Visualizza la versione completa : Moto Guzzi Stelvio 2023
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
flower74
19-02-2024, 11:27
... sui forum si contnuerebbe a parlare o meglio, a fare il tifo per la propria marca preferita o moto posseduta.
Lo si vede anche qui... a BMW gli si perdona tutto... anzi... si pensa che relè che prendono fuoco e bielle che non biellano siano un complotto.
Qui si parte dal presupposto che in Guzzi non siano capaci nemmeno a fare un sito.... che il manubio è troppo alto senza nemmeno sapere se si può regolare... che gli adas non vanno bene, fuffa per di più, perchè i " tester ", che oramai non sono che dipendenti delle suddette case, non li hanno testati.
Vedete voi.
tu non sei abituato alle enduro, al massimo crossover. Tuttavia l'altro giorno hai provato il gs 1300 per fare un paragone, il manubrio ti e' sembrato giusto?
perfetto, come tutta la triangolazione con sella e pedane.
Probabilmente era regolato alto , mi sembrava quello dell'Africa twin che avevo provato con i raiser per il fuoristrada, li vicino c'era un ktm 790 , provato a sedermi anche su quella manubrio notevolmente più basso. Se avrò l'occasione la proverò a qualche evento così da verificare le differenze con il mio gs 1200lc.
@flower74
Purtroppo l’approccio polarizzante un po’ da tifo calcistico è diventato lo standard un po’ in quasi tutti i settori. Questa cosa scatena anche l’effetto contrario, ossia che se critichi, motivando, un qualcosa, vieni subito accusato di essere “anti”.
Io ho una bmw perché la Caponord 1200 rally non riuscivo più ad usarla per il calore, ma non sono tifoso di nulla, anzi.
Sta Stelvio per me rimane un gran bel prodotto e sono sicuro che venderà molto, magari più all’estero che in Italia.
Rimane per me inspiegabile (e piuttosto grave) l’assenza delle sospensioni elettroniche come optional, vedremo in futuro. Ma se dico che questo è un difetto grave non è per denigrare, ma perché lo penso.
Per il resto parliamo di una moto fatta da chi le moto le sa fare, marchio italiano storico, motore unico e cardano, il tutto a un prezzo equo.
Hedomism ha tutte le ragioni del mondo a criticare il marketing di Guzzi, perché se pensiamo a quello che fa ad esempio BMW, il paragone è qualcosa di davvero impietoso. Su questo credo che Piaggio debba lavorare ancora molto, per il bene di Guzzi, non per un discorso di tifo o altro.
Hedonism
19-02-2024, 11:55
perfetto, come tutta la triangolazione con sella e pedane.
guarda io sono nano, ma il manubrio del GS 1300 è molto più basso e spostato in avanti di quanto non fosse il mio GS 2008 o di quanto non sia la stessa Multistrada (per stare su moto di pari categoria)
Sono andato anche io a vedere la Stelvio.
Dal vivo certifico le ottime impressioni che ho avuto vedendola in foto.
Anche io, come Carlo, ho trovato il manubrio piuttosto alto in rapporto alla seduta. Diciamo - per restare in famiglia - che la postura mi ha vagamente ricordato la Tuareg.
Sull' Aprilia, comprendo che un manubrio posto in alto agevoli la guida in piedi su di una moto votata anche al fuoristrada. Sulla Stelvio, al netto delle possibili regolazioni, non mi sono trovato del tutto a mio agio.
Al netto - lo ripeto - di una seduta meramente statica.
Ciò detto la considero un ottimo prodotto, foriero di sicuro successo commerciale.
Dpelago Ducati MTS V4
flower74
19-02-2024, 12:08
@marcobg... anche secondo me andavano inserite due versione e già le sospensioni elettroniche, ma se non l'hanno fatto, presumo, che un motivo lo avranno.
Non penso che siano così rincretiniti da danneggiarsi da soli.
I motivi, da cliente e non da manager, non posso saperlo, ma, in effetti, è una grave mancanza.
Lo stesso dicasi per il marketing... rispetto alla concorrenza non ci siamo.
E, infatti, sono analisi costruttive che, secondo me, ci possono anche stare.
Però e, ripeto, però, non c'è nulla di positivo in questa moto?
Nessuno che parla di motore, freni, sospensioni, telaio, borse, ecc,ecc.
Ci siamo veramente ridotti a criticare solo dalle foto e dal sentito dire?
Io, ad esempio, il GS 1300 l'ho provato... e, dopo 3 GS 1200, non me lo sono sentito a posto, ma, con ciò, non mi permetterei mai e poi mai di dire che è una moto di merda.
Al fatto che la Multi V2 viene proposta con i cerchi in lega e i cerchi a raggi costano 1.880 Euro.
minchia sul V4 li ho pagati 400 optional all'ordine...
esatto pere con pere...di listino il triumph coste 23 se non erro a grandi linee...la stelvio 17..a grandi linee
Hedonism
19-02-2024, 12:17
@hedonism
Per me l’unica cosa che ha senso fare è paragonare i prezzi a parità di allestimenti
quello anche per me, non sono molto d'accordo sul primo intervento, ossia sull'ipotesi che la Stelvio con i cerchi in lega invece che a raggi, potesse costare circa 2000 euro in meno, prendendo a riferimento i cerchi optional di Ducati. Infatti ho segnalato quanto i cerchi possano incidere in casa Guzzi sul modello V85.
detto questo, Ducati è un marchio premiium, come lo è BMw e spero lo possa diventare anche Guzzi, ma tra quest hai scelto il più caro...
Se vado in casa BMW in cerca di un modello bicilindrico di circa 1000 cc, c'è la serie F, che cercando di configurare allo stesso modo, risulta più economica della Stelvio.
Ma seriamente, chi vuole comprarsi ‘sta Guzzi, come chi vorrà comprarsi una BMW od una Ducati, si mette a fare una scelta tra uno o l’altra in base al costo di alcuni particolari ?
.
no qui ci piace solo buttare merda....:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:: lol::lol::lol::lol::lol:;);)
iteuronet
19-02-2024, 12:31
... in Italia, la Gt Pro con il 19" anteriore costa, senza optionals, 22,395 se la si prende bianca.
.
ah perfetto.Grazie della info.Minchia 6mila euri meno....
quindi è da comprare.Ci arrivassi non sarebbe una cattiva idea.
Mi scuso perchè pensavo avessi scritto una cassata:(
Sgualfone
19-02-2024, 12:52
Mi sa che ho generato un pò di confuzione...
La Tiger 1200 GT Pro ha cmq le sospensioni elettroniche che la Stelvio non ha...
In casa Tiger c'è sempre Tiger ma 900 in allestimento GT Pro e semore con sospensioni elettroniche che costa pari alla Stelvio...
flower74
19-02-2024, 13:09
... mi spiace, ma la 900 GT pro ha le sospensioni Marzocchi, ma manuali.
Forcella manuale, mono elettronico
Inviato seduto al bar
detto questo, Ducati è un marchio premiium, come lo è BMw e spero lo possa diventare anche Guzzi, ma tra quest hai scelto il più caro...
Secondo me tra Ducati e Aprilia non c’è tutta sta differenza :)
Se vado in casa BMW in cerca di un modello bicilindrico di circa 1000 cc, c'è la serie F, che cercando di configurare allo stesso modo, risulta più economica della Stelvio.
E ci mancherebbe pure che costasse di più, a parte il peso sensibilmente inferiore, parliamo di un prodotto che non è a livello della Stelvio per caratteristiche costruttive.
flower74
19-02-2024, 13:35
... giusto Katana... il posteriore è eletronico.
Volevo scrivere che non aveva la semi attive.
parliamo di un prodotto che non è a livello della Stelvio per caratteristiche costruttive.
E perchè? Adotta una schema meccanico che è ormai lo standard del segmento, ha componentistica di prima qualità, ha ottime prestazioni, rete di assistenza ben più diffusa e capillare, un bel design (giudizio personale, ovviamente), dove sono le carenze rispetto alla Stelvio??
nessuna,se poi te la danno anche gia' col fanale giusto....è sicuramente superiore,questo perchè la professionalita' del nostro amato marchio non è proprio sempre la numero 1 :lol:
Hedonism
19-02-2024, 14:49
Secondo me tra Ducati e Aprilia non c’è tutta sta differenza :)
E ci mancherebbe pure che costasse di più, a parte il peso sensibilmente inferiore, parliamo di un prodotto che non è a livello della Stelvio per caratteristiche costruttive.
Aprilia / Ducati: con rispetto parlando, considerando la produzione di moto di serie, sia contemporanee che del passato, per tipologia e varietà, per ampiezza della gamma, Aprilia a Ducati non gli allaccia neanche le scarpe...
BMW F / Stelvio: hai espresso un giudizio del tutto personale, le moto sono perfettamete comparabili e del medesimo settore, forse la F ha potenzialità maggiormente fuoristradistiche, ma in sostnza si rivolgono allo stesso pubblico, come pure Triumph e Africa Twin
noiseiskinky
19-02-2024, 15:18
sia contemporanee che del passato, per tipologia e varietà
vero oggi
meno vero in passato, specie quando in gamma Aprilia aveva moto 2 e 4 tempi, stradali (qualcuno di noi fa ancora sogni bagnati pensado all'rs250 replica) , enduro/cross/motard, naked/supersportive ed enduro/crossover mono/bicilindirche (pegaso, caponord, futura, rsv, falco, rxv... )
e scooter vari
e in termini di qualita' del prodotto ai tempi della prima rsv1000 e della prima tuono 1000 era ducati che faticava a sostenere quel livello qualitativo
poi aprilia e' implosa ed e' stata comprata da piaggio,
ducati e' entrata nell'orbita Audi/VW
Per me un motore a V trasversale e un cardano con monobraccio, a livello di qualità costruttiva sono superiori a un bicilindrico in linea e catena.
Sul discorso Aprilia-Ducati per me anche oggi le varie rsv4-tuono, rs660, tuono 660 e tuareg non sono sicuramente inferiori a Ducati.
Poi se parliamo di ampiezza di gamma, presenza di mercato, capillarità e livello di assistenza è un altro discorso, ma se confrontiamo moto con moto per me il livello qualitativo è lo stesso.
Aggiungo tanti “per me” perché sono ovviamente giudizi personali :)
Hedonism
19-02-2024, 16:22
mah... credo che, all'epoca della RS 125 / 250 (correva l'anno 1995) - che erano di fatto moto da giovinastri come la stragrande produzione di scooterini cattivi e Tuareg 125, tuttavia sembra ci si dimentichi che i sogni bagnati si facessero ABBONDANTEMENTE sulla 916 e/o Monster
e non aggiungo altro...
Aprilia ha fatto sempre poca roba ed in gran parte inguardabile, dalla citata Falco alle grafiche da bimbominchia...
la Pegaso era un polmone, la Futura, forse l'unica vera incompresa ha venduto meno del C1. RSV e Tuono bicilindriche non reggevano la concorrenza, se non altro di immagine, di 996/998 e Monster.
Hedonism
19-02-2024, 16:27
Sul discorso Aprilia-Ducati per me anche oggi le varie rsv4-tuono, rs660, tuono 660 e tuareg non sono sicuramente inferiori a Ducati.
guarda tanto per sbadilare un altro po' di letame sul gruppo Piaggio...
Aprilia avrebbe dovuto continuare a fare SR e Scarabeo, ahime dopo la dipartita del 2 tempi e delle 125 inc@zzate non rimanevano molti margini di manovra.
credo che la 660 sia il modello che più rappresenta Aprilia per come ce la ricordiamo, moto sportivissime che primeggiavano nelle cilindrate più piccole.
la produzione delle maxi, secondo me, come anche la partecipazione alle gare delle 4 tempi (SBK) avrebbe dovuto avvenire con il marchio Moto Guzzi, e da li continuare con la produzione di serie.
noiseiskinky
19-02-2024, 16:36
tuttavia sembra ci si dimentichi che i sogni bagnati si facessero ABBONDANTEMENTE sulla 916 e/o Monster
facevamo sogni diversi (non a caso ho detto "qualcuno di noi")
Hedonism
19-02-2024, 16:55
volevo sottolineare che quando Aprilia sfornava la rs 250 non è che Ducati stesse con le mani in mano...
sulla bontà del prodotto e/o sulla capacità di proporlo al largo pubblico e/o sulla concorrenza del contesto nel quale si muoveva, non si può non tenere conto che alla fine è andata gambe all'aria... in qualcosa si è sbagliato.
anche solo la normativa vigente non gli era favorevole, se non erro la 250 si guidava a 18 anni (comprata a caro prezzo con i soldi di papi), ma a 21 potevi salire in groppa d un CBR 600... forse in autonomia
noiseiskinky
19-02-2024, 17:25
non si può non tenere conto che alla fine è andata gambe all'aria... in qualcosa si è sbagliato.
sicuramente, altrimenti la storia sarebbe stata diversa, magari non ci saremmo ricordati della pegaso polmone con il minarelli, ma della pegaso rotax con cui poi bmw c'ha fatto i gs monocilindirici e le scarver, tanto per dire che non era poi un progetto cosi ' merdoso e magari sarebbe passata agli annali come una genialata di quel mattacchione del Beggio, cosa su cui un ufficio marketing come si deve avrebbe saputo capitalizzare
che il 250 fosse fuori da ogni logica comemrciale pure, ma guardare ancora oggi quella moto, con quel telaio e quel forcellone e' emozionante (per me ovviamente) e non ricordo di aver mai guardato un 600 alternativamente con altrettanta concupiscenza
hai ragione su tutta la linea, e io faccio parte di una sparuta schiera di tardo romantici che fatica a razionalizzare troppo sulle moto o a emozionarsi sulle dotazioni automobilistiche delle moto contemporanee,
non e' un rigurgito luddista, e' semplicemente un modo di vivere una passione ludica, valgono tutte le considerazioni sulla bonta' e/o utililta' di una certa quantita' di ausili (abs, conernirg, sospensioni semiattive, attive, quick shift, iperconnettivita', selle a memoria di forma termoregolate, deflettori intelligenti, ecc ecc )
ma non capisco piu dov'e' finita la moto
madonna se sono vecchio
NOTA: io la tavoletta d'argilal dal V11 l'ho tolta perche la srtumentazione non mi serve e ho risparmiato peso
Hedonism
19-02-2024, 17:42
Anche a me, che giravo con la c12r sp lucky explorer, mi attizzava la rs 250, ma niente quattrino… quando ho iniziato a lavorare ho comprato il 600… perché il Monster, quello vero, non il 600 polmone dark con un disco solo, costava un bel po’ di più…
E vogliamo parlare della kawasaki zxr 400?
Se avete voglia, andate a vedere i fatturati di Aprilia e di Ducati ai bei tempi…
Purtroppo Baggio impazzii, gli fecero acquistare la Guzzi a cento miliardi di vecchie lire quando non valeva nulla e lui si ritirò in India a curare le sue crisi di megalomania.
Aprila nel 1995 fatturava 550 miliardi di lire, che non erano proprio pochini….
Hedonism
19-02-2024, 20:42
siamo ampiamente ot... ma va detto che, secondo me, il gran parte del fatturato era relativo al settore scooter e 125
lo Scarabeo è quello che occupava a testa alta il posto dell'attuale SH... numeri da urlo...
perchè una casa che proponeva moto fino a 125 cc (la rs 250 era poco più che un modello celebrativo)... ad un certo punto, senza alcuna tradizione si butta nel 1998 sulle maxi moto rimane un mistero, certo un obiettivo ambizioso, ma non tutte le ciambelle riescono con il buco.
nel 2000 acquisisce Guzzi... casa dalla tradizione lunghissima... quando la Guzzi vinceva i mondiali Beggio era poco più che in fasce... ma nessuno ha mai pensato di ritornare in pista con l'aquila sul serbatoio e lanciare la linea di maxi moto del gruppo con tale marchio... boh...
Boxerfabio
19-02-2024, 20:43
Anni d’oro dello scarabeo e dell”SR
Anche Honda fattura migliardi con Sh e motoretta indiana
67mototopo67
19-02-2024, 20:50
Intanto pare che si vendano benino...prenotate 8 dal concessionario, vendute 8...
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
prenotate 8 dal concessionario, vendute 8...
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Non mi stupisce. E' una bella realizzazione, venduta ad un prezzo concorrenziale.
Perchè mai non dovrebbe vendere ?
Ciò che desta perplessità, per converso, è la lunga gestazione. Avessero profuso gli sforzi sulla Stelvio, invece della Mandello ....
Dpelago Ducati MTS V4
giessehpn
20-02-2024, 13:38
Vista e rivista e quasi stravista…per ora è un “nì”. Aspetto di provarla (metà marzo?).
LoSkianta
20-02-2024, 18:52
12.499 euro per Moto Guzzi V85 Strada (cerchi in lega)
Credevo meno, visto l'allestimento semplificato.
Ciò che desta perplessità, per converso, è la lunga gestazione. Avessero profuso gli sforzi sulla Stelvio, invece della Mandello ....
Secondo me non volevano rischiare di cannibalizzare le vendite della V85 che stavano andando ben oltre le aspettative…
Parrus74
20-02-2024, 22:36
Ciò che desta perplessità, per converso, è la lunga gestazione. Avessero profuso gli sforzi sulla Stelvio, invece della Mandello ....
Dpelago Ducati MTS V4
Mandello credo non venda male nei mercati in cui questo segmento è più diffuso poi ha avuto il merito di introdurre il nuovo corso stilistico delle maxi MG poi declinato in stile enduro sulla Stelvio. Un po come Alfa partita da Giulia Quadrifoglio per vendere le Stelvio...
Invece secondo me hanno fatto benissimo a proporre prima la Mandello, così hanno fatto conoscere per bene il motore e preso tempo per sistemare le magagne.
Non a caso le modifiche apportate per la Stelvio, come il braccio del cardano più spesso (da 5 a 7 mm) e le modifiche alla trasmissione per migliorare le cambiate, verranno introdotte anche sulla Mandello.
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
Sgualfone
21-02-2024, 13:10
Li introducono per ridurre i costi però nello stesso tempo la mandello ne beneficia.
Hedonism
21-02-2024, 14:18
io ho capito che il monobraccio della Stelvio ha uno spessore di materiale maggiore (7 mm invece che 5 mm) per garantirgli maggiore robustezza in virtù di un potenziale uso su strade bianche.
non vedo il motivo di appensantire con più materiale (quindi più costo) anche la Mandello.
altra questione invece le modifiche al cmabio che saranno, quelle si, traslate sulla Mandello
1290 post su un forum BMW per una moto (moto ...sic ...una roba Apriliosa :(...) che non ha neanche le sospensioni elettriche, il tft con meno di 25" , il manubrio della graziella , bassa che sembri seduto sul cesso, manco il cavalletto centrale , e con bauletto attaccato dietro a 1 mt tipo lobia di Giuletta a Verona ;)
oh:rolleyes: ...non male direi :lol::lol::lol::lol:
Cerea a W
Hedonism
21-02-2024, 15:36
il post del GS1300 non è questo...
:lol:
il post del GS1300 non è questo...
:lol:
infatti questo è molto più vivo, e per fortuna ;)
Cerea a W
flower74
21-02-2024, 15:51
... bhe... anche perhè nel post del GS non si può mica fare delle critiche costruttive... ci mancherebbe.
Quello che fa BMW è oro colato... sono gli altri a fare porcherie.
LoSkianta
21-02-2024, 17:39
... sono gli altri a fare porcherie.
Fossero anche le stesso cose... :lol:
io ho capito che il monobraccio della Stelvio ha uno spessore di materiale maggiore (7 mm invece che 5 mm) per garantirgli maggiore robustezza in virtù di un potenziale uso su strade bianche.
non vedo il motivo di appensantire con più materiale (quindi più costo) anche la Mandello.
Oppure hanno scoperto qualcosa di brutto sulle prime Mandello. Oppure ancora hanno deciso di standardizzare le fusioni...
Il fornitore avrà detto: se le facciamo tutte uguali, sconticino...
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
ilprofessore
21-02-2024, 22:36
Già fanno poche moto, ci mancherebbe altro che facessero 2 monobracci diversi per risparmiare qualche etto di alluminio :mad:
Sgualfone
22-02-2024, 06:38
Bravo il professore!
Per inspessire di 2 mm al posto di fare stampi nuovi hanno preso quelli della mandello e li hanno rifresati operazione che costa molto meno che rifare gli stampi da capo, così facendo hanno unificato il braccio per entrambi i modello quindi tutta la meccanica rimane la stessa e scendono i costi e le complicazioni di poter avere molti ricambi diversi ed il costo più alto del braccio finisce sul cliente finale o viene ricavato facendo economia su qualche altro componente, fine.
Ecco il senso che ha... si chiamano componenti CarryOver.
La frase "arriveranno anche sulla Mandello..." si traduce in "i monobraccio che abbiamo ordinato e che abbiamo in magazzino/in arrivo (dal fornitore che se ne è fatto una scorta) li esauriamo sulla Mandello e quando non ve ne è più anche sulla Mandello montiamo il braccio nuovo".
Probabilmente avranno modificato anche altri componenti e questo potrebbe spiegare il ritardo della Stelvio, avranno chiesto alle aziende produttrici di arrivare ad una determinata quota di produzione e poi di fare la modifica e di proseguire con il componente modificato quindi hanno dovuto aspettare che si allineassero per poter fare il cambio ed aver la fornitira di pezzi nuovi modificati costante.
... bhe... anche perhè nel post del GS non si può mica fare delle critiche costruttive... ci mancherebbe.
Quello che fa BMW è oro colato...
.
Ma quello così non era il 3d della V4 [emoji6]?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
flower74
22-02-2024, 08:53
... bho... in quello della V4 nemmeno ci ho provato a scrivere...
Hedonism
22-02-2024, 10:20
.....
in verità volevo dire che, dalle varie videoprove, avevo inteso che il monobraccio della Stelvio era stato rinforzato per la ragione di cui al mio precedente post e, nel contempo NON avevo sentito o letto che tale modifica sarà portata anche sulla Mandello, a differenza invece delle modifiche al cambio.
Hedonism
22-02-2024, 11:01
stavo guardando questa prova...
notate nel video al minuto corrente del link, per tutta la percorrenza dei tornanti, prima a destra e poi a sinistra, si accendono due indicatori arancioni, negli angoli del tf in basso a sinistra e destra...
https://youtu.be/LeLWkS-cxzU?t=332
edit... è l'angolo cieco, replica su tft la segnalazione sullo specchietto
mi ripeto, non posso farne a meno ... ma quanto è bella sta moto ! :eek:
flower74
22-02-2024, 11:31
... per quel che mi riguarda, meno cose si accendono e meglio è.
Che senso ha avere una spia ulteriore sul TFT se già c'è quella sullo specchietto?
[67mototopo67]prenotate 8 dal concessionario, vendute 8...
Dove mi servo io , 15 pezzi venduti , prossime consegne forse prima dell'estate , non che mi riguardi ma condivido.
@Hedonism forse è a questo che si riferisce Stefano Cordare nella recensione su Redlive quando dice che sono tarati anche troppo sensibili (senza motivare).
Sgualfone
10-03-2024, 12:25
Che è successo qui che di colpo si è tacitato il tutto?
Michelesse
10-03-2024, 13:04
Inizio primavera, hanno riaperto i cantieri e siamo di nuovo tutti impegnati a guardarli... ;)
.
Sgualfone
10-03-2024, 15:03
Io per fortuna o sfortuna il cantiere lo vedo da casa :)
Hedonism
10-03-2024, 16:19
Io l’ho provata da fermo. Purtroppo per come è distribuito il peso a me risulta più ostica da gestire della mia v4s che ha anche la possibilità di scaricare il precarico riducendo quindi l’altezza da terra alla bisogna.
Ci avevo fatto un pensierino, ma il gioco non vale la candela. Il bilancio in dotazioni e prestazioni sarebbe stato tutto negativo senza alcun vantaggio pratico, fatta eccezione per la presenza del cardano che però, percorrendo attualmente 6k l’anno lascia il tempo che trova
Il modus operandi di guzzi inoltre non affascina sicuramente… nel forum dedicato ci sono tanti utenti che hanno ricevuto, in fase di acquisto, informazioni sbagliate dai concessionari che evidentemente non sono stati correttamente formati.
Le moto in promo, da immatricolare entro fine marzo, non si sa quando arrivano, e mancano 15 giorni…
Insomma… io l’ho messa a monte
Volevi dire.... a morte!?
Hedonism
10-03-2024, 17:59
[emoji23] no, no.
peace and love, compro solo altro senza usare violenza [emoji23][emoji23]
67mototopo67
10-03-2024, 18:45
Ormai i discorsi pre test sono stati sviscerati...dalla prossima settimana le fanno provare e li si potrà discutere di qualcosa di tangibile e non di aria fritta.
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
li si potrà discutere di qualcosa di tangibile e non di aria fritta.Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
AMEN :lol:
Cerea a W
Veramente presso il concessionario di zona è in prova da un paio di settimane.
Inviato seduto al bar
67mototopo67
10-03-2024, 22:59
Può essere...a Bologna no.
Ad ogni modo, a breve sarà in test ovunque...io la dovrei provare questa settimana
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
LoSkianta
11-03-2024, 09:37
Bene, aspettiamo le "nostre" prove.
Quelle dei giornalisti mi lasciano sempre qualche sospetto.
Oltre a non inquadrare perfettamente quello che ognuno di noi cerca in una moto.
flower74
11-03-2024, 09:51
... sei già buono a chiamarli giornalisti.
Io rimango sempre basito dal fatto che non ci sia mai e dico mai un aspetto negativo... MAI.
LoSkianta
11-03-2024, 09:56
... mai un aspetto negativo... MAI.
Sei un giovane ingenuo e tenero....
Basta saper leggere tra le righe.... :lol:
Oppure aspetta le comparative e lì viene necessariamente fuori l'inclinazione verso l'una o l'altra marca. Sempre in maniera sfumata, però.
Michelesse
11-03-2024, 09:56
Spezzo una lancia a favore dei giornalisti, a prescindere che parlare male di chi ti paga il pranzo é difficile…..
Obiettivamente anche moto cinesi da 5000 euro vanno bene, ormai vanno bene tutte.
Poi e chiaro che se spendo 30.000 euro avrò aspettative maggiori, ma moto che vanno male, non c’è ne sono…..
.
flower74
11-03-2024, 09:59
... il vero problema è quello... mi pagano un viaggio in culandia per provare la moto... vitto e alloggio... chiaro che non posso dire che il moltore scalda o che la moto non frena bene.
flower74
11-03-2024, 10:00
... comunque, tornando it, dal sito, sono ben poche le concessionarie che hanno una demo ride da far provare.
67mototopo67
11-03-2024, 10:15
Chiamerei direttamente in concessionaria
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Hedonism
11-03-2024, 10:29
... comunque, tornando it, dal sito, sono ben poche le concessionarie che hanno una demo ride da far provare.
Moto europa Sant'agata sul Santerno (Ra) la moto c'è, targata ed in prova
Hedonism
11-03-2024, 10:30
Può essere...a Bologna no.
Ad ogni modo, a breve sarà in test ovunque...io la dovrei provare questa settimana
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
vedi su.
Moto Europa la moto ce l'ha in prova clienti
Buongiorno a tutti.
Confermo quanto detto da Hedonism.
Motoeuropa ha la demo e la fa provare senza problemi.
Prova fatta sabato, non lunga, per valutare sommariamente la moto.
La prima impressione è stata positiva.
L'amico che era con me la comprerà a breve.
flower74
11-03-2024, 12:52
https://i.ibb.co/c34jVKW/Immagine-2024-03-11-124828.png (https://ibb.co/dM8RxsN)
Dal sito... se si prenota una prova per Stelvio... questo è il risultato.
Mi pare pochino, onestamente.
Provata a Roma da CheMoto, buone sensazioni alla guida, la coppia c’è quando serve, non ho provato il quickshift perché non lo montava, ma il cambio è fluido e preciso.
Le sospensioni sono comunicative, erano settate abbastanza morbide e copiavano bene le sacre buche romane, certo è che se vuoi cambiare qualche piccola impostazione ti devi fermare e smanettare.
Mi è sembrata comoda nel traffico, sono alto 181 cm e l’impostazione mi va bene, manubrio largo stile GS, ben protetta dall’aria.
Non ho sentito vibrazioni.
Scende in piega progressivamente, non ha fasi diverse di movimento, non credo che scaldi il motore, non ho percepito nulla di che con pantaloni normali e 15 gradi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
(...)
Io rimango sempre basito dal fatto che non ci sia mai e dico mai un aspetto negativo... MAI.
Quelli di Red Live mi piacciono molto
Se c'è un difetto non lo nascondo di sicuro
Stefano Cordara è veramente obiettivo ma anche i colleghi sono super appassionati
È vero, come hanno detto altri, che le moto oggi in generale vanno tutte bene
pasquakappa
12-03-2024, 15:44
Appena vista dal concessionario bella bella bella, il motore una opera d’arte :D
flower74
12-03-2024, 16:03
... io, comunque, continuo a non trovare concessionari nel nord italia che la facciano provare.
Hedonism
12-03-2024, 16:12
nord Italia, che zona?
Sabato 16 Marzo concessionario West Road Bike di Villorba (TV) ha una giornata dedicata al test.
A Cesena in questi giorni la immatricolano x farla provare.
flower74
12-03-2024, 18:15
@ Hedo... nord ovest... lago Maggiore, Varese, ecc,ecc.
Prova sabato e domenica a San benedetto del tronto
ilprofessore
12-03-2024, 21:26
Sabato 16 Marzo concessionario West Road Bike di Villorba (TV) ha una giornata dedicata al test.
Interessante. Però se è un solo giorno mi sa che ci sarà ressa.
Proverò a contattarli per una prova durante la settimana.
LoSkianta
13-03-2024, 08:24
In Toscana centro nord si sa di qualcuno che la fa provare ?
Io andrò come sempre da Serchio Motori a Lucca, del gruppo Ferrando dove presi la KTM e dove stavo per comprare la V85TT.
Non ho ancora chiamato per sapere se è disponibile per la prova.
@ nord ovest... lago Maggiore, Varese, ecc,ecc.
Ceriani, Busto Arsizio
Dpelago Ducati MTS V4
flower74
13-03-2024, 14:33
... grazie... dal sito risultava non prenotabile la prova.
67mototopo67
13-03-2024, 14:42
...per quello dicevo di consultare direttamente il concessionario
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
LoSkianta
13-03-2024, 18:51
Io andrò come sempre da Serchio Motori a Lucca,
E' dove sono stato per la prova "statica".
Penso di tornarci per quella dinamica.
che hanno una demo ride da far provare.
prenotato ora a Alba ;)
Non sei distante
Cerea a W
Sia Pescara che Chieti le hanno.
Oggi vista una in giro. Non so se era una demo.
Se riesco, domani al rientro dal lavoro cercherò di provarla a Pescara.
Dicono, pare, che hanno già fatto svariati contratti a scatola chiusa.
Esteticamente è molto gradevole, ma sono giudizi personali.
Vedremo domani…
Vista anche io oggi una dal vivo
Sinceramente.... molto più bella che in foto
Ma chi le fa le foto? :lol::mad:
flower74
14-03-2024, 14:32
... non sono distante?
Verbania-Alba sono 200km.
Sam il Cinghio
14-03-2024, 14:48
Per chi viene ad Alba ed ha bisogno di un appoggio mi contatti: sto a 200 metri secchi dal concessionario.
... non sono distante?
Verbania-Alba sono 200km.
ussignur :rolleyes:
intanto fai un giro per le Langhe ;)
Cerea a W
Per chi viene ad Alba ed ha bisogno di un appoggio mi contatti: sto a 200 metri secchi dal concessionario.
mercoledi pomeriggio ho 4 turni prenotati dalle 15:00 ;)
Cerea a W
67mototopo67
15-03-2024, 18:45
La provo domattina
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
LoSkianta
15-03-2024, 20:24
... mi contatti...
Prova ad aggiungere un po' di cibo e vedrai quanta gente trovi... :)
ilprofessore
15-03-2024, 22:28
Vista oggi in movimento, probabilmente la demo di West Road Bike.
Da l'idea di essere una moto compatta, non ha l'imponenza della GS 1200-1250 standard.
Domani, se riesco, faccio un giro dal concessionario per vedere cosa fanno, ma non la provo.
ConteMascetti
16-03-2024, 01:03
Vista oggi da Serchio Motori a Lucca, bella come linea, assai di più che in foto. A colpo d'occhio sembra piu piccola del GS.
2 cose: le borse non mi sembrano particolarmente capienti; vista sul laterale da' l'impressione di essere assai inclinata e di conseguenza non semplicissima da tirar su.
Hanno un esemplare targato per le prove (previo prenotazione). Quasi quasi un giretto...
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Hedonism
16-03-2024, 08:52
a me è risultata troppo alta, anche abbonando i 2 potenziali cm in meno ottenibili con la sella bassa, il disegno della stessa - in misura standard - l'ho trovata poco sfiancata e come detto sopra da tirar su dal laterale è tosta - per chi ha gamba corta - scartata.
LoSkianta
16-03-2024, 08:56
..e di conseguenza non semplicissima da tirar su.
In effetti ho dovuto fare uno sforzo maggiore rispetto alla mia che è assai più pesante.
Vista appunto da Serchio motori un apio di settimane fa.
Superteso
16-03-2024, 08:58
Basta mettere un tampone sotto, come del resto fanno tutti. Con qualsiasi moto.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Cioè …? Mai fatto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
flower74
16-03-2024, 09:33
... se con 830mm la trovate alta, mi sa che le endiro stradali non vanno bene.
67mototopo67
16-03-2024, 09:37
Appena sceso...si, questa volta ci siamo...fine anno direi che la prendo.
3 lati sui quali dovrebbero lavorare: inserimento prima marcia rumoroso solo dalla folle (per quello si può ovviare mettendo in moto con la marcia dentro), sospensioni rigide (può essere che con le regolazioni si possano sistemare), rumorosità di plastiche sulle sconnessioni.
A parte questo (potrei anche soprassedere, ma spero che ci lavorino sullo step 2.0), un motore veramente piacevole e esente da difetti...tira sempre (se sono solo 115 cavalli, sembrano 150), è regolare fin da bassissimi regimi, ha una sonorità molto bella, nessunissimo effetto on off...una goduria da usare. Cambio molto buono, frizione eccellente, cardano eccellente.
Ergonomia, per me che sono 1,77 perfetta, protezione dall'aria ottima e nessun disturbo del campo visivo.
Vibrazioni...nessuna.
Ciclistica, sia per utilizzo disimpegnato che allegro, ottima.
Freni eccellenti.
Poche volte mi è capitato di scendere da una moto in test emozionato...questa è una di quelle.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240316/6b28f10fc676c3b837fc9005a70ffba6.jpg
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
ConteMascetti
16-03-2024, 09:48
@67mototopo67
Dai, di' la verità, emozionato lo eri già prima di salirci...[emoji6][emoji3]
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
67mototopo67
16-03-2024, 10:20
Non più di altri test dai quali sarebbe dipesa una futura scelta di acquisto...l'anno scorso feci lo stesso ragionamento sulla Mandello...e fu un fallimento
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Hedonism
16-03-2024, 11:30
è bello scendere soddisfatti da un test... meno per il C/C ma sono altre quesitoni :lol:
Boxerfabio
16-03-2024, 13:12
Non avevo dubbi
Moto della madonna
Ne vedremo tante in giro..anche perché il prodotto bmw è diventato veramente per benestanti o folli
Panzerkampfwagen
16-03-2024, 15:02
O folli benestanti
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
ilprofessore
16-03-2024, 15:42
Prenotato test ride per venerdì mattina, sperando non piova. Sono 45 minuti di test, abbastanza per capire come va.
Oggi sono andato dal concessionario ed ho potuto confrontare la Stelvio con la Mandello.
Decisamente la Stelvio è molto più proporzionata della Mandello, che appare bassa e lunga.
Parlando di consegne, nemmeno loro sanno quando gli arriveranno le moto. Ne hanno 4 in ordine, mentre quella che ho visto la prima volta è già stata venduta.
Sicuramente sarà un successo, ma temo non ne saranno prodotte a sufficienza.
Per me comunque se ne parla dopo l'estate, quindi non è un problema.
LoSkianta
16-03-2024, 16:51
Ne vedremo tante in giro..
In tutti i casi la mia proverbiale saggezza (o taccagneria) mi porta a posticipare ogni decisione in merito di almeno un paio di anni.
Provata anche io dal gentilissimo concessionario di Alba….. che dire…..va bene tanto quanto è bella. Ed è veramente bella.
Mi ha ricordato molto la prova della Multistrada 950s, che come già detto sarebbe la mia moto perfetta se non fossi uno stupido seguace della rincorsa all’ultimo chilogrammetro di coppia.
Brava Moto Guzzi. :!::!:
P.s. Non venitemi a dire che è lo stesso cambio della Mandello.
Fabio
Appena sceso...
Ciao, ti rispondo qui altrimenti “dillà” vado off topic ;)
Io non avuto la stessa impressione. Ti ricordo che scendevo giusto da una 350km giornaliera sulla Tiger.
La corposità ai primi giri è inferiore (tu sai a cosa mi riferisco). Dopo i 4-5000 diventava allegra.
Cosa ho apprezzato della Stelvio:
Inserimento avantreno
Cardano molto silenzioso ma nell’apri e chiudi gas, la moto alza il posteriore (dondola)
Bello il sound del motore come anche il rumore della meccanica - ma è soggettivo
Frizione molto modulabile
Frenata anteriore
Quello che mi è poco piaciuto:
Serbatoio lungo che fa distendere troppo le braccia
Sospensione posteriore troppo secca (era settata tutto SOFT)
Parabrezza fortemente ballerino, troppo oscillazioni del meccanismo
Seduta decisamente bassa (per me), ma almeno si poggiano bene i piedi
Il top case, quando montato, uscirà all’indietro di 1/2 metro dalla piastra
Concludendo, la linea è decisamente azzeccata e ne vedremo molte in giro, sarà una ottima passista per i viaggi, saprà disegnare delle ottime curve infondendo molta sicurezza.
Il motore è giusto (ma non mi ha fatto emozionare, forse mi è piaciuta più sulla mandello). Un po’ come l’AT 1100
67mototopo67
17-03-2024, 07:44
...quando ho scritto che non mi spiego la diversità di sensazioni, naturalmente non era per affermare che le mie sono giuste e quelle degli altri sbagliate...è proprio perché non capisco come a me sia sembrato che la Stelvio fino a 4000 giri ne avesse di più della Tiger...ma decisamente...mah.
In merito alle sospensioni settate soft, essendo manuali, sei sicuro che il concessionario si sia preso la briga di allentare tutte le viti e i registri?
Io spero che facendolo le risposte diventino meno secche.
Onestamente quello che mi è piaciuto poco sono i rumori di plastiche sulle sconnessioni...e non ho capito se arrivassero dal cupolino, perché le sentivo anche dietro. Magari individuata la causa si riesce a porre un rimedio
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240317/5708d65d35563b989d8a7e2b56c66349.jpg
Con questo si risolve il ^problema^ che la moto in cavalletto laterale sia abbastanza piegata, cosa che ho constatato pure io.
L’ho messo sul V100 solo per avere maggiore impronta a terra .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
melobiker
17-03-2024, 12:41
Molto bello... dove lo hai preso ??
E se lo sai chi lo produce??
Inviato dal mio Nokia 7.2 utilizzando Tapatalk
[Molto bello... dove lo hai preso ??]
AliExpress circa 8 euro, presa anche griglia para radiatore nera in metallo , circa 30 euro. Tutto monta perfettamente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non capisco come a me sia sembrato che la Stelvio fino a 4000 giri ne avesse di più della Tiger
Perchè l'ultima Tiger 1200 ha il motore più vuoto della categoria sotto i 5000 giri
https://www.forumtriumphchepassione.com/forum/showthread.php/311135-Tiger-1200-le-impressioni-dei-media-di-settore
melobiker
18-03-2024, 12:03
[Molto bello... dove lo hai preso ??]
AliExpress.,.... Tutto monta perfettamente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie...[emoji106]
Inviato dal mio Nokia 7.2 utilizzando Tapatalk
ilprofessore
19-03-2024, 22:58
Carmelo, cambia la firma ...
melobiker
20-03-2024, 09:49
fatto...👍
La questione è che su tapatalk NON vedo le firme...🧐
LoSkianta
20-03-2024, 19:08
Allora oggi pomeriggio (benedetta pensione) sono andato a provare la nuova Stelvio presso il concessionario di Prato.
Da questa breve prova, perdi più in condizioni disastrose di traffico, sono riuscito a cogliere una ciclistica molto reattiva, anche troppo, all'inizio mi coglieva di sorpresa l'estrema velocità di discesa in piega, complici anche gli pneumatici nuovi di zecca.
La moto sembra leggera, a dispetto del peso di cui si legge, ma anche vero che io vengo dalla Supertenere.
Il motore ha una buona verve, senza essere eccessivo (e tante moto oggi lo sono). Ha le prestazioni che ritengo sufficienti. Rimane comunque un motore "ruspante".
Alcune sorprese parzialmente negative : a 4.000 giri sulla sella si avvertono forti vibrazioni, simili ad un formicolio. Nel traffico ho avvertito un forte calore sotto la sella, al punto che avevo ipotizzato ci fosse un fantomatico optional inserito di sella riscaldabile (accessorio che reputo assurdo). Ad un certo regime di giri si avvertiva anche un cacofonico rumore stile "barattoli", in pratica una risonanza.
Nell insieme mi è comunque piaciuta e la inserisco nel ristretto novero degli ipotetici futuri acquisti.
magnogaudio
20-03-2024, 19:43
Oggi pomeriggio ho avuto modo di provarla per circa 40 minuti
Purtroppo la maggior parte in città poiché la concessionaria è proprio in centro
Prima sensazione, vibra parecchio al minimo e a bassi regimi , sarà il caratteristico pulsare del bicilindrico Guzzi ma l’ho trovato fastidioso e anche rumoroso , le vibrazioni si sentono soprattutto nelle braccia
Il cambio è poco valutabile poiché moto nuova, ma l’innesto della prima è imbarazzante, la moto zompa in avanti anche a frizione completamente tirata
Le sospensioni sullo sconnesso sono rigide il confort è minimo, il calore percepito guidando nel traffico è elevato
Di positivo una buona ciclista, sterzo diretto che fa supporre a un altrettanto buon controllo in curva , ottimi freni e facilità ad appoggiare i piedi a terra grazie ad una sella ben profilata
Conclusione, non mi ha fatto scattare nessuna scintilla
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
giessehpn
20-03-2024, 20:00
Grazie per la condivisione.
Peso percepito, in marcia e da fermo?
67mototopo67
20-03-2024, 20:25
A volte purtroppo non si può fare altrimenti...ma l'unica cosa che potrebbe piacermi in città è uno scooter
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Hai perfettamente ragione
Ma dato che ne faccio pochina di città preferisco evitare lo scooter.
Sarebbe così pratico che dimezzerei l'uso delle moto
magnogaudio
21-03-2024, 07:25
Peso percepito, in marcia e da fermo?
Paragonandola a quelle che solitamente utilizzo , si avvicina molto ad un GS
Un po’ di attenzione nelle manovre da fermo per spostarla , poiché ha un passo di poco più lungo della GS e un baricentro più alto
Ma una volta partiti si manovra bene e facilmente
Rispetto al mio GS , appoggio meglio i piedi a terra, la sella è posizionata più in basso e con un profilo che aiuta, anche se l’ho trovata parecchio rigida
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
giessehpn
21-03-2024, 12:28
Grazie! Immaginavo esattamente le stesse sensazioni, infatti, maneggiata da fermo, non è né meglio né peggio di una GS1300. Concordo sulla sella: un asse:mad:
Passato velocemente in concessionaria per prova statica.
Effettivamente ci vuole un certo impegno fisico per alzarla dal cavalletto laterale.
Il concessionario ha ruotato completamente il manubrio verso la sella. In questo modo non ho più le braccia totalmente distese, rimane in posizione un po alta rispetto a come piace a me.
Tocco con un terzo della pianta di entrambi i piedi a terra. La sella però ha una conformazione un po strana quando poggi i piedi a terra.
La prossima settimana, meteo permettendo, la vado a provare.
Inviato seduto al bar
provata ad Alba Giovedì , purtroppo 1/4 d'ora soltanto
plus
motore notevole , e si, è vero, sembran + di 115 cv...
gran telaio, imbarazzante la velocità di discesa
ottimi freni
cambio meglio del mio , ma ci vuol poco
minus
proprio misero il manubrio ... cos'è, un fondo di magazzino della Garelli ?
la posizione x me è troppo raccolta... probabilmente aveva sella "bassa"
bauletto -se montato - in posizione inguardabile e - imho - pericoloso
codino "moderno" minimalista 'm pias propi nen
conclusioni
vale la pena di noleggiarla per provarla per bene, cmq senza bauletto ;)
imho
Cerea a W
ilprofessore
23-03-2024, 00:19
Provata anche io stamattina, insieme con Melobiker. Giro di circa 45 minuti su un percorso molto vario, ben studiato da Melo, manca solo l'autostrada.
Come riferimento di categoria ho la mia Vstrom 1000 del 2014, moto perfettamente sovrapponibile alla Stelvio.
Motore
Ottimo, molto meglio di quanto mi aspettassi da una Guzzi. Fluidissimo anche in VI a meno di 2000 giri, riprende giri molto bene ed allunga con una discreta cattiveria, molto più della Vstrom. Ottimo anche il cardano, che sembra una catena. On-off assente.
Buono anche il cambio, paragonabile a quello della Vstrom. Confermo l'innesto della prima piuttosto brusco. Frizione ottima.
Guidabilita'
Sospensione posteriore decisamente dura, si salta come un grillo sulle sconnessioni. A parziale discolpa, dopo il giro mi sono accorto che il precarico del mono sporgeva di circa 2 mm, quindi avrebbe potuto essere migliore. Credo che con il tempo si ammorbidisca, soprattutto se penso che con la Vstrom giro con il precarico al massimo.
Premesso che ho un odio viscerale per le gomme Michelin, la moto si guida molto bene, a livello della Suzuki. Sicuramente promossa.
Molto buoni i freni, con il posteriore ben dimensionato.
Varie
Non ho notato alcuna vibrazione del cupolino, come riportato in alcune prove dei giornalisti.
Io sono alto 1,82 e quindi il cupolino l'ho messo subito alla massima altezza: protezione buona, anche se andrebbe provata su una distanza lunga. Poche turbolenze comunque.
Sella per me normale, assolutamente non dura. Con la mia altezza non ho problemi a mettere entrambi i piedi a terra, anche con le gambe leggermente flesse. Anche sollevare la moto dal cavalletto laterale non è un problema, ma il serbatoio era praticamente vuoto. Con la Vstrom a serbatoio pieno faccio più fatica.
Ho notato anche io un forte rumore di plastiche quando sono "saltato" su un dosso rallentatore.
Calore dal motore più che accettabile considerando i 20 ° e l'abbigliamento tecnico (pelle).
Provata in mappa Strada, ma ho fatto un paio di km in mappa Sport e mi è sembrata identica.
Concludendo, moto decisamente valida, esteticamente accattivante, umana nelle dimensioni e nelle prestazioni.
Ci farò sicuramente un pensierino dopo l'estate, adesso temo che la aspetterei a lungo.
LoSkianta
23-03-2024, 08:57
imbarazzante la velocità di discesa
Questa è la mia sensazione riportata poco sopra :" estrema velocità di discesa in piega".
Davvero degna di nota; mi ha messo in difficoltà, fino a che non le ho preso le misure.
E' stata la prima cosa che ho notato...
ilprofessore
23-03-2024, 09:07
Colpa delle maledette gomme Michelin
LoSkianta
23-03-2024, 09:13
Peraltro, nel mio caso, con appena una decina di chilometri sulle spalle.
Io preferisco le moto che scendono bene e subito in curva.
Però chiedo una precisazione, non è la stessa sensazione che provate quando mettete le gomme nuove? Domandatevelo….
ilprofessore
23-03-2024, 10:09
Quella che ho provato io aveva sicuramente più di 500 km, i pirulini erano spariti tutti.
Le Scorpion Trail 2 dopo 500 km sono già perfette per me, molto progressive nelle scendere in piega.
Non è comunque un problema della moto che, ripeto, assomiglia molto alla Vstrom e quindi è ottima nella guida.
67mototopo67
23-03-2024, 10:32
Riprovata oggi...mi rimangono alcune perplessità in merito alla rigidità delle sospensioni
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Troppo rigide o troppo lasche?
67mototopo67
23-03-2024, 15:25
Sento troppo le asperità...
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
LoSkianta
23-03-2024, 17:39
, non è la stessa sensazione che provate quando mettete le gomme nuove?….
Solo in parte... Per questo l'ho precisato. Questa è veramente molto reattiva..
E comunque anche io preferisco così, basta solo pochi minuti per abituarcisi...
quella delle sospensioni è una cosa da verificare per bene con i vari settaggi
per me è una delle cose più importanti nella scelta di una moto
Sento troppo le asperità...
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando TapatalkPotrebbe essere dovuto anche dell'escursione di 170 mm.
La tua tiger ha 23 mm di escursione in più al posteriore.
Inviato seduto al bar
67mototopo67
23-03-2024, 22:27
In quel senso non c'è proprio confronto...la Tiger ha le WP elettroniche settate perennemente su confort.
È che la sento proprio secca...tanto che mi sono tornati dei dubbi.
So già che da qui alla fine dell'anno cambierò idea 100 volte.
Il fatto è che sono molto contento anche della WR e sarà difficile abbandonarla
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
vista dal vivo e provata staticamente. Prova prenotata dopo Pasqua.
Da seduto sembrava che le sospensioni fossero davvero rigide, ma va provata in marcia.
Così come prima impressione devo dire che non ho apprezzato due cose:
- la copertura plastica del serbatoio sembra davvero "economica"
- la regolazione della forcella solo su uno stelo (quello di destra stando in sella). Roba da corsa al risparmio a tutti i costi
mah (cit)
ilprofessore
25-03-2024, 16:35
Fatto un giro ieri con la Vstrom per avere un riscontro diretto con la Stelvio, visto che alla prova ci ero andato con la Goldwing.
Vstrom decisamente più "rustica", con un motore molto meno fluido sotto i 3000 giri. C'è anche molto più on-off, pur non essendo particolarmente fastidioso.
Sella effettivamente più comoda sulla Suzuki ed anche un po' meno vibrazioni su sella e pedane. Al manubrio invece mi sembra un po' peggio la Vstrom. In entrambi i casi sono relativamente trascurabili.
Sospensioni molto più confortevoli nella Vstrom, che ha però più di 80.000 km.
Confermo la mia netta preferenza per le Scorpion Trail 2, molto, ma molto più omogenee nella discesa in piega e danno una confidenza esagerata. Tra l'altro ho fatto una buona parte del percorso della prova (il Montello, per chi è della zona), quindi l'asfalto era lo stesso.
Al solito, dopo aver provato la Suzuki, ho avuto la conferma che se cambio la moto è solo uno sfizio, questa Vstrom è proprio godibile, rustica, ma godibilissima.
Per quello che vale provata oggi. Una mezza delusione.
PRO
- Motore gira bene, ha la potenza giusta ma mi pare che abbia perso qualcosa in personalità rispetto alla v100. Magari è solo un'impressione.
- Cambio buono tranne la prima marcia che alla partenza fa fare letteralmente un balzo in avanti alla moto, dicono che a caldo migliori, ma a prima botta è imbarazzante.
- Frenata eccellente, bella potente e ben modulabile.
- Si guida bene, ha una bella dinamica, fra le curve è svelta e solida nei curvoni.
CONTRO
- Dietro durissima sia di sospensione che di sella, sullo sconnesso cittadino quindi buche e dossetti un disastro sentivo tutto, altro che comfort da turistica.
- Ergonomia da rivedere per me (185), con cupolino che non cupola anche messo tutto alto e manubrio troppo distante che mi obbligava a stare col busto più avanzato quasi a doverlo cercare.
my2cents
A distanza di 1 ora ho riprovato la v85tt come moto di cortesia essendo la mia tuareg al tagliando e francamente la preferisco a mani basse.
67mototopo67
28-03-2024, 17:57
Questa cosa della rigidità del posteriore la devono sicuramente rivedere...non è adatta a una moto da turismo.
L'ho provata una seconda volta e devo dire che i tanti pregi che ho rilevato, vengono in parte offuscati da questo fastidio sulle sconnessioni.
Magari sulle strade svizzere sarebbe perfetta...
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
28-03-2024, 18:08
tutti rilevano una rigidità del posteriore... ci vogliono proprio le sospensioni elettroniche...
la cosa strana è che il fastidio delle sospensioni dure lo si nota soprattutto alle basse andature cittadine, quando la velocità aumenta il posteriore lavora molto meglio. non chiedetemi perché di sospensioni ne capisco un cazz
tutti rilevano una rigidità del posteriore... ci vogliono proprio le sospensioni elettroniche...
e 2000€ di listino in più
io ne faccio anche a meno mi bastano delle sospensioni che sospendano decentemente
LoSkianta
28-03-2024, 18:28
Questa cosa della rigidità del posteriore la devono sicuramente rivedere...non è adatta a una moto da turismo.
Ma qualcuno ha provato a smanicchiare su queste sospensioni ?
Io ormai sono viziato da quelle elettroniche ( e comunque non ci ho mai capito niente), ma mi pare strano che non sia possibile renderle un po' più confortevoli.
Gabriele-1970
28-03-2024, 18:36
https://www.youtube.com/watch?v=BNaw7A2fgik
in questo video parla un tecnico che revisiona le sospensioni, l'ho trovato molto interessante, sulle elettroniche è molto drastico, dice "da evitare" :rolleyes:
giessehpn
28-03-2024, 18:39
Quel tipo di sospensione, monobraccio e mono ammortizzatore senza leveraggio, non sarà mai il top, specialmente su una moto di un certo peso e potenza.
Certamente un buon ammortizzatore o il sistema AirTender potranno migliorare il comportamento su strada, ma il prezzo della moto “fatalmente” si alzerebbe.
Sgualfone
28-03-2024, 19:12
giessehpn credo che una molla progressiva specifica per l'uso che uno ne vuole fare della moto possa risolvere o cmq mitigare molti problemi con un costo sicuramente più adeguato.
ilprofessore
28-03-2024, 23:00
... e manubrio troppo distante che mi obbligava a stare col busto più avanzato quasi a doverlo cercare.
A me invece piace avere una posizione leggermente inclinata in avanti ed anche sulla Vstrom cerco di stare il più indietro possibile con il sedere.
Io sono 1,82 e mi sono trovato benissimo con la posizione di guida.
Boxerfabio
28-03-2024, 23:35
I vari tester dicono che nella Stelvio particolarmente la dinamica di guida risente molto dell’altezza del posteriore. Se poco prevaricata la moto si siede e diventa molto meno piacevole da condurre. Non vorrei che diano click a mille per farla risultare prelibata tra le curve ai vari curioso che la provano.
Siete tutti motociclisti da anni. Fermarsi e spipopolare un po’ nessuno?!?!?
ilprofessore
29-03-2024, 08:35
Già è poco il tempo per provarla, non mi fermo nemmeno un attimo a smanettare sul precarico.
E poi è una moto in prova, non me la sentirei di modificare qualcosa senza il permesso del concessionario.
Nella mia prova di circa 35 km, avrò fatto un chilometro di sconnesso, quindi poca strada.
Sufficiente comunque per capire che sono davvero rigide.
Personalmente non mi preoccupo molto, di solito si "smollano" abbastanza dopo qualche migliaio di km.
provata.
premessa, il concessionario si trova in zona infame, piena zona industriale pianeggiante con traffico e qualche curva.
Il confronto è sempre con la mia ktm 1290 sadv my 2020
Secondo me sta troppo piegata sul cavalletto laterale, devo fare un pò di sforzo per metterla dritta. Se hai la coscia corta non è nemmeno così immediato trovare il cavalletto per tirarlo su.
Tocco a terra con un terzo della pianta di entrambi i piedi (172 cm), riesco a spostare la stelvio pur stando seduto in sella, cosa non facile con la mia ktm.
La posizione in sella è molto diversa dalla mia ktm. Sulla stelvio la sella è più bassa, pedane un pò avanzate, manubrio più in alto e cmq stretto più o meno come la mia ktm. Le ginocchia non sono in posizione scomoda, la sella mi è piaciuta per consistenza senza essere rigida.
Mettendo in moto c'è un leggero scuotimento, pensavo fosse più evidente.
Oggi giornata calda, non ho avvertito calore provenire dalla moto, ero vestito con abbigliamento tecnico da moto.
Il display della strumentazione poteva essere più grande, anche perchè alcune info hanno caratteri piccoli e la disposizione di tali info non mi è sembrata ordinata.
Il sound di motore e meccanica mi è piaciuto, presente ma non eccessivo, di carattere.
Veniamo ai vari aspetti....
La moto mi è stata data in mappa sport e non l'ho cambiata. Il motore mi è piaciuto, ha una bella schiena, scende fino a sotto i 2000 giri riprendendo senza sussulti con gran linearità, in generale sembra avere ben più dei cv dichiarati.
Per me è da rivedere il settaggio del ride by wire, c'è troppo filtro tra il momento in cui giri la manopola del gas e quando il motore risponde. Settaggio che mi aspetto e trovo corretto per una mappa rain (ed è così sulla mia ktm) ma non per la mappa sport!
Ottimo il cardano, non sembra proprio di guidare una moto con cardano.
L'innesto della prima è rumoroso e fai un leggero balzo in avanti, per il resto è facile trovare il folle e il cambio mi è piaciuto con innesti precisi e secchi. Il cambio elettronico funziona davvero bene e mi sono divertito a utilizzarlo a qualunque regime. Frizione dallo stacco preciso.
All'anteriore frena davvero bene e forte (meglio del mio ktm, ma a quanto pare tutte le moto fanno meglio del mio ktm [emoji38] ) buona anche la modulabilità, al posteriore invece la moto in prova aveva una lunga corsa a vuoto del pedale prima di iniziare a frenare.
Le sospensioni sono tarate di base un pò troppo rigide, cosa che permette di limitare i trasferimenti di carico in frenata e accelerazione, ma poi non assorbono le buche e gli avvallamenti più pronunciati, sia la forcella che soprattutto il mono. Non ho avuto modo di modificare il settaggio. Cmq sempre più convinto che le sospensioni elettroniche sono una gran comodità!
Rimbalzando sulle buche e avvallamenti, si sente rumore di plastica e il cupolino (in posizione intermedia) si agita tanto!
La protezione del cupolino mi è sembrata discreta. Sinceramente pensavo peggio viste le dimensioni, cmq il mio ktm è migliore.
Si avvertono anche delle vibrazioni su sella, pedane e più evidenti sul manubrio a velocità autostradale, ma non posso dire quanto potrebbero essere fastidiose.
Vista la zona dove si è svolta la prova non posso dire molto sulla dinamica di guida, più che altro delle impressioni che devono essere verificate da una prova su un percorso più curvoso.
Cmq l'impressione è che sia meno rapida nei cambi di direzione rispetto alla mia ktm, scende in piega in modo progressivo e infondendo grande sensazione di appoggio e stabilità. Allo stesso tempo si ha l'impressione che la moto sia lunga.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240329/56f6807db3c9fc7386d0f19f3e2c685e.jpg
Hedonism
29-03-2024, 17:40
Per chi non lo avesse letto altrove, a moto ferma, azionando il cambio, si può inserite solo “prima” e “folle”
Come la Kawasaki Z1000SX , che poi chi parte in seconda marcia?
O mettiamo nei difetti pure questo?
Quindi a spinta non partirà mai ?
E se si spegne in terza mi fa scalare a motore spento ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La accenderà in un tornante in salita in 4ª marcia a 32 km/h
Dovresti saperlo....
Gigi di Novara ma tu l'hai mai accesa a spinta la tua gs?
Magari con le valigie montate.....
giessehpn
30-03-2024, 10:38
… credo che una molla progressiva specifica per l'uso che uno ne vuole fare della moto possa risolvere o cmq mitigare molti problemi con un costo sicuramente più adeguato.
Mi pare che la molla di serie sia già di quelle progressive, ma la regolazione è piuttosto “delicata”. Bisogna provare e riprovare.
Superteso
30-03-2024, 11:00
Perché le molle progressive sono difficili da mettere a punto.
Prova a fare il SAG
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
fastfreddy
30-03-2024, 12:06
Come la Kawasaki Z1000SX , che poi chi parte in seconda marcia?
Una volta ho provato a far partire la z1000sx in discesa (ero a terra di batteria) ma non ha voluto saperne
Non ricordo se in 1a o 2a marcia ma non partiva
Forse l'elettronica lo impedisce?
In ogni caso una faticaccia ...poi ho deciso di tenere uno starter nella borsa
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
steppenwolf
30-03-2024, 13:42
Certo.
Se la batteria è talmente a terra da non attivare i servizi vitali (centralina, iniettori, pompa) non si mette in moto neanche buttandola giù dall' Aguille du Midi[emoji848][emoji16]
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
[GIGID]Quindi a spinta non partirà mai ?
E se si spegne in terza mi fa scalare a motore spento ?
Come ti ha scritto GTO vorrei proprio vedere spingere x accedere un qualsiasi bicilindrico 1000/1100/1200/1300…
Solo il GS si spegne in terza [emoji1787], comunque si a motore spento ti fa scalare ovviamente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A spinta , giù dallo scivolo :lol:, facevo fatica a mettere in moto anche honda xl 600 . Inoltre non penso sia un toccasana per il motore
Hedonism
30-03-2024, 19:13
Io credo, nella mia ignoranza, che la limitazione prima / neutral da fermo sia in qualche modo ottenuta elettronicamente… la moto deve capire di essere ferma e non vedo componenti meccanici a valle della frizione che restituiscano valori di movimento
Se così fosse, a quadro spento dovrebbe entrare qualunque marcia
La accenderà in un tornante in salita in 4ª marcia a 32 km/h
Dovresti saperlo....
Gigi di Novara ma tu l'hai mai accesa a spinta la tua gs?
Magari con le valigie montate.....
A volte mi è capitato di spegnerla in discesa e riaccenderla con la marcia dentro, giusto per provare se un’ipotetica partenza in discesa a batteria morta fosse possibile.
Probabilmente avevo anche le valigie e ho anche saltato sulla sella
Ma ricordo che si era riaccesa (credo in terza o forse anche quarta m
I 4 cilindri jap (FJ/XJ) partivano sgambettando in garage in falso piano e semplicemente saltandoci sopra in seconda
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mai riuscito…..infatti mi sono preso un avviatore……
“GIESSISTA” cit.
e 2000€ di listino in più
io ne faccio anche a meno mi bastano delle sospensioni che sospendano decentemente
optional
aggettivo
Accessorio o dispositivo atto a migliorare le caratteristiche estetiche o funzionali di un prodotto (per lo più un veicolo), non previsto nella produzione di serie e ottenibile solo su richiesta e con sovrapprezzo.
Luponero
19-04-2024, 18:06
https://www.youtube.com/watch?v=dxOVabkGcVE
Come hai fatto a postare in bianco?
Paolo Grandi
20-04-2024, 08:58
OT
Se fai Quote vedi che ha postato un video YT.
Però è un link che non si vede direttamente. Lo selezioni sul Quote e fai Cerca con Google o YT.
Provata ieri per una buona oretta : rispetto alla mia V100 ho trovato il cambio praticamente uguale (la mia va per i 12.000 km ed è più che ottimo tranne il passaggio seconda>terza con quickshift) , posizione di guida da endurona stradale comoda ma un pò passiva, sella ok , si tocca bene (mia altezza 1,80) cupolino che protegge bene (più del V100 ovviamente) , scende in piega molto rotonda (ma non è un 17) , scalda ad altezza caviglie (il mio V100 non scalda) .
Notato rumori di plastiche provenienti zona serbatoio e cupolino .
Motore è lo stesso e va una meraviglia , con i limiti di un bicilindrico trattoresco (come tutti quelli di grossa cubatura) .
Nel complesso la trovo azzeccata sia per dotazioni che livello e posizionamento di prezzo.
ma ne stanno vendendo qualcuna? in giro viste zero
Rattlehead
28-05-2024, 09:57
Vista oggi una in tangenziale a Bologna, bella è bella, solo (ripeto) quel motore color lattina...:(
I 4 cilindri jap (FJ/XJ) partivano sgambettando in garage in falso piano e semplicemente saltandoci sopra in seconda
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
4 cilindri lo credo che parte facile, a meno che sia un 2000
I 4 cilindri jap (FJ/XJ) partivano sgambettando in garage in falso piano e semplicemente saltandoci sopra in seconda
Fazer 600 a carburatori acceso più volte alla "bersagliera"! :lol:
Hedonism
28-05-2024, 10:46
purtroppo incombe la leggenda della "bella di Torriglia"...
p.s. la frizione come va rispetto alla V100? non ne ho sentito parlare benissimo?
assai più morbida sulla stelvio, sulla mandello è ben più dura, nulla di eclatante, ma la differenza c'è
In giro non ne vedo.
È anche vero che il concessionario di zona lamenta la mancanza di disponibilità prodotto
Inviato seduto al bar
iteuronet
28-05-2024, 13:50
mah,qua ho un collega che venendo da un V85TT,stanco di non arrivare insieme ai compagni di gita:lol:,voleva fare apgreid acquistando la Stelvio.Ricerca a tutto tondo :una gialla in tutta la repubblica,tra l 'a ltro con qualche chilometro ,usata probabilmente come demo.
Questa strategia non mi sembra delle migliori se uno vuole crearsi una nicchia di mercato in un segmento che va per la maggiore.
Parrus74
29-05-2024, 10:55
Io ne ho viste un paio per strada e zero dai concessionari a parte una demo. Nel senso che le moto che arrivano sono già vendute. MG è in difficoltà con le consegne perché si aspettava un minore interesse (soprattutto all'estero) e perché la capacità della fabbrica di Mandello è quella che è nonostante abbiano spostato la produzione di V85TT negli stabilimenti Aprilia per liberare capacità.
Cioè lanciano una moto nuova, peraltro attesa da anni, sulla quale hanno - immagino - investito bei soldoni, e non ci credono abbastanza?
'Nnamo bene :lol:
fastfreddy
29-05-2024, 16:03
Forse è presto per dirlo ma temo che il prodotto giusto per la Guzzi di oggi sia la V85 ...Stelvio troppo sofisticata, forse un passo troppo in là verso le top e troppo moderna (almeno come immagine) nonostante non manchi nulla nemmeno alla V85
Rischia di fare la fine della Giulia: ottimo prodotto con il marchio sbagliato in un segmento dominato da altri
Imho
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Rischia di fare la fine della Giulia
mi dai lo spunto per fare una domanda: se sappiamo tutti che è la migliore o per lo meno una splendida auto, perchè non la compriamo?
Parrus74
29-05-2024, 16:59
Rispondo un po' a tutti. Lo stabilimento di Mandello è abbastanza piccolo e non particolarmente meccanizzato, quindi la capacità è quella che è. I prodotti intermedi (V7 e V85TT) hanno saturato le capacità e prima di effettuare investimenti, MG, che non h sfornato successoni nel segmento delle maxi, ci vada con i piedi di piombo. Meglio perdere qualche vendita potenziale e fare aspettare un po' i clienti che avere un grosso invenduto da scontare e pesanti investimenti da ammortizzare. Se i buoni numeri verranno confermati gli investimenti per aumentare la capacità produttiva li faranno, ma per ora meglio concentrarsi su un prodotto buono e che piace.
Il parallelismo con la Giulia lo farei più per la Mandello che opera in un segmento morto. Comunque, riguardo alla Mandello, mi risulta che non abbia volumi così insignificanti nell'ambito della gamma, in quanto il mercato italiano per lei pesa una minima parte ma i numeri globali non sono male rapportati a MG.
Diciamo che sui prodotti delle aziende italiane, noi italiani giochiamo molto al piccolo CEO sentenziando su cosa vorremmo e puntualmente non comprando mai quello che viene fatto su cui c'è una gara a trovare il difetto. Se fanno la tanto invocata bei forum Giulia, a chi vuoi che interessi una berlina a trazione posteriore che costa come una tedesca? se poi fanno un SUV con piattaforma condivisa, non si compra perché non è una vera Alfa (ma poi si ordina senza pensare porcate ben maggiori fatte da marchi stranieri perlopiù stranieri).
giessehpn
29-05-2024, 17:46
@Parrus, condivido il tuo ragionamento, ma, al di là dell’esterofilia tanto diffusa in Italia, non ci sarà qualche spiegazione tecnico-economica tipo “fregature” prese in passato. Ho avuto diverse MG e quelle che andavano davvero bene sono state solo due (per i miei gusti ovviamente).
Alfa Romeo: avuto una Giulietta2000 negli anni ‘80, presa nuova, in un anno e 52000km cambiate 5 marmitte. Me ne sono liberato regalandola a mia sorella che aveva bisogno un’auto…
fastfreddy
29-05-2024, 18:00
Rischia di fare la fine della Giulia
mi dai lo spunto per fare una domanda: se sappiamo tutti che è la migliore o per lo meno una splendida auto, perchè non la compriamo?Mah, come dicevo sono un insieme di fattori che remano contro ...in certa parte i destini di Guzzi e Alfa si somigliano come ho detto altre volte
Entrambi marchi dal passato glorioso ma, in età moderna, troppo altalenante, discontinui, con pochissimi investimenti rispetto ai big, anche nella rete ...discontinuità di prodotto, immagine quindi sbiadita
Se fai il prodotto giusto come la Stelvio (in questo caso per L'Alfa) in un segmento che tira abbestia, magari lo vendi pure ma la Giulia non se la fila nessuno (di berline se ne vedono poche ma sta di fatto che sono tutte tedesche) ...idem V85 vs Stelvio a due ruote ...la V85 ha colpito nel segno per il suo stile vintage e in un segmento più congeniale, dove soprattutto c'è meno concorrenza e il blasone conta meno probabilmente
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Stelvio troppo sofisticata
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Addirittura?
Non ha nemmeno le sospensioni elettroniche, e per tale motivo non sono state risparmiate critiche su questo forum.
Forse non hai idea di quanto siano sofisticate le "top".
Inviato seduto al bar
Rischia di fare la fine della Giulia
mi dai lo spunto per fare una domanda: se sappiamo tutti che è la migliore o per lo meno una splendida auto, perchè non la compriamo?Perché vogliono la Stelvio (alfa), non la Giulia.
E ora è pieno di tonale in giro
Inviato seduto al bar
fastfreddy
29-05-2024, 19:10
Forse non hai idea di quanto siano sofisticate le "top".
Questo può essere
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
la Tonale però è una 2008 PSA, non sfoggia particolari doti dinamiche....in giro in effetti si vedono, stiamo diventando tutti delle fighette? [emoji23]
È quello che vuole il mercato, punto!
Inviato seduto al bar
la Tonale però è una 2008 PSA, non sfoggia particolari doti dinamiche.... [emoji23]
Pensavo una 3008 :confused:
Rattlehead
29-05-2024, 20:41
La tonale fa schef
Scusate ot
FATSGABRY
29-05-2024, 20:54
Ma perché auto in questo 3d?
Parrus74
29-05-2024, 21:04
Ch-zep vero anche questo!
PS e fine OT sulle auto: la Tonale e su pianale FCA ex FIAT e non su pianale PSA
La Stelvio per ora non è un flop dato che le quantità che producono vanno via subito. Bisognerà vedere come regge al tempo.
Sarete tutti d'accordo con me che un prodotto può vendere meno di quanto se je produce se si sbagliano le previsione in eccesso. Ma no be possibile vendere più MG Stelvio di quante se ne producono se la domanda è stata sottostimato. Spero che su questo aspetto conveniamo tutti.
Hedonism
29-05-2024, 22:36
si però... se in giro se ne vedono ZERO... o non le vendono, o non le producono affatto...
questa è una moto presentata a Novembre... mandata in concessionario per le demo, credo a Gennaio e contemporaneamente hanno anche lanciato una campagna di pre-ordine che, mediamente, da quello che si legge sul forum della Stelvio, è "gestita" in modo approssimativo con tempi di consegna di circa 2 mesi...
sul 3d degli ordini, ne hanno consegnate 3... poi la gente ha smesso di scrivere... siamo ormai a Giugno, e di moto in giro non se ne vedono.
boh...
fastfreddy
29-05-2024, 22:58
Dite che capiterà nuovamente come con la Stelvio 1200 che mi toccherà comprarla sotto-costo? [emoji1787]
Non ho più voglia di moto pesanti però
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Parrus74
29-05-2024, 23:27
Vorrà dire che gli sta bene di produrne poche, vendere quelle e fare aspettare gli altri....magari si aspettavano numeri simili alla Mandello ed invece le richieste sono superiori. Contenti loro...
ci vorrebbero statisciche vere, non solo cio' che si vede in giro. Magari hanno privilegiato le consegne all'estero, vai a sapere
[Hedonism;questa è una moto presentata a Novembre... mandata in concessionario per le demo, credo a Gennaio.......]
In realtà le prime demo bike sono arrivate a fine febbraio dai concessionari e rese disponibili per i test da metà marzo , pertanto sono passati poco più di 2 mesi da quando la gente ci ha messo il culo sopra , non è che in 2 mesi si possano vedere ondate di Stelvio nuove (che tra l'altro non può contare su un bacino di utenza storico come la concorrenza ).
Quelle ricevute/ordinate dai concessionari almeno dalle mie parti sono andate vendute tutte (non so i numeri esatti , ma ritengo ci siano andati cauti nelle previsioni).
Le statistiche si fanno sui numeri non ad occhiometro e vedremo a fine anno se hanno fatto centro o meno (sul totale produzione , non soltanto relative al nostro mercato interno) , ricordo che le prime produzioni di Stelvio 2024 sono state riservate agli USA e in D , che le hanno ricevute prima dei concessionari italiani : qualcosa vorrà pur dire .
[Hedonism... Giugno, e di moto in giro non se ne vedono.]
Io devo ancora veder in giro una Harley 2024.....:)
Parrus74
30-05-2024, 10:11
Non conosco il dettaglio dei volumi, ma so che la V85TT è stata trasferita a Scorzè (stabilimento Aprilia) perché Mandello non ce la faceva a produrre le V7, Mandello e Stelvio richieste dal mercato.
A proposito di Mandello, dalle informazioni ricevute da un insider, i volumi sono più bassi di V7 e V85TT ma non così più bassi in quanto le vendite estere non stanno andando male. In Italia è proprio il segmento che non tira e Mandello non è infatti stata fatta per l'Italia. V7 mi diceva, è invece il modello più italocentrico della gamma MG.
LoSkianta
30-05-2024, 10:28
...magari si aspettavano numeri simili alla Mandello ...
Mi parrebbe un'emerita cazzata da parte del management...
La Mandello appartiene ad un segmento molto meno appetibile della Stelvio.
Penserei piuttosto ad una eccessiva prudenza.
Ma convengo che sia preferibile fare attendere un mese in più i clienti (anche se stiamo in stagione avanzata) che dover svendere l'invenduto.
E poi resto convinto che sia stato anche questo un test, magari in attesa di un 2025 con una versione con opzione di sospensioni elettroniche e, magari, di una versione adventure.
Parrus74
30-05-2024, 11:08
La Guzzi viene da anni e anni di gestioni in perdita e modelli dallo scarso successo anche dopo l'arrivo di Piaggio, la quale per me ha seriamente pensato di vendere il marchio o di fare come con Gilera o Laverda. Poi, in modo del tutto inaspettato, la V7 comincia ad avere un successo crescente. Più che sia Guzzi che ha trovato il successo, mi parrebbe più appropriato dire che è il successo che ha trovato la Guzzi, in quanto questa tipologia di moto su cui MG è credibile ha ricevuto una crescente attenzione da parte del mercato grazie soprattutto a Triumph. Provano ad estendere il concetto classic sul segmento enduro stradale e fanno la V85TT che è la prima classic versatile come una enduro o la prima enduro media affascinante come una classic....fate voi come definirla, sta di fatto che grazie al posizionamento unico e ad un progetto semplice, ma che funziona bene, la moto vende più del previsto. MG si trova così ad avere una gamma in attivo di soli 3 modelli (la V9 rimane commercialmente una chiavica invece) e si domanda se ha senso investire in una piattaforma maxi. La decisione è quella di investire, ma prima di rivoltare Mandello per aumentare la capacità produttiva e di inondare il mercato di moto che poi il mercato non riesce ad assorbire e scontare l'invenduto subito dopo, si è deciso di perseguire una strategia più prudente che non penalizzi i clienti "pionieri". Al di la del risultato finale che può piacere o no direi che la strategia è più seria di quanto fatto in passato.
Secondo me la Stelvio è molto più venduta all' estero che in Italia, anche conseguentemente alle recensioni entusiastiche di tanti tester stranieri. Se si rivelerà affidabile e la rete di assistenza all'altezza, sarà un sicuro successo.
Ha il plus del cardano, in una categoria dove normalmente si trova solo la catena e poi è veramente bella. Spero tanto che sia un successo.
Inviato dal mio Pixel 8 Pro utilizzando Tapatalk
Hedonism
30-05-2024, 12:14
[Hedonism... Giugno, e di moto in giro non se ne vedono.]
Io devo ancora veder in giro una Harley 2024.....:)
voglio cogliere l'ironia...
basta guardare youtube e troverai decine di video recensioni in USA, dove le Harley per il mercato interno vegono assemblate al 100%, con saloni dei Dealer pieni a perdita d'occhio di moto nuove...
non mi sembra che lo stesso avvenga per Guzzi nel mercato interno, ne che all'estero, ci sia una maggiore diffusione che in Italia...
Hedonism
30-05-2024, 12:28
In realtà le prime demo bike sono arrivate a fine febbraio dai concessionari e rese disponibili per i test da metà marzo
in realtà non è affatto corretto, perchè il mio dealer ne aveva una il 09/02, com a Torino, mentre ad Alba già il 02/02
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240530/7d7beadb15a037d4bcdcace347f9583f.png
ricordo inoltre che MG aveva fatto una campagna promozionale con preordine ed incentivi su permute V85TT per immatricolazioni delle Stelvio entro 31/03 che ovviamente non hanno potuto rispettare... non so come sia finita...
giessehpn
30-05-2024, 12:36
La Guzzi viene da anni e anni di gestioni in perdita e modelli dallo scarso successo anche dopo l'arrivo di Piaggio, la quale per me ha seriamente pensato di vendere il marchio o di fare come con Gilera o Laverda. Poi, in modo del tutto inaspettato, la V7 comincia ad avere un successo crescente. Più che sia Guzzi che ha trovato il successo, mi parrebbe più appropriato dire che è il successo che ha trovato la Guzzi, in quanto questa tipologia di moto su cui MG è credibile ha ricevuto una crescente attenzione da parte del mercato grazie soprattutto a Triumph. Provano ad estendere il concetto classic sul segmento enduro stradale e fanno la V85TT che è la prima classic versatile come una enduro o la prima enduro media affascinante come una classic....fate voi come definirla, sta di fatto che grazie al posizionamento unico e ad un progetto semplice, ma che funziona bene, la moto vende più del previsto. MG si trova così ad avere una gamma in attivo di soli 3 modelli (la V9 rimane commercialmente una chiavica invece) e si domanda se ha senso investire in una piattaforma maxi. La decisione è quella di investire, ma prima di rivoltare Mandello per aumentare la capacità produttiva e di inondare il mercato di moto che poi il mercato non riesce ad assorbire e scontare l'invenduto subito dopo, si è deciso di perseguire una strategia più prudente che non penalizzi i clienti "pionieri"….
Concordo al 99,9%! È andata proprio così. Solo i tempi di decisione e relativa messa in opera/pratica di Piaggio sono tremendamente…”lassativi”, imho. ;)
giessehpn
30-05-2024, 12:42
Sempre a proposito di MG: l’Italia è sempre stata il miglior cliente e lo è tuttora. Posso cautamente affermare che i famosi guzzisti tedeschi, francesi, inglesi, svizzeri, americani, …sempre “i soliti 4 sono” e solo grazie alla piccola V7 e V85tt sono leggermente aumentati.
sono passati poco più di 2 mesi da quando la gente ci ha messo il culo sopra , non è che in 2 mesi si possano vedere ondate di Stelvio nuove
[...]
Le statistiche si fanno sui numeri non ad occhiometro
Giuste osservazioni, entrambe.
Sono anni che vendono un botto di TRK ma io ho cominciato a vederle in giro in quantità un po' consistente non da molto.
Se mi fossi basato sull'occhiometro avrei detto che era un flop.
perché le scambiavi per GS [emoji23]
Hedonism
30-05-2024, 15:24
Se mi fossi basato sull'occhiometro avrei detto che era un flop.
occhiometro, una ceppa... :lol:
premesso che non se ne vedono in giro, sul forum della Guzzi Stelvio ne hanno consegnate 3, ma la lista di chi ha detto di averla ordinata, non è che sia lunghissima...
tre indizi fanno una prova?
le scambiavi per GS [emoji23]
'azz, ora capisco! :lol:
Parrus74
30-05-2024, 16:14
Volevo solo specificare che Il fatto che il primo mercato di un marchio sia l'Italia non significa che le vendite estere contino meno dell'Italia. Ducati, per esempio, vede come primo mercato l'Italia (mi pare che valga tra il 20 ed il 25%) ma fuori vende il 75-80%. Non mi è dato sapere quale sia la percentuale delle vendite di MG, ma una persona di Piaggio, mi diceva che la Mandello - ovviamente su numeri non elevati in assoluto - ha avuto una affermazione maggiore all'estero che in Italia. La qual cosa mi pare che ci stia, dato che qui da noi le sport-touring sono mosche bianche con qualsiasi marchio. Probabilmente prima di Stelvio volevano mettere la nuova meccanico su una moto più sportiva ed evocativa per poi lanciare la Stelvio sulla stessa base tecnica. In merito a Stelvio, da due ruote risulta che Moto Guzzi ha venduto fino ad Aprile 1.666 pezzi e ha una quota del 2,8%.La V7 è a 809 pezzi seguita da V85 (449) e dalla new entry Stelvio (371) pezzi. Ovviamente nei 371 pezzi ci sono anche le demo ma il dato è anche impattato dal fatto che le consegne al 30 Aprile erano partite da un paio di mesi. Ergo, è abbastanza difficile giudicare e, soprattutto, io sono abbastanza convinto che il successo di questa tipologia di moto le vedi il secondo anno di vita.
Detto ciò, mi risulta che Mandello lavora a pieno regime, non fa cassa integrazione ed avevano anche assunto nuove maestranze, oltre ad aver spostato la V85TT in Aprilia. Ma, ripeto, la capacità dello stabilimento di Mandello è molto bassa.
https://www.dueruote.it/news/attualita/ ... marca.html
@hedo può essere che in Piemonte siano arrivate prima che qui , di fatto non cambia granchè perchè le vendite a febbraio di solito sono basse (come le temperature esterne per effettuare un test) .
Poi non è che tutti quelli che la comprano scrivono sul forum Guzzi eh (nemmeno io ci scrivo , giusto per).
Se i numeri citati sopra sono giusti direi che 371 pezzi di Stelvio in reali 2 mesi/2 mesi e mezzo di vendite in ITALIA non sono male , tanto per dare una idea la V100 in TUTTO il 2023 mi pare abbia venduto circa 400 pezzi (compresa la mia , che non sono certamente un fan-boy di nessuna marca).
E le demo le hanno tutti i marchi.
Parrus74
30-05-2024, 16:50
Quito Toto4. poi se uno pensa che Stelvio possa vendere, non dico come GS, ma anche come Multistrada o Africa Twin è fuori strada. Si tratta di un marchio molto più di nicchia con una produzione ed una richiesta molto più ridotta. La cosa che mi fa piacere è che, grazie al prodotto azzeccato, ad oggi la richiesta del mercato pare inferiore all'offerta di prodotto. Se la tendenza si confermerà in futuro magari la capacità produttiva sarà aumentata, Oggi la V85TT è stata spostata in Aprila perché a Mandello erano ingolfati dagli altri modelli...poi vedremo..
byemme62
31-05-2024, 07:52
#Parrus74
"La cosa che mi fa piacere è che, grazie al prodotto azzeccato, ad oggi la richiesta del mercato pare inferiore all'offerta di prodotto."
Forse hai piacere che la richiesta del mercato sia SUPERIORE all'offerta di prodotto. :)
Parrus74
31-05-2024, 09:58
@byemme62...grazie si ho invertito! 😉
Hedonism
31-05-2024, 10:32
@hedo può essere che in Piemonte siano arrivate prima che qui , di fatto non cambia granchè perchè le vendite a febbraio di solito sono basse (come le temperature esterne per effettuare un test) .
Poi non è che tutti quelli che la comprano scrivono sul forum Guzzi eh (nemmeno io ci scrivo , giusto per).
in Piemonte come in Emilia Romagna..., sul fatto che le vendite a febbrario siano basse, non ci giurerei... forse le "consegne" possono esserlo... ma a giudicare da quanto si legge sul 3d del GS1300, mi sembra che in tanti si siano precipitati a provare e comprare la moto anche in pieno inverno...
io ho firmato per la mia il 06/03, non è che facesse caldissimo...
la :arrow: non si ferma per così poco... anzi... normalmente chi prima firma, prima guida, perchè il rischio è di arrivare ben oltre le ferie estive o saltare, in alcuni casi, anche tutto l'anno.
non so il cliente tipo "Guzzi" come ragioni... anche io ne ho avuta una... ma di moto comprate dopo Aprile, mai... io mai sempre a ridosso dell'inizio dell'anno / fine del precedente.
Parrus74
31-05-2024, 10:49
Da quello che mi risulta le prime immatricolazioni sono partite a Marzo/Aprile e i numeri di vendita tengono conto delle immatricolazioni e non degli ordini.
Poi è probabile che esaurita l'ondata dei Guzzisti che si sono precipitati ad ordinarla le immatricolazioni si riducano confermando le stime prudenti di MG.
Ad oggi direi che considerando il marchio, la rete distributiva ed il segmento ostico la Stelvio V100 ha avuto una buona accoglienza. Però non è un tema su cui non dormo la notte (non essendo azionista Piaggio). Chi invece vive meglio sperando nel flop, può pensare che dopo un inizio incoraggiante (il che non vuole dire vendite comparabili a Ducati o Honda) le vendite crolleranno e il modello entrerà velocemente nel dimenticatoio. Questo scenario è possibile come quello che il.modello riesca a trovare un suo posizionamento di nicchia
giessehpn
31-05-2024, 10:59
Ma, al di là dei freddi numeri di vendita, che certamente non ingrassano noi, chi ha provato la moto per bene cosa ne pensa? :cool:
Da 1 a 10?
Piace poco, piace, piace tanto?
Michelesse
31-05-2024, 11:25
Scommetto che chi la compra e la usa, si trovi bene.
E non potrebbe essere altrimenti….
.
67mototopo67
31-05-2024, 11:37
Voto 8...forse la comprerò
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Hedonism
31-05-2024, 13:57
Scommetto che chi la compra e la usa, si trovi bene.
E non potrebbe essere altrimenti….
.
Non me ne volete ma in pieno 2024, comprando una moto nuova e moderna dovrebbe essere del tutto escluso che ci si possa trovate male, al netto di problemi o caratteristiche fisiche personali…
Io la Stelvio l’ho provata da fermo, e proprio per le mie caratteristiche fisiche l’ho immediata cantonata. L’ho trovata più difficke da gestire della mia Multi V4 dalla quale volevo si fare un downsize, ma per rinunciare a cavalli e “premium” volevo maggiore confidenza soprattutto da fermo.
Invece sarebbe stato un downsize TOTALE, con l’aggravante di un valore residuo tutto da scoprire all’atto del certa permuta.
Hedonism by mobile
Parrus74
31-05-2024, 14:53
Quindi Headonism dalla breve prova da fermo che hai fatto l'hai accantonata perché ti sei trovato male. Trovarsi male non vuole dire che la moto non curva o non frena mq che rispetto alla concorrenza non da sensazioni migliori. Tu, già da fermo, ti sei trovato male. Altri da fermo o guidandola la possono apprezzare come ha fatto Mototopo che peraltro di moto ne ha avute diverse. Il mondo è bello perché è vario....detto dal proprietario di una MultiV4s che la Stelvio non l'ha neppure provata.
ilprofessore
31-05-2024, 14:55
Ma, al di là dei freddi numeri di vendita, che certamente non ingrassano noi, chi ha provato la moto per bene cosa ne pensa? :cool:
Da 1 a 10?
Piace poco, piace, piace tanto?
Per me è un 9; mi piace molto come moto in sé e per sé, con il plus della forte personalità.
Con la prospettata invasione delle moto cinesi ed una certa omologazione anche delle moto giapponesi (ormai tutte con il bicilindrico frontemarcia), diventa un plus molto importante avere una forte personalità sia meccanica che estetica.
Anche per me è una possibile candidata all'acquisto, in sostituzione della ottima Vstrom.
Da considerare che la Stelvio è la mia unica opzione, l'alternativa è tenermi la Suzuki.
se si vuole il cardano senza andare su bmw e relativi prezzi per esempio, e' l'unica opzione
P
Da considerare che la Stelvio è la mia unica opzione, l'alternativa è tenermi la Suzuki.
stessa situazione
ma i miei dubbi sono:
1) mai comprerei una moto appena uscita (mg meno che meno), lascio fare i testers ad altri, quindi vedremo questo inverno cosa se ne dice
2) le sospensioni non mi convincono: non mi frega niente di averle elettroniche e pagarle 2000€ in più, mi bastano manuali ma che siano decenti e a quanto ho letto quelle di serie fanno abbastanza schifo
devo però ancora provarla
il motore rispetto alla mandello ha gia' subito perfezionamenti.
Hedonism
31-05-2024, 16:15
Il mondo è bello perché è vario....detto dal proprietario di una MultiV4s che la Stelvio non l'ha neppure provata.
pensavo di aver scritto in modo chiaro, evidentemente mi sbagliavo...
in estrema sintesi, la Stelvio mi risulta da fermo più pesante ed alta della Multi V4S il che, a me, avrebbe reso del tutto inutile, anzi dannoso, passare dalla V4S alla Stelvio.
è chiaro adesso?
p.s. senza tema di smentita, potrei comunque ipotizzare che dinamicamente, la V4S è più efficace della Stelvio, ma non era quello che interessava a me.
Hedonism
31-05-2024, 16:17
diventa un plus molto importante avere una forte personalità sia meccanica che estetica.
esatto...
unitamente alla disponibilità del cardano ha fatto si che la Stelvio entrasse a buon diritto nella lista delle papabili sostitute della V4.
poi è andata diversamente.
il motore rispetto alla mandello ha gia' subito perfezionamenti.
è tutto il resto che mi preoccupa, non è che il gruppo piaggio brilli per affidabilità :lol::lol:
Parrus74
31-05-2024, 16:47
@ heedonism, tu eri stato chiarissimo, pensavo di esserlo stato anche io, ma forse mi sono sbagliato..il proprietario della multistrada V4s che non ha provato la Stelvio non sei te, ma sono io. Ho capito perfettamente la percezione che hai descritto da fermo, quello che ti dico io - che possiedo una multi v4s come avevi te e che la Stelvio nonl l'ha provata - e' che anche le percezioni di manovrabilità da fermo cambiano da persona a persona...quindi alcuni possono percepire una cosa èd altri.altre....quindi è difficile trarre leggi universali. Chiaro ora?
giessehpn
31-05-2024, 17:39
ma i miei dubbi sono:
1) mai comprerei una moto appena uscita (mg meno che meno), lascio fare i testers ad altri, quindi vedremo questo inverno cosa se ne dice
2) le sospensioni non mi convincono: non mi frega niente di averle elettroniche e pagarle 2000€ in più, mi bastano manuali ma che siano decenti e a quanto ho letto quelle di serie fanno abbastanza schifo
devo però ancora provarla
Condivido e aggiungo: innesto della prima marcia vergognoso sempre, frizione spugnosa ma ci si abitua, il motore spinge bene, né troppo né troppo poco, abbastanza comoda ma con posizione di guida un pelo troppo passiva, freno anteriore molto “aggressivo”, protezione all’aria molto buona, parabrezza troppo ballerino, plastiche “cruscotto” per me orribili e rumorose, linee della moto che a me non piacciono proprio, accessori di serie…ridicoli. La moto si guida comunque molto molto bene, come quasi tutte le MG
Ho provato piuttosto bene sia la Mandello che la Stelvio: la Mandello da guidare è molto più divertente, la Stelvio molto più comoda…ma delle due prenderei la prima.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |