Visualizza la versione completa : AmmazzaKappa in arrivo
Comincia il conto alla rovescia...finalmente all'orizzonte un competitor per il K1600?
Forse sarà presentato a EICMA 2017
Caratteristiche interessanti, per me, cambio DCT e parabrezza elettrico.
Su www.moto-station.com tentano di fornire delle specifiche.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170824/b2ccd3a926895840d2174a69d8f756c7.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170824/a1c0875ed83e05aed9f0c4991238c6c5.jpg
Sent from my iPhone using Tapatalk
paolin65
24-08-2017, 12:01
Lo aspettiamo con ansia....credo sarà una valida alternativa al k e speriamo con la qualità honda😉
Inviato dal mio LG-K520 utilizzando Tapatalk
Aspettiamo e vediamo. A guardare i disegni proposti nell'articolo, il cruscotto non mi entusiasma per niente, ma questo potrebbe non essere il design definitivo.
Tutti quei pulsanti sopra al serbatoio non mi piacciono per niente.
Il design della moto sembra accattivante, ma vedremo cosa sarà presentato.
paolo e monia
24-08-2017, 14:00
Bella storia!!!!!
Mi ricorda molto la nostra amata K nel frontale, sono molto curioso di vedere come sarà, eletronica, sospensioni e soprattutto capacità di carico che nella attuale Goldwing è notevolmente inferiore alla BMW.
Motivo in più per andare all'EICMA.
soprattutto capacità di carico che nella attuale Goldwing è notevolmente inferiore alla BMW.
.
Sicuro di questa affermazione?????
ma hanno copiato la sospensione anteriore? o sbaglio?
paolo e monia
24-08-2017, 14:28
Sicuro di questa affermazione?????
Assolutamente si, un paio di amici c'è l'hanno è per gioco abbiamo provato a infilare le borse interne del trittico BMW nella Goldwing .......sai già la risposta.......una gran risata (da parte dei miei amici) che già lamentavano di questa cosa.
paolo e monia
24-08-2017, 14:29
ma hanno copiato la sospensione anteriore? o sbaglio?
Uguale ...uguale....;)
Ovvio che se infili delle borse interne semirigide quadrate in borse ovali non entrano basta prendere borse morbide adatte e magicamente entrano.
Inoltre ho provato a mettere una borsa sul top case BMW con gli antipioggia e mi si è crepata la piastra portapacchi mentre su GW metto una borsa con scarpe antipioggia ed altro e mai una piega per non parlare della fioriera che ti permette un carico supplementare.
Cmq i litri delle borse rigide sono uguali ma è vero che su GW la forma delle laterali non aiuta.
...mi si è crepata la piastra...
Fatto migliaia di km con il rollo bmw da 50 lt pieno a più non posso sopra al topcase della mia GTL e non è successo niente.
Ballava eccome, ma nessun altro problema.
Forse la tua piastra era difettata?
Non lo so, volevano cambiarla in garanzia se la crepa fosse aumentata ma poi ho venduto la moto,posso dirti che la crepa si era formata al ritorno di un viaggio in Belgio sul pavé.
Hai guardato la tua?? La mia ha iniziato a creparsi sulla parte semirigida ammesso che la piastra del GTL sia uguale a quella dl GT.
paolo e monia
24-08-2017, 16:14
Ovvio che se infili delle borse interne semirigide quadrate in borse ovali non entrano basta prendere borse morbide adatte e magicamente entrano......
.....Cmq i litri delle borse rigide sono uguali ma è vero che su GW la forma delle laterali non aiuta.
Prova a mettere un casco nella valigia laterale della GW e dimmi se si chiude così come due caschi nel bauletto.........
Hanno sicuramente forme diverse ma come litri interni mi dispiace ma non ci siamo;)
Prova a mettere un casco nella valigia laterale della GW e dimmi se si chiude così come due caschi nel bauletto.........
Hanno sicuramente forme diverse ma come litri interni mi dispiace ma non ci siamo;)
Paolo ho appena messo due Shoe XR 1100 nel top case se vuoi ti mando una foto ....senza polemica perché non ti fidi di uno che le ha avute tutte due.....
Ho verificato la capacità totale delle valigie GW è di 150 litri contro i 49 + 33+ 33 di BMW ovviamente molto più razionali come ti avevo detto prima
interessante se la notizia avrà un proseguio
sull'estetica non mi affiderei ad immagini che sono solo "rendering" delle riviste
Non lo so...
Smontato più volte il top, ma non ho mai trovato crepe. Effettivamente le due piastre non sono uguali. GTL più lunga della GT e forse più elastica? Non saprei.
speriamo allore che BMW voglia ritornare a far concorrenza alla GW,..
e faccia una bella LT con motore e telaio k1600
A mio modo di vedere non succederà mai
forse ne avete già parlato ma se avete le borse in pelle laterali del k1200lt...sono PERFETTE per la K1600. Ci sta un sacco di roba ed entrano a pennello.
Anche io nel bauletto top case ci metto due caschi, 1 x Shoei J-cruise e uno della mia fidanzata che non ricordo la marca
🤔https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170825/27d906c767303699906c07d6bc07575a.jpg
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Non penso sia la foto di quella che uscirà. Questa foto gira già da un po'.
Non credo che Honda osi proporre una forcella simile e soprattutto inguardabile
Uscirà con forcella Hossack molto simile a quella della serie K e la stampa francese è quasi sicura che ci sarà un una versione ibrida per essere già pronti per EURO 5.
La stampa sta un po' andando di fantasia in quanto tutti i disegni e bozzetti sono ricavati da i vari particolari che Honda ha brevettato e vengono ritenuti compatibili con moto di grossa taglia e quindi GW ma nessuno sa ancora niente di preciso.
Ho anche letto che in Usa pochissimi l'hanno già provata ma Honda è brava a non far trapelare nulla come l'anno scorso con Africa Twin.
La competizione fa solo bene, e sveglia il mercato..
Certo, se è anche ibrida sarà un passo avanti a tutti, però deve pesare cifre decenti
Io mi sono quasi stancato di portare in giro 340 + i miei+moglie e bagagli perché il divertimento di andare in moto non c'è più
Anche la k vorrei pesasse 60 kg in meno
Siamo a vedere cosa fatta Honda
l'elicato
27-08-2017, 01:52
Spero ci sia anche una versione tradizionale è una vera ciofeca il dct. L'ho avuto sulla crosstourer e mi ha profondamente deluso. Nelle scalate dalla quarta in giù (cambiata con palette) era un continuo sussulto in avanti di pilota e passeggero. I cambi di marcia erano accompagnati da una sgasata che non era una doppietta bensì un'accelerata proprio mentre la frizione staccava. Inoltre in versione automatica saliva di marcia su delle strade ripide dove era richiesta più potenza, sembrava che il motore stesse per spegnersi. Le frizioni poi di tanto in tanto vanno riallineate. Da Honda non mi sarei mai aspettato un aggeggio del genere. Credetemi, chi ama la bella guida non può accettare una simile ciofeca. Mia personale opinione è ovvio.
I sussulti ci sono solo se cambi ad alti regimi e sono fatti apposta per evitare impuntamenti della ruota, visto che non sono frizioni antisaltellamento. Per fare i riallineamenti ci vuole il tempo di infilarsi il casco, e non sono così frequenti da farti perdere tempo vitale. Sul fatto che cambiasse sottocoppia in salita può darsi, ma lì conta quanto gas ci dai.. e poi io lo uso quasi sempre in manuale, quindi il non problema è risolto alla base.
Per una moto da 400 kg il DCT è un toccasana, vorrei vederti fare un tornante stretto a destra, magari in due e carico, se riesci a modulare la frizione allo stesso modo di come lo fa lui senza nessun tipo di incertezza magari dietro ad un'auto....
Riccardo_V6
27-08-2017, 08:26
ma hanno copiato la sospensione anteriore? o sbaglio?
La stessa cosa che volevo dire io.....;)
er una moto da 400 kg il DCT è un toccasana, vorrei vederti fare un tornante stretto a destra, magari in due e carico, se riesci a modulare la frizione allo stesso modo di come lo fa lui senza nessun tipo di incertezza magari dietro ad un'auto.... infatti io da sempre evito tutte le strade con tornanti stretti a destra, ma dai bigzana, sono d'accordo che è una grande comodità, ma è come lo start hill controll, se non c'è ci vai lo stesso in moto, l'importante è che funzioni bene, un mio amico wingers (si ho amici con la GW) che ha usato il DCT con la Africa Twin, proprio un paio di settimane fa parlando di queste voci circa la nuova GW con il DCT, lamentava il pessimo funzionamento e la pericolosità dello stesso in alcune situazioni di guida, io penso però che Honda ci metterà mano e lo migliorerà per la propria ammiraglia (speriamo per voi wingers)
..vorrei vederti fare un tornante stretto a destra, magari in due e carico, se riesci a modulare la frizione allo stesso modo di come lo fa lui senza nessun tipo di incertezza magari dietro ad un'auto....
Ma le pensi davvero queste cose mentre le scrivi o lo fai apposta per provocare? No giusto per capire come risponderti la prossima volta.
infatti io da sempre evito tutte le strade con tornanti stretti a destra,
ma che centra, mica ho detto che senza non si fanno i tornanti!
Parlavo solo della raffinatezza tecnica del sistema in condizioni particolari.
Ma perché non rileggete due volte prima di rispondere?
Che poi, mi piacerebbe sapere quali sono le situazioni in cui potrebbe diventare pericoloso il DCT.
Un sistema che non ti fa mai spegnere il motore e anche in caso di panic stop quando rilasci i freni hai sempre la marcia giusta inserita e il motore pronto a riprendere....
Ma le pensi davvero queste cose mentre le scrivi o lo fai apposta per provocare? No giusto per capire come risponderti la prossima volta.Quale sarebbe la provocazione?
paolo e monia
28-08-2017, 08:43
I....
Per una moto da 400 kg il DCT è un toccasana, vorrei vederti fare un tornante stretto a destra, magari in due e carico, se riesci a modulare la frizione allo stesso modo di come lo fa lui senza nessun tipo di incertezza magari dietro ad un'auto....
Ma per favore........
Per favore una sega, io c'ho fatto 40K km con questo cambio e la differenza l'ho toccata con mano.
Poi ripeto, niente di determinante, ma questo sistema dà sempre lo stacco frizione ottimale in qualsiasi condizione
Basta provare ad un semaforo....
Oppure sull'Alpe d'Huez in mezzo ad una manifestazione ciclistica amatoriale con 1000 ciclisti che salgono e scendono tutti assieme....
Sono sicuro, ma noi ci andiamo senza da molti più km. Io personalmente non l'ho mai provato, quindi non ho impressioni personali. Se poi l'utilità è al semaforo. Allora ci rinuncio volentieri, la ma moto non è da semaforo come uso prevalente. E chi l'ha usato su strade di montagne ne ha parlato male. Però riferisco, prendi le mie considerazioni come tali.
paolo e monia
28-08-2017, 10:54
Sulla moto mai provato anche se sento pareri discordanti (o si ama o si odia), sulle auto per me è ormai obbligatorio ma in montagna se non usi il manuale sono cazzi!!!! sulle moto con cambio automatico si ha la possibilità di utilizzarlo in manuale?
Si, ma diventa semiautomatico, nel senso che la scalata comunque la gestisce ancora la centralina (ovviamente). Quindi anche se non vorresti scalare, il sistema scala. Questa cosa a sentire quelli che l'hanno usato in montagna e su tornanti non risulta gradevole.
pancomau
28-08-2017, 11:31
Si, il DCT ha il completo controllo manuale se si desidera.
In caso di forti pendenze io preferisco tenerlo in manuale per ridurre il numero di combiate e giocare meglio con il freno motore.
Io ho la Integra da un paio di anni (quindi non proprio la versione ultimissima del DCT come quello dell'Africa twin), e concordo con Bigzana che è una goduria.
Ovviamente si vive anche senza, ma con.... si vive meglio.
A chi non piace mi vien da chiedere qual'è l'aspetto che non piace..... perchè da quel che ho capito è spesso solo un preconcetto legato ad automatismi e/o vincoli psicologici.
Non riesco veramente a pensare a cosa sia possibile fare con il cambio "classico" che non sia possibile fare con il DCT in posizione "manuale". Le uniche cose che non permette di fare sono:
grattare
sbagliare una cambiata
andare fuorigiri
far spegnere il motore
Spesso il problema dei cambi automatici robotizzati e di quelli a doppia frizione (escluso quindi a convertitore di coppia e quelli a variazione continua) è la scarsa modularità in staccata. la mia esperienza con il DCT è che invece sia molto modulabile, specie in partenza o a velocità bassissime. Rimane solo un pò ostica a volte la scalata in prima a basso numero di giri, ma credo che su moto più grandi abbiano già migliorato.
Considerando che io sono uno di quelli che il K l'ha fatto cadere proprio in partenza (ad un incrocio in pianura :mad:) posso dire che se il K avesse avuto un cambio dct ci avrei pensato due volte in più prima di venderlo.
pancomau
28-08-2017, 11:38
Si, ma diventa semiautomatico, nel senso che la scalata comunque la gestisce ancora la centralina (ovviamente)...
Il sistema prende il sopravvento sulle decisioni del pilota solo nel caso in cui vi sia rischio di fuori giri o di spegnimento.
Se si mette il "manuale" è possibile tenere la marcia fino quasi alla linea rossa. Il problema credo che per molti sia il fatto che sono abituati a moto che vanno a 14000 giri, mentre la linea rossa del bicilinrico Honda è molto più in basso.
Come per ogni cosa bisogna fare un pò di apprenndistato, e spesso leggo opinioni su questi presunti "problemi" da persone che non ne hanno ben appreso il funzionamento.
Una cosa meno nota (anche a molti possessori) è che i limiti prefissati per le cambiate manuali (quelle comandate dei pulsanti) variano notevolmente se si è in "manuale" o se si è in una delle modalità automatiche. E' possibile quindi che se si è in modalità automatica una scalata venga "rifiutata" dalla centralina anche se è ben al di sotto della linea rossa.
E questo è uno dei motivi per cui in ontagna o con tratti a forti pendenze preferisco stare sul manuale.
L'altro motivo è per evitare che in discesa dopo un tratto con il freno motore la centralina interpreti anche la più breve delle accelerate come incatore che può salire di marcia (a volte capita di voler tenere la marcia anche se si accelera un pò perchè subito dopo già si vede che serve freno motore).
l'elicato
28-08-2017, 16:53
E' un marchingegno di cui si poteva fare benissimo a meno. Io l'ho usato per un anno prima di vendere la moto per disperazione. Il divertimento nel guidare, sempre secondo me, è altro. Il V4 è un portento ma non con quel cambio.
Se un DCT è fatto bene ti diverti. Ho avuto modo di guidare la Porsche 911 su vari circuiti con cambio PDK (Porsche chiama così il DCT) in modalità manuale e il divertimento ti assicuro non mancava :cool:
il dct della AT funziona in modo perfetto,meglio di quelli montati su VFR/CT/NC, se BMW fosse in grado di fare un cambio motociclistico a doppia frizione di quel livello, con il motore del k 1600 sarebbe un'accoppiata fantastica.
Se funziona nessuna preclusione. Da provare.
l'elicato
28-08-2017, 18:36
Ciao T1z1an0! Il problema è che quel cambio sul Crosstourer non è perfetto. Il fatto stesso che Friz dica che sull'Africa Twin lo è la dice lunga. Evidentemente le potenze elevate non lo fanno rendere al meglio. Potrebbe essere una spiegazione. Se così fosse Honda ha toppato alla grande. Era nato per equipaggiare motori potenti ma funziona meglio con basse potenze? La Vfr1200f non è più nel listino Honda e la Crosstourer, nata per rubare clienti alla Gs, non figura mai nella classifica delle 100 moto più vendute. Potrebbe essere una spiegazione plausibile visto che di Ncx, Integra e Africa le vendite sono tutto sommato buone.
io vorrei portarti a fare un giro con me sulla CT, e poi ne riparliamo.
è un cambio sperimentato per le prime volte sui VFR1200F da 172cv e definire un DCT "un marchingegno" scrivendo in un forum BMW, che ha notoriamente dei cambi, ecco, così così, fa alquanto sorridere.
e molto.
se poi uno mi dice che, per lui, senza il gesto di tirare la frizione non è andare in moto, allora ok.
ma tecnicamente non è paragonabile ad un cambio tradizionale nei suoi vari utilizzi.
se guidi veloce è meglio, se guidi rilassato è meglio, se guidi in città nel traffico è meglio, è a prova di incapace perchè non sbaglia marcia, non sfolla, trovi sempre la folle al primo colpo (se hai le ruote ferme, altrimenti non ci va mai), non fa spegnere la moto in qualsiasi condizione, in caso di arresto di emergenza ti mette sempre il rapporto giusto per poter ripartire senza neanche pensare di farlo, può essere usato sia in manuale che in automatico, con almeno due mappature di utilizzo nei più vecchi modelli (queste sì erano un pò poche, ed infatti io lo utilizzo al 90% in manuale), in quelli nuovi hanno aggiunto 3 mappature in Sport e credo che da questo punto di vista sia migliorato molto.
poi certo, io sono il primo a dire che si va in moto ugualmente anche senza e probabilmente la mia prossima non lo avrà, visto i modelli che sta facendo Honda, pesa (10kg, che non sono una follia su una GW, sempre che rimangano tali, su una AT sì), costa 1000€, che non sono molti se paragonati ai 400 di un quickshift ma son comunque sempre un millino.
non esiste casistica di rotture e/o problematiche di alcun tipo, a quanto io sappia, e di nessuno che sia rimasto a piedi per colpa del cambio nonostante la complessità e le parti in più montate sulla moto.
e soprattutto si viene additati come sfigati e mezze pippette, oltre a sentirsi dire in continuazione che si sta guidando un scooter. :cool:
;)
Elicato trovo le tue conclusioni un poco "spericolate", in quanto ad esempio il DCT di AT funziona meglio di quello della NC che ha la metà dei cavalli di AT, ed anche perchè paragonare un sistema montato su VFR uscita nel 2010 con uno su AT uscito nel 2017, dando per scontato che siano identici, è quantomeno azzardato come pensare che sia lo stesso su GW.
Secondo me il miglioramento non è tanto legato alla potenza ma al fatto che il sistema è stato perfezionato negli anni un po' come è avvenuto col cambio elettroattuato di BMW che inizialmente aveva problemi e prevedeva solo cambiate in aumento ed ora funziona bene anche in scalata oppure la trasmissione del K 1600 con frizione antisaltellamento che nei primi modelli era davvero imbarazzante mentre ora è molto migliorata.
Aprire nuove strade non è mai semplice, a volte si migliora a volte no, quindi nessuna preclusione se andrà bene la comprerò altrimenti mi guarderò in giro quando dovrò sostituire la mia.
Che poi cosa centrino le vendite moto, che si potrebbero acquistare anche con il cambio tradizionale, con il funzionamento del DCT, Dio solo lo sa.
Si, ma diventa semiautomatico, nel senso che la scalata comunque la gestisce ancora la centralina (ovviamente). Quindi anche se non vorresti scalare, il sistema scala. Questa cosa a sentire quelli che l'hanno usato in montagna e su tornanti non risulta gradevole.
diciamo che hanno detto delle minchiate, e soprattutto non hanno capito come usarlo.
anche perchè se non si specifica in che modalità lo si sta usando (D,S o M) si sta parlando del nulla.
Visto che ci si sta riferendo ad una scalata "insistita", presumo che chi raccontasse fosse in S, la modalità "sportiva" che predilige un regime di giri più alto del motore, in qualsiasi marcia, per poter avere più prontezza all'aperture del gas.
Ovvio che il sistema più si rallenta, all'avvicinarsi del tornante, e più scala.
il personaggio avrebbe dovuto usare la modalità D, che al contrario predilige un rapporto più lungo e un minor numero di giri, e poi all'occorrenza selezionare la marcia desiderata magari scalando con la paletta manuale.
Poi, una volta uscito dal tornante, gas spalancato e la moto gli snocciola le marce anche a limitatore, in D, se mantieni tutto aperto.
inoltre, il sistema è auto apprendente, per cui più guidi in un modo e più cerca di replicarlo. l'unico neo è che, almeno nel mio modello che ha ancora la prima versione del DCT, una volta che si spegne la moto il tutto si resetta per cui quello appreso viene cancellato e si riparte dallo standard.
se non si capisce come funziona, poi ci credo che la gente sia prevenuta....
pacpeter
28-08-2017, 22:54
Bigzana: hai un modo di porti in una discussione decisamente sgarbato.
Non si dice agli altri che hanno detto "minchiate" .
O cambi modo di porti o qua dentro , e per qua dentro intendo tutto qde, duri veramente poco.
fate come credete, ma non sono così ipocrita da scrivere "ca@@ate".
tra l'altro non era riferito a chi ho quotato ma a quelli da lui citati, a scanso di equivoci.
Forse bigzana hai ragione, anzi sicuramente. Ma faccio parte della vecchia scuola o forse sono solo romantico. Non mi entra in testa di portare una moto come uno scooter 🛵. Forse è il futuro, e solo il mercato lo potrà decidere, per ora preferisco immaginare di poter scegliere regime e rapporto.
l'elicato
29-08-2017, 00:55
Nella mia risposta a T1z1an0 ho usato il condizionale se ben leggete. E' un' ipotesi riguardo al miglior funzionamento su motori meno potenti e muniti di catena. @Bigzana: sostieni che gli scossoni in scalata si hanno quando si scende di marcia ad un regime troppo elevato. Se scalare dalla quarta alla terza a 80km/h per un motore da 129 cv è troppo in quanto la sgasata che accompagna la cambiata è dovuta alla mancanza dell'anti saltellamento forse non è così sbagliato quanto ho scritto. Non trovi?
l'elicato
29-08-2017, 01:02
Anche dalla terza alla seconda a 60km/h sussulta e non mi pare che sia una velocità elevata. Bigzana se hai l'occasione prova una ct euro 4.
Euro 4 o 3 non cambia nulla nella gestione delle cambiate., e tendenzialmente sarebbe meglio da quel punto di vista poiché il motore euro4 e' più "castrato".
Il discorso dei cavalli motore è proprio l'inverso, più il motore ha coppia e cubatura e più offre resistenza sulla scalate e quindi maggiore è la possibilità di bloccaggio della ruota.
Magari scalavi con la manopola del gas non completamente a 0.
Ripeto, mi sembra strano che a quelle velocità con quel rapporto, dove il motore e' abbastanza basso di giri, desse degli scossoni così fastidiosi.
E, paradossalmente, la mia moto dopo il tagliando dei 36 mila, ha diminuito molto quella ruvidezza dello stacco frizione nell'innesto del rapporto inferiore, al punto che talvolta si fa fatica a capire quando effettivamente il rapporto è entrato.
Al che, chiedendo un po' in rete, mi hanno consigliato di usare solo olio Honda e nkn solo uno con le specifiche giuste, come fa il mio conce usando il Castrol 10w30.
Questo per dire che le variabili sono molte.
Pero' io non ho guidato la tua moto, e tu non so se ne hai provata un'altra, per cui ci sta tutto.
Forse bigzana hai ragione, anzi sicuramente. Ma faccio parte della vecchia scuola o forse sono solo romantico. Non mi entra in testa di portare una moto come uno scooter 🛵. Forse è il futuro, e solo il mercato lo potrà decidere, per ora preferisco immaginare di poter scegliere regime e rapporto.Appunto, CVD.
È esattamente quello che faccio io, accendo, metto in D, metto in M e guido scegliendo il rapporto che voglio quando voglio solo che lo faccio usando due tasti anziché due leve, ed eliminando alla base tutte le possibilità di errore dovute ad in incapacità, distrazione, stanchezza, e godendomi le cambiate rapide e ravvicinate in qualsiasi situazione le debba fare.
Come vedi, il limite è la testa, non il sistema. ;)
Nella testa inteso come senza pregiudizi, prima che qualcuno arrivi a bacchettare.
Continua a non piacermi comunque l'idea di portare la moto con il cambio automatico, ma qui si discute del funzionamento, del quale posso solo riferire altrui impressioni.
Invece la differenza è proprio nel funzionamento, se fosse stato come il variatore del Tmax non l'avrei preso neanche io.
Dal mio punto di vista, meccanico o automatizzato non cambia nulla, se mette i rapporti giusti al momento giusto, o glieli posso mettere io.
Ma capisco che non siamo tutti uguali...
paolo e monia
29-08-2017, 15:04
Non so.....sulle auto ancora in tempo non sospetti ho sempre cercato il cambio automatico ma sulle moto proprio non ci riesco a pensarlo........
pacpeter
29-08-2017, 15:13
fate come credete, ma non sono così ipocrita da scrivere "ca@@ate".
tra l'altro non era riferito a chi ho quotato ma a quelli da lui citati, a scanso di equivoci.
non si tratta di essere ipocriti, ma civili ed educati.
comunque ti do un suggerimento: si può dire: non sono d'accordo.
è italiano, educato,civile ma chiaro.
ora, visto che il mod sono io, se ti dico che hai un modo di scrivere poco educato, purtroppo per te devi cambiare stile.
infine, come dicevo prima, scrivi anche nelle altre stanze spesso e volentieri allo stesso modo, non solo in questa occasione. ti dice male che sono un supermod e posso intervenire su tutto il forum .
l'ho scritto in chiaro affinchè tutti possano leggere e trarne ispirazione , anche se qui nelle stanze dei 1600 gli utenti sono di solito molto più corretti rispetto ad altre stanze.
Non so.....sulle auto ancora in tempo non sospetti ho sempre cercato il cambio automatico ma sulle moto proprio non ci riesco a pensarlo........
Se pensi che c'è ancora gente che ritiene inutile l'ABS....
Non so.....sulle auto ancora in tempo non sospetti ho sempre cercato il cambio automatico ma sulle moto proprio non ci riesco a pensarlo........Secondo me il limite è proprio questo.
Io sono stato incuriosito a provarlo su una moto proprio dopo averlo avuto su due auto più o meno sportive.
E se va bene su una Porsche, perché non dovrebbe andar bene su una moto?
Comunque, credo che la cosa migliore da fare sarebbe provarlo ed usarlo solo in manuale per un po' di tempo, in modo da doversi solo abituare a non dover usare la frizione e all'uso delle dita anziché della mano e del piede. In questo modo so manterrebbe lo stesso modo di andare in moto, di approcciarsi alle curve ed alle svolte con gli stessi tempi dei cambi di rapporto, e senza sconvolgere troppo la "sensazione" di moto.
Dopodiché, solo dopo il primo periodo di rodaggio, si dovrebbe passare alle modalità D ed S, in modo da capire le sue logiche di cambiata, che sono per forza differenti da chiunque in carne ed ossa, e potercisi abituare, prevederle, cambiarle intervenendo manualmente all'occorrenza.
Secondo me, un cambio di questo genere è l'ideale su una moto come una GW, ma anche sui K6 GT e GTL, moto che comunque per peso e costo non risentono troppo delle maggiorazioni del DCT, ma farebbero uno step in confort di marcia e praticità di guida.
Poi certo, se uno non si sente più motociclista perché non ha la leva della frizione..... de gustibus.
Condivido sul fatto che per una moto come GW sarebbe l'ideale in quanto si sposa perfettamente con la filosofia di una moto fluida e "tranquilla" ed il confort di guida ne gioverebbe, inoltre mi intriga l'idea delle 7 marce che potrebbero permetterti di avere rapporti adeguati ad ogni situazione come una vera overdrive per i lunghi trasferimenti autostradali.. un pelo di gas e via.....
paolo e monia
29-08-2017, 20:15
Gente non voglio convincere nessuno che la mia posizione sia migliore di altre, sul fatto che il cambio automatico sia arrivato anche sulle moto ben venga, probabilmente penso sia più un discorso di marketing per avvicinare un maggior numero di possibili acquirenti a un settore che per molti è off-limit (cambio e frizione).
Sul fatto che sia migliore o peggiore non mi importa molto, se uno si trova bene son contento x lui, personalmente adoro ancora quella sensazione della frizione e cambiata quando lo decido io e quando lo voglio io.
Sarò antico......forse ma felice di esserlo;);):):):):)
Gente non voglio convincere nessuno che la mia posizione sia migliore di altre,
Anch'io.......guidare la moto non è un lavoro ma un piacere e quindi ti devi comprare quello che ti da maggior soddisfazione e non è questione di essere antico ma di gusto personale.
Certo però che scambiare opinioni ti può portare ad esplorare orizzonti nuovi e magari inaspettati, quindi maggiore e varia è la scelta e più è facile trovare la moto che fa per te.
Condivido che più la moto è "facile" più la platea dei clienti si allarga del resto l'elettronica permette a quasi tutti di guidare moto con una cavalleria che fino a 10/15 anni guidavano solo piloti professionisti.
e cambiata quando lo decido io e quando lo voglio io.
seh, marketing della Honda!!! :lol::lol:
per il resto, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire! ;)
pacpeter
29-08-2017, 20:42
Mi sembra un discorso tra sordi.
Anche a me l'idea non piace ma non mi esprimo se non dopo averlo provato.
Però mi incuriosisce. Hai in effetti la possibilità del manuale e/o automatico. Mappe varie, insomma ti offre tante possibilità.
Ho sentito una Ct con questo cambio, avendoci girato un pó. Fa dei cambi marcia fulminei con un tiro continuo.
A mio modo di vedere su una gran turismo il cambio sequenziale o automatico potrebbe essere interessante. Vedremo cosa proporrà il mercato nei prossimi anni.
Già oggi con la GTL, soprattutto in pianura, la metto in 6 e non cambio quasi più.
Credo che molto dipenda dai pregiudizi di ciascuno.
Dopo milioni di chilometri con cambi manuali, ho avuto una macchina con cambio automatico, di cui mi sono innamorato dopo brevissimo apprendistato..
Sulla moto...mah.
Personalmente, concepisco la moto come divertimento, dopo mesi passati in auto per lavoro.
E del divertimento ( almeno del mio) fanno parte anche la frizione e il cambio.
Poi, il progresso tecnico sta sconvolgendo anche il "nostro" mondo, anche se un po' più lentamente di quello delle auto.
Ci sono le cose che mi piacciono tanto ( i fari a led, i vari ABS-asc eccetera, il cruise, le sospensioni elettroniche) e quelle che mi piacciono meno...:D
Bryzzo850
30-08-2017, 19:08
Per me il DCT è soprattutto molto più divertente di un cambio manuale...e in M cambia quando vuoi tu, ma molto più velocemente!
Se poi ti distrai e "dimentichi" di scalare allora interviene l'angolo custode!
Francamente non vedo svantaggi rispetto a un manuale se non il peso in più.
Credo sia una questione di cultura, forse rapportato in vari settori.
Le novità possono fare questo effetto, lasciare una cosa conosciuta e comoda per una che offre (probabili) vantaggi ma che chiede un cambiamento
Non pensò sia un problema culturale o di attitudine al cambiamento. Semplicemente Honda ha allargato la base dei potenziali clienti. Certo io non ci sarò mai in quella lista ma c'è tanta gente (vedi quanti in questo forum) che ne è entusiasta. Questo non significa che sia il futuro, ma sicuramente una parte del futuro del mercato delle moto. Quanto sarà grande questa parte non lo so, ma poco mi interessa. Aggiungo che sto aspettando con orrore le ibride. Speriamo arrivino il più tardi possibile. Ibrido che obbligherei per legge su auto e mezzi pesanti, ma che, considerati i numeri in gioco, non vedo in alcun modo risolutivo per le questioni ambientali collegate all'uso delle moto. Le grandi case fanno tendenza e mercato. Impongono scelte e tecnologia. Concludo che il DCT è una gran cosa ma per coloro che lo vogliono usare, non certo in assoluto.
Mah, tecnologicamente lo è in assoluto, perché unisce le caratteristiche positive di manuale ed automatico, eliminando le criticità del primo.
Poi, non è determinante per andare in moto, così come non erano determinanti i primi motori applicati alle biciclette.
Poi adesso per spostarsi su due ruote la maggioranza usa un mezzo a motore, provando pure soddisfazione. ;)
Anche per me il DTC in assoluto è un grosso passo in avanti sia in termini di comodità che di sicurezza, poi non è indispensabile e soggettivamente può non interessare/piacere ma questo è un altro discorso.
Per quanto riguarda l'ibrido, non esiste ancora una tecnologia a condizioni/prezzi accessibili per applicarlo sui mezzi pesanti ,ma sulle moto mi incuriosisce e se non dovesse modificare lo stile di guida perchè no..... in fin dei conti avresti comunque un motore termico che ti da spunto in alto ed uno elettrico che compensa in basso con una curva di coppia/potenza teoricamente ottimale.
Ovvio che sarebbe un grosso cambiamento tutto da valutare e verificare ma non mi sento di essere contrario a priori.
l'elicato
02-09-2017, 11:47
A basse velocità una normale frizione è, per me, insostituibile. Quando avevo il dct, pur avendo sensibilità con la mano destra, non c'era verso di far spostare la moto senza sentire un, sia pur piccolo, colpo in avanti della trasmissione. Con la frizione partenze lisce come l'olio. Per me, ma presumo per tanti, il divertimento dell'andare in moto sta proprio nella guida fluida, senza sussulti. Ad esempio in scalata buttare giù una marcia ridando la giusta dose di gas senza sobbalzi. Col dct queste cose te le scordi in scalata, anche se devo ammettere che dalla sesta alla quarta funzione bene, come pure in salita dalla terza in su. Comunque il gusto che mi da smanettare con la frizione è inarrivabile. E' vero col dct le cambiate sono fulminee ma questo importa poco se poi a rimetterci è il piacere di guidare. La moto non è solo velocità.
l'elicato
02-09-2017, 12:14
L'unico modo per partire senza sobbalzi è premere sul pedale del freno e accelerare mollando gradualmente il freno stesso. Ma a quel punto non so quanto possa durare una trasmissione a cardano che spinge quando il freno è tirato. Considerate che c'è da fare la stessa cosa anche in fase di rilascio (spingere il freno gradualmente, mollare gradualmente il gas e rilasciare il freno). Sarebbe stato meglio poter usare la frizione per gestire le basse andature. Questo sempre per guidare in modo fluido. Poi c'è chi guida diversamente e considera il dct "perfetto".
non c'era verso di far spostare la moto senza sentire un, sia pur piccolo, colpo in avanti della trasmissione.
Hai provato ad inserire la prima del K/6 (il mio 2011) da fermo al semaforo oppure rilasciare e poi accelerare ???
Stai prendendo ad esempio un DTC che avevi dando per scontato che siano tutti così ma la tecnologia va avanti e mano mano i dispositivi vengono perfezionati e migliorati (la trasmissione del K/6 ne è un esempio lampante) quindi secondo me bisogna prima valutare le potenzialità di un'innovazione poi vederne l'applicazione sul campo.
Magari il DCT su GW si rivelerà una ciofeca o magari no, di sicuro è compatilbie con una filosofia di un miglioramento del confort di guida, che si addice ad una luxury tourer quindi lo proverò e poi valuterò ma per ora possiamo fare congetture fantasiose senza alcuna controprova.
P.S dubito che chi prende una Porsche con DCT la compri per sacrificare il gusto di guida o per partire col freno tirato.....
ilprofessore
02-09-2017, 22:35
Ho guidato diverse volte la Crosstourer di un amico e tutti i problemi che aveva l'elicato non li ho mai avuti, il cambio DCT e' una favola e la sua CT era quella prima versione, senza le 3 mappe sulla S.
Personalmente il gusto di andare in moto e' soprattutto fare le curve (tante curve ...), cambiare con la frizione a mano mi va anche bene, ma con la doppia frizione va molto, ma molto meglio.
Si va be. Adesso possiamo dire tutto e tutto è lecito, ma adesso dire che andare in moto è solo fare le curve.... ma per favore andate in pista, per me è scoprire nuovi posti, nuove terre... non ci capiremo mai. E il gusto della guida manuale non potrà essere sostituiti mai da nessun cambio automatico... però dove c'è gusto .....
ilprofessore
02-09-2017, 23:30
Ho detto "soprattutto", non solo.
Per scoprire nuovi posti o nuove terre puoi usare anche il camper o l'auto, perche' usi la moto?
E quindi perché parlate di moto? spostatevi su un forum di spider ...non dovete neanche usare il casco
ilprofessore
02-09-2017, 23:43
Tra l'altro ho detto anche "personalmente", ma vabbe'.
Comunque non ho capito perche' dovrei usare una spider io, che amo fare le curve in moto. Non sono particolarmente interessato a nuovi posti o nuove terre, a me piace stare sopra una moto, qualunque essa sia. E posso anche fare 100 volte la stessa strada, frega niente, mi basta essere sopra una moto e che la strada non sia diritta. Saro' fatto male, pazienza.
Sarò fatto male pure io, oppure mi avrà contagiato Nicola66, ma per i nuovi posti la spider è l'ideale.
Io in moto voglio accelerare, frenare, impennare, sentire che si muove dietro, e fare tutto quello che con camper ULM e spider non posso fare, cioè piegare!
Sta mania di guardare il paesaggio.......almeno tenete la destra se no "turbo boost" e vi devo passare sopra
barney 1
03-09-2017, 01:20
Beh allora coll'automatico avresti più ripresa....
http://www.motorcyclenews.com/news/new-bikes/2017/august/new-honda-goldwing-2018/
https://www.youtube.com/watch?v=9H8GNPYbGTw
il 24 Ottobre la vediamo :-)
stravolgimento ammortizzante anteriore ????? brutta copia del Duolever ??? ( scrivo brutta copia perché esteticamente lascia qualche dubbio estetico )
jocanguro
18-09-2017, 14:52
anche difficile da capire come funziona ...:(
New Gold Wing 2018 is coming (https://imgur.com/a/RoElc)
non male vista in foto , andremo in fiera a vederla da vicino , cv sempre un po pochini ???
Per ora niente scheda tecnica solo supposizioni di sicuro se queste foto sono (come sembra) veritiere non vedo traccia del motore ibrido e della leva della frizione quindi confermato il DTC (foto moto rossa e bagger) mentre sembrerebbe presente sulla blu .......
Grazie delle foto Albio.
Non mi sembra niente male...speriamo sia in EICMA.
jocanguro
21-09-2017, 11:46
Sempre troppo grossa ...:(
Joc se vai sul forum GW CI alcuni utenti si lamentano che l'abbiano rimpicciolito troppo, la parola esatta è "striminzita", I quanto giudicano le elevate dimensioni un tratto distintivo.
Cmq prima di dare qualsiasi giudizio voglio vederla dal vivo in quanto dalle foto, non avendo riferimenti, è dura stabilire l'ingombro reale.
Pare invece sicuro che pesi 40 Kg in meno
-40kg è tanta roba, pure su quell'incrociatore..
Ma comunque stiamo parlando di quanti cv ???
Non si sa neanche la cilindrata figurati i cavalli, la stampa francese era sicura anche della presenza di un motore ibrido in alternativa ad un motore endotermico di 2.000 cc.
Probabilmente sapremo tutto ad EICMA (grazie Tiziano) in quanto Honda è sempre stata bravissima a tenere nascoste le novità e queste foto apparse ad arte 2 mesi prima sembrano fatte apposta per far montare l'attesa.
Valca secondo me più che i cavalli ,su una moto del genere conta la coppia, in quanto i cavalli servono per la velocità massima ma su una tourer superiore ai 350 kg conta la coppia che ti garantisce una ripresa ed una elasticità a giri bassi per il confort di guida.
Il KGT ha 160 cv GW 118 (tanti in meno) ma la coppia è praticamente identica e ti garantisco che non vedo questa gran differenza in ripresa e tenendo conto che GW pesa quasi 100 KG in più ed è questo che permette al K6 una guida più sportiva soprattutto in percorrenza curva dove l'inerzia maggiore di GW si fa sentire.
quindi il k1600 e' il limite delle tourer che ti permettono un po di sportivita'
Non solo c'è anche il Kawa 1400 gtr e Yamaha fjr 1300,anche se personalmente le reputo un gradino sotto al K1600, però entriamo nell'opinabile nel senso che ognuno di noi ha un concetto diverso di sportività.
Io ad esempio quando sono sceso dal K1300 S ho giudicato poco sportiva il K 1600 GT e poi sono finito a GW ed ora,dopo un periodo di assestamento,apprezzo comunque quello che ha da offrirmi....sono passati anche 10 anni sigh.
Si va be. Adesso possiamo dire tutto e tutto è lecito, ma adesso dire che andare in moto è solo fare le curve.... ma per favore andate in pista, per me è scoprire nuovi posti, nuove terre... non ci capiremo mai. E il gusto della guida manuale non potrà essere sostituiti mai da nessun cambio automatico... però dove c'è gusto .....
Anche in formula 1 una volta avevano il cambio manuale, anche nelle auto di serie era uguale, arrivati i primi automatici i restii al progresso dicevano, ma manuale è piu' veloce, l'automatico non sara' mai veloce come un pilota.....i fatti han dimostrato l'esatto contrario, i fatti e il progresso. Stessa cosa si diceva dell'ABS, MOTO E MACCHINA, quanti incidenti e quante vite salvate con ABS. BMW ha offerto una enormita' di soldi a HONDA per comprare il brevetto del DCT, ma Honda è Honda, non ha bisogno, e sviluppare un identico cambio cosi' miniaturizzato che funzioni in maniera cosi' perfetta non è semplice. Il DCT è un cambio perfetto, esattamente come dice il Professore, sulla VFR 1200 DCT dl 2015 ci ho fatto gia' 20.000 km. non un problema, in montagna ho un vantaggio imbarazzante in termini di non fatica e sportivita' , la gestione della moto risulta semplificata, non ti devi mai preoccupare di che marcia mettere, sia che tu vada forte o piano, in ambedue i casi avrai sempre il rapporto giusto al tocco del gas, in manuale poi ha una velocita sconosciuta a tutti gli altri cambi, l'errore è impossibile, la moto non puo' spegnersi, neppure se sbagli. Il progresso è inarrestabile, fra 10 anni tutte le moto avranno cambi di questo tipo, e chi non lo avra' sara' fuori mercato, per i nostalgici resteranno le RETRO'.
Bryzzo850
21-09-2017, 21:59
Standing ovation!!
https://www.youtube.com/watch?v=ufzzFCAtLT4
http://www.inmoto.it/news/news/2017/10/25-1128724/nuova_honda_gold_wing_2018_super-comfort_e_peso_ridotto/3/
https://www.insella.it/news/honda-gold-wing-2018-cambio-doppia-frizione-e-tanta-elettronica-142935
eccola nei dettagli...:D
Moto fotonica ma il rake della forcella non mi convince
Per chi ha voglia e tempo può leggere qui (http://goldwingpoint.com/wp-content/uploads/2017/10/116654_Honda_GL1800_Gold_Wing_2018-1.pdf) .
P.S Marco prova dare un'occhiata trovi informazioni sulle sospensioni e sul rake
Praticamente la mia prossima moto.
Mi piace:
DCT
walking mode
ruote toste
parabrezza elettrico
TFT
luci full led
connessione Apple
le regolazioni non mancano
Non mi piace:
start&stop - speriamo sia escludibile definitivamente
capacità serbatoio - scarsa
scelta colore limitata
126cv - speriamo si muova
Condivido ed aggiungo tra le note negative la diminuzione della capacità delle valigie.
Mi preoccupa meno la potenza in quanto quello che serve ad una Tourer è la coppia ed è superiore/uguale a quella del K: 170 kgm a 4.500 giri contro 175 kgm 6.500 del K e già mi basta la mia .
Togliendo 40 Kg e con la ciclistica migliorata penso non ci siano problemi.
P.S lo Start&stop si può escludere e c'è solo col cambio DCT
pancomau
25-10-2017, 18:28
avete notato che in realtà il modello è "unico" con la bagger in quanto il baulone è rimovibile? :!:
non metto in dubbio l'affidabilita' di Honda , ma qui siamo difronte ad una RIVOLUZIONE ( obbligata ) GW............aspettiamo che qualcuno la compri e macini km ????
bubbio confermato , angolo di sterzo aumentato di 1 grado , grande stabilita' in velocita' ma nello stretto stretto..........mhhhhhhhh
interasse un pelino piu' lungo della precedente
motore molto esposto nonostante i due paramotori inglobati ( che aumentano l'ingombro dello stesso )
non metto in dubbio l'affidabilita' di Honda , ma qui siamo difronte ad una RIVOLUZIONE ( obbligata ) GW............aspettiamo che qualcuno la compri e macini km ????
Se è per questo GW è sempre stata all'avanguardia e rivoluzionaria è che una volta uscito un modello lo mantiene per anni infatti in 40 anni sono usciti 4 modelli (e il prezzo dell'usato ne beneficia), se pensi che il modello di adesso è uscito 18 anni fa ed è tuttora un modello attuale e si vende bene tenendo testa tutto sommato alla concorrenza figurati cosa rappresentava allora. Nel frattempo BMW è uscita con LT, K1200Gt ,K1300GT e K 1600GT......
Per quanto riguarda l'ingombro, il motore risalta ancora di più in quanto la carena è stata rastremata (in effetti non mi piace molto ma aspetto di vederla dal vivo) ma è comunque più stretto dell'ingombro del K6, parlo ovviamente con le borse e del modello precedente che comunque aveva i paramotori sporgenti.
Panco si ho notato che il top è movibile (un po come Harley) e la cosa non mi entusiasma
in BMW mi hanno detto che per i prossimi tre anni il K non dovrebbe subire grossi cambiamenti ( speriamo ) ma avere la garanzia di mantenere un modello invariato per 18 anni ha il suo valore aggiunto , ma soprattutto l'affidabilita' di un prodotto con zero problemi ........poi certo il 6 cilindri BMW e' per ora inarrivabile
Superteso
25-10-2017, 20:38
Infatti ci sono arrivati 4🐈
consumi da tabella new GW 5,6 lt/100 km misto , riesco a fare 5,1 lt/100 km misto sul K .................giusto per cercare un punto a vantaggio del K ;)
pancomau
25-10-2017, 22:42
Panco si ho notato che il top è movibile (un po come Harley) e la cosa non mi entusiasma
Suppongo che la cosa che ti lascia perplesso sia la robustezza, ma ho il sospetto che abbiano fatto le cose per bene, a giudicare dagli attacchi nascosti nella coda al fatto che non si possono permettere che il baule dia problemi, specie sul mercato americano che non glielo perdonerebbe.
Io invece ammiro la capacità di aver mantenuto l'impronta della goldwing come volumi e proporzioni, ed allo stesso tempo di aver saputo dare una bella linea da bagger senza baule, uno sforzo stilistico notevole riuscire a far si che le due versioni siano entrambe proporzionate e non sembri che manchi o avanzi qualcosa, pur essendo praticamente la stessa moto. Ci sono ben poche moto che possono dirsi ben proporzionate sia con baule che senza....
...se consideri che in casa bmw... non ci sono riusciti per nulla, neanche cambiando completamente la coda del k1600... la bagger rimane sproporzionata e sbilanciata nei volumi.
Memore della piastra portapacchi che mi si è crepata sul K6 avrei preferito che il top fosse solidale con la struttura della moto e anche per abbassare il baricentro in quanto il peso del top si scaricherebbe sulla struttura della moto
Condivido pienamente il resto del tuo pensiero e anzi aggiungo che la bagger è veramente bella e così a prima vista mi convince forse di più del GL anche se è una moto che non amo particolarmente.
Dal filmato quello che non mi piace è la carena così rastremata mettendo in evidenza il motore che sembra che sporga in maniera eccessiva tanto da farmi sembrare,nella visione frontale di avere di fronte un boxer bicilindrico BMW.
A prima vista, nel frontale, preferisco la vecchia versione (https://www.youtube.com/watch?v=-SRnHVvYmm8) che mi sembra più armoniosa anche se ovviamente va vista dal vivo per un giudizio definitivo
Concordo che sarà da vedere dal vivo. Per me è troppo Manga.
salvoilsiculo
26-10-2017, 08:17
Per il mio modestissimo parere la trovo estremamente interessante e una vera tentazione/alternativa all'idea di acquistare la KGT non fosse altro perché sembra abbia il navigatore inglobato tra le funzioni del display, mio personale cavallo di battaglia, che elimina, per i meno esigenti di funzioni, la schiavitù di un navigatore esterno e da quanto leggo fonte di continui inconvenienti e malcontento, una interessante versione di marcia di manovra avanti/dietro, anche se di contro l'interno tutt'altro che regolare delle valigie laterali, il loro leggero diminuito volume e la riduzione della capacità del serbatoio, giustificata dal minor peso, che però nella versione più accessoriata è meno sostanziosa, sono alcune riflessioni che, sulla carta, non mi fanno esprimere una completa soddisfazione.
Il navigatore integrato non è il massimo per chi, come me, prepara i viaggi a tavolino. Non capisco dove sia l’utilità. Salvo che non abbia una porta usb, in questo caso devi portare in garage un pc per scaricare aggiornamenti e percorsi. Una vera rottura in ogni caso.
Concordo sia su navi integrato, bello esteticamente ma scomodo per certi utilizzi, e sulla ridotta capacità dei bauletti laterali, speriamo che almeno una delle due contenga un casco...
Skipper no n è così, nel top case c'è una centralina con 2 SD una per le mappe ed una per i percorsi.
Quando devi aggiornare sostituisci quella delle mappe quando invece prepari i percorsi togli l'altra la inserisci nel PC e trasferisci percorsi e waypoint con Basecamp o Mapsource ne più ne meno come fai col Navigator BMW lquesto è già presente nel mio modello. Tieni presente che il navigatore di GW è Garmin ed I navi integrato é proprio comodo
E quelli che non hanno il topcase?
Che poi mi risulta essere rimovibile su questo nuovo modello.
In effetti è più semplice che con BMW tenendo conto poi che puoi importare/esportare dalla centralina al Navi solo i waypoint ed i percorsi che ti servono puoi evitare così di appesantire la memoria o di avere una schermata di diverse pagine e avere anche la possibilità di mantenere memorizzati migliaia tra waypoint e percorsi senza che ti diano alcun intralcio.
bigzana il nuovo modello ovviamente non lo conosco ma non penso che peggiorino visto che hanno previsto l'alloggio del cellulare con usb ed interfaccia dedicata Apple Carplay troveranno anche il post per uno slot che contenga SD per il navi
salvoilsiculo
26-10-2017, 12:39
Domanda per chi avendo avuto entrambe può fare un paragone tra GW e KGT ed esprimere la propria esperienza/parere: ci sono pro o contro rispetto alla soluzione del rotellone rispetto al joystic quanto a funzionalità ed ergonomia aldilà dei possibili o magari noti problemi della componentistica e dei pulsanti?
P.S. Peccato che pensino sempre a telefoni APPLE e non più semplicemente ai più diffusi android.
Salvo ma a quale joystic ti riferisci????
salvoilsiculo
26-10-2017, 13:53
La manopola sul serbatoio che mi sembra nel filmato venga chiamato joystic. A rigore dovrebbe risultare più sicura ed ergonomica la rotellona BMW.
Poi mi pare di capire che l'eventuale airbag utilizza il vano porta oggetti sul serbatoio, quindi a livello di portaoggetti risulta carente la GW o ce ne sono altri che mi sono sfuggiti?
Per il parere sul joystic dovrai aspettare l'anno prossimo quando cominceranno a consegnarle in quanto GW vecchio modello non lo monta, ti dico questo perchè hai chiesto " a chi le avute entrambe", per quanto riguarda il vano porta oggetti non sono così sicuro che l'airbag occupi quel vano in quanto Apple Carplay non penso escluda l'airbag ma comunque mancano il vano di sx fianco serbatoio ed i 2 vani sotto i braccioli a fianco del sedile passeggero, che io tra parentesi uso parecchio e dalle foto non ho visti altri in effetti.
salvoilsiculo
26-10-2017, 16:15
Certamente...cmq grazie del gentile riscontro.L'airbag potrebbe essere in realtà in un secondo scomparto sul serbatoio ma sotto quello dedicato alla presa usb e per riporre iphone...in realtà almeno tramite bt si spera che il sistema saprà dialogare e interagire anche con Android.
P.S. da un'altra immagine ho visto la scritta airbag proprio sotto la plancia nera con tutti i pulsanti sul serbatoio.
Lo spero anch'io perchè se è vero che il mercato USA è molto importante per Honda è altrettanto vero che Android è il sistema operativo più usato.
Comunque il BT è presente e quindi il collegamento col cellulare è assicurato e di conseguenza le funzionalità più importanti telefonate e musica.
Leggendo un po in giro i pareri di chi ha Apple Carplay sull'auto i pareri non sono entusiastici nel senso che le funzionalità aggiuntive non sono poi quel gran che in quanto CarPlay porta sul display le funzioni dell’iPhone (navigazione musica telefonate messaggi) e visto che GW dispone già del Nav, la musica ce l'hai sul telefono o chiavetta o lettore MP3 resta la possibilità di inviare e ricevere messaggi quindi niente di indispensabile e giusto per completezza Apple CarPlay non supporta Whatsapp.
Prova a mettere un casco nella valigia laterale della GW e dimmi se si chiude così come due caschi nel bauletto.........
)
In una delle due borse laterali della gold 1800 ante 2012 metto comodamente il mio casco apribile Nolan e dietro entrano altrettanto comodamente due caschi sempre due apribili
salvoilsiculo
26-10-2017, 17:45
Infatti Albio deve essere ancora sfuggito a molti produttori che ormai iphone non è più da un pò il quasi monopolista dei primi tempi. Per la capienza delle.borse laterali è stato espressamente detto che sono state rastremate e sembrerebbe dopo un consulto con gli acquirenti storici...mah.....già dentro hanno un volume irregolare in più le hanno ristrette. Mi vien da ritenere che il casco uno o due ormai solo nel baule troveranno collocazione.
l'airbag su una moto quanto protegge il pilota in caso d'urto non essendo trattenuto da una cintura di sicurezza
Quando lo dissi io che in futuro saranno uscite a 7 marce...
(Nel 2015)
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=443860
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Parecchio...... guardati questo video di un crash test (https://www.youtube.com/watch?v=0kWu8mvXDaE)di GW e guarda che botta prende l'auto
In questo (https://www.youtube.com/watch?v=NdEPp38xMGE&t=23s)vedi la differenza tra GW con e senza Airbag...vai direttamente al minuto 1.33
salvoilsiculo
26-10-2017, 23:43
Beh inutile di certo non sembra esserlo. Mi pare che probabilmente venga sacrificato in buona parte il vano portaoggetti ma è pur sempre un elemento di sicurezza; addirittura quella con airbag è una versione specifica e non un accessorio da poter installare su qualunque modello. Invece mi pare di capire che nella versione con DCT a 7 marce non c'è la partenza assistita perchè la funzione viene forse sostituita dallo specifico funzionamento del cambio automatico. Un'ultima cosa l'ABS da come si legge non sembrerebbe essere di ultimissima generazione se ne parla troppo genericamente.
albio59 ho visto i filmati..............dovrebbero renderlo obbligatorio su tutte le moto
Sono disponibili giacche con airbag
Skipper la differenza è che l'airbag della giacca si apre quando sei già a terra questo ti impedisce di entrare con la testa nell'abitacolo e scusa se è poco e poi niente ti impedisce di avere airbag sia moto che giacca e questo te lo permette solo GW.
P. S. a volte si può anche accettare che BMW abbia qualcosa di meno senza la necessità di sminuire quello che non si ha.
Non ho visto i video, però bisogna usare entrambi a questo punto. L’unico caso in cui serve quello sulla moto è il frontale? Dirai meglio che niente. Sono d’accordo.
salvoilsiculo
27-10-2017, 09:38
Essendo un prodotto che sta per uscire e che aggiorna un modello ormai più che datato, anche se talmente avanti al tempo dell'uscita da risultare ancora relativamente attuale, necessariamente potrebbe davvero rispettare il titolo della discussione e magari potrebbe finalmente mettere davvero un pizzico di pepe ai programmi pluriennali ed alle novità al contagocce di BMW. Rimane comunque invariato che secondo i propri gusti ed esperienze ognuno stilerà i personali pro e contro esaltando le caratteristiche che predilige su meccanica, ciclistica, allestimento, dotazioni, ecc. Personalmente, a parte il mio gusto estetico, non posso esprimermi su molti dei punti, specie relativamente a motore, potenza, erogazione ed estetica, ma al momento a me pare che la nuova GW, fatta eccezione per capienza serbatoio e volume/spazio utilizzabile del set di borse, possa davvero essere un piccolo passo avanti alla serie K, almeno sotto alcuni aspetti concettuali, non fosse altro, ad esempio, per il cambio, il sistema di manovra avanti/dietro e la riduzione del peso. Tuttavia, da qui a poter dare un giudizio definitivo quando non si è potuta ancora vederla con i proprio occhi ancora ne passa!
alle novità al contagocce di BMW.
Onestamente Salvo non mi sembra che BMW sforni novità col contagocce anzi, ad esempio ha aggiunto la retro, la chiamata di soccorso, Hill start, keyless ride e cambio elettroassistito solo negli ultimi anni...cosa dovrebbe dire allora chi aspettato la nuova GW per 18 anni :mad::mad::lol::lol:
salvoilsiculo
27-10-2017, 13:21
Per carità Albio lungi dal voler far polemica gratuita. Certo però bisogna pure distinguere tra innovazioni e semplice novità del modello finalmente adottate, ma da tempo richieste o desiderate dall'appassionato; per non dire, per non entrare sugli aspetti tecnici o la qualità di taluni particolare o soluzioni adottate. Come dici tu la GW viene finalmente aggiornata dopo ben 18 anni, ma mi pare di capire che sono stati cmq ben portati...non so se altrettanto potrebbe valere o anche per molto meno fosse stato applicato alle prime versioni della K. Aldilà del gusto estetico e al netto della mia scarsa esperienza con BMW ho sempre la sensazione che avrebbero potuto fare molto di più e meglio ma hanno preferito rimandare alla prossima versione, da qui la mia definizione di contagocce, con la Honda in questo caso, magari sbagliando, mi sembra che tutto quello che potevano innovare o aggiornare lo hanno fatto e in un solo colpo e non nell'arco di tre anni ed alcune cose ancora sono attese.
senza voler giudicare la nuova GW
non la vedo come concorrente della K
non basta essere al top di gamma del proprio marchio per essere la concorrente della ....
è come confrontarla con la Yamaha Venture ...sono indirizzate a 2 categorie di clienti diversi
poi chi la venderà il k per la nuova GW,....probabilmete lo farà per motivi di novità,estetica,curiosità,..etc etc
la sua concorrente era la KLT ..(migliore? peggiore? non importa) ma quella era una moto di confronto,...
GW a mantenuto uno schema ...di moto confortevole di grosse dimensioni con le caratteristiche di prima,... migliorate....(questo lo vediamo dopo)tanti GWisti dicono che la vera GW era il 1500cc.,
BMW...si è buttata più sullo sportivo ,potenza del motore ,linea ,borse smontabili... totalmente diversa dalla KLT....
rimarrà su BMW chi è di indole sportiva chi invece e più calmo e tranquillo e cerca comodità e altre cose, forse abbandonerà
la strumentazione tutta integrata è bella e comoda....
io nella HD avevo un bel display 7" che touch che aveva tutto Radio,telefono,intercom, navigatore,pilotava Ipod/MP3/ ricerca del distributore quando andavi in riserva, bussola,e anche il CB tutto lì, con un comando joy... ,
ma se si rompe....?
non è meglio avere strumenti separati almeno in caso di guasto... intervieni solo su quello,..
nella prima HD un malfunzionamento della "radio"...(quando si scaldava si spegneva)...mi lasciava senza "tutto"....
1800€ costava più il montaggio.
è vero anche ormai tutti li andranno a finire ...
ma se fosse possibile scegliere......strumenti separati....
poi in moto....pochi fronzoli o guidi e tigusti le pieghe o guidi e ti gusti il panorama,.....i giochini elettronici sul divano....
Salvo la motivazione va ricercata nel diverso modo di approcciare il mercato se da una parte (Honda) viene privilegiata la "stabilità" di un modello nel senso che per anni sarà questo quindi si parte mettendo tutto quello di nuovo che la tecnologia attuale permette poi per anni si sta così dall'altra (BMW) ogni anno fa un restyling ed aggiunge qualche particolare che già in fase di progettazione del prima modello era previsto, ma non serviva ad aumentare le vendite in quanto il nuovo si vende a prescindere,salvo poi continuare ad implementare le novità anno dopo anno per mantenere alto il numero di vendita diciamo un approccio consumistico.
salvoilsiculo
27-10-2017, 14:45
Infattamente. È il motivo per cui non ho più acquistato perchè per il mio gusto manca sempre qualcosa che verrà messa forse dopo e come cliente o consumatore mi sento preso in giro. Intendiamoci non si parla di una sterile lamentela del miglioramento di un prodotto per un'evoluzione del progresso tecnico ma di diluire ciò che già esiste e dotare il mezzo lentamente senza però andare a migliorare davvero la qualità di ciò che è già installato che spesso non è neanche il top per qualità nello specifico per indurre nuovi ad acquistare ed altri a rinnovare. Personalmente non ci sto e quindi pur non condiderandoli necessariamente santi o benefattori..tanto di cappello a Honda e a questa loro diversa filosofia.
senza voler giudicare la nuova GW
non la vedo come concorrente della K
non basta essere al top di gamma del proprio marchio per essere la concorrente della ....
Roby, ho il K1600 e ci faccio mototurismo (mi piace la Norvegia e ci sono stato 4 volte in moto). Dimmi perchè, al cambio della moto, non dovrei prendere in esame la GW come possibile alternativa ad un altro K. E dimmi quali sono le alternative al K secondo te...
Nessuno risponde nessuna altra alternativa mi sa che ti toccherà passare a GW.....
( non ho mai provato la GW ) ma ritengo la K una moto piu' versatile , piu' allround , con o senza borse , soli o in coppia , due moto in una , molto sportiva da soli senza borse , docile e comoda con passeggero e borse , ma sono consapevole che il progetto GW non e' stato finalizzato ad una tipologia di moto come descrizione sopra
@ Tizian0
probabile che tu sia il cliente adatto per la GW
al momento GW è modello unico senza concorrenti,...
BMW ha fatto un gran regalo a Honda quando a deciso di non fare più una KLT,....
Yamaha Venture la vedo come un valito concorente di HD Electra
alternative al K ,....se Yamaha rinnovasse la sua bella FJR ...eccone una, che è già un alternativa valida, Kawa 1400 anche questa è un alternativa, Honda Vfr...
la GW B può essere un concorrente di K6B stessa filosofia di moto impostazione molto simile,...dopo è un fatto estetico, di cuore, etc ..
però se tu ti trovi bene perchè non continuare ad andare in Norvegia con il K...
perche non passare a GW?
se ti piace anche tirare piegare e .."sportiveggiare,... resta al K
come dice Valca,..la spogli e vai ...non ditemi che gli angoli di piega sono uguali, l'impostazione in sella del GW non è da coltello tra i,denti
giusto per creare una discussione costruttiva rispettando il pensiero di ognuno di noi , cacchio ma il nuovo GW ha la sospensione anteriore simile al k ( e qui si parla del miglior schema attualmente disponibile per questa tipologia di moto ) , il cupolino elettrico simile al K , la linea spigolosa new generation , un motore affidabile ma non una innovazione meccanica , concludo dicendo che il nuovo GW mi piace un sacco , ma sono arrivati tardi
salvoilsiculo
28-10-2017, 12:59
Infatti opinioni. Ammesso e non concesso che su certe cose è arrivata per seconda non vuol dire che le soluzioni adottate non possano essere migliori. Poi perchè non elenchi anche tutte le cose che ha è che sembrano essere superiori e quelle che ha e invece sul K le fanno ancora desiderare? Ad esempio la retromarcia sembra essere superiore e più completa, il cambio neanche a parlarne, attendo di vedere il movimento del parabrezza che potrebbe avere una maggiore mobilità e così via. Concordo però che la K si lasci trasformare con un paio di elementi staccati in qualcosa di un pò sportivo. Chissà se almeno il bauletto della GW è staccabile?
Tardi cosa significa?? Non devo acquistare un modello perchè alcuni particolari sono simili/uguali a quello di un'altra marca.....
Allora BMW non dovrebbe vendere neanche una XR copiata spudoratamente dal Multistrada o la Bagger copiata anch'essa da Honda F6B.
Secondo me, come dice Salvo, conta di più farle meglio che farle per primo e tanto per fare il "pignolino":lol::lol::lol: le sospensioni non le ha inventate BMW ma un ingegnere scozzese di nome Hossack e poi sono state adottate/copiate da tante case BMW dal 2006 con la serie K 1200, Ducati, Aprilia, KTM e ora Honda.
Salvo secondo me il baule si può staccare ma non sarà cosa immediato come con BMW in quanto,per quello che si può vedere da alcune foto, resta esposto tutto il cablaggio elettrico e non si riesce a vedere l'attacco sotto il baule ma visto che viene montato a posteriori suppongo si possa anche togliere ma ribadisco è una mia congettura.
salvoilsiculo
28-10-2017, 14:34
Dipende tutto da come è stata pensata la piastra e i punti di ancoraggio e i cablaggi..magari con un semplice coperchietto si potrebbe ottenere una specie di trasformazione in pseudo bagger giusto per un uso locale a corto raggio senza avere un'inutile ed ingombrante presenza del baule. Far passare ancora cavi dentro il baule mi sembra con le possibilità di oggi una soluzione ormai raffazzonata e superficiale essendo esposti a continui contatti con il carico. Vedremo.
ledzeppelin62
28-10-2017, 14:53
Pensatela come volete, tutte opinioni rispettabilissime, ma questa nuova GW il K lo ammazza veramente.
BMW le moto le sà fare bene e alcune anche belle, Honda fà delle belle moto, altre sono degli obbrobri, ma Honda non ha mai nessun problema, il K invece...
Infatti Salvo non vedendo gli attacchi e la piastra non posso esprimermi.
Ledzeppelin hai centrato il problema .......
salvoilsiculo
28-10-2017, 17:25
https://youtu.be/hrKT9QE91Nw
https://youtu.be/_vpOI90rCEY
Qui forse alcune piccole curiosità, vedi vano airbag, ecc. trovano risposte.
.., ma Honda non ha mai nessun problema, il K invece...
Diciamo che le Honda tendenzialmente hanno molti meno problemi..
La moria di statori ha imperversato in molti modelli per diverse generazioni..
Allora potrei fare come alcuni di voi ha fatto : mi ingrifa maggiormente il K , lo si compra , lo si utilizza , ma poi dopo le molteplici problematiche lo abbandono e compro GW che rimane sempre una seconda scelta
................muoio dalla voglia di provare il nuovo GW...............leggo , mi informo , mi metto sempre in discussione e alla fine devo provarlo
Incontenibile
28-10-2017, 22:24
Dico la mia. Rispetto alla versione precedente la linea più aggressiva invoglia più della precedente (un mio amico ha la F6B) che sembra una vasca da bagno (o la moto di Batman) senza nulla togliere,tecnicamente, alle sue grandi doti di viaggiatrice. A primo impatto alcuni particolari mi hanno fatto venire a mente l' FJR... vedi borse laterali e per certi versi anche il gruppo ottico. Elettronica e multimedia da paura. Non mi piace il motore più esposto in avanti... interessante invece la soluzione dell'airbag... personalmente non la cambierei con il K1600GTL.
salvoilsiculo
28-10-2017, 22:38
Chissà se tra le varie cose si sono ricordati di fare anche i comandi retroilluminati, dai vari filmati non riesco a scorgerlo..sarebbe la ciliegina!
Penso proprio di sì visto che li ha già il mio modello.
Incontenibile é una vita che GW monta l'airbag.
salvoilsiculo
28-10-2017, 23:11
Ecco magari potrà sembrare una sciocchezza e che le cose importanti sono altre, ma una certa attenzione ai particolari è una di quelle cose che mi rapisce..un altro esempio è il catari rifrangente che sembra essere una delle espressioni di adeguamento a Euro 4 che nella GW è perfettamente inserito nella forcella e di una dimensione che ha il senso delle dimensioni mentre nella K sembra un orpello da 50 cc messo lì in modo a dir poco posticcio.
bello il rotellone al centro del serbatoio , ma staccare una mano per agire sul comando non e' proprio il massimo ai fini sicurezza
Bryzzo850
29-10-2017, 07:26
Ci sono anche i comandi al manubrio.
Kappetto666
29-10-2017, 08:52
Visto i filmati ai link postati da salvoilsiculo, la moto è di linea filante e snella nonostante la mole e le dimensioni: il tester che ne parla vicino non pare uno gnomo a confronto. Dinamicamente, almeno nei giri che si vede fatti in pista, pare comportarsi bene con buona reattività e discreto angolo di piega: mi pare che gratti le pedane in un paio di punti. Altro discorso sarà il comportamento su strade particolarmente tortuose come quelle alpine o dell'Appennino centrale, anche perché fare solo autostrada sarebbe poco interessante. Mi piace la linea, molto più europea, e mi convincono poco i bauli, soprattutto i laterali, che mi paiono di poco volume e di forma strana sfruttabile totalmente solo con le borse dedicate. Anche la capacità serbatoio mi pare un po' scarsa visto i consumi dichiarati che sono più autostradali che da strada normale.
salvoilsiculo
29-10-2017, 09:59
Aldilà dello scarica barile sulla riduzione delle borse sulle base delle presunte abitudini medie a corto raggio degli utilizzatori visto che peraltro non mi pare che abbiano mai avuto un volume regolare e che non essendo staccabili costringono ad acquistare le borse dedicate o qualcosa di materiale leggero e modellabile, temo che il serbatoio più che vittima del minor peso e dei presunti minor consumi sia vittima del rotellone e pulsantiera e del vano centrale che accoglie la connessione con lo smartphone o in alternativa l'airbag!
Riguardo alle borse posso confermare che la forma interna è molto simile alle attuali e necessitano più che di una borsa dedicata rigida di una borsa morbida che si adatta meglio alla conformazione interna della borsa laterale in quanto l'apertura è più piccola dell'interno.Probabilmente il calo drastico dei litri di capacità e dovuto alla minor profondità delle borse laterali e forse un poco del top e mi preoccupa il fatto che riguardo al top parlino specificatamente di una capacità di 2 caschi integrali e non di 2 caschi in generale lasciando presupporre che 2 modulari non ci stanno :mad::mad:
salvoilsiculo
29-10-2017, 10:20
Volume borse e serbatoio ridotti potrebbero rivelarsi due clamorose sviste anche se non necessariamente sufficienti ad essere i reali motivi per far desistere da un possibile acquisto.
P.S. Albio credo che tra articoli e filmati stiamo scandagliato ai raggi X ogni possibile dato o informazione tu sei addirittura arrivato all'analisi delle insidie della semantica del testo.Grande!!
Però per me che uso la moto per viaggi lunghi sempre in due e a volte in zone dove trovare un distributore non è sempre facile sono particolari di non poco conto.
Ho guardato gli scarichi posteriori per capire se si possa montare,come ho fatto sulla mia, la "fioriera" che non è altro che un appendice estraibile su cui appoggiare un borsone per gli antipioggia e materiale voluminoso non troppo pesante ma bisogna vederla dal vivo..
Mi preoccupa un po meno la capacità del serbatoio in quanto con la mia ho un autonomia di circa 430/450 km calcolando che il consumo grazie anche a 2 marce in più e ad un motore senz'altro più moderno calerà se l'autonomia fosse mantenuta farei ne più ne meno quello che faccio adesso certo avrei preferito un aumento di autonomia.
Kappetto666
29-10-2017, 11:12
Sicuramente la tendenza degli ultimi anni di equipaggiare le tourer top di gamma, e lo dico come fatto oggettivo e non denigratorio, con il numero maggiore di gadget possibile, per il confort e l'intrattenimento, dovendo mantenere dei volumi complessivi "umani" e delle forme slanciate e affusolate, fa si di sacrificare lo spazio dove c'è. Probabilmente il retrotreno della GW è pieno di cavi, cavetti e centraline che supportano tali sistemi e che portano via spazio. Idem x il serbatoio con il nuovo ponte e l'airbag.
Tutte mie impressioni da rivalutare con una prova un po' più specifica.
Il K6, in entrambe le declinazioni, con la possibilità di staccare i tre bauli, ha una strumentazione più "classica" ed una gestione più "spartana" dei gadget, probabilmente per il meno spazio per i sistemi di gestione.
Però sull'attuale che definiamo molto più "ingombrante" non ci sono gadget altro che spartana,non c'è neanche un computer di bordo che è montato su moto da 5.000 euro,ed adesso che la infarcisci di elettronica ed allo stesso tempo riduci i volumi è ovvio che vai a snaturare la moto (non dico peggiorare o migliorare) infatti se leggete i commenti sul forum GWCI noterete che tanti soci esprimono il loro disappunto in quanto chi sceglieva Goldwing lo faceva anche proprio per le dimensioni come carattere distintivo verso le altre moto.Spero nel vederla di non provare la stessa sensazione quando proprietario di BMW LT ho visto la KGT che ha snaturato l'essenza della moto che mi piaceva e qui non ci siamo lontani.
Ribadisco il mio è un giudizio estetico ,non fraintendetemi non dico che LT era meglio di KGT dico solo che era un'altra moto.
Come diceva Salvo abbiamo fatto i raggi X a filmati articoli e quant'altro adesso il giudizio definitivo sarà nel vederla e soprattutto nel provarla in azione.
salvoilsiculo
29-10-2017, 12:55
Sarei davvero curioso di conoscere la consistenza e la composizione del campione statistico su cui sarebbe stata basata una scelta a favore del cliente quasi che altrimenti non avrebbero ridotto il volume delle borse o forse è solo una furba dichiarazione da marketing per coprire invece delle precise scelte stilistiche o necessità tecniche. Certo che se potrebbe essere diminuito lo spazio dietro le valigie si potevano magari 2un pò allargare i coperchi. Personalmente la pecca più indigesta è quella del serbatoio. Capisco le 4 valvole capisco i 20 kg circa in meno per la versione a 7 marce ma francamente credere che l'autonomia sia realmente invariata la trovo dura da digerire e cmq dove sta scritto che anche quest'aspetto non poteva essere migliorato?!
danilo mario ernesto
29-10-2017, 14:11
Ragazzi la vedo dura..... di k c'e' solo bmw .160 cv e non 120(con 40 kg in più e 5lt in meno della gtl).Bagagliaio ridotto.Forse la futura gtr Kawa su base hp2 potra' competere con la nostra!E cosa dire del prezzo circa 10.0000 in piu' della nostra ........per avere una falsa copia!!!!Sicuramente una bella moto: Voglio aspettare dopo averla provata,ma chi sale sul k6 e ne prova il motore non vuole piu' scendere .............e questo basta a rendere peccati veniali tutti gli altri difetti.....a trovarli!!!!!
Danilo senza polemica io ci sono sceso e non sono pentito e ultimamente vedo che anche qua sul forum qualcun'altro scende o è già sceso....
Per quanto riguarda il prezzo chi te lo ha detto che costa 10.000 Euro in più visto che per l'Europa verrà comunicato ai concessionari dopo Eicma e negli USA il prezzo della Full al è di 31.500 Dollari cambio attuale circa 27.100 Euro e su GW non esistono pacchetti e pacchettini quindi quello esposto è il prezzo finito
salvoilsiculo
29-10-2017, 14:44
Forse il titolo della discussione è insolitamente azzeccato. Certo magari la GW non darà un colpo letale ma forse una bella botta di orticaria si.
Kappetto666
29-10-2017, 14:53
negli USA il prezzo della Full al è di 31.500 Dollari cambio attuale circa 27.100 Euro e su GW non esistono pacchetti e pacchettini quindi quello esposto è il prezzo finito
Ma il prezzo USA deve essere addizionato d'iva, o come si chiama da loro, o no?
Se posso dare la mia personalissssimisssima opinione opinione Honda perderà qualche cliente tra le file dei puristi Goldwind,riallacciandomi al discorso dei post precedenti, ma ne acquisirà altri soprattutto dai marchi BMW in quanto l'hanno resa più simile al K6 ed in maniera minore da Harley Yamaha e Kawa.
P.S. anch'io non sono cosi entusiasta di questa cura dimagrante e avrei preferito la moto con le dimensioni precedenti in quanto il risparmio di 20 Kg secondo me non ripaga dei pregi che vengono persi ammesso che 20 kg siano stati risparmiati solo dalla diminuzione dei volumi cosa che dubito, in poche parole avrei preferito la carrozzeria precedente con qualche minimo ritocco ma con la tecnologia attuale......
Ma il prezzo USA deve essere addizionato d'iva, o come si chiama da loro, o no?
Certo ma saremmo comunque a 33.500 Euro quella con DTC finita se la paragoni alla GTLE fulll visto che da configuratore costa 33.300 senza navi e per quanto la GT saremmo a 31.500 senza navi e senza top case...ovviamente parlo a parità di dotazioni forse costa qualcosa meno (non dovrei contare il DTC perchè BMW non ce l'ha ma l'ho messo comunque altrimenti costerebbe anche meno).
Ovviamente è un calcolo spannometrico ma da li a dire che costa 10.000 Euro in più ce ne passa......
salvoilsiculo
29-10-2017, 15:32
Non so se hanno voluto provare a strizzare l'occhio a destra o a sinistra, sarebbe singolare per chi ha saputo tenere invariato sostanzialmente il modello per un'enormità di tempo visto l'elevato tasso di obsolescenza ormai imperante però se sono davvero attenti ai desideri dei clienti per volume borse e serbatoio magari in tempi meno lunghi qualcosa faranno.
Salvo non so, se avessero voluto strizzare l'occhio ai concorrenti forse non avrebbero aspettato 18 anni a cambiare modello, in realtà quella di soddisfare i desiderata dei clienti non è mai stato il punto di forza di Honda (parlo di GW) in quanto le lamentele dell'obsolescenza di questo modello è da anni che si sprecano ma magari è una lamentela prevalentemente Italiana e finchè i numeri davano ragione non hanno fatto niente e teniamo conto che GW è Euro 3 e quindi è da Gennaio 2017 che è obbligatorio immatricolare solo Euro 4 o Euro 3 con deroga nel senso che dovevano essere stati prodotti prima del 31 Dicembre 2016 quindi Honda quest'anno ha immatricolato solo moto prodotte nel 2016...di sicuro non si sono fatti prendere dalla fretta.
Questo per dire che Il nuovo modello ha coinciso con l'obbligo di omologare GW Euro 4 pena l'uscita dal listino di questo modello altrimenti forse avrebbero procrastinato l'uscita del nuovo modello ancora per qualche anno quindi non ci farei tanto conto su modifiche di questo nuovo modello a breve...:mad::mad::mad:
salvoilsiculo
29-10-2017, 16:08
Si infatti Albio. Il mio intervento voleva manifestare scetticismo sull'ipotesi che avessero introdotto modifiche al solo scopo di sottrarre fette di mercato di altri marchi senza considerare ciò che avrebbero potuto perdere, anche se a mio avviso con questo nuovo modello quanto potranno guadagnare è superiore a quanto potrebbero perdere non tanto tra gli irriducibili talebani ma tra i tanti che scelgono o cambiano moto a priori del marchio ma scegliendo volta per volta il tipo e il modello che al momento lì soddisfa maggiormente. Secondo mio intento era quello di sottintendere appunto che questa è quindi temo che bisognerà farsela piacere così per chi vuole....ma in fondo per quanto si è potuto vedere ci si può stare.
P.S. Un piccolo vano almeno sulla fiancata di destra sembra che ci sia.
Sono convinto anch'io, se la nuova Gw è "somigliante" al K6 è più probabile che lo sia per necessità tecniche/stilistiche che per una volontà di portar vie clienti.
L'ho visto quel vano non enorme ma meglio di niente a dx sembra non ci sia nulla....
In effetti questo è l'altro della medaglia,riguardo al discorso fatto una ventina di post fa, quando parlavamo del modo diverso di approcciare il mercato tra Honda e BMW su Honda se c'è qualche cosa che non ti soddisfa te lo tieni per degli anni in quanto i cambiamenti sono rari....
salvoilsiculo
29-10-2017, 16:35
Beh quelli del K ottimi per la tostatura dei chicchi di caffè della migliore qualità arabica non mi pare siano più capienti. Cmq io vivo agli antipodi e quindi attendo impaziente una tua recensione che sicuramente all'EICMA potrai soddisfare più di un dubbio e curiosità!
Grazie per la fiducia ....vedo l'ora di andare ad Eicma per vederla dal vivo .........
Un particolare , visto che anche tu sei attento ai particolari, Honda per scusarsi di non poter farci vedere in anteprima GW a noi iscritti al Goldwing Club Italia ci regala il biglietto e ci permette di entrare in Fiera in moto e parcheggiare nel retro del loro stand, basta fare richiesta via mail e inviare nome cognome e numero tessera, insomma una cosa gradita.
salvoilsiculo
29-10-2017, 17:01
Ecco questa si che è una di quelle cose che ti fa sentire veramente un cliente Premium e non solo perchè hai acquistato il modello top e già solo per questo sembra che sei tu che devi essere grato...quindi goditi l'esperienza e cerca di fare il più possibile le bucce a tutto ciò che potrai toccare con mano.
Come tutte le aziende anche Honda fa benchmarking e, diversamente da altri che pensano che la GW Tour e il K GTL non siano concorrenti, io penso che Honda si sia "ispirata" a BMW.
Per cui vedo una sospensione anteriore molto simile, il parabrezza a regolazione elettrica simile, la riduzione del volume di carico a 110 litri simile (penso BMW sia 113).
La riduzione della lunghezza e della larghezza per avvicinarsi a quella BMW.
La capacità serbatoio, che mi lascia perplesso, va però giudicata in km di autonomia...vedremo.
Nessuna moto sarà "ammazzaKappa", era ironico, ma penso che alcuni prossimi acquirenti della GTL prenderanno in esame anche la GW tour.
salvoilsiculo
30-10-2017, 12:04
A mio modesto parere al momento, anche se sulla carta, la GW è superiore a KGT e KGTL. Le motivazioni che portano i kappisti a scegliere una o l'altra credo siano disgiunte dai motivi che portano altri scegliere la GW. Se Honda avesse voluto davvero copiare o surclassare BMW non avrebbe fatto un'inutile corsa sulla cilindrata e avrebbe colto l'occasione per pareggiare almeno il conto dei cavalli. Avere una moto che può superare abbondantemente i 200 da una che mi sembra inizia ad essere a disagio a quei livelli non vuol dire che tu ci andrai mai, ma magari ti intriga cmq la possibilità teorica e ciò che implica. Probabilmente anche se commercializzate in maniera globale ci sono quelle differenze dovute a fette di mercato che poi portano le due moto ad essere una più forte negli USA e l'altra in Europa. Magari mi sbaglierò e queste mie riflessioni sono personalissime e poco condivisibili. Con maggiore serbatoio e le prestazioni del K non ci penserei un momento di più ad acquistarla. Vero il titolo forse è un pò ironico e qualcuno di noi ha abboccato, mostrando un nervo scoperto, sperando che potesse essere davvero così e rallegrandosi che anche senza averlo voluto fino in fondo, purtroppo, fare un prodotto migliore e superiore del K è tutt'altro che una missione impossibile anzi francamente neanche difficile.
come accade nel settore bici le aziende sono maestre ad inserire ogni anno segmenti nuovi ed addirittura nuovi standard per farci cambiare bici spesso..................vedo che e' la stessa cosa anche per le moto , la moto perfetta in tutto per tutti non ci sara' mai...................per fortuna :-p
Probabilmente ci hanno messo 8 anni a copiarla per essere sicuri di copiarla per bene.....
come accade nel settore bici le aziende sono maestre ad inserire ogni anno segmenti nuovi ed addirittura nuovi standard per farci cambiare bici spesso..................vedo che e' la stessa cosa anche per le moto ,
esatto ,...
allora tutte le moto sono concorrenti di qualsiasi altra e quando è superiore di cavalli o dotazione,...è ammazza .....?
lo vediamo con le Endurone ...che sono ormai graturismo da viaggio, tutti cercano di fare sempre più la moto totale
che è sostanzialmente quasi vero...oramai ci fai quasi tutto con tutte le moto ,e vanno tutte "bene"meccanicamente e ciclisticamente,...poi siamo noi che andiamo a cercare il pelo nel uovo ...
poi cè chi acquista la moto per ..Status ....anche senza saperla usare nel suo vero impiego ...
chi l'acquista solo per estetica.. e si adatta alle sue caratteristiche
chi l'acquista per moda ..
chi per la novità
chi la cambia solo per averle provate tutte
https://powersports.honda.com/2018/gold-wing.aspx
enjoy
salvoilsiculo
30-10-2017, 14:37
Visto anche questo. Ora tocca attendere solo chi potrà toccare con mano e condividerà le proprie impressioni.
P.S. Per chi mastica decentemente l'inglese al contrario di me.
https://youtu.be/v2vnDxIjBxA
Chissà se tra le varie cose si sono ricordati di fare anche i comandi retroilluminati, dai vari filmati non riesco a scorgerlo..sarebbe la ciliegina!
Confermo retroilluminati al minuti 28.42 (https://www.youtube.com/watch?v=kKn4Sa59d8A) è un po lungo e noioso ma diverso dai soliti
salvoilsiculo
31-10-2017, 01:05
Grazie Albio. L'avevo già visto ma il particolare mi era sfuggito.
senzaparole
31-10-2017, 07:22
Abbiamo complessi di inferiorita' verso gw! Siamo sempre a tirarla in ballo (io per primo). Io ritengo che la k16 rispetto a gw sia molto piu' signorile....troppo chiassosa ed esibizionista la honda. Quasi cafona! Per il resto sono moto diverse anche nel prezzo. Honda e' unica e se la rifanno bene sono contento! La realizzazione di belle moto dovrebbe rendere contenti tutti gli appassionati e non solo quelli che poi le comprano. Io sono ansioso di vederla dal vero....ma francamente sono contento della mia k16 e non penso di cambiarla. Oltretutto il prezzo sara' di certo poco popolare....
salvoilsiculo
31-10-2017, 08:45
Chissà che questa nuova GW accorciata, rastremata e sfaccettata non acquisti in signorilità?! Mi era sfuggito invece che il listino BMW fosse popolare. Comunque mi pare che Albio abbia trattato la questione e mi pare che certi timori li avesse sopiti, certo poi in Italia tra IVA, Tassa di Immatricolazione, Tassa per smaltimento della cassa trasporto applicata da molti concessionari, ecc.......
33.000 Euro per la GTLE prezzo popolare........
Karlo1200S
31-10-2017, 10:53
Ne venderanno tre... costa quasi con il nuovo Gw full...
senzaparole
31-10-2017, 10:59
Ovviamente il mio riferimento alla signorilità del mezzo non riguarda il prezzo. L'estetica particolare della gw o magari di un hummer mio avviso risultano essere estremamente appariscenti e chiassosi quindi poco eleganti o signorili.
La k non è moto da poco ma tutto sommato riesce a passare inosservata. Di certo è meno vistosa di una gw.
Chi compera una gw sa bene di essere additato un po' da tutti quando passa...magari ci ha pure aggiunto bandierine e pupazzi. Quindi secondo me puoi anche pagarla 100.000 euro ma è poco elegante.
p.s.
parere mio personale pertanto legittimo come è legittimo non cordare
senzaparole
31-10-2017, 11:00
Secondo me invece di gw se ne vedranno eccome....proporzionatamente al prezzo.
Che proprio non se ne vendono sono le nostre invece gw ha storicamente molti estimatori e in ultima analisi si svaluta anche meno.
Per il resto sono moto diverse anche nel prezzo. ....ma francamente sono contento della mia k16 e non penso di cambiarla. Oltretutto il prezzo sara' di certo poco popolare....
Senzaparole di prezzo ne hai parlato eccome nello stesso post l'hai detto 2 volte e ne hai riparlato anche in questo
Secondo me invece di gw se ne vedranno eccome....proporzionatamente al prezzo.
ed allora ti ho fatto notare che a parità di allestimento non è che BMW sia molto inferiore anzi dopo il gusto estetico è personale ed infatti non ho ribattuto anche se io monto la bandiera e sul top ho attaccato un pupazzo e mi sono preso anche del quasi cafone e dell'inelegante :lol::lol::lol::lol::lol:
salvoilsiculo
31-10-2017, 12:30
Ormai tocca attendere l'EICMA altrimenti d'ora in poi saranno solo chiacchere...forse pure poco costruttive!?
a parita' di segmento ogni moto ha la sua personalita' che rispecchia l'acquirente
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171031/3e862b0b181f697431f378b9b3e7ea26.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171031/bc77ca935fd55f60632f6d5928b3e5d0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171031/0bedcbd3a5085c142aa8af5a30df67ef.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171031/7c2bbd6d50ca2cb86bcc1d42aa6b8310.jpg
Confronto spannometrico
Sent from my iPhone using Tapatalk
pancomau
31-10-2017, 14:06
....ogni moto ha la sua personalita' che rispecchia l'acquirente
un pò come la storia che ogni cane somiglia al padrone (o viceversa)
http://www.dottorsport.info/wp-content/uploads/2015/01/somiglianza1.png
https://westieangie.files.wordpress.com/2015/10/cani-e-padroni.jpg?w=656
salvoilsiculo
31-10-2017, 16:22
Anche questo abbastanza intuitivo.. cmq beati gli anglofoni.
https://youtu.be/pQLtH4dFA6M
https://youtu.be/ti0JEGAPd5A
Interessante...... ho notato nel primo filmato che la flash drive e l'attacco usbè ancora nel top case (un altro è davanti), min 0.07, e sul cruscotto c'è la spia del parking brake , min 7.42 quindi c'è anche il freno di stazionamento.
Grazie Salvo
salvoilsiculo
31-10-2017, 18:09
Credo sia posizionato sotto al codino ma forse vale solo per la F6. Cmq credo tu sia un ottimo radiologo!
un GRAZIE a chi posta i link per vedere i filmati ed i loro dettagli cosi' da non perdere ore nella ricerca , una domanda agli attuali possesori di GW o futuri possessori , tralasciando la rincorsa al gadget , la sostanziale differenza con la K e' l'affidabilita' nell'insieme ????
grazie per le risposte
poi un'altra cosa ho notato , le pedane del passeggero sono posizionate sui tubi di scarico , non ci sara il rischio di abbrustolire le scarpe ???
prezzi
BASE - €29000-senza top case, cambio manuale 6 rapporti, + retromarcia TOUR - €35000-con top case, cambio manuale 6 rapporti + retromarcia TOUR AIR BAG-€37985 top box, airbag, cambio DCT a 7 rapporti + walking mode
I prezzi chi te li ha comunicati?????
Scusa ora rispondo agli altri post:
Si l'affidabilità nell'insieme è il principale motivo per cui sono passato a GW e dopo 3 anni è 60.000 km ne sono ancora più convinto, non ho ancora cambiato un lampadina.
Tranquillo la marmitta non è mai caldissima ed inoltre le pedane sono talmente larghe ch'è impossibile fisicamente appoggiare le scarpe, lo devi fare di proposito.
I prezzi chi te li ha comunicati?????
prezzi postati su moto.it
Si l'affidabilità nell'insieme è il principale motivo per cui sono passato a GW e dopo 3 anni è 60.000 km ne sono ancora più convinto, non ho ancora cambiato un lampadina.
questa affermazione e' una cosa che fa pensare molto............sopratutto per chi macina molti km , la sicurezza di avere un mezzo affidabile nel tempo e' una garanzia che non ha prezzo...........a volte anche a discapito di qualcosa che ti " piace " maggiormente ma che purtroppo non ti fa dormire tranquillo........
Si l'affidabilità nell'insieme è il principale motivo per cui sono passato a GW e dopo 3 anni è 60.000 km ne sono ancora più convinto, non ho ancora cambiato un lampadina.
albio , possibile che questa affidabilita' sia derivata dalla " semplicita'/spartanita " del prodotto ???
il nuovo cosi' evoluto manterra' gli stessi standard qualitativi ed affidabili ???
HONDA docet
Quei prezzi lì sono quelli richiesti nell'annuncio di preordine del Goldwing point lombardo.
Da quello che mi han detto in HONDA, fino ad Eicma nulla di ufficiale.
Quei prezzi lì sono quelli richiesti nell'annuncio di preordine del Goldwing point lombardo.
Da quello che mi han detto in HONDA, fino ad Eicma nulla di ufficiale.
solitamente i pre order hanno un prezzo inferiore , quindi potrebbero essere superiori ?
http://http://www.moto.it/moto-nuove/honda/gl-1800/gl1800-gold-wing-2012-17/6941677 (http://www.moto.it/moto-nuove/honda/gl-1800/gl1800-gold-wing-2012-17/6941677)
secondo me invece c'hanno dato un bel po' di gas....
Quei prezzi lì sono quelli richiesti nell'annuncio di preordine del Goldwing point lombardo.
Da quello che mi han detto in HONDA, fino ad Eicma nulla di ufficiale.
Io ho mandato una mail chiedendo il prezzo e Alessandro Olmi,che è il titolare del Goldwing Point mi ha risposto scrivendo che i prezzi verranno comunicati solo dopo Eicma ma tenete presente che pur essendo un'azienda che praticamente tratto solo GW non è una concessionaria ufficiale e secondo me i prezzi non si conoscono esattamente e probabilmente il preordine comporterà il versamento di una caparra con un prezzo finale ipotetico non superiore a quella cifra.
appunto, il responsabile del concessionario Honda al quale faccio riferimento, oltre che mio amico personale dai tempi del liceo, non sa ancora nulla dei prezzi, per cui direi che quelli lì sopra sono molto stimati...
come anche il fatto che, per adesso, non sia prevista la commercializzazione del modello "base" con il DCT ma solo con il cambio manuale, anche se questo potrebbe essere vero almeno per i primi 6 mesi di produzione, in base alle richieste del mercato americano.
albio , possibile che questa affidabilita' sia derivata dalla " semplicita'/spartanita " del prodotto ???
il nuovo cosi' evoluto manterra' gli stessi standard qualitativi ed affidabili ???
HONDA docet
Rispondendo ad entrami i tuoi interventi ti dico che con il K6,il mio era una primissima serie, in quanto l'ho ordinato appena presentato ad Eicma quando ancora non era ancora presente in concessionaria,mi aveva un po tolto la gioia di andare in moto in quanto i numerosi problemi, non gravi ma frequenti, mi impedivano di rilassarmi e ad ogni viaggio pensavo cosa si sarebbe guastato quella volta, così decisi di cambiare per un prodotto che dell'affidabilità aveva fatto un punto di forza magari anche per una maggiore semplicità.
Quindi mi allaccio a questo tuo intervento dicendoti che quello che chiedi sarà il tempo a risponderti ma i problemi che affiggevano il mio K non erano per una maggiore evoluzione quanto piuttosto per l'uso di materiali diciamo scadenti,ho cambiato diversi blocchetti che di altamente tecnologico avevano ben poco in quanto con la dilatazione dovuta al calore si strappano le piste,la pompa dell'acqua che perde per una guarnizione scadente, le bobine che si bruciano perchè entra l'acqua non sono problemi legati alla alta tecnologia la piastra del portapacchi che si crepa o il clacson che si brucia idem.
Di sicuro stavolta non ripeterò l'errore di acquistare GW immediatamente ma aspetterò e valuterò le eventuali problematiche ma comunque lo standard di affidabilità delle giapponesi è complessivamente più elevato di tutte le altre e non solo di BMW e da quando ho in garage solo giapponesi sono anni che vado in concessionaria esclusivamente per i tagliandi.
dopo queste spiegazioni VOGLIO ASSOLUTAMENTE PROVARLO !!!!!!!!!! avete dato spiegazioni tecniche ai miei dubbi , GRAZIE .
albio , dopo l'esperienza K prima serie fai bene ad aspettare , anche se mi pare di capire che lo standard qualitativo sia decisamente superiore
Com'è stato accolto il nuovo GW dagli afecionados del marchio ??
salvoilsiculo
01-11-2017, 08:49
Facile ipotizzare che alcune cure dimagranti non piaceranno almeno inizialmente. Di certo a vedere alcune vecchie immagini della selleria ad esempio dove si passa dall'osservare specie per il passeggero una vera poltrona accogliente, avvolgente e ricca di dotazioni che dava proprio l'idea del confort, all'attuale minimal, capienza borse e serbatoio diminuite qualche perplessità ci sarà!
Bryzzo850
01-11-2017, 09:18
Com'è stato accolto il nuovo GW dagli afecionados del marchio ??
Molto tiepidamente...
Per fare un paragone con GW, volume hanno le valige della K6???
Il baule lo so , 49 litri.
Grazie.:)
...TOUR - €35000-con top case, cambio manuale 6 rapporti + retromarcia ...
Cioè 6000€ per un topcase? Alla faccia.
Potevo capire se avesse avuto il DTC
Per fare un paragone con GW, volume hanno le valige della K6???
Il baule lo so , 49 litri.
Grazie.:)
49 TOP + 33 + 33 laterali quindi 115 totali contro 110 GW
Il problema di GW è che sono molto meno squadrate e regolari,a nche all'interno hanno protuberanze e quindi lo spazio non è sfruttabile al 100% e restano angoli vuoti.
Tieni presente che le valigie della mia hanno un capienza di 150 litri, quindi il calo è di circa un terzo (tantissimo), ma alla fine carico poco più di quando avevo il K quindi adesso è da valutare per capire questa diminuzione di volume quanto possa incidere sulla reale capacità di carico.
Cioè 6000€ per un topcase? Alla faccia.
Potevo capire se avesse avuto il DTC
In realtà c'è anche l'airbag in più...comunque troppo.....
Per fare un paragone con GW, volume hanno le valige della K6???
Se non erro 115 in totale
Mi sembra una diminuzione drammatica che può fare rinunciare all'acquisto...
e poi non si può mettere neanche uno straccio di borsa serbatoio per visualizzare una cartina...:(
Com'è stato accolto il nuovo GW dagli afecionados del marchio ??
Oltre che al calo della capacità serbatoio e valigie ai Winger non va giù questa cura dimagrante anche delle carene e della sella che rendono questo più simile alle altre perdendo il carattere distintivo di imponenza che tanto piaceva.
Ovviamente sarà il tempo a dare la giusta misura in quanto ricordo che quando sui passò dal 1.500 al 1.800 si gridava allo scandalo dicendo peste e corna del nuovo modello salvo poi diventare un ponto di riferimento per il popolo Goldwing.
Mi sembra una diminuzione drammatica che può fare rinunciare all'acquisto...
e poi non si può mettere neanche uno straccio di borsa serbatoio per visualizzare una cartina...:(
l'unica cosa che puoi aggiungere,da valutare la fattibilità, è la fioriera che è quel telaietto estraibile sotto le valigie laterali dove puoi caricare un borsone che io uso per gli antipioggia ad esempio.
http://i68.tinypic.com/10p4keb.jpg
Bryzzo850
01-11-2017, 10:10
Sicuramente i puristi del marchio storceranno il naso, ma tanti altri ( come me) invece cominciano ad annusare!
Una soluzione potrebbe essere un borsone da 20lt da mettere sul top case.
Bryzzo850
01-11-2017, 10:15
l'unica cosa che puoi aggiungere,da valutare la fattibilità, è la fioriera che è quel telaietto estraibile sotto le valigie laterali dove puoi caricare un borsone che io uso per gli antipioggia ad esempio.
http://i68.tinypic.com/10p4keb.jpg
Ecco...scusa non avevo visto.
Comunque questa estate con la AT (116lt) abbiamo caricato mezzo guardaroba estivo...di cui metà inutilizzato:mad:
Il problema dei borsoni che sono comodi ma se fai viaggi con tappe intermedie corri sempre il rischio che te li rubino,io mi sono attrezzato con catene e lucchetti ma sono palliativi al contrario delle valigie dove sei tranquillo.
Anch'io quest'anno ho fatto 20 gg in Portogallo e non ho avuto problemi visto che il guardaroba è estivo ma l'anno scorso in Scozia tra giacconi , scarpe pesanti ecc lo spazio serve eccome....
Ma la fanno in Giappone o America??
Bisognerà imparare a portare solo lo stretto indispensabile, lavare e stendere...:)
Noto con un po di stupore che della nuova GW si parli molto di più qui sul forum BMW piuttosto che sul forum GWCI dove è stata accolta con freddezza e distacco e con commenti non proprio entusiastici.
Questo mi fa pensare che effettivamente queste nuove vesti più filanti e tanti gadget elettronici interessino più i bmwuisti abituati a queste tipologie di moto e incontri più il loro gusto rispetto ai tradizionalisti GW ai quali forse queste caratteristiche interessano meno visto che per anni hanno comprato una moto più ingombrante e tecnologicamente più datata.
Ma forse sbaglio io a stupirmi in quanto ,anche grazie alle foto di Panco e ad alcuni interventi, sto convicendomi sempre di più che la nuova GW assomigli più di quanto pensi al K e quindi incontri più i gusti del popolo BMW e per questo motivo forse,per mantenere il filo logico del thread, questa moto porterà via clientela alle touring BMW e non necessariamente solo alla serie K che rappresenta la naturale diretta concorrente.
salvoilsiculo
01-11-2017, 14:01
Non mi stupisco perchè ritengo che la voglia di alternativa sia di più negli altri. Personalmente mi intriga molto ma probabilmente passerò questo primo anno a cercare di provarla qua e là, sperare che le vendite vadano un pò malino cos ì mi illudo che il prossimo anno oltre a completare la gamma dei modelli acquistabili in Italia correggano magari il tiro su quelle due o tre cose che non sono palesemente e clamorosamente da GW. La riduzione del serbatoio e la probabile minor comodità e confort delle sedute potrebbero anche passare, ma la riduzione del volume delle valigie unito all'interno irregolare e pieno di enormi bozzi è a dir poco offensiva e segno che si è persa un pò la bussola. Se vi divertite a guardare le foto delle due moto dall'alto a prima vista si fa quasi fatica a distinguerle nettamente.
mah, adesso il problema di una moto è la capienza delle valigie.
quando esiste gente che ha girato per 6 mesi, in due, dall'Argentina al Canada con un tris di Alu BMW....
mentre invece, per una tourer del genere, si considerano meno importanti autonomia e comodità delle sedute...
mah, de gustibus.
Ognuno ha le proprie priorità ed in questo caso teniamo conto che la riduzione di un terzo delle valigie è un dato oggettivo e notevole per la capacità del serbatoio visto il minor consumo potrebbe mantenere invariata o quasi l'autonomia e la comodità della seduta è tutta da verificare e magari non è così.
come ho detto , de gustibus.
ledzeppelin62
01-11-2017, 15:54
Ognuno ha le proprie priorità ed in questo caso teniamo conto che la riduzione di un terzo delle valigie è un dato oggettivo e notevole per la capacità del serbatoio visto il minor consumo potrebbe mantenere invariata o quasi l'autonomia e la comodità della seduta è tutta da verificare e magari non è così.
Quotone per tutti i post di albio, sempre sul pezzo senza sbavature. :D
ledzeppelin62
01-11-2017, 15:57
Noto con un po di stupore che della nuova GW si parli molto di più qui sul forum BMW piuttosto che sul forum GWCI dove è stata accolta con freddezza e distacco e con commenti non proprio entusiastici.
Questo mi fa pensare che effettivamente queste nuove vesti più filanti e tanti gadget elettronici interessino più i bmwuisti abituati a queste tipologie di moto e incontri più il loro gusto rispetto ai tradizionalisti GW ai quali forse queste caratteristiche interessano meno visto che per anni hanno comprato una moto più ingombrante e tecnologicamente più datata.
Ma forse sbaglio io a stupirmi in quanto ,anche grazie alle foto di Panco e ad alcuni interventi, sto convicendomi sempre di più che la nuova GW assomigli più di quanto pensi al K e quindi incontri più i gusti del popolo BMW e per questo motivo forse,per mantenere il filo logico del thread, questa moto porterà via clientela alle touring BMW e non necessariamente solo alla serie K che rappresenta la naturale diretta concorrente.
Questo discorso con il sottoscritto calza a pennello:)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |