Visualizza la versione completa : Nuova Ducati Multistrada V4 190 CV [edit: in realtà sono 170 :)]
Il radar lo trovo più centrato su una moto Turing tipo rt , o comunque utile per chi fa autostrada di frequente, io evito l autostrada in moto il più possibile la trovo di una noia mortale, così come trovo molto pericoloso l utilizzo della moto in città .
Penso che il radar posteriore possa essere (in generale) molto più utile. Almeno per chi viva in città.
Ancora più inutile in città. Praticamente il led è sempre acceso
Alla fine ci si mette su tutto , sul totale non sono quei duemila euro che fanno la differenza , diversamente anche la sella riscaldata se uno non la usa in inverno ,non serve un gran che....
Avrei preso la full ma nella full dovevano metterci il tappo keyless e i sensori gomme NON il parafango in carbonio, forse per accontentare una piccola parte dei "già multistradisti".[emoji2369]
salvoilsiculo
30-12-2020, 20:16
In effetti il "pacco" performance lo avrei tenuto a se stante.
Sono d'accordo , le parti in carbonio ne farei a meno, le trovo più centrate su una eventuale versione con ruota da 17
Superteso
30-12-2020, 20:18
Alla fine ci si mette su tutto , sul totale non sono quei duemila euro che fanno la differenza , diversamente anche la sella riscaldata se uno non la usa in inverno ,non serve un gran che....Pensa, io la sella riscaldata la uso in estate.
Non scherzo.
utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
30-12-2020, 20:24
..le parti in carbonio ne farei a meno...
Inoltre i furbetti hanno tenuto fuori dal pacchetto il parafango post. che devi acquistare a parte, solo l'ant. che senso ha?
Se fai dei giri in alta montagna....magari la zavorrina gradisce :)
Superteso
30-12-2020, 20:26
Ma nasce senza parafango post?
utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
30-12-2020, 20:26
Cosa non si fa per tenere in caldo la zavorrina...[emoji6]
@salvosiculo a me piace fare anche qualche sterrato ...I parafanghi in carbonio mi sa che non ci azzeccano un gran che ...
salvoilsiculo
30-12-2020, 20:29
Ma nasce senza parafango post?
utilizzando TapatalkNo, ma è in plastica come l'anteriore. Una volta che davanti ti montano quello in carbonio ti ritrovi spaiato come un eccentrico con i calzini di due colori diversi.
Superteso
30-12-2020, 20:30
Infatti non lo messo da nessuna parte
utilizzando Tapatalk
managdalum
30-12-2020, 20:31
Ma nasce senza parafango post?
Ce l’ha, l’optional è quello in carbonio
salvoilsiculo
30-12-2020, 20:31
...mi sa che non ci azzeccano un gran che ...
Per questo ho scritto che il performance avrebbe dovuto essere escluso dal full.
Superteso
30-12-2020, 20:32
@managdalum
Si si.
Oramai so tutto [emoji4]
utilizzando Tapatalk
managdalum
30-12-2020, 20:33
Avrei preso la full ma nella full dovevano metterci il tappo keyless e i sensori gomme NON il parafango in carbonio ...[emoji2369]
Concordo ;)
Il radar lo trovo più centrato su una moto Turing tipo rt , o comunque utile per chi fa autostrada di frequente, io evito l autostrada in moto il più possibile la trovo di una noia mortale,
Anche per me è noiosa, ma a volte è un male necessario.
Se avessi una V4 mi toccherebbe la pallostrada, ogni tanto, esattamente come con la RT (non parliamo mica di un Califfone ;)), e il radar potrebbe essere utile, come mi è utile e comodo il cruise control che ho adesso. Imho.
In autostrada funzionerà sicuramente bene, col vantaggio di utilizzarlo anche con traffico intenso, a differenza del Cruise. ..
ne hanno aggiunte di cosette interessanti tra gli accessori..
@Max68: Vero.
In compenso il cruise "tradizionale" lo trovo comodo anche fuori dall'autostrada, quando vado a passeggio e non voglio fumarmi la patente.
Poi, è ovvio, non dev'essere una scusa per distrarsi (ma neppure quello adattivo).
Io credo che questa moto avrà un grande successo in quanto concentra i desiderata tecnici/estetici/prestazionali di un buon 80% dei motociclisti , come del resto ha fatto sinora il GS in tutte le sue declinazioni.
Ciascuno se la cuce addosso e ne gode.:D
Mi piacerebbe che ci fosse, nel panorama motociclistico, anche una moto che raggruppasse simili caratteristiche, ovviamente in diminuendo, e che costasse intorno alla metà del costo di una Multi V4S accessoriata, diciamo intorno ai 13/14mila euros.
L'unica che mi viene in mente è la Tracer 9 GT, dove bisogna però tralasciare la parte estetica :mad:
salvoilsiculo
30-12-2020, 21:22
TRK? [emoji6]
dalla prova ho notato che purtroppo su questa moto serve la sella riscaldata a meno che non si indossi la tuta completa o la giacca che si attacca ai pantaloni, l'aria dalle alette confluisce dietro la schiena e raffredda la sella..problema che io non voglio le valigie laterali.. bisognerà trovare una soluzione..
salvoilsiculo
30-12-2020, 21:24
Basta coordinarsi con qualcuno che vuole le valige, ma non il radar.....
@saetta sarebbe bello, purtroppo è cosi o si prende questa o il Gs, la Pan america da scartare a priori non piace alle donne..
salvoilsiculo
30-12-2020, 21:27
Troppo maschia [emoji16][emoji23][emoji1787][emoji28]
salvo il radar non lo metto anche se ho fatto arricciare il naso a qualcuno...
salvoilsiculo
30-12-2020, 21:28
Ma no hai tanti che ti appoggiano....occhio però!
@Saetta su quella fascia di prezzo trovo molto valido il Suzuki vstrom 1050 , provato quest estate, e stato parecchio migliorato dal precedente come erogazione motore elettronica e impostazione di guida, inoltre ha una bella ciclistica e si guida veramente bene tra le curve , infine pesa circa 220 kg relativamente leggero. Come altra alternativa multi 950 ��
moto molto valida ma quando ci sali non la devi guardare, parere personale
Quest'ultima versione la trovo migliorata anche come estetica
@Loooop, so che tenevi molto a chiarirti le idee sui db indicati a libretto (per le limitazioni acustiche su alcune strade).
Consultando le copie dei libretti ho notato che i db al punto U del libretto sono sempre misurati A METÀ del regime di potenza massima:
GS 1250 HP 88 db a 3.875 giri
Ktm 1290 Sadv 92 db a 4.500
GS 1200 RALLYE 93 db a 3.875
GS 1200 ADV '17 93 db a 3.875
KTM 1290 Sadv '15 90 db a 4.375
Tutti corrispondono.... resta da capire se all'estero si limitino a leggere questo dato sul libretto o che altro.
salvoilsiculo
30-12-2020, 22:14
Piccola domanda, premesso che da una settimana uona Youtube, autonomamente, mi propone svariati filmati di cadute, in condizioni varie di terreno e clima, specie con ha, ma non solo, cm una costante...la moto rimane spesso accesa una volta a terra e la ruota continua ad andare con la marcia inserita, ma possibile che nessuno abbia pensato ad inserire, con tutte le piattaforme inerziali pluriassi ormai presenti, ad inserire un cavolo di interruttore lungo la linea elettrica o dell'alimentazione per spegnere il motore, oppure ormai c'è ed i filmati sono vecchi?
Mi pare che il "sensore cadute" sia già una realtà, o sbaglio ?
Ancora più inutile in città. Praticamente il led è sempre acceso
No [emoji107]provalo e mi dici [emoji6]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
@Slim_ Sapevo che erano misurati a metà regime di potenza massima e l'avevo anche scritto. Tutte quelle che citi sono sotto l'attuale limite su alcune strade austriache, che è oltre 95dB indicati sul libretto.
Ciò non toglie che altri paesi potrebbero usare simili strategie ma fissare limiti più bassi in futuro, quindi starci non troppo vicino è meglio. Andrà sempre peggio da questo punto di vista, inutile farsi illusioni. E questo è un aspetto.
L'altro aspetto è il rumore reale a velocità autostradale: il rumore della GS1250 a 130-140, per tante ore di viaggio, a me crea problemi e attraversando ogni estate dal sud Italia mezza Europa, non posso evitare l'autostrada.
La GS è molto silenziosa (di scarico, non di meccanica) fino al regime in cui viene effettuata la misura (cioè 3875g/m) o poco più, ma poi "sbraca" parecchio. Peggio di qualsiasi altra moto io abbia avuto.
Già l'autostrada è una rottura di balle di suo. Con la GS sembra letteralmente di trovarsi seduti all'ultimo posto di un MD-80 (o DC-9). Chi ha viaggiato con Alitalia anni fa (praticamente tutta la flotta era costituita da questi aerei) dovrebbe capire se gli è capitato di seder dietro. E se non è capitato, il problema per chi sedeva dietro s'intuisce guardando dove erano messi i motori.
http://www.alimages.it/report/2005/0506/050609a.jpg
Ora, sta di fatto che i 92dB della Multi 4V sono misurati a 5250g/m e quel regime corrisponde ad una velocità assai prossima ai 130 in autostrada. Mi aspetto quindi che risulti abbastanza silenziosa nella marcia autostradale, ma lo appurerò a gennaio, come potrò provarla.
E poi la catena ha un vantaggio: si possono sempre allungare i rapporti.
Loooop@, ti confermo molto silenziosa non crea nessun fastidio
salvoilsiculo
30-12-2020, 23:00
@Loooop comprendo bene il tuo esempio aereo, ma oltre al filtro creato dal casco indossare dei tappi non potrebbe risolvere?Li uso nel volo e sono una manosanta.
https://youtu.be/iLB7TNWjT3Q non guidate cosi la v4...
salvoilsiculo
31-12-2020, 00:10
Vietato ai deboli di cuore...
Non sopporto i tappi e non ne ho mai avuto bisogno prima del GS. Preferisco che sia la moto ad adattarsi alle mie esigenze invece del contrario.
(Sorvolo poi su quelli che prima cambiano lo scarico per fare più rumore e poi mettono i tappi per proteggersi dal rumore che causano)
salvoilsiculo
31-12-2020, 00:54
Beh coerente. Sono abituato al rumore e non è un fattore di particolare disturbo...anzi per abitudine alla guida scruto spesso il suono del motore e dei componenti meccanici per monitorarne il funzionamento e provare precocemente a diagnosticare qualche malfunzionamento.
Scusa, ma che rumori meccanici senti se lo scarico fa fracasso?
Meno rumore fa lo scarico, meglio senti quelli meccanici.
Bryzzo850
31-12-2020, 08:10
Concordo pienamente, il boxer BMW fa troppo casino per essere un globe-trotter.
La V4 mi è sembrata più silenziosa ma a molti piace "farsi sentire "!
salvoilsiculo
31-12-2020, 08:11
Mi sono espresso in modo incompleto, il mio era un esempio basato più sulla mia piccola esperienza su altri tipi di mezzi e motori ma può essere un principio generale. Se si parte da quella che è la sonorità solita di motore e scarico, qualunque variazione può essere sintomatica di qualcosa che potrebbe iniziare a non andare bene.
Superteso
31-12-2020, 08:13
Per quel che mi riguarda, Akrapovic et simiia possono pure chiudere.
A tal proposito, i db come si comportano? Rispetto quelli riportati a libretto?
utilizzando Tapatalk
Ragazzi tutte le moto euro 5 saranno più silenziose per normativa.
Concordo che per viaggiare è molto più rilassante.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
FATSGABRY
31-12-2020, 08:17
Meno male esistono akra e similia
Vogliono la Ducati e la vogliono senza frizione a secco, senza traliccio, senza monobraccio, senza DESMO, e adesso la vogliono pure silenziosa!!!!
È proprio l'alba di una nuova era....a 45 anni mi fate sentire come della generazione dei vecchi, noi gli ultimi che mettevano il 75 sul Garelli vip 3 e io marmittino...o i fortunati col 101 o il 130 sul Vespa e la polini....
Io a Caponord col bialbero collettori aperti con moglie dietro problemi proprio zero....e rimpiango sempre la mia monster 916 con scarico e terminali in titanio...la fidanzata mi sentiva già dal paese prima quando arrivavo:rolleyes:
salvoilsiculo
31-12-2020, 08:53
In effetti non si deve esagerare col silenzio...è pur sempre un motore a scoppio, non confondiamo il suono col rumore.
Superteso
31-12-2020, 09:05
Un conto è il suono meccanico, altro è uno scoreggione gratuito che rompe le balle agli altri.
utilizzando Tapatalk
[QUOTE=.la fidanzata mi sentiva già dal paese prima quando arrivavo:rolleyes:[/QUOTE]
Ma infatti è grazie ai motociclisti "rumorosi" se non si può più andare sui passi alpini senza rotture di scatole
Vogliono la Ducati e la vogliono senza frizione a secco, senza traliccio, senza monobraccio, senza DESMO, e adesso la vogliono pure silenziosa!!!!
Personalmente il fatto che ci sia scritto DUCATI sul serbatoio mi fa piacere perchè è comunque un marchio italiano, con capitale estero ma chissene ...
ma se su questa V4 ci fosse un marchio diverso per me non farebbe una grande differenza, andrei comunque a provarla ed eventualmente acquistarla
salvoilsiculo
31-12-2020, 09:32
Ormai le normative sempre più stringenti e puntuali stanno spersonalizzando e livellando i prodotti dei vari marchi e quindi la differenza la si deve andare a cercare sotto altri aspetti sempre meno caratteristici e più opinabili.
La mia esce omologata con l'Aka, infatti il rumore non è tanto diverso dall'originale.
Rattlehead
31-12-2020, 10:37
... noi gli ultimi che mettevano il 75 sul Garelli vip 3 e io marmittino...o i fortunati col 101 o il 130 sul Vespa e la polini.... quando arrivavo:rolleyes:
Presente! La mia amata p125x a punte e condensatore ai bei tempi superava agevolmente i 120... Luci lavorate, albero motore anticipato, carburatore maggiorato, che bomba... Oggi però il mercato impone una nuova tendenza che i duri e puri (sia dei marchi che dei modi di intendere la moto) faticano a digerire. Giusto qualche anno fa pochi di noi avrebbero pronosticato una multi così stravolta ma pare che la politica di rinnovamento stia pagando. Mio zio (devo a lui insieme a mio padre la mia passione per la moto) ha appena firmato il contratto con Ducati Catania, senza nemmeno sapere quando gliela consegneranno. Ah, viene da bmw.
Bryzzo850
31-12-2020, 11:14
Ah, guarda un po'..magari è di Piacenza tuo zio:lol:
A me non sono riusciti a venderla, anzi a permutarla...
Scusate se mi ripeto, ma l'errore di Ducati è stato proprio quello di chiamarla "Multistrada" con la quale non c'entra una beata fava scontentando così il popolo dei multistradisti che sono tanti e hanno anche delle ragioni, e creando nell'immaginario di chi conosce la mts solo per sentito dire, solo preconcetti di eccessiva sportività.
Meglio ancora sarebbe stato (secondo me) se il muso non fosse stato per nulla simile alla cugina (fari a parte).
Non sopporto i tappi e non ne ho mai avuto bisogno prima del GS. Preferisco che sia la moto ad adattarsi alle mie esigenze invece del contrario.
Gs std con parabrezza Adv
Premesso che il GS non è sicuramente silenzioso (soprattutto in galleria quando apri), con due neotec1 e F5MC con kit prosound riesco tranquillamente a parlare con interfono a velocità autostradali codice e su autostrade tedesche fino ai 170/180 si parla ancora aumentando il volume al Max.
Ho sempre incolpato I fruscii aerodinamici e le turbolenze sul modulare, del rumore che mi arriva comunque dentro al casco e non il motore che si sente più che su altre moto ma è più un sottofondo noioso che fastidioso come intensità.
Imho
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusate se mi ripeto, ma l'errore di Ducati è stato proprio quello di chiamarla "Multistrada" con la quale non c'entra una beata fava scontentando così il popolo dei multistradisti....
Carlo ... spero proprio che non esistano motociclisti che accettano o rifiutano una moto per il nome ... altrimenti sarà meglio che si comprino uno spooter... ma di quelli cinesi ... o una bici elettrica.
E comunque sicuramente si sono un po’ incartati sul nome ... credo che nessuna moto abbia un nome così lungo ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rogerpoeta
31-12-2020, 12:28
Buongiorno ragazzi, vorrei fare una domanda seria anche se ho gia letto qualcosa ma ho ancora dubbi
Firmero' il contratto non appena torneremo in zona gialla
V4 S Sport
l'indecisione e' questa
Full oppure solo con pacchetto travel ?
La differenza che mi rimarrebbe in tasca e' di 900€ circa
Il radar e' cosi' tanto importante ?
Ma soprattutto, al momento della rivendita, fara' la differenza aver il Radar ?
della sella riscaldata non ho mai sentito la mancanza nel GS, per cui ci rinuncerei senza fatica, ma il radar mi fa sorgere questi dubbi
Temo che potrebbe essere un accessorio che verrebe disattivato il piu delle volte, in quanto mi immagino nella mia mente una gita su per lo stelvio o qualsiasi altro passo dove spesso le moto sono in fila indiana ed avrei perennemente la luce nello specchietto accesa, oppure in tangenziale a Bologna idem
A questo punto mi domando se non includerlo dell'acquisto
grazie
Andrea
Rattlehead
31-12-2020, 12:30
Effettivamente è una multi di rottura con la precedente serie (e con la sua storia in generale) ma a mio avviso hanno solo fatto bene ad usarne il nome, e con "usarne" intendo proprio avvalersi dell'ormai acquisito status nella fascia maxi enduro. Ne stanno di certo riscrivendo il paradigma ma vogliono (giustissimo dal lato del marketing) mantenere una continuità col loro mercato di affezionati e con il bagaglio di costante evoluzione tecnica rappresentato dal nome, che come sappiamo bene, per alcuni modelli, costituisce una sorta di brand nel brand.
Fosse altrimenti, si potrebbe fare il medesimo ragionamento col gs con i suoi radicali cambiamenti nel corso della sua carriera. Concludo dicendo che la "migrazione" non è di certo iniziata con la v4.
@Bryzzo, mio zio è di Catania esattamente come me ; )
personalmente, io una V4 usata senza radar non la valuterei, come non valuterei- ad esempio- un Gs senza faro a led.
Sempre personalmente, in fase di acquisto rinuncerei alla versione Sport (che poi si traduce in un terminale e ad un parafango) ma non al radar.
Detto questo, il sistema del rilevamento dei veicolo io ce l'ho sull'auto, e avere la spia accesa sullo specchietto quando sono in tange a Bologna non mi crea alcun problema.
Magari in moto potrà dare più fastidio, ma non credo. Anche perché in tangenziale, con la mia guida, non sono tante le auto che mi sorpassano....
pasquakappa
31-12-2020, 13:11
Scusate se mi ripeto, ma l'errore di Ducati è stato proprio quello di chiamarla "Multistrada" con la quale non c'entra una beata fava scontentando così il popolo dei multistradisti .
Hai ragione io infatti dopo 2 multistrada che mi sono rimaste nel cuore ho deciso di cambiare in quanto con l'ultima non e' scattato l'amore. Sono troppe le cose che proprio non mi piacciono per ultimo il rumore dello scarico per me ridicolo. Vedremo se con il tempo cambiero' idea . Per ora ho ordinato una streetfihter v4 dark :eek:
Ps un regalo per i miei 60 anni:lol:
.... è una multi di rottura con la precedente serie (e con la sua storia in generale) ma a mio avviso hanno solo fatto bene ad usarne il nome.... il noto concetto del "marchio nel marchio". Ed in effetti è quello che Ducati ha fatto. Guardando invece al mercato target che sono i giessisti.... che cosa pensano delle multi ? Moto troppo sportive, rumorose, meno confortevoli, che scalciano ai bassi e non hanno la coppia del GS (oltre a para e telelever). Invece i multistradisti ? Non ha il desmo, non ha la castagna dei 1200/1260, l'erogazione è elettrica, non fa rumore, non ha il monobraccio ecc ecc.
Dico questo solo a completamento delle argomentazioni che avevo fatto.
Hai ragione io infatti dopo 2 multistrada.. Sono troppe le cose che proprio non mi piacciono per ultimo il rumore dello scarico per me ridicolo..... Ps un regalo per i miei 60 anni[emoji38] ti capisco. DEVE scattare la scintilla [emoji106] buona strada e divertimento [emoji2321]
Bene
Quando dono andato a vedere la multistrada V4, vicino c’era la streetfighter
A me piacciono piu’ le nude, cosa ci devo fare?
Vorrei prendere una crossover, ma poi cambio sempre idea e torno a casa con la nuda, vediamo se la nuova Multistrada V4 mi farà’ cambiare idea, o la Pan America o la 1290
Bryzzo850
31-12-2020, 13:35
@Rogerpoeta
A questo punto prendila full, non credo valga la pena risparmiare €. 900.
Anch'io ero indeciso se full o Travel e alla fine ho scelto Travel, ma parliamo della S e la differenza è di €2000 con la full.
... Full oppure solo con pacchetto travel ?
La differenza che mi rimarrebbe in tasca e' di 900€ circa... il radar e' cosi' tanto importante ?... comincio dalla fine... probabilmente OGGI il radar non è così importante, mi preoccuperei semmai del "se lo sarà in futuro". Se i competitor del segmento tra qualche anno saranno tutte radar-dotate chiaramente una senza sarà meno commerciabile e specifico per essere chiaro: ci saranno meno persone disposte ad acquistarla nonostante un prezzo più basso.
Poi c'è un discorso più generale ma potrebbe essere solo un mio comodo modo di pensare: oggi potrei risparmiare 1.000 euro .... però poi alla rivendita varrebbe di meno.
Infine ti segnalo (ma lo saprai) che tra la Full e la Travel c'è una versione Travel & Radar. Lo svantaggio è che non avresti la colorazione rosso/bianca e lo scarico Akra (tralascio il parafango ant in carbonio che proprio non mi piace su moto non ipersport). Buona scelta ![emoji106]
Questo per chi volesse ripassare un pò il percorso [emoji14]https://youtu.be/URaPNOUlkTs
@bim le naked danno più soddisfazione nella guida ma una volta abituato su un enduro stradale non tornerei più indietro per versatilità di utilizzo..
@slim sono d'accordo con te era meglio chiamarla granturismo o granturismo veloce, poi però sarebbe sorto il problema quale nome mettere al missile P.P. con i "17" che uscirà a novembre..
Bene
Vorrei prendere una crossover, ma poi cambio sempre idea e torno a casa con la nuda, vediamo se la nuova Multistrada V4 mi farà’ cambiare idea.
Siamo sulla stessa barca :lol:
Anch'io come Pasquakappa ordinerei una streetfighter nera (mio compleanno 6 aprile) , ma non credo di essere nemmeno lontanamente in grado di guidarla "comme il faut " :confused:
Dovessi scegliere una nuda prenderei una KTM Duke 790, per me fin troppa roba.
La Multi V4S, prezzo stellare a parte :mad:, si propone come un GS mooolto più sexy, però con caratteristiche umano/viaggerecce che fanno dimenticare la vagonata di cavalli :D
ma una volta abituato su un enduro stradale non tornerei più indietro per versatilità di utilizzo..
ma dipende sempre da che utilizzo fai della moto.
Se la usi solo per le sparate giornaliere con gli amici è un conto, ed è meglio la Street, se ne fai un utilizzo a 360 gradi, allora concordo con il pensiero sopra.
..... poi però sarebbe sorto il problema quale nome mettere al missile P.P. con i "17" che uscirà a novembre.. ah ecco.... [emoji106][emoji86]
ilprofessore
31-12-2020, 15:50
Ma la Multistrada V4 non è la copia della Multistrada Enduro, al netto ovviamente di tutte le modifiche?
Perché non dovrebbe chiamarsi Multistrada e si continua a confrontarla con la bicilindrica con ruote da 17"?
@bigzana esatto !! Oltre al giretto in valle o al mare e ai laghi, la puoi anche caricare per farci una vacanza in montagna...o un percorso su stradine di montagna con qualche sterrato....
@il professore in effetti è più multistrada di prima....almeno come utilizzo.
.. la Multistrada V4 non è la copia della Multistrada Enduro...
Perché non dovrebbe chiamarsi Multistrada e si continua a confrontarla con la bicilindrica con ruote da 17"? la mts enduro l'hanno presa in 4 gatti (uno ero io [emoji192] ) mentre le mts con le 17" sono quelle CONOSCIUTE DAI PIÙ siano essi ducatisti (che le adorano) o appartenenti ai motociclisti del mercato target (che le vedono troppo sportive).
... @il professore in effetti è più multistrada di prima....almeno come utilizzo. sono d'accordo anch'io [emoji106]
la mts enduro l'hanno presa in 4 gatti (uno ero io [emoji192] ) ]
Altro gatto presente.
Ciò detto, condivido l’analisi del Prof, al netto del fatto che come sottolineato da Slim, Multistrada nell’immaginario comune è monobraccio, e ruota da 17
Da sempre sostenitore del fatto che l’Enduro fosse la declinazione meglio riuscita tra le Multi, trovo conforto nella scelta dei tecnici Ducati, che hanno declinato la V4 “ in chiave enduro “.
Dpelago Ducati MTS V4
@Dpelago
Resta il fatto che della V4S tu hai preso la versione "Sport" ;)
Che resta, a mio personalissimo parere, la più bella della serie V4S :D
Grazie Saetta!
Anche se di “ sport “ ha giusto il colore e quattro ammennicoli....
Dpelago Ducati MTS V4
il noto concetto del "marchio nel marchio". Ed in effetti è quello che Ducati ha fatto. Guardando invece al mercato target che sono i giessisti.... che cosa pensano delle multi ? Moto troppo sportive, rumorose, meno confortevoli, che scalciano ai bassi e non hanno la coppia del GS (oltre a para e telelever). Invece i multistradisti ?
Mah ... penso di essere abbastanza Giessista, ma se anche l’avessero chiamata SG 1150 ... o multisuv... o granturutismo lento... o supercoppia o che so altro per me non sarebbe cambiato proprio un ciccio.
Vorrei comunque provarla per capire se fa o meno al caso mio.
E ovviamente non è che cambiando nome mi dimentico che non ha tele/paralever, cardano, coppia diversamente distribuita e due cilindri in più.
Mi riesce difficile pensare che un nome possa condizionare una scelta sia in campo automobilistico che motociclistico. Un brand invece questo si per qualcuno, ma in questo caso il brand non è in discussione essendo al top insieme a Bmw
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
PS altrimenti Ktm avrebbe dovuto vendere un sacco di adventure e super adventure ... e invece ... ciccia [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
GIGID #5189 mi sembrava di aver letto che la ordinavi :confused:
Forse però su quella fascia di clientela potrebbe essere anche che possa aiutare !
Io la ordino ... e me la prendo subito appena arriva, si sa mai che poi non me la possa più godere ...
Su un bene come la moto e di queata fascia ci può anche stare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
O sei tu ironico [emoji6]... o molto più probabilmente sono stato frainteso.
Era un “io la ordino”, virgolettato, riferito a questo target di clientela (GS, MULTI, ecc).
Un po’ quel ragionamento l’ho fatto quando ho preso il 1250 che è stata la mia unica moto acquistata nuova nella mia vita: ... sono ormai 55... intanto me la prendo che magari tra un po’ non la tengo più in piedi e poi mi viene il rimpianto
E poi manco il 1250 avendo già il 1200 l’ho preso senza provarlo ... per me è follia non provarla prima di decidere ... imho
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho frainteso io il tuo discorso...👍
Rileggendo quanto ho scritto ci stava non era chiarissimo [emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
31-12-2020, 18:10
Anche se di “ sport “ ha giusto il colore e quattro ammennicoli...
Purtroppo ha solo quella riga bianca che la rende unica e diversa dalle altre 2...per resto con il più semplice dei pacchetti già la riproduci. Questa per me è una vera falla nella logica degli allestimenti. Minimo avrebbe dovuto essere allestita con elementi e componenti tratti dall'elenco accessori extra pacchetti...invece è solo una furbata.
Vero Salvo. La 1260 PP almeno aveva anche i cerchi forgiati.
A me la sport piaceva di più per il fatto di avere il fianchetto rosso e non alluminio come il GS ma non mi finisce di piacere la colorazione del serbatoio con quel angolo vivo grigio, poi lo scarico Akra non mi interessa per cui , nel caso, si andrà di S rossa e magari in futuro il fianchetto si potrà verniciare
salvoilsiculo
31-12-2020, 18:54
Io ripongo fiducia anche in qualche novità o allestimento nel 2021.
la mts enduro l'hanno presa in 4 gatti (uno ero io [emoji192] )
[emoji106]
Altro gatto....
E ribadisco la migliore multistrada provata , guardacaso insieme alla 950s.......
Fabio
Io ripongo fiducia anche in qualche novità o allestimento nel 2021.
Novità tipo .... M1300GS [emoji6][emoji4]?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@pluto67 , è chiaro che stai mentendo.... Pluto non è un gatto [emoji192] [emoji1][emoji1]
Gran moto la MTS Enduro [emoji106] ma perché ... si era forse capito il contrario ?[emoji1635]
:lol::lol::lol: e come diceva checcozalone 67 l'età non è
cinello66
31-12-2020, 23:03
Vado OT.....Auguri a tutta la stanza!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
31-12-2020, 23:07
Quanno ce vo......
E' qui che si parla del V4 Ducati nel 2021 ? :eek:
cinello66
01-01-2021, 11:58
No! Qui solo di figa!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
01-01-2021, 11:59
Qualcuno è stato appena evocato....se ci sei @pepot batti un colpo...
Tra parlare di figa e...operare nel settore c'è la stessa differenza che intercorre tra scrivere sui forum della Ducati V4S e guidarla in giro per il mondo ;)
:lol:
p.s.
Per rimanere in tema .
E' qui che si parla del V4 Ducati nel 2021 ? :eek:
Novità ?
Arriva il modello nuovo ?
Restyling in vista ?
Più cavalli ?
O fanno come bmw che cambiano solo i colori ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sarà già tanto se nel 2021 arriveranno le moto ordinate ... :lol:
Superteso
01-01-2021, 12:15
Sarà gia tanto se riusciranno a venderle.
Vedremo dopo marzo cosa ci spetta. [emoji20]
utilizzando Tapatalk
Io intanto accumulo ferie e lavoro anche il 4/5 sperando di potermi poi fare qualche bel giretto magari in Francia ...sperem
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sarà gia tanto se riusciranno a ..... CONSEGNARLE ! [emoji1][emoji1]
Buon inizio d'anno (anche alle malelingue) [emoji106]
Superteso
01-01-2021, 13:18
Sei ottimista, speriamo cha sia così.
utilizzando Tapatalk
Speriamo in un anno ricco di giri in moto 👍
Chiarisco: penso che la richiesta di V4 sia superiore alle potenzialità della catena di montaggio. I numeri di vendita del GS rimarranno top (nel segmento) ancora a lungo. Ripeto, mio pensiero.
Superteso
01-01-2021, 13:26
Comunque mi riferivo alla situazione economica, speriamo bene
utilizzando Tapatalk
FATSGABRY
01-01-2021, 13:26
Ovvio rimane la capofila..ma sicuro delle vendite gli andranno perse
FATSGABRY
01-01-2021, 13:28
Novità ?
O fanno come bmw che cambiano solo i colori ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dici quella giallo nera non é modello nuovo?
Insomma ... proprio modello nuovo ... per un faro che ha preso un po’ di gioco [emoji6]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
01-01-2021, 13:55
Comunque dopo 8 anni l’è ancora bela bombè
Se vende tanto non sarebbe molto intelligente stravolgere il progetto....
Chiarisco: I numeri di vendita del GS rimarranno top (nel segmento) ancora a lungo. .
E certo. Molti dovranno ricomprare il GS perchè i concessionari Ducati non li ritirano più, i GS. Ne hanno già in casa e non riescono a venderli:mad:
Sul sito del conce ducati a Piacenza ho visto che aveva due gs 1250, sono durati una settimana....
salvoilsiculo
01-01-2021, 14:16
Appunto. Non è detto, metti che uno abbia un GS un pò "datato" o altro e si accontenta di uno non nuovo ma cmq bello "fresco" dove se non presso un conce Ducati potrebbe trovare buone occasioni magari anche migliori che non presso conce BMW? [emoji848][emoji6]
Insomma paradossalmente Ducati contribuirà a mantenere alta la quota di GS in circolazione con magari l'apporto di nuova utenza.
Chiacchieroni fatevi un giretto col bavarese ! [emoji1][emoji1]https://youtu.be/nIjD5Fya2XM
salvoilsiculo
01-01-2021, 14:22
Capisco che è stagione, ma tutte prove su strada umide o bagnate.....chissà sull'asciutto?!
Potrebbe essere un buon momento per acquistare un multi modello vecchio se interessa....
... Molti dovranno ricomprare ... perchè i concessionari Ducati non ... ritirano più intanto la coda s'allunga. Sarà merito "di lei" ?? [emoji2960][emoji2960]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210101/60fa41819d0b874440557d3b023ce294.jpg
salvoilsiculo
01-01-2021, 14:34
Su quel Gruppo mi è giunta voce che si aggiri uno strano ed inquietante personaggio. [emoji6]
Vogliono la Ducati e la vogliono senza frizione a secco, senza traliccio, senza monobraccio, senza DESMO, e adesso la vogliono pure silenziosa!!!!
Credo che ci sia un equivoco di fondo. Io non voglio la ducati. Frega un casso del marchio, del desmo (anzi! rende la meccanica più rumorosa), della frizione a secco (anzi! rende la meccanica più rumorosa), del traliccio (boh? perché dovrebbe far differenza?), del monobraccio. (*)
E sì, voglio una moto silenziosa perché il rumore scassa le balle a me e al prossimo mio e non mi piace beccarmi i vaffanculi dell'universo mondo quando sono in moto.
In definitiva, voglio una moto con certe caratteristiche e la multi v4 potrebbero essere la prima ducati che le imbrocca quasi tutte, almeno "sulla carta". Poi, ovviamente, devo provarla.
P.S. Certi motociclisti non saranno contenti fino a quando non ci chiuderanno tutte le strade che val la pena fare in moto, a cominciare dai passi di montagna. Circoleremo solo in superstrada e autostrada. Sai il divertimento.
(*) Sono sicuro che gli ingegneri ducati sappiano fare il loro lavoro. E se smettessimo con questa fissa di ficcare il naso nelle loro scelte (non è una ducati se non ha questo, non è una bmw se non ha quest'altro, apriti cielo hanno cambiato quest'altro ancora!) potrebbero fare scelte ancora migliori invece di essere obbligati ad impiegare soluzioni che hanno fatto il loro tempo.
@Loooop, La kawasaki versys 1000 è una moto che merita di essere provata [emoji6] e per il rumore.... beh, a mio avviso direi la meno rumorosa in assoluto (standoci sopra). Se piace ovviamente.
S, lo so. Lo suggeriva anche bigzana, che ce l'ha. Non riesco a farmela piacere abbastanza.
(oddio, non è che vada matto nemmeno per la GS, dal punto di vista estetico).
come ho già detto, vi meritate le moto elettriche.
o i monopattini, quando non sarete più in grado di sorreggere oggetti da 300kg.
Credimi, non vedo l'ora di avere una elettrica con un'autonomia sufficiente.
Big, ma perché tu le sorreggi [emoji1][emoji1][emoji1]
E poi la versys è pure la più pesante !
serallye
01-01-2021, 19:00
Cavolo Maggio,io non riuscirei ad aspettare così tanto.............
serallye
01-01-2021, 19:01
Vabbè si dice che l'attesa aumenti il desiderio(mentre gli altri girano però :mad:)
Se sorreggo me, vista la mia stazza, 300kg di moto non sono un problema.
:)
Credimi, non vedo l'ora di avere una elettrica con un'autonomia sufficiente.
ah, non lo metto in dubbio.
ma non vedo perché tu debba scassare la uallera a tutti gli altri che invece non le vogliono, e non vogliono nemmeno che le loro moto gli assomiglino, con questa litania del troppo rumore.
Superteso
01-01-2021, 19:03
Tanto non è che ci sarà molto da girare, da giugno forse.
utilizzando Tapatalk
serallye
01-01-2021, 19:05
superteso scusami ma tiè!! non trovo la mossa dell'ombrello :lol:
@bigzana: Suggerisco l'impiego di questo comando del forum:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/profile.php?do=ignorelist
non mi offendo mica.
vale anche per te quando uno parla di moto che fanno rumore.
ma se a te non piacciono, il problema è tuo.
67mototopo67
01-01-2021, 19:17
...concordo con Loooop...il GS 2016 l'ho venduto anche per quello!
salvoilsiculo
01-01-2021, 19:23
Big, ma perché tu le sorreggi
Per me il Big é secondo solo a Jeeg Robot [emoji848]
Mi spiace, bigzana: se qualcuno dice che è una specie di scandalo che ducati faccia una moto silenziosa, o che si possa desiderare una ducati silenziosa, io scrivo il mio punto di vista.
Se a te o a qualcun altro "scassa la uallera", liberissimi di non leggere o, in alternativa, tenervi la uallera scassata. È una vostra scelta.
Né mi interessa proseguire al giochino dello "specchio riflesso", quindi per quanto mi riguarda questo scambio di "opinioni" fra te e me finisce qua.
Superteso
01-01-2021, 19:25
superteso scusami ma tiè!! non trovo la mossa dell'ombrello [emoji38]Puoi fare come credi, purtroppo sarà così [emoji51]
utilizzando Tapatalk
speriamo anche la gnola che non vuoi moto rumorose, che l'abbiamo capito.
il mondo è pieno di mezzi che stanno sotto ai 95dB, basta scegliere quello che ci aggrada di più..
salvoilsiculo
01-01-2021, 19:30
@Loooop oggi tocca a te, porta pazienza, un pò per uno non fa male......[emoji6]
tu Salvo, hai una opinione in merito o scrivi solo per farti vedere, come solito?
salvoilsiculo
01-01-2021, 19:43
Mi pare di farlo in continuazione e spesso sei in disaccordo con me, mi consola, anche se poco poco, che non sono una mosca bianca...anzi a turno hai una parola buona per tutti. Cmq complimenti leggo che hai iniziato il nuovo anno su di giri...attento a non grippare.
Anche a me piacciono le moto che hanno una confort zone per i timpani.Le.migliori possedute GS 2006 e 2008. La bialbero del 2010 quasi insopportabile.
La 2013 provata anche peggio, perché aveva l'accompagnamento della meccanica.
Il nuovo V4 sentito in moto, è molto più flautato rispetto alla consueta acustica prodotta dai motori Ducati.
Quindi ben venga una moto acusticamente educata come la V4 Gran turismo.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
come supponevo, il nulla sulla questione. :lol:
Il nulla è rappresentato dalla inutilità di quello che scrivi per provocare o convincere gli astanti che quello che scrivi sia l'unica verità possibile.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
più che altro non era riferito a te, ma fa nulla dai. :cool:
salvoilsiculo
01-01-2021, 20:25
Sarà per via del tratto personale, ma non amo il chiasso e con l'età i miei timpani, logorati da oltre 20 anni di poligoni aperti o chiusi, mi inviano ulteriori segnali di scarsa tolleranza. La Multi V4 è la prima Ducati che mi risulta gradevole sotto quell'aspetto. Ho sempre molto apprezzato la linea ed il design delle moto Ducati ed in particolare della Multistrada a cui mi sono interessato anni or sono nel corso di una puntata di Megafabbriche, di cui apprezzai la tecnologia ma anche la componente artigianale, ma restai deluso, per carità probabilmente per miei limiti, da quel caratteristico rumore, che ho sempre definito, di ferraglia. Ora grazie alle nuove soluzioni e scelte motoristiche potrebbe finalmente sbloccarsi la situazione di stallo.Basta come espressione di opinione?
https://youtu.be/pmb6Ao_YMe4 [emoji6]
Eh, però potevano anche tirare la frizione per sentire i tamburelli in accompagnamento [emoji2369]
Questa Panigale ha la frizione a secco:lol: anch'io le moto le preferisco silenziose , quelle rumorose mi piace sentirle passare ma non esserci sopra.
salvoilsiculo
01-01-2021, 20:38
Questa ha tutto a secco [emoji4]
certo, bastava farlo prima.
noto sempre che sei il re di YT e giudicare da un video se il rumore, peraltro legale, sia fastidioso o meno (visto che ben pochi hanno provato questa moto), lascia il tempo che trova.
il succo è che ognuno ha le proprie preferenze, ma se la moto è conforme alle regole inutile insistere che per colpa di queste, e di chi le guida, poi ci siano ritorsioni sulle strade.
poi se in Austria, o qualche altro posto, metteranno limiti più stringenti, beh amen, ognuno sarà libero di scegliere cosa fare, proprio come quando si trovano limiti di velocità discutibili e ognuno sceglie se rispettarli o meno.
ma chi ha problemi ai timpani, o vuole sentire il cinguettio degli uccellini mentre guida, beh saranno problemi suoi.
Il successo di GS - lo dico avendo 1250 e avendo avuto Ducati e KTM - come sapete è dato da molte cose, tra cui facilità d'uso.
Questo è un criterio che è stato non in cima alla lista di priorità per Ducati e le vendite di Multistrada lo hanno rispecchiato. Del resto, se vedete BMW 1000 XR, pur eccellente e più facile di Multi twin, vedete cosa vuole il mercato. Il V4 offre apparentemente una nuova prospettiva, anche se con 170 CV.
Traliccio e frizione a secco? Ero innamorato della mia hypermotard 1100, sound compreso. A parte il poco tempo per due moto, ad un certo punto la mancanza di ABS associata a una geometria di sterzo e cerchio da 17 davanti che non perdonava errori, la vendetti, altrimenti l'avrei ancora. Avevo in contemporanea una R1200R.
Detto questo, che la V4 non sia una Ducati credo sia la solita fesseria. Piace? Uno la prova e se la compra. Non piace? Non si prova e non si compra. Pur essendo orientato "Ducati" ho un GS e non ho mai capito la necessita di disprezzare altre marche.
Suggerisco divertiamoci in moto e guardiamo con interesse le novità da dove vengono... tanto da tempo il limite sono sicurezza strade e manico, non le moto... e la V4 ha novità interessanti, inclusi nuovi elementi per la sicurezza.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
@bigzana dipende dalla tipologia di moto, una sportiva ci sta che abbia un rumore più marcato, su una moto fatta per fare tanta strada essere particolarmente rumorosa non è certo un punto a favore.
su una moto fatta per fare tanta strada essere particolarmente rumorosa non è certo un punto a favore.
questione di gusti.
a me il suono dei motori piace, ed entro certi limiti anche oltre il lecito.
E faccio una media di 20 mila all'anno con le moto.
Il gs in autostrada fino a velocità codice fa un rumore accettabile oltre per essere una moto per viaggiare troppo rumorosa per i miei gusti, probabilmente il kawa e più silenzioso.
managdalum
01-01-2021, 21:26
Il successo di GS ...
Sottoscrivo anche le virgole
salvoilsiculo
01-01-2021, 21:37
Sottoscrivo anche le virgole
Certo che come li fai tu i quote....[emoji6][emoji16]
Mah, il GS non lo conosco più di tanto, ma io ho viaggiato per km con il V4 Honda con montato una Leovince senza dB killer.
Sicuramente capisco cge ad uno a cui piace il rumore della Zoe possa risultare fastidioso, ma sedersi su un motore a scoppio e sperare che faccia quel rumore lì, mi sembra alquanto fuori luogo.
Beh... sperare o no, la tua moto fa "zzzz zzzzz zzzzzz" [emoji2369] sceso dalla mia gs 1250HP e salito su quella era tutt'altra cosa.
ho capito, ma mica l'ho scelta per quello.
tra l'altro, i 4 cilindri in linea sono motori abbastanza silenziosi in genere, se usati a regimi medio/bassi.
questa è quasi imbarazzante da quel lato, in autostrada si sente più la catena che il motore.. :lol::lol:
però poi "eh, è brutta", "eh, non ha cavalli".... :cool:
è sempre una questione di priorità.
@Don57, sulla prima parte del tuo ragionamento non sono d'accordo, dalla multi Dvt del 2015, Ducati ha fatto una scelta ben precisa privilegiando la facilità d'uso, la V4 anche se completamente nuova ne è il coronamento. Per quanto riguarda le vendite multistrada, 110.000, sone state un grande successo per una fabbrica di modeste dimensioni (al momento), certo non si possono paragonare al colosso Bmw che sforna 6 nuovi modelli ogni anno, i numeri però li fa solo con il Gs le altre non sono mai figurate nelle classifiche di vendite, per il resto condivido pienamente..
salvoilsiculo
01-01-2021, 22:34
Anche se ultimamente la classifica sta registrando qualche cambiamento che non è detto che sia effimero.
@bigzana l sv 1000 in autostrada faceva meno rumore, non so se dipende dai rapporti più lunghi o altro. ...anche se in quel caso il problema non si poneva essendo naked già a 130 era impegnativo fare un po di kilometri...come potenza il versys 1000 se ben ricordo ha 120 cv come il gs 1200...mi sembrano più che sufficienti su strada....
@Don57, sulla prima parte del tuo ragionamento non sono d'accordo, dalla multi Dvt del 2015, Ducati ha fatto una scelta ben precisa privilegiando la facilità d'uso, la V4 anche se completamente nuova ne è il coronamento....
Concordo sulla direzione della Multi DVT 2015 e ancora di più sul 1260. La differenza sostanziale secondo me rimaneva nella ciclistica (in comparazione a GS e per facilità generale): interasse e maggiore difficoltà nei trasferimenti di carico. Certo che era comunque una ottima moto. Credo però che con la V4 Ducati abbia fatto un passo sostanziale avanti nel percorso anche con il cerchio 19 avanti.
PS la Multi twin mi è piaciuta molto... anche la prima. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210101/ecf498789416b33a83e3f06da10d616f.jpg
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Mi aveva impressionato parecchio quando avevo provata la multi 1200 del 2010 , erogazione bella " ignorante " :)
managdalum
01-01-2021, 23:40
@Salvo: :lol:
Qui un aiutino per non prenderla, non si può guidare in punta di piedi, ci vogliono braccia luuughe, occorrono pedane più attetrate, il tacco del piede sx tocca il cavalletto centrale (epperforza stai sulle punte), in 6^ a 60 km/h va liscia come l'olio, non ha la botta ecc ecc
https://motoskills.it/language/it/ducati-multistrada-v4-per-tanti-non-per-me/
Tutte cose che credo siano vere, e che chiariscono "lo scontento" dei multistradisti che amano il twin desmo col 17" e chissà se si convertiranno in futuro. Di certo si convertiranno altri motociclisti...
Superteso
02-01-2021, 08:58
Per fare convertire dippiù non sono queste le cazzate che contano.
Piuttosto sono più o meno 5 zucche che si discostano dalle 20 [emoji35]
utilizzando Tapatalk
Bryzzo850
02-01-2021, 09:06
Sta forse passando sotto traccia che stiamo disquisendo di un 4 cilindri a V in un mercato dominato dai 2 cilindri, in Ducati hanno avuto un bel coraggio e soprattutto hanno sfornato da un bel progetto ambizioso una moto dai contenuti di alto livello, anzi direi di Altro livello.
Quando se ne iniziò a parlare mi sembro un idea balzana e una grande forzatura adattare un motore dal DNA racing su una globe-trotter, ma mi sono, come tanti, dovuto ricredere tant'è che l'ho comprata, cosa che non avrei fatto se fosse rimasto il 1260.
Chissà che BMW non decida di fare un GS con il 6 cilindri :lol::lol:
Hedonism
02-01-2021, 09:08
Vista in conce, molto bella e ben fatta. Non so se qualcuno lo ha già segnalato ma il sistema di aggancio delle borse è basculante parallelamente al manto stradale: è incernierato all’altezza dell’attacco borsa anteriore ed ha un gioco, all’altezza dell’attacco posteriore, di circa 2 cm per lato. Questo per ammortizzare la pressione dell’aria alle alte velocità. Sono inoltre in programma anche le borse alu.
Molto bella.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
forse meglio che non vado...
FATSGABRY
02-01-2021, 09:13
In BMW stanno aspettando ducati monaco gli consegna una v4 nuova per studiarla e fare il gs nuovo
ci vogliono braccia luuughe
Nella prova statica non ho avuto questa impressione.
A me è parso tutto al posto giusto.
Ed è anche strano, perché il tizio che lo dice è più alto di me.
Poi boh… io mi adatto abbastanza bene a tutte le posizioni che non caricano troppo i polsi.
salvoilsiculo
02-01-2021, 09:31
Non so se qualcuno lo ha già segnalato ma il sistema di aggancio delle borse è basculante Ma finora dove hai vissuto [emoji6]
Sono stati pubblicati immagini e filmati in tal senso, anzi ti rivelo che anche al bauletto é stato concesso di shakerarsi un pò. [emoji16]
Qui un aiutino per non prenderla, non si può guidare in punta di piedi, ci vogliono braccia luuughe, ..
Alé, adesso arriva il controllore, e ti bacchetta perché già postato..[emoji41][emoji41]
Non parliamo poi di Hedonism, con la storia delle valigie.
Uuuhhh! [emoji16][emoji16]
Ps. Ecco, preceduto! [emoji23][emoji23][emoji23]
Hedonism
02-01-2021, 09:35
Raga, me ne farò una ragione... 5400 post...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
02-01-2021, 09:36
Neanche il tempo di pensare che essendo ancora presto non avresti scritto una cosa inutile.
@Slim giudizio dal punto di vista di un ducatista duro e puro :lol: o semplicemente ha voluto essere originale , i tester finora ne hanno parlato tutti bene , ..
cinello66
02-01-2021, 09:37
Nel frattempo è iniziata la Dakar.....
salvoilsiculo
02-01-2021, 09:41
@Hedonism il mio è solo un intervento scherzoso a cui ho aggiunto un dato che visto quanto hai scritto magari ti mancava.
Mi dispiace dirlo ma qualcuno non coglie l'ironia di @Slim_ ....non ce lo meritiamo un utente così [emoji6][emoji23]
non avresti scritto una cosa inutile.
Più che inutile, è stato un presagio! [emoji16]
... A me è parso tutto al posto giusto... il tema è "braccia lunghe".
Avrai certamente notato che avevo scritto "lunghe" con almeno 3 "u".
Io ho avuto la tua stessa impressione, ma mica potevo scrivere che Andrea le ha corte... [emoji2960][emoji1]
@Slim giudizio dal punto di vista di un ducatista duro e puro .....
Era un riferimento troppo "sottile". Come già affermavo, è una vera multistrada, ma il nome multistrada ormai è già stato associato ad una moto molto diversa e ai già ducatisti del '17 è difficile che possa piacere la MultiTouring V4[emoji106]
salvoilsiculo
02-01-2021, 09:50
Big in pratica sei concorde con quanto rivelato ma nel tuo singolare stile. [emoji33]
ma mica potevo scrivere che Andrea le ha corte... [emoji2960][emoji1]
[emoji106]
Per quello ci sono io..... che dissi che aveva le braccia corte, o troppa panza. [emoji16]
Salvo, un presagio è..... un presagio, né a favore né contro.
È un po' come dire "I hnow my chicken". [emoji41]
Vero Big, mi ricordo la battuta [emoji106]
salvoilsiculo
02-01-2021, 10:27
@bigzana non esagerare con le h....specie al posto del K .... [emoji6]
@Slim_ [emoji32]
personalmente con quella prova non sono d'accordo su nulla, a parte il freno motore inferiore già segnalato, che rientra comunque nella normalità per un 4 cilindri,
tanto per fare un confronto con il V4 Honda (Crosstourer): il motore Ducati 90° e mi sembra pesi sui 65 kg, il motore Honda mi sembra circa 70°(più stretto) ma mi manca il dato del peso... qualcuno lo sa?
salvoilsiculo
02-01-2021, 11:37
https://youtu.be/89aWK4ZsCa0
È meno banale di quel che potrebbe sembrare aguzzate la vista [emoji6]
personalmente con quella prova non sono d'accordo su nulla, a parte il freno motore inferiore ... il freno motore ci sta, nel senso che è normale che sia così, ma ci si adeguerà facilmente. Per la mancanza "della botta" in uscita di curva non posso certo dire nulla di "provato", però HO UNA MIA IDEA (da verificare): col 1260 enduro bastava essere a 3.000/3.500 e aprendo deciso il gas la botta c'era eccome anche per il fatto che dal minimo fino al regime citato c'era una bella spinta molto meno consistente e l'entrata in coppia si sentiva molto bene. In realtà sulla V4 secondo me non la si sente perché questa V4 dovrebbe spingere forte da subito, tutto lì. Magari sbaglio eh...
... il motore Ducati ... mi sembra pesi sui 65 kg, il motore Honda .... mi manca il dato del peso... qualcuno lo sa? il motore Ducati V4 è anche più piccolo del Ducati V2 (ed è un primato). il peso del motore Honda CT 1200 che io sappia, Honda non lo ha mai dichiarato. Di certo era molto più grande (intendo per le dimensioni) resta un gran motore pur tarato su potenze diverse. Questo del V4 deriva da quelli della sbk e motogp quindi è "normale" che al momento sia un motore "unico" sulle endurone.
serallye
02-01-2021, 12:15
In BMW stanno aspettando ducati monaco gli consegna una v4 nuova per studiarla e fare il gs nuovo
Sei indietro come le balle del cane.........a monaco sono già studiati,è ducati che sta studiando ahah
Un vero "signore" .... [emoji17]
salvoilsiculo
02-01-2021, 12:24
Talebano fazioso [emoji6][emoji23][emoji23]
Salvo, per accontentare le tue manìe ho tolto l' h e mi è uscita una frase "strana" [emoji2369] è chiaro che la frase non torna [emoji2369]
salvoilsiculo
02-01-2021, 12:37
Boh mi sfuggirà qualcosa...a parte la tua correzione di qualcosa scritto da altri...ma per quel pò di inglisch che conosco avrei scritto "i know my...."..."io conosco i miei...." però dato il personaggio se trattasi di errore è sicuramente di origine freudiana [emoji41]
dal minimo fino al regime citato c'era una bella spinta molto meno consistente e l'entrata in coppia si sentiva molto bene. In realtà sulla V4 secondo me non la si sente perché questa V4 dovrebbe spingere forte da subito, tutto lì. Magari sbaglio eh...
discorso annoso e sempre valido. Quando provai il ktm 1190 appena uscito mi sembrava meno esplosivo del mts dell'epoca( il primo). E lo era. Di fatto pero' andava uguale se non di piu' .
Quasi sempre le sensazioni non coincidono col cronometro e le prestazioni reali. Di fatto se un motore e' poco lineare sembra una bomba perche' quello che percepiamo e' il contrasto con il "poco prima" e il "tanto dopo".
Una tesla che accelera nel medesimo tempo di una ferrari probabilmente sensorialmente ti sembra ferma al confronto.
salvoilsiculo
02-01-2021, 13:02
Infatti è ciò che alcuni lungimiranti stanno provando a spiegare a chi oppone aprioristiche perplessità...magari tra un pò, una volta provata, anche i duri e puri apriranno il loro cuore all'entusiasmo.
In BMW stanno aspettando ducati monaco gli consegna una v4 nuova per studiarla e fare il gs nuovo
Questo è sicuro, anzi penso che ce l’abbiano già in mano, magari acquistata proprio in italia tra le prime.
Tutte le case fanno così, auto e moto.
Anche se immagino che il nuovo GS sia già più che definito fin quasi nei particolari. Potranno fare affinamenti ma non stravolgere il progetto.
Del resto se pensiamo al salto tra bialbero ed LC nel 2003, sia di telaio che di motore, penso che ci sarà da divertirsi.
Certo non credo che stravolgeranno il motore e mi incuriosisce cosa possano fare a livello di elettronica e di tft.
Riuscissero a farci stare quello della RT sdoppiato ... sarebbe fantastico
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
02-01-2021, 13:09
Ecco quest'ultima cosa si che farà saltare dalla sedia i duri e puri [emoji23]
Il bialbero ... l’ultimo GS [emoji6][emoji23][emoji23]
Beh ... quelli non sono certo su questo 3d [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@Aspes verissimo .!! Ho avuto le stesse sensazioni quando ho provato il gs 1250 avendo il 1200, come prima impressione non avevo trovato grandi differenze a parte la maggior linearità , in realtà ne ha di più , soprattutto in ripresa con le marce alte ...
@Aspes quando ho provato il 1190 l ho trovato un po "vuoto" ai bassi regimi per poi esplodere ai medi e alti , a differenza del gs che è corposo dalla prima apertura del gas anche se poi non ha sicuramente l allungo di ktm o ducati ....
E se provi un 1190 degli ultimi prodotti o meglio ancora il 1290 troverai che anche i bassi sono esplosivi.
Ktm indubbiamente gran motore, d'altronde come per ducati sono di derivazione racing
FATSGABRY
02-01-2021, 13:37
Beh in aprilia avevano moto di molti modelli da studiare..perché BMW non lo fanno?haha
Magari non lo hanno fatto con la r18 e si vedono i risultati haha che leamaro
ilprofessore
02-01-2021, 13:42
Il peso del motore della Crosstourer l'avevo postato qualche migliaio di messaggi fa.
V4S : 67 kg
Crosstourer manuale :88 kg
Crosstourer DCT : 95 kg
Goldwing 2018 manuale : 112 kg
Goldwing 2018 DCT : 114 kg
Goldwing 2010 : 118.3 kg
Africa Twin 1000 manuale : 68 kg
Africa Twin 1000 DCT : 76.4 kg
VFR 800 2014 : 72.4 kg
salvoilsiculo
02-01-2021, 13:44
Pirdonali Prof. .....
Pensavo ci fosse più differenza di peso tra Honda con cambio manuale e dtc....
sicuramente il Gs nuovo dovrà essere più leggero e in antagonismo alla V4, 1 versione M..senza stravolgere particolarmente il design.
E dura farli più leggeri se continuano ad aggiungere aggeggi vari....:lol:
ilprofessore
02-01-2021, 13:54
Interessante il fatto che tutta la differenza di peso tra Multistrada V4S e Crosstourer è dovuta al peso del motore.
Nella mia prova statica poco scientifica cioè da fermo ho fatto oscillare lateralmente la moto tra le gambe una dopo l'altra V4 e CRF 1000 manuale standard..poi sempre da fermo avanti e indietro pochi cm, risultato l' Africa Twin pare significativamente più pesante da spostare.Probabilmente una volta in marcia questa differenza si annulla.Altezza sella pressoché identica 85 cm la CRF si abbassa notevolmente di più al posteriore una volta seduti se non si chiude tutto il precarico del mono
Multistrada V4S e Crosstourer è dovuta al peso del motore.
beh, ci sono circa altri 10 kilettini scarsi, che non sono mica brustulli, e senza il DCT.
Però è vero che la CT ha il cardano, che porta via un bel po'.
@ il professore speriamo ci sia una differenza maggiore , altrimenti più che interessante si fa preoccupante :confused:
@fonzie se pesante come l Africa sarebbe un gran risultato
CT manuale vs MV4S:
88 - 67 = 21kg (delta motore)
275 - 240 = 35kg (delta peso in ordine di marcia)
mancano circa 14kg all'appello, mi pare. Certamente in parte nel cardano e altri nel resto della moto (telaio incluso), che è costruita come un carro armato.
Magari a sto punto GS perderà cardano e telelever in favore di sospensioni autolivellanti e trasmissione a catena auto lubrificante
ilprofessore
02-01-2021, 14:15
beh, ci sono circa altri 10 kilettini scarsi, che non sono mica brustulli, e senza il DCT.
Vero, ci sono 30 kg fra Crosstourer manuale e V4S.
Al netto del cardano, mi sembra cosa buona che tutto quello che non è motore pesi all'incirca lo stesso, considerando che la Crosstourer è un vero mulo indistruttibile.
x Looop : il peso della V4S è 243 kg.
Magari a sto punto GS perderà cardano e telelever
Ne dubito moltissimo, volessero fare una moto così per far concorrenza al V4 aggiungerebbero una ruota da 19 all’XR
Stravolgere la filosofia del GS vorrebbe dire rischiare davvero di perdere almeno metà dei clienti se non 3/4.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Al netto del cardano, mi sembra cosa buona che tutto quello che non è motore pesi all'incirca lo stesso,
.
beh, attenzione che queste moto equipaggiate le sospensioni attive/semiattive poi si portano dietro un corollario di centraline e sistemi che pesano pure loro.
La versys SE da quella normale differisce di 3/4 kg e la differenza sul peso sono solo sospensioni e i faretti cornering (che smontati sono veramente pesanti!).
però è indubbio che la grossa differenza la fa il motore.
Siamo d'accordo ma per tenere botta con questa V4 che tanto fa sangue agli amanti del segmento ci vuole un bel fattore sorpresa stavolta... pensavo a un boxer ibrido con ausilio elettrico partenze a razzo e silenziose ma questa mia utopia è stata già bocciata proprio per la questione peso dai più tecnici che bazzicano il forum
salvoilsiculo
02-01-2021, 14:31
Stravolgere la filosofia del GS vorrebbe dire rischiare davvero di perdere almeno metà dei clienti se non 3/4.
Per non dire delle possibili ricadute sui modelli con cui condivide molti componenti e soluzioni tecniche.
@fonzie speriamo che il multi v4 venda tanto perché merita ed è italiana , ma sinceramente non penso che in bmw siano preoccupati ....
salvoilsiculo
02-01-2021, 14:47
Speriamolo....la gente preoccupata fa cose strane [emoji41]
Ne dubito moltissimo, ...
Stravolgere la filosofia del GS vorrebbe dire rischiare davvero di perdere almeno metà dei clienti se non 3/4.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vero, tuttavia alla lunga rischiano di mettersi nel cul de sac del 1983 quando nessuno voleva piu' i boxer e tirarono fuori la serie K.
Intendo dire che il pericolo non e' immediato, e che il boxer va tutt'ora benissimo, ma che restare "prigionieri" di uno schema e' un rischio ben noto per tante case, sia auto che moto. E' una forza fino a un certo punto, poi diventa un limite. Vedasi HD, vedasi Guzzi, vedasi porsche col 911, vedasi maggiolino, tutte cose personalissime che in varie epoche hanno fatto la forza delle rispettive case ma che in altri periodi ne hanno quasi causato il fallimento.
Infatti in bmw hanno xr per i più sportivi...
@fonzie...non penso che in bmw siano preoccupati ....
Non lo so. certo che invece di combattere a suon di cavalli e cilindrate automobilistiche potrebbero
in Bmw sviluppare modelli leggeri di media cilindrata con finiture premium anziché proporre la serie F che trovo asettica..qualcosa di stuzzicante nel segmento v85 tt e multi 950..Credo che più su di questa V4 si vada solo all'esagerazione ed esasperazione delle endurone stradali
@fonzie fortunatamente il mercato offre tante moto con vari prezzi e prestazioni..
Ma il miracolo tecnologico sta qui, in questi 2 disegni in scala. a dx il v2 dvt e a sx il V4 nettamente più piccolo e di soli 2 cm più largo.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210102/3d4f54917b2807ce9e031f2f42ea75a7.jpg
Piuttosto, sulla CrossTourer 1200 non ho mai capito perché montino una gomma da 150 anziché 170 .... non credo per risparmiare 3 o 4 kg sui 277 e 287 della dct.
in Bmw sviluppare modelli leggeri di media cilindrata con finiture premium anziché proporre la serie F che trovo asettica....
Quoto, dovrebbero pensare a tutti moi vecchietti che proma o poi dovremo fare downsizing dal GS ...
l’unica alternativa che vedo in casa bmw è la R1250, decisamente più leggera e maneggevole, nin certo una F ADV che pesa magari solo 10/15 kg in meno di una 1150 Standard
... vedasi porsche col 911 ...
Detto che la 911 per me è ancora oggi la sportiva che più di ogni altra (anche ben più blasonata) metterei in garage, magari riuscissero ad evolvere il GS come hanno fatto con quest’auto che è nata da un “maggiolino” e con uno schema che sembrerebbe quasi fisicamente improponibile, è ancora oggi una delle sportive più performanti e godibili in pista, come in montagna o addirittura nel traffico cittadino.
E la sua evoluzione è in parte, a mio modo di vedere, assimilabile a quella del GS.
L’essere rimasta fedele negli anni ai propri schemi caratteristici e molto diversi dagli altri, ne ha decretato il successo che prosegue ancor oggi, compatibilmente con il segmento al quale appartiene.
Se oggi uno dice ... ho comprato il Porsche ... ti viene in mente la 911 ... non certo un Cayenne.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
67mototopo67
02-01-2021, 15:55
Piuttosto, sulla CrossTourer 1200 non ho mai capito perché montino una gomma da 150 anziché 170
Quando uscì il Crosstourer anche il GS mi pare montasse il 150
Forse per essere piu' "agile"....
Si per essere più agile. Poi se non ricordo male la CT è uscita nel 2011 e non ha mai cambiato sezione alla gomma post. La GS con l' LC passò subito al 170 cosa che meriterebbe anche la CT per via del peso (penso all'appoggio di tutti quei kg in piega).
La ct e' è ancora in produzione?.. sul sito honda non l ho vista ma sul listino motociclismo c è ..
Se oggi uno dice ... ho comprato il Porsche ... ti viene in mente la 911 ... non certo un Cayenne.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
posto che non ho niente da contestare sulle tue affermazioni sulla qualita' e iconicita' della 911, pero' la storia non e' opinabile.
A suo tempo fecero la 928 e le serie 924-944 , che erano comunque auto con i fiocchi (sopratutto 928 e 944) proprio perche' con la 911 sul mercato non ci stavano piu'. Come bmw con il boxer. Poi riuscirono a rinnovarsi (come bmw con il boxer) ma per un certo periodo se avessero dovuto contare solo sulla 911 chiudevano. Un po' di anni dopo la cosa si e' ripetuta, e il cayenne li ha salvati dal fallimento. Quindi nessuno discute le qualita' e il fascino della 911, ma in piu' situazioni si e' dimostrata inadeguata al mercato del momento. E non in grado di tenere in piedi la casa. Proprio come il maggiolino che nel 72 portava la VW direttamente alla chiusura. Puntare su un solo cavallo e' sbagliato, anche in HD se ne accorgono amaramente.
Per tornare alle immagini degli ingombri del motore ducati V2 e del V4, con me si sfonda una porta aperta, sono anni e anni (e chi mi legge lo sa) che continuo a dire che se bmw facesse il boxer a 4 cilindri da 1000 cc o anche 1100, verrebbe praticamente con l'ingombro dell'attuale 1250 e lo surclasserebbe su tutta la linea, proprio come ducati col v4 contro il suo v2.
Del resto ci avevano gia' pensato nel 1974, e fecero pure i prototipi, ma poi usci' la gold wing e loro non potevano proporre una copia di una giap. Da li prese il via il progetto serie K (veramente originale tutt'oggi).
E il tutto si sposa con un altro mio mantra, che fare un 1200-1300 a 2 cilindri e' tecnicamente una forzatura, sebbene siano riusciti (anche ktm) a fare risultati spettacolari. Il 2 non riesce nemmeno a vincere su pesi e ingombri...
cambiarono le geometrie e le misure della moto...
cosa che meriterebbe anche la CT per via del peso (penso all'appoggio di tutti quei kg in piega).
mah, sinceramente di tutte le cose che avrei cambiato sulla CT, la sezione del pneumatico è l'ultima che mi viene in mente...
P.S.
è sempre un piacere leggere Aspes quando parla di motori.
posto che non ho niente da contestare sulle tue affermazioni sulla qualita' e iconicita' della 911... Quindi nessuno discute le qualita' e il fascino della 911...
Infatti ... mi va benissimo che in bmw debbano fare la F ... la XR ... la G ... se serve a tenere in piedi il boxer [emoji6]
Certo che penso anch’io che un bel nuovo progetto boxer (no un downsizing dell’attuale) da 850/900 e 100 cv sarebbe una gran bella idea
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il 2 non riesce nemmeno a vincere su pesi e ingombri...
Perdonami la domanda... a Tuo parere quindi, un ipotetico 1260 DVT progettato oggi, avrebbe comunque ingombri superiori al V4 granturismo?
Così fosse, ci sarebbe da attendersi una conversione anche da parte di KTM. Il tutto al netto del fatto che oggi in Austria hanno il vantaggio di giocare da soli con il twin ad alte prestazioni
Dpelago Ducati MTS V4
salvoilsiculo
02-01-2021, 17:00
Non so se lo avete già sentito...
https://youtu.be/MItm2QYCw74
salvoilsiculo
02-01-2021, 17:03
Piuttosto, sulla CrossTourer 1200 non ho mai capito perché montino una gomma da 150 anziché 170 ...
Mi pare in letteratura sia definito: autolesionismo masochistico! [emoji16]
salvoilsiculo
02-01-2021, 17:11
Del resto ci avevano gia' pensato nel 1974, e fecero pure i prototipi, ma poi usci' la gold wing e loro non potevano proporre una copia di una giap. Da li prese il via il progetto serie K (veramente originale tutt'oggi).
Peccato che dopo appena 10 anni siamo ad un bivio in cui non è da escludersi un abbandono del progetto che a mio modesto parere non è mai stato supportato con tutte le energie che meritava.
La storia si ripete, se non son voluti apparire secondi dopo Honda che potrebbero vedere come loro pari....lo vorranno dopo Ducati che considereranno alla stregua di una bottega artigiana? [emoji6]
Se lo fanno gli scrivo una mail di perculamento almeno per una settimana di seguito...poi basta lo scherzo è bello....
Come canta il Grande..Orgoglio ne ha rovinati più lui che il petrolio.
sono pienamente convinto che la V4 abbia rovinato i sonni tranquilli di progettisti e ingegneri m.ci Bmw. Il telelever e p. sul Gs non lo possono abbandonare, lo devono alleggerire, la V4 sembra tanto leggera in manovra quanto alla guida e questo potrebbe bastare per sceglierla, poi quel motorone con cosa lo contrapponi? non vorrei stare nei loro panni...
managdalum
02-01-2021, 17:47
Penso che il GS, come lo abbiamo pensato dal 1100 telever ad oggi, sia arrivato al massimo sviluppo possibile, fatti salvi interventi più di facciata che altro, tipo un ulteriore aumento di cilindrata o l'aggiunta di una seconda candela per cilindro oppure la fasatura variabile anche allo scarico.
A livello di ciclistica non mi viene in mente cosa possano inventarsi più della concorrenza, così come di elettronica.
L'unica vera innovazione potrebbe essere quella accennata da Aspes, ma dubito che metteranno mano al motore dopo così poco tempo dalla presentazione del 1250.
Temo che il nuovo GS non sarà molto diverso dall'attuale a livello tecnico, e questo potrebbe non essere un bene per BMW.
Vero è anche che quando hai un'icona che tiene in piedi tutta la baracca andarla a modificare pesantemente può essere un azzardo, ma il mercato raramente ha accettato di continuare a premiare un prodotto sempre uguale a sé stesso, soprattutto se la concorrenza, meno legata a scelte tecniche vincolanti (o con più coraggio nel tagliare certi vincoli) innova profondamente i propri prodotti.
Ti quoto al 90 per cento
Con il 1250 hanno un po’ sparigliato le carte perché senza presentare il modello interamente nuovo hanno cambiato il motore facendogli fare un salto quasi come quello da bialbero ad LC.
E quindi sarà dura che, a maggior ragione con la Euro5, riescano a spremere ulteriori cavalli se non 4/5 in più ... senza aumentare la cilindrata.
Ma avrebbe senso aumentare la cilindrata a distanza di due anni ?
Telaisticamente hanno sempre più affinato l’ottima base del 2013 e l’hanno fatta diventare direi eccellente.
Ciò che solo posso pensare/sperare è che un brand come Bmw abbia il classico asso nella manica per tirare fuori dal cappello un GS ancora migliore dell’attuale, anche se non saprei esattamente bene in cosa ...
speriamo ci stupiscano come spesso hanno fatto con questa moto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |