Visualizza la versione completa : Nuova Africa Twin CRF1100L
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
Hai già provato di sera i faretti posizionati li in basso?
Che faretti sono?
67mototopo67
09-11-2024, 22:38
In merito ai display non li uso naturalmente tutti assieme.
I TPMS sono roba cinese che avevo anche sulla Yamaha, non ricordo la marca, ad ogni modo funzionano da più di 2 anni e sono precisi (sostituito pile dopo 2 anni sulle valvole e schermo attaccato ai 12 V della moto).
I faretti solo gli interphone cellularline con funzione fendinebbia che ho anche sulla Explorer e funzionano molto bene; di notte non li ho ancora provati...penso però che per allargare il fascio di luce vicino alla moto vadano bene...vi saprò dire
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Ottima moto, a quel prezzo poi è veramente competitiva.
Ci avevo pensato, mi fermano due cose, la prima è la ruota da 21 per me completamente inutile (non vado fuori dall'asfalto) oltre a farmi storcere il fatto che non è
possibile avere questa moto con la ruota da 19 solo per costringere chi la volesse a pagare una ricca tangente,
la seconda il peso abbastanza importante, ma questa è una mia fissa :confused:
@Saetta c'è la versione col 19, se vuoi..
Oppure la NT (stesso motore e telaio) col 17..
Paolo67.
10-11-2024, 14:16
Il 21 è solo una tara mentale, lo dico,perché pensavo la stessa cosa, i realtà spingo anche più che con moto col 17, senza contare il plus del confort, in caso di strade dissestate.
Ciò che fa la differenza sono le sospensioni elettroniche, davvero ottime, e le gomme.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
il peso abbastanza importante, ma questa è una mia fissa :confused:
Vedremo la nuova multi v2 , se non fosse troppo pesante potrebbe essere il giusto compromesso
Parrus74
10-11-2024, 16:55
I soliti ben informati mi dicono che la multi v2 mostrerà un risparmio dipeso rispetto all'attuale non inferiore rispetto a SF/Panigale. Dovremmo essere sui 200. L'obbiettivo e essere la.piu leggera sul mercato. A Dicembre vedremo
@ Saetta...
se vuoi piu' avanti ti vendo la mia con il 19....ha tutto quello che serve e anche qualcosina in piu'....devo solo capire con cosa cambiarla....se si sbrigano a fare uscire qualcosa di interessante....per me
. L'obbiettivo e essere la.piu leggera sul mercato. A Dicembre vedremo
Speriamo, personalmente preferisco kg in meno piuttosto che cv in più .
..... questa moto è una gran fi@ata... sono d'accordo con tuo figlio . Per I MIEI GUSTI è ancora la più bella moto presente sul mercato (parlo di estetica) ed il 21, sempre PER ME, è un gran plus. [emoji106]. Anche il perfetto, trovato in fiera con un my22 ha corso con i campioni nonostante il peso della moto [emoji106][emoji1377][emoji1377]
Però ecco.... senza offesa... è talmente bella che quando posti una foto è un peccato presentarla col bauletto (poi se ti serve sono cose personali).
67mototopo67
10-11-2024, 19:58
Il bauletto (che a me comunque piace) lo monto solo se devo trasportare qualcosa...le alu se devo andare in vacanza. Altrimenti per i giri in giornata, la moto viaggia "nuda".
https://i.ibb.co/10H2hg5/20241102-160225.jpg (https://ibb.co/QJsmzgR)
Parrus74
10-11-2024, 20:35
Bauletto mai bello, anche se AT insiene al GS (vecchio modello più del nuovo) e una delle moto che lo regge meglio
Personalmente dico: "si.... ma senza bauletto tutte sono più belle"
Per i giretti di piacere basta una borsetta con 4 fascette da elettricista [emoji23][emoji23] (a me [emoji6]) o uno zainetto
.....finalmente un richiamo anche per l' Africa Twin, la mia è un MY 2023, che non sembra in elenco, sapete se c'è modo di scoprire la data di fabbricazione?
https://www.flopgear.it/addio-honda-africa-twin-stop-alla-vendita-e-richiamo-di-quelle-circolanti-ce-un-problema-grosso/
https://www.motorradonline.de/ratgeber/rueckruf-honda-crf1100l-africa-twin-traktionskontrolle-tc/
67mototopo67
07-12-2024, 07:41
Agli interessati arriveranno le lettere...comunque nei social si legge già da diverso tempo di questa problematica e come al solito solo gli americani hanno capito che può essere pericoloso e di conseguenza costringono le case a una campagna di richiamo. Nell'utilizzo normale è difficile che ci si renda conto di questo malfunzionamento (a me per ora non è successo).
Paolo67.
07-12-2024, 08:36
Lo fanno apposta per i vecchi clienti BMW...[emoji1787]
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Sgualfone
07-12-2024, 10:24
Potrebbe spiegare quello che mi è successo con la precedente Africa twin... mentre viaggiavo a bassa velocità e con anti-wheelie impostato al massimo durante una ripresa la moti si è alzata quasi a candela per poi ricadere sul fianco (non essendo io abile a domare le impennate da me mai fatte) e quando l'ho portata al concessionario spiegano cosa era successo mi sono sentito dire che era impossibile che la moto si alzasse in quel modo e che anche provandoci non ci siamo più riusciti... può essere anche questo parte del difetto software?
67mototopo67
07-12-2024, 10:54
Potrebbe...ma impossibile da dimostrare
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Voglio anch’io la funzione per impennare! Quanto costa?
Paolo67.
07-12-2024, 12:05
Io non rientro nel richiamo perché edel 2020, però lo tengo sempre al minimo, e alla peggio si alza un 30/40 cm in prima.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
L'articolo su flopgear è inutilmente enfatico.
Ciò detto ha ragione mototopo. Se un richiamo esiste, i proprietari vengono notiziati tramite missiva registrata.
Tutti gli altri, me compreso, dormono tranquilli.
Dpelago Honda AT 1100
il fatto è che non si distingue tra il vero "richiamo" (che la Casa fa soprattutto per motivi di sicurezza ed evitare possibili azioni legali)
ed i "miglioramenti", che di norma sono di prodotto (accessori - software ecc).
Questi ultimi vengono apportati alla prima visita in officina e non hanno carattere di urgenza. Poi chiaramente accade anche che l'amico meccanico che avvisi per aggiornare prima - ma NON è comunque un richiamo (manca la Raccomandata/Pec).
gionnidorelli
13-12-2024, 22:24
A parere mio la motoretta, nelle varie versioni, è proprio carina...e se avesse un motore vero...
67mototopo67
14-12-2024, 07:33
A livello di motore, a me non manca nulla. Per l'uso turistico, anche in coppia carichi per le vacanze, mi fa lo stesso ottimo e identico servizio dell'altra mia moto (Triumph Explorer) da 140 cv.
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Probabilmente manca qualcosa a livello confort , paragonandola a triumph .
67mototopo67
14-12-2024, 08:56
Certo, qualcosa deve concedere, ma mi riferivo al motore
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Immagino anche nella guida su strada avendo il 21, rispetto all explorer col 19
67mototopo67
14-12-2024, 12:37
Ai ritmi blandi che tengo io, non noto differenze
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti, sono da poco felice possessore di un'Africa 1100 ES, l'ho usata poco poco ma temo che ci siano parecchie turbolenze sul petto e le braccia, vedo che Honda produce dei deflettori superiori, questi per intenderci https://www.hondaitalia.com/accessori/dettaglio/deflettori-superiori/2285/
chiedo se qualcuno li ha montati e quanto sono efficaci. grazie a tutti . Giulio
https://www.bike-parts-honda.it/honda-motocicli/1100-MOTO/AFRICA-TWIN/2024/CRF1100AR/Accessoires/DEFLECTEURS-SUPERIEURS/108550/R702406/3/49685
Ho anch'io una ES 2024.
Sul petto non ho grandi problemi mentre sulle braccia si sente più aria. Sono 1,80 e ho installato un cupolino wrs leggermente più alto e largo dell'originale per vedere se ci può essere qualche miglioramento (devo ancora provarlo ).
Quei deflettori fossero trasparenti li proverei volentieri ma neri così,sulla tricolor bianca...ci devo pensare.Confido in qualche prodotto non originale per il futuro
67mototopo67
19-01-2025, 17:54
Io sono 1,77 e non ho turbolenze...tengo la regolazione quasi tutta bassa. Poi dipende quali sono o tuoi riferimenti. I deflettori non li ho provati.
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
li trovate anche su aliexpress chiari, scuri, ambrati...
sulle 2024 non so se tutte o solo quella con il 19..non possono essere montati in quanto gia "allargato" di serie....
che moto avevi prima??...se Rt o ducati multistrada V4 allora ti accorgi di qualche flusso di troppo...ma quelle due appena citate sono il top sotto quell'aspetto per la loro categoria......
li trovate anche su aliexpress chiari, scuri, ambrati...
grazie dell' info, ho provato anch'io a cercare su AliExpress ma ho trovato solo deflettori che montano su modelli 2023, saresti così gentile da linkarmi quelli per il 2024? grazie in anticipo.
che moto avevi prima??...
Ha un triumph tiger 1200 , modello precedente, era abituato bene.
67mototopo67
20-01-2025, 09:13
Anche Zulgin ha un Tiger 1200?
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
per la 2024 non esistono...come ti ho scritto su.
ma non esistono neanche in Honda. sono solo fino alla 2023 poi non so se la 24 con ruota da 21 lo puo' montare ma quella da 19 sicuramente no...
Anche Zulgin ha un Tiger 1200?
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Mi riferivo a te'
67mototopo67
20-01-2025, 11:31
A ok, ma Sanny non chiedeva a me
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Io scendo da una Multi V4, e salgo su una AT 1100 ADV SP.
Francamente non ho trovato differenze abissali a livello di protezione dalle intemperie.
Honda forse un po' meglio nella parte inferiore ( piedi e gambe ), Ducati protegge un po' meglio il busto.
Ma stiamo giocando di fino .
Dpelago Honda AT 1100
I deflettori per la 2024 con ruota da 21 esistono ma solo originali Honda (almeno io non ho trovato qualcosa aftermarket)
Sto guardando un po' cosa si dice online su Africa Twin ed NT1100, una delle due potrebbe essere la mia prossima moto, e vedo che in tanti lamentano problemi al TFT, si blocca e va sostituito, ed un consumo importante di olio..
C'è del vero?
Paolo67.
26-01-2025, 09:27
Di olio non ne consuma neanche una goccia, adesso sono a12.000 dall'ultimo tagliando, e 47.000 totali, il tft è stato sostituito in garanzia il primo anno dal precedente proprietario, parlo della mia 2020, ma in pratica è la stessa moto.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Paolo67.
26-01-2025, 09:35
Per la protezione, ADV 2020, in basso non ti bagni neanche i piedi, provato a settembre 100km in autostrada, verso Sicilia con pioggia normale e scarpe da moto estive.
Per la parte alta, sono 1.85, e giro con il cupolino al 2° scatto, ho aggiunto i deflettori laterali e quello davanti al serbatoio, che è quello che fa la differenza, ora arriva solo un po di aria sulle spalle, ma non ci sono turbolenze, si viaggia stracomodi, almeno secondo il mio modesto parere.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Io ho un 2021 DCT, consumo olio zero, il TFT mai dato problemi, sono a 26000 km
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
67mototopo67
26-01-2025, 10:21
Io ho una 2025 e nessun problema (è nuova e ha solo 2500 km). Però è vero che alcuni tft hanno dato problemi e sono stati sostituiti...e qualcuno lamenta anche consumi d'olio eccessivi, ma molti rispondono che non riscontrano questa problematica, quindi non si capisce.
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Tft verrà sostituito la prox settimana in garanzia mentre consumo di olio rilevabile ma hanno detto nella norma
Grazie a tutti..
La questione TfT quanto è grave?
Si blocca ma puoi usare tranquillamente la moto o ci vuole il carro attrezzi?
Paolo67.
26-01-2025, 10:53
La moto valo stesso, e ti rimane il display sotto.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Però non puoi cambiare le impostazioni giusto?
Mappe, sospensioni, ecc..
ma che percentuale di queste cose successe c'e' sul venduto??
azz io essendo una honda mi "fido" a prescindere sul discorso olio...:lol:
67mototopo67
26-01-2025, 13:28
Per il tft penso che riguardi modelli fino al 2023
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
..
azz io essendo una honda mi "fido" a prescindere sul discorso olio...[emoji38]
Io vengo da 3 moto Jappo a cui il livello dell'olio lo guardavo solo al tagliando, questa cosa di una Honda che lo mangia mi destabilizza..
boh..quest'anno lho usata poco. fatto solo 10 mila km...l'ho portata per il tagliando e non mi hanno accennato niente...in realta' l'ho controllato solo una volta...forse tornando dal portogallo.
vero e' una cosa...io ho una guida talmente soft ( zone rosse mai viste con nessuna moto), accellerazioni tranquille...che magari lolio se lo mette da sola..:cool:
Paolo67.
26-01-2025, 14:55
Però non puoi cambiare le impostazioni giusto?
Mappe, sospensioni, ecc..Si esatto, o meglio, non vedi cosa stai facendo, ma cambiare mappe lo potresti fare lo stesso.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
che poi questo consumo sarebbe di??...
tipo i bmw 1150...ogni 1000 km almeno mezzo kilo??
anche a me risultava sino al '23....una su 1 milione;)...
poi domani accade a me...:lol::lol:
...ogni 1000 km almeno mezzo kilo??
Ho letto cifre simili.. cifre che per me nell'anno del signore 2025 sono semplicemente assurde..
Soprattutto ped una Honda..
Soprattutto per un motore tranquillo..
non so ...sinceramente..e' la prima volta che lo sento.
anche perche' non uso FB o altro e il forum Africa twin mi sembra fermo
Paolo67.
26-01-2025, 20:05
Guarda che non è così spompo come tutti pensano, io appena prima avevo la tua stessa moto, vedrai che ti stupirà in positivo.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Assolutamente non dico che sia spompo ma un 1100 da 100CV non è certo tirato per il collo dai..
Paolo67.
26-01-2025, 20:44
Si hai ragione, dai dati tecnici è un motore tranquillo, ma ciò nonostante, volevo dire che poi nell'uso, lo trovo appagante.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Avevo provato la AT 1000 e mi era piaciuta, ora sto facendo gli occhi dolci alla NT1100 DTC con sospensioni elettroniche.. se a fine stagione ne trovo una un po' scontata mi sa che cambio..
che moto hai ora??devi darla dentro?
se ti interessa qualcosa honda fammi sapere che prezzi ti fanno in giro e vediamo se si riesce a spuntare qualche "centesimo" nella mia zona, che gia' ha ottimi prezzi.,,L'ha presa li anche il tuo conterraneo varesino
tieni presente che la NT e' un po' piu' pesante
Ho una AT ADV SP del 2024.
Percorsi 8.000 km. Non consuma un filo d’olio . Niente da segnalare a livello di TFT.
Un mio amico, con la NT del 2023, ha percorso 50.000 km… come sopra
Dpelago Honda AT 1100
Ps Honda garantita 5 anni.
@Sanny Una Versys 1000 del 2019 ed ora di questo autunno avrà 85/90.000km.. non credo di poterci ricavare molto, quindi mi sa che la do dentro e mi evito gli sbattimenti del venderla da privato..
Ps Honda garantita 5 anni.
Non ci metto la mano sul fuoco, ma direi che sono addirittura 6 anni
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Io ho appena preso una Nx e la garanzia é 6 anni.
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
Dal 2020 al 2023 ho avuto 1100 adventure sport, venduta a 40.000 km , zero consumo olio , zero problemi al TFT.
Paolo67.
27-01-2025, 08:38
La garanzia è di 6 anni.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Me ne sono perso uno :lol::lol::lol:
Dpelago Honda AT 1100
ed un consumo importante di olio..
C'è del vero?
Sono alla seconda AT 1100, con la prima ho fatto 45.000 km, con la seconda sono 15.000, consumo olio ZERO, tra un tagliando e l'altro ZERO rabbocchi. Sul TFT ho letto qualcosa, ovviamente qualche cazzata debbono averla combinata se più d'uno l'ha rilevata, spero e confido che per le produzioni in corso la causa sia stata scoperta ed eliminata
chiedi ai possessori:
AT Adv Sport 2022 DCT, provata ieri..mi è sembrata un pò "ruvida" nell'innesto 1-2 del DCT (non sempre, solo qualche volta), molto meno nelle altre marce
è normale?
sospensioni elettroniche molto valide, moto piacevole che sembra pesare molto meno del peso reale, sorprendentemente agile nel lento e nelle manovre a bassa velocità
secondo voi che prezzo dovrebbe aggirarsi un buon usato intorno a 20k km di quell'annata?
magnogaudio
27-01-2025, 16:32
chiedi ai possessori:
AT Adv Sport 2022 DCT, provata ieri..mi è sembrata un pò "ruvida" nell'innesto 1-2 del DCT
Ho una 1000 DCT e ti posso dire della mia , anche perché il sistema cambio è lo stesso , magari perfezionato, ma di fatto meccanicamente non è stato cambiato nulla.
Gli innesti bruschi tra prima e seconda dipendono molto dallo stato della catena e dalla sua lubrificazione
Più è secca e rovinata più si sentono gli strappi ad innesto marcia
E poi anche dall’allineamento delle frizioni
Una operazione che fanno in concessionaria oppure , ma solo per la versione 1000, seguendo questa procedura
motore caldo, se la temperatura raggiunta è troppo bassa la centralina impedisce la procedura
1- girare la chiave su ON tenendo premuto il pulsante D
2- attendere che si spegna la spia motore MIL (pochi secondi)
3- rilasciare il pulsante D
4- utilizzando il pulsante D, premere i tasti N e D secondo questa sequenza:
D-D-N-D-N
5- se la procedura è stata corretta, sul quadro si accenderanno contemporaneamente le spie D e S ed inizierà a lampeggiare
il trattino in corrispondeza del numero della marcia
6- avviare il motore con l'apposito pulsante senza agire sull'acceleratore
7- col trattino lampeggiante, il sistema avvierà la procedura di inizializzazione
8- attendere lo spegnimento delle spie D e S e del trattino
a questo punto si può spegnere, procedura avvenuta con successo
nel caso non dovessero spegnersi le spie e/o il trattino lampeggiasse ad alta frequenza oppure si presentasse qualsiasi altro
segnale diverso da quanto riportato nessuna paura, spegnere e ricominciare dal punto 1
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ah ok, grazie..ottime info ;)
...mi è arrivata la raccomandata per il richiamo di aggiornamento centralina per modificare il controllo anti impennata, dicono una mezz'ora per effettuare l'intervento, ma per ora non impenno vedrò poi quando riattivo l'assicurazione.
Ho una AT 1100 Crf fatti 35000 km nessun problema di consumo olio nonostante sterrati e off abbastanza impegnativi
Buongiorno a tutti, riprendo la questione DEFLETTORI, per informare gli eventuali interessati, che oggi sono disponibili sul noto sito cinese, questo il link: https://tinyurl.com/yvua8pc6
naturalmente io li ho comprati in Honda la settimana scorsa per il doppio esatto! :mad::mad::mad:
Ottimo!
Grazie per la dritta
come dicevo non montano sulla adventure sports 2024
come dicevo non montano sulla adventure sports 2024
esatto...la mia è infatti una CRF 1100 SE e nel sito del venditore non si fa cenno all'Adventure Sport
Deflettori montati un paio d'anni fa sulla mia AT 1100 CRF... secondo me sono soldi buttati :scratch: pensavo deviassero l'aria e il calore, invece sono inutili (chiaramente opinione personale) ;)
Gilgamesh
20-02-2025, 07:12
perfetto. ho risparmiato un po' di soldi :-)
Buongiorno a tutti, avrei questa domanda: la mia Africa prevede da libretto
la possibilità di montare pneumatici in codice di velocità H oppure R... chiedo se posso montare tutti i pneumatici con codice compreso tra H e R. grazie!
ilprofessore
24-02-2025, 20:46
Credo che il codice R valga solo per gomme M+S, quindi per queste gomme puoi avere un codice da R in su. Per le altre gomme vale solo il codice H o successivo.
Almeno credo sia così.
Sì esatto, puoi montare qualsiasi gomma da R a ZR con una particolarità: R, S, T, U devono avere la marchiatura M+S (sia in estate che in inverno).https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250224/b7625119aa98987d689249e149dc65cb.jpg
Arrivata anche a me lettera raccomandata per richiamo teso a scongiurare un possibile malfunzionamento del TC.
Di fatto - tuttavia - sembrerebbe che il problema possa manifestarsi come un taglio improvviso, dettato da " eccesso di prudenza" , e non già come moto che si ribalta ....
Ciò detto mai avuto sentori di mal funzionamento.
Dpelago Honda AT 1100
Anche a me arrivata email e raccomandata.
L'unica anomalia che ho riscontrato è stata lo spegnimento della moto un paio di volte a bassissima velocità in prossimità di una rotonda come se avesse appunto tagliato corrente o chissà cosa.
.
L'unica anomalia che ho riscontrato è stata lo spegnimento della moto un paio di volte a bassissima velocità in prossimità di una rotonda come se avesse appunto tagliato corrente o chissà cosa.
Stavi accellerando ?
Dpelago Honda AT 1100
Avevo appena scalato una marcia e avevo lasciato per un secondo il gas e non sono riuscito nell'accelerata successiva perché la moto si è spenta
Per la manutenzione dell'Africa che App usate? esiste qualcosa simile a MOTOSCAN per le Honda?
dpelago, ho sempre letto con interesse i tuoi post, anche sulla V4, ma i commenti sulla AT però mi hanno incuriosito di più e questo pur facendo io scelte diverse.
Tutta questa premessa per dire che sono andato a provare la 2025 e mi è piaciuta molto!!
Poi Ho passato la notte a chiedermi: "ma perché questa non si chiama unstoppable" ?? [emoji23][emoji23] e al pomeriggio dell'indomani ho firmato per l'acquisto: settimana prossima la ritiro (proprio mentre tu passerai a ..... chissà!?[emoji2373][emoji3][emoji3])
67mototopo67
03-04-2025, 06:38
Oggettivamente è difficile trovarle difetti evidenti...io della mia ES 2025 sono molto contento
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Parrus74
03-04-2025, 07:37
@Slim ma te non avevi la GS1300? L'hai permutata per l'AT?
Oggettivamente è difficile trovarle difetti evidenti...... buono a sapersi da chi la utilizza [emoji106]
@Parrus74, sì avevo preso poco più di un anno fa il GS 1300 e lo scorso mese l'ho venduto ad un amico di uscite (ex Vquattrista). Ne è entusiasta e un po' preoccupato perché non trova da vendere la sua di 4 anni d 40k km.
Ora invece ho permutato la Kove800X ed ho avuto un ottimo trattamento.
Con la AT ES 2025 (non AdvSport) potró farne un uno "totale".
Parrus74
03-04-2025, 09:08
Ora farai tutto con una moto...
Secondo me vendere da privato una moto con 40k km (che poi non sono nulla...) a 15k non è facilissimo...
Paolo67.
03-04-2025, 10:19
Ieri ho fatto il cambio olio e filtri, dopo 4 mesi di fermo, solo staccato, la batteria, al litio.
Neanche mezzo giro ed è partita subito, regolare...
Dopo 12.000 km, l'olio uscito era ancora in discrete condizioni, per capirci, non era pece...come in certi casi, ed era la stessa quantità entrata dall'alto...
Non aggiungo altro...se non che è bellissima.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250403/df16b9568afa0d051a6063e41aa70f9b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250403/eaef8da12c77ec599eaabcbbd2718ca7.jpg
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Paolo67, ma infatti! Alla mia età vorrei passare in concessionaria SOLO quando lo decido io. Nel senso che se anche la mia ex non ha mai avuto problemi, già passare per degli aggiornamenti non mi va più (anche se sono una cosa positiva eh!).
Parrus74, pensa che la sua la propone a 14,6 trattabili ... [emoji2373]
dpelago, ho sempre letto con interesse i tuoi post, anche sulla V4, ma i commenti sulla AT però mi hanno incuriosito di più e questo pur facendo io scelte diverse.
Grazie.
Devo dirti che la Honda conquista con il tempo. Laddove La V4 è la strafiga in minigonna, l'Africa è una bella signora che veste sobrio.
Fuor di metafora ... nell'uso turistico a medio - lungo raggio, Honda è sicuramente più indicata. Il motore ( io amo i bicilindrici ) pur scevro da sfumature entusiasmanti, è trattabilissimo è con le spalle larghe dove servono.
Gli unici appunti che si possono muovere ad Honda sono la mancanza di alcuni gadget ( selle riscaldate , radar etc... ) , ed il precarico automatico.
Per il resto è una moto di grandissima sostanza. Consiglio unicamente di sostituire gli pneumatici di serie ( Bridgestone ) che a mio personalissimo modo di vedere, mortificano la guidabilità con un grip penoso. Io ho scelto le Skorpion trail III di Pirelli.
Non posso negare che l'allungo della plurifrazionata bolognese, mi mancasse di tanto in tanto ... ho quindi colmato la carenza affettiva con un Monster 1200 R che utilizzo per andare a far colazione le mattine di bel tempo.
Buoni chilometri
Dpelaho Honda AT 1100
Parrus74
03-04-2025, 11:31
Bella la AT nella foto postata prima. Apprezzo di più esteticamente la 1 rispetto alla 19...
A me per la mia MTS v4 T&R 2021 con 30k km il concessionario (notoriamente bravo nelle valutazioni) ha offerto 16k per una V2S, quindi k14/14,5 mi torna mi torna...
... Consiglio unicamente di sostituire gli pneumatici di serie ( Bridgestone ) .... Per il my2025 dovrebbero essere diversi (sperèm - non piacevano neanche a me): cerchi a raggi tangenziali da 21” all’anteriore e 18” al posteriore montano coperture 90/90-21M/C 54H (ant.) e 150/70-19-R18M/C 70H (post.) tubeless. Gli pneumatici METZELER KAROO STREET sono il primo equipaggiamento. Sulla carta di circolazione sono riportati anche gli pneumatici tassellati 90/90-21M/C 54R TL (ant.) e 150/70-18M/C 70R TL (post.).
Fonte: https://lulop.com/it_IT/post/show/301449/25ym-honda-crf1100l-africa-twi.html
67mototopo67
05-04-2025, 07:13
Io ho fatto montare prima del ritiro i TKC70...una certezza!
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250405/d55e77a02148306abb54c79637286862.jpg
[QUOTE=Slim_;11265558]Gli pneumatici METZELER KAROO STREET sono il primo equipaggiamento.
Avuti sul gs , ovviamente misure diverse, ottimi , a parte la rumorosità, ma si sa il gs ci mette del suo in questo.
... TKC70...una certezza!...
Ne ho utilizzati parecchi treni fino a qualche anno fa. Ora ho cambiato un po' idea soprattutto per l'anteriore (ma magari è una mia fisima) [emoji106]
Max 68, grazie per il feed, ho sempre letto buone impressioni di queste gomme ma non le ho mai provate [emoji106]
Boxerfabio
05-04-2025, 10:18
karoo Street avute sul GS. Le migliori gomme mai avute.
rumorosa quella davanti unica pecca.
Per il resto solo gioie.
67mototopo67
05-04-2025, 12:38
Gomme rumorose le escludo a priori
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
a questo punto si può spegnere, procedura avvenuta con successo
Neanche Amelia, la strega che ammalia, fa degli incantesimi così sofisticati.........
Gabriele-1970
06-04-2025, 17:35
Gomme rumorose le escludo a priori
la rumorosità, così come altri aspetti, ad esempio il calore, sono molto soggettivi, ti consiglio di provarle.
67mototopo67
06-04-2025, 19:44
Mi soddisfano già del tutto le TKC
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
06-04-2025, 21:32
Lo pensavo anche io
Concordo con Boxerfabio, per anni "sempre quelle" e poi
Buongiorno a tutti, sono felice possessore di un' Africa ES 1100 2025, ma c'è una cosuccia che trovo fastidiosa e chiedo se qualcuno ha risolto e come: il comando del gas ha una molla (credo) molto potente che fa sì che se non stringi con forza la manopola chiude di scatto. il conce dice che è così e non si può regolare, a me pare strano. grazie a chi mi darà qualche dritta.
Roberto Fiorentino
29-04-2025, 20:25
Zulgin la mia 1100 ES del 2024 no ha questo problema a cui fai riferimento.
Non ho mai sentito lamentele tipo la tua
67mototopo67
29-04-2025, 20:52
...un pò è vero (anche io ho una ES 2025), se non stringi bene la manopola, la molla di ritorno può far chiudere il gas in modo brusco....ma non credo ci si possa fare niente, bisogna abituarcisi
.... il comando del gas ha una molla (credo) molto potente che fa sì che se non stringi con forza la manopola chiude di scatto.... zulgin, ho una 2025 ES e NON provato a "lasciare di botto" la manopola del gas, a mio parere però DEVE ritornare velocemente alla posizione "tutto chiuso" (è per sicurezza).
Per chiarire meglio, parlando di "forza della molla" NON ho nemmeno notato nulla di diverso neanche nella "forza" che devo fare io per mantenere il gas ad una certa posizione (rispetto a tutte le altre moto avute).
La vedo esattamente come Slim.
P.s. mi sono recato stamane per sostituire gli ( orridi ) pneumatici di primo equipaggiamento ( Bridgestone).
Volevo calzare le nuove Skorpion Trail III . Peccato che dopo aver ricevuto tanto di preventivo, mi reco dal gommista di fiducia e ... non ci sono.
Su suo consiglio, ho montato le nuove Michelin Anekee road.
Vedremo .
Dpelago Honda AT 1100
Gilgamesh
30-04-2025, 11:51
Per la manopola il problema e' che l'aderenza della manopola e' scarsa sulla pelle della mano.. o dei guanti. Allora scivola la mano. Se per esempio mettessi dei coprimanopole in un materiale che fa molto attrito la cosa non creerebbe problemi.
Avevo lo stesso problema con una G310R.
Con questo risolvi tutti i problemi .... E non consumi le manopole :D
Guaina Termorestringente Antiscivolo Nastro Impugnatura Racchetta Tennis Antiscivolo Racchetta Nastro Grip Nastro Adesivo per Racchetta da Tennis, Canna da pesca, Bicicletta, Moto(Nero, 3.5 * 100 cm)
https://amzn.eu/d/dp0uoJ6
Sgualfone
30-04-2025, 16:49
Bruno62 le ho usate sulla Versys e mi sono trovato bene, ora su ali... si trovano anche già della misura giusta e con serigrafato il modello o cose simili e stavo appunto valutando di prenderle per la NT nuova
Io uso il nastro per impugnature delle racchette da tennis, economico, efficace..
magnogaudio
30-04-2025, 18:42
https://amzn.eu/d/5dqpCNa
Queste non sono economiche
Ma le trovo fantastiche e non riesco a farne a meno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sgualfone
30-04-2025, 18:44
Le puppi grips le ho provate su una poco recente Varadero 1000 e non le ho gradite molto per via dell'impugnatura che diventa piuttosto grande però di positivo avevano che assorbivano buona parte delle vibrazioni che la moto trasmetteva al manubrio.
LoSkianta
30-04-2025, 19:03
- Skorpion Trail III - Michelin Anekee road.
E' il dubbio che mi sta prendendo, in vista della prossima sostituzione.
La mia moto è più pesante della tua (Yamaha Supertenere), non so se sia da tenerne conto.
Bruno62 le ho usate sulla Versys e mi sono trovato bene, ora su ali... si trovano anche già della misura giusta ....
Ho visto, ma 2 te le fanno un botto, qui ne porti a casa un metro e te le tagli tu ... io c'ho fatto le mie due moto e due dei miei amici :!:
Sgualfone
30-04-2025, 21:01
Se hai guardato sull'amazonia si costano un botto ma su aliexpress si parla di 4€ ... insomma...
Cmq anche quella di nastrare è un'ottima idea
Va beh...io stasera ho messo in vendita la mia su moto.it.
Appena ho un attimo la metto anche qui...frega a nessuno ma ve lo dico...;)
E' il dubbio che mi sta prendendo, in vista della prossima sostituzione.
Dipende da che cosa cerchi.
Michelin è un pneumatico più progressivo nella discesa in piega . Pirelli più rapido a portare la moto alla corda.
Entrambi garantiscono un ottimo grip
Fondamentalmente una questione di gusti personali
Dpelago Honda AT 1100
LoSkianta
01-05-2025, 08:48
Per la durata immagino dovremo aspettare ancora prima di sapere...
Grazie comunque.
Va beh...io stasera ho messo in vendita la mia su moto.it.
Se posso… come mai la vendi di già ? Non ti sei trovato bene?
Per la durata immagino dovremo aspettare ancora prima di sapere...
Grazie comunque.
A “ occhio “ scommetterei su qualche chilometro in più per le Michelin. Sulle varie Multistrada che ho avuto, le Skorpion trail II passavano i 10.000 km senza problemi
Dpelago Honda AT 1100
@ Mikey...
Diciamo che per come sono io e' gia durata "troppo".
Di solito le tengo un anno. Se cerchi qui sul forum vedi i precedenti..:confused::lol:
Per quanto riguarda questa moto come credo di aver gia' scritto, e' una Honda !
Probabilmente per come la vedo io non eccelle in niente, ma fa bene tutto. Dai consumi alla protezione , al carico, alla maneggevolezza, etc...
Sai che al mattino schiacci il bottone e parte...e non sempre e' scontato con altri marchi:lol::lol::lol:
L'unica cosa che non mi piace e' la catena ( mai piaciute ed infatti nella percentuale delle moto avute non so se arrivo al 40-50%) ma quello lo sapevo quando l'ho comperata.
Altra cosa non ho una tipologia da "seguire"...prendo quello che mi va al momento.....sperando di averne sempre la possibilita';)
Sanny, mi sa che ci contendiamo il curriculum![emoji3][emoji3]
Al momento me la sto godendo da matti questa AT 1100 ES e una delle cose che mi piace molto è rappresentata in allegato.... alla mia età non ho giorni da perdere (aspettando in officina cose di cui poi nemmeno mi accorgerò).
in ogni caso però devo dire che in qualcosa la AT ES è davvero sorprendente: "l'equilibrio e le regolazioni possibili per il fuoristrada"( per me ovviamente leggero).https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250501/3022edfcb370a87ef4878162223003db.jpg
Slim hai avuto rogne con il gs 1300 ? Provata diverse volte mi è piaciuta parecchio come guida, dovessi acquistarla sarei un po' preoccupato visto i vari richiami/aggiornamenti che l'affligano. Anche perché sono abituato bene con la mia vecchietta dal 2017 a ora 54000km 0 problemi .
Ciao max 68, no, nessuna rogna o problema solo (come dicevo) troppe telefonate dal conce per passare in officina e tre/quattro volte anche lasciarla fino all'indomani .
Per il piacere di guida su strada, nulla da dire anzi.... hai proprio ragione !
PS: le borse laterali nuove del 1300 però non sono ancora arrivate
Cosa prendi?
comunque, a parte quello che ti ho detto nel MP, deve esserci il cardano....;)
Prendi una bella Versys 1100 e ci metti il cardano (nella valigia).
Anche se prendi il cardano della nuova 1300 non lo devi cambiare a 40.000 km
va beh ma mica li faccio 40 mila in un anno :lol:;)
Ti dico la verita' se la stelvio la facevano con ammo regolabili elettronicamente...e quel motore verniciato un po' meglio, l'avrei presa..
mentre triumph ( brexit a parte :-o:-o) credo sia troppo alta...
Boxerfabio
01-05-2025, 21:51
Sanny dirai mica sul serio che per un anno, che più non le tieni, riesci mica a stare senza ste cavolo di sospensioni?
Regoli una volta e buonanotte
Io in giro in moto Guzzi lo rifarei...
Ciao
L'unica che e' durata tanto era la Springer che poi vendetti ad Angelo Gosilver (webchapter). Chiedi a Uomo Nero che ti dice:lol::lol::lol:
il discorso ammo e che mi ruga ogni volta girare il manettino...salgo io...poi una volta io e bagagli...poi senza bagagli ma con moglie, poi altra volta 2 piu' bagagli...
lo so una volta non c'erano questi problemi...una volta...
con le tre street praticamente ( stupende) ma qualche problemino :lol:...non quando giravo in Francia Spagna e Portogallo..;)
Al momento non sono previste..( cosi' mi arriva voce...)
Emanuele...comunque prima dovrei vendere la mia privatamente...lo scambio con quella risulterebbe impossibile per tutti e due...;)
Sgualfone
01-05-2025, 22:26
Sanny se capisco bene il quadro è:
1) Cardano
2) Sospensioni elettroniche
3) Teiumph è troppo alta...
Non rimane molto nel panorama attuale se non la Goldwing che ha la sospensione elettronica solo al posteriore o le BMW in generale, cosa stai valutando? Sono curioso :)
Goldwing gia avuta;)
e al momento i nuovi 1300 non mi entusiasmano...ne gs ne le ultime 2 presentazioni ( che sono comunque da vedere)...
LoSkianta
02-05-2025, 08:19
L'unica cosa che non mi piace e' la catena ( mai piaciute ed infatti nella percentuale delle moto avute non so se arrivo al 40-50%)
Pensa che io ho avuto SOLTANTO moto a cardano nella mia vita motociclistica...
Ma il novero delle moto dotate di questa trasmissione si riduce costantemente.
Ormai solo Moto Guzzi ne fa un fatto distintivo. Ne terrò conto al prossimo cambio moto (molto meno frequente dei tuoi).. :)
Purtroppo si...Honda ha smesso tranne Goldwing ( ma quella e' una famiglia a parte), e anche kawa che mi dicevao non male ha finito.
Va beh torniamo IT con Africa twin...;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |