Visualizza la versione completa : AmmazzaKappa in arrivo
salvoilsiculo
09-05-2018, 16:51
Povera moto guarda come la strapazza! Cmq più che un clone o un seguace...sospetto che possa essere il Max in persona le mani ed il braccialetto sul polso dx sembrano corrispondere! :lol:
ma è sempre lui!
e fuori come un balcone.
Che occhio che avete...confermo è proprio il folle Max che lo ha pubblicato...
Nei commenti alcuni sostengono dal filmato che la sospensione fa schifo e uno addirittura che non comprerà una moto con sospensioni cosi ma c'è uno che dice che Max sta cercando il modo di fare spendere dei soldi quando in realtà non serve....siamo davvero alla follia.....
che poi vorrei vedere quello che dice che le sospensioni fanno schifo dove adopera queste moto, che strade fa...
Si..... ma secondo me l'assurdo è fare questa affermazione solo guardando un video pure fatto male dove il buon Max cerca di spiegare questa sua teoria e di seguire questi suoi consigli per capire:
"Guarda la parte anteriore della moto e prova a separarla dal movimento del mio corpo.
Guarda la parte superiore del cruscotto in relazione alle nuvole e al cielo."
Per poi aggiungere questo suo ultimo commento appena appena disinteressato:
"Spiego che sto esagerando il problema in modo che possa mostrare quanto sia migliora con una sospensione adeguata."
Mi domando quale sarà mai una sospensione adeguata...la sua forse??????
salvoilsiculo
09-05-2018, 20:58
Va là Albio che lo avevi capito già anche tu...solo che hai voluto metterci alla prova. Un Primario...c'è un solo Primario...tutti gli altri Professori! :lol:
ilprofessore
09-05-2018, 21:40
Io faccio sempre cosi', quando ho mangiato pesante, e' un ottimo modo per digerire :lol:
Va là Albio che lo avevi capito già anche tu..
;););););)
salvoilsiculo
10-05-2018, 02:31
Direi che il Max dopo aver scandagliato ogni anfratto indoor ha deciso che era ora di andare incontro verso una nuova frontiera...l'outdoor!
https://youtu.be/ps1EqbP-wzA
ma non demorde neppure con l'indoor....povera moto......
https://www.youtube.com/watch?v=QeursoWRqOU
Ciao, prima di postare mi sono letto tutta questa discussione e sono invecchiato di sette mesi... Ora vi dico la mia.
Ci sono moto che si comprano a 20 anni e non si vendono più, il TT del ‘85, ci sono “moto” che si usano come si usa un asciugacapelli, l’MP3 carrettone che uso città, ci sono le sculture su due ruote, il Road King a carburatore, ci sono moto per farci enduro, il WR450F... E poi c’è la GW, si propio lei, il pullman, la moto sbagliata, la non moto, lo spider a 2 ruote, quella che le borse non si tolgono, quella che non piega, quella che pesa 430 kg, quella che consuma, quella insomma. Nel 2018 esce il modello nuovo, vado a vederlo, la provo, ma poi compro quella vecchia, seminuova (10.000 km). Perché? Perché quella nuova per i miei 193 cm é piccola, perché assomiglia tanto, troppo, a moto di altre marche, perché del peso con le gambe che mi ritrovo mi frega zero e non sono certo i pochi chili della ‘18 a fare la differenza, perché per fare le curve uso il TT o il WR, su sterrato, derapando, e se mi gira si corre anche con un numerino dietro. Dei video denigratori e delle press release di giornalisti incensatori mi frega zero, mi fido del mio istinto, in 40 anni di moto ne ho comprate tante, mai nessuno mi ha deluso, forse solo un Tenéré anni 90...Ma lo hanno rubato dopo 5 mesi e quindi mi son ripreso i soldi. Se poi il “pullman” mi avrà stancato / deluso lo venderò, di sicuro il modello 2018 non lo comprerò, ne ora me mai. La GW per me finisce nel ‘17, il resto è marketing. :D
NT condivido ogni sillaba di quello che hai scritto e ti chiedo, ovviamente se ti va di rispondere, questa è la prima GW che hai avuto????'
una volta c'erano le moto e la GW. Ora ci sono le moto...
Tiziano, anche tu l'hai provata?
NT condivido ogni sillaba di quello che hai scritto e ti chiedo, ovviamente se ti va di rispondere, questa è la prima GW che hai avuto????'
Ciao, nessun problema, primissima.
:D
ilprofessore
14-05-2018, 22:29
La Goldwing e' e resta un pullman.
Prima era un pullman a 2 piani, adesso e' un pullman semplice.
Un 6 cilindri boxer 1800 cc non potete dire che e' una moto come le altre, resta un mondo a se.
Tiziano, anche tu l'hai provata?
Ho provato la “vecchia” e se avesse avuto uno strumento meno obsoleto l’avrei presa.
La nuova son sicuro che va benissimo.
Ma la mia riflessione era meno tecnica e più sentimentale. Sto invecchiando e mi spiace veder sparire alcune icone: GW, Range Rover Defender, Nissan Patrol...beh ma poi passa :cool:
Ciao, nessun problema, primissima.
:D
bene, vedrai che più la usi e più ti piacerà
La Goldwing e' e resta un mondo a se.
Infatti è quello che vado dicendo dal primo post solo che quel genio di progettista giapponese l'ha snaturata rendendola uguale a tante altre moto del segmento......
Io dico che avrà bisogno di tempo
Diventerà un icona maggiore delle precedenti
Sono nostalgico e vi capisco
Del resto migliorare un successo è difficilissimo
Ma i giapponesi non sono come i tedeschi che rifanno da 40 anni la stessa 911
E hanno seguito un'altra strada
Perché il mondo va avanti
Che poi, tra un 911 di 40 anni fa e quello di adesso, io prendo l'ultimo tutta la vita.
ToroMatto
15-05-2018, 09:14
Meglio la nuova e di molto.
Meglio la nuova e di molto.
Se sei alto 193 cm proprio no.
Le hai provate entrambe?
Dopodiché di ciclistica e meccanica di sicuro meglio la nuova, il design é soggettivo quindi non lo prendo in considerazione, a me interessa il comfort prima di tutto, e la diffferenza tra una sella come tante moto ed una poltrona Frau é abissale. Per star scomodo e vibrare uso HD, per derapare uso Yamaha da enduro, per far la spesa MP3. :-]
bene, vedrai che più la usi e più ti piacerà
Ciao Albio, ti ho letto anche di la, interessanti e molto ben scritti i tuoi 3D, ci becca in giro.
:D
Eh, ma mica tutti son ricchi e possono avere 4 mezzi a 2 ruote.
salvoilsiculo
15-05-2018, 10:40
Ciao, prima di postare mi sono letto tutta questa discussione e sono invecchiato di sette mesi... Ora vi dico la mia.
... E poi c’è la GW, si propio lei, il pullman, la moto sbagliata, la non moto, lo spider a 2 ruote, quella che le borse non si tolgono, quella che non piega, quella che pesa 430 kg, quella che consuma, quella insomma. Nel 2018 esce il modello nuovo, vado a vederlo, la provo, ma poi compro quella vecchia, seminuova (10.000 km). Perché? Perché quella nuova per i miei 193 cm é piccola, perché assomiglia tanto, troppo, a moto di altre marche, perché del peso con le gambe che mi ritrovo mi frega zero e non sono certo i pochi chili della ‘18 .....
:lol::lol: In fondo sono stati 7 mesi ben spesi!! Di là o di qua....tu hai avuto il vantaggio di arrivare velocemente ad una conclusione a cui alcuni di noi, amaramente, sono giunti lentamente ed aggiungo svogliatamente, con un senso di incredulità. La nuova GW non è una GW, ma un'altra moto che cerca di sfruttarne nome e blasone e la tua scelta ne è l'ennesima conferma e gli estimatori in fondo non la cercavano ma adesso hanno una moto diversa con un nome antico!
Ma i giapponesi non sono come i tedeschi che rifanno da 40 anni la stessa 911
E hanno seguito un'altra strada
Infatti la 911 è quella poi hanno fatto la 4 porte e l'hanno chiamata Panamera :D:D
la cercavano ma adesso hanno una moto diversa con un nome antico!
Giustissimo proprio questo che intendo.
Comunque non voglio ridurre tutto ad una questione di denominazione ma se da un modello togli alcune caratteristiche e ne aggiungi altre che vanno in una direzione diversa vai a cambiare la destinazione d'uso e la tipologia di clientela e poi mantieni il nome solo per compiacere i nostalgici.
E' evidente che con la nuova GW puoi fare tutto ciò che facevi con la vecchia ed in alcuni casi anche meglio, ma in altri ti devi accontentare e la cosa non può farmi piacere se quello a cui devi rinunciare è, per me, fondamentale e non è una questione di gusto retrò o di nostalgia ma un fatto ben concreto.
Un'altra cosa che non capisco è perchè si dia per scontato che si debba rinunciare ad alcune caratteristiche come se fosse necessario e non ci sia alternativa quando ad esempio il K1.600 pesa molto meno ma ha una capacità di carico maggiore, quando l'autonomia è molto maggiore con un motore più potente e non viene sacrificata l'estetica quando è altrettanto protettiva rispetto al vecchio modello..... non è che in Honda potevano fare meglio??????
Ergo concludo dicendo che Honda aveva a listino fino al 2017 una moto che soddisfaceva le mie esigenze ora non ce l'ha più ma le concorrenti si quindi mi tengo stretta la mia poi al momento valuterò le alternativa
P.S.
Ciao Albio, ti ho letto anche di la, interessanti e molto ben scritti i tuoi 3D, ci becca in giro.
:D
Molto gentile e volentieri......
Ergo concludo dicendo che Honda aveva a listino fino al 2017 una moto che soddisfaceva le mie esigenze ora non ce l'ha più ma le concorrenti si.....
Toglimi una curiosità, che moto sarebbe?
guardando la classifica delle 100 moto più vendute nei primi 4 mesi dell'anno non vedo la BMW K
questo significa che la moto non è un prodotto commercialmente valido e sicuramente non costituisce un punto di forza per BMW
il settore sport tourer in generale è fiacco
Pos. Marca Modello Segmento Unità
1 BMW R 1200 GS Enduro 1.596
2 HONDA AFRICA TWIN Enduro 1.404
3 BMW R 1200 GS ADVENTURE Enduro 1.135
4 HONDA NC 750 X Enduro 806
5 DUCATI SCRAMBLER 800 Naked 794
6 YAMAHA MT-09 Naked 714
7 DUCATI MULTISTRADA 1260 Turismo 692
8 YAMAHA TRACER 900 Turismo 626
9 YAMAHA MT-07 Naked 622
10 KAWASAKI Z 900 Naked 568
11 MOTO GUZZI V7 Naked 567
12 BENELLI TRK 502 Enduro 515
13 BENELLI LEONCINO 500 Naked 485
14 KAWASAKI VERSYS 650 Enduro 476
15 YAMAHA TRACER 700 Turismo 470
16 DUCATI MULTISTRADA 950 Turismo 454
17 SUZUKI DL650A V-STROM Enduro 422
18 HONDA CB 650 F Naked 402
19 DUCATI PANIGALE V4 / PANIGALE V4S Sportive 373
20 KAWASAKI Z 650 Naked 367
21 KTM 125 DUKE Naked 338
22 KTM 300 EXC Enduro 311
23 KTM 390 DUKE Naked 307
24 BMW R NINE T URBAN Naked 303
25 BMW G 310 GS Naked 301
26 BMW S 1000 XR Enduro 285
27 HONDA CB 500 X Turismo 278
28 KAWASAKI Z 900 RS Naked 268
29 KTM 1290 SUPER ADVENTURE S Enduro 253
30 HARLEY-DAVIDSON XL883N IRON 883 Custom 245
31 BETA RR 2T 300 MONOPOSTO Enduro 238
32 TRIUMPH STREET TRIPLE Naked 229
33 SUZUKI DL1000A V-STROM Enduro 228
34 YAMAHA XSR 700 Naked 228
35 TRIUMPH TIGER 800 Enduro 224
36 BMW R 1200 RT Turismo 218
37 BMW R NINE T SCRAMBLER Naked 217
38 DUCATI SCRAMBLER 1100 Naked 203
39 SUZUKI GSX-S750A Naked 201
40 YAMAHA MT-125 Naked 199
41 DUCATI MONSTER 821 Naked 195
42 FANTIC MOTOR 125 Supermotard 192
43 DUCATI HYPERMOTARD 939 / 939 SP / HYPERSTRADA 939 Supermotard 188
44 KTM 350 EXC-F Enduro 186
45 BMW R 1200 R Naked 184
46 ENFIELD HIMALAYAN Enduro 181
47 HONDA CB 500 F Naked 180
48 KTM SUPER DUKE R 1290 Naked 178
49 KAWASAKI Z1000 SX Turismo 167
50 TRIUMPH STREET TWIN Naked 167
51 TRIUMPH TIGER 1200 Turismo 165
52 KAWASAKI VERSYS 1000 Enduro 164
53 YAMAHA MT-10 Naked 163
54 TRIUMPH BONNEVILLE T100 Naked 161
55 BENELLI TORNADO NAKED T 125 Naked 160
56 DUCATI MONSTER 797 Naked 160
57 HARLEY-DAVIDSON XL1200X FORTY-EIGHT Custom 156
58 YAMAHA XT 1200 Z Enduro 141
59 TRIUMPH BONNEVILLE T120 Naked 139
60 YAMAHA MT-03 ABS Naked 139
61 HUSQVARNA 701 SUPERMOTO Supermotard 137
62 HUSQVARNA TE 300 Enduro 137
63 DUCATI SUPERSPORT / SUPERSPORT S Sportive 132
64 HONDA CRF 250 R Enduro 130
65 SUZUKI SV650A Naked 130
66 BMW R 1200 RS Turismo 126
67 KTM 250 EXC Enduro 126
68 KTM 1090 ADVENTURE R Enduro 125
69 BETA EVO 2T 300 Trial 124
70 TRIUMPH STREET SCRAMBLER Naked 122
71 KTM 250 EXC-F Enduro 121
72 ENFIELD BULLET 500 Turismo 118
73 KTM 790 DUKE Naked 116
74 KAWASAKI VULCAN S Custom 114
75 BMW G 310 R Naked 113
76 APRILIA DORSODURO 900 Supermotard 112
77 DUCATI 959 PANIGALE Sportive 111
78 HUSQVARNA FE 350 Enduro 111
79 HONDA CB 1100 Naked 110
80 HONDA CB 125F Naked 108
81 BETA RR 2T 125 MONOPOSTO Enduro 106
82 BMW S 1000 R Naked 106
83 HONDA CMX 500 REBEL Custom 106
84 APRILIA TUONO V4 1100 RR Naked 105
85 HARLEY-DAVIDSON FXBB STREET BOB Custom 104
86 KAWASAKI NINJA 650 Sportive 104
87 DUCATI MULTISTRADA 1200 ENDURO Enduro 103
88 DUCATI XDIAVEL Custom 103
89 KEEWAY TXM 125 Supermotard 103
90 HONDA CB 1000 R Naked 102
91 KAWASAKI NINJA 400 Sportive 102
92 HONDA CB125R Naked 100
93 KEEWAY SUPERLIGHT 125 Custom 100
94 YAMAHA XSR 900 Naked 100
95 YAMAHA YZF-R6 Sportive 100
96 BETA RR 4T 125 BIPOSTO Enduro 98
97 DUCATI SCRAMBLER 400 Naked 98
98 HARLEY-DAVIDSON XL 1200CX SPORTSTER 1200 ROADSTER Naked 98
99 TRIUMPH SPEED TRIPLE 1050 Naked 98
100 SWM SM 125 R Supermotard 96
Toglimi una curiosità, che moto sarebbe?
Quella con cui ho fatto 80.000 km in 3 anni........basta leggere nella firma :lol::lol:......
Pepot se consideriamo solo i pezzi venduti ma per avere una percezione più esatta di quanto incida il modello sul fatturato e quindi sulla validità commerciale del prodotto bisognerebbe fare una classifica diversa e cioè il numero dei pezzi per il ricavo unitario e secondo me la classifica non verrebbe stravolta ma senz'altro sarebbe diversa perchè vendendo un GW è come vendere 4 Tracer o 6 MT - 07 ad esempio ed in questo caso le tourer scalerebbero la classifica.
Inoltre il margine tende ad aumentare proporzionalmente al prezzo.........
salvoilsiculo
15-05-2018, 15:11
...E' evidente che con la nuova GW puoi fare tutto ciò che facevi con la vecchia ed in alcuni casi anche meglio, ma in altri ti devi accontentare e la cosa non può farmi piacere se quello a cui devi rinunciare è, per me, fondamentale e non è una questione di gusto retrò o di nostalgia ma un fatto ben concreto.
Un'altra cosa che non capisco è perchè si dia per scontato che si debba rinunciare ad alcune caratteristiche come se fosse necessario e non ci sia alternativa quando ad esempio il K1.600 pesa molto meno ma ha una capacità di carico maggiore, quando l'autonomia è molto maggiore con un motore più potente e non viene sacrificata l'estetica quando è altrettanto protettiva rispetto al vecchio modello..... non è che in Honda potevano fare meglio??????......
Infattamente! Come è stato detto più volte, con i cambiamenti/aggiornamenti apportati, la nuova GW è scesa decisamente dall'Olimpo o se preferite dal piedistallo dove si era saldamente e meritatamente insediata sulle ali di una forte epica, per giungere quasi bruscamente sulla terra dove improvvisamente scopre di essere in fondo simile ad altri e che in quasi nessuna caratteristica sembra essere superiore...non è più leggera, non ha maggior velocità, non ha maggior capacità di carico e persino meno autonomia....unici 2 punti di forza/novità il DCT, che però puoi avere solo a patto di accettare l'airbag obbligatorio (neanche fosse uno dei pacchetti BMW...anzi peggio) ed il sistema integrato di infotainment. Quest'ultimo con poco sforzo tecnico, anche se sembra esserlo invece grande di volontà, facilmente riproducibile e proponibile da altri. Insomma a me la nuova GW mi sembra che in buona sostanza possa essere più annoverato nella categoria di un ben camuffato e ben congegnato restyling come quelli che qui si è ben abituati a vivere con cadenza al max triennale! :( :mad: :lol:
Quella con cui ho fatto 80.000 km in 3 anni........basta leggere nella firma :lol::lol:......Con tapatalk le firme non si leggono...
E poi mi riferivo a quali sono quelle della concorrenza che compreresti....
Condivido pienamente , GW è sempre stata all'avanguardia, basti pensare che il modello 2017 praticamente uguale al modello 2.000, a quanto sia stato longevo e comunque ancora valido e cosa potesse rappresentare in termini di innovazione rispetto ai competitor quando uscì 18 anni fa, mentre ora la nuova eccelle solo per il DCT mentre per il resto è molto simile alla concorrenza e il K1600 uscito nel 2011 è per tanti aspetti migliore.Ho notato anche un decadimento della qualità dei materiali e delle finiture, ad esempio nei vari video che circolano non ho mai visto chiudere il top case al primo colpo ma è sempre stato necessario premere il coperchio con la mano per completare la chiusura.
I coperchi delle valigie sono alquanto ballerini ed anche le plastiche mi sembrano al risparmio, la sella non ha niente a che vedere con la precedente forse anche per una ricerca spasmodica di una leggerezza che sembra più frutto di un risparmio sui materiali che sulla qualità di questi ultimi cose che ho constatato personalmente sia a Milano che a Verona nelle due fiere della moto.
Senza parlare del motore che praticamente presenta le stesse caratteristiche del precedente (è diventa quadro per avere un po più di coppia in basso ed Euro 4 per ottemperare agli obblighi di legge), ma in linea con l'innovazione della moto top di gamma mi sarei aspettato magari un ibrido, come era convinta la stampa specializzata francese, e cioè un 4 cilindri associato ad un motore elettrico invece ci ritroviamo il risultato di avere un motore vecchia concezione neppure tanto potente e neppure parsimonioso (dai primi dati consuma leggermente meno del precedente grazie solo al miglior coefficiente aerodinamico e a qualche marcia in più ma comunque più del 6 cilindri BMW).
Sento parlare di un successo planetario di vendite, alcuni imputano a questo il motivo che in Italia arrivino pochi esemplari, ma di numeri concreti non ne escono e neppure sui vari social non si vedono tante moto in circolazione e neppure di gente interessata realmente ed intenzionata all'acquisto, magari è stata una partenza lenta ma ormai sono trascorsi 6 mesi dalla presentazione ad Eicma e 3 dall'arrivo dei primi esemplari, tenendo conto anche che il bacino di possibili acquirenti dovrebbe essere importante e superiore alla media fisiologica visto che tanti, negli ultimi 2 anni,hanno procrastinato l'acquisto nell'attesa del nuovo modello.....
E poi mi riferivo a quali sono quelle della concorrenza che compreresti....
In casa BMW in primis il K 1600 che conosco ed ho già avuto ma non disdegno neppure RT , poi Indian Roadmaster e Harley perchè no ?????
Ecco, sull'Harley mi trovi d'accordo.
Sulle BMW anche, però mi sembrava di ricordare che tu avessi detto basta, quindi poi di fatto non rispondono tanto alle tue esigenze.
Sull'Indian.... mah, non le conosco, non ne so molto a livello di affidabilità e quant'altro, ma arrivando da Honda....
BMW avevo detto basta per i numerosi problemi di affidabilità che avevo avuto soprattutto sul K1300 S e in maniera minore sul K 1600 GT più che per il fatto che non rispondono alle mie esigenze (kGTL e RT) ma adesso sembrano risolti ed infatti anche sul forum i thread di informazione generale sono di gran lunga superiori a quelli dei problemi meccanici mentre anni fa non era così ma il contrario.
Harley non mi convince per il suo mastodontico bicilindrico fonte inesauribile di vibrazioni e famosa per la proverbiale scarsa affidabilità ma un motociclista nella sua vita dovrebbe averne avuta almeno una anche per mi affascina come mi affascina Indian anch'essa bicilindrica e anch'essa affidabile più o meno come Harley.
Ovviamente sono una seconda scelta rispetto alla mia GW, altrimenti le avrei già prese in considerazione in passato,ma purtroppo la mia GW non la fanno più e quindi magari quando sarà necessario mi tapperò il naso e valuterò quello che il mercato ha da propormi....in quanto partono tutte sullo stesso piano nel computo tra pregi e difetti ma sicuramente non smetterò di andare in moto perchè un modello è uscito di produzione.
sabato sono andato da Legend Bikers a Bergamo ( Indian e Victory ufficiali ) adoro le Indian ed ho messo gli occhi sulla Chief Classic .............a breve ne avranno tre da noleggiare , il tipo che mi ha seguito insisteva dicendo " moto da passeggio " ..............si acquista il modello desiderato che poi nel tempo si può' allestire : parabrezza asportabile , idem le borse , pedane e seduta passeggero , schienale e molti altri accessori............i pistoni di queste moto li produce un'azienda Italiana :D
foto https://photos.app.goo.gl/waH04noMHTvwWGNn1
sound Indian https://youtu.be/DWfQiCsS9Qk
Moto di nicchia ma che ha il suo appeal....
Albio lascia stare quel catafalco
Ma secondo voi una Yamaha star eluder si riesce ad avere di importazione
Pepot monta lo stesso motore della Star Venture quindi non è euro 4 ed in UE non può circolare o essere immatricolata, almeno questo è quello che mi hanno detto ad Eicma ed per questo che no l'ho messa nella papabili :mad::mad:
e come è scritto anche qui:
https://www.dueruote.it/notizie/moto-scooter/yamaha-una-nuova-maxi-tourer-per-l-america
Oh, comunque non ditemi che quell'Indian lì, anche mettendoci le borse che vuoi ed il parabrezza asportabile, per chi vuol fare turismo a lungo raggio e pure in due, è meglio della GW nuova con tutti i suoi "difetti", eh!
Oh, comunque non ditemi che quell'Indian lì, anche mettendoci le borse che vuoi ed il parabrezza asportabile, per chi vuol fare turismo a lungo raggio e pure in due, è meglio della GW nuova con tutti i suoi "difetti", eh!
Confermo la tua impressione, “quell’Indian lì” l’ho guidata in USA, non é nemmeno lontanamente paragonabile alla GW, ma nemmeno al “vecchio” 1500, al massimo la si può paragonare ad un RoadKing ma anche lì ne esce con le ossa rotte. Per non parlare della rete vendita completamente inesistente, se hai un problema cova la porti?
Io parlavo della Roadmaster, tutt'altra moto, e Valca mi pare l'abbia definita moto da passeggio non di alternativa alla GW.
esatto il venditore Indian ribadiva frequentemente " moto da passeggio "
jocanguro
16-05-2018, 12:29
Ma dai Indian...indian chi?
Ah.. Quella con il motore a vapore. ;):lol:
Ora esce quella ibrida : metà motore a vapore e 3 cilindri diesel a olio pesante:lol::D
Per la classifica vendite la trovo stranissima, trovate al 46 posto o intorno al 60 (non ricordo esattamente) dei modelli di nicchia ma proprio nicchia nicchia..
La trial 300 2tempi monoposto o la Enfield bullet... O al 19 posto la Panigale v4, bellissima moto, ma dove stanno? Non si vedono...
O altri modelli strani che non ne vedi in giro uno per un intero anno di fila, viceversa di k1600 non presenti in classifica ne vedo in giro diversi.
Mah
Joc nella tua firma non vedo GS o RT strano sono le più vendute da 20 anni ma vedo tanti K che nella classifica sono parecchio indietro......
Anche a te piace la nicchia :lol::lol::lol:
guardando la classifica delle 100 moto più vendute nei primi 4 mesi dell'anno non vedo la BMW K
100 SWM SM 125 R Supermotard 96
EEEhhhh...ma non devi guardare la classifica delle moto se vuoi trovare un K!
Classifica INCROCIATORI venduti nei primi 4 mesi dell'anno
Pos. Marca Modello Segmento Unità
1 - BMW K1600GT Turismo veloce 57
2 - BMW K1600GTL Turismo e sofà 34
3 - BMW K1600B Turismo da rimorchio 27
4 - BMW K1600GA Turismo dopo rimorchio 12
:cool:
grazie tiziano :mad:
non sapevo dovessi consultare il sito di Poltronesofà :lol::D
Patù 767
17-05-2018, 01:28
Poltronesofa’ K di qualità :lol:
jocanguro
17-05-2018, 18:37
Anche a te piace la nicchia
Certo. Assaiii.
E infatti proprio per questo sono inczz perché con il fatto che al mercato piacciono tutti gli altri generi, il settore GT o rs non tira, è noi poi quando andiamo a rivendere la nostra cara GT, c'è la tirano dietro con valutazioni stracciate:mad::mad:
E comunque se sommiamo le 4 tipologie di k1600 si arriva a 130 pezzi. Vista così si piazzerebbe diversamente.
Stesso ragionamento se in cima alla classifica sommiamo i gs normali agli advenciuar, si raggiunge un numero imbarazzante:mad::mad:
Condivido pienamente.......
Sarà per quello che i giornali le differenziano, pur essendo la stessa moto ma con due serbatoi differenti? 😎
Andrewer
17-05-2018, 21:09
secondo me la honda costerà quasi il doppio della bmw 1600
salvoilsiculo
22-05-2018, 18:28
Max...it's back!
https://youtu.be/8HbC4xrLURk
Non ho ben capito la funzione della fascetta? :rolleyes:
Albio raccontaci del tuo test ride odierno!? :D
ieri finalmente,in occasione del tagliando della mia GW, ne ho approfittato per provare la nuova Goldwing Tour, purtroppo non la DCT, anche se glie ne erano arrivate 2 il giorno prima ma andavano ancora assemblate.
Allora che dire: in buona sostanza tutto quello che abbiamo scritto ed ipotizzato in questi mesi ha trovato conferma definitiva, almeno a mio modo di vedere ovviamente ma andiamo per ordine.
Ho fatto questo test ride purtroppo in condizioni atmosferiche non buone, pioveva a tratti e l'asfalto era bagnato
SOSPENSIONI:
anteriore: finalmente una sospensione all'altezza stabile e che ti infonde sicurezza anche se meno comunicativa di quella tradizionale con gli steli.Ho provato a pinzare con l'anteriore in ingresso curva, con fondo bagnato, ma la moto non ha fatto una piega ed anche la tendenza a raddrizzare è minima.
posteriore: morbida ma non "flaccida",copia tranquillamente le asperità senza mai dare segni di debolezza, eravamo in 2 , io e mia moglie.
Siamo a livello di quelle del K tranquillamente.
Unico fastidio, se si può chiamare tale,sono i due tiranti di sterzo che continuano incessantemente ad andare su e giù e vedere con la coda dell'occhio un continuo movimento ti reca un minimo fastidio ma penso basti abituarsi.
MOTORE : finalmente con Ride by Wire ci sono le mappature e la cosa che mi ha impressionato tanto è l'enorme diversità tra la modalità rain quella sport.
La prima castra il sei cilindri forse fin troppo mentre la modalità sport rende la moto nervosa forse fin troppo per una touring ma aprendo si sente tanta potenza in basso molto più del mio modello ( il motore reso "quadro" aiuta in questo)Tenendo che esistono anche la modalita Eco e touring ognuno troverà quella più adatta al proprio stile di guida essendo veramente molto diverse l'una dall'altra.
Ho trovato nel motore della nuova GW una maggiore attitudine alla guida sportiva, che anche se non uguale a quella del K, comunque sconosciuta al vecchio modello complice anche un reparto sospensioni all'altezza.
CAMBIO
peccato non aver provato il DCT, che reputo un vero e propri plus per questa moto,ma comunque l'ho trovato precisissimo per niente rumoroso anche in fase di innesto da fermo e con un'escursione della leva minore rispetto alla mia, unico neo era un po duro ma probabilmente visto che la moto aveva 1.000 km ha bisogno di assestamento o magari del cambio olio.Finalmente a 2.000 giri, avendo la sesta marcia, si viaggia a 100 Km/H con un filo di gas
Il capo officina ha detto però che se dovesse mai comprarla prenderebbe quella col DCT sicuramente perchè sue testuali parole :" è come guidare vettura di lusso mentre col manuale è una moto normale" avendole provate entrambe.
SELLA ed ERGONOMIA
per il pilota cambia veramente poco sia nella comodità che nell'impostazione , sulla nuova si è leggermente più caricati in avanti col busto e più indietro con i piedi, ma veramente cosa da poco essendo appena sceso dalla mia mi sembrava quasi uguale.
Per il passeggero mi ha stupito mia moglie che mi ha detto che l'ha trovata ugualmente comoda,nonostante sia più piccola, ma si riserva di provarne una con lo schienalino del pilota in quanto se fosse presente probabilmente dovrebbe aprire troppo le gambe in una posizione poco naturale e scomoda alla lunga proprio perchè troppo a ridosso della seduta del pilota.
SPAZIO VALIGIE
VERGOGNOSO nel top case ho provato ha mettere 2 caschi integrali Shoei uno M ed uno L ma non sono mai riuscito a chiuderlo agevolmente nonostante abbia cambiato decine di possibilità e teniamo conto che i miei caschi non hanno auricolare BT che se esterni sicuramente renderebbero impossibile la chiusura. Nella borsa di dx, quella più sacrificata ci sta a malapena la borsetta di mia moglie che non è una borsa ma una borsetta.....ho dovuto piegare le manici per poter chiudere lo sportello.Qui non si tratta di far via le ferie ma vedo già problematica l'uscita del weekend tanto decantata da Honda.
QUALITA' PERCEPITA
senz'altro inferiore al modello precedente per quanto riguarda le plastiche delle borse e dei vari sportelli, scordatevi di chiudere il top case al primo colpo, tanto vale accompagnarlo poi appoggiare la mano e fare pressione; macchinosa l'apertura del tappo carburante: devi aprire lo sportello di dx pigiare un bottone sollevare lo sportello carburante e svitare il tappo.Nota molto positiva il quadro con uno schermo vermente bello e completo, sembra di essere su una vettura di alta gamma sia per le dimensioni che per la leggibilità.
PROTEZIONE
pilota senz'altro inferiore , il parabrezza è molto più piccolo e lascia scoperte braccia e spalle e siccome pioveva mi sono bagnato proprio quelle.Migliore la protezione delle gambe,cosa che avevo giudicato male dai vari video mentre sei ben riparato, mi sono solo sporcato le punte delle scarpe ma comunque una situazione più che accettabile.
passeggero molto simile alla precedente per quanto riguarda l'aria in arrivo frontalmente meno per i vortici che arrivano da dietro essendo lo schienale considerevolmente più basso
CONCLUSIONE:
netto miglioramento delle qualità dinamiche e di maneggevolezza, il peso inferiore si sente anche se non è un cambiamento epocale ma comunque avvertibile,catena cinematica di ottimo livello (la frizione è un burro) finalmente infarcita di optionals e gadget elettronici ( anche se la freccia non rientra in automatico ma penso che si possa configurare dalla centralina), una moto insomma molto molto simile al K dai punti di vista prestazionali ma confermo che non sarà mai la mia moto, per colpa solo mia, nel senso che la trovo un'ottima moto ma completamente inadatta all'uso che ne faccio non è più una touring....in poche parole quello che vado dicendo da quando l'ho vista ad EICMA e siccome avevo scritto che il giudizio definitivo l'avrei dato dopo la prova su strada ora so che ( purtroppo) non è la moto che fa per me anche se è veramente un buon prodotto.....
dettagliatissima recensione personale , grazie albio !!!!! ne più' ne meno di quanto e' stato scritto grazie alle scansioni di filmati e foto.............rimango comunque curioso di provare la DCT
eh già, come dissi in tempi non sospetti, basta provarle le moto e diventano meno peggio di come sembrano. :cool:
e lo dice anche la moglie di Albio! :lol:
Quindi Big...dai su...stacca un assegno :cool:
salvoilsiculo
23-05-2018, 20:50
Grande Albio. :!: :D In pratica sento quasi di non aver voglia di fare un mio test ride! :cool:
Non capisco cosa ci possa essere di peggio quando una prova su strada ti porta ad affermare definitivamente che quella moto non sarà mai la tua moto e ciò che già si pensava in bene e in male è stato purtroppo confermato?!
guarda, al netto del fatto che io non l'ho ancora provata, comprerei solo la bagger DCT.
quando arriverà in Italia ci penserò e te lo farò sapere.
per il resto ero sicuro che non fosse poi quel delirio descritto in più di 3000 messaggi senza che nessuno ci avesse messo il sedere sopra.
alla fine, leggendo la recensione di Albio, rimangono come note dolenti la capacità delle valigie e la minor qualità percepita delle plastiche.
ti do tempo due anni e se gli cambiano solo i coperchi delle valigie se la compra anche lui... :cool:
Grande Albio. :!: :D
Non capisco cosa ci possa essere di peggio quando una prova su strada ti porta ad affermare definitivamente che quella moto non sarà mai la tua moto?!
never say never. :cool:
non è la moto che fa per me anche se è veramente un buon prodotto.....
salvoilsiculo
23-05-2018, 21:02
Quando si dice non leggere tra le righe neanche tanto strette della diplomazia!
seh, la diplomazia.
a parte le valigie e una minor protezione all'aria su spalle e braccia (ma migliore sulle gambe) non le ha trovato un difetto.
motore migliore, sospensioni migliori, comodità delle selle non minore (sua e della moglie), cruscotto manco a dirlo, elettronica a profusione, e mancava il DCT...
altro che.
Bigzana concedi però che nei 3.000 post di delirio come dici tu nessuno ed io per primo ha mai criticato ma neppure preso in considerazione il lato dinamico tecnologico della moto per mancanza di elementi concreti ma ci siamo limitati alle considerazioni visive anzi ho sempre affermato,conoscendo bene Honda, che probabilmente sarebbe stato un ottimo prodotto e mi sarei riservato un giudizio finale solo dopo una accurata prova e così è stato. La mia modestissima recensione al contrario dovrebbe farti pensare e comprendere che sono onesto ed obbiettivo nei giudizi (o almeno sono convinto di esserlo) , dove c'è da criticare lo faccio e dove elogiare altrettanto senza condizionamenti dovuti al senso di appartenenza ad un marchio piuttosto che ad un altro.Non dirò mai che una moto non va bene perchè non mi piace esteticamente o perchè non soddisfa le mie esigenze di carico ad esempio ed infatti dico che non la comprerò comunque pur dopo averla definita un ottima moto.
Se sbaglio un giudizio lo faccio assolutamente in buona fede e non esisto a correggere il tiro, senz'altro ricorderai la discussione che abbiamo avuto sulla protettività delle gambe che avevo erroneamente giudicata scarsa guardano solo i video dove le gambe del pilota apparivano a mio avviso particolarmente esposte mentre in realtà lo sono molto meno.
Riguardo all'acquisto di GW confermo che in questa configurazione non fa per me ma chiaramente se dovessero cambiare alcuni particolari la prenderei certamente in considerazione anche se il concessionario mi ha assicurato che cambiamenti a breve non ci saranno.Sono previsti gusci leggermente più grandi ed un top case maggiorato (già in vendita in USA) per la modica cifra di 2.500 euro in più ma comunque niente di stravolgente.
Assolutamente Albio, lungi da me criticarti ed ho apprezzato la tua disamina proprio perchè la ritengo obiettiva e sincera, e soprattutto fatta da uno che va in moto e che, avendo come riferimento il precente modello, poteva fare un confronto veritiero.
Ma essndo anch'io uno che va in moto da tempo, ho sempre detto che molti, dopo averla provata, si sarebbero ricreduti. ;)
per il resto ho già detto, tempo due anni e con i gusci nuovi ci salirai sopra, tanto se sei abituato alla qualità Honda, pur "percepita inferiore a prima", di BMW ed Harley non ne comprerai. ;)
a questo punto servirebbe una prova fatta da un proprietario di attuale BMW K1600 per confrontarne le differenze
Dai dai tocca a te Marco :D:D:D
Io vado a memoria visto che l'ho venduta nel 2014 ma sai l'età non aiuta.......:lol::lol::lol::lol:
motore meglio K
cambio meglio GW
sospensioni pari merito
sella un filino meglio GW
posizione di guida io preferisco il K (giudizio molto personale)
capacità di carico e autonomia meglio il K
peso meglio il K
maneggevolezza meglio GW
Display ed impianto audio meglio GW
Finiture meglio GW
Sportività e velocità meglio il K
Sound meglio K
Protettività pari merito
Strumentazione ed ergonomia comandi meglio GW
Prezzo meglio il K
Complimenti Albio bella prova
salvoilsiculo
24-05-2018, 19:05
Quindi, come già detto, la nuova GW non solo non ammazza il K, suscitando al max gli appetiti di qualche facoltoso incline alla noia facile, ma non riconferma, allo stato, neanche i gusti e le esigenze dei winger! Chissà per fine anno di quante decine di unità sarà la quota di mercato?!
Chissà per fine anno di quante decine di unità sarà la quota di mercato?!
per quello che vale proprio ieri parlavo con un responsabile di sezione del Golwing Club Italia (club ufficiale) che conta più un migliaio di iscritti e si parla di 4 o 5 nuove Goldwing acquistate da iscritti.
Ovviamente ci sono anche i non iscritti e coloro che vengono da altre marche ma complice anche la scarsa disponibilità dell'offerta si parla comunque di numeri veramente risibili.
Ovviamente per ora......
jocanguro
25-05-2018, 11:52
Bene, tutto chiaro,
Proporrei di cambiare titolo al thread e di rinominarlo:
"Ammazza goldwing. in arrivo"
:lol:;):cool:
salvoilsiculo
25-05-2018, 12:13
Io propenderei più per eutanasia o suicidio assistito...pervenuto!
salvoilsiculo
27-05-2018, 14:47
Le valigie ancora bene....ma il bauletto mi sembra piccino! :lol:
https://www.instagram.com/p/BjPXYbLFuKz/?utm_source=ig_share_sheet&igshid=y9jgi2b7tj4n
Interessante il movimento che fanno le forcelle prima della partenza sembra che il pilota dia un comando di rilascio.
http://motori.quotidiano.net/autoemotonews/bmw-9cento.htm
se queste sono le future sport tourer meglio tenersi strette le nostre vecchiette.
salvoilsiculo
28-05-2018, 15:05
Sono previste due valigie che si applicano a filo di sella costituendone una sorta di ampliamento della seduta, ma al cui cospetto persino le due della nuova GW sembrano molto capienti! :mad: :lol:
Non entro nel merito della tecnologia né dello stile ma coloro che definiscono Sport-Tourer un progetto come questo sarà mai partito per un weekendone con sguanza + parte del suo necessaire al seguito?
salvoilsiculo
28-05-2018, 21:51
Infatti mi pare che abbiano coniato o rispolverato per l'occasione la categoria "adventure-sport"....che fortunatamente con tourer non spartisce molto!
jocanguro
29-05-2018, 16:40
Fra poco uscirà la categoria adventur custom city stationwagon...
:mad::mad:
https://www.facebook.com/buck.deshazo/videos/2240608809290284/UzpfSTEwMDAwMzYzMzA1Njc3NzoxMjE3NzY3MzUxNjg3Njg4/
Problemino..............in tilt il sistema:
E ' successo qualcuno sulla loro nuova ala d'oro? Questo e ' successo al mio tornando dall'area di Tampa oggi.
1. La luce abs si spegne e lampeggia continuamente.
2. La collina assiste la luce e lampeggia continuamente Amber.
3. Le luci per la tua modalità (eco, tour ecc) forza e continuamente flash asterischi *****
4. Ogni volta che si spegni la bici si unpairs con tutto quindi bisogna abbinare tutte le unità bluetooth quando si ricomincia (Sena 20 s, GPS, ecc.
In perdita.
Questo mercoledì mattina deve partire per Chicago con un gruppo per correre la route 66. Qualcuno sa se c'è un ri-Boot per questo sistema
hai hai hai ............come abbiamo sempre detto aspettare la seconda versione
salvoilsiculo
03-06-2018, 00:25
Ormai è ufficiale la Honda per lo sviluppo della nuova GW ha copiato e ....di brutto! :mad:
Scusate la traduzione di Google ma questo è un commento apparso oggi sulla pagina Ufficiale di Winginit Goldwing Stuff , customizzatore inglese, e che ho caricato anche in relazione all'altro thread sul DCT:
Un grande grazie a doble honda e Ian Gladman per avermi inviato il loro 2018 goldwing tour dct demo bike da provare.
E ' stato consegnato giovedi ' scorso e sara ' raccolto venerdi ', ce l'ho da una settimana intera.
Mi piacerebbe poter dire "lo adoro, è fantastico" ma purtroppo non posso ☹️
Per me, ci sono troppe cose che non mi piacciono, e 'solo pieno di compromessi e non mi e' piaciuto il passaggio.
Infatti, oggi (mercoledì) l'ho lasciato nel mio garage e sono andato a fare un giro sul nostro 2018 vecchio modello wing ed è stato un piacere essere di nuovo su una bella moto.
Non mi e ' proprio piaciuto il cambio della dct.
Ho trovato la modalità manuale completa per me, ma non era grande su c'e la risposta dell'acceleratore in modalità sport era troppo sensibile.
In d, modalità auto, cambia troppo presto, 5° marcia di 30 km / h e 6° o 7° a 40 km / h. Questo l'ha fatto sentire orribile nelle curve, visto che era sempre troppo alto e non equilibrato.
Forse il manuale di velocita '6 SARA' molto migliore.
La sospensione non era abbastanza ferma per me e ha sempre avuto un debole effetto spugnoso anche con me sopra e impostato a 2 UP+LUGGAGE MODE. Non riuscivo a trovare una sospensione per farla sentire stabile e liscia per quanto ci ho provato.
La protezione del vento e del tempo non e ' buona come la mia vecchia bici da modello, e odiavo farlo sul bagnato, solo che non mi sentivo in controllo con il cambio della dct. Era troppo imprevedibile per me e non mi piaceva come avrebbe cambiato marcia mid corner o mid rotonda!!
Coppia di sopra alla mancanza di spazio bagagli e la piccola scatola top che non prende i miei caschi xl e Denise, un sistema di navi che non va bene per le nostre rotte personalizzate, e hai una bici da tour che, a me , sembra un passo indietro piuttosto che un progresso.
Mi dispiace dirlo, non faremo un tour dct, e ' solo che non e ' la mia tazza di te '.
Ci sono alcune cose che ho fatto
I freni sono fantastici,
Le scalate verso il cambio sono senza soluzione di continuità (peccato per i downshift)
La stabilità a bassa velocità in una linea retta, come il filtraggio, è davvero buona.
Il suono di scarico è figo, ringhia ��
Il sedile è comodo
L' accensione senza chiave vale la pena di avere
����
Speriamo che honda decida di farlo
Come produrre una moto che ci attrae i proprietari di ala a lungo tempo e lanciano una versione grand tour a breve.
Incrociamo le dita ��
Se volete l'originale andate sulla pagina ufficiale FB ed è il primo articolo
Comunque;riguardo al DCT, credo sia normale un certo "imbarazzo" le prime volte che lo si adopera.
Tendenzialmente, io consiglio di adoperarlo solo in manuale all'inizio, poi pian piano provare le varie mappature automatiche per "capire" come ragiona la centralina che lo comanda, perchè la prima cosa che si fa è quella di aspettarsi che lui cambi come faremmo noi, cioè nei tempi e nel punto in cui cambieremmo noi, ma ovviamente ciò non avviene, visto che la moto non ha i nostri occhi per vedere la strada e la nostra testa per decidere cosa fare in relazione a quello che vediamo.
il resto non lo commento, non essendoci ancora salito sopra.
solo mi pare strano il discorso sulla forcella....
Interpretazione molto plausibile soprattutto se scendi dalla vecchia, come ha fatto lui, che è rapportata cortissima trovarsi su una nuova con 7 marce e molto più lunghe possono dare quell'effetto di arrivare lungo in curva con scarso grip.
Per la sospensione si riferisce a quella posteriore e non alla forcella, mandiamolo dal buon Max MCallister, e probabilmente al precarico in quanto parla di 2 persone con bagaglio (luggage)......il traduttore di google in questo caso ha tradotto in modo pessimo....
Confermo la stessa sensazione che ho avuta anch'io sulla eccessiva "rudezza" alla risposta dell'acceleratore in modalità sport, anche se con cambio manuale....
mah, secondo me l'effetto arrivare lungo in curva gli è stato dato dal fatto che in D qualsiasi DCT utilizza sempre le marce lunghe e le scala solo dopo che hai rallentato molto, in specilmodo se arrivi in una rotatoria entra con una marcia troppo lunga e poi scala quando riapri il gas ed il motore è sotto coppia.
il trucco è scalare una o due marce manualmente quando si entra in rotonda e poi lasciare che lui le rimetta quando si accelera.
oppure usare la mappatura S nella quale il DCT tiene sempre il motore allegro e quindi il rapporto è sempre più "corto".
la stessa sensazione la provò un amico (non un gran fenomeno in moto eh!) provando una NC750X ed ancora oggi mi dice "quel cambio di merda, ormai mi ammazzo in rotonda!", ed hai voglia a spiegargli che il DCT non ha gli occhi per sapere che stava entrando in rotonda ed avrebbe dovuto scalare una marcia!! :lol::lol:
Discorso che non fa una piega... la tecnologia e l'elettronica hanno dato quasi un intelligenza artificiale ai nostri veicoli e addirittura gli occhi, per rispondere alla tua battuta e i miglioramenti sono enormi e continui.
Ho appena acquistato un mezzo pesante Mercedes ovviamente con cambio automatico, immatricolato settimana scorsa, ebbene grazie ad un collegamento GPS il mezzo sa sempre dove si trova e se arriva ad esempio alla fine di una salita e dopo comincia la discesa il computer di bordo taglia il gas e anche se acceleri il motore non sale di giri perchè dopo poco non ce ne sarebbe bisogno, quindi in futuro magari se vede che stai percorrendo un rotonda ti scala la marcia, al contrario se vede che sei in discesa stacca la trasmissione per avere meno inerzia.Ovviamente è disinseribile ed ha tutte le contro misure come la frenata autonoma.
Dico questo per riallacciarmi a quanto detto prima e cioè che queste novità destabilizzano l'utente e lo obbligano a cambiare stile di guida ma fanno parte di un processo obbligato che pian piano ci porteranno ahimè se non alla guida autonoma senz'altro a quella assistita.
Eggià...
È per questo che sorrido quando leggo di uno che prova un DCT per 20 minuti, magari sull'Integra ed in città, e lo giudica poco adatto alla guida sportiva.... 😎
salvoilsiculo
15-06-2018, 13:22
...Dico questo per riallacciarmi a quanto detto prima e cioè che queste novità destabilizzano l'utente e lo obbligano a cambiare stile di guida ma fanno parte di un processo obbligato che pian piano ci porteranno ahimè se non alla guida autonoma senz'altro a quella assistita.
Personalmente ritengo che ancora ci potrebbero essere margini per cui il mercato e quindi chi acquista possa avere ancora modo di orientare l'offerta anche se ciò rasenta sempre più l'utopia!
senzaparole
16-06-2018, 22:14
Poco fa ho visto da vicino, per la prima volta, la goldwing bagger 2018. Secondo me in questa versione ha snaturato la filosofia gw! Preferisco il modello vecchio! Secondo me hanno toppato!
jocanguro
18-06-2018, 12:16
Il concetto "bagger" snatura qualsiasi tipo di moto,
l'unica che potrebbe essere bagger è l'harley Davidson,
comunque si avvicina al concetto viaggio calmo su strade dritte,
tipico Harley ...
p.s.
sta per uscire il Malaguti fyfty versione bagger...;):lol::cool:
e anche la ducati ha annunciato una panigale 1290 "bagger":mad::mad:
e pensate un po.. la gs1200 baggerizzata...:mad::mad:
(per me è una cag.. pazzesca...cit.)
salvoilsiculo
18-06-2018, 13:24
Quando un concetto assurge a moda a volte basta metterlo nel nome della moto perchè salti fuori qualcuno disposto ad acquistare, magari per il solo gusto di sentirsi autorizzato a ritenersi ...originale!
Peccato che la nuova 2018 non si chiami "bagger" ma solo GL 1800. 😎
Ieri ho fatto tre passi in Svizzera :cool:
passo della Novena, passo Furka, passo San Gottardo.
Bellissimi posti, per chi non li conosce.
Ho visto almeno una decina di GW, tra cui una nuova.
Le vecchie GW hanno ancora il loro fascino.
Invece sulla tangenziale ho visto un motociclista...eclettico:
Lui con elmetto e corna da vikingo, come passeggero un gorilla in scala 1:1 dal pelo svolazzante :rolleyes:
salvoilsiculo
18-06-2018, 19:15
Un'altra occasione sprecata! La questione è in special modo per chi la bagger non l'aveva in catalogo ma ha ritenuto che fosse cmq una nicchia da coprire in un modo o nell'altro . Chissà tra quanti hanno acquistato la nuova GL 1800 sono convinti di non aver acquistato una bagger solo perchè non più specificatamente espresso?! :mad:
Un'altra occasione sprecata!
infattamente! (cit.) :lol:
jocanguro
19-06-2018, 08:56
stamattina sono assonnato ..
Chissà tra quanti hanno acquistato la nuova GL 1800 sono convinti di non aver acquistato una bagger solo perchè non più specificatamente espresso?!
mica l'ho capita...:(:confused:
ma insomma alla fine quante ne hanno vendute ad oggi di sa cazz di motoretta
salvoilsiculo
19-06-2018, 18:14
Jo mi riferivo a quanto scritto dal Big che la GW non era più bagger solo perchè nel 2018 ha un nome diverso!
Cmq Jo seguendo la tua definizione di bagger relativamente al viaggio calmo visto puntualmente i due nuovi modelli BMW e Honda sono limitate rispetto alla versione Tour specialmente la K!
Jo mi riferivo a quanto scritto dal Big che la GW non era più bagger solo perchè nel 2018 ha un nome diverso!
no no, mai detto.
Volevo dire che il tuo ragionamento, che basta scrivere bagger nel nome perché i tordi la comprino per sentirsi originali e d8 moda, non si può applicare a questa moto, visto che non si chiama così...
Non era difficile.
Quando un concetto assurge a moda a volte basta metterlo nel nome della moto perchè salti fuori qualcuno disposto ad acquistare, magari per il solo gusto di sentirsi autorizzato a ritenersi ...originale!
jocanguro
20-06-2018, 09:02
mah..
comunque ragionandoci intorno..
se nel concetto bagger obbligatoriamente non si deve avere il baulone dietro , e quindi al massimo una sacca legata dietro (da peones) e si obbliga l'utente con meno capacità di carico a fare giri e vacanze più limitate,
allora ha ragione la honda quando riduce le borse dicendo che tanto la nuova goldwing è destinata a giri più brevi ed è sufficiente per 2 ..3 giorni ...???
:mad::mad::mad:
Secondo me è l'opposto nel senso che se sulla bagger metti una borsa morbida da 50 litri hai più capacità di carico,visto che le laterali sono le stesse, della TOUR quindi da questo punto di vista Honda ha toppato in quanto se voui più capacità devi comprare la più "puccola" con la borsa da peones
Che poi, "peones"..... mah.
Peones abbienti...:lol::lol::lol::cool::cool:
Ciao, io sono 193 cm per 90 KG, su quella nuova faccio fatica a starci su, non ho ben capito perchè ma l'hanno ridotta di misure e di volumi, sella compresa. Avranno anche spostato il motore in avanti, ma la sensazione finale è stata di guidare una moto normale, quasi piccola ()per me) non una GW. Quanto a quella "snella" senza bauletto, senza retro, senza un sacco di altre cose... Come ha scritto qualcuno se voglio il bagger mi prendo una HD.
Benvenuto nel club dei retrogradi che non capiscono la new age di Honda Goldwing :mad::mad::mad::mad:
La.retro ci sta in quella senza cagaturo dietro
Io invece sarei curioso di sapere se adesso guida una GW oppure un'altra moto.
Harlock70
24-06-2018, 14:51
Ciao, io sono 193 cm per 90 KG, su quella nuova faccio fatica a starci su, non ho ben capito perchè ma l'hanno ridotta di misure e di volumi, sella compresa. Avranno anche spostato il motore in avanti, ma la sensazione finale è stata di guidare una moto normale, quasi piccola ()per me) non una GW. Quanto a quella "snella" senza bauletto, senza retro, senza un sacco di altre cose... Come ha scritto qualcuno se voglio il bagger mi prendo una HD.
Io sono un po’ più “piccolo” di te... 1.85, comunque... non proprio un nanerottolo... e non faccio nessuna fatica a starci su. Trovo solo la sella un po’ dura. A parte questo... hai mai provato a considerare il fatto che il fatto che la sensazione finale sia quella di guidare una moto “normale” sia una cosa positiva?! In città questa Goldwing è maneggevole come una Vespa! E anche fuori... nella tangenziale di Milano ho tutti i vantaggi che ha uno scooterista, in termini di filtraggio del traffico. Con la vecchia GW... insomma... era come guidare una Smart... certamente più agile delle altre auto... ma di poco! L’unica cosa che davvero rimpiango un po’ rispetto al vecchio modello è la capacità di carico, ma ho comunque risolto il problema con un uso più intensivo del portapacchi. Per quanto riguarda l’aerodinamica... bho! Io la trovo perfetta: non ho il ritorno di aria sulle spalle e neppure la spinta da dietro che si verificava sul vecchio modello a parabrezza sollevato. Forse è un po’ più stancante nella guida impegnativa, ma più rilassante in autostrada. In caso di vento forte, non si percepisce NULLA, neppure a parabrezza sollevato. Il vecchio modello diventava una barca a vela! Per quanto riguarda l’autonomia, infine, ad andature allegre ma costanti in statali ho raggiunto con 21 lt 400 km. Con la vecchia arrivavo a malapena 325/350 km. Mi ricordo che, quando nel 2000 uscì il modello 1800 in sostituzione del 1500, le critiche furono moltissime, ma poi la superiorità della nuova versione venne accettata universalmente. Credo che si tratti anche ora di una semplice resistenza psicologica al cambiamento.
Parli del modello precedente ma quale visto chi in 18 anni sono usciti diversi miglioramenti.Per esempio citi un autonomia di 325 km ma con la mia MY 2014 non sono mai entrato in riserva prima di 390 una bella differenza.La qualità percepita sulla nuova è nettamente inferiore,plastiche,sella,navi mentre il modello precedente rappresentava il top irraggiungibile questa è molto simile alle altre. Correttamente parli delle critiche che sono sempre presenti da parte degli aficionados del modello precedente ma se nel vecchio le critiche riguardavano solo l'aspetto estetico quindi soggettivo in questo ci sono aspetti concreti ed oggettivi che sono sotto gli occhi di tutti.Ovviamente la nuova rappresenta un passo in avanti sotto tanti aspetti ma anche un passo indietro su altri e il tempo sarà un buon giudice. e ne decreterà l'entità del successo o no....
E niente, io questo Harlock lo devo conoscere e pagargli da bere! [emoji23][emoji23][emoji23]
Harlock70
26-06-2018, 20:47
In effetti non ho precisato il modello al quale mi riferivo: 2012. Io raramente arrivavo ai 350 Km di autonomia, e non sono per nulla uno smanettone... però in effetti le versioni successive potrebbero essere state migliorate sotto questo profilo. Non saprei. Per quanto riguarda le rifiniture... io ricordo dei cassettini in una plasticaccia oscena... un parabrezza regolato a mano... spinte da dietro sulle spalle che non riuscivo ad eliminare... l’apertura sul parabrezza spesso si “incastrava”... oggettivamente il modello di adesso non mi sembra peggiore... anzi... mi sembra nel complesso un po’ più curata. E poi il navi... nella versione 2012 era terribile, raccapricciate, indecente... qualcosa di tragico. Fui costretto a sostituirlo con un VDO adattato per lo schermo e i pulsanti da un abile elettrauto. L’impianto audio, poi, si interfacciava con gli ipod male e solo con adattatori improbabili. Fili dappertutto. Nessun indicatore per la marcia. Forse i modelli successivi erano stati migliorati sotto questi aspetti, ma il modello 2018 a me sembra molto curato, in confronto. Nulla da dire sulla capacità di carico: unica cosa che mi fa in po’ storcere il naso... lo spazio, comunqu, non è poi così scarso, ma le forme interne di valigie e bauletti lo rendono difficilmente sfruttabile. Mi sono dovuto organizzare con borse “precise” e più piccole che sfruttino anche i frequanti spazi “angolari” altrimenti difficilmente sfruttabili.
ci manca solo che entri un casco nella valigia sinistra.... :cool:
Harlock70
27-06-2018, 01:34
Se è per questo, entra a malapena nel bauletto il casco... e il secondo casco non entra per via della presenza del supporto per il telefono. Prima o poi proverò a smontalo per vedere se riesco ad aggirare il problema. Per adesso ho rimediato ancorando il secondo casco alla sella tramite l’apposito strumento in dotazione proteggendolo da una sorta di custodia metallica con plastica protettiva che trovai non so dove anni fa. Un po’ una seccatura, in effetti...
Harlock mi sento di condividere tutto quello che hai scritto me ma secondo il tuo raffronto andrebbe anche contestualizzato e mi spiego cosa intendo:
il modello di cui parli,anche se lo definisci 2012 è quello precedente (probabilmente è stato immatricolato nel 2012) praticamente invariato dal 2.000 anno di uscita del primo GL 1800, e per questo quindi reputo corretta questa riflessione che prevede un confronto con le moto di allora quando il navigatore non era di serie su nessuna moto e l'Ipod e i lettori MP3 non erano ancora usciti ma comunque GW dava la possibilità di montare anche un carica CD per ascoltare la propria musica.Questo per dire che allora quando uscì GW era anni luce avanti agli altri ma gli anni che sono passati sono tanti quindi la nuova GW andrebbe paragonata con l'ultimo modello , quello 2012 - 2017 per intenderci. Su questo modello il Navi è stato sostituito con un Garmin con schermo multifunzione a colori e restando sul navigatore lo reputo molto più affidabile ed anche funzionale, nella visibilità soprattutto, rispetto a quello che avevo sul K 1600 GT ed inoltre ti permette tramite una scheda SD di caricarti tutti i percorsi e waypoint che vuoi comodamente seduto davanti al PC e idem per aggiornare le mappe, neanche lontano parente del precedente. Riguardo all'impianto audio ora hai diverse prese USB dove puoi collegare Ipod MP3 e telefoni vari e navigare nei menù tramite una comoda rotella sul fianco dx e sentire tutto nel casco pilota e passeggero. Se invece vuoi ascoltare dagli altoparlanti esterni cambi l'uscita ed hai un impianto di 80 watt che non teme confronti con nessuno.
inoltre per finiture non intendo solo la dotazione tecnologica ma principalmente la qualità dei materiali e la sella e le plastiche in generale sono molto meglio sul vecchio modello.
Detto questo è ovvio che il nuovo su altri aspetti sia meglio, ci mancherebbe, finalmente sospensioni e freni adeguati, un cambio con 1 o 2 marce in più (dipende dal modello) oltre al DCT ma quello che voglio dire che mentre il vecchio quando uscì era il top sul mercato delle tourer questo nuovo non lo è e divide lo scettro con altre moto in quanto a fronte di importanti miglioramenti si sono registrati alcuni passi indietro e non ultimo la capacità di carico che per l'uso che ne faccio io è fondamentale e di fatto mi preclude l'acquisto, anche se sono conscio delle validità complessiva del nuovo modello.
Ecco questo è l'Albio pensiero, che non vuole essere un dogma ma penso che sia abbastanza obbiettivo anche quando affermo con rammarico che Honda ha perso l'occasione per fare la moto perfetta perchè nel rincorrere e copiare BMW nei volumi ha comunque ottenuto risultati peggiori in quanto il K, più o meno a parità di dimensioni, è più leggero ma ha allo stesso tempo un capacità di carico superiore un'autonomia anch'essa superiore e consumi più bassi ed Honda inoltre ha deciso di dowgradare anche alcuni aspetti qualitativi che mal si accompagnano ad un prezzo TOP visto che la TOUR DCT con qualche optionals sfonda il muro dei 40.000 Eurini.......
Bigzana perchè è così strano che entri il casco nella valigia di sx visto che ci entra nel vecchio modello e pure nelle laterali BMW???
Harlock70
27-06-2018, 21:24
Io avevo il modello col navigatore Garmin, quindi forse era 2013. Peró la tua analisi è accettabile: parti semplicemente da altri presupposti, perché hai interessi diversi. Solo un’osservazione. Io ho due “mezze moto”, nel senso che io e mio cigino abbiamo acquistato sia la GW, sia il K6 in comproprietà, alternandocele. Il K1600 NON È agile come la nuova GW. È sorprendente, ma non lo è. Sembra più pesante, specialmente in città. Il baricentro della GW, seppur più pesante, è molto più basso. Intendiamoci: i K6 merita pur sempre un otto pieno... ma ti garantisco che, oggettivamente, la nuova GW stupisce
Se è per questo ti garantisco che anche il mio modello è più agile del K 1600 alle basse velocità grazie al baricentro molto basso e te lo dico perché le ho avute tutte due.
Per sapere se il tuo modello è ante o post 2012 controlla se hai i fanali posteriori sia sulle valigie che sul top case se si è il modello ante 2012 se invece li hai solo sul top case è il modello 2012-2017.
Harlock70
27-06-2018, 23:22
Aveva i doppi fanali, quindi 2012... ma il navigatore lo aveva di sicuro... un Garmin che mi catafotteva sempre nei posti più assurdi passando per i tratturi più improponibili... questo me lo ricordo, eccome! Comunque, quando dico che il modello GW 2018 è “più maneggevole” del K6... intendo “molto più maneggevole”. Tipo maxi-scooter in città, e non esagero. Ora ho il modello 2018 che alterno con un k6 2017, condividendo entrambe le moto. Per questo mi sento di poter affermare la cosa con una certa sicurezza, al di là di tutti gli altri dettagli che rientrano nella sfera dei gusti personali.
Harlock...in città e tangenziali ho capito che va meglio del K, anche perché è più stretta. Hai avuto modo di fare viaggi di 500 km, magari in coppia, o andature da autostrada tedesca 160/180 km/h. Molto interessanti le tue comparazioni.
Harlock70
28-06-2018, 08:15
Non l’ho potuta provare su autostrade tedesche, ma su quella italiana sì, ed in un caso particolare in una giornata veramente molto ventosa. La moto in autostrada è incollata alla strada. Il vento non si percepiva neppure. Nessun ritorno di vortici di aria sulle spalle e sulla nuca. Per quanto riguarda il pilota, l’autostrada risulta rilassante alla guida. Per quanto riguarda il passeggero, la mia zavorrina (che si lamenta per qualsiasi cosa, di solito) ha giudicato la moto molto comoda, ma non comoda come la vecchia Gold Wing o come il Kappa GTL per chi sta dietro. Ho trovato piuttosto miope la scelta della Honda di limitare la velocità a 180 km/h. Anche in presenza di traffico intenso, molti TIR e vento forte, infatti, alle alte velocità la moto non ondeggia mai ed è molto più stabile del vecchio modello. L’audio della radio si sente molto bene, ma naturalmente quando c’è troppo traffico le turbolenze ne compromettono la qualità... ma nemmeno troppo... usando le casse. Ottima la qualità del suono anche con gli auricolari del casco. Io uso un Sena, ma l’impianto funziona bene persino con i caschi della BMW, a condizione che non si utilizzi l’interfono perché il sistema bmw non è poi in grado di ricollegarsi alla moto da solo, avendo un solo canale, credo. In realtà, però, la Gold Wing risulta più stancante di quanto non ci si aspetti quando la si guida in modo sportivo sul misto stretto, dove però risulta sorprendentemente agile e divertente. In autostrada, invece, mi è parsa comodissima, anche in viaggi relativamente lunghi (300 km). Per fare un paragone: in autostrada la trovo comoda come la vecchia Gold Wing oppure come il K 1600. Sul misto stretto la trovo più stancante… Sulle normali strade statali la trovo comoda come il K 1600, ma con l’unico aspetto negativo della durezza della sella. Forse a causa dello stato pietoso per le strade italiane, percepisco questo aspetto di più quando guido in statale che non quando guido in autostrada. La comodità della seduta, invece, per me è molto buona… Anzi… La sella leggermente meno larga di quella della vecchia Goldwing mi permette di tenere gambe e ginocchia in una posizione più rilassata, tenendo conto che la mia altezza.
Per fare chiarezza e non certo per polemica Harlock.parli del modello 2012 ma non è così in quanto nel 2012 è uscito l'ultimo aggiornamento del vecchio modello quindi la tua e il modello precedente in particolare 2007-2011 che montava un navigatore pessimo e on poca memoria .le schede mappe erano divise in 3 .
Il mio modello invece ha un buon navigatore e il restyling delle carene ha eliminato i flussi posteriori di cui parli inoltre sono state fatte migliorie anche nelle sospensioni .questo per dire che questo modello è stato migliorato e per certi versi si avvicina al 2018.
Per quanto riguarda la maneggevolezza confermo che la 2018 è la migliore ma nonostante la cura dimagrante l'ingombro degli specchietti è uguale al modello precedente quindi come dice Tiz1ano nel traffico il K forse si districa meglio
Un ultima cosa.la sella dura non è sinonimo di scomodità,io ad esempio ho sostituito l'originale con una Munstang molto più dura ma anche più sostenitiva in quanto la vecchia molto morbida,nelle lunghe trasferte, si affossata e mi dava problemi di formicolio alle gambe e ai testicoli.Con quella dura mai più avuto problemi
Veramente intendevo dire che il GW forse si districa meglio grazie anche ai bauletti più stretti. Però li preferisco capienti. In autunno andrò a provarla, se ne trovo una per una giornata. Ma so già che dinamicamente non mi dispiacerà. Restano i soliti punti da risolvere per i lunghi viaggi.
il grosso vantaggio di avere i bauletti più stretti degli specchietti è poter mantenere lo sguardo in avanti conscio del fatto che una volta passati gli specchietti passa tutto il resto, e questo vale anche per il mio modello che pur avendo le valigie laterali più grandi del 2018 essendo integrate sono comunque all'interno della sagoma dei retrovisori, al contrario sul K , con misure d'ingombro comunque più ridotte rispetto a GW ,le laterali sporgono rispetto agli specchietti e questo genera sempre apprensione nei passaggi ma filo in quanto diventa pericoloso girarsi per vedere se passi con le valigie.Ovviamente il vantaggio del K è che le laterali sono asportabili.
Diventa quindi un fattore personale privilegiare una soluzione oppure l'altra io preferisco la soluzione adottata da Honda che mi da maggiore feeling.
Tiz1ano se vai da Macchion a Legnano puoi prenotare la prova e a questo punto doverebbe avere la DCT come moto da test drive, quando andai un mese fa per provarla aveva ancora la Tour normale ma proprio quel giorno gli arrivarono 2 Tour DCT ed una mi disse che l'avrebbe tenuta come aziendale.
Harlock70
28-06-2018, 14:23
Per fare chiarezza e non certo per polemica Harlock.parli del modello 2012 ma non è così in quanto nel 2012 è uscito l'ultimo aggiornamento del vecchio modello quindi la tua e il modello precedente in particolare 2007-2011 che montava un navigatore pessimo e on poca memoria .le schede mappe erano divise in 3 .
Il mio modello invece ha un buon navigatore e il restyling delle carene ha eliminato i flussi posteriori di cui parli inoltre sono state fatte migliorie anche nelle sospensioni .questo per dire che questo modello è stato migliorato e per certi versi si avvicina al 2018.
Per quanto riguarda la maneggevolezza confermo che la 2018 è la migliore ma nonostante la cura dimagrante l'ingombro degli specchietti è uguale al modello precedente quindi come dice Tiz1ano nel traffico il K forse si districa meglio
Un ultima cosa.la sella dura non è sinonimo di scomodità,io ad esempio ho sostituito l'originale con una Munstang molto più dura ma anche più sostenitiva in quanto la vecchia molto morbida,nelle lunghe trasferte, si affossata e mi dava problemi di formicolio alle gambe e ai testicoli.Con quella dura mai più avuto problemi
Guarda... sul modello... io non ricordo bene. Avendola acquistata all'inizio del 2012, potresti aver ragione tu. Io proprio non ricordo. Per quanto riguarda l'ingombro degli specchietti... io nel traffico mi districo meglio con la GW rispetto al GTL. La forma della moto, unitamente al fatto che io sono abbastanza alto e robusto, fa si che io riesca ad evitare gli specchietti delle altre macchine ruotando la moto con l'anca a passo d'uomo (non saprei spiegare meglio la manovra). Col K col piffero che ci riesco! Il bauletto del K, poi, è più alto, e nelle m,anovre da fermo lo sento di più, anche se non è nulla di che. Per quanto riguarda la sella, hai ragione. Dura non significa più scomoda perchè l'effetto dell'afflosciamento di cui parli nei lunghi viaggi può essere devastante. Però... che devo dirti... a volte su questa sella dopo qualche centinaio di Km... a me fa male il fondoschiena! Non la schiena, però. E, ripeto, questo inconveniente non lo riscontro quando guido in autostrada. Non mi è molto chiaro il perchè. Sul K1600, mai problemi al fondoschiena... al massimo un po' alle ginocchia, che sul GTL io devo "rannicchiare" un po' troppo... ma veramente poca cosa. Comunque, te lo consiglio sul serio, se ne hai l'occasione prova un GW tour DCT per un po' di tempo. All'inizio lascia perplessi... ma poi... :arrow:
Però... che devo dirti... a volte su questa sella dopo qualche centinaio di Km... a me fa male il fondoschiena! Non la schiena, però.
Certamente se dura non vuol dire scomoda neppure di contro non vuol dire che sia comoda per forza, dipende molto dal materiale di cui è fatta perchè deve sorreggerti e allo stesso tempo adattarsi alla tua morfologia in quanto maggiore è la superficie di appoggio e maggiore è la possibilità di scaricare il peso e quindi maggiore sensazione di comodità.
Per inciso anche a me la sella del nuovo GW non è piaciuta sia per la comodità che per la qualità plasticoso del rivestimento.
Harlock questo ha montato una Corbin ed ha risolto il problema dello spazio peccato che la fioriera con tanto di piastra di sostegno sia inguardabile oltre che fuorilegge....
http://i65.tinypic.com/21f0h11.jpg
salvoilsiculo
28-06-2018, 17:03
Beh se per questo l'appassionato della foto deve aver investito anche una bella sommetta nella sella.
madonna che cagaturo
la spalliera poi…….. da vomito
La sella è praticamente simile a quella del modello precedente sia nella forma che anche nello schienalino e una Corbin si aggira sui 2.000 eurini......
Questa è quella per il modello precedente. (http://www.wingstoreshop.com/prodotto-143588/HGL186E.aspx)
Sito Corbin (http://www.corbin.com/honda/gw18.shtml)
Harlock70
28-06-2018, 18:11
Harlock questo ha montato una Corbin ed ha risolto il problema dello spazio peccato che la fioriera con tanto di piastra di sostegno sia inguardabile oltre che fuorilegge....
Fuorilegge dovrebbe essere anche quella sella, secondo me... ommioddio... meglio le chiappe cubiche! Io sulla GW vecchia avevo una roba a tralicci “a scomparsa” (quando non utilizza si ritraeva sotto la carena delle borse scorrendo dentro tubi telescopici) ma mi dissero che, segnalando il carico sporgente e a condizione che si vedesse la targa, non era illegale. Poi l’avrò utilizzata due volte in croce, perchè il concessionario me l’aveva data in omaggio e l’avevo tenuta più che altro per curiosità... visto che era a scomparsa, appunto. Ma la soluzione adottata dall’amico in foto è a dir poco... come dire... mha!
La fioriera in gergo è proprio quella a scomparsa , che ho anch'io e che uso abbastanza, ha il supporto targa dietro al bagaglio , mentre nella foto se metti un borsone non vedi più la targa.
Questa è la mia sella Munstang.
http://i63.tinypic.com/2eyzzht.jpg
Albio, i miei amici non sono da meno ;).....
https://photos.app.goo.gl/NkFCAnMB5LkarcSh8
https://photos.app.goo.gl/2njmdfqV5sX6DABe9
https://photos.app.goo.gl/7MXcjHkjfMv3m7PZ9
https://photos.app.goo.gl/ymBuHEbCZMPAnMrGA
In effetti :!::!::lol::lol::lol:
salvoilsiculo
07-07-2018, 16:56
A proposito di capacità di carico ed autonomia di viaggio....
https://youtu.be/mwIn5OeCYXc
Questa è la mia sella Munstang.
Ciao Albio,
cosa cambia tra la sella di serie e la Mustang ?
Grazie
La Munstang è più dura ma anche più sostenitiva , nel senso che non si affossa, cosa molto utile soprattutto nei lunghi percorsi e che alla fine per me la fa risultare più comoda.Inoltre la sella passeggero originale ha una specie di incavo sulla seduta che quando piove si riempie d'acqua ( in gergo piscinetta), lasciando a mollo le nobili terga del passeggero, la Munstang invece è perfettamente piatta e l'acqua non si ferma; sempre per il passeggero lo schienale è un pelo meno avvolgente ma riscaldato come le sedute del pilota e passeggero. Il materiale di rivestimento dovrebbe resistere meglio alle sollecitazioni e non si impregna d'acqua.
Il prezzo purtroppo è elevato, completa di schienale pilota costa circa 1.800 Euro (poco più di quella di serie comunque), io l'ho cambiata perchè l'originale mi dava nelle lunghe tratte un fastidioso formicolio all'inguine , probabilmente perchè si affossava troppo, mentre con questa non ho più avuto alcun problema diversamente non so se ne valga la pena essendo la comodità una valutazione molto personale e quello che è comodo per uno non lo è per un altro, l'unico vantaggio oggettivo è il fatto che non si fermi l'acqua sulla sella passeggero un po poco per giustificare una spesa simile anche se non fai fatica a vendere l'originale per recuperare qualcosa , se in buono stato,in quanto è uguale anche per i modelli di 18 anni fa e quindi c'è richiesta visto che una sella non dura così a lungo, io l'ho venduta il giorno stesso che ho pubblicato l'annuncio.
Grazie Albio, recensione e "spiegone" perfetti. ;-)
jocanguro
11-07-2018, 17:32
interessante...
(certo una piccola considerazione ... 1800 euro una sella ?? cos'è d'oro ?
con 1800 euro ci si compra un'auto usata vecchiotta, ma funzionante...:(:(
scusate. un po' offtopics, mi tolgo subito dai maroni ...;) )
salvoilsiculo
11-07-2018, 19:00
È dire che c'è perfino gente che invece di acquistare la famosa auto usata vecchiotta con la quale poter trasportare tanto bagaglio preferisce spenderne oltre 1400 per un bauletto + accessori del K!
Patù 767
11-07-2018, 19:16
La.retro ci sta in quella senza cagaturo dietro
COCORDOOOOOO:lol:
Scusate, ma tutte queste ammazza K dove sono finite?
Io giro ma non ne vedo:dontknow:
salvoilsiculo
21-07-2018, 08:33
Infatti non ci stanno e se rileggi qualche centinaio di post random ne scoprirai i motivi...così magari ti passa la voglia di fare lo spiritoso conoscendo già la risposta alla tua domanda :lol: ma uno dei motivi è che in fondo il K non necessita di essere ammazzato ...a leggere le ultimissime lamentele anche lui pian piano lo stanno "suicidando"! :mad:
jocanguro
21-07-2018, 09:03
suicidando
addirittura...
parole grosse, :lol::lol::lol:
solo per l'euro4 dell'ultimo modello che ha smorzato un po' la grinta ? :(
Con un paio di optional il prezzo arriva a 42mila €. Il GW. Io fino ad oggi ne ho viste due in Svizzera
salvoilsiculo
21-07-2018, 14:44
Jo a parte che le virgolette avranno pure un loro significato intrinseco, devo rilevare che, passata la foga di questa discussione in cui la quasi totalità dei Kappisti ed una buona porzione degli altri che avevano salutato con entusiasmo la nuova GW hanno poi tirato un sospiro di sollievo i primi o sono approdati poi, via via, verso una delusione variamente cocente i secondi, tra cui il sottoscritto, hanno ripreso vigore le discussioni sui problemi vecchi e nuovi del Kappa e ad oggi mi sembra una gestione suicida del prodotto!
Salvo
Che moto guidi oggi?
Per restare in casa honda ho preso la mia seconda moto da affiancare alla super adv r.
Dopo aver abbandonato la gold, troppo acerba, ho deciso per una bellissima cb 1100 rs
https://preview.ibb.co/hxrDry/86.jpg (https://ibb.co/cZVTPJ)
salvoilsiculo
21-07-2018, 20:46
Caro Ea io la moto che mi soddisfi la sto cercando e ciò è un dato ormai noto, ma ciò che lo è meno è che la mia area emozionale non è legata alla strada ma ai cieli e giusto dalle tue parti agisce uno dei miei fornitori preferiti di emozioni! Come già detto preferisco non averla una moto per giunta Premium se poi devo combattere con bobine, trafugamento, riscaldamenti, blocchetti e amenità del genere...piuttosto mi butto su una moto da 10000 euro da cui non devo pretendere chissà cosa ma che certamente mi darà le stesse emozioni con meno pensieri.
Non so come fai...
Ci ho provato un periodo a stare senza moto ma non ero molto sereno.
Certo se hai un'alternativa forse di emozioni ne provi anche di più intense
Se vuoi dire cosa succede dalle mie parti.....:lol:
Anche in pm se è lecito.
salvoilsiculo
21-07-2018, 23:34
Nessun mistero...semplicemente un mio Amico ha la sua azienda produttrice della parte motorizzata della mia passione volatoria proprio dalle tue parti e si diletta anche praticando un pò di motocross.
Potrei stare per un poco senza figa ma mai senza moto
Belavecio
22-07-2018, 09:05
Figa sentita nominare ancora..che cilindrata é?
Patù 767
22-07-2018, 18:54
Potrei stare per un poco senza figa ma mai senza moto
Concordo :lol: bellissima complimenti
salvoilsiculo
23-07-2018, 11:22
Nonostante il notevole populismo che permea certe affermazioni non si può che intimamente condividerle, ma appunto per questo non capisco perchè al cospetto di un concessionario e di certe annose problematiche mi dovrei serenamente trasformare in una figa con l'aggravante di dover pure pagare e non incassare per il servizio!? :( :mad:
http://i63.tinypic.com/e8q2r5.jpg
i paramotore e paravaligie non svolgono molto bene il loro compito :(:(:(:(:(, quelli del vecchio modello erano nettamente migliori i ed inoltre permettevano anche di sollevare agevolmente la moto in quanto non si inclinava così tanto ma questi.........:mad::mad::mad::mad::mad::mad:
In compenso si può sostituire agevolmente lo pneumatico posteriore :lol::lol::lol::lol:
ma chi è, il tipo americano che fa tutti i video esplicativi del nuovo modello?
Albio, un forum dove leggere due robe sulle FB6?
ho trovato questo http://www.goldwingforum.it/ ma non mi sembra abbia una sezione dedicata...
Il tuo link è riferito al forum ufficiale del GWCI e qui si tratta quasi esclusivamente della GW tradizionale nei vari modelli 1.200 - 1500 - 1800 oltre a tutto quello che riguarda i treffen e il mondo goldwing in generale ma se vuoi un forum dedicato al modello prova qui (https://www.f6baggers.com/forums/forumdisplay.php?2-Honda-F6B-Forum-Gold-Wing-Bagger) oppure qui (http://hondaf6b.com/forumdisplay.php?4-Honda-F6B-Forum-General-Message-Board)
salvoilsiculo
30-07-2018, 20:38
Infattamente non sono paramotore o valigie ma elementi di appoggio per cambio gomme per chi è senza ponte... certo che non sapevo che i gommisti fossero una lobby così potente! :lol:
pasquakappa
31-07-2018, 10:36
Anche spiaggiata e' bellissima . imho
ma se vuoi un forum dedicato al modello prova qui (https://www.f6baggers.com/forums/forumdisplay.php?2-Honda-F6B-Forum-Gold-Wing-Bagger) oppure qui (http://hondaf6b.com/forumdisplay.php?4-Honda-F6B-Forum-General-Message-Board)
ok, grazie.
Da qualche parte avevo criticato aspramente la retromarcia del K. Velocità elevata e frenata brusca quando lasciavi il pulsante. Bene...dopo il tagliando e l'ultimo aggiornamento la velocità è diminuita, ora accettabile, si può tenere il dito sul pulsante costantemente. Prima bisognava usarlo a intermittenza. La frenata quando si rilascia il pulsante è meno brusca. Prima inchiodava e rischiavo di cadere. Un buon miglioramento.
salvoilsiculo
02-08-2018, 18:54
Caspita allora ogni tanto pure i tedeschi leggono l'italiano!
aggiornamento SW..........
oggi pomeriggio ho avuto l'onore di provare una DCT............ESAGERATA !!!! la mia prossima moto dovra' avere questo cambio , per una tourer penso sia il capolinea
A parte il DCT, confronta il resto della moto. Che impressione hai avuto?
ho fatto un test drive in coppia ( ilota e passeggero ) anche con il modello cambio manuale , non sono un tester , non sono un motociclista esperto , ma potrei essere un ipotetico cliente medio
confronto con K GTL a moto ferme sul cavalletto : ( il GW sale sul centrale con una facilita ' estrema )
GW molto più' bassa del GTL e ribadisco molto
molto bella l'integrazione dei bauletti rispetto al K
GW linea moderna , spigolosa molto belli gruppi ottici ant e post
sella molto semplice , molto larga in linea con il design della moto ( comfort esagerato sia la parte del pilota sopratutto quella del passeggero , con appoggio del topcase su tutta la lunghezza della schiena contrariamente al K che la parte lombare non appoggia ) al tatto sembra plastica e non pelle
bauletti del GW assolutamente inutilizzabili , non ci sta una mazza !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
plastica del GW di buona qualità' non superiore al K ( lo sportellino sopra la tappo del baule si e aperto dopo 3/4 pressioni dell'apposito tasto ) , il tappo del serbatoio sembra il tappo delle bottiglie in plastica Tupperware.........bocciatissimo
si sale ( con passeggero ) si accende e si parte ;
cruscotto 10 e lode , tasti comandi al manubrio 10 e lode , posizione pilota in sella molto strana , rispetto al K si e' molto molto più' vicini al parabrezza , sembra di avere tanta moto dietro e poca davanti.........( solo una mia sensazione )
le gambe formano un perfetto angolo retto in appoggio sulle pedane , molto molto comode perche' nonostante il caldo intenso non ti cuoce la parte dietro al ginocchio pero' azzerano ( non invoglia ) la guida sportiveggiante ( sul GTL pedane leggermente arretrate e volendo puoi avvicinare il tronco al serbatoio con la testa dentro il cupolino tutto abbassato ) sul nuovo GW impossibile assumere questa posizione ( posizione estremizzata per far capire )
braccia comodissime sul manubrio ( come sul GTL ) , passeggero molto più' comodo per la schiena in totale appoggio , ma a quelle tanto agognate maniglie manca la fessura per il pollice opponibile dell'homo erectus , sedile del passeggero talmente largo che appoggia gran parte del bicipite femorale e non solo le natiche , anche le padane del passeggero come pilota , ginocchio ad angolo retto ( sul GTL per il passeggero idem come il pilota , leggermente arretrate )
spazio tra passeggero e pilota ( intendo sedile ) più' stretto rispetto al GTL ( GW senza schienali pilota ) , seduta pilota piu' comoda il sedile e' perfettamente piatto ( sul GTL piatto nella parte vicino al rialzo e convesso vicino al serbatoio )
dai che partiamo.......mappatura TOUR , sound motore voto 8 ( GTL voto 10 anzi 11 )
frizione premuta e dentro la prima , il GW vince in confronto a mani basse , silenziosissima , la moto e' bassissima , rasoterra , qualche minuto per abituarsi e via di curve e contro curve , molto molto maneggevole ( più' maneggevole del GTL ) spalle all'aria anche con parabrezza alzato
SOLO alle bassissime andature , in curva sulle rotonde , l'acceleratore non e' fluido come sul GTL e " strappa " facendoti sentire i cilindri contrapposti del Boxer
mappatura SPORT ed il motore cerca di assomigliare al GTL..........ma non ci riesce , ci va vicino.......
concludo per non stancarvi ulteriormente ; non sostituirei la mia GTL con la GW cambio manuale , mentre la stessa con DCT mi intriga molto e mi fa dimenticare di quegli inutili bauletti..........dopo aver ricevuto una quotazione ridicola della mia GTL 2018 full optional ho deciso che aspetterò 5 anni nella speranza che aumentino i volumi dei bauletti
P.S. Quando ho riportato la moto nel parcheggio si e' accesa la spia OLIO MOTORE , non sarà' perche' l'ho parcheggiata vicino al mio GTL ????????????????????????????????????????????????
Sono curioso
Quanto ti hanno valutato la gtl del 2018
salvoilsiculo
05-08-2018, 23:03
Grande Valca...a quanto pare scorre grande oleosa empatia tra GW e GTL! :lol:
GTL full optional modello 2018 ( compie 1 anno a settembre Unico accessorio mancante pulsante SOS ) a settembre avrà 25000 km quotazione 24000,00 ( costava 33000,00 )
Con 24000 vi propongono un GW del 2015 con 80000 km......mi vengono i brividi
jocanguro
06-08-2018, 19:51
Si ma tra comprare e vendere il concessionario :
Eh ma la mia gw usata ha 80000 km ma è nuova e poi una gw con tre anni è ancora in rodaggio...:eek:
una bmw con 20000 km è già a metà vita e poi un anno di vita, è già usata, ma chi vuole che la ritiri, vi sto facendo un regalo a 24000 euri...:mad:
i soliti venditori...:lol::mad::confused::rolleyes:
Joc non è un problema di venditori ma la realtà ,il mercato ha sempre ragione e detta le sue regole e quando si affronta questo discorso,tante volte a dir la verità, si giunge sempre a questa conclusione e quindi bisogna farsene una ragione piaccia o no : la tenuta del prezzo del K non è neppure lontanamente paragonabile a quella del GW. Non dico che sia giusto e neppure so bene il perché, del resto abbiamo già fatto mille congetture,ma quando vai sul mercato e ci sbatti la faccia ti rendi conto che è così ed ovviamente parlo anche per esperienza personale visto che di K ne ho avuti 2.
jocanguro
07-08-2018, 13:22
concordo, alla fine è il mercato che detta le regole...:(:(
Pazzesco però quanto perda valore in così poco tempo....ok il mercato ma...inpensabile concludere uno scambio a ste quotazioni....
Beh, è poco più del valore dell'IVA, non mi sembra così scandaloso.
Big guarda le cvo in vendita. Costano 2 mila euro meno del nuovo.
Non scorporano neanche l iva
Ma non vorrai mica paragonare una Harley CVO (che poi bisogna vedere se sono pure originali o "agghindate") con una GTL, vero?
Il mercato delle americane è tutto particolare, forse unico.
Chiedono ancora 15000 euro per delle Electra Glide del 2011 con 80K km....
Nenache i Gs tengono così! [emoji16][emoji16]
È vabbè.... era solo per dire che bmw non tiene una mazza
pero' ultimamente ci sono tanti GW usati in vendita , quindi segnale che il mercato dell'usato sta cambiando anche per questi prodotti che mantengono il valore..........che poi si abbasserà' inevitabilmente per concludere l'operazione vendita
È vabbè.... era solo per dire che bmw non tiene una mazza
boh, secondo me è normale che una moto da 33000 euro, per di più poco venduta, si svaluti di una cifra pari o superiore all'IVA.. poi certo, se uno guarda ai 9000 euro gli gira la testa. però se la vende il prossimo anno la differenza sarà minima rispetto alla valutazione che gli han fatto oggi, secondo me.
e comunque la tua è questa:
https://www.moto.it/moto-usate/harley-davidson/cvo-custom-vehicle-operations/cvo-street-glide-114-2017/6811185
https://img1.stcrm.it/images/14061853/1000x750/annunciomymoto.jpg
Marco non sono cosi d'accordo,se vai su Moto.it che è il sito più importante per l'usato vedrai che dal 2012 in avanti ,anno di uscita dell'ultimo modello GW,ci sono 18 moto in vendita contro circa un centinaio tra GT E GTL per lo stesso periodo circa. È vero che al momento dell'uscita della nuova GW c'è stato un aumento anomalo di usati ,si è arrivati al max da 35 ma poi sono stati assorbiti dal mercato segno che che il metcato usato GW tiene eccome.
La storia della svalutazione pari al prezzo dell' IVA è una sorta di leggenda metropolitana perché l'usato ha cmq un prezzo sempre composto da imponibile + Iva in quanto in Italia ogni bene venduto ha entrambi le componenti per legge quindi la svalutazione
è comprensiva di entrambi i costi. La motivazione è dovuta al fatto che tra privati non viene richiesta fattura ma le concessionarie hanno sempre un prezzo di carico composto dalle 2 componenti IVA + IMPONIBILE
Questa cvo del 2017 che avete postato è di un caro amico collega.
Ha oltre 10mila euro di acceasori.
GTL full optional modello 2018 ( compie 1 anno a settembre Unico accessorio mancante pulsante SOS ) a settembre avrà 20000 km quotazione 24000,00 ( costava 33000,00 )
Con 24000 vi propongono un GW del 2015 con 80000 km......mi vengono i brividi
Curiosità, ma la tua GTL 2018 l'hai pagata 33.000 compreso lo sconto?
salvoilsiculo
07-08-2018, 21:26
Albio sempre ineccepibile.....scrivi come un Frizzera al top della forma! :D :!:
L'Iva ovviamente riguarda gli acquisti da soggetti economici che devono applicare il c.d. regime del margine e non tra privati, ma va da sè che il privato venditore nel pensare al prezzo a cui spera di vendere parte o cerca di partire dal costo sostenuto per l'acquisto e non solo dal mero imponibile, per nulla rassegnandosi all'idea di accollarsi tutta l'imposta, ma sperando di recuperarne o trasferirne almeno una parte all'acquirente privato. Certo molto dipende anche da quante moto il mercato propone e da quanti estimatori ed aspiranti acquirenti ci sono in un dato momento...e se poi ogni due anni esce un restyling allora che "ve lo dico a fare"! cit.
Curiosità, ma la tua GTL 2018 l'hai pagata 33.000 compreso lo sconto?
l'ho pagata 33000 incluso permuta super valutata ( GS ) al posto dello sconto mi hanno super valutato il GS ( 21000,00 sborsati )
Albio per il nuovo GW quanto ti valutano il tuo attuale ?? ( quanti km ha ?? e di che anno ?? )
le GW bagger hanno una quotazione nettamente inferiore alle sorelle , in proporzione da nuove costano meno con la stessa proporzione ??
Salvo
ti ringrazio anche per la tua perfetta integrazione.
Valca
come ti dicevo non sono interessato all'acquisto della nuova e dopo il test ride di un paio di mesi fa mi sono lasciato col conce con un semplice" gran bella moto grazie ciao " senza neppure avere accennato il discorso economico in quanto mi sembrava più corretto comportarmi in questo modo per non alimentare false aspettative da parte del conce..Abbiamo parlato delle impressioni che ho avuto e delle eventuali modifiche che potrebbero uscire e al prox tagliando proverò la DCT.
Ma restando così le cose difficilmente acquisterò questo modello.Adesso so in tour in Romania (18 gg) dopo aver attraversato Austria,Slovacchia e Ungheria e la mia moto va che è un piacere ,carica il giusto ma con spazio che ti permette questi viaggi in coppia in tutta comodità .
in questi giorni ho fatto sue conti ( aiutato da amici del forum ) e sono giunto alla conclusione che devo vendere il mio K GTL full optional 2018 ( manca solo pulsante SOS immatricolato sett 2017 ) con attuali 18000 km e devo ancora andare in ferie.............tra altri tre anni avrà' 100000 km ( faccio 25000 km anno ) e se mi daranno 10000,00 dovrò' fare i salti di gioia , preferisco limitare i danni adesso
Quindi quanti euro devi aggiungere per portare a casa una GW DTC?
se lascio la moto al conce Honda ( quindi zero sconto su GW DCT ) 11000,00 di differenza che potrebbero diventare 6500,00 se non lascio la permuta
Non la prendi full, visto che ci vogliono 45k€
Quella provata da 37000,00 ha un ottimo equipaggiamento , sarà da prendere L full quando aumenteranno la capacità di carico dei bauletti
Comunque io non capisco, vendere una moto nuova, che ti piace e non ha problemi, perché forse tra 3 anni avrà 100K km e magari te la valuteranno poco....
Che poi tra 3 anni sulla GW ti fanno un mega sconto perché non le venderanno, come prospetta qualcuno....
Mah, io mi godrei la moto praticamente nuova....
Big ho preso in considerazione anche questa opzione e non è da escludere quello che dici , infatti sto valutando l’operazione migliore x migliore intendo quella economicamente con minore perdita
Bah, ribadisco che a meno che tu non legga nel futuro sarà difficile capire quale sia la più conveniente economicamente, secondo me. ;)
Una cosa e’ Certa , la super svalutazione del K
Anche lì non siamo tanto d'accordo. :D
appena tornato dal mio conce , NON MI DANNO 10000,00 tra tre anni con 100000 km ...........8/9000,00 , se la cambiassi adesso non mi danno più' di 20000,00 , quindi ha ragione Big quando ha scritto che la quotazione del conce Honda non era cosi' scandalosa...............mi viene sempre più' voglia di cambiare moto adesso
a detta del conce BMW la quotazione superiore al mercato da parte del conce Honda dettata dal flop del nuovo modello
Io cambierei ora se hai voglia.
Più aspetti e più ti fai male
esatto pepot e mi fa ancora più' male sentendo che il conce BMW ha venduto una bagger Honda 2015 con due precedenti proprietari e 40000 km a 18000,00
domani provo un GW vecchio modello poi decido..........aiutatemi a decidere
Boia quante pippe mentali....
bortolo non risco a farmene una ragione che in 4 anni vadano in fumo 23000,00 di moto........preferisco perdere 6000,00 adesso
il problema e' anche il kmtraggio elevato
Hai ragione ma non pensarci e goditela;)
Infatti sono sempre più convinto a prendere la honda bagger anniversario. Se riesco a prenderla sui 19.000 la potrei rivendere senza rimetterci 1 solo euro non appena mi stufo
queste sono le operazioni intelligenti e pianificate
Valca, dammi retta, quello che non spendi ora a cambiarla subito, lo spendi poi tra tre anni a cambiare la GW che avrà 75/80mila km...
Adesso permuti con una decina, tra 3 anni ripermuti con 15, son sempre quei 24/25 che girano.
Io mi godrei la moto nuova e poi tra 3 anni ci guardo.
E comunque, è naturale che i mezzi più costano e più svalutano nei primi due anni.
;)
salvoilsiculo
10-08-2018, 13:44
Non escluderei che, giocandosi bene le proprie carte, al momento per una nuova GW si possa ottenere una più che buona valutazione del K, superiore a quanto un conce BMW offrirebbe. ;)
fabio.ar
10-08-2018, 14:15
appena tornato dal mio conce , NON MI DANNO 10000,00 tra tre anni con 100000 km ...........8/9000,00 , se la cambiassi adesso non mi danno più' di 20000,00 , quindi ha ragione Big quando ha scritto che la quotazione del conce Honda non era cosi' scandalosa...............mi viene sempre più' voglia di cambiare moto adesso
a detta del conce BMW la quotazione superiore al mercato da parte del conce Honda dettata dal flop del nuovo modello
Prova a cambiare conce..sicuramente qualcosa in più ti danno..io con i soldi di una di un anno l'ho presa nuova...
credo che il problema maggiore sono i km che fai. Io anche una GW con 100.000km di 4 anni non la comprerei usata.
Cmq ho avuto esperienze diverse con l'usato, comprata una Corvette nuova 6.000 di cilindrata, tutti mi dicevano che avrei avuto problemi a venderla e l'ho venduta con 3 persone che la volevano, comprato una Mazda 6 2.3 benzina (!!!!) familiare e l'ho venduta in 2 mesi, comprato una k1200lt, pagata 20k € nel 2004 e tenuta (c'è l'ho ancora), anche se mi 1.000€ mi è costata meno di 2k /anno...comprato k1600gtl del 2014 a 17.500 e venduta a 15.500 quest'anno..comprato una Yamaha xt660x 3 anni fa del 2013 valore al nuovo 8k€ pagata 4.300 €, praticamente a metà del prezzo in 2 anni...
morale, non ci si capisce più nulla con l'usato
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Prova a cambiare conce..sicuramente qualcosa in più ti danno..io con i soldi di una di un anno l'ho presa nuova...
potrei cambiare conce ma di poco si scosta la valutazione della mia , stiamo parlando di una perdita pari a 23000,00 in 4 anni che potrebbero diventare 20000 cambiando conce ma comunque rimane un problema
non ho possibilita di metterla sul mercatino del forum ( non ho messaggi sufficienti ) se avete qualche amico interessato ecco un po di foto https://photos.app.goo.gl/aEgC1q1dxeMZ5cEy6
grazie
jocanguro
10-08-2018, 17:36
Valca, con i km che fai forse le due ipotesi che consideri sono proprio quelle dove ci perdi di più, se vendi ora anche se con solo 25000 km prendi la botta del mezzo nuovo che diventa usato, quindi 10000 li perdi in un soffio, se vendi fra 4 anni con 100000km prendi la botta dei tanti km ...
secondo me nel tuo caso ti conviene vendere a 2 anni di vita, i 50000km non sono troppi per sputarci sopra, spece se sono concessionari che ritirano, e i 2 anni sono ancora un mezzo buono,
E comunque una sola regola conta se pensiamo alla svalutazione, MAI comprare mezzi nuovi, io ogni volta che l'ho fatto ho aperto la finestra e buttato soldi al vento, la cosa migliore è trovare un usato fresco , ad es la mia k1600gt l'ho comprata a luglio 2015 è un marzo 2014 , quindi solo 1 anno e 3 mesi , con 7600km , praticamente nuova, presa a 16500 , stava a listino 26500...
pensa il precedente proprietario, ha buttato 10000 euri per fare 7600 km ... un affarone ...:mad:
(l'affare l'ho fatto io...)
Certo quando la darò via comunque piangerò lacrime...
diciamo che se si guarda la svalutazione, non si dovrebbero guardare le moto, soprattutto se grosse e costose, soprattutto se di nicchia come il settore Touring che stiamo analizzando...:mad::mad:
Verissimo. Oramai si trovano moto di un anno o anche meno con pochi km.
Conviene comprare questi semi nuovi.
Rt con neanche mille km...
Lo stesso per i gs....moto con sei mesi e 1500 km
vero tutto cio che scrivete , ma l'usato GW ha quotazioni totalmente diverse
GW 2016 a 27.000 Euro con prezzo di acquisto a 32.000 sono 5.000 di svalutazione nei primi 2 anni.....fantascienza per l'usato BMW.
Non ditemi che questo è il prezzo che chiedono e bisogna poi vedere se effettivamente la vendono perché allora vi chiedo come mai col K non ci provano nemmeno????
Se guardi le gold su moto.it spariscono dopo poco.
Ho tenuto d'occhio le bagger questo inverno e sparivano dopo pochissimo soprattutto le 40 anniversario che oggi non vedo proprio più
Del resto dab è la prova vivente.
Ne ha comprate 2 in sei mesi e la sua prima è stata venduta subito tanto che poi ne ha presa un'altra
Patù 767
10-08-2018, 22:40
Io ho venduto la RT con 3300Km di 7 mesi per il K ci ho smenato circa 3500 euro ci può stare :cool: ps Pepot come va l’ultimo acquisto :)
Sono in Sardegna tutto il mese.
Molto comoda e maneggevole e non scalda una mazza
Se guardi le gold su moto.it spariscono dopo poco.
Ho tenuto d'occhio le bagger questo inverno e sparivano dopo pochissimo soprattutto le 40 anniversario che oggi non vedo proprio più
ma dai Pepot, delle bagger ce ne sono 6/7 e son sempre quelle.
delle 40esimo ce n'era 1 a Bologna, che è stata lì almeno 6 mesi, e quella a Milano che ora non c'è più, ma vediamo a Settembre se la rimettono...
di tutte le GW, le bagger son le meno quotate e richieste...
Del resto dab è la prova vivente.
Ne ha comprate 2 in sei mesi e la sua prima è stata venduta subito tanto che poi ne ha presa un'altra
esatto, come le comprano le vendono, non proprio apprezzate come moto!! :lol::lol::lol:
Ma poi le ricomperano....:confused:
I tuoi conti non tornano :lol:
Di 40esimo ne ricordo sicuramente 2 questo inverno se non tre. Ora nessuna
no no tornano, tu e Dab non siete affidabili in una statistica, siete compulsiv!! :lol::lol::lol::lol:
tu la vuoi comprare pensando già a quanto ci smenerai a rivenderla a Natale!! :lol::lol:
salvoilsiculo
11-08-2018, 12:39
Molto comoda e maneggevole e non scalda una mazza
Ti credo se ne va in giro nuda e a "cosce aperte"! :lol::lol:
A qualche Kappista servono due kg di olio appena acquistati originali Bmw ???
Perché io questa mattina dopo aver provato per più di 1 ora un GW 2016 con 21000 km l’ho comprato !!! ( scambio alla pari )
Ebbene sì Albio aveva ragione , una moto completamente diversa dal K e dalla nuova GW , nettamente superiore per chi macina molti km
Provatene una !!!!
Azzzzz
Detto fatto....:rolleyes:
Scambio alla.pari da un conce?
Mettici una foto. Ha la retro?
no no tornano, tu e Dab non siete affidabili in una statistica, siete compulsiv!! :lol::lol::lol::lol:
tu la vuoi comprare pensando già a quanto ci smenerai a rivenderla a Natale!! :lol::lol:
Ma io sono godereccio...:lol:
Allora la vuoi o no sta bagger nuova?
Si scambio alla pari con un conce dopo un round impegnativo ......
La trovate qui https://www.sembeninimototrento.it/moto/honda-goldwing-navi-airbag/
quella rossa? bella!
alla fine, se non ti interessano le superprestazioni del motore BMW, secondo me in quel settore la GW è irraggiungibile.
e poi è HONDA. ;)
Era in vendita a 24.500
Quindi ti ha valutato bene la tua
Si Big quella rossa , sai riguardo le prestazioni viaggio sempre in coppia e carico , esatto Pepot mi ha quotato bene ma ad un certo punto voleva aspettare dopo le ferie e pensarci a quindi ho forzato la chiusura e ho smesso di lottare
salvoilsiculo
11-08-2018, 21:07
A qualche Kappista servono due kg di olio appena acquistati originali Bmw ???
Lasciaglieli al futuro acquirente...ne avrà bisogno per lubricare l'acquisto! ;)
Dalle foto vedo che ha il navi nel display
Ma sono tutte così? Anche le bagger hanno il navi?
salvoilsiculo
11-08-2018, 21:42
Ma se dopo due anni una GW molto accessoriata vale solo 24500 € partendo da un prezzo di acquisto più accessori di almeno 30000....ma lo "spred" del K di quanto sarà? :mad:
Valca complimenti, gran bel pullman
le dimensioni sono da pullman ma la maneggevolezza da scooter monoposto , con un comfort da business class
salvoilsiculo
12-08-2018, 08:14
Valca non ti curar di loro, ma guarda..accelera ...e passa! :lol:
le dimensioni sono da pullman ma la maneggevolezza da scooter monoposto , con un comfort da business class
Conosco benissimo;) tanta buona strada
Dal primo di agosto aumento prezzi di listino del K di 400,00
fabio.ar
20-08-2018, 11:56
Dal primo di agosto aumento prezzi di listino del K di 400,00
Sti cazzi...già nel non è che sia proprio regalata...
salvoilsiculo
20-08-2018, 13:48
Devono in parte rifarsi dei motori e dei cambi da sostituire in garanzia quando non riescono a convincere che si è trattato di uso non consono. :mad:
salvoilsiculo
21-08-2018, 12:59
Pubblico volentieri su richiesta di Valca che poco fa ha effettuato il cambio alla pari della sua GTL 2017 con una fiammante GW 2016 ed è già in partenza per un giretto europeo che sente di poter affrontare con più serenità....come dargli torto anche dopo il recente episodio! Le mie felicitazioni! :D
http://i66.tinypic.com/v7qgjk.jpg
salvoilsiculo
21-08-2018, 13:02
Se davvero qualcuno di BMW legge questo Forum magari sarebbe anche ora che agisse di conseguenza! :mad:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |