Visualizza la versione completa : Nuova Africa Twin CRF1100L
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
rsonsini
20-05-2019, 23:23
Dopo il grandissimo successo del thread che avevo aperto per l’ormai obsoleta crf1000l, che ha avuto più partecipazione dell’abbattimento del muro di berlino, tanto per dimensionare la cosa, apro il 3d dedicato al modello successore.
Per chi vuole fare dell’originalità un pregio o addirittura un vezzo, vi ricordo le seguenti cose che sono state già dette:
1) Non va / spompatella
2) Non ci puoi fare veramente off
3) Non c’è più la qualità honda di trent’anni fa
4) 15000€ e hai le camere d’aria
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190520/31bfc5dad14f26f0fe434147ebaf628f.jpg
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Boxerfabio
20-05-2019, 23:34
Ma è vera?
Boxerfabio
20-05-2019, 23:36
Ebbbbrava ala dorata.
er-minio
20-05-2019, 23:50
inb4 pagina 70
rsonsini
21-05-2019, 00:32
Ma è vera?
La crf1000l si. Questa in foto no, è un mock-up fatto da una rivista.
Spero non sia vera perché direi che è bella come un calcio nei coglioni mentre stai montando le sartie di un modellino di galeone in bottiglia.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
io ne ho vista una dal mecca con una mini crepa nel cannotto di sterzo…(confermo punto3)
rsonsini
21-05-2019, 01:07
Com’era la crepa?
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
bobo1978
21-05-2019, 07:23
Stuzzicava?
Sempreinsella
21-05-2019, 07:27
Non so quanto sia vera questa
https://i.postimg.cc/xjkKtPS5/310bd59597be370b974fffaa78ec9a12-XL.jpg (https://postimg.cc/F14dK3zk)
Motofurbo
21-05-2019, 08:27
Io ho provato la prima versione della 1000 e in effetti non mi ha mai convinto del tutto, era quella senza dct.
Se migliorano il motore per me fanno solo bene, i cavalli in più fanno sempre comodo. Anche la coppia.
Però se devono stare al passo di yamaha ktm bmw, meglio che sfornino qualche nuovo modello o versione specialistica accessibile. Io aspetto ancora il Transalp.
magnogaudio
21-05-2019, 08:29
Che escano con un 1100 è cosa certa
In Honda son consapevoli che con un euro 5 , le prestazioni della AT attuale sarebbero ultimamente mortificate
Già era successo con il passaggio da euro 3 del 2015 ad euro 4.
Portare la cilindrata a 1100 non cambierebbe di molto le caratteristiche della moto, che è caratterizzata da un erogazione dolce e progressiva.
Avrebbe circa 100 cv, ed in più aggiungeranno qualche froceria tipo cruscotto TFT e avviamento keyless, speriamo anche la piattaforma cornering
Insomma, niente di sconvolgente
Mi auguro che non appesantiscano la linea, che per ora secondo me è ancora una tra le migliori della sua categoria
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
speriamo anche che tolgano quelle cappero di camere d'aria .... o quantomeno che diano la possibilità di scegliere. :mad:
rsonsini
21-05-2019, 11:21
se io fossi in Honda lascerei le camere d'aria. E incollerei l'immagine di un troll nella parte interna del canale di ogni cerchio.
magnogaudio
21-05-2019, 11:35
speriamo .... o quantomeno che diano la possibilità di scegliere. :mad:
Questo già succede, volendo te la consegnano con il trattamento Bartubless ......
Ma lo devi pagare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
avendo già coperto i punti 1, 3 e 4 nei primi 15 messaggi mi sento in dovere di contribuire e coprire il punto 2 facendo notare che non ci si può davvero fare off.
Prego.
Questo già succede, volendo te la consegnano con il trattamento Bartubless ......
Ma lo devi pagare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il concessionario di zona di qui non lo fa ....
avevo letto della soluzione bartubeless ..... quindi già con il libretto degli assegni pronto ho parlato di bartubeless al venditore che, cascato dalle nuvole, ha girato la questione al meccanico. Morale: parevano non sapere di cosa parlassi. O, più probabile, almeno il meccanico ha fatto finta di non capire.
Quindi avrei dovuto comprare la moto e fare dopo tutto da solo.
La moto è rimasta lì.
rsonsini
21-05-2019, 11:54
Prego.
Grazie mille. Vogliamo anche pensare ad istituire un fondo di mutuo soccorso per i dipendenti di bartubless nel caso Honda finisca per montare cerchi tubeless di serie?
Considero che il primo anno possano sopravvivere bene dalle rendite degli immobili (chiaramente liberandosi delle auto sportive, dei rolex da speculazione e magari riportando i figli in scuola pubblica, se possibile), ma cambiare stile di vita è dura.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Vittosss
21-05-2019, 12:25
A questo punto vorrei richiamare all'ordine tutti voi e chiedere di fare una colletta per tutti gli operai impiegati nella produzione di camere d'aria che si ritroverebbero con un pugno di cauciù in mano.
...e che dire dei dipendenti tip-top?
rsonsini
21-05-2019, 12:29
Non so quanto sia vera questa
Quella foto l'avevo vista anche io, ma a questo punto mi domando perché ingrassarla così tanto da un anno con l'altro?
Claudio Piccolo
21-05-2019, 12:51
basta finte enduro obese! BASTAAAAAA!!!!!
Belavecio
21-05-2019, 12:55
ammè piace, davanti assomiglia al KTM sadv 1290R.
Sempreinsella
21-05-2019, 13:14
Anche a me piace obesa, se la acquisti per viaggiare vien comoda, almeno x me
Se vuoi fare off ci sono altre moto, che costano pure meno
Claudio Piccolo
21-05-2019, 13:18
Anche se la acquisti per viaggiare ci sono altre moto....meglio.
Claudio Piccolo
21-05-2019, 13:20
...una a caso...RT. :confused:
Sempreinsella
21-05-2019, 13:27
Beh di meglio c'è sempre dell'altro
Io sono alto e l'RT non mi sfagiola, e nemmeno mi piace
A me la 1000 piace tantissimo proprio perché é snella.
Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk
Eccomi, scrivo anche io
non perchè abbia qualcosa da dire a riguardo ma solo per ingrossare il thread che si preannuncia il più lungo dell'anno
Altro che quello della V85 TT
E comunque la versione "obesa" in puro stile catafalco mi affascina :mad:
Claudio Piccolo
21-05-2019, 15:46
il fascino rassicurante dell'obesità.....capisco.
https://i.postimg.cc/fLK6w8n0/donna-obesa.jpg (https://postimages.org/)
Il mondo è bello perchè è vario...uno la vuole Obesa, l'altro così com'è anche se in Off occorrerebbe averla più snella e più performante...io dico la mia: così com'è è il giusto compromesso per farci un po' di tutto e anche di cavalleria ne ha abbastanza per potercisi divertire. Con le modifiche dell'ultima serie il motore risulta essere più elastico e modulabile.Ciclisticamente, renderla
più grossa e più pesante servirebbe solo a complicare la vita a chi la guida. Un serbatoio più voluminoso e capiente non servirebbe a molto anche perchè di autonomia ne ha già abbastanza da poter percorrere cosiderevoli distanze grazie anche ai bassi consumi.
Se la si vuole sfruttare in Off. c'è già il modello base, più leggero e a mio avviso con il Dct. , una volta fatta l'abitudine, è ancora più godibile della versione con cambio tradizionale.
Una cosa è certa...per farci dell'off puro ci sono delle moto più specialistiche e più leggere; in fondo basta capirsi in anticipo sapendo a priori su che tipo di guida, che percorsi e su che tipo di moto si vuole mettere il proprio sedere.
Honda con questa "Africa" ha trovato, per me, un buon compromesso e un corretto equilibrio tra maneggevolezza, agilità, facilità di guida, autonomia e perchè no...anche prestazioni ...perchè , se vogliamo dirla fuori dai denti.. i 150cv. servono solo per pavoneggiarsi da grandi piloti ma alla fine ben pochi li sanno veramente sfruttare.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
@Visca hai detto quello che penso, parola per parola. Io ero stato solo più conciso [emoji4]
Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk
Sempreinsella
21-05-2019, 17:31
Cheppoi l'RT è una moto magra li davanti
Le case costruttrici da tempo sono alla ricerca di potenze esasperate, sia per moto da strada che per moto studiate per un uso polivalente come le GS Bmw. ...prima 50, poi 60, poi 105, 110, 130 ecc. Ducati 150, 160....dimenticando forse che la Cagiva Luky Explorer di De Petri nella Dakar raggiungeva malamente 80Cv. e pesava 230 Kg.....sono convinto che qui pochi per non dire nessuno sarebbe stato capace di seguirlo pur avendo una moto attuale.
e allora...."Ma n'do vai se la ........ non ce l'hai" ?. I 95 Cv dell'Honda bastano e avanzano....altro che ."ci vorrebbe qualche Cavallo in più"!
matteo.t
21-05-2019, 18:22
Si però le ultime ktm 950 bicilindriche che hanno partecipato alla dakar superavano i 100 cv....
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Appoggio il Viscapensiero, ho usato in Marocco il modello standard ,non ultima serie, non dct, in due , bello carico e devo dire che mi ha piacevolmente sorpreso, unico neo la sella.
Maneggevole anche a bassissima velocità e nelle manovre da fermo senza far scender il passeggero, mi e' piaciuta, per l'essenzialita' che ha.
Serbatoio adventure ? No,ho visto un bel kit da 5 litri da applicare tra supporto borsa sx e telaio. Bartubeless ? No, camere rinforzate e leve appresso .Borse e paramotore sw-motech, altro non serve
perchè , se vogliamo dirla fuori dai denti.. i 150cv. servono solo per pavoneggiarsi da grandi piloti ma alla fine ben pochi li sanno veramente sfruttare.
Il problema è la coppia, non la potenza.
Sto cercando una moto comodosa, affidabile e non troppo pesante per i prossimi viaggi, che prevedono anche piccole tratte di off, ed in lista son rimaste la KTM 1090R e la AT adv sport.
La prima però scaldicchia ... quindi aspetto una probabile upgrade del 790 parallelo, mentre la seconda in due, con bagagli ed in strade di collina è troppo chiavica.
Yama ha solo la vecchia ST, che è troppo vecchia, ma come motore sarebbe l'ideale.
Conclusione: una AT con un pò di coppia in più non mi dispiacerebbe.
Belavecio
21-05-2019, 18:45
Si passa da: si dai,i cv dell'africa sono abbastanza.
A: in 2 è una chiavica.
:lol:
Claudio Piccolo
21-05-2019, 18:51
Il problema è la coppia, non la potenza.
Risolto.
https://i.postimg.cc/KjBkpMt8/FORTERRA-150hd-23.jpg (https://postimages.org/)
mentre la seconda in due, con bagagli ed in strade di collina è troppo chiavica.
Ma dai ben, provate ad usare tutti i rapporti del cambio e a girare tutta la manopola del gas, e poi vediamo se è una chiavica...
Io sono 110 kg da solo, praticamente viaggio sempre in uno e tre quarti [emoji23], e quando l'ho usata non le mancava nulla.
Però certo, se volete fare i tornanti in 4a, allora è diverso, ma lì il problema non è il motore.
Il problema è la coppia
Il problema è sempre la coppia...ah, no, non intendevi "quella " coppia.
Scusate
:lol:
Io sono 110 kg da solo
Sei dimagrito...bisogna andare a Colonnata al più presto
in un primo momento ho avuto qualche perplessita' sul motore, poi ho cominciato a scalare quando serviva :lol::lol::lol:
mi ha ricordato i vecchi 950-990, meno rabbiosa ( ai tempi giravo solo) ma goduriosa:!::!:
Sei dimagrito...bisogna andare a Colonnata al più presto
:lol::lol:
m'han detto c'è la strada chiusa, bisogna fare un giringiro per arrivarci...
ma la troveremo!! ;)
Si passa da:
Mai detto che i CV sono abbastanza, ma che a me interessa altro.
Non è il problema di scalare o meno, quanto di non dover viaggiare RPM "elevati".
E comunque quel problema non ce l'ho con il KR (che però non mi permette di andare dove ho in programma in futuro), e nemmeno con il 1090R, quindi per quanto mi riguarda è proprio un problema del motore della AT.
er-minio
21-05-2019, 21:02
Fatevi un diesel.
Premetto che anche in versione fat, a me piace, la domanda che mi pongo è che senso possa vere una moto con 100/110 cv, che dovrebbe essere fortemente profilata per l'off, quando esiste già Ktm, Ducati, e BMW che la sovrastano gia in partenza per prestazioni ed equilibrio generale, sia su strada che fuori... mmmah. Datemi il senso dell'investimento in ReD ... al di la del cambio Dct... sia chiaro.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
rsonsini
21-05-2019, 21:23
Per adesso stiamo ancora elaborando sui punti che avevo già preventivato nel primo post. E mi piace eh... Secondo me determinati temi si fa bene a sviscerarli con cura.
Prepariamo delle menti consapevoli per l'arrivo della nuova.
Non è il problema di scalare o meno, quanto di non dover viaggiare RPM "elevati".
ma elevati di che?
se c'è un motore che ha coppia e potenza in alto sono i bic KTM, nella prova di moto.it dicono del 1090 "Il bicilindrico a V di 75° unisce la forza bruta sprigionata dai 6.000 giri con una bella schiena ai medi. Fino a 3.000 giri strappa un po', ma nella guida sportiva questo limite si avverte appena."
della AT "Il bicilindrico parallelo da 95 cavalli (ne abbiamo trovati 96,8 cavalli a 7.480 giri e 103 Nm come picco di coppia a 5.670 giri con lo scarico standard) ha un equilibrio pazzesco...... La sua linearità lo fa sembrare lento sulle prime, ma si tratta di sensazioni ingannevoli."
da notare che Botturi, uno che il gas lo gira tutto, nella prova nel crossodromo ha girato con lo stesso tempo, al secondo.
https://www.moto.it/prove/honda-africa-twin-crf1000-vs-ktm-1090-adventure-r.html
secondo me siete assuefatti ai grandi numeri, se non leggete 120 di quì, 160 di là, pensate che non vada un cacchio! :lol:
mah.
Ho capito, ma una moto non puo' essere solo equilibrio e razionalità... altrimenti si trasforma in una palla! Fatti strappare le braccia da un 1290 e poi ... capirai!
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
ma che discorso è?
se uno vuole la potenza strappabraccia (:cool:) è diverso, ma se si paragona ad un 1090 dicendo che non ha coppia in basso è un'altra roba.
e poi tutte ste storie con i 1290 e non li compra nessuno.
si vede poi che a pochi interessano sti mostri per andare a spasso con la moglie....
Ehm... io veramente... un 1290 ce l'avrei! Oh... poi è vero che mia moglie in moto non ci viene... per cui...
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
e quindi?
siete 4 gatti!!
Si certo hai assolutamente ragione... ma dipende sempre da quello che vuoi... e poi a me non piace usare le moto che hanno tutti...
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
ma va bene, mica ti sto dicendo che la CRF1000 è la migliore del mondo e tutti se la dovrebbero comprare, eh.
però tutte ste pippe che in due non va, e non ha la coppia, e il motore potevano farlo più potente.... ma dai bèn, girare la manopola!
Scusa... l'Africona è una moto della M...nna ed è bellissima... almeno per me... poi quello che non capisco è l'ostinazione di Honda a non spremere un po' di piu' quel benedetto motore... a farlo 1200 con 130 cv che se la giocherebbe serenamente con il mondo intero... non ci vorrebbe poi tanto! C'avevano gia come base quello del vtr da far evolvere... poi che 95 cv bastino ed avanzino per fare il giro del mondo tre volte anche in due... è fuor di dubbio.
I nviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
GS... unisce la potenza quasi strappabraccia ... a un equilibrio invidiato da tutte le altre proposte ... e a una facilità di guida disarmante
Oltre all’anima bicilindrica con l’elasticità di un plurifrazionato
... forse già detto in qualche 3d ...?
[emoji6][emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E per quale strano motivo l'Honda dovrebbe evolvere e portare l'attenzione a un motore "strappabraccia" in sostituzione di un 95cv. più armonioso e meglio indicato per viaggi di lunga durata su percorsi di varia natura come ad esempio quelli Africani?
Un motore meno tirato è sinonimo di maggiore garanzia di affidabilità, un motore meno nervoso offre maggiore facilità di guida, un motore meno potente scarica meno potenza alla ruota e diminuisce reazioni brusche e inaspettate.....e poi per quale motivo preferire gomme Toubles al posto di camere d'aria quando, incontrando terreni accidentati, il rischio di recare danno ai cerchi potrebbe , con l'assenza della camera d'aria, compromettere il cammino?
Avete mai visto una moto fuoristrada montare pneumatici Toubles?...se Sì ( vedi Bmw GS) è sicuramente meno versatile della AT., non fosse altro perchè ad esempio monta cerchio da 19" anzichè 21", monta monoammortizzatore anteriore anzichè quello tradizionale decisamente meno "secco" e più confortevole, una moto con un passo più corto (Honda) è più maneggevole di una che ha un passo maggiore (Bmw)...insomma, alla fine voglio dire che su un percorso insidioso, lungo come può essere un tragitto "Africano" e a parità di capacità di guida e di difficoltà, è più facile che alla fine arrivi con maggiore scioltezza una moto come può essere la Honda AT.piuttosto che le strapotenti Bmw o Ducati....Ktm? forse ma non ne sono così certo.
Io salto da una da Bmw 1200gs a Honda CRF 1000 DTC ADV. e viceversa quasi quotidianamente; e anche se per decenni ho utilizzato Bmw in giro per Marocco , Tunisia, Egitto, Africa e Asia....se dovessi partire per un Raid in terre "difficili", ora, in considerazione che oltretutto l'elettronica non ha risparmiato la casa Bavarese, non avrei dubbi di sorta su che moto utilizzare.
Se poi invece mi venite a dire che i Raid Africani non li farete mai e mettete le ruote solo sull'asfalto con al massimo qualche strada bianca....allora il discorso cambia e va bene tutto...pure una bellissima HD.(senza alcun sarcasmo)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Si però le ultime ktm 950 bicilindriche che hanno partecipato alla dakar superavano i 100 cv....
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando TapatalkGuidate da chi!!????....Matthias Walkner, Toby Price, Sam Sunderland e Luciano Benavides ???
....aah ecco!!!!
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
siete 4 gatti!!
e tutti di QdE.....
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Motofurbo
22-05-2019, 08:01
Dimenticate che c'è la Crosstourer? Se Honda fa una At 1200 con 130cv, fa un doppione.
La Crosstourer l'ho avuta, la At solo provata, ma per l'utilizzo che fate voi sull'asfalto, la Crosstourer è la moto che servirebbe: motore possente, ruota da 19, stradale pura. È lei l'anti GS, o 1290.
La AT in confronto è mono adatta, a meno di non abitare in Africa appunto.
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
Ma infatti.
Più che fare una AT 1200 130cv, dovrebbero aggiornare la Crosstourer.
La CRF1000 ha un'altra destinazione d'uso e va più che bene così..
Aggiornare la CT più che altro spostando il baricentro mooolto più in basso. L'ho avuta, ne parlo con cognizione, gran moto.
paolor_it
22-05-2019, 12:01
Aggiornare la CT più che altro spostando il baricentro mooolto più in basso.
Quindi una vfr senza x?
Non ho mai provato la crosstourer ma la trovo carente sul lato "appeal". Certo, anche una rivisitazione tecnica sarebbe utile.
Ma scusatemi, credo che di Cross Tourer ne abbiano vendute 2 o 3, ma con il massimo rispetto delle altrui opinioni, credo che in pochi cerchino ancora l'armonia in una moto… è sempre un mix tra fascino, prestazioni, coinvolgimento... sentendo qualcuno mi sembra che l'utenza dell'AT sia la prossima utenza per le moto elettriche… e qui mi fermo perché sono sensazioni ed aspettative che io non posso capire… capisco molto di piu' chi si compra un Harley … che vuole le vibrazioni nello stomaco e cerca l'obbligo degli occhiali da sole per guardare le cromatura della sua moto… esteticamente l'AT mi piace da bestia… dico che se avesse avuto 30 cavalli in piu' avrebbe conquistato anche me e tanti altri… non so quanti estimatori avrebbe perso… questo non lo so, m non credo tantissimi… io certamente avrei comprato Honda prima di KTM con tutto che la Kappona mi piace da bestia.
Fatevi un diesel.
non è che solo perchè tu ne sei un grande appassionato devi convertirci tutti eh...
Comunque le moto le dovrebbero fare col motore che tira solo da 1000 a 3000 giri e poi mura di limitatore, il 90pc degli acquirenti non lo scoprirebbe mai!
Se pensano di aumentare la cilindrata e dare cavalli in più un motivo ci sarà e certamente non è solo l'euro 5 che incombe.
Poi l'africa pesicchia, quindi quei 95 cavalli devono muovere una discreta massa
..... Comunque le moto le dovrebbero fare col motore che tira solo da 1000 a 3000 giri e poi mura di limitatore, il 90pc degli acquirenti non lo scoprirebbe mai!
Ma te "sei fuori come un balcone" [emoji1][emoji1]
Scherzo ovviamente, ma almeno aggiungici "per te". [emoji6]
Avessi i soldi al momento comprerei l'AT, così com' è... La moto la uso anche e soprattutto come mezzo di trasporto. Le moto troppo grosse o con troppi cv non le guardo proprio. Ciò nonostante in passato abbia avuto sportive strappabraccia...
Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk
@cobra65, la penso come te. Sul CrossTourer ti dico che è una moto da scoprire, i punti deboli sono il peso, il baricentro, le sospensioni ridicole, l'estetica da aggiornare anche con un faro adeguato, e purtroppo per le prime due cose c'è poco da fare....
Sintetizzando, la CT sarebbe da riprogettare... [emoji3]
Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
22-05-2019, 12:55
...da scoprire nel senso da trovare qualche cazzo di qualcosa che vada bene. :lol::lol::lol:
Luponero
22-05-2019, 13:31
Tutti veri i 4 punti elencati da rsonsini.
Se entri in un concessionario Honda ti viene da piangere.
Aveva ragione il buon Skito.
Ormai honda non fa più moto. Fa auto, con ancor meno anima delle tedesche, il che è tutto dire. Mezzi di trasporto senza emozione [emoji2379]
Ah... per me [emoji6]
matteo.t
22-05-2019, 13:47
Guidate da chi!!????....Matthias Walkner, Toby Price, Sam Sunderland e Luciano Benavides ???
....aah ecco!!!!
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkNo, riferivo al periodo di Meoni quando ktm forniva le versioni rally ai privato con potenze del tutto simili alle ufficiali.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Comunque le moto le dovrebbero fare col motore che tira solo da 1000 a 3000 giri e poi mura di limitatorei!
vero.
Entri nei forum/gruppi fb e leggi di gente che con dei 1000 fa più dei 20 al litro e 15/20 mila km con le gomme.
E viaggia pure in 2 e carico...
Motofurbo
22-05-2019, 14:10
le moto le dovrebbero fare col motore che tira solo da 1000 a 3000 giri e poi mura di limitatore
Ci ha già pensato Honda con la serie NC!
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
No, riferivo al periodo di Meoni quando ktm forniva le versioni rally ai privato con potenze del tutto simili alle ufficiali.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando TapatalkSi ok...pur sempre "privatoni" nemmeno lontanamente paragonabili al motociclista medio, a quello per intenderci a cui e rivolto il prodotto di serie.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
rsonsini
22-05-2019, 15:12
Vedo che ci siamo un po’ arenati sul fatto che è spompatella.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Belavecio
22-05-2019, 15:32
col 21' piega?
kazzarola
22-05-2019, 15:41
A potenze e coppie elevate ci si assuefa facilmente, non bastano mai...
E' tutta questione di abitudine.
Anni fa, scendendo da un GSX-R 1000 K4 e salendo su una RSV 1000, arrivai senza accorgermene a limitatore in 2° e 3°. Lì per lì ci rimasi quasi male da quanto murasse "subito". Di certo però, non si può dire che la RSV fosse una "spompatella"..
Le vere spompatelle però sono altre.
Fate un periodo "forzato" senza moto e pure 80/90 CV su 200 kg vi sembreranno più che sufficienti, salvo poi, dopo poco, desiderare di più, sempre di più, etc...
Mai una gioia
Ma che arenati.... è bellissima e l'avrei pure comprata se non fosse stata spompatella. [emoji2379]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190522/9ca714876f1b85d2a58f01ee1ed4bc2a.jpg
Motofurbo
22-05-2019, 18:54
col 21' piega?Solo se si è dei manici...
Quindi no [emoji17]
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
secondo me siete assuefatti ai grandi numeri, se non leggete 120 di quì, 160 di là, pensate che non vada un cacchio!
Se mi hai letto, io le ho provate entrambe, e la AT, in 2 con bagagli viaggiando in collina, A ME risulta spompatella.
Forse perchè sono abituato a girare con il KR con un filo di gas.
Ma il 1090R A ME non ha dato il senso di spompatella.
Di contro, mi ha cotto i maroni.
La CT, come scrivete, è un altra moto, non è quello che cerco.
Comunque mi pare esca a breve un nuovo modello.
Vabbè, ho ancora tutto quest'anno disponibile, visto che i viaggi per i quali mi serve una moto tipo quelle son programmati a partire dal prox anno.
mi era sfuggito che hai il kr , e guardare la Xr o la Versys 1000
A ME risulta spompatella.
Esatto, a te.
Ma come già detto, non è un problema del motore della AT.
Ma alla fine, sta 1100 è vera?
magnogaudio
23-05-2019, 07:22
Assolutamente no , per ora.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Comunque “amme” queste che portano in girò con disinvoltura e un filo di sex appeal i fianchi larghi han sempre fatto sesso.
Poi l’AT così me la accatterei subbito.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
rsonsini
23-05-2019, 09:31
Ma alla fine, sta 1100 è vera?
La domanda ha una duplice risposta: se per vera si intende che uscirà un modello con motore 1100 le indiscrezioni sono abbastanza nitide.
Se per vera intendi che la foto che ho postato la rappresenta e sia veramente in dirittura di uscita no.
Entrambe le foto postate sono mock-up.
Comunque “amme” queste che portano in girò con disinvoltura e un filo di sex appeal i fianchi larghi han sempre fatto sesso.
Non stai parlando di moto,vero? [emoji3]
Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk
Dalla foto postata da rsonsini della nuova 1100 si deduce immediatamente che l'erogazione delm propulsore è migliorata, ma non in maniera decisiva.. permane infatti quella lieve incertezza a prendere i giri che caratterizzava il 1000. Inoltre compare un buco (non eccessivo, ma c'è) tra i 2500 ed i 3100 rpm. Sempre dalla foto, possiamo notare che la risposta della forcella anteriore resta quella (molto buona per l'off leggero, un pò meno per l'uso stradale) del modello precedente, mentre un discreto salto di qualità si ha al posteriore, grazie probabilmente più che all'ammortizzatore alla diversa geometria (fulcro superiore spostato di 2,35 mm). Eccellente appare invece l'affinamento aereodinamico, merito soprattutto delle grafiche, che adottano -finalmente!- adesivi ad alta scorrevolezza.
Voglio proprio vedere l'affidabilità di motori così sofisticati.
Comunque io cerco di evitarli.
e guardare la Xr o la Versys 1000
Troppo simili al KR per fare strade tipo quelle in foto, che non sono niente di che, ma in 2 con moto stradali sono una sofferenza.
Quelle le valuterei se dovessi cambiare il KR per qualche motivo, ma lo tengo e devo affiancargli una moto più fuoristradistica, seppur "comodosa".
Una delle cose che mi pare sproporzionata della AT rispetto alla 1090R è l'avantreno, mi pare piccolo, ma avranno certamente fatto i calcoli.
https://www.nautica.it/wp-content/uploads/2017/06/dobrinj_uvala_header-810x355.jpg
Dalla foto postata da rsonsini della nuova 1100 si deduce immediatamente che l'erogazione delm propulsore è migliorata, ma non in maniera decisiva.. .....,.....
Concordo, in più vedendo la foto, si evince che il rumore del rotolamento dei pneumatici è stato attenuato in modo considerevolmente con una serie di accorgimenti che ad un occhio poco esperto potrebbero passare inosservati.
Qui Sì che c'è gente che ne capisce!!!
Seguo con interesse!
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Qualcuno si sta ammalando di bipedismo... [emoji3]
Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk
Motofurbo
24-05-2019, 12:56
Nella sfida delle maxienduro a 240kmh come si comporterebbe? [emoji848]
Comunque dobbiamo essere obiettivi, il motore Honda è l'unico già pronto euro5, gli altri sono ancora indietro... Ah e anche il Dct gli altri se lo sognano...
rsonsini
25-05-2019, 07:39
Veramente bmw è già euro 5, solo non a libretto. Credo anche ktm e ducati.
Invece bmw pare che debba fare delle modifiche al motore attuale per uscire euro 5.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
cicerosky
25-05-2019, 08:01
Ah e anche il Dct gli altri se lo sognano...
E per fortuna, comunque negli sputer c'è un sacco di scelta
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
veramente bmw è già euro 5, solo non a libretto.......
Invece bmw pare che debba fare delle modifiche al motore attuale per uscire €5
?? ?
Motofurbo
25-05-2019, 09:02
E per fortuna, comunque negli sputer c'è un sacco di scelta
È proprio la stessa cosa il dct e il variatore di uno scooter! [emoji1787]
Comunque le altre case farebbero i salti mortali per averlo, anche se non tutti lo vogliono... per ora! [emoji57]
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
E per fortuna, comunque negli sputer c'è un sacco di scelta
Si vede che ne sai! [emoji23][emoji23][emoji23]
rsonsini
25-05-2019, 09:17
?? ?
Il fatto che bmw abbia già tutto pronto per fare il 1250 euro 5 direi che oltre ad essere stato detto dalla stampa sia abbastanza implicito. La moto è uscita da qualche mese.
Invece il tema stesso di questo post è che honda probabilmente uscirà con un motore modificato, in concomitanza con l’obbligo dell’omologazione euro 5.
Ora a parte questo, i tuoi tre punti di domanda non specificano cosa non ti è chiaro o cosa ti dia dubbio.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
cicerosky
25-05-2019, 09:20
Sono semplicemente affezionato al cambio classico. Discorso generale, classico, noioso. Io non cerco il comfort nelle moto. Per quello ho l'auto. A tutti la sua.
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
@rsonsini : scusami ma al post #99 hai scritto BMW che deve modificare il motore, forse volevi scrivere Honda.[emoji4]
rsonsini
25-05-2019, 10:20
forse volevi scrivere Honda.[emoji4]
Confermo ho sbagliato a scrivere bmw, intendevo Honda
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
magnogaudio
25-05-2019, 11:02
Le modifiche Honda dovrà farle a tutti i motori, attualmente non ne ha nemmeno uno pronto per l’euro 5
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sarà...ma sono convinto che tutta questa faccenda del contenimento dell'inquinamento atmosferico e polveri sottili euro 3-4-5.....sia una solenne presa in giro
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Belavecio
25-05-2019, 11:17
Comunque le altre case farebbero i salti mortali per averlo, anche se non tutti lo vogliono... per ora!
Dct sul GS andrei domattina a fare il contratto.
magnogaudio
25-05-2019, 11:46
Se mai lo facessero , sarebbe un DCT rumoroso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
25-05-2019, 14:07
Bisogna sperare lo facciano a fare a ZF...
marcobmw
25-05-2019, 14:58
Sarà...ma sono convinto che tutta questa faccenda del contenimento dell'inquinamento atmosferico e polveri sottili euro 3-4-5.....sia una solenne presa in giro
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
E perche' ?
Perché la disintegrazione non l’hanno ancora inventata , suppongo
Inviato dal mio PyrlaPhone
Motofurbo
29-05-2019, 21:20
Toh... Alla faccia delle altre maxi!
https://www.moto.it/news/honda-africa-twin-sospensione-airtender-optional-ufficiale.html
In pratica il mono diventa composto da due molle in serie, AirTender + Ohlins.
È un brevetto italiano, e realizzato tutto in Italia [emoji1303][emoji634]
Magari tra un po' lo monteranno di serie sulle AT, altro che paralever [emoji1787]
Vorrei rettificare:
Non è un brevetto italiano, ma è un brevetto Folignate ed è realizzato tutto a Foligno.
Forza Foligno
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
marcobmw
30-05-2019, 22:26
Cavolo pero' costa piu' l'ammortizzatore della moto !
67mototopo67
03-06-2019, 23:08
https://www.webbikeworld.com/the-honda-crf850l-africa-twin-rumors-heat-up/
Motofurbo
04-06-2019, 06:27
https://www.webbikeworld.com/the-honda-crf850l-africa-twin-rumors-heat-up/Ah la fanno anche 850... E probabilmente la 1000 diventa 1100... Bene, meglio così [emoji1787]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190604/32d2ad7cd25cde32b4efe7f46eeea7f9.jpg
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
Luponero
04-06-2019, 20:27
Già è spompata la 1000, figuriamoci l'850.
ilprofessore
04-06-2019, 22:03
Immagino che i poveracci con la Benelli TRK 502 devono andare a spinta :(
Bella quella in colorazione blu sopra.
Già solo per il colore perde 20hp
rsonsini
04-06-2019, 22:13
La 850 è sia triste sia brutta. Secondo me comunque si chiamerà transalp.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Motofurbo
04-06-2019, 22:44
Secondo me comunque si chiamerà transalp.
Transalp solo per il mercato italiano [emoji6] se la chiamano così la ordino subito... Cmq sarà 850cc ma peserà 50kg in meno, quindi andrà più forte della 1000!
Dipende se gli ingegneri giapponesi della honda hanno voglia di impegnarsi e di ascoltare i motociclisti italiani.
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
Il terminale di scarico di quella cosa 850 in foto lo hanno preso da uno dei robot di pacific rim?
Dipende se gli ingegneri giapponesi della honda hanno voglia di impegnarsi e di ascoltare i motociclisti italiani.
Scommetto che sarà così sicuramente. [emoji16][emoji16]
a guardare le immagini, manca poco all'uscita della Varadero
Provata ieri CRF1000 Adventure Sport manuale con quickshift.
Posizione in sella ottimale (sono 1,80) , triangolazione ottima , sella duretta.
Si parte dietro al personale Honda che apre e chiude la carovana , la moto sembra molto più leggera di quello che i numeri dicono.
Il motore spinge davvero bene , ha un suono molto cupo (bello) ,molto pronto in prima apertura del gas , il cambio è favoloso (Jap chevelodicoafare) .
In frenata (più che buona) affonda come è lecito che sia avendo escursione maggiore della standard , la ruota da 21 si sente un po' nelle pieghe ma credo basti farci l'abitudine , gommata Pirelli STR.
Piaciuta , molto , da valutare meglio viaggiando in coppia.
Se davvero esce il 1100 con qualche cavallo e coppia (soprattutto) in più è un prodotto da valutare seriamente .
Ah , non scalda una cippa….e ieri era davvero caldo e afoso
Motofurbo
10-06-2019, 14:28
Grazie per la tua prova, sembra migliorata da quando l'avevo provata io. La standard però.
Secondo me l'Adventure Sports va meglio, sarei curioso di provarla pure io.
Volevo chiederti se il peso ti sembrava eccessivo, e se la distribuzione delle masse ti ha convinto.
Il motore ti è sembrato spompo, oppure divertente? Lo scarico lo cambieresti? La sospensione posteriore ti ha convinto?
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
@motofurbo trovi scritto tutto sopra , solo per la sospensione non ho scritto ma mi sembrava adeguata al tipo di moto , ribadisco da provare in coppia per opportuna verifica
A me piace guidare nello stretto e quando mi sono reso conto che con mappa rain andavo ugale a quando mettevo la sport (parlo di KTM 1190) mi sono preso l'Africa :)
Inoltre sul KTM avevo messo (come molti) una corona piu grande per non mettere sempre la prima nei tornanti , l'africa con meno cavalleria e coppia
va su che sembra un Diesel.
PS Io sono un bel 100 KG :rolleyes: usti !
PPS e sono un mezzo fermone
Sembra proprio esca 2020 1100 102 cavalli , aspetto con curiosità costruttiva , potrebbe essere la volta buona che mollo bmw.
matteo.t
25-07-2019, 08:23
Ho letto l'articolo su moto.it ma a quanto pare non uscirà la versioni col 19 davanti, peccato.
cicerosky
25-07-2019, 08:26
Chissa cosa vi ha fatto di male il 21"
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
Devono fare il tempone ad arrivare in cima al passo e se nel cambio di direzione hanno qualche grammo in più sulle masse non sospese, aumenta l'inerzia e perdono la pole per 1 decimo di secondo.
Poi beccano quello che con l'africa twin 650 (per restare in tema) li passa all'interno tornante impennato con le sospensioni di 30 anni e con un dito nel naso e...."eh, quelle si che sono moto, come una volta non le fanno più!" (il che in parte è vero in quanto a robustezza, semplicità ed efficienza).
Comunque, ritornando in tema, l'africa twin crf1000l in versione 2018 è una gran moto.
L'erogazione della potenza è ottima e risponde in maniera corretta all'apertura del gas, il freno motore (regolabile dall'utente per di più) è ben regolato e più sensato rispetto alla GS che di fatto ne ha decisamente poco e mal gestito. Perchè per una moto che nasce per essere da viaggio non avere freno motore è peggio che non avere cavalli. Le sospensioni hanno la giusta escursione per un uso tutto terreno ma sopratutto non hanno elettronica che, per la manutenzione "on the road" è fondamentale. La protezione aerodinamica è buona e con un paio di deflettori (optionals) Honda diventa ottima.
Il gruppo ottico abbinato ai faretti aggiuntivi Honda illuminano bene la strada. Unica cosa un poco scomoda la posizione del tasto per l'accensione dei faretti aggiuntivi. Ma può essere accettata al fine del ridurre i danni in caso di caduta.
Riguardo le camere d'aria è una scelta progettuale e di contenimento dei costi.
Ma forse anche di utilizzo VERAMENTE ADVENTURE della moto. Due camere d'aria nel bagaglio ci stanno. Due pneumatici un pò meno. E se squarciate uno pneumatico in qualche angolo remoto del globo, in qualche modo la camera d'aria la cambiate (facendo attenzione a non pizzicare quella nuova nel montarla) o la rattoppate.
Una gomma nuova è un poco più difficile da trovare.
Detto ciò, ognuno la moto la compra per l'utilizzo che intende farne ma, personalmente, dovessi partire domattina per l'india, sarei più tranquillo a partire con una AT piuttosto che con una BMW/Ducati o ancor meno una KTM.
Belavecio
25-07-2019, 09:43
lo scrivono in tanti,ma poi in india...qualcuno ci va davvero?
se dovessero vendere moto solo a quelli..la vedo dura. :-)
:lol::lol::lol:
Beh, se si vuole la moto AVVENTURRRR, tale moto avrà certe caratteristiche.
Tra queste l'ipotetico e tanto sognato viaggio nel "far east".
E poi, a dirla tutta, si sa che in India si va con la Royal Enfield!
eh no in India ci vuole la Royal Enfield!
R
Da moto.it
https://www.moto.it/news/honda-crf1100l-africa-twin-2020-quattro-versioni-piu-potenza-e-meno-peso.html
rsonsini
18-08-2019, 16:03
Io ho un dubbio: ma a parità di pneumatico squarciato cosa cambierebbe se uno avesse la camera d’aria?
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
FATSGABRY
18-08-2019, 16:50
Molto interessante ora con aumento di cilindrata.
Peccato per il 21
CAVALLOGANZO
20-08-2019, 10:19
Solo a me scalda le ginocchia?
magnogaudio
20-08-2019, 10:53
A me un poco in sosta , solo quando partono le ventole
Ma non la reputo una moto che scalda
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
67mototopo67
11-09-2019, 22:01
https://funkyimg.com/i/2WVEF.jpg (https://funkyimg.com/view/2WVEF)
https://funkyimg.com/i/2WVEY.jpg (https://funkyimg.com/view/2WVEY)
matteo.t
11-09-2019, 23:23
Che bella, la facessero col 19 davanti ...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
FATSGABRY
12-09-2019, 00:22
Ma non é la 850?
Boxerfabio
12-09-2019, 00:38
No dai è uno scherzo
snaporaz basic
12-09-2019, 07:20
...personalmente imprescindibile un 19/120 tubeless all'anteriore , altrimenti continuerà a restarmi invisibile ....
ilprofessore
12-09-2019, 13:35
Quella con il cupolino alto ha cerchi per gomme tubeless.
Ricorda vagamente la Yamaha 700 Tenerè interpretata in maniera spigolosa :lol:
rsonsini
17-09-2019, 16:04
Forse ho aperto il 3d un po’ troppo presto, ma vedo che ora torna utile.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Confermato da un conce Honda.
8 ottobre appuntamento in Sardegna per la presentazione e prova della 1100. Probabile inizio vendita entro la fine dell’anno. Superfluo dire che sostituisce la 1000 euro 4.
Aveva 2 crf 1000 sport adv impacchettate nel salone....:rolleyes:
Nulla trapela sulle caratteristiche
Molto bene , lunedì 23 settembre si saprà qualcosa di più e poi aspettiamo l'8 ottobre per le prove.
Immagino la felicità di quelli che da poco hanno comprato la 1000.
...che è la stessa di chi ha preso 8 mesi fa un GS1200...
a dire il vero sul gs c'è una differenza di motore e una minima differenza estetica, direi trascurabile.
su honda invece le differenze sono leggermente più consistenti:
- motore
- piattaforma inerziale
- pneumatici (da camera d'aria a tubeless)
- estetica
- quadro strumenti
- e forse altro .... da verificare.
possiamo dire che si tratta di una moto completamente nuova.
flower74
18-09-2019, 17:50
... ci sarà sempre chi comprerà un modello che sta per uscire di produzione... sempre.
Sta al cliente informarsi un po' ed eventualmente, trattare sul prezzo finale.
Poi BMW è maestra di queste cose... optional non disponibili al momento del lancio e disponibili dopo 5 mesi... la famosa uscita di un modello a settembre e cambiato a Marzo. Insomma... ogni casa fa la sua.
conviene aspettare il 1200, se non direttamente il 1300
1100 è una cilindrata insipida... 1000 ormai è una motoretta, i veri uomini cominciano appena appena a 1200, 1100 è veramente insulso, per gente che con 1200 cc ha paura di sporcarsi le mutandine
Il 1100 è 6 cilindri no?
Che altrimenti che senso ha?
cinello66
19-09-2019, 12:02
Ho letto l'articolo su moto.it ma a quanto pare non uscirà la versioni col 19 davanti, peccato.
Il mio Conce invece mi ha assicurato che esce anche con versione da 19"
matteo.t
19-09-2019, 12:58
Troppo tardi, ho preso una mts 950.[emoji7]
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Vabbè aspettiamo, facessero una bella motoretta...:confused:
Se Honda fa uscire la versione da 19 dell'AT fa veramente un colpo da maestro !
:D:D
Se lunedì la presentano col 19 la ordino senza nemmeno provarla!
adriapel
20-09-2019, 18:37
Il problema del 1000 erano gli ammortizzatori anteriori troppo fiacchi, nonostante vengano induriti su strada e in curva non percepivi sicurezza. Non parliamo del posteriore che sebbene regolato risultava insufficiente. Spero che con la nuova abbiano messo mano a tutto ciò. Ruota anteriore da 19 meno male e adatta piu ad uso stradale
a dire il vero sul gs c'è una differenza di motore e una minima differenza estetica, direi trascurabile.
su honda invece le differenze sono leggermente più consistenti:
.
Pare ci sia un telaio completamente nuovo.
Circa gli ammortizzatori, è un pò che mi chiedo quali moto, a parte qualche lodevole e costosa eccezione , escano dalla casa madre con degli ammo decenti :mad:
brontolo
20-09-2019, 20:31
KTM … non mi pare monti delle fetecchie! E non conosco nessuno che su KTM abbia sostituito ammortizzatori di serie perché erano schifosi!
CAVALLOGANZO
20-09-2019, 21:36
Ma il 3d sulle seghette non era un altro?
iteuronet
21-09-2019, 12:14
Il problema del 1000 erano gli ammortizzatori anteriori troppo fiacchi,
Non sono d´accordo e purtroppo l ´ho capito troppo tardi...dopo 8mila km.La taratura é di compromesso,come é giusto che sia.La forca io l ´ho trovata eccellente(strano) cedevole nella prima parte ,sostenuta nella seconda.Confort assoluto.Poi ,chiaramente,forzando il ritmo,su asfalto in curva, emergevano dei limiti.Trasferimenti di carico,sensibilitá non ottimale.Ma perché la destinazione di uso era diversa.Un po come quelli che hanno il GS per fare esclusivamente passi a manetta e che poi si lamentano che non possono fare staccate da sportiva.L ´ammo.buono a solo,da rivedere con passeggero e frigoriferi montati.Ma siamo sempre lí.Se volete casa al seguito e signora,forse meglio comprarsi l ´RT
Aggiornamento di oggi: pare che la versione standard abbia le camere d’aria (secondo Honda sarebbe più votata all’off) e la super adventure abbia cerchi tubless ( sempre secondo Honda sarebbe più votata per viaggiare). Rimane ancora il dubbio se 19 o 21 davanti , lunedì si saprà . Stay tuned.
Ma quale dubbio hanno postato le foto più su...hanno tutte la 21
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
CAVALLOGANZO
22-09-2019, 09:00
Ieri ho finito il rodaggio con girone da 400 km di curve, ho goduto parecchio, grandissimo mezzo.
eccola https://hondanews.eu/it/it/motorcycles/media/pressreleases/191596/nuove-crf1100l-africa-twin-e-africa-twin-adventure-sports-2020?utm_campaign=NewsAlert_2970&utm_medium=Email&utm_source=hondanews.eu&fbclid=IwAR0wnzY-9YXgoHNrEDcgG-uMaQ1BSAOr9TI9FRPxWdDftCfWWqQsiQ9hxys
BraveAle
23-09-2019, 11:22
Però molto bella ed interessante..ulteriore step in avanti!
Interessante davvero
Soprattutto per il peso che scende
BraveAle
23-09-2019, 11:42
[...]
Cosa non da poco se hanno realmente diminuito il peso ed aumenta la potenza.
https://www.motociclismo.it/nuova-honda-africa-twin-crf1100l-2020-adventure-sports-caratteristiche-tecniche-73413
Il modello full con dct viene 20.240 chiavi in mano + valigeria varia, in Honda tentano di imitare qualcuno nei prezzi :lol:
magnogaudio
23-09-2019, 12:33
Vado a prenotarne una
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sarà un mio pregiudizio, ma la ruota da 21 d'avanti la digerisco poco.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Manca solo il 19 davanti e ci siamo, sara' per il prossimo restyling.
andrea110574
23-09-2019, 13:31
Anche per me il 21 spacca , finché non te la fai addosso... parliamo di cose serie : tft mirroring , adesso sì che ci siamo non invidieremo più quelli in macchina [emoji2957]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma dove avete visto i prezzi?
Bryzzo850
23-09-2019, 13:36
Hanno corretto i (pochi) difetti della 1000, trovo invece poco corretto il posizionamento del prezzo, in particolare KTM con SADV offre un allestimento simile ad un prezzo inferiore...tralasciando il motore!
Rimane l'esclusività del DCT
flower74
23-09-2019, 13:43
... costa sul serio più di 20.000€?
quindi ktm costa molto meno al prezzo unitario euro/cavalli....
Mentre bmw costa meno al prezzo unitario euro/chilogrammi....
Tutto sommato la base ha il prezzo piu’ equilibrato!
Claudio Piccolo
23-09-2019, 13:57
Bellissima la base, la ADV è il solito inutile ridondante carretto siciliano. 18.8 litri di serbatoio sono più che sufficienti.
Il modello full con dct viene 20.240 chiavi in mano + valigeria varia, in Honda tentano di imitare qualcuno nei prezzi :lol:
:)
Dubito però che una biemmevù costi "solo" 20.000 soldi full ;)
Quoto Jo Condor 2 post qua sopra
la versione base in versione rossa è splendida almeno in foto, si vedra poi dal vivo i volumi e le proporzioni.
https://img3.stcrm.it/images/20189625/1000x1000/189399-20ym-africa-twin.jpg
Peccato che poi non abbiano resistito alle richieste del mercato offrendo anche la versione Catafalco con annesso stendino per i panni e megaserbatoio per gli Adventurers che la useranno davanti ai Bar :lol:
Diavoletto
23-09-2019, 15:39
bhe i video li fanno bene almeno
https://www.youtube.com/watch?time_continue=56&v=N4tvlwVNb8Y
https://youtu.be/ayzuKhBNX4M
whitefly
23-09-2019, 16:24
Penso hai sbagliato stanza :-) E comunque fatto 30.... conviene aspettare il 1200!!! :-)
Bmw Forever
23-09-2019, 16:25
A me no
Mi chiedo... Perché noi possessori di BMW siamo, Opss SIETE così saccenti??? La moto è spensieratezza... State sereni e godetevi le vostre 2 ruote...
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
pierrovere... Tieniti la tuo moto... Lascia sognare chi pensa diversamente da TE....
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
iteuronet
23-09-2019, 18:04
almeno qua prezzi stabiliti .Prendono gia gli ordini.....
Claudio Piccolo
23-09-2019, 18:10
fortissimo quello con la base....derapa, impenna e saltabecca come un camoscio.......poi alla fine arriva lemme lemme quello col pestasassi ciuffciuffciuff .... :lol::lol::lol:
cinello66
23-09-2019, 18:12
A me piace parecchio.....vero è cara ma se la paragoni ad un GS con i 3 pacchetti sono sempre 4k in meno con cambio std e 3 con DCT.....
ancora un mese e la vediamo live....
[Dubito però che una biemmevù costi "solo" 20.000 soldi full ]
Concordo , basta guardare i listini.
Comunque che moto ragazzi : la Super Adventure adesso se la gioca per equipaggiamento alla pari con il resto del mercato cosiddetto premium :(, con l'indubbio vantaggio di una maneggevolezza senza eguali e di una affidabilità come Honda ci ha abituati.
Appena disponibile andrò a provarla per sentire se ha differenze verso il 1000 , che ho provato e trovato davvero interessante.
:arrow::arrow::arrow:
La versione catafalco costa davvero troppo
matteo.t
23-09-2019, 18:42
Bella bella, aspetto di vederla dal vivo ;)
Beh un aumento di prezzo ci sta, anche per non demolire del tutto l’usato. In effetti sembrano aver aggiunto tutto quel che serve, tubeless, sospensioni elettroniche, cruise control (il dct lo pretendeva già dall’introduzione del ride by wire grr), display finalmente (si spera) visibile anche di giorno (sic)... chissà che abbiano messo pure i sensori di pressione e non si siano scivolati proprio su una buccia di banana.
A me piace parecchio.....vero è cara ma se la paragoni ad un GS con i 3 pacchetti sono sempre 4k in meno con cambio std e 3 con DCT.....
ancora un mese e la vediamo live....
Il GS STD con 3 pacchetti costa di listino circa 22.900 €
Beh un aumento di prezzo ci sta, anche per non demolire del tutto l’usato.
Ma allora l'intento è lodevole, pensavo si trattasse solo di avidità! :lol:
henryfalc
23-09-2019, 20:15
Mah...: io ho appena venduto la 1000 2018. E, provata la BMW 1250, per l’uso mio prettamente stradale, penso proprio andrò su quest’ultima. Unica preoccupazione il peso : quella lì (nuova 1100) fa 226 kg col pieno, il BMW 249.
23 kg. in più faranno reale differenza nel traffico? Chi lo sa...
cinello66
23-09-2019, 20:27
Il GS STD con 3 pacchetti costa di listino circa 22.900 €
Passa di poco i 23k,e appunto come dicevo sono 4k in più della versione con cambio tradizionale
Ma allora l'intento è lodevole :lol:
Honda è notoriamente una onlus che mira al benessere planetario :lol:
Bryzzo850
23-09-2019, 20:38
Va bene, ma il SADV KTM costa meno e non credo che valga meno!
Aspettiamo che presentino il nuovo sadv ad eicma e vediamo come lo posizionano di prezzo
Minchia costa il.doppio.di prima
Bryzzo850
23-09-2019, 20:43
Forse Honda ha capito che se non costano troppo non si vendono...
Secondo me con questo ulteriore step, hanno chiuso con la CT
Per me....il TOP[emoji173][emoji173]
Gran Membro dei Magnifici Pirla [emoji769]
Bryzzo850
23-09-2019, 20:52
Spero abbiano migliorato anche la sella, per fortuna riportata sulla ADV ad altezza "umana".
Attendo di vederla e salirci dal vivo!
Da poco venduta la AT 1000 DCT per passare al GS.
Ma questa nuova AT sembra correggere i difetti che trovavo alla precedente (sospensioni e cruscotto). Maremma, mi sa che aspetto EICMA.
Il GS e' una super moto, tranne il peso e la mole (in relazione al mio essere un tappo), mi piace tanto e si guida bene, ma adesso mi sa che aspetto ancora un po'.
se non costano troppo non si vendono...
.... oppure, più prosaicamente, costava meno delle concorrenti sino a che era meno equipaggiata.
Oggi con TFT , sospensioni elettroniche e piattaforma inerziale, costa praticamente quanto Ducati, BMW, o KTM.
Trovo del tutto normale la questione.
Giustamente propongono anche una versione “ base “ ad un prezzo allettante.
A mio parere Honda ha fatto centro!
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Però tutto nuovo... troppo nuovo..
Faranno da.cavia come i primi bmwisti
Mmmmh ... il concetto Honda di cavia credo sia un pelo differente da quello di bmw ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
prezzo assurdo, con meno mi prendo un gs1250 di un anno che è anni luce meglio di sta spompatella
Minuto 1:05......Apple CarPlay....... i giapp sono avanti.... e così la mettono in quel posto a Garmin.
La versione touring si è adeguata alla concorrenza premium ma il motore ha un architettura che non giustifica quel prezzo. Almeno BMW e KTM hanno un architettura motore molto più nobile rispetto a quella proposta Honda di origine Quad.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Da quando in qua una architettura motoristica o meglio un layout dovrebbe dare privilegio di casta??
Suvvia ragazzi.
Il twin parallelo è un motore da sempre usato in campo motoristico.
Gli inglesi ci fecero la fortuna...
Ingombra poco in lunghezza compatta i servizi e con i perni di manovella puoi creare quel che vuoi...
L'unico vantaggio del flat è nel baricentro e nelle vibrazioni che non è poco..
Sull’affidabilità di Honda sono disposto a scommettere.
Sul fatto che un V2 costi più di un twin parallelo ha ragione Caribù. È pur vero che Honda costa qualcosa meno della concorrenza premium.
Non credo tuttavia che la scelta si fondi su di un risparmio di 1000/2000 euro, quando se ne spendono 20.000.
Alla fine è questione di gusti personali.
Posto che scommetto su di un innalzamento del listino anche della nuova KTM , sono certo che l’Africa MY 2020 avrà una nutrita serie di estimatori
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Secondo me hanno fatto un gran bel lavoro, sia esteticamente che tecnicamente. Peccato per il prezzo che è lievitato parecchio, ma confido nella (cospicua) percentuale di sconto tipica di Honda.
Se dovessi prenderla, sicuramente la standard rossa :eek:
millling
23-09-2019, 22:43
Se vado in pista mi prendo una sportiva, se faccio fuoristrada una AT, se voglio viaggiare per il mondo....Il GS e basta.:D
Allora viaggi sempre in due , tu e il fabbro che c’e’ nel motore
millling
23-09-2019, 23:23
si.. 25 km all'anno e non si lamenta mai...;) ahahhaha! Approposito.. nel 1250 è andato in pensione anche il fabbro.:lol:
adriapel
23-09-2019, 23:24
Concordo con Azzeta la ruota da 21 l'ho digerita male specie se si usa più la moto in strada che in fuoristrada. Avrebbero dovuto prevedere due modelli una con ruota da 21 e un con ruota da 19 a seconda dell'uso che preferenzialmente si fà. E' chiaro che chi compra una Africa Twin dovrebbe utilizzarla in off. Nel mio caso ha visto solo sterrati umbri e 90% strada per cui la 21 la boccio per tale uso.
tigrotto
23-09-2019, 23:47
La normale rossa a me piace un sacco ....per farla normale ci andranno messi come accessori il portapacchi ,cavalletto centrale,Cupolino più alto,poi sembra si possano montare i cerchi tubeless dell adventure sport...mi sa che il prezzo diventerà un troppo alto..
Lucatwin
24-09-2019, 04:01
Mah... il modello vecchio era un compromesso secondo me molto azzeccato. Bastava aggiungere i cerchi tubeless e TFT (magari optional) e fare gli adeguamenti E5, il 1100cc etc. Una Adventure sport con la sella finalmente a 87cm sarebbe stata il finimondo.. ma a 18mila Euri, non 20mila.
E dirai vabbe' 2+/- che ti cambia. Beh qualcosa cambia, e soprattutto fai il confronto con un MY2019 che ora ti vendono a 11500 e allora si parla di quasi 4mila Euri di piu' solo per la standard. La AS lasciamo perdere l'hanno proprio passata alla categoria superiore e ora se la vedra' con BMW, Ducati e Triumph. Auguri.
Bella, niente da dire .... ma veramente troppo cara. :mad:
Se "la vedrà" soltanto con BMW.
Le altre (ducati, ktm e triumph) messe tutte insieme fanno e continueranno a fare sì e no un decimo dei volumi di vendita di gs o africa twin.
Peppuccio
24-09-2019, 09:18
Non capisco come mai i tecnici Honda non siano riusciti a tirare qualche Cv in più.
flower74
24-09-2019, 09:23
... perché su una moto come l'Africa, non servono.
Honda su queste moto non è (giustamente) alla ricerca di inutili cavallerie esagerate.
Avete presente la NC 750 con i suoi onestissimi 55 cv ?
Quindi non credo che i tecnici "non siano riusciti", hanno semplicemente fatto questa scelta. Che condivido.
BraveAle
24-09-2019, 10:48
Bè sul discorso dei cavalli si potrebbe dire che neanche tutti quelli del GS e KTM
servono però ci sono...visto che Honda con la versione top entra in competizione con queste ultime per ventimila euro magari qualche cavalluccio in più ci stavano bene..
Il quale unico difetto che le si imputava erano la scarsità di cavalli.
La NC750
Rivenduta da due conoscenti per tale motivo.
Il quale se fossero stati informati dell’esistenza del Crossrunner800 avrebbero preso quella.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Boh, io tutta sta necessità di cavalli sulla AT MY2017 non li ho avvertiti, quando la provai, così come tutta sta inguidabilità del 21 anteriore. L'inerzia leggermente maggiore si sentiva, ma nulla che facesse desiderare un 19 al posto del 21. E vi possi assicurare che a salire e scendere dal Passo della Presolana lato Valle di Scalve non l'ho fatto da Cristiano.
Logicamente se paragoniamo una GS1200 con telelever e 19 ed una AT con forcella USD e 21 è normale che sarà più maneggevole la GS. Ma non questa differenza così abissale da gridare allo scandalo per il 21.
Se poi ragioniamo la tipologia di moto, il fatto che siano maxienduro e la teorica destinazione globe trotter, vedo la A.T. più "globale" piuttosto che la GS.
La nuova A.T. Adventure Sport onestamente mi sembra una moto decisamente completa e ben studiata. Forse la vedo carente per il viaggio in coppia. Ma le nuove sospensioni elettroniche può darsi riescano a sopperire meglio della vecchia.
Moto mooolto insteressante.
E comunque tra una ATAS (2020) ed una GS ADV (2020), a listino, ci balleranno ancora 4000€. Che non sono pochi.
per farla normale ci andranno messi come accessori il portapacchi ,cavalletto centrale,Cupolino più alto,poi sembra si possano montare i cerchi tubeless dell adventure sport
Concordo , Honda ha puntato tutto sulla adventure sport, quelli che preferiscono la base si beccassero una caterva di accessori :lol:
PajaritoV4
24-09-2019, 14:37
Fa cagare, 100cv 240 kg neanche la stelvio era così cesso
cinello66
24-09-2019, 14:41
@Tank84.....veramente a confronto della GS ADV ne ballano di pù
flower74
24-09-2019, 14:47
... ma Honda mica ha fatto questo aggiornamento per competere con il GS.
Sono e rimarranno due moto differenti.... e già dal prezzo di acquisto si dovrebbe capire.
cinello66
24-09-2019, 14:58
concordo......
Che siano differenti sono d'accordo, ma visto che poi si finisce a paragonarle, ho semplicemente detto il mio parere.
Oltre che dal prezzo, lo si capisce anche solo guardandole e, ancora meglio, provando anche solo a sedercisi sopra da ferme.
Belavecio
24-09-2019, 15:07
penso che chi la voleva al posto del GS l'avrebbe scelta anche prima,vero che ora è più completa.
La proverò..
Claudio Piccolo
24-09-2019, 15:10
ma compratevi la CB500X, spendete metà ed è uguale. :lol::lol::lol:
Io continuo a non capire perchè nessuno, tranne BMW, riesce a fare delle valigie in alluminio di capienza decente a filo codino.
Secondo me è uno dei pregi del GS, per chi viaggia tanto o anche solo per la praticità d'uso. Io non potrei più farne a meno, e infatti fatico a trovare una sostituta.
Metti insieme facilità di guida per tutti (boxer, telelever etc) e capacità di carico e si spiega perchè il GS non ha rivali diretti. Qualcuno fa meglio qualcosa ma nessuno fa tutto meglio
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |