PDA

Visualizza la versione completa : Moto Guzzi Stelvio 2023


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9

giessehpn
31-05-2024, 17:43
Dimenticavo, voto… 7. Probabilmente la versione 2026 sarà realizzata ancora meglio, sperem…

Hedonism
31-05-2024, 18:10
..quindi alcuni possono percepire una cosa ed altri altre....quindi è difficile trarre leggi universali. Chiaro ora?

chiarissimo... certo la lunghezza della gamba qualcosa conterà sempre come anche la distribuzione dei pesi (più in alto o più in basso...) detto questo lungi da me di voler trarre leggi universali, e non capisco da dove trapeli questa mia intenzione...

"Io la Stelvio l’ho provata da fermo, e proprio per le mie caratteristiche fisiche l’ho immediata accantonata. L’ho trovata più difficile da gestire della mia Multi V4 dalla quale volevo si fare un downsize, ma per rinunciare a cavalli e “premium” volevo maggiore confidenza soprattutto da fermo"

max 68
31-05-2024, 18:40
se si vuole il cardano senza andare su bmw e relativi prezzi per esempio, e' l'unica opzione

Anche le triumph tiger 1200 ,si trovano nuove con buoni sconti

Parrus74
31-05-2024, 21:01
non capisco da dove trapeli questa mia intenzione.../I]"


Da nessuna parte. La.mia era solo una considerazione sulle sensazioni di guida e di seduta che differiscono. Ho sentito tanti che hanno trovato la Stelvio veramente accessibile per altezza della sella mentre altri non hanno questa percezione. Io per esempio (1.77) hi trovato un vero incubo la Multistrada Enduro 1200. Poi ce uno alto come me che la trova ideale anche in città....

Hedonism
31-05-2024, 21:11
Non l’ho citato, ma tornando a quanto possa essere friendly per i piccoletti, la Stelvio purtroppo non dispone di un kit di riduzione dell’altezza (molle corte) ne della regolazione elettronica del precarico e la relativa funzione di “abbassamento” più o meno automatica (panamerica, gs e multi) ma solo di una sella bassa che Guzzi non si è premurata di dire quanto sia più bassa e che, dalle foto perché altro non c’era, sembra avere un profilo molto squadrato che potrebbe non agevolare la discesa della gamba… tutto questo unito al peso percepito nella fase di sollevamento dal laterale, - al riguardo mi ero espresso in questo post già a febbraio - ne hanno decretato l’esclusione dalla mia wish list.

Di certo dai miei 165 cm ai tuoi 177 il punto di vista cambia notevolmente.

fastfreddy
01-06-2024, 12:42
Non l'ho provata ma me la sono guardata e ci sono salito in occasione dei test drive del gruppo

Come peso direi che siamo più o meno allineati ad altri prodotti simili che mi è capitato di toccare di recente (tipo AT), sensazione di buona qualità generale, triangolazione molto piacevole e personalmente la trovo anche una gran bella moto (il fascino di questa architettura è intramontabile)

Parlando con vecchi guzzisti direi che servirebbero qualche colore e grafica più classiche mentre parlando con chi è abituato a motori più pimpanti (ktm) servirebbe un pò più di brio (erogazione troppo piatta mi dicevano)

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

LoSkianta
02-06-2024, 09:03
..tutto questo unito al peso percepito nella fase di sollevamento dal laterale...

Io sono 1,78 cm. Sollevandola dal laterale ho avuto anche io la tua stessa situazione, ma è stata proprio la prima sensazione, passata immediatamente una volta in movimento, quando invece la moto mi ha dato ottime sensazioni.
Si, c'è sempre la questione del "saltello" al momento di inserire la prima...

Credo che con pochi aggiustamenti potrebbe di ventare molto interessante come acquisto.

Io ne ho viste già alcune; non credo sarà un flop.
Semmai non ho ancora visto le nuove V85tt; non vorrei che l'uscita della Stelvio, unitamente ai rincari del modello aggiornato le stroncassero la carriera che andava così bene.

LoSkianta
02-06-2024, 09:05
) servirebbe un pò più di brio (erogazione troppo piatta mi dicevano)


Io invece ho trovato il motore perfettamente indovinato, ovviamente per i miei gusti.

ilprofessore
02-06-2024, 10:19
Io tutta sta fatica a tirarla su non l'ho provata.
Sarà che sono alto 1,81 ed il serbatoio era quasi vuoto, ma non ho visto differenze con la Vstrom.

Hedonism
02-06-2024, 10:58
... beh dire che tra 1,81 ed 1,65 ce ne passa... un bel po'

Marcobg
02-06-2024, 20:36
Motore ok, grande facilità di guida (dopo 5’ sei già in sintonia), ottimo cambio (al netto del saltello in avanti quando metti la prima), doti ciclistiche da Aprilia, quindi top.
Qualche vibrazione di troppo zona cupolino ma soprattutto sospensioni irricevibili. Scendere da un GS e salire sulla Stelvio è qualcosa di imbarazzante: non assecondano per nulla la strada, sembra che si facciano i cazzi loro.
Voto 7 che con sospensioni elettroniche/decenti salirebbe a 8,5
Evito di riprendere i messaggi di quelli che ironizzavano quando si evidenziava questa carenza già in fase di presentazione del prodotto e sputtanarli, basta sedersi sulla riva del fiume…

GTO
02-06-2024, 22:39
Io tutta sta fatica a tirarla su non l'ho provata.


Io non l'ho nemmeno vista da vicino la nuova Stelvio

Ma guido tutti i giorni la 1600GT
e, si, è sempre pesantina ma in alcuni casi pesantissima, se c'è una po' di salita per esempio

Mi chiedo, dato che se ne parla da settimane, se davvero diventa per qualcuno motivo per scartare un modello che ritiene, per tanti altri motivi, particolarmente azzeccato.

Pensando a me, dato che la 1600 mi piace moltissimo, quando farò fatica a tirarla su.... amen.
Finisce lì
Di certo non me ne priverei per così poco
Parere personale :)

LoSkianta
02-06-2024, 22:50
Io tutta sta fatica a tirarla su non l'ho provata.


Ma magari è solo la stampella un po' corta.
Probabilmente con le piastrine di allargamento, che un po' allungano il cavalletto, diventerebbe tutto più facile. Non che sia una difficoltà insormontabile comunque, eh... !

aspes
03-06-2024, 08:21
quando farò fatica a tirarla su.... amen.
Finisce lì
Di certo non me ne priverei per così poco
Parere personale :)

l'ho pensato in generale fino a oggi, con gli anni che avanzano pero' questo diventera' il primo criterio di scelta...fino a che ci se la tira addosso.

pigipeo
03-06-2024, 10:15
l'ho pensato in generale fino a oggi, con gli anni che avanzano pero' questo diventera' il primo criterio di scelta...fino a che ci se la tira addosso.

Alla mia età, il criterio di scelta è diventato "leggerezza" nella guida. Passando dalla Tiger 1200 MY2016 alla AT 1100 MY 2021 alla AT con ruota da 19 quest'anno, fino ad ora posso dire d'aver fatto scelte via via sempre più centrate :D, giacchè il peso, una volta riempite di benzina, è sistematicamente sopra i 250 Kg più o meno per tutte - quindi la differenza devo misurarla proprio guidando.
Quando ho provato la Stelvio - a parte il cambio che per i miei criteri giudico atroce, ahimè - la differenza maggiore è stata proprio in questo ambito consapevole che Honda è maestra in questo - pur in un insieme che ho comunque molto apprezzato.

iteuronet
03-06-2024, 10:52
Mi chiedo, dato che se ne parla da settimane, se davvero diventa per qualcuno motivo per scartare un modello che ritiene, per tanti altri motivi, particolarmente azzeccato.

)

risposta secca:SI
almeno per quella che uso esclusivamente in 2 e con bagagli.
Quindi sono avanti rispetto ai ' futuribili' alla Aspes.
Altrimenti ,da tempo,avrei ripreso una RT.
Ma l ' approccio statico è stato l ' antipasto anche in passato,quando l ' ingresso nel club VDM era ancora da venire.
Quindi straquoto Hedonism,non per solidarieta di appartenenza al club degli sfigati genetici,ma per il fatto che il salire sul mezzo e trovarsi a proprio agio precede la messa in moto dello stesso.Sopratutto se si deve manovrare arretrando,parcheggiare,invertire e allaviacosì.

aspes
03-06-2024, 10:53
condivisibile, ma io mi sto accorgendo che andando avanti ancora gli anni la discriminante sara' la leggerezza in manovra a mano a motore spento , una volta in movimento posso guidare anche un carro armato senza problemi , se facevo girare sul bracco la honda cbx 6 cilindri...con le gomme larghe come quelle di un ciao e peso a vuoto 260 kg di cui 259 sulla ruota davanti.... peraltro e' vero che quando guido il gs fatico la meta' di quando guido la pur agile r1200r, segno che meglio delle gomme strette e manubrio largo non c'e', persino nelle manovre da fermi a motore spento

carlo46
03-06-2024, 11:00
sono d'accordo, la leggerezza sia nello spostamento da fermo sia alla guida è tutto in una moto. Tutto quello che serve per apprezzare il resto.
Ma è condizione necessaria.

pigipeo
03-06-2024, 11:40
Ma certo Aspes, dopo 48 anni in moto - io - e tu sarai più o meno li uguale;), siamo in grado di "far voltare" come dicono a Bologna, qualsiasi mezzo a due ruote. Adesso voglio farlo divertendomi lo stesso ma facendo meno fatica; come hai rilevato anche tu, una moto centrata di peso, leve e baricentro, stanca la metà. E siccome per me andare in moto è ancora farci dieci ore sopra senza maledire :mad: il momento in cui al mattino ho deciso che giro fare, ecco la formula magica dell'equazione + età - fatica! ma sempre dandoci un po' gas, ça va sans dire! :-p

Smart
03-06-2024, 11:53
non dimentichiamo le sospensioni, per i vecchietti (come me) sono essenziali, tornare con la schiena a pezzi dopo ogni giro non è più accettabile e per me aspetto molto più importante del peso che riesco ancora a gestire

giessehpn
03-06-2024, 12:46
Confermo quanto scritto sopra: peso, buone sospensioni e ottima postura sono “tanta roba” per noi vecchietti ;)

pasquakappa
03-06-2024, 12:58
Mamma mia questo è un forum geriatrico !!!![emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max 68
03-06-2024, 13:01
Motivo per il quale avevo preso il gs , anche se non vecchietto (all'epoca :lol:) però con la schiena messa male, ho subito apprezzato il confort delle sospensioni e della sella .

pigipeo
03-06-2024, 13:08
Mamma mia questo è un forum geriatrico !!!![emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

in effetti manca una sezione prettamente Geriatrica, consigli d'alimentazione, gli accorgimenti per allungare gli intervalli in moto richiesti dalla prostata, cosa usate per pulire la dentiera, cose così insomma :tongue1:
:toothy5:

Gillo
03-06-2024, 13:26
Gs = Moto x diversamente giovani

Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk

ilprofessore
03-06-2024, 14:20
Io ho preso la Goldwing proprio in prospettiva della vecchiaia. Visto che almeno l'80% di chi guida la Goldwing ha 80 anni ed oltre, mi sono preso avanti :lol:

A parte gli scherzi, la facilità con cui si guida quel bestione è imbarazzante ed il Walking Mode è il top per le manovre. E poi a pieno carico manco si accorge del peso in più, anzi, le sospensioni vanno pure meglio.

aspes
03-06-2024, 15:22
sono d'accordo, la leggerezza sia nello spostamento da fermo sia alla guida è tutto in una moto. Tutto quello che serve per apprezzare il resto.
Ma è condizione necessaria.

come dimostra la tua nineT racer, predicare bene e razzolare male :lol::lol::lol:

ps: l'ho provata, gliela ho riportata indietro dopo 2 km....andare oltre finivo come geremia del gruppo TNT

iteuronet
03-06-2024, 15:59
Stiamo esulando dal titolo del thread (come sempre:lol:)
riassumendo:
1)la passione non ha confini:cool:.Ritengo che senza sconfinare nel delirio di onnipotenza si commetta spesso reato di eccesso di autostima.Anche vedendo in giro gli ubiquitari zampettatori in perenne stato di ansia
2)che il forum sia prevalentemente frequentato da attempati (buonismo a tutta)
utilizzatori non si scopre oggi.Normale evoluzione dei tempi:i giovani non hanno le risorse economiche per comprarsi gioielli anche perchè gli frega niente.
3)dalle risposte emerge che delle domande di GTO ci fregauncass:lol:
4)il professore:lol: probabilmente non è tale in fisica classica (credo).Il peso è un dato oggettivo.In marcia ,a leggere dequaedellà ,oggi si compiono miracoli ovunque.A manovrare,repetita iuv.,se con 300kg ti squilibri vai giù .Vedi gli appoggiatori che ogni tanto si palesano nel forum .A mio avviso una minoranza rispetto a quelli che evitano di postare perchè si vergognano a farlo.
La Stelvio:stesse impressioni di Hedo.I cilindri lassù arriperme ,alzano il baricentro.Da fermo nel palleggio dx-sn si sentono....

Zorba
03-06-2024, 16:08
Potrei essere d'accordo col tuo punto 4, ma - se parliamo di Goldwing - il walking mode è una manna dal cielo, in molte situazioni quasi annulla il peso (invero imbarazzante) della bestia.

Almeno, questa è stata la mia impressione dopo aver girato per una settimana con un amico 62enne Goldwingmunito.

Marcobg
03-06-2024, 19:37
in estrema sintesi, la Stelvio mi risulta da fermo più pesante ed alta della Multi V4S il che, a me, avrebbe reso del tutto inutile, anzi dannoso, passare dalla V4S alla Stelvio.


Scusa ma poi non hai preso una Harley? Da fermo è più agile di multi e Stelvio?

ilprofessore
03-06-2024, 21:26
La Stelvio ha sicuramente un baricentro altino, ma non è peggio della Vstrom.
La Goldwing è inarrivabile, ha il baricentro raso terra, a pari inclinazione mollo prima la Vstrom (già fatto, purtroppo :()

Boxerfabio
03-06-2024, 21:30
Incontrate “parecchie”. Almeno 5. Quasi tutte gialle. 3 sicure erano straniere.
Bella da vedere in strada. Molto

Hedonism
03-06-2024, 22:31
Scusa ma poi non hai preso una Harley? Da fermo è più agile di multi e Stelvio?


Da tirar su dal laterale, non una ma 10 volte più facile.

È bassa, basta girare lo sterzo a destra ed è praticamente già dritta, inoltre il manubrio alto e largo ed il baricentro bassissimo facilitano ulteriormente la manovra.

Questa pesa di più della mia precedente softail che a sua volta pesava circa 50 kg in più della multistrada e posso confermare che al semaforo, in fila o ad ogni issata dal laterale era di gran lunga più semplice della multi

carlo46
04-06-2024, 09:11
come dimostra la tua nineT racer, predicare bene e razzolare male :lol::lol::lol:

ps: l'ho provata, gliela ho riportata indietro dopo 2 km....andare oltre finivo come geremia del gruppo TNT

cosa avrebbe di non leggero la mia Racer? come supersportiva, anche se vintage, non è certo estrema come postura dopo le modifiche effettuate e non raggiunge i 200kg di peso, nelle manovre è più che agevole ed alla guida piacevolissima e veloce.
Il fatto che tu non abbia mai guidato moto con i semimanubri ti impedisce di fare confronti appropriati ma non esiste solo il GS nel mondo delle moto.

GTO
04-06-2024, 09:25
Parole sante
Quoto tutto

dpelago
04-06-2024, 12:33
Ho provato anche io la Stelvio. E' la prima Guzzi che mi piace davvero, ma dopo una decina di chilometri percorsi, ho capito che non avrebbe fatto al caso mio.

Posto che il mezzo è assolutamente ben confezionato, con finiture molto buone in rapporto al prezzo, diverse caratteristiche mi sono parse indigeste.

Innanzitutto le vibrazioni. Il motore ha decisamente un'ottima erogazione. E' pieno ai bassi ( anche se non strabordante ), ha dei medi corposi, e allunga decentemente. Non è il GS 1300, ma in alto ha maggior brio dell' Africa Twin MY 2024. Però vibra ... a bassa frequenza, ma vibra. Per non parlare di quando sei fermo ...

Anche il cambio mi è parso decisamente perfettibile, con innesti lunghi , ed un quick shift mediocre ( se comparato alle unità Ducati / KTM / Honda ).

Frizione duretta da azionare, ma ben modulabile. Peccato ( sicuramente è un difetto del singolo esemplare ) che inserendo la prima al semaforo, la moto balzasse in avanti sensibilmente.

Anche il cardano, pare lontano dall'efficienza dall'unita di una Supertenere 1200, che progettualmente la precede di 15 anni.

La posizione di guida è bene inserita nel mezzo. Sicuramente comoda nei trasferimenti, ma le ginocchia stazionano vicino alle teste, con annesso calore fastidioso, pur in presenza di temperature primaverili sul 20 gradi.

Peccato perchè i freni sono eccellenti, e le sospensioni pur in declinazione meccanica, fanno molto bene il proprio lavoro. In verità tutta la ciclistica nel suo complesso è decisamente sana. Non ho " spinto " forte, ma si percepisce un lavoro decisamente ben fatto.

Credo si debba essere dei Guzzisti per apprezzare la Stelvio. Probabilmente non lo sono, o non lo sono ancora.

Dpelago Honda AT 1100

GTO
04-06-2024, 12:57
Da quanto leggo ha comunque la sua bella personalità.
Può non piacere, certamente non è anonima e non lascia indifferenti

aspes
04-06-2024, 13:28
cosa avrebbe di non leggero la mia Racer? nelle manovre è più che agevole .

ha il raggio di sterzo di un tir, e in manovra da fermo a motore spento il manubrio e' stretto, si parlava di manovre a motore spento, e nella vita ho guidato di tutto, compreso il cbr xx che il manubrio stretto lo aveva, ricordi male...

carlo46
04-06-2024, 13:43
il CBR XX aveva i semimanubri sopra la piastra, la Racer come tutte le sportive li ha sotto. Sterzo ne ha effettivamente poco, e io l'ho anche ridotto per aumentare l'altezza dei semimanubri evitando interferenze con il serbatoio a fine corsa.
Ma questo aspetto è davvero secondario per me, appena tirata fuori dal garage è finito il problema.
Tornando alla Guzzi vedo che difettucci anche significativi stanno trovando parecchie conferme qua e là.

aspes
04-06-2024, 14:08
in genere il manubrio stretto ostacola anche nelle manovre da fermo a piedi. La mia R non ha certo un manubrio da sportiva, ma a metterla in garage e tirarla fuori la fatica e' ben superiore al gs. E dovevi vedere la cbx a 6 cilindri che impresa....anche a tirarla sul cavalletto centrale.
Si stava dicendo che una volta in movimento le guidiamo piu' o meno tutte e che diventando vecchi e sciagagnati il problema vero sara' maneggiarle a piedi. Non posso mica prendere il maggiordomo per tirarla fuori dal box....:lol:

fastfreddy
04-06-2024, 14:12
Provando la Tuareg mi sono convinto che ciò che mi tiene lontano dalle moto moderne è la loro mancanza di gusto ...quelli della Guzzi che chiamate difetti sono sfumature che danno carattere a quella moto, nel mio modo di concepire le cose motociclistiche

Anche sulla v85 le vibrazioni, che sono notevolmente più civili rispetto a un tempo, sono la cosa più bella ...sono avvertibili ma morbide

Posso capire che per chi passa intere giornate in moto un propulsore come quelli alla lunga possa stancare, ma dovrebbero anche dare un gran gusto solo da accesi ... sono proprio opere vive



Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

dpelago
04-06-2024, 15:45
Può non piacere, certamente non è anonima e non lascia indifferenti

Poco ma sicuro !

Dpelago Honda AT 1100

LoSkianta
04-06-2024, 22:34
Però vibra ... a bassa frequenza, ma vibra. Per non parlare di quando sei fermo ...


Io avevo ben identificato il regime di 3.000 giri/minuto quale zona davvero fastidiosa per le vibrazioni.
Da fermo no. O non le ricordo.
Quando sei fermo, in folle, c'è la coppia di rovesciamento che è ancora avvertibile, ma non mi aveva creato alcun problema.

pasquakappa
05-06-2024, 07:19
Ma queste vibration are good or not good ? :lol:

LoSkianta
05-06-2024, 08:37
Quelle che l'esemplare che ho provato manifestava a 3.000 giri erano non buone.
Ma io faccio poco testo; delle vibrazioni posso farne tranquillamente a meno.
La coppia di rovesciamento mi da poco fastidio, per la verità; ma se non ci dovesse essere sarebbe ancora meglio.

Rattlehead
05-06-2024, 09:20
Positive vibration yeah rastaman...
Io la provo stasera, vi dirò.

pigipeo
05-06-2024, 09:44
E' bellissimo, e naturale, come ognuno trovi pregi e difetti relativamente al proprio database di esperienze. Provata la Stelvio un pomeriggio ho trovato: vibrazioni, quelle presenti, del tutto ininfluenti in ottica del MIO utilizzo, la sella MAGNIFICA ancorchè la posizione di guida più infossata e passiva rispetto ai miei desiderata, LUNGA e PESANTE nello stretto e nel molto lento, STABILISSIMA a velocità crescenti a patto di maggior sforzo per vincere l'inerzia iniziale, motore PROMOSSO sotto tutti i punti di vista, frenata anteriore TOO MUCH AGGRESSIVE in ottica guida relax (ovviamente ci si abitua), cambio, ATROCE. Conclusioni? la moto ideale, come la donna ideale del resto, non esiste, da qualche parte un compromesso o due tocca accettarli. :-p

GTO
05-06-2024, 10:13
E dipende tantissimo da quale moto hai guidato negli ultimi mesi

Se provo la Guzzi dopo 3 mesi di guida della 1600GT mi sembrerà vibrare anche da spenta, se la provo dopo mesi di guida di un qualunque bicilindrico avrò percezioni completamente differenti.
Eppure sono sempre io, la stessa persona che crede di avere sensazioni oggettive

Hedonism
05-06-2024, 10:30
io le moto non le provo più... a meno di non andare su una caretta, e già lo si sa che si tratta di una caretta, è improbabile che guidando una moto nuova, con gomme nuove, sospensioni immacolate, ci si possa trovare peggio che con la ns. kilometrata.

le magagne, del tutto personali, le si vedono dopo qualche centinaia di km, quando inizia a fare male il sedere, la schiena, le ginocchia... a quel punto, forse, la cosa migliore da fare, se possibile, è noleggiare la moto che si vuol comprare e spararsi 1000 / 1200 km in due / tre giorni, diversamente, il giro dell'isolato o anche la prova di un'oretta non credo affatto possa certificare l'acquisto.

pigipeo
05-06-2024, 10:31
...Esattamente. Infatti, c'era quell'altro tale, probabilmente motociclista anche lui, che aveva profetizzato e mirabilmente sintetizzato questo post con "tutto è relativo". Possiamo chiudere :lol::lol:

Rattlehead
05-06-2024, 10:53
...il giro dell'isolato o anche la prova di un'oretta non credo affatto possa certificare l'acquisto.

Sono talmente d'accordo con questa affermazione che l'ultima moto che ho preso, prima di procedere, l'ho provata in tre concessionari diversi di tre diverse province, una delle quali a oltre 1000k km di distanza dalle altre due:lol:
Uno dei tre me l'ha lasciata per mezza giornata che, sommata alle altre due ore scarse degli altri due, mi è stata sufficiente per ammonticchiare circa 250 km.

Hedonism
05-06-2024, 11:02
Io invece mi ci sono solo seduto sopra [emoji23][emoji23][emoji23] come con la Stelvio; culo docet [emoji23][emoji23]

Potrei andare a provarla adesso, ma ormai arriva la mia e sarà quel che sarà [emoji33][emoji33]

overlookh
05-06-2024, 11:25
Condivido la posizione di chi per "esperienza raggiunta" è costretto a valutare prima di tutto l handling, le manovre di decollo ed atterraggio.
Poi una volta in volo tutte stanno in aria.

Per questo motivo sono passato dal gs al t7 e se Dio vuole il prossimo passaggio potrebbe essere una motoretta tipo scrambler.

Queste scelte pur di aver due ruote sotto il c.



Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

dpelago
05-06-2024, 11:25
Io avevo ben identificato il regime di 3.000 giri/minuto quale zona davvero fastidiosa per le vibrazioni.


Hai ragione. E' il regime più fastidioso. Rispetto tuttavia alla mia Africa Twin, alla Multistrada V4, ma anche alle precedenti Ducati motorizzate DVT, vibra veramente tanto.

Concordo con Hedo. Io da sempre acquisto a scatola chiusa. Tanto immagino già le caratteristiche del mezzo. La Guzzi, è stata una prova guidata dalla curiosità.

Verissimo anche ciò che afferma GTO. Tutti quanti, più o meno consapevolmente, parametrizzano la moto in prova, con quella che si guida giornalmente.

Ciò detto esistono realizzazioni più asettiche ( le Jap in particolare ) , ed altre più peculiari.

Ecco ... Guzzi Ti deve veramente piacere. Con i tanti pregi, ed altrettante caratteristiche.

Dpelago Honda AT 1100

ilprofessore
05-06-2024, 15:59
Io ritengo la nuova Stelvio la prima Guzzi che si può confrontare con la concorrenza a prescindere dalla sua unicità. Non ha nulla da invidiare alle sue concorrenti, siano esse la Ducati Multistrada V2, la Triumph Tiger 900, la Suzuki Vstrom o le varie cinesi, che costano meno.

dpelago
05-06-2024, 16:16
Io ritengo la nuova Stelvio la prima Guzzi che si può confrontare con la concorrenza a prescindere dalla sua unicità. .

Hai perfettamente ragione.

Il mio parere tuttavia - dopo prova su strada - la pongo a latere delle concorrenti, e non sovrapponibile.

Si badi .. per chi la ama, può essere anche un pregio.

Per il sottoscritto, talune caratteristiche si leggono come difetti.

Dpelago Honda AT 1100

giessehpn
05-06-2024, 17:28
#1547 Sono senz’altro in sintonia con il post #1547
Aggiungerei la frizione un po’ troppo spugnosa e la sospensione posteriore mooolto così cosī.
Poco grave, ma si sono anche dimenticati il pulsante per azionare le frecce d’emergenza: bisogna passare dal menu per trovarle e azionarle…

Zorba
05-06-2024, 18:00
per azionare le frecce d’emergenza: bisogna passare dal menu per trovarle e azionarle…
Ha ha ha geniale!
"Inchioda e metti le 4 frecce, presto!"
"Subito!"
Click... click... click.... SBADABAM! :lol:

aspes
05-06-2024, 18:11
beh, le frecce bmw a sinistra destra sono famose per venire schiacciate al posto del clacson. Ti schianti ma con la freccia inserita...al di la' di questo io le trovo comode

pasquakappa
05-06-2024, 18:15
Come siamo severi con la Guzzi mamma mia [emoji33][emoji33]!!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

LoSkianta
05-06-2024, 20:46
Ecco ... Guzzi Ti deve veramente piacere.



Molto meno comunque delle Guzzi di 15 e oltre anni fa.
A quei tempi dovevi proprio essere estimatore del marchio; oggi credo sia più facile che l'utente generico possa acquistarla.
E il successo della V85 ne è una prova; è una moto che può piacere a tutti.

Marcobg
05-06-2024, 20:47
Da tirar su dal laterale, non una ma 10 volte più facile.

È bassa, basta girare lo sterzo a destra ed è praticamente già dritta, inoltre il manubrio alto e largo ed il baricentro bassissimo facilitano ulteriormente la manovra.

Questa pesa di più della mia precedente softail che a sua volta pesava circa 50 kg in più della multistrada e posso confermare che al semaforo, in fila o ad ogni issata dal laterale era di gran lunga più semplice della multi

Ma da muovere da fermo com’è? Sarei curioso di provare :)

Marcobg
05-06-2024, 20:55
Peccato ( sicuramente è un difetto del singolo esemplare ) che inserendo la prima al semaforo, la moto balzasse in avanti sensibilmente.


Lo fanno tutte, ho letto che potrebbe dipendere dalla frizione multidisco in bagno d’olio, ma io lavoro nell’IT e di meccanica ci capisco pochissimo…

Mi stupisce il tuo giudizio negativo sul cardano (secondo me lavora bene) e positivo sulle sospensioni (difficilmente ho provato di peggio in tempi recenti, v85 compresa).

Hedonism
05-06-2024, 20:56
Allora…

Attenzione: le manovre da fermo in particolare la retro, stimo sia fattibile in piano perché è veramente bassa, manubrio alto si fa una bella leva.

Da tirar su dal cavalletto è una passeggiata.

Considerando che guido da molti anni e le gambe sono corte da sempre, ho sviluppato un buon occhio per i parcheggi, quindi se la metto bene, non temo l’uscita. L’importante per me è il montare in sella senza strapparmi inguine e schiena o prendendo la rincorsa come la Sara Simeoni [emoji23][emoji23]

Con gs dovevo salire con una certa rincorsa per sfruttare l’inerzia per spingere la loto verso destra dove avrei trovato l’appoggio con il piede scivolando sulla sella versa destra [emoji23][emoji23][emoji23] si può fare questa vita? [emoji23][emoji23]

Marcobg
05-06-2024, 21:03
L’importante per me è il montare in sella senza strapparmi inguine e schiena o prendendo la rincorsa come la Sara Simeoni [emoji23][emoji23]


Meglio così che come la Ackermann (questa è per veri boomer) a ventrale, li avresti rischiato mooolto di più :)

dpelago
05-06-2024, 21:35
Lo fanno tutte, ho letto che potrebbe dipendere dalla frizione multidisco in bagno d’olio, ma io lavoro nell’IT e di meccanica ci capisco pochissimo…

Mi stupisce il tuo giudizio negativo sul cardano (secondo me lavora bene) e positivo sulle sospensioni (difficilmente ho provato di peggio in tempi recenti, v85 compresa).

Se le frizioni multidisco in bagno d’olio non staccassero a dovere, la quasi totalità delle moto sarebbe affetta da problemi. Di tutta evidenza non è cosi. Il problema, se non riferito al singolo esemplare, non può risiedere nella tipologia di frizione. Al più nella sua realizzazione.

Il cardano... non sono un estimatore di questa trasmissione. Francamente le unità montate da BMW, o il vecchio Supertenere, sono a mio parere migliori.

Circa le sospensioni, lungi dall’essere la mia una prova esaustiva, non mi hanno deluso. Ciò detto, da quando sulla Multistrada my 2015 ho testato le unita elettroniche, mai ne farei a meno.

Concordo con LoSkianta. La V85TT è meno rivolta al guzzista ... d’altro canto, BMW insegna da anni, se vuoi vendere al grande pubblico, non puoi chiuderti nella cerchia degli appassionati del marchio. Cosi ha fatto anche Ducati...

Bisogna comunque riconoscere che la Stelvio è rutto fuor che anonima. Il mercato ne giudicherà il gradimento commerciale.

Dpelago Honda AT 1100

Hedonism
05-06-2024, 21:54
Uhm… vista una oggi… diciamo che è solo la silhouette del v90 che la rende distinguibile, diversamente, vuoi per incolori o per le forme delle sovrastrutture… insomma… non ha il colpo d’occhio di in GS o di una Multi



Hedonism by mobile

noiseiskinky
05-06-2024, 22:08
non ha il colpo d’occhio di in GS o di una Multi


... meno male,

anche se ammetto che l'ultima gs e' forse la prima che mi piaccicchia dopo la vecchia 1150 adv (anche se trovo la parte centrale esteticamente pesante)
e trovo il multi veramente brutto

ma e' una cosa decisamente soggettiva

stelvio ne ho incrociate due questo fine settimana in garfagnana, vederla in movimento non m'e' dispiaciuta affatto, anche se avrei cercato colorazioni diverse

questo per il giudizio estetico

sul resto non saprei, ha vent'anni piu' delle moto che ho, ma a sentire voi ha vent'anni meno delle moto odierne
potrebbe piacermi

Rattlehead
05-06-2024, 22:18
Buonasera, provata oggi pomeriggio per un'oretta scarsa in contesto urbano e tangenziale, non il massimo per saggiarne le doti da tourer ma al tempo stesso un test sensato per me che uso la moto anche per del sano commuting, sano nel senso che mi da gusto anche andarci al lavoro.
Parto dai pregi, è una moto ben fatta, curata, accoppiamenti delle sovrastrutture ineccepibili, materiali che danno l'impressione di solidità.Menzione d'onore per il terminale, un capolavoro.
Il suono è coinvolgente ed al tempo stesso civile, la triangolazione la trovo corretta (io 180 cm) e l'ergonomia che ne risulta è ideale, sella comodissima. Il motore, in mappa stradale, l'ho trovato un po' letargico nei primi 2000 giri ma sono sicuro che fosse anche dovuto all'esemplare con pochissimi chilometri, oltre tale soglia sprigiona un bel vigore, la schiena c'è sempre, l'allungo l'ho saggiato fino a 7000 giri e non ho notato esitazioni o vuoti di potenza, ho evitato di andare oltre per rispetto di un mezzo non mio, non amo la violenza, né sulle donne né sulle moto.
Le sensazioni derivanti dal propulsore sono contrastanti, le vibrazioni alle quali qualcuno accennava le ho trovate tollerabili in quanto a basse frequenze e concentrate sii transitori, ahimè ho trovato la connessione manopola-trazione (gas) veramente molto filtrata, troppo per i miei gusti, anche qui probabilmente è un vizio di quella mappa o magari di un parametro TC molto invasivo. Non ho indagato molto (anzi niente) le varie impostazioni perché il tempo era poco e mi ero appena alzato dalla scrivania e non mi andava di stare lì a navigare tra menù e sotto menù. L'addetto della concessionaria non sembrava avere molta voglia di spiegare all'atto della consegna, probabile ne sapesse pochino, non gliene faccio una colpa, l'azienda per la quale lavora magari pensa che vada bene così.
Vengo ai difetti, non caratteristiche, difetti: cambio eccessivamente contrastato, con un innesto della prima che effettivamente ti dà una pacca che manco Cannavacciuolo, allucinante che consegnino le moto così, sul serio, fa un balzo in avanti diversi cm... Fai proprio la figura di quello "non del mestiere":lol:
Ci ho provato più volte a concentrarmi sul portare la leva della frizione a fine corsa e schiacciare la leva prima dolcemente e poi con maggiore decisione, non cambia un caz, fa proprio un salto. L'addetto dice che " è che è in rodaggio"... Ho evitato di commentare. Cavalletto, praticamente lo hanno montato sotto il radiatore, è in una posizione veramente molto avanzata, scomodo. Specchietti, dei fuscellini con i fili dell'elettronica (blind spot detection) a vista, non benissimo. Ultimo ma non ultimo, la ciclistica, la moto sembra letteralmente cadere dentro la curva, davvero poco progressiva, qui però mi riservo il beneficio di inventario, magari erano le gomme, sembravano temperate come.le matite, spigolate proprio, mah... A velocità sostenuta quest'effetto si allevia decisamente.

L'impressione finale è che il progetto sia valido, validissimo, soffre probabilmente dei tipici vizi di gioventù figli di questa fase turbo capitalistica dove bisogna sfornare a nastro modelli (anche quando non sono pronti) e magari si fa fare da beta testers ai clienti. Io ho una formazione diversa, ho comprato una 950 adv con papà quando nei concessionari c'erano già le 990 e qui a Bologna una V-Strom che praticamente è la stessa roba da 20 anni con minimi aggiornamenti e sovrastrutture modificate. Le novità ho piacere che le provino altri. La comperei? Sì ma tra due-tre "MY".
Perdonate la prolissità.

Ps. In piedi questa moto si guida da dio.

https://ibb.co/kBh3PCJ
https://ibb.co/zxvkW7F

Hedonism
05-06-2024, 22:25
Io ne ho fatto una questione prettamente pratica…

Scendo da una multi v4, mi sta bene rinunciare a 60 cv, al v4, meno alle sospensioni elettroniche ma lo posso tollerare, però qualcosa mi deci dare in cambio… dal momento che mi risultava anche meno friendly… beh… è chiaro che l’ho pacatamente accantonata.

noiseiskinky
05-06-2024, 22:32
però qualcosa mi deci dare in cambio.

5000 euro (piu o meno aseconda dell'allestimento, una multi v4 con sosp elettroniche mi pare superi abbondamente i 20k)

:)

Hedonism
05-06-2024, 22:36
Ah beh se la metti così, prendo in sh 150 e mi avanzano 18k

noiseiskinky
05-06-2024, 22:40
Ah beh se la metti così, prendo in sh 150 e mi avanzano 18k

non ha le sosp elettroniche, ma e' molto leggero da sollevare :)

iteuronet
06-06-2024, 09:24
beh, le frecce bmw a sinistra destra sono famose per venire schiacciate al posto del clacson.

Forse ero più giovane ma dopo mezz' ora ,senza schiantarmi,mi ero abituato e non ho mai sbagliato un colpo.Loso,so strano ,ma mi ci interfacciavo alla grandissima.
Per arrivare ad oggi,dopo qualche ora diluita in 3 prove della AT DCT il blocchetto di sinistra rimaneva un mistero ed andavo a ' tentativi'.
Motore Guzzi:non so la Stewlvio,ma nella Mandello piu che di gas filtrato mi è sembrato trattarsi della inerzia tipica del V guzzi di alta cilindrata.Dalla notte dei tempi (tutta la serie dei Le Mans 850:cool:) non un gran cambiamento.
Quoto Rattle su ' clientela a mo di tester' :vedere una nota marca teutonica.Lo dico perchè forse sono stato uno dei primi a testare l ' LC in Europa (GS 1300 ,10/2012).

aspes
06-06-2024, 10:55
Ci ho provato più volte a concentrarmi sul portare la leva della frizione a fine corsa e schiacciare la leva prima dolcemente e poi con maggiore decisione, non cambia un caz, fa proprio un salto. L'addetto dice che " è che è in rodaggio"... Ho evitato di commentare.

non ha torto parlando di guzzi. La v7 850 che avevo comprato nei primi 100 km avrei voluto buttarla in mare. Il cambio quando l'ho venduta era migliorato nettamente e la moto aveva 3800 km, anche il motore si era slegato notevolmente. Io che vanno al primo giorno tali e quali ho sempre trovato solo le giap. Anche il mio gs ha migliorato costantemente nei primi 30000 km

Rattlehead
06-06-2024, 11:19
Aspes che certe cose migliorino con lo slegarsi dei vari componenti è chiaro, l'ho notato anch'io in moto più asettiche e meno caratterizzate da "caratteristiche", mi si perdoni il gioco di parole. Resta il fatto che la Stelvio (quella provata ieri almeno) quando ingrani la prima fa un salto in avanti e dà una pacca al basso ventre, ecco questa per me è una non conformità, magari per qualcun altro non lo è. Tutto al netto del fatto che la moto sia a cardano che è notoriamente meno "elastico" della catena (mia trasmissione preferita). Non nascondo la mia ignoranza in materia Guzzi né in moto a Cardano, magari è giusto che facciano così ma ne dubito.
Detto ciò, la moto è bellissima per me ed anche il motore è veramente una goduria da guardare. Torno parzialmente sui miei passi, il grigio del motore in foto rende poco, ovvero gli trasmette una certa profondità prospettica, come giustamente riportava Nic65 molti post fa. Però continuo a preferirlo scuro o brunito:lol:

dpelago
06-06-2024, 11:35
non ha torto parlando di guzzi. La v7 850 che avevo comprato nei primi 100 km avrei voluto buttarla in mare. Il cambio quando l'ho venduta era migliorato nettamente e la moto aveva 3800 km, anche il motore si era slegato notevolmente.

Aspes ha sempre ragione. Per postulato.

Tuttavia io ho provato la V7 di un amico, con circa 4.000 km all'attivo. Il cambio, se paragonato ad una unità Jap, Ducati, o KTM, era preistorico. Segnatamente il passaggio seconda / terza.

La Stelvio che ho guidato, aveva lo stesso imprinting. Con l'aggravante di un quick shift piuttosto impreciso nello "stacca / attacca".

Del tutto inaccettabile poi, il salto in avanti innestando la prima. Non avessi letto questo post, lo avrei relegato ad un difetto del modello di specie.

E torno all'interrogativo che sempre mi pongo, quando le moto escono con palesi difetti .... Possibile che nessuno se ne sia accorto in fase di collaudo ? Sono incapaci di progettare una frizione che faccia il proprio mestiere ( ovvero che stacchi ) ?

Proprio non me lo spiego

Dpelago Honda AT 1100

giessehpn
06-06-2024, 11:59


E torno all'interrogativo che sempre mi pongo, quando le moto escono con palesi difetti .... Possibile che nessuno se ne sia accorto in fase di collaudo ? Sono incapaci di progettare una frizione che faccia il proprio mestiere ( ovvero che stacchi ) ?

Proprio non me lo spiego

Dpelago Honda AT 1100

Questo atteggiamento verso la clientela da molto fastidio anche a me e riguarda tutti i brand, anche i cosiddetti Premium nessun escluso.
Certo, in Piaggio sono “campioni del mondo” probabilmente.

flower74
06-06-2024, 12:24
... oramai tutte le case escono con dei difetti... la differenza sta nella clientela che taluni difetti li trova accettabili e altri, invece, no.
E questo, il più delle volte, è legato al brand.
Quello che per un GS è accettabile, per una Guzzi no... stesso discorso per Fiat vs resto del mondo, in ambito automobilistico.

aspes
06-06-2024, 12:35
ma infatti no dico niente, se salta in avanti vuol dire che la frizione "trascina". Una volta era normale con le frizioni in bagno d'olio a freddo. Allora a motore spento mettevamo una marcia, dondolavamo la moto avanti e indietro finche' non si scollava e poi mettevamo in moto la moto. Chiaro che dopo non succedeva piu'. Se continua a succedere a caldo non va bene. COmunque quando dal folle si mette la marcia e guardate una moto a catena, vedrete la ruota dietro che fa una "slittatina" impercettibile a chi guida, ma visivamente si vede benissimo. Non e' un salto chiaramente.
Nella mia v7 il cambio una volta slegato era all'altezza del mio gs, e la frizione eccezionalmente morbida pur essendo a cavo.

dpelago
06-06-2024, 12:55
... oramai tutte le case escono con dei difetti... la differenza sta nella clientela che taluni difetti li trova accettabili e altri, invece, no.


Hai ragione in linea generale ed astratta.

Perdonami, non nel caso di specie.

Al semaforo, innesti la prima, e la moto balza in avanti. Oltretutto credo che del gran bene al cambio non faccia....

Ripeto ... Non è il classico CLONK innestando la marcia dal folle. E' un salto di qualche decina di centimetri, indice di una frizione che non stacca correttamente.

Dpelago Honda AT 1100

Rattlehead
06-06-2024, 13:07
... era all'altezza del mio gs...

È un complimento?:lol:

Zorba
06-06-2024, 13:38
Hai ragione in linea generale ed astratta.

Perdonami, non nel caso di specie.
Quoto tutto.

Alcuni difetti sono quasi "caratteristiche", o comunque sono veniali, o comunque non hanno lo stesso peso per tutti gli utenti del mezzo.

Altri - come questo - sono gravi credo per chiunque.

E, peraltro, se è così evidente anch'io mi chiedo come si possa commercializzare un mezzo che lo presenta.

Non credo (spero!) che a MG manchino le capacità per correggerlo: va bene "turbocapitalismo", ma qui si esagera, imho.

Grazie Rattly per la recensione. :)

Rattlehead
06-06-2024, 13:59
Oh piano con rattly che la gente si fa i film, manco mia moglie ohhh!!! Scherzi a parte, è una moto che nonostante qualche difetto ha certamente un'anima ed una identità ben definita, cosa che di questi tempi in quel segmento latita, solo per questo merita una menzione d'onore.

grevins75
06-06-2024, 14:14
...azz 1500 Post per una moto che nessuno vuol comprare [emoji1787][emoji1787]

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Lucky59
06-06-2024, 15:24
La verità è che la Stelvio è entrata in un segmento molto competitivo dove da anni primeggia un best seller assoluto che è la AT nelle sue varie declinazioni, ancora più forte per il 2024, mentre tutte le altre proposte di media potenza, diciamo intorno ai 100 cv, arrancano. E il futuro sarà ancora più impegnativo, stanno arrivando tante proposte nel segmento con discrete qualità a prezzi molto aggressivi. Non avendo poi, motore a parte, una personalità Guzzi spiccata (ricorda più il design delle cugine Aprilia che le tradizioni Guzzi), credo si faccia fatica ad apprezzarla come un prodotto tipico della casa. Anche vero che se si vuole crescere, bisogna innovare........

Marcobg
06-06-2024, 17:20
Discorso cambio: come già detto il saltello in avanti lo fanno tutte, tant’è vero che sui forum del marchio hanno già identificato i workaround: accenderla con la prima inserita o farla indietreggiare un pochino prima di mettere la prima (pare che questo annulli o attenui di molto il fenomeno). Scusate ma a me sta cosa fa un po’ ridere considerando che uno spende più di. 16k.

Discorso mercato/personalitá: io penso che sia comunque un prodotto tipico Guzzi e riconoscibile perché, al netto della forte derivazione Aprilia (aggiungo per fortuna) rimane l’unica in quella fascia con cardano e schema motore originale (in pratica ormai esiste solo il bicilindrico in linea che, ammettiamolo, è quanto di più anonimo e poco personale esista al mondo)

pasquakappa
06-06-2024, 17:39
Il problema credo che si risolverà con la sostituzione del primo olio che usano in rodaggio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sanny
06-06-2024, 17:42
Discorso cambio: come già detto il saltello in avanti lo fanno tutte, tant’è vero che sui forum del marchio hanno già identificato i workaround: accenderla con la prima inserita o farla indietreggiare un pochino prima di mettere la prima (pare che questo annulli o attenui di molto il fenomeno). Scusate ma a me sta cosa fa un po’ ridere considerando che uno spende più di. 16k.



??

non ho capito...

Marcobg
06-06-2024, 17:50
Dato che il problema si verifica quando dalla folle metti la prima, se la accendi con la prima inserita e frizione tirata non fa il balzello :) (ovviamente poi devi evitare di metterla in folle altrimenti si ripresenta).
La seconda “soluzione” non l’ho capita nemmeno io, qualcuno afferma che se arretri tipo di mezzo metro e poi metti la prima non fa più il balzello.
Come detto io lavoro mell’IT e oltre il ctrl+alt+canc non vado :)

ilprofessore
06-06-2024, 19:00
Io il cambio l'ho trovato buono, a livello della Vstrom. La vecchia Yamaha TDM 850 aveva un cambio che faceva schifo, non questa Stelvio.

Sgualfone
06-06-2024, 19:05
Il balzo in avanti di solito è generato dal disco/dischi frizione che rimangono incollati al cestello/piatto/volano e quindi quando si va ad inserire la marcia la moto sobbalza in avanti perché i dischi riescono a trasmettere quel pochino di moto e poi si "scollano" eccoil motivo per cui tirando la frizione e muovendo la moto non sobbalza più perché in sostanza li hanno scollati prima di inserire la marcia.

Potrebbe essere l'olio molto spesso e molto protettivo/adesivo che viene inserito per i primi km di vita aka rodaggio... bisogna vedere in seguito se permane.
Lo fa solo al primo avvio e poi basta o lo fa ad ogni semaforo/stop?

giessehpn
06-06-2024, 19:11
Lo fa sempre ad ogni inserimento della prima marcia dalla folle, a motore caldo, freddo, tiepido…, a volte fortissimo, a volte molto forte, a volte forte.
Per niente piacevole, specialmente durante un giro di prova di ca. 3 ore.

Sgualfone
06-06-2024, 19:13
Capperozza... viene da pensare che o è regolata male e per qualche motivo quelle uscite sono tutte così oppure che vi sia una sorta di problema che non si verificava prima... certo che è na rottura di palline

dpelago
06-06-2024, 22:17
La vecchia Yamaha TDM 850 aveva un cambio che faceva schifo, non questa Stelvio.

Ti piace vincere facile :lol::lol::lol:

Il TDM 850 aveva uno dei peggiori cambi della storia. Ma è una moto del 1991.

Dpelago Honda AT 1100

67mototopo67
07-06-2024, 06:08
Comunque è strano che sia stato deliberato un cambio con questa caratteristica.
Io la moto l'ho provata 2 volte e può essere che a fine anno l'acquisti (in versione 2.0 sperando che sistemino un paio di cosette).
A parte l'inserimento della prima, per il resto mi sembra un ottimo cambio e in generale la moto mi è piaciuta molto.
Ricordo che anche la prima versione del GS LC faceva un bel salto con l'inserimento della prima poi con le versioni successive è andato a diminuire...probabilmente sono stati inseriti dei parastrappi.
La mia Explorer lo fa in maniera impercettibile, forse perché il cardano trasmette il moto con un giunto elastico.
Quindi il sistema per evitarlo c'è, e mi sentirei di suggerire a Moto Guzzi di adottare un sistema atto a mitigare questa "caratteristica", altrimenti in fase di test una buona percentuale di pubblico potrebbe allontanarsi inesorabilmente dal prodotto e farne pubblicità negativa (il passaparola è tremendo).
Dal canto mio sarei disposto a soprassedere visto che il mio utilizzo non prevede l'uso in ambito urbano, quindi la prima la inserisco quando parto poi quasi me la dimentico...in più, come già suggerito, avviando con la prima innestata si elimina il fastidio.
Rimane "curioso" il fatto di averla commercializzata con questo "fastidio" che lascia un po sconcertati fin dal primo metro dell'eventuale test

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

pongo
07-06-2024, 07:57
qui si parla del cambio, ho avuto come compagni di viaggio due Stelvio del forum Guzzi, e più che il cambio criticavano le sospensioni, tant'e' che uno dei due a breve avrebbe montato airtender

Hedonism
07-06-2024, 08:04
Quindi il sistema per evitarlo c'è...

io ho avuto la Breva 1100 e non ho ricordo di tale inconveniente... quindi il know-how c'è da un pezzo... chissà perchè sulla Stelvio è così evidente.

avviare con la moto innestata, magari riduce il slatello, ma se c'è qualcosa in appoggio, lo si fa trascinare tutto dal motorino di avviamento, con annessi sforsi degli ingranaggi e della batteria... non so quanto sia igienico.

bim
07-06-2024, 09:01
Lo fa anche la mia nuovissima s1000r pur senza cardano….e pur essendo una bmw….

pasquakappa
07-06-2024, 09:13
@ bim grazie per la tua sincerità

pigipeo
07-06-2024, 09:22
Mototopo, ho avuto modo di provare di recente una BMW R65 - mi pare del 1983 - restaurata, a parte la corsa della leva più lunga di quanto abituati oggi, quello è un ottimo cambio - strano a dirsi parlando di BMW - con innesti letteralmente di burro . La Stelvio che ho provato un'oretta il pomeriggio, mi ha fatto venire rosso il dorso del piede. Stivali TCX. Un cambio così contrastato non lo ricordo. L'idea di un cambio del genere, da guidare magari con piglio un po' sportivo, e scalare - anzi, cavare - tre marce di corsa prima di un tornante, boh, sono certo mi farebbe passare la voglia.

Hedonism
07-06-2024, 09:37
E passa il male al collo del piede

https://harley-davidson-monza.com/shopharley/13359-large_default/leva-del-cambio-a-bilanciere-cromata.jpg

Pietro963
07-06-2024, 09:38
La mia RS1250 da nuova mi ha stupito, ho trovato un inserimento della prima dalla folle quasi impercettibile, purtroppo è peggiorato con il passare dei km.
Nulla però in confronto della Tracer 900 e della FZS 1000 che avevo in precedenza, davano certe botte.
Ho avuto due VFR 750 che quando innestavo la prima, quasi non mi accorgevo che entrava.
Per dire che catena o cardano, sono ininfluenti.

Pietro963
07-06-2024, 09:40
@Hedonism, hahahahhahah, i ciclomotori in oriente usano questo sistema così possono cambiare anche usando le ciabatte, visto che le scarpe le usano in pochi.

Hedonism
07-06-2024, 09:54
va bene anche per il mocassino di Gucci ;)

aspes
07-06-2024, 10:04
È un complimento?:lol:

beh, intanto i boxer ad aria con la friizione a secco salti in avanti non ne fanno. Poi come cambio sempre i boxer ad aria lo hanno perfetto, molto meglio di quelli ad acqua, perlomeno i primi. E quando metto la prima sia nella r che nel gs non sento il minimo rumore, e' come premere l'interruttore della luce. E il cambio in generale e' docilissimo, si cambia senza frizione senza alcun problema (senta tanti quick shift) e puoi trovare il folle da fermo al semaforo anche se ti fermi in sesta senza alcun problema. Meglio di cosi' non saprei

Marcobg
07-06-2024, 10:07
Io la moto l'ho provata 2 volte e può essere che a fine anno l'acquisti (in versione 2.0 sperando che sistemino un paio di cosette).
A parte l'inserimento della prima, per il resto mi sembra un ottimo cambio e in generale la moto mi è piaciuta molto.


Anch’io per quel poco che ho avuto modo di provarla ho trovato il cambio molto buono, al netto di sto saltello che non vedo così problematico.
Quello che a me invece limiterebbe l’acquisto sono le sospensioni, a meno di prevedere circa 2k per l’airtender. Con le sospensioni di serie non la comprerei mai.

aspes
07-06-2024, 10:08
??

non ho capito...

e' quello che dicevo io e che facevamo cento anni fa. Molto meglio metti la marcia, a motore spento, muovi la moto avanti e indietro a frizione tirata finche' non si sblocca. Lo facevamo su tutte quelle a bagno d'olio..

Marcobg
07-06-2024, 10:09
beh, intanto i boxer ad aria con la friizione a secco salti in avanti non ne fanno

Frizione a secco no problema.

aspes
07-06-2024, 10:16
Comunque è strano che sia stato deliberato un cambio con questa caratteristica.

Rimane "curioso" il fatto di averla commercializzata con questo "fastidio" che lascia un po sconcertati fin dal primo metro dell'eventuale test

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

ripeto...non e' il cambio il problema, e' la frizione che trascina. CIo' accade solo con le frizioni a bagno d'olio (avete mai visto una machcina che fa il saltello?).
LE cause sono :
olio inadatto, purtroppo l'olio motore lubrifica anche cambio e frizione in quasi tutte le moto, e dovendo fare mestieri diversi da un olio specifico puo' benissimo capitare.

oppure, dischi non perfettamente in piano, cosa che pero' succede per usura e surriscaldamento

oppure : da rivedere il materiale di attrito dei dischi.

in ogni modo e' la frizione la colpevole, e non il cambio.

aspes
07-06-2024, 10:17
io ho avuto la Breva 1100 e non ho ricordo di tale inconveniente... quindi il know-how c'è da un pezzo... chissà perchè sulla Stelvio è così evidente.



perche' la breva era col classico schema guzzi -bmw ad aria, ovvero automobilistico con frizione a secco e cambio separato

aspes
07-06-2024, 10:18
@Hedonism, hahahahhahah, i ciclomotori in oriente usano questo sistema

fino agli anni 60 il cambio a bilancere era usato da tutti, era molto pratico, ne ho avuta una (benelli) e fattaci la mano va benissimo.

aspes
07-06-2024, 10:20
io penso che se il difetto e' congenito e rimane anche a motore caldo debbano rivedere il materiale di attrito dei dischi frizione che mal si sposa con l'olio.

pigipeo
07-06-2024, 10:21
Corretto Aspes, una frizione a secco non dovrebbe trascinare per definizione, e fin qui abbiamo la "spiegazione" dei problemi di saltello. Anche se esempi di frizioni in bagno d'olio che non trascinano ce ne sono a decine - per esempio la CBRXX che ho avuto per 19 anni aveva una cambio semplicemente perfetto anche in inserimento da fermo ed era dimensionato per Cv e chilogrammetri non certo inferiori alle moto di oggi. E' sul complessivo del funzionamento che sono e resto perplesso ogni volta che mi capita di provare moto e cristonare per cambiare.

Michelesse
07-06-2024, 11:03
Ho capito bene che il comando frizione é a filo ed é anche morbido ?

Allora potrebbe essere che per rendere morbido il comando della leva frizione, il rapporto di riduzione corsa leva, corsa spingidischi sia troppo esiguo, staccando i dischi troppo poco….

.

carlo46
07-06-2024, 11:07
certo che se lo fa sistematicamente su tutti gli esemplari in questa stagione figuriamoci d'inverno con le temperatura rigide.

GTO
07-06-2024, 11:07
Sono appena passato in Guzzi, e mi son seduto sulla Stelvio da spenta.
Ma siamo un bel gruppo di GeriatriaOver o no?

Ma cazz.... non ho avuto il coraggio di provarla perché per oggi, troppe emozioni.

Davvero a qualcuno sembra pesante da tirar su?
E la mattina sono alto 173 solo dopo classico risveglio mattutino per 30 minuti e sessione di pilates di un'ora

carlo46
07-06-2024, 11:22
al pomeriggio ti riduci o aumenti? :lol:

Hedonism
07-06-2024, 11:28
Davvero a qualcuno sembra pesante da tirar su?
E la mattina sono alto 173 solo dopo classico risveglio mattutino per 30 minuti e sessione di pilates di un'ora

Presente dall'alto dei miei 165 cm.

eh si.. da tirar su dal laterale ho notato, nella fase centrale del movimento, maggiore resistenza..

in pratica si parte con sforzo x, a metà è necessario 2x, per poi ovviamente calare una volta centrata.

purtroppo non è tanto colpa della moto, che comunque rispetto alla mia ex V4, dal cavalletto si alza in modo diverso e per me più impegnativo, quanto del fatto che la mia statura è molto meno compatibile con la Stelvio che con altre

67mototopo67
07-06-2024, 11:29
La frizione è idraulica...non è un problema di frizione a bagno d'olio perché la mia Explorer è così e di salti non ne fa...penso si possa ricondurre a parastrappi mancanti o come ho letto da qualche parte, elevata differenza di velocità di rotazione tra albero motore e albero del cambio rispettoa altre moto (dovuto a una calettatura diretta)...ma in questo caso sono ignorante e potrei ricordare male...non ho le conoscenze per confermare questa teoria

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

aspes
07-06-2024, 11:38
ci sono certamente moltissime moto che saltelli non ne fanno pure essendo a bagno d'olio.
Il colpevole e' il materiale di attrito oppure come accenna Michelesse il comando e' fatto in maniera che i dischi si distaccano troppo poco.
se e' idraulica basterebbe modificare il rapporto diametri dell'attuatore rispetto alla pompa ...certo verrebbe un filo piu' dura.

Rattlehead
07-06-2024, 12:15
La frizione, la leva intendo, dell'esemplare che ho provato, l'ho trovata ben rigida. Nulla di antipatico ma quando ho ripreso la strom, anch'essa idraulica, sembrava di burro, fuso.

giessehpn
07-06-2024, 12:23
Tra febbraio e maggio ho provato 2 V100 Mandello S e 2 Stelvio. Ero decisamente più interessato alla Mandello semplicemente perché più divertente da guidare e, ai miei occhi, più bella. Sono stato vicino al comprarla, poi ho preso altro.
Provate in 4 concessionari diversi, tutte e 4 le moto avevano lo stesso improponibile inserimento della prima marcia con notevole balzo in avanti. Di contro, viaggiando, il cambio magari un po’ lento ma senza impuntature, preciso e non particolarmente duro. Secondo me la nota dolente della Stelvio, oltre alla linea PER ME inguardabile (tipo vecchia Varadero e/o Aprilia CN), è la risposta secchissima della sospensione posteriore, quella anteriore invece è buona.

Lucky59
07-06-2024, 12:25
Io posso solo constatare che moltissime moto, di svariate marchi, europee o jap, sono rumorose all'inserimento della prima, chi più, chi meno. Avevo al mio fianco al semaforo giorni fa una Honda CB650 (4 cilindri, frizione bagno d'olio) che inserendo la prima ha fatto addirittura un balzo di mezzo metro con gran klonk, anche la TDM900 di mio fratello era un pianto. Certo che chi era abituato al burro della R1200GS aria-olio (frizione a secco) fa fatica ad abituarsi, ma a tutto si fa l'abitudine........

grevins75
07-06-2024, 12:42
...e soprattutto si compra daje sotto con la fresca [emoji2509][emoji1787][emoji1787]

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

dpelago
07-06-2024, 13:02
Molto meglio metti la marcia, a motore spento, muovi la moto avanti e indietro a frizione tirata finche' non si sblocca. .

Aspes Tu sei un tecnico competente, ed un appassionato di meccanica.

L'utente medio, dista dal Tuo sapere quanto saturno dalla terra.

Siamo nel 2023. Figuriamoci se ogni volta che qualcuno avvia la moto, deve sobbarcarsi tutta questa procedura. Oltretutto, il salto in avanti, non è limitato al primo inserimento della marcia. Si ripete ad ogni innesto partendo dal folle.

Come giustamente fatto notare, è una questione di spingidisco, o di comando disegnato per essere facile all'azionamento.

Faccio notare - tuttavia - che nessuna delle moto che ho posseduto, aveva questo difetto. Neppure le Ducati , che hanno frizioni disegnate per amministrare potenze di 160 /170 CV. Il tutto unicamente al prezzo di un comando a manubrio leggermente più duro da azionare.

Per non parlare della Honda AT. Veramente la perfezione.

A mio parere, è un difetto imperdonabile.

Dpelago Honda AT 1100

pasquakappa
07-06-2024, 13:37
Mah !! La mia bmw Rt aria olio km130 mila talvolta quando metto la prima il clonk é udibile da tutto il vicinato come quando scalo le marce in talune situazioni. Anche là multistrada V4 ha un cambio rumoroso come pure quella cazz@ta mega galattica che è il quick shift . Imho imho

Ps sul 990 adventure é perfetta !!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aspes
07-06-2024, 13:52
Aspes Tu sei un tecnico competente, ed un appassionato di meccanica.

L'utente medio, dista dal Tuo sapere quanto saturno dalla terra.

Dpelago Honda AT 1100

piu' che altro vado in moto da 50 anni e ho conosciuto quelle di un tempo.
C'era da chiedersi perche' una honda cbx 6 cilindri avesse la frizione quasi di burro mentre una contemporanea laverda 1000 la dovevi tirare a due mani. Eppure entrambe in bagno d'olio con comando a cavo.
Poi la laverda la fecero idraulica....ed era dura ugualmente!.
Viene da pensare che il materiale di attrito dei jap fosse migliore, in quanto richiedente un minor carico delle molle.
Pensa che col kawa mach3 mi slittava la frizione, la cambiai e slittava ugualmente. Allora comprai un kit di molle "maggiorate". Accidenti, non riuscivo piu' a tirare la leva, ci voleva hulk.
infine la soluzione....la casa diceva di usare nel cambio un olio 10w40 , ne misi uno da cambio 70/90 (tanto il motore del 2T e' lubrificato con la miscela) e sparito lo slittamento, pur con le molle originali.
L'incollamento della frizione era all'ordine del giorno a freddo e quanto suggerivo faceva parte del bagaglio di esperienza di tutti, anche con i cinquantini.
E' decisamente probabile che nella alchimia di scelta dischi-diametro- numero di dischi-rapporto del comando, qualcosa sia andato storto.
Sai cosa avrebbe scritto motocilsicmo per rimediare negli anni 70 a una frizione dura o che non stacca?
"gentile utente, possiamo suggerire come prova di rimuovere una coppia di dischi dalla sua frizione multidisco, sgravando le molle il comando sara' piu' morbido e i dischi si "scolleranno piu' facilmente. Chiaramente la frizione sara' piu' propensa a slittare sotto forte accelerazione, in tal caso potra' supplire sperimentalmente spessorando le molle".

Capisco che oggi tutto cio' possa apparire insopportabilmente macchinoso a chi e' abituato a girare la chiave e partire....era solo per dire come eravamo un tempo, non e' che io sia un guru, e' che facevamo di necessita' virtu', in tempi in cui sul manuale di officina del kawa mach 3 era scritto come eliminare le tracce di grippaggio scartavetrando i pistoni.... oggi ti dicono di andare dal conce per farti regolare lo specchietto.
Scusate la nostalgica divagazione.

pasquakappa
07-06-2024, 14:07
Come non quotarti aspes


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fastfreddy
07-06-2024, 14:39
Però @aspes , una volta non c'erano i metodi di progettazione e costruzione odierni e nemmeno l'esperienza maturata nel frattempo

Questo del v100 è un difetto veramente stupido imho, dovuto all'ormai solito modo di fare le cose al risparmio, tempo compreso

Sono problemi che potevi avere trent'anni fa, non oggi ...oggi mi aspetto difetti legati all'elettronica, non alle frizioni, alle forcelle o ai guidavalvole

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

aspes
07-06-2024, 15:02
non posso che concordare concettualmente, sebbene esempi contrari ne abbiamo a palate, problemi meccanici gravi a prestigiose marche tedesche di auto per esempio. O disastrose cinghie in bagno d'olio...
la prime gs ad acqua avevano un cambio disastroso a sentir dire qui dentro..

pasquakappa
07-06-2024, 15:30
[QUOTE
la prime gs ad acqua avevano un cambio disastroso a sentir dire qui dentro..[/QUOTE]

Eppure allora facevano dei motori capolavoro tipo quelli del Kappa !


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rattlehead
07-06-2024, 17:25
K75/100 cambi ottimi, confermo

Michelesse
07-06-2024, 17:37
......
"gentile utente, possiamo suggerire come prova di rimuovere una coppia di dischi dalla sua frizione multidisco, sgravando le molle il comando sara' piu' morbido e i dischi si "scolleranno piu' facilmente. Chiaramente la frizione sara' piu' propensa a slittare sotto forte accelerazione, in tal caso potra' supplire sperimentalmente spessorando le molle".....

Veroooo... l' "utente" era mediamente capace di fare molte cose, ed una risposta come sopra era un ottimo suggerimento tecnico.

C' è da dire che meccanicamente erano più semplici i motori.

Io a 17 anni smontai in cantina il motore a uovo della mia nuova Motobi 125 Sport Special 3° Serie per cambiargli cilindro testa camme ed altro per farla diventare 250, che i motori da fuori erano uguali... ;)

.

LoSkianta
07-06-2024, 17:59
C' è da dire che meccanicamente erano più semplici i motori.



Soprattutto non c'era la necessità di collegare un p.c. per effettuare i test del caso....
Verò è che se oggi la moto ti pianta in asso ed è l'elettronica con cavolo che ci torni a casa...

Gilgamesh
07-06-2024, 19:39
ma, mi chiedo, la botta che prende il cambio ogni volta che si ingrana la prima con conseguente balzo o fragoroso CLOCK, non gli fa un po' male??

Pure la catena non ringrazia immagino

katana
07-06-2024, 20:36
Quale catena? [emoji848]

Inviato seduto al bar

GTO
07-06-2024, 21:36
La catena di S. Antonio immagino...

Oppure voleva dire katana ?!

Gilgamesh
08-06-2024, 08:24
Si vabbeh. Al di la di Guzzi e BMW, la caratteristica di un bel clock all'inserimento della prima mi pare che non sia limitato a moto con il cardano.
Allora, lasciando perdere il discorso catena che a quanto pare risulta un po' indigesto, ma. al cambio, queste botte ovviamente non possono fare bene.

Michelesse
08-06-2024, 08:32
Ok che se non fa clonk è meglio, ma il cambio e la trasmissione sono progettate e dimensionate per picchi di coppia ben maggiori...

.

Rattlehead
08-06-2024, 09:22
Se non fa clonk non sei in qde

TAG
08-06-2024, 10:16
ho eliminato e risolto il clonk del mio KGT

accendendola sempre in prima

GTO
08-06-2024, 10:45
Adesso, avendo un cambio nuovo di pacca da 4000km sulla mia 1600GT e, devo dire, trovandolo vicino alla perfezione assoluta, anche io trovo spesso naturale metterla in moto con la prima inserita semplicemente perché prima, col cambio 2016 (durato 28000km), dava una discreta botta e mi abituai così.
Ora non lo fa ed è un letterale burro.
Ma non mi pesa metterla in moto con la 1ª dentro.
Piccole semplici abitudini a costo 0
Non è di sicuro uno stress

pigipeo
08-06-2024, 11:47
GTO, l'inserimento della prima non avviene solo quando l'accendi al mattino, ma ogni volta che ti fermi, un semaforo, una coda, qualunque cosa, io personalmente non sto mai con la frizione tirata magari per un minuto o due, quindi un po' clanck si accetta, il salto di 10 cm della Stelvio, decisamente no. E sono convinto che col passare dei Km, 10.000 alla volta, non faccia affatto bene alla meccanica.

Franz64
09-06-2024, 00:48
sul manuale di officina del kawa mach 3 era scritto come eliminare le tracce di grippaggio scartavetrando i pistoni
ROTFL :lol::lol::lol::lol:
CAPOTTATO 12 VOLTE :lol::lol::lol::lol::lol:
Cerea a W

aspes
10-06-2024, 10:17
io tutti sti clonk all'inserimento della prima non li ho mai avuti, ne' sul gs 2005, ne' sulla R 2011 , ne' sulla guzzi v7 del 2007 ne' sulla guzzi v7 850 del 2021.
COn la frizione a secco se tiri bene la frizione e aspetti mezzo secondo non fa il benche' minimo rumore normalmente. certo che se uno tira la frizione e praticamente in contemporanea preme il pedale....

aspes
10-06-2024, 10:25
ROTFL :lol::lol::lol::lol:
CAPOTTATO 12 VOLTE :lol::lol::lol::lol::lol:
Cerea a W

assicuro che e' vero , ho ancora tutto il manuale in pdf...come quelli honda, sono una miniera di info. addirittura i manuali honda prevedevano una sezione iniziale molto corposa che poteva riguardare tutte le moto in genere. In rete si trova tutto...
se siete curiosi vi metto l'elenco delle "raccomandazioni" che diedi a chi compro' il mio kawa mach 3, vi fate due risate oggi che pensate all'infotainment...

Zorba
11-06-2024, 18:12
nessuna delle moto che ho posseduto, aveva questo difetto. Neppure le Ducati , che hanno frizioni disegnate per amministrare potenze di 160 /170 CV.
Il mio Fantic trial 50 cc dell'81 (6 CV) balzava volentieri in avanti :)

rasù
12-06-2024, 12:48
Bisognava scollare la frizione prima di avviare il motore... metti la primi, tiri la frizione, spingi avanti e indietro finché non si libera.
Avviare in folle e farla scollare mettendo la prima non faceva molto bene al cambio (che comunque era indistruttibile come tutta la moto)

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Zorba
12-06-2024, 14:02
All'epoca non lo sapevo... povero trialino!
Che goduria, però :eek:

ilprofessore
12-06-2024, 20:10
Credo che il balzo in avanti sia dovuto al fatto che la frizione è calettata direttamente sull'albero motore e quindi gira molto forte rispetto alle classiche frizioni dei motori trasversali.
La riduzione primaria viene eseguita tra la frizione e l'albero primario del cambio.
Sui motori ad albero trasversale la frizione è calettata direttamente sull'albero primario del cambio e gira 3-4 volte più piano dell'albero motore.

Viggen
12-06-2024, 22:49
Mi sembra un'ottima spiegazione [emoji106]

Inviato dal mio Pixel 8 Pro utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
13-06-2024, 07:29
Grande professore

pigipeo
13-06-2024, 09:22
Il professore ha ragione, è una spiegazione che avevo già letto mi pare proprio da un tecnico "interno" al gruppo, resta il fatto che deliberare una tale ..caratteristica, boh, mantengo tutte le mie perplessità. Oltretutto di un cambio che, lungi dal farsi perdonare questo aspetto, per mio gusto è decisamente troppo duro e contrastato durante l'utilizzo. Però la folle la trovavo con discreta facilità ;)

aspes
13-06-2024, 10:48
la spiegazione ha senso, potevano anche pensare di farla multidisco a secco ma sarebbe stato un po' piu' complicato.
Multidisco perche' purtroppo su diametri piccoli non puoi farla monodisco come la struttura automobilistica e guzzi-bmw aria (che e' tipicamente automobilistica).

dpelago
13-06-2024, 11:43
Insomma … non sono capaci di approntare una frizione che stacchi a dovere.

Dpelago Honda AT 1100

aspes
13-06-2024, 11:58
strutturalmente il guzzi nuovo e' sostanzialmente uguale al bmw nuovo, a parte la V o il 180, la parte "bassa" mi sembra analoga.

ilprofessore
13-06-2024, 17:50
La GS 1300 dovrebbe avere la frizione nella parte anteriore del motore e sotto l'albero motore, quindi con una primaria classica. Poi il cambio si sviluppa sotto ed a fianco dell'albero motore come sulla Guzzi, ma andando all'indietro.

La Guzzi ha la frizione dietro al motore ed il cambio va verso avanti, se cosi si puo' dire. Vantaggio della Guzzi e' l'alternatore come quello di un'auto, mentre la GS ha quello classico inglobato nel volano.
Vantaggio della BMW la possibilita' di smontare facilmente la frizione, mentre non so come si potra' fare sulla Guzzi.

Globalmente, sono entrambi motori molto ben studiati, anche come disposizione degli organi accessori (pompa acqua etc).

Sgualfone
13-06-2024, 19:04
C'è poco da fare... nel 2024 siamo diventati signorine con lo smalto alle unghie!
Oddio fa klonc quando inserisci la marcia, che nerda di moto!
Oddio non ha le sospensioni elettroniche, eh non è al passo con i tempi!
Insomma... ci stiamo a prendere per il culo noi stessi!!!

LoSkianta
13-06-2024, 19:08
Sgualfone...quando ti incontro ti do la borsetta in testa... :lol:

Sgualfone
13-06-2024, 19:09
Sei pazza? Mi rovini la permanente e rischi di spezzarti un'unghia!

pasquakappa
13-06-2024, 19:40
@sgualfone ti straquoto !!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hedonism
13-06-2024, 21:08
Io poi quella cosa che premi il pulsante ed il motore si avvia… proprio non mi va ne su ne giù

https://media1.giphy.com/media/3orieWryXRL6nm7zG0/giphy.gif



Hedonism by mobile

GTO
13-06-2024, 22:18
C'è poco da fare... nel 2024 siamo diventati signorine con lo smalto alle unghie!
....
Insomma... ci stiamo a prendere per il culo noi stessi!!!

Quoto anche le virgole :cool: :lol:

dpelago
14-06-2024, 06:35
C'è poco da fare... nel 2024 siamo diventati signorine con lo smalto alle unghie!
!!

Sarà come dici Tu. Ma io uso ancora moto degli anni 80, con una frizione che fa il proprio dovere….

Se questo mi rende diversamente etero, me ne farò una ragione :lol:

Dpelago Honda AT 1100

Franz64
14-06-2024, 10:18
vi metto l'elenco delle "raccomandazioni" che diedi a chi compro' il mio kawa mach 3, vi fate due risate oggi che pensate all'infotainment...

ci credo dai, più o meno apparteniamo alla stessa generazione ...quella dei pochi soldi , moto di... "recupero", fil di ferro & pinze sempre a tiro...
e a va bin parei ;)

Cerea a W

fastfreddy
14-06-2024, 11:37
beh, le moto moderne hanno altri problemi rispetto a un tempo ...plastiche a volte mediocri, elettronica che fa i capricci e filtra la guida, frizioni che non frizionano bene, forcelle che si rompono, motori che esplodono perché ci hanno messo poco olio di proposito

una volta le moto si rompevano per altri motivi ma si rompevano uguale

preferisco i problemi vintage

Zorba
14-06-2024, 18:16
Oddio fa klonc quando inserisci la marcia, che nerda di moto!

Il Klonk! è un falso problema, ma il contestuale balzo in avanti non mi farebbe gridare di gioia :)

PS Che ci siamo un po' infrociti comunque è vero :lol:

andreac
14-06-2024, 22:26
@ilprofessore sul V100 la frizione mi pare facilmente raggiungibile, c’è un coperchio dedicato (quello dove è montato l’attuatore).

ilprofessore
15-06-2024, 00:36
Può essere, anche se vedo il forcellone molto vicino.
Per me è un non problema, mai toccato la frizione su alcuna mia moto, anche se sono arrivato a 250.000 km su una.

giessehpn
15-06-2024, 13:07
Il Klonk! è un falso problema, ma il contestuale balzo in avanti non mi farebbe gridare di gioia

PS Che ci siamo un po' infrociti comunque è vero :lol:

Quoto, quel balzo da veramente fastidio sia sulla Stelvio che sulla più divertente Mandello.
…imbarazzante avviare la moto con la 1. inserita per eludere “il problema”…

aspes
18-06-2024, 09:40
se avviando con la prima inserita (ovviamente a frizione tirata)non fa il balzo allora la frizione e' innocente. Il mistero si infittisce.

Michelesse
18-06-2024, 10:31
Se con la marcia dentro, motore spento e frizione tirata, si effettua l’ avviamento, e la moto non balza in avanti, potrebbe dipendere dal fatto che, se anche la la frizione fosse “incollata” ma con il treno di ingranaggi collegati alla ruota ferma, il movimento dell’albero motore che parte da fermo, scolli la frizione con un piccolo movimento angolare, senza far balzare in avanti la moto.

Invece il balzo col motore in moto dovrebbe derivare dagli ingranaggi del cambio, che magari assorbono poca potenza per raffinatezza costruttiva, che girano anche se la frizione é tirata per trascinamento, e nel momento che inserisci la marcia, l’energia degli alberino del cambio in rotazione a 1000 giri, spinga la moto in avanti.

Io per abitudine quando inserisco la prima premo sempre il freno anteriore….

.

Toto4
18-06-2024, 10:53
Boh davvero non capisco , avete provate moto nuove di pacca (vogliamo parlare del cambio dei boxer?) : dategli il tempo di rodarsi e vedrete che il saltello (e non salto di 10 centimetri come ho letto....) non lo farà più .
Il clonk si , ma è un falso problema come lo è sui boxer LC .
Poi se a Guzzi non si vuole perdonare niente a prescindere è un altro discorso.

Poz
18-06-2024, 10:54
...Io per abitudine quando inserisco la prima premo sempre il freno anteriore….
.

L'Italico Ingenio!

Un Tedesco non avrebbe risolto così, perchè questa procedura sul manuale non è riportata.

E' inutile: siamo avanti.

dpelago
18-06-2024, 11:55
.
Poi se a Guzzi non si vuole perdonare niente a prescindere è un altro discorso.

Qui non si tratta di far la punta alle supposte, ma di un difetto macroscopico.

Ovviamente non ho misurato l'entità del balzo con il righello.

Posso affermare con tutta certezza che - limitatamente all'esemplare provato - mai mi è capitata una moto che saltasse in avanti in modo tanto avvertibile, inserendo la prima.

Dpelago Honda AT 1100

Sgualfone
18-06-2024, 13:35
Dillo alla mia vecchia Ninja 900 del 94 che ogni volta che inserivo la prima mi trovavo magicamente con la ruota anteriore sulle strisce pedonali tanto zompava avanti eppure era perfetta e lo ha sempre fatto.

Non dico che sia lecito perdonare tutto ma se una volta che sono in sella guidandola mi piace etcc di certo non mi soffermo a quel dettaglio per non comprarla altrimenti viene meno il solito discorso che leggo "la moto si sceglie per passione"... mi prendo una moto anonima qualsiasi tanto fa la stessa cosa...

flower74
18-06-2024, 13:37
... mah... per quel che mi riguarda, potrei capire se fossimo su un forum di prevalenza Honda e criticheremo il cambio degli altri, ma con un forum dove primeggia lo stemma BMW, criticare il cambio di altri, ci va coraggio.

aspes
18-06-2024, 15:36
comunque guardate qualunque moto a catena quando mette la prima. La ruota dietro fa una slittatina da fermo perfettamente visibile a occhio, spesso ben evidente.

Roccabz
18-06-2024, 16:25
Un Tedesco non avrebbe risolto così

Un qualsiasi ingegnere tedesco avrebbe ideato un raffinatissimo sistema costituito da una fotocellula posta sulla pedalina sinistra che rileva il momento dell'innesto marcia e, mediante una serie di satelliti e due server nascosti nella Polinesia Francese, comunica alla centralina ABS di mandare pressione ad un solo pistoncino della pinza anteriore destra. A tal scopo avrebbe ideato anche una pinza freno a doppio circuito incrociato e sdoppiato.

Il nonno sarebbe stato il progettista del sevofreno elettrico della prima serie boxer 4 valvole.

Zorba
18-06-2024, 16:45
Dillo alla mia vecchia Ninja 900 del 94 che ogni volta che inserivo la prima.
D'accordo, ma son passati trent'anni tondi tondi ;)

pluto67
18-06-2024, 18:51
Qui non si tratta di far la punta alle supposte, ma di un difetto macroscopico.



Aggiungo una considerazione personale; spesso noi motociclisti ci soffermiamo su problemini da altri ritenuti secondari che a noi però il passare del tempo trasforma in fastidi non sopportabili…
Giunti a quello stadio possiamo fare di tutto ( anche spendere fior di soldoni) ma il destino di quella moto, se il problemino non si risolve totalmente, è inesorabilmente segnato.
Saper riconoscere l’eventuale problemino prima dell’acquisto potrebbe essere buona cosa……

Fabio

fastfreddy
18-06-2024, 20:21
https://www.motociclismo.it/moto-guzzi-bicilindrico-v100-stelvio-oggetto-continua-evoluzione-83977

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

aspes
19-06-2024, 08:52
Un qualsiasi ingegnere tedesco avrebbe ideato un raffinatissimo sistema costituito da una fotocellula posta sulla pedalina sinistra che rileva il momento dell'innesto marcia e, mediante una serie di satelliti e due server nascosti nella Polinesia Francese, comunica alla centralina ABS di mandare pressione ad un solo pistoncino della pinza anteriore destra. A tal scopo avrebbe ideato anche una pinza freno a doppio circuito incrociato e sdoppiato.

.

macche' tedesco, basta mio fratello sulla sua norton..:lol:

carlo46
19-06-2024, 09:38
dovresti invece apprezzare il mio spirito pioneristico ed empirico nel lavoro alla Norton.
Da due giorni ho inviato anche in USA la mia ultima mappatura, verrà provata dal gotha dei guru nortonisti di oltre oceano, speriamo bene, mi gioco la reputazione ;)

flower74
04-10-2024, 12:01
... non si sa niente di sospensioni elettroniche?
Ad EICMA non presentano nulla?

67mototopo67
04-10-2024, 12:19
Nessuna notizia

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

dpelago
04-10-2024, 12:20
Nel frattempo le offrono nuove, con 2000 euro di sconto sul listino.

Temo ne vendano pochine ...

Dpelago Honda AT 1100

bim
04-10-2024, 12:51
Uscirà un aggiornamento allora…

tex_Zen
04-10-2024, 13:23
una cosa che mi son sempre chiesto dato che non ho avuto modo di provarla... ma quel braccio oscillante senza asta di reazione... come va? come lavora?

Lapo
04-10-2024, 13:40
BENE lavora, in strada e' veramente maneggevole, gira in un fazzoletto e il motore e' proprio fruibile. non fa rimpiangere i ns 1200/1250. A me e' piaciuta molto.. erogazione perfetta senza sorprese. nulla da ececpire. si percepisce che dietro aprilia ha lavorato a modino. imho

67mototopo67
04-10-2024, 13:57
In realtà la sospensione posteriore risulta abbastanza rigida e si sentono molto le asperità...per essere una moto da turismo.
Direi uno dei pochi difetti oltre al salto in avanti quando metti la prima

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Hedonism
04-10-2024, 14:04
i tester dicono essere molto sensibile alla regolazione del precarico, il che significa essere costretti ad agire maualmente ad ogni cambio di carico (in copia, o bagagli o entrambi...)

flower74
04-10-2024, 14:50
... si... è vero... io che sono molto pesante ho notato subito questa cosa.
Ho fatto parecchia fatica a trovare un set accettabile, infatti ero ben curioso sulle sospensioni elettroniche.

dpelago
04-10-2024, 15:15
In realtà la sospensione posteriore risulta abbastanza rigida e si sentono molto le asperità...per essere una moto da turismo.


Confermo !

Dpelago Honda AT 1100

Smart
04-10-2024, 15:24
difetto assolutamente inaccettabile se si vuole percorrere qualcosa più del giretto al bar, motivo per il quale l'ho tolta dalle possibili prossime moto

giessehpn
04-10-2024, 16:15
Ho provato per bene e sullo stesso percorso di poco meno di 100km, sia la Stelvio che la Mandello S. Confermo quanto scritto da Mototopo67 sopra. Prima o poi però mi prenderò una Mandello di seconda mano, per me ben più divertente da guidare della Stelvio …non facendo più del turismo oltre i 3-4 giorni.

LoSkianta
04-10-2024, 17:36
Io della mia prova, risalente ormai a mesi fa, ricordo il balzo in avanti all'inserimento della prima e le vibrazioni a 3.000 giri. La sospensione non la ricordo malaccio.
Però l'agilità era da riferimento, per una moto di questa tipologia.

Lucernaio
07-10-2024, 18:16
Io vorrei prendere una mandello, ROSSA (ergo versione base) con cui divertirmi un po', mantenendo un comfort ragionevole, passando sopra alla cavalleria lievemente bassa per il segmento ( ed i miei gusti).
Se non l'ho ancora fatto e' perche' ne ho oggettivamente sentite troppe tra trasmissioni che prendono un gioco pazzesco, perdite di liquidi vari, ebollizioni, vernici del blocco motore che si sfogliano e soprattutto cambio non all'altezza di una moto da 16k. La stelvio non mi serve, e' stilisticamente piu anonima e ha colori mortificanti. Ma Guzzi non puo' permettersi modelli 'premium' che finiscono sui forum di mezzo mondo con moto che perdono acqua e cambi con frizioni tutt'altro che a punto. Peccato!

Toto4
08-10-2024, 08:49
[Lucernaio Io vorrei prendere una mandello, ROSSA (ergo versione base) ]

Prendila tranquillamente , la mia esperienza in 15.000 km è assolutamente positiva : nessun gioco di trasmissione , nessuno sfogliamento della vernice del motore , cambio più che buono (nel contesto di un motore bicilindrico che non sarà mai come un cambio di un 4 cilindri) , potenza molto più che sufficiente anche in coppia (sempre 115 cv sono...) e si , mi hanno sostituito il tappo del radiatore difettoso per una leggera perdita (ero in Sardegna e non ha compromesso il viaggio) con uno nuovo .
E si , ti diverti molto più che con la Stelvio (che ho provato).
La mia è base bianca , se vuoi la vendo :) che vorrei tornare ad un 4 cilindri dopo anni.

Lucernaio
08-10-2024, 12:58
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Ora vediamo cosa promette EICMA (anche se dubito si vedra' chissache') poi per l'anno prossimo mi decido. Ma dovra' essere ROSSA :p

flower74
08-10-2024, 13:05
... finchè non installeranno delle sospensioni elettroniche decenti, pur apprezzando la moto, non rientrerà nei mei desideri.

Smart
08-10-2024, 13:10
per me possono anche essere non elettroniche ma decenti

installare di serie delle sospensioni penose mi pare solo un modo per aumentare il listino di 2000€ obbligando a comprarle elettroniche

flower74
08-10-2024, 13:59
.. non trovo assolutamente penose le sospensioni di serie, anzi.... solo che la regolazione manuale, per me che viaggio, da solo, con moglie, da solo con bagagli, carico come un asino, la trovo scomoda.
Inoltre, quella di Guzzi, l'ho trovata troppo " difficile " da centrare.

Smart
08-10-2024, 14:03
evidentemente ci sono pareri discordanti, molti dicono che non assorbono bene le asperità

carlo46
08-10-2024, 14:27
comunque, e non vuole essere una critica ma una constatazione, si può ormai dire che questa nuova motorizzazione, declinata nelle due versioni Mandello prima e Stelvio poi, non ha prodotto la svolta che Guzzi auspicava.
Mi pare che le vendite siano modeste e l'effetto lancio si è ormai esaurito.
Qualcosa è stato certamente sbagliato, per quanto si tratti senz'altro di buone moto.
Io credo, in generale, che esistano i guzzisti a prescindere, ma anche, assai più numerosi, i non guzzisti a prescindere; quelli che nei decenni ne hanno letto, o anche sperimentato di persona, di cotte e di crude e si sono detti 'Guzzi mai più'.
E questi recuperarli è difficile.
Comunque in bocca al lupo alla Moto Guzzi.

intruso
08-10-2024, 14:36
ho sempre guardato con interesse MG ma mai avuto il coraggio di acquistarne una, qualcuna lho provata elogiando i pregi , la storia del marchio e l'innovazione fatta a piccoli passi ma da li a firmare un contratto ...eppure di cancelli ne ho avuti
la lista dei miei dubbi : si romperà ? perderà olio ? i ricambi arriveranno ? l'assistenza ( vero deterrente per la firma del contratto) come sarà
La tenuta dell'usato ...un incognita
tralascio estetica e dinamica di guida in quanto troppo soggettive
tutto questo mix messo insieme non mi ha mai fatto superare lo scoglio

67mototopo67
08-10-2024, 15:25
Per quanto mi riguarda era in lizza...poi, con un certo dispiacere, le ho preferito l'Africa Twin...motivo appunto le sospensioni che non dovevano essere per forza elettroniche, ma confortevoli si, e l'assurdo salto in avanti quando inserisci la prima marcia

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Fonzie
08-10-2024, 15:28
Sembrera' una vaccata e sicuramente lo è ma io penso che Moto guzzi avrebbe dovuto rimanere su cilindrate basse tipo serie piccola a V da 400cc e serie grande massimo 850cc prezzi contenuti entro gli 11/12 k sfornando moto classiche ben rifinite diciamo un parco moto simile a quello di Royal enfield ma migliore e magari buttandoci dentro oltre alle tutto terreno una piccola le mans... Le cilindrate e le moto grosse e pesanti lasciarle a chi sa farle Strapagare (Solo BMW Ducati Harley in pratica)

flower74
08-10-2024, 16:45
... se dovessimo comperare le moto solo con l'idea del si romperà o meno, compreremo solo Giapponese, e, come i dati vendita dimostrano, non è così.
Moto Guzzi ci sta provando e sia la TT che la Stelvio sono moto molto, ma molto interessanti.

Roccabz
08-10-2024, 16:55
Guzzi ha uno zoccolo durissimo di estimatori, anche fra i meccanici e concessionari.

Se hai la fortuna di vivere vicino ad uno di questi, i problemi stanno a zero. Invece, se vai dal meccanico che non ha mai messo mano su Guzzi avrai sicuramente dei problemi.

Tempo fa frequentavo Anima Guzzista e mi ricordo proprio il caso di una di queste officine specializzate che ha risolto in mezz'ora un probllema che affliggeva da anni una moto (sempre rimbalzata fra meccanici generici).

Sanny
08-10-2024, 16:55
Carlo...si diceva anche della Ducati....e la storia l'abbiamo vista...ora se non hai un ducati sei uno sfigato....


Guzzi fara' tanta fatica...( anche nella mia testa in realta'..) ma sarebbe un peccato bocciarla a priori...

Il mio pensiero come sempre e' che manca qualcuno che la sappia vendere e gettare nella mischia.

Ma vale lo stesso per tutto il gruppo piaggio...o meglio aprilia-guzzi

le vespe si vendono da sole, come la coca cola e la nutella...

Parrus74
08-10-2024, 17:34
Mi pare che la Stelvio V100 sia sulle 700 immatricolazioni a Settembre. Con Mandello credo che si arrivi ad un migliaio a fine anno solo in Italia. Questo è il mercato italiano, poi c'è il mercato estero che, preso globalmente, vale più di quello Italiano e dove una moto come Mandello penso abbia più presa rispetto all'Italia dove la tipologia interessa poco con qualsiasi marchio.
Pur avendo sempre pensato che MG si doveva limitare a V7 e V85TT perché i segmenti superiori sono ostici per marchi ben più affermati (Triumph e KTM docet) non credo che i numeri siano cos' significativamente inferiori rispetto alle previsioni iniziali, anche in considerazione di una certa crisi che sta affliggendo il mercato negli ultimi tempi. L'importante è che in questo segmento si continui a curarlo e presidiarlo con continuità come insegna Ducati che con la prima Multistrada 1000 non è andata, ma poi, insistendo, si è riuscita ad affermare in misura crescente con le varie 1200 e v4. Nel settore premium la perseveranza paga, il provarci e battersi in ritirata se non si raggiungono i risultati sperati è un atteggiamento perdente che peraltro mina il rapporto di fiducia con i clienti.

Sanny
08-10-2024, 17:38
esatto....come penso l'errore lo abbia fato Yamaha con la xt1200z ST....


e non ci credo che il problema era l'omologazione.....

omologano royal E.....

Non ci credono mai nei progetti..ovviamente miio punto di vista che vale meno di zero...

giessehpn
08-10-2024, 17:38


Il mio pensiero come sempre e' che manca qualcuno che la sappia vendere e gettare nella mischia.

Ma vale lo stesso per tutto il gruppo piaggio...o meglio aprilia-guzzi

...

Stesso pensiero. Mi pare, la loro, una politica dei piccoli passi…che però fanno raramente e abbastanza a casaccio.
Lanciano le nuove moto, prima la Mandello e poi la Stelvio, con pubblicità sulle riviste specializzate e anche sui giornali più importanti e dopo un paio di settimane “il silenzio più assoluto”.
Iniziano a fornire le moto ai concessionari (tristezza quasi assoluta) prima con le moto già vendute/prenotate e poi con calma arrivano gli esemplari da far provare ai possibili clienti… Insomma, mi pare che non sappiano ancora cosa vogliono fare da grandi. O magari sono così bravi che a noi sfuggono tutte le loro mosse strategiche, mah…

giessehpn
08-10-2024, 17:43
Per non parlare della loro recente scontistica sulle V85tt che ha fatto incazzare non pochi clienti: qualcuno aveva 1000€ di valigie comprese altri no…

giessehpn
08-10-2024, 17:53
@Parrus: per ora Mandello e Stelvio non hanno attecchito da nessuna parte. In Italia, e non solo, i numeri di vendita per tutta la gamma MG sono decisamente sotto e non di poco. Lo dicono i concessionari stessi…

Fonzie
08-10-2024, 17:56
Si ma qui se non ho capito male a detta di l'ha provata non si tratta solo di strategia commerciale si stava discutendo di difetti piuttosto "Fastidiosi" come il cambio/frizione tipo Garelli vip 4 con la prima che ti sposta e la sospensione posteriore che non sospensiona su una moto che sfiora i 20000 euro e che ora stanno già svendendo ..Puoi farlo forse su una v7 da 8000 euro ma se vuoi entrare nel mercato premium rischi di essere segato in fretta

Parrus74
08-10-2024, 17:57
Tutto vero quello che dite voi. C'è un po' troppa tattica e un po' poca strategia. Però, a mio parere, il prodotto c'è. Con v7 gli è venuta per caso una moto che rispondeva benissimo a delle esigenze che probabilmente loro stessi ignoravano. Con V85TT hanno inventato quasi un segmento, forse più per bravura che per caso. Con Stelvio e Mandello hanno fatto delle moto che piacciono, qualcuna ne hanno venduta, forse non come da aspettative loro. Per passare dal piacere al vendere devi avere una strategia più costante, centrata e meno "indocojocojo". Anche perché nel segmento maxi il cliente e le aspettative sono completamente diverse.

PS Triumph con le maxi non è mai riuscita a sfondare, Honda ha dovuto rispolverare un grande classico come AT per riuscire dove con Crosstourer aveva fallito, Yamaha ha battuto in ritirata, KTM era partito benino con 1190 ma non si è saputo riconfermare con un prodotto validissimo, Ducati ha dovuto fare una SBK con manubrio alto per attirare l'attenzione fuori dalla portata del GS per poi furbescamente andare a convergere su un prodotto più simile a quest'ultima. Il segmento delle Maxi è roba difficile...

flower74
08-10-2024, 18:02
... bho... io non capisco come possano i dati di vendita influenzare un giudizio su una moto.
Ci sono moto di merda che vendono a pacchie e moto validissime che non vendono...
Il perchè... è un altro discorso.
Guzzi ha un motore con carattere e dalla disposizione unica, ha il cardano, ha perfino le diavolerie elettroniche che dovrebbero salvarci la vita... costa il giusto e non vende?

... il segmento delle maxi è gestito dagli uffici marketing più che dalle reali necessità dell'utilizzatore finale.

Fonzie
08-10-2024, 18:20
Le moto di merda che vendono a pacchi forse invece hanno semplicemente un rapporto qualità prezzo estremamente migliore. Stelvio e Mandello si vanno a scontrare con moto già premium come africa twin tracer 9 r 1200rs...non moto propriamente scarse

Hedonism
08-10-2024, 18:20
Come ha detto qualcuno, fa più rumore in albero che cade che una foresta che cresce… scrollarsi di dosso la bad reputation dell’after sale e di alcuni concessionari, in virtù della ridotta diffusione sul territorio, per qui risulta più impattante, è difficile.

Detto questo

1) rilanciare il marchio con la Mandello, settore da anni in crisi, credo non fosse neanche nei piani

2) tutto il marketing di Guzzi è da cestinare… informazioni sui modelli nuovi, scarne e spesso contraddittorie, concessionari male informati e finanche il sito web che dice poco e nulla

3) aver insistito sulla gamma piccola lascia do morire la serie grossa (griso, norge, breva, stelvio) ha dato al marchio un’immagine cheap, e riprendere lustro è difficile.

4) il gruppo piaggio è impegnato nelle gare, almeno una competizione, per esempio la sbk, potevano affrontarla con il marchio guzzi

5) la Stelvio v100 evidentemente nel complesso non è a livello delle concorrenti, e chi compra in quel settore per un motivo o per un altro, trova qualcosa più idoneo ai suoi bisogni.

iteuronet
08-10-2024, 19:18
storia con valenza statistica relativa.

ultima volta che sono sceso in IT,mi contatta un qualchevoltacompagno di uscite.Mi chiede se posso trovare un paraolio per una Stelvio dell ' amico.
Rifiuto perchè mi sembra da dementi non riuscire a trovare un sospensionista capace di reperire un pezzo di gomma compatibile per sostituirlo.Ma si sa che questi sono malleabili come il tungsteno.
Risultato
https://www.motoinzerce.cz/motorky/moto-guzzi/1149609-v-100-stelvio.html

dopo aver sostituito 2 plex che si criccavano aspetta da tempo il ricambio.Sembra che dipenda dalla casa e non dal conce.Si è rotto le palle e vende.
così per dire :le mandello S si trovano a prezzi stracciati :confused:

giessehpn
08-10-2024, 19:38
storia con valenza statistica relativa.

così per dire :le mandello S si trovano a prezzi stracciati :confused:

Stracciati a quanto?;)

Boxerfabio
08-10-2024, 20:58
A Parma il conce Guzzi è una istituzione. Culo e camicia con casa madre.
Di Guzzi ne girano parecchie. V85 e v7 a rudo.
Di 1100 pochissime. Un gran peccato.
È la misura giusta. Fatta benissimo.
Ammazzata forse da colori e livree che non mi spiego. Ne sportive,ne Classiche, ne Guzzi. Boh.
A me dispiace tanto. Merita molto di più.

carlo46
09-10-2024, 10:19
mio fratello Paolo ha provato una Mandello e gli era abbastanza piaciuta. Ha avuto un preventivo con borse etc in allora simile (ho detto simile ma quando spendi 20k ne puoi spendere anche 21-22) alla R1250RS. Poi ha provato questa e ditemi chi avrebbe comprato la Guzzi.
Infatti...

iteuronet
09-10-2024, 11:29
Stracciati a quanto?;)
2023 con meno di 1000km a 12mila (modello S)

giessehpn
09-10-2024, 12:01
@Iteuronet: grazie per l’informazione, stesse quotazioni in Svizzera.

iteuronet
09-10-2024, 14:18
, stesse quotazioni in Svizzera.

beh allora direi che gli usati hanno un problema.
Considerando che qua gli usati,non solo moto/auto,hanno quotazioni che spesso si avvicinano al nuovo.
Per questo vado in Germania ad acquistare.Considerando che non esiste ' lo sconto' che in IT si applica anche sul nuovo.
Le Guzzi,insieme a Triumph non se le accatta nessuno.E non dipende dai modelli perchè il problema riguarda tutta la gamma.

Paolo1968
09-10-2024, 16:24
Per non parlare della loro recente scontistica sulle V85tt che ha fatto incazzare non pochi clienti: qualcuno aveva 1000€ di valigie comprese altri no…

L'ha appena fatto BMW con RS....

giessehpn
09-10-2024, 16:45
…scorretti anche in BMW se lo hanno fatto allo stesso modo, cioè a casaccio e un conce sì, l’altro no e l’ultimo forse, magari, vedremo…

Paolo1968
09-10-2024, 16:47
mio fratello Paolo ha provato una Mandello e gli era abbastanza piaciuta. Ha avuto un preventivo con borse etc in allora simile (ho detto simile ma quando spendi 20k ne puoi spendere anche 21-22) alla R1250RS. Poi ha provato questa e ditemi chi avrebbe comprato la Guzzi.
Infatti...

Mi sarebbe piaciuto tanto tornare su una Guzzi, ma:
- non mi è piaciuta la frizione del modello che ho provato
- non credo abbia il confort della RS
- non credo abbia nemmeno lontanamente il motore della RS
- la differenza full optional tra la Guzzi e la RS era di poco più di 1000 €, che si sarebbero appianati (anzi avrei perso diversi mille euri) 2 secondi dopo la firma del contratto
- non avrei avuto le garanzie di un progetto consolidato come la RS
- non piaceva a mia moglie (il suo giudizio conta molto...)

Diciamo che il cervello ha avuto decisamente la meglio sul cuore. Quando diventerò milionario, darò più ascolto al cuore.

Piccola parentesi sulla svalutazione delle moto: a febbraio 2023 vedo KTM 1290 di aprile 2022 (10 mesi di vita) full full full optional con 4500 km di un americano che si è innamorato della Ducati e quando ritorna dalla missione vuole quella e vuole la ktm venduta dal concessionario. Si parla di un prezzo di listino di quasi 25k €, il concessionario, senza nemmeno aver tirato sul prezzo, mi dice "con 17 te la porti a casa". La mia titubanza fu risolta dalla moglie: "ma l'hanno fatta con l'accetta? e tutti quei cavi messi lì sono di serie o è un tapullo del proprietario (forcelle anteriori attive).
In compenso la mia tracer di 5 anni con 30000 km comprata a 11000 € è andata a 7500 in una settimana e con un po' di pazienza potevo prendere di più... le quotazione dell'usato dipendono più dal modello che dal marchio.

Parrus74
09-10-2024, 18:10
Secondo me dipendono da entrambe le variabili. Diciamo che ci sono dei marchi che hanno un po' il colera altri che tengono meglio, ma anche tra quelli che tengono di più ci sono modelli no e modelli si.
Detto ciò è vero che una differenza di 2k su un acquisto di 20k non fa grande differenza considerando il mantenimento. Ecco perché credo che tendenzialmente quando BMW e Ducati sono rimaste a fare moto di fascia alta, con Honda che replica con una proposta più semplice, secondo me il mercato è apposto. Consideriamo che la qualità dell'assistenza e tutto quello che sta intorno alla moto è molto più facile ed economicamente sostenibile se lo fai per 10.000 pezzi l'anno invece che per 1.000. Per le restanti casi credo che ci sia la fascia più intermedia, oppure addirittura un business model iso Benelli...

Hedonism
09-10-2024, 19:46
Vista oggi Stelvio in strada… non fa girare la testa, peccato

Lucernaio
09-10-2024, 21:52
Con le colorazioni che le hanno appioppato, la testa la fa girare eccome. Dall'altra parte pero'.

katana
09-10-2024, 23:32
È una cosa soggettiva, a me le colorazioni piacciono.
Mi piace esteticamente tutta la moto, decisamente più bella del gs 1300.
Però è ancora "acerba", va migliorata in alcuni aspetti.

Inviato seduto al bar

LoSkianta
10-10-2024, 09:31
Se un problema c'è non credo sia quello delle colorazioni.
Che verranno sicuramente aggiornate, come da tradizione Guzzi.
Il fatto è che la moto non ha completamente convinto; non so se giustamente o meno.

Io un idea della moto me la sono fatta nella breve prova effettuata alcuni mesi fa; resta l'incognita dell'affidabilità che, stante la relativa copertura dell'assistenza, lascia un po' dubbiosi. Poi io seguo la filosofia che è bene far fare i test su strada a chi vuole avere la novità per primo...
Attendo gli esiti, per adesso contraddittori.

Certo la nuova Stelvio ha sottratto un po' di clienti alla V85TT, che già con il modello nuovo (e con il nuovo prezzo) pare abbia perso un po' di smalto sul mercato.

Rattlehead
10-10-2024, 10:33
Secondo me è bellissima ed ha un grande potenziale, tocca aspettare che dei volenterosi temerari facciano da beta tester. Un my 2026 può essere un buon acquisto, io potrei anche pensarci.

Parrus74
10-10-2024, 11:32
Domanda a chi afferma che è un mega flop. Cosa vi aspettavate da questa moto? Forse si poteva puntare più sull'effetto WOW della linea - ma non so se fare un clone della V85TT avrebbe avuto più successo - ma io non mi aspettavo la coda ai concessionari per comprare una moto premium con un marchio inattivo in quel settore da anni ed anni dopo modelli che non sono stati esattamente un successo....Per me la moto fa quello che doveva fare. Ha suscitato curiosità e stimolo, sarà un investimento per il futuro se continueranno ad investire nel segmento, se non lo faranno, potevano risparmiare l'investimento sulla linea V100 rimanendo con i modelli ad aria V7 e V85TT e puntando su merchainizing, livree vintage, barbe finte e abbigliamento proraso style ecc ecc..

PS come detto prima costruttori con ben altro background e radicamento hanno fallito nel settore o hanno proprio abbandonato...

Rattlehead
10-10-2024, 11:37
..., barbe finte e abbigliamento proraso style ecc ecc..
...

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

67mototopo67
10-10-2024, 12:03
Penso che sistemate un paio di cose, abbia tutte le caratteristiche per vendere bene...enduro turistiche con quella cilindrata e il cardano, non ce ne sono

giessehpn
10-10-2024, 12:13
Sono dell’opinione che, indipendentemente dal marchio che portano sul serbatoio, le moto nuove o vendono bene da subito ,appena disponibili sul mercato, oppure sono destinate a “vendicchiare” nel tempo.

Le cose da sistemare su Mandello e Stelvio sono poche per fortuna…ma anche in questo caso bisogna tener conto purtroppo dei tempi biblici di reazione di Piaggio. Imho.

intruso
10-10-2024, 12:27
Avendo un venditore amico da vecchia data del marchio piaggio quando ha dei piccoli sfoghi di quella che è la politica in piaggio con le nuove risorse e le fantasiose idee da queste menti elaborate , obbligando i punti vendita ad adeguarsi, mi vengono i brrrrividi

Hedonism
10-10-2024, 15:42
Quoto Intruso, non si può scrivere tutto ma è come dice lui

la-sfinge
10-10-2024, 16:25
Sono dell’opinione che, indipendentemente dal marchio che portano sul serbatoio, le moto nuove o vendono bene da subito ,appena disponibili sul mercato, oppure sono destinate a “vendicchiare” nel tempo.


parole sante

LoSkianta
10-10-2024, 16:45
Poi ci sono anche quelle che all'inizio vendono bene e poi si spengono...
L'interesse va saputo alimentare.
Forse in Moto Guzzi non sono particolarmente bravi in questo.
Penso nuovamente alla V85TT, che, nella nuova versione, non ho ancora visto in giro. Mentre la versione precedente riscosse subito un discreto successo.

Lucernaio
14-10-2024, 13:10
La nuova v85tt e' semplicemente troppo cara per la moto che e'.
Nulla di strano che non venda molto, oltre a non essere piu una novita.
E con la stelvio sono stati di braccino corto. Mancano le sosp. elettroniche, nemmeno a richiesta; 2 colori entrambi tristi, cambio che non e' esattamente allo stato dell'arte, 116cv non particolarmente coinvolgenti, motore che meglio avrebbero fatto a portarlo a 1200cc.. diciamo che qualche motivo per non buttarci sopra 20k euro con un paio di valigie, ce ne sono eccome. Ma come quaqlcuno ha fatto notare, se la nuova stelvio doveva fare il botto, lo avrebbe gia fatto. E invece no, ma per tutti questi motivi non mi pare nemmeno una sorpresona quando vai a giocare in serie A

Degobar
14-10-2024, 13:53
Mi chiedo se avrebbe riscosso più successo una ipotetica V100TT... o forse avrebbe solo ucciso la 85TT, chi lo sa.
Fatto sta che di Stelvio io in giro non ne ho proprio viste, per quanto ciò non significhi nulla di statisticamente rilevante.

katana
14-10-2024, 13:58
Qualcuna in giro l'ho vista.
Il concessionario di zona ne ha ricevute poche, le prime arrivate erano già vendute.

Inviato seduto al bar

Drnext78
14-10-2024, 13:59
Buongiorno a tutti,
sono nuovo e possessore della Stelvio da un mesetto.
Vorrei condividere le mie prime impressioni su questa moto. Innanzitutto sull’estetica credo che sia superfluo qualsiasi commento in quanto rimane troppo soggettivo. A me ad esempio non piacciono le moto con il becco…. Quindi per me la Stelvio ha una linea più che soddisfacente, qualcuno critica i cilindri troppo sporgenti e capisco che quelli possano non piacere, ma è il tratto distintivo delle Guzzi e per molti invece è un valore aggiunto. Io non sono un guzzista, mai avuta una prima, ma la linea mi ha subito colpito in positivo.
Prima di parlare di motore e ciclistica premetto che ho provato diverse moto del segmento (1000) : AT, v-strom, tracer9 e versys 1000. Purtroppo non ho potuto provare il gs 1300 (anche se non è proprio dello stesso segmento), ma tanto era fuori budget e sinceramente, anche se ha il becco :) , con una maggiore disponibilità economica ci avrei fatto più di un pensierino.
Tornando allo Stelvio io devo dire di essere molto soddisfatto del motore: ha una potenza adeguata per la categoria (anzi, anche qualcosina di più…), è molto elastico, zero effetto on-off, e permette (soprattutto in mappa sport), una buona dose di divertimento. Riprende bene e subito nei bassi anche se il suo meglio viene fuori sopra i 4500/5000 giri. Rispetto alle sopracitate moto che ho provato, mi è piaciuto tanto tanto di più… (solo il versys 1000 mi ha impressionato, ma è una moto che non faceva per me per altri motivi cerchio anteriore da 17 in primis…). L’AT ottima coppia, ma poi ha meno spunto, tracer invece poca coppia…. Insomma credo che il motore sia molto riuscito, un giusto compromesso tra elasticità e potenza. Ci sono vibrazioni? Si soprattutto sotto i 3000 giri, ma più che vibrazioni si può parlare del normale pulsare del motore a V che a me non da nessun fastidio e rientra nei tratti distintivi del marchio.
Ciclistica: ho letto critiche, ma dissento fortemente. La moto da subito mi ha dato un feeling eccezionale anche con le gomme di serie (semitassellate), va giù in piega da sola, precisa nelle traiettorie e nell’entrata in curva. Mi ha dato da subito confidenza e fatico a comprendere le critiche perché per me Guzzi ha fatto un gran lavoro su questo aspetto.
Cambio (a parte il fastidioso problema noto dell’innesto della prima, che comunque si attenua dopo il rodaggio) lo trovo preciso e adeguatamente morbido. Dopo un po’ di km migliora tantissimo. Non ho il quick shifter
Sospensioni: mi riservo di riparlarne dopo aver trovato il giusto setting (non ho ancora toccato nulla) se non la regolazione del mono.
Abitabilità: ottima, (sono 1,85 e su altre moto della categoria ero un po’ costretto con le gambe) qua sono molto comodo , protezione del vento veramente buona anzi buonissima, sella standard sufficientemente comoda.
Freni: anteriore molto aggressivo , bisogna farci l’abitudine quando si pinza, ma una volta “capiti” ti danno tantissima sicurezza. Posteriore nella norma, un po’ troppo avanti la leva rispetto alla pedalina nonostante abbia il 44 di piede :)

Un saluto a tutti e buona strada