Visualizza la versione completa : Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 44]
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
15
Ma ciao con quel battistrada ci fai ancora 3000km;)
Gabriele-1970
19-09-2022, 21:41
ho smontato le ruote da portare al gommista per il cambio gomme, le ho messe sulla bilanciatrice manuale appena acquistata per curiosità e per fare pratica.
Sull'anteriore c'erano 35g, ne ho tolti 7.5g e li ho spostati di 3 cm rispetto a dove erano stati messi dal gommista, per ottenere una bilanciatura ottimale.
Al posteriore invece c'erano 80g e bene o male andavano bene dov'erano.
Per chi si prende la briga di smontare personalmente le ruote per portarle al gommista, credo che l'acquisto della bilanciatrice abbia un senso.
Chiederò al gommista di montare le gomme nuove con il bollino rosso in corrispondenza della valvola (sulle KS a memoria c'è) e mi farò dare i piombi per bilanciarle a casa
[...]
Il mio anteriore KS a 4500 … ci sono fuori le tele metalliche in 2 punti! [emoji32]
Sto tornando da 3 giorni in Francia, farò l’autostrada ad andatura tranquilla … poi vi dico [emoji1696]
A parte questo “problemino” (secondo me è fallata)… gomme più che meravigliose, le rimetto al 100%!!
TapatalkGiusto la settimana scorsa ho visto un cliente dal gommista, stesse gomme stesso difetto, non so quanti km avesse la gomma
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Stamattina ho mandato le foto al gommista e più tardi ci sono passato a fargli vedere la gomma: mi ha detto che il responsabile Metzeler ha già riconosciuto la difettosità
Tapatalk
Le mie karoo street (si sono comportate egregiamente) erano made in Cina :( ,all epoca pagate più di 300 euro .
Sarebbe stato meglio non ci fosse, ma dato che c’è ottimo così [emoji1303]
“GIESSISTA” cit.
Gabriele-1970
20-09-2022, 22:13
Giusto la settimana scorsa ho visto un cliente dal gommista, stesse gomme stesso difetto, non so quanti km avesse la gomma
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
beh allora incrociamo le dita, montate KS proprio oggi pomeriggio....
Ora che le mie fantastiche RA3 sono giunte quasi a fine corsa, devo pensare al cambio.
RA4 misura GS mi pare ancora non pervenute.
Se non fossero disponibili stavo pensando alle Roadtec01
Le ho appena viste montate su R1150 e mi pare che il profilo del posteriore sia molto simile alla RA3, non scende troppo rapido verso i fianchi.
@gonfia, che ne dici ?
Ora ci sono solo più SE o ci sono ancora anche le vecchie ?
E le SE hanno profilo simile ?
[emoji120]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
iteuronet
21-09-2022, 13:19
oh non sono Gonfia,quindi non so se la mia opinione è così autorevole:lol:
avute sul 1250 sia RA3 che R 01.
Premesso che mai provate le SE,e che mai le provero perchè sono uno spazzino:lol: delle ' serie precedenti' (risparmiando alle volte anche il 50%) ti confermo che le 01 sono le gomme che piu si avvicinano al comportamento delle Conti.
Anzi l ' anteriore lo trovo + progressivo.
parlo di differenziale con altri pneu montati sul 1250 quali Mich R5 /Pirelli A. GT.
Per me la migliore fra quelle usate su GS come prestazioni/feeling/durata/confort.
Sul bagnatoi poi manco a parlarne.
Da app 48/49 gradi mai piu raggiunti (come valore indicativo e NON del pilota).
Sulla XR 1000 le ho trovate di primo equipaggiamento e mi sono trovato subito da dio.Il modello da me precedentemente testato montava Brid T31 e sembrava di guidare un ' altra moto.
Le R01 non SE sono ancora a listino.
Ecco … ora Gonfia si è offeso e non mi risponde più [emoji23][emoji23]
A parte le battute ben vengano tutti i pareri … ci mancherebbe [emoji4]
Mi conforta sapere che la mia impressione era corretta.
Dele RA3 ho apprezzato la linearità e la sicurezza nello scendere in piega e nel rimanere lì dove la metti in percorrenza, permettendoti comunque correzioni e pelate dei freni in assoluta sicurezza e con un appoggio granitico. Una gran stabilità.
Sopratutto rispetto alle R5T che sono delle gomme fantastiche ma davvero troppi agili per i miei gusti.
A questo punto da capire
1) se il profilo delle SE (e le sensazioni trasmesse) sono le medesime delle 01 tradizionali, se sono peggio, meglio o diverse (e dove sono diverse).
2) mi pare che ci fosse (solo per il post?) una versione per le moto più pesanti e una per quelle più leggere, mi sbaglio ? In questo caso credo che per il GS sia meglio quella “non rinforzata” considerato anche che apprezzo molto la morbidezza della carcassa
personalmente non vado a guardare i 70/80 euro risparmiati sulle gomme se una mi convince di più dell’altra, c’è comunque da dire che della 01 tradizionale ne han sempre parlato tutti molto bene
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao!!
Devo precisare che le R01 non le ho mai avute sul GS (le uniche “stradali pure” sono state appunto le RA3) ma sull’RT ho provato RA3, R01, R01SE: su quella moto RA3 e R01 avevano un comportamento differente, con maggior “linearità” di discesa in piega (e feeling) per le RA3… il 1º treno di SE mi ha dato un feeling altissimo, paragonabile a quello delle RA3 ma stranamente il 2º che sto per finire adesso mi è sembrato un po’ meno … ispiratore di confidenza nelle maggiori inclinazioni.
Se conosco i tuoi gusti Gigid, e se dovessi basarmi sulle mie esperienze con l’RT, ti direi che secondo me le RA3 potrebbero continuare a piacerti di più, ma l’RT non è il GS e le misure delle gomme sono diverse… quindi forse l’opinione di Iteuronet che le ha provate entrambe sul GS è più attendibile della mia.
Da ciò che ho letto le RA4 sono più svelte delle RA3 , anche se in appoggio sembrano comunque molto stabili… ma non ne ho esperienza diretta
Una gomma estremamente lineare e bilanciata nella discesa e solida in appoggio è la Meridian, gomma piacevolissima (a parte un po’ di rumorosità a mezza piega) ma che per te ha due difetti: è una trail, ed è una Dunlop, quindi carcassa sensibilmente più rigida … a me era piaciuta davvero moltissimo, proprio per la sua gestibilità nel definire le traiettorie e le inclinazioni (che è ciò che piace anche a te)
Altra gomma stupenda e con caratteristiche analoghe è la Karoo Street che sto per rimettere adesso, ma quella è addirittura semitassellata quindi so che non la prenderai nemmeno in considerazione! [emoji23][emoji6]
Se vuoi restare sulle stradali pure probabilmente vale la pena provare le R01, sono sicuramente gomme dalle,prestazioni eccellenti, anche sul bagnato… se ti daranno o meno il feeling delle RA3 lo puoi scoprire solo tu provandole! [emoji2371]
Oppure segui quel vecchio adagio : “squadra vincente … “
Tapatalk
iteuronet
22-09-2022, 10:45
2) mi pare che ci fosse (solo per il post?) una versione per le moto più pesanti e una per quelle più leggere, mi sbaglio ? In questo caso credo che per il GS sia meglio quella “non rinforzata” considerato anche che apprezzo molto la morbidezza della carcassa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
esatto:specifica HWM.
Concordo da evitare ,almeno per quanto riguarda il confort.Tra l ' altro non mi sembra che la normale avesse problemi di stabilità sul veloce.
Non trovando la normale a buon prezzo le ho montate di recente . .Nessun plus rispetto alla normale.
Va detto che ho utilizzato la 01 ad una pressione inferiore alla RA3 per errore di manometro (scadente e poi sostituito).Teoricamente un errore per la cedevolezza della carcassa,ma mi son trovato bene ed ho lasciato l ' anteriore a 2,3 .
Considero la Metz 01 migliore sul bagnato e,nel mio caso ,anche con una durata maggiore.Con la Conti ho stabilito il mio record negativo di consumo al posteriore (5500km)
Nelle misure del GS non c’è la specifica HWM, la scelta è unica, non si può sbagliare
Tapatalk
iteuronet
22-09-2022, 11:22
Nelle misure del GS non c’è la specifica HWM, la scelta è unica,
Tapatalk
Controllato :Giusto,avendola montata sulla s1000 pensavo esistesse anche in 170:confused:
Cmq sulla XR non ho trovato alcun miglioramento.
Ora il problema non si pone perchè non si trova Conti in assoluto ,ne 01 normale a buon prezzo.Infatti ho preso una M7RR DOT 22 .
Controllato :Giusto
Cioè, fammi capire: io dico una cosa (di gomme!) e tu hai l’impudenza di andare a controllare se è giusta??! [emoji34][emoji34]
[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Scherzo nè! [emoji16][emoji6]
Tapatalk
Allora diciamo prima scelta RA3, seconda 01 terza meridien
Ste 01 mi incuriosiscono un po’ però
Intanto grazie a tutti
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
marcomaga
22-09-2022, 14:47
E che c....o.....
Si era detto cortesemente in uno dei post precedenti di usare i nomi delle gomme e non solo le varie sigle...effettivamente anche a me le SK, TZ4 e le VS1 non sono mai piaciute....:):):)
Però sui gusti non si discute....:):):)
Sono anni che usiamo le stesse sigle… credevo che ormai le conoscessero anche i sassi [emoji2371]
Stamattina tolgo le Karoo Street con le tele a vista e… le rimetto nuove!
Tapatalk
managdalum
23-09-2022, 09:14
Vero, però magari uno nuovo non riesce a risalire all'origine della sigla.
Qualcuno di buona volontà farebbe un riassunto che poi metterò in evidenza da qualche parte, per favore?
Ok Manag, mentre il gommista mi fa il cambio lo faccio [emoji106]
Tapatalk
managdalum
23-09-2022, 09:15
Grazie mille!
MODELLI DI PNEUMATICI PER GSLC, SIGLE COMUNEMENTE USATE PER INDICARLE E TIPOLOGIA
ANLAS
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220926/ea777c44d309229176a8033f34a66e62.jpg
Winter Grip Plus (nessuna sigla)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220926/9c3ceeb1c7689743fbd2cea31ca32e5d.jpg
Tipologia: gomma stradale invernale, con battistrada lamellare e mescola specifica per climi freddi e umidi, idonea - in teoria! - anche per l’utilizzo con neve sulla strada (ma il C.d.S lo vieta )
Note: M+S
Capra RD ( nessuna sigla )
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220926/2caa2545ebf1b2ee443d796e3b168a36.jpg
Tipologia: Trail (90% strada -10% offroad)
Capra R (nessuna sigla)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220926/11cf30880b98c3db1ff85a73bca9b54e.jpg
Tipologia: Trail semitassellate
Note: ha un battistrada più aggressivo e a blocchi rispetto al più sportivo modello R, quindi più orientato all’offroad ( 80% on - 20% off ) ma non ha la marchiatura M+S
Capra X ( nessuna sigla )
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220926/8c3b5c8297447071e88a7d076df20cf8.jpg
Tipologia: Tassellate (50%strada - 50% offroad)
Note: M+S (cod. vel. T)
BRIDGESTONE
Battlax T32 = T32
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220926/2d7d066d52f738bfeaf899657c9ea96e.jpg
Tipologia: Sport-Touring (stradale pura)
Battlax A41 = A41
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220926/9b30fc965fd7f0dd30424595bd9c2466.jpg
Tipologia: Trail ( 90% strada - 10% offroad)
Battlax Adventure Trail AT41 = AT41
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220926/f2778917de5e3ada0321dd630caee99f.jpg
Tipologia: Trail ( 90% strada - 10% offroad) con battistrada a blocchi
Note: migliori prestazioni sul bagnato rispetto all’A41
Battlax AdventureCross AX41 = AX41
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220926/2ad0fd24c00feb53bf481918f7d47b74.jpg
Tipologia: Tassellate ( 50% strada - 50% offroad)
Note: M+S (cod. vel. Q)
CONTINENTAL
ContiRoadAttack3 = RA3
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220923/e3d3ce90ff7e6addeb8472f8d791603e.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220923/5134635050034f2a0ec2bce05dc75567.jpg
Tipologia: Sport-Touring (gomma stradale “pura”)
RoadAttack4 (non ancora disponibile nelle misure del GS, dovrebbe esserlo a breve) = RA4
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220923/e791a6f632108185271bef9fbde103f7.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220923/55f5b5ea9e4b82cfa853fd5afbb63a0e.jpg
Tipologia : Sport-Touring (stradale “pura”)
TrailAttack3 = TA3
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220923/96b2371548cb0cdec635f8a38ec865bb.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220923/029b39a5d0c9ea9a33323a7ab02c2b6c.jpg
Tipologia : Trail (90% strada - 10% offroad)
TKC70
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220923/9826b0812348ce86a4bd823ebb383356.jpg
Tipologia : Trail semitassellate (80% strada - 20% offroad)
Note: M+S
TKC80
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220923/7634a9ed22e5e8e12cc5cb74bb6aad9a.jpg
Tipologia : Tassellate (50% Strada - 50% offroad)
Note: M+S (cod. vel. Q)
DUNLOP
SportSmart TT Trail = SSTT
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220924/d44ff41ed61213c80c8d90d786980309.jpg
Tipologia: gomma Hypersport stradale ( 50% strada -50% pista), è la gomma più sportiva che si possa montare sul GS, più dell’M9RR di Metzeler che è paragonabile allo SportSmart MK3, più stradale del TT
RoadSmart 3 = RS3
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220923/a318fc2a1076b5c2eeb694937c95a29d.jpg
Tipologia: Sport-Touring (gomma stradale “pura “)
RoadSmart 4 = RS4
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220923/d6d0c60149fed8f675422e42c9a7c117.jpg
Tipologia: Sport-Touring ( stradale “pura”)
TrailSmart = TS
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220923/5def51ab8f33ffd0eb37156a028072db.jpg
Tipologia: Trail ( 90% strada - 10% offroad )
TrailMax Meridian (nessuna sigla)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220923/0deb0fae36f5870bd5ce952af40948ec.jpg
Tipologia: Trail ( 90% strada - 10% offroad )
Mutant (nessuna sigla)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220923/e4ac0ffee14ea6536ceca0800503d978.jpg
Tipologia: Crossover ( stradale con buona attitudine per fondi a basso grip, sporchi, freddi, bagnati)
Nota: M+S
TrailMax Mission (nessuna sigla)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220924/18c19ec742dde2707e0209aa403bfa33.jpg
Tipologia: Trail semitassellate ( 80% strada - 20% offroad)
Nota: M+S
METZELER
Sportec M9 RR = M9RR
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220924/6cc0a55af39172307f60e1c4ca71d0b5.jpg
Tipologia: Sportiva stradale
Roadtec 01 e Roadtec 01 SE = R01(SE) o RT01(SE)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220924/d35a3848f5e80987f57477a548d2b79b.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220924/6c2251e51d5e38d9c1db77692312a348.jpg
Tipologia: Sport-Touring (stradale pura)
Note: il modello SE è più sportivo, con una porzione slick sulle spalle
Tourance Next e Next 2 = Next(2) o TN(2)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220924/43e5c777f955923d965d2ae862b06d35.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220924/4607892703cafec8f2b52dcaa9ca4468.jpg
Tipologia: Trail ( 90% strada -10% offroad)
Karoo Street = KS
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220924/79e6ecd92c01e29f123305f740ff1f73.jpg
Tipologia: Trail semitassellate (80% strada - 20% offroad)
Note: M+S
Karoo 4 = K4
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220924/67fd18f8c8a251ba1c5f4ef1cb3086de.jpg
Tipologia: Tassellate (50% strada - 50% offroad)
Note: M+S (cod. vel. Q e T)
MICHELIN
Road 5 Trail - Road 6 = R5T-R6
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220925/0436beb0bf1a2604ddabc29f93841fa4.jpg
Tipologia: Sport-Touring (stradale pura)
Anakee 3 = A3 o Ana3
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220925/07d715f6d375f056587b791b970d4282.jpg
Tipologia: Trail ( 90% strada -10% offroad)
Anakee Adventure (nessuna sigla)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220925/dcab0cd6d6ffd90b498ce27cf930ff4a.jpg
Tipologia: Trail semitassellata (80% strada -20% offroad)
Note: M+S
Anakee Wild (nessuna sigla)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220925/9bf4d51a8e0706df438149481a6d38cf.jpg
Tipologia: Tassellata (50% strada - 50% offroad)
Note: M+S (cod. vel. R)
MITAS
Touring Force
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220927/0016433b1cce8cc84ea1501598841609.jpg
Tipologia: Sport-Touring ( 100% strada )
Terra Force R
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220927/88a59659b078d11baac301a8676b91b2.jpg
Tipologia: Trail (90% strada -10% offroad)
E-07+ Enduro Trail = E07
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220927/0be5a635191dc29a684bb12b30075ea3.jpg
Tipologia: Trail semitassellate (60% strada - 40% offroad)
Note: M+S (cod vel. T )
2 versioni, normale (maggior grip sul bagnato) e Dakar (mescola e carcassa più dure, maggior chilometraggio e maggior resistenza alle forature )
E-10 Enduro = E10
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220927/3d740152898008ba5d6bba0d5c1babc2.jpg
Tipologia: Tassellate/ Dual-Sport ( 30% strada -70% offroad )
Note: M+S (cod vel. Q )
PIRELLI
Angel GT II = GT2
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220926/c750a5aed1efdad133cf0e88bb06b462.jpg
Tipologia: Sport-Touring (gomma stradale pura)
Scorpion Trail II = ST2
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220926/63c98eeecbaed3a4a89b3f4a3eacc036.jpg
Tipologia: Trail ( 90% strada - 10% offroad)
Scorpion Rally STR = STR
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220926/c12a871f6b4a03b98de8885593ded583.jpg
Tipologia: Trail semitassellata (80% strada -20% offroad )
Note: M+S
Scorpion Rally (nessuna sigla)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220926/2fd090742c7b519a10031b285e76d211.jpg
Tipologia: Tassellate ( 50% strada - 50% offroad )
Note: M+S (cod. vel. T)
marcomaga
23-09-2022, 14:04
Che dire....ero stato un pò provocatorio però nello spirito del forum, ma devo davvero fare i miei complimenti all'ottimo lavoro fatto da Gonfia!!!
Aspetto il resto!!
Confermo ottimo lavoro, grazie.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
managdalum
23-09-2022, 16:35
Ottimo davvero!
Aspetto il resto!!
Se guardi c'è anche un altra discussione con elencati i vari tipi di pneumatici ;)
Che dire....ero stato un pò provocatorio però nello spirito del forum, ma devo davvero fare i miei complimenti all'ottimo lavoro fatto da Gonfia!!!
Aspetto il resto!!
@gonfia
Eccone un altro che dubita delle tue qualità [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Quando ho letto la provocazione temevo che aprissi una nuova pagina su Wikipedia [emoji23]
Ah … grazie per avermi messo le RA3 in pole position [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
[emoji23][emoji23][emoji23]
Con le marche sto andando in ordine alfabetico… ma devo ancora inserire le BridgePietra… temo che le “tue” RA3 perderanno posizioni [emoji57]
Ma a pensarci bene non lo so mica se le inserisco… tanto le monta solo BMW di serie !! [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji2359]
Ah cacchio… ci sarebbero pure le Anlas…! [emoji57]
Tapatalk
Gabriele-1970
24-09-2022, 12:01
XGonfia e per chi al momento ha le Karoo Street montate,
la dicitura M/S, è indicata anche sull'anteriore?
Su quelle appena montate, M/S è stampato solo sul posteriore.
Sono al secondo treno, ma non ci avevo mai fatto caso.
Grazie.
ma quelli che fanno piu di 7.000km col posteriore quanto consumano in km/l???
ho smontato ieri l'ennesimo treno di R01 dopo 5.600km, forse avrei potuto raggiungere i 6.000 ma essendo in partenza per la Sardegna ho voluto provare i Michelin Road6
comunque 18/20km/l viaggiando da solo per l'appenino centrale
Sempre cambiate a 8000/9000 km per usura anteriore (a parte karoo street dove e finita prima posteriore ) diversamente potevo arrivare a 12000 km penso . Consumo su strade dell appennino circa 20 km/lt . Per farci quel kilometraggio a ogni uscita di curva apri tutto o fai parecchia autostrada a velocità sostenuta?
percorrenze pneumatici
secondo me influisce l'asfalto
appennini = sotto 8000 km
alpi e pianura = oltre 8000 km
polso + mescola = molto sotto e molto sopra
Ieri ho sostituito le KS a causa della falla dell’anteriore, dopo 5270 meravigliosi km
Nonostante l’affioramento della cintura metallica l’anteriore non mi ha mai dato nessun problema
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220924/ef4d643f5755318580b887d6448f3463.jpg
ma per prudenza ho preferito cambiarlo, e ho rimesso anche un posteriore nuovo.
Le gomme verranno spedite a Metzeler che ne ha già riconosciuto il difetto e mi risarcirà sulla base del chilometraggio residuo a cui ho dovuto rinunciare; io le avrei probabilmente cambiate comunque entro un migliaio di km (se l’anteriore si appuntiva ulteriormente), ma in effetti mi sembra che siano intorno ad un 50% “effettivo”, dalle foto seguenti potete giudicare anche voi, ma vedremo cosa diranno loro…
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220924/7337c027c4bc6d28e42c64f54d64a6ca.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220924/11e0908b5e882a429fb5c907bca3dd7a.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220924/721e277da91957ee709c53454a0fac7b.jpg
In queste foto con i TWI si vede bene quanta gomma ci sia al centro prima arrivare al solco, ci sono ancora quasi 2mm prima dei TWI
Sono molto curioso di sapere cosa possa aver causato quella falla, spero che mi informino.
Rispetto a questo post di quando avevano 2900 km
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10790677&postcount=1845
nei 2300 km successivi l’anteriore si è “appuntito” ulteriormente ma è doveroso dire che queste gomme hanno fatto ancora meno strada dritta del mio solito (che già è poca!), l’unica tratta autostradale di una certa lunghezza è stata poco prima della sostituzione, in occasione del viaggio che ho fatto sulle Alpi francesi, per il resto quasi solo curve su strade appenniniche nelle mie zone.
Nonostante questo uso gravoso per i fianchi dell’anteriore il consumo degli stessi mi sembra sia stato inferiore a quello di altri modelli in condizioni analoghe… difficile non essere soddisfatti e chiedere di più!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220924/d925ceb416c787f2445840cc5412bcd2.jpg
Anche perché, nonostante il profilo visibilmente appuntito, la moto si guidava ancora benissimo, senza incertezze in appoggio o imprecisioni penalizzanti il piacere di guida che è sempre stato un loro punto di forza: l’unica differenza è che erano diventate un po’ più svelte a scendere, più agili quindi, ma senza che questo aumentasse la pesantezza nel raddrizzare la moto o desse la sensazione di caduta in piega.
Il posteriore ha perso per strada il solco centrale (intorno ai 3500 mi pare ) ma anche lui ha ancora molta gomma ed ha un profilo consumato omogeneamente e senza scalini (si usa tutto facilmente) o slabbrature importanti dei tasselli : trazione e grip in piega inalterati del tutto.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220924/39600a9e3bfcf4bbe3392f9a0e8e7dd6.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220924/2eb5deffac17cce90dc4a97491e1d440.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220924/8f4accae06d310dfedfb73591175f09f.jpg
Quello che ho montato ieri è il 3º treno (senza finirne nessuno, il 1º ce l’ha ancora sotto il mio amico a cui ho venduto la moto precedente, con 8000+ km ed ancora un paio di migliaia almeno possibili) e per la 3ª volta mi sono stupito di quanto una gomma apparentemente così “scavata” scorra in maniera vellutata!
Il rotolamento, anche col procedere del consumo, è del tutto analogo a quello di una gomma trail, i tasselli delle KS, si fanno vivi quando servono (cioè se il fondo è brutto, situazione in cui aggiungono sicurezza) ma non si sentono per niente su asfalti lisci.
L’unico vero difetto che imputo a queste gomme è la rumorosità a moto dritta, che con entrambi i treni precedenti si è ridotta gradualmente fino a diventare inavvertibile nel mio caso tra i 3300-3600 km.
Io non faccio offroad… ha senso montare una gomma votata per il 20% all’off?
Nell’utilizzo che ne ho fatto io (che non sono uno che guida come in pista) non mi hanno mai fatto rimpiangere o venir voglia di qualcosa di più sportivo o gripposo, e anche su asfalti puliti e caldi la mia andatura e le mie pieghe sono state uguali al solito, e cioè più che sufficienti per divertirsi in relativa sicurezza.
Ma lo “Spirit of GS” fa sì che ogni tanto magari venga anche voglia di avventurarsi su stradine secondarie, alla scoperta di qualche angolino sperduto, magari lontano da casa, senza sapere che tipo di fondo si incontrerà , e con gomme così lo si fa con più leggerezza d’animo anche se -come il sottoscritto- non si possiedono capacità fuoristradistiche superiori alla media (nel mio caso sono molto inferiori!!)
Inoltre ora si va verso la brutta stagione e lo stato delle strade peggiorerà sempre di più , e le qualità “tuttoterreno” delle KS saranno ancora più gradite.
Quindi… per me ha senso eccome montare delle gomme (meravigliose, e non solo di estetica! ) come le KS anche se non si fa off… secondo me non c’è nessuno svantaggio (rumore iniziale a parte) e quasi solo vantaggi, inclusa una longevità probabilmente superiore alla mia media abituale!
@ZUZZU ormai le hai su da un po’ anche tu, sarei curioso di sentire un tuo aggiornamento! [emoji6]
Tapatalk
Sul bagnato, se ne hai trovato, come vanno ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bagnato ne ho trovato poco, ed in quei casi sono andate bene, sicuramente sono meglio del “pilota” [emoji1], ma ho trovato ben di peggio del bagnato, tipo questa specie di granita
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220924/f49a6c5a9034ecb5b7a3a2862ae5439a.jpg
e nel giro in Francia mi sono trovato, in discesa su una strada a curve , con l’asfalto che da perfettamente pulito e bello ruvido è diventato improvvisamente ricoperto in maniera uniforme (e quindi quasi non distinguibile![emoji33]) da uno strato di ghiaino molto fino (tipico dei francesi quando riasfaltano, mortacci loro!!) , ed ero discretamente lanciato: mi sono cag@to un attimo addosso ma il controllo della moto è stato stupefacente (per me, che mi ero già visto sdraiato a bordo strada! [emoji23][emoji23]) e in quel preciso momento ho benedetto il momento in cui ho scelto le KS!
Non so se con gomme meno scolpite sarebbe andata altrettanto bene… [emoji57]
Tapatalk
XGonfia e per chi al momento ha le Karoo Street montate,
la dicitura M/S, è indicata anche sull'anteriore?
Le KS hanno l’anteriore in due versioni , con e senza marchiatura M+S, ma onestamente non so in cosa differiscano… e non so nemmeno quali siano le mie, controllerò!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220924/8fef0a373fe017821ea9cc16bf163a51.jpg
Tapatalk
Non posso che condividere con quanto scritto sopra , le mie karoo street erano m+s anche all anteriore , cambiate a 9500 km ma si guidavano ancora più che bene , solo il pneumatico posteriore con 3 mm di battistrada al centro era un po più sensibile alle irregolarità dell asfalto . Unico difetto la rumorosità che con l'usura è andata notevolmente a diminuire , se non si fa tanta autostrada (diversamente il pneumatico posteriore non durerà un gran che , comunque belle stabili anche in quest ambito) e si usa la moto tutto l anno e su tutti i terreni ottima scelta.
Le gomme verranno spedite a Metzeler che ne ha già riconosciuto il difetto e mi risarcirà sulla base del chilometraggio residuo a cui ho dovuto rinunciare;
Tapatalk
Facevano più bella figura a regalarene un paio nuove ;)
Massimo 7.0
24-09-2022, 18:59
Sempre trovato bene con le Karoo asciutto o bagnato, rumore a parte ottime gomme
Gabriele-1970
24-09-2022, 20:58
Le KS hanno l’anteriore in due versioni , con e senza marchiatura M+S, ma onestamente non so in cosa differiscano… e non so nemmeno quali siano
Tapatalk
Ho visto sul sito le due versioni, il problema che la Ducati a libretto le gomme devono avere codice W, con codice V sono ammesse ma devono essere MS.
Ho scritto mail al gommista vediamo cosa dice. La moto non l l ho usata quindi la gomma non ha ancora toccato l asfalto, preferirei avere la scritta MS sul copertone per evitare qualsiasi tipo di rogne in caso di contestazioni.
E soprattutto in caso di qualsiasi evenienza avversa … toccando ben ferro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avrei terminato il post (#2272) sulle gomme disponibili nelle misure delle Giessone e relative sigle e caratteristiche… per parecchi modelli io non ho indicato sigle perché non ricordo che siano mai state … “siglate” [emoji2371]
Ma se qualcuno ha qualcosa da aggiungere o suggerimenti posso sempre modificarlo
Tapatalk
Buongiorno. In zona Milano / Lodi c'è chi mi possa quantificare una differenza tra cambiare un treno di gomme di marca Premium tra concessionario e la media dei gommisti? Oramai mi è capitato sempre più spesso che il gommista. Mi chiede di mollare giù la moto
Per ritirarla la sera. Visto che per me è sembra un casino questo genere di situazioni ( vai, molla, vai a riprenderla) mi chiedevo se non valesse la piena a livello di costo fare un tutt'uno con il tagliando.
PS: per me portare al gommista le ruote smontate non è una soluzione.
Grazie.
Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk
Romanetto
28-09-2022, 08:45
buongiorno, anche io ho il tuo stesso problema ma lo risolvo prendendo direttamente l'appuntamento con il gommista. Arrivo, aspetto magari 10' che finisce un lavoro precedente e mi sostiuisce gli pneumatici in tempo reale.
Di solito e' un servizio che ti puo' fare anche un'officina ufficiale a cui porti la moto per il tagliando ma i costi dovrebbero lieviare, per questo devi chiedere.
Basta comunque chiedere da una parte e dall'altra e confrontare la differenza di prezzo direttamente, i conti senza l'oste non si fanno
managdalum
28-09-2022, 09:37
Avrei terminato il post (#2272) sulle gomme disponibili nelle misure delle Giessone e relative sigle e caratteristiche… per parecchi modelli io non ho indicato sigle perché non ricordo che siano mai state … “siglate” [emoji2371]
Ma se qualcuno ha qualcosa da aggiungere o suggerimenti posso sempre modificarlo.
Ottimo!
Grazie mille.
Ho inserito il post anche in quello di apertura del thread ;)
Il problema è che tutti i gommisti interpellati o usati sin ora mi fan prendere l'appuntamento ma per poi doverla mollare li.
So che facendosi fare preventivi mi risponderei da solo, ma almeno un'idea di massima su chi ha vissuto il confronto concessionaria / gommista mi darebbe un ordine di idee.
Purtroppo vivendo nel buco del c@@o del mondo e riuscendo raramente a scroccare un passaggio ad amici e parenti la logistica del porta e molla qui ha un certo peso. Chiedevo...[emoji846]
Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk
Bottanuco (BG)
“GIESSISTA” cit.
managdalum
28-09-2022, 09:49
Sempre nel post di apertura, grazie al lavoro di @Gofia, ho inserito questo riepilogo delle sigle:
RIEPILOGO SIGLE:
BRIDGESTONE
Battlax T32 = T32
Battlax A41 = A41
Battlax Adventure Trail AT41 = AT41
Battlax AdventureCross AX41 = AX41
CONTINENTAL
ContiRoadAttack3 = RA3
RoadAttack4 = RA4
TrailAttack3 = TA3
TKC70
TKC80
DUNLOP
SportSmart TT Trail = SSTT
RoadSmart 3 = RS3
RoadSmart 4 = RS4
TrailSmart = TS
TrailMax Meridian (nessuna sigla)
Mutant (nessuna sigla)
TrailMax Mission (nessuna sigla)
METZELER
Sportec M9 RR = M9RR
Roadtec 01 e Roadtec 01 SE = R01(SE) o RT01(SE)
Tourance Next e Next 2 = Next(2) o TN(2)
Karoo Street = KS
Karoo 4 = K4
MICHELIN
Road 5 Trail - Road 6 = R5T-R6
Anakee 3 = A3 o Ana3
Anakee Adventure (nessuna sigla)
Anakee Wild (nessuna sigla)
PIRELLI
Angel GT II = GT2
Scorpion Trail II = ST2
Scorpion Rally STR = STR
Scorpion Rally (nessuna sigla)
Romanetto
28-09-2022, 10:41
Che lavoro importante grazie :)
Grande Gonfia [emoji4][emoji4]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Prego ragazzi, è stato un piacere e anche un divertimento!
Eppoi ho imparato anche qualcosa che non sapevo, sui modelli delle marche “non-premium” [emoji4]
Tapatalk
Grazie Gonfia![emoji1303][emoji1303]
“GIESSISTA” cit.
Eppoi ho imparato anche qualcosa che non sapevo, sui modelli delle marche “non-premium” [emoji4]
Tapatalk
Manca mitas
Inviato seduto al bar
No, le ho messe…
Tra Michelin e Pirelli, in ordine alfabetico
Tapatalk
Perdonami, sarò cecato io, ma nel post di apertura le mitas non ci sono.
Inviato seduto al bar
Secondo treno di R6 montate ieri 340€
Romanetto
30-09-2022, 08:50
Katana il post di riferimento e' questo: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10833449&postcount=2272
Il riepilogo di Manag http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10835780&postcount=2298 e' provvisorio mentre nel riepilogo in 1 pagina non e' aggiornato, Manag dovresti riportare nell'interezza l'ultima versione del gran lavoro di Gonfia :)
Mi accodo ai ringrazianti [emoji846] per il post riepilogativo sulle gomme. Un faro nell' oceano dei trad. [emoji1319]
Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk
Vabbè ma è sufficiente cliccare sul link a inizio 3ad e si va a quello con anche le foto…
Tapatalk
managdalum
30-09-2022, 12:09
Dovrei avere sistemato tutto.
@Romanetto: grazie per la segnalazione
iteuronet
30-09-2022, 13:03
nel post di apertura le mitas non ci sono.
Inviato seduto al bar
meglio,era meglio se mi sognavo fave:lol:
Romanetto
30-09-2022, 16:22
Grazie a te :) managdalbronson
cambronne
02-10-2022, 09:15
Secondo treno di R6 montate ieri 340€
Finalmente qualcuno che apprezza le Michelin Road 6 ... :D
@markos
Avevi già provato anche le Road 5 ?
Ci sono differenze o sono sostanzialmente simili ?
Soprattutto la tendenza un po’ a cadere in curva (legata ovviamente alla grande maneggevolezza e agilità) rimane ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@gigid le road 5 le ho provate e mi sono piaciute molto anche se in termini di stradali le Dunlop Sportsmart TT sono state quelle più divertenti (ahimè durate 4000km). Le R6 hanno meno la tendenza a cadere rispetto alle Road 5, molto stabili a velocità sostenute e comunque agili nei tornanti stretti….poi si va verso temperature più fredde
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Grazie !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Premetto che qualsiasi gomma abbia avuto sia su gs aria che lc a 6000 era slick...
Questa la mutant a 4600 km buona ancora sui fianchi ma 1 mm in centro...
...Rieccomi...
Fatti 5600 km con altro posteriore che portano anteriore a 10200 che si è consumato in modo molto omogeneo...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221003/bbcc9f7ca1d6e6f3ff0726243cff4094.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20221003/28dcf87bb7dd148628bd790e0ba00f9a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20221003/bd537b716e8ab0a412101242a19f22da.jpg
Sempre consumato prima pneumatico anteriore :confused: (a parte l'eccezione delle karoo street)
Oggi in previsione dell’imminente trasbordo in terra nord Africana, sono tornato in casa Continental.
Smontato le appena messe Next2 e montato le TKC70 Rocks [emoji2][emoji2][emoji2]
E sono tornato a casa!!![emoji7][emoji7][emoji7]
Sara l’effetto placebo ma…..per me Continental è il top.
https://i.imgur.com/ewn3JNy.jpg
“GIESSISTA” cit.
Karlo1200S
07-10-2022, 22:05
@lucar Quindi avevi le Mutant l’altro giorno… ecco perché non ti eri accorto che la strada era bagnata… io con TT me ne sono accorto prima…:)
Oggi in previsione dell’imminente trasbordo in terra nord Africana, sono tornato in casa Continental.
Smontato le appena messe Next2 e montato le TKC70 Rocks [emoji2][emoji2][emoji2]
E sono tornato a casa!!![emoji7][emoji7][emoji7]
Sara l’effetto placebo ma…..per me Continental è il top.
“GIESSISTA” cit.
Rumoroso il Rocks al posteriore?
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
Diciamo che è l’anteriore a farsi sentire di più, entra in risonanza con il becco in plastica anteriore.
Ma alla prima curva mi sono sentito a casa, il detto “dove la metti sta” mi fa dimenticare la maggiore rumorosità rispetto alle TA3 ed anche rispetto alle Next2….ma va bene così!![emoji7][emoji7]
“GIESSISTA” cit.
Per me tck70 dove lo metti devi tenerlo li , si sente il tassello soprattutto in percorrenza di curva :confused:
managdalum
08-10-2022, 23:18
Dici?
Eppure mi ricordo che una delle cose che mi era piaciuta era proprio la facilità con la quale, all'occorrenza, chiudevano ulteriormente la traiettoria.
[]Rumorosi il Rocks al posteriore?
Più che altro “consumoso” , io ci ho fatto meno di 6.000 km invece dei soliti 10/11000 della versione standard.
Inoltre la moto muoveva molto il posteriore nelle frenate decise : quando l’ho sostituito non l’ho rimpianto.
Dici?
all'occorrenza, chiudevano ulteriormente la traiettoria.
Proprio quello non mi è piaciuto , con andatura allegra , oltre a sentire l anteriore leggerino , comunque se faranno un modello nuovo delle tck70 le proverò volentieri , ora ho le sorelle più stradali ta3 e mi trovo veramente bene.
Eppure mi ricordo che una delle cose che mi era piaciuta era proprio la facilità…
Ricordo che come me le montasti poco dopo l’uscita… Ti riferisci a quella prima versione o hai provato anche quella con l’anteriore modificato?
Per le prime è senz’altro come dici, le “2.0” in effetti erano parecchio più stabili all’inclinazione raggiunta ma chiudevano un po’ meno…
Piccolo aggiornamento sul mio 3º set consecutivo di KS : nei primi km sembravano gomme diverse dalle precedenti che ho montato.
Due le differenze, e piuttosto avvertibili: rumorosità nettamente inferiore e meno stabilità in piega, con una evidente tendenza a scendere di più che dovevo contrastare col manubrio… come se il profilo fosse diverso.
Raggiunti i 500 km ieri la situazione si è… normalizzata, e sono tornate magnificamente neutre come i due treni precedenti.
Le KS sono prodotte in due versioni nella misura 120/70-19, con e senza marchiatura M+S, e il mio anteriore attuale è quello senza marchiatura, mentre i due precedenti erano marchiati.
Ipotizzo quindi che questa differenza iniziale di comportamento possa dipendere da questa differenza di specifica, ma non so in cosa differiscano le due versioni.
Siccome il mio anteriore precedente è stato spedito a Metzeler per quella falla sulla carcassa e sto aspettando di sapere qualcosa, cercherò anche di avere informazioni più dettagliate sulla differenza tra M+S e “non M+S”…
All’apparenza sembrano identici, almeno per quanto riguarda il battistrada…
Tapatalk
Massimo 7.0
09-10-2022, 14:53
Quando avrai finito le Karoo ti consiglio di provare le Pirelli Str, troverai tutte le buone caratteristiche delle Metzler ma in chiave più sportiva.
Da valutare la resa chilometrica ma se fosse positiva potrebbe essere la mia gomma definitiva
Gabriele-1970
09-10-2022, 15:40
Le KS sono prodotte in due versioni nella misura 120/70-19, con e senza marchiatura M+S,
Tapatalk
io mi sono fatto cambiare l'anteriore senza marchiatura M-S, perchè non sono previste a libretto sulla mia moto, ho chiesto x mail a Metzler informazioni ma non hanno risposto, sono curioso di sapere il motivo delle due versioni a listino.
Gabriele, immagino che parli del Ducati che vedo in firma, che probabilmente ha a libretto gomme “non-M+S” in cod. velocità W… in tal caso hai fatto bene, perché altrimenti saresti stato fuori legge
Quando avrai finito le Karoo ti consiglio di provare le Pirelli Str, troverai tutte le buone caratteristiche delle Metzler ma in chiave più sportiva.
Se per “chiave più sportiva” intendi maggior sveltezza di profilo non sono sicuro che mi piacerebbero di più, io apprezzo tantissimo la linearità delle KS… inoltre mi sembra di aver letto che nelle STR il rotolamento sia un po’ più “ruvido”, a causa della disposizione dei tasselli, mentre nelle KS non si avverte nulla, ed è un altro piccolo plus a favore delle KS… per me
O parlavi di grip?
Comunque anche il grip delle KS a me sembra ottimo, non mi sento limitato
Tapatalk
@Lucar
infatti anche io ho le Mutant e il posteriore ad oggi ha percorso 5500 km con ancora uno spessore del battistrada di poco più di 1 mm , penso visto le condizioni dell'anteriore ( molto buone e con consumo regolare) appena posso ordinerò al mio gommista un'altro posteriore , vedo cosa si trova sul mercato o Mutant o Meridian e soprattutto a che prezzi visto il periodo.
Sono tornato anche con la GS a consumare ogni 2 posteriori un anteriore .
lamps
bmwoverthetop
10-10-2022, 13:52
ciao Ragazzi, vi chiedo un consiglio per il cambio gomme sul mio GS TBALCK 2021, ho finito le michelin ADV di primo equipaggiamento, piaciute cosi cosi. Nella precedente moto GS1200 EXCLUSIVE, ho avuto le michelin anakee (orrende) e 2 treni di TA3 piaciute molto ma molto anche se un pelino rumoroso l'anteriore. Uso la moto tutti i gg da marzo a novembre casa lavoro, qualche viaggio durante l'anno (Trentino, Toscana, ecc ecc) + uscite domenicali con i compagni di uscite con delle belle strade appenniniche con diverse curve dove piego fino ai 44 gradi (dato da applicazione BMW). 0 strade sterrate (non voglio rovinare la moto) Mi sono letto tutte le vs recensioni per le varie gomme e non mi hanno aiutato, sarei orientato alle mutant oppure RA3 (sperando esceno le misure delle RA4) nel frattempo potete darmi qualche consiglio?
Romanetto
10-10-2022, 14:11
secondo me: metterei mutant da adesso fino alla buona stagione, cosi approcci strade fredde, sporche e pioggia con piu' margine. Periodo estivo con stradale (RA3).
Aspetta consigli piu' calzanti :)
Secondo me se metti le Mutant poi avrai dei problemi a scegliere altro, soprattutto se usi la moto tutto i giorni e ti piace avere agilità anche se guidi qualche volta in città.
Unico neo con temperature superiori ai 30 gradi ti possono sembrare meno irreprensibili sull’asfalto…
Lamps
roadkingpurple
13-10-2022, 13:07
sono indeciso su metzeler tourance e continental tkc70, moto giesse 2011, è il mio primo cambio treno gomme, ora monta delle stradali della dunlop...consigli?
Tra le Tourance e le TKC70 ci sono diversi anni di tecnologia a favore di quest’ultima.
GS aria/olio nessun dubbio, le TKC70 per la tua moto sono gomme performanti.
“GIESSISTA” cit.
Penso che con gli anni le mescole vengano aggiornate anche se il disegno del pneumatico è sempre lo stesso :confused:
roadkingpurple
13-10-2022, 15:06
Tra le Tourance e le TKC70 ci sono diversi anni di tecnologia a favore di quest’ultima.
GS aria/olio nessun dubbio, le TKC70 per la tua moto sono gomme performanti.
“GIESSISTA” cit.
grazie mille
Piccolo aggiornamento sul mio 3º set consecutivo di KS : nei primi km sembravano gomme diverse dalle precedenti che ho montato.
Due le differenze, e piuttosto avvertibili: rumorosità nettamente inferiore e meno stabilità in piega, con una evidente tendenza a scendere di più che dovevo contrastare col manubrio… come se il profilo fosse diverso.
…
Le KS sono prodotte in due versioni nella misura 120/70-19, con e senza marchiatura M+S…
…ma non so in cosa differiscano le due versioni.
Siccome il mio anteriore precedente è stato spedito a Metzeler per quella falla sulla carcassa e sto aspettando di sapere qualcosa, cercherò anche di avere informazioni più dettagliate sulla differenza tra M+S e “non M+S”…
All’apparenza sembrano identici, almeno per quanto riguarda il battistrada…
Tapatalk
Ho sentito il tecnico Metzeler, tra l’altro persona molto gentile e disponibile: il Karoo Street anteriore 120/70-19 verrà prodotto solamente nella versione senza marchiatura M+S ma sinceramente non capisco (e nemmeno lui ha saputo spiegarmelo) il motivo di tale scelta, perché così facendo tagliano fuori moto che a libretto hanno le gomme in W (Ducati e KTM ad esempio) dalla possibilità “legale” di montarlo, essendo in codice velocità V.
A proposito delle differenze che io ho notato, mi ha detto che la carcassa ed il profilo dovrebbero essere identici, ma in effetti hanno apportato una piccola modifica all’inclinazione dei solchi tra i tasselli, proprio per ridurre la rumorosità, problema noto anche a loro.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221014/2e510dfbc331a6cc52ec086ecdb08c95.png
Tapatalk
il motivo di tale scelta, perché così facendo tagliano fuori moto che a libretto hanno le gomme in W
Tapatalk
Scelta per venderne meno :confused:
Tanto hanno la str che vende di più ed è made in china
Inviato seduto al bar
Se e' per quello anche le mie karoo street erano made in Cina, ma andavano benissimo e avevano prezzi europei. ;) il gruppo pirelli /metzeller e' stato acquisito (non so in che percentuale ) da un gruppo cinese .
Quindi è diventato Pilelli / Metzelel ?? [emoji3166]
Tapatalk
Il gruppo ChemChina è il maggior azionista di pirelli , metzeller fa parte del gruppo pirelli.
Qualcuno ha provato le Mitas Terraforce ?
Ho appena preso un Gs 1250 gommato nuovo con queste gomme ...
Io mi ci sto trovando malissimo , il mio gs 1200 k5 gommato pirelli mi da nettamente più sicurezza,.
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Terra Force 1º equipaggiamento sul GS 1250?? [emoji15][emoji15]
Comunque … io le ho provate sul KTM 1290 SA e non mi erano dispiaciute, buon feeling (ma non ho tirato allo spasimo, era una moto demo non mia).
Un ragazzo che conosco (uno che va abbastanza forte) invece ha ritirato la stessa moto e le ha tolte subito perché al limite sentiva scivolare l’anteriore, ha messo le Meridian e si trova molto meglio
Tapatalk
Moto di marzo 22 usata (:
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Scarpazzone
15-10-2022, 15:50
Mitas( non sò il tipo ma quelle di primo equipaggiamento)provate anch'io su kappa 1290 di un amico col quale ci si è scambiati moto per un tratto di montagna.
Vabbé che aveva mappa Rally e controlli trazione a metà scala,ma in uscita da tornanti ad ogni accenno di riapertura partiva a pattinare e in scalata pure.....lui con la mia rt volava,io manco provavo a stargli dietro.
Quando ci si è fermati glielo detto e mi ha risposto che si fan piuttosto cacare.
Anch'io provate su ktm 1290 sadvs e in ingresso curva avevo sentito scivolare un po il pneumatico anteriore, probabilmente non erano in temperatura ottimale .
Moto di marzo 22 usata (:
Ah ecco… avrà finito le gomme e sapendo di venderla avrà voluto risparmiare [emoji2371]
Tapatalk
Non ci posso credere … una ventina di gg senza parlare di gomme nonostante stia cambiando meteo e fondo stradale causa umido, bagnato, foglie ecc ecc :)
Per me è cambiato poco e niente, vado sereno come un mese fa…[emoji2371]
Ma io ho le KS [emoji6]
Settimana scorsa ho fatto tre giorni su e giù per i colli tra Toscana, Romagna (base a Bagno di R.) e Marche… queste gomme passano da strade rattoppate e sporche di ghiaino, ricci e foglie a strade da pieghe oltre i 45° (Giogo, Spino, Bocca Serriola…) con una disinvoltura imbarazzante!
Le amo!!
Tapatalk
3.000km con le Michelin Road 6 prese perchè incuriosito.
l'aspetto più evidente sono molto comode da vero gran turismo veloce, tenuta ottima su asciutto, non ho avuto modo di trovare pioggia ma solo umido dove si comportano benissimo, idem in frenata.
asfalto rovinato o polveroso la gomma c'è.
rispetto alle mie preferite Roadtec 01 o 09 danno molto meno la sensazione di piega, con le metz sento decisamente la discesa e l'appoggio sulla spalla con queste non si avverte, tuttavia i riscontri del goniometro ci sono eccome: 45° e più. sono appunto più granturismo.
al momento i consumi sembrano promettere i 6/7.000km (mai fatto di più con nessuna gomma), seppur inizia un leggero scalettamento al posteriore...
Per me è cambiato poco e niente, vado sereno come un mese fa…[emoji2371]
Ma io ho le KS [emoji6]
Anch’io ho quelle gomme da circa 3.500 km e confermo le tue impressioni anche se non ho mai superato i 43 gradi ;)
Unica pecca, il rumore …
Sì, ma proprio l’unica!
E tra l’altro su questo ultimo treno che ho adesso sembra diminuito, a detta del tecnico Metzeler con cui ho avuto contatto hanno modificato qualcosa nell’inclinazione dei solchi dell’anteriore (non più M+S)
Tapatalk
Ora scrivo le mie sensazioni sulle TKC70 Rocks dopo un utilizzo di 9 gg con utilizzo abbastanza intensivo nelle strade del sud Marocco.
Rumore abbastanza persistente da 80 km/h sino ai 90/95 non ricordo con precisione.
Pressione 2,3 - 2,8
Ma non mi, importa gomma granitica per il tipo di asfalto che è molto abrasivo e non sempre in condizioni perfette [emoji28][emoji28][emoji28]
Le comprerei ancora?
Per le strade Europee no.
Per le strade dell’Est e per il nord Africa certamente si, tra l’altro questa gomma mi ha permesso non senza qualche patema d’animo di inoltrarmi un paio di km in una pista di sabbia verso il confine con l’Algeria.
Per intenderci circa 90 km a sud di Zagora
Dopo questo viaggio, mi sono reso conto se ancora ne fosse necessario, che con la moto scarica ho raggiungo in “sicurezza” velocità al limite max del GS il tutto senza il minimo cenno di ondeggiamenti alleggerimento avantreno ecc ecc
ZK che gomma!!!!!!
“GIESSISTA” cit.
Buongiorno ragazzi, forse ricorderete che tempo fa avevamo parlato della questione pressione e area di contatto, cercando di capire se una diminuzione della prima con conseguente aumento della seconda potesse effettivamente aumentare il grip disponibile… la fisica sembrava dire di no, poiché nella formula dell’attrito (F= coeff.attrito X peso) la superficie di contatto non entra in gioco, e ci eravamo un po’ “arenati” su questo punto
Sperimentalmente si osserva che, in prima approssimazione ed entro certi limiti, la forza minima Fas che si deve applicare ad un corpo in direzione parallela alla superficie di contatto con un altro corpo affinché l'uno inizi a strisciare contro l'altro è proporzionale alla forza Fp che si esercita fra i corpi in direzione perpendicolare alla superficie di contatto attraverso un coefficiente μs (detto di attrito statico) che dipende dalle caratteristiche dei due materiali ma non dall'ampiezza della superficie di contatto.
La mia testa mi diceva però che ci stava sfuggendo qualcosa che “nel mondo reale” doveva fare la differenza , ma non riuscivo a capire cosa… sapevo che doveva essere legato alla elasticità della gomma ma non ne capivo il vero motivo, mi mancava qualche elemento…
Sì ma a naso ci dev’essere qualcosa che non è contemplato in queste formule e che rende la larghezza della superficie di contatto rilevante, perché altrimenti non si spiega come mai, ad esempio, certe auto molto potenti montino pneumatici più larghi di macchine meno potenti e spesso sono differenziati tra anteriore e posteriore con una maggior larghezza al posteriore (come nelle moto) per avere più trazione e poter scaricare meglio la potenza al suolo, e lo stesso succede per le moto, oltre una certa potenza invece di 180 montano 190 o addirittura 200.
Inoltre in pista si usano pressioni sensibilmente inferiori, in particolare al posteriore, proprio per aumentare l’area di contatto e avere più grip e soprattutto più trazione
…
Sono appassionato di fisica e spesso mi aiuta a trovare la spiegazione di molte cose, ma in questo caso la conclusione che sembra derivare dalla formula dell’attrito radente mi confonde…
Tapatalk
Per caso mi sono imbattuto in un video che mi ha fornito il nesso mancante, e che spiega molto bene perché nel caso dei pneumatici la superficie di contatto È rilevante!
Il motivo risiede proprio nel fatto che le gomme sono elastiche e “plasmabili”, e questo cambia tutto rispetto ai “solidi semplici” a cui la formula dell’attrito fa riferimento
https://youtu.be/CyH5xOcsXxs
So che è una cosa un po’ da “nerd”, ma credo che qualcuno di voi lo possa trovare interessante…
Tapatalk
Prossime gomme da provare per l'inverno 2023.
Per ora solo in codice V, più in là in codice W per le ktm e multi
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221112/42bec9e9c5e6e2a670d785eca12cc1ac.jpg
Inviato seduto al bar
Il disegno mi ricorda un altra marca di pneumatici :lol::lol:
Si il disegno è molto simile alle Pirelli str.
Le mitas hanno il posteriore bimescola
Inviato seduto al bar
Interessanti, bisogna aspettare un anno?
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
Massimo 7.0
13-11-2022, 21:46
Praticamente uguali,
Proprio identiche no.
Al momento le Pirelli STR sono fatte in Cina e sono in codice velocità V, che per me che ho ktm è un problemino.
Le mitas sono fatte in Slovenia, e dovrebbero uscire (ma di preciso non si sa quando) con codice velocità W.
Inviato seduto al bar
per me che ho ktm è un problemino.
Non lo è, le STR hanno entrambe la marchiatura M+S che ti permette di montarle anche in V [emoji6]
Tapatalk
Ní. Non ho a libretto le m+s.
Quindi secondo il "parere" di assogomma l'utilizzo può essere saltuario e momentaneo, avendo cura di apporre un adesivo che ricordi al guidatore che con gomme m+s non deve superare il limite di velocità (inferiore a quello a libretto).
Con le mutant non ho questo problemino essendo W.
Personalmente in inverno non mi faccio tutti sti problemi.
In estate e per un lungo viaggio si.
Inviato seduto al bar
Questo varrebbe per l’uso estivo su un’auto, ove se manca (ma non manca mai) l’indicazione a libretto per gomme M+S con un codice di velocità inferiore occorre rispettare il codice di velocità delle estive (in estate)
Per le moto è diverso, si possono montare tutto l’anno pneumatici marchiati M+S con codice di velocità inferiore a quello riportato a libretto per le “non-M+S”, l’importante è che misure è indice di carico coincidano con quelli del libretto
In sostanza… vai tranquillo!
Nessuno ti romperà mai le balle se monti gomme M+S con codice V (vel.Max 240 km/h) in Italia, dove il limite di velocità massimo è 130
In Germania potrebbero farlo se ti beccassero in autobahn a 260…
Tapatalk
mi riferisco a questa intervista:
https://stagef-20.moto.it/it/my22/watch/pneumatici-ms-facciamo-chiarezza-con-fabio-bertolotti-di-assogomma-lintervista
in cui assogomma chiarisce che con le moto l'utilizzo delle gomme m+s con codice velocità inferiore (non presente a libretto) è possibile solo per un utilizzo saltuario e momentaneo (indipendentemente dal periodo dell'anno).
Personalmente per un utilizzo "continuo e assiduo" preferisco gomme m+s con codice velocità a libretto.
Se mitas le fa in W sarò molto contento.
A proposito di gomme M+S in W :
https://youtu.be/UXu1JL8z2yM [emoji15]
Così, giusto per dire [emoji6]
Poi se si vuole andare per fango e pietraie ci sono gomme più adatte
Tapatalk
Dieghito82
30-12-2022, 20:33
Sà!!! ravviviamo sto post prima che finisca il 2022?
Conti TA3 consumate su adv1250,mi son trovato bene ma non benissimo,anteriore troppo svelto per la mia guida e dovevo sempre fare attenzione a metterle ad una pressione ben precisa!
Vedo che le Pirelli STR sulla GS850 di mio fratello vanno fin troppo bene ,quindi volendo un semi tassellato la scelta rimane su quest’ultima o la KS sponsorizzata da Gonfia .
Il mio gommista di fiducia che fa praticamente solo moto dice che tutti quelli che montano semi tassellati sul GS vogliono tutti le STR!
Io vorrei una gomma rotonda e non troppo svelta!
Io vorrei una gomma rotonda e non troppo svelta!
Con karoo street non rimarrai deluso ;), anche se le semitassellate sono parecchio più rumorose delle trail .
Questo varrebbe per l’uso estivo su un’auto, ove se manca (ma non manca mai) l’indicazione a libretto per gomme M+S con un codice di velocità inferiore occorre rispettare il codice di velocità delle estive (in estate)
Tapatalk
Quindi se io ho un libretto tipo ad esempio questo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221230/3dc9f10bc972098d178f6e5ab61f8347.jpg
Posso mettere le 185/65/15 in codice Q M+S e posso usarle in estate senza problemi e rischi di multa ? Anche se è chiaramente indicato “da neve” (che poi mai avevo letto tale dicitura su un libretto)
Se è così me ne hai insegnata una nuova [emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mumble mumble… qui la faccenda è confusa per via di quella pletora di misure diverse che sono riportate sul libretto
Quello che è certo è che -in estate- puoi sicuramente mantenere su le 215/45-17 H, ossia la misura di invernali col codice più alto
Per le altre mi viene il dubbio che possano aver incluso le misure in Q solo per maggior completezza (è un fuoristrada per caso, perché in tal caso potrebbe indicare gomme tassellate), perché è sempre possibile montarle in inverno anche se non sono riportate a libretto… ma essendo a libretto mi verrebbe da dirti che sì, le puoi montare ma devi stare attento ai limiti.
Il concetto è: se una gomma è indicata sul libretto si può montare… punto!
Che sia estate o inverno poco importa.
In inverno (con gomme M+S solamente) si può scendere a codici più bassi di quelli indicati sul libretto, senza violare la legge
Tapatalk
Era il primo libretto preso da internet a caso [emoji4]
Ma guarderò sui miei libretti.
Io avevo sempre pensato che seppur presenti a libretto le invernali potessero essere usate solo d’inverno a meno di non avere il codice velocità delle estive
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
No, per le M+S vale il loro codice tutto l’anno
Tapatalk
Massimo 7.0
30-12-2022, 22:26
Dieghito se vuoi una gomma affidabile in ogni frangente va di Karoo, stesse caratteristiche ma in salsa più sportiva vai di Str
mi riferisco a questa intervista:
https://stagef-20.moto.it/it/my22/watch/pneumatici-ms-facciamo-chiarezza-con-fabio-bertolotti-di-assogomma-lintervista
in cui assogomma chiarisce che con le moto l'utilizzo delle gomme m+s con codice velocità inferiore (non presente a libretto) è possibile solo per un utilizzo saltuario e momentaneo (indipendentemente dal periodo dell'anno).
Se mitas le fa in W sarò molto contento.
https://www.dueruote.it/news/attualita/2017/08/09/norme-e-pneumatici-quando-il-tassello-e-legale.amp.html
Effettivamente pare esserci un buco legislativa che può dare adito a due diverse interpretazioni.
Ovviamente potendo scegliere ci sta prendere le W in modo da essere assolutamente tranquillo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dieghito82
31-12-2022, 00:51
Dieghito se vuoi una gomma affidabile in ogni frangente va di Karoo, stesse caratteristiche ma in salsa più sportiva vai di Str
Grazie Massimo! In salsa più sportiva per te vuol dire più svelte nello scendere in piega?
Karoo street scendono in piega lineari ,non sono velocissime nei cambi direzione , ma hanno una gran tenuta e sono molto stabili anche a velocità autostradali.
Dieghito82
31-12-2022, 15:44
Ottimo,proprio quello che vorrei…vi farò sapere come mi troverò con le KS!
Confermo quanto detto da Max 68 e Massimo 7.0 sulle KS
Aggiungo che i modelli più recenti (senza marchiatura M+S all’anteriore) sono stati leggermente modificati nell’inclinazione dei solchi tra i tasselli, allo scopo di ridurre la rumorosità , e ad orecchio mi sembra che ci siano riusciti
Le STR non le ho mai provate ma leggendo qua e là mi sembra di aver capito che sono un po’ più “sportiveggianti” (più veloci a scendere) ma anche più rumorose e ruvide nel rotolamento
Tapatalk
Massimo 7.0
31-12-2022, 19:01
Più veloci nel pif/par o destra sinistra che dir si voglia.
Invitano alla guida più sportiva senza arrivare agli eccessi delle Mutant
Per me una gran gomma, per il mio utilizzo forse definitiva, permette leggere divagazioni in off e va molto bene anche con il freddo e bagnato.
Resta da valutare il consumo, per ora sono a 3500 e mi pare abbastanza omogeneo tra anteriore e posteriore vediamo dopo l'elefante come siamo messi.
Parli delle STR nei confronti delle KS, giusto?
Tapatalk
Massimo 7.0
01-01-2023, 09:23
Si
Str a confronto delle Karoo
Grazie [emoji106]
Tapatalk
una domanda per i più esperti, gs 1250 ,secondo treno di metzeler next2 appena montate mi sono trovato veramente bene precedentemente , guido solo esclusivamente fine settimana sui colli, mi piace guidare abbastanza spinto, ma la mia domanda è , ho visto che mi ha messo una 72w davanti e una v dietro, cioè rinforzata solo quella anteriore, dico, prima avevo le non rinforzate seu entrambe, e mi sono trovato un gran bene, ora con la rinforzata davanti?, vero anche che passo i 100 kg a secco, secondo voi mi devo fare paranoie perchè ho la doppia w davantiI
managdalum
03-02-2023, 16:27
Te le stai già facendo, ormai è tardi.
Non l'avessi notato probabilmente non te ne saresti accorto.
Ma adesso che lo sai ...
PS: W non dovrebbe significare "rinforzato", ma indicare che è adatto a velocità fino a 270
grazie manag , pensavo era una rinforzata, si si lavoro già finito 2 ore fà
Primo treno di next erano in w ,al posteriore ,secondo in v .Si sono consumate meglio e meno quelle in v , pneumatico posteriore , davanti tutte e due i treni a 7000 km erano finiti . Non so se è dovuto al fatto di aver abbassato la pressione o al tipo di gomma :confused:
Infatti le ho tolte a 7500, davanti nuove in centro e quasi finiti i fianchi, dietro un po' squadrata, le conti roa attak 3 cnsumate a 4500 km peggio, buttate
Danlop trailmax mixtour qualcuno le ha provate ?
Massimo 7.0
26-02-2023, 12:01
Esteticamente mi ricorda un po’ i pneumatici on/of anni 80
Nuovo arrivo da Dunlop: TrailMax Raid, 50% on 50% off
https://www.insella.it/accessori/dunlop-trailmax-raid-fra-asfalto-e-fuoristrada-168213
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230227/81ed0496e8be6ac347248f23664a5513.jpg
Tapatalk
Esteticamente bello!
“GIESSISTA” cit.
Peccato per i codici velocità
Inviato seduto al bar
Perché?
Non li ho guardati ma su pneumatici di quel tipo (M+S) col GS si può montare fino a Q
Tapatalk
Danlop con i modelli di pneumatici si sbizzarrisce :rolleyes:
Davvero!
Al momento sembra quella con la gamma più articolata nelle misure del GS, coprendo da un uso 50% pista 50% strada (SportSmart TT Trail) a quello 50% strada 50% fuoristrada (questo Raid), con tutti gli step intermedi:
100% strada : RoadSmart
90-10% on-off : Meridian, TrailSmart e MixTour
80-20% on-off: Mission
In più c’è il Mutant, che è l’unico rappresentante di una categoria a sè… Crossover
Si avvicina solo Metzeler (non ha niente di paragonabile al Mutant e l’M9 non è “da pista” quanto il TT )
Tapatalk
Thor #17
27-02-2023, 19:30
Domanda: la differenza di altezza della gomma, o se preferite il diametro del sistema ruota, quando varia in funzione e del tassello? Ad esempio se prendo una Pirelli Scorpion Rally STR ed una Pirelli Trail II, quanto mi alza o abbassa la moto? Posso decurtare dall'altezza delle STR la sola altezza dei tasselli ai due estremi della gomma per avere una misura veritiera dell'altezza delle Trail?
Cambia il disegno del pneumatico ma altezza gomma e '
sempre la stessa .
Il diametro complessivo in teoria dovrebbe essere le stesso per ogni modello della stessa misura.
La realtà invece ci dice che a volte cambia anche la larghezza, oltre che l’altezza: qualche mm di tolleranza esiste
Tapatalk
Massimo 7.0
27-02-2023, 22:33
Bello il nuovo Dunlop,
con le Str sono a fine e delle 80/20 mi sarebbe rimasto da provare solo le Tkc 70, vediamo cosa trova il mio spacciatore
Onofrio67
03-03-2023, 17:30
https://www.motociclismo.it/dunlop-nuovo-trailmax-raid-pneumatici-asfalto-offo-road-caratteristiche-misure-arrivo-82193?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook
Domanda per chi le ha o comunque le ha provate, le dunlop mutant in estate come vanno? Davvero come dice qualcuno scivolano?
Alcuni le trovano perfette,per me il posteriore scivola.,..non tutti siamo uguali
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Fallik, la sensazione che hai è di moto che si muove sulla gomma per via della carcassa “morbida” o davvero scivola con relativa perdita di aderenza? Perché per il tipo di mescola credo che il grip sia comunque elevato, non capisco se appunto lo scivolare è solo una sensazione o reale perdita di grip.
Per me è più che una sensazione.,....
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
non capisco se appunto lo scivolare è solo una sensazione o reale perdita di grip.
E ' una sensazione comune a tutte le m+s in estate quando si superano I 30 gradi e si guida "allegri"
La mescola delle Mutant è ottimizzata per l’impiego con temperature basse, condizione in cui si mantiene più morbida e più gripposa di quella di altre gomme.
Ciò non significa che in estate non vadano bene ma,con un uso molto sportivo (manate di gas) a temperature molto alte, il posteriore può scaldarsi troppo e tendere a scivolare… questa cosa era stata evidenziata anche da Licciardello di Moto.it nel sul long-test, utilizzando la moto con una pressione di 2.6 (su una R1250RS), e aveva suggerito di rimediare alzando un paio di decimi la pressione per limitare il surriscaldamento.
Nel mio 1º treno usato in estate io non ho mai avuto problemi di scivolamento, ma con la mia solita pressione di 2.6-2.7 del posteriore, per questa loro caratteristica il risultato era stato un consumo della gomma maggiore che con altre gomme … se dovessi rimontarle, col caldo lo terrei un filo più gonfio.
Tapatalk
(manate di gas)
Tapatalk
Scusa ,per manate di gas...intendi esci dalla curva e giri a 360 gradi la manetta?
Se si,non sono un utilizzatore di questo metodo di guida,ho notato perdere aderenza al posteriore pure a metà curva....infatti è stato il primo ed ultimo treno di mutant....per me.
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Diciamo che il comportamento della gomma andrebbe un attimo contestualizzato.
Con questo intendo dire che anche una Pirelli sc0 slik scivola se non lavora alla temperatura per cui è stata progettata. La mia domanda era appunto rivolta a chi le ha provate in estate, per capire se davvero essendo state pensate e studiate per rendere bene anche a temperature basse potessero riservare qualche sorpresa in estate.
Aggiungo che per quanto in strada si possa avere un ritmo un po’ allegro difficilmente si può dire di aver provato a fondo una gomma. Attendo qualche altro parere è poi decido, in tanto grazie…..
@MIRKO78
dovuta premessa, da sempre utilizzatore di Dunlop sulle enduro bicilindriche ho provato altri modelli, quando sono approdato alle Mutant le ho trovate con molti pregi e pochi difetti.
I pregi sono che si scaldano subito anche al primo rondò che incontri dopo l'uscita dal garage, hanno una maneggevolezza eccezionale e ti danno l'impressione che con la moto possa farci quello che vuoi, assorbono bene le piccole asperità e sono molto stabili, superati i primi 500/1000 km anche a velocità elevate, tengono bene anche sul bagnato e non sono rumorose come rotolamento.
Tra i difetti direi il consumo , per chi ama lunghe cavalcate in autostrada ritengo che difficilmente possa fare oltre i 7500 Km senza appiattirsi, d'estate possono darti la sensazione di perdita di aderenza sul posteriore (serve come indicato aumentare di qualche decimo di atm la pressione), a chi non piacciono le gomme svelte ma quelle tonde e progressive pe l'ingresso in curva non le consiglierei.
La mia pressione di utilizzo 2,3 ant 2,7 posteriore oltre diventano molto reattive per me !
lamps
PS
Senz'altro le rimonterò nel prossimo futuro, sto facendo suoi il posteriore e sono a circa 6000 km e forse un'altro migliaio riesco a farne, l'anteriore sembra nuovo
. La mia domanda era appunto rivolta a chi le ha provate in estate, per capire se davvero essendo state pensate e studiate per rendere bene anche a temperature basse potessero riservare qualche sorpresa in estate.
..
Mutant mai provate , però ho usato tck70 e karoo street ,entrambe m+s , con temperature oltre I 30 gradi e quindi asfalto bello caldo , nei percorsi tortuosi di montagna si sentono meno rigorose in percorrenza di curva , con temperature più fresche non accade , tra le due meglio le karoo street . Penso che sia un comportamento comune per tutti i pneumatici m+s avendo una mescola più morbida.
Scusa ,per manate di gas...intendi esci dalla curva e giri a 360 gradi la manetta?
Intendo un “uso molto sportivo”, che è quello che ho scritto subito prima del tuo quote… ossia una guida con molte accelerazioni intense e staccate tra una curva e l’altra, che non significa necessariamente ruotare il gas di 360°.
Io ad esempio guido più “morbido” sul gas e i freni, mi piace la scorrevolezza, e pur facendo qualche bella piega con le Mutant non ho mai avuto quel problema.
Probabilmente la tua guida è un po’ più aggressiva della mia e riesci a provocare un surriscaldamento che porta allo scivolamento del posteriore.
In tal caso per la tua guida estiva ci sono sicuramente altre gomme più adatte.
Tapatalk
Sarà che io in "modo molto sportivo"intendo anche altro... senza dare troppe" manate di gas"puoi avere una guida sportiva o molto sportiva e nello stesso tempo essere fluida senza esagerare col gas....parere mio
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Attendo qualche altro parere è poi decido, in tanto grazie…..
Confermo che in estate, con guida aggressiva, il grip al posteriore ha un calo della performance.
Inoltre, come hanno già evidenziato, se fai autostrada in estate, il posteriore ha un consumo più repentino rispetto ad altre gomme.
Inviato seduto al bar
"puoi avere una guida sportiva o molto sportiva e nello stesso tempo essere fluida senza esagerare col gas....parere mio
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Condivido , soprattutto considerando l'erogazione del gs .
Sta cosa della guida sportiva mi fa sorridere. Se non apri il gas non fai strada e fin qui penso siamo tutti d’accordo! Se non freni non ti fermi e penso che anche su questo siamo tutti d’accordo! Come evidenziato da gonfia si può essere “veloci” è concedersi qualche bella piega anche con una guida “ morbida” io la chiamo “rotonda” ma il succo non cambia, essere veloci e scorrevoli non è per tutti….. d’altro canto capisco chi non riesce ad essere scorrevole e per essere più “veloce” si trova a dover forzare un po’ di più le frenate e aprire un po’ di più il gas, tenendo di fatto una guida che causa maggior trasferimento di carico sullo pneumatico e maggior sollecitazione con conseguente aumento della sua temperatura, tutto ciò va ad inficiare negativamente sulla prestazione e il grip finale. Comunque come già detto in strada uno pneumatico non si può provare a fondo e ritengo che la sensazione di chi guida in modo più “aggressivo” sia quella di essere più veloce ma spesso non è così. Io privilegio sempre la scorrevolezza, mi da più gusto……
Massimo 7.0
05-03-2023, 21:01
Confermo che con il caldo siano meno rigorose(Mutant) con le Karoo non ho riscontrato questo problema.
Io privilegio sempre la scorrevolezza, mi da più gusto……
Anch'io privilegio la scorrevolezza, ho ancora le pastiglie freno originali a 40000km e in uscita di curva non do manate di gas , comunque in estate con le temperature alte utilizzando pneumatici m+s li sento meno rigorosi rispetto ad esempio alle continetal trail attack 3 che sto utilizzando. Col freddo e umido il discorso si inverte , migliori sensazioni con m+s.
Io privilegio sempre la scorrevolezza, mi da più gusto……
In tal caso anche con le Mutant potresti non aver problemi di perdita di grip. Parliamo sempre di utilizzo in condizioni ambientali molto calde, perché con temperature più fresche le Mutant non hanno debolezze anche forzando il ritmo
Ma se hai il dubbio, forse ti conviene rivolgerti a prodotti più adatti al caldo, come ad esempio le Meridian (se ti piace una gomma rotonda e omogenea, non troppo agile) o le TrailAttack3 e le Tourance Next2 se vuoi più agilità
Tapatalk
Le trail attack 3 finora mi hanno favorevolmente impressionato (nella stagione estiva) sono svelte nei cambi direzione ma allo stesso tempo belle rassicuranti in piega , mantengono bene la traiettoria impostata. Avendo provato tck 70 precedentemente non ero molto convinto , in percorrenza erano più sensibili e avevo l'impressione di un avantreno leggero .
Io ho ancora da fare un po’ di km con le Karoo Street, e mi piacciono talmente tanto che potrei benissimo riprenderle anche per la stagione estiva… tuttavia credo che tornerò a provare un trail classica, sono solo leggermente indeciso tra le Meridian, provate nell’estate di 2 anni fa, e le TA3, provate nel 2019.
Mi erano piaciute molto entrambe, forse le Meridian sono state più piacevoli complessivamente anche se leggermente meno sportive
Ci ragionerò un po’ su…
Se qualcuno nel frattempo ha un raffronto “fresco” tra le due è ben accetto! [emoji4]
Tapatalk
Con le Mutant ho appena raggiunto i 6000 Km , mi hanno favorevolmente impressionato (per adesso fatto solo stagione invernale ) sono veloci nei cambi direzione ma allo stesso tempo tengono in piega , mantengono bene la traiettoria impostata anche in presenza di strade sporche .. Provengo dalle Pirelli Scorpion Trail II con le quale ho percorso circa 12000 km ed anch'esse mi avevano convinto . Dilemma vorrei provare una tassellata , ma quale ? :mad:
PS : fatto breve percorso su strada bianca , con mia grande sorpresa ho avute sensazioni negative rispetto alle Scorpion :(
Ho ritirato la moto (1250 GS Trophy) con montate le Michelin Anakee Adventure, mai provate in precedenza; ho finora solo percorso un paio di 100 km, a bassa andatura visto anche condizione strade. Qualcuno ha esperienza di questo pneumatico??
Io ho ancora da fare un po’ di km con le Karoo Street…
Se qualcuno nel frattempo ha un raffronto “fresco” tra le due è ben accetto! [emoji4]
Tapatalk
Karoo street tolte a 9000 km , pneumatico anteriore messo ancora benino , posteriore con due mm al centro . Mi sono trovato molto bene (a parte il rumore , che è andato a diminuire dopo un bel po di km) , quando sono passato alle trail attack non ho trovato tanta differenza nella velocita di discesa in piega (karoo street si erano appuntite e velocizzate all anteriore)
domanda secca.... con la std vorrei provare le rally str .. a cazzotto quanti km avete fatto? più o meno una stima eh :) grazie
con montate le Michelin Anakee Adventure……. Qualcuno ha esperienza di questo pneumatico??[/QUOTE]
Utilizzate per circa 8.000km (potevano fare ancora almeno 1000km) su ADV 1200. Giudizio positivo su ogni fondo: autostrada, estate, inverno, con pioggia e con il caldo, da solo e con passeggero e bagagli ( due eroiche comprese). A mio parere è uno pneumatico che non eccelle in alcuna situazione particolare, ma si comporta bene sempre, senza sorprese o esitazioni. Nulla a che vedere con l’Anakee 3
.... con la std vorrei provare le rally str .. a cazzotto quanti km avete fatto? .... con la std le avevo provate e sono arrivato a 7.000 (mi sono piaciute molto - ne facevo un uso misto - sorprendenti su strada).
Con le Mutant …
PS : fatto breve percorso su strada bianca , con mia grande sorpresa ho avute sensazioni negative rispetto alle Scorpion :(
Secondo me non c’è da sorprendersi troppo Alfonet, le Mutant hanno più vuoti di una trail (il rapporto è circa il 25%, simile ad una tassellata) ma sono molto più distribuiti su tanti intagli più fitti e meno larghi e profondi di una trail… gestiscono bene lo sporco sulle strade ma non nascono per l’off… come del resto nemmeno le gomme trail, per le quali l’indicazione d’uso è solitamente 90% strada e 10% off
Se ti piace andare per strade bianche le tassellate sono sicuramente più adatte e performanti: TKC70, Karoo Street e Scorpion Rally STR sono tutte migliori delle varie trail in off e su strada mantengono un comportamento molto soddisfacente anche con un utilizzo abbastanza allegro
Ti sconsiglierei tassellate più specialistiche da off a meno che tu sia disposto a rinunciare ad una certa parte del piacere di guida su asfalto
Tapatalk
Vero gonfia concordo su tutto , ma visto che l'estate si avvicina la scelta piu saggia sarebbe una trial e in autunno/inverno optare per le STR o similare , sperando che il prezzo si abbassano un pochino :confused:
PS: anche se un GS con una tassellata tipo Mitas E-07 è troppo fica :)
Nulla a che vedere con l’Anakee 3
Mi conforti!
ho in ponte un bel giro in agosto.. km presunti 6000 . visto che qualcosa di sterrato ci sarà volevo optare per le STR ma mi sa che torno su i cerchi XD XD mi sà che rimonto le TKC70 e buonanotte
Massimo 7.0
07-03-2023, 21:48
Attualmente con le Str sono a 6000km credo di poterne fare in sicurezza altri 1500 2000 al massimo.
Ottime in ogni frangente ma rispetto alle cugine Karoo si consumano più velocemente
domanda per i possessori di gomme Dunlop :
nessuno ha mai provato a montare anteriore Mutant e posteriore Meridian, per percorrere più Km e mantenere la stessa agilità e sensibilità di guida ?
un anticipato grasssie;)
lamps
planetpower
12-03-2023, 12:05
.
Ottime in ogni frangente ma rispetto alle cugine Karoo si consumano più velocemente
al di là del consumo rispetto alla Karoo in cosa ti sono sembrate migliori o peggiori?
@AsAp
Meridian e Mutant hanno profili sensibilmente diversi, molto tranquillo per le prime e molto agile per le seconde… non so se sia un abbinamento molto consigliabile
Ma l’unico modo per saperlo sarebbe provare
Tapatalk
@AsAp
non credo sia una buona idea temo si possa avvertire una strana sensazione di squilibrio dovuto al posteriore che non segue l’anteriore. Comunque l’unico modo per avere una risposta sarebbe provare. Non tutti abbiamo la stessa sensibilità, magari per qualcuno potrebbe andare bene mentre per altri no…
@Gonfia MIRKO78
grazie dei vostri pareri, essendo in procinto di ordinare il posteriore e piacendomi molto il comportamento delle Mutant, soprattutto l'agilità dell'anteriore (per me irrinunciabile) pensavo che si potesse trarre il meglio da entrambe le caratteristiche dei pneumatici/ mescole , intuisco che il mix non è cosa consigliata ...
Mumble Mumble ...
Mi ordinerò nuovamente un Mutant, per forza di cose anche se sta arrivando l'estate .
a presto
lamps
Romanetto
12-03-2023, 14:11
Io negli anni 90 circa, quando ero giovine :), mettevo all'anteriore pirelli mi sembra si chiamasse dragon corsa e al posteriore michelin TX, non mi piaceva l'anteriore michelin perche' si scalettava in brevissimo tempo e non mi piaceva il posteriore pirelli perche' ti lasciava senza preavviso. Univo i due e nell'arco di 1K Km circa erano perfettamente raccordati tra loro malgrado i profili erano completamente differenti.
edit: dimenticavo di dire che questa combo l'ho usata dapprima su cbr600 (1991) e poi sia su FZR 1000 ExUP che YZF 1000 Thundrace
Io mix ne ho fatti diversi ultimamente, principalmente per il fatto che su entrambe le moto (RT e EDV) finisco comunque prima l’anteriore : a quel punto, specie su RT, tanto vale mettere un anteriore più sportivo e fare due anteriori con un posteriore … ma di solito erano abbinamenti tra gomme con un’agilità “simile”, mai un posteriore molto “tranquillo” con un anteriore rapido.
Un classico per me era Roadtec01-M7RR: funzionava bene, a 4000-4500 sostituivo l’anteriore prima che il suo degrado condizionasse molto la qualità della guida ed ottimizzavo i consumi, arrivando sugli 8500-9000 con 3 gomme e la moto che si guida sempre bene, piuttosto che 5500-6000 con 2 gomme (quindi costo del tutto simile) e la moto che negli ultimi 1000-1500 diventa dura da indirizzare…
Questo vale principalmente per l’RT, che patisce più del GS quando l’anteriore è piallato sui fianchi… il GS maschera di più il fenomeno
Tapatalk
@Romanetto,
essendo più vecchio di te quando avevo una MV Agusta 350 Ipotesi il mio mix , poiché non c’erano le misure fu un anteriore Gordon è un posteriore Phantom entrambi della Pirelli, in quel periodo iniziarono ad usare chi aveva moto di cilindrata più grossa entrambi i Phantom su l’anteriore e il posteriore …
Putroppo faccio parte della vecchia scuola, che perdere un po’ di grip sul posteriore non mi preoccupa, anzi forse mi fa ancora divertire, perdere l’anteriore non mi piace per nulla …
@Gonfia
continuo sempre a consumare sempre più il posteriore che l’anteriore anche con il GS , sarà che non sono uno che fa grandi staccate in frenata ma di gas per la trazione ne do sempre molto e volentieri ;)
Lamps
Lamps
Massimo 7.0
12-03-2023, 23:16
Palnetpower sono 2 gomme molto simili nel comportamento, direi che le Pirelli accentuano il lato sportivo su strada mentre le Karoo quello Off ma sono piccole differenze.
Le Pirelli le ho trovate piu silenziose, le Karoo mi hanno dato più fiducia sul bagnato.
Personalmente le trovo due ottime scelte per una guida a 360
Ariete73
12-03-2023, 23:43
Ciao a tutti. Per quanto riguarda la mia esperienza con altre moto (vengo da tre VStrom) posso dire che, dopo 8 treni di Scorpion Trail 2, mi sono trovato benissimo con le Continental ContiAttack 3. Guai a chi mi toccava le ST2 ma dopo aver provato le ContiAttack 3 mi sono ravveduto.....:eek:
Da circa un mese ho preso una GS1250 HP con delle dunloop che non mi piacciono tanto e non vedo l'ora di montare le Continental per capire la resa rispetto alle precedenti montate sulla VStrom 1000. Vedremo.
Lamps da Palermo :?:
continuo sempre a consumare sempre più il posteriore che l’anteriore anche con il GS , sarà che non sono uno che fa grandi staccate in frenata ma di gas per la trazione ne do sempre molto e volentieri ;)
Lamps
Lamps
A 40000km pastiglie freni mai cambiate e messe ancora bene , sempre finito prima pneumatico anteriore, ad eccezione delle karoo street . Sul consumo incide anche il tipo ti percorso e se si usa la moto in due .
Sono indeciso tra le Meridian o le Mutant. Faccio solo asfalto poca autostrada e viaggio sempre in 2,ciao e grazie x i consigli
Mai provate nessuna delle due , comunque in inverno userei le mutant , in estate le meridian .
Sono entrambe bellissime gomme, ma come ho scritto più volte hanno un comportamento molto diverso, molto agile la Mutant, molto più rotonda e omogenea la Meridian… quindi dipende in larga parte dai tuoi gusti, come ti piace sentire la moto, più reattiva o più “docile”
In teoria ha ragione Max, per l’inverno sicuramente… in estate in pratica per me non c’è stata una differenza significativa di chilometraggio o grip, ma dipende anche da quanto è aggressiva la guida
Tapatalk
Guida tranquilla se il kilometraggio è uguale provo le mutant.
Guida tranquilla se il kilometraggio è uguale provo le mutant.
non credo che il KM siano uguale fra le due senza contare che si vocifera che le mutant con il caldo estremo tendono leggermente a scivolare .
Tendono a scivolare con caldo estremo E guida aggressiva, perché l’insieme delle due cose le fa surriscaldare, visto che hanno una mescola più morbida per performare meglio delle altre a temperature basse… con guida tranquilla è ben difficile che si surriscaldino anche se ci sono 35°.
Ciò nondimeno è possibile che le Meridian facciano più km
Tra l’altro per la guida rilassata le Meridian sono eccezionali, piacevolissime: la moto si guida con lo sguardo e trasmette una confidenza altissima, zero impegno anche ad andatura allegrotta
Tapatalk
Ok vado di Meridian,270 euro montate
piegopocopoco
13-03-2023, 18:41
Ho ritirato la moto (1250 GS Trophy) con montate le Michelin Anakee Adventure, Qualcuno ha esperienza di questo pneumatico??
Ciao, io le ho trovate sulla ADV...che dire..con il caldo dello scorso anno ho fatto circa 4500m con il posteriore, poi tolto dalla disperazione!!!(scivolavano in continuazione...)con l'anteriore mi sono trovato meglio, l'ho utilizzato fino a 6700 km.
Se le dovessi acquistare dovrebbero pagarmi!!Parere personale..
P.S puo'anche darsi che sulla STD abbiano un comportamento diverso...ti conviene provare...
KOCINSKI
13-03-2023, 21:31
La scorsa settimana ho montato le Karoo str e le prime impressioni sono sicuramente molto positive per grip notevole, anche su asfalto bagnato/umido. Come profilo le avrei preferite un filo più svelte, ma magari ci farò l’abitudine. Per quanto riguarda il rumore, spero si riduca con il consumo perché per ora da noia fra i 100/130
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Con l'usura diminuisce il rumore e migliora la velocità della discesa in piega, la resa/durata del pneumatico anteriore e veramente ottima.
KOCINSKI
14-03-2023, 05:43
Grazie Max[emoji1696]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
SoulMan77
14-03-2023, 08:43
Per chi li ha avuti entrambi, mi potete fare un confronto tra TKC 70 e Anakee Adventure, quale preferite e perchè? Avete riscontrato limiti soprattutto in guida estiva col caldo?
KOCINSKI
14-03-2023, 08:58
Avute entrambe e secondo me le TKC 70 hanno tanto grip, possono andare in crisi con il caldo ma sinceramente a me è capitato solo un paio di volte sulla Raticosa. Le Michelin sono un buon compromesso, non eccellono in nulla ma fanno il loro lavoro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Di nulla 👍
Le Anakee Adventure mi sembrano "oneste", niente di cui innamorarsi ma fanno il loro mestiere, questa la prima impressione dopo soli 700 km. Forse, rispetto alle TKC70, mi sembra allarghino un pò in curva, mi sembrava che con le TKC la discesa in piega fosse più naturale e veloce.
Ok vado di Meridian,270 euro montate
A che pressione consigliate x queste gomme.
Sono Dunlop, e nelle misure del GSLC hanno codice di velocità W, il che significa che la carcassa è tendenzialmente rigida.
Più su hai scritto che viaggi sempre in due, ma anche in questo caso non andrei oltre i 2.4 davanti… al posteriore 2.9 li userei solo se tu e la tua zainetta siete pesanti e/o avete con voi dei bagagli, negli altri casi anche 2.8 può essere sufficiente.
Per l’uso singolo 2.3-2.7 bastano e avanzano
Secondo me
Tapatalk
Di niente! [emoji6]
Quando mi finiranno le KS molto probabilmente rimetterò anch’io le Meridian
Anche se rifarei volentieri anche un giro con le TA3… [emoji848][emoji848][emoji848]
Tapatalk
A 40000km pastiglie freni mai cambiate e messe ancora bene , sempre finito prima pneumatico anteriore, ad eccezione delle karoo street . Sul consumo incide anche il tipo ti percorso e se si usa la moto in due .
Guido quasi sempre solo, ma anche quando ho fatto dei viaggi in coppia ( cosa molto rara e tanto tempo fa) ogni 2 posteriori cambiavo un anteriore …
Secondo me è solo lo stile di guida che fa la differenza , le pastiglie anteriori vanno per i 30000 km e sono ancora in buono stato, di posteriori ne avrò cambiate 4 coppie…
Lamps
Sicuramente , dando parecchio gas in uscita di curva il pneumatico posteriore ha una maggior usura . Pastiglie freni posteriori non le ho ancora cambiate , risparmio sui freni ,meno sulle gomme :)
pignabianca
17-03-2023, 12:47
Io oggi ho montato le Pirelli scorpion trail 2…
Secondo me sono fantastiche …
Ma più che altro l’ho scelte perché c’era stampigliato sopra un bellissimo scorpione rosso
fabiofax
17-03-2023, 13:14
Anche secondo me'sono fantastiche, l'unico problema e che non sono costanti nell'utilizzo. Io ho montato tre treni, uno si è sfaldato, gli altri due hanno avuto un periodo intermedio pessimo, nel senso.... Fantastiche all'inizio, pessime dopo 2/3 k per poi riprendersi un po' a fine vita. Non penso che sia lo sfigato di turno..... Aspetto altri feedback
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
fabiofax
17-03-2023, 13:27
Gonfia io ho montato 2 treni di Meridian e adesso ho su le ta3. Secondo me le meridian sono più polivalenti non eccellono in nulla ma sono molto equilibrate. Le ta3 le ho trovate fantastiche sul bagnato e su temperature fredde ma appena l'asfalto diventa caldo diventano troppo"burrose" e rumorose.... Adesso è arrivato quasi il momento della sostituzione e sono molto indeciso tra le tourance nex 2(mai provate) o un'altra meridian
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
perché c’era stampigliato sopra un bellissimo scorpione rosso����������
Stampigliato anche made in Cina :mad: Ta3 dal mio punto di vista danno il meglio col caldo, con freddo e bagnato migliori sensazioni con tck70 e karoo street
Io oggi ho montato le Pirelli scorpion trail 2…
Secondo me sono fantastiche …
anni fa, quando sono uscite, un test su gs/adv per varie marche e modelli di gomme, le ha catalogate come le migliori per quel tipo di moto.
Non so come va ora, se nel frattempo è uscito qualcosa di meglio, so solo che nel corso degli anni ne ho consumati almeno 4 o 5 treni e le ho sempre trovate più che soddisfacenti, sia come durata che come prestazioni tanto sull'asciutto come sul bagnato.
:)
Gonfia io ho montato 2 treni di Meridian e adesso ho su le ta3. Secondo me le meridian sono più polivalenti non eccellono in nulla ma sono molto equilibrate.
Grazie Fabio, anche secondo me le Meridian sono molto equilibrate, ed è proprio quello il loro maggior punto di forza.
Può darsi che non eccellano in nulla, nel senso che in singoli ambiti specifici ci siano gomme che possono performare meglio ma, secondo me, nell’insieme sono un “pacchetto” molto completo e ben bilanciato, e per come guido io non ho trovato carenze, anche spingendo un po’.
Inoltre la neutralità e l’omogeneità che danno alla guida è davvero molto piacevole!
Mi stupisce invece quello che dici delle TA3 relativamente alle temperature, ricordi che alcuni dicevano praticamente il contrario, cioè che col freddo perdono efficacia e col caldo estremo performano meglio -ad esempio- delle Meridian…
In ogni caso personalmente è raro che io usi la moto quando il caldo è estremo, a meno che non sia già in viaggio… ma sopra i 32-35 gradi preferisco lo scooter e la spiaggia!! [emoji1]
È invece molto frequente che usi la moto in inverno anche se fa parecchio freddo, che poi dalle mie parti vuol dire comunque quasi sempre sopra lo zero…
Tapatalk
oliver64
17-03-2023, 18:33
Anche secondo me'sono fantastiche, l'unico problema e che non sono costanti ...
Stessa cosa successa anche a me,tranne lo sfaldamento di cui parli tu,
Peccato perché quando sono a posto vanno davvero bene.
Un amico col V4 S è a 9000 chilometri e sono sempre costanti.
fabiofax
18-03-2023, 08:16
Per quanto riguarda le temperature di utilizzo della ta3 sono rapportate alle mie sensazioni nel ricordo delle altre gomme da me provate che sono meridian,st2 e tourance next. Adesso mi sta venendo la scimmia di provare qualcosa di più stradale ma esteticamente non riesco a farmele piacere.
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
Oltre all’estetica (che rema contro, ma è un problema del tutto relativo) , l’unico vero motivo per montare una stradale (touring o sport che sia) sarebbe aver bisogno di ancora più grip in ottica guida molto spinta, perché le sopracitate Trail ne offrono già in abbondanza.
Con una touring probabilmente se ne guadagna un po’ ma non molto, con una sportiva (SportSmart TT o M9RR, le uniche due disponibili per le nostre misure) sicuramente di più, ma bisogna mettere in conto un chilometraggio sensibilmente inferiore, se si usano per quello che sono.
In entrambi i casi si perde qualcosa sui terreni accidentati e sporchi… bisogna valutare bene se ne vale la pena [emoji6]
Tapatalk
Massimo 7.0
18-03-2023, 17:49
Per chi ha montato da poco le Tkc70 che prezzo avete spuntato?
Oramai le gomme tutte od almeno tutte le Continental sono aumentate di 50/60 €
TA3 appena montate da un amico 310 €
“GIESSISTA” cit.
Credo tutte tutte … mica solo le conti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per chi ha montato da poco le Tkc70 che prezzo avete spuntato?
260 QUALCHE mese fa
.
Massimo 7.0
18-03-2023, 21:59
Mi hanno chiesto 380€ montate, le Pirelli le avevo pagate 320 a ottobre 2022
PORK!!…..da BMW??
Io un giro da un altro gommista lo farei
“GIESSISTA” cit. …..in attesa…..
Meridian cambiate in settimana 265 euro,che dite come prezzo?
Pare ottimo … a Bottanuco ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Meridian montate venerdì pomeriggio su Gs ADV 320 eurozzi dalle mie parti...sono aumentate parecchio.
Molto di moda le Meridian ultimamente!!
Tapatalk
GiGID NO ,ZONA CURNO VICINO A CENTRO COMMERCIALE
Dieghito82
22-03-2023, 09:53
Confermo quanto detto da Max 68 e Massimo 7.0 sulle KS
Aggiungo che i modelli più recenti (senza marchiatura M+S all’anteriore) sono stati leggermente modificati nell’inclinazione dei solchi tra i tasselli, allo scopo di ridurre la rumorosità , e ad orecchio mi sembra che ci siano riusciti
Le STR non le ho mai provate ma leggendo qua e là mi sembra di aver capito che sono un po’ più “sportiveggianti” (più veloci a scendere) ma anche più rumorose e ruvide nel rotolamento
Tapatalk
Gonfia volevo ringraziarti per avermi consigliato le Metzeller Karoo Street,gomma che mi ha fatto ritrovare il gusto di andare in moto,con le caratteristiche che volevo e forse sulla ADV calzano meglio che le TA3 che montavo precedentemente.
Per quanto riguarda la rumorosità pur essendo uno abbastanza pignolo non la trovo fastidiosa,poca roba,sarà anche perché uso cupolino Rally che è molto piccolo forse,le sto usando da un 500km con pressioni come BMW consiglia e ne sono davvero davvero soddisfatto anche nel passo sportivo.
Esteticamente poi sono davvero accattivanti!
Grazie ancora!
Ma di nulla, figurati… sono contento che ti piacciano!
Tapatalk
strommino
24-03-2023, 21:25
Le mixtour della dunlop mi sa che non ispirano nessuno? Come mai? Nessuno le prende in considerazione? Se qualcuno le ha, mi piacerebbe una qualche opinione!
Le ho messe da poco ho fatto 1000 km la metà in valtrebbia
Mi piacciono
strommino
25-03-2023, 07:19
Dacci qualche opinione! Come si comportano? Cosa avevi montato prima?
prezzi decisamente in salita:
michelin road6 370 da cui togliere 40 di buono carburante
metzeler m9rr 370 senza buoni
Buongiorno,
dopo 6 anni ritorno al GS ADV, vorrei cambiare da subito i pneumatici di primo equipaggiamento e sono orientato in ordine di preferenza:
1) TKC70 utilizzate con grande soddisfazione con il GS precedente
2) TA3
3) Next2
non amo le Dunlop anche se la mia esperienza è limitata alle RS3 su RT/K6
ST2 mi hanno soddisfatto i primi 5K ma meno che le TKC70
utilizzo prevalente su strada con limitate strade bianche, mi farebbe piacere avere opinioni da chi ha avuto modo di provarle entrambe o per qualcosa di diverso
Grazie
Se non fai strade bianche sicuramente meglio le trail (nel periodo estivo)
marcomaga
02-04-2023, 20:19
Metzeler next 2. Pagati ieri 368 eurozzi dal conce BMW....azzzzzz
Lo scorso anno le pagai 300 !
utilizzo prevalente su strada con limitate strade bianche…
Ciao Esantic, e bentornato al GS!
Se su strada vai molto forte è possibile/probabile che le TA3 ti possano dare qualcosa di più delle TKC70, soprattutto andando incontro al periodo caldo, come giustamente detto da Max 68.
Le TKC70 già le conosci e quindi sai per esperienza diretta che comunque hanno dei limiti piuttosto alti anche su asfalto, sta a te valutare se sono sufficienti per la tua guida o se usandole hai sentito delle carenze… e sicuramente su strade bianche sono loro a darti qualcosa in più delle TA3… quindi un altro fattore da valutare e quante ne fai.
In sintesi: devi capire se vuoi privilegiare il grip su asfalto o quello in off.
Una bella alternativa alle TKC70 sono le Karoo Street, sempre semitassellate e quindi migliori di una trail in off ma più vellutate nel rotolamento, i tasselli praticamente non si avvertono su strada, a differenza delle TKC70 che un po’ di ruvidità la trasmettono … anche loro hanno limiti piuttosto alti su asfalto, forse anche superiori a quelli già ottimi delle TKC70, però il posteriore si consuma un po’ prima
Tapatalk
Ciao Gonfia e grazie, i tempi del molto forte sono finiti, ora il piacere è viaggiare, rispetto alla durata prediligo il divertimento nella guida, per sicurezza li cambio ogni 8/10K ... seguo il tuo consiglio e proverò le Karoo Street anche perché le TA3 in questo momento non sono facilmente reperibili
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |