Visualizza la versione completa : Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 44]
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
managdalum
25-08-2021, 23:58
Si continua da QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10623251#post10623251)
GUIDA AI MODELLI
RIEPILOGO SIGLE:
BRIDGESTONE
Battlax T32 = T32
Battlax A41 = A41
Battlax Adventure Trail AT41 = AT41
Battlax AdventureCross AX41 = AX41
CONTINENTAL
ContiRoadAttack3 = RA3
RoadAttack4 = RA4
TrailAttack3 = TA3
TKC70
TKC80
DUNLOP
SportSmart TT Trail = SSTT
RoadSmart 3 = RS3
RoadSmart 4 = RS4
TrailSmart = TS
TrailMax Meridian (nessuna sigla)
Mutant (nessuna sigla)
TrailMax Mission (nessuna sigla)
METZELER
Sportec M9 RR = M9RR
Roadtec 01 e Roadtec 01 SE = R01(SE) o RT01(SE)
Tourance Next e Next 2 = Next(2) o TN(2)
Karoo Street = KS
Karoo 4 = K4
MICHELIN
Road 5 Trail - Road 6 = R5T-R6
Anakee 3 = A3 o Ana3
Anakee Adventure (nessuna sigla)
Anakee Wild (nessuna sigla)
MITAS
Touring Force (nessuna sigla)
Terra Force R (nessuna sigla)
E-07+ Enduro Trail = E07
E-10 Enduro = E10
PIRELLI
Angel GT II = GT2
Scorpion Trail II = ST2
Scorpion Rally STR = STR
Scorpion Rally (nessuna sigla)
MODELLI DI PNEUMATICI PER GSLC, SIGLE COMUNEMENTE USATE PER INDICARLE E TIPOLOGIA
ANLAS
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220926/ea777c44d309229176a8033f34a66e62.jpg
Winter Grip Plus (nessuna sigla)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220926/9c3ceeb1c7689743fbd2cea31ca32e5d.jpg
Tipologia: gomma stradale invernale, con battistrada lamellare e mescola specifica per climi freddi e umidi, idonea - in teoria! - anche per l’utilizzo con neve sulla strada (ma il C.d.S lo vieta )
Note: M+S
Capra RD ( nessuna sigla )
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220926/2caa2545ebf1b2ee443d796e3b168a36.jpg
Tipologia: Trail (90% strada -10% offroad)
Capra R (nessuna sigla)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220926/11cf30880b98c3db1ff85a73bca9b54e.jpg
Tipologia: Trail semitassellate
Note: ha un battistrada più aggressivo e a blocchi rispetto al più sportivo modello R, quindi più orientato all’offroad ( 80% on - 20% off ) ma non ha la marchiatura M+S
Capra X ( nessuna sigla )
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220926/8c3b5c8297447071e88a7d076df20cf8.jpg
Tipologia: Tassellate (50%strada - 50% offroad)
Note: M+S (cod. vel. T)
BRIDGESTONE
Battlax T32 = T32
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220926/2d7d066d52f738bfeaf899657c9ea96e.jpg
Tipologia: Sport-Touring (stradale pura)
Battlax A41 = A41
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220926/9b30fc965fd7f0dd30424595bd9c2466.jpg
Tipologia: Trail ( 90% strada - 10% offroad)
Battlax Adventure Trail AT41 = AT41
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220926/f2778917de5e3ada0321dd630caee99f.jpg
Tipologia: Trail ( 90% strada - 10% offroad) con battistrada a blocchi
Note: migliori prestazioni sul bagnato rispetto all’A41
Battlax AdventureCross AX41 = AX41
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220926/2ad0fd24c00feb53bf481918f7d47b74.jpg
Tipologia: Tassellate ( 50% strada - 50% offroad)
Note: M+S (cod. vel. Q)
CONTINENTAL
ContiRoadAttack3 = RA3
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220923/e3d3ce90ff7e6addeb8472f8d791603e.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220923/5134635050034f2a0ec2bce05dc75567.jpg
Tipologia: Sport-Touring (gomma stradale “pura”)
RoadAttack4 (non ancora disponibile nelle misure del GS, dovrebbe esserlo a breve) = RA4
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220923/e791a6f632108185271bef9fbde103f7.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220923/55f5b5ea9e4b82cfa853fd5afbb63a0e.jpg
Tipologia : Sport-Touring (stradale “pura”)
TrailAttack3 = TA3
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220923/96b2371548cb0cdec635f8a38ec865bb.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220923/029b39a5d0c9ea9a33323a7ab02c2b6c.jpg
Tipologia : Trail (90% strada - 10% offroad)
TKC70
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220923/9826b0812348ce86a4bd823ebb383356.jpg
Tipologia : Trail semitassellate (80% strada - 20% offroad)
Note: M+S
TKC80
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220923/7634a9ed22e5e8e12cc5cb74bb6aad9a.jpg
Tipologia : Tassellate (50% Strada - 50% offroad)
Note: M+S (cod. vel. Q)
DUNLOP
SportSmart TT Trail = SSTT
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220924/d44ff41ed61213c80c8d90d786980309.jpg
Tipologia: gomma Hypersport stradale ( 50% strada -50% pista), è la gomma più sportiva che si possa montare sul GS, più dell’M9RR di Metzeler che è paragonabile allo SportSmart MK3, più stradale del TT
RoadSmart 3 = RS3
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220923/a318fc2a1076b5c2eeb694937c95a29d.jpg
Tipologia: Sport-Touring (gomma stradale “pura “)
RoadSmart 4 = RS4
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220923/d6d0c60149fed8f675422e42c9a7c117.jpg
Tipologia: Sport-Touring ( stradale “pura”)
TrailSmart = TS
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220923/5def51ab8f33ffd0eb37156a028072db.jpg
Tipologia: Trail ( 90% strada - 10% offroad )
TrailMax Meridian (nessuna sigla)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220923/0deb0fae36f5870bd5ce952af40948ec.jpg
Tipologia: Trail ( 90% strada - 10% offroad )
Mutant (nessuna sigla)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220923/e4ac0ffee14ea6536ceca0800503d978.jpg
Tipologia: Crossover ( stradale con buona attitudine per fondi a basso grip, sporchi, freddi, bagnati)
Nota: M+S
TrailMax Mission (nessuna sigla)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220924/18c19ec742dde2707e0209aa403bfa33.jpg
Tipologia: Trail semitassellate ( 80% strada - 20% offroad)
Nota: M+S
METZELER
Sportec M9 RR = M9RR
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220924/6cc0a55af39172307f60e1c4ca71d0b5.jpg
Tipologia: Sportiva stradale
Roadtec 01 e Roadtec 01 SE = R01(SE) o RT01(SE)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220924/d35a3848f5e80987f57477a548d2b79b.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220924/6c2251e51d5e38d9c1db77692312a348.jpg
Tipologia: Sport-Touring (stradale pura)
Note: il modello SE è più sportivo, con una porzione slick sulle spalle
Tourance Next e Next 2 = Next(2) o TN(2)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220924/43e5c777f955923d965d2ae862b06d35.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220924/4607892703cafec8f2b52dcaa9ca4468.jpg
Tipologia: Trail ( 90% strada -10% offroad)
Karoo Street = KS
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220924/79e6ecd92c01e29f123305f740ff1f73.jpg
Tipologia: Trail semitassellate (80% strada - 20% offroad)
Note: M+S
Karoo 4 = K4
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220924/67fd18f8c8a251ba1c5f4ef1cb3086de.jpg
Tipologia: Tassellate (50% strada - 50% offroad)
Note: M+S (cod. vel. Q e T)
MICHELIN
Road 5 Trail - Road 6 = R5T-R6
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220925/0436beb0bf1a2604ddabc29f93841fa4.jpg
Tipologia: Sport-Touring (stradale pura)
Anakee 3 = A3 o Ana3
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220925/07d715f6d375f056587b791b970d4282.jpg
Tipologia: Trail ( 90% strada -10% offroad)
Anakee Adventure (nessuna sigla)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220925/dcab0cd6d6ffd90b498ce27cf930ff4a.jpg
Tipologia: Trail semitassellata (80% strada -20% offroad)
Note: M+S
Anakee Wild (nessuna sigla)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220925/9bf4d51a8e0706df438149481a6d38cf.jpg
Tipologia: Tassellata (50% strada - 50% offroad)
Note: M+S (cod. vel. R)
MITAS
Touring Force
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220927/0016433b1cce8cc84ea1501598841609.jpg
Tipologia: Sport-Touring ( 100% strada )
Terra Force R
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220927/88a59659b078d11baac301a8676b91b2.jpg
Tipologia: Trail (90% strada -10% offroad)
E-07+ Enduro Trail = E07
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220927/0be5a635191dc29a684bb12b30075ea3.jpg
Tipologia: Trail semitassellate (60% strada - 40% offroad)
Note: M+S (cod vel. T )
2 versioni, normale (maggior grip sul bagnato) e Dakar (mescola e carcassa più dure, maggior chilometraggio e maggior resistenza alle forature )
E-10 Enduro = E10
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220927/3d740152898008ba5d6bba0d5c1babc2.jpg
Tipologia: Tassellate/ Dual-Sport ( 30% strada -70% offroad )
Note: M+S (cod vel. Q )
PIRELLI
Angel GT II = GT2
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220926/c750a5aed1efdad133cf0e88bb06b462.jpg
Tipologia: Sport-Touring (gomma stradale pura)
Scorpion Trail II = ST2
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220926/63c98eeecbaed3a4a89b3f4a3eacc036.jpg
Tipologia: Trail ( 90% strada - 10% offroad)
Scorpion Rally STR = STR
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220926/c12a871f6b4a03b98de8885593ded583.jpg
Tipologia: Trail semitassellata (80% strada -20% offroad )
Note: M+S
Scorpion Rally (nessuna sigla)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220926/2fd090742c7b519a10031b285e76d211.jpg
Tipologia: Tassellate ( 50% strada - 50% offroad )
Note: M+S (cod. vel. T)
La Gazzetta dello Sport: Bmw R 1250 GS: a Vallelunga sotto i 2 minuti con gomme segrete Metzeler.
https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-moto/26-08-2021/bmw-r-1250-gs-vallelunga-sotto-2-minuti-gomme-segrete-metzeler-420614916797.shtml
Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1
Sarà anche sceso sotto i 2 min ma guida akkazzo.
Culo fuori e testa allineata al parabrezza…..e hanno anche il coraggio di farlo vedere.
Scusate, non è superbia, ma è inguardabile.
Ihihihihih
….personalmente piacerebbe molto “guidare akkazzo” (cit.) come il pilota nel filmato…..[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
“GIESSISTA” cit.
Devono ancora uscire le tourance next 2 e hanno già un'altra novità??!!
Secondo me tutto il parlare di mutant su qde deve aver smosso qualcosa...[emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Non saranno le M9RR?
Sono presenti sul sito ma nella misura del GS non so se siano ancora disponibili…
Tapatalk
millling
26-08-2021, 20:54
Questo si chiama "guidare un GS". al min 2.05;)
https://www.youtube.com/watch?v=Z9DwarkVCk4&ab_channel=LukeMoonlight
Hanno scelto un GS ?
Quello con le pinzette americane da biancheria al posto delle Brembo?
Con quel pacioso 2 cilindri ?
Chissà come mai metzeler non ha scelto la V4 … stesse misure di gomme … dicono stesso segmento … mah … [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
managdalum
26-08-2021, 21:43
Forse perché Ducati ha come fornitore Pirelli e non Metz?
Forse?
È meglio tentare di sostituire TANTE michelin che POCHE pirelli (che sul V4 sono in cod W) [emoji2369]
Fridurih
27-08-2021, 11:03
Questo si chiama "guidare un GS".
ahahahahahaha...un fuori di testa :lol::lol:
la alza in velocità con una semplicità disarmante :D
Visto!
…ok vado a far pressare la moto…ehm
Vado a farmi pressare…..
“GIESSISTA” cit.
Cazzarola ora che ho messo le clapsimutant tutti tirano fuori gomme nuove o zio cannnn
@gnolo
una garanzia [emoji41][emoji41][emoji41]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210828/0a70d745cc65e10dd3ff2e59433b4f60.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@Gnolo
A che pressione le usi ?
Io per la mia guida ho trovato il loro giusto equilibrio con ant 2,3 post 2,9 , stabilità e rapidità di discesa in curva, con altre pressioni o troppo lente o troppo rapide nello scendere i piega, comunque sia la stabilità ad alta velocità non arriva alle Trailsmart Max …
Lamps
@clapsi si sono a quota 1500 i 3 uscite per ora ho trovato acqua , sporco e strada disassata hanno un bel confort a discapito della guida super sportiva;)
Nella Giuda allegra tengono bene
@AsAp io le ho messe 2.4 anteriore e 2.7 al posteriore per le uso sulla XR e non GS
È sono molto svelte però si parla di 30 kg circa in meno
È nelle pieghe a velocità di 70/90 km/l si sente un pelo di risonanza
millling
29-08-2021, 21:09
:confused:...Una strada fuori asse?
ma è vero che le Metzeler M 9RR la fanno anche da 19 con le misure GS? ho letto da qualche parte, ma sul sito metzeler non le riporta
M9rr le vedrei meglio su xr1000 ..
ma è vero che …
Erano presenti, ma in effetti adesso non ci sono di nuovo più! [emoji2371]
Però ci sono le Roadtec01 SE, e sono gomme stratosferiche! Non credo che ti farebbero sentire la mancanza delle M9RR…
Se proprio vuoi qualcosa di “estremo” (estremo per il GS!) ci sono le Dunlop SportSmart TT Trail (trail solo di nome, perché sono appunto nelle misure di GS & Co., ma di fatto sono gomme 50% strada- 50% pista)
Tapatalk
Franz730
30-08-2021, 21:06
Buonasera. Oggi sono andato sul Rolle, ho preso acqua a scendere fino a Rovereto,a tratti forte.. All' altezza di Trento , in tangenziale , uscendo dalla galleria, il diluvio. Sulla carreggiata almeno 10 cm di acqua, avevo paura dell' acqua planning, invece le gomme si sono comportate bene, nessun problema. Sto parlando delle TA 3 con all'attivo 10400 km.
Attenzione, non voglio dire che siano le migliori sul bagnato, voglio solo rassicurare chi le ha appena montate, fanno il loro dovere. E certo , io non ho mai cercato nessun limite, ho guidato tranquillo, cercando di arrivare dove dovevo senza danni, con moglie e tris di valigie al seguito. Non sono le migliori ed infatti per la stagione autunnale e fin quando potrò , monterò delle gomme più idonee al periodo, tra mutant, R01 o tck70, ma per il periodo caldo per me sono ottime, un buon compromesso tra sicurezza e durata. Ho scritto questo anche per ringraziare chi mesi fa' le aveva consigliate a me che ero indeciso , qui sul forum .
Devo cambiare le gomme volevo provare le pirelli str... Qualcuno che le avute come si e trovato???
mik lag, qui c'è già molto:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=9979277
Oggi pomeriggio girello per “rodare” le TA3 prima della partenza, ebbene dopo una mezz’ora mi sono sentito a “casa”……
C-O-N-T-I-N-E-N-T-A-L.
“GIESSISTA” cit.
@rescue prime impressioni rispetto a tck70 ?
Meno rumorose ugualmente performanti aspetto di capire come vanno sullo sporco dato che le TKC70 fanno bene tutto…anzi, l’unica cosa dove pagano è sulle andature di trasferimento autostradali quando le velocità vanno oltre il codice.
la differenza maggiore l’ho percepita rispetto alle Mutant nella discesa in curva e sopratutto sui tornanti con le TA3 e come con le TKC70 è sempre graduale non un accenno di caduta in curva, le mutant non mi hanno mai dato piena fiducia per il loro comportamento ripeto stiamo cercando il pelo nell’uovo.
In più le mutant saranno state alla frutta saranno state scalettate, in curva innescavano una risonanza fastidiosa tanto che mi ero deciso di rismontare il becco e le protezioni laterali e inserire del neoprene adesivo nei punti di contatto delle plastiche….
nulla di tutto ciò.
Con le TA3 (nuove) la risonanza è SPARITA totalmente non mi capacito neanch’io.
Ripeto sensazioni personali, ma credo che le mutant non le rimonterò, anzi ho già a casa un treno di TKC70 Rocks!!
“GIESSISTA” cit.
@rescue grazie delle informazioni , penso anch'io il prossimo cambio di provare ta3 ..
Gabriele-1970
04-09-2021, 18:20
ho le TA3 da circa 2000km su un multistrada enduro 1260, a 50km/h ho un saltellamento dell'anteriore che poi svanisce appena sopra ai 60, ad alte velocità moto stabile e manubrio che non si muove di un millimetro, portata ruota dal gommista che mi ha spostato i pimbioni di qualche cm, ma il problema è rimasto.
tra un mesetto rimonterò le Karoo street con 3000 km smontate a inizio estate e vedremo se il problema è nel copertone o nel cerchio.
Sulle Karoo è ancora ben visibile il bollino rosso da posizionare in corrispondenza della valvola, l'ho cercato sulle Ta3 e non lo vedo.
Per chi possiede le Ta3 può darmi qualche riscontro sia della presenza del bollino colorato che del posizionamento dello stesso in riferimento alla valvola?
Grazie.
mi sono sentito a “casa”……
C-O-N-T-I-N-E-N-T-A-L.
È già ……bravo bravo
Ta3 gomma da usare a luglio e agosto... A settembre come si abbassano le temperature lr puoi buttare nel fosso.... Lo dico perché avute e da amici di merenda che le usano
ho le TA3 da circa 2000km su un multistrada enduro 1260, a 50km/h ho un saltellamento dell'anteriore che poi svanisce appena sopra ai 60, ad alte velocità moto stabile
Montate su ktm 1290, stesso saltello all'anteriore ma tra i 60 e i 70.
Non ho visto "bollini" colorati per centrare rispetto alla valvola.
Inviato seduto al bar
@mik lag addirittura !!! Se sei drastico le ho usate per 4 treni e non ho mai riscontrato le tue problematiche
@Gnolo.....non sono drastico come sempre sulle gomme e sempre soggettiva la cosa, però ti assicuro che non sono l unico che con queste gomme appena la temperatura scende e umido /bagnato non si è trovato bene... Ci sono anche vari test dove in queste condizioni le ta3 ne escono maluccio
Secondo me fa tanto la confidenza che si ha con la moto ….. io è da 2000 km che uso le mutant sulla xr e ti posso garantire che per ora non mi fanno rimpiangere le gomme stradali ….. sono nelle temperature sopra i 30 gradi ti danno quella sensazione di scivolare però dosi un po’ il gas è tutto passa però le TA3 le ho usate in tutte le situazioni e si sono sempre comportate bene
Al rientro vi saprò dire come si sono comportate le TA3 sull’acqua, dato che è prevista acqua.[emoji28]
Naturalmente sulle gomme vale tutto ed il contrario di tutto, le sensazioni sono personali almeno per noi mototuristi/motociclisti della domenica.
“GIESSISTA” cit.
@Gnolo stai parlando delle mutand.... Parere mio la miglior gomma attualmente sul mercato almeno per il gs....
@mik lag e una ottima gomma lo devo ammettere per la stagione più fredda …..poi con il caldo ritorno alle stradali
Non so quanto sia pertinente perché la moto su cui erano montate non è il GS ma il 1290SA, ma le Mitas Terra Force R mi sono piaciute parecchio e per molti aspetti mi ricordano le “mie” Meridian, con tanta omogeneità di piega e facilità di gestione delle traiettorie… mi sono sembrate gomme interessanti, e credo che costino un bel po’ meno delle altre.
Tapatalk
Preferisco giudicare le gomme a fine vita , da nuove bene o male se la cavano tutte , o quasi ;)
Verissimo, cavarsela è perfino riduttivo per come vanno le gomme di oggi!
Ma dall’una all’altra può cambiare parecchio il feeling, e quello lo giudichi soprattutto da nuove [emoji6]
Tapatalk
...per le BattleWing mica tanto...
:-o
[QUOTE=mik lag;10629170]Ta3 gomma da usare a luglio e agosto... A settembre come si abbassano le temperature lr puoi buttare nel
concordo le ho messe le ta3 sino che fa’caldo tutto ok appena incomincia a rinfrescare io non ho più avuto feeling
tolte a 3000 km
con le Mutant mai un’incertezza
esci dal garage e incominci a piegare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@clapsi anche in cortile ?
Romanetto
08-09-2021, 10:17
Io sulla aria ho avutto le Anlas (EDIT mitas) caprar, e' vero altro modello ma posso dirti con la massima sicurezza che mai piu' le montero'.
Erano perfette da nuove, scendevano in piega con molta progressione anche se non sono mai riuscio a chiuderle, poi e' bastato un viaggio in coppia, carico e si sono spiattellate quel tanto da non essere recuperabili con un giro per i monti, Per scendere in piega si era formato un muro. E come percorrenza sono durate forse la meta' della mia media. Con le metzeler tourance next 12K Km e con queste conti trail attack 3 gia' a 6K e sembrano essere ancora a piu' del 50%.
Scusate, una domanda un pelo OT: ma come fate a quantificare la percentuale di utilizzo della gomma?
Capisco che se da qualche parte si arriva al limite minimo di profondità del battistrada, si è al 0%, ma in caso di consumo non omogeneo, es. spiattellamento al centro? Si considera lo spessore minimo misurato?
Chiedo venia, ma è una curiosità che mi attanaglia da anni....
Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1
@clapsi, ovvio le mutand sono un altro pianeta... Però credo che se non risolvono il problema durata la vedo dura a un futuro successo di questa gomma, soprattutto su moto come il gs e impensabile che uno rimonta una gomma che dura da natale a santo Stefano...
Romanetto
08-09-2021, 10:27
Non capisco la domanda, comunque dal canto mio e' una stima del consumo del battistrada rispetto al nuovo, non misurata con strumenti, non certificata da calibri misura intagli, ripeto e' una stima a spanne data dalla mia percezione del consumo al centro, perche' se finisce al centro il battistrata o ai lati sempre finito e'
Grazie @Romanetto, in pratica "guarda al centro e stima ad occhio".
Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1
@kloontz
Sullo stato di usura delle gomme ci sono… varie interpretazioni possibili! [emoji23]
La legge dice che, per motivi di sicurezza, vanno cambiate quando gli indicatori di usura (TWI , Tread Wear Indicator) affiorano, quando cioè la profondità residua del battistrada non è più sufficiente a garantire sicurezza sul bagnato.
Questo ovviamente sulle gomme da moto può succedere prima al centro o sui fianchi a seconda dei casi.
Nella guida su asciutto molte gomme (non tutte, alcune degradano prima) sarebbero ottime fino a quando diventano slick…
Personalmente non guardo il battistrada residuo, ma il comportamento della moto: se il consumo non è omogeneo, soprattutto quello dell’anteriore, il profilo si altera e la moto comincia a guidarsi male, bisogna forzare di manubrio; ciò spesso a me accade anche prima dell’affiorare dei TWI sui fianchi (al centro ne ho sempre molto di più ), ma per me quella gomma è arrivata, anche se battistrada ne ha ancora molto… preferisco sacrificare un po’ di km ma avere la moto che si guida bene.
Io pertanto valuto la percentuale residua non di battistrada, ma di guida “buona”…
Chi riesce ad avere un consumo omogeneo, o non si fa condizionare da una guida un po’ più “fisica”, può tranquillamente arrivare ai TWI o anche oltre, soprattutto se è il posteriore ad arrivarci prima perché, anche in caso di bagnato, esso passa prevalentemente sulla traccia dell’anteriore, che è quello che squarcia il velo d’acqua.
Tapatalk
Io sulla aria ho avutto le mitas caprar
Non è mitas
Inviato seduto al bar
Romanetto
08-09-2021, 13:35
È vero, che rincoglionito che sono:lol:, è anlas la caprar e non mitas
mi sono sembrate gomme interessanti, e credo che costino un bel po’ meno delle altre.
Tapatalk
Le mitas ormai costano come le altre...prezzi allineati a Pirelli ST2 o Metzeler ma qualcosina meno di Dunlop
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
E sabato monterò le nuove scarpette [emoji4]
RA3 … vedremo sto nuovo profilo se mi convince di più della R5T.
Quello che so già e’ che dureranno poco più della metà … se va bene
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@gonfia: tutto chiaro, ma per valutare la gomma come fai tu bisogna avere una certa sensibilità, che non credo di avere....
Quando il pneumatico anteriore si degrada si sente in piega che la moto tende ad allargare e obbliga ad un ritmo più turistico , con pneumatico efficienti non accade ..
Sì infatti, tranquillo che te ne accorgi, non serve chissà quale sensibilità [emoji6]
Tapatalk
@gonfia: consulenza tecnica … che pressioni con le RA3 (di RDC)?
Con R5T mi trovavo bene con 2,2/2,3 e 2,6/7
Teoricamente le RA3 non dovrebbero essere da “rodare” o ricordo male ?
Che poi … io le finisco … a velocità da rodaggio
[emoji120]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Le RA3 come le TA3 hanno la superficie “Traction Skin”, già rugosa e senza cera: puoi piegare sereno appena fuori dal gommista.
Per le pressioni vedrai che non sentirai molto “il bisogno” di scendere come con le R5T, perché il profilo è totalmente diverso, e la carcassa è meno rigida: ti direi non meno di 2.3-2.7 nell’uso in solitaria e pressioni canoniche in coppia, e vedrai che la moto sarà … bella rotonda!
Approfitto per ribadire un mio pensiero: dall’arrivo dei modelli LC (sia GS che RT) la pressione prescritta dal libretto è unica, 2.5-2.9, mentre nei modelli aria/olio tale pressione era indicata per l’uso con passeggero e bagagli, mentre per l’uso singolo BMW indicava 2.2-2.5.
La differenza di peso tra i vari modelli è minima, quindi… cosa è cambiato?
È cambiato che adesso viene indicata solo la pressione più adatta per l’uso “a pieno carico”, probabilmente per motivi di sicurezza e per non avere gomme sottogonfiate in condizioni di moto pesante.
Ma è logico pensare che se quella pressione è adatta per far lavorare bene le gomme con due persone e bagagli, nell’uso in solitaria possa risultare esagerata, e almeno 2 decimi in meno siano preferibili.
Poi vabbè, le carcasse delle gomme non sono tutte uguali, ma mi fermo qui [emoji16]
My two cents
Edit: io parlo di pressioni reali misurate con gomme a temperatura ambiente.
L’RDC varia la sua indicazione da un decimo in più rispetto alla reale quando fa molto freddo ad un decimo in meno quando fa molto caldo.
Quindi, se ti basi solo sull’RDC, gli ipotetici 2.3-2.7 diventano 2.4-2.8 a gennaio e 2.2-2.6 a luglio! [emoji6]
Tapatalk
@gonfia come ti trovi con le Meridian?
Da Dio!
Feeling altissimo!
Appoggio molto sincero e grande omogeneità di comportamento e piacere di guida… davvero belle!
Tapatalk
Purtroppo per autunno inverno ho dovuto rimettere le tck70 anche per questioni che erano le prime disponibili, stesso e identico pessimo feeling, l anteriore che galleggia, tendenza ad allargare visto il poco grip del anteriore... Diciamo che tutte cose che sapevo già, fatto 500 km... Spero che con il passare dei km migliora il grip... Poi sicuramente dopo l inverno le tolgo, volevo rimettere le mutand gomme eccezionale come già molte volte ripetuto, però hanno una durata davvero ridicola, sembra si avere le Diablo che avevo sulla rsv4...
Gabriele-1970
10-09-2021, 14:06
penso che le Karoo street siano meglio delle tkc70, stabili, ottime sull'umido/bagnato, + trazione sulle strade bianche con maggior direzionabiltà dell'anteriore, ovviamente per la mia limitata esperienza sia di km annuali che di sensibilità alla guida, e che siano anche un pò snobbate.
Mi piacerebbe avere un riscontro da chi cambia parecchi treni all'anno, quindi tanti km macinati e sicuramente anche una sensibilità meno grossolana nel percepire le varie differenze.
Da Dio!
Feeling altissimo!
Appoggio molto sincero e grande omogeneità di comportamento e piacere di guida… davvero belle!
Tapatalk
ma lo sai che dopo le mutant mi piacerebbe provare le meridian
mi pare che avevi fatto un giudizio tra le 2
xche le hai provate entrambi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
#Gabriele io non sono mai stato un amante delle tkc ma erano le prime disponibili... E continuo con la mia idea di gomma che no' sa ne di carne ne di pesce, sensazione di scarsa aderenza costante
Le Karoo Street forse le proverò io quando finirò le Meridian, sarei molto curioso di provarle, per l’inverno dovrebbero essere molto indicate!
TKC70…stesso e identico pessimo feeling, l anteriore che galleggia, tendenza ad allargare visto il poco grip del anteriore... Diciamo che tutte cose che sapevo già…
[…]
volevo rimettere le mutand gomme eccezionale come già molte volte ripetuto, però hanno una durata davvero ridicola.
Io davvero non capisco come si possa montare una gomma con cui si sa già di avere un “pessimo feeling” solo per fare più km rispetto ad una gomma che si reputa eccezionale… [emoji2371]
È vero, fai più km… ma se non te li godi!!
Tapatalk
@gonfia... Ho specificato che per l inverno mi serviva una gomma del tipo m+s... Ero intenzionato a mettere le str, per questioni di tempi le tkc erano le prime disponibili, poi sapendo che primavera le avrei appese in garage... Le mutand durano da natale alla befana...
@Clapsi
Le Mutant sono più agili e divertenti, e fanno girare di più la moto a parità di inclinazione, ottimo per il bagnato e lo sporco (senza esagerare) perché vai bello sciolto senza dover buttare giù la moto
Le Meridian sono più rotonde e omogenee, più stabili che agili, e danno grande piacevolezza alla guida perché calibri la piega al millimetro con una facilità disarmante e la moto sta dove la metti, con una sensazione di appoggio costante ad ogni grado.
Con le Mutant “estive” (ne ho montati due treni consecutivi) ho fatto 5400 km da maggio 2020 ad ottobre; le Meridian le ho montate quest’anno a maggio e adesso hanno 4000km e ne hanno ancora credo per almeno 1000-1500… quindi più o meno come le Mutant .
Col set di Mutant usato da ottobre a maggio ho fatto 1000 km in meno… come al solito!
Tapatalk
Io dico che le mutand da quelli che ho conosciuto e dalle varie informazioni tutti dicono che sono gomme fenomenali perché nessuno poi le rimonta piu.... Durano come le diablo, però non abbiamo moto ss quindi non vedo il senso su questo tipo di moto, soprattutto fatte per viaggiare, con queste ti ritrovi di cambiare ke gomme in viaggio
Ok Mik, capisco… ma perché montare gomme che non ti erano piaciute…?
Io se il mio gommista avesse solo le Anakee3 o le Brigdepietra…. cambio gommista!!
Tapatalk
Il tuo discorso non fa una piega gonfia, però visto che ci avviciniamo autunno inverno le tkc non se la cavano così male sullo sporco, a livello di tenuta e grip con la stagione fredda gas ne diamo meno
No, assolutamente… secondo me se la cavano alla grandissima!
Infatti le mie preferite per l’inverno sono proprio le TKC70 e le Mutant!
Non avendo però mai provato le Karoo Street penso che a sto giro proverò quelle
Tapatalk
planetpower
10-09-2021, 15:42
posso confermare le Karoo street sono a mio avviso superiori alle tkc 70 sotto ogni aspetto, vanno molto meglio anche in estate ad andature molto allegre.
Unico vero difetto il rumore dai 110 ai 130, un ululato parecchio avvertibile.
Mi hanno fregato...non sono le Clapsi!!! Arrivate fuori tempo utile...mi farò un altro weekend con le michelin https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210910/1f7d1eb3a23511407155d4179cba0f6e.jpg
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
[emoji23][emoji1787][emoji23][emoji1787][emoji23][emoji1787][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io dico che le mutant da quelli che ho conosciuto e dalle varie informazioni tutti dicono che sono gomme fenomenali perché nessuno poi le rimonta piu.... Durano come le diablo, però non abbiamo moto ss quindi non vedo il senso su questo tipo di moto, soprattutto fatte per viaggiare, con queste ti ritrovi di cambiare ke gomme in viaggio
Purtroppo per chi (come me) usa poco la moto durante tutto l'anno ma ci fa solo un paio di viaggi l'anno un po seri hanno il problema della durata.
L'anno prossimo con in mente le rupubbliche baltiche fino a s.pietroburgo e mosca sarebbero fuori portata per chilometraggio, altrimenti le rimonterei subito.
Il “problema” è più che altro il posteriore… l’anteriore Mutant a me ha fatto gli stessi km delle altre (TA3, TKC70, ST2), o anche qualcosa in più (non sempre supero i 5000, col Mutant sì), il posteriore era finito a circa 5500, contro i 7500 delle altre… una differenza che in effetti per viaggiare può essere rilevante.
Il vantaggio per me, oltre ad essermi divertito come non succedeva da tempo, è che per una volta le ho finite insieme, mentre di solito devo cercare di gestire il cambio gomme sfruttando al meglio 2 anteriori con un posteriore, e c’è sempre un po’ di spreco dell’uno o dell’altro.
Però c’è anche da dire che alcuni con le Mutant hanno fatto 10.000 km… non so come abbiano fatto ma evidentemente si può fare!
Tapatalk
Oggi ho fatto in giro di 400km partenza Padova arrivo Traversa via SS65 della Futa e Passo Raticosa al ritorno giù per la valle dell'Idice e arrivo a Padova, fatto autostrada e molte curve in due. Come ha detto Gonfia nel post 68 le Meridian sono fantastiche neanche le ST2 mi avevano dato tanto feeling e delle Pirelli ero contento. Dove mettevo la moto lei stava anche a velocità ridotta neanche un'accenno di sensazione di cadere. A che su asfalto imperfetto sono eccezionali. Grazie ancora Gonfia per avermi convinto a prendere queste gomme. Mi sto divertendo un sacco.
____________________________
EX R1200GS LC ORA R1250GS ADV EXCLUSIVE
Ragazzi, ma voi le trovate le gomme tipo Tkc70 piuttosto che Pirelli STR Rally ? I gommisti trovano magari il posteriore e non l'anteriore.... sapevo delle difficoltà, ma non così marcate. [emoji2369]
millling
12-09-2021, 00:00
Prova qui..
https://www.gommeplanet.it/pneumatici-moto/gomma-continental-in-offerta-modello-tkc-70-120-70-19-60v
@slim prova quello dove sono andato oggi, Rizzo Gomme Bottanuco mi pare molto bravo a “trovare gomme”.
E ha ottimi prezzi
Messe questa mattina le RA3 a 250 euro e per ora fatto solo statali padane, autostrada, svincoli e rotonde.
Per ora nulla da rilevare se non che sul veloce veloce e nei curvoni sono perfette e molto stabili. Perfette anche sulle imperfezioni del manto ma non potrebbe che essere così visto che sono puramente stradali e di qualità.
Ho effettivamente una maggior sensazione di appoggio in curva, una volta impostata la traiettoria “sta” e non vi è la minima sensazione di cadere dentro la curva.
Rispetto alle R5T un pelo meno agili, ma con maggior sensazione di appoggio.
Vediamo se domattina mi sveglio per il giro in Francia, che sarebbe un perfetto terreno di prova considerato anche che alcune strade un po’ le conosco.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Milling e Gigid, grazie a entrambi [emoji106]
@naked70
Bene, sono contento che ti piacciano! [emoji106]
@GIGID
Ohhh… finalmente! [emoji28]
Ora la curiosità è sapere se “i gradi” aumentano… e non parlo di temperature! [emoji6]
Tapatalk
Buongiorno, avrei bisogno di un’info:
Attualmente ho TKC 70 e, per il mio stile di guida, mi trovo bene.
Considerato che tra un po’ dovrò cambiarle, sarei intenzionato a provare le Metz Karoo street o le Pirelli rally str.
Ho letto che le prime hanno l’anteriore che ulula sopra i 90 km/h e le Pirelli?
Sono meglio, a livello di tenuta, rumore e durata, le Metzeler o le Pirelli?
Resto in attesa, grazie.
Albe
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210912/c54b63d8b3b1950506af1d0aba8c4842.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono passatato da tck 70 a karoo street , le prime rendono la moto più agile, mentre metzeller sono più dolci nella discesa in piega , personalmente preferisco le seconde come guida su asfalto rendano la moto più stabile in velocità e l avantreno bello solido anche in piega. Finora percorsi 7000 km , poca autostrada a velocità codice, pneumatico anteriore è messo bene il posteriore ho 4 mm di battistrada , penso che ha differenza delle next e tck 70 dove ho finito prima la spalla del pneumatico anteriore ( a 7000con le next e a 8000 con tck)con karoo street finirò prima il pneumatico post ...sono rumorose a moto dritta da 80 a salire , in autostrada ci pensa il rumore della moto a coprire tutto. Pirelli str non le conosco, da quanto ho letto sono più veloci a scendere in piega rispetto a metzeller, dovrebbero durare un po meno ...comunque c è un video interessante , anche se di parte, della prova di tre pneumatici in pista su moto.it...
@clapsi lo sai su che moto sono montate in quella foto di Instagram?
Si sì Max e ti dico che le sto usando da 3000 km e per ora si comportano molto bene
Più stradali rispetto alle semitasselate citate sopra...
Di sicuro le tkc70 sulla XR non le metterei nemmeno morto ;)
@albegs di niente ;) @Gnolo neanche io le monterei su una moto stradale , anche se il mio gommista di fiducia le ha montate su tiger 1050 nella stagione invernale , e non è uno che va piano ....
Sul gs le tkc70 a me personalmente andava in crisi l’anteriore con temperature sopra i 26 gradi
@Gnolo anch'io, pur non avendo una guida aggressiva, non mi sono trovato completamente con l anteriore delle tck 70 , soprattutto col caldo ...
…inkia!!!
Le TKC70 in crisi sopra i 26°… le TA3 una ciofeca col freddo e il bagnato…
Che gommacce ste Continental!! [emoji23]
Secondo me… le tenete troppo gonfie [emoji6]
La mia esperienza con queste due gomme è che le TKC70 sono probabilmente le gomme più “tuttofare” che abbia mai montato… non sono uno che guida fortissimo, ma penso che anche su asfalto buono e asciutto il limite delle TKC70 non sia basso, io non l’ho mai superato…
Ovvio che, avendo una percentuale di vuoti e tasselli di altezza superiore a gomme trail o stradali, hanno meno gomma a contatto con l’asfalto e da nuove si muovono un po’ di più … ma hanno anche una carcassa adatta al fuoristrada , molto robusta, e questo permette di scendere parecchio con le pressioni ed aumentare così l’impronta a terra, innalzando il limite…
Ma se le tenete a 2.5-2.9 e pretendete di andare come con gomme stradali… ci sta che abbiate una delusione
Le TA3 in effetti non le ho mai provate bene in condizioni “difficili” (col caldo sono superincollate!!) ma anche in quel caso credo che forse il problema possa essere un insufficiente riscaldamento della gomma… la soluzione è la stessa di prima: meno pressione, più flessione della carcassa, impronta e riscaldamento.
Per andare tranquilli va bene tutto, ma se si chiede molto alle gomme qualche adattamento va fatto, visto che non parliamo di gomme più specialistiche … che comunque esistono, ma magari hanno meno versatilità.
La coperta è sempre lunga un tot… da una parte o dall’altra qualcosa esce sempre
Tapatalk
[emoji123]EsATTo[emoji106]
avete la mania di gonfiarle come dei palloni aerostatici
io le Ta3 le tenevo 2,3—-2,6
le mutant 2,4—-2,7
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
millling
12-09-2021, 21:43
Concordo pienamente riguardo le TKC .
Tck 70 ottime gomme , con ottimo grip .Personalmente mi trovo meglio con le karoo street , rendono l avantreno più piantato e preciso in percorrenza.
Mah, sia con tkc70, con mutant, con str, appena superi i 20 gradi in uscita di curva se spalanchi la gomma inizia a "contorcersi", e si accende la lucina sul TFT.
Non ho un GS.
Inviato seduto al bar
Succede anche col GS [emoji2369] . Del resto il TC è fatto apposta no ?!
Con quali gomme spalancando il gas in uscita di curva non interviene il TC ?
Con motori da 1200-1300 cc e coppia sopra i 120-130Nm…?
Poche!
Meno male che c’è![emoji6]
Tapatalk
Franz730
13-09-2021, 10:25
Sono curioso di sentire Rescue al ritorno dalla Normandia, con freddo e pioggia.
Io sono a 12000km e ne ho ancora.
Massimo 7.0
13-09-2021, 12:41
Ieri salendo al Muraglione lato toscano il TC si è acceso 39 volte, da applicazione BMW
gomme Metzeler karoo street, però io non mi sono accorto di nulla.
Le TA3 in effetti non le ho mai provate bene in condizioni “difficili” …
One moment, ho detto una minkiata, ricordavo male: le montai a luglio 2019, a dicembre misi un TKC70 anteriore e arrivai così fino al maggio successivo.
Questi sono i miei “appunti” sui cambi gomme
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210913/b0fc45e685585fcd5c0c2f42c0e2098f.jpg
Quindi le ho usate entrambe fino a tutto novembre ed il solo posteriore per il resto dell’inverno, le condizioni “difficili” le ho trovate eccome, soprattutto col posteriore!
A parte qualche fisiologico intervento del DTC le gomme sono sempre state molto sicure, e divertenti, senza perdite di grip improvvise (quelle me le ricorderei di sicuro! [emoji1])
Ribadisco, io non guido a razzo (ma le belle pieghe mi piacciono), e soprattutto in solitaria tengo pressioni sui 2.6-2.7 posteriore e 2.2-2.3 anteriore
Non ho usato l’anteriore le periodo più freddo e “sporco”, quindi non ho riscontri come con l’anteriore TKC70 (che secondo me è stupendo per l’inverno!), ma comunque fino ad inizio dicembre si è sempre comportato benissimo anche lui…
A me sembrano entrambe (TA3 e TKC70 ) gomme molto valide!
Tra un po’ vedremo queste Karoo Street…
Tapatalk
Con quali gomme spalancando il gas in uscita di curva non interviene il TC ?
STRADA: passo San Leonardo
ASFALTO: tirato a nuovo, pulito
TRAFFICO: zero a parte qualche ciclista
TEMPERATURA AMBIENTALE: intorno ai 33 gradi alla base del passo, 26/27 in alto
GOMMA: continental ta3 con più o meno 6000km
Spalancando in seconda marcia in mappa sport in uscita dai tornanti incollate all'asfalto, solo sull'ultimo tornante ho visto accendersi per un momento il tc ma la moto ha "fatto strada" senza esitare.
STRADA: passo San Leonardo
ASFALTO: tirato a nuovo, pulito
TRAFFICO: zero a parte qualche ciclista
TEMPERATURA AMBIENTALE: intorno ai 29 gradi alla base del passo, 22/23 in alto
GOMMA: dunlop mutant con più o meno 4000km
Spalancando in seconda marcia in mappa sport in uscita dai tornanti la gomma partiva immediatamente, la sensazione era come se la gomma si "torcesse", passatemi il termine. In mappa street invece il tc interveniva invasivamente rallentando la fase di uscita.
ma pure con gomme come le tkc70 o le str, in un misto stretto, utilizzando la terza e mappa street, mi ritrovavo "piantato" in uscita di curva con temperature superiori ai 22/23 gradi.
Capitemi molto bene, non sto scrivendo che le gomme trail sono migliori delle semitassellate. Il sottoscritto si è divertito un casino ad utilizzare tkc70 e str in inverno (vedremo come si comporteranno le mutant!). Per i miei viaggi estivi oltre confine ho utilizzato tkc70 e mutant, apprezzandone i pregi e accettandone i difetti.
Però in primavera ed estate preferisco gomme più "stradali" che assicurano un grip superiore alle semitassellate nei percorsi curvosi con ritmi sportiveggianti.
Le semitasselate sono m + s vanno meglio col fresco, ci sta che in estate gomme stradali su asfalto ben tenuto vadano meglio...
Molto chiaro Katana… beh dai, concordo con Max 68 : ci sta , anche se con le Mutant mi stupisce un po’ … probabilmente tu ed io diamo gas in maniera diversa [emoji16][emoji6]
Comunque anche io in estate preferisco gomme trail (TA3 o Meridian), mentre per l’inverno penso che semitassellate (le solite 3) e Mutant siano più indicate per i miei percorsi e per lo stato delle strade.
Sarei restio a tornare su gomme prettamente stradali perché sul GS non ne vedo molto il vantaggio prestazionale, rispetto alla maggior versatilità delle trail attuali
Tapatalk
@gonfia ho scritto stradali ma intendevo trail :mad: , anch'io sul gs non monterei gomme completamente stradali ...
Sì sì Max, non era riferito al tuo post, ho capito cosa intendevi… era solo una considerazione di carattere generale
Col bagnato e col freddo alcune stradali sono comunque ottime, ma credo che con lo sporco una trail abbia un po’ di margine di sicurezza in più, a fronte di una differenza di prestazioni su asciutto pulito poco apprezzabili da me
Tapatalk
Le pirelli str anche sr sono m+s e sono semi tassellate su strada fanno paura meglio di tante blasonate trail
si vocifera che a fine anno arriveranno nuove Metzeler per la misura GS
Clau Black
13-09-2021, 20:57
o mi e sfuggito e non ho trovato io commenti o non se ne è parlato.... le mie gomme: Bridgestone BATTLAX A41 Adventure...vanno molto bene e per ora ho fatto 10.000 chilometri e sono ancora buone.....bene in curva, bene su bagnato, anteriore un po piu consumata, posteriore molto meglio.... fatto qualche sterrato e anche li sono andate molto bene....
Quando le cambierò pensavo provare le TK70 o Meridian o Mutant.... ma considerando le Bridgestone cosi buone non so se continuare con le stesse gomme....
anche io ho le A41 slla mia 1250 acquistata a fine luglio nuova, sinceramente ne parlavano tutti male, al momento non mi trovo male ho appena 2200 km , ma l'anteriore se pieghi moto l'ho sentito scappare un paio di volte
o mi e sfuggito e non ho trovato io commenti o non se ne è parlato.... le mie gomme: Bridgestone BATTLAX A41 Adventure...vanno molto bene …
E’ che dopo i primi commenti devastanti nessuno ha più osato ne’ montarle ne’ parlarne [emoji23][emoji23][emoji23]
Quasi come le Ana3
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gigid la Ana3 almeno fanno tanta strada!
al momento non mi trovo male ho appena 2200 km , ma l'anteriore se pieghi moto l'ho sentito scappare un paio di volte
2200…Che coincidenza!
Io l’anteriore l’ho DOVUTO togliere 18 km dopo! [emoji23][emoji23] (post #105)
Mai vista una cosa simile, TWI quasi a filo sui fianchi a 2200 km! Con qualsiasi altra gomma (comprese gomme sportive come M7RR, M9RR e SportSmart MK3 sull’RT) ne faccio ALMENO il doppio, a volte anche di più…
Tapatalk
@Clau Black
sinceramente trovo che tu stia avendo un risultato sbalorditivo, per le A41!
È l’ennesima dimostrazione che le gomme sono molto soggettive come feeling, e che la loro durata può variare moltissimo da un caso all’altro.
Se uno si trova bene, i motivi per cambiare sembrano non esserci… ma in questo caso posso dirti che ci sono serissime probabilità che tu possa cambiare in meglio, e non di poco!
Tapatalk
millling
14-09-2021, 00:45
A41 tolte prima di uscire dal cancello del conce.;) Ottima scelta.
Clau Black
14-09-2021, 01:09
anteriore perfetto..mai scivolato...stabili...10.000 chilometri circa e sono ancora buone....anteriore un po piu consumata ma non mi hanno mai tradito.... ripeto... è la mia esperienza ....2.4 / 2.9 e sempre ok...... specialmente sul bagnato..... in piega perfette.....se davvero c'è di meglio benvenga....ma la mia moto con queste gomme va benissimo....... Mah....
Ipergatto
14-09-2021, 02:02
Mi piace andare a spasso con mia moglie su strade di colline e montagne che non permettono grandi prestazioni. Mi sposto in autostrada solo quando devo. Preferisco le statali. A volte, per divertirmi, cerco di andare un po’ veloce, ma niente di speciale . Con il mio 1250 GS 2021, per ora, ho fatto 3500 km., quindi diciamo che incomincio a conoscere adesso la moto, dopo 19 anni di RT.
Detto questo la moto é arrivata con le Bridgestone A41. Non mi sono sembrate male. Forse sono un po’ rigide e quindi meglio tenerle un po’ sotto la pressione di 2.5 e 2.9, altrimenti, su certe strade, tendono a fare chattering. Per il resto mi sembrano stabili. Vanno bene con il caldo (36 gradi), ma anche fino a 20 gradi non mi hanno dato problemi. Entrano in temperatura con tempi normali. Non sono disturbate dalle giunzioni autostradali e, al limite delle velocità di codice, anche nei curvoni veloci non danno quella sensazione di scivolamento che ho provato (su RT) con altre marche. Mi sono sembrate piantate in terra anche sotto un paio di acquazzoni forti, quando la strada, appena bagnata, avrebbe dovuto essere più scivolosa. Non le ho provate ancora sullo sterrato ma su strade un po’ “sporche” sono ok. Insomma mi sembrano gomme che, forse, non eccellono in nulla, ma fanno bene un po’ tutto. Ho letto qui i pareri di alcuni che ne parlano come gomme di cui disfarsi il prima possibile, ma poi anche suggerimenti alternativi verso gomme che sono senz’altro più “specializzate” (es. più stradali o più fuoristradistiche o, addirittura, M+S).
A questo punto rimango perplesso perché, forse, non ho capito cose che, invece, avrei dovuto capire … e questo mi preoccupa per la mia sicurezza, ma anche perché con gomme diverse forse potrei apprezzare ancora di più il GS.
Poi mi interrogo: non è che le gomme trail di diverse marche sono in definiva simili a queste? Fanno un po’ tutto senza eccedere in nulla e questa è la vera caratteristica ricercata dai produttori per questo segmento? Possibile che Bridgestone che è uno dei primi produttori del mondo progetti una gomma da togliere il prima possibile e che BMW la scelga per l’equipaggiamento, quando avrebbe potuto usare una gomma simile, ma di qualità “stellare”, magari facendomi pagare la moto 50 €. in più (e non me ne sarei nemmeno accorto, visto il costo totale del GS)?.
? Mi aiutate a capire: grazie davvero!
Clau Black
14-09-2021, 10:46
condivido recensione di Ipergatto.... anche se a me con pressione 2.4 / 2.9 va molto bene e non ho mai avuto problemi...fa bene tutto senza essere perfetta... ma la perfezione esiste ?
Poi ci possono essere tanti fattori che fanno andare piu o meno bene una moto, ma attribuire tutto alle gomme mi pare esagerato....
Possibile che Bridgestone che è uno dei primi produttori del mondo progetti una gomma da togliere il prima possibile e che BMW la scelga per l’equipaggiamento...!
allora ti butta bene che non ti sei trovato sotto le Anakee 3 :lol:. oh, poi c'è che si è trovato stracontento perchè a 15mila km non erano ancora arrivate a metà usura.
Ho letto qui i pareri di alcuni che ne parlano come gomme di cui disfarsi il prima possibile…
[…]
Poi mi interrogo: non è che le gomme trail di diverse marche sono in definiva simili a queste? Fanno un po’ tutto senza eccedere in nulla e questa è la vera caratteristica ricercata dai produttori per questo segmento? Possibile che Bridgestone che è uno dei primi produttori del mondo progetti una gomma da togliere il prima possibile e che BMW la scelga per l’equipaggiamento…?
Capisco le tue perplessità, in tanti ci siamo chiesti il perché di certe scelte di BMW (e non solo in campo pneumatici), ed uno dei motivi probabilmente è il denaro…
Ma andiamo per ordine e facciamo un passo indietro:
quando le 2013 lanciò il GS1200LC, BMW commissionò a Michelin le Anakee3, e fece delle specifiche richieste: dovevano essere gomme molto stabili e longeve… gomme quindi adatte a viaggiare, anche a pieno carico.
Queste specifiche sono state rispettate, le Anakee infatti sono gomme che durano mediamente più delle concorrenti e danno un’ottima stabilità sul veloce (la moto un anno dopo il lancio è stata modificata aggiungendo l’ammortizzatore di sterzo) e per la guida turistica tranquilla sono in effetti molto adatte, a parte una fastidiosa rumorosità … ma sono carenti in altri aspetti che molti proprietari di GS ricercano nei pneumatici, viste le potenzialità della moto: mancano di feeling oltre una certa inclinazione e molti hanno avuto anche perdite di aderenza improvvise.
Per le A41 la faccenda è simile: sono gomme che sanno anche essere piacevoli nella guida tranquilla (rotonde e prevedibili) ma manca loro qualcosa che le rende piacevoli anche in quella sportiveggiante, quando gli angoli aumentano.
Inoltre se usati in tal modo l’anteriore ha un degrado veloce, molto più del posteriore, e hanno una rigidità di carcassa ( caratteristica tipica di BridgeStone, ed in parte anche di Dunlop) troppo accentuata, che toglie comfort e aderenza su fondi sconnessi: se dopo le A41 si monta una Metzeler o una Continental la differenza salta subito all’occhio, la moto risulta subito più confortevole e piacevole, oltre ad dare più feeling a pieghe elevate.
È vero che le gomme trail devono essere un compromesso e fare bene un po’ tutto, ma abbiamo imparato che ci sono tante sfumature “caratteriali” che distinguono i vari modelli, ed è il motivo per cui gli utenti come noi ne apprezzano di più una o un’altra, ma “statisticamente” le caratteristiche più gradite non sono quelle offerte dalle A41 … o dalle Anakee3!
Sicuramente entrambe possono avere i loro estimatori, o un campo di impiego in cui risultano adatte: io ad esempio le Anakee3 le vedo una discreta scelta per chi deve fare un viaggione tipo Capo Nord… ma non mi viene in mente altro!
In conclusione… non sono due “best sellers”, e questo forse spiega il motivo per cui BMW le usa come primo equipaggiamento: non facendo volumi elevati di vendite dai gommisti, probabilmente BMW riesce a spuntare (sull’acquisto di molti pneumatici da dare come 1º equipaggiamento di una moto che fa grandi numeri di vendita) un prezzo parecchio inferiore ad altri modelli, e questa differenza moltiplicata per tutti i GS che si vendono… è tutto utile in più, senza andare ad incidere sul prezzo di listino della moto.
Essendo la tua prima esperienza col GS capisco che possano non sembrarti così “scandalose” come le dipingono alcuni post… in effetti non sono scandalose, ma è tutto relativo, e se o quando proverai qualcosa di diverso le differenze le sentirai tu stesso [emoji6]
Buona strada!
Tapatalk
Secondo la mia modesta opinione , gomme progettate per questo tipo di moto difficilmente deludono , l'80 % dell'utilizzatori per il loro modo di guidare neanche se ne accorgono delle differenze , le gomme come per molte cose seguono le "mode" del momento , nel mio gruppo in questo momento montano quasi tutti STR e giurano che sono le migliori :mad:
A41 mai provate , per sentito dire da persone che conosco sostituite a 5000 km anteriore ,mentre pneumatico posteriore in ottime condizioni...
Infatti, è un riscontro frequente: oltre all’eccessiva rigidità ed allo scarso feeling (ma questo è più soggettivo) a pieghe elevate, il motivo che me le avrebbe fatte scartare anche in assenza degli altri due è che l’anteriore mi è durato la metà (o meno) di tutti gli altri, mai avuto un consumo così rapido!
Tapatalk
Lilliput
14-09-2021, 13:16
Io le A41 non le ho mai provate, ma un mio caro amico dalla guida molto sportiva un paio di anni fa me le aveva talmente decantate che volevo montarle. Per fortuna, visto quanto poi ho letto soprattutto qui, non le trovai disponibili:) ...
Era per ribadire il concetto che alla fine contano soprattutto le sensazioni personali e che tutte le gomme odierne hanno limiti cmq alti e superiori alla capacità della maggior parte dei motociclisti... vi assicuro infatti che questo amico, pur non essendo certo un pilota professionista ma un utente medio come me, è uno che ama la piega e la cerca costantemente...
Certo, con le gomme conta moltissimo il feeling, ed è una cosa soggettiva che spesso va aldilà della qualità di una gomma.
Quello che per me è stato oggettivo è il consumo rapidissimo dell’anteriore.
Concordo sul fatto che le prestazioni di tutte le gomme sono più che adeguate alla maggioranza dei motociclisti, quello che più spesso fa la differenza è quanto ci si sente a proprio agio con un modello piuttosto che un altro
Tapatalk
GRazie @gonfia penso che saranno le mie prossime gomme.... le Meridian
Ipergatto
14-09-2021, 17:46
@gonfia sembra consigliarmi, al prossimo giro, di provare Continental o Metzeller al posto di A41 … in modo di scoprire direttamente la differenza (in meglio). Ma quali modelli trail rispettivamente, vanno considerati, nella stessa categoria delle A41? Gomme cioè che vanno bene in strada ma anche su strade non perfette e un po’ “sporche” e, nel caso, possono accompagnare in una strada bianca, in due sulla moto, senza troppi patemi d’animo o essere buone compagne per un viaggetto a pieno carico?
TA 3 e Meridian?
TA 3 e Meridian? dimentichi le Pirelli Scorpion Trail II forse le migliori in assoluto .
Ipergatto
14-09-2021, 17:58
Ops TA3 o Tourance next?
Meridian
TrailAttack3
Tourance Next
Scorpion Trail 2
A41
Anakee3
sono tutte gomme trail (disposte secondo la mia classifica personale di gradimento, ma le Next non le ho mai provate bene), su strada vanno quasi come delle stradali pure ma gestiscono meglio lo sporco e l’off leggero
Poi ci sono le “semitassellate”
TKC70 (le uniche che ho provato, ottime!)
Karoo Street
Scorpion Rally STR
Anakee Adventure
e anche queste hanno buone prestazioni su strada ma con maggiori capacità offroad
E poi ci sono le “crossover” Mutant.
Come ho detto più su hanno tutte differenze “caratteriali” che le possono far apprezzare di più o di meno… e per scoprire davvero con quale gomma si va più d’accordo l’unica è provarle personalmente.
Le impressioni degli altri possono dare indicazioni, è vero, ma la soggettività di giudizio è difficile da escludere per noi che non siamo professionisti o tester
Tapatalk
Bradipo Moto Warano
14-09-2021, 19:07
Personale classifica
Meridian
TrailAttack3
Tourance Next
Scorpion Trail 2
A41
Anakee3
Ipergatto
14-09-2021, 19:16
Grazie. L’idea delle classifiche personali, di chi ha avuto modo di provare più prodotti, mi sembra utile. Grazie davvero, anche per i consigli già dati … e per quelli che verranno. [emoji106]
Mutand il per il gs credo come le pirelli str una bomba al patto di sacrificare qualche migliaia di km perché entrambe soffrono la durata.... Confermo le tck70 gomma da passeggiata la domenica sul lungo lago, perché appena si alza il ritmo l anteriore ti fa fare una bella scommata tra le mutande
@mik lag non è proprio così, con tck si possono fare delle belle pieghe ad andatura più che allegra, vanno in crisi col caldo se si guida parecchio aggressivi.
Max sulle gomme e tutto molto soggettivo e sensazioni, ripeto le ho dovuto mettere solo per urgenza perché avevo bisogno erano l uniche disponibili, e cmq per autunno inverno se la cavano bene...
come fate a mettere le A41 in una classifica di preferenza
fanno cacare , sono da denunciare il produttore
mah
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Condivido con clapsi a41 sono una schifezza
Anche in estate sul passo cisa ho visto chi non ci andava piano.(con tck 70)..
Personale classifica
Meridian…
Cheffai… copi!!? [emoji23][emoji23]
Comunque , quella è la mia classifica delle sole gomme trail, ma la mia classifica “generale” include le Mutant poco sotto le Meridian (che adoro! ) e le TKC70 sicuramente prima delle ST2, con le quali non sono mai stato troppo in sintonia, anche se riconosco che sono gomme notevoli…. il feeling appunto!
@Clapsi
le A41 e le Ana3 le ho inserite nella lista per solo completezza di informazione, ma come vedi le ho messe in fondo e non prenderei più in considerazione il montaggio di nessuna delle due [emoji6]
Tapatalk
a bhe
allora ti perdono @Gonfia[emoji2]
comunque dopo le Mutant mi sa che provo le Meridian anche se per le strade che faccio io , montagna quindi asfalti non sempre perfetti le Mutant sono ottime
boh ho ancora un po’ di km prima di decidere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
con tck si possono fare delle belle pieghe ad andatura più che allegra…
Concordo!
Mi ci sono divertito parecchio, e personalmente non le ho mai mandate in crisi, non guido abbastanza aggressivo per farlo.
Il loro pregio maggiore secondo me è come sono capaci di trasmettere sicurezza in ogni situazione e condizione di fondo, facendoti guidare “sereno” anche su fondi difficili, e senza limitare troppo il gusto della piega su asfalto buono… un gran bel pacchetto!
Sono curioso di scoprire se le Street sono altrettanto valide e polivalenti!
Tapatalk
Dal mio punto di vista sono entrambe valide, probabilmente la differenza e' nel disegno del tassello, con tck si sente di più flettere, soprattutto in estate e magari frenando a moto piegata. karoo street sono più simili come comportamento a gomme trail. Inoltre avendo un profilo meno svelto le trovo meno impegnative in piega, più solide... difettano per il rumore, (con l usura va a diminuire, o ci si abitua ...) il pneumatico posteriore facendo parecchia autostrada non penso abbia la durata del tck 70 che ha la fascia centrale.
............... e le TKC70 sicuramente prima delle ST2, con le quali non sono mai stato troppo in sintonia, anche se riconosco che sono gomme notevoli…. il feeling appunto!
Tapatalk
Rispettando tutte le opinioni proprio per tipo di configurazione ed escludendo uso prettamente invernale la vedo dura inserire le TKC70 prima del STII :(
Dipende sempre dal tipo di utilizzo , su strada perfettamente liscia ti do ragione , su strade scassate rovinate le semitassellatre danno parecchia sicurezza...
@alfonet
non ho detto che le TKC70 sono migliori delle ST2, e sono consapevole che le ST2 abbiano dei limiti più elevati delle TKC70 su asfalto buono … ma io con le ST2 non ho avuto un feeling come con altre gomme trail e dico solo che io reputo le TKC70 migliori delle ST2 per me, non in assoluto.
Forse tu, come Mik Lag e qualcun altro, hai una guida più veloce della mia che ti fa sentire le differenze di prestazioni massime che possono esserci su asfalto (asciutto e pulito), io invece ho avuto un feeling migliore con le TKC70 e quando le ho avute non andavo più piano o piegavo meno di quanto facessi con le ST, non mi sentivo limitato nella guida.
Inoltre mi sentivo molto più a mio agio (rispetto a qualsiasi trail, non solo le ST2 ) in tutte le altre condizioni di fondo diverse da “pulito e asciutto” , e questo di per sè è un valore aggiunto che, per una moto come il GS usata su ogni tipo di strada (non off-road), le colloca tra le prime scelte sicuramente nel periodo invernale.
Nel periodo estivo ultimamente ho usato con soddisfazione altre gomme (TA3, Mutant e Meridian) solo perché lo stato migliore delle strade rispetto all’inverno rende l’uso di una semitassellata meno “necessario”, ma se dovessi scegliere un’unica gomma da usare tutto l’anno non sarebbe una trail, sarebbe una semitassellata (TKC70 o Karoo Street) oppure Mutant.
Mi spiacerebbe meno rinunciare ad un plus di prestazioni massime che non uso quasi mai piuttosto che al plus di tranquillità e sicurezza su fondi poco rassicuranti.
È un compromesso, certo… ma con le gomme lo è sempre!
Per questo forse è sbagliato dire “la gomma X è migliore della gomma Y”… dipende sempre da un insieme di fattori sia oggettivi che soggettivi, e le “classifiche” possono essere molto diverse da un motociclista all’altro.
Tapatalk
Clau Black
15-09-2021, 10:23
leggo i commenti degli amici motociclisti, e a volte rimando un po spiazzato.....indiscutibile che ogni persona ha un suo modo di guida, non ci sono dubbi che le sensazioni che sente un rider non saranno mai le stesse di un'altro, dopo tutto siamo tutti diversi e su questo non ci sono dubbi e allora è legittimo che ognuno abbia le sue preferenze. Ma a dire che le A41 fanno cacare, sono una schifezza, e non servono a niente.... sinceramente mi pare realmente assurdo. Lasciamo stare poi chi dice: un mio amico mi ha detto che vanno male e allora io neanche le provo !! E vabè... allora se il mio amico si butta da un grattacielo e mi dice che è una goduria lo faccio anche io ? Ma allora non comprarti la moto, ascolta le avventure e sensazioni del tuo amico in moto e risparmi un sacco di soldi !!
E tutto il discorso che ogni rider /persona sente sensazioni diverse finisce li.
Mi pare che ci sia un pò troppa disinformazione o, ahimè, la brutta abitudine di noi italiani a copiare, seguire la moda, l'altro perche e piu figo o piu smanettone, o ha fatto credere agli altri che è uno specialista dakariano. Chiedo scusa per questo mio intervento però mi sento in obbligo di parlare bene delle Bridgestone, perche a me soddisfano tanto e vanno non bene, ma benissimo. Ma non solo a me perche all'estero queste gomme sono apprezzate, e non criticate e parlo di gente che in moto ci va.. e per davvero. Sono un umile motociclista di 57 anni, con pochi amici che vanno in moto e per questo ho la fortuna di dover provare le cose io stesso, in città (poco per fortuna) in autostrada (tantissimo) strade sporche (tanto), deserto (ora un po meno ma prima tantissimo), sterrato, off, ecc.. ecc.... e ho provato un po di moto e gomme ovviamente. E il mio analisi è che le A41 sono gomme eccellenti per quello che sono state fatte e per come lo fanno. Con la mia moto con queste gomme ho fatto 10.000 chilometri e sono ancora messe bene. Solo, con carico, in due, ancora ora con pioggia o strade di ogni tipo, non ho problemi. Andature tranquille o a volte un po piu allegro, perfette. In curva assoluta sicurezza come su un binario. Come potrei lamentarmi ? Detto questo sono senza dubbio sicuro che le altre gomme nominate sono molto valide, ogni modello a modo suo, ma denigrarle cosi tanto le A41 mi sembra eccessivo. Grazie e Lamps.
Finora non ho mai raggiunto 10000 km con le gomme sul gs ...comunque quando si sentono diversi pareri tutti simili penso un fondo di verità ci sia...e anche vero che ognuno guida in modo diverso , c è chi finisce le gomme a 6000 km chi a 100000 km chi a 15000 km... se si guida tranquilli riuscendo a percorrere tanti km tutte le gomme vanno bene :lol:
Clau rispetto la tua opinione ma ti chiedo una cosa: hai scritto che le usi a 2.4-2.9… non le senti troppo rigide?
Io le ho trovate sull’ADV ritirata nel 2019 ed erano anche montate sul GS1250 demo che ho provato prima dell’acquisto dell’ADV, e la loro rigidità l’ho notata subito e per me era fastidiosa.
Per questo motivo ho diminuito subito la pressione a 2.2-2.6, risolvendo solo in parte…
La guida devo dire che era piacevole fino ad una certa andatura, buon sostegno e rotondità, ma se volevo piegare un po’ oltre i 40-42° mi mancava qualcosa… qualcosa che ho trovato nelle gomme che ho montato subito dopo, le TA3.
Il posteriore ha avuto un comportamento onesto, l’ho tolto a 6600 km ma ne avrebbe avuto ancora un po’, in linea con le altre mie gomme.
È stato l’anteriore ad avere una riuscita veramente deludente, magari aiutato dalla pressione minore a cui lo tenevo… ma la stessa pressione, o al massimo un decimo in più, la adotto anche con le altre gomme dell’ADV e come minimo mi durano il doppio dell’anteriore A41… è stato il record assoluto negativo di durata per me.
Quando ho tolto l’anteriore (ero in viaggio sulle Alpi francesi e ho trovato per miracolo un gommista a Susa il sabato mattina… non sarebbe bastato per fare altri due giorni e finire il viaggio! ) l’unica gomma disponibile era l’ST2, che avevo già montato in passato senza gradirla troppo.
Nei restanti km che ho fatto con quel setup le cose sono un po’ migliorate ma non riuscivo comunque ad entrare in piena confidenza con la moto; a 6600 km le ho tolte e ho montato le TA3 e la confidenza è arrivata subito, così come la maggior soddisfazione nella guida e pieghe maggiori senza sentirmi sulle uova.
In conclusione: con me le A41 non hanno funzionato, ma questo non significa che debba succedere lo stesso con tutti, e mi fa piacere sentire che a te stanno piacendo e abbiano anche un risultato chilometrico che reputo sorprendente!
Che non siano state modificate dal 2019…?
Comunque… le rimonterai?
Se mai dovessi cambiarle sarei curioso di sapere come ti troverai con gomme diverse
Buona strada!
Tapatalk
Clau Black
15-09-2021, 12:32
Gonfia, si le uso con quella pressione.... e mi trovo bene...sara il mio modo di guidare forse poco sensibile ? tutto puo essere..e la moto va perfettamente bene..... e sinceramente mi trovo anche molto bene inserimenti in curva ..e sebbene non faccio pieghe da Motogp, pero ti assicuro che lascio andare giu la moto come mi chiede lei e spesso anche troppo, ...riprendo la moto in uscita curva accelerazione decisa e sempre molto stabile e sicura....mai sentito insicurezza, anzi me ne da tanta proprio in curva... ma dove le ho testate bene è stato in Sudamerica durante viaggi con percorsi diciamo sporchi ? asfalti fatti alla cane .... e sinceramente avrei dovuto utilizzare qualcosa di piu specialistico ma non l'ho fatto e per questo mi è difficile cambiare gomma..... Sono d'accordo sul consumo...anteriore piu del posteriore...ma a quasi 10.000 Km ho ancora gomma per fare un paio di migliaia km....sicuramente le cambierò prima ma per l'anteriore, e anche perche a breve dovrò fare un viaggio.
Vedi io so per certo che le gomme sono diverse e hanno le loro caratteristiche e la moto cambia, ma sono anche convinto che la moto e fatta di mille cose tecniche che a seconda di come si utilizzano fanno si che la moto vada in un modo o nell'altro e tanti aggiudicano questi diversi modi alle gomme, quando magari non e proprio cosi. Io penso questo e anche che è fondamentale il manico, chi guida e come si guidano le moto. La stessa moto con le stesse gomme a me daranno una sensazione e a te un'altra.... e allora non posso attribuire come va la moto alle singole gomme. Per questo dico che a me le A41 cosi come le uso e come le tratto vanno benissimo per tutto, dentro dei suoi limiti ovviamente, ma come tutte e tutto. E allora le difendo e non sono d'accordo quando si dice che non sono valide e per me cosi come per tanti rider che ho incontrato per strada sono gomme molto soddisfacenti.
Lamps
Ci sono tanti fattori da considerare, ad esempio i percorsi che si fanno, utilizzando la moto molto in autostrada , tenendosi nei limiti, il pneumatico ha una maggior durata. Se si abita vicino alle colline, montagne e si fanno prevalentemente percorsi curvosi dubito che il pneumatico anteriore duri 10000 km con un andatura allegra...curiosità che temperatura c era in sudamerica ?
Clau Black
15-09-2021, 13:26
Sudamerica ..... tutte le temperature e stagioni....non freddi estremi ma si caldo forte....ma prettamente temperature medie..... Come ho detto l'anteriore è piu consumata e per questo le cambio a breve, ma ha resistito molto bene...questo ultimo treno ha fatto piu strada buona... andature normali (con la moglie al seguito l'allegria si deve placare un pò) ma anche allegri nei viaggi in solitario.... gomme fantastiche.
piegopocopoco
15-09-2021, 13:36
....provate la A41....dovendo percorrere circa 3000 km tra Giugno e Agosto e considerando le temperature da Sahara di questa estate, peraltro percorrendo solo strade a scorrimento veloce...il mio amico gommaio mi ha dato un paio di gomme tolte con circa 3000 km (da uno che rifiutava di continuare ad averle....)...che dire!....senza piegare e con oltre 43 gradi tutto sommato non c'è stato male, appena ho smesso di andare al mare tolte subito!
Rigide di spalla, rifiuto categorico di assorbire imperfezioni e sconnesso dell'asfalto.
Ho montato ancora le TKC....
A questo punto ho provato: TKC-TA3-Anakee-ST2-A41....continuo a preferire(tranne con il caldo torrido) le TKC.
Sulla mia moto, una simil Adventure a mio avviso sono le gomme migliori.
Siii le tck per fare il giro del lago, con le valigie vuote e passeggero sono le gomme ideali... Io ciò fatto 800 km e già non le sopporto più per via di quel anteriore che da zero feeling
probabilmente tu ed io diamo gas in maniera diversa [emoji16][emoji6]
più probabile che le nostre moto abbiano un'erogazione della coppia un pò differente.
anche io in estate preferisco gomme trail (TA3 o Meridian), mentre per l’inverno penso che semitassellate (le solite 3) e Mutant siano più indicate per i miei percorsi e per lo stato delle strade.
quindi a quanto pare abbiamo lo stesso approccio: trail in estate, semitassellate in inverno
Ora, io non ho letto proprio tutti i 44 3d, ma la maggior parte si.
E ciclicamente ho notato che c'è un incredibile entusiasmo con giudizi esaltanti per una determinata gomma (tempo fa era una certa continental, ora pare sia il "momento" di una dunlop).
Per me non esiste "la gomma" migliore in assoluto, ma come hai ben scritto:
È un compromesso, certo… ma con le gomme lo è sempre!
Sarei restio a tornare su gomme prettamente stradali perché sul GS non ne vedo molto il vantaggio prestazionale, rispetto alla maggior versatilità delle trail attuali
anche su questo concordo.
Tempo fa ho montato 3 treni di dunlop RS3. Offrono tanto grip ma su asfalti rovinati e sporchi non mi davano fiducia.
Non monto più stradali, e preferisco le trail che tanto ormai hanno pure grip molto simile (vedi ta3).
@katana che moto hai ? @mik lag con tck 70 mi sono trovato meglio dopo qualche migliaio di km
..ciclicamente ho notato che c'è un incredibile entusiasmo con giudizi esaltanti per una determinata gomma (tempo fa era una certa continental, ora pare sia il "momento" di una dunlop).
diciamo che anche l'occhio vuole la sua parte.
Max dopo quanti km migliorano?
A me erano piaciute di più dopo 3000 km :confused: probabilmente ha inciso anche la temperatura avendole montate ad agosto per vacanze in montagna, ...a gomma quasi finita in autostrada andavano meglio che da nuove...probabilmente il disegno del tassello che in piega e in autostrada a velocità elevate tende a rendere leggero , o comunque sensibile l avantreno..almeno queste sono le mie impressioni. Comunque come grip e durata sono rimasto più che soddisfatto ...bisogna anche aggiungere che prima avevo montato due treni di metzeller next , che hanno caratteristiche molto diverse ...
Geminino77
15-09-2021, 20:00
Ma son L unico che ama ogni volta cambiare marca e non fossilizzarsi sempre sulla stessa gomma .....almeno così si ha un vero confronto tra gomme
BobsHaero
15-09-2021, 20:41
domani cambio le tkc dopo 9000 km. ottime gomme davvero, rimetto quelle, per l'inverno direi che sono decenti - le mutant son superiori, ma durano un bel 30% in meno.
forse in primavera proverò le road attack 3, l'unica cosa che mi frena è l'efficacia sul bagnato, alcunj non ne parlano benissimo.
...ognuno guida in modo diverso , c è chi finisce le gomme a 6000 km chi a ...
La discriminante è proprio questa! Bisognerebbe utilizzare un protocollo standard per calcolare/misurare le durate ed in un attimo saremmo tutti allineati con gli stessi gusti (divisi per categorie), ad esempio:
- Inclusi i trasferimenti su "dritto"
- Pieghe 40 ÷ 45 gradi --> 15.000 km (tutte le gomme sono Ok)
- Pieghe 46 ÷ 50 gradi --> 10.000 km (il 50% delle gomme sono Ok)
- Pieghe > 50 gradi --> 7.000 km (ti trovi bene con 2 o tre tipi di gomme)
- Esclusi i trasferimenti su "dritto"
- Pieghe 40 ÷ 45 gradi --> 10.000 km (come sopra)
- Pieghe 46 ÷ 50 gradi --> 7.000 km (come sopra)
- Pieghe > 50 gradi --> 3.500 km (come sopra)
:-o
Ma son L unico che …?
No![emoji6]
Anche io sono curioso di provare gomme diverse, mi piace, anche perché il progresso va avanti ed i modelli che escono nuovi almeno in teoria dovrebbero apportare dei miglioramenti rispetto ai precedenti, anche se l’esperienza ci insegna che non è sempre così.
Comunque è interessante fare esperienze diverse.
Tapatalk
Romanetto
16-09-2021, 10:34
Anche a me piace provare gomme differenti, per ora ho provato solo le trail di Metzeler e Continental con cui sto' a 6K Km e gli sto' tirando il giudizio. Ma per un mio retaggio antico alcuni marchi non li monto per punto preso :)
Robertino68
17-09-2021, 10:03
@ gonfia Pure io con le Bridgestone mi sono trovato malissimo... l'anteriore a 5200 km. l'ho buttato perchè già a 4.800 aveva reso la moto inguidabile, sarà il mio stile di guida ma era diventato appuntito e con le spalle completamente lise!!!! Mi sembrava di guidare sulle uova ed ogni curva anche presa a 60/70 all'ora mi allargava inesorabilmente la traiettoria e non sono certo il primo a denunciare il fatto. Sul posteriore invece nulla da dire ma niente di chè una gomma solo mediocre...i globe trotter ci potrebbero fare 14.000 km.!!!!! (Ora dico ma il mio modo di guidare mica è cambiato??? Allora perchè tutte le altre marche da me provate non hanno reso l'anteriore almeno esteticamente appuntito e completamente liso ai bordi???) Io sono uno di quelli che ritiene che questi pneumatici facciano "cagare"!!!! Anche io preferisco cambiare brand e provare il più possibile gli pneumatici e per ora il massimo del confort e sportività pura l'ho ottenuto com le mitiche ContiTrailAttack3 il massimo del divertimento sulle curve. Sostituiti a circa 10.000 l'ant. era spappolato ma teneva ancora e non so proprio come facesse... il posteriore invece aveva la carcassa esposta... Gonfia ma come vai che a 6600 hai buttato il posteriore????? Provato pure le Meridiam ma non mi danno le stesse sensaxioni delle Conti...... Una domanda le Meridian per giri in solitario a quanto le tieni di pressione??? Buona strada a tutti!!!!!
Le Meridian le tengo tra 2.2 e 2.3 l’anteriore e 2.6-2.7 il posteriore.
L’A41 posteriore come ho scritto a 6600 km ne avrebbe avuto ancora, ed un po’ anche l’ST2 anteriore che avevo montato “in emergenza” 4400 km prima.
Ma a quel chilometraggio non avevo ancora trovato piena confidenza con la ADV1250 nuova (prima avevo GS1200) ed ero impaziente di capire se dipendesse da me, dalla moto o dalle gomme… ero stufo di non riuscire a guidarla come avrei voluto: ho messo le TA3 e per fortuna ho capito che dipendeva dalle gomme; la musica è cambiata immediatamente, la confidenza è arrivata…
Nel mio caso stranamente l’anteriore era consumato “bene”, non a punta, ma era ad un pelo dai TWI a 2200 km e dovevo farne almeno altri 800 nei due giorni sulle Alpi… sono partito venerdì mattina con una moto con 1700 km (e chi ci pensava a controllare l’usura delle gomme a quel chilometraggio!!?) e quello che mi è successo non ha precedenti.
1900km, venerdì prima di salire al Col De Larche
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210917/f3a18e99c9c5c364033360d0af34e6f0.jpg
Sabato mattina dal gommista a Susa, dopo 300 km di passi francesi
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210917/e1bb52006bdf0427a1650aa3fcfa920e.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210917/8ebe8fe195b0e046d0632d7b06230864.jpg
C’è un’altra cosa che mi è parsa strana dell’anteriore: non ho mai piegato a più di 44-45° e già a quelle inclinazioni la gomma era completamente pulita… unico anteriore che abbia mai fatto così, senza mantenere un po’ di margine non usato.
millling
17-09-2021, 22:13
Piu una gomma è piatta meno serve inclinare per arrivare a fine battistrada...Semplice.
Certo, è evidente!
Ma arrivare a fine battistrada di un anteriore non mi era mai capitato, almeno qualche mm rimane sempre, e con queste ci sono pure arrivato già qualche grado prima di dove arrivo con altre gomme… non è che la cosa mi abbia fatto molto piacere, sugli anteriori preferisco vedere (ed avere!!) un po’ di margine in più !
Tapatalk
Robertino68
18-09-2021, 09:55
Gonfia pure io pressione ant. 2,3 e post. 2,7 delle Meridiam.... percorso per adesso 6.600 km. ma l'ant. non lo sento performance come l'ant. delle TA3 che era sempre appiccicato a terra mi è andato via un paio di volte con relativa sudorazione fredda..... per la conformazione delle mie strade regionali e/o provinciali toscane ritornerò senza alcun dubbio sulle Continental... buona strada a te!!!!
Bisognerebbe utilizzare un protocollo standard … :
- Inclusi i trasferimenti su "dritto"
- Pieghe 40 ÷ 45 gradi --> 15.000 km …
Io mi candido per i test sul dritto … e se serve … per le pieghe da 20 a 38 !!
No![emoji6]
Anche io sono curioso di provare gomme diverse, mi piace …
Tapatalk
Ma tu sei avvantaggiatissimo… se non ti piace una gomma tanto la finisci in 6 settimane [emoji23]
A me piace sperimentare ma solo quelle che vengono segnalate come top e stradali e non perché faccio pieghe paurose ma semplicemente perché avere una gomma buona mi da’ psicologicamente maggior sicurezza.
Solo che mi durano normalmente una stagione e anche più facendo max 10.000 km all’anno .
Per ora ho provato ME7RR sulla R, Ana3 (urende) che erano di primo equipaggiamento, RS3, R5T (gomma fantastica ovunque solo un po’ troppo agile e ora RA3.
Sulle Jap dei miei primi 30 anni fa motociclista … manco ricordo cosa montavo e non mi facevo tutte le pippe che mi sono venute qui su questo 3d [emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gonfia pure io pressione ant. 2,3 e post. 2,7 delle Meridiam.... percorso per adesso 6.600 km. ma l'ant. non lo sento performance come l'ant. delle TA3 che era sempre appiccicato a terra mi è andato via un paio di volte
Io sono a 4300 e credo che l’anteriore ne abbia ancora per circa un migliaio di guida buona… per contro a me non ha mai fatto scherzi e mi ha sempre dato un gran piacere di guida.
Ma sono entrato nella fase finale della vita di queste gomme,il profilo sta iniziando ad appuntirsi leggermente…vedremo come andranno avanti… io ai primi cenni di “cedimenti” di solito le tolgo.
Per adesso sono gomme che potrei tranquillamente rimontare l’anno prossimo passato l’inverno, davvero soddisfatto!
Tapatalk
Ma tu sei avvantaggiatissimo… se non ti piace una gomma tanto la finisci in 6 settimane [emoji23]
[emoji23][emoji23][emoji23]
Esagerato!
Diciamo almeno 12! [emoji56]
Tapatalk
@katana che moto hai ?
Ktm 1290 sadv
Inviato seduto al bar
Mik lag scusami… ti sei già lamentato diverse volte dell’anteriore, perché non cambi solo quello?
Ce ne sono almeno altri 2 semitassellati, ed uno dei 2 hai detto che è “una bomba”… [emoji6]
le pirelli str una bomba
Tapatalk
Franz730
19-09-2021, 11:06
Buongiorno, per curiosità, chiedo a Rescue come si è trovato con le TA3 in Normandia , immaginando abbia trovato acqua e temperature più basse. Meglio, peggio , rispetto alle sue solite. Le rimonteresti ?
Grazie.
@gonfia sarei curioso di montate karoo steet all 'anteriore e tck 70 al posteriore , non penso però funzionino bene insieme :confused: , anche se non mi posso lamentare , percorso 7000 km ho ancora 4 mm sul pneumatico posteriore ...
Secondo me non c’è un grosso rischio di notare “malfunzionamenti”, se non si guida spesso andando a cercare il limite.
Io in passato ho mischiato gomme diverse sull’RT e per la mia guida funzionava benissimo… sull’ADV ho avuto TA3 dietro e TKC70 davanti e nessun problema.
Se quel mix ti dovesse dare un risultato più omogeneo di usura penso valga la pena provare
Tapatalk
@gonfia vediamo quando le avrò finite , per ora il pneumatico anteriore , oltre alla guida , si è comportato molto bene anche come usura ...
@gonfia ripeto per la stagione invernale me le faccio andar bene, poi ovvio che prossimo anno primavera le cambio con qualcosa di meglio, ho ho sesazione che le tck70 sia oramai una gomma vecchiotta come concezioni... Magari c e talmente tanta scelta che oramai non ha più senso montarle, o almeno ce ne sono talmente tante di gomme superiori che non ha senso rimontarle... A parte io che nonostante non le volevo ma ripeto per l inverno posso sopportarla
In inverno penso che mutant o str non abbiano un usura esagerato, avrei sicuramente montato quella che mi piaceva di più , in estate il discorso cambia....
…come si è trovato con le TA3 in Normandia , immaginando abbia trovato acqua e temperature più basse. Meglio, peggio , rispetto alle sue solite…
Ciao @Franz730: , premetto che il meteo ci è stato clemente abbiamo preso solo mezza gg di acqua la mattina lasciando Mont Saint Michel
Gli altri gg temperature più che gradevoli.
All’andata abbiamo fatto tappa a Digione ci sono stati 27 gradi all’arrivo nel tardo pomeriggio.
Le gomme in questo viaggio non le ho messe alla “frusta” eravamo 5 moto di cui una Goldwind e 8 persone, l’andatura è stata turistica per poter apprezzare il paesaggio.
Il primo gg con arrivo a Digione la mattina abbiamo fatto il Sustenpass e devo dire che complice le gomme nuove mi sono divertito, le TA3 sono un poco meno rapide delle Mutant ma oer il mio passo quando sono con la zavorrina le TA3 ne hanno d’avanzo.
Mi ripeto con le Mutant ho trovato tardi il feeling ed a posteriori mi sono accorto che gli ultimi 2000 km fatti da 5500/6000 km a 7800/8000 km avrei dovuto evitarli e sostituirle prima.
Per ora le TKC70 restano le mie preferite.
@Mik lag: un consiglio, alle TKC 70 abbassa la pressione anteriormente a 2,3
Ps il ritorno da 790 km fatto al 80 % in autostrada mi ha fatto ricordare che sono vecchio e che il GS non é a suo agio…..[emoji28][emoji28]
“GIESSISTA” cit.
Concordo sulla pressione dell’anteriore: 2.2, massimo 2.3
Rispetto a 2.5 cambia un bel po’… in meglio!
Tapatalk
Proverò grazie gonfia/rescue
Fabio_66
19-09-2021, 17:48
Ciao a tutti,
scrivo qui perché avrei bisogno di chiarirmi un attimo le idee sulle gomme. Ho letto i vostri interventi, a partire da quelli più datati per farmi una cultura sui pneumatici che sono più adatti alle nostre moto (ho preso nell’autunno scorso il mio primo BMW, un GS 1200 LC Adv del 2017).
Devo concordare con voi sulla soggettività perché, a dire il vero, ho visto molti interventi che rilevano delle caratteristiche di molto differenti sullo stesso tipo di gomma e questo ovviamente mi ha portato un po’ di confusione.
Bon, bando alle ciance e provo a dirvi cosa cerco in una gomma:
1) Che non abbia la tendenza a cadere nell’interno curva. Sulla mucca ho le Anakee III e con il bagnato me la sono fatta sotto. L’ho presa che avevano 9.000 km (di primo equipaggiamento) ed ora ne hanno 15.500… direi che anche basta ;-). Inoltre fanno un casino che dopo due ore di strada statale o autostrada scendo dalla moto e mi resta nelle orecchie il loro ululato, non saprei in che altro modo definirlo.
2) Non mi interessano le super sportive (non credo che abbiano senso su una moto come questa, a dire il vero, ma è un pensiero assolutamente personale e per il mio uso). Sono un fermone, non metto alla corda la moto o gli pneumatici perché con tutti i cerebrolesi in auto che vedo saltare le precedenze con quella che “Tanto arriva una moto e quindi chissene…” , guidarle al limite mi agevola esclusivamente verso l’ospedale... anche no, grazie... :lol:
3) Non mi interessa che durino all’infinito ma piuttosto che diano sicurezza, soprattutto sul bagnato e senso di fiducia, direi un comportamento omogeneo, ma non so se rendo l’idea…
4) Faccio di norma non tantissima autostrada, più strade statali e passi di montagna con percorsi anche stretti. Per il momento non mi sono ancora lanciato nell’off road con questo bestione, però ho iniziato ad andare in modo con le regolarità dei miei tempi (anni ’80 Gilera, SWM poi Honda XR600R per dare un’idea), quindi credo che prima o poi ci ricascherò felice come un bimbo a Natale :arrow:
Per cui avevo preso in considerazione gomme trail o semi tassellate ma ovviamente sono aperto ad ogni vostro prezioso consiglio.
Pensavo alle Conti TA3 ma poi ho letto che sono molto “svelte”, quasi sportive e questo non mi ha dato fiducia quindi parto un po’ prevenuto e per lo stesso motivo scarterei le Dunlop Mutant anche se pare abbiano tutte le caratteristiche a parte appunto quella di dare la sensazione di cadere (troppo svelte) che eviterei insieme agli infarti che ne deriverebbero… :lol:
Poi ho letto i post sulle Meridian e potrebbero fare al caso mio ma per la stagione invernale ho letto che @Gonfia le toglie per mettere altro, quindi chiedo: non sono adatte all’uso nel periodo freddo, quindi meglio prenderle solo per la primavera /estate? Se sì, perché?
Forse le Conti RA3? Ma anche queste pare non siano scelte per il periodo invernale…
Ultima scelta Continental TKC70 ma qualcuno non ne parla molto bene sul bagnato e viene segnalata un tendenza a dare la sensazione di cadere nell’interno curva, oppure le Metezeler Karoo Street ma sembrano fastidiose per il rumore prodotto (superiore a quello delle Anakee III?). E le Anlas Winter Grip? Sembrano delle vere invernali ma non ho visto dei post al riguardo, non interessano a nessuno?
Come scritto sopra questa è stata una mia scrematura del tutto superficiale e dettata dalla non-conoscenza della moto avendola anche usata, pare, con le peggiori gomme in commercio, quindi ditemi voi quello che pensate sia la miglior soluzione da adottare per le stagioni fredde (non fermo mai la moto a parte quando nevica).
Grazie a tutti per la pazienza e scusate il “postone” infinito.
Per la stagione fredda metterei le semitasselate che sono m+s , siano continetal,metzeller, pirelli o danlop non sbagli , dipende dai gusti personali....
Per quello che può valere
Mutant - le più svelte, con in grip infinito anche a moto (molto) piegata
TA3 - svelte ma che non tendono a cadere interno curva - non risentono delle riparazioni del manto stradale con asfalto liquido
TKC70 - più rumorose delle altre e due
…ma…(Dove le metti stanno Cit.) - risentono di più delle giunture riparate ma senza mettere in pericolo l’andatura.
Un amico dopo due treni di Meridian con in mezzo le TKC70 (per la sua andatura scartate), dicevo ha montato il secondo treno di fila di TA3 tenendo conto che con le TA3 non fa più di 8500/9000 km perché finite…e ne è contento, anche sul bagnato.[emoji2369]
“GIESSISTA” cit.
Franz730
19-09-2021, 21:15
@ Rescue, grazie per la risposta.
Massimo 7.0
19-09-2021, 21:56
Sono rientrato nel pomeriggio da una 3 giorni passata fra Umbria e Marche.Bocca serriola, bocca trabaria valico dello Spino e passo della Consuma per rientrare a casa. Quest’ultimo fatto sotto un diluvio con tanto di Rivoli d’acqua che tagliavano la carreggiata a metà. Le Karoo si sono comportate in modo egregio anche a questo giro.
Sono a circa 7000 km il posteriore probabilmente altri 1500/2000 li dovrebbe fare, l’anteriore é messo molto meglio.
Poi ho letto i post sulle Meridian e potrebbero fare al caso mio ma per la stagione invernale ho letto che @Gonfia le toglie per mettere altro, quindi chiedo: non sono adatte all’uso nel periodo freddo, quindi meglio prenderle solo per la primavera /estate? Se sì, perché?
Ciao Fabio, chiarisco una cosa: le Meridian non le toglierò per mettere altro nella stagione fredda, le toglierò quando saranno (per me) finite.
A quel punto, già che dovrò mettere delle gomme nuove ( e so già che non mi dureranno oltre aprile/maggio) reputo che per i miei percorsi, le mie strade e SOPRATTUTTO lo stato in cui saranno queste strade nel periodo invernale, una trail come la Meridian potrebbe comunque andar bene ma ci sono modelli di gomme con una più spiccata vocazione invernale che molto probabilmente vanno meglio, perché meno sensibili alle basse temperature ed allo sporco/sale/umido/bagnato che più facilmente si incontra tra ottobre/novembre e aprile/maggio
Lo scotto da pagare rispetto ad una trail è una “performance massima” inferiore su asfalto asciutto e pulito (ma non è detto che tutti se ne accorgano) ed una maggior “ruvidità” di rotolamento e rumorosità, ma questo prezzo spesso si ripaga con una maggior sicurezza (e tranquillità per chi guida) quando il fondo riserva delle sorprese sgradite.
Se vuoi gomme non troppo agili lascia perdere le Mutant … ed in parte anche le TA3: sono entrambe gomme molto divertenti e performanti, ma lo sono proprio per la loro grande agilità.
Nella mia esperienza il loro opposto sono le Meridian , le più “dosabili” nella discesa in piega tra tutte quelle che ho provato (ma ci metterei anche le TKC70 2ª versione, quelle attuali, e le RA3 che però essendo stradali pure secondo me sono le ultime da scegliere su un GS in inverno), e per questa facilità di conduzione risultano forse meno divertenti ma molto piacevoli e gratificanti, con un feeling molto elevato.
Non conosco bene le Tourance Next ma credo che anche loro possano avere le caratteristiche che tu cerchi… ma concedimi il beneficio del dubbio.
Le “mie” prime scelte per l’uso invernale in base alle mie esperienze sono Mutant e TKC70, tuttavia quest’anno proverò le Karoo Street per 2 motivi : 1) non le ho mai avute e sono curioso di provarle, 2) da quello che ho letto credo che possano essere una scelta altrettanto valida, e dovrebbero avere anche il tipo di profilo “tranquillo” che mi sta piacendo moltissimo nelle Meridian
Tapatalk
Fabio_66
20-09-2021, 06:49
Ciao Gonfia, grazie mille per la spiegazione, mi aiuta a restringere il cerchio.
Dalle mie parti le strade non sono messe malissimo (almeno, per le mie andature eh!), però con l'approssimarsi dell'inverno di certo peggiorano per il sale, l'umido, i residui dei veicoli pesanti e gli immancabili lavori, per cui rattoppate magari si, proprio rotte ancora no, mettiamoli così dai :lol:
Quindi, direi che tengo per buone ancora le Meridian anche se le TKC70 e le Karoo Street mi incuriosiscono molto. A proposito di queste ultime ho visto un video su YouTube in cui ne parlano bene sotto molti aspetti ma dicono che sul bagnato è come andare sulle uova, però in altre occasioni invece dicono un gran bene proprio su fondi bagnati e/o con pioggia costante quindi :dontknow:
Ma è vera questa tendenza delle TKC a dare la sensazione di "cadere nell'interno curva"?
In base alla vostra esperienza le gomme hanno comportamenti diversi tra la versione STD e l'ADV? Forse questo spiegherebbe impressioni a volte molto distanti tra loro...
A breve comunque devo decidermi perché il tempo di cambiare quelle che ho su è ormai passato da un pezzo...
E grazie a tutti quelli che mi hanno risposto! :D
Le TKC70 (che uso con soddisfazione da anni) non cadono in curva , a meno che non metti il Rock posteriore , li si ti spinge dentro molto di più del posteriore standard (a mio avviso ovviamente).
Le mie sono 21 davanti e 18 dietro , pressioni a solo 2,25/2,50 .
…ne parlano bene sotto molti aspetti ma dicono che sul bagnato è come andare sulle uova, però in altre occasioni invece dicono un gran bene proprio su fondi bagnati e/o con pioggia costante quindi :dontknow:
Ma è vera questa tendenza delle TKC a dare la sensazione di "cadere nell'interno curva"?
Mai sentito dire che le Street vadano male su bagnato, anzi, il contrario!
Non è che magari era riferito alle Karoo normali?
Le TKC70 cadevano in curva appena uscite, la 1º versione del 2015 era un’anguilla, almeno al pari delle Mutant.
Da metà 2016 l’anteriore è stato modificato nel profilo ed è diventato molto omogeneo.
Tieni presente che spesso il “cadere in curva” è molto influenzato dalle pressioni: spesso leggendo sembra che sia quasi un sacrilegio scendere più di un decimo dalle pressioni scritte sul libretto, ma quelle pressioni (2.5-2.9) sono adatte anche all’utilizzo con passeggero e bagagli, nell’uso in solitaria se si vuole una gomma che “lavora bene” ed entra in temperatura correttamente bisogna togliere almeno 2 decimi, se non 3… e questo si nota tantissimo proprio con le gomme più agili, quelle che più facilmente danno questa sensazione di caduta all’interno.
Le TA3 e soprattutto le Mutant cambiano tantissimo (secondo me in meglio!) con una pressione intorno ai 2.2-2.3A e 2.6-2.7P, e diventano più gestibili, pur restando agili; a 2.5-2.9 sono veramente troppo reattive (per i miei gusti)
Tapatalk
Tck 70 sono più svelte a scendere in piega rispetto a karoo street ed hanno carcassa più dura . Le prime più veloci nei cambi direzioni le seconde più stabili in velocità e rendono l anteriore più piantato....almeno queste le mie impressioni..
Ottimo! [emoji106]
Tapatalk
@Fabio_66
Tra le semi tassellate avute, quelle più omogenee nella discesa in curva sono state le Pirelli rally str ( pure troppo per i miei gusti). Ben piantate anche in velocità, buon grip al posteriore (oltre i 22/23 gradi diminuisce se guidi sportivo), molto buone con asfalto sporco, discrete sul bagnato, carcassa un po' sostenuta. Non ho notato "ululati" (ma io non ho un gs), maggior rumore di rotolamento si (ma è normale per questo tipo di gomme).
Inviato seduto al bar
Katana una domanda : le Pirelli di solito tendono ad essere più sportive delle equivalenti cugine Metzeler… tu hai provato anche le Karoo Street?
E se sì, che differenze hai notato?
Grazie
Tapatalk
Clau Black
20-09-2021, 15:36
Avon TrailRider
Fabio_66
20-09-2021, 16:49
Mai sentito dire che le Street vadano male su bagnato, anzi, il contrario!
Non è che magari era riferito alle Karoo normali?
Il video che ho visto è questo (al minuto 2:15 parla della guida sul bagnato pe ril resto però ne parla molto bene), però è anche l'unico che ho trovato che riporti questa cosa:
https://www.youtube.com/watch?v=4IT36ANV29c
Si ho visto che fate riferimento al fatto di abbassare le pressioni rispetto a quelle indicate dalla casa (tarate per il pieno carico) e lo farò sicuramente.
A questo punto ho già ridotto la scelta a due: TKC o Karoo (sperando che queste ultime non siano più rumorose delle Anakee III :mad: )
Grazie della conferma Max_68, mi pareva di aver letto proprio questo.
@Katana, avevo letto anche delle Pirelli Rally STR (sono anche nella video recensione posto da moto.it se non sbaglio). Mi sembrava di aver capito che hanno un profilo più sportivo rispetto alle Karoo... lo hai riscontrato anche tu?
PS: spero di non aver fatto casini con i quote...
Tutti convinti di ste tck70.... Mahhh... Io piu la uso piu mi viene voglia di dargli fuoco...provato il multi di amico con le str.... Un altro pianeta... ma chi cosa stiamo parlando.... Cmq ho deciso di buttarle nel fosso
Lilliput
20-09-2021, 19:46
...vi diro' ... alla mia prima esperienza con GS ho cambiato dopo c.ca 1.000km le michelin di serie con cui proprio non andavo d'accordo.
Montate le TKC70 per averne letto mirabilie ... fatti c.ca 9.000 km ... non le rimontero' in quanto non sono entrato in fiducia totale con la moto. Spero vivamente sia per le gomme e quindi tornerò sulle Pirelli SCT che ho apprezzato più volte.
Se nn mi trovo manco con quelle cambio la moto:toothy10::mad:
Ovviamente tutto ciò non vuol dir nulla rispetto alla validità del pneumatico ... trattasi di sensazioni personalissime!!!
@gonfia @Fabio_66
Mi dispiace non ho provato le karoo street.
Avrei voluto, ma il gommista ha in magazzino le Pirelli str mentre le karoo vanno ordinate.
Inviato seduto al bar
lunamatta
20-09-2021, 22:46
Quali sono le gomme con il profilo più a punta e quelle invece con un profilo più piatto?
Massimo 7.0
20-09-2021, 22:50
Oggi ho ordinato le Mutant, mi arriveranno tra un paio di settimane, ho tempo per portare in fondo le Karoo.
Ero indeciso tra le Dunlop e le Pirelli Str.
Per ora proviamo le Mutant e al prossimo giro Pirelli
Ma giusto per curiosità: quando elogiate o sconsigliate un modello di pneumatico rispetto a un altro o si consigliano microaggiustamenti alle pressioni, potreste anche indicare quanti km hanno le vostre sospensioni e come li avete percorsi (se ad esempio prevalentemente on solitaria o carichi in coppia)?
La mia domanda sorge spontanea e se siete così sensibili a un + o - 0.1bar di pressione come fate a non notare cali prestazionali delle sospensioni?
Basta cambiare moto ogni uno/due anni :lol::lol:
Sì Max ma … comprandola nuova, eh! [emoji1][emoji6]
Comunque l’osservazione di hornet è giusta, sospensioni con 50-60-70mila km non lavorano più come quando erano nuove, la parte idraulica è deteriorata, e la stessa gomma usata ad esempio a 20mila e poi 30-40mila km dopo può in effetti comportarsi diversamente… ma non dipende dalla gomma!
Tapatalk
Clau Black
21-09-2021, 10:43
qualcuno ha provato le inglesi Avon TrailRider ?
Ho letto qualcosa delle TrailRider… buona parte delle recensioni/commenti sono abbastanza negativi: poca durata e male sul bagnato
Tapatalk
@ gonfia ovviamente nuove:) , non è il mio caso , facendo poca strada tengo la moto diversi anni, se non mi da problemi...condivido per le sospensioni dopo un certo kilometraggio andrebbe fatta una revisione , anche se mi sembra di capire che in bmw le cambiano direttamente....
Fabio_66
22-09-2021, 13:09
@Gonfia @Katana
ho visto questo video in cui parlano proprio delle Pirelli e delle Metzeler (STR vs Karoo Street e Karoo 3 vs Pirelli Rally). E' comodo perché ci sono anche i capitoli (argomenti e posizione nel video) per saltare ai punti che più interessano.
Non saranno considerazioni puramente obiettive però fornisce uno spunto sulle differenze di utilizzo tra i due pneumatici.
https://www.youtube.com/watch?v=Vb2B3eJSILA&t=1585s
Su strada credo non ci sia confronto che tenga... Str nettamente superiori come grip e divertimento
fabiofax
22-09-2021, 14:28
...vi diro' ... alla mia prima esperienza con GS ho cambiato dopo c.ca 1.000km le michelin di serie con cui proprio non andavo d'accordo.
Montate le TKC70 per averne letto mirabilie ... fatti c.ca 9.000 km ... non le rimontero' in quanto non sono entrato in fiducia totale con la moto. Spero vivamente sia per le gomme e quindi tornerò sulle Pirelli SCT che ho apprezzato più volte.
Se nn mi trovo manco con quelle cambio la moto:toothy10::mad:
Ovviamente tutto ciò non vuol dir nulla rispetto alla validità del pneumatico ... trattasi di sensazioni personalissime!!!Vedrai che ti troverai da Dio
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
mi è arrivato un banner di A-doc per sconti su Pneumatici , possibile che coppia Pirelli
STR costi solo 185 Euro ?????
@mik lag le hai provate entrambe ?
Provato le str... Che sarebbe una semitasselata che se la gioca alla pari con le trail, le str hanno una tenuta e grip devastante....toglierò al piu presto quelle ciofeche tck70 per mettere le str
Clau Black
22-09-2021, 19:19
sono sodisfatto con le mie A41, e forse al cambiarle continuerò con questo modello, ma pensando di provare qualcosa piu "All-Rounder" perche prossimamente vorrei fare un po piu di strade "sporche e sterrati", TKC o Karoo Street o Scorpion Rally STR....? tenendo presente che comunque l'asfalto sarà 80% dei miei viaggi...
grazie
Dal mio punto di vista valide tutte e tre , anche se pirelli non le ho provate . Dipende dall utilizzo , se si fanno parecchi viaggi con autostrada tck e quello che ha il pneumatico posteriore con maggior durata , avendo la fascia centrale. Tra le curve dipende dallo stile di guida , pirelli e continetal più veloci nella discesa in piega , metzeller più rotondi . In quanto a grip nessuno dei tre e' carente.
stoinvecchinado1250
28-09-2021, 07:44
Ho il Gs 1250 da iniziò maggio e ci ho fatto 16mila km circa finito il primo treno di gomme di serie ho montato da 4mila km circa le mutant..
Arrivo dal mondo naked sportive per cui è la prima moto di questo genere che guido ed é completamente diversa da tutto quello che ho guidato fin ora è da tutti i “riferimenti” che ho però per via di alcuni problemi fisici dovuti ad un grosso incidente ho deciso di buttarmi in questa nuova avventura a per i miei 31 anni mi sono regalato la Triple Black,
questo per farvi capire che la mia esperienza vale quello che vale, ma posso dire che finire le Anakee di primo equipaggiamento ho montato delle mutant (mai provate prima ovviamente) per avere un prodotto più stradale e capire che differenza ci fossero tra le due gomme..
Beh
Che gomme del Dio!
Rotonde il giusto
Rapide in piega il giusto
Appoggio perfetto
Collose sull’asfalto anche in
Una giornata come ieri che qui in Brianza era fresca con asfalto più che umido, eppure si impastavano per terra
Spero che si comportino bene anche per quanto riguardi il kmtraggio
Ma per darvi un idea
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210928/bf64d0abd88fcc80b247a18a83ef4daa.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210928/2ba375a02aed53bc3c9499f9d8dce1ae.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
managdalum
28-09-2021, 08:17
Starai anche invecchiando, ma vedo che il piglio da naked sportiva non l'hai perso :lol:
Complimenti!
Sarei curioso di sapere come ti sei trovato con la Anakee con le quali, se ho capito bene, dovresti avere fatto circa 12.000 km
stoinvecchinado1250
28-09-2021, 08:26
[...]
Direi che le mie sensazioni in merito alle anakee sono molto falsate dal fatto che era la prima 10ina di miglia di km che passavo su una moto del genere per cui sono stati i km e le gomme con cui ho iniziato a cercare di capire la moto..
Posso dirti che sicuramente con l’aumentare dei km e il calare del battistrada ho avvertito davvero molto la differenza di comportamento delle gomme
Più passavano i km soprattutto diciamo dai 9mila in poi,a perdita di feeling è stata esponenziale, e avevo la sensazione di non sentire l’anteriore
Ora vedrò se cercare già un treno di mutant per il prossimo giro
O sperimentare altro in questa categoria di pneumatici
Ma devo informarmi perché non ne so un gran che
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210928/29e2d4915445950a7842e6b164e45fdc.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210928/9d9b9aeb6d6050bc5135d4c774e00a6b.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210928/ef622d438e040909c1cfc04f118b7d5e.jpg
Queste sono gomme con cui andare a caccia di naked !!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
managdalum
28-09-2021, 09:30
Ok, hai perso il pelo, ma non il vizio :lol:
Con le Anakee io non mi ci ero mai trovato, infatti le cambiai molto prima che arrivassero alla fine.
PS: non dovresti quotare mai il messaggio appena prima del tuo, e, in generale, i messaggi molto lunghi ;)
Caspita, complimenti davvero!!
Quanti km hanno le gomme in foto e a che pressione le usi abitualmente?
Sulla durata… credo che non ti dureranno come le Anakee! [emoji23]
Edit: che sbadato, ho letto adesso 4000 km…!
Dall’aspetto avrei detto la metà al massimo… mi sembra ottimo, e direi che se continui così ne hanno ancora per almeno altrettanti o di più, potresti forse arrivare sui 10000
Tapatalk
stoinvecchinado1250
28-09-2021, 10:13
Ciao!
Per la pressione non ne ho la minima idea..
Cioè me le sono fatte montare dal concessionario al tagliando, l’ho usata per 4 mila km poi ieri sono andato a fare 4 turni senza pensare alla pressione..
Per cui ti direi che sono nella pressione in cui le ha messe il concessionario, per cui quella che indica Dunlop che però non so quale sia
Oltretutto sulla moto ho il sensore pressione per cui non avendo suonato saranno nella pressione che va bene al sensore (che però non so quale sia)
Purtroppo non sono molto tecnico mi spiace ahahah
Oltretutto considera che per raggiungere la pista ci ho fatto 100km con:
borse laterali alluminio in cui avevo ficcato la tuta il casco da pista quattro attrezzi etc, la ragazza che mi ha accompagnato, e la sella rally legata dietro
In tutto questo non ho pensato di controllare la pressione [emoji41]
Però ottimo feeling praticamente 0 pattinamento (a parte dove la pista era molto umida, ma comunque controllabile)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210928/bef6438f45432c06bb43407fd1189fe5.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210928/d5a6220c4eb03233c1aaab21dce7b1b2.jpg
Peccato che mi sa che in questa configurazione abbia un angolo massimo di piega (quello che mi indicava l’app bmw) di 53/54 gradi
Poi si gratta tutto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stic@zzi!! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Ragazzi, mi sa che abbiamo trovato il nuovo Jackall! [emoji16]
Comunque ti svelo un segreto: l’RDC oltre a suonare te la indica anche la pressione! [emoji6][emoji1]
Tapatalk
Ihihihihih il mio paramotore aveva gli stessi segni!!!
……creati nella scivolata quando andai per terra…….[emoji3064][emoji3064][emoji3064]
Come scrive @gonfia: sticaxxi [emoji845][emoji845][emoji845]
Mi permetto di farti i complimenti non tanto per le foto dei pneumatici e del paramotore tubolare ma per DOVE sono state usate, la pista è solo in pista…in strada va in strada.
“GIESSISTA” cit.
Altro che le gomme non gommano
L’RDC non segna bene…
La pressione è troppo alta/troppo bassa…
Il meteo….
L’asfalto….
Ecc ecc
…..Vado a buttare il mio GS a lago…,
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
“GIESSISTA” cit.
Esatto!! [emoji23][emoji23][emoji23]
Ti seguo! [emoji2359]
Tapatalk
Franz730
28-09-2021, 11:55
Beh, qua a farci un po' di pippe per quali gomme, che pressione 3cc.ecc., arriva lui, ho montato queste, non so neanche a che pressione , e gratta tutto. Concordo con Rescue, complimenti soprattutto perché lo hai fatto in pista.
Se vai in pista , mi sembra normale ridurre le gomme così...immagino non stata la prima volta in assoluto ;)
stoinvecchinado1250
28-09-2021, 12:46
Ciao!
È stata la prima volta col GS
4 turni
In tutto credo una 30ina di giri
Con la naked che avevo prima e con quella prima ancora ero già andato circa una dozzina di mezze giornate in pista
(Tutto molto amatorialmente perché non ho mai potuto fare corsi in pista per via degli orari di lavoro)
Ci ho portato il GS per scherzo, cioè perché volevo una mia foto in pista col gs da mettere vicino alle altre che ho con le naked, ma giuro mi vergognavo e avevo paura di prendermi gli sguardi di disprezzo dagli altri motociclisti con le lei naked e sportive
Per cui mi sono tenuto in disparte e ho aspettato ad entrare
Ma dopo 3 giri del primo turno già toccavo a terra con le ginocchia
A fine primo turno sogghignavo
Dal secondo turno al quarto mi sono davvero divertito
Non me lo aspettavo
Mega feeling (per il tipo di moto)
E poi la soddisfazione..
vedevo dei tizi sugli spalti che facevano i video col cellulare perché non credo avessero mai visto un GS in pista (a me non è mai capitato)
E la mia ragazza che era lì a farmi le foto mi ha detto dei commenti di disprezzo e perculamento che faceva le gente i primi due giri che mi vedevano passare (mentre scaldavo le gomme)
e come ci sono rimasti di merda a vedere quello che poteva fare sto bisonte di moto tra i cordoli
Non so se ci sono rimasto più di merda io oppure loro, ma mentre giravo pensavo che ho letto vi due o tre comparative on cui la Ducati batte il GS per guida sportiva e “di cuore” e pensavo che il V4, al massimo, forse.. ma forse può giusto sucare!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Complimenti , quando si dice che il gs è versatile :)
…..Vado a buttare il mio GS a lago…
io butterei il giessista...
Si hai ragione!![emoji856][emoji856][emoji856][emoji856]
“GIESSISTA” cit.
La prossima volta ti vogliamo con le valigie montate :lol::lol::lol:
millling
28-09-2021, 23:09
Guarda come va il GS in pista al min 2.09 .;)
https://www.youtube.com/watch?v=Z9DwarkVCk4&t=283s&ab_channel=LukeMoonlight
stoinvecchinado1250
28-09-2021, 23:15
Ahahah madonna che figata!
A saperlo fare cavolo..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
milling, non fare il modesto, e dillo che la moto c'entra poco e che sei tornato in pista ! [emoji6][emoji2369]
Giusto per rimanere in tema .....minuto 11:00 che gomme usa ?????
https://www.youtube.com/watch?v=ASrWuHealRw
Mitas E10… lo dice un po’ più avanti al minuto 13:10
Piuttosto… vogliamo parlare del piegone del GS al minuto 11:00!!?..!!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210929/6f12ace1614c7e1430792ce8f1730748.png
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210929/7132436a52e99cf10d5e678811dd8631.png
Ri-stic@zzi!!
Tapatalk
Userà le valige come riferimento :lol::lol:
millling
29-09-2021, 20:51
Ormai è arrivato alle testate....:lol::lol:
Si è vero dopo questo filmato anch’io arrivato alle testate……..si ma contro il muro!!!!.[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
“GIESSISTA” cit.
@rescue ignoriamoli :lol::lol:
ma sembra solo a me o gli va via leggermente di culo? come se scodasse di gomma o poggiasse appena sulla valigia
https://youtu.be/-uj7T33EMvY
Per restare in tema
Confermate difficoltà a reperire le mutant?
Il mio gommista non ha disponibilità e dice che non sa quando arrivano...
Mi tocca provare le meridian... Anche se ero molto curioso delle mutant
Superteso
30-09-2021, 07:57
Confermate difficoltà a reperire le mutant?
Io le trovo facilmente.
Al mercato ci sono diverse bancarelle, con tutte le misure.
Uso le bianche ma anche le grige hanno il suo perché.
utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |