Visualizza la versione completa : New ktm super adventure 2021
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
[
14]
15
16
pacpeter
22-07-2022, 14:27
Su moto segmento premium, dove si spendono 25.000 euro parlare di consumi sembra un poco anacronistico.
Salvo che , girando in gruppo, avere un'autonomia troppo ridotta rispetto agli altri, puó essere sgradevole.
Superteso
22-07-2022, 14:38
Abbiamo ducatisti? [emoji848]
[emoji1787]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
LoSkianta
22-07-2022, 14:39
con la mia SADV consumo DI MENO rispetto alla ST.
Beh, tu hai proprio il confronto con lo stesso conducente, quindi test più probante.
In effetti il mio socio su KTM ha sicuramente una guida più nervosa della mia; lui sostiene, peraltro, con con questa nuova ha assai meno "bisogno" di viaggiare con le marce corte e quindi consuma meno rispetto alla vecchia.
Il tuo socio ha una Rt; immagino consumi qualcosa di più del Gs, vista la sezione frontale maggiore.
Ma, come dice Pac, chissenefrega....
Vi dirò… anche se fossi schifosamente ricco (quindi mooolto di più di quanto lo sono! [emoji23][emoji23]) , sapere che le mie moto, potenti (vabbè, abbastanza potenti diciamo [emoji6]) e costose, sanno anche consumare poco nell’uso tranquillo continuerebbe a darmi una certa soddisfazione!
Non in particolare per l’economia di esercizio… ma per l’efficienza che dimostrano [emoji4]
Sono così strano …?
Un po’ lo so esserlo, eh! [emoji16]
@loSkianta
No, l’RT consuma meno del GS (ADV nel mio caso), per aerodinamica migliore e rapportatura più lunga
È vero che ha una sezione frontale importante, ma evidentemente fende meglio l’aria
Tapatalk
Io non ci vedo niente di male a guardare i consumi di una moto, anche se questa è un 1300 da 160cv. [...] ma non è una discriminante nelle mie scelte quando devo comprare.
Te l'appoggio con veemenza.
(Discriminante potrebbe forse essere l'autonomia, se davvero ridotta me rompe li cojoni)
Io l'ho sempre fatto, per semplice curiosità e per verificare il rendimento del veicolo. In questo caso, pur consapevole di consumi da idrovora (non reali), sono rimasto piacevolmente sorpreso.
Sull'autonomia arrivo giusto giusto a 400km portando a zero i km residui ma con ancora benzina nel serbatoio. Per me va benissimo così, pur essendo lontano dai quasi 600km dei vari GS ADV precedenti.
Bon, fine digressione sui consumi. Sono intervenuto giusto perchè ho scoperto non essere l'unico a monitorare questo aspetto e mi ci ritrovo perfettamente con quanto rilevato da altri possessori (ie: superteso).
Superteso
22-07-2022, 16:00
Chi è Superteso? [emoji848]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
22-07-2022, 16:26
Vi dirò… anche se fossi schifosamente ricco (quindi mooolto di più di quanto lo sono! [emoji23][emoji23]) , sapere che le mie moto, potenti (vabbè, abbastanza potenti diciamo [emoji6]) e costose, sanno anche consumare poco nell’uso tranquillo continuerebbe a darmi una certa soddisfazione! ...
C'entra il luogo di nascita?:lol::lol::lol:
Effettivamente avere un mezzo,che consuma poco(considerando peso potenza e cilindrata) da soddisfazione, non solo per il portafoglio ;)
@Karlo1200S
[emoji1787][emoji1787][emoji1787]
No, la liguranza su di me non ha effetto!
Tapatalk
Superteso
07-08-2022, 22:07
Rientrato dal mio girello improvvisato, 2500km in 4 giorni.
Affrontato un pò di terreni vari.
Moto fantastica. Per viaggiare e per stupidare.
Per viaggiare sono rimasto stupito, proprio non pensavo. [emoji123][emoji3590]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220807/911c5d44759dca0c4a5ea8413995a083.jpg
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Quoto, non mi stancherò mai di ripeterlo .... una moto fantastica. :!:
Sono a Ortisei e ne sto vedendo tantissime
Sembra un raduno ktm
Tanta roba. Ho provato anche le concorrenti...ma sono innamorato delle carote e del loro carattere. Il mio ritorno alle moto sarà con una di queste, poco, ma sicuro...
Roba da montagna, come me...
Anche se per prenderla rinuncerò alla barca.[emoji6]
Inviato dal mio moto g(8) power utilizzando Tapatalk
Chi è Superteso? [emoji848]
Cos’hai combinato??? :rolleyes:
Sei passato al divano?
Superteso
09-08-2022, 07:40
Sono invidiosi [emoji16]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Più mi guardo intorno e più ne vedo. Le hanno vendute solo a cavallo delle Dolomiti?
Inviato dal mio moto g(8) power utilizzando Tapatalk
Tantissime anche dalle mie parti, chi manca all'appello sono le Multi V4
Ciao)
Mi piacerebbe avere una tua opinione più approfondita, sul Ktm 1290 s usato per viaggiare e magari in coppia. Io ho un Adv 1200 LC , e sono da sempre attirato dal Ktm, ma poiché la maggior parte dei viaggi li faccio in due, avrei bisogno di qualche parere competente.
Superteso
14-09-2022, 16:58
Mia moglie si trova comoda, ovvio che va provata.
Viagggi lunghi, fatto 2500 in 4 giorni, da solo.
Piacevolmente impressionato, non pensavo.
Io ho lo scottoiler, la catena non pervenuta [emoji41][emoji16]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
E' l'unica moto che ancora mi fa girare a guardarla!!:eek:
FATSGABRY
14-09-2022, 18:39
Tantissime anche dalle mie parti, chi manca all'appello sono le Multi V4Stra pieno in Veneto orientale
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
1290, '21 e '22 usate, ce ne sono al momento più di 50 in vendita.
C'è qualche motivo particolare?
Forse sempre gli stessi
Errato acquisto, rate da dirottare su altri interessi, voglia di cambiare..
Credo abbia raggiunto un livello di maturità eccezionale nell'ultima edizione
C'è qualche motivo particolare?
Ci sono anche tanti multi v4 e gs 1250 , e' anche vero che ne hanno vendute molte di più.
califfone+
15-09-2022, 12:31
Ultimamente leggo troppo spesso questo thread, mi sa che uno dei piccoli macachi che mi si arrampicano sulla schiena ha una grossa R tatuata in fronte
Spero non diventi velocemente un gorilla
Per curiosità ho rifatto una ricerca su moto immatricolate 21/22 su moto.it
65 1290 S
78 GS
81 V4
Facendo le debite proporzioni con il venduto … si deduce che probabilmente la moto acquistata e più rivenduta in fretta sia la S seguita dalla V4.
Probabilmente essendo moto più specialistiche (soprattutto la S), può essere che venga acquistata e poi non risponda alle esigenze per le quali si pensava potesse andare bene.
Il GS, essendo sicuramente più “facile”, equilibrato e anche con il maggior numero di clienti affezionati e che già la conoscono bene, si cambia evidentemente di meno.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Su moto.it c'è tanta (tanta) gente che la moto non la vuole vendere
Lo vedi dai prezzi e dagli annunci, nei mesi (alcuni) sempre gli stessi
Direi, con rispetto, che la tua ricerca su moto.it porta a vedere quello che vuoi vedere
E allora perche' scrive l'annuncio? Credo che il fatto di volerla vendere sia indubbio, forse sbagliano nell'immaginarsi di realizzare chissa' che.......
@gto
Con altrettanto rispetto, io credo invece di no.
La statistica è statistica, o forse i proprietari di 1290S e V4 hanno una maggior propensione a mettere annunci di moto che non vogliono vendere ?
Non credo ci siano differenze in tal senso tra i possessori delle varie moto.
Per scrupolo ho voluto verificare anche le pan America … sono ben 34 che rispetto all’immatricolato porta sicuramente ad una percentuale ben più alta anche della S.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E allora perche' scrive l'annuncio? ....
Ho un amico che da almeno 6 anni mette in vendita un gs bialbero per...vedere se lo chiamano
Ne ho parlato alcune volte con lui, ognuno fa ciò che vuole
A me non sembra sensato, non dico "normale"
Quando un suo collega ha realizzato di volere veramente la sua bialbero ha accettato il prezzo (alto) richiesto e lui l'ha ritirata dalla vendita
Con personaggi simili in giro e con un solo sito di riferimento (moto.it)... che statistiche vuoi studiare?
Non saprei quanto possono essere affidabili
"Per vedere se lo chiamano"?
Ma che hobby sarebbe? :lol:
califfone+
15-09-2022, 16:05
Molta gente si sente sola, e parlare con un operatore di call center diventa sempre più difficile :lol:
Superteso
15-09-2022, 16:48
"Per vedere se lo chiamano"?
Ma che hobby sarebbe? [emoji38]Magari gli capita qualche figa....
Haivistomai?
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Superteso
15-09-2022, 16:50
Comunque tante SKarote in vendita?
Non basta fare l'assegno per essere un cavaliere cazzuto [emoji41]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Magari gli capita
Vado a pubblicare,
"Vendo RT, velleitari e maschi astenersi"
:)
Voi ridete..
La situazione è degenerata quando un altro della compagnia, sempre gs munito, l'ha emulato
Non so perché accadano questa cose
Quindi i GS veramente in vendita sarebbero molti di meno di quelli pubblicati….[emoji15][emoji15][emoji15]
“GIESSISTA” cit.
Non so perché accadano questa cose
Sara' una nuova tendenza :lol::lol::lol:
La gente è strana........
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Anche io avevo messo in vendita la NC750X dct nell'autunno 2021.
Fino a marzo non mi ha chiamato nessuno, nonostante fosse quella col prezzo più basso tra le 2017.
Poi hanno cominciato a chiamare in tanti: sognatori, perditempo, sciroccati... chi voleva fare il prezzo, chi voleva le gomme nuove, chi voleva i tagliandi ufficiali...(per una Honda...), chi voleva compreso nel prezzo il tris di valigie, (mai citato e mai mostrato), uno addirittura si è fatto 400 Km per rendersi conto che aveva il dct, (scritto chiarissimamente e intuibile anche dalle tante foto),ma lui voleva il cambio tradizionale.
Così a maggio ho tolto l'annuncio e ho deciso che almeno per l'estate l'avrei tenuta, anche perchè i prezzi dell'usato stavano lievitando.
Qualcuno ha continuato a chiedermela...
Quindi i GS veramente in vendita sarebbero molti di meno di quelli pubblicati….
Se fosse vero (ma sinceramente non ne vedo una ragione razionale) vorrebbe dire che le GS veramente in vendita sono addirittura ancora meno avvalorando ulteriormente il fatto che il GS si cambia meno [emoji6]
Ho un amico che da almeno 6 anni mette in vendita un gs bialbero per...vedere se lo chiamano
….
Quando un suo collega ha realizzato di volere veramente la sua bialbero ha accettato il prezzo (alto) richiesto e lui l'ha ritirata dalla vendita
Con personaggi simili in giro e con un solo sito di riferimento (moto.it)... che statistiche vuoi studiare?
Non saprei quanto possono essere affidabili
Beh … intanto mi pare di aver capito che comunque l’ha venduta a quel prezzo magari di 6 anni prima …quindi alla fine … non aveva torto e l’annuncio lo ha sicuramente aiutato.
Moto.it perché nell’ambito delle moto per i dealer è nel 90 percento dei casi l’equivalente di autoscout per le auto… quello che fa testo e dove vai a vedere il prezzo.
E credo anche nei segmenti alti quello con il quale si vende più facilmente (almeno nel mio caso).
Comunque immagino che anche su subito più o meno le proporzioni siano quelle a grandi linee.
Difficilmente troverai il doppio delle GS rispetto alle v4 o 5 volte le Sadv
Non basta fare l'assegno per essere un cavaliere cazzuto [emoji41]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Esatto … vedo che hai centrato.
Molti comprano la moto super cazzuta pensando di diventare automaticamente piloti … poi quando la guidano si rendono conto che è davvero troppa, magari pure scomoda e che scalda….
Mi stupisce però per l’ultima versione della 1290S … sicuramente addomesticata un po’ e nettamente migliorata rispetto alle precedenti.
E mi stupisce anche un po’ per la v4, perché in effetti è una moto facile (molto più del 1290) rispetto alla potenza.
Oppure prendono l’HD per il suo “mondo”, ma poi realizzano che non fa per loro.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Superteso
15-09-2022, 21:07
Passare dal tmax al 1290 o al v4, capita solo nei film o nei sogni.
Io godo come in riccio, ci do di quella manetta da slogarsi il polso.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Infatti … invece molti sono passati dallo scooterone al GS e ci si sono trovati talmente bene che hanno anche imparato ad andarci piuttosto bene.
Non è il mio caso, ma ce ne sono
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
...
Beh … intanto mi pare di aver capito che comunque l’ha venduta a quel prezzo magari di 6 anni prima …quindi alla fine … non aveva torto e l’annuncio lo ha sicuramente aiutato.
...
Sono ot e chiudo qui
Il mio amico (forse è veramente malato) non voleva vendere, voleva solo vedere quanto la sua moto fosse apprezzata
Ha ancora la moto, non è stata mai venduta
Moto.it (che seguo dal 97) per gli annunci è sopravvalutato
Le ultime 2 moto appena messe su subito.it ho avuto contatti che hanno portato alla vendita
L'ultima è stata la k1200GT che è proprio per appassionati :)
Tutto ciò sempre nel mio piccolo
Quando un suo collega ha realizzato di volere veramente la sua bialbero ha accettato il prezzo (alto) richiesto e lui l'ha ritirata dalla vendita
Scusa, ma avevo capito che poi l’avesse anche acquistata.
Comunque, moto.it o subito, i numeri più i meno sono sempre quelli.
Questi i dati di SUBITO.
Il dato direi che è incontrovertibile, in confronto al venduto, il GS di gran lunga viene tenuta di più
SUBITO - moto immatricolate 21/22
Ducati 73
Gs 93
Ktm 35
Hd 20
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Voler trarre tendenze dalle scimmie dei motociclisti
è come andare su una Tesla con guida autonoma
e non andare a sbattere da qualche parte :lol::lol:
Anche io avevo messo [...]
Accidenti, ma è pazzesco: ma è pieno di rincoglioniti (e/o analfabeti) in giro? :rolleyes:
SUBITO - moto immatricolate 21/22
Ducati 73
Gs 93
Ktm 35
Hd 20
Se poco poco si viene a sapere quando esce il nuovo GS 1300/1400/boh , le GS in vendita saranno migliaia, crisi o non crisi :arrow:
https://www.motorradonline.de/enduro/bmw-r-1300-gs-erlkoenig-neu/
I conce bmw l’hanno già vista (non so se a Milano o Monaco).
Verrà presentata a fine 2023. Vendite a partire dal 2024. Probabile qualche pezzo già venduto a nov- dic 2023.
La moto è totalmente nuova. Cambia moltissimo nonostante una similsembianza all’attuale. Quindi deciso stravolgimento. Moltissima elettronica + Adas
Questo è quanto raccontato dal titolare di una grande concessionaria BMW.
Il che significa che tra 1 anno il mercato dell’usato del GS farà il pienone…
Altro che 70-90pz di ktm :lol::lol::lol:
Superteso
17-09-2022, 07:13
Scusassero, il 3D della Pozzi&Ginori è un altro.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Questa estate si è fermato un signore a fare foto al mio villaggio giù,mi sono avvicinato e guardata tutta.......hai una gran bella moto!!!:eek:
Meno di 8.000 km, qualche giorno sulle Dolomiti e ho fatto fuori l'anteriore Mitas. E sì che sono un fermone...
Alla fine le gomme di primo equipaggiamento proprio non mi sono piaciute, non sono mai riuscito a fidarmi completamente proprio dell'anteriore.
Montato le Dunlop Meridian, vedremo.
Bugio, ma non l’avevi messa in vendita la tua?
Sì è in vendita ma comunque la sto usando e con le gomme finite non è il caso di girare
Superteso
19-09-2022, 19:38
Questa estate si è fermato un signore a fare foto al mio villaggio giù,mi sono avvicinato e guardata tutta.......hai una gran bella moto!!!:eek:Quando? Dove esattamente?
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Ing_Peppe
09-10-2022, 13:28
Che gomme consigliate per SADV 1290 S 2022 per utilizzo esclusivamente stradale?
Posto che le Mitas di primo equipaggiamento le ho trovate gomme tutto sommato oneste, solo l’anteriore in qualche occasione con asfalto molto caldo mi ha fatto prendere qualche bello spavento, ma vorrei provare la moto con delle gomme più blasonate per valutarne effettivamente le differenze rispetto alle tanto bistrattate Mitas. Sono solo un po’ indeciso tra gomme Adventure tipo Pirelli Scorpion trail II o simili o puramente stradali tipo Michelin road 6 o altro. Attendo i vostri consigli, grazie.
Io dopo 2.000 km di Dunlop Meridian posso solo che parlarne bene.
Le gomme sono come i calzini, ognuno ha le sue. Personalmente per un uso solo stradale ho molto apprezzato le scorpion trail 2. Per un utilizzo misto o le scorpion rally str o le conti tkc 70
provata venerdi scorso, un amico entusiasta mi ha voluto convincere (incredibile che molta gente voglia farmi provare le moto per avere pareri..).
Guardata da fermo nei particolari (era veramente entusiasta di descrivermela), e dotata di tutte le opzioni anche a pagamento, devo dire che e' veramente allo stato dell'arte. Ero rimasto alle KTM spartane, questa di spartano non ha niente. L'elettronica e' da far girare la testa (sopratutto a un obsoleto come me), ma indubbiamente affascinante. SOpratutto le regolazioni delle sospensioni. Cura costruttiva, materiali e componentistica commoventi. Lo scarico e' un capolavoro.
Provatala ho ritrovato le caratteristiche del 1190 che conoscevo, leggera e maneggevole, abbastanza intuitiva e istintiva, mi ci sono trovato subito bene. Sul bracco butti dentro una quarta, moduli il gas e la fai scorrere volando da una curva all'altra.
Se vuoi impennare o fare lo scemo non aspetta altro. Non ci ho trovato nessun difetto. Mi dice l'amico che consuma pure poco. Han fatto passi da gigante, non ha nessun difetto a mio avviso.
Fantastico
:)
Detto da un appassionato vale anche doppio
@Ing-Peppe io mi sono trovato alla grande con le Pirelli Scorpion Trail II, con cui tra l'altro ho fatto anche del bello sterrato, purchè sia secco.
Aggiungo che sono le uniche gomme che col 1290 sono riuscito a portare a 12000 km, con tutte le altre se arrivo a 8000 è tanto.
CISAIOLO
10-10-2022, 19:50
@ Aspes la penso esattamente come te.Ma detto da te ha un altro valore.
montato le meridian sulla 1290R per questo periodo invernale e stradale per me. ottime gomme , si piega alla grande , anche stamane sotto il diluvio perfette
ecco, quella provata aveva queste meridian. Andavano certamente bene, non ho capito bene cosa abbiano di cosi' diverso dalle roadsmart 3 che monto sul gs.
LoSkianta
11-10-2022, 09:21
Mi dice l'amico che consuma pure poco.
Non lo avrei creduto, ma è vero.
Rispetto alla precedente versione sicuramente è più economica; forse perchè è godibile anche con le marce lunghe.
Facendo turismo è quasi a livello del Gs; e fa un po' meglio della mia Supertenere.
@LoSkianta: vedi che, alla fine, siamo arrivati alla stessa conclusione sui consumi e ST?
In compenso, pur facendo quasi i 19 km/l, consumo di brutto le gomme! Con le A41 di serie (e poi successivamente rimontate), consumate a 4.500 km (:rolleyes::rolleyes::rolleyes:), sono arrivato a 5 mila in condizioni da arresto.
Vero ma non verissimo: io arrivo proprio dalla ST. Strano a dirsi ma, a parità di pilota (sempre io) e di percorsi (sempre le montagne in un raggio di 600/700 km da casa mia), con la mia SADV consumo DI MENO rispetto alla ST. La ST dovevo scannarla un poco di più mentre con questa giro con filo di gas. Mi basta ruotare il polso un poco di più in caso di necessità per venire proiettato nell'iperspazio.
le A41 le ho consumate in 4500 km, con le meridian sono arrivato a 10000 km
Inviato dallo Smarf-phone
LoSkianta
11-10-2022, 15:06
vedi che, alla fine...
Ma infatti ti avevo già detto che era probabilmente come dicevi tu.
Basandomi sul fatto che, in realtà, i consumi registrati dalla mia moto e quello della KTM del mio amico avevano sì registrato gli stessi consumi, ma con uno stile di guida da parte mia molto più tranquillo.
Ipotizzo quindi che scambiandosi le moto ci scappi facilmente il km a litro in più per la KTM (o oltre).
Anche io arrivo dalla Superteneré. Nel mio caso registro consumi un poco superiori sulla Ktm rispetto alla Yamaha, 5,49l/100 vs 5,38l/100
Dopo quasi 10000km di utilizzo tiro due somme.
Partendo da una sintesi, moto eccezionale!
Dopo anni di moto esclusivamente stradali essere tornati su una moto col 21" mi preoccupava un pò ma la voglia di cambiare e di affrontare anche percorsi sterrati mi ha portato in ktm.
L'inizio è stato un pò turbolento, con qualche piccola magagna dovuta alla consegna della moto non in ordine (concessionario un pò superficiale) ma dopo i primi km è nato un grande feeling. La moto si guida divinamente anche su strada, ovvio che ha inserimenti più tondi ma permette di tenere ritmi da galera senza problemi rimanendo però molto meno stancante di ktm del passato che ho provato. E'una moto dove a mio modo di vedere va apprezzato il coinvolgimento di guida che regala, a scapito magari di un pò di precisione o raffinatezza (penso alla V4 che ho provato prima di comprarla ma che mi ha lasciato più freddo).
Il motore non ha bisogno di una mia recensione, è una bomba, aiutato però da una elettronica davvero modulabile che ho apprezzato anche in offroad sia in termini di trattabilità che in termini di controllo di trazione.
Proprio in offroad mi ha stupito, non pensavo mi avrebbe permesso di portarla dove l'ho portata (grazie anche ad amici che mi hanno trascinato su strade che da solo non avrei affrontato). A bassa velocità il serbatoio l'aiuta tanto, anche se il peso rimane (un paio di appoggi da fermo ci sono stati, ma esistono i paramotori apposta).
In due si comporta molto bene ma perde, rispetto ad altri modelli che ho provato, un pò più di compostezza. Rimane nonostante ciò molto divertente.
Consumi assolutamente accettabili, a parte quello della gomma posteriore!
Cambio ottimo, lieve "buco" tra quinta e sesta overdrive, forse leggermente lunga ma apprezzata in autostrada.
Freni niente da dire.
Per me che sono alto ergonomia migliorata con sella rally ma gambe leggermente ancora troppo piegate.
Forse dovrò separarmene per esigenze famigliari ed impossibilità a fare giri a lungo raggio per un pò di tempo, ma è stata una compagna di viaggi e di divertimento da 10 in pagella.
Bella recensione, complimenti!
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio! Dimenticavo paramotore un po’ lofio, davvero delicato, se la tengo ne metterò uno più solido tipo dell’ outback.
Non ho parlato del calore, sotto la sella zero, d estate sulla gamba invece ne arriva parecchio, ma se si usa materiale tecnico non ci sono problemi, eccetto per le prese d aria degli stinchi che van tenute chiuse :lol:
Sbacchettamenti invece un po’ ci sono, molto gomme e carico dipendenti, immagino siano legati alle quote ciclistiche che la rendono così guidabile, a me infastidiscono il giusto ma a qualcuno potrebbero dar fastidio.
marcobmw
30-10-2022, 14:28
Dopo quasi 10000km di utilizzo tiro due somme.
Partendo da una sintesi, moto eccezionale!
Che modello hai? 1290 R ? Mi è sempre piaciuta e adesso vedo che si trovano offerte anche molto interessanti (la S a 17 e la R a 18k). Scegliere e' piuttosto difficile, qualcuno le ha provate entrambe ?
Io ho la R. Occhio che nelle offerte dicono 17-18 ma sono moto senza nessun optional, perciò conta almeno 1.5-2 in più tra una roba è L altra. Solo il tech pack sono 1000 euro, ma la consiglio, la mappa rally è il controllo della trazione regolabile sono stupendi, così come il quickshifter.
Mah... io la penso diversamente ma sono io che sono poco propenso a smanettare sui gadget elettronici, per quanto mi piacciano. La mappatura, ad esempio, non l'ho mai cambiata: viaggio sempre in Street che per me va benissimo. Messo in Offroad solo su qualche strada bianca ma, a parte questo uso, le mappe non le tocco mai. Motivo per cui non ho installato il Tech Pack.
La dotazione di serie, per me, è già completa così.
Ho solo aggiunto:
- manopole riscaldabili (irrinunciabili)
- supporto per navigatore (una merda, subito smontato per installare il Touratech)
- Quickshifer installato successivamente, al primo tagliando: una figata! Decisamente migliore rispetto a quello del GS LC.
Pertanto, io monterei solo manopole e QS, cifra tutto sommato contenuta.
marcobmw
02-11-2022, 10:34
comunque, con o senza optional, KTM offre un rapporto qualità/prezzo eccezionale a mio avviso.
La S si trova a 17K (diversi concessionari in Lombardia), anche aggiungendo qualcosa si resta molto al di sotto della concorrenza a mio avviso. Ben fatto !
Beh il prezzo è ancora ottimo, direi.
Quando io, ormai 5 anni fa, ho acquistato la 1290 R l'avevo pagata 18k mettendoci molti optional tra cui bauletto in alluminio con relativa piastra, supporto valigie laterali tubolare (ma senza valigie, avevo quelle morbide), sella Ergo doppia, manopole riscaldate, allarme, piastra sotto e altre cose minori. Alla fine da 20k era diventata 18 effettivi chiavi in mano.
Anche KTM ha rincarato un po' i prezzi, ma per fortuna ancora oggi è concorrenziale rispetto alle altre moto, BMW e Ducati su tutte ma anche Africa Twin 1100 che è aumentata un bel po' negli anni.
Il prezzo migliore l'ho ottenuto da KTM Rozzano, dove poi l'ho acquistata.
Concordo sulla competitività dei prezzi KTM, per un prodotto che è, indubbiamente, tecnicamente molto dotato. Però a me piace la guida del GS, adoro il suo motore, sono innamorato del Telelever, amo il TFT, non vedo motivo per passare all'arancione....
Ktm 1290 sadvs con: valige ,borsa morbida ,paramotore e pacchetto elettronico costa 24000 euro , mi sa che sononaumentate anche loro :rolleyes:
Ho riconfigurato la 1290 R con le stesse cose che ho messo sulla mia 5 anni fa ed è venuta 22500 €, più presumo le tasse varie diventerà 23k.
La mia era costata 20k su strada, quindi direi il 15% in più.
Avevo ricevuto il 10% di sconto e l'ho pagata 18 ma se avessi acquistato il modello che avevano in casa, che era la versione uscente senza limitatore di velocità e con meno scelte di pneumatici, avrei risparmiato altri 1000 €.
Non saprei dire se anche le altre moto concorrenti sono aumentate della stessa percentuale.
marcobmw
02-11-2022, 14:05
Ktm 1290 sadvs con: valige ,borsa morbida ,paramotore e pacchetto elettronico costa 24000 euro , mi sa che sononaumentate anche loro :rolleyes:
weekend scorso son passato in 3 concessionari KTM della lombardia; prescindendo dai prezzi di listino che lasciano il tempo che trovano in tutti e 3 la 1290 S te la lasciano a 17k, poi puoi aggiungere un po' di cosette ma da li si parte
Sì parte bene ma gli accessori costano cari. La mia è strafull ma col senno di poi alcuni optional sono davvero qualcosa in più. Penso allo scarico Akra o ai faretti ad esempio ma mappa rally, paracarena o protezioni per il faro e i radiatori secondo me sono da acquistare.
Premetto che il nuovo ktm 1290 (sia S che R) mi piace molto. Ho anche valutato se cambiare il mio gs1250 per una S. Guardando su moto.it vedo che una S si trova a 17k (da aggiungere tech pack/borse etc) ma, ammetto, quello che mi spaventa maggiormente è la sua svalutazione. Lo so, adesso mi direte "ma compra quello che ti piace e non pensare a queste cose" ma non ci riesco, questa è una cosa che mi frena.
Alla fine una S come la vorrei io (tech pack-borse rigide-manopole risc-sella rally-copri faro) siamo a 21k circa, dopo 3 anni questi 21k quanti saranno? 14?
mi sono dilungato, ma cosa voglio dire? sicuramente il K (ribadisco, che reputo una bella moto) costerà un paio di migliaia di euro in meno rispetto alla concorrenza che si riflettono al momento della vendita
E quindi non svaluta di più
Paghi meno prima per prenderne di meno dopo
tabione..e con altra moto quanto sarebbe la svalutazione?????????
marcobmw
03-11-2022, 00:26
Si svalutano tutte allo stesso modo tranne il gs che tiene un po' meglio (sino a che non esce il 1300, poi andrà giù pure lui)
Boh sarà, ma quando ho venduto io il GS ADV mi son preso una bella sassata di svalutazione e il prezzo migliore a cui sono riuscito a venderlo dopo mesi è stato 9500 €, tagliandato con 40000 km.
Nel 2009 l'avevo pagato 20000 €, che sono un'enormità rispetto ai 18000 che ho speso per la 1290 nel 2018 considerato anche la dotazione superiore di quest'ultima, peraltro di serie.
Quando si vendono ci si smena sempre parecchio , meno sono costose all acquisto e meno ci perdi ;)
steppenwolf
03-11-2022, 10:59
Il GS svaluta meno in percentuale. Peccato che quello che conta è il valore assoluto perchè, alla fine della musica, è quello che si prende.
E allora ci si rimette 1/2 osso del collo.
Però, mediamente, si è contenti perchè PERCENTUALMENTE è svalutata meno.
È un assegno circolare [emoji23][emoji23]
Nella frase qui sopra ho, volutamente, tralasciato un "per"
Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
Quoto Tabione anche se io acquisterei la R.
Quando uscirà il GS 1300 a cascata si svaluteranno 1250/1200/1200 Bialbero, Mono e......
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Beh se un mezzo si svaluta tanto, allora l'uovo di colombo è comprarlo usato.
Su moto.it, tra una pubblicità e l'altra :mad: , se ne trovano diverse sui 16000 € con un anno di vita e qualche accessorio.
Poi il "pregio" (ma per certi versi anche un difetto) di KTM è che anche da usata puoi personalizzare la moto come chi la acquista nuova.
marcobmw
03-11-2022, 12:30
........ comunque questi discorsi sulla svalutazione sono per tristezza secondi solo ai discorsi sui consumi ........
Io le moto le ho sempre prese di seconda mano. Con quello che costano ora da nuove cercherò di farmele durare ammazzando le [emoji87] che di tanto in tanto mi assaliscono.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
@gillo esteticamente anch'io preferisco la R, ma mi piacciono le semiattive e il radar.
Detto questo non volevo alzare un polverone, ho solo espresso un mio parere su una moto (ktm 1290) che reputo molto molto bella e, soprattutto, ben fatta. Non potrei dire diversamente con un amico che lavora a Mattighofen hihi
Semplicemente guardando le varie inserzioni mi sembra di vedere un ktm con una svalutazione leggermente maggiore rispetto a bmw e ducati, ovviamente non parlo di tantissimo, ma comunque reputo che un pò differenza ci sia. Sicuramente anche il mercato, in italia ktm vuoi per rete di vendita vuoi per altro non ha il pubblico che si ha in Germania/Austria.
Si trovano delle moto nuove in pronta consegna a più di 2.000 euro di sconto e delle 2021 con 10000km circa a 15000 euro...adesso provate a cercare un gs del 2021 con gli stessi km...lasciando da parte i prezzi folli di gente che chiede più del nuovo però, e correggetemi se sbaglio mi sembra che più o meno la richiesta sia intorno ai 19k o poco più. Ora, non vorrei sbagliarmi ma, sul nuovo, tra gs e ktm non mi sembra ci sia un delta di 4k, quindi da qui non mi sembra di dire una cosa sbagliata se dico che il ktm svaluta un pò di più.
Ripeto, il ktm mi piace molto ma, magari sbagliando, dal momento che la moto la pago guardo anche un'ipotetica svalutazione.
ps: ovviamente una volta che verrà presentato il gs1300 sicuramente il 1250 perderà qualcosa
adesso mi taccio
la bmw se parliamo di soli soldi (sono daccordo che e' un discorso triste...) ha il vantaggio rispetto alle rivali che si riesce a rivendere discretamente anche dopo tanti anni, e intendo oltre 10 anni, quando le rivali sono irrimediabilmente considerate vecchi ravatti. Inoltre si riesce a vendere anche con chilometraggi relativamente importanti, mentre sulle altre (senza una vera ragione in realta') , quando passi i 30-40000 km ti senti dire che "ha troppi km".
Nel breve svalutano tutte tanto...
Segnalo questa promozione per chi acquista adesso: 2k€ per accessori e PP + anno di garanzia estesa omaggio.
https://www.inmoto.it/news/attualita/2022/11/03-5867089/ktm_promozione_vantaggio_garantito_sulla_gamma_129 0?fbclid=IwAR3Ac82nROIKW8ZrH4aqj1Qk28PV3RRViyLvqRW WQn2Ai3x63p1fG4HkcBM
Le semiattive nella R non sono previste neanche come optional?
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Le semiattive nella R non sono previste neanche come optional?
No, ma fidati che sono eccellenti. Sia come prezzo che come qualità sono superiori a quelle della S.
Io le ho regolate UNA volta e mai più toccate, viaggiando sempre da solo. Smorzano di tutto e in curva la moto rimane bella stabile.
Sbacchettamenti e shimmy a parte, ma quello è un altro discorso e dipende prevalentemente da bauletto e tipologia di gomme usate.
Ne approfitto per dire che sulla mia R, le Continental Trail Attack 3 si sono rivelate le peggiori gomme mai montate su una moto.
Tolte le TA3 e montate le nuove Bridgestone AT41, la moto è ritornata una lama ed ho ritrovato il grande piacere di guida di prima.
@Gillo no, la R ha solo le manuali
Grazie.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Cavolo Romargi, io l'ultima volta che ho usato le trail attack 1 o 2 era sul vecchio gs e mi ero trovato bene, non ho avuto invece un gran feeling con le bridgestone di serie, però non mi hanno fatto scherzi. Le str invece su strada sono davvero eccezionali, in offroad invece molto rivedibili!ma sull'asciutto tutti i santi aiutano. Vanno bene per arrivare all'agriturismo o al mare insomma. Sempre parlando di comuni mortali alla guida.
In occasione del tagliando mi è stata fatta la ricalibratura del cambio elettronico. Probabilmente il mio non era del tutto a punto perché adesso è diventata una droga...
Comunque sta moto è un fottuto aereo, basta avere spazio e pelo e ti spara a velocità assurde con una facilità imbarazzante.
Grazie per la info.
La mia è in tagliando, vediamo cosa ne esce fuori in termini di cambio. Ci porrò attenzione ;)
Ciao Dab, attenzione però che non è un aggiornamento che fanno di default. Alla mia è stato fatto perché pur avendo cambiato il volano (2 volte) e regolato il pick-up ho ancora qualche "strattone" in erogazione. Lo fa rare volte ma mi infastidisce e l'ho rimarcato in occasione del tagliando.
Quindi mi hanno regolato nuovamente il pick-up e fatto aggiornamento del quickshifter.
Se la sono tenuta una settimana e l'hanno provata diverse volte riportandomi che a loro il difetto non l' ha più fatto.
Spero di aver risolto ecco.
anche io sono passato dal concessionario per prenotare il tagliando , parlando di scarichi mi ha proposto di lasciare il terminale originale ma di cambiare i collettori con altri praticamente liberi, niente cat , più leggero e aperto. Dicono che suona una meraviglia...800€ montato. mi dicono che la centralina si autoregola...
sono dubbioso
non me frega nulla di avere più potenza , mi pare già troppo e inutile come è originale, ma avere un rumore diverso si mi piacerebbe
@Bugio:
Ok capisco
Tutt’altra storia ;)
@Marko
Concordo che cercare più motore su questa moto abbia poco senso, però non capisco come possa migliorare il rumore cambiando i collettori. O meglio, dovrebbe sicuramente aumentare ma il timbro rimarrà lo stesso se non si cambia anche lo scarico.
Personalmente preferirei cambiare il solo finale senza rimuovere il catalizzatore anche per una questione etica.
Adesso ci sono più modelli tra i quali scegliere e, a giudicare dai filmati che ho ascoltato in rete, più rumorosi della Akrapovic che monto io ad esempio.
sailmore
24-02-2023, 09:19
........ comunque questi discorsi sulla svalutazione sono per tristezza secondi solo ai discorsi sui consumi ........Condivido.
Moto e soldi vanno d'accordo come la fi@a e l'agenzia delle entrate.
Mi intristisce [emoji1787]
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
@Bugio, grazie per avermi chiarito un dubbio
il remus 8 è tra i miei preferiti
Molti sul topic ducati mi hanno chiesto cosa mi e' successo con il mio ktm 1290 del 2021 da farmi abbondare il marchio dopo 20 anni e allora visto l' interesse lo posto qui. A novembre 2022 sulla tangenziale di verona il motore si spegne con spia gialla anomalia motore sul cruscotto ovviamente in un punto con zero corsia di emergenza. 2 ore di attesa di carro attrezzi aci perche' l' operatrice dell' est che parlava male l' italiano non capiva dove fossi e conc di verona mi cambia un fusibile, riparto, anche se lui mi dice che sarebbe meglio un controllo approfondito ma io pirla penso a dell' umidita' e lascio perdere. 2 settimane dopo quasi a casa mia a merano stessa cosa, mi metto a cambiare ad esclusione i fusibili uno ad uno con quelli di scorta ma niente da fare non riparte. Altro carro attrezzi che lascia la moto davanti al conc sabato sera. Qui inizia il calvario, il mio conc dice che ktm italia non ha i pezzi di ricambio disponibili (rifare tutta la cablatura dell' impianto elettrico) e ci vorranno anche 2 mesi di attesa!!!!! Per fortuna ho la vecchietta gs perche' vado in moto tutto l' anno. Arriva fine gennaio quindi 2 mesi e niente i pezzi non ci sono. Dico al capo del conc che aspetto ancora una decina di giorni di febbraio poi scrivo a ktm italia e lui dice che i pezzi sono in arrivo ma non sa quando. Passati i 10 giorni scrivo a ktm italia e nonostante, come gia' detto, avessi comprato quasi 10 moto dal quel bast. di conc conoscendoci da 20 anni, questo mi chiama al telefono urlando come un forsennato che io ho scritto solo cazzate a ktm italia (?!?!?!) e in automatico gli butto giu' il telefono. Casualmente dopo pochi giorni i pezzi arrivano, ritiro la moto senza manco guardarci tra noi 2 e qui chiudo con ktm perche' se devo aver bisogno della garanzia ogni volta sono obbligato a fare 150 km a/r no grazie. Poi ovvio conta anche che il ducati multistrada mi e' sempre piaciuto anche se in passato, nelle rarissime pause da ktm, ne ho provato ad acquistare una ma dopo 10 mesi l' ho dovuta dare via dalla disperazione perche' ne aveva sempre una, ora ci riprovo con la rally. Questo e' quanto e tutto quello che e' successo mi e' dispiaciuto molto, al conc non contera' perdere un cliente da 20 anni, a me invece chiudere un rapporto cosi' lascia l' amaro in bocca.
Ti avevo letto anche di là. Domanda: avevi controllato che i cavi non ci fossero solo per Bolzano, ma in altri concessionari si?
Pura curiosità.
No quello manco ci avevo pensato perche' tanto anche se ci fossero stati mica la facevo portare col carro attrezzi o dire al conc guarda che quello che ce li ha anche quello no, e' il suo lavoro pensare a queste cose.
Non conosco la situazione, ma alla volta ci sono problemi "amministrativi" come diciamo noi, ad aggravare i problemi di per se banali.
Mi dispiace ma pago un' assicurazione-bollo ecc. non per stare mesi senza il mio mezzo principale, non ho auto, se proprio hai cosi' problemi amministrativi come dici tu mi dai almeno una moto sostitutiva.
Parrus74
17-03-2023, 10:08
@ Kinobi, hai dato un ottimo consiglio, però concordo con David che queste cose fanno parte del lavoro del concessionario non certo del cliente. Quando si parla di servizio post-vendita è proprio questo. Come urlare al telefono ad un cliente che - a torto o a ragione - ha fatto una segnalazione al distributore Italiano non sta né in cielo né in terra. Tutte le moto hanno problemi (alcune più o altre meno) ma il livello del servizio post vendita è uno standard che deve garantire la casa costruttrice
Attenzione io non ho fatto mica la segnalazione per il lavoro del concessionario ma proprio contro ktm che non fa avere i pezzi di ricambio. Voglio vedere chi starebbe zitto dopo 2 mesi di attesa, sono stato anche troppo paziente.
E niente..
Ancora una volta è una questione di fortuna se si tratta di avere accesso a un servizio come la garanzia
Ti auguro il meglio con la nuova moto
:)
Tante grazie lo spero anche io, visto quello che costa poi :rolleyes::lol:
Ciao David. Anch'io ho letto dell'accaduto nell'altra sezione e la cosa mi aveva incuriosito...visto anche che le ktm mi piacciono.
Detto questo mi spiace per l'accaduto, soprattutto perché mi sembra di capire che le moto austriache ti piacciono parecchio. beh, con la rally sono sicuro che ti troverai benissimo e, aggiungo, è anche una bella molto (io preferisco la PP).
Comunque, se ci pensiamo, i conce hanno un ruolo fondamentale nella scelta della moto...Ricordo quando ero passato da un conce di zona per vedere la nuova 1290Sadv, ricordo anche che la "simpatia" del personale mi fece capire immediatamente dove NON avrei comprato una moto...sarà forse perché mi hanno visto arrivare con un 1250 e mi avranno snobbato
cicerosky
18-03-2023, 09:35
..... Voglio vedere chi starebbe zitto dopo 2 mesi di attesa, sono stato anche troppo paziente.
Io e in seguito ho fatto come te ma con Yamaha.
Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk
Non conosco i dettagli. E potrei parlare a vanvera.
Nel mio lavoro, venivo e vengo chiamato dai clienti finali, perché il negozio non gli consegna il prodotto.
Se il negozio ha problemi, il prodotto non arriva, fino a che non è risolto.
Io propongo la soluzione di "vai da quello, digli ti mando io" e li la merce arriva dopo tre gg.
Tutto li.
La mancanza di certi ricambi mi fa sempre sorridere. La soluzione c'è, sempre se si vuole o si può farlo.
Ritirata ieri dal tagliandone dei 30k km, è stata una bella mazzata. Ero preparato ma, considerando il tagliando minimale, pensavo di rimanere attorno ai 600/650€ considerando che:
- NO cambio trittico (è ancora perfetto)
- NO cambio pastiglie (posteriori cambiate io, anteriori ancora OK)
- NO cambio liquido freni (eppure lo avevo chiesto, si saranno dimenticati).
Mi sono limitato a:
- sostituzione olio
- sostituzione filtri aria, olio e benzina
- cambio candele
- controlli KTM generali (catena, cannotto, etc) incluso CONTROLLO valvole (erano OK, nessuna regolazione quindi SENZA pastiglie calibrate).
Il tutto 7 ore di lavoro per 730€.:rolleyes::rolleyes:
Ho visto e il costo è PIU' O MENO in linea con altri utenti. Non metto in dubbio l'operato dell'officina ma, OGGETTIVAMENTE, questa moto ha dei costi MOSTRUOSI quando si deve intervenire su valvole e candele. Curioso che, chiedendo online, in molti abbiano pagato decisamente meno sempre presso la rete ufficiale.
Bah... rimpiango i 130/220€ per i tagliandi dispari/pari del nostro boxer (anche qui pastiglie freni e lavori extra esclusi).
Quest inverno con gs lc tagliando dei 40000km (senza filtro aria cambiato in precedenza) pagato 220 euro con promozioni invernali . E' anche vero che si scelgono le moto in base ai gusti personali e non in base al costo dei tagliandi :lol::lol:
@romargi, per mia curiosità, la catena te l’hanno solo guardata o te l’hanno regolata e lubrificata?
Azz che botta, a breve ci arrivo anch'io, ma dovrei riuscire a venderla prima.
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Ti ho risposto su FB.
Non credere a ciò che ti dicono.
Il tagliando dei 30k dovrebbe costare 1000.
E comprende: valvole, tutti i filtri (incluso benza) e spesso il Trittico.
Se poi non fanno qualcosa, la cifra scende, in particolare sul Benza.
Raramente fanno anche le altre cose messe sul tagliando tipo cambiare aria secondaria.
Per cui... controllare i prezzi, è di fatto impossibile.
Vi sono varie scorciatoie per spendere meno, ma la garanzia per alcuni versi te lo vieta. Esse sono:
- trittico te lo fai te. A me hanno fatto pagare di un CZ+pignone originale (senza dado), e corona 295 euro più manodopera, mentre sui 990 me lo sono montato io a 174 euro DID top e anche il dado e rondella.
- filtro benzina te lo monti te. 1 ora di lavoro. Magari risparmi poco.
Tutto il resto, amen, te lo devi sorbire fino a che sei in garanzia.
PS: a casa ho varie marche di moto. Il LC8 ha una peggiore accessibilità delle altre moto (ma io ho il vecchio). Ma se fai le stesse cose, spendi "simile" ovunque. Ad esempio, un cambio filtro benza sul 1150 fatto bene, costa da solo almeno un 100 euro tanto quanto in KTM dove pare un furto.
Nei miei files metto tutte le spese, e non vedo differenza grande tra le varie marche.
Che dopo si sorvoli su tante cose, beh, questa è un'altra storia.
Azz che botta, a breve ci arrivo anch'io, ma dovrei riuscire a venderla prima.
Lo sanno tutti ormai che ai 30K se fai il lavoro bene è 1000 euro. Te lo scalano...
Ritirata ieri dal tagliandone dei 30k km, è stata una bella mazzata. Ero preparato ma, considerando il tagliando minimale, pensavo di rimanere attorno ai 600/650€ considerando check-in:
.......
.....
Allora non mi lamento dei 695 pagati ieri per il tagliando dei 28mila della mia goldwing.....:lol::lol:
- trittico te lo fai te. A me hanno fatto pagare di un CZ+pignone originale (senza dado), e corona 295 euro più manodopera,
Su sv 1000 trittico pagato 400 euro circa 10 anni fa da conce ufficiale , da un conce non ufficiale avrei speso 250 :mad:
Specialr
13-05-2023, 13:21
Io dovrei fare un tagliando annuale ma sono a 19.000km, ultimo fatto 1.5 anni fa a 13000. Pensavo a un semplice classico olio e filtri, in ktm propongono 429€ [emoji50][emoji50][emoji50]
Lo farò in casa tanto la moto è del 2017 e ciaone
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
col Supertenerone in 4 anni di vita e facendomi i tagliandi ho risparmiato(mal contati 2000 € circa) ok che ho perso la garanzia ma è anche vero che con 2000€ ne facevo di riparazioni...(comunque fin'ora nn si è rotto nulla)
@romargi, per mia curiosità, la catena te l’hanno solo guardata
Il trittico era in condizioni perfette, al punto tale che il meccanico mi ha chiamato, comunicandomi che era perfetto e chiedendomi se lo avessi cambiato io!
Non credo abbiano regolato la catena, visto che la settimana scorsa ho cambiato le gomme e la tensione era ottimale.
In 30 Mila km ho dovuto tirarla UNA sola volta.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Markz, col tenerone si poteva anche "correre il rischio" del giocarsi la garanzia un po' perché Yamaha, un po' perché l'elettronica era poco presente (rispetto ad un GS o ad un SAdv attuale intendo).
Personalmente a fare la stessa cosa con le krukke attuali non ci penso nemmeno. (io) [emoji2373]
Aggiungo, inoltre, che sono stati effettuati due aggiornamenti alla centralina motore.
Ho provato a chiedere maggiori dettagli ma si trattava di aggiornamenti generici senza informazioni di dettaglio.
Così mi è stato riferito.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Slim: hai ragione, con il Ktm adv 790 che ho ordinato farò i tagliandi dal conce per mantenere la garanzia(spero non siano così esosi come i tagliandi Yamaha)
tigrotto
14-05-2023, 12:03
Probabilmente i conce marginano con L officina visto che sulle moto i margini sono sempre più risicati le aziende negli ultimi anni sono diventate sempre più avare gli utili sono sempre tanti ma sempre per meno persone …impongono tutto e se non ti basta cercano altri conce …mille euro per un tagliando non ha senso ha senso solo nell ottica di recuperare margini ..un esempio per tutti Errezeta motor di Vignola uno dei più grandi conce Yamaha sede splendida credo 30 anni di vita ha chiuso perché non riusciva più a stare in piedi ..superbike Modena storico conce bmw ormai ex bmw …tra un po’ tutte le aziende vorranno fare i Besoz della situazione e vendere tutto on Line ..no comment
FATSGABRY
14-05-2023, 12:58
Ma davvero si crede che su 20 mila euro ci prendono poco?
Mandano avanti la baracca solo con i tagliandi?ma va
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
tigrotto
14-05-2023, 13:20
Pensala come ti pare ma i margini se non fanno i budget di vendita non sono alti …poi questa è la mia idea è rimango convinto del mio pensiero
sailmore
14-05-2023, 18:20
Ha ragione Tigrotto.
Se fosse solo per la vendita delle moto, ci rimetterebbero.
Il guadagno sta nei premi di fine anno, che sono di tanti tipi - anche per le attività di promozione e fidelizzazione, come il club bmw - e nell'indotto, accessori, abbigliamento e officina.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Nessuno ha nominato i tanto diffusi FINANZIAMENTI!
In particolar modo quelli con maxi rata finale che, oltre ad avere tassi moooolto prossimi al limite di usura, hanno il vantaggio di "fidelizzare" l'acquirente vincolandolo a rinnovare continuamente.
Qui mi riferisco ai tanto diffusi BMW, ma non ho dubbi che sia così anche per altri marchi: sono dei genii, nient'altro da dire. Coloro che firmano un contratto capestro del genere, sono ancora convinti di aver fatto l'affare quando, in realtà, pagano solo interessi senza rimborsare capitale! Che figo, con 300€ al mese ho sempre la moto nuova, pensano.
In occasione dell'ultima BMW acquistata, il venditore voleva che prendessi in considerazione uno dei loro finanziamenti, incazzandosi con me che preferivo acquistare pagandola integralmente e sfruttandola per bene. Mi sono fatto scrivere le condizioni e, alla firma del contratto, gli ho portato una stampa dell' excel dove gli mostravo gli interessi da pagare. È rimasto zitto![emoji1787]
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Però permettono a tanti di salire in sella a una maxi per 2/3 anni pagando rate abbordabili.
Poi il problema diventa quando al secondo giro non hanno più la permuta iniziale e la rata si alza.
Sull’auto è ben peggio, sto vedendo maxirata nell’ordine dell’85% dopo 3/4 anni … e ovviamente senza valore di riacquisto o con valore di riacquisto molto più basso.
Poi personalmente non posso che quotarti, quando da giovane magari non avevo tutti i soldi ho sempre preferito tirare la cinghia 2/3 anni metterli via e prendere un usato fresco cash, proprio per risparmiare quegli interessi.
Poi oggi con i tassi di nuovo in crescita e’ un bel bagno di sangue
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Basta fare bene i conti, come in tutti i campi comunque.
Alcune volte ci sono delle belle promozioni, basta capitare al momento giusto!
Quando ci sono state io ho aderito con mia soddisfazione, se poi ha guadagnato anche bmw, tanto meglio per loro.
Lo sanno tutti ormai che ai 30K se fai il lavoro bene è 1000 euro. Te lo scalano...
allora sono stato fortunato .... :cool:;)
allora sono stato fortunato .... :cool:;)
Non credo, semplicemente non leggono bene il conto.
CISAIOLO
16-06-2023, 20:12
Fatto tagliando oggi dei 30K. Speso 260 €. L'olio l'ho portato io. Cambio candele e controllato valvole e registrato catena. Per il trittico e' ancora presto. Bisogna considerare che qui la mano d'opera non e' come in Italia.
CISAIOLO
17-06-2023, 12:36
In Portogallo.
Ottime notizie
https://www.motociclismo.it/long-test-ktm-1290-super-adventure-s-il-punto-dopo-50000-km-83859
Ottime davvero!!
E… ne sono felice, non si sa mai ! [emoji16][emoji6]
Ma… è in programma un restyling o un nuovo modello?
Tapatalk
@gonfia, Si, il 1390
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240105/b1de0615af1e725a8017afef1ed11526.jpg
67mototopo67
05-01-2024, 12:20
https://www.motorradonline.de/supermoto/ktm-1390-smt-erlkoenig-leak/
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Questa in un sol boccone si mangia GS 1300 / Multi V4 e compagnia bella [emoji3]
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
1390 e 190 CV… Si fermerà mai questa corsa a chi ha più cc. e CV !? [emoji57]
Comunque … a me non interessa cosa “si mangia”, mi interessa come si guida, la coppia e quanto il motore è fruibile, senza dover stare per forza sopra 3500 rpm per sentirlo girare rotondo .
Il 1290 mi è piaciuto molto, e quando dovevo decidere se riprendere l’ADV1250 nel 2022 mi ha fatto vacillare più delle altre che ho provato… gran moto!!
Se il 1390 sarà ancora meglio… AHIA!!! [emoji28]
Tapatalk
Forse è veramente così, Gillo
Ma il gs1300 a me piace per la prima volta dell'intera saga gs e anche se amo i motori ktm non trovandone una bella (ma non dico bella, almeno guardabile) penso che l'ultima ktm acquistata possa rimanere la SuperDuke 1290R del 2019, ed eravamo al limite (per i miei gusti).
Poi per le prestazioni parliamo di sfumature....
Bel mezzo , sicuramente affidabile , peccato per il costo dei tagliandi la svalutazione dell usato e probabilmente assistenza non a livello di bmw e ducati , correggetemi se sbaglio :confused:
Come si dice .... ? Ah si, "non è bella ma ciula bene".
Tutte le 1290 sono così da che sono state commercializzate. Se poi non si soffre troppo il caldo, meglio! La moto non potrà che essere eccezionale: l' LC8 è il miglior emotional-engine.
Che l'assistenza non sia a livello top, sono d'accordo, che costi più di Ducati assolutamente no; viaggia a livello BMW.
Ho avuto una GT e 3 1290S, l'unico vero difetto sulle S è la stabilità ad alllllte velocità, non ha il max della protezione, caldo per me come tutte.
Certo che in montagna, a tirare, non esiste altra moto che da godimento così elevato, senza impegnare molto. Una goduria unica !! :eek::eek:
... peccato per il costo dei tagliandi la svalutazione dell usato e probabilmente assistenza non a livello di bmw e ducati , correggetemi se sbaglio :confused:
Il costo tagliandi è in linea con tutta la gamma over 1000cc, siamo lì, euro più euro meno
La svalutazione sarebbe un'ottima opportunità per prenderla di 2 o 3 anni, anziché nuova.
Assistenza.... nessun problema, almeno dalle mie parti
E come accade in genere va un po' a fortuna.
... La moto non potrà che essere eccezionale: l' LC8 è il miglior emotional-engine.
Eccezionale lo è sicuramente, quel motore ha stregato anche me.
Diciamo che per dichiararlo il miglior emotional-engine .... non lo so
Da podio sicuramente ;)
È che da quando guido la H2 SX non mi manca più il 1290
:cool:
Il tagliando dei trentamila mi risulta bello salato , dipenderà anche dal conce . Che sia divertente da guidare non lo metto indubbio e comunque se piace si compra, diversamente non sarebbe passione :)
@GTO , dei bicilindrici sicuramente si [emoji106]
A quel che leggo su Moto.it dovrebbe trattarsi di una nuova 1390 SMT e non della 1390 superadventure, SMT per giunta declinata in due versioni : 1390 SMT e 1390 SMT Evo con sospensioni elettroniche.
La 890 SMT che avevo provato non mi aveva soddisfatto per vari motivi, sono quasi certo che questa avrà ben pochi punti deboli :D
https://www.motociclismo.it/nuova-ktm-1390-smt-motore-cv-dati-tecnici-foto-83916
Basteranno 190cv ? :confused :lol::lol::lol:
@Saetta, si, ma quella che dici è un'altra moto ancora.
La nuova Adventure 1390, probabilmente non avrà 190 CV, ma un po' di meno. Ci sono una 50 di cc in più, ma soprattutto un sistema di alzata e fasatura variabile delle valvole, simile a quello di BMW. Il nuovo motore dovrebbe avere anche intervalli di manutenzione più lunghi.
I questi giorni mi porto a casa una 1290 SAS usata, tra 7-8000 km dovrò fare il tagliandone dei 30k. Mi hanno preventivato 700 euro da Botter Moto a Treviso.
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
Io trovo i 160 dell'attuale versione già esagerati...
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
Superteso
07-01-2024, 12:31
Con la fasatura e altri aggiornamenti, arriverá a 170cv. Avrà una erogazione diversa, secondo me, si sentirà dippiù il calcio in culo, se dovesse servire.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Ma soprattutto (per me) dovrebbe essere ancora meglio ai bassi… no?
Tapatalk
Superteso
07-01-2024, 12:50
Mah vedremo, se così fosse, sarebbe irresistibile.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
190cv versione smt 1390 :rolleyes:
Forse appena fuori dal minimo perché già dai 3.000/3.500 giri non le manca proprio nulla, anzi !
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
Infatti , già l'attuale lho trovata bella regolare ai bassi regimi .
Sì infatti, pure io quando l’ho provata l’ho trovata molto regolare in basso, solo poco più ruvida del GS ma più elastica del V4 MS… se migliorasse ulteriormente sarebbe eccezionale!
Tapatalk
Superteso
07-01-2024, 13:00
Ma si. Per me è goduriosa al massimo già così.
Poi il nuovo andrà certo meglio [emoji848]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
... I questi giorni mi porto a casa una 1290 SAS usata, tra 7-8000 km dovrò fare il tagliandone dei 30k. Mi hanno preventivato 700 euro da Botter Moto a Treviso..... prezzo più che onesto se comprende "tutto", a partire dal trittico, filtro aria e registrazione valvole (quest'ultima quanto mai inutile sul 1290 - non ho notizia di nessuno che ne abbia avuto bisogno).
Superteso
07-01-2024, 13:21
Non so se già messa. Non commento il faro[emoji35], su cui si vede anche una protezione. Non mi piacciono certo i cornering li sotto. Li preferivo integrati nel faro come ora. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240107/087ed5d981b479ab9c058be00aceb99e.jpg
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Per il tagliandi, mi sa che alla fine farò io, anche sul 990, pur verso gli 80k km, al controllo del gioco, fatto da me, non era stato necessario intervenire. Probabilmente dovrò procurarmi una diagnosi per azzerare il service.
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
Comunque ho già ordinato paracoppa in alluminio e le protezioni basse della Heed: queste, oltre che più economiche, mi sembrano un po' più robuste nell'attacco al telaio, rispetto alle originali.
Monterò cerchi a raggi e gomme un po' più da off per renderla un po' più polivalente, ma questi li sto cercando usati. Penso di montare le Continental TKC 70, con cui mi ero trovato molto bene col 990ADV.
Penso che una S un po' adattata all'off leggero, avendo in programma viaggi in posti un po' complicati, sia il compromesso giusto per le mie esigenze, anche perché sono 1.73, quindi la R potrebbe mettermi un po' in difficoltà.
Poi mi piacerebbe personalizzarla con un kit di adesivi e qui mi piacerebbe il vostro consiglio.
Alla fine anche la S è una KTM e ci si può andare un po' dappertutto.
https://youtu.be/iJnQENVQpIU?si=ZN_XrOlR6U6tkBvy
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
Bellissima.una vera animala!!!:eek:
Non mi piace quel boiler di marmitta originale, ma al tempo stesso, volendo fare lunghi viaggi e non volendo farmi rapinare, non voglio montare un rumoroso e costoso scarico Akra o SC. Pensavo di smontarla e verniciare nero opaco o goffrato, i fondelli anteriore e posteriore, per alleggerirla un po' esteticamente. [emoji848]
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
@Viggen , si mi pare un'ottima idea.
Quando lo farai però, non spaventarti del peso del "boiler" eh !
Giusto per info: nel tentativo di risparmiare qualcosa io avevo montato un Arrow (un modello con un solo tubo in uscita) ovviamente omologato e dedicato al Sadv.
Sono tornato dal concessionario dopo un paio di km percorsi verso casa (non mi andava di avere quel frastuono come compagnia su strada). Quindi volendolo assolutamente sostituire sono passato ad Akra: più leggero si, ma sound più o meno come l'originale.
Non sei il primo che si lamenta dell' eccessivo rumore dell'Arrow.
Nel frattempo ho ordinato le nuove grafiche. Spero che coprano bene le superfici, essendo la moto in origine nera.
Ho scelto questa colorazione della dabrabbit.
Ho ordinato la finitura opaca e poi ho cambiato idea... Non sono sicuro...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240107/220068a031fcd7e0eab7f40eea37955e.jpg
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
facci poi sapere quel prodotto com'e'...
ciao
Cosa dite voi? Opaco o lucido? Sono ancora in tempo a mandare un messaggio...
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
opaco se sono adesivi....
l'opaco non va bene solo quando verniciato...perche' non si puo' usare niente per levare graffietti....
Corretto ciò che dice Sanny,
Nel mio caso è questione di gusto personale (forse c'entra anche l'età) ma io preferisco sempre il lucido.
Anche sulle moto off sempre usati e visti adesivi lucidi (in Crystal in questi casi).
Però ripeto va a gusto
Per i miei gusti il lucido degli adesivi (non so dei tuoi in particolare però) è "troppo" lucido..
Ho rinunciato. Ho visto alcuni video con dei lavori fatti. Purtroppo tra i vari adesivi restano sempre delle fessure. La mia moto è grigia scura e sarebbero troppo evidenti. Se dovessi farla di un colore scuro, tanto vale lasciarla così. La volevo un po' più vivace, ma se metto gli adesivi e questi lasciano anche il minimo gap, il mio occhio cadrebbe sempre lì! [emoji23]
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240107/a577eeddbc0fa2cae7aa67cd23a033cf.jpg
falla wrappare...o l'altra tecnica che ora non ricordo il nome....
Vista nera poco tempo fa , mi era piaciuta parecchio .
L’altra tecnica è la cubicatura, ma è irreversibile… e devi smontare i pezzi per immergerli in una vasca.
Sì, potresti wrapparla e… poi sopra gli adesivi…?
Boh, se proprio scura non ti piace… anche io la preferirei arancio, ma è bella anche così! [emoji6]
Tapatalk
Arancio la trovo più "plasticosa" nera più fine , sul modello nuovo non sarebbe male se la facessero più stretta zona serbatoio l'attuale costringe una postura con gambe un po allargate .
iteuronet
08-01-2024, 11:36
fammi capire:1,73 cm hai sella standard? e come te la cavi a toccare il suolo?:confused:
1.72 provata un paio di volte 1290sadvs tocco bene , come col gs std, inoltre avendo serbatoio basso bella maneggevole a bassa velocità, tipo gs , manubrio più stretto rispetto a bmw , comunque si guida molto bene anche ad andatura turistica.
Dal 2021.è più bassa di sella rispetto alle precedenti.
Io che sono alto ho messo sella dritta Power parts +2 e riser +0,5 e vado meglio ma non sono ancora soddisfatto.
Comunque Supersteso che non è esattamente un vatusso mi pare di ricordare che tocchi ( forse con sella bassa?).
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
Superteso
08-01-2024, 12:26
Eh che ho troppa m...... [emoji1787]
Mi ostacola.
Comunque si sella riscaldata PP bassa.
Va bene anche la standard, ma per maggior sicurezza ho preferito la bassa
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Io tocco bene, ho trovato on line la sella Ergo riscaldata in offerta e l'ho presa. Altezza pari all'originale. Forse un po' più alta sarebbe stato meglio. Mi piace stare "sopra" la moto, anche a costo di toccare un po' meno.
Per quanto riguarda il wrapping, le pellicole che sto valutando sono abbastanza simili, solo che in alcuni punti lasciano dei gap.
In azienda ci occupiamo oltre che di verniciatura, anche di sublimazione 3D, che però si applica a piccoli oggetti che resistono alle alte temperature.
Ho un rotolo di pellicola da wrapping bianca perlata fantastica, che mi mandarono per errore, della Avery.
Il problema è che non c'è scritto nulla. Rimovibile o non rimovibile, resistente agli UV? Però con quello potrei fare le striscioline bianche per chiudere le fessurine.[emoji848]
Comunque consiglio di visitare il sito di m.dabrabbit.co.kr
Di produttori di kit adesivi ce ne sono tanti, ma questi sono pazzi!
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
CISAIOLO
08-01-2024, 19:44
[
I questi giorni mi porto a casa una 1290 SAS usata, tra 7-8000 km dovrò fare il tagliandone dei 30k. Mi hanno preventivato 700 euro da Botter Moto a Treviso.
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk[/QUOTE]
Non so cosa prevedono di fare per farti pagare quella cifra.Con la mia 2021,ho fatto 44K km.I tagliandi dei 15k li ho pagati 50€ , quello dei 30K 277€. L'olio lo porto io,il Motorex non mi piace.Io vivo in Portogallo,consideriamo che la mano d'opera costa meno.Chiaramente se al tagliando ti cambiano il trittico o le gomme cambia il prezzo.
Probabilmente, essendo una loro moto, sanno già che il trittico è ok, altrimenti erano 1000, come hanno scritto altri più su.[emoji33]
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
tigrotto
09-01-2024, 10:06
Per le gomme se hai una 2022 puoi montare solo pneumatici in w ..le tkc 70 sono in V
@tigrotto, solo in W ? Di nuovo ? Azz... avevano già esteso la scelta e adesso ci risiamo ... peccato [emoji2373]
PS: segnalo però che la mi era una R my 21
PS: segnalo però che la mi era una R my 21
Non confondere la versione da uomo con quella da donna!:lol:
La R può montare anche V, la S invece è limitata a W. Però, se non sbaglio, c'è il discorso M+S che ti consente di montare pneumatici con codici di velocità inferiori.
Esatto, Romargi dice giusto: se la gomma è marchiata M+S si può montare un codice di velocità inferiore
Tapatalk
iteuronet
09-01-2024, 12:22
[
L'olio lo porto io,il Motorex non mi piace.
Beh non so in IT ma qua se ti porti l ' olio ti menano:lol:.....
... La R può montare anche V, la S invece è limitata a W. .... se non sbaglio, c'è il discorso M+S che ti consente di montare pneumatici con codici di velocità inferiori.
Quasi.... per "l'uomo" tengono conto che spesso gioca per terra e quindi: Q. ![emoji23]
Per il discorso M+S si, un codice velocità in meno dell' omologazione ma solo nel periodo invernale (così ho letto l'ultima volta - meglio verificare bene perché le FdO spesso manco lo sanno).
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240109/5be5ea3e87ec2733299004784e4b9ffd.jpg
Per il discorso M+S si, un codice velocità in meno dell' omologazione ma solo nel periodo invernale
Sbagliato, le M+S sulle moto le puoi montare tutto l'anno, anche in piena estate, e ti è consentito un codice di velocità inferiore.
, le M+S sulle moto le puoi montare tutto l'anno.
solo con le misure indicate sul libretto
beh, certamente, le misure devono ovviamente rimanere le stesse!
Si parlava della possibilità di montare le M+S (tipologia che ti consente di montare un codice di velocità più basso rispetto a quello indicato sul libretto) che, per le moto, vale tutto l'anno e non soltanto in inverno. Tema piuttosto dibattuto in passato e su cui finalmente è stata fatta chiarezza.
Per essere precisi, bisognerebbe apporre un adesivo attaccato da qualche parte per ricordare al pilota il limite di velocità ridotto a causa del codice velocità inferiore.
Mai visto.
Mai visto.
Sulla T700 è appiccicato sotto il cruscotto. Bianco e arancione e bello grosso...
solo con le misure indicate sul libretto
@Romargi, non insisto, ma mi fa piacere capire, quindi segnalo:
Occhio che DEVONO essere nella misura M+S indicata a libretto .
Quindi, ok per un codice velocità in meno SOLO se sul libretto non ci sono le M+S
……..bisognerebbe apporre un adesivo attaccato da qualche parte per ricordare al pilota il limite di velocità ridotto a causa del codice velocità inferiore.
Mai visto.
Prova ad acquistare la moto con le gomme tassellate, sul serbatoio, di fronte al pilota adesivo con indicazione della max velocità consentita.
“GIESSISTA” cit.
Occhio che DEVONO essere nella misura M+S indicata a libretto .
Quindi, ok per un codice velocità in meno SOLO se sul libretto non ci sono le M+S
Sì certo!
Io mi riferivo al discorso estate/inverno che ha scatenato in passato diverse polemiche e fraintendimenti: sulle moto puoi montare le M+S in qualsiasi stagione, fermo restando che se nevica in moto non ci puoi andare comunque!:lol:
Sul "mai visto" io mi riferivo all'applicazione dell'adesivo a posteriore, da parte del proprietario che decide di sua iniziativa di montare delle M+S di codice inferiore. Però il CdS lo prescrive ed ho preferito evidenziare la cosa.
Infatti io l'adesivo l'ho appiccicato.
Mi è stato inviato da ktm insieme al documento per aggiornare la carta di circolazione con le m+s.
Inviato seduto al bar
Sulla mia T700 c'è sempre stato...
tigrotto
09-01-2024, 20:02
Mah sul discorso m+s anche nel periodo estivo se non sono a libretto non mi sembra ci sia chiarezza …solito azzeccagarbugli all’italiana io personalmente non le monto visto che off non lo faccio se no avrei preso una 21/18 …comunque di gomme che monterei le tkc 70 le metterei volentieri comunque in w ci sono mutant,trailattack,roadattack,tourance next ,meridian e tante stradali la scelta non manca …quando uscì il 990 nel 2006 potevo montare solo le Pirelli scorpion at solo quelle perciò ….
....
1) sulle moto puoi montare le M+S in qualsiasi stagione...
2) applicazione dell'adesivo ... da parte del proprietario che decide di sua iniziativa di montare delle M+S di codice inferiore. ....
1) in qualsiasi stagione SE e NELLA MUSURA scritta a libretto. Invece, se le M+S a libretto non ci sono, le puoi montare con UN SOLO codice inferiore di velocità (rispetto alle principali) soltanto nel periodo invernale
Credo che anche @Tigrotto abbia espresso questo.
2) SEMPRE con le M+S (anche se a libretto) devi apporre l'adesivo che rappresenta un promemoria visibile per il pilota (infatti va messo preferibilmente sul manubrio o in zona ben visibile)
Poi, come ti hanno anticipato, se ritiri una moto per la quale richiedi le M+S se quest'ultime non hanno lo stesso cod velocità delle principali, il concessionario te la consegna con l'adesivo (a me è successo sia con ktm, che bmw e Ducati).
Poi vale sempre "la regola italiana": dato che non è scritto chiaramente da nessuna parte, prova a spiegare ad un eventuale .... "disinformato" che ti contesta che ha lui ha torto e tu ragione.
Ti prego (possibilmente) di smentirmi, ne sarei felice !!
No no, perché dovrei smentirti?
L'unico dubbio è sul codice "inferiore di uno". Mi risulta possibile montare codici fino ad M ma non metto le palle sul ceppo, specialmente se sul libretto è indicato un codice di velocità specifico per le M+S.
https://www.motociclismo.it/pneumatici-m-s-cosa-dice-legge-81516
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Mah sul discorso m+s anche nel periodo estivo se non sono a libretto non mi sembra ci sia chiarezza …
No no, c'è chiarezza ed è l'unica cosa che contestavo a @Slim : puoi montarle tranquillamente anche in estate.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
tigrotto
10-01-2024, 10:04
Grazie mille del chiarimento allora mi sa le provo le tkc che mi sono sempre piaciute anche su strada
Oggi sono andato a provare il GS 1300, e il negozio è concessionario BMW, KTM e Kawasaki…
Ho visto questa…
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240112/e999af25f527172743ad3d9e99139f81.jpg
… e sono uscito con gli occhi a cuoricino!! [emoji7][emoji7]
Adesso non hanno una demo, ma appena possibile la riproverò (la provai nel 2021 e mi aveva “impensierito” parecchio!) … e mi sa che stavolta rischio di prenderla davvero!
Oltretutto mi tratterebbero benissimo col ritiro della mia 1250 ADV
Tapatalk
Visto che hai anche la RT, non so cosa aspetti...
Non te ne pentirai, anzi......:):)
Eh sì… hai ragione! [emoji4]
Eppoi la vita è breve, cambiare qualcosa ogni tanto la ravviva un po’!
Tapatalk
Sono d'accordo ! Una moto "emozionale" come pochissime altre (che però non sono nello stesso segmento). [emoji106]
Il prossimo anno dovrebbero uscire i 1390 sadv e smt :rolleyes:
Oltretutto mi tratterebbero benissimo col ritiro della mia 1250 ADV
Tapatalk
Però è più sportiveggiante rispetto alla adv 1250
Inviato seduto al bar
Avendo anche un rt ci può stare l'affiancamento ;)
Sicuramente, ci starebbe alla grande!
Ma c’è un ma…
@Katana
Esatto, è più sportiveggiante… stamattina ho visto una comparativa di Red Live (Cordara &Co.) con anche MSV4 e HD, e hanno detto esattamente la stessa cosa.
Quindi dovrò provarla molto bene, perché il mio ADV è per me un pacchetto molto equilibrato , e che non mi fa sentire mancanza di niente… e se nel 2021 potevo avere il paracadute psicologico di poterla ricomprare se -ad esempio- dopo 6 mesi/1 anno di KTM mi fossi stufato, adesso questa possibilità è praticamente inesistente, a meno di prendere un usato… e l’idea non mi fa impazzire.
Cercherò di trovare il modo di provarla tenendola qualche giorno, credo che con quel concessionario la possibilità ci sia…
Tapatalk
managdalum
13-01-2024, 14:26
… e sono uscito con gli occhi a cuoricino!! [emoji7]…
Ti capisco: a suo tempo fece vacillare anche me.
Poi come è già stato giustamente scritto, hai sempre comunque l’RT.
Il 1290 piace moltissimo anche a me, come mi piace moltissimo anche la 1290R, due grandissime moto. Poi adesso si potrebbero portare a casa ad un costo veramente interessante. Del nuovo 1390 mi incuriosisce quella che chiamano smt ma, penso, che prima di vederla per strada ci vorrà almeno un altro anno, almeno
Superteso
13-01-2024, 15:59
Arriverà questo anno.
Per superadventure R/S, si deve aspettare prox anno.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Motociclismo parla però di 2025…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Superteso
13-01-2024, 16:05
Ma c’è un ma…
Per ciò che mi riguarda, non c'è nessun ma.
Ci si viaggia comodissimi, trottetellando o come vuoi andarci. Devi solo ricordarti di tenere una marcia in meno rispetto le abitudini. A 3K g/min io scalo, e gira come deve. La passeggera ci sta comoda e molto. Il mio problema, irrisolvibile, per i viaggi è la sella. Per stare più sicuro ho la bassa, e dopo un pò mi rompe il culo.
Ma sopporto allegramente [emoji4]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Superteso
13-01-2024, 16:07
Nei forum dicono così, Motociclismo ho smesso di leggerlo dagli anni 80 [emoji17]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Superteso
13-01-2024, 16:09
Gonfia.....
Lascia perdere quelli col V4.....
Questa è moto da uomo! [emoji1787]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Superteso
13-01-2024, 16:14
Un pò di vanità [emoji4]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240113/05ca1ea11dd6b0f651f297961131d55a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240113/c5c8ab0a906dfc1b8e7b67c21052254d.jpg
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Ti capisco: a suo tempo fece vacillare anche me.
E, come me, hai vacillato ma non sei “caduto”… ma poi lo hai fatto per una moto anch’essa con cavalleria esorbitante e ciclistica sopraffina e personalizzabile a piacimento! [emoji2956]
Per il resto le ho trovate due moto profondamente diverse…
Io invece sono rimasto nella mia modesta “zona di comfort”, che eccelle “solo” nell’essere buona un po’ per tutto … e per quasi tutti.
Mi sono mancate “le palle”, in pratica… [emoji57]
Per ciò che mi riguarda, non c'è nessun ma.
Ci si viaggia comodissimi, trottetellando o come vuoi andarci. Devi solo ricordarti di tenere una marcia in meno rispetto le abitudini. A 3K g/min io scalo, e gira come deve.
È questo il punto, e che devo capire meglio: con la mia a volte mi dimentico di scalare (faccio tornanti stretti a volte in 3ª) e il motore gira “come deve” già 1000 giri prima… e questa cosa mi ha creato -purtroppo - una certa dipendenza.
Ma della trattabilità ai bassi del 1290 ho un ottimo ricordo, meglio del V4 della Multi anche se non esattamente a livello del Boxer ShiftCam… c’è un po’ di “ruvidità” in più, si sente che è un motore più “maschio” ma sa anche essere gentile.
Di ciò che c’è sopra i 6 mila giri mi frega nulla già nel GS, figuriamoci nel KTM dove a quei giri stai per entrare nell’iperspazio… ma sulla ruota dietro solamente! [emoji23]
Invece mi frega moltissimo di ciò che c’è prima… ma molto prima!
E poi naturalmente il feeling di guida e il comfort…
La proverò di nuovo… esteticamente mi piace molto, tecnica e tecnologia ne ha da vendere, potenza e coppia non ne parliamo nemmeno, ma… a me servono anche altri “tasselli” al posto giusto.
La magia dell’ADV è che mi fa sentire sempre molto a mio agio (e come per me, penso valga anche per tanti altri)… in cambio di emozioni più forti sono disposto a sacrificare una piccola parte di questa magia, ma dev’essere piccola! [emoji6]
Poi… se la compro facciamo subito un altro Sbregabelin che voglio offrire da bere a tutti per festeggiare!![emoji23][emoji23]
Tapatalk
Gonfia ti stai facendo troppe menate ...
È chiaro che vuoi provare a cambiare... Ti attizza...
Ma non pensare come dicono che sia questione di palle o come dici tu che poi non puoi tornare indietro....
Fallo e goditela... Ma a mente serena senza pippe... Se poi non fa per te tra 2 anni ti prendi un nuovo GS adv o tra 2 mesi ti riprendi un 1250 che trovi più fresco del tuo
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
Gabriele-1970
13-01-2024, 18:41
Gonfia
x il discorso di passare dal boxer ad un motore un pò più scorbutico sotto, ti posso dire la mia esperienza nel passaggio dal 1200LC al 1260 del Multistrada,
ho imparato presto a gestire il numero di giri giusto nelle marcie basse e a godere dell'allungo sopra i 6000 giri:lol::lol::lol:
La trovo anch'io bellissima, provata nel 2021, però non mi aveva convinto la postura in sella con il serbatoio che divarica un pò le gambe e il cambio elettronico con il taglio tra una marcia e l'altra lungo quasi come usare la frizione
..... Di ciò che c’è sopra i 6 mila giri mi frega nulla già nel GS, figuriamoci nel KTM ......
Invece mi frega moltissimo di ciò che c’è prima… ma molto prima!
… in cambio di emozioni più forti sono disposto a sacrificare una piccola parte di questa magia, ma dev’essere piccola! [emoji6]
se ti sta bene di stare sempre tra i 3.000 e i 6.000 di emozioni ne avrai parecchie.
Certo avrai anche almeno un impegno: mantenere la "soglia minima", dove (magari) col 1250 hai già cambiato marcia da un pezzo.
Da ex possessore dico la mia personalissima opinione:
- motore letteralmente da paura che non deve assolutamente spaventare per la "soglia minima"la curva è semplicemente spostata leggermente più in alto ma è godibilissima! Io per primo cambiavo sempre intorno a 5mila, massimo 6 Mila giri. Non serve tirare, basta aprire un po' di più il gas per sentirsi strappare via le braccia. Letteralmente!
- vero che la sesta la metti a partire dagli 80km/h per viaggiare fluido. Ma non è un problema, basta scalare in quinta. Questi perché la sesta è VOLUTAMENTE overdrive e ti consente di tenere una buona velocità nei trasferimenti a regimi bassi.
Aspetti migliorabili:
1. La catena è una rottura di palle![emoji1]
2. Triangolazione sella-pedane con le ginocchia abbastanza piegate.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Grazie a tutti, sono quasi commosso per come… volete sbattermi fuori dalla stanza del GS!! [emoji23][emoji23][emoji23]
Ma non vi libererete di me, l’RT non si tocca!! [emoji16]
Ora sto andando a cena, più tardi rispondo a tutti!
Tapatalk
managdalum
13-01-2024, 21:21
…
Io invece sono rimasto nella mia modesta “zona di comfort”…
La zona di confort non è mai modesta, anzi la considero un elemento fondamentale.
Poi ognuno la trova in situazioni diverse, e va bene così.
Quello con la moto da uomo, invece, trova l’uomo giusto nella moto … :lol:
tigrotto
13-01-2024, 21:31
Sceso dal gs1250 e preso il 1290 s…..per fare turismo lo fai alla grande non è più come il 990 con L elettronica un1300 a V è incredibile per come si può scendere di giri poi non sarà mai un boxer quello è inarrivabile per trattabilita comunque sotto il gs1250 per me aveva più botta del 1290 da sopra i 6000 però il ktm è imbarazzante per me anche troppo in mappa rally è davvero furioso …per viaggiar e comunque il gs è meglio specie per la sella si rimedia con la power parts più alta però perché è più imbottita ..il gs è una moto più completa però il ktm per me vince in sospensioni adrenalina e feeling …difetti pochi per me ha un anteriore però poco piantato nel senso che forse la ciclistica è molto sensibile specie ad altissime velocità a cui non vado mai,con L antidive il davanti assomiglia molto al gs afffonda davvero poco …però il feeling che io avevo con il 990 Adventure non L ho più trovato con nessuna moto ..provala ci sono demo a prezzi veramente interessanti con 17000 18000 la pensi full full con pochi kilometri
Superteso
13-01-2024, 21:36
Quello con la moto da uomo....
È all'antica [emoji41]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Arriverà questo anno.
Per superadventure R/S, si deve aspettare prox anno.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Già quest'anno?? Mi sembra "presto", Perchè, se non ho letto male, mi sembra di aver letto 2025. Magari presentazione ad eicma e commercializzazione subito dopo con il my25. Però, parere personale, dubito che la smt esca prima della S/R
Sceso dal gs1250 e preso il 1290 s…..per fare turismo lo fai alla grande […]
…per viaggiar e comunque il gs è meglio specie per la sella si rimedia con la power parts più alta però perché è più imbottita ..il gs è una moto più completa però il ktm per me vince in sospensioni adrenalina e feeling …
Grazie Tigrotto, più o meno mi stai confermando quello che già sapevo o immaginavo… ma sentirlo da chi ne ha esperienza diretta mi fa piacere
Aspetti migliorabili:
1. La catena è una rottura di palle![emoji1]
2. Triangolazione sella-pedane con le ginocchia abbastanza piegate.
Grazie anche a te, concordo e infatti penso che , nel caso, monterei il kit Scottoil e la sella alta
ho imparato presto a gestire il numero di giri giusto nelle marcie basse …
[…]
…non mi aveva convinto la postura in sella con il serbatoio che divarica un pò le gambe
Ma certo , alla fine basta cambiare un pizzico le abitudini!
Il serbatoio largo invece a me piace, mi rende più facile il contatto con la moto.
Ciò che invece mi piace poco è il manubrio un po’ stretto rispetto al mio dell’ADV… dite che è fattibile sostituirlo con uno aftermarket un po’ più ampio?
La zona di confort non è mai modesta, anzi la considero un elemento fondamentale.
Assolutamente, è fondamentale anche per me!
È uno dei presupposti per godersi la giornata in moto.
Gonfia ti stai facendo troppe menate ...
È chiaro che vuoi provare a cambiare... Ti attizza...
Tutto verissimo, dalle menate all’attizzamento! [emoji23]
Ragazzi, che dire… non vedo l’ora di riprovarla e spero che il conce si sbrighi ad avere una demo disponibile!
Tra l’altro ne ha diverse in pronta consegna e della mia ADV 2022 con 16000 km mi darebbe (ora mi darete ancora più del pazzo se non lo faccio!!) 22000€, perché c’è una promozione con supervalutazione dell’usato!
Praticamente con 2000- 2500€ la prenderei!
E senza aspettare più di un paio di giorni dopo la firma…
Credetemi, la tentazione è davvero forte!
Sarei quasi tentato di prenderla a scatola chiusa… ma l’ho fatto una volta con un X-Max 300 ed è durato 3 mesi, e ho imparato la lezione!
Adesso vi saluto che mi guardo ancora qualche video! [emoji23][emoji205][emoji205][emoji205]
Tapatalk
Ehh dai se ti serve l’ultima spinta per deciderti, dopo aver visto quanto ti valuta la tua ( solo per questo la venderei subito senza neppure ragionare…), ti do l’appiglio !
Togli anche il bere al Sbregabelin, lo offro io, basta che ti presenti con una moto da uomo……
Hai la RT, ma una moto seria no ?
Ktm, Multistrada, XR, una di queste.
K la più divertente, leggera, facile da guidare, va bene anche in 2 e per lunghi viaggi; difetti sono la stabilita ad alte velocita con tris, ed e’ quella che vibra di più.
Multistrada, la più protettiva per turismo, sella un pelo meno delle PP, un motore ne carne ne pesce, visto che dici di girare ai bassi allora meglio il K, meglio frenata e sospensioni pari e con maggiori settaggi ( anche il motore ha più settaggi ), più allungo, più piantata a terra, ma molto meno divertente; difetti, quello che me ne ha fatto vendere 2 sono l’assistenza ma anche i pronlemi avuti.
XR sono fermo allaversione precedente, ma motore è veramente una bombe, 4 cilindri veri quindi se vuoi giocare ai bassi assolutamente no, ma se è per uscita dai tornanti basta fregarsene del contagiri…, ripara nella parte alta come la gs adv ( nel 2016 le avevo entrambe e ne sono certo..), fatto più volte viaggi con la moglie con tratte da 900 km. Difetti, settaggi come gs, 2,3,4, ma sopratutto le sospensioni erano non morbide per quando vai a passeggio sulle buche.
E’ la MOTO da uomini veri…
Quindi, chiamerei già oggi……..:lol::lol:
Lascerei perdere il discorso economico , sapendo di rivenderla tra un paio di anni , per il resto ci sta il cambio .
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |