Visualizza la versione completa : 2018 Capo Nord: informazioni e consigli
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Ciao a tutti,
Fortunatamente in questi anni c'è sempre qualcosa da festeggiare, o comunque lo prendo io come pretesto per un viaggio in moto: nel 2017 ho onorato i miei 40 anni con la traversata delle Alpi in solitaria, quest'anno invece tocca festeggiare il pensionamento di mio babbo con un pellegrinaggio a Capo Nord, entrambi su GS, STD 2010 io e ADV 2006 lui.
Partiremo ad inizio agosto e staremo via 3 settimane, so che il periodo non è il migliore e che i giorni sono al limite, ma questo ho e con questo farò, siamo entrambi collaudati a viaggiare per parecchie ore ed io sono ben lontano dall'andare in pensione, quindi non ho molte alternative.
La rotta di massima è definita e sarà via Monaco, Berlino, Copenaghen, Goteborgh e tutta la costa norvegese, dal sud sino in cima, con Atlantic Road e quant'altro mi verrà in mente e vorrete gentilmente suggerirmi, per poi scendere via Finlandia, San Pietroburgo, Repubbliche Baltiche, Auschwitz ed Austria.
Per il pernotto cercheremo strutture tipo hotel ecnomici nelle città ad inizio viaggio, e anche dopo, campeggi con hytte o bungalow strada facendo, oltre a bb o pensioni o affittacamere: andrà bene più o meno tutto purchè con letto e bagno e, salvo le prime 3 notti nelle città, non vorrei prenotare nulla, facendomi magari un'idea della strada da percorrere ogni giorno ma senza vincoli, lasciando che sia il viaggio a decidere.
Chiedo cortesemente a chi ha già fatto il viaggio in questo periodo indicazioni circa l'abbigliamento, in quanto ho letto di condizioni climatiche impegnative: viaggiamo entrambi con sottotututa estivo e completo con membrana in gore-tex, compresi stivali e guanti, ed antipioggia, pensavo ad una maglia termica di emergenza ed eventualmente ad un gilet, sempre sotto; pensate sia sufficiente o può serivire qualcosa di più pesante, tipo l'imbottitura?
Per quanto riguarda la possibilità di lavare ed asciugare l'intimo tecnico, che esperienza avete?
E per la notte? Ho letto del sacco-lenzuolo, con le coperte in dotazione ci si dura?
Ringrazio sin d'ora chi vorrà darmi preziosi consigli ed indicazioni, ho cercato informazioni simili negli altri post, ma non ho trovato molto, da qui l'idea di raggrupparle tutte.
Ancora grazie e buona strada a tutti.
Isabella
02-01-2018, 18:51
Il 14 agosto 2006, scendendo da NK, nevischiava e tirava vento gelido, forte, di traverso: ergo, ti vedo vestito leggero.
Io avevo sottotuta invernale in capilene, completo invernale imbottito in goretex, stivali e guanti (+sottoguanti seta) invernali in goretex, e anche antipioggia sopra, e ho avuto lo stesso molto, molto freddo per almeno 300/350 km verso sud, fino alla Finlandia in pratica.
E pensa che il giorno prima c'era sole e almeno 10°! (https://pradu.smugmug.com/Vacanze/2006/NordKapp-2006/i-nzrLVnF/A)
Saccolenzuolo + federa tassativi, in dotazione ci sono sempre trapunte e piumoni.
Il bucato, fatto solo in S in campeggio che aveva anche asciugatrici. Portate capi intimi in abbondanza xchè fare bucato ogni giorno la vedo dura.
NB: x partire dall'Italia e fino a tutta la Germania e anche nel sud di S e N, avevamo abbigliamento leggero estivo traforato, altrimenti ci saremmo lessati; poi man mano che si saliva ci si metteva la roba più pesante.
Oggi ci sono capi intimi tecnici che asciugano in una notte , le mutandone di lana di Isabella lo sanno :lol:
Se ti può essere di qualche aiuto un mio collega mi ha detto, per quanto riguarda il dormire, che con HOSTELWORLD,è una applicazione,non ha avuto particolari problemi per pernottare.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Tre settimane sono un sacco di tempo.
Per non sbagliare portatevi anche l'abbigliamento invernale, se c'è il sole si può arrivare anche a 25-26 gradi, così come potrebbe pure nevicare, un po' come sulle alpi sui 2000 m.
Non prenotate nulla, ma assicuratevi di avere qualcosa per cena, spesso i campeggi non sono vicini ai centri abitati.
Fondamentale la carta di credito, senza la quale non riuscirete nemmeno a far benzina.
pasquakappa
02-01-2018, 22:37
Sono stato a Giugno del 2017 e la settimana prima aVeva nevicato perciò portati l'attrezzatura giusta compreso l'imbottitura alla giacca con un buona sottotuta . Per dormire non c'è problema troverai camping con hitte ovunque. Portati sacco a pelo , sacco lenzuola, asciugamani in micro fibra . Noi abbiamo portato pasta sughi prosciutto e formaggio e arrivati al campeggio potevamo cenare subito. Viaggio bellissimo
Il Giova
03-01-2018, 00:44
Ot: sana invidia per il viaggio e di più con tuo padre... io non l’ho più oramai da 7 anni e nonostante i miei 35 anni avrei voluto condividere con lui un viaggio.... divertiti anche per me..... l’unico consiglio è allenati mentalmente perché qualcosa si dimentica sempre.... buon viaggio
Fine ot
alby1953
03-01-2018, 11:55
Fatto nel 2014 a salire dalla Norvegia e scendere dalla Finlandia....praticamente tre settimane di pioggia e a NK bufera di neve ed eravamo ai primi di luglio...faì tu!!!!
Grazie a tutti per questi primi consigli, vi chiedo un'altra cosa: entrambi abbiamo dimestichezza ZERO con la meccanica e le riparazioni in genere, normalmente la nostra dotazione da viaggio comprende per ciascuno gli attrezzi standard BMW, 1 kit ripara gomme BMW (ho letto di attrezzarsi con bombolette di CO2 supplementari da Decathlon, mentre io non posso utilizzare bombolette ripara gomme per via dei sensori RDC), 1 Kg d'olio che è più o meno quello che si beve il mio bialbero in 10.000 km, oltre ovviamente alla chiave di scorta.
C'è altro di base che potrebbe servire?
Grazie.
Europ Assistance, carta di credito, un santino e qualche amuleto ;)
Isabella
04-01-2018, 16:27
bastano le prime due...
e un bel tagliando prima di partire, magari non all'ultimo momento, e avvisando il mecca del progetto, così se c'è qualcosa che secondo lui dura "ancora 5.000 km" te lo cambia preventivamente.
comunque, nastro americano e fascette varie sempre!, nel bagaglio!
Ho provato sia Giugno, che Luglio, che Agosto. Inizio Agosto non è male. Però quando sei a NK trovi facilmente 8 gradi. Serve imbottitura. Kit riparagomme che trovi su Amazon, tagliando, gomme nuove e verifica pastiglie. Son sempre 9500 km. Con 3 settimane hai tempo di riposarti da qualche parte (Lofoten, Senya). Per intimo e first layer ti consiglio SIXS in fibra di carbonio. Non sudi e asciugano in un attimo.
Giacomino1980
05-01-2018, 00:38
Figata prima o poi me lo sparerò anch’io un bel viaggione così!!!
Come dice Isabella fascette e nastro americano...e qualche cinghietta a cricchetto
Ciaoo io ci sono stato ad agosto 2017 se mi posso permettere tre settimane sono tante sali dalla svezia e goditi tutta la norvegia non te ne pentirai e un paese stupendo c'e tanto da vedere per qls altra informazione contattami
manofredda
07-01-2018, 11:07
Ci sono stato due volte, una volta in moto ed una in camper. Secondo tutti è meglio salire dalla svezia e tornare dalla norvegia, lasciando la parte più spettacolare alla fine.
Vorrei andarci anch’io le ultime di luglio è la prima di agosto. Farei il ponte di Danimarca per poi salire dalla Svezia e scendere dalla Norvegia con calma. Sarebbe un viaggio in solitaria.... oddio... non il primo.... ma un po’ mi impensierisce per i km e il meteo. Non riuscirei a sopportare due settimane di pioggia,considerando poi che per risparmiare opterei per la tenda almeno fin dove le temperature lo permettono
papipapi
07-01-2018, 21:55
Un viaggio del genere in solitaria sarebbe il massimo, ci sto pensando da tempo, ma purtroppo penso che il numero perfetto sia in 2, logicamente affiatatissimi ;)...............vedremo :toothy2:
vaivaipaolino
08-01-2018, 22:16
Ci sono stato due volte, una volta in moto ed una in camper. Secondo tutti è meglio salire dalla svezia e tornare dalla norvegia, lasciando la parte più spettacolare alla fine.
Concordo pienamente.
Fatto nel 2015.
In 2 con 1 moto.
Per la manutenzione: un bel tagliando prima di partire e vai penso tranquillo.
Non vai in Africa nel deserto e di posti per le emergenze ne trovi di sicuro anche se la moto é sufficientemente affidabile dai.
Con un po’ di inglese te la cavi di sicuro.
hytte e campeggi non dovrebbero essere un problema. Attento agli orari, dopo le 18,30/19.00 i campeggi chiudono e anche gli affittacamere
Abbigliamento rigorosamente a cipolla
Trovi sempre il,riscaldamento disponibile anche nelle hytte più economiche e l’abbigliamento di asciuga alla svelta quello tecnico.
Per il resto con un po’ di senso di adattamento vedrai che sarà il Viaggio indimenticabile.
Fatto nel 2016 in solitaria, nelle città grandi o posti particolari conviene prenotare (magari anche solo il giorno prima), altrimenti fai la tua strada e lungo il tragitto cerca qualcosa entro le 18/19 massimo. Tutte le sere la prima cosa che facevo era il bucato di biancheria e capi tecnici sopra pelle, il mattino generalmente era tutto asciutto. Giacca tecnica goretex laminata due strati, la sua imbottitura non l'ho mai usata, ma sempre con intimo tecnico "caldo" e quando serviva con in mezzo un giacchino a manica lunga di media pesantezza in windstopper. Calzamaglia leggera del decatlon sotto i pantaloni. Ho trovato fino a 3°C e non ho mai avuto freddo. Saccolenzuolo indispensabile se non vuoi farti spolpare dagli acari nelle hytte. Cerca di fare un pasto decente almeno ogni 2 giorni, tipicamente la sera, io andavo di pesce e verdure quando possibile (caro ma sostenibile) altrimenti tre settimane di risotti in busta ti sfiancano. scaricati sul telefono le tabelle con date e orari dei traghetti, almeno di quelli con tratte che non siano lo scavallamento di un fiordo. Io ho preferito salire con calma dalla norvegia godendomela tutta a mente e fisico freschi, con il capo nord falso (mageroya) ed il caponord vero (nordkinn) a coronamento del viaggio, poi discesa da finlandia e repubbliche baltiche con le rispettive capitali che meritano. Buon viaggio ... (che nostalgia nonostante il tempo pessimo che ho trovato).
Giacomino1980
10-01-2018, 07:00
Raga mi sta venendo una voglia matta di farlo anch'io..anche se l'idea del viaggio in salitaria mi spaventa un pochino...non si sa mai,two is megl che one!!:lol:
jena plissken
10-01-2018, 08:11
fatto 2 volte purtroppo troppo tempo fa :mad: , 1 in solitaria e 1 in coppia.
Oltre a quanto già detto aggiungo che se state via 3 settimane occhio ai massimali della carta di credito, meglio averne due.
Inutile portarsi cibarie liofilizzate, con relativa cucina :lol:, da casa esistono anche la :lol: io una sera si e una no mi compravo una zuppa di verdura già pronta sul tipo "dimmidisi" e la scaldavo al microonde del campeggio
Che voglia di ritornarci!!!!!!!!!!!!!!! :eek::eek:
Niko1982
10-01-2018, 08:22
Secondo me farlo in solitaria è ancor più emozionante... un viaggio nel viaggio!
jena plissken
10-01-2018, 08:40
per me è stato così davvero. 11 giorni (9000 km) dove esistevo solo io, la moto, la strada e basta, partivo la mattina presto e mi fermavo la sera verso le 18 con in mezzo solo soste per benza e caffè :eek::eek::eek::eek:
I contatti con la famiglia erano limitati a 3 SMS serali :eek::eek:
Sempre grazie a tutti per i preziosi consigli, mi siete davvero di grande aiuto, tutti.
Ho stabilito l'itinerario, che in linea di massima sarà:
FERRARA
BOLZANO
MONACO - 538
MONACO
LIPSIA
BERLINO - 597
BERLINO
ROSTOCK (FERRY)
GEDSER
COPENAGHEN - 388
COPENAGHEN
MALMOE
GOTEBORG
OSLO - 609
OSLO
KRISTIANSAND
ANA SIRA
OGNA
STAVANGER - 579
STAVANGER
BERGEN
LAVIK
VASSENDEN - 404
VASSENDEN
VARTDAL
MOLDE
KRISTIANSUND - 371
KRISTIANSUND
TRONDHEIM
TROFORS
MOSJOEN - 588
MOSJOEN
NESNA
REIPA
FAUSKE - 387
FAUSKE
NARVIK
MOEN
BIRTAVARRE - 523
BIRTAVARRE
ALTA
SKAIDI
NORDKAPP - 469
NORDKAPP
INARI
SODANKYLA
ROVANIEMI - 702
ROVANIEMI
OULU
KUOPIO
IMATRA - 736
IMATRA
SAN PIETROBURGO - 196
SAN PIETROBURGO
TARTU
RIGA - 583
RIGA
VARSAVIA - 669
VARSAVIA
AUSCHWITZ
BRATISLAVA - 669
BRATISLAVA
VIENNA - 79
VIENNA
SALISBURGO
ZELL AM ZILLER - 469
ZELL AM ZILLER
LIENZ
SAN CANDIDO
FERRARA - 443
TOTALE KM 9.999
Questo il link di Maps
https://drive.google.com/open?id=1652jHC7IU5Kej5AmYOeOx_-fXnU&usp=sharing
Al termine di ogni tappa (idealmente una giornata, ma non è detto che si concluda ed inizi nei luoghi indicati, li ho inseriti io per avere una traccia di base da seguire) è riportato il chilometraggio della giornata che, a parte i primi giorni con tappa nelle città, è impostato per una percorrenza prossima alle 8 ore di viaggio al giorno.
Avrei per cortesia qualche domanda per chi ha già visitato i suddetti luoghi:
1. Da Berlino per Copenaghen è meglio traghettare Rostock – Gedser o andare Via Terra per Flensburgo? Via terra ci sono 50 minuti e 310 km in più
2. Da Copenaghen a Malmoe il ponte costa quasi 30 euro, ma credo sia molto bello: ne vale la pena?
3. Vale la pena vedere Oslo o meglio dormire fuori o addirittura traghettare da Stromsad a Larvik?
4. Da Oslo a Kristiansand strada E18 va bene o suggerite altro?
5. Da Kristiansand a Stavanger E39 o 44?
6. Il confine Finlandia/Russia è meglio passarlo ad Imatra (piccolo) o Lappeenranta (grande)?
7. Il confine si può passare a tutte le ore o ci sono orari precisi? Qualche indicazione particolare?
8. Ho buona esperienza di viaggi in aereo in paesi dove il visto non occorre, in particolare negli USA dove vige un programma particolare in virtù degli accordi tra nazioni, per cui oltre all'ESTA non è necessario fare nulla: non invece esperienza di visto per la Russia, è il caso di appoggiarmi alla mia agenzia di fiducia? Costo?
Ancora grazie a tutti, se fossimo vicini avrei un bel po' di birre da pagare...e lo farei molto volentieri.
3. Vale la pena vedere Oslo
Se è la prima volta che vai NO, piuttosto allunga il percorso su strade meno battute ma spettacolari tipo la 13 o la 17.
5. Da Kristiansand a Stavanger E39 o 44?
Io volevo toccare il punto più a sud della Norvegia (Lindesnes Fyr) prima di raggiungere quello più a nord per cui ho fatto un primo tratto della E39, poi ho deviato ed ho raggiunto Stavanger (prima notte in norvegia) via 43>42>468>45, bellissime.
pasquakappa
11-01-2018, 07:43
Se posso ti consiglio di fare Monaco Amburgo , Amburgo Hirtshalls traghetto Kristiansand da qui Stavanger . Non perderti il ' pulpito ' veramente spettacolare
se posso dirti la mia esperienza io sono stato a nk passando dalla russia (san pietroburgo murmansk) e poi norvegia. se un domani tornerò a nk rifarò quella strada scendendo poi ovviamente dalla norvegia.
eruzione
11-01-2018, 13:57
Un piccolo consiglio pratico: va bene la carta di credito ma portati il numero di PIN per digitare altrimenti non fai benzina, io ho dovuto usare il bancomat (per fortuna l'ho portato) per tutta la vacanza (hotel esclusi).
Per il meteo come sempre va a fortuna, io, 3 anni fa, non ho preso una goccia d'acqua, nuvoloni neri che viaggiano a 1000 all'ora quasi sempre ma H2O mai.
jena plissken
11-01-2018, 14:08
2. Da Copenaghen a Malmoe il ponte costa quasi 30 euro, ma credo sia molto bello: ne vale la pena?
Se trovi una bufera di acqua e vento come è capitato a me , SI NE VALE LA PENA :lol::lol::lol::lol:
tieni conto che mi si è affiancato un pulman per proteggermi dal vento e farmi andare dritto altrimenti il vento mi spostava nell'altra corsia :lol::lol::lol::lol::lol:
Quando si programma qualche viaggio o si punta ad una meta con il solo pensiero, .....è già li che comincia l'avventura. Complimenti per questo bellissimo momento !!
Quando raggiunsi Nordkapp (ca. 13 anni fa) feci tutto il viaggio con la Streetguard e intimo tecnico (in polipropilene). A seconda del tragitto aumentavo o diminuivo lo strato dell'intimo, alternando maniche lunghe, corte o pesantezza del tessuto.
Parti con meno bagaglio possibile ma di buona qualità.
Fatto a cavallo di luglio/agosto, trovando condizioni meteo di una straordinaria variabilità.
p.s.: il primo viaggio, all'epoca, lo feci con la R1150RT.
MOSJOEN
NESNA
REIPA
FAUSKE - 387
FAUSKE
NARVIK
MOEN
BIRTAVARRE - 523
3 settimane e salti le Lofoten???
Sei sicuro?
Per me è la parte più bella della Scandinavia.
vaivaipaolino
11-01-2018, 17:18
io sono salito dal mare di botnia quindi mi sono fatto la Svezia salendo.
ho dormito la prima notte a Kassel ( partendo da Brescia ) e ho preso i traghetto a Putgarden, passato sul ponte e dormito a Malmoe.
Il ritorno ho fatto tutta la Norvegia e penso che sia stato meglio così almeno dal punto di vista delle emozioni: quando sali hai voglia di arrivare alla meta e quando torni magari l' adrenalina un po cala e magari le strade dritte svedesi ti ammazzano mentre la coste e le montagne norvegesi sono un continuo spettacolo.
Certo è che per un viaggio come questo la meta in se non ha un grosso significato: la vera meta è IL VIAGGIO.
il meteo è e srarà sempre la vera variabile......quindi tanta pazienza e spirito di adattamento e .................BUON VIAGGIO
Voglio farlo anch'io, non so quando, ma sono sempre pronto........ e mai deciso!
Un giorno mi unirò a qualcuno e lo farò.
Buona strada e facci sapere......
Giacomino1980
12-01-2018, 08:45
Come ho già detto è un viaggio che mi piacerebbe tantissimo fare,non per la meta “come dice paolino” ma per il viaggio in se...
Una cosa non capisco....
Com’è farsi un viaggio di 2/3 settimane e trovare quasi sempre vento e pioggia per 3/4 dell’avventura???..dopo un po’ non ci si stanca??..e i panorami si godono lo stesso??
A fine agosto 2016 feci un giro di 4000km,ricordo all’andata tragitto Vienna-Praga 300km sotto il diluvio universale con un vento allucinante faticavo ad andare dritto con la moto (gs 1200 std) e non mi piacque per niente ...e parliamo di solo 300km!
Per questo vi faccio questa domanda
vaivaipaolino
12-01-2018, 09:02
Voglio farlo anch'io, non so quando, ma sono sempre pronto........ e mai deciso!
Un giorno mi unirò a qualcuno e lo farò.
Buona strada e facci sapere......
il mio consiglio, per quanto possa valere, è:
FATTELO DA SOLO.
il viaggio, sempre secondo me, DEVE essere il TUO.
Forse è anche per questo che non riesco mai ad aggregarmi a qualche viaggio organizzato dove ti portano tutto bagagli compresi e viaggi leggero.
però ti fermi dove decide il capo gita, mangi dove decide il capo gita, .....
parere personale ovviamente
;)
vaivaipaolino
12-01-2018, 09:11
Come ho già detto è un viaggio che mi piacerebbe tantissimo fare,non per la meta “come dice paolino” ma per il viaggio in se...
Una cosa non capisco....
Com’è farsi un viaggio di 2/3 settimane e trovare quasi sempre vento e pioggia per 3/4 dell’avventura???..dopo un po’ non ci si stanca??..e i panorami si godono lo stesso??
Per questo vi faccio questa domanda
io ti posso dire che DEVI avere un pò di spirito di adattamento e partire con il concetto che devi fare 5.000 km ad andare e altrettanti a tornare e il meteo in tre settimane cambia anche qui.
A me è successo MOLTO spesso di partire con la tuta dell' acqua alla mattina e toglierla la sera in camera o nelle hytte ma, forse per l' adrenalina che mi circolava, non mi è mai pesato.
forse un giorno solo che VERAMENTE ci siamo annegati, non andava più nemmeno l'interfono, e ci siamo fermati al primo hotel che abbiamo trovato comunque non lontani dalla meta che avevamo preventivato.
Ti godi di più il giorno di sole dopo magari qualche giorno grigio e di pioggia e comunque i panorami sono quelli....sempre mozzafiato.
Mi ripeto: per un viaggio così lungo e cosi vario come latitudini il meteo la fa da padrone...aggiungici poi che il periodo da me scelto non era quello più favorevole.
Meglio da giugno a metà luglio a detta di tutti non motociclisti compresi.
VAI e vedrai che NON ti pentirai MAI
;)
Il Burbero
12-01-2018, 09:43
Quoto Vaivaipaolino.
A giugno scorso ho fatto il TT da solo ed ho provato sensazioni indescrivibili che ancora oggi, in alcuni giorni, riaffiorano all'improvviso...
Questo non vuol dire che in compagnia non ne valga la pena, ma sono emozioni completamente diverse.
Come ho già detto è un viaggio che mi piacerebbe tantissimo fare,non per la meta “come dice paolino” ma per il viaggio in se...
Una cosa non capisco....
Com’è farsi un viaggio di 2/3 settimane e trovare quasi sempre vento e pioggia per 3/4 dell’avventura???..dopo un po’ non ci si stanca??..e i panorami si godono lo stesso??
A fine agosto 2016 feci un giro di 4000km,ricordo all’andata tragitto Vienna-Praga 300km sotto il diluvio universale con un vento allucinante faticavo ad andare dritto con la moto (gs 1200 std) e non mi piacque per niente ...e parliamo di solo 300km!
Per questo vi faccio questa domanda
Vado un po' controcorrente e dico che se hai avuto difficoltà in quel giro da 4000 km non vedo perchè non dovresti averne in uno da 10000.
Alle Lofoten ho incontrato una coppia di Torino che all'andata (via Svezia come me) erano 2-3-4 giorni avanti a me e hanno preso acqua a palate per giorni consecutivi, coi vestiti ancora umidi al mattino.
Se ti capitasse a 5000 km da casa e dovessi cedere.. cosa fai?
Non conosco la tua esperienza di viaggi ma se dici così io fossi in te procederei per gradi. Probabilmente sei stato particolarmente sfortunato in quell'occasione di diluvio, fatto sta che è l'imprevisto principale dei viaggi in moto quindi è assolutamente da considerare.
Io sono stato particolarmente fortunato e ho preso poca pioggia nel mio viaggio a Caponord (8-26 luglio), ma gli 862 km da Lubecca a Colmar sotto l'acqua da quando ho messo il piede fuori al mattino a quando mi son fermato il pomeriggio me li ricordo ancora :lol: così come l'ultimo giorno passando dai passi svizzeri: escursione termica da 2°C e brina sulla giacca sui passi di montagna a 37°C giù a Lugano. In meno di 4 ore.
E non c'è stato viaggio in moto in cui non abbia preso pioggia.
Giacomino1980
12-01-2018, 10:35
:yawinkle:Risposte molto convincenti!!
Grazie
Giacomino1980
12-01-2018, 10:54
Guarda a me piace molto viaggiare non mi spaventano tanti km e sopratutto mi adatto a tutto "meteo compreso" anche se 10000 km per un viaggio non li ho mai percorsi (max 5500)
A mio avviso il fatto che ci siano tratti atmosferici variabili rende il tutto piu avventuruoso
Forse come dici tu è stato un giorno sfortunato,ricordo che piu di 70kmh era impossibile andare e 300km cosi non passan piu
Comunque è stato bello e mi piace anche raccontarlo..certo che se fatto con lo spirito giusto tutto diventa affascinante
...Isomma non vedo l'ora di farlo,vento,pioggia o neve....
vaivaipaolino
12-01-2018, 11:24
[QUOTE=Giacomino1980;9696343
....ricordo che piu di 70kmh era impossibile andare e 300km cosi non passan piu.................
[/QUOTE]
Ti dirò...io lo scorso anno dal ritorno dal viaggio in Irlada sono rientrati in Italia al Piemonte scendendo da Sestriere e ho preso l' autostrada a Pinerolo.................
I km da li a casa ( Brescia ) sono meno di 300 ma a 43° era meglio farli con la pioggia........................:mad::mad::mad::mad ::mad:
Giacomino1980
12-01-2018, 11:31
Concordo,anch'io lo scorso agosto entroterra Umbro direzione Orvieto c'erano 41.5 gradi e stavo letteralmente cuocendo
vaivaipaolino
12-01-2018, 12:03
Guarda a me piace molto viaggiare non mi spaventano tanti km e sopratutto mi adatto a tutto "meteo compreso" anche se 10000 km per un viaggio non li ho mai percorsi (max 5500)
Se ti può interessare la meta alternativa, ammesso che tu non ci sia già stato, l'Irlanda è veramente stupenda.
Viaggio fatto quest'anno ( 2017 ) e veramente quasi paragonabile a NK
:lol::lol::lol::lol::lol:
Giacomino1980
12-01-2018, 12:40
No,non ci sono stato e ti dico che mi ispira davvero,tanto da tenerlo in considerazione!
Viaggio in l'irlanda di quanti km parliamo?...cosi giusto per fami un idea
vaivaipaolino
12-01-2018, 12:54
da casa a casa via francia
Traghetto Rossalre/Cherbourg
se non ricordo male circa 6000/6500
Andata strada normale fino a Lione poi auto francia fino a Tour poi strada normale fino a Mont S Michel
Ritorno autostrada da Virè a Chamberye e da Pinerolo fino a Casa
In Irlanda tutta la WAW da sud a nord rigorosamente.
Puntatina in EIRE per vedere in Giant's Causeway e il viale del trono di spade e il rope bridge, Mussenden Temple Dunluce Castle...
Giacomino1980
12-01-2018, 12:57
Figata....adesso studio un po!
vaivaipaolino
12-01-2018, 13:07
buono studio....................
io ho prenotato solo il traghetto a/r e la notte a mont san michel perchè sapevo che poteva esserci casino
per il resto b&b, affittacamere, hotel senza problemi a prezzi allineati ai nostri......
Guarda a me piace molto viaggiare non mi spaventano tanti km e sopratutto mi adatto a tutto "meteo compreso" anche se 10000 km per un viaggio non li ho mai percorsi (max 5500)
A mio avviso il fatto che ci siano tratti atmosferici variabili rende il tutto piu avventuruoso
Forse come dici tu è stato un giorno sfortunato,ricordo che piu di 70kmh era impossibile andare e 300km cosi non passan piu
Comunque è stato bello e mi piace anche raccontarlo..certo che se fatto con lo spirito giusto tutto diventa affascinante
...Isomma non vedo l'ora di farlo,vento,pioggia o neve....
Beh sai io ti ho dato quel consiglio perchè non conoscendoti non so le tue esperienze.. Certo, l'acquazzone che hai beccato è un caso limite.. di quelli che difficilmente capitano due volte nello stesso viaggio!
vaivaipaolino
12-01-2018, 15:29
.. Certo, l'acquazzone che hai beccato è un caso limite.. di quelli che difficilmente capitano due volte nello stesso viaggio!
"L'ottimismo è il profumo della vita"
:toothy2::toothy2::toothy2::toothy2::toothy2::toot hy2:
@Giacomino1980
Fatto due volte sempre in solitaria.
Col meteo sono andato molto bene. Sempre acqua in Germania all'andata, entrambe le volte, poi qualche giorno di pioggia, ma per la maggior parte sole.
I miei 11.000 Km di A/R a NK in solitaria li ho fatti nel periodo teoricamente migliore (20 giugno - 13 luglio) ma la regola si è smentita. Preso molta acqua, anche se raramente tutto il giorno. Gli episodi peggiori sono stati 2. Il primo l'assoluta impossibilità di vedere qualcosa attorno al mappamondo nonostante avessi una hytte a skarsvag e sia tornato ben 2 volte al promontorio per complessive 4 ore di permanenza, nulla da fare, perennemente avvolto nella nebbia e sferzato da un vento gelido ed al ritorno mi sono pure incazzato vedendo le foto col sole di chi ci è andato in agosto. Il secondo durante il viaggio di rientro, ho attraversato tutta la polonia sotto un diluvio ad intensità crescente al punto che la mia poseidon laminata 2 strati verso sera iniziava ad imbarcare acqua dalla parte bassa posteriore. In ogni caso fare qualche doccia tutti i giorni è da mettere in preventivo, poi c'è chi non ha visto una goccia (beato lui). Ma se fare un giorno sotto l'acqua spaventa, bisogna pensarci un attimo.
Col mappamondo ho avuto poca fortuna anche io soprattutto nel 2014
http://i66.tinypic.com/34dlmdd.png
Giacomino1980
13-01-2018, 09:57
Azz....:mad::mad:...insomma bisogna avere parecchia fortuna
L'arrivo alla rupe è una parte molto, molto, molto marginale del viaggio.
pasquakappa
14-01-2018, 10:09
Anche l'ultima parte parte del viaggio è stata per me particolarmente interessante e bella. ( il tratto dalle Loofoten alla rupe ) MAGICO
A me e andata decisamente bene sia sul mappamondo ....che durante il viaggio, un solo giorno di acqua per circa 450 km..Agosto 2017
Giacomino1980
14-01-2018, 12:16
So benissimo che è diverso in base al giro che uno sceglie di fare ma,indicativamente quante volte bisogna traghettare??
Se fai la strada 17, che corre parallela alla E6, sono diversi, personalmente ti consiglio proprio di farla.
vaivaipaolino
14-01-2018, 16:50
so benissimo che è diverso in base al giro che uno sceglie di fare ma,indicativamente quante volte bisogna traghettare??
tante:d:d:d:d:d
Giacomino1980
14-01-2018, 23:03
Ok grazie.......
So benissimo che è diverso in base al giro che uno sceglie di fare ma,indicativamente quante volte bisogna traghettare??
Come hai detto, dipende dal giro. Io alla fine ne ho fatti circa 20, dei quali solo 3 erano tratte che superavano i 15 minuti (imperdibile la tratta Hellesylt-Geiranger sul fiordo omonimo, 1 ora di pura goduria). Gli altri erano una semplice spola da una riva all'altra. Ma se ne possono fare molti meno.
Per quanto riguarda i traghetti in Norvegia...sono da prenotare o si arriva la e ci si mette in fila?
Arrivi e ti metti in fila, poi passa il "bigliettaio" con pos portatile...
vaivaipaolino
15-01-2018, 13:42
e magari mentre aspetti ti trovi a chiacchierare con una coppia che arriva dall' australia.............................in moto................
Visto che anch'io sto pensando questa estate di fare un viaggetto in Norvegia, colgo l'occasione di questa discussione per chiedere un paio di informazioni. La prima è sul pedaggio autostradale che mi sembra di aver capito che per le moto è gratuito e la seconda è la disponibilità del pernottamento, infatti vorrei evitare di prenotare gli alloggi prima di partire, e fermarmi dove capita. Secondo voi in agosto esistono problemi per trovare da dormire? Il mio itinerario in linea di massima sarà la zona dei fiordi sud ovest fino alle isole Lofoten. Per ora, visto i pochi giorni a disposizione Capo Nord non è previsto.
vaivaipaolino
15-01-2018, 20:44
Si le autostrade sono aggratis e per dormire in linea di massima non ho mai trovato problemi.
Se pernotti in camping o affittacamere okkio che chiudono un po’ prestino la sera quindi fermati per tempo o se no controlla ad esempio su Booking il giorno prima per il giorno doche che ci sia l’anno receptionist 24 ore..
Anche io quest'anno sto' valutando il viaggio a Capo Nord ... quindi leggo con attenzione le vostre esperienze e consigli ... pero' io ci dovro' andare con la famiglia (moglie e 2 bambini) ... e quindi in auto ...
Sono conscio che questo e' un forum motociclistico ... non vogliatemene ... ma se avete consigli relativi alle 4 ruote, sono graditi ...
Per esempio a Giugno / Luglio, pensate sia meglio partire comunque con le gomme invernali ... o perlomeno 4 stagioni?
Anche io quest'anno sto' valutando il viaggio a Capo Nord ... quindi leggo con attenzione le vostre esperienze e consigli ... pero' io ci dovro' andare con la famiglia (moglie e 2 bambini) ... e quindi in auto ...
Io ci vorrei portare la mia compagna e ho valutato il camper.
Mi hanno chiesto 100 euro al giorno, Km illimitati.
Alcune strade fatte con un "bagaglio di 6 metri" non saranno affatto divertenti e i traghettamenti costeranno sicuramente di più.
Ma quali gomme invernali???
...se hai le 4 stagioni il problema non sussiste...
Poi è ovvio, che la nevicata fuori stagione può pure capitare, come sulle nostre alpi sopra i 2000m.
Le hytte sono solitamente da almeno 4 posti, quelle da due difficile abbiano i servizi, paghi la sistemazione, indipendentemente da quanti siete.
Non è un viaggio adatto a bambini, sono sempre 10000 Km da fare.
I "bambini" hanno 12 e 7 anni ...
Ritieni che siano troppo "piccoli"?
Dipende, se stai via 30 giorni sarebbero comunque una media di 330 Km al giorno.
Un amico, con 3 figli maschi, più o meno nell'età dei tuoi l'anno scorso è volato ad Oslo, ha preso un veicolo a noleggio e si è fatto solo il sud.
Sono stati molto bene.
JONATHAN.
23-01-2018, 09:33
Okkio che ad honnisvagh , fuori i bar delle aree di servizio , potresti trovare dei centurioni italici affamati.........:)
Bombastic
23-01-2018, 13:31
Si ok ma tradotto in soldoni??
Okkio che ad honnisvagh , fuori i bar delle aree di servizio , potresti trovare dei centurioni italici affamati.........:)
Può capitare di incontrarsi casualmente a 5000 Km da casa:D
jocanguro
27-01-2018, 12:20
Molto interessante ..
grazie a tutti,,
qualche domanda anche io:
56 anni con moglie moto k1600gt, vorrei andarci almeno una volta nella vita, e forse già ora gli acciacchi si fanno sentire, premesso, ho fatto sempre vacanze lunghe (3 sett. ) con moglie , dai 4000 ad anche 7000 km a volta, con tappe anche oltre i 1000 .
Il meteo mi impensierisce di più, anzi è il motivo per cui mia moglie fa molta resistenza, quindi :
periodo migliore metà giugno metà luglio ??
poi fino a che altezza il clima è discreto, intendo non sotto i 13 15 gradi ?
(in vacanza in Irlanda e in scozia abbiamo sofferto un poco, ma comunque sono state ottime vacanze :D;) )
potrei addirittura saltare caponord, come detto prima il bello è il viaggio non la meta, e sono più affascinato da Norvegia e varie che non dalla famosa e forse sopravvalutata rupe, in caso , quale dovrebbe essere il punto più a nord ma senza soffrire troppo il freddo ?
ma le yatte come sono ?
purtroppo siamo abituati ad alberghi anche belli e se si scende troppo di qualità , mia moglie boccia ..
avete gallerie di foto per invogliare mia moglie ??
altra cosa importante, avete visto l'aurora boreale ? se si , quando, dove ,come ???
quella sarebbe una calamita per mia moglie ;);)
città :
oslo o Stoccolma , quanto dedicarci ?
il treno verona Rostock (con moto sopra) c'è sempre ? quanto ci mette ? quanto costa ?
GRAZIE !!!!:lol::D
grazie !!!
grazie
Il meteo è molto variabile, così anche le temperature.
C'è chi ha visto 30° ad Alta ed il giorno dopo la neve a Honningsvag, come ho già detto oltre il circolo polare immagina di essere da noi sui 2000 m. Se c'è il sole può fare pure molto caldo, ma se arriva una perturbazione può nevicare anche il 25 luglio.
Io ci sono sempre stato tra luglio e agosto e ho trovato molto tempo buono, ma porebbe essere stata semplicemente una coincidenza fortunata. La maggior parte dei racconti della Scozia e dell'Irlanda parlano di continue piogge...
Le hytte sono spartane, di sicuro la loro caratteristica principale non è l'igiene, però sono calde, asciutte e ti permettono di cucinare. Gli hotel non saprei, ne ho provato solo uno quello tra Honningsvag e la rupe, con hall a forma piramidale, pulito e con colazione abbondante.
Per l'aurora boreale devi andare su adesso, a luglio da un certo punto in poi non farà mai notte, sarà sempre giorno.
Per le capitali, credo convenga andarci in aereo dall'Italia, ma la cosa è soggettiva.
Il treno credo che al momento ancora non sia chiaro se ci sia. anni fa c'era Verona/Alessandria-Amburgo, l'anno scorso Innsbruck-Amburgo.
Questo il mio viaggio del 2014.
foto (https://photos.app.goo.gl/ujEkWyD2my6QLfIP2)
https://www.youtube.com/watch?time_continue=5&v=zxCUImlL6ME
smoketyre
27-01-2018, 14:00
Scusate solo x curiosità;ma in un ipotetico viaggio a capo nord di circa 9000 km a/r ,in % quanta autostrada si percorre?
Isabella
27-01-2018, 15:35
quale dovrebbe essere il punto più a nord ma senza soffrire troppo il freddo ?
allora pensa di fare solo la parte sud-ovest e magari arrivare alle Lofoten, non di più; le rorbuer (https://photos.smugmug.com/Vacanze/2006/NordKapp-2006/i-9Br5bkf/0/d78eb637/O/Norvegia_077.jpg)sono belle
ma le yatte come sono ?
purtroppo siamo abituati ad alberghi anche belli e se si scende troppo di qualità , mia moglie boccia ..
avete gallerie di foto per invogliare mia moglie ?? QUI trovi tutto il viaggio (https://pradu.smugmug.com/Vacanze/2006/NordKapp-2006/)
ti linko un paio di foto di hytte (https://photos.smugmug.com/Vacanze/2006/NordKapp-2006/i-D34rv3T/0/df7a2ac6/O/Norvegia_136.jpg)BELLE (https://photos.smugmug.com/Vacanze/2006/NordKapp-2006/i-mKBfGpj/0/2a2f974c/O/Norvegia_134.jpg), ma ne abbiamo trovate anche di quelle che definirle cessi (https://photos.smugmug.com/Vacanze/2006/NordKapp-2006/i-wVVNtQh/0/f7c27537/O/Norvegia_010.jpg)(senza bagno) era già un complimento; ovviamente, più spendi e meglio stai
altra cosa importante, avete visto l'aurora boreale ? se si , quando, dove ,come ???
quella sarebbe una calamita per mia moglie ;);)
per l'aurora boreale devi andare in inverno!
d'estate puoi sperare solo nel sole a mezzanotte
Intanto mi segno anche io, forse a 'sto giro tocca anche a me ;)
La toppa?
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Prima il mugello, poi NK !
E POI IL MONDO!
con ruttolo???sai che la stronza è pesante.....................
Con Ruttolo il limite è nella testa.
Absotrull
30-01-2018, 11:40
Molto interessante ..
[CUT]
purtroppo siamo abituati ad alberghi anche belli e se si scende troppo di qualità , mia moglie boccia ..
[CUT]
altra cosa importante, avete visto l'aurora boreale ? se si , quando, dove ,come ???
quella sarebbe una calamita per mia moglie ;);)
città :
oslo o Stoccolma , quanto dedicarci ?
grazie !!!
grazie
Vado un pò OT per rispondere a jocanguro
Per l'aurora boreale ti consiglio un week-end lungo a Tromso (NO) nel periodo da novembre a fine febbraio.
Io ci sono appena stato (mia moglie fotografa per un mesile di viaggi)
Si parte da Milano Linate il giovedì alle 12:55 per Stoccolma con SAS (in inverno non ci sono voli diretti con OSLO) e si raggiunge Tromso alle 20:15. Ovviamente ci dovrebbero essere voli SAS anche da Roma.
Come hotel consiglio lo Scandic Ishavhotel**** che gode di una vista spettacolare sul fiordo ed una prima colazione da urlo.
Per la caccia all'aurora ci si può rivolgere alla NorthernShots gestita da due ragazzi italiani che vivono lì da otto anni facendo due escursioni il venerdì ed il sabato sera: con autobus granturismo dotato di bagno (serve, eccome se serve!) ti portano fino al confine della Finlandia se l'aurora non è visibile in posti più vicini
Aerei, 3 pernottamenti e 2 escursioni 900 euro a persona ai quali occorre aggiungere eventuali pranzi/cene e cotillons.
Un'identico pacchetto offerto dai tour operators costa non meno di 500 euro in più.
Noi siamo stati fortunati perchè abbiamo beccato l'aurora più potente della stagione e mia moglie ha scattato oltre 600 fotografie :-)
Tra Oslo e Stoccolma meglio Stoccolma: più bella ed interessante
Scusate l'OT
Absotrull
30-01-2018, 12:03
[CUT]
potrei addirittura saltare caponord, come detto prima il bello è il viaggio non la meta, e sono più affascinato da Norvegia e varie che non dalla famosa e forse sopravvalutata rupe, in caso , quale dovrebbe essere il punto più a nord ma senza soffrire troppo il freddo ?
[CUT]
Lofoten tutta la vita! Sono eccezionali!
Per organizzare puoi rivolgerti a Claudia Gasperini (di Roma ma abita lì da anni) ed alla sua agenzia Lofoten Lights
www.lofotenlights.com ;)
jocanguro
30-01-2018, 20:47
Grazie ragazzi, a tutti, :D
belle dritte...:D
per l'aurora avevo visto dei pacchetti di agenzie, ma costavano un boato...
buono a sapersi...
Grazie ciao
Lochness
01-02-2018, 12:53
Se posso ti consiglio di fare Monaco Amburgo , Amburgo Hirtshalls traghetto Kristiansand da qui Stavanger . Non perderti il ' pulpito ' veramente spettacolare
Con il permesso di pippo mi accodo alla discussione per non aprirne una altra.
Anche io ho in progetto di ritornare a Capo Nord con mio figlio ,periodo penultuima o ultima settimana di giugno per poco più di 15 giorni ,è il tempo che posso avere.
L'altra volta ho fatto Napoli-Insbruck-Amburgo (treno)-Copenaghen-Stoccolma (ponte)-Umea-Rovaniemi-Inari-Capo Nord.Ritorno giù fino alle Lofoten-Bodo( traghetto di buon ora) Mo I Rana-Berghen( facendo la strada dei Troll il tunnel sottomarino più lungo strada Atlantica)- Oslo -Goteborg-Nave per Amburgo-Monaco-Casa.
Mi sono quindi perso Stavangher ed il pulpito.
Questa volta vorrei invertire .Da Amburgo fino al punto di traghettamento per raggiungere quanto prima Stavangher e pulpito. Chiedevo informazioni in merito alla possibilità di traghettare per la Norvegia raggiungendo quanto prima il pulpito e poi salire su fino a Capo Nord( salto Oslo ed anche Berghen).E' il motivo per cui ho quotato pasquakappa.
Info ,qualche link ,insomma un pò di tutto.
Grazie
pasquakappa
01-02-2018, 13:16
Per salire al pulpito noi abbiamo impiegato due ore a salire e altrettanto per scendere da lì avrai una visita spettacolo sul fiordo . Se puoi e siete dei buoni camminatori vai a vedere l'incudine , noi per questioni di tempo non ci siamo stati. Spettacolo assicurato
Lochness
01-02-2018, 13:36
Certo ,al pulpito voglio impiegarci il tempo che ci vuole.
La mia richiesta è inerente alla possibilità di raggiungere quanto prima Stavangher. Adesso sto controllando se c'è qualcosa addirittura da Amburgo. Farmi tutta la danimarca a salire non mi attrae molto.
Utilizzare mezzi quale un treno o una nave,magari di notte,fa ridurre di tanto i tempi di percorrenza,ovviamente.
Lochness
01-02-2018, 13:45
Ho appena verificato che c'è un traghetto che da Hirtshals porta a Stavanger e ci impega 10 ore e partirebbe alle 20. Da Amburgo a Hirtshals Goole Maps mi da poco più di 5 h. Si può fare. Ad Amburgo se ricordo bene ci arrivai di mattina non molto tardi.
jocanguro
01-02-2018, 14:45
Cosa è "il pulpito" e l'incudine ??
(sto a zero...:lol:)
Lochness
01-02-2018, 15:06
Se fai una ricerca con google ,le foto diranno più di mille parole
Ciao, scusate l'intromissione anch'io vorrei salire "sù" dopo la metà di giugno,
oltre al treno;vorrei prendere il traghetto dalla Danimarca alla Norvegia;
sapete dirmi se è obbligatorio la prenotazione? oppure si può prendere il primo che parte.
Grazie in anticipo
Romy
Seguo con interesse...
Domanda forse sciocca. Secondo voi, è possibile fare il viaggio con uno Schubert J1 anziché con il casco integrale? Lo preferirei perché ha il visierino parasole, ovviamente porterei anche il sottocasco in pile per il freddo!
Io ho avuto il J1, gran casco per l'uso quotidiano ma per un viaggio così eviterei. Se ci prendi male con il meteo rischi di pentirti della scelta, troppo aperto sotto. Nel mio tra l'altro, se utilizzato con la barra mentoniera (e io senza barra mi rifiutavo di usarlo), in caso di pioggia forte dopo un po si bagnava ed appannava la parte bassa dell'interno della visiera a causa delle gocce che rimbalzando sulla barra riuscivano ad infilarsi sotto il bordo della visiera. Poi vedi tu.
Grazie....infatti il mio dubbio era proprio per la pioggia, che in un viaggio del genere purtroppo bisogna mettere in conto....
mi sta balenando l'idea di andarci inizio agosto ma non posso pianificare date certe, il traghetto Rostock-Gedser é d'obbligo prenotarlo o si arriva li e prima di sera, o al massimo giorno dopo ci si imbarca? da Copenaghen a Malmo la E20 é un autostrada si passa in quaunque momento? grazie
Lochness
07-02-2018, 20:55
.............da Copenaghen a Malmo la E20 é un autostrada si passa in quaunque momento? grazie
Quello è il ponte che collega la Danimarca e la Svezia e si paga.
si immaginavo, non bisogna prenotare?
Isabella
07-02-2018, 21:18
Seguo con interesse...
Domanda forse sciocca. Secondo voi, è possibile fare il viaggio con uno Schubert J1 anziché con il casco integrale? Lo preferirei perché ha il visierino parasole, ovviamente porterei anche il sottocasco in pile per il freddo!
sconsiglio.
quando stai una giornata intera sotto l'acqua battente, anche con l'integrale e il collo dell'antipioggia sistemato ben alto e serrato stretto qualche rivoletto alla fine te lo trovi; figurati con un casco aperto davanti al mento.
Lochness
07-02-2018, 23:13
si immaginavo, non bisogna prenotare?
Cosa il passaggio sul ponte? È come se tu volessi prenotare l'entrata in autostrada
Ciao, richiedo...x il traghetto HIRTSHALS-KRISTIANSAND sapete dirmi
se è obbligatorio prenotare oppure si può arrivare sul posto e prendere
il primo che parte,come la maggior parte dei traghetti della norvegia,
grazie:D
grazie, immaginavo, ma avere una conferma evita brutte sorprese
... richiedo...x il traghetto HIRTSHALS-KRISTIANSAND...oppure si può arrivare sul posto e prendere
il primo che parte,...
Io ho fatto così, però non so dirti se sono stato fortunato.
@ STAC grazie , ..è solo x non avere i patemi di dover arrivare per forza.
saluti
Romy
C'è una piccola spedizione organizzata che proprio in questi giorni sta cercando di arrivare a C.N.con dei tre ruote.Attendiamo la loro conclusione e le loro considerazioni.....intanto buona strada.
romy, due compagnie coprono la tratta che ti interessa, la più veloce un paio d'ore, ma fa un paio di corse andata e ritorno mattino e sera, e la sera parte da Hirtshals alle 20:00 circa, può essere che in alta stagione ne facciano una in più; l'altra compagnia ha una copertura decisamente più fitta, ogni un paio d'ore una partenza, e impiega circa quattro ore. Direi che il problema non è il traghetto, al massimo prendi quello dopo, ma poi in Norvegia vorrai pur riposarti un pò, e non è il massimo a 1/2 notte o giù di li, mettersi alla ricerca di un letto, ma neppure di un bar/ristorante ad eccezione dei distributori carburanti 24h, di solito dotati di minimarke. Non per fare l'uccellaccio ma capita che piova, quindi un tetto di tuo gusto io lo prenoterei.
Tra i due porti è più economico dormire e mangiare ad Hirtshals, e prendi il primo che puoi il mattino dopo.
@me'ndo grazie mille,mi sa che farò così come dici tu..
Ciao Romy:D
Dormire in Danimarca comunque non è mai economico
Lochness
08-02-2018, 22:31
Non è economico da nessuna parte in quei paesi
Economico no ma neppure da svenarsi, io pernottai QUI (http://en.hotelaalborg.com/) la seconda notte di viaggio per 67€, abbondante colazione a buffet compresa che sfruttai a fondo per poter saltare il pranzo senza problemi. Il mattino dopo in 45 minuti raggiunsi Hirtshals dove presi intorno alle 10:30 il traghetto per Kristiansand ... mamma mia, bei ricordi ...
Non è economico da nessuna parte in quei paesi
Volendo puoi montare la tenda dove ti pare a costo zero.
Che bei ricordi correva l'anno 2001......all'epoca per risparmiare sul cibo (eravamo in 2 coppie su GS 1150) portammo pentole e fornellino e giù con della pasta barilla !!!
@pippo65 visto che viaggiate da soli e avete 2 moto penso che un posticino per un fornello e una pentola e qualche kg di pasta lo trovate....poi in norvegia nei campeggi trovi le cucine per fartene ..nel 2001 facemmo cosi
Lochness
11-02-2018, 10:32
Io ho delle date e tappe obbligate. Sarebbe utile avere un sito diverso da Booking o simili per poter prenotare per la notte. Cabin Hytte o simili.
Ne conoscete?
Io ho delle date e tappe obbligate. Sarebbe utile avere un sito diverso da Booking o simili per poter prenotare per la notte. Cabin Hytte o simili.
Ne conoscete?
In un viaggio del genere non puoi avere tappe obbligate e per le date stabilirei quella di partenza e quella del rientro, con un margine di 2-3 giorni.
Una hytte, se ti fermi entro le 18 la rimedi sempre, così come potresti avere voglia di fare solo un riposino e continuare a sfruttare la luce perenne.
Lochness
11-02-2018, 15:17
È quello che farò. Ma sicuramente starò il 18 a Stavanger. Se ho qualcosa di già fissato , mi fermo , scarico e subito su al pulpito. Li solo di cammino ci vogliono 4 ore.
L'ultima volta avevo un sito con tutti i campeggi dell'Europa. Mi fissai come Poi tutti quelli che avrei potuto incontrare luna la rotta programmata. Mannaggia non lo trovò più
Lochness
11-02-2018, 19:48
Altra cosa utile da sapere è il prezzo medio dei traghetti per attraversare i fiordi che incontri per la strada.
I traghettini che scavallano un fiordo facendo la spola da una sponda all'altra sono considerati parte della strada stessa e di solito un passaggio pilota+moto mi costava dai 4 ai 7 euro a seconda della larghezza del fiordo. Di questi ne ho presi almeno una quindicina. Poi ci sono tratte un filo più lunghe che ovviamente costano di più, ad esempio la tratta Hellesylt-Geiranger che di fatto è una mini-crociera su uno dei fiordi più belli in assoluto (da fare assolutamente) è durata circa un'ora e venti minuti mi era costata 35/40 euro se non ricordo male.
Lochness
11-02-2018, 20:20
Ok grazie.
Secondo te conviene portare qualcosa in valuta, Nok?
Ti potrebbero servire solo se affitti una hytte da un privato.
Li puoi tirare giù al bancomat, ma non sono così diffusi come da noi.
Io feci un prelievo a Mosjoen, non fu facilissimo, per fortuna una bella vichinga vedendomi in difficoltà mi aiutò.
È quello che farò. Ma sicuramente starò il 18 a Stavanger. Se ho qualcosa di già fissato , mi fermo , scarico e subito su al pulpito. Li solo di cammino ci vogliono 4 ore.
La salita al Preikestolen (pulpito) si fa su una quasi agevole mulattiera che, in alcuni punti ripidi risulta realizzata con gradoni grezzi e passerelle che agevolano il passaggio su una torbiera. Un'ora e 1/2 senza correre (l'ho fatto con mia cognata (sedentaria) di 50 anni operata 20 gg prima al menisco. Niente di che. L'unico tratto che richiede attenzione, in particolare se si indossano stivaletti da moto, coinvolge un centinaio di metri con un paio di passaggi bordo scarpata giusto prima del pianoro del terrazzo. Ovviamente non ci sono protezioni.
5 minuti a piedi dall'imbocco della mulattiera c'è un grande parcheggio, un Hotel (non proprio economico) e un campeggio che affitta Hytte. Noi abbiamo dormito e cenato all'Hotel.
Da Stavanger non è lontanissimo ma c'è un traghettino di mezzo + un'oretta abbondante in moto o in alternativa, sempre da Stavanger, traghetto + mezz'oretta in moto. Vista la variabilità noi abbiamo fatto in modo di arrivare nel primo pomeriggio all'Hotel indi salita>discesa>cena. Lo scopo è che se arrivi che piove rimandi il tentativo salita al mattino dopo.
Inutile ricordarti di non dimenticare la macchina fotografica.
La moneta elettronica la usi volendo anche per pagare il caffè, ma qualche centinaio di Euro cambiati in Corone è sempre bene sempre averle: non solo in Italia salta corrente, non c'è linea, l'hostessa cihaisuoigiorni etc etc o la macchinetta al distributore ha deciso che la tua carta non va bene. A noi è successo e poi "pecunia non olet" anche in Norvegia capisciammè, specie pagando hytte o facendo la spesa (sbagliano pure loro a scontrinare).
Lochness
11-02-2018, 23:58
.........L'unico tratto che richiede attenzione, in particolare se si indossano stivaletti da moto, coinvolge un centinaio di metri con un paio di passaggi bordo scarpata giusto prima del pianoro del terrazzo. Ovviamente non ci sono protezioni.......
Questo è un problema :rolleyes:. C'è poca distanza dal ciglio? Vedo di trovare qualche video online.
Avrei trovato un albergo a Stavanger a 61€. Cancellazione gratuita senza colazione , 1h 1/2 dal sito. Io ci arriverò alle 6.30 la mattina a Stavnger.
Questo è un problema :rolleyes:. C'è poca distanza dal ciglio? Vedo di trovare qualche video online.
Avrei trovato un albergo a Stavanger a 61€. Cancellazione gratuita senza colazione , 1h 1/2 dal sito. Io ci arriverò alle 6.30 la mattina a Stavnger.
poca distanza ... sei sul ciglio per un paio di mt, mi sembra di ricordare una corda d'acciaio cui aggrapparsi per sicurezza. Ma ti ripeto, niente di difficile o proibitivo, ma la montagna va sempre rispettata.
Se arrivi presto non avrai problema del pernotto, strada a parte, in 4 ore sali, guardi, e scendi. Se t'innamori puoi scarpinare ancora un pò risalendo la costa della montagna per gustarti il Pulpito dall'alto d'infilata sul fiordo. Bello ma bello ... indimenticabile. Qualsiasi foto può solo darti un'idea dell'emozione che proverai. Certo se piove ... l'è una bella doccia.
Lochness
12-02-2018, 00:13
Ci arriverò presto, traghetto da Hirstals .Proprio per questo non voglio perdere tempo a cercare per pernottare. Ricordi il camping che hai scritto?
Preikestolen Fjellstue, lo vedi anche ingrandendo maps. Non è male ma con i tuoi orari direi che se il tempo è discreto arrivi vedi godi e passi oltre. La linea tratteggiata è la mulattiera che sale al pulpito.
Mi intrometto nella discussione, sono stato sia a Preikestolen che a Trolltunga nel 2017, a Preikestolen ci si può cambiare nelle toilettes pulitissime del parcheggio.
Quest'anno ci ritorno, troppo bella la Norvegia!
Lochness
12-02-2018, 16:03
Io invece , visto che al momento ho fissato un albergo a Stavanger e ci arrivo alle 6.30 con il traghetto, avevo pensato di farlo direttamente in traghetto. Arrivò in albergo , chiedo se posso lasciare lì i bagagli ed andare direttamente su.
Lochness: Se vai verso nord potresti considerare lo stop di una notte a Jorpeland, è molto più vicina alla "Pulpit Rock" io ho dormito al "Verkshotellet Jørpeland"che ho prenotato su Booking.
Lochness
12-02-2018, 19:49
Adesso vedo su Booking.com, grazie
Lochness
12-02-2018, 21:39
140€ a fronte di 60€ a stavanger
Ad ogni modo Lochness, se hai voglia e la possibilità di farlo ti consiglio di andarci al mattino presto, dalle 10,00 in poi arrivano i pullman carichi di turisti, il luogo perde parte del suo fascino..
Lochness
13-02-2018, 10:19
Farò di tutto per esserci in quell'orario. Il motivo per cui non mi dispiace arrivare così presto a Stavanger.
dario Horses
13-02-2018, 14:07
Ciao A tutti...
io e un'amico ci andremo quest'estate,precisamente in Agosto inoltrato...So che non è un periodo meraviglioso,ma siamo costretti per colpa del mio lavoro.
Volevo farvi una domanda,riguarda l'abbigliamento,abbiamo entrambi due completi Rallye 3,secondo me non adatti per un viaggio del genere , o sbaglio?
In alternativa,entrambi abbiamo delle giacche Dainese D-dry e relativi pantaloni.
Dite che sia meglio partire con quest'ultimo completo?..
pasquakappa
13-02-2018, 14:36
Credo che poiché parte del viaggio lo farai oltre il circolo polare artico sarebbe meglio il completo dainese . In un viaggio del genere l’attrezzatura è la cosa più importante per il resto non ci sono particolari problemi a parte i tanti chilometri. Considera che prendere la pioggia per giorni può essere un fatto normale anche alla fine di agosto.
Ps io come spesso mi è capitato ho detto W la Klimaconfort !
jena plissken
13-02-2018, 15:26
comprati un ottimo completo, anche le sovrascarpe, VERAMENTE antipioggia da mettere sopra alla giacca e pantaloni
Lochness
13-02-2018, 21:11
... anche le sovrascarpe...
Potrebbero bastare gli stivali Goretex o WP.
vaivaipaolino
13-02-2018, 22:03
Ciao.
Io nel 2015 ho fatto tutto il tour con gubbino OJ e pantaloni Acerbis.
Nessun problema di freddo. Basta essere ben atttrezzati sotto con del buon abbigliamento tecnico e vestirsi a cipolla.
Se devi spendere dei soldi in più allora ti consiglio una tuta acqua in 2pezzi della Spidi che ho visto su un motociclista svedese un po’ attempato con una BMW datata.
Salopette alta finito al collo e giacca lunga....veramente impenetrabile, l’ho vista su internet e costa un botto ( circa €200 il completo ).
Comunque un ottimo abbigliamento per l’acqua e degli stivali in Goretex che secondo me vanno meglio dei soprastivali.
Buon viaggio e f.c. L’acqua......
jena plissken
14-02-2018, 11:53
e degli stivali in Goretex che secondo me vanno meglio dei soprastivali.
Buon viaggio e f.c. L’acqua......
se prendi 8 h di acqua veramente forte farai come me e userai le borse di plastica nonostante il goretex
pasquakappa
14-02-2018, 12:53
Ha ragione jena se prendi giorni e giorni di acqua e' meglio avere copristivali ed eventualmente anche due paia di guanti con copriguanti. Se leggi c'è gente qui sul forum che per via della pioggia che è durata giorni e giorni e con una attrezzatura inadeguata è tornata indietro. :mad:
PS non sempre trovi le condizioni meteo ottimali
vaivaipaolino
14-02-2018, 13:42
Se leggi c'è gente qui sul forum che per via della pioggia che è durata giorni e giorni e con una attrezzatura inadeguata è tornata indietro. :mad:
PS non sempre trovi le condizioni meteo ottimali
E' questo che fa la differenza spesso fra viaggiare e andare in giro.....
io nel 2015 ho preso acqua per 12 giorni su 18 e non mi è mai venuto in mente di tornare indietro.
jocanguro
14-02-2018, 14:04
si , ok, ma 12 giorni di pioggia non sono più vacanze .. sono cambiare lavoro e mettersi a piantare le piantine nelle risaie ...:mad::mad::mad:
ok, ti puo' capitare, ma statisticamente il periodo migliore è fine giugno , giusto ?
per preikestolen ...
bello, l'ho visto su varie foto , ma non fa per noi, non siamo grandi camminatori, e se solo dico a mia moglie del tratto a strapiombo (soffre di vertigini) mi manda subito a cagher...:(:( (ciccia, ci sono tante altre cose belle...)
Ma voi che partite , avete già tutto un tracciato predefinito ?
qualcuno è riuscito a fissare tutte le tappe di sosta e quindi prenotare da prima gli alberghi ??
troppo difficile vero ?
Niko1982
14-02-2018, 14:31
Naaaa........ programmare già tutte le tappe di un viaggio del genere secondo me è pressoché impossibile. Ci sono troppe variabili in gioco, prime fra tutte il maltempo o una banale foratura, e se capita un qualsiasi inconveniente che ti fa saltare una tappa, ti sballano anche se successive e diventa un problema.
Così facendo secondo me, non ti godi più il viaggio perchè il pensiero fisso è arrivare dove hai prenotato... io non viaggerei mai così :lol:
Fai come tutti: ogni giorno, in base a dove sei, ad una certa ora ti fermi e cerchi ;)
dario Horses
14-02-2018, 14:40
Esatto..
io non prenoterei..
Mi è stato detto,da amici che ci sono stati,che si trova sempre da dormire..
Aiuta anche il fatto che ora in Europa c'è il Roaming aperto..
jena plissken
14-02-2018, 15:05
quoto niko1982 qui sopra :lol:
Ma voi che partite , avete già tutto un tracciato predefinito ? qualcuno è riuscito a fissare tutte le tappe di sosta e quindi prenotare da prima gli alberghi ??
troppo difficile vero ?
Io ti consiglio, specialmente se è la prima volta che vai, di fissare il tracciato del viaggio ma NON le tappe dove fermarsi la sera. Poi se vuoi andare di Hytte verso le 18:00 dove sei sei e cominci a guardarti attorno mentre procedi, se invece vuoi andare di hotel cerchi qualcosa la sera prima per la sera dopo avendo chiaro quale sarà il programma della giornata successiva. Facendo così io non ho mai avuto problemi ed inoltre questa strategia mi ha consentito di trascorrere una notte in inquietante/splendida solitudine nel complesso di Slettnes Fyr, dove in teoria avrei dovuto solo transitare, e solo questo è valsa la pena del viaggio.
Lochness
14-02-2018, 16:44
Concordo ,fai così ed io così farò.Ho solo fissato un giorno ,quello dell'arrivo. Per fortuna come ti hanno detto con il roaming facilitato ci si trovano meno problemi. Trovo interessante l'app VisitNorway,che consiglio di scaricare. Anzi se qualcuno sa di app simili lo posti.
Chiediamo a chi già c'è stato notizie tipo coordinate di posti .Io ad es vorrei sapere quelle del circolo polare.L'altra volta salendo dalla Finlandia a Rovaniemi mi sono fatto la classica fota a cavalcioni con la linea. In Norvegia dove si trova?
Ancora c'è un luogo dove è bello andare .I ghiacciai arrivano fino al mare. Credo si possa raggiungerli con una breve gita in barca,dove è e come si chiama?.
Da parte mia incomincio a postare qualche coordinata che ho tenuto conservata sul PC.
Spediscono ancora a casa brochure della norvegia. Sempre l'altra volta ne chiesi un bel pò e mi arrivavano ,oltre ad una tessera che ti permetteva di avere sconti sui i camping\hytte\cabin
pasquakappa
14-02-2018, 19:16
Artic Circle Center 66*33*N
Lochness
14-02-2018, 19:21
Lo avevo visto anche io ma con google maps forse non avendo l'E non lo individua
Io ad es vorrei sapere quelle del circolo polare.L'altra volta salendo dalla Finlandia a Rovaniemi mi sono fatto la classica fota a cavalcioni con la linea. In Norvegia dove si trova?
Se sali dalla E6 te ne accorgi dov'è, c'è una qualche trappola per turisti sulla linea del circolo anche se non così faraonica come il Santa Claus village in Finlandia sulla E75. Se invece sali da percorsi alternativi come ho fatto io che mi sono sparato tutta la 17 (splendida! molto meglio della tanto decantata atlantic road che pure ho fatto) traghetti compresi ... non te ne accorgi a meno di impostare un POI sul navigatore.
Lochness
15-02-2018, 00:00
La 17? Tanto bella quanto costosa e lenta. Ma andrebbe fatta. Come la regione di Tromso
Quando l'abbiamo fatto nel 2015 abbiamo inserito nel percorso più strade turistiche possibili, quelle segnalate da VisitNorway. Molto bella la Gamle Strynefjellsvegen...sterratone tra laghetti gelati!!
Per quanto riguarda abbigliamento: antipioggia normalissimo, guanti goretex, stivali goretex e intimo termico di qualità.
Stiamo riguardando le foto...voglia di tornarci!!
charlyno
15-02-2018, 16:21
..qui trovi il mio ultimo viaggio in Norvegia Luglio 2017 (Foto - Report)
https://goo.gl/CiVdcF
11 delle 18 strade turistiche https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes
Qui il mio viaggio 2013 https://goo.gl/p6YFhv (Foto - Report)
Sul mio sito trovi anche Capo Nord 2001 e 2004 (Foto - Report)
http://www.francescoinviaggio.it/viaggi_in_moto.htm
SE passate da Malmo (Svezia) il caffè è offerto dalla casa ;)
Se ti servono i file per il GPS dell'anno scorso chiedi pure.
Lamps
Lochness
15-02-2018, 19:32
..qui trovi il mio ultimo viaggio in Norvegia Luglio 2017 (Foto - Report)
https://goo.gl/CiVdcF
11 delle 18 strade turistiche https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes
Qui il mio viaggio 2013 https://goo.gl/p6YFhv (Foto - Report)
Sul mio sito trovi anche Capo Nord 2001 e 2004 (Foto - Report)
http://www.francescoinviaggio.it/viaggi_in_moto.htm
SE passate da Malmo (Svezia) il caffè è offerto dalla casa ;)
Se ti servono i file per il GPS dell'anno scorso chiedi pure.
Lamps
Grazie per la disponibilità. Certo mi farebbero molto comodo i file GPS
charlyno
16-02-2018, 09:55
Grazie per la disponibilità. Certo mi farebbero molto comodo i file GPS
Fammi avere la tua mail
fracharly2001@yahoo.it
Leggo con interesse anche se forse non lo faró mai...piccolo OT dovuto al fatto che non ho esperienza di viaggi in moto all’estero...ma nei paesi del nord Europa che bisogna attraversare (Germania, Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia, repubbliche baltiche ecc ecc) come ci si regola con la guida? In altre parole...si puó guidare in moto “sobrio” ma all’italiana maniera, tipo superando le auto in coda in caso di cantieri stradali o all’ingresso di centri abitati (so che non si dovrebbe fare anche in Italia ma è più o meno routine) o si guida come in Svizzera dove è vietatissimo e si rischiano processi e centinaia di euro di multa?
Lochness
16-02-2018, 19:13
....o si guida come in Svizzera dove è vietatissimo e si rischiano processi e centinaia di euro di multa?
In Norvegia peggio. Hanno un codice della strada che gli stessi norvegesi contestano .Limiti bassissimi e non ci pensare nemmeno a non fermarti o rallentare in paese se ci sono strisce pedonali. Su i tornanti ti beccano e ti fermano dopo qualche Km ,si appostano con il laser su le montagne. E se ti fermano ed hai commesso una infrazione sono lacrime e sangue. Portati la carta di credito. Perchè dire che non hai moneta non serve. E se non hai nemmeno quella lascia la moto che farà da impegno.:mad::mad::mad:
@talox, la mia regola nel guidare all'estero è adeguarsi allo stile adottato dai locali. In particolare rispetto della linea continua di mezzeria anche a strada libera, limiti di velocità nei centri abitati (che iniziano al cartello del paese e terminano al fine paese) siano essi 50/40 o 30. Non superare le colonne ferme ai semafori, ai caselli e/o agli stop, tantomeno a dx; superare file in lento movimento quando le auto si spostano per agevolare il passaggio e comunque mai a dx (in Svezia, se non ricordo male, la linea di mezzeria non si supera neanche nel sorpasso, è il sorpassato che si sposta a dx, se ha spazio, per agevolarti). In pratica i divieti sonno facilissimi da rispettarepoichè, salvo rari casi, sono messi con buonsenso; non rispettarli comporta, se pizzicati, dollllooooorrriii spesso al limite della sopportazione ed è difficilissimo ottenere una mediazione al ribasso dalle forze dell'ordine, anche perché non godiamo di buona fama: italiani furbi mi son sentito dire !
In pratica qualche km in + dal navigatore e sei tranquillo, in D dove non c'è limite vabbè, in CH sembrano più fiscali, in realtà hanno limiti più stringenti, ma pure nel Nord quando mordono fanno male, da rovinarti la vacanza in casi estremi.
Gli appostamenti NON sono segnalati, mentre i velox si (quasi sempre) ma specie nelle repubbliche baltiche quai invisibili a bordo strada, contenuti spesso in pali simili ai lampioni.
Quasi dovunque vige il lampeggio anti pattuglia, ma all'estero sono diffusissime le auto civetta, che più che civettare inchia***ttano.
Grazie mille. In realtà la mia curiosità era relativa non tanto ai limiti di velocità, ovviamente da rispettare sempre, ma proprio alla marcia in colonna in caso di code per cantieri stradali o rotonde/semafori extraurbani ma molto trafficati. Guidando (l’auto) ogni tanto in Svizzera rimango ogni volta stupito quando vedo delle moto farsi anche un paio di km di coda in autostrada resistendo alla tentazione di superare tutti fermandosi magari qualche metro prima del “blocco” per una sorta di galanteria nei confronti delle auto in fila e mi chiedevo se fosse così anche negli altri paesi.
BalduinaGS
17-02-2018, 00:14
Ecco il viaggio che è stato svolto nel mese di agosto 2017 con partenza da Cortina e ritorno su Trieste e poi Roma.
La Polonia e Rovaniemi
*
La spinta verso il Nord è un demone che non ti fa pensare ad altro. Una calamita, sì è una calamita, il Nord, che più si avvicina, più la spinta * interiore trascina la moto verso lì: quel punto tanto sognato e pianificato!
*
Viaggio: L’estate del 2017 è stata davvero calda: meteo ottimo in tutto il Nord della nostra cara Europa e Scandinavia. Da Cortina dopo la settimana di vacanza rilassante con passeggiate a piedi preparazione della moto con tagliando acquisto valige laterali presso l’ottima rete della Bmw il giorno tanto coltivato nei lunghi inverni romani è arrivato. Una carta prepagata ben carica e 500 euro in contanti più la carta di credito sono la tua sicurezza assieme a un navigatore e un telefono di ultima generazione.
Vestiario leggero visto il caldo sui 30 gradi * per la partenza e *in valigia quello pesante. Personalmente ho usato una Rally 3 con antipioggia indispensabile un paio di jeans di cordura tecnici e stivali bmw intermedi. Casco collegato al navigatore, accessorio molto importante per non perdersi quando arrivi nelle città.
*
Prima tappa: Brno nella repubblica Ceca. In centro super hotel di lusso a 100 euro dove sono arrivato alle 21 con 32 gradi! guidavo in maglietta; niente da segnalare se non una euforia che è aumentata con la birra serale in un locale all’aperto.
Il giorno dopo partenza per Cracovia, e arrivo nella splendida città! Tre giorni di sosta in un albergo al quartiere ebreo; moto parcheggiata e via di taxi (5 euro a corsa) per la visita turistica: dal Castello, alla fabbrica di Oskar Schindler
Ottimi i ravioli ripieni sia di verdure che di carne, la birra e la mitezza degli abitanti; la Bmw di Cracovia è un gioiello di accoglienza, professionalità, e di costi dimezzati rispetto all’Italia; ho acquisto abbigliamento, top case, ed i sapienti meccanici controllano la moto prima del grande salto verso il Nord. Ma c’è un ma. Non puoi lasciare Cracovia se non hai visto che cosa è stata la Shoah. I campi sono poco distanti. Ho scelto Auschwitz. Pioveva, partendo dalla Bmw di Cracovia gli addetti impostano il navigatore; antipioggia; nubi; la strada è strana. Tutta la zona che circonda il campo rimanda a una tristezza infinita. All’arrivo i torpedoni delle gite organizzate con i giovani di tutta Europa stemperano l’angoscia. Quelli che ritornano dalla visita guidata pur essendo giovanissimi e caciaroni questa volta sono smarriti; a metà visita ho lasciato il gruppo e la guida che prendi all’ingresso: troppa insistenza sui particolari efferati. Giro da solo per il campo, i libri infine possono essere acquistati quando esci, costano poco e dicono tanto.
Il pomeriggio a Cracovia lo stato d’animo peggiora, in albergo tornano i tedeschi dalla visita, sono sconvolti.
È la terza notte, domani si parte per mete più piacevoli.
*
*
*
La scelta è di andare a Est tralasciando Varsavia, l’autostrada che va a Lublino e poi sale costeggiando l’Ucraina è una pista per aeroplani. Corrono i polacchi e i 140 km non bastano devi guardare lo specchietto, le macchine arrivano troppo veloci. La Polonia a Est verso il confine con i paesi Baltici è una vasta regione agricola, linda, con le villette pulite e le strade ordinate; alberi, strade ottime; il navigatore fa il suo dovere ma la Polonia non finisce mai. Arrivo nei pressi del confine a sera, esausto; due angeli, un polacco e uno spagnolo mi si affiancano inizia una scorribanda simpaticissima alla ricerca di hotel. Tutto pieno. Il polacco alla fine ci porta dopo lunghe consultazioni con i suoi concittadini in un hotel a una stella: non importa, accettiamo e paghiamo 20 euro per due camere; e la doccia è un mezzo disastro ma la cena in compagnia con lo spagnolo, dopo aver salutato il biker polacco,*assieme a una simpatica cameriera con un inglese ottimo, è davvero piacevole e buona. Piove la mattina dopo. Umido. Finalmente i paesi baltici. Incubo autovelox. Salto Riga arrivo a Tallin sotto una pioggia battente alle 10 di sera. Un giorno di viaggio dietro i camion. Un trucco: gli autovelox fissi non hanno la fotocamera che riprende la targa posteriore! Uno svedese vista la mia media con la sua Adventure mi fa fa da apripista. Lo seguo a ruota freno quando frena, rapidamente i km scorrono e ci salutiamo alle porte delle città. Tallin! Albergone di lusso 100 euro e passa la paura mi presento alla hall con l’antipioggia gocciolante. A letto senza cena, ristorante chiuso sono le 23. Dormo alla grande, leggero, dimagrisco, giorno dopo giorno, mi sento sempre meglio. La mattina alle nove veloce visita del centro storico aggregandomi a un gruppo di italiani. Ma la testa è già al traghetto per Helsinki. Un gruppo di cecoslovacchi che girano anche con il padre di uno di loro sul sedile posteriore e le tende, si le tende! Mi chiedono dove ho dormito e quanto ho speso. Glisso. Ma sono di una simpatia incredibile girano così tutta l’Europa in gruppo, zii, mogli, e padri e figli! Ruvidi ma calorosi. Il traghetto parte il pomeriggio, siamo tante motociclette. Il tempo all’arrivo è piovoso, usciamo dal traghetto con le incerate indossate prima e il navigatore già pianificato per la prima meta della Scandinavia: i laghi del Sud. La città è un caos di macchine sotto la pioggia quando sbucando dalla strada si apre la piazza della stazione, bellissima, sembra un fumetto di quelli della nostra infanzia, qualcosa di infantile *di già visto! E tutta quella folla! La pioggia non dà tregua bisogna prendere l’autostrada: finalmente la Scandinavia si apre davanti a me; tutto cambia; autostrada stupenda, macchine rare ogni 200 metri, corro ma i limiti sono severi, non riesco a chiudere il gas e mi affido allo stellone della fortuna; un italiano mi racconterà al ritorno che a 130 è stato inseguito da due poliziotti con le moto multato di 300 euro con prova attraverso l’etilometro. Sono fortunato arrivo la sera a Savolinna ma non c’è un albergo libero, solo un campeggio con una baita di legno spartano ma con bagno pago 140 euro per la sistemazione che vale 40 al massimo. I prezzi lievitano. Tutto è caro. Fa freddo, umido. Il giorno dopo lascio di buon mattino la zona dei laghi e mi butto verso la costa, le temperature salgono e arrivo a Oulu, splendida città. Albergo meraviglioso vicino al fiume, architettura splendida, piscina, sauna, due ragazze dello staff gentilissime e calorose che si fanno in quattro per accogliermi, cena meravigliosa (il tutto a 130 euro) booking funziona! Oulu è davvero gradevole da girare in bicicletta e dopo una visita alla bmw per trovare altro materiale da mettere come intimo (pantalone e maglia) e sotto giacca in pile. Ma siamo sempre intorno ai 20 gradi per ora. La mattina non sto nella pelle: Rovaniemi! Trecento km e arrivo nel paese di Babbo Natale! Visita al centro foto con Babbo Natale souvenir ottimo pranzo al self service e due svizzeri m’incoraggiano! Non ti fermare! Inari è a trecento km. E sia, parto attraverso foreste laghi e foreste senza incontrare nessuno. Metto il cruise control ( devi andare a 80) sono euforico è bellissimo, la mente si distende, le soste sono occasioni per un tè con persone meravigliose in baite che si affacciano sui laghetti, la natura domina e ti accoglie. Le renne attraversano a gruppi la strada, una è albina, un’altra si ferma al centro della carreggiata! La Finlandia è davvero inaspettata per il calore dei suoi abitanti. Inari la città sul più grande lago della regione con il museo storico dei Lapponi è in realtà una frazione di case sparse: il fascino è unico: è il grande Nord che inizia a intravedersi in questo primo scorcio di Lapponia! Arrivo nell’hotel caratteristico Lappone prenotato con booking; si distende con tre corpi separati in legno lungo un fiume e un ristorante a veranda che guarda le acque. Cena meravigliosa! Sauna in camera. Due Bmw con targa italiana, sono due Adventure, sono parcheggiate nel piazzale dell’albero. Domani è il grande giorno: sono a 300 km da Caponord,*scruto il meteo sul telefonino con apprensione, Pioverà? Rimando? O Vado? Per la prima volta sono un po’ agitato.
*
ZK complimenti per il racconto, molto ben scritto e sopratutto scorrevole, ma nel contempo incuriosisce a proseguire.😊
... costoso più di quello che è un preventivo a tavolino durante queste serate invernali: è un viaggio che sfiora i 6000 euro in solitaria a cui vanno aggiunti altri denari per un eventuale tagliando lungo la strada e un cambio di gomme.
Fatto due volte in solitaria, mai speso più di 3000 euro.
vaivaipaolino
17-02-2018, 10:54
Premessa: Il viaggio è impegnativo, lungo, faticoso e costoso più di quello che è un preventivo a tavolino durante queste serate invernali: è un viaggio che sfiora i 6000 euro in solitaria a cui vanno aggiunti altri denari per un eventuale tagliando lungo la strada e un cambio di gomme.
*
Fatto nel 2015 da brescia in 2 e non ho speso più di € 4.000.
Fatto in totale 9.600 km senza farmi mancare praticamente nulla.
Infatti, il costo del carburante incide parecchio. Dormendo nelle hytte da soli o in due il prezzo non cambia.
Poi se si va in hotel e si cena al ristorante le cose cambiano parecchio.
BalduinaGS
17-02-2018, 15:42
aggiornamento
Io l’anno scorso ne ho spesi 15.000 in una settimana......mi sono fermato a Villach :arrow:
Non so, diciamo che ho voluto stare molto comodo con alberghi di livello e ristorante buoni; ...
Io mi accontento di un tetto, di un letto asciutto e di un bagno, per cui le hytte sono per me la soluzione ottimale. Se non c'è il cesso privato posso tranquillamente dormire in tenda. Non amando le cucine diverse dall'italiana, evito accuratamente ristoranti svedesi, finlandesi e norvegesi. A pranzo un gelato o un hotdog durante una sosta rifornimento. A cena mi cucino un piatto di pasta o consumo qualche cosa comprato in una Coop o in un Rema 1000, idem per la colazione dove mi bastano un caffè e una pastarella confezionata.
Facendo così nei 3000 euro ci stanno anche un tagliando BMW e un treno di gomme.;)
Lochness
17-02-2018, 20:19
Io farò così.Anzi poichè ho uno spazio sopra al mio topcase ci metto un borsone impermeabile ,collaudato,dove ci metterò cibo per 15-16 giorni .Immancabile caffè ,non sia mai detto, con annessa moka ,zucchero bustine ,olio ,sale sapone piatti e spugnetta. Non mi viene niente in mente.
Prevedo di comprare acqua e qualche merendina alla mattina.
vaivaipaolino
17-02-2018, 21:15
Prevedo di comprare acqua e qualche merendina alla mattina.
Per l’acqua non preoccuparti.....ci pensa Giove pluvio.......
Io per fortuna mi adatto bene all’estero anzi mi piace seguire le abitudini locali caffè compreso....
Unica emergenza che ci siamo portati sono state delle buste di risotto pronto stile knorr che integravamo con del formaggio che compravamo nei vari supermercati locali insieme alle birre , ma questo solo quando dormivamo in hytta.
Lochness
17-02-2018, 23:07
Per l’acqua non preoccuparti.....ci pensa Giove pluvio.......
Tiè 🤘
Speriamo
... la paglia sul pavimento a 70 euro ( le famose sistemazioni di fortuna che si trovano lungo la strada) ...
Guarda che con quella cifra, salvo che nei centri delle città più frequentate, ho sempre trovato sistemazioni più che decorose quasi ovunque in stanza singola o doppia uso singola, sempre con bagno privato in camera e letto con materasso e cuscini, e colazione a buffet solitamente soddisfacente. Che per arrivare nel tardo pomeriggio stanchi, farsi una doccia, uscire per andare a mangiare qualcosa, rientrare e farsi 6/7 ore di sonno è quello che basta e serve. Le hytte sono un discorso a parte, se si viaggia soli non sono particolarmente convenienti perchè solitamente sono pensate per 2-4 persone ed il prezzo non varia se si è in meno e possono anche essere spartane. D'altra parte ti consentono di pernottare decentemente in posti dove altrimenti non avresti altra alternativa al campeggio selvaggio. Per i pasti mi sono sempre fatto bastare una abbondante colazione sfruttando i buffet degli hotel, una merenda volante alle stazioni di servizio a pranzo, ed una cena sostanziosa ma leggera in ristoranti locali (solitamente pesce e verdure), ho cenato 2 sole volte con zuppe in busta ed una sola volta in un burger king. In tutto, per 22 giorni di viaggio ed 11.000 Km complessivi sono arrivato a 3.000€ e spicci e non mi sono negato quasi nulla.
Poi oh, se in un viaggio del genere cerchi sempre e comunque un firmamento di "stelle" perchè senza non riesci a stare, non c'è limite a quello che puoi spendere.
vaivaipaolino
18-02-2018, 12:37
Guarda che con quella cifra, salvo che nei centri delle città più frequentate, ho sempre trovato sistemazioni più che decorose quasi ovunque in stanza singola o doppia uso singola, sempre con bagno privato in camera e letto con materasso e cuscini, e colazione a buffet solitamente soddisfacente. Che per arrivare nel tardo pomeriggio stanchi, farsi una doccia, uscire per andare a mangiare qualcosa, rientrare e farsi 6/7 ore di sonno è quello che basta e serve. Le hytte sono un discorso a parte, se si viaggia soli non sono particolarmente convenienti perchè solitamente sono pensate per 2-4 persone ed il prezzo non varia se si è in meno e possono anche essere spartane. D'altra parte ti consentono di pernottare decentemente in posti dove altrimenti non avresti altra alternativa al campeggio selvaggio. Per i pasti mi sono sempre fatto bastare una abbondante colazione sfruttando i buffet degli hotel, una merenda volante alle stazioni di servizio a pranzo, ed una cena sostanziosa ma leggera in ristoranti locali (solitamente pesce e verdure), ho cenato 2 sole volte con zuppe in busta ed una sola volta in un burger king. In tutto, per 22 giorni di viaggio ed 11.000 Km complessivi sono arrivato a 3.000€ e spicci e non mi sono negato quasi nulla.
Poi oh, se in un viaggio del genere cerchi sempre e comunque un firmamento di "stelle" perchè senza non riesci a stare, non c'è limite a quello che puoi spendere.
Direi che sono pienamente concorde.......
BalduinaGS
18-02-2018, 13:48
aggiornamento
BalduinaGS
18-02-2018, 14:44
Ciao A tutti...
io e un'amico ci andremo quest'estate,precisamente in Agosto inoltrato...So che non è un periodo meraviglioso,ma siamo costretti per colpa del mio lavoro.
Volevo farvi una domanda,riguarda l'abbigliamento,abbiamo entrambi due completi Rallye 3,secondo me non adatti per un viaggio del genere , o sbaglio?
In alternativa,entrambi abbiamo delle giacche Dainese D-dry e relativi pantaloni.
Dite che sia meglio partire con quest'ultimo completo?..
se l'estate 2018 sarà come meteo e temperature calda in tutta europa come quella del 2017 la rally 3 con intimo pantalone e maglia tecnica + un sottogiacca caldo in pile e anti vento è perfetta (sopra ci metti l'incerata)
questo abbigliamento ti servirà dalla Lapponia a salire prima fa caldo e dunque la vedrai che dovrai togliere anche l'imbottitura nell'Europa centrale.
valuta ad agosto l'abbigliamento
Si vede che ho potuto permettermi delle comodità e voi no.Tutto qui.
Uno con il tuo stile deve andare a Capo Nord in elicottero assieme alla moto, farsi lasciare a Honningsvåg, farsi gli 80km tra andata e ritorno, e tornare a casa sempre in elicottero.....secondo me spendi anche meno.
Un mio dipendente ha il brevetto commerciale da elicotterista, se vuoi ti faccio fare un preventivo :D.
BalduinaGS
18-02-2018, 15:00
aggiornamento
Si vede che ho potuto permettermi delle comodità e voi no.Tutto qui.
Io, di fronte a tanto stile e tanta classe, mestamente e con contrizione, mi prostro e mi taccio :rolleyes:
ma che te compri a fa l'ADV 2015 se poi devi rinunciare ai ristoranti italiani lungo la strada che sono sì costosi ma decenti.
Ti potrai permettere anche cose, che noi non ci possiamo permettere, ma devi essere "di bocca buona".;)
Anche io entrambe le volte che son salito avevo una laterale di soli viveri, principalmente perchè odio perdere tempo per fare la spesa e mi piace l'idea di potermi fermare dove e quando voglio, non avendo pensieri per mangiare e dormire.
Il borsone sulla sella conteneva infatti un sacco a pelo, un thermarest ed una tenda.
Svegliarsi il mattino, salire in sella e viaggiare liberi, senza vincoli, senza dover arrivare ad una meta stabilita, magari continuare a viaggiare ininterrottamente grazie al sole, che non tramonta è il senso di libertà, che un viaggio del genere porta in sé.
Ovvio, che preferisco un hotel 5 stelle con spa rispetto ad una tenda o una colazione continentale+internazionale ad un caffè+pastarella confezionata, ma in un viaggio in Scandinavia la priorità la do alla moto, alla libertà e all'avere il minor numero di vincoli.
papipapi
18-02-2018, 17:37
Io, di fronte a tanto stile e tanta classe, mestamente e con contrizione, mi prostro e mi taccio :rolleyes:
:D:D,
Vedi Duddits forse non ha capito che il bello è soprattutto è lo spirito d'avventura, comunque BalduinaGS ragionando così è avanti, lui può :toothy2:
papipapi
18-02-2018, 17:44
X essere più chiaro data:image/jpeg;base64,/9j/4AAQSkZJRgABAQEAYABgAAD/2wBDAAoHBwkHBgoJCAkLCwoMDxkQDw4ODx4WFxIZJCAmJSMgIy IoLTkwKCo2KyIjMkQyNjs9QEBAJjBGS0U+Sjk/QD3/2wBDAQsLCw8NDx0QEB09KSMpPT09PT09PT09PT09PT09PT09PT 09PT09PT09PT09PT09PT09PT09PT09PT09PT09PT3/wAARCACnAS0DASIAAhEBAxEB/8QAHwAAAQUBAQEBAQEAAAAAAAAAAAECAwQFBgcICQoL/8QAtRAAAgEDAwIEAwUFBAQAAAF9AQIDAAQRBRIhMUEGE1FhByJ xFDKBkaEII0KxwRVS0fAkM2JyggkKFhcYGRolJicoKSo0NTY3O Dk6Q0RFRkdISUpTVFVWV1hZWmNkZWZnaGlqc3R1dnd4eXqDhIW Gh4iJipKTlJWWl5iZmqKjpKWmp6ipqrKztLW2t7i5usLDxMXGx 8jJytLT1NXW19jZ2uHi4+Tl5ufo6erx8vP09fb3+Pn6/8QAHwEAAwEBAQEBAQEBAQAAAAAAAAECAwQFBgcICQoL/8QAtREAAgECBAQDBAcFBAQAAQJ3AAECAxEEBSExBhJBUQdhcRM iMoEIFEKRobHBCSMzUvAVYnLRChYkNOEl8RcYGRomJygpKjU2N zg5OkNERUZHSElKU1RVVldYWVpjZGVmZ2hpanN0dXZ3eHl6goO EhYaHiImKkpOUlZaXmJmaoqOkpaanqKmqsrO0tba3uLm6wsPEx cbHyMnK0tPU1dbX2Nna4uPk5ebn6Onq8vP09fb3+Pn6/9oADAMBAAIRAxEAPwDy4Hiuw8BnFtqg77Sf0FccvOK7P4ffMmq A8jy2OP8AgIrOew6fxF6/+aaEdtgrib+5M99MehyQPYV295jzkHXCiuH1m2Nlqb4HyyfOPx rCG5vWTsJCkoYFTxWpBLIVwzZrJF4PsxQcMe9dRpOhK2jrOpDS su485J/wrSTsjGnBzdkPs43Z1I9a6y0tZngV8xgf7TgGuX0xNlwoYNx0r qhCskWKxO+knFFqK+jsGZbiS34GcvKAB+PNQTkPMXIjTeN2EbI/A1n3Hh37bHtV0UORnccADPeu0tLXSvNEM8VvKY0CrIFyMY6Cml ccpNanOptxyy/nUglRT94fnXUrp2hNkPDCp9walTTdCAyIbcj3FVymXt0cqL+FR jJzUsOrWokCbiX9K6pLLRB0t7Y/WMGomXQ1mKfY4sj+IRDH50nEPrHkZS6hDtB2sfrxSprdsrfNFI wH93FbJs9GxuaCHB9VJ/SpIdL0qUForOA+p2CnYl1r9DwL4labGdbbUrOB44rjmUH+/nn864nFfSmp6dbPfNCYIzHvBClRgcVx2v8AwvsNRZptOYWUp/gA+Q/h2/CtIz6MzlSb1ieO4oPFd5/wqXVRJhry0Cf3uf5V0egfDfT9OuoJLwm7nV1J3cJ19KrniRGjN so/CvwGl9PNqet2j7IQjWqOcBmyTuK9+gxmvVLm3BcYA4FWViKSbo yEUgAqBwcUrjLk+1YzlzHTSjyFRIMCgx/OBVnApCnzVFjbmK3lfMfpTTCxH3abrOr2fh7SptR1BiIo/lVF+9I56KK8f1b4p65fzyG1uBZW5+7HCo6e56mnyORE66joevi 2k8wAxt+VKbdwDlGA+nFfP8vijVJnLyahdMx/6asP60638W6vbMGg1C6Ujp+9J/nT9izNYs93MZKY7g0TJxXBeDfiPLqN7Fpus7WkncLFcgAHP91h 3z61390MHHpWUoOO51U6imtDOKcvTtNT/SHz3FPx980+xGJJPpULQtk6qPOcf56Vg3sX+mTH/bNdCo/fN9f6ViXY3XUp7FyaJEozZIsiqslvmtF1/CmCAv7D1rO1yzHmt/lOeldL8JxjWPEA/wCmVp/KWs24sgVwJUyemDWz8NLY2uv+IELbsw2ZB/CWt8NG0zlxXwnhXmcCtvwpqctrNcwRNtWZSGPqO9YZAC8HNWdD fZqWPUV2TWh50PiR210d0q/7oqjrVml7pbPtzLF8y46nnkVeu/vx467BUaPtOAMkkDHqTXIm7nfJXWpyFjYPeEBITjPJPFdvpKya dEsXLRqMKQM4FUINOm0yR7e4Qo6njPf3HrW7aY2CqlK4UYpaoa AvmBlXH4Yq95pVMg1FKCyjFMLHbg0kdCQ5LmTefmODxVqwnu7i 9W3jMUSD5jI4JPb0rNm3JCSjAH1ra8NWubX7TJMZJZCwOeAozj A/DFXFamdWVom/GV2jIyfWpVSMn5l5+tQqNhwT0pksmW9q2Rxxdy15u04QDFRFv3 uT1NMWQbeakgdHkKsce5pMqxL5g27TjitLSmASQdzWSEE0BOcA dCK0tHiMYkGc8UJEso3WDq8mTwG/pSsoJHIqpqUm3Urg/wC0P5U6Ni6Ag9qye52UtiZol9aSKFRMh96aFxjmpUX51+tT1NG zUz0pr9aaud1Kx+atGjDqFJ3pC2KP4DIxCovVmIAH1JqR7bnm3 xtuHTTNFgB+V5ZnIz3AUD+Zrx7Jr1T40X9jexaPHaXttcywtL5 iwyBygO3GceuDXleK3hscVR3YvUUlLg9MGnx20kzAIjE/TimZj7GUxX9tIOqTIw/BhX0lecyGvnJdOniIZnhQqQcPIAeDXuU/jnwzKVC6tGGIBOVOAcetZVk7aHThp8rNBF3K9Msm/eyfQU6KSKa386CRZYnGVdDkMPUGoLF83Uq46KK5rHfcn+2mO6K Bc4YdawXupJ2eQ8ZY8Vo3DEX0mOzVlRD5CPc0mhJ6jJSShOTVy yG62P8Aun+VVLkbbRz6Vb0lt9o/+5/Q0krA5XINNSC30SxklgDFoVYkLk5IzW/4Dkjl8Sa60SMq/ZrMYIx/z1rKsVP/AAjlgf8AphH/ACrW8C/8jPr3/XtZfylroo/EYYj+GfOwGB1NXNGY/wBpoR1rSsfC8syh7uTylPOxeSfx7VvWek29ku23iC56sTkn8a6 ZanmqVmWb6RGlXy23HYBx61e8L6RJqGs288jjyrclvL7liOCfp VaO3x0UVpaRcNp1/HMvC5AYeorNQRpOtJo9FuNCtNUtPJvIx0+Vh1X6GuR1Hwne6OG e3BurYc7l+8o9x/hXoFvKk0COhyrAEYqUkKrMzBVAJJ9B3pypXRFKvOLPIjcYPP5V E92oPzEc9KztU+IGn33jeRn08rpZcRED5HODguR2Pt2rf8NWts +rXo8sNFIoaMsM4GT/AEIrL2TO360rFGA/2jMltDG8sjn7qDt616BqEa2jWsW0KRCAQBiq+n6VYWmpJdKhhn GQCvCtn29auaxbXF3dRSRLlFj2nnnOa0jCxjOtzuxQkk5B7kVA 83OMHNWfs0i/fhfI9qqsT5pyMYPIqkVEkQfLlulW4VEcLMFBJ9aqB93AqzHgqF Y4B6e9DGyVZdkKKUyT1x2rS0ogmQd6xzLulKg5PrWto3Msn0pM iWhiazxqVz7OAfyqOynwAp7U/VyTqV2vfzBx+FUolcOMDFYS3Oyk9DWLgkVLE/7xB71WiViOQamRCJU+tI0ZrDG6q11dJHOsYOWIzipZH2DNZF3J/pgPotUYrctNO7Sn5sAVyfjTw7N4qWGIai8Cw9IiSU+uPWug87L 1RmkJk4NJOzKa5lY8j1vwfd6Jdx2o23Msqbx5APTJHI/CobXwVrV2xMdqEUdTI22vQdXVItdW+SXM1tEBKhY/cPt+NOuo9k2+e5nTcRtCybcZ9PWqdVoy+rps5aD4Zag6A3F9bx n+6is2PxrM1Lws+m3bQTXUjqBlWXgMPXFelWbzRssUk7zJzgv9 5T/WsLxTCyyrNywOAM0lVdwnh1y6Hnc+nxqWCFj6E16D4M8BeHdZ0 GHUpvtk0ocxyxSSBV3qecbecfjWavhy/eynvZo4YURCUibl2/wrvvB+mto/hKyt5E2zODNKPRm5/lj8qcqjtoRSotPU0xbxWtskFtGscUahVRRgAelVbAY1K4z2Qfz q6cnrxVe2QDUbk/8ATNP5msDsRRuj/wATC5/3zVBVwPqau3Wft1x3/eHmozASqkA0GbK18n/EquCByFH8xUWiyMLW72nlYs/oatagPL0e6Of4R/MVn+H8zQagFOP3YXP4NSY4vU17N0GiWUYbOIUH6Vp+Bv8AkaNe/wCvay/lLWFp2n/Z7K2l+0TOGt0OxiMLwK3PA3/Iz69/17WX8pa3o/ERiP4Z59EVEacfwj+VToFblaqQNvhQqeigVLAxSXa3Q9K6TzC4 q4FOxxQvI4qTZxQI7TwZqnnW5snOXjBK59K6gkKC0pARRkknAA HWvLtJvX02/ScdAcH6V1Pj7XBp3w9v7yCQBriIQxMPV+P5Zq4vQm2p4bqd2PF XxCmuAFWO7vDtAH8AOB+gr13TrcJdr5YAAGOK8l+H9n9p8SrKV BW2jMn49B/OvYLJvLYnv2pIqT6GpPEJovLc4A6EdqqxXVzo9ykU7GWCXOxs8 g1ajfzOvWs7UJTLrUEASR1iX+BCeT/kU2StzomvgsBfJwOaydS2SyNJGByMmq+o3coxbRKQ5ALAjGBUV rJuilUt5jfxEdB7Vm1Y1pyaY63G0E5yT0FTMVJRc/dFRxFVJOOakVfl3YGTSOi46JBuJFbGikB5PXFY8YOOWrX0T/WSfQVBnORkahj+3Lv/AH/6CpLeLe44GKrak/8AxUF4vfd/QVetMheaxmd1L4S1sAA4FKF5HApC/wAtU7+4ljjHlg8ntSNHsW7y4jVQu75+uKyLh91znvtqIyMJ1LH k9ajuZNt0Pdau9jIk3YNVpJAJc0NLnrVeRvmpF3shbiCK+1UQ4 O8Rq0gHAMfbPrzUeqaZBqM0JmIJifegPTNVNUuZtNvoL6DzAJI fKmKrnABJB+lTtdRNbbnkO7g5PB5qHuaRdy59nWBN2Pm6k1A5S ZlEiBgDkZ7UvnSbPnyRVOebGdpIJ71IzWtbYXd6I1jxD5f7xSe prfdNwHtWf4et2i0iN5CzSTZdmfr7fpWmynFNBcryLtFVrMbr6 6bsEQfqatzABaraeP8ASbv6J/WkJmXckLeXOeolareFES/Sql0mbq79fPYVJu+RV9qDIg1rA0S6PsP/AEIVk+FDm31Jj0CjP5NWprx2eHLo9/l/9CrL8HkSafrB7CLt/uPSYX1Nm2H/ABKbL/r3T/0EVo+Bv+Rn17/r2sv5S1Rs4/N0y0G7GIE/9BFaXg2HyPFWurnP+i2R/wDRtb0fiIr/AAHlmlOVLxt1HOa0zGWwfSsGzm8u9ZT/ABKMVvwvuHSuo80mhPA9atIO1VlG1ganV8sKBEhXPWsT4hXd9d eFbK3Df6JbS7nHckjC/gOfzrcBBqK8tY72xntpRlJFK/jQCZzvwztdtreXZHzO4jB9gP8A69d9E/zCsLwzpx0nQYLZgPMGWYjuTWoHK0xSNmK4jjwZXwnc+lXofEGn 2EZisYHkGcs5+XJrmHkZ12npQcRQE+lISNG5ll1XVJbjAQyhU+ U5AA6Vajji+ztDbNu8vqfU1n6dfRGMiWMsvTFatnt2qkUYjizz SY4y1M8bmYL0J61YQMQfQU27Q290QvI68UxZXjQnGc1B1LUnyV A21s6JgtJ64FYMUgY5Irb0XeZ5CRhNoANBNSxj3y/8VJeE92/oKvREAAVn6k3/ABUF4P8Ab/oKmjkIwawZ3UvhRojBpNqlhkAjNRQy7qkJ+YfWpNHsVtXijj8t goBJ6iuevJsTl2IVQvBJwK3/ABNcQ2GjS39x/qrdCxGfvHsPxNeI6h4iutQmeWR8hjkL2A9q0SuctSooneS6/ZWz/vZQ3shzXN6j45lYOlnGiehYbm/wrlprp5R1x9KggdUdgw69M1aijnlXb2O88IarPqq6jFqF0zXTl THk/wAOMEAV1dvbkQgyESMOAcV4sZ5beYS28rRyDkMpwRXb22vLD4M 0u8xdTzee8V9KzFY15+UBvXBBqZU76m9LEJL3jqbmcINuenvUN nZXGrXawWo+Y/eYjhB6n/Cs7w3c6VrWtC1uLqS3DZYO0oYE/wB0seAa9b03SrfToBFaxhU6kjv9TWfs2auuraHB+LdbuPBev6a Y8zWc9msckJ45Rsbh6HBFbNh4i0/WYQ9hOGY9Ym4dfqK4742XSf27pVrnDxWzyHn+82B/6Aa83S5eBw8bsrDoQcEVrKmmjnjXaep75cXBPy9KTTTia6J9E/rXlGlfEC/t3jivnNxAvB3feA+vevSfD2r2OqtO9lcLICqcZw3ftWLg0dUa0 ZDZ/mvbr/ru1TCMfLn0p32SSS4uH6Bpm/nT3iZePQVIzG8UIzeH7rY3QqcevNcboXikaD9shuLZporgAEoc MCM/pjNeizRbkIIBB7EVk3FlFuP7lP8AvkUCcXuYf/Cw9OjjRU0+5CqAAPMXpXW/C7W49f1rXruKF4lENpHtdsnjzef1rnrmyhC5aJB/wEV0HwtjSPW/EAjRVXyrTgDH/PWtqNuYxrN8tmeVzyFL+0A6vuB/LNdBbyEAc1zNyc6vp4Hox/Sugt26V0M4rGtG27FSAYOarRSDAxVhG3GlclkgalHzED1ppGOe 9Oi4kBNUI0FwEA9BTCw4pplz90ZoijeV+EOe1AXJBnHSqt7Odq xDq7DP+73rWXTpygbHXtVb+zYUufOuEm8wAgDPFDC4+08sqApy PStNNUgRUj8zaw7MpH61BHDZEfJG+QOx5FEkaS8BjntuGanUDT SJb0qVkH1qwdBkYcSrWVYySQ7owQrAcEDFZg8SayJDgqV9l61E nY6KUHNaHULoLj/loma1LO0NueWzxXEr4i1Xjg5+lMGva4jMVwQexNS5ot4dvcvX5 LeJLwD+/TikgHBqhY3FzcXrTXagSPk59a114Ge1ZNnZCNkkMtzIOBzVnzS jrvIAz0zWDqGrsrmOE4A6kVSe6eQAliTn1pLcJSG/F7Vo18N2VnC4LXFxubHoo/xNeOq5AZfSun8dawNQ1YWiNmOzymfVu9csTzmumK0PPqu8iWNt y5oYA81FA2QRUoPFUZETE+levfBX7JqGh6ppl1BHP5N0tyElXc BuUAHB9CpryE+ldz8HdT+weN1tmbCX8Dw4PTcPmX+RH40Aj0Xx t8M7HxDZyXGlwwWeqDkSAbVl9nx/Ot/wnY32h+Hbez1u/FzcxKS0pPyhewyewHc1s7ypx+tcD8VfFy6ZpZ0e1cfa7xD5xz/q4T6+7dPpmiSsjSnFyPJ/GviD/hJvFt7qCZEJYRwj0jXhfz5P41hM2e9Bx5hx0pjfe4oQpqzsJux 3p0dzJC+6J2RvVTio6YepotcSdj1n4XeJ59QN1pV7J5jxJ58Ts fmYZAYH165rvJUO/pxXjHwvZh43gC9DDIGx3G3/ABxXtk0qg4rnqqzO/D+9EqyJntVS4t89hWi7LjpVSeQ4rM6Tn9RgcIT2rV+F4I1vXge vk2n/ALVqlqjHyiBV/wCGYxr2v/8AXGz/AJS1pR+I5cRseP6k3k3dhN7sufwH+Nb1hby3ChkHFcxrUwe1tw OobOfwrr/DFysmkb2ccDn1zWs5WRzUoqT1NC0tCZQjNzV9dP8Am+V+fcVUt rlBOjscI3AJrWVxu+WsvaHb7CBVbTpVjLPLGo9TW5Y+ETIgm+3 RMCuRleM/XNQKysm2QAg9jXFanrN1oXxHihjupFs+D5RPy4ZcdK0jJyMKlG MUdsvlQ8GMZxS7kc5RgpqquqW2o2y+XIguYm2SJ3I6hv5j8KZn 0NbJnFOKTsXDczRPgvn0oOqMWKyIGXuKoNKUOS2aiecHHIpkMv ll3b7dyp9KnjvFlAW4XaR/EtZIk9G/KmtdKOHfpTuNI3RdiMkKytkEZNZkcfviqMN75twI17d60lU49K 5q1m9D0MLFpai+1PCse9NCGpgMAVidI6NcHNPvLk21m7jqBxTQ cMMVQ124xZhO7EUCZgSyuWPPWlt7khsFsKOSfTHNV5HNZmtXRt tJnIOHk/dr+PX9KcVdmEnZHJ3s4n1C4lByJJGYH8aqseKU8H2FIwGK6kcL 1EgOHqYt6VXT71S96YDtpPStDQL7+yfEmmXzEBLe6jdz/s7hn9Kz1bBpJCXQrSA+qdc1a10LRrrUrsjyoEzjP3yeFUe5JAr 5v1rVbvWtSudSvmDXE53Njoo6AD2A4re8YeO28TafptjEXFvaw oZt3/LWbaASfYc4+prlWl/dNx2rObvodtKNo3KIJJzSZOTQKQ9a1Rxt3YVGTyacTxTPWgSOo +Het2mheKFmvl/czxGDzP8AnkSynd+mPxr2ubPm56rgYI6V82Kpd1UdWOOeOa+hr Gxn0vRrKxu5hLcQwIjuDkE49axrLS524aXQsvIAOTVSa44NJIO aryKpB61zXOwz9Suj5bZrV+FrmTW9fY/88bT/ANq1z+qLtQ85rb+En/IW8Qf9crT/ANq1rQ+M5cS9DxfVY3SOHcPlPSp9L1NtPWRGVmjcdAehrPuLxr nyYieFP860fsaYHzV0uN0cUZOJvHXrS40qJVlCSROGKN1I56V0 Hh6eHW7j7Fb6lDBcMN0YfkH1rgRYg8huauadpiR3CyuzKyHKlT jFZezRr7aR22rQXVncXlkmuW4vbZA23Zw2fQ1xV/o+oTs99d3Xn3Q+bI9q2NPhhi81lO6aRyXcnJ/E1owqP4uR71cVYzlUkzJtL9jHZ3zzBQjBZ0CjKnHr6V1E+qRxI CWHKgj6GuKvbW4s7qdUTfHOCCuMhgavRwapfrGzLHagIF3ONz4 +lUiHqa0utxNMqZPPcjAqG41WCJlUSo8jdERsmsG/0JklgWWe4u3kbDAcBBnrW5pWg2NluZIdzOfvPycU7k2J4BdXeD vCp7Hmr0FjHuzJKxNWVtU2LsXaPalFkDk5Nc9SUrnXRpxauyaF YYRiNFAqyLpRjkVUWyGPvGpEsAT94is7s61ZItiZD/EKcsqlfvCoBpwPSQ1KuneslIdx6zL6isPxFcjzUTI4GTzW0dOX B/e4rkL6Bbm6kc3PU8cUXJk9CA3CnvXOeKbwyTxWy/cRdxHua3xYKSB9pX8RXGX7kajOJjuKuVJ9a1pLU5Kj0Kh4GCaT NX3ihMauqZUjkmnWOkjU79II544UILPI5wFUda3OdamWOGqQHN b/AIu8PWekywz6O881g6hTLJziTuM9K55WoKlFrckXrS1Hupw6UE l9JTLaxIwULEpVcDBOTnn1PNRXBKxHHekgPyH0FMumwiD1rK3v HapL2RB2FNNL2prVscQEimZpaZTGkLXqnw+8Wm902ax1W5UNZp vjlkbkx9wfUivKqsWUiR3kTSkiPcN+PTvUzjzKxrTlys9ll8Ya G/CXTZ9dhAqI+IbFuROAp/iPArhbvTEKmWxlS5gzwydfyqjvaEdTx2NcLiekndXO5vtTgmj3 Rsrr2IPBrpPhE6yar4gK9PLtP/ateW2ExnsZbfH7wyllx7jp+Yr0j4J281vea+twCHKWp59P3tbU I2mctd3R4lJEba52N2IPSta3KzNkE4FQ39nJPdI0SlsoMn3/AM4pNNb72TjNdJxM2rZFq+ABG3HXFULVhxzV4t8tSIuWFlBaea 8YIMrbmyatRnJAqGE4jFSofagTJwBn1+tP3YFRLJTt35VXQQ3r IWAq5G44BFV1PPFTxjnNIZoxMCgxVqNDt4FZiyiNfm5qIFgxPm MM+9ZVNDrw70NvYaeAQKww8gOfNf8AOpVlkxzM/wCdYcx02NpSaUZPesdZXz/rn/OpkeT/AJ6t+dAE2sTm3siBnc5wCPSuT8lu6mpNavp7m5EImcJHxjPfvW fmXHE7/nRoRJlwQYIOK4vxLp76fqcjHJjmJdWxx7iunYXB/wCXuX/vqqd/ZSahbeRNcuwB3IWPQ1dOVmYzjdHILKQhGTg9s1f0C5WLW7USrv idwjr6g1SubaSzmaKZSGHT3qFJGilV1OGUgg11WujnSsz3bUdD t9X8HXNhYohO0vFGOBvHPHvXhtxFJbTPDKjJIh2spHQ11+leM3 sJYZrN2DY/ewyH5T9K2rqfwn4umS+1UvZ3qlVkWGQKJBjvkf8A16yjeOjOmp y1NVueaA5zwTjrTgwFeq3XivwloGkSadplnFcRSKQ8CjKuf9tz yefftXlLsDIxUbVJJx6e1WncxnBQ6liE8H0NR3DZZR6U6JsYqG Y7pj7UkveLb/dhmmHrTs0w9aswJbZPMuEGM4OSPUCtLxDBaGWK7sRsWcEywjpG 3oPas+0LoxdCMgYq0QzrlznPWlezKMyilYYc/WkqwNTR7uYSi3jkI3H5RuwM10U1jLJEJNTaOFR/EMbj9Mda4nNdYlwt9ptjC10qmGLbgjp9a5q0PtI66E38LK0lzB aSB7PcFU8FjyfevTvgdM1xdeIJGkeQkW3Ldf8AlrXmEmnFXUs0 bR55KODx3r1L4KRRw3viBYUKpttcZOf+etFK1xV1oedWBSWSXd yywswHpgVh2DLt+Yc1YuXaKFnhdlYpgkdwetZ9m+GxWvc5GbkC A4KsRV0SYiA75rOikC45qwsobABpkm7G6kbdw3DtnmplYEVmQW 8a3EtwGJkmILEn06VejakJlgUEmkVge9SLtJ60XAkiNJb3E5kk 86NERThCDkke9OUD1qRPLDc8ii4A0+VOOKkjUsiknkiopWDcKv y+tBlwOOgqKux0Yd+8WhGTUqx8VSS4A71Mt1nvXMdpZ2ml+YIx AzgdKg88etSJMB1NIDlLl3a6kJGMsTSKWzVzWjGl0Cq4LDnFZ/mr60zGW5ct4vtEqpuwD3NR3ERhnKBgcHqKiil+b5W5qyqbiC/WkxLUrG0S7uUjuUDRkc59K4e68v7VN5P+q3nZ9M8V3ep3P2Gxm uFB3LGVUj1PA/nXn2K66PwmFRaly2NqkDNK0hlOQFVRgfjVQ5Jpe1ArUzFFKetA oNBJLG2WGaizmQmiMfOfpTQcE0rGn2bCk000tNNMlFy3G2LPrV yJQ0B+tVYf9QPpV2yikuI3EaEhBlj2H/16yb1NOXQyrqLY4PZuahq1djEpX0qpWsXdEtWFzT0mdBgMcelR 0U7XBNrYsLdOO9ew/ABy7+ISev8Ao3/tWvGO1eyfs+f8zB/27f8AtWpSS2KlJtanCrEksBBUfdxXNkGGdl7qaKKxpPcdRaFuG YsBV6Bsg0UVqYF6yut0K56g4rRjm3UUUgLCvUquBRRQBMsnHtT xKg6miigQksuOV6VLausvDCiionsa0fiRZMUfYUoiXPSiiuW56 RL5SYqaKFKKKBMg1HSobsA4w4HBrl5bbyZCjCiimZySH28KFsH vVkxBTkUUUiDD8Wy7dMhjzy8uT+A/+vXJUUV2UvhRzVNxKUGiitCBRQaKKCRY+rHtTM8miig06Bmiii gkuxODaKNvIJ5q1Yahc2UciQsNkn3gaKKza1Zq9EilfS+dOXC7 QR0qn70UVoiGFSQQvcTJFGMu5AHNFFMR0niLQYdM0uyMK5cAiV 8/ePHNd9+z5/zMH/bt/wC1aKKiDuaTVj//2Q==
Lochness
18-02-2018, 17:46
BalduinaGS permettimi di dirti che forse sei andato un pò oltre le righe.
Quello che importa è:
tu ci sei stato bene e ti sei divertito nel tuo viaggio? Questo è quello che conta.
Poi ne sono certo che pure persone come gli altri me compreso la prima volta che ci sono andato, dove ho prosciugato le 2 carte di credito, stanno bene lo stesso. Questo è quello che conta.
Senza offesa .
Però vi prego basta così .Non andiamo OT.
PS papipai ma cosa ca@@o hai postato:)
X essere più chiaro data:image/jpeg;base64,/9j/4AAQSkZJRgABAQEAYABgAAD/2wBDAAoHBwkHBgoJCAkLCwoMDxkQDw4ODx4WFxIZJCAmJSMgIy IoLTkwKCo2KyIjMkQyNjs9QEBAJjBGS0U+Sjk ...
Direi addirittura limpido!
papipapi
18-02-2018, 17:53
Ho combinato qualche casino :mad::mad::rolleyes:???? Chiedo venia :!::toothy2:
dalle isole Lofoten precisamente Sorvagen a Bodo il treghetto non é da prenotare?
Lochness
18-02-2018, 18:26
IMHO
Non è prudente prenotare, se pure fosse possibile. Non si è mai certo in quale giorno arrivi e soprattutto per l'ora. Invece per questi tipi di traghetti è bene prendere gli orari. io lo presi al contrario ofoten-Bodo di primissima mattina.
Ricordo che in attesa c'erano due code una per le auto e caravan ed una solo per le moto. Con un riguardo per queste ultima. vedi che online gli orari li trovi.Anzi se poi posti il link mi fai risparmiare un lavoro.Credo anche a qualcuno altro.
Lochness
18-02-2018, 19:40
Volevo segnalarvi questo sito
http://www.archiescampings.eu/ita1/
Fondamentale NON prenotare ma avere con se gli orari dei traghetti che si pensa di utilizzare......cartacei e digitali.
L’anno scorso, per 20 minuti di ritardo causa sosta foto, ho perso il traghetto sul Lysefijord.....praticamente ho perso un giorno o quasi.....
Su iPad ho salvato tutti gli orari in pdf e i siti prenotazione nelle varie zone.
Per le Lofoten...... http://www.torghatten-nord.no/english/
grazie, non ci avevo pensato a tirarmi giú gli orari,
ho trovato questo, dovrebbe essere quello ufficiale, a seconda dei giorni ci sono 3 o 4 corse (dal 10 al 15 agosto periodo indicativo per me)
http://www.torghatten-nord.no/
é interessante anche queso, informativa per i turisti
www.lofoten-info.no.
e questa guida del 2013
http://www.lofoten-info.no/M-Guide-2013-low-res.pdf
BalduinaGS
18-02-2018, 21:49
[aggiornamento
..poi uno se vuole viaggiare da finto sfigato su una moto da 20 mila euro nessuna legge lo impedisce.
Nessuno ti ha criticato per aver speso 6000 euro per mangiare e dormire in giro per l'Europa per qualche settimana, per cui non capisco perchè tu debba dare del "finto sfigato" a chi non fa come te.
Personalmente ti ho già spiegato, come intendo quel tipo di viaggio.
Parto quando voglio, mi fermo quando ne ho voglia, mangio quando ho fame, dormo quando ho sonno, se voglio modificare percorso lo faccio, se voglio guidare un giorno intero nessuno me lo impedisce.
L'unica cosa che non vorrei sarebbero delle mete da raggiungere e degli orari da rispettare, oltre ovviamente a degli spaghetti stracotti conditi col ketchup...
https://www.youtube.com/watch?v=QfBz3937qSM
C'è stato anche chi si è fatto tutta la Norvegia in campeggio libero, spendendo ancora meno
Lochness
19-02-2018, 07:52
.... i discorsi dei tuoi amici mi fanno sorridere.. senza rancore;
Qui siamo tutti amici,anche tu.Unicamente perchè chi in un modo chi in un altro condividiamo la stessa passione.Non so che mestiere fai ,ma io personalmente di sofferenze e disagi ne vedo abbastanza.I disagi che si andranno ad affrontare scegliendo di vivere la moto in modo diverso dal tuo mi sembrano a confronto veramente ridicoli ( e ridicolo è rivolto a chi ha scelto come me di affrontare il viaggio diversamente dall'ultima volta).E' un aspetto ludico di una componente della nostra vita.
Bisogna avere rispetto per la scelta altrui.Qualsiasi siano esse.
Quindi se vuoi partecipare alla discussione posta pure qualche consiglio.Pippo65 ha creato il post a cui ci siamo accodati. Ritorniamo in tema e tu da buon amico NOSTRO dai dei consigli e delle info,poi il modo come tu hai fatto il viaggio non importa a nessuno.
Un abbraccio
papipapi
19-02-2018, 08:02
Come non quotare al 100% Lochness e qui chiudo :toothy2:
Nel 2015 fatto in coppia 23 giorni salendo Svezia e Finlandia e scendendo dalla costa norvegese, con circa 4400€ usando hytte booking e airbnb.
Se puoi fermati al campeggio prima di Nordkapp. Noi facendo così siamo saliti alla rupe nel pomeriggio appena arrivati, poi campeggio condoccia e cena e a mezzanotte eravamo di nuovo alla rupe senza far troppi km!!
Ognuno spende quello che ritiene giusto e che puó permettersi...l'importante è soddisfare la passione che ci spinge a viaggiare in libertà.
La mia filosofia del viaggio è la stessa di STAC e di molti altri presenti in questo forum, l'unico lusso che mi permetterò quest'anno è di fare la tratta A/R Lorrach Amburgo, non tanto per i km. ma perché in questo modo guadagno altri 2 giorni che potrò trascorrere in Norvegia a fare trekking.
Grazie a chi a postato link su campeggi e traghetti!
il franz
19-02-2018, 10:42
Benzina 10,000/20*1,5 euro 750
Svizzera euro 40 (vale tutto l'anno)
Traghetto Kiel Goteborg euro 140
Cena Traghetto euro 25
9 notti euro 95 alberghetto con colazione e cenetta :) x 9 = euro 855
Traghetto Goteborg Kiel euro 140
Cena Traghetto euro 25
Traghetti più rupe euro 100
Totale minimo = euro 2075
Questi i costi minimi per una persona da Milano.
Solo per statistica.
va bene, finiamola qui, avevo notato aggressività sul denaro speso nel mio viaggi da signore lavoratore ( perché guadagnare è lavorare anche tanto ) da parte di un paio del forum...pura ipocrisia da parte di chi si muove con motociclette costose..poi uno se vuole viaggiare da finto sfigato su una moto da 20 mila euro nessuna legge lo impedisce.certo i ristoranti non saranno buoni come quelli italiani ma perché soffrire ulteriormente no? accetto comunque il consiglio budget a 3000 euro da Roma per la Norvegia fino alle Lofoten e ritorno così potrò bacchettare il prossimo che spende di più.Meglio sarebbe stato ragionare su come andare low cost senza soffrire più di tanto.. ci voleva poco a condividere percorsi ed esperienze differenti. E poi un po' di casino fa bene, è già campagna elettorale..sai di lavoro sono andato spesso in zone dove si spara veramente dormendo su materassi di fortuna vedendo la disperazione umana e i discorsi dei tuoi amici mi fanno sorridere.. senza rancore;
RELAX fratello !!!!!! Io sono un finto sfigato o vero sfigato, che gira da accampato con la moto da un po di Euri. Dove sarebbe il problema ? Hai fatto tutto da solo e te la prendi pure ? Fai una cosa gira la chiave , fatti un giro vedrai che ti passa :D
Benzina 10,000/20*1,5 euro 750
Svizzera euro 40 (vale tutto l'anno)
Traghetto Kiel Goteborg euro 140
Cena Traghetto euro 25
9 notti euro 95 alberghetto con colazione e cenetta 😊 x 9 = euro 855
Traghetto Goteborg Kiel euro 140
Cena Traghetto euro 25
Traghetti più rupe euro 100
Totale minimo = euro 2075
Questi i costi minimi per una persona da Milano.
Solo per statistica.
Grazie!!
Almeno ora abbiamo una base concreta da cui partire.
Anche perché è una meta che vorrei fare.
Quindi diciamo 3.000 a testa e dovresti essere “tranquillo”.
Quando ho letto del forumista che ha speso circa 6.000 €, mi ero un poco raffreddato😅😅
Lochness
19-02-2018, 12:03
RELAX fratello !!!!!! ......
Scusatemi prima di tutto se mi travesto da moderatore. I concetti li abbiamo chiariti, non alimentiamo ulteriori polemiche. Parliamo solo ed unicamente di come meglio affrontare sto ca@@o di viaggio . Notizie utili.
guardavo adesso su direct ferries (https://ssl.directferries.com) Kiel-Goteborg il 31 luglio mi da 198 e 258 euro, il viaggio dura 15 ore, non é meglio fare Rostock-Gedser costa 60 euro e ci vanno un paio di ore.
Lochness
19-02-2018, 12:54
Directferries è affidabile?
vaivaipaolino
19-02-2018, 12:59
Nel 2015 fatto in coppia 23 giorni salendo Svezia e Finlandia e scendendo dalla costa norvegese, con circa 4400€ usando hytte booking e airbnb.
Se puoi fermati al campeggio prima di Nordkapp. Noi facendo così siamo saliti alla rupe nel pomeriggio appena arrivati, poi campeggio condoccia e cena e a mezzanotte eravamo di nuovo alla rupe senza far troppi km!!
Ca@@o mi sembra il mio diario di bordo.....anch'io nel 2015 ho fatto così uguale.....anche la cifra spesa in due è molto simile......io però non sono riuscito a usare nessun link per prenotare, facevo day by day.
Ho fatto però meno giorni di te circa 18 se non mi ricordo male.
alla rupe però solo nebbia e poggia sia il pomeriggio che la notte.
Comunque sempre un gran bel viaggio......
g non é meglio fare Rostock-Gedser costa 60 euro e ci vanno un paio di ore.
Per me è meglio fare Hirtshals-Kristiansand, anche perchè la n.9 e la fv337 sono tra le strade più belle che ho fatto in Norvegia.
il franz
19-02-2018, 14:12
Grazie!!
Almeno ora abbiamo una base concreta da cui partire.
Anche perché è una meta che vorrei fare.
Aggiungo un dettaglio non secondario, considero il Milano Kiel e Kiel Milano a botta unica in giornata e Goteborg Caponord Goteborg in 10 giorni, sono 6.500 km circa facendo il giro Svezia-Norvegia o viceversa.
Lochness
19-02-2018, 14:14
C'è la fai
Ahahahah....🤔 1206 km‼️
Io no‼️😩
Figa, allora io parto una settimana primaaaaaa🤪
Directferries è affidabile?
Usata tre volte...seria e precisa
Lochness
19-02-2018, 16:02
Secondo te posso pure prenotare qualche giorno prima o addirittura il giorno prima?
Non saprei, noi abbiamo prenotato in anticipo per essere sicuri di avere la cabina Abbiamo fatto la tratta Rostock-Trelleborg in notturna per guadagnare tempo. Mentre aspettavamo di imbarcarci un gruppo di italiani stava cercando posto per la traversata ma la nave era al completo, hanno traghettato il giorno dopo.
Appena sai la data giusta conviene prenotare, mi sembra che abbiano anche tariffe con possibilità di cambi all'ultimo momento.
guardavo adesso su direct ferries (https://ssl.directferries.com) Kiel-Goteborg il 31 luglio mi da 198 e 258 euro, il viaggio dura 15 ore, non é meglio fare Rostock-Gedser costa 60 euro e ci vanno un paio di ore.
dipende, soprattutto da che salita fai, il passaggio Kiel>Gotebor ti salva un pernotto di sicuro (che fai in nave) + il traghetto da Hirtshals > Kristiansand, oppure traghetto verso Danimarca+ ponte Oresund + km, o similia. In realtà la differenza sta nella direttrice di salita, via Gavle > Rovaniemi, via Oslo, o direttamente lungo la costa del Mare del Nord. Sempre circa 10k km da fare. Se hai fretta di arrivare, sfrutta la freschezza e tira all'andata, oltre il circolo polare sei nel paradiso e te lo puoi gustare, se trovi brutto tempo puoi rischiare un giorno o due in zona in attesa di un miglioramento. Nella discesa comincerai a sentire la stanchezza delle tante ore di luce non abituali, il peso dei km e del mangiare non adeguato, se hai viaggiato troppo al risparmio, magari con freddo e acqua (che bagna come quella di casa) e potrai recuperare zigzagando tra le tante belle cose che, alla fine, saranno il vero ricordo del viaggio.
ps il ticket d'ingresso alla rupe vale sempre 2 giorni?
@ Robsoon, da Biella non è proibitiva una tirata verso Kiel in giornata, certo dipende al mezzo, da quanti siete etc, ma parti presto, ma presto, soste benzina, bagno e spuntino leggero ... e ti svegli il giorno dopo quasi a Oslo ...
ps In traghetto puoi dormire ... non è obbligatorio occhieggiare :):)
Lochness
19-02-2018, 16:54
Io invece rispetto all"altra volta vorrei fare solo Norvegia. In pratica sono sicuro della partenza come sono sicuro il giorno in cui starò a Hirstals , infatti prenoto Hirstals - Stavanger. A scendere proprio non ho idea che cosa fare. Avevo pensato di fermarmi ad Oslo oppure a Göteborg. Tutto dipenderà da quanto tempo impiegherò.
La prenotazione la farei online cercandomi un internet point.
Non si è però parlato di una cosa . Considerando le 17.30-18.00 come fine giornata che media di Km si possono fare?
X Rescue
Io sbarcai la mattina a Kiel . La sera presto stavo a 70 Km più giù di Monaco
@Robsoon i traghetti interni non li abbiamo mai prenotati, ti guardi gli orari online e ti presenti all'imbarco un po' prima, per le moto un posto c'è sempre. Ho visto che siamo vicini, se hai bisogno di info aggiuntivo a suo tempo avevo stampato il nostro programma e salvato le tappe sul navigatore.
Lochness
19-02-2018, 17:35
Postalo anche a me. Se ti sono rimasti i file degli orari ancora meglio. Ti mando la mail per mp
BalduinaGS
19-02-2018, 19:54
[aggiornamento
@ Robsoon, da Biella non è proibitiva una tirata verso Kiel in giornata, certo dipende al mezzo, da quanti siete etc, ma parti presto, ma presto, soste benzina, bagno e spuntino leggero ... e ti svegli il giorno dopo quasi a Oslo ...
ps In traghetto puoi dormire ... non è obbligatorio occhieggiare :):)
grazie, lo farei in solitaria, non voglio fare tappe piú lunghe di 600-650 km, se ci si stanca subito potrebbe diventare un calvario
dipende, soprattutto da che salita fai, il passaggio Kiel>Gotebor ti salva un pernotto di sicuro (che fai in nave) + il traghetto da Hirtshals > Kristiansand, oppure traghetto verso Danimarca+ ponte Oresund + km, o similia. In realtà la differenza sta nella direttrice di salita, via Gavle > Rovaniemi, via Oslo, o direttamente lungo la costa del Mare del Nord. Sempre circa 10k km da fare. Se hai fretta di arrivare, sfrutta la freschezza e tira all'andata, oltre il circolo polare sei nel paradiso e te lo puoi gustare, se trovi brutto tempo puoi rischiare un giorno o due in zona in attesa di un miglioramento. Nella discesa comincerai a sentire la stanchezza delle tante ore di luce non abituali, il peso dei km e del mangiare non adeguato, se hai viaggiato troppo al risparmio, magari con freddo e acqua (che bagna come quella di casa) e potrai recuperare zigzagando tra le tante belle cose che, alla fine, saranno il vero ricordo del viaggio.
ps il ticket d'ingresso alla rupe vale sempre 2 giorni?
penso di salire dalla Svezia e scendere dalla Norvegia tragettando da Kristiansand-Hirtshals al ritorno, il mio problema é che non riesco a pianificare il giorno di partenza fino a un paio di settimane prima, e che devo stare dentro a 16-17 giorni.
vaivaipaolino
19-02-2018, 22:04
Io nel 2015 non ho prenotato nulla.
Ho fatto Brescia kassel il primo giorno e kassel Malmö il secondo traghettandomda putgarden ( o come cavolo di scrive ) e passando sul ponte sullo stretto di oresund ( o come cavolo si scrive ).
Non ho prenotato nessun albergo e hytta e anche il traghetto per tornare in Danimarca sono arrivato e ho spettato tipo un paio di ore e sono partito ( traghetto veloce tipo trimarano ).
Secondo voi sono stato fortunato?
grazie, lo farei in solitaria, non voglio fare tappe piú lunghe di 600-650 km, se ci si stanca subito potrebbe diventare un calvario
almeno la prima, esci dal tuo lettuccio bello carico ... un millino te lo spari !
Noi Bg > Lubecca > Gavle > Kalix > sosta villaggio Sta Claus a Rovaniemi su fin dopo Inari (pernotto in Hytte fornita da una stazione appena prima del bivio verso la Norvegia), Honnisvag. Rupe sera e giorno dopo. Nessuna corsa particolare, nessuna prenotazione salvo a Lubecca la prima sera, con prenotazione Booking fatta 2 gg prima.
Se sei solo o in due, una sistemazione la trovi con facilità.
Salendo, se viaggi 8 ore fai tanta strada, superata Uppsala viaggi tra boschi, laghi e mare, poco traffico e strade diritte, oserei dire noiose. Superata Kalix, ma ancor di più Rovaniemi, il Nord si svela in tutta la sua particolarità ... non vien voglia di correre.
ps un minimo di anticipo nella ricerca consente una spesa più oculata, se ti fermi e sei stanco o piove o è tardi, magari ti adatti alla prima porta aperta e non è detto sia economica.
@Robsoon i traghetti interni non li abbiamo mai prenotati, ti guardi gli orari online e ti presenti all'imbarco un po' prima
Per quelli che fanno la spola tra le sponde del fiordo sulle strade principali non serve neppure guardarsi gli orari, ne parte uno ogni 15/20 minuti. Occhio invece che su alcune tratte un poco più lunghette e/o su strade meno battute valutare in anticipo gli orari è essenziale, a volte possono esserci buchi anche di 2 o 3 ore e rischiano di far saltare la tabella di marcia.
per le moto un posto c'è sempre.
Questo assolutamente si.
Lochness
20-02-2018, 00:01
.......
altra cosa importante, avete visto l'aurora boreale ? se si , quando, dove ,come ???
quella sarebbe una calamita per mia moglie......
Questo intervento me lo sono perso. Aurora boreale? Per il periodo da te indicato non c'è, dipende dalle zone ma va da settembre, fine ad inverno. Il periodo buono dovrebbe essere febbraio-marzo. Forse dovresti documentarti un poco, in generale. Per come tu vuoi fare la Norvegia imho la moto non è il mezzo ideale. A prescindere dalla logistica, il dove pernottare, tu da un albergo all'altro ci devi andare in moto.Non si può prevedere una T certa. E il tempo è mutevole. Pur avendo la Norvegia un clima mite per quelle latitudini a causa della corrente del golfo, ci sono buone probabilità che le T sono al di sotto di quelle da te indicate. Più trovare pioggia e freddo a Bergen mentre ad Alta c'è sole e T accettabili. In generale il periodo metà giugno metà luglio dovrebbe essere buono , ad agosto incomincia a far buio prima e le piogge. Ma con questo clima impazzito purtroppo non si può dire.
A patto che non vuoi favorire il divorzio. Che poi è un ipotesi che prenderei in considerazione .
rufus.eco
20-02-2018, 08:18
Grande BalduinaGS ,hai fatto un bellissimo viaggio,ti sei trattato bene ,hai potuto farlo,secondo me hai fatto benissimo.
BalduinaGS
20-02-2018, 09:08
Grande BalduinaGS ,hai fatto un bellissimo viaggio,ti sei trattato bene ,hai potuto farlo,secondo me hai fatto benissimo.
Grazie, hai compreso perfettamente lo spirito di un mio viaggio comodo, finalmente;
Lo hanno compreso tutti, sei tu, che non riesci a comprendere quello degli altri.
pasquakappa
20-02-2018, 09:57
A parte le polemiche sulla incompatibilità tra le comodità della vita è un viaggio in moto vorrei aggiungere che a differenza di noi i popoli scandinavi sono dei grandi campeggiatori amanti della vita all'aria aperta indipendente dalla ricchezza che hanno sul conto corrente. Molto spesso poi i campeggi si trovano in posti incantevoli dove di certo non fanno costruire mostri di cemento. Tutto questo per noi è inconcepibile.
@jocanguro
Questo è il nostro viaggio
https://youtu.be/dSzs-Ga7LuM
papipapi
20-02-2018, 13:02
Lo hanno compreso tutti, sei tu, che non riesci a comprendere quello degli altri.
:D:D :thumbup: non posso fare a meno, scusate :toothy2:
il franz
20-02-2018, 14:44
Ogni anno il titolo Caponord porta sempre a tanti commenti.
Volevo solo dire una cosina, ho fatto dei raduni in Norvegia e ho avuto il piacere di conoscere alcuni motociclisti Norvegesi e Svedesi http://mctouring.se/. Ecco tanti di questi non sono mai stati a Caponord, non solo, lo reputano un viaggio noioso e solo per turisti e camper.
Viaggiano prevalentemente nel centro sud della Scandinavia soprattutto sulle strade secondarie e appena posso vengono qui da noi, sulle Alpi :-)
Per noi Italiani raggiungere Capo nord è una vera avventura, è il viaggio in se ad essere affascinante, non la meta finale, si tratta di punti di vista, le nostre alpi sono bellissime, ma per la mia esperienza vissuta il viaggio in Norvegia è diventato indimenticabile.
eruzione
20-02-2018, 17:30
Ecco tanti di questi non sono mai stati a Caponord, non solo, lo reputano un viaggio noioso e solo per turisti e camper.
Anch'io la penso così e infatti ho preferito fare solo il centro/sud della Norvegia e non sono pentito
BalduinaGS
20-02-2018, 18:40
Lo hanno compreso tutti, sei tu, che non riesci a comprendere quello degli altri.
[I]
aggiornamento
bonimba79
20-02-2018, 20:40
Io con due amici lo abbiamo fatto nel luglio scorso in 14 gg salendo dalla Svezia fino ad Aparanda, poi , Rovaniemi e Finlandia salendo fino a Ivalo e poi attraversando tutto il finnmark fino ad Honningsvag- Capo Nord
Il ritorno lo consiglio ,tutta la Norvegia isole Lofoten comprese, merita. Alla sera dove arrivavanmo si cercava hitte,hotel campeggi non mancano. Forse siamo stati fortunati ma ha piovuto solo 6gg.
Abbigliamento: sicuramente tuta anti h2o da mettere all'occorrenza, la biancheria si può sempre lavare, ottimi impianti elettrici di riscaldamento dovunque ci siamo fermati, importanti a mio parere i sopra guanti e un buon completo da moto e cambi di magliette e/o felpe. Naturalmente i posti memorabili sono innumerevoli, compreso sterrati favolosi. Una cosa importante carta di credito serve anche x un caffè e guardare gli orari in rete dei vari traghetti.. Meskenes/ Bodo---- Kristiansand/Hirtshals almeno x noi
É comunque un viaggio che merita comunque la si pensi
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180220/fab80811101f0a2656cfbae9013874a1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180220/e59565c2ce1df40c4ef708d03d0e6a57.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180220/7c1bdd5b82e490c81e5a5c368640fcfd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180220/3f71d1023dee20304f67fd990bc6fd9a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180220/39103108e1a5cfce83a60f4022c6d57f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180220/c9e1ac3b02d9cd2ed21b0dd0a0e73509.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180220/6c905b60b144b2a114abdea6fa5685c5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180220/cbf86b258fdb6fd71bf83388f535ff86.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180220/a78aa3cf5e234097a1e9fcf5afbb01d5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180220/c727335d8f961e8f01f1a90256e59369.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180220/dc6227a3bbb669d21037bf8692e6e71c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180220/fce6c1975d4d4220ecb2288f3e0ff370.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180220/7c410fd46ef221f3d7d511dd20a89677.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180220/62d30806270825f03ee53c00ef531e04.jpg
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
ancora? e smettila..
basta polemiche come si è detto da parte di uno saggio qui nel forum pur critico ...
Se dai dal "finto sfigato" a qualcuno, credo tu possa volere solo la polemica.
Per quanto mi riguarda non mi pare di averti offeso e non ho nemmeno giudicato il tuo modo di viaggiare, al massimo ti ho fatto notare, che ristoranti italiani decenti in Scandinavia non credo esistano, almeno per i miei gusti.
Qualcun altro forse, ti ha fatto notare il paradosso, rappresentato dal fatto che tu dia del "finto sfigato" a chi gira con una Adv e dorme in "bivacchi di fortuna", mentre tu ti fai 10000 km in sella ad una moto, al freddo, al caldo sotto il sole o sotto la pioggia, quando dentro un moderno suv staresti all'asciutto e con temperatura costante, ... tutto un altro viaggiare.
Se ti può interessare, non ho mai avuto un'Adv.
La prima volta che sono andato a Capo Nord avevo una Crosstourer, la seconda una RT. In entrambi i casi sono andato e tornato in 14 giorni.
La terza volta sarei dovuto andare con una vecchia Honda NTV del '95, (comprata nel 2007 a 1300 euro), ma un mese prima della partenza, in un incidente mi son rotto radio e clavicola.
... ho fatto dei raduni in Norvegia e ho avuto il piacere di conoscere alcuni motociclisti Norvegesi e Svedesi http://mctouring.se/. Ecco tanti di questi non sono mai stati a Caponord, non solo, lo reputano un viaggio noioso e solo per turisti e camper.
Certo, se lo imposti come una veloce risalita e ridiscesa della E6 solo per dire "ci sono arrivato" è probabilissimo che sia così. Ma forse non hanno mai fatto le tante fantastiche strade minori che si possono fare. E magari non sono mai spinti fino al "vero" caponord (nordkinn) dove "mi è toccato" pernottare in una delle camere del complesso del faro su terraferma più a nord del mondo (Slettnes Fyr) in riva al mare di Barents spendendo circa 60€ visto che non erano a disposizione resort a 5 o 6 stelle con ristorante italiano annesso e stellato pure quello. Non si sono magari spinti ancora più ad est, fino al confine con la Russia marcato dalla cappella di Oscar II° in lande così desolate da farti sentire veramente fuori dal mondo. Inoltre c'è da dire che per loro tutto questo non può che essere meno esotico rispetto a come lo vediamo noi, e vale anche il viceversa visto che noi non vediamo sicuramente le nostre terre come le vedono loro. Personalissimo parere ovviamente.
Lochness
21-02-2018, 00:07
MA BASTA !!!!
Vorrei tranquilizzare un pò tutti se il finto sfigato sono io ,tranquilli non mi offendo.Sono ben altre le cose che mi offendono. E poi valuto sempre chi me li fa.
"Pure ‘e pullece tenene ‘a tosse" si dice a Napoli. Anche le pulci tossiscono.E' una frase che se rivolta ad un bambino sta a significare " fai parlare i grandi".Ben diverso se è rivolto ad un adulto. Può assumere i connotati di una offesa,non è detto più in modo scherzoso.Può significare che questa persona è talmente poco esperta e vale così poco che farebbe meglio a tacere. Ma va valutato che ognuno di noi può essere la pulce di qualcuno,quindi in definitiva meglio tacere perchè può capitare che potremmo essere paragonati a queste pulci .
Qui qualcuno deve fare una scelta: Bambino o adulto?
Poi giusto per essere chiaro ,io un viaggio come intende l'amico BalduinaGS ,rispettabilissimo, me lo posso permettere ampiamente.E dicendo questo mi vergogno profondamente per tutti quelli che pur riccorrendo una passione fanno enormi sacrifici.Però fanno bene ,se' camp na' vota sol'
Io ci vado con mio figlio di 15 anni ,e lui ha scelto le modalità,ed io lo appoggio pienamente ,e sono sicuro che mi divertirò.
Posso essere rispettato per questo?
Infine come ho detto questa sarebbe la seconda volta,la prima l'ho fatta con mia figlia,Che vive a Roma. Proprio dalle parti del conce di via Anastasio ,ho preso una giacca lì.Bene!! una di queste volte che vado a trovarla mi farebbe molto piacere conoscerti BalduinaGS ,avrò il grande piacere di averti a pranzo con me,scegli tu liberamente dove ,offro io. Così ti renderai conto chi ti sta di fronte.
Scusatemi tutti e speriamo che qualche moderatore non mi banni.:(
Timariesci
21-02-2018, 00:24
Fatto con mia moglie dal 14 al 29 luglio 2017 saliti dalla Svezia, arrivati a Capo Nord il 19 ripartiti il 21 e scesi dalla Norvegia via Lofoten, Atlantic Road, Trollstigen, Geiranger, Goteborg di nuovo Oresund, Gedser, Rostock, 2 giorni a Berlino e poi rientro via Stoccarda, San Gottardo, Baveno a salutare degli amici e finalmente a Genova. Km percorsi 10187.
Abbiamo dormito sempre in albergo pranzato dove ci trovavamo cena idem sfruttando ristorantia, pizzerie, autogrill e tavole calde.
Per salire abbiamo fatto tappe di oltre 800 km mentre per la discesa tappe di circa 450 km di media.
Non abbiamo preso autovelox, non abbiamo mai visto una pattuglia, non abbiamo avuto problemi di trovare posti per dormire, traghetto e ne per fare riferimento, non sappiamo neppure come siano fatte le NOK avendo sempre pagato col postamat.
Ci siamo divertiti, abbiamo preso sole, acqua, nebbia e vento.
Abbiamo visto posti meravigliosi conosciuto persone fantastiche e, adesso sappiamo che Babbo Natale esiste, che le renne non usano le strisce per attraversare la strada, che gli alci corrono veloci che a mezzanotte é sempre giorno e che valeva la pena fare questo viaggio.
Ultima cosa speso in totale circa 3500 euro e non abbiamo rinunciato a nulla, booking é stato un ottimo compagno di viaggio.
Se lo rifarei? Si certamente, partirei anche adesso, ma sulla rupe ho promesso che la avrei portata a Mosca e San Pietroburgo e mi sto preparando per questo.
Ciao
Marco
Timariesci
21-02-2018, 00:35
Dimenticavo ragazzi ognuno viaggia come vuole, come può e come gli piace e nessuno dovrebbe criticare se chi da un resoconto del suo viaggio ha speso tanto o poco.
Le mie capacità di spesa possono essere superiori o inferiori ad un altro ma non mi sembra utile disquisire su questo quando la richiesta iniziale era di info e consigli sul viaggio.
Ciao
Marco
BalduinaGS
21-02-2018, 03:04
Uno con il tuo stile deve andare a Capo Nord in elicottero assieme alla moto, farsi lasciare a Honningsvåg, farsi gli 80km tra andata e ritorno, e tornare a casa sempre in elicottero.....secondo me spendi anche meno.
Un mio dipendente ha il brevetto commerciale da elicotterista, se vuoi ti faccio fare un preventivo :D.
aggiornamento
Lochness
21-02-2018, 11:57
[I]...]
Avendo un figlio di 15 anni non puoi non sentirlo e condividere questa esperienza con lui. Sta aspettando questo momento da anni , visto che ci portai la sorella. Per quanto mi riguarda spero di stare bene con lui e che mi faccia ritornare indietro con gli anni. Quando avrò più questa possibilità? Fra poco mi saluta e andrà via anche lui.
Però devo dirti che se fossi solo farei comunque questa tipologia di viaggio. Mi piace.
Certo la pizza è più convenevole,però io qualche vizio c'è l'ho.
Magari ci si può incontrare tutti.
Io ci verrò in moto tu puoi liberamente venire in rolls royce. Tranquillo
@Lochness: sicuramente sarà un viaggio che non dimenticherai mai più, farlo con un figlio è una cosa fantastica!!!
Bravo‼️
Complimenti al rapporto che hai con tuo figlio, è questo quello che conta‼️‼️
@BalduinaGS: mi permetto di intervenire anch’io, dato che ho letto tutti i o quasi i post.
Mi sembra di ricordare che sei stato tu che hai definito un “finto-sfigato” chi non vuole o non può mettere a disposizione, un budget quanto il tuo.
Nessuno prima del tuo post ti ha definito “sborone”.
Infatti, anch’io che sogno il viaggio a NK sentire parlare di quelle cifre mi aveva spento un pochino, anche perché con quelle cifre ci faccio una signora vacanza con anche mia moglie.
Senza polemica.😊
Lochness
21-02-2018, 13:15
Ok RESCUE!!
Fra l'altro ti eri pure entusiasmato per il suo racconto.
Però direi che adesso è meglio finirla così. Non importa chi ha incominciato e chi ha solo reagito. Altrimenti tu finisci di sognare ed io mi rompo i marroni. Questo viaggio non incomincia quando sali in sella ma già ora. Beninteso per quanto mi riguarda so benissimo come è andata.
Quindi chiedo ai moderatori di cancellare tutti questi post ot. Così eviteremo dì rileggerli e di farci salire la rabbia.
Abbiamo stabilito che per quanto riguarda la spesa ci si può partire dai 15.000 a 3000 €. Tutto dipende da come lo vuoi fare.
Forza " ragazzi "
PS Grazie RESCUE non hai idea che emozioni provo.
Ottimo!
Seguo, con molta attenzione TUTTE le info di questo thread.😊
Lochness
21-02-2018, 13:20
Ottimo!
Seguo, con molta attenzione TUTTE le info di questo thread.😊
Ho fatto un edit mentre tu rispondevi. :)
roberto40
21-02-2018, 13:49
Ragazzi, chiudiamo immediatamente la polemica e non costringetemi ad intervenire, ripassiamo anche il regolamento con particolare attenzione all'articolo 3 e all'articolo 9.
Grazie.
@Lochness: sicuramente sarà un viaggio che non dimenticherai mai più, farlo con un figlio è una cosa fantastica!!!
Bravo‼️
Complimenti al rapporto che hai con tuo figlio, è questo quello che conta‼️‼️
Io vado contro tendenza, nel mio caso sono io figlio che porta il padre :) :D , ognuno con la sua moto però :lol: . Questo per dire che sono daccordo con voi , già il viaggio di per se deve essere fantastico, questo credo sia la ciliegina sulla torta.
Quindi continuo a seguire con interesse il post che mi aiuterà nella programmazione
Io invece porterò un amico che sulla soglia dei 70 anni si è comperato una Ducati multistrada, prima di morire vorrebbe completare il viaggio a capo nord che sfortunatamente aveva dovuto interrompere in Danimarca tanti anni fa, la sua gioia amplificherà le emozioni di questo sospirato viaggio!:)
dario Horses
21-02-2018, 18:16
Domandina:
è obbligatorio avere il Gilet alta visibilita'?
Grassie
BalduinaGS
21-02-2018, 20:55
Il grande salto: Caponord!
La notte prima dell’esame è agitata. Sono a 300 km da Caponord sprofondato nel comodo letto della baita che guarda il fiume. Il meteo registra per il giorno dopo tempo buono e pioggia per il giorno seguente. Bisogna andare, partire sul presto. Prendo le medicine per il mio cuore malandato, il sonno finalmente arriva. Mi sveglio è già tardi le due Adventure italiane dei vicini non ci sono. Ma sono pronto, colazione, un saluto alla titolare e in sella: tempo incerto ma non piove. Appena fuori da Inari l’indicazione per Caponord, svolto a sinistra e mi addentro velocemente, noto due moto ferme in senso opposto non ci faccio caso più di tanto ma l’intuito mi dice di stare in campana. Dopo pochi chilometri sono solo, più che solo, sulla strada che diventa sterrata, poi più avanti solo una carreggiata è praticabile. L’altra è da lavori in corso. Ad agosto dimenticavo rifanno le strade e davanti a me uno stradone si apre: ghiaia. Compatta ma pur sempre ghiaia; in men non si dica mi pianto, la moto si spegne tre volte, con quei maledetti sassolini che non permettono la trazione, la modalità enduro aiuta, e piano piano riesco a mettere la ruota sull’altra tratto di strada. Mi guardo intorno sono davvero solo con questa difficoltà, la moto s’inclina, e penso se cado qui un casino. Non devo cadere. Riesco, e allora via alla guida in piedi sullo sterrato, senza timidezza, non so come ho fatto a farlo, ma è andata bene! La ghiaia si dirada. Sono sul tratto dei lavori in corso: davanti a me ora una discesa la prendo ma in fondo una ruspa blocca la strada non c’è passaggio. Fermo la moto e con il movimento della rana cm dopo cm riesco a girare la moto carica, risalgo la discesa e riprendo il ghiaione. Compaiono in fondo alla strada gli operai della ruspa, mi guardano. Penso: Questi ridono. Scendo per il ghiaione ora più compatto e finalmente l’asfalto. Mi batte il cuore e sono sudato. Guardo indietro saranno stati non più di una ventina di km. Senza un cartello che avvertisse dei lavori. Accelero e si pare davanti una minuscola stazione di benzina con le due Adventure partite prima dallo stesso albergo. Sono due coppie, maturi come me.
Faccio benzina:” Ora mi riposo per almeno mezzora”, dico a voce alta mentre mi dirigo dentro il baretto degli hot dog. I milanesi: “Lascia stare la mezz’ora, in sella subito, c’è il sole a Caponord”. ”Solo con i Gs qui si passava” commentano. Mettono in moto e scompaiono veloci. Afferro un hot dog dentro un caldo panino dal giovane gestore che mi dice che qui da solo guadagna quanto un dirigente da noi. Mai panino più buono. Mi calmo. Risalgo in sella e via questa volta senza più incertezze. Costeggio la costa, il tempo diventa bello: 14 gradi costanti. La costiera prima del tunnel non finisce mai. Il cartello giallo indica i km mancanti: 100. Fotografo il cartello.
Sole ancora sole, passo la temibile galleria che collega il Capo con la terraferma. Scivolosa ma non più di tanto. Fredda. Una cazzata. Poi sole e si sale con una serpentina ampia tra un paesaggio senza vegetazione. Poco vento. Accelero. S’intravede la spianata, il gabbiotto dove si paga il biglietto Sono così felice che attacco un bottone alla signorina stacca biglietti che s’intrattiene volentieri. Una fila mostruosa di camper e macchine dietro di me:” Italiano, andiamo” sento dire. Vado sì vado, arrivo al parcheggio interno. 14 gradi sole e un cielo talmente limpido che sembra di stare, non so dove. Iphone gira un video, una veloce diretta fino sotto il mappamondo. Il più bel video che ho mai girato. Salgo sul monumento. Chiamo gli altri turisti iniziamo a scambiarci i telefoni per le foto, facciamo i turni per essere in foto soli con la nostra avventura. Guardo sotto il mare, l’orizzonte. Il Nord ed a Est la Russia, sento una spinta verso l’Est so dove devo ancora andare. Ma non oggi. Dentro la struttura turistica compro gli adesivi per la moto: cari. Altre foto. Un tè caldo un dolce salato e via via : l’Est della Norvegia mi aspetta. Scendo la serpentina dai larghi curvoni da dove sono salito, vado così veloce e felice che penso di non aver mai guidato così bene in vita mia. Certe curve, ma che ho una R1 sotto le chiappe invece che un Gs! Tre ore quasi di sosta alla rupe, come se il tempo si fosse fermato. È tardi esco dalla costiera e ritorno verso l’interno, verso il mio caro albergo lappone di Inari. Macché. Piove ora forte. Sono esausto. Mi fermo in mezzo al nulla. Una baita dove si mangia solo e non c’è da dormire. I norvegesi mi parlano, mi chiedono a quanto vado di velocità e sorridono “vai a 100 km, no?” Indicano un albergo a 40 km da lì mi regalano una lattina di birra.” È il nostro gift per essere arrivato al Capo, bevila stasera a cena”. Mi aiutano a indossare la cerata. Chiamano l’albergo prenotano la stanza. “Vai tranquillo”. Arrivo all’hotel con la paglia sul pavimento. Stanza con doccia e letto comodo. Triste per 70 euro, ma c’è il ristorante. Piove, e piove. A cena con un ragazzo italiano che si è fatto il viaggio con una vecchia Citroen due cavalli e un biker tedesco con una vecchia bmw. Il vespista incontrato alla rupe non c’è. Come la coppia di ragazzi giovani, con una moto giapponese di media cilindrata. Lei è spagnola lui lavora a Madrid ma è italiano si amano molto, si vede. Si fermeranno in un costoso albergo nel paese di H, un nome impronunciabile, quello 30 km a sud del Capo. Se lo meritano, i ragazzi partiti da Madrid. A tavola, con i nuovi amici. Poi il finimondo nel quieto ristorante dove rudi norvegesi cenano. Il posto è lungo la strada e non è di lusso. La tensione scende, chiacchiero mi rilasso: apro la birra, regalo dei norvegesi della baita, e il giovane cameriere si avvicina e mi dice “Non è permesso “.” Non è permesso bere una bibita propria”. Aria severa ha il giovane cameriere. “Certo, ma “te la pago comunque”, rispondo; Lui insiste “Non è permesso”. Inizio il mio show. “Ti pago la birra, porta altre per i miei amici: Questa è la birra regalo dei miei amici norvegesi per essere arrivato al Capo” ripeto il mantra ad alta voce tre volte. Tutto il ristorante si volta. Silenzio. Il cameriere viene chiamata al tavolo da quattro taglialegna norvegesi dalla camicia a scacchi con dei fisici possenti. Qui si mette male, penso. Parlano e parlano. Con i miei amici usciamo a bere le birre; all’esterno è umido ma è meglio per evitare guai. Il cameriere arriva con un vassoio di birre con aria deferente, quasi s’inchina quando le posa sul tavolo e scompare all’interno. Una macchina della polizia norvegese passa davanti e guarda le nostre moto parcheggiate e il nostro tavolo. Si allontana. Finiamo la nostra chiacchierata e rientro anch’io per pagare il conto. La cena è offerta dalla casa. Intuisco il caso diplomatico che si è innescato e i taglialegna dalle camice a scacchi hanno detto la loro al cameriere, giovane e stupido. Sprofondo in un sonno profondo, dormo 10 ore. La mattina dopo piove ancora ma sono solo a 150 km da Inari dal mio caro albergo con la sauna. Arrivo il primo pomeriggio attraversando paesaggi con più vegetazione, arbusti, e strade deserte. Smette di piovere. È umido. Sono stanco. All’albergo la signora lappone che lo gestisce assieme al fratello cuoco mi fa mangiare lo stesso, poi mi offre un bicchiere di bourbon. Mi dà la camera, appena entro dormo ancora. Poi a cena, piatti prelibati di pesce del lago che il fratello mi serve personalmente. Mi guardano i fratelli e sento che sono felici un po’ anche per me. Ritorno in branda e dormo bene fino al mattino dopo. Alle sette sarò in sella. Questa volta ancora una volta è l’Est che mi chiama, verso la Finnmark orientale, Vasdo, ai confini con la Russia, da dove è partita una spedizione con il dirigibile di Umberto Nobile verso il Polo Nord. Ma questa è un’altra storia. Sarà la strada più bella del viaggio.
Vento notturno
21-02-2018, 23:31
;)Grande Balduina, un piacere leggerti. E senza polemiche, ma solo per battuta, sei come il marchese del grillo, tu sei tu e gli altri non sono un c@@@o ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |