Visualizza la versione completa : AmmazzaKappa in arrivo
ho cercato di mantenere la moto con i suoi ammortizzatori originali ( non sono male come costruzione ) e funzioni di regolazione elettriche
ma migliorare i difetti che mi infastidivano nella guida .
posso sapere, per curiosità, chi ti ha fatto i lavori di modifica?
Gli ammortizzatori sono stati revisionati dalla ditta Dal Fiume San Lazzaro di Savena (Bo)
Per quanto riguarda i coperchi valigie mi è stato dato un numero cellulare azienda Milano mi sembra legata con il Golden point Arcore ma non ne sono sicuro e le foto spedite da loro c'era anche quella bianca messa da Albio il costo chiesto e di circa 700€ grezze +300€ se le vuoi in tinta aumentano 6 cm a coperchio mi hanno inviato molte foto e filmati come diceva Albio ci sono altre aziende come la Corbin vedi sito
Come indicato in precedenza revisione ammortizzatori originali +smontaggio e rimontaggio presso off.autorizzata Honda totale 1100€
Chi avesse gli ammortizzatori nuovi o con pochi km penso che cambiare solo le molle sia già un ottimo compromesso la mia incertezza e solo sul valore K molla nel ritorno avendo più carico non vorrei che fosse sfrenato il ritorno
Ok, grazie.
Sì, lì conosco, molto bravi.
E condivido il discorso revisione degli originali, spesso si cerca di sostituirli con altri blasonati aftermarket, ma un lavoro fatto ad hoc sugli originali è altrettanto valido e quasi sempre meno costoso.
Poi ovvio che dipenda dalla base di partenza, ma su moto del genere gli ammortizzatori non sono mai di scarsa fattura.
Anche il mono penoso (per come funzionava) della CT, in mani esperte e con una molla nuova, aveva cambiato pelle.
RINALDI (e non solo lui) docet.
ilprofessore
16-01-2021, 12:03
Io per ora aspetto, ma l'inverno prossimo ci metto mano.
Se nel frattempo non hanno reso disponibili dei mono completi, faccio sistemare quelli originali, cambiando la molla e regolando l'idraulica più chiusa.
Smontaggio e rimontaggio in casa, così risparmio soldi e passo qualche ora piacevole in garage :)
Che pena leggere questi post..
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
Luponero
16-01-2021, 12:41
Concordo, queste moto, dati i prezzi, dovrebbero essere perfette.
È incredibile il solo pensare che una moto con questi costi abbia degli ammortizzatori così scarsi...
In effetti ... non avrei mai immaginato che Honda potesse avere questi problemi.
Certo che tra i cambi, le bobine e gli altri “problemini” del K, questa degli ammo della GW (e che purtroppo ti accompagna sempre), chi vuole fare turismo ce l’ha proprio dura.
Noi con il,GS almeno siamo fortunati, ora che è arrivata una pare degna competitor in casa Ducati.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Pur nel rispetto delle opinioni e delle esigenze di ogni motociclista voglio però ricordare che che questi ammortizzatori tanto criticati vanno bene per la grande maggioranza degli utenti GW che neppure si sognano di intervenire modificandoli,il fatto che siano così "morbidi" sono la conseguenza di una taratura/configurazione che tiene conto delle esigenze medie di chi compra una moto votata al turismo come GW..
Come già scritto da Rinaldi e anche da quanto emerso anche negli ultimi interventi, la qualità dei componenti è eccellente e nel maggior parte dei casi basta una regolazione ad hoc per risolvere la maggior parte dei problemi ( cit. Rinaldi).Nel mio caso specifico ad esempio sono alla seconda GW e dopo aver percorso circa 150.000 km complessivamente e senza aver mai modificato nulla mi ritengo moderatamente soddisfatto nel senso che tarando il precarico nella posizione più dura sarò andato a pacco forse una decina di volte, sempre in coppia e carico, certamente se si alza il ritmo qualche magagna salta fuori e se chi ha modificato le sospensioni sostiene che la moto è migliorata io dico che si può sempre far di meglio ma il meglio per alcuni non è detto che lo sia per altri.
Sia chiaro non sto sostenendo che glia ammortizzatori di GW siano ottimi ma neppure disastrosi come sta emergendo dagli ultimi interventi, diciamo che non sono certo il punto di forza.....
Scusatemi di perfetto non c'è niente ,posso capire lo sconcerto di alcuni visto il costo del mezzo ,che facciano pena questi post faccio fatica ad accettare, sono solo scambio di opinioni .poi vorrei aggiungere che in effetti il 70% dei possessori del nuovo goldwing non sentono questa necessità ,bisogna vedere sempre come utilizzi la moto ,io ci sono arrivato a questa modifica dopo due anni di utilizzo e 43000km e siccome faccio molta montagna ne ho sentito l'esigenza, faccio solo autostrada no .
In più vorrei fare notare che anche il blasonato GS , se cerchi qualche prestazione in più molti sono ricorsi a fior di migliaia di euro ad acquistare gli ohlins ( sono stato in BMW 17 anni ).e il GS Adventure con full optional costa 29000€ .
Per finire vorrei aggiungere che in Ducati dopo la presentazione del nuovo multistrada e il boom di ordini in questo momento stanno rivedendo e limando tutti i componenti dove possono per risparmiare anche solo qualche euro, e siccome il sistema sospensioni e quello che incide abbastanza sulla moto ci sono compromessi .
Per il professore se hai buona manualità e spazio nella autorimessa e se metti a mano solo a quello posteriore si riesce bene in più non hai il motorino di precarico molla incastrato nella borsa destra devi staccare batteria 20 connettori smonta il serbatoio e ti trovi l'ammortizzatore in mano il problema e l'anteriore
Io la penso come ALBIO..... la mia a 60 m. Km. E manco mi viene in mente di mettere mano agli ammortizzatori, che come ho già detto, non saranno il massimo, ma nemmeno sono da buttare, usandola in coppia, non metto neanche il precarico su 2 persone, forse quando avrà 150m.km. Li rifarò, come quando avevo l RT., 150 m. E ammortizzatori originali...... Erano da rifare? Si..... Ma sopra i 100 m. A 40, 70, per mé sono soldi buttati, sempre a non aver problemi.
Poi tutto è perfettibile, sia chiaro.
certo che su un forum particolarmente dedicato a bmw, sentire che gli ammo di altre case fanno...schifo???.....
beh un po' mi viene da sorridere.
comunque quoto Albio (e tre, sto cominciando a preoccuparmi :lol:) e Peval.
Il fatto di modificare gli ammortizzatori non è necessariamente sinonimo "che facciano pena".
Oltretutto, dopo un certo kilometraggio (circa 40 mila) sarebbe meglio revisionarli a prescindere (tutti quanti, anche quelli delle moto costose) perchè l'olio che c'è dentro non è eterno, e quindi magari avendoli smontati si possono apportare modifiche per cercare una taratura più personalizzata.
Come già detto poi, di Perfetto c'è solo il giornalista. :lol:
ilprofessore
16-01-2021, 17:41
L'ho gia' detto in precedenti post, gli ammortizzatori della GW 2018, soprattutto quello posteriore, sono piuttosto scarsi, sia di molla (debole) che di idraulica (sfrenati). Ho pero' anche detto che la filosofia della moto non richiede sospensioni sofisticate e si viaggia benissimo anche con quelli di serie. Fa solo rabbia vedere che sono ammortizzatori ben fatti e con una spesa nulla la Honda potrebbe farli funzionare molto meglio.
Certo che se la GW avesse le prestazioni della K1600, sarebbe un pochino preoccupante girarci forte, ma essendo molto piu' tranquilla, va bene anche cosi'.
Io pensavo di intervenire con mono aftermarket completi (di solito costano sui 500 euro ciascuno) oppure cambiare solo la molla dietro, lasciando inalterata l'idraulica. Adesso viaggio con il precarico al massimo e va giusta giusta per girare da solo, in 2 si siede un po' e tocca presto con le pedane.
Altra considerazione. L'intervento il prossimo inverno lo calcolavo con la mia percorrenza media annuale (25.000 km), ma causa Covid potrei saltare all'inverno 2022-2023.
ilprofessore
16-01-2021, 17:51
So che eravate impazienti di vedere le foto del GIVI V56 sulla Goldwing :lol: quindi vi accontento
Givi V56 su Goldwing 1 (https://www.renatoporcellato.it/gw2018/GW_V56_1.JPG)
Givi V56 su Goldwing 2 (https://www.renatoporcellato.it/gw2018/GW_V56_2.JPG)
Givi V56 su Goldwing 3 (https://www.renatoporcellato.it/gw2018/GW_V56_3.JPG)
Givi V56 su Goldwing 4 (https://www.renatoporcellato.it/gw2018/GW_V56_4.JPG)
Givi V56 su Goldwing 5 (https://www.renatoporcellato.it/gw2018/GW_V56_5.JPG)
Givi V56 su Goldwing 6 (https://www.renatoporcellato.it/gw2018/GW_V56_6.JPG)
Devo dire che temevo peggio, ovviamente il gusto è soggettivo, ma si abbina bene anche con la colorazione della moto.
Anche la piastra si "mimetizza" bene
I due profili anteriori sotto le cerniere possono dare noia alla schiena del passeggero se sia appoggia o sono esterni????
P.S. Proff quando e se ne hai voglia metti anche una foto dietro please.....
ilprofessore
16-01-2021, 18:20
Ecco qualche foto da dietro. In effetti non e' proprio brutto.
Il passeggero si appoggia al centro e non "sente" le 2 cerniere. Inoltre, avendo sempre il paraschiena, non ha nemmeno bisogno dello schienalino imbottito.
GIVI V56 su Goldwing 7 (http://www.renatoporcellato.it/gw2018/GW_V56_7.JPG)
GIVI V56 su Goldwing 8 (http://www.renatoporcellato.it/gw2018/GW_V56_8.JPG)
GIVI V56 su Goldwing 9 (http://www.renatoporcellato.it/gw2018/GW_V56_9.JPG)
.... Per finire vorrei aggiungere che in Ducati dopo la presentazione del nuovo multistrada e il boom di ordini in questo momento stanno rivedendo e limando tutti i componenti dove possono per risparmiare anche solo qualche euro, e siccome il sistema sospensioni e quello che incide abbastanza sulla moto ci sono compromessi
Vorresti dire che le MTSV4 che ci sono oggi in concessionaria non saranno uguali a quelle che verranno prodotte tra qualche mese perché nel frattempo stanno cambiando alcuni componenti ?
O che in generale sulle nuove moto che progetteranno o ristilizzeranno risparmieranno?
certo che su un forum particolarmente dedicato a bmw, sentire che gli ammo di altre case fanno...schifo???.....
beh un po' mi viene da sorridere.
Ciao Sanny, considera che ormai sai anche tu che su questo forum ormai le Bmw sono le più bistrattate e le moto meno affidabili e che vibrano di più del mondo [emoji23] (vedi forum V4 e non solo).
Quanto sopra salvo qualche rara eccezione di felici possessori [emoji6].
In effetti anch’io mi sono stupito di leggere (da possessori di GW e non da parte di “detrattori” del marchio) ciò che ho letto.
Sentire anche da chi ”non si lamenta” che la moto gli è andata “a pacco” con la sospensione “solo una decina di volte” ma che è moderatamente soddisfatto, mi stupisce altrettanto: non ricordo di essere mai andato a pacco a pieno carico con zavorrina, tre valigie e borsa da serbatoio ne’ con il GS, ne’ con la R, ne’ con tutte le mie giapponesi precedentemente possedute (e su quelle avevo bauletto da 45/46 e due 34 di borse).
Solo con il foresight mi capita di andare a pacco, ma su uno scooter ci sta soprattutto se carico passeggera e 18 litri di bottiglie d’acqua nel bauletto quando faccio scorta al mare [emoji23]
Poi chiaramente se il carico della GE era di 200 chili tra pilota e passeggero e altri 100 di bagagli allora non parlo più .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ecco qualche foto da dietro. In effetti non e' proprio brutto.
Assolutamente anzi da dietro il richiamo rosso del bauletto si abbina perfettamente con il faro della moto...niente da dire ...un bel lavoro :D:D
salvoilsiculo
16-01-2021, 18:45
@ilprofessore ma questa scassa è di serie o l'hai dovuta creare?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210116/7ecc8ade487d19290a5c4c1219c5cb9a.jpg
Sentire anche da chi ”non si lamenta” che la moto gli è andata “a pacco” con la sospensione “solo una decina di volte” ma che è moderatamente soddisfatto, mi stupisce altrettanto: non ricordo di essere mai andato a pacco a pieno carico con zavorrina,
Probabilmente perchè non hai mai usato una moto che a pieno carico passa i 650 kg. L'andare a pacco su una moto come GW non implica ne la perdita del controllo ne il rischio di cadere si limita a prendere una botta nella schiena,non piacevole ma neppure così drammatica e soprattutto non pericolosa anche perchè vai a pacco solo con buche o avvallamenti profondi non certo in staccata o in percorrenza di curva.
E se sono moderatamente soddisfatto io come tantissimi altri, visto quante GW hanno venduto, significa che forse non è quel gran difetto che vuoi far apparire quindi il tuo stupore è mal riposto :lol::lol::lol:
P.S. ti sei dimenticato di scrivere in 150.000 km
Proff, come mai hai spostato in avanti gli attacchi del bauletto sulla piastra?
Per il discorso Ducati volevo precisare che l'estetica rimane quella ma che stanno finalizzando coi fornitori i vari particolari per risparmio di costi che ritengo tirare all'osso esempio spessori plastica alcune lavorazioni metalliche con superfici meno lucide e altro che in questo momento non posso quantificare .
Quattro anni fa ho fatto il trasloco macchinari di lavorazione azienda marzocchi che è durato tre mesi ,parlando coi vari tecnici mi hanno raccontato che le forcelle complete del GS bicilindrico 800 compreso di trapezi ,steli ,e idraulica completa ,mancavano solo le molle le vendevano a BMW a 115€ limando su alcune lavorazioni e materiali arrivarono a95€ un avantreno completo ,se fai un incidente e lo vai a comprare dal concessionario lo pagavi tra gli 800/900€
ilprofessore
16-01-2021, 19:09
x Salvo
E il buco che resta avendo tolto lo schienalino originale Honda. Devo farmi dare da Tottene il pezzettino che lo chiude, se lo sono tenuti loro quando lo hanno montato.
xBig
Ho spostato avanti gli attacchi di 125 mm in quanto il passeggero si lamentava del troppo spazio fra il sottoscritto ed il bauletto.
Prof non male il baule se fai la fascia da argento a nero opaca potrebbe diventare mena invasiva e inglobarsi meglio con la linea della moto
A me invece piace perchè dalla visione frontale richiama una continuità con il gruppo ottico anteriore e e le frecce chiare e dal posteriore quella striscia stacca rendendolo gradevole tutto quel nero richiamando la luce bianca della retromarcia.....davvero i gusti quanto possono essere diversi....;);) :cool::cool:
Probabilmente perchè non hai mai usato una moto che a pieno carico passa i 650 kg ...
significa che forse non è quel gran difetto che vuoi far apparire quindi il tuo stupore è mal riposto :lol::lol::lol:
P.S. ti sei dimenticato di scrivere in 150.000 km
In effetti mai andato credo sopra i 500 kg in due con bagagli.
Scusa Albio se ho dato questa impressione, la mia era una semplice riflessione/constatazione e non voglio proprio far apparire nulla.
La GW l’ho sempre apprezzata per la sua “esagerata” unicità, e mi sono semplicemente stupito di leggere queste necessità di modifiche alle sospensioni da parte di alcuni proprietari della moto, visto anche il prezzo.
Vuoi che Honda non sia in grado di fare un mono che non va a pacco?
Mi stupisce che non lo abbia fatto, proprio su una moto che non è che vanga usata per andare al bar come il GS
Tutto qui.
Si, non ho scritto in 150.000 km perché lo avevi già scritto tu.
Nella mia vita comunque, senza mai andare a pacco, di km in moto penso di averne fatti quasi il doppio (non sono un gran chilometrista e il tempo e’ sempre stato poco).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per il discorso Ducati volevo precisare che l'estetica rimane quella ma che stanno finalizzando coi fornitori i vari particolari per risparmio di costi che ritengo tirare all'osso esempio spessori plastica alcune lavorazioni metalliche con superfici meno lucide e altro che in questo momento non posso quantificare ...
Ah ... ok. Quindi non è che cambino le sospensioni [emoji27][emoji27]
Non discuto ciò che scrivi perché mi pare che “ne mastichi”.
Avrei pensato che una volta definite tutte le componenti di un progetto e quindi pezzi, stampi, catena, processi ecc, non si potessero più effettuare modifiche se non con interventi pesanti e antieconomici.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il franz
16-01-2021, 20:08
L'ho già scritto, mai avuto problemi con gli ammortizzatori del Gold in 192.000 km compresi una decina di giri al Nurburgring per esempio.
In effetti mai andato credo sopra i 500 kg in due con bagagli.
Scusa Albio
non c'è nessun bisogno di scusarsi, scrivere su un forum non è come parlarsi di persona guardandosi in faccia, lo scritto è sempre più freddo ed impersonale.
Io parlo del modello fino al 2017, perchè quello nuovo lo conosco poco e per quei pochi km che ho fatta nei vari test ride:
non esiste nessuna necessità di modificare le sospensioni se non per chi ricerca prestazioni superiori alla media , un po come chi cambia lo scarico o rimappa la centralina per avere qualche cavallo in più, e sono un numero minimo di utenti che lo fa, le sospensioni sono morbide perchè l'utente che acquista GW non la compra per fare pieghe o staccate esagerate ma per avere una sorta di divano a 4 ruote ed Honda deve trovare un equilibrio tra quei tanti che la pensano così e quei pochi, me compreso che a volte la usano un po al sopra di quello per cui è stata tarata.
L'andare a pacco può rappresentare un problema e un pericolo quando freni ed imposti la curva e Honda che lo sa bene ha dotato la moto di un anti dive che entra in funzione ogni qual volta schiacci il freno, indipendentemente dalla pressione esercitata in quanto è un interruttore collegato alla leva al manubrio . Questo anti dive indurisce l'draulica ed impedisce alla moto di affondare e di arrivare a pacco permettendo agli ammortizzatori di fare il loro lavoro.
Quindi l'andare a pacco si limita alle sole situazioni in cui non vedi una buca o un dosso e non freni,perchè se lo fai non avviene per il motivo precedente, nell'uso normale invece ovviamente in percorrenza un'idraulica un po più sostanziosa di permetterebbe un approccio un po più sportivo e soprattutto di non toccare facilmente con le pedane ma intuisci che chi compra GW di certo non lo fa per questo motivo. Ma ribadisco gli ammortizzatori sono di ottima qualità tant'è che nella maggioranza dei casi basta cambiare la molla del precarico e tarare l'idraulica.
Ti preciso, che come vedi dalla mia firma vengo da moto sportive e alla guida rigida sono abituato anzi è la mia preferita tant'è che anche su XR la uso sempre in Dynamic quindi con l'idraulica più dura e il precarico su 1 casco e bagagli o addirittura su 2 caschi anche quando sono solo ma quando viaggio con GW è anche bello non sentire niente di quello che ti passa sotto e non copiare tutte le imperfezioni dell'asfalto.
xBig
Ho spostato avanti gli attacchi di 125 mm in quanto il passeggero si lamentava del troppo spazio fra il sottoscritto ed il bauletto.
Forse era meglio riempire lo spazio con uno schienale sul bauletto.. [emoji28][emoji28]
A volte basta solo cambiare la materia prima
Nelle materie plastiche da nobili a reciclare
Cosa può succedere che una plastica sia più fragile ,ma lo fai sui particolari marginali
Ti faccio un esempio io ho il goldwing con cambio manuale e ho lo sportellino frontale (al posto airbag) la parte interna e appena sfumata con la vernice e si vedono le sfumature plastica nera sono piccole cose ma su miglia di pezzi fa la differenza
Prima che Malaguti chiudesse comprava i motori dalla Cina gli costavano 75€ motore completo faceva un rumore di bussolotti poi è andata che ha chiuso
Uno scouter Honda da 100 cc veduto sul mercato asiatico costa a Honda finito 60/70€
ilprofessore
16-01-2021, 22:30
xBig
Uno schienalino di 120 mm è decisamente brutto ed inoltre ho il vantaggio di avere il peso meno a sbalzo.
Non che sulla Goldwing faccia molta differenza, ma tutto aiuta.
Alla peggio posso sempre tornare allo stato originale.
Beh certo, tecnicamente la scelta di avanzare il bauletto è la migliore.
Esteticamente, mmmmmm.......[emoji16][emoji16]
https://youtu.be/VSl3kQx4vcY
Patù 767
17-01-2021, 21:56
Proff hai montato le luci stop sul bauletto vero ...? Non sta male peccato la punta della piastra che esce fuori , e poi io personalmente farei scura tutta la fascia grigia del bauletto
https://youtu.be/VSl3kQx4vcY
.... and the winner is ?
Booooo dopon2 minuti mi sono annoiato :lol:
ilprofessore
18-01-2021, 21:39
Non ho montato le luci sul bauletto, troppo complicato.
Pensavo invece di montarle sul pezzo di piastra che sporge, ma resta il problema di dove prendere la corrente.
Barbone per barbone, pensavo di montare dei faretti da bicicletta, ricaricabili, con l'aggiunta di un catarifrangenti.
Vedremo, non ho fretta.
Patù 767
19-01-2021, 00:37
Prof la corrente la prendi dagli stop posteriori della moto non dovrebbe essere complicato ..almeno credo ....
jocanguro
19-01-2021, 14:41
Prof, bello il baule , approvato, secondo me ci sta bene,
piuttosto se ricerchi l'estetica, fai il fascione grigio chiaro color bordeaux come le altre rifiniture della moto, a quel punto nessuno penserà che è un givi ma si crederà a un accessorio originale per quella moto !!:D:D
per la piastra che sporge dietro, si quella stona un po', non puoi accorciarla ??
invece :
dei faretti da bicicletta, ricaricabili, con l'aggiunta di un catarifrangenti.
questa non la scrivere piu , non se po senti' :mad::mad::mad:
(orrendo)
o luci su baulone comandate da luci posteriori, o lasci cosi com'è , va bene uguale...:D:D
salvoilsiculo
19-01-2021, 18:14
Ma perchè tagliare una piastra che un domani magari torna utile arretrare i punti di aggancio?! È un bauletto, utile allo scopo punto. Eleganza ed estetica si trovano leggermente altrove, ma chi se ne importa, un pò di metallo che sporge in basso è l'ultima cosa che eventualmente potrebbe suscitare qualche riserva [emoji4]
jocanguro
23-01-2021, 10:23
Interessante.
per quelli che non sono contenti delle sospensioni standard :
https://www.youtube.com/watch?v=OjFe9JuT3AY :rolleyes:
Purtroppo non si tratta di un upgrade delle sospensioni originali ma di sospensioni pneumatiche,già presenti sul mio modello,la cui funzione è quella di abbassare la moto per facilitare le manovre ai piloti diciamo diversamente alti ed infatti i numerosi filmati in rete,ne avevo pubblicato un pure io anni fa,riguardo solo prove statiche e non dinamiche
salvoilsiculo
23-01-2021, 15:45
Mi pare se ne sia parlato un paio di anni fa anche con contributi video di @albio59, non sono delle sospensioni ma solo un sistema che facilita i diversamente alti a salire in moto e gestire partenza e fermata....un pò come le sospensioni della Citroen di un tempo.
esattamente , nel titolo del video vengono impropriamente definite sospensioni ma non lo sono, praticamente la loro funzione è di variare l'altezza da fermo abbassandola salvo poi rialzarla tramite apposito comando durante la marcia permettendo così il regolare funzionamento delle sospensioni di serie.
https://www.youtube.com/watch?v=QB7iTwtD4lk
https://www.youtube.com/watch?v=-mth0R_jCa8
salvoilsiculo
23-01-2021, 19:21
In qualche caso è più una soluzione di tuning...
https://youtu.be/b8hL7Vwl_H8
Per chi è interessato esiste anche per i modelli ante 2021 la possibilità di riposizionare il top case
https://wingstuff.com/product/trunk-relocator-kit-for-2018-gold-wing-tour?utm_source=streamsend&utm_medium=email&utm_content=31197287&utm_campaign=Maximize%20Passenger%20Comfort%20With %20This%20Trunk%20Relocator%20Kit
il franz
28-01-2021, 14:21
Nella lista dei desideri irrealizzabili pensavo alla possibilità di poter far scorrere in avanti il topcase con delle guide a lato della sella passeggero e portarlo a ridosso del pilota per l'uso a singolo.
Bella idea...da brevettare :thumbup:
Io invece lo toglierei..... Per l uso singolo.
ilprofessore
28-01-2021, 22:18
Sta a vedere che ho fatto bene io a prendere la base ed a montarci il Givi :lol:
salvoilsiculo
28-01-2021, 22:26
Lungimirante [emoji106]
salve volevo segnalare che sul sito honda USA tra gli accessori goldwing
vendono il corpo completo (casse audio comprese) baule 2021 a 1080$
e le cover colorate a parte a 900$ io lo interpretata cosi saluti
salvoilsiculo
11-02-2021, 05:44
Intanto ecco apparire una nuova declinazione del K?
https://youtu.be/xoTZRwh1m4c
Concept mostrato a Villa d’Este nel 2015. Uno che conosco direbbe: intervento inutile :-)
RSD secondo me sta' esagerando un po....
come ca... l'ha abbassata davanti quella moto..., la parte frontale secondo me l'ha rovinata un po'....bellissimi gli scarichi
jocanguro
11-02-2021, 11:36
se ne poteva fare a meno ...
orrenda....:mad:
salvoilsiculo
11-02-2021, 20:49
.. intervento inutile.. Ce l'hai con me? Il filmato è stato pubblicato da appena una settimana. Si sono comprati la R18 perchè mai qualcuno non dovrebbe farsi solleticare da questa?
Di solito bruci le notizie, questa è un po' avariata e allora ti prendevo un po' in giro :-) amichevolmente.
Invece approfitto per comunicazione di servizio a bibì e bibò (quelli che non amano il pedalino): il comando DCT a pedale è comodissimo :-)
salvoilsiculo
12-02-2021, 22:27
Ignoravo che l'esperimento fosse datato e così mi ha tratto inganno l'uscita del filmato che lo fa sembrare molto recente. Peccato pensavo potesse essere un primo segnale che sul K si iniziasse a muovere qualcosa.
salvoilsiculo
13-02-2021, 00:48
https://youtu.be/9RMBrhZsGN0
il comando DCT a pedale è comodissimo :-)
Nessuno ha mai detto il contrario, ma è completamente inutile.
Puoi fare tutto al meglio anche senza.
È come sulle auto con le palette al volante, quando mai si usa la leva del cambio per cambiare i rapporti manualmente? [emoji23]
Forse sulla GW. le palette sono un po più scomode, sull auto no, se vuoi guidare un pelo più sportivo, è più comodo il pedale, se avevo la dct lo avrei messo anch'io, e subito. Sulla macchina io ho solo le palette, quindi il problema non si pone ;)
Se vuoi guidare sportivo, guidi sportivo e basta.
Con cosa cambi i rapporti aumenta la sportività solo nel pensiero.
Nessuno ha mai detto il contrario, ma è completamente inutile.
Puoi fare tutto al meglio anche senza.
È come sulle auto con le palette al volante, quando mai si usa la leva del cambio per cambiare i rapporti manualmente? [emoji23]
Quando guidi in fuoristrada. Guardati i rally. Prova a fare un tornante e cambiare mentre sterzi tutto. Non basta essere tuttologo per avere sempre ragione :-))))
Seh, i rally! [emoji16][emoji16][emoji16]
Io ho fatto 64000km con un DCT senza pedale, e non sono mai tornato indietro perché non sono riuscito a fare un tornante.
Che poi, sarebbe ora di capire che se si trovano problemi nei tornanti, e con ogni moto ed ogni cambio (visto che in ogni thread saltanofuori) magari il problema non sta nei mezzi meccanici. [emoji41]
Quando vuoi due dritte, ti faccio vedere. [emoji6]
Sei distratto: parlavamo di automobili :-)
E' divertente leggervi, sembrate George e Mildred! :lol:
Sei distratto: parlavamo di automobili :-)
eh, più che altro sei tu che pensi di aver bisogno di una leva come in auto per fare i tornanti in moto! :lol::lol::lol:
manco girassi lo sterzo due volte! :lol::lol::lol:
ma pensa che gente.
Hai ragione Mildred :cool:
sì beh, io mi preoccuperei di fare i tornanti in moto, al posto tuo. ;)
Mai parlato di tornanti in moto. Ne parli solo tu...
È come sulle auto con le palette al volante, quando mai si usa la leva del cambio per cambiare i rapporti manualmente? [emoji23]
Hai fatto questa domanda sulla leva del cambio delle auto?
Ti ho risposto che si usa quando sterzi tutto (su auto) e le palette non sono raggiungibili (su auto) e ti ho consigliato di guardare i rally ( di auto).
Se vuoi ti faccio un disegnino :iroc::iroc:
sì dai, fammi il disegnino di quando serve il pedale per usare il DCT. :cool:
jocanguro
14-02-2021, 12:52
Mamma mia....
:(:confused::mad::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
(e non è una citazione degli Abba ...:lol::lol:)
.
salvoilsiculo
14-02-2021, 21:12
Dei Queen? [emoji41]
jocanguro
15-02-2021, 09:57
Orietta berti….:lol::lol:
salvoilsiculo
26-02-2021, 18:16
Video e suono a 360° [emoji848]
https://youtu.be/bTrVCQUEokQ
ilprofessore
27-02-2021, 13:56
Io sento solo il rumore del vento :(
Pochi km fatti ultimamente, troppo pochi :mad:, ma quanto basta per continuare ad apprezzare questa fantastica moto.
Consumo sempre ottimo: 20,9 km/l su quasi 600 km.
salvoilsiculo
27-02-2021, 18:16
Infattamente...ti deve essere sfuggita l'espressione pensierosa [emoji6]
jocanguro
28-02-2021, 10:18
Come ha fatto a fare la ripresa che si muove di inquadratura se ha le mani occupate a guidare ? :!:
salvoilsiculo
01-03-2021, 06:26
Sono telecamere di nuove generazione, già in uso da un paio d'anni, a doppio obiettivo che fondono automaticamente le riprese e rendono una visione a 360°. Alcuni dei maggiori marchi del settore le propongono, a titolo di mero esempio Garmin e Gopro.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210301/6368ad4fb5f647e65bec7d75265377e9.jpg
Belavecio
01-03-2021, 08:52
Panorama e audio del video osceni[emoji1787]
Ma la tecnologia é fantastica..che robe.
jocanguro
01-03-2021, 12:03
:d:d:d:d:d:d
Che ne dite GW parabrezza alto e baule
https://i.ibb.co/q5v6VCn/bagger.jpg (https://ibb.co/xHNZdYs)
Prima casa a dare 6 anni di garanzia e 6 anni di assistenza stradale per GW
https://i.ibb.co/nf94fyY/Garanzia.jpg (https://ibb.co/d6FX6vV)
Forse perché sa davvero che con questa strategia si assicurerà fedeltà dal cliente per i tagliandi e dato che l'affidabilità Honda è alta l'operazione risulterà vantaggiosa
Vero ma forse non per tutti nel senso che i soggetti sono diversi, mentre dalla fidelizzazione dei tagliandi ne trarranno vantaggio quasi esclusivamente i concessionari dei 6 anni di garanzia le eventuali rogne sono a carico della casa madre....
jocanguro
11-03-2021, 15:53
Avranno compensato eventuali costi delle rogne che si assorbe la casa girando un aumento di 2000 3000 euro al momento dell'acquisto...;)
Allora BMW dovrebbe dare la garanzia di 20 anni :lol::lol::lol::lol:
Gli costerebbe troppo :lol:
Il mio K ha compiuto da pochi giorni 6 anni...0 problemi :?:
Poi vi prego, qui si parla solo di moto per il resto, ci sono altri forum :lol:
pasquakappa
11-03-2021, 21:41
Che ne dite GW parabrezza alto e baule
https://i.ibb.co/nf94fyY/Garanzia.jpg[/url][/IMG]
Con il parabrezza alto e il baule posteriore maggiorato la moto secondo me e' piu' equilibrata e anche piu' bella:!:
pasquakappa
11-03-2021, 21:43
Con il parabrezza alto e il baule posteriore maggiorato la moto secondo me e' piu' equilibrata e anche piu' bella:!:
L'estensione della garanzia un plus
jocanguro
12-03-2021, 10:24
il baule posteriore secondo me è obbligatorio, prima di tutto per la praticità di portarsi appresso tanta roba , e anche come estetica , trovo le bagger, sia bmw che honda, orrende, fatte giusto per gli ammerrigani...
per riprendere le linee delle harley con la coda filante e abbassata...:mad:
Quella in foto è una Bagger colorazione 2021 a cui è stato montato il baule e il parabrezza maggiorato ;););)
Belavecio
12-03-2021, 14:39
Guardare attraverso il parabrezza non é facile abituarsi.
Mai sopportato.
Vero anche a me non piace ed infatti guardo sempre da sopra..
barney 1
12-03-2021, 16:26
Quella in foto è una Bagger colorazione 2021 a cui è stato montato il baule e il parabrezza maggiorato ;););)
Bagger e parabrezza maggiorato non mi suonano bene assieme...
Non capisco cosa intendi ??:confused::confused:
ritirata sabato scorso dct air bag tour 2021 euro 5.......praticamente la stessa identica moto my 2018. A parte il baule effetivamente ,ora, molto capiente. Per il resto identica ( anche nei difettucci ) !!
ritirata sabato scorso dct air bag tour 2021 euro 5.......praticamente la stessa identica moto my 2018.
Strano! [emoji41]
Big ti do un'informazione in anteprima la MY 2021 ha il DCT sempre in presa :cool::cool::cool: in Honda ti hanno ascoltato :mad::mad:
Non saprei che vuol dire sempre in presa.
Guardare attraverso il parabrezza non é facile abituarsi.
Mai sopportato.
;)
vero...io stavo pensando di montare quello della bagger sulla mia...
Esistono parabrezza che hanno l a stessa altezza ma una curvatura diversa che devia maggiormente il flusso dì'aria, come ad esempio vstream, che ho montato sulla mia...
https://i.ibb.co/TcRn9zL/parabrezza.jpg (https://imgbb.com/)
jocanguro
13-03-2021, 20:12
il dct sempre in presa signifca che i due alberi primari del cambio sono bloccati tra loro ...
Quindi poi funziona come un cambio tradizionale? Mmmmm....
Esiste un articolo che spiega questa nuova cosa? Io non ho trovato nulla...
Esiste per chi sa capirlo https://www.alvolante.it/da_sapere/funzionamento-cambio-automatico-doppia-frizione-dct-347074#:~:text=IL%20FUNZIONAMENTO%20%2D%20Il%20Dua l%20Clutch,dei%20vari%20rapporti%20del%20cambio.
:lol::lol::lol::lol: minchia Albio, sei de coccio a capire il DCT, ma anche con l'italiano non scherzi!
Esiste un articolo che spiega questa nuova cosa? Io non ho trovato nulla...
riposto che magari riusciamo...
esiste un articolo di questa presunta modifica sul DCT della GW?
la MY 2021 ha il DCT sempre in presa
cosa vuol dire sempre in presa? in che modo lo sarebbe e, se si differenzia dal precedente, in che modo lo fa?
due alberi primari bloccati tra di loro non avrebbero senso, perchè lavorerebbero esattamente come un primario tradizionale e, quindi, non avrebbero bisogno di due frizioni, una per albero.
speriamo che arrivi il famoso ingegnere a chiarire. :cool:
Dai Big stai scherzando....... :mad::mad:
non posso e non voglio credere che anche stavolta non hai capito che la mia era una battuta ironica in risposta a questo tuo intervento Strano! [emoji41]
e che NON esiste nessuna modifica al DCT di GW.
P.S. 1 NON FARE CONFUSIONE non sono stato io a parlare dei due primari bloccati.
P.S. 2 se fossi un po più umile e leggessi attentamente l'articolo vedresti che sei tu a non aver capito il funzionamento ma forse non ricordi neppure quello che sostenevo..... o forse più di un ingegnere serve qualcuno che ti insegni a comprendere i post e gli articoli... :cool::cool::cool:
Buona serata
Sì certo, sicuramente sono io che non ho capito! :lol::lol::lol::lol:
così come ero sempre io a sostenere che con l'E5 Honda AVREBBE MODIFICATO DI NUOVO TUTTA LA GOLD WING allargandola, allungandola e rimettendo la poltrona frau per il passeggero! :lol::lol::lol:
Per il resto, ho chiesto appunto di dettagliare tecnicamente, perchè è ovvio che il DCT è già SEMPRE IN PRESA... :lol::lol:
ma vabbè, inutile rivangare....
e sì che, ancora una volta, se leggessi il testo linkato è scritto nero su bianco.
In termini di performance, questo significa accelerazioni più rapide e motore sempre in coppia. Un altro beneficio, che riguarda le prestazioni così come il comfort, è raggiunto in termini di fluidità nella trasmissione della coppia e della potenza: ciò è dovuto sia ai tempi più rapidi di cambio marcia, sia al fatto che il motore subisce delle variazioni di regime più contenute durante la cambiata, consentendo di avere sbalzi di potenza e coppia meno evidenti - in poche parole il motore tende sempre a girare al regime ideale, ndr. Questo consente anche di migliorare l’efficienza del propulsore, che gira più fluido e costante, quindi diminuiscono i consumi e le emissioni. Il fatto che il sistema sia automatizzato, inoltre, elimina il compito del pilota di gestire frizione e leva del cambio: dimenticate strappi e interruzioni di motricità dovuti ad un utilizzo poco corretto del cambio (stacchi frizione poco fluidi e impuntamenti del cambio).
c'è anche scritto, se non leggessi solo quello che ti fa comodo :
"Gli alberi ruotano contemporaneamente, ma solo uno dei due, quello che di volta in volta è collegato alla frizione che in quel momento è in posizione “chiusa”, trasmette la potenza del motore ad uno dei due alberi di uscita"
e poi :
"La cambiata vera e propria, poi, consiste nell’apertura della prima frizione e successiva chiusura della seconda, fenomeno che avviene in tempi decisamente rapidi (ormai inferiori ai 30/40 millisecondi)."
A dimostrazione che seppur per un periodo infinitesimale la trasmissione non è sempre in presa e non si parla di frizioni che slittano o trasferimenti graduali di potenza come hai sempre sostenuto tu ma per 30/40 millisecondi il cambio è staccato dalla trasmissione...... e con questo chiudo
Sì, ma quella è una spiegazione di Al Volante per illustrarne i vari passaggi di funzionamento, in modo che anche un bambino possa capirlo. [emoji28]
Il riallineamento delle frizioni studiato da Honda, che sulle auto non fai, serve proprio a riposizionare le frizioni per evitare questi tempi "morti", se parlando di 30/40 millisecondi si può parlare di tempi morti.
In ogni caso, per il motore e la trazione del mezzo, punto dal quale si partì nella discussione, gli eventuali 30 millisecondi sono un tempo tanto infinitesimale da non essere percepito, quindi il DCT "non perde trazione".
Al prossimo cavillo. [emoji23][emoji23]
jocanguro
15-03-2021, 11:11
Fermi ragazzi...
:-p:-p;);):!:
dai, scherzavo..
vi ho lanciato un sasso per vedere se abboccavate..:D
che i due alberi primari del cambio sono bloccati tra loro
è ovvio che è assurdo..
l'ho buttata li per fare un po di "caciara"
:rolleyes::mad::D:-o
scusate...:!:
Eh, era assurdo pure pensare ad un DCT su una moto... [emoji41]
Sì, ma quella è una spiegazione di Al Volante per illustrarne i vari passaggi di funzionamento, in modo che anche un bambino possa capirlo.
Veramente era quello che speravo ma purtroppo si è rivelata un'effimera illusione :mad::mad:
Big quello che definisci un cavillo è un'errore di concetto perchè il fatto che i sensi umani non percepiscano una cosa questo non vuol dire che non avvenga quindi non scrivere che non esiste lo stacco ma scrivi che non si percepisce e la discussione non inizia neppure
dai, scherzavo..
vi ho lanciato un sasso per vedere se abboccavate..:D
è ovvio che è assurdo..
l'ho buttata
scusate...:!:
Lo stesso pesce ha abboccato prima con me poi anche con te dev'essere un boccalone....:cool:
e con questo chiudo
[emoji23][emoji23]
La differenza, Albio, è che io parlo sempre di guidare una moto e tu solo di roba astratta, di supposizioni, cavillando sui millisecondi, che non puoi dimostrare esistano.
Non è questione di essere boccaloni, ma di vedere dove andavate a parare dopo aver detto "un'assurdità" (cit.). [emoji16]
Non a caso ho chiesto spiegazioni.... [emoji41]
Ma del resto va bene così, TU sostenevi che Honda avrebbe cambiato una moto con l'euro 5, e sempre TU sostieni che il DCT abbia una pausa di motricità, andando contro alle indicazioni di chi lo monta sulle moto.
Tranquillo, tutto bene. [emoji23]
Quello che tu definisci cavillo è esattamente quello che impedisce il verificarsi di quello che tu definisci un'assurdità e cioè che due marce diverse possono essere in presa contemporaneamente se c'è un solo albero secondario. quello che tu definisci cavillo è la differenza tra avere un cambio aperto a metà o un cambio che funziona , la differenza tra cadere e stare in piedi proprio perchè quei 30/40 millisecondi sono proprio in funzione di questo e cioè interrompere per un attimo la forza motrice per permettere la cambiata e il fatto che sia una misura infinitesimale è proprio perchè il DCT è nato in funzione di questo cioè adottare la doppia frizione per minimizzare i tempi e rendere la guida fluida e il più continua possibile....
poi deciditi al post 5867 dici che 30 millisecondi esistono e al 5869 che non ne posso dimostrare l'esistenza dimostrando tu per l'ennesima volta che non hai capito l'importanza e il fatto che sia indispensabile avere un tempo di stacco necessario lungo o breve che sia, per poter effettuare la cambiata, quindi non un CAVILLO ma una NECESSITA' che non sta certo a me dimostrare visto che è la stessa HONDA che ha dato questi valori.
Temporum magis ego veniam
salvoilsiculo
15-03-2021, 20:56
Gioco, partita e incontro...ma non importa perchè il vero obiettivo dell'amico Big è un altro....
ilprofessore
15-03-2021, 22:36
Pensavo che questo punto fosse stato chiarito.
I 30 millisecondi (o quello che è) sono il tempo per il passaggio completo da una marcia all'altra, ma durante questo passaggio la trazione non viene mai a mancare.
Le 2 frizioni slittano e ci può essere benissimo un passaggio di coppia da entrambe verso il secondario.
E non si rompe nulla, sono frizioni, sono nate per slittare.
Il punto non è mai stato chiarito , l'articolo parla chiaramente della procedura e di come avviene temporalmente prima un frizione apre e solo dopo 30/40 millesecondi la seconda chiude ,non si parla assolutamente di contemporaneità ne di slittamento anche perché a rigore di logica se entrambe slittano tanto da non dare trazione la trazione stessa ovviamente viene a mancare se invece entrambe sono parzialmente in presa dimmi a che velocità gira il secondario visto che sui primari ci sono due rapporti innestati e due regimi di rotazione diversi e soprattutto chi o cosa riuscirebbe a gestire tutto ciò??? Di slittamento
e contemporaneità avete parlato solo tu e Bigzana mentre io ho sempre sostenuto di no
E niente, lo dice Honda, lo dice pure il tanto agognato ingegnere, ma per Albio, ed il suo braccio destro (che chissà se almeno sa di che parliamo), non va bene.
e contemporaneità avete parlato solo tu e Bigzana mentre io ho sempre sostenuto di no
Forse perché abbiamo capito come funziona, e quale sia il suo scopo principale, che non è solo quello di cambiare velocemente il rapporto, per il quale sarebbe bastato solo velocizzare un cambio tradizionale, con contenimento dei costi e del peso da parte dell'utente finale?
Va tuuuuuutto bene.
Benissimo. [emoji23]
BIG quanto porterai uno scritto esplicativo sull'uso del DCT,come io ho fatto ripetutamente, in cui si parla di contemporaneità di chiusura delle frizioni e rapporti diversi in presa e di sfrizionate varie ne discuteremo ,per ora hai solo contribuito con interventi polemici senza mai supportare oggettivamente le tue tesi se non con le tue personali convinzioni .
sì beh, faccio fare uno studio ad un ingegnere della Honda, ed arrivo! [emoji38]
ma pensa te la gente, non capisce il funzionamento DI BASE di una frizione (che ovviamente non lavora solo da tutta chiusa o tutta aperta), e vuole "lo scritto esplicativo". (tra l'altro sul funzionamento, l'uso è un'altra roba...) [emoji38][emoji38][emoji38][emoji38]
Tranqui Albio, tuuuuuutto bene!
jocanguro
17-03-2021, 09:33
Mamma mia...:rolleyes:
stancanti....
:(:(
:-o:-o:-o:-o
whitefly
17-03-2021, 14:35
Mo ve lo levo stò DCT :-)
io invece lo vorrei sulla mia.....:lol::lol::lol:
salvoilsiculo
18-03-2021, 20:02
Qui qualcuno si è montato la testa oppure un segnale non buono per il nuovo K..
https://youtu.be/ZyBTgR_d5jc
Leggendo i vari articoli sulla nuova RT, che in più di un'occasione è stata definita il top di BMW nel segmento touring mi ha portato a pensare questo:ma allora il K 1600 ???? d'accordo che i giornalisti tendono sempre ad enfatizzare ma non prendere neppure in considerazione il K e il suo possibile sviluppo mi è sembrato di cattivo auspicio per questo modello.....
X i possessori di k...non fate cazzate...tenetevela stretta ;)
Condivido,ho provato l'hanno scorso il MY 2020 di RT ma non mi ha entusiasmato per nulla,non me ne vogliano gli amanti del boxer ma la differenza con il K 1600 e' davvero notevole, K che reputo migliore in quasi tutti gli aspetti.
Karlo1200S
18-03-2021, 21:58
Leggendo i vari articoli sulla nuova RT, che in più di un'occasione è stata definita il top di BMW nel segmento touring mi ha portato a pensare questo:ma allora il K 1600 ???? d'accordo che i giornalisti tendono sempre ad enfatizzare ma non prendere neppure in considerazione il K e il suo possibile sviluppo mi è sembrato di cattivo auspicio per questo modello.....
la k1600 per adesso non ha un futuro, forse per questo viene definita l'RT il top di BMW nel segmento touring?
Questo è quello che temo...
salvoilsiculo
19-03-2021, 13:47
Questo risultato potrebbe essere la conseguenza di un numero di vendite sconfortante, ma per onestà intellettuale BMW non può che farsi la colpa per la gestione poco evolutiva del K che lo hanno reso sempre meno appetibile...ovviamente è più facile dare la colpa al covid ed ai clienti che nn capiscono come sia già tanto cambiare i colori ogni 2-3 anni o aggiungere una froceria. Cmq io rimango scettico che i 6 cilindri resteranno ancora a lungo nel box.
Karlo1200S
19-03-2021, 16:03
ma se non ricordo male il motore non è stato aggiornato all'euro5 , e quindi ci vorrà una riprogettazione corposa, per far passare le future normative euro 6 , sempre che il 6 cilindri non faccia la fine del 4 in linea frontemarcia dei K...
jocanguro
19-03-2021, 17:15
Mamma mia, che funesti… speriamo che vi sbagliate tutti…
I miei desideri li ho già detti qui piu volte, quindi taccio…
lunga vita al K :D
Io penso invece che non ci voglia molto a trasformare il 6 cilindri in Euro 5, è un motore relativamente giovane e se ci sono riusciti col boxer non vedo perchè non si possa fare anche con questo visto che anche che la cubatura elevata aiuta dato che quasi tutte le case hanno aumentato la cubatura, compreso il boxer BMW, per rispettare le nuove normative.Ci è riuscita pure Honda senza problemi con GW mantenendo quasi invariato il suo 1800 sei cilindri uscito nel 2.000, circa 10 anni prima del k6
Mi torna in mente un'affermazione che fece Sgomma (utente di QDE) nel 2010 proprio qui sul forum, Sgomma fu uno dei primi ad acquistare il K6 e scrisse da subito che il progetto 6 cilindri BMW sarebbe durato 10 anni secondo le informazioni in suo possesso, e ricordo che allora nessuno diede peso a queste parole ma ora sono diventate molto attuali oltre che premonitrici.
Quindi purtroppo a mio parere si tratta di una scelta aziendale, cioè di un progetto a scadenza, più che di impossibilità tecnica od economica.
whitefly
19-03-2021, 19:18
In produzione o fuori produzione che cambia? È il top per il gran turismo. Rimane superiore anche alla nuova RT, che di nuovo non ha niente se non un tft che ha già scatenato un thread infinito nella stanza della RT. Gli adas nelle moto non hanno senso. Solo marketing. Le moto vanno guidate
mimmotal
19-03-2021, 21:14
Visto che è stato citato vado un attimo O.T.
Sgomma dove sei? Andrea se ci sei batti un colpo :)
Patù 767
19-03-2021, 22:38
la k1600 per adesso non ha un futuro, forse per questo viene definita l'RT il top di BMW nel segmento touring?
Certo che se BMW definisce l’RT il TOP di gamma siamo messi veramente MALEEEEEEEEEE............:rolleyes::rolleyes:
IL K è superiore in tutto no way :lol:
lelecb1300
19-03-2021, 23:04
ho avuto 3 RT... niente da dire, una bella e comoda moto, facile da guidare, bassi consumi
il K....un abisso in positivo :eek:
ma si, condivido pienamente..
Patù 767
20-03-2021, 00:48
ho avuto 3 RT... niente da dire, una bella e comoda moto, facile da guidare, bassi consumi
il K....un abisso in positivo :eek:
Io una sola è lo ridata indietro al tagliando dei 1000 Km :lol:
quasi peggio di Pepot :lol::lol::lol::lol:
ilprofessore
20-03-2021, 18:03
In merito al DCT, direi che è interessante questo testo della Volkswagen:
https://web.archive.org/web/20060524093743/http://www.volkswagen-media-services.com/medias_publish/ms/content/en/pressemitteilungen/2002/11/22/volkswagen_dsg_-_world.standard.gid-oeffentlichkeit.html
È confermato il passaggio senza interruzione della coppia, quindi con un certo lasso di tempo in cui entrambe le frizioni trasmettono il moto.
proff senza polemica ma questa delle due frizioni che per un lasso di tempo trasmettono entrambe il moto è una tua deduzione figlia del "senza interruzione di coppia" ma questo concetto della sovrapposizione non viene mai scritto nell'articolo al contrario se prosegui la lettura qualche riga più sotto viene scritto qualcosa di diverso che spiega meglio il funzionamento:
"Ad esempio: mentre l'auto sta guidando in terza marcia, la quarta marcia è già inserita, ma non è ancora attiva. Non appena si raggiunge il punto di innesto ideale, la frizione della terza marcia si apre mentre l'altra si chiude, attivando la quarta marcia. L'apertura e la chiusura delle frizioni coincidono nel processo, producendo il cambio fluido già menzionato sopra. L'intero processo di turno viene completato in pochi centesimi di secondo."
Se noti viene sempre scritto che prima una frizione si apre poi l'altra si chiude e mai viceversa e questo è sintomatico del fatto che mai si possono sovrapporre in quanto quando la seconda chiude la prima è già stata aperta.
Questo coincidono sono proprio quei pochi centesimi di secondo (30/40 millesecondi per Honda) tra una e l'altra che essendo un tempo infinitesimale viene descritto con un coincidono non con un si sovrappongono che non viene mai detto.
Il fatto che sia un tempo talmente breve e non rilevabile dall'uomo fa si che si definisca senza interruzione di coppia a confronto degli altri tipi di cambio ad una sola frizione dove l'interruzione è rilevabile proprio perchè l'unica frizione impiega un tempo nettamente maggiore a completare la cambiata in quanto la marcia superiore/inferiore non è ancora innestata.
A mio parere questo è l'ennesimo articolo che conferma la mia tesi e mi fa piacere che sia stato tu a pubblicarlo ;););)
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
il bello è che hai anche evidenziato che il movimento delle due frizioni COINCIDE, quindi avviene simultaneamente, senza tempi morti.
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Coincide non si sovrappone come sostieni, tra sfrizionate e slittamenti di cui parli solo tu :lol::lol::lol::lol::lol: non sembra difficile da capire ;);) NON E' INGEGNERIA è LINGUA ITALIANA.
p.s. leggi per cortesia tutto il mio intervento e non solo le prime tre righe... :mad::mad:
Eh già, prima ci voleva un ingegnere, adesso un professore di italiano.
Nelle prime tre righe avevi già dato il meglio!
[emoji41]
Ma sono fiducioso!
E comunque, se non riesci a farti una ragione di non capire che lo stacco, anche infinitesimale, non esiste, non è un problema. Si può vivere lo stesso.
Lo è magari dire agli altri che non capiscono! [emoji23][emoji23]
[emoji16]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210320/f23b3db81547243a7afa7e4fa9fbb135.jpg
salvoilsiculo
20-03-2021, 19:31
Devo dire che alcuni interventi sono diventati sempre più raffiniti e supportati....qualuno deve aver fatto ricorso ad un personal media [emoji6][emoji4][emoji1787]
ascolta BIG la tua voglia di polemizzare su tutto è stucchevole: 3/4 millisecondi è come dire che coincidono ed io lo dico fin dall'inizio mentre tu prima hai parlato di di entrambe le frizione chiuse in presa, poi hai parlato di sfrizionamenti poi quando non sapevi più che dire l'hai messa in caciara dicendo che pubblico articoli puerili, che voglio fare l'ingegnere ma non conosco neppure le basi del funzionamento meccanico della frizione ed ora vai a postare i significato del vocabolario senza neppure capire che coincidere e sovrapporre non sono sinonimi mentre a differenza tua Proff si confronta con me sui contenuti e su convinzioni che possono essere corrette o meno ma sempre costruttive quindi ti auguro una buona serata in quanto reputo inutile continuare a risponderti finchè non cambierai modi di porti in una discussione.
tu prima hai parlato di di entrambe le frizione chiuse in presa,
ah sì?
dai, quota questo passaggio che voglio vedere.
il problema non sono i miei modi, ma tu che non riesci a capire il funzionamento di un meccanismo e quindi DAI PER SCONTATO che quello che ti diciamo NON ESISTA.
Punto.
Dopodiché sì, rido di brutto quando ti leggo, perché è incredibile vedere le boiate che tiri fuori pur di difendere un punto di vista sbagliato.
Le frizioni lavorano in sincronia, quando una apre l'altra chiude e il trasferimento di coppia avviene simultaneamente, senza interruzioni, né piccole né lunghe.
E in tutti i video, e articoli, postati da te o qualcun altro è ben specificato.
Questo è quanto, se non riesci a capirlo, amen.
E, per la cronaca, chissenefrega se non mi rispondi.
Credo che stanotte dormirò sereno.
@bigzana: in realtà, durante la cambiata i due rapporti sono entrambi inseriti e c'è slittamento su entrambe le frizioni.
Certo, ovviamente.
Era per fare capire agli gnucchi che solo l'albero con la frizione chiusa ha il rapporto inserito.
Durante la cambiata le due frizioni slittano permettendo l'inserimento di un rapporto diverso, mantenendo sempre la trazione.
È per questo che, per quanto possa essere "lungo" il tempo di slittamento, un cambio del genere sarebbe più redditizio su un mezzo sportivo, che fa della velocità (del mezzo) il suo motivo di esistere. [emoji6]
Post 81 del 17/11/2020 ore 9.06 THREAD: DCT le vostre impressioni...tanto per capirci il gnucco ero io e se le frizioni slittano di sicuro non sono aperte ma chiuse almeno parzialmente.
ma esattamente!!
il trucco è quello, zio kan!!
la frizioni non lavorano solo quando sono tutte chiuse o tutte aperte, ma trasferiscono la coppia PARZIALMENTE anche nel momento in cui si aprono/chiudono slittando!
Ovvio che non potranno mai essere entrambe completamente in presa, ma Parzialmente sì, per via degli slittamenti.
Ovvio anche che tutto questo avviene in tempi infinitesimali, ma è proprio quello il passaggio della coppia da un albero primario all'altro.
DAI, sfrutta un po' l'immaginazione, cazzo!
E con LOOOP siamo già in tre a dirti la stessa cosa!!!
la frizioni non lavorano solo quando sono tutte chiuse o tutte aperte, ma trasferiscono la coppia PARZIALMENTE anche nel momento in cui si aprono/chiudono!
Big deciditi prima lo dici poi lo neghi e mi chiedi quando l'ho detto??? poi lo ridici........ anche il Proff oltre me ha portato articoli in cui c'è scritto chiaramente che prima una apre poi l'altra chiude senza mai parlare di slittamenti vari di contemporaneità o parzializzazioni ma forse tu ne sai di più di Honda e di WW messe insieme.
Se fosse come dici nel quote e cioè che le frizioni trasferiscono entrambe parzialmente la coppia avremmo PARZIALMENTE due marce diverse in presa sui due primari che trasferirebbero PARZIALMENTE comunque un regime di rotazione diverso ad un unico secondario e per questo ti chiedo per l'ennesima volta : il secondario come può gestire due primari (PARZIALMENTE) in presa con due rapporti diversi che trasmettono un regime di rotazione diverso????
Quando mi risponderai avrai capito....:mad:
perché le due frizioni regolano la singola velocità di rotazione del loro rispettivo primario, che saranno diverse per via del rapporto di innesto differente, aprendosi di più o di meno e quindi slittando di più o di meno.
è per quello che ci sono due frizioni, perché possano regolare con il loro slittamento differente due velocità diverse.
tutto questo è fatto in 50 millesimi di secondo, ma il concetto è quello, ci sarà un momento infinitesimale in cui i due primari trasferiscono parzialmente la coppia. Ovvio che tanto più le frizioni sono veloci e precise, tanto più si può pensare che ci sia un momento 0 in cui una si apre completamente e l'altra si chiude completamente.
Altrimenti (ripeto) non servirebbero due frizioni per rendere un cambio veloce, ma solo degli attuatori che muovano frizione e cambio più velocemente di quanto possa fare un uomo.
Big deciditi prima lo dici poi lo neghi e mi chiedi quando l'ho detto??? poi lo ridici
c'è una bella differenza tra quello che sto dicendo, e CAPIRE che le frizioni sono sempre chiuse ed in presa....
Finalmente una risposta nel merito,....quello che hai scritto potrebbe avere un senso ma stai ribaltando il funzionamento nel senso che non sono i primari a influenzare le frizioni ma viceversa se nel caso che entrambe le frizioni siano in presa trasmettono cmq forza motrice anche slittando in percentuali diverse ed i due primari che la ricevono la trasmettono al secondario cosa che porterebbe alla rottura del cambio se poi invece come dici si aprono più o meno in base al rapporto l'unica possibilità è che una slitti talmente da trasmettere una forza motrice pari a zero altrimenti ricadrenno nel caso precedente..... quindi praticamente una sarebbe in presa e l'altra no.
Devi anche spiegarmi
chi o cosa gestisce questi slittamenti che poi porterebbero cmq uno stress notevole per cambio e frizione.
Non trovi che sia più semplice che avvenga quello che è scritto negli articoli e cioè che una apra e l'altra chiuda in una frazione infinitesimale tale da non essere percettibile senza slittamenti e senza stressare ne frizioni ne cambio ??
La velocità del cambio non deriva dagli slittamenti ma dalla quasi contemporaneità dell'attacco stacco delle due frizioni che trasmettono immediatamente coppia al secondario visto che il primario ha già la marcia innestata.
P.S. le frizioni quando sono aperte non slittano,se slittano è perché sono in presa e quindi chiuse totalmente o parzialmente, non esiste una terza possibilità
salvoilsiculo
20-03-2021, 21:46
Quando hai escluso l'impossibile, quello che resta, per quanto improbabile, è la verita. (cit.) [emoji4][emoji23]
ilprofessore
20-03-2021, 22:18
Coincidere significa "nello stesso momento", cioè una frizione si apre nello stesso momento che l'altra si chiude. Ecco perché non c'è mai un momento in cui manca la trazione.
Questo articolo l'ho trovato su wikipidia ed anche chi ha fatto la descrizione del sistema su questa enciclopedia è arrivato alla mia stessa conclusione.
Perché ti viene così difficile pensare che 2 frizioni possano lavorare (e slittare) in contemporanea?
Proff io lo dico fin dal primo post che prima una apre e l'altra chiude in tempi infinitesimali e mi fa piacere che ora lo dici anche tu...riguardo alla tua domanda trovo difficile pensare alla contemporaneità perché oltre ad essere pericoloso e difficile da gestire è anche inutile ,la velocità del DCT e di conseguenza la sensazione di trazione continua è data dal fatto che la centralina innesta in anticipo il rapporto successivo sul primario e quando la frizione riferita a quel primario trasmette la coppia questa arriva istantaneamente dal primario al secondario e quindi alla trasmissione finale ma non dalle frizioni che slittano anche perche' secondo me farebbero perdere tempo per regolare i diversi regimi di rotazioni dei due primari come dice Big, oltre che non trasmettere tutta la potenza fin da subito.La frizione che slitterà sarà solo quella riferita al primario in presa e slitterà quel tanto che basta per rendere fluido il cambio marcia
Albio, non c'è un prima ed un dopo, c'è un contemporaneamente.
Io ho tentato.
Continui a confondere il poco con niente non è la stessa cosa..... invece di perdere energie a tentare di convincermi usale per
cercare di comprendere ...se la stessa Honda parla di 30 /40 millesimi perché tu capisci zero???
Adesso non dire che sono pignolo . ..
ilprofessore
21-03-2021, 07:42
Albio, una frizione non apre o chiude in tempi infinitesimali, ci vuole un certo tempo, altrimenti diventa brusca.
Se è come dici tu, quando la prima frizione inizia ad aprirsi, il motore dovrebbe salire di giri e continuare a farlo finché la seconda frizione non trasmette sufficiente coppia da rimettere sotto sforzo il motore.
Perché questo non accade? E considera che il DCT è montato anche su moto senza acceleratore elettronico.
La modulazione delle 2 frizioni è uno degli aspetti più delicati di questo tipo di cambio, insieme con le strategie di cambiata.
L'allineamento delle frizioni serve proprio a questo. Se una inizia a chiudersi quando l'altra è completamente aperta, non c'è nulla da allineare.
Il tuo discorso pur avendo una sua logica si scontra contro due incongruenze:
1) in tutti gli articoli letti sul DCT , compresi i tuoi, non si parla mai di frizione che lavorano contemporaneamente e di slittamenti vari per agevolare la cambiata se così fosse cosa ci vorrebbe a scriverlo ma invece parlano di una sequenza precisa (prima una apre e poi l'altra chiude) e di tempi infinitesimali, ripeto sul sito Honda lei stessa parla di 30/40 millisecondi.
2) sul mio K1300S solo in salita ed ora su XR anche in discesa si cambia con l'elettroassistito senza neppure usarla la frizione eppure se indovini tempo giri si fanno cambi marcia di una fluidità estrema, il passeggero neppure si accorge che stai cambiando, quindi sono portato a pensare che sono i tempi d'inserimento ad essere fondamentali più che la frizione e su GW ad esempio dove è la centralina a deciderne tempi e modi con in più l'aiuto della frizione è normale che la cambiata non diventi brusca infatti se una cambiata gestita dal pilota non è corretta e non possa essere gestita mi pare che il sistema la rifiuti
L'allineamento frizione serve proprio a far si che l frizioni rispettino i tempi d'inserimento che devono essere infinitesimali proprio come dici tu per una corretta modulazione ma non per lavorare in contemporanea.
.se la stessa Honda parla di 30 /40 millesimi perché tu capisci zero???
Adesso non dire che sono pignolo . ..
No ti chiamerei in altro modo, ma poi ti offendi.
I 40 millisecondi sono il tempo TOTALE che intercorre dal momento in cui la centralina decide di cambiare rapporto, a quando il cambio è avvenuto.
Questo comprende l'innestare il rapporto giusto (più alto o più basso) sul secondo primario e muovere le due frizioni in modo che il cambio rapporto avvenga, fino alla chiusura delle due frizioni.
NON È UN TEMPO MORTO.
Poi oh, a me non frega nulla di far capire qualcosa a qualcuno che NON vuole capirlo.
Non è possibile prodursi nell'analisi del testo di un articolo anziché capire cosa dice.
Passo e chiudo.
Lascio il campo al professore, che magari ha modi meno bruschi e riesce a mettertelo in testa.
Son curioso.
Big continui a focalizzarti sul valore assoluto, ho sempre detto che è infinitesimale e quindi non si può considerare un tempo morto, invece che sul significato della presenza di questo tempo,se non esistesse una pausa le frizioni lavorerebbero insieme mentre se esiste le frizioni lavora in alternanza ...è proprio un modo diverso di funzionamento e che dopo questo all'utente finale interessi meno di zero sono d'accordo ma è solo il voler capire il funzionamento tutto qua....
P.S per uno a cui non interessa di interventi nei fatti un centinaio di troppo....
Sì, anche per quelli che dovevano chiudere un bel po' di tempo fa.
Diciamo che mi conforta vedere che anche il prof, che è il famoso ingegnere, mi dà ragione.
Quindi direi che non sono io a focalizzarmi sul punto sbagliato.
Ciao.
salvoilsiculo
21-03-2021, 12:19
Famoso Ingegnere se ci sei batti un colpo, che non vorrei qualcuno avesse frainteso una condivisione inesistente..cosi per chiarezza [emoji6][emoji16][emoji1]
ilprofessore
21-03-2021, 14:00
Salvo, è da un bel po' che cerco di far cambiare idea ad Albio, ma è come un muro di gomma, qualunque argomento io possa portare, Albio resta della sua opinione. Big è un po' più "rude" nel cercare di convincerlo, ma alla fine dice quello che dico io.
Cercherò ulteriori articoli da fonti più che autorevoli per far convinto Albio, anche su cambi di tipo diverso, ma che funzionano sempre con 2 frizioni che lavorano in simultanea.
E bello capire le cose
ma quanto tempo per 40 millisecondi
Ne ho spesi molti di più per scrivere queste 3 righe
ilprofessore
21-03-2021, 14:34
È bello discutere e trovare chi è difficile da convincere, ti da modo di imparare molte cose intanto che cerchi spunti a favore della tua tesi.
Per Albio
Guarda questo video, ben fatto a mio parere
https://youtu.be/t8aGgSbtoJE
Oppure questo
https://youtu.be/lFAtc-zOKZs
Proff posso dire altrettanto di te, anch'io ho portato decine di articoli ma sembra che nessuna argomentazione ti faccia cambiare idea tu, al di la delle tue convinzioni più che legittime,mi hai portato un articolo che alla fine supportava la mia tesi...te ne porto ancora un paio poi la smetto perchè sta diventando veramente un questione di lana caprina.
https://www.moto.it/prove/speciale-honda-dct-prova-totale-dalla-citta-al-fuoristrada.html
Questo riguardo all'effetto slittamento che viene escluso (circa a metà articolo)
https://www.repxpert.it/it/mediadocument/LuK-TecBr-2CT-Basis-PC/it
questo secondo me uno dei più completi in rete a partire da pag. 7 e proseguendo anche in altre pagine 14-17 ecc.ecc. viene per l'ennesima volta il concetto di alternanza e non di contemporaneità.
Condivido che il confronto COSTRUTTIVO migliora entrambi....
Proff stavo scrivendo quuando hai postato i video che ho guardato e parlano del funzionamento ma anche qui in nessun caso si parla di slittamenti o contemporaneità ma solo un generico apri una frizione chiudi l'altra e nel secondo è spiegato " per cambiare devi rilasciare un gruppo frizione ed innestare l'altro" e spiega che " il flusso di potenza rimane costante grazie alla preselezione della marcia successiva che azzera i tempi di cambio marcia" min.4.09
Quindi tutto sommato è quello che sostengo io e cioè che la sensazione di continuità è data dalla velocità della cambiata grazie alle due frizioni ed ai due primari con le marce già innestate non dal fatto che le frizioni lavorino contemporaneamente per garantirla...
Durante
un cambio di marcia una frizione si disinnesta mentre
in contemporanea l’altra frizione si innesta. La potenza
è allora trasmessa attraverso la marcia precedentemente
innestata. In questo modo il cambio marcia è possibile
senza pressoché alcuna interruzione della potenza
di trazione.
pagina 14 del 2° link.
torno a gongolare.
salvoilsiculo
21-03-2021, 15:10
Beati i semplici che gongolano con poco.
hai ragione, in tempi di lock down bisogna accontentarsi.
chissà i furbi, che non godono nemmeno, come se la passano....
gongolano con il nulla...seguendo il Big faremmo come i gamberi un passo avanti e due indietro, questo discorso è stato affrontato al post 5905 ma con lui il ripasso è d'obbligo e dire che aveva anche scritto questo
Non è possibile prodursi nell'analisi del testo di un articolo anziché capire cosa dice.
Passo e chiudo.
oh capo, hai scritto che nell'articolo non si parlava di contemporaneità, ti ho riportato il passaggio che ti smentisce.
Mica è colpa mia se non lo hai capito.
ma con lui il ripasso è d'obbligo
io mi concentrerei sul capire come funziona, piuttosto che cercare di prendere per il culo me, facendo figure barbine.
continuare a postare tu stesso articoli che ti smentiscono, fa veramente ridere.
evidentemente siete dei masochisti. :lol:
ascolta Big chiudiamola qui sai solo provocare oltre che far finta di non capire,lo capisce chiunque che contemporaneità è un termine che semplifica il concetto per descrivere che il tutto avviene in tempi brevissimi e non nel senso letterale del termine , solo tu non vuoi capirlo solo per polemizzare visto che esistono le specifiche della case ufficiali che danno i tempi al millesimo.
Capzioso è il termine giusto per te e visto che hai acquistato dimestichezza con google o magari con alexa vai a farti spiegare cosa significa...
Non riesci neppure a capire che contemporaneità di innesto/disinnesto non significa contemporaneità d'utilizzo che è quello che su cui discutiamo...
beh certo, prima non lo scrivono, poi quando lo scrivono non vuol dire quello che sembra, ma qualcos'altro. :lol:
minchia, sei il campione del mondo di arrampicata sugli specchi, oltre ovviamente allo spostare il problema su di me piuttosto che sulla tua testardaggine!! :lol:
è da un bel po' che cerco di far cambiare idea ad Albio, ma è come un muro di gomma,
P.S. il campione di YT e Google è il tuo braccio destro, anche qui stai toppando. ;)
jocanguro
21-03-2021, 16:34
Che faticaccia leggevi...
l'avevo già detto, ... stancanti...:-o
(jo ho la mia idea, ma non la esprimo per non entrare e alimentare questa inutile e sterile polemica..:confused:.)
p.s.
Concordo che non ci vorrebbe molto a fare la k6 euro 5 o 6
uno dei problemi principali di queste normative è che calano le potenze, ma sul k6 che ha circa 100cv litro di potenza specifica , quando le vere moto cattive arrivano a 200cv litro non dovrebbe essere un problema ,
se si spremesse la k1600 a morte dovrebbe arrivare a 320 cv !!!:rolleyes::mad:
Che faticaccia leggevi...
l'avevo già detto, ... stancanti...:-o
Sì beh, non credo sia poi un obbligo farlo....
concordo con Joc
e concordo con Bigzana... se il thread avesse il titolo dell'argomento oggetto del vostro contendere, io non lo leggerei...
Beh, questo sarebbe un tread sulla Gold Wing... [emoji16]
moto fantastica
credo che la cercherei senza DCT:mad::mad: ;-)
whitefly
21-03-2021, 17:53
C’è n’è abbastanza per una tesi di laurea sulla dinamica della meccanica :-)
Dai su... animiamo il thread... sarà una moto fantastica ma per me sta nella categoria cancelli ahahahah
salvoilsiculo
21-03-2021, 18:18
Beh non non c'è nessuna prescrizione obbligatoria a leggere se il livello di approfondimento vi stanca...anzi se già vi stanca leggere tutto ciò che supera il numero di parole di un titolo di una canzone ed iniziate a far fatica pure con il menu quando per un attimo vi verrebbe la folle voglia di scegliere una pizza diversa...ma recedete quasi subito. Una volta c'erano i libri...li consiglio a piccole dosi per guarire da un triste destino di manipolati e di vittime dei messaggi brevi e che possibilmente contengano una battuta ed almeno una parolaccia.[emoji6][emoji4]
ilprofessore
21-03-2021, 18:38
X me dei pulman
Il più bel pullman del mondo :D
scusate la domanda ma non dovreste cambiare il post con AmmazzaRt, oramai...?
salvoilsiculo
22-03-2021, 07:09
Chissà..una per volta...cmq ancora in tempi non sospetti l'ho scritto che il K era in fase di suicidio assistito...ora è in coma profondo, vediamo se per fine anno avremo un de prufundis o una Fenice.
jocanguro
22-03-2021, 10:23
ed iniziate a far fatica pure con il menu quando per un attimo vi verrebbe la folle voglia di scegliere una pizza diversa...
triste ma vero.. ne sono vittima pure io, a volte leggo le cose a balzelloni per affrettare…:(:mad:
ma dipende da questo mondo che ti mette a disposizione sempre piu info, sempre piu dettagliate, sempre piu scelte…
invece, o.t. ricordo bene Sgomma, e le tante discussioni fatte, e 2 anni fà , notando la sua prolungata assenza , e avendo il suo cell, gli ho fatto una telefonata per sapere come mai non si sentisse piu…;)
e mi disse che stave bene, era tutto ok, e che semplicemente ci sono fasi della vita in cui si cambia e che era un periodo che non gli andava di frequentare il forum, ma non è detto non che ritorni tra noi…
E ricordo benissimo la sua affermazione riguardo al ciclo di vita della k6 di 10 anni.:D
(p.s. ricordo anche quanto scriveva bene e in perfetto italiano .. sempre ...:D;):!: )
whitefly
22-03-2021, 10:35
Il K sarà anche in coma profondo ma è tecnologicamente e motoristicamente parlando il top che il mondo delle ruote può offrire. Rispetto alla nuova RT gli manca solo il radar ed il TFT. Quest'ultimo mi sembra abbia parecchie limitazioni al lancio e quindi non mette in secondo piano il bel quadro strumenti del K. Parere mio ovviamente.
E ricordo benissimo la sua affermazione riguardo al ciclo di vita della k6 di 10 anni.
;););)
whitefly poi mancano solo i fari laser e tornerebbe ad essere top dei top...:D:D
salvoilsiculo
22-03-2021, 22:17
Magari pure una pompa dell'acqua e bobine migliori...
jocanguro
23-03-2021, 10:48
Esatto, e non ci vorrebbe niente per migliorare di poco ...
basta selezionare bene i fornitori...
del radar me ne farei volentieri a meno, un display nuovo e con piu info compreso il navigatore invece sarebbe fichissimo..:eek:.
( e non dico infotainmento o minchiate simili, la moto sempre moto deve essere, che si colleghi a internet al cell e altre frocerie, non mi serve...)
toglierei anche un 30 kg di peso... ma questo costa e richiede tempo...:mad:
lelecb1300
23-03-2021, 21:50
oggi tra un cliente e l'altro cazzeggiavo e mi sono trovato dentro a un conce BMW Milanese. :lol:
Nuova RT blu bellissima, TFT stratosferico e ben integrato. :!:
Ho chiesto notizie per aggiornamenti K6 e mi è stato risposto che per quanto ne sanno il progetto è terminato. :(:mad:
....non mi fido e spero
salvoilsiculo
24-03-2021, 08:24
Un altro chiodo ben piantato fino in fondo...
whitefly
24-03-2021, 09:13
La nuova RT è bella ma gli mancano 4 cilindri :-) Il top sarebbe una K1600GRT. Ci vuole poco a farla: basta mettere nel K un radar ed un tablet :-)
Ora anche i radar sulle moto vuole la gente ...no anche il tablet :mad:
Contenti voi
whitefly
24-03-2021, 13:02
Concordo, sulle moto gli ADAS sono inutili e forse pure pericolosi. Ma ormai la strada è questa: ad ogni My aggiungeranno una froceria
Purtroppo i bei cruscotti analogici sono destinati all'estinzione in primis perchè costa molto meno mettere su un display di fabbricazione cinese per poi infilarci dentro del software. Distraggono nelle auto, figuriamoci nelle moto
Il cockpit della 2015 è molto bello
Non preferirei un anonimo pannello tft
Ma il problema non sembra essere questo
Se la produzione è conclusa è finito un piccolo sogno
Karlo1200S
24-03-2021, 13:42
il problema è il motore che non è aggiornabile ad Euro5... e quindi nella migliore delle ipotesi ci vorrà qualche anno, altrimenti 6 cilindri caputt!
Se così fosse,cioè la fine di un progetto decennale, già previsto e risaputo ancora prima dell'uscita del modello nel 2010, questo la dice lunga su come le case abbiano vedute a medio periodo e come tutte quelle implementazioni dei vari MY siano già previste fin dalla progettazione del modello e inserite ad arte solo per deprezzare i modelli precedenti ed invogliare la gente a cambiare modello ogni anno. E' il segreto di pulcinella ma vederselo così chiaramente davanti mi genera un po di risentimento in quanto noi utenti finali siamo solo mucche ( per stare in tema) da mungere il più possibile.
il problema è il motore che non è aggirnabile ad Euro5... e quindi nella migliore delle iptesi ci vorrà qualche anno, altrimenti 6 cilindri caputt! sei così sicuro che non sia aggiornabile ci sono riusciti tutti ad aggiornare i propri modelli e se anche fosse se ne accorgono ora??? Se avessero voluto avrebbero preso i rimedi necessari visto che l'entrata dell'euro 5 nel 2020 lo si sapeva già da 10 anni....secondo me si tratta di una scelta fatta a tavolino e non più messa in discussione visto anche i numeri di vendita..definiamolo un esercizio di stile e tecnologia...
Karlo1200S
24-03-2021, 13:46
hanno fatto lo stesso con il k frontemarcia... introdotto nel 2004, uscito di produzione nel 2013...
Infatti è una scelta aziendale e non certo dettata dall'introduzione dell'euro 5 ma con la differenza sostanziale che allora c'era già il modello che sostituiva il 1.300 e la serie K andava avanti col 1.600 ora scompare , se le cose stanno così, l'intero segmento Kappa....visto che a quanto sembra puntano su RT COME MODELLO DI PUNTA
Vero, scelta probabilmente dettata (anche) dai numeri di vendita. Stesso ragionamento fatto dai jap, vedi Yamaha con la FJR e la Kawasaki con la GTR, evidentemente, secondo logiche aziendali, i numeri di vendita delle granturismo non giustificano gli ingenti investimenti per riprogettare ex novo un modello...:(
Karlo1200S
24-03-2021, 15:26
forse qualcosa si farà... qui dicono di si, invece Motorrad dice di no... boh...!
https://www.motorradundreisen.de/motorrad-news/geruechtekueche-zukunft-bmw-k-1600/5732/
L'AGGIORNAMENTO EURO 5 ARRIVERÀ SICURAMENTE
15/01/2021 16:12
Fortunatamente, non c'è nulla da dire sulle voci secondo cui i popolari modelli a sei cilindri della serie K-1600 non saranno più offerti dal 2021.
È vero che l'attuale motore del BWM K 1600 è ancora conforme alla normativa sulle emissioni Euro 4. Nella nostra relazione sul regolamento speciale Covid 19 per i veicoli Euro 4 , abbiamo segnalato che la nuova immatricolazione dei modelli secondo Euro 4 è possibile anche nel 2021 a determinate condizioni. BMW Motorrad sta attualmente facendo uso di questo e inizialmente vende tutti i veicoli che ha già prodotto.
Arriverà l'aggiornamento Euro 5 per il sei cilindri
Tuttavia, in futuro BMW vuole restare fedele al motore a sei cilindri: "Ci sarà sicuramente un aggiornamento Euro 5. Non interromperemo il sei cilindri. Vi do la mia parola!" Tim Diehl-Thiele, Head of Communication BMW Motorrad, ha ripetuto la sua dichiarazione a Motorrad & Reisen quando gli è stato chiesto di nuovo.
Lo spero davvero....certo che l'articolo è di più di 3 mesi fa speriamo, nel frattempo non abbiano cambiato idea.....e questo risponde anche la fatto che non sia un problema farlo rientrare nella normativa euro 5.....
Ecco, ora vedremo quanto vale la parola di un tedesco... :)
salvoilsiculo
24-03-2021, 17:12
Come quella che ha dato il lupo alla pecora [emoji6][emoji16]
Hanno da anni già tutto pronto per fare un degno aggiornamento, quindi dubito che possano essere i costi di sviluppo ancora da affrontare il limite.
Che immagine inquietante!
Bèèèèè :lol:
Certo Salvo, quest'anno sfrutteranno la nuova RT poi dal 2022 speriamo torni ad essere il Kappa il modello di punta per il turismo,
piccolo OT intanto oggi ho portato la mia XR a fare il tagliando con ben 9.500 km (maledetto covid) e così per non perdere l'abitudine,visto che le sospensioni anteriori trafilano olio, sostituzione dei pezzi in garanzia peccato che in Italia non ci siano e devono arrivare da Monaco...
lelecb1300
24-03-2021, 18:49
se non arriva il K6 modello nuovo, spremo la mia ancora per 50.000km poi trovo un bel 2020/2021 con pochi km e riparto :love10:
Patù 767
24-03-2021, 18:58
Ragazzi....ma fatemi capire .....stanno girando moto EURO 0 con più di 15/17 anni e ci stiamo a preoccupare se non la fanno euro 5.......Ma sti...........ZZIIIII :lol: tanto con l’euro 4 minimo ci facciamo altri 20 anni
Ps Lelecb c’è sempre la mia con 600 Km...:)
lelecb1300
24-03-2021, 19:01
Patu' :D :!:
jocanguro
24-03-2021, 20:13
alt... qella di Patu la sto occhieggiando anche io...;):-p
ilprofessore
24-03-2021, 20:31
Ricordatevi che a breve presenteranno la Transcontinental, la R18 in versione Touring e Bagger.
Perfette per il mercato americano, tra RT e queste non rimane molto spazio alla K6.
mimmotal
24-03-2021, 21:13
Jo, con 37.000 km sei ancora in rodaggio con la tua :lol: :lol: :lol:
Ricordatevi che a breve presenteranno la Transcontinental, la R18 in versione Touring e Bagger.
È vero
Però esiste anche (una minoranza, me ne rendo conto) chi non vuole viaggiare con il boxer
E spero in bmw ne tengano conto
Altrimenti ripiego sull'austroungarica con la 19", che tourer non è
Patù 767
25-03-2021, 10:01
alt... qella di Patu la sto occhieggiando anche io...;):-p
Dajlie Jocanguro...vieni a provarla :lol:
jocanguro
25-03-2021, 18:04
Mimmo.. no devo correggere la firm, ne ho ftti tantissimi altri...
ora sto a 48000 meno i 7000 di qundo l'ho presa sono a 41000 effettuati correggo la firma...
E' vero con questa ci ho girto molto poco , meno del mio solito...
Patu, in che zona di roma stai ??:lol:;)
(io Balduina..)
Patù 767
26-03-2021, 01:57
Piazza Jacini , zona corso Francia. Se passi un bel caffè da asporto è offerto:)
jocanguro
26-03-2021, 12:40
Via Jacini... che ricordi.. ci ho lavorato nel 83 --84 ... quando ero jovine...
(kawa550 unitrack)
volentieri !! caffe...:lol:
:eek:Azzo!!! Che moto....è stata moto dell'anno 1982
L'ho avuta e che bei viaggi/ricordi
jocanguro
26-03-2021, 14:39
io avute tut'edue sia prima unitrack che la seconda, quella con semicarena simile alla 750 turbo...
quanti bei botti che ci ho fatto ...
:D:D:D
(ricordo su via camilluccia a scendere c'è il limite di 40 km /ora...
una volta ci ho preso i 170 ... pazzo ...:mad::mad:
Patù 767
26-03-2021, 23:08
Azzzz ......grandi..:D
Cercherò ulteriori articoli da fonti anche su cambi di tipo diverso, ma che funzionano sempre con 2 frizioni che lavorano in simultanea.
Proff senza voler rinfocolare polemiche sopite oggi ho trovato questo.....
https://www.youtube.com/watch?v=DX8J4NwqI3Q
mi pare che sia quello che ho scritto nel post 5927:
Quindi tutto sommato è quello che sostengo io e cioè che la sensazione di continuità è data dalla velocità della cambiata grazie alle due frizioni ed ai due primari con le marce già innestate non dal fatto che le frizioni lavorino contemporaneamente per garantirla...
salvoilsiculo
27-03-2021, 22:18
Oggi un altro K è passato di mano...probabilmente il più bello che attualmente è in circolazione [emoji848]
Patù 767
28-03-2021, 01:24
Passata di mano con mio sommo rammarico.....MOTO STRAORDINARIA....Se divorzio me la riprendo....:lol:
ilprofessore
28-03-2021, 09:14
Proff senza voler rinfocolare polemiche sopite oggi ho trovato questo.....
https://www.youtube.com/watch?v=DX8J4NwqI3Q
mi pare che sia quello che ho scritto nel post 5927:
Pensa te, io quel video l'avevo visto prima della descrizione fatta dalla VW, e mi sembrava che l'esempio del bilancere fosse perfetto per descrivere il funzionamento della 2 frizioni.
Poi mi sono detto: stai a vedere che Albio la interpreta come una frizione che si stacca completamente prima che l'altra inizi a chiudersi ed ho lasciato perdere :lol:
Non sono io ad interpretarlo ma l'audio esplicativo a dirlo in modo netto e chiaro minuto 1 31: "la seconda frizione non avrà trazione fin tanto che la prima non risulti sganciata" questo non da alcun spazio a interpretazioni diverse ....dopo sono io il muro di gomma....niente ci ho provato buona giornata
mimmotal
28-03-2021, 10:18
Passata di mano con mio sommo rammarico...
Si conosce il fortunato ? :D :D :D
Patù ma cosa mi combini:rolleyes:...manco sverginata e la dai via così :lol:
Vorrei far notare che nel momento in cui Il "pennarello" esplicativo è perpendicolare, tocca entrambi i punti 1 e 2, e le frizioni lì trasmettono "In parte" trazione entrambe, in proporzione inversa alla loro apertura.
[emoji41]
A supporto di chi non capisce o non vuol capire neppure i più semplici disegnini hanno messo pure l'audio......:mad::mad::cool::cool:
buona domenica delle palme caro Big.....
Più che altro, continui a non capire che le frizioni (tutte le frizioni del mondo) non trasmettono coppia solo quando sono tutte chiuse.
E per quello non esiste disegno che tenga. [emoji6]
Oggi un altro K è passato di mano...probabilmente il più bello che attualmente è in circolazione [emoji848]
Salvo, ti sei fatta la moto? :rolleyes:
Patù 767
28-03-2021, 12:07
Si conosce il fortunato ? :D :D :D
Un bancario di Sant’Agata de ‘ Goti :)
Bortolo hai ragione................ancora Vergine :eek:
salvoilsiculo
28-03-2021, 12:16
Tiziano ho preferito che la vendesse ad un prezzo maggiore e più rispondente al meritevole [emoji4]
salvoilsiculo
28-03-2021, 12:58
Vorrei far notare che nel momento in cui Il "pennarello" esplicativo è perpendicolare, tocca entrambi i punti..
Ma pare di capire che il pennarello non rimane fermo perpendicolare..a parte che, sempre il pennarello, è una metafora, un modo per far capire anche a me il funzionamento. Non credo che sia un semplice leveraggio, ma una sorta di attuatore che, "velocemente", stacca una e attacca l'alta frizione con un intervallo brevissimo.
Ad ogni modo ormai non sembra più una questione tecnica, ma una sorta di disputa, una questione di principio e caro Albio quando ci si avventura su certi livelli dove altri sono campioni indiscussi si soccombe per la carenza di talune caratteristiche che sono lieto di non riconoscerti. [emoji848][emoji4]
sempre il pennarello, è una metafora, un modo per far capire anche a me il funzionamento.
eggià...
con un intervallo brevissimo.
e allora la metafora non ha svolto il suo lavoro basico...
non esiste alcun intervallo, e la metafora ne è l'esempio, non c'è mai un momento in cui le frizioni sono entrambe tutte aperte con perdita di trazione.
Esiste invece un momento in cui entrambe sono parzialmente chiuse e trasferiscono PARZIALMENTE la coppia. Per questo il DCT non ha perdita di trazione, ma solo un calo.
Ad ogni modo ormai non sembra più una questione tecnica, ma una sorta di disputa,
personalmente no, vorrei proprio che Albio capisse dove e perché sbaglia, ma tant'è.
Per il resto, ocio che a seguire lo zoppo poi si finisce per zoppicare. ;)
salvoilsiculo
28-03-2021, 14:31
Troppo tardi....sono già paraplegico! [emoji6]
ah, contento tu.
Comunque, da questo fermo immagine preso dal video originale della Honda in cui spiega il funzionamento, si capisce bene che nel cambio marcia la trazione non tocca mai lo 0 in nessun momento, nemmeno per un tempo infinitesimale.
Ed è anche spiegato in un inglese quasi scolastico, che pure io riesco a capire.
https://youtu.be/z1-1qmNpeTI
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210328/feda2569a0eb0c422159bbf09abf5014.jpg
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |