Visualizza la versione completa : Nuova Africa Twin CRF1100L
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
Michelesse
15-03-2024, 08:25
Non ho mai provato l' AT, ma oltre il GS, ho anche il Forza 750 con DCT, e di freno motore sia in automatico che con i pulsanti n'è ha accome, un po' meno del GS, ma è semplicemente legato alla minore cilindrata.
Suggerisco anche io di controllare nelle modalità di guida l' intensità di freno motore.
.
Michelesse
15-03-2024, 08:30
Settato al Max che significa 1 su 3 giusto?
Estratto da libretto uso e manutenzione:
"Valore [EB] Fr. motore (livello freno motore)
Il valore EB ha tre livelli di impostazione. Intervallo di impostazione disponibile:
Da 1 a 3, Il livello 1 ha l'effetto del freno motore più intenso.
Il livello 3 ha l'effetto del freno motore più debole."
Sei sicuro di aver letto il manuale correttamente ?
Sul libretto del Forza 750 ci sono le stesse indicazioni ma al contrario, ovvero, come mi sembra logico, sul 3 il freno motore è più intenso che su 1....
Livello EB (livello del freno motore)
Il livello EB ha tre livelli di impostazione.
Intervallo di impostazione disponibile: da 1 a 3
u Il livello 1 ha l'effetto del freno motore più debole.
u Il livello 3 ha l'effetto del freno motore più intenso.
.
Sgualfone
15-03-2024, 09:30
Non l'ho letto... ho proprio copiato dal manuale italiano.
Dopo lo cerco e posto uno screen
Pag 146 del manuale Honda Africa Twin 1100 AS
https://i.ibb.co/RQPznMF/Screenshot-20240315-093207-Acrobat-for-Samsung.jpg
Link al manuale ufficiale Honda preso dal sito
https://www.honda.it/content/honda/it_it/motorcycles/owners/manuali-d-uso-e-manutenzione/_jcr_content/par1/textcolumnwithimagem_354663630/textColumn/richtextdownload_512369296/file.res/CRF1100L%20Uso%20e%20manutenzione.pdf
Sgualfone
15-03-2024, 09:40
https://i.ibb.co/yyQR9yN/20240315-093707.jpg
Pag 96 del libretto uso e manutenzione del Forza 750 preso dal sito ufficiale Honda
https://www.honda.it/content/honda/it_it/motorcycles/owners/manuali-d-uso-e-manutenzione/_jcr_content/par1/textcolumnwithimagem_154019006/textColumn/richtextdownload_2075278727/file.res/3LMKV600%20NSS750%2020%20IT.pdf
Quindi i manuali sono scritti al contratio e quello della NT1100 segue la logica dell'Africa Twin 1100... non so spiegarmi il perché
Paolo67.
15-03-2024, 09:45
In effetti è contro intuitivo...
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Paolo67.
15-03-2024, 09:46
Quello della A.T.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Sgualfone
15-03-2024, 09:48
Era stato spiegato che era il livello di smorzamento del freno motore ed ecco che il 3 smorza di più dell'uno...
Quello che trovo illogico è che su modelli diversi le indicazioni siano al contrario quindi uno abituato con l'AT passa al Forza e sitrova con i settaggi al contrario??
Michelesse
15-03-2024, 09:57
Ho controllato il manuale in inglese, nel caso fosse un errore di traduzione ( improbabile) ed in effetti é indicato così, 1 il livello maggiore….
.
Michelesse
15-03-2024, 09:58
Comunque, a prescindere dall’ordine di influenza, un 1100 bicilindrico deve avere un notevole freno motore….
.
Finalmente è arrivata la mia Africa Twin nuova.
Avevo scelto una full travel nera, manuale. Niente ... arrivano tutte DCT.
L'unico modo di averla velocemente, è prenderla bianca, con allestimento travel a cura del concessionario.
Paradossalmente in questa configurazione, il mezzo costa circa 800 euro in più ( ovviamente si fa carico il venditore della differenza ).
Sabato me la consegnano.
Dpelago Honda AT 1100
Paolo67.
15-03-2024, 16:41
Salito oggi staticamente sulla nuova, mi ha dato l'impressione di compattezza, visivamente forse molto più di quello che è, si nota molto l'accucciamento anteriore.
C'era la demo ma non avevo tempo.
Una a fianco all'altra, esteticamente preferisco ancora la mia.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Io l'ho presa 15gg fa e il conce ne aveva a bizzeffe di tutti i tipi, eccetto la standard rossa, ne aveva una sola che avrei voluto prendere io, ma siccome mia moglie la voleva nera e comando io....:lol:
chi si ricorda per favore, la procedura per alleggerire o indurire la pressione sul pedale del quickshifter??
mi sembra ci siano un po' di stadi ...
Sgualfone
16-03-2024, 07:14
Credo tu ti riferisca a questa procedura?...
https://i.postimg.cc/NMxZsf9R/20240316-071040.jpg
Bryzzo850
16-03-2024, 12:42
Ritorno un attimo sul tagliando annuale:
Fatto stamattina €138 , mi hanno fatto anche l'aggiornamento sul controllo impennata anche se non mi è arrivata la raccomandata di Honda
magnogaudio
16-03-2024, 13:22
La AT con DCT impenna ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Michelesse
16-03-2024, 14:16
No, ma fa figo avere l' anti-wheelie.... ;)
.
ok trovato oggi mentre smanettavo...
grazie;)
Sgualfone
16-03-2024, 17:15
Michelesse non sono così convinto che la DCT non sappia impennare... provato di persona con tanto di porci per la sorpresa, nel senso che non ero pronto a trovarmi su una ruota per ben 2 volte.
Provata sabato, Africa Twin Adv Sports 2024 DCT, Pearl Glare White, bellissima a mio avviso. Tuttavia la prova su strada non mi ha entusiasmato, infatti non ho digerito il cambio DCT, nel senso che il cambio funziona benissimo l'ho provata in modalità Urban e Tour, super progressiva, il motore c'è, non ha la coppia del bicilindrico boxer ma si muove molto bene, tuttavia non riesco a farmi digerire la guida tipo scooter con apri e chiudi del gas.
Non ho percepito il freno motore e non sapevo neanche che si può scegliere il livello di intervento, comunque ho bisogno del pedale del cambio e della frizione. Sella più dura del Gs bialbero, ma credo sia una tendenza perchè anche il multistrada aveva la sella duretta, almeno per le mie chiappe.
Ottime le sospensioni, in urban assorbono il giusto, a mio avviso le mie Ohlins Mechatronic sono ancora superiori.
La prenderei? Penso di si col cambio manuale.
Il tutto in 20 minuti quindi probabile non abbia avuto tutti i feedback necessari per dare un vero giudizio, ma non sulla moto per carità non sono un tester, ma sul fatto che possa sostituire il mio bialberino super black :eek:
Michelesse
18-03-2024, 11:27
Michelesse non sono così convinto che la DCT non sappia impennare... ... per la sorpresa, nel senso che non ero pronto a trovarmi su una ruota per ben 2 volte.
Beh... allora non può essere come leggo che di coppia non ne abbia molta...
Se impenna col DCT, lo fa di potenza, non potendo sfrizionare.
Col Forza 750, alzarsi di potenza, neanche a parlarne ;)
.
Michelesse
18-03-2024, 11:36
...
La prenderei? Penso di si col cambio manuale....
A me un mezzo pensiero di cambiare il GS per l'AT adesso col 19 anteriore che non sembra più un cammello, mi sta prendendo, ma assolutamente per il DCT che è di una comodità assoluta...
.
Dopo i primi 130 km, devo dire che sono ben impressionato dalle sospensioni, motore e cupolino che per quanto piccolo protegge molto bene. Resta incomprensibile a mio avviso la frizione a filo.
flower74
18-03-2024, 12:22
... presumo che sia una scelta di facile riparabilità... presumo.
Sì probabilmente, oppure per economizzare...:)
Sgualfone
18-03-2024, 14:07
Michelesse con la 1100 DCT quando la moto è in seconda ma anche in terza che sei a filo gas appena sotto i 3000 giri basta mollare un pelo e riprendere con vemenza ... eccome che si alza!
Roberto Fiorentino
18-03-2024, 14:39
Ciao Rotula
Volevo chiederti se AT che hai preso (ES) ha di serie il cruise control e le barre para motore quelle inferiori.
Tu hai scelto qualche optional che ritenevi fondamentale?
Non sò...ho la 1000DCT, se si vuole impennare basta metterla in modalità manuale e la gestisci con i pulsanti delle marce come vuoi escludendo il cambio automatico...in effetti il DCT richiede un pò di malizia non così tanto intuitiva ai primi approcci
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Ciao Rotula
Volevo chiederti se AT che hai preso (ES) ha di serie il cruise control e le barre para motore quelle inferiori.
Tu hai scelto qualche optional che ritenevi fondamentale?
Ciao Sì ha il cruise control, ma non le barre paramotore.
Come optional ho preso le borse (di plastica) e il cavalletto centrale.
Ciao
In attesa che arrivi la moto nuova (Africa Twin ES) stavo pensando ai primi acquisti da fare.
Salendo in sella dal concessionario ho notato quanto il cavallo laterale sia"corto" e lasciare la moto piuttosto piegata e questo fa si di doversi impegnare per raddrizzare.Ovviamente acquisterò l'estensione della base d'appoggio e...se ne sovrapponessi due? Nessuno ha mai fatto un ulteriore spessore per diminuire questa inclinazione?
Sicuramente sarà questione di prenderci la mano però se si potesse facilitare la cosa non mi dispiacerebbe.
Qualsiasi opinione,esperienza o considerazione è bene accetta
Io vado a ritirarla oggi ….
Dpelago Honda AT 1100
Paolo67.
23-03-2024, 08:25
Honda dice che è fatto apposta, perché quando sali la moto scende e si raddrizza da sola.
La mia lo monta, ma l'ho presa già così, ed è anche bello spesso.
È un Givi, a cui è stata aggiunta una seconda piastra, spessore totale 2cm.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240323/282653c5b2db432afcae97c0bd7193e0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240323/a814942dbe093df70f8a79bbe99208b7.jpg
Bryzzo850
23-03-2024, 17:57
Io ho tolto la GIVI e anche la Mytech perché toccava con il forcellone alzandolo, non ho capito perché...
Ritirata venerdì l’Adventure con ruota da 19”, ieri ho fatto la prima uscita - 560 km e 9 ore di guida – scrivo qualche considerazione in rapporto all’ AT precedente – MY 2021 modello base, quella col serbatorio da 18.8 per capirci.
- Posizione di guida: sostanzialmente identica, la sella di questa in ogni caso è meglio conformata e più larga “dietro”, dunque più comoda anche se la mia l’avevo fatta rifare da Pisano – cosa che, credo, farò anche con questa, l’imbottitura è davvero tanto rigida. Angolo anche-ginocchia identico a prima e perfetto per la mia taglia.
- Protezione aerodinamica: io sono 1.75 e con vetro in posizione bassa, per i miei gusti è ben più che adeguata, non credo l’userò mai in posizioni più alte anche perché si avvicina alla linea degli occhi, in ogni caso protegge più dell’altra che aveva un vetro d’altezza “intermedia” – ottimo – della WRS.
- Sospensioni: le altre avevano escursione maggiore, erano meno frenate dunque più votate al comfort, o al fuoristrada - queste sono semiattive, più “compatte”, controllate, per guidare su asfalto, decisamente meglio queste.
- Motore e cambio: entrambe DCT – hanno migliorato moltissimo la gestione del cambio nelle condizioni a bassissima velocità, passo d’uomo, inversioni da fermo etc, e questo assieme all’altezza inferiore la rende più gestibile. Il motore è più rotondo, la spinta appare più piena, fluida, la coppia in più si sente al punto che spesso ho usato la terza quando con l’altra certamente avrei scalato in seconda, molto bene. Per inciso, io uso il cambio SOLO in manuale, le mappe non so nemmeno come si cercano.
- Freni: ottimi erano, ottimi sono rimasti, il posteriore è un freno “vero”
- Guida: è diventata più stradale, “compatta”, persino agile rispetto a prima e certamente più divertente ancorchè più pesante. Sono minori i trasferimenti di carico, maggiore la sensazione di controllo in piega, si, è più bella da guidare.
Sintesi: prescindendo dall’aspetto economico che ahimè spesso è ciò che determina le nostre scelte, chi ha quella vecchia e ne fa un uso prettamente stradale, se può permetterselo, fa bene a cambiarla.
Anche io ne sono entrato ieri in possesso. Adventure Sport , manuale.
Scendo da una Multistrada V4 S.
Felicemente impressionato dal propulsore, pieno e corposo sin dai regimi più bassi. Non ho superato i 5000 giri, ma credo che oltre non abbia molto da offrire.
Decisamente buona anche la protezione areodinamica, anche se il plexi in posizione alta distorce la visuale per chi come il sottoscritto è 180 cm.
Ottimi i freni. Cambio e frizione ... solito livello Honda.
Ho trovato giusto un po' dura la sella, dopo qualche ora di guida. Un minimo di calore proveniente dal propulsore, alla temperatura esterna di 16 gradi.
Attendo di percorrere qualche migliaio di chilometri, per un giudizio più completo.
Dpelago Honda AT 1100
.
Felicemente impressionato dal propulsore, pieno e corposo sin dai regimi più bassi. Non ho superato i 5000 giri, ma credo che oltre non abbia molto da offrire.
Dpelago Honda AT 1100
...ni, l'apice della curva di coppia è circa 300 giri più in alto, la potenza massima a 7.250, arrivando dal 1100 vecchio posso dirti che qualche soddisfazione, cambiando a 7.000, arriva, e per strada ho mai perso le ruote di nessuno ;)
Le sospensioni attive regolano anche il precarico automaticamente?
67mototopo67
25-03-2024, 13:24
Dubito...ma potrei essere smentito da chi ne sa di più
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Comunque complimenti: dal punto di vista puramente estetico, per quanto mi riguarda, è nettamente la più bella in circolazione (lo era già quella col 21").
io sono 1,78 e trovo le africa twin immensamente alte ed enormi
Le sospensioni attive regolano anche il precarico automaticamente?
No .... puoi regolare " di default " solo pilota, pilota + passeggero, pilota, passeggero e bagagli.
Schermo touch molto comodo. basta " ditare " l'icona.
Dpelago Ducati MTS V4
Qualcuno con MY'24 ha notato i due fili elettrici completamente esposti che vanno verso la manopola sinistra? :( Io l'ho fatto notare al concessionario che non se n'era accorto, sono andati a vedere tutte quelle in magazzino e sono tutte così! :rolleyes:
Mi han detto che al tagliando dei 1000 mettono un tubicino termorestringente.
Non riesco a postare foto oggi, proverò domani.
...come ho scritto, io sono 1.75 e magari sono strano che c'ho le gambe più lunghe in proporzione al busto, su quella nuova con sella in posizione alta, tocco comodo tutte e due le piante e, toh, ti regalo anche due gradi di flessione del ginocchio. Quanto all'aspetto "alto e massiccio", forse Stelvio e V Strom, in questa categoria, appaiono meno "incrociatori", magari anche il GS 1300 ma non mi è ancora capitato di vederla. In ogni caso la nuova AT con il 19 davanti, essendo oggettivamente più bassa di due o tre cm, fa meno impressione
flower74
25-03-2024, 17:11
... la MY 2024 ha la possibilità di posizionare la sella in due posizioni, alta e bassa?
... la MY 2024 ha la possibilità di posizionare la sella in due posizioni, alta e bassa?
Si, stesso sistema "scemo" del modello precedente
flower74
25-03-2024, 18:34
... scusa la mia ignoranza, ma cosono poco il prodotto, visto che sono più di 10 anni che guido GS.
Perchè " scemo "?
A calore percepito come va?I radiatori sparano nelle gambe?
A calore percepito come va?I radiatori sparano nelle gambe?
Credo sia necessario aspettare che faccia più caldo.
... scusa la mia ignoranza, ma cosono poco il prodotto, visto che sono più di 10 anni che guido GS.
Perchè " scemo "?
perchè è scomodo, la sella passeggero, se non lo vedi fare la prima volta dal concessionario ma ti limiti a leggere il libretto, non ti fiderai mai a "strapparla" dai propri blocchi, idem per il suo inserimento, quella anteriore devi coordinare "il davanti col dietro" al millimetro altrimenti non la metti più, insomma, una cagata! ...è vero peraltro che sottosella non ci metti niente, ed una volta messa all'altezza che vuoi, non la sposti più, io in tre anni non l'ho mai fatto al pari delle moto precedenti.
A calore percepito come va?I radiatori sparano nelle gambe?
Io nei quasi 50.000 km di quella precedente, non ho mai sentito alcun fastidio e non m'è mai capitato di dire nemmeno in coda, "cavolo che caldo che caccia"; nella mia esperienza è una delle moto più "fresche" - vero è che quella prima era una Tiger 1200 al confronto della quale, tutto appare più fresco :)
macfranz5
26-03-2024, 09:31
Qualcuno con MY'24 ha notato i due fili elettrici completamente esposti che vanno verso la manopola sinistra? :( Io l'ho fatto notare al concessionario che non se n'era accorto, sono andati a vedere tutte quelle in magazzino e sono tutte così! :rolleyes:
Mi han detto che al tagliando dei 1000 mettono un tubicino termorestringente.
Non riesco a postare foto oggi, proverò domani.
Rotula, da chi l'hai presa la moto?
Da Motorbike Concessionario ufficiale Honda
Buono a sapersi.
Prima dell'acquisto mi ero interessato anche per la Tiger Rally Pro 900 ma leggendo e sentendo un pò in giro il "noto" problema del calore mi ha fatto desistere e sono andato sull'Africa Twin(che comunque era la prima scelta)
Sgualfone
26-03-2024, 18:14
Ciao Rotula, ti confermo che anche la mia modello 2021 aveva 2 cavetti piccoli che spuntavano dalla guaina nera e andavano al blocchetto ma ad un'ingresso diverso da quello del resto dei cavi e mi ero chiest "li ci può entrare acqua che poi ristagnando col tempo creerà problemi?"... non ho dato seguito alla cosa perché da li a 6 mesi ho dovuto venderla :(
https://mcn-images.bauersecure.com/wp-images/4840/1440x960/africa-twin-left-switches.jpg?mode=max&quality=90&scale=down
https://i.ebayimg.com/images/g/QYgAAOSwYWpka20f/s-l1200.jpg
Sono i 2 cavettti singoli, nell'immagine sopra se ne vanno dietro la base dello specchietto
Mi fa strano che nessuno prima lo abbia mai lamentato e che Honda sia stata così poco accurata.
ciao sì confermo è una cosa stranissima e inaspettata da Honda (ma in realtà da qualunque marchio), io l'ho ritirata sotto al diluvio e ho fatto una quarantina di km, per cui me ne sono accorto dopo, son certo che non crei alcun problema però è una cosa inspiegabile, anche perchè sul manubrio destro ci sono gli stessi cavetti ma inguainati come si deve!
Ritirata questa mattina l'Africa Twin e confermo anch'io i due fili non inguainati
magnogaudio
30-03-2024, 19:54
I due cavetti vanno allo switch che accende la spia sul quadro , quando il freno a mano è azionato( la leva al posto della frizione nel modello con DCT )
Anche se si bagnano, malauguratamente dovessero cortocircuitare ( ma non succederà mai ) al massimo si accende la spia freno a mano tirato
Provate a sganciarli , sono inseriti con dei faston, fate contatto tra i due e vedrete che si accende la spia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ma sulla mia non ho il dct eppure ci sono
magnogaudio
30-03-2024, 23:15
Obbella !!!
Penso sia proprio quel cablaggio
Per il tuo modello non viene utilizzato, ma è comunque presente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
ilprofessore
31-03-2024, 05:07
Nella manuale sarà lo switch della frizione
Proverò a guardare as trovo qualcosa sul sul manuale ( ma quanta roba c'è da leggere??)per curiosità.
magnogaudio
31-03-2024, 10:58
Nella manuale sarà lo switch della frizione
Potrebbe …..ma non comprendo la necessità di posizionare uno switch sulla leva della frizione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Sgualfone
31-03-2024, 14:19
Dai Magnogaudio ti prego, sono oltre 30 anni che viene posizionato uno switch sulla leva della frizione...
è una protezione che serve ad evitare che il motore si avvi se si ha la marcia inserita altrimenti la moto zompa in avanti e si cade, quindi con lo switch sotto la leva frizione si può istruire l'elettronica che se vi è la marcia inserita e la frizione aperta la moto si accende diversamente no.
Buona pasqua a tutti!
magnogaudio
31-03-2024, 15:15
Essì , convincente
Ma quante cose si imparano su QdE !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Sento una vibrazione (ma solo a bassissimi regimi) ma non riesco a capire cosa possa essere.
Potrebbe trattarsi della protezione calore in lamiera che c'è sul silenziatore?
Gabriele-1970
01-04-2024, 20:34
il micro frizione disinserisce anche il criuse
Sgualfone
01-04-2024, 23:06
Kajoken non dovrebbe vibrare quel riparo ma magari non è stato serrato bene, a me è capitato dopo un tour su atrada bianca che pietroline si infilassero proprio li facendo rumore, una pulizia e tutto era sistemato.
Cmq al max falla controllare.
ciao a tutti.
per quanto riguarda la sella, io ho preso quei cuscini che trovate un po' dappertutto sui vari siti.
Ci ho fatto 4500 km in 8 giorni, con una tappa di 850 il primo giorno...
secondo validissimi ( e io ho problemini alla schiena)...ad un prezzo ridicolo
Sanny, e vediamoli questi cuscini . Ce ne sono di troppi tipi !
Ma sulla mia non ho il dct eppure ci sono
Anche la mia è manuale, comunque visto che sono tutte così non so se farle proteggere al tagliando o lasciarla così.
ilprofessore
02-04-2024, 09:38
La mia VFR 1200 (>130.000 km) e la mia Vstrom 1000 (>80.000 km) hanno i 2 fili esposti come la Africa Twin, quindi non mi preoccuperei più di tanto.
Esatto Professore, è la stessa cosa cui ho pensato dopo essermi accertato che sono tutte così! :)
flower74
02-04-2024, 10:53
... saranno mica due fili esposti a fermare una Honda.
ciao Slim...
io ho preso questo
https://it.aliexpress.com/item/1005005458274014.html?spm=a2g0o.cart.0.0.7d3218fcY G8m4k&mp=1&gatewayAdapt=glo2ita
ora ne ho preso un altro, che arrivera', leggermente diverso... lo provo...tanto per quello che costano..;)
Grazie Sanny, ho visto [emoji106]
Al momento io utilizzo quello della Tucano quando fa molto caldo (è traspirante) e poco invasivo alla vista.
@Slim: sulla RT, prima di montare la sella Kahedo usavo il cuscino ad aria Airhawk, funzionava da dio.
Adesso mi pare lo venda, quasi uguale, anche motea e costa meno.
Selle Motea: qualcuno ha esperienze specifiche magari proprio su AT? io l'avevo fatta rifare da Pisano e mi sono trovato bene, adesso, incuriosito da questi ultimi commenti, guardo su sito e trovo che le due selle intere, pilota e passeggero, scontate costano abbondantemente meno che non il rifacimento. E a me paiono ben fatte.
Io ho una sella di Motea per la T700. Per quel che l'ho pagata non male, certo abbastanza lontana dalla qualità (percepita) BMW.
La mia è evidentemente roba semi-artigianale.
Paolo67.
05-04-2024, 17:37
La passeggero è inguardabile...
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Paolo67.
05-04-2024, 17:39
Orribile
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240405/0e0e9e7465fa8993583d48e626f7241e.jpg
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Ma serve al passeggero per montare al contrario?
Ma serve al passeggero per montare al contrario?
:lol::lol::lol:
Buongiorno a tutti, qualcuno ha acquistato un adattatore bluetooth Android da utilizzare sull'Africa per non dover collegare direttamente il telefono?
Vorrei prenderlo, ma ce n'è una infinità e non so bene quale scegliere...
67mototopo67
19-04-2024, 09:42
Ma recensioni di @dpelago dopo il cambio, ne abbiamo?
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Paolo67.
19-04-2024, 11:56
Oggi provo la nuova, mentre mi fanno il tagliando.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Ma recensioni di @dpelago dopo il cambio, ne abbiamo?
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Anch'io interessato, con relativo confronto rispetto alla multi v4 .
max ciao
il paragone e' improponibile secondo me...
avuto ducati e ora africa....diverse
67mototopo67
19-04-2024, 15:19
E fin qua, direi che ci potevamo arrivare. ;-)
La domanda è: torno presto a una simil V4 o sto volentieri un paio d'anni con la Jap?
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Confronto non inteso come max prestazioni , ma in un utilizzo turistico .
Confronto.... in un utilizzo turistico . anche così PER ME rimane improponibile.
Per "turistico" e basta non avrei dubbi, se invece ci vuoi mettere anche un divertimento/piacere alla guida allora si scende da una per saltare direttamente sull'altra.
L'ho riprovata la jap: è noiosetta, e mica poco (però è molto bella esteticamente).
Lo scorso anno ad adventure fest di Ponte di Legno, tra le altre ho provato sia multi v4 rally che honda africa twin con cambio manuale , la prima mi ha sicuramente impressionato come facilità di guida , con serbatoio pieno, motore ma anche honda ha una bella risposta al gas ,non l ho trovata noiosetta su quel percorso , sicuramente il baricentro alto e ruota da 21 nei tornanti non aiutano. Domani o domenica curioso di provare la versione con ruota da 19 insieme ovviamente alla multi v4 a bobbio ;)
Paolo67.
19-04-2024, 17:06
Appena sceso,
si sente che ha qualcosa in più di motore, come l'anteriore più piantato.
A parità di mappa la rigidità è superiore.
La demo aveva il DCT, non sono convinto che lo vorrei.
Triangolazione per me buona, la sella è leggermente più imbottita e comoda.
Cupolino molto piccolo, il mio che tengo sul 2° scatto, mi protegge totalmente, qui al max no.
Prova breve, ma sinceramente, nonostante lo steep non la cambierei.
Se lei è noiosetta, allora buona parte lo sono, se bisogna avere almeno 160cv per divertirsi.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240419/e3386a0464974cd315443d6746a6b8f5.jpg
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
@Rotula stavo valutando anch'io questo acquisto.
Io ne cerco uno con cavo abbastanza lungo così da poterlo mettere nella borsa manubrio(non mi va di fare impianti sotto carene/sella) perché a quanto pare non sono impermeabili
Paolo, non è questione di cv, è questione di carattere del motore. Dalla prima versione presentata le ho provate tutte e sempre con l'intenzione di acquistare in caso di gradimento.
AT è però una ragazza "sempre d'accordo su tutto" che (parlo per me personalmente eh!) non riesce proprio a coinvolgermi.
Quella col 19 almeno su baricentro e maneggevolezza dovrebbe migliorare parecchio (spero) e come moto "da viaggio" si tratta certamente di moto comode e molto affidabili entrambe (col 19 o col 21).
Per le mie uscite ormai brevi/in giornata adoro i motori con carattere diverso (ktm-v4-gs).
Questione di gusti: infatti la AT è tra le moto più vendute, ed il prezzo della full non è certo a buon mercato - quindi in generale "piace".
Paolo67.
19-04-2024, 20:38
Per me motore ne ha, in senso di coppia e prontezza,
Ho avuto Gs, ducati mts. e provato i ktm, ktm inarrivabile e brutale,senza dubbio.
Non so, pur avendo avuto moto più prestazionali, io sono soddisfatto dell'equilibrio generale.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Paolo67.
20-04-2024, 08:44
Costo tagliando annuale con cambio pastiglie posteriori 250€.
Obbligatorio per mantenere la garanzia, prezzi materiali folli, se la tengo, il prox me lo faccio come sulle altre.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240420/e0f8b4bf9cadc655faf15031c331e2d3.jpg
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Paolo, pensa che ieri ero in concessionaria per cambio gomme con un amico ducatista (eh... nonostante tutto ho qualche amico anche lì [emoji13]), lui ha acquistato una coppia di pastiglie posteriori per la DesertX, costo del ricambio originale 132 euro.
Se lo avesse fatto montare in officina si sarebbe aggiunto anche il costo del montaggio.
Ormai "funziona così".
E quante pinze avrà mai sul disco posteriore?
Una coppia di pastiglie (non da mal di testa ma quasi)
Roberto Fiorentino
21-04-2024, 17:26
Da una settimana ho preso Honda Africa Twin 1100 ES cambio manuale, dopo aver percorso 12.000 km con Triumph Tiger 1200 Rally Pro MY 2023 e prima 22.000 km con KTM 790 ADV S.
Sensazioni, considerazioni, differenze e conclusione finale:
come ogni Honda sembra di averla sempre guidata;
è una via di mezzo tra l'agilissima KTM 790 e la Triumph Tiger 1200, infatti in città agile e reattiva in ogni situazione, in autostrada stabile, comoda (solo con sella comfort) e protettiva;
elettronica e controllo di tutti i parametri (sospensioni regolabili separatamente anteriore e posteriore, controllo di trazione, controllo di impennata, freno motore, potenza ecc) completa forse troppo da regolare/personalizzare;
La coppia (118 Nm) in città non fa rimpiangere per niente la Tiger ed è meglio sfruttabile rispetto al KTM, in autostrada a 130 km/H è un pò più pigra rispetto la Tiger (vorrei vedere mancano all'appello 45 CV); ma permette di fare accelerazioni per sorpassare senza problema raggiungendo facilmente i 180 km/h in pochi secondi; il tutto grazie ad un peso inferiore di almeno 35 kg;
Non ho mai avuto una moto con un cambio così preciso, facile e silenzioso (la folle si trova in un attimo),
TFT leggibile in ogni situazione di luce con tutte le informazioni utili, anzi di più, personalizzabile in tutto; inoltre il secondo display facilita ad avere tutto sotto controllo;
Comandi al manubrio necessita un pò di allenamento (troppi pulsanti!!!); ma il touch del tft aiuta molto;
Finiture di buon livello, non quanto la Triumph;
Vibrazioni in autostrada leggermente superiori alla Tiger;
nelle manovre nel box a motore spendo, almeno per me, molto più gestibile, sembra che pesi meno dei 222 kg. dichiarati.
I due cilindri cantano in modo corposo fin dai bassi giri; la Tiger iniziava a gridare ed intimorire gli ascoltatori solo dopo i 6.000 giri;
Gamma accessori, originali e non, infiniti, da permettere qualsiasi personalizzazione;
Consumi almeno per i primi 600 km circa i 18,5 km/l; meglio rispetto alla Tiger;
Concludo che per l'uso che faccio della moto è un ottimo compromesso e ne sono pienamente soddisfatto; infatti uso la moto 365 giorni all'anno con qualsiasi condizione meteo, circa 40 km giornalieri; viaggi estivi di circa 600km giornalieri; uscite nei fine settimana di 300 km (un'uscita al mese).
Cosa che rimpiango: il cardano, odio ingrassare la catena!!!
Sgualfone
21-04-2024, 17:36
Monta il pdoiler e ti dimentichi dell'unico "difetto" della moto!
@Rotula stavo valutando anch'io questo acquisto.
Io ne cerco uno con cavo abbastanza lungo così da poterlo mettere nella borsa manubrio(non mi va di fare impianti sotto carene/sella) perché a quanto pare non sono impermeabili
Ciao penso che il cavo sia il solito USB/Usbpiccolo, quindi si possa acquitare di tutte le misure, speravo che qualcuno l'avesse già preso, ma proverò io l'acquisto speriamo in bene...:)
Roberto Fiorentino
21-04-2024, 17:42
Un'altra cosa mi manca, o forse non sono riuscito a trovare, un forum Honda completo come questo.
Accetto suggerimenti/indicazioni
Provata ad adventure fest africa twin con cerchio da 19 e cambio automatico , si guida molto bene, bel motore subito pronto , un po' di vibrazioni alle pedane che non avevo mai notato nelle precedenti prove , più silenziosa del mio gs lc in velocità (ma non ci vuole molto ).
67mototopo67
21-04-2024, 21:03
Avrei valutato la nuova Stelvio
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Ma recensioni di @dpelago dopo il cambio, ne abbiamo?
Ti rispondo con piacere.
Dopo le prime migliaia di chilometri percorse in sella alla mia nuova Africa Twin ADV SP, sono in grado di vergare alcune sensazioni.
Scendo – per chi non lo sapesse – da una Ducati MTS V4.
Si tratta di due moto che si rivolgono alla medesima clientela ( intesa come macro categoria ), ma con peculiarità che oserei definire opposte.
Honda è decisamente più facile da condurre nel diporto giornaliero.
Segnatamente il misto stretto vede la realizzazione nipponica molto più a suo agio rispetto alla bolognese.
I vantaggi di Ducati emergono “ andando forte “. Sicuramente il propulsore italiano è superiore al rivale nipponico, tanto per raffinatezza costruttiva, quanto per prestazioni assolute.
Ciò non toglie che fino a 5/6.000 giri – ad orecchio – il bicilindrico in linea appaia più vigoroso, e se non ci si spinge nelle zone alte del contagiri, difficilmente si avverte la mancanza dell’overboost italiano.
Il confort è paritetico, anche se Ducati – a mio parere – scalda meno.
Diciamo che dopo una decade in sella “alle moto campioni del mondo “ , sono felicemente tornato in Honda. Per buona parte del mio utilizzo, è una moto che impegna decisamente di meno. Forse non sono neppure sufficientemente talentuoso nella guida, per apprezzare ciò che Ducati sa offrire. In altre parole, per il mio personalissimo utilizzo, Honda mi consente un incedere meno impegnato.
Detto in termini semplici, Ducati è molto appagante quando si guida con il classico coltello tra i denti. Honda va meglio ... quando si depongono le armi.
Mi annoierò di tanta nipponica perfezione ? Può anche darsi.
Nel qual caso le concessionarie Ducati e KTM saranno ancora aperte.
Dpelago Honda AT 1100
P.s. Apple car play è una figata. Peccato che spesso , nonostante il cavo, non ne voglia sapere di connettere il telefono !
Paolo67.
22-04-2024, 10:45
il cavo deve essere per dati e di qualità, io non ho problemi.
67mototopo67
22-04-2024, 11:04
Grazie per il riscontro
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
il cavo deve essere per dati e di qualità, .
Premetto la mia totale ignoranza in materia.
Ho pensato anche io potesse trattarsi di un cavo " scarso ". L'ho sostituito e funziona ... a fasi alterne.
Ciò che mi lascia perplesso, è il fatto che il medesimo cavo sull'auto non dia problema alcuno.
Dpelago Honda AT 1100
Premetto la mia totale ignoranza in materia.
.....
Ciò che mi lascia perplesso, è il fatto che il medesimo cavo sull'auto non dia problema alcuno.
Dpelago Honda AT 1100
Ho bestemmiato un paio d'anni con l'AT precedente, MY 2021, fino a quando con poco più di 30 euro su Ali Express ho preso un dongle WIFI, messo dentro ad una guaina termoretrattile da elettricista ed attaccato con il velcro del telepass. Adesso ho quella da 19 pollici da un mese, trasferito il giochino, tutto perfetto. Mai più cavi che, oltretutto, secondo me dopo una giornata attaccati al telefono lo cuociono - io ne uso uno da 60 euro solo per navigare, senza sim, con le mappe offline - e sto da Re!
@Pipigeo che modello di dongle hai preso?
Scalda più di Ducati? Leggendo in giro sembrerebbe che la Rossa scaldi abbastanza! Non me lo sarei aspettato
fino a quando con poco più di 30 euro su Ali Express ho preso un dongle WIFI,
Per un pitecoide come me ... per cortesia mi spieghi di che cosa si tratta ?
Se non chiedo troppo, posteresti il link di Amazon e/o Ali Express dove acquistare l'agognata soluzione ai miei problemi ?
Mille grazie
Dpelago Honda AT 1100
.... Ducati – a mio parere – scalda meno. ... hai fatto un'inversione nell'esposizione ?
Per il dongle io ho preso questo per la Mini di mia moglie perché mini aveva solo Apple Carplay e lei ha Android .... dopo un mese ha pensato di cambiare auto e questa ha di tutto e di piu ! Mamnaggia! [emoji3][emoji3]
https://a.aliexpress.com/_EIXD95h
PS: modello da verificare per l'utilizzo su AT
...cmq dopo gli ultimi 3 anni e 45.000 km di At, passato da un mese e 2.000 km alla stessa ma con ruota da 19, sabato pomeriggio ho finalmente provato la Stelvio che era si, candidata a sostituire, ma poi per pigrizia ed urgenza....
Allora, motore: quello della Stelvio è meglio, punto e basta. Ai bassissimi, gira rotondo senza pistonare, prende giri con grintoso garbo, spinge sempre, bel sound. Quello della AT è anche più gustoso in primissima apertura del gas perchè essendo rapportato più lungo "fa più strada" - in ogni caso, quello della Stelvio è più bello.
Comfort, posizione di guida: entrambe con sella in posizione alta, la Stelvio comporta una postura più raccolta degli angoli delle gambe, alla lunga, più stancante, ma, la sella della Stelvio è INCOMPARABILMENTE più comoda.
Guida: avantreno della Stelvio più "pesante", nello stretto od in città è sicuramente meno agevole, è maggiore la sensazione di dover vincere più inerzia per farla scendere in piega, quasi sottosterzante, poi in verità chiude ed arriva alla corda benissimo. In sintesi, chi è in grado di andare forte, ma forte sul serio, si fiderà di più a spingere con questo avantreno, per tutti gli altri che non sono piloti, molto più easy ed universale l'AT. Nel commuting, credo sia imbattibile,
Freni: più modulabili AT, attacco più secco quelli della Stelvio: freno post. meglio Honda.
Cambio: io che vado in moto da 48 anni, trovo quello della moto che ho provato, indecente. Punto. Dopo un'ora avevo male al dorso del piede. Ed avevo ovviamente stivali da moto. Duro, contrastato, un cesso; quando avevo la Tiger 1200 - che non era esattamente famosa per la bontà del suo cambio - dopo una sana cura di migliaia di Km e olio Bardhal, sembrava un DCT, questo dovevo prenderlo a calci per salire o scendere di rapporto. Usando la frizione. Bocciato senza appello.
Io ho individuato questo:
https://www.amazon.it/gp/product/B0C6SR82K4/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A1BACDXMD8B3PC&psc=1
ma vedo che il tuo costa ancora meno!! Non so bene quale prendere...:mad:
Io ho individuato questo:
https://www.amazon.it/gp/product/B0C6SR82K4/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A1BACDXMD8B3PC&psc=1
ma vedo che il tuo costa ancora meno!! Non so bene quale prendere...:mad:
non saprei dire, quello che ho indicato a te e Dpelago lo stiamo usando in 4 o 5 probabilmente va benissimo anche l'altro, l'unica differenza che vedo è il cavo che sul "mio" è integrato, qua no, magari alla lunga, vibrazioni, caldo/freddo etc hai una possibilità in più di contatto che si smolla, ma se lo "sigilli" nella guaina termorestringente, anche questo potenziale problema svanisce.
Parrus74
22-04-2024, 16:27
Mi state trasmettendo molta curiosità di provare sia la AT1100 sia la Stelvio V100.Tutta la cavalleria del V4 - ma mi immagino anche di boxer 1300 o di V2 1290 - almeno a me non serve, ma le sensazioni quando apri a me non dispiacciono, anche se probabilmente quel di più è del tutto inutile.
Sarò molto curioso di capire se il nuovo V2 Ducati (Granturismo senza Desmo?) mi darà la stessa sensazione del V4 pur con prestazioni ridotte e ovviamente i naturali parametri di riferimento sono il v100 ed il 1100 parallelo della AT.
In poche parole questo sotto-segmento immediatamente sotto le maxi over 1200 mi interessa molto
[pigipeo]Allora, motore: quello della Stelvio è meglio, punto e basta.
Avendo avuto AT1100ADV e possedendo ora V100 non posso che concordare
[ con questo avantreno, ]
Stelvio monta davanti un 120 , AT un 110 con cerchi a raggi , probabilmente la differenza sta li
[Freni: attacco più secco quelli della Stelvio]
eh certo ha pinza e pompa radiale Brembo , ci sta
[Cambio]
probabilmente hai provato un esemplare non a punto , certo non è un cambio giappo ma sul mio V100 va decisamente bene (sulla Stelvio dicono meglio ma non l'ho provata)
x pigipeo...
quale hai indicato??? non vedo link.....
qualcuno vuole un plexy scuro GIVI ...???
Ho ordinato anch'io uno di quei dongle (uno economico ) giusto per provare,a prenderne uno "serio" si fa sempre a tempo.Non essendo pratico,l'unico mio dubbio resta quello di sapere se collegando il telefono in questo modo si scalda di meno o non cambia niente
hai fatto un'inversione nell'esposizione ?
In realtà no . La Multi V4 - a sensazione - scalda meno di Honda. C'è da sottolineare che una comparativa che abbia un senso, andrebbe effettuata lo stesso giorno, con il medesimo abbigliamento.
Non so poi quanto incida, ma Honda è euro 5 plus ....
Dpelago Honda AT 1100
....l'unico mio dubbio resta quello di sapere se collegando il telefono in questo modo si scalda di meno o non cambia niente
Come ho scritto, per questo "servizio" uso un cel da battaglia senza Sim, due aspetti a cui posso rispondere sono: scalda zero ma, soprattutto, durata della batteria infinita, dopo otto ore di funzionamento ho almeno il 60 % e spesso anche più, di carica residua
x pigipeo...
quale hai indicato??? non vedo link.....
https://it.aliexpress.com/item/1005005240937845.html?spm=a2g0o.productlist.main.6 1.3cc8gUWBgUWB74&algo_pvid=a516899d-6dcf-4973-b142-5f9ad92f6312&algo_exp_id=a516899d-6dcf-4973-b142-5f9ad92f6312-30&pdp_npi=4%40dis%21EUR%2144.10%2135.28%21%21%2144.1 0%2135.28%21%40211b80c217137803335524717e58f4%2112 000032648698107%21sea%21IT%213706195892%21&curPageLogUid=bKTn7TH6ihCO&utparam-url=scene%3Asearch%7Cquery_from%3A
Non l'avevo postato, ma vedo che "si può": se guardi, ce ne sono una marea tutti con lo stesso logo, io ne ho preso uno a caso identico a questo.
@ pipigeo...
scusa ma non ne capisco...se e' senza sim come fai a collegare il tutto???
cioe' il dongle lo attacchi alla presa moto...e poi lo colleghi BT al cell senza sim...giusto?? IL BT senza sim va lo stesso???
e' semplice abbinare il tutto o ci vuole un genio??
grazie
@ pipigeo...
e' semplice abbinare il tutto o ci vuole un genio??
grazie
Il BT è solo lo strumento col quale il cell si può collegare con altro, dunque si, BT e WiFi funzionano anche senza SIM: ovviamente, del mio cel da battaglia, posso beneficiare solo di google maps che può funzionare anche senza rete con le mappe scaricate prima - magari da casa con WIFI - offline.
No, non ci vuole un genio, ma un po' di pazienza ed "intuito" per cercare la via corretta, all'inizio puoi rischiare che ti venga da piangere :mad:
ma uno cosi' va bene uguale...mi sembra piu' semplice per africa...senza cavo che penzola...
https://it.aliexpress.com/item/1005006692289879.html?spm=a2g0o.productlist.main.1 3.285478efpIvjyO&algo_pvid=a8875acc-7a32-4543-a064-b2a2d2c46d1a&algo_exp_id=a8875acc-7a32-4543-a064-b2a2d2c46d1a-6&pdp_npi=4%40dis%21EUR%2155.17%2124.92%21%21%21416. 67%21188.16%21%40211b81b117138016857541058eee5f%21 12000038025581901%21sea%21IT%211939125824%21&curPageLogUid=IDqMpkIjEdzJ&utparam-url=scene%3Asearch%7Cquery_from%3A
Non riusciresti a chiudere il tappo della presa,mentre con il filo facendolo passare nell'apposito taglio,ci si riesce
Non riusciresti a chiudere il tappo della presa,mentre con il filo facendolo passare nell'apposito taglio,ci si riesce
Esatto! chiudendo il tappo, il tutto è a prova di idropulitrice. Ed il cavo non penzola, se la miccia corta è sufficiente, il baracco lo metti li accanto con velcro. Se invece ci metti una prolunghina, lo nascondi dove vuoi, ma dalla presa USB, chiuso il tappo di gomma, non vedi uscire praticamente niente.
@dpelago quanto consuma la AT?
a velocita' "normale" fa i 20....circa
ho fatto un giretto di 4250 km e quella e' stata la media...
Paolo67.
22-04-2024, 19:41
Non capisco veramente tutti questi problemi, io lo smartphone lo tengo nella borsa serbatoio, col cavetto neanche fissato...non scalda, non si muove, non penzola non si disconnette.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240422/59ea3f751f9d46f1bec5733da482cbc2.jpg
Superteso
22-04-2024, 20:12
Moto molto versatile, [emoji2960][emoji1787]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240422/06f2ee8b75e976b1ff4456f5759f5249.jpg
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Cavolo, portarsi 240kg a sbalzo…:rolleyes:
Alla faccia del gancio di traino :lol:
Solo in America ste cazzate che sono pure legalizzate…
LoSkianta
22-04-2024, 22:00
In poche parole questo sotto-segmento immediatamente sotto le maxi over 1200 mi interessa molto
Ma si... anche a me. Ma c'è chi vuole il "massimo" sempre.
L'ho già scritto , ma a me i 100 cv su 1.000 cc. con 10 Mm di coppia paiono perfetti.
In più amo il cardano. Purtroppo l'Honda non ce l'ha, ma la Guzzi si..
…. E va che è una meraviglia.
Non capisco veramente tutti questi problemi, io lo smartphone lo tengo nella borsa serbatoio, col cavetto neanche fissato...non scalda, non si muove, non penzola non si disconnette.
....sei un ragazzo fortunato! Io in due anni ho provato almeno una decina di cavetti - quello che vedo nella foto con la treccia grigina è uno di quelli che va per la maggiore su amazon - ed ho tirato bestemmie per tutte e due gli anni. In ogni caso, 8 ore il cell attaccato, preferisco di no. Alla fine mi è costato meno il dongle che tutti i soldi spesi alla ricerca del cavo sano :mad:
@dpelago quanto consuma la AT?
In rodaggio , quindi non oltrepassando 5.000 giri - viaggiavo ben oltre 20 km/lt.
Guidando un po' più allegro, riscontro i medesimi consumi già citati da Sanny
Dpelago Honda AT 1100
Parrus74
23-04-2024, 10:43
Possiamo azzardare un 30% in meno della MTS v4?
Tutto consuma meno della Multi V4 :lol::lol::lol::lol:
Realisticamente dove con la Honda fai i 20 km/lt, con la Ducati siamo a 16/17 km/lt.
Più guidi con piglio sportivo, più il gap aumenta.
Dpalago Honda AT 1100
Considerando la differenza di cavalleria e tipologia motore , ci sta
Io in due anni ho provato almeno una decina di cavetti
Sicuro di non aver la presa del telefono piena di polvere?
A me era successo con l'iphone. Non ricaricava se non tenevi il cavo attaccato con le mani, poi ho pulito la presa con uno stuzzicadente.
Sicuro di non aver la presa del telefono piena di polvere?
....tutto può essere, vero è che navigando sui forum, è un problema che abbiamo avuto in tantissimi: spesso capitava anche solo dopo la sosta benzina, senza toccare niente, riacceso il quadro, per il resto del viaggio non c'era verso di far trovare il cell dal TFT. Per uno come me "contrario" all'uso di navigatori/maps etc., era un po' un segno mariano :), però, sotto sotto, mi giravano le palle! :mad:
l'iphone. Non ricaricava se non tenevi il cavo attaccato con le mani, poi ho pulito la presa con uno stuzzicadente.
Non ce l'hai un maggiordomo?
:lol:
Ho provato uno di quei dongle(economico) per connettere senza fili Android Auto alla moto.
Dopo 45 minuti di grande autocontrollo è finito nel destino.Nè sulla moto nè in macchina non veniva riconosciuto,con il telefono non ho capito se era o meno collegato.
Mi tengo il telefono collegato con il suo bel cavetto all'interno della borsa da manubrio,non ho tempo nè voglia di scatenacciare con accrocchi del genere.
Probabilmente con un dongle qualitativamente migliore le cose potrebbero essere diverse ma francamente con il cavetto,all'occorrenza,il suo lo fa.Per eventuali tratte lunghe Tomtom e via andare.
Paolo67.
30-04-2024, 07:15
Comparativa
https://youtu.be/4I_TxVBreyI?si=vnZ5oL7wG8rZf1fh
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
"Paolone"
01-05-2024, 22:57
Ti rispondo con piacere.
Dopo le prime migliaia di chilometri percorse in sella alla mia nuova Africa Twin ADV SP, sono in grado di vergare alcune sensazioni.
Scendo – per chi non lo sapesse – da una Ducati MTS V4.
........
E' da tanto che non frequento il forum e mi incuriosisce il tuo passaggio alla AT. Io la posseggo da un anno e mezzo (con cambio DCT) ed onestamente non mi sono mai scordato la goduria dei cavalli della precedente KTM 1290 SADV R.
Riconosco alla Honda una facilità di guida eccellente, moto estremamente facile (parliamo sempre ovviamente di volumi e masse importanti). Riconosco nel cambio DCT una soluzione eccellente in tantissime circostanze (non in tutte però...), ma questa moto non ha fatto breccia come la KTM, tanto che senza fretta proverò a venderla per ri-acquistare un po' di cavalli e sorrisi sotto il casco che questa moto (tranne in poche circostanze) mi sta regalando.
Mi incuriosisce il V4 della Multi (che ho solo provato un pomeriggio un paio di anni fa), mi stuzzica il nuovo GS, ma penso sempre alla K :eek::eek:
Ciao Paolone.
Sicuramente KTM e Ducati , hanno quel grado di " ignoranza " che le rende riconoscibili. Segnatamente in casa Bolognese, il nuovo propulsore a 4 cilindri, è una lodevolissima via di mezzo tra un bicilindrico cazzuto, ed una più asettico twin Jap.
Al contrario nel sol levante - Honda in primis - fanno dell'asettica perfezione la migliore tra le doti.
Con il tempo cambiano le esigenze, e dopo 10 anni di Ducati più o meno "educate " , oggi apprezzo l'Africa Twin. Honda è la quadra per il mio utilizzo odierno.
Anche l'assuefazione ad una certa tipologia di moto, fa sorgere la voglia di cambiamento, talvolta con qualche cosa di diverso.
Capisco avendola provata, la nostalgia che Ti attanaglia per la castagna che il twin austriaco sa regalare.
Da questo punto di vista, la V4 ti apparirà molto meno violenta.
Dpelago Honda At 1100
Fa piacere leggere da un ducatista (anche se ex) che l' LC8 1290 ha una schiena ineguagliata sia tra i bi che tra i pluri.
È proprio così, e a chi non importa entrare nell'iperspazio degli over 8.000 può essere molto gratificante.
Peccato per altri aspetti del 1290 che non cito per non andare ot. [emoji106]
Ti dico di più.
A mio parere il V twin KTM, è il miglior bicilindrico oggi in produzione di serie.
Il che non vuol dire che sia il preferito da tutti, o il più affidabile. A mio parere è tuttavia la miglior realizzazione meccanica sul tema.
Dpelago Honda AT 1100
Sicuramente molto divertente da usare :)
"Paolone"
03-05-2024, 13:59
Al contrario nel sol levante - Honda in primis - fanno dell'asettica perfezione la migliore tra le doti.
Sintesi sempre pertinenti le tue ...
Personalmente dopo oltre 16k km mi sento di dare qualche mio giudizio a questa moto.
In primis è una moto facilissima da usare, veramente altro mondo rispetto la k. Non ti impegna, non ti stanca … ha una bella ciclistica, un comparto sospensioni con tantissime regolazioni. Ero rimasto alle sospensioni attive dell’ultima Multistrada avuta, quasi dieci anni fa, direi è passata una vita di sicuri miglioramenti. Ha veramente una miriade di regolazioni da gestire, forse troppe o sicuramente poco necessarie per un “motociclistica” mediocre come me, abbastanza basico alla fine e con poco manico per apprezzare così tanti settaggi. Nelle note positive non può mancare (al di la della cura costruttiva) il cambio DCT. Erano tantissimi anni che desideravo provarlo e credo che dopo anni di evoluzioni, oggi sia una vera rivoluzione positiva, ancora poco apprezzata nel mondo delle moto. Certo che fa strano, senza frizione, ma ci è voluto poco per dire che, per tanti aspetti, è e sarà difficile tornare indietro. Se già di suo è una moto facile, con questo cambio in certi tipi di utilizzo, questo aspetto viene esaltato. Però, malgrado capiti veramente poche volte nel mio utilizzo, delle volte la sua logica di cambiata non è perfettamente allineata alle mie intenzioni e quel momento può diventare come un coito interrotto (mi si passi la metafora ….:lol::lol:) e assicuro che demoralizza non poco …. :confused:
Note negative? Una sicuramente, che è negativa perché in confronto alla moto che avevo prima…. sopra i 5000/6000 giri motore la festa finisce, c’è poco, molto poco rispetto la mia moto precedente. Ben inteso, la moto va eccome, anzi, un buon pregio è la corposità ai bassi/medi regimi, migliore di tantissime moto che ho avuto, vicina (non troppo, ma vicina ….) credo a quella che viene presa per riferimento per coppia in basso, la GS. Insomma, non ha la “cazzutaggine” e l’ignoranza di una moto come la KTM e per certe persone è un difetto imperdonabile per una moto … Personalmente non so, un giorno vorrei la moto cazzuta, il giorno dopo contentissimo di avere una moto “rassicurante”. Credo comunque sia un’esperienza da chiudere per me, senza fretta perché come detto, in certi utilizzi è veramente la moto ideale, ma come ho già scritto di recente qui, mi mancano un po’ di emozioni.
Note negative? Una sicuramente, che è negativa perché in confronto alla moto che avevo prima…. sopra i 5000/6000 giri motore la festa finisce, c’è poco, molto poco rispetto la mia moto precedente.
Mi sia permessa una chiosa. Sopra il 5/6000 giri, rispetto alla Tua moto precedente, non c'è motore che possa competere. Fatto salvo il V4 Ducati.
Mi domando quando dovesse debuttare il 1300 a fasatura variabile, cosa si inventeranno per cinghiare il pilota alla moto :lol::lol::lol:
Guidare una KTM è come fare sesso con una attrice porno. Magari non vorresti sposarla ... ma non riesci a dimenticare quell'esperienza !
Dpelago Honda AT 1100
iteuronet
03-05-2024, 14:26
a proposito:deviazione sul tema
Dallo stesso conce il delta prezzo fra il mod 21 e quello 19 è (qua) di circa 2mila euri.
Ad un esame visivo sommario,non sono riuscito ,diametri a parte, a trovare sostanziali differenze.
mi è sfuggito qualcosa?:confused:
Parrus74
03-05-2024, 14:36
...l'inflazione...:lol:
2 pollici in meno per 2000 euro
Niente male....
iteuronet
03-05-2024, 18:50
2 pollici in meno per 2000 euro
.
allora:non vorrei alimentare polemiche.Proprio per questo chiedo dove stanno le differenze:cool:
Torno su tema già discusso più sopra, tra i difetti dell'Africa, per me IL difetto, la scomodità della sella, magari può essere utile a qualcuno che ha la conformazione del deretano simile al mio.
Dopo aver provato, 2 cuscini appositi da aggiungere alla sella, uno aerato ed uno gonfiabile, i pantaloncini da ciclista, tutto inutile, per alcuni versi addirittura peggio, solo ora ho risolto con la sostituzione integrale della sella, pezzo unico pilota e passeggero.
Sella Touratech Confort, costa, ma reduce da 1300 km in 2 giorni su Dolomiti e Alpi, ritengo siano soldi ben spesi, le mie terga ringraziano.
Rispetto all'originale è più alta di 2 cm, si aggancia perfettamente, aspetto sobrio, proprio quest'ultimo punto per me importante, non mi piacciono quelle modificate e infarcite da scritte, striscie, cuciture, con colori a contrasto.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Michelesse
05-05-2024, 10:21
.....
Dallo stesso conce il delta prezzo fra il mod 21 e quello 19 è (qua) di circa 2mila euri.
Ad un esame visivo sommario,non sono riuscito ,diametri a parte, a trovare sostanziali differenze.
mi è sfuggito qualcosa?:confused:
Incuriosito anche io, sono andato sul sito, e ti è sfuggito che la differenza pare essere 3000 euro, da 17500 della 21" ai 20500 della 19" entrambe con DCT... ;)
Davvero, anche io chiedo a chi sa, cosa cambia tra le due versioni ?
.
iteuronet
05-05-2024, 14:52
e ti è sfuggito
Davvero, anche io chiedo a chi sa, cosa cambia tra le due versioni ?
.
Avrai notato che io parlavo di ' qua'.I prezzi normalmente in EU ,al netto di differenze IVA ,sono allineati.Tuttavia ci sono eccezioni.Nel caso specifico i modelli DCT sono oggetto di sconto ,perchè in cekia sono (molto)poco vendibili.La differenza su listino italiano ,con delta piu ampio,rende lecita la nostra curiosità:cool:
Vi è già capitato che la moto si spenga così l,senza un motivo apparentemente? Mi è successo 2 volte in prossimità di una rotonda.Poi è ripartita subito ma al momento mi sono un pò sorpreso
no in rotonda ma un paio di volte vicino incrocio...
Credo un po' perche' ha un minimo basso e se arrivi di seconda/terza senza un filo di gas in mano ha quella tendenza...
cosi' mi e' parso...
dimenticavo...avrei fatto staccare un po' prima la frizione...
Ho pensato potesse essere una questione di giri bassi, effettivamente di solito do un colpetto di gas.
L'importante è che non sua qualcosa dovuto a elettronica o altro
Bravo Sanny.
Questa e' una cosa che ho sempre un po' odiato delle mie due DCT.
In effetti, quando sei quasi fermo, dovrebbe staccare, invece continua a trascinare sempre un po'.
Pero' le mie erano 1000.
Michelesse
05-05-2024, 21:26
Sul forza 750, l’unico che conosco, il trascinamento é impercettibile, c’è ma lo noti solo se devi fare manovra indietro, allora mettendo in folle senti che é più libera.
Ma da fermo senza freni non avanza….
.
Usando Android Auto e Google Maps come navigatore,il volume è praticamente quasi a zero,nel casco non sento nulla.Musica e chiamate si sentono benissimo,ho regolato tutto il regolabile (credo) ma niente da fare
Paolo67.
06-05-2024, 06:54
A me funziona, penso sia una questione di settaggio.
Uso normalmente tom tom go.
Anzi, l'avviso autovelox è persino fastidioso.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Hai provato ad alzare il volume, tramite apposita levetta sul blocchetto sx, mentre Google Maps sta "parlando" ?
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Ho alzato il volume direttamente in Google Maps,nell'impostazione generale del tft e anche usando la levetta.
Ma se mi dite che vi funziona sicuramente sbaglio qualcosa io anche perché se le altre app vanno bene e questa no un motivo ci sarà.
Appena riesco ririprovo il tutto.
Grazie
Incuriosito anche io, sono andato sul sito, e ti è sfuggito che la differenza pare essere 3000 euro
Davvero, anche io chiedo a chi sa, cosa cambia tra le due versioni ?
.
Ciò che cambia veramente, è la tipologia di clientela alla quale il modello ammicca !
Tecnicamente la ADV oltre a serbatoio e carena maggiorati, dispone unicamente di paramani e manopole riscaldate di serie.
La ruota da 19 non può essere annoverata come un sovraprezzo.
Quindi - a parere di chi scrive - la differenza è dovuta unicamente ad una clientela che si presume possa spendere di più.
E forse in Honda non hanno tutti i torti, atteso che le varie concorrenti ( al netto di propulsori più o meno prestanti ) costano ANCORA di più
Dpelago Honda AT 1100
Parrus74
07-05-2024, 15:30
mi è sfuggito qualcosa?:confused:
Scusami...ora ho capito...non tra Adventure Sport precedente con 21 e attuale con 19, ma tra ADV sport con 19 attuale e normale ES con il 21 attuale...
Credo che il serbatoio più grosso un po' di impatto su costo c'ha, poi concordo con @Dpelago che il cliente è diverso. la Adventure Sport è una variante (più ragionevole) delle varie 1200/1300, la normale alla fine si misura con DesertX Norden e Tiger 900 Rally. Comunque in casa Ducati €2k secondo me è più o meno il delta tra la Rally ed una V4s a parità di accessori penso...Mi dicevano che il serbatoio più grosso impone un lavoro aggiuntivo abbastanza costoso (nel caso di Ducati è pure in alluminio). Ci sta che anche per Honda sia così
ilprofessore
08-05-2024, 00:25
La Adventure Sport ha anche le cornering lights.
Parrus74
08-05-2024, 09:31
Anche i cornering light ci sta che se li prendi come optionals 500 euro ti costano. Diciamo che l'Adventure sport non la "promuovono" più di tanto sapendo che rispetto alle maxienduro rimane comunque una delle più a buon mercato, mentre la standard rispetto alle 900/1000 più enduristiche è già nella fascia alta. Poteri del marketing...
Anche i cornering light ci sta che se li prendi come optionals 500 euro ti costano. Diciamo che l'Adventure sport non la "promuovono" più di tanto
Si vende da sola.
Le maggiori concessionarie della Lombardia, hanno praticamente già esaurito il contingente disponibile fino all'estate.
Da quello che mi è stato riferito hanno avuto il " braccino corto " soprattutto con la versione manuale.
Dpelago Honda AT 1100
Parrus74
08-05-2024, 11:50
Ma mi torna che ne vendono tante!
Rispetto alle proposte maxi-enduro concorrenti costa abbastanza meno senza essere inferiore come immagine e come utilizzo nel 99% delle situazioni di utilizzo. Ha una meccanica più semplice, ma intelligentemente tarata sull'utilizzo che si fa di queste moto e poi - dettaglio importante per una moto così "intelligente" e per giunta giapponese - è anche bella, iconica e desiderabile.
Paolo67.
12-05-2024, 10:56
Chissà se metteranno l' E-Clutch come optional anche sull' A.T. , per ora non ho visto nulla.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
direi proprio che lo metteranno .... l'e-clutch è una figata pazzesca.
Lo metteranno perché l'africa è un top di gamma e si tratta di un upgrade con il quale si consente agli affezionati del cambio manuale di godere dei vantaggi di questa nuova e straordinaria tecnologia.
Michelesse
20-05-2024, 11:27
Il passo successivo sarebbe un bel DCT….. ;)
.
67mototopo67
20-05-2024, 11:46
...e poi finalmente un bel cambio tradizionale
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Paolo67.
20-05-2024, 14:48
per ora mi diverto con il quik shift...l'e-clutch sarebbe il passo logico successivo, il vantaggio di non tirare la leva nel traffico o di far spegnere il motore non è da poco, rimanendo la possibilità di un utilizzo normale, il dct per ora no, ma non lo escludo in futuro.
"Paolone"
28-06-2024, 08:52
Si vende da sola.
.... forse da nuova! Usato è quasi un dramma ed onestamente non capisco, ed assicuro che non è un problema solo di prezzo. I concessionari BMW, tranne rare eccezioni non la ritirano se non a prezzi da commercianti. Il privato quasi non esiste ...
Credo che, parlando di un usato con prezzi intorno ai 14/15.000 euro, solo BMW possa avere speranza (intendo GS ovviamente) il resto sono eccezioni.:confused::confused::confused:
il fatto che bmw non la ritiri può banalmente nascondere una strategia commerciale. Dalla serie occhio a passare in Honda che poi tornare in bmw è uno sbattimento
la mia opinione personale:
ho dato via una Transalp di gennaio questa settimana; ad una concessionaria famosa come Farioli ho dovuto per forza ridergli in faccia; differenze di 3500 euro.
La moto su cui ci ho perso meno soldi non è la famosa GS ADV, ma la XR.
Non sono supposizioni o pensieri, questo è quello che succede realmente
Ok, bangi
Xr data in permuta per prendere quale moto?
[Paolone.....Usato è quasi un dramma ....]
Mah , a me la mia ex 1100ADV con 40.000 km e 3 anni è stata rientrata senza nessun problema ed un prezzo più che corretto (e non l'ho data in permuta per una moto da 30Keuro ).
Il privato non l'ho preso in considerazione (troppi sbattimenti) ma Honda con i 6 anni di garanzia fa stare tranquilli anche i futuri acquirenti.
Dal punto di vista della rivendibilità credo che Ktm sia messa molto peggio .
Paolo67.
28-06-2024, 19:45
Personalmente vedo che dal concessionario Honda, dove ho preso l'A.T. entrano ed escono abbastanza velocemente.
Dipende anche da quanto vuole mangiarci sopra chi te la ritira, per esempio sulla mia Versys, ritirata senza problemi, usato su usato,( ma pensa te...una moto considerata invendibile !) ci ha messo sopra solo 400 € e l'ha rivenduta in poco tempo.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
I bmw in effetti non sono propriamente di manica larga nelle valutazioni delle permute.
La mia 1250 del 2019 con 36 K km che ho venduto a 17 a privato pochi mesi fa mi veniva valutata al massimo sui 14/14,5 su un 1300 (togliendo ovviamente lo sconto che mi avrebbero fatto sul nuovo senza permuta).
Poi le vedi fuori a 4.000 euro e più in più
E si lamentano che sono pieni !!
Preferiscono quasi tutti una politica di poco ma molto bene.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Paolone"
28-06-2024, 23:25
[Paolone.....Usato è quasi un dramma ....]
Dal punto di vista della rivendibilità credo che Ktm sia messa molto peggio .
Si KTM sta messa peggio da quel punto di vista … parlo per mia esperienza…
La mia k 1290 sadv R Honda 2 anni fa la ritirò sicuramente a prezzo basso .. alla fine mi interessava la differenza per la permuta … ma mi disse che la destinava al mercato estero … rimasi sorpreso … al tempo però mi disse che una KTM vicina ai 50k km diventava un problema…
Ora invece mi viene detto, almeno da bmw che è il DTC che preoccupa … mah…
Va beh a sto giro non sarà Bmw, anche se è il Gs 1300 era nel mio mirino …. ma sicuro mi evito di fare da tester …
Ok, bangi
Xr data in permuta per prendere quale moto?
altra XR
Ultimamente noto che le valutazioni dell'usato sono mediamente alte, e molti fanno anche lo sconto sul nuovo ( lo sconto dipende dal modello e dal momento, ma per essere un buon sconto parte da 8 al 12 % )
Impensabile anni fa
ultime moto:
versys 300 su versys 650, valutazione un poco bassa
versys 650 su Transalp valutazione discreta, direi corretta
1250 ADV su Rally, ottima valutazione
Rally su K 1600 GT ottima valutazione con sconto
M R ottimo sconto
M R su M XR buona valutazione, moto però sparite
K SD ottimo sconto
Transalp su 901 EXP ottima valutazione con sconto
Unica considerazione che ho preso;
è stat la mia prima Honda, moto vale i soldi spesi, moto onesta, concessionario e qualità fabbricante decisamente pessimi.
Aggiunta nella lista nera con Ducati.
"Paolone"
29-06-2024, 14:08
è stat la mia prima Honda, moto vale i soldi spesi, moto onesta, concessionario e qualità fabbricante decisamente pessimi.
Aggiunta nella lista nera con Ducati.
… anche per me è stata la mia prima Honda ufficiale posseduta.
Della moto in se nulla da dire … ho trovato quello che mi aspettavo e confermo la proverbiale facilità delle Honda appena ci si sale sopra. Ma alcune dettagli dopo quasi 2 anni di utilizzo denotano poca cura costruttiva (e mi sono sorpreso da una giapponese) e pure l’assistenza è criticabile. 6 mesi esatti di attesa per avere il cambio del cruscotto tft difettoso. Colpa quindi imputabile alla casa madre piuttosto che al concessionario.
Paolo67.
30-06-2024, 16:59
Sono O.T. perché è la vecchia...ora tamarrata, per me, esteticamente non trovo moto migliore.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240630/b2efcc3c4d6531605da4fb6dd3174f91.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240630/8052f740fbc40e436305dadab3b60d68.jpg
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
"Paolone"
30-06-2024, 18:29
Esteticamente condivido ….
Se devo pensare alle migliori realizzazioni a livello estetico personalmente Africa Twin e Multistrada sono le migliori moto degli ultimi anni, direi dal 2010.
Ma è tutto tremendamente soggettivo …..
Concordo ….
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Spesso il prezzo di ritiro, è funzione del nuovo che si vuole acquistare.
Le Africa Twin, almeno dal più grosso concessionario del varesotto, entrano ed escono a quotazioni decisamente congrue.
Permutare in BMW un'Africa con un GS, non è allettante per il venditore. Sicuramente se il desiderata è una XR o un K 1600, la Honda diventa più appetibile.
Il segreto è sempre quello di girare ....
Personalmente , nel mio girovagare chiedendo preventivi per permuta MULTI V4 S SPORT con Honda AT ADV SPORT, ho avuto proposte da 13.000 a 19.000 euro. E parliamo sempre della stessa moto (:lol::lol::lol:) con 3 anni di vita e 40.000 km.
Dpelago Honda AT 1100
Paolo67.
05-07-2024, 12:35
Come ho detto sopra, dipende dal concessionario, ha I suoi margini, e dipende se vuole far girare il suo parco mezzi accontentandosi o no.
Non dimentichiamo che l'usato ritirato e rivenduto, anche con poco margine, porta un nuovo cliente in officina, per me i guadagni sono li.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
"Paolone"
05-07-2024, 13:45
Sicuramente se il desiderata è una XR o un K 1600, la Honda diventa più appetibile.
Il segreto è sempre quello di girare ....
Dpelago Honda AT 1100
Ti posso dire che in BMW per una XR, che poteva essere una mia desiderata, la quotazione della mia Africa è stata da commerciante inglobando verosimilmente anche lo sconto sul nuovo e questo l’ho trovato assurdo …
Più onesta la precisazione di un altro concessionario BMW che ha dichiarato di avere un parco usato di GS impressionante (verosimilmente permutate per la nuova 1300) e non ritirare la mia, perché gli 11.000 euro eventualmente proposti sono una cifra non proponibile che permette almeno a 1000 euro in più di vederla a privato in grande velocità.
Quotazioni ben diverse in casa Ducati (vicino ai 17k) ovviamente valutando una moto che a listino arriva facile a 33k.
Alla fine sono tornato in KTM con una onesta valutazione di oltre 15k
Rimango abbastanza sorpreso che nel mentre, oltre a 13k nessun privato abbia fatto offerte concrete …. perché di non cocncrete invece ne ricevevo anche troppe …
l'usato ritirato e rivenduto, anche con poco margine, porta un nuovo cliente in officina, per me i guadagni sono li.
Sono d'accordo.
Però dipende dal cliente.
Dpelago, ad esempio, è uno che gira (l'ha detto poco sopra).
Si mormora che una volta sia arrivato, per comprare a buon prezzo, fino a Manfredonia.
Poi però i tagliandi li faceva a Varese :lol:
Mi hai beccato :lol::lol::lol::lol::lol:
Dpelago Honda AT 1100
Paolo67.
06-07-2024, 08:33
Allora, primo problema con l'AT, il cruise non funziona più...passato 3 ore ieri in conce, ma nulla da fare.
Cambiato switch anteriore.
Hanno ordinato dei pezzi e dovrò riportarla.
In diagnosi da problema agli switch e collegamenti.
È successo a qualcuno ?
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Sgualfone
06-07-2024, 09:52
Ti faccio delle domande banali e mi scuso in anticipo...
Nei forum esteri oarlano degli switch in generale...
Da degli errori specifici?
Hai controllato il pedale freno posteriore se impegna correttamente lo switch che è doppio (dentro ha 2 stage di contatto) prova ad allontanare la leva freno dello switch, idem per il freno anteriore...
Se hai la versione con cambio manuale andrebbe controllato anche quello della leva frizione...
Inoltre nel blocchetto di destra nel comando gas hai la possibilità di ruotarlo leggermente in avanti per disattivare il cruise quindi andrebbe guardato anche dentro quel comando se per qualche motivo non manda un segnale errato...
Se hai cambiato paramani o hai oacioccato in zona acceleratore controlla il connettore piccolo che esce dal comando del gas che gestisce appunto lo stacco del cruise quando ruoti in avanti la manopola.
iteuronet
06-07-2024, 10:40
Bravo Squalf! ottima osservazione!
Mi era accaduto sul V.ST 1050 allorquando ,montando le man.riscaldate in alternativa al furto delle originali ,risultava annullato il ' negativo' del gas...
Paolo67.
06-07-2024, 13:31
Premesso, che come scritto sopra,l'ho portata in conce ufficiale Honda, hanno controllato tutto, rimane da cambiare lo switch freno posteriore che non avevano.
Il fatto è che a moto appena accesa funziona, ma poi dopo qualche minuto, senza toccare niente, non va piu.
Dicono che non hanno avuto casi precedenti.
Il mio solito culo...
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
"Paolone"
06-07-2024, 15:02
Nulla c’entra con quanto riportato in merito al cruise, ma dopo l’ultimo aggiornamento il Bluetooth non funziona correttamente. Si fa fatica a connetterlo, poi la connessione diventa instabile, quindi non utilizzabile. Al pari con Apple car via cavo, appena acceso funziona, dopo circa 10/15 minuti si disconnette e riconnette in continuazione. In Honda mi hanno detto che non hanno altri casi, nel caso di portarla per verifiche …
Scocciatura!
Paolo67.
06-07-2024, 17:32
Quello fino ad ora non ha dato problemi...ma mi tocco...
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Vabbè dáiii, ma queste che raccontate sono piccole cose , "peccati veniali"[emoji2373]
Paolo67.
06-07-2024, 20:03
Si ma infatti mica mi preoccupa.
A me basta che funzioni per quando andrò in Sicilia, sennò non mi serve proprio.
Per il resto la moto è ok.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
"Paolone"
07-07-2024, 11:46
Vabbè dáiii, ma queste che raccontate sono piccole cose , "peccati veniali"[emoji2373]
In teoria vero, ma nella pratica per me avere solo, come in questo caso, il telefono che non resta collegato è una scocciatura.
Poi è vero che la moto va un gran bene e per me ha mantenuto quasi tutte le aspettative. Dico quasi perché la qualità costruttiva e di alcuni componenti a mio avviso non è stata in linea con la nomea del marchio
In teoria vero, ma nella pratica per me avere solo, come in questo caso, il telefono che non resta collegato è una scocciatura.
Il problema dell'instabilità del collegamento è "vecchio" quanto il MY 2020 quando hanno introdotto la possibilità di dialogare con Android Auto e AppleCar. Tutti, da sempre, hanno tirato bestemmie per gli stessi motivi, difficoltà di riconoscimento all'accensione, perdita di collegamento durante l'utilizzo etc. Personalmente, argomento già trattato in altro post, ho "scoperto" un paio d'anni fa i dongle WiFi da poco più di 30 euro e da allora, basta problemi. Funzionava su quella "vecchia", trasferito sul MY 2024 tal quale, funziona sempre perfettamente. Oltretutto evitando di cuocere attaccato al cavo il cell per ore, che anzi, può stare bello comodo in qualunque tasca della giacca. Resta il fatto che è assurdo che tre colossi come Honda Android e Apple non siano in grado di far dialogare su base stabile i prodotti che vendono. Tecnicamente non credo ci siano problemi insormontabili - prova ne è che con i dongle WiFi funzionano - commercialmente lo trovo squalificante.
... presumo che sia una scelta di facile riparabilità... presumo.
Ti risulta si sia mai guastato il circuito idraulico dei freni o della frizione? Su una qualsiasi moto? Le frizioni a filo sono più economiche, unico motivo per cui ancora oggi molte moto le utilizzano, punto.
Paolo67.
13-07-2024, 21:28
Personalmente, argomento già trattato in altro post, ho "scoperto" un paio d'anni fa i dongle WiFi da poco più di 30 euro .
Ciao, potresti mettere il link del tuo, così siamo sicuri che funziona, grazie.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
sapete se esiste qualche kit aftermarket per mettere piu' "dritto" il plexyglass..
ho montato quello della touratech...ma lo vorrei piu' verticale...
67mototopo67
15-07-2024, 07:28
Buongiorno...in ottica di una possibile sostituzione della mia WR (che peraltro va benissimo), sto valutando anche l'Africa Twin std rigorosamente con cambio manuale.
Chi mi ragguaglia sul modello 24 in merito a confort, gusto alla guida, piacevolezza cambio manuale, vibrazioni, consumi, protezione aerodinamica, eventuale comodità sella e comodità passeggero?
In particolare Sanny e Dpelago che so possessori dell'ultima versione (manuale).
Grazie
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
In particolare Sanny e Dpelago che so possessori dell'ultima versione (manuale).
Grazie
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Cioè, ti conosco da 8 anni, abbiamo guidato insieme la Tiger - bianca identica - per almeno quattro raduni, guido AT dal 2021, 45.000 con la ruota da 21 e 7.000 con la ruota da 19, e non mi citi tra le persone che potrebbero darti un parere circa agli aspetti che hai chiesto? Guarda che comfort, vibrazioni etc, con DCT o il manuale, non cambiano.
Basta, cancellato dalle amicizie!! :confused:
67mototopo67
15-07-2024, 11:42
Ha, ha, lo sapevo che arrivavi...ho partorito questa pensata nel week end e per avere un tuo parere autorevolissimo pensavo di chiamarti direttamente...le persone citate hanno la versione con cambio manuale ed è il riscontro che mi interessa di più...per il resto se fosse, prenderei quella con il 21, abbastanza diversa dalla tua.
Ma ci sentiremo con calma...
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
l'Africa Twin std rigorosamente con cambio manuale.
Chi mi ragguaglia sul modello 24 in merito a confort, gusto alla guida, piacevolezza cambio manuale, vibrazioni, consumi, protezione aerodinamica, eventuale comodità sella e comodità passeggero?
In particolare Sanny e Dpelago che so possessori dell'ultima versione (manuale).
Eccomi.
Premessa doverosa. Io posseggo la versione ADV SPORT. Poche modifiche, sostanzialmente l'anteriore da 19 rispetto al 21, e serbatoio più capiente. Tralascio le sciocchezze accessorie, quali luci cornering e un paio di accessori di serie.
Il confort è di alto livello. Alto, ma non altissimo, a causa di due fastidi.
Il primo è legato al plexi, non perfettamente conformato. Nella posizione più alta interferisce con la visuale ( sono 180 cm ) , e lascia parzialmente scoperte le spalle. Credo si possa porre rimedio con un valido after market .
La sella ... ecco qui è un po' più difficile. Io non ho un culo particolarmente sensibile, ma per far toccare terra con facilità, le terga posano su di una unità un po' rastremata. Alla lunga, le chiappe dolgono.
Nulla di grave, ma c'è di meglio. Soprattutto se si scende da una Triunph.
Il passeggero ha spazio da vendere, ma nel mio caso ha un culetto da modella, quindi poco esigente in termini di sella.
Il motore è piacevolissimo. Pieno e corposo da regimi poco oltre il minimo , fino a 5/6.000 giri. Poi non succede più nulla. Scendo da una Multi V4, quindi il confronto numerico è impietoso. Tuttavia nell'uso turistico ha più pregi che difetti rispetto al Ducati.... ammesso che il turismo avvenga a passo ... turistico. Se guidi con il coltello tra i denti, manca di allungo.
Le sospensioni assecondano l'indole della moto. Sono tuttavia ( nella versione elettronica ) molto sensibili alle regolazioni. Non mi so esprimere sull'Africa base con sospensioni meccaniche.
La facilità di guida non ha pari. La moto risponde ai comandi del pilota con una naturalezza incredibile. E' una moto che dona tanto, e stanca pochissimo. Solo spingendo ( molto ) forte, emergono limiti ciclistici che Ducati palesa ben più tardi.
I consumi - guidando allegri - veleggiano sui 18 km/lt.
Il cambio - con QS - rasenta la perfezione.
Molto buoni anche i freni, potenti e decisamente modulabili.
Insomma una moto decisamente di altissimo livello, anche se prestazionalmente inferiore a Triunph / BMW / Ducati e KTM.
Dpelago Honda AT 1100
67mototopo67
15-07-2024, 15:24
Grazie per la risposta.
Per il turismo spinto, in garage tengo l'Explorer che a parere mio non ha eguali.
L'AT andrebbe a sostituire la Yamaha WR, per poter fare un po di fuoristrada turistico, garantendomi comunque un buon confort di marcia. Io difficilmente supero i 6000 giri, quindi di quello che succede dopo mi interessa poco.
Sapevo della sella non esattamente confortevole (dovrei valutare la confort).
Mi preoccupava di più la piacevolezza del motore che qualcuno appostrofa come noioso...ma dal tuo commento non traspare questa "noiosita'"
Le sospensioni sono comunque elettroniche nella versione ES, anche se non so se sono uguali alle tue.
Cercherò comunque di provarla.
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Stefano, ci conosciamo da un po' e 'stasera ne parleremo con più calma ma, visto da "fuori", aggiungere una moto da 250 kg (col pieno) ad una da 250 Kg (col pieno) "solo" per usarla un po' di più sulle strade bianche - boh.....
Integro quello che ha scritto Dpelago, il motore è ben più che adeguato allo scopo nei regimi che si usano di più - 2/5 mila - e prende giri con una velocità e rotondità che io che arrivavo da una vita a 4 e 3 cilindri non mi aspettavo. 2 mila giri, per chi come me non apprezza il pistonare dei mono e bicilindrici, nel caso di AT è la soglia limite. Sotto funziona, per carità, ma a me non piace.
Sella: MY 2024 è conformata meglio della 2021, ma alla lunga è dura; l''80 % di quelli che conosco l'ha rifatta, e di questi l'80% da Pisano che ha il vantaggio, per chi non abita lontano, di poter tornare - io l'ho fatto 3 volte su questa nuova - per farla realmente su misura, aggiungendo un po' qua, togliendo un po' la.
Confermo che arrivando da Tiger - quella "nostra", non il modello TPlane che non conosco - la sensazione di molta maggiore leggerezza e facilità nella guida è realmente un plus! e la 19, tangibilmente più della 21. Trovo più leggera da guidare l'ADV da 19 che la standard da 21 che tra l'altro rende più di qualche Kg.
Paolo67.
15-07-2024, 18:30
Se posso...vabbè dopo soli 7000km, ma comunque segnalerei come difetti, parlo di Adv 2020, ma la 2024 non cambia molto, calore fastidioso caviglia/polpaccio dx dai 29/30° in su, proprio dove c'è il cat. e freni che con guida sportiva, o spinta in 2, dopo un po vanno in affanno, anche se l'ultimo difetto, è portare la moto ad un livello che non è il suo.
Per tutto il resto soddisfatto.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Mi preoccupava di più la piacevolezza del motore che qualcuno appostrofa come noioso...ma dal tuo commento non traspare questa "noiosita'"
Le sospensioni sono comunque elettroniche nella versione ES, anche se non so se sono uguali alle tue.
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Il motore è tutt’altro che noioso ! A meno che il paragone non sia KTM… Nella mia personalissima accezione del termine, “ noioso “ è il Supertenere 1200.
Se le sospensioni siano le medesime sulle due AT francamente non saprei.
Tuttavia la nota propensione di Honda al “riciclo” mi farebbe propendere per un parere positivo
Dpelago Honda AT 1100
Paolo67.
15-07-2024, 18:46
Come sella, in prospettiva viaggi, ho preso una sella intera, ma per il momento non posso esprimermi, perché non è ancora arrivata.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240715/0d2a21cb67dd270fd6d20d229afd9b2b.jpg
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
ciao ti hanno detto praticamente tutto...
noioso se lo paragoni a multi o ktm..ma anche gs.
ma a me va bene , non devo correre ma viaggiare.
consuma poco
qualche leggera vibrazione al manubrio la sento, ma niente di fastidioso.
il plexy a me andava benissimo l'originale...ma mi piace cambiare e ho messo prima un GIVI per me troppo basso ( era appunto il modello basso),e poi il touratech...
non mi sognerei mai di fare del fuoristrada, anche perche' gia' sono una pippa a guidare su asfalto, figuriamoci fuori.
Diciamo che per quello che costa ( al giorno d'oggi) va bene mi mancano i TPMS..di serie.
Per la sella infine...non e' comodissima, ma non credo per il fatto che sia "dura" a me piacciono consistenti.
Io uso dei cuscinetti ma ho anche problemi alla schiena..quindi se faccio un po' di km voglio stare piu' comodo.
67mototopo67
15-07-2024, 20:09
Grazie...in diversi mi state dicendo che in fuoristrada (turistico, tipo passi sterrati o malghe) il peso si sente tanto...bisogna che la vada a provare di persona per rendermi conto se può essere un limite.
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Paolo67.
15-07-2024, 20:38
Boh, non direi, strade bianche anche con sasso smosso, ne ho fatte, con gomme stradali, scorpion t2, si guida con estrema facilità, ma la cosa può essere soggettiva.
Sulla panoramica delle vette, ho incrociato un gruppetto con anche ADV, ed erano parecchio impacciati...
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
La panoramica delle vette è tipo assietta come difficoltà?
e' che tra un WR e un'africa c'e' un abisso....pero' io non faccio testo
se sapessi guidare farei tutto;)
Per me la panoramica è più facile dell'Assietta.
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
Paolo67.
15-07-2024, 20:59
L'ho fatta anche con stradali,
io parlo di strade bianche più o meno malmesse, con la stradale devi stare attento, con l'A.T. vai full gas.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Questa estate sono a sappada , volevo farla, vediamo se in moto o ebike . Africa twin provata sia col 21 che col 19 , bel mezzo , su sterrato va molto bene , considerando il peso e il baricentro alto .
dimenticavo...zero calore per me...
Paolo67.
16-07-2024, 07:18
Ho capito che per il discorso calore, le moto devo provarle io e so solo che a sx non sento nulla, ma a dx si, l'unica soluzione, sarebbe una rilevazione strumentale, e vorrei proprio vedere a che livelli siamo.
Del resto il catalizzatore è lì, e fresco non fa.
Ieri non avevo gli stivali, a 30° viaggiando piano mi scottava.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Grazie...in diversi mi state dicendo che in fuoristrada (turistico, tipo passi sterrati o malghe) il peso si sente tanto...
Passi sterrati e malghe, farli con la Tiger o con l'AT chiedono pressochè lo stesso impegno ed attenzione, poca o tanta che sia; magari, anzi, senza magari, con l'AT dove il terreno è più mosso ti sentiresti un pochino più a tuo agio, ma sono la medesima cosa. Resto convinto la tua attuale combinazione di moto sia la migliore per coprire il ventaglio di orizzonti che ti si parano davanti!:-p
Condivido , con le maxienduro strade bianche o poco più, almeno dal mio punto di vista .
e' che tra un WR e un'africa c'e' un abisso....
Sono d'accordo.
Circa il calore, anche io noto un lieve tepore sul lato dx, ma nulla di veramente fastidioso.
Dpelago Honda AT 1100
La panoramica delle Vette, fatta Sabato scorso, sembra asfaltata....
Perfetto , allora possa farla in moto :lol::lol:
Paolo67.
16-07-2024, 17:04
L'unica cosa è restare in carreggiata...in alcuni punti non c'è margine d'errore.
Io preferisco farla in senso antiorario per stare all'interno.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
ilprofessore
16-07-2024, 19:38
La Panoramica delle Vette l'ho fatta con la VFR 1200 F, fate un po' voi se è difficile.
Certo, fatta con la Vstrom è molto più semplice, ma siamo ben lontani da un vero fuoristrada.
Boxerfabio
16-07-2024, 19:49
Non vedo molto il senso di cambiare una tenerè cicciona wr con una Africa smilza.
Per poi fare sterrato a lungo raggio. Ragione per la quale è nata la wr.
A meno che non ti manchi motore dalla wr.
Paolo67.
16-07-2024, 19:49
Mai detto che è difficile, fatta con la Versys l'anno scorso...ma con A.T. è un'altra cosa.
Però a qualcuno sembra di fare la Parigi Dakar...come per l'Eroica.
Il gruppetto di cui parlavo più sopra, fermo in una piazzola, dove stavo mangiando un panino, commentava con entusiasmo come fosse un buon tracciato per fate pratica...no comment.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
67mototopo67
16-07-2024, 21:09
Non vedo molto il senso...
Dunque...di cose sensate, noi motociclisti ne facciamo pochine...siamo più propensi a inventarci scuse a casaccio per provare emozioni sempre diverse.
Comunque...oltre al 3 cilindri, mi piace avere in garage anche un bicilindrico (adesso che posso avere 2 moto).
Con l'Explorer il fuoristrada è praticamente precluso...il Tenere andrebbe benissimo, ma è tarato per gente capace seriamente, non per un turista come me (la moto è piuttosto alta e con sospensioni rigidine, utili per chi ci fa i salti, meno per me).
Comunque è una moto eccellente e effettivamente non ho ragioni particolari per cambiare...se non la voglia di cambiare.
E magari con qualcosa che va meglio in fuoristrada della Triumph ed è più confortevole su strada della Yamaha.
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Tipo,
Kove 800X PRO
Aprilia Tuareg 660
Entrambe molto più facili del WR in offroad e gustose su strada
67mototopo67
16-07-2024, 22:56
Per un mio blocco mentale, no cinesi, no europee con motori cinesi (bmw e ktm)...l'Aprilia non mi piace esteticamente e il motore gira troppo alto
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Quindi non hai alternative, la AT in off NON è piu facilmente gestibile di una WR, anzi...
Su strada invece è di categoria ben superiore.
Guzzi 85TT ?
Desert X?
Inviato seduto al bar
67mototopo67
16-07-2024, 23:14
Si, ho scritto in off meglio dell'Explorer, sicuramente peggio della WR.
La Desert X mi piaciucchia, ma i motori Ducati mal si adattano al mio stile di guida (bassi regimi e regolarità)
La V85 l'ho già avuta...piaciuta molto ma carente di cavalli e coppia in basso.
A Eicma deciderò....intanto venerdì provo l'Africa.
In ballo c'è anche la Stelvio...che non c'entra una cippa con il fuoristrada ma ha il cardano è mi è piaciuta molto di motore
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
16-07-2024, 23:19
Capisco bene la voglia di cambiare.
Più facile per un fuoristrada che mi sembra di capre sarà veramente molto blando ma anche più stradista mica facile eh.
Se si è poco capaci perché non si ha scuola di enduro o cross ci vuole roba leggera e bassa il che facilmente sarà distante dall’essere stradista.
Boxerfabio
16-07-2024, 23:20
Nuova o anche usata?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |