PDA

Visualizza la versione completa : Nuova Africa Twin CRF1100L


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Pasqui!!!!!!!!
30-10-2019, 23:32
Ghima...mi sono emozionato dopo aver visto il video! Potevi mandarmi un messaggio in privato e correggevo...ormai anche se ho corretto sono sgamato :lol::lol:

cinello66
12-11-2019, 11:50
Ordinata!!!! ovviamente ritiro a Gennaio

magnogaudio
12-11-2019, 13:22
Complimenti [emoji122]
Quale? DCT?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cinello66
12-11-2019, 13:23
Assolutamente si


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aspes
12-11-2019, 13:32
leggevo ora motocilcismo, confronto tra le nuove AT e le gs 1250.
Oltre a tutto quel che piu' o meno si sapeva, mi ha impressionato negativamente quanto peso e aerodinamica nei gs siano peggiorati costantemente negli anni.
Col nuovo motore 1250, che dicono tutti essere una bomba, fanno un tempo in accelerazione di pochissimi decimi in meno rispetto al primo gs 2004, e in velocita' si e no 5 km in piu' .
Ecco perche' nelle prove fatte con amici non mi vanno via mai.

GIGID
12-11-2019, 13:34
Tanto bastano 70 cavalli per divertirsi ... no [emoji6]?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aspes
12-11-2019, 13:37
a me anche 50! e parecchi che ne hanno piu' di 100 possono testimoniare ;)
comunque fuor di metafora, la AT con 30 cv di meno in accelerazione sta al culo ai gs nuovi visti i tempi di motociclismo. Il peso conta. E tanto.
E in velocita' la sezione frontale di un autobus di certo non aiuta.

dEUS
12-11-2019, 14:05
Ma parliamo di GS liscio o ADV?

pepot
12-11-2019, 14:12
On the rocks
https://i.ibb.co/23bMNCh/1542205190-Whiskey-on-the-Rocks-promo.jpg (https://ibb.co/gZnWVf9)

dEUS
12-11-2019, 14:17
https://i.ytimg.com/vi/qxsFtS_hZgk/hqdefault.jpg

aspes
12-11-2019, 14:45
Ma parliamo di GS liscio o ADV?

entrambe. sempre piu' larghe e pesanti .Hai voglia aver cavalli. La hornet 600 faceva i 230 effettivi con meno di 100 cv, persino la bmw st800 con il rotax faceva i 225 con 85 cv, queste con oltre 120 alla ruota non toccano manco i 220. Come i suv, tale e quale, che per fare miseri 200 all'ora han bisogno di ben oltre 150 cv.
la opel calibra con 150 cv faceva i 230
e questo per la sezione frontale, il peso fa si che con quelle potenza facciano 11,5 secondi sui 400 metri, roba di nuovo da hornet 600.
Ormai non sono moto. per mio parere.

dEUS
12-11-2019, 14:56
L'Hornet l'ho avuta, era praticamente il motore di una SS leggermente depotenziato, con un serbatoio sopra :lol:

Ed anche la Tuono 1000 prima versione girava intorno alla RS 1200 che ho ora, nonostante i cv siano più o meno quelli.

Però erano entrambi mezzi derivati da SS, i boxer invece sono sempre stati dei mattoni da passeggio, accellerazione ed allungo non sono mai stati il loro forte.

Specialr
12-11-2019, 15:13
Deus dimentichi che ha tirato in ballo anche il primo 1200aria

Ma anche un banale rotax 800, non certo SS e con pochi cavalli tira fuori delle velocità e accelerazioni notevoli. Credo che una 800r sia molto vicina a un 1250 in top speed e 0-400


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aspes
12-11-2019, 15:19
e credi molto giusto. COn 85 cv dichiarati contro 135. Basta andare a leggere qualche rivista un po' datata

Specialr
12-11-2019, 15:27
Aspes la penso come te però bisogna riconoscere che quando sali su una 800 in due in salita si pianta abbastanza, mentre con un 1250 la differenza è giusto percepibile


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dEUS
12-11-2019, 15:34
@Specialr

E se c'entrasse invece una differente rapportatura?
Perchè io il 1200 ad aria l'ho portato 1 gg (r1200r) e lo ricordo veramente fermo in confronto al 1200 a liquido.

flower74
12-11-2019, 15:47
... complimenti Cinello. Ottimo acquisto.

aspes
12-11-2019, 15:59
Perchè io il 1200 ad aria l'ho portato 1 gg (r1200r) e lo ricordo veramente fermo in confronto al 1200 a liquido.

nessuno discute che il 1200 liquido e ancor piu' il 1250 vadano di piu' del 1200. In quelle situazioni di guida normale hanno piu' coppia sotto e si vede. Differenze di rapportatura possono esistere ma ovviamente la casa fa la rapportatura ottimale per quel motore. IO infatti riconosco tranquillamente che il divario ci sia in tutti i transitori a giri medi , che poi sono quelli di uso normale. Ma tale divario viene annullato se scanni il motore, per cui dei giri medi te ne freghi e gli tiri fuori tutto il possibile. In quella situazione la sezione frontale ti uccide la velocita' massima e il peso la accelerazione.
In altre parole in accelerazione full gas e velocita' massima il tiro ai medi non conta niente. COnta potenza/ peso per accelerare e potenza/sezione frontale quando vai a leggere la velocita' massima. E' qui che faccio le considerazioni di cui sopra. A fronte di motori molto migliorati le prestazioni di punta sono invariate. Quelle intermedie invece te le godi certamente

dEUS
12-11-2019, 16:10
Capito Aspes!

Però boh, sarà che la prova 0-400 dice molto poco di una moto allora, magari è più importante la trazione od il grip che peso e motore, perchè vedo prestazioni simili della ADV addirittura con la 1290 SD che è una bestia e non pesa granchè!

https://www.insella.it/prova/bmw-serie-r-gs-r-1250-gs-adventure-exclusive-2019/rilevamenti

https://www.insella.it/prova/ktm-super-duke-gt-1290-2017/rilevamenti

pacpeter
12-11-2019, 16:31
Nelle prove di partenza da fermo, conta tantissimo l'abilitá del pilota al momento dello stacco. Sopratutto nella breve distanza influisce in modo così importante da poter ribaltare le carte in tavola

pacpeter
12-11-2019, 16:33
Resta il fatto che anche nelle prove di ripresa, l'africa non perde molto rispetto al piú grosso 1250....

aspes
12-11-2019, 16:46
e resta il fatto, molto piu' rozzamente, che comunque la si voglia mettere peso e sezione frontale grande non sono mai pregi, che si parli di moto, auto camion o treni .Sempre piu' cv e cc per andare tanto uguale.

dEUS
12-11-2019, 16:51
l'africa non perde molto rispetto al piú grosso 1250....

Ma neanche rispetto al 1290 della KTM da 214Kg.

Pasqui!!!!!!!!
12-11-2019, 16:54
Se è per quello non c'è una differenza abissale anche tra la mia (gs 1250 adv) e una tuono v4 factory di un mio amico...abbimo provato far ripresa e quando io sono arrivato a balla, lui aveva forse 15/20 metri di distacco...poi logicamente è andato. Ma pensavo peggio.

Diavoletto
12-11-2019, 17:03
la rapportatura vi fotte.....
e la pressione delle gomme

ovvio

aspes
12-11-2019, 17:03
perche' li' conta molto la curva di coppia e un motore piu' potente in alto ha dei medi meno vigorosi. Se poi e' pure rapportato lungo ...patisce quello meno potente ma bello pieno ai medi

dEUS
12-11-2019, 17:09
Oppure possiamo dire che per le moto, nella prova di accelerazione 0-400, da tot cv in su i tempi sono più o meno simili in barba a peso ed aerodinamica?

bigzana
12-11-2019, 17:12
Quindi alla fine non è tanto spompatella!
I 20 mila si possono spendere anche se ha solo 100cv? [emoji23][emoji23]

Specialr
12-11-2019, 17:15
Beh sicuramente sui 1000 metri viene fuori qualcosa in più
E altrettanto sicuramente nelle prove di ripresa il Ktm paga una rapportatura da 255kmh contro i 219 del gs e dei non si sa quanto dell’Africa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Diavoletto
12-11-2019, 17:16
enno!!!.........

dEUS
12-11-2019, 17:23
il Ktm paga una rapportatura da 255kmh contro i 219 del gs e dei non si sa quanto dell’Africa



Ed allora vedi che la rapportatura conta Magda!

https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn%3AANd9GcTDpw-L5HW69gfQE2zK7vpdRaK7-AH-jdNw9t_bR-sNtbKE6UrG

:lol:

Specialr
12-11-2019, 17:28
Certo sulla ripresa, a pari rapporto e con moto dalle top speed significativamente diverse. Mai detto il contrario.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dEUS
12-11-2019, 17:36
Conta su un pò tutto, anche sull'allungo come appunto dici sopra.

tigrotto
12-11-2019, 17:42
Sta di fatto che la coppia ed il tiro ai bassi del boxerone 1250 non si discute credo che fino ai 5000/6000 giri abbia più coppia e cavalli di quasi tutte le sportive ...poi se tiro le marce anch io col vecchio 990 non perdo quasi niente in uscita di curva fino a 200 300 mt . Il fatto è che con il boxer o con i 1290 puoi guidare con una marcia in più e la moto ti tira fuori sempre dalle curve e in coppia e carico perderà meno rispetto ad un motore più piccolo ...i tempi di accelerazione sui 400 mt e il dato più insignificante da guardare dato che da fermo a full gas non si parte mai ..sono i regimi transitori che si usano su strada è mai a piena apertura solo mototecnica faceva delle analisi serie sui motori ..perciò le moto van provate


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Specialr
12-11-2019, 17:51
anche sull'allungo .



Deus non sono molto d’accordo. Quello che diceva aspes è che le rapportature sono scelte dalla casa in modo adeguato.
Su un 125 si può accorciare un po’ per privilegiare l’accelerazione, ma su un 1290 se accorci sono quasi certo che non guadagni più di un decimo perché probabilmente finisci per non poter più sfruttare la prima adeguatamente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

PMiz
12-11-2019, 17:56
Ci sarebbe anche da considera che le moto tendono ad impennare se accelerano troppo (causa passo corto e baricentro alto), quindi puoi avere 1000mila CV ma sullo 0-100 probabilmente non ne puoi usare piu' di 100 (tanto per dire un numero) ...

bigzana
12-11-2019, 18:00
Mah, che il 1290 tiri una marcia in più... mmmmm

Specialr
12-11-2019, 18:01
Non saprei quantificare ma se carichi bene l’avantreno e se minimamente graduale con la frizione mi sa che ne puoi scaricare ben di più


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dEUS
12-11-2019, 18:02
Deus non sono molto d’accordo. Quello che diceva aspes è che le rapportature sono scelte dalla casa in modo adeguato.


Ok Specialr ma allora non "paga una rapportatura da 255kmh".


Se carichi bene l'avantreno, poi scarichi il posteriore :)

Superteso
12-11-2019, 18:03
Mi risulta che chi ha 1290 si trova meglio con +2 di corona

utilizzando Tapatalk

Mikey
12-11-2019, 18:24
Alcuni lo hanno fatto e si dicono soddisfatti, per me non serve.

pacpeter
12-11-2019, 22:12
Mi risulta che chi ha 1290 si trova meglio con +2 di corona

utilizzando Tapatalk

Si, le mezze seghe.........:lol:

Superteso
12-11-2019, 22:13
Maddai

Dillo jj

utilizzando Tapatalk

Toto4
12-11-2019, 22:32
Ordinata anche io , immatricolazione gennaio colore HRC , borse laterali alluminio, cavalletto centrale , quickshift.
Contentissimo.

pepot
12-11-2019, 22:32
Ma perchè non la prendete adesso?
Non si può avere?
Qualcuno ha preso la nera?

Toto4
12-11-2019, 22:35
Si può avere anche subito , in questo caso Honda per immatricolazione 2019 propone un finanziamento a tasso zero a chi interessa ovviamente .

Slim_
12-11-2019, 22:35
Come farete a resistere fino a gennaio ?? Io sarei ansioso... [emoji2][emoji2][emoji106]

pepot
12-11-2019, 22:36
Caspita... conveniente
In pratica risparmi più di quanto non si perde con una immatricolazione 2019 rispetto a 2020

Toto4
12-11-2019, 22:36
@slim ho un obeoleto GS1100 dal quale non mi separerò mai che mi farà compagnia questi due mesi

cinello66
12-11-2019, 22:37
La ritiro dopo la befana,tanto la moto arriverebbe fra un mesetto quindi nn avrebbe senso ritirarla a metà novembre


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cinello66
12-11-2019, 22:38
Nel frattempo ho la mia 1250r [emoji16]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Toto4
12-11-2019, 22:40
@pepot dipende dalla cifra che eventualmente devi finanziare , nel mio caso non ne valeva la pena e inoltre non sono solito fare debiti per i giocattoli ...

pepot
12-11-2019, 22:42
Si certo dipende dalla cifra

ghima
12-11-2019, 22:59
Complimenti Cinello!!


1250 R quest'anno e la nuova Africa Twin adesso...

Ma mi spiegate come fate??

Invidia pure eh

Toto4
13-11-2019, 06:50
[Resta il fatto che anche nelle prove di ripresa…...]

In sesta marcia ….che poi abbiamo un cosino vicino al piede sinistro che lo schiacci in giù e risolvi il problema.
Addirittura sul DCT non hai neppure questo fastidio :) , solo che nella prova di Motociclismo non era presente e sarei curioso del risultato , pur non amando io quel tipo di cambio.

Toto4
13-11-2019, 06:52
[Quindi alla fine non è tanto spompatella!.....

E' completamente un'altra moto rispetto alla 2019 e spompatella non lo è sicuro (e io scendo da un GS LC) ;) i 20.000 li superi di slancio con la AS

bigzana
13-11-2019, 08:24
Vabbè, n'altra moto...
E comunque le prove di ripresa si fanno nel rapporto più lungo, altrimenti è accelerazione.... [emoji41]

Superteso
13-11-2019, 09:33
Compratevi un timacs [emoji23]

utilizzando Tapatalk

bim
13-11-2019, 10:33
A proposito di t max (e degli altri scooter)
Non ho mai capito perché’ devono avere la posizione di guida da vasca da bagno e non quella da wc come le moto.
Uno fa uno scooter e tutti l’hanno copiato senza approccio critico
Brava la Piaggio che con il beverly ha una posizione piu’ corretta, secondo il mio pensiero.

Zorba
13-11-2019, 11:07
Te l'appoggio.
Quelle pochissime volte che mi è capitato di guidare uno scooter mi sentivo stranito e pure insicuro

Toto4
13-11-2019, 17:54
bigzana immagino tu le abbia provate entrambe come ho fatto io.

rudeby
14-11-2019, 10:59
La ritiro dopo la befana,


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

che colore? ne ho vista una completamente nera in un video tedesco e mi e' sembrata bellissima

cinello66
14-11-2019, 11:03
Presa colori hrc.... nera l’ho vista live e la trovo più bella in foto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ghima
14-11-2019, 11:17
Anche a me black non è piaciuta per nulla.
A parte alcune kawa e le BMW naked le moto nere proprio non mi garbano

ghima
14-11-2019, 11:20
Bim..
Il tmax lo guidano con i piedi in avanti i tamarri
Il tmax si guida così piedi arretrati (Non le pedane passeggero eh..)..

Così https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191114/eb15dc0e7629aa14d2b75678c0748d1a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191114/7b42515c9ac2f60afc612383c816fed3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191114/82df2696ca4e9e8af2937622c5dfc9f0.jpg

rudeby
14-11-2019, 13:06
Presa colori hrc.... nera l’ho vista live e la trovo più bella in foto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

beh che dire,goditela perche' mi pare un gran bel ferro,congratulazioni ancora

tigrotto
14-11-2019, 19:45
A me piace la normale accessoriata con valige laterali , Cupolino un po’ più alto , cambio elettronico , cavalletto centrale , deflettori laterali , paramani seri , barre paramotore basse, pedane maggiorate ...si va sui 19.000 di listino con il trattamento bartubeless più cerchio anteriore antistallonamento si arriva a 19500 ..un bel prezzo tolto 1000 euro di sconto 18.500/18.200 sempre molto meno dell Adventure sport che ha le sospensioni elettroniche che non amo per niente in più e più a dimensione umana ...vedremo a gennaio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bigzana
14-11-2019, 20:24
ma le hai almeno provate quelle sospensioni, o non le ami a prescindere?

cinello66
14-11-2019, 20:34
Me lo chiedevo anch'io perché queste Showa sono davvero ok!

tigrotto
15-11-2019, 00:03
Mio 990 attuale ho rifatto fare le sospensioni con molle progressive ed idraulica ho trovato la mia taratura se vado via con i bagagli do 4 giri di precarico e la moto me la sento bene più che altro viaggiando sempre solo non ho le esigenze di avere tutte quelle regolazioni preconfezionate ..e a dire il vero anche quando avevo le mappature sul 1190 non le usavo quasi mai solo la rain quando pioveva con 100 cv ..sono diciamo dei gadget in più ..La cosa che trovo un vero passo in avanti e la piattaforma inerziale con abs cornering e controllo di trazione poi magari farò una prova e rimarrò stregato dalle showa ..ci pensiamo il prossimo anno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bigzana
15-11-2019, 06:26
Ah, ok.
in ogni caso, prima di spendere 19000 per la versione base perché ci monto il cambio elettrico a 750€, e la modifica bartubeless a 550, e magari aggiungerci un millino per sistemarci le sospensioni così da farcele andare bene, quando c'è la versione Adventure dct che con 20.000 (da scontare) ti dà tutto, compreso le sospensioni elettroniche che sicuramente non andranno peggio delle tue del 990, Io ci penserei.

Però io....

masma
15-11-2019, 07:59
La ritiro dopo la befana,tanto la moto arriverebbe fra un mesetto quindi nn avrebbe senso ritirarla a metà novembre


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkCiao! Ti ricordi ai tempi che si comprò le primissime crf1000/'16 " no Abs no Tc"?[emoji3]
Tu poi Gs1250 e ora torni alla Crf?

Io stranamente mi sono fermato a lei è non sento l esigenza di una nuova, booh ! Mi trovo benissimo e ora ne sono affezionato (mai successo con le altre 24 moto[emoji849])


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

cinello66
15-11-2019, 08:02
Certo che mi ricordo...ma la Crf1000 mica l’avevo venduta!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pepot
15-11-2019, 11:42
Sono stato poco fa dal conce per vedere la adventure sport
lunedì vedo di provarla.
Se la volessi la pagherei 17.950 con consegna immediata. mille in più la DCT
Gli accessori tipo borse, faretti ecc si possono montare in qualsiasi momento anche dopo.

OcusPocus
15-11-2019, 12:29
Pepot per farci 3 mesi casa - ufficio, borse e faretti lasciali perdere...che poi c'hai da pensare alla Rocket 3 eheheh (quella si che mi fa sbavare, ma temo sia incandescente!!)

pepot
15-11-2019, 12:31
la rocket la vado a vedere il 21
la honda andava vista da vicino per valutarla. Per quest'ultima gli accessori non li ho presi proprio in considerazione perché effettivamente non mi servono

tigrotto
15-11-2019, 15:23
La rocket ha le gambe che sono direttamente sul motore ...mi ci sono seduto all eicma .l Africa per la città solo col dct la prenderei


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Loooop
23-11-2019, 17:25
Provata oggi (modello full full full): sella dura come una tavola. Sia guidatore che passeggero.

Specialr
23-11-2019, 17:44
Stai editando il post per arricchire la recensione vero? [emoji2358][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cinello66
23-11-2019, 17:47
Sella a parte come l’hai trovata?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marcobmw
23-11-2019, 18:04
Provata oggi (modello full full full): sella dura come una tavola. Sia guidatore che passeggero.

La sella e'l'unica cosa che si cambia in 5 minuti pero' ..

Sanny
24-11-2019, 04:20
Le selle non devono essere molli...se i stai su delle ore specialmente con il caldo...rimpiangi la sella sostenuta

Loooop
24-11-2019, 07:57
Ok, recensione più articolata, ma se volete sapere come va col coltello fra denti passate direttamente oltre.

Premessa. Voglio cambiare la mia Crosstourer DCT del 2012, quasi 90000km e zero problemi, e ho provato due possibile sostitute:
• GS 1250 (avantieri)
• Africa Twin Adventure Sports DCT (ieri)
da due concessionari a 100km da casa e a 500m fra loro, quindi sulle stesse strade. È pianura, quindi strade diritte niente di che. E una ventina di km in superstrada e capirete perché.

Uso della moto: tutto l'anno, ma il fine ultimo sono i viaggi in coppia, tipicamente dal sud Italia al nord Europa, cosa che implica percorrere mediamente 4000km di autostrada a viaggio, con tappe fino a 900km. Quindi la moto può essere meravigliosa fra le curve quando sono arrivato a destinazione (posto che a destinazione ce ne siano e non è detto), ma se prima mi ammazza in autostrada, non mi serve. Ecco il perché della prova in superstrada, e anche un'anticipazione: lì fanno entrambe peggio della mia CT, nonostante a quest'ultima manchi il cruise control.

Oh so già che state pensando che c'è di meglio per questo tipo di uso: lo so, ma la moto mi deve piacere e un "coso" tipo GS Adv o peggio ancora RT, tanto per restare in ambito BMW, sotto il mio sedere non ci finisce.

Ecco quindi un confronto fra le due.

ESTETICA.
Sono gusti personali, ma per quanto mi riguarda l'AT vince a mani basse. La GS in versione HP è carina (purché la si ordini con i cerchi neri, che l'oro non c'entra una cippa col resto della moto), ma niente di che. Quella veramente bella era la 2004: poi, con BMW che ha aggiunto coperchietti senza senso ad ogni revisione, la GS è diventata via via una specie di caricatura di se stessa.

QUALITA' COSTRUTTIVA
Sembra uguale da non troppo vicino. Poi guardi i dettagli o peggio ancora tocchi le moto e ... sull'AT non c'è roba scricchiola o si muove sotto i polpastrelli, il feedback dei comandi a manubrio è un'altra cosa, etc... Insomma meglio Honda.

MOTORE
BMW ne ha di più sempre, ma non è fluido. Il twin Honda è più morbido, ma non amo particolarmente il rumore irregolare del bicilindrici ad L o dei paralleli fasati a 270. Posto che entrambe arrivano in pochi istanti a velocità "eccessive", vince GS.
Le vibrazioni si percepiscono su entrambe: poche sulla BMW (a livello di pedane), meno ancora AT.
Ma a confronto, il 4V della CT è infinitamente più fluido a livello di motore e non vibra proprio.

CAMBIO
Col DCT non c'è storia. Il DCT in manuale è semplicemente meglio di qualsiasi altro tipo di cambio. Poi ha anche l'automatico. Ha anche il fatto che non puoi spegnere il motore sbagliando. Ha anche il fatto di rendere del tutto inutili minchiate tipo l'assistente delle partenze in salita. Ha anche il fatto che, in caso di spegnimento del motore per guasto, disconnette automaticamente la trasmissione.

PROTEZIONE AERODINAMICA
Leggermente meglio GS, ma l'AT può montare in optional dei deflettori: una coppia ai lati dei fari e un'altra in prossimità delle prese ad aria (100€ in tutto, quella in prova non li aveva) e con questi probabilmente pareggia. Il cupolino dell'AT è troppo alto anche in posizione bassa: a me non crea problemi ma mi rendo conto che può dar fastidio a chi dovesse essere leggermente più basso di me: 4-5cm in meno e sarebbe stato perfetto.

SOSPENSIONI
A controllo elettronico su entrambe, filtrano l'impossibile. Una meraviglia. Non saprei quale scegliere.

GADGETS
C'è tantissima roba su entrambe, ma su Honda di più. Oltretutto, Honda non ti lega ad accessori Honda (tipo il casco o il navigatore) per avere tutte le funzionalità. Con CarPlay si fa tranquillamente a meno del navigatore a parte e si possono scegliere un'infinità di prodotti diversi (Android Auto non supporta le moto, quindi utenti android, pigliatevela con google, non con Honda), anche se alla fine pure Honda si perde in un bicchiere d'acqua: se c'è CarPlay, dovrebbe esserci anche un cassettino impermeabile, magari sotto chiave, con una porta USB dentro in cui riporre lo smartphone.

BAGAGLI
Con le valigie "black", quelle di plastica, l'AT carica 30L+40L+58L. Più delle vario. Le valigie in alluminio sono al di fuori del mio orizzonte culturale.

COMODITA'
Vince La GS. La sella dell'AT è una tavola che diventa insopportabile dopo un quarto d'ora. Sia per guidatore che per passeggero. Mia moglie ed io, ieri, non vedevamo l'ora di scendere. Con una sella decente sarebbero alla pari.

RUMOROSITA' MECCANICA
AT, nulla (CT dopo 90000km, nulla).
GS... :mad:

MA CHE SUCCEDE IN AUTOSTRADA?

CROSSTOURER
A partire da 120km/h devi davvero far caso al rumore del motore, e più acceleri meno lo senti.

GS
Lo scarico fa un fracasso infernale, sovrastando completamente il vento. Letteralmente un incubo. Mi ha ricordato la volta che Alitalia m'assegnò il posto in ultima fila sul DC9, affianco ai motori (avete presente come è fatto il DC9, vero?). Ad un quarto d'ora dal decollo volevo dirottare l'aereo.

AT
Diversamente rumorosa ma comunque rumorosa, leggermente meno per il guidatore. Dietro invece, secondo mia moglie, è pure peggio della GS.

Insomma, mettendo anche in conto la fluidità del motore della prima a confronto con le seconde, passare dalla CT a GS/AT, per quando riguarda le lunghe percorrenze in autostrada, è come passare da una barca a vela a un motoscafo. Anche mettendo in conto di rifare la sella dell'AT, temo che dopo due ore di viaggio mi verrebbe il desiderio di buttarle entrambe giù dal primo viadotto. (*)

E quindi sono assai indeciso sul da farsi.

(*) NOTA BENE: la CT in autostrada è senz'altro la più silenziosa delle moto che ho posseduto, ma nessuna delle precedenti faceva il fracasso che fanno queste due. Alla facciazza dell'euro 5.

Zorba
24-11-2019, 08:58
Bellissima recensione, grazie

wgian1956
24-11-2019, 09:05
ho fatto bene a prendere CT.... :-)

cinello66
24-11-2019, 09:06
Ottima recensione...non concordo però sul fatto che BMW non sia fluida....con la mia 1250R tengo i 45km/h in sesta e faccio fatica a pensare ad un bicilindrico più fluido del nuovo Boxer


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Loooop
24-11-2019, 09:16
Può essere effetto del settaggio in dynamic pro? Non ho provato a cambiarlo durante la prova.

Specialr
24-11-2019, 09:28
Guarda che veramente la sella la puoi rifare rendendola più comoda di una frau.

Bella recensione!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Toto4
24-11-2019, 09:43
Concordo su tutto , tranne la sella dura.
La rumorosità meccanica del GS e’ imbarazzante al confronto e imho non si adatta più al mio modo di fare turismo.
Il motore della AT basta e avanza a fare tutto , anche in coppia (provata) : le finiture sono di un altro livello.
Decidi con il cuore e la ragione , io l’ho fatto.....

bigzana
24-11-2019, 09:52
Loooop, la tua moto è la Versys SE e non lo sai.
E te lo dice uno che aveva una CT.
Tra l'altro nel nuovo colore 2020 non è affatto brutta, secondo me. [emoji6]

Peppuccio
24-11-2019, 10:07
Prova questo https://www.amphibious.it/prodotti/moto/softseat-m.html

Loooop
24-11-2019, 10:27
Bigzana, la mia moto è una CT aggiornata con la roba che Honda ha montato sull’AT. Ciò premesso, ci sono due cose a cui sono ipersensibile riguardo alle moto. Una è il rumore eccessivo, come si capisce da quello che ho scritto, e l’altra sono le vibrazioni. Non ho provato la Versys perché ho letto che restano fastidiose anche nell’ultima serie. Tu che ce l’hai che ne pensi?

pepot
24-11-2019, 10:32
Loop però non ti seguo tanto.
Per quello che fai ti servirebbe una moto tipo rt
Dici che non è il tuo genere di moto perché è brutta e ti piacciono le endurone..... e fin qui ti seguo....
Poi mi dici che preferisci una Ct ad un gs e ad una africa sport adv.
Qui non ti seguo più....

tigrotto
24-11-2019, 10:47
La percezione e la guida di una moto sono personali ...selle ,cupolini,erogazione e sospensioni ....mia moglie trova più comoda la sella e le sospensioni del 990 rispetto al gs1200...ho provato un Pan european a lungo e preferivo la comodità del Gs1200..a me piace molto la nuova Africa twin ma credo che se uno debba fare viaggi a lunghissimo raggio ci sia di meglio in circolazione ..se uno ha l altezza giusta credo che il gs1250 adventure sia una moto molto papabile o versis kawa ...le tourer pure tipo Rt o fjr pagano sulle sospensioni e per le escursioni ridotte almeno in Italia se uno abitasse in Svizzera o Germania sarebbe diverso

bigzana
24-11-2019, 10:48
Bigzana, la mia moto è una CT aggiornata con la roba che Honda ha montato sull’AT.


in che senso?

in ogni caso, le "famose vibrazioni" della Versys arrivano a 6000 giri, e a 6100 son passate, e ti assicuro che è un range di utilizzo che non si adopera mai se non quando "tiri un pò". Per dire, in 6a a 6000 sei oltre i 150km/h.

Se invece guidi turisticamente non ci arrivi mai, anche perchè questo motore incredibile ti porta ad usare sempre una marcia in più di quello che si potrebbe pensare.

Io non tornerei mai alla CT, davvero. Rispetto alla Honda solo pregi, per me.
A questa Kawa manco solo veramente il DCT, ma ha comunque un cambio che usato con la frizione è un burro, sempre. Il QS, invece, migliora con i KM, all'inizio era abbastanza impreciso, poi adesso, a 16000 con due cambio d'olio fatti, è decisamente migliorato, a patto di usarlo oltre i 3000 giri. Ma io lo uso solo quando voglio divertirmi un pò, se viaggio tranquillo preferisco l'uso della frizione, tenerissima anche se a cavo.

Sul discorso rumorosità, oltre al fatto che diventa soggettivo, anche qui il 4 in linea cambia moto dopo i 6000, dove l'aspirazione si fa sentire parecchio, ma a me piace.
Sotto, produce un "fischio" che sembra quasi elettrico.

In più, non trascurabile, almeno per me, sulla versione 2020 dovrebbe essere in atto una promozione che ti dà valigie laterali e faretti in omaggio, al prezzo di listino, che per la SE dovrebbe essere intorno ai 17000....

Loooop
24-11-2019, 10:59
Pepot, a me servono moto sulle quali si stia seduti diritti, con una buona protezione aerodinamica, una buona capacità di carico, purché restino relativamente snelle.

Le endurone rientrano in questa categoria, ma rientrano anche moto puramente stradali come la Kawa di bigzana, la CT che è un'endurona per finta, o la Tracer 900, che però è un po' troppo piccina.

RT, GS Adv, o, se vogliamo, goldwing, esteticamente non le digerisco. Spero di essermi spiegato.

ghima
24-11-2019, 11:08
Ottima recensione loop..
Ma io fossi in te prenderei una serie 5

Loooop
24-11-2019, 11:50
in che senso?

Nel senso che se Honda aggiornasse seriamente (nello stesso modo con cui ha aggiornato l’AT di 4 anni fa, cioè di fatto riprogettandola di sana pianta) la CT, la prenderei senza nemmeno provarla.

Ma dubito assai che succederà.

Loooop
24-11-2019, 11:52
Ghisa, la mia prossima auto sarà completamente elettrica. Presumibilmente una Tesla model 3. :)

Slim_
24-11-2019, 12:36
Ah... ok... allora intendi la moto in sostituzione di un'auto . Da ex possessore di CT con DCT, pur apprezzando i numerosi pregi che dicevi, l'ho ormai relegata nel passato. Non è attuale una moto così pesante col baricentro sopra al tappo del serbatoio, dovesse cadere in una inversione a U ci vorrebbero 2 persone di passaggio per rimetterla dritta (non mi è mai successo ma è un caso). Inoltre, cosa più importante, PIACERE DI GUIDA PARI A ZERO, ma se devi farci il giro del mondo SOLO su strade asfaltate è molto ok.
Condivido con @BigZama sulla tua moto ideale ed attuale, è la Versys SE (e piacere di guida te ne da eccome). il DCT è straordinario ma ad un certo punto.... [emoji2379]

pepot
24-11-2019, 12:40
Gallina vecchia fa buon brodo.....
Io preferisco la strafiga in perizoma ma mi rendo conto che anche le racchie trombano....

bigzana
24-11-2019, 12:41
Nel senso che se Honda aggiornasse seriamente....



Ma dubito assai che succederà.

Ah ok.
Comunque la Versys è già così, solo che c'è scritto Kawasaki e non ha il DCT.

Ma pesa anche 30kg in meno... [emoji16]

blackballs
24-11-2019, 12:45
La CT da portare é un pochino meno piacevole del mio fiat ducato, per dire.... [emoji23][emoji23]

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

iteuronet
24-11-2019, 13:14
Miiii stavo per scrivere a Big in mp per le vibrazioni (avevo portato in cekia una 2016 dalla Germania via pallostrada e a 5500 costanti la mano dx erapartita insieme alle palle).
Trovate alcune SE a prezzacci.Voglio cambiare il GS prima dei 50mila,altrimenti non lo vuole + nessuno:confused:.
Anche se BMW dá opzioni diversamente da Kawa (ribassamenti sella/ciclistica).

Slim_
24-11-2019, 14:17
.... la Versys è già così, solo che c'è scritto Kawasaki ... Ma pesa anche 30kg in meno... [emoji16] quando stavo valutando la sostituzione della CrossTourer, passai dal conce yamaha a provare la Supertenerè. Prima ancora di salirci, mi disse: "vedi il peso di queste due moto è uguale, ma prova a portare questa ST qui fuori sul piazzale...". Sembrava di muovere 100 kg in meno, ... peccato il motore troppo elettrico per i miei gusti.
Questo solo per dire che il peso percepito dipende molto da dove si trova.

Slim_
24-11-2019, 14:20
Gallina vecchia fa buon brodo.........Apprezzo praticamente sempre le tue battute, qui però è "un tiro a vuoto". [emoji2379]

bigzana
24-11-2019, 15:27
Questo solo per dire che il peso percepito dipende molto da dove si trova.

la supertenerè però non mi sembra pesi 285kg come una CT DCT.
Poi ha un maggior equilibrio ed un baricentro più basso, quello sì.

La Versys SE è ancora meglio, visti i 257kg col pieno.
E te lo dico io che in garage la devo mettere sempre sopra ad un ponte sollevatore per metterci l'auto dietro.

Slim_
24-11-2019, 18:37
Si si... sulla Versys poi perfettamente d'accordo. Per il peso delle altre due, ci fossero anche 15 kg di differenza (non stiamo a fare i fini [emoji846]) siamo comunque d'accordo..... la vera differenza sta proprio nel maneggiarle e non solo da fermo.

pepot
25-11-2019, 14:13
Unboxing
https://youtu.be/vGPbSOZRVTs

Olaf55
25-11-2019, 14:39
Peccato che il tedesco lo macino poco ...

pepot
25-11-2019, 15:09
non dice un cazz… di che :lol:
bastano le figure

Diavoletto
25-11-2019, 15:41
cazzen di moten giappen
le nostren bmw sind meglien

vaffanculen a tokien

pepot
25-11-2019, 15:44
cazzonen… "tutti" si dice "tutzien".
si vede che non avete un'amante dei paesi dell'est….

Slim_
25-11-2019, 17:15
Mi rotolo [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji779][emoji106]

Ma quel colore lì, sul my2020 è disponibile anche in Italia? Non l'avevo visto sulle nuove.

Diavoletto
25-11-2019, 17:19
il meccanico la tocca esattamente come io tocco le cimici morte

pepot
25-11-2019, 18:27
si slim il nero è disponibile anche in italien

pepot
25-11-2019, 18:28
il meccanico la tocca esattamente come io tocco le cimici morte

ovvero allo stesso modo con cui infili le mani nei pantaloni :lol::lol:

Saetta
25-11-2019, 18:59
Bello l'unboxing, fa capire da come la maneggia , ad esempio , che la sella è un pezzo di marmo con un velo di plastica nera sopra :lol:

Eccedenza di parti color oro a parte, quello che non sopporto è il "serbatoione" con sopra quel parabrezza in stile SH ( imho).

Mi piacerebbe un unboxing dell'altro modello, a me, almeno esteticamente, più congeniale.

pepot
25-11-2019, 19:12
Ecco a te
https://youtu.be/9wCND3iEgR0
https://youtu.be/YRQiZPsEmo0

salvoilsiculo
29-11-2019, 17:26
Non vi sembra un bel video marketing e forse qualcuno potrebbe anche trovarvi ispirazione....
https://youtu.be/5b9r8XUo3sE

Peppuccio
29-11-2019, 17:38
Provata ieri bella moto nonostante la potenza inferiore al Gs va'molto bene.

Crash5wv297
29-11-2019, 17:43
A me sta motorella piace. Poi sarà la solita Honda: costo tagliandi ridotto e guasti meno di zero. Se mi interessasse il genere la prenderei ad occhi chiusi. Scommetto che non costa neanche un cifrone. Poi lo sconto..

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

bigzana
29-11-2019, 18:46
Per la versione Adventure Sport scommetti su un ventimila, di listino.... [emoji23][emoji23]

salvoilsiculo
29-11-2019, 18:56
Per chi l'ha già provata...come avete trovato la seduta che a vederle sembrano così piatte da non trasmettere molto confort specie per lunghe percorrenze?

cinello66
29-11-2019, 19:00
Io l’ho trovata comoda....per qualcuno magari un po’ dura ma a me piace così


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Crash5wv297
29-11-2019, 19:04
A me questa basterebbe.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191129/eb92eb456f1a0090d7557065e42b1f63.jpg

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

zoria
29-11-2019, 19:11
Certo che se il meccanico si fosse organizzato con un carellino da usare come appoggio,avrebbe evitato di fare avanti indietro 100 volte :)
Poi l'ispezione finale,controllo liquidi ,claxon,freno post. ecc...ecc... fatto alla tedesca :):):)
Però la motina mi piace dai.

pepot
29-11-2019, 20:36
Sto cazzo di colpo della strega mi tiene bloccato da giorni.
Ho una sport adv da provare da giorni....

bigzana
29-11-2019, 20:51
A me questa basterebbe.

mah, personalmente se dovessi spendere 15000 euro per una versione che non ha nemmeno un portapacchi/maniglione passeggero, e che si differenzia dalla versione precedente solo per il cruscotto TFT e la piattaforma inerziale, forse cercherei un buon usato, o km0 2018.

E mi terrei 3/5000 euro in tasca.

Per me la nuova diventa interessante solo in versione Adventure, con le sospensioni semiattive e cerchi tubeless, un parabrezza più protettivo (anche troppo), oltre a quello già scritto sopra.

tigrotto
29-11-2019, 21:13
Trovo che avere messo la base senza portapacchi ,Cupolino normale ,cerchi tubeless di serie sia una emerita cazzata ...ktm 790 r da tutto di serie e dire che secondo me è più specialistica dell Africa twin ..una cosa senza senso se voglio una off vera senza portapacchi prendo un mono 450 boh...poi se voglio fare off smonto tutto e metto due camere

bigzana
29-11-2019, 21:31
infatti secondo me è più sproporzionato il prezzo di questa versione "base" che non quello della aventure sport.

dpelago
29-11-2019, 21:50
A mio parere - semplicemente - si rivolgono a due fasce di prezzo differenti.

Dovevano proporre una versione sotto i 15.000€, ed una con tutto lo scibile, a prezzi .... europei.

Non mi pare una strategia censurabile

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Toto4
29-11-2019, 22:14
Per chi l'ha già provata...come avete trovato la seduta ...

Io l’ho provata per bene e per le mie chiappe non l’ho trovata affatto dura , prediligo una sella con un buon sostegno .
Tanto comunque dopo un paio di ore al massimo la sosta sigaretta si fa comunque ...:)

Toto4
29-11-2019, 22:17
infatti secondo me è più sproporzionato il prezzo di questa versione "base" che....

Concordo , infatti ho ordinato AS , e’ già arrivata in concessionaria e domani mattina le vado a dare il benvenuto , anche se la porterò a casa a gennaio.

salvoilsiculo
29-11-2019, 22:19
Ma tanto la base è solo uno specchio per le allodole alla maggioranza interessa quella accessoriata o come quando vedo gli spot in tv delle auto sotto i 10k euro e poi scopri che sono versioni neanche importate o con colori non metallizzati e senza la quinta marcia che è praticamente impossibile acquistare.
https://www.motociclismo.it/nuova-honda-africa-twin-crf1100l-adventure-sports-2020-accessori-optional-73418

Slim_
29-11-2019, 22:22
La precedente sella era duretta. Poi alla lunga, magari è anche meglio non saprei, però dava l'impressione della panchetta. Quella attuale ce l'ha da pochi giorni un mio amico (io non l'ho provata) e mi dice la stessa cosa.

Toto4
29-11-2019, 22:22
Salvo , in Honda puoi comprare la moto che vuoi , mica è una Bmw che senza i 3 pacchetti manco ti fanno il preventivo .....

tigrotto
29-11-2019, 23:13
La normale con valige laterali e accessoriata da turismo portapacchi deflettori cavalletto centrale paramotore e altre cosette sfiora i 18.000 di listino


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
29-11-2019, 23:13
Infatti attendo la prova di Pepot eppoi magari ci scappa un preventivo! :cool:
Cmq con un minimo di impegno si arriva a sfondare serenamente e pacatamente i 20-21k.

Loooop
30-11-2019, 07:35
Alla fine fra:
- AT adv Sports dct + tris valigie Black + cavalletto centrale
e
- GS 1250 hp + kit passeggero + 3 pacchetti + antifurto + tris vario
dando indietro la mia ballavano 1000€ (grazie ad un ottima offerta di un concessionario bmw, che aveva la moto disponibile).
Di listino sono 3000€.

Toto4
30-11-2019, 07:45
Loop il conto non è coerente , la AS ha il DCT e le borse , se aggiungessi tutto ciò al GS ( e ovviamente il DCT non si può) la differenza sarebbe di 3.500 almeno.

Loooop
30-11-2019, 07:51
Scusa, ho dimenticato il tris di valigie vario. Edito il post

Soyuz
30-11-2019, 08:56
Sulla differenza di prezzo concordo con voi...
Però l'acquirente di una "base" se la usa per i cazzi per cui magari è nata state tranquilli che se la accessoria come pare a lui cercando pezzi in Touratech Bumot Kriega etc etc
Se poi vuol farci solo endurate nostrane una borsa da serbatoio piccola piccola ed un borsello posteriore già sono sufficienti senza aggiungere altro.





Alla fine non è tanto sbagliato il concetto

bigzana
30-11-2019, 09:19
E per fare la endurate ti prendi un 1000 che pesa oltre 200kg e costa 15000 mila euro?

Mah.

Soyuz
30-11-2019, 09:31
l'unica alternativa è una Tenerè che costa 10000 o una 790r che sta a 14500, non hai da andare per mulattiera ma sicuramente allarghi gli orizzonti

poi il mondo del bicilindrico finisce ...le altre sono ancora più on di queste tre

bigzana
30-11-2019, 09:37
Ma tenerè tutta la vita, se ti serve una moto per endurare spesso.

cinello66
30-11-2019, 09:45
Concordo con Big...per endurare spesso Tenerè come prima scelta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Soyuz
30-11-2019, 09:51
vi ri-qto ....la Tenerè va bene sugli sterrati, ma una Crf attrezzata a dovere fa un po tutto come la 790r

Se hai una solo moto in garage la Crf tappa un po tutti i buchi come la 790r questo è il concetto.....

Toto4
30-11-2019, 11:00
Looop , il tuo concessionario BMW ti vuole tanto bene sai , se sono 1000 euro di differenza (cosa che io , preventivi in mano , non ho visto) con le vario comprese…….mah , rimango perplesso .

Loooop
30-11-2019, 11:11
Infatti l’ho comprata.

Toto4
30-11-2019, 11:46
Se ti piace il 1250 hai fatto bene . Ottimo affare.

FATSGABRY
30-11-2019, 12:26
Peccato non hai preso il gs adv

Loooop
30-11-2019, 12:34
Toto4, non ho mai acquistato un moto con meno convinzione di stavolta, ma non avevo proprio voglia di risellare l’AT.
Sono anche andato a vedere la Versys, che esteticamente non mi fa impazzire, ma non c’è stato modo di provarla.

D’altra parte la CT avrebbe superato i 100000 se l’avessi tenuta un altro anno e sarebbe diventata assai difficile da piazzare.

P.s. La gs adv era esclusa in partenza perché secondo me non se po’ guardà.

Massimo 7.0
30-11-2019, 22:25
Preventivo fatto per la At standard il maniglione portapacchi me lo mettono come accessorio obbligatorio anche se non richiesto .
Ovviamente a pagamento ma scontato del 20%
Sono rimasto basito

tigrotto
01-12-2019, 09:26
Questo per confermare che hanno cannato il modello ,e potevano mettere un Cupolino più decente ...e i cerchi tubeless come il gs850 o il 790R ...poi ripeto se uno fa molto off cosa che dubito può togliere tutto e personalizzarla in tal senso

bigzana
01-12-2019, 10:49
Eh, se la facevano così poi quante ne vendevano di quelle da 20 mila?

iltasso62
01-12-2019, 16:07
provata in settimana con il dtc ....è veramente un bel giocattolino , bella ciclistica e bel motore venendo dal gs 1200 adventure lc sembra di guidare una 600 , è molto più bassa della versione precedente e la sella alta per la versione tricolor non esiste , il cupolino è troppo alto e rimane sopra agli occhi , nel complesso tutto molto curato ma non hai quella sensazione di massiccio

colovirus
02-12-2019, 22:49
Io la provo sabato prossimo ed a dirla tutta sono davvero curioso.

È da un po' che sto cercando qualcosa di convincente per sostituire la giessina e finora non ho trovato nulla che davvero faccia al caso mio.

Quello che un po' mi scoraggia è il prezzo...

Sent from my SM-N950F using Tapatalk

Olaf55
09-12-2019, 17:52
Finalmente anch'io sono riuscito a provarla, confermo quanto detto da "iltasso" mooolto maneggevole appena in moto, da subito sensazione di averla sempre avuta mette a proprio agio senza patemi. Il DCT è veramente una chicca, funziona a meraviglia anche se preferirei il pedale per l'uso manuale anziché le levette che sono si comode ma poco intuitive per chi non è abituato ad usarle. Il cambio è veramente molto fluido e SILENZIOSO. Anche nella guida in piedi l'ho trovata giusta per quei pochi km in cui l'ho usata. Unico difetto veniale il cupolino che è effettivamente fastidioso davanti agli occhi ora che nuovo non oso pensare quando un po' rigato o in caso di pioggia. Nota dolente per me il peso da ferma per gli spostamenti con manubrio largo per me difficile da gestire, aspetterò che si decidano a ritargare un GS per andare a provare anche quello e poi deciderò se tornare sui miei passi (enduro stradale) o confermare la scelta attuale (stradale pura R1200RS) e rinunciare a quelle belle strade bianche che hanno spesso avuto una attrattiva speciale.

Smart
09-12-2019, 18:05
ma veramente il cupolino copre la visuale? quanto siete alti? perchè questa cosa almeno per me sarebbe del tutto inaccettabile, non posso immaginare dover viaggiare senza poter vedere la strada

Toto4
09-12-2019, 22:31
Smart il cupolino e’ alto .....ma trasparente.....

Belavecio
09-12-2019, 23:04
Guardare attraverso il cupolino o parabrezza é fastidioso.

FRANK 52
09-12-2019, 23:14
Protezione va bene ma preferisco vedere sopra il parabrezza che deve essere anche trasparente

Olaf55
10-12-2019, 07:45
ma veramente il cupolino copre la visuale? quanto siete alti? perchè questa cosa almeno per me sarebbe del tutto inaccettabile, non posso immaginare dover viaggiare senza poter vedere la strada

Sono 1,78 e il cupolino copre completamente la visuale in posizione alta, in posizione bassa peggio perché si abbassa di 7/8 cm. per cui resta il bordo a mezza vista, comunque sarebbe il male minore perché fanno il cupolino sport per quella normale che sarebbe giusto ma vorrei provarlo in autostrada perché temo e a quel punto la protezione dall'aria sarebbe uguale a zero

cinello66
10-12-2019, 07:47
Tempo zero e i produttori di cupolini ne faranno di ogni colore e misura....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FRANK 52
10-12-2019, 12:02
É giusto dare da vivere anche all'after market

Zorba
10-12-2019, 12:36
Sì, bòn, ma visto che mi sembra che guardare attraverso il cupolino dia fastidio pressoché a tutti, ci voleva molto a studiarne uno più basso?

O magari i giapponesi sono tutti lungagnoni da 1,95...

Smart
10-12-2019, 17:17
mi sa che pensano sia uno scooter non una moto

salvoilsiculo
10-12-2019, 17:59
Se il materiale è di buona qualità non dovrebbe dare fastidio a guardarci attraverso.

iltasso62
10-12-2019, 19:24
Alla fine dopo 3 bmw , forse volevo cambiare , forse per colpa dei venditori bmw ( della serie se la vuoi è così altrimenti ciao ) ho provato ed alla fine comprato l'africa twin adventure colorazione hrc , arriverà in gennaio .

cinello66
10-12-2019, 19:25
[emoji106][emoji122][emoji122][emoji122]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FRANK 52
10-12-2019, 21:47
@iltasso62 allora aspetto con curiosità il tuo giudizio sulle differenze con il GS

Toto4
10-12-2019, 22:36
Tasso.....:hello2::hello2 , mi sa che iniziamo a contarci...la mia e’ già in box in attesa della targa a gennaio

flower74
10-12-2019, 23:24
.. complimenti a tutti... gran bella moto.

cinello66
10-12-2019, 23:26
Flower sei venuto da Lele a provarla?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

flower74
10-12-2019, 23:45
... no, Cinello, sono stato un po' preso in questo periodo.
Diciamo che poi sto evitando per paura di fare qualche colpo di testa. :cool::arrow:

cobra65
14-12-2019, 14:56
A me piace davvero tanto... quello che non capisco è come Honda possa fare una moto cosi ed un motore con 102 cv.... adesso tutti e forse a ragione, mi direte che non serve molto di piu... ma la sfera emozionale di tanti utenti oggi chiede un mezzo per competere in potenza con gli altri costruttori. BMW 136 CV, Ducati 160 cv, KTM 160 cv... Honda non può fare il botto con 102... perché con questa soluzione forse accontenta il cervello ma non la pancia dell'utenza... ed è un vero peccato perché la moto c'era tutta...

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

Bryzzo850
14-12-2019, 15:38
AT non è moto per "uomini di pancia ":lol:, per trasportare i quali ci vogliono più cavalli!

flower74
14-12-2019, 17:03
... anche perché quelle che hai elencato sono quasi dei 1300cc... non dei 1100cc.

bigzana
14-12-2019, 18:04
........... perché con questa soluzione forse accontenta il cervello ma non la pancia dell'utenza...

Direi che ti sei già risposto da solo.

Io non ricordo tanti modelli Honda che accontentassero di più la pancia che la testa.

E poi questo ragionamento lo facciamo in Italia, nel mondo chissà....

unknown
14-12-2019, 18:06
Beh il 1090 ktm ne ha 125. È una scelta commerciale. Personalmente la condivido. Certo se uno guarda al rapporto euro/CV Honda non è la moto da scegliere

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Flying*D
14-12-2019, 20:36
il 1090 non è più in produzione credo, è scomparso dal sito...

Sent from my SM-N970F using Tapatalk

Peppuccio
14-12-2019, 20:54
Non servono 160 Cv ci vuole il manico è una moto leggera https://m.youtube.com/watch?v=NpCubYprqFQ

Karlo1200S
15-12-2019, 00:40
la moto non è leggera, ma il manico è davvero tanto... :!::!::!:

cobra65
15-12-2019, 01:31
1100 cc di oggi ci tiri fuori 130 cv ed anche belli elastici... dai!

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

cobra65
15-12-2019, 01:37
Non servono 160 Cv ci vuole il manico ...
In effetti questa ne ha soli 150...di cv ... per il resto ecco... quello non sono certo io!

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

Peppuccio
15-12-2019, 09:32
Non pensavo avesse 150 CV pensavo meno.

Flying*D
15-12-2019, 10:15
Poi Chris Birch non ha il manico, è un pilota professionista a livello mondiale, non mi sembra un paragone equo...[emoji16]

Sent from my SM-T710 using Tapatalk

cicerosky
15-12-2019, 10:40
Gira e rigira fuori dall'arancione è tutta noia [emoji16]

Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk

Zorba
15-12-2019, 12:25
E poi questo ragionamento lo facciamo in Italia, nel mondo chissà....
Non posso che essere d'accordo.
Spesso pensiamo che i concetti, le mode, le scimmie etc espressi nel nostro orticello siano universali.
Beh, ho una notiziona: non è così! :lol:

Luponero
15-12-2019, 13:24
A me piace davvero tanto... quello che non capisco è come Honda possa fare una moto cosi ed un motore con 102 cv....

Non c'è dubbio, è il suo più grande limite (insieme al prezzo).
Però va provata, questi 102 cv potrebbero essere spalmati bene, rimane il fatto che rispetto alla concorrenza siano davvero pochi.

giessehpn
15-12-2019, 14:17
Niente da fare! Con meno di 165 cv non la compro!!!

Ps. quoto bigzana e zorba

pacpeter
15-12-2019, 14:32
Io invece trovo la scelta Honda, di restare sui 100 Cv molto azzeccata.
É una endurona. Ciclistica e ruote nate per fare enduro.
Moto con questa impostazione non reggono troppi cavalli. Vedi Ktm che ondeggiano, la ciclistica non regge quel motore.
Altro discorso per la multi e la Xr. Sono stradali pure, lí si che ci vanno tutti i 160 Cv.
Peró tutti sono ammaliati da una cavalleria esagerata, anche a costo di avere una ciclistica che puó diventare pericolosa .
Non so se altrove gli acquirenti ragionano come noi, ma Honda , vista la sua grandezza, vuole imporre al mercato una moto fatta con la massima logica e intelligenza.
In effetti peró ne vendono.
P.s: avete mai incocciato una AT per strada, guidata bene?
Una spada, difficile stargli dietro, altro che "solo" 100 Cv.....

blackballs
15-12-2019, 14:58
Una spada spompatella...............

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Luquita
15-12-2019, 15:06
Quoto Er pantegana quando diceva che sarebbe interessante che, tra tutte le informazioni possibili e immaginabili, sui modernissimi TFT venisse mostrata la potenza effettivamente messa giù per terra....

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Fonzie
15-12-2019, 15:28
Io avendo avuto la AT 2018 piu che altro con questo "grandissimo" propulsore vorrei vedere da Honda un bel motardone o Scramblerone con ruota da 19 diciamo sui 200kg ...La ruota da 21 su strada e' efficacissima come dicevate una spada se usata anche sportivamente ma comunque a mio avviso restituisce poche emozioni perlomeno non quelle di un cerchio da 17 o 19

stark
15-12-2019, 16:30
Io invece trovo la scelta Honda, di restare sui 100 Cv molto azzeccata......
P.s: avete mai incocciato una AT per strada, guidata bene?
Una spada, difficile stargli dietro, altro che "solo" 100 Cv.....

come non quotare :cool:

Toto4
15-12-2019, 19:01
@ PAC...Io invece trovo la scelta Honda….

Ti quoto , e aggiungo che le moto bisogna provarle bene , possibilmente più di una volta sola e in varie condizioni, prima di esprimere giudizi che non siano soggettivi ma oggettivi.

Ovviamente devi avere un concessionario Honda (in questo caso) amico , e io cellò...:)

dpelago
15-12-2019, 20:38
Ogni costruttore ha ilproprio DNA

Honda da sempre persegue un suo personale equilibrio. C’è chi lo etichetta come “noioso”, ma il mercato dice che è il marchio nr 1 al mondo.

A mio parere l’Africa è una gran moto.

Per chi trova fiacco il propulsore, le alternative non mancano

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

byemme62
16-12-2019, 07:46
Honda e Suzuki hanno un bicilindrico importante che vedrei bene in versione naked.
Leggere e sbarazzine, meno impegnative delle Ducati e KTM. E non sto criticando quest'ultime.
Visto il successo ottenuto da Honda con la serie NC, dotate di un motore "particolare", penso che il mercato accoglierebbe bene queste mie proposte.
Insomma, sulla falsa riga della Tracer, moto con tanto, troppo motore, sperando in una messa in strada più dignitosa (visto che non la regalano!!)

Soyuz
16-12-2019, 08:23
Io la penso come Pac

Moto centrata....mi piace anche il fatto che la base sia nuda e cruda, l'after market ci si è buttato a corpo morto come sulla Tenerè....moto da allestire a piacimento per farci quello che ti pare.
Il mercato premia Honda visto che ne hanno già vendute diverse (due conce che conosco hanno già piazzato quelle che avevano) ....come del resto era con la vecchia.

Ottima moto
Come con Yamaha metti benzina e guidi.

motomix
16-12-2019, 08:54
Che sia bella non c'è dubbio (lo era anche la vecchia).

Che vada benissimo, a prescindere dai cavalli, non c'è dubbio (andava bene anche la vecchia).

Resta il fatto che è troppo cara.

pacpeter
16-12-2019, 09:30
Come tutte le biemmevú: troppo care

salvoilsiculo
16-12-2019, 10:37
Ora non ci sono più alibi per non sceglierla...:mad: :lol::lol:

cobra65
16-12-2019, 23:06
@Motomix... il costo delle moto di alta gamma oscura veramente il buon senso. Ormai siamo abituati a parlare di mezzi che sono talmente lontani dalla portata di tante persone che a volte, forse, dovremmo fermarci a pensare... e capire che per la sola passione, basterebbe davvero molto meno. Io sono anni che mi dico che sarà l'ultima ... ma faccio sempre più uno ... e non arrivo mai in fondo. Comunque vero... troppo care, a prescindere.

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

bigzana
17-12-2019, 05:49
Vero, son troppo care.
Ma ad oggi il mercato offre poi anche tanta scelta eh, di nuovo e di usato.
Certo, se poi si vogliono solo quelle superaccessoriate, ipermotorizzate (Non nel caso della AT[emoji16]) ed appena uscite sul mercato, non ci si può lamentare....

dpelago
17-12-2019, 09:49
@Motomix... il costo delle moto di alta gamma oscura veramente il buon senso.

Mi permetto - garbatamente - di dissentire.

Il settore del così detto "lusso " esiste ovunque.

Una borsa di Hermes costa come una Yamaha Tracer. Esistono orologi, cari quanto un trilocale in centro città.

Non è questione di buon senso. C'è una fascia di utenza, disposta a pagare per avere ciò che comunemente viene percepito come " il meglio". Non è detto che lo sia, ma tale pare essere.

Riuscire a vendere una berlina a 100.000 euro, una moto a 25.000 euro, o un piumino a 2.000 euro, richiede investimenti incredibili da parte del marchio.

Se Moncler vende un manufatto che pesa 300 grammi a 3.000 euro, è in virtù dell'avere una sede vendita nei posti più prestigiosi del pianeta. Altrimenti, detto con il massimo rispetto, sarebbe la Standa.

Teniamo poi conto che nessuna posizione è acquisita. Chi è al top, deve continuare ad iniettare somme ingenti, per restare il marchio che tutti desiderano, e come tale pagano.

Perchè i marchi premium, oltre ad offrire il massimo ( o supposto tale ), gratificano l'utenza. Che come tale è disposta a sborsare certe somme, in ossequio all'achievement di potersi permettere quel determinato feticcio che gratifica il proprietario.

Per chi di quanto sopra se ne sbatte le palle ... o per chi semplicemnete certe somme non le può spendere, il mercato offre moltissimo altro.

Sarebbe sempre bene ricordare che il prezzo di un bene, prescinde dal costo di produzione... sempre che detto costo sia ( e non lo è mai ... ) univocamente stimabile.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

masban
17-12-2019, 10:16
Si ma AT non è Vyrus, non è Paton, non è Norton, insomma è Honda. Che per me significa marchio premium sul fronte del rapporto qualità/prezzo, ma non del lusso e dell esclusività. In passato sono stato un cliente honda proprio per tale motivo, e nell'ottica di acquistare una roba che mi serve e che non mi importa di mostrare mi dispiace di quello che hai miei occhi sembra essere un "ricollocamento" di mercato, con un prezzo che anche io reputo eccessivo.

dpelago
17-12-2019, 10:23
Si ma AT non è Vyrus, non è Paton, non è Norton, insomma è Honda.

Il mio discorso non è riferito ad Honda nello specifico.

Partivo dalla frase secondo la quale il " costo delle moto di alta gamma, oscuri il buon senso ".

Che poi Honda ci provi, è lecito. Se ci riuscirà, lo vedremo.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

flower74
17-12-2019, 10:25
... bhe... a vedere da quante Africa vende, mi sa che ci è riuscita.
Del resto anche la 500 è una panda ricarrozzata che costa il doppio, ma se " va di moda" e la gente la desidera, spende anche 17.000€ per una panda.

Luponero
17-12-2019, 10:26
Non c'è nessuna motivazione/giustificazione ai prezzi odierni se non gli utili per le case madri. Hanno raggiunto cifre folli. Anche i motociclisti più " disinibiti", da tempo, prendono in considerazione modelli più economici e/o faticano a capire cosa stia succedendo ai costi! Considerando che una moto da 20 mila euro costa alla casa produttrici all'incirca 4000/ 4500 euro, i conti sono presto fatti. Per non parlare di alcuni marchi dove i 4000 diventano poi al concessionario 30 mila. Ovviamente, finché noi compriamo a loro va benissimo così.

CAVALLOGANZO
17-12-2019, 10:33
Elamadonna

michele2980
17-12-2019, 10:47
Incorniciate il post di Depelago!

Io sono un operaio e lavoro per un brand luxory e ne vedo tanti tanti di voglio ma non posso ,

quando comprano qualsiasi cosa prima cercano di capire quale sia l'oggetto in questione ritenuto, migliore , senza neanche sapere o capire a cosa e se gli serve . Senza capire cosa comporterà mantenerlo ripararlo se si guasta ecc...

I più disperati si buttano sull oggetto in questione da usato come se una cosa che nasce da ricchi muoia da poveri....

Io penso semplicemente che è giusto che esistano cose da ricchi e cose da persone normali indipendente da quanto costa costruirle e se quelle da ricchi non me le posso permettere non muore nessuno,

comprerò quello che hanno pensato per la mia fetta di mercato senza ammazzarmi.

spesso capitata di vedere i crucchi in giro , una popolazione che economicamente nella maggior parte dei casi sta meglio di noi, li vedi con le bandit di 15 anni gs di 10 anni carichi di km senza abbigliamento blasonato, poi arriva l'italiano ....moto max 2 /3 anni con tutte le supercazzole, abbigliamento tecnico da sfilata li a lamentarsi che la roba costa troppo...ma chi ti ha costretto??

E così è per tutto

Auto
Camper
Bici
Orologi
Telefono

Mah!?

PS

È vero Honda non è luxory ma neanche VW eppure costruisce la phaeton e il tuareg non è che entro in vw per comprare la golf ed esco col tuareg V6 ....

marcobmw
17-12-2019, 10:56
Considerando che una moto da 20 mila euro costa alla casa produttrici all'incirca 4000/ 4500 euro, i conti sono presto fatti. Per non parlare di alcuni marchi dove i 4000 diventano poi al concessionario 30 mila.

ma su che basi dici ciò ?

Luponero
17-12-2019, 10:59
Articolo Sole 24 ore di un anno fa circa.
Per le auto costo di produzione + circa 3/4 volte.
Per le moto costo di produzione + circa 4/5 volte.
Poi ci sono gli eccessi, tipo Harley, il cui motore/trasmissione (quelli grandi) costa circa 1000 dollari alla produzione.

bim
17-12-2019, 11:00
Comunque la cosa bella e’ che di puo’ comprare cioè spendere 4.000 euro per una Benelli Imperiale fino a 25.000 euro per una bella Bmw o Ducati, lacsciamo stare le esoteriche.
In mezzo ci sta di tutto
Oppure qualsiasi usato a qualsiasi prezzo, c’è’ una scelta molto ampia, ognuno può’ fare come vuole e con 4 soldi si compra una moto.
Per i motociclisti e’ il mondo migliore possibile, 60 anni fa una Guzzi monocilindrica costava come mezzo appartamento....

rudeby
17-12-2019, 11:25
ma e' anche ora di sfatare sto' mito dei crucchi che girano con moto da 2000euro ed abbigliamento da sfigati,sono diventati dei fighetti anche loro,stesso discorso per gli inglesi

Flying*D
17-12-2019, 11:33
Considerando che una moto da 20 mila euro costa alla casa produttrici all'incirca 4000/ 4500 euro, i conti sono presto fatti.
Ia moto nuda e cruda, poi ci devono ricaricare i costi per mantenere tutta la baracca , dagli impiegati alle strutture al marketing allo sport etc etc, alla fine su 20k euro si metteranno in tasca dai 3/5k per moto..

poi in tasca, da dividere tra azionisti e investimenti per gli anni successivi..

Sent from my SM-T710 using Tapatalk

bigzana
17-12-2019, 11:43
Ma infatti, nessuno di noi compra moto dal costruttore, che non le vende ai distributori a 25 mila euro.

dpelago
17-12-2019, 11:50
Articolo Sole 24 ore di un anno fa circa.
Per le auto costo di produzione + circa 3/4 volte.
Per le moto costo di produzione + circa 4/5 volte.
.

... se anche così fosse.

Quando costa una stagione in F1?

Ed una in MotoGP ?

Quanto spendono le case in pubblicità?

Quali sono i costi fissi di un costruttore ? Quali gli ammortamenti ? Gli invenduti?

Potremmo continuare all'infinito.

Pensare che BMW guadagni 20.000 euro per ogni GS venduta è un errore di computo grossolano.

Intendiamoci.... sicuramente fanno utili. Ci mancherebbe altro. Ma fosse così facile vendere un manufatto a 5 volte il costo, saremmo tutti costruttori di oggetti premium.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Luponero
17-12-2019, 12:32
Ia moto nuda e cruda, poi ci devono ricaricare i costi per mantenere tutta la baracca

Certamente, è così.

Luponero
17-12-2019, 12:35
... se anche così fosse.

Quando costa una stagione in F1?

Ed una in MotoGP ?

Quanto spendono le case in pubblicità?

Quali sono i costi fissi di un costruttore ? Quali gli ammortamenti ? Gli invenduti?

Potremmo continuare all'infinito.

Pensare che BMW guadagni 20.000 euro per ogni GS venduta è un errore di computo



Sono d'accordo ma i ricavi sono molto alti comunque.
Avere le possibilità di costruire prodotti premium ma anche medium non è da tutti. Magari potessi.

me'ndo
17-12-2019, 12:40
... 60 anni fa una Guzzi monocilindrica costava come mezzo appartamento....

infatti papino pagò nel 1951 il Falcone Sport con cromature 525.000 lire, non so quanto costasse un'appartamento in paese ma ho saputo che mammina non era per niente favorevole all'acquisto ... ma l'amava :love3:

marcobmw
17-12-2019, 13:12
Articolo Sole 24 ore di un anno fa circa.
Per le auto costo di produzione + circa 3/4 volte.
Per le moto costo di produzione + circa 4/5 volte.
Poi ci sono gli eccessi, tipo Harley, il cui motore/trasmissione (quelli grandi) costa circa 1000 dollari alla produzione.

dando un occhiata al bilancio di bmw non mi pare proprio sia cosi. certo, il costo di vendita è molto superiore a quello di "costruzione" ma considerando tutto (la pubblicità, la ricerca e sviluppo ecc ecc) mi sembra che i margini del settore non siano affatto elevati

certo, è un settore che si avvicina sempre più a quello del lusso, dove i veri costi non sono la produzione ma la promozione (un capo prada costa 1/100 il prezzo di vendita ma per venderlo a quel prezzo magari spendi centinaia di mln € in pubblicità)

Luponero
17-12-2019, 13:44
8.7 miliardi di utile netto ti sembrano pochi?
Credo siano relativi al 2017 se non erro.

https://www.ilsole24ore.com/art/corrono-ricavi-bmw-utili-record-e-super-dividendi-AE2klZKE?refresh_ce=1

marcobmw
17-12-2019, 14:44
l'articolo fa riferimento al gruppo, che include rolls royce, mini, bmw auto, moto, financial services e chi più ne ha più ne metta.

leggi il comunicato stampa sui risultati del 2019 (3 trimestre e primi 9 mesi dell'anno).

https://www.bmwgroup.com/content/dam/grpw/websites/bmwgroup_com/ir/downloads/en/2019/q3/PR_BMW_Group_Q3_2019_EN.pdf

Per il settore moto gli utili dei primi 9 mesi sono circa 226 mln €, pari a circa il 12,1% dei ricavi; su questi devi poi pagare anche le tasse.
Ora, prescindendo da considerazioni specifiche e tecniche, guadagnare ante tasse il 12% di ciò che incassi è nella norma, anzi probabilmente si può affermare che ci sono settori più generosi.

aspes
17-12-2019, 15:17
si consideri anche il costo della rete di vendita in esclusiva. Tasse a parte, leggevo che in usa le auto costano molto meno che qui perche' i concessionari sono dei grandi imprenditori multimarche, e le case non devono sobbarcarsi una rete in esclusiva. Non so se sia vero, ma un senso ce l'ha . Io conosco molti concessionari , e il peso di dover fare l'arredamento cosi', e l'officina cosa' etc. ha un bell'impatto economico, sopratutto se ti obbligano all'esclusiva. E alla fine paghi pure questo.

Luponero
17-12-2019, 17:04
l'articolo fa riferimento al gruppo, che include rolls royce, mini, bmw auto, moto, financial services e chi più ne ha più ne metta.


Certamente, sarà il consolidato del gruppo.

Toto4
17-12-2019, 17:29
Se fate un calcolo approssimativo sul consegnato BMW 2019 viene in media 13K euro e rotti a moto (compresi gli sputer) consegnata alla rete vendita.
Si parla di media su tutta gamma , in tutto il mondo , ma qualcosa si può intuire...

RedBrik
17-12-2019, 19:44
guadagnare ante tasse il 12% di ciò che incassi è nella norma, anzi probabilmente si può affermare che ci sono settori più generosi.

Mi spingere a dire che il 12pc di ricavi prima di tasse è abbastanza basso.

Non è tragicamente basso ma sicuramente non è particolarmente brillante. Soprattutto per roba industriale dove ho investimenti pesanti

michele2980
17-12-2019, 20:55
Va a finire che con sti prezzi fanno un favore a noi morti di fame col potere di acquisto di un bambino col porcellino.... cioè.... va a finire....

Fonzie
17-12-2019, 21:04
Rimane il fatto che Honda Africa Twin costa quasi 5000 euro in piu' di prima e a meno che poi i rivenditori non facciano campagne sconto super aggressive non credo potranno replicare gli stessi numeri di prima..

ilprofessore
17-12-2019, 21:10
La differenza fra le Adventure DCT è di 3500 euro.

Mauri
18-12-2019, 22:03
Cioè un 21% di aumento Non mi sembra poco

bigzana
18-12-2019, 22:25
beh, dipenderà da cosa ti danno, o non ti danno, di differenza. o no?

marcobmw
18-12-2019, 23:10
Sospensioni elettroniche, piattaforma inerziale, Tft, abs cornering, fari led e cornering, cruise control, cerchi tubeless, +7 cv.... io sono il primo a non smaniare per tutto cio' ma non si puo' dire sia poco ...

cinello66
18-12-2019, 23:21
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191218/3e3b2c44b0d6d326a8405f51af3c657e.jpg
Dimentichi la cosa più importante...[emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Specialr
20-12-2019, 22:36
E come dicevo molti post fa:
ANCHE QUESTA CE LA SEMO MESSA DIETROOO!!! (Ampiamente)

Saluti dalla spompatella [emoji23][emoji23]

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191220/be8fd19c21a392fd2885d117216bdb03.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191220/fc367488a14b8ad02aa3e6a97a9fdea2.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RedBrik
20-12-2019, 22:58
Beh mi pare ovvio che la 800gs debba essere molto veloce.

Altrimenti chi la compra?

Gli eventuali proprietari hanno necessità di muoversi velocemente per evitare di essere riconosciuti..

Specialr
20-12-2019, 23:06
Daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Karlo1200S
20-12-2019, 23:37
Gli eventuali proprietari hanno necessità di muoversi velocemente per evitare di essere riconosciuti..

:lol::lol::lol:

cinello66
22-01-2020, 16:19
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200122/b7a3de5f503bc01a7fd3f1d16a6d97da.jpgDomani si ritira [emoji1]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

simopate
22-01-2020, 16:26
Congratulazioni Cinello, buon ritiro e buone pieghe :cool:

Slim_
22-01-2020, 16:32
... Domani si ritira [emoji1]..
Bravo Stefano !! L'hai presa vicino a casa immagino.. [emoji106]

cinello66
22-01-2020, 16:33
Assolutamente si....ci vado a piedi [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

frenkyninet
22-01-2020, 17:15
Assurdo che costi di più della gs ( che costa già troppo )

cinello66
22-01-2020, 17:16
Infatti costa meno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

blacksurfer
22-01-2020, 17:23
buone pieghe :cool:

:rolleyes: non può piegare ... ha il cerchio da 21" :(

può solo andare in OFF :lol:
ma solo un OFF leggero perchè pesa troppo :confused:

praticamente una moto da strade bianche e lunghi viaggi senza curve :D
anche se ogni 1000 km. ti devi fermare a pulire ed ingrassare la catena ... :(

e poi c'è quella cosa della frizione a cavo ... :mad:

cinello66
22-01-2020, 17:25
Hahahahahahahaha


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

blacksurfer
22-01-2020, 17:30
:lol:

è proprio bella cinello ;)

pensa che a me piace pure la base, nera col telaio rosso :cool: