PDA

Visualizza la versione completa : Moto Guzzi Stelvio 2023


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9]

slowthrottle
05-03-2025, 17:27
Secondo me il display non è piccolo... ma c'è troppa grafica ed han dovuto fare le scritte piccole.. un po' meno abbellimenti, scritte più grandi e sarebbe perfetto

Ho una V85 Strada, stesso display (tranne il termometro acqua:lol:): problema brillantemente risolto con lenti progressive, anche per il cruscotto auto.

Smart
05-03-2025, 17:34
@Smart , complimenti anche a te .

grazie!

per ora ho fatto un centinaio di km, gran motore e ciclistica eccezionale

sto un po' smadonnando a trovare il settaggio giusto per le sospensioni (per me e la mia schiena troppo rigide)

quanto al clonk in prima c'è ed eccome se si sente, ma altrimenti il cambio è molto buono

LoSkianta
05-03-2025, 18:22
..non sopporto le moto con un tablet per cruscotto..

Dillo a me, che mi accontenterei (quasi) dei 2 strumenti canonici a lancette.. ;)

giessehpn
05-03-2025, 18:39
@LoSkianta, siamo in due:cool:

Toto4
06-03-2025, 08:34
[Smart ..sto un po' smadonnando ]

Per la mia esperienza passata sul V100 la moto è molto sensibile alle regolazioni , specialmente sul mono : seguendo i parametri di settaggio indicati sul libretto in funzione del tipo di carico mi sono sempre trovato bene.
Se per esempio dopo un viaggio in 2 tornavo a guidare la moto da solo senza modificare il precarico me ne accorgevo subito.
Per la ciclistica concordo , si sente decisamente la mano Aprilia.

Hedonism
06-03-2025, 09:47
ed eccola, ritirata oggi, vi saprò dire...


spero si siano concentrati su altro, perchè le borse sono le stesse della mia Breva del 2006... :mad::mad: con lo stesso difetto di avere la maniglia di sblocco ed apertura immersa in una gola che quando piove si allaga, e l'acqua (se non assorbita preventivamente con stracci di fortuna) all'apertura della borsa finisce irrimediabilmente dentro... :mad::mad:

67mototopo67
06-03-2025, 10:16
Le borse non sono sicuramente quelle della Breva

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

giessehpn
06-03-2025, 11:13
Confermo.
Le borse di plastica di Mandello e Stelvio non sono assolutamente quelle di Breva e Norge. Sono state sviluppate (così così) per i nuovi modelli. Costruzione discreta ma abbastanza solida.

Hedonism
06-03-2025, 13:27
È vero, errore mio, ma vedo che hanno mantenuto lo stesso posizionamento della maniglia di apertura, dentro la gola

Smart
06-03-2025, 15:36
oggi ci ho fatto caso e non mi pare ci sia il pozzetto ci cui parli (sarà stato una tradizione anche questo:lol::lol:) ma c'è una specie di discesa verso l'interno, ma dovrò aspettare l'acqua per la verifica

robygun
08-03-2025, 21:55
Oggi giretto nel Varesotto per macinare km di rodaggio..

Qui alla chiesa di San Marino in culmine..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250308/c75e933b2390f154c1c0edcda26b6ce5.jpg

flower74
09-03-2025, 08:02
... come vi trovate con queste sospensioni?
Le consiglierete a chi viaggia spesso a pienissimo carico.
Purtroppo è stato l'unico aspetto che non mi ha convinto a pieno di questa moto.
Il problema è mio... peso... sono alto... mia moglie uguale e quando usiamo la moto, il più delle volte, stiamo fuori a dormire e quindi la si carica un po'.
Mi è sembrata veramente troppo brusca di mono e, sopratutto, le regolazioni troppo discrete.

robygun
09-03-2025, 09:21
In effetti sullo sconnesso sono un po' brusche, però ancora non ci ho giocato..

Potresti valutare un upgrade con Air Tender, costa un po' ma tutti quelli che lo hanno montato ne tessono le lodi..

Zorba
09-03-2025, 10:00
Qui alla chiesa di San Marino in culmine..
Manca un T, è San Martino... sono ferrato perché mi ci sono sposato :lol:

barney 1
09-03-2025, 10:18
Capisco, son cose che non si dimenticano!

robygun
09-03-2025, 11:25
Manca un T, è San Martino...

Me l'ha segata il correttore automatico.. [emoji20]

PS come cacchio hai fatto a portar su gli invitati per quel budello di strada?!? [emoji44]

Smart
09-03-2025, 11:28
... come vi trovate con queste sospensioni?


in 2/carico non l'ho ancora usata, ma dopo varie prove credo di aver trovato la giusta regolazione sia davanti che dietro: bisogna fare un po' di prove regolando precarico ed idraulica ma le sospensioni reagiscono bene alle regolazioni ed ora ne sono abbastanza soddisfatto (delle sospensioni).

dopo un po' di km confermo le impressioni iniziali: ciclistica eccezionale (sembra di guidare una bicicletta) e motore veramente molto piacevole da usare



https://i.postimg.cc/XYQ9q34R/IMG-20250306-143257.jpg (https://postimg.cc/6848bk7c)

giessehpn
09-03-2025, 11:33
... come vi trovate con queste sospensioni?
Le consiglierete a chi viaggia spesso a pienissimo carico.
Purtroppo è stato l'unico aspetto che non mi ha convinto a pieno di questa moto.
Il problema è mio...

Io ho una Mandello S con sospensioni Ōhlins e posso assicurarti che i tuoi dubbi sono più che legittimi.
La Stelvio è più accogliente in termini di seduta e spazio a disposizione dei passeggeri, ma la sospensione posteriore…quella é. Solo discreta, imho.

steppenwolf
09-03-2025, 11:50
Aggiungo, perchè merita la lode, che gli steli forcella, öhlins, della Mandello S hanno il trattamento al tin
Roba che, se fatto fare after market, costarebbe (fra smontaggio, lavorazione e rimontaggio), almeno 500 €.
Bella moto e brava Guzzi[emoji106][emoji106]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

flower74
09-03-2025, 12:33
... air tender... costano un po'.... quanto, più o meno?

robygun
09-03-2025, 13:37
@flower sul sito parlano di 1200€..
Non poco ma il prodotto è interessante, ed Honda lo vende come accessorio per le Africa Twin..

giessehpn
09-03-2025, 15:34
... air tender... costano un po'.... quanto, più o meno?

A lavoro finito 14/1500€.

robygun
09-03-2025, 16:34
In tema regolazioni del mono su un forum dedicato (non ricordo se posso nominarlo o no) ho trovato questa tabella..

Al prossimo giro provo a seguirla..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250309/e61b286e1d69921dcf9bdb935b9ae208.jpg

Il precarico è da tutto scarico (tutto antiorario), il freno da tutto chiuso (tutto orario)..

Toto4
09-03-2025, 22:55
Come ho scritto io sul V100 ho seguito lo schema qui sopra, secondo me è perfetto ( mio peso 73 kg ).
Ora ho una moto con le elettroniche e seguo uno schema simile ma lo faccio schiacciando un tasto :)

Zorba
10-03-2025, 17:13
come cacchio hai fatto a portar su gli invitati per quel budello di strada?!?
Ma no, non è stato difficile, non ricordo problemi.
Poi, però, dopo la cerimonia (era pomeriggio) cena al rifugio: e quindi il difficile è stato scendere, eravamo davvero spolpi :lol:

flower74
14-03-2025, 09:39
... finalmente ho trovato tempo e coraggio per andare in concessionario a visionarla e farmi fare un preventivo.
La moto è bella, mi è sempre piacciuta, ma, di serie, non ha proprio nulla.
Morale della favola, concessionario con ragazzino che ne sapeva poco e niente.... 800€ di sconto senza permuta.
Su una moto che arriva ai 20.000€ mi pare pochino. Per di più su una moto esposta in salone.
Proverò qualche altro concessionario.
Peccato però che manopole riscaldate, cavalletto centrale, sensore delle pressione, ecc,ecc... non siano di serie.

Smart
14-03-2025, 11:42
prova altri concessionari, tra uno ed un altro ho avuto oltre 2000€ di differenza con ritiro usato

io sono d'accordo con la politica degli accessori a parte, molti non mi interessano e mi scoccerebbe pagarli, di quelli da te citati ho preso solo cavalletto centrale, no radar, no quickshift, ma ho preso valigie, barre paramotore, faretti, antifurto

così te la costruisci su misura

Fonzie
15-03-2025, 10:17
Faccio un veloce aggiornamento Mandello standard 2024 1300 km il cambio è in netto miglioramento saltello famoso della prima è quasi impercettibile in generale sembra si sia slegata e ha fluidità di marcia davvero esemplare .Nella guida sportiva regala parecchi sorrisoni in uscita grazie a una discreta castagna del motore e un senso di stabilità da riferimento forse complice il gommone da 190 al posteriore.Ora prenoto il primo tagliando sono combattuto sul montare o meno il quickshifter qualcuno sostiene che gli stacca attacca di corrente non fanno benissimo..... il cambio e la frizione idraulica vanno già benone certo ma nella guida un po allegra il cambio elettronico forse esalterebbe..Le sospensioni rispondono molto bene alle regolazioni e tra idraulica e precarico ho trovato un bel setting.Un altro aspetto che secondo me è interessante sono i consumi dato che anche guidando molto allegro ho tenuto medie di 17/18 e non me lo aspettavo.Il cardano lo trovo fantastico regala una pastosità di marcia alle bassissime andature proverbiale( è anche vero che è tutto troppo nuovo per dare giudizi definitivi).Sono alto 1.83 x 80 kg la triangolazione la trovo comoda non sento esigenze di selle più alte o imbottite ma credo che la sella optional 2 cm più alta renderebbe la guida un po più all'attacco e la cosa non mi dispiacerebbe affatto...

fastfreddy
15-03-2025, 10:57
Più ne parlate e più mi vien voglia di tornare alla Guzzi [emoji7]

Quest'anno altri soldi per le moto non ce n'è ma sto tenendo d'occhio le V11

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Smart
15-03-2025, 11:17
Ora prenoto il primo tagliando sono combattuto sul montare o meno il quickshifter qualcuno sostiene che gli stacca attacca di corrente non fanno benissimo..... il cambio e la frizione idraulica vanno già benone certo ma nella guida un po allegra il cambio elettronico forse esalterebbe.

è anche una mia paranoia ed il motivo per il quale non l'ho montato: magari sbaglio ma secondo me cambiare spesso senza la frizione proprio benissimo al motore/cambio non fa, mi piacerebbe avere altre opinioni

steppenwolf
15-03-2025, 11:48
Concordo.
I quickshifter, tutti, tagliano semplicemente la corrente.
Il cambio è comunque stressato perchè è come cambiare (in sua assenza) senza frizione.
Per questa ragione per non far danni, come diceva Jannacci, "bisogna avere orecchio"
Personalmente lo uso rarissime volte. Mai in scalata.


Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Parrus74
15-03-2025, 12:56
Si può anche montare il qs usandolo solo in certe occasioni tipo guida sportiva e non usandolo in città..

robygun
15-03-2025, 13:19
Per carità, sgranare 2 o 3 marce un stile MotoGP è figo ma non è che tirando la frizione si perda chissà che..

Hedonism
15-03-2025, 16:53
Ma infatti a mio avviso il quick shift, se ben tarato, è molto utile, e sicuramente più usato, in ottica turismo. Soprattutto in coppia ed in salita, annulla completamente le cammellate e i caschi che sbattono

carlo46
15-03-2025, 18:34
i quickshifter di ultima generazione vanno solo provati per togliersi i preconcetti e capire quanto la cambiata sia dolce, istantanea e senza il minimo stress meccanico, perchè un orecchio esperto se vi fosse un innesto 'critico' lo avvertirebbe eccome.
Ultimi che ho provato il Ducati della nuova Multi V2 ed il Yamaha della Tracer GT 2024, entrambi perfetti.
Con questi dispositivi cambiare ancora con la frizione è anacronistico.

67mototopo67
15-03-2025, 18:46
Io ce l'ho sulla Explorer e funziona benissimo...ma sono anacronistico!

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

pasquakappa
16-03-2025, 07:57
Anacronistico anche io il quickshifter è una c@zz..ta pazzesca. A cosa serve nella guida normale non lo so !!

GTO
16-03-2025, 09:16
E chi è che guida "normale" una moto... non lo so!

flower74
16-03-2025, 10:03
... vero... non serve a molto, ma io lo trovo comodo in alcune situazioni.
Magari quando devo veramente cambiare tanto e mi stufo di tirare la frizione... o se devo scalare più rapidamete.

LoSkianta
16-03-2025, 11:01
E' che è ancora un accessorio un po' costoso....
A suo tempo mi feci pare un preventivo per la Stelvio, ma avevo chiesto di non inserircelo perchè incideva abbastanza.

Smart
16-03-2025, 11:17
200€, non mi pare caro

flower74
16-03-2025, 12:00
... la Stelvio ha tante mancanze, a mio avviso, ma, almeno, i costi non sono proibitivi.
Sono andato a fare un preventivo per un' Africa... e li si che ti viene il mal di testa per i prezzi.

giessehpn
16-03-2025, 13:08
Ce l’ho sulla GS e sulla Mandello: anch´io sono anacronistico…al 98%:)

A proposito di V100 Mandello, ho segnalato al concessionario (1000%, Alzate Brianza) il malfunzionamento del meccanismo elettrico del parabrezza, a loro volta hanno interpellato Piaggio per una riparazione o sostituzione dei pezzi in garanzia. Incredibile ma vero, dopo tre giorni Piaggio ha risposto che verrà sostituito tutto in garanzia e i pezzi sono già dal concessionario. Chapeau!

Per la prima volta dopo 10 MotoGuzzi, dal 2002 ad oggi, faccio i complimenti a Piaggio e al concessionario. Che stiano imparando come si fa?

TAG
16-03-2025, 13:53
continua ad essere una anomalia che per risponderti abbiano interpellato Piaggio....

in teoria, dovrebbero risolvere loro applicandoti garanzia (se nel periodo di), e a te interessare relativamente poco, chi interpellano dopo (e non prima)

vabbè, l'importante è che risolvano correttamente

giessehpn
17-03-2025, 13:28
@TAG, il mondo Piaggio è pieno di peculiarità :mad:

Smart
17-03-2025, 13:43
A me pare che anche in BMW qualsiasi intervento in garanzia debba essere approvato dalla casa madre, non credo proprio che nessun concessionario sia lasciato libero di intervenire a sua discrezione, e mi pare anche giusto visto quello che altrimenti verrebbe fuori con amici, cugini e amici dei cugini, al limite si può discutere sui tempi di risposta

flower74
17-03-2025, 13:48
... certo che deve essere interpellata la casa madre che, decide, in base alla richiesta, se far unscire un perito o affidarsi solo alle " prove " dell'officina.

Zorba
17-03-2025, 13:49
concessionario (1000%, Alzate Brianza)
Molto molto bene, lo terrò presente qualora decidessi di "guzzisarmi", non è lontano.

robygun
27-03-2025, 13:31
Avendo iniziato a farci qualche km sto notando coma la Stelvio sia abbastanza "sporchevole", il parafango posteriore è praticamente inutile e la ruota spara di tutto su motore, pedane, me..

Non trovando nulla di dedicato aftermarket ho provato ad adattare un universale che già avevo, tipo questo..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250327/8a85c70795d39bd30d1d46a0c7ccd955.jpg

.. l'ho fissato sul paracardano H&B ed è venuto pure un bel lavoretto.. peccato che salendo in moto arriva a mezzo cm dal portatarga, col rischio che alla prima buca spacco tutto.. [emoji2357]

Qualcuno a qualche idea/suggerimento?

PS spostare e/o modificare il portatarga non è contemplato..

Superteso
27-03-2025, 13:40
https://eshop.modeltek-accessorimoto-bmw.it/SlideReef%E2%84%A2-portatarga-rifrangente-universale-per-moto-e-scooter-SPEDIZIONE-GRATUITA-abbinato-con-un-articolo-p65208834

Messo su ktm

Ottimo

@robygun

Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk

Lucky59
27-03-2025, 13:49
Concordo.
I quickshifter, tutti, tagliano semplicemente la corrente.


NO!

I quick shifter moderni non tolgono semplicemente corrente ma regolano l'erogazione della coppia tramite la gestione della ECU (centralina motore) e intervengono anche sul sincronismo degli ingranaggi effettuando la famosa doppietta.

Il taglio della corrente alla candela era una tecnologia usata negli anni 80-90, MOOOLTO rudimentale che, peraltro, funzionava solo in salita di marcia e non in scalata.

robygun
27-03-2025, 15:27
..

Messo su ktm

Ottimo
..

Grazie ma il problema non è in quel punto ma sotto il codone, davanti alla ruota posteriore..

Superteso
27-03-2025, 15:31
Per funzionare in scalata è stato aggiunto il blipper

Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk

steppenwolf
29-03-2025, 20:50
NO!



I quick shifter moderni non tolgono semplicemente corrente ma regolano l'erogazione della coppia tramite la gestione della ECU (centralina motore) e intervengono anche sul sincronismo degli ingranaggi effettuando la famosa doppietta.



Il taglio della corrente alla candela era una tecnologia usata negli anni 80-90, MOOOLTO rudimentale......

Evidentemente in Ktm sono trogloditi[emoji1787][emoji1787]

Dal loro sito:
"QUICKSHIFTER+

Il QUICKSHIFTER+ permette di salire di marcia o scalare senza azionare la leva della frizione. I principali vantaggi includono tempi ridotti per il cambio marcia e una guida più fluida e precisa. L'impatto dell'inversione del carico sulla ruota posteriore si riduce notevolmente, la trazione risulta migliorata e il pilota può mantenere una piena presa sul manubrio. Il QUICKSHIFTER+ utilizza due sensori: uno è montato sulla leva del cambio e rileva il movimento su di essa quando il pilota sale di marcia, così il sistema interviene istantaneamente tagliando l'accensione; un secondo sensore rileva invece l'inserimento della marcia, riattiva l'iniezione e apre la valvola a farfalla".


Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Profeta
30-03-2025, 00:14
I moderni QS non tagliano SOLO la corrente, ma fanno molto altro… questo è il concetto.

Anche perché solo tagliando corrente (come i QS di una volta) il blipper non lo fai.

Tutto possibile solo da quando è stato introdotto il RBW

steppenwolf
30-03-2025, 11:57
Evidentemente le Ktm sono, come avevo evidenziato, cavernicole[emoji16][emoji16]
Il "molto altro" andrebbe dettagliato. E comunque,
al di là degli algoritmi di gestione vantati dalle case, le leggi della fisica valgono in tutto l'universo. Moto comprese.
2+2, almeno sino all'orizzonte degli eventi, non da 22 come risultato[emoji848][emoji848]




Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Profeta
30-03-2025, 16:41
un secondo sensore rileva invece l'inserimento della marcia, riattiva l'iniezione e apre la valvola a farfalla".


Questo è il molto altro…

aspes
31-03-2025, 09:33
ieri ne ho viste ben 2 di stelvio, una gialla e una grigia. Bella moto !

Boxerfabio
31-03-2025, 09:34
Anche io viste due gialle. Iniziano a girare
È una moto fatta a moto. Senza orpelli, ali, nasi becchi.
Compatta e filante. Bella moto.

Parrus74
31-03-2025, 09:51
Anche dalle mie parti se ne cominciano a vedere. A differenza di quando fu lanciata, la mia preferenza ora va sul giallo. Confermo che è veramente una bella moto. Elegante equilibrata e con sovrastrutture plastiche ridotte al minimo indispensabile per esaltare la stupenda meccanica. Davvero bella

steppenwolf
31-03-2025, 09:59
Questo è il molto altro…

Appunto.
Dato che gli iniettori ed il r.b.w. funzionano elettricamente si tratta, banalmente, di un interrutore on-off. In questo caso sdoppiato.
Il primo sensore toglie corrente ed il secondo, considerato il tempo standard (preimpostato nell' algoritmo) di latenza dovuto al cambio marcia, la ridà.
Non sono previsti chissà quali arzigogoli.

Fine o.t.

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Smart
31-03-2025, 11:30
Anche dalle mie parti se ne cominciano a vedere. A differenza di quando fu lanciata, la mia preferenza ora va sul giallo. Confermo che è veramente una bella moto. Elegante equilibrata e con sovrastrutture plastiche ridotte al minimo indispensabile per esaltare la stupenda meccanica. Davvero bella

dopo quasi 1000km posso dire che è veramente divertente da guidare
sono convinto che con questa moto/motore, la guzzi abbia fatto centro e che sarà una svolta per il marchio come lo è stato il 1200 per bmw

Sam il Cinghio
31-03-2025, 11:35
La provo domani.
Spero NON mi piaccia.

flower74
31-03-2025, 11:38
... la moto è veramente bellissima...
Forse, se si è abituati a motori più prestanti, il difetto più grosso è la difficoltà nel prendere giri rapidamenti, ma, ripeto, se si arriva da motori potenti.
Io non l'ho presa solo perchè non sono mai riuscito a sistemarmi il mono posteriore, ma, anche in questo caso è un problema mio dettato dal peso.
Nel complesso... gran bella moto.

PMiz
31-03-2025, 11:38
...
I quick shifter moderni non tolgono semplicemente corrente ma regolano l'erogazione della coppia tramite la gestione della ECU (centralina motore) e intervengono anche sul sincronismo degli ingranaggi effettuando la famosa doppietta.
...

Oddio ... dubito fortemente che qualsiasi "quickshifter" faccia la "doppietta" per cambiare marcia: https://it.wikipedia.org/wiki/Debraiata

Primo perché dovrebbe poter attuare pure la frizione ... :scratch:

Secondo perché decisamente non sarebbe più "quick" ma solo "shifter" ... :lol:

giessehpn
31-03-2025, 12:01
La provo domani.

;) È meglio quella che hai, più facile, più leggera, più parca, più comoda…solo con meno birra.

carlo46
31-03-2025, 15:50
Appunto.
Dato che gli iniettori ed il r.b.w. funzionano elettricamente si tratta, banalmente, di un interrutore on-off. In questo caso sdoppiato.
Il primo sensore toglie corrente ed il secondo, considerato il tempo standard (preimpostato nell' algoritmo) di latenza dovuto al cambio marcia, la ridà.


Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

permettimi, no.
Anche in quello che hai appena pubblicato su KTM si legge chiaramente che non c'è solo il taglio dell'accensione ma un'azione contestuale anche sull'iniezione.
Che non credo sia semplicemente limitata allo spegnere e riaccendere gli iniettori.
Ma anche se così fosse si conferma che non vi è solo il taglio corrente.
Inoltre i quickshifter attuali, super evoluti e ne ho provato molti, gestiscono anche la scalata a gas aperto e la salita di marcia a gas semichiuso. In pratica hanno una logica di intervento differenziata per tutte le situazioni, altro che solo taglio della corrente.

Sam il Cinghio
31-03-2025, 16:27
solo con meno birra.

Ma a me la birra piace un sacco... :drinkers:

Profeta
31-03-2025, 21:35
permettimi, no.

…gestiscono anche la scalata a gas aperto e la salita di marcia a gas semichiuso. In pratica hanno una logica di intervento differenziata per tutte le situazioni, altro che solo taglio della corrente.

Per farlo agiscono anche sull’ apertura della farfalla (girano la manopola del gas al posto nostro), la aprono e chiudono per un tot di m/s in base al movimento/posizione del cambio.

Se poi qualcuno ci riesce con un interruttore on/off… tagliando corrente :-o

Io i QS che tagliavano solo corrente di tutti gli iniettori contemporaneamente me li ricordo… e mi ricordo anche molto bene quando dovevi aggiustare BENE il tempo di tagliata per non tritare il cambio o rimanere nella stessa marcia al posto di cambiare.

carlo46
31-03-2025, 22:08
concordo pienamente, d'altra parte come farebbero ad essersi continuamente evoluti sino alla pressochè perfezione attuale se tuttora si limitassero a 'tagliare la corrente'?

Boxerfabio
12-04-2025, 13:08
Rivista ancora oggi. Per bene. In salone.
Bella bella ma bella. Aiutatemi a dire bella.
Tutto Curato, tutto fatto a moto. Non una nota stonata.
Misure giuste, meccanica bellissima, tutto in vista, tutto davanti agli occhi mica dietro a mille coperchi in plastica.
CHE BELLA MOTO!!!!!!

giessehpn
12-04-2025, 13:22
Ma l’hai anche provata?
Personalmente trovo la Stelvio piuttosto bruttina, a cominciare dalle colorazioni, ma da guidare é veramente piacevole nonostante una posizione di guida che non mi ha convinto del tutto.

Boxerfabio
12-04-2025, 13:36
No, non sono più interessato a quel segmento da anni e non mi piace fare perdere tempo.
Se capita un porte aperte la provo di sicuro.

steppenwolf
12-04-2025, 15:07
Per farlo agiscono anche sull’ apertura della farfalla (girano la manopola del gas al posto nostro), la aprono e chiudono per un tot di m/s in base al movimento/posizione del cambio.....


Il q.s. agisce sempre e solo ex post.
Dopo l'evento. Quando si innesta la marcia il selettore prima trasmette la botta al cambio, poi un tot di tempo dopo arriva l'elettronica che controlla" l' apertura della farfalla (girano la manopola del gas al posto nostro), la aprono e chiudono per un tot di m/s in base al movimento/posizione del cambio".
Quando non serve più nemmeno all' accademico TUBO.
La vaccata all'ennesima potenza.
Molto meglio escluderlo e cambiare senza frizione.
Se fosse predittivo sarebbe più utile che centrasse i 6 al superenalotto....[emoji1787][emoji1787]





Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Smart
12-04-2025, 17:56
dopo 1500km posso dire di esserne pienamente soddisfatto, ci ho messo un po' a trovare le giuste regolazioni per le sospensioni ma ora funzionano veramente bene
la posizione di guida è perfetta, zero mal di schiena e culo

praticamente ad ogni sosta c'è qualcuno che viene a vederla e a chiedere qualcosa :lol::lol:

steppenwolf
12-04-2025, 21:11
Le crossover non sono, al momento, il mio genere di moto ma esteticamente mi paga l'occhio e sono sicuro che sia capace di dare belle soddisfazioni ai proprietari.
Sarebbe certamente nella mia rosa [emoji846][emoji846]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

robygun
12-04-2025, 21:26
..



praticamente ad ogni sosta c'è qualcuno che viene a vederla e a chiedere qualcosa [emoji38][emoji38]

Ma sai che lo stavo notando anch'io?
Con la Versys nessuno mi degnava di considerazione, ora con la Stelvio ogni volta qualcuno si avvicina.. sarà perché se ne vedono poche in giro.. [emoji2369]

Paolo Grandi
12-04-2025, 21:38
Il V2 frontale è iconico ed unico...

Hedonism
13-04-2025, 09:29
praticamente ad ogni sosta c'è qualcuno che viene a vederla e a chiedere qualcosa :lol::lol:

Quello capitava anche a me con la breva.

guzzi ha ancora un fascino incredibile, ed il fatto che non venisse sfruttato a dovere mi mandava in bestia… poi però ho notato che tutti gli avventori durante le soste avevano fatto la seconda guerra mondiale [emoji23][emoji23][emoji23]

giessehpn
13-04-2025, 11:03


praticamente ad ogni sosta c'è qualcuno che viene a vederla e a chiedere qualcosa :lol::lol:

Succede anche a me con la Mandello e anche con le altre Guzzi che ho avuto prima. Non che la cosa mi dia fastidio …ma quasi. E sono certamente un VDM con i miei 71 anni.

quatrelle
13-04-2025, 11:14
La provo domani...

...sicchè?

Lucky59
29-04-2025, 13:42
....quindi?

Lucky59
29-04-2025, 13:59
Evidentemente in Ktm sono trogloditi[emoji1787][emoji1787]


No, non sono trogloditi, sono solo un pò superficiali.

Quickshifters: How they work, and why they are useful

So, what really is a quickshifter on a motorcycle?

The need for a quickshifter

Like most cutting-edge motorcycle technologies, the need for a quickshifter originated at the racetrack. The process of pulling in the clutch lever, rev matching, or blipping the throttle as you shift gears every time, takes away a small fraction of time for each gear shifts. Now that might not sound like much in isolation, knowing that a rider performs a gearshift dozens of times during a single lap. Over the course of a race, however, it adds up to be a significant number, which sometimes is all the difference between standing on the podium or being in the crowd. Hence, the quickshifter is helpful in eliminating the loss of acceleration time. As the name suggests, a quickshifter makes the gear shift happen, well, quickly. Also, the quickshifter significantly reduces the effort required by a rider to modulate the throttle and pull in the clutch lever as he takes a corner, which, in essence simplifies things and helps the rider concentrate better on riding faster.

How does it work?

There are two types of quickshifters to start with. The first one helps the rider while upshifting, while the second one assists both upshifts and downshifts. The variety that handles both upshifts and downshifts is known as a bi-directional quickshifter. Let’s see how a quickshifter facilitates a shift without the need for the rider to engage the clutch. We’ll discuss the upshift first, as it’s the more basic version and is common to both types of quickshifter.

The upshift quickshifter

As explained earlier, on a motorcycle without a quickshifter, a rider typically would close the throttle, depress the clutch lever, which disengages the drivetrain from the engine before an upshift. As the engine revs are reduced and the power isn’t transmitted to the gear box, the gears are disengaged. Following this, the rider uses the gear selector to shift to the next gear, then re-engaging the drivetrain by release of the clutch lever and gets on the throttle again. Those who know how to ride would be familiar with the whole process and would probably have performed it countless number of times themselves. While all of it appears to happen quickly, it does take a wee bit of time. In fact, to cut the time the traditional upshifting process requires, some riders also perform what is known as a clutch less upshift, wherein, the rider just rolls off the throttle momentarily without depressing the clutch lever, selects the next higher gear and gets on the throttle.

An upshift quickshifter would eliminate not just the requirement for the clutch lever to be pulled in but also the need for the rider to roll off the throttle. On earlier motorcycles, quickshifters facilitated this by cutting the spark in the engine, and therefore power for a small fraction of a second. On modern fuel injected motorcycles with electronic throttle control, the same effect can be achieved by throttle valve modulation, cutting spark / fuel momentarily by the electronic brain called ECU. Cutting only the spark has the disadvantage of letting unburnt fuel pass through the system. Hence, on modern fuel injected motorcycles, cutting the fuel supply along with throttle valve modulation is the preferred way to cut engine power and facilitate a clutch less upshift.

But how does the motorcycle know when the rider is about to upshift? Well, this is facilitated by an electronic sensory device which is usually set up on the gear shifter lever. The job of this electronic device, in layman terms, is to sense a change in pressure on the shifter. It then sends the signal to the electronic brain of the machine to cut fuel or spark momentarily. This allows for a smooth gear shift without the need to depress the clutch or to roll off the throttle, as explained earlier. An older way to cut power was a mechanical switch which operated with the help of a spring, but in modern motorcycles, such systems are not used anymore.

The downshift quickshifter

Let’s now talk about the other part of a bi-directional quickshifter, i.e the quick downshifter, something that’s also often known as an autoblipper, and quite aptly so. A quickshifter, meant to downshift, manages that task for you, i.e. blipping the throttle, or rev matching, without you having to do anything, hence the name. Now since modern motorcycles have an army of sensors and electronics controlling the fuel supply and engine speed, it’s rather easy to direct the engine to rev up with the help of some electronic signals once the pressure sensor we mentioned earlier senses an upcoming downshift.

Do I need a quickshifter on my motorcycle?

As mentioned right at the beginning of this piece, the functional use of a quickshifter is to cut those milliseconds while gear shifting to give racing riders an advantage over their competitors at the racetrack. So, if you are someone who visits a racetrack and indulges in motorcycle racing, get yourself a motorcycle with a quickshifter. This is especially true if you don’t want to see a rider with skills like you pull away only because your competitor’s motorcycle is equipped with a quickshifter unit.

For everyday use also, from a comfort and convenience perspective, a quickshifter would save you some effort. The good thing is, modern motorcycles offer you the option to turn their quickshifters on or off based on your preference or riding style, so you get to have the best of both worlds. In a nutshell, switchable quickshifters offer a versatile option which is suitable for both track oriented machines as well as street motorcycles.

With the democratization of complex electronics on motorcycles, this once elite tech is now available on some very affordable motorcycles as well. If you are in the market for a performance motorcycle, do make sure that you check all the models available within your budget, and if a motorcycle offers a bi-directional quickshifter, by all means go for it. A motorcycle with a switchable bi-directional quickshifter truly offers you the best of both worlds, where you get to decide whether you wish to hone your gear shifting skills, or indulge in the quickness and convenience offered by the tech.

Sam il Cinghio
29-04-2025, 16:26
...sicchè?

Ops... sorry... non pensavo che fregasse a qualcuno :cool:

Beh diciamo che la moto non mi ha fatto battere il cuore al punto da giustificare il salto.
In particolare mi ha infastidito il cambio: nessuna significativa evoluzione rispetto a quello ruvido e rumoroso della mia V85TT.

Per il resto onesta, stabile, maneggevole ragionevolmente protettiva eccetera per quei 20 minuti che ho potuto provarla.
Anche economicamente non è scoccata la scintilla: nessuna offerta "non rifiutabile" che mi invogliasse a cambiare una moto di 2 anni :cool:
Per ora, dunque, ho richiuso la scimmia in cantina.

Parrus74
29-04-2025, 17:06
Non andrò a provarla perché in questo momento non ho in mente di cambiare moto, ma è una delle moto che trovo più attraenti. Peccato per questo tema del cambio

giessehpn
29-04-2025, 17:36
Come scriveva qualcuno più sopra, l’omologazione di quel cambio per la produzione “forse”non andava fatta.

Smart
29-04-2025, 17:50
ormai ci ho fatto 2000km, la prima è sicuramente fastidiosa (anche se l'altro giorno al semaforo ero affiancato ad un gs1250 che ha fatto un balzo in avanti più del mio!), ma le altre marce entrano senza alcun problema/difetto, niente di diverso dalle altre moto che ho avuto

flower74
29-04-2025, 18:14
... il cambio è un gran cambio... altrochè.
C'è questo sobbalzo, ma nulla di così fastidioso come si vuol far credere...

LoSkianta
29-04-2025, 18:22
Anche a me il cambio era piaciuto, eccetto per quella caratteristica (difetto ?) del balzo in avanti che preferirei non ci fosse.

Smart - Non ho ricordi che i Gs che ho posseduto facessero la stessa cosa; lo fa la mia attuale Yamaha Supertenerè, ma in modo poco invasivo e a freddo.

Sam... ti teniamo d'occhio... :)

flower74
29-04-2025, 18:28
... io di GS LC ne ho avuti 4 e no... fa il clonck in prima, ma non sobbalza.
Poi che il cambio BMW sia di un livello inferiore, a mio avviso, è un altro discorso.

LoSkianta
29-04-2025, 18:31
Appunto... le mie stesse sensazioni.

giessehpn
29-04-2025, 18:37
Quel cambio io ce l’ho sulla Mandello. Una volta in marcia, il cambio funziona è preciso e funziona bene così come il QS. L’inserimento della 1. marcia invece è, secondo me e non solo, piuttosto imbarazzante. Poi che ci si possa convivere…non è una storia nuova. Sicuramente questa “caratteristica” ha dissuaso diversi potenziali acquirenti; questo non lo dico io ma un paio di concessionari che conoscono il loro mestiere.

Sam il Cinghio
29-04-2025, 18:38
Preciso e contestualizzo il mio personalissimo punto di vista (perchè poi è soggettivo).

La V85 arriva dopo 5 anni di 9T Scrambler, che aveva un cambio "di burro": sarò stato fortunato (leggendo in giro una certa insoddisfazione per i cambi BMW) ma è stata una delle cose che mi ha favorevolmente impressionato fin dal primo momento.
La 9T è arrivata a sua volta dopo innumerevoli moto: vado per i 53 anni ed insomma... ne ho cambiate molte.

Non ho mai avuto una moto con un cambio così grossolano e rumoroso come quello della V85, raramente anche impreciso nonostante a 40k km si dovrebbe anche essere rodato... a volte mi girano proprio i coglioni.
Però non è invalidante, ci guido sopra e me ne faccio una ragione.

La Stelvio provata era un 2024 con 2mila km: il cambio non era così pessimo come quello della mia ma, comunque, non proprio "di burro".
Usabile? Avoja! Poi magari migliora? Massì dai...
Il saltino in avanti c'è? Sì, sia a freddo sia a caldo. E' fastidioso? No, ma c'è... perchè? PORCOCAZZO PERCHE'?

Alla fine sapendo che si può fare di meglio girano anche un po' le balle.
E se non girano, comunque, uno magari ci pensa due volte prima di cacciare fuori 10K per una moto che va solo un po' meglio ma non così stratosfericamente meglio di quella che si ha già sotto il culo :cool:

Quindi ecco, nulla di grave o che debba far gridare allo scandalo, ma io che forse sono sensibile sul tema questa cosa l'ho rilevata.

Parrus74
29-04-2025, 19:45
Nuova GS 12 potrebbe essere di tuo gradimento o la DX con nuovo v2 on arrivo anno prossimo. Se no credo che le scrambler Triumph 1200 si prendano bene. Insomma di alternative modern classic ci sono

robygun
29-04-2025, 20:10
Dopo ben 2500km (di cui circa 350 giusto oggi sulle curve del Monferrato, da baciarsi i gomiti! [emoji7] ) sulla Stelvio posso affermare che quello della prima è un falso problema, dopo un po' non si nota neanche più..

Se proprio vi si incarognisce il chakra a sentire quel colpo basta far arretrare la moto di 10 cm prima di dare il colpo sul pedale, ma se la moto vi piace non comprarla solo per quello scusate ma è ridicolo..

Che moto, madonna che moto!

Boxerfabio
29-04-2025, 20:34
Quoto qui sopra

Sgualfone
29-04-2025, 20:46
Sotto mano di Aprilia non potevo aspettarmi nulla di diverso tra le curve di quello che descrivi tu Robygun peccato solo che quando mi ci sono seduto io per come sono fatto l'ho trovata piuttosto piccola ed ho preferito alla Stelvio la NT1100 ma sono sicurissimo che tra le curve sia molto più divertente della NT.

67mototopo67
29-04-2025, 20:48
...beh, io aspetto che lo facciano sparire il "clank", poi ci penso....visto che le alternative valide non mancano

Sgualfone
29-04-2025, 20:59
67mototopo67 io capisco benissimo il discorso di Robygun, se quando la guidi ti piace e ti fa godere un difettuccio/pecca le si può concedere altrimenti nessuno sarebbe sposato e nessuno guiderebbe moto... poi se sono troppo perfette annoiano! ;)

FATSGABRY
29-04-2025, 21:05
Che peccato non gli hanno fatto una estetica più fica.
Sicuro a doti deve essere una gran moto

Sam il Cinghio
29-04-2025, 21:55
Parrus tutte moto "belle" (a me che piace il genere) ma poco funzionali per viaggiare in due e con qualche bagaglio.
Aspetto di vedere da vicino la nuova UGS ma non mi aspetto gran che da quel punto di vista, e dovrei superare anche lo scoglio del 21.
Peccato... con il 19 ed un telaio posteriore più ospitale sarebbe anche potuta essere più che papabile

Fatsgabry +1 circa le tue considerazioni sull'estetica, ma su quello ci passo sopra anche facilmente.

talox
29-04-2025, 22:27
Nuova GS 12 potrebbe essere di tuo gradimento o la DX con nuovo v2 on arrivo anno prossimo. Se no credo che le scrambler Triumph 1200 si prendano bene. Insomma di alternative modern classic ci sono

Praticamente le moto che ho in testa io per il prossimo cambio moto, oltre alla Stelvio vome alternativa al GS1300 che proprio non riesco a farmelo piacere!

flower74
30-04-2025, 09:18
... la Stelvio, oltre che essere bella, ha una linea classica... un frontale classico e una tecnica moderna.
Ottimo connubio di moto dalle linee di un tempo, ma con la tecnologia moderna di ultima generazione.
Anche per me... non comperare una moto del genere per il saltino della prima, non ha senso.
Ci deve essere per forza qualcosa di altro che non piace.

aspes
30-04-2025, 09:29
mi chiedo una cosa: se invece che la prima si mette seconda da fermo per partire, si sente lo stesso il clanck? se si scala in movimento da seconda a prima (per es. tornante stretto) si sente?
Io ricordo ma mia v7 850 (stesso motore della V85TT di sam il cinghio) aveva un cambio piu' che accettabile, nessun rumore in nessuna situazione, lievemente piu' contrastato di quello del mio gs o della mia R ma niente di drammatico, e dopo poche migliaia di km era pure migliorato.
E' vero che il cambio delle v7 o v85TT non ha niente in comune con quello delle v100.
comunque concordo, da sistemare.

Smart
30-04-2025, 09:51
Scalando nessun clock, a mettere direttamente la seconda non ho mai provato dopo provo. Cmq riguardò al balzo basta tenere il freno premuto e la moto non si muove, è più un fastidio per il rumore che altro, ma lo fa tante altre moto

robygun
30-04-2025, 09:57
Forse è meglio lasciarla libera di "saltellare", almeno il colpo non viene assorbito dalla trasmissione..

aspes
30-04-2025, 10:19
infatti, addirittura darei un lieve invito in avanti col piede destro, ma la realta' e' che non dovrebbe succedere, noi "vecchi" siamo generalmente tolleranti con i difetti e cerchiamo soluzioni empiriche..per quello se fossi infastidito metto seconda e parto lievemente, dopo scalo prima e vado via regolare. Ma mi rendo conto che solo di scriverlo molti di voi si chiederanno se sono rincoglionito..io sono ancora di quelli che se ho un problema in garanzia me lo risolvo da solo per non disturbare se possibile, sono in via di estinzione.

nic65
30-04-2025, 10:24
siamo in 2....sarà l'età

robygun
30-04-2025, 10:27
Io parto dal presupposto che qualsiasi modello ha difetti e difettucci.. a volte son peccati veniali, altre volte errori progettuali.. se non mi creano fastidio reale sorvolo o mi arrangio..

Ad esempio sulla Stelvio mi fa più fastidio non avere sottosella, rispetto al clonk della prima.. lo sapevo, mi sono arrangiato..

Parrus74
30-04-2025, 10:37
Premettendo che la moto non l'ho provata, però quelli che su alcuni marchi sono caratteristiche su altri marchi, solitamente italici, sono difetti insopportabili.

santuz
30-04-2025, 11:09
Sul compact block c'è un dispositivo che da folle a moto ferma permette l'inserimento della prima ma non della seconda

flower74
30-04-2025, 11:33
... per me il vero difetto della Stelvio è la " pigrizia " nel prendere giri rispetto alla cilindrata/potenza. del motore.

aspes
30-04-2025, 11:37
Sul compact block c'è un dispositivo che da folle a moto ferma permette l'inserimento della prima ma non della seconda

come complicarsi l'esistenza...:-o

carlo46
30-04-2025, 12:03
la Stelvio non l'ho provata ma la Mandello si, e di difetti ne ha anche altri ed importanti, come il funzionamento della sospensione posteriore e la frenata, aldilà del cambio oggettivamente pessimo se raffrontato a qualsiasi concorrenza.
Certo che tutto si può farselo andare bene, ma se altri fanno tutto o quasi meglio la scelta è logica.
L'esperienza di guida con la Mandello è stata per me deprimente, unico aspetto positivo l'erogazione del motore. Troppo poco.

dpelago
30-04-2025, 12:15
Cmq riguardò al balzo basta tenere il freno premuto e la moto non si muove,

Cazzo ... ci mancherebbe altro ! :lol::lol::lol:

Temo tuttavia che l'operazione non faccia del gran bene al cambio

Dpelago Honda AT 1100

dpelago
30-04-2025, 12:18
Certo che tutto si può farselo andare bene, ma se altri fanno tutto o quasi meglio la scelta è logica.
.

Plaudo al dono della sintesi.

Dpelago Honda AT 1100

GTO
30-04-2025, 14:24
(...) di difetti ne ha anche altri ed importanti, come il funzionamento della sospensione posteriore e la frenata, aldilà del cambio oggettivamente pessimo se raffrontato a qualsiasi concorrenza.
Certo che tutto si può farselo andare bene, ma se altri fanno tutto o quasi meglio la scelta è logica.


Mi chiedo, ed è una domanda retorica, non Ti chiedo ma mi chiedo se abbiamo sempre lo stesso atteggiamento e le stesse aspettative quando ci approcciamo ad un prodotto.

Una Norton funziona meglio di una MotoGuzzi?
E una HD?

devo provare questa Mandello (la Stelvio mi interessa molto meno) per capire di cosa parliamo

carlo46
30-04-2025, 15:01
la risposta naturalmente è no, un no grande come una casa.
E se l'ambizione di Moto Guzzi fosse quella di andare meglio di una Norton, riprogettata (male) oltre quindici anni fa sulla base di un progetto di quaranta anni fa, andrebbe ben poco lontana.
Detto comunque per inciso che fra la mia Norton ed una V7, a lei più confrontabile, non esiste il minimo paragone nel gusto di guida a favore della prima.
Ma appunto se per rivalutare una moto moderna come la Mandello sono 'costretto' a riparametrarmi a Norton, HD o Royal Enfield invece che a BMW, Ducati o Triumph, beh abbiamo già finito.

noiseiskinky
30-04-2025, 15:35
Detto comunque per inciso che fra la mia Norton ed una V7...

oggetti cmq lontani tra loro per categoria di prezzo, dotazione ecc (se stiamo parlando di una commando 960)
anche il mio vecchio v11 da molto piu gusto alla quida del v7, (e, gusti personali ovviamente, della norton o della ducati gt1000 che pure e' stata nel mio garage)

poi boh, se il tema e' il colpo dell'innesto della prima mi pare sia un po portare al parossismo una questione futile, ma magari abbiamo sensibilita' profondamente diverse, e quando le ho provate non m'e' sembrato niente di strano. Resta che non paragonerei una stelvio a una gs che appartengono a categorie diverse (come appunto norton e v7)

LoSkianta
30-04-2025, 15:50
ma se altri fanno tutto o quasi meglio la scelta è logica.


Credo sia il motivo alla base della ricerca o il mantenimento di quelle caratteristiche che la rendono se non unica, almeno molto particolare.
Ad esempio l'adozione del cardano; se eliminiamo la V85, peraltro della stessa marca, la Stelvio è la più piccola ad esserne dotata.
Non è un plus da poco, che però non ti devi giocare scadendo in altre situazioni.

flower74
30-04-2025, 16:34
... si, però il marketing la fa da padrona e qundi, ad una Guzzi non si perdona praticamente nulla, quando, tutto sommato è una moto onesta e dai costi non proibitivi, mentre ad altre case, tutto è permesso.
E' sempre stato così.

carlo46
30-04-2025, 16:47
queste sono le solite cose che si dicono.
La realtà, almeno quella che mi riguarda, è che nel giro di due ore scarse ho fatto lo stesso tragitto prima con una Tiger Sport 800 e poi con la Mandello. La stessa identica strada.
Con una godevo come un riccio e mi sono divertito a mille, con l'altra è stato un calvario fra cambio, colpi alla schiena dall'ammortizzatore e frenata modestissima.
Una l'ho comprata e l'altra l'ho restituita con gioia.
E non ho niente di niente contro Guzzi.

LoSkianta
30-04-2025, 16:51
.. mentre ad altre case, tutto è permesso. ..


Più che altro è, come scrivi, che il marketing la fa da padrone.
E questo fa si che anche difronte a difetti evidenti spesso questi ultimi vengano derubricati a caratteristiche.

Però una cosa è la stampa, spesso in soggezione al cospetto di certi nomi, una altra cosa sono i clienti che, scientemente, accettano tali "caratteristiche", in cambio di altri aspetti più immateriali.

Alla fine della fiera ognuno i suoi soldi li spende come meglio crede. Io sono uno che bada al sodo e quindi concordo in parte con te. Al punto che ormai sono tornato ai giapponesi, dopo anni di BMW.

67mototopo67
30-04-2025, 17:01
Comunque per dirla tutta, a parte il salto con la prima, per il resto ritengo che sia un ottimo cambio, morbido e preciso....niente a che vedere con quel catenaccio di cambio che avevo sul GS Adv Lc

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

LoSkianta
30-04-2025, 18:55
...a parte il salto con la prima...

E a maggior ragione viene rabbia nel cascare sulla stupida buccia di banana.
Spero comunque sia un problema eliminabile a breve; la moto mi piace e potrebbe essere la mia prossima.

robygun
30-04-2025, 18:59
Come già detto il clonk inserendo la prima deriva da una scelta progettuale, frizione multidisco in olio che lavora direttamente sull'albero motore, non so vome potrebbero eliminarlo..
un diverso materiale per i dischi frizione?
Un attuatore diverso che li stacchi di più?

Someone
30-04-2025, 19:01
"Caratteristiche" (Cit.).
O vale solo per alcuni? ;)

Drnext78
03-05-2025, 07:36
Comunque per dirla tutta, a parte il salto con la prima, per il resto ritengo che sia un ottimo cambio, morbido e preciso....niente a che vedere con quel catenaccio di cambio che avevo sul GS Adv Lc

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Assolutamente.
E con i km migliora parecchio.
Io sono a 3000 km , e rispetto all'inizio è un'altra cosa.

Drnext78
03-05-2025, 07:39
queste sono le solite cose che si dicono.
La realtà, almeno quella che mi riguarda, è che nel giro di due ore scarse ho fatto lo stesso tragitto prima con una Tiger Sport 800 e poi con la Mandello. La stessa identica strada.
Con una godevo come un riccio e mi sono divertito a mille, con l'altra è stato un calvario fra cambio, colpi alla schiena dall'ammortizzatore e frenata modestissima.
Una l'ho comprata e l'altra l'ho restituita con gioia.
E non ho niente di niente contro Guzzi.

Se ti riferisci alla frenata posteriore posso anche capire, effettivamente da l'idea di frenare "poco" ma l'anteriore è veramente incriticabile.
Mio malgrado (un capriolo) ho pinzato bruscamente (andavo a 90/100) la moto si è fermata in pochi metri senza scomporsi minimamente.

aspes
05-05-2025, 09:32
"Caratteristiche" (Cit.).
O vale solo per alcuni? ;)

beh, mio fratello e' come il dottore jeckil e Mr Hide. SUlla moto da utilizzo generico (che fortunatemente ne ha sempre una e cambia spessissimo) e' spietatamente razionale e qualunque "caratteristica" (vedasi difetto) e' del tutto inaccettabile.
Se prende in considerazione la sue tre "esoteriche" allora qualunque difetto ( e ne hanno a carrettate) diventa un tratto distintivo di cui essere orgoglioso, o comunque che merita un accanimento terapeutico oltre ogni limite dell'umano.
In pratica dalla sguattera pretende la perfezione e le "principesse" se anche sono sguercie va a pregio

flower74
05-05-2025, 09:46
... siamo, fondamentalmente, un po' tutti così.
Se una cosa ci appassiona e ci piace, quelli che sono difetti, vengono tramutati in casatteristiche...
Se una cosa non ci fa battere realmente il cuore, non ci apassiona, non ci entusiasma... allora va bene tutto.
Lo vedo adesso io con la KTM che scalda come una stufa rispetto al GS.... lo racconto fiero che scalda.... perchè un motorone deve scaldare... quando so benissimo che è un difetto.

dpelago
05-05-2025, 09:59
In pratica dalla sguattera pretende la perfezione e le "principesse" se anche sono sguercie va a pregio

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol:

Dpelago Honda AT 1100

dpelago
05-05-2025, 10:03
... siamo, fondamentalmente, un po' tutti così.
Se una cosa ci appassiona e ci piace, quelli che sono difetti, vengono tramutati in casatteristiche...
.

Vorrei dare una spiegazione " democristiana " , visto che anche io sono "carloriented".

Tutto dipende dall'utilizzo che si fa della moto, e dal motivo che ci ha spinto all'acquisto.

Dalla mia Africa Twin 1100 pretendo la perfezione giapponese. Non le perdono nulla, se non un asettico approccio che è connaturato nell'indole del mezzo.

Dal Monster R , che uso per brevi tragitti, non mi importa nulla se scalda, scalcia, ed ha la frizione di marmo. Lo sapevo prima di acquistarla, e per tragitti di 100 km non procura nessun fastidio.

Altra cosa è se la stessa frizione la trova su una Multistrada ....

Dpelago Honda AT 1100

giessehpn
05-05-2025, 12:25
Avete tutti ragione.
A me per es. la perfezione giapponese “irrita” e, soprattutto, “annoia”. Ho avuto due cose giapponesi negli ultimi 50 anni: non mi sono durate neanche un anno.

aspes
05-05-2025, 12:37
a voler sofisticare c'e' la difettosita' funzionale (frizione dura, cambio ostico etc.) che alla fine diventa caratteristica, ma poi c'e' la difettosita' per guasto, e quella fa incazzare tutti!

carlo46
05-05-2025, 14:16
il fatto è che io ho una Thunderbird Sport del 2004, una Norton Commando del 2013 progettata da un signore americano in garage ed una Ninet Racer del 2019.
Ovvio che , soprattutto le prime due che peraltro vanno da gioielli, possa perdonare loro molto.
Non di certo ad una moto nuova che acquisto nel 2025, questa è la differenza, infatti l'altro giorno ho cristato moltissimo per la Tiger Sport 800 a causa della regolazione in estensione dell'ammortizzatore.

robygun
08-05-2025, 22:20
Questo è il sesto giro che faccio in Sardegna, con 4 moto diverse.. come mi sto divertendo con la Stelvio non mi ci son mai divertito finora!!

Che moto!!! [emoji7]

Boxerfabio
09-05-2025, 08:40
Non Fatico a crederti.
Le moto le sanno fare

robygun
09-05-2025, 12:18
Ogni tanto di perdono in dettagli, però nel complesso è proprio un bel mezzo..

Ho notato che mi ha "sudato" un po' di olio nella zona del motorino d'avviamento.. quando rientro provo a pulirla, se lo rifà la porto a vedere..

giessehpn
09-05-2025, 12:41
Ogni tanto di perdono in dettagli, però nel complesso è proprio un bel mezzo..

Ho notato che mi ha "sudato" un po' di olio nella zona del motorino d'avviamento..

Purtroppo, direi che sempre si perdono nei “dettagli”. Ne ho avute diverse dal 2002 ad oggi e qualche sorpresa l’ho sempre avuta, mai niente di grave per fortuna, ma sulle moto nuove anche le sorpresine fanno girare le scatole (a me).

LoSkianta
09-05-2025, 16:27
.. direi che sempre si perdono nei “dettagli”.

Era quello che scrivevo in questa discussione tempo addietro.

Ci sono stati periodi (piuttosto lunghi) durante i quali acquistare Moto Guzzi era da masochisti.

Ora che hanno moto valide continuano cadere nelle bischerate. Un guzzista "serio" ci passa sopra e le derubrica, un neofita del marchio, magari proveniente dal mondo giapponese si incazza...

Peccato perchè moto come Stelvio e V85TT rientrano proprio nel mio target.

Smart
09-05-2025, 18:28
non è proprio così

sono da poco tornato da un bel giro nello jura franco/svizzero e come fascino e piacere di guida non è paragonabile alle precedenti e anche loro avevano i loro bei difetti

io non sono mai stato guzzista e arrivo da oltre 40 anni di honda-bmw-suzuki e pur ammettendo qualche difetto della stelvio ne sono (per ora) estremamente soddisfatto, l'unica cosa che mi potrà far cambiare idea sono eventuali guasti seri, vedremo quando avrò macinato più km

si parla tanto dell'innesto della prima, ok è una cosa fastidiosa ma vogliamo ad esempio paragonare questo fastidio con la rottura di coglioni di dover gestire la catena che per me era un incubo tra pulizia e regolazioni soprattutto quando in viaggio?
altra cosa di cui sento parlare sono le sospensioni (che era anche il mio più grande dubbio): forse non tutti sanno che la stelvio monta una molla progressiva ed è quindi più difficile trovare la giusta regolazione ma una volta sistemata funzionano veramente bene, mai avuto una moto così comoda nei lunghi viaggi

LoSkianta
10-05-2025, 10:01
la rottura di coglioni di dover gestire la catena ..

Con me sfondi una porta aperta.
Ho già scritto varie volte che io non ho MAI avuto una moto con la catena.. :cool:

Paolo Grandi
10-05-2025, 10:58
...altra cosa di cui sento parlare sono le sospensioni (che era anche il mio più grande dubbio): forse non tutti sanno che la stelvio monta una molla progressiva ed è quindi più difficile trovare la giusta regolazione ma una volta sistemata funzionano veramente bene, mai avuto una moto così comoda nei lunghi viaggi

Interessante.
Ma nell'epoca dei pulsantini...non è semplicissimo. Per molti.

E forse, considerando quanto sono richieste le sospensioni elettroniche, potrebbe essere un difettuccio.
Non per me.

robygun
28-05-2025, 22:48
Oggi ho fatto un giro usando la mappa Sport..

Più reattiva..
On/Off più marcato (con la Strada praticamente inavvertibile)..
Consumi minori ma soprattutto scoppietta che è un piacere! [emoji1] ogni volta che alleggerisci il gas tira una raffica.. un paio di volte ho pensato si fosse staccato un collettore!

LoSkianta
29-05-2025, 09:02
..Consumi minori ..

Che strano...!:dontknow::dontknow:

robygun
29-05-2025, 09:34
L'ho letto da qualche parte, non ricordo se qui od in un forum Guzzi, ed anche a me pareva strano però son passato da 18-19km/l a 21/22 su percorsi simili..
Poi oh, il metodo è empirico.. però non sono il primo a notare la cosa..

Boxerfabio
03-06-2025, 17:54
Ne ho incontrate parecchie. Per lo più gialle.
Seduto ad un bar su un tornate beccata una con terminale aperto. Ho detto senti che arriva un ducatone pompone.
E sbuca lei.
Che orgasmo

LoSkianta
03-06-2025, 18:51
Ne ho incontrate parecchie.

Io non poi tante, ma qualcuna si. Molto più delle nuove V85TT con distribuzione variabile (mai incontrata una).
Ma forse va a zone geografiche.
Oppure la nuova Stelvio ha cannibalizzato la V85.

Bel rumore comunque...

Someone
03-06-2025, 19:47
Bel rumore comunque...

"Suono".
"Bel suono", scusa se mi permetto...

LoSkianta
04-06-2025, 17:16
.... scusa se mi permetto...

Scusa tu. Ero completamente sovrappensiero.
Correzione dovuta. :)

robygun
05-06-2025, 09:31
..



Bel rumore comunque...

E solo avessero fatto la marmitta con lamiere un poco più spesse.. risuona come fosse di tolla..

max 68
30-06-2025, 11:17
Confermo, inoltre quando si inserisce la prima fa un bel balzo in avanti :mad: bella rigida di sospensioni considerandola tipologia , non ho fatto comunque nessuna regolazione. Complessivamente bel mezzo, ma su una moto del genere sospensioni elettroniche e cambio elettrico ci starebbero bene .

flower74
30-06-2025, 12:03
... il cambio elettronico c'è come optional... e va anche benone.

Smart
30-06-2025, 12:53
Confermo, inoltre quando si inserisce la prima fa un bel balzo in avanti :mad: bella rigida di sospensioni considerandola tipologia , non ho fatto comunque nessuna regolazione. Complessivamente bel mezzo, ma su una moto del genere sospensioni elettroniche e cambio elettrico ci starebbero bene .

le sospensioni vanno assolutamente regolate, avendo una molla progressiva ci vuole un po' a trovare la giusta regolazione ma poi funzionano molto bene anche se senza dubbio quelle elttroniche sarebbero più comode ma aggiungere altri 2000€...

LoSkianta
30-06-2025, 15:12
anche se senza dubbio quelle elttroniche sarebbero più comode ma aggiungere altri 2000€...

In pratica un terzo del costo di una moto cinese... :lol:

Se andiamo davvero a sommare quanto incidano certi accessori (penso anche al radar) potremmo avere sorprese.
Preferirei che altre case non seguissero l'esempio di BMW su questa strada.
O che rimanga il tutto confinato nel campo del optional aggiuntivo.

Smart
30-06-2025, 15:51
Preferirei che altre case non seguissero l'esempio di BMW su questa strada.
O che rimanga il tutto confinato nel campo del optional aggiuntivo.

assolutamente d'accordo, io la mia me la sono costruita solo con gli accessori che mi interessavano

max 68
30-06-2025, 16:07
Anche bmw non è obbligatorio prenderla full optional ;)

LoSkianta
30-06-2025, 16:53
Bella battuta, purtroppo... :)

Rattlehead
30-06-2025, 17:17
Diteci invece come va dopo qualche migliaio di km che immagino abbiate fatto. Interessante il parere di Smart e Robygun che vengono da jappos. Soprattutto (per me) quello di Smart che prima aveva la mia Strom.
Grazie

max 68
30-06-2025, 17:33
Bella battuta, purtroppo... :)

Relativamente, se dovessi prendere gs 1300 , sarebbe senza asa, abbassatore, radar , bauletto .

Smart
30-06-2025, 17:56
Diteci invece come va dopo qualche migliaio di km che immagino abbiate fatto. Interessante il parere di Smart e Robygun che vengono da jappos. Soprattutto (per me) quello di Smart che prima aveva la mia Strom.
Grazie

la stelvio è molto più divertente, maneggevole e comoda, la vstrom è un'ottima moto e di affidabilità totale (ci sono andato fino in guinea) ma le manca quel fascino che ha una guzzi

la stelvio è sicuramente molto più "sportiveggiante" rispetto alla vstrom e richiama per molte cose la multistrada senza ovviamente arrivare a quei livelli ma che a me non interessano (anche per il prezzo)

se si vogliono fare viaggi impegnativi non avrei dubbi nello scegliere una jap ma per girare l'europa o girare nel wekend senza dubbi la stelvio

vedremo l'affidabilità per ora con soli 4000 km non faccio testo

max 68
30-06-2025, 19:10
[QUOTE=Smart;11301660]la stelvio è molto più divertente, maneggevole e comoda, la vstrom è un'ottima moto e di affidabilità totale (ci sono andato fino in guinea) ma le manca quel fascino che ha una guzzi

la stelvio è sicuramente molto più "sportiveggiante" rispetto alla vstrom

Premesso che ho fatto un breve prova con la stelvio, a ritmo tranquillo, la guida non andava :rolleyes:, ma tutte ste differenze con la vstrom non le ho trovate.

max 68
30-06-2025, 19:11
[QUOTE=Smart;11301660]la stelvio è molto più divertente, maneggevole e comoda, la vstrom è un'ottima moto e di affidabilità totale (ci sono andato fino in guinea) ma le manca quel fascino che ha una guzzi

la stelvio è sicuramente molto più "sportiveggiante" rispetto alla vstrom

Premesso che ho fatto un breve prova con la stelvio, a ritmo tranquillo, la guida non andava :rolleyes:, ma tutte ste differenze con la vstrom non le ho trovate. Sicuramente guzzi ha più fascino oltre a essere più bella.

LoSkianta
30-06-2025, 19:30
... se dovessi prendere gs 1300 ....

La penso allo stesso modo.

Ma ricordo di alcuni amici che con le precedenti Gs si sono dovuti prendere un bel numero di optional, presenti sugli esemplari in arrivo presso il concessionario.
Se invece la volevi senza certe frocerie c'era da aspettare qualche mese.
Ed è risaputo che è antipatico aspettare, oltre che fare poi la figura dei barboni... :)

max 68
30-06-2025, 20:30
oltre che fare poi la figura dei barboni... :)

Per cosa ? :confused:

robygun
30-06-2025, 20:53
Diteci invece come va dopo qualche migliaio di km che immagino abbiate fatto..

Io sono a quota 8000 e confermo l'opinione già espressa.. la moto è brillante, divertente, tra le curve si guida benissimo (anche i soci hanno notato un netto miglioramento nel mio modo di andare), è comoda anche dopo ore.. col passare dei km il cambio si è slegato per bene, gli innesti sono decisi ma non si impunta mai..

Grossi difetti non ne trovo, diversi difettucci:

_Il motore ha un'importante inerzia volanica ed ai bassi regimi se si dà gas ha un poco di ritardo nel prendere giri, migliora un pochino in "Sport"..cosa tranquillamente gestibile, ma in uscita dai tornanti stretti si sente..
_ il freno davanti ha una fase iniziale in cui si sente premere sui dischi ma morde poco, poi di colpo frena di brutto.. se si tengono i freni "caldi" sono molto più modulabili quindi credo sia una questione di pastiglie, appena possibile metterò le Brembo bianche..
_la moto è molto snella e compatta, è il suo bello, però col piedino da fata che ho se sto con le punte sulle pedane tocco lo scarico e c'è già una bella striscia di gomma fusa.. risolto con un paraterminale Puig.. se mi metto in piedi invece devo stare con le pedane al centro, altrimenti il destro rimane storto..
_il parafango posteriore praticamente non esiste, però sembra che Pyramid stia per proporne uno più coprente.. meno bello ma più funzionale..
_col gran caldo si sente molto il calore delle teste, in particolare sull'interno coscia.. sto ragionando su dei deflettori in zona serbatoio..

La ricomprerei? Assolutamente si..
La consiglierei? Di nuovo, si..

Ho avuto una CBF1000 ed era una certezza, sia come comportamento che come affidabilità..
Con Versys 1000 ho macinato km e nonostante il peso ci si poteva togliere diverse soddisfazioni..
Con la Stelvio però sembro un Labrador quando vede l'acqua.. la guardo e sorrido.. vedo una curva e sorrido.. sto pianificando un giro e mi ritrovo a sorridere..

LoSkianta
01-07-2025, 16:18
Per cosa ?

E' la classica battuta per indicare chi rifugge la soluzione full full full...
Ma ho già scritto sopra il mio modo di vedere circa la questione.

max 68
01-07-2025, 17:16
Condivido , probabilmente non sono un giessista doc , ma uno che lo guida :lol::lol:

Drnext78
03-07-2025, 10:19
Io ho una fastidiosa risonanza metallica, sempre in fase di rilascio del gas tra i 2 ed i 3mila giri.Inizialmente era appena percettibile, ora sta diventando sempre più forte. Il rumore sembra provenire dallo scarico o da quelle parti, ed è un rumore metallico come fossero campanelle che sbattono Ho serrato tutte le viti dei vari lamierini paracalore, ma niente. La porterò a vedere, anche se in sto periodo le officine danno appuntamenti lunghissimi...

robygun
03-07-2025, 13:48
@Drnext78 anche la mia lo fa random..

Controlla che il paracoppa non tocchi il catalizzatore, online ho letto che potrebbe essere quello ..

Sam il Cinghio
03-07-2025, 14:25
Io ho una fastidiosa risonanza metallica

Lungi da me equiparare il mio somaro al vostro cavallo di razza (no, niente sarcasmo ;) ) ma ho avuto esattamente lo stesso problema, ci sono impazzito per settimane ed era uno dei collarini che fissano il paramotore ai collettori: si era spezzato internamente e senza smontarlo non si notava.

Toto4
03-07-2025, 14:33
Quoto Sam , successo anche a me sul mio ex V100.
Cambiato e via .

Drnext78
03-07-2025, 16:25
Grazie per le risposte, proverò a controllare ancora bene tutte le parti che avete elencato

max 68
03-07-2025, 16:32
Avvertito su moto in prova/nuova :confused:

robygun
04-07-2025, 13:34
Se anche a voi come a me da fastidio il calore del Cat sui piedi consiglio la cover in acciaio della Mistral di Mandello..

https://www.mistralspecialparts.it/prodotto/cover-impianto-scarico-moto-guzzi-v100-mandello/

In teoria è per la V100 Mandello, ma l'impianto è lo stesso della Stelvio..
Sempre in teoria se avete il cavalletto centrale c'è la versione con solo la cover dx, ma con un paio di martellate e 2 colpi di flessibile si può adattare tranquillamente la versione con cover dx ed sx..

Non fa miracoli ma un po' aiuta..

Parrus74
04-07-2025, 15:16
Non sarà una bestseller - ma non credo lo fosse nemmeno nelle più rosee aspettative del produttore - ma a me capita sempre più spesso di vederne per strada. Pare che le c.a. 2000 versioni speciali siano andate esaurite abbastanza velocemente

max 68
04-07-2025, 18:29
Bella moto e prezzo non esagerato , si guida bene ,potenza "giusta " , probabilmente questi sono alcuni dei motivi per i quali ha un discreto riscontro.

LoSkianta
04-07-2025, 18:57
.. a me capita sempre più spesso di vederne per strada...

Tenendo conto che siamo ormai al 2° anno di commercializzazione io invece speravo meglio; ogni tanto ne vedo una, ma niente di che.
Semmai direi che ha cannibalizzato la V85TT; la versione con la distribuzione variabile non l'ho ancora incrociata.
Forse andrà da zona a zona (e quindi da venditore a venditore).

okpj
04-07-2025, 19:39
A pavia nessuna possibilità di averne una da provare, stessa situazione per V85 ed Aprilia Tuareg.
Se uno la vuole provare deve andare a Vercelli, a Milano o a Parma.

Smart
04-07-2025, 20:17
in effetti un grosso limite alla diffusione sono i concessionari
a milano in pratica ce n'è solamente uno...

flower74
05-07-2025, 09:22
... più che la diffusione che si, non è propriamente favorevole, io, purtroppo, ho trovato anche tanta superficialità e, poca voglia, soprattutto da parte di venditori giovani che poco conoscono il prodotto, poco entusiasmo, poco spazio di trattativa... insomma... troppi pochi.

max 68
05-07-2025, 09:56
Se uno la vuole provare deve andare a Vercelli, a Milano o a Parma.

A Piacenza c'è il conce , non penso abbia difficoltà a farla provare.

steppenwolf
05-07-2025, 11:13
...ho trovato anche tanta superficialità e, poca voglia, soprattutto da parte di venditori giovani che poco conoscono il prodotto, poco entusiasmo....

Dovessi prendere una Guzzi andrei, anche se abitassi in Giappone, o da Agostini a Mandello o dai Guareschi a Parma.
Ad ognuno il suo mestiere.
E mettere le mani sulle aquile è il loro.
Non me ne vogliano gli altri che, certamente parimenti capaci, non conosco.



Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk

max 68
05-07-2025, 11:27
Sicuramente di esperienza ne hanno da vendere ;)

LoSkianta
05-07-2025, 11:50
... da Agostini a Mandello ...

A Mandello cosa volevi vendere ? :lol:
Destino segnato.

giessehpn
05-07-2025, 12:02
Tenendo conto che siamo ormai al 2° anno di commercializzazione io invece speravo meglio; ogni tanto ne vedo una …
Semmai direi che ha cannibalizzato la V85TT; la versione con la distribuzione variabile non l'ho ancora incrociata.
Forse andrà da zona a zona (e quindi da venditore a venditore).

Hai centrato il punto.
Distribuzione ancora „da terzo mondo“, qualche conce …che non sarebbe in grado di vendere neanche una GS1300 nuova a metà prezzo, listini prezzi e accessori poco coerenti con i prodotti, ma pian piano stanno migliorando, …troppo pian piano!
Secondo me con la Mandello (che ho) hanno fatto bel flop commerciale, con la nuova Stelvio (che non mi piace proprio) un po‘ meno, ma un successo non è.

LoSkianta
05-07-2025, 12:54
Secondo me con la Mandello (che ho) hanno fatto bel flop commerciale...

Che però era, almeno in Italia, prevedibile.

Non a caso tutti attendevano la Stelvio dotata dello stesso propulsore.
Per questo motivo speravo e credevo in un maggior gradimento da parte del mercato.

Ma sono soprattutto stupito dello scarso successo della nuova V85TT; me lo spiego con il fatto che questa moto (forse ricorderai che sono andato ad un soffio da prenderla), senza dubbio indovinata, si è valsa della voglia di acquistare una nuova Guzzi da parte dei molti aficionados che da anni aspettavano una novità e che adesso sono stati distolti dalla nuova Stelvio.

Però ancora i conti tornano poco, anche sommando le vendite dei 2 modelli; forse proprio per le carenze delle strutture di vendita a cui fai riferimento.

giessehpn
05-07-2025, 13:11
Mi sbaglierò ma penso che il prezzo della nuova V85tt sia ritenuto un po‘ troppo alto (per la moto che è) proprio dalla potenziale clientela italiana. Di fatto il prezzo richiesto, più qualche accessorio necessario, non è esattamente bassissimo… e la concorrenza cinese incombe ;)

LoSkianta
05-07-2025, 18:16
… e la concorrenza cinese incombe ...

Eh si... i cinesi hanno sparigliato le carte.
Forse fino a poco tempo fa soltanto nelle piccole cilindrate, ma ora stanno avanzando anche nelle medie.

GTO
05-07-2025, 18:47
... Di fatto il prezzo richiesto, più qualche accessorio necessario, non è esattamente bassissimo… e la concorrenza cinese incombe ;)

Un amico ha appena preso una v85tt strada.
Dopo anni di 990 adv ha preso questa Guzzi ed è contentissimo.

In una chiacchierata questa settimana mi ha raccontato tanto della nuova moto... e certamente, come me, non ha accennato, pensato e mai valutato una cinese.
Ci sono persone che cambiano moto ogni 10 anni e non comprerebero moto senza storia, passione e oggetti piuttosto cheap.
Senza nulla togliere a chi le valuta e poi le compra e senza nemmeno tornare ai triti discorsi "con quei soldi prendo una jap usata" c'è un sacco di gente che non pensa a benelli, cf moto, e altro che non mi viene in mente.
Una guzzi è unica già solo per il suo motore.
Come anche il boxer che potranno copiare ma... chi la vuole una moto col boxer cinese?
Davvero il mercato comprerebbe questo?

LoSkianta
05-07-2025, 19:59
Davvero il mercato comprerebbe questo?

Immagino conti molto l'eventuale cifra da spendere.

Già l'architettura boxer con cardano è però, di per se, poco adatta a mantenere i prezzi bassi. Quindi non credo che i cinesi ci si cimenteranno.

Ma è anche vero che, partendo dai 500 cc. stanno, piano piano salendo anche di cilindrata e contenuti. Da vedere quale sarà il punto massimo di arrivo; vedremo con la Morbidelli 1000 e la futura Morini 1200 come vorranno posizionarsi con i prezzi e se il mercato le recepirà.

markz
05-07-2025, 23:54
scusate(serio), chiedo veramente per un amico: quanto scalda la Stelvio? es: chi l'ha confrontata con moto impossibili(come calore eccessivo) tipo Ktm 1290 o Honda crosstourer...

robygun
06-07-2025, 00:17
Non particolarmente, non più di altre Euro4 o 5..

Giusto in questo periodo infernale trovo un po' fastidioso il calore del catalizzatore sui piedi ed un filo d'aria calda sull'interno coscia proveniente dalle teste..

Niente di trascendentale..

giessehpn
06-07-2025, 12:27
Immagino conti molto l'eventuale cifra da spendere.

… è anche vero che, partendo dai 500 cc. stanno, piano piano salendo anche di cilindrata e contenuti. Da vedere quale sarà il punto massimo di arrivo; vedremo con la Morbidelli 1000 e la futura Morini 1200 come vorranno posizionarsi con i prezzi e se il mercato le recepirà.

Quoto. Mai pensato di prendere una moto cinese neanch’io, ma è certo che stanno salendo anche di qualità generale percepita e se la differenza di prezzo sarà quella che c‘è tra la Voge 902 e la GS900 qualche moto la venderanno di certo.
Mi sembra anche che i punti di vendita dei marchi cinesi stiano aumentando sensibilmente.

giessehpn
06-07-2025, 12:29
A proposito di calore percepito: V100 Stelvio e Mandello fresche non sono, ma credo che moto Euro5+ fresche non esistano. Magari mi sbaglio.

Parrus74
06-07-2025, 13:50
Di v85TT nuova serie qualcuna ne vedo, ma effettivamente se ne vendono meno della vecchia. Più che prezzo o concorrenza interna della Stevio per me il problema è anche la fine dell'effetto sorpresa delle prime serie. Stelvio v100. Forse avete un po troppa fiducia sul marchio MG. Con una KTM che fallisce e una BMW che vende tante GS1300 ma l'aiuta con promozioni comnerciali ed incentivi, non riuscendo ad uguagliere le serie precedenti quante V100 dovevano vendere secondo voi?....700 pezzi che dovrebbe fare in IT sono un miracolo a mio modo di vedere

LoSkianta
06-07-2025, 15:52
la fine dell'effetto sorpresa delle prime serie.

Anche io credo c'entri. Soprattutto con i Guzzisti in astinenza da moto un po' più corpose della nuova V7. I primi 2/3 anni si sono buttati a corpo morto .. adesso ci sono anche altri modelli del marchio che possono risultare interessanti.
Probabilmente è l'insieme delle cose.
E certo la quotazione attuale non aiuta.

ilprofessore
09-07-2025, 14:02
... Pare che le c.a. 2000 versioni speciali siano andate esaurite abbastanza velocemente

Forse esaurite per la richiesta dei concessionari, non nelle vendite.
Ho appena visto un video di PaddockTV (Bobbiese) dove un concessionario Aprilia/Moto Guzzi dice di avere in pronta consegna alcune Stelvio Duecento Tributo con sconto di 1500 euro. A 17.000 euro sarebbe anche una buona occasione, da farci un pensierino non fosse che la Vstrom va sempre meglio, invecchia proprio bene.

flower74
09-07-2025, 15:51
... con tutto il rispetto, ma la tributo è vermaente brutta come accostamenti cromatici.
E poi, potevo capire se avessero introdotto qualche novità, ma cambiare solo le carene con sto benedetto passo dello Stelvio come icona, a me, non mi pare un'idea brillante per una serie limitata.

Parrus74
09-07-2025, 16:00
Non ho una gran simpatia per le versioni speciali, ma dalle foto a me a livello cromatico la Tributo non dispiace anche solo per la verniciatura lucida. Sul discorso "esaurimento serie" essendo una voce proveniente dall'azienda credo facesse riferimento agli ordini dei concessionari.
Diciamo che rispetto alla Mandello della Marina e la V85TT Guardia D'onore - che per me ha un che di vagamente funebre - la Tributo è la migliore, ma morirò domandandomi a cosa servono queste serie speciali se non ad avere il problema per chi le compra di trovare i ricambi dedicati tra qualche anno. Sicuramente non credo a vendere più moto perché io non ne ho vista manco una su strada.

flower74
09-07-2025, 16:04
... a mio avviso, le serie speciali hanno senso quando, rispetto alla produzione di serie, hai qualche cosa in più.
Mettevano le sospensioni elettroniche e una colorazione particolare, le numeravano e le vendevano a 1500€ in più.
Oppure, se non hai pronte le sospensioni, fai un pacchetto optionals scontato e già installato.
Insomma... una serie speciale non ha senso di esistere solo per delle carene di colore differente.

Smart
09-07-2025, 16:20
Oltre alla colorazione, La tributo ha tutti gli accessori opzionali già installati di serie credo ad un prezzo scontato (non ho fatto la somma), poi possono interessare o meno (a me alcuni non interessavano)

ilprofessore
09-07-2025, 19:04
A me la colorazione della Stelvio Tributo piace molto, assomiglia alla V85TT di un paio di anni fa, con il serbatoio blu e bianco: bella bella bella.
La V85TT con quel colore l'ha presa un amico, anche lui su QdE, e fa una gran bella figura, secondo me la più bella delle V85TT.
Questa
https://www.wheelsmag.it/aprilia-e-moto-guzzi-days/07-moto-guzzi-v85-tt-blu-uyuni_01/

pasquakappa
09-07-2025, 19:41
Concordo veramente bella !

Parrus74
09-07-2025, 22:11
Fighissima quella v85tt. A me la Stelvio Tributo mi ricorda anche la livrea vintage della Tuareg.

LoSkianta
10-07-2025, 08:32
...se non ad avere il problema per chi le compra di trovare i ricambi dedicati tra qualche anno.

Scusa l'ignoranza, ma, al di là della colorazione speciale, ci sono pezzi che la differenziano dalla versione base ?

Personalmente le 2 colorazioni base non dispiacciono; compreso il fatto di non essere lucide.

Parrus74
10-07-2025, 10:59
E' un tema di colore, ma, per esempio mi diceva un tipo con una Monster Tricolore che lui non riusciva più a trovare il serbatoio. Certo, ci sono sempre i corrozzieri, ma onestamente a me farebbe fatica avere questo sbattimento per delle versioni che non mi piacciono. Stelvio Tributo esclusa che, almeno dalle foto, mi piace molto

slowthrottle
10-07-2025, 12:08
Per i puristi la Stelvio Tributo ha una livrea troppo Aprilia e poco Guzzi, come già la V85 "Capitan America" :(.

La V85 Guardia d'onore era un'assurdità, costava una follia e non aveva nessun particolare plus rispetto alla base: solo se piaceva il nero lucido.

Hedonism
10-07-2025, 14:20
trovo assurdo che il product managment abbia deliberato una livrea che riprende pari pari la combinazione cromatica di M Sport di BMW... o di HRC

inoltre, per come è motivato, il "tributo" è semplicemente ridicolo...

e cito "La colorazione dedicata di Stelvio Duecento Tributo fonde il bianco della neve con vivaci tocchi di blu e rosso ispirati all'abbigliamento tecnico da montagna"

:lol: :lol:

ilprofessore
10-07-2025, 14:35
Richiama anche la vecchia Aprilia Tuareg di metà anni 80.
A me piace molto la combinazione di colori bianco/rosso/blu, la avevo anche sulla bellissima Africa Twin 750 del 1995, nella versione con predominanza del rosso.

67mototopo67
10-07-2025, 14:50
A me dei richiami o delle similitudini non importa molto...se mi piace non servono ulteriori motivi

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Poz
10-07-2025, 15:01
t... fonde il bianco della neve con vivaci tocchi di blu e rosso ispirati all'abbigliamento tecnico da montagna[/I]"

Questo è un genio, veramente.

robygun
10-07-2025, 16:50
..
e cito "La colorazione dedicata di Stelvio Duecento Tributo fonde il bianco della neve con vivaci tocchi di blu e rosso ispirati all'abbigliamento tecnico da montagna"

[emoji38] [emoji38]

Quando sento certe sparate di marketing mi vien sempre da citare il Servizio Percorribilità Strade di ACI:

https://youtu.be/4AwJr9msW6M?si=NVdQg0XpGNpx_EIb