Visualizza la versione completa : Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 44]
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
12
13
14
15
16
Proma di entrare in Nizza segnava 27,7 …
Scusa, come fai ad avere quei consumi? Solo discesa? vento a favore? Ogni tanto scendi e spingi? 😅😂
Si scherza eh … 😉
Buon tutto e complimenti!
Albe
Romanetto
06-06-2022, 17:20
Oggi un po' preoccupato dalle Vs parole sono andato dal gommista che tra un migliaio di Km dovro' anche io cambiare le gomme. Ho su le Conti trail attack 3 di cui posso solo parlar bene, un gran feeling di guida e avrei voluto rimontarle ma non si trovano e di listino sono altissime come prezzo. Alla fine ho ordinato le metzler tourance next 2 alla modica di 300€ montate, avrei gradito provare anche le michelin road 5 trail o le 6 ma il prezzo stava sulle 350.
SteinoGS
07-06-2022, 09:46
Ciao a tutti finalmente ho tolto le "mutande" durate circa 7500 Km, la posteriore spiatellata al centro e leggermente scalinata, anteriore ancora in buono stato con segni leggeri di scalinatura.
La gomma non mi ha dato mai fiducia piena, io uso la moto tutto l'anno, la tenuta sul bagnato è stata sembre più che buona, anche se le Road 5 Trail "Secondo me" sono superiori in tutto.
Parecchie volte in piega ho avuto la sensazione di "andare giù" sia su asciutto che bagnato anche con gomma nuova, con le Road mai successo anche con gomma finita.
Pressione 2.5 Ant - 2,7 post 1 persona e niente tris borse (solo alcune volte) e mai OFF solo quei 2 metri che mi separano dalla spiaggia.
Volevo provare le Tkc 70, ma non si trovano, mi hanno proposto le Karoo Street e ... ho messo le Road 6.
Per ora ho fatto pochi km circa 500, e posso confermare le ottime impressioni che ricordavo con le Road 5.
Un saluto Ste
Ciao Ste, se ti posso dare il mio parere probabilmente avresti avuto un riscontro migliore e sensazioni più positive con l’anteriore a 2.3 invece che a 2.5, e l’impressione di “andare giù” sarebbe stata scongiurata.
Io le sto togliendo adesso dall’RT dopo 5700km fatti da gennaio, e sono state gomme magnifiche, come i 2 treni che ho usato in passato sull’ADV… ma anche sull’RT ho tenuto 2.3-2.7/2.8
Tapatalk
SteinoGS
07-06-2022, 21:38
Grazie Marco, ma oramai. Se un domani dovessi rimetterle farò così ,.......... sempre se non andiamo di K !!! Giusto Marco ahahahahahahah
Un saluto Ste
albatros1
07-06-2022, 21:59
4 gg fa ho smomtato ruota posteriore e misonofatto montarre michelin pilot road 6
Speso 197
Davannti ho lasciato conti attrak 3 perche seminuova
Se cambiao entrambe penso mipartivanm 360 euro
Mi ttrovo bene con le michelin 6
Press 2,5 ant
3 Al posteriore
Avro fatto 200 km sicuri e impressione ottima
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
… a proposito di copertoni… Michelin Anakee Adv….
Davvero inconcepibile darle come 1ª equipaggiamento su una moto da 25K! (ed uso un termine elegante x non esprimere il disappunto come vorrei!).
Definirle gomme di m***a è un eufemismo.
magnogaudio
08-06-2022, 14:50
In tutta sincerità, non le ho trovate così terribili
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Neanch'io, anzi su strade bianche lee anakee adv son al di sopra delle aspettative.
Van tenute a pressione un più bassa di quanto indicato nel libretto, specie sul bagnato (2.3/2.6) altrimenti avevo la senzazione di star sulle uova
@managdalBronson: ovviamente il mio era un commento ironico. Le ho già cestinate dopo appena 1000k… di supplizi ed imprecazioni. Non le regalerei nemmeno al peggior nemico… immaginiamoci a venderle usate!
Non so che dirvi… le ho tenute 1 mese… variato la pressione… ma niente da fare. Insopportabili.
Come stare con il culo su una motozappa.
Le gomme presentavano sbavature sui tasselli degni delle migliori cineserie. Il rotolamento (assolutamente insopportabile) tra i 2000/2500g/m da far bestemmiare e controllare continuamente il retrotreno per timore d’avere un gatto o un sorcio sotto il battistrada! Poi stirandole… min*hia bordello! Ma che è?!
Parere personale, neanche su un Motobecane x andare sulle mulattiere le consiglierei!
Manzanarre
09-06-2022, 11:00
Fatto un preventivo ieri per Metzler Tourance Next 2 - 320 € montate (zona Ferrara)
Alla faccia del caciocavallo.
Buongiorno , Pirelli Scorpion II finite con circa 12.000 Km ( sono uno che stress poco la gomma ), il mio meccanico ha disposizione Meridian , Mutand e Next II all'incirca tutte piu' o meno sui 300 euri , visto che abito nel sud laziale con temperature gia proibitive cose mi consigliate ???
PS : Su internet ho trovato queste Mitas E-07+ Dual Sport 60/40 (M+S) (170/60B17 72T TL) , ma hanno il codice T al posto della V , essendo M+S possono essere ugualmente montate ????
Manzanarre
09-06-2022, 14:48
@Piter3, Da Valerio Gomme
Boxerfabio
09-06-2022, 14:57
ma hanno il codice T al posto della V , essendo M+S possono essere ugualmente montate ????
Ecco questa cosa mi interessa molto. Sento pareri discordanti in merito
@alfonet: prova a cercare sul web le Pirelli Scorpion Trail II (si trovano!). Anche le Dunlop Meridian sono ottime!
@alfonet: prova a cercare sul web le Pirelli Scorpion Trail II (si trovano!). Anche le Dunlop Meridian sono ottime!
Grazie Max , mi sono trovato bene con le Scorpion ma vorrei cambiare , penso anche a un semi tassellato .
Romanetto
09-06-2022, 16:31
Per le auto il montaggio delle gomme m+s con un codice velocita' inferiore, rispetto a quello segnato sul libretto, e' possibile solo nel periodo invernale, periodo in cui c'e' l'imposizione per legge di utilizzo di pneumatici invernali, in estate, fuori dal periodo imposto, il montaggio delle gomme deve essere al minimo con il codice velocita' riportato sul libretto anche se m+s. Credo che per le moto si applichi lo stesso criterio.
…penso anche a un semi tassellato
Ok.. allora, come da decine di testimonianze sopra, le Continental sono ottime! Ti sconsiglio vivamente le Michelin Anakee Adv. (pessime!). Ovviamente, parere personale.
Meridian , Mutand e Next II all'incirca tutte piu' o meno sui 300 euri , visto che abito nel sud laziale con temperature gia proibitive cose mi consigliate ???
PS : Su internet ho trovato queste Mitas E-07+ Dual Sport 60/40 (M+S) (170/60B17 72T TL) , ma hanno il codice T al posto della V , essendo M+S possono essere ugualmente montate ????
Se vuoi una gomma dal profilo omogeneo e stabile, non eccessivamente agile, vai di Meridian
All’opposto, le Mutant sono molto agili, le Next2 non le conosco ancora ma credo siano abbastanza agili.
In M+S, a differenza delle auto, su una moto puoi montare codice di velocità T tutto l’anno
Tra le semitassellate se non pensi di fare molta autostrada ti suggerisco le Karoo Street, anche qui profilo molto tranquillo
Se fai tanta autostrada meglio le TKC70 (non Rocks posteriore), che si spiattellano di meno al centro e sono più silenziose…e sono anche più agili
Tapatalk
Buongiorno , Su internet ho trovato queste Mitas E-07+ Dual Sport 60/40 (M+S) (170/60B17 72T TL) , ma hanno il codice T al posto della V , essendo M+S possono essere ugualmente montate ????
no non possono essere montate in estate
gonfia per favore puoi dire dove c'è scritto si
Manzanarre
10-06-2022, 08:11
Ma chi le ha provate entrambe : esiste una differenza tangibile tra Tourance Next e le Scorpion Trail ?
Se doveste scegliere spalle al muro, cosa prendereste?
@nicfran
Sul libretto della moto [emoji6]
Mi spiego meglio: le gomme M+S, sia per auto che per moto, possono essere montate tutto l’anno purché il codice di velocità non sia inferiore a quello riportato a libretto per le gomme M+S, non per le estive.
Limitatamente al periodo invernale è possibile montare un codice più basso (fino a Q)
Ora non ho sotto mano il libretto ma mi pare che sul GS il codice per le misure in M+S sia addirittura Q: infatti è perfettamente legale montare gomme come le TKC80 che nelle nostre misure arrivano a Q, non oltre
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220610/4874109da1742dbf2e407032d251de9f.jpg
Tapatalk
Io ho montato le Mitas E07+ Dakar quelle con la striscia gialla, scelte perché rispetto alle E07+, hanno una resa chilometrica maggiore e resistenza alle forature quasi totale, per contro meno performanti sul bagnato.
Tutto sommato mi trovo bene, premesso che non cerco performance sportive, e a un pneumatico chiedo più resa in frenata che prestazioni in curva, sono estremamente agili e non ''cadono'' in curva, chiaramente ad alte velocità si trova certamente di meglio, ma a codice o poco più vanno benissimo e nonostante la tassellatura importante non sono rumorose, in fuoristrada leggero sono ottime sia in trazione che in curva vista la tassellatura molto esposta sulla spalla, l'anteriore è quasi un centimetro più largo, per esempio delle mutant che montavo prima.
Ora dopo 4000km ho misurato il consumo e da 10mm sono a 6mm di battistrada centrale considerando che ho appena terminato un giro in doppia, stracarico, tra Dalmazia, Montenegro, Albania e Bosnia Herzegovina e casa con 1000 km di autostrade non sembra un consumo eccessivo.
Insomma un pneumatico sincero che non eccelle in nulla ma, che va bene dappertutto (con le dovute attenzioni).
Le rimonterei? si, forse non la versione Dakar per avere una maggiore sicurezza psicologica sul bagnato.
Ps:sono omologate per poter essere montate più morbide sul anteriore E07+ e più dure sul posteriore E07+Dakar o al contrario.
https://www.mitas-moto.com/it-it/prodotti/pneumatici-per-trail/e-07-plus-enduro-trail
Livio X ,io un pneumatico lo valuto in base alla bella sensazione di guida, avantreno granitico, il profilo, la sensazione di sicurezza in piega e sul bagnato , ecc, ma come si fa a valutare un pneumatico in base a un super viaggio su in 2 e stracarico?, riguardo i km fatti sono l'ultima cosa che mi interessa, dai 5-6000 in su preferisco cambiarli
Vedi il bello dei forum e che ci si confronta con opinioni e necessità diverse, io come credo si sia capito chiedo ad un pneumatico che mi porti dove devo andare e mi riporti da dove sono partito in sicurezza, senza dover a ogni sterrato o ad ogni buca o pietra preoccuparmi se ho bucato, se poi non è performante arriverò un po' dopo, pazienza.
ognuno guida e vive la moto a suo modo , io odio i viaggi lunghi e le missioni impossibili, cioè sarei più un pistaiolo che un turista, mi sono dovuto adeguare x girare x strada ma l'indole sportiva anche se l'età avanza rimane sempre in mè,per le vacanze e il carico lo voglio comodo, auto e aria condizionata
… e traffico! [emoji1787][emoji2359]
Tapatalk
Bello fare le vacanze in moto , arrivato a destinazione scarico e viaggio leggero :cool:
millling
10-06-2022, 21:21
ognuno guida e vive la moto a suo modo , io odio i viaggi lunghi e le missioni impossibili, cioè sarei più un pistaiolo che un turista, mi sono dovuto adeguare x girare x strada ma l'indole sportiva anche se l'età avanza rimane sempre in mè,per le vacanze e il carico lo voglio comodo, auto e aria condizionata
Pero'...Che gusto passare la coda alla frontiera di 2...3 km.:lol:
@gonfia
non credo il codice + basso solo in inverno m+s puoi montarle tutto l'anno ma con codice v o superiore, questo so io
ma sempre disposto ad imparare
informati io l'ho fatto e cosi mi è stato detto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220611/e73d4176a68372f6a76b06ba2c340e6d.jpg
Anche pecchè… c’è scritto sul libretto che si possono usare
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220611/600d11c2afe01676fe9db63760e184f9.jpg
Se una misura è sul libretto, è omologata per essere usata tutto l’anno.
Ti è stato detto male [emoji2371]
Tapatalk
Nel periodo estivo si possono usare solo pneumatici con codici uguali o superiori a quelli indicati sulla carta di circolazione, siano estivi o invernali (M+S).
Purtroppo nel nostro paese è prassi del legislatore complicare la vita al cittadino.
Consentire nel periodo invernale di montare pneumatici M+S con codici inferiori, perché si “presume” che su strade viscide si vada più piano (questo il senso del provvedimento) è una assurdità. L’Italia delle deroghe e dei condoni.
Buongiorno , oggi girando per cercare un prezzo accettabile per una coppia di gomme , sembra cosa alquanto difficile in questo momento , ho trovato le Karoo Steet a 250 dal mio gommista di fiducia , prezzo che sembra onesto , in più a terra si trovava una coppia spaiata che mi offriva a un prezzo ridicolo Michelin metzeler tourer post + michelin anakee ant ,ma è possibile montarle diverse ??? inciderebbe sul comportamento della moto ????
Con quello che costa la benzina oggi in 10.000 km spendi 4 volte di quella che di gomme.
Perché risparmiare proprio sulla cosa più importante … non lo capirò mai.
Evita Anakee
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Che differenza c'è fra B19 e R19 ????
a terra si trovava una coppia spaiata che mi offriva a un prezzo ridicolo Michelin metzeler tourer post + michelin anakee ant ,ma è possibile montarle diverse ??? inciderebbe sul comportamento della moto ????
certo che è possibile fatto un paio di di volte sul gs 08 quando facevo 25k km anno ma con gomme serie....
ma piuttosto che montare le anakee3.... :mad::mad::mad:
lascia stare ....
Mi spiego meglio , non era mia intenzione montarle , ma visto che il mio gommista me le ha proposte "a gratis" quasi , ero curioso di provarle , pensandoci potrei anche montare la posteriore , giusto per ???
Che differenza c'è fra B19 e R19 ????
Se non sbaglio è l’intreccio delle tele. B è bias, cioè obliquo, tipico delle gomme più vecchie di concezione, meno rigide, per es. pneumatici fuoristrada. R sta per radiale, cioè a 90 gradi, costruzione moderna, più resistenti e rigide, per pneumatici stradali e sportivi.
Ma le Michelin tourer che gomme sono?!? O Tourance? E che Dot hanno? Perché peggio di una Anakee3 c’è una Anakee3 di qualche anno fa.
Se non sbaglio è l’intreccio delle tele. B è bias, cioè obliquo, tipico delle gomme più vecchie di concezione, meno rigide, per es. pneumatici fuoristrada. R sta per radiale, cioè a 90 gradi, costruzione moderna, più resistenti e rigide, per pneumatici stradali e sportivi.
non lo so
su moto molto pesanti come K1200LT ed altre cruiser over 300
ci sono produttori che dedicano misure di gomme in B, mi sembra strano che siano meno rigide
Boxerfabio
12-06-2022, 15:26
Le B le montano le mie Harley e come carcassa sono di marmo. Anche da sgonfie riescono a sorreggere quasi il peso della moto.
Fanno scaldare poco la gomma con benefici nella durata chilometrica molto alta e svantaggi sul bagnato
Se ben ricordo le next con cui usciva di serie erano con codice di velocità w e sigla b , ma non è che siano durate più di quelle in v che ho montato successivamente . Comunque le diverse sigle che ci possono essere sulla stessa gomma hanno significati diversi, k mi sembra per guida veloce :)
Mutant ,
a poco più di 5000 km , con un utilizzo da solo molto collinare con percorso pieno di curve e quasi mai autostrada, ho notato un appiattimento della gomma posteriore, avrà ad occhio più o meno 1,5 mm , sul dritto quando incontrano giunti stradali paralleli alla gomme o striscia pedonali perdono aderenza e tendono a derapare un po’ , in piega essendo maggiore il battistrada non danno problemi .
Il pneumatico anteriore si è consumato in modo più regolare , mantenendo il profilo iniziale, posso dire che il loro consumo è molto più repentino delle precedenti Trailsmart Max ,peccato è una gomma veramente piacevole ma poi degrada velocemente , penso di fare altre 1500/2000 km poi dovrò cambiarle …
Lamps
Idem... A 4600 avevo 1mm... E anteriore perfetto... La sett scorsa prima di partire per 4 giorni di giostra in francia ho cambiato post....
Sotto acqua strepitose mai un incertezza...
Ad ogni modo con il caldo non ho notato un degrado delle prestazioni piuttosto una leggera tendenza a scivolare ma solo con il posteriore nulla di preoccupante
Anteriore molto solido e con un consumo ottimo e regolare cosa che non avevo con le trailsmart
[Se una misura è sul libretto, è omologata per essere usata tutto l’anno.
Ti è stato detto male [emoji2371]Tapatalk
non credo informati corri il rischio di prendere la multa e farla prendere pure ad altri
Quindi , secondo la tua tesi, Continental, Metzeler e altri produttori avrebbero prodotto dei pneumatici da fuoristrada che possono essere usati solo in inverno?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220613/cf28c5bd7ae3d251af650ca51ef5d3a6.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220613/11ce684488ce1c18cbeb8577352b9913.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220613/99c8be241eba43f4bc12e7da562571b5.jpg
[emoji6]
Tapatalk
Lo credo pure io.
https://pneumatici.blog/libretto-pneumatici-ms/
M+S a libretto SOLO nel periodo invernale.
M+S con codice uguale o superiore al libretto (del pneumatico estivo), TUTTO L'ANNO.
https://pneumatici.blog/libretto-pneumatici-ms/
Tipico esempio sono le TKC70 con codice 60V e 72V (non 60Q e 72Q del libretto)
Ocio
M+S con codice uguale o superiore al libretto, TUTTO L'ANNO.
È proprio questo il punto cruciale, sul libretto abbiamo misure M+S in codice Q, quindi il problema non esiste!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220613/cac0f381aa4e858cd75f818264f48421.jpg
Tapatalk
Ho letto dopo Gonfia.
Il tuo discorso non fa una piega.
In AUTO è così.
A sto punto in MOTO no. Ho trovato questo articolo.
https://www.dueruote.it/news/attualita/2017/08/09/norme-e-pneumatici-quando-il-tassello-e-legale.html
Il sunto: puoi utilizzarle a velocità inferiori ma....c'è un buco legislativo.
Italia.
È proprio questo il punto cruciale, sul libretto abbiamo misure M+S in codice Q, quindi il problema non esiste!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220613/cac0f381aa4e858cd75f818264f48421.jpg
Tapatalk
In auto NON E' COSI'. M+S con codice velocità a libretto, SOLO PERIODO INVERNALE.
Usando io l'auto per lavoro in Trentino Alto Adige, monto infatti pneumatici termici con codice di velocità da stradale in modo che a fine inverno posso "finirle" senza essere sanzionabile.
Di questo ne sono sicuro al 100% perchè sono stato sia in motorizzazione che dalla Polizia Stradale x avere info.
Il sunto: puoi utilizzarle a velocità inferiori ma....c'è un buco legislativo.
Esatto, con le gomme in Q non si possono superare i 160 km/h… ma lì più che la multa mi preoccuperebbe altro!! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Per le auto vige la stessa regola, le misure inferiori a quelle riportate sul libretto in M+S possono essere utilizzate solo in inverno (ad esempio T se sul libretto in M+S il codice minimo è H), ma se si rispetta il codice delle M+S a libretto si possono continuare ad usare anche in estate
Tapatalk
Mi inserisco, chi acquista un GS (gli altri marchi non li conosco) con le tassellate,
Sul serbatoio od in bella vista, attaccano un adesivo con limite di velocità a 160 km/h
Quindi anche secondo me il problema non sussiste.
“GIESSISTA” cit.
moto o auto m+s con codice basso solo inverno m+s con codice v o superiore puoi usarle tutto l'anno, chiedi in motorizzazione al tuo gommista oppure le monti e ti fermi dalla polizia stradale e vedi questo so io, fammi sapere se ti sei informato e da chi
Scusami Nic… ma secondo te è possibile che le principali case produttrici di pneumatici facciano delle gomme “da fuoristrada” (non da neve, perché sulla neve in moto è comunque vietato andare, a prescindere che le gomme siano M+S o no!) e che BMW venda il GS già equipaggiato con quelle gomme… e si possano usare solo in inverno?? Oltretutto per non andare sulla neve?!
Sarebbe assurdo!
Infatti, proprio per dare la possibilità di usare tali gomme per il fuoristrada,BMW ha omologato (e quindi scritto sul libretto) per il GS le misure 120/70-19 e 170/60-17 con specifica M+S in codice Q… quindi si possono usare quando si vuole!
L’unica limitazione “legale” è che non puoi superare i 160
Idem per le auto, le misure ed i codici riportati sul libretto possono essere usati tutto l’anno; l’unica differenza è che, per le auto che hanno a libretto un codice maggiore di Q, in inverno possono montare gomme fino a Q, ma solo in inverno ed in estate devono toglierle.
Ma se a libretto hanno esempio H (sempre in M+S) possono tenere una gomme M+S in codice H tutto l’anno, anche se le misure “non M+S” hanno codice V, W o Y
Tapatalk
Ah… ho appena scoperto che chi vuole fare fuoristrada e su strada non gli bastano i 160 all’ora [emoji23] può montare le Pirelli Scorpion Rally, hanno codice T e quindi sono legali fino a 190!
Smanettoni!! [emoji6]
Tapatalk
Semitassellate montate sempre in v , mai posto il problema. Più tassellate sul gs non le monterei , essendo una moto prevalentemente stradale.
…quindi sono legali fino a 190
… che poi da noi il limite massimo è 130km/h… e tutte queste sigle sono solo pomata x i calli!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220615/95b9d93e6bc220b1654b784008789543.jpg
Hai ragione… avevo omesso e sottinteso “ in Germania sulle autobahn”! [emoji16]
Tapatalk
mi arrendo, ma temo se le usi il vigile non te la perdonerà, fidati resto della mia idea, qualcuno che in questi giorno passa dal concessionario per il tagliando chieda e poi ci dica io ho chiesto sono vaghi o dicono non si puo
Ci provo ancora una volta, dopodiché mi arrendo anch’io!
Mi hai chiesto delle fonti… il problema è che molti articoli creano confusione perché dicono solo “quello che non si può fare”, tralasciando di scrivere ciò che è ovvio, forse perché non dovrebbe essere necessario scriverlo: cioè che le misure riportate a libretto sono perfettamente legali sempre!
Ma ne ho trovati 2 in cui si sono impegnati un po’ di più [emoji16]
Dueruote
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220616/afe7f3930d80a22757cc867e34329c1c.jpg
Motociclismo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220616/05ab99070eccae76129caf81e18f7a96.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220616/99d93dcd6e84a36767ba187c26e3b5e7.jpg
Il sunto è questo: girare con gomme M+S è vietato in estate SOLO SE il loro codice di velocità è inferiore a quello indicato nel libretto per le gomme M+S (e vale sia per le moto che per le auto), se è uguale o superiore è -ovviamente! -permesso tutto l’anno
Sul libretto del GS il codice di velocità per gomme M+S è Q
Passo e chiudo
Tapatalk
Romanetto
16-06-2022, 12:10
Ha ragione Gonfia se c'e' scritto nel libretto o carta di circolazione, il codice di velocita' e' valido tutto l'anno. Puoi controllare e lì troverai scritto tutti i codici pneumatici validi 365gg l'anno.
altra cosa se il codice non e' riportato nel libretto, allora, come gia' premesso da me alcuni post fa', hai ragione tu.
@gonfia ha ragione, non si discute il libretto di circolazione.
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
gonfia sulle gomme ha ragione … sempre … a prescindere [emoji23][emoji23]
Altrimenti non avrebbe quel nick
Che poi mi piacerebbe sapere come mai lo hai scelto [emoji6]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Il problema per il GS non si pone visto che hanno messo a libretto tutti i codici di velocita’ piu’ bassi per le M+S.
La situazione diventa piu’ complicata per moto piu’ vecchie , per esempio sul libretto del V-Strom e’ riportato solo codice di velocita’ H , che praticamente taglia fuori tutte le tassellate omologate tipicamente in T o inferiori.
In realta’ esiste una circolare del Ministero dei trasporti (n. 12424-DIV3-C del maggio 2016) che precisa che in caso di uso M+S non sia necessaria l’iscrizione a libretto.
Inoltre la stagionalita’ per le M+S e’ riferita solo alle auto e non vale per le moto.
Sembrerebbe quindi possibile circolare tutto l’anno con gomme M+S con codice almeno M , ma qui siamo nel meandro delle interpretazioni italiche di norme non chiare …
E arrivato il giorno della scelta Mutand o TKC 70 semi tassellate e Meridian o Next 2 stradali , quale sceglierò ??????:lol:
Dipende che utilizzo fai della moto , se percorri sterrati frequentemente meglio tck70 ,diversamente meglio trail , stagione fredda il discorso cambia , m+s funzionano meglio .
Boxerfabio
17-06-2022, 10:31
Faccio 3 giorni di next2 in Francia
Vediamo vediamo
La sigla M+S non omologa lo pneumatico come invernale o da neve che dir si voglia.
Il simbolo ufficiale per le gomme invernali o da neve è la montagna con all’interno la sigla M+S.
Per le moto una specifica misura e denominazione diversa consente l’uso della stessa tutto l’anno, fermo restando il divieto di circolazione su strade innevate.
Buongiorno, con l'avvicinarsi della soglia degli 11.000 km per le mie Pirelli Scorpion Trail II, ho deciso di acquistare delle nuove gomme, la scelta di Gommeplanet ricade su:
PIRELLI Scorpion Trail II - 237 €
BRIDGESTONE AT41 - 223 €
METZELER Tourance Next - 226€
DUNLOP Trailmax Mixtour - 223€
ANLAS Capra RD - 220€
Premetto che faccio il 95% di strada e qualche sterrato saltuariamente 5%.
Ho una GS rallye bello carico di accessori, mi capita di viaggiare anche in coppia.
Ho tralasciato gomme stradali pure, perché preferisco quelle da adventure touring, che offrono quasi sempre una maggiore resa kmetrica.
Le attuali Pirelli Scorpion Trail II le ho trovate ottime, tranne qualche incertezza nei primi 1000 km, e ultimamente mi capita che slittino un pochino piegato sulle strisce stradali.
Prima ho avuto delle Michelin Anakee III di primo equipaggiamento con cui ci ho fatto 19.000 km, che ho reputato rumorose, ma comunque accettabili nel grip.
Uso le pressioni raccomandate da Bmw 2.5 / 2.9
Grazie per i consigli!
Il simbolo ufficiale per le gomme invernali o da neve è la montagna con all’interno la sigla M+S.
all’interno fiocco di neve.
Esatto
https://www.gripdetective.it/news/differenze-tra-sigla-ms-e-3pmsf
Le gomme col simbolo 3PMSF sono vere invernali certificate, adatte alla neve, con battistrada lamellare: che io sappia, per moto le uniche marchiate 3PMSF sono le Anlas Winter Grip+
Le M+S (Mud+Snow) sono gomme con un più alto rapporto vuoti/pieni e migliori prestazioni in fuoristrada e sui fondi invernali rispetto ad una gomma non M+S ma su neve inferiori a gomme 3PMSF
Tapatalk
Prima ho avuto delle Michelin Anakee III di primo equipaggiamento con cui ci ho fatto 19.000 km, che ho reputato rumorose, ma comunque accettabili nel grip.
Grazie per i consigli!
Se ti sei trovato abbastanza bene con le ANA3 … penso tu possa montare qualsiasi gomma [emoji6]
E 19.000 km sono davvero tantissimi (io che sono fermone ne ho fatti intorno ai 10.000 poi il posteriore era al limite).
A pelle (pur non avendole mai provate) andrei di Next (magari le nuove)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
millling
17-06-2022, 21:51
Ahahaha:lol:...Se le vendevi ad @Albatros le tue Ana3 ci faceva altri 10000km di sicuro.:lol:
ordinate , speriamo bene , cmq diventa sempre più difficile trovarne disponibili pagandole anche tanto :mad:
Se ci dici anche prezzo e modello ;)
@smart7
Da simpatizzante Dunlop quelle da te proposte non le conosco, propenderei per le Trailsmart Max se vuoi fare molti chilometri anche in autostrada anche d’estate o le Mutant se prediligi agilità e utilizzo in stagioni fredde .
Un buon compromesso le Scorpion Trail II anche se sullo sporco e asfalto molto rovinato non mi hanno per nulla convinto
Lamps
PIRELLI Scorpion Trail II - 237 €
BRIDGESTONE AT41 - 223 €
METZELER Tourance Next - 226€
DUNLOP Trailmax Mixtour - 223€
ANLAS Capra RD - 220€
tigrotto
19-06-2022, 08:57
Ho montato le dunlop mutant non sono un grande manico però le gomme dopo la prima presa di contatto che mi ha messo un po’ sul chi va la per la sveltezza e la caratteristica di non fare percepire benissimo L appoggio alle mie massime inclinazioni a pressioni 2,5 2,9 ..portandola a 2,2 2,6 ci ho preso confidenza e vanno davvero bene molto bene e chiudono le curve molto di più delle tkc 70 e mi sembra abbiano una carcassa più morbida da come assorbono le asperità ..e a parità di velocità piego decisamente meno almeno dalla app sembra così con le tkc 70 arrivavo 45/47 con queste 43/42 massimo poi non è che mi freghi più di tanto ma forse il profilo diverso fa chiudere di più boh però sono al momento molto soddisfatto
È normale.
Con le Mutant giri molto stretto, come -ad esempio -con le Road5, perché come hai giustamente detto fanno chiudere molto le curve: a parità di velocità di percorrenza si piega meno, a parità di piega si va più forte
Tapatalk
sarei curioso di conoscere giudizi sulle Dunlop Mixtour, è la prima volta che le vedo e in questa stanza non mi pare di averne mai sentito parlare. Come sono a carcassa, da tradizione Dunlop o più recente? Le quotazioni di vendita online mi sembrano buone e anche la disponibilità.
Eccomi qui…..finalmente montato le Karoo Street, in cantina da 2 mesi.
Con l’occasione ho anche cambiato il sensore di pressione posteriore che dopo 4 anni e mezzo incominciava a dare segni di cedimento.
Presa coppia su Amazon a 40€. Si è auto accoppiato nel giro di 5-6km. Lo scriverò nel 3D corretto.
Comunque, visto che era sto consigliato di gonfiare ad almeno 3bar e poi sgonfiare, uscito dal gommista mi sono trovato 2,8 ant e 2,9 post.
Capisco che vengo da RT01, consumate ma ancora una bomba, ma ste KS mi hanno fatto cagare sotto.
Ho fatto 30km sulle uova. Non le sento “accoppiate” tra anteriore e posteriore.
Quando pieghi…..pieghi è un parolone, senti l’anteriore che quasi controsterza invece che assecondare la curva.
Con le TKC, anche appena uscito dal gommista, era come avere le RT01.
Gonfia….aiuto. Sono così solo per la pressione stratosferica?
Domani controllo a freddo col manometro. Consigliami pressioni corrette.
Speriamo……ma le TKC erano una certezza.
Oh cazzarola! [emoji33]
Gomme nuove (incerate! ) e pressione da RDC a 2.8 all’anteriore con queste temperature?? È probabile che la pressione reale sia un decimo in più, quindi addirittura 2.9!
Per forza ti senti sulle uova!
Prova a settarle a freddo a 2.3-2.7 “reali”, che se fa molto caldo potrebbero anche essere 2.2-2.6 da RDC, facci una 50ina di km … e ne riparliamo!
Impossibile che con le KS ti senta sulle uova! [emoji6]
Però è possibile che rispetto alle R01 ti sembri che la moto giri di meno, e chiuda meno le curve… ma sulle uova proprio no, anzi, l’appoggio in piega è forse più solido che con le R01
Tapatalk
Boxerfabio
21-06-2022, 07:55
Karoo Street sono una bomba. Fidati, riprova le pressioni. Mettile a 2.3/2.6
Sono gomme esagerate in tutto
Boxerfabio
21-06-2022, 09:27
1500km di passi francesi con next2
Poco da dire, promosse in tutto. Rispetto alle karoostreet sono mooooolto più silenziose e più svelte. Io ho amato le karoo strett e le rimonterei ma devo dire che queste next2 sono diverse ma altrettanto valide.
Preso anche bel temporale e mi sono piaciute anche in quel frangente.
Karoo Street sono una bomba. Fidati, riprova le pressioni. Mettile a 2.3/2.6
Sono gomme esagerate in tutto
Nel rumore sicuramente... :)
L'ho montate per la Turchia 3 anni fa e purtroppo hanno cominciato a "sfogliarsi" sul mar nero. Ho dovuto buttarle a Tiblisi.
Non credo che le rimontero' dopo aver avuto le Mutant. :)
Percorso 9500 km si sono consumate bene , ottime gomme a parte la rumorosità, il pneumatico anteriore è quello che ha avuto la miglior usura di quelli che ho provato finora .
Massimo 7.0
22-06-2022, 22:48
2 treni, solo giudizi positivi in estate e inverno
Gabriele-1970
23-06-2022, 06:48
idem come sopra, anche ora con temperature torride sempre impeccabili,
ma poi, ognuno sarà sicuramente sensibile a modo suo ai rumori, ma quando avevo il GS, il rumore di rotolamento era l'ultimo dei rumori che mi dava fastidio sopratutto a velocità autostradali.
Effettivamente i rumori non mancano :-o
Allora @ZUZZU… sei sceso dalle uova?
Tapatalk
Ciao Gonfia…..settimana dimmerda.
La motoretta è ferma da lunedì in garage con le gomme a 2.9.
Almeno, spero di trovare la posteriore a 2.9, così vuol dire che il sensore Amazon tiene :mad:.
Nel we spero di metterle alla pressione giusta e togliere la cera, mettere la cera :lol:.
[emoji106][emoji123][emoji123][emoji123]
Tapatalk
Visti i prezzacci, a fine maggio ho montato le Pirelli Scorpion Trail II (codice di velocità W - cioè la versione per Ducati - trovate in offerta) che non avevo mai preso in considerazione prima e sono partito con moglie in Abruzzo (L'Aquila) per il ponte del 2.
Devo dire che mi sono piaciute. Ma soprattutto m'è piaciuta la Teramo-L'Aquila via passo delle Capannelle che non avevo mai fatto prima.
Era tanto che non mi divertivo così in moto. :)
Mentre si discute animatamente [emoji16] sul nuovo GS che verrà, continuano le soddisfazioni dall’ADV 1250 e dalle Karoo Street, ora a circa 2900 km (come la moto) !
Ieri giretto in Garfagnana: passi Carpinelli, Pradarena (1550mt! ) e Cerreto da Busana a Fivizzano… e prima di rientrare un’immancabile vasca sul Bracco, come stamattina.
Non ho fatto foto, ma l’anteriore sta cominciando ad essere un po’ più “appuntito” di quando era nuovo, ma senza appiattimenti evidenti dei fianchi.
Avendo un profilo piuttosto aperto, cioè poco ripido sulla spalla, beneficia di due vantaggi: rimane poca gomma inutilizzata, probabilmente a vantaggio della distribuzione dell’usura su quasi tutto il battistrada e, anche in caso di “appuntimento” come è iniziato da qualche centinaio di km, lo scalino che abitualmente si forma tra la parte più utilizzata e quella “intonsa”, che spesso condiziona il raggiungimento delle pieghe più elevate nella seconda metà di vita della gomma, è molto poco avvertibile e credo che continuerà ad esserlo, permettendo spero di guidare bene a lungo… [emoji1696]
Io non sono un fulmine alla guida, e forse per questo motivo anche sull’asfalto asciutto pulito e caldo di questi giorni non sento la mancanza di prestazioni superiori a quelle che le KS possono dare: pieghe intorno ai 40-42° sono davvero alla portata di chiunque con una facilità disarmante, si fanno senza nemmeno farci caso, in relax psicofisico come sulla poltrona comoda del salotto, tanta è la naturalezza con cui fanno guidare la moto e la confidenza che ispirano!
Ma non si sono fatte pregare troppo nemmeno quando ho voluto “impegnarmi” fino ai 47-48°, il massimo da me raggiunto, dove continuano a trasmettere un buon feeling ed una sensazione di appoggio “lineare” ad ogni angolo di piega.
Sugli asfalti brutti… fanno molto bene il mestiere di semitassellate, che è un bel po’ diverso da quello di una stradale o di una trail, e la differenza “si sente”.
Purtroppo si sente anche il casino che fanno a moto dritta dai 100 ai 130-135km/h (in galleria sembra di avere una turbina da jet sotto la moto! [emoji1787][emoji2359]), anzi, rispetto al treno che ho usato sulla moto precedente mi sembra che con queste sia più avvertibile già un po’ prima, verso gli 85-90. Siccome dubito che il mio udito sia migliorato, non riesco a capire a cosa possa essere dovuta questa differenza…
Per fortuna autostrada ne faccio molto poca con l’ADV, e sulle statali curvilinee il problema non sussiste… ma è da tenere presente nella scelta se si sa di utilizzare parecchio la moto sul dritto a velocità costanti e superiori ai 100 all’ora.
Io sto usando queste pressioni (reali, da manometro, a freddo ) : massimo 2.3 all’anteriore e massimo 2.7 al posteriore, o anche un mezzo decimo in meno.
Siccome fa caldo ieri l’RDC segnava 2.1-2.6… ma a temperatura d’esercizio la pressione reale è stata sempre almeno 2.4 davanti e almeno 2.9 dietro, ovviamente sempre misurata dallo stesso manometro che ho usato a freddo [emoji6]… e per un uso da single bastano alla grande!
Edit: foto (fatte alla svelta in box [emoji2359])
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220625/bf77c8b8d90b93a4039772bea57b2bec.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220625/8472b2fb87d5b29811bba7ef63a2c536.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220625/72cbd2519fb007687f6b8214bd32b812.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220625/cbcaeaaea6bc1081bb02691a1ba75588.jpg
Tapatalk
Boxerfabio
25-06-2022, 17:04
Miglior gomma avuta le KS
Sono stupefacenti.
A volte bisognerebbe fermarsi quando si trova la propria gomma. Per me la era. Ma la curiosità prevale.
Già, anche io sono sempre curioso sulle nuove proposte, e raramente ho montato la stessa gomma 2 volte consecutivamente.
Coi GS l’ho fatto solo con le TKC70 e le Mutant, ma non è escluso che le KS siano le prossime ad avere … tale onore! [emoji1787][emoji1787]
Ero intenzionato a rimettere in estate le Meridian o le TA3 oppure provare le Next2, ma sto facendo meno km del mio solito e, a seconda di come sarà l’usura da qui in avanti e da quando avverrà il cambio, potrei decidere di rimettere le KS per averle sotto il prossimo inverno, periodo nel quale penso che per me siano le gomme ideali, come lo sono (state) le Mutant per l’RT
Tapatalk
Montate https://i.ibb.co/gjBR3vc/20220627-115011.jpg (https://ibb.co/qyPrd02) ,
per ora sembra che ad ogni curva cado :lol:
[emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Appena messe è fisiologico, soprattutto se provieni da gomme meno agili (cioè praticamente tutte!) e SOPRASOPRATTUTTO se hai la pressione a più di 2.4-2.8!
Mettile a 2.2-2.3 anteriore e 2.6-2.7 post e facci 200-300 km… poi torna e riferisci! [emoji1][emoji6]
Ti ricordo che con le temperature torride di questi giorni l’RDC segna tranquillamente un decimo in meno della pressione reale a freddo, e che a gomme calde adesso l’anteriore può prendere facilmente 3 decimi ed il posteriore 4!
Anche se l’RDC continua a indicare la stessa pressione
Tapatalk
Appena uscito dal meccanico gommista, messe 2,4 - 2,6 i sensori indicano 2,3 - 2,4 , fatto un paio di km con qualche rotonde la sensazione è quella di cadere, domani giro lungo 500 km , vedremo :)
Ps : ho tolto le Scorpion 2 fatti più di 13000 km con soddisfazione
tigrotto
28-06-2022, 10:12
Stessa sensazione iniziale con le mutant però dopo passa e la gomma ti da più fiducia e si guida molto bene e soprattutto chiude molto bene le curve sembra di avere sotto la moto delle sezioni inferiori di pneumatici anche se la sensazione di appoggio alle massime inclinazioni resta inferiore ad esempio alle tkc70 però per me per il gs vanno bene e aiutano molto in chiusura di traiettoria ,per la tenuta non mi pronuncio su asciutto non ho il manico per capire la tenuta anche perché non spalancò mai a moto piegata ho un retaggio di guida senza ausili elettronici e più forte di me non spalancare nonostante il controllo di trazione non ce la faccio
Esatto Tigrotto, anche io la prima volta che le ho montate avevo notato questa cosa nei primi chilometri.
Infatti nel mio primo post sulle Mutant avevo descritto una tendenza a cadere all’interno che mi toglieva feeling, ma la volta successiva che ho usato la moto ho dovuto rettificare perché la situazione era cambiata radicalmente!
Qui il post di rettifica
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10309184&postcount=227
@Alfonet
Se diminuisci di un altro decimo l’anteriore probabilmente ti troverai ancora meglio [emoji6]
Tapatalk
Clau Black
28-06-2022, 14:36
Mutant da un paio di mesi... mi trovo molto bene.... pressione iniziale 2.5 e 2.9 da manuale... poi 2.3 e 2.7.... differenze relative...mi sono trovata bene comunque.... ora sto usando 2.4 e 2.8...agili sempre.... mai sentito niente di strano.... sempre ben piantate a terra....e sebbene non vado fortissimo... si mi piace piegare e lasciare andare giù la moto fin dove si puo.... la mia moto e del 2017 non ho il TFT e non posso sapere gradi piega ma ogni tanto vedo l asfalto vicino......... penso che la pressione 2.4 e 2.8 forse giusto compromesso in tutti i casi e cioè da solo o carico..... vedremo come si consumano....
tigrotto
28-06-2022, 15:47
A parità di velocità con le mutant si piega meno Max sono arrivato a 45 con le tkc 47/48 e credo di andare uguale …credo si possa arrivare molto più giù ma per me basta e avanza ..poi la piega in se vuol dire poco con le mutant però mi trovo bene e non andando velocissimo e spalancando poco dopo quasi 1000 km sono messe benissimo per me promosse….
millling
28-06-2022, 20:25
...Quando grattate le pedane è una buona piega.Questa è l'unita di misura vera.
Nella stessa curva, a parità di velocità, si piega uguale, non dipende dalla gomma.
Non esattamente: se il profilo delle gomme è più ripido (immagina due coni della stessa altezza ma con basi diverse che rotolano sul fianco: quello con la base maggiore gira più stretto) a parità di inclinazione la moto gira più stretta, e per tenere la stessa velocità di una moto con gomme più “aperte” occorre spostare il baricentro dell’ insieme moto-pilota (quindi il corpo) all’interno, altrimenti vieni spinto all’esterno
È l’angolazione del baricentro rispetto al punto di contatto delle gomme che è uguale
Tapatalk
@gonfia, l'inclinazione del baricentro moto/pilota a parità di raggio di curvatura e velocità dipende solo dall'altezza del baricentro, è fisica, puoi avere anche le gomme quadrate o lenticolari (ammesso che il grip tenga) o essere agganciato ad un binario : la forza di gravità e forza centrifuga si bilanciano in un sol punto. Ovvio che se a parità di raggio di curvatura e velocità il pilota si sporge di più all'interno l'inclinazione della sola moto sarà minore, ma questo non dipende dalle gomme.
EDIT: rileggendo la tua frase, corretta, "È l’angolazione del baricentro rispetto al punto di contatto delle gomme che è uguale" penso di aver capito cosa intendi.
io ho fatto l'inverso di alfonet... via le mutant dopo 8500km e messo le pirelli st2.
Con le Mutant non c'è stato vero amore, molto agili ma il post per me tiene poco, per avere un buon (non ottimo) grip è da tenere a 2.6 (come scritto sopra dal buon gonfia). E comunque, almeno con me, non son state sincere: non danno segni di cedimento, poi abbandonano senza un perché e riprendono non immediatamente, cioè non comunicano quel senso di movimento trasversale che ti fa dire "è meglio aprire meno in uscita di curva".
Ho voluto montare le ST2 (da 2k km) dopo averle provate per bene sulla Multistrada V4, mi erano piaciute: agili al punto giusto e finalmente in piega ci si sente ben attaccati a terra. Idem sul GS. E tenendole a 2.4 davanti e 2.8 dietro.
l'inclinazione del baricentro moto/pilota a parità di raggio di curvatura e velocità dipende solo dall'altezza del baricentro, è fisica…
… la forza di gravità e forza centrifuga si bilanciano in un sol punto.
Non in un sol punto, ma ad una sola velocità [emoji6]
E indipendentemente dall’altezza del baricentro
E… sì, è fisica [emoji16]
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10576843&postcount=80
Edit: ho appena trovato quest’articolo, che spiega (meglio!) le stesse cose e aggiunge alcune interessanti considerazioni sulla forza d’attrito e sulla larghezza dell’impronta a terra.
https://www.saperescienza.it/rubriche/fisica-e-tecnologia/pneumatici-da-gran-premio-la-fisica-della-moto/2884-pneumatici-da-gran-premio-la-fisica-della-moto
Sarei curioso di sapere cosa ne pensa il Prof. @Wotan su una parte che per me è poco chiara, quella in cui dice “ma è circa indipendente dall’estensione dell’area di contatto tra essi (a molti, questa fondamentale proprietà meccanica apparirà poco credibile)” … ecco io sono uno di quelli! [emoji23][emoji2359]
Credo che intenda una cosa diversa da quella che sembra dire… [emoji848]
Prof, se ci sei illuminaci! [emoji1317]
Tapatalk
tigrotto
29-06-2022, 06:58
Stica….che trattati di fisica mi limito a guidare e alle sensazioni :rolleyes:
Fatti 437 km , sono salito a Campo Imperatore e qualche curva l'ho dovuta fare :) , incominciamo a conoscerci , unico dubbio il gommista mi ha consigliato la pressione 2.6 post e 2.4 ant , scrivendo su Face....... piu di uno giura che 2.9 - 2.5 la gomma si comporta meglio ( anche con il caldo dicono )??? Vostre esperienze in merito ?????
Partiamo da una considerazione: fino a qualche anno fa sul manuale del GS ed anche su quello dell’RT erano indicate 2 pressioni: 2.2-2.5 per uso singolo e 2.5-2.9 per uso in coppia e bagagli
Il fatto che con la moto molto carica sia giusto usare una pressione maggiore ha sicuramente senso, ma oggi quella pressione che era consigliata per l’uso con la moto molto carica è diventata l’unica indicata nel manuale.
Non conosco i motivi dietro questo cambiamento, ma la logica mi dice che o prima abbiamo sempre girato (su indicazione di BMW! ) con le gomme sgonfie, oppure adesso stiamo girando con gomme troppo gonfie se siamo da soli.
Fatta questa considerazione, sicuramente un certo range di pressioni è possibile, sceglierne o trovarsi meglio con una più alta o più bassa è soggettivo, ed in certi casi dipende anche dalle caratteristiche della gomma in oggetto, dal suo profilo e dalla sua carcassa.
Una pressione maggiore rende la gomma più reattiva e la moto più leggera, una minore la “appesantisce” smorzandone l’agilità a favore della stabilità, per via della maggior impronta a terra.
Nel caso del posteriore una pressione minore ne accelera sempre l’usura, nel caso dell’anteriore non è detto, a seconda dei percorsi e dello stile di guida può contribuire ad uniformarla.
Altra cosa da tenere presente è quanto può variare la pressione tra gomme fredde e calde, soprattutto se si gira su asfalti bollenti: l’anteriore può aumentare di 2-3 decimi, il posteriore di 3-4.
L’RDC non tiene conto di questa variazione perché fa il calcolo di quanto sarebbe la pressione se la temperatura delle gomme fosse sempre 20°… ma se partiamo con 30-35° facilmente abbiamo già un decimo in più di quanto indica l’RDC.
Tenendo ciò in considerazione, e a seconda di cosa si vuole ottenere dal comportamento delle gomme e quindi della moto, secondo me la cosa migliore è fare un paio di prove e valutare per se stessi qual’è il setup migliore
Con una gomma come - ad esempio- la Z8 che ha un profilo già molto aperto ed una carcassa molto confortevole e morbida, una pressione inferiore può essere controindicata perché renderebbe la moto ancora più lenta e pesante; al contrario con una gomma molto agile e con una carcassa più sostenuta, come ad esempio le Mutant o le TA3, una pressione inferiore può essere la benvenuta… a meno che uno non preferisca la moto molto reattiva ed agile.
Tapatalk
millling
29-06-2022, 21:47
La pressione del pneumatico (moto macchina, caterpillar,camion, bicicletta ecc..)va in base al carico, alla carcassa e all'uso che se ne fa.
Con questi 3 elementi vi fate la pressione giusta...
Se peso 130 e viaggio con passeggero e bagagli usero' una pressione differente di quando viaggio solo e pesando 70kg.
60kg, un figurino ! Do' [emoji445][emoji444][emoji443] la paga a quelli collo swuic camme [emoji23]
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
millling
29-06-2022, 21:58
Non è il peso...Ma il polso.;)
Scarpazzone
29-06-2022, 22:22
Con questo tipo di "motomucca" stò ancora all'ABC,tuttavia dopo
15 giorni di inutilizzo il check segna - 0,2 al post e -01 anteriore.
escluderei perdite in quanto nei 3 mesi precedenti(ergo da quando la posseggo)
è rimasta stabile sui valori indicati, per cui mi sovviene che se è vero che il caldo aumenta pressione interna forse è pur vero che il medesimo dilata il pneumatico altrimenti non si spiega tale anomalia.
cmq a "culometro" le road 5 a 2,7 con 165 chili di pirlota e zavorrina + bagagli,
mi par che dando gas senza centellinare e in uscita da curva stretta .....il pneus prende un tantino sotto a mò di bici dalla ruota a terra.
cmq questo tipo di moto dotata di telelever si lascia guidare con efficacia anche in versione scooterista(cioè senza sporgersi)..... tuttavia in caso di ghiaietto
e perdita aderenza non contemplata.... attuare contromisure per recuperare
rimane pressochè impossibile.
quando si pesta sodo guidare in modalità sacco di patate rimane sempre una certa incognita indipendentemente che sia bmw o royal enfield:mad:
Millimg, rotti entrambi con annessi astragali più in basso [emoji28][emoji847]
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
Scarpazzone ti racconto una vicenda: eravamo una decina di moto, tutti televerati tranne un forcellato con KTM 1290 etc etc. Curva a dx su strada provinciale nel parco dei Sibillini in primavera, ancora cosparsa di ghiaino buttato durante la stagione invernale. Passiamo tutti con leggero sculettamento e l' unico che ci resta secco indovina un po' chi era? Moto al di là del fosso, serbatoio bucato, pilota al PS
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
Scarpazzone
29-06-2022, 23:08
Non lo so ma se parte solo il dietro anche in piega a mò di sacco di patate forse la scampi ...mentre in medesima modalità se si chiude il davanti, sei spacciato anche col telelever.
Per contro da ben impostato una sorta di raddrizzamento che al contempo controlli allargamento traettoria in cerca di grip si può attuare....che è poi quello che si nota osservando gli slow motion dei garisti.
fabiofax
30-06-2022, 13:46
Oggi ho portato la moto a mettere il secondo treno
consecutivo di Dunlop meridian [emoji106]
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
Fabiofax prezzo x le Meridian? Secondo treno quindi ti trovi bene con queste gomme.ciao
Difficile non trovarsi bene con le Meridian [emoji772]
Tapatalk
Eccomi [emoji2321]
Rimpiango le conti TA3 [emoji24]
Dopo qualche migliaio di km con le meridian, ritengo non siano al livello delle TA3, sportivamente parlando.
Purtroppo con temperature ambientali di 35 e passa gradi, le prestazioni delle meridian calano inesorabilmente.
Non è raccomandabile usare la mappa sport in percorsi con curve strette e tornanti. Un paio di volte me la sono fatta nelle mutande.
Invece le TA3 con le stesse temperature erano incollate all'asfalto.
Appena la temperatura scende al di sotto dei 30 gradi, le meridian ritornano a fornire grip adeguato ad un ritmo sportivo.
Sto notando che il posteriore del meridian si sta consumando meno velocemente del TA3.
Inviato seduto al bar
Io a brevissimo.devo sostituire le TA3, contentissimo, per guida e grip. ho fatto 6000 km e nonostante faccio 80 %montagna su da solo,mi trovo che si stanno un po deformando anteriore appuntito e posteriore spiattellamento mai successo in tutte le mie moto,x spiattellarle dietro. Pressioni 2,3-2,7, non so so se rimontarle o mettere le Next 2
@katana
Ah ecco… però dai, parliamo di un impiego in condizioni molto gravose (anche per il fisico del pilota![emoji23]) , ma escludendo quelle le Meridian hanno comunque uno spettro di abilità molto ampio, è una piacevolezza di conduzione della moto molto elevata… spero che tu concorda
Tapatalk
planetpower
01-07-2022, 14:04
qualcuno ha fatto un confronto diretto tra scorpion rally str e metzeler karoo street?
Allora @ZUZZU… sei sceso dalle uova?
Tapatalk
Gonfia, riconfermo il periodo di mega lavoro che, unito al caldo fotonico, non facilita la moto.
Ieri sera però ho fatto la famosa cinquantina di km (mamma mia, mi faccio schifo da solo....50km) dopo aver portato a 2,4-2,7.
A parte il rumore infernale anche sotto i 100, gomme da paura.
Molto omogenee e progressive in piega e stabilissime sull'asfalto rovinato.
La posteriore è già bella pulita fino al bordo.
50km sono nulla x dare un giudizio, ma dopo l'orrenda sensazione uscito dal gommista a 2.9-2.9 devo dire che sono veramente belle.
Sto parlando delle KS.
Molto omogenee e progressive in piega e stabilissime sull'asfalto rovinato.
Sto parlando delle KS.
Confermo :eek:
Bene @ZUZZU, ne ero quasi certo ma mi fa piacere aver conferma che ti trovi bene!
Tapatalk
qualcuno ha fatto un confronto diretto tra scorpion rally str e metzeler karoo street?Io, senza farla troppo lunga ( tanto come al solito sono sensazioni personali, stili di guida e bla bla bla ) vincono le Pirelli a man bassa su tutti i fronti. Paragono le karoo appena appena sopra le Michelin anakee 3 di primo equipaggiamento. Vuoi sapere cosa monterò prossimo cambio ?
Tkc, semper Fidelis ![emoji3577]
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
planetpower
01-07-2022, 23:32
ok grazie, io attualmente monto le karoo street a le trovo superiori alla tkc.
Prossimo treno forse proverò le pirelli, o arrivando l'inverno potrei provare le mutant.
Mi piace avere una gomma con cui fare un po' di sterrati in maggiore tranquillità
Prego, è stato un piacere !
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
ok grazie, io attualmente monto le karoo street a le trovo superiori alla tkc.
Le karoo su strada sono simili alle trail , tck si sente il tassello . Se ti piace far sterrati le semitassellate penso siano meglio delle mutant che mi sembrano una categoria a parte .
...su una parte che per me è poco chiara, quella in cui dice “ma è circa indipendente dall’estensione dell’area di contatto tra essi (a molti, questa fondamentale proprietà meccanica apparirà poco credibile)” … ecco io sono uno di quelli!
È un dato sperimentale. Sperimentalmente si osserva che, in prima approssimazione ed entro certi limiti, la forza minima Fas che si deve applicare ad un corpo in direzione parallela alla superficie di contatto con un altro corpo affinché l'uno inizi a strisciare contro l'altro è proporzionale alla forza Fp che si esercita fra i corpi in direzione perpendicolare alla superficie di contatto attraverso un coefficiente μs (detto di attrito statico) che dipende dalle caratteristiche dei due materiali ma non dall'ampiezza della superficie di contatto.
Nel caso specifico, siccome Fp è il peso P scambiato fra gomma e strada, e questo peso non cambia, non cambia la forza l'attrito Fas fra gomma e strada (in prima approssimazione ed entro certi limiti).
Se voglio aumentare la forza d'attrito, devo trovare un modo di aumentare Fp, per esempio impiegando alettoni etc...:
Fas = μs·Fp = μs·(P + Faerodinamica)
Sì ma a naso ci dev’essere qualcosa che non è contemplato in queste formule e che rende la larghezza della superficie di contatto rilevante, perché altrimenti non si spiega come mai, ad esempio, certe auto molto potenti montino pneumatici più larghi di macchine meno potenti e spesso sono differenziati tra anteriore e posteriore con una maggior larghezza al posteriore (come nelle moto) per avere più trazione e poter scaricare meglio la potenza al suolo, e lo stesso succede per le moto, oltre una certa potenza invece di 180 montano 190 o addirittura 200.
Inoltre in pista si usano pressioni sensibilmente inferiori, in particolare al posteriore, proprio per aumentare l’area di contatto e avere più grip e soprattutto più trazione
In questo articolo
https://www.tyrereviews.com/Article/Do-wider-tyres-give-you-more-grip-225-vs-255-vs-285-wide-tyres.htm
le differenze sono poco eclatanti ma ci sono: su asciutto il tempo migliore viene ottenuto con la combinazione ant-post di pneumatici più larghi.
Un altro articolo recente dove tra le righe si intuisce che una maggior impronta produca più grip è questo:
https://www.moto.it/accessori/contiroadattack-4-turismo-con-brio.html
Scendendo di pressione, e quindi aumentando l’impronta a terra, il posteriore che prima scivolava aumenta le performance
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220702/6c3ffb5ad392cc4a69be148893bdcb70.png
Sono appassionato di fisica e spesso mi aiuta a trovare la spiegazione di molte cose, ma in questo caso la conclusione che sembra derivare dalla formula dell’attrito radente mi confonde…
Mettiamo pure che io non guido praticamente mai “al limite di aderenza”, ma ciò che succede prima di tale limite cerco di “analizzarlo” con le sensazioni di ricevo dalla guida.
Le sensazioni ovviamente non sono uno strumento scientifico attendibile al 100% come i rilevamenti, e possono magari portare a conclusioni falsate, ed inoltre entra in gioco la soggettività… ma le mie sensazioni hanno sempre deposto per il fatto che +impronta=+grip
Tapatalk
Paragono le karoo appena appena sopra le Michelin anakee 3 di primo equipaggiamento.[emoji3577]
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
È no cazzo, non dirmi così…..le ho su da 50km.
Anal3 nooooooooooooooo
Gonfia, di qualcosa.
Non so che dire, sono solo basito!
Tra Anakee 3 e KS c’è un mondo!
L’unica cosa che le accomuna in parte è la rumorosità , ma le KS sono meglio anche lì
Tapatalk
Montato Karoo Street e percorso 400km, in due con pressione 2,5/2,9, tra autostrada cisa e statale cisa.
Il rumore c'è ma sopportabilissimo, pensavo peggio.
Tenuta più che buona; a differenza delle tkc, in curva devi quasi "buttarla" giù e dove la metti ci sta.
Lo so, son pochi km ma come prima impressione direi ottima.
Buona strada
Albe
una piacevolezza di conduzione della moto molto elevata… spero che tu concorda
Trovo piacevolissime anche le TA3, che in più quando il gioco si fa duro non si tirano indietro.
Il fatto è che a te piacciono di più le gomme che scendono in piega lineari, siano neutrali assicurando tanto appoggio in percorrenza e non ti serve tanta trazione in uscita.
Anche perché con il bisonte che hai non succede nulla accelerando in uscita di curva [emoji14]
Inviato seduto al bar
Sottoscrivo in toto i gusti di gonfia !
Infatti il suo ultimo consiglio sulle RA3 è stato illuminante.
E tra l’altro consumo per ora assolutamente omogeneo e durata che prevedo almeno intorno ai 10k km.
Nessuno scalinamento che invece un po’ all’anteriore avevo subito con le R5T.
Eccole a 5.000 km … e promosse con lode… ancora quasi nuove
Le rimonterò sicuramente a meno che non arrivino le misure della RA4
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220702/1cbd238d635e5aeadee5b562d5c09c09.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220702/d7d9e4670bdb79839852fdeac1a600dc.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il nomade
02-07-2022, 13:29
Duemila chilometri fa ho sostituito le Dunlop SportSmart TT con le Meridian.
Vabbè, il confronto è impossibile perché son proprio due robe diverse. La Ss TT è una gomma criminale, rotonda ma svelta da paura, con un grip esagerato e un profilo che permette piegoni assurdi. E per di più, rende la moto stabile come un Frecciarossa alle alte velocità. Solo, guarda un po’ che strano, si consuma come il burro.
Ma cercavo gomme per far un po’ di strada durante l’estate e le Meridian mi sembravano adatte.
Monto le nuove, le gonfio alla solita pressione (2.3/2.7) e… cazzo, ma queste girano rotondissime, si, ma anche leeeeeente!! Comunque continuo il giro su strade curvose e mi dico che dai, in fondo ci sta che siano meno svelte delle Ss, ma son comunque sicure, lineari nella discesa in piega (a patto di scordare i piegoni assurdi delle SS perché la posteriore oltre un certo tot mostra il limite e tende a scivolare) e l’anteriore è la solita granitica certezza Dunlop.
Il problema è che le strade, purtroppo, non son fatte solo di curve.
Qualche giorno dopo parto per un viaggio che prevedeva tanta autostrada. Entro (in Germania), provo a mettermi ai 170 standard e… panico!!!
Già ai 150 il manubrio oscilla di brutto! Ma di brutto brutto!
Ora, siccome la moto con le SS, ma anche con le precedenti RoadSmart 3, era veramente una lama sul veloce, faccio mente locale alle ipotesi:
- montate male? Non può essere: solito gommista bravissimo, mai un problema.
- pressione sbagliata? La provo ad abbassare: peggio di prima. La alzo ai 2,5/2,9: un po’ meglio, ma superati i 170 oscilla sempre.
- assetto diverso? No, sempre lo stesso: Dyna e precarico su Auto.
E mo’?? Boh…
A qualcuno è già capitato lo stesso problema con le Meridian?
tigrotto
02-07-2022, 14:27
Forse gomma difettosa dunlop ballerina non credo …
Mai avuto problemi in Germania con nessuna gomma montata, dalle Ana3 alle R5T alle RS3 e ora con le RA3
Mi pare quasi impossibile che una meridien si comporti così anche perché nessuno ha mai riscontrato questo problema
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@katana
Esatto! [emoji4]
Comunque le TA3 piacciono molto anche a me [emoji6]
Ciao @il nomade , le Meridian in effetti sono più “tranquille” della media nella velocità di piega, ma non arriverei a definirle lente, a meno di essere appunto abituati a gomme molto veloci.
Piuttosto mi stupisce il fenomeno che hai riscontrato in velocità, io non percorri lunghi tratti sopra i 150 ma in qualche tirata le avevo trovate stabili… siamo sicuri sicuri che non sia un problema di equilibratura?
Tapatalk
Io dopo tre treni monterei ancora la TA3.
Il problema è che non ci sono.
Aspetto news settimana prossima !
È no cazzo, non dirmi così…..le ho su da 50km.
Anal3 nooooooooooooooo
Gonfia, di qualcosa.Zuzzu, noto dal tuo profilo che abiti in Trentino, io tutti questi problemi non me li farei, hai a disposizione i migliori asfalti dopo quelli della Sardegna, vai sereno ![emoji847][emoji23][emoji3590]
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
Il nomade
02-07-2022, 15:25
Mi pare quasi impossibile che una meridien si comporti così anche perché nessuno ha mai riscontrato questo problema
Mai avuto questo problema manco io, con nessun’altra (ST2, Anal3, R5T, RS3, TKC, SS TT).
Solo con la Meridian.
Sarà difettosa.
Adesso tocca convincere Dunlop a cambiarla.
Il nomade
02-07-2022, 15:30
@il nomade , le Meridian in effetti sono più “tranquille” della media nella velocità di piega, ma non arriverei a definirle lente, a meno di essere appunto abituati a gomme molto veloci.
Piuttosto mi stupisce il fenomeno che hai riscontrato in velocità, io non percorri lunghi tratti sopra i 150 ma in qualche tirata le avevo trovate stabili… siamo sicuri sicuri che non sia un problema di equilibratura?
Tapatalk
Ciao Gonfia,
Sulla velocità in piega ammetto di essere abituato bene con la SS TT, ma anche con la RS3 (più veloce della Meridian). Però non mi lamento: la Meridian è diversa, forse più turistica della RS3, ma va comunque molto bene.
Non credo sia un problema di equilibratura: a parte il fatto che è stata fatta a mano con grande attenzione, come ho avuto modo di vedere io stesso, se fosse un problema di questo genere la gomma saltellerebbe in velocità, ma non innescherebbe oscillazioni al manubrio.
Non so che dirti…
Le Meridian sono gomme più stabili che agili, come tu hai giustamente notato, e quel fenomeno è più facile che avvenga con gomme agili…
In assenza di problemi di equilibratura, o di eventuali difetti delle gomme, l’unica cosa che mi viene in mente è la combinazione temperatura/pressione: faceva molto caldo quando hai fatto quelle prove?
Le pressioni erano indicate dall’Rdc o le hai misurate tu a “freddo” ? (sopra i 28-30° l’RDC di solito indica un decimo meno della pressione reale)
Con velocità e temperature ambientali alte la pressione aumenta parecchio (hai però detto che alzandola ti sembrava meglio, il che mi suona strano)…
Boh, forse è il caso di tornare dal gommista
Tapatalk
Io le ho sul Vstrom, anche a medie germaniche con valige e zavorra non fanno una piega, secondo me è un'ottima gomma, forse non troppo longeva ma affidabilissima.
Gonfiate a pressione libretto U&M.... volendo più sveltezza basta alzare un pelo la pressione dell'anteriore.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
@Il nomade
Ma pure le TA3 e le mutant sono più svelte delle meridian, è che sono gomme dal profilo "turistico".
Inviato seduto al bar
Le ta3 le ho trovare svelte nei cambi direzione ma comunque rimangono belle rassicuranti in piega .
Il nomade
02-07-2022, 22:23
@Il nomade
Ma pure le TA3 e le mutant sono più svelte delle meridian, è che sono gomme dal profilo "turistico".
Vero.
Comunque sono ottime, ma certamente (TKC70 a parte, che io non sopporto) sono le più turistiche tra tutte quelle provate.
Dopodiché non vuol dire che non vanno bene, difetto a parte sulla mia (che cambierò, a questo punto, perché anche a giudicare dai pareri letti e ricevuti è evidente che si tratti solo di una gomma uscita male).
Le prossime, se le trovo, saranno le RoadSmart 4. Per ora non si trovano, ma ad agosto dovrebbero cominciare ad arrivare.
Ragazzi ho dato uno sguardo e fotografato le mie str, allargando la foto nuoto delle micro crepe sotto il tacchetto, sarà pericoloso ?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220702/c69176a12fd4a5e6411f56aefade01dc.jpg
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
Sì ma a naso ci dev’essere qualcosa che non è contemplato in queste formule…
Certo che c'è! Quella è una legge vale "in prima approssimazione ed entro certi limiti" (come avevo scritto) per tutte le coppie possibili di materiali. Poi esistono trattazioni teoriche più sofisticate che affrontano la questione in casi particolari tenendo conto della forma delle superfici, di come si deformano, insomma, della specificità di alcuni problemi. Il tutto rientra in una branca della fisica che si chiama "Meccanica del contatto":
https://it.wikipedia.org/wiki/Meccanica_del_contatto
Il punto è che la legge generale vale in prima approssimazione anche per gomma e asfalto, nel senso che l'aumento della forza di attrito è "piccolo" in relazione all'aumento di superficie se il carico complessivo resta invariato. Se si raddoppia la superficie del pneumatico, la capacita di trasferire forza per attrito aumenterà di qualche punto percentuale (cosa che fa grande differenza in una competizione o a livello di sensazioni) ma sarà lontanissima da raddoppiarsi.
Il motivo è facile da intuire: visto che il peso non cambia, ogni volta che la superficie di contatto si raddoppia, il carico per unità di superficie, che è quello che mantiene "ingranata" una superficie con l'altra, si dimezza.
Zuzzu, noto dal tuo profilo che abiti in Trentino, io tutti questi problemi non me li farei, hai a disposizione i migliori asfalti dopo quelli della Sardegna, vai sereno ![emoji847][emoji23][emoji3590]
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
Infatti.
Per casa mia uso le RT01 :lol::lol::lol:.
Per fuori casa voglio qualche cosa dall’utilizzo più trasversale.
….visto che il peso non cambia, ogni volta che la superficie di contatto si raddoppia, il carico per unità di superficie, che è quello che mantiene "ingranata" una superficie con l'altra, si dimezza.
se non erro, nelle auto da rally gli pneumatici da neve hanno le misure di quelle della Panda. proprio per aumentare l’aderenza e direzionalità.
per questo la Panda sulla neve non la ferma nessuno
millling
03-07-2022, 23:01
Confermo...Ho anche una panda 1.1 "unstopabile":lol::lol:
Sarei curioso di sapere cosa ne pensa il Prof. @Wotan su una parte che per me è poco chiara, quella in cui dice “ma è circa indipendente dall’estensione dell’area di contatto tra essi (a molti, questa fondamentale proprietà meccanica apparirà poco credibile)” … ecco io sono uno di quelli!
Grazie del prof., qualifica usurpata, sono solo uno che si pone un sacco di domande e cerca le relative risposte. ;)
Comunque, l'autore del testo ha perfettamente ragione: cambiare la sezione di uno pneumatico non varia apprezzabilmente la sua aderenza, a parità di altre caratteristiche.
Grazie @Wotan , quindi confermi…
Ma allora perché in pista viene utilizzata una pressione più bassa?
Parlo sia di pneumatici specifici da competizione, in mescola, che di pneumatici sportivi ma omologati stradali e per uso misto strada-pista…
Non è per massimizzare il grip?
Tapatalk
Scarpazzone
04-07-2022, 18:20
Gomma "sgonfia" se caricata aumenta impronta a terra,
E questo accade nelle staccate profonde a causa del trasferimento di carico....di fatto consente lo staccare più tardi.
In percorrenza curva una gomma "sgonfia" lavora meglio le asperità del terreno,
Coadiuva lavoro della forcella a mantenere miglior contatto col suolo.
Il limite viene da sensibilità del pilota nel captare eccesso deriva del pneumatico(effetto bici sgonfia)
@il nomade
Ciao, ho le Meridian da 6000 km, ( Gs adv lc) e non ho mai notato sbachettamenti alle velocità ( ed oltre) indicate da te. Gomma sincera, va bene per la strada normale, ti permette curve molto rotonde ( con il Gs è inutile fare curve con staccate da paura, raddrizzarla e via, troppo pesante), in due carico o da solo, non danno problemi. Consumo nella norma, penso che farò 10000 km ( spero)
Il nomade
05-07-2022, 14:47
Grazie del tuo feedback. È evidente che le mie Meridian hanno un qualche problema, che però pare essere un caso unico.
Le cambierò… spero in garanzia o con il supporto di Dunlop.
Gomma "sgonfia" se caricata aumenta impronta a terra,
…
Ah, è per quello che con le KS a 2.9 ero sulle uova :lol:
Gonfia mi ha consigliato 2.2-2.7 ma essendo “Gonfia” ha esagerato. Domani provo la Val di Cembra a 1.1-1.5 :lol:
[emoji23][emoji23][emoji23]
A quelle pressioni manco se fosse sterrata (la Val di Cembra) , e da come la ricordo non lo è, anzi!! [emoji2956][emoji772]
Tapatalk
Ma allora perché in pista viene utilizzata una pressione più bassa?
Pista e strada hanno esigenze diverse.
In pista non capita mai di fare 3 ore filate a 170 con passeggero e bagagli, su strada può capitare e non solo in Germania ed è una condizione che stressa e scalda molto gli pneumatici.
La pressione viene scelta in base a tante esigenze: carico, velocità, temperatura... Lo scopo è far lavorare meglio gli pneumatici in quelle precise circostanze.
Il grip di un dato pneumatico in una data situazione dipende molto dalla temperatura, la sua superficie a terra ha poca importanza in sé.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Pista e strada hanno esigenze diverse.
In pista non capita mai di fare 3 ore filate a 170 con passeggero e bagagli, su strada può capitare e non solo in Germania ed è una condizione che stressa e scalda molto gli pneumatici.
Io avrei detto il contrario, i.e. in pista la gomma è molto più stressata e si scalda molto di più, quindi si gonfia a pressioni ben più basse che tanto col calore crescono di molto.
millling
06-07-2022, 21:11
Ah, è per quello che con le KS a 2.9 ero sulle uova :lol:
Gonfia mi ha consigliato 2.2-2.7 ma essendo “Gonfia” ha esagerato. Domani provo la Val di Cembra a 1.1-1.5 :lol:
Ocio vecio che te la met per capel.;)
fabiofax
06-07-2022, 22:32
Io sono al secondo treno di meridian e problemi di stabilità non ne ho mai riscontrati (gs std). in Germania[emoji1787] sono andato anche oltre i 190, però non fisso ma in accelerazione per poi mollare.
La gomma a mio avviso è molto equilibrata, sicuramente ci sono gomme che tengono di più ma a me hanno dato soddisfazione, non mi sento neanche di catalogarla come gomma lenta, forse nei cambi di direzione rapidi sul medio/veloce diventa pesantina e ci vuole un po'di forza ma nello stretto nessun problema. Il primo treno mi è durato 10k col posteriore completamente finito e l'anteriore bello scalinato, cosa che reputo normale in quanto essendo molto "chiusa" il bordo lo si usa soltanto quando si spinge forte.
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
dallemark
07-07-2022, 00:20
in Germania sono andato a 227 di contachilometri con le TKC...
io provengo da TA3 gran gomma , ma alla fine dopo 6000 km si stava consumando da schifo, ora ho messo le metzeler Next 2, ho letto la prova ne parlano molto bene, nessuno le ha montate?
Si anche io, appena messe le next 2 .....ancora non ci ho girato per dire qualcosa.
Più silenziose delle precedenti anakee adventure che comunque reputo ottime.
Usati due treni di next entrambe all anteriore a 7000 km sulla spalla erano rovinate , speriamo abbiano migliorato con le next 2 anche perché le karoo steet a 9500 avevano ancora un buon grip :confused:, ora ho ta3 da circa 2000 km , per ora molto soddisfatto , vedremo la durata .
Appena montate Dunlop Meridian; a me sembrano più che buone. Ma si sa che io sono di bocca buona, basta che le ruote girino.............
fabiofax
07-07-2022, 13:53
Secondo me'non ti deluderanno.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220707/53aaac98318279de916b6781ef9462a8.jpg
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
dallemark
07-07-2022, 23:53
...oggi con TKC rocks con 8000 km all'attivo 51° a sx e 49° a dx...
fabiofax
08-07-2022, 00:19
Ottimo,secondo me'questa e la conferma che ormai tutte le gomme sono performanti il giusto per la guida stradale, bisogna solo trovare la gomma giusta che ci trasmetta il giusto feeling. Poi ognuno deve scegliere in base a quello che cerca, maneggevolezza, stabilità, durata....
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
riprendo il post 1585
3.900 km, poche centinaia rettilinei, e il posteriore è finito, ciononostante ha mantenuto quasi invariate le prestazioni salvo qualche leggera imprecisione su qualche tornante chiuso ed in salita, ampiamente corretta dai sistemi di trazione.
l'anteriore forse potrebbe raggiungere i 5.000 o più.
per me l'M9RR è un pneumatico fantastico come rilevato dopo i primissimi km e lo rimonterò quanto prima.
ora mi hanno proposto il Dunlop TT con uno sconto folle, impossibile dir di no!
poi M9RR per divertirmi e Roadtec01 per viaggi
Riprendo il post #1583 [emoji1]
C.V.D.! [emoji6]
Però col posteriore mi hai stupito , avrei detto massimo 3500, o 3000…
Quindi alla fine il tuo chilometraggio con le M9RR è stato molto simile a quelle delle tue R01
Ergo: più della tipologia di gomma è l’utilizzo che determina il consumo
Va a finire che con le TT ne fai qualcuno in più … sono curioso, facci sapere! [emoji6]
Buona strada!!
Tapatalk
l'utilizzo è senz'altro importante, comunque la grossa differenza percepita tra R01 e M9RR è che quest'ultime permettono una velocità di curva più alta in assoluta tranquillità oltre ad un comfort maggiore, la mia colonna è molto sensibile, soprattutto al posteriore.
ho avuto modo di viaggiare sul bagnato per pochissimi km e qui non so dare un confronto attendibile
intendiamoci le R01 per me sono ottime ma le M9RR hanno una marcia in più, direi 10 e 10 con lode
planetpower
11-07-2022, 14:07
...oggi con TKC rocks con 8000 km all'attivo 51° a sx e 49° a dx...l'angolo di piega non è indicativo di tutto, si piega tanto con le semitassellate, però si sente un po' di differenza (ci mancherebbe) rispetto ad una stradale o trail nelle frenate forti e negli ingressi in curva ancora pinzati.
Restano secondo me forse il miglior compromesso per una maxi enduro
millling
11-07-2022, 20:59
Concordo..Pieghi anche con due ruote di legno.E' in appoggio che cambia tutto....
Qualcuno ha montato mitas terraforce r e/o mitas 07+ ?????
cambronne
13-07-2022, 18:45
Michelin Road 6? Pareri? Rispetto a Metzeler Next 2? Per un utilizzo stradale da marzo a ottobre ...
Ho fatto 3700 km con Road 6 gt ottima tenuta nei tornanti e anche nellle curve veloci
iteuronet
14-07-2022, 07:30
Qualcuno ha montato mitas terraforce r e/o
montate oggi le terra R....poi posto
le 07 le lascerei perdere perchè qua ci sono stati dei casi di fessurazione/distacco di parti del pneu....poi magari avran risolto.
"montate oggi le terra R....poi posto"
sono estremamente curioso verso questi pneumatici
Le Terra Force R le ho provate per un centinaio di km sulla KTM 1290 SAS demo del conce, quando valutavo di cambiare moto…
Al netto del fatto che stavo guidando una moto non mia e per me nuova, mi hanno dato sensazioni molto buone, con tanta neutralità di discesa in piega e tanto feeling.
Non mi sono sembrate dei fulmini, ma molto omogenee e gestibili, come piace a me
Tapatalk
Le Terra Force R le ho provate per un centinaio di km sulla KTM 1290 SAS demo del conce, quando valutavo di cambiare moto…
Tapatalk
Scusate l'OT , anch'io valutavo di cambiare moto ....provate il 1250 , Pan e Tuareg ( preso in considerazione per diminuire il peso ) , come hai trovato il KTM ???????
Bradipo Moto Warano
14-07-2022, 13:13
Oggi cambiato a 11.000 km le Meridian. Più che soddisfacente Penso che altri 2/3 mila riuscivo a farlihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220714/24f36010b0a68efd271aa3ab652a660d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220714/1e66657dc75c731344381b00bfd411eb.jpg
E montate le Michelin Road 6 approfittando dell’offerta di 30€ di sconto. Pagate cmq 310€ montate
Bradipo Moto Warano
14-07-2022, 13:16
Queste le nuove. Il bello è cambiare i pneu anche se le precedenti si sono comportate bene https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220714/aa53085c65146421696a94beca8badc3.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220714/566b071e0b8851903cff84e47ffad1e3.jpg
Vedrai che ti troverai molto bene !
Sono molto agili e longeve, fantastiche su asciutto come su bagnato.
Io a loro ho preferito le RA3 con le quali mi trovo meglio perché meno “guizzanti” e perfette per la mia guida bradipa e turistica
Ma oggi per me sono ancora al secondo posto.
Ci ho fatto mi pare 13-14.000 km
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cambronne
14-07-2022, 14:07
A vederle, le Michelin Road 6, con tutte quelle scolpiture, danno idea di essere rumorose ... Lo sono?
Sono stato abbastanza scottato e deluso dalle Anakee 3, che tra tanti difetti avevano pure quello di essere rumorose ...
Bradipo Moto Warano
14-07-2022, 14:10
Silenziosissime
@alfonet
È una gran moto, e a differenza della Multi V4S che ho capito subito non essere pane per i miei denti, mentre la provavo mi piaceva un sacco e ho pensato che forse poteva essere una moto che avrei potuto guidare con soddisfazione al posto dell’ADV1250… ma poi sono risalito sulla mia e mi sono reso conto di preferirla, anche se per diversi aspetti (soprattutto motore e sospensioni) il KTM è indubbiamente una spanna sopra!
Ma è una spanna che non mi serve, e non mi interessa [emoji2371]
Tapatalk
Gere68mia
15-07-2022, 07:02
Buongiorno, ho trovato dal gommarolo le Continental Trailattack3 però con indice di velocità in W invece che in V. Qualcuno le ha mai provate su un GS ADV? Ci sono controindicazioni per la guida?
Io sono leggero oltre il quintale poi con valige e zavorra il carico non è leggerissimo.
Grazie per eventuali suggerimenti.
In teoria no, anzi essendo più rigida la carcassa in caso di carichi pesanti dovrebbe funzionare molto bene. E dal punto di vista normativo nessun problema
In pratica … mi sembra di ricordare che qualcuno avesse notato una durata inferiore alla versione in V, forse per il battistrada un po’ più basso… ma non sono sicuro
Tapatalk
@alfonet
È una gran moto, e a differenza della Multi V4S che ho capito subito non essere pane per i miei denti......... [emoji2371]
Tapatalk
Il Multi neanche pensato di provare :( , il 1290 pero mi piacerebbe curioso soprattutto di provare la versione R :)
mi sembra di ricordare che qualcuno avesse notato una durata inferiore alla versione in V, forse per il battistrada un po’ più basso… ma non sono sicuro
Tapatalk
Lo avevo riscontrato io con le next , però bisogna anche dire che il treno in w lo avevo utilizzato con pressioni da libretto , il successivo in v avevo utilizzato pressioni inferiori ( 2,4/2,6) usandola prevalentemente da solo e il pneumatici post si era consumato meglio e con una minor usura
Buongiorno, ho trovato dal gommarolo le Continental Trailattack3 però con indice di velocità in W invece che in V.
Beato te, e quanto le paghi?
Inviato seduto al bar
siculo1957
15-07-2022, 16:46
Oggi ho ordinato le TKC 70 a 420 compreso montaggio e tra l'altro il gommista mi ha detto che a parte l'aumento dei prezzi in modo spropositato, non sono facili da reperire... :sad3:
credo che tra un pò (mica tanto) ci sarà poco da fare i sofistici, scegliere questo o quel pneumatico secondo le proprie sensazioni e convinzioni.
prendere quello che passa il convento e cara grazie se ce n'è.
iteuronet
15-07-2022, 17:20
oh dipende da cosa si vuole
ricevuta stamattina mail da noto venditore :
copio/incollo
S 120/70-19 W 170/60-17 W DOT22 MUTANT EURO 240
S 120/70-19 W 170/60-17 W DOT22 MERIDIAN EURO 220
altre offerte per gli italiani...io purtroppo non posso...:confused:
Oggi ho ordinato le TKC 70 a 420 compreso montaggio
Personalmente non le avrei comprate a quel prezzo.
In merito alle mutant, 260 montate presso concessionaria BMW
Inviato seduto al bar
siculo1957
15-07-2022, 17:43
@katana, non posso che darti ragione, ma visto che con quelle gomme mi sono già trovato bene (mentre non ho mai provato le mutant), considerato che ad agosto devo arrivare a Capo Nord, ho scelto le gomme che so come si comportano. E comunque stanno tutti speculando sull'aumento dei prezzi, gomme stradali comprese.
420 euri per un treno di gomme mi sembra fuori da ogni limite :mad::mad: pagato 320 ta3 mi sembrava già tanto :confused:
siculo1957
15-07-2022, 20:41
su un sito di vendite online (gom....) le vendono a 340 circa tutto il set, parlo sempre delle TKC 70. Ma poi dovevo aggiungere montaggio ed equilibratura..quindi fatti due conti il costo era quello.
Avrei optato per qualcos’altro [emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fabiofax
15-07-2022, 23:19
È un po'che non compro gomme ma 420€ mi sembra un furto. Magari sono io che sono rimasto parecchio indietro
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
Oggi ho ordinato le TKC 70 a 420 compreso montaggioGrazie della precisazione, in effetti poteva venire il dubbio.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Ah beh … con il montaggio cambia tutto [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
oh dipende da cosa si vuole
ricevuta stamattina mail da noto venditore :
copio/incollo
S 120/70-19 W 170/60-17 W DOT22 MUTANT EURO 240
S 120/70-19 W 170/60-17 W DOT22 MERIDIAN EURO 220
altre offerte per gli italiani...io purtroppo non posso...:confused:
Grazie per l'informazione. Qualche indicazione per localizzare questo venditore?
Messe settimana scorsa Mutant con codice ZR 300 € montate
Gere68mia
16-07-2022, 11:05
Beato te, e quanto le paghi?
Inviato seduto al bar
315 Euro compreso montaggio. Sono indeciso però per l'indice di velocità in W:mad:
Quasi quasi risparmio e Monto le Meridian:rolleyes:
Le meridian sono unicamente in W
Inviato seduto al bar
in effetti poteva venire il dubbio.
ROTFL !!! [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Tapatalk
Pareri sulle Bridgestone AT41 R ?
Il mio gommista non riesce a recuperare le Tkc 70 ( negli anni ne ho montati una decina di treni, gomme fantastiche) e mi ha consigliato queste. Percorro 80 % strada e 20 % off leggero (circa 20k km ogni anno)
Grazie a chi risponderà, in giro c’è ben poco su queste gomme
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Gabriele-1970
18-07-2022, 20:07
oggi giretto di 300km circa su appennini tra Romagna e Toscana con Karoo street con 7500km, sempre impeccabili anche con queste temperature.
Ora le smonterò per finire un treno di TA3 con 3500km smontate l'autunno scorso, poi andrò ancora di Karoo anche se la curiosità di provare le Mutant c'è.
Space1250GS
20-07-2022, 08:54
Riferisco la mia esperienza con le Bridgestone A41 di primo equipaggiamento sulla mia GS 1250 ritirata ad aprile con le quali ho percorso circa 2500 km di dritto, dritto veloce, misto, città e strade di montagna più o meno dissestate. Che dire, confermo le sensazioni provate in passato con le stesse gomme su altra moto alla quale le cambiai percorsi soli 1500 km. Rigide a dir poco e assolutamente senza grip al posteriore nelle fasce laterali. In diverse occasioni ho perso aderenza a basse velocità con angoli di piega non eccessivi. Roba incredibile, al limite dell'usabilità a mio avviso. Provate con pressioni nominali e più basse con nessun giovamento evidente. Ieri ho prenotato le ST2 dal mio gommarolo di fiducia a Roma, coperture già montate sulla Multistrada che mi hanno sempre comunicato una sensazione di appoggio, precisione, stabilità in piega e sul dritto con qualsiasi condizione meteo e di fondo.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
ST2 per la cronaca Pirelli Scorpion II appena tolte , 13000 km fatti semplicemente spettacolari :!:
Bradipo Moto Warano
20-07-2022, 12:01
Con quello che costano adesso le gomme voglio passare la soglia dei VENTIMILA
Giova_94
20-07-2022, 13:46
VENTIMILA
Proprio oggi stavo facendo un pensierino malsano... non è che le Karoo Street man mano che si consumano diventa una gomma trail?!? :lol::lol::lol:
Così, tanto per fare il cambio gomme l'anno prossimo :cool:
Certo che sì!
Poi, proseguendo nel consumo, diventano slick e ci puoi girare in pista! [emoji16]
Tapatalk
Bradipo Moto Warano
20-07-2022, 15:16
Voi ridete…ma con l’aumento della benza e gomme ho diminuito la velocità e le curve le faccio molto più dolci…e la zavorina è molto contenta
guarda, io ho forzatamente optato per un’altra soluzione: in questi due anni di pandemia ho fatto la metà dei km/anno abituali. per cui ho dimezzato i consumi e raddoppiato i tempi di sostituzione pneumatici :lol:
con l’aumento della benza e gomme ho diminuito la velocità e le curve le faccio molto più dolci…
Io con l aumento dell età :(
Voi ridete…ma con l’aumento della benza e gomme ho diminuito la velocità e le curve le faccio molto più dolci…e la zavorina è molto contentaIo non rido,ma sinceramente se devo guardare queste cose....vendo la moto.
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
managdalum
20-07-2022, 21:37
Concordo, anche perché l'eventuale risparmio non ripaga la frustrazione di dovere guidare con il freno a mano tirato.
Scarpazzone
20-07-2022, 21:56
beh mica tutti cavalcano dei V4 by borgo panigale......
con i boxer si può anche scooterare senza provare vergogna:lol:
Ma più che di provare o meno vergogna (io vado spesso a passeggio e non me ne vergogno di certo) si tratta di divertirsi un po’ ogni tanto, indipendentemente da su cosa sei seduto… a volte lo faccio anche con lo scooter! [emoji23][emoji23]
Ma se “ti diverti” i 20 mila te li puoi scordare proprio!
Ma anche i 15 probabilmente…
Ed in moto io ci vado per divertirmi, non per fare il record di chilometraggio con un set di gomme [emoji2371]
Certo che è vero, tra costo di benza e gomme sta diventando un divertimento un po’ caruccio… ma spendere comunque soldi per “non divertirsi”….
Tapatalk
Ed in moto io ci vado per divertirmi, non per fare il record di chilometraggio con un set di gomme [emoji2371]
Tapatalk
Concordo , volendo limitare i costi mi orienterei su un mezzo con cilindrata minore.
Scarpazzone
21-07-2022, 07:41
in realtà rispondevo a managdal che se non erro cavalca un purosangue
dal blasone sportivo....con quella io mi "vergognerei"(ovviamente con me stesso)ad usarla col braccino con la catena magari a mezza vita che sbattacchia sul forcellone ...per risparmiare gomme e benza.
con i bicilindrici boxer vien facile viaggiare in souplesse con marce alte facendo comunque strada, poi certo la smanacciata di un passo che "ispira" non vedo perchè privarsela.
2 settimane fà ero in giro con amici tranquilli qua in appennino(con sosta trattoria),a salire la Rt segnava media 22,4 km litro, a scendere spesso a gas chiuso vedevo il dato salire e mi son impegnato a farlo arrivare a 25 km.
lo scopo era fotografare il tft con quel dato per postarlo in ciat locale e far "montar su " un antibmw incallito cavalcante una varadero assetata come un alpino al raduno :lol:
poi capita un paio di giri con gli amici un pelo + agitati
e vedi la road 5 anteriore piallarsi sui fianchi come fosse burro
..... quando pensavi fosse eterna:(
Bardonecchia-Moncenisio-Iseran-piccolo san Bernardo- Aosta sabato scorso, da solo con il tris.
Sono andato al mio passo e mi sono divertito … e giuro senza badare ai consumi infatti il motore era in Dynamic!
Poi ovviamente nell’ultimo tratto Aosta Novara ha consumato di più.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220721/5a108746d9b9267faf0b584d548e3829.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220721/1a84bfcf627d401c6ca64791c6b8a15f.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bradipo Moto Warano
21-07-2022, 08:22
Tranqui State comodi Voi mi prendete troppo sul serio è troppo sul Genovese ( scusa Gonfia ):lol: Cmq ho abbassato parecchio la mia velocità ma non chilometraggio annuale ( 15/18 k ) e per la moto ( ultima spesa cambio colore My 2020 ) ne scialacquo. Ah per non parlare dei caschi ….
Sul consumo benza me la cavo anch’io, passo sempre i 21 km/l con entrambe le moto… è sul consumo gomme che cado miseramente, e compenso abbondantemente ciò che risparmio di benzina! [emoji2359]
Tapatalk
managdalum
21-07-2022, 09:31
in realtà rispondevo a managdal ...
Il purosangue va sul velluto anche passeggiando, senza sbatacchiamenti o strattoni.
Viaggiare in souplesse sapendo che se vuoi puoi sempre spararti nell'iperspazio non ha prezzo :lol:
…e per tutto il resto c’è MasterCard! [emoji16]
Tapatalk
managdalum
21-07-2022, 10:36
:lol::lol::lol:
Scarpazzone
21-07-2022, 12:06
Cazz é vero....pensavo a quei trebbiatori bicilindrici precedenti:lol:
Ieri ho unito l'utile al dilettevole e al caldoooooooo.
Per lavoro e per svago ho unito la visita da clienti lontanissimi alla moto.
Partito alle 6.00 da Trento, alle 9.00 ero a Livigno via BZ e Stelvio.
Ripartito alle 11.00 per essere alle 14.30 a Vipiteno via passo Giovo con pausa wurstel.
Segue cliente a Brunico e via per Canazei passando da Badia, Gardena e Sella.
Temperature da svenimento e 660km.
KS oserei dire superlative in tutto: grip incredibile, direzionalità, omogeneità nel scendere in piega impressionante (basta cambiare il baricentro col corpo e la moto va dove vuoi senza nessuna pressione sul manubrio), angoli di piega degni di RT01 e proprio rispetto alle RT01 sulle strade rovinate (anche in Trentino esistono) sono un altro pianeta. Le migliori gomme mai montate A PARTE IL RUMORE INFERNALE, unica nota dolente.
Una cosa che non capisco è la chiusura delle gomme. La posteriore è tutta ben consumata fino al limite dx e sx, all'anteriore manca sicuramente 1,5-2cm. Quanto forzare ancora senza sdraiarsi?
Nelle curve pista, sia per tracciato che per asfalto scendendo dal passo del Forno verso Merano, ho fiorato le pedane, mai capitato neppure con le RT01.....avevo dietro un tedesco maledetto che "stizzava".
Grazie Gonfia x i consigli.....Zupper
Il nomade
23-07-2022, 00:05
Aggiorno la mia piccola epopea con le Meridian: alla fine dei giochi, dopo aver rimontato prima l’anteriore vecchia (SportSmart) e poi la posteriore, abbiamo accettato che era la posteriore a innescare lo sbacchettamento ad alta velocità.
Dunlop mi è venuta incontro offrendomi una posteriore nuova, qualsiasi modello a catalogo.
Ho preso le Road Smart IV.
Solita gran gomma.
Ora le proverò bene.
Certo è che scendere dalle Sport Smart TT è dura…
KS oserei dire superlative in tutto…
Una cosa che non capisco è la chiusura delle gomme. La posteriore è tutta ben consumata fino al limite dx e sx, all'anteriore manca sicuramente 1,5-2cm. Quanto forzare ancora senza sdraiarsi?
Ah ma allora non sono proprio come le Anal3! [emoji6][emoji1]
La tua chiusura gomme non la capisco neanch’io: volevi dire 1.5-2 mm o davvero cm!??
A me l’anteriore delle KS si chiude quasi completamente, e non ho mai toccato le pedane… boh?
Comunque finché l’anteriore ha margine è difficile che ti sdrai per perdita del posteriore, se non sei un assassino col gas in piega in Dynamic.
Sono contento che ti piacciano!
Il rumore… sì, c’è!
Ma con gomme così si sopporta più volentieri che con le A3! [emoji23][emoji23]
Tapatalk
Massimo 7.0
24-07-2022, 22:37
6000 km di Mutant e ancora ne hanno, a settembre ho le Dolomiti vediamo se ci arrivano.
Sempre ottime in ogni frangente, però il feeling che avevo con le Karoo non sono riuscito a trovarlo.
Io che spero si consumino alla svelta....non scendono neanche.....ste cazzo di gomme....
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
millling
25-07-2022, 22:07
Stai parlando di??
Peterpan.RM
26-07-2022, 16:10
dopo aver provato vari treni di tkc70 con cui mi sono trovato sempre bene, ma usati sempre da solo, visto che sto iniziando girare in due, vorrei valutare una gomma bimescola, (anche se non ne sono sicuro visto che l'anteriore specialmente lo consumo tutto ai lati e poco al centro).
quindi sorge spontanea la domanda. (ho letto tanti e tanti post, ma non ho trovato risposte adeguate. lo ammetto non ho letto tutto)
quale gomma bimescola che permetta di avere passo allegro ma che duri almeno 10.000km (lo so voglio la moglie ubriaca e la botte piena)
allora
mah siete ancora li con i dubbi
le Dunlop Mutant e basta
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220726/bb5184f18d8a0f9b0e2e79267a452295.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
BobsHaero
26-07-2022, 16:29
le mutant a 6500km erano più che finite. a onor del vero anche le KTC70 son durate sugli 8500 a me.
Ora ho le KS con 5000km e mi sta sorprendendo l'anteriore, zero scalinatura e poco consumo. il posteriore è messo peggio, ma non saprei quanto ne ha ancora.
La parte positiva? almeno su asciutto molta più confidenza delle KTC70.
Ancora da testare su freddo e pioggia (montate a aprile..)
ma per ora, miglior gomma provata.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |