PDA

Visualizza la versione completa : AmmazzaKappa in arrivo


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21 22 23 24 25 26

salvoilsiculo
23-11-2019, 22:48
Ma anche per sommi capi a quanto la si strappa via?

Belavecio
23-11-2019, 23:33
Quindi nero opaco con fregi rossi.


Moto Favolosa!

ilprofessore
23-11-2019, 23:57
x Salvoilsiculo
Dovrebbe venire sui 26.000 euro.

pasquakappa
24-11-2019, 10:01
Prof auguri per la moto nuova, attendiamo tue impressioni da possessore :!:

bigzana
24-11-2019, 10:14
Grande Prof, i miei complimenti.
26 mila di listino?

ilprofessore
24-11-2019, 10:56
No, i 26.000 € sono il prezzo scontato.
L'attuale Goldwing manuale viene a listino circa 27.000 € su strada, la versione DCT circa 1.500 € in più, quindi 28.500 €.
In base al listino Honda e sullo sconto già concordato con Tottene, avrò il prezzo effettivo da pagare, appunto circa 26.000 €.
Aggiungo: avrei risparmiato il doppio (come sconto) se prendevo la Tour DCT airbag 2019, ma esteticamente mi piace molto di più la bagger e ci sono troppe "cazzatine" elettroniche per me inutili.

bigzana
24-11-2019, 11:00
Apperó!
Considerato che vorrei montarci i faretti, il portapacchi e lo schienalino passeggero, passerei abbondanti i 30 mila...

GTO
24-11-2019, 12:39
Complimenti Prof
E' piacevole anche l'attesa, secondo me
Del resto non sei a piedi :)

ilprofessore
24-11-2019, 12:45
Apperó!
Considerato che vorrei montarci i faretti, il portapacchi e lo schienalino passeggero, passerei abbondanti i 30 mila...

Sono 3 accessori che non montero' mai non avendone la necessita', mentre sto gia' cercando la leva del freno anteriore. Le ho cambiate su entrambe le moto attuali, sono assai comode e costano meno di un pieno di benzina.
La bagger non ha il cavalletto centrale, quindi dovro' capire come fare ad alzarla da terra per cambiare le gomme (cosa che faccio da molti anni in casa).
Pero' ho tempo per pensarci, almeno 2 anni :lol:

pepot
24-11-2019, 12:52
Il cavalletto centrale si monta a parte. Sulla mia lo avevo.
Quei tre accessori li monti con un millino.
La piastra posteriore dietro la sella è assolutamente necessaria per montare un borsone morbido di qualsiasi tipo
https://i.ibb.co/58wHGV1/20181012-110816.jpg (https://ibb.co/YkwsPGN)

salvoilsiculo
24-11-2019, 13:25
Complimenti Prof. prezzo davvero interessante che probabilmente lo scorso anno teoricamente non si sarebbe potuto ottenere escludendo poi che il DCT non era disponibile . Per gli eventuali accessori non farti impressionare...solo ad alcuni vengono fatti pagare il triplo! :mad:
Pepot alla tua avevi montato anche le casse posteriori.

ilprofessore
24-11-2019, 13:27
Non ho la necessita' di caricare un passeggero, quindi il borsone lo metto sopra la sella, come gia' faccio adesso con la Vstrom.
Il cavalletto centrale sicuramente potrebbe essere utile per cambiare le gomme, ma valutero' se c'e' un altro modo di alzare la moto.
Sulla Vstrom vado bene perche' c'e' il forcellone tradizionale con i 2 piolini, sulla Goldwing dovrei usare un martinetto alzamoto da mettere sotto al motore, martinetto che adesso non ho.
Vedremo se mi costa meno il cavalletto, che preferirei non mettere, piuttosto che il martinetto alzamoto.

pepot
24-11-2019, 13:31
Se non hai mai il passeggero allora la sella può ospitare la qualunque anche se prima non avresti avuto nulla a cui fissarla.
Adesso le maniglie sono passanti per cui ci puoi mettere una cinghia

ilprofessore
24-11-2019, 14:04
Si possono mettere le cinghie elastiche anche sulle vecchie maniglie, che, tra l'altro, sono ancora presenti sulla bagger, solo la Tour 2020 ha quelle nuove.
Cruiseman spiega molto bene come fissarle, guarda qui:
https://www.youtube.com/watch?v=NQHTWpt23us

al minuto 5 circa.

pepot
24-11-2019, 14:16
Come si mettevano le valigie negli anni 60 sulle auto
Ma che cagata dai.....:lol:
C'è un'altra soluzione invisibile ora la cerco
Delle asole da far uscire sotto la.sella da fissare ai perni delle maniglie

pepot
24-11-2019, 14:32
Ecco qui
https://i.ibb.co/ZKYM151/Screenshot-20191124-143215-Samsung-Internet.jpg (https://ibb.co/6b1WJzJ)

bigzana
24-11-2019, 14:37
Come si mettevano le valigie negli anni 60 sulle auto


vabbè, ma puoi usare delle cinghie normalissime eh, mica per forza gli elastici col gancio! :lol:

pepot
24-11-2019, 14:40
Su una moto da 30k che fa del design il suo credo al punto da fare due borse laterali dove ci stanno si e no due beauty case......mi rifiuto anche solo di pensare di mettere la molla usata da cruise.
E che cazz.... sforza il tuo cervelletto ammmerigano tuttofare...

bigzana
24-11-2019, 15:14
ripeto, con le maniglie originali si possono usare anche due cinghie da fighetto sfruttando quei due angoli costruiti appositamente. ;)

salvoilsiculo
24-11-2019, 15:16
Per la serie come svilire un mezzo..insomma una checcozalonata...mettere l'impianto a gas ad un'auto che per chissà quale avventura si è riusciti ad acquistare ma è al di sopra delle proprie possibilità econoniche gestionali! :cool:

ilprofessore
24-11-2019, 19:10
Il punto e' che sulla Goldwing mettero' il sacco forse una volta l'anno, probabilmente neppure quella visto che in Sardegna, unica mia vacanza, ci andrei con la Vstrom, molto piu' divertente sulle strade curvose (almeno credo, si vedra', mai dire mai).
Quindi, per una volta, posso anche fare la figura del barbone, non mi faccio certo problemi :lol:

pepot
24-11-2019, 19:20
Ti ricrederai quando la guiderai sulle strade curvose....
Naturalmente rigorosamente in sport

ilprofessore
24-11-2019, 19:26
E comunque, guarda che bella con il bauletto GIVI ... un vero amore :lol:

http://www.renatoporcellato.it/gw2018/Bauletto_Honda_Gold_Wing_1800.jpg

pepot
24-11-2019, 19:31
Non metterei un bauletto sulla mia moto neanche se mi stuprassero la moglie :lol:

ogeid65
24-11-2019, 19:38
Il bauletto givi proprio non ci sta ma non credo che due cinghie per la comodità di portarsi un borsone possano svilire la linea della moto, se dovessi dare peso a quello che pensano gli altri “motociclisti” che mi incrociano quando sono carico per le ferie non dovrei neanche uscire dal garage[emoji16]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Karlo1200S
24-11-2019, 19:52
Non metterei un bauletto sulla mia moto neanche se mi stuprassero la moglie :lol:

mi scuso se passo dai bauletti ad un discorso da "cantina", e ancor più dispiace che la frase l'abbia scritta una persona che stimo, ma, ancor più, alla vigilia della giornata contro la violenza delle donne mi sembra un post di una infelicità assoluta...:(

salvoilsiculo
25-11-2019, 04:11
Non credo che il problema siano le cinghie ma gli elastici tant'è che Pepot ha proposto l'immagine delle asole da utilizzare proprio per poter dare ad una cinghia o alla stessa tracolla della borsa un ancoraggio. È una piccola questione di stile che può essere compresa oppure no, condivisa oppure no, di certo non sarebbe la cosa peggiore che si possa vedere in giro. Per il resto....mi sembra che il rispetto deve essere una questione di sostanza e non di mera forma ma ormai è troppo tardi per capire anche questa....ormai c'è sensibilità e rispetto e giornate dedicate praticamente a tutto ma a me pare che le cose vadano sempre peggio e prevalgano solo egoismi ed interessi oggi più di ieri quando si era meno sensibili ed "evoluti"!

pepot
25-11-2019, 08:52
Bravo salvo
Tra poco faremo anche la giornata dedicata alle emorroidi...
Ma chi se ne frega. Il rispetto va dato a prescindere ed in tutti i giorni dell'anno...
La mia resta una battuta anche se fatta in un giorno che per me non serve a nulla in quanto partorita dall'ipocrisia di uno stato che che "chiagne e fotte"

jocanguro
25-11-2019, 15:52
torniamo in topics..
che ha quel baulone givi che non và , è PERFETTO ,
è anche più bello e capiente di quello originale, costa un terzo , e lo puoi sganciare al volo...:D:D

questo è un caso in cui la honda ... mavafff...:lol::lol:
(un po come il distanziale per mettere 2 caschi sul baule honda .. na bicicletta con gli sportelli...

e sul baulone bmw della mia k1300gt e ora k1600gt, c'è l'ho trovato, e pace, senno ho pronto in garave un baulone givi da 46 ex k1200gt pronto all'uso:lol:

e dai, i caschi li fanno bene i produttori di caschi (shoei arai.. )
le mutande ..intimissimi, le giacche dainese rev-it..
e le borse givi batte honda 4 a 0 !!!:D;)

jocanguro
25-11-2019, 15:53
p.s.
per la giornata per le emorroidi , buona idea, :D:D visto il mio pessimo 2018:mad::mad:

salvoilsiculo
25-11-2019, 17:41
Premesso "de gustibus non....." e quindi ognuno ha i propri e ci fa di conseguenza i conti, dico la mia: il bauletto di suo è un pugno nell'occhio per l'estetica e l'aerodinamica di ogni moto, ma è anche vero che ha degli indubbi vantaggi e funzionalità che lo rendono un male quasi necessario a secondo dei casi quando una borsa non è sufficiente per le esigenze. Ciò premesso, se si vuol buttare un occhio anche all'estetica, come verrebbe spontaneo pensare che si possa o addiritura si debba fare per moto di un certo livello, allora mi vien da pensare due cose: se una noto non è già dotata di borse proprie allora ci metto un tris del produttore che più mi aggrada e manterrò una certa linearità nello stile, ma se la scelta delle borse è obbligata allora scegliere un bauletto differente da quello "pensato" per la moto si ottiene un doppio scempio estetico. Insomma ve la faccio più semplice su moto come la RT, il K e la recente GW dove prevalgono linee squadrate è antiestetico mettere un bauletto dalle linee tondeggianti. Poi il Givi ha certamente innumerevoli motivi per farsi scegliere ma qui il discorso non è improntato sulla praticità ma su un minimo di stile ed eleganza. Quindi scegliere secondo le esigenze non deve indurci a pensare che il risultato finale sia anche bello anche se come avrebbe potuto chiosare il buon "Monnezza": e stica@@i 'ndo ciò metti?!

kabur
25-11-2019, 17:58
Be..... Che sia più bello dell originale, anche Bmw, è tutto da dire, come che i 2 integrali nella GW. Non ci stanno..... Sulla mia si, poi non sò se le altre le hanno lavate a 90 gradi.....

happyfox
25-11-2019, 18:26
Bravo salvo
Tra poco faremo anche la giornata dedicata alle emorroidi...
Ma chi se ne frega. Il rispetto va dato a prescindere ed in tutti i giorni dell'anno...
La mia resta una battuta anche se fatta in un giorno che per me non serve a nulla in quanto partorita dall'ipocrisia di uno stato che che "chiagne e fotte"

Forse era meglio se tacevi o chiedevi scusa invece di rincarare "a cazzo"!:mad:

Belavecio
26-11-2019, 01:10
Era solo una battuta e state facendo una battaglia di moralità..che palle.

kabur
26-11-2019, 18:05
Proprio.......

pepot
26-11-2019, 18:28
Senti volpe felice con questo tono ci parli con soreta ok?
Stai al posto tuo e rivolgiti con educazione!
Non devo chiedere a nessuno scusa se non a mia moglie nel caso....
Se non capisci una battuta vai a leggere altrove e datti una calmatina.
E ringrazia che sono un signore.
Se volete fare polemica scrivetemi in privato. Sarò ben lieto di rispondere se ne avete voglia

salvoilsiculo
26-11-2019, 18:52
Ed intando Honda torna alla carica con il concept NeoWing...
https://youtu.be/_YXdMCqdRt8

T1z1an0
26-11-2019, 19:34
Non mi stupirei di veder trapiantata questa power unit sulla GW. Mi sembrano altamente intercambiabili...

pepot
26-11-2019, 19:51
Sarebbe una gran figata

salvoilsiculo
26-11-2019, 19:57
In realtà il primo concept del 2018 alla vigilia dell'uscita della nuova GW aveva fatto gridare alla novità eclatante poi, come noto da oltre 2000 interventi, la montagna ha partorito..... vero Albio? ;)

bigzana
26-11-2019, 20:04
'na roba vecchia di 4 anni....

happyfox
26-11-2019, 20:21
Senti volpe felice con questo tono ci parli con soreta ok?
Stai al posto tuo e rivolgiti con educazione!
Non devo chiedere a nessuno scusa se non a mia moglie nel caso....


Chiudiamola qui.
Mi spiace solo che tu non abbia capito il senso del mio intervento... Volevo solo farti riflettere a usare un linguaggio più consono... Da quanto scrivi mi sembra che...
Comunque, capito o non capito, chiudiamola qui! :D

bigzana
26-11-2019, 20:28
comunque Pepot, stavolta l'hai fatta un pelo fuori e ti sei schizzato pure le scarpe firmate...:lol::lol:

dai, la battuta era pessima, e la giustifica anche peggio. ;)

salvoilsiculo
26-11-2019, 20:30
:lol::lol::lol::lol::lol::mad::mad::mad: Marò quanta ipocrisia o peggio ingenua convinzione! Intanto.....vabbeh evitiamo altrimenti mi banno da solo.

ilprofessore
26-11-2019, 20:57
Adesso che hanno una sospensione "giusta" per l'anteriore, potrebbero fare una naked a 2 ruote con la linea della Neowing, sarebbe una figata.

bigzana
26-11-2019, 21:03
Marò quanta ipocrisia o peggio ingenua convinzione! Intanto.....vabbeh evitiamo altrimenti mi vanno da solo.

ma ipocrisia di chi?

albio59
26-11-2019, 21:54
In realtà il primo concept del 2018 alla vigilia dell'uscita della nuova GW aveva fatto gridare alla novità eclatante poi, come noto da oltre 2000 interventi, la montagna ha partorito..... vero Albio? ;)

Infatti i giornalisti specializzati francesi ne erano convinti,come già ampiamente scritto, ma non è detto che non sia l'anteprima del nuovo motore Euro 5.
Ma allo stato dei fatti a parte indizi che cominciano ad essere indicativi,visto che questo concept è targato 2020,non ci sono certezze.
Dobbiamo aspettare un annetto e forse qualcuno si dovrà ravvedere.

ilprofessore
26-11-2019, 22:02
Il Neowing e' stato presentato nel 2015, ben prima della nascita della nuova Goldwing.
Dubito facciano una rivoluzione dopo solo 3 anni dalla presentazione di un modello cosi' importante come la GW.
Piuttosto potrebbero fare una moto come la Valkyrie in stile ultramoderno, cioe' una naked che sfrutti la meccanica della GW, ma abbia un target completamente diverso.

albio59
26-11-2019, 22:13
Prima o poi dopo 5 anni di concept diventerà moto di serie, visto che quello nel video è il concept 2020, altrimenti non continuerebbero a riproporlo se fosse uno studio fine a se stesso.
Bisognerà vedere su quale modello,io al contrario tuo penso che la candidata ideale sia proprio GW da sempre sinonimo di innovazione e particolarità e quale soluzione migliore di dotarla del primo motore ibrido montato su una moto,dopo ognuno può pensare tutto e il contrario di tutto .....basta aspettare 1 anno

salvoilsiculo
26-11-2019, 22:33
Infattamente....qualcosa in pentola bolle per forza... un pò di pazienza e staremo a vedere cosa tireranno fuori dal cilindro, in fondo è pur vero che li chiamano concept e non muli quindi alla fine qualcosa partoriscono!

salvoilsiculo
26-11-2019, 22:45
Prof non è il mio genere di moto ma sembra che BMW con la sua R18 una sbirciata l'abbia data ...a modo suo?!
https://youtu.be/MGQvxpqyDkY

bigzana
27-11-2019, 05:48
Lì di 2020 c'è solo il titolo fatto da un sito a caccia di click. [emoji41]

ilprofessore
27-11-2019, 06:34
La Rune era una proposta futuribile, abbastanza atipica.
Pensavo ad una vera naked con linee ultramoderne, ma sempre tradizionali, non eccentriche.

albio59
27-11-2019, 12:51
Salvo purtroppo non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire visto che è stata catalogata frettolosamente come roba vecchia di anni anche se il video è stato pubblicato il 16 Aprile 2019...... :cool::cool::cool:

Questo a dimostrazione che il progetto va avanti:
https://auto.ndtv.com/news/honda-neowing-trike-patent-granted-2022297

e quest'altro così almeno chi legge capisce che non siamo fermi semplicemente ad un concept del 2015, visto che il brevetto è stato depositato all'Ufficio Europeo Brevetti nel 2019 come del resto negli USA il 14 Marzo 2019 e se ancora non ci si dovesse credere ecco il documento :
https://i.ibb.co/fqPDzxs/honda-neowing-motorcycle-trike-patent-reverse-3-wheels-gold-wing-7.jpg (https://ibb.co/YPq0FLx)

La presentazione del brevetto è il primo passo importante verso la produzione,

Dopo se e quando e soprattutto su quale moto venga prodotto per ora non è dato sapere, di certo c'è solo che Honda questo progetto lo sta tenendo vivo e ci sta pure investendo......

bigzana
27-11-2019, 13:20
Mai detto che il progetto non andasse avanti, ma semplicemente che in quel video non c'è nulla di nuovo.
Oltretutto video di almeno 6 mesi fa..
È girato con immagini estrapolate da quello della presentazione, fine. [emoji41]


Non riporta alcuna novità, come non lo è nemmeno la vostra smania di voler sempre primeggiare.

salvoilsiculo
27-11-2019, 17:48
Albio parole sante, in compenso ormai ho una vista quasi perfettamente selettiva e quindi alcuni interventi mi appaiono in realtà come spazi vuoti...e sai quanta serenità!
Chissà forse alcuni filmati potrebbero essere vecchi, ma non mi pare che altri ne abbiano pubblicati di simili e mi sembra che possano risultare utili, almeno quello è l'intento e la speranza, non mi sembra poi che nessuno se ne lamenti..... appunto ...Nessuno!

albio59
27-11-2019, 18:42
A volte bisogna sapere andare oltre il significato di un singolo particolare ed avere una visone più ampia che permetta di cogliere il reale significato di quanto è stato decritto, alcuni ci riescono senza problemi altri faticano evidentemente....

Anche se il filmato è riferito al vecchio concept 2015 ,quello che a noi interessa è che comunque si continui a parlarne e la gente guardi filmati e soprattutto che questo progetto non cada nel dimenticatoio da parte di Honda, ed il fatto che lo abbia brevettato nel mondo è il primo passo importante verso la produzione e commercializzazione.
Infatti ricordo che alcune testate nostrane (mi pare se ricordo correttamente In Sella) ai tempi scriveva :"il Neowing è esercizio di stile, nessuna commercializzazione in Europa" mentre ora il fatto che Honda l'abbia brevettato a distanza di 3 anni sembra smentire questa ipotesi.
Perchè farlo???? forse dopo la presentazione a Tokyo è stato raccolto un potenziale interesse da parte del mercato.

E' anche vero che le aziende registrano brevetti, nonostante non sia un'operazione a costo zero tra documentazioni e progetti, in quantità molto superiore a quelli che poi realmente arrivano alle catene di montaggio perchè la possibilità di utilizzare in modo esclusivo la propria invenzione potenzialmente non ha prezzo ma in questo caso sembra che si stia andando oltre lasciando presagire da parte di Honda la decisione di arrivare fino in fondo.

salvoilsiculo
27-11-2019, 19:17
A suffragio di quanto scrivi aggiungo il ricordo della tardiva quanto inutile battaglia legale di Piaggio per l'esclusività dello scooter a 3 ruote con un marchio giapponese frutto di uno sbagliato e/o limitato brevetto, in quanto dopo i primi anni non si può più brevettare solo l'idea ma una sua specifica realizzazione.

bigzana
27-11-2019, 19:32
E' anche vero che le aziende registrano brevetti, nonostante non sia un'operazione a costo zero tra documentazioni e progetti, in quantità molto superiore a quelli che poi realmente arrivano alle catene di montaggio

appunto.

quindi un video inutile e creato solo per i click, tra l'altro vecchio di 6 mesi, ed un brevetto tra i tanti, non vogliono dire un bel nulla.
Servono solo a far parlare di niente la gente, come va tanto di moda ora, dove chichessia condivide la prima cagata che gli arriva sul telefono, senza nemmeno chiedersi se sia recente, e/o veritiera, e poi ci monta sopra una supercazzola mondiale, con scappellamento a destra.

Ma d'altronde, questo tread avrebbe già dovuto essere chiuso da un bel pò, e di notizie nuove ed utili è un pezzo che non se ne leggono.

Io invece Salvo ti leggo sempre appassionatamente, non hai idea del buonumore che mi metti.. soprattutto quando vuoi fare il superiore, quello che non bada ai miei commenti. :cool:

:lol::lol:

salvoilsiculo
27-11-2019, 20:09
Prof ho provato a dirgli di non smanacciartela così tanto...
https://youtu.be/jeSI28agIic
Albio con buona pace di chi non ha la giusta paziente lungimiranza toccherà resistere per un pò forse anche un anno chissà per vedere se ci abbiamo visto bene...tutte il resto sono chiacchiere e chiaccheroni!

albio59
27-11-2019, 20:19
Non è la mia moto ma cavolo quant'è bella :eek::eek::eek: più la guardo e più mi piace ......

salvoilsiculo
27-11-2019, 20:24
Vuol dire che andremo a casa del Prof a gustare un caffè...

albio59
27-11-2019, 20:32
Vuol dire che andremo a casa del Prof a gustare un caffè...

VOLENTIERI se ci invita :lol::lol::lol:

Proff su un forum americano ho letto queste impressioni e penso possano farti piacere:

"La mappatura dell'iniezione di carburante è stata rifatta sul modello 2020 migliorato la gestione a bassa velocità. Lo smorzamento dinamico elettronico della sospensione è stato ottimizzato per una migliore maneggevolezza .. e quello importante è la correzione / aggiornamento DCT.
Ho guidato il 2018 e la prima cosa che ho notato sono stati i clic e il clanking nel dct quando ho cambiato la 1a 2a 3a marcia. Lo hanno risolto nel 2020.
La Honda ha aggiunto ulteriori boccole di gomma al nuovo 2020 dct, ha cambiato alcuni ingranaggi e risolto alcuni problemi di collegamento nel dct. Lo hanno fatto perché hanno ricevuto molte lamentele per il rumore, facendo clic su Dct shifting. sia nel 2019 che nel 2018. Honda è brava a correggere i problemi meccanici dai modelli precedenti all'ultimo modello. Quindi non si tratta solo di cambiamenti estetici nel 2020."

bigzana
27-11-2019, 20:41
.tutte il resto sono chiacchiere e chiaccheroni!

che detto da te..... :cool:

che poi, a forza di aspettare il prossimo anno, il prossimo modello, e questo e quello, forse prima o poi ci azzecchi! :lol:

ilprofessore
27-11-2019, 21:01
Avevo letto sul sito della Honda Europa delle modifiche al DCT per renderlo piu' silenzioso, un motivo in piu' per prendere la bagger 2020.
Spero piuttosto che il colore opaco non sia cosi' delicato come dice Pepot.
Alla peggio metto un po' di plastica trasparente dove si appoggiano le ginocchia, cosa gia' fatta sia sulla VFR che sulla Vstrom.
Sembra che le nuove vernici a base acqua siano estremamente delicate.
Piuttosto, stavo gia' per comprare la leva del freno, ma ho visto dal video che e' nera, quindi non stona con il resto della moto. Magari la lascio su per un po', poi decido cosa fare.
Penso invece di mettere il cavalletto centrale, stranamente ha un prezzo umano: 130 euro.

albio59
27-11-2019, 21:07
Io ho la colorazione grigio opaca,è un pelo più delicata in quanto non essendoci il trasparente come sulla metallizzata, i graffi intaccano subito la vernice ma niente di trascendentale ihmo

ilprofessore
20-12-2019, 13:25
Ho sentito la Honda e mi hanno confermato l'arrivo della mia Goldwing per Marzo, non si sa se inizio, metà o fine Marzo.
Sembra che metteranno a parco stampa una Goldwing Tour DCT Airbag e finalmente le varie testate giornalistiche potranno provarla.
Finora non ho visto una sola prova su strada.

salvoilsiculo
20-12-2019, 13:59
Beh, se non ricordo male, a parte una dichiarata ritaratura delle sospensioni semiattive non mi pare che si sia altro di davvero nuovo da provare.
Cmq Prof porta pazienza che, come esperienza pregressa insegna, è un attimo arrivare ad aprile...così il tempo sarà ancora più indicato per iniziare a godersela ;)

jocanguro
23-12-2019, 11:09
opaca,è un pelo più delicata in quanto non essendoci il trasparente ...

ecco, mi hai dato conferma.. era una supposizione che avevo riguardo le tinte opache,
ma mi riferisco a tutte, macchine moto, etc..
:confused:

GTO
23-12-2019, 14:13
Veramente c'è un trasparente opaco come finitura
Ma evidentemente quella GW ha una vernice.... così così

ilprofessore
23-12-2019, 20:19
Mi sembra che tutte le vernici di ultima generazione, probabilmente a base d'acqua, siano molto delicate.
Ho dovuto mettere le protezioni trasparenti sia sulla VFR 1200 che sulla Vstrom.
Sulla vecchia VFR 800 del 1998 la vernice del serbatoio in corrispondenza delle ginocchia era perfetta dopo 12 anni e 250.000 km.

salvoilsiculo
24-12-2019, 01:47
È che prima si verniciava a strati di decimi di mm ora probabilmente uno solo in micron.....però l'ambiente mi pare che se la passi meglio...:mad:

jocanguro
24-12-2019, 10:39
ora probabilmente uno solo in micron

e per restare in casa honda, ho una jazz del 2009 e anche se è metallizzato lucido la verniciatura originale era veramente roba di micron,
bastava sfiorarla e si graffiava e si vedeva immediatamente il fondo ...

ora l'ho riverniciata tutta ed è piu resistente... però continuo a parcheggiare male e ritorno a fare graffi ...:mad::mad::mad:

ilprofessore
15-01-2020, 22:19
Finalmente arrivato il prezzo della Goldwing: 28490 €
Appena posso faccio il contratto definitivo.

barney 1
15-01-2020, 22:30
Albio con buona pace di chi non ha la giusta paziente lungimiranza toccherà resistere per un pò forse anche un anno chissà per vedere se ci abbiamo visto bene...tutte il resto sono chiacchiere e chiaccheroni![/QUOTE]

Mah
Orrenda!

jocanguro
16-01-2020, 10:19
Mah
Orrenda!

riferito alla goldwing ??

Patù 767
25-02-2020, 00:54
Eccola ......

velocità massima di 220 km/h
autonomia fino a 300 km
ricarica rapida CC di livello 3
motore da 75 kW
da 0-100 km/h in 3 secondi
ricarica completa in circa 40 minuti
freni Beringer con dischi da 320 mm nella parte anteriore e un singolo disco da 265 mm nella parte posteriore

https://funkyimg.com/i/32yAW.png (https://funkyimg.com/view/32yAW)

Patù 767
25-02-2020, 00:58
https://funkyimg.com/i/32yB8.png (https://funkyimg.com/view/32yB8)

T1z1an0
25-02-2020, 13:57
Non ho i dati tecnici, ma tra qualche anno sostituirà il mio K.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200225/b58d315ee214674f4c1ce7d94b82989c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200225/768505f0474ca7a8cc42fd676e28579b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200225/bab3e3553759ceac9b9272deb54c51db.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

jocanguro
25-02-2020, 15:05
hai capito il vecchietto, ha anche lo zainetto:lol::lol:;)

Patù 767
25-02-2020, 19:08
Approvo la scelta !! Tiziano fammi sapere quando vai che magari prendendone 2 ci fanno lo sconto :lol::lol:

GTO
25-02-2020, 19:23
Invidiosi del portabastone?
:lol:

Patù 767
25-02-2020, 19:30
Bellissimo.....:eek:

Delbi
26-02-2020, 18:04
Non ho i dati tecnici, ma tra qualche anno sostituirà il mio K...


Naaaaaaaa piuttosto a piedi...

T1z1an0
29-02-2020, 20:05
Questa?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200229/75ca18b8863d1c7826bfa0ea7a0c0134.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200229/73f82f84feaa11096e43e650c6ddbea6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200229/dc8994ce942ecc69176da200c6f3050e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200229/7c651334ed72d6befbdad67e581f686a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200229/6672494b67e7b36e7af79e09f85befe6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200229/0f4d6293c55e89041c061354738b67bd.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

GTO
29-02-2020, 20:09
Inquina solo questo thread:)

Patù 767
29-02-2020, 23:30
Un Harley :lol:

pepot
29-02-2020, 23:31
Che cagata sta bmw

FATSGABRY
01-03-2020, 01:37
Voglio vedere la faccia di chi la compra

GTO
01-03-2020, 02:19
e di chi gliela vende!

Delbi
01-03-2020, 10:42
Manco se me la regalano

salvoilsiculo
01-03-2020, 13:28
Tranquilli che qualcuno a cui piace già ci sarà eppoi come diceva la canzone...basta un poco di zucchero e la ..carota va giù o era la pillola....:mad:

jocanguro
01-03-2020, 13:44
e poi se uno se la compra… forse gli piace ..
altrimenti è un pirla…
;):lol:

mimmotal
01-03-2020, 15:51
Se va di moda la piglia anche qualcuno a cui non piace ������

T1z1an0
01-03-2020, 18:33
Beh se il marketing BMW ha convinto l'azienda ad investire in un nuovo motore...è perchè pensa di avere dei potenziali clienti.
Poi certo che si può criticare.
Non mi intendo di Custom, ma la posizione di guida mi pare poco adeguata.
Non ha per esempio la possibilità di guida con pedane avanzate...
Invece mi piacciono gli strumenti circolari old style.
Quel "coso" quadrato sopra il faro cosa sarà? Telecamera?

salvoilsiculo
01-03-2020, 22:07
Il radar....:mad:

T1z1an0
15-04-2020, 15:55
Ebbene si...doveva capitare prima o poi. L'Ammazzakappa è arrivato. La BMW ha subito bloccato la produzione. I concessionari appena lo hanno visto hanno chiuso. Tutti i K ammutoliti nei box. La borsa è crollata. L'EICMA ha dato forfait. I clienti BMW si son chiusi in casa dallo sconforto. Il mondo si ferma attonito. Alcuni lo hanno già preso...altri lo prenderanno. Ha invaso il mercato asiatico ed europeo ed ora fa grande presa negli US. Il vero unstoppable è lui...il COVID-19. :weedman:

ilprofessore
29-04-2020, 22:10
Aggiornamento sulla mia Goldwing.
Ovviamente non e' arrivata quando doveva causa coronavirus, ma finalmente oggi mi ha chiamato Tottene per darmi la lieta notizia.
Settimana prossima la pago e la immatricolo. Per meta' Maggio dovrei averla a casa.
E poi ... e poi mi limito a guardarla :mad:

Patù 767
29-04-2020, 23:35
Dai Proff vedrai che con la fase 2 qualche giretto riuscirai a farlo :cool:

salvoilsiculo
30-04-2020, 08:39
D'altro canto questa è una moto che si fa molto guardare…:)

Zorba
30-04-2020, 08:41
E poi ... e poi mi limito a guardarla :mad:
Intanto mettila nel box! :)
Poi cerca qualche congiunto da andare a trovare.
Buona (futura) strada.

pepot
30-04-2020, 10:12
Fatti una amante stabile in collina e la vai a trombare ogni fine settimana

ilprofessore
02-05-2020, 10:44
Intanto devo fare spazio in garage, altrimenti devo lasciare fuori la macchina :lol:
E la Goldwing è pure bella lunga ...

mimmotal
02-05-2020, 11:09
Se bisogna scegliere fra moto e macchina di sicuro sta fuori la macchina :lol:

ilprofessore
02-05-2020, 11:41
Quello e' sicuro, le moto sono sacre :!:

albio59
02-05-2020, 12:09
leggo ora...tanti auguri e speriamo possa usarla presto...

ilprofessore
14-05-2020, 22:33
Arrivata a casa, finalmente :D
Ho fatto solo 70 km, da Tottene fino a casa, quindi troppo pochi per capire la moto.
Ma quanto basta per dire che senza DCT perde la meta' del suo valore.
Con il motorone che ha sotto, il DCT da il meglio di se ed e' una goduria usarlo.
Piuttosto me la aspettavo piu' vellutata, invece e' piuttosto rumorosa di motore ed anche un po' ruvida.
Per quel poco che ho usato la K6, me la ricordavo piu' morbida, forse perche' scendevo dalla VFR 1200, mentre adesso sono 2 mesi che non tocco una moto :mad:
Comunque mi ha fatto una buonissima impressione, facile da manovrare anche da fermo (basta non essere in salita), agile a bassa velocita', motore un po' legato, ma si sente che e' bello vispo.
Rapporti spaventosamente lunghi (50 km/h a 1000 giri in settima :rolleyes:) che smorzano la gran coppia quando si usano le mappe piu' tranquille.
Son contento, speriamo di poterla usare in Giugno
Fotina
https://www.renatoporcellato.it/gw2018/Goldwing.jpg

T1z1an0
14-05-2020, 22:41
Bella. Complimenti :thumbup:

pepot
14-05-2020, 23:06
Bellissima auguri

GTO
14-05-2020, 23:23
Che bella
Complimenti

Karlo1200S
14-05-2020, 23:26
spettacolare!!!!

Belavecio
14-05-2020, 23:30
Fantastica![emoji7]

happyfox
15-05-2020, 02:44
Complimenti! :D

pasquakappa
15-05-2020, 07:23
Congratulazioni bellissima. Facci sapere come ti trovi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bigzana
15-05-2020, 10:04
Bellissima! [emoji123][emoji123]

jocanguro
15-05-2020, 10:30
Complimenti... bella moto ... e:
complimenti anche per la grande casa e il favoloso parco/giardino...:D:D

pepot
15-05-2020, 10:53
Mi raccomando... da guidare solo in sport e vedrai come scoda

albio59
15-05-2020, 11:40
Molto bella e buon divertimento

albio59
15-05-2020, 12:22
A chi può interessare.....
https://www.androidworld.it/2020/05/15/android-auto-honda-gold-wing-714507/amp/

salvoilsiculo
15-05-2020, 21:49
Finalmente dopo solo 2 anni mi hanno accontentato...ora restano un altro paio di cose...quindi altri 6-8 anni e ci siamo! :lol: :mad:

albio59
15-05-2020, 22:00
Salvo sapevo che ci tenevi e appena l'ho letto ho pensato a te.Io aspetto le valigie:mad::mad:

Zorba
16-05-2020, 09:58
@IlProfessore: molto bella, buona strada :)

cobra65
16-05-2020, 13:15
Bellissima... ma davvero!

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

ilprofessore
17-05-2020, 21:59
Primissime impressioni avendo fatto pochi km (circa 180 in tutto).
Il 90% del piacere di guida lo fanno l'accoppiata motore-DCT.
Con un motorazzo del genere, il DCT si esprime al meglio e non importa se ti trovi a 60 km/h in VI marcia, lui tira sempre con assoluta fluidita'.
E' facile da usare, si sente il baricentro molto basso. Non so come andra' se la tiri un po' di piu', ma il mio scopo e' andare in tranquillita', quindi va benissimo cosi' com'e'.
Come dice pepot, temo per la sospensione posteriore, tallone d'Achille di tante Honda ed in particolare della Goldwing. L'ho sentita decisamente secca sulle buche, quindi ho ridotto la pressione delle gomme al valore corretto (2.8 bar contro i 3.2 a cui l'aveva messa Tottene) e calato il precarico a 5 tacche da tutto morbido (era a 9, come da manuale). Visto che le prime 2 tacche sono praticamente a vuoto, e' come avere il mono al minimo.
La sospensione anteriore mi sembra gia' meglio e lo sterzo e' bello leggero, ma lo senti perfettamente, come fosse una forcella tradizionale.
Buona la frenata, discreta la protezione aerodinamica, accettabile solo con il cupolino tutto alto. Mi sa che lo cambio con uno maggiorato.
Comunque soddisfatto, si sente che e' una moto di sostanza, tanta sostanza ...:D

pepot
18-05-2020, 10:24
Con il cupolino grande cambia decisamente.
Ne avevo preso uno che poi ho venduto con la moto
Però adesso fossi in te terrei quello perché già fa caldo.
Quando tornerà il freddo lo cambi...

kabur
18-05-2020, 13:13
Se devi cambiarlo prendi il GIVI , costa poco e protettura totale . Anzi col caldo , fiin troppo ...

Zorba
18-05-2020, 13:18
Come dice pepot, temo per la sospensione posteriore, tallone d'Achille di tante Honda ed in particolare della Goldwing.
Una domanda per i possessori (o ex) di GW.
Sono così scadenti le sospensioni posteriori?
Se sì: che senso ha metterle su una moto così tanta, così completa, così pesante e soprattutto così costosa?
Se è un discorso di risparmiare qualche euro mi sembra insensato.
Se no, perchè?
Son curioso. Grazie :)

Duddits
18-05-2020, 13:38
Profitto? Io ricordo che cambiai i gruppi molla-ammortizzatore sulla mia vecchia KLT, li misi a fianco per confronto a quelli nuovi (Ohlins) ed il confronto era semplicemente impietoso, sembravano usciti dal garage di un apprendista meccanico poco dotato nel Burundi ... con tutto il rispetto per il Burundi.

kabur
18-05-2020, 15:23
Si.... Sono scadenti, nel senso che con le nostre strade di m... a hanno una risposta secca, che ti rompe la schiena, ma su strade messe male, l anteriore meno, ma io sono arrivato più di una volta a fine corsa..... Botta tremenda, pensavo di aver rotto anche il cerchio.... Come guidabilità è buona, se metti sport e 2 persone anche troppo dura. Forse perché arrivando dall Rt io la uso allo stesso modo, correndo abbastanza, difatti pastiglie anteriori già cambiate 2 volte. La moto ha fatto un anno ieri e 37.000 km. La metto in confronto con l Rt di sospensioni, che secondo mé erano molto meglio, avendo anche più escursione. Poi mi ricordo che provando il Gs, erano ancora meglio dell Rt, sempre messe a confronto delle strade dove abito. Ieri 260 di passi sulle dolomiti, erano distrutte, anche più del solito.

kabur
18-05-2020, 15:36
L Esa bmw, mi è sembrato migliore come settaggio , poi io non sono tecnico, quindi.... Anche quello del k 1600, provato l anno scorso per 2400 km. Penso che se cambi con Ohlins come dice Duttis, cambia il mondo....

Zorba
18-05-2020, 15:41
Profitto?
Sì, ok, ma che senso ha su una moto che costa come un monolocale?
Piuttosto alza il prezzo di 500 euri - o quel che è - e risolvi! ;)

Anche perché la GW fa un po' storia a sé, non è che abbia modelli in competizione diretta (o comunque non molti).

Piuttosto sarebbe meglio lucrare su qualche cazzatella che non si vede né si sente, ma se l'ammo non è all'altezza credo che ne se accorgano tutti. Cioè, me ne accorgerei anch'io! Forse.

GTO
18-05-2020, 16:24
In realtà sulla maggioranza delle moto in pochissimi hanno sensibilità di capire e apprezzare un buon assetto da uno andante
Vedi moto con 10 anni, o 60.000km e mai revisionate le sospensioni
Che sono di serie quindi in quasi tutti i casi penose già da nuove
E allora nel tempo si è continuato a risparmiare anche sulle moto che economiche non sono

Zorba
18-05-2020, 16:45
Sì, capisco, io sono uno di quelli, in effetti.
Ma siccome avevo letto che l'ammo non è "andante", bensì "indegno", mi era sorta la curiosità.
Cioè, se fa proprio pena credo che me ne accorgerei anch'io, e molti altri.
Boh.

Karlo1200S
18-05-2020, 17:08
Si.... Sono scadenti, nel senso che con le nostre strade di m... a hanno una risposta secca, che ti rompe la schiena, ma su strade messe male, l anteriore meno, ma io sono arrivato più di una volta a fine corsa..... Botta tremenda, pensavo di aver rotto anche il cerchio.... Come guidabilità è buona, se metti sport e 2 persone anche troppo dura. Forse perché arrivando dall Rt io la uso allo stesso modo, correndo abbastanza, difatti pastiglie anteriori già cambiate 2 volte. La moto ha fatto un anno ieri e 37.000 km. La metto in confronto con l Rt di sospensioni, che secondo mé erano molto meglio, avendo anche più escursione. Poi mi ricordo che provando il Gs, erano ancora meglio dell Rt, sempre messe a confronto delle strade dove abito. Ieri 260 di passi sulle dolomiti, erano distrutte, anche più del solito.

nel confronto ti riferisci a rt lc ?

kabur
18-05-2020, 17:15
Si, Rt 2015, cambiata l anno scorso con 90 m km.

albio59
18-05-2020, 18:30
Non voglio assolutamente fare bastian contrario ma definire indegne le sospensioni GW mi sembra davvero eccessivo e condivido quanto scritto da GTO che la maggioranza di noi non ha la sensibilità per distinguere assetti andanti da buoni.
Premesso questo, siccome l'argomento sospensioni come quello gomme ha fatto spargere km e km d'inchiostro io riporto le parole di Rinaldi, che per chi abita al Nord Italia e non solo, è stato il tecnico d'eccellenza e punto di riferimento per la revisione delle sospensioni, ed essendo iscritto su qualche forum partecipa alle discussioni; ebbene in più occasioni quando ha revisionato le sospensioni GW di tutti gli anni ha sempre parlato di grande qualità dei componenti e dell'assemblaggio in generale e con poche modifiche mirate ma soprattutto una buona regolazione si riescono ad ottenere risultati soddisfacenti.Il fatto che le sospensioni GW vengano considerate pessime è dovuto anche alla massa imponente della moto che le sollecita pesantemente e poichè la maggior parte dei Winger usa la moto per turismo la soluzione non può che essere un compromesso nel senso che non puoi fare una moto da turismo con sospensioni da sportiva quindi è stato privilegiato l'asseto morbido ed in qualche occasione vai a pacco, quando la solleciti o prendi qualche buca particolarmente profonda.
Io sono alla seconda GW la prima l'ho tenuta 4 anni e 80.000 km la seconda ne ha 3 e 50.000 km e non ho mai ne sostituito ne revisionato le sospensioni, qualche mio amico l'ha fatto ed ha detto che sono migliorate ma d'altronde tutto è migliorabile ma ripeto non saranno eccellenti ma neppure indegne e sulla nuova sembra siano migliori che sulla vecchia....
P.S. come con gli pneumatici le sospensioni ti sembrano molto meglio quando le revision/sostituisce perché tu ricordi le sensazioni degli ultimi tempi ma dovresti paragonarlo a quando erano nuove,ideale sarebbe sentire uno che la sostituite dopo poche migliaia di km per avere un raffronto più trasparente

Rinaldi Giacomo
18-05-2020, 20:47
Ho una GW del 2008 con 130.000 km sospensioni originali,revisionate e ritarate ma con tutti i pezzi originali.
Qualcuno con la stessa moto e sospensioni after,anche quelle "è un'altra moto"vuol fare un test comparativo?
Si accettano importatori, produttori,collaudatori,ecc.

bigzana
18-05-2020, 22:37
ecco, se mai dovessi prendere la GW, la prima cosa che farei è alzarla e sistemare le sospensioni come quelle di Rinaldi, che ho seguito in moto e ho visto cosa fa con la sua. ;)

Sempre se non mi trovassi bene, o sfregassi troppo in curva. :cool:

kabur
18-05-2020, 22:51
Difatti , io non ci capisco tanto , ma sarà proprio la scarsa escursione dell ammortizzatore post. , che comunque ha una risposta secca , son le strade che fanno pena e io che forse la guido come fosse l RT....che non è .

jocanguro
19-05-2020, 10:23
Grande Rinaldi !!!

E' veramente "uno di noi "
:D:D:D

Rinaldi Giacomo
19-05-2020, 13:54
Difatti , io non ci capisco tanto , ma sarà proprio la scarsa escursione dell ammortizzatore post. , che comunque ha una risposta secca , son le strade che fanno pena e io che forse la guido come fosse l RT....che non è .

Non è l'ammortizzatore con poca corsa,è la molla troppo debole che fa stare la moto "bassa" dietro e quindi il mono tampona continuamente.Tutto li!
Sulle BMW l'unica moto con molla adeguata è proprio l'RT prima versione,le altre, tipo GS per dirne una,hanno tutte molle post. sottodimensionate.

Zorba
19-05-2020, 14:53
Grazie della spiegazione.
Il tutto sempre nell'astuta ottica commerciale "risparmiamo due lire, tanto chi vuoi che se ne accorga"? :(

salvoilsiculo
19-05-2020, 19:12
Non è l'ammortizzatore con poca corsa,è la molla troppo debole che fa stare la moto "bassa" dietro e quindi il mono tampona continuamente.Tutto li!
Sulle BMW l'unica moto con molla adeguata è proprio l'RT prima versione,le altre, tipo GS per dirne una,hanno tutte molle post. sottodimensionate.

Quanta saggezza dispensata con autorevole leggerezza....peccato vivere agli antipodi! :D

kabur
19-05-2020, 19:33
Grazie, della spiegazione.

albio59
19-05-2020, 20:09
Sulle BMW l'unica moto con molla adeguata è proprio l'RT prima versione,le altre, tipo GS per dirne una,hanno tutte molle post. sottodimensionate.
viene spontaneo chiedersi il perchè avvenga questo??

Rinaldi Giacomo
19-05-2020, 20:44
Non l'ho mai capito.Si dice che la molla morbida favorisce il confort,però è anche vero che la stessa porta la moto fuori assetto con tutto quello che ne consegue.
Una cosa è certa;gli after come prima "modifica" forniscono il pezzo con molla più dura e leggere modifiche all'idraulica.
E li tutti a dire che dopo la sostituzione già da fermo si nota la differenza dall'originale.
Moto più sostenuta e assetto migliorato.
Ottimo! Peccato che la molla (perché solo di questo si tratta) sia costato 1.000€!
Solo business e niente altro.

albio59
19-05-2020, 20:55
Infatti,oggi parlando con un amico, è emerso questo concetto che la molla morbida favorisca il confort di marcia ma chiedo che senso ha per la casa madre fare una molla sottodimensionata per alimentare un mercato after che non porta alcun guadagno ma solo danno d'immagine????
Come si vede anche qui , mi riferisco a GW, c'è gente che chiede come sono le sospensioni perchè è opinione di molti che siano di qualità scadente mentre il problema è quasi esclusivamente la molla.....

Rinaldi Giacomo
19-05-2020, 21:39
Il produttore di motociclette deve in primis soddisfare la maggior parte dei suoi clienti con scelte che quasi sempre sono frutto di compromessi.
Nel caso di cui stiamo discutendo deve conciliare il pilota di 70 kg e quello di 120,chi viaggia da solo e chi in due,chi con bagaglio leggero e chi pesante.
Lo smanettone e il fermo.
Si nota comunque che la grande maggioranza degli utenti si dice soddisfatto delle sospensioni di serie,tanto è vero che solo una piccola minoranza (5%?) ricorre a modifiche o a sostituzione delle stesse.
Quindi, missione compiuta!

albio59
19-05-2020, 22:06
Condivido in toto.Come avevo scritto qualche post prima è il compromesso che determina le scelte e possibilmente il migliore per soddisfare il maggior numero di utenti...

ilprofessore
19-05-2020, 22:35
Quei pochi km fatti, li ho fatti da solo e la sospensione posteriore mi sembrava piuttosto rigida sulle sconnessioni, non arrivava di sicuro a fine corsa.
Con moto nuove ho sempre sentito le sospensioni piuttosto rigide, che poi col tempo miglioravano.
La VFR 1200 aveva un mono scandaloso, questa e' gia' un'altra cosa, anche perche' si va decisamente piu' piano. Almeno, io ci andro' sicuramente molto piu' piano, l'ho presa proprio per questo.

il franz
20-05-2020, 10:10
La sospensione dietro è frenata in modo adeguato al peso e alla dinamicità del mezzo.
Quando l'ho acquistato nel 2008 da subito ho messo il precarico al massimo per tenerlo il più alto possibile. Mai avuto problemi nei successivi 192.000 km.

albio59
20-05-2020, 11:13
......ho messo il precarico al massimo .
Stessa cosa che ho fatto anch'io, precarico al max e via...

bigzana
20-05-2020, 21:11
beh, poi se caricate qualcuno e pure i bagagli, il problema si ripresenta...
vero che forse "il passo" è diverso, quindi se ne soffre meno....

Rinaldi Giacomo
20-05-2020, 21:37
Il precarico molla della GW merita un discorso a parte.
Manca olio nel circuito idraulico dalla nascita.
Sarebbe lungo spiegare il perché però è cosi.
Per cui sulla posizione 23-24, al massimo insomma,la spinta sulla molla non sarà di 10 mm circa ma molto meno.
Quindi anche li c'è un problema.
Infatti se messo sul massimo precarico,la moto rimarrà comunque fuori assetto.
Inteso come SAG (corsa a vuoto come la chiamo io in italiano) superiore a 10 mm.

ilprofessore
21-05-2020, 06:54
L'ultima Goldwing dovrebbe avere 33 scatti (=giri) di precarico, ma ho notato anche io che i primi 3 sono a vuoto.

il franz
21-05-2020, 09:35
beh, poi se caricate qualcuno e pure i bagagli, il problema si ripresenta...

Quindi anche li c'è un problema.
Infatti se messo sul massimo precarico,la moto rimarrà comunque fuori assetto.

Eppure questi problemi non li ho riscontrati.
Sia sul lento che sul veloce.
https://imgur.com/a/38Hi9tE

bigzana
21-05-2020, 10:23
forse non mi sono spiegato.
premesso che non ho mai guidato quella GW, se tu mi dici che hai risolto "il problema" dell'affossamento posteriore utilizzando al massimo il precarico, ovvio che poi quando devi aumentare il peso a bordo, con un passeggero e/o bagagli, la moto tornerà ad affossarsi visto che non hai più alcuna regolazione da fare.
Poi magari in due non vai al Nurburgring, e quindi il "fuori assetto" da meno da fare.

Che poi da solo fosse migliorata è normale..

Ma credo sia facile intuire che se una sospensione, per andare bene quando sei da solo debba essere regolata come se si andasse in due, beh non è tanto azzeccata.

jocanguro
21-05-2020, 12:12
E comunque le parole di Rinaldi (lui si che se ne intende !!)
parlano chiaro, all'origine le sospensioni non sono un gran che,
certo è una moto da turismo e non si pretende assetto e stabilità per girare in pista,
ma da un giocattolino che costa 28000 35000 38000 euro io se lo dovessi comprare resterei un po amareggiato ...:mad::rolleyes:

(voto k1600gt !!! :lol::D:D )

albio59
21-05-2020, 15:41
E comunque le parole di Rinaldi , all'origine le sospensioni non sono un gran che,

A dire il vero a me sembra che dica esattamente il contrario e cioè che non è un problema di qualità dei materiali ma solo di una necessità da parte di Honda di trovare un compromesso che vada bene al maggior numero di persone e che l'unico vero problema, se di problema si tratta, è la molla del precarico un po troppo morbida...... ed infatti parla di solo un 5% di utenti insoddisfatti, di mancanza di olio e che le modifiche/migliorie le definisce solo businnes ......se lo dice lui che l'ha fatto una vita per professione....

il franz
21-05-2020, 16:12
se tu mi dici che hai risolto "il problema"

Tra mai avuto problemi e risolvere il problema c'è differenza.

albio59
21-05-2020, 16:13
Ma credo sia facile intuire che se una sospensione, per andare bene quando sei da solo debba essere regolata come se si andasse in due, beh non è tanto azzeccata.
Dipende anche tanto dal peso del pilota e dai gusti, io sono per una moto molto rigida ed anche quando avevo il K 1600 , già più rigida di GW,la mia regolazione minima da solo era sempre casco + bagaglio ( precarico) e dinamic (idraulica) e per di più non sono eccessivamente pesante.
Con GW viaggio sempre in coppia ed il problema non si presenta, e per questo tengo sempre il precarico quasi al massimo, ma non dimentichiamo che GW pesa mediamente 80 kg in più del K. Avendo amici harleysti, per avere un paragone spannometrico di mezzi di peso similare, a volte capita di scambiarci ll passeggero ed immancabilmente chi scende da GW dice è meno secca nella risposta e chi scende da Harley dice è più secca non solo quando va a pacco ma anche nelle risposte ai normali avvallamenti, nella schiena del passeggero.
Sono filosofie diverse tra i modelli, esistono moto tendenzialmente morbide e altre tendenzialmente rigide ma questo indipendentemente dalla qualità delle sospensioni sono scelte aziendali dettate dal mercato di riferimento, ovvio che la maggior parte dei Winger ama la moto paciosa che vada anche piano ma comunque con uno standard di confort elevato e che comunque non mortifichi eccessivamente chi voglia farne un uso un pochino più sportivo...

Rinaldi Giacomo
21-05-2020, 19:24
A dire il vero a me sembra che dica esattamente il contrario e cioè che non è un problema di qualità dei materiali ma solo di una necessità da parte di Honda di trovare un compromesso che vada bene al maggior numero di persone e che l'unico vero problema, se di problema si tratta, è la molla del precarico un po troppo morbida...... ed infatti parla di solo un 5% di utenti insoddisfatti, di mancanza di olio e che le modifiche/migliorie le definisce solo businnes ......se lo dice lui che l'ha fatto una vita per professione....

In verità mi sembra di aver scritto che il vero problema è la molla troppo morbida e che chi dice che le sospensioni di serie fanno schifo quasi sempre ti propone un after in alternativa e QUESTO si è solo business.

albio59
21-05-2020, 20:09
Il produttore di motociclette deve in primis soddisfare la maggior parte dei suoi clienti con scelte che quasi sempre sono frutto di compromessi.
Si nota comunque che la grande maggioranza degli utenti si dice soddisfatto delle sospensioni di serie,tanto è vero che solo una piccola minoranza (5%?) ricorre a modifiche o a sostituzione delle stesse.


Manca olio nel circuito idraulico dalla nascita.


Ottimo! Peccato che la molla (perché solo di questo si tratta) sia costato 1.000€!
Solo business e niente altro.
Non è l'ammortizzatore con poca corsa,è la molla troppo debole che fa stare la moto "bassa" dietro e quindi il mono tampona continuamente.T.

infatti nel mio intervento mi sono riferito a queste affermazioni che condivido pienamente.

bigzana
21-05-2020, 20:56
Tra mai avuto problemi e risolvere il problema c'è differenza.

sì, però io originariamente ti avevo chiesto altro, e cioè se poi in due, con il precarico già tutto tirato, il problema si ripresentava....

il franz
22-05-2020, 09:19
Ho viaggiato parecchio anche in 2 ma ribadisco mai nessun problema.
Il precarico al massimo lo mettevo per tenerla più alta e grattare meno in curva.

jocanguro
22-05-2020, 09:58
Non ho mai guidato Goldwing, (e se qualcuno qui a Roma ne ha una e mi fa fare un giretto di 15 min ne sarei molto contento :D;))
ma mi fido di Rinaldi e se lui dice che :
"manca olio dalla nascita"
"la molla è troppo morbida"
mi si delinea un quadro decisamente insufficente, e se ragioniamo che non stiamo parlando di un 125 hoiosung da 4000 euro che compro per fare le consegne della pizza,
ma come la moto super-TOP per i viaggi in tutto il mondo,
il punto di arrivo totale,
per tanti superiore alle tante bmw che è un 70 anni che fa moto da viaggio
e che costa 30000 euro
forse sono un po' deluso .. giusto ??
capisco quindi chi è innamorato di quell mezzo, ma che per migliorarla qualche modifica alla sospensione la fa !!!

(1992 io avevo il k100rs16v e cambiai l'ammo post con un white power che quello di serie aveva piu o meno i difetti di cui parlavamo, e mi rodette perchè spendere soldi per un difetto di qualità/basso livello sosp posteriore su una moto costosa e pensata per I viaggi , era un assurdo !!!)

Karlo1200S
22-05-2020, 11:52
Già che prima si parlava di sospensioni di rt lc e si confrontavano con quelle de gw... anche quelle per me me sono insufficienti...:mad: per andare spediti troppo secche sulle buche, al di la del confort, scompongono troppo l'assetto della moto. Io le paragono con quelle dell'rt monoalbero (che già Rinaldi dice avere una buona molla ) e soprattutto con quelle messe successivamente, le Wilber, sempre con Esa, più sostenute ma molto più controllate come assetto. E infatti stavo pensato di metterle anche sulla rt lc...:arrow:

Rinaldi Giacomo
22-05-2020, 13:11
@jocanguro
manca olio dalla nascita nel precarico,non nella sospensione.
Manca olio come in tutti i precarico, (che altro non è che un martinetto idraulico) a parte pochissime eccezzioni,sia manuali che elettrici.
Showa,Kayaba,WP,ecc. a tutti manca olio e la causa è dovuta solo al montaggio robotizzato o automatizzato del circuito.
Niente quindi che può far gridare allo scandalo,però è cosi!
Solo chi produce piccole quantità provvede manualmente al riempimento ed è il caso degli after!
La molla mono che ho affermato essere debole sulla GW,causa di qualche problema di troppo è comune a tantissimi modelli di moto.
GS dalla prima serie all'ultimissima,Aprilia con la Caponord,Honda con Varadero,Suzuky con le varie V-strom,Kawasaki da KLR in avanti e potrei continuare.
Per concludere intendevo dire che se il problema sta nella molla,si cambia la molla, non la sospensione!

Karlo1200S
22-05-2020, 13:22
anche nell'rt lc è solo un problema di molla?

Zorba
22-05-2020, 13:23
Già che prima si parlava di sospensioni di rt lc ... anche quelle per me me sono insufficienti...:mad: per andare spediti troppo secche sulle buche, al di la del confort, scompongono troppo l'assetto della moto.
Ecco, 'sta cosa l'ho notata anch'io, che difficilmente potrei recensire gomme e sospensioni, notando finezze e differenze come alcuni, più "sensibili".

RT LC 2018, ESA, le lascio quasi sempre su SOFT (visto lo stato della maggior parte delle nostre strade, e visto il mio passo tranquillo), ma le trovo comunque troppo secche, in caso di buche o asfalto molto rovinato.

Altri?

GTO
22-05-2020, 13:37
No
Succede solo a te
:lol:

Zorba
22-05-2020, 14:06
Ti odio, lo sai, vero? :lol:

La mia sensazione è che la regolazione SOFT sia troppo vicina a quella NORM, la vorrei un po' più morbida, oh, non da dondolare, ma da assorbire un po' meglio le mazzate.

La HARD l'avrò usata 3 volte!

GTO
22-05-2020, 15:45
:lol::lol::lol:

Per la hard non posso aiutarti

Delbi
22-05-2020, 20:55
Hard va bene solo in pista. Troppo dura. Io sempre su normal o soft e rain se c’è la signora dietro.

ilprofessore
24-05-2020, 17:23
Oggi giro un po' più serio, circa 300 km, con il Grappa in mezzo.
Ribadisco un concetto che mi è caro: senza DCT questa moto vale la metà.
Altro punto, la sospensione posteriore. Con praticamente 2 giri di precarico, è molto più morbida, ma appena si prende una buca un po' più profonda, va a pacco. E si sente bene quando va a pacco.
Adesso la indurisco di 10 giri (sono 33 in tutto) e vedo se va un po' meglio. Anche perché le pedane toccano un po' troppo presto.
Sospensione anteriore. Non è vero che non si "sente", a me da un ottimo feeling, molto rassicurante.
Guida sullo stretto. Si muove con grande equilibrio e dolcezza, ma con la Vstrom si viaggia il doppio più forte con metà fatica. Poco male, questa moto da il meglio di se nella guida fluida, sfruttando il motorone infinito ed il cambio DCT.
Sono proprio contento, è proprio quello che volevo ed anche qualcosa in più.

Karlo1200S
24-05-2020, 18:21
Provato il dct, non per tanto tempo, ma in città per esempio non mi è sembrato molto a punto. Per una moto come la gw con un motore infinito con il quale si può tenere praticamente sempre la sesta, capisco l'entusiasmo del nuovo acquisto, ma dire che vale metà della moto, presumo come piacere di guida, mi sembra veramente una esagerazione.

Toto4
24-05-2020, 23:40
@ilprofessore : eri su al Nevegal sabato a pranzo?

ilprofessore
25-05-2020, 07:42
No, ho fatto solo il Grappa.

pasquakappa
01-06-2020, 12:01
Prof allora ? Raccontaci un po' altre tue impressioni su come va questa tua bellissima moto.

ilprofessore
01-06-2020, 22:34
Domani spero di fare un giro un po' piu' lungo e capire meglio la moto.
Tra l'altro saro' fuori rodaggio (bastano 500 km) e quindi daro' un po' piu' di gas.
Il mono posteriore l'ho precaricato al massimo ed ho scoperto il primo difetto della Goldwing: il pomello e' difficilissimo da raggiungere e non si riesce a girarlo se non a prezzo di grandi sforzi.
Potevano girarlo in un altro modo e guadagnavano pure spazio per la borsa.
Foto esplicative.
https://www.renatoporcellato.it/gw2018/Precarico_Goldwing_1.jpg

https://www.renatoporcellato.it/gw2018/Precarico_Goldwing_2.jpg

pepot
02-06-2020, 10:46
Strano. Il mio alla consegna non era al massimo.
Ci avevo fatto mettere la.manina di mio figlio per girare la manopola.

kabur
02-06-2020, 21:33
Ma hanno messo il DTC e non la regolazione elettrica...... Sulla bagger 2020.....siamo apposto....

ilprofessore
02-06-2020, 22:26
La Bagger non ha accessori, e' nuda e cruda.
Non ha il controllo di trazione, non ha il cavalletto centrale, non ha il sensore pressione pneumatici, non ha le sospensioni regolabili o elettroniche salvo il precario (a mano).
A me va bene cosi', l'elettronica e' quella che serve (ABS e DCT) e la meccanica e' quella giusta (6 cilindri boxer 1833 cc :eek:).

Oggi giro sui Lessini con l'amico Foggy, circa 400 km di cui un centinaio di autostrada fatti a 120 km/h (con il Cruise Control, molto comodo).
Confermate le prime impressioni: motore spettacolare ed abbinamento perfetto con il cambio DCT.
Sulle tortuose strade dei Lessini appare evidente che e' una moto fatta per andare in relax, non con il coltello fra i denti.
Il peso non si avverte viaggiando fluido, ma appena si cerca una guida aggressiva, si fa sentire, eccome se si fa sentire.
Poi le pedane toccano presto l'asfalto e si finisce per andare piu' piano di quanto la ciclistica potrebbe permettere.
Insomma, ama la guida relativamente tranquilla, con il motore che spinge poderoso anche a 1000 giri. Sui tornanti stretti si gira molto meglio della VFR 1200 ed in generale e' una moto rassicurante, non mette mai in imbarazzo.
Nelle manovre poi il Walking Mode e' una figata, comodissimo.

Tra l'altro consuma anche poco, ho fatto i 20.0 km/litro, sono piacevolmente sorpreso. Considerando che il motore e' ancora un po' legato e che questa sara' la mia andatura standard, non posso che essere soddisfatto.

Il comfort autostradale non e' nulla di speciale, a parte l'assenza di vibrazioni.
Non penso di stancarmi tanto di piu' con la Vstrom.

Tornando all'argomento sospensioni, non so se basta una molla piu' forte per migliorare la situazione, sicuramente sono entrambe piuttosto scarse.
Un buon mono aftermarket (davanti e dietro) renderebbe la moto molto migliore nella guida "allegra".
In definitiva, molto contento, ma per ora mi tengo stretto la Vstrom!

Belavecio
02-06-2020, 22:30
Una moto con un cruscotto come un astronave..ma senza regolazione elettrica delle sospensione..é frutto di una mente malata..dai
Ti va bene per forza..perché non c'è.

pepot
02-06-2020, 23:04
Il problema è che per smontare il mono posteriore devi smontare mezza moto.
Costerà piu la manodopera che il mono intero

Delbi
02-06-2020, 23:14
Il problema non è lo smontare la moto, ma che ti fanno pagare oro ciò che non è...
Le vecchie gw sono praticamente tutte customizzate per far sì che diventino guidabili e soprattutto che si fermino quando freni.
La nuova riporta ancora le medesime caratteristiche senza pensare al fatto che ha una capacità di carico ridicola.

ilprofessore
03-06-2020, 07:43
Non so come freni la vecchia 1800, ma la nuova ha una ottima frenata.
Anche la guidabilità è molto buona, almeno viaggiando da solo. Solo le sospensioni vanno a pacco nelle buche e le pedane sono bassine per quanto potrebbe fare la ciclistica.
Guidando fluido ci si diverte comunque, ma l'andatura è decisamente più lenta che con la Vstrom, almeno sulle strade strettine come sono i Lessini.

pasquakappa
03-06-2020, 08:30
Grazie prof

pepot
03-06-2020, 09:17
Concordo. Motore e freni vanno alla grande.
Restando però sulle grandi cubature, la differenza tra il motore gw e quello della nuova rocket è abissale.

kabur
03-06-2020, 14:23
Allora è un mostro.... Ne ho viste un paio.... Bellissima...

Zorba
03-06-2020, 15:35
Ci avevo fatto mettere la.manina di mio figlio per girare la manopola.
Infatti mi ha detto mio cugggino che alcuni possessori di Gold Wing tengono un nano nel bauletto e lo fanno uscire alla bisogna, per fargli regolare le sospensioni.
Su ebay ci sono delle buone occasioni
:lol:

T1z1an0
04-06-2020, 09:51
Il top case di serie è così brutto che questo trapianto da HD non stona a confronto...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200604/a94e45e7ce7e6f25647ac2a8272ab208.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

kabur
04-06-2020, 11:49
Brutto non è.... Certo che se ti conpri la bagger, metti la piastra e via.... La baggher è baggher, è bella così, sennò ti prendi la tour, visto che anche più optional.... Manca che ci mettono un GIVI, e siamo apposto.... (già vista, e fa veramente cagare)

pasquakappa
04-06-2020, 13:24
La tour e’ la versione più completa la bagger quella più abbordabile . Ovvio che sulle strade strette e in montagna una crossover è più agile. L’ideale è avere più moto !

T1z1an0
04-06-2020, 13:51
Si ma tra GW DCT e GW Tour DCT ci ballano 9mila €. Ti danno una Yamaha di resto...

pasquakappa
04-06-2020, 20:02
La bellezza e la esclusivita' si paga.

salvoilsiculo
04-06-2020, 20:22
Peccato che oggi spesso l'esclusività è solo data dal prezzo e non dalla qualità superiore che un tempo ne era anche l'ineluttabile corollario!

jocanguro
04-06-2020, 20:37
4 giorni fa tutti a dire bella bella che figata… e ora ,
le sospensioni, le pedane, le borse , la non elettronica, la manopola di carico molla….
:rolleyes::D:):rolleyes::mad:

pasquakappa
04-06-2020, 21:09
Ma si la bagger e' per i barboni :lol:

ilprofessore
04-06-2020, 22:11
In effetti volevo spendere di piu' :lol: ma quando mi hanno chiesto oltre 600 euro per un pezzo di lamiera piegato (il portapacchi) li ho cortesemente mandati in mona :mad:

La manopola del precarico e' veramente una svista della Honda, bastava girarla in altro modo, lo spazio c'e'.
Poco male, adesso e' al massimo e li resta per un bel po'.

Il cuore della moto sono il motore ed il cambio DCT. Ho aspettato 2 anni prima i prenderla, proprio per avere il DCT sul modello base, senza tanti fronzoli elettronici che rompono le scatole e danno pochi vantaggi.
La moto va alla grande, l'unico limite sono le pedane troppo basse per una guida un po' piu' aggressiva.
Non che non si possa fare delle belle pieghe, ma si potrebbe fare molto di piu'.

Floriano
05-06-2020, 11:34
salve ,domanda x il professore ,ma questa vernice bellissima nero opaco sembra molto delicata ,come è x la pulizia .grazie

Duddits
05-06-2020, 13:53
la differenza tra il motore gw e quello della nuova rocket è abissale.

In che senso? Un 6 boxer ed un 3 in linea ... vorrei ben vedere che ci sono differenze!

pepot
05-06-2020, 14:23
Nel senso che la rocket va il triplo.:lol:

ilprofessore
05-06-2020, 23:21
La vernice da l'idea di strisciarsi solo a guardarla.
Per ora l'ho pulita solo con panno in microfibra umido, ma uno sporco più pesante richiederà una azione più energica.
Per fortuna molte parti sono in plastica nera non verniciata, quindi meno delicata.

Riguardo al motore, ha tantissima coppia, ma anche rapporti lunghissimi, quindi spinge morbido.
La VFR 1200 spinge il doppio, ma questo l'avevo notato anche con la K1600.

jocanguro
07-06-2020, 09:20
La VFR 1200 spinge il doppio, ma questo l'avevo notato anche con la K1600.

quindi se il vfr spinge il doppio e il k ancora un altro doppio, il k1600 spinge il quadruplo della GW ???
:D;):eek:

Delbi
07-06-2020, 16:55
Come minimo...

ilprofessore
07-06-2020, 17:34
quindi se il vfr spinge il doppio e il k ancora un altro doppio, il k1600 spinge il quadruplo della GW ???
:D;):eek:

Magari la K1600 spingesse il doppio della VFR1200.
Volevo dire che la stessa impressione che ho avuto con il GW, l'ho avuta anche con il K1600, cioe' che la VFR va il doppio della K1600.
I rapporti molti lunghi ammorbidiscono la gran coppia dei 2 motori ed il peso fa il resto.

jocanguro
07-06-2020, 19:53
non ho mai provato il vfr1200, ma davvero spinge piu del k1600 ??
:rolleyes::rolleyes:

Karlo1200S
07-06-2020, 21:37
ha più cavalli e 70kg in meno...mi stupirei del contrario!

T1z1an0
07-06-2020, 21:37
Quindi è un gran peccato che quel motore sia sparito dalla produzione Honda...

ilprofessore
07-06-2020, 21:38
La VFR ha piu' CV e circa 50 kg in meno, normale che vada di piu'.
Il motore poi e' rapidissimo nel prendere giri, ha meno inerzia.
Anche la sezione frontale non aiuta la K1600 quando si prende velocita'.
Sicuramente la Goldwing va ancora piu' piano, perche' pesa piu' della K1600 ed ha molti meno CV.
Ma non credo ci sia da lamentarsi di nessuna delle 2 ammiraglie, hanno potenza piu' che sufficiente per fare tutto.

GIGID
07-06-2020, 22:39
Ho provato il K 1600 e me ne sono innamorato (GT).
Prima o poi la proverò al posto della mia GS anche se sulla carta pare vada un po’ meno in accelerazione (ma la sensazione è diversa).
Sarei curioso però di provare la VFR1200, visto che costa meno della metà, è molto più affidabile e dovrebbe andare da dio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albio59
07-06-2020, 23:27
Ricordiamo che GW ha meno cavalli ma la stessa coppia del K6 e per questa tipologia di moto è la coppia che conta.I cavalli servono per le prestazioni velocistiche di punta ma penso che chi cerca questa caratteristica compra altre tipologie moto.Le differenze in accelerazione vengono ampliate dal peso maggiore che rendono GW meno reattiva.

jocanguro
08-06-2020, 09:54
comunque alle volte il k1600 in salita e in due stenta un po...
cominciano a non bastarmi piu 160 cv ...
spero che bmw si decida a fare la nuova k1800 8 cil con 250 cv
quella dovrebbe essere sufficiente per i normali giri ...


:lol::cool:;):!::D:arrow::rolleyes:

Delbi
08-06-2020, 12:31
Se il K stenta, addio le altre allora...
La tua deve avere dei problemi, perché io non ho mai avuto questo sentore, anzi.

GTO
08-06-2020, 12:36
Jo, riattaca le bobine :lol:

albio59
08-06-2020, 13:57
Per mia esperienza il motore con la schiena più bella, ovviamente a mio parere, è stato il K1300 S/GT li la spinta era sempre enorme e prontissima e comunque lo potevi usare anche a bassi regimi senza che "seghettasse" come il 1.200.....Certamente non aveva il sound e il fascino del 6 cilindri ma secondo me la scelta di eliminarlo dalla produzione da parte di BMW invece di migliorarlo,senz'altro con motivazioni valide che non voglio neppure discutere, ci ha privato di un ottimo propulsore.

T1z1an0
08-06-2020, 14:03
Sei in rain...

GTO
08-06-2020, 14:20
Per mia esperienza il motore con la schiena più bella, ovviamente a mio parere, è stato il K1300 S/GT
(...)


Condivido
A me quel 4 cilindri è piaciuto tantissimo
Le sue bronzine un po' meno ma sono solo stato sfortunato a quanto pare
Non annoiava mai il tiro a ogni regime

albio59
08-06-2020, 14:29
Non sei l'unico...per assurdo è stata la moto che mi ha dato più problemi, blocchetti a iosa, frizione più campana, catena distribuzione e airbox crepato, ma è quella che rimpiango maggiormente per il suo motore infinito....

jocanguro
08-06-2020, 15:51
il k1600 in salita e in due stenta un po.

ma scherzavo, era un amo ...:rolleyes:
il k1600 è uno scania, potremmo attaccarci anche una roulotte e camminerebbe a iosa in salita !!!
:lol::lol::D:D

per il k1300 , anche io l'ho avuto ed ero contento, abbastanza, come prestazioni, un po meno come affidabilità (ma molto meglio del 1200gt:mad:)
certo toglierlo dal listino è stato un errore enorme..
si passa dai bicilindrici con 110 120 cv ai 160 del 6 cil 330kg...

manca una via di mezzo..:-o

albio59
08-06-2020, 15:55
Condivido.......anche se è una via di mezzo come peso perché di cavalli ne aveva 175 quindi in pratica è stata la tour BMW più potente mai costruita

ilprofessore
08-06-2020, 21:30
Devo fare un po' marcia indietro per quanto riguarda il comfort della Goldwing.
Ho detto che in autostrada la Vstrom (con cupolino aftermarket piu' alto) non e' poi tanto piu' scomoda: mi sbagliavo :confused:

Provate una in fila all'altra Vstrom, VFR1200 e Goldwing, la differenza c'e' e si sente. Le buche si sentono molto meno sulla GW, siamo a livello dell'Africa Twin.
Anche la protezione dall'aria, pur con il cupolino sportivo, e' nettamente migliore. Motore infinito e cambio DCT fanno il resto.
Non parliamo delle vibrazioni :!:

Comincio a prenderci un po' la mano e devo dire che e' proprio una moto facile da condurre; si gira su un fazzoletto ed il baricentro basso la rende estremamente sincera quando si va a bassa velocita'.
Sui Lessini volevo star dietro a Foggy, quindi l'ho spinta a velocita' non adatte al suo peso. Guidata con fluidita' e' un vero spasso.
Grandissima moto :D

albio59
08-06-2020, 22:35
Gw crea dipendenza.....più la usi più l'apprezzi...

pasquakappa
09-06-2020, 10:22
Faciliata'nella guida : è proprio questo che mi interessa essendo basso 1,70 ed avendo anche una Rt che trovo abbastanza pratica e facile da conduurre. Sono indeciso .
Aiutatemi:lol::lol:

GTO
09-06-2020, 10:25
Eh, ti aiuto io
C O M P R A L A !!!

albio59
09-06-2020, 12:13
Ti confermo la facilità di guida elevata

pasquakappa
09-06-2020, 14:14
Grazie Albio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TAG
09-06-2020, 19:37
ah sì
le buche si sentono meno?
a livello di Africa Twin addirittura?
questa moto mi incuriosisce... ci sono pareri discordanti circa le sue capacità di assorbimento delle asperità, mi piacerebbe trovare da provarla in qualche conce comodo in zona

kabur
09-06-2020, 20:20
Forse gli avvallamenti autostradali...... Ma buche e strade rovinate le senti tutte...... Sia in 1, che in due.... E dopo 40 m km. Non son balle.....

pepot
09-06-2020, 20:38
Io la ricordo tosta dietro e per nulla confortevole
Sul pave e basolj andava piuttoato male. Si sentiva tutto e dietro andava a pacco in un nulla.
Il suo regno è senza dubbio alcuno l'autostrada o comunque le strade ben messe

kabur
09-06-2020, 20:39
Concordo pienamente....

pasquakappa
09-06-2020, 21:39
Anche se : Per il 2020, gli aggiornamenti al set-up delle sospensioni (versioni Tour), alle mappature dell’alimentazione e al cambio DCT, ne hanno migliorato ulteriormente l’efficacia e il comfort su ogni percorso e la manovrabilità ad ogni andatura, in particolare nelle manovre a bassa velocità.

pepot
09-06-2020, 22:21
Ms stiamo parlando della bagger che ha le sospensioni manuali

ilprofessore
09-06-2020, 22:45
Io ho fatto lo stesso percorso con le 3 moto, una dietro l'altra.
Non sono strade super rovinate, hanno rattoppi, buche non gigantesche, rallentatori. La GW e' di gran lunga meno secca sulle buche della Vstrom e della VFR1200, anche grazie ad una sella piu' larga e morbida, non solo grazie alle sospensioni.
Se prendi una buca profonda, vanno a pacco ed allora si salta un po'. In questo caso la Africa Twin e' superiore.
Tenete presente che io ho fatto la prova da solo e con il mono al massimo precarico, che funziona molto meglio di quando e' verso il minimo.
Sicuramente la molla dovrebbe essere piu' dura, in modo da avere il precarico al minimo quando si gira da soli, senza bagaglio.
Anche davanti sono convinto che una molla piu' rigida andrebbe meglio.
Comunque, grande moto :eek:

kabur
09-06-2020, 23:14
Io ho la tour manuale, con sospensioni elettroniche, del 2019....sempre settata su pilota e bagaglio, perche se la metto 2 persone è fin troppo dura, sempre messa in confronto all Rt che avevo, poi come già detto sono le strade che fanno pena, giusto per trovare il pelo.... Perché anch'io ne sono più che soddisfatto.

kabur
09-06-2020, 23:16
Comunque mai andato a fine corsa col post., con l anteriore si, 2 volte.... Due voragini che pensavo di aver piegato il cerchio...

ilprofessore
10-06-2020, 06:50
Con il posteriore sono andato a fine corsa quando lo avevo settato a soli 5 scatti di precarico.
Se messo al massimo, da solo non ci sono mai arrivato.
Davanti anche io un paio di volte, ma in soli 1200 km:confused:

Patù 767
11-06-2020, 00:18
Beh dai questa GW ha qualcosa in comune con BMW ..........NO Con Il K 1600 .....:cool:...Bensì con la mitica R1150 RT anche quella con l’anteriore va spesso a pacco fino al parafango :lol:

albio59
11-06-2020, 09:25
Certo che se vanno a pacco le sospensioni davanti non è una buona cosa anche perchè è più pericoloso che se lo fa il posteriore.
Questo problema l'aveva anche il modello precedente e nella prima serie poi hanno aggiunto un anti dive collegato al freno anteriore in modo che ogni volta che pinzavi l'idraulica si induriva ed infatti con tutte e due le mie GW non sono mai andato a pacco con l'anteriore.
Ma con il nuovo modello e le nuove sospensioni progettate per limitare il trasferimento di carico all'anteriore, come quelle del k del resto, pensavo che il problema almeno per l'anteriore fosse risolto.

kabur
11-06-2020, 16:20
Si , ma su una voragine in Romania , non sempre è ...con l RT avevo perfino bottato il cerchio post.. Difatti quando freni non affonda per niente...

pasquakappa
12-06-2020, 09:09
Queste sono situazioni al limite per una moto di quasi 4 quintali . E' chiaro che se prendi una buca tanto profonda da pensare di aver piegato il cerchio la sospensione va in crisi. Per quell'uso la casa giapponese ha altre moto in produzione

Patù 767
14-06-2020, 03:22
Eccola l’ammazza kappa:lol::lol:
https://funkyimg.com/i/35E92.jpeg (https://funkyimg.com/view/35E92)

Ammazza il muso è identico :rolleyes:

Patù 767
14-06-2020, 03:32
https://funkyimg.com/i/35E9r.png (https://funkyimg.com/view/35E9r)

Delbi
14-06-2020, 10:13
Azz ma è la stessa moto...

bortolo
14-06-2020, 12:50
Non cominciamo ad offendere:lol:

magachappi
14-06-2020, 16:09
Sembra un incrocio triumph st-guzzi norge

pepot
14-06-2020, 17:39
Come si può concepire un simile cagaturo...

Hinoky
14-06-2020, 18:43
La stessa moto che ha perso tre cilindri per strada :-)

albio59
14-06-2020, 21:36
Condivido proprio una brutta ma brutta copia