la Gold Wing. :cool:
Tra l'altro, adesso che hanno ingrandito la capacità del baulone, han sbagliato anche quello perchè sarebbe bastato solo un coperchio diverso.... :lol:
Un top case dove finalmente ci stanno 2 caschi, un parabrezza più grande, una sella più comoda,un consumo migliorato, un nuovo sistema di navigazione perfezionato,euro 5 e possibilmente un radar ed un cruise adattivo in effetti non è nulla....:mad::mad:
A proposito della tua solita libera interpretazioni degli scritti altrui mi spieghi come fai dalla mia frase "per praticità sarebbe stata buona cosa fare un coperchio compatibile con il vecchio top case" giungere alla tua conclusione " sarebbe bastato un coperchio diverso" E' evidente che il mio pensiero è riferito al fatto che con un coperchio più grande e compatibile col vecchio modello, oltre ad una sistematizzazione dei ricambi, anche gli utenti del vecchio modello ne avrebbero tratto beneficio sostituendo il coperchio del top , come hanno fatto in tanti coi coperchi delle laterali, senza ricorrere agli obbrobri aftermarket in circolazione.
Cambiare solo il coperchio non risolve il problema di chi ha taglie grandi di casco.
quando provai a mettere i miei caschi il problema non fu farli entrare dalla bocca della base del top ma chiudere il coperchio che non essendo sufficientemente concavo toccava e impediva la chiusura della serratura per pochi mm., senz'altro una bocca più larga agevola l'introduzione dei caschi, evitando magari di sfregiarli,ma il mio discorso era riferito al fatto che piuttosto di spendere un occhio per cambiare tutto il top ( ammesso si possa fare) i possessori del modello precedente si accontentino del nuovo coperchio più alto che un po più di spazio lo darebbe comunque ed anche tu hai detto che ci avresti fatto un pensierino...
Riguardo ai cavalli sono d'accordo che un upgrade sia auspicabile ma come dice Salvo non necessario e non lo reputo una priorità vista l'enorme coppia a disposizione poi sono d'accordo con te che il K sulle prestazioni giochi in un altro campionato e ricordo che all'inizio era una cosa che mi pesava, anche perchè la mia ne ha ancora meno di cv, ora mi sono abituato e tutto sommato mi va bene così, diciamo è un modo alternativo di andare a spasso rispetto a BMW.
salvoilsiculo
07-01-2021, 20:39
Ma sulle prestazioni giocano in campionati differentiMi stupisce questa tua affermazione, non perché non sia corretta, ma in quanto inutile o devo pensare che pensavi che stavi acquistando una diversa spot tourer....non è un altro campionato...è un altro "sport" [emoji16]
Sono stati scritti fiumi di parole 2 anni fa di come la bagger BMW fosse piombata a 160 e questa almeno a 180 ma il tiro è tutta un'altra cosa e forse abbiamo dimenticato il filmato pubblicato di quel tizio che con mappa, probabilmente, sport faceva fischiare la gomma anche già con brevi accelerazioni in spazi contenuti.
Mi stupisce questa tua affermazione, non perché non sia corretta, ma in quanto inutile o devo pensare che pensavi che stavi acquistando una diversa spot tourer....non è un altro campionato...è un altro "sport" [emoji16]
Mi hai fatto una domanda e ti ho risposto. Se la ritieni inutile...me ne farò una ragione :-)
Sapevo benissimo quel che compravo...che c’entra. Fatico a seguirti, davvero.
:rolleyes:Azzo
Ehhh quando la mia stalla tu hai altri 70km/h :cool:
salvoilsiculo
07-01-2021, 21:09
Non ho detto che la tua risposta sia inutile, ma la tua considerazione visto che l'appartenenza a due mondi motociclistici diversi è una "verità di per sé evidente".
T1z1ano il motore inarrivabile del K sarebbe sufficiente per farti tornare in BMW o tutto sommato le caratteristiche diverse di GW ti fanno propendere per Honda ???
Un top case dove finalmente ci stanno 2 caschi, un parabrezza più grande, una sella più comoda,un consumo migliorato, un nuovo sistema di navigazione perfezionato,euro 5 e possibilmente un radar ed un cruise adattivo in effetti non è nulla....
a parte che i caschi, magari non tutti, ci stavano pure prima, e la sella più comoda è una tua supposizione (nelle brochure parlano sono di nuovi rivestimenti), per il resto parliamo di tutta roba che non apparteneva certo alle tue critiche, tipo la protezione a spalle e gambe, all'imponenza del modello, alla autonomia ridotta (perchè dai, non prendiamoci per il culo, da 17,8 a 18,2 sono puttanate da venditore), per dirne un paio.
Poi vabbè, i Fonzarelli si sa che non riescono a dire "ho sbagliato". :lol:
Ma tranquillo, se la comprerai sarò contento, perché a voglia a dire che l'euro 5 e il cruise adattativo. :cool:
ilprofessore
07-01-2021, 21:33
Le modifiche alla Goldwing sono minime, ma sicuramente basteranno a mantenere buoni numeri di vendita, anche perché la moto è ottima nei fondamentali, a parte le sospensioni :mad:
Riguardo il bauletto, mi sembra che costi pure poco in USA, come ricambio in Italia è decisamente più caro (più tardi guardo quanto costa).
Io comunque ho fatto la mia scelta: GIVI V56.
Sarà brutto, ma con 400 euro me la cavo ed in ogni momento torno alla moto originale in 15 minuti.
boh...al momento il mio problema e' usarla;)
Come al solito rispondi solo a quello che ti fa comodo o a quello che ti permette di sviare neppure un cenno al fatto che come al solito non hai capito quello che ho scritto a proposito del coperchio
intanto questo è quello che ha scritto moto.it non mie supposizioni:MY 2021 sono stati apportati aggiornamenti al set-up delle sospensioni (sulle versioni Tour), alle mappature dell’alimentazione e al cambio DCT allo scopo di migliorare il comfort su ogni percorso e la manovrabilità ad ogni andatura, in particolare nelle manovre a bassa velocità.l’angolo del poggiaschiena del passeggero passa da 16° a 23°, per una posizione più rilassata e confortevole La versione denominata GL1800 Gold Wing Tour prevede il top box e il parabrezza alto.
Quindi migliorata su aspetti importanti come cambio e sospensioni poi più grande e più protettiva e riguardo all'autonomia è cmq migliorata e se riuscissi a ricordare io scrissi che anche a parità di autonomia, visto il minor consumo, criticavo l'occasione persa di aumentarla solo per 3 kg in meno non perché non fosse sufficiente
Sai perché esiste Fonzie perché c'è Potsie Weber che non ne imbocca una.....
T1z1ano il motore inarrivabile del K sarebbe sufficiente per farti tornare in BMW o tutto sommato le caratteristiche diverse di GW ti fanno propendere per Honda ???
Albio, prima di comprarla l’ho provata. Ho valutato pregi e difetti e ho scelto. Sono contento della scelta e torno in BMW quando useranno il DCT. Mi riservo di cambiare idea però...qui scolpiscono tutto nella pietra :-))))))
Quindi migliorata su aspetti importanti come cambio e sospensioni poi più grande e più protettiva
ma dove cacchio è scritto!
questa è solo frutto della tua invenzione pura e semplice.
La moto è SEMPRE UGUALE NELLE DIMENSIONI, i 4 cm in più sono solo la sporgenza in più del nuovo baulone, tant'è che la "bagger" è identica pure nella lunghezza.
Ripeto, hanno migliorato vari aspetti, NESSUNO di quelli per i quali tu non la definivi più una VERA GOLD WING.
Sei imbarazzante. :lol:
queste sono le caratteristiche scritte da Honda sull'email che hanno girato ai concessionari, e che mi hanno inoltrato.. (sai, non sei l'unico ad avere conoscenze).
Grazie per l’attenzione, buon anno e buon lavoro!
Honda Motor Europe Ltd. Italia
--------------------------
Honda completa l’aggiornamento della gamma 2021 con la presentazione delle GL1800 Gold Wing e GL1800 Gold Wing ‘Tour’ omologate Euro5
Impianto audio perfezionato e potenziato
Nuove attraenti colorazioni
Praticità e comfort migliorati sulla versione ‘Tour’
Omologazione Euro5
E inoltre:
La gamma Honda 2021 Euro5 è ora completa
Sono ben 24 i modelli 2021 presentati da Honda, per una gamma che spazia dal pratico scooter Vision 110 fino alla lussuosa GL1800 Gold Wing
Honda dà il benvenuto al 2021 presentando la versione Euro5 delle sue mitiche Gold Wing e Gold Wing ‘Tour’, le luxury-tourer più famose del mondo!
La Gold Wing è stata riprogettata completamente in occasione del model year 2018, diventando più leggera, snella e agile, mantenendo il suo maggiore punto di forza nel monumentale motore boxer a 6 cilindri di 1.833 cc, per l’occasione interamente ridisegnato e dotato del favoloso cambio a doppia frizione DCT (Dual Clutch Transmission), ma a 7 rapporti e con funzione ‘Walking Mode’ per manovre di parcheggio millimetriche.
Per il 2021, alle nuove colorazioni – Pearl Deep Mud Gray e Gunmetal Black Metallic (mentre è confermato il Candy Ardent Red) – si aggiungono aggiornamenti che saranno apprezzati da tutti i mototuristi: un impianto audio potenziato e dal suono più nitido, selle dal rivestimento più raffinato e, nel caso della versione ‘Tour’, un baule dalla capacità aumentata a 61 litri e un poggiaschiena per il passeggero maggiormente inclinato per aumentare il comfort. La Gold Wing “base” è disponibile in Italia per il 2021 nella sola versione con cambio DCT a doppia frizione.
La Gold Wing e la Gold Wing ‘Tour’ sono la scelta perfetta per il motociclista che vuole la massima tecnologia ed elevate prestazioni anche sui percorsi più lunghi, offrendo un’immagine elegante e sofisticata ma, soprattutto, inconfondibile.
-------------------------------------------------------------
La moto è ancora quella del 2018, e di tutto quello che tu auspicavi cambiassero, non hanno toccato nulla escluso il baulone.
fine della storia.
però sono contento che adesso ti piaccia. :cool:
salvoilsiculo
07-01-2021, 22:04
Albio se vuoi ti invio con molto piacere un bidone di shampoo, ma come ben sai sarebbe solo un inutile spreco.
Salvo, sappi che di te sto leggendo una interessantissima discussione su TCP del 2013.
Quando ancora dicevi che non eri iscritto qua, ma stavi leggendo perchè eri interessato all'acquisto... chissà se poi l'hai concluso. :lol:
Oppure avrai scritto come al solito "te la prendo io il prossimo anno!"
:cool:
Parabrezza più largo= più protettiva
Top case maggiorato= più grande e maggior spazio bagagli
Inclinazione schienale= maggior spazio e comfort passeggero.
Non è così difficile capire che i cambiamenti,pur non in modo esaustivo,sono andati nella direzione da me desiderata e soprattutto opposta rispetto al modello precedente,dopo che mi abbia soddisfatto completamente l'hai dedotto e scritto tu non io.
Certo che il senso di rivalsa nei miei confronti ti fa vivere ben male ,rilassati che la vita è una sola.....
Salvo vista la mia situazione tricologica condivido che un bidone di shampoo sarebbe uno spreco:lol::lol:
eh sì, la direzione..... dai, che tra solo altri 15 anni ne rifanno una che sarà la tua ideale!! :lol:
e, credimi, il senso di rivalsa mi fa vivere un gran bene, altro che male!! :lol::lol::lol:
salvoilsiculo
07-01-2021, 22:37
...sappi che di te sto leggendo una interessantissima discussione su TCP Qui iniziano ad esserci gli estremi dell'ossessione. Cmq magari scoprirai il valore di esprimere pensieri coerenti, ma fatti un favore prova a leggere tutto per bene e non fermarti alla prima frase che credi ti possa far gioco e su quella costruirci un teorema come sei uso fare. Caspita sembra che la tua esistenza sia votata a contrastare a priori ciò che scrivo io e purtroppo pure Albio che ha commesso il "grave" errore di condividere qualche mia opinione. Perché, mi permetto di usare il plurale, noi esprimiamo opinioni tu hai verità e certezze, a parte critiche, offese e scurrilità varie.
ilprofessore
07-01-2021, 22:40
Non ci sono cambiamenti alle sospensioni o al DCT tra 2020 e 2021.
Quello che scrive moto.it e' tratto dalla cartella stampa della Honda, che pero' parla genericamente di questi miglioramenti, fatti nel corso della vita della nuova Goldwing.
Non sono sicuro che il parabrezza sia cambiato, a me sembra lo stesso ed in molti video della Honda stessa non fanno alcun accenno a questa modifica.
Rettifico quanto detto sul bauletto per la Goldwing: non esiste come accessorio, bisogna comprarsi i singoli pezzi, come detto da Albio.
Mi ricordavo un 2500-3000 euro qui in Europa per tutti i pezzi :rolleyes:
T1z1ano purtroppo il DCT è un brevetto Honda e anche ammesso che BMW abbia una soluzione similare ci vorrebbero anni perché gli affinamenti,il DCT è uscito 11 anni fa ormai e ancora lo stanno perfezionando
Posso dirti la mia esperienza:anch'io inizialmente rimpiangevo il motore e nel mio modello anche i freni di BMW ma ogni anno che passa diventano particolari sempre meno rimpianti ,piano piano cambi la filosofia di guida e apprezzi sempre più i punti di forza di GW.Ovviamente contribuisce il fatto che avendo un'altra moto qualche sfizio me lo tolgo ma quando salgo su GW cambio approccio
Non sono sicuro che il parabrezza sia cambiato, a me sembra lo stesso ed in molti video della Honda stessa non fanno alcun accenno a questa modifica.
Proff è proprio Honda che lo dice: sul sito ufficiale devi scegliere il modello Gold Wing Tour (di default leggi le caratteristiche di Gold Wing dove in effetti è immutato) ed entrare nelle caratteristiche tecniche ed al punto 4/5 vedrai che parla espressamente di parabrezza più grande...ecco lo screenshot
https://i.ibb.co/31wJSTh/parabrezza.png (https://ibb.co/Zd3ZcfT)
Per quanto riguarda le sospensioni invece sul sito ufficiale non ci sono cenni ma su altri siti oltre a Moto.it viene riportato di aggiornamenti relativi al MY 2021 ed anche in questo caso solo sul modello Gold Wing Tour
https://www.moto.it/news/honda-gl1800-gold-wing-2021-euro-5.html
https://www.motorcycle.com/mini-features/2021-honda-gold-wing-and-gold-wing-tour-first-look.html
Patù 767
07-01-2021, 23:56
[QUOTE=albio59;10469712]T1z1ano purtroppo il DCT è un brevetto Honda ......
Posso dirti la mia esperienza:anch'io inizialmente rimpiangevo il motore e nel mio modello anche i freni di BMW ma ogni anno che passa diventano particolari sempre meno rimpianti ,piano piano cambi la filosofia di guida
Albio Ti credo che ti sei abituato.....non usando più il K non ti ricordi più di quanto andava forte :lol:..Tiziano è ancora più fresco ancora qualche mese e va in pensione anche lui :lol::lol:
SCHERZO RAGAZZI :-p:-p
ilprofessore
08-01-2021, 07:08
Albio, ho visto il punto 4/5 sul sito Honda, ma stranamente non ne parlano per nulla nei video della stessa Honda dove spiegano in dettaglio tutte le modifiche.
Stessa cosa per le sospensioni. Su Motorcycle.com con le sospensioni, mettono anche l'attacco USB sulla borsa laterale, modifica dello scorso anno.
Penso quindi sia una male interpretazione della cartella stampa Honda.
Patu'
In effetti GW è la moto ideale per i pensionati o pensionandi :lol::lol:
Proff
Ho notato anch'io in diversi articoli che vengono spacciate per novità caratteristiche presenti sui modelli precedenti tanto da sembrare un copia incolla grossolano dalle cartelle stampa Honda mentre su altri articoli non vengono nominate.
Questo potrebbe essere plausibile riguardo le sospensioni anche se Moto.it specifica sia il modello che l'anno ( GW Tour 2021) e pensare ad un errore di traduzione o di cartella stampa ,se pur possibile,sembrerebbe strano a meno che questo upgrade sia riferito solo ai modelli americani e non compaia nella traduzione generando confusione.
Per il parabrezza invece penso non ci siano dubbi essendoci una foto sul sito ufficiale che certifica l'esistenza di un parabrezza evidentemente diverso e la spiegazione sul fatto non ci sia nel video potrebbe essere che venga considerato come un optional cosa che mi pare aver letto su un articolo dei tanti che ho spulciato....
salvoilsiculo
08-01-2021, 15:57
A @Pat� 767 ancora ne manca per la pensione....può ancora andare di K. [emoji6]
io invece dopo 6 anni di GW ci sto pensando ed ho prenotato questo modello
https://i.ibb.co/pdYb5Bq/GW-a-dondolo.jpg (https://ibb.co/zZqQDTd)
salvoilsiculo
08-01-2021, 18:12
[emoji16][emoji16][emoji16][emoji1787] Questa è da 1° Premio [emoji106]
T1z1ano o Proff o chiunque ce l'abbia: oggi parlando con 3 diversi possessori di GW Tour DCT del 2019/2020 mi hanno detto questo:
" in sport alle basse velocità è inguidabile , ti viene il mal di mare; poco meglio in tour, benino in eco, quasi bene in rain. Diciamo che l’attacco dovrebbe sempre essere un pò più morbido di come è in rain, salvo avere progressioni diverse nelle diverse mappe...
se eliminano l’effetto on/off quando apri e chiudi il gas a bassa velocità diventa perfetta
in rain non mi piace , troppo poco reattiva
Son cosi tutte"
condividete????
a proposito dell'attacco frizioni, è ancora possibile, anche in questo DCT, effettuare il riallineamento delle frizioni in modo autonomo?
vale 2018??
minchia in tour nessun problema...ci ho fatto solo 180 km da quando l'ho presa causa meteo e covid...
mai guidato un dct...e non mi sembra di sentire questi problemi...vedro' piu' avanti
a proposito dell'attacco frizioni, è ancora possibile, anche in questo DCT, effettuare il riallineamento delle frizioni in modo autonomo?
Si, ed è anche abbastanza semplice.
ilprofessore
08-01-2021, 21:46
Tra 2018 e 2020 è cambiato pochissimo, quindi valgono tutte le impressioni di chi fra noi ha una GW DCT.
Ti faccio un riassunto dei 4 riding mode.
RAIN
Ottimo con la pioggia oppure con strada scivolosa. La mia non ha il controllo di trazione e dopo aver fatto pattinare la ruota in V a 70-80 km/h la metto subito appena trovo la strada bagnata. Il motore risponde con molta calma e mantiene le marce molto a lungo, tanto che alle volte le forzo manualmente.
Da non usare con l'asciutto, si prende sonno. Nessun On/Off.
ECON
Poco più brillante del RAIN, cambia marce rapidamente, senza mettere in crisi il motore, come accade sulla Crosstourer.
Si può utilizzare, ma lo trovo un po' troppo tranquillo.
Per dire, è il riding mode preferito da Cruiseman. A me non piace. Nessun On/Off.
TOUR
Sicuramente il riding mode migliore per la Goldwing, io lo trovo perfetto.
Dandoci del gas la moto viaggia veloce, prendendola con calma si viaggia rilassati, reagisce bene al cambiamento delle intenzioni del pilota. Si interfaccia benissimo con l'uso in manuale. On/Off quasi del tutto assente, bisogna provocare muovendo il gas in maniera errata.
SPORT
Il motore diventa estremamente reattivo, troppo per il tipo di moto.
Bisogna usarlo in manuale, per fare il cambio marcia a regimi ragionevoli, sfruttando la possente coppia a disposizione.
È comunque la modalità giusta se si vuole andare veramente forte (forte per una Goldwing).
È molto sensibile all'apri/chiudi, con un marcato On/Off. Con un po' di pratica, lo si può far scomparire quasi del tutto.
In conclusione, l'On/Off non ha molto a che fare con questa moto.
L'allineamento delle frizioni si può fare sulla Goldwing esattamente allo stesso modo delle altre Honda con DCT.
[QUOTE=albio59;10470380]T1z1ano o Proff o chiunque ce l'abbia: oggi parlando con 3 diversi possessori di GW Tour DCT del 2019/2020 mi hanno detto questo:
" in sport alle basse velocità è inguidabile , ti viene il mal di mare; poco meglio in tour, benino in eco, quasi bene in rain. Diciamo che l’attacco dovrebbe sempre essere un pò più morbido di come è in rain, salvo avere progressioni diverse nelle diverse mappe...
se eliminano l’effetto on/off quando apri e chiudi il gas a bassa velocità diventa perfetta
in rain non mi piace , troppo poco reattiva
Son cosi tutte"
Sport inguidabile. Infatti non lo uso mai. Sembra di essere su un toro del luna park.
Tour va bene. Forse taglia troppo presto i giri, ma OK.
Rain va bene...su fondo bagnato chiaramente.
ECO non la capisco, taglia subito i giri...un coitus interruptus.
Per questo la modalità manuale acquista senso...per sostituire la sport.
Al tuo amico consiglio il riallineamento frizioni...migliora l’on/off.
Grazie davvero ad entrambi per le esaurienti spiegazione,risulta davvero incomprensibile come ci siano percezioni così diverse infatti anch'io ho obiettato che, per quel poco che l'ho provata ,non avevo avuto queste sensazioni ma sembravano così certi .......
ilprofessore
08-01-2021, 22:08
Una precisazione. In Tour quello che intendo con "si interfaccia benissimo con l'uso in manuale" è l'intervento sui pulsanti restando sempre in modalità automatica.
L'uso in puro manuale va altrettanto bene.
Io ho fatto l'allineamento delle frizioni, ma non è cambiato nulla, andava benissimo prima, andava altrettanto bene dopo. :D
Patù 767
08-01-2021, 23:06
https://i.ibb.co/pdYb5Bq/GW-a-dondolo.jpg (https://ibb.co/zZqQDTd)[/QUOTE]
Grande Albio ......... la voglio anch’io :lol:
https://youtu.be/VKNtYMNqu-0 Cruiseman opinion
Kingmatley
09-01-2021, 10:22
Ciao a tutti sto guardando con interesse la goldwing, ed avevo in passato fatto un week end con la k1600b che mi e' piaciuta tantissimo.
Chiedo ai piu' informati, credete che in occasione della presentazione dei nuovi modelli il prossimo anno, vedremo qualche novità per i due modelli, con tutte le ultime novita' che stanno introducendo anche le altre case?
Un saluto :)
salvoilsiculo
09-01-2021, 10:24
In sintesi cosa dice il max esperto di GW USA....
L'allineamento delle frizioni si può fare sulla Goldwing esattamente allo stesso modo delle altre Honda con DCT.
Si, ed è anche abbastanza semplice.
Una curiosità, con me si attiva il procedimento, visto che sugli altri DCT si usava una combinazione tra i tasti D ed S, che però qua manca?
Ah, capperi, è vero! [emoji6]
salvoilsiculo
09-01-2021, 12:27
Sarà stato scritto almeno 2 o 3 volte...capperi! [emoji2357]
e quindi?
è un problema se non l'ho letto, o non lo ricordavo?
hai altro di interessante da scrivere?
Ciao a tutti sto guardando con interesse la goldwing, ed avevo in passato fatto un week end con la k1600b che mi e' piaciuta tantissimo.
Chiedo ai piu' informati, credete che in occasione della presentazione dei nuovi modelli il prossimo anno, vedremo qualche novità per i due modelli, con tutte le ultime novita' che stanno introducendo anche le altre case?
Un saluto :)
Non capisco quali sono i due modelli a cui ti riferisci.....per GW il nuovo modello per il 2021 è quello di cui stiamo parlando da tre giorni ;);) con tanto di link informativi, se ti riferisci al K non si sa ancora nulla ma necessariamente dovrà uscire la versione Euro 5 ,in quanto essendo ancora euro 4 non potrà essere più immatricolato nel 2021 tranne qualche pezzo in stock prodotto nel 2020 prima di marzo, però girano anche articoli non confermati ufficialmente che BMW voglia togliere il K1600 dal listino in quanto questo motore non ce la faccia a rientrare nei parametri più stringenti di euro5.
Salvo se penso che costui mi vuole spiegare il funzionamento del DCT su GW in forza dell'esperienza maturata negli anni però su altra tipologia di moto e non sa nemmeno la procedura per allineare le frizioni mi viene davvero da sorridere...
salvoilsiculo
09-01-2021, 13:47
Il fatto è che dimenticata spesso, ma non sarebbe certo questo il problema, qui siamo tutti ragazzi di una certa età, lo è invece l'intolleranza con cui sono infarciti spesso certi interventi che si cerca di far passare per normali opinioni...salvo risentirsi se si diviene oggetto di un piccolo esempio per far capire cosa vuol dire essere pagato con un certo tipo di moneta.
mi viene davvero da sorridere...
già, pensa che ridere invece tu che vorresti saperne senza averlo mai usato.
Ed oltretutto posti video ed articoli in cui ti spiegano come funziona, ma non li capisci.
Perchè io posso anche essermi dimenticato qualche cosa, ma che esista una procedura di riallineamento e che spesso risolva il problema dell'on/off (se esiste) lo so per certo.
tu che ne puoi sapere? :cool:
a proposito, trovato l'ingegnere? :lol:
lo è invece l'intolleranza con cui sono infarciti spesso certi interventi che si cerca di far passare per normali opinioni...
c'è una bella differenza tra dimenticarsi una cosa ed inventarne un'altra, sperando poi che HONDA la realizzi!
e non è una questione di intolleranza, ma di logica. :cool:
la paranoie di Albio sulla nuova versione della GW sono le stesse dei Ducatisti con la nuova V4.. non ha il desmo.. non ha il traliccio.... stesse gnole.
legittime eh, per carità.
ma sparare che con l'avvento dell'euro 5 l'avrebbero dovuta modificare anche in virtù del fatto che il motore non sarebbe potuto essere lo stesso, e quindi da lì anche la moto, parlando di un modello riprogettato in toto completamente dopo 18 anni, ha rasentato- come si è visto- la fantascienza. :cool:
Visto che sembra che la memoria ti stia abbandonando ti rammento che io non ho voluto spiegare un bel nulla ho invece CHIESTO come due alberi con due rapporti diversi possano trasmettere due regimi di rotazione differenti ad un medesimo albero e tu nonostante ti sia autoproclamato grande esperto per meriti sul campo non hai saputo rispondermi se non farfugliando lo slittamento delle frizioni cosa che se anche plausibile non risponde esaustivamentealla mia domanda.
La differenza è che io chiedo tu pontifichi.
salvoilsiculo
09-01-2021, 15:05
No no anche lui chiede...e dopo un pò richiede e dopo un altro pò richiede ancora...sempre la stessa cosa.
Allora onde evitargli ancora brutte figure posto dal sito ufficiale Honda la spiegazione di come funziona il DCT dove non compaiono i termini a lui tanto cari come SFRIZIONAMENTO e neppure CONTEMPORANEAMENTE o SEMPRE IN PRESA ma:
switch tra una frizione e l’altra, rendendo istantaneo il disinserimento di una marcia e l’inserimento della successiva o della precedente.
E senza scomodare nessun ingegnere basta solo conoscere l'italiano e almeno una parola di inglese :lol::lol:;);)
https://i.ibb.co/QJmHfX8/dct.png (https://ibb.co/b6dvP7H)
ma sparare che con l'avvento dell'euro 5 l'avrebbero dovuta modificare
In parte è quello che è avvenuto e prova ad andare a leggere sul sito GWCI come sono contenti gli utenti che si sono appena comprati il MY 2020 ed anche in misura minore il MY 2019 ...chissà come mai visto che non è stata cambiata mah ???
Ahahahah
Le frizioni che non sfrizionano...
Ussignùr....
https://i.ibb.co/M7zqhV5/piega.jpg (https://ibb.co/Hqcm2zp)
T1z1ano lui ha montato il cambio al pedale ma la zavorrina non se n'è ancora accorta :lol::lol::lol:
Perfetto connubio sportività/comodità ;);):D:D
ilprofessore
09-01-2021, 17:44
x Albio
Guarda questo video, che spiega bene come funziona un DCT, anche se non e' quello delle moto Honda
https://www.youtube.com/watch?v=t8aGgSbtoJE
oppure questo
https://www.youtube.com/watch?v=lFAtc-zOKZs
:):):) sono fermi appoggiati al paramotore :):):)
salvoilsiculo
09-01-2021, 18:55
Se non è quello Honda fino a che punto è utile a risolvere la finissima questione?
x Albio
Guarda questo video, che spiega bene come funziona un DCT,
if you press the outer clutch pack the power will transmit to red set on the other hand if you press the inner clutch will transmit to green set.The odd gears are connected the green set and the even gear numbers are connected to red set, assume you are in third gear suppose you whant chenge to the four gear in a dct the sleeve of the four gear is connected in advance even when the tird gear sleeve is already connect this means that to move the four geat what you have to do is simply ready release the green clutch set and engage the red clutch set this pre selection guarantees constant power flow even during the transition Phase.
Questa è la descrizione del funzionamento del DCT nel secondo video e non fa altro che confermare quello che scrivo da sempre e cioè che le frizioni non sono mai in presa contemporaneamente, o le pari o le dispari, ma essendo già innestata la marcia successiva l'operazione di cambio marcia è istantanea che non vuol dire contemporanea/sovrapposta e questa estrema velocità di cambio marcia fa si che il flusso di potenza sembri/sia costante
Cioè, avevamo ancora il dubbio che entrambe le frizioni fossero aperte, o chiuse, assieme e continuamente?
Benessum.
È proprio questo alternarsi che fa sì che i due alberi primari possano essere collegati al secondario contemporaneamente, e con velocità diverse.
Solo che uno soltanto (quello con la frizione chiusa) trasmette il moto essendo collegato all'albero motore, l'altro (quello con la frizione aperta) gira per trascinamento dell'albero secondario.
Nel momento del cambio marcia, il sistema adegua le velocità del secondo primario (quello che non "tirava") tramite lo slittamento della sua frizione, e contemporaneamente l'altra frizione si apre facendo sì che il relativo primario smetta di "tirare", in modo da poter trasferire il moto da un albero all'altro con continuità.
Il fatto che con un doppia frizione non ci sia perdita di trazione è perché non ci sono mai entrambe le frizioni completamente aperte contemporaneamente.
Poi, pronto ad essere smentito se arrivasse l'ingegnere. [emoji16]
salvoilsiculo
09-01-2021, 20:11
[emoji848][emoji848][emoji848] Qui qualcuno ha chiesto una consulenza tecnica e forse per sicurezza se l'è fatta pure scrivere....con tutte le i al loro posto! Se fossi un investigatore direi che ci sono due personalità o identità sotto il medesimo nick [emoji1944]
Il fatto che con un doppia frizione non ci sia perdita di trazione è perché non ci sono mai entrambe le frizioni completamente aperte contemporaneamente.
Invece no:ammetto che sia una questione di lana caprina ma quello che non riesco a farti capire è che il fatto che tu non te ne accorga non significa che ciò non avvenga.E' la velocità con cui avviene questo passaggio tra una frizione e l'altra che non ti permette di di averne la percezione d'interruzione perchè l'essere umano non percepisce intervalli nell'ordine di millesimi di secondo.
Quando guardavi al cinema un film su celluloide, pur essendo tutti fotogrammi distinti, la velocità fa si che la tua percezione sensoriale ti porti a vedere un filmato in continuo anche se no lo è, ma solo perchè non sei in grado di accorgetene non perchè non è così.
Provo in questo modo: se le due frizioni collegate a due alberi con rapporti diversi fossero chiuse contemporaneamente probabilmente si spaccherebbe il cambio o cederebbe la frizione ( il più debole), quindi pensi che un costruttore rischierebbe questo o preferirebbe dare un intervallo di sicurezza, il minore possibile, tra lo stacco dell'una e l'attacco dell'altra lasciandole per un millesimo di secondo aperte tutte e due per evitare il rischio che si trovino chiuse entrambe contemporaneamente.
altrimenti l'alternativa è tarare un sistema con un intervallo pari a zero e se è zero c'è contemporaneità con tutti i rischi del caso.
A conferma di questo tutti gli articoli pubblicati da altri e da me parlano con questa sequenza temporale: prima stacca una frizione ed istantaneamente attacca l'altra quindi passa poco solo un istante ma sempre di un istante si tratta;););)
.
Provo in questo modo: se le due frizioni collegate a due alberi con rapporti diversi fossero chiuse contemporaneamente probabilmente si spaccherebbe il cambio o cederebbe la frizione
ma è ovvio, non probabilmente, che si spaccherebbe il cambio, ma che le due frizioni siano chiuse contemporaneamente non può succedere mai!
Albio, guarda il primo video, il sistema prima INNESTA IL RAPPORTO SUCCESSIVO, poi muove le frizioni.
Nel momento in cui ha innestato il rapporto, i due alberi sono collegati insieme al secondario, ma solo uno trasmette la forza motrice.
Quando si muovono le frizioni, una apre e diminuisce la trazione, l'altra (contemporaneamente) chiude e sposta la trazione al suo relativo albero primario.
Anziché esserci un momento infinitesimale in cui non c'è trazione, ci sarà un momento infinitesimale in cui le frizioni trasferiscono entrambe la coppia, in percentuale alla loro chiusura.
Se la prima è chiusa all'80% trasferirà la coppia all'80%, contemporaneamente l'altra sarà chiusa al 20% trasferendo solo quello della forza motrice.
Ovviamente questa è una semplificazione estrema, ma il principio è quello.
Diversamente, se le frizioni non lavorassero assieme, non avrebbero ragione di esistere. Sarebbe bastato un attuatore iperveloce nell'inserire i rapporti, per poter accorciare il tempo di cambiata.
Ma il doppia frizione è stato inventato per mantenere SEMPRE la trazione.
Ed è anche per questo che esiste il riallineamento del frizioni, da fare quando ti accorgi che le cambiate non sono più fluide, per far sì che le due frizioni lavorino assieme nei tempi giusti.
Poi oh, se non riesco a spiegartelo (o non vuoi credermi, che è ben diverso), amen.
altrimenti l'alternativa è tarare un sistema con un intervallo pari a zero e se è zero c'è contemporaneità con tutti i rischi del caso.
ecco, questo è il concetto.
minchia raga...anche se di solito non mi permetto, non sono nessuno per farlo, ma dateci un taglio........ognuno rimanga della sua idea ma basta...
scrivete qualcos'altro .
poi chi se la vuole comperare la compra chi non la vuole non la compra...
va beh qualcuno che sulla nuova ha montato la fioriera e vuole mettere una foto???
Sanny se vai sul sito ufficiale GWCI su FB c'è un utente che ha fatto artigianalmente il supporto per la fioriera.
ilprofessore
09-01-2021, 22:25
Però Albio, anche tu sei bello testardo nelle tue idee :cool:
Perché ti sembra così strano che due frizioni possano essere azionate in contemporanea?
Nel primo video c'è un bel diagramma della coppia trasmessa dalle 2 frizioni, più chiaro di così non saprei cosa fare, ci rinuncio.
PS: io sono un ingegnere :lol:
PPS: ha ragione Sanny, guidiamo 'ste moto e freghiamocene di come funzionano :eek:
salvoilsiculo
09-01-2021, 22:31
Tanto più che ormai sanny l'ha presa.
https://i.ibb.co/98jQqPj/1.jpg (https://ibb.co/7YFsGhF)
Sanny questa è una;);)
Non uso FB...e neanche l'altro..(mica sono come trump:lol::lol::lol:),
azz foto vista!!
costi?? compreso montaggio
dove si trova?
rischio di fondere tutto???:cool::cool:
Se la borsa è stretta tanto da non essere davanti alle marmitte no altrimenti il rischio c'è, come ti ho scritto nell'altro thread sulla mia ho cambiato i terminali anche se sul modello nuovo sembra che le marmitte siano sotto il piano della fioriera bisognerebbe provare o sentire qualcuno che l'ha montata. Senti Wingstore di Novara e chiedi di Murizio Oldani o Goldwing Point di Arcore e chiedi di Alex
conosci prezzi??...sui siti non hanno niente da vedere....
mah, io una curva verso il basso ai terminali gliela farei fare.
e poi sposterei anche la targa....
Io ormai l'ho comprata da Wingstore 5 anni fa mi pare di averla pagata sui 200 euro però la mia era più completa perché oltre la fioriera telescopica,come quella in foto,ha anche due slitte più piccole dove fissare la targa ed anche l'illuminazione targa, potendola portandola dietro la borsa ed essere in regola con il codice
https://i.ibb.co/48Gm3sq/20190812-140142.jpg (https://ibb.co/Pcnm0TL)
Questa è la mia
Curvature al momento non mi pare di averne viste aftermarket.
Proverò a sentire il prezzo per quella nuova.
Senti Wingstore,vende anche on line Kuryiakyn Show Chrome e i principali prodotti aftermarket per Goldwing,vai sul sito Wingstore shop e se hai dubbi lo chiami
ilprofessore
10-01-2021, 09:00
In USA molti l'hanno montata, quindi si dovrebbe trovare.
Karlo1200S
10-01-2021, 10:57
I....,ha anche due slitte più piccole dove fissare la targa ed anche l'illuminazione targa, potendola portandola dietro la borsa ed essere in regola con il codice
Ma sei in regola anche se la lunghezza della moto non è più quella indicata sul libretto?
salvoilsiculo
10-01-2021, 10:59
Si dovrebbe rientrare nel campo dei limiti per i carichi sporgenti ammessi per i veicoli.
Come dice giustamente Salvo esiste una regolamentazione per i carichi sporgenti anche sulle moto (leggi qui) (https://regoledellastrada.it/carico-sporgente-sui-motocicli/) quindi avendo 50 cm di possibilità non ci sono problemi ed inoltre non è neppure obbligatorio l'uso di cartelli per carichi sporgenti.L'obbiezione che possono farti le forze dell'ordine è se la borsa copre l'illuminazione posteriore del veicolo o rende non visibile la targa, mentre per il primo caso su GW non esistono problemi in quanto i fanali sono sono nettamente più alti resta il problema della targa che ho risolto come ho scritto più su e per ulteriore tranquillità la "fioriera" che ho acquistato ha incorporato anche l'illuminazione targa con un cavetto a spirale per non aver problemi neppure di notte.
Tieni presente che essendo tutto estraibile quando magari, arrivo in albergo e tolgo la borsa basta svitare a mano i 4 galletti di serraggio, due per la fioriera vera e propria e due per le slitte targa, e tutto torna come originale in 2 minuti.
Curvature al momento non mi pare di averne viste aftermarket.
.
Non è necessario che i terminali siano curvati, che oltretutto trovo brutti esteticamente, ma è sufficiente che abbiano il foro nella parte inferiore, come sono i miei ad esempio .Te lo dico perchè magari se non li vedi curvati pensi non vadano bene ma conta dove scaricano...
si si ho capito come sono i tuoi, ma non ce ne sono 2018_2020
;)
comunque comperata per ascoltare la musica in box:mad::mad::mad::mad:
domanda tanto per parlare;
Ma in Rain ed Economy , oltre a non andare una cippa (per me sicuramente andra' lo stesso :lol::lol:), i consumi si abbassano di tano??
ad esempio se mi facccio 500/800 km in autostrada in rain oppure economy, vdo un reale miglioramento dei consumi??
lo chiedo perche' io le mappe non le uso mai, nenche sulle moto precedenti.
ilprofessore
10-01-2021, 22:23
In autostrada consumi uguale.
Su strade extraurbane io non ho esperienza perché uso sempre la mappa Tour, ma c'è chi ha fatto la prova ed i consumi sono praticamente gli stessi.
Quindi, Rain si usa quando piove, Eco solo in città ed in manuale, Sport se vuoi fare lo scemo e sempre in manuale, per tutto il resto Tour.
ok sempre tour ...come sempre:lol::lol:;)
salvoilsiculo
10-01-2021, 22:48
Un pò costoso come apparato radio e lettore mp3...ma almeno è hi-fi? [emoji6]
leggermente meglio della RT e simile all'ultima HD che ho avuto.( non so quelle degli ultimi 2 anni..
comunque appena aprono il mondo cambio l'utilizzo...:lol:;)
Luponero
11-01-2021, 12:43
Provata stamattina per un 50 km, versione DCT del 2019 di un amico.
Va tutto molto bene ma mancano all'appello come minimo 20 cavalli, lenta per i miei gusti, troppo!
Concordo. L’hai provata in manuale?
Luponero
11-01-2021, 17:32
Si anche in manuale, forse è anche peggio.
ilprofessore
11-01-2021, 18:50
Bisogna usarla più a lungo per apprezzarla, cavalli ne ha più che a sufficienza.
Luponero
11-01-2021, 19:05
La moto mi è piaciuta ma manca potenza.
Provata in sport perchè cambia davvero molto..?
Si anche in manuale, forse è anche peggio.
Peggio è impossibile. Se ti lamenti delle prestazioni, solo in manuale porti il motore ai regimi che vuoi tu. Tutte le modalità automatiche tagliano i giri prima. Inoltre l'automatico mette sempre in settima appena acquisti velocità..e riprendere con la settima è un'agonia.
Ragazzi senza polemica, non chiedete a GW quello che non può darvi.
E' una tourer da 390 kg, 70 in più del K e con 34 cv in meno, e il fatto che l'abbiano resa un filino più snella non l'ha fatta diventare una sportourer. Le qualità di questa moto sono altre e se avete riposto delle aspettative sulle performance motoristiche vuol dire che non è la moto adatta per voi.I 126 CV di potenza e la coppia di 170 NM sono più che sufficienti per una moto da turismo, certo i CV fanno comodo per un sorpasso ma ricordiamoci che se anche ci fossero rimarrebbe comunque il limite di una massa che tarperebbe le ali ad una guida sportiva e non apparterebbero comunque alla filosofia di questa moto.
Ricordo quando uscì nel 2018 che tutti la guardavano con curiosità pensando che quella cura dimagrante più nelle forme che nella sostanza, l'avesse resa simile al K 1600, ricordo che qualcuno disse addirittura che le carene più strette avrebbero favorito l'inserimento in curva:mad::mad: ma la verità è che Honda in questa scelta ha privilegiato la componente estetica, diciamo avvicinandola al gusto dei motociclisti che vedevano nel vecchio modello una petroliera e non per darle velleità sportiveggianti infatti Honda la incrementò di solo 8 cv.
Non voglio insegnare niente a nessuno , infatti io per togliermi qualche sfizio sportivo ho un altra moto e ciò dimostra che sono perfettamente conscio dei limiti di questa moto (la mia ancor di più) ma è altrettanto vero che ha tantissime altre eccellenze.
Si ritorna al solito discorso di quanto sia difficile fare una moto che soddisfi le varie sfaccettature di un motociclista ma GW rappresenta la massima espressione di una moto votata volutamente al turismo "tranquillo" come il K rappresenta il top per un turismo più votato allo spirito sportivo.
Urca, mi tocca essere d'accordo con Albio al 99%!
L'1 % sarebbe un tecnicismo ma me lo tengo per me, che poi inizia l'ennesima diatriba. [emoji16]
Fatto sta che cercare l'adrenalina da potenza del motore su una GW, non credo sia la cosa migliore.
C’è chi prende l’X6 da 280 cv e chi preferisce quella da 530 cv.
Quando trombi con una strafiga abitualmente, se ti mettono sotto una normale, non ti si arrizza più...
Esatto è come chi la prende da 260 cv poi si lamenta che quella da 530 ha prestazioni migliori...
salvoilsiculo
11-01-2021, 21:12
@pepot la figa è figa mica ortica! [emoji16][emoji1787]
Urca, mi tocca essere d'accordo con Albio al 99%!
È già la seconda volta in tre giorni ....devo cominciare a preoccuparmi???:lol::lol:
Comunque rimango basito da chi contesta le preferenze altrui...:-)))))
Ragazzi veramente mamdatevi un attimo a fanculo altrimenti mi tocca davvero di correre ai ripari...
Salvo giammai....sei abituato male....
Per me...la GW con 30cv in più sarebbe una gran moto.
Per me una moto limitata a 180.km/h è già un paradosso...figurarsi con più cavalli ancora...
È come essere un superdotato ma poter usare solo pochi cm...
Se ti riferisci a me io non mi permetterei mai di contestare le preferenze altrui,anzi ai 30 cv in più "aggiungerei"50 kg in meno :lol:.......purtroppo però non è così.....
Per me una moto limitata a 180.km/h è già un paradosso...figurarsi con più cavalli ancora...
È come essere un superdotato ma poter usare solo pochi cm...
Io ho un fuoristrada auto limitato a 160 con 270cv. Il mondo è vario ragazzi :-)))
Io vado in uff con una macchina da 460 cv pensa te....:lol:
460cv e c’è il limite dei 130...
Predichi bene ma razzoli male :-))))
Bella macchina comunque:-)
Ma.faccio solo città. Il mio uff è a pochi km da casa.
Prima.seconda......:lol:
Luponero
11-01-2021, 22:04
Provata in sport perchè cambia davvero molto..?
Si provata e la differenza si nota. Rispondo un pò a tutti, non vorrei una GW snaturata ma un pò meno pigra. Poi il limitatore a 180 è un'altra follia, almeno a 200.
ilprofessore
11-01-2021, 22:06
Peggio è impossibile. Se ti lamenti delle prestazioni, solo in manuale porti il motore ai regimi che vuoi tu. Tutte le modalità automatiche tagliano i giri prima. Inoltre l'automatico mette sempre in settima appena acquisti velocità..e riprendere con la settima è un'agonia.
Non è corretto, almeno in Tour ed in Sport.
Proprio ieri ho fatto una partenza garibaldina, aprendo completamente il gas in Tour.
Ebbene, la moto ha cambiato sempre al limite dei 5500giri ed in modo un po' brusco. Arrivato ai 160 di tachimetro ho mollato il gas perché non è la sua natura tirare le marce, viaggia molto meglio con accelerazioni progressive, sfruttando la gran coppia del motore.
Subito dopo ho fatto un giretto con la VFR e sono arrivato a 180 km/h senza nemmeno accorgermene.
Ad ogni moto il suo.
salvoilsiculo
11-01-2021, 22:08
@Luponero arrivi con 3 anni di ritardo...[emoji16]
A gas completamente spalancato, perché c’è il kick-down. Ma appena parzializzi mette la marcia successiva e abbassa i giri. Comunque le prestazioni da un DCT o un automatico le ottieni in manuale. Poi c’è chi entra in pista con l’automatico, ma vabbè...
ilprofessore
12-01-2021, 07:14
Io parlavo di una partenza da fermo, in corsa non mi è mai capitato di fare una scalata automatica solo perché avevo accelerato a fondo, forse perché non lo faccio mai :lol:
jocanguro
12-01-2021, 13:46
Secondo me se quelli della honda togliessero 50 kg e mettessero un 30 cv in piu, e poi facessero le borse laterali capienti serie (e staccabili) e il baulone in cui centrano 2 caschi , e anche un poco piu maneggevole, sarebbe la moto perfetta....
:D:D:!:
salvoilsiculo
12-01-2021, 13:54
Praticamente gli hai descritto il progetto di un nuovo modello.....con un nome tutto suo...anzi c'è K1600GT [emoji6][emoji2357]
jocanguro
12-01-2021, 13:56
Insomma..
agevolo foto :
https://live.staticflickr.com/65535/50827342858_104a2d585d_m.jpg
:lol::lol:
bellina , no ??
jocanguro
12-01-2021, 13:58
e cavolo ... Salvo... non mi hai dato il tempo di caricare la foto ...
:mad::mad:
(ma mi hai capito al 100% :D:D:D)
dai, diciamo che questa è la vera ammazzagoldwing....;)
seriamente parlando.
siamo a 5658 interventi, l'unica certezza è che sono due moto diverse per filosofia, quindi è inutile paragonarle,
per fare una "ammazzakappa" serve un'altra kappa con 180cv 30kg in meno, motore 6 cilindri 1400 V stretto di 60° , piu elettronica, piu collaudata
per fare una "ammazzagoldwing" servono 390kg di peso borse enormi, 20cv in piu, piu elettronica radar frontali e laterali e frigobar nel megabaule da 90lt
salvoilsiculo
12-01-2021, 13:59
Già mentre leggevo le prime parole ho avuto l'illuminazione [emoji16][emoji1787]
Joc come non essere d'accordo :D:D:D:cool::cool::cool:......
possibilmente anche il gancio traino......:(:(
azz 30 kg in meno 50 kg in meno....
ma ci si crede davvero??
come si fa per abbassare i kg senza rinunciare a niente??? e senza spendere 80mila euro???
ilprofessore
12-01-2021, 22:47
E magari fare 500.000 km senza toccare nulla ...
jocanguro
13-01-2021, 10:12
Vero... purtroppo... ma sono sogni..:(
ilprofessore
13-01-2021, 20:53
Arrivato bauletto GIVI V56, molto ben fatto, 225 euro ben spesi.
Sabato faccio una foto della GW con il bauletto montato.
Fa abbastanza pieta', lo so, ma e' comodissimo. Adesso poi che ho avanzato gli attacchi di 125 mm, la piastra sporge dietro ed e' ancora piu' brutta da vedere.
Magari ci attacco una luce sotto, cosi' sembrera' che serva a qualcosa :lol:
Sabato faccio una foto della GW con il bauletto montato.
Fa abbastanza pieta', lo so, ma e' comodissimo.
È proprio necessaria la foto?
:lol:
Qualcuno sa quando presentano il listino e consegnano ai concessionari?
cambio meccanico 33690€
DCT 37790€
bagger DCT 28890€
Ai concessionari dovrebbero arrivare fine Febbraio inizio Marzo
Non ho il listino vecchio , ci sono aumenti ?
Ma 9800 euro di differenza tra bagger e tour come si giustificano ? Solo con il baulone e airbag ?
salvoilsiculo
14-01-2021, 12:45
Ma tu forse non sai quanto costa, più qualche altra cosetta tipo le sospensioni ecc. [emoji23]
il franz
14-01-2021, 14:13
cambio meccanico 33690€
Considerando il prezzo di listino non è lontano da quanto era nel 2008 sui 31.000 €. Poi chiaro c'è lo sconto concessionario.
Con un paio di accessori nel 2008 l'avevo presa a 27.500 € e mi aveva ritirato l'RT (con 172.000 km) a 2.500 € in pratica totale 25.000 €
La cosa da tener presente nell'acquisto del Goldwing è la tenuta (vera) del prezzo, infatti l'ho venduto dopo 11 anni e 192.000 km a 10.000 €.
Tra l'altro, mai cambiato nulla tipo dischi, frizione, ammortizzatori etc. e mai controllato le valvole. Cambio olio ogni 25.000 km.
La versione cambio meccanico tutta nera mi piace. Anche se per ora sono ultrasoddisfatto dell'RT.
https://www.honda.it/content/dam/central/motorcycles/colour-picker/touring/goldwing/gl1800_tour_mt_2021/nh-c52m_gunmetal_black_metallic/gl1800_tour_mt_2021_nh-c52m_gunmetal_black_metallic.png/jcr:content/renditions/c4.png
Quella nuova l’olio è ogni 12mila km.
il franz
14-01-2021, 14:51
Anche quella di prima (a libretto ovviamente).
Per come la uso i tagliandi li posso raddoppiare come km.
Raramente tiro le marce, andatura sempre fluida, spesso lunghe distanze.
Qualcuno sa quando presentano il listino e consegnano ai concessionari?
https://goldwingpoint.com/prodotto/gold-wing-gl1800-dct/
In teoria c'è scritto pronta consegna
salvoilsiculo
14-01-2021, 17:38
Sto tizio è sempre un passo avanti a tutti [emoji33]
Vero,nel 2018 non c'erano nei proshop ufficiali e lui ne aveva una decina pronta consegna....
gli ufficiali parlano di febbraio
https://www.moto.it/moto-nuove/honda/gl-1800/gl-1800-gold-wing-dct-tour-2020/7103627
jocanguro
14-01-2021, 18:24
M forse Salvo E' una concessionaria honda ??:lol::-p
salvoilsiculo
14-01-2021, 18:29
Mi pare proprio di no...ma ti può dire meglio Albio...
M forse Salvo E' una concessionaria honda ??:lol::-p
Proprio no..... lo era anni fa poi ha avuto una causa legale con la casa che gli ha tolto la concessionaria ed infatti è classificato come concessionario multimarca ma avendo venduto praticamente solo GW per 40 anni ha mantenuto sia agganci che competenze e tuttora , pur non essendo ufficiale pro shop , unici concessionari che possono vendere GW, ne vende ancora un numero importate forse fa i numeri migliori in tutta Italia.
JOC un concessionario Honda non pro shop teoricamente non può vendere GW ufficiali pur essendo ufficiale Honda e sono circa una quindicina in tutta Italia mentre i rivenditori o vendono moto d'importazione o sotto banco si fanno passare moto da altri concessionari o vendono usato. https://www.moto.it/news/honda-presenta-i-gold-wing-authorized-pro-shop.html
Luponero
14-01-2021, 19:22
Ma quel maledetto limitatore a 180 si può bypassare?
Karlo1200S
14-01-2021, 20:34
sulla my 2020, sicuramente si, l'ha già fatto un mio amico
che si possa fare è plausibile bisogna vedere se una tale modifica vada ad inficiare la garanzia....
jocanguro
14-01-2021, 20:46
Proprio no..... lo era anni fa
cavoli. avevo fatto una battuta, invece...... :):eek::-p:lol:
ilprofessore
14-01-2021, 20:49
Per me potevano mettere il limite di velocità anche a 160 km/h.
Dubito che il Goldwing Point di Arcore abbia già le nuove modello 2021.
Condivido......dopo ognuno ha le proprie priorità.....
salvoilsiculo
14-01-2021, 20:58
Sarebbe interessante capire se con il limite sbloccato alcune pressanti esigenze di maggior spunto, dichiarate da qualcuno, potrebbe trovare una risposta anche parziale.
ilprofessore
14-01-2021, 21:01
No, fino a 180 le prestazioni sono uguali.
potrebbe essere interessante anche se penso che il limitatore intervenga sulla velocità non sulla potenza come del resto avviene nei mezzi pesanti che hanno il blocco a 85 km/h, ormai da anni, ed anche chi toglie fraudolentemente questo dispositivo, si rischia il penale, l'unico "beneficio" ottenuto è limitato alla velocità massima.
Appunto , bisogna vedere se senza limitatore migliorano....
e perchè mai dovrebbe migliorare l'erogazione della potenza bypassando il limitatore di velocità?
salvoilsiculo
14-01-2021, 21:31
Il perchè è in una cosa che è stata scritta in un intervento, ma se non si ricorda ciò che si è letto e magari si pongono domande solo per precostituirsi una nuova polemica francamente passo.
A rigore di logica nessuno, ma i limitatori operano elettronicamente all'interno della centralina ed essendo un'impostazione elettronica può essere modificata,ci sono officine specializzate che lo fanno, e può darsi che rimuovendo questo blocco si possa contestualmente anche intervenire ottimizzando la centralina e migliorarne l'erogazione.Anche se la reputo un possibilità remota ma mai dire mai.
non vorrei dire una boiata, ma la gw tour dct ha anche airbag...ne sono certo e il controllo di trazione, che sulle altre con baule dovrebbe essere optional...
qualcuno conferma??
a chi chiedeva le differenze di prezzo...( cmq un tantino esagerata)
beh, se si "fa" la centralina per ottenere più potenza è una cosa, ma un limitatore di velocità è un limitatore di velocità.
Salvo, come al solito noto che rispondi nel merito. :cool:
peraltro, se "IL PERCHE'" fosse stato scritto in un intervento precedente, non l'avrei chiesto.
a proposito di polemiche. :lol:
salve a tutti ho inviato solo pochi messaggi su questa discussione ma vi ho sempre seguito
a meta del 2018 avevo scritto alcune senzazioni del nuovo goldwing acquistato nel marzo 2018 ad oggi dopo 43000 km le mie idee e considerazioni sono cambiate
per quanto riguarda i cavalli in effetti se ci fosse qualcosina in piu hai bassi non sarebbe male, ha me la velocita di punta non interessa, ma questa estate in due con carico max nei sorpassi la moto mancava di accelerazione sentiva il peso ( ho il cambio manuale ) dovevo scalare due marce per avere il sorpasso in sicurezza ( soprattutto autostrade germania )
per quanto riguarda il nuovo baule mi sembra un po eccessivo i 61l alza in altezza il carico
io personalmente avrei preferito i coperchi laterali un po piu larghi, il peso rimane in basso
non mi sembrano male quelli fatti da golden point milano ( 30 min. smonti rimonti quando ritorni dalle ferie rimetti gli originali )
in piu la moto mi sembra un po piu tozza ma bisogna vederla dal vero , se usciva subito nel 2018 il baule grande ora non ci faremmo caso
mi ero lamentato dopo l'acquisto delle dimensioni del baule ma ora ho risolto molti dei problemi i miei caschi ci stanno lo stesso, quando vado in ferie ho fatto fare da un artigiano di firenze una borsa espandibile sul portapacchi che va dai 30 hai 40 litri (questa estate sono andato fino a tallin in due in 28 giorni ho avuto spazio a sufficenza ) la borsa pesava 7 kg e il portapacchi ha tenuto perfettamente , i caschi le fisso alle nuove maniglie passeggero che ho cambiato con modello 2020 con mini catene abus, la borsa baule pesava 12kg e le laterali 9kg l'una.
quando ho acquistato il goldwing nel 2018 ( prima goldwing per me ) ho reso un bmw k1600 gt con solo otto mesi di vita e 11000km moto con un motore veramente eccitante, ma che metteva ha disagio mia moglie e io dovevo stare molto piu concentrato , probabilmente sara l'eta,o si cambia con gli anni non so ma viaggiare con il goldwing tutte e due ci sentiamo veramante a nostro agio , poi con gli ultimi aggiornamenti sia navi che android auto si e arrivati su un ottimo standar
ultima cosa dove non ero soddisfatto erano i due ammortizzatori che ho risolto a novembre 2020 vi mondo nuovo messaggio dedicato
non vorrei dire una boiata, ma la gw tour dct ha anche airbag...ne sono certo e il controllo di trazione, che sulle altre con baule dovrebbe essere optional...
qualcuno conferma??
a chi chiedeva le differenze di prezzo...( cmq un tantino esagerata)
L'airbag è solo sulla TOUR DCT e non è optional ma c'è di default,solo in USA esiste la TOUR DCT senza airbag, mentre HSTC, controllo di trazione è di serie solo sulle versioni TOUR non optional
beh, se si "fa" la centralina per ottenere più potenza è una cosa, ma un limitatore di velocità è un limitatore di velocità.
Probabile che siano indipendenti ma se fosse programmata che sbloccando il limite di velocità si sblocchi anche la possibilità di modificare anche altri parametri che sono tarati per quella velocità massima???
salvoilsiculo
14-01-2021, 22:32
Big alle solite non leggi mai bene o se lo fai sembra che tu non capisca. Il perchè si riferisce al motivo della mia domanda/ considerazione e a non entrare nel merito sei stato proprio tu con uno dei tuoi consueti interventi.
salve ho modificato da poche settimane gli ammortizzatori ant. post.
la mia goldwing del 2018 km 43000 cambio manuale
ho cambiato le molle con le hyperpro uscite di recente omologate per il goldwing 2018/2020 ( 190€ + iva tutte e due )
hanno passo progressivo e maggiore K sezione molla su quella anteriore indicano dieci m/m in + di corsa e il manubrio
in effetti e piu sostenuto .
ho fatto revionare ambedue ammortizzatori visto i km e il tipo di intervento invasivo smontaggio
cosa si e riscontrato nello smontaggio, le boccole di scorrimento stelo erano in tutte e due ammortizzatori consumate
sono due boccole per stelo e sono di materiale sinterizzato con riporto teflon ad alto scorrimento. lavoravano gia sul sul metallo e col tempo
avrebbero danneggiato stelo , lo stelo non e la solita trafila cromata ma al suo interno ci sono fori passaggio olio e un ago per il ritorno idraulico
impossibile sostituirli se rovinati ( si possono smontare e fare ricromare oppure sostituire ammortizzatore completo)
sostituitao guarnizione tenuta stelo con una + robusta in vajton , sostituito olio che era gia emulsionato , ritarato idraulica nel ritorno visto il K molle piu sostenuto
e leggermete anche in compressione ,l'anteriore si riesce a tarare bene , il posteriore abbiamo trovato un compromesso visto ago interno con angoli piu invasivi di apertura .
i motorini che regolono la chiusura idraulica sono gli stessi che si trovano sul sistema ESA bmw
il tutto al costo di 250€ tutte e due
per lo smontaggio e rimontaggio sono andato in officina autorizzata honda con esperienza trentennale goldwing vicino mia zona di residenza
l'officina per il montaggio ammortiz. anteriore ha noleggioto due atrezzi speciali da honda per una settimana poi restituiti
per smontaggio e rimontaggio ci sono volute 17 ore di lavoro ( il costo dipende dalla tariffa orario off.)
come vanno ho fatto solo 60 km a 9 gradi e strade bagnate , taratura elettrica posizionata su solo pilota ( prima ero sempre pilota + carico) la mia impressione sono :
anteriore piu sostenuto manubrio leggermente rialzato i braccetti non si muovono piu in modo convulsivo ma hanno movimenti contenuti con un maggiore freno in compressione
ho preso molto dossi di rallentamento per testarli copiano bene mi danno sicurezza non affondano piu come prima , metterla giu dal cavalleto la moto affonda meno .
posteriore molto confortevole la prima parte di corsa copia difetti asfalto non sento colpi alla schiena penso che devo usarlo un po per assestare idraulica in estensione solo gli ultimi
dieci millimetri ha un ritorno un po sfrenato ma non da controindicazioni dal mio punto di vista .
naturalmente dovro testarli meglio sia in montagna che in coppia , la moto mi e stata consegnata dieci giorni prima di natale e il tempo e covid a fatto il resto
volevo condividere con voi queste modifiche visto che molti hanno senzazioni un po perplesse sugli ammortizzatori di serie
non ho speso poco ma nemmeno molto ho cercato di mantenere la moto con i suoi ammortizzatori originali ( non sono male come costruzione ) e funzioni di regolazione elettriche
ma migliorare i difetti che mi infastidivano nella guida .
Peval veramente interessanti quanto hai condiviso ed in tante considetazioni mi ci rispecchio completamente
Peval, molto interessante :thumbup:
ti ringarzio forse perche siamo ormai sullo stesso target di eta e che condividiamo la nostra passione con moglie o convivente ( la mia e gia 36 anni che mi segue sulla sella posteriore abbiamo girato quasi il globo con la nostra moto ) condividere in coppia il viaggiare in moto a volte fa cambiare alcuni parametri sul mezzo che guidi
il condividere alcune soluzioni e aiutarci nel risolvere i problemi che abbiamo in comune
poi ognuno di noi ha il suo modo di guidare e pensare io ho cercato di risolvere il problema sospensioni in questa maniera , volevo mantenere impostazione originali migliorando il funzionamento il tutto mi e costato 1100 €
cosa si trova adesso sul mercato per la nostra moto o cambi tutte e due ammortizzatori e forsi perdi regolazioni assetto elettrico e il costo raddoppia , o vai da certi maghi con soluzione a volte discutibili io ho provato questa soluzione e appena si potra ritornare in moto valutero i progressi positivi o negativi
salvoilsiculo
14-01-2021, 23:35
Complimenti Peval 2 interventi che da soli valgono la metà di tutti gli interventi effettuati e sono ossigeno puro. Nel ricordare quanto scritto tempo fa da Rinaldi sai o ricordi se nell'aprire gli steli, oltre che emulsionato, l'olio era un pò scarso? Il costo indicato è perfettamente in media con quanto suggerito in alcuni interventi anche meno elaborati da quelli che hai descritto.
ciao olio era nella quantita giusta ( ma molto emulsionato ) il sospensionista e rimasto molto basito sull'usura boccole interne in base km fatti e il tampone esterno era molto lucido dovuto hai molteplici fondo corsa che l'ammortizzatore ha subito in questi anni a vote in modo imbarazzante ( mi sono fermto spesso a controllare se avevovo piegato il cerchio )
salvoilsiculo
15-01-2021, 00:19
Attendo volentieri di leggere le tue sensazioni appena potrai testare e raccontare del nuovo assetto [emoji4]
Probabile che siano indipendenti ma se fosse programmata che sbloccando il limite di velocità si sblocchi anche la possibilità di modificare anche altri parametri che sono tarati per quella velocità massima???
Secondo me avete veramente troppa fantasia.
Peraltro, stiamo parlando di uno sblocco del limitatore fraudolento (cioè non previsto dal costruttore), quindi al limite è magari il contrario, come avviene nei camion, nei quali poi manomettendo quello vanno in crisi altri parametri.
Poi non so il sistema adoperato sulla GW, ma sulla Crosstourer per spostare il limite della velocità impostata, 210 km/h, esiste un accrocchio che inganna la centralina rispetto al segnale che arriva al tachimetro, ma ovviamente sconsigliato, per ovvi motivi, con il DCT.
Salvo, continuo a notare il tuo notevole apporto tecnico alla discussione.
Come in tutti i thread, d'altronde.
salvoilsiculo
15-01-2021, 06:56
Grazie Big si fa quel che si può [emoji41]
Eh sì, un pensatore.
Tra l'altro che non la mette mai sul personale. [emoji16]
Dai, non sei più un pensatore? [emoji16][emoji16][emoji16][emoji16]
salvoilsiculo
15-01-2021, 09:13
Si si che ti penso, tieni magari aiuta:
https://youtu.be/ppbsgiu6GA4
Minchia, youtubbe.
Chissà dove saresti senza. [emoji16][emoji16][emoji16]
salvoilsiculo
15-01-2021, 10:35
Caspita non era lungo abbastanza e dire che con mia nipotina funzionava..però in effetti per lei usavo i teletubbies, anche se temo che possano risultare ostici.
..però in effetti per lei usavo i teletubbies, anche se temo che possano risultare ostici.
Ecco, giusto per continuare in tema GW, e soprattutto non sul personale. [emoji41]
salvoilsiculo
15-01-2021, 10:58
Stranamente tutti quelli che ti rispondono ogni qualvolta li chiami in causa con commenti che sono personali vengono tacciati di risposte personali. Butti il sasso e nascondi malamente la mano. Smetti pure di chiamarmi in causa ogni qualvolta ti prude qualcosa tanto d'ora in poi ignorerò ogni tua frase a me diretta e lascerò giudicare a chi di competenza oltre che a chi semplicemente legge [emoji2357]
Hetti il sasso e nascondi malamente la mano.
Beh, detto da uno che ha completamente modificato un post, dopo la mia risposta diretta, stravolgendone completamente il senso, il riferimento alla mano ed al sasso è esilarante.
Il secondo concetto l'ho già letto, vediamo quanto dura a questo giro.
Peraltro, sul discorso eliminazione limitatore/aumento di potenza, io ho fatto una domanda senza quotare né te, né altri.
Solo che tu hai iniziato con i soliti sproloqui non capisci, non ricordi, non leggi.
Di risposte alla domanda nel merito, manco l'ombra.
Come al solito.
salvoilsiculo
15-01-2021, 11:20
Vero ho modificato il mio post... mi sono reso conto che era inutile, come tutti gli altri quando ti seguo nel tuo abituale terreno.
La tua domanda o presunta tale, visto il tono, era successiva ad una mia riflessione e dal testo è chiaro il riferimento...ma magari mi sbaglio....ai posteri....
Smetti pure di chiamarmi in causa ..........d'ora in poi ignorerò ogni tua frase a me diretta
Vero ho modificato il mio post... mi sono reso conto che era inutile, come tutti lì altri.
I posteri.
O i poster?
Ti rispondo io nel merito:
questo è quello che hai scritto tu
è magari il contrario poi manomettendo quello vanno in crisi altri parametri.
questo è quello che ho scritto io in precedenza:
se fosse programmata che sbloccando il limite di velocità si sblocchi anche la possibilità di modificare anche altri parametri che sono tarati per quella velocità massima???
Praticamente stai dicendo la stessa cosa, io ho usato il verbo "modificare" tu "vanno in crisi" termini diversi ma che lasciano intendere lo stesso concetto di modifica dei parametri bypassando il limitatore eppure sei riuscito a scrivere una decina di post solo per fare polemica gratuita pur sostenendo un concetto similare al mio.
Visto che hai parlato di camion ,i nuovi Actros dotati di sim per potersi interfacciare con il satellite hanno una funzione che quando arrivi alla fine di un tratto di strada in salita ma l'autista continua a premere sull'acceleratore la centralina coordinata con il sistema di navigazione taglia la potenza per risparmiare gasolio in quanto il sistema reputa inutile continuare ad accelerare visto che sei arrivato in cima.
Questo esempio dimostra quanto sia ormai complessa la gestione dell'elettronica e quanti parametri concorrono a far si che il mezzo si comporti in un determinato modo e ,venendo al merito da te richiesto, chi non ti dice che magari all'approssimarsi della velocità massima limitata il sistema non cominci preventivamente a tagliare la potenza o modificare l'erogazione rendendola meno aggressiva proprio per limitare i consumi mentre togliendo il limite a 180 l'erogazione diventi più importante e corposa???
Io non lo so ma so che non posso escluderlo al contrario tuo che fai una domanda retorica e provocatoria sostenendo invece la certezza della tua opinione...
P.S. a volte l realtà supera la fantasia....
Modificare non è necessariamente "andare in crisi", dove l'accezione è ovviamente negativa.
Te voio vedé andare da Peppino o motorista, perché la Honda non ti toglierà mai il limitatore, a pasticciare con la centralina e poi fare funzionare tutto come si deve.
Il limitatore è un limitatore, e non c'è ragione per cui la Honda ti abbia venduto una moto "castrata' nella potenza solo per autolimitarla in velocità.
Peraltro, starei attento anche a pasticciare su un Actros, che già nei primi modelli con i cambi elettroassistiti (secoli fa, eh) cambiavano alla ca@@o solo perché uno con un lineare parlava al CB. [emoji41]
Ocio che con i camion stai entrando su un terreno ancora più scivoloso che il DCT. [emoji16]
P.s.
È sempre bello vedere un fratello motociclista arrivare in soccorso ad un amico in difficoltà. [emoji3577]
salvoilsiculo
15-01-2021, 12:34
Ecco giusto per proseguire in tema GW. C'è chi ha fratelli e chi invece è figlio unico...è triste, ma chi è causa del.....[emoji2357]
Dai Salvo, sì qualcosa di interessante e di tua sponte, ogni tanto.
[emoji23][emoji23]
E ricordati di Abele!
salvoilsiculo
15-01-2021, 12:41
Ti accontento. Nonostante i piccoli aggiustamenti continuo a non trovare sufficientemente soddisfacente l'attuale configurazione della nuova GW da spingermi all'acquisto e quindi mi toccherà seguirne ancora gli sviluppi.
Il limitatore è un limitatore, e non c'è ragione per cui la Honda ti abbia venduto una moto "castrata' nella potenza solo per autolimitarla in velocità.
[emoji3577]
Scherzi o fai sul serio e si che l'esempio che ti ho portato nel post precedente sembrava elementare.....ci rinuncio buon weekend.....
A proposito complimenti per l'esempio del camion di 30 anni fa che subiva l'interferenza di un lineare, calza proprio a pennello con il discorso del limitatore GW ma d'altronde ognuno porta le competenze che ha....sempre riferito alla tua cortese richiesta di rispondere nel merito ...come fai di solito del resto...
..ci rinuncio buon weekend.....
.
Ecco.
No, fino a 180 le prestazioni sono uguali.
Azz, Salvo, e pensare che finalmente dopo una vita dai tempi di TCP, speravo tu potessi sederti su una moto...
salvoilsiculo
15-01-2021, 13:33
Vedo che succede quando si pensa poco o male e si spera anche peggio! [emoji6][emoji23]
io personalmente avrei preferito i coperchi laterali un po piu larghi, il peso rimane in basso
non mi sembrano male quelli fatti da golden point milano ( 30 min. smonti rimonti quando ritorni dalle ferie rimetti gli originali )
ultima cosa dove non ero soddisfatto erano i due ammortizzatori che ho risolto a novembre 2020 vi mondo nuovo messaggio dedicato
intendi Goldwing point di arcore?? quanto costano??
che ammortizzatori hai messo?? spesa??
metti foto della moto bella carica;);)
opsssssss letto degli ammo...1100 euro tutto compreso Ammo+ manodopera??
puoi mettere il nome di chi ha fatto il lavoro??
per il resto se ti va fammi sapere dei bauletti e se hai tue foto...con moto carica;););)
salvoilsiculo
15-01-2021, 17:34
Comprendo che si tratta di 5748 interventi, ma scorrendo posso assicurare che si trovano praticamente tutto le risposte a tutte le domande [emoji6] Peccato che non esista la ricerca nell'ambito di una discussione, ma sono della discussione.
non c'è solo Goldwing Point che ti fa i coperchi maggiorati
Sanny volevi le foto eccole...
http://www.goldwingpassion.it/portfolio/honda-gold-wing-dct-1800/
T1z1ano è come la tua....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |