Visualizza la versione completa : AmmazzaKappa in arrivo
salvoilsiculo
01-11-2017, 16:14
Albio tu si che mi capisci e sai cogliere le sfumature....brutta cosa la lettura superficiale. Quello che ho provato a esprimere che forse anche Honda, come già prima altri marchi blasonati e non, rischia di abusare del livello di fidelizzazione dei propri estimatori. Non è detto che eventuali nuovi clienti compensino della possibile delusione dei vecchi o che aver magari strizzato l'occhio qua e là basti a farne di nuovi.
Ledzeppelin caffè pagato :lol::lol::lol:
Salvo a conferma di quanto dici sabato andrò ad Eicma con un gruppo consistente di iscritti al GWCI ma nessuno ci va con la fregola di voler cambiare la nostra moto con la nuova,ma con la speranza che la nuova non ci deluda e questo la dice lunga sulle nostre aspettative, e per toccare con mano che le migliorie apportate superino o compensino quei particolari negativi che tu hai menzionato altrimenti ci terremo stretta la nostra....:confused::confused::confused:
sperare che le vendite vadano un pò malino
per me invece le brutte cose sono queste.
È sempre bello pensare agli sforzi della più grande casa motociclistica del mondo, che ha profuso idee e soldi per rinnovare il suo modello forse più famoso, dopo ben 18 anni, e viene ricompensata cosi per aver diminuito la capacità di carico e aver rovinato gli interni delle borse laterali con dei "bozzi offensivi".....
Nessuno è infallibile , qui tutti hanno lamentato questo difetto...
salvoilsiculo
01-11-2017, 19:10
Esimio Bigzana a dispetto del suo avatar mi sembra molto delicato e suscettibile. Primo una grande casa come Honda che non riesca a trovare il modo di eliminare quei bozzi lo trovo semplicemente incredibile e quindi forse è solo menefreghismo dei propri clienti atteso che hanno diminuito il volume e quindi ciò che prima poteva essere accettato ora diventa motivo di pensiero unito al fatto che l'apertura dello sportello delle valigie non sembra essere bella ampia. Posso capire che le borse solidali possano essere una scelta storica o costruttiva tenuto conto che per farle staccabili devi rendere la moto bella anche senza e in questo il K lo è e tanto. Secondo visto certi atteggiamenti o mentalità da paraocchi mi pare che l'unico modo che possa far riflettere o ricredere su alcune scelte progettuali sia proprio un responso del mercato non come da previsione. Comprare o non comprare così come criticare o apprezzare mi pare sia l'unico modo che ha il consumatore di provare a far ascoltare la propria voce ammesso che sia in coro. Se poi mi ritroverò ad essere un solista me ne farò le mie ragioni e prenderò le mie scelte. Non mi pare di aver maledetto nessuno così come i suoi discendenti o ascendenti!
Mettiamola così, se il freno all'acquisto di questo mezzo dovesse essere solo la capacità delle valigie, nonché l'irregolarità delle stesse, credo che sarebbe meglio indirizzarsi verso una bella cabrio.
Questa rimane comunque una moto e, pur capendo anche le necessità di chi si deve portare dietro l'armadio, direi che sarebbe meglio concentrarsi su aspetti più tipici di questi mezzi, tipo guidabilità, erogazione, confort.
E almeno toccatela con mano.
Tra l'altro, la riduzione della capacità di carico, secondo Honda è stata suggerita dagli utenti stessi, presumo del mercato americano, il più consistente per questa moto.
Magari loro hanno un clima più mite e quindi si portano dietro solo shorts ed infradito.
Con immutata stima.
Ma ,110 litri per andare a nord kapp in due per 20 giorni sono
Davvero pochini...
Provare per credere...:(
Bryzzo850
01-11-2017, 20:02
Scusate,ma una RT o un K1600 quanti litri in più hanno...così per sapere....
Ma ,110 litri per andare a nord kapp in due per 20 giorni sono
Davvero pochini...
Provare per credere...:(Perché i porti un cambio per ogni giorno di viaggio?
Io dal weekend alle 3 settimane porto più o meno le stesse cose... Come abbigliamento intendo..
salvoilsiculo
01-11-2017, 20:04
Bigzana inizio a credere che ci deve essere una profonda dicotomia tra il tuo avatar e te ovvero forse credi ancora alla Befana, a Babbo Natale, alla Fata dei denti e alle favole tipo quella avrebbero basato certe scelta su quanto indicato da un non meglio precisato campione statistico non specificato per numero e composizione oltre che nazionalità specie quando, da come mi ha spiegato Albio, in questi anni diverse associazioni nazionali di proprietari di GW hanno chiesto invano questo o quell'aggiornamento. Personalmente e qui tradirò probabilmente la mia inesperienza ma una delle cose che più gradisco è che hanno stuzzicato la mia voglia di elettronica, tasti e funzioni e che hanno integrato il GPS, un mio personale cavallo di battaglia, una delle grandi lacune per me di K e R e se le stesse cose fossero installate su una moto di minor cilindrata o minor ingombro o peso prenderei quella. Purtroppo sembra che elettronica e funzioni siano al momento appannaggio solo di un certi tipo di moto.
Posso capire che le borse solidali possano essere una scelta storica o costruttiva tenuto conto che per farle staccabili devi rendere la moto bella anche senza e in questo il K lo è e tanto.
Sono convinto che sia una scelta costruttiva (io sono favorevole) non tanto per un fattore estetico di quando le togli ma perchè a fronte dello svantaggio di non poterle togliere hai altri vantaggi come l'abbassamento del baricentro della moto in quanto le borse solidali con il telaio scaricano più in basso il peso rispetto a quelle movibili che hanno l'attacco sempre in alto, mi riferisco sia alle laterali che al top case, cosa molto importante soprattutto quando sono piene ed inoltre anche per l'ingombro laterale che risulta minore in quanto puoi guadagnare centimetri importanti per la mancanza di un telaietto o come nel caso del K di attacchi che per forza di cose allontano le borse dal centro della moto.
Infatti se su GW vecchio modello le borse, pur con una capacità totale superiore del 40% di BMW, sono più strette degli specchietti su BMW sono oltre e quindi con GW quando affronti passaggi stretti sai che una volta passato con gli specchietti passa tutta la moto e guadagni in sicurezza in quanto non ti devi girare o guardare dai retrovisori durante il passaggio ma puoi continuare a guardare davanti.Però per questo motivo, proprio perchè sono a ridosso della struttura della moto ne ricalcano tutte le sporgenze e l'interno delle borse risulta irregolare.Dove si poteva fare meglio secondo me è nel foro d'apertura troppo stretto che non ti permette di sfruttare razionalmente lo spazio interno.
Concludendo dico che Honda sapendo che ha già borse di una forma irregolare, quindi non sfruttabili interamente per il numero dei litri, averlo diminuito così tanto risulta doppiamente grave.
P.S. se guardiamo il lato estetico le borse movibili del K risultano assolutamente più razionali ma esteticamente sembrano appiccicate e così tozze centrano poco con la linea filante e sportiva della moto ovviamente è un mio personale parere.
Perché i porti un cambio per ogni giorno di viaggio?
Io dal weekend alle 3 settimane porto più o meno le stesse cose... Come abbigliamento intendo..
Condivido la differenza tra un week end e le ferie non è proporzionale ma guadando la questione dall'altro punto di vista opposto ti dico che allora se serve sempre spazio per le stesse cose anche per pochi giorni viene a cadere la "scusa" addotta da Honda.
Che tu faccia 3 giorni o 3 settimane ti devi portare comunque antipioggia,scarpe,maglione,pigiama,occorrente per il bagno come spazzolini,dentifricio rasoio ecc ecc dopo niente è indispensabile puoi anche fare 20 giorni senza toglierti mai l'abbigliamento della moto ma non è il numero dei cambi quanto piuttosto quelle cose che servono comunque indipendentemente dai giorni del viaggio che incidono.
Scusate,ma una RT o un K1600 quanti litri in più hanno...così per sapere....
Uguali 115 BMW contro 110 GW nuovo modello e 150 vecchio
Bryzzo850
01-11-2017, 20:27
Quindi basterebbero 5 litri in più a non far lamentare i centinaia di possessori delle due Touring per eccellenza?
Brizzo per l'ennesima volta dico che la capacità in litri non corrisponde a quella reale per l'irregolarita' dell'interno delle valigie. Guardare i litri è riduttivo in quanto non le riempie con dei liquidi ma con dei solidi che non si adattano perfettamente, sulla mia che è 150 litri ci sta più o meno quello che ci stava sul K con 40 litri in meno.
Karlo1200S
01-11-2017, 20:45
Quindi bisogna vedere quanto sono irregolari le nuove del GW, prima di criticarle...
salvoilsiculo
01-11-2017, 20:49
In più tocca aggiungere che non essendo staccabili le valigie è necessario utilizzare borse interne che sottraggono ulteriore spazio o capacità di stipare. Chissà che finalmente sia evidente che la questione non è poi così pretestuosa o di secondo piano rispetto ad altre che lo sembrano in modo più eclatante.
Si vedono chiaramente dai filmati che non lo sono nel top ad esempio ci sono due protuberanze tonde causate dall'alloggiamento degli altoparlanti.
Bryzzo850
01-11-2017, 21:08
Ok, sicuramente sarà un limite nei viaggi lunghi...ma se Honda le avesse fatto delle valigie da 50 lt che linea ne sarebbe venuta fuori?
È evidente che, pur di attirare nuovi clienti più sensibili all'estetica , abbiano scontentato altri.
Parere personale.
sul K 2018 l'ingombro specchietti ( 100 cm ) e' superiore all'ingombro borse ( 90 cm )
e gli specchietti eseguono egregiamente il compito da paramani ( non si sente assolutamente il bisogno )
Boh..
Magari han domandato ai clienti: "volete ancora spazio di stivaggio degno di un suv o possiamo scendere un po' per snellire linea, ingombri e peso?"
È chiaro che l'avere ridotto le carene anteriori ha in qualche modo reso necessario il ridimensionamento anche della parte posteriore ma dove sta scritto che non potevano mantenere le vecchie proporzioni anche perché sacrificare così tanto la capacità di carico su una moto di questo segmento può rivelarsi un errore per usare le parole di Salvo
Se l'avessero chiesto sul forum ufficiale la risposta sarebbe stata negativa. Comunque il tempo ci dirà se è stata una scelta indovinata anche perché bisogna tenere conto dei gusti di tutti i mercati mondiali
sul K 2018 l'ingombro specchietti ( 100 cm ) e' superiore all'ingombro borse ( 90 cm )
e gli specchietti eseguono egregiamente il compito da paramani ( non si sente assolutamente il bisogno )
Grazie per la precisazione quindi hanno aumentato l'ingombro anteriore???
Anche su GW gli specchietti hanno la funzione di paramani
salvoilsiculo
01-11-2017, 21:45
Infattamente Albio. Anche se trovo troppo rigido voler progettare e produrre un mezzo che deve andare bene globalmente o specialmente per i gusti espressi forse dal mercato più ricco (anche se dubito un pò che negli USA apprezzino certe cure dimagranti forzate) quando aree geografiche e culture diverse probabilmente esprimono gusti ed esigenze diverse e un minimo di diversificazione dell'offerta andrebbe a raccogliere una maggiore soddisfazione. Mi riferisco ad esempio ai coperchi maggiorati optional della Dueville. Poi per carità se le cose dovessero restare così tra K e GW probabilmente mi turerei il naso e sceglierei la seconda visto che sulla K per certe cose dovrei attendere ancora le prossime tre versioni. A meno che.......
forse avrebbero dovuto mantenere le dimensioni classiche GW ma con linee new school ed elettronica aggiornata , quelle due teste in fuori stile boxer lasciano qualche dubbio estetico ................poi il tempo le fara' accettare
ricordo con stupore la presentazione della nuova Specialized Tarmac Sworks 2018 colorazione Sagan , completamente stravolta nelle abitudini Tarmac...................massacrata fin dalle prime immagini , adesso fanno carte false per averla
D'altronde quando fu presentato il primo GS si gridò allo scandalo salvo poi diventare la moto più venduta di sempre....
salvoilsiculo
01-11-2017, 22:11
Chissà forse per i bozzi con un minimo di buona volontà qualcosa si poteva fare...magari è una sciocchezza ma la Valkyrie mi sembra sostanzialmente una F6 senza valigie ed ha lo stesso motore e la linea posteriore del parafango è molto pulita.
Comunque sembra che BMW stia sviluppando la nuova KLT la quale sarà basata sul K6.
Sarà come sempre una gara a rubarsi i clienti uno con l’altro.
Stiamo a vedere
salvoilsiculo
02-11-2017, 12:25
Ecco questa si potrebbe fare concorrenza alla GW e contribuirebbe ad ammazzare il K!
Quindi Honda ha fatto una cura dimagrante BMW la farà ingrassante.......
Meglio per noi che avremo una scelta più ampia, io lo spero ma trovo difficile che BMW investa su una KLT perché i primi clienti li ruberebbe proprio al GTL altrimenti dovrebbe fare una moto completamente diversa per non rischiare di essere un doppione quindi, anche per quello che ci siamo detti finora sui gusti dell'utenza, una moto di nicchia con numeri risibili.
Bigzana inizio a credere che ci deve essere una profonda dicotomia tra il tuo avatar e te ovvero forse credi ancora alla Befana, a Babbo Natale, alla Fata dei denti e alle favole tipo quella avrebbero basato certe scelta su quanto indicato da un non meglio precisato campione statistico non specificato per numero e composizione oltre che nazionalità specie quando, da come mi ha spiegato Albio, in questi anni diverse associazioni nazionali di proprietari di GW hanno chiesto invano questo o quell'aggiornamento.
Eh già, invece sperare che Honda cambi la Gw dopo un solo anno, quando ce ne sono voluti 18 per rifarla, anni in cui non hanno tenuto in considerazione le richieste di chi era già suo cliente, solo per soddisfare le voglie di chi dice che ha le borse piccole e con i bozzi, e non ce l'ha neppure, è realistico! :))))
saluti!
salvoilsiculo
02-11-2017, 14:00
Beh che dire senza tirarla troppo per le lungo credo che potrebbe esserci differenza tra tanti anni in cui nonostante mugugni o le aspettative dei clienti si sono cmq vendute moto grazie anche al giro dell'usato e un'accoglienza molto tiepida del mercato dopo gli investimenti che cmq saranno stati effettuati cosa a cui neanche Honda potrebbe restare insensibile specie poi se si rileva che con poco si potrebbe aggiustare il tiro a far decollare le vendite. Ad ogni modo come detto il mercato dirà la sua...sembrerebbe che cmq Honda possa contare più su nuovi clienti magari ex BMW o che han deciso di non esserlo che su vecchi che si affannano a rinnovare la propria GW. Chi vivrà vedrà...
n realtà almeno tramite bt si spera che il sistema saprà dialogare e interagire anche con Android.
Su un sito americano è apparsa la notizia che è previsto un futuro firmware che può integrare anche Android Auto alter ego di Apple Carplay.
Per chi ha voglia queste sono le caratteristiche (http://www.navigaweb.net/2017/06/meglio-apple-carplay-o-android-auto.html) a confronto dei due sistemi.
salvoilsiculo
02-11-2017, 18:29
Grande Albio. Hai visto mai che sotto sotto qualcuno alla Honda legge i miei interventi!Scherzi a parte in questi giorni ho contattato i due concessionari speciali GW di Salerno e Catanzaro per segnalarmi per il test ride. Mentre chi mi ha risposto per il primo età ancora poco informato o ha fatto un pò l'indano, per conto del secondo, peraltro anche più vicino geograficamente, poi non so assolutamente chi dei due potrebbe essere il miglior referente cui affidarsi per acquisto e manutenzione, mi ha detto che avrebbero non solo già ordinato due esemplari, che probabilmente sono i 2 acquisti obbligatori annuali e quindi strano che Salerno ne abbia taciuto, ma una addirittura sarebbe già stata venduta.
Karlo1200S
02-11-2017, 18:32
se ne parla anche il corriere on line, in prima pagina, vicino all'iphone x, è più di una moto...:lol:
http://motori.corriere.it/motori/eicma2017/notizie/ecco-nuova-honda-gold-wing-e6be1b62-bfcf-11e7-b703-6387d37bcace.shtml
Dai Salvo qualcosa si muove o hai fatto smuovere :lol::lol::lol::D:D:D....... e sono contento che hai la possibilità di poterla provare senza dover fare troppi km.
Se con speciali intendi Goldwing Pro Shop sono obbligati da Honda ad avere sempre un mezzo per il test ride quindi non resta che attendere.
Karlo vai ad Eicma ???? io ci vado sabato 11
salvoilsiculo
02-11-2017, 18:49
Certo che dopo la recente cura dimagrante parlare di gigantismo?! Si Albio mi riferivo proprio a quella tipologia di concessionari che mi hai illustrato, oltre a tante altre questioni, nel nostro recente contatto telefonico. Ancora grazie. Qualche mese avendo letto un articolo ho scaricato l'app sul mio Android Samsung e come sospettavo e pure l'articolo ne da una decisa conferma la versione Google Android è superiore alla mela che ormai sembra farsi scegliere solo quando briga per ottenere esclusiva e monopolio...insomma un pò come lo slogan di quello spot: Ti piace vincere facile?
A proposito Karlo hai guardato sull'articolo che hai linkato le foto delle valigie ,hai visto che sia Salvo che io non abbiamo esagerato......
Salvo è sempre una gioia, per me, condividere la mia passione con altri che la pensano come quindi nessun grazie.
salvoilsiculo
02-11-2017, 19:08
Albio il garbo e la disponibilità specie quando ricevuti in modo spontaneo e disinteressato devono sempre essere oggetto di attestazione. Tornando ai famosi bozzi specie quella della valigia di destra è scandaloso..praticamente arriva alla soglia del punto di battuta invece di vano valigia dovrebbe essere declassato a scomparto....chissà la sinistra visto che non risulta fotografata al momento da nessuna parte... non so c'è da preoccuparsi ulteriormente. Anche all'interno baule è finalmente quasi ben inquadrato e ciò che appare rasenta l'inquietante...comunque lo scrivo col sorriso.
In effetti, pur risultando difficile valutare le reali dimensioni, a occhio non mi sembra che nel top ci stiano due caschi :mad: :mad: spero ovviamente di sbagliarmi visto che hanno dichiarato che ci stanno.
salvoilsiculo
02-11-2017, 19:45
Chissà magari tocca metterli paralleli ma invertiti.
Karlo1200S
02-11-2017, 19:47
Hanno dichiarato che due caschi ci stanno... Sperem...
Karlo1200S
02-11-2017, 19:48
Karlo vai ad Eicma ???? io ci vado sabato 11
Si, il 7 mattina
Chissà magari tocca metterli paralleli ma invertiti.
Nel top della Tracer (Givi) li metto uno appoggiato con la base ed uno sul fianco ma forse anche tutti e due con la parte anteriore del casco, che è più stretta, contro lo schienale per la presenza degli altoparlanti. Guardandolo dalla foto il top mi sembra più profondo del mio in senso longitudinale ed il coperchio più bombato nella parte posteriore è per questo dico di mettere i caschi girati in avanti.
Si, il 7 mattina
Martedì beato te ti invidio
salvoilsiculo
02-11-2017, 20:19
Si tutti e due girati in avanti oppure uno si è l'altro no.
https://youtu.be/_vpOI90rCEY
Al secondo 12 si vede l'interno della valigia di sinistra che è leggermente meno ingombra a dalle differenze dei tue tappetini optionali si possono apprezzare le differenti e forti irregolarità!
Di questo passo non ci sarà bisogno di vederla dal vivo :-)
senzaparole
03-11-2017, 11:05
Tornando invece alla k 16 si è sempre saputo che doveva essere un progetto di lunga durata. In effetti ormai sono diversi anni che è sostanzialmente identica...
Nulla si sa di progetti futuri di rifacimento serio e complessivo del mezzo? Non è ancora previsto un rimpiazzo nei prossimi anni?
Tornando invece alla k 16 si è sempre saputo che doveva essere un progetto di lunga durata. In effetti ormai sono diversi anni che è sostanzialmente identica...
Nulla si sa di progetti futuri di rifacimento serio e complessivo del mezzo? Non è ancora previsto un rimpiazzo nei prossimi anni?
mi diceva il conce che per i prox tre anni nulla all'orizzonte , solo eventuali piccoli restyling
salvoilsiculo
03-11-2017, 13:47
Eppure basterebbe poco per farla davvero bella a prova di tentazioni....invece devono fare i furbetti, risparmiare su qualità e componentistica ecc.
mi diceva il conce che per i prox tre anni nulla all'orizzonte , solo eventuali piccoli restyling
Io ho sentito altro. Non domandatemi le tempistiche, perché non le so, ma sembra a breve
Salvo, io ho un k 2015 e non mi pare carente in niente
Tornando invece alla k 16 si è sempre saputo che doveva essere un progetto di lunga durata. In effetti ormai sono diversi anni che è sostanzialmente identica...
Per gli standard BMW si è di lunga durata ma tra restyling ed aggiunte, di modifiche ne sono state fatte e parlando delle più importanti è diventata Euro 4 con aggiunta di retromarcia e Hill start, carene modificate, è uscita la versione sport e la GTLE, cambiato in parte la strumentazione, keyless ride, cambio elettroassistito, chiamata d'emergenza, luci diurne a led, ABS pro insomma dire che è sostanzialmente identica forse è un po azzardato, d'accordo niente di stravolgente ma in 6 anni non mi sembra neppure pochissimo.
salvoilsiculo
03-11-2017, 17:48
Beati voi che vi accontentate. Io invece no. Per essere chiaro, chissà quanti prima di me avranno pensao o scritto queste cose, da un prodotto premium pagato a caro prezzo mi aspetto un cruscotto tipo la.nuova GW se non ancora meglio, un cambio degno di questo nome, una frizione antisaltellamento, un impianto frenante con prestazioni da sportiva e bello anche da vedere, abs di ultima.generazione, piattaforma inerziale, idem per i cerchioni, blocchetti, ecc. Mi fermo altrimenti qualcuno oltre che per esagitato magari mi prende per pazzo e francamente ritengo che il prezzo non dovrebbe mutare di un centesimo. Ma siccome siamo solo consumatori ed anche di serie B senza capacità alcuna di incidere perchè ci accontentiamo, anzi più di uno si innamora e rasenta l'eccesso, il cosiddetto talebano che anche di fronta a certe evidenze trova sempre da dire quel però che secondo lui giustifica e scambiano e attribuiscono le emozioni che la sua moto sa trasmettere con il fatto che le avrebbero da qualunque mezzo. La moto è libertà, aria che ti investe e tanto altro e queste cose se ci pensa le sa dare anche un ciclomotore e quindi perchè non essere esigenti con mezzi del livello in discussione?!
La delusione è la differenza tra la propria aspettativa e la realtà...ma come si può dare colpa alla realtà!?
Il K1600 è una grandissima moto ed ora, a mio parere, c'è anche un'alternativa.
salvoilsiculo
03-11-2017, 19:31
Hai centrato la questione....la stragrande maggioranza si accontenta della realtà, se la fa bastare fino al punto che finisce col pensare che è proprio ciò che voleva al punto da arrivare a scherzare per esempio che certi difetti sono caratteristiche e se legge critiche inorridisce e grida alla lesa maestà!
Questi 309 post servono proprio a capire quali sono le aspettative che potranno essere soddisfatte e quali no e la scelta consapevole è l'unico modo per non restare delusi.
l'elicato
03-11-2017, 20:04
Io non ho ancora cambiato la mia r1200r ed ho fatto bene ad aspettare. Andrò ad Eicma a rifarmi gli occhi e poi deciderò. Se prima la scelta era ristretta a r1200rt e k1600gt ora metto anche questa Gold Wing . Certo è che una Gold è un assegno circolare in quanto mantiene alto il valore nel tempo, come del resto l'Rt. Non si può dire altrettanto della k1600 che svaluta parecchio ma che però mi piace un sacco, inutile negarlo. Altro punto a favore della Honda è l'affidabilità che è certamente superiore rispetto a Bmw.
prima di vedere la nuova GW avevo nel mirino la Star Venture , poi non importandola in Italia le difficolta' per averla ed eventuale garanzia mi ha fatto cambiare idea ( consapevole trattasi di altro segmento ) poi provando solo la K ho deciso per quest'ultima , ma e' bello pensare a cosa comprare la prossima volta.........
salvoilsiculo
03-11-2017, 20:37
Cmq oggi mi hanno richiamato dal punto vendita Honda GW di zona e mi ha confessato che da conversazione con il loro ispettore sembra che in una prima fase non ne dovrebbero arrivare tante al punto che sembra siano stati dispensato dall'obbligo di averne sempre una pronta consegna o comunque per poter fare i test ride.
salvoilsiculo
03-11-2017, 20:43
Caldo caldo.....fresco fresco...
https://youtu.be/xd6olr8ZqEQ
Ci sono alcune inquadrature inedite succulente per "radiologi"!
Pasquale61
03-11-2017, 21:16
......Certo è che una Gold è un assegno circolare in quanto mantiene alto il valore nel tempo, come del resto l'Rt.......
mi spiace contraddirti ma quando decidi di vendere l'RT realizzi che non è proprio un assegno circolare :)
Grazie Salvo. A me sinceramente piace sempre di più...giovedì vado in Eicma.
Salvo al minuto 6.55 si vede chiaramente che la borsa morbida laterale nella parte inferiore è quasi per metà fuori dal guscio della borsa, dimostrazione della scarsa profondità della medesima, però noto che la borsa non tocca la guarnizione nella parte superiore il che mi fa pensare che sia più facile infilarla rispetto al mio modello dove la guarnizione viene schiacciata in fase di inserimento. Sembra maggiore invece la profondità del coperchio movibile e sarà da valutare dal vivo.Trova quindi conferma quello che ci eravamo detti ieri.
P.s. nella stessa inquadratura si nota che non c'è quella feritoia a fianco del serbatoio trattandosi di un modello col cambio tradizionale ( si vede la leva frizione) presente invece col nel modello con DCT (minuto 6.35)
salvoilsiculo
04-11-2017, 07:03
Le nostre conversazioni ci portano a cercare di focalizzare i medesimi particolari....non dubitavo che avresti colto il messaggio. Non so se hai notato come sia in basso quello che sembra essere il "piccolo" serbatoio che se non ho capito o visto male è frazionato in due componenti, ma questa forse è una novità solo per un neofita come me e quanta roba e tecnologia c'è a monte. Ritengo questo video uno dei più interessanti per avere un'idea un pò concreta di certe questioni tipo sospensione, gestione del flusso d'aria, capienza valigie e che potrebbe catturare decisamente la fantasia forse anche di qualche irriducibile kappista! Sembra che l'artefice non sia soli un addetto al marketing ma uno che sa cosa un appassionato o possibile cliente vorrebbe voler sapere oltre alle stereotipate immagini in movimento o le inquadrature da lontano a 360 gradi.
Quando vedi la moto spogliata da tutte le carene ti rendi conto di che lavoro enorme di progettazione c'è alle spalle, far collimare tutti i particolari è un lavoro titanico e capisci anche il perchè di alcune scelte che a prima vista possono sembrare incomprensibili.
salvoilsiculo
04-11-2017, 14:04
Sicuramente, ma proprio per questo che essersi voluti restringere il campo di gioco significa complicarsi la vita e non necessariamente incontrare poi il gusto di più persone quando è tutto più ristretto dagli spazi ai volumi.
Verissimo........ e poi il problema si ripercuoterà in futuro sulle manutenzioni ed eventuali modifiche o aggiunte da parte degli utenti.
Ad esempio la centralina audio che ho montato (15 X 20 x 5) ha trovato spazio nel sottosella ed il modulo BT dietro il fianchetto sx ora non saprei.....
Niente di nuovo (https://www.youtube.com/watch?v=EtjDZ16pJFg&t=4s) ma qualche particolare in più c'è.
Al minuto 3.06 si vede chiaramente il serbatoio dov'è alloggiato ed arriva fin nel sottosella ed interessante qualche raffronto col vecchio modello.
Il serbatoio non è frazionato ma è incastrato nel telaio ed una barra sembra dividerlo in due.
salvoilsiculo
04-11-2017, 16:52
La posizione un pò varieta e quella barra ed oplà i litri mancanti.
In più avendo accorciato il telaio anche questo ha influito.
salvoilsiculo
04-11-2017, 19:17
Molto interessante anche questo tuo ultimo video. Ha svelato alcuni degli aspetti ancora dubbi. Ormai confermato che quel secondo sportellino altro non è che l'ipotizzato vano del tappo serbatoio speriamo sia sotto chiave. Interessante cmq restando al serbatoio che a metà pieno contribuisce, per quanto possano incidere 10 kg circa, ad abbassare il baricentro.
da quel che si vede è chiaro che lo sportello del serbatoio non ha la serratura come quello del telefono ma sono convinto che siano sotto chiave e probabilmente si apriranno tramite la smart key con un tasto dedicato come avviene anche con le borse oppure solo con la vicinanza.
In questo filmato (https://www.youtube.com/watch?v=28SxKwhiKMI) che spiega le funzioni della smart key all'inizio parla espressamente di 8 vani tutti sotto chiave min 0.02
Facendo di conto 3 sono le valigie, uno è sportello serbatoio, uno sportello telefono ,uno quello a dx sulla carena ne mancano 2 ma forse nelle versioni senza DCT ne hanno altri o viceversa tipo quello a sx sulla carena che si intravede su quella senza DCT
salvoilsiculo
04-11-2017, 20:55
Ricorda anche ciò che ci siam detti sul freno di stazionamento e quindi se potrebbe essere quella che sembra una leva di forma quadrata sulla fiancata sx o anche quello è uno sportello e quindi inserimento e reinserimento del freno sarà tramite uno dei tanti tastini...autentica goduria per un patito di elettronica e funzioni come me.
A proposito complimenti per aver beccato un filmato in cui viene anche focalizzato un punto finora che non ero riuscito ad approfondire..la smart-key a forma di "supposta" ;-)
ledzeppelin62
05-11-2017, 15:08
mi spiace contraddirti ma quando decidi di vendere l'RT realizzi che non è proprio un assegno circolare :)
E meno male che l'avete capita:mad::mad:
l'elicato
05-11-2017, 17:46
@Pasquale61. Chiacchiere inventate allora sul valore dell'usato Rt e Gs? Io non ho avuto ancora modo di venderne una ma ben presto dovrò farlo, spero non me la deprezzino troppo, anche perché è abbastanza accessoriata.
Di Gs ed Rt ce ne sono così tante, e da tanti anni, che la scelta abbonda...
E la possibilità di un ottima occasione aumenta
Vedo un amico con RT del 2005 in vendita a 7000 (anche se ha pochissimi km) da mesi, aspetta la bella addormentata che se la porti via
Un venditore professionista mi disse che (semplifico il concetto) case e auto/moto dovrebbero essere vendute in 8 settimane.
Tutto il resto è tempo perso
Scusate l'OT
Ecco l'ammazza (http://www.motociclismo.it/bmw-k-1600-grand-america-2018-68402)Goldwing :lol::lol::lol::lol: bruttina (http://www.moto.it/fiere/eicma-2017-bmw-k-1600-grand-america-foto-e-dati.html)che ne dite
Aiutoooooooooooooooooooooo sono stramazzato al suolo
FOTONICA
colore da urloooooooooooo
jocanguro
07-11-2017, 13:38
Mi sono letto tutto il thread... interessante...soprattutto tutti gli spaccati e le viste interne .
pero' :
una riflessione,
in un mondo dove impera di più l'immagine che non la vera sostanza, in honda avranno pensato di acchiappare più clientela con una moto un po' più snellita un po più bella , a discapito della capienza borse e serbatoio, e che incute meno timore della storica goldwing, ben sapendo di poter acchiappare nuova clientela, e ben sapendo che i vecchi clienti affezionati alla goldwing storica se la terranno ancora per altri 10 15 anni,
di certo saranno critici verso il nuovo modello, come sento che molte critiche le avete già espresse per questo nuovo modello...
ma cercano di allargare il bacino di utenti...
Mie opinioni, sempre troppo grossa... copiatissima la forcella anteriore, fantastico il cambio a 7 marce e doppia frizione, belle le frocerie elettroniche !!!
p.s.
ma quanto dichiara di peso ??
Per le K , quella americana, mi pare una stronzz... c'è già la GTL e poi , velocità limitata a 165 ??!!?? folli...:mad:
Cosa auspico nell'immediato ?
una k1600RS versione alleggerita e portata a 300kg della attuale gt e con postura leggermente più avanzata
e una k1600LT versione maggiorata in borse cuscini confort e gadget da essere vera concorrente alla goldwing,
ma per entrambe un cambio nuovo e efficiente e silenzioso !!! (magari dct...)
salvoilsiculo
07-11-2017, 13:43
Grande Albio! Un pò di ossigeno per Talebani. Ora verrebbe da chiedersi ora, ricordando un intervento di un Kappista, ma chi ha copiato per primo e cosa e da chi?! Per non dire poi a questo punto della GTL cosa ce ne si fa? Poi mentre pubblicavo si è interposto l'intervento immediatamente precedente e dalla lettura dei link di Albio apprendo ad esempio della limitazione della velocità che sembra un modo di diversificare l'offerta e neanche pensando al mercato europeo senza che lo sia davvero per certi versi. Sembra quasi che l'abbiano pensata e decisa una volta appreso da questa discussione che la GW rischiava di poter mantenere la questione in esame che si è poi appreso voleva essere ironica e invece rischia di essere seria!
Concordo con jocanguro per la parte di ciò che auspica. In BMW sembra che preferiscano produrre una pseudo moto nuova piuttosto che cominciare a farne una già in listino ma più affidabile, con un cambio degno di questo nome e componentistica ancora più degna di un marchio tedesco.
p.s.
ma quanto dichiara di peso ??
copiatissima la forcella anteriore,
ma per entrambe un cambio nuovo e efficiente e silenzioso !!! (magari dct...)
Ecco i pesi :
Gold Wing MT: 2.475 x 925 x 1.340 mm - 365 kg
Gold Wing ‘Tour’ MT: 2.575 x 925 x 1.430 mm - 379 kg
Gold Wing ‘Tour’ DCT: 2.575 x 905 x 1.430 mm - 383 kg
Eh no col DCT no altrimenti copia Honda e questo BMW non lo fa :lol::lol:
spiegatemi cosa vuol dire :
"Nell'allestimento standard la Gran America pesa 364 kg (con serbatoio da 26,5 litri pieno per il 90%)".
A volte si leggono cose incredibili e totalmente inutili certo che al 100% peserà 366 Kg ma forse era troppo semplice.
salvoilsiculo
07-11-2017, 14:25
A voler essere più comici neanche un professionista consumato ci sarebbe riuscito! Chissà forse Honda ha diminuitola capienza del serbatoio perchè è riuscita a suoi dire a migliorare i consumi...evidentrmente BMW per contrapporsi lì avrà peggiorati! :-)
Salvo immaginavo che avresti commentato infatti quando ho letto ti ho pensato.......
jocanguro
07-11-2017, 14:58
Certo 370 sono proprio tanti... per me sono tanti i 330 della kgt !!!
sul copiare , honda ha copiato la sospensione anteriore , non so se in meglio o peggio...
bmw la retromarcia ... credo in peggio rispetto alla soluzione pura meccanica del cambio honda...
salvoilsiculo
07-11-2017, 15:16
Non sono in grado di dare un giudizio completamente tecnico ma forse affermare che Honda ha copiato la sospensione è un giudizio superficiale e astratto...dalle immagini e dagli schemi che è possibile reperire a me sembra che quella della GW sia decisamente più complessa e con elementi mancanti in quella BMW. Poi se il giudizio si basa per la presenza di una bella molla centrale...beh mi arrendo!
Infatti il mio commento era ironico,copiare lo fanno tutti l'importante che sia una bella copia e non una brutta.
Comunque a conferma di quello che dice Salvo se guardi lo spaccato della sospensione (https://www.youtube.com/watch?v=EtjDZ16pJFg&t=4s) non è uguale a quella BMW si nota la presenza di un ulteriore ammortizzatore proprio sotto il canotto di sterzo
BMW :http://i65.tinypic.com/fd4q6c.jpg
Goldwing : http://i64.tinypic.com/15o77yg.png
Karlo1200S
07-11-2017, 16:29
spiegatemi cosa vuol dire :
"Nell'allestimento standard la Gran America pesa 364 kg (con serbatoio da 26,5 litri pieno per il 90%)".
A volte si leggono cose incredibili e totalmente inutili certo che al 100% peserà 366 Kg ma forse era troppo semplice.
e' il nuovo sistema standard di riferimento per il peso... con il serbatoio pieno al 90%
salvoilsiculo
07-11-2017, 17:32
In fondo se riflettiamo che specie su questi mezzi col pieno a filo e in riserva ci si viaggia, per ovvi motivi, molto poco, considerare un volume medio rappresenta un'approssimazione più rispondente a quella che alla fine potrebbe essere il peso tipo di crociera...pur nella consapevolezza che il peso totale è sempre un pò di più.
l'avranno limitata a 165 kmh per il tipo di postura/guida ???
salvoilsiculo
07-11-2017, 18:15
https://youtu.be/es1ibYmX_n4
Premesso che non ci vedo nulla di male, mi sembri che si ispiri o ricordi molto la GW e che, prestazioni a parte, che trovo una specie di autogoal...troppo pochi 165 per i gusti del mercato europeo, dia una bella pista alla GTL, la trovo infatti più elegante e sinuosa nella linea delle valigie e il raccordo del baule. La postura non mi sembra sia differente da GW...pedane avanzate a parte.
happyfox
07-11-2017, 19:21
Certo che tutta questa potenza per limitare la velocità massima a 162 km/h... mi sembra poco comprensibile (per usare un eufemismo)!
Tenete presente che i limiti in USA sono più bassi dei nostri ed è previsto l'arresto per chi li supera ed anche volendo andare di più vi trovereste sempre davanti automezzi che rispettano i limiti quasi una sorta di barriera che alla lunga vi obbliga a rispettarli anche voi.Tenete presente che non esistono autovelox e tolleranze ma ci son tanti agenti e se un agente dice che andavi forte lo facevi e stop.
salvoilsiculo
07-11-2017, 19:48
Non capisco e mal digerisco questa omologazione mondiale specie di un prodotto europeo...ma fare un versione limitata solo a richiesta o per il mercato USA no? Honda almeno la GW a 200 e spicci ce la fa arrivare.
Sarei curioso di vedere quanti teutonici la compreranno per loro che praticamente mi pare non hanno limiti di velocità!
un we motociclisti italiani in USA e finiremmo tutti in gabbia
l'elicato
07-11-2017, 20:27
Tutta quella cavalleria per soli 162 km/h la trovo una sciocchezza allucinante. Inoltre la parte posteriore, secondo me, è bruttissima. Gli scarichi sono enormi e non sono neanche paralleli al terreno, mi sembra che nella parte finale guardino un po' verso il basso. E' una bagger con bauletto, non si può guardare. Molto più elegante la gtl.
Ecco l'ammazza (http://www.motociclismo.it/bmw-k-1600-grand-america-2018-68402)Goldwing :lol::lol::lol::lol: bruttina (http://www.moto.it/fiere/eicma-2017-bmw-k-1600-grand-america-foto-e-dati.html)che ne dite
Bruttina??????
Come giustamente hai detto...copiare non è peccato se lo si fa bene. Qui direi...riprova!!!
brunoadv
07-11-2017, 21:38
ma saranno 165 mph??
Ripeto un concetto espresso da Pancomau :la nuova GW potrà piacere o no ma i progettisti Honda hanno fatto un gran lavoro in quanto sia la versione Bagger che la Tourer mantengono equilibrio e simmetria in entrambi i modelli cosa che ben si vede non è riuscita a BMW.
Bruno l'avevo pensato anche io ma poi ho letto tutto l'articolo e c'è scritto espressamente 101 mph pari a 165 km/h e quindi non ci sono dubbi
concordo con Albio , i progettisti hanno fatto un grande lavoro , ma se concordate e' come se avessero saltato un paio di generazioni dalla precedente all'attuale
Karlo1200S
08-11-2017, 09:35
il comunicato ufficiale di Bmw parla di 162 km/h...:confused:
salvoilsiculo
08-11-2017, 10:24
Honda salta le generazioni e questo sembra essere il segreto per mantenere più a lungo invariata la moto, quando rinnova lo fa per davvero e non a piccoli bocconi. Per quanto mi riguarda, nel caso della nuova GW, sperò però che almeno a breve arricchisca la gamma degli allestimenti. Mi riferisco ad esempio alla possibilità di poter avere la versione DCT ma senza airbag e quindi senza perdere il vano principale sul serbatoio. Francamente, per quelle che ritengo mie esigenze e gusti, passi il diminuito volume di borse e serbatoio, ma su quest'aspetto mi sento un po' intransigente!
P.S. 162 km/h ma ci pensate? Temo non un gran successo. Se c'era un elemento di vanto indiscusso e indiscutibile dei kappisti sono proprio le prestazioni del motore, per carità poi in buona parte inutilizzate, ma volendo bastava ruotare l'acceleratore, ora invece con la vasectomia su questo "originale" modello, nell'ottica "latina", cosa rimane in concreto di cui vantarsi per suscitare una sincera invidia? Chissà se è stata apportata almeno una modifica della coppia?!
a me piace....molto,..
unico appunto, che il Top ...manca un po di "importanza" almeno nella parte anteriore..magari uno schienalino più avvolgente e qualche cosa "appeso"
fare un paragone estetico con GW, è un po azzardato una e nuova nuova l'altra e solo un versione di una moto di 7anni, visto la velocità con cui 2invecchiano anche dopo una stagione....
La bagger BMW è stata presentata come concept l'anno scorso e quest'anno la versione America non mi sembra tanto calcolando che è un modello assai diverso dalla GT non come GW che ha la medesima base.
salvoilsiculo
08-11-2017, 13:25
Si infatti sembra una soluzione low cost per provare a scongiurare tentazioni di fuga dal marchio!
Bryzzo850
08-11-2017, 15:20
Piuttosto, tornando alla capacità di carico della nuova GW, effettivamente è un ulteriore limite accoppiare obbligatoriamente al DCT l'airbag e perdere quindi un ulteriore vano.
Sul sito Honda è specificato e, per quanto riguarda la capacità di carico, parlano in maniera molto disinvolta di "bagagli per il week-end"!
....E i lunghi viaggi?
Da un indagine fatta da Honda risulta che l'utenza media di GW supera raramente i 3 giorni quindi per un weekend basta e avanza ma forse non conoscono le esigenze dei Winger :lol::lol::lol::lol:
http://i67.tinypic.com/29f59hk.jpg
salvoilsiculo
08-11-2017, 15:48
Albio ormai quest'aspetto è stato ampiamente disquisito. Abbiamo appurato che Honda, volendo sottrarre possibili clienti a BMW o volendo provare a redimere qualche kappista talebano o indurli in tentazione, ha pensato a questa proposta, tecnologicamente avanzata, ma rastremata che alla fine scontenta tutti tranne magari chi non era già un kappista o un winger!? Persino l'anteriore è uguale :lol: Poi si sa che sulla K a parte le valigie gli scomparti sono piccini e ottimi per tostare i chicchi di caffè per ottime miscele da viaggio o per saporiti popcorn! ;)
Rispondevo al post di Bryzzo....
Bryzzo850
08-11-2017, 15:56
D'accordo però Honda in tal senso ha un po' esagerato perché , tra l'altro, non è possibile montare una borsa serbatoio...
salvoilsiculo
08-11-2017, 16:04
In compenso però è previsto un accessorio ufficiale, non aftermarket come per K ed R, che oltre a inglobare il terzo stop permette di caricare almeno una sacca sul bauletto posteriore e, in quanto accessorio Honda, ritengo consentirà una certa capacità di carico senza temere incaute crepature!
Abbiamo appurato ...... ma rastremata che alla fine scontenta tutti ......
abbiamo appurato?
Scontenta tutti?
Zio kan, aspettate almeno che abbiano iniziato a venderle, o anche solo a farle provare, che poi la gente magari si innamora di come va e se ne frega se ha le valigie meno capienti.
salvoilsiculo
08-11-2017, 17:08
Sono 15 pagine che utenti GW e non si lamentano in particolare di 2 caratteristiche viene normale scrivere abbiamo appurato. Fermo restando che sull'intervento aleggia in parte una discreta ironia. Certo poi che se si interviene di quando in quando senza seguire quello che può essere stata l'evoluzione della discussione ma solo per puntare il dito e stigmatizzare l'ultimo intervento vabbeh legittimo pure questo, ma è un altro gioco. Cmq posso anche capire che i talebani non hanno una solo bandiera ma ogni marchio ha i propri e spesso sono quelli che sono capaci a passare su tutto. Come detto in precedenza qualunque mezzo, anche il più infimo, già solo per averlo tra le gambe acceso e con la possibilità di accelerare e andar via offre emozioni. Ma anche questo è un'altra questione come il fatto che magari mi faccio obnubilare all'elettronica e mi innamoro del mezzo salvo poi rendermi conto che se porto il telo da mare gli zoccoli devo lasciarli a casa o devo mettere il cellulare nel baule perchè non posso non volere l'airbag.
Come si farà a sapere che io non legga tutti gli interventi e decida di scrivere di quando in quando, chi lo sa...
Forse con la stessa presunzione che serve per sperare che le vendite di questa moto siano un flop, o che fa dire di coloro ai quali piacerà comunque, perché ha altri metri di giudizio che non solo dove mettere gli zoccoli e il cellulare quando va a mare, che sono talebani.
In ogni caso sì, l'intervento era volutamente ironico.
Che poi il fatto di "sentirsi fermo" sul rinunciare all'airbag in favore dello sportellino per metterci il cellulare quando si va al mare, la dice lunga su tante cose.
Lungi da me di voler rinfocolare la polemica però GW è sempre stata scelta da una tipologia d motociclisti che apprezza il suo essere "eccessiva" nelle dimensioni nella capacità di carico e di contro ha accettato per decenni il fatto che fosse carente in altri campi come l'elettronica o la potenza del motore e questo dimostra quali siano le aspettative che avevano su questa moto. Ora di punto in bianco Honda cambia la filosofia, introduce elettronica a gogò e taglia di un terzo la capacità di carico è ovvio che qualche malcontento tra gli affezionati del modello ci sia.
Bigzana tu hai nei vari interventi fatto capire che per te la capacità delle valigie non rappresenta un fattore determinante nella scelta della moto e hai detto"c'è gente che ha fatto dall'Argentina al Canada mesi di viaggio con un tris di alu BMW" è vero si può fare come si può fare anche in bici con lo zaino ma questo cosa significa che io che ho scelto la moto per determinate caratteristiche e nel modello successivo me le tolgono devo esserne contento.
A me personalmente che così facendo Honda venda di più perchè questa linea incontra il gusto dei più non interessa e non per cattiveria verso il marchio ma perchè questo modello probabilmente non soddisfa più alcune mie esigenze ed aggiungo che ovviamente sono discorsi teorici in quanto la moto non l'ho ancora vista e sabato sarò ad Eicma proprio con la speranza di sbagliarmi perchè adesso che Goldwing ha risolto alcuni dei suoi problemi (sospensioni e elettronica) non vorrei dovermi "accontentare " per altri difetti che prima non aveva.
In tutte le novità introdotte, il taglio di volume di carico è la cosa che renderà scettici molti appassionati del genere....costretti a fioriere e borse aggiuntive
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
ho visto vecchi gold wing con portapacchi e borse aggiuntive , ho visto moto da cross andare in ferie con il solo zaino....................io sono un amante del minimo indispensabile potrei andare in ferie con meta' delle borse dell'attuale gold wing........................
comunque nell'insieme e' proprio bella
Vedi Marco il problema è proprio questo definire il minimo che può variare notevolmente in base alla stagione ed alla meta, anch'io non mi reputo uno che ama il superfluo ma se non vado in estate so che devo portare un pile , una giacca per uscire la sera, un paio di scarpe che non siano gli stivali da moto, l'occorrente per il bagno, i carica batterie del telefono e auricolari ,macchina fotografica,antipioggia un paio di ombrelli...... bene una borsa è già piena l'altra per la moglie e non ho ancora nominato un capo di abbigliamento quindi questo è il bagaglio minimo anche dovessi fare un weekend da qui in avanti l'abbigliamento che può leggermente variare in base ai giorni di vacanza e alla località.
Mi auguro che tu abbia ragione quando parli che basta la metà dello spazio delle borse dell'attuale Gold Wing ma permettimi di dubitarne.
salvoilsiculo
08-11-2017, 20:23
Che poi il fatto di "sentirsi fermo" sul rinunciare all'airbag in favore dello sportellino per metterci il cellulare quando si va al mare, la dice lunga su tante cose.
Aldilà di quello che a volte può essere il piacere della polemica, ovviamente bonaria, di chi appassionato difende i propri legittimi gusti e le proprie rispettabili opinioni, bisognerebbe anche saper leggere con onestà intellettuale perchè la discussione abbia, oltre i toni, comunque un valore positivo e costruttivo. Non ho certo scritto che il cellulare mi serve per andare al mare e questo lo lascio giudicare a chiunque ha letto o leggerà, invece ho voluto dire che di certe scelte per me incomprensibili e poco gradite potrei anche farmene una ragione e procedere all'acquisto, ma non accetto al momento l'mposizione di una gamma di allestimenti troppo striminzita e rigida quale appunto dover accettare l'airbag volendo la versione con DCT e altro che ho già detto e non mi interessa ripetermi. Non devo e non voglio convincere nessuno ma è chiaro che l'approccio alla lettura degli interventi ed alla proposta dei propri è decisamente molto variegato. A mio avviso specie per questo tipo di mezzi sono proprio i particolari che fanno decidere o che te ne fanno innamorare così come possono invece non far scattare la scintilla. Ad ognuno giudicare e giudicarsi.
stabilire cosa portare e cosa reputare indispensabile e' troppo personale , rasentando l'assurdo ho conoscenti che comprano in loco quello che serve e poi lasciano..........de gustibus
se di borse capienti dobbiamo parlare reputo una intelligentissima idea quella di BMW di fare le borse Vario per il GS , brevetto replicabile anche ad altre tipologie di borse
stabilire cosa portare e cosa reputare indispensabile e' troppo personale , rasentando l'assurdo ho conoscenti che comprano in loco quello che serve e poi lasciano..........de gustibus
Infatti ci ho provato anch'io a partire solo con le infradito ma poi ho preferito viaggiare piuttosto che girare per centri commerciali per prendermi tutto quello che serve :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
__________________
Certo che le vario sul GW.....
le dimensioni del GW obbligano ad un volume generale proporzionato per renderlo omogeneo , troppo dimagrimento potrebbe togliere un po di bellezza ( come vedere una persona alta 2mt che pesa 70 kg )
Appunto per questo sono convinto che anche con le borse come le precedenti la moto non sarebbe stata sproporzionata in quanto il fatto che siano integrate le rende più "leggere" alla vista del resto se pensi che il K6 che ha una linea di gran lunga più filante e sportiva monta due valigie laterali "enormi" e squadrate e un top case appiccicato sul porta pacchi che non si integrano per niente con la linea della moto e nessuno si è mai lamentato di questo salvo poi toglierle appena può.... ihmo
Albio, condivido tutto quello che hai detto, ma un conto è il tuo intervento e un'altro è dire che ci si augura che la moto non venda così poi forse cambiano le valigie.
Che tra l'altro, lascia intendere che non si conosca per nulla la filosofia Honda, come avevo già detto.
E comunque permettetemi di ribadire una cosa, i Giapponesi han fatto un gran lavoro con questa moto rinnovandola tutta di sana pianta, e darle subito dei giudizi negativi solo perchè ha sacrificato parte della capacità di carico, secondo me denota molta superficialità.
Almeno, diamine, toccatela con mano.
Anche a me non piace che nelle laterali probabilmente non ci starà un casco, essendo io attratto dalla versione senza baulone, ma almeno non mi precludo l'acquisto, a prescindere, per questo.
Dopodichè, io sarei più per avere sempre l'airbag, su tutti i modelli, e sacrificare un comparto portaoggetti, piuttosto che lagnarmi che se voglio il DCT devo per forza avere anche l'airbag.
E, con tutto il rispetto, direi che sia proprio il modo giusto di vedere le cose.
Non si può sentire di gente che sacrifica una sicurezza maggiore in nome di un portaoggetti che contiene, si è no, il portafogli.
Concordo solo sul fatto che è un peccato che non importino tutte le versioni in Italia, in modo da avere più scelta per chi deve comprare.
Confido però che non sia una scelta definitiva e in futuro, magari tra 6 mesi o 1 anno, possano arrivare anche le altre.
Concordo solo sul fatto che è un peccato che non importino tutte le versioni in Italia, in modo da avere più scelta per chi deve comprare.
Confido però che non sia una scelta definitiva e in futuro, magari tra 6 mesi o 1 anno, possano arrivare anche le altre.
Resta sempre la possibilità di acquistare moto americane, come del resto hanno fatto tanti miei amici, proprio per una scelta più variegata visto che finora il modello Europeo era solo il full optionals.
Pensa che in Usa il modello meno venduto in questi 18 anni è stato il modello senza airbag, e se hai letto i miei interventi dove ho anche caricato dei video su crash test con GW dotate di airbag, sono totalmente favorevole.
Comunque al di la di questo reputo commercialmente sbagliato mettere lo sportello in alternativa in quanto doti le moto di Audio Car Play e poi se vuoi l'airbag togli il vano porta telefono, mi sembra assurdo che sia così ed è una cosa che voglio verificare dal vivo
E comunque permettetemi di ribadire una cosa, i Giapponesi han fatto un gran lavoro con questa moto rinnovandola tutta di sana pianta, e darle subito dei giudizi negativi solo perchè ha sacrificato parte della capacità di carico, secondo me denota molta superficialità.
Almeno, diamine, toccatela con mano.
condivido sul lavoro progettuale di prima categoria ma leggendo la questione da un altro punto di vista più ottimistico dico che se questo è l'unico appunto che si può fare a questa moto Honda ne sarà ben felice perchè avrà fatto un'altra grande moto.
salvoilsiculo
08-11-2017, 21:28
Non è stata sacrificata solo la capacità di carico, ma anche il serbatoio ed eliminati o ridotti secondo la versione altri vani e scomparti. Tutte cose ampiamente illustrate e assodate in tempi e da persone non sospette ma non leggendo gli interventi o essendo dotati di memoria blanda o selettiva al solo scopo di difendere ad ogni costo la propria tesi non si arriva tanto lontano. Detto questo spero presto di poter leggere o avere qualcosa di nuovo da proporre alla discussione!
ilprofessore
08-11-2017, 21:35
Per curiosita', ho fatto un confronto (visivo) un po' piu' approfondito sulle sospensioni anteriori della GW e della K6 in quanto mi sembrava strano che la Honda copiasse pari pari la BMW.
In effetti il principio e' lo stesso (parallelogramma articolato), ma la esecuzione e' molto diversa.
Quello della Honda sembra molto piu' rigido avendo un vero cannotto di sterzo con doppi cuscinetti, mentre la BMW si affida a 2 snodi sferici.
Sicuramente quello Honda pesa molto di piu' di quello della BMW, ma sembra anche piu' sofisticato.
Vedremo sul campo se questa maggiore sofisticazione dara' dei vantaggi: io penso di si.
sì, l'unica vera pecca, alla quale non si può porre rimedio se non fermandosi più spesso, è quella del serbatoio, che condivido.
Però poi mi viene da pensare che con 300km di autonomia fai agevolmente dalle 2 alle 3 ore di moto prima di doverti fermare, a seconda della velocità tenuta. Che è più o meno il tempo dopo il quale la maggior parte delle persone si fermano comunque per fare una pausa.
Per cui, fermarsi solo per bere un sorso d'acqua o anche per fare il pieno non è che cambia poi molto...
quella del carico è rimediabile, all'occorrenza, con una rollo sul baule.
quella dei vani non la considero neanche.
vado in moto da 40 anni e non ne ho mai avuti, o sentito la mancanza.
non ho mai neanche avuto una tourer del genere, ma l'ultima cosa che mi viene da guardare è se posso mettere il cellulare in uno scomparto o meno, tanto l'Audio car Play funziona con il BT. ;)
e poi non ho iPhone!! :lol::lol:
condivido sul lavoro progettuale di prima categoria ma leggendo la questione da un altro punto di vista più ottimistico dico che se questo è l'unico appunto che si può fare a questa moto Honda ne sarà ben felice perchè avrà fatto un'altra grande moto.
direi proprio anch'io.
Ricordatevi che il lavoro del designer/progettista è di trovare il compromesso che accontenta tutti...e che quindi scontenta tutti.
Bryzzo850
08-11-2017, 21:57
A quando i prezzi?
Per l'autonomia so fiducioso che si possa arrivare a 400 km, visto che la mia entra in riserva mediamente a quest chilometraggio, quindi se questa con una o due marce in più consumerà meno confido di arrivarci. Quindi tutto sommato più che accettabile però perché peggiorare.
Prezzi dopo EICMA ma la full indicativamente 38.000 almeno questo è il prezzo di base su le moto già preordinate
salvoilsiculo
08-11-2017, 22:12
Per chi, invece di limitarsi a cercare consensi limitandosi a condividere integralmente pensieri altrui specie se appagano la loro fede, gradisce riflettere su ciò che legge e magari propone una propria confutazione propongo una riflessione che come già sa Albio mi è sorta guardando quell'immagine in cui vengono sovrapposte a due colori le due sospensione GW vecchia e nuova evidenziando che la nuova dovrebbe condurre in frenata un leggero movimento in avanti quindi un minimo allungamento di interasse che potrebbe contribuire ad un aumento di stabilità! Si tratta solo di una mia fantasia?
Bryzzo850
08-11-2017, 22:18
Albio...non vorrei innescare un ulteriore polemica, ma , tu che hai avuto il KGt e hai il GW trovi che vi siano 8/10000€ di differenza tra le 2?
È comunque vero che nel tempo la differenza di quotazione sarà ancora maggiore...
Brizzo non è così la GTL da configuratore arriva a parità di dotazione a oltre 33.000 euro quindi siamo a 5.000 euro scarsi di differenza ovviamente senza DCT , Airbag e Apple Car Play che BMW non ha se prendi la Tour, quindi cambio manuale e senza Airbag la differenza scende a 2.000 ovviamente se i prezzi verranno confermati quindi cmq una differenza molto inferiore alle tue cifre.
Per quanto riguarda se ne vale la pena bisogna aspettare di provarla ma se le aspettative saranno confermate penso di si
salvoilsiculo
08-11-2017, 23:56
https://youtu.be/xd6olr8ZqEQ
Non ricordo se già condiviso, ma repetita juvant!
P.S.:
https://youtu.be/X-NcINHQsBk
condivido quello che scrive Salvo riguardo alla modifica dell'interasse durante l'affondamento ed eggiungo ed evidenzio che si parte gia' da un rake maggiore ( rispetto al K ) la somma di queste cose rende il mezzo assolutamente lentissimo nello stretto
salvoilsiculo
09-11-2017, 10:05
....evidenzio che si parte gia' da un rake maggiore ( rispetto al K ) la somma di queste cose rende il mezzo assolutamente lentissimo nello stretto
Su questa parte attendo anche un'opinione da chi come Albio guida ormai da anni la GW.
Su questa parte attendo anche un'opinione da chi come Albio guida ormai da anni la GW.
confido in un feedback non di parte da albio ;)
Infatti sulla nuova GW hanno montato il walking mod i n modo che nelle curve più strette il pilota non vada in difficoltà :mad::mad::lol::lol::lol::lol:
Scusate la battuta ma ero sul lavoro e non avevo tanto tempo per rispondere.
modalità seria:
Chiaramente non avendo provato la nuova GW sono andato a vedere le misure della mia per paragonarle con la nuova e cercare di intuire le eventuali differenze che ho scoperto essere davvero minime:
passo 3 mm in più la nuova
rake pressochè uguale
detto questo posso immaginare che ,vista la ciclistica simile, sia simile anche il comportamento su strada e suppongo anche che non sia peggiore tenendo anche conto delle sospensioni ovviamente migliori sulla nuova.
Non condivido quanto scritto da Marco che la modifica dell'interasse in fase di compressione della sospensione renda lenta la moto nel misto.
Questo infinitesimale allungamento dell'interasse ,grazie alla nuova sospensione, rende la moto più stabile infatti sulla mia che in fase di affondamento delle sospensioni in frenata tendeva ad accorciare l'interasse rendeva la moto meno stabile e precisa nell'inserimento ed Honda per rimediare all'eccessivo affondamento ha dovuto montare sulla forcella un anti Dive collegato alla pompa del freno in modo che ogni volta che freni questo indurisce l'idraulica della forcella.
Io guido GW da tre anni e 60.000 km ho fatto tutti i principali passi alpini senza nessun problema grazie anche alla coppia simile a quella del K6 e consiglio chiunque voglia provarla a non lasciarsi influenzare dalla scheda tecnica (peso e dimensioni) in quanto Gw al contrario di quello che dice Valca va più in difficoltà sul misto veloce che su quello stretto perchè alla fisica non si comanda e 80 KG in più rispetto al K si sentono proprio sul veloce dove la forza centrifuga,vista la massa maggiore, è più forte e tende a far sottosterzare la moto.
Per quanto riguarda lo stretto ho un'aneddoto: quest'anno ho partecipato al raduno del Club Motorrad di Cremona con GW ,club di cui ho sempre fatto parte, e siamo andati in Valtellina passando dal Passo San Marco e una volta giunti in cima ci siamo fermati a fare colazione , li sono stato avvicinato da un socio ,possessore di RT LC, che ha voluto a tutti i costi farmi i complimenti per come ero salito sul passo,lui mi era dietro e da solo ed io in coppia con mia moglie, perchè non si aspettava una simile maneggevolezza e agilità sui tornanti da parte di GW,
Riassumendo GW è molto più maneggevole di quanto si aspetta uno che non l'ha mai guidata soffre maggiormente il curvone veloce in appoggio rispetto al K anche per sospensioni non all'altezza (come ho già scritto in precedenza citandolo tra i principali problemi di questa moto) quindi mi aspetto che con queste nuove sospensioni il problema sia risolto e quindi non resta che aspettare e provarla perchè a tirare conclusioni trancianti e definitive soltanto leggendo la scheda tecnica si rischia di prendere granchi colossali.
P: S: dubito che una casa come Honda dopo 18 anni faccia uscire un modello peggiore al precedente...vedremo
salvoilsiculo
09-11-2017, 13:40
Infattamente Albio. Ti ho chiamato in causa per confutare la mia idea che se c'è, seppur minimo, un allungamento possa contribuire alla stabilità in frenata e non alla mobilità, specie a bassa velocità dove il movimento sarebbe davvero minimo.
la macchina uomo si adatta a tutto , mentre la fisica e' fisica , poi si va in moto anche con i chopper ........ mi piace questo rispettoso scambio di opinioni :-p
mi fa piacere Marco, sai scrivere su un forum risulta sempre più "freddo" che parlare dal vivo e l'incomprensione è molto facile, ma è anche un modo,se usato correttamente, per arricchire la conoscenza di ognuno...c'è sempre da imparare......;);)
salvoilsiculo
09-11-2017, 17:32
Con una banale ricerca in rete ho avuto l'esatta concezione di cosa i Winger storici intendano per volume delle valigie è capacità di carico.
https://youtu.be/fHRASaKiznA
salvoilsiculo
09-11-2017, 17:34
Concordo che questa discussione sia una delle più costruttive e garbate a cui abbia mai partecipato...pur non mancando un pizzico di sano peperoncino!
solo per lo stretto necessario :D:D:D:notworth::notworth::notworth:
Houston, we have a problem. Oggi sono andato a vedere la nuova Goldwing in Eicma. Bella, tecnologicamente impeccabile...ma, la capacità di carico è un problema più grande di quello che pensavo. Nel top case...spero ci stiano due caschi integrali. A occhio non sono sicuro. Nelle borse laterali, sigh, ci sta davvero poco. Niente a che vedere con la capacità del K. Quindi obbligatorio il portapacchi sul top case.
Non dirmi ciò :mad::mad::mad::mad:
ma basta mettere una borsa rollo da 60 litri sul portapacchi della bagger e via....
come siete complicati
pancomau
09-11-2017, 19:18
evidentemente ci sono molti modi diversi di andare in giro in moto, ma credo che la maggior parte dei possessori di GW quando va in giro per un certo numero di giorni faccia del "mototurismo", il che comporta anche fermarsi ogni tanto a visitare qualcosa..... dopo aver parcheggiato la moto.
In questi frangenti (moto parcheggiata) c'è una notevole differenza tra una valigia solidamente (si fa per dire :lol:) attaccata alla moto ed un borsa morbida fissata con cinghie o elastici, e mi riferisco alla probabilità di ritrovarla al ritorno al parcheggio.
Sono strambo io...... o lasciare alla buona fede dei passanti una rollo con dentro metà delle cose che servono per il viaggio (alcune anche con valore monetario) crea ansia anche a voi?
....oppure quando vi fermate fate gli sherpa con caschi, giacca con protezioni, paraschiena, e borsa rollo in spalla?
Infatti Panco, un centinaio di post fa :lol::lol:,ho scritto le stesse cose...io mi sono munito di catene e lucchetti ma sono palliativi che non ti fanno star tranquilli più di tanto....
orca Tiziano questa e' una notizia veramente importante , da tempo l'attento albio ha acceso dubbi in merito alla capacita' di carico del nuovo GW ........hai hai hai cara Honda mi sa che hai perso un bel po di clienti gia' possessori GW
Eh, magari trova due motociclisti in più e rimpiazza i traslocatori come quello del video postato per ultimo....
Detto ciò, il discorso sicurezza tra una rollo fissata con due cinghie ed 7n bauletto (premetto che Non ho visto le serrature della GW) è molto un "effetto placebo": non son per nulla sicuro che ci voglia meno a tagliare due cinghie rispetto a forzare una serratura di una valigia...
c'è qualcuno che vuole fare business con me voglio fare l'ampliatore valigie Goldwing 2018 ma mi serve uno che ci metta i soldi da parte mia ci metto l'idea.....
Superteso
09-11-2017, 20:37
Con la rollo ci ho girato e ci giro l'Europa.
Mai in Italia.
c'è qualcuno che vuole fare business con me voglio fare l'ampliatore valigie Goldwing 2018 ma mi serve uno che ci metta i soldi da parte mia ci metto l'idea.....
io la plastica :D
quello che pensavo fossero le pedane poggia piedi per il passeggero posizionati sulle marmitte del nuovo GW sono invece paracolpi in caso di caduta , sono identici a quelli montati sulle teste del motore , mentre le pedane poggiapiedi del passeggero sono a scomparsa appena sopra questi paracolpi
non ho visto le serrature della Goldwing ......rispetto a forzare una serratura di una valigia...
Nel mio modello le serrature delle valigie laterali non ci sono devi forzare il sistema di rinvio sotto il baule che è un sistema di leveraggi che di fatto impedisce l'apertura perchè se li forzi si spezzano e non riesci ad azionarli.
nel baule c'è la serratura ma il discorso è medesimo perche anche se togli il cilindretto devi comunque azionare la leva che è bloccata quindi di fatto bisogna rompere fisicamente il guscio
Beh chi prende questo tipo di moto e per fare viaggi lunghi in coppia. Altrimenti mi prendo una Panigale e ti saluto. Non mi prendo certo una moto da 380 kg per fare il "motociclista".
quello che pensavo fossero le pedane poggia piedi per il passeggero posizionati sulle marmitte del nuovo GW sono invece paracolpi in caso di caduta , sono identici a quelli montati sulle teste del motore , mentre le pedane poggiapiedi del passeggero sono a scomparsa appena sopra questi paracolpi
Secondo me sono molto belli e integrati perfettamente, il fatto che li hai notati solo ora dopo decine di filmati lo dimostra.Le pedane sono a scomparsa anche nella mia.
Detto questo, la moto è parecchio bella, fa invecchiare tutte le altre. Non sto ad elencare i pregi, tanti, ma un altro difetto rispetto al K è la larghezza del serbatoio tra le gambe. Il K è perfetto, per me, la Goldwing si fa sentire di più, è più larga in quel punto. Forse devo farci l'abitudine...
Ho visto anche la Grand America... I'm not impressed...
Tiziano hai notato sul fianco sinistro della Tourer DCT quella fessura sulla plastica nera appena sopra la bancata del motore??? Sai a cosa serve ????
http://i65.tinypic.com/21e0pk1.jpg
quello che pensavo fossero le pedane poggia piedi per il passeggero posizionati sulle marmitte del nuovo GW sono invece paracolpi in caso di caduta , sono identici a quelli montati sulle teste del motore , mentre le pedane poggiapiedi del passeggero sono a scomparsa appena sopra questi paracolpi
Esatto...quasi. Sono coperchi in plastica che coprono le barre in acciaio. Sono montati a pressione e se si danneggiano sono facilmente sostituibili.
Albio, è il freno a mano. Tirandolo rimane sollevato e ti conferma che è inserito. Tirandolo di nuovo si disinserisce e torna in posizione originaria, cioè a filo.
Bryzzo850
09-11-2017, 21:01
Tiziano hai notato sul fianco sinistro della Tourer DCT quella fessura sulla plastica nera appena sopra la bancata del motore??? Sai a cosa serve ????
http://i65.tinypic.com/21e0pk1.jpg
Dovrebbe essere il freno di stazionamento.
L'avevo immaginato ma da qualche parte avevo letto che si poteva azionare dai comandi elettrici, quindi è presente solo sulla versione DCT in quanto nella versione Tour c è uno sportello giusto????
È solo sul DTC, ma sinceramente non ricordo se c'è lo sportello sull'altra. Per me questa moto ha senso solo col DCT...ho guardato principalmente questa
Condivido DCT sicuramente e confermo lo sportello sull'altra versione e probabilmente non ci sarà il freno di stazionamento in quanto serve meno col cambio tradizionale
Beh chi prende questo tipo di moto e per fare viaggi lunghi in coppia.
sembra non essere il feedback che ha avuto Honda.
Non c'è bisogno di arrivare alla Panigale per avere una guida più spigliata.
Comunque concordo che se uno è abituato allo spazio, rimpicciolire le valigie possa essere scomodo.
salvoilsiculo
09-11-2017, 22:21
A leggere gli ultimi interventi sembra che pian piano in molti stiamo confluendo su tutta una serie di riflessioni che ho proposto nei miei precedenti interventi.....ma non voglio che mi si dica grazie! :lol:
Non è da escludere che tra i due modelli con cambio manuale e quella col DCT ci sia un sistema diverso di gestione del freno di stazionamento così come la partenza assistita che nell'automatico potrebbe non esserci probabilmente per le la peculiarità del cambio. Ma anche queste cose qua e là sono state dette! ;)
Grande Salvo quando ci vuole ci vuole :D:D:!::!:
salvoilsiculo
09-11-2017, 22:38
Chissà se nel famoso campione statistico su cui sono state basate talune scelte c'era anche sto tipo?
https://youtu.be/lITCg_xJx4U
ilprofessore
09-11-2017, 23:03
Comunque io la vecchia GW non l'avrei mai presa proprio perche' troppo grossa.
Questa, piu' compatta, mi piace assai di piu'.
Io la vecchia GW non l'ho mai presa in considerazione per l'impostazione globale troppo poco europea e per l'estetica troppo americana, non certo per la mole. Uso la moto tutto l'anno come parziale sostituta dell'auto e di conseguenza anche senza lunghi viaggi in coppia mi serve un mezzo confortevole ed affidabile, poi se se la cava bene anche sul misto tanto meglio. Da questo punto di vista la mia attuale RT è un ottimo compromesso, ma il bicilindrico non l'ho ancora ben digerito del tutto, non so che darei per una RT a 4 cilindri. Comunque sono curioso di vedere la nuova GW ad EICMA, esteticamente è sicuramente meglio della vecchia per i miei gusti.
Vista ieri a Eicma, ottima impressione, ora è una moto più gestibile e non un mastodonte.
Molto compatta e comoda.
Anche le valige sono meglio di come pensavo ma il carico bagagli in generale è inferiore alla K6.
Seduta comodissima...:)
Luca sei davvero convinto che sia più gestibile perchè pesa 383 kg contro 396 (13 kg in meno tour DCT) e perchè ha borse e carene rastremate mantenendo inalterato l'ingombro massimo 945 mm contro 925 mm (ben 2 cm in meno.....) secondo me è suggestione in quanto la linea più snella la fa sembrare più piccola ma quando vai a vedere le misure massime d'ingombro ti accorgi che non è così anzi l'interasse è maggiore sulla nuova di 5 mm e la lunghezza totale e di 5.5 cm in meno e dubito che a occhio si vedano differenze così minime.
Ovviamente per la ciclistica il giudizio viene rimandato dopo la prova su strada.
Non discuto ma a prima vista mi sembra anche più compatta della K6 e avendo una seduta molto bassa regala confidenza e padronanza del bestione...:)
ora è una moto più gestibile e non un mastodonte.
Concordo, ma tu hai lasciato intendere che è più gestibile della precedente, quindi non riferito al K6 come dici ora, ma non capisco in base a cosa visto che le misure sono identiche compresa l'altezza della sella.
La mia non è polemica ma vorrei capire se c'è qualcosa di concreto che ti porta ad affermare ciò e non la semplice suggestione dell'"essere più compatta " che alla fine è soltanto una carena più smagrita e null'altro e che ai fini della gestione del mezzo conta poco o niente.
Tutto basato su impressioni e suggestioni a vista, ho solo la sensazione che sia più gestibile anche da me, quella precedente mi sembrava ben più imponente.
Ma tutto a occhio, niente di tecnico.
Ciao Albio.
Grazie domani vado anch'io e ti saprò dire se ho la stessa impressione.
Comunque ho visto che nella borsa di sinistra ci sta un casco, sono a posto, anche se i coperchi delle valigie mi son sembrati molto plasticosi.
Chi si aspetta sportelli e sportellini non ne trova, silo quello sul serbatoio nella versione manuale.
Adesso tocca aspettare che importino la GL DCT e poi si vedrà.
appena tornato da EICMA...............aspetto il feedback di Albio poi scrivo
mia moglie vede entrambi i modelli ( nuova e precedente ) e mi dice la prossima moto compriamo questa ???? ( riferendosi al modello precedente )
Chi si aspetta sportelli e sportellini non ne trova, silo quello sul serbatoio nella versione manuale.
Adesso tocca aspettare che importino la GL DCT e poi si vedrà.
ce n'è uno anche sulla carena di destra
minuto 5.54
https://www.youtube.com/watch?v=r4NA3dYJQLA&t=318s
Salvo adoro leggere i tuoi interventi , un modo di scrivere che non leggevo da anni , aspetto che tu vada a vedere la nuova GW per scrivere le tue impressioni visivo/statiche
adesso pero' voglio provarla
Si è vero , anche a me le plastiche dei coperchi bauli hanno lasciato un pò perplesso ma ho pensato che fossero volutamente così per eliminare peso...:)
ce n'è uno anche sulla carena di destra
minuto 5.54
https://www.youtube.com/watch?v=r4NA3dYJQLA&t=318sSulla base Non l'ho notato, ma non escludo ci sia... ;)
salvoilsiculo
10-11-2017, 19:25
Salvo adoro leggere i tuoi interventi , un modo di scrivere che non leggevo da anni , aspetto che tu vada a vedere la nuova GW per scrivere le tue impressioni visivo/statiche
Valca troppo buono mi carichi di una bella responsabilità...birra pagata! Spero che arrivi presto presso il concessionario di zona qui al sud che in verità mi aveva anche proposto e offerto un biglietto omaggio per l'EICMA per accompagnarlo alla visita riservata agli operatori, almeno così mi ha detto, ma ad inizio settimana e purtroppo non mi era possibile mollare tutto anche se ho provato a vedere se riuscivo ad organizzarmi. Andando a cose più concrete, interpolando le fugaci immagini dei vari filmati, gli scomparti ci sono, a seconda delle versioni, in tutti i modelli e dovrebbero essere da tre a uno solo. Ovviamente non vedo l'ora di toccare con mano e magari provarla ma non è da escludere che ci vorranno mesi per vederla nelle concessionarie ma dopo le mie impressioni non ve le risparmierà nessuno.
Chi si aspetta sportelli e sportellini non ne trova, silo quello sul serbatoio nella versione manuale.
In questo parla espressamente di 8 vani (https://www.youtube.com/watch?v=28SxKwhiKMI) sotto chiave minuto 00.02
Ed in questo (https://www.youtube.com/watch?v=xd6olr8ZqEQ&t=442s) al minuto 6.50 si intravede , sul modello senza DCT, un vano sulla carena di sx
Quindi se sono 8 : 2 valigie laterali + top +vano telefono + vano serbatoio + sportello carena DX+SX me ne manca ancora 1
salvoilsiculo
10-11-2017, 20:24
Infatti Albio.....ma forse la versione visionata oggetto del contributo era una versione limited....ora tocca solo vedere chi lo fosse! :mad:
una versione ( penso limited ) non era alla portata di mano ma su un piedistallo a debita distanza e transennato , bellissimo colore , sinceramente la signorina seduta sopra ha disorientato la mia visione e non riuscivo a contare i vani...............arrivavo solo fino a 2 :eek:
salvoilsiculo
10-11-2017, 21:10
Con la riduzione dei volumi e delle superfici c'è poco da scialare...almeno sotto questo profilo, per carità marginale rispetto a ben altre qualità che sembrano essere presenti, ma mi lascia perplesso questa piccola differenziazione di allestimenti a seconda del modello con o senza cambio manuale vedi anche argomento freno di stazionamento.
Valca ti invidio anche solo per il pieno di hostess e ombrelline sottratte al duro lavoro delle piste e domani quelle che ti sono sfuggite ci penserà Albio a censirle che finchè non arriverà almeno a 8 non si fermerà!
ragazzi qui c'e' un problema che e' ben piu' grave del numero dei vani...............albio confido nella tua imparzialita' di giudizio , spero tanto di sbagliarmi
p.s. sempre a livello visivo dell'insieme con moto statica
Per me state cercando il pelo nell uovo.
Una moto del genere non si scarta per qualche litro di carico in meno.
La liena, i contenuti tecnici, il cruscotto e la sostanza sono talmente avanti rispetto alla concorrenza che non potrà certo essere il litro in meno dal far desistere qualcuno dall'acquisto.
Ovviamente secondo me...
Su strada pare già vada bene
https://youtu.be/nM7d7ux_6yE
In quella senza DCT, nella carena a sinistra al posto del freno di stazionamento non credo abbiano messo un vano, ho provato ad aprire quella plastica ma sembra più un coperchio e basta.
Qualche litro sono in realtà 40 (110 contro 150) quindi non proprio poco dopo condivido tutto il resto ma la di la della capienza è stata modificata la filosofia di questa moto.
Mi spiego chi comprava GW lo faceva perchè voleva una moto diversa da tutte le altre , la voleva esagerata diciamo eccessiva ma comunque che si distinguesse proprio per essere "troppo" in tutto adesso è diventata uguale a tante altre , anche meglio di altre ma comunque simile.
Probabilmente piacerà ad una platea più vasta venderà di più ed infatti sul forum BMW trova molti più estimatori che sul forum GWCI proprio perchè è passata ad essere una moto diciamo "normale" da una moto di nicchia poi magari il tempo modificherà i giudizi ed anche i gusti anche dei più intransigenti si ammorbidiranno ma ci vorrà del tempo perchè diciamo generalizzando che il popolo dei Winger ha perso un'icona e si ritrova una moto commerciale pur con tutti i pregi che questo modello dimostrerà di avere.
salvoilsiculo
11-11-2017, 05:16
...
Su strada pare già vada bene
https://youtu.be/nM7d7ux_6yE
Non sono per niente bravo a comprendere la conversazione in inglese ma il tizio sembra abbastanza entusiasta e probabilmente osservando come cambino i parabrezza della moto deve aver provato sia quella con cambio manuale che col DCT.
Albio mi sa che vi tocca rassegnarvi a non essere più proprietari di un mezzo di nicchia :lol: Peccato solo al momento per la rigidità degli allestimenti.
Ho visitato come da tuo consiglio il Gruppo GW su fb e devo confermare come sospettavo che l'entusiasmo per questa nuovo modello è tiepido per tutti i motivi da te più volte illustrati mentre lo è molto alto per tutti coloro che finalmente sembrano avere una bella alternativa al K per non dire di altri marchi che cmq erano già bassi in classifica.
salvoilsiculo
11-11-2017, 06:02
Per chi già la vorrebbe ma teme di aver poco spazio di manovra in garage ho trovato questo che la trasforma in un cagnolino al guinzaglio...
https://youtu.be/36sN3mAxOq4
salvoilsiculo
11-11-2017, 06:16
https://youtu.be/MaIOCRr91-Y
Un pò frettoloso e grossolano il tipo, ma fa vedere due particolari che altrove sfuggivano.
E qui alcune altre inquadrature intetessanti:
https://youtu.be/YfuVyLvqBlw
Concordo con albio.
La linea moderna ed aggressiva e la maggiore sensazione di dinamicità del mezzo sicuramente hanno allontanato il cliente "tipo" ed hanno avvacinato alla gw il mototurista più classico che si indirizzava sulle classiche sport tourer offerte dal mercato.
Bisognerà vedere se poi i numeri daranno conforto all'ardire di honda o meno
Resta comunque, in entrambe le configurazioni, una moto di nicchia sia per la mole/peso che per il prezzo
pancomau
11-11-2017, 11:58
In questo parla espressamente di 8 vani (https://www.youtube.com/watch?v=28SxKwhiKMI) sotto chiave minuto 00.02
Guarda che ciò che dice il tizio è diverso... parla di ..
Quelli di voi che si vestono completamente sanno che non è inusuale avere fino a 8 tasche, spesso tutte con zip, e dopo che vi mettete i guanti vi accorgete di non sapere in quale avete messo le chiavi....
....e tutto il discorso verte sul fatto che ha le chiavi di prossimità per cui le potete lasciare in tasca..
e dice solo che le chiavi di prossimità danno accesso al bagaglio oltre che alla messa in moto (senza specificare altro)
...e che "per coloro che compreranno l'optional della "illuminazione accessoria" la moto si illuminerà da sola quando vi avvicinate".
...e continua con la battuta.... che... quelli che la compreranno probabilmente anche loro (si illumineranno... )
....
salvoilsiculo
11-11-2017, 12:47
Albio vedi cosa vuol dire capire le lingue?! :mad:
Manuale:
http://www.gwrra-wav.org/docs/2018_gl1800%2031mkc600.pdf
salvoilsiculo
11-11-2017, 15:32
Complimenti ottimo ritrovamento! :D
Manuale:
http://www.gwrra-wav.org/docs/2018_gl1800%2031mkc600.pdf
Non funziona
salvoilsiculo
11-11-2017, 17:14
Mi spiace...io sono riuscito a scaricarlo.....oltre 240 pagine in inglese...meno male che c'è qualche figura!
P.S. Ho riprovato adesso e appena tocco mi chiede se voglio scaricare il .pdf.
Salvo , il caro Albio non da segni di vita , forse sara' stato rapito da un gruppo di ragazze immagine :snorting:
salvoilsiculo
11-11-2017, 18:38
Tranquillo ha fatto il bravo. È all'EICMA ma ormai ha la batteria scarica. Mi ha fatto la sorpresa di chiamarmi un paio di volte per darci dei feedback in diretta. Sono stati accolti dalla Honda come Gruppo GW in grande stile. Ma appena possibile certamente ci racconterà con dovizia di particolari come sa ben fare!
va bhe aspettiamo che torni a casa
dai Salvo non essere omertoso , denuncia i tuoi aguzzini e confessa cio' che ti ha detto la spia
salvoilsiculo
11-11-2017, 19:21
Porta pazienza...credo che tra non molto avremo notizie direttamente da chi ha visto e toccato con mano e non da chi deve ancora accontentarsi di opinioni e pensieri basati su filmati!
Appena tornato e devo dire Marco che non hai tutti i torti infatti quando ho visto la nuova GW c'ho messo un po di tempo a concentrarmi sulla moto e a distogliere lo sguardo dalla splendida ragazza che c'era sopra.
Allora che dire: la cura dimagrante c'è stata e si vede eccome, rispetto alla vecchia è più piccola in tutto e quando sono salito mi sono trovato spaesato ed ho pensato al post , non ricordo di chi,che diceva che il serbatoio era enorme in mezzo alle gambe io ho avuto la sensazione opposta, mi sembrava di essere sulla Tracer,questo per dire quanto possa essere soggettiva la sensazione di grande.
Veniamo al dunque, secondo me la qualità percepita dei componenti è molto alta,mi pare che qualcuno parlasse di plasticosa ed in effetti la plastica abbonda ma c'è plastica e plastica e questa e di ottima qualità ad esempio toccando la copertura della strumentazione non ho capito se fosse di plastica o vetro tanto era bella e anche la leva del freno a mano di plastica mi sembra ben fatta e funzionale e robusta con comando preciso e morbido (c'è solo sulla versione DCT in quanto è obbligatoria per i veicoli con cambio automatico) e in generale l'assemblaggio è perfetto.
Ho notato una cura maniacale dei particolari, faccio qualche esempio, l'aperture delle borse avviene sfiorando un tasto minuscolo sulle borse stesse, quasi fosse touch, borse che si aprono gradualmente sostenute da un piccolo ammortizzatore, paragonata ad esempio a quella dell America BMW che c'è prima da schiacciare la serratura poi sollevare la leva ed infine aprire la borsa non c'è paragone. Dietro al parabrezza c'è un piccolo deflettore che alla pressione di un dito si alza e serve a deviare il flusso dell'aria quando si alza il parabrezza e serve a tenere pulito il casco da flussi anomali, a fianco della borsa di sinistra schiacciando un pulsante esce un pistoncino di metallo che serve per assicurare i caschi una volta richiuso, i tasti retroilluminati danno un tocco in più oltre che maggiore sicurezza.
Venendo alle note dolenti le valige sono in effetti piccole, nel top a occhio non posso garantire che ci stiano 2 caschi forse integrali ma modulari no sicuramente anche per colpa dell'alloggiamento degli altoparlanti, le laterali sono differenti la sinistra è più regolare c'è una solo rilievo sul coperchio mentre la destra presenta i famosi bozzi tanto cari a Salvo, infatti mi sono coricato sotto la moto (chissa cosa avrà pensato chi mi ha visto steso) per capire se ci fosse una motivazione ed in effetti c'è il cardano e il supporto della marmitta ed ho fatto anche alcune foto.
Le valige in sè sono quasi profonde come le mie ma è il coperchio che è meno profondo. Intanto che ero sotto ho visto i fissaggi delle marmitte e ritengo che anche a su questa sia possibile montare la fioriera ed in più mi è stato detto che togliere il top non è un gran lavoro in quanto basta svitare 2 fermi e i cablaggi sono minimi non essendoci luci ma solo i il jack per gli altoparlanti e per la scheda flash del navi. Dico questo perchè che pare che la ditta che modifica le valige (foto che ho caricato un paio mdi giorni fa) abbia dato la disponibilità a costruire un top più grande.In USA addirittura esiste un Top che si prolunga leggermente sul sedile del passeggero ovviamente per chi viaggia solo (a chi interessa ho anche le foto).
Insomma il problema (per chi lo ha) si sta un poco ridimensionando.
Reparto sella :
sella pilota :comoda ma più piccola anche più lontana dal cruscotto, quindi guida con braccia più distese e cambia anche l'angolo di piega del ginocchio che risulta essere meno angolato.
sella passeggero: non essendo mai salito dietro ho chiesto informazione alle varie signore che scendevano e quasi tutte l'hanno definita più comoda perchè più avvolgente e meno infossata, per chi non la conosce quella vecchia aveva un avvallamento sulla seduta che oltretutto faceva effetto piscina quando piove.La comodità è anche data dai braccioli più bassi che consentono una posizione più rilassata delle braccia ed a questo punto l'ho provata anch'io ed ho notato che lo schienale arriva fino alle scapole (sono alto 1.82) quindi sostiene decisamente meglio la schiena.La sella è più dura della precedente ma non vuol dire più scomoda,infatti io l'ho dovuta cambiare perchè nei percorsi lunghi affondava e mi dava problemi e ne ho acquistata una più dura ma che sostiene meglio.Lo spazio tra passeggero e pilota è diminuito ed è da valutare la seduta del passeggero se si monta il poggia schiena del pilota perchè non vorrei che debba tenere le gambe troppo aperte.Le pedane del passeggero sono molto più piccole ed unite ad un minor spazio sulla sella vengono così limitati quei cambi di posizione che nelle lunghe trasferte ti danno un po di sollievo.
Conclusione : di sicuro non mi precipito in concessionaria per cambiare la mia ma le probabilità che in futuro ricompri GW sono aumentate anche perchè onestamente visto che le mie aspettative erano piuttosto basse non era difficile soddisfarle almeno in parte.
Purtroppo i modelli a disposizione del pubblico non avevano il cruscotto acceso e per questo non posso dire nulla sulle varie opzioni e indicazioni.
Ovviamente la prova regina che darà il giudizio finale sarà la prova su strada quando arriveranno in concessionaria questa primavera...alcuni uomini Honda parlano anche di fine gennaio atri non prima di marzo.
P.S. come ha anticipato Salvo siamo stati accolti davvero bene.... c'era coda e chi è stato a Milano sa di cosa parlo , noi con GW avevamo una corsia privilegiata libera e ho contato almeno 10 addetti che ci indicavo il percorso all'interno della Fiera per arrivare proprio dietro lo Stand Honda e li avevamo uno spazio transennato con tanto di guardie per impedire che estranei si avvicinassero alle moto e stessa cosa al'uscita ovviamente tutto gratis ..niente da dire Honda top nell'attenzione al cliente.:D:D
appena tornato dall eicma e a parte la modella che ci stava seduta sopra per quanto mi riguarda sarà k1600 per sempre. imho of course
hooooo finalmente la recensione che aspettavo ( sai quanti refresh ho fatto nell'ultima ora ??? ) a questo punto aspettiamo la prova su strada , ma a livello estetico preferisco di gran lunga la vecchia , tra l'altro in esposizione a pochi mt da quella nuova
ma a livello estetico preferisco di gran lunga la vecchia , tra l'altro in esposizione a pochi mt da quella nuova
Wingtalebano pure tu e da quel che ho capito anche tua moglie ????? :lol::lol::lol::lol:
salvoilsiculo
11-11-2017, 20:45
...
sella passeggero: non essendo mai salito dietro ho chiesto informazione alle varie signore che scendevano .. Si si furbacchione!
Complimenti Albio, nonostante avessi avuto qualche anteprima ho letto avidamente e tutto d'un fiato! :D
Ma quando hai trovato il tempo di scriverla questa bella e lunga recensione....durante il viaggio di ritorno?
Ormai le curiosità da esaudire sono davvero poco...tocca attendere per poter finalmente poter anch'io averla sotto mano e magari accesa sotto il sedere! :-p
Potenzialmente in ognuno può venir fuori il talebano...come l'influenza prima o poi tocca!
salvoilsiculo
11-11-2017, 20:56
...a livello estetico preferisco di gran lunga la vecchia , tra l'altro in esposizione a pochi mt da quella nuova
Questa scelta di marketing, se da un lato capisco che volessero far osservare e ammirare 40 anni di evoluzione, visto il grande salto ed una sorta di autentica discontinuità con la precedente generazione, non la trovo una genialata!
Eh.
Adesso basta che la proviate e poi cambiate idea e farete carte falsebper comprarla...
per oggi puo' bastare , mi avete sfinito ............:mad: domani secondo raduno auto elettriche a reggio emilia , albio se sei in zona passa a torvarmi , BMW i3 bianca...........ma solo a piedi puoi venire lasciando il tuo VECCHIO goldwing inquinante endotermico lontano dal centro ;)
Grazie Salvo troppo gentile come al solito...bigzana è probabile la parte dinamica è quella che in teoria dovrebbe essere nettamente migliore rispetto al mio modello....Valca anch'io sono molto interessato all' elettrico ovviamente per le 4 ruote... tienimi informato
salvoilsiculo
11-11-2017, 21:53
Cmq per chi teme che peso o dimensioni possano essere un problema...ecco una soluzione di tipo "avionico"...non per niente lo chiamano ..landing!
https://youtu.be/M-5ltldUjsQ
Qualcuno ha osato anche su una K...
https://youtu.be/TWE0eLOxhzM
le rotelline fan ribrezzo, ma quelle due marmitte lì suonano bene!!!
salvoilsiculo
11-11-2017, 23:47
:cool:
https://youtu.be/xqi1zgEUMrY
A proposito del bauletto maggiorato di cui parlava Albio!
albio chi sara' il primo conce a fare i test drive delle nostre zone ???
salvoilsiculo
12-11-2017, 07:34
Ieri sera, a conferma che l'interesse sulla GW sembra essere molto alto tra i bmwuisti, mi sono casualmente accorto che nel Walwal esiste un'altra discussione, espressamente dedicata alla nuova GW, che però si differenzia da questa in corso qui perchè non nasce da una contrapposizione con un altro mezzo e con l'inserimento in corso d'opera di una presunta terza incomodo. È tecnicamente una sorta di inconsapevole spin-off in quanto è nata cronologicamente poco dopo e sono state raggiunte ben 17 pagine, ma devo dire che, dopo averle scorse praticamente tutte, rilevando la presenza di tanti altri appassionati alla materia e soli qualcuno che è presente con interventi in entrambe, che il livello di approfondimento che sembra essere stato raggiunto è meno efficace. Qui, aldilà dell'iniziale confronto con il K, abbiamo davvero sviscerato la moto arrivando ad un livello quasi da "vivisezione" e sono presenti contributi oggettivi di filmati e di immagini nettamente superiori e non solo opinioni, di contro di là mi pare che ci sia qualche entusiasta dell'evoluzione adottata in più ma solo ora appaiono cose che qui sono state dette o viste pagine fa. Dopo quanto è possibile leggere non rimane davvero altro che ognuno di noi possa personalmente toccarla e provarla per completare il percorso di conoscenza. Quindi volevo tributare un mio personale e modesto complimento a tutti noi per aver mantenuto per tante pagine un livello della conversazione sempre equilibrato e crescente nei contenuti e nell'interesse destato e nell'entusiasmo a voler contribuire che mi fa fare pace con le mie esperienze nella partecipazione ai Forum che seguo in virtù dei miei interessi! :D
P.S.: Anche se dedicata a quello che ormai è un vecchio modello ho trovato questo video dellà serie "Come è fatto" che da un'idea della mole e dell'accuratezza della lavorazione nella catena di montaggio.
https://youtu.be/xVJXtYoGk9I
Siamo davvero a livelli automobilistici ovvero sembra essere lontani anni luce da quello che era il concetto iniziale di motocicletta.
Eh, sarà forse per questo che l'hanno cambiata così?
:cool:
albio chi sara' il primo conce a fare i test drive delle nostre zone ???
Senz'altro i concessionari ufficiali pro shop Goldwing:
Moto Macchion Legnano
Honda Point Milano
a seguire ma non necessariamente in quanto questi importano anche dagli USA e quindi magari arrivano anche prima
Goldwing Point Arcore
Wingstore Novara
Cmq per chi teme che peso o dimensioni possano essere un problema...ecco una soluzione di tipo "avionico"...non per niente lo chiamano ..landing!
https://youtu.be/M-5ltldUjsQ
Qualcuno ha osato anche su una K...
https://youtu.be/TWE0eLOxhzM
Non si possono guardare.
salvoilsiculo
12-11-2017, 10:57
Per carità come tante altre magari possono essere viste come esagerazioni americane, ma comprendo che per qualcuno che a dispetto della propria forma o dimensione fisica non vuole rinunciare e sentirsi più tranquillo.....:)
Questi filmati li avevo visti ma c'è uno, mi spiace non riesco a ritrovarlo, dove un aggeggio simile montato sul K6 praticamente riusciva a raddrizzare la moto caduta ed in questo caso di emergenza è molto utile anche se condivido che sono orribil.
salvoilsiculo
12-11-2017, 11:09
Io ne ho visto uno analogo ma con la GW come protagonista. Azionando un telecomando da adagiata su un fianco si raddrizzava grazie all'azione si sollevamento di un carrello retrattile e si posizionatva in perfetto equilibrio grazie alla ruota gemella dell'altro lato.
Ne ho visto anche uno che parte dal garage di casa per andare in un autolavaggio specializzato e prima con la lancia poi con una scoperto collegato al macchinario insaponava tutto ma proprio compreso tutta la strumentazione poi sciacqua abbondantemente sempre con la.lancia con un bel getto non risparmiando cruscotto, altoparlanti e la miriade di pulsanti e subito dopo accende e se ne va torna in garage a completare l'asciutatura a mano e in tutti questo la moto non ha battuto ciglio ed è ripartita immediatamente e sui vari display non una sola anomalia. :eek:
Esatto proprio in questo modo certo che montare tutto sto aggeggio per sollevare la moto mi sembra eccessivo ma come diceva Salvo ci sono persone con menomazioni o conformazioni fisiche (https://www.youtube.com/watch?v=QT0v-akag2I) che altrimenti dovrebbero rinunciare oppure arrangiarsi :lol::lol:
l'elicato
12-11-2017, 12:20
Comunque mia moglie ieri all'Eicma ha trovato più comoda la seduta passeggero della K1600 gtl rispetto alla Gold Wing. Ma quella che ha trovato più comoda in assoluto è stata la Grad America. Honda mi ha un po' deluso. Le valigie laterali sono davvero piccole e irregolari. C'erano dei Winger francesi che rimpiangono la vecchia versione per comodità e carico. Molti sostengono che nel top case non ci stanno due integrali. Inoltre a me pare che Honda abbia perso leggermente in qualità. Le plastiche mi sono sembrate inferiori a Bmw. Credo che per togliere peso abbiano limato anche sulla qualità dei materiali. Nel top case ad esempio Bmw sul gtl, che costa 4000 euro meno, mette un tappetino mentre Honda no. Per quanto riguarda la guida: ho trovato il manubrio un po' troppo vicino al pilota e la cosa non mi piace. Ero partito con entusiasmo per vedere l'ultima creatura di Honda e sono tornato deluso. Per quanto riguarda il motore non ho dubbi: credo sia perfetto, come del resto il cambio, Honda è il massimo sulla meccanica ma il resto è inferiore alle aspettative. Queste sono le mie impressioni dopo averla vista dal vivo. E' chiaro bisognerà provarla ma in ogni caso una tourer non può avere grossi limiti circa la capacità di carico.
Le plastiche mi sono sembrate inferiori a Bmw. Credo che per togliere peso abbiano limato anche sulla qualità dei materiali. Nel top case ad esempio Bmw sul gtl, che costa 4000 euro meno, mette un tappetino mentre Honda no.
Sulle considerazioni soggettive tipo comodità e bellezza non intervengo, ci mancherebbe,ma su quanto quotato non mi trovi per niente d'accordo.
Le plastiche secondo me sono ottime...hai visto quella che ricopre la strumentazione sembra vetro tanto è bella, l'assemblaggio è perfetto ed inoltre per togliere peso di solito è il contrario nel senso che se vuoi alleggerire devi usare materiali di qualità superiore (vedi carbonio, magnesio, ergal ecc.).
Nel top case non c'è il tappetino nella moto esposta come hanno tolto altri particolari movibili tipo il portacaschi, ma quando te la consegnano c'è come c'è in quelle laterali.
Ma al di la del tappetino hai visto i faretti sulla GTL sono ancora quelli posticci del GS non ci vorrebbe molto a farli integrati,hai visto la differenza dell'apertura delle valigie(c'è un abisso),BMW dopo 8 anni non ha ancora messo i comandi retroilluminati che di sera sono tanto comodi e sicuri.
Honda costa 4.000 Euro in più ma ti da il DCT e l'airbag,che posso non interessarti ma solo questo giustificano il surplus di prezzo altrimenti ti prendi la Tour che costa più o meno uguale.
salvoilsiculo
12-11-2017, 15:25
Ritengo che questa moto possa avete dei difetti, giusto 2 o 3, solo per chi già possiede una GW per tutti gli altri, come sono già da tanti anni abituati a sentirsi rispondere, sono caratteristiche!
Per tutto il resto...in attesa di poterla anch'io "tastare e cavalcare"... fido di Albio!
Hanno fatto una moto tecnicamente ed esteticamente molto migliore,
ma meno fruibile per i lunghi viaggi , la riduzione del bagaglio utile di così tanto
per me è un grosso errore.
Probabilmente usciranno coperchi e bauli più capienti o forse un modello da
Gran Tour....:confused:
daiiiii che criticoni che siete , magari il prossimo anno uscira' il modello con le valigie medie e successivamente con valigie grandi :lol:
albio mi spiace ma se la compri devi tenerti le mutande sporche per due giorni , non c'e' spazio :rolleyes:
In effetti ,come ho già scritto, la differenza di profondità del guscio rispetto alla vecchia è minima basterebbe fare coperchi più grandi e non escludo che se non ci pensa Honda non ci pensi qualche produttore di prodotti aftermarket come fanno già con il parabrezza.
hai ragione in effetti la vedrei bene con tutti quegli accessori tipo Wunderlich per BMW , potrebbe riprendere le dimensioni alle quali siamo abituati vedere il GW
Soprattutto negli Usa ci sono dei produttori di prodotti aftermarket specializzati come Kuryakin o Show Chrome che praticamente offrono una lista infinita di prodotti per GW come Wunderlich per BMW
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |