Visualizza la versione completa : New ktm super adventure 2021
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
[
16]
managdalum
17-02-2024, 08:32
La sosta in RSA, la avete fatta?
Si, al ritorno.
A Travo.
Al Barrio
Superteso
17-02-2024, 08:33
[emoji16]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Tutti in rsa allora [emoji1787]
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
LoSkianta
17-02-2024, 08:49
… ci credi che a me piace un casino da sempre?!
Soprattutto nei primi approcci è normale che si dia soprattutto importanza alle sensazioni relative alla dinamica del mezzo. Che, per me, sono più importanti delle sensazioni "visive"
E, per quanto a me l'estetica delle KTM non faccia impazzire, non trovo affatto strano che la tua moto possa anche piacerti da questo punto di vista.
Non sei il primo che la trova esteticamente valida.
67mototopo67
17-02-2024, 08:51
Dai commenti invece penso non durerà più di 6 mesi
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
..questo non vuol dire che magari ci andrai più forte e che con il ktm magari a parità di velocità il divertimento è il doppio da sensazioni di guida diverse con il gs è tutto più …neutro fai strada tanta ma le sensazioni ..ma credo di essere io il limite non della moto
Considerazioni che valgono anche per me ;)
Dai commenti invece penso non durerà più di 6 mesi …
Non vorrei quotare, dispiace sempre se uno vende la moto nuova perché non si trova.
Ma comunque quoto….
“GIESSISTA” cit.
gargamella
17-02-2024, 10:21
rimaniamo concentrati!
no riser
no riser
no riser
no griglia faro
griglie radiatore ni
sella pp a sentimento
sfilare una tacca forcelle forse
corona 44/45 denti da valutare
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
17-02-2024, 10:43
6 mesi sono troppi. Non arriva a primavera.
Livrea molto bella. Se ktm aggiusta appena il faro diventa una bella moto.
Essendo ktm anche se non mi piace alla fine la guardi arrapato e la prenderesti.
Scusate se tiro in ballo il gs1300, lo faccio solo perché lui da poco ha fatto confronto, si fanno sempre Lodi meritate alle sospensioni ma penso che a sto giro bmw le abbia eguagliate.
Se ha voglia sentirei che ha da dire Gonfia.
Quanta positività!! [emoji23][emoji23][emoji23]
Potrà durare un mese, 6, fino all’uscita dell’ADV1300 o magari andare oltre… a me sembra un po’ presto per dirlo, ma se voi lo sapete già [emoji2371]… siete più avanti di me (che la guido!) [emoji6]
Tapatalk
Boxerfabio
17-02-2024, 11:09
Si scherza eh
Secondo me invece la tieni perché è l'esatto opposto dell'Rt che possiedi. Sono due moto che non si sovrappongono....
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Quanta positività!! ……Potrà durare un mese, 6, fino all’uscita dell’ADV1300…..
Ahahah
E perché facciamo il tifo per te [emoji23][emoji23][emoji23]
“GIESSISTA” cit.
siete più avanti di me (che la guido!) [emoji6]
Tapatalk
C'è un detto che dice: chi si fa i caz@@ suoi campa 100 anni , si vede che qua non è in voga :lol::lol::lol:
… è l'esatto opposto dell'Rt che possiedi. Sono due moto che non si sovrappongono....
Questo è sicuro!! Il giorno e la notte…
Poi, se capirò che continuo ad andar più forte con l’RT…. riparleremo della parte di messaggio che non ho quotato! [emoji16][emoji6]
Tapatalk
Sono riuscito a regolare il cambio, ed è già un primo step migliorativo… ora vado a provarla per benino sulle mie strade preferite.
Entro domani dovrei conoscerla un po’ meglio!
Ah, ho scoperto che in rodaggio si può arrivare a 6500giri… chiedo per un amico, si impenna già a quel regime?? [emoji23]
Tapatalk
Quando rimetti giu la ruota dovresti essere a 163…………
:(:(
Superteso
17-02-2024, 13:09
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Scarpazzone
17-02-2024, 13:49
Penso che se anche sconfini a 7000 non "mischi" le bielle,
per impennarsi credo che se hai la manopola dx a fondo
vien su anche prima 6mila.
Per il resto buon divertimento;)
Io a 7000 avrei già fatto il triplo carpiato [emoji23]
Provata oggi ?
Tornarlo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bryzzo850
17-02-2024, 14:35
Complimenti per l'acquisto, per me rimane il miglior bicilindrico in circolazione per erogazione della coppia, elettronica e ciclistica al top!.
Alle attuali condizioni commerciali è un affare!
iasudoru
17-02-2024, 15:24
Ah, ho scoperto che in rodaggio si può arrivare a 6500giri… chiedo per un amico, si impenna già a quel regime?? [emoji23]
Ritrovare il piacere della trasgressione... Sarà adolescenziale ma è un segno di ringiovanimento, del ritrovato vigore giovanile.
Certe moto sono un'ottima terapia.
Automototorino di piacenza
Grazie per info.
Di nulla 👍 in zona c'è anche il conce ducati/kawasaki, bmw e honda .:)
barney 1
17-02-2024, 18:24
Non so voi, ma questa frase
gomme nuove che non ho mai avuto
è quella che mi ha colpito di più di tutto il racconto!
:lol:
Non avendole mai provate non si conosce il comportamento , a differenza di altre già utilizzate , una variabile in più, oltre alla moto nuova.
Credo che Barney1 ironizzasse suo fatto che ci sono ancora gomme che non ho provato [emoji6][emoji16]
Comunque sì, è una variabile in più …
Ora sono un po’ di corsa, più tardi vi ragguaglio!
Vi anticipo solo che … l’ADV1300 dovrà essere davvero una gran moto (e molto diversa dal GS) per farmi rinunciare a questa!
Mi spiace se ho “deluso” qualcuno… [emoji6]
Tapatalk
managdalum
17-02-2024, 19:19
:lol::lol::lol:
Scarpazzone
17-02-2024, 19:21
Da lapidare in piazza:cool:
Superteso
17-02-2024, 19:26
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Da lapidare in piazza:cool:
per aver voluto nel garage due moto perfettamente identiche....
aver tardato a prendere UN Kappa
Per non averla ancora impennata ( anche se ci scommetterei che oggi l'hai fatto e quindi stasera 2 ave maria prima di coricarsi e senza spiare la moto...)
sono uno dei delusi.....:lol::lol::lol:
ciao scarpazzone
e per come guidi tu e tuo fratello, un paio di K.......e mi ringiovanite subito :cool:
Credo che Barney1 ironizzasse suo fatto che ci sono ancora gomme che non ho provato
Tapatalk
Non avevo ben inteso :mad:
….
Mi spiace se ho “deluso” qualcuno…
Ciao Gonfia, se intendi che possa essere stato “deluso” e che tu ti sia trovato non bene ma benissimo, sei fuori strada, non sono interessato alla scelte altrui, ne sono dispiaciuto se un motociclista scelga quello che preferisce.
Anzi nel forum mi sembra esattamente l’opposto
Mi preme rispondere, solo perché avendo espresso un parere personale anche se “forte”,, come al solito i leoni da tastiera intervengono sproloquiando e travisando sempre quello che viene scritto, e purtroppo questo forum è diventato un accozzaglia di post buttati a caso e questo vale in tutte le stanze anche dove si parla di Ducati e di KTM.
OT Ripeto non avendo mai provato ne Ktm ne Ducati (ne mi interessa farlo) in nessuno dei miei post mi sono permesso di criticare le doti ciclistiche o motoristiche, ho espresso semplicemente un opinione squisitamente personale, ma se come nei thread Ducati da fastidio non ci sono problemi eviterò di esprimermi anche qui.
Buona strada Gonfia!
“GIESSISTA” cit.
Nei limiti del possibile cerco di mettercela sempre … come ti sembra che sia andato? [emoji6]
Tapatalk
Alla grandissima, hai confermato quasi parola per parola le mie stesse impressioni, più obiettivo di così! :lol:
Scarpazzone
17-02-2024, 20:43
Mi spiace Rescue abbi travisato un sano goliardismo nei
post(definendoli accozzaglia)con acredine.
Per quanto riguarda Gonfia non è che ha poi scritto blasfemie.....
da bmwista storico ha preso un nuovo "giochino",
al secondo approccio si dice entusiasta cosa vogliamo imputargli?
l'esser felice?!
cerchiamo di prenderci meno sul serio...che se si vuole
sindacare ci son tante
moto da 2 soldi che alla guida fan venire il pipino ritto.:)
OT Ripeto non avendo mai provato ne Ktm ne Ducati (ne mi interessa farlo)
“GIESSISTA” cit.
Se non si provano altre moto come si fa a sapere che quella che si guida è la più adatta per le proprie esigenze ? :confused:
@max 68 di posso garantire che la moto che ora soddisfa appieno quello che per ME significa vivere la moto.
Facendo vacanze di 15 gg e io e la mia zavorrina appena rientrati si pensa già alla prossima….
Anzi, per le mie capacità il GS è troppo.
@Scapazone acredine anche no, sono realista.
“GIESSISTA” cit.
Boxerfabio
17-02-2024, 20:48
Solitamente quando vedo una catena già so che non fa per me anche senza provare :lol::lol:
[emoji28][emoji28][emoji28] tentoooo che qualcuno si offende…..
“GIESSISTA” cit.
Scarpazzone
17-02-2024, 20:53
Mah!:confused:
managdalum
17-02-2024, 20:55
Già … :mad:
Boxerfabio
17-02-2024, 20:58
Per me dite?
È una paturnia mia non so che farci
Mica è una roba da bmwista eh. In generale.
Sacrifico volentieri ciclistica e cavalli pur di avere la meraviglia meccanica del cardano.
Vedi Stelvio
Scarpazzone
17-02-2024, 21:10
Fabio non era per te.
Avessi da parlare per me nemmeno Gs(che sia adventure o standard)
piuttosto che multi o tutte le crossover e tantomeno 1290 in oggetto
(provate in strada)suscitano particolare entusiasmo.
Mi garbano le gomme da 17 liscie per strada e le 21 18 tassellate + mousse per off impegnativo,
tuttavia questo non significa disprezzo verso differenti scelte altrui.
Per non averla ancora impennata ( anche se ci scommetterei che oggi l'hai fatto e quindi stasera 2 ave maria prima di coricarsi e senza spiare la moto...)
l:
Quotone
Zk il KTM va impennato!
Una bella penna di terza di potenza !
Al ritiro stavo per scriverlo poi non l'ho fatto
Lo faccio ora @gonfia fai una bella penna per me!
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
17-02-2024, 21:23
Io sono felice per tutti se sono felici. Le moto mi piacciono tutte.
Beh … felice anch’io per Gonfia che non le abbia dato fuoco [emoji23][emoji23][emoji23]
E come ho già detto ora ha una doppietta più equilibrata o meglio più squilibrata [emoji23][emoji23][emoji23]
Al di là dell’essere molto diversa dal boxer ne ricordo un cambio e QS perfetto e dei bassi dai 2500 in su da paura.
Sicuramente da provare su un bel passo anche se so già che non è il mio genere.
Sicuramente decisamente più complessa da gestire e meno confortevole.
Ma è ready to race …
La V4 nel complesso era già più facile e più “tagliata” su di me se non fosse per l’erogazione del 4 che non riesco più ad amare dopo aver sperimentato il boxer.
Vedremo in primavera il 1300 sull’Appennino piacentino se riuscirà a convincermi più del 1250.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
managdalum
17-02-2024, 23:05
Vieni, vieni …
:lol:
Ciao peperini!! [emoji16]
Dovrei quotare troppi di voi e a quest’ora (e dopo una bottiglia di Sauvignon) non ce la faccio… andrò un po’ “a braccia”
Innanzitutto… @Rescue, no non pensavo a te in particolare quando ho scritto “deluso qualcuno”, e a volte leggo solo i post/commenti senza far caso a chi li ha scritti.
Ma effettivamente c’è stato un momento in cui sembrava “si gufasse” sulla durata della mia scelta, come se fosse impossibile che un bmwista incallito come me potesse apprezzare una KTM e tenerla per più di pochi mesi, e tutto ciò senza magari averla provata ma soprattutto… senza essere ME!
Quindi sulle prima sta cosa mi faceva un po’ sorridere, e siccome anche a me piace scherzare ho risposto, diciamo, “goliardicamente” [emoji6]
Ma poi ripensandoci la cosa ancora più buffa era che … potevate benissimo aver ragione!! [emoji1787]
Perché quando sono arrivato a casa ieri sera devo dire che un po’ il pensiero “avrò mica fatto una cazzata?” mi girava in testa, e lì è rimasto fino ad oggi quando ho ripreso la moto.
Quindi, come avete abilmente percepito [emoji6], non avevo ancora la piena convinzione di aver fatto una buona scelta.
Forse è ancora prematuro per dirlo, ma adesso sono già molto più convinto che probabilmente no, non ho fatto una cazzata! (Sperem![emoji1696])
Siccome ciò che sto per scrivere so già che per chi mi conosce e sa quanto io ami le BMW, il boxer, il cardano, il para/telelever, ecc.. possa essere “destabilizzante”, non vorrei che pensaste che mi abbiano hackerato l’account e non sia io a scrivere, e quindi comincerei con qualcosa che possa “certificare” che sono proprio io a parlare… le gomme! [emoji16]
Queste Mitas Terra Force R di primo equipaggiamento saranno anche gomme di fascia più economica ma, perlomeno su asciutto, non sono affatto male.
Hanno un profilo molto lineare e piuttosto tranquillo, mi ricordano parecchio le Meridian, gomme con le quali la discesa in piega è molto controllata ed omogenea e brillano più per la stabilità che danno in piega che non per l’agilità che conferiscono alla moto.
E infatti la 1290 così gommata risulta molto stabile, e per questo e altri motivi (manubrio più stretto, sella più bassa e sospensioni più “solide”) diventa più “fisica” della mia ex ADV1250, che non è altro che un modo carino per dire … un po’ più faticosa.
L’ADV, fino a certe andature oltre le quali la maggior inerzia diventa avvertibile, sembra più “facile” e “user friendly”… ma la mia era anche gommata con gomme ben più svelte, le Mutant.
La situazione cambierà sensibilmente quando anche al KTM metterò le Mutant o le TA3!
Ieri sera sono arrivato a casa abbastanza “provato”, mi facevano male le chiappe e non ero riuscito (per vari motivi) a guidare come speravo… ero un po’ scoraggiato insomma, anche se come ho detto c’erano anche diverse cose che mi erano piaciute molto.
Stamattina sono sceso nel box, ho regolato bene la posizione del cambio ( che ieri mi costringeva a staccare il piede dalla pedana per scalare) e ho provato a riportare la sella in posizione bassa : ieri l’avevo fatta mettere alta, 870cm, ma mi sentivo troppo “sopra la moto”, col manubrio ( che già è parecchio più stretto!) troppo basso e caricato e, abituato com’ero al manubrione alto e largo dell’ADV e alle braccia molto rilassate, questa cosa mi toglieva feeling… è stata la stessa sensazione che ho avuto quando ho provato il GS1300, e infatti non mi aveva entusiasmato.
Abbassando la sella è come se avessi alzato il manubrio, ma temevo che la maggior piega delle ginocchia potesse risultare fastidiosa… ma per fortuna nei quasi 200 km che ho fatto oggi non è successo; però ho in arrivo sella PP alta (e le chiappe ringraziano) e risers, che insieme dovrebbero riportare le ginocchia ad un’angolazione più confortevole mantenendo lo stesso rapporto tra piano di seduta e manubrio… o almeno le spero!
Dopo queste semplici ma sostanziali modifiche casalinghe sono partito, destinazione Bracco e 100 Croci
Volendo avere la massima “docilità” da motore e ciclistica ho impostato la mappa motore più tranquilla (la Rain, che a differenza del GS non agisce solo sul gas ma taglia anche la potenza a 100 CV), il precarico al 40% e l’idraulica su Comfort, molto morbida.
Ho cominciato con gradualità ma mi sono accorto molto presto che sembrava di guidare un’altra moto… e che moto!!
Già nel primo tratto del Bracco (quello che noi locals chiamiamo “boschetto”, dove per il disegno del tracciato si possono fare delle pieghe gustose senza che le velocità debbano essere fotoniche, come piace a me ) , pur mantenendo parecchio margine, stavo guidando ad un ritmo abbastanza elevato, molto simile a quando con l’ADV sono in modalità “non-zen” [emoji4], con la moto che danzava da una curva all’altra richiedendo un impegno fisico probabilmente un pizzico superiore all’ADV, ma minore di quanto mi aspettassi e comunque del tutto accettabile, vista l’andatura.
In cambio di questo piccolo dispendio energetico in più stavo ricevendo un feeling cristallino dalla ciclistica e dalle gomme, con una stabilità rocciosa in percorrenza nonostante il setting morbido, con moltissima gratificazione e delle sensazioni estremamente positive!
Ero finalmente contento!
Ho poi proseguito con sempre maggior confidenza fino in fondo al Bracco e sono tornato indietro a Mattarana, dove con gli amici che mi aspettavano per brindare al nuovo acquisto abbiamo stappato un paio di bottiglie di bollicine, anch’esse arancioni! [emoji16]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240218/41da3c5b2c83de0a708ffe65cadd00be.jpg
Dopo i festeggiamenti (e qualche toast per “asciugare”! [emoji23]), con uno di questi amici (col mitico CBR XX, bellissimo ancora oggi! [emoji2956]) siamo partiti per Varese Ligure e il passo 100 Croci, sempre di buon passo e sempre con ottime sensazioni (nei tratti più veloci ho indurito leggermente l’idraulica, passando le sospensioni da Comfort a Street) ed è stata un’ulteriore conferma delle grandi qualità di questa moto!
Avrei voluto approfondire i singoli aspetti in cui GS/ADV e SADV si differenziano e dove secondo me una è meglio dell’altra ma mi sono già dilungato più del previsto ed è veramente tardi: domani uscirò di nuovo, la proverò sicuramente anche in mappa full power (ma non garantisco sulle impennate! [emoji16][emoji6]) e finirò di darvi le mie impressioni …
Tapatalk
Ansa della mattina …
pare che il Perfetto abbia pubblicato un annuncio di ricerca per un nuovo lavoro da bagnino in Liguria … dopo aver letto le tue recensioni.
Dubbio della mattina
Non ho capito se a toglierti il sonno e farti scrivere sempre alle 3 di notte sia la nuova moto che non ti fa dormire la notte … o i troppi brindisi che stai facendo [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
[…]
Senza leggere la prova completa, ehhhhh mancano i rilevamenti !, caspio…., ( per ora quelli del rodaggio ) ……
Sempre detto che il vino fa male……..( le faccine non le trovo )
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
@ Gonfia: ben ricordando come guidavi la moto allo sbregabelin, non ho dubbi ad affermare che ti servirà solo qualche curva per conoscere meglio il nuovo mezzo. Con Bugio che ha una moto come la tua, abbiamo fatto strada assieme verso Sestri Levante: la gs 1250 deve impegnarsi a fondo per tenere il ritmo del Ktm.
Ciò detto potremmo darci un appuntamento sul Tomarlo e fare due curve fin sul Bocco che a me piace da matti!:D
tigrotto
18-02-2024, 09:00
Per Le gomme secondo me questa moto va bene con gomme dal profilo tranquillo tipo meridian più stabili che maneggevoli ,io ho montato mutant e trailattack 3 vanno molto bene ma sul veloce rendono lo sterzo abbastanza sensibile basta appendersi un poco e il davanti perde di rigorosità le prossime monterò dunlop road Smart .per le sospensioni diciamo che in confort la moto diventa davvero facile ma se trovi un avvallamento e ci prendi confidenza il centrale lo gratti subito come anche in con le sospensioni in auto con il precarico in auto si gratta dicono che le seminative compensino in tempo reale ma secondo me no perché rimane morbida .poi in sport e con le regolazioni manuali io il limite non lo trovo per me ha prestazioni superiori alle mie capacita di pilota medio e non di gran piegatore .comunque è una moto che si gode tanto anche per uno come me che non va forte ha un motore infinito pesa il giusto ed ha sospensioni davvero ottime scalda il giusto ottima autonomia ..qualche cazzata se la porta dietro come ktm mi ha abituato fin dal 990 ..cannotto sensibile che si smolla,Paraoli, catena che sbatte ,liquido freni che degrada molto in fretta ….
Sì Tigrotto, devo dire che gomme dal profilo tranquillo come le MITAS o le Meridian si sposano molto bene con il 1290 SAS, si riesce a fare praticamente quello che si vuole con molta facilità, ma credo anche che per come guido io un pizzico di agilità in più portato da gomme più svelte lo possa rendere ancora più divertente e forse meno “fisico” senza arrivare a sfociare nel nervosismo… l’unica è provare personalmente.
Grazie del tuo riscontro!
Ansa della mattina …
[…]
Dubbio della mattina
[…] … o i troppi brindisi che stai facendo [emoji23]
Magari avessi anche solo il 30% del manico del Perfetto!
Quanto al dubbio… no, è semplicemente che per scrivere certe cose e guidare certe moto devo fare come fa il ragazzo indiano di “Big Bang Theory” per riuscire a parlare alle ragazze… bere!! [emoji23]
Tapatalk
Vedremo in primavera il 1300 sull’Appennino piacentino se riuscirà a convincermi più del 1250.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Speriamo ci sia anche quest'anno :)
barney 1
18-02-2024, 12:08
Credo che Barney1 ironizzasse suo fatto che ci sono ancora gomme che non ho provato [emoji6][emoji16]
Comunque sì, è una variabile in più [emoji6]
Nessuna ironia, ci mancherebbe!
Del resto cosa sarebbe la vita se non si scoprissero novità ogni giorno?
Buona strada Gonfia!
Beh … felice anch’io per Gonfia…….ne ricordo un cambio e QS perfetto e dei bassi dai 2500 in su da paura.
Sicuramente da provare su un bel passo….
Vedremo in primavera…..sull’Appennino piacentino….
Gigi, ci sono!!
……..vi seguirò in auto
“GIESSISTA” cit.
Oggi fatto il primo giretto serio, 170 km, dal Cadore a Vittorio Veneto, sempre su strade "vecchie" : Cavalleria, Fadalto. Poi sono andato verso Valdobbiadene fino a svoltare su per il San Boldo. La moto è maneggevole, ho fatto un breve tratto di autobahn a 200 km/h per vedere se ci fossero problemi con le Mitas Enduro Trail ADV che monto ed ho riscontrato solo delle vibrazioni sopra i 160. Forse non ho fatto abbastanza bene l'equilibratura. Comunque sono zone del tachimetro che non frequento. In curva molto bene, secondo me ci si può fidare. Ho qualche dubbio sula sella: un po' di indolenzimento alle chiappe mi è venuto, ma bisogna dire che ho fatto 170km senza mai fermarmi. Poi sono anni che non vado in moto: deve tornarmi il callo. Negli strettissimi tornanti del San Boldo avrei apprezzato una prima un filo più corta.
Ho avuto qualche problema con il quick shift. Ogni tanto, durante qualche sorpasso in accelerazione, usavo sbadatamente la frizione nelle cambiate e questo causava un attimo di mancamento.
Penso ci sia qualcosa che non combina nel mio tempismo tra cambiata ed azionamento della frizione. Comunque mi son divertito un bel po'.
Ho notato che le selle PP sono molto delicate e gli ho già fatto due segnacci con lo stivale. Non c'è problema, visto che le moto sono abituato ad usare più che guardarle, ma i fianchi "scamosciati" di queste selle sono un po' delicati.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240218/3ca15c1f3dd6333073b2ca6309143bdb.jpg
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
tigrotto
18-02-2024, 19:09
Le selle non sono malaccio per me poi sono sempre relative alle chiappe del padrone…:) il San Boldo non fa test è quello con i tornanti in galleria sono dei rampini che ci sono solo lì ..se no puoi mettere una 44 denti la accorci un po’ ma non troppo tanto la sesta è lunghissima al contrario del gs1250 che era corta .oggi ho provato le sospensioni in taratura personalizzata forcella f6 ( morbida ) mono f3 ( sostenuto ) con antidive ..così la forcella lavora bene sulle asperità altrimenti sull asfalto bucato e rovinato è abbastanza secca nella prima parte di escursione e non affonda in frenata mi sono trovato bene ..precarico mono al 40/50 %
Io ho usato la mappa Sport e le sospensioni in Auto per quasi tutto il giro. Ho avvertito chiaramente il cambiamento di setting tra i tratti in relax e quelli in cui tiravo un po'. Sinceramente mi sembra che le sospensioni della mia lavorino benissimo. Ho disattivato antidive e mi piaceva sentire l'affondamento della forcella. Nei tornanti a salire del Boldo, quelli con il rampino, mi son trovato male, perché prima di tirare fuori il piedino ho sempre amato fare l'equilibrista...
E prima o poi mi sdraio! [emoji23]
Effettivamente, però una finale un pelino più corta aiuterebbe.
Curiosità: la R è rapportata uguale?
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
tigrotto
18-02-2024, 20:42
Si infatti è più lunga perché ha il 18 come cerchio
Oggi anche io oggi 200 km esono arrivato a 800 km, smanettato varie mappe, ma la moto non mi dà molto fiducia con le terraforce , in più mi pare molto dura da guidare faticosa da buttare giù , rispetto al GS che avevo prima
Con le sospensioni in Auto, nei tratti rettilinei in relax, l'effetto "tappeto volante" era avvertibile. Secondo me apre tutti i registri, almeno dietro. Figo.
Su per il Boldo, dopo aver fatto male i tornanti in salita, una volta fermo al semaforo, ho messo il riding mode Street e nelle successive gallerie mi son trovato meglio.
Ste Mitas qui, son agilissime. La moto cade dentro la curva. Il grip mi pare buono, anche se non ho fatto delle gran pieghe. Son vecchio ed arrugginito. Non sono più i tempi del 990...
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
Complimenti davvero un mezzo bellissimo!
Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk
Si infatti è più lunga perché ha il 18 come cerchioPensavo fosse più corta. Per l'uso in off.
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
tigrotto
18-02-2024, 21:38
Rispetto al 990 con questa ai bassi giri non strappa perciò mi trovo meglio nei tornanti ma a farli sono negatissimo come sempre anche se è 30 anni che vado in moto non imparerò mai …quelli tipo Stelvio , mortirolo,ecc per me sono un delirio
Dubbio della mattina
Non ho capito se a toglierti il sonno e farti scrivere sempre alle 3 di notte sia la nuova moto che non ti fa dormire la notte …
tranquilli, ho visto il ragazzo ieri e mi sembrava abbastanza in se' !
A proposito di terminale di scarico. Già pentito di aver ordinato il Wings. La saggia bucherellatura del proprietario precedente su quello originale, lo fa suonare piacevolmente bene...
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
ADV1250 vs SADV S 1290
Riprendo il discorso da qui, dove mi ero interrotto
Avrei voluto approfondire i singoli aspetti in cui GS/ADV e SADV si differenziano e dove secondo me una è meglio dell’altra…
Modalità “brutally honest” ON [emoji6]
Cercherò di valutare ogni aspetto in maniera più oggettiva possibile, anche se la soggettività è quasi impossibile lasciarla completamente da parte, in certi giudizi.
Due premesse:
1) sono in rodaggio (con ciò che comporta e consegue per un motore nuovo che deve ancora slegarsi) e non ho tirato oltre i 6500 giri, quindi non so ancora cosa succeda oltre quella soglia.
2) non ho ancora montato la sella PP alta ed i risers che dovrebbero modificare alcuni aspetti di ergonomia e comfort
Da ciò che ho notato, e dalle sensazioni che ho ricevuto, posso dire che il mio ex ADV 1250 (dotato di risers che alzano e arretrano il manubrio di circa 3cm) batte sicuramente il mio attuale Super Adventure 1290 in :
- Comfort generale: sella molto più imbottita, manubrio più largo, alto e vicino al corpo, erogazione* più burrosa e grande facilità* di guida (riprenderò i due argomenti subito sotto) creano un quadro per cui l’ADV complessivamente risulta più confortevole sia fisicamente che “psicologicamente”, con un approccio molto user friendly che mette a proprio agio immediatamente e che permette di fare moltissimi km con veramente poca fatica e poco impegno psicofisico. In ottica Touring, con andature da tranquille a mediamente brillanti, penso che l’ADV sia un pacchetto superiore, e preferibile soprattutto sulle lunghe distanze
- Erogazione motore: qui è sicuramente soggettivo ma per me il boxer 1250 ShiftCam è un motore difficile da battere: per come “pulsa”, per come risponde al comando del gas e per come spinge in maniera “burrosa” e gentile ma energica a regimi bassi e medi, diciamo fino ai 5000, entro i quali si ha tutto ciò che serve nel 90% delle situazioni e le mie percezioni mi dicono che sia più “coppioso” del KTM, e sembra spingere di più nonostante lo svantaggio di peso… cosa da riverificare dopo il 1º tagliando
Il V2 austriaco è sicuramente un mostro di potenza in alto, ma è un po’ più irruento nella risposta al gas e vibra in maniera per me meno gradevole del boxer, anche se non posso dire che sia fastidiosa.
Entrambi sono definibili “pugno di ferro in guanto di velluto”, ma nel boxer c’è un po’ più velluto, ed il ferro arriva e finisce prima, nel V2 c’è sicuramente più ferro ma bisogna “estrarlo” a regimi più elevati.
Devo però dire che la trattabilità del KTM mi ha sorpreso, nelle marce fino alla 4ª si riesce a scendere a regimi del tutto analoghi a quelli a cui sono abituato col boxer, e da lì riprendere senza strattoni e senza sentire la catena sbattere… notevole, non mi aspettavo tanto.
- Facilità di guida: l’ADV 1250 è… “pane burro e marmellata”: ci sali, innesti la 1ª e vai… e ti sembra di averla sempre guidata (in effetti io la guido da molto tempo, ma credo valga anche per molti altri che la guidano da poco) per come è intuitiva e docile.
La geometria della ciclistica dalle doti quasi “magiche” e il manubrio extra large, in movimento fanno sparire buona parte del peso, l’elevata inerzia della moto viene fuori solo nella guida molto sportiva, e può mettere in crisi le sospensioni che non sono all’altezza di quelle della rivale, e non nascono per reggere certi ritmi.
Ma nella guida disimpegnata o anche moderatamente sportiva … fa diventare pilota anche chi non lo è (come me, ad esempio), e anche nello stretto si destreggia con una leggerezza inaspettata, permettendo di tenere ritmi anche allegrotti senza nemmeno farci caso, senza accorgersene, guidando con lo sguardo e, potenzialmente, con una mano sola.
In questo sicuramente influisce anche la scelta della gommatura, che può dare più agilità e leggerezza o più stabilità, ma indipendentemente dal tipo di profilo montato l’ADV scende in piega e si lascia guidare con una facilità superiore a quella del KTM, che richiede qualche “competenza” ed un minimo di impegno in più…
- Qualità dell’illuminazione: nella guida notturna il faro del GS è secondo solo… a quello dell’RT!
L’intensità del fascio luminoso e l’efficacia del sistema adattivo nell’illuminare l’interno curva lo pongono un gradino (o anche 2!) sopra a quello del 1290!
Ho già guidato il KTM col buio e … sul dritto direi che non è esagerato ma fa il suo, in curva i 3 faretti che si accendono in sequenza nelle varie inclinazioni proiettano 3 “pannelli” luminosi non particolarmente intensi e non perfettamente allineati tra di loro e allo sviluppo della curva: meglio così che niente (qualcosa si vede) ma il GS fa un altro mestiere, e l’interno curva è illuminato in modo più omogeneo e maggiormente.
Questa differenza si traduce in maggior comfort visivo e maggior sicurezza.
- Consumi: il KTM è nuovo e probabilmente consuma un po’ di più di quando avrà fatto qualche migliaio di chilometri, ma per ora la media è sui 18 km/l (che comunque non è male) contro i 20-21 dell’ADV, più o meno a parità di percorsi e di apertura del gas
- Cardano: ieri , dopo quasi 600 km percorsi in totale, ho dato una prima passata di spray alla catena del KTM… si fa, ma preferirei non doverlo fare, come negli ultimi quasi 20 anni!! [emoji23]
- Protezione aerodinamica di fianchi e gambe: il serbatoio largo dell’ADV funge quasi da carenatura e i flussi d’aria, fredda (dall’ambiente) o calda (dai radiatori) che sia, sono deviati più efficacemente dalle gambe del pilota.
Sul KTM ne arrivano un po’ di più… con le temperature con cui ho guidato per il momento non ho notato calore fastidioso, bisognerà vedere più avanti
Ma anche il KTM ha parecchi punti a suo favore, nei quali batte il BMW, e allacciandomi all’ultimo “vantaggio” dell’ADV partirei proprio da quello che forse mi ha stupito di più :
- Protezione aerodinamica di busto, testa e braccia: non me lo sarei mai aspettato, ma il frontale con quel faro gigantesco, il plexiglas, e i paramani del KTM creano una “bolla” più calma di quella che si ha con l’ADV!
Un po’ di aria arriva ma sono flussi molto puliti, con pochissimo “buffeting”, e anche il comfort acustico è superiore.
Venerdì, durante il mio ultimo viaggio con l’ADV verso il concessionario di Piacenza dove dovevo permutarlo col KTM, ho fatto autostrada, ascoltando musica negli auricolari come al solito: da velocità superiori ai 120-130 il suono degli auricolari era quasi coperto dal rumore del vento (ma in parte anche dello scarico, più rumoroso di quello di serie del KTM), e un po’ di turbolenze sulle braccia e intorno a collo e spalle c’erano
Anche il KTM nel weekend l’ho provato in autostrada, fino a circa 150 km/h: stentavo a crederlo io per primo, ma avevo meno turbolenze e rumore causato da esse, e riuscivo ad ascoltare meglio la musica! Non l’avrei mai detto!
Prima ho detto che per il Touring disimpegnato l’ADV è un pacchetto preferibile in generale per l’equilibrio complessivo che offre, ma alla voce comfort acustico il SADV secondo me lo batte.
E non solo in quello…
- Sospensioni: semplicemente fantastiche!
Possibilità di regolazioni infinite (e con ogni step si sente la differenza! ) ma anche possibilità di avere dei setting predefiniti di precarico e idraulica che semplificano la vita anche a chi non mastica la materia.
Ma non sono solo altamente sofisticate, sono anche altamente evolute ed intelligenti (e studiate intelligentemente), perché ad esempio è possibile mantenere la funzione adattiva del precarico anche utilizzando 3 differenti altezze di retrotreno, (Low, Standard e High) in modo da poter avere sospensioni semi-attive con 3 assetti diversi, da più seduto dietro a più puntato sul davanti, accontentando i gusti e le esigenze di guida di tutti… e la stessa cosa vale per l’idraulica!
Con sospensioni così ci si può realmente confezionare la moto addosso, e avere un attimo prima un tappeto volante che passa su tutto in totale comfort (filtrano veramente benissimo! ) , con un’avancorsa aperta che arrotonda le linee e dona grande stabilità, e un attimo dopo, se lo si vuole, una supermoto rigida, agile ed iperreattiva che asseconda ingressi fulminei senza battere ciclio e fa sentire ogni cosa che passa sotto le ruote.
Ho scritto volutamente “un attimo prima” e “un attimo dopo” perché tutto questo si può fare in movimento, senza bisogno di fermarsi… un altro bel vantaggio!
La funzione Anti-Dive attivabile a piacimento poi permette di scegliere se avere la forcella che affonda in staccata, per caricare l’anteriore e chiudere l’avancorsa, agevolando ingressi in curva sportivi, o farla affondare molto poco per ridurre i trasferimenti di carico a tutto vantaggio, ad esempio, del comfort del passeggero (o di chi è abituato al telelever) che non si trova scaraventato in avanti in frenata… e funziona bene!
Mi fanno rimpiangere il telelever solo per come riduceva le reazioni sullo sterzo in occasione di sconnessioni prese a moto piegata
- Elettronica di controllo: come per le sospensioni, anche i vari sistemi elettronici presenti sulla moto sono super sofisticati e super regolabili, e in accelerazione consentono di gestire finemente (9 livelli + esclusione totale) il grado di slittamento della ruota posteriore o di quanto l’anteriore si solleva da terra ( in realtà il sistema è unico, non c’è un “wheely control” separato, ma in pratica con quanta libertà si dà al posteriore si stabilisce anche il grado di impennata prima che il sistema intervenga).
Questo amplifica le possibilità di sfruttare l’enorme potenziale di questo motore con maggior sicurezza, e di divertirsi molto!
- Cambio: frizione molto morbida, innesti precisi e silenziosi e QS che nel 90% dei casi funziona in maniera che oserei definire commovente, è davvero un piacere da utilizzare!
Ogni tanto qualcosa si impunta, ma per come funziona nella maggioranza delle volte credo di essere io la causa di quei malfunzionamenti, probabilmente devo ancora capire qualcosa…
- Peso, altezza sella e facilità di spostamenti da fermo e a basse velocità: se l’ADV in movimento maschera molto bene i suoi chili, il SADV si prende una grande rivincita nelle manovre da fermo!
La sella è alla stessa altezza (850 cm.) della mia RT dotata di sella comfort alta e a seconda della posizione è 3-5 cm più bassa di quella dell’ADV, ed il peso è esattamente a metà strada tra quello dell’ADV e quello del mio … scooter (C400GT) !!
Anche per uno alto come me (186 cm.) a volte l’ADV impone attenzione a come si parcheggia o a dove si appoggia il piede a terra, perché basta poco per trovarsi potenzialmente in difficoltà (io stesso diverse volte ho “zampettato” in modo quanto meno ridicolo), e se non si supera almeno il metro e 75-80 questo rischio è all’ordine del giorno; con il SADV questa evenienza è molto più difficile da verificarsi, se non totalmente scongiurata.
E anche il posizionamento della moto sul cavalletto centrale è sensibilmente più agevole e meno faticoso.
Il cavalletto laterale invece mi sta cordialmente antipatico, per estrarlo bisogna passare il piede dietro la pedana, mentre nell’ADV basta far scorrere in avanti il tallone mentre si poggia il piede a terra per incontrare il “pirulino” del laterale ed estrarlo… lo trovo più naturale.
E siamo arrivati al punto cruciale: quale è, delle due, la moto più bella, gratificante e divertente da guidare?
Qui si entra per forza nel soggettivo, e comunque “bella da guidare” e “divertente” possono essere due concetti nettamente distinti…
Ho già parlato della facilità dell’ADV, e di come renda accessibili ritmi di tutto rispetto con un impegno molto ridotto: per questo motivo per tanti (mi ci metto anch’io, che non sono un pilotone e invece sono uno scansafatiche! [emoji23]) può risultare mooolto gratificante e bella da guidare… e sa anche far divertire!
Ma la KTM… potenzialmente se la mette nel taschino, sia alla voce efficacia , che a quella sportività , che a quella divertimento.
È vero, è un po’ più fisica e richiede un po’ più di impegno (nemmeno troppo in verità) , ma ripaga con una solidità e precisione veramente notevoli e maggiori della rivale bavarese, e l’elettronica sofisticatissima rende possibile “osare” moltissimo potendo contare su un angelo custode che veglia su di noi se esageriamo!
Al momento posso dirmi contento di questo cambiamento, la moto mi piace molto, anche esteticamente, e ho intenzione di approfondirne la conoscenza, cercare di cucirmela addosso e godermela per un po’.
Non è perfetta, ma nessuna lo è… ci saranno sicuramente momenti in cui preferirei riavere l’ADV, magari in una di quelle giornate che capitano a tutti in cui ci sentiamo un po’ meno in forma e pimpanti… ma nel complesso ho la consapevolezza di avere un’altra moto fantastica, anche se con l’equilibrio più spostato verso le prestazioni e la sportività.
Paradossalmente potrei decidere di cambiarla anticipatamente se… dovessi accorgermi di fare troppo il deficiente alla guida, e questa moto te lo chiede in ginocchio di farlo!! [emoji6]
Tapatalk
Superteso
20-02-2024, 05:47
Fuori dal rodaggio......
Cambierai idea. Vedrai che non sarà un problema passeggiare.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
67mototopo67
20-02-2024, 06:42
6 mesi
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
tigrotto
20-02-2024, 07:04
Mappa rally e controllo di trazione a 4 oltre 6000 giri ..se vuoi e sai guidare bene e una giostra ..a me mette soggezione
Superteso
20-02-2024, 07:14
Il rodaggio lo finisce prima.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
managdalum
20-02-2024, 08:42
… ci saranno sicuramente momenti in cui preferirei riavere l’ADV, magari in una di quelle giornate che capitano a tutti in cui ci sentiamo un po’ meno in forma e pimpanti…
Quando capiteranno quelle giornate potrai usare l'RT ;)
Superteso
20-02-2024, 08:46
E magari meglio il divano
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
@Tigrotto
A me la mette già con controllo a 6 e 4000 giri! [emoji23][emoji23]
@Managdalum
Esattamente! [emoji4][emoji106]
@Superteso
Ma infatti l’RT è un divano… solo che piega anche [emoji16][emoji6]
Tapatalk
… solo che piega anche [emoji16][emoji6]
Tapatalk
Confermo , quando lho provata sul penice mi sono divertito di più con rt che con s1000r , probabilmente perché è più simile al gs, inoltre non sono più abituato alle moto col 17
... mi sono divertito di più con rt che con s1000r , probabilmente perché è più simile al gs, inoltre non sono più abituato alle moto col 17
Ma la eretì HA il 17!:)
Hai ragione :mad: , probabilmente essendo una gs ribassata e carenata come guida mi è più familiare , inoltre le temperature erano basse non so se hanno inciso anche le tipologie di pneumatici. Rt sembra di essere in poltrona ma comunque divertente tra le curve , non pensavo . S1000r mi ha ricordato la mia bici da corsa come impostazione di guida , seduta in alto e manubrio basso e stretto , gs std dopo aver provato rt mi sembrava una moto da cross a confronto .
Sì, passare da RT a GS fa un po’ quell’effetto [emoji16]
Nel frattempo… mi sono iscritto e presentato sul forum KTM… speriamo che mi rimanga anche un po’ di tempo per andare in moto, oltre che parlarne sui forum! [emoji23][emoji23][emoji23]
Tapatalk
gargamella
20-02-2024, 13:55
ti ho salutato prima [emoji2]
cerca un topic sul fondello nero dello scarico originale
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Grazie, poi guardo!
Tapatalk
È omologata sta roba qua... si?
Molto bello e ben fatto dal vero, maglietta omaggio.
Il DB. Killer più aperto non lo provo neanche. Roba da gabbio.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240221/3f838e3d16fc4dc59af709fe4eb4fde5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240221/073d48fb589291e728ec36228fcdbd56.jpg
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
Superteso
21-02-2024, 19:42
Il secondo db killer pensavo fosse di ricambio, in caso di perdita del primo [emoji1787]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Rattlehead
21-02-2024, 19:49
È omologata sta roba qua... si?
Certificato ne abbiamo?
Superteso
21-02-2024, 20:21
Avoja
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240221/a964ae9886a23f67f0a87e11b049f34d.jpg
managdalum
21-02-2024, 20:30
Bello davvero!
Rattlehead
21-02-2024, 21:44
E allora sereno.
Anche il certificato del mio GPR è "issued" in Eire mi chiedo se sia uno standard, se lì sono più sportivi ma essendo in EU vale per tutti o che...
Scusate OT
In Italia legalmente parlando,se si monta un terminale omologato dopo l'acquisto della moto e' obbligatorio scrivere la variazione sul libretto di circolazione?
Superteso
21-02-2024, 22:22
Mi hanno fermato in sguizzera, tutto ok.
L'omologazione è specifica per la moto in oggetto.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
In Italia legalmente parlando,se si monta un terminale omologato dopo l'acquisto della moto e' obbligatorio scrivere la variazione sul libretto di circolazione?
assolutamente no, anche se qualcuno in passato sopratutto delle forze dell'ordine ha provato ad affermarlo. C'e' una circolare ministeriale che dice chiaramente che un terminale omologato e' considerato un ricambio, basta avere stampigliata la omologazione e magari un foglietto allegato (peraltro non necessario se l'omologazione e' stampigliata). Tale circolare ministeriale era scaricabile dal sito GPR da sbattere in faccia a qualunque sceriffo, come feci una volta facendogli fare una figura di merda.
Rattlehead
22-02-2024, 10:43
:eek::eek:
Ho i cerchi a raggi usati montati, con sensori TPMS. Ho provato a fare un po' di strada montando un cerchio alla volta, per farli riconoscere alla moto, come avevo visto fare in un tutorial. Niet, non li ha riconosciuti. C'è un modo senza andare un concessionaria? Qualche aggeggio elettronico o altro?
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
Arrivati supporto navigatore e base di ricarica wireless da AliExpress. Il supporto è robustissimo ed anche la base di ricarica è ben fatta. Montato tutto, collegato al cavetto che alimenta la USB del vano portaoggetti.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240224/d5e1dffa318e89800c40d0ba61507d95.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240224/86a6d1c9d43988263f67e7dcd473fb81.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240224/d324331a82bd9d0cfccef5f9eed3fec6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240224/401435cdf5194d1273578018c3b79c7c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240224/140b8209f645e698c227e8b564cd39d1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240224/327c141abad2ddcfbadf22c1e7f2d81c.jpg
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
Ciao, mi ricollego al post 3818 e, visto che riguarda anche l’ADV, riporto qui un post che ho scritto sul forum KTM nella discussione sulle differenze tra le due moto.
Aggiornamento: aumentano i km (adesso sono circa 1400) e con essi aumenta anche il mio apprezzamento della moto!
Dall’ultima volta che ho scritto la moto ha ricevuto alcune modifiche, tutte dall’effetto tangibile.
La prima cosa è stata montare la sella PowerParts alta: il comfort per i ciappett è subito risultato migliore (anche se non a livello della “poltrona” dell’ADV1250) ma, col manubrio nella posizione di fabbrica con i risers di serie, mi faceva sentire un po’ più “sopra” la moto e meno “inserito” in essa, e con un carico maggiore sulle braccia: entrambe queste cose non mi piacciono molto, e mi tolgono un po’ di feeling, aspettavo quindi con impazienza di montare i risers PHDS, cosa che è avvenuta al tagliando dei 1000 km.
A 850 km ho sostituito le Mitas Terra Force R di serie con le Dunlop Mutant: non posso dire che le Mitas facessero pena, non ero ancora andato abbastanza forte per poterlo dire, ma sono gomme che non conoscevo, non sapevo quali fossero i loro limiti (su asciutto comunque mi sono sembrati buoni ) e, su una moto per me totalmente nuova, non mi sembrava di avere il feeling ottimale per esplorarne le possibilità.
Con le Mutant, che conosco molto bene e che avevo anche sull’ADV quando l’ho lasciata al concessionario KTM, la situazione è migliorata istantaneamente: più agilità e maneggevolezza, che hanno reso la guida più “disinvolta” e meno fisica, e soprattutto molto più feeling, com’è tipico (almeno per me) con le coperture Dunlop.
Oltre a ciò, ed è estremamente positivo, le reazioni allo sterzo per sconnessioni prese in piega che avvertivo molto con le Mitas, con le Mutant si sono sensibilmente ridotte e non infastidiscono più.
Poi finalmente è arrivato il tagliando, in cui mi sono state montate anche le PP mancanti: pedane Factory maggiorate (molto belle, oltre che comode! ), i risers PHDS alla massima altezza (che ho scoperto essere solo poco più alti di quelli di serie, speravo lo fossero un po’ di più [emoji2371] ) , il supporto del navigatore (e la basetta dello Zumo XT) , oltre a due cazzatine più che altro estetiche (protezioni di mozzi ant/post e dei radiatori, tutte “orange” [emoji4]).
Giovedì mattina ho ritirato la moto e mi sono subito “sparato” Bracco, 100 Croci, Cisa (da Fornovo a Pontremoli), una 40ina di km di autostrada fino a Brugnato e ri-Bracco in direzione opposta, per un totale di circa 300 km fino a casa, con un po’ tutte le andature e tipologie di strade.
Venerdì ho poi rifatto una vasca sul Bracco provando per la prima volta la mappa Rally, con “Throttle Response” impostata, appunto, su Rally, la più teppistica (mamma mia se lo è! [emoji33] ) e “Slip Adjuster” su 7, abbastanza prudente pur riducendo un po’ l’intervento (discretissimo, comunque !) del TC.
Con il tagliando, e le modifiche apportate (i risers, anche se solo poco più alti, mi hanno “scaricato” le braccia quel tanto che basta per avere una postura più neutra e naturale per me), finalmente adesso la moto la sento molto più “mia”, con un feeling generale molto più alto che mi ha permesso, venerdì, di guidarla come e forse meglio dell’ADV1250, quando ho provato a spingere veramente, e mi sembra che anche il motore giri un filino meglio.
D’altronde è innegabile che questa moto abbia possibilità superiori alla mia ex, me n’ero accorto già quando la provai nel 2021, ma non ero ancora in grado di apprezzarne le differenze in positivo e di sfruttarle.
L’impegno fisico nella guida si è ridotto parecchio, merito secondo me in buona parte delle Mutant, e la facilità è aumentata quasi a raggiungere il livello della BMW, se c’è una piccola differenza probabilmente dipende dalle diverse larghezze dei manubri.
L’ADV1250 rimane più confortevole di seduta e più “piacevole” nella guida da super tranquilla a ritmi medi, fondamentalmente per le caratteristiche di erogazione del boxer ShiftCam, che consente di restare in un range di regimi molto bassi (diciamo dai 1800-2000 fino ai 4000-4500) potendo contare su una docilità, una trattabilità ed una coppia maggiore del V2, che a bassi regimi gira un po’ meno fluido e spinge meno, facendo preferire al pilota una marcia in meno e qualche centinaio di giri in più.
Al salire oltre una certa soglia di RPM e ritmo di guida, le posizioni si invertono e la comoda, super facile ed equilibratissima BMW è costretta a cedere il passo alla più sportiva, potente e leggera KTM, per via di un motore che spinge in maniera quasi brutale (su richiesta, perché sa anche essere gentile) e di un comparto ciclistico letteralmente entusiasmante per efficacia e possibilità di personalizzazione, e queste due componenti rendono la KTM più divertente quando si guida sportivamente, oltre che più efficace.
Il rovescio della medaglia è che la Super Adventure istiga un po’ di più della ADV1250 alla guida , diciamo, “allegra”… e ciò alla lunga potrebbe non essere sempre un bene, per la salute del pilota e … della sua patente! [emoji57]
Il prossimo step sarà provarla in un altro aspetto che mi interessa, cioè in modalità Touring, in un bel viaggetto: so che parte svantaggiata e che le mie chiappe soffriranno un po’ di più di come erano abituate (anni fa mi sono fratturato il coccige nell’unico incidente serio della mia carriera di centauro) ma il bilancio finale potrebbe anche stupirmi…
Sicuramente dovrò fare qualche sosta in più, per far benzina (maggior consumo e minor autonomia) e sgranchire le natiche, ma forse potrei scoprire di aver recuperato quel tempo … guidando [emoji2371][emoji6]
Grazie, bella recensione, molto interessante. :)
Per il turismo non scordarti il fido "cuscino della zia"! :lol:
[emoji23][emoji23][emoji6]
Potrebbe servire anche a ridurre le vibrazioni che oltre i 5000 giri sono piuttosto avvertibili sulla sella (mi ero dimenticato di scriverlo) ! [emoji16]
Beh, tanto ci andrai di rado, oltre i 5.000 rpm, spero.
Con quella bestia a >5.000 decolli :rolleyes:
Di sicuro non è un regime oltre il quale si rimane costantemente e a lungo (perlomeno io) nella guida su statali curvose (anche se, a differenza del boxer, è dove inizia la vera giostra e con questo motore ti viene voglia di superarlo, ogni tanto!) , e per fortuna in autostrada con la 6ª lunga si può rimanere al di sotto viaggiando a velocità codice.
parafrasando un noto cameriere ligure che a chi chiedeva il burro per mangiare le accciughe rispose "il burro con le acciughe e' come leccare la fi.a con le mutande" , si potrebbe dire che avere un ktm e stare sotto i 5000 giri e' come......
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Esatto! [emoji16]
Ti supplica di andare “oltre”!
Finora le mie ruote hanno percorso entrambe la stessa strada, ma voci ben informate dicono che oltre quel regime il consumo dell’anteriore si può ridurre! [emoji23]
Infatti nell’altro forum tutti consumano molto di più il posteriore! [emoji6]
Prima o poi mi toccherà verificare…
A parte gli scherzi mi sa che anche il pneumatico anteriore lo consuma volentieri .
se la tieni a terra, il davanti si consuma molto di più ai lati !
Se invece la usi come si deve, con rapportatura accorciata, e fidati che va molto meglio, la ruota tocca terra normalmente a 162-164 K/h. :lol::lol::lol:
Sti cazzi! [emoji2]
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Con il SuperDuke R 2019 ero vicino al cambio di un posteriore ogni 3 anteriori
E non sono un impennatore seriale....
in effetti sempre fatto cambi pari, ma con l'anteriore ai lati lissscio....
E' l'unica moto avuta che consuma così tanto l'anteriore; e tutte e 3 allo stesso modo; il 1190 non era così
Se invece la usi come si deve, con rapportatura accorciata, e fidati che va molto meglio, la ruota tocca terra normalmente a 162-164 K/h. :lol::lol::lol:
Cosa non si fa per risparmiare sui pneumatici :lol::lol:
andrea.rc
26-03-2024, 21:27
Anche io ho da poco ritirato la 1290 SA 2024 arrivo però da tanti anni in KTM: 990SMT (la più selvaggia) 990 Adventure (la più bella) 1290 (indomabile? non proprio).
I passi in avanti ripetto al vecchio modello sono notevoli.
Ho appena passato i 1000 e sono in attesa di portarla in concessionaria per il tagliando post rodaggio.
La più grande differenza rispetto al vecchio modello è l'erogazione morbida e progressiva fin dai regimi più bassi. Tranne che con la 6° si riprende mediamente da 500 giri più in basso di prima.
Questo la rende più comoda per mia moglie che mi accompagna quasi sempre nei giri con amici.
Protezione aerodinamica migliorata, del resto si siede molto più in basso di prima. posizione di guida da rivedere per me. Con il vecchio 1290 ero sopra alla moto, con il manubrio in basso, una posizione nettamente differente da questa.
Urge prendere la sella power parts rialzata.
Vibrazioni maggiori rispetto alla vecchia, ma siamo ancora in rodaggio, sicuramente caleranno.
Ciclistica più facile e svelta, siamo arrivato subito a grattare abbondantemente il cavalletto centrale e l'angolo del laterale, la cosa mi da fastidio, così ho aumentato il pprecarico al 100% (con mia moglie ero al 70%) e soprattutto settato in Sport, esattamente come sulla vecchia.
Maggior sostegno e più difficile grattare, ma non scongiurata la cosa, visto che nel giro di Domenica (PIT n.18) abbiamo nuovamente grattto il centrale. Nel prossimo weekend alzerò il centrale di un paio di cm tramite la vite di registro.
Sospensioni ad ogni modo promosse, finalmente è possibile variare il precarico anche durante il viaggio. prima solo da fermo.
Le mitas mi hanno stupito, non ho avuto la sensazione di una gomma di seconda scelta, siamo subito arrivati a chiudere il posteriore e l'anteriore è rimasto con i canonici 4 - 5 mm di sicurezza sui bordi, con le mie amate dunlop sicuramete la sutuazione migliorerà.
Quick shifter migliorato tantissimo.un piacere da usare in salita e discesa.
anche mia moglie non sente più gli strattoni delle cambiate
Alla fine l'unica cosa che non mi è piaciuta è il cruise control adattivo, troppo distante dal mio modo di guidare, forse sono io che devo abituarmi.
67mototopo67
17-05-2024, 08:42
Nuovo frontale?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240517/3fec0fc2f8ecac87abca9c47ff302b0b.jpg
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
17-05-2024, 09:56
quel tipo di cupolino (orribile...) va di moda ... anche l'f900gs ne ha uno simile
Specialr
17-05-2024, 10:15
Dovrebbe essere il nuovo 390 credo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La scarico mi sembra voluminoso per un 390 :confused:
67mototopo67
17-05-2024, 10:37
1390
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Cupolino Dakariano
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
sembra una vanga !
ma non è come quella del Gonfia ? :cool:
Mi sembra che non scriva più della 1290; c'ha fatto un mazzo prima di prenderla, adesso che la presa non ne scrive più. Scrive solo di gomme.....
Non è che l'ha già venduta ?:lol::lol::lol:
E pensare che volevo fargli compagnia, .....anche solo per consolarlo :lol::lol:
Sarebbe gradita una foto per conferma
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Ci sono, ci sono!!
La moto è ancora nel box, e ha già 4000 km! [emoji33]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240517/b0341956c795006e083c980d86087a2a.jpg
Settimana prossima la foto la mando dall’isola di Man! [emoji41]
Tapatalk
Salita del tomarlo , versante parmense , si può spremere un po' il ktm , forze dell'ordine permettendo :rolleyes:
Ciao Marco, quindi hai messo giù dei rulli in garage per mettersu kilometri.
Se vai davvero su, mi prenderesti qualche stickers, che li ho finiti ? :eek::eek:
Esatto! [emoji23]
Sì certo, volentieri! [emoji106]
Salita del tomarlo , versante parmense , si può spremere un po' il ktm ,
altro che spremere....credo di averci toccato i 180 col gs...il problema poi e' staccare..
Pietro963
17-05-2024, 14:52
Fatta Lo scorso anno con Gonfia & Co., i rettilinei erano talmente dissestati che in velocità sembrava di prendere il volo.
.il problema poi e' staccare..
Parecchio che non la percorro più, all'epoca avevo provato fz1 di un amico e nostante si sia in salita concordo che le staccate possono diventare impegnative :rolleyes:,dovrebbero mettere i cartelli con indicato i mt prima della curva come in pista :lol::lol:
esatto, come dice Pietro, mi son trovato a volare tra una buca e l'altra e a dover staccare giusto all'atterraggio.....mi son cagato addosso perche' in certi punti non vedi bene dove staccare, ci sono pure dei dossi.
Nuovo frontale?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240517/3fec0fc2f8ecac87abca9c47ff302b0b.jpg
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
la sete di bruttezza dei designers KTM è assolutamente senza limiti, ogni colpo ancora più brutta della precedente. Eppure ogni volta sembrava impossibile.
Aspettiamo almeno la versione definitiva prima di giudicare l estetica ;)
Il prossimo step sarà provarla in un altro aspetto che mi interessa, cioè in modalità Touring, in un bel viaggetto: so che parte svantaggiata e che le mie chiappe soffriranno un po’ di più di come erano abituate (anni fa mi sono fratturato il coccige nell’unico incidente serio della mia carriera di centauro) ma il bilancio finale potrebbe anche stupirmi…
Sicuramente dovrò fare qualche sosta in più, per far benzina (maggior consumo e minor autonomia) e sgranchire le natiche, ma forse potrei scoprire di aver recuperato quel tempo … guidando [emoji2371][emoji6]
E finalmente ho flaggato anche il box “viaggio”!
Quattro giorni (1600 km) tra Appennino tosco-romagnolo (Futa, Raticosa, Muraglione, valico Croce a Mori, passo della Calla), monte Fumaiolo, Bocca Serriola, Monte Nerone, Sibillini, Gran Sasso, Todi-Orvieto-Ficulle (spettacolo!! [emoji2956]) e ritorno da Val d’Orcia e Chianti.
Il problema “natiche” è stato brillantemente risolto con un accessorio da una quarantina di €, il coprisella Tucano Cool Fresh Cover in rete 3D: nasce per refrigerare il cavallo mantenendo una esigua camera d’aria tra superficie della sella e sedere del pilota (e funziona!) ma il suo spessore (2 cm senza il carico) e la sua consistenza hanno migliorato il comfort quel tanto che basta per evitarmi gli indolenzimenti precoci di cui soffrivo prima, consentendomi sessioni in sella anche prolungate senza fastidi particolari: ottimo veramente, poca spesa e tantissima resa!
Desideravo che il SADV potesse essere una valida alternativa all’ADV1250 anche per i viaggi ed il comfort di seduta era uno scoglio importante, che per fortuna è stato superato
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240709/629f3be8709f18a2fe7747c7f68e15d5.jpg
Adesso la moto ha 8400 km e, dopo tante uscite giornaliere, anche in viaggio è stata una compagna fantastica: una delle cose che apprezzo di più è la possibilità, in modalità Advanced, di gestire e regolare separatamente il precarico del mono e l’idraulica di entrambe le sospensioni, possibilità preclusa alle BMW.
Io non amo ciclistiche molto rigide, e mi piace che la forcella copi bene, ma per poter guidare bene con la moto “morbida” è imperativo che il bilanciamento dei pesi ed il sostegno del posteriore siano molto “a punto”: con il mio peso (93 kg) e la moto caricata con top case e borsa da serbatoio ho trovato un setup molto soddisfacente con precarico al 60-70% e idraulica F6-R4 (equivalente al setting “Comfort” per l’anteriore e “Street” per il posteriore), godendo di un ottimo comfort e di una buona precisione anche su strade parecchio rovinate.
Solo in alcune occasioni, su strade particolarmente belle e “istigatrici” per la guida, ho irrigidito giusto un briciolo scendendo a F5-R3, per avere più sostegno e minori trasferimenti di carico… ma per come guido “morbido” poteva anche non essere necessario, anche se il beneficio si avverte.
Motore: non gradisce particolarmente (e lo sapevamo già ) i regimi sotto i 3000 giri, ma tutto sommato li accetta, tanto di più quanto più il rapporto inserito è basso (in 6ª è praticamente “vietato” scendere oltre i 2800-2900), ma sto pensando di regalarle una “mappetta” ad hoc per migliorare un po’ la situazione… oltre tale valore (ancora meglio dai 3500) acquisisce una buona rotondità ( non è e non sarà mai un boxer BMW) ma soprattutto , a seconda del riding mode inserito, spinge con una veemenza che lo rende veramente divertente, con accelerazioni fulminee che rendono sorpassi e uscite di curva una mera formalità.
Inoltre è ben supportato da un quickshifter che, se usato in modo corretto, ha una dolcezza di funzionamento esemplare.
Con un utilizzo misto tra andature turistiche e qualche manata di gas nei tratti più meritevoli, e con un valido aiuto da parte di alcuni tratti di superstrade intorno ai 90-100km/h dove ho potuto usare la 6ª, ho concluso il viaggio con una media intorno ai 20 km/l (4.8 l/100km indicati), che non è malaccio anche se nelle stesse condizioni sono certo che il 1250 avrebbe fatto almeno un paio di km in più a litro… comunque temevo peggio.
Ovviamente se si stuzzicano spesso i regimi elevati il discorso cambia di parecchio!
Un’altra differenza in “peggio” rispetto al boxer è il calore: abbiamo toccato punte di 32-33° e, se in velocità la situazione non è particolarmente fastidiosa (si sente ma senza essere una sofferenza), nella marcia a bassa velocità le gambe ricevono una bella dose di caldo.
Abitualmente in estate utilizzo pantaloni Rev’it traforati, ma per questo viaggio ho preferito usare i jeans BMW in cordura, non tanto per le temperature fresche che abbiamo trovato sulla Calla e sul Fumaiolo al mattino ma soprattutto per isolare meglio le gambe dal caldo del motore… e credo di aver fatto bene.
Il viaggio è iniziato venerdì, lo stesso giorno della presentazione del nuovo ADV1300: quando ho visto le prime immagini avevo già avuto un assaggio delle qualità da viaggiatrice del 1290 e ho pensato: “ Speriamo che nei prossimi giorni queste impressioni (del KTM) vengano confermate!” [emoji23][emoji23]
Ed è stato proprio così, sono stato bene sulla moto e mi sono divertito moltissimo… potrei tranquillamente pensare di continuare a tenere il KTM ed usarlo con piacere a 360°, viaggi inclusi, qualora la prova dell’ADV1300 non dovesse farmene innamorare!
Qualche foto:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240709/31d508b559db57e8dc5a0048c6396431.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240709/ab011661ace65ffe33fc796b322d55d1.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240709/7addd829f9791e767672ed7bd1266173.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240709/16299b0df1ff0565d67d8a7940f8e4be.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240709/21dcbc3b9a6b7d574b9956370d2ec33b.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240709/a5a7653e45876e2d0e7e027b76c0ffe7.jpg
Tapatalk
Gran moto per viaggiare in montagna. L'ultimo giro che ho fatto è stato di quasi 750 km in giornata. Il coprisella di agnello che ho preso su Motea fa il suo lavoro. La guida è uno spasso.
Inviato dal mio Pixel 8 Pro utilizzando Tapatalk
Nel misto è un drago, anche con le semi tassellate. Una volta capita va veramente forte. Chiude curve e tornanti uscendo sempre stretta. Penso che molte recensioni non proprio entusiastiche sull'agilità di questa moto fossero dovute alle gomme di primo equipaggiamento.
Inviato dal mio Pixel 8 Pro utilizzando Tapatalk
Sicuramente!
Quando ho tolto le Mitas di serie e ho messo le Mutant il miglioramento è stato notevole
iteuronet
09-07-2024, 17:17
1) le Mitas han da fare della strada prima di arrivare a livello della concorrenza.Tolte dalla Strom 1000 dopo poco/poco dopo.Il bello è che si consumavano anche in fretta:confused:
2)il Tucano climatizzante ce l 'ho da una vita.Versione con la protuberanza ,quella per appoggiarci cio che rimane dei fasti di un tempo.Funzia:un buon acquisto.
Le Touring Force e le Sport Force+ pare non siano male, in tanti ne parlano bene… le Terra non mi dispiacevano del tutto su asciutto ma la confidenza, l’agilità e la sicurezza che mi danno le Mutant (o che mi davano altre gomme sull’ADV1250) è ben diversa cosa!
Diciamo che possono andar bene se non si pretende più di tanto e si vuole risparmiare qualcosa… ma c’è di meglio
Del Tucano, la versione che hai tu sulla mia sella sarebbe stata troppo lunga davanti e probabilmente troppo corta dietro: la mia versione “scooter” invece si adatta molto bene
Cool Fresh
Nome assolutamente azzeccato, se tradotto: Culo Fresco.
Potenza del marchetiiing.
Ah, per cortesia, qualcuno mi banna Gonfia ? Grazie.
[emoji1][emoji1][emoji1]
Sì, Tucano “gioca” spesso coi nomi dei propri prodotti, con risultati a volte simpatici!
Ed effettivamente il culo rimane davvero più fresco, oltre che più “ammortizzato” .
Oltre a quello ho comprato anche un cuscinetto in gel (Lampa Gelpad, spessore circa 1 cm ) e me lo sono portato in viaggio per provarlo (non avevo ancora fatto in tempo), ma non ne ho avuto l’esigenza.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240709/b36b95884c259a713e225ce45124cba7.jpg
Comunque con calma lo proverò, da solo o più probabilmente al di sotto del Tucano (si sovrappongono bene)… potrebbe essere che a parità di effetto visivo il confort migliori ulteriormente.
Ehi, perché vuoi farmi bannare!!? [emoji3064]
Cos’ho fatto di male? [emoji4]
Io monto le Mitas Enduro Trail ADV, gomme davvero notevoli anche sul bagnato. Di contro la posteriore in 5000 km è finita.
Sulla sella quest' aggeggio peloso, con anche la tasca con zip per metterci un inserto in gel.
Inviato dal mio Pixel 8 Pro utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240709/ee17926963e0c40ed67736aedaaa03ef.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240709/5498c82a61672ced12cc416b677b86df.jpg
"Paolone"
10-07-2024, 09:19
Sulla precedente R con due selle in GEL (conducente + pass) alta avevo trovato una buona soluzione. Sulla nuova che ritirerò a giorni ho optato subito per la sella alta unica, quella arancio per intenderci. Qualcuno ha esperienza a riguardo?
Io ho la sella arancio in pezzo unico e per me è moooolto meglio di quella di serie.
Forse forse, per le mie misure, se fosse anche un poco più alta e imbottita non mi dispiacerebbe.
Per il passeggero invece é scomoda.
iasudoru
10-07-2024, 14:34
il coprisella Tucano Cool Fresh Cover in rete 3D:
[…]
Ciao Gonfia.
Il coprisella è la versione 1-scooter o la 4-Passenger?
Dal sito Tucano, la prima si fissa col velcro.
La seconda con delle cinghie.
Metto il link all'immagine del sito.
Grazie in anticipo.
https://imgur.com/a/DF0haN6
EDIT 1: Scuse al mod.
EDIT 2: Grazie Gonfia per le info!:)
Superteso
10-07-2024, 16:05
Sono cinghie elastiche, il velcro chiude i due elastici.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Ciao Gonfia.
Il coprisella è la versione 1-scooter o la 4-Passenger?
Ciao, è la versione scooter, con 2 fasce elastiche a triangolo con un velcro alla fine.
Ma devo farlo modificare, per la mia sella le fasce sono troppo lunghe, e per il momento l’ho fissato (la sera prima di partire per il viaggio) provvisoriamente, come ho potuto, ma ci sta: lo porterò da un cinese a separare le due fasce del triangolo e cucirle alla lunghezza giusta con le fasce controlaterali, dovrebbe andare molto meglio.
La versione passeggero credo che abbia dei nastri di velcro, almeno dall’immagine sembra così… le dimensioni sono leggermente diverse, potrebbe essere più o meno adatto a seconda della sella
Tapatalk
Il mio compare di girate (1290Sadv) lamentava gli stessi problemi di Gonfia ...alle natiche.
Deciso va dal conce e si prende un cuscino tipo quelli che avete postato ( non conosco la marca) ...ha le cinghie lunghe che si dovrebbero fermare con una fascetta, ma a prima vista si vede subito che è per la sella passeggero ...lo faccio notare ma lui decide di montarlo lo stesso.
Sabato pomeriggio partiamo come al solito per un girello pomeridiano Todi/Orvieto/Castell'Azzara/Santa Fiora/Arcidosso/Abbadia San Salvatore/Radicofani/Città della Pieve/Marsciano.... appena partiti sotto l'ultima galleria paramassi sulla strada del Corbara (tra Todi/Orvieto) ci fermiamo ad un semaforo ..stanno rimettendo in sesto il ponte della Pasquarella (un opera del Morandi ...ponte bellissimo) ...si avvicina un intutato penso cerchi rogne (la strada è una pista ma sulle gole del Forello posso rispondere) ...mi preparo alla battaglia ...invece comincia ad urlare al mio compare "stai andando a fuocoooo" subito non capiamo, ma poi vediamo fumo uscire dalla 1290 ...accostiamo ed interveniamo : una delle cinghie è finita sul collettore e si è incendiata.
Gli avevo sempre detto di prendersi la monosella come quella di Bugio , ma lui era propenso al cuscino...ora ha la monosella, sta comodo (a suo dire) il risultato estetico è notevole, ed essendo alto sta anche con le gambe più distese... fondamentale per alzarsi e guidare in piedi ...ma lui è un ex intutato certe cose non le sa e non le saprà mai :-))
A sto punto vi consiglio il mio coprisella peloso. Si monta così com'è senza problemi ed ha la tasca con zip per eventuale inserto in gel.
Azz, io l'avevo pagato meno, però...
Secondo me, le pelli naturali sono sempre meglio di qualunque prodotto sintetico.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240713/30ef4989d5db2a91a6be6973549f486c.jpg
Inviato dal mio Pixel 8 Pro utilizzando Tapatalk
Idem … condivido in toto
Il mio anche meno peloso su Motea (credo sia lo stesso sito)
E sempre con tasca per cuscino gel
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240713/dd5214243bc033f6ee41070a036eea0a.jpg
Ma Gonfia non si convince [emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma no, non è che non mi convinco… potrei anche provarlo, anche se l’80-85% del “problema natiche” è risolto dal Tucano.
Ho solo qualche dubbio sul fatto che la pelliccia, una volta gravata del peso del sottoscritto, riesca a mantenere un’intercapedine d’aria efficacemente quanto lo fa la rete 3D del Cool Fresh Cover… ma tutto può essere [emoji2371]
Tapatalk
ciao a tutti, avete dei consigli su pastiglie anteriori x versione 1290R performanti? non sono cosi entusiasta delle originali . grazie
Ho la moto al service per il tagliandone dei 30k km, siccome non sono nemmeno io entusiasta della frenata mi hanno consigliato di provare pastiglie Zcoo.
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
grazie, le ho trovate a 76€ la coppia , ci sono due versioni EX e EXC , le prime maggiormente modulabili ma durano meno delle seconde.
ho avuto per 20milakm le originali, messe le breking ma non mi convincono.
Tagliando "grosso" fatto. Sia trittico che pasticche anteriori non hanno richiesto la sostituzione. Fatto le solite cose + verifica gioco valvole che sono in tolleranza.
Hanno pulito i corpi farfallati sicché la moto in basso gira più rotonda.
Non ho chiesto se hanno fatto aggiornamenti su mappature o software.
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
Per un totale di euro ? :(
Poco sopra i 600.
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
Moto premium anche per il costo dei tagliandi :-o
Quando ho fatto il tagliando ho fatto notare che la pompa frizione si era leggermente scrostata sul bordo superiore quello a contatto col coperchio, niente di che ma esteticamente non il massimo.
Ne hanno preso nota e oggi mi hanno sostituito la pompa in correttezza.
Moto fuori garanzia da quasi un anno anche se sempre curata da loro.
Un plauso a Riccardo del concessionario Farioli di Bergamo ci sta tutto.
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
flower74
24-07-2024, 17:12
... ma per 600€ cosa ti hanno fatto precisamente?
Olio, filtri, candele, controllo gioco valvole, liquidi freno e frizione
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
C'è anche qualcos'altro, mi sembra il controllo delle valvole del sistema SAS ed altre robette.
Non ho capito di quanto lieviti il conto nel caso fosse necessaria una registrazione delle valvole.
Inviato dal mio Pixel 8 Pro utilizzando Tapatalk
da quello che ho capito per registrare le valvole bisogna smontare mezza moto...
Ne hanno preso nota e oggi mi hanno sostituito la pompa in correttezza.
Te la potevi far vendere usata...:lol:
Per festeggiare il traguardo dei 10K km ho fatto un regalino alla bestiola, un piccolo upgrade estetico
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241019/dfdce06863fb0c5b2e7eedf39a9a4c7b.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241019/385c449ba181ae389ad773208ee40678.jpg
Sono gli adesivi resinati di AZ Graphishop… molto ben fatti.
Si integrano talmente bene che,quando ieri ho mostrato la moto ad alcuni amici, uno di loro non capiva cosa le avessi fatto … pensava fosse uscita così! [emoji23][emoji4]
L’inizio del rapporto con questa moto è stato un po’… contrastato, tipico caso di amore/odio [emoji23], ma devo dire che negli ultimi mesi e da qualche migliaio di km le cose sono migliorate sensibilmente.
Ci abbiamo messo un po’ ma adesso siamo abbastanza in sintonia, ed è una moto dalla guida decisamente “intrigante”, e mi dà un gran gusto.
Forse anche il motore si è un po’ “slegato”, mi sembra che giri più rotondo… o forse mi sono semplicemente abituato io alle sue “caratteristiche”
A breve cercherò di farle installare quella mappa software a cui sto pensando da qualche tempo, e se ciò che mi hanno detto in parecchi è vero dovrebbe migliorare ulteriormente!
Tapatalk
Davvero interessante
Quindi non la cambi (subito) per la brutta 1300 adv?
No, molto probabilmente ci faccio almeno l’inverno e la primavera prossima, e intanto potrò provare l’ADV1300 e valutarla per bene.
Al momento non ho nessuna fretta di privarmi del KTM per cambiare moto, come ho detto mi sta piacendo sempre di più, per vari motivi tra cui anche il peso percepibilmente inferiore e l’altezza della sella, entrambi fattori apprezzabili anche per uno della mia corporatura.
E poi c’è un comparto ciclistico di prim’ordine, meraviglioso per efficacia e possibilità di regolazione
I minus rispetto alla mia precedente 1250 rimangono il calore trasmesso a basse andature, il comfort di seduta inferiore e la pastosità del motore, aspetto sul quale spero di riuscire ad intervenire, migliorandolo
È veramente una gran moto
E con quel motore diventa difficile non esserne dipendente
le valvole non te le hanno neppure guardate se non fanno rumore particolare, piuttosto le candele te le hanno cambiate a 30000 km?
Non capisco… la mia moto ha 10k km
Sicuro di aver scritto nella discussione giusta? [emoji23]
Non capisco… la mia moto ha 10k km
Sicuro di aver scritto nella discussione giusta? [emoji23]
era rivolto a Bugio Venga, post pagina precedente , nonl' ho citato , ho sbagliato, scusate
Sono gli adesivi resinati di AZ Graphishop… molto ben fatti.
Si integrano talmente bene che,quando ieri ho mostrato la moto ad alcuni amici, uno di loro non capiva cosa le avessi fatto … pensava fosse uscita così! [emoji23][emoji4]
Per me sono un po' tamarri ma sulla tua ci stanno molto bene!
Io avevo preso il paraserbatoio, ancora più pacchiano, più che altro per finalità protettive. Abbastanza spesso, dopo un po' di tempo l'aracione si è trasformato in un rosa pallido.
Poco male, il costo non è esagerato e la modifica reversibile: quando ti stufi li stacchi!;)
https://i.ebayimg.com/images/g/uigAAOSwpfliWTmU/s-l1600.webp
Aggiungo ancora una nota: del mio 1290 non mi è mai piaciuto il serbatoio lasciato in plastica grezza, al punto tale da volerlo verniciare. Sulla tua è verniciato? Sembrerebbe di sì ma solo parzialmente, con la zona centrale grezza.
https://k-monza.it/ktm/wp-content/uploads/2024/03/KTM-1290-Super-Adventure-S-Orange-4.png
Se intendi la parte grigia che comprende il tappo mi sembra plastica grezza, ma non mi da fastidio
Tapatalk
@manera. Sì, candele fatte.
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
Se intendi la parte grigia che comprende il tappo mi sembra plastica grezza, ma non mi da fastidio
Si, ma sulla mia 2021 mi sembrava ben più estesa della tua, che sembra più sottile e di area più limitata. Sulla mia sembrava un pezzo di plastica grezza che si erano dimenticati di verniciare o montato come ricambio temporaneo! Mai piaciuto ma la pigrizia ha sempre avuto il sopravvento!:lol:
Ma la tua era la R, moto da duri&puri… chettene della vernice!! [emoji23]
Tapatalk
Errata corrige Romargi, ti direi che è verniciata
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241020/1eed7ebb0e4ddf9979ba4c0c3c739c43.jpg
È grezza la parte che prosegue verso faro e cupolino
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241020/259b0a099e3e6ecae9e4bec119a3fc94.jpg
Si vede la differenza
Sono gli adesivi resinati di AZ Graphishop… molto ben fatti.
Molto belli e per nulla tamarri (a mio gusto, ovvio).
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |