Visualizza la versione completa : New ktm super adventure 2021
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
13
14
15
16
Piccolo aggiornamento:
- ieri terzo pieno e prenotato tagliando per prossima settimana;
- toccati i 19 e continua ad andare dritta;
- messo piastra e bauletto, per non perdere la moglie;
- paramani solo estivi.....
- frizione e cambio, con QS, SUPER;
- con temperature 14-18°C e temp olio 80-85°C anche in percorso "cittadino", Ferrara non è poi sta gran città, il comfort in sella è assolutamente buono. Il terminale era caldo, decisamente caldo, vedremo più avanti e soprattutto in due;
- settore ruote: visto che uso le stesse gomme che avevo sulla precedente versione, queste mi piacciono molto di più;
- paramotore ridicolo: sembra messo apposta per essere cambiato.
https://i.postimg.cc/pXmRmBfV/ktm-sadv-R-20210416.jpg (https://postimg.cc/KRhdVBpC)
Oggi piccole modifiche
Da quanto scrivete questa moto sembra veramente ben riuscita
Anche le precedenti, non sembravano cosi' male . Anzi.
Oggi finalmente sono riuscito a salire in sella alla r
E ti sei rifiutato di metterla in moto ? :lol:
Belavecio
17-04-2021, 15:06
Hai firmato?
Nonee fino a quando non vedo la pan non decido nulla :lol:
Nel frattempo con mio figlio mi sono fatto un giro ed ora ho una laurea sui 125 :cool:
Aggiornamento su 'sta moto che, pur usandola pochissimo, ogni volta mi piace sempre di più e mi fa tornare in casa con il sorriso stampato!:D:D:D
Piccole cazzatine, nessuna ulteriore prova o stress-test (quelli spero di poterli fare con i primi alpini oltralpe).
1. L'app KTM My Ride sembra abbastanza merdosa. Installata SOLO per ricevere le chiamate (non è quella con iol navigatore a pittogrammi che NON mi interessa) sul TFT, praticamente mai usata e mai aperta da cellulare. Stamattina esco a fare una escursione in montagna e prendo il cellulare dalla carica notturna al 100%. Ora di pranzo, arrivo in cima alla meta e prendo il cellulare per chiamare casa: era bollente e ad un 5% di carica residua! :rolleyes: Evidentemente qualche app è rimasta attiva in backgorund ed ho l'impressione che sia stta proprio quella di KTM. Vedi foto. Può essere? Mai nemmeno aperta.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210417/aeb16e57b920106b9e37b9206b25c9ec.jpg
2. Temperatura misurata a cruscotto PERFETTA! Temevo fosse sballata di 1 o due gradi in più ma mi sembra giusta. Verificato con insegne e, soprattutto, con RT di luca.gi: quasi sempre uguale e, in alcuni casi, addirittura un grado in meno rispetto alla bavarese! Meglio così, visto che il mio timore era che segnasso di più... ma era quando faceva un caldo quasi estivo e ci stava.
3. Oggi pomeriggio non ho resistito ed ho fatto un breve giro: arrivato circa a 17,5 e (non costanti però, in accelerazione) e la moto era bella piantata e stabile.
4. Nonostante il 21" la moto è maneggevolissima e nelle curve mi piace molto. NOn ho fatto grandi pieghe ma il feeling è ottimo, divertentissima!:D
5. Confermo quanto già anticipato, che il supporto Navigatore disponibile come optional fa cacare! E' in una posizione infelice poichè sale e scende con il cupolino, vibra e si muove anche! NOn mi entusiasma, per ora va benissimo così ma spero che producano alternative after market.
Ma perché non metti il cel nel.suo cassetto sotto carica?
L.App Ktm scalda il cellulare e consuma la batteria.
Dov'e' la novita' ?
Family feeling . Semplice.
Non mi sono spiegato: ho usato la moto l'ultima volta MARTEDÌ scorso!!!
Oggi sono uscito in AUTO ed andato in montagna a PIEDI! La moto era a 100km di distanza in garage a casa.
L'app, che non ho mai cliccato, era dormiente ma mi ha brasato il cellulare.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Family feeling . Semplice.
Aahahah ci ho messo un po' a capirla ma, alla fine, ci sono arrivato!:lol::lol::lol:
tigrotto
18-04-2021, 09:20
Ieri ho provato la 1290 R per pochi kilometri scendendo dalla mia Africa twin Adventure sport....per la breve prova che ho fatto è molto positiva motore ( non si può commentare tanto è tanto ) ciclistica per me migliorata rispetto alla vecchia sembra più stabile in accelerazione e un po’ più morbida di sospensioni molto più fruibile anche dai piloti meno smanettoni come me ..gran mezzo che istiga parecchio chi ha velleità sportive ..difetti ..prima risposta al gas con un po’ di ritardo non e linearissima un bici 1290 forse se lo lasciano libero sarebbe troppo ma perde un po’ di prontezza ,vibrazioni avvertibili su serbatoio e pedane,gomme per me dal profilo più stabile che agile con un paio di conti trail attacck 3 per me cambierebbe un bel po,.....gran moto per chi vuole divertirsi e dargli del gas io la userei al 60 per cento anche se adesso è diventata anche per i piloti meno performanti ..per inciso L Africa ha più confort maneggevolezza e scorrevolezza di sospensioni..ma io non guido sfruttando il 160 cv
Diavoletto
18-04-2021, 09:28
Bho temperatura giusta ....ora si che sono sereno
Diavoletto, hai la conferma che non scalda?
Diavoletto
18-04-2021, 15:15
E no qui siamo a 12 gradi ambiente....se prepari una pasta allo scoglio vengo a grottammare...heheheh
Ieri fatto "grande giro" (ben 150km, sta moto con le restrizioni attuali la sto usando solo ttorno a casa...:mad::mad:) e, uscendo in jeans, non scaldava per nulla. C'è da dire che qui la temperatura si è abbassata e c'erano 17° circa.
Un paio di volte ho avuto che entrasse l'ABS sul freno posteriore, con qualche pompatina percepibile sul pedale del freno. Niente di che, probabilmente effetto dovuto all'asfalto sporco dell'albese...
Tranquillizzati. Le strade nell'albese sono in costante degrado.
Sulla 700 che non ha un'ABS cosi' evoluto, entra sovente in azione ( dietro ).
In un paio di incroci, in discesa, ho fatto fatica a tenere in piedi l'AT, la suola dello stivale scivolava sull'asfalto .
E in un paio di tornati anche l'invasivo controllo di trazione Honda, settato quasi al massimo, si e' fatto sentire .
Considerando il gap evolutivo della tua, anzi, delle vostre moto, direi di stare tranquilli. Sono le strade che si stanno sfaldando .
Diavoletto
18-04-2021, 19:14
Ciavetesolodelleseghe ieri nellastigiano si piegava....
Non ho detto che non si piega :)
Nell'incrocio Tra S. Martino e Govone, prima di Priocca, per poco non mi sdraio mettendo il piede a terra sul sapone .
E non si era staccato lo slider !!!!
Quello e' da anni che non c'e' piu'.
L'ho tolto per rispetto e vergogna .
Ciavetesolodelleseghe ieri nellastigiano si piegava....
Beato che checciai il "pass" per scorrazzare libero e free per l'astigiano!:lol::lol:
Io se voglio provare ad accennare qualche piega, lo posso fare tra il raccordo della tangenziale di ISP e la rotonda di Leroy Merlin!:lol:
Aggiungo un'altra riflessione che, probabilmente, interesserà a pochi. Nel caso passare oltre.
La caratteristica che meno mi piaceva del mio precedente ST era l'effetto ON-OFF eccessivo e particolarmente fastidioso. Inizialmente mi aveva sorpreso, salvo poi farci l'abitudine, entrando sempre con il gas leggermente aperto proprio per evitare l'effetto freno in ingresso curva.
Sulla nuova SADV l'on/off praticamente non si avverte e la guida rimane bella fluida e godibile. Aumenta sempre più la voglia di provarla come si deve su qualche percorso godibile.
Romargi, visto che hai già fatto qualche km, l'indicatore dei km di autonomia con la benzina nel serbatoio, te li segna corretti, oppure ti sembrano sballati ?
E quando la accendi è la stessa che segna anche dopo aver percorso un 15/20 km ?
Grazie mille
Premetto che su NESSUNA MOTO ho mai avuto autonomie stimate molto attendibili: appena fatto il pieno tutte indicavano percorrenze iper-ottimistiche e poi, avvicinandosi alla riserva, mi riportavano alla realtà.
Considera che ho percorso poco più di 900km ed effettuato solo due pieni successivi al primo.
Qui trovi un po' di dettagli, ma se insisto riprendono a darmi del Furio...:lol:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10541307&postcount=1961
Posso solo fare qualche considerazione:
- essendo in rodaggio non ci ho dato del gran gas, pur mantenendo andature di tutto rispetto (per me). Anche a rodaggio ultimato, dubito che tirerei molto di più.
- Mediamente in questi pochi km sono stato intorno ai 18,5/19 km/l effettivi
- Prima dell'ultimo rifornimento mi segnava 30 km di autonomia residua (credo totali, riserva inclusa). Ho immesso circa 17,7 litri, quindi vi erano poco più di 3,3 litri residui, se è giusta la capacità di 23 litri totali. Se così, i 30 km residui sono sottostimati come su tutte le moto. Tuttavia, probabilmente sarà stato il motore freddo, ho avuto l'impressione che la moto girasse male e non pescasse bene benzina. Mah... Probabilmente solo un'impressione. Riproverò a motore caldo a raggiungere il limite sperando di non rimanere a piede. In teoria a zero dovrei arrivarci.
https://youtu.be/IUhCneaBUcg si vede bene la differenza tra le 2...
Personalmente, continuo a preferire la versione da uomo: oltre ad essere più alta e comoda, anche dal punto di vista estetico la trovo più appagante.
Poi, avrà il difetto del 21" che non piega ma me ne farò una ragione! :lol::lol::lol:
Ci fai una sintesi?
Scommetto che diranno: S meglio su strada, R si comporta meglio in off!:lol:
non pescasse bene benzina. Mah... Probabilmente solo un'impressione. .
Io sono rimasto a piedi la prima volta che la ho usata.
Prima di tutto guarda bene i rubinetti benza, che siano aperti. I miei erano semi chiusi.
La seconda cosa che KTM ad ogni serbatoio nuovo, dopo un 3 mesi fa aggiornamento software per porre rimedio a "autonomie" molto bizzarre...
Ciao,
E
Venerdì sono andato a fare un test ride della S e queste le mie impressioni.
Esteticamente preferisco la nera, la R purtroppo non c'era.
Moto provata con passeggero, sella alta e precario al 70%.
Posizione in sella non mi è piaciuta, avevo le ginocchia molto alte e di conseguenza facevo fatica con il piede del cambio. Sella me la immaginavo più confortevole. Posizione del passeggero comoda. Parecchie vibrazioni avvertibili sulla sella sia io che passeggero. Buon riparo dall'aria. Display bellissimo. Frizione e freni ottimi, anche se non troppo incisivi. Sospensioni ottime, anche frenando deciso non affondano molto. Cambio un burro, purtroppo non aveva il QS. Molto maneggevole e il peso non si sente. Discorso calore e motore non ci si può esprimere dopo un giretto di mezz'ora. Certo che fino a 6500 spinge di bestia. Rumore scarico molto educato.
Gran bella moto ma per il mio utilizzo (leggasi mediocri capacità) non mi ha convinto al 100%.
Sono tornato a casa con l'AT dato del mio amico e quella mi ha convinto ancora meno [emoji56]
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Prima di tutto guarda bene i rubinetti benza, che siano aperti. I miei erano semi chiusi.
Rubinetti?:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Ma dove sono e come funzionano? L'ultima moto con rubinetto benzina è stata la obso R100GS! :lol::lol::lol:
Rubinetto che dovevi girare quando entravi in riserva!
Qui c'è un po' di letteratura a riguardo:
http://www.myktm.it/viewtopic.php?f=107&t=48147
Ma per ora non mi pongo il problema: fine settimana tagliando 1000 e chiedo loro direttamente di verificare.
Domandina: devo prepararmi psicologicamente all'esborso? Il concessionario mi ha già anticipato che "non è un semplice cambio olio ma ci sono tanti controlli e lavori da fare...". Sta svitando il tubetto della vaselina?:rolleyes:
Se si dimostra onesto, quasi quasi gli chiedo di sbloccarmi il QS, sono tentato!
Su GS LC il cambio era duro ed era una merda, l'avevo provato e non mi piaceva. Sulla mia SADV il cambio è morbidissimo e godibilissimo: credo la moto con il miglior cambio mai avuto!:D:D:D In questa situazione mi viene voglia di farlo abilitare. Tanto dovrebbe essere solo una modifica via SW.
abilita abilita... e preparati e godere
Diavoletto
19-04-2021, 16:35
Rubinetti?:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Ma dove sono e come funzionano?
come vuoi che funzionino?
li apri scende la benza
li chiudi e la benza non scende.
attenzione!!! da chiusi la benza NON sale
attenzione!!! da chiusi la benza NON sale
Questa rientra assolutamente nella lista dei difetti..
minchia adesso va in crisi per trovare dove si trova il rubinetto :lol:
li apri scende la benza
li chiudi e la benza non scende
Grazie per l'utile chiarimento, non ci sarei arrivato!:lol:
Comunque sia, a beneficio di tutti metto di seguito la risposta alla mia domanda.
Bisogna smontare barre laterali e carena bassa, appena fatto per montaggio navigatore, non ho voglia di ripetere. Se necessario controlleranno al tagliando.
https://lh3.googleusercontent.com/pw/ACtC-3dkneWkf8GeEXlv3GbrMvtWoceoWuiEgCKLfw2Cuhkg6-soFN3jJXAdubzc1qeE0UJq9yz8FUXV3GOa-FzoDpODVJ-W-nsSAz_K9CwnbmN5k79eRmYbXwTDf8GODzbvEenYZI_0EncrwQf mLFuYXy30Nw=w1057-h579-no?authuser=0
Belle le riprese, peccato per la lingua per me incomprensibile.
Così ad una prima occhiata sembra più maneggevole la S, diciamo che entra ed esce dalla curva in un amen.
se vuoi divertirti con l'LC8, chiaramente bisogna prendere la S, se non ti interessano le prestazioni e fai molto fuoristrada la R..
Mi permetto di dissentire...... su strada l’R è moooooolto divertente;)
Fabio
Pluto ci mancherebbe, ma se è divertente la R e lo è, immagina la S...
Romargi, forse mi sono spiegato male; non intendevo l'autonomia che segna alla fine del pieno per essere certo di non rimanere a secco.
Al contrario, mi interessava sapere se quando fai il pieno ti segna una autonomia, anche approssimata, che sia reale a quella che poi fai.
Nel senso che nel fare il pieno se ti segna autonomia di250 km, quanti sono poi in realtà quelli che fai realmente ?
La domanda è perchè la 790 segnava esattamente la metà di autonomia ripetto alla reale; le menti austriache avevano messo un galleggiante in una metà del serbatoio, si erano dimenticati però che il serbatoio era fatto da 2 metà......
Spero che in questa ci abbiano pensato per tempo....
Grazie ancora
e abilita il QS, non è una LC...
Credo ti faranno un 170 max 200 per il primo tagliando.
Se hai tempo prova a vedere, negli anni scorsi sul sito c'era la tabella oraria degli interventi, e con questa non ci scappano con la manodopera !
Olio e filtro e sai cosa spendi.
@mag27
Dipende...sulla prestazione pura non credo si possa discutere poichè per pneumatici e altezza delle sospensioni la S pare troppo avvantaggiata, ma se si tratta di puro divertimento non ne sarei cosi' convinto.
La rotondità di guida del 21 e la capacità delle WP manuali di digerire le asperità delle nostre disastrate strade possono rivelarsi una grande sorpresa anche al piu' convinto smanettone.
Ovviamente questo è un mio personalissimo parere dovuto alla mia esperienza nella guida delle versioni R e S di 1190 e 1290 .
Fabio
170 primo tagliando Ktm?
Sono diventati economici? Non ci credo finché’ non mi mostrate le fatture!
Primo tagliando dei 1000 poi, io mi ricordo ancora quanto pagai per il primo tagliando dei 1000 sulla superduke 990 dieci anni fa.....pensavo di aver comprato bene ma con 2 tagliandi sono andato in pari
Diavoletto
19-04-2021, 21:51
Primo tagliando 140
Si il serbatoio appena fatto pieno dice cagate
Ma veramente date retta a romargi sulle prove moto?
Diavoletto
19-04-2021, 21:52
Mai trovato una esse che steSSe davanti
Diavoletto
19-04-2021, 21:52
Amen.....
.....
pluto67, prendo atto delle tua personale esperienza sicuramente attendibile, io non le ho mai provate...
mi sto innamorando...
https://i.postimg.cc/rmnmQy8L/ktm-sadv-R-20210420-006.jpg (https://postimg.cc/0MSPNsMt)
Diavoletto
20-04-2021, 20:01
Belli quei paramani
Stai parlando con un professionista :cool:
comunque come assistenza siamo alla frutta e verdura, stavo leggendo di un problema alla sella in posizione alta che non si sa quando verrà risolto, con relative conseguenze alla guida, praticamente chi è leggermente alto si adatta..., poca informazione e assistenza dai concessionari, ricambi importanti che non arrivano, tipo radiatore bucato ad una S per 1 sassolino...cose che sinceramente sono a me sconosciute per fortuna..
67mototopo67
21-04-2021, 09:58
...vuoi paragonare ai guida valvole di Ducati o alle forcelle che si sfilano di BMW?
Carpe diem
non ho esperienza in Ktm, mai avuta, il paragone sicuramente lo faccio, non per il problema ma per come si affronta quanto c'è...
Finora, almeno per quanto mi riguarda, avuto esperienza molto buona con un piccolo problemino avuto. Comportamento del concessionario esemplare, ma aspetto il primo tagliando con risoluzione del citato inconveniente prima di cantare vittoria.
Diavoletto
21-04-2021, 10:50
il citato inconveniente tu non lo hai.....
La rotondità di guida del 21 e la capacità delle WP manuali di digerire le asperità delle nostre disastrate strade possono rivelarsi una grande sorpresa anche al piu' convinto smanettone.
Confermo. Pure al netto della estrema diversità delle due moto che guido, trovo complessivamente superiori le WP meccaniche della 1090R rispetto alle WP semiattive della GT
il citato inconveniente tu non lo hai.....
Mi riferivo al piccolo inconveniente da me citato. Che scaramanticamente non cito per non portarmi sfiga e non cantare vittoria anzitempo. Ma è veramente una sciocchezza.
Riguardo a quello da te citato (ie: SDENG) cosa ti hanno detto? E' stato risolto? Problema montaggio cavalletto o cos'altro?
tsè....fa prima, la carica sul furgone cosi' non deve togliere il cavalletto.
Ovvio:lol:
Fabio
Non prendetela.
https://i.postimg.cc/qBXqhHZ4/ktm-sadv-R-20210422-003.jpg (https://postimg.cc/7bhwddkW)
Non riuscite più a scendere.
Appena montata piastra by Rocco per ovviare a kit Sw-Motech non disponibile per 2021 (quello per il 2020 come già detto NON è compatibile e l'ho dovuto restituire al venditore).
Un ottimo prodotto!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210422/79f0803d52310d19801740d02ef11491.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210422/bc5eac75b097c09deb1053ff52a9a1bf.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210422/f18550ba6fedad85f946647fa3376b7d.jpg
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Bella piastra
Sembra fatta benissimo
Confermo, un ottimo prodotto al giusto prezzo. Va bene sia per il 2021 ma anche per i modelli precedenti.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Superteso
22-04-2021, 23:36
Dove acquistato?
utilizzando Tapatalk
blackballs
23-04-2021, 00:37
Rocco é una garanzia!!!
Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk
anche io la presi a suo tempo per la 1190. Ottima da ogni punto di vista
Superteso
23-04-2021, 19:20
Deciso, prendo questa
KTM [emoji7]
https://youtu.be/3gsA3QKGu38
utilizzando Tapatalk
Moto sotto i ferri per primo tagliando, già TRE richiami da fare.
Anzi, forse "solo" due poiché il tappo del serbatoio keyless sulla mia non è da sostituire.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
ma ancora questa storia dei tappi??...e sti cazzi...recidivi pure loro...
Comunque i sistemi keyless sembrano una complicazione inutile ma quando avevo il SD1290R mi restituivano una grande comodità
Si, abbiamo fatto sempre con la chiave per anni e lo faremo anche in futuro
Ma, esclusa qualche magagnetta iniziale che, spiace ma ci può stare, torni alla comodità che è impagabile
Non ne farei più a meno
Romargi stai tranquillo, risolverai prest(issim)o
si ho capito, ma santa madonna...il modello prima aveva lo stesso problema...
dai su...un cazzo di tappo, e poi si disquisisce su un richiamo ducati di una moto di nuova concezione....
poi , ovvio ci passo su perche' mi piace andare in moto...ma ci sono delle cose che davvero a volte rasentano il ridicolo.
Solo.una parola.....
PANAMERICA :lol::cool::lol:
.....
poi , ovvio ci passo su perche' mi piace andare in moto...ma ci sono delle cose che davvero a volte rasentano il ridicolo.
Hai soltanto ragione
e dispiace che si può risolvere tutto solo alzando la voce e facendo un casino in concessionario
Il privilegio di avere una così bella moto val pure qualche piccolo inconveniente !
al momento più di qualche piccolo inconveniente che potevano benissimo evitare, scuso di più i grossi problemi, che i piccoli, denotano poca considerazione alla propria clientela..
Ieri percorsi poco meno di 500km, di cui poco meno di 170 di trasferimento stradale obbligatorio. Fino a 18 è bella stabile e solo oltre inizia ad alleggerirsi come tutte le enduro stradali. Arrivato fino a ad oltre 22 indicati e, nonostante l'alleggerimento, non sbisciava. Chiaro che non è piantata come una stradale ma si tratta di velocità che non mi interessa mantenere, altrimenti avrei acquistato un'altra moto.
Moto agile e molto divertente! Indubbiamente più impegnativa nella gestione di un GS.
.......foglio excel troppo complicato con una Ktm ?
Ma davvero avete paura di scrivere 180 220 :lol:
Davvero ho difficoltà a capirla sta cosa
Non potendo scrivere di essere andato su autostrade tedesche, modero la velocità visto che da noi i limiti sono stringenti![emoji16]
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
bene romarci, già 22 va bene, rimane sapere del calore appena fa più caldo..
Sarebbe meglio dividere per 2...
l'optimum addizzionare di 4
Diavoletto
26-04-2021, 08:54
fatto il richiamo blocchetto sx per le frecce?
No, nessun altro richiamo per mia mia oltre ai due che ho citato.
Aggiungo: voi accedete alla sezione online con lo storico manutenzione del mezzo? Io entro con VIN e ID di consegna ma non compare nulla. Dovrebbero esserci richiami ed interventi fatti (chiaramente il tagliando non è ancora stato caricato).
Dopo quanto tempo è possibile vedere i dati della propria moto?
Diavoletto
26-04-2021, 09:08
lo hanno tutti da fare
Tu invece hai risolto lo sdeng?
Oltre ai due richiami citati, mi hanno sostituito in garanzia la sella la cui copertura si stava aprendo in un punto dove era sotto tensione.
Speriamo non accada anche con la nuova.
Primo tagliando decisamente caro: 250€.
250......stika:rolleyes:
Fabio
stika sì... e corca che ci ritorno per i successivi!
Temo mi abbiano implicitamente addebitato montaggio manopole (già pagate) e richiami! :lol::lol:
Però per la sostituzione sella non hanno assolutamente fatto storie: devo ammettere che dal preventivo, in tutto il processo di acquisto fino al tagliando sono stati estremamente puntuali e precisi. Però... 250 per un cambio olio mi sono sembrati decisamente tanti (vabbè... aggiungiamoci pure gli innumerevoli controlli che dicono di aver fatto).
Concordo con chi si lamentava del costo di manutenzione elevato. Prossimo giro probabilmente andrò dal "vostro" concessionario.
Diavoletto
26-04-2021, 12:04
perche' dove sei andato ?
Dove l'ho acquistata, se vuoi in mp. Anche se, come ho scritto prima, il trattamento è sempre stato impeccabile dal preventivo fino alla consegna della moto, includendo sostituzione sella difettosa.
Uno dei pochi concessionari che non ha fatto storie per ritirare la mia permuta (e la ST non è una moto facile da vendere con molto mercato), valutata anche molto bene.
Diavoletto
26-04-2021, 12:15
perche' e' vietato scrivere un concessionario dove hai preso la moto?
bha
Io non mi sarei aspettato niente di meno, come ho gia’ scritto e mi avete perculato....
Io esattamente 10 anni fa pagai di piu’ per il tagliando dei 1000 km alla superduke 990!
E difatti me lo ricordo ancora...
Vuoi mettere la Superduke 990 con questi crossover ! ;)
Però... 250 per un cambio olio mi sono sembrati decisamente tanti (vabbè... aggiungiamoci pure gli innumerevoli controlli che dicono di aver fatto).
.
... se mi posso permettere.
Forse sono anche " tanti ", ma un ufficiale KTM che " costi poco ", quanto Ti avrebbe fatto spendere ?
Forse 220 /230 euro.
Alla fine, per risparmiare 20/30 euro, perdi i servigi di una buona officina? Su di una moto da oltre 20.000 euro ?
Io non lo farei neppure se il tagliando fosse gratuito ... ma sono forse un caso patologico.
Dpelago Ducati MTS V4
Anche sencondo me nella moto i soldi meglio spesi sono la benza ed a seguire il tagliando.
Io mi incavolo quando devo spendere per riparare la moto per cose che potevo evitare
in primis cadere da fermo , cosa che mi capita con tutte le moto nuove !
Alla fine, per risparmiare 20/30 euro, perdi i servigi di una buona officina? Su di una moto da oltre 20.000 euro ?
Hai sicuramente ragione, la qualità del lavoro e del servizio è la prima cosa. Mi sembrava caro avendo letto costi compresi tra i 140€ ed i 200€. Qui parliamo di un 100€ in più rispetto al valore più basso che, pur rappresentando quasi un +70%, per fortuna non mi cambiano la vita anche perchè sono stato sempre trattato benissimo per tutto.
Il trovare un'altra officina di fiducia temo sarà comunque necessario considerando i quasi 200km di distanza che mi separano da casa... :confused:
effettivamente 400 km per un tagliando mi pare uno sbattimento non da poco...
i quasi 200km di distanza che mi separano da casa... :confused:
... ecco, questo è già ben altro problema.
Dpelago Ducati MTS V4
effettivamente 400 km per un tagliando mi pare uno sbattimento non da poco...
Ti dirò che sabato sono stato ben felice di poterli percorrere, così come il ritiro della moto in piena zona rossa che mi ha consentito di portarla a casa togliendomi un poco la voglia!:lol::lol::lol:
... ecco, questo è già ben altro problema.
Officine autorizzate, per fortuna, ce ne sono anche di più vicino a casa.;)
Durante il processo di uccisione scimmia ho avuto modo di trovare concessionari indisponenti (chi manco risponde alle mail, chi ti promette preventivi che sto ancora apettando) ma anche altri molto disponibili.
Purtroppo, c'era il problema permuta del mio usato che per molti di questi non era appetibile (ie: condizioni poco vantaggiose per me).
Comunque...1993, primo tagliando su un Ducati, con sostituzione e tensionatura cinghie perchè "non si sa mai". Preventivate 750 mila lire.
La moto nuova mi pare costasse 12 milioni.
Non mi ha mai visto
250£ lo trovo caro il primo tagliando, soprattutto dopo averci comprato la moto. Non giustifica neanche il montaggio delle manopole riscaldate per lo stesso motivo. Dimostra la poca intelligenza di queste persone, privati, nel tenersi cari i propri clienti. Anche io come romargi cambierei indirizzo, il buongiorno si vede dal mattino e per fortuna la scelta è ampia pagando..
Dai, 140 euro per un tagliando su una moto da 21.000 euro
Non esiste, troppo poco! Hai pagato quanto il tagliando dei 10.000 della mia bmw s1000r, anzi 10 euro in piu’...
Ps, una cortesia, ti hanno oliato la catena? Quando ho fatto fare il tagliando dei 10.000 alla mia Bmw, al ritiro non ho controllato, ma a casa mi sono accorto e mi sono incazzato con me stesso! Non e’ possibile pagare 240 euro e non avere oliata la catena, in Harley mi lavavano la moto.....
Non giustifica neanche il montaggio delle manopole riscaldate per lo stesso motivo
Certo che no, anche perchè le avevo già pagate insieme alla moto. Me le hanno montate al tagliando solo perchè non disponibili al momento del ritiro.
Ma in ogni caso, non ne farei assolutamente una questione di stato: perplesso sul prezzo, più che soddisfatto del servizio complessivo.
Ps, una cortesia, ti hanno oliato la catena?
Si, anche i cavalletti. Catena oliata ma NON tirata poichè non necessario. a breve, quindi, mi toccherà provvedere. Prevedo un post fiume!:lol::lol::lol::lol:
Con relativo diagramma da aggiornare mensilmente sulla tensione
romargi, non faccio questioni di prezzo, ho comprato moto pagandole di più per il modo di proporsi di chi le vendeva e di quello che c'era dietro, sono solo molto attento al modo di fare delle persone, mi da fastidio la sufficienza e soprattutto quando ti vogliono far capire che sono loro a farti un favore..Comunque contento tu contenti tutti, solo per scrivere...
varamondo
26-04-2021, 16:01
Vabbè, cosa include il primo tagliando? Perché così diamo un perimetro ai 250€ spesi.
Se stiamo parlando SOLO di cambio olio e relativo filtro più controlli vari, vedi serraggi vari e aggiornamento software, SONO decisamente tanti.
...magari hanno dovuto riassemblare tutta la moto smontata da romargi..... in maniera corretta
Superteso
26-04-2021, 16:15
BMW da ancora il primo nel prezzo?
utilizzando Tapatalk
varamondo
26-04-2021, 16:31
...magari hanno dovuto riassemblare tutta la moto
Ahahahahahaha
varamondo
26-04-2021, 16:31
Superteso, si primo tagliando gratuito
romargi, non faccio questioni di prezzo, ho comprato moto pagandole di più per il modo di proporsi di chi le vendeva e di quello che c'era dietro...
Concordo con te! Infatti ho comprato da loro proprio perchè, a differenza di tanti altri, mi hanno trattato meglio sia come prezzo sia come attenzioni. Alla fine l'unica perplessità è solo per il tagliando un po' più caro ma va bene così, fossero questi i problemi!
Anche per i richiami, si sono sbattuti per farmeli subito, sventrandomi mezza moto, pur non avendo pianificato un intervento così lungo.
...magari hanno dovuto riassemblare tutta la moto smontata da romargi...
Ahahaha ma era perfetta, anzi... le barre di protezione le ho montate io con maggiore precisione!
Se stiamo parlando SOLO di cambio olio e relativo filtro più controlli vari, vedi serraggi vari...
ESATTO!
Domanda al volo: qualcuno ha per caso visto R con i cerchi Alpina montati?
Perchè ho il sospetto che KTM abbia abito in maniera non propriamente corretta, montando i cerchi AKRONT al posto dei rinomati cerchi Alpina.
Equipaggiamento che ad oggi CONTINUA A PUBBLICIZZARE come componentistica di serie della R.
Personalmente questo comportamento mi lascia alquanto perplesso. Se trovo la voglia, provo a scrivere a KTM pur sapendo già cosa risponderà...:confused:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210430/64c8b44a4c10894494d526cdd33b8255.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210430/4aef4a4d94527fd3b4c769f170a62ffc.jpg
Ribadisco il mio pensiero.....
dovendo scegliere , Akront tutta la vita, hanno fatto la storia........probabilmente quando Alpina doveva ancora nascere ;)
Ma questo è ovviamente solo il mio parere e magari mi sto anche sbagliando:confused:
Fabio
Tu dici che sono migliori? Bene così allora!
Però è il comportamento che mi lascia un po' perplesso, più una questione di principio visto che continua ancora a pubblicizzare un componente che non monta e, probabilmente, non ha mai montato! Io le (poche) R che ho visto avevano tutti i cerchi come la mia.
Luponero
30-04-2021, 19:42
Vabbè, cosa include il primo tagliando? Perché così diamo un perimetro ai 250€ spesi.
Se stiamo parlando SOLO di cambio olio e relativo filtro più controlli vari, vedi serraggi vari e aggiornamento software, SONO decisamente tanti.
Il nulla, se va bene cambiano l'olio.
Sono tutti soldi regalati alle concessionarie.
varamondo
30-04-2021, 19:58
@Romargi
Guardati le note, quelle piccole, nelle quali ci sarà sicuramente scritto che ogni informazione riporta al momento sul sito web o depliant pubblicitario potrà essere soggetta a cambiamenti escludendo ogni responsabilità di KTM
Diavoletto
01-05-2021, 09:46
io ho alpina.......
Adesso non ci dormirà per qualche notte:lol:
Superteso
01-05-2021, 10:29
La cambia
utilizzando Tapatalk
Diavoletto
01-05-2021, 11:35
...eeeeeee montato nav.......
...escludendo ogni responsabilità di KTM
Esatto, il costruttore è libero di sostituire componenti con altri di qualità EQUIVALENTE! Questi, comunque, mi piacciono molto. Sono solo curioso di vedere se avranno la semplice striscia per renderli tubeless o le guarnizioni faighe ai nipple stile Alpine. In quest'ultimo caso, no problem. Diversamente il prodotto NON è equivalente. Per ora mi godo la moto!:D
io ho alpina.......
Seee seee, come no!:lol:
Piuttosto, ci aggiorni sullo Sdeeeng? Cheddicono?
La cambia
E perchè mai? Per dei cerchi che mi piacciono molto e che, a differenza di quelli di altre moto sono dritti e non sbacchettano?
Vedrò al primo cambio gomme...
Esatto, il costruttore è libero di sostituire componenti con altri di qualità EQUIVALENTE!
Mi ricorda la storia delle pinze Hayes sul GS :lol:
Ma pubblicizzava le Brembo? Non mi pare...
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Stamattina parto con le gomme ai valori corretti (2,4 e 2,9).
Dopo pochi chilometri inizio ad avere allarmi.
con perdita di pressione all'anteriore.
Controllo e la gomma anteriore è rossa ma la pressione rilevata è quella corretta... la gomma continua ad essere rossa però!
Spengo e riaccendo, tutto rientra nella norma.
Mah...sto rdc mi lascia perplesso se dunziona così...
Inoltre, ma non è un problema, la pressione NON e ricalcolata ad un valore di riferimento (es. 20°).
Dopo la sella "aperta" dopo 500km , non stiamo iniziando benissimo...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210502/cac2a7a723ed339da0164bf3e71c3f2d.jpg
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
A Sassello c'e'una R . Fin qua ?
Non e' delle vostre, immagino. La catena pare ben tirata e il supporto gos ben fissato.
Adesso controllo i cerchioni ......
Sarà un rossore da emozione...
Flying*D
02-05-2021, 13:22
Controllo e la gomma anteriore è rossa ma la pressione rilevata è quella corretta... la gomma continua ad essere rossa però!
Spengo e riaccendo, tutto rientra nella norma.
Mah...sto rdc mi lascia perplesso se dunziona così...
te l'avevamo detto di non prendere quella con il 21 davanti..
Non e' lui. Quella parcheggiata non pare abbia problemi di pressione.
Pero', la distanza pedane pilota/passeggero e' piu' triste dell'Honda AT 2016 .
Stamattina parto con le gomme
....e fin qua.
Non e' che ha letto l'RDC di qualche GS che ti ha sorpassato ? Magari avete lo stesso codice. Puo' capitare . :) :) :)
Ma infatti nemmeno la mia ha problemi di pressione, al massimo li ho io!
Spegni e riaccendi, è tornata a posto!
Questa è la mia! Palesati!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210502/3f923a2a5e35b13b6dbd41530ae1e3ba.jpg
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Noooooo, ero li di fronte ed ho visto anche l'RT !!!!! Stavo mangiando un panino con mia moglie .
Poi sono andato a vedere la R da vicino .
Fiuuuuuuuuu, e' andata bene .
Nel senso che se attaccavate a parlare di Biaggi, potevamo anche cenare :) :)
Prossima volta .
Peccato.
Ma eri li veramente? Pensavo scherzassi, visto che avevo parlato del giro di oggi e pure chiesto info su un eventuale panino al Sassello (dove poi abbiamo consumato il pranzo, bar Macciò, assembramenti da paura!!!!:confused:)!
In ogni caso, finalmente sono riuscito a provare 'sta moto su strade conosciute: anche se non perfettamente asciutte e pulite (andata al mattino su Bric Berton e Faiallo), almeno sono riuscito ad avere un riferimento noto.
In sintesi: il 21 non è assolutamente un problema e la moto è super maneggevole. Non ho esagerato ma si riesce a guidare in maniera fluida e scorre in curva molto bene!
Al ritorno sul Montezemolo, mi sono proprio divertito: la moto rimane stabile e precisa con una buona sensazione di sicurezza. Peccato per il traffico eccessivo (di moto) ma forse, meglio così almeno non ho esagerato!
Giro tutto sommato tranquillo, circa 460km, ma finalmente ho goduto per bene. Potrei godere sicuramente di più su Izoard, Galibier, Iseran e Route Napoleon: devo solo capire come fare ad andarci non appena si potrà.
Non stavo scherzando .
E purtroppo non e' il primo giro che mi sfugge :( ....due parole mi avrebbero fatto piacere .
Ho anche detto a mia moglie " vado a vedere la R ", non vorrei che fosse una di quelle di QDE.
Il Diavolous l'avrei sgamato subito :)
o forse vedendomi, si sarebbe nascosto .
Quindi, escluso lui, ho pensato a te.
Probabilmente quando sietete partiti, noi eravamo sulle moto in fase di vestizione.
Per il resto, temendo "traffico", abbiamo cercato strade meno frequentate, ma panoramiche rispetto alla classica del Sasselllo.
E poi, meglio cosi' . Sono rimasto a secco e non avrei retto allo sputtanamento generale :) :) :)
95Km di riserva, arrivo fino a casa. A 40km ....buooo, claclaclacla, ....sciuf.
Per fortuna ero sopra Vaccheria e con assoluta indifferenza mi son fatto i tornanti in discesa (a motore spento) nei quali ho anche tentato un sorpasso ( ...no coment ) e al fondo, i rimanenti 10cc mi hanno permesso di arrivare al distributore .
E come se nom bastasse, mia moglie: " che cesso, ....ma quanto consuma quel ferrovecchio ? ?? " . Vabbe', ....con la sua guida, la Fettecento che va ad aria, fara' i 45 con un litro, bella scoperta !!!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210502/1be082d9c8b1bf6ae56181e256028cc1.jpg
Questa è la mia! Palesati!
Avevo gia' staccato il cellulare .
Quando viaggio lo metto in uso aereo e lo riattivo solo quando mi fermo .
Le notifiche mi distraggono .
Vedi a non collegarlo all'XT ! :mad: :mad:
Io all'XT non l'ho mai collegato, memore dell'esperienza con il precedente 595.
595 acquistato sostituendo il Nav 6 (tanto non avevo più il GS) anche per le notifiche.
Primo giro in moto, avevo l'entusiasmo di un bambino per provare le notifiche: ho resistito fino al primo rifornimento, quando le ho subito disattivate![emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Mai piu abilitate, sull'xt manco ci ho provato! Mi è bastata quell'esperienza: io vado in moto per rilassarmi e staccare un poco. Mi basta il cell attaccato per fare e ricevere telefonate in caso di emergenza.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
macmario
04-05-2021, 16:23
Io ho il 1290 s adv s 2018..........grande cosa........
Ieri un amico ha dato dentro il gs Adventure x una nuova 1290 s adv s 2021........una settimana e la consegnano.....arancione e nera........full opt.
Lui ne è rimasto stregato, io la trovo imponente rispetto alla mia 1290 vecchia.
Son passato in KTM, ho preferito non provarla, anche perchè la mia RT del 2014 non gli interessa.
Era da tempo che una moto non mi "faceva sangue"!
Prenderei la S arancione, ma non ho voglia di sbattermi a vendere la RT.
Superteso
04-05-2021, 22:21
Essa [emoji7]
Spero quanto prima
utilizzando Tapatalk
stac, ho capito bene l'hai presa senza provarla?
Superteso
04-05-2021, 22:39
L'hai presa?Ancora no, devo attendere un pochino.
Ma è lei [emoji7]
utilizzando Tapatalk
l'hai presa senza provarla?
Non l'ho presa e non la prenderò per il momento, perchè non mi ritirano l'RT
mi sembrava strano proprio perchè avevo letto che avevi l'Rt...
La cambia...
A valle delle rimostranze e richiesta di chiarimento dei possessori della nuova R in merito ai cerchi, KTM ha aggiornato le specifiche come loro segnalato.
Ora la mia moto è conforme a quanto dichiarato sul sito!:cool:
https://lh3.googleusercontent.com/pw/ACtC-3dweeq-zNxlFW6M1b7k4Ux5uGERSL0vkk8T_xXtyccDsKH21gY3tM---ymv3rIOGvdUFAwmu2Z3k39z1grCbB_uZWKSJqmXhtlMhmSHWPP jz2ivhpL4oXw8DnDsRkUjdmTxj2RkWaVWpdQOJy-6qw9syg=w1545-h769-no?authuser=0
Superteso
06-05-2021, 17:01
Ahahahahah, cioè dopo inculata la hai ratificata così non pare più inculata?
[emoji1787][emoji1787][emoji1787]
utilizzando Tapatalk
romargi sei un mito :lol::lol::lol::lol::lol:
[emoji43] it’s incredible…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Roberto Fiorentino
06-05-2021, 19:39
Romargi
se ho capito bene, sei riuscito a far cambiare a KTM le specifiche delle tua moto con riferimenti ai cerchi realmente montati?
Se così fosse, puoi indicarmi come hai fatto? Ho qualche cosa da scrivere a KTM sulla mia attuale moto KTM 790 Adv S.
Ma no.... molto semplicemente più di un utente si è lamentato di aver acquistato una moto pubblicizzata nel sito come equipaggiata con cerchi Alpina ma che montava, in realtà, cerchi di marca diversa.
Ora hanno risolto cambiando la descrizione nel sito!:lol::lol::lol::lol:
Un po' come BMW quando ha aumentato la tolleranza per il consumo di olio, equiparando di fatto il boxer AC ad una moto a miscela.
ho saputo da un uccellino che alcuni possessori di s. adv si sono lamentati di manicotti non serrati bene da cui scendeva liquido
non sanno neanche serrare una fascetta?
Inviato dallo Smarfyonino
Se per questo, c'è stata anche la segnalazione di una sella unica di una R rotta dopo 500km. Per fortuna me l'hanno sostituita in garanzia al primo tagliando!
Sulle S, invece, le selle in due pezzi "scendono" da sole se regolate in posizione alta.
volevano copiare il sistema della pan a basso costo :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Sistema meccanico[emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Belavecio
07-05-2021, 19:14
Ora lo aggiungono come optional alle specifiche.
L'importante che le selle non siano tutte così!
Con questa, per quel poco che l'ho usata, al momento no problem...
La precedente ha ceduto sollecitata dal mio modesto peso di soli 84kg!:cool:
Diavoletto
07-05-2021, 22:56
Gomme finite
Proviamo ste str
Ehhhh?????
Ma quanto l'hai usata sta moto? Quanti km hai fatto con le A41?
A me comunque non dispiacciono! Le str ti dureranno la metà temo...
Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk
Nell'attesa che il Diavolo riferisca qualche info in più sulle gomme (durata A41 e impressioni sulle nuove), io dopo i primi 2.200 km ho le idee più chiare su 'sta moto! :D:D:D
Non sono un tester e rimango una pippa. Comunque:
- motore infinito, in qualsiasi marcia sei, basta aprire POCO di più (nota, non spalancare) e la moto inizia a spingere.
- il motore, nonostante la potenza elevata, è trattabilissimo e molto lineare. Riprende benissimo a partire da 2.500 giri e sale linearmente
- ciclistica molto solida, fanculo il 21: ieri provata su 450km di strade conosciute, finalmente pulite, e non ho avuto problemi a stare dietro in curva a moto prettamente stradali. Non ci sono problemi di appoggio o scarso feeling... anzi: è divertentissima!!!! Ieri sul San Bernardo (o San Bernardino che dir si voglia) ho veramente goduto, fantastica nello stretto!
- a me bastano i primi 5.500 giri, massimo 6mila giri. In regime di rodaggio ne ho da vendere per il mio ritmo e le mie capacità. Oltre rischierei la pelle e l'arresto. Già così si rischia di esagerare, un'istigazione a delinquere!:lol::lol::lol:
Non oso pensare cosa ci sia dopo i 6mila giri... io sta moto la guido da GS! :lol::lol::lol: Ma va benissimo così.
Proprio contento, anche le A41 mi piacciono molto. Esteticamente saranno "brutte" ma, su strada, vanno molto bene. Nulla da dire. Sono tentato di rimontarle, anche se probabilmente proverò altro. Curioso del parere di Diavoletto a riguardo.
Due punti negativi:
1. Verso le 15 (in sella dalle 9 con solo panino di sosta), mi è venuto male ad una gamba. Mettendo la parte anteriore del piede/punta sulla pedana, le gambe risultano più piegate dellla ST (ma con questa ad ogni curva le pedane strisciavano) e GS. C'è da dire che, pur essendo solo 1,80, tocco a terra con entrambe le piante dei piedi. Basterebbe una sella 2 cm più alta (toccherei solo con la parte anteriore di entrambi i piedi ma andrebbe comunque benissimo) per risolvere il problema
2. Una sola volta avevo provato a raggiungere velocità di arresto per verificare l'assenza di sbacchettamenti: fino a 23 tutto ok ma oltre i 18/20 l'avantreno è comunque leggero. Tutto normale per una enduro, si tratta di velocità a cui non vado mai.
Ieri tolgo le mani dal manubrio a poco più di 80 km/h per chiudermi la giacca. In decelerazione da 79 fino a 70 km/h il manubrio ha iniziato a sbacchettare vistosamente, con sbacchettamenti di ampiezza via via maggiore al punto da costringermi a riprenderlo subito in mano!
Riprovato altre volte, mollando il manubrio agli 80, decelerando, il manubrio innesca gli sbacchettamenti fino a 70 (iniziano a 75/76 e si smorzano a 70).
PEr fortuna, avviene SOLO senza mani. Guidando normalmente non si avverte.
Io credevo che le tanto famose lamentele sugli sbacchettamenti fossero solo a velocità di arresto. Qui, invece, c'è qualcosa che entra in risonanza a questa velocità. Problema che, guidando normalmente non si avverte ma che mi piacerebbe risolvere. Al primo cambio gomme farò verificare bene cerchi ed equilibratura.
brontolo
10-05-2021, 10:22
Lo sbacchettamento tra 80 e 70 in rilasscio vedo che c'è ancora. Bravi.
Ho avuto 3 990 e c'è sempre stato su tutte e 3 le moto; ho letto che c'era anche su modelli successivi. Diminuisce e sparisce con pneumatici nuovi, ma via via che aumenta il consumo, aumenta lo sbacchettamento in rilascio.
Incorreggibili. La soluzione prospettata da KTM, allora, fu ... Le mani si devono tenere sul manubrio, non si guida senza mani!
Diavoletto
10-05-2021, 10:25
. Guidando normalmente non si avverte.
.
Si col cass....
Ma spesso e volentieri sono le gomme che fanno sbacchettamenti in rilascio a quella velocità e senza mani, mi succedeva in maniera vistosissima con le Tourance sulla 1150adv e mi succede con le Scorpion Rally Str sulla Xt1200z anche se in maniera minore ...sia a gomma finita ( diventa gibbosa da paura) sia a gomma nuova.
Io, proprio a causa di questi presunti " difetti progettuali " ( forse si, forse no ) presenti sulle vecchie edizioni e soprattutto causa concessionaria non mi sono impelagato con la nuova 1290 e sono andato di Gs.
Ma ancora mi manca l'Lc8, forse anche perché in rodaggio la Gs dà l'impressione di essere bella spompata e soprattutto gli ingombri dei capoccioni per me che non sono alto e non tanto smaliziato me la fanno sentire meno agile.
Ma spesso e volentieri sono le gomme che fanno sbacchettamenti in rilascio a quella velocità e senza mani.
Forse... però in tanti caso e col vecchio telaio, cercando qualsiasi soluzione alcuni non hanno mai risolto il problema:mad:
Si col cass....
Tu quanti km hai fatto con le A41? Non ti sono piaciute?
Sbacchettamenti a parte, finora vanno benissimo.
C'è da dire che ho riscontrato solo ora lo sbacchettamento 70/80 a circa 2.100km. Con la gomma nuova probabilmente non c'era... :confused:
Con le STR lo hai ancora? Come ti trovi con le gomme? Quando hai due minuti cerca di essere meno telegrafico ed esci le tue impressioni! :lol::lol: Da molti sarebbero gradite, più delle mie sicuramente.
Anche la mia 1090R sbacchettava se lasciavo il manubrio a circa 75 km l'ora. Pneumatico anteriore difettato e cerchio ant da verificare. Cambiato il pneumatico anteriore (pirelli str) e serrati due raggi la moto ha smesso. Ora anche togliendo le mani dal manubrio non sbacchetta più.
L'ho gia detto, le STR sono le gomme definitive per le R ktm. Su asfalto hanno grandissima tenuta e su sterrato (asciutto) hanno una trazione che le gomme più stradali come scorpion trail 2, A41 e affini....si sognano. E sono pure belle.
Hanno solo un difetto, durano poco
brontolo
10-05-2021, 12:11
Si col cass....
Esatto. Colca ... si sente eccome. Dopo un po' non ci fai più caso!
Diavoletto
10-05-2021, 12:41
......
4000
si
non so
non so
.....andava bene anche uno 0 / 1 .
...anche il mio ex Beverly sbacchettava in rilascio...bilanciata la ruota...niente da fare...cambiata la gomma in garanzia e a 70 all’ora in rilascio non sbacchettava piu’....ma l’ho venduto...non voglio mezzi che sbacchettano!
stesso problema sul 790 adventure mi sembra sui 60 kmh ma con le mani sul volante, ci sono pagine infinite sul loro forum, qualcuno ha risolto in parte con la sostituzione dei cerchi in garanzia...
@mag27: "con le mani sul volante" non si può leggere!!!
adesso lo banno a vita.... che cazz :weedman::rolleyes:
dovrebbe scrivere nel forum per la fiat duna
Luchy, hai perfettamente ragione..è che mentre scrivevo guardavo un coso di spalle e mi sono tanto distratto...
cicerosky
11-05-2021, 07:54
stesso problema sul 790 adventure ......
Negativo,la mia va dritta. Str
Envoyé de mon AC2001 en utilisant Tapatalk
Ne approfitto per aggiornarvi sul possibile problema "calore": per me, al momento, il problema proprio non sussiste.
Sabato l'ho usata per 440 km, sempre fuori città e con abbigliamento tecnico, e non ho MAI avuto alcun problema. Andato fino al mare dove la temperatura è arrivata fino a 22/23° circa e la SADV scalda come TUTTE le moto di elevata cilindrata avute. Chiaro che se ti fermi ad un semaforo, dopo km percorsi in città, ti accorgi di avere un 1.300cc sotto il culo. Mai entrata nemmeno la ventola. Finora da questo punto di vista niente da segnalare, se non notizie POSITIVE.
C'è da dire che io non mi sono nemmeno mai lamentato nemmeno sul GS LC, dove tanti percepivano calore lato catalizzatore.
macmario
11-05-2021, 20:35
1290s adv s 2018..........nn ho tutti sti problemi...........mi sembra quasi un discorso da volpe all'uva.........
Se ritenete il gs superiore è bene che acquistiate quello e ne siate felici, ma trovare tutti i difetti in KTM mi pare una forzatura.
IMHO
flower74
11-05-2021, 20:45
... ma il discorso della volpe e l'uva... non si fa solo per il GS?
Adesso anche per KTM?
La mia 2018 scalda in movimento da 27-28 gradi in su ma tant'è, siamo in moto...
Diavoletto
11-05-2021, 23:27
Mai entrata nemmeno la ventola.
Ma zio cane.....
Fammi capire hai fatto 2000 km e non ti è mai entrata la ventola....
Ok ...
Claro
@ventola:
ma non è che quando l'hai smontata/romontata ti sei dimenticato di collegare un filo? :lol:
brontolo
12-05-2021, 06:50
Sei sicuro che funzioni tutto per bene?
Diavoletto
12-05-2021, 07:24
È dal 1994 che non gli entra la ventola
No, entrava eccome dal 2018 al 2021 sul Super tenèrè. Ma per fortuna solo in città o nelle soste. Un forno ventilato sul ginocchio le poche volte che accadeva.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
È dal 1994
la so la so la so:D:D:D:D:D.
Fabio
Diavoletto
12-05-2021, 08:45
Son strane ste moto io in 4000 km non ho mai fatto benzina
benzina
va a GPL?
Inviato dallo Smarfyonino
Diavoletto
12-05-2021, 08:56
Diesel....iso tommone
Diavoletto
12-05-2021, 09:02
Che poi ktm ha sui 1290 /1190adv ha sempre avuto problemi di riempimento e chiusura fascette impianto di raffreddamento. Per cui sarebbe buona norma provare a mettere in pressione l'impianto per verificarne tenute e livelli.
Questo si fa scaldando e portando il motore ad alta temperatura e poi spegnendo appena si attacca la ventola. L'impianto va in pressione e vedi se tutto é a disegno.
Machevelodicoaffa
Qui siamo sull' esoterico spinto....hahahahahahahaha.....
Adesso che mi ci fai pensare una volta mi si è accesa.
O meglio, al primo tagliando il meccanico l'ha lasciata accesa al minimo fino all'accensione. Poi ha spento e ricontrollato il livello olio.
Un po' come si faceva sui GS ad aria (solo che li la ventola non c'era!) per far aprire la valvola termostatica e far defluire l'olio motore contenuto nel radiatore nella coppa.
Unica volta in cui l'ho sentita in funzione.
Comunque KTM motori esagerati ma non ho feeling con la moto, nè la R e neppure la S. La R è troppa in tutto: troppo alta, troppo sportiva, troppo scomoda, troppo nervosa, è una chiaramente una moto da zueni, io sono troppo vecchio per quella roba lì. La S la trovo pesante di sterzo, meno agile e "guizzante" della 1250 GS o della Ducati V4. Motore infinito, cambio perfetto, ma non mi appassiona nessuno delle due. E le selle sono dure come il marmo.....
Sbagliato su tutto: prova la NUOVA 2021!
Io ho preso la R e, pur essendo solo 1,80, la trovo bassa! Rispetto alle precedenti R è TANTO più bassa, più bassa pure del GS ADV che guidavo con sella in posizione alta: tocco con entrambe le piante dei piedi a terra. Infatti, pensavo di acquistare o fare alzare la sella di 1,5/2 cm per avere le gambe meno piegate.
Riguardo l'erogazione, è stata molto addolcita: io, pur non ricordando le serie precedenti, la trovo veramente fluida e regolare. Dai 2.500 ai 5.500/6.000 io ne ho già da vendere. Ti basta, però, aprire poco di più il gas e la moto ti trascina letteralmente via.
La R la trovo bella "guizzante": sabato fatto stradine interne liguri e poi san bernardino e mi sono proprio divertito.
Se la provi la compri.
Domanda: per fare manutenzione o anche solo ingrassare o tirare la catena, è fondamentale un accessorio del genere?
https://www.cabuttimotor.com/shop/accessori-e-ricambi/ktm-powerparts/ktm-79012906100-tappeto-di-manutenzione-e-rifornimento-della-moto.htm
Mi sono chiesto come sia riuscito a smontare mezza moto essendone sprovvisto. Sicuramente con un simile accessorio la tensione viene regolata in maniera più precisa.
E, infine, fa sicuramente figo in garage!:cool::cool::cool::cool:
Qualcuno ha trovato una versione aliexpress? Lo voglio!!!:D:D:D:D
https://www.cabuttimotor.com/upload/710_570/pho_pp_nmon_79012906000_79012906100_pit_mat__sall_ _awsg__v1.jpg
Flying*D
12-05-2021, 16:35
Meglio questohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210512/f3ce4add0c07344b46903b585accd719.jpg
Sent from my SM-T710 using Tapatalk
Ma no... il tuo non è redi-tu-reis!:lol:
Mi sta quasi venendo la scimmia per questo, 40€ buttati nel cesso!
Più tardi scendo in garage e prendo le misure... quasi quasi...
https://pierce-images.imgix.net/images/7/d/8/c/7d8ccb7c46ed0faf8655e982db4dc8e2c77ed9fb_2015_04_2 9102323_Premium_2.jpg?h=630&auto=format&q=50&fit=crop&bg=F0F1F2&fm=jpg&auto=compress&w=630
Su 24Mx dovreste prendere, tra gli "attrezzi", una troussettina che si chiama "utensili Booster"
Ho visto ma non mi sembra niente di che... tutta roba che già ho.
https://www.24mx.it/accessori-cross/attrezzi_c91/altri-attrezzi_c111/set-utensili-booster_pid-046634
Nota: gli attrezzi KTM, per quanto cineseria, sono veramente completi! Superano addirittura le obso BMW in termini di completezza, c'è veramente di tutto! :D:D:D:D Mai visti così tanti attrezzi su una moto.
gli attrezzi KTM, per quanto cineseria, sono veramente completi! Superano addirittura le obso BMW in termini di completezza
Sarà perchè ce n'è bisogno spesso...........:)
Si, lo so, non si deve quotare il messaggio precedente. Faccio penitenza, mi metto in ginocchio sui ceci per 15 minuti.
Sarà perchè ce n'è bisogno spesso...........:)
Game, set, match! :lol:
Ahahah, spero proprio non mi servano in giro!
In ogni caso, la dotazione completa è questa qui:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210512/4da3a6e2d40e5394b2604c12722453a8.jpg
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Superteso
12-05-2021, 18:42
C'è un cavatappi?
[emoji106]
utilizzando Tapatalk
Superteso
12-05-2021, 18:43
Il secondo in alto
[emoji848]
utilizzando Tapatalk
E' per poterti fare una birretta mentre aspetti il carro attrezzi...
Superteso
12-05-2021, 18:47
Esattooooo [emoji1787]
utilizzando Tapatalk
manca la cosa più importante...il Kit ripara forature...
cicerosky
12-05-2021, 19:00
Cazzo si son tenuti la pinza che non ho
Envoyé de mon AC2001 en utilisant Tapatalk
Cosa sono quelle macchie sul pavimento?
Piscia olio?
Superteso
13-05-2021, 08:12
Sputazzate [emoji33]
utilizzando Tapatalk
anche attaccare il velcro dritto sulla custodia sarebbe stato carino......
:lol:
Fabio
Tranquillo. Le prossime avranno il velcro diritto !!!! :) :) :)
Per chi è Ready to race il velcro dritto è un'inutile pugnetta perditempo!
Perche’ mettono la pinzetta?
Nelle mie non c’era...
Nelle mie precedenti, 950, la pinza era BLU !!
OcusPocus
13-05-2021, 15:23
Mancano nastro adesivo e fil di ferro...gli unici che mi e' capitato di usare spesso :-)
Flying*D
13-05-2021, 15:44
buona fortuna...:lol:
https://www.youtube.com/watch?v=s9bakM9vUzU
In che senso buona fortuna?
Semplice marchetta e informazioni disponibili nella brochure:
1. Migliorata molto la maneggevolezza, grazie al serbatoio collocato in basso e conseguente abbassamento del baricentro. Più agile nei cambi di direzione.
2. Molto meno nervosa rispetto al modello precedente e telaio è molto più stabile (the chassis is a LOT more stable)
3. Tanta potenza e tanta coppia
4. Elettronica e Rally mode, traction control, etc
5. Sella ribassata e scavata, anche se per lui è bassa
6. Nel confronto tra 1290 e 890, sceglie la grande per "Touring" e per il motora grande e potente. Per chi privilegia il fuoristrada impegnativo su terreni difficili, consiglia la piccolina 890.
Nulla che non si sapesse già, info e luoghi comuni che forse conosce anche mia mamma!:lol::lol:
Per lo sbacchettamento, forse me lo sono perso io (il riferimento era alla guida nervosa della versione precedente).
https://www.moto.it/moto-usate/ktm/1290-super-adventure/1290-super-adventure-s-2021/8369079
Oggi con un amico sono andato a vedere questa.
Il conce KTM non gli ritira la Vstrom 1050.... ci sta facendo un pensiero.
Dpelago Ducati MTS V4
Mi sembra che costi piu’ che nuova!
Infatti ... c’è almeno un migliaio di euro di troppo.
Dpelago Ducati MTS V4
Parrus74
16-05-2021, 17:34
C'è ne era una più accessoriata a Ducati Firenze grigia con akra bauletto e altri accessori. Credo sia uno che è passato a MTS V4. Era mi pare a poco meno di 20k...venduta in un giorno. Non so se KTM SADV e' in backorder come MTS V4 ma, se fosse, prenderla seminuova può essere un mezzo per averla subito prima dell estate...
Diavoletto
16-05-2021, 19:20
6000km e tutto va bene
Per la sella, tu che sei alto, come hai fatto? L'hai fatta rialzare?
Trovo le gambe un po' piegate pure io, che sono decisamente più basso...Per me, comunque, credo sia solo abitudine proveniendo dalla precedente ST dove le pedane erano veramente basse al punto da strisciare a terra quasi subito.
https://youtu.be/0o0HZ6oQmDc
MA come minchia guida questo (t=10.15)?
Comunque sia, tutti i tester sono d'accordo nell'affermare che la SADV spacca il culo a tutti, sia come prestazioni motoristiche che per il rigore ciclistico.
Non c'è proprio storia, si capisce perfettamente!
Ed hanno anche specificato, altrettanto chiaramente, che la versione da donna provata viene ulteriormente superata da quella da uomo (la R) che, purtroppo, non avevano in prova.
https://youtu.be/0o0HZ6oQmDc?t=615
per la verità dice che alla fine vince la pan america
la cosa importante è crederci....
Arrivato oggi adesivo serbatoio che riempie un po' il serbatoio tutto nero: decisamente tamarro ma, a mio avviso, ci sta bene! :D:D
Quando mi stufo, semplicemente lo rimuovo.
Cosa ne dite?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210520/0ede30204654b09c9f17e102342aecc2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210520/380c82cba52201c6c5ceb07b96609ce4.jpg
Invece ci sta bene
Hai poi rialzato la sella?
promosso, devi trovare qualcosa di carino per il parafango anteriore...
@Pepot: grazie! Si si, ci sta bene ma non nego che è un po' tamarro... ma bene così, al max se mi stufo lo rimuovo.
Io sono solo 1,80, la sella me la faccio andar bene anche se le ginocchia sono un po' piegate. L'originale non la tocco, al massimo acquisterò una PP rialzata quando sarà disponibile.
@mag27: il parafango mi piace così, non lo tocco.
L'unica tentazione sarà il prossimo inverno, per far verniciare in blu il serbatoio nero (in plastica non verniciata).
Concordo sul verniciare la plastica nera
Diavoletto
21-05-2021, 17:22
Uscita sella alta
Diavoletto
21-05-2021, 17:22
Presa........
Ottimo!
Sella unica (come l'originale R) o in due pezzi separati (tipo S)?
Sul sito non c'è ancora... ordinata o già ritirata?
A proposito di sella... ho guardato il sito e SEMBRA che la foto della R abbia una sella diversa dalla nostra, molto più plasticosa e peggio rifinita.
Può essere che l'abbiano cambiata con una più economica?
Altezza a parte, la sella originale la trovo veramente di ottima fattura, con un bel rivestimento e ottimi materiali. Comoda.
fosse sono un cicinin più alta sarebbe perfetta (come la R precedente per intenderci, provata in concessionaria e LEGGERMENTE più alta della 2021).
. ...Uscita sella alta
Ecco, di nuovo due marroni con sta sella :lol::lol:
Io l'originale la trovo comoda e ben fatta. Non è plasticaccia ma un bel materiale più morbido.
Peccato sia delicata visto che sono già alla seconda sella: la prima si è rotta e sostituita in garanzia dopo 500 km...
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Magari è per quello che l'hanno modificata .
Karlo1200S
22-05-2021, 12:19
Capisco avere problemi su un pezzo ad alta tecnologia, ma come fai a fare una sella che si rompe dopo 500km? [emoji35]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
macmario
22-05-2021, 21:10
Davvero strano..........la mia 2018 ha 25k km e mai cambiato selle nonostante i miei 120 kg
Edivedentemente era difettosa la mia... infatti hanno riconosciuto il difetto senza fare storie e me l'hanno sostituita contestualmente al primo tagliando.
Non era uno squarcio eh... un taglietto in un punto dove tirava il rivestimento.
Fatto ieri ed oggi primo giro serio per rodaggio;
sella in posizione alta sulla distanza cede
rientro frecce praticamente a tentoni
abbagliante bloccato su ON, naturalmente ieri notte...
sospensioni migliorate rispetto anche alla 2020
selle come sempre troppo dure ( già dopo i 150 km, didietro dolorante ! ) assolutamente da cambiare con le PP
motore ancora migliorato ed addolcito, ma viene su ancora più facilmente e questo senza aver accorciato i rapporti, cosa che su tutte le K ha sempre migliorato e di molto l'uso...
cavalletto a sx striscia troppo presto
più stabile sia della prima versione !!!! ma anche della 2020, in velocità da rodaggio, cioè 190( per ora solo con il mio solito bauletto )
Più protettivo il cupolino, ma troppo esposta la parte dal ginocchio in giù, diventa fastidiosa se non si usano pantaloni adeguati all'aria.
Ancora più facile da guidare in montagna; personalmente preferirei avere la frenata anteriore più incisiva
Vediamo appena farò il tagliando la stabilità, e tiro agli alti.
Faccio ipotesi: più flusso aria sui polpacci per deviare un po' di calore?
Nella mia 2018 è proprio lì che lo sento in movimento.
@bangi ho visto che hai nominato la 2020, ma ha ricevuto delle modifiche rispetto alel 2018-19? Non penso.. o mi sbaglio?
KTM non fonisce più il libretto di uso e manutenzione,
no comment, lo vendono :(
https://i.imgur.com/8DkXYZe.png
Quello di uso e manutenzione è liberamente scaricabile da tutti.
Lo paghi solo se lo vuoi stampato!
C'è da dire che quello di officina costa relativamente poco: solo 26€ in pdf.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |