Visualizza la versione completa : Nuova Ducati Multistrada V4 190 CV [edit: in realtà sono 170 :)]
Ma non c'è una versione del V4 con la frizione a secco e col coperchio forato che si sentano bene i campanelli ?
Chiedo per un amico [emoji2369]
Youzanuvole
16-11-2020, 16:05
e quindi???
Una delle 2 è diversamente bella!
a me sarebbe piaciuto poter montare le Alu come sulla 1260, ma mi pare di aver letto un post di @dpelago che scriveva che non è possibile.
. [emoji2369]
Io ho chiesto al concessionario. Oltretutto le alu Touratech by Ducati, sono bellissime. Mi è stato tuttavia risposto che le borse metalliche non sono applicabili alla V4.
Sicuramente si scatenerà l'after market ... ma volendo montare componentistica originale, oggi, non c'è alternativa alla plastica.
Dpelago Ducati MTS V4
salvoilsiculo
16-11-2020, 17:59
Mi pare che è stato scritto che la nuova V4 ha un sistema che consente un certo grado di movimento alle valigie, non so se in stile Triumph sulla Explorer 1200 o altra soluzione, il sistema di aggancio delle alu dovrebbe probabilmente prevedere questo movimento o essere in toto sostituito o bypassato.
In effetti le borse originali sono basculanti. Anche sul ktm sadv 1290 (solo in versione S - non sulla R) avevano trovato la soluzione al possibile ondeggiamento a velocità ben oltre il codice.
Se ci saranno le Alu, vedremo come saranno. [emoji2369][emoji2321]
Bryzzo850
16-11-2020, 18:04
Si conosce il volume delle valigie?
Se torni su, lo trovi tra oggi e ieri. Purtroppo non ricordo.
@pepot provata all' epoca un paio di volte, la prima dopo qualche kilometro si e spenta e non voleva più saperne di ripartire :mad:, dopo un paio di settimane lo riprovata tutto bene , gran motore , non si può dire che non avesse carattere...
salvoilsiculo
16-11-2020, 18:16
Esatto slim...bisogna però vedere se le intenzioni sono state accompagnate dai risultati.
67mototopo67
16-11-2020, 19:17
https://funkyimg.com/i/38FTe.jpg (https://funkyimg.com/view/38FTe)
salvoilsiculo
16-11-2020, 19:29
Ciao Moto qui è chiaro quanto già noto ovvero che smart e TFT dialogano per il tramite di un'interfaccia dedicata, ma non è ancora chiaro se la navigazione e l'uso delle mappe oltre all'assorbimento di energia per il BT o tramite cavo usb potrebbe interessare la connessione dati, anche se ormai avere opzioni con un numero elevato o illimitato di giga a basso prezzo è abbastanza facile.
Su questo genere di moto preferisco il borbottio bicilindrico meglio ancora quello del boxer aria olio dal 1100 fino al bialbero basso e cupo.Esteticamente è incredibile come questa abbia fatto invecchiare immediatamente le precedenti
Ciao Moto qui è chiaro quanto già noto ovvero che smart e TFT dialogano per il tramite di un'interfaccia dedicata, ma non è ancora chiaro se la navigazione e l'uso delle mappe oltre all'assorbimento di energia ....
Ragionando sul navi provo a ipotizzare:
Da quanto vedo e posso immaginare seppur senza certezza, direi che si tratta di operatività molto simile a Apple Car Play utilizzata anche da Audi e ormai di serie sugli MMI Plus ma sulle auto in affiancamento al navigatore cartografico.
Hanno dovuto probabilmente studiare un app “loro” perché possa essere compatibile con tutti i telefoni, Android, Apple e i pochi rimasti con altri sistemi operativi
Quindi direi obbligatorio un collegamento BT o wifi (non credo via cavo).
Quindi, consumo di dati e di batteria per continuo uso del gps e del traffico dati ...
quindi anche cellulare che scalda (questa era una battuta [emoji6] ma su certi Android, non del tutto priva di realtà come sa chi li utilizza)
In Italia il traffico dati non è un problema, tutti abbiamo ormai almeno 30-40 GB e telefonate illimitate con meno di 7-8 euro, in UE potrebbe diventarlo perché gli operatori limitano e molto i GB in roaming, in Svizzera lo è sicuramente perché ogni kb si paga a peso d’oro salvo avere un forfait per l’estero che comunque costicchia qualche decina di euro.
Il consumo della batteria permarrà elevato causa gps sempre attivo e utilizzo del traffico dati, da qui probabilmente la necessità di prevedere il cassettino con presa USB.
Sicuramente (spero) avranno previsto la possibilità di scaricare le mappe in locale come fa l’app di Bmw sia per risolvere il problema del costo dei dati all’estero, che soprattutto per permettere la piena operatività anche in caso di assenza di campo come su gran parte dei passi alpini più alti o per chi con l’enduro si spingerà in posti e paesi remoti.
Poi bisognerà capire come funzionerà l’inserimento dei punti di interesse (velox, semafori ecc) ma temo che non si possano caricare sull’app e quindi o saranno previsti a pagamento o non si potranno inserire.
Penso che si sia persa l’occasione di inserire un vero navigatore cartografico con mappe locali aggiornabili su memoria o su SD, con possibilità di caricare tutti i poi gratuiti che utilizziamo sui nostri normali navigatori cartografici garmin e di altre marche
E spero che BMW non segua la stessa strada.
Vedo un bel Nav5 riririmarchiato all’orizzonte di qualcuno [emoji6][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
CISAIOLO
16-11-2020, 21:15
Sulla DVT con l'app dedidaca,tramite bluetooth ti scarica il percorso e tutti i dati della moto.Qunti km hai percorso,quante curve,quanti cv hai usato,ecc. ecc. Questa nuova app, potrbbe essere una estensione della vecchia.
Giusto per tranquillizzare anche @GIGID, hanno copiato anche l'informazione con i gradi di piega, e le forze in accelerazione e frenata [emoji106]
67mototopo67
16-11-2020, 21:43
Dovrebbe basarsi su Sygic (probabilmente scarichi le mappe sul telefono):
"L'app ti porterà a destinazione in tutta sicurezza anche senza connessione a Internet.
Sygic include mappe in 3D di alta qualità. Gli aggiornamenti periodici delle mappe e dell'applicazione sono gratuiti.
Con Sygic GPS Navigation potrai fuggire dal traffico e trovare il miglior parcheggio disponibile. Inoltre, avrai informazioni aggiornate sui prezzi del carburante presso le stazioni di rifornimento ed eviterai multe per eccesso di velocità grazie agli avvisi su limiti e autovelox."
L’unica cosa brutta di tutte le Ducati dell’era Audi è una sola.
Il font....
Quelli vecchi erano bellissimi. Qua vecchi e nuovi
https://www.google.it/search?q=ducati+vecchia+scritta&client=safari&hl=it-it&prmd=isnv&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwiCm8DQkIjtAhUCNOwKHTEcC7MQ_AUoAXoECAMQA Q&biw=1024&bih=666
Onofrio67
17-11-2020, 00:36
perculata con classe
Giusto per tranquillizzare anche @GIGID, hanno copiato anche l'informazione con i gradi di piega, e le forze in accelerazione e frenata [emoji106]
Mi toccherà proprio comprarla ... mannaggia [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dai che siamo quasi alla frutta, manca il pantone e la dimensione [emoji85][emoji23][emoji23]
wgian1956
17-11-2020, 06:57
Insomma alla fine vi ricordo ..........
25.000 euro per una moto non sono affatto pochi, ma sono 25.000 euro...
Son 50 vecchi milioni di lire.....pazzesco.... ci ho comprato una:-o Mercedes ai tempi.
chuckbird
17-11-2020, 07:03
Sono bei soldi per una moto concordo. Infatti l'ho scritto.
Ma siccome poco prima si parlava di fare l'incrocio dei conti corrente ho ricordato che comunque erano 25.000 euro non 250.000 :lol:
GIGID, ti stai arrampicando sugli specchi pur di trovare difetti alla MTS.
1) Il navigatore Sygic funziona off-line. Io lo uso regolarmente sul mio iPhone XR e ho accesso alla cartografia del mondo intero per sempre (nonché agli autovelox fissi), il tutto pagato qualche decina di euro. Quindi funziona traquillamente anche se lo smartphone non è collegato alla rete cellulare. L'accesso alla rete serve soltanto per gli autovelox mobili (pochi euro/anno) e per il traffico (abbonamento a vita, pochi euro una tantum). Non ho motivo di pensare che quello sulla MTS funzioni diversamente.
2) Con quello che costa quel cesso di navigatore bmw + il catafalco sopra il cruscotto che serve per montarlo, io acquisto oggi un iPhone XR (che ha un hardware infinitamente più potente del navigatore bmw), Sygic con la cartografia del mondo intero, gli autovelox e il traffico, il sistema di fissaggio alla moto ad induzione SP-Connect (che vedi qui in foto), non ho il catafalco davanti agli occhi anche quanto il navigatore non mi serve ma un oggetto alquanto più discreto (vedi di nuovo foto), attacco e stacco lo smartphone in un istante, non ho un altro affare da gestire e da non dimenticare quando sono in giro/viaggio e mi avanzano pure dei soldi.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/84948974_3485154204859428_6387124171725340672_o.jp g?_nc_cat=106&ccb=2&_nc_sid=730e14&_nc_ohc=LXjzcYRs2b0AX_nHHHp&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=1493def792030ccf6eb1fb7d05ef5a78&oe=5FD7FC6E
3) Almeno in base alla descrizione, il sistema della MTS non sembra assomigliare a CarPlay. Con CarPlay il software di navigazione gira sullo smartphone insieme alla simulazione grafica 2D e/o 3D e il tft della moto/auto si comporta come un semplice schermo, cosa che impegna notevoli risorse sul telefono (e quindi richiede energia, sebbene non quanta ne richieda usare lo smartphone come navigatore tout court, perché in questo secondo caso occorre consumare energia anche per lo schermo dello smartphone), tant'è che il collegamento via cavo (o induzione + wifi) è quanto meno opportuno se non inevitabile. Sulla MTS il software sembra (ripeto, sembra) invece girare nell'hardware del tft e lo smartphone si limita a fare da GPS, senza nemmeno dover calcolare i percorsi (a differenza di BMW Connected), e quindi il consumo di batteria del telefono sarà persino più basso di quello richiesto da BMW Connected (che a me, con un XR, francamente non ha mai creato alcun tipo di problema) ammesso e non concesso che attaccarlo alla usb nel passettino sia tutto questo problema. E nemmeno lo smartphone più cesso del mondo scalda col solo GPS attivo.
4) D'altra parte CarPlay (a Android Auto, che proprio di recente ha cominciato a supportare le moto) avrebbe garantito tutt'altra flessibilità con un'infinità di funzioni in più e anche la possibilità di scegliere fra vari navigatori (fra cui, almeno su CarPlay, sempre Sygic). Ma in questo caso siamo anni luce avanti al navigator bmw.
5) La vera incognita ad oggi è capire come s'impiega il software lato smartphone per trasferire le informazioni (mappe, etc…) alla moto. Se è fatto bene, potrebbe essere un piacere da usare. Se fatto male o è pieno di bug, potrebbe essere un incubo.
6) Proprio a voler trovare il pelo nell'uovo, il cassettino dove riporre il telefono potrebbe essere sotto chiave (persino elettrica, come per il tappo serbatoio) e contenere un caricatore ad induzione (ma magari si riesce comunque ad infilarne uno dentro).
@loooop
dico solo che avrei preferito un Nav con “tutto sopra” e visto che Ducati ha la tecnologia audi gratis potevano anche farlo.
Non penso ci fossero problemi di spazio e forse potevano mettere sia Android auto che apple car play che il
Nav in “locale”
Questo mi deriva dall’esperienza in auto dove da anni ho sia apple car play che il Navi della macchina e nonostante mi perda i Velox proprio non riesco ad usare quello del telefono.
Per il resto sono stato il promo a dire che il tft di Ducati e’ di un altro pianeta rispetto a Bmw.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ragazzi (anche di ieri) annuncio:
"scambio @GIGID nel gruppo whatsapp con una 40° bella presenza possibilmente bionda"
Se ci fossero interessati, fate mp [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
P.S.: che sia spiritosa però eh !
Chiarisco che sto scherzando (se ci fossero dei dubbi).
Onofrio67
17-11-2020, 08:39
gigid
metteranno il navigatore "tutto sopra" come dici tu sul modello 1.1 con un piccolo incremento del prezzo e miglia di ducatari correranno ad acquistarla.
metodo bmw
In effetti ... mi sa che hanno imparato in fretta anche loro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
forse potevano mettere sia Android auto che apple car play
Potevano, ma non l'hanno fatto e non l'ha fatto nemmeno sulla nuova RT, mi pare.
Tieni presente che almeno CarPlay ad oggi sembra appropriarsi di tutto lo schermo, per cui resta il problema di dover visualizzare le informazioni obbligatorie per legge su un altro display (vedi honda su Goldwing e AT). Ora, Goldwing dispone di una piazza darmi davanti e non è un problema, ma la soluzione sull'AT col cruscotto LCD aggiuntivo, per quanto sofisticata, non è particolarmente elegante, almeno secondo i miei gusti.
...che il Nav in “locale”
Il nav locale è destinato a scomparire. Qualsiasi smartphone ormai fa le stesse cose meglio e a una frazione del costo (visto che tutti l'abbiamo), e più passa il tempo, più aumenterà il divario.
chuckbird
17-11-2020, 09:19
2) Con quello che costa quel cesso di navigatore bmw + il catafalco sopra il cruscotto che serve per montarlo, io acquisto oggi un iPhone XR (che ha un hardware infinitamente più potente del navigatore bmw)
Secondo me è un po' esagerata la tua affermazione.
Paragonare il navigatore BMW, espressamente sviluppato per l'uso in moto ed integrato con i comandi e l'elettronica di bordo, con quella merdata di iPhone.
Ma seriamente credi a quello che affermi?
Ma poi Sygic... io trovo notevolmente migliore Google Maps, decisamente più potente e integrato con la ricerca e i servizi comunitari di google... ma sopratutto gratuito...
Che per inciso è utilizzabile pure quello nella modalità Offline, basta scaricarsi in memoria le mappe.
Ad ogni modo il problema non è GMaps o Sygic, sono entrambi due servizi/prodotti coi loro pregi e difetti ognuno che ricade nelle preferenze di ognuno.
Il top sarebbe poter scegliere di utilizzare il sistema che si vuole, cosa che da quello che si legge non è possibile fare con Ducati che è legata a doppio filo con Sygic, quindi non è integrata una funzionalità tipo Android Auto o CarPlay.
Non so che senso abbia una cosa simile, magari non gli è convenuto farlo per problemi inerenti le licenze che da quel che so sono parecchio salate.
Non ho idea di quante migliaia di moto possano pensare di vendere nel mondo per rendere giustificabile investire sulle licenze, probabile che non ci siano quei numeri.
@loooop
Sarà che se potessi su moto e auto vorrei ancora i cruscotti analogici con le lancette ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@GIGID, dai che ducati ti ascolta, tàaaack :https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201117/02366231d2174a3054c2787a0587d3bd.jpg
OcusPocus
17-11-2020, 10:50
Comunque io continuo a trovare quei tablet super luminosi e pieni di info , troppo "distraenti".
Non ce la faccio proprio a guardarli.
Daltronde io sono del gruppo che ascolta il navigatore in cuffia e non lo guarda (quasi) mai
Onofrio67
17-11-2020, 11:39
slim
è quello della v4 o di qualche supersportiva ?
Sul sito di Ducati Multistrada V4 S c'è la simulazione del TFT con i comandi a manubrio, tanto per cominciare a familiarizzare con l'infinità di possibili opzioni, pazzesco ...
Scusa , è come quello della Multistrada
Onofrio67
17-11-2020, 12:10
https://i.ibb.co/5jk3Z6n/Screenshot-20201117-120710-Chrome.jpg (https://ibb.co/1XMNcLd)
che meraviglia
Ducati Roma mi dice che , con tutta probabilità, riusciranno a farmi provare la nuova Multi V4S entro il 15/20 dicembre :D
Poi mi toccherà scrivere a :santa:
:lol:
Il top sarebbe poter scegliere di utilizzare il sistema che si vuole, cosa che da quello che si legge non è possibile fare con Ducati che è legata a doppio filo con Sygic, quindi non è integrata una funzionalità tipo Android Auto o CarPlay.
Ma non c'è dubbio che CarPlay e Android Auto siano la scelta più versatile.
Tieni presente però che Android Auto solo recentissimamente è diventato compatibile con le moto (ultime HD).
Fino a pochissimo tempo fa una scelta del genere implicava tagliare fuori 3/4 degli smartphone. Honda, supportando soltanto CarPlay, di fatto li taglia fuori.
E resta il fatto che almeno CarPlay sembra appropriarsi del TFT per intero obbligandoti a realizzare almeno un lcd aggiuntivo.
... è quello della v4 o di qualche supersportiva ? è proprio del V4. È un fermo immagine del video promo ducati
[url=https://ibb.co/1XMNcLd]
che meraviglia
L’ultimo ... vero ... cruscotto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
flower74
17-11-2020, 12:46
... assolutamente... a vedere dove si andrà a finire anche sui cruscotti della moto, mi viene male.
Almeno sulle auto, se mi distraggo, c'è il brake system... qui... ciccia.
L’ultimo ... vero ... cruscotto
Dipende dagli anni che hai, per me l'ultimo vero cruscotto è quello composto da contagiri e contachilometri Smiths :cool:
Poi mi sono adattato ai mini schermi :lol:
OcusPocus
17-11-2020, 13:43
Poi mi sono adattato ai mini schermi [emoji38]
Pensa che io vivo felice con questohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201117/1300e3279e9d156b20e6b4a7e65fe58c.jpg
Sent from my SM-A315F using Tapatalk
Che poi è stato pensato dallo stesso designer https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201117/94dbdd249cf94024b5c88eb0d80ab0b6.jpg
Ma io preferisco questi: https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201117/b4df4ab648ea579c053ccbbd7880ed96.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201117/ed9cb858c412d2144dcdf5e2dd285b5e.jpg
Onofrio67
17-11-2020, 16:31
slim
hai già perso e non lo sai
https://i.ibb.co/wyFVqTX/Polish-20201117-162949111.jpg (https://ibb.co/8MLqwJp)
salvoilsiculo
17-11-2020, 16:50
Scorgo l'avvio di un'interessante deriva....[emoji41]
Sulla MTS il software sembra (ripeto, sembra) invece girare nell'hardware del tft e lo smartphone si limita a fare da GPS, senza nemmeno dover calcolare i percorsi (a differenza di BMW Connected),
Posta la mia totale ignoranza in materia, è esattamente il concetto che mi ha palesato il venditore.
Ciò detto, e ribadendo la mia formazione commerciale che si discosta dai tecnicismi ... vorrete mai che una casa tanto bolasonata , proponga un mezzo all'avanguardia , dotato di un sistema mal congeniato ??
Io apprezzo il tentativo di inserire il navigatore nel dashborad della moto.
Francamente i sistemi proposti sino ad oggi , avevano tutti un aspetto posticcio. Oltretutto proposti non esattamente a prezzi popolari .
Perchè il medesimo Garmin che un mio amico ha pagato una cifra disumana sul GS, rotella a parte, io l'ho acquistato in fiera a Verona a 260 euro ... Sicuramente la declinazione venduta su BMW, avrà delle funzioni aggiuntive. Per chi tuttavia come me ( ed il mio compare BMWista ) usano il navi "per andare di qui a la ", le funzioni risultano speculari
Dpelago Ducati MTS V4
salvoilsiculo
17-11-2020, 17:03
Concordo....neanch'io sono di quelli che si programmano nei minimi particolari i viaggi prevdendo ed inserendo tutto il percorso, le fermate, le soste, le interruzioni e qualcuno davvero bravo magari riesce ad inserire tra i punti di interesse anche gli imprevisti...ma capisco che possa essere un divertimento che consenta di viversi con settimane di anticipo la vacanza.
chuckbird
17-11-2020, 17:50
Francamente i sistemi proposti sino ad oggi , avevano tutti un aspetto posticcio. Oltretutto proposti non esattamente a prezzi popolari .
Tutti meno che quello di BMW (e di Honda con la Goldwing).
Perché sebbene il navigatore BMW sia da 15 anni un dispositivo complementare e non integrato al 100% è comunque in linea stilistica e strutturato appositamente per le moto su cui va montato.
Diciamo che, finora, il navigatore BMW benché posticcio è di un posticcio fatto molto bene. Oro colato per la totalità degli altri marchi...
Mah.... personalmente mi piace il nav Bmw e lo trovo molto fruibile, ma non è che lo trovi così meravigliosamente integrato.
Men che meno il tft del GS che sembra un accrocchio inserito lì per caso ... Ducati ha tutto un altro design
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
... hai già perso e non lo sai.. [emoji23] ma l'hai vista bene la foto che hai postato ? Su dàiii ..... [emoji23][emoji23]
https://youtu.be/o_CxwO2GDmE
Milano:
https://youtu.be/V8PnZSY8mMg
chuckbird
17-11-2020, 21:14
Quella è la concessionaria di via Ammiano.
Ex concessionaria BMW motorrad italia in Milano.
Onofrio67
17-11-2020, 21:35
sono le caratteristiche che fanno la differenza
tette per bmw
desmo per ducati
ah...già...non c'è più
Flying*D
17-11-2020, 21:36
slim
hai già perso e non lo sai
troppa pornografia crea un'idea sfalsata della realtà [emoji16]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201117/34dfe35105b713e320fd20f83aeb903d.jpg
Sent from my SM-N970F using Tapatalk
Tieni presente però che Android Auto solo recentissimamente è diventato compatibile con le moto (ultime HD).
Fino a pochissimo tempo fa una scelta del genere implicava tagliare fuori 3/4 degli smartphone. Honda, supportando soltanto CarPlay, di fatto li taglia fuori.
Mi sembra che hanno aggiornato anche con Android..
Parlo di Honda....
Che poi a cosa serve??
chuckbird
18-11-2020, 09:59
Serve a far utilizzare il cruscotto della moto a tutti i possessori di telefoni android.
salvoilsiculo
18-11-2020, 10:03
Finora sembrava che esistesse solo l'universo Apple.
jocanguro
18-11-2020, 10:08
in america forse si, per questo sulla goldwing era essenziale sviluppare carplay, perchè le goldwing vendono in america 10 volte quante ne vendono qui in europa...
non a caso una catena di produzione delle goldwing era in america (ora non so..)
per fortuna si sono accorti che anche android è un mercato enorme e in continua crescita..:lol:
salvoilsiculo
18-11-2020, 11:33
Ormai Android è preponderante su Apple.
chuckbird
18-11-2020, 11:46
Android è da sempre stato preponderante su Apple, semplicemente perché il sistema operativo gira su una moltitudine di dispositivi prodotti da una moltitudine di produttori differenti.
Apple fa altrettanti grandi numeri ma li fa da sola, in quanto produce l'hardware e il software.
Sono molte le case che hanno scelto di non contemplare android nei sistemi di infotainment.
Una di queste è proprio BMW che fino a poco tempo fa tagliava di netto di possessori di telefoni Android in quanto, da analisi di mercato effettuate, risultavano essere in minoranza tra i potenziali acquirenti delle loro vetture.
Sono ovviamente ritornati indietro sui loro passi proponendo un aggiornamento software che apre anche ad Android.
salvoilsiculo
18-11-2020, 11:50
BMW tagliava Android perchè aveva la collaborazione con Garmin anch'essa statunitense, avrà avuto un peso [emoji6] eppoi fino a poco tempo fa le moto tedesche non prevedono forme di dialogo con gli smart.
chuckbird
18-11-2020, 12:05
Pure la Honda aveva la collaborazione con Garmin.
Il punto è che, oggi, non puoi proporre un sistema di infotainment senza dare la possibilità di connetterti allo smartphone.
Parlo in generale, in prevalenza del mondo auto, con le moto ci stiamo arrivando, ovviamente con ritardo di anni.
salvoilsiculo
18-11-2020, 12:22
Infatti nella pagina sulla nuova GW ne avevo fatto in personale cavallo di battaglia.
chuckbird
18-11-2020, 12:35
https://goldwing.garmin.com/goldwing/site
La Goldwing ha proprio il sito dedicato su Garmin... manco la BMW ce l'ha :lol:
salvoilsiculo
18-11-2020, 12:36
Con la nuova GW hanno cambiato fornitore.
Il punto è che, oggi, non puoi proporre un sistema di infotainment senza dare la possibilità di connetterti allo smartphone.
Esattamente ... visto il duopolio esistente, tutti i sistemi verranno sviluppati ed integrati per interfacciarsi con ambo i sistemi.
Ciò detto era ora che il navi fosse un tutt'uno con il dashboard.
L'accrocchio ( perchè tale continua ad essere a mio parere ) appeso ad un braccio posticcio, stona come ogni soluzione obsoleta su un tutt'uno integrato e moderno.
Mi stupisco ci sia voluto tanto tempo. Forse è spiegabile con i numeri relativamente piccoli del settore moto.
Dpelago Ducati MTS V4
Onofrio67
18-11-2020, 12:59
sarà bellissimo quando potrete collegare i vostri tft con il microchip che vi inietteranno con il vaccino ad attivazione 5g 1!1!1!
salvoilsiculo
18-11-2020, 13:01
Mon Dieu! [emoji33] Mi tocca diventare no-vax.
Onofrio67
18-11-2020, 13:04
mi chiedo come faranno da oggi in poi a circolare tutti quei dinosauri senza tft ?
salvoilsiculo
18-11-2020, 13:06
Sono domande a cui non dovrebbe essere permesso restare senza risposta!
Onofrio67
18-11-2020, 13:08
e quelli che fanno un tornante e si fermano a controllare l'angolo di piega ? nessuno che si occupa di loro eppure hanno tanto bisogno d'aiuto. porelli
Condivido, tft obbligatorio !
e quelli che fanno un tornante e si fermano era solo per chiudere la tua frase [emoji1][emoji1]
... tft obbligatorio ! e sensibile al tocco ![emoji1]
chuckbird
18-11-2020, 14:38
Forse è spiegabile con i numeri relativamente piccoli del settore moto.
Penso sia per il motivo che hai detto come anche per una globalmente più complessa realizzazione di un sistema inglobato come si deve in ambienti tanto ristretti, angusti ed esposti come quelli comunemente presenti sulle motociclette.
Voglio dire: finché si parla di Ducati Multistrada specie nell'ultima declinazione, di BMW GS e di Honda Goldwing e di K1600GT la cosa può risultarti, via via, diciamo facile.
Ma se devi ragionare globalmente, e soprattutto in un'ottica di compattezza e risparmio di peso, certe tecnologie diventano realizzabili solo dopo anni di affinamento e di disponibilità di hardware di una certa potenza con determinati requisiti di spazio e potenza dissipata.
Il navigatore separato dal resto dell'elettronica della moto, come lo sono i vari BMW Navigator, è un prodotto che ti viene più o meno facile da proporre in quanto l'accrocchio (ti rubo il termine) esiste già di suo nel suo packaging originale ed è da parecchi anni sviluppato integralmente da una casa che essenzialmente fa solo quello... e passarlo sulla moto rendendolo impermeabile, aggiungendovi una basetta con 4 pulsantini retroilluminati magari da integrarsi con qualche funzioncina che l'elettronica di bordo offre, è una cosa nel complesso fattibile (eppure lo fa per bene solo BMW).
Diverso è il caso di realizzare un sistema globale, integrato e sopratuttto dedicato, ultra compatto e leggero, "from the ground up".
Parliamoci chiaro: siamo agli esordi e iniziamo a vedere qualcosa di decente solo ora su moto di un certo calibro e dai costi impopolari.
Pensare che sta roba venga poi sparsa a macchia d'olio sulle moto per così dire comuni (naked, sport touring ed enduro) penso che ci vorrà ancora molto.
salvoilsiculo
18-11-2020, 14:46
Personalmente ritengo che già da tempo esiste la tecnologia perchè possa essere offerto un cockpit TFT magari touch con navigatore incorporato a prezzi relativamente irrisori e non ci sono problemi tecnici di nessun tipo, è stata solo una scelta attendista che il mercato premesse e fosse disponibile a pagare cifre sproporzionate perchè i costruttori si decidessero a superare la "pigrizia" costruttiva e voler aggiornare i modelli oltre ai consueti annuali particolari in plastica e di colore e di quando in quando motoristico, perchè magari costretti dalla direttiva euro di turno, per vedere la valanga che a breve ci sarà e di cui ci sono i primi costosi segni tangibili.
chuckbird
18-11-2020, 14:50
Non la farei così facile.
Io non produco moto e non so che tipo di investimenti richieda invocare aziende terze per farsi sviluppare della elettronica proprietaria grosso modo affidabile e priva di difetti.
Non credo sia una cosa impossibile ma nemmeno uno scherzo, né posso avere idea di quanto tempo occorra sviluppare e soprattutto testare simili sistemi, se sei via via costretto ad allontanarti da componentistica globalizzata.
Non è il mio campo ma non mi stupirei di nulla.
jocanguro
18-11-2020, 14:55
sarà bellissimo quando potrete collegare i vostri tft con il microchip che vi inietteranno con il vaccino ad attivazione 5g 1!1!1!
bellissimo !! evviva , quando arriva ??
:lol::D
Sono un sostenitore dei vaccini, e se per questo anche di un chip sottopelle..
è anni che vado professando che chiunque nasca su questa terra in qualsisasi ospedale dovrebbe avere dal primo giorno un chip sottopelle che lo identifica universalmente, una specie di mac-address (chi sa di informatica .. sa…)
meglio ancora se invece di un chip fosse proprio un identificatore satellitare… sarebbe la fine di programmi come "chi l'ha visto" chiunque si perde o viene rapito o fatto sparire sottoterra verrebbe rintracciato in 10 minuti, certo quelli bruciati vivi non li ritrovi… e anche in fondo al mare, il segnale purtroppo non arriva…
scherzo a parte, per I produttori non ci vorrebbe molto, una grande casa come honda o bmw dovrebbe fare una joint venture con huavei e farsi sviluppare un pannello che sia un mix tra telefono navigatore display.. , non ci vuole molto per le grandi case , e gli verrebbe a costare 150 euro, poi a noi lo rivnderebbero come rivoluzione che ci fanno pagare 3000 euro, ma sarebbero in molti contenti di pagarli ..
se pensate gli akra che costano 2000 euro e che in tanti comprano solo per un sound o un pelo di estetica in piu ...:mad::mad:
chuckbird
18-11-2020, 14:57
Non ci vuole molto... quindi stai in pratica dicendo che sono dei coglioni :lol:
Non ci vuole molto dal momento in cui esiste una domanda veramente alta da giustificare un investimento ed una catena produttiva adeguata.
Come spieghi sennò il fatto che solo BMW finora ha pensato di farsi rimarchiare i Navigatori da Garmin, aggiunendovi come unica modifica nel software praticamente i POI delle concessionarie?
Perché non lo ha fatto Kawasaki, Suzuki, Yamaha, Aprilia, Guzzi, Norton, Triumph e via dicendo?
se pensate gli akra che costano 2000 euro e che in tanti comprano solo per un sound o un pelo di estetica in piu ...:mad::mad:
Appunto... dei tubi di latta... fatti pagare a peso d'oro :lol:
salvoilsiculo
18-11-2020, 15:02
Vi piace sempre estremizzare o buttarla in caciara...mi pare che certa tecnologia sia ormai in giro da anni...basti pensare a cosa riescono a mettere dentro un orologio fin dagli anni '80....non quindi dei cog..... al contrario dei veri furboni...i cog.... al più sono gli acquirenti.
salvoilsiculo
18-11-2020, 15:05
bellissimo !! evviva , quando arriva ??.....si certo quelli bruciati vivi non li ritrovi… e anche in fondo al mare, il segnale purtroppo non arriva…
Invece per i bruciati morti ci sono speranze? [emoji6]
chuckbird
18-11-2020, 15:07
Scusa ma che cosa sto estremizzando?
Ti sto sintetizzando la realtà: da anni ormai, solo BMW è stata in grado di fornire un comparto hardware il più possibile integrato col resto dei suoi prodotti.
Fosse anche solo per il loghino serigrafato sulla scocca dell'accrocchio (cit.).
Perché non lo ha fatto nessun altro?
Hai una risposta sensata a questa semplice constatazione pragmatica?
Può andar bene anche dirmi: guarda succede solo con BMW perché BMW è stata l'unica a pagare garmin fior di quattrini per farsi produrre in maniera esclusiva navigatori brandizzati.
Secondo me è una minchiata ma è pur sempre una risposta.
Dire che però una cosa è facile senza essere produttori mi pare un po' azzardato... o per lo meno avrei dei dubbi, meglio così.
salvoilsiculo
18-11-2020, 15:15
Per carità nessun attacco personale sto solo dicendo che la tecnologia in essere è tale che l'unico limite è la volontà del produttore..se al momento solo BMW ed Honda su alcuni loro modelli di punta lo hanno fatto, ma ormai il vento è cambiato, è perchè solo qui si trovavano clienti disposti a spendere ancora di più per modelli già Premium.
Comunque se BMW ha davvero pagato fior di quattrini per ottenere nel tempo e nei 6 modelli tirati fuori risultati spesso contraddittori forse le cose stanno diversamente.
chuckbird
18-11-2020, 15:25
Salvo, il tuo ragionamento fila nella teoria ma non nella pratica (sempre imho e senza nessuna percezione di attacco personale, vai sereno).
Un processore Intel i3 costa una pizza e una birra.
Il termostato ad incasso Vimar di casa mia (un relè di merda con un display ancora più di merda) l'ho pagato 140 euro scontato :)
Ora di processori i3 ne producono a milioni di pezzi al mese nonostante produrli richieda risorse inimmaginabili, ma in qualche modo riescono ad ammortizzare i costi in quanto vi è domanda e te lo fanno pagare due soldi.
Di termostati Vimar non saprei quanti ne producano, ma non escludo che il loro prezzo derivi anche da cazzi inimmaginabili per il produttore.
Onofrio67
18-11-2020, 16:08
va dato atto a ducati che il controllo sonoro del tft è un gran balzo in avanti. lo trovo veramente user friendly
https://i.ibb.co/GkywjTZ/Screenshot-20201118-160331-Chrome.jpg (https://ibb.co/RPfnWyX)
Non la farei così facile.
Non credo sia una cosa impossibile ma nemmeno uno scherzo, né posso avere idea di quanto tempo occorra sviluppare e soprattutto testare simili sistemi, se sei via via costretto ad allontanarti da componentistica globalizzata.
.
Sono assolutamente d'accordo.
Sulla fattibilità non ci sono dubbi. Il problema è legato ai costi di realizzazione. Costi, che come noto, dipendono (anche ) dalle economie di scala... ed il mercato moto, resta nella declinazione di specie, fatto di numeri piccoli.
A bene vedere, ogni innovazione trova inizialmente posto solo sul top di gamma. Si tratti dell' ABS, del TFT, o dei fari cornering full led.
Con il tempo la tecnologia si banalizza, e diviene accessibile a poco prezzo.
Fortunatamente la fantasia degli ingegneri, propone nuove frocerie a spron battuto, così che i modelli premium, abbiano sempre la minkiata del giorno da sfoggiare.
Se il TFT con navi integrato vede la luce solo oggi, è per uno o più motivi tra quelli che hai elelncato.
Fosse stato realizzabile anni indietro a costi proponibili, lo avremmogià visto declinato su più moto.
Dpelago Ducati MTS V4
salvoilsiculo
18-11-2020, 16:49
Va tutto bene ciò che dite e probabilmente le mie affermazioni possono essere state affette da un pizzico di semplificazione e faciloneria, ma se non ricordo male proprio su questo forum non c'era un utente che proponeva un cokpit di produzione artigianale sulla falsariga di quello montato sul GS...ora figuriamoci cosa può far a solo volerlo un medio grande produttore.
Non dimentichiamo poi che ci so o ancora tanti motociclisti che sembrano non apprezzare il digitale e dichiarano amore viscerale per le lancette meccaniche.
Jecky1973
18-11-2020, 16:51
Io ho l’abs pro è sul garmin non mi fa vedere la piega...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
chuckbird
18-11-2020, 17:10
... c'era un utente che proponeva un cokpit di produzione artigianale sulla falsariga di quello montato sul GS...ora figuriamoci cosa può far a solo volerlo un medio grande produttore.
.
Lo avevo linkato io.
Era un progetto di un tizio realizzato mediante componentistica standard e PCB fatti fare all'uopo.
La cosa grossa lì era prevalentemente il reverse engineering per interpretare i dati.
Di non standard c'era praticamente solo l'involucro.
Era un progetto esposto su una nota piattaforma di crowdfunding.
La cifra da raggiungere mediante offerte era di 60.000 euro.
Ne ha racimolati 800 da quel che ricordo... quindi è miserabilmente fallito.
Il prezzo dell'oggetto all'utente finale era fissato in 500 euro a produzione avviata, con l'auspicio che i costi si sarebbero ridotti in futuro se la domanda cresceva.
Valore aggiunto praticamente nullo, solo lo scimmiottamento del virtual cockpit.
Le funzionalità e le informazioni rimanevano ovviamente le medesime disponibili sul cockpit semi analogico dei 1200 ad aria.
Per carità nessun attacco personale sto solo dicendo che la tecnologia in essere è tale che l'unico limite è la volontà del produttore..
... a mio parere oltre la volontà, è una questione di soldi.
Nella progettazione di una moto, esistono diversi reparti, ciascuno dei quali con un budget.
Se dall'alto dicono che per il TFT si spendono al massimo "X euro ", non si sfora di 1 centesimo. Quando ad "X euro " nel 2020 riesci ad offrire ciò che gli anni precedenti non era dato pensare, ecco che arriva l'implementazione.
Sto semplificando ovviamente ....
Dpelago Ducati MTS V4
salvoilsiculo
18-11-2020, 17:23
Capisco cosa vuoi dire peccato che poi magari spendono un'alta cifra X per il marketing e per convincere i possibili acquirenti e gli appassionati che la moto è il top della tecnologia possibile, lo stato dell'arte e che nulla è stato trascurato per alzare l'asticella...ma il sottotesto sembra essere "atteso i budget che è stato messo disposizione" a voi però chiederemo un pò di più del modello precedente.
Boxerfabio
18-11-2020, 17:23
Facilmente è così come dite.
Ma mi “piace” pensare che abbiano tanti jolly da snocciolare uno alla volta per fare i vari MY e creare effetto wow.
Se ne metti troppi insieme ti bruci.
Se guardiamo il mondo auto per prendere spunto, che è più avanti, non vedo la moto molto indietro. Quindi bisogna centellinare queste “sciccherie” tecnologiche.
Bryzzo850
18-11-2020, 17:26
Ma qui si parla di moto o di tablet?:lol:
Onofrio67
18-11-2020, 17:30
e il radar e lo scomparto per il cell.
d'altro canto non ci sono test/recensioni su strada. di che vuoi che si parli ?
salvoilsiculo
18-11-2020, 17:33
Tocca ingannare il tempo...in zona rossa poi abbonda [emoji6]
Se ne metti troppi insieme ti bruci.
.
Può essere che Tu abbia ragione.
Tuttavia, non credo abbiano margine per tenere a lungo le novità nel cassetto .
L'effetto wow si ottiene nella misura in cui si offra una primizia ( vedi radar ..).
Dpelago Ducati MTS V4
salvoilsiculo
18-11-2020, 17:46
Infatti KTM che forse è stata la prima a far trapelare che stava testando un sistema sulla 1290 già 2 anni fa ha perso la possibilità di essere la prima....ammesso che ciò di per sé costituisca un possibile ritorno economico.
Boxerfabio
18-11-2020, 18:30
prossimi step saranno i fari matrix led o laser adattivi
è già li tutto pronto
tanto li metti optional con extra costo e te lo paghi in fretta lo sviluppo.
quando lo hai ammortizzato e anche incassato costerà una ciotola di riso e li offri di serie al successivo MY
e via andare
Onofrio67
18-11-2020, 18:35
boxerfabio
è anche per questo che non compro mai prime serie e/o rivoluzioni come questa multistrada. meglio aspettare la 1.1 e >
chuckbird
18-11-2020, 18:40
quando lo hai ammortizzato e anche incassato costerà una ciotola di riso e li offri di serie al successivo MY
e via andare
E' lo stesso discorso che ricordo mi fece un tizio sotto casa mia con la moto uguale alla mia con cui rimanemmo a parlare, relativamente alla chiave elettronica delle nuove BMW (le keyless).
Ne danno solo una di serie, quella di scorta dovresti comprartela a 250 euro.
Se ne vendessero 1000 sarebbero 250.000 euro solo dalle chiavi :lol:
Boxerfabio
18-11-2020, 18:43
teoricamente sarebbe bastato il V4 come asso da calare
ma i tempi cambiano
oggi tocca prenderla full full se si vuole pensare ad una rivendita nel prossimo vicino futuro.
oggi l'han chiamato v4 granturismo per richiamare gsisiti e globetrotter
domani lo chiameranno testastretta per richiamare i ducatisti
:lol:
jocanguro
18-11-2020, 18:47
Ma mi “piace” pensare che abbiano tanti jolly da snocciolare uno alla volta per fare i vari MY e creare effetto wow.
sono molto daccordo,
se esce una cazzatella all'anno puoi dire di essere sempre inventivo e produttivo...
sopratutto con queste cose, peggio è quando esce un vero modello nuovo che devi inventare collaudare testare telaio motore ciclistiche etc...
altro che commissionare a qualcuno una strumentazione tft con navigatore...:lol:
Onofrio67
18-11-2020, 18:53
è un po' il discorso del comprare le moto da quei geniacci che le comprano ad aprile per rivenderle ad ottobre. strafull e con 2/4000 km a 5/6000 € meno del prezzo di listino. per non parlare delle versioni precedenti. ne ho viste del 2018/2019 a prezzi più che abbordabili con pochissimi km e super accessoriate. non li capirò mai sti tizi ma li ringrazio d'esistere.
Onofrio...capirli è facile: comprano a rate, pagano le prime tre e poi cambiano. Vicino a casa mia c'è un posto dove si trovano gli "sboroni". Lo chiamano l'albero delle cambiali...
Onofrio67
18-11-2020, 18:59
azz
allora è uno stile di vita
Boxerfabio
18-11-2020, 19:03
mi "piace" pensare ancora una volta, che ci sia gente che guadagna 10 volte il mio stipendio e che il buttare 3-4mila euro per cambiare giochino all'anno equivalgano ai mie 1000 euro e quindi ci farei la firma.
anche perchè noi mortaccioni compriamo degli usati per risparmiare due lire e poi ci montiamo l'intero catalogo wunderlich spendendo come l'ultimo MY :lol::lol::lol::lol:
salvoilsiculo
18-11-2020, 19:06
Someone ti consiglio la visione di un interessante film solo apparentemente distopico "The Joneses".
Per i fari laser ad esempio. ..BMW li ha già testati da almeno 4 anni su un K1600...una delle tante novità nel cassetto in attesa del giusto M.Y. o di un nuovo modello.
Boxerfabio
18-11-2020, 19:09
ma infatti.. soprattutto loro che li hanno già in casa, basta smontarli da una serie7 o da un q7.
Onofrio67
18-11-2020, 19:11
beh se povery vuol dire essere disposti a pagare 5/6000€ in meno una moto con 5/6 mesi e pochissimi km, senza cambiali...beh allora faccio parte dei povery e i 5/6000€ me li brucio a donnine
Boxerfabio
18-11-2020, 19:13
fossero tutti onofrio in giro ce ne sarebbero poche di moto da comprare usate, tutti ad aspettare il pollo che ci rimette l'iva?
OcusPocus
19-11-2020, 11:04
Oggi sono passato dal conce Ducati....c'erano tante streetfighters belle "tamarre" come piacciono qua.
Quanto mi piace quel motorone con intorno una bestiolina "cattiva".
Sono molto curioso di vederlo, invece, sul bisonte multihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201119/292c7174f7d2c6ae5c5e947bdea162d5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201119/b52014436d383c6185ba9a44a62f0ab7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201119/f95ac88aaaf7c01391d08d060c449f97.jpg
Sent from my SM-A315F using Tapatalk
pollo che ci rimette l'iva?
Perdonami.. perchè pollo?
Pollo è colui che inconsapevolmente si muove senza conoscere le conseguenze del suo agire.
Acquistare una moto, non è mai un affare.
Anche chi compera un usato semestrale con 5.000 km, potrebbe con tale logica, rivolgersi al modello precedente, che in linea di massima è assolutamente fungibile.
Ciascuno con il proprio portafoglio, si leva gli sfizi che reputa opportuni.
A me piace il giocattolo nuovo. Lo tengo 12/24 mesi massimo. Grazie al cielo non manca nulla a me, ed ai miei cari.
Francamente non ho mai avuto l'idea di divenire il più ricco del cimitero dove verrò sepolto :lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS V4
Romanetto
19-11-2020, 12:32
"A livella" Totò docet
Boxerfabio
19-11-2020, 12:56
Perdonami.. perchè pollo?
Dpelago Ducati MTS V4
Era per rispondere a Onofrio, per dire che non aveva senso il suo discorso.
Per fortuna che in tanti comprano il nuovo, ci mettono sopra le chiappe per primi, comprano la moto a scatola chiusa e la cambiano come mutande.
Hai tutta la mia approvazione!!!!
condivido pienamente dpelago
cinello66
19-11-2020, 13:12
Idem...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Facilmente è così come dite.
Ma mi “piace” pensare che abbiano tanti jolly da snocciolare uno alla volta per fare i vari MY e creare effetto wow.
Se ne metti troppi insieme ti bruci.
Se guardiamo il mondo auto per prendere spunto, che è più avanti, non vedo la moto molto indietro. Quindi bisogna centellinare queste “sciccherie” tecnologiche.
Quoto.
Non bisogna spararle tutte subito le cartucce...... quando le hai finite cosa fai?
Una alla volta.... intanto razzoli i clienti....... poi la seconda e ne razzoli altri....
Mi ricorda Bubka (salto con l'asta). Dicono che avesse la capacita' di saltare X ma ad ogni manifestazione saltava X-20, poi X-10 in modo da battere ogni volta un record e incassare i relativi premi.....
Bryzzo850
19-11-2020, 13:28
Ho scritto ai Concessionari tra i più grandi di Ducati (Roma, Firenze, Milano).
Unica risposta ricevuta in merito all'acquisto di una full rossa e permuta della RT da parte di Milano che ha valutato la RT €15200:rolleyes::confused:
Va bene tutto, il covid o altro, ma qui si vuole davvero speculare sia sulla permuta che sul nuovo.
Se Ducati vuole acquisire clienti da Bmw e altri brand premium non può pretendere che ci si presenti con un SH!
Mi sa che accantono l'idea...
Peppuccio
19-11-2020, 13:29
Ma qualcuno che l’ha vista dal vivo cosa ne pensa delle rifiniture?
OcusPocus
19-11-2020, 13:37
Perche' se mi presentassi da BMW con una Streetfighter o Hypermotard pensi me la valuterebbero bene? Ed entrambe vendono il doppio dell'RT
Guarda, si trovano RT1250 di poco di un anno con 25k km sotto i 15K: https://www.autoscout24.it/annunci/bmw-r-1250-rt-r-1250-rt-benzina-bianco-60bf554c-0c7d-4c8a-954f-236b454ac49f?cldtidx=2&cldtsrc=listPage
Bryzzo850
19-11-2020, 13:44
Pensi che non abbia guardato le quotazioni dei vari siti prima di metterla in vendita?
E comunque stai tranquillo che se la prendessero a 15200 la metterebbero in vendita ad almeno 18200 , quindi vuoi straguadagnare anche sull'usato.
Ma non è una questione vitale per me...segnalo semplicemente una politica che non condivido per una moto in lancio con grandi ambizioni.
OcusPocus
19-11-2020, 13:56
Eh ma secondo me e' proprio perche' la moto e' la novita' del momento che non si puo' sperare in valutazioni in permuta troppo alte, soprattutto dando dentro una ottima moto ma che non ha, obiettivamente, molto mercato.
Mi sembra le stiano vendendo gia' bene le V4 a prezzi che io trovo esorbitanti...non credo abbiamo grosso incentivo alla permuta
C'è ancora un posticino nel pollaio?:(
Fabio
jocanguro
19-11-2020, 14:01
Francamente non ho mai avuto l'idea di divenire il più ricco del cimitero dove verrò sepolto
:lol::lol::lol:bellissima...
(anche se sarà la mia fine...:mad:)
Bryzzo:
se la prendessero a 15200 la metterebbero in vendita ad almeno 18200 , quindi vuoi straguadagnare anche sull'usato.
garantito, ci devono guadagnare, e oltretutto pagarsi rogne che di sicuro verranno fuori al nuovo proprietario e dovranno riparare in garanzia.
E' per questo che alle volte conviene comrare dai conce, paghi di piu ma sei garantito... (quanto di piu ?:mad:)
OcusPocus
19-11-2020, 14:12
Mah.....cercando su Autoscout, non c'e' nessuna 1250RT, anche con 4.ooo km soltanto che arrivi a 19.000 euro
Bryzzo ha un ottimo mezzo e con tanti accessori, ma secondo me, il conce sa che non lo venderebbe a piu di 18....e inoltre dovrebbe prenderlo dentro per un modello novita' che sembra stia vendendo bene.
Non me la sento di dire che sbaglino a provare a valutare sui 15/16, io credo farei lo stesso nei loro panni
Tutto questo, ovviamente, al netto del fatto che quando vendono loro e' oro, quando ritirano da noi diventa sterco.......ma questo purtroppo si sa
Probabilmente, e dico probabilmente perchè non sono del mestiere, se avesse voluto acquistare un Mulri 1260 la quotazione sarebbe stata differente o comunque maggiore lo sconto; ma con la V4 che inizialmente, non riusciranno a produrre/consegnare ...
OcusPocus
19-11-2020, 14:36
se avesse voluto acquistare un Mulri 1260 la quotazione sarebbe stata differente...
La vedo anch'io così
Sent from my SM-A315F using Tapatalk
frenkyninet
19-11-2020, 15:16
La quotazione che fanno fa la media sicuramente con le varianti , moto nuova appena uscita , mezzo che dà in permuta ( che non ha mercato ) , e marchio rivale a cui porta un usato oneroso...è facile parlare ma i concessionari sono lì per guadagnare io una rt che costa tutti quei soldi nn la ritirerei se non a prezzo bassissimo la
Devono rivendere e per farlo devono avere un prezzo concorrenziale rispetto agli altri , altrimenti non la venderebbero mai perché chi entra in Ducati non lo fa di certo per prendere una bmw questo è certo , men che meno una rt, l’unico modo di venderla è solo a prezzo più basso , del resto anche se ti presenti in Bmw con una Ducati vale lo stesso ragionamento se gli porti una moto che non è campione di vendita
Bryzzo850
19-11-2020, 15:21
Ok, mi avete convinto.
Da ora in poi comprerò solo:
SH
XAdv
GS e...Benelli TRK 502!:lol::D
Condivido con gli altri pareri. La RT è una moto che ha una clientela molto “di nicchia” e, inoltre, la richiesta non è molta, anzi. Detto questo la valutazione che ti hanno fatto (non conoscendo la tua moto) mi sembra abbastanza comprensibile perché, come ti hanno detto, loro dovranno assumersi la responsabilità in caso di problemi etc che il secondo proprietario potrebbe riscontrare inoltre, come già detto, non sono un’azienda no profit, quindi ci vorranno anche guadagnare. Poi basta fare una prova, mettila su moto.it a 17k e vedi quante proposte concrete ti arriveranno. Così facendo puoi, eventualmente, usufruire di uno sconto maggiore in Ducati.
Ultima prova che puoi fare, non conoscendo i conce che hai citato, provare a sentire un delear che venda sia Ducati che bmw, forse, in questo caso, la quotazione potrebbe diventare un po’ più favorevole.
frenkyninet
19-11-2020, 15:55
Corretto tutto , aggiungo che ogni volta che compro una moto penso anche all ipotetica futura rivendita e se la moto ha più o meno mercato , io fossi in lui se Ducati dice di dargli 15 la metterei in vendita a quel preZZo e poi unirei lo sconto che otterrebbe sulla nuova multi , e comunque sarà lo stesso difficile venderla privatamente a 15 a meno che non trovi provi L estimatore della sua moto
Bryzzo850
19-11-2020, 16:16
Ok.Passo e chiudo.
Non voglio tediare ulteriormente con vicende personali.
P.S.La moto è in garanzia Bmw fino a marzo 2023..
Non me la sento di dire che sbaglino a provare a valutare sui 15/16, io credo farei lo stesso nei loro panni
Condivido il ragionamento, anche se comprendo Bryzzo, che vede "svalutarsi" di 7/8.000 euro, un mezzo di 12 mesi di vita.
Mi permetto due considerazioni:
a) Recati dal concessionario di persona. Sicuramente, in fase di trattativa finale, riesci a migliorare la valutazione del Tuo usato. Non sperare in un miracolo ... tuttavia a seconda dell'allestimento , eventuale accensione di un finanziamento o sottoscrizione di polizza furto / incendio ... c'è un margine di discussione.
b) hai una moto splendida , ma con unmercato relativo. O la tieni ancora qualche stagione, oppure ti metti una mano sul cu ... ore , smeni ciò che devi, e acquisti ciò che più ti piace.
I concessionari Ducati - oggi - sono pieni di richieste per la V4, ma langue il resto della gamma. Questo per espressa ammissione del mio dealer di fiducia.
Stai chiedendo una permuta "difficile ". Tanto meglio non possono trattarti
Dpelago Ducati MTS V4
salvoilsiculo
19-11-2020, 16:27
Mi sembra che si stia scoprendo l'acqua calda.
In questo periodo non si vende nulla
Io ho messo in vendita delle moto di categorie molto diverse e mi hanno scritto solo truffatori ed escort......
cinello66
19-11-2020, 16:40
Bè per le escort potevi approfondire [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
.... "... stai tranquillo che se la prendessero a 15200 la metterebbero in vendita ad almeno 18200 , quindi vuoi straguadagnare anche sull'usato.
Ma non è una questione vitale per me...segnalo semplicemente una politica che non condivido per una moto in lancio con grandi ambizioni...."...
Ho sempre visto i concessionari bmw fare così.... la cosa forse è meno evidente perché di persona il concessionario valuta la moto al prezzo corretto per il mercato che effettivamente ha e sconta la nuova nei limiti del suo possibile, quindi il cliente pensa di aver avuto una valutazione dell'usato superiore alla reale.
se avesse voluto acquistare un Mulri 1260 la quotazione sarebbe stata differente...
La vedo anch'io così
credo anch'io per il fatto che le 1260 costano meno e probabilmente avranno un mercato di riferimento futuro in diminuzione, quindi l'esborso per la nuova sarà inferiore.
OcusPocus
19-11-2020, 16:55
Ok.Passo e chiudo.
Non voglio tediare ulteriormente...
Oh ma mica è tediare....siamo qui per fare due chiacchiere
Secondo me hai scritto la cosa giusta sul mercatino....per uno che la vorrebbe super full nuova a 24-25, la tua a 19 sarebbe un affarone.
Il tuo acquirente ideale è uno così....tocca solo aspettarlo
Sent from my SM-A315F using Tapatalk
Condivido il ragionamento, anche se comprendo Bryzzo, che vede "svalutarsi" di 7/8.000 euro, un mezzo di 12 mesi di vita.
ed ecco il famoso ragionamento della perdita di quotazione percentuale o assoluta. In percentuale non e' una perdita spaventosa, si sa che il primo anno e' quello della batosta piu' consistente. Ma essendo una moto di gran prezzo da nuova la bastonata assoluta diventa notevole.
Una moto da 25 .000 euro nuova e' la stessa cosa di una auto da 100.000 euro nuova, e forse di piu'.
Vai a vedere quanto vale di un anno una auto qualsiasi di qualunque marchio che costi nuova 100000 euro....perde al minimo quel che costa la rt nuova tutta intera. ! E ho detto al minimo.
PGuarda, si trovano RT1250 di poco di un anno con 25k km sotto i 15K: https://www.autoscout24.it/annunci/bmw-r-1250-rt-r-1250-rt-benzina-bianco-60bf554c-0c7d-4c8a-954f-236b454ac49f?cldtidx=2&cldtsrc=listPage
Ma non sarà full-full-full :lol:
non li capirò mai sti tizi ma li ringrazio d'esistere.
Ma che Dio ce li preservi, io ancora ringrazio per la mia RT1200LC immatricolata ad agosto 2014 dal primo proprietario, che io acquistai a maggio 2015 con 9.000 Km, gomme nuove, tagliando dei 10.000 fatto anticipato, super stra-full con in aggiunta tutto il listino optional compreso scarico Akrapovic. Il benefattore ci ha smenato oltre 7.000 euro nei 9 mesi che l'ha tenuta (con l'inverno di mezzo oltretutto). Ma parlandoci un po è saltato fuori che ne cambiava 2 o 3 all'anno di solito. Beato lui.
... altrimenti non la venderebbero mai perché chi entra in Ducati non lo fa di certo per prendere una bmw questo è certo , men che meno una rt, l’unico modo di venderla è solo a prezzo più basso ...
Beh, vero, però oggi anche i concessionari vendono forse più usato sul web che in negozio, non è come una volta che se volevo una BMW manco mi sognavo di fare il giro dei concessionari Ducati, oggi se volessi una RT usata fresca la prima cosa che faccio vado in rete su moto.it o autoscout24 e guardo cosa c'è sul mercato. Poi che me la venda un conce BMW o un conce Ducati o Triumph a me sinceramente frega relativamente poco, quello che conta sono le condizioni dell'esemplare ed il prezzo. E non sono da trascurare anche gli annunci dei privati ed i mercatini dei forum a tema, sempre con un minimo di attenzione ovvio.
frenkyninet
19-11-2020, 18:23
Si sì d accordissimo con duddits...sarei curioso di sapere se la moto in questione venisse inserzionato a 15-16 mila quante offerte riceverebbe
OcusPocus
19-11-2020, 18:45
Ma, infatti, come già suggerito da altri...calare a 16/17, incassare e poi andare a prendere quei 1500/1800 di sconto del famoso 7% Ducati....potrebbe essere la modalità migliore
Sent from my SM-A315F using Tapatalk
In questo momento vendere bene é molto difficile.
Se poi consideriamo che tutti pensiamo che la nostra moto sia bellissima e valga più delle altre, lo é ancora di più.
Sono andato a farmi valutare il mio Rallye di 4 anni in Ducati Bologna e non ne sono uscito soddisfatto.
Ho fatto 40 Km ed ho trovato una valutazione migliore, che mi ha soddisfatto.
Per avere un riferimento sono andato in BMW e ho chiesto una valutazione per prendere in cambio una ADV 40th (prezzo simile alla V4) e la differenza con la valutazione Ducati é stata 600 euro in più.
Quindi due quotazioni praticamente allineate.
So perfettamente che a venderlo privatamente avrei fatto qualcosa in più e avrei preso anche lo sconto, ma non ho il tempo e la voglia.
Non ho voglia di rispondere alle telefonate, incastrare appuntamenti, ricevere decine di sconosciuti in tempo di COVID, per poi avere pure il dubbio che mi paghino la moto...
Quindi ho aperto un po’ di più il portafoglio e mi sono tolto lo sfizio.
Come dpelago, alla mia famiglia non faccio mancare nulla (per fortuna) e non ho proprio intenzione di morire come il più ricco del cimitero
salvoilsiculo
19-11-2020, 19:32
Va tutto bene, ma alla fine forse non hai acquistato la moto che davvero volevi e sono riusciti a farlo con soli 600 euro ricomprando di nuovo la stessa moto.
No Salvo, guarda in firma, ho proprio preso la moto che volevo...
salvoilsiculo
19-11-2020, 19:49
Ho mal interpetrato la storia della valutazione BMW quindi hai solo riscontrato che in fondo ti era stata proposta una valutazione che si sarebbe ripetuta anche altrove e cmq ricevere qualcosina in più solo restando nel marchio dove quel di più sarebbe stato certamente recuperato tenendoti come cliente e piazzando sul mercato un nuovo GS. [emoji6]
Belavecio
19-11-2020, 19:51
Anch'io opterei per la vendita scontata a privato e poi,coi soldi in mano, andare a tirare il piú possibile lo sconto in ducati.
tanto ormai il tarlo del cambio moto si é impossessato di te...film già visto..se non é ora,uscirà di nuovo tra 2 mesi.[emoji1787]
... ho proprio preso la moto che volevo... complimenti per l'acquisto! Certo ora non posso più dire che siamo quattro gatti, pazienza [emoji2369][emoji23][emoji23]
salvoilsiculo
19-11-2020, 20:04
Cmq anche stavolta c'è una politica dei colori pietosa per non dire della consueta differenza di prezzo tra il rosso e il grigio. O troppo rosso o praticamente niente. Versione sport a parte che sembra un minimo meno scontata con quella striscia bianca a ricordare la precedente versione P.P. Personalmente preferisco la versione in grigio ma la vorrei con i copri forcella rossi a richiamare quel poco di telaietto che si intravede nel sottosella. L'idea è stata in fondo applicata dalla stessa Ducati ma al contrario sulla sport...insomma in un mare di millantate versioni e quasi forzate opzioni un minimo di vera elasticità non credo che avrebbe rappresentato un costo ma solo superare una pigrizia concettuale.
frenkyninet
19-11-2020, 20:33
È stato già detto che le Ducati devono essere rosse? Tutto il resto è noia, basta grigiore
Concordo, Salvo.
Nel mondo delle moto siamo ancora distanti da quello che accade con l’auto, dove la possibilità di personalizzare é infinita.
Ed in più ogni volta che vuoi personalizzare, battono cassa.
Io ho preso la sella rialzata e ho dovuto pagare 240€.
Per due cm di imbottitura...
https://youtu.be/8apfZoUOprk
salvoilsiculo
19-11-2020, 20:41
È stato già detto che le Ducati devono essere rosse? Tutto il resto è noia, basta grigiore
Beh sono loro che la fanno anche grigia quindi magari in fondo si stanno stancando del rosso ma non sanno come dirlo [emoji6][emoji28]
frenkyninet
19-11-2020, 20:47
Vabbè L alternativa devono darla , ma basta nn comprarla, se penso a quanto faceva schifo quel grigio Audi sul monster 1200 esse
Certo ora non posso più dire che siamo quattro gatti, pazienza
Slim, non siete più quattro gatti....anche io in attesa di MultiV4 Full Sport. :D:D
@max1893
Curiosità, visto che la tua recente storia motociclistica è molto simile alla mia: nel mio caso R bialbero, GS TB LC, poi io ho preso una 1250 lo scorso anno.
Cosa ti ha convinto a prendere la V4 a “scatola chiusa” senza provarla ?
Sono anch’io molto curioso, e potrebbe anche piacermi (in passato sempre 4 cilindri Giapponesi, l’ultima la CBRXX), ma acquistarla a scatola chiusa senza un test drive non me la sento.
Diverso invece probabilmente per chi è abituato a cambiare una moto all’anno e magari averne anche più di una in garage.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Onofrio67
20-11-2020, 00:08
Benelli trk 502
https://i.ibb.co/TrNRjMw/Screenshot-20201120-000651-Chrome.jpg (https://ibb.co/M9Jpwkg)
https://i.ibb.co/f0hpH3C/Screenshot-20201120-001204-Chrome.jpg (https://ibb.co/Yjzkh5t)
matteo.t
20-11-2020, 00:19
Si commenta da sola.... [emoji848]
Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk
Comunque ne avevo una davanti l’altro giorno e fa la sua bellissima figura ... pensavo fosse un 1000 ..:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Onofrio67
20-11-2020, 08:30
Ma che Dio ce li preservi
ma infatti
contenti loro
contentissimo io
Ciao Gigid,
cerco di cambiare moto ogni 4 anni (anche se in realtà la mia ADV 30th l'ho tenuta 6 perchè non trovavo un modello che mi piacesse abbastanza da sostituirla...).
A marzo la mia rallye arriva alla mia personale scadenza.
Non essendo un talebano del marchio (anche se arrivo da 3 BMW) mi guardo intorno e vedo se c'è qualcosa che mi piace.
La cosa più bella (a mio parere) che ho visto attualmente in giro è la V4, in particolare nella livrea sport.
Per come vado in moto io, nonostante i miei più di 40 anni di moto sono un pilota modesto, probabilmente la sfrutterò al massimo delle potenzialità solo nei sorpassi nei rettilinei :), ma devo dire che, guardandola, mi sono emozionato.
Sono andata a vederla, mi è piaciuta la qualità, mi ci sono seduto sopra e mi ci sono trovato a mio agio come sul GS, che ha una posizione ergonomica perfetta per me che sono 1,86 cm.
Per ultimo, senza far polemiche sterili, ho anche trovato un conce come piace a me, poco fighetto, ma molto ruspante, appassionato e competente. Forse sono un diversamente giovane romantico (ho 55 anni), ma mi ha fatto respirare l'aria che respiravo nei conce di 40 anni fa. (non è un caso che sia in Romagna... e lo dico da genovese)
Per ultimissimo la prossima settimana compio gli anni, avevo voglia di farmi un regalo.
E il regalo più bello che ho trovato sul mercato (a mio gusto) è stato il V4 Sport.
Come vedi nessuna vera motivazione razionale, ma se andassimo solo di ragione, per uno che come me fa 7/8mila km anno, non bisognerebbe mai comprare una moto da 30k (anche qui lo dico da genovese... :))
Io sono un razionale sul lavoro, nella gestione dei miei affari personali, nel pianificare il futuro della mia famiglia, almeno per la moto una licenza "poetica" me la prendo!
Onofrio67
20-11-2020, 12:18
quando sono andato in concessionaria erano una di fianco all'altra 1250, 1200 (17' o '18 non ricordo) e la mia. ero andato per la 1200 (17/18) che avevo visto sul sito. scimmia scatenatissima e bonifico istantaneo pronto. cercano subito di mollarmi la 1250 anche quella full, pochissimi km e differenza di prezzo non abissale. è stato un errore per loro. mentre mi parlavano ho notato la mia e più mi descrivevano le straordinarie qualità della 1250... più io ispezionavo la 2014. bellissima. tutta rossa e con tutto quello che mi serviva. frocerie al minimo indispensabile e quadro analogico. il finale è in firma. ti dico anche che potrei permettermi di acquistare il "nuovo"(sempre std, l'adv non mi piace) e senza rate ma trovo veramente strano acquistare una moto per rivenderla dopo 6 mesi. liberissimi loro di farlo altrettanto libero io di approfittare di chi fa ste genialate ( ci risparmio l'iva)
. anzi, come scritto, li ringrazio di esistere
Grande Sanny :lol::lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS V4
.... anzi, come scritto, li ringrazio di esistere bene, il tuo post, letto successivamente a quello che lo precede di @Max1893 e che ritengo molto equilibrato, chiarisce tutto.[emoji38][emoji38]
Onofrio67
20-11-2020, 13:42
slim
sei uno degli acquirenti "sulla carta" di questa mts v4 ?
e ridi ?
ok :lol:
sei uno degli acquirenti "sulla carta" di questa mts v4 ?
e ridi ?
Certo che ride. Ci sono tutti gli elementi.
1) Cambia moto spesso.
2) Acquista quanto più gli aggrada.
3) Legge sul forum che frequenta da anni le righe vergate da un nuovo iscritto. Costui infatti in preda a post compulsivi, reiteratamente esplicita le proprie disponibilità economiche, a fronte delle quali tuttavia , beatamente si pasce di motocicli usati. Non pago il figuro, dileggia coloro i quali acquistano e rivendono spesso .... :lol::lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS V4
ieri con appuntamento sono andato vedere la V4 da vicino. Molto più bella dal vivo..La seduta completamente cambiata dalla precedente, sembra di stare sul Gs ma con una sensazione di leggerezza e dinamicità almeno per me gradevolissima. Ancora tanti auguri a chi ha comprato questa bellissima moto che già riscontra tanti consensi almeno dalle vendite. Per notizia mi dicevano che il prossimo anno uscirà l'enduro e 2021-22 la pikes peak con i cerchi "17" a 27K. Volevo poi rispondere a chi dice che fa un affare a comprare le moto di 6 mesi 1 anno di vita. Personalmente le mie non arrivano mai a 2 anni e le sconsiglio ai miei amici. Chiaramente non so cosa vuol dire rodaggio, tiro le marce, non la riscaldo, qualche volta i primi Km fumano, meglio sicuramente non fanno i concessionari con le demo che vanno a ruba. Saranno un buon affare???
. ti dico anche che potrei permettermi di acquistare il "nuovo"(sempre std, l'adv non mi piace) e senza rate ma trovo veramente strano acquistare una moto per rivenderla dopo 6 mesi.
Anche io trovo strano che ci sia, avendone la disponibilità, chi compra moto vecchie ( anche tecnologicamente ) di 5-6 anni.:lol::lol:
cinello66
20-11-2020, 13:57
Ti confermo Che l’enduro esce l’anno prossimo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Onofrio67
20-11-2020, 14:07
pilu
è il bello della vita
e puoi sempre cambiare idea passando ad una con 6 mesi di vita. ti basta cercare. il genio di turno lo trovi sempre
Onofrio67
20-11-2020, 14:10
dpelago
peccato che non gradisco queste ducati. ma vi aspetto volentieri al "vostro" prossimo cambio
Boxerfabio
20-11-2020, 14:14
Ebbasta. Ma sai che bello è spianare la moto? Ritirarla per primi? Tu leggi le recensioni dei tester e intanto loro fanno su e giù dai passi.
Vabbè andiamo oltre.
Ma a sto giro la versione ènduro ha un senso?mah...
salvoilsiculo
20-11-2020, 14:16
Magari avrà di serie le alu ma non mi viene in mente oltre alla gommatura cos'altro potrebbe differire da quanto già ora con i pacchetti disponibili si possa ottenere.
io prenderei la normale, più leggera e maneggevole e ci si può divertire anche in leggero offroad. Sicuramente più commerciale nel discorso post vendita
Per quanto riguarda le alu mi dicevano che anticipando il lancio gli accessori ora proposti verranno ampliati, non escudevano le touratech alluminio...
OcusPocus
20-11-2020, 14:30
Magari avrà ....
Il 21" davanti e maggiore escursione?
Sent from my SM-A315F using Tapatalk
salvoilsiculo
20-11-2020, 14:55
E al solito senza la gestione semiattiva.
OcusPocus
20-11-2020, 14:57
E al solito senza la gestione semiattiva.Eh tanto c'è poco da inventarsi.
Poi la patologia che ha portato a volere un V4 da corsa su una moto che avrà quelle caratteristiche, sarà magari un giorno oggetto di studio [emoji28][emoji28]
Sent from my SM-A315F using Tapatalk
salvoilsiculo
20-11-2020, 15:02
Credo che lo facciano già al comparto Marketing.
OcusPocus
20-11-2020, 15:05
Se, invece, Babbo Natale ascoltasse e facessero una rivisitazione di questa con il motore della nuova Multi, per I miei gusti, avrebbero creato la moto turismo/veloce definitiva
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201120/fe8a52bccc9b50eb2e9206dc2890f675.jpg
Sent from my SM-A315F using Tapatalk
... al solito senza la gestione semiattiva. la precedente "enduro" 1260 aveva le sospensioni semiattive. Forse tu ti riferivi al Sadv 1290R.... forse...
@dpelago = "un signore" (riferito alla persona) [emoji106]
Il 21" davanti ..... ?... io non so se arriverà una versione "enduro" (ma sarà certamente così come dite) ma addirittura col 21" davanti non credo... Ducati non ha la tradizione enduro di ktm (o anche honda) inoltre già con le video presentazioni della attuale si parla di enduro (con tanto di accessori) e possibilità di ordine con le gomme tassellate. Per me "enduro" può essere ma NON col 21 (così come è per la concorrente GS Rally/HP)
salvoilsiculo
20-11-2020, 15:32
@Slim hai ragione ho confuso i file [emoji2357]
alexprem
20-11-2020, 15:33
Certo che ride. Ci sono tutti gli elementi.
..........
Sono assolutamente d'accordo!!!!!
:!::!::!::!:
Ho qualcosa sulla spalla..... [emoji205][emoji204][emoji205]
Questa è quella di @cinello66: 🦧🦧
@dpelago ..... non so....
[emoji2][emoji2][emoji2]
cinello66
20-11-2020, 15:39
[emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
20-11-2020, 15:44
Primi segni della risposta in arrivo dal competitor più diretto....
https://www.moto.it/news/ktm-1290-super-adventure-s-e-r-2021-serbatoio-basso-confermato-dal-brevetto.html
chuckbird
20-11-2020, 15:49
Sempre più brutta, credevo si fosse toccato il fondo.
Invece mi sbagliavo.
Onofrio67
20-11-2020, 16:04
ci metteranno 170cv e qualche froceria elettronica e venderanno. a pacchi
salvoilsiculo
20-11-2020, 16:19
Soprattutto buttando il consueto occhio al listino Ducati.
Salvo, mia previsione: 4k euro in meno a parità di accessori (quindi vedere che cosa è compreso e che cosa no vs/ V4).
Probabilmente il serbatoio è stato allargato ANCHE per migliorare il raffreddamento motore e deviare "lucifer" [emoji1]
Anche io trovo strano che ci sia, avendone la disponibilità, chi compra moto vecchie :
io sono un altro che intende fare cosi' . Ognuno ha i suoi vizi. Io quello di essere ligure e guardare il value for money.:lol:
salvoilsiculo
20-11-2020, 17:56
@Slim ritengo tu possa essere un buon profeta.
Comunque sono anch'io un discreto estimatore del mio conio ma quando possibile il piacer e anzi l'emozione del nuovo di pacco ritengo possa valere qualche migliaio di euro aggiuntivi.
Onofrio 170 son pochi almeno un pizzico di rilancio vuoi mettercelo? [emoji6]
Ieri mattina sono stato alla Ducati (Roma non ha conce Ducati, la casa madre è presente con due punti vendita) per vedere/toccare la nuova Multi V4S.
All'esterno, nel parcheggio, c'è una sfilata di moto varie, molti GS ed un XR nuovo nuovo.
Entro qualche minuto prima del mio turno, due del turno precedente erano già usciti, vengo fornito di guanti così da poter toccare il tutto senza problemi.
Sono presenti una V4S rossa con cerchi in lega e pacchetto travel+ radar ed una V4S grey con raggi e gomme tassellate.
E' presente un ingegnere direttamente dalla Ducati per eventuali spiegazioni.
Prima osservazione, le ruote a raggi stanno benissimo a questa moto :D
Ad una prima osservazione la moto sembra rifinita bene, il cupolino si alza con un dito ed il megatablet da 6.5 è persino basculante usando una vite/pomello sottostante ed invisibile.
La moto, ahimè, è fissata a terra sia davanti che dietro, non si può sentirla ..naturalmente.
Con la sella da 86 mi ci trovo benissimo, con quella da 84 sono infossato (alto 1,80).
L'ingegnere spiega la strana lucetta laterale a fianco alla targa con possibile interferenza con il radar posteriore.
Esalta le infinite regolazioni delle sospensioni facendomi vedere quante migliaia di possibiltà si ha incrociando i diversi parametri e, volendo, andandoli a settare millimetricamente uno per uno :rolleyes:
Dal vivo, da dietro sembra una gazzella filante fino al posto in cui ci si siede, poi il serbatoio si allarga...si allarga (mi fa pensare al serbatoio della GS ADV, solo pensare). Io non ho mai avuto una moto con un serbatoio simile, vedremo come mi ci troverò quando la proverò.
Posteriormente il telaio del (possibile) bauletto mostra una sua solidità forte, l'ingegnere mi dice che può montare un bauletto da due caschi ma che lui preferisce un borsone morbido, ovviamente Ducati ;)
Le due borse laterali sembrano ben fatte e sono basculanti , purtroppo brutalmente rigate dalle infinite scarpate date dai...sedicenti motociclisti che sono saliti sulla moto dalla mattina .
La cosa che mi è piaciuta di più è sicuramente la parte motore e parte posteriore, quella di meno la marmitta di serie, sembra un pò posticcia e schiacciata, l'Akra , almeno esteticamente, ha tutto un altro fascino , di lato ne espongono uno .
La batteria, a quanto mi dice, non è sostituibile con un'altra al litio. Pare che, pur in presenza di molti apparati succhiaenergia, a loro non abbia dato problemi.
Certo guardarle e non provarle fa un pò l'effetto Eicma, sfama poco la :arrow:, l'ingegnere mi assicura però che stanno arrivando 15 V4S che verranno usate come prova in tutti i conce, io già mi sono prenotato per una prova che dovrebbe avvenire nella prima quindicina di dicembre.
Staremo a vedere :cool:
..... L'ingegnere spiega la strana lucetta laterale a fianco alla targa con possibile interferenza con il radar posteriore....
.... si per il fatto che interferirebbe con la lettura dello spazio posteriore da parte del radar. tàaaack [emoji106]
@Saetta, per me la scimmietta che hai sulla spalla sta crescendo [emoji848][emoji2][emoji2]
Non ho capito bene funzione del radar ant e post.
Mi fate una sintesi , per favore ?
Grasias
Boxerfabio
20-11-2020, 20:20
Curiosità che chiedo a che ha già firmato il contratto:
Nessuno di voi ha pensato di vedere/toccare la Panamerica prima di comprare?
Boxerfabio
20-11-2020, 20:21
Radar davanti mantiene la distanza quando si usa il cruise attivo
Radar dietro monitora l’angolo cieco e accende una lucina sullo specchietto se si sta per essere superati
Edatto Boxer [emoji106] copio e incollo:
La nuova Multistrada V4 è la prima moto al mondo a montare sistemi radar sia anteriori che posteriori, rendendo possibile il funzionamento di sistemi di ausilio alla guida come Adaptive Cruise Control e Blind Spot Detection.
salvoilsiculo
20-11-2020, 20:26
Il posteriore ti segnala se ti sta arrivando un mezzo da dietro che tu magari non riesci a vedere in quanto posizionato nell'angolo ceco proprio mentre potresti essere preso dalla sincronizzata idea di lanciarti in un sorpasso dall'esito potenzialmente disastroso.
L'anteriore, partendo da una distanza preimpostata dal veicolo che precede, lavorando automaticamente con l'acceleratore, cerca di farti mantenere quella distanza.
Grazie grazie. Moto superlativa.
salvoilsiculo
20-11-2020, 20:35
Nessuno di voi ha pensato di vedere/toccare la Panamerica prima di comprare?
Senza offesa...puro parere personale...ma mi sembra come se qualcuno cercasse di vendermi convintamente ancora oggi una tv 50" a tubo catodico!
@Slim stando cosi le cose torno a dire che un paio di cm in più di lunghezza e questa singolare interferenza si risolveva ugualmente.
.. Ducati non ha la tradizione enduro di ktm (o anche honda)
Questo è un dato di fatto incontestabile. Tanto che la Multi Enduro, per splendida che sia, ha raccolto relativamente pochi consensi.
Ducati però sta diventando un marchio globale. Spazierà in ogni settore.
Certo è che un V4 si sposa più con una Pikes P. piuttosto che in declinazione Paris Dakar.
Dpelago Ducati MTS V4
FATSGABRY
20-11-2020, 20:39
La cosa più intelligente che può fare ora hd é trattare con audi per portare a casa il marchio bolognese che mi pare vende bene pure in usa.
@dpelago, non ci sono dubbi.
@Slim stando cosi le cose torno a dire che un paio di cm in più di lunghezza e questa singolare interferenza si risolveva ugualmente. sono già al lavoro per una modifica che preservi le funzionalità di illuminazione targa e lettura del radar. Se tutto procede bene (mi serve la moto) mi sa che quel cazzillo lì avrà vita breve sulla mia [emoji2][emoji2] speriamo.... [emoji15]
Boxerfabio
20-11-2020, 20:49
Io la avrei messa sotto la targa
Boxerfabio
20-11-2020, 20:52
La Panamerica non avrà i radar credo ma non mi pare arretrata.
Sfacciatamente ignorante
Curiosità che chiedo a che ha già firmato il contratto:
Nessuno di voi ha pensato di vedere/toccare la Panamerica ... l'avevo vista sulle riviste e sul web, non mi ha suscitato il minimo interesse tanto è vero che non mi era rimasto in mente nemmeno il nome (grazie Mr. google). Semmai ho provato proprio il contrario rispetto ad interesse. Ma veramente un italiano che pensa GS, V4 et similia potrebbe valutare questa roba qui ? Non fa per me, senza offesa personale verso chi la ammiri ovvio... i gusti sono "vari".
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201120/145f1a983476cde9d081ec7f9c55c2be.jpg
Onofrio67
20-11-2020, 21:09
personalmente la trovo orribile ma apprezzo il coraggio di hd. è sicuramente originale e non è una copia più o meno riuscita della gs.
Boxerfabio
20-11-2020, 21:09
Cosa vuoi che ti dica...
Subito ho vomitato e ho pensato che son matti.
Poi ho vomitato e basta
Poi ho pensato che becco e proboscide han stufato
Poi l’ho vista nera in fiera.
Boxerfabio
20-11-2020, 21:11
Ecco, qui se qualcuno la prende e mi ci paga l’IVA mi fa un piacere :lol::-p:lol::lol:
https://youtu.be/yAwPf0UJZoM
managdalum
20-11-2020, 21:20
...
Poi l’ho vista nera in fiera.
e in una stanza totalmente buia ...
:lol:
Belavecio
20-11-2020, 21:24
qui se qualcuno la prende
Devi chiedere a pepot che convinca alexa72.[emoji1787]
Onofrio67
20-11-2020, 21:26
pepot qual è l'utilità delle borse "basculanti" ? l'olandese è alto 2 m o è proprio la mts che è ultra compatta ?
pilu
è il bello della vita
e puoi sempre cambiare idea passando ad una con 6 mesi di vita. ti basta cercare. il genio di turno lo trovi sempre
Ho sempre comprato moto usate ...
Usate usate all’università
Usate con pochi mesi e ancora in garanzia quando ho cominciato a lavorare anche se mi sarei potuto permettere la moto nuova senza rate
un VFR con 4.000 km
un CBRXX con 1.300km
Una R bialbero di 4 anni e 14.000 km quando sono risalito in moto dopo 10 anni di stop, unica moto rivenduta a 700 euro in più dopo un anno
Una GS TB con 2.800 km rivenduta dopo due anni rimettendoci praticamente nulla (a 3.000 euro in meno tenendomi tris vario, nav5 e parabrezza ADV, con gomme e pastiglie da fare e tagliando dei 20K).
In pratica ho cambiato 2 moto in 3 anni senza spendere un soldo (se considero che tris vario e nav5 da nuovi sono 2000 euro buoni).
E purtroppo venduta la TB non c’erano 1250 freschi da acquistare e così l’ho preso nuovo, e sarà la moto sulla quale ci rimetterò di più.
Detto questo, sono anch’io dell’idea che sia molto meglio comprare le moto di 6/12 mesi e pochi km.
Razionalmente è la scelta di gran lunga migliore, anche perché soprattutto sui modelli nuovi hai modo di vedere se ci sono problemi di gioventù che su Bmw sono piuttosto frequenti.
Ora .... ho prenotato per la tarda primavera la V4 di @Slim o mi andra bene anche quella che prenderà Pepot [emoji6]
Sempre che nel test drive mi convinca
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In pratica ho cambiato 2 moto in 3 anni senza spendere un soldo (se considero che tris vario e nav5 da nuovi sono 2000 euro buoni).
Io i soldi li ho sempre guadagnati con il mio lavoro.
A comperare e vendere moto, ne ho sempre rimessi. A volte tanti, altre meno.
Paradossalmente tuttavia, ho sempre goduto spendendo, mai guadagnando
Dpelago Ducati MTS V4
Onofrio67
20-11-2020, 22:05
io approfittando di quelli che godono spendendo
cinello66
20-11-2020, 22:07
Ognuno gode come può
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pepot qual è l'utilità delle borse "basculanti" ? ?
Per mescolare il martini..
@dpelago
A comprare la moto ... godertela ... e guadagnarci ... godi tre volte
A comprare la moto... godertela ... e rimetterci poco ... godi due volte
Poi c’è da dire che per me la vendita della moto vecchia ... la ricerca della nuova... l’andare a vederla ... sentire il proprietario che me la incensa ... fare la trattativa ... e poi portarla a casa ... fa parte integrante del piacere ... un lento assaporare il nuovo giocattolo ... quell’attesa che allunga il piacere... un po’ come i “preliminari” [emoji6]
Andare dal conce e staccare l’assegno dando indietro la mia vecchia moto mi toglierebbe gran parte del gusto ... non saprei neanche a chi sarebbe rivenduta, con i miei acquirenti mi sento ancora su wapp saltuariamente per sapere se la moto va bene e sono contenti.
Ma probabilmente io ho ancora una visione troppo romantica della moto e della vita.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No c'è cosa piu bella che spendere i soldi che si è guadagnati con sudore.
Oggi mi sono regalato una lampada dyson da scrivania ed ho goduto come un riccio quando l'ho accesa
Onofrio67
20-11-2020, 22:20
pepot allora è vero che bisogna essere mbriaconi per comprare e guidare sta ducati
chuckbird
20-11-2020, 22:22
Paradossalmente tuttavia, ho sempre goduto spendendo, mai guadagnando
Questa è da scolpire nel marmo...
Sacrosanta verità :)
Ma probabilmente io ho ancora una visione troppo romantica della moto e della vita.
La penso esattissimamente come te.
Infatti sebbene concordi con la parte filosofica di Dpelago, mi rendo conto che fare il giochetto troppe volte e troppo spesso, sgonfierebbe in larga il piacere vivo di poter desiderare qualcosa.
Non a caso infatti spesso è proprio il desiderare qualcosa e l'immaginare di come quella cosa ci renderebbe felici che costituisce il periodo più bello, perché dopo che quella cosa l'hai avuta, l'effetto emozionale si sgonfia subito e ciò che prima ti faceva sognare ora diventa semplice routine.
Credo che questo sia uno dei problemi degli iper ricchi, di coloro che possono avere tutto quello che vogliono senza di fatto essere più capaci di desiderare nulla, che rende la loro vita un inferno e li spinge a drogarsi o a diventare alcolizzati: la noia mortale di non poter desiderare più nulla e l'annientamento di ogni stato emozionale.
Gigi ma se con l’ultima nuova, hai fatto diventar matto il conce......
Beh ... era l’unica soddisfazione rimastami ... visto che la compravo nuova ... 11 punti ... ruote oro su Exclusive quando non c’erano ancora disponibili ... cambio gomme (portate da me) ... montaggio piastra vario e parabrezza Adv ... [emoji22][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Onofrio67
20-11-2020, 22:30
domanda seria per ducatisti : nel video che ha postato pepot si vedono le borse agganciate ad un sistema basculante. è utile ? a cosa serve ?
Oggi mi sono regalato una lampada dyson da scrivania ed ho goduto come un riccio quando l'ho accesa
Io sono più per il genere Tolomeo o Tizio, ma tecnologicamente riconosco a Dyson un altro livello
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Credo che questo sia uno dei problemi degli iper ricchi, di coloro che possono avere tutto quello che vogliono senza di fatto essere più capaci di desiderare nulla, che rende la loro vita un inferno e li spinge a drogarsi o a diventare alcolizzati: la noia mortale di non poter desiderare più nulla e l'annientamento di ogni stato emozionale.
Immagino che il pensiero espresso da Te è ciò che vogliono credere i non ricchi
Anzi, ne sono sicuro
:)
chuckbird
20-11-2020, 22:38
Sì, almeno i non ricchi con un po' di sale in zucca :)
Quelli che hanno i mezzi mentali e la forza d'animo di essere felici in quanto ANCHE capaci di desiderare quello che hanno e non solo quello che non hanno...
@GIGID, tu pur di non spendere accenderesti la candela !! Contala giusta [emoji6][emoji2][emoji2]
Beh ... il 1250 l’ho pur preso nuovo ... usati non c’erano come non c’erano moto migliori all’epoca ... oggi ... vedremo sta V4
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Credo che questo sia uno dei problemi degli iper ricchi, di coloro che possono avere tutto quello che vogliono senza di fatto essere più capaci di desiderare nulla, .
Io continuo a desiderare.
Grazie per avermi ricordato di non essere ricco :cool::lol::lol:
Prescindendo dal lato faceto dell’asserzione, hai perfettamente ragione
Dpelago Ducati MTS V4
Si l'aspetto filosofico ci sta ed è condivisibile, mi chiedo quale potrà mai essere il motivo per il quale esce qui.... parlando Ducati V4 "iper ricchi". Nelle stanze dedicate a GS e GS ADV di pari prezzo o anche superiore invece....
questo anche se "saper desiderare ciò che non si ha" ritengo possa essere un buon "motivazionale" per darsi da fare nel raggiungere l'obiettivo (senza per questo non saper godere di ciò che si ha).
Vabbè leggerò (godendo nell'attesa della V4) [emoji6]
salvoilsiculo
21-11-2020, 03:31
Credo che questo sia uno dei problemi degli iper ricchi, di coloro che possono avere tutto quello che vogliono senza di fatto essere più capaci di desiderare nulla, che rende la loro vita un inferno e li spinge a drogarsi o a diventare alcolizzati: la noia mortale di non poter desiderare più nulla e l'annientamento di ogni stato emozionale.
Minkia che vita di mer@a meno male che mi colloco appena sopra la soglia della povertà! [emoji41]
Svicolone007
21-11-2020, 07:49
Risposta per Onofrio67
Il suddetto sistema,"assorbe"
le forze laterali e longitudinali
del vento.
In teoria la moto dovrebbe essere
più stabile.
Onofrio67
21-11-2020, 07:59
grazie svicolone007
La prova tra 8 giorni
https://youtu.be/VTYkIyHb69I
Per gli amanti/curiosi della tecnica o anche solamente per vedere la catena di montaggio (se non già vista).
https://youtu.be/40nFfpcrRZM
Sembra che audi voglia vendere ducati e lamborghini....
ducati diventera americana ? speriamo non cinese :(
Onofrio67
21-11-2020, 14:21
alla volvo è andata bene
In aggiunta al mio "1995" l'ingegnere mi ha detto che il radar anteriore , una volta impostato il crise control, può far frenare (dolcemente) la moto fino ad una velocità di 30 km orari.
All'uscita ci hanno anche regalato un disegno preparatorio della Multi V4 , disegno che la fa somigliare ad una naked da sparo più che alla moto da viaggi che è diventata :lol:
serallye
21-11-2020, 17:04
alla volvo è andata bene
Chi là presa la volvo?
cinello66
21-11-2020, 17:05
La Volvo è qualche anno che è di proprietà cinese
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |