PDA

Visualizza la versione completa : New ktm super adventure 2021


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16

pluto67
06-04-2021, 12:39
Non riesco a smettere di ridere...... pensando al diavolo che infila una sopraelevata ai 18 e ne esce ai 15......:lol::lol::lol:
E poi viene qui a scrivere ioquiiolaiosuiogiuuuu:mad::mad:

P.S. ma si può sapere da che anno guidi le moto?

Fabio

Zorba
06-04-2021, 12:41
Una al mattino presto
E' andata così.
Si è fidato del termometro della moto che segnava 15° C, tiepido.
Si è quindi vestito poco.
In realtà il termometro era sbagliato, i gradi erano 5.
Squaraus.
Catena.
:)

Superteso
06-04-2021, 12:43
Certamente, ferito nel fisico e nell'orgoglio.

Ha fallato l'algoritmo [emoji33]

utilizzando Tapatalk

okpj
06-04-2021, 12:51
Con un po' di cazzeggio abbiamo superato il thread della Panamerica :lol: sossoddisfazioni

BTW aggiungo un po' di consideration a caso:
1) il CC della mia HD è tarato alla perfezione. Invece il PID della mia KTM 2018 ha secondo me la P troppo piccola. Evidentemente nella 2021 hanno compensato per eccesso
2) non sopporto i CC adattivi, sull'auto ho pagato 300 € per averlo e dopo 2 giorni ho capito che mi faceva c@g@re
3) sul mio modello di KTM 1290 R, se vestito tecnico si sente il calore in movimento sulla gamba sx dai 27 °C. Coi jeans da moto dai 24°C. Imprecisione del termometro NP
4) oggi sono in vena di acronimi ZK :lol:

pepot
06-04-2021, 12:52
romargi potrebbe mettersi vari sensori in più parti del suo corpo .....e farcvi sapere la resa

cicerosky
06-04-2021, 13:30
Con mappatura rally hai la moto senza frocerie elettroniche..... dopodiché deciderai se riattivarle o no [emoji16]. Io con la piccola tolgo la rally solo se piove o se devo fare viaggi noiosi

Envoyé de mon AC2001 en utilisant Tapatalk

Diavoletto
06-04-2021, 14:19
cicer....

zk......organizza un tour de corse per i kappisti R

cicerosky
06-04-2021, 16:54
Avessi il tempo

Envoyé de mon AC2001 en utilisant Tapatalk

Flying*D
06-04-2021, 16:56
per quelli preoccupati per le forcelle compresse durante il trasporto, qui si vede bene quando la tolgono dalla scatola... lo fanno con tutte le moto:lol::lol:

https://www.youtube.com/watch?v=DgLW9jllBBQ

Superteso
06-04-2021, 17:14
Ah no!

Vado a prenderla direttamente a Mattighofen

utilizzando Tapatalk

pepot
06-04-2021, 17:30
quindi abbiamo la prova video che le r arrivano già con le forche rotte.
strano che romargi non abbia avvertito strane sensazioni all'anteriore...

Fagòt
06-04-2021, 18:24
Io chiederei la sostituzione in garanzia dei paraoli. E delle molle ovviamente... saranno già snervate.

cheppoi son i soliti tirchi... i loro blocca forcelle costano solo 15 euro:

https://www.fuorigiriweb.it/17708-large_default/ktm-blocca-forcelle-exc-sx-cross-54829094100.jpg

Flying*D
06-04-2021, 18:31
anche i mozzi ruote, dopo una cosa del genere saranno ovalizzati..

pepot
06-04-2021, 18:34
e pure le gomme direi.....
anteriore da buttare in pratica.............

Le2Leggende
06-04-2021, 20:28
Visto che Romargi asserisce che gli si scatena l'ormone da teppista, quando nel 2011 presi questa
https://i.imgur.com/5rwEujw.jpg

mai mi sarei immaginato di uscire da ogni curva in penna ed arrivare in frenata come un motard :rolleyes::-p:-p

Certo questa era ignorante (aveva solo l'ABS) rispetto alla tua...ma preparati a far l'abbonamento con il gommista se cominci a prenderci la mano :cool:

bangi
06-04-2021, 23:20
Montaggio gomma-cerchio post.
Rispetto alle versioni precedenti, la parte bassa non sentirà più il caldo; hanno risolto in maniera definitiva, non esiste più nessun riparo, le parti basse sono completamente esposte all'aria. Bella soluzione ! :mad::mad:
https://ibb.co/6gBPfKJ

pepot
07-04-2021, 11:53
non si vede una mazza

Le2Leggende
07-04-2021, 11:55
Non ti sei perso niente di che Pepot

Era un immagine che faceva vedere il DOT della gomma che se non ricordo male riportava 07/19

upupa97
07-04-2021, 16:55
Cercando i difetti... rispetto alla R che avevo prima, con lo stesso tipo di gomme...

https://i.postimg.cc/q7Fw6n2B/KTM-1290-sadv-2-20210407-001.jpg (https://postimg.cc/JybZ9sTS)

1. posizione in sella: sei più basso. Da fermo ed in manovra molto comodo, devo vedere se posso abbassare le pedane per quando guido. Sono 180 cm.
2. confort sella: livello di comodità sconosciuto per una sella di serie. Parabrezza al limite: un paio di cm in più ed era perfetto, per me.
3. ciclistica telaio e cerchi: perfetti. Nessun movimento strano fino a velocità da primi 1.000 km. Massimo 17-18 km/h....... Penso che molto dipenda anche dai cerchi: decisamente più belli dei precedenti.
4. rumore da scarico: onesto, anzi educato. Non so se resterà di serie.....
5. software di bordo intuitivo, per chi conosce ktm, e molto colorato per tutti
6. manopole e comandi: preferivo i vecchi. Inutile, anzi di intralcio, il comando per le scelte rapide.
7. paramani: assolutamente inutili. Prendi tanta aria che ho dovuto usare le manopole riscaldate sul livello "medio": mai fatto con la "vecchia".
8. termometro di bordo: consegnata la vecchia a 10 gradi, ritirata la nuova a 10 gradi... boh !
9. consumo: sono al secondo pieno. Ho fatto entrambe le volte la 100 ottani e il display indica 17 km/l. Per adesso gli credo. I conti precisi li farò dopo i 1000...
10. frizione e cambio: ho lasciato per ultimo. Ho acquistato il quickshift, come nella precedente, ma questo è davvero SUPER. Cambia sempre senza incertezze a salire e scendere, sia andando a passeggio che più da "ignoranti".

I miei due cent li ho messi
:)

Saetta
07-04-2021, 18:03
@upupa97

Managgevolezza basse medie velocità ?

Sensazioni da Duke 890 o da GS ADV ? :lol:

Quanto incide la ruota da 21 sul comportamento (se hai avuto anche moto 19/17) ?

bangi
07-04-2021, 18:11
Sperando stavolta di riuscire a far visualizzare la foto.
Non è il DOT ma il montaggio fatto in fabbrica..

https://i.ibb.co/N69QswK/IMG-1608.jpg (https://ibb.co/QFPzfsM)

Boxerfabio
07-04-2021, 19:05
È il sigillo. È la plastica trasparente che non fa fare contatto alla pila dei sensori pressione gomme!
Tira così si attivano

Belavecio
07-04-2021, 19:34
O li lasci su cosi non si consuma la pila..come il divano della nonna.[emoji1787]

pepot
07-04-2021, 19:43
La.plastichina mi è davvero nuova

upupa97
07-04-2021, 20:08
@Saetta
Non ho mai provato una Duke 890, ho avuto una GS.
Devo dire che nelle manovre da fermo ed in particolare nel mettere la moto sul cavalletto centrale me lo ricorda molto.
Ho fatto il pieno, per adesso solo due volte, proprio perché volevo sentire l'effetto del nuovo serbatoio.
Nell'inversione ad U, in stradello stretto, proprio non si sente il peso e gira nella larghezza di una corsia senza impegnarsi più di tanto.
Come risposta del motore sembra più "tranquillo", ma non ho mai passato i 6mila giri e penso che sia presto per questa valutazione.
Di sicuro il rumore, o suono dipende dai punti di vista, è MOLTO più tranquillo a tutti i regimi.
Mi piace tantissimo il cambio/frizione nuovo.
Non sono un espertone, anche se i miei 20mila annui li faccio.
Non vado in pista, praticamente mai in autostrada, solo strade: spesso provinciali - secondarie; quando capita strade bianche o terra battuta.
Il passaggio alla ruota da 21 mi è piaciuto da subito.
Le moto che non hanno quel formato ruota non mi interessano più.
Come quando nella MTB è arrivata la ruota da 29, venduto subito la 26.
Più comoda in tutte le occasioni e non sono mai l'ultimo.
A me questo basta.
:)

Diavoletto
07-04-2021, 20:30
Ottimo...io lunedì al rientro ho fatto i 10con un litro
Autostrada con valige....a velocità costante

Karlo1200S
07-04-2021, 20:32
10 con un litro... sarai andato anche a 20, 22 all'ora...:):):)

Diavoletto
07-04-2021, 21:13
18.... costante...poi iniziava a muovere

mag27
07-04-2021, 21:18
perchè avevi le valigie spero...

Karlo1200S
07-04-2021, 21:18
dopo i 18, inizia a sbacchettare anche questa? :confused::confused::confused:

Diavoletto
07-04-2021, 22:01
Proprio ferma non è

mag27
07-04-2021, 23:06
la S fino a 17 si ha 300Km aspettiamo che almeno arrivi a 700..non si possono accettare tali velocità con 160cv...

tigrotto
07-04-2021, 23:23
Per le pedane avevo montato quelle della bikerfactory che ribassavano mi sembra di 2 cm dovrebbero andare bene anche sul 1290

upupa97
08-04-2021, 10:12
Pur con tutto il rispetto che ho nei confronti di chi non conosco ma... se devi fare trasferimenti in autostrada a 18 fissi, con valige che tra l’altro non mi risultano omologate per quelle velocità... forse una moto con ruota da 21, gomma 90/90, 220 mm di escursione forcella e aerodinamica da pulmino della scuola non mi sembra la più adatta....
Ma sono sbagliato io che non vado mai in autostrada.

Diavoletto
08-04-2021, 10:16
e chi ha detto che e' adatta?

ho detto che non e' ferma...sbiscia..

deve sbisciare perche' ha il 21 e le valige? no

sbiscia ? si

per me e' un problema ? no


per alcuni e' un problema? si

Mikey
08-04-2021, 11:08
Scorsa settimana ho provato per la prima volta la mia 1090R (sempre 90/90 21 davanti pneumatici pirelli str con 3000 km) in autostrada con valigie in alluminio cariche all'80 per cento. Due giri di precarico al mono post.
Fino a 180 ferma come un fuso. Oltre non ho insistito

Ps dentro le mie valigie alu (touratech) c'è scritto che sono omologate per velocità max 130 km/h

Diavoletto
08-04-2021, 12:14
anche io ho le touratech....ma gomma di serie bridgestone ....e vento laterale

Aristoc@z
08-04-2021, 12:44
..sbiscia....


Va che è l’effetto vela delle recchie....

Ce l’ho anche io sto problema con la canappia

Superteso
08-04-2021, 12:57
Spinnaker?

Canappia dico [emoji16]

utilizzando Tapatalk

Diavoletto
08-04-2021, 13:02
e ma le recchie stanno dentro al casco
la canappia no

bim
08-04-2021, 13:23
Se la moto sbiscia a 18., tanto da non avere la voglia di provarla a velocita’ maggiore io avrei solo 2 alternative:
1) Non dormire di notte
2) Cambiarla subito
Oppure non andare mai sull’asfalto!

mag27
08-04-2021, 21:27
C'è qualcuno che ha preso la "S" ???...

GIGID
08-04-2021, 23:13
Ecco ... sarebbe interessante capire se sbiscia anche quella o no ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

romargi
10-04-2021, 10:09
Spero di non avanzare viti...
Ma quante carene, spoiler, sottocarene ci sono su sta moto?[emoji33][emoji33]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210410/63ac04ac806461df9dd2221e85970009.jpg

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Superteso
10-04-2021, 10:13
Ora si vede oblò olio?

Fai foto?

utilizzando Tapatalk

romargi
10-04-2021, 10:18
Ahahah si che si vede !
Basta togliere il pezzo di plastica per il rabboco e sdraiarsi con una luce.
Nel mio caso non lo vedevo poiché la finestrella è coperta da un tubo di sfiato che è proprio davanti al vetro.
La foto non riesco poiché la carena l'ho rimontata ieri sera.

Mancano solo le barre di protezione, ora scendo in garage sperando di completare il lavoro.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

pepot
10-04-2021, 11:22
Cazz hai fatto romargi?
Date una figa a quest'uomo

pacpeter
10-04-2021, 11:26
Lo avevano bannato e non avendo piú nulla da fare......

pepot
10-04-2021, 11:31
Però ha trovato le prese di servizio
https://i.ibb.co/0yMRhgK/63ac04ac806461df9dd2221e85970009-jpg.jpg (https://ibb.co/XxsrShD)

mag27
10-04-2021, 12:12
montato navigatore??

flower74
10-04-2021, 12:37
... mamma mia... che coraggio... io non sarei mai in grado di smontare una moto nuova.

Karlo1200S
10-04-2021, 12:45
io sarei in grado di smontarla... ma non di rimontarla...:(

romargi
10-04-2021, 13:10
Cazz hai fatto romargi?

Montato il navigatore: risultato eccellente!:cool:
Per una serie di motivi, sapendo che la ACC2 sotto chiave è collocata ANCHE nella parte anteriore (di lato, vedi foto che ha inserito Pepot), ho preferito usare quella e non i collegamenti posteriori in zona portapacchi.
Inizialmente ho telefonato a 3 concessionari ufficiali per chiedere informazioni, ottenendo i seguenti risultati:

Per carità, è un lavoraccio, devi smontare tutta la moto! Ce la devi lasciare diversi giorni
E' un casino mostruoso, il navigatore che ho montato ai miei clienti per comodità l'ho attaccato spelando il collegamento della presa accendino sotto la strumentazione. Di certo non smonto la moto per attaccare un navigatore, farei perdere troppo tempo ai miei meccanici
Queste informazioni chiedile al comncessionario dove hai comprato la moto.


Alla fine, con due sere di lavoro e molta calma, ho smontato tutto e fatto i collegamenti! Niente di complicato anzi, mi sono pure divertito ed ho visto come sono assemblate tutte le varie plastiche. Ce ne sono semplicemente TANTE una sull'altra, sopra e sotto! Anche per il lavoro più banale (eg: cambio olio) bisogna smontare le barre di protezione motore. Gli incastri però sono tutti precisi e gli assemblaggi realizzati con cura.
Ho impiegato più tempo a montare bene il Garmin sulla staffa fornita come optional da KTM (diversi tenttivi)!

Unico componente MERDOSA, proprio la staffa navigatore! Non mi piace poichè:
a) è in plasticaccia
b) non ha buchi ben definiti ma le viti hanno molto gioco: facilissimo montare il navigatore storto e non perfettamente orizzontale
c) per il primo motivo, il navigatore non è fermo ma si muove.
d) il navigatore non è fisso ma sale e scende regolando il cupolino.
In sintesi: una merda!
Per fortuna costa poco, ma avrei preferito un buona soluzione artigianale agganciata agli attacchi sopra il faro. Spero che qualcuno la realizzi quanto prima.

Se servono info, a disposizione!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210410/8b8e7eb7e8c7e6aeb101242787f27b06.jpg

pepot
10-04-2021, 13:22
Alla fine hai fatto un bel lavoro

MacMax
10-04-2021, 13:26
Complimenti, bel lavoro.
Mi piacerebbe vedere il retro del TFT per vedere com’è, magari c’è modo dì attaccarci una staffa ad-hoc

Superteso
10-04-2021, 13:28
Le prossime foto per registro catena [emoji23]

utilizzando Tapatalk

mag27
10-04-2021, 13:29
bravo a collegarlo all'ACC2, purtroppo, il problema di ktm, anche a Roma sono proprio i concessionari, non prendono permute che superano determinate cifre e le officine...lasciamo perdere ti fanno passare la voglia..

blackballs
10-04-2021, 13:29
Quella moto ora a sbacchetterá anche a 90 kmh e consumerá pure olio,quintali d olio

Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk

Belavecio
10-04-2021, 13:31
Inizialmente ho telefonato a 3 concessionari ufficiali per chiedere informazioni, ottenendo i seguenti risultati:

Per carità, è un lavoraccio, devi smontare tutta la moto! Ce la devi lasciare diversi giorni
E' un casino mostruoso, il navigatore che ho montato ai miei clienti per comodità l'ho attaccato spelando il collegamento della presa accendino sotto la strumentazione. Di certo non smonto la moto per attaccare un navigatore, farei perdere troppo tempo ai miei meccanici
Queste informazioni chiedile al comncessionario dove hai comprato la moto.




Non male a disponibilità..vedo.[emoji28][emoji28]

pepot
10-04-2021, 13:39
Quando lubrificherà la catena mette giù il motore..

GTO
10-04-2021, 13:41
Quella moto ora .... e consumerá pure olio,quintali d olio


Perché si sa
Smonta e rimonta e... trafila

romargi
10-04-2021, 13:51
Quando lubrificherà la catena mette giù il motore..Purtroppo non è stato un mio sfizio, è proprio la procedura spiegata nel manuale di uso e manutenzione per accedere ad acc2 anteriore. Per fortuna è tutto ben documentato, altrimenti non mi sarei cimentato. Non capisco perché non lasciarli sotto il faro come nella vecchia moto...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210410/824cde56726c6c22fd376f725953f0b3.jpg

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

romargi
10-04-2021, 14:01
...purtroppo, il problema di ktm, anche a Roma sono proprio i concessionari, non prendono permute che superano determinate cifre e le officine...

Siamo in un mercato globale: esistono i telefoni e le email, oltre a spazi inline per condivisione foto della moto in permuta.

Io alla fine ho acquistato a 200km da casa, gentilissimi, trattato bene e mi sono fatto un bel giro di rientro in zona rossa!
Per permuta, gli ho condiviso un album su google foto, dopo aver fatto un servizio abbastanza completo.

È stato sufficiente quello, valutazione ottima e risparmiato un millino abbondante rispetto a quello vicino a casa (valutazione a parole, visto che sto ancora aspettando in email la proposta scritta). Molti altri, sempre in regione, non mi hanno degnato di risposta. Un altro, ha rifiutato subito la permuta.

Alla fine io acquisto dove vengo trattato meglio, non solo in termini economici ma come cortesia e servizio complessivo.
Concordo con te: il problema principale era la permuta e l'acquisto lo motivo proprio per aver trovato un'ottima valutazione della mia.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

pepot
10-04-2021, 14:07
Infatti conviene giare ed informarsi
Non tutti i conce hanno la pancia piena

Zorba
10-04-2021, 14:17
Di certo non smonto la moto per attaccare un navigatore, farei perdere troppo tempo ai miei meccanici
Questa risposta la trovo allucinante.
Se la dessero a me saluterei cortesemente e non mi rivedrebbero di certo, a costo di fare km in più per tagliandi e altro.

Complimenti per la pazienza e il lavoro.

bigzana
10-04-2021, 14:27
per comodità l'ho attaccato spelando il collegamento della presa accendino sotto la strumentazione.

porca vacca, sta stronzata l'han fatta sulla mia Versys, DA NUOVA, prima della consegna.

Oltretutto, montando pure il supporto nel verso sbagliato, che mi ha costretto a rifarmi il lavoro a casa e quindi ad accorgermi della spelatura del filo e relativa stagnatura del cavo Garmin.

Il giorno dopo son tornato là e mi sono mangiato vivo il tipo che aveva fatto quella merdata! :lol:

mag27
10-04-2021, 14:59
romargi, volevo appunto rimarcare che se Ktm facesse più attenzione a chi mette in mano il suo marchio, venderebbe molto di più, non si può accettare che in una città come Roma le uniche 2 concessionarie, 1 ti risponde le facciamo sapere per email, mai arrivata, e l'altra " la sua moto è perfetta, vale almeno 15.000£, ma non ce la sentiamo, preferiamo vendere ai nostri clienti Ktm, roba dell'altro mondo. Chiaro per curiosità mi sono rivolto al Nord, preventivi arrivati subito dopo aver ricevuto le foto. Rimane però il problema per un eventuale acquisto che la dovrei portare per la manutenzione ad uno di questi 2 soggetti, con la quale preferisco non avere nulla a che fare...

romargi
10-04-2021, 15:11
porca vacca, sta stronzata l'han fatta sulla mia Versys, DA NUOVA, prima della consegna.

Infatti lo fanno praticamente TUTTI i concessionari sulle moto nuove, qualora il collegamento richieda un minimo di sbattimento e di smontaggio (a differenza di bmw dove basta collegare il suo connettore a tre fili). Quando acquisti una moto nuova di un certo prezzo, non possono certo farti pagare il montaggio del navigatore portato dal cliente. Pertanto, scelgono sempre l'opzione meno onerosa e più rapida.

Stessa cosa accaduta anche a me con la precedente Super Tenere dove dovevi smontare la carena (rapido) ma ti dovevi dotare di un connettore Sumitomo a tre cavi reperibile con difficoltà. Prima di ritirare la moto mi ero informato in officina chiedendo informazioni sul come montare il navigatore: mi avevano risposto che l'avrebbero attaccato proprio alla presa accendisigari richiedendo un po' di lavoro per spelare i cavi e saldare!!! :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Ho ringraziato ma il lavoro me lo sono fatto io: per fortuna esiste internet e con una decina di Euro mi sono acquistato i connettori, li ho saldati ai cavetti Garmin e ricoperti di guaina termorestringente facendo un lavoro pulito e reversibile.

Per queste cagatine, che in quanto tali sono in grado di fare, preferisco farle personalmente se non ho la certezza che vengano fatte come si deve. Anche il passaggio dei cavi scelgo bene dove passare, mettere le fascette, etc, etc.
Poi io impiego il triplo del tempo, è vero, ma in fondo è anche una passione.
Il problema sono i lavori più complessi dove ti devi fidare.

Ora attendo di dover registrare la catena... :lol::lol::lol::lol:

Ziofede
10-04-2021, 15:15
Bravo Roberto .

Se pero' vuoi consolarti un po' smontando delle "plastiche", ti lascio lavorare sull'Honda .
Poi tornerai a casa piu' sereno .

Per il resto, non e' cosi' solo in Ktm. Oramai siamo in un mondo cosi' tanto veloce e frenetico che anche banalità' come il collegamento del navigatore diventano una rottura ( per il concessionario ). Oltretutto se il tempo impiegato e' tanto, non potranno poi anche chiedere cifre esose per collegare due fili .

Parrus74
10-04-2021, 15:19
Comunque e pazzesco come i soldi in spese di marketing e ricerche di mercato investiti dalle case per guadagnare quote di mercato a danno dei competitor possano essere sputtanati da concessionari talmente piccoli e deboli finanziariamente che rifiutano permute non KTM...anche a me il precedente concessionario KTM fece un discorso simile su una permuta Ducati quando Ducati è BMW ritirano tutto. Per fortuna ora KTM ha un multimarca che ritira ogni marchio a cifre discrete...

Ziofede
10-04-2021, 15:40
Dipende. Ogni concessionaria fa storia a se oltre che vivere il momento temporale.

Per la prima 950ADV, avevano ritirato la mia GS 1150 con 6 anni e ben kilometrata
valutandola benissimo. A meta' anno, tra 'altro.
Forse dovevano far fuori delle moto, forse acquisire un nuovo cliente. Boh.
Poi tralascio altre mancanze. Mi ricordo pero', all'epoca, ...2005, la promozione Akra.
Silenziatori compresi nel prezzo. Bene, montati dopo il tagliando e nessun adeguamento dei getti, quando c'erano fiumi di discussioni. Un concessionario diceva che erano assolutamente da adeguare, l'atro che non serviva a nulla, uno "se va bene, perche' variare la carburazione", chi chiedeva un'ora, chi tre, ...la varietà' piu' assoluta, ma ripeto,
avrei ben altri esempi in Honda, BMW e pure Yamaha .

E' sempre tutto molto relativo, ma sicuramente occorre girare.

pepot
10-04-2021, 16:19
Però la foto della moto rimontata non l'hai messa :lol:

CISAIOLO
10-04-2021, 16:57
Concessionari KTM in Portogallo.Il Top. Lunedi scorso mi reco dal concessionario piu' vicino,ha due Adv. S in vetrina. Il tipo mi fa' vedere e sedere sulla moto, mi spiega alcune cose, gli spiego i pacchetti che voglio mi dice il prezzo, che sono 1000 € piu' che in Italia,poi andiamo aa vedere la mia.Mi chiede il n° di telefono, dicendomi che mi avrebbe richiamato il giorno dopo.Mai piu' sentito.Ieri mi reco dal secondo conc. di zona, dopo doeci minuti di attesa,non si presenta nessuno.Vedo una tipa seduta, che smanetta con il computer,le chiedo se c'e' un rivenditore. E' lei.Chiedo per l'Adv s 2021, mi porta a vedere un 2019 e mi dice. E' questa.Rispondo che non mi risulta,lei mi dice che quella e' la grigia.Gli rispondo che voglio la arancione. Va a prendere l'Ipad e finalmente c'e' quella che voglio.Mi risponde che pero' la grigia in vetrina costa 800€ in meno. Chiedo la valutazione della mia, mi risponde che la puo' fare solo il padrone del baraccone. Con calma arriva, mi fa' una valutazione ridicola della mia e mi dice che la nuova me la puo' consegnare a settembre.Ora provero' ad andare a Lisbona, mi hanno assicurato che e' tutto diverso.Speriamo bene, tra andata e ritorno sono 500 km.

Ziofede
10-04-2021, 17:26
.......A I U T O O O O O O O

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210410/e6862d020e99d2d33ee2faba235ee651.jpg



........non trovo piu' i pezzi ......mia moglie ne ha trovati un paio nel congelatore, ...ma tutto il resto ?

E dire che dovevo solo tendere la catena :(

Ziofede
10-04-2021, 17:27
Romargi, .....se passi da queste parti, tensiono io la catena alla R .

Diavoletto
10-04-2021, 20:07
Fatto tagliando e aggiunto opt rally.

Romargi ma dove lo hai messo sto nav. Non si vede più davanti....

Fagòt
10-04-2021, 20:22
.......A I U T O O O O O O O



Cosa ti ha fatto di male quel povero 800, per trattarlo così?
Cuscinetti di sterzo?

pacpeter
10-04-2021, 20:22
Rimane però il problema per un eventuale acquisto che la dovrei portare per la manutenzione ad uno di questi 2 soggetti, con la quale preferisco non avere nulla a che fare...

E fai bene. Con il 1190 erano sempre almeno 500 euro, sia l'uno che l'altro.
Con il 390 invece erano 250 ogni volta.

pluto67
10-04-2021, 20:28
Fatto tagliando e aggiunto opt rally.

...

Ma l’opt rally ciá la mappa rain evo2?

Fabio

Superteso
10-04-2021, 20:41
Va anche a 19

utilizzando Tapatalk

Ziofede
10-04-2021, 21:29
Cosa ti ha fatto di male quel povero 800

Manubrio che si bloccava nel bel mezzo con un discreto scatto.

Ho approfittato della "pausa".
Adesso e' pronta per sfidare gli eRristi. ( anche dischi e pastiglie sono nuovi ).

Catena perfettamente lubrificata e tensionata al punto giusto :lol:

Ziofede
10-04-2021, 21:31
Romargi ma dove lo hai messo sto nav.

Avete comprato la moto dei puffi.
Cosi' bassa che il navigatore vi copre la visuale :lol::lol:

Tabione
11-04-2021, 00:59
Romargi, ma la domanda è...nel rimontare quante viti ti sono avanzate??

scherzi a parte, complimenti per il lavoro svolto e lo smonta/rimonta, bravissimo. Io non sarei in grado o, probabilmente, non avrei il "coraggio".

Detto questo, imbarazzante le 3 risposte che hai avuto dai concessionari, sicuramente sai dove NON andare. Io, quando sono andato a vedere la R e la S sono andato da quello "sull'autostrada", sinceramente non mi hanno fatto una bellissima impressione. Sono entrato e neanche mi hanno considerato, anzi, uno sembrava anche abbastanza scocciato.

I brand fanno tanto per promuovere il prodotto ma, alla fine, il concessionario riesce a vanificare tutti gli sforzi

Lorenz 47
11-04-2021, 09:31
Rimane però il problema per un eventuale acquisto che la dovrei portare per la manutenzione ad uno di questi 2 soggetti, con la quale preferisco non avere nulla a che fare...

Per fortuna da alcuni anni c'è la possibilità di non fare fare la regolare manutenzione alle officine autorizzate, ma si può andare da qualunque offocina che certifichi il lavoro e i materiali utilizzati. Magari se in massa si cominciasse a virare verso chi "fa il lavoro in modo migliore" Piuttosto che verso "....devo per forza andare la..." le cose magari potrebbero cambiare.

Anche se, però, per problemi in garanzia ti tocca comunque passare dal canale ufficiale


Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

romargi
11-04-2021, 09:34
Se sei in garanzia, con le MOTO, sei obbligato a fare manutenzione presso la rete di assistenza ufficiale. Altrimenti scade la garanzia.

Non diciamo inesattezze: per le MOTO il così detto "decreto Monti " 461/2010 purtroppo NON VALE!

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Lorenz 47
11-04-2021, 09:57
Ero convinto del contrario. Chiedo venia

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

mag27
11-04-2021, 10:47
Lorenz, purtroppo non c'è via di uscita, tra l'altro oramai tutte le moto per aggiornamenti e problemi vengono messe direttamente sotto test, bisogna andare da questi zammammeri e personalmente già nel dubbio della scelta quando acquisti una moto, desisto. Posso dire che nella mia piccola città, Roma, avevo sentito da amici questo approccio difficile con Ktm, ora l'ho constatato anche io e mi spiego perchè se ne vedono veramente poche...

blackballs
11-04-2021, 10:55
Qua dalle mie parti ci si trova anche peggio con concessionarie di altri marchi(per non fare nomi BMW in primis).credo che il problema dipenda dal fatto che spesso le persone che fanno questo mestiere non hanno passione per ció che fanno,o perlomeno non ne hanno più.ad ottobre andai a provare una moto (nuova,circa 20000 euri) portando con me il libretto degli assegni.un ora abbondante di test,la riporto al conce con l idea di acquistarla e niente,in 20 minuti il venditore mi ha fatto desistere.peccato,era difficile farmi cambiare idea eppure ci è riuscito.

Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk

luketriple70
11-04-2021, 11:54
Verissimo noi a Milano siamo super fortunati con PeD, non solo sono bravissimi ma anche gentili e onesti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GTO
11-04-2021, 12:24
.....
la riporto al conce con l idea di acquistarla e niente,in 20 minuti il venditore mi ha fatto desistere.peccato,era difficile farmi cambiare idea eppure ci è riuscito.


Faranno corsi di vendita specifici per riuscire a non vendere
Una grossa differenza, in genere, la fa chi essendo venditore è anche appassionato e va in moto

Te ne accorgi nei primi 2 minuti di conversazione

GTO
11-04-2021, 12:27
https://i.imgur.com/AZS8GgV.jpg

Cosa farai questo pomeriggio, Romargi?

romargi
11-04-2021, 12:29
Ero convinto del contrario. Chiedo venia.

E di cosa? ci mancherebbe!
E però importante tenerne conto, visto che in buona fede qualcuno potrebbe far far manutenzione altrove convinto di non perdere la garanzia. Sbagliando.
Sta legge scritta a cazzo mi fa veramente incazzare...

.......A I U T O O O O O O O
...
Romargi, .....se passi da queste parti, tensiono io la catena alla R .


Minchia Zio! Cambiati cuscinetti al cannotto? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Complimenti!:!::!::!:
Io non ci avrei nemmeno provato...

Per la catena, l'idea è di approfittare di cambi gomme e tagliandi. Mal che vada, andrò da gommista che è a 100m da casa.
In ogni caso, l'obiettivo è di essere autonomo: il dubbio era solo di non averlo mai fatto visto che... non guido moto a catena dal... indovina un po'...
.
.
.
.
.
.
.
1994!:lol::lol::lol::lol:
Non credo che ci voglia molto: sviti il perno centrale, regoli i registri in misura uguale, chiudi il perno a 90Nm. STOP.
Devo solo capire come allineare bene i registri, visto che mancano le tacche. Mi munirò di calibro digitale investendo una decina di euro!:lol::lol:

Romargi ma dove lo hai messo sto nav. Non si vede più davanti....

Avete comprato la moto dei puffi...

Ma che dite! E' esattamente all'altezza del cupolino della "ere": tu guidi guardando attraverso il cupolino (basso) della erre? Se montassi quello più alto della S, sarebbe esattamente a metà cupolino.
In ogni caso, rimane dove ci sono gli attacchi e rimane nella posizione giusta, ovvero sopra la strumentazione. Dove deve essere!

@Diavolo: tu dove lo hai messo? Mi piacerebbe una bella staffa artigianale FISSA al posto di sta merda che, come ho già scritto:
- balla (è una merdata in plastica)
- si alza e si abbassa con il cupolino.
Nell'attesa che qualche produttore si svegli, tengo questa ma appena trovo qualcosa di meglio la cambio.
Il posizionamento sul manubrio non mi piace, lo trovo scomodissimo.

romargi
11-04-2021, 12:31
...in 20 minuti il venditore mi ha fatto desistere.peccato,era difficile farmi cambiare idea eppure ci è riuscito.

Non per niente io l'ho comprata a quasi 200km da casa dove mi sono trovato benissimo! Efficienti e puntualissimi in tutto. Nulla da dire, almeno finora, se non giudizi positivi.
Molto bravi e cordiali anche in noto concessionario in Langa, disponibili ma per loro stessa ammissione non sono riusciti a valutarmi bene la mia permuta.

blackballs
11-04-2021, 12:36
Vabbeh a me han fatto un favore,stavo per comprare una moto con le tette flaccide!!!!,[emoji28][emoji28]

Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk

romargi
11-04-2021, 12:41
scherzi a parte, complimenti per il lavoro svolto e lo smonta/rimonta, bravissimo. Io non sarei in grado o, probabilmente, non avrei il "coraggio".

... sinceramente non mi hanno fatto una bellissima impressione. Sono entrato e neanche mi hanno considerato, anzi, uno sembrava anche abbastanza scocciato.

Ma no... a parte le numerose plastiche, viti e vitine, è tutto BEN spiegato nel manuale uso e manutenzione! Fatto veramente bene e ben dettagliato. Basta solo non perdere e dimenticare pezzi: io nel dubbio ho pure fatto per rimontare bene il tutto!:lol::lol::lol: E' una cazzata, basta non aver fretta.;)

Riguardo un noto concessionario in zona (non dico quale), sto ancora aspettando adesso la risposta in email del preventivo buono che mi ha fatto telefonicamente. Sollecitata due volte, non ancora arrivata.
Altri, sempre in zona, mi hanno liquidato telefonicamente con un "ci mandi una mail con foto e caratteristiche della moto da permutare": risposte ZERO!

La cosa peggiore, se li interpelli per una richiesta accessori o domanda, è che ti senti rispondere con "vada dove ha comprato la moto!!":mad::mad::mad:
Solo uno, per fortuna...

Cosa farai questo pomeriggio, Romargi?

Con 711 km e moto ferma in zona rossa, meteo merdoso, la catena va bene così come è!

Nel pomeriggio credo che dovrò attivare e pulire la mcchina del pane di mia moglie e sistemare il mio studio-

Stamattina ho montato uno scaffale a mia mamma in cantina.

Ieri, ultimato il montaggio delle barre laterali (unica parte mancante, realizzate veramente bene con accoppiamenti precisi), ho sistemato il garage.

bim
11-04-2021, 13:42
PeD a Milano non e’ male
Al tagliando, visto che la batteria era andata mi ha installato una litio a buon prezzo, miglior acquisto non potevo fare, moto sempre ferma da 4 anni non ha ancora visto un caricabatterie e parte al primo colpo dopo mesi.
Devo provare a chiedere qualche prezzo con permuta, settimana prossima provo

Superteso
11-04-2021, 13:47
Da sito, non ritira usato.

Bravi eh

utilizzando Tapatalk

mag27
11-04-2021, 13:53
ma dai.. non ritira usato ed è pure concessionario...

bim
11-04-2021, 14:01
Ktm, come casa, ogni tanto fa delle ottime promozioni sul ritiro dell’usato, soprattutto se della casa. Difatti ho cambiato un paio di Ktm con queste promozioni!
Quando ho provato a chiedere senza promozioni della casa, non ho cambiato moto...

Ziofede
11-04-2021, 14:18
Cambiati cuscinetti al cannotto?

UNO: sulla mia, non lo farei mai

DUE: ho una discreta dotazione di martelli e scalpelli

TRE: con la forza bruta si ottiene quasi tutto

QUATTRO: non ti posto le foto del Ktm. Sei troppo apprensivo :lol::lol:

steppenwolf
11-04-2021, 14:31
E aggiungerei la regola assoluta del buon meccanico
"Il martello è il re dell'officina" [emoji16][emoji38][emoji16][emoji38]

Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

Superteso
11-04-2021, 14:43
ma dai.. non ritira usato ed è pure concessionario...Da sito

utilizzando Tapatalk

Ziofede
11-04-2021, 14:44
@SteppenWolf:

Ho imparato ad usarlo senza ritegno dopo aver acquistato la prima Ktm 2T!

Prima usavo estrattori, micrometri, pistole per riscaldare, mi costruivo boccole di centraggio, dime, ......addirittura un riscontro laser per allineare il perno del forcellone quando si tensiona la catena ( senza non otterrai mai un perfetto allineamento ),, ....adesso utilizzo solo piu' .... " l'Ingegnere " !!!!

Ziofede
11-04-2021, 14:55
Per la catena, ......, l'obiettivo è di essere autonomo: ....... Mi munirò di calibro digitale investendo una decina di euro!
.

Inizia ad attrezzarti, ...anche se un disallineamento della ruota posteriore ha il vantaggio di farti evitare i tombini:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210411/5acd5e01a3d2ef95f39b839297401f15.jpg

Un calibro da 10 euro ? Hahahhahhhahahahahah

mag27
11-04-2021, 16:39
superteso, non metto in dubbio la mia era una esclamazione in negativo verso il concessionario, si identifica in una politica comune, dove da privati fanno quello che vogliono senza il controllo della casa madre...

romargi
11-04-2021, 16:48
Beh... visto che gli imprenditori sono i concessionari e rischiano il loro capitale, la casa madre non può imporre loro - giustamente! - di prendersi in casa degli usati difficilmente rivendibili o a quotazioni fuori mercato.

Torvo giusto che ognuno possa indirizzare il Business come meglio crede, la selezione tanto la fa il mercato! Alla fine, saranno premiati coloro in grado di offrire un servizio migliore e gestire meglio il rapporto con il cliente.

Superteso
11-04-2021, 16:51
Certo, no problem, figurati
Così per chiarezza https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210411/4f9eeee3aebdcb8bd7ea13466248bcbd.jpg

utilizzando Tapatalk

romargi
11-04-2021, 16:53
Detto questo, un piccolo peccato veniale.
Per fortuna, per me, nulla di preoccupante ma solo un po' fastidioso: collegando il telefono al TFT, vedo le telefonate, posso rispondere, regolare il volume e riagganciare.
Comodo no? E allora quale sarebbe il problema?

Non si possono effettuare chiamate in USCITA!:mad::mad::mad:

Posso rispondere alle chiamate che ricevo, ma non posso effettuarle per motivi di sicurezza e per precisa scelta del costruttore.

Secondo KTM è molto più sicuro se io, 30 minuti prima di rientrare a casa, inserisca il cruise control e armeggi con entrambe le mani per estrarre lo smartphone e comporre la telefonata dal telefono andando avanti!!!

Avrei fatto volentieri a meno di associare il telefono al Garmin, visto che la qualità delle chiamate è pietosa.

Ora dovrò fare un po' di prove per associare TFT, Smartphone, Sena e Garmin tra loro con associazioni multiple...:confused:

Bistex
11-04-2021, 16:56
Quanto era bello quando per uscire in moto bastava nell'ordine:
A: infilarsi il casco
B: infilarsi i guanti
C: accendere il motore
D: cacciare dento la prima e partire..

romargi
11-04-2021, 17:02
D'accordissimo con te!
Infatti, pur avendo la moto da qualche settimana (ma percorsi pochissimi km), non ho ancora pacioccato per associare i vari dispositivi!

Appena uscito dal concessionario, non ci ho neppure provato godendomi le sensazioni ed il piacere di guidare la moto nuova per 200 km fino a casa.
Non nascondo, però, che ricevere gli avvisi dell'autovelox dal navigatore sia utile così come poter ricevere le telefonate senza fermarsi.

Bistex
11-04-2021, 17:44
Per il velox son d'accordo, per le telefonate meno.
Quando sono in moto il telefono lo tengo spento.

romargi
11-04-2021, 17:57
Io no, visto che i miei giri durano dalle 7:00 del mattino fino alle 20 di sera.
Abbandono a casa moglie e figlia e, in caso di problemi, devo e voglio essere reperibile.

Gli altri fanculo, se non è importante non rispondo. Anzi: vedendo chi mi chiama posso decidere. Per questo lo ritengo utile.

bigzana
11-04-2021, 18:06
beh, direi che il problema che non si possano fare chiamate, ma solo rispondere, alla fine non sia un problema.

E comunque concordo, anche io tengo acceso il telefono per essere reperibile.

ozama
11-04-2021, 19:30
Io uso il telefono come navigatore, ben piazzato sopra la strumentazione. Quindi lo vedo, anche se non ho, per scelta, nemmeno l'interfono.:)
Non sento proprio l'esigenza di averlo collegato alla moto..
E sono sempre in giro in due, con mia moglie.
Appunto per questo, non ho l'interfono.:lol:
In moto, niente distrazioni.;)
Vedo le notifiche. Quindi, se lo ritengo opportuno, mi fermo e rispondo. E se non posso fermarmi in tempo, quando posso mi fermo e richiamo.:confused:
Ciao!:)

flower74
11-04-2021, 19:40
... per quel che mi riguarda, il cellulare lo uso solo ed escluisivamente per ricevere chiamate e, se posso vedere chi mi chiama, rispondo solo a quelle che ritengo importanti.
Faccio tanti chilometri con mia moglie e trovo che avere l'interfono sempre collegato con lei mi possa dare un aiuto non indifferente nella guida. 4 occhi sono meglio di 2.

Slim_
11-04-2021, 19:54
Casso.... la mia mi parla "live" e si sente benissimo ![emoji2][emoji2]
Concordo con Flower74 per l'uso del telefono. Sul Sadv l'avevo collegato qualche mese dopo l'acquisto solo per vedere se funzionasse. Meglio così col K, il cellulare è l'ultimo dei pensieri [emoji1]

bangi
11-04-2021, 20:05
per Romargi, solo 2 particolari e lo uso da anni su diverse moto; idem il portabauletto, peccato quest'anno avendo cambiato la posizione delle due viti anteriori; rifatto i 2 fori ed a posto, visto il portaV super rinforzato..

https://i.ibb.co/QFFpMFy/IMG-1671.jpg (https://ibb.co/d00jD08)
https://i.ibb.co/51MxjJS/IMG-1672.jpg (https://ibb.co/b6WRvGC)
https://i.ibb.co/92SmQwt/IMG-1673.jpg (https://ibb.co/L6HDVQ5)
https://i.ibb.co/xJJ9pYP/IMG-1674.jpg (https://ibb.co/TmmjV1p)
https://i.ibb.co/mGsGGFr/IMG-1675.jpg (https://ibb.co/KXZXXzc)
https://i.ibb.co/VVPhSmv/IMG-1677.jpg (https://ibb.co/0qdWMtf)

pepot
11-04-2021, 20:07
Ottimo lavoro
Sta molto meglionin quel modo il nav

mag27
11-04-2021, 20:12
bangi fai una foto, per favore, laterale della moto per vedere come sta il bauletto in alluninio....poi se ci puoi dare qualche impressione sulla S se è la s..

romargi
11-04-2021, 20:37
per Romargi, solo 2 particolari e lo uso da anni su diverse moto; idem il portabauletto...

Piastra bauletto simile alla tua è in preparazione da personaggio noto ai Kappisti, a breve arriverà con attacchi SW-Motech!
Il navigatore, invece, non mi piace sul manubrio e lo preferisco subito sopra la strumentazione. Per ora la staffa originale basta e avanza, anche se non sembra delle più solide e, soprattutto, si sposta con il cupolino.

bangi
11-04-2021, 21:25
https://i.ibb.co/hdfwZ6z/IMG-1680.jpg (https://ibb.co/WztjPhJ)
Purtroppo l'ho usata solo per 80 km; rispetto alla 2020 sicuramente motore addolcito sotto, cambio più preciso e rapido ma leggermente più duro. Sella di serie migliorata rispetto a tutte le precedenti serie dal 990; potrebbe essere non necessario prendere le PP. Oltre faccio fatica a dirlo, oltretutto non avendo ancora neppure la corona per accorciare....accessori ancora in alto mare. Sembra più stabile, appena faccio il rodaggio vediamo subito; ho rischiato parecchio con un paio di 1190...

Tabione
11-04-2021, 21:53
Solo una domanda Bangi, ma il navigatore posto in quella posizione non ti porta ad abbassare troppo lo sguardo? Personalmente trovo che la posizione corretta sia sopra il tft, non sotto

mag27
11-04-2021, 22:10
bangi, ottimo grazie facci sapere quando fai più km...

bangi
11-04-2021, 23:57
@Tabione
la quarta foto è stata fatta con il cell. davanti agli occhi in modo da avere la visuale effettiva.
Queste le motivazioni:
in alto: vibra molto di più
supporto originale in plastica con la posizione pure non molto ferma
Occupa troppo la visuale della strada davanti
più esposto al sole per riflessi
troppo esposto in caso di cadute
in basso: meno comodo da vedere se vai ad altissima velocità
Da parecchi anni ho abbandonato la posizione in alto e mi trovo meglio
Ho usato questo supporto con un 590 facendo il Pamir, non è pensabile montarlo nella posizione alta !
@mag27 wilco

67mototopo67
12-04-2021, 08:00
È evidente che non usi borse da serbatoio...

Carpe diem

Tabione
12-04-2021, 14:49
@bangi

ci mancherebbe, non discuto le tue motivazioni, anzi, immaginavo che l'avessi posizionato lì dopo alcune prove "dinamiche".

solo che mi rimangono alcune perplessità..
- penso che, in quella posizione, sia più scomodo non solo alle alte velocità ma anche alle basse. Questo perché si è costretti ad abbassare maggiormente lo sguardo distogliendo l'attenzione dalla strada.
- come lo hai posizionato presumo che sia altrettanto "vulnerabile" ai riflessi del sole, questo perché il display è posizionato più orizzontalmente che verticalmente
- magari sbaglio, ma in caso di caduta penso che entrambe le posizioni (sopra/sotto tft) siano simili.

Per quanto riguarda vibrazioni, fattura del supporto originale o altro non giudico.

In definitiva l'importante è che tu ti possa trovare bene

Smarf
12-04-2021, 17:21
in alto: vibra molto di più

supporto originale []

Occupa troppo la visuale della strada davanti

più esposto al sole per riflessi

troppo esposto in caso di cadute

in basso: meno comodo da vedere se vai ad altissima velocità


io l'ho montato sul supporto originale e non vibra per nulla.
la visibilità non è compromessa in quanto gli occhi sono ben al di sopra del navigatore, anzi in quella posizione è comodissimo seguire le tracce specialmente in città e in aree molto trafficate in cui non si può distogliere lo sguardo dalla strada; cosa che invece devi fare se l'hai sul manubrio.
i riflessi del sole sono più fastidiosi con un oggetto posto quasi orizzontalmente sul manubrio rispetto ad uno quasi verticalmente sul cupolino.
In caso di caduta il navigatore è l'ultimo dei miei pensieri ;)

eh, il mondo è bello perché è vario [emoji846]

frenkyninet
12-04-2021, 19:33
Sul forum ktm segnalano il primo problema fastidioso , a quanto pare mettendo la sella in posizione alta dopo un po’ ritorna pericolosamente in posizione bassa , ha creato un po’ di imbarazzo alla guida ...non so se L avevate già segnalato qui

mag27
13-04-2021, 09:27
https://youtu.be/hafWNnaqybQ.................

romargi
13-04-2021, 09:34
Piccolo problemino che, per mia fortuna, non mi riguarda. Telefonato al concessionario per prenotare primo tagliando e montaggio manopole riscaldate, già pagate insieme alla moto ma non disponibili al momento del ritiro. Vengo contattato successivamente dal meccanico, abbastanza impanicato, il quale mi ha chiesto di verificare se il connettore elettrico per il montaggio delle manopole fosse accessibile e visibile, posizionato a fianco al cannotto di sterzo. In MOLTE moto 2021 tale connettore è stato posizionato in fase di assemblaggio sotto al serbatoio richiedendo di SVENTRARE completamente il mezzo! Infatti, era preoccupato e anche abbastanza incazzato poiché, nell’eventualità nemmeno troppo remota, non sarebbe stato in grado di montarle durante il tagliando ma avrei dovuto lasciare la moto. Per fortuna nel mio caso non è così e mi ha confidato che la cosa è abbastanza casuale e non associata, come ipotizzavo io erroneamente, alle primissime serie uscite.
La cosa sembrerebbe essere correlata alla fantasia dell’operaio del momento, che decide autonomamente dove far passare i connettori… faccio fatica a crederci!

pepot
13-04-2021, 09:51
Anche nella vecchia era così
Connettore che a culo potevi trovarlo fuori oppure annegato sotto al serbatoio.
Nel mio caso era accessibile

Sanny
13-04-2021, 10:08
Ogni tanto ripropongo la domanda...


Mi dite realmente rispetto alle “ vecchie” 1190-1290, quanto scalda...

Anche se siamo ancora a temperature climatiche da non sentire la grigliata

romargi
13-04-2021, 10:24
Ti fornisco la mia risposta, sicuramente poco rilevante considerando i soli 711 km percorsi, ma almeno ti fai un'idea.

Appena ritirata credevo di fondermi le palle ma, finora, così non è stato.

Viaggio di circa 200km per ritornare a casa nessunissimo problema, ma proprio zero!
Altro giro pomeridiano in montagna di circa 200km, uscito di casa con 25/26° C nessunissimo problema

Altro giro, lo stesso, esattamente come sopra.

Unico giro su percorso collinare e cittadino, unica volta in cui ho usato la moto senza abbigliamento tecnico in jeans. Con pantaloni normali e fermo al semaforo in mezzo al traffico, un poco di calore si avverte. Ma una cosa assolutamente normale, considerando che stiamo guidando una moto con motore di 1.300cc sotto il culo.

Per me, FINORA, il problema non sussiste. Sarò più preciso con l'aumentare dei km.

romargi
13-04-2021, 10:25
https://youtu.be/hafWNnaqybQ.................

Con l'unica differenza che sulla R devi smontare le barre paramotore anche per un semplice cambio olio.

Le2Leggende
13-04-2021, 10:35
@bangi: chiaramente se ti trovi bene con il navi posizionato così non ho niente da dire.

Volevo solo riportarti la mia esperienza sull'SMT che avevo...navi messo come il tuo, abbasso lo sguardo un attimo per essere sicuro di aver preso la svolta giusta e non vedo uno che esce dallo stop senza darmi la precedenza.
Per fortuna stavo andando piano e grazie a mia moglie che dall'auricolare mi dice"Fermati Luca" non è successo niente.
Ok lui aveva sbalgiato ad uscire dallo stop...ma io non stavo guardando la strada!
Ora lascia perdere che io sto provando un mini pad come navigatore, ma anche messo in alto sulla mia, la visuale non è affatto compromessa.
Ovvio io ho usato Ram-Mount è quindi massima solidità e qui sotto la foto di come vedo la strada
https://i.imgur.com/lolIemL.jpg

GTO
13-04-2021, 10:38
....
uscito di casa con 25/26° C nessunissimo problema

Altro giro, lo stesso, esattamente come sopra.
.....

Direi che se con 26° non scalda, davvero hanno sistemato il problema calore
Se con 35° si sentirà calore non mi preoccupo, con quella temperatura tutto ciò che è endotermico produce calore e l'ideale sarebbe usare l'auto con clima

Mikey
13-04-2021, 11:34
Con 26 gradi non scalda nessun LC8. Il problema si può porre con temperatura ambientale sopra i 30 gradi e a bassa andatura.

GTO
13-04-2021, 11:37
...dove solo una Vespa è freschissima

Le2Leggende
13-04-2021, 12:20
Io vorrei tanto trovarla una moto che non scalda in piena estate...

Mamma mia che mondo di "fighetti" sta diventando il motociclismo:mad::mad:

blackballs
13-04-2021, 12:43
È un po' presto per dire se è quanto scaldano, scommetterei una pizzetta che sará circa come la vecchia.

Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk

GTO
13-04-2021, 12:43
pensa quando diventeremo fighette e parleremo del colore dello smalto abbinato al tono dei riflessi della vernice perché abbiamo esaurito i discorsi sull'elettronica della moto
:lol:
Che brutta immagine

bangi
13-04-2021, 12:47
@Le2Leggende
quoto alla grande il tuo ultimo post.
Tanti anni fa eravamo pochi motociclisti e tra questi ancora meno quelli "veri"
Ora tante moto, motociclisti ancora meno.....

Superteso
13-04-2021, 13:22
C'è una definìzione di motociclista?

Vero eh?

Chiedo per un amico

utilizzando Tapatalk

Mikey
13-04-2021, 13:54
Si c’è. L’avevano magistralmente individuata quelli della redazione di Pianeta Bicilindrico

Superteso
13-04-2021, 13:57
Vado a cercare

utilizzando Tapatalk

Diavoletto
13-04-2021, 14:12
io vado a cacare

Le2Leggende
13-04-2021, 15:22
Se non trovi la via Diavoletto, dimmelo che io conosco bene la zona :lol::lol:

GTO io già lo faccio, unghie e intimo in tono con la moto :D:D

brontolo
13-04-2021, 15:34
io vado a cacare

Oggi ... doppia seduta?

pepot
13-04-2021, 15:34
Per fortuna c'è la.discussione sulla pan america... per veri uomini duri e puri...
Qui oramai solo mammole ...

romargi
13-04-2021, 15:41
@Pepot: hai poi deciso cosa acquistare quest'anno?:lol::lol:

Saetta
13-04-2021, 16:23
@ Sanny

Da ex-possessore di KTM 1190 adv , moto sulla quale ci furono millemila discussioni su QDE circa i dissipatori di calore ed il fatto che "sguisciava" (cit) sopra i 160/170 etc etc, aspetto che qualcuno mi confermi che la nuova 1290 S/R non scalda andando almeno 20 minuti nel traffico con temperatura media a partire dai 26 gradi...:lol:

Sullo "sguscio" , a quanto pare, ci sono pareri diabolici che la R ne sia affetta alla velocità di 17/18 km orari, sulla S nessuno (a meno che non mi si sfuggito) si è ancora pronunciato in merito.
Le mie 950 SM e 990 SMT viaggiavano su rotaie anche sopra i 20 orari, la 1190...andava tenuta a bada.

pepot
13-04-2021, 16:42
Romargi non ancora
Incerto come non mai

Belavecio
13-04-2021, 16:57
Va a finire che prendi anche te una Honda CT e vivi nella pace dei sensi per 2 settimane.[emoji24]

pepot
13-04-2021, 16:59
Giammai.....caso mai un xadv :lol:

Sanny
13-04-2021, 18:28
Non ho mai capito se la democrazia è una bella cosa oppure no....


Fa parlare proprio tutti.....anche a cazzo:D:D:D

cicerosky
13-04-2021, 18:35
È inutile qua si ha ancora la mentalità dell'elica . La moto scalda, dopo i 200 traballa , il connettore per collegare chissà cosa è imboscato e tutte ste cose da frocietto [emoji23]

Envoyé de mon AC2001 en utilisant Tapatalk

Belavecio
13-04-2021, 18:39
La cosa sembrerebbe essere correlata alla fantasia dell’operaio del momento, che decide autonomamente dove far passare i connettori… faccio fatica a crederci!

ho le lacrime:lol::lol::lol:

mag27
13-04-2021, 21:44
@cicerosky, scusami, ma quale mentalità dell'elica, che tra l'altro condivido, perchè cerca di analizzare al meglio tutti gli aspetti di una moto, mi associo alla curiosità di Saetta, si parla della 1290 sadv "S", la rivista motociclismo gli ha dato 5 sul calore ( voto così basso non ricordo di averlo mai letto), la 2019-2020 in estate scaldava interno cosce e testicoli, caviglie, serbatoio bollente tanto da costringerti a guidare con le gambe divaricate. I concessionari Ktm proponevano la coibentazione del collettore a 230 £, accessori tipo paratie laterali andavano a ruba. Poi, molte dai "16" in poi in rettilineo ondeggiavano, qulcuno ha risolto con l'airtender, altri si sono tenuti il problema, per me sicuramente molto poco piacevole con una moto da 160c. Ben vengano quindi le recensioni di chi la posssiede, un mio amico l'ha da poco ritirata e sembra da come dice (aveva la 2019) tutta un'altra moto....

pepot
13-04-2021, 21:52
Il.collettore del cilindro posteriore coibentato (che prima era un accessorio) adesso è di serie.

katana
13-04-2021, 22:49
la 2019-2020 in estate scaldava interno cosce e testicoli, caviglie, serbatoio bollente tanto da costringerti a guidare con le gambe divaricate.
ellamadonna!
un pò esagerato....

I concessionari Ktm proponevano la coibentazione del collettore a 230 £
pagato 80, ma a parer mio non serve a nulla

accessori tipo paratie laterali andavano a ruba
mai montate.
viste solo su qualche 1190 S del 2013 o 2014.

molte dai "16" in poi in rettilineo ondeggiavano
"18" con pirelli rally str, su un binario!

felice che il tuo amico confermi che la 2021 è migliore in tutto.

pepot
13-04-2021, 23:32
La mia 1290 R da giugno in poi era terribile da usare in città.
Se capitavi in coda e non potevi svincolarti, sudavi da fermo
Parlo comunque di temperature dai 25 gradi in su

mag27
14-04-2021, 07:13
Katana, tanto per conoscerci, i miei riscontri, personali, su una moto, non sono mai senza esperienza diretta o di amici fidati che la possiedono. In merito a quanto scritto, ci sono poi decine e decine di pagine sul sito Ktm che lo confermano, tornando ad aggi, cosa importante, sembra almeno che siano stati risolti, cosa che sarò al più presto curioso di constatare.

Le2Leggende
14-04-2021, 08:37
Pepot senza polemica, come diceva Mag27 sul forum ci si sta per scambio idee.

Torno al discorso di alcuni post fà quando ho scritto che non conosco moto che scaldano...

Siamo praticamente seduti sul motore.
Come nel tuo esempio fermi in coda a 25 gradi e più.
Cosa pretendi che faccia una moto (oltretutto bicilindrica ed in questo caso a V)??

Tutte le moto che ho avuto (e ne ho avute) e che ho, non c'è nessuna che non ti scaldi i maroni se fermo in coda.
Inoltre da non sottovalutare che quando siamo fermi in coda ci arriva addosso il calore dalle auto grazie allo scambiatore del clima delle auto.

Purtroppo le moto in città soffrono tutte nessuna esclusa!
Poi sicuramente qualcuna scalda di più e altre di meno...ma appena si libera la strada e cambia il panorama è solo godimento!
Lamps

Poi mi verrebbe da scrivere il motivo per cui la gente si lamenta che quella scalda, che quell'altra e invivibile... ma scatenerei la guerra dei fighetti quindi applico
"il bel tacer non fu mai scritto" ;)

pepot
14-04-2021, 08:59
Mai detto che le altre moto non scaldano.
Qui parliamo di sadv 1290
Già anni fa fui costretto a vendere la guzzi mgx21 a maggio perché non riuscivo ad arrivarci neanche allo studio (4km da casa) perché mi bruciavo le gambe

Diavoletto
14-04-2021, 09:09
allora chi si lamentava del calore lamentava il calore da fermo (ovviamente...)....
ora il calora da fermo e' deviato
ma

.................................



confermo..............................

pluto67
14-04-2021, 09:27
Curiosita' per i nuovi possessori, protegge bene dal'acqua?
Ah, scusa, non era per te Diavolo.....:lol::lol:

Fabio

Diavoletto
14-04-2021, 09:41
con l' acqua non la ho ancora usata....

in compenso ho ben 8 guide valvola in ottima salute......

pluto67
14-04-2021, 09:44
:lol::lol:

:mad:

Fabio

romargi
14-04-2021, 09:48
in compenso ho ben 8 guide valvola in ottima salute......

Eh???? :rolleyes::rolleyes:
Racconta un po'...

Diavoletto
14-04-2021, 09:55
niente vivi tranquillo
certe cose e´meglio non saperle

Le2Leggende
14-04-2021, 09:58
@Pepot: Per me, ripeto per me: usare una moto per fare 4km non ha senso, come non ha senso usarla in città solo per... (e mi fermo)
Per l'uso in città ci sono mezzi più idonei ;)

Come Saetta ho avuto anche io SMT, praticamente una testata mi faceva da terzo testicolo:lol:
Preso la sella, girata, messo il nastro paracalore e ogni fine settimana era solo goduria ad ogni uscita di curva

Le mie moto: sono allergiche ad autostrade e città:cool:

frenkyninet
14-04-2021, 10:08
Qualcuno ha il problema della sella ?

romargi
14-04-2021, 10:17
Romargi non ancora
Incerto come non mai

Non no... ho detto che FINORA la moto scalda come tutte le moto che ho avuto di cubatura elevata. Per me non ci sono criticità su questo, al momento. Io però non uso la moto in città e non mi interessa tale utilizzo. Io la moto la uso per godere sui passi alpini.

Qualcuno ha il problema della sella ?

Io ho la R che ha la sella unica NON regolabile.
Tuttavia, il rivestimento della sella si è "aperto" leggermente in una zona dove tira (un taglio di circa 1 cm). Me la sostituiscono in garanzia.

pepot
14-04-2021, 10:29
Quindi per andare al lavoro o girare in citta devo comprare altro e non posso usare la moto?
E perchè mai. La compro per godermela sempre e comunque visto che non posso girare il sabato e la domenica se non raramente.
Dovrei comprare uno scooter che a napoli solo di rc mi costerebbe oltre mille euro?
Me ne frego ed uso qualsiasi moto anche in città
Questo ovviamente nei mesi caldi mi porta a soffrire a seconda della moto che posseggo.
La scrambler ad esempio pur essendo unn1200 scalda poco o nulla anche nel traffico
Non sto dicendo che la ktm è un cesso anzi...
Ho sempre detto che è stata la moto più divertente mai posseduta anche da usare in città
Ciò non toglie che scaldi a bestia in questo utilizzo

romargi
14-04-2021, 10:33
Ma no, ci mancherebbe! Ognuno usa la moto come crede e preferisce.
Ho solo scritto che, con il mio utilizzo che prevede una circolazione molto ridotta in città, non ho riscontrato il problema. Tutto qui.

pepot
14-04-2021, 10:42
Romargi non mi riferivo a te

Le2Leggende
14-04-2021, 10:43
Pepot ci mancherebbe, tu puoi anche usarla a fare il giro in cucina.
Ma le moto non sono state progettate per quello e se le si usa così si paga pegno (calore, consumi, gomme che si smangiano solo nel mezzo etc etc)
Pace e tanta strada (speriamo al più presto)

pepot
14-04-2021, 10:46
Non entra nell'ascensore altrimenti la userei anche in cucina visto che è molto grande

Le2Leggende
14-04-2021, 10:50
Fai come me allora, metà scala era diventata una sorta di rampa per avere in salotto una certa Ducati...
Tornando alla KTM cmq si vede che su questa hanno fatto un ottimo lavoro :D

steppenwolf
14-04-2021, 11:15
.....

in compenso ho ben 8 guide valvola in ottima salute......

ot

Solo 8?
Dilettante[emoji57][emoji57]

Bisogna averne almeno 22 o 23[emoji106][emoji106]

fine ot

Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

pacpeter
14-04-2021, 11:33
Ma le moto non sono state progettate per quello e se le si usa così si paga pegno

mah, fatto sta che poche moto scaldano come il KTM, almeno le vecchie, questa non so.

cmq la protezione del collettore l'avevano tolta. ora , avere un tubo a 700 gradi a pochi cm dal mono posteriore, non mi piace.

Diavoletto
14-04-2021, 11:45
bho tanto siete ormai pronti

e scalda
e vibra
e alta

bho rasserenatevi con la moda 2021 e comprate una africa tuin

https://www.lastampa.it/moda-e-beauty/2021/04/14/foto/leggings_fuseaux_consigli_come_indossarli_nuovi_mo delli_primavera_estate_2021-296273580/1/

managdalum
14-04-2021, 11:49
:lol::lol:

:mad:

è una brutta persona.

Ma brutta, brutta ...

:lol:

romargi
14-04-2021, 11:49
bho tanto siete ormai pronti

e scalda
e vibra
e alta
....


Eh no... è bassa è la critica fatta verso la 2021: vedi che non sei attento?:lol::lol::lol:
La S effettivamente credo sia inguidabile con le ginocchia in bocca se sei sopra 1,70 m...

Diavoletto
14-04-2021, 11:50
Ma brutta, brutta

https://www.goodnewsnetwork.org/wp-content/uploads/2020/10/tasmanian-devil-public-domain-david-clode.jpg

Sanny
14-04-2021, 12:15
La mia 1290 R da giugno in poi era terribile da usare in città

ah beh...allora sei un fighetto...mica un motociclista.....

ai miei tempi...blablabla....:lol::lol::lol::lol:

Le2Leggende
14-04-2021, 13:52
mah, fatto sta che poche moto scaldano come il KTM...

Se parliamo di moto vecchie, tutte scaldano...

Quelle nuove da quando hanno inserito i catalizzatori chi più e chi meno scaldano.
Però guardacaso te ne accorgi quando?
Tra le curve di un passo..ehm...no
Mentre vai in vacanza su strade extraurbane o autostrade(chi le usa)..ehm..no

Ovvio che in questo periodo dove siamo tutti costretti a non poter utilizziare liberamente la moto come vorremmo i blablabla (che dice Sanny) sono all'ordine del giorno:mad:

Sanny
14-04-2021, 14:33
ciccio...io non saro' esperto come te...in moto e i tuoi tempi...ho 54 anni ho avuto 46 moto ...un po' tutte le marche...
ogni tanto viaggio...capita...non uso la moto in citta'..

ti dico che dal mio punto di vista le KTM che ho avuto ustionavano....

solo sui passi alpini si stava bene...

ovviamente parlo di uso estivo. in inverno erano perfette...

poi pensala come ti pare non siamo tutti uguali, ma non fare il saccentino

Sanny
14-04-2021, 14:35
poi magari sono io che non capisco le tue frasi e quelle dell'altro socio che parlava un po' piu' su...;)

Belavecio
14-04-2021, 14:37
Moto vecchie scaldano? Forse intendeva il contrario.

Sanny
14-04-2021, 14:46
si infatti.....

poi l'altro asserisce che ora girano tante moto....peccato che il mercato e' crollato negli ultimi 10 anni...;)


Ciao ....azz che dolci stai facendo:-p:-p:-p???

zergio
14-04-2021, 14:51
Se parliamo di moto vecchie, tutte scaldano...

.........................


prima dell'lc chi si è mai lamentato del calore su un boxer bmw?

ci si andava col i pantaloni corti, ma scherziamo?

la kappa aveva la nomea di scaldare tanto, invece.

Sanny
14-04-2021, 14:56
allora seriamente...magari poi si cazzeggia e va beh...


le moto hanno incominciato a scaldare con i catalizzatori e i vari EURO 2/3/4/5

e questo lo sappiamo tutti...o meglio quelli che hanno voglia di fare discorsi seri...

poi ci sono moto che scaldano di piu' e altre meno. poi si puo' parlare di posizioni radiatori, flussi aria etc..

e poi ci si puo' divertire a dire tutto e il contrario di tutto...;)

MacMax
14-04-2021, 15:12
Personalmente, per quello che può valere, fin dalla prima moto dall'84 fino alla attuale LC non ho mai sentito caldo.

katana
14-04-2021, 15:19
noto che anche su questo forum, ciclicamente si discute sul calore "ustionante" delle moto e di ktm in particolare.
Indubbiamente aria calda provenire da più parti sul mio 1190S c'era.
Ma devo dire che con la 1190S facevo i miei giretti anche con temperature di 45 gradi, e sono qui a raccontarlo :lol:
Con temperature "normali" (35 gradi) notavo che i miei amici di uscite (dotati di altri tipi di moto di altre marche) togliendosi casco e giubbini alle soste caffè, erano anche loro sudati :confused:
Fermo in coda, bloccato nel traffico in estate, mi ritrovavo la mutanda zuppa di sudore pure sulla mia precedente smt, di cui stranamente non si legge in giro di lamentele, forse perchè la compravano solo uomini veri, uomini duri :tongue5:

Dall'estate scorsa sono passato alla 1290S my2020, e a mio parere il passo avanti in termini di minor calore è evidente. Le carene deviano molto bene il flusso di aria calda dalle gambe. Mentre rimane, purtroppo, il fastidioso calore proveniente dal catalizzatore.

romargi
14-04-2021, 15:24
Ora di catalizzatori ce ne sono DUE: uno vicino al silenziatore ed uno collocato inferiormente.

Le2Leggende
14-04-2021, 15:39
Potrei risponderti dicendo che ciccio te lo tieni per te..ma poi mi daresti un altro titolo inappropriato da aggiungere...visto che solo tu sai la verità e sei al di sopra di tutto con le tue uscite a cazzum

Ritorno a dire che su un forum (è nato per questo) ci si confronta tra varie idee giuste o sbagliate che siano, ma visto i tuoi toni Sanny a te non risponderò più. Fine del discorso
Sia chiaro: senza rancore...e ci mancherebbe

Le2Leggende
14-04-2021, 15:45
Moto vecchie scaldano? Forse intendeva il contrario.

Guzzi V35 ti dice niente...le norton nemmeno... le prime goldwing

Oppure devo dire che vado in moto da quando avevo 8 anni, ho bazzicato sui circuiti internazionali, ho avuto n° moto per fare a gara a chi ha il pisello più grosso( qui perdo di sicuro :lol::lol:)

Le2Leggende
14-04-2021, 15:47
Romargi cmq la tua moto è veramente bella! Tornando poi al discorso del calore guardavo dal mio amico in conce il modello come il tuo ed hanno veramente fatto un gran bello studio con gli sfoghi laterali...un pò come avevano fatto sulla VFR1200 con quel discorso di doppia carena

Belavecio
14-04-2021, 15:58
Quindi i vari euro 1/2/3/4 ecc non hanno peggiorato,ma addirittura migliorato?
Sei il primo che sento.

varamondo
14-04-2021, 16:01
Mangio i pop corn in attesa di vedere il “morto” [emoji41]

Le2Leggende
14-04-2021, 16:08
Belavecio: se mi dici dove ho scritto che poi con i catalizzatori hanno migliorato...

Nessun morto, non uccido per così poco o non mi faccio uccidere per così poco (altrimenti poi mi dicono che sparo solo io e di essere egoista)

Mikey
14-04-2021, 16:36
Comunque detto che sicuramente gli LC8 scaldano, il problema calore è veramente molto molto soggettivo. Sul forum KTM c'è gente che lo trova insopportabile al punto da aver venduto la moto e gente che lo percepisce zero. Boh, ripeto, per me il problema si pone solo a bassa velocità e con più di trenta gradi ambientali. Mi basta non usare le mie moto a luglio e ad agosto come due scooter e, almeno per me, il problema non si pone.
In due anni e mezzo che guido LC8 ho patito il problema solo una volta che, durante un giro, per sbaglio sono finito con la GT nel centro di Firenze, in mezzo al traffico, con 33/34 gradi ambientali. Ecco li, ammetto, ho sofferto. Ma a parte quella occasione mai mai mai

upupa97
14-04-2021, 19:22
Scaldano, non scaldano.
Il problema non sono le moto ed i relativi catalizzatori, il problema sono le auto climatizzate.

Sono abbastanza "maturo" per ricordare le domeniche al mare in macchina con mio padre e mia madre ed i sedili della macchina rigorosamente in "vinpelle"....con unico controllo della temperatura il famoso "deflettore"... che per chi è meno maturo era un triangolino di vetro che generava solo un simpatico effetto placebo...
Quando c'è caldo si gira in macchina, chiusa e climatizzata.

upupa97
14-04-2021, 19:40
Per tornare alla sadv '21, oggi ho fatto tutta la giornata in moto: per "lavoro"...

Oggi mi sono dedicato alla configurazione ed uso del "navigatore" inserito nel KTM MyRide.
Scusate la qualità della foto fatta in fretta.

https://i.postimg.cc/Jhd2HK5p/KTM-sadv-R-20210414.jpg (https://postimg.cc/d7rBz2XC)

Rispetto alla stessa funzione che usavo sulla precedente sadv '19 ho notato che:
- collegamento immediato ad ogni riaccensione della moto;
- velocissimo a ricalcolare la strada preferita, come da impostazioni inserite nel programma MyRide che uso con mappe offline;
- mi ha fatto scoprire una strada che non conoscevo bellissima.

Capisco che non sono segnalati gli autovelox ed altri POI degni di nota....ma lo ritengo assolutamente adeguato allo scopo, non invasivo, nella posizione più corretta e soprattutto non me ne devo preoccupare tutte le volte che parcheggio la moto.

romargi
14-04-2021, 19:50
Ieri una strana sensazione: esco dal garage in riserva con autonomia di 40km circa. La moto, fredda, gira male. Probabilmente perchè fredda ma la sensazione era che pescasse male la benzina.
Fatto il pieno mettendo 20 litri esatti (quindi 3 litri residui), la moto andava perfettamente.
Da capire perchè entrata in temperatura o per la benzina.

Ziofede
14-04-2021, 20:00
Che belle le indicazioni con i numeri non con le barrette .

E ci vuole tanto ?

Bel display . Brava K.

Le2Leggende
14-04-2021, 20:41
Romargi magari sto scrivendo la più grossa (e me ne vanto) cazzata del secolo :lol:

Non è che per caso (come per le auto moderne) la centralina manda in protezione il motore per darti quel minimo di garanzia per farti arrivare al distributore?

E tu mi dirai: su cosa si basa questo?
Per esempio i distributori in autostrada sono messi circa a 38km l'uno dall'altro...

mag27
14-04-2021, 20:54
non rimanere più con 3 lt ti voleva dire la tua moto...

zoria
14-04-2021, 22:13
Delle moto che ho avuto io,la Yamaha Fjr 1300 (non l’ultimo modello ...) è stata la mia miglior compagna in inverno 😂😂😂

romargi
14-04-2021, 22:50
In questi primi 800 km scarsi, ottimi i consumi che ho verificato essere intorno ai 18.5/19 km/l.
Utilizzo extraurbano, no città, no autostrada.
Niente male davvero.
Valori reali calcolati con il metodo pieno-pieno e praticamente coincidenti con quanto indicato dalla strumentazione di bordo.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210414/4e4e5463e2e8c5e3edd4a6f9d8e21424.jpg

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

varamondo
14-04-2021, 23:03
Romargi sei il Furio del Walwal ahahahahahaah


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Mikey
14-04-2021, 23:26
Non mi sono mai preoccupato dei consumi di una moto ma il 1290 consuma poco. Molto poco se si considerano i cavalli che ha

tigrotto
15-04-2021, 08:13
Per il calore ...ho avuto il 1190 2013 primissima serie quello si era una fornace complice la mappatura magra senza nessuna coibentazione sopra i 25 gradi a bassa velocità era impossibile starci sopra io e pacifico abbiamo ideato paratie selle coimbentate e mi ricordo che lui fece delle feritoie nel serbatoio per convogliare aria fresca..cosa che poi Ktm ha incredibilmente industrializzato ..quella di oggi scalda ancora ho provato un modello 2020 ma non è parente della 2013 assolutamente però scalda ancora a basse andature in città se però uno non la usa per quello direi che il problema sia abbastanza trascurabile ..per inciso io ho un Africa twin scalda davvero nulla a confronto ma non hai l adrenalina e la ciclistica del 1290

Soyuz
15-04-2021, 09:36
Onestamente anche io non mi preoccupo dei consumi, quando sono in moto è divertimento e quindi non bado a spese...però sono passato da una moto che faceva 12-13km/l ad un che ne fa 15/16 ...sono contento :-))
Sono anche un amante delle guida, guidare è un arte, sia che si vada forte, sia che si guidi in economyrun ....non cambia nulla si vede cmq il manico.

romargi
15-04-2021, 09:45
... non hai l adrenalina e la ciclistica del 1290

Quindi non sbacchettando e non sbisciando, la guida risulta meno adrenalinica della KTM per colpa di una ciclistica più solida e stabile? :lol::lol::lol:

er-minio
15-04-2021, 10:04
In questi primi 800 km scarsi, ottimi i consumi che ho verificato essere intorno ai 18.5/19 km/l.

Vi fate la moto, 1300cc, 160cv. E poi andate a fare le tabelle del consumo.

Veramente avere le idee confuse (per essere gentili). Ma dk.

roberto40
15-04-2021, 10:34
Valori reali calcolati con il metodo pieno-pieno e praticamente coincidenti con quanto indicato dalla strumentazione di bordo.

Nel mese di Marzo, hai notato discrepanze nei consumi tra motore caldo e motore freddo?
Sarebbe interessante valutare il consumo in ogni range termico, credo arriverebbero dati sorprendenti.

Boxerfabio
15-04-2021, 10:38
se un 1290 con 160 cv vi consuma poco ho una brutta notizia per voi...:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

roberto40
15-04-2021, 10:47
Che poi ho notato anche una differenza sensibile in funzione della quota altimetrica, almeno sulla bmw gs. Anche sulla triumph per essere precisi. Non ho mai avuto una ktm, non saprei se ha reazioni analoghe o se la centralina riesce a compensare meglio.

romargi
15-04-2021, 11:08
Veramente avere le idee confuse (per essere gentili). Ma dk.

Questa me la devi spiegare!
Potrei capirla se avessi detto che i consumi fossero la mia priorità (ma in tal caso non avrei certo preso un 1300cc/160cv) ma non ho mai affermato una cosa del genere.

Semplicemente, tengo traccia di tutti i rifornimenti per vedere l'impatto su consumi di tipologia percorso, andatura, etc e, eventualmente, avere un termine di paragone anche con altre moto avute.
Paradossalmente - anche se è ancora presto per dirlo considerando i pochissimi km percorsi - nonostante la cubatura elevata e la potenza, consumi del genere indicano una elevata efficienza e mi sarei aspettato valori peggiori.

A questo punto, visto il tuo ragionamento, ti suggerirei di scrivere a Motociclismo e ad altre riviste del settore proponendo loro l'eliminazione dei dati di consumo su tutte le moto superiori a 1200cc e 130cv... poichè la rappresentazione evidenzierebbe idee confuse.:confused:

La stessa tabella, invece, su un'Audi Q3 (diesel) è consentita o, anche in questo, è da considerarsi fuori luogo? Giusto per capire meglio...

cicerosky
15-04-2021, 11:09
Dipende anche dalla pressione atmosferica,ciclo lunare e....v

Envoyé de mon AC2001 en utilisant Tapatalk

er-minio
15-04-2021, 11:12
Questa me la devi spiegare!


Ma anche no. Tanto non ci arrivi.

Boxerfabio
15-04-2021, 11:12
o è molto efficiente oppure….
bisogna vedere quanto consuma la zammmR di Diavoletto
:lol:

romargi
15-04-2021, 11:12
Che poi ho notato anche una differenza sensibile in funzione della quota altimetrica...

Mai notato, invece! Sul bialbero e nemmeno sulla LC. Anzi, sui percorsi alpini dietro casa (colli > 2.000m, tipico percorso su cui uso le mie moto) i consumi si mantenevano sempre sorprendentemente bassi (intorno ai 18,5/19 km/l).
Ed anche viagiano sul misto ma a quote più basse (entro i 1.000m) la situazione non cambiava.

Cambiava molto, ovviamente (!), in città e anche in autostrada a velocità costante intorno ai 130.

Considera che in montagna, pur non andando piano, mi piace far scorrere la moto evitando brusche accelerazioni e frenate, guidando spesso con un filo di gas.

RESCUE
15-04-2021, 11:15
ZK....rubategli le ruote a Romargi[emoji845][emoji41][emoji41]


“GIESSISTA” cit.

brontolo
15-04-2021, 11:15
(..)

Semplicemente, tengo traccia di tutti i rifornimenti per vedere l'impatto su consumi di tipologia percorso, andatura, etc e, eventualmente, avere un termine di paragone anche con altre moto avute.(..)

Cioè, fammi capire! Te nelle notti buie e tempestose o insonni ti metti lì a guardare l'excel e a fare i raffronti con i fogli relativi alle altre moto possedute?

Posso capire rendicontare i soldi spesi e già che ci sei fare calcoli empirici sul consumo in base a km percorsi e litri immessi ma ... altrochè Furio!

Giova_94
15-04-2021, 11:29
Questo thread è interessantissimo :happy1::happy1::happy1:

Zorba
15-04-2021, 11:33
Mai notato, invece! .
Ti adoro, quando fai così :)

varamondo
15-04-2021, 11:34
Romargi avrà un file Excel per ogni oggetto che possiede.
Magari anche per la carta igienica, in funzione del tipo di alimentazione e periodo. [emoji23]

Si scherza dai

MacMax
15-04-2021, 11:47
Secondo me ormai su questo thread scrivono solo per superare il nr di post di quello della HD panoramica, sorry, panamerica...

;) ;) ;)

er-minio
15-04-2021, 11:56
E della AT. :lol:

Bistex
15-04-2021, 12:01
Vi fate la moto, 1300cc, 160cv. E poi andate a fare le tabelle del consumo.

Veramente avere le idee confuse (per essere gentili). Ma dk.

Piano col plurale… sono zenzibile a queste cose io !!

Pensa che quando sono andato a ritirare lo Spider il proprietario stupito mi ha detto che gli ho fatto un sacco di domande particolari per verificare lo stato del mezzo, ma sono stato l'unico che non gli ha chiesto quanto consuma…

Gibix
15-04-2021, 12:11
Secondo me ormai
;) ;) ;)

quello della MTS V4 è fuori concorso...

pepot
15-04-2021, 12:52
curioso di vedere il file excell di romargi sul sesso
cosa metti nei parametri?
velocità di spinta, durata, umidificazione, largheza, lunghezza, spessore profilattico e tipo (marca e modello) .....:lol::lol::lol:

Goemon
15-04-2021, 13:00
no dai.
per me ci sta perculando tutti.
e ci caschiamo ogni volta.

Ziofede
15-04-2021, 13:03
E della AT. :lol:


E cosa sono ?

Ahhhhhhh, le anti-GS :) :) :)

romargi
15-04-2021, 14:17
no dai.
per me ci sta perculando tutti.

Posso capire rendicontare i soldi spesi e già che ci sei fare calcoli empirici sul consumo in base a km percorsi e litri immessi ma ... altrochè Furio!

Ma quale perculata e quale Furio! E' un semplice excel dove inserisci semplicemente km percorsi, litri ed €.
STOP, finito. Ci metto 30 secondi a compilarlo. E hai il consumo reale, utile anche da confrontare con quanto riportato dal CDB.
Il tutto per poi scoprire che l'auto che avrebbe dovuto essere, tutto sommato, risparmiosa alla fine beve come una idrovora e la moto , da cui ti aspettavi dei consumi da auto da corsa, alla fine consuma meno della moto precedente.

curioso di vedere il file excell di romargi sul sesso
cosa metti nei parametri?

Ahahah, ma che piciu! :lol::lol: Nessun excel, mi bastano le dita di due mani per tenere il conto a livello annuale!:lol:

roberto40
15-04-2021, 15:35
Mai notato, invece! Sul bialbero e nemmeno sulla LC.

Mi sembra palese allora che hanno affinato il rapporto stechiometrico, evidentemente su moto più datate la centralina gestiva in maniera più grossolana la miscelazione.
Però leggo di guida più rotonda, andrebbe valutato se in quota il tuo stile di guida risulta meno incisivo.

LoSkianta
15-04-2021, 16:56
Semplicemente, tengo traccia di tutti i rifornimenti per vedere l'impatto su consumi di tipologia percorso, andatura, etc e, eventualmente, avere un termine di paragone anche con altre moto avute.
...

Sono solo invidiosi... :)

Ammetto di averlo fatto anche io un file excel a tale scopo. Conto di riutilizzarlo appena potrò disporre di un po' di dati e quindi appena potremo fare qualche giro serio.

Io però, oltre che un calcolo di consumo da pieno a pieno, in base ai chilometri fatti e i litri immessi, ne tenevo uno parallelo che considerava tale calcolo dal primo all'ultimo pieno, considerando TUTTI i chilometri fatti e TUTTI i litri sul lungo periodo. Perchè tra un pieno fatto in fretta a uno fatto con calma ci passa anche 1 litro di differenza.

romargi
15-04-2021, 17:10
Uguale!
Ho l'ultima colonna in fondo (Consumo pieno evolutivo) che calcola il consumo TOTALE dal primo pieno acquistata la moto, dividendo i km percorsi per i litri totali immessi.:cool:

Diavoletto
15-04-2021, 17:14
mi bastano le dita di due mani per -------

guarda che ci devi mettere il belino

pepot
15-04-2021, 17:32
romargi siccome passi molto tempo in garage, ti servirebbe una cosa del genere per calibrare al meglio ed affinare il rapporto stechiometrico,
https://i.ibb.co/bbgyJLn/ed27885b-eda8-4afa-a1ff-7b2d8e82e975.jpg (https://ibb.co/FHbfVJt)

Bistex
15-04-2021, 17:34
Se non si toglie le zeppe mi sa che faccio fatica a "faje sentì a presenza"...

romargi
15-04-2021, 17:56
...ti servirebbe una cosa del genere per calibrare al meglio ed affinare il rapporto stechiometrico

Mi piacerebbe cambiare il bancone da lavoro ma, forse, un accessorio del genere potrebbe avere la priorità sul resto!:lol::lol::lol:

Ottimo consiglio, ne parlo con la moglie e vediamo cosa ne pensa...

Le2Leggende
15-04-2021, 18:36
Romargi una piccola curiosità legata ai consumi: non hai ancora fatto il primo tagliando o mi sbaglio?

romargi
15-04-2021, 18:54
Eh no... non la sto usando! Zona rossa prima e zona arancione adesso sempre nel mio comune...
Qualche giro collinare l'ho fatto con qualche motivo più o meno giustificabile. E questo week end andrò a fare il solito anello in montagna (seconda casa) ma non ho altre alternative. A meno di non inventarmi "furbate" tipo scarpe da trekking dietro ma non mi va e non l'ho mai fatto.

Sicuramentei giri belli sono altri.

Le2Leggende
15-04-2021, 19:06
Chiedevo perchè essendo in "rodaggio" userai sicuramente più delicatezza nel dosare l'acceleratore.
Poi non so se fatto il primo tagliando "aprono" alcuni file della centralina chiusi durante il rodaggio (non credo vista la tecnologia odierna)
Ecco magari una comparazione potresti farla una volta fatto il tagliando

mag27
16-04-2021, 00:07
https://youtu.be/LfKbVgUVw5A ......bella

mag27
16-04-2021, 22:29
oggi dovevo andare a provare la S, per fortuna ho telefonato, la moto è ferma, perchè? Un sassolino ha bucato il radiatore siamo in attesa che ce lo mandano.. Per notizia tra gli accessori non c'è ancora una griglia che protegge i radiatori. In Ducati con la V4 sempre a doppio radiatore si ritrovano con lo stesso problema, però lo sanno e stanno cercando di trovare una soluzione...