Visualizza la versione completa : Quali sono le gomme migliori ?
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Sturmtruppen
21-05-2010, 11:23
E come prezzo e durata le Roadsmart come si pongono?
Dunlop RoadSmart ..............eccezionali ! secondo me meglio delle Pilot road 2
le dunlop le ha montate mio cugggggino sul r1150r e si trova magnificamente.
Non so quanto le ha pagate, io ho preferito andare sul michelin per andare sul sicuro.
Comunque il gommista era completamente allo scuro delle specifiche A o B, sapeva solo che per la tiger ci vuole il C, vediamo un po' cosa mi arriva dai magazzini michelin :rolleyes:
Dunlop RoadSmart ..............eccezionali ! secondo me meglio delle Pilot road 2
Concordo almeno per i miei primi 3500 km nettamente superiori alle PR2. :eek:
gigi
Le originali erano le pilot road e per non tirarle troppo le ho sostiuite a 15.000 ma solo perche l'anteriore si è "lisato" in quanto mi son sbaffato 800 km con la gomma quasi sgonfia e quindi era da sostituire . Ne ho approfittato per sostituire anche la posteriore che ancora non mostrava nemmeno i denti che emergono per segnalare l'usura. Ora ho montato le pilot road 2 e dopo tre uscite la gomma posteriore è "chiusa" ovvero raspata anche sul lato infatti l'omino michelin inizialmente disegnato nel bordo è sparito e la scritta 2 ct e quasi invisibile. Belle pieghe da paura (e si che qui le curve non mancano ) anche se però va detto che in Sardegna le gomme vanno presto in temperatura..... spero durino almeno sino a 8.000 così le confermo al prossimo cambio.
Sturmtruppen
22-05-2010, 07:31
Dovrebbero fare delle giornate di pubblicità per le gomme con le moto in prova: tipo la Michelin invita i motociclisti a provare RT e similari a provarne una con le PR2 montate. Sarebbe una bella idea, no?
dellachiesa
22-05-2010, 07:48
Io con le pilot ci ho fatto un 10.000 km prima di seccarle via.
Ho scoperto in questo forum che è consigliabile montare sul posteriore quella con la specifica B. Non lo sapevo. Ne parlerò al gommista al prossimo cambio, che spero sia presto...nel senso di ...molti km macinati...su e giù per i tornanti di montagna delle belle alpi svizzere.
tukutela
26-05-2010, 13:16
stanno parlando molto bene delle micheli "Pure" !!!!!!!!!!!!!!!!!!
ZioTitta
26-05-2010, 14:59
Mai sentite...
Di che si tratta ?
Sturmtruppen
26-05-2010, 16:35
Ma le Pure dovrebbero essere supersportive?
si.ottime le pure,ma troppo sportive,è leggere per rt.ho fatto 3500k,con pr2 ne faccio 7-8000k.molto meglio le power 2ct
Sturmtruppen
26-05-2010, 22:59
Zangi...non conoscendoti di persona...mi permetto di chiedere: che tipo guida hai (sportiva, turistica?)?
Voglio chiederti se hai avuto le Metz Z6 e il confronto con le PR2.
tukutela
26-05-2010, 23:04
Zangi...non conoscendoti di persona...mi permetto di chiedere: che tipo guida hai (sportiva, turistica?)?
Voglio chiederti se hai avuto le Metz Z6 e il confronto con le PR2.
per quanto mi riguarda.. le pilot road2 sono superiori !!!!
anzi alle metz Z6 preferivo le Diablo strada :D
Sturmtruppen
26-05-2010, 23:10
Si, questo l'ho capito. Ma per me questo ha senso solo se come guidi e cosa cerchi dalle tue gomme. Io guido in un modo abbastanza spinto (e non parlo di velocità) e voglio sapere come va in queste condizioni. Tu che guida hai?
P.S.: chiaramente la sincerità è un obbligo in queste condizioni.
sturm,ho perfettamente capito la tua domanda,amo guidare con ritmo allegro,tra le curve,senza forzare i giri,ma piuttosto usando il cambio.mi piace,la bella piega......le z6,come le pr2 sono ottime gomme sport touring.personalmente,tra le due sono d'accordo con tuku..le pr2,propendono un pò di più alla divertimento in piega.z6,io però ho avuto interact, piegano di brutto ma........sono neutre,sono ottime ma non spiccano in particolari emozioni di guida,parere personale.io le uso generalmente nel periodo da ott-apr,mentre d'estate complice il fatto che giro di meno,mi monto delle sport,sempre stradali.ho appena bruciato un paio di pure,è adesso ho su le pilot power 2ct,che sono per me molto valide,prediligono una guida più sportiva,ma son veramente goduriose,anteriore appuntito,posteriore in appoggio,non sono mai sedute a centro curva,na libidine.preciso il fatto che sono maniaco delle sospe,non ho esa,ma ho due mono after,no gialloni!!!,in attesa che ritornino le avon,le vyper non si trovano da me,è di un ritorno anche su dunlop,altra gomma molto divertente,con l'unico neo...vietato sbagliare curva,è faticosa da correggere in curva,sempre secondo me.infine tieni presente che io sono andato bene anche con conti road,rt,aveva l'agilità incredibile,con correzzione dell'interasse del mono.ma allo stesso tempo erano molto pericolose,sopratutto l'anteriore....bisogna stare sempre all'erta.
Sturmtruppen
27-05-2010, 09:25
Grazie Zangi.
Io guido molto allegro, anche io non amo i giri alti. Adoro i percorsi tra 80 e 120 km/h, specie se con curve in sequenza. Purtroppo le uniche curve vicine a casa mia sono in Basilicata e le sue strade sono spesso sporche x cui ho bisogno di una gomma comunicativa e ben scolpita che mi dia buona aderenza anche nelle condizioni che ti ho detto.
Sono anni che guido GS, per cui li avevo trovato ciò che cercavo, con RT devo ricominciare tutto da capo.
Ora ho le Metz Z6 di primo equipaggiamento: non sono male, anzi. Solo i primi 1000 km non è andata granchè, dovevano decerarsi. Non mi piace la frenata: rispetto alla GS tendono più facilmente al bloccagio posteriore.
Il tutto per prepararmi alla prossima sostituzione: che mi consigli?
sturm,posso dirti cosa farei io,la prossima monterei la nuova M5,cosi chiudi il quadro metz,poi passerei a michelin,poi a dunlop.io faccio cosi,i miei due treni all'anno,uno sport touring d'inverno,è uno sport strada d'estate li faccio nell'anno.quest'anno michelin,prossimo anno se,come ripeto non trovo avon,penso che farò m5,è provero racetec,cosi perchè son curioso è abbastanza schematico
EagleBBG
27-05-2010, 13:45
Adoro i percorsi tra 80 e 120 km/h
Cioè le autostrade? :lol::lol::lol:
Sturmtruppen
27-05-2010, 16:05
Cioè le autostrade? :lol::lol::lol:
ahhhhhhhhhhhh....
Non direi proprio...
Sturmtruppen
27-05-2010, 16:08
Zangi non sono in accordo con te. A me piace conoscere la gomma e rilassarmi. Se le provo tutte non famigliarizzo con nessuna.
Cmq non conosco la Z5, sarebbe un compromesso tra la Z6 e la Racetec?
ci mancherebbe,io ti ho dato la mia opinione,le metz,sono M5,che da quello che mi dicono sono l'evoluzione delle M3,però con mescole differenziate
Sturmtruppen
27-05-2010, 19:49
Zangi
Mi stava molto bene lo scambio di info, non fraitendere. Sembra che te ne intendi, quindi i tuoi consigli sono preziosi. Solo che io non sono capace di fare quello che fai tu.
non ho frainteso.....per il capace di fare.....non credo.facciam tutti la stessa cosa.ci divertiamo
Io ho montato le Dunlop Sportmax....... CONTENTISSIMO !!!!!!
Prima avevo le Metzeler... che fondono... come ghiaccio al sole... a mio avviso.(Sono cmq affidabilissime in pieghe da.... Orizzonte....quasi verticale...!!!)
Premetto che ho percorso solo 3000 km fin'ora dal montaggio ma danno grandi soddisfazioni!!!! La Mucca sa ... di egregia Tardona!!!!
Wow! consigliatissime con prezzo in linea con le altre..
Và mac ...!!
supermocio
31-05-2010, 08:50
I consigli e le opinioni espresse sono molto utili ed interessanti, ma toglietemi un dubbio: voi per cambiare le gomme portate la moto dal gommista, che pensa a smontare e rimontare, oppure smontate voi la ruota e portate a sostituire solo la gomma?
Lo chiedo perchè, leggendo le istruzioni, sembra che per cambiare una gomma si debba mettere mani ad un sacco di cose, alcune alquanto sensibili (sensore abs) e non sono sicuro che tutti i gommisti sappiano come trattare le nostre mucche!
tukutela
31-05-2010, 08:55
I consigli e le opinioni espresse sono molto utili ed interessanti, ma toglietemi un dubbio: voi per cambiare le gomme portate la moto dal gommista, che pensa a smontare e rimontare, oppure smontate voi la ruota e portate a sostituire solo la gomma?
Lo chiedo perchè, leggendo le istruzioni, sembra che per cambiare una gomma si debba mettere mani ad un sacco di cose, alcune alquanto sensibili (sensore abs) e non sono sicuro che tutti i gommisti sappiano come trattare le nostre mucche!
Niente di tutto cio' :
per la posteriore va svitato il bullone che tiene il terminale della marmitta per girarla e permettere di togliere la ruota allentando i successivi 4 dadi della flangia !!!!
L'anteriore basta svitare il dado centrale e sfilare il cerchione !!!!!
Tutti i gommisti lo fanno senza problemi !!!
:D
io per pura passione meccanica,smonto è vado dal gommista con le ruote,ho i cavalletti,sia ant che post.per la post,come dice tuku,l'anteriore,io tolgo il becco parafango,tolgo le pinze,sblocco l'asse è lo svito.sensori è quant'altro rimangono al suoposto
Ieri mi son fermato ad osservare un Fjr 1300 di un austriaco con su le pilot road 2 ed avevano stampigliata la lettera A, e si che non è una piuma :dontknow::dontknow:
forse indicano primo equipaggiamento,magari per yamaha sono a,per specifiche bmw sono b,però non so dico solo per dire
bmwfranco
07-06-2010, 20:23
Raggiunti 14K Km con pr2 e mi sembrano ancora buone.
A Luglio vado in ferie e pevedo di fare 3K Km ma mi dispiace buttare le gomme.
Non so che fare.
ZioTitta
07-06-2010, 20:44
Personalmente, preferisco cambiarle ogni 10.000...
E poi, con le scarpe nuove, la tua vacanza sara' certamente migliore ! ;)
Sturmtruppen
07-06-2010, 21:08
E poi, con le scarpe nuove, la tua vacanza sara' certamente migliore ! ;)
Ecco, appunto...
mi accodo ai cori di zio è sturm,ricordandoti anche che una gomma consumata è più facilmente forabile.....
maxriccio
08-06-2010, 11:03
Normalmente concordo con lo zio, però stavolta mi è successo questo:
avevo le PR2 con più di 13000km e dovendo partire per un giro di circa 4000km
le ho ordinate nuove per farle cambiare.
per farla breve 2 gg prima di partire il gommista nn le ha ricevute e sono partito con le vecchie.
ritorno e cambio a 17400 km, la post da buttare ma l'anteriore ne aveva ancora un pò..
Strane e meravigliose PR2, di alta resa e ottime performance ma confortevoli come il dorso di un cammello e rumorose come la banda del paese!!!!
Di più nin zò
Sturmtruppen
08-06-2010, 21:17
Allora facciamo così...voi con le Z6 quanti km fate?
maxriccio
09-06-2010, 10:07
allora facciamo così...voi con le z6 quanti km fate?
12000/13000
io sturm z6 7500k,4000autostrada,viaggio è carico,il resto in girin giretti,montate dicembre,smontate fine gennaio
Sturmtruppen
09-06-2010, 10:39
Ecco in due risposte già una differenza notevole. Da 7500 a 12-13000 la differenza é tanta.
sturm,già l'avevo detto tieni presente che io peso 130k,non è certo colpa delle gomme!!credo che se Maxriccio monta le pr2,farà circa gli stessi km,come io con pr2 ho fatto quei circa 7500k
Sturmtruppen
09-06-2010, 16:18
Quando io avevo la GS sentivo gente che faceva 20000 km con le stesse gomme, io a malapena arrivavo a 10000. Per me é tutta una questione di polso destro e ingresso in piega.
MOTARD0701
09-06-2010, 21:07
Io dopo le pr1 di serie sono passato alle pr2 e con un treno di gomme faccio 12.000 km, poi le cambio entrambe anche se la post. ne ha ancora, mentre l'ant. lè belle che arrivata.
Ciao!!!!!!!!
qualcuno che ha montato le metzeler M5,può dare impressioni?
OTTORENATO
11-06-2010, 18:47
Metzeler Roadtec Z8 Interact
Dall'elefantino il nuovo pneumatico sport-touring
http://i46.tinypic.com/14vu5w9.jpg
http://www.ridexperience.it/2010/05/metzel...evoli-e-sicuri/ (http://www.ridexperience.it/2010/05/metzeler-vi-presenta-roadtec-z8-interact-il-nuovo-pneumatico-sport-touring-per-viaggi-piu-piacevoli-e-sicuri/)
:rolleyes:
Ci siamo, è arrivato! Il nostro innovativo pneumatico sport-touring Roadtec Z8 Interact™ è pronto per cavalcare le strade e le curve di montagna di tutto il mondo! Questo nuovo prodotto di casa Metzeler vanta diverse soluzioni tecnologiche come il battistrada con intagliati ispirati al Pi Greco (p) abbinato alla già testata tecnologia strutturale Interact™: Multi Zone Tension per performance eccellenti fin dai primi chilometri, a pieno carico e in tutte le condizioni meteorologiche.
La combinazione di queste caratteristiche fa del nostro Roadtec Z8 Interact™ lo pneumatico perfetto per le attuali necessità dello Sport Touring, è infatti dedicato in particolare a quei motociclisti che amano i viaggi lunghi e studiato per i rider sportivi che amano andare in moto in tutte le stagioni grazie ad un’affidabilità e a una maneggevolezza che permettono di percorrere lunghe distanze in totale sicurezza.
Roadtec Z8 Interact™ va ad affiancarsi al recentemente introdotto Sportec M5 Interact™, lo pneumatico supersportivo perfetto per tutti gli usi, e al resto della linea Metzeler di pneumatici radiali recentemente rinnovata: Racetec K3, Racetec CompK e Racetec SM che completano l’offerta di prodotti innovativi e al vertice della categoria per utilizzo racing, supersport e sport-touring.
Il nuovo Roadtec Z8 Interact™ è stato studiato per farvi godere appieno il piacere di guida perchè è una gomma caratterizzata da un’ampia versatilità di utilizzo, grande comfort e forte sicurezza, soprattutto in condizioni meteorologiche avverse. Tutto ciò vi permetterà di concentrarvi solo ed unicamente sulla guida godendovi piacevolmente il vostro viaggio.
Per concludere vi informiamo che il nostro nuovo gioiellino sarà disponibile presso i rivenditori Metzeler a partire dal 1° giugno e sarà presentato alla stampa mondiale durante la seconda settimana dello stesso mese, quindi continuate a seguirci e a leggere Ridexperience perché presto vi offriremo maggiori informazioni, foto e video e soprattutto una nuova ed eccitante sfida interattiva!
:laughing: (Nessuno le ha provate ???)
Si ostinano a non fare la Bimescola .:!:..resto fedele alle Michelin Pilot Road 2 ancora per molto tempo.:)
Sturmtruppen
11-06-2010, 19:46
Il disegno sembra abbastanza sportivo, ma il cerchio é quello della nuova VFR?
Z8 sarebbe interessante poterli provare......
anche se dopo aver provato pneumatici bimescola difficilmente cambiero'
gigi
bella quella è la gomma che sostituisce z6.ps ragassuoli interact vuol dire mescole differenziate=in verità è un trimescola......su dai
OTTORENATO
11-06-2010, 23:36
bella quella è la gomma che sostituisce z6.ps ragassuoli interact vuol dire mescole differenziate=in verità è un trimescola......su dai
:laughing::laughing::laughing:
Roadtec Z8 Interact
MESCOLA UNICA........:kermit:
http://www.omnimoto.it/magazine/4891/metzeler-roadtec-z8-interact-la-conferenza
"Un aspetto molto importante - sottolinea Pisani - lo ricopre anche la nuova formulazione della mescola, che non è di tipo differenziato sui lati rispetto al centro.
Si tratta di un plus che ci ha permesso di assicurare un'usura più uniforme oltre che una performance più costante dal primo all'ultimo dei km, che noi stimiamo mediamente sui 12.000.
La nuova mescola, che abbiamo battezzato Fine Carbon Silica Matrix, è realizzata per mezzo di un nuovo processo di miscelazione, che sfrutta la nano-dispersione per migliorare l'omogeneità di distribuzione della silica e dei polimeri sintetici."
( Grandi le Michelin Bimescola...:D )
http://www.topfuel.it/tecnica/immagini/Pilot_Road_2.pdf
giusto ho sbagliato la parola differenziate.michelin è bimescola cioè una centrale e le due laterali uguali tra loro,interact a tutti gli effetti si comporta come un trimescola,ma nella costruzione non sono separate,ma il risultato è quello di un pneumatico a tre mescole quella centrale più dura poi man mano che ci si avvicina al bordo diventa più morbida.cosa cambia?
la z8 è nuova ,ma interact no!visto che le ho avute le z6 interact
http://www.metzelermoto.it/web/products/newproducts/sportecm5/product_features/default.page
forse qua sarà più chiaro,che l'effetto è quello. è la z6 interact a parte la fascia centrale a me si è scavata subito,per quello chiedevo info su m5
Sturmtruppen
12-06-2010, 23:30
Io non capisco. Ricordo che io sono tornato dopo molto alle gomme stradali, ma ho le Z6 Interact e mi ci trovo molto bene (esclusi i primi 1000 km), quindi o le michelin sono un portento o più di qualcuno si fa influenzare dai messaggi del marketing.
Io ho percorso 5000 km circa con le gomme, sono in ottimo stato, non scalinate, non spiattellate e ad un eccellente grado di usura.
ZioTitta
13-06-2010, 08:47
;) Tu prova le Michelin, e vedrai...
Io dopo aver provato le Michelin PR2 mi sa che torno alle Pirelli Diablo Strada ...
qualcuno che ha montato le metzeler M5,può dare impressioni?
io le monto domani ..... poi ti so dire ....
:):):)
Nessuno ha provato le nuove BT 023 con specifica GT??
R 1200 RT
Enzino62
19-06-2010, 13:45
Nessuno ha provato le nuove BT 023 con specifica GT??
R 1200 RT
Montate ieri(RT 1200),fatti 100 km e gia'posso garantirvi che vanno benissimo nonsotante la cera ancora su'
.montate a 247 euro(Nikpneumatici)
la moto inclinata di pochissimi gradi ti invita a piegare,e l'avantreno finalmente stringe bene,si sente una moto equilibrata,leggera ma con tanto grip e sicurezza,silenziosissime e hanno un bel disegno.
se andate solitamente con borse e zavorra mettete la specifica GT se normalmente andate scarichi non serve.
Hanno un non so'che delle PR2 che ho provato gia sotto un'altra moto(con esito negativissimo)ma non sembra che cadi in curva come appunto le pr2,non fanno rumore e sopratutto non sono dure di pietra ma anzi sembra che la moto attutisca meglie le asperita'.
Prima di queste ho provato le Dunlop roadsmart(sempre sotto un'altra turistica)e anche queste gomme sono sincere e non"estreme"come le pr2 che a mio giudizio sono le peggiori che si possano montare sotto una moto da turismo.
Le bridgestone bt023 danno tanta resa con poca spesa.
Enzo
Enzino 62
Ho avuto la stesse impressioni, ma non avevo metro di paragone essendo ritornato in moto dopo 27 anni. Provate con la pioggia mi hanno subito fatto una buona impressione.
Sono veloci ad andare in piega e ,come dici tu ,ti invitano a piegare di più.
Dopo il giro in Toscana, posso dire che sono silenziose e confortevoli.
Unico neo le ho pagate 270 euro da Rigomma a castelfranco.
Ciao Max
R 1200 RT
@enzino 62..domanda,parli di finalmente stringe bene........il paragone riferito con quale gomma?
Enzino62
19-06-2010, 23:51
@enzino 62..domanda,parli di finalmente stringe bene........il paragone riferito con quale gomma?
Le gommacce prietificate originali che aveva su'ormai indurite...comunque se non andate in pista con una moto da quasi 300 kg le Bt023 sono ottime per quello che si pagano.
Enzo
Sandro50
21-06-2010, 13:34
che mi dite delle metzeler sportec m3??
trottalemme
21-06-2010, 14:17
comunque se non andate in pista con una moto da quasi 300 kg le Bt023 sono ottime per quello che si pagano. Enzo
Scusa: per quello che si pagano? o sono ottime e basta? Lo chiedo perchè ero orientato sulle PR2, ma sto prendendo in considerazione anche le BT023 per il prossimo cambio a Luglio prima della Norvegia.
bmwfranco
21-06-2010, 19:22
che mi dite delle metzeler sportec m3??
Lo ho messe una volta. Non sono adatte alla RT. Molto sportive si consuma in fretta. Tra i 3 e i 5K Km erano ottime ma poi si sono degradate in fretta.
Sturmtruppen
21-06-2010, 20:52
Oggi in conce ho trovato il rappresentante della Metz, cercava di piazzare le nuove Z8 e mi ha detto che le Z6 vanno avanti fino ad esaurimento scorte.
Io ho le Z6 e mi trovo di un bene che non avete idea!
Ti danno subito confidenza e scendono che è una meraviglia! in nemmeno 500 km l'elefantino era già tutto consumato:rolleyes: mentre con la mia vecchia moto avevo sempre quella riga fastidiosa... :(
Sturmtruppen
21-06-2010, 21:02
Anche io mi sono sempre trovato bene con le Metz.
Enzino62
21-06-2010, 22:31
Scusa: per quello che si pagano? o sono ottime e basta? Lo chiedo perchè ero orientato sulle PR2, ma sto prendendo in considerazione anche le BT023 per il prossimo cambio a Luglio prima della Norvegia.
Per quello che si pagano sono ottime e basta!!!!
perche'le PR2 costano 300 euri e sono peggio.Io ne ho avuto 2 treni di pr2 sotto un'altra moto da turismo,dopo una settimana sono andato a famerli sostituire perche'pensavamo fossero difettate dopo altri 2 giorni dell'altro treno li ho tolti perche non erano difettate erano proprio cosi e ho messo le Dunlop roadsmart.
Le Pr2 sono durissime e rumorose ecco perche'arrivano a fare tanti kilometri,sono di pietra,le vibrazioni normali della moto si amplificano,le apserita'le senti come se avessi le sospensioni scariche e poi appena pieghi la moto loro di fanno la curva gestendo la tua moto,la corda della curva non riesci piu'agestirla tu'ma loro, a me questo"aiutino"mi dava fastidio,la moto in piega si comportava in un modo innaturale,ottimo ma innaturale.
Mi personalissima opinione poi ognuno mette le gomme che vuole.
Enzo
OTTORENATO
21-06-2010, 23:28
Il mondo e bello ...proprio perchè Vario..dire che una gomma Monomescola (anteriormente) e migliore di un Bimescola e il massimo.
Michelin..le mescole sono differenziate anche tra anteriore e posteriore, dato che alle due gomme sono richieste prestazioni diverse
:mad:Sopratutto anche costando meno..!
http://www.motorbox.com/Moto/Magazine/MichelinPilotRoad2_test.html
Dopo se vi trovate stesi per terra :rolleyes: non date la colpa al Telelever BMW se vi parte di muso.(per aver risparmiato 50 euro):(
(Parlandone a una cena,con un Grosso rivenditore (nel Veneto)solo di Gomme Moto,lui tratta Tutte le marche.
Lui mi disse io vendo di tutto ed cerco di accontentare tutti..se posso consigliare veramente uno che in moto sa andare..(parlo di moto BMW RT 1200) proprio nel caso specifico...di usare solamente Michelin Pilot Road 2 con specifica B-A.)
Le uso regolarmente non trovando mai nessun difetto ne di rumore ne di tenuta a 10000km le cambio anche se potrei fare ancora km.ormai sono al 10° treno.dopo aver usato o provato.. tutte le altre marche e modelli da Turismo sul'RT.
Dopo se uno fa il semplice Turista ..allora le gomme sono tutte uguali Nere e tonde.
@ enzino sicuramente,non ti piacciono le michelin,con le sue caratteristiche,ed ogni opinione è personale,è senza far polemica ti do la mia opinione,sul rumore sono d'accordo,sul resto son caratteristiche tipiche che ti fan piacere un tipo di gomme.la mescola centrale di michelin è ottima,è son riusciti con bimescola dove altri han fallito,ad ottenere uno spiattellamento leggermente inferiore,sul fatto delle buche è l'esatto contrario,percepisci il colpo perchè come carcassa michelin è la più morbida,sul fatto della scesa in piega,è una caratteristica che a me piace molto,ma guido sempre io,è veloce è predilige la curva con utilizzo completo del battistrada(ecco perchè sembra 'cadere')ma quando arriva in appoggio è ferma come poche ,però se ti capita la correzzione a centro curva,michelin è agile nel farla,altre se sbagli allarghi è stop,vedi roadsmart,naturale che sono impressioni è gusti personali ed è giusto che ci si confronti con altri su queste ''sensazioni''
@ottorenato,per te è il discorso inverso...a te piacciono,l'ho capito,ma dopo 10 treni come dici tu,come puoi giudicare le altre?i grossisti consigliano anche in base ai loro acquisti,la tua personale opinione io la reputo più importante di qualunque grossista ò venditore che sia,ma oltre a dire che son le migliori non aggiungi caratteristiche quando le guidi,secondo me sbagli perchè sulle sensazioni che noi qui ci confrontiamo
qualcuno che ha montato le metzeler M5,può dare impressioni?
Le ho montate io sulla RT 2010 dopo a il cambio con un treno di Dunlop Qualifer 2 con le quali ho fatto 3.500 Km. La differenza da me percepita in 1.000 Km è di una maggior velocità nei cambi di direzione e di un effetto + neutro nelle pinzate in piega. Per quanto riguarda la loro durata penso non si differenzierà molto dalle Dunlop.
grazie biker...infatti quelle due caratteristiche che hai descritto m'attizzano è non poco,appena finirò le power 2ct,le provo di sicuro
Sandro50
22-06-2010, 20:33
Lo ho messe una volta. Non sono adatte alla RT. Molto sportive si consuma in fretta. Tra i 3 e i 5K Km erano ottime ma poi si sono degradate in fretta.
grazie!!!!!!
bmwfranco
22-06-2010, 20:54
Le ho montate io sulla RT 2010 dopo a il cambio con un treno di Dunlop Qualifer 2 con le quali ho fatto 3.500 Km. La differenza da me percepita in 1.000 Km è di una maggior velocità nei cambi di direzione e di un effetto + neutro nelle pinzate in piega. Per quanto riguarda la loro durata penso non si differenzierà molto dalle Dunlop.
3500 Km! Ma mi facci il piacere! Questo è puro snobismo. Se no che te ne fai della RT? Prenditi una M1. :D
PINO55_PE
22-06-2010, 21:11
Quando sono andato a Caponord, sulla deauville ho montato le PR2 , mi ci sono trovato benissimo, vabbè che in un mese le ho fatte fuori.......ma sono rimasto soddisfattissimo, tanto che al secondo treno sulla Rt 1200 ho montato le Pr2 con sul posteriore la spec. B
Ci ho già fatto 5000 km e devo dire che sono ottime, le pagai 250 €
trottalemme
23-06-2010, 08:26
Cosa comporta la specifica B delle Michelin PR2?
e' una specifica per moto pesanti, credo quindi si tratti di un pneumatico con una maggiore resistenza (vale solo per il posteriore), probabilmente con una carcassa "irrobustita"
bmwfranco
23-06-2010, 14:28
A me il gommista ha detto che la differenza e' solo nella mescola che nellaB e' un po piu' dura per sopportare meglio il peso.
qualcuno che ha montato le metzeler M5,può dare impressioni?
m5 montate da 15 giorni non molti km 300 scarsi ..... mi danno molta "confidenza" (l'elefantino ha la schiena spianata) unico dubbio mi resta la durata che se con le m6 facevo al max 6/7000 km con queste mi sà che mi devo accontentare di molto meno.
pagate 280 eurini montate e bilanciate.
ciao ciao
Io ho le Z6 e mi trovo di un bene che non avete idea!
Ti danno subito confidenza e scendono che è una meraviglia! in nemmeno 500 km l'elefantino era già tutto consumato:rolleyes: mentre con la mia vecchia moto avevo sempre quella riga fastidiosa... :(
scusate ma devo correggere il tiro.
sono arrivato a 4000 km e sinceramente le gomme non mi danno più sicurezza capita che le senta scivolare in piega.
Al prossimo cambio gomme passo ala concorrenza o al modello nuovo.
ciaociao
Enzino62
01-07-2010, 21:45
Io 15gg fa'sono andato da Nikgomme e ho chiesto specificatamente di mettere su le intereact di mtz,Francesco mi ha risposto di girare la moto è andare via perche'non me le montava,poi mi ha messo sotto le Bridgestone bt023.premetto che cambio gomme solo da lui da lui da sempre.
Enzo
Io ho rimesso me Metzeler z6, mi ci trovo bene e mi sono durate 10.000 km
Michele
willy999
01-07-2010, 23:20
Le Z8 non le ha ancora montate nessuno? Nessun commento?
Enzino62
Visto che siamo gli unici che hanno montato le bt023, le mie con specifica GT, ho un 1200rt; dopo 3500km l'anteriore ha cominciato ad essere rumorso ad 80 km/h.
Le tue come vanno?
ciao
Massimo
Claudio Piccolo
02-07-2010, 14:17
A proposito di Z6, queste foto spiegano perché non le ho più messe ormai da qualche anno:
.
Ma ziobislacco!! non dirmi che quella fetta di tele è saltata fuori tutta in un colpo!! Dillo che è perchè sei un micragnòso! :lol::lol::lol:
Diegox11
02-07-2010, 14:35
io avevo visto queste ad un prezzo interessante!!!
MICHELIN (http://www.tyreone.it/offerte/120/70-zr-17-m/c-58w-pilot-power-f-tl-michelin-+-180/55-zr-17-m/c-73w-pilot-power-michelin.html)
DUNLOP (http://www.tyreone.it/offerte/120/70-zr-17-58w-tl-sportmax-qualifier-ii-dunlop-+-180/55-zr-17-73w-tl-sportmax-qualifier-ii-dunlop.html)
che ne pensate?
robertag
02-07-2010, 14:36
premetto che non sono riuscito a leggere completamente questo kilometrico 3head...
io posso parlare solo bene delle z6 interact, le PR2 ( con specifica adeguata) proprio non sono riuscito a farmele piacere. può essere che viaggio all' 80% con la zavorrina? o che ho "beccato" delle gomme un pò farlocche?
e non credo nemmeno di essere un fermone: l'elefantino dopo pochi kilometri lo faccio "fuori"
@Diego,le michelin,lascia perdere,la pilot power è una gran gomma sportiva divertente,ma nella configurazione bimescola,ovvero 2ct.quelle in offerta sono si pilot power,ma mono mescola,risultato sulle nostre moto la mono mescola michelin è divertente cmq,ma per poco poi si spiattella di brutto
per diegox11:
se mi permetti un consiglio prova le dunlop sportmax roadsmart.le ho montate sul mio rt 1100 e ne sono rimasto complessivamente molto soddisfatto.in piega la gomma post. la riempivo tutta , ottima tenuta sul bagnato , consumo molto omogeneo del battistrada(io però controllo frequentemente la pressione).quando a febbraio scorso ho venduto la moto avevo già percorso 13.000 km circa e ancora un 3/4000 km le gomme li potevano fare con buoni margini di sicurezza.con le dovute differenze tra i due modelli(ma il peso è il medesimo), le ho montate a fine maggio sul k 1200 e ho già fatto 4000 km con le stesse sensazioni.
dimenticavo di dirti che il dunlop da me segnalatoti è bimescola.
MOTARD0701
02-07-2010, 20:27
Io sulla mia dopo le pilot 1 di primo equipaggiamento ho montato le pilot road 2.Riesco a percorrere min 12.000 con l'ant. e oltre al post. Gomma vincente non si cambia.
Sturmtruppen
05-07-2010, 08:52
Io ho le Z6, sono ormai arrivato a 9300 km e sono andate fantastiche. Anche io le sento scivolare ma solo quando l'asfalto non va o c'é sporcizia, e questa la reputo una buona caratteristica che chiamo sincerità, su moto come la nostra si può solo apprezzare. Credo che siano da cambiare a breve, molto probabilmente rimonto le stesse. A meno che mi propongono ad un buon prezzo le Z8.
ciao a tutti...un consiglio ho all'anteriore ancora la gomma di primo equipaggiamento(?non ricordo cos'è..)11000km...dietro ho una Z6..con 8000km......qual'è la durata media..ad occhio qualche 2-3000 km ci stanno ancora......è una percorrenza normale?
...dovendole invece cambiare ho visto la presentazione delle nuove Z8...avete qualche info in merito?
grazie
sono a quota 14.000 con le Z6
difetti evidenti non ce ne sono
dopo i 8-9.000 km non sono più perfettamente "tonde" e si sente
un po il decadimento, ma sempre sincere
ho fatto questo kmlometraggio da marzo , perciò la gomma
è stata sfruttata da "fresca"
ho qualche dubbio sul grip se si arriva a questi km con tempi più lunghi
ora sono indeciso tra le nuove BT 23 in specifica GT e le Z6 ancora
SandWhisper
05-07-2010, 14:58
Io ritengo che i pneumatici delle primarie aziende, pur avendo prestazioni differenti a secondo dell'obbiettivo del costruttore, si collichino in una forbice di risultato in una sistuazione xxx ( bagnato ad esempio ) molto stretta.
Molto più ampia la forbice degli utilizzatori.
Cerco di spiegarmi meglio:
Il pneumatico è un compromesso, per le prestazioni bisogna penalizzare un pò i consumi o viceversa, se fai una mescola e un disegno dedicato al bagnato penalizzerai altri parametri e così per le centinaia di caratterischiche di un pneumatico, nemmeno in moto GP esiste la gomma assoluta ma tante gomme diverse adirttura alcune specifiche per quel circuito.
Ma anche il peggior pneumatico delle primarie marche ovviamente sarebbe in grado con un pilota bravo e sensibile di girare a velocità molto, ma molto più alte di quello che riesce a fare il guidatore medio.
Il guidatore medio è influenzato da dati spesso non oggettivi, se una volta si è spaventato o peggio è caduto, magari per colpa sua con un treno di gomme da quel giorno quelle saranno le gomme peggiori e magari gira con pneumatici ben più scadenti, ma ci crede.
(sempre parlando delle primarie case, cineserie escluse ovviamente) Il limite non è nelle gomme, , ma nell'assetto e sopratutto nel pilota.
Toglietivi dalla testa che qualcuno abbia inventato la super gomma da bagnato, da asciutto, che dura il doppio, e costa la metà.
Magari esiste la gomma migliore per te, per la tua moto, per il tuo modo di guidare e per le strade che fai............l'importante che ci credi, se credi sei già a buon punto.
Molto ragionevole. Concordo.
in linea di massima concordo anch'io,ma ogni marca di pneus,ha sue caratteristiche costruttive,sua tecnologia,o sue peculiarità.questo per me fà differenza come gusto personale di guida,o meglio alcune si adattano al nostro modo di guidare è giustamente ci piacciono più o meno.sulle gomme nel bagnato,credo che la prima sensazione di sicurezza,parlo per strada,non di corse li si entra nel campo rain....è sono una figata,per strada invece più che la mescola,la fiducia ci viene dal profilo.a parità di canali espulsione acqua,un profilo appuntito,quindi sportivo,da più fiducia
Enzino62
06-07-2010, 08:10
Enzino62
Visto che siamo gli unici che hanno montato le bt023, le mie con specifica GT, ho un 1200rt; dopo 3500km l'anteriore ha cominciato ad essere rumorso ad 80 km/h.
Le tue come vanno?
ciao
Massimo
Ciao,scusami ma leggo solo adesso.
Non so'a te'chi te le ha consigliate,a me'me le ha consigliate un professionista(è un amico) da questo lato,e le gomme me le ha fatte provare tutte,quando sono andato con la nuova RT mi ha detto questa volta ti dico io cosa mettere,sapendo che sulla moto sono molto critico e sapendo che io vengo dalle supersportive dove una gomma che non va'ti fa'come minimo rovinare la moto e se ti va'male la pelle... ma li'curvi a 200-260 km/h,motivo questo che in un'altro mio intervento su questo argomento ho detto che per una moto turistica come la nostra che,si pieghi sui tornati di montagna a 100-120 vanno piu'che bene e quando pieghi su quelli autostradali a 180 non sei certo inclinato da mettere la gomma in crisi.
Poi ognuno si sente pilota a suo modo e fa'quel che vuole,ma che non si flippassero con te'gomme altamente da pilota da SBK...soldi buttati via.
Io di km ne ho fatto 2500 e anche io ho la specifica GT(vista la mole della rt non poteva non metterla)sono sempre le stesse,perfette,vanno subito in temperatura,ottime sul bagnato e rumore per adesso zero.
Se li hai montate da Nik a Bolzano Vicentino(io mi fido solo di lui),vai e diglielo che hai quel problema,magari puo'essere una gomma difettata e credimi,non so'perche',ma su quelle delle moto succede spesso,chiedi di Francesco lui ti dice subito e se è un difetto di cambia gratuitamente e subito la gomma.
Enzo
EagleBBG
06-07-2010, 13:29
ZK che sborone... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
:lol::lol::lol:
SandWhisper
06-07-2010, 13:57
,magari puo'essere una gomma difettata e credimi,non so'perche',ma su quelle delle moto succede spesso,
Se un pneumatico di una marca ha difetti in una percentuale avvertibile dall'utente finale, per sentito dire, per conoscenza diretta ecc. io scarterei a priori, non solo il modello, ma anche la marca.
Ho più paura dei gommisti che delle gomme....
Ciao Enzino
essendo la mia prima BMW (presa usata) ed essendo ritornato in moto dopo 27 anni, non conoscendo nessuno, ho chiesto al conce di Mestre dove cambiare le gomme.
Mi ha mandato da Rigomma a Noale. Ero convinto di prendere le PR2, visto che sono le più gettonate nel forum, ma mi ha convinto di prendere le BT23 e le ho pure aspettate più di un mese. Le ho provate il giorno stesso, Noale-Mestre, e 3 giorni dopo in montagna, sotto l'acqua e mi sono trovato molto bene
Per il rumore penso di averlo risolto, avevo la gomma anteriore giù di pressione, dopo averla gonfiata, 2.5 bar, il rumore è sparito.
Vanno bene anche con l'asciutto, a parte l'altra settimana, faccendo un giro in montagna con zavorrina, sentivo il posteriore scivolare nelle curve a sinistra, forse dovuto sempre alla pressione. Domani parto per le Dolomiti e poi ti saprò dire.
Ciao Massimo
Enzino e max
pure io ho provato l'amico di Enzino.
da sabato mattina ho le roadsmart al posto delle Z6 Inter
un altro mondo
ciao Bert
Frank 64
06-07-2010, 21:27
per il sottoscritto : decisamente le Michelin Pilot Road 2.
semplicemente meravigliose .!!!!!!!!!!!!!!!
:D:D:)
SandWhisper
06-07-2010, 22:18
Non dimentichiamo che il cambio di pneumatici comporta di passare da gomme alla fine della loro vita, spesso con inizi di vizi di usura a pneumatici nuovi intonsi, perfetti.
Infatti tanti pareri, ma non c'è un giudizio univoco.
ettore61
07-07-2010, 22:05
ho le pilot r 2, gran gomme, ma c@zz si sbriciolano, c'è da dire che uso la RT come una ADV, non riesco a fare piu di 7000 km con la post e con l'ant 11/12000 km.
spesso siamo in 2 con i bagagli, ottima ma mi sembra troppo morbida.
Enzino62
07-07-2010, 22:53
Enzino e max
pure io ho provato l'amico di Enzino.
da sabato mattina ho le roadsmart al posto delle Z6 Inter
un altro mondo
ciao Bert
La moto che avevo sino a un mese fa',honda deauville 700,avevo messe sotto le Dunlop roadsmart l'anno scorso e le ho portate a 13000 km senza che avessero fatto lo scalino e l'ho ventua ancora al 60%,non sono rumorose,sul bagnato sono eccezionali,soffrono un po'il sottomano ma niente di che'sono delle buone gomme della serie senza fronzoli ma con tanta sostanza e credo che ti dureranno un bel po'sempre attive,
il segreto di conservazione e controllare la pressione almeno una volta a settimana,questo vale per tutte le gomme.
Enzo
Ciao Enzino
essendo la mia prima BMW (presa usata) ed essendo ritornato in moto dopo 27 anni, non conoscendo nessuno, ho chiesto al conce di Mestre dove cambiare le gomme.
Mi ha mandato da Rigomma a Noale. Ero convinto di prendere le PR2, visto che sono le più gettonate nel forum, ma mi ha convinto di prendere le BT23 e le ho pure aspettate più di un mese. Le ho provate il giorno stesso, Noale-Mestre, e 3 giorni dopo in montagna, sotto l'acqua e mi sono trovato molto bene
Per il rumore penso di averlo risolto, avevo la gomma anteriore giù di pressione, dopo averla gonfiata, 2.5 bar, il rumore è sparito.
Vanno bene anche con l'asciutto, a parte l'altra settimana, faccendo un giro in montagna con zavorrina, sentivo il posteriore scivolare nelle curve a sinistra, forse dovuto sempre alla pressione. Domani parto per le Dolomiti e poi ti saprò dire.
Ciao Massimo
Montate anche io la scorsa settimana da Ri-gomma su consiglio di Manuel, le Z6 avevano circa 11000 km. Già fatti 500km in montagna, io faccio parte dei "bradipi" quindi guida tranquilla ma davvero sono un altro pianeta ed anche sul bagnato!
Sturmtruppen
08-07-2010, 08:25
Spero di non offendere nessuno: ma quando uno dice di essere bradipo e trova le gomme un altro pianeta cosa vuol dire? Non é una domanda diretta a te Red Cow, ma a tutti coloro che fanno un'affermazione come la tua.
SandWhisper
08-07-2010, 09:21
Penso che anche un "Bradipo" abbia delle sensazioni di guida, un ritorno dalla moto che stà guidando, non è che il filling si senta solo al di sopra una certa velocità.
Ma poi se non fosse così nessuno di noi potrebbe più dire nulla, perchè il più veloce sarebbe considerato fermo con un paracarro rispetto ad un pilota, che a suo volta sarebbe fermo rispetto ai bravi piloti, fermi rispetto ai campioni.
@sturm per continuare il discorso di alcune pagine fa......ho preso le z8,le monterò in novembre,ritornando alla domanda che tu avevi posto.......z6 è un disegno datato a cui hanno applicato la tecnologia interact.le nuove metz,nascono già con disegni battistrada in funzione di interact,cioè quello che voglio dire è che se ti sei trovato bene con z6 interact,se ne fai una questione di prezzo ok,altrimenti pensaci alle z8,possono solo essere migliori.visivamente il profilo metz è quello,se ti piace come scende in curva z6,z8 non ti delude di sicuro, ma il nuovo disegno,secondo me da rese migliori come tipologia di consumi è rendimento(si adatta meglio alle 'zone di tensione' interact).per i km totali,personalmente non credo aumenteranno,anche perchè la tendenza di tutti i costruttori non è di creare gomme eterne,ma di offrire per lo stesso kilometraggio gomme che nel loro arco di durata siano più costanti è performanti,nella tipologia della gomma stessa.stiam parlando di sport touring.
Sturmtruppen
08-07-2010, 12:08
@zangi: le provi proprio tutte tu!
Non capisco, le hai prese le Z8 e le monti ad ottobre, hai un garage da riempire? O ti hanno fatto un'offerta particolare essendo tra i primi acquirenti?
a dirla tutta ho preso 2 treni gomme......m5 è Z8 l'avevo già spiegato...son fatto così che ce voi fà.
L'anno scorso ho letto tutto questo threed e mi sono convinto a montare un treno di PR2 con specifica GT.
Ottima gomma, per carità, però è possibile che appena inizio a piegare questa mi trasmetta una vibrazione simile a quella di un cuscinetto rotto?
A livello di sensazioni, sento l'anteriore più granitico, ma fino ad un certo punto. Quando piego in velocità ed inizio ad appoggiare sulla zona "morbida", la sento un po' gelatinosa. Senza contare che dopo 3.000 km sono frequenti le piccole perdite di aderenza con il posteriore.
Alla fine, non sono mai riuscito ad avere totale fiducia in questi pneumatici.
Parlando sempre di sensazioni di guida, l'agilità e la sensazione di avere sempre appoggi sicuri che avevo con le prime Z6 (non le interact che, nonostante la specifica GT, si sono rivelate una ciofeca. E mi sono durate solo 4.000 km), ancora non le ho riscontrate su altri prodotti.
Ultimamente mio fratello ha montato i BT 023 su R1200R, le ho provate: anteriore solido, appoggi sicuri, non ineccepibili in fatto di silenziosità.
Mi piacerebbe poter provare le Donlop Roadsmart, le Pirelli Angel/Demon.
In merito alle Z8 ecco una prova in anteprima:
http://www.moto-station.com/article8627-essai-pneu-moto-metzeler-roadtec-interact-z8.htm
Enzino62
08-07-2010, 14:24
L'anno scorso ho letto tutto questo threed e mi sono convinto a montare un treno di PR2 con specifica GT.
Ottima gomma, per carità, però è possibile che appena inizio a piegare questa mi trasmetta una vibrazione simile a quella di un cuscinetto rotto?
A livello di sensazioni, sento l'anteriore più granitico, ma fino ad un certo punto. Quando piego in velocità ed inizio ad appoggiare sulla zona "morbida", la sento un po' gelatinosa. Senza contare che dopo 3.000 km sono frequenti le piccole perdite di aderenza con il posteriore.
Alla fine, non sono mai riuscito ad avere totale fiducia in questi pneumatici.
Parlando sempre di sensazioni di guida, l'agilità e la sensazione di avere sempre appoggi sicuri che avevo con le prime Z6 (non le interact che, nonostante la specifica GT, si sono rivelate una ciofeca. E mi sono durate solo 4.000 km), ancora non le ho riscontrate su altri prodotti.
Ultimamente mio fratello ha montato i BT 023 su R1200R, le ho provate: anteriore solido, appoggi sicuri, non ineccepibili in fatto di silenziosità.
Mi piacerebbe poter provare le Donlop Roadsmart, le Pirelli Angel/Demon.
In merito alle Z8 ecco una prova in anteprima:
http://www.moto-station.com/article8627-essai-pneu-moto-metzeler-roadtec-interact-z8.htm
Gia'il fatto che tu'sulle PR2 sentivi la differenza tra le mescole la dice lunga...infatti gran pregio di una bimescola sarebbe quella di non sentire la differenza quando scendi in piega,ma questo,come tutto e sempre relativo tra biker e biker,evidentemente sei piu'sensibile di altri.
Io per esempio sulla mia Honda Deauville 700 sul mio forum ero l'unico che aveva montato le PR2 come tutti e sentivo la moto vibrare come un frullatore e indurita nelle asperita',senz'altro e la sensibilita'che ha uno.
Se posso consigliarti monta tranquillamente le Dunlop Roadsmart,sono ottime,le ho avute per circa 13000 km e quando ho venduto la moto avevano ancora altri 7-8000 da farne,pero'ti dico anche che dopo 2000 km di Bridegestone BT023 non posso che parlarne bene anche di queste per la moto che guido adesso,non so'se durano quanto le Dunlop ma sinceramente non mi interessa in consumo vedo piu'la sostanza.
Enzo
Ciao Enzo,
probabilmente proprio perché nella vita faccio il musicista, la sensibilità alle mani e alle dita non mi manca davvero.
Anch'io in passato ho avuto un' Honda Deauville 700 ABS (nel 2006), e, dopo un viaggio di appena 300 km, forse a causa della mia "sensibilità", iniziavo a chiedermi con cosa l'avrei sostituita... Non riuscivo proprio a tenere le mani sul manubrio per più di 15 minuti senza sentire formicolii e indolenzimenti.
Tu che moto hai? Che tipo di guida hai?
Ti chiedo questo perchè un mio amico, possessore anche lui di RT, è già al secondo treno di Dunlop Road Smart e, oltre a magnificarle, mi ha anche detto che con quelle gomme non riesce a percorrere oltre 8.000 km.
Un'altra questione: tra Bridgestone BT023 e Dunlop Road Smart quali sono le più fulminee nell'andare in piega?
Grazie
Paolo
Anche io sono al secondo treno di roadsmart e ne sono entusiasta (nettamente meglio delle BT20, mi pare, di 1° equipaggiamento e BT21 di 1° sostituzione).
Ho 30.000km. e sono al 4° treno (2 Bridg. e 2 Dunlop): non riesco a capire come si riescano a fare, non dico 10.000, ma 12.000/15.000 km. con questo genere di gomme.
Sarà perchè i miei spostamenti in città e "turistici" sono limitati, l'uso in gran parte è misto-montagna e in due, ma a 8.000km. le Bridg. erano ultrascalinate e a 9.000 ho dovuto sostituire anche le RS che però presentavano un consumo omogeneo.
Sulla precedente moto (RS1200) ho sempre usato Metz, ma, salvo le M3 che sono molto più sportive, le Dunlop attuali mi sembrano più prestazionali, le Z6 mi sembrano votate al turismo ed a percorrenze maggiori.
:)
Enzino62
08-07-2010, 20:16
Ciao Enzo,
probabilmente proprio perché nella vita faccio il musicista, la sensibilità alle mani e alle dita non mi manca davvero.
Anch'io in passato ho avuto un' Honda Deauville 700 ABS (nel 2006), e, dopo un viaggio di appena 300 km, forse a causa della mia "sensibilità", iniziavo a chiedermi con cosa l'avrei sostituita... Non riuscivo proprio a tenere le mani sul manubrio per più di 15 minuti senza sentire formicolii e indolenzimenti.
Tu che moto hai? Che tipo di guida hai?
Ti chiedo questo perchè un mio amico, possessore anche lui di RT, è già al secondo treno di Dunlop Road Smart e, oltre a magnificarle, mi ha anche detto che con quelle gomme non riesce a percorrere oltre 8.000 km.
Un'altra questione: tra Bridgestone BT023 e Dunlop Road Smart quali sono le più fulminee nell'andare in piega?
Grazie
Paolo
Io di DEE,le chiamiamo cosi sul mio forum,www.mototuristipercaso.forumattivo.com, ho avute due la 650 e la 700,non sono moto che puoi pretendere il massimo,ma sono delle giapponesi oneste e sincere,io mi ero abituato alle vibrazioni,la 700 vibrava a 120 sulle pedane,certo il formicolio quello te lo tenevi.
Attualmente da un mese circa ho fatto l'acquisto di una R 1200 RT usata e sono entusiasta,la mia guida e turistica con la moglie dietro e sbarazzina quando ci ineguiamo sulle strade del trentino da soli con altri amici del forum(chiedi a Gianniv),tieni conto che la meta'dei miei kilometri annui,circa 20.000, li faccio avanti a bici da corsa ad andatura di 40-60 km/h percio'non stresso tanto le gomme.
sembra strano che il tuo amico faccia cosi pochi kilometri con le Dunlop,anche se la RT pesa piu'della Dea credo che la differenza sia tanta tra il chilometraggio che ho fatto io e lui,magari fa'piu'autostrada e viaggia sempre in coppia motivo anche questo di una usura eccessiva insieme alla bassa pressione dei pneumatici .
Quali sono le piu'fulminee ad andare in piega?non posso dirlo perche'le Dunlop le ho provate sotto una moto e le BT023 sotto la RT e le moto sono diverse da questo punto di vista,a primo acchitto mi sono sembrate tanto simili,non sono estreme come le PR2 che basta mettere un dito e vanno in piega,queste gomme piegano se pieghi tu'e come vuoi tu' .
Enzo
shiver è capitato anche a me,lo scalinamento non è colpa della gomma,ma di chi guida.a darci del gas piegati,e darlo con gusto purtroppo le gomme fan così.le bimescola scalinano,interact si mangiano a vista d'occhio.la vibrazione che sentivi era determinato dallo scalino troppo pronunciato,con un colpo di raspa per pneumatici avresti tolto lo scalino ed anche la vibrazione.sulla definizione di ciofega,cosa in cui io non concordo mai,non so dove le hai consumate finendole in 4000k le interact,ma se erano finite sui bordi...direi che tanto ciofeghe non lo sono,anzi conoscendole mi verrebbe da pensare che ti sei goduto alla grande,è se con un altra marca di sport touring ci arrivi a 10k.....secondo me è perchè non riesci a guidarle come ti piace
Spero di non offendere nessuno: ma quando uno dice di essere bradipo e trova le gomme un altro pianeta cosa vuol dire? Non é una domanda diretta a te Red Cow, ma a tutti coloro che fanno un'affermazione come la tua.
Beh... "un altro pianeta" riferito sempre al mio modo di andare....:lol:
non in "assoluto":(;)
In pratica ho trovato la mukka più.... facile e più sicura...va bene così?:!:
Penso che anche un "Bradipo" abbia delle sensazioni di guida, un ritorno dalla moto che stà guidando, non è che il filling si senta solo al di sopra una certa velocità.
Ma poi se non fosse così nessuno di noi potrebbe più dire nulla, perchè il più veloce sarebbe considerato fermo con un paracarro rispetto ad un pilota, che a suo volta sarebbe fermo rispetto ai bravi piloti, fermi rispetto ai campioni.
appunto!:D era quello che volevo dire io...:!:
shiver è capitato anche a me,lo scalinamento non è colpa della gomma,ma di chi guida.a darci del gas piegati,e darlo con gusto purtroppo le gomme fan così.le bimescola scalinano,interact si mangiano a vista d'occhio.la vibrazione che sentivi era determinato dallo scalino troppo pronunciato,con un colpo di raspa per pneumatici avresti tolto lo scalino ed anche la vibrazione.sulla definizione di ciofega,cosa in cui io non concordo mai,non so dove le hai consumate finendole in 4000k le interact,ma se erano finite sui bordi...direi che tanto ciofeghe non lo sono,anzi conoscendole mi verrebbe da pensare che ti sei goduto alla grande,è se con un altra marca di sport touring ci arrivi a 10k.....secondo me è perchè non riesci a guidarle come ti piace
Ciao Zangi,
il problema della rumorosità appena inizio a piegare l'ho avuto solo con le PR2, e da subito!
Nel senso che le ho montate, ci ho fatto circa duecento di km ad andatura tranquilla mentre salivo da Genova al colle dell'Agnello, poi, iniziando a scendere sul versante francese, al primo accenno di piega credevo che mi dovesse scoppiare il cardano da un momento all'altro. Tra l'altro, non riesco ancora a capire se la vibrazione viene dall'anteriore o dal posteriore, tanto si trasmette su tutta la moto.
Con la prime Z6 ci ho fatto 8.000 km e lì si che ci davo il gas di gusto (come dici tu). Però sono state buone fino alla fine.
Le Z6 interact con specifica GT, a parte il posteriore che era difettoso (vibrazioni dovute alla carcassa non conforme) e che mi hanno dovuto sostituire, non mi hanno mai soddisfatto appieno e si sono bruciate in 4.000 km pur avendo io la stessa guida (non c'era più battistrada).
Sia il primo che il secondo treno di Z6 si erano scalinate in maniera modesta.
In effetti sono uno che in moto gode, soprattutto con una moto come l'RT.
Di solito viaggio su strade di montagna, tornanti. Raramente l'autostrada.
Godo a vedere i miei amici in sella alle Jap o Ducati, tutti rigorosamente anti BMW, che rimangono sbalorditi quando, per la prima volta, mi vedono arrampicare su per stretti tornanti: io vado e loro arrancano, devono tirare il collo ai loro frullini e non riescono a starmi dietro mentre io non vado oltre ai 4.000 giri.
Io che in un tornante butto giù la moto cercando il punto di corda in uscita di curva, rimanendo impeccabilmente nella mia mezzeria, mentre gli altri vanno a raccogliere le margherite contromano, perchè...
Beh, ho imparato a guidare con l'RT.
Il battistrada lo consumo su tutta la larghezza, è fatto apposta, no?
non era per critica,ma tra le righe del tuo precedente post c'ho letto un modo molto simile al mio di guidare....è in effetti col tuo ultimo post confermo anch'io il modo di affrontare i tornanti è quello.per quello mi son permesso di non dar colpe alle gomme,certo non sapevo che erano difettate
Enzino62
09-07-2010, 08:32
Godo a vedere i miei amici in sella alle Jap o Ducati, tutti rigorosamente anti BMW, che rimangono sbalorditi quando, per la prima volta, mi vedono arrampicare su per stretti tornanti: io vado e loro arrancano, devono tirare il collo ai loro frullini e non riescono a starmi dietro mentre io non vado oltre ai 4.000 giri.
Io che in un tornante butto giù la moto cercando il punto di corda in uscita di curva, rimanendo impeccabilmente nella mia mezzeria, mentre gli altri vanno a raccogliere le margherite contromano, perchè...
Per essere uno che arriva dallo scooter te la cavi bene,peccato che hai questa idea delle moto giapponesi e della Italianissima Ducati che tu senz'altro non hai mai guidato visto che leggo che arrivi dallo scooter e non puoi sapere quanto frullini possano essere loro a differenza della tua.
Io ho un 1200 rt e'ho sempre avuto giapponesi(TDM-2 HONDA DEAUVILLE-YAMAHA THUNDERCAT-SUZUKI GSX-R 750 ec..)ti posso assicurare che dietro ad una rt non ci sono mai stato in montagna e ti assicuro anche che le vibrazioni dei bicilindrici giapponesi sono simili a quelle del mio boxer.
Enzo
PATERNATALIS
09-07-2010, 08:42
shiver è capitato anche a me,lo scalinamento non è colpa della gomma,ma di chi guida.a darci del gas piegati,e darlo con gusto purtroppo le gomme fan così.le bimescola scalinano,interact si mangiano a vista d'occhio.la vibrazione che sentivi era determinato dallo scalino troppo pronunciato,con un colpo di raspa per pneumatici avresti tolto lo scalino ed anche la vibrazione.sulla definizione di ciofega,cosa in cui io non concordo mai,non so dove le hai consumate finendole in 4000k le interact,ma se erano finite sui bordi...direi che tanto ciofeghe non lo sono,anzi conoscendole mi verrebbe da pensare che ti sei goduto alla grande,è se con un altra marca di sport touring ci arrivi a 10k.....secondo me è perchè non riesci a guidarle come ti piace
Se c'e' uno che da poco gas in uscita, ma poco poco poco , davvero poco , sono io. Eppure le mie PR2 sono scalinate praticamente dai 2000 Km, e lo erano anche le vecchie. Non tanto da rendere la guida spiacevole ma abbastanza da sentire la vibrazione in curva.
Penso non dipenda dallo stile di guida, o, perlomeno, non dal gas in uscita.
SandWhisper
09-07-2010, 10:02
La scalinatura di un pneumatico dipende da tanti fattori, un poco la mescola, ancora meno lo stile di guida, ma il fattore determinante è dovuto dal disegno del pneumatico.
Cerco di spiegare come avviene il fenomeno, in un battistrada abbiamo dei solchi che determinano il disegno, lo scopo principale del disegno è determinare l'evacuazione dell'acqua, le zone delimitate dal disegno per comodità la chiameremo tassello.
Rotolano il tassello arriva in contatto con il suolo, la prima parte del tassello viene compressa dal peso della moto e tende a deformarsi leggermente, continuando la rotazione arriviamo alla fine del tassello, la parte terminale del tassello regge la tensione della defomazione quasi fino alla fine, poi scivola consumandosi.
Avremo in questo modo la parte finale del tassello più bassa dell'inizio del tasselllo successivo.
Questo fenomeno è sfruttato dai costruttori nel costruire gli odierni pneumatici da neve richhi di lamelle.
A testimonianza che il tipo di guida non influenza praticamente il fenomeno basta osservare i pneumatici anteriori di un enduro equipaggiata con pneumatici fortemente tassellati per vedere quanto è accentuato il fenomeno appena descritto su una ruota dove di trazione non c'è nè.
Lo scalino che si crea sui pneumatici stradali tende ad aumentare il rumore, ma la rumorosità non è dovuta solo a questo, il tipo di disegno, anche in questo caso è determinante.
Se i tasselli sono tutti della stessa dimensione, avremmo un fenomeno di risonanza perchè ci sarà la stessa frequenza, guardate un pneumatico da auto dove la silenziosità è molto più importante che su una moto e noterete che i tasselli non hanno la stessa dimensione, sul fianco troverete un tassello grande poi uno più piccolo, poi uno ancora più piccolo, poi uno di nuovo grande, poi uno medio quasi fossero stati messi a caso, questo è fatto per non creare una frequenza di risonanza a velocità costanti.
camelsurfer
09-07-2010, 10:14
La rumorosità di uno pneumatico in piega è dato dalla scalinatura. La scalinatura, con gomme recenti come PR2 o RoadSmart è dovuta molto spesso a sospensioni starate o inefficienti.
zerbio61
09-07-2010, 10:14
le mie pr2 hanno un po' piu' di 2000 k e ancora la scalinatura non la vedo e non la sento, anche se cerco do piegare un po' durante le curve. sara' la sensibilita' che mi manca ? puo' essere , per ora sono contento.
anch'io provengo dalla deuville e anche ame ha dato le stesse sensazioni di schiver
SandWhisper
09-07-2010, 11:07
La rumorosità di uno pneumatico in piega è dato dalla scalinatura. La scalinatura, con gomme recenti come PR2 o RoadSmart è dovuta molto spesso a sospensioni starate o inefficienti.
Io ho scritto la mia, ho fatto per oltre 10 anni il tecnico per una arcinota casa di pneumatici, ma sai anche i primari dell'ospedale sbagliano, quindi....
le mie pr2 hanno un po' piu' di 2000 k e ancora la scalinatura non la vedo
In 200km non è detto che il fenomeno sia avvertibile, prova a passare sulla gomma il palmo della mano, in un senso e nell'altro come se la volessi accarezzare per una lunghezza di una ventina di centimetri potresti nel senso contrario a quello di marcia avvertire come dei piccoli gradini, proprio alla fine di un disegno e all'inizio dell'altro
@zerbio,bhè all'ultima zam le ho viste le tue gomme.....a me piacevano magari le mie fossero così pulite:mad:indice di guida redditizia è divertente.ps la moto era davanti alla porta.....uno che fuma come me obbligato a vederle....a te però piacciono i miei fari:lol::lol:
secondo me però sand nella tua spiegazione hai inserito variabili che non fan più parte delle gomme,tipo di moto,tipo di cerchio,tipo di carico sull'anteriore,non che non siano correlati come argomentazioni,ma si esce un pò troppo dal concetto.qui abbiamo rt,con la sua bella 120\70-17.
per me camel ha detto una cosa giusta,forse dimenticando che se la scalinatura e presente su entrambe le coperture,a meno di strappi evidenti sulla mescola,più che le sospe entra lo stile di guida,è il peso.....cosa che da me influenza è non poco.chi entra a gas chiuso,è chi entra a gas aperto,senza per questo parlare di esagerazioni,sul tipo di consumo della gomme si vede.
SandWhisper
09-07-2010, 13:50
secondo me però sand nella tua spiegazione hai inserito variabili che non fan più parte delle gomme,tipo di moto,tipo di cerchio,tipo di carico sull'anteriore,non che non siano correlati come argomentazioni,ma si esce un pò troppo dal concetto.qui abbiamo rt,con la sua bella 120\70-17.
Io ho spiegato del perchè un pneumatico scalina, e del perchè scalina su qualsiasi tipo di moto, anzi aggiungo su qualsisi tipo di veicolo e sulle cause princiali della rumorosità
Non ho la pretesa che sia un trattato esaustivo, bisognerebbe scrivere un libro.
Ovviamente se uno è contento nel vedere la propria gomma scalinata convinto che è così, solo perchè più ci dai, più scalina, tanto meglio per lui, alla fine la moto è divertimento.
Pensa che io avevo un amico con una tuta di pelle che denunciava le decine di cadute, e lui era fiero di questo cimelio dicendo che le cadute sono la testimonianza di quanto uno và forte.
camelsurfer
09-07-2010, 14:14
Sandwhisper: tu hai dato un ottima e dettagliata spiegazione tecnica. Io ho notato che settando le sospensioni non scalina più le gomme. Non mi sembra di averti contraddetto. Sali pure in cattedra e fai un po' di luce che qui è un ginepraio che non se ne esce più.
SandWhisper
09-07-2010, 14:40
Ben lungi da voler salire in cattedra, la moto è un complesso equilibrio per ottenre un accettabile compromesso di prestazioni, costi, sicurezza, affidabilità, ogni parte della moto se non perfetta determina delle reazioni.
Le sospensioni sono una parte fondamentale della moto contano più del motore per andare forte, e ovviamente influenzano anche sulle usure.
Se un pneumatico scalina per i motivi che ho scritto sopra con delle sospensioni non a posto, non solo si avvertirà di più ma l'usura anomala aumenterà per effetto dei micro saltellamenti non compensati dalle sospensioni.
Su una moto sarà impossibile ottenere risultati identici su due treni di gomme perchè le variabili sono troppe, pensa che montare un treno di gomme a giugno o a settembre fà una differenza molto grande nei risulatati di resa chilometrica.
Come fà differnza abitare a Bologna o a Pordenone, ribadisco che non esiste il pneumatico migliore per tutti, ma solo il penuamtico migliore per noi stessi.
Per essere uno che arriva dallo scooter te la cavi bene,peccato che hai questa idea delle moto giapponesi e della Italianissima Ducati che tu senz'altro non hai mai guidato visto che leggo che arrivi dallo scooter e non puoi sapere quanto frullini possano essere loro a differenza della tua.
Io ho un 1200 rt e'ho sempre avuto giapponesi(TDM-2 HONDA DEAUVILLE-YAMAHA THUNDERCAT-SUZUKI GSX-R 750 ec..)ti posso assicurare che dietro ad una rt non ci sono mai stato in montagna e ti assicuro anche che le vibrazioni dei bicilindrici giapponesi sono simili a quelle del mio boxer.
Enzo
Ciao Enzo,
volevo solo precisarti un paio di cose.
E' vero che ho posseduto solo uno sputer e due moto.
Visto che mi piace raccontare il vero, mi sono attenuto ai soli mezzi intestati a me.
Ma questo non vuol dire che non abbia utilizzato altre moto per periodi più o meno lunghi. Solo non erano di mia proprietà!
Le Ducati saranno anche entusiasmanti, ma solo per andare da casa al bar. Oltre, per me sarebbe un'impresa. Visto che polsi, braccia gambe e schiena inizierebbero ad aver qualcosa da dire.
Come ti ho già scritto, sono musicista ed ho bisogno di conservare elasticità e tonicità ai miei arti, altrimenti per suonare devo accendere la radio.
Non ho una guida sportiva, ma turistica. Mi piace macinare km. Se pensi che lo scorso anno mi sono bevuto 2.400 km in giro per la Francia attraversando Vercors, Cévénnes, Périgord e Provenza, in soli 5 giorni e l'unico tratto di autostrada l'ho fatto da Imperia a Genova.
L'ultimo giorno da St.André les Alpes mi sono sciroppato quasi 600 km in una giornata attraversando le gorges di Daluis, il col de la Cayolle, il col de la Bonnette, il col de Turini, Sospel e da Ventimiglia sono rientrato a casa. Il tutto a pieno carico con tanto di zainetta!
Hai idea di cosa sarebbe stato anche solo questo ultimo tratto con una Ducati?
Un'ultima considerazione: non è la somma delle esperienze che fanno l'"esperienza". Preciso: l'istinto non è dato dalla molteplicità delle situazioni in cui ti sei trovato a fare fronte. L'istinto nasce da un fatto, da una verità!
Molti miei amici guidano la moto da quando avevano 16 anni, ma a tutt'oggi non sanno fare le curve.
Ciò non vuol essere un giudizio su alcuno, ma un esempio generico.
Ognuno ha un suo modo di sentire la propria moto e di assecondarne il comportamento in base al tipo di guida che intende adottare in quel momento sempre che le condizioni di strada e di traffico lo consentano.
Per me la moto è come uno strumento musicale:
se per capirlo mi ci vogliono più di 10 minuti, ho sbagliato mestiere.
Ora, non tutti hanno la stessa "sensibilità", chi ci mette di più chi di meno a seconda della propria conoscenza tecnica.
Ma sulle caratteristiche della ciclistica di una moto, ognuno deve farci i conti.
Si capisce che su di un rettilineo una supersportiva Jap o una Ducati fila di più della mia RT, ma non è detto che su di un percorso di montagna un RT non abbia Lei qualcosa da dire.
Sul fatto che con un GSX-R 750 non ti sei mai trovato dietro ad un RT è spiegabile col fatto che in quei giorni le RT erano tutte a fare un raduno in altra parte d'Italia. :)
Un mio amico possessore di quella moto ha preso anche una bella paga da me tra il passo Penice e Bobbio, nonché tra Vara inferiore e Sassello.
Certo, molto dietro c'erano amici con VFR, Ninja, Ducati...(queste cose si fanno ogni tanto, ma non si dovrebbero raccontare...)
Eppure, non ho molta esperienza. Nel mio Motorrad Club ci sono un paio di RTisti che filano come delle spie. E non ce la faccio io a mantenere il loro ritmo. Pensa un po'...
Il responso su strada secondo me è il miglior modo per far pubblicità ad una moto. Sarà forse per questo che BMW incrementa del 20-30% le proprie vendite, mentre le Jap, Ducati e altre viaggiano sempre con segno negativo?
Caro Enzo, hai scritto che è da un mese che hai comprato l'RT. Mi felicito davvero con te e vorrei leggere le tue sensazioni ancora tra un anno o più.
Ti porgo il benvenuto in un mondo che non è minimamente assimilabile a qualsiasi altro nel panorama motociclistico.
Scommetto che tra non molto avrai dimenticato tutte le Tue personali esperienze con moto possedute in precedenza. :)
RT è la moto come la vuoi tu!
x SandWhisper
Grazie di quello che hai scritto. Semplice e chiaro!
Condivido in pieno!
certamente che il solo fenomeno fisico è dinamico della curva in moto,scalini gomme per lo più intagliate,ma il chi più è meno è determinato dallo stile di guida.naturale anche che il tipo di pneumatico è di tecnologia usata ne determini in modo maggiore o minore l'effetto.
i bi-mescola accentuano di più l'effetto scalino,mentre la tecnologia interact,si nota un consumo,pronunciato,della zona compresa da intaglio ad intaglio,ecco perchè difficilmente metz diverrà anche se consumata rumorosa,o innescherà vibrazioni.
in generale,poi visto che hai menzionato giustamente i periodi diversi di montaggio,questo riguarda il tipo di gomma.io monto sport touring d'inverno,è sport strada d'estate,anche complice che giro poco in estate.la gomma sport touring è configurata in mescole per non lavorare a temprature alte,le varie composizioni aramide silice ecc ecc,danno a questo tipo di gomme le caratteristiche tipiche del sport touring,riscaldamento accellerato,ottima resa kilometrica,nessun slittamento innescato da abbassamenti troppo repentini di temperatura,di contro però,considerando stesso carico,stessa moto,stessa guida,non sopportano le temperature alte.quando questo avviene le gomme non lavorano più nel range ottimale è si usurano molto,innescando anche scivolamenti è perdite d'aderenza.inverso è il discorso delle gomme sport strada,che sopportano già di più il caldo,o il darci dentro,riscaldamento un pò meno accelerato,ma ottimo cmq,niente di paragonabile a 10 anni fà.sand personalmente a me le discussioni sulle gomme piacciono così,escono teorie sensazioni è altro.non il solito va bene è ottima tiene sul bagnato......PS per il tuo amico....anche a me in pista quando son caduto un tipo si avvicino è nel paddock mi disse ......vedi adesso hai la tuta da uomo:lol::lol:
trottalemme
09-07-2010, 16:06
Chiedo un consiglio. Dopo tanto meditare (e cambiare idea), avevo deciso di cambiare le gomme della RT con le Metzeler Z6 interact nella specifica per RT in vista della partenza per Capo Nord fra tre settimane. Oggi mi telefona il gommista e mi annuncia che a VR i distributori ME non hanno più a magazzino l'anteriore con la specifica. Aggiunge che non arriverà perchè le prossime consegne (dopo l'estate) saranno le Z8. Mi propone quindi o di comperare il treno Mtzeler, ma con l'anteriore senza specifica o di passare a Michelin PR2 sempre con l'anteriore senza specifica.
I sapienti del forum cosa mi consigliano? ;)
Qui non ci sono i sapienti del forum, questo è il Bar RT! :)
Scherzi a parte, come ho scritto sopra, mi ero trovato meglio con le Z6 Roadtech (NO Interact) senza specifica RT. Però non so se riuscirai a tornare con le stesse gomme, visto che vai a Capo nord. A meno che...carichi la moto sul treno a Verona fino al traghetto in nord Germania.
A pensarci bene, è più facile che Tu riesca a fare l'intero viaggio con le PR2, anche se non le amo molto.
trotta
e sentire un altro gommarolo?
prova da Nik pneumatici , gli mandi una mail e ti risponde prima di sera.
se ha le gomme che vuoi , bene
se non le ha , ha un mucchio di scelta e un tot di competenza.
io l'ho fatto sabato scorso e son contento
ciao Bert
Enzino62
09-07-2010, 19:17
Ciao Enzo,
volevo solo precisarti un paio di cose.
E' vero che ho posseduto solo uno sputer e due moto.
Visto che mi piace raccontare il vero, mi sono attenuto ai soli mezzi intestati a me.
Ma questo non vuol dire che non abbia utilizzato altre moto per periodi più o meno lunghi. Solo non erano di mia proprietà!
Le Ducati saranno anche entusiasmanti, ma solo per andare da casa al bar. Oltre, per me sarebbe un'impresa. Visto che polsi, braccia gambe e schiena inizierebbero ad aver qualcosa da dire.
Come ti ho già scritto, sono musicista ed ho bisogno di conservare elasticità e tonicità ai miei arti, altrimenti per suonare devo accendere la radio.
Non ho una guida sportiva, ma turistica. Mi piace macinare km. Se pensi che lo scorso anno mi sono bevuto 2.400 km in giro per la Francia attraversando Vercors, Cévénnes, Périgord e Provenza, in soli 5 giorni e l'unico tratto di autostrada l'ho fatto da Imperia a Genova.
L'ultimo giorno da St.André les Alpes mi sono sciroppato quasi 600 km in una giornata attraversando le gorges di Daluis, il col de la Cayolle, il col de la Bonnette, il col de Turini, Sospel e da Ventimiglia sono rientrato a casa. Il tutto a pieno carico con tanto di zainetta!
Hai idea di cosa sarebbe stato anche solo questo ultimo tratto con una Ducati?
Un'ultima considerazione: non è la somma delle esperienze che fanno l'"esperienza". Preciso: l'istinto non è dato dalla molteplicità delle situazioni in cui ti sei trovato a fare fronte. L'istinto nasce da un fatto, da una verità!
Molti miei amici guidano la moto da quando avevano 16 anni, ma a tutt'oggi non sanno fare le curve.
Ciò non vuol essere un giudizio su alcuno, ma un esempio generico.
Ognuno ha un suo modo di sentire la propria moto e di assecondarne il comportamento in base al tipo di guida che intende adottare in quel momento sempre che le condizioni di strada e di traffico lo consentano.
Per me la moto è come uno strumento musicale:
se per capirlo mi ci vogliono più di 10 minuti, ho sbagliato mestiere.
Ora, non tutti hanno la stessa "sensibilità", chi ci mette di più chi di meno a seconda della propria conoscenza tecnica.
Ma sulle caratteristiche della ciclistica di una moto, ognuno deve farci i conti.
Si capisce che su di un rettilineo una supersportiva Jap o una Ducati fila di più della mia RT, ma non è detto che su di un percorso di montagna un RT non abbia Lei qualcosa da dire.
Sul fatto che con un GSX-R 750 non ti sei mai trovato dietro ad un RT è spiegabile col fatto che in quei giorni le RT erano tutte a fare un raduno in altra parte d'Italia. :)
Un mio amico possessore di quella moto ha preso anche una bella paga da me tra il passo Penice e Bobbio, nonché tra Vara inferiore e Sassello.
Certo, molto dietro c'erano amici con VFR, Ninja, Ducati...(queste cose si fanno ogni tanto, ma non si dovrebbero raccontare...)
Eppure, non ho molta esperienza. Nel mio Motorrad Club ci sono un paio di RTisti che filano come delle spie. E non ce la faccio io a mantenere il loro ritmo. Pensa un po'...
Il responso su strada secondo me è il miglior modo per far pubblicità ad una moto. Sarà forse per questo che BMW incrementa del 20-30% le proprie vendite, mentre le Jap, Ducati e altre viaggiano sempre con segno negativo?
Caro Enzo, hai scritto che è da un mese che hai comprato l'RT. Mi felicito davvero con te e vorrei leggere le tue sensazioni ancora tra un anno o più.
Ti porgo il benvenuto in un mondo che non è minimamente assimilabile a qualsiasi altro nel panorama motociclistico.
Scommetto che tra non molto avrai dimenticato tutte le Tue personali esperienze con moto possedute in precedenza. :)
RT è la moto come la vuoi tu!
Forum ne leggo a iosa,ne ho creato uno anche io,pensa te' e a scrivere siamo tutti,me compreso bravissimi,vorrei proprio vederti con la tua RT in montagna se riesci a stare avanti ad una ducati,e non parlo di un 1198 ma di un semplice monster 600 del 2001....mai fatta manutenzione...
RT non è affatto la moto che vorrei io,e lungi da un motociclista fare una simile affermazione perche'saprebbe che la moto perfetta non esiste,se tu'l'hai trovata buon per te'ma credo che ti sbagli.
La RT è una gran bella moto ma non sparlo delle giapponesi moto oneste e insuperabili da nessuno sull'affidabilita'e questo è un dato di fatto,esistono Honda Deauville 650 con piu'di 160.000 km all'attivo con la sola manutenzione ordinaria senza cedimento alcuno ne alla trasmissione e ne al motore.
Tu secondo me'tu'sei il bmwista con la puzza sotto il naso che quando incontra moto non marchiate BMW non saluta ed è per quello che oggi,io in bmw,NON vengo piu'salutato da nessuno nonostante che le dita fuori le metta per primo e credimi è l'unico neo che trovo in questa moto non essere salutato,d'altronde posso dargli torto se in giro gente che la pensa come te'?
IO non mi sento appartenete alla tua categoria,quello è il TUO mondo motociclistico,io faccio ancora parte dei biker quelli che ci incontriamo ai Trenti e beviamo una birra discutendo delle nostre moto,qualsiasi esse siano,anche se da un mese ho una moto diversa da quella che avevo prima,che poi sia bmw o altro non me ne puo'fregar de meno.
saluti.
Enzo
Mi propone quindi o di comperare il treno Mtzeler, ma con l'anteriore senza specifica o di passare a Michelin PR2 sempre con l'anteriore senza specifica.
a parte quotare shiver.....questo è il bar rt
trotta io andrei sicuro su entrambe le scelte,anche perchè sei in viaggio,sei carico,per cui già di suo l'anteriore a vita facile,trovando il posteriore in specifica,che configurata da viaggio avrà il lavoro più duro,farai tranquillamente i 10kcirca del viaggio
PATERNATALIS
09-07-2010, 21:52
Ciao Enzo,
probabilmente proprio perché nella vita faccio il musicista, la sensibilità alle mani e alle dita non mi manca davvero.
Anch'io in passato ho avuto un' Honda Deauville 700 ABS (nel 2006), e, dopo un viaggio di appena 300 km, forse a causa della mia "sensibilità", iniziavo a chiedermi con cosa l'avrei sostituita... Non riuscivo proprio a tenere le mani sul manubrio per più di 15 minuti senza sentire formicolii e indolenzimenti.
Tu che moto hai? Che tipo di guida hai?
Ti chiedo questo perchè un mio amico, possessore anche lui di RT, è già al secondo treno di Dunlop Road Smart e, oltre a magnificarle, mi ha anche detto che con quelle gomme non riesce a percorrere oltre 8.000 km.
Un'altra questione: tra Bridgestone BT023 e Dunlop Road Smart quali sono le più fulminee nell'andare in piega?
Grazie
Paolo
cazzus ( SCHERZOSO !!!!!) si vede che sono davvero un musicista di seconda perche io questa vibrazione al cambio di mescola manco mi sono accorto che ci fosse! Ma forse dipende dal fatto che suono strumenti a fiato.
Questi elegantoni delle mani......
Forum ne leggo a iosa,ne ho creato uno anche io,pensa te' e a scrivere siamo tutti,me compreso bravissimi,vorrei proprio vederti con la tua RT in montagna se riesci a stare avanti ad una ducati,e non parlo di un 1198 ma di un semplice monster 600 del 2001....mai fatta manutenzione...
RT non è affatto la moto che vorrei io,e lungi da un motociclista fare una simile affermazione perche'saprebbe che la moto perfetta non esiste,se tu'l'hai trovata buon per te'ma credo che ti sbagli.
La RT è una gran bella moto ma non sparlo delle giapponesi moto oneste e insuperabili da nessuno sull'affidabilita'e questo è un dato di fatto,esistono Honda Deauville 650 con piu'di 160.000 km all'attivo con la sola manutenzione ordinaria senza cedimento alcuno ne alla trasmissione e ne al motore.
Tu secondo me'tu'sei il bmwista con la puzza sotto il naso che quando incontra moto non marchiate BMW non saluta ed è per quello che oggi,io in bmw,NON vengo piu'salutato da nessuno nonostante che le dita fuori le metta per primo e credimi è l'unico neo che trovo in questa moto non essere salutato,d'altronde posso dargli torto se in giro gente che la pensa come te'?
IO non mi sento appartenete alla tua categoria,quello è il TUO mondo motociclistico,io faccio ancora parte dei biker quelli che ci incontriamo ai Trenti e beviamo una birra discutendo delle nostre moto,qualsiasi esse siano,anche se da un mese ho una moto diversa da quella che avevo prima,che poi sia bmw o altro non me ne puo'fregar de meno.
saluti.
Enzo
Enzino...ma che modi! Abbassa i toni!
Non mi conosci e già mi tagli e cuci giudizi, a dir poco, fuori di ogni logica.
Forse devi aver travisato qualcosa, o forse ho sbagliato completamente nell'esporre quanto ho scritto. Se è così, ti chiedo scusa.
In ogni caso, credimi, quello che ho scritto l'ho scritto col sorriso (se rileggi...)
Se girando trovi della gente che non saluta, non stai incontrando dei motociclisti, ma dei "parvenu" (è francese...) dallo sputer, o gente maleducata.
In moto ho sempre salutato tutti, molti ricambiano il saluto, anche se non mi aspetto che gli altri lo facciano. Quando vedo un motociclista in difficoltà o in panne con la propria moto, mi fermo sempre (tengo sempre una mezza officina nella valigia laterale destra).
Non ho mai avuto la puzza sotto il naso, almeno, non tanta quanta ne hanno i Jappisti o i Ducatisti nei confronti dei BMWuisti (ritenendo che i BMWuisti abbiano la puzza sotto il naso). Hai ragione nel dire che la nostra è la più bella passione: la motocicletta, di qualsiasi marca essa sia!
Se mi permetti, di DEA conosco solo la Citroen DS!
La Deauville è solo un cavallo a dondolo carenato, con vibrazioni degne di una motofalciatrice, pesante come un macigno, che quando la butti in piega e riaccelleri, lei si raddrizza e, per uscire dalla curva, devi ributtarla giù.
Scalda come un forno crematorio, fa un rumore disgraziato...(sai sono sempre musicista, almeno l'RT di rumore ne fa poco)
Se vuoi, posso continuare, però il fatto che Tu abbia percorso 160.000 km senza inconvenienti è il minimo sindacale che possa darti una moto che ha meno di 50 cv!
Con la Monster 600 non ho mai provato, ma con l'Hypermotard 1100 si, ti basta?
A volte stavo in testa io a volte il mio amico con l'Hyper...alla fine il mio amico non ci durava più dalla fatica e dal vento addosso, mentre io avrei potuto continuare fino a sera.
Naturalmente, se al mio posto ci fosse stato un mio amico RTista del Motorrad Club, la Ducati sarebbe stata dietro senza appello e dai primi metri.
Come ti ho già scritto, mi piace la guida veloce ma fluida. Io non ho la guida sportiva.
Personalmente non mi fermo a bere al bar al "Trenti", sarò poco romantico, ma ho sempre tempo contato, e non voglio sprecarlo per stare fermo a fare chiacchiere inutili. Quando faccio una sosta, è per sorseggiare un caffé, accendere la sigaretta e osservare il panorama (a volte faccio anche la pipì)
Preferisco piuttosto parlare di itinerari e di viaggi.
Caro Enzino, se l'RT non è la tua moto, perché te la sei presa?
La mia RT non sarà perfetta, ma almeno è del colore che preferisco! Se poi la vedi sotto il sole...brilla!!! La tengo sempre pulitissima! Sai che soddisfazione quando la gente si avvicina e mi chiede se è appena uscita dal concessionario? Eh si, lucido anche i condotti di scarico, così sono sempre nuovi!
E poi mi dà tante soddisfazioni!
Ha un impianto stereo che così sentono da lontano che in sella c'è un "Maestro"!
Non ho ancora la pancia richiesta dal target dell'utente tipo per l'RT, però mi sto avvicinando come età.
Spero che tu abbia colto la pacatezza dei miei toni, sono appena rientrato da un concerto e sono molto stanco, però volevo risponderti subito. Se pensi che ce l'abbia con te, mi scuso, ma non ne ho proprio l'intenzione.
Anzi, se un giorno c'incontreremo, sarò lieto di offrirti da bere.
Paolo
cazzus ( SCHERZOSO !!!!!) si vede che sono davvero un musicista di seconda perche io questa vibrazione al cambio di mescola manco mi sono accorto che ci fosse! Ma forse dipende dal fatto che suono strumenti a fiato.
Questi elegantoni delle mani......
caro Paternalis,
forse mi hanno venduto un paio di gomme difettose. A volte succede.
Il problema è che la vibrazione (come puoi leggere sopra) non avviene sul cambio di mescola, ma prima, ad angoli di piega modesti.
Difatti quando sono giù, di rumore non ne sento affatto, così anche nel dritto.
Il rumore sembra metallico, quasi fosse un cuscinetto rotto.
Ho fatto provare la moto al meccanico qui di Genova e a quello di Alessandria, tutti e due hanno indicato nei pneumatici la causa.
D'altronde, l'inconveniente mi è successo solo dopo aver montato le PR2, pochissimi giorni dopo aver fatto il tagliando. La moto era perfetta.
In ogni caso, penso di farci ancora 1.500 - 2.000 km poi li cambio.
Sei collega?
Enzino62
10-07-2010, 07:19
Se mi permetti, di DEA conosco solo la Citroen DS!
La Deauville è solo un cavallo a dondolo carenato, con vibrazioni degne di una motofalciatrice, pesante come un macigno, che quando la butti in piega e riaccelleri, lei si raddrizza e, per uscire dalla curva, devi ributtarla giù.
Scalda come un forno crematorio, fa un rumore disgraziato...(sai sono sempre musicista, almeno l'RT di rumore ne fa poco)
Se vuoi, posso continuare, però il fatto che Tu abbia percorso 160.000 km senza inconvenienti è il minimo sindacale che possa darti una moto che ha meno di 50 cv!
Ma manco morto uscirei in moto con uno come te',percio'non ci sperare.
Tu'continui a non avere rispetto di chi non è un possessore RT è sopratutto ad offendere con le tue insensate definizioni moto e gente che la possiede e poi insinui che traviso?
Non li ho fatti io i 160.000 km,le mie moto quando arrivano a max 30.000 le cambio ecco perche'ne ho una sfilza dietro le spalle e posso dire quale sono le migliori o no senza sfogliare un giornale e poi fare il figo al bar facendo finta si sapere.
Ma mi accorgo che non ho altri interessi per continuare questo sterile dialogo e mi scuso per O.T. con gli altri iscritti.
Buona strada Maestro.
Enzo
camelsurfer
10-07-2010, 08:38
@ Trottalemme: sul sito di nikpneumatici.com trovi tutte le gomme che hanno e relativa disponibilità con prezzi chiari. Gli fai un colpo di telefono e poi vai da loro, tranquillo che non trovi di meglio. Quando avrai provato la loro professionalità e cortesia difficilmente andrai a cambiare le gomme altrove.
Vorrei contribuire a questa sterile polemica tra motociclisti bambini facendovi notare che la RT non va un cippa e la eSSe 1100 è invece una gran moto, seppur da barboni. E ora tutti zitti a fare i compiti che siete solo fortunati che Ottorenato in questa stagione non perde tempo sui forum ma se ne sta in giro in moto, altrimenti vi avrebbe già bastonato su gomme e su strada.
Dimostrato il teorema che siamo dei motociclisti che fanno più strada sulla tastiera che sulla moto, invece di litigare come delle checche isteriche almeno imparare ad usarlo il forum: IL QUOTING!!!
Se quotate 'ste pappardelle enormi diventa tutto illeggibile.
zerbio61
10-07-2010, 10:50
ciao camel, spero che tu non voglia offendere la mia bimba !:lol:
comumque mercoledi ne discutiamo a voce ! ora vado di la' a piangere un po' per sfogarmi !
zerbio61
10-07-2010, 10:55
[QUOTE=zangi;4935486]@zerbio,bhè all'ultima zam le ho viste le tue gomme.....a me piacevano magari le mie fossero così pulite:mad:indice di guida redditizia è divertente.ps la moto era davanti alla porta.....uno che fuma come me obbligato a vederle....a te però piacciono i miei fari:lol::lol:
ciao zaaaaa! vieni mercoledi ?
non so se il tuo commento e' tendente alla presa per il c....o :lol: o serio, in ogni caso se le vedi ora, la gomma e' peggiorata, provo apiegare un po' di piu'. ormai mi sono esaltato !
ero serissimo zerbio.....spero di riuscire ad esserci mercoledi.....
ZioTitta
10-07-2010, 14:01
?
Ciao, Shi !
Vieni a fare un giro, domani ?
Valtrebbia e Penice ! :-p
PATERNATALIS
10-07-2010, 14:12
Shiver, il rumore di cuscinetto e' lo scalinamento, non il cambio di mescola. Lo fa pure la mia e penso di sopravvivere.
Quello lo sente anche un trombettista - clarinettista. Non per niente arriva dalla sella! E lo sanno tutti con cosa suoniamo noi!
tornando alla discussione gomme,sono uscite anche le nuove continental road attack 2.sono in configurazione bimescola,il tester di una rivista motociclistica le ha definite positivamente,accentuando un feeling ''innaspettato''con l'anteriore.effettivamente la prima serie,avute 3 anni fà sul 1100 rt,erano un pò da pavura...chiamavano sempre giù,non davano sensazione d'appoggio soppratutto l'anteriore.metto in lista pure queste....
Paolo Grandi
10-07-2010, 20:11
L'anno scorso ho letto tutto questo threed e mi sono convinto a montare un treno di PR2 con specifica GT.
Ottima gomma, per carità, però è possibile che appena inizio a piegare questa mi trasmetta una vibrazione simile a quella di un cuscinetto rotto?....
Sì è possibile. Vibrano e sono rumorose.
Ma per il resto ottima gomma IMHO
Ciao, Shi !
Vieni a fare un giro, domani ?
Valtrebbia e Penice ! :-p
Ciao zio Titta,
si, sono con un mio amico. A che ora partite e da dove?
Shiver, il rumore di cuscinetto e' lo scalinamento, non il cambio di mescola. Lo fa pure la mia e penso di sopravvivere.
Quello lo sente anche un trombettista - clarinettista. Non per niente arriva dalla sella! E lo sanno tutti con cosa suoniamo noi!
Pater, se lo senti tu, che sappiamo molto bene con cosa suonate voi trombettisti-clarinettisti, figurati cosa sentiamo noi strumentisti ad arco.
Noi siamo abituati a ben altro: dai nostri strumenti sgorga latte e miele e la musa canta.... :lol::lol:
...chiamavano sempre giù,non davano sensazione d'appoggio soppratutto l'anteriore.metto in lista pure queste....
Beh, un po' quello che accadeva con le mie prime Z6 Roadtech...sembrava di volare.
In piega sentivo gli scarmelizzi ai lobi delle orecchie. Non facevi in tempo a vedere una curva, impostarla, aprire i rubinetti che con un balzo felino ti trovavi già dritto in fondo al rettilineo.
Mi iniziano a piacere queste Continental...
ZioTitta
11-07-2010, 00:17
Ciao zio Titta,
si, sono con un mio amico. A che ora partite e da dove?
:) Siete i benvenuti !
Leggi qua :
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=277975
Oggi, di rientro da una passeggiata con Zio Titta, mi è capitato un'incontro ahimé sempre più frequente di questi tempi: un bel tappetino di sabbia di circa 1 mq.
Il problema è che ero già piegato ed ho avuto il mio bel daffare per recuperare la moto.
Francamente ho avuto un bel po' di c... beep e sangue freddo, ma alla fine quell'interminabile metro di schifezza per terra lasciato da qualche simpaticone addetto alla manutenzione delle strade, l'ho superato.
Volevo chiedere: quale gomma ha il miglior disegno di battistrada e la miglior mescola per ovviare a questo tipo di inconveniente?
ZioTitta
11-07-2010, 21:37
:lol::lol::lol: Finirai per montare le tassellate sulla RT...!
un paio d'inverni fà...molto incuriosito ho provato un anteriore da motard,purtroppo la posteriore non era in misura....non avevo pretese di kilometraggi,ma essendo inverno,spesso bagnato,nebbia è ghiaccino...mi son tolto la soddisfazione.devo dire che era una figata,eccezzionale nelle pessime condizioni,certo con strada secca si mangiava a vista d'occhio.però aveva presa,è anche in condizioni tipiche d'inverno uggioso si comportava decisamente meglio.essendo tassellata stradale,si scaldava molto velocemente,è manteneva la temperatura,peccato non prevedano in italia delle gomme tipoM+S.se non erro in germania ci sono solo per scooter.la gomma che provai era la dunlop mutant 120\70-17 in 58w come indice di carico....percui assolutamente permessa sia da libretto,sia da indici carico
SandWhisper
11-07-2010, 22:29
Silver non esiste il pneumatico che possa tenere in quelle condizioni, la moto è destinata a scivolare sino alla fine della sabbia per poi riprendere aderenza abbastanza bruscamente, se non si è al limite e si ha un pò di esperienza ci sono probabilità di stare in piedi, ma diciamo che ........la conti per una, l'importante è non essere nè in accelerazione nè in frenata.
Il principio per cui i tassellati tengono si basa sullo spessore della sabbia nella quale i tasselli pentrano, in questo caso, non servirebbero a nulla.
io su l'r1200r lo scorso inverno ho montato queste
in misura 120 - 180
http://www.az-pneu.sk/pics/pneu/pirelli_mt_90_st_scorpion.jpg
se non si è al limite e si ha un pò di esperienza ci sono probabilità di stare in piedi, ma diciamo che ........la conti per una, l'importante è non essere nè in accelerazione nè in frenata.
Ciao Sand,
hai fatto una foto esatta di quanto successo: dopo essere uscito da una curva stretta a destra mi sono raddrizzato per impostare la successiva curva a sinistra, e ho beccato la sabbia.
Fortuna ha voluto che non andassi veloce in quel punto. Ero in moderata accelerazione e quando ho sentito qualcosa al manubrio, ho mollato il gas. Ho sentito la moto inclinarsi a sinistra, quasi la ruota posteriore volesse sorpassarmi.
La credevo persa, quando, dopo alcuni interminabili attimi, ho percepito che l'aderenza era ritornata. Ho dato un colpo al manubrio ed ho bilanciato con un colpo di anche. Contestualmente ho dato gas e mi sono raddrizzato.
Per fortuna il guard rail l'ho guardato poco, ho indirizzato piuttosto lo sguardo sulla strada. Ma c'ero molto vicino!
Un mio amico che era dietro e che ha visto tutto, pochi km dopo, ad una sosta, mi ha chiesto come avessi fatto.
Devo essere stato aiutato dall'angelo custode!
@intruso,come ti sei trovato su rt con quelle pirellone d'inverno?
ocio Zangi
ho scritto che le avevo montate sull'R1200R
tukutela
12-07-2010, 11:58
tornando alla discussione gomme,sono uscite anche le nuove continental road attack 2.sono in configurazione bimescola,il tester di una rivista motociclistica le ha definite positivamente,accentuando un feeling ''innaspettato''con l'anteriore.effettivamente la prima serie,avute 3 anni fà sul 1100 rt,erano un pò da pavura...chiamavano sempre giù,non davano sensazione d'appoggio soppratutto l'anteriore.metto in lista pure queste....
:rolleyes: Ho letto anche io le valutazioni positive sulle Road attack, le avevo montate di serie sulla 2009...:mad: da paura.. e di gomme ne ho provate tante..credimi... mai piu' mai poi..... (secondo me)
:D
Ma le Road Attack 2 sono uscite in queste settimane...
Mi sono letto questo post a modo cercando maggiore chiarezza e mi sono accorto che il mondo dei pneumatici, dei pareri in merito, e delle basi su cui effettuare valutazioni è veramente vasto.
Io per esempio, NON me ne intendo minimamente ed ho avuto importanti nozioni anche solo da qualche post di qs thread dal quale ho preso spunto per ampliare l'argomento.
Meno male che esiste Qde anche per questo!
Morale:
Stamane sono andato a Modena a portare la moto dal mio meccanico di fiducia per alcuni lavori pre-partenza, tra cui il cambio gomme.
Fino a stamane ho montato le Pirelli-Diablo ma ho dato ordine al mio meccanico di montarmi le Metz-Z6, fiducioso nei risultati.
Come si legge dalla mia firma, sono uno che non và molto veloce, ma amo piegare e sentire la moto ch fila bene.
La scelta l'ho basata sul rapporto prezzo/qualità e dai vostri resoconti, nonchè dalle prove su strada di cui ho trovato pubblicazioni quà e là. Insomma non volevo svenarmi, anche perchè non sono uno che "và in pista", ma ugualmente volevo avere grande sicurezza ed efficenza.
Per questo dico che ci conto parecchio.
Venerdì vado a ritirarla e vi faccio sapere.
Grazie ancora a tutti per i preziosi consigli.
robertag
12-07-2010, 18:41
ho avuto anch'io, come già detto, una mucca come la tua...e con le Z6 mi sono trovato benone.
se posso, chi è il tuo mecca?
Mi fà piacere che tu ti sia trovato bene, grazie del parere, sono impaziente di provarla.
Vado dal Gibo.
Sturmtruppen
12-07-2010, 19:48
[QUOTE=Barenik;4942908]
La scelta l'ho basata sul rapporto prezzo/qualità QUOTE]
E quale sarebbe il prezzo che ti hanno sparato?
Questo te lo chiedo perchè oramai sono prossimo al cambio gomme e voglio arrivarci preparato, conoscendo le offerte intendo.
Il prezzo che mi hanno "sparato" è alto: montate 300 circa.
Anche se più basso delle altre "top di gamma" (Michelin TopRoad, Dunlop Sportmax, Bridgestone BT).
Ma poi ho fatto presente che con 200 euro le compravo io le gomme (in rete) e gliele facevo avere da montare, allora hanno rivisto un po' la posizione.
Ho recentemente imparato anche nel conteggio aldilà del copertone, della mano d'opera e della (eventuale) garanzia, bisogna considerare anche lo smaltimento del vecchio copertone, per il quale mi hanno chiesto dei soldi (quando ho valutato di montarmeli da solo..).
Spero di chiudere a 250 circa a gomme montate.
@barenik,neanche prese in considerazione z8?
@tuku...mi ricordo di una tua risposta di quando le avevi avute.....non ricordo se però,avevi avuto problemi diversi con quelle gomme
zerbio61
12-07-2010, 21:00
le pr2 le ho montate a 255 euri, mi sembra un buon prezzo
le pr2 le ho montate a 255 euri, mi sembra un buon prezzo
Anche a me sembra!
E' un'ottimo prezzo!
EagleBBG
13-07-2010, 07:37
Decisamente un ottimo prezzo. Nome e sede sociale del gommista, pleae.
tukutela
13-07-2010, 08:42
@tuku...mi ricordo di una tua risposta di quando le avevi avute.....non ricordo se però,avevi avuto problemi diversi con quelle gomme
feci a suo tempo una mia classifica personale delle "scarpe" indossate dalle 2 mie RT :
per me al 1. posto sono le Pilot Road 2 , sono ora a 4.000 km percorsi e non si muovono di un mm. : solita aderenza mostruosa, solo è aumentato un pochino il rumore di rotolamento, ma poca roba.
2. le metzler Z6 , che per essere sinceri ne ho avute tre treni ma l'ultimo, non mi soddisfo' per nulla, specialmente sull'avantreno.
3. le pirelli diablo strada, che cmq sul bagnato restano insuperabili, pero' scalinano presto.
4. le Continental attack 2 : no comment, non senti l'avantreno, chiudono troppo all'entrata di curva ed incredibilmente all'uscita , se vuoi andare su un passo veloce ti ritrovi dall'altra parte !! pollice verso !!
le altre marche non le conosco, anche se parlano bene delle BT 03
:D
robertag
13-07-2010, 09:28
@tuku...
..io non mi sono trovato bene con le PR2, forse ho beccato un treno di gomme del ca@@o; comunque due domande...
"per me al 1. posto sono le Pilot Road 2...solita aderenza mostruosa..."
anche sul bagnato?
"le metzler Z6 , che per essere sinceri ne ho avute tre treni ma l'ultimo..."
dei primi 2 quanto sei stato sooddsfatto?
trottalemme
14-07-2010, 12:20
Un gommista mi propone Z8 senza specifica che (dice) non è ancora disponibile a 305 €. Che faccio? Le prendo o sto sulle Z6 con specifica?
Sul sito di un altro gommista si parla di "180/55 ZR 17 M/C (73W) TL Roadtec Z8 Interact Rear C". Allora c'è o non c'è la specifica?
Un gommista mi propone Z8 senza specifica che (dice) non è ancora disponibile a 305 €. Che faccio? Le prendo o sto sulle Z6 con specifica?
Sul sito di un altro gommista si parla di "180/55 ZR 17 M/C (73W) TL Roadtec Z8 Interact Rear C". Allora c'è o non c'è la specifica?
A parte la rumorosità nei primi gradi di discesa in piega, non riesco proprio a trovare difetti alle PR2. Ho già percorso 7.000 km e tengono ancora a meraviglia. Di battistrada ce n'è ancora.
Con le Z6, dopo 7.000 km (ripeto, no Interact) la mia RT iniziava ad essere molto meno guidabile. A meno di 8.000 km di battistrada c'era solo il disegno.
Nella prova della Z8 ad opera di MotoStation.com (http://www.moto-station.com/article8627-essai-pneu-moto-metzeler-roadtec-interact-z8.htm), si evidenza il non perfetto grip e il tempo di riscaldamento lungo.
Le Z6 Interact con specifica non mi hanno mai dato la stessa fiducia e sono durate appena 4.000 km.
Ora, se non ho letto male, dovrai affrontare un viaggio fino a Capo Nord, e se non sbaglio l'intero viaggio ha uno sviluppo all'incirca di 10.000 km.
Davvero non hai preso in considerazione l'acquisto delle PR2?
Oltretutto nelle prossime settimane solitamente inizia la stagione piovosa per le regioni più a nord dell'europa.
Se fossi io al posto tuo, sulle Metzeler ci penserei davvero 10 volte e poi aspetterei. Mi affiderei alla referenza in materia di grip anche su fondi a scarsa aderenza e soprattutto di resa kilometrica.
(http://maxitest.moto-station.com/pneu/Pilot-Road-2-page-result-id-1377.html)
http://www.motorevue.com/site/test-produits-six-montes-pneumatiques-routieres-a-l-essai-31963.html
trottalemme
14-07-2010, 14:37
Grazie Shiver della tua risposta articolata. Effettivamente le PR2rappresentano un'alternativa che alcuni (anche in questo 3D) ritengono di prima scelta.
Mi avevano dissuaso dall'acquisto i commenti sulla rumorosità, ma se la resistenza all'usura è così diversa, penso che tornerò sulla mia decisione. Magari al ritorno, dovendo cambiare ancora pneu, proverò i Metz.
SandWhisper
14-07-2010, 14:47
Trottalemme, in ogni caso qualsiasi sia la tua scelta, vai sereno, otterrai dei risulati di resa chilometrica ben al di sopra dei risultati normalmente ottenuti ( quando torni ci dirai quanto battistrada hai ancora)
Escuso il trasferimento verso il Nord le velocità saranno basse, la temperatura dell'asfalto pure, rare le accellerazioni e le frenate, ed inoltre fare 10000 km di seguito non sono la stessa cosa che fare 50 uscite da 200km
Trottalemme,
tieni presente che sul dritto sono di gran lunga le gomme più silenziose.
Da quel che ho potuto capire chiedendo ad altri motociclisti che le avevano montate, non tutte le PR2 sono afflitte da quel piccolo inconveniente che, ripeto, non pregiudica la sicurezza di marcia.
Non sempre si avverte questa rumorosità. Soprattutto la si avverte mentre scendi in piega a piccoli angoli.
Ti ho detto questo, affinché, se ti capitasse, non ti allarmi.
Dalla mia esperienza, con le PR2 si fanno molti più km che con altri pneumatici più turistici. Oltre a percorrere più strada, sei più incollato all'asfalto.
maxriccio
14-07-2010, 17:47
Trottalemme,
tieni presente che sul dritto sono di gran lunga le gomme più silenziose.
Da quel che ho potuto capire chiedendo ad altri motociclisti che le avevano montate, non tutte le PR2 sono afflitte da quel piccolo inconveniente che, ripeto, non pregiudica la sicurezza di marcia.
Non sempre si avverte questa rumorosità. Soprattutto la si avverte mentre scendi in piega a piccoli angoli.
Ti ho detto questo, affinché, se ti capitasse, non ti allarmi.
Dalla mia esperienza, con le PR2 si fanno molti più km che con altri pneumatici più turistici. Oltre a percorrere più strada, sei più incollato all'asfalto.
Concordo, ho montato il II° treno di PR2, dopo che il primo aveva avuto un'ottima resa ma era più rumoroso di una discoteca, e per ora dopo circa 4000km non direi che sono le gomme più confortevoli del mondo ma fanno meno rumore delle prime...... oppure sono io che mi sono abituato:(
montate le pr2 5000km percorsi sulla rumorosità io la noto quando in effetti piego
e ogni volta mi allarmo un pò sul consumo al momento mi sembra ottimo il battistrada è ancora bello rotondo l'unica cosa che mi da un pò fastidio è la sensazione di caduta all'interno nessuno di voi ha questa sensazione?
l'unica cosa che mi da un pò fastidio è la sensazione di caduta all'interno nessuno di voi ha questa sensazione?
Col fatto che butto la moto in piega spingendo il manubrio del lato in cui voglio curvare (controsterzo), non percepisco il fenomeno di caduta, anzi!
Mi piace che sia svelta nell'andare giù.
Mi piace che con le PR2 riesca a piazzare sempre la moto nel punto di corda che ho deciso e che ho sempre la sensazione di quello che fa l'anteriore.
Domenica scorsa mi sono divertito a stufare un amico con la nuova Multistrada, nonostante abbia già percorso oltre 7.000 km, la tenuta è sempre eccellente (molto meno quando sono finito sulla sabbia)
ZioTitta
15-07-2010, 09:15
Confermo e sottoscrivo tutto quanto : le PR2 rendono la guida migliore, ed il rumore ad inizio di piega e' un difetto che vogliamo trovar noi, tanto per trovarne uno, ma e' sicuramente tollerabile...
Le ho montate dopo aver provato Continental e Metzeler, e non le ho piu' abbandonate : sono a mio parere decisamente migliori.
robertag
15-07-2010, 09:26
Zio...chiedo anche a te...
migliori anche sul bagnato?
ZioTitta
15-07-2010, 09:31
Guarda, sul bagnato mi terrorizzo quindi non faccio testo...
Tuttavia, mi pare diano maggior sicurezza.
tukutela
15-07-2010, 13:31
@tuku...
..io non mi sono trovato bene con le PR2, forse ho beccato un treno di gomme del ca@@o; comunque due domande...
"per me al 1. posto sono le Pilot Road 2...solita aderenza mostruosa..."
anche sul bagnato?
"le metzler Z6 , che per essere sinceri ne ho avute tre treni ma l'ultimo..."
dei primi 2 quanto sei stato sooddsfatto?
sai ognuno ha il proprio stile di guida e sensazione,, io abitualmente con qualsiasi gomma arrivo fino ai bordi, ma non è un vanto credimi è solo che provenedo dalla pista, insomma mi piace "piegare" cmq vanno benissimo le Pilot r2 anche sul bagnato anche se per me, ripeto, le vecchie Diablo strada erano insuperabili, le metzler secondo me costano troppo per la qualita' che poi offrono...cmq non mi ci sono trovato male...
ciao
:D
:D
se è per questo, anche io arrivo fino ai bordi, a volte anche ai piolini delle pedane!
Questo sia con le Metzeler che con le PR2.
Non sono mai andato in pista, però i tornanti li faccio rimanendo dentro la mia carreggiata.
bmwfranco
15-07-2010, 14:07
Mentre tornavo da un bel giro in Sardegna ho avuto modo di scambiare due chiscchere con un collega che motava le Pirelli Angel ST. Me ne ha parlato stra benissimo! :D
Sturmtruppen
15-07-2010, 14:30
Un mio amico le ha montate su GT1200 non era deluso ma nemmeno entusisasta, ma preferisce le Metz.
trottalemme
15-07-2010, 15:50
Mentre tornavo da un bel giro in Sardegna ho avuto modo di scambiare due chiscchere con un collega che motava le Pirelli Angel ST. Me ne ha parlato stra benissimo! :D
Io mi ci ero trovato benissimo con la R (buon grip e buon feeling con la curva), ma non ci ho pensato per la RT che pesa di più.
tukutela
15-07-2010, 19:03
se è per questo, anche io arrivo fino ai bordi, a volte anche ai piolini delle pedane!
Questo sia con le Metzeler che con le PR2.
Non sono mai andato in pista, però i tornanti li faccio rimanendo dentro la mia carreggiata.
e chi dice il contraro??????? mai andato dall'altra parte ciccio!!!!!!
ho scritto "non mi vanto"
robertag
15-07-2010, 23:43
...i è solo che provenedo dalla pista, insomma mi piace "piegare"...:D
:D
grazie tukutela!...proprio per questo ti ho posto le domande;)
al prossimo cambio provo di nuovo le PR2...da quello che leggo devo proprio aver beccato due gomme loffie.o, magari vecchiotte?:confused:
http://img135.imageshack.us/img135/9505/dscn0903j.jpg
a chi piace,è chi può divertirsi tra le curvose d'estate da solo,queste le consiglio....dato che saranno dismesse,sostituiti da pilot pure tra l'altro provate,ma non troppo adatte a rt.si trovano ad un ottimo prezzo,sono veramente goduriose.certo che devono piacere michelin.sono pilot power 2ct.scendono in inclinazione rapide è sicure,sono molto svelte,offrono un appoggio sul posteriore intuitivo,mentre l'anteriore permette correzzioni facili sia frenando che chiudendo solo il gas.nessun effetto autoraddrizzante.con il bagnato è la pioggia,sono un pò meno rapide a scaldarsi delle sport touring,ma in temperatura la sensazione di sicurezza(ad andature che la pioggia impone)è superiore di quella che danno le cugine pr2,questo grazie al profilo anteriore più appuntito.mi permetto di fare questa segnalazione solamente perchè dopo l'anno di affiancamento delle pure,ho avuto notizie che saran dismesse,non so in quanto tempo.E un vero peccato,queste per me sono le ultime sport strada.attualmente le sport strada di nuova generazione sembrano più votate a sport che a strada
phantomas
16-07-2010, 23:02
Le avevo sul VFR......
Su quella moto erano fantastiche:lol::lol::lol:
Adesso ho delle Sportec Z3 no Interact e si sono scalinate al posteriore.
Devo provare a cambiare tipo. E sto seguendo il 3ad con interesse.....
Ma alla fine non so cosa montare sul mio 1150....
AIUTATEMI!!!!!!!!
trottalemme
17-07-2010, 18:35
Oggi ho cambiato le gomme... PR2. Il gommista mi dice che presto usciranno le PR3. Qualcuno ne sa qualcosa?
SandWhisper
17-07-2010, 19:06
Questa discussione era iniziata bene, stà continuando bene, ma temo non finirà mai........siamo tutti strani.
Gli schieramenti:
Quelli indecisi, che ad ogni cambio di gomme cambiano marca, modello mescola, e se fosse possibile colore.
Quelli influenzabili, vorrebbero prendere un modello di una certa marca con la quale si sono trovati bene, ma visto che altri si sono trovati bene con marche diverse, alla fine comperano quello che và bene agli altri, sperando vada bene anche a loro.
I braccini corti, per 10 euro in meno sarebbero capaci di montare pneumatici ricoperti.
I piloti da Bar, per 20 euro in più comprerebbero gomme rodate da altri, ma sino ai bordi, disposti a salire a 40 euro, con una coppia di saponette consumate.
I rassegnati, il mio gommista dice che le zurova sono eccezzionali, e io monto le zurova.
Gli assolutisti, "sono anche i più antipatici n.d.r." non solo hanno trovato la gomma perfetta, devo assolutamente trovare dei proseliti, che poi scrivano, ma che gomma eccezionale, tiene da Dio dura da Dio, pieghi da Dio.
I Bastian Cuntrari, se tutti montano parelli io allora metto le gaaadiar
EagleBBG
17-07-2010, 19:24
E' lo specchio della vita... ;)
phantomas
17-07-2010, 19:48
Quoto tutti e 2........
Ci sono poi anche quelli che si sono trovati benissimo con un treno di gomme, poi la casa (Metzeler) ha avuto l'idea furba di cambiare tutto tranne che il disegno del battistrada creando una ciofeca.
Quando hanno provato l'"evoluzione" hanno preso un bel bidone.
Hanno sperato di trovare la stessa guidabilità con altri prodotti e ancora cercano...
Mi pare che tu, SandWhisper abbia proprio ragione !!!!!!!:hello1:
Oggi ho fatto un giro da solo sulla sp del caffaro, e con mie Z6 da 600 km mi son trovato molto bene....ma penso che se avessi montato qualche cosa d'altro probabilmente mi sarei trovato altrettanto bene!!
Vedremo nel proseguo .....:ctf2:
SandWhisper
17-07-2010, 22:27
poi la casa (Metzeler) ha avuto l'idea furba di cambiare tutto tranne che il disegno del battistrada creando una ciofeca.
Per riassumere Tu prima avevi le Z6 e ti trovavi benissimo, poi sono uscite le Z6 Interact e ti sei trovato male, ovviamente con la stessa moto? oppure ti riferisci ad altro?
Esatto! Sempre con la stessa moto.
A 9.500 km ho montato le Z6, a 17.500 km ho montato le Z6 Interact e a 21.500 ho montato le PR2 (che ho tutt'ora).
ZioTitta
18-07-2010, 09:40
Oggi ho cambiato le gomme... PR2. Il gommista mi dice che presto usciranno le PR3. Qualcuno ne sa qualcosa?
Sarebbe interessante saperne di piu'...
Devo ancora capire che gomme monta di primo equipaggiamento....
Lo sapro' venerdi' ...
EagleBBG
19-07-2010, 07:33
Ti dico che era meglio proseguire l'apposito thread anziché aprirne uno nuovo... ;)
lib-tech
22-07-2010, 16:01
ma quanti km ai fatto con le power pilot
lib-tech
22-07-2010, 16:04
dimenticavo, indirizzato a zangi x la curiosita di sapere quanti km a fatto con gomme michelin pilot power 2ct su un rt
@lib-tech, con pilot ci percorro,all'incirca 6000k,ma sono in condizioni di consumo eccellente tieni presente che io le ho montate d'estate,quando con pr2,al massimo arrivo a 7000k circa,messe abbastanza male per giunta.le sport touring,tipo pr2-z8,le utilizzo nel periodo invernale,con temperature più basse esaltano maggiormente le loro caratteristiche.devo però precisare che durante l'estate,complice il lavoro giro poco in moto,al massimo 5000k circa,con pochi trasferimenti autostradali.
tukutela
26-07-2010, 10:57
6.000 km soltanto?????
sono a piu' di 4.000 l'anteriore è ottimo, il posteriore accettabilissimo, almeno che non "crollino" tutto di botto !!!!
cmq mi sembrano un po' pochini!!!!
bmwfranco
26-07-2010, 14:00
Con le pr2 ho fatto 14K km ma erano ancora buone. Le ho sostituite perche' ho trovato un chiodino infilzato e stavo per iniziare un viaggio di circa 3000 Km e non volevo trovarmi in difficolta' lontano da casa.
Con una guida tranquilla penso che sia un kilometroggio alla portata di tutti.
dopo 15mila km di z6 inter. con post specifica C
ho ordinato le Bridgestone BT23 standard (non le GT)
ho scelto le standard in quanto la specifica GT la danno per bmw k
considerando che madiamente pilota e zainetto fanno 115kg
ho l'rt sottopeso :lol::lol:
http://www.bridgestone.eu/tyres/motorcycles/battlax-bt-023
http://www.moto.it/news/bridgestone-battlax-bt-023.html
@tuku..rispondevo alla durata delle power2ct.....chiaro che non è mia abitudine scendere sotto la spia consumo,tirandole per benino altri 1000km li possono ancora fare.oppure tu hai su pilot power 2ct??è non dici niente in merito???
tukutela
27-07-2010, 13:47
:rolleyes: ma che ho fatto casino?????
ho le michelin pilot road 2 !!!!
come descritto molte volte : per ora (4.500 km percorsi) per me n.1 !!!!!
avantreno stabilissimo, posteriore che non molla mai fino al bordo!!!!
mi manca solo un Lucano (meglio una Lucana) !!!!
:D
SandWhisper
27-07-2010, 13:57
considerando che madiamente pilota e zainetto fanno 115kg
115Kg :rolleyes:Il codice della strada vieta espressamente di guidare un motoveicolo con un passerotto sulla spalla , anche se munito di casco :lol: :lol:
lib-tech
27-07-2010, 16:19
@lib-tech, con pilot ci percorro,all'incirca 6000k,
grazie x la risposta zangi,te lo chiesto perche l anno passato avevo montato la pilot sport e ti giuro anche con l incredulita del gommista non mi avevano fatto piu di 2000km che ci vogliate credere o meno ma è la pura verita.nonostante mi ero divertito come non mai in vita mia (su una motocicletta!!!!) i pirolini sotto le pedane li avevo spazzolati via.ora o montato le pilot road2 vanno bene ma non c è paragone con le sport ,in piega specialmente la moto andava giu tempo zero
OTTORENATO
28-07-2010, 19:51
La prossima settimana,devo per forza cambiare sull'RT..... (pastiglie freni ant) le gomme (Pilot Road 2) ormai alla frutta..(non proprio lisce con 11000 Km) c'è ne sarebbe ancora battistrada..!
:!:Ma visto le premesse di fare..(una montagna di curve e saliscendi)
http://clubmototuristi.forumfree.it/?t=46132682
La Route des Grand Alpes il 7 Agosto..vedo la migliore cosa sostituirle...e con cosa :rolleyes: potrei sostituirle??
:D Ciao e buone ferie a tutti.
tukutela
29-07-2010, 18:17
La prossima settimana,devo per forza cambiare sull'RT..... (pastiglie freni ant) le gomme (Pilot Road 2) ormai alla frutta..(non proprio lisce con 11000 Km) c'è ne sarebbe ancora battistrada..!
:!:Ma visto le premesse di fare..(una montagna di curve e saliscendi)
http://clubmototuristi.forumfree.it/?t=46132682
La Route des Grand Alpes il 7 Agosto..vedo la migliore cosa sostituirle...e con cosa :rolleyes: potrei sostituirle??
:D Ciao e buone ferie a tutti.
che peccato io la faccio verso il 20 agosto......
io andrei sul sicuro....: ari pilot road 2 !!!!
:D
Incerto se scegliere le nuove Metzeler Interact Z8 o le Michelin Pilot Road 2 ho letto questa discussione da cui sembra che le Michelin Pilot Road 2 - almeno per la maggioranza degli intervenuti - siano davvero preferibili.
Ho provato ad interpellare alcuni tra i più quotati gommisti specializzati in moto a Roma per avere un riscontro. Risultato : secondo tutti loro, invece, non c'è assolutamente paragone. Le Metzeler sono nettamente superiori per prestazioni, caratteristiche costruttive e resa nel tempo. Le Pilot Road 2 hanno una percentuale di preferenze di 1 su 40, rispetto alla Metzeler.
Le conclusioni sarebbero chiare.
Mi chiedo, tuttavia, come mai questo contrasto netto di valutazioni...
secondo me le preferenze sono una cosa l'obbiettività pratica di chi le ha provate sono un altra cosa.pr2 è z8 appartengono alla stessa fascia di utilizzo,sport touring che equipaggiano motociclette,sono gomme con resa ottima.i gusti è opinioni diverse riguardano spesso è volentieri modi è preferenze personali....è niente di più.le tecnologie per ottenere lo stesso risultato,sono diverse,ma l'utente a cui sono indirizzate è lo stesso.premesso che l'unica differenza sostanziale,è rappresentata dal fatto che z8 è nuova,mentre pr2 ha già qualche anno.....il resto penso che lo troverai scritto nelle pagine precedenti.
ZioTitta
02-08-2010, 13:53
Ordinato nuovo treno, il quarto, di Michelin.
Temo che i gommisti, compreso il mio, preferiscano altre marche per ragioni squisitamente commerciali...
tukutela
02-08-2010, 13:57
Ordinato nuovo treno, il quarto, di Michelin.
Temo che i gommisti, compreso il mio, preferiscano altre marche per ragioni squisitamente commerciali...
di gia'???????
ma quando ci siamo incontrati a maggio a Ge...le avevi nuove di pacca!!!!!
quanto hai percorso da allora????????
(zio mi sono fatto mandare una mail per il 17 18 settembre dall'albergo, se ho cpt bene le notti sono 2 giusto??????)
ZioTitta
02-08-2010, 14:02
Giustissimo, mon frere ! 2 notti.
Da maggio ho fatto 10.000 Km...
wollas67
02-08-2010, 16:59
Anche a me il mio gommista ha detto che su una moto come la mia sono meglio le z6 che le pr2..queste ultime dice che sono per moto piu' leggere essendo piu' morbide...comunque io con le z6 non faccio piu' di 8500 km.il 90% dei miei km li faccio pero' in appennino e montagna.
Io sono indeciso se rimontare le BT 23 ( niente Michelin ) oppure le nuove Interact Z8 !!
Consigli ?
metzler .... vai tranquillo
claudio.dc
03-08-2010, 06:39
decisamente promotore M pr2,
rt 2010 sostituiti metz z6 a 10,6k con poss di ancora 1/2 k
con nuovo metz z8 330 eurozzi ,ho fatto circa 500 km e mi sembrano abbastanza soddisfacenti (sanremo novara passando dal col di nava ,ceva ,alba, asti)
è molto simpatica la scaletta delle gradazioni di piega ,ci sono i simboli dal 15% fino al 45%,naturalmente gia consumati tutti.
comunque è presto per dare giudizi significativi e quindi ci risentiremo dopo le vacanze,
un lamps di buone vacanze a tutti
wollas67
03-08-2010, 10:46
ahahahahhaha...vedo che siamo tutti d'accordo...l'importante e' andare in moto!!
Sturmtruppen
03-08-2010, 10:51
@Claudio: trovi differenze nella guida tra Z6 e Z8? Intendo nella discesa in piega e nella sensazione di appoggio.
montato metzeler m5,percorsi circa 500k ad ora,la metà in appennino.premetto che rientra tra quelle gomme da 6k essendo sport strada.le impressioni sono da complimenti a metz,ora la tecnologia interact,abbinata ai nuovi disegni è secondo me migliore.la gomma è pastosa,interact secondo me la rende anche più confortevole,è migliorata anche in stabilità in curva,forse,ma dico forse,ho solo riscontrato che a inclinazione pronunciata,è bassa velocità (tornante)tende a prendere ''sotto'',ma non lo ritengo un difetto,credo sia solo un particolare che non si interfaccia perfettamente al mio modo di guidare.sono molto soddisfatto delle m5,è credo che chi ha apprezzato m3,scegliendo questa nuova gamma metz,ne sarà molto contento.é migliore di m3 su tutti i fronti,ed incredibile,soppratutto in stabilità in curva.ora rimane percorrendo altri km,di constatare se grazie ad interact siano riusciti a migliorare uno dei difetti più fastidiosi appunto di m3.uno spiattellamento troppo veloce che di conseguenza creava uno scalino ad inizio discesa in curva....che un pò dava fastidio sinceramente.gli stessi intagli sulla gomma sono cambiati come angolazione,è so che mi ripeto,addattati a questa tecnologia.ora anche se un pò presto,sono molto fiducioso,è se i miglioramenti sono questi credo che z8 sia nettamente anch'essa migliorata su z6
OTTORENATO
03-08-2010, 21:08
Ordinato nuovo treno, il quarto, di Michelin.
Temo che i gommisti, compreso il mio, preferiscano altre marche per ragioni squisitamente commerciali...
Arrivate con specifica B.:D.uno spettacolo.domattina le montiamo:cool: e poi sabato le andiamo a rodare per bene.
http://i34.tinypic.com/14mvr42.jpg
:lol:Sono belle fresche..come le volevo.
http://i35.tinypic.com/2u6n4h2.jpg
ZioTitta
03-08-2010, 21:10
:) Appena munte !
un informazione la specifica al posteriore di michelin che paese di fabbricazione porta?
tukutela
04-08-2010, 09:08
Cmq sia la scelta, mi sembra ormai che tutte le case produttrici di pneumatici, si siano allineate su uno standard molto elevato di prestazioni !!!
Credo che ormai l'utenza , meno male, scelga puramente sulle soggettive impressioni e caratteristiche di guida !!!! Per il resto si dorme sogni tranquilli!!!
(escludendo secondo me :mad: i piu' incalliti motociclisti che si ostinano a NON cabiarle dopo aver percorso i 10.000 !!!, convinti che la tenuta sia lo stesso!!!! MAh!!!!!):arrow:
:rolleyes: Cmq vada la mia è sempre orientata sulle PR 2!!!!
:D
Cari amici, ho percorso i primi 700 km con le nuove Z8,che hanno sostituito le precedenti Z6 interact, posso segnalare una minore rumorosità, un profilo meno appuntito che rende la discesa in piega più graduale, una maggiore lentezza nei cambi veloci, un'ottima direzionalità sul dritto.....................e la speranza di superare gli 8.000 km. che ho percorso mediamente con ciascuno dei quattro treni di Z6
Ale 1958 R1200RT 02/2009 KM. 33.000
grazie per le info; ma le hai provate sul bagnato? come ti sono sembrate?
Enzino62
12-08-2010, 13:41
Secondo me per provarle sul bagnato deve aspettare il ferragosto che promette bene!!!
Enzo
Sturmtruppen
12-08-2010, 16:15
E quanto le hai pagate?
Secondo me per provarle sul bagnato deve aspettare il ferragosto che promette bene!!!
Enzo
oppure vieni da me che sono tre mesi che fa un tempo da schifo... :mad:
Sarebbe davvero interessante conoscere una comparativa delle nuove Z8 con una gomma un po' piu' recente delle z6 interact ,
magari un confronto con le Michelin Pilot road 2 o Dunlop roadsmart!!!!
chi sa parli :lol:
gigi
orsoinmoto
15-08-2010, 21:50
Quando ho comprato la mia R1100RT aveva montate le Michelin Pilot Road nuove di zecca o quasi e non mi sono mai trovato bene, troppo dure come carcassa e si sono consumate male fino a diventare pressochè a sezione rettangolare. Dopo le Michelin ho montato le Dunlop Road Smart e mi è sembrato di cambiare moto: reattiva e con una tenuta da paura, durata 10000 km circa. Ora ho le Metzeler Roadtec Z6 e devo dire che mi ci sono trovato alla grande, tanto che le rimetterò perchè sono arrivato a 12000 km e le ho quasi finite. Comunque credo che i pneumatici siano come le donne: ognuno ha i suoi gusti e le sue opinioni......
Cari amici, soddisfo la curiosità di chi vuol conoscere la mia opinione circa le prestazioni sull'acqua delle Z8, dopo un weekend a dir poco bagnato:
tenuta buona, forse superiore alle Z6 interact
minore capacità drenante a velocita' molto sostenuta (sensazione di modesti galleggiamenti)
Ale1958 R1200RT
Enzino62
16-08-2010, 12:17
e quella del galleggiamento alle alte,anche se modeste, non è certo una bella sensazione...
Enzo
bmwfranco
16-08-2010, 15:52
Ma cosa intendi per alte velocita' sul baganato? Io di solito non riesco ad andare piu' di 100Km/h.
Io ho montato le Z8 dai primi di agosto. Già fatti 1000 km ma ho, purtroppo,impressioni non entusiastiche. Pneumatici rumorosi al punto da farmi pensare che avessi i cuscinetti della ruota rotti.. Lenti nei cambi di direzione. Insomma, sono quasi costretto ad aver nostalgia degli Z6
Enzino62
23-08-2010, 23:04
e le Z6 non erano rumorose????
per me'le Mtz sono le migliori in assoluto se si trascura la particolarita'del rumore e del consumo precoce,ma quest'ultima diciamo che non è proprio un difetto visto che è una gomma morbida.
Enzo
Sturmtruppen
28-08-2010, 09:37
Sono necessarie accortezze particolari per il cambio gomme alle moto che hanno il sensore per il controllo prressione gomme?
si sturm,devi dirlo al gommista,a parte che c'è la targhetta sul cerchio,ma è meglio farlo presente,onde evitare possibili interferenze con lo stallonatore,oltre questa non ne conosco altre
Sturmtruppen
28-08-2010, 15:48
Si, ma mi farebbe piacere anche capire che tipo di attenzioni ci vogliono.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |