Entra

Visualizza la versione completa : Moto Guzzi Stelvio 2023


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9

grevins75
14-10-2024, 14:14
Ottimo grazie mille

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Paolo1968
14-10-2024, 16:49
Le cose da sistemare su Mandello e Stelvio sono poche per fortuna…ma anche in questo caso bisogna tener conto purtroppo dei tempi biblici di reazione di Piaggio. Imho.

Per quanto continui a non piacermi esteticamente, tutte le cose che non mi andavano giù della Honda NT1100 sono state risolte. Non so se Guzzi farà altrettanto.

giessehpn
14-10-2024, 17:03
Grazie Drnext78 per la condivisione.

Lucky59
14-10-2024, 17:07
…scorretti anche in BMW se lo hanno fatto allo stesso modo, cioè a casaccio e un conce sì, l’altro no e l’ultimo forse, magari, vedremo…

Scorretti perchè? Non viviamo mica in una economia pianificata, ogni imprenditore è libero di stabiire la sua politica commerciale, se non ti va ne cerchi un altro. Anche perchè loro stessi sono oggetto di politiche differenziate, tra un concessionario che vende 50 moto all'anno ed uno che ne vende 500 c'è differenza, a livello di premi di risultato, di offerte promozionali ecc ecc

giessehpn
14-10-2024, 17:36
Scorretti perché tutti i clienti (dello stesso prodotto) andrebbero trattati alla stessa maniera, imho. E qui mi fermo.

Parrus74
15-10-2024, 08:58
Purtroppo se non vendi come previsto e devi smaltire lo stock e le moto gia ordinate alla casa madre, le promozioni sono l arma più efficace. Le stanno facendo KTM e BMW ma anche Ducati su alcuni modelli. Quando poi gli stock dei dealer sono terminati, sono le case a fare promozioni ai dealer affinché ordinino moto ancora non assegnate a clienti finali perché la produzione non la puoi stoppare completamente...

Zorba
15-10-2024, 12:42
Grazie, Drnext78 :)

Drnext78
15-10-2024, 14:05
Di nulla :)
Comunque ha anche dei difetti... tipo i faretti Guzzi che sono la cosa più brutta che io abbia mai visto sulla moto (infatti aspetto qualcos'altro) ed i paramotore/cilindri , brutti pure loro. :lol:

robygun
07-02-2025, 11:52
Ieri ho avuto l'opportunità di giraci un po' attorno e devo dire che mi intriga non poco, se mi fanno una buona offerta per la mia Versys un pensierino ce lo potrei fare..

Difetti noti?
Magagne generali della produzione Guzzi? ci vuole ancora il meccanico "guru" od il fai da te è possibile?

slowthrottle
07-02-2025, 12:12
Mah l'unica seccatura sembra essere il famoso salto in avanti mettendo la prima. C'è un forum in italiano (non AG) dedicato alla Stelvio (la vecchia e questa nuova) e alla V85, non credo di poterlo indicare, ma è piuttosto noto.

Lucky59
07-02-2025, 12:22
Scorretti perché tutti i clienti (dello stesso prodotto) andrebbero trattati alla stessa maniera, imho. E qui mi fermo.

E anche su questo non sono d'accordo, il mondo non funziona così. I clienti devono essere trattati tutti allo stesso modo per quanto riguarda la cortesia, la gentilezza, la disponibilità, la qualità del servizio ma non per gli aspetti commerciali, dove ognuno fa storia a sè. Se io ho comprato 17 BMW nuove negli ultimi 30 anni, mi aspetto legittimamente di ricevere un trattamento commerciale di favore rispetto al cliente che in 30 anni ha comprato 2 moto in tutto, non sei d'accordo?

quatrelle
07-02-2025, 12:27
...ma perche'?... tanto tu la compri lo stesso anche se ti danno un cesso con le rotelle .... invece dovrebbero fare belle offerte per catturare i clienti che si avvicinano per la prima volta, che magari si son sempre rivolti ad altro ;)

Rattlehead
07-02-2025, 12:31
:lol::lol::lol::eek::eek::lol::lol::lol:

Hedonism
07-02-2025, 14:37
mah... purtroppo i rapporti con la casa madre sono spesso difficili... io ho desistito.

robygun
07-02-2025, 15:09
Secondo la mia "filosofia motociclistica" il concessionario deve vedermi solo per acquisto e vendita ed eventualmente i tagliandi, ed il Produttore proprio non serve sappia chi io sia.. punto perciò a moto che non abbiano bisogno di un "ottimo servizio di assistenza offerto dalla Casa"..

GTO
07-02-2025, 16:51
In bmw hanno costruito la loro fortuna sull'ottimo servizio assistenza
Perché necessario

Toto4
07-02-2025, 17:00
[robygun] Secondo la mia "filosofia motociclistica"

Stessa mia , per quello appena posso vado di jappo :)

flower74
07-02-2025, 17:42
BMW e ottimo servizo assistenza???
Ma sei serio?

GTO
07-02-2025, 18:03
Fossero perfette non avrebbero bisogno di assistenza oltre ai classici tagliandi
Invece si sono specializzati per creare la necessità di vendere assistenza quando sarebbe ideale non averne bisogno

giessehpn
07-02-2025, 18:25
… devo dire che mi intriga non poco, se mi fanno una buona offerta per la mia Versys un pensierino ce lo potrei fare..

Difetti noti?
Magagne generali della produzione Guzzi? ci vuole ancora il meccanico "guru" od il fai da te è possibile?

Difetti noti, il solito inserimento della prima da fermo: imbarazzante, ma ci si abitua e altre cazzatine a livello di fascette dei tubi che portano il liquido di raffreddamento (non su tutte). Personalmente ho preferito di gran lunga la posizione di guida della Mandello (che ho preso) che non quella della Stelvio. La seduta, di contro, è più comoda quella della Stelvio. Due moto che vanno assolutamente provate.
Grazie ad Aprilia i guru sono ormai „decaduti“.
In Lombardia ci sono almeno 4 concessionari che hanno, secondo me, un‘officina come si deve: a Senago, Alzate Brianza, Erba e Mandello.
Dal punto di vista commerciale non saprei consigliarti, …di certo non sono vispi come in certi altri marchi.

giessehpn
07-02-2025, 18:37
E anche su questo non sono d'accordo, … I clienti devono essere trattati tutti allo stesso modo per quanto riguarda la cortesia, la gentilezza, la disponibilità, la qualità del servizio ma non per gli aspetti commerciali, dove ognuno fa storia a sè. Se io ho comprato 17 BMW nuove negli ultimi 30 anni, mi aspetto legittimamente di ricevere un trattamento commerciale di favore rispetto al cliente che in 30 anni ha comprato 2 moto in tutto, non sei d'accordo?
Continuo a pensare che sia meglio trattare tutti allo stesso modo anche a livello di soldi. Pensa che figura di m farebbero se tu o io venissimo a sapere che, magari lo stesso giorno, tu hai avuto per es. il 9% di sconto e io l‘11%, o che a te hanno regalato un casco e a me solo i guanti? Niente di grave, per carità, ma meglio evitare possibili spiacevoli discussioni.


ps. sono cliente BMW da oltre 40 anni…ciò significa che sono, credo, un buon cliente …ma anche un VdM purtroppo.

Hedonism
07-02-2025, 18:49
Impossibile paragonare due acquisti, ci sono tante variabili, dalle modalità di pagamento all’eventuale permuta, al modello acquistato, al momento dell’acquisto; se sei un cliente affezionato anche dopo l’acquisto della moto, o meno; per il concessionario si tratta sempre di cedere parte del proprio margine.

Hedonism
07-02-2025, 18:51
Secondo la mia "filosofia motociclistica" il concessionario deve vedermi solo per acquisto e vendita ed eventualmente i tagliandi.

Si… sempre che non ti serva la garanzia e che magari te la neghino perché hai sforato di 200 km il tagliando durante le ferie estive del concessionario…dopo aver segnalato on precedenza il problema. Questa è l’assistenza Guzzi… fate voi

Boxerfabio
07-02-2025, 20:18
Non sempre Hedo.
Qui a Parma sei tranquillo ad esempio.
Secondo me gran moto. Ogni la volta la guardo con gli occhietti a cuore

Hedonism
08-02-2025, 09:38
uhm... io parlo di Guzzi casa madre, non del singolo concessionario ;)

giessehpn
08-02-2025, 13:05
io parlo di Guzzi casa madre, non del singolo concessionario ;)

Si, a volte si comportano come degli scappati da casa. So di un cliente che ha avuto un fastidiosissimo problema (più unico che raro) al cambio: 3 mesi per risolvere e non so con quante telefonate tra casa madre, concessionario e cliente.
Tutto risolto „al meglio“, …in maniera ridicola. Avrebbero potuto risolvere tutto in una settimana decidendo di sostituire tutto il blocco motore.

GTO
08-02-2025, 14:30
Si… sempre che non ti serva la garanzia e che magari te la neghino perché hai sforato di 200 km il tagliando
...
Questa è l’assistenza Guzzi… fate voi

Questa è anche l'assistenza bmw
La mia ha fatto per 8 anni sempre e solo tagliandi in bmw.
Non nel mio attuale concessionario di sfiducia, ma in bmw.
Quindi avevo ancora dato "pochi" soldini.
Con la rottura del cambio hanno voluto pareggiare
La prossima volta che si rompe la porto in piazza e le do fuoco facendo una diretta su youtube
E poi si cambia marchio, perché se rompe ogni 3x2 anche degli indiani mi posso fidare

Hedonism
08-02-2025, 14:32
Stiamo parlando di moto ancora in garanzia… al primo tagliando…

slowthrottle
08-02-2025, 16:15
Come è stato detto, le Guzzi "moderne" non hanno più bisogno del guru coi capelli bianchi che da giovane smontava i Falconi.

Io qualche problemino l'ho avuto (V7 - blocchetti comandi e strumentazione), e non mi lamento dell'assistenza, tutto sistemato in garanzia senza batter ciglio. E' pur vero che i miei problemini non comportavano il fermo della moto, quindi ok. Mi appoggio a un notissimo concessionario della bergamasca.

Lucernaio
08-02-2025, 16:21
Beh quando io ho ritirato la RT nuova e in contemporanea ho prenotato il primo tagliando.. Volevano darmelo a 3 settimane. Gli ho detto che per me andava bene ma che sarei andato oltre i 1000km. Risposta: se va oltre di 500 e rotti km BMW potrebbe non passarlo gratis. Ho insistito e ottenuto tagliando non prima di 8 gg, cui sono arrivato a 1700km. Diciamo che non si sono presentati proprio in maniera brillante, visto che c'e' anche chi la moto la usa sul serio.
Sulle guzzi che ho avuto non saprei, in 50mila km non hanno mai avuto niente

GTO
08-02-2025, 17:55
Stiamo parlando di moto ancora in garanzi…

Do per scontato che una moto in garanzia debba rispettare le regole del costruttore, pena la perdita della garanzia.

Ho appena acquistato un'altra moto con pochi mesi di vita e per 3 anni e mezzo andrò in concessionario ufficiale.
Non mi sogno di fare i lavoretti in garage per risparmiare 100 euro quando sono in garanzia

Però se un anno dopo la scadenza garanzia, pur avendo effettuato tutti i tagliandi in concessionario ufficiale, questo mi silura perché sono scaduti i termini anche per una rottura che non dovrebbe presentarsi in quella fase della vita del motore mi faccio un'idea di come funziona per loro la garanzia.
Intendevo questo per assistenza.
In bmw sono bravi a dartela, purtroppo perché sanno che ti serve.

Non aspetti 3 mesi per un cambio, ecco, questo può essere considerato un buon servizio.

Hedonism
09-02-2025, 09:36
Quindi se in piena estate, con le officine piene, fai il tagliando a 1700 invece che 1500 o a 5200 invece che a 5000 è serio non rispondere del danno in garanzia?

Se queste sono le premesse è chiaro che l’approccio al marchio quanto meno richiede prudenza.

steppenwolf
09-02-2025, 10:28
Con le varie Ktm 1290 avute, se in previsione del tagliando (moto in garanzia) ero sicuro di sforare di centinaia di km., chiedevo, preventivamente, al concessionario come l'avremmo inquadrata.
Mi ha sempre risposto "Fino a 1.000 km. siamo in tolleranza"

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Hedonism
10-02-2025, 09:05
stessa cosa, però poi Guzzi, non il dealer, si è rimangiata la parola...

robygun
11-02-2025, 17:28
... e niente, galeotta fu la sosta in concessionario..

Ciao ciao Versys, compagna di mille avventure..
Benvenuta Stelvio.. [emoji4]

Toto4
11-02-2025, 17:31
Ecco :) abbiamo fatto il percorso inverso (da 4 a 2 cilindri tu , viceversa io).
Da ex proprietario di V100 ti auguro di godertela :cool:

Zorba
11-02-2025, 17:32
Buona bi-strada :)

robygun
11-02-2025, 17:33
Finora ho avuto sempre 4 cilindri (CBF e Versys), volevo cambiare un po'.. inoltre mi han valutato bene la Kawa (quasi il doppio di quanto mi offriva l'anno scorso un conce Suzuki per permutare con la GX)..

67mototopo67
11-02-2025, 17:36
Se superi lo scoglio dell'inserimento della prima marcia, dopo è tutta discesa

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

giessehpn
11-02-2025, 18:28
@Robygun; dove/da chi l’hai presa?

robygun
11-02-2025, 18:51
Da Agostini a Mandello..

@67mototopo67 quale, la botta che da quando metti la prima da fermo?

flower74
11-02-2025, 18:59
... ma si... non è così tremenda come cosa.
Vedrai che tempo un paio di giorni e ti abitui.
Tanti complimenti... moto veramente molto interessante.

67mototopo67
11-02-2025, 19:01
@Roby

Esatto....però se come me, fai soprattutto giri lunghi e extraurbani, ti peserà poco...se invece fai città è abbastanza fastidioso. Oppure lasci la marcia dentro e tieni tirata la frizione

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

robygun
11-02-2025, 19:17
... moto veramente molto interessante.

Davvero..
Ero già in aria di cambiare ma puntavo a tutt'altro (Honda NT o Suzuki GX) e verso fine anno.. poi son capitato per caso da Agostini, un amico voleva vedere la Mandello, ed ho cominciato a girarci attorno..
ha una linea intrigante senza essere pacchiana..
è comoda..
online non parlano di particolari difetti o mancanze..
prezzo e permuta rientrano nel budget..

Perché non prenderla? [emoji16]

Rattlehead
11-02-2025, 19:52
Bellissima, bravo.

Parrus74
11-02-2025, 20:24
Complimenti. E' una moto bellissima, sia lei sia la cugina stradale. Hanno una bellezza tutta loro

GTO
11-02-2025, 20:26
Esattamente
Di stile e personalità ne hanno in abbondanza, sia Stelvio che Mandello

Complimenti Robygun

Parrus74
11-02-2025, 20:31
Complimenti. E' una moto bellissima, sia lei sia la cugina stradale. Hanno una bellezza tutta loro

GTO
11-02-2025, 20:32
Esattamente
Di stile e personalità ne hanno in abbondanza, sia Stelvio che Mandello

Complimenti Robygun

Parrus, per me va bene così ma se vuoi essere piu incisivo continuiamo, del resto repetita....

motomix
11-02-2025, 21:24
Bravo robygun ! Mi piaceva la Versys e mi piace la Guzzona.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

flower74
11-02-2025, 22:26
Colore?
Hai preso i radar?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
11-02-2025, 23:36
Vista oggi casualmente in una concessionaria.
E’ veramente bella e non ha nulla da invidiare al GS come linea e personalità sia nella linea estetica che in quella del motore
Mi manca la prova su strada ma prima o poi la farò, sono molto curioso di capire com’è


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robygun
11-02-2025, 23:47
Colore?

Grigia e nera..

radar?


No la normale.. non ne vedo l'utilità su una moto..

LoSkianta
12-02-2025, 09:05
No la normale....

La penso come te. Ma parliamo sottovoce.. :)

Complimenti per l'acquisto, è una moto che interessa anche me, ma io acquisto solo usato e quindi ne parliamo tra un paio di anni...

Parrus74
12-02-2025, 09:19
Parrus, per me va bene così ma se vuoi essere piu incisivo continuiamo, del resto repetita....


AHAHAHAh. Non so come mai dal cellulare mi raddoppia i messaggi

Parrus74
12-02-2025, 09:20
Complimenti per l'acquisto, è una moto che interessa anche me, ma io acquisto solo usato e quindi ne parliamo tra un paio di anni...

Comunque usate già si trovano a quotazioni interessanti. Il problema è che se uno riesce ad ottenere un buon trattamento sulla permuta con il nuovo il delta può far propendere per il nuovo

LoSkianta
12-02-2025, 09:24
Comunque usate già si trovano a quotazioni interessanti.

Magari potevo aggiungere "usate di almeno 2/3 anni"...
Sono un tirchiaccio, voglio spendere meno. :lol:

fastfreddy
12-02-2025, 12:12
Complimenti. E' una moto bellissima, sia lei sia la cugina stradale. Hanno una bellezza tutta loro

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

grevins75
12-02-2025, 12:51
Spettacolo piace anche a me [emoji2956][emoji2956]

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

robygun
12-02-2025, 13:37
.. la cugina stradale..

La Mandello è semplicemente stupenda, forse una delle moto più belle che io abbia mai visto.. purtoppo i miei 190cm mal ci si adattano .. [emoji20]

L'unico appunto è il rosso che hanno scelto, in foto sembra bello ma dal vivo mi ha dato una sensazione di vecchio.. di una moto con 20 anni almeno sul groppone..

fastfreddy
12-02-2025, 23:14
Bella la V100 ma non bella come la Griso imho ... quella è un capolavoro

In ogni caso non posso che essere contento che si compri la Stelvio visto che sono uno dei pochi qui ad aver avuto la prima ...mi manca quel motore

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

teo180
12-02-2025, 23:49
La griso bellissima, ma purtroppo ha gravi mancanze tra cui anche la mancanza di abs e diversi problemini al motore.
Ma senza dubbio la Guzzi più bella mai prodotta

giessehpn
13-02-2025, 16:03
Teo180, …sei stato mooolto generoso e delicato con la Griso (moto avuta) :cool:

Confermo che la Mandello è poco adatta a chi supera i 180cm di altezza.

fastfreddy
13-02-2025, 16:09
il 1200 però aveva solo il problema alla distribuzione con richiamo della casa ...il resto? ...porc, avrei sempre una mezza idea di prenderne una di Griso

Boxerfabio
13-02-2025, 19:12
Complimenti per l’acquisto. Davvero.
Sono fan sfegatato di questa moto.

flower74
14-02-2025, 09:13
... se solo avessero messo le sospensioni elettroniche.

LoSkianta
14-02-2025, 09:30
Solo se realmente opzionali.
Il conseguente aumento di prezzo avrebbe altrimenti suscitato le solite critiche.

aspes
14-02-2025, 09:43
il 1200 però aveva solo il problema alla distribuzione con richiamo della casa ...il resto? ...porc, avrei sempre una mezza idea di prenderne una di Griso

io avevo provato il 1200, andava come il mio gs , anche cambio e frizione ottimi, se fossi stato bendato avrei faticato a distinguere i due motori. PEro' il proprietario ha avuto mille rogne. Prenderei il 1100 a 2 valvole che e' sempre un bel pompone. Se poi si vuole sbizzarrisrsi ci sono mille elaborazioni possibili.

giessehpn
14-02-2025, 13:34
il 1200 però aveva solo il problema alla distribuzione con richiamo della casa ...il resto? …
Nessun richiamo per rullini contro „bicchierini“. Se partivano i primi ti montavano i secondi dietro valutazione del meccanico/concessionario …con discreti tempi di attesa ecc. ecc. ecc. Consumi da Maserati. Assemblaggio alla buona.
Peso eccessivo che la rendeva meno „sportiva“ e maneggevole di quanto si potesse immaginare, posizione di guida anche in questo caso non proprio felicissima e non adatta a tutti. Venduta dopo un anno. Si, era davvero bella.

ilprofessore
14-02-2025, 14:18
La Stelvio e' l'unica moto che oggi prenderei, da affiancare alla Goldwing.
Pero' uso talmente poco le moto che sono molto indeciso sul da fare, sarebbe uno spreco.
Magari mi tengo la Vstrom, che va un gran bene, e risparmio un bel po' di soldi.

Hedonism
14-02-2025, 14:33
era una delle candidate a sostituire la Multi V4, purtroppo alla prova statica l'ho trovata molto pesante da sollevare dal laterale, ed alta di sella. Esiste una versione della sella più bassa, ma non si sa quanto sia ridotta e non è ovviamente disponibile per un test senza ordinarla.

poi ho saputo altro, peraltro recentemente confermato, fatto bene a scegliere diversamente.

LoSkianta
14-02-2025, 14:46
poi ho saputo altro....

Non essere omertoso...parla !
Il problema dello sforzo nel tirarla su dal laterale lo avevo riscontrato anche io; forse dovuto ad una ridotta lunghezza del cavalletto.

Hedonism
14-02-2025, 14:51
ho già riferito di rapporti difficili con la casa madre nonostante la buona volontà del concessionario che, ho saputo da fonti certe e vedo sul sito di Moto Guzzi or ora, aver recentemente restituito il mandato... allora solo il sospetto o il "tra le righe" mi è bastato per depennarla dalla lista

LoSkianta
14-02-2025, 15:02
In effetti quello che scrivi non è troppo rassicurante...
Peccato; la moto mi piace, ma venendo da una giapponese non vorrei poi, dopo l'eventuale sostituzione, darmi del cretino.

In tutti i casi avevo già pensato di aspettare un altro paio di anni e stare a vedere; non ho mai sofferto nel non essere il "primo"... :)

Sanny
14-02-2025, 18:03
Hedonism scusa ma non ho capito cosa e'/era successo. Forse mi sono perso qualcosa. Anche a me piace l'aspettavo con ammo elettronici ma uno che ci lavora me lo aveva gia' detto che non sarebbe arrivata neanche al salone...e poi mi aspetto la colorazione cardano/motore....quel grigetto non si puo' vedere

flower74
14-02-2025, 18:05
... sarebbe già interessante se si sapesse quando e se monteranno queste sospensioni elettroniche.
Per il colore cardano/motore, quoto... non è una combinazione convincente, ma potrei passarci sopra.

Sanny
14-02-2025, 18:12
ad oggi non se ne parla. ovvio che poi ci si lamentera' dell'aumento

Lucernaio
14-02-2025, 19:08
Io mi chiedo quand'e' che piaggio imparera'.
A me la stelvio piace, non come la V100 ma mi piace.
E continuo a chiedermi come mai solo due colori di merda, molto simili e tutti opachi.
Non la comprerei solo per quello, veramente brutti e impersonali. E apparentemente a pontedera sono anche incapaci di leggere "TRIPLE BLACK" scritto sullo moto della concorrenza, forse non sanno 2 parole di inglese. Tuttavia basterebbe guardarle, le moto, per vedere che si potrebbe PERSINO OFFRIRE una colorazione di motore e cardano in un bel nero opaco.
Ma no, troppo difficile. Sono proprio costruttori di scooter alla fine, capaci di fare un bel prodotto e poi spararsi nei coglioni per dettagli assurdi, e non venderlo come si deve.

fastfreddy
14-02-2025, 19:31
Sono come fiat con alfa e lancia: non sanno davvero quello che hanno in mano e non ci credono fino in fondo

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

robygun
14-02-2025, 21:20
Sulla limitatezza delle colorazioni disponibili vi do ragione, potevano proporne qualcuna in più..

Però secondo me il gruppo motore-trasmissione chiaro aiuta ad alleggerire la linea della moto..

Parrus74
14-02-2025, 21:48
Anche io concordo che si potrebbe fare di più. Ma sono davvero belle per me

Michelesse
14-02-2025, 22:07
Ma la colorazione della Duecento Tributo non vi piace ?

.

GTO
14-02-2025, 22:28
Io ho letto tutto
Però se davvero la moto piace, per una colorazione o grafica "di merda" io non rinuncerei
Sul colore motore già è più laborioso anche se di può fare

Lucernaio
15-02-2025, 00:29
Ma la colorazione della Duecento Tributo non vi piace ?


Oddio, quella mezza aprilia e mezza africa twin, si sono proprio spaccati la testa a pensarci.
Ma una centenario? una rossa? una bicolore come le v85 che sono fighe non poco? una nera elegante con qualche profilino? Una banalissima bianco perlato? troppo difficile immagino.
Il bello che che sulla v100 ci sono. Bah, pare proprio che non vogliano venderle..

robygun
15-02-2025, 00:59
.. e mezza africa twin..

È la prima cosa che ho pensato vedendola!

Parrus74
15-02-2025, 05:13
Sui colori e sulle sospensioni elettroniche effettivamente si sono impegnati più con la Mandello che con la Stelvio che dovrebbe essere quella che fa numeri. Però io pur apprezzando le moto ho rinunciato a capire questo marketing tafaziano. I colori a me non dispiacciono - soprattutto il giallo - ma un paio di lucidi potevano metterli

Hedonism
15-02-2025, 08:22
Hedonism scusa ma non ho capito cosa e'/era successo.

episodi che mi sono stati riferiti e che sono alla base della cessazione del rapporto di concessione. Se non si trova bene il concessionario, facile che anche il cliente abbia dei problemi a cascata... ;)

barney 1
15-02-2025, 08:29
Configurata per prova, con accessori minimi si arriva a 19.300 euro, senza borse.
Non mi pare poco

flower74
15-02-2025, 08:46
... considerando la dotazione tecnica, onestamente, nemmeno troppo...
Soprattutto considerando a quanto vendono le altre.
Sul colore mezza Africa... veramente imbarazzante.
Non si può portare come novità 2025 un colore del genere.... senza altre migliorie.
In effetti, sembra, che non interessi venderle.

Michelesse
15-02-2025, 08:57
Ma Africa Twin e BMW Gs HP e Rally, hanno circa le stesse livree, perché se la propone Guzzi non va bene ?

Circa il prezzo, é chiaro che non se la deve battere con le moto da 6000 euro come una cinesona.

La Stelvio ha prezzi che si allineano con moto simili, ed in fase di acquisto, chi desidera una moto non banale, non credo scelga in base a quella che sosta 400 euro in meno ma quella che appaga il suo desiderio….

Che in tema di marketing la mancanza di sospensioni elettroniche possa essere una colpa concordo, sulla indispensabilità, parliamone….. ;)

.

robygun
15-02-2025, 13:20
Configurata per prova, con accessori minimi si arriva a 19.300 euro, senza borse.
..

Quale?

Io quella senza Radar con cavalletto centrale, manopole eiscaldate e paramotore l'ho spuntata a 16 tondi tondi (con 1500 di supervalutazione usato)..

LoSkianta
15-02-2025, 15:39
Con Moto Guzzi la logica dei prezzi è sempre un po' ballerina, magari tra un mese mettono qualche super-sconto o supervalutazione dell'usato o accessori gratuiti.
Detto questo a me la moto piace, anche con queste colorazioni. Ben sapendo che magari sono già in previsione delle livree diverse.
Le sospensioni elettroniche magari le introdurranno; io, visto il costo, posso sopportarne la mancanza.

barney 1
15-02-2025, 19:54
Quale?

Io quella senza Radar con cavalletto centrale, manopole eiscaldate e paramotore l'ho spuntata a 16 tondi tondi (con 1500 di supervalutazione usato)..


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250215/0bc7f562a7b668c09e9c77605b8646f5.jpg

Il totale è19300 e rotti

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Smart
15-02-2025, 19:56
inizierei con il togliere i faretti a 500€ che con 50€ li prendi uguali

robygun
15-02-2025, 21:26
..
Il totale è19300 e rotti
..

Ah ok, l'hai presa proprio FullFullFull..
Io non ho preso alcune cose che non mi interessavano ed ho risparmiato un bel,po'..

Comunque concordo col buon @Smart , i faretti puoi tranquillamente prenderli aftermarket (ma non il cavetto da 89€, è un furto ma permette di collegarli all'impianto della moto.. a meno che tu non abbia dimestichezza con gli impianti elettrici e te lo fai da te..).. io stavo pensando di montane 2 anabbaglianti invece che due fendinebbia o due faretti di profondità, però aspetto di vedere come va il faro di serie..

barney 1
15-02-2025, 22:08
Roby, non è 3f; ho messo solo quello che secondo me è utile. Metto i faretti di serie per sicurezza e garanzia.

robygun
16-02-2025, 01:41
A memoria dovrebbero mancare solo il Quick-Shift e borse no? Un altro millino abbondante..

ilprofessore
16-02-2025, 06:29
Se dovessi prenderla io, partirei dalla versione senza radar e con:
Presa USB
Barre paramotore
Quickshift
Cavalletto centrale
Manopole riscaldate

Totale 17344 euro

Sanny
16-02-2025, 11:08
@ Hedonism


Il discorso concessionarie , e' sempre stato un casino, per tutte le marche e per tutti i mezzi di locomozione.

Le case attualmente fanno richieste alle quali molti "vecchi" dealer non riescono a stare dietro.

Investimenti su locali , Arredamento, e non ultimo la richiesta di vendere moto o accessori o abbigliamento che gia' si sa che non si riusciranno a vendere. Ma anche a livello "commerciale".

Tu hai avuto HD e su quella ti potrei portare degli esempi.


Per Guzzi anni fa levarono la concessione a due storici a Rho e a Senago. Non ricordo se gli hanno lasciato officina autorizzata, dovrei chieder ( anche se a Rho ora ( dopo la morte del proprietario) nessuno ha rilevato l'attivita'.

Sanny
16-02-2025, 11:15
Magari il vero problema concessionarie e' all'estero. Perche' se la moto la si usa per andare in spiaggia o al lago a fare un giro, va beh...chi se ne frega ( ma anche no...) se succede qualcosa. Se sei all'estero magari un po' ti girano se qualcosa gira storto.

Hedonism
16-02-2025, 11:52
Che in tema di marketing la mancanza di sospensioni elettroniche possa essere una colpa concordo, sulla indispensabilità, parliamone….. ;)

.

guarda, se funzionano bene, non c'è motivo alcuno per non averle, chi sostiene diversamente è un bastian contrario a priori; senza se e senza ma.

Sanny
16-02-2025, 12:02
Sospensioni elettroniche...

Non dico che siano essenziali, ma mettersi ogni volta a toccare il pomello ( e qualcuno ha ancora la ghiera) un po' mi rompe, anche perche' una volta vado solo, una volta con la moglie ,poi scarichi, poi carichi....forse sono diventato vecchio...puo' essere, anzi E' !!


Alta cosa che mi aveva abituato bene con multi V$ le lucine punto morto negli specchietti. Va beh posso farne anche a meno cosi' sto piu' attento.



Di cose davvero necessarie potrebbe non esistere nulla. Neanche l'abs, Ho fatto una vita senza da "ragazzo", ma.............

flower74
16-02-2025, 12:15
.. più che la " scomodità " del pomello, quando provai la Stelvio, trovai proprio difficile trovare una buona soluzione con il mono... o troppo molle e troppo rigido.
Vero che io peso tanto e anche mia moglie non è da meno, ma con le elettroniche, sia di BMW, un po mollacciose, ma confortevoli, che KTM, mi sono trovato molto bene.
Usando la moto in diverse situazioni, onestamente, le sospensioni elettroniche, se fatte bene, sono una manna dal cielo.
La 1290 di KTM può diventare " da pista " o da " turismo " allegro, con un paio di pressioni di tasti.
Senza contare l'anteriore... quelle, da regolare a mano, sono un inferno.
Guzzi, avendole già iin casa, non capisco perchè non faccia due versioni come ha fatto per i radar o, ad esempio, come fa Honda.
Inserirle come optional.
Onestamente pensavo che le introducessero.

Sgualfone
16-02-2025, 12:19
Dotazione essenziale in una moto di oggi per me sono abe e controllo trazione cornering solo per via delle situazini in cui si può finire inaspettatamente e per tutelare gli utenti anche meno esperti, il resto non è necessario ma chi lo vuole/pretende/usa può fare ciò che vuole ma da qui a dire che senza sospensioni elettroniche o senza altre cazzate non si "possa" vendere la vedo dura come affermazio e eh!
Sospensioni elettroniche nel dettaglio le ho avute su 2 moto una delle quali la Versys 1000 2021 che però mi hanno dato qualche problemino, su un passo di montagna dove vi era un senso unico alternato con semaforo dopo aver spento la moto in attesa del verde alla riaccensione le sospensioni non sono più riuscite a livellarsi, ci siamo dovuti parcheggiare a bordo strada per scendere e per far rifare alla moto il check ed il relativo settaggio, idem in altre situazioni e non ho mai gradito questo comportamento quindi per me possono stare dove vogliono, non sono i 5 click di regolazione che mi uccidono.

Hedonism
16-02-2025, 12:45
"senza sospensioni elettroniche o senza altre cazzate non si "possa" vendere la vedo dura come affermazio e eh!"

se le concorrenti le hanno non aiuta di certo... già annaspano per mille ragioni...

poi è ancora pieno di soggetti che "il carburatore era meglio", però questi più che altro scrivono sui forum e non comprano... :lol:

67mototopo67
16-02-2025, 13:05
Io ho 2 moto con sospensioni elettroniche e mi trovo bene. Però, visto che le tengo sempre in confort, per il mio utilizzo, quello che ritengo veramente un plus rispetto alle meccaniche, è il precarico automatico.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Hedonism
16-02-2025, 13:11
Io usavo spesso i set dell’idraulica dei riding mode , sempre touring, passavo in sport durante i trasferimenti autostradali o in Urban se strada sporca o disconnessa o bagnata

Boxerfabio
16-02-2025, 14:24
La verità è che è tutto molto comodo, comodità che diventa indispensabile per i più.
Poi ti innamori di una moto che non le ha, che non ha nulla e scopri che sei felice tanto quanto o forse di più.
Quindi semplicemente non ne siete innamorati o ormai siete diventati dei freddi utilizzatori che guardano solo i dati tecnici senza farvi venire le farfalle allo stomaco guardando dettagli meccanici che solo lei ha.

flower74
16-02-2025, 14:47
... per quel che mi riguarda possono fare anche le sospensioni senza nemmeno il pomello, ma con le fastidiosissime ghiere.
Arrivo da moto dove mi segnavo i click dei precarichi e ritorno su un foglio di carta, ma, e qui forse non sono stato chiaro... le sospensioni GUZZI non hanno una regolazione manuale così efficace.
Il mono, pur cambiando di un solo click, diventa o troppo duro o troppo morbido.
Da questa valutazione, almeno per me, le sospensioni elettroniche sono indispensabili.
Se poi ci mettiamo che oramai sono tutte dinamiche, anche per la sicurezza, non sono male.

ilprofessore
16-02-2025, 17:15
Mai avuto moto con sospensioni elettroniche. Di solito, su quelle meccaniche faccio la regolazione all'inizio, poi resta lì per sempre. Cambio solo il precarico se ne ho la possibilità, perché sia sulla Goldwing che sulla Vstrom sono a manetta e quindi più di così non posso precaricare.
La Stelvio farebbe la stessa fine, regolo la forcella e la lascio lì per sempre. Sul mono solo precarico. Facendo la manutenzione da me, preferisco avere meno complicazioni possibili.
Ritengo più importanti il cavalletto centrale o le manopole riscaldate.

robygun
16-02-2025, 17:23
E da qualche anno che faccio "petting" con le sospensioni elettroniche, son sempre li per prendere una moto dotata (la Versys l'ho presa normale anche se le aveva in opzione, ora stavo valutando la NT1100 ma ho preso la Stelvio) ma poi mi tiro indietro..

Mi preoccupa un po' la loro affidabilità e la manutenzione fai da te (anche se in fondo sono sospensioni normali con laggiunta di attuatori elettrici)..

Boxerfabio
16-02-2025, 18:22
Finché vanno sono fantastiche. Quando ci sono problemi strisci a 2000mila euro alla volta e tornano nuove ahahah

LoSkianta
16-02-2025, 18:34
..non c'è motivo alcuno per non averle...

Fossero aggratis le vorrei sempre...

Sanny
16-02-2025, 18:42
Fabio io ad oggi non ho sentito gente che ha avuto rogne ...e sicuramente ci sono ma credo in una percentuale bassa.....(magari qui su qde ci sono)

appena usci il 1250 ADV mi si ruppe l'anteriore , ma l'idraulica...persi un bel po' di olio tra porto in grecia e viaggio....messe a posto in garanzia. poi ovvio che tutto puo' succedere ma la casistica qual'e' ?

poi credo che a casa ci torni....

mi spaventa piu' tutto il resto dell'elettronica e li si incrocia le dita...altrimenti prendiamo Royal E. ma neanche le ultime annate, ma quelle che si riparano in India a bordo strada con il famoso fil di ferro....

Boxerfabio
16-02-2025, 18:48
Ma infatti non sono preoccupato.
Dico solo che sono oggetti usa e getta. Quando succede cambi col nuovo e via.
Anche secondo me casistica è ottima. Hanno raggiunto affidabilità.
Però le più sofisticate alzano e abbassano ad ogni partenza. Regolano precarico con frequenza alta. E lo sapete anche voi come è duro il pomello da stringere…
Detto questo, viste le formule di acquisto con maxi rata e la frequenza con cui si cambia moto qui sul forum direi che sono rogne per i secondi o terzi proprietari :lol:

aspes
17-02-2025, 08:42
sulla mia R bialbero ho le sospensioni elettroniche, ovvimaente parliamo del 2011 quindi non sono attive, regolano solo l'altezza dietro a seconda del carico (da fermo su 3 posizioni) e l'idraulica su confort-normal-sport.
Devo dire che anche se non ne sento la stringente necessita' le uso sempre con soddisfazione. Primo perche' a volte vado da solo e altre in due e la differenza e' sensibile, e pure sullo sconnesso che ormai troviamo in citta' avere la posizione confort aiuta.
Tanto e' vero che se abbordo il bracco in confort dopo due curve (o anche una sola) sento subito la necessita' di passare in sport, quindi ....promosse.

steppenwolf
17-02-2025, 10:55
Personalmente, come diceva Gaber, capisco tutto (o quasi). Anche le cose semplici.
Le moto, visto il ruolo fondamentale che svolgono, dovrebbero essere vendute senza sospensioni.
Perchè non esistono, nella produzione di serie, sospensioni degne del nome. Robaccia da PegPerego viene spacciata, e bevuta, come miracolosa.
Il grosso del margine, per il costruttore, arriva da lì.
Allora.
Si vendano le moto, ridimensionando proporzionalmente i prezzi, con due tubi di ferraccio davanti e uno dietro giusto per tenere insieme le ruote con il telaio.
Poi, chi la dovrà usare, metterà quelle che riterrà più opportune al proprio utilizzo.
Non necessariamente le ShowaPro Circuit usate in Supercross da 100.000$.
Qualcosa di meno caro, ma funzionante, si trova.
Poi......



Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

dpelago
17-02-2025, 11:11
Le sospensioni attive, a mio modo di vedere, sono comodissime nell'uso turistico.

Avere un reparto che si accomoda in tempo reale alle condizioni del manto stradale, è una comodità alla quale non rinuncerei.

Diverso il discorso su una moto sportiva.

Dpelago Honda AT 1100

67mototopo67
17-02-2025, 11:20
Mah...sia sulla mia Explorer che ancor di più sulla AT, funzionano molto bene...evidentemente ho esigenze molto basiche

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Michelesse
17-02-2025, 11:21
guarda, se funzionano bene, non c'è motivo alcuno per non averle, ...

Non ho mica detto che non le comprerei, anzi, per come sono fatto, dovessi prendere la Stelvio la prenderei col radar obbligatoriamente, e assolutamente con le sospensioni elettroniche.

Nonostante sul GS non mi ricordo mai di cambiare le impostazioni da Dynamic... ;)

.

Hedonism
17-02-2025, 11:34
Le moto, visto il ruolo fondamentale che svolgono, dovrebbero essere vendute senza sospensioni.

guarda, per un attimo voglio anche prenderti seriamente... ma mi sto sforzando non poco... fai così, considera gli ammortizzatori di serie due pezzi di ferraccio giusto per tirar giù la moto dalla bisarca e poi ti compri quello che ti pare...

però chi non vorrà impazzire a giocare con i "lego" di bimbi grandi, avrà modo di girare lo stesso.

aspes
17-02-2025, 11:56
steppenwolf ragiona come un "pro". la gente normale non ha quelle esigenze.
Per i "pro" mi ricordo che per esempio la escort cosworth venduta per chi voleva correre usciva con i cerchi di ferro, tanto ognuno poi ci metteva quello che preferiva. E' un concetto estremo, applicabile giusto a gente molto "cazzuta".

Hedonism
17-02-2025, 12:27
dai siamo seri... chi voleva correre i cerchi li cambiava ma smontava pure mezza macchina e montava il rollbar che diventa il vero telaio... non allarghiamo troppo il campo.

allora lo stesso si potrebbe dire per impianto frenante e motore... insomma ti compri la moto all'IKEA...

Lucernaio
17-02-2025, 13:02
Le sospensioni attive, a mio modo di vedere, sono comodissime nell'uso turistico.
....
Diverso il discorso su una moto sportiva.


Ma infatti e' proprio li la comodita. Viaggiare bene con la turistica e poterla adattare con un ditino alle condizioni di viaggio e, perche' no, anche ai pruriti dei guidatori entro limiti ragionevoli.

E ti diro, allo stesso modo sulla mia ipernaked che le ha, la comodita' delle elettroniche e' avere il setting piu morbido possibile per fare il trasferimento senza penare per la scomodita', sapendo che al momento giusto ho un setting corretto per godermi la moto per quel che e' alla pressione di un dito.

robygun
17-02-2025, 14:07
In tema sospensioni mi sembra interessante l'Airtender, non escludo di montarlo se dovessi tenere la moto oltre i due anni del finanziamento..

Sulla Versys le sospensioni normali erano un po' troppo basiche (idraulica solo da un lato e solo compressione, mi pare) e quindi avevo montato cartucce Andreani e mono Gubellini, diventata un'altra moto..
Sul CBF peggio ancora (la forcella era flauti, sostanzialmente inutile), davanti ho messo solo un kit idraulico di MUPO ed è migliorata decisamente..
Dagli esplosi online la forcella della Stelvio sembra in grazia di dio, vedremo..

Lucernaio
17-02-2025, 16:34
Ma l'airtender si puo spostare da una moto all'altra? Lo vorrei mettere sulla Tigerina 660 che ha una risposta un po asciutta, ma di sicuro non spendo un botto se poi lo devo lasciare su senza poterlo spostare se cambio moto.

robygun
17-02-2025, 16:40
In teoria si può montare su qualsiasi mono, al massimo ci sarà da cambiare la molla in base al peso ..

Lucernaio
17-02-2025, 17:06
ottimo, grazie

quatrelle
17-02-2025, 18:43
..
Dagli esplosi online la forcella della Stelvio sembra in grazia di dio, vedremo..
...non ha idraulica da un solo lato (come la Mandello)?

Superteso
17-02-2025, 18:54
Si a destra

Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk

robygun
17-02-2025, 19:07
...non ha idraulica da un solo lato ?

Hai ragione, avevo visto male io..

steppenwolf
18-02-2025, 11:43
... insomma ti compri la moto all'IKEA...

Hai fatto goal[emoji106]
Dovrebbe, poter anche, essere così.
Assolutamente per le moto votate (ed usate) al fuoristrada.
Riguardo le sospensioni, mi riferivo a questo utilizzo.
Ma ci torneremo fra un attimo.
Per uso stradale vanno bene anche quelle di serie. Che siano tradizionali od elettro-attuate. Perchè i limiti delle condizioni ambientali sono nvolte inferiori a quelle della moto e, si presume, di chi la guida.
In off road la musica cambia.
Non ci sono, salvo casi limite, interferenze esterne.
Si può pensare solo a guidare.
Pertanto, a maggior ragione, è necessario farsi la moto "su misura". Ma non dovrebbe, come però lo è, costare (come mi costa) quasi il doppio.
Personalmente sarei contento se Yamaha, invece della Tenere intera (della quale per 1/2 non me ne faccio una cippa) mi vendesse solo il telaio, il forcellone ed il motore. E solo perchè sono difficili da gestire in proprio.
Ovviamente a costo di produzione più un "ragionevole" ricarico. Non a prezzo di ricambio.









Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

pigipeo
18-02-2025, 15:53
Lucernaio, ho avuto l'Air Tender sulla AT 1100 per 2 anni sui 3 che l'ho tenuta: non fa i miracoli ma lo smorzamento è indubbiamente migliore rispetto alla sospensione originale (che nel mio caso era tradizionale, non semi-attiva): hai cmq la "scomodità" di dover regolare il precarico manualmente quando decidi di farlo, però hai il vantaggio di poterlo ordinare con una molla con K più sostenuto se valuti che nel tuo utilizzo sarai spesso in coppia o carico. Personalmente infatti trovo sempre troppo cedevole il mono posteriore ancorchè semi-attivo come sulla attuale AT, quando si viaggia carichi. Ed io peso 80Kg tutto bardato, non sono un grizzly!

aspes
18-02-2025, 16:01
Hai fatto goal[emoji106]
Dovrebbe, poter anche, essere così.

E solo perchè sono difficili da gestire in proprio.
Ovviamente a costo di produzione più un "ragionevole" ricarico. Non a prezzo di ricambio.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

e vabbe', ma numericamente rappresenti la classica mosca bianca, nelle bici ancora ancora qualche maniaco se la fa assemblare scegliendo fior da fiore per la componentistica, ma tu ragioni come uno che deve andare a fare la parigi dakar e forse oltre quel che fanno molti privati.

robygun
20-02-2025, 13:39
"Annuntio vobis gaudium magnum:
habemus Stelvio!"https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250220/21ad0ae715b05b2c065a53acafc16b14.jpg

slowthrottle
20-02-2025, 13:45
Tsk tsk si dice habemus Stelvium:lol:.

Complimenti, racconta le tue impressioni:cool:.

iteuronet
20-02-2025, 13:54
congratulazioni
tonalità quasi perfetta:giacca , barba e probabilmente capelli:lol:

grevins75
20-02-2025, 13:59
Bella bella complimenti [emoji2956][emoji2956]

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Parrus74
20-02-2025, 14:05
Complimenti

Linee semplici e minimaliste che esaltano la stupenda meccanica

Facci sapere come ti trovi

Profeta
20-02-2025, 14:26
Mi piace ;)

La 200 tributo anche di più

Poz
20-02-2025, 14:47
***
...[...]

Bella, complimenti.
Riesci a non toccare i cilindri con le ginocchia?

aspes
20-02-2025, 14:53
dai, facci sapere come va al piu' presto!

flower74
20-02-2025, 15:01
... complimenti.

Optimus
20-02-2025, 16:07
Bellissima , anche il colore scelto

tanti buoni km

ilprofessore
20-02-2025, 17:44
Bella, complimenti.
Riesci a non toccare i cilindri con le ginocchia?

Io sono 1,82 m e non toccavo per nulla, erano belli distanti.

robygun
20-02-2025, 17:46
..
Riesci a non toccare i cilindri con le ginocchia?

Non sono lontanissimi ma comunque non tocco..
Sono alto 190cm ma l'abitabilità è ottima, si vede che è progettata su quote occidentali (alla Versys ho dovuto abbassare le pedane ed alzare la sella)..

Smart
20-02-2025, 17:53
oggi l'ho ordinata anch'io... maledetta prova e supervalutazione dell'usato!

GTO
20-02-2025, 18:10
Complimenti a entrambi

fastfreddy
20-02-2025, 18:33
Bella moto, complimenti [emoji106]

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

robygun
20-02-2025, 20:24
..

tonalità quasi perfetta:giacca , barba e probabilmente capelli[emoji38]

Capelli? [emoji16]

flower74
20-02-2025, 20:35
... basta... non leggo più questa discussione.

Superteso
20-02-2025, 20:42
Bella scelta, buon divertimento ad entrambi

Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk

Rattlehead
20-02-2025, 20:56
... supervalutazione...

Quanto ti hanno riconosciuto? Se non erro avevi una 1050xt...
Auguri!

Boxerfabio
20-02-2025, 21:36
Braviiiiiiii! Bella bella bella.
Godetene tutti!

Toto4
20-02-2025, 22:34
Molto bene Roby , da ex possessore dello stesso motore sul V100 ti auguro di godertela come ho fatto io in quasi 20.000 km senza il minimo problema.

giessehpn
21-02-2025, 17:01
Bravi. Continuo a preferire la Mandello (di cui sono contento dopo i primi 10k km) ma la Stelvio è sicuramente più comoda.

Karlo1200S
21-02-2025, 17:08
Anch'io... avevo trovato molto più godibile la Mandello della Stelvio...

Smart
21-02-2025, 17:27
dipende cosa ci fai con la moto, a me serve per viaggiare, questo è il mio "piacere di guida"

LoSkianta
21-02-2025, 18:21
Per l'utilizzo specifico per cui sono nate e per i gusti evidenziati dagli italiani negli ultimi anni sono sicuramente di più quelli che troveranno la Stelvio la più indicata.
Proprio per questo mi sarei aspettato un maggior successo di vendite.
Ancora di più mi ha stupito negativamente la nuova V85TT, che in tutto il 2024 non ho mai incrociato.
Boh!

robygun
21-02-2025, 18:31
Mi sto tirando scemo per trovare un parafango posteriore filo ruota da ancorare al monobraccio ( i parafango posteriori originali non sono mai efficienti ed ho letto molte lamentele su quello delle V100), mi sa che dovrò adattare quello universale che avevo sulla Versys (probabilmente lo salderò sul paracardano, appena mi arriva)..

Lucernaio
21-02-2025, 21:18
Lucernaio, ho avuto l'Air Tender sulla AT 1100 per 2 anni sui 3 che l'ho tenuta...

Grazie per le info!

Lucernaio
21-02-2025, 21:21
Bella Stelvio. I colori vabbe', sono un disco rotto, mi taccio.
Il v100 l'avevo trovato molto stabile, bello sul veloce ma non esattamente svelto sullo stretto. Magari ci dirai se la Stelvio e' piu spigliata. La v85 che avevo, lo era di certo!!

Lucernaio
21-02-2025, 21:23
...
Ancora di più mi ha stupito negativamente la nuova V85TT, che in tutto il 2024 non ho mai incrociato.
Boh!

Considerando tutti i soldi che vogliono per quella moto, non ne sono affatto stupito. Diciamolo, TROPPO cara, l'hanno prezzata col culo proprio.

fastfreddy
21-02-2025, 21:38
Cos'ha che non va il prezzo della V85tt?

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

LoSkianta
22-02-2025, 08:58
Concordo che il prezzo della nuova V85TT possa essere anche troppo alto.

Certo che, in altri casi, la quotazione elevata non è stata un limite al successo di vendite. Vero che si parla magari di top di gamma o di marche premium, dove quasi diventa un "plus".

Spero che almeno sull'usato il mercato livellerà questa incongruenza... :lol:

GTO
22-02-2025, 09:13
Vedo in vendita la V85 Strada, 2025 km0 a 10.600 euro
È cara?

flower74
22-02-2025, 09:20
... mah... direi di no... come io non trovo cara nemmeno la Stelvio.
Moto Guzzi non è di certo un marchio popolare.

giessehpn
22-02-2025, 16:45
Premetto di essere cliente BMW e MotoGuzzi da diversi anni… purtroppo l’anagrafe mi condanna. A proposito dei prezzi di MG, diciamo che se un modello fosse prezzabile tra 10 e 12 senza timore di critiche, loro riescono sempre a proporlo a 13 per poi scontarlo a 11,5 dopo sei mesi dalla presentazione del modello. Semplicemente “geniali”.
Consiglio: MG solo di seconda mano, …se ne trovano sempre di seminuove a miglior prezzo.
Opinione personale naturalmente.

fastfreddy
22-02-2025, 20:22
Diciamo che le politiche commerciali di Piaggio sono sempre discutibili ma secondo me il listino è corretto: le moto sono particolari tecnicamente e ben realizzate oltre a portare (meritatamente) un marchio prestigioso sul serbatoio

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

barney 1
23-02-2025, 09:38
Fast, quel che conta, rispetto alla formulazione di un prezzo, è la presenza di una domanda, più che tante altre caratteristiche comunque opinabili

fastfreddy
23-02-2025, 17:03
Il pezzo credo lo facciano su aspettative di vendita e listino concorrenza ... se sono costretti a ribassi c'è qualcosa che non va

Però in questi anni, usando l'occhiometro, direi che di V85 ne hanno vendute non poche

In ogni caso la moto merita

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

LoSkianta
23-02-2025, 17:27
direi che di V85 ne hanno vendute non poche..


Sicuramente fino al 2023. E' il modello 2024 che non ho MAI incrociato su strada. Il che mi fa pensare che non se ne siano poi vendute molte.

Forse a causa della concorrenza interna con la Stelvio.
Forse a causa di un listino un po' troppo alto.
Forse a causa di una concorrenza nelle medie cilindrate che, con l'arrivo dei cinesi, si sta facendo molto dura.
Forse perchè è un po' passata l'euforia di un segmento quasi nuovo e di sicuro interesse.

Comunque a me la moto piace.

fastfreddy
23-02-2025, 18:51
Le cinesi stanno mettendo a soqquadro il mercato, però credo valga un pò per tutti

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Lucernaio
23-02-2025, 19:24
Cos'ha che non va il prezzo della V85tt?



la v85 versione normale (no strada-no travel) costa 13.5k
La bmw F900XR con TUTTI i pacchetti stile BMW (ergo pure esa, e forche regolabili) 14.5k
Inutile dire che la v85 di motore la massacra male.
Il gusto estetico e' personale, per me la guzzi e' piu figa
Che l'altra sia superiore direi palese.

Di v85 restyling non se ne vedono. Tra l'altro le versioni precedente avevano piu personalita con i telaietti in tubi rispetto alle nuove con le fusioni di alluminio come chiunque altro. boh.

GTO
23-02-2025, 19:41
Le cinesi stanno mettendo a soqquadro il mercato


Forse sono un caso a parte
Ma le cinesi non le prendo nemmeno in considerazione
Possono costare la metà
Oppure in quarto
Per adesso non le guardo nemmeno

Magari non sono in maggioranza, ma nemmeno l'unico

Toto4
23-02-2025, 22:22
Sei in buona compagnia, siamo in due.
Comunque siamo OT.
Avendo preso nuova nel 23 una V100 confermo che conviene aspettare almeno 6 mesi che Guzzi ritocchi i listini, anche se a dire il vero mi hanno trattato benissimo con il rientro dell’usato , così pare essere anche con Roby e il suo recente acquisto di Stelvio.

robygun
23-02-2025, 22:38
.., anche se a dire il vero mi hanno trattato benissimo con il rientro dell’usato , così pare essere anche con Roby e il suo recente acquisto di Stelvio.

Un anno e 14.000km fa la Versys in Suzuki mi era stata valutata "3400.. ma se non me la lasci è meglio"..

LoSkianta
24-02-2025, 11:24
Sei in buona compagnia, siamo in due.


Ma anche io, per ora, non le prendo minimamente in considerazione.
Però il marketing di una casa importante come la Moto Guzzi (o Piaggio) non può ignorare che i cinesi esistono e si stanno allargando.
Occorre comportarsi di conseguenza, non fare come gli struzzi.

flower74
24-02-2025, 12:00
... anche perchè sti cinesi nessuno li considera, ma vendono un botto.

giessehpn
24-02-2025, 12:05
Fermo restando che il marketing Aprilia e MG é davvero basic, non credo che il mercato delle moto sia molto importante per Piaggio che fa buoni utili con altri prodotti.
Anche a me non interessano le moto cinesi perché proprio non mi piacciono…ma a quei prezzi non penso che ci sia di meglio. Magari mi sbaglio.

Zorba
24-02-2025, 15:31
gaudium magnum:
Bene! Congratulazioni e buona strada! :)

(Bella giacca, tra l'altro, sembra la mia :lol:)

fastfreddy
24-02-2025, 15:46
Che l'altra sia superiore direi palese.



Certamente le Guzzi vanno comprate per quello che sono, moto particolari per le loro soluzioni tecniche ...però non direi che siano inferiori quanto piuttosto diverse ...poi è vero che quel motore ha fatto la sua epoca, ma d'altronde anche il boxer (e non è che i moderni 2 in linea siano sempre così gustosi) ...ciclisticamente invece c'è poco da dire, essendoci lo zampino Aprilia si guidano sempre benissimo (lo dico avendola provata)

Quando avevo la Stelvio andai a provare la nuova Caponord 1200 che ovviamente trovai decisamente più moderna e sportiva ma poi decisi di tenermi la Guzzi perché mi piaceva molto la sua indole da moto più paciosa e adoravo il motorazzo scoppiettante ...era più gustosa e necessitava di una guida rotonda che regala sempre un gran piacere

Insomma, dipende da cosa uno si aspetta

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Fonzie
24-02-2025, 21:50
Io mi sono accattato una Mandello Rossa poche settimane fa . reale motivo della scelta monobraccio cardano e cerchiazzo posteriore possente..Al momento ho solo 800 km il cambio si sta ammorbidendo il motore ha una bella schiena sound coinvolgente forse un po sferragliante di scarico sportiveggiando comunque appagante..Agilita ottima un po duretta di sospensioni ma si può settare piu morbida però a me piace duretta e rigorosa nel guidato.La prima saltella da fermo ma pochissimo la stelvio che ho provato balzava letteralmente in avanti.Per concludere trovo questo propulsore più a suo agio dentro la mandello corta compatta e sportiva piuttosto che sulla stelvio però io vado in moto da solo se avessi il passeggero la mandello non l'avrei mai presa in considerazione

robygun
25-02-2025, 00:03
..



(Bella giacca, tra l'altro, sembra la mia [emoji38])

La Clover GTS5 è una signora giacca, veramente comoda ed adattabile alle varie condizioni meteo..

Tanta roba!

giessehpn
25-02-2025, 12:48
…il motore ha una bella schiena sound coinvolgente forse un po sferragliante di scarico sportiveggiando comunque appagante..Agilita ottima un po duretta di sospensioni ma si può settare piu morbida però a me piace duretta e rigorosa nel guidato.La prima saltella da fermo ma pochissimo la stelvio che ho provato balzava letteralmente in avanti.Per concludere trovo questo propulsore più a suo agio dentro la mandello corta compatta e sportiva piuttosto che sulla stelvio però io vado in moto da solo se avessi il passeggero la mandello non l'avrei mai presa in considerazione

D’accordo su tutto, tranne che per il tristemente noto saltello inserendo la 1. marcia. Sulla mia si sente un po‘ di più :-o

Lucernaio
25-02-2025, 13:04
Un anno e 14.000km fa la Versys in Suzuki mi era stata valutata "3400.. ma se non me la lasci è meglio"..

scusa? versys base? 3400 di valutazione? o era sfondata ammerda o questi stanno malissimo, non ci compri un vespino 125 usato :mad:

robygun
25-02-2025, 13:15
@Lucernaio era una Versys 1000 del 2019, tris borse e cupolino grande.. all'epoca poco meno di 60.000km..

Palesemente non voleva ritirare il mio usato, da qui la valutazione ridicola.. ed infatti me la son tenuta, ci ho fatto altri 14.000km e l'ho data dentro al doppio per una Guzzi Stelvio.. [emoji2369]

byemme62
25-02-2025, 13:15
#1936
Che poi, a rendere l'usato, si perde anche la trattativa per il nuovo.
Quindi la valutazione "effettiva" è inferiore ai 3400.

Zorba
25-02-2025, 15:32
La Clover GTS5 è una signora giacca
Orpo, ho sbagliato!
La mia è la Dakar, quella un po' più da poveri (dalla foto sembrava uguale).

Buona giacca comunque, ne sono soddisfatto.

aspes
25-02-2025, 15:47
D’accordo su tutto, tranne che per il tristemente noto saltello inserendo la 1. marcia. Sulla mia si sente un po‘ di più :-o

ma e' la frizione che incolla/trascina? a suo tempo si risolveva mettendo la marcia a motore spento e smuovendo la moto avanti e indietro finche' non la si sbloccava. Poi si accendeva e fine. Lo fa sempre oppure al primo avviamento a feddo?

Toto4
25-02-2025, 15:54
Sempre . :mad: ma non è grave , ci si abitua.

dpelago
25-02-2025, 17:15
Io ho provato una Stelvio MY 2024.

Ho già postato le impressioni. Il balzo in avanti inserendo la prima, è indegno di una moto moderna.

Peccato aggiungo ... perchè staticamente la moto mi piace molto.

Dicono che il problema sia stato risolto sui MY 2025 ... ma non ho avuto modo di testare personalmente

Dpelago Honda AT 1100

Zorba
25-02-2025, 17:30
non è grave , ci si abitua.
Sì, però - personalmente - lo trovo seccante, a me darebbe fastidio.

robygun
25-02-2025, 18:20
ma e' la frizione che incolla/trascina? a ..

Da quel che ho capito il colpo è accentuato dal fatto che la frizione lavora direttamente sull'albero motore, quindi gira più veloce..


Effettivamente da una bella stecca, però la mia moto ha solo un centinaio di km..

LoSkianta
25-02-2025, 19:14
I
Dicono che il problema sia stato risolto sui MY 2025 ...

Mi piacerebbe qualche conferma. Magari anche dalle riviste di settore, nel caso...

67mototopo67
25-02-2025, 19:19
Al momento non credo sia cambiato nulla...spero di essere smentito

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Lucernaio
25-02-2025, 22:37
..Magari anche dalle riviste di settore, nel caso...

seeee buonanotte. Esce una moto, tutto perfetto.
Esce il modello successivo, il vecchio pare fosse una merda.
Lasciamo perdere che hanno la credibilita' di un politico trombato.

LoSkianta
26-02-2025, 09:29
.. il modello successivo...

Appunto.

dpelago parlava del MY 2025, quindi supponendo qualche intervento.
Io non ne sapevo niente.

Boxerfabio
26-02-2025, 09:54
Quindi la frizione girando più velocemente mette in movimento l’olio che trascina come fosse un convertitore?
Soluzioni? Olio più liquido? Un disco in meno e Più corsa della frizione per distanziare più il pacco?

Boxerfabio
26-02-2025, 09:57
Con elettronica faranno un accrocchio che se velocità è zero, all’inserimento della marcia con la cella di carico del quick da una pinzatina al freno posteriore per la gioia del para strappi ma non fai più balzello in avanti

robygun
26-02-2025, 10:33
Quindi la frizione girando più velocemente mette in movimento l’olio che trascina come fosse un convertitore?
..

Sicuramente la frizione "veloce" centrifuga di più l'olio, però credo che il colpo in prima sia dovuto più ad un leggero incollaggio dei dischi..

aspes
26-02-2025, 11:28
Con elettronica faranno un accrocchio che se velocità è zero, all’inserimento della marcia con la cella di carico del quick da una pinzatina al freno posteriore

puoi tenere pinzato l'anteriore...ma temo che il balzello lo faccia comunque. Se fosse l'olio almeno a caldo dovrebbe sparire.

Hedonism
26-02-2025, 11:44
Non ho capito... ci vogliono 79 pagine sulla Stelvio per arrivare alla pinzatina dell'anteriore in inserimento della prima marcia?

LoSkianta
26-02-2025, 11:46
Fatico un po' a seguire i commenti più tecnici.
Posso solo dire che le moto che ho avuto fino ad oggi non hanno avuto questo problema e ne faccio volentieri a meno anche per le prossime....

Drnext78
26-02-2025, 11:54
Bha....
La riassumo molto velocemente avendo la Stelvio da settembre

E' fastidioso? Si
E' un problema così grande? NO

Se parti e pensi ancora al saltello è meglio che compri qualcos'altro, se invece parti e ti si stampa un sorriso da 32 denti per la bellezza della ciclistica e l'elasticità del motore hai fatto la scelta giusta

Boxerfabio
26-02-2025, 11:59
Concordo.
La comprerei ad occhi chiusi

giessehpn
26-02-2025, 12:30
Bha....
La riassumo molto velocemente avendo la Stelvio …

E' fastidioso? Si
E' un problema così grande? NO


Ottimo riassunto, ma immagino che a tanti possa dare davvero fastidio. Di certo non è piacevole, soprattutto su una moto che ha debuttato a fine 2023…
Un qualsiasi marchio giapponese non avrebbe omologato „una cosa“ del genere.

slowthrottle
26-02-2025, 12:36
...Se fosse l'olio almeno a caldo dovrebbe sparire.

Sul forum dedicato dicono che lo fa anche a caldo. Non ho provato la Stelvio, ho provato la Mandello (primissima serie appena uscita) e il problema era presente.

giessehpn
26-02-2025, 12:53
…Esce una moto, tutto perfetto.
Esce il modello successivo, il vecchio pare fosse una merda.

Riassunto perfetto di quasi tutte le prove, scritte e / o filmate.

aspes
26-02-2025, 13:28
allora altro vecchio trucco, che sicuramente fara' inorridire i moderni.
MEntre si mette la prima con la gamba destra si da' una lieve spintina in avanti alla moto.
PEr noi vecchi che avviavamo a pedivella ben poca cosa...:lol:

slowthrottle
26-02-2025, 14:03
...pensare che col cambio agricolo della mia V85 la prima entra come burro, senza nessun rumore o scossone. Sarà il pizocaratore a tripla asola:lol:.

Zorba
26-02-2025, 14:07
Fatico un po' a seguire i commenti più tecnici.

Beato te.
Io a volte leggo gfsgvh fdalpò jhs#ç

aspes
26-02-2025, 14:21
...pensare che col cambio agricolo della mia V85 la prima entra come burro, senza nessun rumore o scossone. Sarà il pizocaratore a tripla asola:lol:.

no, e' la frizione a secco , stessa cosa successe con i boxer passando al raffreddamento ad acqua, i primi boxer LC con frizione in bagno d'olio avevano un cambio indecente. Eppure copiando la configurazione honda cx di 40 anni prima potevano almeno copiare bene.
Anche nelle mie due guzzi v7 le marce erano silenziosissime , come lo sono nelle mie due boxer ad aria. E' che la frizione a secco stacca sul serio

dpelago
26-02-2025, 17:06
E' che la frizione a secco stacca sul serio

Perdonami, ma chiedo lumi a Te che sei un tecnico.

Cazzo è così difficile progettare una frizione che stacca ??? Ovvero che fa il suo lavoro ?

Nel 2024 intendo ....

Perchè oltretutto martellare cambio e trasmissione ad ogni inserimento della prima, oltre a dare sui nervi a chi guida, del gran bene credo non faccia ... almeno nel lungo periodo.

Essendo una vaccata macroscopica, non può essere sfuggita neppure al più distratto tra i collaudatori.

Non trovo veramente una spiegazione.

Dpelago Honda AT 1100

Boxerfabio
26-02-2025, 17:14
Mi ha sempre incuriosito capire il perché succedano queste cose.
Che abbiano cambiato olio all’ultimo?
Che sia cambiato all’ultimo fornitore pacchi frizione?

rasù
26-02-2025, 17:19
È sempre un compromesso tra varie esigenze, specie se l'olio è in comune col motore...

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

67mototopo67
26-02-2025, 17:44
Si, ma visto che ci sono moto che non lo fanno (con cardano e frizione a bagno d'olio), perché tu non ci riesci?

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

LoSkianta
26-02-2025, 18:27
Se parti e pensi ancora al saltello è meglio che compri qualcos'altro...

Il mio intervento era basato sull'indiscrezione citata da Dpelago che il modello 2025 fosse privo di questo difetto.
In questo caso penso varrebbe la pena di aspettare l'ultima versione.
Se invece tutto è rimasto come all'esordio non ne sarei contento, ma potrei farmene una ragione... forse...

Resterebbe il dubbio su come sia possibile non porvi rimedio.... :)

Lucernaio
26-02-2025, 19:16
Che abbiano cannato qualche conto a fare la frizione, non ci piove. invivibile no, ma non adeguata a 17k di moto, di sicuro. La frizione e' pure relativamente piccola per un millone e lo spazio e' quello che e'. Non credo vedremo sostanziali miglioramenti in futuro.

ilprofessore
26-02-2025, 22:37
La frizione gira veloce, non ha la riduzione primaria. Credo sia difficile eliminare quel salto in avanti.

okpj
26-02-2025, 22:46
un conoscente mi ha raccontato che ha questo difetto perchè volevano mettere la moto in vendita entro una tale data e non c'era tempo per riprogettare.
Però non aveva info se ci stessero mettendo mano.

dpelago
27-02-2025, 11:22
La frizione gira veloce, non ha la riduzione primaria. Credo sia difficile eliminare quel salto in avanti.

Mi spieghi nel dettaglio per cortesia ?

La frizione è coassiale all'albero ... ma non tutte le moto con la medesima disposizione, soffrono del problema.

Grazie

Dpelago Honda AT 1100

Boxerfabio
27-02-2025, 12:55
La v100 ha frizione calettata su albero motore.
Sono pochissime le moto così fatte.
Tutti i 4cilimdri in linea ma anche i paralleli 2cil hanno sempre una coppia almeno di ingranaggi che riducono i giri e che spostano il pacco frizione “ dietro” al motore per
Ridurre ingombri trasversali.
V100 avendo albero motore longitudinale non ha questo problema

slowthrottle
27-02-2025, 13:46
https://oem-bike-parts.com/en/parts/motoguzzi/stelvio/2025/stelvio-e5-abs-2024-emea/engine-clutch

quindi il particolare 1.Primary drive è diretto sull'albero motore?

LoSkianta
27-02-2025, 14:19
V100 avendo albero motore longitudinale non ha questo problema

Ora va a finire che è un fatto positivo... :lol:

Al di la delle battute pare sia una "caratteristica" che bisognerà tenersi, quindi.

ilprofessore
27-02-2025, 14:32
Qui si vede meglio
https://www.ibike.hk/ibike-reviews/v100/22009/

Andate alla fine dell'articolo, c'è uno spaccato del motore.

slowthrottle
27-02-2025, 15:50
Chiaro. Con quel layout si poteva anche tentare una frizione a secco, no?

fastfreddy
28-02-2025, 11:28
ieri ho girato con la Z1000 e ho fatto caso all'innesto della prima da fermo ...il più delle volte il cambio prende un bel colpo ...non si fanno saltelli in avanti ma penso che un minimo, anche impercettibile, la ruota giri ...e non lo definirei un gruppo cambio/frizione scadente, tutt'altro

robygun
28-02-2025, 12:14
@fastfreddy probabilmente il colpo è accentuato dalla rigidità della trasmissione a cardano..

Boxerfabio
28-02-2025, 12:30
Fast a freddo prova a innestare la prima tirando frizione e portando il motore al
30% in più per esempio dei giri del minimo.
Sarebbe una simulazione simile a quello che succede nella
V100

Boxerfabio
28-02-2025, 12:34
Nella V100 dopo il Primo tagliando che olio è previsto da dati tecnici cada madre?

Smart
28-02-2025, 12:50
......10/50

aspes
28-02-2025, 12:57
ieri ho girato con la Z1000 e ho fatto caso all'innesto della prima da fermo ...il più delle volte il cambio prende un bel colpo ...non si fanno saltelli in avanti ma penso che un minimo, anche impercettibile, la ruota giri .

su qualuncuq moto a catena quando butti dentro la prima se guardi la ruota dietro vedrai che fa uno slittamento di 1-2 cm .
E' normale. E in effetti parecchie moto a catena all'innesto della prima tanto silenziose non sono. Le piu' silenziose sono le guzzi e bmw a frizione a secco (quelle ad aria insomma)

pasquakappa
28-02-2025, 13:03
Concordo la mia multistrada 1200 faceva un bello scatto in avanti quando inserivo la prima marcia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Smart
04-03-2025, 14:07
ed eccola, ritirata oggi, vi saprò dire...

https://i.postimg.cc/7ZqFsQ5N/IMG-20250304-110850.jpg (https://postimg.cc/GHSg9KJB)

https://i.postimg.cc/zGp99SWY/IMG-20250304-110902.jpg (https://postimg.cc/gxXShhNg)

robygun
04-03-2025, 14:10
Allora.. ho iniziato a fare qualche km..
Il motore pur in rodaggio è brillante e reattivo.. in avviamento ed al minimo pare un trattore (il mio riferimento è il 4 in linea jappo, tutt'altro motore) ma sopra i 2000 gira liscio senza dar fastidio e dandoci di gas suono e vibrazioni danno la giusta soddisfazione.. [emoji41] effetto on/off praticamente assente (sul Versys invece era abbastanza fastidioso)..

Cambio un po' gnucco ma mi pare stia già migliorando, quindi giudizio sospeso.. il famigerato colpo inserendo la prima c'è ed è bello tosto però ci ho fatto l'abitudine in fretta, basta assecondarlo.. direi che non dovrebbe essere una discriminante all'acquisto..
È il mio primo cardano ma non ho notato effetti strani giocando col gas in curva..

Sella comoda, forse un filo duretta ma tanto ci metterò il coprisella traforato.. la posizione è buona e non sento la necessità di abbassare le pedane come sulla Versys..

Sospensioni ottime, la moto è precisa e si mette in traiettoria senza fatica.. magari le ammorbidirò un poco..

Freni potenti ma davanti è un po' brusco nell'attacco, più avanti magari proverò a mettere delle Brembo Bianche e vedremo..

La qualità generale è ottima (direi più della Kawasaki).. la moto è bella rastremata e curata, gli accoppiamenti delle carene sono ben fatti e l'impianto elettrico è di qualità..

Critiche:
_il clacson è una merda.. farebbe vergogna su un Ciao, su una moto è insulso.. per ora ne ho montato uno doppio ma non mi garba comunque, appena capisco dove fissarle monterò le trombe bitonali che avevo sulla Versys (quando suonavo parevo Mosè col mar Rosso)..
_selettore Cruise Control: è sopra il blocchetto Sx e si attiva tirando col pollice verso Sx , un po' scomodo..
_manca il pulsante delle 4 frecce.. si attivano in automatico frenando bruscamente ma non si può fare in manuale.. speriamo che Guzzi trovi il modo di aggiungere la funzione, magari tenendo premuto il pulsante delle frecce per X tempo..
_ come stracazzo si fa a fare una moto simile senza un briciolo di sottosella ?!?!?!?!?! sono costretto a girare fisso col bauletto! E si che di volume nella coda ce ne sarebbe a sufficienza.. [emoji2357]

Mi devono arrivare cupolino maggiorato GiVi, prolunga parafango anteriore e paracardano..

Per adesso sono più che soddisfatto, speriamo che l'affidabilità sia buona..

Ieri giretto in Lomellina..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250304/c44b1642a1e3bd56ef93ae4ed9bcd251.jpg

aspes
04-03-2025, 15:20
il vano sottosella, oggi lo troviamo spesso trascurato, invece dovrebbe essere un "must" come dicono i modaioli. Perlomeno per documenti e attrezzi. Ah...non danno piu' manco gli attrezzi...
fai conto che nel gs1200 aria ci sarebbe tutto lo spazio e non viene sfruttato (se non pochissimo), nella mia R ad aria e' peggio ancora, non c'e' nessun vano e una misera cinghietta vincola alla sella la dotazione attrezzi e pure i documenti spiegazzati. Son riuscito a infilare questi ultimi in una fessura sotto il codino verso il fanale non prevista per quello scopo. E di spazio ce ne sarebbe a iosa per ricavare un pozzetto!

rasù
04-03-2025, 15:37
Ci ho dentro: pantaloni da pioggia, qualche attrezzo, bottiglia 1/2 litro per rabbocco, occhiali di scorta, guanti di scorta, elastici portapacchi, un po' di cordino, un cuneo di legno per parcheggi in pendenza e altre cose che ora non mi sovvengono...

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

robygun
04-03-2025, 15:56
..e di spazio ce ne sarebbe a iosa per ricavare un pozzetto!

Appunto! Fossero sportive col codino striminzito potrei capire, ma sono endurone col culone!

Sulla Stelvio le maniglie passeggero sono unite da una piastra che sostanzialmente occupa tutta la superficie sotto la sella pax, e sotto detta piastra non c'è NIENTE! Cosa ci voleva a ricavare lo spazio? Non fosse nuova avrei già il flessibile in mano..

Ovviamente non è niente di epocale, però mi gira dover portare sempre il bauletto ..

A proposito, qualcuno ha esperienza con le GIVI Dolomiti? Tra le Alu son quelle con la linea più "dolce" e che meglio di sposa con la Stelvio, ed il bauletto da 30L sembra il giusto compromesso..

aspes
04-03-2025, 16:12
potresti provare con uno di quei borsini da fissare al tappo del serbatoio. A me non piacciono pero' sono intelligenti. E di tutte le taglie, givi ne fa millemila tipi.

Smart
04-03-2025, 16:33
io mi rifiuto di montare il bauletto, per ora quindi giro con una borsa laterale montata, ho già ordinato una piastra da montare sopra il portapacchi (50€ originale mg) sulla quale metterò un borsetto stile enduro per l'indipensabile da portarsi in giro
ho già preso la flangia della givi per la borsa da serbatoio ma bisogna fare attenzione perchè tocca sul serbatoio dei freni (questo serbatoio+quello della frizione fanno veramente cagare e messi in una posizione assurda, a volte si perdono in particolari assurdi)

robygun
04-03-2025, 16:35
Se devo montare qualcosa di rigido allora preferisco il bauletto, che comunque non mi piace, almeno non ho ingombro laterale..

@Smart Se non hai già preso la borsa dai un'occhiata a quelle SwMotech, secondo me l'accoppiamento con la flangia è più solido rispetto alle GIVI e ci sono anche impermeabili senza copertura aggiuntiva (collaudate personalmente, non passa una goccia).. e non interferiscono col manubrio..

@aspes Già ce l'ho, della Motech.. comodissima però dedicata a fotocamera e drone..

giessehpn
04-03-2025, 17:27
@Robygun per le Stelvio (quella vecchia E quella nuova) Mytech di Dolzago (Lecco) fa attacchi e valigie alu di qualità superiore a tutti.
Tramite l´altro forum, tu sai quale, ha diritto ad un signor sconto.;)

Smart
04-03-2025, 17:34
@Smart Se non hai già preso la borsa dai un'occhiata a quelle SwMotech, secondo me l'accoppiamento con la flangia è più solido rispetto alle GIVI e ci sono anche impermeabili senza copertura aggiuntiva (collaudate personalmente, non passa una goccia).. e non interferiscono col manubrio..



grazie per la dritta ma le ho già ereditate dalla suzuki, ma devo provarle, dicono di montare la flangia ruotata di 180°

fastfreddy
04-03-2025, 18:23
@robygun potrebbero essere le mie impressioni della Stelvio mk1 ...motorone scoppiettante (immagino il nuovo 1.000 più educato), ottimo cardano (suppongo migliorato), gran ciclistica e più che buona qualità costruttiva

belle moto con grande personalità

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

robygun
04-03-2025, 19:09
Si il cardano lo hanno reso più orizzontale abbassando il punto di uscita dal cambio ed han tolto l'asta di reazione..

@Robygun per le Stelvio (quella vecchia E quella nuova) Mytech di Dolzago (Lecco) fa attacchi e valigie alu di qualità superiore a tutti..

Ho valutato le Mytech ma usando le borse solo un paio di volte l'anno i telaietti fissi mi garbano poco, inoltre anche con lo sconto la cifra sarebbe importante..

Optimus
05-03-2025, 15:58
Dunque Domenica scorsa a MotoBenedizione a Vercelli con quasi 700 moto presenti mi sono imbattuto in un conoscente che ha ritirato la Stelvio nuova tre mesi fà e l'ha usata per la prima volta giusto per venire li

al di là dei commenti già fatti sulla bellezza e cura nella realizzazione moto in se , ho chiesto espressamente del difetto inserimento prima marcia , me lo ha cortesemente mostrato e direi che è risibile...... personalmente non gli darei proprio peso alcuno

ho trovato invece forse un pò piccino il display che potevano sicuramente fare un pò più grande a mio parere...... io faticherei a leggerci le info più piccole in marcia


PS : non sò come sia la nuova Stelvio Robygun ma la vecchia da fermo in folle se acceleravi ti ribaltava quasi la coppia di rovesciamento del cardano

Toto4
05-03-2025, 16:13
@Smart , complimenti anche a te .

robygun
05-03-2025, 16:31
..ho trovato invece forse un pò piccino il display che potevano sicuramente fare un pò più grande a mio parere...... io faticherei a leggerci le info più piccole in marcia

PS : non sò come sia la nuova Stelvio Robygun ma la vecchia da fermo in folle se acceleravi ti ribaltava quasi la coppia di rovesciamento del cardano

La coppia di rovesciamento del motore c'è ma è pochissima, il giusto per dire "è una Guzzi"..

Secondo me il display non è piccolo, è grande più o meno come uno ZumoXT, ma c'è troppa grafica ed han dovuto fare le scritte piccole.. un po' meno abbellimenti, scritte più grandi e sarebbe perfetto (non sopporto le moto con un tablet per cruscotto)..

RedBrik
05-03-2025, 16:36
mi ricorda la prima volta che, per fare il pirla, ho dato una sgasata a mano piena con la Cali al semaforo

A momenti mi cade a terra :lol:

Grandi moto!