Visualizza la versione completa : Nuova Ducati Multistrada V4 190 CV [edit: in realtà sono 170 :)]
Belavecio
05-11-2020, 11:53
ma pensa te...ed io che comprerei Ducati anche per il blasone.
chuckbird
05-11-2020, 11:59
Dal punto di vista estetico, questa moto mi sembra la più equilibrata di tutte.
Se devo valutarla solamente dalle foto e da ciò che hanno fatto vedere in video, la moto mi sembra davvero ben fatta e con ogni cosa al suo posto.
Il forcellone così è un po' anonimo, ma non è brutto.
I tasti retroilluminati sono poi golosissimi.
La frase illuminante, imho, è stata scritta qualche post fa: si alza l'asticella quando non ce n'è assolutamente bisogno.
Non posso che concordare al 100% ed è il motivo per cui oggi appaiono basse potenze inimagginabili fino a qualche anno fa: 130/150CV era la potenza delle carenate coi semimanubri... oggi appare poca per andare in sella col busto eretto e 40Kg di valige.
Io il vecchio DVT l'ho provato in lungo e in largo in entrambe le declinazioni.
Per quel che posso ricordare (visto che sono passati almeno un paio d'anni) questa moto non può che esserne la sua corretta evoluzione e credo anche possa piacermi di più della vecchia, che invece a me non diceva proprio nulla.
A me pare abbiano fatto un ottimo lavoro, la proverò sperando di non essere smentito.
Ciò non toglie il fatto che non mi salterebbe mai in mente di portare una Ducati nel mio garage.
Flying*D
05-11-2020, 12:01
io non ho capito a 60k km che fanno...? valvole?
io mi ricordo che la yamaha fzr 1000 fine anni 80 le faceva a 48k... [emoji16]
Sent from my SM-N970F using Tapatalk
chuckbird
05-11-2020, 12:03
Fanno il controllo delle valvole, ovvero assolutamente nulla con ottime probabilità...
La frase illuminante, imho, è stata scritta qualche post fa: si alza l'asticella quando non ce n'è assolutamente bisogno.
Io dissento assolutamente.
Negli acquisti voluttuari ( e sicuramente una moto di lusso rientra tra questi ) i bisogni sono indotti.
Se nessuno alza l'asticella, nessuno è invogliato a cambiare il mezzo che possiede. Tutta poi da interpretare la metafora dell'asticella. Qualcuno la identifica nelle prestazioni. Altri nelle dotazioni. Tecnicamente, volendo far la punta alle supposte, levando il DESMO hanno semplificato il propulsore ... quindi l'asticella famosa si è abbassata ?
L'economia, e di pari passo la tecnologia, crescono sottoposte a queste spinte.
Multistrada ha creato un settore che prima non esisteva. Tutti si sono poi "buttati" con alterne fortune. Se nessuno avesse mai osato spingersi oltre, il mondo sarebbe fermo a diverse decadi indietro.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Flying*D
05-11-2020, 13:03
questo non so se l'avete visto, si vede meglio.. anche i dettagli
https://www.youtube.com/watch?v=NoNfGBi3b4M
Alby the scrap
05-11-2020, 13:08
Non sono un filo Ducatista, mia moglie ha uno Scrambler 800 e quando la portiamo in officina, mi soffermo a guardare con curiosità le moto in salone.
Devo dire che la differenza che balza subito all'occhio è che mentre nella Multi 1260 (ma anche nella 950) la carrozzeria non ha una sola vite a vista. Questo per me è un valore aggiunto per lo studio che c'è dietro che dà un risultato sicuramente prezioso. Nella nuova V4 questo non c'è e le viti a vista sono ben presenti, come del resto nella maggior parte delle competitor.
Ma mentre le altre le hanno sempre avute, qui si è fatto un passo indietro a livello di finitura.
Che poi i materiali siano ottimi non discuto na penso che la proprietà VW stia allineando verso uno standard ben preciso.
È la differenza tra qualità percepita e qualità reale.
Proprio come nel mondo auto.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
comunque la maschitudine della Enduro 1200 resta unica
https://storage.edidomus.it/dueruote/nuovo/850/LAT8105.jpg
Rattlehead
05-11-2020, 13:29
Sempre trovata bella anche se quella proboscide non l'ho mai digerita...
OcusPocus
05-11-2020, 13:51
A me invece quell'incavo cosi profondo della sella e' sempre rimasto indigesto.
Della V4 apprezzo il fatto di averlo ridotto
quoto Ste, che mezzo la 1260 Enduro in quel colore lì :eek:
Ho sentito parlare di blasone... ma davvero? Ma nelle moto c'è una casa che ha blasone?
BMW, Ducati, MV.. può darsi, ma quando vedo che vendono i GS310, gli scramblerini e le "Brutaline", tutto quel discorso va a farsi benedire.
Neanche parlassimo di Aston Martin
Romanetto
05-11-2020, 14:13
A me di questa moto non piacciono un paio di particolari, il primo, con beneficio di inventario, e' la pesantezza estetica della parte del serbatoio con e' un tutt'uno, il motore inglobato senza nessun particolare tecnico a vista, a parte le nervature dei carter e le branchie di squalo a far da padrona.
Ma quella che proprio non digerisco e' l'appendice posteriore con il porta targa:
https://i.postimg.cc/28RHKTXG/MTS-V4-01-Design-gallery-1920x1080.jpg (https://postimg.cc/MX5bc0wf)
perchè la norma impone che targa debba sporgere oltre la ruota
lo cambi ...
chuckbird
05-11-2020, 14:25
Io dissento assolutamente.
Tutto vero quello che dici.
Il problema è il tipo di motocicletta :)
Queste potenze a mio modo di vedere sono assolutamente comiche su moto da viaggio.
A dire il vero sono comiche in generale su moto targate ma questo è un tasto che credo sia inopportuno toccare, voglio dire che sono assolutamente spropositate per intendere un uso genuino e sicuro della moto, essenzialmente turistico quindi.
Chiaramente il mio quote era riferito all'aspetto puramente prestazionale, bypassando di netto tutto ciò che concerne l'introduzione di ausili tecnlogici utili o meno utili, siano essi riguardanti la sicurezza attiva che la fruibilità di determinati servizi oggi a disposizione (navigazione, connettività, multimedia e via dicendo).
Onofrio67
05-11-2020, 14:31
concordo chuckbird
è la riproposizione del classico "il mio è più lungo" in chiave cv.
banale ma funziona sempre.
venderanno
https://i.imgur.com/CoKCDNJ.png?1
Quindi questa, che a mio parere è la multistrada piu bella di sempre, avrebbe un portatarga fuorilegge........;)
Notare l'enorme differenza di sbalzo e quanto risulta piu' aggraziata tutto la parte posteriore.
Ovviamente sempre a mio parere.
Fabio
chuckbird
05-11-2020, 14:45
Tecnicamente, volendo far la punta alle supposte, levando il DESMO hanno semplificato il propulsore ... quindi l'asticella famosa si è abbassata ?
"Semplificato" assume imho un tono spregiativo.
"Razionalizzato" è il termine, sempre imho, corretto da utilizzare.
Il sistema desmodromico di richiamo delle valvole è un tipo di meccanismo che ha praticamente senso per accendere l'aspetto emozionale del proprietario nonché appassionato del marchio.
Nella pratica serve a poco altro relativamente ai vantaggi realmente tangibili oltre ad essere invece foriero di svantaggi tangibilissimi come possono raccontarti i possessori di Ducati durante ogni suo check che implica per forza di cosa anche la regolazione.
Cosa, quest'ultima, che col sistema a molla e pastiglie calibrate può anche non avvenire mai.
Tutto vero quello che dici.
Il problema è il tipo di motocicletta :)
Queste potenze a mio modo di vedere sono assolutamente comiche su moto da viaggio.
.... se Ti riferisci al picco massimo di potenza, sono d'accordo. Non che tanti cavalli trovino una maggior ragion d'essere su delle moto nude.
A voler ben vedere, anche una moto da viaggio "stradale" come il kawa GTR, sembra sovradimensionata.
Ma se non ci soffermiamo sul picco massimo di potenza che il motore esprime, e guardiamo l'intero arco di erogazione, ci si accorge che una motivazione in tanta abbondanza esiste.
Avere un motore pieno ad ogni regime, aiuta molto nell'uso in coppia. Il tutto al netto del fatto, che il gas si pela tanto, ma si apre poco.
La coppia è - a parer mio - sinonimo di piacere di guida. E se come dice Aspes un V2 da 1300 CC è una forzatura meccanica, sicuramente il V4 risulterà ancora più pastoso e piacevole ad ogni regime. Al netto del fatto che le pistonate di un grosso Twin sono pura goduria per chi le sa apprezzare, tutte le volte che ho guidato una moto meno prestante della mia, ho sentito che mi mancava qualcosa.
Ultimo esempio la Honda Africa Twin 1100 ADV. L'ho avuta una giornata intera. Ma il motore, per quanto maiuscolo sotto molti aspetti, non mi ha soddisfatto quanto il Ducati.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Romanetto
05-11-2020, 14:50
Bastava allungare di qualche centimetro il codino ed evitare quella protuberanza che dal mio punto di vista estetico e' veramente pessimo.
Io per converso, trovo pesante il gruppo serbatoio / convogliatori.
Sicuramente il propulsore più ingombrante nella parte anteriore, unitamente alla necessità di dissipare il calore, hanno portato ad una soluzione obbligata.
Ciò detto, forse anche per la fiancatina satinata, la Multi Enduro mi pare più aggraziata
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Faccio una riflessione sulle differenze tra V4 base ed S:
sono circa 3200€ di differenza per: TFT più grande (da 5" a 6,5"), fari full led con cornering light, pinze Stylema con i 330, sospensioni semi attive, cruise, quick shift, hold control.
Ora, considerando che già la base ha tutto quello che serve (personalmente aggiungerei solo il pacchetto con cruise, hold e quick shift, diciamo 700€?) e che per l'uso stradale turistico è anche troppa roba, gli ipotetici 2500€ non so se li spenderei o li terrei in tasca.
Perchè? Viaggio sempre senza passeggero (no continue variazioni di assetto), il navi lo monterei comunque separato (dubito che quello integrato offra le stesse opzioni di un classico Garmin / Tom Tom), non collego mai il telefono alla moto e monto di default i faretti aggiuntivi per avere una bella illuminazione di sera in caso di necessità.
Sai chiaro, le mie sono solo riflessioni da bar, magari se e quando la prenderò la vorrò S Sport :lol: però ammetto che in questo caso più di un pensiero alla base l'ho fatto :-o
alexa devi ancora avere la moto nuova e già pensi alla prossima :lol:
sei seriamente disturbato :cool::cool::cool:
comunque per te ci vuole una s sport con pacchetto touring e levi qual cagaturo di gs :lol:
Non mi fraintendere pepot non ho intenzione di fare altri acquisti e comunque prima di pensare alla Multi V4 la voglio provare. Era tanto per parlare [emoji51]
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
CISAIOLO
05-11-2020, 15:30
Costo 25000 € modello base.
@Liones : stesso mio pensiero sopratutto nell’ultima frase, mi sembrava indelicato scriverlo, ma sarà proprio così.....
Magari se vai a leggere sul sito Ducati,non scrivi inesattezze. La base costa 19200 € la S costa 22.000 €. Non sono certamente pochi, anche perche' poi ci sono i vari pacchetti.
@Alexa72
Io considero la base più raggi più pacchetto touring , viene un totale di euro 21661
La S, stessa dotazione viene euro 23990.
Differenza fra le 2 : 2329
Nella base i raggi (optional) vengono € 1586 , nella S € 600.
Non sembra possibile configurare la BASE con il radar, aggiungendo il radar alla S con i raggi (pacchetto touring + radar) la S arriva a 24840.
Tutto ciò evinto dal configuratore DUCATI.
"Razionalizzato" è il termine, sempre imho, corretto da utilizzare.
.
come quando in bmw ho mandato una mail per chiedere come mai la dotazioen attrezzi del gs 1200 che nel 2004 appena uscita era appena sufficiente nel 2005 e' stata falcidiata lasciando poco e niente. Mi hanno risposto che avevano "razionalizzato" la dotazione attrezzi. Manco una serie di torx della valex da 10 euro che a loro ne costa 2...pezzenti.
La S full con il tris di borse arriva a 27.000. Che poi è’ quello che costa una gs adventure con il trittico di alluminio
@Saetta la base ha il becco diverso dalla S, senza alloggio per il radar, forse per questo non si può mettere. Io preferisco il becco senza quel "mattone" piazzato li in mezzo, lo trovo più bello e comunque il radar non lo monterei a prescindere.
Se dovessi scegliere oggi, propenderei per la base con la sella alta riscaldabile ed il pacchetto che dovrebbe avere cruise, quick shift e hold control.
In un secondo momento penserei al pacchetto touring ma solo se dovessi fare un lungo viaggio, diversamente farei come oggi, borsone morbido sulla sella ;)
Ma se non ci soffermiamo sul picco massimo di potenza che il motore esprime, e guardiamo l'intero arco di erogazione, ci si accorge che una motivazione in tanta abbondanza esiste.
Avere un motore pieno ad ogni regime, aiuta molto nell'uso in coppia. Il tutto al netto del fatto, che il gas si pela tanto, ma si apre poco.
esisterebbe in basso e ai medi MOLTA piu' abbondanza se la potenza massima fosse 40 cv di meno ancora. E ti assicuro che alla guida ti sembrerebbe nel 99% delle situazioni di avere un motore MOLTO piu' prestante. E sicuramente meno scalciante (il bicilindrico). Se non ti dicono niente e te la fan provare scenderesti dicendo "minchia, va il doppio, manca solo un filo di allungo ma per il resto e' un missile rispetto alla 170 cv, quanti ne ha 220? "
Ehm no sig. Dpelago, solo 140 ma 20% di coppia in piu' tra i 1000 e i 5000 giri, solo che dichiarare 140 cv fa brutto e pezzente, da qui il fatto dell'avercelo piu' lungo ...indipendentemente dai risultati effettivi su strada.
https://i.ibb.co/CzgtPvK/MTS-V4-17-Design-gallery-1920x1080.jpg (https://ibb.co/6mzZXb0)
no website (https://it.imgbb.com/)
Domanda, facendo la premessa che io ho l'oliatore. Ma una moto da viaggio senza il centrale? Lavoro di merda ingrassare la catena senza centrale. Altri +3 kg.
Se dovessi scegliere oggi, propenderei per la base con la sella alta riscaldabile ed il pacchetto che dovrebbe avere cruise, quick shift e hold control.)
La sella riscaldabile c'è come optional, il resto che citi non risulta nei pacchetti e tantomeno negli accessori vari della base.(vedi configuratore)
Sul radar ho anch'io grossi dubbi.
L'impressione è che spingano molto verso la S, come è normale che sia.
Boxerfabio
05-11-2020, 16:50
Comprarla senza raggi è da denuncia!!!!
Ha delle misure di gomme da cerchi raggi, non da lega.
Dai su, l’abc dell’estetica proprio.
Va presa S, stop
La sella riscaldabile c'è come optional, il resto che citi non risulta nei pacchetti e tantomeno negli accessori vari della base.(vedi configuratore)
Sul radar ho anch'io grossi dubbi.
L'impressione è che spingano molto verso la S, come è normale che sia.
Sì, sella optional (quella alta per me "obbligatoria" che si può avere anche riscaldabile e stranamente non costa nemmeno tanto) e pacchetto non (ancora) presente nel configuratore ma citato nel sito Ducati e denominato functionality che comprende cruise control, quick shift e hold control.
Come da tradizione spingeranno a manetta per la S...non a caso quasi tutte le foto e i video della presentazione riguardano l'allestimento più costoso. Per trovare una foto della standard (becco e tft per esempio) bisogna cercare con la lente d'ingrandimento :-o
Ecco il TFT della V4 base:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/123656748_3758512380828020_1862852905589738481_n.j pg?_nc_cat=100&ccb=2&_nc_sid=0debeb&_nc_ohc=-9Zl7wKLoXgAX_JTIF_&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=ab841ba7205b3959d5561aa4c220f387&oe=5FCA78C2
Boxerfabio
05-11-2020, 17:16
bello l'akrapovic........:eek:
chuckbird
05-11-2020, 17:24
come quando in bmw ho mandato una mail per chiedere come mai la dotazioen attrezzi ...
Perché a te oltre alla chiave per il tappo dell'olio è mai servito altro? :lol:
Per quale motivo caricare di roba in più con cose che non utilizzeresti mai?
Ricordo il kit attrezzi in dotazione alla mia DRZ SM K7... quello sì che faceva invidia ai kit presenti sulle mercedes di un tempo.
Ma non serviva a nulla... ricordo c'erano addirittura delle pinze in metallo pressofuso. Mai usato nulla di tutto ciò.
Anche perché se devo stringere qualcosa uso attrezzi buoni, non la prima merdata che mi capita per le mani.
....pero' sta cosa del GS che perderebbe quote di mercato fa' un po' ridere dai
A oggi nel 2020 in Italia sono state vendute 3000 GS 1250 e 500 Multistrada 1260......io non credo proprio che in Germania stiano tremando
Il mio discorso esula la passione moto. La mia era una considerazione prettamente aziendalistica.
BMW vende prodotti che chiamano moto e auto, ma sono prodotti che devono generare utili.
I manager guardano prettamente le quote di mercato, più altri 1000 file excel con grafici, statistiche e percentuali.
Anche se non tremano, non se ne staranno a guardare le vendite.
500 Multistrada enduro sono niente, lo so. Ma sono una quota di potenziali acquirenti GS che hanno scelto Ducati.
Questa V4 non farà MAI i numeri del GS ma qualche (forse tanti potenziali "over20mila€" acquirenti oppure "clienti premium") BMWappassionato o GSappassionato qualche pensiero ce lo farà, stiamone certi.
Saranno numeri persi da BMW, che di sicuro non paga stipendi a manager che si coccolano sugli eventuali allori.
Belavecio
05-11-2020, 17:31
Ma quella che proprio non digerisco e' l'appendice posteriore con il porta targa:
voci dicono: obbligati dalla presenza del radar posteriore.
sembrava troppo semplice se no.
Si, puo essere. Il radar è proprio sotto la coda/sella
Romanetto
05-11-2020, 18:03
Io credo che da sempre il concorrente alla multistrada, per rimanere all'interno di BMW, sia l'XR e pensare che potenziali clienti GSissiti possano passare a questo veicolo e' si pur vero, ma non in numeri importanti. Saranno piu' potenziali clienti i tourer KTM con magari l'eccezione della ruota da 21 che cercano altre caratterisitche. cioe' saranno i clienti in ricerca della sportivita' unita al touring a considerarla ma il GS, sempre secondo il mio punto di vista, ha un altro target fruitore dettato dalle caratteristiche intrinseche del mezzo, ovvero telelever, paralever, cardano e capacita' di passista in sovraccarico di bagagli.
Quell'appendice posteriore mi fa' proprio cagare. Il codino tronco dettato dall'estetica della supersportiva non lo vedo in questo modello, e personalmente non mi piace quella protuberanza. Si era capito vero :lol:
Non credo sia specifico per il radar, perche' lo potevano mettere benissimo in un codone piu' sporgente. E' solo un dettame estetico da supersportiva. Inoltre mi fa'pensare alle motorette da neopatentati, vedi ktm che quando li incontro per i passi della mia zona mi fanno tenerezza :) :D
Bryzzo850
05-11-2020, 18:05
Non capisco perché se si acquista un GS è scontato che lo si prenda con tutti i pacchetti e, nella maggior parte dei casi, con il tris di valigie e tutte le protezioni immaginabili con conseguente prezzo astronomico e non si batta ciglio...anzi sembra quasi una gara a chi fa il preventivo più alto!
La V4 è offerta a mio parere in parecchie versioni e configurazioni per tutte le esigenze, ma mi pare che nessuno prenderebbe in considerazione la Full quando invece per GS è proprio il contrario....boh!
chuckbird
05-11-2020, 18:07
E' semplice: in BMW sono più bravi a configurare l'offerta commerciale dei pacchetti affinché tu possa sentirti in difetto nel caso in cui ti mancasse qualche dettaglio :lol:
@saetta:
Un “Functionality Pack” è disponibile solo per la versione Multistrada V4, per aggiungere funzionalità più avanzate come DQS (Ducati Quick Shift), Vehicle Hold Control e Cruise Control alla versione standard.
(dubito che quello integrato offra le stesse opzioni di un classico Garmin / Tom Tom),
il navigatore integrato dovrebbe essere il Sygic, che non è affatto male.
sul discorso pecunia sorrido! :lol:
premesso che uno spende i soldi come vuole, tu ne spendi un botto per agghindare e stravolgere le moto, e poi guardi a 2500 euro per la differenza di dotazioni, che ci stanno tutti?
peraltro nel pacchetto della S son comprese anche le selle riscaldate (se non ho capito male).. e poi, una moto da 20 mila pippi, e monti i faretti cinesi comprati su ebay? :cool: (quando poi gli originali costano meno di 400 di listino...) ;)
Per chi lo aveva chiesto dovrebbe essere l'interruttore della sella riscaldabile
https://i.ibb.co/5xjX2Tt/IMG-20201105-WA0058.jpg (https://ibb.co/VpC03Vr)
salvoilsiculo
05-11-2020, 19:09
No è il blocchettone da cui il pilota può alimentare a metano naturale il riscaldamento delle terga del passeggero!
[emoji6][emoji23]
Ma dai che brutto posto per un interruttore [emoji4]
io però sarei curioso di sapere a quanto van cambiate le candele....
il desmo service ogni 60.000 per il registro valvole. quindi anche se il desmo service è lontano prima non è che non spendi nulla eh...
desmo???service???...non e' desmo...o lo chiami cosi x far capire il tagliando importante??
desmo service= controllo/registrazione gioco valvole.
Bryzzo850
05-11-2020, 19:45
L'unica cosa che non mi convince è il portapacchi...mi sembra che porti poco!
@bigzana ho finito i soldi, mi devo accontentate della base [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
La S Sport non è configurabile ma esteticamente mi garba di più, non mi fanno impazzire le fiancatine grigie delle altre versioni
Concordo con Dab 68 sul tema concorrenza GS. In BMW sicuramente si preoccupano ma devono mantenere un equilibrio tra la loro "tradizione" e ciò che propone la concorrenza.
Non è un caso che i boxer hanno avuto un bell'incremento di potenza negli ultimi anni, ma comunque non tanto quanto gli altri.
Sui GS ancora propongono il telelever mentre su altri modelli cominciano a toglierlo, per abituare la clientela.
Un colpo al cerchio ed uno alla botte.
@bigzana ho finito i soldi
Ma seh, hai l'assegno circolare BMW! [emoji41]
Un caro amico ritira.una s con pacchetto touring e radar a dicembre
[QUOTE=aspes;10424082"minchia, va il doppio, manca solo un filo di allungo ma per il resto e' un missile rispetto alla 170 cv, quanti ne ha 220? "
Ehm no sig. Dpelago, solo 140 ma 20% di coppia in piu' tra i 1000 e i 5000 giri, solo che dichiarare 140 cv fa brutto e pezzente, da qui il fatto dell'avercelo piu' lungo ...indipendentemente dai risultati effettivi su strada.[/QUOTE]
..... non ho dubbi sul fatto che Tu abbia ragione. Infatti rispetto alla street hanno segato oltre 30 cv. E credimi che il V4 desmo, ai bassi non è esattamente fiacco.
Immagino inoltre, che prima di declinare il propulsore, provino diverse soluzioni.
È poi certo che debbano sbandierare il dato di potenza massima. Quel valore salta all'occhio prima di qualunque altro.
Tuttavia avessero voluto una Multi da 200 cv, il valore sarebbe stato alla portata di questo V4.
Su Motociclismo ( da sempre filo Ducati ), dicono che abbia il tiro del GS , con un allungo che lo surclassa...
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Boxerfabio
05-11-2020, 21:26
Parli in terza persona???
Magari permutando una triumph?:lol::lol::lol:
Belavecio
05-11-2020, 22:04
Magari permutando una triumph?[emoji38][emoji38][emoji38]
Non capisco di chi parli..dacci qualche altro indizio.
salvoilsiculo
05-11-2020, 22:07
Da quel dì che la Triumph non c'è più!
No, davvero. Non sono io. Amico di firenze
La multi non mi è mai piaciuta ma questa è bellllllliiissssimaaaaa.
E poi, va presa solo perché ha i blocchetti dei comandi retro illuminati.
Questa primavera me la faccio prestare un giorno e ci caccio 1300km per vedere se va bene come la mia adv.....e poi decido.:lol::lol::lol:
Interessante questo video prima recensione
https://youtu.be/5qhXyYQrCqI
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
esponenziale
06-11-2020, 06:11
Dopo aver visto questo video mi fendo conto di quanto sono rimasto indietro di fronte al progresso motociclistico........
Zio Fabri
06-11-2020, 06:55
Avete visto il nuovo multistrada V4?
Adesso con la ruota da 19 la concorrenza con i vostri GS sarà fortissima
Cosa ne pensate?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201106/362253e51e7b96408ff7124eb5906a3a.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201106/ff0ba723e7947230109ece6aa6dfab44.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201106/cd9208dbbc642b592d1503a4b17b1413.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201106/ccd476746af4c325bdca56c470529469.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
''Non ti curar di loro, ma guarda e passa''
marcotroi
06-11-2020, 07:14
gli manca solo una cosa..... il boxer:lol:
feromone
06-11-2020, 07:25
http://quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=498676
Se ne parla già da un po' qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10110768)
Edit. Feromone abbiamo mandato messaggio stesso momento [emoji28]
R1200GS My 2014 By Tapatalk
cevalsrl
06-11-2020, 08:43
Non sembra male, però sottolineo 3 cose:
- a livello di elettronica e comunicazione hanno copiato dal GS (anche se il nav direttamente dal TFT è una buona cosa)
- con il 4 cilindri non avrai mai le prestazioni del boxerone
- preferisco il cardano tutta la vita
Come evidenziato, se ne parla in altra sezione.
Una sola certezza: con questa V4 l'asticella tecnologica ha fatto un grosso salto in avanti e il prossimo GS sara' un concentrato di nuove superchicche (motorone, TFT, radar ant e post, comandi ed interattivita', qualche altra diavoleria per le sospensioni).
PS. Continuo a trovare funzionalmente non appropriato il paragone Multi V4-GS. Meglio Multi V4-XR.
Umberto
cevalsrl
06-11-2020, 09:09
E' piuttosto evidente la mano Audi con relativa interattività e radar di distanziamento (derivati dall'automotive)
KOCINSKI
06-11-2020, 09:10
A me piace
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
come contenuti tecnologici l'attuale Gs dimostra tutta l'anzianita' del progetto...non sono proprio paragonabili... per la prima volta dopo 13 anni di gs ci faccio un pensierino
chuckbird
06-11-2020, 09:28
Seee vabbè :lol:
Diavoletto
06-11-2020, 10:03
Avete visto il nuovo multistrada V4?
No
Dove?
............
Belavecio
06-11-2020, 10:17
Continuo a trovare funzionalmente non appropriato il paragone Multi V4-GS. Meglio Multi V4-XR.
mhhh,dai video che girano in rete girati in fuoristrada,mi pare che abbiano già deciso chiaramente la collocazione di enduro/stradale simil GS.
PS: più la guardo più mi piace.:-)
Rogerpoeta
06-11-2020, 10:22
Ho venduto il GS DEL 2013
Confesso che la nuova Multi V4 e' il mio obbiettivo
sono in attesa di chiamata per provarla
tecnicamente dai dati dichiarati e' all'avanguardia parecchio
Poi occorre la prova in strada
Una cosa di sicuro che mi sento di dire eì che hanno unito in modo egregio i due modelli di multistrada precedenti, la stradale e la rally
Infatti non ci sara una versione rally di questa
Non concorrera' con il bmw XR, bensi con il GS
Rimangono due moto bellissime, il Multi e' un po la novita' del momento e desta molta curiosita per chi e' in procinto di acquistarla
Per la cronaca la versione Top che e' la V4S Sport Full viene 26.100€ (circa) con cerchi in lega, 200€ in piu con cerchi a raggi
valige incluse
Continua a guardarla e devo ammettere che hanno fatto un capolavoro
I video test parlano di una rotondita di funzionamento pazzesca,ma mi sarei meravigliato del contrario in quanto i tester erano Ducati
Un altra incognita i consumi, il serbatoio e' 22lt che non sono tantissimi
Se non erro il multi 1260 desmo consumava un po di piu del GS
No
Dove
.
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Perdonami il quote integrale, ma non riesco a smettere di ridere
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
personalmente piace molto , poi ovviamente bisogna provarla per bene , c'è da dire che in Ducati hanno lasciato il desmo per una distribuzione "normale" a favore di una dilatazione dei tagliandi e bisogna apprezzarlo .
- con il 4 cilindri non avrai mai le prestazioni del boxerone
Si, nel senso che il boxerone non avrà mai le prestazioni del 4 cilindri.
- preferisco il cardano tutta la vita
Su questo concordo, una versione cardanizzata la vorrei anche io, ma temo che un V4 con albero trasversale si presti poco allo scopo.
Ma tra tutti i video postati (che poi sono sempre lo stesso video con voci diverse :lol: ) ne salta fuori uno in cui si sente il rumore di questa nuova Multi?
... dai video che girano in rete girati in fuoristrada,mi pare che abbiano già deciso chiaramente la collocazione di enduro/stradale simil GS.
Si, come no, voglio proprio vedere quanto fuoristrada si farà la gente con queste moto, credo che mediamente sarà forse il vialetto ghiaiato tra il cancello e il garage. Sono moto stradali in tutto e per tutto (vale sostanzialmente anche per il GS), questo non preclude la possibilità di fare qualche strada bianca o sterrata ma roba liscia e facile, roba che posso fare agevolmente anche con la mia RT trivaligiata. Il fuoristrada si fa con altra roba, e lo dico da ex-fuoristradista.
Belavecio
06-11-2020, 11:31
(vale sostanzialmente anche per il GS), .
Che é quello che ho detto Io..simil GS,no XR.
esagerato, con escursione attorno ai 180mm in fuoristrada ci vai, se sai.
Ci vado con la mai, che è un Varadero con 150 di escursione che tutti dicono essere negata in off.
Lo è, chiaro che vai piano, ma vado esattamente dove andavo con AT, 690 ecc.
Molto più piano ma sale e scende dappertutto.
Con un multistrada da 215 kg e 180 di escursione e quella luce a terra vai come con un ktm 990, Se sai andare.
io comunque se la prendo non la ritiro senza le
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201106/3bd43dde3202cdc7e8d23c2d91db48f0.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il punto di forza del GS, o debolezza delle avversarie, è in primis il piacere di guida (tiro ai bassi, linearità erogazione, assenza di calore). Poi mettiamoci i consumi e costi manutenzione. Qualità che più o meno tutte le antagoniste non raggiungono. A livello di ciclistica, maneggevolezza ed elettronica tutte oggi sono a livelli eccelsi. Se questa V4 mantiene le premesse e promesse dell’ad, potrebbe diventare una spina nel fianco della boxerona, specialmente all’estero dove il Made in Italy è ancora un valore aggiunto.
vitoskii
06-11-2020, 12:25
sono d'accordo con resurce. La coppia e la erogazione del gs rimarrà uno standard inarrivabile. Che poi ci sia più tecnologia e studio del design questo è indubbio, anche se a dirla tutta, a guardarla dal pc non che mi entusiasmi più di tanto
Commercialmente faranno la fine di KTM, dopo i 170 cv quali altre migliorie potrebbero allettare un acquirente del nuovo Ducati 4V per la sostituzione a breve?
Magari avere una moto all'avanguardia, tecnica ed elettronica, un oggetto radicalmente nuovo piuttosto che un GS sostanzialmente uguale a se stesso da 8 anni, quindi commercialmente ormai vecchio.
Poi i riscontri commerciali non vanno visti solo nell'orto di casa, l'italia è un mercato, il mondo intero è qualcosa di un pò più vasto e articolato.
Youzanuvole
06-11-2020, 12:28
Adesso con la ruota da 19 la concorrenza con i vostri GS sarà fortissima
Cosa ne pensate?
Mah!
Su pianeta bicilindrico il tester della dashboard non la vedeva così
Evidentemente non digerisce il passaggio dai 2 ai 4.
vitoskii
06-11-2020, 12:28
ha ha... c'è davvero da rimanere in mutand con quello che costano sta moto
mi diverte leggere tanti commenti fondati praticamente sul nulla...
se qualcuno si facesse un giretto sulla nuova v4 streetfighter resterebbe semplicemente a bocca aperta per la docilità ai bassi e la fluidità di erogazione.
se sono riusciti a fare un simile capolavoro su di una moto destinata alla guida in pista e sportiva... figuriamoci sulla nuova multistrada cosa sarà....
difendere bmw ad oltranza non ha davvero senso
se piace il marchio dell'elica va benissimo.... i gusti son gusti.... ma sostenere necessariamente che sia superiore alle altre case è davvero ridicolo...
per quanto mi concerne, per averne possedute tante, non è superiore alla concorrenza quasi in nulla
Mi sembra di avere letto più volte sul motore 1200 LC che fosse arrivato a fine vita è che non avrebbe potuto ulteriormente essere migliorato.
Come fa ad essere arrivato a fine vita un progetto appena iniziato lo sa solo chi fa simili affermazioni. Parlando di Ducati, allora il V2 desmo da quanti anni doveva essere defunto? Eppure oggi molti rinnegano le scelte di questa nuova V4.
@rescue
Però tu non mi leggi bene. Io non ho detto che il GS va male o che il 1250 non sia un upgrade del 1200, ho detto una cosa molto diversa ovvero che ogni prodotto ha una vita commerciale utile, non esiste la moto eterna come non esiste la macchina eterna, o la lavatrice eterna e questo per due ordini di motivi:
1) la tecnologia avanza quindi un prodotto tecnologico invecchia
2) le guerre commerciali si fanno a suon di prodotto nuovi e sempre piu appetibili. Un esempio automobilistico: la prima Volvo XC 60 è stata la volvo più venduta della storia, era un'auto eccezionale ma dopo molti anni Volvo ha dovuto per forza fare una nuova XC60, perchè le tecnologie dopo tani anni sono avanzate (telaio motore elettronica cambio sospensioni) e perchè nel frattempo BMW ha sfornato la nuova X3, mercedes la nuova GLC, audi la nuova Q5 e Volvo non poteva certo competere ad oltranza con la vecchia XC60 e ha dovuto fare la nuova.
BMW col GS sta affinando un prodotto ormai vecchio (perchè una moto che ha 8 anni è vecchia) e dubito possa rispondere alle nuove ducati e ktm cambiando un faro o i colori di una moto di 8 anni fa. E questo a prescindere dal fatto che il GS di oggi vada bene o anche benissimo. Per tornare in casa BMW anche la 1200 ad aria era una moto riuscitissima e ancora oggi apprezzata, ma dopo il primo restiling del 2008, dopo il bialbero del 2010 BMW ha dovuto fare una GS davvero nuova ed è arrivata la LC nel 2012
Ps io penso che l'ultima GS anniversario sia veramente bella, nonostante il progetto sia ormai datato però non penso che basti un colore nuovo, per quanto bello, per rispondere a tono ai super contenuti della multistrada V4
Belavecio
06-11-2020, 12:54
Non ho capito il ragionamento dell'aumento cavalli per competere col gs..che abbiano fatto una moto nuova,dalle foto,molto piú simile agli enduro/stradali non si nota?
bobo1978
06-11-2020, 13:17
Il V4 è copiato da Honda
Il tft dal GS
Il rosso dalla Ferrari
Sta moto nasce male
non penso che basti un colore nuovo, per quanto bello, per rispondere a tono ai super contenuti della multistrada V4
Scusa, ma quali sarebbero i super contenuti della multistrada rispetto al GS1250 2021? Premesso che questa Ducati mi piace moltissimo.
CISAIOLO
06-11-2020, 13:19
mi diverte leggere tanti commenti fondati praticamente sul nulla...
La penso esattamente come te.
Karlo1200S
06-11-2020, 13:24
direi di no, almeno fino a che qualcuno non l'avesse fatto veramente questo giretto ... con la nuova v4 streetfighter per restare semplicemente a bocca aperta per la docilità ai bassi e la fluidità di erogazione....:lol::lol::lol:
Scusa, ma quali sarebbero i super contenuti della multistrada rispetto al GS1250 2021? Premesso....
Senza voler citare prestazioni nettamente superiori (e la battaglia si gioca anche lì) un V4 di quel tipo mi pare già di per se un’altra cosa rispetto al boxer aria acqua. Poi il telaio l’elettronica i freni (così - un dettaglio - vogliamo mettere a confronto le stylema con le pinze del GS?) il Dashboard, il peso (inferiore)
salvoilsiculo
06-11-2020, 13:30
Già solo per il fatto che non ci sono pinze con effetto formaggio che produce la famosa goccia si può parlare di contenuti superiori! [emoji6]
OcusPocus
06-11-2020, 13:35
Secondo me, invece, apparte le considerazioni su Moda/marketing, etc....il GS , storicamente, è la maxi più "facile" e con la quale ogni Tipo di pilota trova subito confidenza.
Anche venendo da un Tmax o da un SH300 , da una Trk502 sali su un GS e ti senti a tuo agio....SE sei un motociclista di ritorno, anche un po' in là con gli anni, lo stesso
Su un KAdv o una Multi V2.....no...tocca dargli molto più del lei.
Honda, con AT, ad esempio, ha fatto un altro prodotto molto "user friendly" e vende a palate.
Però non credo che KTM e Ducati, con il loro DNA vorranno/potranno Mai fare roba troppo "paciosa", magari, però, questo V4 avrà quella fluidità che certamente non aveva il V2
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
Ktm e Ducati hanno nel loro “core business” le prestazioni pure, molto più di quanto abbia bmw che può permettersi di avere qualche cavallo in meno... ma non 40..
Il V4 è copiato da Honda
Il tft dal GS
Il rosso dalla Ferrari ... hai dimenticato che Ducati ha copiato anche le ruote: a raggi e 19/17 e che per competere col GS è dovuta SCENDERE dai 200 cv, ma ci sta dàiii sono krukkencontrolled, dovrebbero essere docili [emoji2960]
salvoilsiculo
06-11-2020, 14:33
Quando l'eventuale copia è meglio dell'originale non c'è offesa.
Ho scritto e lo ribadisco, che sia KTM che Ducati per riuscire a reggere il mercato dominato negli ultimi dieci anni dal GS, devono competere con i cavalli, altro non possono fare, ...
Detto così è un po' semplificato.
Di fatto GS è un brand con 40 anni di storia. GS va oltre BMW. GS è GS.
Ripeto, ci hanno impiegato 40 anni a raggiungere il blasone che giustamente si fanno pagare.
GS ha una facilità di guida ed una versatilità, difficilmente eguagliabili.
Le avversarie, non possono assurgere a competitors confrontandosi con i medesimi argomenti, pena perdere la contesa in partenza. Giocano quindi su altri fronti. Quello prestazionale è uno, ma non il solo.
Multistrada, sta un passo alla volta costruendo la sua immagine. Multistrada va oltre Ducati. Da sempre ha prestazioni superiori a BMW. Non solo meccaniche; l'intera ciclistica è disegnata per essere più performante.
A Multistrada si deve la primogenitura dei riding mode, applicati ai differenti terreni, con annesso setting delle sospensioni. Oggi offrono anche un V4. Cosa li differenzia da Honda? Gli anni di storia che Multistrada offre alla clientela. Un passato che Cross-Runner-Tourer non possono e non potevano vantare.
BMW è stata la prima casa europea a capire che non si campa di soli clienti affezionati al marchio. Hanno investito in direzioni una volta impensabili, mantenendo però una cliente superaffezionata.
Chi acquista il GS - spesso anche se non sempre - ha un atteggiamento religioso nei confronti della moto. Ciò non in ragione di una clientela dogmatica, bensì di un rapporto di fiducia che la casa madre ha costruito con il proprio mercato. Ripeto, in 40 anni.
Visto che le crossover sono oggi una fetta importante (e molto remunerativa) delle vendite, le maggiori case si propongono. Ognuna con i prorpi argomenti. Ma ci vogliono anni a consolidare le posizioni.
Ducati con Multistrada si sta costruendo una fetta di clientela affezionata, ed altra cerca di accaparrarsene. KTM, in questo percorso, è più indietro, pur essendo partita dal 950 ADV. Triumph muove i primi passi.
Ognuno con i propri argomenti.
Scheda tecnica alla mano, la nuova Multistrada ( che personalmente devo digerire esteticamente ) surclassa il GS. Eppure anche il prossimo anno, le vendite di BMW saranno superiori a quelle di Ducati.
Chi è secondo in classifica ... ? Ah una certa Africa Twin, che pur con una parentesi di assenza sul mercato, esiste da oltre 30 anni.
Concludo il pippone, dicendo che mi piace moltissimo il GS in colorazione giallo / nera. Mi piace talmente tanto, che forse lo acquisterei anche oggi, pur essendo un progetto a fine vita.
Perchè ? ... nostalgia canaglia !
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
oppure si devono “inventare” qualcosa per invogliare i clienti a cambiare marchio.
Non potrebbero fare come le compagnie telefoniche...se provieni da Bmw hai un pacchetto in omaggio...se arrivi da ktm ti danno le valigie ma devi tenere la moto almeno 24 mesi...
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Ti quoto in toto, in effetti questo MTS mi ha fatto venire le voglia di provarlo, quelli precedenti, eccetto il 1260, li avevo provati e non mi fecero scattare la :arrow: nei confronti del GS, questo ... mah ! Vedremo ... le premesse ci sono tutte :lol:
Il problema è che Ducati è bella ma solo Rossa invece il GS rimane elegante come del resto BMW come marchio..elegante ma anche sportivo in tutte le livree non bisogna essere x forza vestiti da Power Rangers.
mica vero .... trovo che la Multi sia bellissima anche nel sobrio ma elegantissimo Grigio scuro. :eek:
salvoilsiculo
06-11-2020, 15:31
@pepot: io non ho mai scritto che il GS sia superiore a una qualsiasi moto di una qualsiasi marca.
Io sono sul forum dal dicembre 2013 quindi posso parlare da lì in avanti, e mi sembra che la moto che tu abbia tenuto di più è proprio il GS....[emoji2371]
Non creto...ovvero forse unendo i periodi nei quali ha avuto in garage un GS in esclusiva o in condominio con altra moto.
Comunque rimane il fatto che questo V4 ora dovrà dimostrarsi affidabile e privo di difetti di gioventù mentre GS è frutto di continue piccole migliorie.. uno che spende 25000 cucuzze pensa anche a questo
Per me hanno migliorato un prodotto già molto bello e valido, stonano un po' la mancanza del monobraccio ( che già l'enduro non aveva) e lo scarico decisamente impersonale.
Dilatando i km per le manutenzioni hanno dato un bel segnale alla concorrenza...
Sulla dotazione di frocerie ormai è una corsa al rialzo senza sosta
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Onofrio67
06-11-2020, 15:46
ducati ha sfoderato il suo asso (almeno secondo loro)
ktm leggevo che ha in programma per il 2021 la nuova top
bmw tirerà fuori il 1300 (?)
il bello (o il brutto) è che a livello di vendite
verrano tutte surclassate dalla nuova trk 800
fine ot
salvoilsiculo
06-11-2020, 15:50
Non la vedo così perché non credo che siano i CV ancora maggiorati a far vendere qualche pezzo in più a Ducati, almeno rispetto al GS, al contrario potrebbe valere rispetto al dualismo con KTM. Perfino io che, in fondo, solo di recente mi sono avvicinato un po' alla conoscenza mi rendo conto che rispetto al GS la Multi potrebbe restare "ferma" 10 anni continuando a restare superiore come contenuti tecnologici proposti. La verità potrebbe stare nel fatto che la maggior parte non sceglie in base ai contenuti, ma spesso per blasone, abitudine, campanilismo, perché nel gruppo gli altri hanno già quella determinata moto, ecc. Qualcuno ha pure provato, anche se timidamente, ad offrire contenuti tecnologici pari o superiori a GS senza però ottenere cmq risultati eclatanti o rosicchiando posizioni in classifica a BMW, semmai agli competitor.
salvoilsiculo
06-11-2020, 15:59
..Dilatando i km per le manutenzioni hanno dato un bel segnale alla concorrenza...
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
In realtà l'unica cosa sbandierata è il controllo gioco valvole ogni 60M km, ma il resto dei tagliandi olio, filtri, candele, ad esempio, non creto che sarà difforme o con intervalli superiori a quanto finora applicato da Ducati o da altre marche su motori analoghi….insomma questo dato è certamente innovativo per dare un motivo almeno un concreto motivo di compiacimento per l'abbandono della distribuzione desmo, ma nel complesso mi sembra un mezzo specchietto per allodole.
P.S. Ho letto....cambio olio ogni 15M km...insomma normale.
https://www.lastampa.it/motori/moto/2020/11/05/news/ducati-multistrada-v4-la-rivoluzione-parte-dal-motore-1.39503723
Ma non sarà anche che BMW si è guadagnata la fama di "unstoppable"?Ci sono in giro ancora una vagonata di GS obsoleti R RT K100 ecc... moto di 20-30 anni che girano ovunque spesso con verniciatura ancora splendida senza particolari restauri silenziose fluide e piacevoli da guidare.. le Ducati obsolete dove sono dal meccanico a fare le cinghiette o al museo
salvoilsiculo
06-11-2020, 16:17
Mah diciamo che se lo sono detti da soli e cmq potrebbe avere un fondo di verità fino alla ghisa....poi francamente non saprei se alcune longevità siano più il risultato di un amore accanito del proprietario o una caratteristica intrinseca.
Crash5wv297
06-11-2020, 16:20
Obsoleta. Si nota che è messa malehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201106/83581b2728649227ec4fc93e4f496350.jpg
Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
Se parliamo di GS sono assolutamente d’accordo, sia Ducati che KTM nei rispettivi modelli hanno nel loro dna un impronta più sportiva, se invece parliamo di marchio non ne sarei così sicuro vedi XR, R e RR.
A volte però questa impronta sportiva è un boomerang, basta vedere con KTM lo slogan “READY TO RACE” non ha avuto gli effetti sperati, almeno per quanto riguarda le SADV.
Ha detto benissimo dpelago, che sottoscrivo in toto. BMW oggi raccoglie un lavoro durato 40 anni, senza contare che la bicilindica enduro da viaggio l'hanno inventata loro nel 1980 con la g/s. Non è una cosa da poco.
GS è un brand nel brand, ducati e ktm sono arrivate dopo hanno prodotti più prestazionali ma non hanno minimamente la tradizione e il "richiamo" che esercita il marchio GS. Pare innegabile, poi, che Gs è anche un oggetto molto di moda e decisamente piu...facile.
La stessa cosa vale nell'ambito delle supersportive dove ducati vende una marea di Panigale (che è la SS più venduta al mondo) e bmw molte ma molte meno S 1000 RR, perchè pur essendo la bmw un'ottima moto non ha la tradizione, l'appeal sportivo e le vittorie della ducati (oltre al fatto, aggiungo io, che la s 1000 RR non si avvicina nemmeno lontanamente al fascino della panigale) così è stato anche quando bmw si è affacciata al mondo delle enduro specialistiche è stato un flop totale, perchè li domina ktm, così come ha fatto fiasco nelle cruiser perchè li governa harley.
Quando c'è una decennale tradizione in un settore non è che arrivi e scalzi il benchmark di categoria in 5/10 anni
ps quando parliamo di KTM e dell'efficacia dello slogan e della filosofia "ready to race" direi che la scelta va valutata sul risultato complessivo delle vendite, dato che parliamo del primo costruttore europeo di moto, che vende tanto ma tanto di più di BMW (anche se la s adv vende e venderà sempre meno del GS)
planetpower
06-11-2020, 17:00
a mio avviso spesso, sbagliando, si associa il piacere di guida alle prestazioni. Il gs domina il mercato da anni per il piacere di guida generale che offre e anche obiettivamente per la storia che rappresenta (chiamiamola moda).
Sulla carta questa multi ha dei contenuti sicuramente interessanti e per certi aspetti avanzati, ma un v4 non è un motore così più raffinato ed evoluto di un boxer, nella sua ultima declinazione aria/acqua.
Vedendo i dati su carta, finalmente la multi avrà un tiro ai medio bassi all'altezza delle aspettative, ma comunque inferiore al gs 1250, non potrebbe essere diversamente. Ducati dichiara 125 nm ad 8.750 giri la 1250 ne ha 143 a 6.250. Ricordo che in una prova al banco non era così distanti.
Se non altro, questa multistrada finalmente sembra avere una pozione di guida interessante, non quella orrenda e scomoda sella infossata. Sono molto curioso di provala, la 120 dvt mi deluse sia come ciclistica che per l'erogazione e potenza medio bassi del motore.
A sentirvi discorrere in questo modo fate venire voglia di comprare una GS 1250 ADV.
Quasi quasi sono tentato dal fare questo passo, dopo dieci anni dalla precedente GS.....
Certo che questa multi V4 incanta per contenuti e a suo modo per design, ma è anche vero che con le pentole vecchie si impara a cucinare.
invece il GS rimane elegante
Elegantissima… :lol:
https://cdn.blessthisstuff.com/imagens/stuff/2021-bmw-r-1250-gs-adventure-motorcycle-3.jpg
... moto di 20-30 anni che girano ovunque spesso con verniciatura ancora splendida ...
Mah, questo credo dipenda dall'uso e dalla cura del proprietario, non mi pare che le BMW siano superiori per definizione.
... silenziose fluide e piacevoli da guidare...
Piacevoli da guidare, con moderazione, può anche essere. Silenziose e fluide ... il boxer ... ecco ... anche no. Forse giusto l'ultima LC 1250 con fasatura variabile approssima una parvenza di fluidità.
Non sono di certo l'unico che ha fatto ping-pong BMW-Ducati, GS-Multi ma anche XR-Multi. Bene, al netto del comparto sospensioni e quote ciclistiche, come si fa a paragonare la coppia ai bassi del 1250 con un V4? Lo stesso Domenicali ha parlato nel range bassi-medi di buoni per poi passare ad esplosivi agli alti. E allora come fa a giudicare uno che non ha avuto o almeno provato la XR? Se parliamo di Multi V4 come un mezzo a meta' tra GS e XR, o parente anche estetico della Crossrunner Honda ai regimi bassi-medi (piu' bassi) posso capirlo, il resto no. Si parla sempre troppo di cv e meno di coppia. E non sono un talebano BMW, perche' il mio cuore e' sempre molto rosso.
Umberto
Ducati dichiara 125 nm ad 8.750 giri la 1250 ne ha 143 a 6.250. Ricordo che in una prova al banco non era così distanti.
Ricordate sempre che quella che conta è la coppia alla ruota, non quella dichiarata all'albero (i numerini sui depliant). Di mezzo ci sono i rapporti del cambio ed il rapporto di trasmissione finale. Concetto semplicissimo ma difficilissimo da far entrare nelle zucche.
planetpower
06-11-2020, 17:26
Assolutamente e bmw è sempre la casa che si discosta meno dai valori dichiarati.
Ben detto Duddits ;-)
https://www.cycleworld.com/attempting-to-understand-superbike-torque-curves/
Onofrio67
06-11-2020, 17:34
duddits
ma come ha già scritto qualcuno, credo che i rispettivi "acquirenti tipo" siano interessati a valori diversi. probabilmente per qualcuno contano i cv per altri non sono un aspetto determinante nella scelta della moto da acquistare. questa ducati la vedo tra le prime 15 ma non tra le prime 5 moto più vendute.
bobo1978
06-11-2020, 17:40
Mi sembra evidente che nel segmento il riferimento volenti o nolenti è il GS.
Per chi guarda a ste cose
Per chi se ne batte beatamente...invece
secondo voi si potranno montare le valigie touratech?
però sottolineo 3 cose:
- a livello di elettronica e comunicazione hanno copiato dal GS (anche se il nav direttamente dal TFT è una buona cosa)
ancora con questa storia......ma dove lo vedete tutto questo copiare???...
Onofrio67
06-11-2020, 17:47
Per chi guarda a ste cose
Per chi se ne batte beatamente...invece
fanno moto per venderle non per pochi intimi.
Belavecio
06-11-2020, 17:47
Se parliamo di Multi V4 come un mezzo a meta' tra GS e XR,
Però stavolta,come con la multienduro,son riusciti a far incuriosire anche il giessista.
Almeno andrà a vederla e provarla,credo.
Un altra multi con routa 17 e millemila cv sarebbe passata inosservata.
a mio avviso spesso, sbagliando, si associa il piacere di guida alle prestazioni. Il gs domina il mercato da anni per il piacere di guida generale che offre ....
Anche questo però è un falso mito. Il piacere di guida è concetto molto soggettivo, io provo molto più piacere di guida con le ktm rispetto al GS che ho avuto per tanti anni.
Per me KTM fa moto più prestazionali, più veloci, leggere e con ciclistiche più affilate ...in definitiva più divertenti ed emozionanti. Sono gusti
Assolutamente e bmw è sempre la casa che si discosta meno dai valori dichiarati.
Mi sa che non hai colto il succo del ragionamento. Tu stavi paragonando i dati di coppia dichiarati all'albero e anche ipotizzando che siano entrambi dichiarati correttamente non sono indicativi della situazione alla ruota, e quindi su strada.
Un altra incognita i consumi, il serbatoio e' 22lt che non sono tantissimi
Se non erro il multi 1260 desmo consumava un po di piu del GS
22 non sono male...
ma come si fa a sapere se consumera' di piu' o di meno...uno e' un bicilindrico uno e' un 4.......
poi i consumi delle prove lasciano il tempo che trovano...
CISAIOLO
06-11-2020, 17:54
ancora con questa storia......ma dove lo vedete tutto questo copiare???...
Quando avevo il GS, non sopportavo il telelever, mi piaceva poco il boxer ed il cardano.Ducati non ha copiato nessuna di queste cose estasianti.Solo per questo gli faccio i complimenti.
Onofrio67
06-11-2020, 17:54
è inutile
con ducati si finisce sempre a parlare di cv e coppia.
d'altro canto è la sua peculiarità
planetpower
06-11-2020, 17:58
Si sono d'accordo, tutto può essere ricondotto ad un parametro soggettivo.
Però per il segmento in cui le due moto si collocano penso che siano importante diversi fattori e non il picco di potenza massima o la velocità massima. Dico semplicemente che il gs viene scelta da tanti per il saper unire diversi aspetti in modo eccellente, senza eccellere veramente in nulla probabilmente.
Comunque con il v4 penso che a questo giro ducati offra veramente un prodotto interessante e vista la scleta delle ruote e dell'escursione sicuramente si colloca nella categoria maxienduro e non in quella crossover.
p. s. in risposta a Mikey
@Mikey: ti faccio una domanda, hai mai provato il 1250?
Io con il mio ex my14 già LC ho sentito marcate differenze nel motore e nelle sospensioni.
che fanno sempre cagare.....
Il V4 è copiato da Honda
Il tft dal GS
Il rosso dalla Ferrari
Sta moto nasce male
no no...tutto copiato da BMW...
senza BMW il mondo delle moto era finito da un pezzo,,,,fidati
CISAIOLO
06-11-2020, 18:03
no no...tutto copiato da BMW...
senza BMW il mondo delle moto era finito da un pezzo,,,,fidati
Capottato!!!!
Perché a te oltre alla chiave per il tappo dell'olio è mai servito altro? :lol:
Per quale motivo caricare di roba in più con cose che non utilizzeresti mai?
.
sul gs sono tutte torx. in viaggio almeno una serie da battaglia per emrgenze serve eccome. Se no non fai proprio niente
Però per il segmento in cui le due moto si collocano penso che siano importante diversi fattori e non il picco di potenza massima o la velocità massima. Dico semplicemente che il gs viene scelta da tanti per il saper unire diversi aspetti in modo eccellente, senza eccellere veramente in nulla probabilmente
Il Gs è probabilmente la migliore all rounder, fa tutto piuttosto bene, senza spiccare in nulla e questo è un pregio per molti. E' ancora la moto che io sceglierei se la dovessi caricare di bagagli e moglie per girare l'europa (tanto che col GS io ci ho fatto anche il viaggio di nozze....), ma per tutto il resto ktm mi diverte di più, moto più leggere, cicilistiche piu affilate e rapide, motori più esplosivi. In particolare il 1290 è un motore assolutamente pazzesco, fa venire i brividi, il boxer bmw sicuramente più regolare ai bassissimi regimi fa un altro mestiere, non sono nemmeno lontanamente paragonabili.
In definitiva trovo le arancioni più emozionanti, non a caso me ne sono comperate due dopo 21 anni filati di boxer bmw (di cui 11 di GS).
Ma non sarà anche che BMW si è guadagnata la fama di "unstoppable"?
ahahahah si come tutte le altre...
i BING non esistono piu' da un po'....ma si puo' raccontare cmq tante cose, tanto se le sai raccontare la gente ci crede....
conosco gente che sa usare bene la lappa...ha fatto il giro dell'oratorio, ma la mette giu talmente bene che sembra abbiano girato il mondo....
altri invece lo hanno fatto davvero...ma non hanno la lappa...;)
Prendendo per veritieri i dati dichiarati da entrambe le case e considerando che il cardano faccia perdere qualcosa in più alla ruota, rimane importante il divario del valore di coppia assoluto e del regime a cui viene raggiunto. Purtroppo non ritrovo una comparativa di motociclismo con i dati al banco di tutte le maxienduro.
Continui a mancare il punto! Non è una questione di precisione dei dati o cardano o catena o perdite o regimi, è una questione di rapporti di trasmissione in senso numerico, non qualitativo! Va beh, se vuoi in rete trovi tutte le delucidazioni sull'argomento. Lo avevo detto che era un concetto semplice ma difficile da inquadrare.
...Bon mi avete convinto ragazzi!
Proverò i mult...ehm il boxer 1300![emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
[emoji56][emoji56][emoji56][emoji56][emoji56][emoji56][emoji56][emoji56][emoji56][emoji56][emoji56]
e fai bene....infatti qui si parlava di ducati e non di quanto e' bella brava simpatica perfetta e supercopiata la bmw
ahahahah si come tutte le altre...
i BING non esistono piu' da un po'....ma si puo' raccontare cmq tante cose, tanto se le sai raccontare la gente ci crede....
quelle erano ancora meno affidabili. impianto elettrico preistorico, per dirne una.
Perdite d'olio ovunque se un po' trascurate. Un mito totalmente immeritato.
Ah comunque la GS nera e gialla del quarantesimo è veramente bella
quelle erano ancora meno affidabili. impianto elettrico preistorico, per dirne una.
Perdite d'olio ovunque se un po' trascurate. Un mito totalmente immeritato.
ciao Aspes...io ci rido e lo sai...
ma qualcuno si dimentica che fino all'uscita della LC , i BMW andavano a "miscela"......a no caratteristiche:lol:;)
cmq va beh torniamo a scrivere di V4:D
Preciso un paio di cose
3 HO SEMPRE scritto che il plus di BMW sinora, è stato la facilità di guida e che è una moto per tutti, anche per motociclisti medi/mediocri come me.
verissimo...pregi...ma anche una marea di difetti....
;)
planetpower
06-11-2020, 18:27
ho capito cosa intendi, ma pur cambiando i rapporti finali non si arriverà a cambiare il dato assoluto di coppia e potenza, si potrà anticipare o posticipare l'entrata in coppia.
Quindi non capisco con questo ragionamento dove vuoi arrivare rispetto alla semplice considerazione che, stando alle tabelle dichiarate, difficilmente la multi v4 potrà dare la stessa spinta ai bassi e medi di un gs 1250. Andando a cambiare in modo sostanziale i rapporti finali sulla multi, si può guadagnare molta più spinta a bassi giri, ma andando probabilmente a cambiare radicale il carattere della moto.
Sono tutte supposizioni, aspettiamo di vedere dei dati al banco e soprattutto di provarla, numeri e gusto non vanno sempre di pari passo.
ma sono motori diversi......
neanche il bandit 1200 poteva essere paragonato al gs dei tempi....
come a livello di coppia( non l'ho ancora posseduta), non si puo' paragonare il il motore goldwing con il gs...
sono motori..DIVERSIIIIII
vitoskii
06-11-2020, 18:45
con le curve di coppia dichiarate la spinta sarà diversa, questo è un dato di fatto..
Poi ci sarà a chi piace tutto e subito e a chi un po alla volta... ognuno avrà il suo modo di godere :lol:
Ma x capire,rimarrà in catalogo solo l'adventure della vecchia multi?E secondo voi aggiorneranno qualcosa?Io continuo a guardarla la nuova multi,ma è goffa e sgraziata se messa a confronto con la multi adventure...
Bella moto la nuova multi, curioso di provarla, però per il mio utilizzo ho sempre preferito i bicilindrici.
Romanetto
06-11-2020, 18:59
Io, come ho gia' detto, credo che sia irragionevole mettere il GS in antagonismo con la V4. Saranno contrapposte per chi la usa per il giro dei bar, o come si dice da me "il giro delle 7 chiese", ma la filosofia e' diversa, completamente diversa. Io credo che la vera concorrenza ce l'avranno le KTM e le altre crossover 4 cilindri, ad esempio in casa bmw la XR. Gia' il fatto di avere il telelever, il cardano e un motore da 8000 giri/minuto al max la porta ad essere fuori dalla battaglia. Credo piuttosto che una gran fetta di possessori di GS ha inconsapevolmente sbagliato l'acquisto della moto.
Perche' non continuiamo a parlare del multi V4 ?
però per il mio utilizzo ho sempre preferito i bicilindrici.
Sono curioso, che utilizzo?
bobo1978
06-11-2020, 19:07
Saranno fatti suoi.....
O no ?
[emoji1787]
Onofrio67
06-11-2020, 19:09
.....:lol:
Belavecio
06-11-2020, 19:15
cmq..parlando con amici ducatisti convinti..questa nuova non piace.
quindi,se l'han fatta per rosicare fette di mercato solo a ktm che vende in sto segmento 4 moto in croce...la vedo grigia:lol::lol:
planetpower
06-11-2020, 19:15
vedendo i video sulla dashboard, ha un sistema di controlli molto avanzato e altamente personalizzabile
Sanny valla a vedere prima di buttarti su quella nave con cui sei in fissa....
Belavecio
06-11-2020, 19:19
Pepot..tra alexa e Sanny sto mese te lo sudi lo stipendio da moderatore.
So ragazzini......
Se non li indirizzi fanno cagate...:lol:
chuckbird
06-11-2020, 19:22
in viaggio almeno una serie da battaglia per emrgenze serve eccome.
Io ho questo da una vita, sotto la vaschetta rimovibile dove si colloca la borsetta porta attrezzi.
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71fBvAtZZ5L._AC_SL1500_.jpg
gli inserti sono tutti torx e risiedono nell'impugnatura che è a cricchetto.
Ce l'ho tanto per, non l'ho mai usato.
Il resto dello spazio lo occupano una o due lampadine H7 e un cavetto USB per il cellulare.
OcusPocus
06-11-2020, 19:23
Credo sia inutile continuare a disquisire ....chi vuole il boxer, vuole il boxer, e tutto il resto ...non è il boxer, Punto.
Secondo me anche il motore Della CB1300 di 15 anni fa è fluido come o più del boxer e ha più spinta ...ma...non è il boxer.
Quindi quel paragone lì lasciamolo stare, non se ne esce.
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
@bigzana uitilizzo a 360 gradi :) preferisco il bicilindrico per l erogazione ai bassi e medi regimi, non saprei che farmene dell allungo di un quattro....anche perche tra controlli e autovelox la patente non penso avrebbe lunga vita...:lol:
..tra alexa e Sanny..
E orso con la CB dove lo lasciamo? :lol:
salvoilsiculo
06-11-2020, 19:54
Cmq a me manca tantissimo il paraschizzi alla ruota posteriore che ho sempre trovato molto bello su qualunque moto fosse montato...spero si possa applicare anche sulla nuova...senza la parte posteriore mi sembra ancora più spoglia e vuota.
@bigzana uitilizzo a 360 gradi :) preferisco il bicilindrico per l erogazione ai bassi e medi regimi, non saprei che farmene dell allungo di un quattro...
ah ecco, è una questione di preferenza personale, non certo di un utilizzo specifico per il quale sia più indicato un bi.
Lascerei stare il discorso allungo/velocità, tanto anche col Gs, piuttosto che un 1290Sadv, ti possono stracciare la patente in qualsiasi momento.
Peraltro, a tutti quelli che parlano di coppia ai bassi/medi, vorrei chiedere se hanno mai guidato un 1200 quattro cilindri..... :cool:
si e una questione di "abitudine" mi trovo bene cosi...cosi come reputo la potenza del gs più che sufficiente e non mi interessano mezzi piu potenti.
Mi piace provare le moto e 4 cilindri ne ho provate alcune: bandit 1200, fazer 1000, mt10, xr 1000, s100r, crossturer , vfr1200...
Ma x capire,rimarrà in catalogo solo l'adventure della vecchia multi?
E io che da multistradista convinto pensavo di conoscere tuttii modelli.....:lol:
Fabio
inguardabile. andrà pure ma bomba e tecnologicamente sarà il top ma è enorme....mamma mia la parte centrale serbatoio fianchetti pare un blocco di cemento
Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk
ilprofessore
06-11-2020, 21:04
Sanny valla a vedere prima di buttarti su quella nave con cui sei in fissa....
Buttati Sanny, buttati :lol:
Se il bicilindrico boxer è il miglior motore del mondo, immagina cosa può essere un 6 cilindri boxer :!:
Tornando al V4 Ducati, mi viene da piangere pensando a cosa potrebbe essere la Crosstourer con una bella rinfrescata :mad:
sì, ma dovrebbe essere proprio una beeeeeella rinfrescata!!
20kg in meno solo di motore, sono un bel pò!
Ma x capire,rimarrà in catalogo solo l'adventure della vecchia multi?E secondo voi aggiorneranno qualcosa?...
Il bicilindrico 1260 resta unicamente sulla enduro. Oltretutto è in procinto di presentazione l’allestimento travel.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
@ belavecio, pepot, il professore...
porca miseria,
venduto il GS 2 giorni fa...e chiuso tutto...
ora esce questa...che mi piace un sacco. Del 1260 non digerivo olo la parte sella conducente.
ma non mi devo far distrarre.....
poi del 6 cilindri volevo la bagger...arriva mia moglie e dice...prendi l'altra con il baulone:confused::confused::confused::confused::co nfused::confused:
Tornando al V4 Ducati, mi viene da piangere pensando a cosa potrebbe essere la Crosstourer con una bella rinfrescata :mad:
Ho avuto per 12 mesi e 17.000 km la prima crosstourer consegnata a Varese.
Sospensioni indegne di tal nome, ed una elettronica primitiva, non hanno appannato il ricordo di uno dei migliori propulsori che io abbia mai provato
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Belavecio
06-11-2020, 21:18
ma non mi devo far distrarre.....
sei nel posto giusto..tranquillo.
Bryzzo850
07-11-2020, 15:45
Ho inviato la mia configurazione ideale al Concessionario:
V4S Travel cerchi in lega.
Mi hanno già contattato per dirmi che le moto arriveranno tra un mese e sarà possibile provarla...mi sa che mi devo già attivare per vendere la RT!:lol::arrow::arrow::arrow::arrow:
salvoilsiculo
07-11-2020, 15:46
La differenza tra v4s e sport qual'è?
Non ditemi il parafango ant. in carbonio...
Bryzzo850
07-11-2020, 15:49
La Sport è una S con livrea diversa, Akrapovic e parafango in carbonio
salvoilsiculo
07-11-2020, 15:52
Ma le livree non sono solo 2 rossa e grigia?
Presumo che la differenza tra la v4s e la sport sia la livrea, il parafango ant. in carbonio e lo scarico akrapovic. Tutto per 1kg in meno e 1800€ in più
Bryzzo850
07-11-2020, 15:56
No c'è anche la S con i fianchetti rossi.
Infatti, la S con i cianchetti Rossi e serbatoio nero è proprio la v4s sport
Ma questi sono deflettori? [emoji848]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201107/e7973547ea48d1b24b211381494d3893.jpg
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
managdalum
07-11-2020, 16:25
V4 STANDARD
https://images.ctfassets.net/x7j9qwvpvr5s/3Juo6bqMB8oBa2mo2CLLwe/8e3cda0810e5394728eaa162f6f25c5d/MTS-V4-11-Design-gallery-1920x1080.jpg
V4 S
https://images.ctfassets.net/x7j9qwvpvr5s/3Juo6bqMB8oBa2mo2CLLwe/8e3cda0810e5394728eaa162f6f25c5d/MTS-V4-11-Design-gallery-1920x1080.jpg
https://images.ctfassets.net/x7j9qwvpvr5s/7LYM1utQzZ5eYSDrUDHAyB/ae50f2d78c4a1956260d094b15b55f96/MTS-V4-01-Design-gallery-906x510.jpg
V4 S Sport
https://images.ctfassets.net/x7j9qwvpvr5s/6quFY8CnyGorXjelADyQhK/6c7a4a66ba19e239705c11fb70a78ed6/MTS-V4-16-Design-gallery-1920x1080.jpg
managdalum
07-11-2020, 16:27
Ma questi sono deflettori? ....
Si:
"La coppia di deflettori sotto le carenature permette di incrementare la portata di aria fresca al pilota, massimizzandone il comfort termico e di generare carico verticale fondamentale per la stabilità del veicolo"
https://www.ducati.com/it/it/moto/multistrada/multistrada-v4/aerodinamica
OcusPocus
07-11-2020, 16:43
Spero facciano la versione Stealth tutta nera cattivissima come la Street fighter, visto il volume importante secondo me la snellirebbe pure
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
Ok grazie vedremo quando si riuscira' a provarla se faranno il suo lavoro... anche se a mio parere sono un po' anti estetici
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Dai conce le.prime a metà novembre ma solo standard.
A metà dicembre arrivano invece le s
@managdalum la prima foto della carrellata non è della V4 base ma di una S. La base la riconosci a prima vista dalle pinze freno NON Stylema.
Questa è la "base":
https://images.ctfassets.net/x7j9qwvpvr5s/6T3AusA4NOHmmock2gRNu4/c782d0cfc2e63e0f33fe6019276a5d5d/Multistrada-V4-Red-MY21-Model-Preview-1050x650.png
Notare che sopra il becco non c'è l'alloggio quadrato del radar. Inoltre se osservate bene il faro anteriore non è full led. Altro indizio la forcella con i foderi neri.
Ecco il frontale della "base" con le alogene e le diurne a led:
https://www.bikesrepublic.com/wp-content/uploads/2020/11/2021-ducati-multistrada-v4-official-launch-specs-11.jpg
Sì @RESCUE sempre pinze Brembo su tutte le versioni, differenti davanti tra base ed S, come i dischi da 320 su base e 330 su S
salvoilsiculo
07-11-2020, 17:42
Grazie Manag mi era sfuggita la livrea bianco/rossa per individuare la Sport.
managdalum
07-11-2020, 17:45
@managdalum la prima foto della carrellata non è della V4 ...]
Hai ragione, ma non trovavo una foto della base, ma tanto si parlava di colorazioni, che dovrebbero essere uguali
E' vero, trovare una foto della base è impresa quasi impossibile, chissà perchè ;)
salvoilsiculo
07-11-2020, 18:05
Tanto chi mai la vorrà prendere? [emoji6]
Bryzzo850
07-11-2020, 18:07
...così come non esiste la GS base!:cool:
CISAIOLO
07-11-2020, 18:08
Sul sito Ducati c'e' anche la base. Ma riesci a distinguerla solo dalle pinze della brembo.
Bryzzo850
07-11-2020, 18:13
Le sospensioni sono invece Marzocchi da 50 per tutte, ovviamente nella S sono Sky hook autolivellanti.
Ho letto che Marzocchi è stata acquistata da qualche anno da VRM che tra l'altro produce per Ducati anche il telaio in alluminio della Panigale e presumo anche della V4
Tanto chi mai la vorrà prendere? [emoji6]
Io sarei uno dei pochi :) perchè ritengo che abbia già tutto quello che serve. Ma parlo oggi avendola vista sulla carta, non so come reagirò dopo averla vista dal vivo ;)
Munito di regolare autocertificazione, sono andato dal concessionario di fiducia.
Complice la voglia di farmi un regalo ( domani compio 48 anni ), e la scimmia che spinge a cambiare moto, ho ordinato una SPORT, con frocerie annesse.
Il concessionario mi ha dato info differenti da quelle che posta Pepot. Mi riferisce come a fine mese arrivino le prime S. Il 12 dicembre è previsto l’open day per provare imprimi esemplari ( speriamo non nevichi ...).
A dicembre arriva anche la base.
Per la SPORT bisogna attendere Marzo.
Ciò detto mi ha trattato estremamente bene.
Spero di non pentirmi della scelta, visto che la 1260 Enduro è stata la migliore tra le molte cavalcature avute di recente.
Dpelago Ducati MTS V4
ma non ho capito, tu non eri quello "che non ti convinceva come le altre" e la dovevi vedere prima di decidere?
:lol::lol::lol:
tra tu, Alexa e Pepot è una bella gara a compulsione! :lol::lol::lol:
Ehm .... :lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS V4
@dpelago secondo me hai fatto un gran acquisto e non solo non te ne pentirai ma dimenticherai presto la vecchia 1260 ;)
Considero la nuova Multi V4 un gran bel passo in avanti come comfort e fruibilità, con l'unico dubbio sul calore emanato...lo scopriremo il prossimo anno :)
Intanto complimenti sinceri!!!
@bigzana dpelago ha fatto un errore madornale che tutti sappiamo non si deve mai fare...andare dal conce...una volta entrato sei finito :lol:
Bryzzo850
07-11-2020, 18:35
...mi accodo al gruppo di compulsivi ipersensibili alle scimmie!
Questa V4 mi piace quasi in tutto...effettivamente la Sport è ancora più intrigante!
Bryzzo850
07-11-2020, 18:39
E tra l'altro potrei avere un garage esclusivamente Made in Italy ( Multistrada,Guzzi V85tt, Vespa Primavera, e bike Piaggio)...piccolo contributo al PIL Italiano!
Grazie alexa.
La veste estetica continua a non convincermi appieno. Sulla bontà del prodotto, non ho francamente dubbi.
Devo dire poi, che il concessionario minha trattato veramente bene.
Dpelago Ducati MTS V4
Complimenti dpelago!
Bellissima la sport, ci sto facendo più di un pensiero anche io.
Prima vorrei provarla, con la Multi enduro non avevo trovato feeling “posturale”
CISAIOLO
07-11-2020, 18:50
Complimenti dpelago,gran bell'acquisto.Ho una gran scimmia anche io.Spero di riuscire a vederla dal vivo,presto.Poi.................................
Belavecio
07-11-2020, 19:01
Quando uscì il 1200 DVT, la comperai al volo. Idem con la 1260S, per non parlare del 1260 Enduro.
Vedevo la moto sullo schermo del computer, e già sapevo che sarebbe stata mia.
Questa devo digerirla.
dicci che hai preso come digestivo...muoio:lol::lol::lol::lol:
Romanetto
07-11-2020, 19:02
@dpelago Che pacchetti/optional ci hai messo nella V4 sport ?
salvoilsiculo
07-11-2020, 19:03
Minimo qualche intruglio omeopatico!
Lo sapevo che non sarebbe durato fino a lunedì :lol:
Belavecio
07-11-2020, 19:12
era prevedibile,dai..non aveva dichiarato: mi tengo stretta la mia multi enduro...:lol::lol:
Buona sera, va ora in onda il film "lui è peggio di me".
Buona visione [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
07-11-2020, 19:40
Grande pellicola...nel suo genere....
Karlo1200S
07-11-2020, 19:44
@dpelago versione full? cerchi a raggi o in lega?
@ belavecio.... in 24 ore si digerisce :lol::lol::lol:
@ pepot ... facile - in questo caso - essere indovini :lol::lol:
@ romanetto... pack travel, pack urban.
@ karlo... cerchi in lega. Sulla sport mi paiono più adatti
Comunque.... indefesso asserisco che la 1260 Enduro esteticamente mi piace di più!
E adesso avanti con il linciaggio :lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS V4
@dpelago
Niente radar e cerchi a raggi ?
Romanetto
07-11-2020, 19:53
:D Ma quale linciaggio, complimenti e spero che ti arrivi presto e che soppianti il tuo parere estetico dettato dal paragone solo fotografico :)
Rattlehead
07-11-2020, 19:58
Quando la scimmia è sulla spalla devi darle da mangiare, bravo dpelago
salvoilsiculo
07-11-2020, 20:06
@dpelago in tutto questo è passata sotto traccia un'altra bella notizia che hai dato...Buon Compleanno....beata gioventù! [emoji6][emoji41]
Belavecio
07-11-2020, 20:07
E adesso avanti con il linciaggio :lol::lol::lol:
ma vivadio che c'è gente come te,pepot alexa e altri..sai che noia tutti i giorni con quelli che hanno quei 4 ravatti in garage da una vita.:lol::lol:
bobo1978
07-11-2020, 20:14
Spero di non pentirmi della scelta, visto che la 1260 Enduro è stata la migliore tra le molte cavalcature avute di recente.
Inchia ....
Io l’ho vista una volta per strada e mi è sembrata un calesse....
[emoji1787]
@dpelago
Niente radar e cerchi a raggi ?
I cerchi a raggi - a mio parere - non si intonano con la sport.
Il radar .... sulla mia auto, talvolta, interviene a sproposito. Soprattutto sulle svolte secche a 90 gradi, dove “ sembra per un istante “ che il guidatore punti il muro.
È comodissimo in autostrada. Ma su due ruote, il freno lo aziono io.
Probabilmente sono vecchio e prevenuto, ma pur da grande estimatore dell’elettronica , questo orpello non lo voglio
Dpelago Ducati MTS V4
@dpelago i...Buon Compleanno....beata gioventù! [emoji6][emoji41]
Grazie ;)
Dpelago Ducati MTS V4
bobo1978
07-11-2020, 20:20
Cmq invidia x il tuo regalo
[emoji1689]
Probabilmente sono vecchio e prevenuto,
Dpelago Ducati MTS V4
In questo caso sì, perché questo non funziona come freno di emergenza autonomo come quello dell'auto, ma solo come mantenimento della distanza quando è attivato il CC.
Quello posteriore poi, aiuta molto a "coprire" gli angoli ciechi.
Quest'ultimo, credo che a livello di sicurezza sia un grosso passo avanti.
Boxerfabio
07-11-2020, 21:06
Premesso che hai fatto non bene ma benissimo a farti il regalo, a mio gusto i cerchi in lega son veramente brutti e tristi tristi. In più la gommatura stretta con relativo canale stretto del cerchi in lega è brutto. Sono veramente orribili ai miei occhi.
I raggi sono la morte sua col 19 davanti.
Di sport sta moto non ha “nulla”, non è certo un parafango in carbonio che la fa diventare una pikes peak. Quindi cambia l’ordine e vai di raggi!
Idem per radar. Un domani non “la vendi” più senza radar.
cinello66
07-11-2020, 21:48
@dpelago....me la sono regalata pure io [emoji16]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In questo caso sì, perché questo non funziona come freno di emergenza autonomo come quello dell'auto, ma solo come mantenimento della distanza quando è attivato il Cc
.... ah! Quindi non agisce mai di sua sponte sui freni?
In questo caso, ringrazio sentitamente per la segnalazione, ed implemento il pacchetto!
Dpelago Ducati MTS V4
@dpelago....me la sono regalata pure io [emoji16]
Ottimo!
In che configurazione se posso chiedere?
Dpelago Ducati MTS V4
cinello66
07-11-2020, 21:58
Sport full + raggi e paracoppa maggiorato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche il concessionario al quale mi sono rivolto, ne ha vendute due.
Entrambe in allestimento sport
Dpelago Ducati MTS V4
cinello66
07-11-2020, 22:10
Tu Varese?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Yesss. Mi servo da loro con soddisfazione da anni
Dpelago Ducati MTS V4
67mototopo67
07-11-2020, 22:31
...comunque su Motociclismo mi sembra di aver letto che il cruise adattivo frena anche!
.... ah! Quindi non agisce mai di sua sponte sui freni?
Sui freni agisce di sicuro, se vuole mantenere una distanza fissa da chi ti precede anche quando questo rallenta.
Ma quello che fa inchiodare la tua auto nelle curve a 90 è il sistema anticollisione che scambia un muro per un'auto ferma ed è una funzione diversa da quella del cruise adattativo, anche se utilizzano entrambe il sistema radar.
Rimane poi il fatto che il CC adattivo credo si possa anche disinserire, ed adoperare solo il radar posteriore che ti avvisa se hai qualcuno che ti passa di lato..
Vista oggi nei pressi di Ravenna, nera. Devo dire che non mi ha fatto impazzire il primo impatto estetico. La andrò comunque a vedere con più calma quando sarà nei concessionari
Vi lascio mezza giornata finché sono in giro in moto ( area gialla) e avete già alzato il PIL italiano di 50K !
Complimenti !
frenkyninet
07-11-2020, 23:31
Ho provato a configurarla full di tutto con anche scarico pack urban e pack enduro selle riscaldate ecc, 32 mila euro ...quasi quasi me la regalo:lol:
OcusPocus
08-11-2020, 08:45
32 mila euro ...quasi quasi me la regalo:lol:
Wooow ragazzi, ci si comprano 3 moto nuove belle.....ero rimasto ai 20k per i prodotti top.....e mi sembravano tanto:lol:
salvoilsiculo
08-11-2020, 08:47
Che vuoi farci è colpa dell'asticella che si....alza! Quando andrò in concessionaria a vederla cercherò di restare sempre spalle al muro.
Cmq anch'io non ho mai amato i cerchi a raggi specialmente perchè in prospettiva è sempre più raro trovare chi sa farne la manutenzione. Ma i nuovi cerchi in lega sono veramente anonimi e tristi...una vera caduta di stile per nulla giustificata dal nuovo posteriore non faccio che ne no copre il design. Non capisco perchè quasi tutti i produttori ad ogni modello nuovo o restyling per ogni novità introdotta in qualche particolare fan sempre qualche passo indietro...ma gli euro richiesto invece aumentano sempre.
Beh .... per arrivare a 32.000€ bisogna impegnarsi :lol:
Diciamo che a 25.000 la configuri con tutto ciò che occorre .... poi non c’è fine che non sia quella del portafoglio
Dpelago Ducati MTS V4
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |