Entra

Visualizza la versione completa : Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 44]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16

ZUZZU
06-10-2023, 00:26
Ora vorrei montare le Michelin Road 6 e non ho purtroppo trovato tanti pareri a riguardo nella discussione, nonostante le 120 pagine di commenti :-) :-). Per caso, qualcuno di voi le ha montate sul proprio GS e mi potrebbe dire come vanno in tutte le condizioni di strada e di tempo, se sono rumorose come le Anakee e circa quanti km si riesce a fare con loro?


Ordinate l’altro giorno.
Appena arrivano e ho un attimo le monto e, dopo averle testate, scriverò le mie ignorantissime opinioni.

Posso comunque dirti, sicuro al 100%, che dopo le Anakee3, anche le Marangoni ricoperte sono migliori…..vai tranquillo:lol:

essemme
06-10-2023, 08:24
Ora vorrei montare le Michelin Road 6...

ne ho montate 3 treni, il primo sul precedente adv1250 6.000km poi ho venduto la moto, poi sull'attuale adv1250 7.500km e nuovamente, ora sono a 3.500km

i km che fai tu non li ho mai fatti con nessuna moto o gomma

la road6 è un pneumatico da granturismo veloce, ottimo in tutte le situazioni (vado solo su asfalto), se abituato a gomme più sportive, ho avuto Metz roadtec01 spesso, m9rr e addirittura Dunlop TT, hai meno la sensazione di appoggio in curva con guida veloce e pieghe sopra i 43° ma la moto sta li


per come mi sembra individuarti non avrai nessun problema

andreac
06-10-2023, 10:22
Io monto le Road 6 su Multistrada 950S da 10000 km, ottime in ogni condizione, hanno resistito anche ai maltrattamenti dell’asfalto sardo, unico difetto l’elevata rumorosità di rotolamento, ma per me accettabile in virtù dei pregi mostrati.

Nitro78
07-10-2023, 01:15
Ciao ragazzi,
Cambiato finalmente le scarpette di primo equipaggiamento (a41)… montato delle Mutant.
Domanda ai possessori di quest’ultime o che le hanno provate… le gomme ormai hanno circa 200km… a basse velocità se faccio slalom o faccio una rotatoria stretta sento una sorta di vibrazione al retrotreno… sia che giro a dx sia che giro a sx… è normale? non credo sia un problema di equilibratura perché lo avvertirei a velocità maggiori e soprattutto in rettilineo… può essere dovuto al disegno e scanalature della spalla del pneumatici? Ho ancora i “peli” sulla gomme (quelli creati nel processo di iniezione della gomma) possono essere quelli? Prima volta che mi capita…
Grazieee

gonfia
07-10-2023, 08:36
Non ricordo particolari vibrazioni dalle Mutant… a breve le rimetterò e ci farò caso


Tapatalk

Nitro78
07-10-2023, 10:40
Non ricordo particolari vibrazioni dalle Mutant… a breve le rimetterò e ci farò caso


Tapatalk

Grazie Gonfia!
che palle… me le ha montate un gommista che monta solo pneumatici da moto quindi sicuro sono montate bene… martedì devo portare la moto in bmw per il cambio faro, gli farò dare un occhio…

GIGID
07-10-2023, 11:22
Magari sei particolarmente sensibile (anche se più di Gonfia ne dubito [emoji23][emoji23]) e senti un po’ I tasselli.
Io con le TA3 noto (all’anteriore) appena pieghi una lievissima ruvidità (nulla di che eh) che con le stradali non avevo mai riscontrato se non dopo 6/7000 km quando l’anteriore cominciava a scalinare lievemente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Big bamboo
07-10-2023, 12:34
In piega i tasselli delle Murant si sentono un po, ma riguarda l'anteriore.
Per il resto (a mio parere) ottime gomme.
Unica pecca non si può chiedere una guida sportiva... o meglio si può osare ma alla lunga soffrono.
Le TA3, ad esempio offrono un grip pazzesco e le puoi stuprare col gas che non fanno una piega, ma io le tollero a fatica per via della risonanza ciclica al posteriore.
Won won rompi coglio...i

max 68
07-10-2023, 13:34
Mai sentito , forse perché tutte le gomme che ho utilizzato in precedenza erano più rumorose :confused:

GIGID
07-10-2023, 13:44
Confermo anch’io come già detto in passato il won won delle TA3 peraltro assolutamente sostenibile e solo intorno ai 90
Dopo il giro di sabato prossimo saprò dire di più su queste gomme che mi stanno stupendo proprio su strada pur arrivando da gomme sempre puramente stradali.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AsAp
08-10-2023, 15:24
@Nitro78
ho rimontato da poco un secondo posteriore delle Mutant, il primo mi aveva fatto 8500 Km e c’era ancora un millimetro abbondante di battistrada un po’ spiattellato.
Non mi ha dato nessuna impressioni di vibrazioni , forse si può sentire da nuovi un po’ più di rugosità dell’asfalto poi dipende anche dalla pressione di gonfiaggio io propendo per i 2,7/2,8 , l’anteriore è ancora quello vecchio forse ci farò ancora 3000km .

Lamps

gonfia
09-10-2023, 19:22
Dopo 3 anni esatti dal montaggio delle ultime Mutant sull’ADV, e 2 anni e mezzo dallo smontaggio, mi ero QUASI dimenticato di che sballo fosse guidarla con queste gomme!
Ho un sorriso che non mi sta nel casco!! [emoji1][emoji1][emoji1]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231009/05835e660da3ab0ef0ffc147a2415f3a.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231009/2c42fcf10ee861850aa2cff1d46a53ac.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231009/8aeef6235b51e51a84e1144419b7c8b5.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231009/5a12c50eeabde4479ec2ed725cf7727d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231009/fc6052a1f12fc9e4d7f35154b2614b6b.jpg

Seguirà rece sulle Meridian che ho appena tolto, di cui sono comunque molto contento, anche se hanno un carattere diverso


Tapatalk

GIGID
09-10-2023, 19:58
Ok … messaggio recepito … alla sbregabelin vengo in auto .:. Almeno li con i g laterali mi trovo meglio che con quelli in piega [emoji23][emoji23][emoji23]

PS questa è intimidazione bella e buona [emoji23]

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Big bamboo
09-10-2023, 20:37
Gran gomma la Mutant... sempre detto. Da nuova poi... io sono molto contento.
In primavera proverò le Scorpion, che ancora mi mancano.

gonfia
09-10-2023, 22:00
PS questa è intimidazione bella e buona [emoji23]

Ma quale intimidazione, non li ho nemmeno fatti io quegli angoli, l’ho fatta provare ad un amico!! [emoji23][emoji23][emoji23][emoji6]

Era solo per far sapere che…

https://youtu.be/fNIrEYimmXs?si=hv91fNBQiQtKdWsa

@Nitro78
Avevi chiesto delle vibrazioni… per il momento (un centinaio di km) non ne ho notate, solo un leggerissimo “ululato” a mezza piega


Tapatalk

gonfia
10-10-2023, 00:34
Post conclusivo sulle mie Dunlop Meridian (2º treno, il 1º nel 2021)

Potrei tranquillamente fare il copia/incolla del mio post #381 di 2 anni fa, in questa discussione.

L’anteriore, come sempre, si è progressivamente appuntito ed in seguito ha cominciato ad appiattirsi un po’ sul fianco (destro in particolare)

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231009/c2a1a21f76b5e92e2c18cf5f14accaea.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231009/f378586921e2f6da9d5b5f3ef37a1599.jpg
In conseguenza di ciò la discesa in piega è diventata dapprima un po’ più rapida, negli ultimi 500 km circa anche un po’ disomogenea e poco “prevedibile”, riducendo il piacere di guida che, insieme appunto alla linearità dell’appoggio è un punto forte delle Meridian.
Il grip però è stato alto e costante fino alla fine, mai una perdita di aderenza.

Con questo 2º treno ho fatto un migliaio di km in meno che con il precedente, 4500 … ma non saprei dire perché, sul misto la mia andatura più o meno è sempre quella… forse un po’ di autostrada in meno e un po’ di curve in più…
L’anteriore ha ancora battistrada al centro ma sui lati è agli indicatori di usura
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231009/3b647ad12d2dea5aa002bb7c20617056.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231009/1afe5de2fd6b5a36869bc94bd4926f50.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231009/b476f800bb6e238581e7c6b4ea84f091.jpg

Il posteriore è - come sempre bis! - usurato parecchio di meno, ed in maniera omogenea su tutto l’arco di piega, con solo un piccolo rialzo del bordo del solco che non dava nessun fastidio alla stabilità della gomma sotto sforzo o alla trazione
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231009/a7164983295e27eefa8d2e0074206bba.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231009/ccf34fd710088d6c662a01be25429708.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231009/a023cd969d7837cd173b50e6485bff3d.jpg
Con un anteriore nuovo avrebbe sicuramente potuto fare ancora circa 1500, forse 2000 km

Dopo il montaggio avevo scritto questo post
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10925095&postcount=2536

da cui estrapolo questo pezzetto

“In sintesi:
Pregi
- gomme molto lineari e con un appoggio costante nella piega, che risulta molto intuitiva e facile da calibrare, con una velocità di discesa in piega nè troppo bassa nè troppo alta.
- anteriore “piantato”, che dà tantissimo feeling ad ogni inclinazione.
- grande facilità di gestione delle traiettorie e di correzione, da cui consegue…
- guida molto piacevole e per nulla stancante

Difetti (ad essere pignoli)
- un leggero effetto autoraddrizzante in frenata
- filtraggio delle imperfezioni non tra i migliori, per via della carcassa abbastanza rigida: si sente bene cosa c’è sotto le ruote, ma questo non è solo un difetto [emoji6]
- tra i 75-85 km/h, appena la moto esce dalla “verticale” si sente un leggero fischio a bassa frequenza “

… e dopo 4500 km riconfermo parola per parola: gran belle gomme!


Tapatalk

Alain
10-10-2023, 10:57
Buongiorno a tutti.
Grazie mille per le risposte sia per le Road 6 che per le altre gomme e complimenti a chi belle pieghe le fa.
Oggi il mio meccanico mi monta su le R6, vi farò sapere le mie prime sensazioni appena avrò fatto km a sufficienza per esprimermi.
Buona giornata a tutti.
Mandi dal Friuli.

Roth
10-10-2023, 12:23
E niente..... @gonfia sempre succinto, pratico, esaustivo nelle sue rece.

Quindi, per la tua esperienza Meridian o Mutand ??? Visto che con le ultime stai ancora ridendo......

gonfia
10-10-2023, 12:43
Grazie Roth!
In parte dipende dai gusti personali e dallo stile di guida, più turistico o più sportivo

Le Meridian sono delle ottime all-rounder, magari senza particolari acuti ma che fanno molto bene il loro lavoro e rendono la guida davvero piacevole e facile.
Accettano di buon grado anche una guida sportiveggiante in estate ma in questo caso probabilmente le TA3 possono dare più soddisfazioni, specialmente se fa molto caldo.

Le Mutant sono più agili e divertenti, hanno una mescola ottimizzata per temperature basse e sicuramente sono superiori col freddo e con fondi bagnati e sporchi, per contro col caldo intenso e guida molto sportiva il posteriore può soffrire di surriscaldamento e scivolare un po’, cosa a cui si rimedia parzialmente alzando un po’ la pressione

In inverno io preferisco avere sotto le Mutant, mi fa stare più tranquillo


Tapatalk

GIGID
10-10-2023, 13:29
Quindi le TA3 sono meglio d’estate e non soffrono minimamente il caldo (come le Mutant e a volte mi pare anche le R5T), che d’inverno ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
10-10-2023, 13:49
Le Mutant in inverno fanno un altro mestiere rispetto a tutte le altre, sono state progettate specificamente con un “focus” in tal senso: mescole, battistrada e profili sono stati definiti per dare le massime prestazioni in condizioni difficili.

Le TA3 sono sicuramente tra le più performanti col caldo ma questo non significa che col freddo ed il bagnato vadano male, tutt’altro, anche se non possono arrivare ai livelli di sicurezza delle Mutant o , se i fondi sono particolarmente brutti e sporchi, di una gomma più tassellata come Karoo Street, Scorpion STR o TKC70… ma la stessa cosa vale anche per le altre “trail”

Le Mutant io le definisco “sportive invernali”, oltre che per il grip su asfalto freddi anche per i profili svelti, ma in una giornata fredda ma asciutta, con asfalto buono, sono sicuro che le TA3 possano comunque consentire ritmi paurosi… devono solo essere ben in temperatura.
Idem col bagnato
E per favorire il riscaldamento basta non tenerle gonfie a bomba [emoji6]


Tapatalk

Scarpazzone
10-10-2023, 13:55
Se fossi in Gonfia.... gomme che tolgo le
piazzerei sul mercatino/subito.it....un 70 ello a treno lo farei su
senza problemi:!:

Roth
10-10-2023, 14:46
Gonfia, mi ritrovo perfettamente nella tua analisi delle Mutand avendole avute per 12 mesi (pieni perché non mandai la moto in letargo quell'anno) su S1000XR (2021) affrontando anche un viaggio lungo in Francia con temperature altissime ma essendo in due non avevo necessità di stressarle alle alte velocità.

Volevo chiedere il tuo parere anche rispetto alle TA3 e mi hai risposto senza fare domande.
Sto arrivando al cambio delle mie su 1250 STD e penso che le TA3 siano la scelta migliore per il prossimo treno non usando la moto nel periodo da novembre a marzo.
Ovviamente tutto è molto soggettivo, ma preferisco ascoltare chi ne sa di più e chi fa più km di me.
Grazie, sempre preziose le tue analisi.

gonfia
10-10-2023, 15:16
È un piacere! [emoji106]
Se non usi la moto da novembre a marzo le TA3 sono sicuramente una tra le scelte migliori se si cercano anche prestazioni sportive


Tapatalk

Alain
10-10-2023, 17:13
Buongiorno di nuovo, alla fine niente Road 6, il posteriore che mancava non arriva e il fornitore del mio meccanico non riesce a dare una data di consegna certa. Ho quindi seguito il consiglio di Gonfia, che ringrazio tantissimo per le sue ottime analisi, e del mio meccanico e ho fatto ordinare le Meridian che arriveranno domani mattina.
Vedremo in cosa cambiano dalle Tourance Next2 che ho avuto per circa 10.000 km e con le quali ho comunque fatto curve e tornanti molto piacevoli e vi farò sapere cosa ne penso appena possibile.
Buona serata a tutti e grazie ancora.

albeGS
11-10-2023, 09:00
...
Vedremo in cosa cambiano dalle Tourance Next2 che ho avuto per circa 10.000 km e con le quali ho comunque fatto curve e tornanti molto piacevoli e vi farò sapere cosa ne penso appena possibile. ...

Buongiorno,
attendo comparativa, grazie.
Dovendo sostituire le Karoo st sono indeciso tra le next2 e meridian.
Grazie, buona giornata
Albe

s.milan
12-10-2023, 23:55
Ragazzi, se va bene, questo weekend finisco di spiattellare le TA3, poi la settimana prossima vado di...
Scorpion Trail 2.
Scelta un po' fuori dal coro, però prima che escano dalle scene volevo provarle anche sulla muccona. Dopo 2 treni sulla F650 twin, uno sull'AT, mi mancava provarle qui.
Così, complice anche l'offertona del conce (si vede che ne hanno da smerciare a pacchi) ho preso l'appuntamento per la settimana prossima.
Sulle TA3 nulla da dire rispetto a quanto già letto finora. Anche a me disturba il "won won won" che si fa via via più fastidioso più si avvicinano alla fine della loro carriera. Per il resto, credo che la sintesi su queste Continental sia "tanta roba".


Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Giarma
13-10-2023, 11:43
Buono a sapersi, io sono alla fine delle TKC70 e sto pensando a qualcosa di più “stradale”, quindi sarei orientato verso le TA3.

Grazie del feedback.

max 68
13-10-2023, 11:51
Per utilizzo stradale ta3 sicuramente più indicate rispetto a tck70 ;)

Alain
13-10-2023, 18:24
Buonasera a tutti, come promesso ecco le prime sensazioni sulle mie nuove gomme Dunlop Trailmax Meridian dopo un'uscita di "rodaggio" di 250 km sulle strade fresche ed umide delle montagne carniche.
Una favola e basta. Sono partito con 2,4 e 2,8 e entrambi i valori sono rimasti tali durante tutto il tragitto. Non un accenno di scivolata o di sensazione di perdita di aderenza nonostante siano più reattive e rigide delle Metzeler Tourance Next2 che avevo prima sul GS. Anzi, come scriveva Gonfia, la loro rigidezza ti fa sentire meglio cos'hai sotto di esse anche se ti tolgono un pò di confort di guida.
Mi piacciono già tantissimo e non vedo l'ora che tornino le giornate calde e le strade belle da percorrere senza i pensieri delle foglie a terra o, appunto, dell'asfalto umido. E' una gomma sincera che ti trasmette molta sicurezza e che non ti stanca perché ti aiuta a gestire il peso nelle curve e nei tornanti in quanto dà molta maneggevolezza alla moto. Ora manca solo di provarle sotto la pioggia e di vedere la loro resa chilometrica. Primi chilometri molto positivi senz'altro e la sensazione ormai certa è che più mi ci abituerò e più mi divertirò. Grande acquisto per il quale ringrazio sia Gonfia che il mio meccanico di fiducia.
Ecco sotto i primi segni generati da questa prima uscita, al momento sono a 39° a sx e 40 a dx.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231015/c033e0b96c046694102325ee7cf5b064.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231015/65bfbcbfdb25485a63bde90e99058f86.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231015/e19d543c51b6c477eaccbc0cbef639ba.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231015/ca31d529cb53cf51c11dfac5c4fbf2c1.jpg

Un cordiale saluto a tutti.

Alain
13-10-2023, 20:49
Scusate ma ho provato ad inserire 4 foto delle gomme dopo l'uscita ma apparentemente non funziona, c'è qualche trucco per caso? Ho cercato nei FAQ ma non sono riuscito a capire cosa sono questi host esterni per l'inserimento di documenti o foto.
Grazie di nuovo per l'aiuto, sono alle prime armi col sito.....

azzeta
13-10-2023, 20:55
In evidenza, all'inizio di questa sezione, c'è un thread dedicato alle indicazioni per l'inserimento delle immagini. Se invece usi il sito con l'App Tapatalk le puoi caricare direttamente come allegati riducendone le dimensioni

Inviato dal mio PGT-N19 utilizzando Tapatalk

Stefanov
15-10-2023, 09:32
Su gs1250 avute sia Meridian sia TA3.
Preferisco le prime per la leggermente maggiore sensazione di appoggio e confidenza in curva e di consapevolezza di quel che accade sotto le ruote.
Che poi son solo sensazioni personali, nulla di oggettivo in cio ma in moto le sensazioni contano
Comunque da provare entrambe....in ogni caso non si sbaglia

Giarma
15-10-2023, 11:19
Su gs1250 avute sia Meridian sia TA3…

Parlando di rumorosità di rotolamento, quale sono le tue impressioni per entrambi ?

Grazie

Alain
15-10-2023, 13:56
In evidenza, all'inizio di questa sezione, c'è un thread dedicato alle indicazioni per l'inserimento delle immagini. Se invece usi il sito con l'App Tapatalk le puoi caricare direttamente come allegati riducendone le dimensioni

Inviato dal mio PGT-N19 utilizzando Tapatalk


Grazie mille Azzeta. Ho usato l’app. Ora tutto ok.
Buona domenica.
Alain


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
15-10-2023, 14:05
Parlando di rumorosità di rotolamento …?

Grazie

Non so la Meridien che non ho mai provato.
La TA 3 (a me e ad altri ma non a tutti e non mi pare a Gonfia) fa un po’ di won won tra i 75 e i 90.
Ieri andando e tornando in statale a velocità codice l’ho rilevato chiaramente.

Nulla di fastidioso e preoccupante comunque, assolutamente sopportabile, diciamo una leggera presenza e solo a quelle velocità.
Niente a che vedere con altre trail che diventavano fastidiose.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alain
15-10-2023, 14:16
Buongiorno,
attendo comparativa, grazie.
Dovendo sostituire le Karoo st sono indeciso tra le next2 e meridian.
Grazie, buona giornata
Albe


Buongiorno albeGS, trovi la mia risposta sopra.
Aggiungo anche che le gomme cantano in curva sui 80-90 km/h, ma non sono per niente fastidiose come possono essere le Anakee Adventure.
Un cordiale saluto.
Alain


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
15-10-2023, 14:57
prime sensazioni sulle mie nuove gomme Dunlop Trailmax Meridian dopo un'uscita di "rodaggio" di 250 km sulle strade fresche ed umide delle montagne carniche.
Una favola e basta. Sono partito con 2,4 e 2,8
… più reattive e rigide delle Metzeler Tourance Next2 che avevo prima sul GS
… la loro rigidezza ti fa sentire meglio cos'hai sotto di esse anche se ti tolgono un pò di confort di guida.

Ciao Alain, mi fa molto piacere che le Meridian ti piacciano… quanto a rigidità e pressioni, se viaggi da solo e non sei un peso massimo da 120kg, 2.4-2.8 possono essere non necessari, e probabilmente potresti trovare un compromesso migliore scendendo di un decimo su entrambe, ossia 2.3-2.7, che sono le pressioni che utilizzavo io (91 kg) con l’ADV.
Negli ultimi km, visto che stavo per cambiarle, ho provato a vedere quanto si poteva scendere per un utilizzo normale/allegro su strada e sono arrivato a 2.1-2.4: anche con pressioni così basse, a gomme calde (a quella pressione impiegano davvero 3 curve ad andare in temperatura) nessun movimento indesiderato della carcassa, ancora maggior omogeneità di azione (per le mie che ormai avevano l’anteriore appuntito) e , ovviamente, maggior comfort, mantenendo però un’ottima sensibilità.
La carcassa Dunlop è una bomba… se sei leggero potrei anche suggerirti 2.2-2.6, visto che già la tua moto è più leggera della mia [emoji6]


Tapatalk

Alain
15-10-2023, 15:10
Ciao Alain, mi fa molto piacere che le Meridian ti piacciano… quanto a rigidità e pressioni, se viaggi da solo e non sei un peso massimo da 120kg, 2.4-2.8 possono essere non necessari…….

Tapatalk


Grazie Gonfia, proverò anche 2.3 e 2.7, peso 95 kg, per vedere come e cosa cambia, soprattutto adesso che entriamo in inverno e che qui, nelle nostre montagne carniche, le temperature vanno giù alla grande, poi ti dirò. Grazie ancora per i tuoi consigli preziosi e per il modo in cui li butti giù.
Buona domenica.
Alain


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
15-10-2023, 16:07
[emoji106]
2.3-2.7 sono perfetti [emoji108]


Tapatalk

Stefanov
15-10-2023, 22:45
Le TA3 le sento come un sommesso ululato attorno ai 90kmh invece con un contenuto angolo di piega...ronzano. Ma per me non ê fastidioso. Sopratutto considerando il mix scarico+motore che il 1250 ci dona. Le Meridian....non le sentivo.

gonfia
10-11-2023, 14:34
Ci voleva giusto l’arrivo del 1300 perché questo 3ad restasse muto per quasi un mese!! [emoji23][emoji23]

Comunque … oggi timida uscitina con l’ADV gommato Mutant: strade umide , fredde (10-12°) e sporche (e adesso sta pure piovigginando) , come era lecito attendersi dopo le piogge dei giorni scorsi.

Con altre gomme probabilmente sarei … rimasto a casa [emoji23], con le Mutant riesco persino a divertirmi!

Avete presente la classica frase “guidare come sull’asciutto”?
Ecco,quella non potrei dirla neppure con le Rain da motogippì [emoji1787][emoji1787] perché sul bagnato sono una pipa e col cavolo che piego oltre i 30-35°, ma non mi viene in mente nessun’altra gomma da me provata (tranne forse le primissime TKC70…) con cui riuscirei a tenere un ritmo fluido e scorrevole come con queste !
Forse, sapendo cosa sanno fare, c’è anche un po’ di effetto placebo ad aiutarmi, ma la serenità che danno in queste condizioni è davvero tanta!

Per questa stagione e per l’inverno, lo ridico per l’ennesima volta, per me sono le NUMERO UNO.
Le numero due sono le Karoo Street… ma con le Mutant sul bagnato riesco ad andare un filo più spedito

Edit: ah… le pressioni: sono partito da casa con 2.3-2.6 (sia di manometro che di RDC, data la temperatura intorno ai 18° .
Con queste pressioni , la spiccata agilità intrinseca alle Mutant viene “ammorbidita” col risultato di avere una moto ancora parecchio agile ma totalmente neutra nella discesa in piega, a tutto vantaggio del feeling (e del comfort).
Tapatalk

s.milan
10-11-2023, 14:56
Effettivamente per circa un mese è stata ferma pure la mia mucca con le Scorpion Trail 2 montate il 18 ottobre.
Ho fatto 30 km il giorno che le ho messe (prendendo pure 4 gocce di pioggia) poi tra pioggia e weekend con altri impegni, finalmente domenica scorsa sono riuscito a fare 100 km (giusto per togliere la prima cera) ed un casa-lavoro in autostrada martedì.
Solo che qui in pianura non si piega una cippa.
Prima impressione: le ricordavo più silenziose, sia sulla F che sull'Africa.
Spero di sgrezzarle meglio a fine novembre...

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

jake
10-11-2023, 18:20
mi dite una cosa? chi ve le suggerisce le pressioni? le case di pneumatici non lo fanno assolutamente su i loro siti .. il meccanico /gommista di turno? l'amico che girava il sugo al mugello in 1,58 con l'r1 a carburatori??
no per capire ! l'unica regola che conosco è che bmw decide le pressioni punto. Frutto di ingegneri . poi si può giocare un po.. ma dai 2,5 e 2,9 a 2,1 mi sembra un salto quantico dei test casalinghi..
SE la casa vuole a tot pressione ,.vuol dire che la ciclista vuole le gomme gonfie come lo zeppelin .. boh

strommino
10-11-2023, 18:25
Le gomme sono soggettive, le sensazioni non sono per tutti uguali, le vecchie bmw aria olio avevano, dalla casa, come pressioni solo pilota 2.2A 2.5P pilota e passeggere o 2.5-2.9, poi ognuno sarà in grado di capire le proprie pressioni, quello che dice bmw non è legge.

gonfia
10-11-2023, 19:26
mi dite una cosa? chi ve le suggerisce le pressioni?
A voi… le suggerisco io! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
E a me le suggerisce il “culometro” [emoji6]

Scherzi a parte, Strommino ha detto benissimo: fino alla aria/olio erano indicate (giustamente!) 2 pressioni, per uso singolo e a pieno carico; dalle LC in avanti viene indicata la sola pressione di 2.5-2.9, che ovviamente va bene “anche” per l’uso a pieno carico, perché altrimenti tutti i mototuristi in coppia girerebbero con gomme sgonfie!
Ora… se 2.5-2.9 vanno bene con passeggero e bagagli va da sè che, senza tutta quella zavorra che “preme” sulle gomme, usare le stesse pressioni comporterebbe avere gomme molto rigide, che:
- si scaldano più lentamente e meno
- “copiano” e filtrano di meno
- hanno meno impronta a terra e quindi meno grip
- hanno reazioni più brusche e repentine
- accentuano la leggerezza dello sterzo e quella percepita della moto
- probabilmente durano di più
( ho messo insieme effetti positivi e negativi)

Le gomme devono deformarsi (altrimenti l’impronta a terra sarebbe puntiforme) e questa deformazione deve avvenire entro certi parametri, regolati dalla costruzione della carcassa (+ o - rigida) e dalla pressione che ci si mette dentro, e c’è un certo range di tolleranza entro il quale si può “giocare” per avere effetti diversi, senza compromettere il corretto funzionamento.

Quindi, se uno preferisce gomme un po’ più o un po’ meno gonfie può tranquillamente adattare le pressioni alle sue esigenze, senza eccedere da una parte o dall’altra


Tapatalk

GIGID
10-11-2023, 19:31
Mi ha preceduto … ma chi meglio di Gonfia (anche se lui soprattutto … Sgonfia…) può dirlo … con il suo nick [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gabriele-1970
12-11-2023, 18:29
Karoo street con circa 7000 km,
oggi circa 300 km su appennino con pioggia, strade umide e con foglie e qualche km in off su terreno compatto, che dire, mi danno una tranqullità assoluta, sul bagnato io mi irrgidisco sempre un pò, ma queste gomme mi sorprendono sempre rendendo piacevoli le uscite sia con il bel tempo che con climi che suggerirebbero di stare a casa.

gonfia
12-11-2023, 20:26
Confermo, stesse sensazioni!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231112/d72bfa026e19c15c5e09cfb9ba06a4f2.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231112/13f34c8d931b7055e01fa1ebefa371d0.jpg
Qui ero con le KS…
Per certi aspetti e in certe situazioni sono meglio delle Mutant!

Tapatalk

iteuronet
12-11-2023, 20:52
minchia menomale che ci sta la neve perchè senno mi prendeva il magone!
mi son fermato li al bar (sulla sn della foto) direzione Sestri a ottobre colla Strom,che mi ero rotto i ball perchè toccavo ovunque.Il barista ,che ringrazio,mi ha reso edotto,sulla situazione velox bracchesca.
Fine O.T.

SoulMan77
15-11-2023, 17:22
Ciao,
devo cambiare pneumatici per la prima alla mia 1250 std.

Vengo da Michelin Anakee Adventure che non ho mai guidato da nuove visto che ho acquistato la moto usata con poco più di 4000Km.
Questi pneumatici non mi dispiacciono, non ho mai fatto grandi pieghe (max 40°), ma non ho mai avuto neanche brutte sensazioni.
Mi hanno ben accompagnato su qualche sterratino non eccessivamente impegnativo per cui vorrei continuare sempre con delle semitassellate.

Premessa vivo a Reggio Calabria, per cui anche d'inverno raramente vado sotto i 10°C, ma esco anche con la pioggia, per contro d'estate spesso si guida con 38°C (quindi no a gomme che vanno in crisi come le Mutant).

Sono tentato, perché ne leggo un gran bene ovunque, di provare le TKC70, ma mi spavento che la fascia centrale liscia in off dia problemi di presa.
Le TKC70 Rocks mi piacciono sia esteticamente sia mi convincono anche come tassello ma mi sa che durerebbero troppo poco visto che comunque per l'80% vado su strada e in due.
Mi piace il disegno delle Anlas Capra R e secondo me potrebbero andare bene, ma di queste non ho trovato praticamente nulla e sono molto dubbioso per il marchio.

Avete qualche consiglio/suggerimento da darmi? Sono combattuto.

Grazie a chiunque abbia voglia di leggere il mio post e rispondermi.

azzeta
15-11-2023, 17:29
Della stessa fascia di utilizzo delle Anakee ADV, parlano un gran bene delle Karoo Street, se invece le vuoi ancora un pò più orientate al fuoristrada, Dunlop Trailmax Raid. Le TCK70 sono comunque molto apprezzate.

Inviato dal mio PGT-N19 utilizzando Tapatalk

max 68
15-11-2023, 18:38
Karoo street sono molto valide , unica controindicazione la rumorosità del pneumatico anteriore , con le ultime versioni dovrebbe essere diminuita .

SoulMan77
15-11-2023, 19:10
Grazie per i suggerimenti...
allora diciamo che in ballo ci sono anche le Karoo Street. Attendo anche altri commenti.

sailmore
15-11-2023, 21:04
Dunlop Trailmax Mission.
Le usano in pochi e costano parecchio, ma vanno da dio su asfalto e sul secco.
Sul viscido ci vuole altro.
Pressioni basse poiché hanno carcassa rigida.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

gonfia
15-11-2023, 23:42
Hai detto che gli sterrati che fai sono poco impegnativi… non è detto che ti serva necessariamente la Rocks posteriore, per l’uso che ne fai probabilmente le TKC70 potrebbero essere una buona scelta.

Le KS sono eccellenti, anche sul bagnato, ma temo che in due il posteriore abbia una durata solo poco superiore alla Rocks

Ma se ti sei trovato bene… perché non continuare con le ANA ADV? [emoji6]

Tapatalk

iteuronet
16-11-2023, 01:07
Ma se ti sei trovato bene… perché non continuare con le ANA ADV? [emoji6]

Tapatalk

perche una volta provate le alternative citate non le ricompra:lol:

max 68
16-11-2023, 06:27
Andando in due la scelta migliore sono le tck70 "normali"come kilometraggio , (avendo fascia centrale al posteriore) non hanno comunque problemi sugli sterrati non troppo impegnativi inoltre hanno il vantaggio di non essere rumorose, si avverte solo un po' di rotolamento .

sailmore
16-11-2023, 06:56
Nel mio gruppo ci sono un paio di KTM con le TKC70 e vanno ovunque. E non sono "sterratini".

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Alain
16-11-2023, 07:49
Buongiorno a tutti, se può interessare a qualcuno, da gennaio Michelin commercializzerà le Anakee Road. Un’ulteriore gomma solo per il nostro sommo piacere di romperci il capo e farci fare mille domande…… [emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Allego sotto il link:

https://www.roadbookmag.it/michelin-presenta-le-anakee-road-per-le-enduro-stradali/

Buona attesa a tutti!!!… [emoji2957][emoji2957][emoji2957]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SoulMan77
16-11-2023, 09:42
Grazie a tutti per le risposte...

Dunlop Trailmax Mission.
Le usano in pochi e costano parecchio, ma vanno da dio su asfalto e sul secco.
Sul viscido ci vuole altro.
Pressioni basse poiché hanno carcassa rigida.


Tra l'altro è una gomma anche esteticamente accattivante, ma se mi dici che sul viscido ci vuole altro... si sta andando incontro all'inverno... eviterei.


Ma se ti sei trovato bene… perché non continuare con le ANA ADV? [emoji6]


Perché c'è un sacco di gente che ne parla male e osanna le tkc70. In effetti quelle da cui sarei più tentato sono proprio queste.

Nel mio gruppo ci sono un paio di KTM con le TKC70 e vanno ovunque. E non sono "sterratini".


TKC70 lisce o Rocks? Perché se sono le lisce a questo punto sono convinto e provo le TKC70.
Se ne legge solo bene, sembrerebbero le migliori semitassellate per un utilizzo 80/20.

sailmore
16-11-2023, 10:03
Allora... viscido intendo offroad, dato che su strada mi pare vadano bene, anche se non le ho testate molto sul bagnato.
I miei amici montano le TKC standard.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

gonfia
16-11-2023, 10:06
Un mio amico che va anche per sterrati con le TKC70 si trova molto bene, e anche viaggiando spesso in 2 ottiene chilometraggi importanti.
Ha provato la posteriore Rocks una volta ma ha fatto la metà dei km, tornato sul posteriore normale.
Gomma molto polivalente, per il tuo uso la vedo molto bene!


Tapatalk

SoulMan77
16-11-2023, 10:08
Grazie @Gonfia... l'unica cosa da chiarire è la tenuta con climi molto caldi... qui a maggio cominciamo a viaggiare quasi sui 30 e fino a settembre non si scende.

gonfia
16-11-2023, 10:15
Se non vai a cannone… nessun problema [emoji2371]

I problemi con alte temperature vengono fuori con un utilizzo molto sportivo, ma succede un po’ con tutte le gomme

Tapatalk

Toto4
16-11-2023, 10:31
[gonfia posteriore Rocks una volta ma ha fatto la metà dei km]

Confermo , a 5/6000 km posteriore Rock finito .
Aggiungo che il Rock (a me) ha reso la moto molto instabile in frenata , quindi appena finito tornato alla standard , gomma super collaudata e consigliata.

mike78
16-11-2023, 12:53
Confermo anch'io che la rocks mi è durata meno di 6k km ed era pure rumorosa tra i 70 e i 90km/h, oltretutto ricordiamoci che le tassellate hanno grip in off finché sono nuove, già a metà vita il tassello diventa inutile... Personalmente è il terzo treno che monto di tkc70 normali e sono ottime, percorrenza sempre sui 12k km, in off trovano difficoltà solo su salite ripide di sasso smosso ma sono casi estremi. Mi sono comprato di occasione un cerchio posteriore e una anlas capra X da montare quelle due volte all'anno che vado a fare off un po' più serio.

R1200GS My 2014 by Tapatalk

katana
16-11-2023, 14:27
qui a maggio cominciamo a viaggiare quasi sui 30 e fino a settembre non si scende.
Le smonti, le conservi in garage e le rimonti in inverno.
Io così faccio


Inviato seduto al bar

SoulMan77
16-11-2023, 15:31
Ah si? Io con le Anakee Adv non ho sentito questa necessità però... vabbé dai.. un anno provo a farlo e vediamo se si sciolgono.. tanto d'estate con 38°C ci esco poco in moto. Il più bel periodo sta cominciando ora qui da me.

Maurizio1965
16-11-2023, 16:46
È il terzo treno che monto di TKC70, alternate dalle MUTANT Danlop e dalle TA3 Continental tutte gomme eccezionali, ma penso che anche il quarto sarà ancora TKC70, anche se le Metzeller KAROO STREET vorrei provarle almeno una volta…. Comunque anche d’estate sopra i 33 gradi nessun problema anche con guida allegra se non pensi di essere in pista…

P.S. Durata sempre tra i 9.000 e 11.000 le

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rings67
16-11-2023, 19:07
Ciao, da valutare secondo la tipologia di sterrato che fai prenderei in considerazione anche le Dunlop Trailmax Meridian. Per touring asciutto/bagnato/durata sono molto buone per off da verificare tuo utilizzo come detto prima. buona scelta ;-)

SoulMan77
17-11-2023, 08:39
Ciao @Rings67 grazie per il suggerimento, ma le vedo troppo stradali per il mio utilizzo.

GIGID
17-11-2023, 08:40
Un po’ meno stradali ma non troppo da fuoristrada rispetto alle TKC molto buone sono le conti trail Attack 3


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max 68
17-11-2023, 08:47
. vabbé dai.. un anno provo a farlo e vediamo se si sciolgono..

Vai tranquillo che non si sciolgono ;)

Robertone944
19-12-2023, 17:44
Ciao ha tutti tra non molto dovrò cambiare le gomme al mio gs il primo pensiero e di montare le Dunlop Roadsmart 4 perché ho sempre montato Dunlop e mi sono sempre trovato bene, tenuto conto che io prima avevo una gran turismo, ma essendo la prima moto di questo segmento non so proprio che gomme montare, personalmente il fuoristrada non mi piace e non mi trovo a mio agio, quindi chiedo un consiglio a voi più esperti di me grazie in anticipo:salute:

max 68
19-12-2023, 17:45
C'è la discussione aperta sui pneumatici , ti conviene chiedere li ;)

Gillo
19-12-2023, 18:20
Aggiungo anche molto esauriente!!

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Robertone944
19-12-2023, 18:24
Sorry non ho ancora capito come funziona Sorry

managdalum
19-12-2023, 22:44
Ti ho spostato nella discussione sulle gomme.
Ti segnalo anche QUESTA (https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=451995)

gonfia
22-12-2023, 09:41
il primo pensiero e di montare le Dunlop Roadsmart 4 perché ho sempre montato Dunlop e mi sono sempre trovato bene […] il fuoristrada non mi piace
Da Dunlop:
- RoadSmart4: gomme 100% stradali, grip molto elevato, profilo piuttosto “tranquillo”
- Meridian: gomme trail (90% strada -10% off), profilo tranquillo e feeling grandioso… ottime all rounder, piacevolissime e “facili”
- Mutant: gomme Crossover M+S (ma non sono da off) ottimizzate per basse temperature, profilo svelto, eccezionali su bagnato e asfalti invernali, guida molto divertente. Col gran caldo e sollecitazioni elevate il posteriore si surriscalda un po’ e tende a scivolare

Un’altra gran gomma per il GS, anche se non Dunlop, è la Continental TrailAttack3


Tapatalk

ShaggyV60
24-12-2023, 15:36
Proprio in questi giorni e leggendo i vari pareri favorevoli, ho montato le Mutant e mi sto trovando molto bene (anche se io ho un Multistrada, seguo il forum da quando avevo il GS800 e questo thread sulle gomme è veramente uno dei più completi in cui mi sia imbattuto). Prima avevo su le Roadsmart 4 e anche con quelle direi molto bene. Invece il treno prima ancora avevo le Angel GT2 e li direi proprio male… il che è strano perché io ho una guida tra il lento e il turistico quindi è difficile che io metta in crisi una gomma…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FabiOne66
31-12-2023, 13:26
A voi… le suggerisco io! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
E a me le suggerisce il “culometro” [emoji6]

...


Grazie Gonfia come sempre. Posso chiederti come regolare la pressione nelle varie stagioni ? Nel senso, peso 98 kg, ho una 1250 ADV (anche io avevo una RT 1250) , mi piace correre e piegare e quindi ascolto molto i tuoi consigli. Quello che non capisco è se in inverno devo aumentare la temperatura dell’ RDC di +0,1/0,2 oppure diminuire e il contrario in estate? Grazie ��

gonfia
31-12-2023, 14:37
Quello che non capisco è se in inverno devo aumentare la temperatura dell’ RDC di +0,1/0,2 oppure diminuire e il contrario in estate? Grazie [emoji120]


Tendenzialmente la pressione reale a gomme fredde è 1 decimo in meno in inverno e 1 decimo in più in estate rispetto a quanto indica l’RDC, se le temperature si discostano sufficientemente dai 20° usati dall’algoritmo dell’RDC
In pratica: se l’RDC indica 2.4-2.8, sotto i 10° probabilmente sei a 2.3-2.7 e sopra i 30° sei a 2.5-2.9 reali

Con l’utilizzo, sopratutto se intenso e sportivo, la pressione (reale, non quella indicata dall’RDC) sale di 2, 3, o anche 4 decimi (il posteriore scalda e aumenta sempre più dell’anteriore, per la continua forza applicata dalla trazione)… io di solito parto sui 2.3-2.7 reali a gomme fredde (e l’RDC segnerà quello che il suo algoritmo gli dirà a seconda della temperatura ambiente), e spesso faccio un controllo al volo con le gomme a temperatura d’esercizio e cerco di non fargli superare i 2.6-3.0, o anche meno a seconda dei casi.

Per chi continua a pensare che la pressione aumenta solo di un decimo, in piena estate mi è capitato più volte leggere 2.2-2.6 sull’RDC e 2.6-3.1 sul manometro, a gomme bene in temperatura!
Sono prove empiriche che può fare chiunque, basta avere con sè un buon manometro portatile.

Tornando alla tua domanda, se ti basi solo sull’RDC e non hai un manometro affidabile, col tuo peso in inverno puoi stare sui 2.4-2.5 anteriore e 2.8-2.9 posteriore, a gomme in temperatura avrai circa 1 decimo in più reali… in estate vanno bene 2.2-2.3 ant e 2.6-2.7 post indicati , reali a gomme calde saranno 3-4 decimi in più

Spero di essere stato chiaro [emoji6]


Tapatalk

ZUZZU
01-01-2024, 18:59
Scusa Gonfia, se ne sarà già sicuramente discusso, ma……trovalo tu……

Capisco la teoria del Delta T:

in inverno è minimo e quindi gonfio già a pressione d’esercizio, d’estate, essendo elevato, sto più basso in modo che il pneumatico (lo pneumatico mi fa schifo) scaldandosi raggiunga la pressione corretta.

Ok, teoria.

Ma in inverno a 3-4° con 2,5-2,9 secondo me se per terra alla prima curva.

Preferisco avere gomme “sgonfie” che diano più impronta a terra, che assecondino meglio l’asfalto e che, grazie alla loro deformazione magari si scaldino anche un po’.

Tanto le velocità sono limitate e quindi i vantaggi superano gli svantaggi.

Cosa ne pensi?

gonfia
01-01-2024, 19:51
Ma infatti concordo su tutto quello che hai detto, che poi non è così diverso da ciò che ho detto io, se non confondiamo la pressione reale con quella indicata dall’RDC [emoji6], come hai fatto qui:

Capisco la teoria del Delta T:

in inverno è minimo e quindi gonfio già a pressione d’esercizio…
No! Se parti a pressione d’esercizio a gomme fredde, dopo un po’ sarai un paio di decimi sopra!
In inverno con basse temperature dovresti avere l’RDC a quella che è la pressione d’esercizio desiderata, o anche un decimo meno.

Premesso che con 3-4° anch’io toglierei ancora un decimo, ma se l’RDC indica 2.5-2.9 stai tranquillo che la pressione reale a gomme a 3-4° è più vicina a 2.3-2.7 che a 2.4-2.8… e 2.3.2.7 sono una pressione che non ti fa andare in terra alla prima curva , e fa scaldare le gomme.
Poi, a gomme calde, la pressione aumenterà un po’, ma non tanto come in estate… ma le gomme saranno calde, e la mescola ma anche la carcassa saranno più “malleabili”
Meglio ancora però se si sta sui 2.4-2.8 di RDC… ho indicato quei valori per l’amico che sfiora il quintale

Quanto al funzionamento dell’RDC, il suo algoritmo di calcolo per equiparare la pressione a 20° segue l’equazione di stato dei gas (pV=nRT),in cui la temperatura è espressa in gradi Kelvin, per i quali 0° Centigradi corrispondono a 273° e 20°C a 293°K .
La vedi la similitudine coi 2.9 del posteriore…? [emoji6]
Se l’RDC segna 2.9 calcolati a 293°K (20°C) è piuttosto facile sapere quale sarà la pressione reale a 10, a 0, a 30 o a 40°C, perché rispettivamente saranno (circa) 280, 270, 300, 310°K, e la pressione conseguentemente sarà 2.8, 2.7, 3.0, 3.1… ecco perché il posteriore in estate dopo un uso intenso può raggiungere una pressione reale tanto elevata, quando si tocca la gomma ed è bollente [emoji6]


Tapatalk

ZUZZU
01-01-2024, 20:52
Tutto corretto a parte la l’equazione dello stato dei gas, che in questa stanza è:

PV=nGS


😁😁😁

gonfia
01-01-2024, 21:42
[emoji23][emoji23][emoji23]
Vero! [emoji106]


Tapatalk

SoulMan77
02-01-2024, 09:46
Scusate, entro a gamba tesa su questa interessante discussione sulle pressioni.
Non ho RDC e mi ero fatto una tabella sulle pressioni da usare a seconda della temperatura esterna per rispettare i 2.5ant/2.9post da libretto per i 20°C.


La tabella è questa:
Con 5°C
Anteriore 2.63 bar/ 38.16 psi
Posteriore 3bar/44.2 psi

Con 10°C
Anteriore 2.6 bar/37.5 psi
Posteriore 3bar/43.5 psi

Con 15 °C
Anteriore 2.5 bar/36.9 psi
Posteriore 2.95bar/42.8 psi

Con 30°C:
Anteriore: 2.3 bar/34.3 psi
Posteriore: 2.7bar/39.8psi

Con 35°C:
Anteriore: 2.2 bar/33.3 psi
Posteriore: 2.6bar/38.7psi

D'inverno a temperature sotto i 20 °C a me risulta che devo gonfiare oltre i 2.5/2.9 per avere una pressione equivalente a quella dei 20°C, mentre nei vostri calcoli mi pare di no.

In cosa sbaglio?

gonfia
02-01-2024, 10:53
Non riesco a capire che sistema di calcolo hai usato, ma sembra che tu consideri le variazioni di pressione correlate in modo inversamente proporzionale a quelle della temperatura dell’aria, non in modo direttamente proporzionale come in realtà sono.

Inoltre, col tuo sistema, quando col freddo ce ne sarebbe più bisogno farai scaldare le gomme molto poco (e saranno anche molto rigide!) , perché più una gomma è gonfia meno si deforma, ed è principalmente la deformazione ciò che fa scaldare la gomma… al contrario col caldo le farai scaldare moltissimo.


Con 5°C
Anteriore 2.63 bar/ 38.16 psi
Posteriore 3bar/44.2 psi
[…]
D'inverno a temperature sotto i 20 °C a me risulta che devo gonfiare oltre i 2.5/2.9 per avere una pressione equivalente a quella dei 20°C

Se a 5°C parti già a 2.6-3.0, quando le gomme raggiungeranno i 20°C saranno almeno 2.7-3.1, non di certo 2.5-2.9…
In inverno in questo modo giri sempre con gomme molto gonfie a temperatura d’esercizio, e come ha detto Zuzzu sopra non è molto consigliabile… occhio [emoji6]

Poi dici “per rispettare i 2.5ant/2.9post da libretto per i 20°C.” , ma non è questo lo scopo… è vero che 2.5-2.9 è la pressione prescritta a libretto, ma mica dice che deve essere così a 20°, è solo l’RDC che fa l’equivalenza a 20°.

Più in linea col mio modo di approcciare la questione è ciò che fai col caldo, parti da pressioni più basse per avere una pressione “giusta” a temperatura di esercizio, cioè dopo un po’ di strada, quando le gomme si saranno scaldate… ma col freddo parti da pressioni decisamente troppo alte, IMHO. [emoji2371]


Tapatalk

gonfia
02-01-2024, 11:06
Comunque … se fosse per me l’RDC indicherebbe la pressione effettiva, non quella “equivalente a 20°C”… e tutte ste confusioni non ci sarebbero! [emoji16][emoji6]


Tapatalk

SoulMan77
02-01-2024, 11:35
Grazie per la risposta @gonfia.
Sono partito dall'assunto che l'RDC normalizza la pressione degli pneumatici come se all'esterno ci fossero 20°C.
Per cui ho ritenuto (sicuramente erroneamente) che dovessi normalizzare la pressione alla temperatura come se stessi gonfiando con 20°C esterni.

Ora, utilizzando questo tool:
https://www.billanddot.com/tire-pressure-vs-temp-calc.html

Ho tirato una nuova tabella:
Con 5°C
Anteriore 2.31 bar/ 33.6 psi
Posteriore 2.69 bar/39.1 psi

Con 10°C
Anteriore 2.37 bar/34.5 psi
Posteriore 2.76 bar/40.1 psi

Con 15 °C
Anteriore 2.43 bar/35.3 psi
Posteriore 2.82 bar/41 psi

Con 25°C:
Anteriore: 2.43 bar/35.3 psi
Posteriore: 2.76 bar/41 psi

Con 30°C:
Anteriore: 2.37 bar/34.5 psi
Posteriore: 2.82bar/40.1 psi

Con 35°C:
Anteriore: 2.32 bar/33.7 psi
Posteriore: 2.7 bar/39.2 psi


Il dato che prendo è il "PSI if unaltered".
Sbaglio ancora?

ZUZZU
02-01-2024, 12:04
Comunque non ho ancora capito questa funzione inutile e forviante della normalizzazione della temperatura a 20º.

Ma a cosa serve?

E soprattutto, se il sensore assieme alla centralina normalizzano, significa che il sensore è dotato anche di sensore temperatura. Corretto?

Era così difficile trasmettere e far apparire sul display pressione e temperatura effettivi senza tante minkiate?

Io giuro non capisco la devianza mentale di questi ingegneri.

gonfia
02-01-2024, 12:29
Adesso ho capito!

“Suppose you've just installed your winter wheel-and-snow-tire set on your car, in your heated garage. While it's 70°F inside, you want to set the air in your tires such that they're at their proper pressure during the coldest weather you typically encounter in winter driving, say, 15°F. What value do you pump them up to right now, in your heated workspace?”

Lui considera lo scenario in cui le gomme sono gonfiate ad una certa pressione in un ambiente riscaldato (circa 20°C) e vuole indicare ai suoi “lettori” come diventerà quella pressione quando si troveranno all’esterno a -10°C… può essere corretto in condizioni statiche, ma non considera minimamente il fatto che le gomme rotolando si scalderanno comunque.
Ma per gomme invernali e un delta di 30° tra misurazione e condizioni normali di utilizzo può avere un certo senso

Nel tuo caso dubito che vada in giro in moto a -10° [emoji6]
Fammi capire meglio: tu hai la moto in un box che rimane sui 20°, misuri la pressione lì e vuoi sapere quanto diventerà la pressione all’esterno?
Tieni presente che le tue gomme non rimarranno alla temperatura esterna, usandole… anche quando fuori fa molto freddo se appoggi la mano sulla gomma la senti almeno tiepida, e all’interno l’aria sarà un po’ più calda della mescola (che viene raffreddata dall’aria e dall’asfalto freddi): sicuramente l’aria interna sarà oltre i 20-25°, o anche di più

Sulla macchina (BMW Serie 3) l’RDC mi indica sia la pressione istantanea sia la temperatura delle gomme, senza “equivalenze”, e quando parto la temperatura indicata coincide con quella ambientale (quindi direi che è abbastanza preciso) : nei giorni scorsi durante un giro “ludico” in montagna con temperature esterne intorno a 10° la temperatura delle gomme oscillava appunto tra i 20 e i 25 gradi, a seconda della velocità o del ritmo tra le curve, e la pressione era aumentata di conseguenza.

E sono convinto che le gomme della moto si scaldino di più

Il mio consiglio è: portati dietro il tuo manometro e misura la pressione dopo aver fatto un po’ di strada/curve, così vedi tu stesso che pressione hanno [emoji6]

@Zuzzu: concordo con te! [emoji2371]

Tapatalk

Slim_
02-01-2024, 13:24
.... funzione .... normalizzazione della temperatura a 20º.

Ma a cosa serve? ..... serve ad evitare che le persone meno informate (sul tema della variazione della pressione in funzione della temperatura) si spaventino.

Ad es in estate quando partendo dalla pianura con 36 gradi e pressioni di 2.3 - 2.7 si arriva ad un passo alpino particolarmente fresco scatta l'allarme pressione bassa (alcuni penserebbero di aver forato)
Ma altre moto (ad es col ktm 1290) si sapeva che sarebbe apparsa talvolta la spia.

gonfia
02-01-2024, 14:06
@Slim
Evenienza molto improbabile, per 2 motivi:
- salendo di quota la pressione (che è sempre la differenza tra quella interna e quella esterna) aumenta… dalla pianura a 1500 metri a parità di temperatura ci balla più di un decimo di bar.
- anche se il valico è molto freddo, le gomme si scaldano comunque e almeno mantengono una pressione uguale se non maggiore alla partenza.
Certo, se uno le imposta a 2.3-2.7 a 35° e la temperatura crolla a 0° e rimisura a gomme fredde…

Invece, col sistema dell’RDC , è molto più facile che succeda questo: pieno luglio, 35°, gomme settate “religiosamente” a 2.5-2.9 perché “lo dice il libretto”, ma la pressione reale è già 2.6-3.0 abbondanti.
Si parte e le gomme prendono altri 3 decimi (quando fa così caldo è normalissimo!) e… si gira con delle pietre!

Slim_
02-01-2024, 14:27
@gonfia, spero che tu abbia letto il mio post, che non era certamente per dire meglio l'RDC o meglio la pressione reale. Semplicemente era per dire a che cosa serve
Poi, tu dici "improbabile" ma non è affatto così col 1290. A me piace tenere le gomme un paio di decimi (o anche 3) in meno del prescritto dalla casa e mi è accaduto più di una volta.
Si vede che quelle poche probabilità sono successe tutte a me.
Col gs mai successo.

PS: racconta tu a che cosa serve l'RDC - magari lo capisco (non è detto eh [emoji57])

GIGID
02-01-2024, 14:44
Carlo… qui si parla di roba seria … Bmw… mica di scaldac… ops … scaldabagno arancioni con misuratori di pressione indonesiani [emoji6][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
02-01-2024, 15:07
Eddai, non sentirti preso di petto, ti assicuro che non è questo il caso… e poi hai già il tuo bel da fare nella discussione del 1300! [emoji23][emoji23][emoji6]
E anche qui, come di là col radar, spesso le discussioni nascono dalla poca conoscenza che alcune persone (non tu) hanno sul funzionamento dei sistemi.

Per quanto mi riguarda apprezzo moltissimo l’RDC, anche fatto così com’è…
Innanzitutto serve a segnalare tempestivamente una perdita improvvisa di pressione in caso di foratura (mi è successo e mi ha salvato!) prima che la moto diventi incontrollabile; in secondo luogo le indicazioni che fornisce sulla pressione sono sicuramente un ottimo riferimento, ma sarebbe meglio aver compreso bene il suo funzionamento “particolare”, e come vedi non è sempre così.

Io verifico spesso la pressione col mio manometro prima di partire per un giro, e a seconda della temperatura so già se l’RDC segnerà uguale, un decimo in più o in meno… e puntualmente è così!
La stessa cosa vale, ovviamente, all’inverso: se non misuro, parto con 10° e leggo 2.4-2.8 sul display della moto… so che sono partito con 2.3-2.7

Ma questo è ciò che vale a gomme fredde, in condizioni dinamiche la pressione aumenta ben più di un decimo, ma sai quante volte ho letto che non è così perché “il mio RDC indica sempre la stessa pressione o al massimo un decimo in più “ ? [emoji6]

Poi… non siamo qui a fare le gare o a misurare il tempo sul giro, e per fortuna il range di tolleranza delle gomme per la pressione è abbastanza ampio, quindi 1 o 2 decimi in più o in meno non sono un dramma, ma in certe situazioni, soprattutto col gran caldo, i decimi in più rischiano di diventare un po’ tanti


Tapatalk

ZUZZU
02-01-2024, 18:39
Non sono capaci di programmare un rdc, figuriamoci il radar…..ahhhhhhh.

Però diglielo tu Gonfia a Slim……..in questi giorni fa l’offeso :lol:

Slim_
02-01-2024, 18:59
@ZUZZU, evidentemente ho un cattivo rapporto con i social. Del resto l'età.... già ero particolare prima 🥸[emoji23] Di là mi incasso un po' perché a volte sembra FB... [emoji3061][emoji23][emoji23][emoji23]

Comunque @Gonfia, hai scritto un sacco di cose però non hai detto PERCHÉ bmw ha pensato di fare un RDC che riporta a 20 gradi il valore rilevato (che potrà pure essere sbagliato come dice ZUZZU ma perché ci hanno provato ?)

GIGID
02-01-2024, 19:13
Il motivo penso sia molto semplice: per tranquillizzare gli utenti “tipo” del GS (e se non ricordo male era già stato detto un po’ da tutti i più esperti gonfia compreso).
E anche per evitare che partendo dal mare con 38 gradi ci si ritrovi sul passo a 3000 metri e 5 gradi con l’allarme pressione gomme che si attiva [emoji14]

Comunque … a me va bene così.
Balla un +/- 0,1 o pochissimo più
Che vogliamo mai che sia ?
Ovvio anch’io preferirei la pressione reale ma mi adatto e non c’è problema.
In moto mai più portato dietro un manometro se non con le mie vecchie moto giap quando non c’era RDC.
Al più la pompetta a batterie.

In auto invece (non avendo la pressione ma solo l’avviso di bassa pressione) il mio fido Vigil e’ sempre con me

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240102/71d2154fd4bf8d06b65c2da7c02cbe58.jpg

PS ci sarebbe però da chiedersi perché sulle auto Bmw dia la pressione reale … temo che consideri la maggior parte dei Giessisti meno preparati dell’utente “medio” di una normalissima (o quasi [emoji6]) serie 3 [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
02-01-2024, 19:36
Il motivo penso sia molto semplice: per tranquillizzare gli utenti “tipo” del GS (e se non ricordo male era già stato detto un po’ da tutti i più esperti gonfia compreso).
E anche per evitare che partendo dal mare con 38 gradi ...
… a me va bene così....

Non mi sembra molto diverso da quello che avevo scritto anch'io :
serve ad evitare che le persone meno informate (sul tema della variazione della pressione in funzione della temperatura) si spaventino.
Ad es in estate quando partendo dalla pianura con .....
Ma Gonfia mi ha "gonfiato" [emoji3061][emoji23]:
@Slim
Evenienza molto improbabile ... io direi "molto improbabile" col GS, col Sadv 1290 mi è successo più di una volta salendo in gruppo dopo la pausa rifornimento: curve da seconda e terza per qualche istante le mie gomme non si scaldavano. Troppo lento ![emoji85][emoji23]

katana
02-01-2024, 19:54
perchè sul sadv 1290 ti era stato impostato il valore di alert in modo piuttosto "conservativo" (non ho idea se il valore viene impostato di fabbrica o dal concessionario nella procedura di preconsegna)

Poichè può essere impostato, chiedevi al concessionario di modificare il valore di alert (con strumento di diagnosi in officina).

Ad un mio amico con il ktm gt l'alert era stato impostato con un valore di 2 decimi inferiore al valore di riferimento, quindi facilmente si accendeva la spia.

Visto che a te piace avere una pressione più bassa di 2 decimi di quella indicata dal construttore, con il valore impostato come al mio amico, uscivi dal garage con la spia già accesa.

Dopo più di 150k km con ktm, a me la spia si è accesa solo una volta, perchè avevo forato!

A mio parere, il sistema di bmw è una stupidaggine.

Slim_
02-01-2024, 20:40
@Katana, si il concetto è quello che hai detto tu.
Poi sul sadvR più recente il TPMS (così lo chiama ktm) c'è una modalità "custom" che si imposta da TFT senza bisogno dell'officina (probabilmente perché potrebbe esserne utile anche in off con pressioni basse).
Chiaramente essendo informato, il fatto del triangolino giallo non mi disturbava.[emoji106]

gonfia
02-01-2024, 21:03
Gonfia, hai scritto un sacco di cose però non hai detto PERCHÉ bmw ha pensato di fare un RDC che riporta a 20 gradi il valore rilevato

Non l’ho fatto perché lo avevi già detto tu! [emoji6]

serve ad evitare che le persone meno informate (sul tema della variazione della pressione in funzione della temperatura) si spaventino.

Ed io sono perfettamente d’accordo… ma al contrario di te credo che, più che per evitare i falsi allarmi sulla pressione bassa, sia per evitare che alcuni in certe situazioni possano preoccuparsi leggendo valori ritenuti troppo alti.
… o forse per far sì che la gente continui a credere che la pressione aumenta solo di un decimo, così vive più tranquilla e non si fa tante pippe mentali! [emoji16][emoji6]


Tapatalk

Slim_
02-01-2024, 21:49
Ecco.... l'ultima non è sbagliata eh [emoji6]

essemme
03-01-2024, 19:08
farei un 3ad dedicato alla pressione

Scarpazzone
03-01-2024, 20:16
Ah si!
Pressione la si misura al mattino presto.
Se altina ricorrere a valsartan
Se bassa avanti di caffeina

Nel limbo quelli che si adattano:lol:

essemme
04-01-2024, 09:52
presto in arrivo nuove metzeler e michelin

SoulMan77
04-01-2024, 09:58
Personalmente, grazie alle recensioni e ai vari suggerimenti degli utenti qui sul forum, ho acquistato le Continental TKC70.
Ci ho fatto qualche centinaio di Km, ma sin da subito mi sono sembrate delle ottime gomme.
La cosa che mi piace di più è che sono molto comunicative. Senti il grip sull'asfalto.

Grazie a tutti

gonfia
04-01-2024, 12:54
Con le TKC70 non si sbaglia: per il 90% dell’utenza del GS sono gomme perfette!


Tapatalk

Slim_
04-01-2024, 13:06
Ma tu le consigli anche sulla Adv ?
Io le avevo montate fiducioso sulla Adv dopo i due treni consumati con soddisfazione con una std, ma sono rimasto molto deluso dell' anteriore. Smontate e rivendute dopo 1000 km circa.

max 68
04-01-2024, 14:17
A me non hanno mai convinto neppure su std , a differenza delle karoo street che rendono avantreno più stabile e lineare nella discesa in piega e in velocità ;)

gonfia
04-01-2024, 14:33
@Slim
È parecchio che non le monto, le ultime nell’inverno 19/20 sull’ADV 1250, e mi ero trovato bene.
Da allora però ho usato altre gomme, in inverno Mutant, KS, ed ora di nuovo Mutant (che ho anche sull’RT)… personalmente non tornerei indietro, ed anch’io tra la semi tassellate preferisco le KS, ma si tratta principalmente di gusti personali, le TKC70 rimangono gomme molto valide e versatili


Tapatalk

max 68
04-01-2024, 18:27
Sicuramente questione di gusti personali , non discuto la bontà e il grip delle tck70 ma personalmente non mi è mai piaciuto il senso di "galleggiamento" dovuto alla conformazione dei tasselli , con karoo street sembra di avere gomme trail , solo la rumorosità ci ricorda che sono semitassellate.

albeGS
04-01-2024, 18:55
presto in arrivo nuove metzeler e michelin

Sostituiscono quelle in commercio oppure gomme nuove?

Slim_
04-01-2024, 19:42
... le TKC70 rimangono gomme molto valide e versatili... sicuramente.
Mi rimane solo il dubbio che negli ultimi 2/3 anni abbiano cambiato qualcosa.... tipo altezza tasselli o mescola, ma è solo un dubbio MIO. Non lo posso affermare per il fatto che le avevo montate su una moto diversa (dalla std). [emoji106]

gonfia
04-01-2024, 19:49
Nuove
Probabilmente le Anakee Road sostituiranno le Ana3

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240104/8d005018b016ea8d012643c9051dd7b0.png

E le Roadtec02 (stradali 100%) sostituiranno le R01

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240104/2538d2aaefa985055abf1a1668f8afb9.png

Ma potrebbe anche essere che i vecchi modelli rimangano a listino per un po’


Tapatalk

alfonet
05-01-2024, 18:44
Ciao,
devo cambiare pneumatici per la prima alla mia 1250 std.
Grazie a chiunque abbia voglia di leggere il mio post e rispondermi.

Rispondo volentieri su Anlas R , messe a settembre , percorso circa 6000 km sono passato dal caldo della Tunisia al ghiaccio dell'altro ieri in Abruzzo , davvero sorpreso dalle prestazione , nessun dubbio nella guida poche rumorose , ovvio quando l'ho acquistate ha influito e non poco il prezzaccio che ho trovato ovvero 180 euro la coppia , ma sono rimasto estremamente sodisfatto fino ad ora , giusto per info precedentemente ho avuto Pirelli Scorpion e Dunlop Mutant .

Massimo 7.0
06-01-2024, 16:21
Dopo le Str ho messo le Tck e sono a 6500km fatti, sinceramente mi piacciono molto, non sono rumorose e hanno un ottimo comportamento in tutti i frangenti.Molto valida anche l’usura.
Di quelle che ho provato (ks,Str,Mutant) forse sono le mie preferite anche se mi piacerebbe rimontare le Ks giusto per un confronto recente.

albeGS
06-01-2024, 17:41
Nuove …

Grazie, quindi le KS rimangono così come sono.
Buon anno a tutti
Albe

Anto61
06-01-2024, 17:53
Con le TKC70 non si sbaglia: per il 90% dell’utenza del GS sono gomme perfette!


Tapatalk
Le ho messe dopo le ottime recensioni sia tue che di altri utenti e mi sono trovato molto bene, subito un gran feeling e senso di sicurezza che alla fine penso siano i due aspetti che ti fanno guidare serenamente.
Essendo ignorante in materia ti chiedo come mai a differenza di tute le altre gomme utilizzate con queste ho consumato decisamente prima l’avantreno dopo 10/12k km le ho cambiate, a cosa è dovuto secondo te?

gonfia
06-01-2024, 18:09
Col primo treno nel 2016 ci feci 8000 km e l’anteriore era ancora buono, consumato molto bene… successivamente, dopo la modifica al profilo, non ho mai superato i 5000.

Probabilmente oltre al profilo è cambiato qualcos’altro, ma non so dirti cosa

Ma a differenza tua, quel consumo per me è in linea con quello degli altri anteriori, qualche centinaio di km in più o in meno…
Nel tuo caso un’ipotesi potrebbe essere che, se ti sei trovato particolarmente bene, magari guidavi più “sciolto” che con le altre, e questo potrebbe aver influito


Tapatalk

Anto61
06-01-2024, 18:12
Più sciolto sicuramente, probabilmente è così perché altrimenti non me lo so spiegare. Comunque per me le migliori fra quelle che ho provato negli anni… grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Traal
09-01-2024, 18:30
Finalmente e’ venuto il momento di cambiare le A41 , vorrei una gomma che riducesse il bordello di rotolamento dell’anteriore , che nel caso delle A41 su asfalti non lisci e’ particolarmente pronunciato.

In BMW mi han consigliato le Metzeler Tourance Next 2 , il gommista mi propone anche le Pirelli Scorpion Trail 2 o le Continental road attack 3 a un prezzo leggermente inferiore .

Io viaggio tranquillo , non ho esigenze particolari se non eliminare il rumore di scatolette , raramente qualche strada bianca.

Cosa mi consigliate (anche alternative alle elencate )?

Grazie

Gillo
09-01-2024, 18:34
Vai di Continental, 0 rotolamento e tenuta ottima su ogni fondo stradale.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

max 68
09-01-2024, 20:38
Continetal trail attack 3 , le road sono stradali

Lucano
09-01-2024, 21:13
Inoltre per le roadattak siamo alla 4

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

GIGID
09-01-2024, 21:59
Col primo treno nel 2016 ci feci 8000 km e l’anteriore era ancora buono, consumato molto bene… successivamente, dopo la modifica al profilo, non ho mai superato i 5000.

Tapatalk

Per me sei tu … che hai cambiato il profilo … ma delle pieghe [emoji23]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

GIGID
09-01-2024, 22:04
Road Attack 3 ottime gomme fatti 11.500 km posteriore andato anteriore aveva ancora qualcosa.
Silenzio assoluto.
Le 4 dicono anche meglio

Però come già detto sono stradali pure.

Trail Attack 3 ottima gomma trail … ma un pelo più rumorosa della RA3.
Ed io e pochi altri sentiamo un po’ di won won al posteriore, l’anteriore è tutto sommato abbastanza silenzioso


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

strommino
16-01-2024, 21:33
Queste le ha provate nessuno? Somigliano molto alle Pirelli STR come disegno…
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240116/3fea2b03e7d4c8d9c95440ef6baa00ba.jpg

Massimo 7.0
17-01-2024, 21:25
Non mi sembra che siano importate in Italia

strommino
17-01-2024, 21:26
Per adesso purtroppo no…sarei curioso però!

iteuronet
17-01-2024, 21:44
https://www.moto-pneu.cz/cs/mitas-enduro-trail-adv/27175.htm?utm_source=googleplatformy&utm_medium=search&utm_campaign=googlemerchant&gad_source=1&gclid=EAIaIQobChMI5fDE66PlgwMV5JiDBx33NQVqEAQYASAB EgK_5PD_BwE
a quasi 290 euri le lascerei lì
I ceki meglio facciano la birra!:(

SteinoGS
17-01-2024, 22:18
Queste le ha provate nessuno? Somigliano molto alle Pirelli STR come disegno…
[...]

Ciao,
ordinate online questo pomeriggio .

strommino
18-01-2024, 09:10
Facci sapere come vanno allora! Prezzo e dove le hai prese?

SteinoGS
18-01-2024, 19:35
Ciao scusami ma ho visto solo ora.
Le ho prese su internet su mediagomme e sono venute comprese di spedizione e
contributo PFE 229 euro (ant e post)

strommino
18-01-2024, 19:36
Direi buono come prezzo

ZUZZU
18-01-2024, 22:14
https://www.moto-pneu.cz/cs/mitas-enduro-trail-adv/27175.htm?utm_source=googleplatformy&utm_medium=search&utm_campaign=googlemerchant&gad_source=1&gclid=EAIaIQobChMI5fDE66PlgwMV5JiDBx33NQVqEAQYASAB EgK_5PD_BwE
a quasi 290 euri le lascerei lì
I ceki meglio facciano la birra!:(

Ahhhhhhh, beh, anche a ceche non stanno male :eek:

iteuronet
18-01-2024, 22:25
[QUOTE=SteinoGS;11064916
Le ho prese su internet su mediagomme e sono venute comprese di spedizione e
contributo PFE 229 euro (ant e post)[/QUOTE]

ottimo prezzo,qua son piu care :(

SteinoGS
19-01-2024, 11:11
Sinceramente volevo provare le TKC 70 però il "gommarolo" di fiducia non riusciva a trovarle.
Mi sono deciso e ho preso queste su internet .

Robertone944
25-01-2024, 16:34
Buongiorno a tutti sto facendomi fare dei preventivi per il cambio di gomme al Gs ho sentito per le Continental Trailattack3 prezzo 410 euro montate e le Dunlop Trailmax Meridian prezzo 400 euro montate, vorrei sapere se secondo voi i qualità prezzo sono reali.
:arrow::D

strommino
25-01-2024, 16:46
Maremma che prezzi…

Robertone944
25-01-2024, 18:15
Io voglio essere educato secondo me è fuori di 100 euro

fallik
25-01-2024, 19:37
Dipende dalle zone..dalle mie (Parma) di 100 no

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Robertone944
25-01-2024, 20:00
Prima di tutto grazie a tutti, dopo quel preventivo ho cominciato a chiedere a giro (ha io sono di Firenze provincia) tanto per avere una idea ed ho avuto un renge di prezzo ed il prezzo va da i 310 fino a i 370 euro ma non si arriva a 410 euro mi sembra troppo voi che dite

strommino
25-01-2024, 20:22
Anch’io sono di firenze e le trailattack 3 le ho pagate 320/330 se non ricordo male, ma mooolto lontano dai 400

lucahornet
25-01-2024, 20:45
dovrei cambiare le gomme per la nuova stagione ...... ma, ci sono info sulle nuove Pirelli Scorpions trail 3 ?

Massimo 7.0
25-01-2024, 21:59
Tkc pagate se re ricordo bene 370 installate

Robertone944
25-01-2024, 22:15
Io sono di Rignano sull'Arno e te

strommino
26-01-2024, 10:01
Firenze zona aeroporto, che misure monti?

SoulMan77
26-01-2024, 11:11
Per gli pneumatici ci sono delle promo in bmw.
Io a fine dicembre senza promo ho pagato le 349€. Mi pare che la promo abbia proprio questo costo.
Non pensate che necessariamente dal gommista il prezzo sia migliore.

Robertone944
26-01-2024, 18:16
Ha ok zona Peretola più o meno 120/70/R19----170/60/R17

strommino
26-01-2024, 18:17
Peretola proprio

GIGID
26-01-2024, 18:40
Per gli pneumatici ci sono delle promo in bmw.
Io a fine dicembre senza promo ho pagato le 349€. Mi pare che la promo abbia proprio questo costo..

Questo prezzo per la coppia è onesto soprattutto considerato che vengono montate in concessionaria, ma sulla gran parte delle gomme (escluse forse le RA4) e’ tra i 20 e i 30 euro superiore alle migliori offerte sul mercato (ovvio non quelle del gommista sotto casa)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alfonet
31-01-2024, 11:18
Sto preparando un tour di qualche capitale Europea , mi aspettano un po' di km ma soprattutto la prima tappa di trasferimento dal sud Italia di circa 1000 km di autostrada , domanda quali nuovi pneumatici scegliere per evitare che si brucino subito ?

max 68
31-01-2024, 11:26
Se vai a velocità codice in autostrada non ci sono problemi con un pneumatico trail se vuoi un semitassellato vai di tck70 sono quelle più longeve al posteriore avendo fascia centrale

sailmore
31-01-2024, 11:36
Tkc70 ottime.
Se vuoi una gomma che dura un sacco Dunlop Trailmax Mission

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

alfonet
01-02-2024, 12:39
avevo pensato alla nuova Mitas Enduro , qualcuno l'ha gia provata ?

livio_x
01-02-2024, 19:38
sono al secondo treno di mitas enduro ex E07plus Dakar (quelle con la banda gialla) e non Dakar, le Dakar sono parecchio dure e sul bagnato bisogna stare molto attenti mentre sul asciutto vanno bene, specie d'estate con asfalto caldo non sono rumorose e si possono macinare parecchi chilometri, abbondantemente oltre 10.000, mentre le E07plus normali (senza banda gialla) vanno bene sul asciuto e non vanno male sul bagnato, hanno lo stesso disegno ma la mescola e parecchio più morbida ne consegue una durata minore, hanno un comportamento sul asciutto simile alle TKC 70 e sono ottime nel fuoristrada non esagerato.
Insomma a mio modesto parere sono ottime gomme e l'estetica della ne guadagna molto.

tirzanello
01-02-2024, 20:24
In previsione di viaggio di 12000 km durante il quale non volevo ritrovarmi a sostituire i pneu in viaggio, avevo letto della durata della Mitas Enduro trail+ Dakar e volevo montarle ma nessuno le aveva qui in zona.
Allora ho montato Pirelli Scorpion Rally Str.
Mi sono trovato da dio anche in off leggere.
Tirati oltre 21mila km e ce ne era ancora sopratutto sull'anteriore. Fatti sempre in 2 con moto carica e anche lunghi tratti autostradali.

max 68
01-02-2024, 20:30
Con karoo street a 9000km il pneumatico posteriore era quasi finito , autostrada percorsa a velocità codice e guida scorrevole :rolleyes: faccio fatica a capire come si può arrivare a ventimila con pirelli str :confused:

gonfia
01-02-2024, 20:37
Pure io! [emoji15]


Tapatalk

tirzanello
02-02-2024, 09:32
Lo so che si fa fatica. Infatti anche io ne sono stato molto sorpreso. eppure... Sono partito per l'Iran a 133k km . Ritornato con 145k e ho continuato a usare le gomme fino a 154k. Avevo comprato apposta un piccolo calibro per la profondità del battistrada per capire in viaggio se se ce l'avrei fatta a rientrare in Italia.
La gomma è scesa nomalmente all' inizio tanto che ero certo che non ce l'avrei fatta. Ma poi, la mescola in profondità è risultata molto più dura e il consumo dalla metà in poi si è quasi arrestato. Non solo sono rientrato, ma ho continuato fino a 154k. La posteriore era arrivata alla tacchette di fine e l'anteriore ne aveva ancora un po'. Non ho alcuna ragione per raccontare una favola.
Quando é arrivata alla zona dura, era estate, poca pioggia e io ho guida tranquilla e non ho avuto problemi in piega anche perché la zona laterale ha una mescola più morbida della fascia centrale.
In foto anteriore e posteriore al rientro da Iran dopo 12k km.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240202/c597161166a16203c94e525c9c393f3e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240202/a6b61c51be7e2488fbdd87953de7c328.jpg

max 68
02-02-2024, 10:24
Sicuramente facendo viaggi durano di più che usandola nei fine settimana a ritmo allegro , e' anche vero che a un certo kilometraggio, anche se c'è ancora battistrada la tenuta e il divertimento di guida sono limitati, la sostituzione dipende dalle esigenze di guida personali .

alfonet
02-02-2024, 11:21
In previsione di viaggio di 12000 km durante il quale non volevo ritrovarmi a sostituire i pneu in viaggio, avevo letto della durata della Mitas Enduro trail+ Dakar e volevo montarle ma nessuno le aveva qui in zona.
Allora ho montato Pirelli Scorpion Rally Str.
Mi sono trovato da dio anche in off leggere.
Tirati oltre 21mila km e ce ne era ancora sopratutto sull'anteriore. Fatti sempre in 2 con moto carica e anche lunghi tratti autostradali.

sei sicuro dei KM ? davvero ?:(
Personalmente non l'ho ancora provate , ma nel mio gruppo almeno 4 o 5 di loro le tenevano e non l'hanno rimontate per i bassissimi KM fatti , ma parliamo di 6000/7000 km gomme finite :mad:

tirzanello
02-02-2024, 12:37
Cosa devo fare per convincervi?
Ve lo giuro su quello che volete voi.
In "quelli che amano il panorama" c'è il mio report del viaggio. Guardatevi la traccia e le foto e avrete certezza che i km sono 12000 e del fatto che io e la moto eravamo li davvero
Misuravo il battistrada e annotavo il consumo spesso per vedere se ce l'avrei fatta. Poi a un certo punto la gomma smette di consumarsi e da li in poi continui inaspettatamente a farci un sacco di km.
Di questo ne parlava anche Nencini di partireper.it. Dalle sue indicazioni volevo mettere le Mitas Dakar e poi, non trovandole, ho ripiegato sulle Pirelli.
La settimana scorsa ho venduto la moto a 154k km e le pirelli erano ancora su. Montate a 133k.

Gillo
02-02-2024, 13:31
154000 Km.? Complimenti!!

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

strommino
02-02-2024, 17:57
In effetti con le STR si riescono a fare davvero diversi km, io le ho cambiate perché erano diventate troppo rumorose per i miei gusti, ma sembravano all’incirca a metà…quando le ho cambiate ne avevo circa 8000 di km

tirzanello
02-02-2024, 18:38
Allora siamo già in due. Essendo la mescola non lineare, con la seconda metà sono sicuro che ne avresti fatto altri 12mila per un 20mila totali ( più o meno).
Ne sono sicuro perche verso la fine la mescola smette drasticamente di consumarsi mentre all'inizio scende veloce.

strommino
02-02-2024, 18:40
Quindi dovrebbe peggiorare anche in tenuta se uno smanetta un po’…

max 68
02-02-2024, 21:00
Esattamente ,essendo la moto un divertimento se non hanno più tenuta che senso ha andarci in giro :confused:

katana
02-02-2024, 21:10
Ho controllato, sulla mia moto la str posteriore è finita a poco meno di 8000km.
Centralmente era rimasta solo l'ombra del "tassello".

Inviato seduto al bar

tirzanello
02-02-2024, 22:15
Premetto che io non smanetto ma non ho mai perso aderenza.
É il centro che si indurisce, non i fianchi. Però non ho mai detto che è un pneumatico ottimo per smanettare. Si parlava delle Mitas Dakar e ho suggerito un'alternativa 70/30 analoga, ottima per un lungo viaggio, con parte in off, in cui non mi sarei divertito per niente a ritrovarmi le gomme esaurite in Iran.

tirzanello
02-02-2024, 22:23
Ho controllato, sulla mia moto la str posteriore è finita a poco meno di 8000km.
Centralmente era rimasta solo l'ombra del "tassello".

Inviato seduto al barDavanti a queste differenze abissali, non so proprio che dire se non rimanere basito. Va bene avere guide diverse ma 8000 vs 21000 sono per me inspiegabili.
Sia chiaro che non dubito dei tuoi km come spero tu non dubiti dei miei

strommino
02-02-2024, 22:25
Ma non sei mica il primo che ha fatto tutti quei km! Anche Gionata Nencini ha fatto 2 caponord con le stesse STR…

gonfia
02-02-2024, 23:51
Da quello che scrivete sembra che il posteriore STR sia più durevole del “cugino” KS…


Tapatalk

gonfia
02-02-2024, 23:52
Stanno arrivando le Scorpion Trail 3

https://www.roadbookmag.it/pneumatici-pirelli-scorpion-trail-iii-sportivita-e-avventura/

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240202/07627a9fffbe474d9be44cdb64e20084.jpg

“Il più sportivo di sempre”! [emoji16]
Tapatalk

iteuronet
03-02-2024, 00:13
“Il più sportivo di sempre”! [emoji16]
Tapatalk

vorrei anche vedere.Tra non molto gli pneu per enduro stradali saranno slick:(

diws
03-02-2024, 07:17
Sinceramente vorrei capire cosa si intende per " buon controllo e trazione sui fondi naturali ".
Già le rally str sul Tenere (altra gomma e moto) non sono il massimo quando il gioco si fa un po' più difficile, figuriamoci queste sul gs, a meno che non si voglia parlare di fare la stradina sterrata rigorosamente asciutta fattibile anche con una rt .

gonfia
03-02-2024, 12:48
Qualcosa devono pur dire…
Sono diversi anni che le “Trail” sono gomme pressoché equiparabili a stradali pure.
Sì, hanno intagli leggermente più pronunciati e questo dà loro un piccolo vantaggio su fondi sporchi, ma non si parla di vero offroad (infatti la destinazione d’uso è sempre indicata 10% offroad ) : è evidente che il loro focus è l’utilizzo, anche sportivo in alcuni casi, su strada


Tapatalk

max 68
03-02-2024, 13:16
“Il più sportivo di sempre”! [emoji16]
Tapatalk

Mi ricordano i diablo rosso 2 che avevo sul suzuki sv 1000 :)

gonfia
03-02-2024, 18:16
Un po’ sì, è vero!


Tapatalk

Bert2020
04-02-2024, 11:39
Ciao a tutti,
ieri ho approfittato della giornata primaverile, con temperature dai 12 fino ai 20 gradi, per fare qualche km con la mia ADV che attualmente monta le Next 2, di cui purtroppo non sono soddisfatto.
Niente da dire sulla tenuta che in curva è garantita sempre in quasi tutte le condizioni, il punto è il piacere di guida nel misto. Trovo che la moto non scende in piega in modo neutro/graduale. Inoltre sono rigide, le imperfezioni della strada si sentono tutte (pressione 2.4-2.7).

Dopo aver (ri)letto le vostre esperienze e impressioni credo che passerò, dopo tanti anni, da Metzeler a Continental: TA3 o RA4, cosa mi suggerite?

Gillo
04-02-2024, 12:32
Io ti consiglio TA3

GIGID
04-02-2024, 14:27
Non ti sbagli con nessuna delle due.
Io ho avuto le RA3 davvero ottime e fatti 11,5 k km e posteriore arrivato praticamente sulle tele.
RA4 dicono ancora meglio

TA3 appena montate e mi piacciono molto fatti 1000 km

Differenze per me RA3 TA3 (a parte che le TA sono trail, ma sostanzialmente non te ne accorgi alla guida e ti pare di essere su una gomma stradale):
- RA3 scende molto progressiva in piega piantatissima sulla traiettoria, da riferimento, ma se devi correggere lo fai agevolmente. La TA3 è più agile sia a scendere che nel correggere che nei pif paf. Nessuna delle due “cade” in curva.
Con tris e passeggero direi che ho preferito la RA3 che dava maggior sensazione di maneggevolezza e leggerezza.
RA3 assolutamente silenziosa e da riferimento, TA3 a qualcuno ma non a tutti ha dato un po' di won won intorno agli 80/90 (me compreso) ma nulla si fastidioso.
stabilità in velocità eccellente con entrambe.
Pressioni da solo: RA3 2,3/2,4 2,7
TA3 uno 0,1 in meno
Entrambe confortevoli

che dire ? forse TA3 un pelo piu versatile


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
04-02-2024, 15:38
Direi che Gigid ha descritto tutto alla perfezione, concordo su tutto!


Tapatalk

GIGID
04-02-2024, 16:43
Sono a dir poco onorato da un commento come questo …
Mi sento come se mi avesse appuntato la medaglia da aiuto sceriffo [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
04-02-2024, 18:24
[emoji23][emoji23][emoji23]


Tapatalk

fallik
04-02-2024, 18:56
Io con Ta pressione 1 in più

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

RESCUE
05-02-2024, 10:09
Ihihihih

Il primo giro del 2024 fatto dopo un paio di mesi di fermo moto, l’ho fatto senza controllare la pressione, avevo ant 2,0 - post 2,5 con le Metz Next2

Sentivo la moto meno precisa e più scivolosa…..[emoji14]

Ad un certo punto è partito l’allarme sul display a 1,9 pensavo di aver bucato…


“GIESSISTA” cit.

max 68
05-02-2024, 12:21
Probabilmente era per l'asfalto freddo , con pressioni più basse e' meno veloce nei cambi direzione , più scivolosa non direi proprio anzi il contrario .

gonfia
05-02-2024, 12:26
2.5 posteriore siamo sul minimo ma ci può stare, e di certo non è causa di scivolamenti, anzi, è una pressione che potrebbe essere indicata per un uso molto sportivo.
2.0 anteriore in effetti è bassa, soprattutto per una Metzeler, e può causare sensazioni di flessioni e movimento della carcassa… che possono essere interpretate come scivolamento [emoji6]


Tapatalk

max 68
05-02-2024, 15:09
Con le next , nei tornanti a bassa velocità la tendenza a scivolare qualche volta lho avuta , next 2 non saprei mai provate , con continetal mai successo . Personalmente nella guida tra le curve con pressioni inferiore a quelle indicato da libretto mi trovo meglio , meno sulle "uova" .

RESCUE
05-02-2024, 15:33
Next2 decisamente migliorate

Infatti in fase di acquisto ero restio nel montarle, ma visto che mi servivano subito e non c’era disponibile null’altro.

…diciamo che non mi sono pentito, anche se sono in fan delle Continental


“GIESSISTA” cit.

max 68
05-02-2024, 18:02
Ta3 penso le rimontero' , ottimo grip , belle da guidare e durata più che buona .

blacksurfer
06-02-2024, 13:47
c'è qualcuno che ha montato le Conti RA4 su R1200GS ADV ?
come ci si è trovato? :confused:

gonfia
06-02-2024, 14:00
Io le ho avute sull’RT, non sull’ADV.
Secondo me dovrebbero avere una guida simile alle TA3, visto che come loro sono più agili rispetto alle RA3.
Il feeling è molto alto, il grip è quasi da gomma sportiva.
E se ci dai dentro lo è anche il consumo…

Sull’RT mi sono piaciute moltissimo


Tapatalk

blacksurfer
07-02-2024, 13:25
grazie Gonfia,
ne parlavamo col mio compare e ci è venuto il tarlo che però, estetica a parte, sui cerchi a raggi sarebbe sempre meglio montare gomme Trail, tipo TA3 almeno, perchè li sollecitano meno.
Pensi che possa essere una cosa sensata? :confused:

gonfia
07-02-2024, 14:34
Mah, quello non credo sia un problema… la cosa secondo me più sensata nel montare gomme trail sul GS è che si mantiene un pizzico di versatilità in più (che può tornare sempre utile) a fronte di una differenza di prestazioni su asfalto praticamente insignificante, rispetto ad una gomma stradale pura/touring.


Tapatalk

Robertone944
10-02-2024, 13:22
Buonasera popolo ho appena montato sul Gs la Continental Trailattack 3, e rispetto alle Michelin Anakee per altro pneumatici di primo equipaggiamento sono pneumatici di gran lunga superiori costo 325 montate.:D:D

GIGID
10-02-2024, 22:58
Ottimo prezzo !! E ottima gomma
Le “adv” le avevo fatte smontare e vendute ancor prima di ritirare la moto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

katana
11-02-2024, 13:31
Mah, 2 anni fa costavano 50 euro in meno [emoji24]

Inviato seduto al bar

gonfia
11-02-2024, 13:32
Come tutto il resto [emoji6]


Tapatalk

gonfia
11-02-2024, 18:59
Se fossi in Gonfia.... gomme che tolgo le
piazzerei sul mercatino/subito.it....
Allora… siccome questa cosa negli anni mi è stata detta un sacco di volte, vediamo come va! [emoji4]
A breve (appena riesco a fare due foto decenti) sul mercatino ci saranno le mie fantasmagoriche Mutant con più o meno 1500 km, solo che…





















… ci sarà attaccata anche tutta la moto! [emoji1787][emoji1787][emoji1787] [emoji6]
See you soon!


Tapatalk

max 68
11-02-2024, 19:48
Arriva la carotona :rolleyes:

Scarpazzone
11-02-2024, 20:29
:3some:

Se và di supercarotone ne attenderemo
recensione accurata:D

max 68
11-02-2024, 21:19
Sicuramente ;)

gonfia
11-02-2024, 21:31
Delle Terra Force R o della moto?? [emoji6]


Tapatalk

max 68
11-02-2024, 21:39
Sicuramente della moto , per le gomme penso ci sia di meglio .

GIGID
11-02-2024, 22:10
Era già scritto … da tempo [emoji4]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Scarpazzone
11-02-2024, 22:28
....scolpito su pietra del monte sinai :cool:

gonfia
11-02-2024, 23:47
D’altronde… ormai sono 5 anni che guido praticamente la stessa moto, anche se di due “vendemmie” diverse, ‘19 e ‘22…
In attesa dell’ADV1300 (sulla quale al momento nutro poche speranze di colpo di fulmine, poi si vedrà …) ci può stare una parentesi Made in Osterreich [emoji6]

Vabbè, scusate l’OT

Tapatalk

managdalum
11-02-2024, 23:50
… ci sarà attaccata anche tutta la moto! ....

:!::!::!:
.

max 68
12-02-2024, 07:14
D’altronde… ormai sono 5 anni che guido praticamente la stessa moto

Tapatalk

Ci sta anche cambiare , eventualmente si fa sempre in tempo a tornare indietro , inoltre considerando che hai anche rt , a maggior ragione.

GIGID
12-02-2024, 08:14
In effetti l’accoppiata RT/K la vedo decisamente più versatile e nell’ insieme divertente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
12-02-2024, 10:14
Si infatti, avrò molte più possibilità di…
.
.
.
.
ammazzarmi! [emoji23]


Tapatalk

GIGID
23-02-2024, 14:51
Qualcuno … ogni tanto … può prestare un gs a Gonfia così rivilitazziamo il 3d [emoji13]?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Toto4
23-02-2024, 15:24
Fai del bene al forum , regalagli la tua :)

planetpower
28-02-2024, 15:01
Buonasera, qualcuno ha provato le dunlop trailmax raid, affronti con pirelli rally str o karoo street?

sailmore
29-02-2024, 09:16
Io ho le dunlop, ma nn ho provato le altre.
Per quanto mi riguarda, una gomma eccezionale su asfalto e molto valida in off anche di un certo impegno.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

mau631
04-03-2024, 10:57
scusa che modello ?

sailmore
04-03-2024, 11:35
Io ho sia trailmax raid che le mission.
Il mio commento si riferiva alle raid.
Le mission sono più adatte per le lunghe percorrenze e i terreni non eccessivamente difficili.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

albeGS
16-03-2024, 12:06
Buongiorno ragazzi, dovendo sostituire le gomme (Karoo Street), sarei orientato sulle nuove Tourance Next 2 e mi sono informato sui prezzi ... cazzarola, 390 eurini montate!
Conce BMW, che solitamete aveva prezzi molto convenienti, 460 :mad:
Senza parole ...

jackenduro
16-03-2024, 13:08
Io invece ho le Next..(non le 2)...
E vorrei cambiarle..qualcuno mi da feedback x Conti Tkc 70 ?? Oppure Dunlop Mission ...

Thanks e lampeggio

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

GIGID
16-03-2024, 13:15
Suggerirei le solite TA3 per uso stradale polivalente con poco off.
Anche delle next 2 ne parlano bene.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
16-03-2024, 14:11
Io stamattina ho tolto le Mitas dalla Ktm SAS e ho messo anche a lei le mie adorate Mutant… 340

sailmore
16-03-2024, 14:28
Io invece ho le Next..(non le 2)...
E vorrei cambiarle..qualcuno mi da feedback x Conti Tkc 70 ?? Oppure Dunlop Mission ...

Thanks e lampeggio

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando TapatalkLa Mission è una gomma da turismo a 360 gradi perfetta.
Non è da prestazione, non è il massimo sul bagnato.
In off va in crisi già con il terreno umido e sull'erba sei sul sapone.
Ho un ktm SA1290R mappata a dovere: il TC si attiva spesso già nella mappa street. Comunque non ho mai avuto problemi sull'asciutto.
È una gomma rigida, molto "americana", va tenuta bassa di pressione se non si vogliono perdere le otturazioni.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

managdalum
16-03-2024, 14:36
Immagino abbia anche un pregio, almeno uno.
Forse la durata?

@Gonfia: attendo impazientemente le tue impressioni.

gonfia
16-03-2024, 17:57
Ciao Manag!
Che posso dire che non abbia già detto… sono le solite, fantastiche, Mutant che conosco già molto bene su ADV ed RT, ed anche sul KTM non si smentiscono, confermandosi strepitose.
Sull’umido ci si passa come se fosse asciutto, rispetto alle Mitas Terra Force R (che qui dentro credo conoscano in pochi) aumentano un pochino l’agilità della moto (fenomeno meno avvertibile che sull’ADV1250, che di suo è già più agile del 1290) e soprattutto danno un feeling “da Dunlop”, altissimo! (Pressione 2.3-2.7)
Come ben sai nel 3ad “le nostre prove” trovi parecchi miei post in cui ne descrivo le caratteristiche ed i pregi

Se stai pensando di provarle sulla tua V4… vai sereno, sono certo che ti piacerebbero! [emoji6]
Unico appunto, se col caldo vero spalanchi molto il posteriore tende a surriscaldarsi e scivolare un po’, problema a cui parzialmente si rimedia aggiungendo un po’ d’aria, per limitare il riscaldamento

albeGS
16-03-2024, 21:05
Io stamattina ho tolto le Mitas dalla Ktm SAS …

Sua Altezza Serenissima? [emoji6][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
16-03-2024, 21:44
Ah … pensavo che sua altezza serenissima fosse rivolto al rientro di Gonfia nel 3d degli pneumatici [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

managdalum
16-03-2024, 23:14
…Se stai pensando di provarle sulla tua V4…

Grazie!
Potrei pensarci.
La domanda era più che altro per sapere se il Kappone ti soddisfa ancora di più con queste gomme.

gonfia
17-03-2024, 00:45
Ah ecco, ok… allora consentimi un piccolo OT [emoji56]
Beh, diciamo che , su una moto per me totalmente nuova e un po’ meno “user friendly” rispetto all’ADV1250, montare gomme che conosco bene e di cui so quanto posso fidarmi è stato un ulteriore step per entrarci maggiormente in confidenza [emoji6]

In settimana farò finalmente il tagliando dei 1000km e finiranno di montarmi le PowerParts, tra cui i risers ammortizzati del manubrio (che forse invero è l’unica cosa che non vibra!! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]) e che dovrebbero portarlo ad una posizione a me più congeniale (bisognerebbe anche allargarlo di un paio di dita, ma vabbè…)

Poi - forse - cercherò di scoprire cosa succede dopo sti famosi 6500 giri! [emoji1696]
Padre, Figlio e Spirito Santo! [emoji33]

@Gigid
RIBALTATO!! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Viggen
19-03-2024, 23:36
Un paio di settimane fa ho fatto i primi 170 km con le Mitas Enduro Trail ADV. Mi sono piaciute, mi son sentito sicuro e la moto è bella agile. Vediamo quanto durano. Ho anche fatto una tiratina a velocità improponibile per una semitassallata. Nessuna strana oscillazione, piuttosto silenziose. Una vibrazione sopra i 180, ma probabilmente non ho bilanciato proprio perfettamente, ma facendo 99% montagna, non mi interessano certe velocità...

Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk

strommino
20-03-2024, 06:50
Hai provato anche le STR per avere un confronto?

maurino63
20-03-2024, 14:56
eccomi qui per dire la mia sulle gomme...
ieri ho montato le nuove Michelin Anakee road, nuove in tutti i sensi.
contrariamente a come sono abituato a fare di solito mi sono lanciato in una gomma di cui ad oggi non ho trovato recensioni, ma qualcuno doveva farlo prima o poi!
tolte le Anakee adv di primo equipaggiamento (di cui a parte il rumore ne posso parlare solo che bene) ho voluto dare fiducia alla casa francese.
mi è piaciuto il disegno del battistrada e al momento ne apprezzo sicuramente la sileziosità (non ci voleva molto) e la morbidezza.
ho fatto solo qualche decina di km per cui non sono in grado di riportare una recensione vera e propria ma le prime sensazioni sono buone.
la anakee adv arrivate a 13.000 km ne avevano ancora ma complice un chiodino dentro un tassello e il viaggio che farò in Tunisia mi hanno portato ad anticipare la sostituzione.
acquistate on line (329 €) e 30 per montarle
seguiranno poi impressioni di guida.
ciao

fabiofax
20-03-2024, 19:24
Esteticamente molto belle e buon rapporto pieno/vuoto .. Tienici aggiornati sulle tue impressioni

Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk

fabiofax
20-03-2024, 19:31
E se a qualcuno può interessare ho trovato online questo. https://www.xtyre.it/product-page/michelin-anakee-road-120-70-r19-60w-170-60-r17-72w

Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk

GIGID
20-03-2024, 20:15
Qualcuno può consigliare a Michelin di dismettere definitivamente quel nome ?
Non lo hanno ancora capito ?
Personalmente solo per quello sarei restio a provarle … e forse solo dopo aver letto una recensione positiva di @Gonfia potrei fidarmi a provarle


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
20-03-2024, 20:30
Non sono un po’ poco da off per la Tunisia?
Le Anakee Road, come il nome suggerisce, sono molto stradali, relativamente pochi vuoti… potrebbero essere interessanti per chi utilizza la moto prevalentemente su strada
Seguiamo curiosi!

gonfia
20-03-2024, 20:33
@GIGID
[emoji23][emoji23][emoji23]
Ho letto ora, dopo aver scritto… e sul nome sono d’accordo con te!! [emoji23]
Nel forum KTM le ha appena montate un utente noto per la sua guida sportiva intensa e… a momenti si sdraia!! [emoji33]
Ma avevano solo 50 km, gonfiate a palla e forse ha un po’ esagerato [emoji2371]

GIGID
20-03-2024, 20:41
La tradizione si conferma


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

strommino
20-03-2024, 20:48
Ma forse ROAD intendono che fanno tanta strada perché non si consumano mai…talmente sono dure…[emoji2357]

gonfia
20-03-2024, 21:29
Comunque , a scanso di equivoci e per evitare che vengano “bocciate” prima ancora di provarle, riporto il post dell’utente KTM che le ha montate (e la mia risposta)… pare che sia uno che dà davvero del gran gas

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240320/045a1edaffea79df08fcac5aadaa1611.png
Secondo me ha “osato troppo” in condizioni non ottimali…
Quando le avrà provate meglio vi aggiornerò

strommino
20-03-2024, 21:33
Hanno un che delle tanto odiate ANAKEE III…

maurino63
20-03-2024, 22:08
@gonfia non ho scelto queste gomme per il tour che farò in Tunisia, ma per un utilizzo a 360°
viaggio prevalentemente su asfalto anche se qualche sterratino leggero non lo disdegno... quindi un 90/10 a mio parere erano accettabili.
a mio avviso (personalissimo parere) le Anakee adv sono state demonizzate e smer**te in maniera troppo severa.
fanno quello che devono senza infamia e senza lode....ma fanno tutto quello che c'è da fare.
poi sappiamo benissimo che quando si parla e si giudica una gomma, ogni testa è un piccolo mondo.
cercherò di portare una valutazione neutra e onesta dei prossimi km.con queste Anakee Road

Gillo
20-03-2024, 22:42
Chiedo info x Bridgestone Battlax At 41. Qualcuno le ha provate?
A breve devo sostituire le mie Trail Attack 3 dopo 10000 Km. di onorato servizio. Grazie anticipatamente x le risposte.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

GIGID
20-03-2024, 23:16
Ana…kee … un nome una garanzia [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

augusto
22-03-2024, 12:00
Esistono gomme mezzo e mezzo che vengano costruite con specifiche per moto pesanti?
Ho appena preso un'adv e quest'estate si viaggerà a pieno carico.