Visualizza la versione completa : Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 44]
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
13
14
15
16
dopo aver provato vari treni di tkc70 con cui mi sono trovato sempre bene,
Se ti trovi bene continua ad usare quella , anche per l'uso in due non ci sono problemi.;)
allora
mah siete ancora li con i dubbi
le Dunlop Mutant
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Piuttosto vendo la moto che rimontarle!!
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Peterpan.RM
26-07-2022, 16:49
lo so che anche in due vanno bene, ma vorrei evitare spiattellamenti. per questo vorrei studiare una gomma che al centro sia più dura.
Romanetto
26-07-2022, 17:19
Credo che le michelin abbiano "veramente" la doppia mescola le altre, tipo la continental e la Metzler, cambiano la miscelazione delle componenti nel centro del battistrada e solo per il posteriore, che comunque porta a non soffrire.
Io sia con conti trail attack 3 e con metzler tourance next non li ho avuti con un utilizzo in due e carico, pero' se posso evito l'autostrada et similari
, ma vorrei evitare spiattellamenti.
Tck 70 anche in due a pieno carico , compreso autostrada non hanno particolari problemi di spiattellamento avendo la fascia centrale .
Piuttosto vendo la moto che rimontarle!!
E la madonna!! [emoji15]
Sono andate così male!?
Tapatalk
managdalum
26-07-2022, 21:56
No, è che sta cercando una scusa per cambiare moto :lol:
[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]esatto!!!
Quasi quasi le rimonto...
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
E la madonna!! [emoji15]
Sono andate così male!?
TapatalkPer me si,il posteriore scivola non mi da sicurezza....
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
managdalum
26-07-2022, 23:26
[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]esatto!!!
Quasi quasi le rimonto...
:lol::lol::lol:
millling
26-07-2022, 23:26
Se il problema fosse sull'anteriore...Sarebbe un problema. Il posteriore ti scivola nei curvoni in appoggio o in accelerazione in uscita?
,il posteriore scivola non mi da sicurezza....
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Con che temperature ?
Girando sulle dolomiti quindi variava dai 20 a circa trenta a valle....
Ma è un problema mio non mi danno sicurezza. ....
Che fan c....e l'ho già detto?
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
m+s provato tck70 e karoo street , con caldo oltre i 30 gradi sono meno rigorose ,andandando allegri, anche se scherzi non me ne hanno mai fatti. Ora ta3 mi trovo bene , col caldo rendono al meglio, anche in montagna si sono comportate bene.
M+s mai più.
Neanche andare all'elefante
Pussa via...
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
M+s col freddo e bagnato hanno una marcia in più ,oltre che su sterrato e asfalti rovinati.
No, è che…
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji106]
Per me si,il posteriore scivola non mi da sicurezza....
Sembrerò fissato, ma … per curiosità, a che pressione di RDC le tieni?
Tapatalk
2,5 2,6 max
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
M+s col freddo e bagnato hanno una marcia in più ,oltre che su sterrato e asfalti rovinati.Sempre usato gomme stradali..mai avuto problemi col freddo , brecciolino e asfalti dell'appennino cioè rovinato
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
siculo1957
27-07-2022, 15:23
Dovendo rinunciare alle TKC 70 in quanto non arriveranno prima del 4 agosto (ed io devo partire prima) il gommista mi ha consigliato le Anlas Capra R. Ho letto delle recensioni su internet che sono piuttosto positive. Qualcuno le ha già qui provate e può fornire una valutazione?
Romanetto
27-07-2022, 16:50
Io le ho montate sulla vecchia con misura 150 al posteriore. non mi sono piaciute, poco feeling tra le curve e si sono spiattellate in poco tempo, circa 5K Km e le ho cambiate
Geminino77
27-07-2022, 18:26
le nuove gomme m+s hanno un range di utilizzo molto più ampio di una gomma diciamo di solo uso estivo ho partecipato a diversi incontri per lavoro con dunlop e mi hanno omaggiato appena erano uscite le mutant, una delle gomme per me tra le mie prime 3 i ordine di preferenza... fatti 9000 km in estate primavera autunno e inverno una gomma come le tkc 70 che danno ottime prestazioni su ogni fondo. Ora ho le tourance next 2 e le trovo delle gomme molto molto performanti. Poi io dico sempre che una gomma si deve adattare allo stile di guida che uno ha e alle sensazioni che trasmette
Sempre usato gomme stradali..mai avuto problemi col freddo , brecciolino e asfalti dell'appennino cioè rovinato
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Sicuramente, ma con m+s in quelle condizioni funzionano meglio, mutant mai provate ma con karoo street sembra di guidare con una trail , a parte il rumore :rolleyes:
Dovendo rinunciare alle TKC 70 in quanto non arriveranno prima del 4 agosto (ed io devo partire prima) il gommista mi ha consigliato le Anlas Capra R. Ho letto delle recensioni su internet che sono piuttosto positive. Qualcuno le ha già qui provate e può fornire una valutazione?Io col bialbero non mi sono trovato male, anzi ne ero piacevolmente sorpreso fino agli ultimi 1000km in cui il grip è degradato paurosamente (mai successo con altre gomme). Ho fatto ca. 9500km (la mia media era 10-11k), quindi un 10% di durata in meno del solito. È vero che spiattellano prima di altre, non hanno il multimescola al post e si vede
magnogaudio
27-07-2022, 20:10
Diciamolo chiaramente……
La colpa è di Fallik che non sa guidare
Punto.
In quanto alle gomme , le Mutant le ho trovate ottime questo inverno , ma ora , con il caldo, non percepisco la sicurezza che ho provato con le TKC70
Probabilmente sono condizionato psicologicamente da tutte quelle recensioni , che le definiscono scivolose con il caldo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
M+s mai più.
Neanche andare all'elefante ... a me invece piacciono molto di più delle stradali mi danno una maggior sensazione di tenuta (specifico che non sono un piegatore [emoji6]).
Con una sola gomma in M+S non mi ci sono proprio trovato ed è il posteriore delle mutant, non tanto per la tenuta in curva quanto in accelerazione (sia dritto che in uscita di curva leggermente piegato) e frenata. Pressione post 2,5 (estate - poi tolte e vendute).
millling
27-07-2022, 21:30
Pensa che non vedo l'ora di provarle ste Mutande ( stanno aspettando in garage) .Visto i pareri molto discordanti da chi le esalta a chi le demonizza....
Massimo 7.0
27-07-2022, 22:39
Io problemi di tenuta o di scivolamento del posteriore non ne ho avuti anche con le temperature elevate di questi giorni.
Finite queste vorrei provare le Str o tornare alle Karoo, vediamo cosa si trova
…..mutant, non tanto per la tenuta in curva quanto in accelerazione (sia dritto che in uscita di curva leggermente piegato) e frenata. Pressione post 2,5 (estate - poi tolte e vendute).
Slim
Per me hai sbagliato pressione sul posteriore, troppo bassa, dalle prove fatte quella che ritengo migliore per le Mutant post, 2,7 fino al massimo di 2,9 atm.
Con il caldo si può avvertire qualche perdita di aderenza , temperature superiori a 30 gradi, con tutte le altre hanno una gran tenuta e un’agilita sorprendente, è un aspetto che non vorrei mai perdere con il futuro cambio .
Le mie hanno 5000 km e dalle condizioni del posteriore, un po’ appiattito, dovrebbero fare almeno altre 2000-2500 km.
Le prossime proverò le Meridian , speriamo rimangano agili come le Mutant , mai avuta una simile sensazione di giocare con la GS come con un 125 cc …
Lamps
@AsAp
Mutant e Meridian (insieme alle KS) sono quasi ai lati opposti della scala agilità -> stabilità
Se ti piace la moto molto agile è meglio che rimani sulle Mutant
O forse le Next2… ma non le ho ancora provate
Tapatalk
fabiofax
28-07-2022, 12:11
Gonfia permettimi di chiederti una delucidazione,ma tu le meridian le hai avute? No perché io sono al secondo treno e mi sembrano belle agili,io non ho provato le meridian ma se le metti agli estremi non riesco a immaginare il loro comportamento. le gomme sono sempre soggettive da chi le prova ma allo stesso tempo il medesimo pilota dovrebbe capire confrontando due gomme le caratteristiche macroscopiche. Anche se bisogna dire che bisognerebbe avere due moto uguali con gomme nuove perché quando si "scende"da gomme a fine vita e si sale su delle gomme nuove la percezione è totalmente diversa.
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
Superteso
28-07-2022, 12:21
pilota dovrebbe capire
Ne abbiamo? [emoji848]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
fabiofax
28-07-2022, 12:48
Pilota inteso come guidatore [emoji23]
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
Geminino77
28-07-2022, 12:54
Qua siamo tutti piloti di motogp ahhahaha che con o,1-0,2 di pressione percepiamo cambi radicali sulla moto ......
@fabiofax
Ciao, sulla stessa moto (ADV1250) ho provato prima le Mutant, due treni da maggio ‘20 a maggio ‘21, e subito dopo le Meridian, fino a ottobre
Per me le Mutant sono state le gomme più agili e “giocherellone” che ho provato su questa moto, uguagliate solamente dalla 1ª versione delle TKC70 del 2016 (quelle che poi sono state modificate all’anteriore): hanno una discesa in piega immediata, molto rapida (soprattutto a pressioni da libretto, un po’ mitigata togliendo 2 decimi) e una grande capacità di stringere le traiettorie, motivo per cui si va molto allegri senza necessariamente piegare molto.
Le Meridian invece le ho trovate estremamente omogenee e più “pacate” nella velocità di discesa in piega per via di un profilo più “aperto”, chiudono un po’ meno le linee ma fanno sentire una grande costanza di appoggio e danno un feeling altissimo: per queste caratteristiche la guida è molto rotonda e piacevole, perché è facilissimo gestire la piega e le traiettorie e mettere la moto dove si vuole.
Non ho detto che sono lente, per me sono “giuste”, anzi, praticamente perfette!
Le Mutant però sono ben più agili.
Sui termini spesso diamo interpretazioni un po’ diverse… è possibile che tu per agilità intenda questa (innegabile) grande facilità di fare ciò che si vuole della moto con le Meridian?
E comunque io le ho usate (come sempre in solitaria) a 2.3-2.7, la pressione che mi piaceva di più, quindi mi riferisco a quella pressione… a pressione canonica diventano più agili ( cioè svelte, per come intendo io), ma per me meno piacevoli (e confortevoli)
Tapatalk
Qua siamo tutti piloti di motogp ahhahaha che con o,1-0,2 di pressione percepiamo cambi radicali sulla moto ......
Assolutamente sì!! [emoji4][emoji23][emoji23][emoji23]
Perché, tu non li senti!? [emoji15][emoji15]
Tapatalk
Geminino77
28-07-2022, 14:05
Hai voglia riesco a sentire anche quanta aria in più o in meno sposta il pneumatico ahahhahah a seconda della pressione
Nello spostamento d’aria considera sempre anche il tipo di battistrada e i mm residui, incidono molto …
Un tassellato sposta molta più aria di una stradale
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Le prossime proverò le Meridian , speriamo rimangano agili come le Mutant
Lamps
Nemmeno lontanamente
Inviato seduto al bar
Geminino77
28-07-2022, 15:09
Il mio era ironico ovviamente pressioni di 0,1/0,2 sono impercettibili a livello di guida se sei in pista allora si che la differenza se un pilota professionista capisci la reale differenza ma su strade classiche pressioni con differenze di 0,1/02 non ti cambia assolutamente.....nulla
Che poi ste misure al ''decimo'' effettuate con manometro del benzinaio o del gommista con scala 12 atm e rilevate con temperature da 5 gradi a 40, ma per favore!
Schrader by Michelin tolleranza ufficiale rilevata in laboratorio metrologico
Fino a 4 Bar è garantita una tolleranza massima di ± 0.08 Bar
- Da 4 a 10 Bar è garantita una tolleranza massima di ± 0.16 Bar
- Oltre i 10 Bar è garantita una tolleranza massima di ± 0.25 Bar
@Gonfia @katana
Vi ringrazio del vostro parere visto che avete avuto l’opportunità di provare sia Mutant che Meridian ( che dovrebbe essere più vicina come profilo alla Trailsmart Max).
Quest’ultima che conosco bene e ho smontato per mettere sotto le Mutant, era
veramente agli antipodi come agilità , le Mutant pensi una cosa e se li a farla senza sforzo e velocemente la Trailsmart devi anticipare tutto lavorando di braccia e corpo…
Penso che magari la Meridian possa essere una via di mezzo , se così non fosse mi dispiacerebbe molto perdere l’agilità della Mutant…
Lamps
Il mio era ironico ovviamente pressioni di 0,1/0,2 sono impercettibili a livello di guida…
Guarda, io non sono di certo un pilota, ma la differenza di 2 decimi si sente eccome nel comportamento della moto, e a seconda delle gomme anche di 1
Con certi profili e carcasse si sente di più, con altri di meno… ma si sente [emoji6]
Che poi ste misure al ''decimo'' effettuate con manometro del benzinaio….
ma per favore!
Infatti io uso sempre il mio manometro, con scala a 4 bar, che precisione assoluta a parte (ma è abbastanza preciso) mi da un riferimento sempre costante
Questo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220728/3bd7a6260ce6e84902df137faf602582.jpg
Tapatalk
Scarpazzone
28-07-2022, 18:52
Il mio era ironico ovviamente pressioni di 0,1/0,2 sono impercettibili a livello di guida se sei in pista allora si che la differenza se un pilota professionista capisci la reale differenza ma su strade classiche pressioni con differenze di 0,1/02 non ti cambia assolutamente.....nulla
il decimo in meno indicato dal tft non lo sento,
tuttavia in 2 settimane al posteriore ha avuto un calo progressivo fino a 0,3,
e sinceramente accelerando in curva (carico in 2)la sentivo un attimo derivare
di carcassa,effetto che rispetto a gonfiaggio in eccesso non disdegno....
gomma mi sembra più comunicativa del prossimo limite aderenza:-o
Infatti io uso sempre il mio manometro, con scala a 4 bar, che precisione assoluta a parte (ma è abbastanza preciso) mi da un riferimento sempre costante
Questo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220728/3bd7a6260ce6e84902df137faf602582.jpg
Tapatalk
Gonfia, e com'è che leghi questo accrocchio al cerchio?
Ma andando veloce veloce, non vola via? :lol::lol::lol:
[emoji23][emoji23][emoji23]
No, non vola… ma io non vado mai “veloce veloce”! [emoji16]
Tapatalk
fabiofax
28-07-2022, 20:20
Gonfia grazie della tua puntualizzazione,comunque anche io ho sgonfiato portando a 2.3/2.6 e la differenza sul meridian si sente eccome.
Ho visto che sei di Zoagli, magari ci si becca sul bocco, bracco,forcella, biscia.....[emoji23][emoji23], Adesso che sono riasfaltati c'è da leccarsi i baffi.
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
Volentieri!
Sì adesso le strade qui intorno sono in discreto stato, a parte il 100 Croci
Vedo però che tu sei di Milano… semmai quando vieni qui mandami un messaggio [emoji6]
In questi giorni di gran caldo la moto la sto usando poco e malvolentieri … ho fatto un paio di vasche oggi (con l’RT) ma anche con abbigliamento traforatissimo e chiaro c’è da patire!
Speriamo che arrivi una rinfrescata ( domani pomeriggio/sera si spera!) perché sennò… [emoji2359]
Tapatalk
fabiofax
28-07-2022, 22:27
Al 100 croci l'anno scorso mi ha lasciato un bel ricordino sul cerchio ant.
Io sono di Milano ma ho la casa a Chiavari e mi padre è di Santo Stefano [emoji2957]
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
Ah bon, allora sei “dei nostri”!! [emoji23][emoji23][emoji23]
Io a Chiavari ci abitavo qualche anno fa, adesso ho lo studio lì
Tapatalk
Scarpazzone
28-07-2022, 23:55
beh dai il 100 croci non sta poi messo male,
qualche pezzo è andato riasfaltato(soprattutto nel versante parmense),come pure è messo bene il pezzo che partendo da sestri vi adduce.
Asfaltato completamente di fresco segnalo il lagastrello lato Licciana Nardi
Meridian ( che dovrebbe essere più vicina come profilo alla Trailsmart Max).
Lamps
Esatto. Ho avuto anche le trailsmart max.
Le meridian sono migliori in tutto, ma essendo la naturale evoluzione, le caratteristiche di base quelle sono.
Inviato seduto al bar
Bradipo Moto Warano
29-07-2022, 11:39
Impressioni dopo 1000 km con le Michelin Road VI
1) velocissime
2) chirurgiche in curva
3) aderenza
E per ultimo silenziose ( come non averle:lol:)
siculo1957
29-07-2022, 20:29
Qualche giorno fa,dovendo rinunciare alle TKC 70 in quanto non arriveranno prima del 4 agosto (ed io devo partire prima) il gommista mi ha consigliato le Anlas Capra R. Oggi pomeriggio sono andato da quel gommista per montarle, ma appena le go viste e le ho toccate ho avuto subito una sensazione negativa: premendo con i pollici al centro del battistrada (gomma posteriore) ho visto che la gomma si piegava verso l'interno, come se la carcassa fosse poco resistente. Pertanto ho pensato quindi che in caso di pressione inferiore, la gomma non avrebbe dato sicurezza sopratutto in piega. Sono stato quindi costretto a rimediare con un set di gomme disponibili al momento, ovvero le Metzeler Tourance Next.
fabiofax
29-07-2022, 22:33
Mi sa che ti sei costretto a rimediare in maniera del tutto positiva..... Ti è andata bene questa volta [emoji106]
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
millling
29-07-2022, 23:48
Della serie...Occhio ai "cetrioli" che ti propone l'ortolano...:lol:
Ti è andata bene questa volta [emoji106]
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
Penso anch'io ;)
cambronne
30-07-2022, 08:08
Le Michelin Road 6 saranno probabilmente la mia prossima scelta ... in alternativa le Metzeler Next 2.
Bradipo Moto Warano
30-07-2022, 11:11
Son partito con 2,6 / 3,1 ( Michelin 6) man mano che scenderanno di pressione sentirò se vanno in meglio o in peggio Davanti non vorrei scendere oltre 2,4
galaxi28
30-07-2022, 11:27
Montato le Next2, dopo Pirelli str, domani si parte per girettino Normandia/Bretagna al ritorno impressioni, gomma completamente diversa (ovviamente) dalla precedente sembra maneggevole e con sensazione di ottimo appoggio.
Son partito con 2,6 / 3,1 ( Michelin 6)
A quelle pressioni saranno delle anguille sbisciulanti… io a quelle da libretto 2,5/2,9 le trovavo ancora troppo nervose e le mettevo così solo in due carico in autostrada per lunghi tratti.
Mi trovavo molto bene sui 2,3 / 2,7 in uso solitario.
Le RA3 invece vanno molto bene anche a 2,5/2,9, almeno per la mia guida
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
2.6-3.1… di RDC suppongo… con 30 e passa gradi… [emoji15]
Lo sai, sì, che a gomme calde stai girando con 2.9-3.0 davanti e 3.5-3.6 dietro “effettivi”, vero!?
No, a pensarci bene non credo che lo sapessi! [emoji23][emoji23]
Tapatalk
@Gonfia
per curiosità oggi dopo un centinaio di Km a caldo ho provato la pressione delle gomme appena sceso nel box :
RDC 2,3 ant 2,7 post
manometro 2,5 ant 3,0 post
Credo che l'RDC sia ragionevole come indicazioni, temperatura esterna 28,5 ° ;-)
lamps
Ciao AsAp
Con quella temperatura l’RDC è borderline tra segnare giusto e segnare un decimo in meno… se la temperatura fosse più alta segnerebbe sicuramente 0.1 in meno del reale.
In effetti nel tuo caso potrebbe esser giusto perché la differenza che hai rilevato col manometro è congrua con l’aumento che si verifica a caldo: 0.2 ant e 0.3 posteriore ci stanno comodi
Tapatalk
Bradipo Moto Warano
30-07-2022, 16:52
2.6-3.1… di RDC suppongo… con 30 e passa gradi… [emoji15]
Lo sai, sì, che a gomme calde
No, a pensarci bene non credo che lo sapessi! [emoji23][emoji23]
Tapatalk
È la misurazione che ho rilevato subito dopo esser uscito dal gommista. Quindi a quanto le porto da freddo ?
Se parli di RDC, ti direi massimo 2.4-2.8.
Oltretutto le R5/6 sono gomme molto svelte a scendere e fanno curvare tanto e veloci… se ti piacciono così 2.4-2.8 vanno bene, se le vuoi un po’ più “tranquille” e con maggior appoggio togli senza paura altri 2-3 decimi dietro e 1-2 davanti
Quanto pesi?
Uso solitario o in coppia?
Tapatalk
Bradipo Moto Warano
30-07-2022, 18:56
Peso 70 e zav 50
Siete entrambi leggeri… io con quelle gomme farei 2.4-2.8 (RDC) solo in coppia, che se fa caldo corrispondono a 2.5-2.9 reali.
Se la usi da solo scendi un po’
Poi vedi un po’ anche tu come ti senti la moto, ma secondo me dovrebbero darti un feeling migliore rispetto a come sei uscito dal gommista [emoji6]
Tapatalk
Bradipo Moto Warano
30-07-2022, 20:55
TencuiMessieG
Ponciarello
30-07-2022, 22:56
Salve, qualche buon anima che ha montato le next2 potrebbe dirmi se l'anteriore va in risonanza dai 70 ai 90 Kmh? il modello predente next lo faceva....
Da molti cambi gomme uso scorprion trail 2 che sono molto sllenziose, ma vorrei provare le next2.....:arrow:
Ipergatto
31-07-2022, 18:07
Ho le next 2, ma non sento risonanze particolari a quelle velocità (e nemmeno ad altre). Sono gomme abbastanza silenziose pur tenendo presente che l’avantreno GS sembra quasi fatto per “amplificare” il rumore di rotolamento delle gomme [emoji16]. Tieni presente che vengo dalle Bridgestone A41 che di risonanza ne avevano e si sentivano bene!
Ipergatto
31-07-2022, 18:15
Salve, qualche buon anima che ha montato le next2 potrebbe dirmi se l'anteriore va in risonanza dai 70 ai 90 Kmh? il modello predente next lo faceva....
Da molti cambi gomme uso scorprion trail 2 che sono molto sllenziose, ma vorrei provare le next2.....:arrow:
Se provi le next 2, a mio parere non te ne penti, soprattutto se ti piace viaggiare, anche veloce, in due, eventualmente carico. Silenziose, confortevoli, stabilissime, grande sensazione di sicurezza. Per valutazioni più sportiveggianti lascio ad altri, ma per il turismo su percorsi stradali vari, mi sembrano ottime. Chi cerca l’off road senz’altro si rivolge ad altro. Rispetto alle A41 fornite di serie, le next 2 sembrano proprio progettate per li GS. Le A41 … non le ho forse capite ma … BMW avrebbe potuto scegliere meglio.
Geminino77
31-07-2022, 19:06
Ho le next 2 nessuna risonanza ormai 2500 km alle spalle e devo dire che L anteriore ha un grip e un feeling che trasmette eccezionale
Ponciarello
31-07-2022, 21:10
grazie per le info questa volta le proverò, certo che sono aumentate mica male negli ultimi mesi.... 330 montate!
per le A41 non mi hanno mai dato sicurezza, le avevo trovate da moto nuova, ma poi sempre vendute prima di ritirare le nuove gs..... anche io mi chiedo come cavolo scelgano le gomme.... e parliamo di professionisti! oppure gli faranno prezzi speciali..... quindi va bene tutto.... amen!
Peterpan.RM
01-08-2022, 17:09
dopo aver provato vari treni di tkc70 con cui mi sono trovato sempre bene, ma usati sempre da solo, visto che sto iniziando girare in due, vorrei valutare una gomma bimescola, (anche se non ne sono sicuro visto che l'anteriore specialmente lo consumo tutto ai lati e poco al centro).
quindi sorge spontanea la domanda. (ho letto tanti e tanti post, ma non ho trovato risposte adeguate. lo ammetto non ho letto tutto)
quale gomma bimescola che permetta di avere passo allegro ma che duri almeno 10.000km (lo so voglio la moglie ubriaca e la botte piena)
consiglio su qualche bimescola?
Romanetto
01-08-2022, 17:51
Peterpan ti avevo risposto qui: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10804378&postcount=2004
Cmq. la tkc70 è bimescola a quel che mi risulta.
le continental non sono bimescola
millling
01-08-2022, 22:06
Pneumatico Continental TKC70 Dual Sport La tecnologia semi-bimescola MultiGrip conferisce livelli differenti di durezza alla parte centrale del battistrada e alla spalla, garantendo così una maggiore resa chilometrica e un'aderenza migliore La tecnologia RainGrip garantisce un’aderenza su bagnato straordinaria e tempi di riscaldamento dello pneumatico brevi Il disegno del battistrada unico lo rende sicuro e stabile sulla strada Combinano competenze offroad con prestazioni da strada Stabilità elevata e basso kickback grazie alla cintura in acciaio a 0° Scattante sull'asfalto o lo sterrato .
Però … non sono comunque bimescola
La tecnologia MultiGrip permette di usare una omogenea gradazione di grip in un’unica mescola grazie ad una vulcanizzazione a temperatura differenziata durante il processo di produzione.
Spalle flessibili = Grip
Area centrale resistente all’usura = Chilometraggio
Transizione continua
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quello che conta è il risultato , hanno un ottima durata e resa , che siano bimescola o meno e' secondario ;)
millling
01-08-2022, 22:48
Nelle bimescola spesso si nota lo scalino tra parte meno dura e più dura...Nelle TCK no;)
Bravo Gigid, hai fatto bene i compiti! [emoji16][emoji122][emoji122][emoji122]
È esattamente così ! [emoji106]
Le Conti si potrebbero definire “multimescola”
Bimescola anche all’anteriore ci sono di sicuro le Michelin, le Metzeler lo sono al posteriore ma all’anteriore non ricordo se qualche modello per il GS lo sia… non mi pare.
Dunlop solo al posteriore.
Edit: Metzeler ha introdotto la doppia mescola sull’anteriore dell’M9RR… ma non è certo una gomma da 10k km! [emoji23][emoji23]
A parte che io non li ho mai visti con nessuna… ma so che si può fare! [emoji4]
Anche Pirelli solo posteriori bimescola
Tapatalk
Sturmtruppen
02-08-2022, 23:22
Sul consumo benza me la cavo anch’io...
Io ho fatto un viaggio sui Pirenei di 3500 km ed il computer mi dava 4,3 litri/100km, senza voler risparmiare (anche se non cerco mai la zona alta del contagiri), ma come te gomme mi durano molto poco (6000 km in genere)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
fabiofax
03-08-2022, 10:24
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
Space1250GS
03-08-2022, 15:23
Ho capito quale il problema delle Bridgestone A41. È la temperatura! Sotto i 30 gradi vanno bene anche in piega dando una buona sensazione di appoggio limitata solo dalla durezza della carcassa che fa sentire ogni piccola asperità come una fucilata a qualsiasi pressione. Superati i 30 gradi il posteriore va bene solo a moto dritta, se si piega anche poco la gomma slitta lateralmente sia in appoggio che in apertura gas. Una sensazione orribile. Stessa cosa, o anche peggio, sul bagnato.
Signori questi fatti reali, non mi si dica che le gomme sono soggettive perché nessuna gomma può essere progettata per mollarti superati i 30° secondo me.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Scarpazzone
03-08-2022, 15:32
Io ho fatto un viaggio sui Pirenei di 3500 km ed il computer mi dava 4,3 litri/100km, senza voler risparmiare (anche se non cerco mai la zona alta del contagiri), ma come te gomme mi durano molto poco (6000 km in genere)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
quel che "frega" nel consumo gomme credo stia nella velocità di percorrenza
curva...ergo uno che và fortino in curva "pialla" i fianchi e arriva a cambiare gomma che al centro ne ha ancora.....se poi questi nei tratti che separano le curve tira staccate "dure" finisce pure il centro gomma e sicuramente
consuma anche tanta benza in più del "pennellatore"veloce.
Gabriele-1970
03-08-2022, 22:25
qualcuno di voi possiede l'attrezzo x la bilanciatura manuale delle ruote?
Sto valutando di prenderne una, consigli su un prodotto valido??
Grazie.
millling
03-08-2022, 22:58
Ma poi...Hai l'attrezzatura per cambiarti le gomme??:) La bilanciatrice me la sono fatta...Sono 4 cuscinetti quindi niente di che..Non serve comunque spendere tanto soldi per avere qualita'., il piu' economico fara' la stessa funzione.
Gabriele-1970
04-08-2022, 12:25
l'attrezzatura x smontare il copertone non ce l'ho, potrei sempre andare da mio nipote che gareggia a livello amatoriale nel motard ed ha tutto il necessario..
Considerando che dal gommista porto sempre le ruote smontate, lo farei solo perchè noto tanta superficialità nell'equilibratura e soprattutto per il gusto di farlo, come si dice... impara l'arte e mettila da parte:).
Ma a voi posizionano il copertone con il bollino che indica il punto da posizionare in corrispondenza della valvola??
millling
04-08-2022, 21:25
Bravo, ma non sempre le case mettono il bollino e i gommisti non stanno lì a girare ilo pneumatico prima di tallonarlo.Buttano na riga di piombi adesivi e via...Inoltre la bilanciatura manuale è piu' precisa di ogni macchina elettronica. Parlo per pneumatici moto perche' non è come bilanciare pneumatici auto.
Romanetto
05-08-2022, 08:41
Neanche il mio mette il bollino in corrispondenza della valvola. Una volta su mia domanda rispose che era uguale e non serviva a niente quella indicazione.
Sempre portata da gommisti motociclisti ;)
millling
05-08-2022, 14:49
Cambio gomme da 10 anni...Il pneumatico non è mai perfettamente bilanciato.Girare il pneumatico sul cerchio prima di tallonarlo e trovare il punto meno sbilanciato serve a mettere meno pesi ...Ma questa operazione non la fa NESSUN gommista.
Space1250GS
11-08-2022, 22:49
Montate le Pirelli scorpion Trail II in sostituzione delle Bridgestone A41 dopo appena 3000 km. Provate dapprima alla pressione prescritta, gran tenuta ma troppo rapide a chiudere la traiettoria. Abbassata la pressione di 2 decimi ad entrambi e la moto è diventata quello che deve essere: incollata alla strada, mai una perdita di grip, immunità alle sconnessioni, stabilità sul veloce sia da solo che in coppia. Senza dubbio queste sono le gomme adeguate per questa gran moto
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
bianchige
12-08-2022, 10:28
Anche io con le A41 non mi trovo benissimo... non le ho mai avute avendo sempre montato Tourance Next o Trail 2... ma sulla nuova erano di primo allestimento e mi sono detto... proviamole... ora sono a 3500 km e sono infastidito principalmente dal rumore (sembra di avere una raspa sul davanti).. erano già rumorose da nuove ma col tempo peggiora... non so se arriverò ai miei classici 10'000 prima di cambiarle... per la guida non trovo questa grossa differenza legata alla temperatura.. ma è anche vero che sono sempre in giro in coppia e non faccio pieghe particolarmente spinte con zavorra al seguito!!!
Lamps
Non è proprio cosi. A me il mio gommista lo fa ogni volta, poi va da se che mettere i piombi è più sbrigativo che star li a sgonfiare di nuovo, rimetterlo sul smonta gomme e far girare la gomma sul cerchio. Persone che fanno il lavoro come va fatto esistono ancora.
millling
12-08-2022, 22:22
Non si deve gonfiare la gomma ne tallonarla per bilanciarla, se usi lo smontagomme manuale ovviamente. Poi la classica eccezione che conferma la regola ci sta, come chi pulisce la colla vecchia dei pesi rimossi, nessuno lo fa.
piegopocopoco
13-08-2022, 06:54
Ma questa operazione non la fa NESSUN gommista.
Quoto.
Da qualche anno ho trovato un collega motociclista che lo fa, purtroppo Continental non mette il bollino, per cui è costretto a rifare il bilancio se la gomma richiede troppi piombi, e giu' madonne!!!(siamo in toscana):lol:...
stoinvecchinado1250
13-08-2022, 11:54
Ma una gomma stradale per GS che permetta di fare un po’ po’ di km ma anche di divertirsi un po’?
Per dire, ho il
Gs 2021 da un anno, prima guidavo tutt’altro, fatte fuori le gomme di primo equipaggiamento che erano oscene ho messo su consiglio i un amico che faceva gare motard le mutant
Mi ci sono trovato subito molto bene
L’altro giorno prima di cambiarle a 9000 km considerato che erano proprio piatte sopra, le ho finite in pista, si sono pure comportate bene per il genere di moto (errore mio a parte di montare le pedane simili a quelle dell’ADV, che fanno cagare e le consumi tutte per terra, altrimenti si sarebbe fatto meglio)
Ma nonostante le pedane e nonostante il fatto che le gomme fossero finite sono state divertenti e hanno dato feeling (non ho idea della pressione che avessero, ma credo quella impostata dalla casa dato che la moto non
Suonava per l’allarme pressione gomme)
Vorrei capire se ci fosse qualcosa di altrettanto divertente ma magari anche solo leggermente più a buon mercato perche queste non te le regalano certo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
R5T, molto agile ma anche duratura (ci ho fatto circa 14K km con la posteriore e l’anteriore ne aveva ancora.
Considera che con le ana3 a 10k avevo il posteriore finito
Meno longeva ma altrettanto piacevole (più stabile e un po’ meno maneggevole) la RA3, credo mi arriverà ad 8/10k
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Concordo, e rilancio con TA3, che nonostante non siano stradali pure hanno un grip paragonabile, sono sicuramente più agili e divertenti delle RA3 e probabilmente più longeve, anche se non credo ai livelli delle R5
Ma secondo me per quello che vuole Stoinvecchiando1250 l’ideale sono le R5T, che ora che sono uscite le R6 forse si trovano anche a prezzi inferiori a prima
Tapatalk
@ gonfia a che kilometraggio sei arrivato con karoo street?
Circa 3600, con l’anteriore un po’ più appuntito di quello precedente (allo stesso chilometraggio) col quale però avevo fatto più autostrada… con questo praticamente solo curve !
Gomme meravigliose, mi sa che le rimetto quando finiscono queste!
Appena faccio un giro scatto due foto e vi aggiorno un po’ meglio
Tapatalk
Col passare dei km diventano anche un filo più svelte nei cambi direzione e più silenziose, inoltre nella stagione fredda penso abbiano una marcia in più ;)
Sì, è così!
Ora sono un po’ più agili e meno rumorose
Tapatalk
Bradipo Moto Warano
15-08-2022, 12:05
[QUOTE=stoinvecchinado1250;10813173]Ma una gomma stradale per GS che permetta di fare un po’ po’ di km ma anche di divertirsi un po’?
MICHELIN ROAD 6 mi sto divertendo come non mai…precise veloci stabili. Non trovo difetti.
...Ma questa operazione non la fa NESSUN gommista.
Tranne il mio........
visto spesso 2/3 volte di gonfia/sgonfia pur di trovare la posizione migliore.
.
Messe su le Meridien, come qui consigliato: non sono un esperto ma devo dire ottime...spero mi durino come de Trailsmart Max: 17.000 Km e ne avevano abbondantemente ancora (ma anche tre anni).
3 anni 17000 un pneumatico ..hhahahahaha ma fatemi il piacere, ma girate o fate finta
Io con le R5T ne ho fatti 14 in un anno e mezzo … perché non può essere ??
Che motivo avrebbe di contare balle ?
Un po’ d fiducia nel prossimo …please
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non penso dubitasse sul kilometraggio ;)
Beh, casa-bar ci stà, o no?
Mica tutti sono Indiana Jones ;-)
giacomarko
16-08-2022, 14:40
Io probabilmente sbaglierò,
ma secondo me dipende anche da gomma a gomma (pur dello stesso tipo) ma annate diverse.
3 GS in 5 anni, poco più di 10.000 km anno con tagliando e contestuale cambio gomme... praticamente finite.
ADV ritirata a marzo 2021 gommata nuova (sempre Touranche) quest'anno al tagliando di marzo (10.000 km) il capo officina, alla mia domanda "e le gomme ?" mi ha risposto "ma no che vanno ancora bene".
ora hanno 15.000 km c.a. e battistrada ce ne è ancora per andare avanti,
le cambierò comunque perché in programma a settembre Verdon, ma confrontando con le precedenti ... un abisso.
Ora mi direte... "e la guida è diversa"... non credo, perché ma sono sempre io e vado sempre allo stesso modo (non sono uno smanettone, ovvio, ma non sono neanche fermo)
m
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Beh, casa-bar ci stà, o no?
Certo che si , importante che ci siano almeno un 50 km ,prevalentemente di curve ;)
Romanetto
16-08-2022, 20:24
Metzeler Tourance next 2. Da quando le ho comprate, complice il gran caldo e conseguente non utilizzo della moto, non le avevo ancora montate. Sulle conti avevo ancora circa 2K Km ma la perdita d'aria da una vecchia foratura riparata mi ha fatto montare le metzler con anticipo. Quindi eccomi per un piccolo resoconto delle tourance next 2 con cui ho percorso circa 500 Km.
Da nuove le ho trovate subito accordate, nessuna tendenza a cadere da appena montate. Dopo la classica rodatura le ho provate spingendo un po' su un percorso che ben conosco, circa 200Km di passi appeninici tutti d'un fiato e ho subito notato il passo avanti rispetto alle next, con queste si percepisce una risposta sportiveggiante simile alle continental trail attack 3, cosa che con la next non si percepiva. Nessuna sbavatura nella guida, rotonde come le TA3 ma meno svelte nei repentini cambi di inclinazione. Nessuna tendenza a cadere in curva. Non le rimpiango le TA3 anzi come tenuta mi sembrano superiori. Con le conti ogni tanto il TC interveniva con queste per ora non e' mai intervenuto. Nel veloce stabili e precise. Una cosa che ho notato, per quel che conta, e' che appoggiando la mano sulle gomme queste sono meno calde rispetto alle continental in situazione di temperatura simile.
Con le TA3 approssimativamente 10K km, vediamo con queste
Michelin road 6 1250adv
Montate per il giro in Norvegia capo nord ritorno Finlandia paesi baltici
Più di 9000 km + altri 1000
Gran gomme con tutti i climi ,non dico che sono ancora nuove…ma quasi,e sono ancora tonde
Notevole!
D’altronde già le R5T facevano ottimi chilometraggi, per le R6 Michelin dichiara un aumento del 10%.
@Romanetto
Per risposta sportiveggiante delle Next2 intendi la sveltezza del profilo o il grip, in relazione alle precedenti Next?
Mi confonde un po’ il fatto che le definisci “rotonde come le TA3”, che io ho ricordo molto agili, e dici che non hanno tendenza a cadere in curva… si potrebbe quindi dire che la discesa in piega è rapida ma facilmente gestibile?
A che pressione le stai usando, canonica o inferiore?
Tapatalk
Romanetto
17-08-2022, 14:01
Sportiveggiante a livello di grip, le sensazioni di tenuta sono simili alle TA3, anzi forse superiori visto che il TC sullo stesso percorso e passo simile non e' mai entrato in azione cosa che invece con le conti succedeva. Considerando che a livello di grip le sensazioni che mi rilasciavano le next (le precedenti non le 2) non mi avevano convinto preferendo di gran lunga le continental, al confronto con le precedenti queste mi piacciono e forse sono superiori anche alle TA3, ma non voglio ancora sbilanciarmi.
Con rotonde intendo che la discesa in piega e' lineare, progressiva, gestibilmente stabile a tutti i gradi di inclinazione ma meno svelte nei repentini cambi di inclinazione (pif/paf) rispetto alle TA3, non impegnative fisicamente ma meno veloci.
Pressione 2,3 davanti e 2,7 dietro da manometro, preciso.
Chiarissimo, grazie!
Sembrano gomme molto interessanti
Vedo che sei di Sansepolcro… intorno a te ci sono i più bei “banchi prova per gomme” del centro Italia!!
Valico dello Spino, Viamaggio, Bocca Trabaria e Serriola … strade meravigliose a dir poco!!
Quando capito dalle tue parti ti faccio un fischio [emoji6]
Tapatalk
Romanetto
17-08-2022, 17:40
Esattamente un banco di prova con i fiocchi :) Le ho testate su questo giro che comprende via maggio, passo della calla, Spino : https://mappite.org/50W
Bocca Seriola non e' tanto nelle mie corde, troppi intutati.
Mi fara' molto piacere incontrarti :)
Bellissimo giro, anche Calla e Carnaio non scherzano!
Io spesso faccio base a Bagno di Romagna, che per me è posizionata strategicamente sia per una notte che (meglio! [emoji1]) per 2… ma dall’autostrada esco sempre a Barberino e arrivo a Bagno con 250 km di passi… adoro quelle zone!
Tapatalk
si potrebbe quindi dire che la discesa in piega è rapida ma facilmente gestibile?
Tapatalk
Definirei così le ta3
A 2.3-2.7 sì… alle pressioni canoniche per me erano un po’ troppo svelte
Tapatalk
Prima di montarle non ero totalmente convinto, avendo letto che erano simili a tck 70 e parecchio svelte , invece mi sono trovato molto bene , svelte nei cambi direzione ma una volta in piega molto rassicuranti , probabilmente su adv hanno un comportamento differente.
Può essere, ma c’entrano anche i gusti individuali: magari io le trovo svelte ma per un altro possono essere “giuste”
Tapatalk
Buongiorno,
dico la mia sulle Karoo Street dopo circa 2.500km.
Le ho provate in 2 carico e scarico, da solo scarico, in autostrada, statale e collina/montagna: a differenza delle TKC non le trovo svelte nell'andar giù e men che meno nei "pif-paf", occorre metterle ma poi non si muovono. Sul bagnato/umido maggior grip rispetto alle TKC70, su asciutto leggermente meglio le KS specialmente sull'anteriore; come già scritto da altri, rumorose fino a circa 110/120kmh; su strade bianche, anche con pietrisco, direi che hanno un buon comportamento, sinceramente non ho trovato differenze con TKC.
Buona strada ;)
Albe
BobsHaero
22-08-2022, 10:42
passato il mark dei 9000km sulle KS.
non ero mai arrivato a tal kilometraggio con nessun'altra gomma, sul GS.
il posteriore è oggettivamente consumato, specialmente al centro, ma ha ben più dei 2 mm di legge, penso potrò fare ancora parecchia strada, 2-3k probabilmente.
Dopo la prima fase di consumo acccentuato (con gli intagli centrali che spariscono), si assesta alquanto, il posteriore.
invece, l'anteriore, con piacevole sorpresa, si consuma uniformemente, non scalina e rende ancora ottime le curve. direi che si consuma circa la metà del posteriore, si vedono ancora gli intagli centrali e soprattutto ha una resa non sensibilmente ridotta.
Soddisfattissimo della resa, specialmente su asfalto asciutto. sul bagnato ho provato coperture migliori, non c'è dubbio (mutant, morti a 6500km).
Penso che le rimonterò senza dubbio, tranne sul rumore (che però non mi da fastidio particolare) sono superiori in tutto alle KTC - che avevano la miglior resa kilometrica registrata finora tra tutti, ma scalinavano all'anteriore dopo 8000km, e a 8500 la guida ne risultava compromessa al punto da richiedere sostituzione.
Gabriele-1970
22-08-2022, 13:12
ho un dubbio, x legge, il limite del battistrada è di 1mm o 1.6mm?
1 mm per le moto, 1.6mm per le auto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220822/3cb35fcf1d4bf4a34220d379f297d6c4.jpg
Tapatalk
BobsHaero
23-08-2022, 14:30
allora arrivo a 15k :)
Mai guardato lo spessore minimo , sempre cambiati prima (col gs) ;)
Gabriele-1970
23-08-2022, 19:19
anch'io, ma con il Multi le posteriori le finisco prima, ho su le TA3 con poco più di 5000km e al posteriore ho 3mm prima della tacca, quindi ancora 2mm utili.
Vorrei arrivare a fine settembre x il cambio con le Karoo
Con le karoo mi sa che cambi due pneumatici post per uno anteriore :confused:
Gabriele-1970
23-08-2022, 21:04
con le precedenti karoo ci ho fatto 2300km sul precedente GS e poi spostate sulla Ducati ne ho fatti altri 5000km, le ho tolte per finire delle TA3 con 3000km durante il periodo estivo.
L'anteriore delle Karoo era ancora perfetta, il post altri 2000 ne avrebbe fatti.
Bisogna anche considerare che le karoo le utilizzo prevalentemente con temperature autunnali e invernali ed in conseguenza anche con andature meno esasperate.
Inoltre con basse temperatura sofriranno meno l usura ;), karoo street le ho tolte a 9500 km posteriore aveva ancora 3mm e anteriore messo bene .
BobsHaero
24-08-2022, 09:20
Anche io non ho mai guardato lo spessore del battistrada, le gomme si cambiano e si gonfiano col culo. nel senso di "come senti che vanno".
usurandosi gradualmente non ti accorgi della differenza di prestazione nuova-usata, finchè non senti proprio che manca, e prima mi capitava perchè lo scalino sulla spalla anteriore mi faceva perdere confidenza.
finchè curvano bene e tengono in accelerazione, non è un grosso problema.
ho sempre finito prima l'anteriore con tutte le altre gomme, e non ho mai cambiato solo una delle due.
Con le KS è la prima volta che ci sto pensando, ma vedremo quando cede il posteriore del tutto...
per ora è capace che arriva a spiattellarsi senza perdere troppo di resa nel guidato (dove soffro la scalinatura dell'ant più che lo spiattellamento centrale sul post), e in quel caso chi me lo fa fare di cambiarlo prima?
forse il bagnato-freddo. vedremo.
Sarebbe stupendo se facessero un KS con una piccola banda centrale stile KTC.
Io sono al 2º treno di KS, il primo l’ho lasciato a 3500 km sull’ADV che ho venduto… l’anteriore era consumato omogeneamente, complice anche un maggior utilizzo autostradale.
Con questo 2º treno sono a circa 3800 ed il profilo è più alterato di quello precedente, si è appuntito un po’ di più, per il momento senza appiattimenti dei fianchi o scalini.
La fascia centrale dell’anteriore è quasi nuova (da cui l’appuntimento del profilo) perché ha fatto quasi solo strade curve, il posteriore invece ha comunque perso il solco centrale.
Nel frattempo sono diventate parecchio meno rumorose ed un po’ più svelte a scendere
Non so dire a che percentuale di usura sono… se facessi un po’ di strada dritta sicuramente guadagnerei molti km sull’anteriore ed uniformerei il consumo, se continuo come adesso invece è probabile che l’anteriore finisca sui lati (come al mio solito) parecchio prima del posteriore, ad occhio penso intorno ai 5000, con il battistrada centrale anteriore ancora al 60% almeno!
Tapatalk
Massimo 7.0
24-08-2022, 22:51
Delle Karoo ho consumato, su entrambi i treni, sempre prima il posteriore che l’anteriore, stessa cosa delle Mutant che ho ora.
Nel frattempo mi sono arrivate le Str, il posteriore sembra largo il doppio rispetto alle Dunlop
Forse le Pirelli scorpion trail …
Lamps
punkeroso
25-08-2022, 11:39
cosa sono le str?
sono le Pirelli Scorpion Rally STR:
https://www.partireper.it/wp-content/uploads/2020/11/gionata-nencini-partireper-ride-true-adv-outback-motortek-italia-klim-pistoia-recensioni-pneumatici-pirelli-scorpion-rally-str-tl-034.jpg
stoinvecchinado1250
26-08-2022, 23:24
Beh per ora mi sa che ordinerò un altro treno di mutant..
Perché figa delle volte sembra di guidare una naked
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220826/5ef167b56a6bf7f2b1b84254fd63b815.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220826/ec9a8755cef9144b1339344aea011d27.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220826/db0d09aa8a367d6d0d2773dc1b4853ec.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220826/15c8aa47444140732566febf7a8f4d78.jpg
Troppo divertente!!
(Non ho idea di che pressione fossero, dimentico sempre di controllarla e non so mai se sono
In giro con le gomme sgonfie..
posso solo dire che non suonava nessun allarme per cui immagino fossero nel range che da la moto, optional a dir poco fondamentale quello de sensore pressione gomme per chi come me è poco fine nel trattare la moto ahahah)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
millling
26-08-2022, 23:37
In realta' non sono le Mutand a farti fare questo...Ma il nostro polso destro;)
https://i.ibb.co/vYcxCBG/IMG-20180503-210857.jpg (https://ibb.co/HdKDL2s)
stoinvecchinado1250
27-08-2022, 00:09
Spettacolo!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chapeau … il cavalletto raschiato non lo avevo ancora visto.
E con buona pace di tutti noi che proviamo a metterle 0,2 in più … 0,2 in meno …
Per curiosità, che angoli di piega uscivano a quelle angolazioni ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E meno male che staiinvecchiando !! [emoji23][emoji23]
Grandi gomme le Mutant!
Tapatalk
@stoinvecchinado1250 povere gomme, ma in ordine anche pedane, paramotore e cavalletto. Ma che ti hanno fatto di male per maltrattarle così? [emoji12].
Complimenti, angoli per me inimmaginabili, ma per curiosità dato che hai accennato al motard, curvi con spostamento del corpo in stile motard o sposti il corpo verso l'interno?
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
stoinvecchinado1250
27-08-2022, 12:56
No no, non ho mai guidato un motard in vita mia anche se ho sempre la tentazione di prenderne uno da pista, dicevo che il mio amico del concessionario mi ha parlato per primo di queste gomme (che io non conoscevo perché fino ad un annetto fa non avevo idea di cosa montassero questo genere di moto) dicendomi che arrivano dal mondo motard, se non sbaglio sono le gomme rain delle competizioni motard (logicamente adattate a questo tipo di moto)
Per quanto riguarda lo stile di guida credo di guidarla stile moto stradale, cioè spalla fuori, ma ho notato che sta moto si guida bene un po’ in tutti i modi, stando su dritto e piegando la moto, oppure stile motard, stando dritto e inclinando la moto
A seconda della strada, del tipo di curva, di andatura e di come gira al pilota insomma
Questo qui sotto è come guido per la maggiore
Quando ci sono le condizioni per divertirsi ovviamente
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220827/d0653af12b139f0205d4c3990d79f009.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grande manico allora. Complimenti e un pò di sana invidia. [emoji3577][emoji3577][emoji3577]
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Un intutato sul GS [emoji4]
Non ci hai detto degli angoli di piega rilevati, però
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gigid lascia perdere, ho letto i suoi angoli da un'altra perte è un marziano che infrange le leggi della fisica [emoji2960]
Appunto … volevo capire dove arrivano le leggi della fisica con il GS, leggi che per me si sono fermate una volta nella vita a 42 e normalmente a non più di 38/39.
Giusto per essere tranquillo sapendo di avere ancora un 20/30 per cento di margine in emergenza [emoji23]
Che poi mi sono sempre chiesto quale sia la correlazione tra angolo di piega e velocità di percorrenza, ovvero se a 20 gradi faccio la curva ai 50, a 40 sono ai 100 ? Non credo …
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
stoinvecchinado1250
27-08-2022, 13:18
Non uso mai l’app, ho visto ora che è impostata su “quando in uso” per cui non ha segnato nulla, dovrei vedere se ho nel pc un file delle scorso anno che la avevo usata
Comunque fidatevi che non sono certo quello che può essere definito “un manico”
onestamente la moto va da sola il momento che le si dà fiducia, scende da sola, e anche a essere rozzo e violento nelle scalate o frenate, non si scompone e da un grande feeling
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grattugiate varie e usura pneumatici sono riferite a uso in pista ? :confused:
Temo di no [emoji28][emoji28][emoji28]
… o non solo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
stoinvecchinado1250
27-08-2022, 13:21
Posso aggiungere che l’angolo di piega nel mio caso è obbligato dai paramotore touratech, per cui se scendi bene sbattono per terra e logicamente più di così non si va, mi ero ripromesso di levarli per vedere a che grado di piega gratta il boxer, ma davvero smontare tutta sta armatura è un lavoro di merda, già l’ho fatto due volte per le varie verniciature
E comunque le gomme fanno la differenza per feeling di guida, che ti permette poi di fare tutto il resto con naturalezza e divertendosi senza ansie che poi fanno guidare male
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gigid, lui è pure modesto, ti rispondo io, guarda il suo post al #313 di questo stesso thread. L'App gli ha registrato 48 e 53° [emoji15]
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Che poi mi sono sempre chiesto quale sia la correlazione tra angolo di piega e velocità di percorrenza, ovvero se a 20 gradi faccio la curva ai 50, a 40 sono ai 100 ? Non credo …
Ma allora non stai attento!! [emoji6][emoji23]
Ti avevo già risposto a questa domanda, c’è una relazione trigonometrica che collega velocità ed angoli… tanti post indietro
Eccolo
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10576843&postcount=80
Tapatalk
Gabriele-1970
27-08-2022, 14:40
onestamente la moto va da sola il momento che le si dà fiducia, scende da sola, e anche a essere rozzo e violento nelle scalate o frenate, non si scompone e da un grande feeling
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
anche quando ho un gran bel feeling con la moto dovuto a condizioni climatiche ottime, zero traffico e tutto mi riesce al meglio, ho sempre quel blocco mentale e la percezione di quel limite che è meglio non oltrepassare che non mi fa osare quel pizzico in più.
Quello che più impressiona delle foto postate, non sono gli angoli di piega raggiunti, ma è lo stato del battistrada agli angoli più estremi che fanno pensare che il nostro amico ci vada pesante col gas anche a moto piegata e ha velocità di percorrenza elevate.
Se il tutto ti riesce in maniera naturale e tenendo nel taschino sempre quel margine d'obbligo quando si viaggia su strade pubbliche, beh... veramente impressionante:rolleyes::rolleyes:
millling
28-08-2022, 10:24
Non uso mai l’app, ho visto ora che è impostata su “quando in uso” per cui non ha segnato nulla, dovrei vedere se ho nel pc un file delle scorso anno che la avevo usata
Comunque fidatevi che non sono certo quello che può essere definito “un manico”
onestamente la moto va da sola il momento che le si dà fiducia, scende da sola, e anche a essere rozzo e violento nelle scalate o frenate, non si scompone e da un grande feeling
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sicuramente il manico per piegare la moto ce'...Ad esempio non sono un manico ad impennare ma a grattare paramotori mi viene facile pure a ame e come ripeto non dipende molto dalla gomma visto che avevo delle TKC 70. Questo limite di piega è anche pericoloso, se forzi un po' di piu' ti parte l'avantreno senza preavviso.
Ma allora non stai attento!! [emoji6][emoji23]
Azz … vero !
L’arterio galoppa [emoji33]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
BobsHaero
29-08-2022, 12:21
Gonfia, la relazione è vera ma fino a un certo punto. sarebbe vera se il "pilota" fosse un pezzo di legno.
In realtà, c'è un pelo di variabili in più basata sul fatto che un motociclista può cambiare il baricentro della moto.
Sul GS è ovviamente meno che su un motard, l'effetto, perchè i 70-100kg di uomo sono una percentuale diversa della moto in se..
poi conta anche quanto affondano le sospensioni in curva e quindi anche li il baricentro che varia
perchè la fisica funziona sempre, ma la capiamo solo con galline sferiche nel vuoto.
Facile prova: buttatevi a destra, andando dritti, e tenendo il manubrio per far andare dritta la moto in rettilineo. piegherete di qualche grado.
Le formule riportate non ammettono questa configurazione di "rettilineo in piega".
:)
detto questo,
io ho degli angoli risibili sulla app (intorno ai 40, punte di 45-47) e chiudo le gomme. non so quanto possa essere affidabile o meno la app, ma tanto vado piano, mi diverto e son contento così.
Giusto ciò che dici, infatti va applicata al baricentro dell’insieme moto-pilota
Tapatalk
Qualcuno ha provato il modello Sportec M9 RR della Metzeler?
...
io ho degli angoli risibili sulla app (intorno ai 40, punte di 45-47) e chiudo le gomme....
per andare veloce non serve angolo
per chiudere le gomme serve angolo
millling
29-08-2022, 21:54
Serve meno pippe mentali e piu' godimento cerebrale...
@milling
mi dispiace correggerti il godimento non "è cerebrale" ma è emotivo ed emozionale ;)
Ovviamente IMHO
Lamps
E non è legato alla velocità o alla chiusura della gomma ;)
Karlo1200S
30-08-2022, 11:18
per andare veloce non serve angolo
per chiudere le gomme serve angolo
in teoria è vero... ma di solito è una scusa per chi va piano...:lol: mai visto uno andare forte con un cm intonso da una parte e dall'altra della gomma posteriore...
marcomaga
30-08-2022, 14:34
Stavate parlando di me ? :):) (citazione da Camera Caffè...)
Geminino77
30-08-2022, 17:43
Che bello andare a passeggio senza grattare nulla hahaahha
Qualcuno ha provato il modello Sportec M9 RR della Metzeler?
ottime!
prima non ricordo quanti treni di roadtec01, le m9 sono più quel tanto che piace senza esagerare.
se cerchi un pò indietro, maggio giugno? ci sono le mie impressioni.
bruttofinuro
01-09-2022, 19:37
.....
....
Comunque fidatevi che non sono certo quello che può essere definito “un manico”
...........
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh, insomma... quanta strada hanno quelle gomme (in foto)?
Io sto usando le Contitrailattack3: vanno moooolto bene.. provengo dalle TK70...
2.000 Km, anteriore come nuova... posteriore è scesa bene....!
stoinvecchinado1250
02-09-2022, 18:01
Sono arrivato a farci 10mila km
Logicamente si sono spiattellate un po’ credo verso gli 8mila, ma tanto avevo davanti l’inverno e le usavo per lo più per normali spostamenti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anto.ciott
05-09-2022, 11:52
Buongiorno a tutti,
Mi presento sono nuovo del forum e del mondo GS, vengo da 7 anni di fermo e provengo dal circuito è dalle super sportive!
A febbraio ho comprato un 2016 triple black direttamente in concessionaria e me l’hanno gomma nuova con Pirelli scorpion trail 2 e ci ho percorso più di 7000 km, la maggior parte sempre in due, la gomma apparentemente è un po’ spiattellata xo sui lati c’è, ma ho notato che è parecchio molleggiona e soprattutto sull’anteriore nn è tanto precisa soprattutto in uscita di curva!
Sabato ho provato un 1250 di un amico che monta le conti trail attack 3 dove l’anteriore è alla frutta mentre il posteriore che ha sostituito ha 4000km circa e devo dire che mi pareva di essere su un binario nonostante l’usura delle gomme!
Leggendo i vari post anche su Facebook la Pirelli è una gomma che fino a 5/6000 km va da Dio e poi si perde di feeling…opinioni??
Venerdì parto per 3 giorni con amici e sicuramente 4/500 km al giorno li faremo e la destinazione è contesa tra Alpi francesi e centro Italia..e mi sorgono due dubbi:
Le cambio o nn le cambio?
Cosa monto?
Premetto che abito in Toscana tra Firenze e Pisa e in queste zone nn riesco a reperire le continental…
Grazie a tutti
Per stare più tranquillo le cambierei , se non fai sterrati e volendo rimanere sulla stessa categoria di gomma parlano bene delle metzeler next 2.
Anto.ciott
05-09-2022, 13:27
Mi hanno detto che la next 2 e l’evoluzione della Pirelli…vi risulta?!
Se così fosse nn credo sia tanto adatta al mio stile di guida visto che mi son trovato bene con le continental…
Xo chiedo consiglio a voi che magari ne avete provate di più…
Comunque x quest’anno nn credo che arriverò a fare sterrati xo conto di usarla anche d’inverno…
Metzeler e Pirelli é come dire Peugeot o Citroen ...
Metz é un marchio di proprietà Pirelli .
Le gomme dei due marchi sono pressoché sovrapponibili come modelli .
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Anto.ciott
05-09-2022, 14:58
Quindi se volessi cambiare tipologia di gomma quale mi consigliate??
marcomaga
05-09-2022, 15:38
Affezionato alle next, ho montato da circa 10000km le next 2, che penso proprio rimonterò!
Contento ed entusiasta!!
se volessi cambiare tipologia di gomma quale mi consigliate??
Se le Conti con cui ti sei trovato bene sono le TA3, che sono abbastanza svelte di profilo, visto che userai la moto in inverno potrebbero piacerti le Dunlop Mutant
Se invece vuoi una gomma molto lineare nel comportamento in piega prova le Meridian
Tapatalk
Anto.ciott
05-09-2022, 18:18
Domanda ma con le mutant ci si fanno tranquillamente le pieghe?
Nn infamatemi ma da neofinata nn ci capisco nulla e fino a un po’ di anni fa x me le gomme erano solo slick!!
Basta che guardi il post 2144 e a seguire ;)
Vai di TA3 come suggerito sopra.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220906/680fae4f0a7dc1ce097f702b17be2643.jpg
dunlop mutant e sei nu bijoux
una pecca il kilometraggio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anto.ciott
06-09-2022, 12:07
Io vorrei montare le continental trail attack 3 ma nn riesco a trovarle!!
Qualche toscano nel forum che mi può aiutare?
Le contiroadattak4 la consegna è per novembre hanno fermato la produzione quindi anche le attak per sentito dire
Romanetto
06-09-2022, 17:05
Anche io a luglio le cercavo ma reperimento non facile e prezzo alle stelle, preventivo montate a 380 circa. Ho scelto le Metzeler tourance next 2, prezzo sempre alto 300 montate, e sinceramente non rimpiango la scelta. Secondo il mio stile di guida le tourance next 2 sono superiori
piegopocopoco
06-09-2022, 17:09
...sono arrivato ad un angolo di piega di 61....porcaccia miseria!!!!(dimostrabile da app..)
Porcaccia miseria perché...sono sceso ed ho dimenticato il cavalletto laterale!!!, per non farla cadere mi sono fatto male al polso, però non si è sdraiata:lol::lol::lol:
Se ero solo la lasciavo, ma passava una ... per cui ho fatto buon viso a cattiva sorte, salvo poi fare 6 sedute fisioterapiche per la schiena ed avere il polso sx che ancora mi fa male nonostante sia passato quasi un mese...:mad::mad::mad:
Karlo1200S
06-09-2022, 17:14
una piega da Marquez, ed in effetti anche Marquez oggi ha dichiarato che era un pò affaticato...:lol:
piegopocopoco
06-09-2022, 17:21
...ot....almeno lui lo pagano bene!!!...a me invece è costato ebbasta!!
Però...che figura che ho fatto!, neppure una smorfia...penso ad occhio di aver guadagnato un sacco di punti...oppure mi ha preso per un vecchietto scemo!!!Boh, ai posteri l'ardua sentenza...
Torniamo in tema, ho montato per la prima volta le Pirelli STR(solo all'anteriore) perché le Michelin di serie davanti erano pericolose, con il caldo scivolavano troppo per i miei gusti.
Avevo percorso circa 5500 km ma non ne potevo più...il gommista mi ha consigliato le str perché l'anteriore si consuma molto meno, adesso sono arrivato a 8500 e sostituirò anche il post., devo dire che la guida, nonostante la differenza tra ant e post, è subito migliorata dandomi subito una sicurezza meravigliosa, passo sulle sconnessioni dell'asfalto senza avere l'anteriore che saltella allegramente a dx e sx...
Posterò prossimamente le sensazioni con tutte le gomme uguali...
Oggi ho “dovuto” ordinare le Metz Next 2, le Continental TA3 non sono disponibili per almeno altre 3/4 settimane.
Prezzi schizzati alle stelle +25% rispetto al treno acquistato a maggio…..🥹🥹
“GIESSISTA” cit.
Anto.ciott
07-09-2022, 09:20
Scusate la differenza è opinioni su road attack 4 e trail attack 3??
Il TA3 è una gomma “trail”, con più vuoti rispetto all’RA4 che è una sport-touring con area della spalla slick.
Del RoadAttack4 credo non ci siano ancora le misure per il GS
Tapatalk
Io ho le road attack 3 su GS 1250 standard.
Posso dire che sono le migliori stradali mai avute per la mia guida.
Carcassa abbastanza morbida che non rimbalza e non necessita di scendere particolarmente con le pressioni.
Profilo del posteriore “morbido” che non scende rapidamente verso i bordi e quindi privilegia la stabilità alla maneggevolezza.
Ottima anche in due con tris pieno.
Rispetto alle mie precedenti R5T, sono un pelo meno svelte, ma più stabili in percorrenza di curva (che era ciò che cercavo).
Per la prima volta ho visto i 45 gradi (sempre che non fosse un errore dell’App!!)
Buone anche sul bagnato, al momento ho 8.500 km e penso di arrivare almeno 11/12 anche perché il consumo è regolarissimo.
Se non fai off o strade particolarmente dissestate te le consiglio.
Se cerchi invece una stradale molto molto agile e con ottima tenuta sul bagnato oltre che duratura, ti consiglio le R5T
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Io ho le road attack 3 su GS 1250 standard.
…
Per la prima volta ho visto i 45 gradi
[emoji3060][emoji3060][emoji3060]
Quindi un po’ di gradi rispetto alle R5T li hai guadagnati! [emoji6][emoji106]
Tapatalk
Gigi, sulle strade Transalpine……si scatena[emoji845][emoji845][emoji16][emoji16][emoji16][emoji16][emoji16]
“GIESSISTA” cit.
[emoji1][emoji1][emoji1]
Invogliano parecchio, in effetti! [emoji2956]
Tapatalk
Geminino77
07-09-2022, 15:22
io son quasi a 5.000 con le next 2 e dopo aver provato mutant , tkc etc etc. queste devo dire che nel giro di sabato val' d aveto e val trebbia tra asfalto sporco, asfalto nuovo, ghiaia e pioggia in un solo giorno condizioni diverse devo dire sono state ottime in tutte le situazioni stanno diventando le mie preferite ....
Ciao a tutti,
da poco possessore di una R1200GSadv, mi trovo montate le Pirelli Scorpion 2 e per ora mi sto davvero trovando bene.
Rotolamento assente, carcassa sostenuta, ottimo drenaggio acqua (provato fino a 100km/h in questa condizione) e buonissima sensibilità in curva e frenata.
Per ora molto soddisfatto.
Gigi, sulle strade Transalpine……si scatena[emoji845][emoji845][emoji16][emoji16][emoji16][emoji16][emoji16]
“GIESSISTA” cit.
Questo è vero … ma per onor di verità … vero anche che mi “trainavi” tu [emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oggi ho “dovuto” ordinare le Metz Next 2
Se hai avuto le Continental TA3, sarebbe gradito poi un confronto con le next 2.
Grazie
Inviato seduto al bar
Certamente.
“GIESSISTA” cit.
Geminino77
08-09-2022, 19:58
Io le ha avute entrambe e le next 2 la cosa che più mi ha sorpreso che fin da subito su ogni condizione di asfalto trasmettono sicurezza mentre con le TA3 non mi hanno trasmesso la stessa fiducia
Con ta3 mi sono trovato bene fin da subito :)
Oggi primo giro con le Next2
1 abbassato sin da subito 1 decimo per gomma 2,4-2,8 così sembrano andare meglio.
Molto veloci nei pif paf
Grip ottimo
Fatto pieghe a 40 gradi per parte, al posteriore sono quasi chiuse…
….maaaaa
Preferisco le TA3
Mi danno l’impressione di essere più granitiche come tenuta
Forse un poco meno “svelte” rispetto alle Next2
Con 42 gradi con le TA3 c’era ancora gomma prima della “chiusura” ed io preferisco questa tipologia.
In conclusione Next2 molto molto buone ma le mie gomme sono le Continental (prima le TKC70 ed ora le TA3)
In autobhan le NEXT2 sono un filo meno stabili, ma un inezia.
Ad onor del vero le TA3 le tenevo a 2,3 - 2,7
“GIESSISTA” cit.
Massimo 7.0
11-09-2022, 21:58
Di ritorno da una 3 giorni sulle Dolomiti, Mutant a quota 9000km e su asfalto asciutto vanno ancora molto bene
Sul bagnato invece l’usura comincia a farsi sentire soprattutto al posteriore, sul Grossglockner un paio di patemi me li ha fatti prendere
per Rescue, abbi pazienza di rodarle un pò le next , ho fatto comè tè e la penso come tè però a 1000-1500 km le next secondo mè migliorano
@rescue chi lascia la strada vecchia per la nuova?????????sa quello che lascia e non quello che trova ;)
@Manera: aspetto di rodarle, intendiamoci siamo a livelli molto molto buoni.
@Gnolo: le TA3 non erano disponibili……[emoji3064][emoji3064]
“GIESSISTA” cit.
È lo so che continental e a rilento con la produzione
...
Preferisco le TA3
Mi danno l’impressione di essere più granitiche come tenuta
Forse un poco meno “svelte” rispetto alle Next2
...
Le next erano stabili in velocità (più delle ta3) ,ma non veloci nei cambi direzione (meno delle ta3), le next 2 a quanto leggo le hanno cambiate parecchio :confused:
Salve, sto valutando l'acquisto delle TA3, già provate sulla precedente Gs standard e mi ero trovato molto bene, per la mia attuale adv.
Ho visto che esistono in versione V e W
Che versione è preferibile montare sul Gs e che differenze si noterebbero?
Grazie
cambronne
15-09-2022, 08:30
Vedo che si parla poco delle Michelin Road 6 ... Perchè sono così poco gettonate? A leggere le caratteristiche sembrerebbero ottimi pneumatici. E la Michelin penso non sia seconda a nessun marchio per storia, tecnologia ed esperienza. Forse il costo? La reperibilità? O forse è solo una questione di moda?
Salve, sto valutando l'acquisto delle TA3,…...
Ho visto che esistono in versione V e W
Che versione è preferibile montare sul Gs e che differenze si noterebbero?
Grazie
Avendole provate entrambe sul GS STD il mio consiglio è quello di prendere quelle con velocità V.
le altre hanno una carcassa più rigida, per avere un confort maggiore serve abbassare la pressione.
Come prestazioni sono equivalenti.
“GIESSISTA” cit.
iteuronet
15-09-2022, 10:38
O forse è solo una questione di moda?
La moda chiedila agli utenti di questa stanza che si trovarono montate le Ana 3:lol:.
Sono rimasti scottati e,giustamente,han paura...
Se poi parli di storia forse non hai mai provato le A/M59 o le prime Pilot Road.
Questo non toglie che hanno fatto anche buoni prodotti :le R6,mai provate, saranno l ' evoluzione delle 5 che, a chi piacevano come feeling di guida,potrebbero essere una alternativa alle altre marche qua citate.
Per Rescue
allora tu le V le tenevi con pressione da libretto 2.5 2.9?
Dopo 13.500 km con le Conti TA3 (posteriore tacca usura superata, anteriore ancora buono... potevo provare a cambiare solo il post), ho deciso di testare Pirelli Scorpion Trail
Il gommista me le ha messe 2,3-2,5... moto portata solo a casa, vedrò nel weekend
ADV1250
Per Rescue
allora tu le V le tenevi con pressione da libretto 2.5 2.9?
Le V a pieno carico si
Da solo e scarico 2,4-2,8
Le W a pieno carico 2,4-2,8
Da solo e scarico 2,3-2,7
“GIESSISTA” cit.
matteo.t
15-09-2022, 13:38
Un quesito per i più esperti: oggi cambio gomme, passo dalle pirelli scorpion trail alle Mutant ma il dubbio riguarda le pressioni. Ducati consiglia per gomme m+s pressione di 1.8 ant 2.0 post. Ma non sono troppo basse per le Mutant anche se quest'ultime sono m+s?
Grazie in anticipo.
Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk
Non preoccuparti … pare che Ducati (o i suoi concessionari) suggeriscano anche di cambiare i dischi ogni 30.000 km sulla V4 [emoji23]
Prova a guardare se quelle pressioni non sono consigliate per uso prettamente off, in quel caso ci potrebbe stare.
Su strada ASSOLUTAMENTE NO !
Attieniti serenamente alle pressioni standard delle stradali e al massimo gioca con qualche decimo verificando i cambiamenti che riscontri.
Qui i Giessisti le abbassano spesso di qualche decimo per uso da solo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per la multi v4 avevo sentito che era sconsigliato cambiare tipologia di pneumatico, in quanto i vari controlli elettronici erano stati sviluppati con i pirelli di serie .
Un quesito per i più esperti: oggi cambio gomme, passo dalle pirelli scorpion trail alle Mutant ma il dubbio riguarda le pressioni. Ducati consiglia per gomme m+s pressione di 1.8 ant 2.0 post. Ma non sono troppo basse per le Mutant anche se quest'ultime sono m+s?
Grazie in anticipo.
Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk
x le mutant 2.4—2.7
più basso diventa meno fluida
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
matteo.t
15-09-2022, 16:30
Ora il meccanico le ha gonfiate a 2,2 ant e 2 4 post,... Proverò ad alzare un pelo.
Ps: ho una multi 950.
Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk
Dato che è più leggera di un GS io farei qualche prova, con varie pressioni partendo dalla pressione consigliata (non so quale sia per la tua moto) a scendere di un decimo ad ogni uscita, solo così troverai il feeling con la moto.
“GIESSISTA” cit.
matteo.t
15-09-2022, 21:24
Grazie Rescue, oggi le ho provate per un 70 km sui nostri colli e devo dire che sono veramente agili, si sente il "maggior tassello" in uscita di curva ma hanno un grip pazzesco. Noto forse meno precisione all'ant rispetto alla pirelli , ma nulla di ché, invece le trovo eccellenti su fondi sconnessi tipo asfalto rovinato o rattoppato alla caxxo.
Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk
Che sia forse, troppo bassa la pressione all’anteriore?
“GIESSISTA” cit.
cambronne
16-09-2022, 15:06
[QUOTE=iteuronet;10829182]La moda chiedila agli utenti di questa stanza che si trovarono montate le Ana 3:lol:.
Anch'io sono rimasto deluso dalle Anakee 3, ma sono rimasto molto soddisfatto dalle Anakee 1 e 2. Una rondine non fa primavera ... Anche le Metzeler Tourance (ancora in listino) non mi avevano convinto, mentre sono molto soddisfatto delle Metzeler Next. E tra le prossime opzioni, oltre alle Road 6, ho inserito le Next 2. La Michelin fornisce le gomme alla moto GP, quindi credo che di carcasse e di mescole se ne intendano abbastanza, lasciando perdere la "storia"... Certo poi la scelta è molto soggettiva, e tutti hanno ragione, ma credo che se potessimo provare le gomme al buio, senza conoscere marca e modello, avremmo delle grosse sorprese ... Non sono così esperto e raffinato da distinguere il comportamento delle gomme con 1 o 2 decimi di atm in più o in meno. Ma so percepire la fiducia e la confidenza che le gomme mi trasmettono ... E questo secondo me è quello che conta di più.
matteo.t
16-09-2022, 15:12
". bassa la pressione all’anteriore?"
In effetti ducati suggerisce 1 decimo di differenza tra ant e post. Proverò.
Lamps
Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220917/3ed7f97d9cf8fbfd9ce6eba911f70dce.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220917/25f893fa1c54474cf07b5a34dab1cf60.jpg
Il mio anteriore KS a 4500 … ci sono fuori le tele metalliche in 2 punti! [emoji32]
Sto tornando da 3 giorni in Francia, farò l’autostrada ad andatura tranquilla … poi vi dico [emoji1696]
A parte questo “problemino” (secondo me è fallata)… gomme più che meravigliose, le rimetto al 100%!!
Tapatalk
Pure secondo me è fallata.
Il battistrada c'è ancora.
Inviato seduto al bar
fabiofax
17-09-2022, 15:11
Fai reclamo e te le sostituiranno senza problemi anche se hanno un po'di km.... Pirelli mi sostituì una gomma quasi finita per un problema.
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
Le mie a 9500 km erano messe bene , nessun problema , gomma difettosa :rolleyes:
Pure secondo me è fallata.
Il battistrada c'è ancora.
Inviato seduto al bar
I due punti sono proprio al centro del solco, dove le mie gomme hanno sempre tanto battistrada residuo, e questa non fa eccezione.
Inoltre la zona dove sono apparsi i fili metallici non tocca praticamente mai nulla, visto che io non faccio off…
Ma non capisco cosa possa aver determinato il problema… ne parlerò col gommista.
Comunque … a casa ci sono arrivato (a 100-110 all’ora in autostrada! [emoji57]), vivo e senza far scoppiare la gomma! [emoji3060][emoji3060][emoji23]
Adesso hanno 5200 km… seguirà rece [emoji6]
Tapatalk
Scarpazzone
17-09-2022, 21:25
per quel poco che ne mastico,
se le tele sono in acciaio quel tipo di problema non pregiudica sicurezza,
piuttosto son quasi sicuro che sia pura tela e allora magari timore di incocciare corpo contundente non farebbe dormire tra 2 guanciali nemmeno me che di natura mi annovero tra spartano utilitaristi
….Il mio anteriore KS a 4500 … ci sono fuori le tele metalliche in 2 punti….
Scusa se mi permetto, ma avendolo dichiarato tu…[emoji28]
Con il peso, con la tua andatura con le tue pieghe..
1 meglio le gomme in velocità W, mi spiegava il gommista che le W hanno la carcassa più rigida in quanto sono radiali, un intreccio maggiore e materiale diverso delle fibre che compongono lo “scheletro” della gomma.
2 meglio alzare un cicin la pressione, in quanto se ci dai del gas a pressione bassa magari in uscita di curva il pneumatico si torce mica male…
“GIESSISTA” cit.
Massimo 7.0
17-09-2022, 22:50
Addio Mutant benvenute Str.
Fatto giusto due rotonde e un po’ di superstrada,rispetto alle Dunlop si sente la gommosità del tassello e una discesa in piega molto diversa, rumorosità fino a 100km non pervenuta.
Domani le provo in Raticosa
A parte questo “problemino” (secondo me è fallata)… gomme più che meravigliose, le rimetto al 100%!!
Tapatalk
In effetti, le tele li, negli incavi, sono strane..
Forse hai talmente strapazzato i tasselli in staccata che sei andato a mangiare gli incavi [emoji23][emoji23][emoji23] (o forse più probabilmente il movimento dei tasselli ha fatto una sorta di “tira molla” tra un tassello e l’altro e le tele metalliche hanno consumato quel po’ di gomma molto sottile in quel punto)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
#Massimo7.0
str, ti riferisci alle Pirelli?
Ciao @Rescue, a parte le Mutant che sono solo in W io ho sempre montato solo gomme in V e non c’è mai stato un fenomeno simile…
La pressione che uso praticamente con tutte le mie gomme è 2.3-2.7, che per l’uso in solitaria non è particolarmente bassa (secondo me 2.5-2.9 va bene in coppia, ma da soli è troppo)… inoltre le KS sono gomme votate per un 20% al fuoristrada, e dovrebbero avere una carcassa più robusta che sopporta anche le pressioni minori che si utilizzano in tale ambito…
quanto al gas, a parte che lo uso con gradualità, il problema si è verificato all’anteriore quindi il gas non credo c’entri… la cosa strana è la localizzazione della scopertura della cintura metallica, nella zona centrale del battistrada (con ancora molta gomma sui tasselli) ed in un punto che non tocca mai l’asfalto.
Ultima cosa, io autostrada ne faccio poca e vado mediamente a velocità codice, se faccio una tirata al massimo arrivo sui 150-160 ma per tratti brevi… quindi è da escludere che ci sia stato un surriscaldamento per alta velocità prolungata nel tempo.
@GIGID
Le frenate che faccio io non sono degne di essere definite “staccate”! [emoji23][emoji23]
Propendo decisamente per un difetto della gomma …
Tapatalk
Ho capito ho capito … da bravo ligure stai cercando di fartele sostituire aggratis [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Però … due righe in Metzeler le scriverei accompagnate da due fotine.
Magari potrebbero prenderti come tester e farti provare le gomme in anteprima (scherzo, ma non troppo)
Io le farei, credo che possa interessare anche a loro capire
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@Gonfia: se è l’anteriore concordo con te che è un pneumatico difettoso…
Buon rientro
“GIESSISTA” cit.
Ho capito ho capito …
Esatto [emoji23][emoji23] la liguranza lo impone!!
Serio ON: semmai se ne occuperà il gommista, c’è già stato un problema analogo con una Dunlop di un mio amico e, dopo segnalazione e verifica del difetto (anteriore ovalizzato per cedimento della carcassa) , gli hanno ridato un treno nuovo.
Sinceramente non punto a quello, in fin dei conti le gomme me le sono godute (tantissimo!) fino ad ora che sono quasi al punto di essere cambiate… se non si fosse presentato il problema credo che al massimo sarei arrivato sui 6000 km, forse forse 6500 ma non credo (adesso ne hanno 5200).
Ma magari uno sconticino extra sul cambio ci starebbe e sarebbe comunque gradito [emoji6]
P.S. sono già stato tester per Metzeler… nel 2016, per il lancio delle Roadtec01 (sulla RT) … ma se volessero ridarmi tale “compito” non mi dispiacerebbe, anzi!! [emoji1]
Tapatalk
Massimo 7.0
18-09-2022, 15:01
Ciao Livio, si sono le Pirelli
Rientrato dal giro, fatto un 200 km su per gli Appennini.
Rispetto alle Mutant sembra di avere l’anteriore da 21, si sente tanto la differenza nel dx/sx specie in velocità.
La tassellatura le rende più confortevole sulle asperità e non fâ quasi sentire le giunzioni dell’asfalto cosa che con Dunlop si sentivano bene.
La tenuta in curva é ottima, da applicazione sono arrivato a 46 gradi e anche sullo sporco o umido non hanno sbavato.
Rispetto alle Karoo che dovrebbero essere cugine però le ho trovate meno piacevoli, vediamo il proseguo.
Le Mutant comunque se si hanno velleità sportive sono un altro mondo.
Le Mutant comunque se si hanno velleità sportive sono un altro mondo.
Rispetto alle karoo street ? Personalmente come tenuta mai avuto problemi , non sono velocissime nei cambi direzione dove immagino le mutant facciano un altro mestiere
Massimo 7.0
18-09-2022, 19:03
Mi sembrano molto simili nel comportamento forse un pelo più sportive come mescola che mi pare si consumi a vista d’occhio.
Le Mutant in confronto sono gomme sportive usabili con soddisfazione anche in inverno
Aggiornamento sulle mie Road Attack 3 che hanno compiuto oggi 9.000 km.
Ancora 2,5/3 mm al posteriore, quindi conto di finire la stagione e fare ancora almeno 1500/2000 km.
Per la mia guida, la miglior gomma provata.
Ancora molto buona, non è diventata rumorosa neanche in piega, consumata abbastanza omogeneamente e mantiene ancora le prestazioni iniziali (per quello che le sfrutto io).
Il suo miglior pregio la stabilità e l’appoggio in piega che trasmette tanta tanta sicurezza. Buona anche sul bagnato ma li vado ancora più piano.
Le rimonterò, disponibilità permettendo.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220918/a321e0aad32ee9ec441ddd30028b46b2.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |