PDA

Visualizza la versione completa : Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 44]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15

gonfia
03-04-2023, 11:32
Bellissime gomme, ma attenzione, se viaggiando fai molta autostrada e sei carico, il posteriore dura meno della media, sicuramente meno di quello delle tkc … credo ci siano gomme più adatte per quello scopo

In compenso l’anteriore dura parecchio, quindi se come me di solito finisci prima l’anteriore avrai un consumo più equilibrato

esantic
03-04-2023, 12:42
direi che si possono provare, grazie

max 68
03-04-2023, 12:51
Karoo street ottime ,unico "difetto" sono parecchio rumorose all anteriore .

gonfia
03-04-2023, 14:09
Il treno che ho sotto adesso è con il nuovo anteriore non più marchiato M+S, lo hanno un po’ modificato e la rumorosità è nettamente inferiore


Tapatalk

max 68
03-04-2023, 15:08
Se hanno diminuito la rumorosità da consigliare sicuramente ;) inoltre su adv (avendo cannotto sterzo meno inclinato) probabilmente sono ancora meglio come guida che su std essendo pneumatici non particolarmente svelti nella discesa in piega .

lamantino
06-04-2023, 17:03
Qualcuno ha provato le Dunlop Mixtour?

esantic
06-04-2023, 17:23
in consegna settimana prossima con le Meridian, avevo la possibilità di scegliere tra queste e le Mutant e per il mio piacere di guida, visti i giudizi di molti ho preferito le prime

mauri60
06-04-2023, 20:11
Io le ho montate e mi piacciono
Su questa gs 1250 adv,ho avuto Michelin adv,meridian,road 6
Queste mi piace il davanti ,mi da sicurezza 3000km

mauri60
06-04-2023, 20:12
Scrivo delle mixtour 😀

gonfia
06-04-2023, 22:26
in consegna settimana prossima con le Meridian
Le mie KS sono finite, e settimana prossima rimonto anch’io le Meridian… gomme diverse ma con simile linearità di comportamento in piega.

Poi toglierò le Mutant dall’Rt (visto che hanno solo 2000km da ottobre [emoji2359] le metto da parte per il prossimo autunno) perché ho la scimmia di provare le RS4! [emoji205][emoji2956]


Tapatalk

esantic
06-04-2023, 22:30
con le RS3 non ho avuto un grande feeling ma tutti mi parlano bene delle Meridian … non vedo l’ora di ritirare la moto

gonfia
06-04-2023, 22:42
Io le uniche Dunlop con cui non ho avuto un gran feeling sono state (parecchi anni fa!) le RoadSmart 2… le 3 mi erano piaciute molto su asciutto, ma sul bagnato le trovavo carenti .

Le Meridian sono molto valide: non sono particolarmente veloci ma hanno un appoggio molto costante e omogeneo da 0° alla piega massima


Tapatalk

esantic
06-04-2023, 22:48
le ho scelte proprio per le caratteristiche che hai indicato rispetto alle Mutant che mi hanno descritto come più sportive e veloci a scendere in curva

gonfia
08-04-2023, 10:51
Interessante e completa prova delle TrailMax Raid, l’ultima release di Dunlop nel segmento 50% strada 50% fuoristrada (tipo TKC80 e Karoo)

https://youtu.be/L1M-wlefbC8

Bravo questo ragazzo, mi piace!


Altro video, con informazioni tecniche approfondite

https://youtu.be/J83cVeEJ7zo

Tapatalk

Romanetto
08-04-2023, 13:41
Anche a me Federico piace, come red live d'altronde

max 68
09-04-2023, 10:13
Danno l impressione di essere meno "commerciali" nei giudizi rispetto ai giornalisti delle riviste più famose.

planetpower
11-04-2023, 19:42
sembra essere una gomma interessante, sulla carta più off di scorpion rally str e karoo str, però i tester esaltano tutti le prestazioni su strada.

max 68
11-04-2023, 19:51
Sicuramente, quelle che hai citato sono 80% strada 20% off

strommino
11-04-2023, 21:09
Chi sarà il primo tester delle dunlop Raid?

gonfia
12-04-2023, 10:23
Direi qualcuno che fa parecchio off, oppure…



… un feticista delle tassellate!! [emoji1]
Ma con queste tassellate almeno dovrebbe avere una gomma che va benino anche su strada bagnata, cosa affatto scontata


Tapatalk

gonfia
12-04-2023, 12:21
Ciao a tutti, riprendo il discorso sulle KS ora che per la prima volta sono riuscito a finirle.
A fine settembre scorso avevo smontato le precedenti dopo 5270 km, qui il post:Ieri ho sostituito le KS a causa della falla dell’anteriore, dopo 5270 meravigliosi km..
Quelle gomme hanno lavorato da metà gennaio 2022, quando ho ritirato la moto, a fine settembre, quindi in piccola parte in un periodo freddo e in maggior parte in quello caldo, durante il quale ho fatto anche alcuni viaggi comprendenti autostrada.
Dalle foto potete vedere che l’usura è buona e avrebbero avuto “ciccia” per fare probabilmente ancora un 1000-1500 km, nelle stesse condizioni d’uso… se vi sembrano pochi credetemi sulla parola che per le mie gomme, soprattutto per l’anteriore, è un risultato veramente buono, visto che non ho praticamente mai passato i 6000 con un anteriore.

Quindi a fine settembre le ho rimesse nuove, usandole fino ad oggi, questo 3º treno (il 1º lo avevo ceduto insieme alla moto ad un mio amico) pertanto ha lavorato in condizioni molto diverse, con strade sempre fredde e spesso sporche e talvolta malconce… questi fattori hanno influito sulla velocità di usura, aumentandola: nulla di strano, le mie gomme durano SEMPRE meno in inverno che in estate, e parlo del 20-25% di differenza.

Qui le vedete come erano un paio di settimane fa, a 5000 km…

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230412/587d46e058f5348b285d035366e9e8b3.jpg




https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230412/b97cb6dd3f255fadc54d864f0d37d826.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230412/c1a476b3d74f3f5a7388d39a4adb864d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230412/3fbb33917f7e40d7820148e025f0617b.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230412/ddecd9ac56970468507d1f38d3954820.jpg

Facendo il confronto con quelle del post che ho quotato si vede come le attuali erano già più consumate delle precedenti a 5270… la situazione era invece simile quando queste avevano circa 4000-4300km

Da queste foto ho percorso altri 450km , per un totale di 5450km, arrivando ad oggi così:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230412/fec28c8fac9d2f1953c0867d9c1f18ea.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230412/d0a79dafdd2868d5afb9b5b3d6a96ae3.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230412/7781c09dbb55de1d111c7582020e1061.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230412/835a7fb2369250a8d7f2f5f850c6f9e9.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230412/0618acf72997347ab47f505399df28db.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230412/c0a9eb63b21169eb1e3788dfb6ccf449.jpg

Si nota una evidente slabbratura del bordo di attacco dei tasselli del posteriore ed il mio solito appiattimento del fianco dell’anteriore… entrambe le cose si avvertivano un po’ nella guida , in maniera progressivamente maggiore dai 4600-4700 in avanti, producendo un po’ di sensazione di “sculettamento” del posteriore ed una minor precisione di avantreno in piega, ma devo ammettere che la stabilità e la guidabilità si sono mantenute buone oltre le mie aspettative, considerato come apparivano le gomme ( merito anche del GS, l’RT con gomme così sarebbe ingudabile!)

Se i potenziali 6000 abbondanti del treno precedente usato in primavera/estate potevo considerarlo un buon(issimo) risultato, i quasi 5500 di questo treno usato in autunno/inverno sono decisamente un risultato eccezionale, per me!

In conclusione: le Karoo Street sono gomme spettacolari (e non parlo di estetica, anche se lo è pure lei!), con una dinamica di guida tra le più facili ed intuitive che abbia mai provato (insieme alle Meridian): non sono super agili e divertenti come gomme tipo le Mutant soprattutto, o anche le TA3, ma sanno gratificare con una piacevolezza di conduzione che ha pochi eguali, hanno un ottimo grip sia su asciutto che su bagnato, digeriscono sporco, rattoppi e brecciolino meglio di qualsiasi trail, così come sono più adatte all’offroad… ma su strada fanno guidare praticamente come con una trail, per avvertire una differenza prestazionale occorre darci dentro veramente tanto, ed il tassello non si avverte, nessuna vibrazione!
L’unico aspetto negativo è la rumorosità iniziale in autostrada dell’anteriore , che comunque si attenua progressivamente fino a sparire prima della metà della vita utile… ma anche qui ci sono buone notizie, poiché di recente è stato modificato (purtroppo però non è più marchiato M+S, ma per noi col GS e gomme a libretto in codice di velocità V non è un problema) e la rumorosità si è sensibilmente ridotta.

Rispetto alle tante altre gomme da me provate le KS hanno la caratteristica di un posteriore che dura un po’ meno della media ma un anteriore più durevole (forse anche grazie al fatto che è monomescola) : questo per me è stato un vantaggio perché mi ha permesso di arrivare al cambio gomme con un consumo più bilanciato tra le due ruote, potendole cambiare entrambe insieme, ove precedentemente la mia condizione abituale era 2 anteriori ed un posteriore.

Adesso infatti mi stanno montando ….














…le Meridian [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji2359], ma solo perché sono una testa di c@zzo e volevo riprovarle, perché le KS incarnano al 99.9% la definizione perfetta di “le mie gomme”!!

Ma non solo mie… [emoji6]


Tapatalk

strommino
12-04-2023, 13:22
Direi qualcuno che fa parecchio off, oppure…



… un feticista delle tassellate!! [emoji1]
Ma con queste tassellate almeno dovrebbe avere una gomma che va benino anche su strada bagnata, cosa affatto scontata


Tapatalk
Dalle prove non sembrano prettamente off…anzi…

gonfia
12-04-2023, 13:59
Sono 50/50, come le Karoo3-4 (non le Street), le TKC80 e le Scorpion Rally (non STR)


Tapatalk

fabiofax
12-04-2023, 14:14
Se volete un consiglio chiamate Angela gomme di Curno(BG) e fatevi dare un preventivo,io ho montato da loro le meridian due settimane fa e con un prezzo di quasi un terzo meno di quello su Milano.
Ps io non ci guadagno nulla, ho seguito i consigli di un'altro utente.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

GIGID
12-04-2023, 14:39
@fabiofax
Grazie mille, quindi meglio di Bottanuco come prezzi, se lo conosci ?

Servizio di montaggio di livello (attenti, no danni, dinamometrica, ecc ?)

Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

esantic
12-04-2023, 15:26
conosco i gommisti di Bergamo e provincia ma per competenza e professionalità preferisco sostenere un costo maggiore allungando la strada fino a Milano per un gommista di qualità come Moro di via Roggia Scagna

fabiofax
12-04-2023, 15:56
Gigid io ho portato i cerchi e sono andato da motoabbigliamento li vicino a comprarmi dei guanti quindi non lo so. Però ho intravisto l'addetto moto che stava ingrassando il perno ruota della moto che stava facendo e questo mi ha lasciato particolarmente sorpreso, i gommisti che lo fanno sono molto pochi.....

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

RESCUE
12-04-2023, 17:25
Aaaa…se porti i cerchi sicuro che costa meno.
La cosa più delicata da montare sono i prigionieri della flangia posteriore ecc ecc


“GIESSISTA” cit.

orobic
12-04-2023, 19:09
Usano quello che c è da usare compresa chiave dinamometrica,sono andato lì un mese fa'

GIGID
12-04-2023, 20:16
Perfetto, lo metterò in concorrenza con quello di Bottanuco allora.
I prezzi per il GS che mi ha fatto qualche settimana fa sono stati
Coppia RA4 360
coppia RA3 320

@fabiofax per curiosità e confronto quanto hai pagato le meridien, anche senza montaggio sulla moto?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

strommino
13-04-2023, 17:41
Sono 50/50, come le Karoo3-4 (non le Street), le TKC80 e le Scorpion Rally (non STR)


Tapatalk
Si! Intendevo che nonostante siano 50/50 su asfalto ne dicono molto bene!

max 68
13-04-2023, 18:09
Parlano bene anche delle karoo 4 ,su asfalto .

orobic
13-04-2023, 18:57
Gigid leggi il mio post 2485 2489,

magnogaudio
14-04-2023, 14:02
@Orobic , ho richiesto un preventivo per le Meridian inviando una mail
Effettivamente le propongono montate a 265 Euro
Però IVA esclusa ….
Vabbè che le gomme sono nere , ma se ti ha fatto 265 lo è anche il pagamento


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
14-04-2023, 18:54
A proposito di Meridian… oggi primo giretto con le scarpette montate l’altro ieri: esattamente come me le ricordavo, belle, belle, BELLE!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230414/0b5fe0b9299691af7ebccb52286d1b28.jpg

E bello anche il paesaggio! [emoji2956]
Tapatalk

gonfia
15-04-2023, 14:46
Allora… Dunlop Meridian …
Ho fatto circa 350 km e le gomme sono rodate e pulite: direi che senza dilungarmi inutilmente posso riconfermare pari pari ciò che avevo detto quando le montai 2 anni fa, vi linko qui i post per comodità :
Qui facevo anche un confronto con TA3 e Mutant
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10560074&postcount=336

https://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10561920&postcount=378

In sintesi:
Pregi
- gomme molto lineari e con un appoggio costante nella piega, che risulta molto intuitiva e facile da calibrare, con una velocità di discesa in piega nè troppo bassa nè troppo alta.
- anteriore “piantato”, che dà tantissimo feeling ad ogni inclinazione.
- grande facilità di gestione delle traiettorie e di correzione, da cui consegue…
- guida molto piacevole e per nulla stancante

Difetti (ad essere pignoli)
- un leggero effetto autoraddrizzante in frenata
- filtraggio delle imperfezioni non tra i migliori, per via della carcassa abbastanza rigida: si sente bene cosa c’è sotto le ruote, ma questo non è solo un difetto [emoji6]
- tra i 75-85 km/h, appena la moto esce dalla “verticale” si sente un leggero fischio a bassa frequenza

Aggiungerei solo un piccolo paragone con le Karoo Street, che ho usato nell’ultimo anno e mezzo, subito dopo aver finito le Meridian precedenti: la guida ha caratteristiche simili (cioè rotonda e ultracalibrabile), ma le KS sono forse ancora un filo più “docili” e filtrano meglio, le Meridian probabilmente sono migliori come gomme touring, anzi, sport-touring [emoji6], per la maggior durata del posteriore che nelle KS soffre l’utilizzo autostradale e comunque ha una durata complessiva inferiore a quello delle Meridian
Le KS ovviamente hanno una maggior vocazione offroad… ma anche usandole solo su strada mi sono piaciute almeno quanto le Meridian

Le solite 4-5 foto …

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230415/bb94203768c4a9fd8b24098121ad4758.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230415/c853f8e1c32347ed7bccda150e995940.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230415/aed3f8cb25a39c4100be0480170726cb.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230415/98fe665cc939c0f8c4823934217ff3c3.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230415/0019c8d1078b810f60696408434b0cdf.jpg


Tapatalk

Bert2020
15-04-2023, 18:31
Buongiorno a tutti, sulla mia 1200 GS adv vorrei cambiare le Tourance Next con cui ho fatto 8'500 km in poco meno di 2 anni e con le quali mi sono trovato abbastanza bene. Unico neo, la sensazione nei tornanti di cadere all'intero della curva, aspetto che vorrei migliorare.

Dopo aver letto quasi tutto quello che avete scritto in questo forum, ricchissimo di informazioni ed esperienze (grazie per averle condivise!), ho individuato due gomme che sembrano essere le più adatte al mio stile di guida.
Considerando i percorsi che faccio abitualmente, prevalentemente on, ho selezionato TA3 e Next 2.

Quello che vorrei è uno pneumatico che non abbia una struttura troppo rigida, nelle tratte lunghe soffro di dolori alla schiena e quasi sempre viaggio in modalità Soft.
Secondo voi quale dei due potrebbe essere la scelta più adatta?

max 68
15-04-2023, 18:49
Usato due treni di next , poi passato a tck 70 e karoo street , ora ho ta3 e le trovo migliori delle next , più veloci nei cambi direzione e allo stesso tempo più rassicuranti in piega. Anch'io uso prevalentemente assetto road , avendo la schiena messa maluccio , continetal un po' più rigide rispetto a metzeller comunque non eccessivamente. Next 2 mai provate , da quanto letto sono cambiate parecchio rispetto alle precedenti sia come guida, ma sono diventate anche più rigide di carcassa se ben ricordo .

RESCUE
15-04-2023, 19:13
Ciao, io ho avuto le tue stesse sensazioni con le Next
Lo scorso anno sono stato “costretto” a provare le Next2 per la penuria di gomme ed anche se la sensazione di cadere all’interno curva è molto diminuita, non è completamente sparita, personalmente preferisco le TA3 più omogenee nella piega.
Le ho smontate in garage in attesa di finire le TKC70 Rocks [emoji7][emoji7][emoji7] ed in attesa di temperature più miti.


“GIESSISTA” cit.

gonfia
15-04-2023, 20:34
Le Next le ho provate solo molto brevemente su moto non mie, ma non mi erano dispiaciute… le Next2 mai provate.
Le TA3 invece le ho avute e per me erano parecchio veloci a scendere in piega, se tenute a pressioni da libretto… diciamo che preferivano andare giù che tornare su! [emoji16]
La “neutralità” (cioè la moto che sta alla piega desiderata, senza scendere di più) l’avevo trovata portando la pressione a 2.6-2.7 al massimo il posteriore e 2.2-2.3 al massimo l’anteriore (uso a solo).
Bellissima gomma, grip da sportiva e anche silenziosa e confortevole!
Infatti per il cambio appena fatto ero indeciso tra le Meridian e le TA3


Tapatalk

Geminino77
15-04-2023, 21:33
Io ho le next 2 e sono una piacevole scoperta su ogni manto stradale….le prossime saranno le meridian credo

Bert2020
15-04-2023, 21:45
Usato due treni di next , poi passato a tck 70 e karoo street ,

@max 68, TCK70 e KS sono Trail semitassellate, come ti sei trovato dopo aver utilizzato due treni di Next 1?

max 68
15-04-2023, 22:22
Next le ho trovate su moto nuova (gs std) e rimontate successivamente, passando a tck70 trovato una notevole differenza , mentre next hanno una guida rotonda e lineare tck70 belle svelte nei cambi direzione, più agili ma meno stabili in velocità. Karoo street simili a next però rumorose all anteriore , pneumatico posteriore essendo tassellato e con mescola più morbida ha una minor durata , soprattutto se si usa in autostrada in velocità.

Bert2020
15-04-2023, 23:03
La “neutralità” (cioè la moto che sta alla piega desiderata, senza scendere di più)


Interessante questo concetto, secondo la tua esperienza qual è la gomma che porterebbe un GS ad avvicinarsi maggiormente alla "neutralità" ?

GIGID
15-04-2023, 23:25
Eeeeh … quella neutralità che stai cercando tu è quella che ho trovato io proprio grazie ai suggerimenti di gonfia che sono sempre stati impagabili.
Solo che io monto stradali pure perché non amo lo sterrato.
Ma lascio a lui la parola


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
16-04-2023, 02:15
@Bert2020 ,
Provando tante gomme, ho trovato che il tipo di sostegno in piega, inteso come quanta stabilità una gomma fornisce per mantenere una certa inclinazione, è molto correlato al tipo di profilo della sezione della gomma.

Una gomma con un profilo “aperto” sui fianchi (cioè non troppo ripido) rende la moto più lenta da portare in piega ma più facilmente gestibile a livello di inclinazione, con minor tendenza a cadere all’interno della curva.
Sarà anche più facile “chiuderle”, ossia arrivare fino al limite estremo della spalla.
Esempi di gomme così, tra quelle da me provate, sono le Bridgestone A41 (che però mancano di feeling per eccessiva rigidità), le Conti RoadAttack3, le Meridian e le Karoo Street
Le TA3 sono un po’ più agili di tutte queste ma - come sempre- si può fare un po’ di “fine-tuning” con la pressione e smorzare un po’ questa loro… vivacità! [emoji6]


Al contrario una gomma con un profilo con un arco più “chiuso” sarà più agile e veloce a scendere in piega ma questa velocità renderà la moto meno stabile ad una certa inclinazione, e questa cosa va gestita attivamente dal pilota con la tecnica di guida (gas, push-steering, distribuzione del peso)… potenzialmente più efficace nella guida sportiva ma anche più “impegnativa”

Poi entra in gioco anche la rigidità della carcassa, una buona rigidità generalmente dà un feedback più preciso ed un feeling superiore (si sente meglio cosa fa la gomma, e se risponde ai nostri comandi come noi ci aspettiamo, aumentando la fiducia), ma se è troppa (come nel caso delle A41) o troppo poca perdiamo informazioni.

Mettiamoci poi anche che i profili possono essere “multiradius”, ossia variabili e diversi in diversi punti della sezione, e che anche la rigidità può non essere uguale su tutta la sezione, ed è facile capire quanto le gomme possano essere così tanto diverse tra loro…


Tapatalk

max 68
16-04-2023, 08:03
[QUOTE=gonfia;10925266]@Bert2020 ,
Provando tante gomme, ho trovato che il tipo di sostegno in piega, inteso come quanta stabilità una gomma fornisce per mantenere una certa inclinazione, è molto correlato al tipo di profilo della sezione della gomma.

Ta3 mi hanno piacevolmente impressionato, seppur svelte nei cambi direzione sono belle stabili in piega (Avendo provato tck70 avevo molti dubbi in merito) bisogna dire che la ciclistica della std è diversa da adv .

RESCUE
16-04-2023, 08:33
Max è quello che stavo per scrivere anch’io.
Sia le TA3 sia le TKC70 ed allo stesso modo le TA2 hanno una facilità a scendere in piega maggiore di altre, senza per questo mettere in “imbarazzo” il pilota.

Preciso che le TA2 hanno una tenuta sia sull’’asciutto che sul bagnato decisamente inferiore agli ultimi modelli di gomme di un qualsiasi costruttore.

Stesso discorso ancora più accentuato per le Mutant molto più svelte delle Continental e con un grip altissimo ma per la mia esperienza se sfruttate durano un niente a me a 5k erano già finite, siccome non sono un fine tester l’ho capito solo a 7k .

Non provato le Meridian
Ho provato le A41 Battlax della Bridgestone……..preferisco non commentare, mi sono bastati poche centinaia di km per toglierle.

Dopo tutto questo pippone, con Continental (con le ultime) mi trovo molto bene, ho trovato un buon equilibrio tra tenuta e consumi.

Ps non sono mai riuscito a chiudere completamente una gomma, ma il maggiore angolo di piega identico a dx ed a sx l’ho ottenuto nella stessa uscita 3 settimane fa con le TKC70 Rocks con circa 5k km

gonfia
16-04-2023, 11:26
Ta3 mi hanno piacevolmente impressionato, seppur svelte nei cambi direzione sono belle stabili in piega
[…]
bisogna dire che la ciclistica della std è diversa da adv .

Giusta osservazione Max: guardando le quote della ciclistica, l’ADV ha un’avancorsa più chiusa (probabilmente è stata fatta così per compensare il peso maggiore ed il baricentro più alto) e questo caratteristiche possono far sì che con la mia moto una gomma venga percepita più svelta e con una maggior tendenza a “cadere all’interno” che con la STD.

Anche per me le TA3 sono gran gomme, un ottimo compromesso tra agilità/divertimento e piacevolezza di guida

@Rescue: le A41 le ho citate solo come esempio di gomma con profilo aperto, non certo come “consiglio per gli acquisti”, anche a me non sono piaciute (per non parlare del disastroso risultato chilometrico dell’anteriore!) [emoji23][emoji6]
Fino ad inclinazioni medie erano “godibili” e belle stabili, ma cercando di aumentare la piega si arrivava (unico caso mai riscontrato!) a chiudere l’anteriore troppo presto e la loro “marmoreità” toglieva feeling… infatti nel passaggio alle TA3 avevo finalmente iniziato a guidare e godermi la moto!

Edit: una precisazione… la Meridian sono molto diverse dalle A41, sia come rigidità, che è avvertibile ma non eccessiva, sia come feeling, che è enormemente più alto.
Tapatalk

fabiofax
17-04-2023, 14:53
Un mio carissimo amico con adv e guida abbastanza "allegrotta" era passato dalle meridian alle next 2. Lui con le next non si è mai particolarmente trovato e l'anteriore a 5000 era già alla frutta... Adesso è tornato alle meridian.
Ps io monto meridian dopo ta3 e secondo me'sono più performanti e godibili ma con freddo e pioggia le ta3 recuperano alla grandissima.
Però mi sa che alla fine rimarrò con queste almeno Fino che non mi verrà voglia di provare gomme 100% stradali

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

katana
17-04-2023, 15:20
Non è la mia esperienza.
Ta3 nettamente superiori come performance con il caldo ( dai 30 gradi in su) rispetto a meridian, che hanno un range limitato a livello temperatura ambientale (tra i 20 e 30 gradi) in cui forniscono le loro migliori performance.

Inviato dal mio RMX2111 utilizzando Tapatalk

max 68
17-04-2023, 16:06
ta3 e secondo me'sono più performanti e godibili ma con freddo e pioggia le ta3 recuperano alla grandissima.


Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Non uso la moto in inverno , comunque con basse temperature e bagnato m+s sicuramente , ta3 con il caldo le trovo più che valide.

gonfia
17-04-2023, 16:10
Io le ho usate solo in periodi “non freddi” (estate 2021 e adesso le ho appena messe), quindi non ha esperienza diretta, ma qualcuno diceva che le Meridian vanno piuttosto bene anche col freddo ed il bagnato… ma non ricordo chi


Tapatalk

fabiofax
18-04-2023, 13:52
Non è che vanno male, intendiamoci e che le ta3 secondo me scaldano di più a parità di temperatura, però col caldo scaldano troppo brasandosi bene bene e la spia del ct accesa a più non possohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230418/03bde59f1161046b45e2056c9aab31d3.jpg

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

marcio
18-04-2023, 13:53
edizione 2023 det test di Motorrad relativo alle gome per il GS (che però considera relativamente pochi modelli)

Riporto traduzione (google translate) della loro conclusione:

"I fuoristrada con ambizioni TET scelgono il Karoo 4 o un profilo simile dalla panoramica, i fuoristrada occasionali con geni da esploratore (parola chiave Naturpass) scelgono Bridgestone AT 41 e Conti TKC 70/Rocks, gli enduristi di viaggi a lunga distanza scelgono il Metzeler Tourance Next 2. E tutti gli On-road con un debole per i percorsi locali sono invitati a prendere in considerazione gli pneumatici da turismo sportivi à la Michelin Road 6 e Dunlop Roadsmart IV nelle dimensioni da 19/17 pollici."

maggiori dettagli qui:
https://www.motorradonline.de/zubehoer/reifen-fuer-die-gs-klasse-im-test/

essemme
18-04-2023, 14:26
confermo, per me appassionato stradista di R01 e M9RR, le conclusioni per il road6, che a breve rimonto data la promozione di 40€ in benzina.

si prega di non menare il torrone con l'estetica delle gomme: non me ne frega una cippa.

voglio solo divertirmi.
quando faranno un boxer sportivo alternativo al gs per unmetroenovantacinque cambierò moto

gonfia
18-04-2023, 17:30
Non è che vanno male, intendiamoci e che le ta3 secondo me scaldano di più a parità di temperatura, però col caldo scaldano troppo brasandosi bene bene e la spia del ct accesa a più non posso

Se il parametro è “solo” quanto si accende la spia del DTC può non dipendere da quanto grip offrono ma anche dall’ accordamento dei profili ant/post nella parte più esterna delle gomme e da quanto si deformano sotto accelerazione in piega: a me sull’RT il DTC si accendeva più con le SS MK3 che con le R01, ed è fuori discussione che le seconde abbiano più grip delle prime [emoji6]
Semplicemente il sistema leggeva una differenza di velocità di rotolamento data dallo schiacciamento del posteriore, interpretandolo come “pattinamento” e azionando il DTC.
Se volevo non avere tagli di potenza e sfruttare tutto il grip dovevo mettere in Dynamic… ed il posteriore non si spostava di un millimetro!

Se invece hai proprio sentito il posteriore scivolare è un altro discorso, ma effettivamente mi sembra strano che le TA3 da calde scivolino più delle Meridian, perché hanno una mescola tra le più morbide che abbia trovato, quasi da sportiva.
Senza nulla togliere alla bontà delle Meridian…


Tapatalk

lucar
18-04-2023, 20:35
Ot a proposito di dtc.. con le mutant era veramente difficile che si accendesse spia in percorrenza a gas aperto, con le meridian si accende più facilmente...


Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

clapsi
19-04-2023, 18:56
@gonfia

adesso si va di stradale [emoji12][emoji12][emoji12]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230419/6f30bb22c9c180e716cc2dcc59f66f64.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max 68
19-04-2023, 19:33
Su xr1000 ?

gonfia
19-04-2023, 20:23
@gonfia

adesso si va di stradale [emoji12][emoji12][emoji12]

I casi sono 2: o hai sbagliato gomma… o devi correggere la firma! [emoji1][emoji6]
Che moto hai?? Non più il GS?

Comunque , a proposito di stradali… oggi ho messo le RS4 sotto l’RT!
Magari è un po’ presto per dirlo, ho fatto solo una “vaschetta toglicera” sul Bracco, ma… speravo che fossero “belle” come le Meridian, ma forse lo sono anche di più!
Tapatalk

max 68
20-04-2023, 08:35
Con sv 1000 usavo diablo rosso 2 , belle gomme da far pieghe duravano 5000km , bastava percorrere in estate un tratto di autostrada a velocità codice per formare i riccioli :lol:

fabiofax
21-04-2023, 22:35
Gonfia, quando entro in strade tortuose con asfalto buono metto sempre in Dynamic/dynamic... Detto questo ad onore del vero il posteriore non mi è mai scappato e non ho mai avvertito tagli di potenza, però psicologicamente non mi lascia tranquillo vedere sempre la spia che si accende. Un'altra cosa è che il posteriore scalina parecchio rendendo anche rumorosa e "vibrante" la piega.
Non so a me non è scattato l'amore.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

gonfia
22-04-2023, 00:34
Scusami ma, aldilà dell’amore scattato o meno, c’è qualcosa che mi sfugge: in dynamic il DTC in teoria dovrebbe permettere un certo grado di slittamento, cioè intervenire (e quindi lampeggiare ) DOPO che il posteriore ha cominciato a slittare… di solito lampeggia (e taglia) parecchio in Rain e raramente in Road senza arrivare alla derapata, ma in dynamic dovrebbe farlo solo se il culo della moto è già un po’ di traverso, e te ne accorgeresti di sicuro… mi sono perso qualcosa?


Tapatalk

lucar
22-04-2023, 06:27
Scusami ma, aldilà dell’amore scattato o meno, c’è qualcosa che mi sfugge: in dynamic il DTC in teoria dovrebbe permettere un certo grado di slittamento, cioè intervenire (e quindi lampeggiare ) DOPO che il posteriore ha cominciato a slittare… di solito lampeggia (e taglia) parecchio in Rain e raramente in Road senza arrivare alla derapata, ma in dynamic dovrebbe farlo solo se il culo della moto è già un po’ di traverso, e te ne accorgeresti di sicuro… mi sono perso qualcosa?


TapatalkOt a proposito di dtc.. con le mutant era veramente difficile che si accendesse spia in percorrenza a gas aperto, con le meridian si accende più facilmente...


Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando TapatalkGonfia a me succede cosi... In dinamic ma senza alcun traverso, nessun taglio e nessuna perdita di aderenza percepita


Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

max 68
22-04-2023, 08:16
Forse meglio così ;)

fabiofax
22-04-2023, 09:43
Si anche se più libero il TC è tarato in modo conservativo, probabilmente su moto sportive si può diminuire ancora lasciando alla ruota in certo margine di slittamento.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

gonfia
22-04-2023, 10:16
Lo trovo strano in Dynamic…

Dovrebbe funzionare così https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230422/8a65c0a94e27433fa277dfb2c805c2c0.png


Tapatalk

fabiofax
22-04-2023, 13:20
Ma sei sicuro che sia del gs? Non è che si riferisce a qualche altro modello di BMW? La mia in Dynamic pro non si alza e il TC è attivo. L'unico modo per impennare e disattivare il TC è togliere anche l'ABS tenendo premuto per tot secondi il pulsante.
Ps la mia è del 2020

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

gonfia
22-04-2023, 13:40
Sì, sicurissimo

https://youtu.be/iOj8EdGspJc

In Dynamic Pro puoi personalizzare i parametri fino ad avere una moto totalmente libera da controlli (da “PRO-fessionisti” appunto)

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230422/8164ed90c7777b088130d7c7a2979187.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230422/f4d881f8e7a1edacd1b72ac801ed4e3e.jpg

Queste sono le mie impostazioni

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230422/1ab980a4fad172fbdf6741df25fe6280.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230422/887f01955f97e4571444ec397cfda82e.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230422/d98503fa6c683e04ee54db3688c54daf.jpg

Poi però giro in ECO!! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]

P.S: avevi parlato di Dynamic, non Dynamic Pro… non è che hai il DTC impostato su Road o Rain…?
Spiegherebbe i lampeggi…

Ti linko qui la discussione che avevo aperto sull’argomento, nel caso ti fosse sfuggita

https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=523981

Tapatalk

MIRKO78
22-04-2023, 18:30
Concordo con quanto detto da @gonfia.
Spiegherebbe anche il fatto di non sentire l’intervento del DTC che se ci si trova in modalità di guida dynamic consente oltre il sollevamento della ruota anteriore anche la perdita di aderenza al posteriore.

https://youtu.be/wUY2F8wEbUs
Per togliere ogni dubbio

fabiofax
23-04-2023, 18:49
Probabilmente il 2021 cambia, ripeto nella mia l'unico modo per disattivare il ct è mettere in modalità enduro pro o tenere premuto il tasto ABS che disattiva tutti i controlli elettronici la manovra viene segnalata anche sul tft con l'accensione delle relative spie che avvisano di starci attento.in dinamic pro il ct rimane attivo come pure ABS e anti impennata anteriore(questa viene permessa ma solo leggermente)... Posteriore sinceramente non so.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

gonfia
23-04-2023, 19:13
Io adesso ho una 2022, ma prima avevo una 2019 e le impostazioni programmabili in Dynamic Pro erano uguali: stessi parametri e stesso ventaglio di regolazioni… non posso metterci la mano sul fuoco ma gli effetti credo fossero gli stessi


Tapatalk

fabiofax
23-04-2023, 20:16
Quello che ho trovato sul libretto.abs sempre attivo e ct che lascia libera da leggere derapate prima di intervenire(ma io non l'ho mai avvertito anche all'accensione della spia)e leggere impennate(queste percepibili).https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230423/48827a24e84c02bdc24132d78ab721b6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230423/0141a30d2f8350e669b4bd68c26daf67.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230423/c440a9cbcd09f1cd692b9f2ebb4d98fc.jpg

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Geminino77
24-04-2023, 16:47
io mi son ordinato le meridian cosi proviamo anche queste....a me piace cambiare sempre gomma fino ad oggi mai la stessa ,vediamo come sono.....

MIRKO78
24-04-2023, 17:05
Prezzo?
Chiedo tanto per avere un riferimento per quanto possa contare…
Io ho chiesto un preventivo dal gommista, per le meridian 430 per le mutant 460 iva inclusa e ovviamente montaggio incluso portando la moto, non solo i cerchi. A me sembra un po’ alto, che prezzi ci sono in giro dalle vostre parti?

max 68
24-04-2023, 18:29
E ' un gommista orefice? :lol::lol:

fabiofax
24-04-2023, 21:40
430???? [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

fabiofax
24-04-2023, 21:41
In che zona abiti?

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Geminino77
24-04-2023, 23:37
340 montate le meridian

GIGID
25-04-2023, 00:40
RA3 montate 320 (erano 260 un anno e mezzo fa) le 4 a 360


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
25-04-2023, 09:42
Della serie… squadra vincente non si cambia! [emoji6]
Con le altre quanti km sei riuscito a fare?


Tapatalk

GIGID
25-04-2023, 09:50
Non le ho ancora cambiate, direi che sono a 2,5 mm al posteriore e fatti un po’ più dì 9.000 km ad oggi
Ma mi sono portato avanti e ho cominciato a guardare i prezzi.
Sarei tentato dalle RA4…

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max 68
25-04-2023, 09:57
Se hai 2.5 mm più che a portarti avanti mi sa che son da cambiare ;)

gonfia
25-04-2023, 10:03
Ah ok, leggendo montate credevo fosse cosa fatta…
Il chilometraggio è decente, considerata la morbidezza della loro mescola!

Le RA4 saranno sicuramente stupende, e la durata analoga, ma credo che ti debba aspettare un po’ di sveltezza e agilità in più, forse leggermente a scapito della sensazione di sostegno in piega… può valer comunque la pena provarle


Tapatalk

fabiofax
25-04-2023, 14:05
Meridian 280 montate.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

GIGID
25-04-2023, 14:06
Guardato adesso … 10K esatti
E davanti decisamente meglio

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230425/5215c458663f2b0259743f62a5f77737.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
25-04-2023, 15:47
Ne fai almeno altri 3 mila


Tapatalk

esantic
25-04-2023, 17:43
ritirata sabato con le Meridian al posto delle A41, grazie Gonfia per i tuoi consigli, mi ripeto e confermo il tuo giudizio belle, belle, belle nonostante la mia diffidenza per Dunlop

primi 500 km con lunghi tratti con asfalto umido e freddo, ottimo feeling, sicurezza, facilità e piacere di guida, sterzo neutro e leggero, appoggio elevato, granitico e costante, carcassa rigida che evidenzia le asperità del manto stradale ma nessun rumore di rotolamento

solo in discesa nei tornanti stretti a destra una minore maneggevolezza e sicurezza ma penso che sia dovuta più all'astinenza di guida degli ultimi 2 anni e alla precedente esperienza con la RT con un baricentro più basso e la ruota da 17

pressione come indicata da BMW, proverò ad abbassarla a 2.3/2.7

gonfia
25-04-2023, 19:36
Bene, mi fa piacere di essere stato d’aiuto e che ti piacciano!
I ringraziamenti sono sempre apprezzati, ma non sono dovuti, in fin dei conti… mica le faccio io le gomme ! [emoji23][emoji23]
Mi limito a condividere le mie esperienze, come facciamo un po’ tutti, che poi è lo scopo di un forum: una mano lava l’altra! [emoji6]
In più qui ci si fa spesso del ridere!! [emoji16][emoji16]
Viva QDE!

P.S.: se scendi a 2.3-2.7 secondo me guadagni dappertutto, comfort e feeling
Tapatalk

Geminino77
25-04-2023, 19:55
Milano 280 euro le meridian dove …..?????

MIRKO78
25-04-2023, 21:14
Fatto un nuovo preventivo, per le meridian 285 per le mutant 300 iva inclusa e sempre montaggio incluso portando la moto, non solo i cerchi.
Per chi le ha provate entrambe, tra i due modelli la spalla differisce di molto in altezza? Da foto e video quella delle meridian mi sembra più alta delle mutant dato il profilo più “rotondo” delle prime e “appuntito” delle ultime, ovviamente le misure non cambiano.

gonfia
25-04-2023, 22:07
Avute entrambe 2 volte, ma in tutta sincerità non ti so rispondere.
Quello che ti posso dire è che le Mutant sono sicuramente più svelte e mi sembra (adesso è un po’ che non le monto sull’ADV) che siano più confortevoli in quanto a filtraggio, se lo scopo della tua domanda era sapere questo


Tapatalk

GIGID
25-04-2023, 22:23
Ne fai almeno altri 3 mila


Tapatalk


Alla fine saranno le seconde che mi durano di più dopo le R5T
RS3 a 11/12 e ANA3 a 10k il posteriore era andato

E delle M9RR che ne dici ?
Mi pare che ora ci siano le misure del GS
Le M7 le avevo avute sulla R ed erano gran gomme, ma non mi ricordo più se tendevano a cadere o meno in curva


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fabiofax
26-04-2023, 07:28
Geminiano io le ho comprate a Curno(BG)

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

gonfia
26-04-2023, 09:00
Alla fine saranno le seconde che mi durano di più dopo le R5T

E delle M9RR che ne dici ?

Che difficilmente sarebbero le terze!! [emoji23][emoji23]
Lascia perdere, faresti solo meno km senza avere benefici tangibili nei confronti delle tue attuali RA3, imho [emoji6]

EDIT: Piuttosto allora proverei le RA4…
Tapatalk

Geminino77
26-04-2023, 11:48
A ok non Milano…..

fabiofax
26-04-2023, 13:02
No a Milano i prezzi giusti penso siano come le hai pagate tu 10 in più 10 in meno

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Manzanarre
27-04-2023, 09:45
Rispetto a qualche mese fa comunque prezzi aumentati di almeno 50 euro, nessun marchio escluso.
Ottimo.
Vorrà dire che mi doterò di equilibratrice e comincerò a montarmele da solo.

katana
27-04-2023, 13:27
Anche dalle mie parti l'aumento è stato di 50 € a coppia, indipendentemente dal marchio e dal modello.

Inviato seduto al bar

Massimo 7.0
27-04-2023, 20:09
Settimana prossima saluto le Str con cui mi sono trovato benissimo, veramente una gran gomma unica pecca il consumo del posteriore, 7k con ancora un po’ di margine sulla tacca.
Molto meglio l’anteriore ancora con molta gomma.
Monterò le Tkc 70 con cui spero di trovarmi altrettanto bene

gonfia
27-04-2023, 20:54
Tra KS e STR cosa hai preferito e perché?


Tapatalk

Massimo 7.0
27-04-2023, 21:41
Come già detto sono molto simili come comportamento però le Pirelli accentuano il lato sportivo, se non ti fai spaventare dai tasselli si tengono dei ritmi notevoli.
Non sono rumorose o perlomeno molto meno delle Karoo.
Anche su queste ho notato un consumo più marcato al posteriore rispetto al l’anteriore come lo era stato anche per le Karoo, però non permettono lo stesso chilometraggio delle Metzeler.
Con il freddo e l’acqua vanno molto bene però le Karoo mi davano più fiducia, una cosa che ho molto apprezzato é che sono state buone dall’inizio alla fine senza cali di prestazioni, idem lo erano state le Karoo, non le Mutant che a fine vita sul bagnato erano abbastanza precarie.

gonfia
27-04-2023, 22:05
Grazie!


Tapatalk

albeGS
28-04-2023, 09:06
Ringrazio per la comparativa, quello che aspettavo di leggere.
Quindi, per me, migliori le KS ...
Albe

gonfia
28-04-2023, 11:00
Mi sa anche per me [emoji4]


Tapatalk

lunamatta
29-04-2023, 11:26
ma le mutant sono tanto limitanti con il caldo estivo?

gonfia
29-04-2023, 11:48
Dipende… qualcuno ha rilevato che con uso intenso tendono a scivolare per il surriscaldamento della mescola, soprattutto in combinazione con pressioni basse del posteriore, cosa a cui si può in parte rimediare
Ma se vuoi usare la moto per una guida piuttosto sportiva probabilmente ci sono gomme più indicate, quando fa caldo davvero
Se invece parliamo di temperature sotto i 28-30 gradi e/o guida normale (che non vuol dire andare piano) non danno problemi… io ad esempio non ne ho avuti

esantic
29-04-2023, 22:12
pienamente soddisfatto delle Meridien oggi ho avuto l'occasione di guidare per 30 km di misto stretto e tornanti una ADV 1200 con le Mutant ... eccellenti moto molto maneggevole e sterzo leggero ... un pensiero per il prossimo cambio

gonfia
29-04-2023, 23:20
Bella differenza di comportamento, vero!?

Entrambe gomme meravigliose, ma parecchio diverse

Lupus75
03-05-2023, 12:27
Dopo svariati treni di Continental TKC70 (di cui sono estimatore) vorrei provare le Conti Trail Attack 3. Chi di voi le ha già montate? Come vi trovate?
Uso 90% strada, 10% off leggero...

max 68
03-05-2023, 12:47
Su strada molto meglio le trail attack 3, non si sente il rumore di rotolamento e soprattutto in piega sono belle stabili non si sente avantreno leggero come tck70 .

gonfia
03-05-2023, 13:27
TA3 meglio su strada, TKC70 ovviamente meglio in off.
Quindi dipende dalle tue priorità e da dove ti interessa avere più prestazioni [emoji6]


Tapatalk

ZUZZU
05-05-2023, 00:08
Ciao ragazzacci. Sono stato un po’ assente ultimamente.
È giunto il momento del cambio gomme :lol:.
Tolgo le super KS consigliate dal mitico Gonfia….mi sono trovato veramente bene.
Vorrei cambiare e per non tornare sulle RT01 che non durano ceppa proverei le Michelin Road 6, me ne hanno parlato benissimo.
Qualcuno le ha provate?
Nel 2019 avevo montato le 5 per il viaggio a NK. Quasi 12.000km (di cui 7000 con zavorrina) carico carico. Mi hanno riportato a casa ma erano diventate quadrate.
Ho provato ad arrotondarle ma quando piegavi e arrivavi allo spigolo erano inguidabili e le ho sostituite.
Posso solo dire che durano un sacco, che sul dritto erano stabilissime e che sull’acqua davano tanta sicurezza….ma un giudizio su guida “normale” non posso darlo.

E via di analisi tecniche dettagliate.
Sbizzarritevi :lol::lol::lol:

salser
05-05-2023, 01:25
io posso solo dirti che le michelin road 6 esteticamente sono piu' strette di dunlop, continental ecc... dinamicamente sono rimasto soddisfatto.

essemme
06-05-2023, 18:50
con le road6 ci ho fatto 2.000km lo scorso autunno in Sardegna, poi ho venduto la moto (adv1250)
ora le ho rimesse, dopo le poco entusiasmanti, ma nemmeno pessime ad onor del vero, battlax a41 sempre su adv1250, sono rientrato ieri da una settimana in Sicilia, altri 2.000km tra pioggia e sole

solitamente viaggio con le Roadtec01 più secche e sportive, ma le road6 non sono niente male, la carcassa ammortizza, tipico di Michelin, e la gomma tiene anche sotto il diluvio dei giorni scorsi sulle Madonie.

il profilo è tondo e non da la sensazione di appoggio delle Road01 ma appoggia eccome, quanto durano non so ma non ho mai fatto più di 6/6.500km con nessuna gomma.

viaggio sempre in dynamic pro, definendole: granturismo sportivo

ZUZZU
06-05-2023, 22:32
il profilo è tondo e non da la sensazione di appoggio delle RT01 ma appoggia eccome, quanto durano non so ma non ho mai fatto più di 6/6.500km con nessuna gomma.


Grazie SM :lol:.

Sono un cultore pure io delle RT01, le mie preferite, ma come dici tu arrivi a 6000Km.

Quando ho messo le R5T però, non avevano un profilo tondo, anzi.
Non riuscivo a chiuderle da tanto a punta erano le spalle e avevo la sensazione di "caduta" nelle pieghe, cosa che con le RT non mi succede....scendono progressivamente, appoggiano e le chiudi bene.

Le R6T sono diverse quindi?

Aletor73
07-05-2023, 08:55
Scusate ma a che pressione le tenete le Roadtec 01 SE?Io a pressione di libretto e ora un po’ più basse 2,8/2,4 ma rimane sempre quel poco per chiuderle sia davanti che dietro.Consigliate 2,7/2,3.Probilmente è solo questione di manico immagino…io ho una R1250R

gonfia
07-05-2023, 10:32
Allora hai la stessa misura che ho io sull’RT… le R01 (e le Angel GT2 ) hanno un profilo meno convenzionale di altre gomme: in proporzione si chiude un po’ di più l’anteriore e un po’ meno il posteriore, anche facendo pieghe da pedane a terra mi rimaneva su entrambe un bordino di qualche millimetro


Tapatalk

essemme
07-05-2023, 22:47
Le R6T sono diverse quindi?

le R5T non le ho mai provate, le R6 hanno poca spalla non credo sia possibile chiuderle, ammesso abbia senso

ZUZZU
07-05-2023, 23:08
Poca spalla?

Ma stiamo parlando della stessa gomma? A me sembra che ne abbia da vendere e anche di più delle RT01.

Dopo, secondo me, le RT01 sono meno appuntite e più rotonde delle R5T, deduzione dal fatto che le prime le chiudo, le seconde no, ma molto no……ci mancava veramente tanto.
Non mi interessa “ la chiusura”, ma con le RT01 in piega mi sento ben “appoggiato”, con le R5T no……mi sentivo come in equilibrio instabile.

È per quello che ho chiesto se le 6 sono diverse….

Allego foto x vedere la spalla.

Ciao.

https://i.ibb.co/c22JrRL/1-BEB07-BE-093-D-407-F-B4-B3-6-E1-D4879-EC86.jpg (https://imgbb.com/)

Toto4
07-05-2023, 23:45
Quoto Gonfia sulle Angel GT 2 , manco su una stradale grattando i piolini le si chiude ( ammesso che la cosa sia fondamentale) .

TIBS
08-05-2023, 15:09
Salve, sono prossimo alla sostituzione dei pneumatici per la mia R 1250 GSA del 2022. Qualcuno su questo modello ha provato a montare pneumatici con codice di velocità W invece che V? Oltre al fattore velocità cosa cambia? Durata? Stabilità? Ho visto che i metzeler tourance next 2 , su cui sono orientato, hanno sia il posteriore che l'anteriore anche in codice W. Grazie.

essemme
08-05-2023, 16:00
Poca spalla?...

caro Zuzzu la spalla è la parte che da fine battistrada arriva al tallone ovvero la parte con le scritte, e le road6 ne hanno appunto poca mentre il battistrada abbonda

in effetti passato da R01 poi M9RR, ottime ancora più delle R01, alle road6 la sensazione di mancanza di appoggio l'ho avuta ma complice l'asfalto sardo mi sono fidato.

se vuoi la sensazione di appoggio delle R01 le road6 potrebbero non piacerti tuttavia tengono e sono più confortevoli come tradizione della carcassa Michelin

gonfia
08-05-2023, 16:10
Vorrei cambiare e per non tornare sulle RT01 che non durano ceppa proverei le Michelin Road 6, me ne hanno parlato benissimo.


Ciao Zuzzu, le Road 6 non le ho ancora provate, ho provato le R5GT sull’RT e la sensazione in piega era un po’ quella che tu hai descritto come “equilibrio instabile “

Da quello che ho trovato in rete sembra che le 6 siano più omogenee come sensazione di appoggio…
Qui un video in cui fanno il confronto diretto R5-R6

https://youtu.be/xWyBTF0MgIA

Allora le KS ti sono piaciute… due paroline in più (durata…tipo di consumo…) ?


Tapatalk

clapsi
08-05-2023, 16:22
Scusate ma a che pressione le tenete le Roadtec 01 SE?Io a pressione di libretto e ora un po’ più basse 2,8/2,4 ma rimane sempre quel poco per chiuderle sia davanti che dietro.Consigliate 2,7/2,3.Probilmente è solo questione di manico immagino…io ho una R1250R


( ho anche io r1250r)
prima gs1250 e qui mi divertivo di più sul forum di la poche risposte e lunghe attese

le pressioni cosa intendi che gonfi più anteriore che posteriore?

da libretto la R la danno 2.5ant 2..9 post
a mio avviso [emoji3544] troppo

io ho le diablo rosso 4 e faccio
ant 2
post 2


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
08-05-2023, 17:47
Ciao Clapsi, sai benissimo che non sono un promulgatore delle pressioni da libretto, ma 2-2 secondo me è davvero troppo poco!!
A queste pressioni le spappoli.
Almeno 2.2-2.5 con una moto come la R1250R… non è un fuscello!


Tapatalk

Aletor73
08-05-2023, 20:17
@Clapsi Intendo che invece di tenerle a 2,9 2,5 le tengo a 2,8 2,4 e chiedevo se era meglio tenerle a 2,7 2,3 per chiuderle…visto che con delle belle pieghe non ho visto comunque lavorare tutta la spalla

MIRKO78
08-05-2023, 20:33
Mah! Non capisco il ragionamento…..
La pressione l’aumenti o la diminuisci in funzione del carico, del comportamento dello pneumatico in base al profilo, se devi affrontare del fuori strada, ma non per spiattellare la gomma “così la chiudo”…. Se con delle belle pieghe hai ancora margine vuol dire che c’è ancora margine di sicurezza, ovvero puoi piegare ancora e avere Comunque appoggio, perché vuoi eliminare questo margine? Per far vedere che chiudi la gomma? Sgonfiala, spiattellala per 20 km di curve e poi rimettila ad una pressione adeguata in funzione di condizioni d’uso e di marcia della moto.

Gillo
08-05-2023, 20:35
Con quello che costano poi......

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

GIGID
08-05-2023, 20:43
@zuzzu

Non conosco le R6 ma le vedo piuttosto simili alle R5 che ho avuto sul GS 1250.
Ottime gomme, fantastica durata, eccellenti su bagnato e asciutto ma …. Sensazione di cadere in piega.
Non che non tenessero, ma le trovavo un po’ nervosette.

Se non vuoi una gomma race ma che dia una granitica sensazione di appoggio e stabilità in piega ti consiglio la RA3 (o le 4 ma non le ho ancora provate).
Mi erano ovviamente state suggerite da Gonfia e aveva azzeccato perfettamente i miei gusti.
Così il posteriore a 10.000 km

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230508/5876cf880a1cba62fcd59b9d147b8b22.jpg

Considera che con le R5T il,posteriore era defunto a 14K km, questa direi che ne ha ancora per arrivare a 12…12 e qualcosa.
Davanti molto meglio.
Non male per una gomma piuttosto sportiva.

Sulle 5 l’anteriore dopo i 6/7k km faceva sentire al manubrio anche se in maniera molto contenuta la scalinatura (nei piccoli angoli di piega si notava una leggera “ruvidità”)
La RA3 anteriore seppur anche lei un po’ scalinata, non trasmette nulla al manubrio.
Nulla da evidenziare sulla rumorosità che rimane ott8ma anche a 10.000 km.

Sul bagnato non ti saprei dire, io mi metto in modalità (ancora più) bradipo quando piove, ma credo che la 5 sia meglio.

Un’altra bella gomma probabilmente più sportiva ma della quale non conosco ne’ durata ne’ comportamento credo possa essere la m9rr


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Aletor73
08-05-2023, 21:06
@Mirko 78....no no Mirko sono d'accordo la mia è solo inesperienza chiedevo solo consigli.Sono alla mia quinta stagione da motociclista e ovviamente non avendo mai provato un pneumatico dal profilo più sportivo(sempre sport touring)non ho idea.Io generalmente le metto sempre a pressione da libretto 2,9 2,5.Di solito il gommista mi dice sempre di metterle a 2,3 2,7 non capisco quale sia il vantaggio...poi non diventano meno svelte?Anche la Metzler nel sito delle roadtech 01 SE dice 2,9 2,5.Ho poca esperienza ma secondo me come dici tu probabilmente potrei piegare di più.Sicuramente uno di esperienza che va forte chiude anche le gomme sport touring.Una volta sola ho raggiunto 49 gradi altrimenti sempre intorno ai 43 45 max.La prossima gomma vorrei provare le M9RR per capire le sensazioni che si provano.

max 68
08-05-2023, 21:11
Sgonfiala, spiattellala per 20 km di curve e poi rimettila ad una pressione adeguata in funzione di condizioni d’uso e di marcia della moto.

Si fa prima con carta vetrata :lol::lol::lol:

gonfia
08-05-2023, 22:30
Io generalmente le metto sempre a pressione da libretto 2,9 2,5.Di solito il gommista mi dice sempre di metterle a 2,3 2,7 non capisco quale sia il vantaggio...poi non diventano meno svelte?Anche la Metzler nel sito delle roadtech 01 SE dice 2,9 2,5
[…]
La prossima gomma vorrei provare le M9RR per capire le sensazioni che si provano.

Sì, diventano un po’ meno svelte ma aumenta l’appoggio in piega e la sensazione che ne deriva.
Il tuo gommista (una volta tanto!) ti ha detto giusto, il libretto ed il sito riportano le pressioni che sono adatte ANCHE a pieno carico, in coppia… va da sè che nell’uso a solo possono essere “eccessive” (gomme troppo rigide o troppo nervose, a seconda del modello).
Le tue R01 SE non sono gomme particolarmente rigide o veloci a scendere in piega, quindi al limite anche 2.5-2.9 potrebbero andar bene… tuttavia è molto probabile che 1-2 decimi in meno potrebbero restituirti un feeling ancora migliore.

Le M9RR sono più sportive ed un po’ più veloci delle SE, ma l’omogeneità di comportamento in piega è simile, al netto appunto della maggior velocità . Sono belle gomme, e per essere delle sportive sono abbastanza “tranquille”, danno parecchia confidenza (ma meno delle SE, se l’obbiettivo è piegare tanto, perché a parità di piega vai più veloce).
Metti però in conto una durata parecchio inferiore, non ti dico la metà ma quasi, soprattutto del posteriore: il mio sull’RT era praticamente slick a 3300 km (usato sbagliando in inverno… in estate avrebbe potuto fare un 1000-1500 km in più ), quando gli altri posteriori touring mi fanno sempre almeno 7-8000 km.


Tapatalk

ZUZZU
08-05-2023, 22:57
Ciao SM, so cos'è la spalla.....:lol:

Ti allego foto delle RT01.

A me sembra uguale delle Michelin.


https://i.ibb.co/TWPY5gP/M-aca81a367d9693eef8443f84c7d61685.jpg (https://ibb.co/HhGBQHG)
immagini ib (https://it.imgbb.com/)

La differenza invece secondo me sta nell'angolo della retta tangente al pneumatico a fine battistrada...non so come si chiami.
Nelle RT01 l'angolo è più aperto, nelle Michelin più chiuso e quindi a paritià di piega con le RT01 arrivi in fondo, con le Michelin no.

Tanto per capirci....con una gomma quadrata, a 0° le chiudi :lol:.

Per Gonfia.....io non sono capace di fare le tue recensioni.
Posso dirti che le KS mi sono piaciute molto, a parte il rumore molto fastidioso. Sono molto precise anche in autostrada. Assorbono molto bene i difetti dell'asfalto ma non come le TKC70. Sugli sterrati (io sono una pippa e quindi prendete con le pinze....Brembo) le Ks sono superiori x quel poco che ho fatto. Sull'acqua non posso dare grandi giudizi perchè fortunatamente ne ho presa gran poca, ma sono impeccabili, come le RT01 che eccellono.
Pressione 2,3 2,5.
In piega mi danno tanta sicurezza e soprattutto, impostata la traiettoria col peso del corpo, li l'anteriore rimane a differenza per esempio delle Pirelli Scorpion Trail che non mi erano piaciute affatto.
Sinceramente sarei dubbioso però se rimontare le ks o le amate tkc70.

E' per quello che vorrei cambiare ma con ste Michelin Road 6 non ne veniamo a capo.......

Che recensione dimmerda che ho fatto....ahhhhh.

Ciao

clapsi
09-05-2023, 06:13
Ciao Clapsi, sai benissimo che non sono un promulgatore delle pressioni da libretto, ma 2-2 secondo me è davvero troppo poco!!
A queste pressioni le spappoli.
Almeno 2.2-2.5 con una moto come la R1250R… non è un fuscello!


Tapatalk


[emoji6][emoji6]
e comunque visto che ho avuto gs e vi ho consigliato ai tempi le MUTANT che non agevolo foto[emoji41] rimango qui
di la’ nella stanza delle R sono lenti a rispondere e si fanno pochi post
tanto R e GS il motore è lo stesso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max 68
09-05-2023, 09:14
[emoji6][emoji6]
non agevolo foto[emoji41]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Per ricordare i vecchi tempi una foto si potrebbe postare :lol::lol: col mitico sv 1000 ai tempi con pirelli diablo rosso 2 le tenevo 2.3 /2.5 pesava 200kg e 120cv , 0 elettronica tanto divertimento :)

L-7
09-05-2023, 09:51
normalmente più aumenti il codice velocità più la carcassa è dura, ma lascio ai più esperti entrare nel dettaglio

max 68
09-05-2023, 09:58
Di serie montava i next in w , successivamente montanti in v , consumati meglio e durati di piu' col secondo treno , nella guida non ho riscontrato differenze , probabilnte in w hanno carcassa più rigida. Personalmente preferisco pneumatici con codice velocità v.

essemme
09-05-2023, 10:09
Ciao SM, so cos'è la spalla.....:lol:

Ti allego foto delle RT01.

A me sembra uguale delle Michelin.

le road6 hanno meno spalla delle r01, quindi più battistrada e non credo sia possibile utilizzarlo tutto.

ripeto se preferisci sentire dove finisce il battistrada resta con le r01

marcio
09-05-2023, 10:35
Io generalmente le metto sempre a pressione da libretto 2,9 2,5.Di solito il gommista mi dice sempre di metterle a 2,3 2,7 non capisco quale sia il vantaggio...poi non diventano meno svelte?Anche la Metzler nel sito delle roadtech 01 SE dice 2,9 2,5

vorrei capire se il consiglio di abbassare la pressione vale per quelle gomme specifiche o è di carattere generale.

Io sto ancora con le Bridgestone Battlax A41 di serie e giusto domenica mi sono accorto che l'anteriore dopo appena 6000 km non sta messo benissimo, a spanne al max restano altri 2000km. Il consumo è soprattutto nella zona centrale e con il mio compagno di uscita una delle ipotesi è che la pressione consigliata sia troppo alta. La abbasserò di 0,1 o 0,2 visto che viaggio quasi esclusivamente scarico e da solo e vediamo, ma insomma speravo di farci qualche km in più, almeno arrivare ai 10000km

Sul precedente GS 1200 bialbero alternando tourance next e Pirelli scorpion trail non sono mai sceso sotto i 10000km

max 68
09-05-2023, 10:45
Per quanto letto e sentito da chi le ha avute dipende dai pneumatici , bridgestone a41 all anteriore non durano un gran che. E non ne parlano nemmeno tanto bene :mad:

TIBS
09-05-2023, 13:54
Grazie, quindi in W dovrebbero essere meno performanti sul bagnato?

max 68
09-05-2023, 14:45
Carcassa si intende la struttura del pneumatico , la mescola penso sia simile , almeno io non ho trovato differenze di tenuta.

TIBS
09-05-2023, 16:14
Grazie, allora penso di provare con w

oliver64
09-05-2023, 16:29
Io ho notato un certo vantaggio nel comfort con il codice V.

RESCUE
09-05-2023, 17:04
Concordo


“GIESSISTA” cit.

max 68
09-05-2023, 18:32
Il codice "giusto" e' quello indicato sul libretto , non vedo vantaggi a utilizzare pneumatici in w .

TIBS
10-05-2023, 10:48
Semplicemente provare.... considerato che con w si resta comunque a norma di codice.....i forum sono fatti x questo....chiedere e confrontarsi. Grazie

Pacifico
24-05-2023, 05:53
Salve ragazzi, una info… che quotazione hanno, mediamente, le Pirelli Scorpion Trail 2 montate?
Che qui i prezzi sembrano impazziti… grazie

Lucano
24-05-2023, 06:51
Montate in provincia di MI circa 15 gg fa a 280 euro
Misure 120/70 19W 170/60 17W
Per via di alcuni disguidi, per farsi perdonare mi ha detto che mi faceva un prezzo di riguardo.

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

NoMoHo
25-05-2023, 11:06
Provincia di Milano ... Dove?

Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk

MIRKO78
29-05-2023, 15:13
Cambio gomme fatto, tolto le Michelin anake adventure e messo le Dunlop Mutant.
Le prime differenze emerse sono minor rumore di rotolamento e miglior assorbimento delle asperità in quanto a comportamento dinamico leggendo le recensioni le immaginavo molto più svelte di quanto riscontrato, ad ogni modo rendono la guida scorrevole e piacevole il comportamento tra anteriore e posteriore è uniforme, non ho fatto molti km e non ho raggiunto il limite della gomma, ma le prime impressioni sono positive. Pressioni 2.5-2.9.
Con il cambio gomme speravo sparisse una strana sensazione che anche il concessionario imputava alle Michelin in quanto semi tassellate, in pratica senza un apparente motivo sento la moto “serpeggiare” la cosa appare e scompare dopo poche centinaia di metri ed e avvertibile a velocità basse, mai capitato in autostrada. Per farvi capire meglio è la stessa sensazione che si avverte percorrendo un tratto di asfalto grattato e rigato per la riasfaltatura o comunque una cosa molto simile.
Non riesco a capire da cosa sia dovuto e la cosa mi infastidisce molto.

AsAp
30-05-2023, 08:52
@MIRKO78
le prime sensazioni che riscontrai passando dalle Dunlop Trailsmart Max alle Mutant, sono in parte condivise come un miglior assorbimento delle asperità in ogni condizione , capacità di entrare ì temperatura immediata , rumorosità di rotolamento simile o leggermente superiore alle precedenti , ma grande velocità in discesa in piega che ho dovuto compensare con un abbassamento di pressione ant 2,3 post 2,7 .
All’inizio le Mutant alle alte velocità ti davano un senso di alleggerimento di avantreno che nel corso dei chilometri si è ridotto molto , o io mi sono abituato, mi rimane il gran feeling di guida e l’agilità che cercavo , in ogni condizione di tempo e asfalto.
Sono arrivato a 7000 km percorsi il posteriore avrà nella parte centrale poco più di 1 mm di battistrada la gomma si è un po’ appiattita sui fianchi ne ha ancora 2 abbondanti, l’anteriore si è consumato in modo omogeneo e ha ancora più o meno altri 3000 km da percorrere.
Forse ordinerò un posteriore nuovo a breve , anche se non mi piace avere le gomme con periodo di utilizzo differente, con le super sportive ero abituato ogni 2 posteriori un anteriore , qui sono sul 1,5 …
Comunque per come guido e i chilometri che percorro per me è una ottima scelta

Lamps

gonfia
30-05-2023, 10:33
Pressioni 2.5-2.9.
Con il cambio gomme speravo sparisse una strana sensazione che anche il concessionario imputava alle Michelin in quanto semi tassellate, in pratica senza un apparente motivo sento la moto “serpeggiare” la cosa appare e scompare dopo poche centinaia di metri ed e avvertibile a velocità basse, mai capitato in autostrada. Per farvi capire meglio è la stessa sensazione che si avverte percorrendo un tratto di asfalto grattato e rigato per la riasfaltatura o comunque una cosa molto simile.


Forse puoi provare a vedere se cambia qualcosa riducendo un po’ la pressione, ma da ciò che scrivi potrebbe non dipendere dalle gomme… sembrerebbe di più un problema alla moto (tipo cannotto di sterzo… ma io non sono un tecnico)
Falla vedere ad un meccanico bravo


Tapatalk

MIRKO78
30-05-2023, 14:37
Non credo possa essere il canotto di sterzo, moto presa nuova con all’attivo 9000 km quella sensazione descritta l’ho avuta dai primissimi km e il concessionario giustificava tutto con lo scuotimento delle teste, dicendo che non ero abituato al boxer è presto non ci avrei più fatto caso, passati i km il concessionario dopo aver controllato l’anteriore ha puntato il dito sulle gomme semi tassellate, cambiate le gomme la sensazione persiste, appare e scompare dopo poche centinaia di metri. Io più che nell’anteriore ricerco qualcosa nel posteriore, con il cambio gomme l’equilibratura dinamica non ha richiesto grosse correzioni, eppure….
Ho notato che facendo una serie di curve alternato a tratti rettilinei la cosa si manifesta più spesso, cmq lo fa solo sul dritto e la velocità entro la quale è percepibile e bassa, non oltre i 60/70 km anche perché se appena si avverte tieni velocità in quel range lo sentì per un po’, diversamente se affondi il gas, la velocità sale e non hai neanche il tempo di percepire il “ movimento”. A velocità più alte non si avverte, magari lo fa ma non si ha neanche il tempo di percepirlo. Potrebbe essere un cerchio non perfettamente centrato? In concessionaria hanno controllato che non ci fossero raggi lenti, ma solo quello…

gonfia
30-05-2023, 15:15
Il cerchio non centrato forse potrebbe essere , ma credo che il gommista in fase di equilibratura lo avrebbe notato

E in quel caso credo che sentiresti qualcosa anche a velocità più elevate

Tapatalk

MIRKO78
30-05-2023, 15:40
Infatti, la cosa dovrebbe poi essere costante, io ho pensato “facendomi un vero e proprio film nella testa” che magari in fase di curva sottoposto a carichi il cerchio possa “muoversi” quel tanto che i raggi consentono dando questa sensazione di serpeggiamento per poche centinaia di metri, metri sufficienti per poi riallinearsi con l’effetto centrifugo a moto dritta..
Diversamente non saprei a cosa pensare, il cuscinetto non ha giochi.
Potrebbe essere una condizione transitoria dovuta ad una concomitanza di fattori, assetto delle sospensioni dopo le curve, posizione del monobraccio e di conseguenza albero cardanico/crociere in una posizione forzata? Il cardano è ok fatto poco tempo fa il richiamo.

MIRKO78
30-05-2023, 15:55
@AsAP le Trailsmart Max paragonate alle Mutant hanno senza dubbio un profilo più rotondo, di sicuro il passaggio dall’una all’altra ti ha fatto avvertire maggiormente la “sveltezza” di quest’ultime. Comunque il profilo delle Mutant è un ottimo compromesso come già detto il comportamento tra anteriore e posteriore e uniforme, questo consente di chiudere la curva senza forzare e anche senza raggiungere angoli di piega importanti la mia impressione è che non amano una guida di forza, anzi….

Lucano
30-05-2023, 16:28
Milano ... Dove?


Da Gorga Gomme a Cavenago di Brianza.
Come dicevo un prezzo di favore, ma comunque in genere fa buoni prezzi.


Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

NoMoHo
30-05-2023, 18:35
Grazie. Prenderò nota per il prossimo giro. Da quando ho perso il mio gommista non sono ancora riuscito a trovarne un altro di fiducia. Quelli che ho consultato mi facevano, dopo avermi fatto non senza evidente fastidio un preventivo, prezzi più alti della concessionaria Bmw e con l'obbligo di mollargli giù la moto per una giornata.:dontknow:

BradipoRR
01-06-2023, 14:43
Da giovane e inesperto mucchista quale sono ( R1250GSA ), dopo i primi 1500 km ho capito che i pneumatici di serie Bridgestone Battlax A41 non fanno per me.... Premetto che vengo da un passato di moto supersportive e stradali, la mucca mi piace da matti ma con le gomme in questione non ci siamo proprio... Sono rumorose, con scarso feeling e vibrazioni. Sicuramente è l'abitudine, ma pensavo di passare ad una gomma stradale.
Sono indeciso tra le metzeler m9rr o per le Dunlop Roadsmart 4 GT, qualcuno di voi le ha provate e sa darmi un feedback?

Ho provato con il cerca ma non ho trovato nulla sulla nostra moto.

Aspetto un vostro parere illuminato :lol:

nic65
01-06-2023, 14:44
le prime le ha mio figlio sullo Z750 le seconde io sul 1100S..entrambe ottime gomme

classe61
01-06-2023, 15:12
Ciao, prova le Pirelli Scorpion Trail o le Continental Trail Attack 3...

MIRKO78
01-06-2023, 18:03
Secondo me non le puoi paragonare. Comunque vedrei meglio le dunlop una via di mezzo, sicuramente più sportive ma non estremamente…

pipu
02-06-2023, 07:50
Io sto ancora con le Bridgestone Battlax A41 di serie

ciao Marcio, leggo pareri discordanti su queste gomme: c'è chi ci si trova molto bene c'è chi le definisce pessime come tutte le gomme montate di default, appena superiori alle Anakee 3 che ho utilizzato con non pochi problemi e che mi trova d'accordo con la vasta platea di utilizzatori che le definisce pessime all' unanimità, ma queste, anche nei pochi video che si trovano in rete non sembrano malaccio. Lo so, le gomme sono un argomento molto soggettivo, ma appunto vorrei approfondire viste anche le recensioni positive. [emoji112]

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

GIGID
02-06-2023, 08:23
Quelli che si sono trovati male con le A41 sono i più, sia per il consumo spesso irregolare e rapido che per le reazioni negative in alcune situazioni e il poco feeling.
Le eviterei quasi come le Ana3 che ho avuto anch’io e che non mi erano piaciute per nulla.
Considerato il vasto panorama di gomme che hanno ricevuto ottimi giudizi qui sul forum, direi che sarebbe un po’ masochistico andarsi a montare le A41.
Un po’ come acquistare un nav6 usato sperando che poi non sia tra quelli che impazziscono

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
02-06-2023, 10:03
Ogni gomma ha i suoi estimatori e i suoi detrattori: le A41 hanno pochissimi dei primi e parecchi dei secondi… ci sarà un motivo, no?[emoji6]

@BradipoRR
Le M9RR sono le seconde gomme più sportive disponibili per il GS, le più sportive in assoluto sono le SportSmart TT; per entrambe grip esagerato su asciutto e durata limitata… le M9 sono un po’ più versatili in condizioni “non ideali”, essendo più “stradali” delle TT
Se il tuo obbiettivo è andare il più forte possibile e non ti importa troppo del chilometraggio sono le gomme giuste per te.

Tra le gomme cosiddette stradali, cioè il segmento Sport-Touring, ci sono tante possibilità, fanno tutte più km delle 2 citate sopra e vanno meglio col freddo ed il bagnato.
E per sentirle carenti di grip bisogna guidare molto più forte della media dell’utenza GS, perché i limiti che hanno sono paragonabili a quelli delle gomme sportive di qualche anno fa.

Oltre alle RS4 da te citate ti segnalo anche le Metzeler Roadtec01, le Pirelli Angel GT2, le Conti RoadAttack3 e 4 e le Michelin Road5 Trail o Road6… tutte gomme con cui su strada puoi divertirti alla grandissima! ( e se ti bacca la pioggia continui a guidare sereno)


Tapatalk

pipu
02-06-2023, 10:36
Ma le avete provate ?

Gigid non sono masochista, è che me le ritrovo di serie sulla moto in arrivo e volevo capire quello che mi aspetta.

Ho sempre montato semi tassellate ed ho provato un po' di tutto ricadendo sempre sulle Tkc 70. Per esempio ho trovato un consumo anomalo sulle Pirelli skorpion str, non mi era mai capitato di sostituire due posteriori a fronte di un anteriore il quale dopo 18k era ancora al 50% al centro e finito sulla spalla, tant'è che sono riuscito a venderle a 50€, perché il posteriore era ancora buono al 40%, ad un ragazzo che stava customizzando un gpz degli anni '80. Le Mtz Karoo str dopo 5k tirate via, non mi davano più quella sensazione di sicurezza che mi hanno sempre dato invece le tkc fino alla fine ( un treno, quando non si trovavano più, l' ho portato a 12k con una sensazione di sicurezza assurda fino alla fine, di solito sostituisco la coppia ogni 8k/9k)

Ma il consumo rapido non è sinonimo di morbidezza della gomma e quindi di tenuta ? Personalmente cerco questo da una gomma, la durata non mi interessa.

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

gonfia
02-06-2023, 11:53
Ma le avete provate ?

Ma il consumo rapido non è sinonimo di morbidezza della gomma e quindi di tenuta ? Personalmente cerco questo da una gomma, la durata non mi interessa.


Sì, provate… anch’io le ho avute “in dote” sull’ADV 2019
Se cerchi nelle “nostre prove” puoi vedere un po’ di impressioni.

La tenuta c’è, la mescola è morbida e la carcassa molto rigida
Vanno bene fino ad inclinazioni medie, ma se cerchi il limite mancano di feeling … ed il consumo dell’anteriore è rapido, ma se per te non è un problema…


Tapatalk

pipu
02-06-2023, 11:58
ottimo, grazie ! [emoji108]

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

GIGID
02-06-2023, 13:53
Ma le avete provate ?

Gigid non sono masochista, è che me le ritrovo di serie sulla moto in arrivo e volevo capire quello che mi aspetta.

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

Allora scusa [emoji27]
Pensavo le volessi montare.
Io le ANA 3 le ho tenute fino alla fine perché erano di serie ma non vedevo l’ora di cambiarle
Sul 1250 invece avevo le ANA Adventure che già dovevano essere meglio ma per precauzione le ho vendute prima di ritirarla e messo altro

Usale e poi se non ti piacciono le cambi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marcio
02-06-2023, 15:37
Sì, provate… anch’io le ho avute “in dote” sull’ADV 2019
Se cerchi nelle “nostre prove” puoi vedere un po’ di impressioni.

La tenuta c’è, la mescola è morbida e la carcassa molto rigida
Vanno bene fino ad inclinazioni medie, ma se cerchi il limite mancano di feeling … ed il consumo dell’anteriore è rapido, ma se per te non è un problema…


Tapatalk

quindi il consumo veloce all'anteriore è un problema tipico di questa A41 sul GS.

Devo farmi un viaggetto di circa 2500km, di cui una metà su statali/autostrade. Si pone il dubbio se cambiare le gomme prima di partire o dopo. Adesso sto a 6500km.

Chiedo a chi le ha avute, l'anteriore arriva a 9000km?

essemme
02-06-2023, 16:16
Sono indeciso tra le metzeler m9rr o per le Dunlop Roadsmart 4 GT, qualcuno di voi le ha provate e sa darmi un feedback?

grande estimatore delle stradali
non ricordo più quanti treni di roadtec01, provate anche le m9rr, addirittura le dunlopTT, ora sono al secondo treno di road6.
brevemente eccetto le road6 sono tutte sportive dando grande appoggio in curva e permettendo pieghe accentuate.
la road6 non da la stessa sensazione ma c'è eccome, è pastosa, confortevole, sta li, quindi devi "fidarti", insomma una granturismo veloce.
sul bagnato tutte ottime eccetto la TT che è anche omologata pista.
la resa è argomento troppo personale, mai fatto più di 6.000km con nessuna gomma in tutta la mia carriera motociclistica

max 68
02-06-2023, 17:02
. Le Mtz Karoo str dopo 5k tirate via, non mi davano più quella sensazione di sicurezza che mi hanno sempre dato invece le tkc fino alla fine

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

Karoo street sostituite a 9000km si guidavano ancora discretamente posteriore consumato anteriore ancora messo bene . Tck 70 tolte a 8000km anteriore aveva dato il meglio e diventato parecchio rumoroso posteriore ancora buono , da nuove in autostrada le ho trovate sensibili alle giunture e alla scia dei camion (con valige montate) con usura hanno migliorato , in percorrenza non mi sono mai trovato rendono anteriore troppo leggero per i miei gusti.

gonfia
02-06-2023, 17:35
Chiedo a chi le ha avute, l'anteriore arriva a 9000km?
[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]

No, niente… comunque io nel dubbio cambierei prima di partire [emoji6]


Tapatalk

marcio
02-06-2023, 18:29
grazie del suggerimento. Avevo già la pulce nell'orecchio adesso è diventata un bagarozzo

sarei orientato tra:

Michelin Road 6
Dunlop RoadSmart IV
Dunlop Trailmax Meridian
Metzeler Tourance Next

Prevalentemente asfalto, ma di tanto in tanto mi capita qualche breve tratto di strada bianca. Su GS 1200 bi-albero era un affezionato del Tourance Next.
Ora sarei orientato su Trailmax Meridian (se si trovano). Come vanno su bagnato e strade sporche/rovinate?

gonfia
03-06-2023, 00:38
Il riassuntone sulle Meridian
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10308691&postcount=19

Ma che strano… con la visualizzazione web il link porta al post giusto, con Tapatalk invece porta al post delle RS2 3 post più sotto a quello delle Meridian… [emoji848]

Tapatalk

alfonet
04-06-2023, 21:40
Scusate , qualcuno l'ha provate ?

https://i.ibb.co/wLDyNK5/Anlas.jpg (https://ibb.co/SxqNXKF)

Romanetto
05-06-2023, 15:05
Io le provai, ovvero le ho trovate montate sul GS aria/olio quindi la sezione era 150, era circa il 2017. Non mi sono trovato male nei primi Km, sincere e una discreta tenuta per la tipologia di gomma, pero' si sono spiattellate poco dopo. E' bastato un viaggio in 2 carico e le ho sostituite dopo circa 5K Km.

fabiofax
05-06-2023, 15:39
La Sardegna ne è piena

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

alfonet
05-06-2023, 16:58
Grazie , trovato a un prezzo ottime per questi tempi , proviamole :-o

managdalum
06-06-2023, 00:19
La Sardegna ne è piena

:lol::lol::lol:

Big bamboo
06-06-2023, 16:00
Ciao a tutti.
Di recente ho montato un treno di Continental TA3... sono contento delle prestazioni, ma sento la famosa risonanza (won won) dalla terza marcia in poi, a circa 90km/h...
Stessa cosa ma in maniera meno evidente con le tkc70.
Mentre con le Mutant nessun rumore strano.
Anche con Michelin di primo equipaggiamento, nessun rumore.
Possibile che sia una coincidenza o meglio contattare l'assistenza?
Grazie.

max 68
06-06-2023, 16:51
Ta3 sono più silenziose delle tck70 , poi dipende anche dal tipo di asfalto ma soprattutto da nuove praticamente non si sentono .

Big bamboo
06-06-2023, 17:07
Infatti è una cosa un po strana... anche perché non è il classico rumore di rotolamento... sembra proprio una vibrazione ciclica... le TKC la innescavano solo in quarta marcia e intorno ai 60 all'ora, mentre queste TA3 in quasi tutte le marce ma intorno ai 90.
Oggi ho letto diversi post che trattano la "risonanza ciclica" ma aimè non sembra esserci soluzione.

BradipoRR
06-06-2023, 18:12
@gonfia Alla fine ho optato per le roadsmart 4, arriveranno in settimana ( spero ).
Sarà mia cura mettere quì feedback, foto e info al più presto.
Per ora segnalo solo il prezzo :lol: 340 montate + promozione Dunlop di Giugno che ti da 30 euro di buoni carburante.

gonfia
06-06-2023, 20:01
Ciao Bradipo, le RS4 le ho adesso sotto l’RT… a differenza di quanto avviene di solito con le Dunlop ho impiegato un po’ di più ad avere il feeling giusto, ma ora mi sembrano veramente delle belle gomme.
Per come la penso io hai fatto la scelta giusta ad orientarti su delle stradali touring piuttosto che su delle sportive più “specialistiche”… anche se dipende sempre da quanto uno “chiede” alle gomme durante la guida.
Per me addirittura le gomme più intonate al GS sono le trail, già quelle dispongono di un grip più che sufficiente ad oltrepassare di slancio i limiti del buon senso.

Comunque penso che con le RS4 ti divertirai parecchio [emoji6]
Facci sapere [emoji106]


Tapatalk

marcio
07-06-2023, 08:46
Per ora segnalo solo il prezzo :lol: 340 montate + promozione Dunlop di Giugno che ti da 30 euro di buoni carburante.

Sentito ieri il gommista, confermo!
come alternativa mi suggeriva le Next2 che mi diceva garantiscono più Km rispetto alle Dunlop Trailmax Meridian.
Ma vista anche la promozione Dunlop e i miei km annui (mediamente 6000)
penso che monterò 'ste Trailmax

azzeta
07-06-2023, 11:56
A quel prezzo, Meridian senza dubbio

Inviato dal mio PGT-N19 utilizzando Tapatalk

fabiofax
07-06-2023, 20:01
E durano pure di più delle next 2

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Anto61
09-06-2023, 09:47
Buongiorno, dopo aver passato in successione le Meridian e le TA3 che ho trovato entrambe nel mio feeling di sicurezza che poi penso sia l’aspetto più importante per ognuno di noi, le seconde con durata decisamente minore di almeno 3000 km infatti ai 9k le ho cambiate perché la posteriore era piatta, ora dopo averne letto di ogni bene ho appena montato le TKC70 che fin da subito mi hanno dato una sensazione di sicurezza e tranquillità, l’unico appunto che dovrò verificare meglio perché il posteriore era con bassa pressione ( 2,6 ) è stato che carico in autostrada sul cambio di corsia la sentivo muovere, l’ho imputato appunto alla gomma un po’ sgonfia al prossimo viaggio carico valuterò alle pressioni come da casa bmw… 2,5 e 2,9

SoulMan77
09-06-2023, 14:55
@Anto61 TKC70, al posteriore la normale o la Rocks?

Anto61
09-06-2023, 15:30
La normale…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albeGS
11-06-2023, 09:08
Non sono certo il primo a scriverlo ma, dopo una 2gg di curve appenniniche e curvoni autostradali, anche sotto l'acqua, confermo la bontà delle KS in ogni situazione.
Per me, per il mio modo di guidare, sono gomme "complete".
buona strada.
Albe

Gillo
11-06-2023, 15:50
Qualcuno mi sa dire dopo averle provate entrambe le differenze tra Metzeler Karoo Street e Pirelli Scorpion Trail Rally?
Meglio ancora la differenza di tenuta su asfalto visto che di strade bianche ne faccio saltuariamente e poi anche sul bagnato.
Ho finito le Trail Attack 3 (gomma super) e vorrei montare una delle 2 menzionate.
Grazie per le risposte

albeGS
11-06-2023, 16:21
Vedi post 2603 [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gillo
11-06-2023, 16:26
[emoji106]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

gspeed
14-06-2023, 12:46
Qualcuno sa dirmi lo spessore del battistrada posteriore delle Pirelli Scorpion Rally STR?

Ho percorso ca. 4k km (Marocco :eek: vd qui (https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=523992)) e mi sembrano circa a metà, meno consumate di quanto mi aspettassi ma non ho un riferimento certo...

Grassie!

max 68
14-06-2023, 13:00
Pneumatici posteriori che ho provato , sia trail che semitasselate hanno spessore battistrada 1 cm circa , penso siano tutte così mm più o meno .

Outlaw
14-06-2023, 17:34
Qualcuno mi sa dire dopo averle provate entrambe le differenze tra Metzeler Karoo Street e Pirelli Scorpion Trail Rally?
Meglio ancora la differenza di tenuta su asfalto visto che di strade bianche ne faccio saltuariamente e poi anche sul bagnato.
Ho finito le Trail Attack 3 (gomma super) e vorrei montare una delle 2 menzionate.
Grazie per le risposte

Ciao, io le ho provate entrambe. Di solito sono gomme che monto in inverno, anche se le STR le ho su ancora adesso. Su asfalto direi che come tenuta si assomigliano molto e mi hanno sempre dato una gran sicurezza consentendo di tenere ottimi ritmi. Forse, ma dico forse STR un po' superiori come sensazioni. Entrambe scaldano in fretta, forse STR un po' prima. Su asfalto bagnato sono le KS, per me, ad avere un qualcosa in più. Fuoristrada, per quel che faccio io, direi che sono molto simili forse STR danno un po' più di fiducia. Per il consumo: con KS ho fatto al massimo 7.000 km, poi erano arrivate entrambe. Con STR il mio anteriore ora ha circa 10 mila Km e sono al secondo posteriore: il primo l'ho tolto a 6.000 con un consumo improvviso negli ultimi 1.000. Entrambe ottime fino alla fine comunque. D'estate con il caldo vanno un po' in crisi tutte e due e personalmente tendo a montare Scorpion Trail per avere maggiore durata e sicurezza, però per il tipo di strade che cerco io (strette e scassate, zero autostrada) me ne pento ogni volta. Sono sicuramente migliori su asfalto bagnato, sono più confortevoli in viaggio, ma sia KS che STR danno in quelle situazioni maggior sicurezza, passando sopra a qualsiasi condizione. Abbassando il ritmo però, anche STR e KS passano indenni l'estate, ma il consumo aumenta......Quest'estate andrò in solitaria in Islanda e dopo mille congetture ho deciso che tornerò alle TKC70 che mi hanno sempre abbastanza soddisfatto. Dovrebbero garantire durata, prestazioni su asfalto caldo, freddo, fuoristrada e pioggia.... Vedremo.....

Gillo
14-06-2023, 17:41
Grazie Outlaw!

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Outlaw
14-06-2023, 22:53
Figurati!!!

Manzanarre
21-06-2023, 11:10
Ragazzi, dubbio amletico, a parità di prezzo:
Dunlop Trailmax Meridian VS Continental TrailAttack3

Provengo da un treno di Pirelli Scorpion Trail 2 che mi sono piaciute parecchio e con cui mi farei un altro treno ben volentieri, ma ho voglia di cambiare, di vedere se per come guido io mi trovo meglio con una delle due succitate.

S'APRA I DIBBATITO

gonfia
21-06-2023, 11:22
Entrambe belle gomme, ed entrambe le preferisco alle ST2.
Le Meridian sono più “rotonde” e turistiche, le TA3 più svelte e sportive
Le Meridian fanno un po’ di risonanza a mezza piega intorno ai 75-80 km/h, e filtrano leggermente meno bene (hanno la carcassa in W)
Se prediligi l’agilità potrebbero piacerti di più le TA3, a memoria ti direi che sono più agili delle ST2
Il chilometraggio dovrebbe essere a favore delle Meridian


Tapatalk

iteuronet
21-06-2023, 12:20
Ragazzi, dubbio amletico, a parità di prezzo:
Dunlop Trailmax Meridian VS Continental TrailAttack3

Provengo da un treno di Pirelli Scorpion Trail 2 .

S'APRA I DIBBATITO
come bella la soggettività sulle gomme|
ST2 dopo i 4-5mila per Me decadevano in prestazioni.
TA3 se non altro per il confort.
Meridian per durata e tenuta su fondi umidi

matteosans
21-06-2023, 14:15
Fatto passaggio da ST2 a TA3:
ST2 maggiore grip in trazione (mai visto accendersi il traction)
ST2 performance che decadono improvvisamente
ST2 più progressive in piega
ST2 davano maggiore sicurezza sullo sporco

TA3 la moto sembra cadere in piega (è solo un fatto di abituarsi alla sensazione)
TA3 maggiore senso di stabilità in pieghe prolungate e pronunciate
TA3 maggiore sensazione di stabilità al avantreno ad alte velocità (maggiori di 140 km/h)

In definitiva se dovessi usare la moto per giri in giornata preferisco le ST2 mentre per viaggi e trasferimenti preferisco le TA3

Non so dirti di off

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

Big bamboo
21-06-2023, 15:34
Ma solo a me le TA3 fanno quella classica risonanza ciclica (won won won) dai 70 ai 90? È una rottura bestiale.

fabiofax
21-06-2023, 15:34
Io dopo averle provate tutte tre sono al terzo treno di meridian, le st2 fantastiche ma troppo incostanti nel rendimento, con le ta3 mi si accendeva troppo il ct,forse perché ci sono intagli grossi nel posteriore che scalinano però sono quelle che sul bagnato mi davano più confidenza. Con le meridian mi trovo bene sia dal lato tenuta (il TC si accende anche con queste ma meno) sia dal lato costanza e chilometraggio, dicono che non sono maneggevoli ma con il mio stile di guida vanno bene.
Queste sono le mie sensazioni ma la gomma è molto personale.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

alfonet
23-06-2023, 21:41
Montate oggi, Anlas Capra R,

https://i.ibb.co/LpkvJ4j/20230623-193055.jpg (https://ibb.co/LpkvJ4j)
https://i.ibb.co/VxgcscP/20230623-193046.jpg (https://ibb.co/VxgcscP)
vedremo come vanno :)

matteosans
23-06-2023, 23:35
, con le ta3 ... però sono quelle che sul bagnato mi davano più confidenza.

Verissimo! Ho dimenticato nel mio post di dire che le TA3 sono state sorprendenti sul bagnato. Le prime volte non mi capacitavo della tenuta e della precisione sul bagnato.... una cosa impressionante!



Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

BradipoRR
24-06-2023, 14:56
@gonfia

Finalmente dopo qualche giorno con le Dunlop Roadsmart 4 posso darvi un primo feedback...

Beh che dire, completamente sparito il rumore di rotolamento e le fastidiose vibrazioni. In piega si comporta benissimo, basta voltare lo sguardo ed entra in curva senza nessuno sforzo, si percepisce una bell'appoggio in percorrenza e un ottima stabilità in frenata ( scomparsi quei fastidiosi bloccaggi del posteriore e il frequente intervento dell'abs ), anche nella guida sportiva ho finalmente ritrovato il feeling che cercavo ( venendo dalle supersportive ).

Insomma consigliatissime per chi come me fa un uso 90% strada e cerca feeling e confort.

Poi per la strada bianca toscana fino all'agriturismo vanno bene anche queste, le TKC70 Rocks le lasciamo agli enduristi :lol:

gonfia
24-06-2023, 15:35
Verissimo, le RS4 sono gran gomme, quasi equiparabili a delle sportive, nel bene (grip e feeling) ma purtroppo anche nel male (consumo veloce), perlomeno nel mio caso… dai un’occhiata all’ultimo mio post nella discussione gemella nella stanza RTLC [emoji6]


Tapatalk

sirius002
24-06-2023, 16:10
Buongiorno ragazzi mi serve un consiglio.
Sono ai primi 6200km con il mio gs1250. Ho montato da subito le Dunlop mutant con cui mi sono trovato benissimo sia nei mesi invernali che nelle ultime uscite (max 33°). Anche sulle moto precedenti ho sempre avuto un debole per le Dunlop. La gomma mi piace, ho trovato da subito un buon feeling sia su asciutto che su bagnato, e anche in quei pochi km in cui ho messo le ruote fuori dall'asfalto. Assolutamente non offroad spinto, ma ogni tanto mi piace sporcare un po' la moto.

Tra un paio di settimane ho in programma un viaggio con passeggero di circa 2500km sulle Alpi e sulle dolomiti, spostamenti autostradali solo Roma Aosta e Verona roma.
Le gomma posteriore però è abbastanza spiattellata e consumata anche se non mi da particolarmente fastidio nella guida (uso la moto anche in città, e nelle uscite qualche km autostradale per uscire da Roma lo faccio quasi sempre).

Secondo voi riesco a finire il viaggio? O mi conviene sostituirle prima? In caso cosa mi consigliate di mettere? La moto è principalmente usata su asfalto, ma vorrei mantenere almeno lo stesso grip che ho trovato con le mutant fuoristrada.

L'anteriore è ancora in ottime condizioni e sembra bello rotondo, avevo pensato anche di sostituire solo il posteriore, potrebbe essere un'idea?

Grazie

https://i.ibb.co/vvT51jB/20230624-145055.jpg (https://ibb.co/vvT51jB) https://i.ibb.co/31RQxjy/20230624-145059.jpg (https://ibb.co/31RQxjy) https://i.ibb.co/Wxfrbn5/20230624-145107.jpg (https://ibb.co/Wxfrbn5) https://i.ibb.co/X4W1CVf/20230624-145111.jpg (https://ibb.co/X4W1CVf) https://i.ibb.co/SmP3ysS/20230624-145150.jpg (https://ibb.co/SmP3ysS) https://i.ibb.co/x7MVDvy/20230624-145225.jpg (https://ibb.co/x7MVDvy) https://i.ibb.co/1stJWCx/20230624-145237.jpg (https://ibb.co/1stJWCx) https://i.ibb.co/HgBqcB4/20230624-145305.jpg (https://ibb.co/HgBqcB4) https://i.ibb.co/WWGt5Gf/20230624-145317.jpg (https://ibb.co/WWGt5Gf)

gonfia
24-06-2023, 17:58
L’anteriore ne fa tranquillamente molti di più di 2500, visto come appare dopo 6200
Sul posteriore potresti essere un po’ tirato, soprattutto per il fatto che viaggerai con passeggera e la gomma riceverà molto carico.

Secondo me hai due opzioni: la migliore è cambiare solo il posteriore e così facendo sei nelle condizioni ideali per goderti il viaggio senza ansie o limitazioni … è quello che farei io

La seconda è tenerlo ma, visto che la zona con meno battistrada è la fascia centrale, nei tratti autostradali tienilo un po’ più gonfio (almeno 3.0-3.1 a freddo, da manometro, o almeno 2.9-3.0 da RDC) per limitarne il surriscaldamento e di conseguenza il consumo, e cerca di non andare troppo veloce, soprattutto se l’autostrada la farai durante le ore calde.
Una volta sui passi credo che non dovresti aver problemi, facendo poca strada dritta , sui fianchi sei messo ancora bene.

Ma io ne metterei uno nuovo, e ti godi il viaggio, ed un anteriore ancora ottimo, fino alla fine


Tapatalk

alfonet
24-06-2023, 20:06
Buongiorno ragazzi mi serve un consiglio.
Sono ai primi 6200km ......

La mia quasi a 9000 km
https://i.ibb.co/q1N9r1t/IMG-20230605-WA0021.jpg (https://ibb.co/q1N9r1t)
secondo me ha ragione gonfia , cambia il posteriore e viaggi tranquillo :)

sirius002
24-06-2023, 20:52
Sono molto orientato per cambiare solo il posteriore. Temo solo si spiattelli di nuovo con i due viaggi in autostrada ��

Con le meridian perderei tanto in off?

pipu
24-06-2023, 22:27
Vanno bene fino ad inclinazioni medie, ma se cerchi il limite mancano di feeling … ed il consumo dell’anteriore è rapido, ma se per te non è un problema…


Tapatalk

Ero terrorizzato nei primi chilometri dopo aver letto le vostre recensioni, sembrava non avessi mai guidato una moto prima d' ora...hai presente i video che girano con il pilota tutto fuori e la moto dritta ....?

bho !? a me ste gomme mi piacciono, dopo i primi mille devo dire che hanno un' ottima tenuta fino al limite con uscita di curva addirittura a gas spalancato; si fanno accompagnare nello scendere in curva style tkc 70 proprio come piace a me, beccato anche temporale e francamente non hanno nulla da invidiare alle Continental...si, in effetti la carcassa è rigida, potrebbe peccare in comodità su asfalti poco curati, ma al momento, specialmente nelle mia zone dove dopo il terremoto i comuni stanno riasfaltando a manetta 'sti problemi non sussistono. Se mi accompagneranno così fino a fine estate applausi[emoji122]

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

GIGID
24-06-2023, 23:03
Se con le Bridg ti trovi così … pensa cosa sarebbe la moto nuova con delle gomme decenti [emoji23]
Scherzo.
Se ti trovi bene tienile, occhio solo al consumo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
25-06-2023, 11:48
Sono molto orientato per cambiare solo il posteriore. Temo solo si spiattelli di nuovo con i due viaggi in autostrada ��

Con le meridian perderei tanto in off?


Se lo tieni un pelo più gonfio riduci lo spiattellamento.
D’altro canto, se una gomma nuova si spiattella, immagina cosa succede ad una già spianata al centro…

Sul consumo influiscono 3 fattori: il carico, la velocità ed la temperatura… le Mutant sono progettate per lavorare molto bene anche a temperature basse, dove probabilmente sono le numero 1, e patiscono un po’ più di altre il gran caldo (tutto non si può avere).
Alte velocità mantenute a lungo sul dritto, combinate a moto molto carica e a temperature elevate possono farle surriscaldare ed accelerarne il consumo.
Puoi però adottare alcuni accorgimenti per limitare il problema: un paio di decimi in più, una decina di km/h in meno (che credimi, fanno tanta differenza, molto più sul consumo di gomme e benzina che sull’orario di arrivo! [emoji6]) e, eventualmente, potresti anche usare il setting Max del precarico dell’ESA, in modo di avere un bilanciamento della moto più spostato in avanti, scaricando leggermente il posteriore.

Tu e la tua zavorrina quanto pesate?
E abitualmente l’autostrada a che velocità la fai?

Con le Meridian in off non perderesti nulla rispetto alle Mutant, in teoria dovresti guadagnare nonostante il rapporto pieni/vuoti dica il contrario, perché cambia la larghezza e la profondità dei solchi.
Su asfalto vanno benissimo (le ho sotto adesso per la 2ª volta), ciò che cambia rispetto alle Mutant è la minor velocità di discesa in piega e una chiusura delle linee meno accentuata, con le Mutant la moto “gira un po’ di più “… ma le Meridian sono davvero belle gomme, molto neutre, lineari e piacevoli.

@Pipu
Mi fa piacere che ti stia trovando bene con le A41… ma sei un po’ una voce fuori dal coro, e con le gomme ci sta perfettamente, non tutti siamo uguali, non guidiamo alla stessa maniera e non abbiamo lo stesso feeling con una determinata gomma.

Io le avevo “bocciate” non per il grip, che ho trovato più che sufficiente per guidare anche bello allegro, ma per il feeling carente oltre un certo angolo di piega rispetto ad altre gomme che ho usato in seguito sulla stessa moto e che mi hanno permesso di guidare più sereno a parità di angoli di piega, e andare oltre… ed il feeling è molto soggettivo.
Inoltre mi infastidiva la eccessiva rigidità della carcassa, ma la cosa veramente intollerabile è stata arrivare a far affiorare i TWI dell’anteriore prima di 2500km, una cosa mai vista prima, nemmeno con gomme sportive
Molto più onesto invece il comportamento e la resa del posteriore, più o meno nella norma

Come ti ha detto Gigid, se e quando proverai una gomma diversa è altamente probabile che tu stesse noterai la differenza, anche se non è sicuro al 100% per il discorso soggettività
Tapatalk

max 68
25-06-2023, 12:48
Inoltre aspetterei a fine vita per giudicare un pneumatico ;)

MIRKO78
25-06-2023, 15:05
@sirius002 io andrei con un secondo posteriore, l’anteriore sembra messo bene e dovrebbe tenerlo fino alla fine. L’alternativa sarebbe fare come già suggerito da Gonfia pressione un pelo più alta e guida consapevole. La scelta sta a te, certo che se vuoi il massimo della prestazione e sicurezza non ci sono scappatoie.

pipu
25-06-2023, 21:13
Gonfia, ho 58 anni e da 54 che vado su due ruote, cross, stradali, enduro, enduro stradali, 20k l' anno minimo con punte di 40k, se ci metti quelli fatti in bici quando avevo il testosterone alto [emoji41] arriviamo a 60k ...che dici ne avrò provate di gomme !?

semplicemente mi adatto !



comunque le anakee 3 sono di merda [emoji38]



Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

planetpower
25-06-2023, 21:38
devo cambiare le attuali karoo str, dietro sono quasi finite davanti avrebbero ancora qualcosa, vorrei provare le scorpion rally str (mi piace fare qualche off) ma avrei in programma un viaggio in provenza in coppia e ho paura che l'autostrada le consumi troppo.

consigli?

max 68
25-06-2023, 22:01
Tck70 , avendo fascia centrale al posteriore durano di più.

gonfia
25-06-2023, 23:40
..che dici ne avrò provate di gomme !?

semplicemente mi adatto !


Non ne dubito!
Avevo inteso che erano le prime che trovavi su quella moto, come è successo a me … comunque sia l’importante è che a te piacciano, e magari che ti facciano anche un chilometraggio accettabile.

Quanto all’adattarsi anch’io lo stavo facendo, e per certi aspetti le ho trovate anche godibili (molto omogenee in piega e grip adeguato) per quei pochi km che mi sono durate, ma essendo per me l’ADV ‘19 una moto diversa da quella che avevo prima (STD ‘15) ero curioso di capire se quella mancanza di feeling intorno e oltre i 40° dipendesse dalla moto, dalle gomme o … da me!
Per fortuna ho scoperto che dipendeva dalle gomme, perché con le TA3 che ho montato dopo la musica è cambiata parecchio in meglio… tutto lì. [emoji2371]

E ho potuto cominciare ad adattarmi un po’ meno, e a godermi di più la moto [emoji4]

Ah, per inciso… anche io da parecchi anni faccio tra i 20 e 25k km all’anno in moto, e ho una media di 4 treni all’anno, tra le 2 moto: pure io qualche gomma l’ho provata [emoji6]




Tapatalk

sailmore
26-06-2023, 08:48
Buongiorno a tutti.
Qualcuno ha dei riscontri personali circa le Dunlop Trailmax Mission?
Temo che siamo molto duri di carcassa....

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

mauri60
26-06-2023, 16:34
Gonfia
Non ti va di provare le dunlop mixtour ?

azzeta
26-06-2023, 16:48
Sembrano molto interessanti le mixtour. Ci vorrebbe proprio qualcuno che le provasse.

Inviato dal mio PGT-N19 utilizzando Tapatalk

gonfia
26-06-2023, 17:39
Le Mixtour dovrebbero essere un prodotto di fascia leggermente più economica, con destinazione d’uso simile ai Meridian, circa 90 strada 10 off
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230626/b287ebc966d74477695f50be13d5735e.png
È il modo di Dunlop per dire che non sono equiparabili ai loro attuali top di gamma, un po’ come i Qualifier Core… ma il prezzo potrebbe essere interessante, e non è detto che si sentano particolari carenza nella guida “normale”

Ma per ora non ho in programma di provarle, mi spiace


Tapatalk

mauri60
26-06-2023, 19:51
Li ho montati oramai da 7000 km
avantreno sicurissimo tenuta per strade comuni top
una leggera vibrazione in piega quando fredde
Le meridian mi sono piaciute fino a 3000 km poi l’avntreno scappava

max 68
26-06-2023, 20:17
Le aveva montate il transalp 750 che ho provato ad adventure fest a ponte di legno , salendo sul tonale mi sono divertito parecchio, certo non è un gs per peso, potenza e ciclistica

tato6777
26-06-2023, 20:39
Anche io faccio parte di quelli "sfigati" che sulla moto si sono ritrovati i Bridgestone A 41.......che dire......per usare un eufemismo,non è scoccata la scintilla anzi.....a parte un rumore di rotolamento all'anteriore insopportabile dai 40 km/h ,una tenuta e un feeling mai trovati. Ho provato diverse volte a cambiare pressione,ma il feeling non cambiava,solo il rumore cambiava di frequenza..... Al terzo dritto con relativa sgommata nelle mutande ho deciso di cambiarle con delle fantastiche mutant e la musica è cambiata subito... Io sono sempre stato amante delle Metzeler,ma ero curioso di provarle e finalmente il GS e diventato una moto divertente e sicura. Sicuramente non monterò mai più delle Bridgestone a41. Mi fa comunque piacere che qualcuno si trovi più che bene, può anche essere che io sia capitato in un treno fallato. Sono anche consapevole del fatto che non c'è nulla di più personale della valutazione delle gomme.....

Inviato dal mio RMX1993 utilizzando Tapatalk

sailmore
26-06-2023, 20:56
Io le A41 le ho di serie sulla KTM1290 SA1290R....una cosa inspiegabile da parte di KTM!!!
La tenuta all'inizio non è terribile ma manca proprio il feeling.
Adesso con 4000 km.... fanno davvero schifo, l'anteriore non mi da alcuna fiducia.


Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

max 68
26-06-2023, 21:05
Per quello sono di serie anche su vstrom 1050.

sailmore
26-06-2023, 21:11
Comprendo...ma la mia è una R con ruota da 21 e 160 cv....di suo una contraddizione in termini.
Sarebbe stato meglio consegnarla con delle gomme più da off...almeno tkc70

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

max 68
26-06-2023, 21:40
Avranno dei contratti con prezzi favorevoli, diversamente ne venderebbero poche , almeno da quello che si legge su questo forum ,inoltre su ruota da 21 non ha senso una gomma trail ci vuole una semitassellata .

gonfia
27-06-2023, 10:34
Per quello sono di serie anche su vstrom 1050.


Anche il V-Strom 650 che ho noleggiato a Gran Canaria aveva le A41.
Sembra che siano parecchio diffuse come gomme OE, di primo equipaggiamento… un po’ come le Ana3 [emoji6]
Ci sarà un perché !
E di entrambe sarei curioso di sapere i numeri di vendita dal gommista [emoji1]


Tapatalk

max 68
27-06-2023, 13:07
Le vendono direttamente ai concessionari :lol::lol:

Outlaw
27-06-2023, 14:34
Comunque se mi trovassi su di un'isola deserta e potessi scegliere solo tra A41 e Anakee3 sceglierei queste ultime senza pensarci un attimo.... parere personalissimo ehhhh

max 68
27-06-2023, 15:10
Preferirei scegliere tra la rodriguez e la leotta :lol::lol:

Traal
27-06-2023, 19:39
Ecco .. "a parte un rumore di rotolamento all'anteriore insopportabile dai 40 km/h" , naturalmente su alfalti non lisci , questa e' la cosa che mi da' piu' fastidio del GS con appunto le A41.
Confermi che con le Mutant il rumore e' meno fastidioso ?
Sto cercando di fare un database delle gomme silenziose ..
Grazie

tato6777
27-06-2023, 19:47
Guarda le A41 facevano rumore su asfalto liscio e rugoso.....anche quando pioveva......le mutant sono molto più silenziose,ma non del tutto. Secondo me e qui di gente che ha ben altra esperienza su questa moto te lo potrà confermare,il GS porta ad avere rumore di rotolamento all'anteriore o forse il tipo di sospensione aumenta la risonanza,non saprei.... Cmq le mutant sono pneumatici abbastanza tassellati e un po' di rumore me lo aspettavo..

Inviato dal mio RMX1993 utilizzando Tapatalk

Outlaw
27-06-2023, 20:53
Preferirei scegliere tra la rodriguez e la leotta :lol::lol:

E come darti torto....... in questo caso avrei molte indecisioni

GIGID
28-06-2023, 00:30
Sembra difficile da trovare la RA3 posteriore per il 1250.
Fare un mischione RA3 anteriore (che ne ha ancora un 50/60 %) con RA4 posteriore ?
O metto due RA4?
Che dite …?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

oliver64
28-06-2023, 01:29
Senza dubbio anteriore e posteriore RA4.

gonfia
28-06-2023, 10:27
Gigid se provi le RA4 mi fai un favore, così mi dici come vanno! [emoji23]
Sono in ballottaggio con le MK3 per l’RT…


Tapatalk

GIGID
28-06-2023, 18:26
@gonfia …
Mischione o cambio entrambe ?
210 o 360 eurozzi

E non dirmi cambia entrambe perché vuoi che le provi [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
28-06-2023, 21:00
Dipende dalle condizioni della gomma che vuoi mantenere… se ti garantisce un chilometraggio più o meno simile a quello che ti ha fatto finire l’altra può valerne la pena, in termini economici.

La discriminante per me è se il consumo di quella che si tiene influisce o meno sulla guida: sempre per me, la gomma più importante è l’anteriore, e di solito a me si spiattella sui fianchi poco dopo la metà della vita utile del posteriore, anche se c’è caso e caso.
Cambiando l’anteriore appena lo spiattellamento inizia a condizionare la guida guido quasi sempre una moto “a posto”, sfruttando tutto il posteriore che raramente col consumo mi altera la guida

Nel tuo caso mi sembra di aver capito che terresti l’anteriore, più o meno al 50% di battistrada… ma se nel restante 50% di quell’anteriore inficia le qualità o il piacere di guida finisce che spendi soldi per il posteriore … male!

Ma solo tu puoi valutare questa cosa, anche vederlo in foto non è sufficiente per capire (a meno che non sia palesemente alterato) se e quanto può condizionare la guida
A volte una gomma “può sembrare” al 50%, ma la vita utile può essere molto meno… a meno che non si accetti di guidare un camion! [emoji6]
Ad esempio: se guardi la discussione gemella nelle RTLC c’è la foto del mio anteriore a 3400km e a vedere quella sembra che abbia ancora almeno il 50%, forse di più, di battistrada… ebbene, ti garantisco che entro al massimo 1000 km quell’anteriore renderà la mia RT un macigno da guidare.
Se il posteriore fosse come al solito a quel chilometraggio farei ancora un’uscita o massimo 2 (no viaggi) e cambierei solo l’anteriore, ma nel caso di queste gomme (RS4GT) anche il posteriore non ne ha ancora per moltissimo, forse 2500-3000 (forse!) e non vale la pena fare un mischione… continuerò ad usarle entrambe finché sarà possibile guidare “bene” e poi le cambierò entrambe
Tapatalk

fallik
28-06-2023, 21:14
Sembra difficile da trovare la RA3 posteriore per il 1250.
Fare un mischione RA3 anteriore (che ne ha ancora un 50/60 %) con RA4 posteriore ?
O metto due RA4?
Che dite …?


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkMi dicono al max 4/5000 km.infatti ho rimontato le 3

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk