Visualizza la versione completa : Nuova Ducati Multistrada V4 190 CV [edit: in realtà sono 170 :)]
bobo1978
14-09-2020, 00:12
Oltre i 12/15mila km l’olio si butta
Mi sembra Aprilia abbia intagliando ogni 20mila
Ma per meno di 4 lt in coppa 15 mila
Km mi sembrano un limite congruo
Bisogna vedere se e a quando è prevista la revisione della distribuzione
Perché anche solo a 60mila cambiare
Catene ,pattini ,corone etc....è roba da 1200€+ oli,guarnizioni,filtri etc
Insomma...un tagliandino da 1500/1600€
bobo1978
14-09-2020, 06:43
Ok
Una cena alla vecchia torre di Aosta ?
Per inciso...io scommetto che il TAGLIANDO ogni 60mila .......non è possibile .
Mizziga, 60K km con l'olio?
Ci metteranno dentro quello che mettiamo negli FH12, Volvo.... [emoji16]
Che poi ti fregano con la distanza temporale... [emoji41]
60k il tagliando ok, ma sostituire olio e filtri NON è fare "il tagliando". Che dite [emoji2369]
Inviato dal mio
Alessandro Brambilla
14-09-2020, 07:56
L’ho riportato perché anche a me è risultato una cosa eccezionale!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
60k il tagliando ok, ma sostituire olio e filtri NON è fare "il tagliando".
Ah no?
"Tagliando" è tutto o niente, le case parlano di intervalli di manutenzione e per ogni kilometraggio è previsto cosa cambiare e/o controllare.
Per la streetfighter v4, ad esempio, olio ogni 12000 e controllo ed eventuale registrazione valvole ogni 24.
bobo1978
14-09-2020, 08:38
Appunto
+10 intervalli di manutenzione
Ah no?.... è difficile essere chiari scrivendo frasi brevi.... di certo non può essere una moto da portare in officina ogni 60k km [emoji2369] quando faranno il tagliando che va oltre olio e filtri.
Figuriamoci se "buttano nel cesso" la rendita data dalla manutenzione periodica.
Inviato dal mio
chuckbird
14-09-2020, 09:12
Forse intendevano dire che a 60K km finisce la vita utile di quella moto :lol:
Qui si parla di un possibile arrivo a novembre :
https://www.moto.it/news/ducati-multistrada-v4-ancora-foto-gallery.html
......e qui si vede la versione monobraccio col 17......;)
https://www.youtube.com/watch?v=yzVU6jyv6yM&feature=emb_rel_end
Sono passato oggi dall'amico conce, dice che conta di averne almeno una in salone per la metà di novembre.
Inviato dal mio
managdalum
14-09-2020, 20:16
“nuovo promemoria: passare da Osellini a metà novembre”
Grazie @slim_
[emoji1][emoji1] se arrivasse prima lo scriverò qui [emoji106]
Inviato dal mio
managdalum
14-09-2020, 20:35
:lol::lol::lol:
grazie
Per l'attesa
https://youtu.be/_f_mFT_Deec
Diavoletto
14-09-2020, 21:06
Ma questi non parlano italiano
Figurati in inglese
Tables
Scrembler
Due mentecatti coi risvolti
Diavoletto
14-09-2020, 21:08
Manag passi a roba da uomo?
Molli quella roba molle che tira da 1000 A 1001 RPM?
Inoltre con il v 4 rischi che il freno a motore sia.....a no
managdalum
14-09-2020, 21:21
dopo tanti anni forse ho deciso di fare outing e urlare al mondo la mia eterosessualità
o quantomeno a millantarla
bobo1978
14-09-2020, 22:59
Essetenepenti?
Le Ducati poi non si vendono più
Poi ormai non son più Ducati
L’ultima é stata il Paso
I 2 valvole
Senza elettronica ...con le puntine
Sempre meglio rimorsi che rimpianti.
Figata... Io lo ammetto che rosico.
Comunque mi accontento di quello che ho.
Al momento niente![emoji24][emoji24][emoji24][emoji24]
Inviato dal mio moto g(8) power utilizzando Tapatalk
Ehhh qualche mese fa son stato stratentassimo dall'xr nuova….adesso credo di avere una nuova tentazione!!!!Ma si parla forse in salone a novembre per tutti i concessionari o solo per quello che avete menzionato qualche post fà?
Hedonism
15-09-2020, 13:59
Se ci sara una v4 in anteprima sono sicuro che l’avrà Moto Europa a Sant’Agata sul Santerno, citofonare Romolo Balbi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
.... in salone a novembre per tutti i concessionari o solo per quello che avete menzionato qualche post fà? tutti [emoji106]
Anch'io ho provato l' XR 1000 nuova ma per il passeggero .... [emoji57]
Inviato dal mio
E come ti sei trovato?Premesso che ho fatto un giretto piccolo ma la sella è il festival della scomodità!!!
Quoto slim ... passeggero per me sta scomodo ma andrebbe provato a far salire.
In un brevissimo giro di 15 min ho invece trovato incredibilmente ergonomica (e comoda) la sella del pilota dove rimanevo perfettamente inserito.
Bisognerebbe capire sulle lunghe distanze... (ho GS 1250 con selle Exclusive).
Sicuramente se mai pensassi di prenderla la noleggerei un giorno per farci almeno 5/600 e vedere cosa succede.
Ormai il mio deretano è diventato sensibile ... anche se mi fa specie che con la 1200LC e le selle exclusive uguali non mi desse mai problemi mentre il 1250 con le stesse selle (ricomprate uguali) a distanza di due anni “soffre” come dopo una lunga galoppata a cavallo anche dopo soli 200 km. Nulla di insopportabile e anche aumentando il chilometraggio la sofferenza non aumenta, ma infastidisce comunque
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono d'accordo con @GIGID , aggiungo solo il discorso posizione di guida "gambe" . La posizione sarebbe anche comoda dal busto in su, ma i "gamba lunga" come me, abituati sulle maxienduro si troveranno piuttosto rannicchiati... magari ci si abitua, però....
Inviato dal mio
beh ... io sono gamba corta [emoji23][emoji23][emoji23]
Ma non ho trovato significative differenze con il GS “a sensazione” anche se sicuramente saranno state un po’ più rannicchiate.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pasqui!!!!!!!!
16-09-2020, 09:40
L'ho vista passare sabato pomeriggio a Rezzoaglio...sembrava silenziosissima messa a confronto con la Panigale o la Streetfighter
67mototopo67
16-09-2020, 10:19
Articolo su dueruote
Carpe diem
Ad adiuvandum :
https://www.dueruote.it/news/moto-scooter/2020/09/11/scoop-ducati-multistrada-v4.html
Da qse foto sembra anche che abbia un terminale finalmente montato in posizione decente(o almeno a me piace in quella posizione)
... che l’intervallo di manutenzione sarà di 60000 km..
E se fosse la mossa per indurre alla permuta ogni 2 anni per il modello nuovo?
Tagliando costoso, da privato non la vendi con mille e passa euro da spendere, la via più semplice è darla dentro per il modello nuovo.
Loro con 5 euro farebbero il tagliando e la rivenderebbero usata col tagliando e fatto.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
bobo1978
16-09-2020, 22:23
L'ho vista passare sabato pomeriggio a Rezzoaglio...sembrava silenziosissima
Beh lo spero .... la 1260 supera i 95Db
67mototopo67
27-09-2020, 19:32
https://www.inmoto.it/foto/crossover/2020/09/16-3381106/ducati_multistrada_v4_2021_le_foto/#1
salvoilsiculo
27-09-2020, 20:06
Alla fine un pizzico di cilindrata in più la spremono...magari per non deludere chi ormai essendo abituato ad avere ben oltre i 1200 troverebbe strano un passo indietro...[emoji2357]
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Una bellissima 1158 cc :
https://www.moto.it/news/ducati-multistrada-v4-cresce-la-cilindrata.html
Cresce la cilindrata - cresce la :arrow:
:lol:
Peppuccio
28-09-2020, 16:49
Non credo supererà i 140 nm di coppia max.
67mototopo67
29-09-2020, 12:40
Presentazione 15 ottobre
Carpe diem
in contemporanea con il gs........:lol:
Secondo il conce di Roma arrivo "de visu" primi giorni di novembre nella versione con ruota da 19 (normale ed S).
La versione con ruota da 17 prevista per ottobre 2021.
Di moto, a quanto pare, ne hanno pochissime, causa blocco produzione nei mesi passati , gli sconti, almeno per ora, sono ridotti.
Credo che per portarsela a casa bisognerà aspettare i primi mesi 2021.
Di moto, a quanto pare, ne hanno pochissime, causa blocco produzione nei mesi passati , gli sconti, almeno per ora, sono ridotti.
Detto da uno che ha sempre acquistato le moto il giorno dopo la presentazione: all'inizio lo hanno sempre duro ... dopo qualche tempo gli si ammoscia sempre :lol::lol::lol:
Ricordo un amico che voleva il KTM Super Adv all'atto della presentazione in concessionaria. Non ritiravano neppure l'usato della stessa marca in permuta ( cosa che francamente mi farebbe andare in besta ).
Dopo 6 mesi, la musica era già diversa.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
salvoilsiculo
29-09-2020, 17:37
Taluni vivono del dubbio valore, ma dell'inbubbio, almeno seco do loro stessi, piacere, di poter dire d'essere stato probabilmente il primo ad avere il nuovo modello.....ovviamente in giro per lo stivale ogni volta ce ne sono di svariati in tale condizione....quindi alla fine trattasi al più di ex aequo....[emoji2357][emoji1787][emoji23]
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Peppuccio
29-09-2020, 18:36
Ma la versione enduro la faranno in un secondo momento?
salvoilsiculo
29-09-2020, 18:43
Di moto, a quanto pare, ne hanno pochissime, causa blocco produzione nei mesi passati , gli sconti, almeno per ora, sono ridotti.
Ma come fanno ad averne poche per il blocco se ancora stanno ultimando le rifiniture e non avranno probabilmente avviato alcuna linea produttiva?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
barbasma
29-09-2020, 20:31
Io la comprerei solo perche' Diavoletto mi ha garantito che mi fa allungare il pene
salvoilsiculo
29-09-2020, 20:35
Allora ne prendo 2....da queste parti sembra che i cm di qualunque potenza non siano mai abbastanza....[emoji28]
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Diavoletto
30-09-2020, 10:40
Solo se prendi la roccoediscion
La Ducati semina :arrow:
https://www.motociclismo.it/ducati-multistrada-v4-2021-presentazione-ufficiale-15-ottobre-77289
Allora presentazione ufficiale anticipata al 15 ottobre a seguire le consegne ai concessionari.
https://www.moto.it/news/ducati-un-nuovo-v4-di-serie-sara-svelato-il-15-ottobre-multistrada.html
67mototopo67
01-10-2020, 19:51
.................170 cv
salvoilsiculo
01-10-2020, 19:58
Giorno dopo giorno stanno crescendo cavalli e cilindrata....inizio a temere una solenne delusione!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Luponero
01-10-2020, 20:01
Cavalli e cilindrata se crescono non possono essere una delusione, è matematico.
salvoilsiculo
01-10-2020, 20:23
La delusione non è riferita a questo semplice dato ma alle aspettative generali sul prodotto finito che di rado sono proporzionali alla realtà.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
05-10-2020, 19:30
https://www.insella.it/news/multistrada-v4-ecco-svelatane-la-potenza-156617
Nuovi piccoli indizi....
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Hedonism
05-10-2020, 20:12
Intanto pare siano 170 e non 190, la bicilindrica faceva 150
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bryzzo850
05-10-2020, 21:28
Credo sia molto più importante il valore di coppia e la curva di erogazione.
Ho provato il V4 sulla Streetfighter e mi è sembrato piuttosto trattabile e con un allungo esplosivo, non posso però dare un giudizio poiché l'esemplare in prova aveva la frizione piuttosto malmessa.
La configurazione del V4 sulla Multi dovrebbe garantire valori di coppia più elevati a regimi inferiori...curioso di vederla e soprattutto provarla!
.. la bicilindrica faceva 150... l'ultima un pochino di più... comunque la V4 avesse anche gli stessi cv dovrebbe essere moooolto più piacevole nell'uso (si spera... e se in Ducati hanno capito che cosa si aspetta il mercato da una maxienduro)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201005/a579701051b47ad6380fddb4f058dc51.jpg
Inviato dal mio
Come si fa a chiamare enduro una moto con 170 cv ?
Beh se si può (e ci sta) con una ktm super adventure R che ne ha 160....
... diciamo che la KTM ne avrebbe 160... se i dati reali si avvicinassero a quanto dichiarato dal costruttore.
Che siano reali o quasi reali poco importa, sono cavallerie da supersportive con cerchi da 19 e manubrio alto.
Ho avuto modo di provarne alcune e diventano veramente difficili da portare con quella potenza, paradossalmente meglio una super sport, anche con più cavalli, ma che ha quote e impostazioni adatte a quella velocità e all'impegno fisico e mentale che richiede.
Ovviamente tralasciando la pericolosità (sia per il guidatore che per la patente) di tale mezzi su strade aperte al traffico dove il ciclista o il carretto sono sempre in agguato dietro la curva.
... diciamo che la KTM ne avrebbe 160... se i dati reali ....
vero che la s adv ne ha qualcuno di meno, ma se sono anche 152/154 sono sempre tantissimi
Ovviamente tralasciando la pericolosità (sia per il guidatore che per la patente) di tale mezzi su strade aperte al traffico dove il ciclista o il carretto sono sempre in agguato dietro la curva.
Pericolosità ????
In realtà difficile trovare qualche cosa di più sicuro su due ruote.
Elettronica al top, sospensioni e freni di primissimo piano, potenza estremamente dosabile.
Se poi vengono cavalcate da un imbecille, la colpa non è del mezzo, e neppure del progettista.
Io mi sento più al "sicuro" sulla mia Multi enduro che sul clone cinese .
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
E radar fu...:cool:
https://www.moto.it/news/ducati-multistrada-v4-e-in-produzione-la-prima-moto-al-mondo-con-il-radar.html
Ma sarà di serie? Visto che i titoli delle news sono sempre fuorvianti...
https://i.postimg.cc/fbn2H3sM/B364-E6-A0-B8-B8-48-AB-A67-B-4-F40-FD3-B2920.jpg
https://i.postimg.cc/pX5Jg2qr/F00201-D8-5290-4514-9-AC0-EE71-EEED8-B7-E.jpg
https://i.postimg.cc/YqFPBc3r/13-EEE532-14-A8-4813-B494-AC30-C1776974.jpg
Ne dubito, sono i primi, l'occasione è ghiotta per farlo pagare a caro prezzo
Bryzzo850
06-10-2020, 19:08
Ahi ahi :arrow::arrow::arrow::arrow:
Mi sa che metterà in crisi tanti, ma tanti....
Dopo quasi 20 anni potrei tornare alla Multistrada! Certo che dalla prima DS1000 che ho avuto ne ha fatta di...strada!
bobo1978
06-10-2020, 20:57
“La Moto più attesa dell’anno “
Esticazzi....
Me cojoni.....
Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk
Magari va bene anche per i vecchietti?
Una botta di vita, magari fara’ effetto Gerovital o meglio pillola blu.....
Pero’, quasi quasi, abbiamo davanti qualche mese per pensarci!
bobo1978
06-10-2020, 22:29
Scalderà
La gamba sx
E radar fu...:cool:
altro che coprimanopole e plexiglass gialli... scusate l'ignoranza, ma il radar posteriore a cosa serve e come funziona? accelera la moto se ti si avvicinano troppo?
TheAfrican
07-10-2020, 12:46
già li vedo i novelli
vr46
che scatenano i loro millemila cv
su statali e passi.
sarà bellissimo
incrociare uno di questi
testadiminki@
Chissà perché uno col V4 dovrebbe essere un testa di minkia mentre l'altro col GS che lo incrocia sarebbe una persona per bene.... mah
Si distinguono forse da come parlano e scrivono ?[emoji57][emoji848]
Inviato dal mio
managdalum
07-10-2020, 13:16
Può essere ...
:lol:
altro che coprimanopole e plexiglass gialli... scusate l'ignoranza, ma il radar posteriore a cosa serve e come funziona? accelera la moto se ti si avvicinano troppo?
ti avvisa se ci sono mezzi nel tuo angolo cieco e se arriva qualcuno a velocità sostenuta. così c'è scritto
quello dell'angolo cieco ce l'ha la mia volvo del 2007...una telecamerina nello specchietto. Oggi penso si faccia con 10 euro di costo industriale
Specialr
07-10-2020, 13:29
Esiste anche per le bici da corsa, Garmin Varia.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Belavecio
07-10-2020, 13:30
Esatto..sarà lo stessa funzionalità che fa garmin nel radar per bici
roba da 4 lire spacciata per chissa' cosa. In ambito auto quelle robe ormai sono sulle utilitarie basiche
ti avvisa se ci sono mezzi nel tuo angolo cieco e se arriva qualcuno a velocità sostenuta. così c'è scritto
già me lo immagino, sulla Cisa o Muraglione...
Non amo i Ducati , forse perchè non ne ho mai avuto sotto il culo uno almeno un paio di giorni interi da provare sulle mie strade , ma questa secondo me ha dei contenuti tecnologici alquanto interessanti e si vede una continua evoluzione in ambito motore e componentistica , cosa che non si può dire del GS MY2021 .
Il tutto al netto del prezzo.
Il gs non può che essere un prodotto commercialmente a fine vita. La multi V4 e’ una roba veramente nuova
CISAIOLO
07-10-2020, 14:27
:DChissà perché uno col V4 dovrebbe essere un testa di minkia mentre l'altro col GS che lo incrocia sarebbe una persona per bene.... mah
Si distinguono forse da come parlano e scrivono ?[emoji57][emoji848]
Inviato dal mio
A volte ci vuole poco,per fare vedere il proprio intelletto. Gli hai risposto in maniera adeguata,forse troppo gentile.
managdalum
07-10-2020, 14:30
Facile per te che hai il V2, vedremo quando avrai il V4 :lol:
roba da 4 lire spacciata per chissa' cosa
Non ho ovviamente le Tue conoscenze in campo specifico.
Sicuramente a Ducati si deve una sorta di primogenitura applicativa. Che poi il dispositivo specifico costi poco è possibile.
Forse l’algoritmo che sovraintende al funzionamento non sarà assolutamente banale. Il tutto al netto dei costi di omologazione , e dei vari test da effettuare.
Suppongo che se bastasse applicare un accessorio da 10€ per venderlo a 1000€, qualcuno ci avrebbe già pensato.
Come sempre la novità si paga. Nel corso del tempo, tecnologia e costi si banalizzano
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Hedonism
07-10-2020, 14:44
Il gs non può che essere un prodotto commercialmente a fine vita.
ni... è dal 2004 (se non prima) che la concorrenza insegue il GS; tutte le "antiGS" tanto declamate anche sulle pagine di questo stesso forum - Stelvio, Supertenere, Crosstourer - sono drammaticamente cadute nel dimenticatoio.
Aspetterei di vedere il nuovo GS per vedere se e quanto alza l'asticella.
poi ci sta anche che venga raggiunto, ma aspetterei il modello di GS nuovo e non un semplice restyling, mentre la Multi, come tu stesso dici, "e’ una roba veramente nuova"
OcusPocus
07-10-2020, 14:45
Tra l'altro il "radar posteriore" e' solo una funzione accessoria di un sistema piu complesso di "cruise control" avanzato che ti fa rallentare in modo da tenere sempre una distanza di sicurezza pre-impostata anche da veicoli o ostacoli che non hai ancora visto ma che lui ha avvertito...tipo dietro una curva...in un certo raggio intorno a te
A me sembra ottimo
CISAIOLO
07-10-2020, 14:52
Facile per te che hai il V2, vedremo quando avrai il V4 :lol:
Purtroppo il V2 ha quasi 70k km e sarebbe ora di cambiarlo, il V4 mi attizza molto. Prima va' visto e poi provato.:D
Non ho ovviamente le Tue conoscenze in campo specifico.
no no, in questo ambito nessuna conoscenza millantata o vera. Mi riferivo solo al blind spot . LE telecamere posteriori le trovi anche su aliexpress per qualunque auto che non ce l'ha, anche wifi, per la retromarcia . Poi se fa tante altre cose non so, rispondevo a chi parlava solo di angolo cieco .
"cruise control" avanzato
A me sembra ottimo
Provato sulla macchina di un amico.. imho una figata..
Il tema è che quasi nessuno, pure in autostrada, guida la moto come un'auto (col sogliolone lo facevo, ma ero una mosca bianca) quindi temo che molti lo terranno disabilitato per poter continuare a fare slalom.
Ps. Ben venga ogni contributo alla sicurezza.
salvoilsiculo
07-10-2020, 18:19
Cmq il radar era stato annunciato ed anche millantato come di imminente installazione ancora prima da KTM... poi causa covid o grazie ad esso non se n'è fatto nulla e se ne sono perse le tracce.
https://www.motoblog.it/post/1004560/ducati-parte-la-produzione-della-multistrada-v4-la-prima-moto-dotata-di-radar
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
bobo1978
07-10-2020, 18:56
Comunque
Al di la del fatto di essere più o meno simpatizzanti di Ducati...un V4 è una cosa che intriga molto e sicuramente rende l’oggetto non banale.ad essere cauti con le parole
Detto da uno a cui piacciono molto i V4 Honda....(800 e 1200)con tutti i limiti oggettivi che si portano dietro,questo che è di derivazione RR....è tanta roba
Come una Prilia V4.....
Un V4 è un V4 raga
È come una donna magra,con un bel q-lo, e con la 4ª di seno...naturale
Roba rara....
Geminino77
07-10-2020, 19:14
Io vista mesi fa dal vivo per questioni di lavoro con dettagli su optional e prezzi e anche se non è il mio genere e di tutti quei cavalli 170 per la precisione non saprei cosa farmene devo dire però che l hanno fatta bella e prezzi allineati al Gs.
salvoilsiculo
07-10-2020, 19:18
Quindi costerà meno del modello precedente? [emoji848]
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Andrea1982
07-10-2020, 19:32
sulla Cisa o Muraglione...
beh almeno se uno si gode il panorama in mezzo alle palle e il
coso suona se è intelligente si sposta a destra così da lasciar passare
invece verrà percepita come :
cacchio mi arriva un siluro ma io ci ho la mega moto super cazzola nn posso farmi superare così ci dan del gas a due mani e si piantano alla
prima curva
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ni... è dal 2004 (se non prima) che la concorrenza insegue il GS; tutte le "antiGS" tanto declamate anche sulle pagine di questo stesso forum - Stelvio, Supertenere, Crosstourer - sono drammaticamente cadute nel dimenticatoio.
Aspetterei di vedere il nuovo GS per vedere se e quanto alza l'asticella.
Mi hai frainteso non intendevo che il Gs e’ un prodotto a fine vita commerciale, intendevo dire che questo Gs e’ a fine vita commerciale perché si tratta di un affinamento di una moto del 2012. Per quanto ottimo prodotto e vendutissimo anche questo Gs ha bisogno, dopo tanti anni, di rinnovarsi per davvero, così come fu per il primo 1200 ad aria, vendutissimo, ma che e’ stato sostituito dall’LC dopo 8 anni.
Il brand GS e’ ormai un marchio nel marchio e credo rimarrà per moltissimo la regina incontrastata delle maxi enduro e a prescindere dagli ottimi prodotti che hanno messo in campo e metteranno in campo le avversarie
Bellissima... ma troppa per me! In tutti i sensi.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Aspettiamo di vedere e provare la MTS V4 . Guarda caso parlano sempre più insistentemente del motore docilissimo a bassi e corposo dai medi. A chi non frega nulla di paralever, telelever e cardano (che pur da possessore di GS considero delle forzature su una moto) potrebbe anche piacere... e molto. Vediamo come sarà questo "docilissimo" [emoji6][emoji2321]
Inviato dal mio
Mikey d'accordo ma la gs è tutt'altro che superata...
Anzi...
Come tecnologia è al top su tutto
Brein secondo
08-10-2020, 08:54
Per concedermi cinque minuti di filosofia gratuita:
Il GS ha un ottimo livello tecnologico ma essere al top in tutto vuol dire essere migliore degli altri in tutto, è da possessore di GS e avendo provato le altre direi che tutta questa differenza in termini di "livello" non la vedo. Io ho grande ammirazione e reverenza per tutte le squadre di progettisti di tutte le case.
Mi pare che tutti quanti facciano un ottimo lavoro. le differenze che vedo sono di orientamento commerciale. Quello che finora hanno intelligentemente fatto le case è di differenziare i prodotti declinandoli su uno stile e un approccio d'uso leggermente diversi. Certo che un pilotone va forte anche col GS ma quando ci sei seduto è una moto che ti induce ad una certa guida. Se la usi da pilotone forse saresti piu' felice su una moto rossa o su una arancione.
Slim non mi è chiaro il discorso della forzatura su cardano e telelever. Io ho due BMW e se le ho è proprio per il cardano e il telelever. Altrimenti avrei preso altro in entrambe i casi.
Mikey d'accordo ma la gs è tutt'altro che superata...
Come tecnologia è al top su tutto
Il mio è più un discorso commerciale che tecnologico. L'attuale GS, per quanto affinato, è un prodotto nato 8 anni fa. Non esiste la moto o la macchina eterna.
Ripeto anche la 1200 ad aria vendeva a catervate ed era un progetto ottimo ma poi, commercialmente, è arrivato il momento di rinnovarsi con la LC.
C'è poi il discorso prestazionale, le maxi enduro combattono anche sul piano delle prestazioni pure e secondo me BMW non può permettesi di avere un mezzo troppo inferiore a ducati e ktm
OT
un mio collega ha il cruise adattivo con radar. "così adesso posso guardare il cellulare in autostrada"
Detto tutto
FineOT
Geminino77
08-10-2020, 10:03
durante la presentazione del v4 multistrada i tecnici ducati hanno sottolineato l' aspetto del motore che sarà un motore con un utilizzo a 360 gradi insomma vogliono andare a prendersi clientela non ducati a tal punto che al turno prima del mio dove erano presenti possessori Ducati alla risposta dei tecnici che la moto avrebbe avuto i 170 cv la risposta è stata cosi pochi.....inoltre posso dirvi che dal vivo è molto bella
già li vedo i novelli
vr46
che scatenano i loro millemila cv
su statali e passi.
sarà bellissimo
incrociare uno di questi
testadiminki@
conosco testediminkia che girano in bicicletta,scooter e moto senza i cosidetti millemila cv......l'ignoranza la fa il pilota,non la moto.........
Hedonism
08-10-2020, 10:27
beh almeno se uno si gode il panorama
credo sia molto utile anche in autostrada, soprattutto con il casco integrale o modulare, che limita di molto la visione periferica.
io quando esco per un sorpasso guardo lo specchio, ma mi giro sempre per controllare qull'angolo scoperto, distogliere lo sguardo dalla strada non è mai bene.
per me è si, mi sembra utile.
inoltre se il radar posteriore ti avvisa che sta arrivando il PILOTONE della domenica, che di solito mi passa a 50 cm a cannone... procurandomi non pochi patemi... moratcci sua... meglio.
Hedonism
08-10-2020, 10:29
A chi non frega nulla di paralever, telelever e cardano (che pur da possessore di GS considero delle forzature su una moto)
se dovessero togliere paralever, telelever e cardano, possono anche staccare il logo dalla moto... io non la comprerei più.
già la R e la RS le guardo male...
Eh ma lo so che ci sono gli aficionados, appunto dicevo il MIO parere [emoji2369]
Inviato dal mio
Andrea1982
08-10-2020, 10:43
@hedonism
esatto
idem mi giro spesso per vedere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Paralever e Telever saranno tolti: nell'era delle sospensioni elettroniche non è più necessario "fare compromessi", le event-based regolano affondamenti ed irrigidimenti quando necessario, annullando l'effetto negativo tipico degli schemi suddetti, ossia la totale assenza di feedback delle sosp in certi frangenti, staccata in primis.
Concordo quanto detto nel post 362/363
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Brein secondo
08-10-2020, 11:56
annullando l'effetto negativo tipico degli schemi suddetti, ossia la totale assenza di feedback delle sosp in certi frangenti, staccata in primis.
Sono apertissimo alle innovazioni tecnologiche e non ho nessun pregiudizio. Poi ritengo che per una guida stradale normale non ci siano differenza siderali tra un sistema e l'altro se il pilota ha un minimo di voglie e attitudine ad adattarsi.
Pero' andando nel tecnico non credo sia cosi' semplice. E quanto segue non deve essere inteso come l'ennesimo confronto per dire cosa è meglio.
Il vantaggi del telelever non sono solo nella gestione della compressione dell'amortizzatore (l'unico aspetto in cui l'evoluzione delle idrauliche puo' compensare) ma anche e forse sopratutto dal comportamento geometrico, dal percorso che fa la ruota e questo non si puo' simulare eletronicamente nè con sistemi complessi di lamelle dentro al'idraulica.
La questione non è evitare la compressione della forcella, per quello basta indurire certo, la questione è consentire la compressione senza stravolgere la geometria della moto.
Il sistema perde di competitività solo in uso sportivo e cioè vicino al limite poichè si, è piu' difficile percepire cosa sta succedendo la sotto, sopratutto se si è abituati ad altro.
Al momento che io sappia le "event-based" non intervengono ancora modificando la resistenza durante un singolo evento. La singola buca la prendi con idraulica aperta o chiusa a seconda dell'mpostazione che in quel momento il sistema ritiene opportuna. Ma non è che nel corso di una singola compressione riesce a capire quanto è profonda l'irregolarità della strada e resta aperta per due cm per poi irrigidirsi nella escursione rimanente. per fare questo ci vorrebbero laser e radar che misurano la strada e le sue irregolarita mm per mm davanti alla moto.
Infine va considerato che un ammortizzatore even-based teoricamente puo' essere montato e opportunamente tarato anche per il telelever. Cosi' a pelle, due is megl che one (da verificare).
OcusPocus
08-10-2020, 12:48
P
Detto questo, avere un dispositivo che frena da solo guidando un mezzo a due ruote la cui la stabilità viene data dal movimento ....non mi convince proprio...
Questa tua osservazione e' riportata anche in alcune interviste a tecnici/dirigenti Ducati che parlano della difficolta' di sviluppare il dispositivo proprio perche' non ci si puo' permettere di avere rallentamenti troppo bruschi o stop come su una macchina
A sentir loro ci sono riusciti...poi vedremo
steppenwolf
08-10-2020, 13:41
........Al momento che io sappia le "event-based" non intervengono ancora modificando la resistenza durante un singolo evento. La singola buca la prendi con idraulica aperta o chiusa a seconda dell'mpostazione che in quel momento il sistema ritiene opportuna. Ma non è che nel corso di una singola compressione riesce a capire quanto è profonda l'irregolarità della strada e resta aperta per due cm per poi irrigidirsi nella escursione rimanente. per fare questo ci vorrebbero laser e radar che misurano la strada e le sue irregolarita mm per mm davanti alla moto....m
Esatto.
Difatti, le sospensioni sono adattive. Non predittive.
In sostanza lavorano sempre in ritardo. Grosso modo, le più evolute, ad una velocità di 30/ms. hanno un delay di 80 cm.
E non potrebbe essere diversamente.
Altrimenti si chiamerebbero Otelma Suspensions[emoji12][emoji12]
Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
TheAfrican
08-10-2020, 14:26
@Mikey
"secondo me BMW non può permettesi di avere un mezzo troppo inferiore a ducati e ktm"
a me sembrano tanti i 120 della mia...
capisco che ci sia gente che raggiunge l'orgasmo dicendo "la mia ha 190 cv" ma ci sono anche i fermoni/lentoni come me e
trovo assurda questa corsa al cavallo in più su questa tipologia di moto e di sicuro non considero "inferiore" la mia moto rispetto a ktm e ducati solo perchè ha 100cv in meno. anzi per me è una qualità in più.
opinione personale
Si ma i tuoi sono gusti personali, come quelli di chi si prende una Africa twin e dice mi bastano e avanzano i 100cv ma il match delle top di gamma si gioca anche sul lato prestazionale. Come non può esistere una serie 3 con 40 cavalli di meno della A4 o della serie C, non può esserci un gs così tanto lontano dalle prestazioni delle competitors.
Io per esempio sono diventato uno che ai cavalli e alla coppia ci guarda, oggi una moto da 100 cv per 230 chili non la comprerei
OcusPocus
08-10-2020, 14:51
C'e' poco da fare, Mickey ha ragione, sulle ammiraglie lusso transatlantico avere 30-40 cavalli meno degli altri e' un gap troppo penalizzante oggi a livello "marketing"
Brein secondo
08-10-2020, 14:56
tema sospensioni:
Mi fa piacere trovare riscontri.
A onor del vero va detto che tolto il discorso "buche", qualcosa si puo' fare per quanto riguarda l'assetto, coordinando il lavoro di apertura e chiusura di compressione ed estensione tra anteriore e posteriore in direzione opposta in accelerazione e decelerazione per opporsi al beccheggio.
Pero' resta il fatto che in frenata per opporsi all'affondamento la forcella deve indurirsi, rimanendo per quel periodo di tempo, meno sensibile appunto alle buche.
Comportamento che sarei forse piu' disposto ad accettare su un Ducati tanto per cercare un collegamento con il titolo della discussione.
tema CV
non sono tanto i Cv il problema, quelli servono solo per sviluppare velocità e quindi una quesione di avere un rettilineo abbastanza lungo e sgombro. Ma c'è un limite fisico oltre il quale certa coppia non è possibile usarla. L'impronta della ruota di una moto e la sua massa non sono compatibili con la messa a terra di una certa coppia.
non ci si puo' permettere di avere rallentamenti troppo bruschi o stop come su una macchina
sistemi dalle reazioni spesso imprevedibili e imbarazzanti pure sulle macchine tanto per dire.
OcusPocus
08-10-2020, 15:06
Effettivamente incuriosisce anche me il funzionamento...il rischio di causare problemi e' veramente alto.
Loro dicono che sono riusciti a calibrare un rallentamento molto dolce e che, sotto una certa velocita' minima preimpostata....il meccanismo si disattiva comunque e torna tutto in mano al pilota.
Quindi tu vai a 120....il radar vede un ostacolo a qualche centinaia di metri....ti porta a 50 poi te la giochi....credo
Io la V4 la vedo più vicina, almeno come comportamento,
alla ktm Superduke GT che alla gs che, nella versione adv, percepisco come un transatlantico su due ruote (cit). Vedremo poi su strada se ci ho preso o meno.
Hedonism
08-10-2020, 15:32
il CC adattivo l'ho provato su una KIA, e l'ho trovato pessimo... occasionalmente, per esempio in curva a SX in corsia di sorpasso, ha rallentato di colpo, mentre effettuavo il sorpasso.
non mi è piaciuto. ma proverei volentieri altri sistemi, magari più evoluti.
Hedonism
08-10-2020, 15:34
Io per esempio sono diventato uno che ai cavalli e alla coppia ci guarda, oggi una moto da 100 cv per 230 chili non la comprerei
io invece mi sono spostato nel lato della "coppia", di quanti CV abbia la moto in prossimità della zona rossa, me ne importa più nulla, perchè tanto io li non ci vado.
alla fine pagherei solo un bollo più salato, mentre a me interessa avere spinta fuori dal tornante, magari con la marcia più alta del previsto.
planetpower
08-10-2020, 15:53
Per il discorso cavalleria non sono molto d'accordo, il gap che la gs ha con la concorrenza è in un certo senso voluto. Chi sceglie il gs lo fa per una serie di fattori che non riguardano il dato della potenza in senso assoluto, per quello c'è la s1000xr.
Ktm in casa non ha una moto come la xr, bmw offre il gs e la xr le quali entrambe permettono di fare turismo, seppur in modo diverso. Stesso discorso per Ducati, ha solo la multistrada in questo segmento endurone/crossover.
Gli altri costruttori si sono voluti differenziare per la potenza, non riuscendo a competere con bmw sotto alcune peculiarità quali ciclistica ed erogazione motore.
Tra l'altro, avendo un 1200 ho voluto provare la nuova 1250 e direi che come potenza ci siamo, basterebbero altri 10 cv solo per un discorso di marketing, ma il motore secondo me me è pressoché perfetto così, per il tipo di moto.
Il cruise adattivo penso sia una bella novità per le moto, sono sempre pro tecnologia, anche perché al limite si può sempre decidere di non usarla. Vedremo se sono stati così bravi con l'algoritmo da gestire la decelerazione in modo "gentile".
Peppuccio
08-10-2020, 16:12
Planetpower anche ad me interessa la coppia però il nuovo Multi lo voglio provare anche se sono 190 cm di altezza e ad oggi il Gs per noi alti e quello più comodo ergonomicamente.
TheAfrican
08-10-2020, 16:15
yamaha r1 200 cv
multistrada 190 cv
eh ma sono moto diverse
indubbiamente
ma continuo a non capire
a cosa servono 190cv sotto
un endurona
a battere il record di velocità tra un tornante e l'altro sullo stelvio ?
a fare il nuovo record di velocità sull'eroica ?
a bruciare i tmax al semaforo ?
managdalum
08-10-2020, 16:16
170 ...
Flying*D
08-10-2020, 16:28
che poi tutte ste chiacchere e sono 10cv in piu rispetto alla multistrada v2, al ktm 1290 SA e 5 rispetto al bmw XR...
Sent from my SM-N970F using Tapatalk
ma continuo a non capire
a cosa servono 190cv sotto
un endurona
Discussione stucchevole.
Si potrebbe andare a ritroso, domandandosi a che cosa servano la gran parte dei beni che popolano la nostra esistenza.
Grazie al cielo viviamo anche di superfluo. Oserei dire che il piacere deriva anche se non soprattutto dal superfluo. Ognuno si spinge sino al punto che gli aggrada, laddove possa permetterselo.
Nella misura in cui si è gratificati dal possedere un oggetto che dona soddisfazione, domandarsi a che cosa serva, è fuorviante prima ancora che sbagliato.
Sbagliato soprattutto stigmatizzare chi scelga di acquistare ciò che non si desidera, o non si approva.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Bryzzo850
08-10-2020, 19:56
Scusate, ma allora a che servono i 300 o 400 cv sui mega Suv o i 600 o 700 delle Supercar?
Sono tutti mezzi che, sulle normali strade e con il traffico ne mettono a terra meno della metà.
Bisognerebbe invece considerare i valori di coppia e il range di erogazione.
Tornando quindi alla Multistrada V4 sarebbe auspicabile un valore di almeno 140 nm tra 2000 e 7-8000 giri, che si tradurrebbe in un notevole piacere di guida paragonabile al boxer 1250....vedremo ;)
Concordo con dpelago
Vado a lavoro spesso con una rs3 facendo 5 km all'andata e 5 al ritorno. Potrei andare in moto o in smart ma ne fotto .... meglio andarci con 460 cv...ad ogni accelerazione godo come un riccio e sono un uomo più felice ��
bobo1978
08-10-2020, 20:27
C’è una deriva piuttosto preoccupante su sto forum
Oserei dire....geriatrica
Certo non è una novità ....Però cribbio....
E gli intutati
I cavalli che son troppi
I Vr46 da strada che ti passano sulle recchie senza avvisare...
Avete mai pensato di sedervi al bar e unirvi a quelli che giocano a scopa?ma anche a quelli della briscola ....
Pheega che due coglioni
Manco fossimo un forum taglio e cucito ...
planetpower
08-10-2020, 20:27
concordo anche io con depelago, dico solamente che il gs per me non "soffre" il gap di potenza ad oggi, in quanto punta volutamente su caratteristiche ben diverse e per certi aspetti uniche.
Ora la curiosità di provare il v4 è tanta, potrebbero essere riusciti a fare motore magnifico ad ogni regime e ben venga o anche i 170 cv a quel punto!
Unico v4 che provai è stato quello della prima Aprilia rsv4, motore stupendo e non aveva la spinta in alto degli attuali v4.
Concordo con Dpelago, molto ben esposto.
Però, però... io non gioco a briscola, ma vedere la costante rincorsa ai CV, che devono aumentare a ogni giro di giostra, mi ricorda un po' quando da ragazzini si guardava il tachimetro delle moto per vedere quale fosse il fondo scala ;)
Ragazzino non sono più da un bel pezzo, ma credo che il godimento passi per l'erogazione, e non necessariamente per i CV (parere personale, com'è ovvio).
Poi magari 'sta V4 sarà un capolavoro, eh.
Ho come una vaga sensazione che questo nuovo ed ancora sconosciuto V4 Multistradato possa essere leggermente indigesto per qualche palato.....
La cura : non provarlo :lol:
Discussione stucchevole.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
.....sono quasi stufo di dover quotare ogni tua singola parola, ma tant’è :(
Fabio
Ho come una vaga sensazione che questo nuovo ed ancora sconosciuto V4 Multistradato possa essere leggermente indigesto per qualche palato..... a questo punto ...
visto che le attese sono per la piacevolezza e schiena del motore (piuttosto che la potenza massima) personalmente aggiungo la silenziosità, cosa che apprezzo sempre più e che ti fa godere del sound di un motore raffinato piuttosto che di uno scarico rombante.
Fosse così.. i delusi sarebbero i puristi del marchio credo. Gli entusiasti potrebbero anche essere molti di più [emoji846]
Inviato dal mio
salvoilsiculo
09-10-2020, 07:36
Non sarebbe neanche la prima volta nella storia recente che marchi blasonati con qualche deviazioni dal sentiero principale dimostrerebbero di preferire a qualche talebano inconsolabile nuovi e più numerosi credenti!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Senza nuovi credenti non si "campa" credimi
Penso che loro con la Multila e la Moster in tutte le salse si siano salvati da quello che senza dubbio è stato il declino delle sportive.....i numeri di 20/30 anni fa in quel segmento sono solo un lontano ricordo, il concessionario Yamaha/Suzuki/Kawasaki del posto aveva la fila anche la domenica .... per firmare contratti non per sbirciare le moto.
Chiaro che ci siano ancora persone che amano le sportive ...se c'hai passato la vita sopra se hai girato in pista o ti piace la velocità è difficile rinunciare .....io sono uguale a loro solo che sono cresciuto con il mito delle Dakar quelle vere...a Perugia si aspettava il risultato di Findanno tutte le sere ...Picco Findanno e Rahier i miei idoli , non comprerò mai altro che endurone, mi piace guidarle mi divertono mi piacciono esteticamente, anche i marchi che considero sono solo quelli che vedevo correre Honda Yamaha e Bmw ...Gilera è defunta Cagiva idem.
A proposito di geriatria ...anche con il peso qui dentro si è messa su una bella fava ...la moto non la devi caricare in spalla , sta su da sola e quando si ferma ha il cavalletto ( le mie ne hanno due addirittura) se non sei "abile"anche pesasse 150kg hai poco da fare contro gli "abili".
Il mercato è fatto di moto per tutti i gusti....
ha il cavalletto ( le mie ne hanno due addirittura)
Son curioso, mi spieghi il perché e il percome? Grazie :)
Belavecio
09-10-2020, 08:22
Saranno il laterale e centrale..non mi pare una magia.[emoji1]
qto Belavecio
Un cavalletto centrale fa 4/5kg (dico ad occhio) ma provate a rinunciarci ....non ci rinuncio io che ho il cardano su tutte e due le moto (al limite porrei farlo su una delle due ) figurarsi se devi ungere la catena in giro per l'Italia ...fa comodo non c'è storia, fa comodo per fare il pieno al distributore , fa comodo per il bagaglio.
Ah, ok, avevo capito male: mi immaginavo chissà quale accrocchio! :lol:
Brein secondo
09-10-2020, 09:14
Non è una questione geriatrica o etica.
E' una questione puramente tecnica. 170 cv o 190 servono quando superi i 250 km/h (dico una cifra per dire, dipende da tanti fattori ma siamo li'), prima di quel punto è come se non ci fossero.
Il 90% della gente che scrive qui, continua a parlare di questo dato ma le sensazioni guida non sono in alcun modo correlate a questo dato. Come risponde il motore al comando del gas dipende dai NM di coppia e in particolare di quanti nm arrivano alla ruota ai vari regimi.
Nemmeno la coppia massima ti fa capire, perchè se hai 150 nm a 9000 giri e 50 nm fino a 7000 hai una moto di merda comunque.
Ora, il V4 forse va meglio del V2 non so e non mi importa, ma di cilindri puo' averne anche 8, quello che conta è quanta coppia e come la eroga sui vari regimi. Finchè non vedo la curve delle varie moto sovrapposte sullo stesso grafico il mio giudizio è sospeso tolto il fatto che do per scontato che un nuovo modello sia meglio dei precedenti.
Hedonism
09-10-2020, 10:38
l'ho scritto, sinteticamente, qualche decina di post fa...
Sta diventando (forse lo è da anni) una questione di gusti e principi
Chi ama tanto paralever e cardano magari non si accorge che già da nuovi funzionano così così se non possono fare un paragone con sospensioni che funzionano davvero bene sempre montati su paralever e cardano, quindo per principio....
Senza dire che magari il paragone con una attuale sospensione skyhook un paralever o duolever perde ogni vantaggio
Mantenendo un peso probabilmente maggiore
OcusPocus
09-10-2020, 11:09
Pero' ci facciamo fregare (o stregare) anche dalle sensazioni .....non e' che uno vede la curva in un grafico e sceglie la moto.
La scramabler 800 che avevo, ad esempio, aveva 68nm di coppia a 5700 giri, la 1100 che ho ora ne ha 87nm a 4700.....tuttavia la prima aveva il vecchio 800 a aria senza elettronica....scalciante e "old ducati style" la seconda e' molto piu pettinata da elettronica, ride by wire ..ecc
La sensazione che ho avuto inizialmente al passaggio e' stata che la prima "spingesse" di piu...ovviamente non e' vero ma sono sicuro che un Ducatista vecchio stampo la preferirebbe, o la troverebbe piu "familiare" rispetto all 1100.
Credo che tra V2 e V4 potra' accadere una cosa simile (con tutte le dovute proporzioni del caso)...immagino uno che venga da una V2 PikesPeak che ai bassi scalcia e sale imbizzarrita...possa poi trovare una V4 "dolce" un po' piatterello, anche se, nella realta'..dovesse spingere di piu
bobo1978
09-10-2020, 11:29
Ma se per caso qualcuno volesse farsi un giro su una qualsiasi 1000 RR da 200 e passa cavalli,realizzerebbe che quel 4 cilindri preso e montato cosi com’é su qualsiasi moto da Enduro/turismo stare e 10 volte meglio di qualsiasi bicilindrico attualmente sul mercato
Per fluidità,silenziosità,erogazione e tutto il resto
Ma girando semplicemente da 1500 a 6/7000 rpm
[QUOTE=Bryzzo850;10403307
Tornando quindi alla Multistrada V4 sarebbe auspicabile un valore di almeno 140 nm tra 2000 e 7-8000 giri, [/QUOTE]
minchia, per avere 140 Nm a 2000 giri ci vuole un 2000 cc!
Hedonism
09-10-2020, 11:33
La scramabler 800 che avevo, ad esempio, aveva 68nm di coppia a 5700 giri, la 1100 che ho ora ne ha 87nm a 4700.....tuttavia la prima aveva il vecchio 800 a aria senza elettronica....scalciante e "old ducati style" la seconda e' molto piu pettinata da elettronica, ride by wire ..ecc
la "caratteristica" della Scrambler 800 "scalciante", che ho, è dovuta alla sua mappatura, evidentemente per rispettare le normative Euro.
io, per pura estetica, ho montato lo scarico completo, alto, termignoni, NON omologato per uso stradale, e relativa mappatura dedicata (Ducati), l'effetto on/off e le strattonate sono sparite, la moto è più fluida e meno imbizzarrita, ovviamente va di più e meglio.
Queste sensazioni di maggiore prestazioni date da motori sgorbutici o totale assenza di protezione aerodinamica, persistono fin tanto che giri da solo, non appenail tuo amico con il Gs/Multistrada ti affianca con casco aperto, una mano sul manubrio e con l'altra la sigaretta... svaniscono
OcusPocus
09-10-2020, 11:34
140nm a 2000 giri cosa devi fare, agganciarci la roulotte? :-)))
OcusPocus
09-10-2020, 11:36
non appenail tuo amico con il Gs/Multistrada ti affianca con casco aperto, una mano sul manubrio e con l'altra la sigaretta... svaniscono
Ma certo...non solo ti affiancano...ti vanno proprio via alla grande...ancora fumando:lol::lol:
Hedonism
09-10-2020, 11:40
la mia fa 145nm a 3000 rpm :) ai 130 kmh in 6^ gira a 2000 rpm (25 km/l)
400 e passa post per postulare un postulato che non può esistere. Non esiste una configurazione migliore di un'altra, tanto meno fra due comunque 'equilibrate' relativamente ad un cilindrata di 1000-1200 come bicilindrica e quadricilindrica. Ovviamente a parità di anni, sviluppo e tecnologia delle case costruttrici è solo una questione soggettiva e di gradimento.
All'ultimo test BMW ho provato la XR1000 e la R1250RS, senza nessun preconcetto. La prima mi faceva tenerezza per come usciva dalle curve rispetto alla seconda, ma mica sto a dire che è meglio o peggio. Io preferisco di gran lunga il boxer ma sono pienamente consapevole che si tratta di gusto personale. Comunque sono certo che il V4 Ducati a parità circa di cilindrata e con 170Cv non potrà mai avere la curva ai bassi/medi (= almeno sino a 7000rpm) del boxer LC attuale. Ammesso che serva o freghi qualcosa a qualcuno, solo per commentare.
Hedonism
09-10-2020, 12:03
non lo so... sono partiti da un motore da 220 CV, portati a 190 sullo Streetfighter e 170 sulla Multi, hanno tolo 50 CV, ossia oltre il 20%... da qualche parte o in qualche modo questa energia sarà stata trasformata, se non tutta, almeno in parte.
Belavecio
09-10-2020, 12:03
Queste sensazioni di maggiore prestazioni date da motori sgorbutici o totale assenza di protezione aerodinamica, persistono fin tanto che giri da solo, non appenail tuo amico con il Gs/Multistrada ti affianca con casco aperto, una mano sul manubrio e con l'altra la sigaretta... svaniscono
muoio:lol::lol:
In questa orgia di numeri ... io guido le moto, non le misuro.
Se salendo in sella e "dandoci il gas " la moto risponde ai miei gusti, è un'ottima realizzazione.
Vice versa si tratta un prodotto che non mi piace.
Dando retta ai grafici, finiremo con l'acquistare un mezzo ludico, unicamente leggendo la scheda tecnica.
Sommessamente ricordo, che parliamo di moto, non di elettrodomestici, o macchine utensili.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
da altro forum...
https://im6.freeforumzone.it/up/64/1/2973302460.jpg
Fabio
Che bella!!! Mi piace tanto il forcellone posteriore. Non la prenderei in considerazione perchè, mia fissa personale, mi piacciono i bicilindrici e, se possibile, raffreddati ad aria ma è veramente figa.
Peccato lo stendipanni...
managdalum
09-10-2020, 14:19
Bello il forcellone!
Lo stendipanni via subito
Bryzzo850
09-10-2020, 14:20
Se va in giro vestito così non dovrebbe scaldare molto...a meno che non l'abbiano mandato solo a fare benzina!:lol::lol:
OcusPocus
09-10-2020, 14:50
Che ignoranza! Me la immagino tutta nera/carbonio alla Pepot/Mamba....senza tubi, sembra un interceptor alla Mad Max
Massimo 7.0
09-10-2020, 17:26
Mi pare parecchio bella anche così
Non vedo l'ora di andare dal concessionario a provarla....:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::ar row::arrow::arrow::arrow::arrow:
salvoilsiculo
09-10-2020, 23:19
Di certo il marketing sta facendo un buon lavoro....
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Già visto questo ? https://www.google.it/amp/s/www.omnimoto.it/news/446988/ducati-multistrada-v4-potenza-170cv-anticipazioni/amp/
Inviato dal mio
La scimmia cresce :arrow:
https://www.moto.it/news/ducati-multistrada-v4-nuovo-motore-granturismo.html
Quindi desmo service a 60.000km?
salvoilsiculo
13-10-2020, 15:55
Ecco questo potrebbe essere un bel nome: Desmo 60k [emoji16][emoji3]
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
TheAfrican
13-10-2020, 16:32
la multistrada è il tmax delle moto.
buona per i tamarri.
Ma quante certezze hai, africano....
Sia mai che, tra le tante moto che ho avuto nella mia vita ,
arrivi una Multi V4 a definirmi come " tamarro " :lol:
Oramai tra forum, siti specializzati, social ed altro, i tamarri sono "tutti", con qualsiasi moto. Tutti, che abbiano almeno la capacità di salirci sopra e tenerla in equilibrio...
Non si salva nessuno agli occhi del "cercatamarri" :lol::lol::lol:
OcusPocus
13-10-2020, 18:52
Io trovo sia Tmax che Multi mezzi al top nei loro rispettivi settori, con dotazioni e finiture di pregio mediamente migliori della concorrenza.
Se poi li si usa in infradito a bomba nel traffico....non è colpa loro
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
TheAfrican
13-10-2020, 19:18
non v'arrabbiate :lol:
Bryzzo850
13-10-2020, 20:04
Sicuramente meno tamarra della GS 🐝 Giallo-Nera!
TheAfrican
13-10-2020, 21:57
come darti torto ?:lol:
Ciao ciao Desmo......:(
A voi la parola, mi metto comodo.
Fabio
Qualcuno ha un link x video presentazione?
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Visto ora > https://www.motociclismo.it/ducati-svela-il-nuovo-propulsore-v4-granturismo-77394
La moto verra' presentata mercoledi' 4 Novembre... io pensavo oggi...
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
....diciamo... "per i morti"
Ma resta il 4 novembre anche se non è nera e oro?? [emoji2960][emoji2960]
Inviato dal mio
Probabilmente il comando desmodromico delle valvole non ha alcun motivo di applicazione su un motore “normale” e difatti non ci sono altre applicazioni nel mondo dei motori.
Poi finalmente senza cinghia di distribuzione con relativa sostituzione per dimenticare le menate del passato
60.000 km intervallo per registrazione valvole ci sta senza problemi su un motore di larga serie
Ho avuto una buell 1125 bicilindrica, mai registrato le valvole in 85.000 km...
salvoilsiculo
15-10-2020, 13:34
Oggi dovrebbe essere presentato il motore eppoi ultimo step l'intera moto...
https://www.moto.it/news/nuovo-ducati-granturismo-v4-per-la-multistrada-v4-1-158-cc-e-170-cavalli.html
Non è più Desmo [emoji848][emoji4]
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
A che piano è già arrivata la scimmia ? Da me al penultimo... poi c'è l'ultimo, ma poi l'attico se lo deve proprio meritare eh !! [emoji23][emoji2]
Inviato dal mio
Karlo1200S
15-10-2020, 14:07
vabbè il motore... ma la moto quando la fan vedere?:confused:
PietroGS
15-10-2020, 15:18
4cilindri a V, albero controrotante, mollato il desmo,....tanta roba....:eek:
Brava Ducati!:!:
probabilmente ci saranno solo vantaggi (es costo/frequenza tagliandi) senza avere controindicazioni.. ma mi fa strano che abbiano abbandonato la distribuzione desmodromica..
Purtroppo Ducati sono già diversi anni che insegue la riduzione dei costi di produzione spacciandola per innovazione utilizzando il progresso tecnologico non per migliorare le prestazioni ma solo per ottenere le stesse prestazioni con minori costi industriali ...
La moto andrà certamente benissimo , ma certamente non meglio di una che con le cinghie , distribuzione desmo ed un monoammortizzatore con cinematismo progressivo .
Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
15-10-2020, 16:27
Non è che se Ducati si libera di un pò di "spocchia" tecnologica per prodotti più affidabili, che non sferragliano a bassi regimi e che potranno catturare anche nuovi clienti è per forza un male o la caduta di un Mito.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
.... non per migliorare le prestazioni ma solo per ottenere le stesse prestazioni con minori costi industriali ... intendi che questo 4v costerà (a Ducati) meno del 1260, la moto non avrà prestazioni migliori della precedente mts, scalderà e scalcerà... ma come si arriva a tali conclusioni non capisco, mah... [emoji85][emoji85]
Inviato dal mio
Veramente ho scritto una cosa diversa :
Ovvero che questa moto andrà certamente benissimo , ma un po' meno bene di quanto avrebbe potuto senza costare un centesimo di meno (a chi la compra) .
"Spocchia tecnologica" me lo segno (:
Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
15-10-2020, 17:08
Beh magari aspettiamo a vederla magari provarla per dirlo con una buona approssimazione....senza.....preconcetti! [emoji6]
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Vediamo presto dài. Certo che italiani e Audi che non riescono a competere minimamente nelle vendite con i GS mi pare assurdo. Ma mi chiedo: ci vogliono le indagini di mercato per focalizzare che il problema è che il bicilindrico ha un carattere che comunque è troppo scontroso ai bassi rispetto al boxer e scalda troppo ? Lo affermo perché ho avuto il 1260 enduro. Casso basta replicare il V4 del CrossTourer 1200 e pomparlo un pochino.... loro ce l'hanno in casa da spompare e ci mettono anni per capirlo !
Inviato dal mio
OcusPocus
15-10-2020, 17:21
Credo che il V2 sia molto "identitario" per Ducati.
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
salvoilsiculo
15-10-2020, 17:21
https://www.insella.it/video/ducati-multistrada-v4-il-video-ufficiale-del-nuovo-motore-da-170-cv
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ciao ciao Desmo......:(
A voi la parola, mi metto comodo.
Fabio
il desmo su un motore normale serve a nulla. I vantaggi, piu' presunti che reali ci sono per motori stratiratissimi.
E' che per ducati era una bandiera. Come il boxer per bmw, che te lo rimescoleranno in tutte le salse fino a quando sara' ormai impossibile da evolvere.
Gia' quello odierno ha perso tutte le caratteristiche che erano di vantaggio per quella architettura, dal baricentro al raffreddamento ad aria, alla accessibilita' meccanica. Le bandiere contano abbastanza. Fino a quando diventano un limite invece che un vantaggio. Si tratta di capire quanto puoi tirare la corda (commerciale)
Sotto un certo profilo perdere il desmo sul V4 è quasi come perdere per BMW il boxer.
Altra riflessione in questo modo i Ducatisti appassionati compreranno il V2 e il V4 sulle sportive.
Sarà comunque una grande moto senza alcun dubbio.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
La Multistrada V4 perde il desmo e le cinghie, soprattutto
Finalmente anche i Ducatisti finiranno di lamentarsi per la manutenzione costosa, dovuta a sistemi superati
Ora questo motore e’ aggiornato, finalmente dico io
Non avrei proprio motivi per preferire la s1000xr!
su quello non hom dubbi, la s1000xr andra' strabenissimo, ma mi ha sempre dato l'impressione di un giocattolino di plastica (scarsa). La ducati mi sembra molto piu' curata. Anche quella attuale sia chiaro.
Hedonism
16-10-2020, 10:43
ma alla fine della fiera, la RT ha più coppia e più in basso... il ch emi fa supporre che la curva sia molto rotonda...
67mototopo67
16-10-2020, 19:19
Anche sul Multistrada il navigatore integrato:
https://funkyimg.com/i/381Tp.png (https://funkyimg.com/view/381Tp)
.....non sono piu' le Ducati di una volta.
Questa, addirittura a molle :(
La prossima ? Ad elastico ?
bene, via il desmo diminuiranno sensibilmente i prezzi di listino e i costi dei tagliandi:lol:
......mi pare di aver letto di tagliandi a chilometraggi assurdi.
gioco valvole ogni 60000 km
Ducati, più a torto che a ragione, sconta ancora oggi preconcetti sull’affidabilità. Devono quindi costruire un’immagine di assoluta qualità.
A mio parere, l’eliminazione del desmo, serve ad allungare a 60,000 km l’intervallo entro il quale si controlla il gioco valvole.
Nell’immaginario collettivo, una siffatta percorrenza è sinonimo di durevolezza nel tempo
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
salvoilsiculo
16-10-2020, 20:38
Di solito i preconcetti nascono su alcuni fatti storici spesso mal gestiti o trascurati eppoi inutile piangere come il pastore della favola al lupo al lupo.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
managdalum
16-10-2020, 20:49
Anche sul Multistrada il navigatore integrato ...
@Slim_: la scimmia ed io ti stiamo aspettando all’ultimo piano ...
Karlo1200S
16-10-2020, 20:50
ma si sa quando la presentano?
managdalum
16-10-2020, 20:58
4 novembre
Quanto pesa?
Non l'ho letto..
salvoilsiculo
16-10-2020, 21:00
[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Certi dati se non vengono riscritti ogni 10 interventi tornano misteriosi.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
16-10-2020, 21:02
4 novembre
San Carlo... sarebbe un bel regalo...:eek:
Quanto pesa?
Non l'ho letto..
Dal video si vantano 1,2kg in meno di motore della V2 1260.
Vogliamo scommettere che è più leggera del V2? Perché no?
E finalmente hanno capito che non era così complicato mettere un SW di navigazione in uno schermo che da tempo chiedeva di essere usato proprio per questo.
E che diamine.....
Ducati, più a torto che a ragione, sconta ancora oggi preconcetti sull’affidabilità. Devono quindi costruire un’immagine di assoluta qualità.
I preconcetti nascono sovente per "sentito dire" .
Se poi associamo un oggetto che non ci piace ad una brutta nomea e peggio ancora ad un evidente difetto, creiamo subito un muro che difficilmente abbatteremo.
Personalmente le Ducati mi piacciano e molto.
Solo la Multistrada mi piace meno, un po' per via della guida "dentro la moto" e un po' per il becco, ma non per questo non ne riconosco le doti e le qualità'.
C'e' chi non digerisce i cilindri sporgenti di un Boxer. Tanto per dire.
Penso che la V4 sia e sara', nuovamente un gran bel prodotto Ducati.
Andro' a vederla. Il test lo evitero' .
...
C'e' chi non digerisce i cilindri sporgenti di un Boxer. Tanto per dire.
...
Mia zia le chiama le moto con te tette di fuori
.... la scimmia ed io ti stiamo aspettando ... guarda non dirlo a me che ho almeno TRE aggravanti: mi chiamo Carlo (sarà un segno dall'alto ?[emoji848][emoji38]) / la moglie che mi chiede "ma non cambi la moto ? Io non ti ci vedo col bmw [emoji85][emoji85].... / e la mia scimmietta in compagnia di quella dell'amico ducatista convinto che "pompa". [emoji2369]
Ma voglio provarla bene, se non scalda, sa anche andare "tranquilla senza scalpitare", e se non costa esageratamente [emoji6] allora chissà, magari mi lascerò andare e mi concederò a lei [emoji38][emoji38][emoji38]
Inviato dal mio
TheAfrican
16-10-2020, 22:21
@slim
che modello hai (bmw) ?
1250 HP (standard - non la adv)
Inviato dal mio
TheAfrican
16-10-2020, 22:40
grazie
grazie
salvoilsiculo
16-10-2020, 22:48
Beh anche 2 su 3 potrebbero bastare...costa poco è chiedere un pò troppo....poter finalmente spendere per "un'italiana" che potrebbe rappresentare quel famoso 4 a 3 per il boxer e non avere prezzo!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
EnricoSL900
16-10-2020, 23:06
Purtroppo Ducati sono già diversi anni che insegue la riduzione dei costi di produzione spacciandola per innovazione utilizzando il progresso tecnologico non per migliorare le prestazioni ma solo per ottenere le stesse prestazioni con minori costi industriali ...
La moto andrà certamente benissimo , ma certamente non meglio di una che con le cinghie , distribuzione desmo ed un monoammortizzatore con cinematismo progressivo .
Mi si perdoni il quote integrale, ma non avrei saputo scrivere meglio questo pensiero, che condivido in pieno.
La realtà è che i tedeschi di VW avevano bisogno di un Marchio di prestigio per vendere moto fatte a modo loro: economie produttive spinte, marketing a manetta, e prodotto finale il più possibile privo di vera identità, in modo da potersi adattare a qualsiasi utente.
Benvenuti nella Ducati della Golf grigia a due ruote.
managdalum
16-10-2020, 23:11
Si, pari pari ad una Golf a 2 ruote
https://mcn-images.bauersecure.com/pagefiles/663987/ducati-panigale-v4r-10.jpg
uguale, proprio.
:lol:
Non le conosco così a fondo ma per me Ducati ha messo su strada moto bellissime. Per intenderci la panigale e’ un oggetto che trascende il concetto di moto per avventurarsi in quello di opera d’arte.
Trovo anche la sf stupenda.
Sono oggetti che non comprerei mai ma che ammiro ogni volta che le vedo
salvoilsiculo
16-10-2020, 23:15
Ora sembra che sia colpa di VW se alla Ducati tanto hanno fatto e disfatto da arrivare al punto di doversi vendere per sopravvivere .... tutto il resto mi sembrano ragionamenti che possono essere alcuni dei tasselli che stanno alla base di questa situazione.
Magari ora è solo arrivato un pò di sano pragmatismo e lo scambio sarà cmq nelle 2 direzioni.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
TheAfrican
16-10-2020, 23:41
@salvoilsiculo
condivido il tuo ragionamento
e lo rilancio con benelli
se i dati di vendita continueranno ad essere in crescita
probabilmente ci ritroveremo con uno stabilimento in italia
ed una storia tipo volvo-geely
questa frase di D@go
"solo per ottenere le stesse prestazioni con minori costi industriali"
lui l'ha usata in termini negati
per me invece è estremamente positiva
ben vengano krukki e cinesi
se con le loro "oculate" economie di scala
riescono a rilanciare marchi e creare posti di lavoro (e belle moto)
Non vedo come possa essere visto in chiave positiva un dawngrade tecnologico spacciato per miglioramento.
La distribuzione desmodromico non comporta ovviamente vantaggi enormi , ma rimane comunque più efficiente di un sistema a molle dando vantaggi (oggi) proprio ai regimi medio bassi .
In MotoGP corrono con la DESMOsedici anziché con la Mollepnumatichesedici perché quel suffisso "desmo" celebra quell'eccenza tecnologica che ti permettere di vendere a prezzi superiori alla concorrenza .
Una strategia che forse paga a breve termine ... Ma molto pericolosa, a mio avviso .
Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk
TheAfrican
17-10-2020, 00:42
D@go
ma magari non ha senso montare una tecnologia
da motogp su una semiendurona stradale
La distribuzione desmodromico non comporta ovviamente vantaggi enormi , ma rimane comunque più efficiente di un sistema a molle dando vantaggi (oggi) proprio ai regimi medio bassi .
Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk
🧐.....sicuro sicuro delle ultime cinque parole?
Fabio
È esattamente l'opposto a regimi medio alti.Realizzata proprio per superare ai te.pi i limiti dei sistemi a molla e far girare il motore a regimi più elevati superando il problema della Velocità di apertura e chiusura valvole.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
[emoji3166].....sicuro sicuro delle ultime cinque parole?
FabioAssolutamente.
Nel dopoguerra il vantaggio principale del sistema desmodromico era quello di permettere al motore di raggiungere regimi più elevati dato che con i materiali dell"'epoca non si riuscivano a realizzare molle di richiamo altrettanto efficaci ed affidabili : quelle dell'epoca si rompevano e davano problemi agli alti regimi .
Oggi (!!!), che è possibile realizzare sistemi a molla affidabilissimi ed altrettanto efficaci rimane l'altro grande vantaggio , ovvero il "non assorbimento" di potenza dovuto alla forza necessaria a comprimere le molle oltre alla possibilità di utilizzare rampe più ripide per le camme .
Ripeto , non si tratta di differenze enormi , ma i vantaggi ci sono .
Provate a fare girare a mano la distribuzione di un motore Ducati e poi quello di uno con distribuzione a molle e poi ne riparliamo (;
Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk
.... Realizzata proprio per superare ai tempi i limiti dei sistemi a molla e far girare il motore a regimi più elevati superando il problema della Velocità di apertura e chiusura valvole. esattamente così, come dice anche @D@go, l'ingegner Fabio Taglioni lo progettò per le corse, per i regimi elevati, NON per ammirare il paesaggio .... si starà rivoltando nella tomba [emoji2369][emoji57]
Inviato dal mio
Quanto una tecnologia è realmente vantaggiosa, viene in breve tempo adottata da tutti (vedi common rail). Non è il caso della distribuzione desmodromica.
Quanto una tecnologia è realmente vantaggiosa, viene in breve tempo adottata da tutti... .... se non è stata brevettata per l'utilizzo esclusivo [emoji6]
Oggi non è più attuale per i motivi già ben spiegati da @caribù, ma negli anni 70 la distribuzione desmodromica era il top dell'evoluzione (oggi superata DAI MATERIALI non da altro).
https://www.motociclismo.it/fabio-taglioni-lrsquouomo-del-desmo-le-sue-idee-le-sue-ducati-moto-56008
Potrebbero esserci limiti imposti dal brevetto, ma concordo che i materiali di oggi sono spanne avanti rispetto a quelli di ieri . La possibilita' di prototipare e simulare con un calcolatore e' un ulteriore passo avanti ripetto a 20/25 anni fa .
La ricerca e l' evoluzione sono alimentate dal denaro. La passione e' solo la spinta per mettere in moto il meccanismo.
La scelta delle molle, avra' le sue ragioni, ma non sono solo le molle della distribuzione a caratterizzare una moto.
Guardiamo il complesso.
E proviamola, magari...
È vero che sta facendo freschino e si avvicina l'inverno, ma ci possiamo ancora andare in giro in moto
DUCATI = DESMO, PUNTO.
È come se BMW per il nuovo GS facesse un 3 cilindri, che magari va anche meglio, ma GS = BOXER, io la penso così.
Riguardo al V4 io ho avuto una bellissima Crossrunner (non paragonabile al GS per costo, motore, sospensioni ecc) e posso dire che è un motore splendido.
Al di la del v-tec che a 5000g/m ha un funzionamento on/off era un gioiello.
Ho provato per qualche giorno una Crosstourer e anche qui il motore era una bomba, a parte la ciclistica pietosa.
Quindi, per il turismo veloce, credo che il V4 sia una gran motore.
Raggiungere però l’equilibrio del boxer la vedo veramente dura.
.... GS = BOXER, io la penso così....
Egoiste ! [emoji23][emoji23][emoji23] qui c'è anche un bel motore dell'est
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201017/6ba381c70dbca2a2e4e43ce496543308.jpg
Inviato dal mio
Ci ho fatto 400km di passi......me l’hanno prestata mentre facevo il tagliando.
Cosa dire? Per 15.000 è una vergogna.
Anche 25.000 per il 1200-1250 sono una follia ma almeno hai una moto UNICA che non è paragonabile ad altre moto.
Moto che vanno meglio meglio meglio dell’850 ne hai da stufarti.
Piuttosto mi prendo 2 Benelli trk 502 x, di di due colori diversi, e avanzo 2-3000€ :lol:
Ma lì sopra c'è scritto "GS" proponi un'azione di massa per modificarla in "miniGS" [emoji2369]
Tutto cambia, è così, inutile essere talebani su una sola cosa.
Inviato dal mio
Oggi (!!!), che è possibile realizzare sistemi a molla affidabilissimi ed altrettanto efficaci rimane l'altro grande vantaggio , ovvero il "non assorbimento" di potenza dovuto alla forza necessaria a comprimere le molle oltre alla possibilità di utilizzare rampe più ripide per le camme .
Ripeto , non si tratta di differenze enormi , ma i vantaggi ci sono .
la tua speigazione e' giusta ma va integrata se mi permetti. Nella storia miriadi di sistemi desmodromici furono fatti, persino engli anni 20, da peugeot, mercedes etc.
Lo scopo, come si diceva, era superare i limiti delle molle, lo sfarfallamento e raggiungere alti regimi.
In tempi recenti questi limiti non ci sono e si e' detto che consentivano rampe di chiusura e apertura piu' estreme. Vero , fino a un certo punto, quando nelle corse con le valvole pneumatiche fanno lo stesso. E superfluo in applicazioni non estreme.
Resta l'interessante discorso delle perdite .
A suo tempo, quando facevamo i calcoli per vedere la potenza necessaria ad aprire e chiudere le valvole con solenoidi per eliminare gli alberi a camme e fare la distribuzione totalmente variabile, avevo visto che ad alti regimi ci volevano bobine da 5-6 kw !
Insomma, e' verisismo che la distribuzione ad alto regime porta via anche una decina di cavalli senza batter ciglio. Fortunatamente la cinghia o la catena non deve aprire tutte le valvole insieme, anzi, quelle che stanno "rientrando" aiutano, ma come dici, solo fino a regimi non elevatissimi, perche' quando sei al limite dello sfarfallamento nessuna valvola aiuta mentre si sta richiudendo, ci vuol tutta che la molla le consenta di "inseguire la camma".
QUindi venendo alle perdite, e' vero che una molla assorbe tanto sia a basso che ad alto regime, ma e' vero che con le molle fino a regimi elevati sei aiutato da quelle che rientrano (anche se sempre meno).
Un desmo a basso regime ha pochi attriti ma anche un sistema a molle , quella differenza che senti ruotando a mano dipende dal fatto che il movimento a causa delle molle e' "pulsante" . Un sistema e' vantaggioso in basso, poi si invertono, a livello di attriti, o meglio non e' corretto definirli attriti, diciamo resistenze al movimento.In effetti se parliamo di attriti ne ha di piu' un desmo, ha piu' organi in movimento, se parliamo di resistenza al movimento e' la molla che prevale.
DIciamo che un desmo dovrebbe essere molto piu' lieve per la cinghia, visto che non da una sollecitazione pulsante come le molle che aprono e chiudono. PEro' la durata di una cinghia dipende molto dal regime di rotazione e dal diametro delle ruote dentate, e un motore da moto necessariaemnte su questi due aspetti e' piu' critico di uno da auto, quindi ducati ha sempre prescritto intervalli di sostituzione cinghie che in ambito auto sarebbero inaccettabili.
Alla fine ocmunque stiamo facendo la punta ai chiodi, come tu stesso dici ormai i vantaggi sono evanescenti. Come quelli della seconda candela nei motori a 4 valvole, che non mi ha MAI convinto ma spesso e' stata usata. Le robe asimmetriche non mi piacicono in camera di scoppio...:lol:
salvoilsiculo
17-10-2020, 11:29
Complimenti per quel che vale il mio parere dissertazione davvero interessante!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
DUCATI = DESMO, PUNTO.
È come se BMW per il nuovo GS facesse un 3 cilindri, che magari va anche meglio, ma GS = BOXER, io la penso così.
Raggiungere però l’equilibrio del boxer la vedo veramente dura.
La penso come Te... ma c’è una differenza fondamentale. Il boxer lo vedi, e lo sentì. Il desmo no.
Il desmo è “ dentro il motore “, non lambisce la vista, non suona all’orecchio. Reputo più “pericolosa” una una Ducati Monster priva del telaio a traliccio, in favore di un monoscocca ( così si vocifera).
Comunque i ducatisti devono mettersi l’animo in pace. Decide la mente tedesca. Il desmo a tutti gli effetti, è inavvertibile nell’uso comune. Quindi viene percepito come “inutile”.
Francamente anche a me “scoccia” vedere listini sempre più alti, e semplificazioni atte al contenimento costi. Ma oggettivamente non c’è da anni una ragione tecnica che difenda ciò che il cuore ama, ma il cervello ignora.
Il tempo dirà chi ha ragione.
Un inciso.... ho sempre avuto il dubbio di alzare il coperchio delle valvole della moto di Dovizioso!
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
salvoilsiculo
17-10-2020, 12:04
Cmq adottare una soluzione tecnica e farlo nel migliore dei modi e/o con risultati tangibili non mi pare siano fatti automatici. Il Desmo sarà anche un marchio distintivo Ducati ma, senza polemica, mi sembra che da una vita non stia dominando o raccogliendo risultati nelle massime competizioni.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |