PDA

Visualizza la versione completa : Nuova Ducati Multistrada V4 190 CV [edit: in realtà sono 170 :)]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

pluto67
22-11-2020, 23:29
Scusa Manag.....ho cancellato parte del quote ma mi sono dimenticato della foto.....sorry:mad:
Fabio

managdalum
22-11-2020, 23:55
Nessun problema Fabio ;)

mag27
23-11-2020, 00:39
io su Bmw e ultimamente su Ducati ho sempre montato valige originali sia per estetica che per qualità. Le touratech Ducati erano fantastiche ora leggo che sono passati a givi. la scelte delle originali almeno per Ducati oltre la qualità è importante perchè vengono testate sul modello di moto in qualsiesi condizione e velocità. Cosa riscontratata personalmente a velocità diciamo sostenute senza nessun problema di ondeggiamento

Slim_
23-11-2020, 07:04
.... ho sempre montato valige originali sia per estetica che per qualità. Le touratech Ducati erano fantastiche... giusto per chiarirci. IL BAULETTO sia della precedente 1200 che della 1260 ha attacchi GIVI (touratech potrebbe produrre un bauletto con un attacco monokey brevettato da Givi ? Non so)
Le borse laterali invece non so chi sia il produttore.

Loooop
23-11-2020, 07:12
Sul GS non si sente, su una moto con sospensioni tradizionali temo che il telaio possa essere più sensibile come mi accadeva con tutte le Honda possedute (con il bauletto anche poco carico sbacchettava appena lasciavi il manubrio ai 60/70 all’ora)

Non è che fai confronti con moto imparagonabili alla GS? Giusto perché con la Crosstourer potevo pure togliere le mani dal manubrio a 200 con moglie e tris di valigie senza che la moto si scomponesse minimamente. Con la GS no, per quanto non mi lamenti della sua stabilità.

Loooop
23-11-2020, 07:23
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/126900088_4713589212015915_6287820637967722542_o.j pg?_nc_cat=111&ccb=2&_nc_sid=730e14&_nc_ohc=HocyJ_tdB6YAX8GnftD&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=f972730390e9ab14351082055c7f9947&oe=5FE1F64E

Oltre che dei sensori di pressione, il manuale parla anche di tappo del serbatoio elettrico, ma non mi pare di averlo visto né fra i pacchetti né fra gli optional.

Bryzzo850
23-11-2020, 08:14
Il manuale si riferisce alla versione base, sulla S dovrebbe essere di serie (spero).

cinello66
23-11-2020, 08:15
Secondo me sulla S lo è


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Olaf55
23-11-2020, 08:56
esistono già delle preconfigurate? O bisogna stare lì a spippolare e far poi finta di sentire dei cambiamenti?
:lol::lol:

Ci sono 4 mappe preconfigurate: città, touring, sport, enduro
all'interno delle quali, volendo, si può intervenire

Olaf55
23-11-2020, 08:59
Mi sapete invece dire cosa è la "calibratura delle gomme"
Ho visto che nel manuale ci sono le istruzioni per eseguirla ma non ne capisco il motivo
Grazie !

Olaf55
23-11-2020, 09:01
Impostazioni – Calibrazione
pneumatici
Questa funzione permette di eseguire la procedura
di calibrazione e autoapprendimento della
circonferenza di rotolamento degli pneumatici, o di
ripristinarne i valori originali.
- Tramite joystick dall’Interactive Menu
selezionare la voce “Impostazioni” e premere
ENTER.
- Selezionare la voce “Calibrazione pneumatici” e
premere ENTER.
Nel caso non sia mai stato effettuata un calibrazione
degli pneumatici, viene visualizzata la voce “Avvia”.
Nel caso sia già stata effettuata una calibrazione, al
posto di “Avvia” viene visualizzata la voce
“Predefinita”.
Giro
Pressione pneumatici
Calibrazione pneumatici
Tagliando
Bluetooth
Fig 226
Giro
Pressione…
Calibrazione…
Tagliando
Bluetooth
Avvia
Fig 227
253

salvoilsiculo
23-11-2020, 09:01
Far acquisire al sistema l'eventuale nuovo diametro dei pneumatici.

Ecco bravo ti sei risposto da solo [emoji6]

pluto67
23-11-2020, 09:05
sulla S lo è


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Stesso discorso dei sensori tpms......non illudetevi, NON è di serie su nessuna versione e su nessun allestimento. Solo post montaggio come optional.
E come sempre felicissimo di essere smentito......:(

Fabio

Loooop
23-11-2020, 09:29
Il manuale si riferisce alla versione base

L'immagine è dal manuale della V4S.

Loooop
23-11-2020, 09:35
Olaf85, me lo domandavo anche io prima d'aver letto il manuale, che secondo me chiarisce abbastanza.
La procedura, più che determinare la circonferenza di rotolamento (cosa che non può fare) determina il rapporto "reale" fra le due circonferenze di rotolamento (cosa che invece può fare benissimo).
Conoscendo questo dato il software può determinare con maggiore precisione quando una gomma non sta girando (rispetto all'altra) quanto dovrebbe, cosa che è presumibilmente utile per regolare con maggior precisione l'intervento dei vari sistemi di sicurezza.

mag27
23-11-2020, 10:04
Slim la piastra per montare il top case doveva essere per gli attacchi solo Ducati, se non volevi aveve un accrocco malfunzionante per questo tutti si lamentavano. Personalmente mi interessa solo il top case lo trovo più funzionale con aggiunta sacco impermeabile da poggiare sulla sella passeggero visto che viaggio da solo. Lo comprerò sicuramente Ducati per i motivi scritti "supercollaudati" a qualisiesi velocità senza creare nessun problema. A gennaio dovrebbero mettere in listino anche quelli in alluminio. Per notizia a Roma dicembre in arrivo 15-20 multi v4s no sport..

Olaf55
23-11-2020, 10:32
Grazie Loooop ,
infatti non capivo il motivo di dover calibrare il diametro pei pneumatici , avevo pensato eventualmente con le tassellate ed allora la differenza ci può stare

Olaf55
23-11-2020, 10:38
Oltre che dei sensori di pressione, il manuale parla anche di tappo del serbatoio elettrico, ma non mi pare di averlo visto né fra i pacchetti né fra gli optional.

In effetti leggendo il manuale non è molto chiaro cosa è effettivamente optional e cosa è di serie sulla S
Ho provato a cercare sul sito ma con scarsi risultati :mad:

pilu
23-11-2020, 12:15
Il tappo serbatoio elettrico è un optional non subito disponibile.
Io lo ho messo nel contratto, considerando i prezzo del listino della 1260. Ci dovrebbe essere a fine Febbraio quando arrivano le sport.

alexprem
23-11-2020, 12:29
A gennaio dovrebbero mettere in listino anche quelli in alluminio.

Ciao, posso chiedere se è notizia ufficiale? E' uno dei motivi che mi stanno frenando dall'acquisto... faccio viaggi lunghi e in posti anche lontani per cui la capacità di carico è importante!

Grazie!

Slim_
23-11-2020, 12:57
Il tappo serbatoio elettrico è un optional non subito disponibile....prendo atto che tu sai che la moto sarà keyless ma non il tappo. [emoji106]

aspes
23-11-2020, 12:58
alla fine nessuna casa fa bauletti e valige. I fornitori sono 2-3 per tutti.
Se givi fara' borse dedicate (che poi vuol dire poco piu' di metterci un logo) almeno la qualita' sara' la migliore per borse in materiale plastico.
Le vario di bmw sono fatte dalla spagnola SHAD, che fa anche bauletti generici nemmeno lontanamente paragonabili ai givi.

Slim_
23-11-2020, 13:12
Slim ...
1) a piastra per montare il top case doveva essere per gli attacchi solo Ducati, se non volevi aveve un accrocco malfunzionante per questo tutti si lamentavano.
2) Personalmente mi interessa .... il top case lo trovo più funzionale..... Lo comprerò sicuramente Ducati per i motivi scritti "supercollaudati".
3).... A gennaio dovrebbero mettere in listino anche quelli in alluminio ...
1) NON è così, ho comprato la 1260 enduro col portabauletto e la sola piastra già montata dal conce (v.foto) e ci ho messo (anche .... qualche volta) il givi Trekker 42
2) anche io farò così. Al momento ho letto qui che il telaietto (che era opt) che sorreggeva la piastra non sarebbe più necessario.... vedremo appena possibile.
A mio parere di certezze ancora non possiamo parlare visto che anche il configuratore (ad es) ti consente di aggiungere accessori su allestimenti che già li prevedono e non ti propone invece tutti gli accessori realmente disponibili (tipo il tappo keyless che spero sia già previsto sulle S).
Nella prima foto si possono vedere i due bracci a supporto piastra, e nella seconda un bauletto givi (piccolo) ma con attacchi monokey.
Vediamo che succederà, io sono in stand-by, per il bauletto ho aspettato e se fosse necessario il telaietto non so se lo comprerò.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201123/e2e942208ab44522098fb4b578cd77bb.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201123/93e03aad727947dc164b5700ce686596.jpg 3) se ci saranno le Alu, metterei subito in vendita le valigie in plastica [emoji106]

Slim_
23-11-2020, 13:14
alla fine nessuna casa fa bauletti e valige. I fornitori sono 2-3 per tutti.... esatto. E ricordo che un bauletto dalla linea "replica" dell'originale Ducati non sono riuscito a trovarlo (e non ho notizia di altri che lo abbiano scovato).

Slim_
23-11-2020, 13:23
.... La procedura, più che determinare la circonferenza di rotolamento (cosa che non può fare) determina il rapporto "reale" fra le due circonferenze di rotolamento (cosa che invece può fare benissimo)..... la calibrazione era già prevista anche sul 1260, e serve a ciò che hai descritto, non sono però molto bravo in matematica e non mi spiego come il sistema possa determinare il rapporto reale tra le due circonferenze di rotolamento se non conoscendole entrambe. A sostegno di ciò che dico, è il fatto che esiste una taratura "di fabbrica", mentre la calibrazione personalizzata va fatta percorrendo una strada dritta per (se non ricordo male) un centinaio di metri e ad un certo range di velocità (così viene letto anche lo schiacciamento dei pneumatici in movimento e col carico) tramite il monitoraggio dei sensori di pressione.

Loooop
23-11-2020, 14:10
@slim: se la ruota anteriore fa il doppio dei giri di quella posteriore nello stesso tratto di strada, tu puoi dedurre che la circonferenza della ruota anteriore è la metà di quella posteriore senza sapere quanto valgono.

In altri termini, in assenza di slittamenti, il rapporto fra le velocità angolari delle due ruote è uguale all'inverso del rapporto fra le loro circonferenze.
Quindi se conti i numero di finestrelle na e nb che passano rispettivamente davanti al sensore dell'ABS di ruota anteriore e posteriore nello stesso intervallo di tempo/tratto di strada, il rapporto delle circonferenze ca e cb di ruota anteriore e posteriore vale:
ca / cb = nb / na

mag27
23-11-2020, 15:02
si Alex me lo ha detto il responsabile accessori Ducati di Borgo Panigale presente in concessionaria sabato scorso, chiesto perchè a me interessava il top case in alluminio. Slim va bene cosi, riferito quanto mi è stato detto da amici che cercavano l'aftermarket, costretti a comprare piastra Ducati, per me non ci sono stati problemi ordinata con top case della casa. Grande moto sto facendo fatica a separarmene...

alexprem
23-11-2020, 15:17
Grazie @mag27 !!!

:D:D

Slim_
23-11-2020, 15:25
.... me lo ha detto il responsabile accessori Ducati di Borgo Panigale presente in concessionaria sabato scorso, chiesto perchè a me interessava il top case in alluminio.... ottimo, quindi la fonte mi pare autorevole ed informata, grazie anche da parte mia. [emoji106]
@slim .... In altri termini, in assenza di slittamenti, il rapporto fra le velocità angolari delle due ruote è uguale all'inverso del rapporto fra le loro circonferenze.... grazie per il chiarimento [emoji106]
P.S.: adesso "mi butto dalla finestrella" [emoji38][emoji38]
Allora adesso vi faccio un meritato regalino, ovviamente copiato dal GS/BMW[emoji2369]:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201123/5d81ea077bf855dfca091bf4fe34d4f1.jpg

Saetta
23-11-2020, 15:29
Credo che QDE , con questo 3D, abbia messo a disposizione dei motociclisti ( che hanno voglia di leggere ) la più grande massa di informazioni esistenti sulla Ducati Multistrada V4 :D

Fantastica community :!:

mag27
23-11-2020, 15:36
pienamente d'accordo Saetta e non finisce qui. Grazie per il regalino Slim vanno bene anche per l'igiene personale?

managdalum
23-11-2020, 15:36
Mettendo da parte il colore che ho qui, ho cercato su altri forum, anche dedicati, qualcosa, ma è un deserto ....

Slim_
23-11-2020, 15:36
capottato [emoji38][emoji38][emoji38]
Si Mag27 [emoji106]

Loooop
23-11-2020, 15:59
Allora adesso vi faccio un meritato regalino, ovviamente copiato dal GS/BMW

Ma anche questi vanno bene per moto e pilota?
Pure il deodorante?
:lol::lol::lol:

Bryzzo850
23-11-2020, 16:16
E ma ancora non abbiamo battuto il Thread della AT mi pare..

pacpeter
23-11-2020, 16:46
Perché i giessisti non sanno a cosa attaccarsi per dire che la loro é piú meglio

Onofrio67
23-11-2020, 16:56
non mi devo attaccare a niente. 15 anni in cima a tutte le classifiche. quando ci riusciranno gli altri, allora e solo allora potranno dire di essere al livello della "gs"

cinello66
23-11-2020, 16:57
Eccolo....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Onofrio67
23-11-2020, 17:00
è un dato di fatto non è un'opinione

Bryzzo850
23-11-2020, 17:02
Andiamo a cose pratiche (a chi interessa): mi sono informato sui TPMS e sull'apertura keyless del tappo serbatoio.
I TPMS, ahimè, sono un accessorio da montare a parte (€330 + mano d'opera), mentre il tappo si apre senza chiavi...a gratis!
Su una moto del genere mie li sarei aspettati di serie.

Onofrio67
23-11-2020, 17:24
sarà difficile distinguerle da lontano

https://i.ibb.co/tC9dYff/Ducati-Multistrada-V4-2021-007.jpg (https://ibb.co/PCdS1pp)

https://i.ibb.co/pRkrCGH/1574937328820-3-B.jpg (https://ibb.co/cCsXzMW)

https://i.ibb.co/2hj1QyS/B-7a91fbe79e4cc2e2e8955dfebf613140.jpg (https://ibb.co/pw3B8xQ)

pilu
23-11-2020, 17:35
Te che sei bravo, metti anche la foto del GS

salvoilsiculo
23-11-2020, 17:43
https://youtu.be/mvOWDhJj6xQ

Niente di nuovo, ma forse qualcosa é spiegata meglio.

salvoilsiculo
23-11-2020, 17:49
I TPMS, ahimè, sono un accessorio da montare a parte (€330 + mano d'opera)....
Spero che almeno sia possibile che arrivino già installati di fabbrica....

dpelago
23-11-2020, 17:50
...dato di fatto non è un'opinione

Parti dell'errato postulato che maggiori vendite, si traducano in un prodotto migliore.

Non esiste nessuna evidenza "di fatto " a sostegno della la Tua tesi. Posto che esista un concetto univoco di giudizio. Mai come nel caso di specie vale il detto " Tot capita tot sententiae".

Oltretutto mi domando che cosa spinga talune persone, a bearsi del successo commerciale del proprio modello. Quasi fossero alla ricerca di certezze. Come se vedere i dati di vendita , li confortasse della scelta fatta.

Due tra le migliori moto che io abbia mai avuto ( KTM 990 ADV, Ducati Multistrada Enduro 1260 ) , non comparivano neppure in classifica.

L'unico GS che ho acquistato, un 1200 MY 2005, per quanto vendutissimo, non mi ha lasciato ricordi indelebili.

Dpelago Ducati MTS V4

cinello66
23-11-2020, 17:54
Io una 1200LC del 2014..... una delle peggio che abbia mai avuto (per me ovviamente)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
23-11-2020, 17:57
..sarà difficile distinguerle...
Senzadubbiamente qualcuno ha copiato..[emoji848] [emoji16][emoji28]

CISAIOLO
23-11-2020, 17:59
[QUOTE=Onofrio67;10437993]sarà difficile distinguerle da lontano



Anche un asino da un cavallo e' difficile distinguerlo da lontano.

Onofrio67
23-11-2020, 18:00
salvo ma come ti permetti. è purissimo italico design

salvoilsiculo
23-11-2020, 18:00
Cisaiolo parla per te [emoji16][emoji28][emoji23]
Onofrio ma quando in fatto di stile e design l'Italia ha bisogno di copiare che abbiamo insegnato a tenere penna e matita?!

pilu
23-11-2020, 18:06
Niente di nuovo, ma forse qualcosa é spiegata meglio.[/QUOTE]

Bello il primo commento

Catalin Stan
21 ore fa
bellissima e tecnologica ... la concorrenza solo dei cammelli sa fare

pepot
23-11-2020, 18:09
https://www.youtube.com/watch?v=unuoJcIuWrA

salvoilsiculo
23-11-2020, 18:10
Bel sound!

Slim_
23-11-2020, 19:03
Cisaiolo parla per te [emoji16][emoji28][emoji23]... in fatto di stile e design l'Italia ha bisogno di copiare... infattamente [emoji2369][emoji23][emoji23]
Comunque tutti ricordano il DR Big che era l'unico ai tempi col becco, poi per tanti anni era sparito, ma nel '96 (o 95 non ricordo a memoria) è arrivato il GS 1100. I krukken boys lo sanno che gli italiani sono becchi [emoji15][emoji86]

Slim_
23-11-2020, 19:09
... cose pratiche... : mi sono informato sui TPMS e sull'apertura keyless del tappo serbatoio..... Su una moto del genere mie li sarei aspettati di serie. ok, se tutto va bene per domani dovrei avere (anch'io) una risposta certa (con la fonte intendo) ovviamente spero che smentisca la tua (non me ne volere).

mag27
23-11-2020, 19:30
Slim prova ma sai già la risposta..ti ricordi che anche sul 1260E era optinal. P.s.: il gel indietro non te lo do

67mototopo67
23-11-2020, 19:39
Comunque il becco l'aveva anche il Gilera XRT...e non so se è uscito prima il Big...che tra parentesi ho avuto e mi è rimasto nel cuore...un mono 800 con l' Arrow che suonava da Dio

Carpe diem

Slim_
23-11-2020, 19:41
Mag, la risposta si sa quando arriva e al momento non ce l'ho. Un'info senza la fonte (per me) vale meno di una "certificata". Inoltre è risaputo che mi piace molto scherzare e fare battute, ma sono anche un rompiglioni (sennò sarei perfetto [emoji2369][emoji2]).

salvoilsiculo
23-11-2020, 19:47
Occhio Slim che è un attimo a ritrovarsi con certe patenti! [emoji6]

Bryzzo850
23-11-2020, 19:53
Slim, guarda che me l'ha detto un Concessionario :cool:

Slim_
23-11-2020, 20:24
... è un attimo a ritrovarsi con certe patenti!... tranqui che già ce l'ho [emoji6]
Semper Infidelis (al brand)

salvoilsiculo
23-11-2020, 20:26
Piccolo OT tanto per distrarci nell'attesa di nuove e confermate info....ma Honda sembra voler fare una sorta di percorso inverso di Ducati...
https://www.moto.it/news/honda-ipotesi-cb1100x-con-il-motore-dell-africa-twin.html

GIGID
23-11-2020, 20:34
Ma... per me tristissima una Africa tourer con quel bicilindrico.... se poi i prezzi fossero quelli dell’AT [emoji15]

Rivedessero la VFR 1200 in chiave turistica e “alleggerita”, 160 cv, manubrio alto, cardano e tutta l’elettronica sarebbe una moto da prendere molto seriamente in considerazione.
Sono anni che i Jap sono usciti da questo segmento e quel pochissimo che c’è (FJR) non verrà rinnovato.

Pensare che avrebbero tutto per fare un’ottima moto.

Imho


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
23-11-2020, 20:36
Ammazza se si è data una svegliata Honda!
È proprio bella, se così sarà. Molto molto. Semplice ma attuale. Per nulla mazinga. Finalmente.
Con quella estetica e col dct questa ammazza tracer e compagnia bella

Slim_
23-11-2020, 20:36
La prima foto .... carina, mi piace. Ma il motore spero sia un po' più esuberante, su strada "ci vuole".
Comunque non per me, sono anni che le honda le classifico "emozioni zero" (non so le supersport).

VS 4 - GT

GIGID
23-11-2020, 20:38
Ma ... VS4 o ... V4S ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Onofrio67
23-11-2020, 20:41
Due tra le migliori moto che io abbia mai avuto ( KTM 990 ADV, Ducati Multistrada Enduro 1260 )



beh allora...se c'è il tuo marchio. saranno sicuramente ottime. tipo docg

Slim_
23-11-2020, 20:41
Sistemato [emoji106]

V4 S- GT

Sanny
23-11-2020, 20:54
non mi devo attaccare a niente. 15 anni in cima a tutte le classifiche. quando ci riusciranno gli altri, allora e solo allora potranno dire di essere al livello della "gs"

minchia...ancora.... e per fortuna che sei nuovo....


sai cosa c'e' piu' forte di una scossa di terremoto??

Onofrio67
23-11-2020, 21:04
un rutto dopo 2 litri di coca cola ?

salvoilsiculo
23-11-2020, 21:05
http://www.wheelsmag.it/ducati-multistrada-v4-4-5-e-2-in-1/
Qua dice tappo keyless optional...dei sensori di pressione invece non dice nulla.

"Per aprire il serbatoio si utilizza la chiave meccanica a “flip” integrata nello stesso trasponder che contiene la chiave elettronica. È invece disponibile come optional il tappo serbatoio del tipo keyless."

Boxerfabio
23-11-2020, 21:13
mi sono un po perso. state parlando di optional non presenti sulla base o di optional non presenti su una S full?
nel primo caso ci "sta" visto il prezzo di attacco.
Nel secondo allora è peggio del mondo auto audi e bmw dove paghi pure tappetini e triangolo, oltre all'aria che respiri quando sei in conce.
se la chiami full deve essere full

salvoilsiculo
23-11-2020, 21:34
È in fase di riscontro con una qualche fonte ufficiale...il timore è che possano essere optional a pagamento indipendentemente dalla versione nonostante, al momento, non sono citati tra i 4 pacchetti così come nel piccolo elenco di accessori aggiuntivi

Slim_
23-11-2020, 21:37
...Qua dice tappo keyless optional...dei sensori di pressione invece non dice nulla.... o meglio.... dice qualcosa che NON è chiaro perché parla della V4 e non della V4 S: "Per la Multistrada V4 è inoltre disponibile come accessorio il sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici" ... se la chiami full deve essere full hai ragione [emoji2369]



V4 S- GT

salvoilsiculo
23-11-2020, 21:40
Slim pensaci tu, torchia a dovere il tuo conce [emoji6]

Slim_
23-11-2020, 21:56
Gli metto le palle in morsa (tanto per restare in officina) [emoji95]

V4 S- GT

Boxerfabio
23-11-2020, 22:05
Capisco la fretta di presentarla questa perla per sbaragliare il mercato ma prima di raccogliere contratti non era meglio fare una oretta di teams coi vari concessionari e spiegare loro cosa vendere? Mah

Slim_
23-11-2020, 22:17
Ne hanno fatta ben più di una in video.

V4 S- GT

dpelago
23-11-2020, 22:21
https://www.moto.it/news/honda-ipotesi-cb1100x-con-il-motore-dell-africa-twin.html

Praticamente l’alter ego di Yamaha TDM 850 a trenta anni di distanza!

Dpelago Ducati MTS V4

salvoilsiculo
23-11-2020, 22:21
Slim sicuramente...son tutte strategie ben studiate.

Boxerfabio
23-11-2020, 22:30
Quella di non saper cosa si vende?
Ah si sono anni ormai

salvoilsiculo
23-11-2020, 22:46
No quella di costruire un percorso di molliche da far seguire agli appassionati e giocare un pò col mistero....poi alcune sbavature all'inizio del lancio di un nuovo prodotto con tutte le difficoltà che comporta e le limitazioni di questo periodo pandemico...ci possono stare.

salvoilsiculo
23-11-2020, 22:57
A proposito di idee forse un pò confuse...
https://www.motoblog.it/post/1003372/ktm-1290-super-adventure-s-e-r-2021-arriva-il-radar-ecco-le-foto-spia

Toto4
23-11-2020, 23:11
[Comunque non per me, sono anni che le honda le classifico "emozioni zero" (non so le supersport). ]

L’emozione di essere con la moto che non parte in mezzo al bosco te la lascio volentieri ( e vedo che anche tu hai deciso di poterne fare a meno ) . :cool:

GIGID
23-11-2020, 23:21
Stavo dando un’occhiata su internet ai vari tft... allora esiste quello sdoppiato, non lo sapevo.
Ecco, fatto così (intendo un terzo navi e due terzi cruscotto, la grafica mi piace più quella di Ducati come l’integrazione nel cockpit) sarebbe stato perfetto sulla V4
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201123/7b522a00048d3d3d508207ef58d90e33.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
23-11-2020, 23:28
Arrivi con un mese di ritardo....è quello della nuova RT....possibile che ti sia sfuggito....io lo avrei visto anche sul GS del 40° ma no li sembra che ancora tocca prendere TFT + Garmin.

GIGID
23-11-2020, 23:32
E quello della GW .... ancora più bello con gli strumenti analogici .... anche se effettivamente un po’ troppo ingombrante


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

GIGID
23-11-2020, 23:36
Detto che a me il tft non piace manco sull’auto, sul GS e sulle altre bmw sembra buttato lì ...posticcio ...
Alla Ducati va l’onore di aver fatto una delle migliori integrazioni dal pdv estetico, anche se secondo me avere il Nav a tutto schermo è un limite “pesante” (salvo che non si possa ridurre di dimensione ma ne dubito).
Non avere anche il contagiri sott’occhio “un me piase”.

Ma sti schermi (Rt e V4) sono touch come il Garmin o devo andare di joistick o rotellone ?



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
23-11-2020, 23:58
https://youtu.be/4lU-S-V035s

mag27
24-11-2020, 00:18
cosa interessante, io ero convinto che le alette più basse servivano per la stabilità, aderenza al suolo, ad alte velocità come la streetfighter, La v4 le ha sul becco, se ci fate caso, molto piccole, dettate dalla galleria del vento. Le alette laterali sono per gambe e motore, forse ne eravate già a conoscenza..

cinello66
24-11-2020, 06:58
@GIGID A me piace molto quello della nuova RT che ha la possibilità di essere sdoppiato,però mi sembra che sia 10,5” di grandezza che trovo proporzionato su tale moto ma se lo immagino sulla multi decisamente troppo grosso....
[...]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Loooop
24-11-2020, 07:37
Il tft largo mezzo metro ci può stare sulla RT, ma non su questa e nemmeno sulla GS.

cinello66
24-11-2020, 07:37
Esattamente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Loooop
24-11-2020, 07:45
E comunque il contagiri c'è (in alto a destra) anche quando si usa il navigatore.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/127500364_4717955441579292_6983997776786045897_o.j pg?_nc_cat=111&ccb=2&_nc_sid=730e14&_nc_ohc=iewI6l4VQx8AX-3uC9K&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=b2f8aafd292667d4f9d26ddcc7eac311&oe=5FE23F1D

Touch è soltanto l'honda. Su questo devi andare col joystick o, se consentito, impostando la navigazione sullo smartphone, che è la cosa più comoda.

Quello che conta alla fine è quanto bene è fatta l'integrazione smartphone-tft. Leggendo sul manuale, la procedura sembra (poi magari all'atto pratico non lo è) alquanto macchinosa. O almeno, a me sembra macchinoso il fatto che basta una sosta di 30-40sec (pag. 150-151 del manuale della M4S), e cioè fermarti a far benzina, per obbligarti a riattivare il mirroring dello smartphone, e cioè :

Sosta lunga – Riavvio del mirroring
Per avviare il mirroring:
- attendere che le icone relative a telefono, batteria e rete diventino di colore blu;
- sullo smartphone avviare l'app Ducati Connect (B, Fig 114);
- effettuare uno swipe-up per passare dalla “Modalità Veicolo” (D, Fig 114) alla “Modalità Telefono” (C, Fig 114);
- dall’app premere l'icona della moto per avviare nuovamente la “Modalità veicolo” (C, Fig 114), compare quindi la schermata di attesa collegamento cruscotto (D, Fig 114);
- stabilita la connessione, per garantire il corretto funzionamento del mirroring è necessario che lo smartphone sia sbloccato e che abbia l’app Ducati Connect attiva in primo piano (E, Fig 114);
- sul cruscotto, tramite joystick selezionare la voce “Ducati Connect” dall’Interactive Menu e premere ENTER (A, Fig 112).

Infine il software è nuovo: avranno eliminato gran parte dei bachi? Dopotutto per avere una connessione affidabile che non ti costringesse a ripetere ogni 3-4 giorni di sana piana l'abbinamento fra smartphone e TFT BMW ci son voluti più di due anni da quando è stato messo sul mercato.

GIGID
24-11-2020, 07:51
Ah ... già meglio ... non avevo notato i giri motore in alto a destra.... evidentemente ci hanno pensato anche loro al problema del contagiri

A me l’estetica interessa fino ad un certo punto ... se c’è ovviamente meglio ancora... ma guardo molto più alla funzionalità ... non sono fighetto [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
24-11-2020, 08:41
***quote***



...
Quello che conta alla fine è quanto bene è fatta l'integrazione smartphone-tft. Leggendo sul manuale, la procedura sembra (poi magari all'atto pratico non lo è) alquanto macchinosa.
...
Mmmmmmh .... questo non mi piace.

Vabbè che si risolve tutto aggiungendo un tom tom da pochi euro ... però


Inviato dal mio i\hone utilizzando Tapatalk

Loooop
24-11-2020, 08:42
Beh, se hai la borsa da serbatoio il telefono lo tieni lì. Lo carichi dalla presa sul cruscotto.

Slim_
24-11-2020, 09:59
.... L’emozione di essere con la moto che non parte in mezzo al bosco te la lascio volentieri... e hai ragione ! [emoji38][emoji122][emoji122]



V4 S- GT

Boxerfabio
24-11-2020, 10:01
Ma davvero avete bisogno di guardare i giri del motore?:lol::lol:

managdalum
24-11-2020, 10:05
saranno sempre al limite della rossa ...

:lol:

Slim_
24-11-2020, 10:22
@Managdalum, non vorrei dire.... ma la zona a sin NON è rossa [emoji2960]
NOVITÀ TPMS: la presentazione per la rete di vendita mostra il TPMS di serie senza distinzione tra versione S o base (da verificare ancora a vostra cura per la base - sicuramente c'è sulla S)
A chi non sta bene, continui pure a rodersi [emoji869][emoji12]

V4 S- GT

chuckbird
24-11-2020, 10:23
Più vedo screenshot più ho dubbi circa il fatto che l'integrazione totale del navigatore in un virtual cockpit motociclistico sia una buona scelta.

Ci sono un serie di contraddizioni in termini relativamente a quanto scrivete:

a) Da un lato ci sono i detrattori del TFT che osannano il vecchio analogico alludendo al fatto che questo sia più fruibile
b) Da un lato ci sono i detrattori del navigatore complementare alla strumentazione della moto sia analogica che digitale.

Facendo un ragionamento vintage friendly (per non dire retrogrado) come va in genere di moda in questo forum, la strumentazione separata dal display del navigatore che vive per fatti suoi può solo portare vantaggi.
Primo perché non pregiudica la fruibilità della strumentazione di bordo che rimane sempre e costantemente leggibile a colpo d'occhio.
Secondo perché non costringe l'utilizzatore e portarsi dietro lo smartphone con tutti i limiti che ne conseguono.
Terzo perché un eventuale crash dell'applicazione di navigazione visualizzata sul cockpit ne pregiudicherebbe per intero il completo funzionamento.
Quarto perché a livello prettamente ottico, trovo sia nettamente più comodo il poter orientare il navigatore col miglior angolo possibile per ottimizzare la resa del display al sole nella visualizzazione di dettagli cartografici tanto minuscoli.

Industrialmente parlando viene naturale integrare tutto in maniera organica anche per ottimizzare il prodotto, ma non è assolutamente scontato che questa sia una scelta altrettanto pratica.

Spero di sbagliarmi...

Olaf55
24-11-2020, 10:50
A dir la verità, sulla RS il navi è messo in una posizione veramente demenziale, appena c'è un pò di sole non si vede una cippa e di orientabile proprio nulla; almeno questa ha il TFT basculante che non è poco ...

Loooop
24-11-2020, 11:03
Secondo perché non costringe l'utilizzatore e portarsi dietro lo smartphone con tutti i limiti che ne conseguono.


Cioè portarsi lo smartphone è un problema ma il garmin/tom-tom no?

chuckbird
24-11-2020, 13:59
Non portarselo fisicamente appresso. Quella è la normalità.
Ma fare affidamento su di esso: stato di carica della batteria, possibili problemi di connettività/ricezione, ecc...

Per esempio, nel caso di Android auto è imprescindibile il collegamento via cavo.
Questo significa che su una moto deve essere ricavato lo spazio per collocare lo smartphone da collegare via USB al resto della moto.
Con i padelloni che ci propinano oggi la cosa non può essere totalmente scontata.
Anche perché i telefoni crescono via via di forme e dimensioni: oggi lo standard è 6.5/6.7" di display e si spera che il trend si fermi...

Anche il vano preposto sulla nuova Ducati non so se è sufficientemente grande da contenere smartphone + cavo.

Inoltre non ho ben capito: la comunicazione tra smartphone e cockpit della moto è wired o wireless. Forse lo avete anche scritto ma me lo son perso.

Con questo non voglio dire che i device stand alone siano esenti da problemi ma il telefono introdurrebbe un second point of failure, seppur limitato chiaramente.

Boxerfabio
24-11-2020, 14:07
Fate ancora in tempo a farvi ridare indietro la caparra??
https://i.ibb.co/JHLRzCb/B5-FBC09-A-0-E24-4-BEB-B6-B2-91583-ACAB343.jpg (https://ibb.co/pdDv3ns)
immagini c (https://it.imgbb.com/)

:-p:lol::cool::):eek:

Youzanuvole
24-11-2020, 14:18

L’ammazzasette [emoji23]

(Seconda moto lo farei!)

Boxerfabio
24-11-2020, 14:29
Se non fanno i matti col listino imbarco il GS

Olaf55
24-11-2020, 14:35
Come il Multi, sulla carta, mi attizza parecchio questa, sulla carta proprio nulla !!!

Slim_
24-11-2020, 14:51
Ma la virgola sta dopo "parecchio" o dopo "questa". Cambia il significato ! (spero la prima).


....
1 fare affidamento su di esso: stato di carica della batteria, possibili problemi di connettività/ricezione, ecc...

2 Per esempio, nel caso di Android auto è imprescindibile il collegamento via cavo.
3 Questo significa che su una moto deve essere ricavato lo spazio per collocare lo smartphone da collegare via USB al resto della moto.
Con i padelloni che ci propinano oggi la cosa non può essere totalmente scontata.
Anche perché i telefoni crescono via via di forme e dimensioni: oggi lo standard è 6.5/6.7" di display e si spera che il trend si fermi...

4 Anche il vano preposto sulla nuova Ducati non so se è sufficientemente grande da contenere smartphone + cavo.

5 Inoltre non ho ben capito. ... . ecco diciamo che ti esprimi molto bene e la cosa più corretta che ho letto è al punto 5 [emoji2369] le cose errate espresse come AFFERMAZIONI pur mantenendo un margine di dubbio, alla lunga diventano realtà. Uno le scrive, l'altro le ripete ed il terzo pensa sia così. [emoji57] E la moto non c'è ancora [emoji2369]

chuckbird
24-11-2020, 15:58
Non mi riferivo alla Ducati.
La Ducati non ha android auto.
Il mio era un discorso vago.

Loooop
24-11-2020, 16:18
Ma fare affidamento su di esso: stato di carica della batteria, possibili problemi di connettività/ricezione, ecc...

@chuckbird:
1) Perché devi fare affidamento sulla batteria se lo colleghi alla porta usb per la ricarica e perché devi fare affidamento sulla ricezione se le mappe sono offline? È esattamente lo stesso affidamento che fai su tom-tom/garmin, al netto del fatto che non hai un altro affare da gestire e da dimenticare da qualche parte.

2) Il sistema ducati non usa Android Auto...

3) Quindi Ducati progetta nel 2019/2020 una vano per contenere uno smartphone del 2019/2020 più il relativo cavo e non lo fa abbastanza grande da contenere uno smartphone del 2019/2020 più il relativo cavo?
:rolleyes:

4) La comunicazione tra smartphone e cockpit usa il wifi. A meno di bachi giganteschi, wifi significa connessione assolutamente stabile, affidabile e soprattutto veloce.

5) E poi, nessuno vi impedisce il navigatore garmin/tomtom.

chuckbird
24-11-2020, 16:32
@Loop rispondo per punti:


1) Perché devi fare affidamento ...

Perché dai per acquisito il fatto che si riesca a collegare qualsivoglia smartphone comodamente. Ergo deve esserci il vano adatto. Mi auguro che sia così, anzi lo sarà sicuramente ma spesso i cellulari faticano ad entrare nei vari vani. Ma diciamo che una moto progettata nel 2020 può superare agevolmente questo ostacolo. Torno a ripetere che il mio era un ragionamento fatto in generale. Il problema del cellulare è che molti GPS funzionano in abbinamento al segnale mobile. Cioè non sono GPS stand alone, ma il telefono deve appoggiarsi alle celle per attuare la triangolazione e quindi ricavare le coordinate. Ergo serve segnale se no non va o va male.


2) Il sistema ducati non usa Android Auto...

Lo so perfettamente infatti l'ho ribadito nel post subito prima. Anche qui parlavo in generale.

3) Quindi Ducati progetta nel 2019/2020 una vano per contenere uno smartphone del 2019/2020 più il relativo cavo e non lo fa abbastanza grande da contenere uno smartphone del 2019/2020 più il relativo cavo?
:rolleyes:

Come nella risposta al punto 1

4) La comunicazione tra smartphone e cockpit usa il wifi. A meno di bachi giganteschi, wifi significa connessione assolutamente stabile, affidabile e soprattutto veloce.

Il problema non è la connettività né la velocità anche perché se le mappe sono offline e salvate nella moto i dati da trasmettere saranno minimi. Il punto della questione, del tutto personale, è che serve il cellulare come complemento per fare andare qualcosa che normalmente è autonoma. E' un dettaglio che un po' stona

5) E poi, nessuno vi impedisce il navigatore garmin/tomtom

Le mie erano semplice considerazioni personali. Il sistema Ducati andrà probabilmente benissimo come tutta la moto.


.................................................. ..........

bim
24-11-2020, 16:45
@Boxerfabio, per la Panamerica
Sono andato dal concessionario vicino a casa mia, dove comprai una Buell e mi ha inviato una pubblicità ...
La presentano nella seconda metà di Gennaio ma non conoscono ancora i prezzi

Boxerfabio
24-11-2020, 17:15
Mi hanno riferito che è iniziato un tour itinerante per le conce italiane. Oggi era a Vicenza. Vediamo quando passa per Correggio...

salvoilsiculo
24-11-2020, 17:29
Fate ancora in tempo a farvi ridare indietro....

Toh qualcuno ha acceso la luce nella stanza buia...ma si è accorto subito dell'errore e...ha spento.

67mototopo67
24-11-2020, 18:32
...allora Salvo la compri o no sta moto?
Che almeno dopo ti si possa criticare un pò anche noi ;)

bim
24-11-2020, 18:35
Scrivo subito al concessionario di Milano

salvoilsiculo
24-11-2020, 18:36
Moto ormai mi "conosci" da un pó a partire da quell'altro Forum dove, digiamo, mi sono fatto un pò le ossa [emoji6] ormai ci siamo il tempo c'è, il gruzzoletto pure...rimane solo da trovare colei che mi farà battere il cuore dopo qualche anno di ricerca del Graal [emoji41]

Slim_
24-11-2020, 20:26
https://youtu.be/XwqDMoVazNU

V4 S- GT

Karlo1200S
24-11-2020, 21:20
***
Fate ancora in tempo a farvi ridare indietro la caparra??
[...] (https://ibb.co/pdDv3ns)
immagini c (https://it.imgbb.com/)

:-p:lol::cool::):eek:

già due persone che conosco l'hanno prenotata (la prima e la seconda in Italia...) per adesso hanno chiesto solo un acconto di 1.000€ (Prezzo di listino da definire...)
sul contratto c'è scritto... l'ho visto con i miei occhi "Ci impegniamo a restituire la caparra se la moto non sarà di gradimento al cliente"!!!

Slim_
24-11-2020, 21:25
Ma questo cadaverone che cosa c'entra con la V4 ? Consigliata apertura di un 3ad, magari si arriva a 20 post [emoji1635]

V4 S- GT

managdalum
24-11-2020, 21:27
Concordo.
Come stanza dove aprirlo consiglierei le "Consulenze" e come sottotitolo "oculista cercasi"

dpelago
24-11-2020, 21:30
A mio personalissimo parere un sistema di navigazione integrato, è assolutamente preferibile.

Nessun disagio dal doversi appoggiare al telefono, atteso il fatto che oggi nessuno esce di casa senza il cellulare.

Sicuramente il vano sarà sufficientemente capiente per contenere i vari modelli, oltre ad essere predisposto per la ricarica.

Attendo solo di poterlo usare, per comprendere quanto sia intuitivo. Detto da chi per l'informatica , nutre una atavica avversione

Dpelago Ducati MTS V4

67mototopo67
24-11-2020, 22:19
...però, per quanto bello a vedersi, non la considero una gran comodità.
Io il navigatore lo tengo fisso sulla moto e lo smonto solo quando penso che me lo possano fregare (quando parcheggio in garage, rimane tutto montato). Quindi, accendo la moto e automaticamente si accende il navi e sono pronto a usarlo...nel caso della navigazione appoggiata allo smartphone, devo tenere fuori il cellulare, aprire lo sportellino, collegare il cavo, fare partire l'app, infilare il telefono e il cavo nell'alloggiamento, poi cos'altro? E questo tutte le volte che scendo e mi allontano dalla moto.
Non so, ripeto è molto bello a vedersi, ma non so quanto pratico!

Slim_
24-11-2020, 22:22
NON lo devi collegare obbligatoriamente collegare al cavetto. Lo puoi anche tenere in tasca.

V4 S- GT

ZUZZU
24-11-2020, 22:23
Non mi riferivo alla Ducati.
La Ducati non ha android auto.
Il mio era un discorso vago.

Mi pare ovvio.

La V4 utilizzerà Android moto, non auto.

67mototopo67
24-11-2020, 22:26
NON lo devi collegare obbligatoriamente collegare al cavetto. Lo puoi anche tenere in tasca.

V4 S- GT

...si ma si scarica, mentre il navi è collegato alla batteria della moto.

dpelago
24-11-2020, 22:31
Con le mappe off line il consumo di batteria è minimo. Collegato via wifi, puoi viaggiare un giorno intero senza problemi

Il tutto al netto del fatto che c’è una predisposizione con cavetto di ricarica

Dpelago Ducati MTS V4

chuckbird
24-11-2020, 22:31
NON lo devi collegare obbligatoriamente collegare al cavetto.

Cosa questa un tantinello rischiosa, visto che a me capita spesso di uscire di casa con il telefono e la batteria al 20%.
Oltre al fatto che il mio cellulare ha ormai qualche annetto sulle spalle e la batteria ha perso efficienza.

Il fatto che il cellulare possa collegarsi comodamente e quindi ricaricarsi è un requisito imprescindibile secondo me.

P.S.: Un ulteriore dubbio che prima mi sono dimenticato di esporre riguarda la dimensione del display. Non ci avrei visto male un 8 o un 9". La moto lo permetterebbe già solo considerando lo spazio occupato dalla cornice occupata dalle spie LED.
Il punto è che le spie LED hanno ragion d'essere altrimenti potevano essere tranquillamente inglobate nella grafica.

67mototopo67
24-11-2020, 22:35
...quindi bisogna anche accertarsi di avere il telefono ben carico!
No, mi sa che preferisco ancora il navigatore.
La soluzione definitiva sarebbe un navigatore integrato nella stumentazione che non necessiti di collegamento al telefono!

Slim_
24-11-2020, 22:36
Faremo mettere un head-up display [emoji2369]

V4 S- GT

Slim_
24-11-2020, 22:36
.. bisogna anche accertarsi di avere il telefono ben carico!Si, sicuramente, anche se vuoi telefonare lo devi fare [emoji85][emoji85][emoji85]

V4 S- GT

67mototopo67
24-11-2020, 22:38
...quando guido la moto, il telefono è l'ultimo dei miei pensieri!

chuckbird
24-11-2020, 22:39
Dai Slim, non ti incazzare :lol:

Sono 25K euro di moto e siamo nel 2020...
Non è più come un tempo, ormai siamo all'eccesso in tutto e siamo abituati fin troppo bene con dei gingilli che oggi sono praticamente formidabili.

E' normale aspettarsi il non plus ultra su queste cose se si decide di implementarle.
E' impensabile oggi pensare di implementare simili dispositivi scendendo a compromessi quali il display scarso, implementazioni parziali e via discorrendo...

O non ce le metti proprio certe cose o se ce le metti devono appagare pienamente.

frenkyninet
24-11-2020, 22:42
Tutto questo è surreale

67mototopo67
24-11-2020, 22:44
...già, ci sono problemi più grossi!

https://funkyimg.com/i/38Tx2.jpg (https://funkyimg.com/view/38Tx2)

Slim_
24-11-2020, 22:46
... surreale anche per me. Se fossero stati su una GS Adv full da 27 k euro, questi aggeggi tecnologici sarebbero delle chicche formidabili ed exclusive.



V4 S- GT

chuckbird
24-11-2020, 22:48
Ovvio... non hanno mai deluso del resto.

Slim_
24-11-2020, 22:48
...già, ci sono problemi più grossi! pure un'onda col dct mi tocca vedere qui. Chiudo ragazzi, forse ci vediamo domani.



V4 S- GT

Slim_
24-11-2020, 22:50
Ovvio... non hanno mai deluso....

Forse non hanno deluso te. Prova a rimanere fermo in mezzo al nulla con la unstoppable e poi me lo racconti (se hai il telefono carico) [emoji869]

V4 S- GT

chuckbird
24-11-2020, 22:51
rotfl :lol:

67mototopo67
24-11-2020, 22:52
hi hi hi, comunque sulla carta preferisco 100 volte il V4 al GS...poi vedremo alla prova su strada!

dpelago
24-11-2020, 22:58
...quindi bisogna anche accertarsi di avere il telefono ben carico!
No, mi sa che preferisco ancora il navigatore.
!

In realtà puoi anche uscire con il telefono scarico. Nel vano c’è il cavo per la ricarica.

Ciò detto se Honda e Ducati, uniche moto oggi ad offrire un sistema integrato, si appoggiano al cellulare, ci sarà pure una ragione tecnica. Oppure un problema di royalties nell’uso delle mappe.

Ma, veramente, non capisco il problema. Sarò limitato io, ma se esco in moto, non vedo per quale ragione dovrei fare a meno del telefono....il tutto al netto del fatto che chi preferisce l’accrocchio sorretto dalla barra, può seguitare in tal modo

Ecco l'unica cosa della quale devi preoccuparti è fare benzina .... :lol::lol:


Dpelago Ducati MTS V4

frenkyninet
24-11-2020, 23:00
Comunque la nuova multi fa schifo perché nn ha un 32 pollici come tablet

chuckbird
24-11-2020, 23:01
Non deve avere un 32" ma un 8 o un 9".
Non ci vuole molto a capire perché...

P.S.: Il principale problema della nuova Multi non è né il navigatore, né il fatto che non ci entri il cellulare e via dicendo.
Il problema della nuova Multi è che è una Ducati... :lol:

mag27
24-11-2020, 23:01
personalmente penso che il piacere di guidare una moto all'avanguardia non me lo da sicuramente il navigatore

67mototopo67
24-11-2020, 23:07
..Sarò limitato io, ma se esco in moto, non vedo per quale ragione dovrei fare a meno del telefono...

...allora sono strano io, ma se esco in moto, di avere o meno il telefono non me ne importa nulla ;)

Tabione
24-11-2020, 23:10
Comunque ribadisco quello che avevo detto qualche giorno fa....leggendo certi commenti mi sembra che si debba trovare a tutti i costi qualcosa di “sbagliato” in questa v4. E il cellulare scarico e non posso andare in moto, e ma il cellulare che si deve interfacciare alla moto per avere le mappe, e ma i pacchetti, e ma le borse basculanti, e ma di qua e ma di la.

Alla fine trovo molto meglio il sistema di Ducati (navigatore “integrato”) piuttosto che il nav di turno di bmw (e lo dico da possessore di 1250). Alla fine con Ducati il telefono NON deve per forza essere collegato via cavo, lo posso tenere in tasca senza problemi e, nel caso fosse scarico o dovessi fare tutto il giorno in giro lo posso collegare alla presa di corrente. Non ci vedo nulla di strano, anzi.

Piuttosto, se proprio devo trovare qualcosa che potevano “implementare”, a mio avviso, era una sorta di chiusura (magari keyless) allo sportellino, ma per il resto.

frenkyninet
24-11-2020, 23:13
L unica cosa che trovo sbagliata è non avere i soldi in banca per comprarla

67mototopo67
24-11-2020, 23:17
...come è anche vero che non deve per forza essere tutto meglio e tutto bello immagino!
Se sulla nuova Tiger 1200 che arriverà nel 2021 (e che intendo acquistare), ci sarà (come credo) un sistema simile, le mie critiche saranno le stesse...e senza scomodare nessuno continuerò ad usare il mio bel Garmin Montana...che non risponde al telefono, non trasmette musica, ma fa egregiamente il navigatore!

EnricoSL900
24-11-2020, 23:26
............ Il principale problema della nuova Multi non è né il navigatore, né il fatto che non ci entri il cellulare e via dicendo.
Il problema della nuova Multi è che è una Ducati... :lol:

Dal mio punto di vista, invece, il problema di Ducati è che fa moto come la nuova Multi. :lol:

frenkyninet
24-11-2020, 23:30
Non vedo il senso di portare un navigatore pesante dietro e mettere una staffa in più piuttosto che portarsi in tasca il proprio cellulare, che se nn vuoi usare non usi , nessuno penso ti criticherà perché hai portato dietro con te il tuo cellulare

me'ndo
25-11-2020, 00:08
@frenky in realtà nessuno dovrebbe criticarti ne per un verso ne per l'altro, non condividere è sufficiente. Comunque il cell l'abbiamo tutti sempre in tasca quindi nessuna fatica aggiuntiva. Piuttosto destinare il cellulare a troppe mansioni può rivelarsi un errore specie in viaggi di un certo impegno. Può guastarsi o non funzionare correttamente per n motivi ... sei senza navi, senza cell, senza foto e video e poi, che è peggio senza PILA :lol:

salvoilsiculo
25-11-2020, 00:09
...Se sulla nuova Tiger 1200 che arriverà nel 2021 (e che intendo acquistare)...
Su questo non avevo alcun dubbio [emoji6]

Cmq il tappo non è keyless di serie [emoji26]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201124/670deb81ddf674c068a05992572f3698.jpg

salvoilsiculo
25-11-2020, 00:46
https://youtu.be/HkKZ0A4ndCo

Persino lassù c'è grande interesse per la V4. [emoji4]

Slim_
25-11-2020, 07:08
.... il tappo non è keyless di serie.... quella in foto è una S o base ?
Lo chiedo perché anche Bmw fornisce il keyless all'interno di un allestimento/pacchetto, quindi è importante saperlo.

V4 S- GT

ozama
25-11-2020, 07:14
Per me è una bella moto con le dotazioni da top di gamma che ad ogni modello nuovo spostano l'asticella più in alto.:)
In ottica turistica trovo più utili sospensioni attive e a comando elettrico, fari che fanno luce anche in piega, blocchetti illuminati (almeno nel primo periodo e non solo sul profilo) che gestiscono un display ben leggibile anche per i presbiti e posto più in alto possibile.:confused:
Tuttavia, se in questo display ci si puó vedere il navigatore, mi sembra più utile che poterci ascoltare musica o rispondere al telefono, dato che in moto quando guido mi godo la moto e NON ME NE FREGA UN CAZZO se suona il telefono o se arrivano messaggi.
Ma proprio UN CAZZO.:(
Non sono uno schiavo della "connessione", anche se nei contesti adeguati, come ora e per lavoro, la uso moltissimo. Anzi.. Ci lavoro proprio, dato che lavoro per un Provider.:lol:
Io sono al momento di quelli che il navigatore l'ha avuto e lo ha rivenduto quando ancora si piratava il Tom Tom sui telefoni Symbian. Avevo un Tom Tom Raider 2.
Era uguale ad usare il telefono e non sapevo dove metterlo quando mi fermavo.. Solo una rottura di balle.
Adesso, con tutti i servizi basati sulla connessione, devi pure spesso averci collegato il telefono.. Qualcuno ha la virtual SIM e offre servizi comunque in abbonamento.
Ce l'ho su una delle auto di famiglia e quasi mai usato (di quelli con la virtual sim: è "Fiat" ma è un Tom Tom Live 1000 personalizzato). Perché nel mondo civilizzato per cercare un posto, un negozio, un locale al volo è estremamente più comodo Google Maps. E se vado in vacanza mi progetto le tappe al PC e poi uso il TomTom originale sul cellulare (19 euro all'anno..), sempre aggiornato e con mappe residenti (quindi anche senza connessione).:)
È già IP68, quindi lo metto sul supporto (con ricarica wireless: 40 Euro su Amazon :lol: ) quando mi serve e lo tolgo quando mi fermo. E sta in alto, saldo e ben visibile sopra il povero ma visibilissimo (anche dai presbiti) LCD in bianco e nero della V-Strom 1050.:)
Secondo me, non si puó scegliere una moto perchè "ha queste cose". Ma se si acquista una "top di gamma", ci devono essere e funzionare bene. La si acquista anche per questo.:cool:
Perchè, pensate di avere l'assoluta necessità di CENTOSETTANTA cavalli per andare al ristorante a mangiarvi la fiorentina o fare le vacanze cona moglie ed i bagagli?:lol::lol::lol::lol:
Dai, ognuno apprezza minchiate diverse.. È questione di gusti e di possibilità economiche.;)
Ecco, magari, per i noiosi tratti autostradali, un cruise control adattivo potrebbe anche fare piacere. Purtroppo, vivendo nella pianura padana l'autostrada la si deve fare, se si vuole allargare il raggio dei giri in giornata.:-o
Ciao!:)

salvoilsiculo
25-11-2020, 07:17
Slim non lo so è un fotogramma tratto da un breve filmato promozionale.

Slim_
25-11-2020, 08:01
..... 1) se in questo display ci si puó vedere il navigatore, mi sembra più utile che poterci ascoltare musica o rispondere al telefono, dato che in moto quando guido mi godo la moto...


2) Perchè, pensate di avere l'assoluta necessità di CENTOSETTANTA cavalli per andare al ristorante a mangiarvi la fiorentina.... [emoji38][emoji38][emoji38][emoji38]...
1) ohhh... finalmente uno che guida la moto
2) 170 cv, a chi piace la bistecca possono anche essere pochi, meglio averli che cercarli e non trovarli [emoji2369]
Ah.... l'autostrada fattela te, a me dà sonnolenza, se non sono sono proprio "obbligato" NON la faccio [emoji6][emoji106]

V4 S- GT

GIGID
25-11-2020, 08:03
Se non avessero messo 170 cavalli (che poi se ne aspettavano anche di più) non avremmo un 3d da millemila messaggi e la moto avrebbe scatenato molto meno interesse.
Se sono fruibili come parrebbe proprio su questa moto ben vengano i cavalli che ci fanno sorridere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
25-11-2020, 08:04
Slim non lo so è un fotogramma tratto da un breve .... quindi non possiamo avere certezza. Resto orientato al "molto difficile che sia di serie" ma poi potrei avere una bella sorpresa. Qui ci sono molti "ciucciamanubri" che tifano per il no. [emoji2369][emoji23][emoji23][emoji23]



V4 S- GT

Slim_
25-11-2020, 08:06
Se non avessero messo 170 cavalli (che poi se ne aspettavano anche di più) .... i giessisti fondamentalisti hanno la fissa su questa storia, forse hanno sofferto troppo in passato ? Eddàiii



V4 S- GT

Belavecio
25-11-2020, 08:17
1) ohhh... finalmente uno che guida la moto


E con il dono della sintesi.[emoji1][emoji1]

pasquakappa
25-11-2020, 08:20
Ritornando al discorso del navigatore integrato volevo sapere se io faccio dei percorsi sul pc posso poi vederli sul display della multi ? Quando programmo un viaggio e voglio scegliere delle strade in particolare faccio cosi e poi invio i percorsi al navigatore

salvoilsiculo
25-11-2020, 08:24
Ma qual è il senso di porre domande su un prodotto nuovo si cui al momento non ci sono esperienze dirette?

pasquakappa
25-11-2020, 08:40
Mah ci sono stati piu' di 2mila interventi pensavo che qualcuno sapesse qualcosa visto che si parla da giorni della nuova multi. :mad:

managdalum
25-11-2020, 08:40
Se non avessero messo 170 cavalli (che poi se ne aspettavano anche di più) non avremmo un 3d da millemila messaggi ...

Se l'avessero annunciata con 150 cv avremmo un thread lungo il doppio, alimentato dai commenti di chi avrebbe detto che erano pochi

Olaf55
25-11-2020, 08:43
Ma infatti !!!
La cosa più divertente è che ci sono ben 2463 interventi, 148456 visualizzazioni e nessuno l'ha ancora provata ... cosa succederà poi, una volta che ci saranno le prove ???

pacpeter
25-11-2020, 09:02
CENTOSETTANTA cavalli per andare al ristorante a mangiarvi la fiorentina o fare le vacanze cona moglie ed i bagagli?
Altrimenti come fai a fare un sorpasso con moglie e bagagli? Io con la tracer in montagna mi accodo ai camper in salita. Mica riesco a sorpassarli

Loooop
25-11-2020, 09:04
se io faccio dei percorsi sul pc

Se il navigatore Sygic sulla Multistrada funziona come quello Sygic normale, i percorsi puoi farli direttamente nella app sullo smartphone. Almeno, io faccio così.

Anche perché in genere mi servono quando sono in viaggio e quando sono in viaggio non ho accesso ad un pc, normalmente.

--------------

Non mi è ancora chiaro come la presenza del sistema integrato di navigazione con lo smartphone in questa moto impedisca di usare al suo posto un tomtom. Cosa che ricorda le discussioni sul DCT, ove la presenza della cambiata automatica sembra impedire per alcuni l'uso del cambio in manuale.

67mototopo67
25-11-2020, 09:09
Comunque i nuovi Vquattristi stanno diventando come i GSisti...hanno bisogno del consenso popolare ;-)

Carpe diem

salvoilsiculo
25-11-2020, 09:36
Beh insomma se consideri che già alcuni l'hanno acquistata che non era neanche finita la visione del primo filmato ufficiale di presentazione....

mag27
25-11-2020, 10:37
io la vedo cosi: giro ordinario uso quello della moto. Lunghi viaggi garmin 396 che già possiedo ben visibile con supporto al manubrio..

dpelago
25-11-2020, 13:00
nuovi Vquattristi stanno diventando come i GSisti...hanno bisogno del consenso popolare ;-)



... tenuto conto che " i nuovi Vquattristi " di QDE hanno acquistato la moto a scatola chiusa - quindi prima che la discussione si sviluppasse - deduco l'esatto contrario.

Piuttosto l'avvento della V4 , ha scatenato gli animi degli haters ante prova. Coloro i quali son talmente eruditi, dal muovere critiche anticipate, su elementi ancora da valutare.

Dpelago Ducati MTS V4

FATSGABRY
25-11-2020, 13:03
C'è veramente gente che sa tutto eh...
Veggenti

67mototopo67
25-11-2020, 13:39
Elamadonna quanta acredine...si scherza...fatevi una risata suvvia

Carpe diem

salvoilsiculo
25-11-2020, 13:41
[emoji16][emoji16][emoji23][emoji1787][emoji28]

vitoskii
25-11-2020, 15:40
E facciamola scattare la centesima pagina dei commenti:lol:
Tra un po’ uscirà la nuova ktm è il post si alimenterà ulteriormente !

Slim_
25-11-2020, 16:08
@vitoskii, ci sarà un 3ad diverso, dedicato [emoji2369]

V4 S- GT

salvoilsiculo
25-11-2020, 16:10
Beh qui qualcuno ha già provato a buttare un sassolino...[emoji6]

CISAIOLO
25-11-2020, 16:14
Quante elucubrazioni per una moto vista in fotografia.Si percepisce un certo fastidio,per questa moto.E' per il V4? E' perche come s'inventa qualcuno,hanno copiato sua maesta' il GS? Di una cosa possono stare tranquilli, il boxer rimarra' il simbolo della BMW. Anche perche',non sanno fare altro.Quando si erano presentati con il quattro in linea per fare la SBK,si erano fatti fare il motore, la figura che poi fecero la dice lunga. Poi comprarono la Husquarna per fare il campionato mondiale enduro. Fecero una moto per partecipare, ingaggiarono il miglior pilota del momento.Non ricordo se era Ahola,comunque stanco di usare quel catorcio,si fermo'e fece la pipi contro la moto. Ol bello ed il brutto e' soggettivo, la tecnologia no.

Fonzie
25-11-2020, 16:21
A parte tutti i discorsi sui contenuti tecnici tecnologici o frocerie checchessenedica a me questa versione di Multistrada piace come linea e nei dettagli stilistici. Il 1260 enduro era meno proporzionato visivamente infossato nella guida tipo cammello..Questa ha la sportività inimitabile delle Ducati ma rimane pure elegante per un uso urbano e turistico, il motore V4 promette linearità e prontezza a tutti i regimi . E' la sfida che Honda ha perso con la crosstourer per via di un estetica nata già vecchia (almeno per me) ..Ktm con il suo attuale design avrà vita difficile considerando che i prezzi sono allineati.

cinello66
25-11-2020, 16:24
@Cisaiolo.... fu David Knight a fare la pioggia dorata su quella specie di moto [emoji1787][emoji1787][emoji1787]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

CISAIOLO
25-11-2020, 16:32
@Cisaiolo.... fu David Knight a fare la pioggia dorata su quella specie di moto [emoji1787][emoji1787][emoji1787]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Grazie cinello non mi ricordavo.

salvoilsiculo
25-11-2020, 16:36
Siete una fonte inesauribile di conoscenza e aneddotica...[emoji41]

cinello66
25-11-2020, 16:37
Salvo era solo per precisare [emoji16]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Olaf55
25-11-2020, 16:44
Suggerimento al web master o chi se ne occupa ...
Vista l'entità delle discussioni per la Multi V4 potrebbero aprire una stanza dedicata nei 4 cilindri, così magari non rompiamo più i maroni qui nel Walwal :lol::lol::lol:

salvoilsiculo
25-11-2020, 16:44
Beh che Davide Cavaliere fece la pipì sul proprio ronzino è una bella e doverosa precisazione e tutt'altro che una pignoleria [emoji6]

steppenwolf
25-11-2020, 17:20
@Cisaiolo.... fu David Knight a fare la pioggia dorata su.........


La moto in questione non era Husqvarna ma la Bmw 450 gx ( con motore Kymko e pignone catena coassiale al perno forcellone).
Che la moto avesse grossi problemi era noto sia a lui che al resto del mondo.
Comunque il diretto interessato aveva smentito, a suo tempo, il gesto.






Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
25-11-2020, 17:24
https://www.moto.it/sport/la-bmw-scarica-knight-529.html

pacpeter
25-11-2020, 18:54
Suggerimento al web master o chi se ne occupa ...
Vista l'entità delle discussioni per la Multi V4 potrebbero aprire una stanza dedicata nei 4 cilindri, così magari non rompiamo più i maroni qui nel Walwal :lol::lol::lol:

Ehmmmmm, il mod di quelle stanze sono io...... quindi anche no, restate nel ww:lol:

Alby the scrap
25-11-2020, 18:57
Riprendendo il ragionamento di @CISAIOLO
BMW = scarsi risultati nel Motorsport = solo GS (moto di m***a)
Ducati che risultati ha avuto negli ultimi anni nel Motorsport?
Lasciamo stare come quest'anno hanno vinto il mondiale costruttori...
Seguendo questo ragionamento, come dovremmo giudicare la V4?
In maniera non obiettiva.
Sarà bello vedere le prime comparative, V4 vs GS, AT, K adv.
E magari Panamerica...[emoji6]

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Bryzzo850
25-11-2020, 18:59
Altra fonte mi ha detto che TPMS e keyless serbatoio sono di serie...boh...sarà una sorpresa per chi la compra!

salvoilsiculo
25-11-2020, 19:04
Beh allora in quella della foto che ho pubblicato lo hanno smontato per far vedere come sarebbe con il nottolino hai visto mai che qualcuno lo volesse come optional.

GIGID
25-11-2020, 19:16
Beh ... il keyless si può rompere ... ci sta che lo si voglia con apertura a chiave [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
25-11-2020, 19:19
Ma non è che il nuovo Ktm ... avrà il motore derivato dalla MOTOGP [emoji6]?
Pensate se uscisse così tra qualche settimana ...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201125/e68d27d22a63552b88b2f2ada3718751.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
25-11-2020, 19:27
https://youtu.be/yAwPf0UJZoM
Questo è il filmato da cui ho tratto il fotogramma e come si può dedurre dal TFT dovrebbe essere una S...ma non escluderei che le versioni demo itineranti potrebbero non essere necessariamente rispondenti alle versioni in vendita.

CISAIOLO
25-11-2020, 19:27
***
Riprendendo il ragionamento di @CISAIOLO
BMW = scarsi risultati nel Motorsport = solo GS (moto di m***a)
Ducati ...

Non so' cosa hai letto.Che il GS e' una moto di m***a l'hai detto tu.La Ducati come altre case motociclistiche, partecipa al mondilae SBK e moto GP. La BMW non credo.Per quanto riguarda le comparative, non me ne puo' fregare di meno.Per me le moto vanno provate seriamente poi giudicate.

pluto67
25-11-2020, 19:28
Premesso e assodato che sono tutt’altro che un pilotone, anzi....., vi porgo le mie personali impressioni condensate in poche ,pochissime parole sulle varie Multistrada, avendole avute o provato a lungo tutte dal 1200 in poi.
1200 del 2010: la più cattiva , ignorante , ma anche la meno trattabile da chi come me ama anche trotterellare ogni tanto
1200 del 2014 solo provata: leggermente migliorata sotto.
1200 dvt : decisamente più morbida in tutto. Motore non formidabile in mezzo.
1200 dvt Enduro: complice il 19” e i rapporti accorciati rispetto alla dvt normale, una delle moto più goduriose che abbia mai avuto.
1260 pikes peak: semplicemente la più veloce di tutte. E di parecchio.
1260s solo provata: una moto matura. Senza difetti .
950s 2019 solo provata: come ho già avuto modo di dire in un’altro post, la moto che comprerei se non fossi uno stupido. Il connubio perfetto tra piacere di guida ( il massimo da me mai provato) ,prestazioni alla portata di guidatori medi ed estetica
P.s. Sempre comprate tutte senza mai averle provate prima......

Fabio

CISAIOLO
25-11-2020, 19:49
Avevo il 900 ss e l'ho sostiuita con il 748 s. A fine stagione volevo venderla perche'non capivo come guidarla e come assettarla (se l'avessi provata prima,non l'avrei comprata) La stagione successiva cominciai a divertirmi.Poi volendo fare turismo,gli ho affiancato un GS,che usavo per recarmi al lavoro e per lunghi viaggi in coppia.Per quanto riguarda il 1200 2012 la penso esattamente come te, per il 1200 dvt ho messo due denti in piu' in corona, l'ho goduta veramente tanto.

frenkyninet
25-11-2020, 20:18
Concordo con pluto su tutta la linea...


A torino il 12 -13 dicembre ci sarà L open day

pluto67
25-11-2020, 20:40
Aggiungo che curiosamente, sommando le multistrada 1200 enduro e 950s al gs 1200/1250 e alle carote avute, tutte mi hanno lasciato un bellissimo ricordo , alcune indelebile, e tutte avevano la ruota grande davanti. Non credo sia un caso.....;)
Fabio

steppenwolf
25-11-2020, 20:46
https://www.moto.it/sport/la-bmw-scarica-knight-529.html

Testimoni come i cugini degli zii del nipote del fratello.....[emoji38][emoji38][emoji38]
In realtà si era lamentato dicendo che quella moto era veramente un cesso.
E che andava usata per quello scopo.


Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

Alby the scrap
25-11-2020, 20:53
Non so' cosa hai letto.Che il GS e' una moto di m***a l'hai detto tu.La Ducati come altre case motociclistiche, partecipa al mondilae SBK e moto GP. La BMW non credo.Per quanto riguarda le comparative, non me ne puo' fregare di meno.Per me le moto vanno provate seriamente poi giudicate.Si si, l'ho detto io, volevo riassumere un po'i giudizi dei post precedenti, ovviamente in modo non polemico.
Nelle comparative ci sono i giudizi che sono soggettivi e magari non del tutto obiettivi, però ci sono anche dati oggettivi difficilmente smentibili come peso odm , spazi di frenata, e prestazioni motore.
Tutte cose che ancora mancano per un confronto almeno su quei dati.
E che spesso riservano non poche sorprese.

Poi permettimi, Ducati appunto partecipa ai campionati...
Come del resto altre case.
Non per questo quest'anno la v-strom è la migliore moto della sua categoria solo perché Mir è campione.
Perché, se non ho capito male, questo è stato il tuo ragionamento.


Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
25-11-2020, 21:07
Steppenwolf...almeno se l'episodio è vero ha dimostrato grande coerenza [emoji4]

dpelago
25-11-2020, 21:19
tutte avevano la ruota grande davanti. Non credo sia un caso.....;)
Fabio

Assolutamente d’accordo con Te. Non per nulla la V4 è stata declinata con il 19’. Sicuramente avranno provato anche il 17’ anteriore, ma a mio parere hanno fatto la scelta giusta.

Ps.. alla Tua pregevole disanima sulle Multistrada, aggiungo la 1260 Enduro.

A mio parere l’apice evolutivo delle Multi bicilindriche

Dpelago Ducati MTS V4

cinello66
25-11-2020, 21:28
@dpelago.... ti confermo con certezza che il progetto V4 è partito col 17” e monobraccio....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

caribù
25-11-2020, 21:30
Dpelago non sei stato attento la ha definita la migliore

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

dpelago
25-11-2020, 21:32
Il monobraccio è sicuramente bellissimo da vedersi. Francamente lo ritengo un vezzo stilistico, ma non mi sarebbe dispiaciuto se lo avessero adottato.

Il 19 anteriore, è una scelta dalla quale non retrocederei

Dpelago Ducati MTS V4

salvoilsiculo
25-11-2020, 21:34
Allora c'è qualcuno d'accordo con me!

dpelago
25-11-2020, 21:40
Dpelago non sei stato attento
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Parlo del 1260 Enduro... non del 1200

Dpelago Ducati MTS V4

CISAIOLO
25-11-2020, 21:59
Poi permettimi, Ducati appunto partecipa ai campionati...
Come del resto altre case.
Non per questo quest'anno la v-strom è la migliore moto della sua categoria solo perché Mir è campione.
Perché, se non ho capito male, questo è stato il tuo ragionamento.


Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk[/QUOTE]

No, perdonami ma volevo dire, che le altre case facendo le gare ad alto livello hanno una continua ricerca tecnologica,che poi in certi casi viene portata nella produzione. Poi non so' se possa esiestere la migliore moto del mondo. Ogni utente ricerca una moto che l'emozioni, che gli piaccia e che faccia al caso suo per l'uso che fa'.

max 68
25-11-2020, 22:03
@Alby the scrap V strom 1050 ho avuto occasione di provarla ad un test quest estate si guida veramente bene , moto più di sostanza che apparenza, comunque ha tutto quello che serve per divertirsi. il motore lo conosco bene avendo avuto un sv 1000 con cui ho percorso 70000 km di soddisfazioni senza problemi.:)

pluto67
25-11-2020, 22:58
Parlo del 1260 Enduro... non del 1200

Dpelago Ducati MTS V4
Caro Dpelago....ti aspettavo, sapevo mi avresti risposto e anzi ci speravo.
La 1260 enduro è l’unica che non ho mai provato ma sono straconvinto che l’avrei comprata...che avrei dovuto comprarla....il motore della 1260 con il telaio dell’enduro ...sintesi probabilmente perfetta....ma all’epoca mi sono fatto prendere il cuore dalla pikes peak.
Adesso sono in attesa come te di quella che potrebbe essere la quadratura del cerchio ( da 19”.....:lol:) almeno fino alla prossima infatuazione.
Fabio

dpelago
25-11-2020, 23:08
@pluto... la 1260 Enduro ha tutti i pregi della 1200 ( che ho provato brevemente) e qualcuno in più.

Il motore lo conosci, quindi non Ti tedierò. Pensa allora ad un Enduro un filo meno alta da terra, con una schiena ancor più pronunciata, ed una posizione di guida più “ centrata “.

Una delle moto che più mi ha rapito il cuore.

Ciò detto, se in quel periodo guidavi una PP, avevi semplicemente lo stato dell’arte tra le mani.

Aspettiamo adesso la V4.

Dpelago Ducati MTS V4

Gusbiker
26-11-2020, 06:14
Buongiorno a tutti, io sto valutando Di prendere xr anche perché la BMW mi valuta bene l'usato, e nel complesso la moto la ho provata e mi piace.
Dimenticavo ho letto la lunga discussione che si e fatta BMW Ducati io amo le moto italiane e andrei a sostituire a malincuore una MV ma oggi cerco più comodità. Una mia esperienza in terra sarda da abitante sulle centinaia di moto che vedo da tutte le varie provenienze su dieci crossover 8 sono GS 2 sono MTS.

GIGID
26-11-2020, 08:01
Beh... io aspetterei comunque a decidere dopo aver provato la V4.
Purtroppo sei lontano, altrimenti qui c’è un conce bmw e ducati che potrebbe valutarti probabilmente bene anche la tua bmw sulla Ducati

Finalmente qualcuno che vede la V4 come alternativa alla XR [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Olaf55
26-11-2020, 08:24
Potrò sbagliarmi, ma sono convinto che questa Multi sia più orientata verso un pubblico da GS che da XR, complice l'anteriore da 19 e le velleità fuoristradistiche leggere; se invece decideranno in un prox. futuro (come da voci di corridoio) una versione P.P. col 17 anteriore e magari rapporti diversi allora cambierebbe sicuramente targhet

Fonzie
26-11-2020, 09:00
Potrò sbagliarmi, ma sono convinto che questa Multi sia più orientata verso un pubblico da GS che da XR, complice l'anteriore.. sicuramente targhet
Questa Multi prende pubblico un po' da tutte le crossover premium sia col 17 che col 19 e molti daranno dentro la "vecchia" MTS 1200/1260 non le manca nulla nemmeno in termini di cavalleria rispetto a una supersportiva.Rimane solo da valutare la esperienza di guida dove in genere il Boxer ha sempre vinto a mani basse x le sue intrinseche caratteristiche di bicilindrico fluido silenzioso coppioso e parco nei consumi

pluto67
26-11-2020, 09:26
Riprendo senza quotarle le tue ultime parole circa il boxer come motore con "intrinseche caratteristiche di bicilindrico fluido silenzioso coppioso e parco nei consumi" per fare una ultima considerazione personale.
Posseggo attualmente una Streetfighter V4S che reputo una moto molto ben riuscita con un motore superlativo. Ebbene, applicando una semplice logica meccanica , se appena appena gli ingegneri Ducati sono riusciti , con le modifiche sostanziali al motore desmosedici stradale , a migliorarne le gia' formidabili doti , credo che il boxer possa smettere di dormire sonni tranquilli anche nella sua confort zone.

Fabio

andreac
26-11-2020, 09:29
Lo credo anche io, il confronto il V4 lo perderà solo sul fronte dei consumi.

Loooop
26-11-2020, 10:06
…caratteristiche di bicilindrico fluido silenzioso coppioso e parco nei consumi

Per quanto mi riguarda, il 1250 montato sulla GS è nettamente il motore più rumoroso di meccanica (e pure di scarico, sopra i 4000g/m) fra quelli che ho posseduto negli ultimi 15 anni.

Ed è fluido per essere un bicilindrico, ma resta comunque meno fluido sia del 4V honda che del 1050 Triumph, tanto per citare motori che ho avuto.

Se questo 4V Ducati riesce ad essere fluido e silenzioso sia di meccanica che di scarico, non dico proprio quanto il 4v honda, ma quasi, per me sarà difficile resistergli.

Olaf55
26-11-2020, 10:32
Rimarrà in più il solo sistema telelever/paralevel per chi lo ama

Olaf55
26-11-2020, 10:36
Non io, visto che sono passato alla RS proprio per questo motivo... non mi ha mai dato qualla confidenza che ho con l'avantreno tradizionale, ha indubbiamente i suoi pregi nel turismo di coppia ma le sensazioni di guida sono PER ME molto filtrate

dpelago
26-11-2020, 11:14
, se appena appena gli ingegneri Ducati sono riusciti , con le modifiche sostanziali al motore desmosedici stradale , a migliorarne le gia' formidabili doti ,

Fabio

... considera anche che il Desmosedici stradale, spinge dei rapporti estremamente lunghi. La versione Granturismo, oltre a perdere 40 cavalli ( si suppone in favore di un tiro ai bassi ancor più corposo) , sarà equipaggiata con una rapportatura meno distesa.

Non ho dubbi sul fatto che il V4 Ducati sarà il nuovo riferimento di categoria. L'unico aspetto che attendo di verificare è " l'incedere della moto ".

Sicuramente ( Aspes tra i tanti lo disse ) un 4 cilindri oltre il litro di cilindrata , e con una mandria di cavalli , ha solo vantaggi rispetto ad un Twin.

Tutto sta a vedere come riesci a disegnare la ciclistica intorno al propulsore.

Dpelago Ducati MTS V4

Saetta
26-11-2020, 11:28
Per gli "scarsamente viaggianti" Ducati sta per svelare l'ultima sorpresa :

https://www.moto.it/news/ducati-monster-2021-il-primo-teaser.html

A me il Monster è sempre piaciuto, questo poi con (forse) il motore della 950 sarà ancora più appetibile , almeno a mio parere .

Mikey
26-11-2020, 12:13
Mi parrebbe una scelta logica nella gamma. La SF e’ la naked di punta col V4, la monster pur rinnovandosi nella ciclistica rimane fedele al desmo bicilindrico, con una cilindrata che le consentirà un prezzo molto più umano rispetto alla SF

Fonzie
26-11-2020, 12:23
Certo che Ducati attualmente sta esagerando sforna modelli nuovi e /o restyling mentre attorno vedo un certo immobilismo tranne in Yamaha ma i disegnatori sono ubriachi ma pure Triumph con la trident e la Tiger versione povera 850 poteva fare una roba un po' diversa ma sono opinioni personali

Zorba
26-11-2020, 12:42
Per quanto mi riguarda, il 1250 montato sulla GS è nettamente il motore più rumoroso di meccanica fra quelli che ho posseduto negli ultimi 15 anni.

E' più rumoroso (e quanto?) del 1200 LC?
(parlo di meccanica non di scarico)
Grazie

Mikey
26-11-2020, 12:46
Anche ktm e’ piuttosto attiva. Bmw ha fatto la nuova XR, ma deve fare anche la
Nuova GS (nuova per davvero non due colori diversi e un faro diverso)

Slim_
26-11-2020, 12:46
@Zorba, il boxer LC é molto più rumoroso della ATTUALE concorrenza (altri brand) e questo è ciò che conta ed è inconfutabile.

V4 S- GT
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201126/628c45ae3f05fe7b090b124ddb2f690a.jpg

Boxerfabio
26-11-2020, 13:00
Quindi come va?
Castagna sotto o molto lineare?

FATSGABRY
26-11-2020, 13:13
Cioè la ha provata e non scrive nulla?
Ma buttatelo fuori...come si permette prima di pranzo a farci una cosa simile

Fonzie
26-11-2020, 13:22
Qui si parla di aria fritta per ammazzare le scimmie e qualcuno già sa

cinello66
26-11-2020, 13:22
Gentaglia qui nel Novarese...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

managdalum
26-11-2020, 13:47
@slim_: alle 15,30 inizio una riunione.
Hai tempo fino alle 15,00 per postare una relazione dettagliata.

“Altrimenti” nemmeno lo scrivo, tanto già sai ...

:lol:

pluto67
26-11-2020, 13:55
Tutto sta a vedere come riesci a disegnare la ciclistica intorno al propulsore.

Dpelago Ducati MTS V4

Sono moderatamente molto fiducioso in tal senso;)

P.s lo dico a bassissima voce per cercare di non farmi sentire, ma tanti anni fa provai il v4 Honda sulla crosstourer...... se tanto mi da tanto ....maroooooooooooooo:eek:
Fabio

chuckbird
26-11-2020, 14:13
Tutto va disegnato ad arte attorno al propulsore.

Così come tutto va disegnato ad arte attorno al telaio, tipo ad esempio il vano per il cellulare :lol:

Loooop
26-11-2020, 14:39
E' più rumoroso (e quanto?) del 1200 LC?

Mai avuto il 1200 LC (né alcuna altra bmw), quindi non saprei: dicono che il 1200 sia persino peggio.

Ma comunque è più rumoroso delle mie moto precedenti, cosa che ha me dà fastidio. Aggiungi pure le plastiche che vanno in risonanza col motore a certi regimi.

Belavecio
26-11-2020, 15:00
Hai tempo fino alle 15,00 per postare una relazione dettagliata.

“Altrimenti”

peccato...non era un cattivo ragazzo.

FATSGABRY
26-11-2020, 15:03
Speriamo abbia un certificato medico dove dice ha sbattuto con la multi.
Sennò ciao nini

salvoilsiculo
26-11-2020, 15:07
Sono sempre i migliori che......

Saetta
26-11-2020, 15:08
È fuggito con la V4S, tutta la Ducati lo sta cercando :arrow:

dpelago
26-11-2020, 15:08
, ma tanti anni fa provai il v4 Honda sulla crosstourer......

Acquistai la prima CrossTourer consegnata a Varese. Come sempre mi accade, la vidi su Motosprint, e andai di corsa dal concessionario ad ordinarla ( permutando quel chiodo di Supertenere 1200 che avevo ... ).

Se Honda avesse dotato la moto di sospensioni appena decnti, avrebbe messo un gioiello sul mercato.

Era brutta, o per lo meno anonima. Pesava come una petroliera, ed avena un'elettronica primitiva... tanto che si premeva il tasto "OFF" di default,per levarla di torno. Ma il vero problema erano delle sospensioni indecenti.

Per il resto, infatti, era un mezzo potenzialmente avveniristico.

Dpelago Ducati MTS V4

managdalum
26-11-2020, 15:20
peccato...non era un cattivo ragazzo.

anche il quarto d'ora accademica è trascorso invano ....

amen, andato ...

salvoilsiculo
26-11-2020, 15:21
Portate pazienza che quasi mai le cose sono come sembrano! [emoji6][emoji41]

cinello66
26-11-2020, 15:22
Suvvia Slim è un burlone...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Toto4
26-11-2020, 15:22
L'ho appena visto passare a Verona .....fermate Slim!!!!!!

salvoilsiculo
26-11-2020, 15:24
Caspita va fino in Germania a spernacchiare?