Visualizza la versione completa : Nuova Ducati Multistrada V4 190 CV [edit: in realtà sono 170 :)]
https://www.moto.it/news/ducati-multistrada-v4-in-arrivo-nel-2020-come-si-chiamera.html
A quanto pare la lotta per la crossover più potente del reame vede una nuova protagonista , nell'articolo si dice che forse la vedremo ad Eicma 2019.
Voglio proprio vedere quanti cambieranno la Multi 1260 con il nuovo missile !
Bombastic
08-07-2019, 19:29
Tanti!!Io voglio vedere cosa tira fuori bmw per non farsi fregare del tutto il segmento
Credo proprio arrivera' il giorno che diremo che con meno di 200 CV non si puo' fare turismo:
- In 2 ...
- Il tris di borse ...
- Il parabrezza regolato alto ...
- In salita ...
- In 8a marcia ...
- Appena usciti dal ristorante ...
Sotto i 200 CV quando apri ci metti troppo a sorpassare il camper davanti ... e' solo per una questione di sicurezza (ça va sans dire) ...
:lol:
Ci sarebbe davvero da ridere se non fosse così tragicamente vero ;)
Belavecio
08-07-2019, 20:33
Forse.. cmq sotto il centinaio non ci andrei piú.
+ ...zzo per non farla impennare
+ ...zzo per non farla "frenare"
+ ...zzo per farla frenare
+ ...zzo per non farla "sbandare"
+ ...zzo per farla partire
+ ...zzo per farla piega
.
.
.
.
Per non ammazzarti...
Non avrà mai la coppia della strappa braccia gs 1250''''....!!!!!
non oso pensare al costo dei tagliandi....
E siii perché quelli bmw costano poco....
FATSGABRY
08-07-2019, 21:41
La mia non arriva nemmeno a 90 cv
Bene bene, sempre più convinto del mio scendere di cilindrata e di cavalli.
Non avrà mai la coppia della strappa braccia...... Ahhhh sicuro !.... [emoji3][emoji3][emoji3]
Boxerfabio
08-07-2019, 23:06
bmw costano poco....
Si effettivamente costano pochino. Tutte le potevi dire tranne questa.
Boxerfabio
08-07-2019, 23:07
Ne venderanno si perché comunque sarà per molti un oggetto del desiderio.
Per me bruttina è, bruttina sarà e frega un casssss dei cavalli
A noi interessano i ciucci, vero Fabio? :lol:
Boxerfabio
08-07-2019, 23:47
Si io sono a posto con una manciata di asini
Andrea1982
09-07-2019, 00:01
Credo proprio arrivera' il giorno
Sotto i 200 CV quando apri ci metti troppo a sorpassare il camper davanti ... e' solo per una questione di sicurezza (ça va sans dire) ...
:lol:
io lo dicevo nel 2015 quando comprai la s1000rr [emoji51]
ora che ne ho solo 150 e una moto 40 kg più pesante mi sembra di andar su una carrozzella elettrica a da anziani
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Peppuccio
09-07-2019, 00:32
Tra un po’metteranno il superbollo pure sulle moto e li saranno cazz:lol:
Andrea1982
09-07-2019, 00:42
ammazzerebbero il mercato..
chi compra moto da pista da usar solo nei circuiti nn le immatricola e nn pagherebbe
le naked /crossover stradali uscirebbero tutte con un kit che le depotenzierebbe a pochi kw sotto la soglia (kit che poi l’utente si rimuoverebbe )
non fosse possibile questa soluzione credo verrebbero immatricolate solo moto esenti..
numeri di immatricolazione troppo piccoli rispetto a quelli auto secondo me
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
... le naked /crossover stradali uscirebbero tutte con un kit che le depotenzierebbe a pochi kw sotto la soglia (kit che poi l’utente si rimuoverebbe) ...
Mah ... non so chi di noi al giorno d'oggi si arrischia più a fare cose del genere ...
Finché non capita niente va tutto bene, ma se ti capita un guaio grosso sappiamo che oramai le assicurazioni prima di pagare ti contano i peli del c@@@ ...
Andrea1982
09-07-2019, 08:15
tutti quelli che decatalizzano
e mappano la moto..
o quelli che fan mappare l’auto diesel tirandoci fuori 20cv..
tecnicamente sarebbe la stessa cosa..
le mie eran solo ipotesi eh
cmq non credo siano così pazzi da arrivar a un superbollo per certe moto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
haemmerli
09-07-2019, 08:33
Personalmente, credo che una cilindrata fra 800 e 1000 sia corretta
Sono i CV, che non hanno senso
L'ideale, sempre IMHO, sarebbero 30 a 2000 giri, e 20 in più ogni 1000 giri, fino a 90 a 5000
Poi stop, e comunque contenimento dl peso totale a max 180 kg
Ma mi rendo conto che tecnicamente non sarebbe semplicissimo, e le ragioni commerciali hanno sempre il sopravvento
E siii perché quelli bmw costano poco....Secondo me non hai idea di cosa costi un tagliando col cambio cinghie già adesso sul V2.
Figuriamoci sul V4.
Andrea1982
09-07-2019, 08:40
un trattorino tagliaerba in pratica
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
È indubitabile il fascino del V4, io ancora ricordo il V4 che montava il mio VFR 800 con distribuzione a cascata d'ingranaggi :eek:
L'ideale, sempre IMHO, sarebbero 30 a 2000 giri, e 20 in più ogni 1000 giri, fino a 90 a 5000
E che è turbodiesel?
A 5mila giri rimane accesa la moto?0
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
... non hai idea di cosa costi un tagliando col cambio cinghie già adesso sul V2.
Figuriamoci sul V4.
I tagliandi anuali del Desmo Ducati DVT ( 1200 / 1260 ) costano intorno ai 200 euro.
A tanto ammonta quello dei 1.000 km, e quello dei 15.000, che ha cadenza annuale se il chilometraggio non è raggiunto.
Ai 30.000 km , più che per sostituire le cinghie, si spende un patrimonio di manodopera per la registrazione delle valvole, sostituzione di tutti i liquidi, ed in taluni casi se il concessionario è scrupoloso, anche delle pulegge.
La cifra è variabile tra gli 800 ed i 1000 euro, a seconda di quanti componenti vengano sostituiti. Con il costo della manodopera a 50 euro l'ora , circa la metà dell'intervento si traduce in ore lavoro
Il V4, che per inciso non ha le cinghie, ha costi di manutenzione analoghi.
L'articolo linkato, è tuttavia poco più di una supposizione. Legittima, ma in quanto tale molto aleatorea. Sicuramente vedremo un Multi V4, difficile predirre se nel 2020, o nel 2021.
Sicuramente concordo con l'estensore dell'articolo quando dice che a livello di gamma, il V4 soppianterebbe l'attuale Multi 1260, affiancondo la 950 e la Enduro, che per ovvi motivi resterebbero agganciate al bicilindrico.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
La cifra è variabile tra gli 800 ed i 1000 euro
Minchia! :rolleyes:
Pasqui!!!!!!!!
09-07-2019, 15:12
...e speriamo che KTM controbatta con un 1500 da 250 cavalli!!!
Bombastic
09-07-2019, 15:13
30.000 li faccio in sei mesi se sono ingainato....li te la fan passare la gaina,anche perchè c'è da aggiungere una trasmissione ogni 15/20.000 e le gomme ogni 8.000 se vai di lusso,numeri che la rendono del tutto inadatta al turismo
piu' cavalli hanno e piu' ci restano male quando li passi.:cool:
OcusPocus
10-07-2019, 09:23
Ad esclusione del "fenomeno" GS la Multistrada e' la over 1000 che vende di gran lunga piu' di tutte (il doppio della K1290...per dire)....vale veramente la pena stravolgere completamente tutto ed inserire un'architettura totalmente diversa?
Un V4 del genere non si presterebbe di piu ad una super GT non "alta" sullo stile fjr, gtr, ecc?
Beh, cinghie o non cinghie il succo è che uno che fa dei km una moto del genere, con quei costi di manutenzione, secondo me non la prende in considerazione.
Almeno non io....
FATSGABRY
10-07-2019, 10:01
Sotto i 150 cv sono solo moto per vecchi che guardano i cantieri..
FATSGABRY
10-07-2019, 10:02
Ad esclusione del "fenomeno" GS la Multistrada e' la over 1000 che vende di gran lunga piu' di tutte (il doppio della K1290...per dire)....vale veramente la pena stravolgere completamente tutto ed inserire un'architettura totalmente diversa?
Un V4 del genere non si presterebbe di piu ad una super GT non "alta" sullo stile fjr, gtr, ecc?Categoria morta le stradali.
Rt fj roba da polvere in vetrina nelle conce...la gente vuole salire sul marciapiede o guadare le pozze in strada
Andrea1982
10-07-2019, 10:09
Ad esclusione del "fenomeno" GS la Multistrada e' la over 1000 che vende di gran lunga piu' di tutte (il doppio della K1290...per dire)....cc?
ktm però ha 19 o 21 ant..
simile col 17 è la bmw xr che mi sembra venda abbastanza
la versys non la considero nemmeno perché proprio non riesco a guardarla [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh, cinghie o non cinghie il succo è che uno che fa dei km una moto del genere, con quei costi di manutenzione, non la prende in considerazione.
...
Detto scevro da ogni polemica.
Personalmente percorro 20.000 km l'anno. Su di una moto da 20/25.000 euro, non credo faccia la differenza il costo del tagliando a 30.000 km.
Oltretutto, in KTM o in BMW, la manutenzione a 30.000 km, non è esattamente gratis. Probabilmente non si arriva agli 800 / 1.000 euro, ma fossero anche la metà, parliamo di un differenziale in manutenzione di 400 euro ogni 30.000 km.
La cifra, in sè non disprezzabile, è comunque percentualmnte irrilevante o quasi sul costo di acquisto.
Perchè se vogliamo essere attenti ai costi, acquistiamo tutti un Versys 650, o un Vstrom di pari cilindrata, che su 30.000 km, i famosi 400 euro li risparmiano ampiamente in benzina.
Senza contare i 15.000 euro che restano in tasca il giorno dell'acquisto ....
Potrei anche mettere sul piatto il deprezzamento di taluni modelli rispetto ad altri .... il succo, a mio parere, non è il desmoservice.
I prodotti premium costano. Costano in tutti i sensi. Credo che spendendo cifre importanti, si acquisti ciò che più aggrada, non il modello che consente di risparmiare qualche centinaio di euro ogni 30.000 km
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Mega quotone a @dpelago , ma dimentichi che quasi tutti comprano il GS a rate e quei 400 euro su 30K/km sarebbero una rata in più……..
Non farmi dire altro va...
Bah, ognuno fa i conti che vuole.
Io con una Honda al massimo ho speso 330 euro al tagliando dei 48000, col cambio candele. Altrimenti mai oltre i 190.
E ho fatto 64000 km in due anni e mezzo.
Con Kawasaki credo sarò su quelle cifre.
Con BMW mai speso più di 300 euro, per i tagliandi pari, quelli con il cambio olio coppia conica, un pelo in più a 40000 con la cinghia alternatore.
Quindi un millino, o quasi, in più all'anno, in una moto in cui devo anche cambiarci il trittico, a me spostano.
FATSGABRY
10-07-2019, 12:24
Ora sul passo la gente in BMW farà la stessa figura di una panigale a confronto con la benei enduro..
Tanto dal box BMW non tirano più fuori cv..unica differenza la faranno aumentando il prezzo
Sotto i 150 cv .... moto per vecchi che guardano i cantieri.. da fonti sicure so che si possono anche contare le cicche lungo il bordo dei marciapiedi..... a 1.400" in sesta marcia [emoji120][emoji120][emoji57]
japoswim
10-07-2019, 22:20
il multi v4 è quasi bello che pronto e i fornitori ducati stanno già lavorando ;);)... se ne parlava già 6 mesi fa nonostante alcuni scettici, ma ovviamente per politica aziendale si sta facendo trapelare ben poco sia per cercare di vendere prima i 1260 e i concessionari hanno tutti gli interessi a vendere quello che hanno in casa e quello su cui godono di buoni ricavi;)
Quello che mi preoccupa molto è l'attuale politica ducati che, peggio rispetto a bmw, ha immesso negli ultimi anni sul mercato prodotti spesso e volentieri molto acerbi pur di sbaragliare la concorrenza sui tempi e spero che inoltre abbiano lavorato anche sull'affidabilità meccanica ed elettronica dei v4 perchè i possessori (non talebani ducati) di panigale non sono del tutto soddisfatti...
da motociclista che fa 20.000 km all'anno non mi preoccuperei tanto dei costi di gestione che su mezzi premium sono l'ultimo vero problema, quanto del calore insopportabile degli ultimi motori ducati che li rende una tortura nella bella stagione e questo è un noto problema anche del v4 su panigale che scalda in maniera assurda e perde un sacco di potenza dai 25-30 gradi in su.
Boxerfabio
10-07-2019, 23:02
quando si vuole assolutamente esagerare a tutti i costi....
Vorrei sapere in quanti scesi in valle dopo un passo al primo semaforo rosso permuterebbero 1 cv per ogni grado in meno nelle mutande
Paolo Grandi
10-07-2019, 23:25
Sul "per guadare le pozzanghere" mi sono ribaltato...Ho smesso ora di ridere :lol:
Spero la mettano in produzione. Ne venderanno parecchie. Specie se abbinate a un buono sconto per l'acquisto di un condizionatore... :lol:
Ma si sa: i cv non bastano mai :cool:
FATSGABRY
12-07-2019, 00:49
quando si vuole assolutamente esagerare a tutti i costi....
Vorrei sapere in quanti scesi in valle dopo un passo al primo semaforo rosso permuterebbero 1 cv per ogni grado in meno nelle mutandeDici dagli 85 del 1150 ad oggi in BMW sono giusti mentre nelle altre esagerano?haha
Non so perché ma trovo "un zic" di sgradevole nelle affermazioni tipo "non c'è limite ai cv, ma a cosa servono, poi ti scaldano, che ci farai mai sulle strade coi limiti, ecc ecc...".
Sarà un mio limite ma preferisco semmai ammirare il prodotto per quello che è, poi se non adatto a me, lo lascio dove sta.
Mah, il politically correct anche sulle moto no, dai...
Intendo dire, ok per le critiche però dopo averla almeno vista.
A me personalmente interessa ogni sviluppo tecnico nel settore moto, certo.... per quanto io possa comprendere, solo da appassionato.
Poi, per il V4 sul multistrada..... [emoji57]mi auguro di no. ... se proprio devono, che lo facciano solo sulle PikesP. ... [emoji106]
Boxerfabio
12-07-2019, 10:40
Mica ho detto di avere la verità in mano.
Vedremo come sarà.
Mi sembra solo un controsenso.
Secondo me con 200cv avrà caratteristiche che mal si sposano col genere allround. Tutto qui
Andrea1982
12-07-2019, 11:17
mah..
tutto sta alla voglia e capacità di adattamento delle persone..
c’è quello che gira mezzo mondo sulla vespa50
c’è quello che lo fa con la s1000rr
c’è quello che lo fa con la zzr1400
ci sarà qualcuno che lo farà col multi v4
che poi..
negli ultimi anni non mi sembrano molto sprovveduti in ducati
parlo di qualità
marketing e volumi di vendita..
se la producono
san già che ne ne venderanno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No... basta ! Mi rifiuto.
Tuono Old V2!
Tutto quello che non c'è... non si puo' rompere... fanq..o!
A me un V4 trattabile e bello tondo piacerebbe molto anche sulla MTS, però un circa 800 cc. e non troppo cattivo, anzi...
Se poi in tutto sta sotto i 200 kili di peso, sarebbe il top.
Se la faranno, la venderanno.
Mi sono fatto l’idea, ma ormai in giro in moto ci vado poco, che il mercato sia sempre più rivolto a super enduro maxi potenti e super accessoriate che solleticano la fantasia di 40/50/60enni che ormai con la sportiva non ce la fanno più fisicamente (tranne qualche raro caso), che hanno eventuali figli già grandi ed una moglie/compagna che, forse, il giretto lo vuole fare e quindi un po’di tempo da dedicare alla moto ce l’hanno, ma lo devono fare in un certo modo e cogliendo ancora qualche soddisfazione di guida.
Quindi una moto che va come un treno, che è comoda eventualmente anche in due e che fa “sborone” (nel senso buono) ci sta a pennello.
Io, che di anni ne ho 46, un passato da moto supersportive, una compagna che in moto non ci va, figli ancora no, ma spero di sì, per ora non rientro nel target, però magari tra 10/15 anni ci ricado.
Dimenticavo: ci vogliono anche i soldi, ma a giudicare dai numeri di vendita di queste moto quelli si trovano.
A parte le battute quando fai un V4 su piu' modelli lo installi e prima ammortizzi il costo... il resto sono... sciocchezze. Anche se per me DUCATI è bicilindrico, e DESMO.
V4 sarà un motore incredibile... ma hai venduto l'anima al diavolo.
@raello, ....sperando che tra "x" anni non ti ritrovi solo moto elettriche o hybrid con "start & stop".... altro che V4.... [emoji2379] allora è forse meglio godere oggi.
Comunque a grandi linee concordo con la tua osservazione. [emoji106]
... Mick Dohan con 150 Cv ci vinceva i mondiali della 500...
Più che altro con quei cv è riuscito (come altri) a sbriciolarsi tutto...
FATSGABRY
12-07-2019, 17:00
Come i ciclisti amatoriali hanno bici più costose e migliori dei professionisti...pure più doping haha
Con le 550 2T il 99,99999% dei comuni mortali non avrebbe fatto un giro di pista.
Onore ai grandissimi campioni di un mondo duro e puro che non c’è più (e per certi versi per fortuna).
E viva l’elettronica che ha reso tutto sì più facile, ma anche molto più sicuro.
Io ho guidato sia l'rd350 ( che avevo in comune con un amico) che rd 500......erano preparate con espansioni e roba varia ......ricordo la seconda coppia a tipo 9mila o 10mila giri sul 350 si alzava in terza senza far nulla...ed eri già a belle velocità
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Se la strada consente di usarne 80 o 100 puoi averne 500 e poi l'elettronica te ne fa usare 80-100. Ma paghi bollo e assicurazione per 500
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Si ma non tutti hanno il pb di guardare l'importo del bollo [emoji2379]
Guarda con le auto cosa succede.....
Andrea1982
13-07-2019, 00:12
più cubatura più cavalli e inevitabilmente più coppia..
ciò vuol dire che so motori che con un filo di gas hanno una schiena spaventosa che allo stato attuale ti permettono di passeggiare con la moglie, far lo scemo sul passo con gli amici e ti permettono di non farti tamponare se fai un track days ogni tanto in piste piccoline
oltretutto oggi il frullino da 80cv
viene allestito con meno elettronica
sospensioni solitamente più scadenti
freni meno performanti ecc
se accendi il cervello un missile del genere è molto più sicuro di una media economica
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tigrotto
14-07-2019, 08:39
Non so come la metteranno con il calore ,sono passato vicino a una panigale v4 ferma da 10 minuti emanava ancora un calore pazzesco ....con le emissioni da contenere e motori da 200 cv sai che altoforno sarà...
Paolo Grandi
14-07-2019, 09:08
Non so perché ma trovo "un zic" di sgradevole nelle affermazioni tipo "non c'è limite ai cv, ma a cosa servono, poi ti scaldano...
Siamo giustamente al bar, per cui hai ragione nel dire di valutare l'oggetto nella sua interezza e in quanto tale.
Però, con un minimo di riflessione, una GT di quel tipo, che ti obblighi a indossare una tuta intera professionale per non cuocerti gli zebedei...insomma...
La Panigale V4 ha enormi problemi di smaltimento calore. Una fornace. Monta già un radiatore aggiuntivo e non è sufficiente. Tanto che, chi fa pista con continuità, deve montare quelli racing. E parliamo di una moto che già esce senza avere neppure un telaio perimetrale chiuso...:confused:
Poi magari fanno il miracolo...
Peppuccio
14-07-2019, 10:17
Però come ingombri non dovrebbe essere male mi sembra molto compatto come 4V secondo me si sposa bene con il Multistrada per il calore non saprei magari monteranno un radiatore più grande e tareranno la ventola diversamente.
Boxerfabio
14-07-2019, 10:19
Ma a parte il calore anche ciclistica e sospensioni per gestire 190cv dovranno essere adeguate. Quindi torniamo a moto rigide che mal digeriscono le buche? Ciclistica stabile per non volare via ai 200 all’ora e quindi piu legnosa da far girare sui passi?
È Davvero questo che cerchiamo? Il tutto per poter usare 190cv sulla rampa di accelerazione in autostrada?
Credo servano per sorpassare da 2000 rpm in 6ª i camper in salita ...
FATSGABRY
14-07-2019, 10:43
Ma a parte il calore anche ciclistica e sospensioni per gestire 190cv dovranno essere adeguate. Quindi torniamo a moto rigide che mal digeriscono le buche? Ciclistica stabile per non volare via ai 200 all’ora e quindi piu legnosa da far girare sui passi?
È Davvero questo che cerchiamo? Il tutto per poter usare 190cv sulla rampa di accelerazione in autostrada?Cerchi di convincerti che bastano 120 della tua vecchia?
ti sono vicino nello sconforto con il mio gs obso da 80 cv.
Io sono vecchio e vado piano
Ma i cavalli sono una gran cosa, siamo diventati grandi con quel mito, per nostra fortuna
Ieri sono andato a provare qualche MV 800 nelle varie versioni
Bellissime, guidabilissime, anche un po’ ignoranti come piace a me, ma quanto mi mancava la cavalleria potenziale del mio s1000r...
Boxerfabio
14-07-2019, 12:14
Cerchi di convincerti che bastano 120 della tua vecchia?
Ahahahahahahahah asino che non sei altro
FATSGABRY
14-07-2019, 12:15
Quando non tira più il cuco meglio buttarsi su cv e moto grandi difficili da tenere in piedi gaga
190 cv ..... mmmmmmm.....
Per cosa???....
[emoji848][emoji848]
Inviato dal .....comecakkiosichiamastotelefono???
.... La Panigale V4 ha enormi problemi di smaltimento calore. Una fornace. Monta già un radiatore aggiuntivo e non è sufficiente. Tanto che, chi fa pista con continuità, deve montare quelli racing. E parliamo di una moto che già esce senza avere neppure un telaio perimetrale chiuso...:confused:
Poi magari fanno il miracolo...
Non penso proprio.... sarebbe bello, ma non credo ci riescano o che ci provino più di tanto....
Personalmente spero invece che si limitino a montarlo solo sulla MTS PikesP..... le altre già sono calde e prepotenti così per l'uso degli umani [emoji2] secondo me [emoji106]
Appunto perché siamo al bar, .....penso sempre che non mi piace chi vorrebbe sommariamente "chiudere" la discussione con le frasi che si diceva. Ma non è rivolto a te personalmente. [emoji2327]
Se ne continua a parlare :
https://www.motociclismo.it/ducati-arrivo-propulsore-v4-multistrada-2020-73031
Radar che sarà disponibile sulla nuova piattaforma Bosch che adotteranno anche BMW e KTM.
Se ne continua a parlare :
Appunto ... mi paiono un sacco di chiacchiere.
Va da se che il V4 sarà declinato su più modelli.
Ad oggi appare "sicura" unicamente la presentazione di una Streetfighter con motore V4, cha altro non sarà se non una Panigale nuda.
Reputo - ma questo lo penso solo io - che vedremo anche un Monster equipaggiato con il 1260 DVT della Diavel / Multi.
Il giorno che vedessimo una Multi V4 ( credo nel 2020), sarà la morte decretata della 1260S.
La 960 e la 1260 Enduro, resteranno sicuramente bicilindriche.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Andrea1982
17-07-2019, 08:36
comunque pensavo una cosa che però andrebbe sicuramente a cozzare contro il marketing e la tendenza di mercato attuale che propende per le crossover alte ecc..
allora sicuramente uscirà alla streetfighter v4, la abbiamo vista al pikes peak ecc
il passo successivo e tecnicamente più logico sarebbe quella base, allungare il forcellone, cambiare l’inclinazione del cannotto metterci un cupolino e adeguare un nuovo telaietto reggisella per passeggero ed eventuali borse..
si avrebbe una sportourer tipo la ktm 1290gt
eviterebbero eventuali lamentele del tipo: ero in autostrada in germania a 260kmh con solo bauletto da 58 litri le due borse laterali e l’ombrellone da usare in spiaggia o in qualche giostra medievale come lancia e la moto sbacchettava ecc
[emoji23]
ma nn credo faranno così per nn deludere gli appassionati del modello multi e il mercato in generale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Multistrada V4 190 CV :rolleyes:
In questo momento c'è grande crisi, qua la gente non sa più quanto stiamo andando su questa terra, la gente non sa più quando stiamo facendo, su questa tera...
https://i.pinimg.com/originals/25/5e/a7/255ea791def8dbb85e4ce65ece21b1bd.gif
.
si avrebbe una sportourer tipo la ktm 1290gt
... che è una splendida moto ... ma non è una Ducati.
I brand stanno molto attenti a non snaturare il DNA insito in ogni modello vincente.
Teoricamente la " cosa giusta " sarebbe lasciare la 960 e la 1260 enduro declinate con i rispettivi bicilindrici, e montare il V4 sulla Multi S.
Già lo dissi in occasione della presentazione della 960 S ... la sovrapposizione con l'omologa DVT è evidente .
Che poi in Ducati sappiano come agire al netto delle mie elucubrazioni è una certezza :lol::lol:
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Andrea1982
17-07-2019, 11:10
sono d’accordissimo con te
su tutto,
ma mi vedo già le lamentele sui forum della gente che si lamenta perché sbacchetta
e se non sbacchetterà si lamenteranno perché poco agile in curva causa interasse da bilico
190 cv su un aquilone portano per forza al discorso della coperta corta
la cosa intelligente a livello tecnico sarebbe fare una sportourer con determinate quote ciclistiche
ma son d’accordissimo con te (e lo avevo anticipato) che faranno una multi simile alla attuale per non perdere family feeling
(immagino le bestemmie dei progettisti)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
la cosa intelligente a livello tecnico sarebbe fare una sportourer con determinate quote ciclistiche
Ecco 4 a V da 190Cv su una sport tourer cambia tutto, e fra 15 anni potrei pensare di prenderne una usata!!!
190 cv su un aquilone portano per forza al discorso della coperta corta
(immagino le bestemmie dei progettisti)
Nel concordare sul Tuo scritto, mi permetto di aggiungere come la coperta sia cortissima già oggi.
Da proprietario felicissimo del primo 1200 DVT, non potevo fare a meno di notare che segnatamente con le gomme consumate, oltre 220 km/h la moto non fosse esattamente irreprensibile.
Sul 1260 DVT, avuto anch'esso per un anno e 18.000 km, hanno allungato il passo. Problema praticamente risolto, ma un mio amico con moto gemella, berciava ad ogni tornante dicendo " non volta !".
Oggi ho il 1260 Enduro. Forse la più equilibrata. Va dritta come un treno anche a 240 km/h, ed è di una neutralità imbarazzante.
Tuttavia se provi un KTM ADv sul misto, la moto austriaca pare pesare la metà... non fosse che sul dritto autostradale sbacchetta come una biscia.
Mettere una mandria di CV su di una moto con assetto alto, è contro la fisica. Vale anche in campo auto.
Ho guidato una Mercedes G 65 AMG. Oltre 500 CV su di un carro armato ... non hanno neppure montato i carbo, altrimenti in frenata si scompone, viste le dimensioni.
Questo chiede il mercato ... non siamo nell'alveo della razionalità. Parliamo di giocattoli costosi. Che si ingegnino i progettisti. Se saranno bravi, ci rimetteranno il conto, e noi pagheremo :lol:
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Andrea1982
17-07-2019, 13:25
esatto dpelago d’accordissimo su tutto..
vedo già con la mia 1190
in germania per andare oltre i 230-240 bisogna fare attenzione alla postura (ovviamente) e salire piano piano dalla sesta gradualmente se lo fai tirando come un matto tutte le marce basta un attimo che attacca a sbacchettare..
di contro nel misto per esser un catafalco è agile e “leggero”..
sapevo del multi 2013 bello nervosetto (cosa che a me piace)
e poi allungato..
stessa cosa che se pensi han fatto con la tracer gt (e parliamo di decisamente meno cavalli)
basta esser consci dei pregi ( e sfruttarli) e degli inevitabili difetti
e lo dice uno che se potesse avrebbe un ktm adv con 200 cv [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Peppuccio
17-07-2019, 13:31
Più che tanti Cv preferirei una moto con 170/180 Nm di coppia.
Non ti preoccupare che aumenta pure quella insieme alla cilindrata e considerando che passare da 1000 a 1300 è stato un attimo... :rolleyes:
E’ sempre e solo un problema di progetto
Intendo dire che una moto che carica da 70 kg a 250 kg con pilota passeggero e carico, e’ difficile da ottimizzare
Intendo dire che prima avevo una moto con l’interasse molto corto, buell 1125cr, ma andava anche oltre i 2.. all’ora diritta come un fuso, cosa che la mia attuale s1000r non fa, probabilmente dovro’ adattare le sospensioni, ma cosi’ come me l’hanno data non va...
Ho da poche settimane la 1290 Sd R
Dovrebbe avere 140nm
Ecco, di più nm per..... ?
Io vorrei sempre meno peso, ma 200kg su queste quote e 140nm possono andarmi bene tutta la vita
Non so se davvero ci si può annoiare di tutto ciò
E
Winston Wolf
17-07-2019, 15:00
190 cv ..... mmmmmmm.....
Per cosa???....
[emoji848][emoji848]
smettila di farmi il Pongo pensando che io non ti veda!
Winston Wolf
17-07-2019, 15:16
scusate ma a me sembrano delle gran pippone, forse col mio vecchio GS Adv andavo uguale...ma quanto mi diverto ad aprire con la Multi?
E non sto parlando di aprire per andare forte, ma solo di aprire per la sensazione che da.
La facessero con 250 cv la comprerei subito, andrei ancora uguale, ma godrei ancora di più.
Per me la moto è 100% sensazioni e divertimento, se devo star pure a pensare alla moto "intelligente" e sobria...siedo il deretano sulla Volvo e fanculo!
Poi onestamente mai avuto uno sbacchettamento o la sensazione che la mia Multi (non allungata) non riesca a digerire il motore, neppure in pista.
simopate
28-07-2019, 10:36
https://www.gpone.com/it/2019/07/27/news-prodotto/la-nuova-ducati-mutistrada-v4-beccata-durante-i-collaudi.html
Tanta roba :eek:
Non saranno molto contenti i neo possessori di multi 1260
Flying*D
28-07-2019, 18:52
chissene frega dei possessori del multi 1260, con sto principio staremmo ancora alla bicicletta..
Se ne parlava qua : http://94.177.196.12/vbforums/showthread.php?t=498676
Karlo1200S
28-07-2019, 19:46
che sound...:eek:
FATSGABRY
28-07-2019, 19:51
Il figo avrà questa ducati v4...gli altri avranno roba sul passo...nulla più
67mototopo67
28-07-2019, 20:11
http://i65.tinypic.com/1237j3q.jpg
bobo1978
28-07-2019, 20:56
Come finiranno,a lasciare i V2 a motorette di seconda e terza fascia?
Che brutto...
managdalum
28-07-2019, 22:18
Se ne parlava qua : http://94.177.196.12/vbforums/showthread.php?t=498676
Uniti, grazie.
@simopate: la prossima volta controlla che non ci sia già un thread aperto, per favore.
Bombastic
29-07-2019, 00:49
Io non credendo a matrimoni del genere,perché 190 cv su un multi só molti...ho optato per la Panigale V4S....ah preparatevi perché scalda un botto....ma come emozioni è avanti anni luce,non sputo mai dove ho mangiato,quindi il mio matrimonio con Gs è solo rimandato a quando potrò usarla come va usata,questo nella speranza che non facciano robe hybrid o addirittura elettriche....ormai salvare il mondo è una moda
https://www.motociclismo.it/ducati-multistrada-v4-foto-video-strada-collaudi-73103?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook
[emoji188] [emoji252]
67mototopo67
01-08-2019, 21:46
http://i63.tinypic.com/wtxagg.jpg
Andrea1982
01-08-2019, 22:05
han copiato il muso da benelli?
spero non sia la versione definitiva
trovo sempre più orribili quei becchi coi fari occhi da rapace
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bombastic
06-08-2019, 13:07
Resto dell'idea che 190 cv su una moto da turismo non van bene....io ho preso panigale V4S....ci ho fatto 500 km in giornata e sto na favola,se la butti in un curvone gli dai del gran gas e non raggiungi l'1% del suo limite....fallo con una moto 20 cm più alta con con borse e passeggero....devi farti il segno della croce e bello grosso anche
CAVALLOGANZO
06-08-2019, 13:15
Stai dicendo che una multi con 190 cv è inutile, e allo stesso tempo hai preso una moto che se in un curvone dai del gran gas raggiungi 1% del suo limite..... Beh non è egualmente inutile allora?
bobo1978
06-08-2019, 18:03
Ma alla fine?avrà la coppia strappabraccia del boxer?
Andrea1982
06-08-2019, 23:19
ahahah ovvio..
vedremo una nuova comparativa a pergusa dove il gs1250 my 2020 “rifila” minimo minimo 5 sec alla
v4 [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bombastic
06-08-2019, 23:52
Inutile nelle mie mani...In quanto sono un cancello,mi piaceva ho fatto il cambio,mi son seccato 500 km sul Panigale in un giorno senza avere un dolore...ero incredulo pure io....il fatto è se vuoi fare il tempo,serve la supersportiva che beve come una diciottenne al diciottesimo,190 cv prima li trovavi su alcune SS...non vedo a che serve metterli su una moto che i cordoli non li vedrà mai....cioè per quanto io possa esser cancello se vado al Mugello un multistrada da 190 o 240 cv pari manico perderà sempre,più lento nei cambi di direzione,più pesante,frena prima,la SS nasce per il circuito in strada non conta il manico,conta la follia
Ma alla fine?avrà la coppia strappabraccia del boxer?
La prendo al volo per raccontare:
Qualche settimana fa, uscita per pausa pranzo in montagna con amico e sua moglie a seguito.
Io con Multi Enduro 1260, loro con gs 1250.
Ovviamente abbiamo trotterellato spensierati.
Però alla fine il gusto di aprire una stessa marcia (non ricordo se 5ª o 6ª) insieme per vedere chi riprendeva meglio è successo.
Lo so, loro erano in 2...quindi ballavano circa 50-55kg.
La coppia della Multi è stata nettamente superiore dall’inizio. Anche se fosse stato solo, le cose non sarebbero cambiate per la veemenza di ripresa della Ducati. Non me ne vanto per niente, che sia chiaro. Ma da tutto quello che ho letto sulla coppia del gs sono tramontate in meno di 4 secondi.
Al ritorno ci siamo scambiati la moto per notare le differenze di erogazione.
Beh, non c’è nessuna storia da raccontare, senza offesa per nessuno.
Ha il solo pregio di curvare da sola. Punto. Il motore non è paragonabile.
Quindi questo elogio del GS del “strappabraccia” non ha ne capo ne coda (per anni letto e straletto qui dentro)
RIPETO: questa non è polemica. Solamente la mia sensazione durante una passeggiata.
Ah, il V4 non l’ho mai provato, ma la Panigale V2 si....
@dab68, ....ahi ahi ahiii [emoji85][emoji86][emoji87]
@bombastic
Ti faccio i miei complimenti per i 500 km in giornata sulla v4s, io, a naso, credo tornerei a casa in ambulanza con la cervicale inchiodata.
Una cosa è certa: "@bombastic non soffre di cervicale" e se dicesse il contrario mentirebbe! [emoji1]
Io sarei distrutto - mi associo a @Saetta. [emoji2379]
@dab68, ....ahi ahi ahiii [emoji85][emoji86][emoji87]
:rolleyes::rolleyes::rolleyes: che ho fatto ora???
Bombastic
07-08-2019, 15:38
Eh il V4 ti violenta sia quando accelleri e son buono perchè in rodaggio....che quando freni.....ha i semimanubri mooooolto aperti rispetto a tutte le altre SS...mi manca il navi.....ho fatto strada io 2 volte 2 volte ci siam persi.....però diciamocela tutta in Trentino ti puoi perdere e inventar strade è una goduria,non ha l'autonomia residua....quindi quando vedi un benzinaio rabbocchi (mi si è accesa la spia riserva sul passo....solo che va avanti e ti dice da quanto sei in riserva....non quanta te ne rimane) al momento questo lo vedo come grosso e unico difetto
ti dice da quanto sei in riserva....non quanta te ne rimane)
azz', che vaccata. Per gli ansiosi è un'agonia! :)
Bombastic
07-08-2019, 18:49
Na vaccata enorme....anche perchè han tutto ste moto....dirmi quanta me ne rimane e non quanta ne sto percorrendo...però mi sa che essendo senza galleggiante è l'unica via
:rolleyes::rolleyes::rolleyes: che ho fatto ora???
Troppe lodi al Duca ..... [emoji2][emoji2]
mi sa che essendo senza galleggiante è l'unica via
Ah, è questo il motivo?
Anche la Honda NC 750 X del mio figliolo è così.
Però costa un filo meno...
CAVALLOGANZO
07-08-2019, 20:41
È di certo stato fatto apposta, niente al caso su una moto simile.... Da chiedersi il perché ma c'è.
Io prenderei la Panigale v4s anche solo come oggetto di
adorazione :eek::arrow:
Perchè rischiare con un V4 da 190cv su una moto alta e probabilmente sbacchettante che costerà una fortuna una volta messo dentro tutto quando (ci scommetto) con molto meno si potrà portare a casa ...
QUESTA! (https://www.moto.it/prove/kawasaki-h2-sx-se-test-200-cv-300-km-h-la-chiami-touring.html)
Che scimmia maledizione ...
Ed è anche bella bella bella !! [emoji106][emoji106]
Bombastic
08-08-2019, 10:11
In realtà Ducati la componentistica che ti mette su è già di serie o te la stan già facendo pagare....(non ho ancora capito) senza darti la possibilità di scegliere se volerla o no....paghi un botto l'aftermarket quindi accessori di livello puramente estetico
Poi va beh l'akra ha un prezzo illegale.....credo anche il sound
A me però 190 CV sanno un po' di "vorrei ma non posso".
E fate 200, no? Barboni!
Ma si, lo faranno, ....200 dichiarati, 190 effettivi. [emoji1][emoji1]
LoSkianta
08-08-2019, 14:46
Perchè rischiare con un V4 da 190cv su una moto alta ..
Forse perchè le moto alte sono quelle che, in questo periodo, stanno piacendo (e vendono) di più ?
Incredibilmente, stasera ho incrociato in un ponte zona Cavarzere (VE) la nuova Multistrada V4, camuffata e con pilota di nero vestito proprio come il video uscito di recente!
Umberto
Pasqui!!!!!!!!
28-08-2019, 19:37
L'ha vista 3 settimane fa anche un mio amico che trasporta benzina...c'era anche una supersportiva che probabilmente è la nuova panigale "piccola". Era in zona Bologna
https://www.moto.it/news/novita-ducati-multistrada-v4-confermata-la-vendita-per-il-2021.html
Come ho sempre sostenuto....
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Allora.... mi metto comodo e faccio altri 10.000 km con il mio “vecchio” 1250 [emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se ne parlava..
Si farà
https://www.moto.it/news/ducati-multistrada-v4-ormai-e-definitiva.html
Sono nei guai!
Se avrà un 17" anteriore non ho scuse
Sul V4 non ci sono nemmeno le cinghie da cambiare...
managdalum
03-07-2020, 14:21
Ti ho unito al thread già presente, dove avevi anche già scritto
Troppa fatica cercarlo?
E dammi un rosso pure tu
Serio on:
Non ricordavo
Oggi non ho preso le gocce
Scusi
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Interessante la doppia soluzione 17/19 all'anteriore.....
Se uscisse anche in versione enduro :arrow:
Ciò detto ne ho visto un esemplare camuffato in autostrada a Bologna. Due "baffi" led al posto dei fari di posizione. Rumore inconfondibile.
Il prototipo da me avvistato, è la chiara declinazione a 4 cilindri dell'attuale 1260 S. Anteriore da 17 compreso.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
sarà un oggetto arrapante non poco al quale KTM risponderà con armi pesanti. Sono molto curioso.
Ps non credo che bmw possa rimanere a guardare con il gs evoluzione di una moto nata ormai 8 anni fa.
Teoricamente BMW ha la XR.
Il GS fa storia a se .... in tutti i sensi.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Andrea1982
03-07-2020, 16:52
concordo con dpelago
uscirà una xr da 180-190cv
han già propulsore pronto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@ dpelago
in teoria si ma la multi enduro con il 19 mira comunque alle "zone GS" e la crucca è ormai troppo vecchia per non essere radicalmente rinnovata
Se uscisse anche in versione enduro :arrow:
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Posso chiederti perché preferisci la versione enduro?
Beh, anche io preferisco una 19" davanti al posto della 17"
Probabilmente perché mi digerisce meglio le strade orribili che abbiamo e poi perché (forse) ho sempre avuto maxi enduro e pochissime moto col 17"
Geminino77
03-07-2020, 19:11
ho partecipato ad un intervista per il settore e vista dal vivo viste le info tecniche e listino ahimè ci hanno sequestrato i cellulari all' ingresso quindi niente foto però posso dirvi bellissima senza esagerare in cv , molte soluzioni diverse dal 1260 e soprattutto un range di clientela ed utilizzo diversa, bellissima esteticamente alcuni optional innovativi e molto interessanti come tutte le cose belle il prezzo è salito. per la prima volta ho pensato di tradire mamma bmw con questa v4 mutistrada
Per "prezzo salito" cosa intendi?
25mila o più?
Geminino77
03-07-2020, 21:45
La versione più bella la pikes arriva ad oltre 28.000 euro e più....
.... bellissima senza esagerare in cv... alcuni optional innovativi ...
si parlava mi pare di 190 cv ... quindi sono di meno ? 170/175 ?
immagino avrà il cruise adattivo ... magari anche il navi clonato dal virtual cockpit di Audi ... sperem
E sperem che non scaldi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
con 2 cilindroni che puntano ai tuoi maroni dubito sarà difficile...
Posso chiederti perché preferisci la versione enduro?
Ho avuto 3 Multistrada.
La 1200 S del 2015, 1260 S del 2018, e l'attuale 1260 Enduro.
Ciclisticamente il 1260 ha perso di duttilità, guadagnando tuttavia un propulsore al pieno dello sviluppo.
Trovo l’Enduro molto equilibrata. In qualche modo rappresenta la quadratura del cerchio.
Neutra in inserimento, con un confort ulteriormente accresciuto, ed una abitabilità in coppia meravigliosa. Con le borse di alluminio trasporti di tutto, corroborato da una precisione direzionale ineguagliabile.
Paghi qualcosa sul misto stretto, dove il baricentro alto specialmente con il pieno, richiede un minimo di mestiere, soprattutto con passeggero a bordo.
Autonomia con il pieno di 500 chilometri
Personalmente mi trovo talmente bene, che probabilmente affiancherei la V4 alla Enduro 1260. Per uso in coppia , difficilmente farei a meno della moto attuale.
Oltretutto il V4, che ho provato tanto sulla SF che sulla Panigale, è un propulsore maiuscolo.... non fosse che amo visceralmente i bicilindrici a V
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Beh ... se scalda ... costa 28 cucuzze... ... non e’ adeguatamente salita di cavalli ... che l’hanno messa in commercio a fare ?
Aspetto di vedere la curva di coppia e cavalli dei primi 6/7000 giri e soprattutto di provarla perché per me è l’unico modo di giudicare una moto o un auto indipendentemente dai dati
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Geminino77
03-07-2020, 22:57
170 cv...navi ultima generazione e radar con cruise adattivo
...
Autonomia con il pieno di 500 chilometri
...
Mi sono sempre piaciute le petroliere
La prenderei già solo per questo
Grazie
Peppuccio
04-07-2020, 10:46
Si sa se faranno la versione enduro?
Geminino77
04-07-2020, 11:02
Yes ma più avanti in pratica terranno solo 1260 enduro e resto della gamma multistrada sostituto dal v4 di più non posso dire
Mi sono sempre piaciute le petroliere
Grazie
Sono di una praticità impagabile
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Yes ma più avanti in pratica terranno solo 1260 enduro ...
Quindi il 950 non ci sarà più?
Sono di una praticità impagabile
La devo riprovare
Sono fissato con le gomme da 17 altrimenti ci avrei pensato seriamente
Poi magari è anche una moto che non ti spinge a correre continuamente, allora per i giri in coppia sarebbe perfetta
Io devo essere una bella pippa perché Guido una moto con 17 e una col 21 e non sento tutta questa differenza, almeno nel 90% dei casi. Nella guida soft, zero. Forse quando si spinge molto un minima maggiore velocità nei cambi di direzione della 17 e un po di aspetto psicologico per cui un gommone davanti e dietro ti danno più affidamento
Bryzzo850
04-07-2020, 14:32
Oggi ho provato per la prima volta la Multistrada 1260 Grand Tour (ero rimasto alla 1000 Ds che ho avuto nel 2004) e la Streetfighter V4S, non sto qui a fare recensioni ma, in sintesi, posso affermare che con il motore V4 la Multistrada farà un bel balzo come equilibrio generale.
Il 1260 infatti, pur spingendo bene, non ha la stessa bellissima erogazione del V4 e poi , a mio avviso, vibra troppo.
Mi riservo di riprovare il V4 perché l'esemplare a disposizione per il test aveva la frizione letteralmente massacrata dai Tester....
Ma stavo trovando un equilibrio tra metadone, dopamina in compresse ed un cambio moto all'anno...
Mi volete far tornare in terapia intensiva un'altra volta???
Stasera, del tutto casualmente a passeggio con la mia signora, La vedo passare.
Ne parlo un attimo con mia moglie , poi ricominciamo il passeggio.
Per la cronaca mi trovo a Ponte Milvio (10 minuti a piedi da casa) , luogo dove regna la movida più sfrenata, decine di tavoli sono occupati da ragazzi e ragazzi e decine di persone aspettano che se ne liberi uno, i locali si contano a decine.
Dentro di me un pensiero "speriamo si sia fermato in piazza".
Ci arriviamo diretti a casa e la mia moglie/amorosa mi fa : "guarda, è Lei, parcheggiata a 30 metri" :eek:
Mi avvicino, a fianco un ragazzo di circa 35 anni con cui poi inizierò a parlare , disponibilissimo.
Lei (streetfighter V4 S ) è di una bellezza strepitosa, il proprietario mi dice che ci ha appena fatto montare il portatarga in carbonio Ducati, anche quello perfetto.
E' in versione monoposto, la moglie del ragazzo ha appena avuto una bimba ed allora lui, dopo una KTM Superduke, si è regalato anche quest'altro gioiello.
Dice che è perfetta, molto più comoda della Sduke ma con una bellezza di guida a livellio stratosferici.
Non lo conosco, magari a me non riesce nemmeno di farci 100 metri, ma anche solo in modalità "visiva" una :arrow: gigante mi spingerebbe ad andare di corsa alla Ducati.
Circa la modalità "utility" è meglio girare con uno scarabeo 50 due tempi o con una bici elettrica, ma sono in una fase della vita che mi interessa solo il piacere di guida , no viaggi e no "devo portare questo o quello ".
Il pensiero si è insediato, gli darò tempo di crescere :cool:
67mototopo67
03-09-2020, 22:17
...multistrada monoposto?
Paolo Grandi
03-09-2020, 22:20
Imho, nell'enfasi...Streetfighter V4 :cool:
Piccola distrazione, in effetti ho corretto scrivendo il nome del modello.
BraveAle
04-09-2020, 00:53
Quindi della Multi bicilindrica cosa rimarrà??
Non é che punteranno sulla "sportiva" Multi V4
mentre la moto "Adventure" sarà la Desert X ?
Un po' come in BMW con la XR ed il GS..
Hedonism
04-09-2020, 08:57
ma... la Panigale V2 è ancora in commercio, probabile che per un periodo la 1260 rimanga in listino, salvo poi essere sostituita dall'evoluzione della 950, che peraltro va benissimo.
OcusPocus
04-09-2020, 10:22
essere sostituita dall'evoluzione della 950, che peraltro va benissimo.
Secondo me, se non ci fosse la rincorsa ai motoroni esagerati, la 950 sarebbe gia' oggi tutto quello che serve (e anche un po' di piu')
Un V4 da 170/80/90 cv su una "Enduro"....mi fa l'effetto della pasta con il Ketchup:lol::lol:
Hedonism
04-09-2020, 10:59
sono d'accordo, ho avuto la Supersport 939 che monta lo stesso motore e ce ne è in abbondanza, mai provata in coppia ma la unm io amico, grande macinatore di km in coppia, è passato dalla 1260S alla 950S (recentemente aggiornata di alettronica e sospensioni) e ne è contentissimo
OcusPocus
04-09-2020, 10:59
Ovviamente la mia e' una piccola provocazione basata sul mio modo personale di intendere la moto...capisco che le "endurone" abbiano le loro comodita' e siano ormai le "Range Rover" della moto.....ecco diciamo che la Multi V4 sara' un po' come il Suv Lamborghini o il SUV Maserati.....a me fanno inorridire ma oggi il mercato va in quella direzione....a presto anche il Ferrari temo
Diavoletto
04-09-2020, 11:49
Voi vedete solo e sempre i numeri soliti.
E la potenza e cosa ne faccio
E ma ce n'era già in abbondanza....e firulin firulá ...
Ma
Per esempio
La regolarità di erogazione di coppia del 4?
Nettamente migliore del due classico ducati ...e anche meglio del 2 simmetrico BMW...per esempio...
Questo porta ad una migliore gestione del cambio elettronico ...piacevolezza di guida momenti in cui vai a spasso....senza limitazioni in coppia e potenza...secondo me se a sto giro la fanno della stazza giusta .....potrebbe essere una grande novità
Si, ma con questo discorso si arriva dritti sparati al V6 2400cc da 300 CV in un attimo. Anzi, c'è già chi è andato ben OLTRE (https://bosshoss.com/supersport-bike/) ... credo abbia una erogazione di coppia regolarissima.
Diavoletto
04-09-2020, 12:34
E vabbè ....
Chiaro
Limpido
......
Per esempio
La regolarità di erogazione di coppia del 4?
Nettamente migliore del due classico ducati ...e anche meglio del 2 simmetrico BMW...per esempio...
Questo porta ad una migliore gestione del cambio elettronico ...piacevolezza di guida momenti in cui vai a spasso....senza limitazioni in coppia e
Ciò che dici è verissimo. Almeno da un punto di vista tecnico.
C'è poi l'aspetto irrazionale, che guida l'acquisto di molti. Io ho provato il V4 sia sulla Panigale, che sulla street. E' un motore meraviglioso. Non fosse che adoro i bicilindrici.
Ne faccio una questione di cuore, pur sapendo che un V2 da 1300 CC è intrinsecamente un motore irrazionale.
Mi riservo di provare la prossima Multi V4; ma laddove acquistavo ogni MY nuovo a scatola chiusa, a questo giro voglio metterci prima sopra le chiappe.
Una cosa è certa. Ducati avrà una gamma completa.
Sono tuttavia certo che in un prossimo futuro il V2 verrà relegato solo al litro di cilindrata. Chi cerca le megapotenze, si convertirà al 4 cilindri, o si accontenterà della serie "piccola".
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Brein secondo
04-09-2020, 13:06
Premettendo che parliamo di uso non in pista, sono sempre stato un sostenitore del fatto che troppi cv non servono perche' la reale necessità dei cv c'è per fare velocità alte, cosi' alte che non è possibile raggiungerle su strada.
la coppia sia in valore assoluto che soprattutto per come e quando arriva , è invece un dato molto più' interessante a mio avviso perchè regala piacere di guida.
Ben vengano le "innovazioni" che danno coppia e che ne appiattiscono la curva.
Probabilmente questo problema si risolverà più' o meno del tutto quando passeremo all'elettrico ma, prima di allora, due cose mi chiedo:
-quanto coppia massima avrà questo motore e a che numero di giri
-qual'è il limite di coppia che riusciamo a trasferire a terra senza slittare con una gomma dal profilo rotondo di sezione "umana"?
Perchè forse, e dico forse, abbiamo già superato quel limite. Alla luce del miglioramento dei sistemi di traction control, con aumento delle frequenze di rilevazione e finezza di intervento, ho il sospetto che lavori già molto piu' di frequente di quanto non pensiamo (nelle mappe tranquille). Certo che se uno va sempre in mappa sport la coppia è tutta li' ma allora poi devi tenere chiuso tu e quindi sto motore realmente lo sentirai sempre al 70% come se avessi una moto con meno coppia e potenza massima.
Con cio', pur schierandomi piu' per il partito del downsizing (ho venduto il ktm perchè era troppo aggressivo per me e mia moglie) non farei neanche troppo lo snob verso i motoroni.
Le ferrari sono sempre esistite e nessuno si è mai scandalizzato. Sono pezzi da guardare, una sfida della tecnologia, scomode e totalmente inadatte all'uso che se ne fa realmente ma finchè i simpatici proprietari non esagerano che male c'è?
OcusPocus
04-09-2020, 14:33
[QUOTE=.
Le ferrari sono sempre esistite e nessuno si è mai scandalizzato.[/QUOTE]
Per chiarire: io Ferrari e Lambo le adoro e sarebbe un sogno possederne Una...ma non SUV. Tuttavia I suv oggi si devono avere in gamma
Il V4 Ducati meraviglioso....mi piacerebbe su una sport touring (oltre Che sulle SS e simili) lo trovo un po' "fuori luogo" su Moto Enduro con escursione lunga e 19 o 21 davanti.....ma oggi tali Moto Sono le ammiraglie da avere.....
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
chuckbird
04-09-2020, 15:25
A consumi come siamo?
Ce la faremo a starci sotto la botta dei 100 litri di benzina ogni 1000Km di giro? :lol:
Hedonism
04-09-2020, 15:26
e ma se il touring adesso si fa con le "endurone"...
chuckbird
04-09-2020, 15:28
190CV per il touring sono una manna dal cielo
Hedonism
04-09-2020, 15:31
mah... io aspetto di fare il primo giro lungo con la mia cruiser hd da pochi cv e tanta coppia, poi mi esprimo
punteranno sulla "sportiva" Multi V4
mentre la moto "Adventure" sarà la Desert X ?
Credo anche io ma allora forse gli 85 cv della DesertX con il 1100 ad aria potrebbero risultare un po’ pochini. Dovrebbero arrivare alla soglia dei 100 o giù di lì IMHO.
chuckbird
04-09-2020, 15:38
Il concetto è che devono innovare e proporre un qualcosa che altri non hanno.
Ed è vero che probabilmente il V4 Ducati è un motore in grado di regalare non poche soddisfazioni... specialmente in pista e su una supersportiva, segmento dove secondo me il marchio eccelle nel regalare emozioni producendo mezzi di rara bellezza... anche se poi magari le classiche concorrenti giapponesi vanno meglio in pratica.
Ma sto V4 incatenato sulla Multistrada non ho mai capito chi lo ha richiesto e secondo me è un po' una forzatura, specialmente per il fatto che i motori oggi possono essere efficaciemente regolati giocando con l'elettronica o la meccatronica specialmente quando li hai già equipagiati con la fasatura variabile.
Insomma: il motore c'è e forse va benissimo, devono rinnovare e ci finisce anche sulla Multistrada che gira e rigira è una moto che comunque va ed ha un certo mercato.
Non credo che questa sia reale innovazione però.
bobo1978
04-09-2020, 16:10
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200904/0223e21ca8a0dc6c55391a0b6ba858b3.jpg
Beccata [emoji41]
Io sono molto curioso di vederla e magari di provarla... quel V4 mi arrapa un bel po
Brein secondo
04-09-2020, 17:01
Concordo in pieno chi non vede un motore cosi sulle endurone ma qui non si parla di endurone. Si parla di multistrada.
Il multistrada normale (non enduro) è una stradale a tutti gli effetti. Differisce dalle supersportive solo per il maggiore confort di pilota e passeggero sulle lunghe distanze ma il senso di queste moto è di averne due in una rinunciando a qualcosina (ma poco) in entrambe i casi.
Io la vedo come moto adatta a chi puo' o vuole avere solo una moto.
Magari mi sbaglio ma secondo me un ducatista collezionista ricco va su altri modelli.
branchen
04-09-2020, 17:08
Se questa andrà bene, chissà cosa sarà il Diavel V4 !!!
Un ducatista collezionista ricco secondo me si prende la superleggera, o una delle superleggere (beato lui). Se esiste una ktm 1290 super adventure S, se esiste una bmw XR, non vedo perché non dovrebbe esserci una multistrada V4, ovvero una moto con prestazioni iper sportive che però ti consente anche di viaggiare e di non triturarti la schiena come su quel capolavoro d’arte moderna che e’ la panigale
chuckbird
04-09-2020, 17:16
Non è una endurona ma è una moto pensata in chiave turistica: dovrebbero combaciare diversi aspetti in teoria.
Anche perché i quadricilindrici su moto di questo tipo ci sono sempre stati e non hanno mai sfondato. Forse la Ducati farà meglio degli altri proprio perché vanta un nome ed un modello di discreto successo.
...se esiste una bmw XR, non vedo perché non dovrebbe esserci una multistrada V4,
La S1000XR esiste perché accompagna una pletora di modelli e in un catalogo così variegato ci metti dentro qualunque cosa.
La KTM invece batte su uno schema di successo per quel genere di modelli di moto e la fa benone producendo una moto senza compromessi e che incentra tutto il suo essere sulle prestazioni.
Ducati invece ha dovuto ricredersi un pochino producendo il 1260 che con la fasatura variabile ha guadagnato un po' di grazia nell'erogazione che manco a farlo apposta ben si sposa su quella moto.
Resta una moto con un motorone che sulle strade pubbliche con l'attenzione attuale difficilmente potrà essere espresso al 100% se non da pochi motociclisti e per breve tempo.
Da qui la domanda sull'utilità di un ulteriore upgrade con un motore da MotoGP che non è detto che sia più fluido del primo
Flying*D
05-09-2020, 00:01
sembra che il prossimo ktm arrivi 170cv, ci sono gia le foto in giro...
Sent from my SM-N970F using Tapatalk
La regolarità di erogazione di coppia del 4?
Nettamente migliore del due classico ducati ...e anche meglio del 2 simmetrico BMW...per esempio...
Questo porta ad una migliore gestione del cambio elettronico ...piacevolezza di guida momenti in cui vai a spasso....senza limitazioni in coppia e potenza...
A mio parere le parole di Diavolaus sono definitive :D:D:D
Scusate, ok la moto pensata in chiave turistica e la piacevolezza quando vai a spasso, ma a calore come siamo messi? Che siam qui a parlare di erogazione e cavalli, ma se poi deve essere una sofferenza e sopportazione...
Con catalizzatori grandi come meloni che devono lavorare a 700 gradi secondo me, se si parla di calore, si fa dura per qualsiasi moto
Hedonism
07-09-2020, 08:30
mi sembra che nel V4 la bancata posteriore viene disattivata quando la moto è ferma
BraveAle
07-09-2020, 08:54
Credo anche io ma allora forse gli 85 cv della DesertX con il 1100 ad aria potrebbero risultare un po’ pochini. Dovrebbero arrivare alla soglia dei 100 o giù di lì IMHO.
Sono d'accordo,avrei preferito il 1200 cc e magari un 19 anteriore 😬
sembra che il prossimo ktm arrivi 170cv, ci sono gia le foto in giro...
E quindi, ne avrà circa 150 "reali" all'albero? Visti i cavalli persi per strada dalla versione attuale...
RikFuriano
07-09-2020, 11:33
... un mio amico, grande macinatore di km in coppia, è passato dalla 1260S alla 950S (recentemente aggiornata di alettronica e sospensioni) e ne è contentissimo
Non è il primo che leggo e concordo col discorso, per strada la 950S oggi è forse la moto più azzeccata di tutte, elettronica da maxi, ma potenza ancora sfruttabile in strada, quasi certamente la mia prossima moto.
Ciò premesso mi auguro una V4 che non scaldi troppo che possa essere utilizzata anche lei a tutto tondo seppur con potenze allucinanti :lol:
bobo1978
07-09-2020, 13:49
Io non credo che siano i cv in più che risultino noiosi per strada,perché anche su una 1260 occorre andarli a cercare
È più il fatto di come il motore più piccolo giri molto più snello e fluido a regimi bassi ,con pochi strappi e con un’erogazione per nulla stancante
Per quanto non sia un 4L,il 4V è sicuramente più fluido e rilassante del V2 1260
Che per carità gira discretamente ,ma a mio modesto parere con una serie di artifizi buoni solo da scrivere in una scheda tecnica
Il Multi V4 sta girando in fase test da tempo sulla pista di Nardò.
Miocugggino che è bene informato dice che al momento avrebbero il problema di non riuscire a "depotenziare" abbastanza il V4 e che conseguentemente la moto beve come una petroliera, cosa non troppo consona alla sua mission turistica.
Da possessore di streetfighter V4 non faccio fatica a credere nessuna delle due cose...
:)
E la facessero con i cavalli della street fighter e via.....
Hedonism
07-09-2020, 15:38
mappa "morto de fame"? non c'è?
o la mappa "sotto i 200 cv sei ghei"
Spero che la Ducati non si metta a caccia dei clienti
"la mia moto deve fare almeno 20 km a litro", soprattutto
considerando di che modello e motore si parla.
Hedonism
07-09-2020, 15:46
la mettono in "rain" con i cilindri posteriori spenti :lol:
Diavoletto
07-09-2020, 16:21
Più facile fare i 20 col 4
Che col 2...
@ Diavoletto.
Mi spieghi perchè, per favore ?
Grazie
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Diavoletto
07-09-2020, 17:53
Cilindrata unitaria più picccola
Quindi corpifarfallati più piccoli in assoluto ma anche in rapporto alla cilindrata unitaria.
Flussi e riempimenti più ordinati nei parzializzati e mei giri medio bassi.
Quindi combustioni più stabili e combustioni che possono stare più facilmemte enrgetiche in maniera costante anche a dosature stechiometriche .
Inoltre combustione ciclica (su base 720 gradi motore) più costante, dovuto al fatto che hai 4 energetiche nella stessa base tempi rispetto al 2 cilindri. Questo porta a meno compromessi sul quantitativo di benzina nelle fasi di minimo e nei parzializzati classici delle velocità di crociera.
AntonioPansieri
07-09-2020, 17:55
V...e anche meglio del 2 simmetrico BMW...
sei serio? :lol:
Diavoletto
07-09-2020, 17:56
No sto sparando cagate a rotella perché non ho nulla da fare
Diavoletto
07-09-2020, 18:11
Hahahahahahha
Zammmmmm
bobo1978
07-09-2020, 18:13
Dai!!!
Era un full quote di cortesia
Un plurale maiestatis
Diavoletto
07-09-2020, 18:16
Poi te li senti tu quelli del
Perche io e lui no?
Ecco gli amici degli amici
Ma una volta non ha cancellato....
Etcetc
bobo1978
07-09-2020, 18:19
Si ma non ció voglia di riscrivere
Che si studi il Gièssaro
[emoji1787]
Grazie Diavoletto per la spiegazione
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
La.supercazzola stechiometrica :lol:
bobo1978
08-09-2020, 22:48
Come fosse flusso
Parzializzato anche per lei...o senza ?
Grazie Diavoletto per la spiegazione
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
che poi era la traduzione sofisticata del mio mantra della cilindrata unitaria ottimale, per cui su una moto si va dai 250 ai 350 per singolo cilindro piu' o meno.
AntonioPansieri
09-09-2020, 11:27
No sto sparando cagate a rotella perché non ho nulla da fare
non mi permetterei mai
la mia era solo una battuta
steppenwolf
09-09-2020, 11:36
Cilindrata unitaria più picccola
Quindi corpifarfallati più piccoli in assoluto ma anche in rapporto alla cilindrata unitaria.......
Come al solito diavoletto non parla per dare aria ai denti.
Negli anni '60 Honda nei G.P. schierava la RC 149
125 5 cilindri.
Cilindrata unitaria non misurabile (troppo bassa).
Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
Flying*D
09-09-2020, 12:11
se era 125cc per 5 cilindri, la cilindrata unitaria sarà stata 25cc...[emoji848]
Sent from my SM-N970F using Tapatalk
steppenwolf
09-09-2020, 13:42
Complimenti.
Hai risolto l'arcano.
Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
Diavoletto
09-09-2020, 14:03
che poi era la traduzione sofisticata del mio mantra della cilindrata unitaria ottimale,....
Ehmmmm
No
Proprio no.
se diavoleto capisse di figa come di valori stechiometrici sarebbe il mio idolo :lol:
Oggi la tecnologia, non permette " tuttologismi ".
Quindi nel campo dei riempimenti ottimali, abbiamo moderatori esperti in gnokka, ed altri eruditi in meccanica.
L'importante è avere lo stato dell'arte in ogni settore :lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
esattamente ... ad ognuno il suo campo di conoscenza specifica ...
a diavoletto i pistoni a me la gnocca :lol:
Mah, a lume di naso i pistoni si sono sempre associati alle gnocche.
Il segreto sta nel definire le cose :cool:
Flying*D
09-09-2020, 18:03
Hai risolto l'arcano.
il mistero dell'aritmetica, dopo ti faccio un disegnino..[emoji41]
Sent from my SM-N970F using Tapatalk
67mototopo67
11-09-2020, 18:01
https://www.motorcyclenews.com/news/new-bikes/ducati-multistrada-v4/
https://funkyimg.com/i/37jPt.jpg (https://funkyimg.com/view/37jPt)
https://funkyimg.com/i/37jPv.jpg (https://funkyimg.com/view/37jPv)
https://funkyimg.com/i/37jPF.jpg (https://funkyimg.com/view/37jPF)
https://funkyimg.com/i/37jPG.jpg (https://funkyimg.com/view/37jPG)
Bella, come tantissime Ducati
Ma somiglia alla benelli
BraveAle
12-09-2020, 07:44
Certo che vedere una moto con struttura da turismo,motore da pista
guidata in piedi in leggero "sterrato"....fa strano...
Ma i tempi sono questi....
ma il tester é 2 metri e dieci??? o é una mini moto?
Sent from my MI MAX using Tapatalk
chuckbird
12-09-2020, 09:21
Ad occhio sembra la più proporzionata delle Multistrada.
Già così non mi dispiace per niente, per quel che si può intravedere nell'estetica.
bobo1978
12-09-2020, 14:41
É il 19” che riempie il frontale della moto
Mi sembra normale diffondere qualche foto pro :arrow:
A me , comunque , queste foto non sono di alcuno stimolo, sono già prigioniero di una tribù di :arrow:
:lol:
ma il tester é 2 metri e dieci??? o é una mini moto? .... sicuramente hanno ingaggiato uno dei più alti anche perché il peso non può essere inferiore a quello della MTS Enduro 1260, anzi... e il baricentro ancora più alto di prima.
Inviato dal mio
Io sulle moto cross over col 19 davanti non riesco a digerire i 3 e i 4 cilindri ma sono fisse personali.Esteticamente così in nero mi sembra un po' la Trk 800 che sta per uscire
https://funkyimg.com/i/37jPv.jpg
Questo sarà certamente l'ultilizzo più indicato per la Multi V4 ed anche quello più frequente dell'acquirente medio ... :lol:
Per fortuna esiste il GS1250 per il fuoristrada duro e puro :lol:
Ero convinto che il v4 190cv fosse destinato esclusivamente alla versione asfalto 17 17 con un bel monobraccio e un gommone strepitoso al posteriore e invece....non capisco un cassss
Per fortuna esiste il GS1250 per il fuoristrada duro e puro :lol:
1250 ADV ovviamente, con pieno di benzina e tassellate :lol:
E tris di Alu! :rolleyes:
Vero, l'avevo dimenticato :)
bobo1978
12-09-2020, 19:55
il peso non può essere inferiore a quello della MTS Enduro 1260, anzi... e il baricentro ancora più alto di prima.
La marónn
Tutti sti dati da dove escino?
Al V4 hanno eliminato la profonda coppa presente nella Panighei ,quindi potrebbe anche essere che il motore pur avendo più luce a terra x off sia posizionato qualche cm più in basso .forse
E non mi sembri abbia sto peso in più rispetto al v2
La Pani V4 pesa come la 959
Bobo, vediamo vediamo dai... presto lo sapremo, ma la vedo mooolto dura.
Inviato dal mio
Alessandro Brambilla
13-09-2020, 22:22
Ho saputo da indiscrezioni, ma fonte più che sicura, che l’intervallo di manutenzione sarà di 60000 km[emoji85][emoji33]
Su questo la concorrenza dovrà darsi da fare!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
frenkyninet
13-09-2020, 22:26
Magari sarà 60 mila km o un anno...e non cambia nulla
Alessandro Brambilla
13-09-2020, 22:27
Magari sarà 60 mila km o un anno...e non cambia nulla
Come non cambia nulla??
Vuol dire che in un anno puoi fare 60.000 km con l’olio!!
Ti pare uguale?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chimera833
13-09-2020, 23:09
60000 km? Che razza di olio è? Ed il GS è ancora fermo a 10.000 [emoji28][emoji1787]
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Volervi scrivere 6.000 km forse..
Col V4 hanno eliminato l'oneroso cambio cinghie, non vorrai credere che Ducati la voglia vendere come moto economica!?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |