Visualizza la versione completa : 2018 Capo Nord: informazioni e consigli
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
Certo, sempre meglio della tangenziale di Milano.
:lol::lol::lol::lol:
Da fare assolutamente invece tutta la RV17 più a nord,
Condivido.
frenky999
02-07-2022, 22:53
Parli forse della "Atlantic Road", se si sono d'accordo, nulla di che e volendo perdibile a favore di altri percorsi. Certo, sempre meglio della tangenziale di Milano. Da fare assolutamente invece tutta la RV17 più a nord, la si imbocca dalla E6 qualche Km a nord di Steinkjer ed arriva fino a poco prima di Bodø, per chi va alle Lofoten. Qualche centinaio di Km di pura goduria, anche se spezzata da molti attraversamenti in ferry. confermo tutto ciò che dici bella strada che ti porta a Bordo evitando la "pallosa"
frenky999
02-07-2022, 23:08
Da ieri siamo in giro per le Lofoten, ieri con il sole "caldo" oggi nuvoloso e vento ma sopportabile. Bello sia il girovagare a zonzo in moto, sia fare alcune delle sue escursioni "camminate" anche con il grigio di oggi. Domani le risaliamo facendo i conti di arrivare ad Andenes. Info di viaggio x chi partirà mi sento di suggerire che non serve portare sacco a pelo ma è sufficente un sacco lenzuolo tanto il piumone-coperta c'è sempre mentre le lenzuola sono disponibili solo a pagamento dai 12/15 x camping, xco' basta che vi portiate la federa ed un asciugamano in microfibra. Per chi come noi alloggia nelle Yett son pulitissime e ben rifornite "stoviglie ecc....".
A Giugno il prezzo medio era di € 2,60/ 2,70 litro
A Giugno il prezzo medio era di € 2,60/ 2,70 litro
Questo fa sì che il costo della sola benzina arrivi a quasi 1300€!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ivanuccio
06-07-2022, 09:35
Ma un po' di sterrati son rimasti?Ricordo su motociclismo un viaggio a caponord nel 69,da metà Svezia in su tutto fango.
Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
jocanguro
06-07-2022, 13:16
Ivan ... e già..:mad::mad::mad:
già fa freddo e si prende acqua e si fatica a fare un botto di km
anche con l'attenzione costante dei velox causa limiti bassi...
ci facciamo mancare un po di fango ??
che magari rimediamo una scivolata e ci sloghiamo un polso a 4000 km da casa :D:D
scherzo...:lol:;):eek::eek:
certo che si puo fare sterro , ma secondo me meglio vicino casa. io in vacanza sono prudentissimo su tutto, che poi all'estero barcamentarsi con ricambi moto officine e sanità locali e acciacchi , sono dolori ...
frenky999
06-07-2022, 17:36
Ma un po' di sterrati son rimasti?Ricordo su motociclismo un viaggio a caponord nel 69,da metà Svezia in su tutto fango.
Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk Posso solo dire che non rimpiango le malandate strade Italiane " trentino escluso". Ci siamo addentrati in stradine micro e con muri di neve sui lati ma erano perfette, e quelle non asfaltate cmq erano ben battute " Bello "perdersi" in certi scenari. Per la benzina varia dai 2.50 fino a 2.70€. Da ieri siamo su a C.N. tempo variabile e temp. calate siamo sui 12/14° ma questa notte "si fa' x dire" alle 01.30 il sole è sbucato ed ha offerto bellissimi giochi di luce fino alle 04.00. poi sono andato a dormire. Risalirò questa notte poi domani si riprende il viaggio.
snaporaz basic
07-07-2022, 00:19
Ad andar su in Norge non c'è più nulla di epico od emozionante, a parte i prezzi e trovare alloggio...in giro c'è un milione di moto ed un miliardo tra camper e roulotte per un qualcosa sempre più banale e "di massa" con quel che ne consegue ... comunque gli spazi verdi anche svedesi e finlandesi per chi vive nell'orrore dell'italica pianura Padana valgono il viaggio ...
Mi è capitato spesso di andare in posti “remoti” e mentre ti gongoli dell’impresa… arriva un pullman di cinesini in infradito o ancora peggio di pensionati italiani. E la poesia svanisce.
...per un qualcosa sempre più banale e "di massa"
Di "massa" può essere, banale, proprio no.
Svezia e Finlandia le salterei a piedi pari, anche se vivo all'estremo sud della pianura padana, andata e ritorno solo dalla Norvegia.
Ivan ... e già..:mad::mad::mad:
già fa freddo e si prende acqua e si fatica a fare un botto di km
anche con l'attenzione costante dei velox causa limiti bassi...
Tutti i velox che ho beccato (fino al 2019) leggevano "in avvicinamento" e quindi solo la targa anteriore....delle auto.
Per le moto quindi nessun problema.
jocanguro
07-07-2022, 09:08
leggevano "in avvicinamento"
meglio cosi !!!:lol::eek::eek:
frenky999
07-07-2022, 22:41
Ad andar su in Norge non c'è più nulla di epico od emozionante, a parte i prezzi e trovare alloggio...in giro c'è un milione di moto ed un miliardo tra camper e roulotte per un qualcosa sempre più banale e "di massa" con quel che ne consegue ... comunque gli spazi verdi anche svedesi e finlandesi per chi vive nell'orrore dell'italica pianura Padana valgono il viaggio ... i gusti non li discuto, ma dire banali quegli scenari non son d'accordo. Forse dipende dalle aspettative che uno si fa' alla partenza.Il nostro è stato un lento avvicinamento ed altrettanto sarà il rientro.
frenky999
07-07-2022, 22:42
[QUOTE=ZUZZU;10795557]Tutti i velox che ho beccato (fino al 2019) leggevano "in avvicinamento" e quindi solo la targa anteriore....delle auto. Confermo incontrati diversi ma tutti a foto frontale
snaporaz basic
07-07-2022, 23:01
... l'amico che era con me invece ha trovato una solerte guardia norvegese che nascosto dietro un cespuglio è balzato fuori non gradito alla fine di un rettilineo impugnando una pistola laser...limite 80 era a 96 x simpatici 550€ più immagino spese di notifica... emozioni anche queste ...
Banali non tanto gli scenari ma chi reputa esclusive cose di massa e posta trasognato esperienze che fra un po' valgono come andare a Rimini al mare ...
jocanguro
08-07-2022, 09:31
Banale caponord ???
e farsi 10000 km in moto d'estate in un solo viaggio che va anche tanto al nord al freddo e alla pioggia ???
non direi banale... è un bel kulo ...:!:
nel mondo c'è gente che la moto la prende solo per andare al bar, o al mare a 30 km ...
oppure solo tra i 22 e i 26 gradi , altrimenti è troppo freddo , o troppo caldo...
certo piu emozionante di capo nord c'è andare a trovare putin a mosca... o andare in moto a aiutere gli ukraini, o farsi tutta l'america del sud tra sterrati ponti di corda e trafficanti di droga...
:D:D:D
l'unica cosa che critico di caponord , è la famosa foto sotto il mappamondo , diventata ormai come un adesivo da appiccicare sulle borse della moto..
si dice sempre caponord, ma sono convintissimo che il 90 % delle persone ci và per il viaggio in se e per i tantissimi bei posti che si visitano..:D:D.
infatti quando ci andrò , il mio viaggio sarà
"il mio non caponord"
ovvero mi fermerò 10km prima della famigerata palla di ferro...
:lol:;)
JEAN_BUITRE
08-07-2022, 11:20
behhhhh, che dire . . . posso solo rispettare la tua idea anche se non la condivido su più e più fattori.
1 _ andare a CapoNord, oltre allo spettacolo della natura che incontri (nel mio caso avevo fatto il giro dei fiordi norvegesi con alcune fermate in città caratteristiche) è un pò come fare l'ascensione sul monte rosa. Arrivato a 50 mt. dalla vetta ti fermi e torni indietro ?
Liberissimo di rispondermi di SI', ma sicuramente saresti decisamente in minoranza.
Il famoso pallone . . . è l'aver toccato la vetta, passami il paragone.
2 - un viaggio avventuroso ? - SI o anche NO, dipende come te lo sei organizzato.
Ha già prenotato tutti gli alberghi, itinerari, fermate, soste, e km gionalieri ???
Se SI, di avventuroso non hai moltissimo (come purtroppo ho fatto io con la copagnia che frequenTAVO !!!!.
Se invece parti con un itinerario (più o meno), la sera ti fermi verso le 19 (nel caso Norvegia forse meglio 17 per vari motivi) e ti cerchi un posto da dormire (albergo, campeggio, ostello, stamberga, posto letto di qualche famiglia) ciò che trovi o che hai la fortuna di trovare. Allora tutto questo diventa sicuramente più avventuso, indipendentemente dai km che fai, posti che visiti o compagnie che trovi.
Se poi, come nel mio caso, il tutto te lo fai da solo, ti assicuro che hai tante cose da controllare, vedere, verificare e gestire.
Questo il mio parere per l'esperienza vissuta.
ahhhhh . . . . dimenticavo . . . . se pensi che i paesi Scandinavi siano cari, ti stai sbagliando, la Norvegia lo è molto di più.
Pertato, Norvegia, immaginati un paese caro, ora aggiungici un 50% . . . è ci sei quasi !!!!
Ciao e buone vacanze - Jean
Se
frenky999
08-07-2022, 19:58
behhhhh, che dire . . . posso solo rispettare la tua idea anche se non la condivido su più e più fattori.
1 _ andare a CapoNord, oltre allo spettacolo della natura che incontri (nel mio caso avevo fatto il giro dei fiordi norvegesi con alcune fermate in città caratteristiche) è un pò come fare l'ascensione sul monte rosa. Arrivato a 50 mt. dalla vetta ti fermi e torni indietro ?
Liberissimo di rispondermi di SI', ma sicuramente saresti decisamente in minoranza.
Il famoso pallone . . . è l'aver toccato la vetta, passami il paragone.
2 - un viaggio avventuroso ? - SI o anche NO, dipende come te lo sei organizzato.
Ha già prenotato tutti gli alberghi, itinerari, fermate, soste, e km gionalieri ???
Se SI, di avventuroso non hai moltissimo (come purtroppo ho fatto io con la copagnia che frequenTAVO !!!!.
Se invece parti con un itinerario (più o meno), la sera ti fermi verso le 19 (nel caso Norvegia forse meglio 17 per vari motivi) e ti cerchi un posto da dormire (albergo, campeggio, ostello, stamberga, posto letto di qualche famiglia) ciò che trovi o che hai la fortuna di trovare. Allora tutto questo diventa sicuramente più avventuso, indipendentemente dai km che fai, posti che visiti o compagnie che trovi.
Se poi, come nel mio caso, il tutto te lo fai da solo, ti assicuro che hai tante cose da controllare, vedere, verificare e gestire.
Questo il mio parere per l'esperienza vissuta.
ahhhhh . . . . dimenticavo . . . . se pensi che i paesi Scandinavi siano cari, ti stai sbagliando, la Norvegia lo è molto di più.
Pertato, Norvegia, immaginati un paese caro, ora aggiungici un 50% . . . è ci sei quasi !!!!
Ciao e buone vacanze - Jean
Se condivido in pieno. E noi lo stiamo facendo in modo molto relax senza nulla di prenotato e verso le 16.30 si cerca le Hytt. Bello anche ogni tanto farsi 2 chiacchere con altri motociclisti " Spagnoli Olandesi Sloveni Tedeschi e x fino un Americano. Tornando indietro non mi porto il sacco a pelo ma un semplice saccolenzuolo e federa che occupa meno spazio. Fin ora trovato ottime strutture con spese media sui 90/100€ x notte " siamo in 3". Su a C.N. 75€ con doppio castello, logico senza bagno in camera ma a questa avventura serve un certo spirito adattam. se si vuol contenere spese. ...... Solo la tenda non ho più l'età.
ElicaBoy
09-07-2022, 21:26
Ad andar su in Norge non c'è più nulla di epico od emozionante,.
No vabbè dai.... e allora non ci sei mai stato.
La Norvegia è il paradiso del motociclista per paesaggio, qualità delle strade, temperature medie estive, scarso traffico.
Analogamente posso dirti senza dubbio di smentita che Svezia e Finlandia sono noiose e non vale assolutamente la pena di andarci.
Io non direi.
I 3gg che ci ho messo per andare da Stoccolma a Kirkenes sono stati fantastici.
Passare ore da solo nel nulla delle foreste ti da un’emozione inspiegabile.
Una “monotonia” che va vissuta km dopo km per arrivare al grande Nord.
Passare ore da solo nel nulla delle foreste ti da un’emozione inspiegabile.
Anche a me non dispiace per nulla. Io ho fatto però la Finlandia a scendere, e se avessi avuto più giorni a disposizione avrei girato un po' anche lì per strade secondarie.
snaporaz basic
10-07-2022, 02:18
@elicaboy ,la tua opinione , che non condivido per Svezia e Finlandia,vale la mia . Almeno leggete per intero prima di scrivere. Ribadisco il mio pensiero sulla perdita di "eccezionalità" di qualcosa che rientra ormai in una ritualità di massa. Certo al singolo in cerca di visibilità che se ne serve per crearsi un alone di Gloria con gli amici starà un po' sulle balle questa mia affermazione , ma la mia è una considerazione di carattere generale dettata dai numeri elevati. In certi momenti mi sembrava la Corsica come affollamento... vabbè...
jocanguro
10-07-2022, 09:55
Mah...
riflettendoci, tutte idee rispettabilissime..:eek::D
c'è chi la moto non la usa e la odia, chi ci và solo al lavoro in città. chi anche al mare alla domenica... chi ci fa sempre le vacanze...
chi 2000 km chi 6000 chi 11000 km in una vacanza, chi si fà il giro del mondo...:lol::!:
Bravi tutti...:D
in fin dei conti qui ci si viene per due chiacchere e scambiarsi opinioni, poi io non pretendo certo di dire che il mio modello di vacanza è migliore del tuo o del suo...:!:
e i punti di vista che possono essere enormemente diversi sono tanti..
ad esempio " caro" che vuol dire ?
per alcuni è giusto pagare 20 euro a notte per un posto tenda , e quindi 75 euro di yatta sono da pazzi, altri che per avere confort e lusso ritengono normali spendere 100 150 euro a notte (in due ) e chi vuole l'albergo con la spa e ne spende 300...
poi a 30 anni da solo è un conto, a 60 con moglie un altro, e via cosi..
comunque bello leggervi...
chissa se e quando ci andrò...:-o
In certi momenti mi sembrava la Corsica come affollamento... vabbè...
Beh, se sali dalla E6 a cannone per andarti a fare la foto al mappamondo ... che ti aspettavi? Ma comincia a prendere percorsi alternativi, che so, andare al Capo Nord "vero" (quello sull'isola è finto) e magari spingerti fino al confine con la Russia, attraversa la Lapponia su strade minori ... certe atmosfere e situazioni in Europa ormai le puoi provare solo lì. Non ricordo di avere mai rischiato in altri posti di restare a secco perchè mi ero detto "ho ancora 150 Km di autonomia, faccio rifornimento al prossimo distributore". Per non parlare del pernottamento in solitaria al faro di Slettnes
https://media-cdn.tripadvisor.com/media/photo-s/1d/c2/22/a6/slettnes-fyr.jpg
o quello al Sauda Fjordhotell che si trova in una stazione turistica invernale che in estate è pochissimo frequentata, c'erano forse 3 camere occupate ed a livello di atmosfera sembrava una replica dell'Overlook Hotel
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Sauda_Fjordhotell.jpg
Certo, bisogna uscire un po' dal seminato.
Slettnes, vale da solo tutto il viaggio.
Ci ho lasciato il cuore.
https://i.ibb.co/bLdFz8D/slett1.jpg (https://ibb.co/d6KtGzx)
https://i.ibb.co/M7cbwg7/slett2.jpg (https://ibb.co/vk3byck)
@ZUZZU
se mi dici dove lo hai lasciato te lo cerco e lo riporto io.
Io dovrei essere a Slettens la sera del 27 ….
:D:D:D
Grande, vedrai che esperienza.
Fatti una camminata sul “lungo mare”.
Io ho visto le foche e le lontre giocare tra gli scogli.
Ad un anno di distanza, ringrazio ancora Duddits per la dritta di Slettnes :))
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220712/c300fd9e73dbb0e864ff11b7f2eebc50.jpg
l'unica cosa che critico di caponord , è la famosa foto sotto il mappamondo , diventata ormai come un adesivo da appiccicare sulle borse della moto..
L’ultima volta mi son fermato al casello.
L’ultima volta mi son fermato al casello.
Beh, era meglio se andavi da un'altra parte allora. Comunque a me non dispiace il promontorio del globo, non per la foto ovviamente, ma il centro visite se si va nelle ore serali notturne dove non c'è quasi nessuno ha una bella atmosfera, mi sono anche visto un paio di documentari nelle sale tematiche mentre aspettavo sperando si aprisse un varco nella nebbia ... inutilmente. :)
Domanda per chi è in giro: avete trovato traffico/colonna ai vari confini? Controllo Greenpass?
C'è qualcuno che c'è andato a settembre?
snaporaz basic
13-07-2022, 12:50
Varcato 12 Stati , nessun controllo ai confini, nessuna richiesta di greenpass, nessuno in giro con la mascherina. Gli unici incolonnamenti per accedere ai vari traghetti ma non sempre. Però sono partito il 23 giugno , ora ci sarà ovviamente ancora più gente in giro...
OK, grazie. Anno scorso un’ora di colonna sulla E6 al confine norvegese per controllo Greenpass.
Beh, era meglio se andavi da un'altra parte allora.
E perchè mai?
Sono salito da Hirtshals facendo fiordi e strade bellissime, tutta la 17, le Lofoten, praticamente senza vedere una goccia di pioggia.
Al mappamondo c'ero già stato ed il centro l'avevo già visitato due anni prima e comunque non mi ha dato alcuna sensazione particolare.
Quel giorno pioveva e c'era una nebbia così fitta che il casello lo vedevi praticamente quando c'eri sotto. Il giorno seguente le condizioni meteo erano identiche, per cui: Amen!
Per certi viaggi la meta è la strada.
E perchè mai?
Ah ok, tu volevi andare ma quando sei arrivato la hai visto che il tempo non era favorevole ed hai rinunciato, così ha un senso. Io avevo capito che eri andato fin sotto al casello già con l'intezione di non entrare solo per sfregio.
Per certi viaggi la meta è la strada.
Questo sempre!
frenky999
15-07-2022, 00:14
Domanda per chi è in giro: avete trovato traffico/colonna ai vari confini? Controllo Greenpass? Stiamo tornando in questi gg, nessun controllo solo un piccolo rallentam. frontiera Germania/Danimarca. Per il resto tutto liscio. A quasi un mese di viaggio, pioggia in Norv. pokissima, poi dalla Finlandia tutti i gg preso temporale, ed in Lettonia 1 giono a secchiate........ anke stasera x Cracovia a piedi
volevo fare l'assicurazione viaggio prima di partire e avevo stipulato quella con columbus che mi sembrava completa poi all'arrivo della polizza leggo tra le dispense che non è valida se si utilizzano motoveicoli superiori a 125 cc.
Qualcuno sà indicarmi un'assicurazione viaggio?
Nei miei viaggi mi sono fatto bastare quella dell'ACI.
Io ho la Columbus… annuale, in moto utilizzo solo annullamento viaggio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciao io sono salito a Capo Nord a fine giugno passando dalla Svezia , code per lavori stradali e basta zero controlli green pass , occhio solo ai limiti di velocità specialemte in Norvegia ( scusa lo dico perchè mi hanno multato ahahahah )
ciao prova a dare un'occhiata ad europe assistance hanno qualcosa tipo rientro del mezzo e rimborso spese oppure tcs ( il tci svizzero ) costa un po' ma garantiscono assistenza in tutta europa
( scusa lo dico perchè mi hanno multato ahahahah )
Telelaser?
Di quanto eri oltre?
Quanto ti è costato?
Hai dovuto pagare subito?
Penso di sì perché erano nascosti dietro una pianta e non li ho proprio visti
12 km e me ne hanno abbuonati 3
230 euri i se ho fatto bene i conti
Mi hanno detto che entro 60gg mi arriva a casa , ho dovuto fornire CI e patente , il tutto registrato su smartphone e firma autografa sullo schermo touch
frenky999
19-07-2022, 22:38
Penso di sì perché erano nascosti dietro una pianta e non li ho proprio visti
12 km e me ne hanno abbuonati 3
230 euri i se ho fatto bene i conti
Mi hanno detto che entro 60gg mi arriva a casa , ho dovuto fornire CI e patente , il tutto registrato su smartphone e firma autografa sullo schermo touch Ciao, ormai siamo a fine viaggio domani si rientra dopo 31gg. Noi abbiamo trovato solo 3 pattuglie munite di telelaser poco prima del conf. con la Finlandia e pure lì era nascoste tra la vegetazione con il collega pronto a darti la paletta, poi altri controlli sempre laser nelle vicinanze di Cracovia. Diciamo che siamo stati fortunati " salvo un futuro c'è posta x te" ma cmq il rispettare i limiti ti permette di godere a pieno del viaggio e tenere i consumi bassi. Il Gs è arrivato a segnare anche un 25 km/l......... ero contento quando da noi vedevo 20
frenky999
28-07-2022, 19:54
Rientrati...............purtroppo. E' stato un viaggio favoloso forse xkè il meteo ci ha aiutati forse x la compagnia "solo tre moto" forse bho nn so il perché ma se mi avessero detto è cosi avrei firmato subito. Noi abbiamo cercato di perder il meno possibile "ma avremo perso tanto" troppe favolose stradine da perdersi, ci siam fatti la E6 il menoooooo possibile e girato tanto sulla costa. Purtroppo causa meteo che prevedeva 4 gg di pioggia non siam andati a Varanger national park "motivo per ripeter il viaggio" cmq chi vuole info kieda pure..............per quel poco che posso esser utile info da motociclista a motocilista incuriosito. Ciao
Complimenti! GG di viaggio? È fattibile farlo in 15gg o si rischia di non vedere nulla
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
Non è una maratona 15 gg soltanto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
È fattibile farlo in 15gg o si rischia di non vedere nulla
Si.
Fatto due volte.
L'ultima salito da Hirstshals, fiordi e monti del sud, tutta la 17, Lofoten...Nordkapp
Ovvio che nei traferimenti autostradali in Italia, Germania e Danimarca devi fare tapponi da oltre 1000 Km.
In Scandinavia la via più veloce per scendere o salire è l'E4 svedese, rientrando da lì ci ho messo 4 giorni e mezzo.
Sono ad Hammerfest, stamani NK. Per chi sta arrivando: oggi solleone mai visto da queste parti.
frenky999
30-07-2022, 10:58
Complimenti! GG di viaggio? È fattibile farlo in 15gg o si rischia di non vedere nulla
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk Parere personale in 15gg tutto troppo ma troppo di corsa. Andare a C.N. non è "solo" son arrivato lassù' ma è tutto quello che ce prima e dopo, ti risulterebbe una solo inutile corsa contro i gg su monotone strade, piene di limiti e controlli fiscalissimi. Parere personale sia chiaro.
jocanguro
31-07-2022, 17:05
Concordone, il bello è il VIAGGIO, non la bandierina su quel posto li ...:D
Parere personale in 15gg tutto troppo ma troppo di corsa. Andare a C.N. non è "solo" son arrivato lassù' ma è tutto quello che ce prima e dopo, ti risulterebbe una solo inutile corsa contro i gg su monotone strade, piene di limiti e controlli fiscalissimi. Parere personale sia chiaro.Si giustissimo, DEVO trovare 20gg
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
Si.
Fatto due volte.
L'ultima salito da Hirstshals, fiordi e monti del sud, tutta la 17, Lofoten...Nordkapp
Ovvio che nei traferimenti autostradali in Italia, Germania e Danimarca devi fare tapponi da oltre 1000 Km.
In Scandinavia la via più veloce per scendere o salire è l'E4 svedese, rientrando da lì ci ho messo 4 giorni e mezzo.Oltre 1000km di tapponi non mi preoccupano, la paura se in Norvegia non mi godo il paesaggio, non parlo di passeggiate a piedi, ma delle cose più importanti (9/10 ore di moto le faccio, anche perché andrei solo, quindi mi annoio senza guidare)
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
Sono moderatamente certo era già apparso prima, ma non lo trovo.
Finalmente hanno dato aspettativa a mia moglie, e possiamo partire da Settembre.
Ovvio ogni anno è diverso, ma chi ci è stato a Settembre? Non abbiamo interesse ad andare a NK.
Grazie se ci sono dei feedback.
Ciao,
E
Settembre non è troppo avanti??
Forse per il sud … anche se quest’anno hanno patito il caldo anche loro….
Il report di un’amico è terminato con oltre 1500 euro in benzina… a 2,6€ al litro in alcuni posti… e 11000 km percorsi…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non è possibile prima.
Andremmo in treno. Faremmo forse fino a Lofoten. Le ore di luce ci sono. Ma il resto è un dubbio. Amici di Stoccolma consigliano Fine settembre/Ottobre per andare li, ma è decisamente a rischio. Noi Partiremmo il 30 agosto.
Oltre 1000km di tapponi non mi preoccupano, la paura se in Norvegia non mi godo il paesaggio, ... (9/10 ore di moto le faccio, anche perché andrei solo, quindi mi annoio senza guidare)
Allora parti, col meteo favorevole sarà un bellissimo viaggio.
Con 9-10 ore di moto al giorno qunto ci metti a fare 3000 Km godendoti il paesaggio?
Svezia e Finlandia sono molto monotone, quando hai fatto 10 Km, quello che vedi si ripresenta all'infinito, ha comunque un suo perchè.
ho fatto due conti e treno da innsbruck a amburgo più tirata da svezia e finlandia e ritorno si può fare in 10 gg ma secondo me non ha assolutamente senso solo per dire sono stato a Nordkapp perchè il bello del viaggio sono tutte le cascate, ghiacciai, laghi, Lofoten, trollstighen, geiranghen fjord ecc....svezia e finlandia c'è ben poco tranne a Stoccolma dove è pieno di patacca soprattutto da Eataly!!!!ahahahha
Io ho fatto il viaggio in 18 gg prendendo il treno da innsbruck a Amburgo per saltare i 950 km della Germania sia all'andata che al ritorno che mi hanno detto con un sacco di lavori.
Son partito il 24 e tornato il 10 e già il 25 dopo esser andato sulla spiaggia di blockus in moto ho avuto la prima sorpresa quando alle 17 del giorno prima mi hanno cancellato il traghetto per la Norvegia. Il giorno dopo sono andato presto in porto per cercare una soluzione....trovata ma invece dei 70 euro di 3 mesi prima il traghetto è costato 185.
All'imbarco ho conosciuto alcuni italiani e un norvegese che mi ha aiutato anche a trovare le cinghie e a legare la moto sul traghetto.
Il benvenuto della Norvegia è stata l'acqua fino a Stavanger.
Poi dopo aver fatto il tunnel sotto il mare ho visto le stupende cascate Langfoss e latefossen per poi fare il folgefonntunnelen e dopo qualche traghetto elettrico sono arrivato a Bergen.
Poi per arrivare al Geiranger fjord ho visto qualche ghiacciaio, fatto qualche tunnel(anche il laerdal tunnel di 24,5 km), oltre a dei passi e sono anche andato al Geiranger skysslag a 1500 metri con la neve da parte alla strada.
Poi ho fatto il trollstigghen e l'atlantic road ma uno sono 11 tornanti e una cascata e l'altro alla fine è lontano arrivarci e alla fine c'è solo un ponte bello al quale fanno tutti la foto.
A Moirana mi sarebbe piaciuto vedere il ghiacciaio Svartisen ma dovevo fermarmi un giorno in più.
Anche per il traghetto alle Lofoten sono dovuto andare a prenderlo presto perchè su internet non c'era posto quindi al circolo polare artico son passato prima delle 8 ed era ancora chiuso.
Le Lofoten molto belle e a poter ci si sarebbe da fermarsi 2 gg.
Fino a Alta a parte il passo kvaenangsfiellet con bellissima vista non ho trovato granchè.
Alla fine sono arrivato a Nordkapp in una bellissima giornata e quando son salito al globo è salita la nebbia...che sfiga.
Il giorno dopo son salito a far la foto in moto prima delle 11 e poi son partito in direzione Inari sotto l'acqua....purtroppo dopo il tunnel skarvbergtunnel c'erano dei lavori e la strada sterrata dove ho bucato....infatti mi son fermato a Olderfjord a far colazione e all'uscita la gomma era a terra.
Ho provato a ripararla con le strisce ma perdeva ancora allora ho usato il Fast....i locali non sapevano neanche dove fosse un gommista ma alla fine hanno detto che era ad Alta e quindi torno indietro per 100 km nel nulla pregando che la gomma tenesse. Arrivato vado dal concessionario Kawasaki che ha solo motoslitte....trovo finalmente un gommista che mi fà un preventivo di 430 euro per l'unica gomma che ha in casa per quella misura e non sà se riesce a cambiarmela visto che chiudono alle 16 e sono le 15.
Fortunatamente sistemo e riparto direzione Inari passando per 200 km nel nulla senza un benzinaio ne paesi.
Bellissimo il Wildnerss Hotel inari sul lago. Da qui mi fermo a vedere il villaggio di babbo natale che non è niente di speciale e vado a dormire a Lulea bellissima città del nord.
Rientro molto monotono ma Stoccolma è fantastica e ci sarebbe da starci una settimana, bella anche Copenaghen ma i ponti sono molto cari(51 euro mi pare) e niente di speciale.
Giretto a Lubecca e amburgo per poi tornare in treno e l'ultimo giorno sono rientrato dal Resia, Umbrail pass, Aprica Brescia casa per un totale di 8300 km.
Oggi siamo arrivati su a Slettnes. Paesaggi e strada bellissima, sole pieno e 25 gradi.
Mai visto un caldo del genere qui all’estremo nord.
Domani invertiamo e ricominciamo a girovagare, per ora nessuna multa, non ci credo nemmeno io…
Sei stato fortunato, fino a qualche giorno fa c’erano 12/13 gradi e acqua a catinelle.
Oggi rientrato a Rovaniemi con 26 gradi contro i 13/14 di 10 gg
Ho benedetto di essere in auto [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
la notte che ho dormito a Skarsvag ho acceso il riscaldamento nella casetta dove ho dormito...anche perchè fuori c'erano 6°....e in moto calze e manopole riscaldate accese.
A scendere per la svezia da Sundsvall a poco sopra Stoccolma acqua intensa.
Altrimenti in linea di massima anch'io ho trovato temperature sui 20°.
Stamattina partiti con 23 gradi sino a 26.
Vento fortissimo e poi acqua con 9 gradi.
Dal sudare per il caldo al congelare, ma il vento così forte ti stanca e a momenti era veramente pericoloso.
Ora moto a riposo per qualche giorno ! !
Ciao a tutti!! Chiedo INFO: sto pianificando NK tra giugno e luglio, esistono in Norvegia lavanderie self service o classiche? Sul web non trovo nulla a riguardo e la cosa agevolerebbe parecchio il discorso bagagli visto che siamo in coppia..
grazie mille a chi mi aiuterà
In qualche camping ho visto le lavatrici.
Lavanderie self mai viste l'anno scorso, avevo cercato anch'io. Si trovano alcune classiche dove lasci e ritiri il giorno seguente (fatto a Bergen). Ci siamo arrangiati con sapone e olio di gomito nelle hytte, poi asciugati tutti vestiti nella notte ma alla mattina erano ancora umidi e mi ha aiutato molto aver preso con me questo sacco apposito, che ha funzionato bene, se non pioveva.....
https://www.guglatech.com/it/ricerca?s=ride-n-dry-borsa-asciuga-indumenti-brnd01-c-00
Un lavaggio (gratis) fatto anche all'hotel Scandic di Alta, dove c'era anche asciugatrice:)
Danielz77
06-03-2023, 10:18
Lavanderie self mai viste l'anno scorso, avevo cercato anch'io. Si trovano alcune classiche dove lasci e ritiri il giorno seguente (fatto a Bergen). Ci siamo arrangiati con sapone e olio di gomito nelle hytte, poi asciugati tutti vestiti nella notte ma alla mattina erano ancora umidi e mi ha aiutato molto aver preso con me questo sacco apposito, che ha funzionato bene, se non pioveva.....
https://www.guglatech.com/it/ricerca?s=ride-n-dry-borsa-asciuga-indumenti-brnd01-c-00
Un lavaggio (gratis) fatto anche all'hotel Scandic di Alta, dove c'era anche asciugatrice:)
peccato che non sono più disponibili o almeno io non riesco a vedere la possibilità di acquistarlo
accidenti hai ragione, non ci avevo fatto caso non fossero disponibili. Effettivamente è un oggetto particolare, non so se ci sia altro di simile sul mercato.
Prova a contattarli direttamente. Io avevo scritto per info prima dell'acquisto ed erano stati gentilissimi.
Panzerkampfwagen
06-03-2023, 17:47
Newaner 7 pezzi sacchetti rete biancheria, 3 misure retina borse per lavatrice, per prevenire deformazioni e pieghe dei vestiti, sacchetto lavanderia con cerniera per maglioni, camicie, intima, calze https://amzn.eu/d/9058MNs
https://amzn.eu/d/9058MNs
Bah..
Io credo che basti una cosa cosí…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vaivaipaolino
06-03-2023, 20:49
Ciao.
Nel 2015 quando sono stato su io non ho avuto la necessità di cercare delle lavanderie sul posto e anche io ero in 2 con una moto.
Le poche cose che abbiamo lavato le abbiamo fatte asciugare con il riscaldamento delle hytte.
E si asciugava anche tutto l’abbigliamento, guanti compresi, dalla pioggia presa tutti I giorni.
Quindi penso che si possa sopravvivere anche senza lavanderie.
E si risparmia anche un bel po’ di tempo per altro.
@grazie tante @vaivaipaolino
Spero di non aver fatto una boiata.
In allegato il link del libricino che racconta il mio capo nord 2022.
:lol::lol::lol:
https://www.dropbox.com/s/qg6bjmgaa03wg8k/Diario%20Nordkapp%202022%20copia%205.pdf?dl=0
Approfitto anche per ringraziare Zuzzu Duddits e tutti quelli che hanno condiviso le informazioni sul loro viaggio nel forum.
…. ah … quest’anno si replica ……. forse
Bel report , letto con piacere , mi ha riportato con la memoria alla mia Norvegia 2016.
Bel report, fa rivivere l'esperienza. Immagino avrai molte altre foto.
…il mio capo nord 2022.
…
Gran bel giro
@Stefo63 grazie per averlo condiviso, così semplicemente sintetico ma intenso. Mi hai fatto rivivere le emozioni dei miei giorni nel grande Nord, magari un pò diversi ma in fondo uguali per quanto mi ci hanno lasciato. A noi, mia moglie era con me, è rimasto in particolare il ricordo di una signora anziana di età indefinita che ci ha ospitato e che ha preteso parlassimo italiano con lei, diceva di aver bisogno di tenersi allenata, ma era molto anziana chissà cosa le ricordava parlare italiano. :!::!:
papipapi
28-04-2023, 05:23
Veramente complimenti:D x il report, fatto benissimo, da prendere in considerazione x un eventuale NK che prima o poi avverrà ;) :toothy2:
Vento notturno
29-04-2023, 14:32
Si, veramente ben fatto. Io parto il primo giugno
Spero di non aver fatto una boiata.
In allegato il link del libricino che racconta il mio capo nord 2022.
:lol::lol::lol:
https://www.dropbox.com/s/qg6bjmgaa03wg8k/Diario%20Nordkapp%202022%20copia%205.pdf?dl=0
Bravo, bel resoconto. Hai in pratica fatto al contrario quasi esattamente il mio percorso del 2016, anche tu ti sei spinto al confine con la Russia ed al caponord "vero", non lo facevano in tanti, ora forse un po' di più. In solitaria poi è da fare almeno una volta. Io sto pianificando il bis nell'arco dei prossimi 5 anni.
Nessuno che sale nel 2023?
Io no di sicuro, mi nasce la bambina tra un mese :)
In compenso ho provato a dare il mio contributo, spero apprezzato.
Online trovo sempre i soliti video di consigli, quindi ho pensato di farne uno differente ma MOLTO pratico:
"10 + 1 consigli che non hai mai sentito CAPONORD IN MOTO"
https://youtu.be/qlbHtzaaGQw
Spero sia di aiuto. Vi invito per favore a dirmelo con un commento su Youtube, anche se il video facesse cagare! :lol:
Vento notturno
06-07-2023, 21:46
Il mio capo nord
Questo mio viaggio, nasce 40 anni fa, sulle pagine di motociclismo.
A 20 anni sognamo, immersi nei racconti sulle riviste, di emulare le gesta di chi ci ha preceduto, per andare anche noi in quei posti che accendono la fantasia. Poi la vita ti porta da altre parti, ma a volte, sotto la cenere di una esistenza normale resta ancora quella piccola brace che da giovane ti aveva spinto a dire, voglio andare anch’io lassù.
La meta non è dietro l’angolo e il mio viaggio aveva la particolarità di dover essere rapido, molto rapido. Dovevo incastrare le mie ferie con quelle di mia moglie che mi avrebbe raggiunto a Tromso dopo la mia discesa dal capo. Partenza il 1 giugno da Roma e arrivo il 5 al capo, per poi il 6 essere a Tromso.
Tempi strettissimi e tappe importanti, per guadagnare tempo farò in treno la tappa da Innsbruck a Amburgo, viaggerò di notte e i quasi mille km noiosi della Germania li farò così. L’assoluto vantaggio è che i primi 1740 km li farò in 24 ore, mi sembra la soluzione migliore. L’acquisto del biglietto è stato travagliato. Sarebbe dovuto costare, 140 euro ma al momento di pagare le cuccette erano terminate. Devo assolutamente cercare di dormire bene, perché la tappa successiva è di 970 km, chiamo la ÖBB Italia per un consiglio e la signorina della sede milanese delle ÖBB austriache mi suggerisce di “comprare uno scompartimento intero e accomodare i tre sedili che ci sono per lato, per farne un letto, in questo caso sono 300 euro”. Ingoio il rospo, e pago.
1 giorno.
Parto il 1 alle 8.40 da Roma eur con un cielo coperto che comunque non minaccia pioggia e prendo la Roma-Civitavecchia. Decido di fare autostrada fino a Tarquinia, poi Aurelia fino a Grosseto e da li Siena e Firenze per poi riprendere l’Autosole e poi il Brennero. Un po’ più lunga ma senza cantieri e molto scorrevole.
Il navigatore che uso, scenic, mi da l’arrivo previsto alle 17.30 e ho quindi un buon margine per caricare la moto sul treno dalle 19.
Faccio 802 km a una media di 92 km/ora con una sosta per mangiare un panino e il pieno più un’altra per rabbocco e acquisto vignetta, e intorno alle 17,30 sono ad Innsbruck stazione dopo quasi 9 ore.
Mi faccio indicare la strada per andare all’inbarco delle moto che si trova esattamente dalla parte opposta dell’ingresso della stazione.
Il limite è alle 19 ma alle 18 la moto è già assicurata al suo posto sul carro da trasporto, comprese un paio di zuccate mentre raggiungo il posto dove l’addetto mi consegna le cinghie per legarla.
Mangio un boccone in stazione e alle 19.30 salgo sul treno.
Individuo il mio scompartimento costato una fortuna e mi sistemo per la notte. Con un’ora di ritardo il treno parte. Non depone bene per la mia tabella di marcia, sono austriaci e non tedeschi penso, ecco il motivo del ritardo.
Passo la notte abbastanza bene dormendo anche profondamente a tratti. Alle 7 di mattina l’altoparlante comunica che abbiamo 2 ore di ritardo!
Alla fine arrivo alla stazione di Amburgo altona alle 11.45. Cerco di capire come recuperare la moto e mi accodo ad altri motociclisti perché non ho la minima idea di come farlo. Gentilmente uno di questi mi spiega che praticamente dopo che il treno arriva in stazione vengono staccati i carri da trasporto che sono in coda al convoglio e vengono poi fatti arrivare sul binario accanto a quello dove siamo noi e dove si trova una rampa per fare scendere i mezzi. Una addetta predispone con dei paletti il percorso che faremo per uscire di stazione in modo da evitare di mettere sotto i pedoni che vanno a prendere i treni. Alle 12.30 sono fuori dalla stazione.
2 tappa
Il ritardo del treno cambierà un po’ i miei piani, sono costretto a accorciare la seconda tappa.
Faccio un po’ più di 800 km in quasi 9 ore, da Amburgo passo in Danimarca e poi prendo l‘autostrada per Copenhagen, quindi il maestoso ponte che porta in Svezia e arrivo a Jonkoping dove tramite Booking avevo preso una stanza singola in un albergo quasi in riva al lago di Vattern. Arrivo tardi e i ristoranti che trovo ormai hanno chiuso le cucine e servono solo da bere. Pazienza, non ho neanche fame, una birra è un po’ di patatine e a letto comunque contento.
3 tappa
Questa è la tappa più lunga, alla fine guiderò per 11 ore e 970 km fino a umea.
Attraverso la Svezia in direzione nord sulla loro curiosa autostrada a tre corsie doppie/singole alternate senza in realtà vedere mai veramente granché di questo paese perché la strada corre in una piatta foresta di alti alberi. Raramente la foresta si interrompe lasciando lo sguardo spaziare su laghetti azzurri con piccoli isolotti rocciosi sormontati magnifici alberi… un incanto, complice anche la bellissima giornata di sole.
Arrivo la sera a Umea, albergo in zona industriale senza ristorante ma carino, sulla riva del fiume. Sono come sempre gentilissimi e alla mia richiesta se hanno qualcosa da mangiare mi fanno un piatto freddo di roast-beef patate lesse, insalata e birra per 14 euro.
4 tappa
Oggi passerò in Finlandia, da Umea a Inari 765 km per quasi 9 ore.
Parto la mattina dopo abbondante colazione e faccio la strada più diretta possibile verso il lago di Inari, dove incuriosito dai racconti trovati su quelli dell’elica, prendo una stanza al magnifico Wilderness hotel.
La strada è come sempre immersa nella foresta anche se ho superato il confine con la Finlandia. A mano a mano che si procede a nord la foresta comincia a essere sostituta da un paesaggio più brullo, fatto di acquitrini arbusti, rocce, piccoli corsi d’acqua e sparuti gruppi di alberi. Ogni tanto incontro qualche renna, sono ormai arrivato in Lapponia.
Comincia a cambiare il tempo, si copre e ogni tanto cade un po’ di pioggia, questo rende un po’ più romantico un paesaggio comunque brullo e dai toni sul marrone. Ho il morale altissimo, questi cambiamenti di paesaggi, questa solitudine, questa mia ‘avventura’ mi piacciono tantissimo.
A un certo punto, in mezzo a una vasta distesa nel nulla accosto, spengo la moto, scendo e mi tolgo il casco. Intorno a me solo questa natura magnifica, affascinante, non un segno dell’uomo tranne la strada, l’unico rumore è il vento che muove i radi arbusti e il mio respiro…. Magnifico. Riparto e dopo un po’, complice anche la pioggia, mi è venuta in mente la classica espressione… “ma chi te lo ha fatto fare”?
La causa è della strada che sto facendo, è diventata… sterrata!
Comincia con un sinistro cartello scritto in lingua ‘locale’ e con tanto di vignetta che avverte che si può sbandare e di stare attenti.
È comunque dritta, con pochissime curve e tanti saliscendi anche ripidi, una sorta di nostra ‘eroica’ ma senza ghiaino e con un strato superficiale di fango che a fine serata mi renderà orgoglioso di avere una moto molto ‘dakariana’….
Certo se avessero scritto che lo sterro durava 50 km era meglio.
Comunque ho viaggiato bene, intorno ai 60/70 di media anche con le orribili battlax A41 di primo equipaggiamento che mi ero tenuto da parte per questo viaggio.
Arrivo ad Inari, in questo bellissimo hotel sulla riva dell’omonimo bel lago.
Decido di fare una meritata e sontuosa cena e ordino 2 pietanze. La ragazza che prende l’ordine sembra stupita e dice che è tanto, tuttavia le sue opulenti forme denotano che anche lei è una buona forchetta.
Il sole fa capolino sul lago e mi regala scorci di paesaggio da cartolina, ma da lì a poco non lo vedrò più sino alle Lofoten mostrando l’altro lato della medaglia del grande nord a cui sono comunque preparato.
5 tappa
Da Inari a capo Nord circa 380 km e poi Alta
Di questa tappa racconterò solo il percorso fino al capo, che poi era la mia meta in solitario.
Una pioggia abbondante tutta la notte, non mi disturba il sonno. Sono contentissimo dell’attrezzatura che ho, e nonostante la pioggia e i 6 gradi di temperatura, sono pronto a fare questi ultimi chilometri … una parte sotto l’acqua e una parte sotto un pallido chiarore. Fino a ieri mi era andata abbastanza bene, quindi non mi lamento.
Supero la Finlandia facendo attenzione alle renne che pascolano a bordo strada. Memore delle disavventure di alcuni che mi hanno preceduto riduco la velocità gli passo vicino senza spaventarle.
Entrato in Norvegia, il paesaggio si fa ancora diverso, cominciano ad apparire le rocce imponenti e le montagne con le innumerevoli cascate che la caratterizzano. Anche la presenza dell’uomo si fa notare. L’industria di trasformazione del pesce, gli allevamenti in mare e il traffico (per modo di dire) prima inesistente, ora invece è più evidente. E si cominciano a vedere i primi motociclisti che via via che si mi avvicino al capo si fanno più numerosi.
Il tempo peggiora, oltre alla pioggia, ogni tanto anche un po’ di nevischio e vento. La temperatura scende a 3 gradi e a tratti fa la sua comparsa la nebbia. Mi fermo a mangiare qualcosa e dalla finestra del locale vedo passare un gruppetto di ciclisti!! Veri eroi di questa giornata, io che mi consideravo un po’ ‘matto’ ho concluso che certamente c’è chi mi batte.
Mentre risalgo verso il capo, il vento aumenta e richiede più attenzione alla guida e meno possibilità di ammirare il paesaggio, tuttavia con la coda dell’occhio noto in un’ansa del fiordo a circa 100 metri di distanza, più in basso, uno spruzzo, balene!
Mi fermo sul bordo della strada e sotto di me un gruppo di balene sta facendo un po’ di spruzzi. Le filmo per un po’ e poi riparto, fantastico.
La salita che porta al capo e la relativa discesa è immersa nella nebbia, la visibilità è di circa 20 metri, supero dei torpedoni che portano i turisti al capo e qualche ciclista, con la faccia stravolta dalla fatica, che ha tutta la mia ammirazione.
Arrivo al casotto all’ingresso e il ragazzo, sorridendo, mi dice che con la moto posso arrivare fino al parcheggio ma non al globo e ho libero accesso a tutta l’area ma se entro nella hall devo pagare il biglietto.
Gli dico che faccio il biglietto se entro e mi avvio.
Arrivato al parcheggio scambio 2 chiacchiere con un connazionale che mi chiede se ho visto il suo socio lungo la strada, una Harley blu con 2 persone a bordo. Gli confermo che stanno arrivando e vado al globo.
Faccio fatica a vederlo da 20 metri di distanza, salgo sul piedistallo, ho l’adrenalina a mille, mi faccio un selfie, cosa che odio, ma lo devo a quelli che che mi seguono da casa, e tocco il globo. Sono le 14.48 del 5 giugno 2023, sono arrivato.
Ho realizzato il mio desiderio di 40 anni fa. Non vale certamente l’epopea di quelli che raggiungevano il capo con le moto della mia gioventù, senza navigatori, telefonini, con le cartine stradali, e con affidabilità delle moto di allora.
Ora ho 60 anni e la domanda è ‘cosa potrà mai valere un viaggio come questo in questa nostra epoca… niente … tutto.
Pura felicità.
L'ultima frase condensa tutto...
Comunque io in treno ho anche dormito sul semplice sedile (ho avi liguri) :lol:
Anch'io, ma a vent'anni.
Lo facessi adesso non chiuderei occhio e ci alzeremmo in due, io e il mio colpo della strega. :mad:
@Vento notturno: bel racconto, piacevolissimo. Grazie :)
Fast Luca
08-07-2023, 12:31
@ventonotturno
Grazie del contributo, anche il mio sogno e avendo 50 anni, mi hai dato una grossa speranza...
vaivaipaolino
08-07-2023, 20:02
@ventonotturno
Grazie del contributo, anche il mio sogno e avendo 50 anni, mi hai dato una grossa speranza...
Guarda, io ci sono andato nel 2015 anno dei MIEI 50.
Ti garantisco che l’età non conta nulla.
IL VIAGGIO è dentro di te e lo puoi fare anche dopo i 50.
Certo magari non dormi più in 🏕 ma ti garantisco che le hytte sono una gran bella alternativa e a 50 anni magari ti puoi permettere un budget migliore.
Buon viaggio
Vi voglio dare ulteriori speranze. Io ci sono andato nel 2020 anno dei miei 67 ! Il 30 giugno in pensione, il 1 luglio prima pensione INPS, il 14 luglio partenza per 5 settimane con 2/3 delle notti passate in tenda! Indimenticabile è dire poco! Aggiungo che Capo Nord è la meta ma è il viaggio il vero valore aggiunto. Sto pianificando di tornarci prima di appendere la ruota al chiodo 🤣
Scusate il caso personale ma mi sono sentito chiamato in causa.
Propongo di far ritornare la discussione su tematiche "itineranti" del viaggio.
Sei un mito.
Se poi ci sei andato col R1150R sei un doppio mito.
per Vento Notturno, io sono appena tornato da NK, mi sono regalato il viaggio per i miei 60. Nota negativa le autostrade tedesche. Mi sono ripromesso di tornare a vedere la parte meridionale della Norvegia, che ho trovato meravigliosa, ma la germania la voglio saltare in un solo balzo. Potresti descrivere (una breve guida) come hai fatto con il treno? Prenotazione, costi, dove presentarsi per l'imbarco ecc. Grazie.
Vento notturno
10-07-2023, 09:30
Il treno notturno con trasporto moto/auto è il nightjet delle ferrovie austriache ÖBB.
Il sito è nightjet.com. Ti avverto che il sito è pessimo. Dovrai cercarti l’indicazione moto al seguito, dopo di che potrai selezionare la partenza è la destinazione con i relativi prezzi. Lo spostamento avviene da Austria o Germania, verso varie destinazioni. Per me era comodo da Innsbruck ad Amburgo altona. Nel sito sono presenti anche varie cartine su dove andare a caricare la moto sul treno, io ho chiesto in stazione perché non me l’ero stampata. C’è anche il telefono della sede italiana se ti serve assistenza. Sulla moto non potrai lasciare nulla che non siano valige e bauletti. La moto viene messa nella parte sotto del vagone e il tetto è basso. Puoi acquistare a bordo qualche snack ma non c’è ristorante.
La comodità di Amburgo è che vai diretto in Danimarca al cui estremo nord, a Hirtshals, ci sono le partenze dei traghetti per la Norvegia, quello per christiansand l’ho pagato 87 euro e se non ricordo male in circa tre ore e mezzo ha fatto la traversata, un enorme vantaggio di costi, sia chilometrici che di tempo. Anche io tornerò in Norvegia, capisco quelli che ci vanno più volte
Sei un mito.
Se poi ci sei andato col R1150R sei un doppio mito.
Perché? Che ha il 1150R che non va? Certo ce ne saranno di più adatte (GS?) ma non mi sembra poi così male!
Io ho il gs c ma secondo me rt o quelle navicelle da viaggio sono più adatte… ma ci si va anche in bici [emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ElicaBoy
29-09-2023, 12:58
In questi giorni ho osservato la webcam montata li a Nordkapp e mi sono accorto che nella seconda metà di settembre è già possibile vedere l'aurora boreale. Potrebbe essere una idea partire verso il 10 settembre per rientrare in Italia ai primi di ottobre e osservare anche un fenomeno tipicamente invernale, che per noi nordkappisti estivi è sempre stato improbabile da trovare.
Qualcuno è andato a fine settembre?
Bella idea, resto alla finestra per Info su esperienze fine Settembre
Non fa freddo??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ElicaBoy
01-10-2023, 17:54
Non credo che il problema sia il freddo, nel senso che con la giusta attrezzatura si puo' gestire. Al limite il problema sarebbe se ci fosse una nevicata. Siamo al limite proprio come tempo però credo che sarebbe esperienza impagabile.
Panzerkampfwagen
01-10-2023, 18:01
Ci sarebbe anche il dettaglio delle giornate piú corte.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
@ElicaBoy il freddo era allargato anche agli aspetti correlati….
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Da verificare anche gli orari dei traghetti interni, se a settembre riducono le corse.
E l'eventuale chiusura delle strutture di alloggio.
Inviato seduto al bar
Vento notturno
03-10-2023, 07:30
sembra abbia già nevicato
ElicaBoy
03-10-2023, 20:10
si ovviamente è una pianificazione che contiene alcune importanti variabili da tenere in considerazione. Credo che si giochi sulla settimana in più o in meno. Gli aspetti dei traghetti e delle strutture vanno valutati bene ma è possibile informarsi. Utile portarsi la tenda e un sacco a pelo pesante, per emergenza. Tutto il resto credo che si possa gestire. Unico rischio vero è quello di incontrare la neve al posto della pioggia. L'idea è partire verso il 10 di settembre, arrivare su per il 20, e poi rientrare.
Qualcuno c'è andato a capodanno... freddo a parte è sempre buio.
ElicaBoy
04-10-2023, 00:44
Capodanno mi sembra estremo. Si viaggerebbe a lungo senza luce e in condizioni meteo al limite dell'incoscienza. Senza considerare poi la necessità di chiodare le gomme. Fine settembre ti da il brivido di fine estate, senza esagerare :-)
https://youtu.be/CmManEiY49o?feature=shared
Se può darti qualche spunto
Guardati questo invece…….
Ti allego un video ma vai a vederteli tutti.
Questo è un figo
https://youtu.be/J924o0eQXnQ?si=axm3MrKfuLRqYCrJ
Spettacolare......
https://nordkapp.panomax.com/
jocanguro
10-12-2023, 11:12
con il time laps si vede alle 3 15 di notte un po di aurora boreale , bagliori verdi in cielo ...
:D:D:D
il 2 agosto un sole meraviglioso e 15 gradi !!!
Cambia data.......
Vai al 5 dicembre dalle 21.00.........incredibile.
Se poi vai 26 novembre, dalle 12.30 sorge la luna piena a nord e la sera illumina a giorno.
:lol::lol::lol:
Cappero quasi quasi meglio in inverno in auto che d’estate moto…. Ho anche la macchina fotografica nuova [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Forse quest’anno sarà quello buono l’idea è quella di salire verso hirtshals/kristiansand e scendere dalla Svezia… ora nella mia pianificazione c’è un buco: la tratta lysobotn/oanes …. Tutti i software mi costringono a fare di nuovo la strada a ritroso e aggirare il fiordo invece di usare il traghetto… domanda x chi c’è stato: il traghetto è solo per persone e merci e non carica mezzi a motore o è semplicemente un baco dei software???
La scala di lysebotn è tanta roba e mi piacerebbe tanto farla…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vai tranquillo che il Lysefiord è ben servito da traghetti.
Costoso ma bellissimo. Occhio agli orari però. Nel 2017 l’ho perso per 15min e ho perso praticamente un giorno.
Non so che programma utilizzi x fare le tracce ma sia mappite che kurviger non hanno problemi.
Eventualmente forza la traccia mettendo dei waypoint sulla rotta del traghetto.
https://www.florli.no/ferry-lysefjord/
Grazie Zuzzu… sto lavorando [emoji23][emoji23] il guaio e’ che il primo traghetto x kristiansand parte alle 9… se calcoliamo tempo navigazione e arrivo all’imbarco dovrebbero essere circa le 16:00.. quindi, se vuoi goderti un po’ il panorama, il traghetto buono al fiordo è quello delle 18:15…. Ma arrivi ad Oanes alle 20…. Non so se troverò qualcosa aperto… in termini di alloggio… vorrei avvicinarmi al Preikestolen camp per salire il giorno successivo al pulpito…
Soluzione a) provare ad invertire il giro soluzione b) prendere un traghetto pomeridiano e dormire a kristiansand o zone limitrofe per arrivare a Lysebotn poco dopo l’ora di pranzo e prendere un traghetto che arrivi ad un’ora decente ….
Per tracciare uso un po’ di tutto da maps a mappite passando x kurviger o myroute…
Poi la traccia finale x il navi la faccio con mappite….
ma solo per quel tratto non c’era verso farglielo vedere… interessante il waypoint sul tragitto del traghetto.. ci proverò, grazie!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non vorrei stravolgere i tuoi piani ma in Norvegia ci sono ormai stato 6 volte e posso dire di conoscerla abbastanza bene.
Non so che giro hai in mente di fare e quanti giorni hai a disposizione.
Ma se, come credo, vuoi arrivare a piantare la bandierina a NK e dopo girartela io ti consiglio di salire velocemente dalla Svezia, Finlandia e su.
Sono ore e ore di pianure in mezzo alle foreste, che a me comunque piacciono assai….ma all’andata, con la carica che hai, passano velocissime.
Al ritorno non è la stessa cosa.
Cosa vedere poi? Hai l’imbarazzo ma se riesci Senja e Lofoten, poi buttati in giù….il top è sicuramente da Trondheim in giù….e io partirei dal parco del Rondane e Dørålen. Poi ributtati dentro e gira attorno al Jostedalsbreen e giù.
Il Lysefiord secondo me è più bello farlo al contrario di quello che hai preventivato…….la “scala” è bella a salire e anche il fiordo.
Io la penso così ma tu vai e gira……sarà bellissimo comunque.
Vedi??? Sfruttare esperienze fatte sempre meglio…. Grazie del consiglio e ne farò tesoro..
Il giro prevedeva lysebotn, pulpito, sognefjellet (55)…trollstigen atlantic ocean road lofoten e poi, se rimanevano forze, salire a NK…ovviamente le città sul percorso.. tempo previsto 22/23 gg..
Permangono valutazioni sese arrivare ad Hirtshal in due o tre giorni ( in due vedo un notevole sforzo).. ora provo ad invertire e ad analizzare i parchi che mi hai descritto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jocanguro
08-01-2024, 16:17
io mai stato, ma letto spesso questo:
Ma se, come credo, vuoi arrivare a piantare la bandierina a NK e dopo girartela io ti consiglio di salire velocemente dalla Svezia, Finlandia e su.
Sono ore e ore di pianure in mezzo alle foreste, che a me comunque piacciono assai….ma all’andata, con la carica che hai, passano velocissime.
e tutti dicono che è meglio,
salire da norvegia e poi scendere da svezia finlandia, significa poi al ritorno farsi giorni di rientro meno emozionanti...
ovvero è meglio spargere lungo la vacanza un crescendo di cose belle per restare sempre piu appagati di gg in gg ...
p.s.
leggo sempre qui.. non si sa mai., prima o poi ...
Panzerkampfwagen
08-01-2024, 16:28
Io mi sto organizzando per giugno sallatelo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Se avete tempo a sufficienza è bello Norvegia in su e Norvegia in giù! La tensione e l'eccitazione vi accompagneranno per tutto il viaggio!
Io ho barattato Norvegia invernale con Norvegia estiva su richiesta del capo ma ora comincia a ritrarsi anche per estiva…. Importa sega magari non sarà caponord ma Norvegia si
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Allora segui attentamente quello che ti consiglio e non te ne pentirai.
Nel 2019 ho fatto 3 settimane piene e quasi 12.000km con mogliettina appresso per 7000km (gli altri 5000 da solo).
Ti riassumo velocemente il viaggio organizzato nei mimimi dettagli.
Partenza assieme, io moto, lei aereo.
Il primo giorno lei Venezia Stoccolma.
Io Trento Puttgarden.
Secondo gg lei si guarda Stoccolma e io la raggiungo x la sera (Gedser Stoccolma).
Terzo giorno riposo e ci guardiamo Stoccolma…..bellissima.
Nei 3gg seguenti io arrivo a Kirkenes e lei visita bene Stoccolma e mi raggiunge in aereo la sera del terzo.
Riposo 1gg a Kirkenes e visitiamo il confine russo Grense Jakobselv.
Il giorno dopo partiamo finalmente assieme….Vardø, Slettnes, NK, Senja, Lofoten con arrivo a Bodø.
Li altra separazione. Lei volo x Trondheim e io in 2gg la raggiungo facendo la costa. (si è risparmiata 1000km e si è visitata la città).
A Trondheim siamo ripartiti assieme e fatto tutto il sud in lungo e largo con finale ad Oslo.
Lei ritornata in aereo io in 2gg a casa.
Praticamente le ho evitato 5000km di trasferimenti durante i quali si è visitata Stoccolma e Trondheim.
E sinceramente anch’io non avrei tenuto medie di 1200km al giorno in 2 carichi……e neppure le gomme.
Questo format, se avete una zavorrina a cui piace visitare i musei e le città può essere interessante.
Questo è vero amore … il dubbio è se verso la moglie o verso l’andare in moto [emoji23]
Comunque … ottima organizzazione e strategia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@zuzzu … a me piacerebbe VIAGGIARE [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23] … tu mi parli di turni in miniera… io sto pensando se è il caso di fare Piacenza Gottingen in giornata … [emoji23][emoji23] 850…km
Però il discorso aereo l’ho pensato anch’io …
Stavo adocchiando la salita dalla Svezia…forse hai ragione… io l’avevo ragionata al contrario per il discorso dei trek a piedi…. Troverei i traghetti con orari migliori..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La pianificazione militare di ZUZZU mi spaventa un po', però già sono farsi raggiungere per via aerea dalla dolce metà evitandogli la noia del trasferimento potrebbe fare molto per la pace coniugale..
ipotizzare lunghi trasferimenti al Nord è abbastanza rischioso per il clima, con il bel tempo è da favola, un mondo diverso per noi "mediterranei", ma se piove è fastidiosamente diverso. Le Lofoten-Vesteralen sono da favola, ma col brutto tempo sono veramente l'anticamera di un difficile periodo coniugale (sposati o no). L'età non aiuta, positivo invece far trovare a lei una confortevole sistemazione per la sera-notte, magari dove poter far quattro passi senza peregrinazioni alla ricerca di un tetto, non serve la città nominata, anche il paesino di quattro case regala un passeggio defadigante in ambiente inusuale. Buon viaggio a chi ci và, e prima o poi ci torniamo pure noi. :arrow:
però già sono farsi raggiungere per via aerea dalla dolce metà evitandogli la noia del trasferimento potrebbe fare molto per la pace coniugale..
Non solo, può anche essere una scelta obbligata.
Ad esempio nel mio caso, io ho possibilità di ferie "lunghe", la dolce metà al massimo può avere 8 giorni consecutivi.
Quando siamo andati in Irlanda, capirai che fare insieme il trasferimento in moto non era un'opzione praticabile. Quindi io in moto, lei in aereo così ha potuto sfruttare tutti i giorni di ferie per visitare l'Irlanda.
Inviato seduto al bar
Nel 2019 ho organizzato veramente tutto nel dettaglio stile Furio di Verdone.
Ma avendo delle tappe fisse obbligate (volo aereo Venezia Stoccolma, Stoccolma Kirkenes, Bodø Trondheim e Oslo Venezia…..+ pernotto a Slettnes) ho dovuto organizzare al meglio trasferimenti e pernotti, mettendo tappe programmate fisse + tappe programmate che avrei potuto saltare modificando il viaggio……vedi Vardø e altre, in caso di emergenza e rogne.
Ho prenotato ogni pernotto con Booking in anticipo con la possibilità di disdire fino al giorno prima…….credetemi, non ho saltato una tappa.
È vincolante solo se si programma al limite, ma programmando bene non ci sono problemi…….e da tanta sicurezza.
Quando sono stato da solo ad cazzum, trovare una hytte alle cinque di pomeriggio sotto l’acqua non è proprio il massimo.
Credetemi, 24gg mi sembravano un’eternità ma in viaggi così lunghi volano.
Quando sei in capo al mondo al nord e guardi la cartina e pensi che per tornare ci metti almeno una settimana te ne rendi conto.
Se fossi pensionato senza problemi di tempo SICURAMENTE non avrei programmato un viaggio così……sarei partito all’avventura come sempre.
Comunque 2000km di autostrada x arrivare e tornare dalla Norvegia sono veramente tanti in 2 carichi e secondo me, tempo o non tempo, non ne vale la pena. Se poi una coppia ci mette 10gg e si visita i paesini dell’Austria, della Germania, della Danimarca…….e sta in giro 2 mesi…..va bene.
Se volete più info scrivetemi pure in privato. Se posso dare suggerimenti non sono che contento.
.. e pensare che a me sale l'ansia se ho anche solo il traghetto prenotato.. [emoji16]
Sam il Cinghio
09-01-2024, 17:14
.. e pensare che a me sale l'ansia se ho anche solo il traghetto prenotato.. [emoji16]
Ti capisco benissimo: ne ho prenotato uno stamani ed ho fatto una fatica boia a prendermi l'impegno su una specifica data/ora da qui a 4 mesi...
a volte prenotare regala emozioni uniche ! prenotato due giorni prima di partire da casa per il viaggio il rientro dall'Irlanda Rosslare > Cherbourg (F). la sera prima del rientro, preparando i bagagli mia moglie esclama: che strani 'sti biglietti valgono un anno !!! Sono sbiancato. Attirato dal prezzo ultra ribassato (169 € , due più moto in cabina) e appannato dalla prenotazione tardiva in notturna, ho fissato per il giorno giusto ma dell'anno successivo :( Spesa la mattina successiva nella ricerca di un passaggio per l'inghilterra che abbiamo poi trovato su un tanker tratta Dublino > Holyead. Unici passeggeri, trasportava solo rimorchi e 5 o 6 uomini di equipaggio compreso il cuoco.
all'inizio c'è l' uscita dal porto di Dublino
https://www.youtube.com/watch?v=xsGQWww2J1Q
a volte prenotare regala emozioni uniche ! prenotato due giorni prima di partire il rientro dall'Irlanda Rosslare > Cherbourg, la sera prima del rientro, preparando i bagagli mia moglie esclama: che strani 'sti biglietti valgono un anno !!! Sono sbiancato. Attirato dal prezzo ultra ribassato (169 € , due più moto in cabina) e appannato dalla prenotazione tardiva in notturna ho fissato per il giorno giusto ma dell'anno successivo :( Spesa la mattina successiva nella ricerca di un passaggio per l'inghilterra che abbiamo poi trovato su un tanker tratta Dublino > Holyead. Unici passeggeri, trasportava solo rimorchi e 5 o 6 uomini di equipaggio compreso il cuoco.
all'inizio c'è l' uscita dal porto di Dublino
https://www.youtube.com/watch?v=xsGQWww2J1Q
eliacaden
27-01-2024, 10:16
nel lontano 1989 siamo stati a NK, partenza da como -totale 9700 km - gg 23 - bmw k100rt
Eravamo giovani, io 27 e lei 25
Tornati a casa, una sera con amici guardiamo diapositive ( si....allora c'erano le dia... ) e un'amica le chiede conto della bellezza del giro e la mia zavorrina risponde: è stato bellissimo ma non ci tornerei mai più.. troppi km...troppe ore in sella...troppo freddo...troppa pioggia...
Quel viaggio fù caratterizzato da tantissimo bel tempo e poca pioggia...ma ad esempio nella zona Jotunheimen in Norvegia ricordo un passaggio a quota circa 1500 , lago ghiacciato e sciatori sui pendii con +2 gradi ....e nevischiava..
In Finlandia zona laghi Vattern e Vanern giornata piovosa e nei baretti mettevamo i guanti a scaldare sui caloriferi accesi
Più volte dormimmo nei bungalow in campeggio ( non avevamo portato tenda ) con caloriferi elettrici accesi tutta la notte
Bellissimo ma lo ritengo un viaggio molto impegnativo che potrebbe far perdere la voglia di moto anche alla più convinta delle zavorrine...
lamps
Bellissimo ma lo ritengo un viaggio molto impegnativo che potrebbe far perdere la voglia di moto anche alla più convinta delle zavorrine...
lamps
Ovvio che occorre la passione per la moto. Da passeggero personalmente non farei nemmeno 5 Km.
Comunque dal 1989 ad oggi nell'abbigliamento c'è stata una evoluzione spaventosa, soprattutto per contrastare freddo e pioggia.
cavalcapassi
27-01-2024, 15:32
@Eliacaden stai parlando di 45 anni fa, con le dotazioni dei tempi avrei fatto fatica anche io.....
L'abbiamo fatto nel 2013 con 1200 ADV my 2011 e treno Bolzano-Amburgo, pioggia medio-scarsa e mia moglie lo rifarebbe oggi stesso!!!!!
Anche Annibale non ri-attraverserebbe le alpi con gli elefanti, potesse....
Ciauz
https://www.lifeinnorway.net/north-cape-court-ruling/?fbclid=IwAR1tWTmxrMrj4KFsQglI7BUH5_h5pS_VHBJtBbWn 2PfNM67SIILUiphvUL4
In pratica, al casello non si paga più, a meno che non si voglia visitare il museo.
ElicaBoy
21-02-2024, 01:34
qualcuno sta pensando di andare a maggio? Troppo presto?
Panzerkampfwagen
21-02-2024, 09:00
Io vado da metà giugno
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Io a giugno arriverò fino alla atlantic ocean road… poi torno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E' ora di partenze.
Buona strada a tutti i viaggiatori del grande nord, che il meteo sia clemente.
Panzerkampfwagen
14-06-2024, 12:27
Oggi si carica, domani si parte.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
ivanuccio
14-06-2024, 15:42
Have a nice trip!Prima tappa?
Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
Buon viaggio, manda qualche foto :)
Panzerkampfwagen
14-06-2024, 19:18
Have a nice trip!Prima tappa?
Würzburg
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Flying*D
14-06-2024, 19:31
Oggi si carica, domani si parte.
Tempo di merda, acqua e freddo in tutto il nord, copriti..;):lol:
Panzerkampfwagen
14-06-2024, 19:41
Eh lossô.
Spero solo che prima oppoi migliori.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Quando il meteo è pessimo può solo migliorare ;)
Buona strada :)
Flying*D
14-06-2024, 20:02
brag, vieni in Olanda e vedrai come cambi idea velocemente...:lol::lol:
Mammolo65
14-06-2024, 20:48
Un mio amico è andato in macchina con il figlio, oggi è arrivato a Capo nord e la temperatura era di 12° nuvoloso.
Durante il viaggio ha trovato parecchia pioggerella e in alcuni tratti un po di nevischio.
E' salito dalla Finlandia e scende dalla Norvegia.
Quando sarò in pensione tra due annetti ci andrò anch'io!:D
Buona strada e goditi il viaggio!:)
Ci sono andato 2 volte. L'idea di base era quella di un percorso ad "8", passando da est ad ovest o vice versa a metà Scandinavia, invece poi, seguendo le previsioni meteo, sono sempre andato dritto, la prima volta salendo dalla Svezia e la seconda dalla Norvegia.
Superteso
15-06-2024, 08:05
Io salii dalla Norvegia e sceso dalla Svezia, con il tratto di Finlandia.
Non ho seguito il meteo ma il navigatore, [emoji16]
Certo che fu stronzo, acqua non mancava.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
LoSkianta
15-06-2024, 10:01
Auguri a tutti quelli che si apprestano a compiere il viaggio che anche io sogno, ma che non trovo mai il modo di intraprendere.
ElicaBoy
15-06-2024, 15:21
A mio parere salire da Svezia e Finlandia non ha alcun senso se non quello di arrivare presto. Il viaggio va fatto salendo e scendendo esclusivamente dalla Norvegia. Tutta un'altra qualità di paesaggio.
Il viaggio va fatto salendo e scendendo esclusivamente dalla Norvegia.
Avendo tempo, concordo.
Panzerkampfwagen
15-06-2024, 22:34
Bon. Arrivato a Wurzburg. Tutta la sguizzera sotto il diluvio ma Crante Cermania sole e vabbè ci siamo asciugati. Più o meno.
Inizio in salita ma si va avanti.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
ivanuccio
15-06-2024, 23:34
Avanti tutta!Buona strada
Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
Panzerkampfwagen
16-06-2024, 07:37
Carina Wurzburg.
C’è anche una festa ma sono fritto e non credo che andró a ficcanasare.
Trovato albergo carino con teorico parcheggio,
mentre metto la moto in un angolo dell’ordinatissimo parcheggio si affaccia il fratello di Priebke che me la fa spostare.
Mi dico “eccallà si comincia bene con la targa italiana” ma non faccio un plisseè e
Fanculo la metto in mezzo
Ma in mezzo eh…
Devo scaricare cazzo. Mica lo faccio e la mollo lì…
e disfo tutti i bagagli.
Dopo un Pó arriva il manager che mi dice lì no..
e graziealcazzo…
Allora mi sono trasformato nel miglior cacacazzo yankee e gli ho rotto i coglioni che Omaha Beach era un resort a confronto….e in tre secondi ha trovato una sistemazione.
Altro che italiani pizza e mandolino.
Credi che mi esprima a gesti?
Tzè.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Superteso
16-06-2024, 07:48
Meno male che era carino [emoji1787]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Panzerkampfwagen
16-06-2024, 20:43
Allora bimbibelli.
Diario di bordo data astrale 16/6
Seconda tappa di trasferimento da Crante Cermania fino in Danimarca.
Sole .
(Seh.. ti conosco mascherina)
Memore della sciacquata di ieri messa antipioggia istess, che sisamai.
18gradi.
Rimpacchettato la moto e si parte.
Ci vuole mezz’ora solo per cinghiare bene le borse.
Prima riflessione mi son detto “ si vabbè tutta ‘sta cosa delle autobahn tetesche un cantiere unico..qui scorre..ti mettono a 80 km/h e se sgarri la Luftwaffe ti mette a 90.. peró si va..”
Vachebello…
Minchia.
Ad Amburgo si va un casso.
Tre code per arrivare fin lì ma di quelle belle teutoniche che su due corsie si mettono diquì e dillà ettù come Mosè fai filtering una bellezza…
Ad Amburgo l’armageddon.
10 km di coda . Azzeccati su tre corsie.
In un toboga di Jersey zampe a terra e goniometro per non inclinare più di tre gradi che carichi come siamo andiam giù alla Fantozzi.
Zampettare e millemila tacche del boxerone. Infinito.
Appena si è allargata un attimo mi son messo dietro a un albionico che filtrava ( non nel senso che beveva) per la disperazione. Anche perchè son largo il doppio e probabilmente peso il doppio.
Ma mi son detto se resto qui o mi sdraio o fondo o tutt’e due .
Quindi evitate Amburgo.
Da Amburgo alla Danimarca invece siccome non ci eravamo divertiti abbastanza in Sguissera uno sciacquone che levati.
Tute antipioggia promosse
Ma
Io non avevo messo i pantaloni antipioggia che c’era il sole , quindi pantaloni bagnati ( goretecs, che uno dice mbè? E mbè sotto non passa ma restano umidi e soprattutto freddi. 13 gradi nella bufera)
Quindi lesson namber uan: se fai trenta fai trentuno e mettila intera l’antipioggia.
E lesson namber tu : se metti l’antipioggia metti anche le coperture ai bagagli ( cosa che stamattina non ho fatto. Sterrò motivo di prima ) perchè son sì stagni ma restano bagnati fuori come le tue braghe.
Corollario: le app di meteo servono eccome ma non sempre azzeccano sulla quantitá prevista.
Se vedete anche una goccia preparatevi al Niagara perchè probabilmente sarà così.
Adesso arrivati qui.
https://maps.app.goo.gl/5bYBKEMGa2RRYyeV9?g_st=com.google.maps.preview.cop y
Posto bello . Prezzo ragionevole. Appartamento con cucina, quindi si mangia in autonomia. ( portatevelo) Comodo da raggiungere dopo la frontiera , anche nel diluvio universale.
Si vedeva uncass.
Ma
Sorpresa…
Viale di ghiaia per arrivare davanti e mi son detto eccallà..mi sdraio adesso.
Invece per ora no. Son sempre attempo a sdraiarmi domattina partendo.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240616/b971e28753cb2e7cd5f649d2d999a321.jpg
Nota a margine la qb ha richiesto due pieni a 2,5 euro litro più un terzo fatto per evitare di farlo domattina.
Consumi circa 6.6 lt/100 km .
La VISA mi ha guardato e mi ha detto “ ma sei sicuro?”
Le ho detto paga e muta o passo ad AmEx.
Ah…
dimenticarsi di metterla sul centrale così carica quindi munitevi di un qualcosa che renda il cavalletto inaffondabile se arrivate su terreni non asfaltati.
O ghiaiati.
Stay tuned.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Panzerkampfwagen
16-06-2024, 20:46
@Panzer
Che giro fate?
Ti mando il pdf su wa.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Nota a margine la qb ha richiesto due pieni a 2,5 euro litro
Benzina a 2,5 euro/litro?
Una follia.
Sempre presa acqua in tedeschia... e purtroppo anche alle Lofoten.
Panzerkampfwagen
16-06-2024, 21:00
Meno male che era carino [emoji1787]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Ieri poi siamo andati a ficcanasare istess ed era la festa dei Pompieri.
Nel piazzale della caserma dei pompieri.
Non chiedetemi chi sarebbe andato a spegnere un incendio perchè non lo so.
Musica dal vivo, birra a fiumi, würstel come anaconde e olè.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240616/7ce75b5ebd7a33a56af1c4baf3e58cec.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240616/66fa907e7e42ed812608f43d10f8ecc7.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240616/2459e8df614118d1354011b1fab79eea.jpg
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Superteso
16-06-2024, 21:03
Beh la cosa positiva....
Non ti hanno ancora sequestrato il carro [emoji1787]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Superteso
16-06-2024, 21:05
Minkia, scarpe e camicia.
Nebbia levati proprio
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Panzerkampfwagen
16-06-2024, 21:13
Le scarpe son da combattimento e quella è la giacca della antipioggia.
Non avevo voglia di disfare tutti i bagagli
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Panzerkampfwagen
16-06-2024, 21:14
Beh la cosa positiva....
Non ti hanno ancora sequestrato il carro [emoji1787]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Per adesso
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
e sti cazzi, vedo che viaggi leggero
potevi mettere una borsa anche sul becco
Flying*D
16-06-2024, 22:36
Evitate Amburgo... per andare in Danimarca? mi sa che devi riguardare la cartina:lol::lol:
certo che sfiga, sei arrivato ad Amburgo all'inizio degli Europei di calcio, tutti gli olandesi si stavano spostando lì oggi..
Amburgo è un cesso, sempre, con e senza Europei di calcio :mad:
L'unica cosa positiva è che i krukki bloccati nel traffico si mettono tutti sulla sinistra (quelli della corsia sinistra) e tutti a destra (corsia di destra) lasciando libera la parte centrale della strada e noi itagliani.......ci fiondiamo in mezzo senza ritegno. :lol:
Buon viaggio Panzer, non esitare a chiedere info di strade
Panzerkampfwagen
18-06-2024, 00:22
Evitare Amburgo è un consiglio indipendente dalla topografia.
So bene che via autobahn è praticamente impossibile. Prendetelo come uno sfogo.
Comunquemente oggi attraversata la Danimarca col sole.
Traghettato col solehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240617/8ea83e7f59422366c3fec8580a080f24.jpg
Appena arrivato in Norvegia ….un altro stracazzo di diluvio.
187 km dallo sbarco con pioggia ininterrotta e facendo pure una scenic route ( Jaeren) che vabbè era in programma….sotto la pioggia, a parte i tornanti carichi come un somaro….pure uno sterrato per un cantiere stradale.
E manco una macchina.
Roba che se mi sdraio finisco come Oetzi.
San Pietro è andato da Odino e gli ha detto “ cellà con te stavolta”
Vabbè.
Adatata anche questa.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240617/204f9fe876d5ce5c569cc8dcaf655e42.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240617/ea0e54f60cedfaab33f346da7818e710.jpg
Long way up Danese.
Marcio non ne ho visto.
Poi traghetto.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240617/ef9ee56f78c91f402f820bf02fe39d21.jpg
Adesso casetta , con comodo parcheggio a vista su asfalto ( ero commosso)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240617/8c371be6b705b7bd87dca35d7d59156f.jpg
Con finestra su torrente con salmoni.
Cioè dovrebbero esserci..ma mica li ho visti.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240617/aec078dad235e7649a785183bced30d4.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240617/90ac393cc8e548075cbc5857fe745e32.jpg
Foto della scenic route non ne ho. Ero impegnato a restare in piedi e a non finire nel fiordo.
Domani chiamo Odino e mi sente..
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
barney 1
18-06-2024, 01:14
Perbacco che sommatoria di cruscotto PKW!
Altro che il mio infimo tft+nav vi!
Buon viaggio
non ci hai aggiornato sul funzionamento dell' elettronica di bordo per te e lady PKW....
Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk
...avevo proprio letto ieri di un tizio che a Kristiansand diceva di aver preso pioggia super intensa..
Panzerkampfwagen
18-06-2024, 08:11
non ci hai aggiornato sul funzionamento dell' elettronica di bordo per te e lady PKW....
Funziona tutto ma il CarPlay suo me lo aveva fatto levare prima di partire perchè non lo voleva.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Panzerkampfwagen
18-06-2024, 10:25
Day 4
Piove Maremma maiala. Che novità.
Moto carica, si parte.
Destinazione Rosendal.
Tappa breve ma era previsto un itinerario di senic routes ma in queste condizioni andiamo su diretti e arriveremo prima. Meglio. Tiriamo il fiato,
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240618/df8c70a0cdc1d30892d1b1d3c0ee7bd2.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240618/1bfc22c73e585f8f4a7afdba3da11eb7.jpg
Nota a margine: MeteoRadar ottima app se confrontata con le altre.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Panzerkampfwagen
18-06-2024, 10:27
CarPlay sacrificato al suo posto giacca termica Klan per Anna. Ottimo scambio.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Ma hai aggiunto un secondo alternatore come sulle barche?
Superteso
18-06-2024, 12:01
10.000km di prolunga
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Attentatore
18-06-2024, 13:11
Ci voleva carrello con gancio traino....[emoji16]
Nel 2019, al rientro evitai Amburgo.
Sinceramente ho trovato meno stancante e più economico (benzina meno cara) fare il trasferimento passando per l'est della Germania
Inviato seduto al bar
faccio una considerazione: in moto ho girato tanto (quasi tutta l'europa, pamir, africa occidentale fino alla guinea, georgia/armenia) ma non sono mai andato a caponord.
leggendo di questo viaggio rimango fermo nella mia idea che spendere una valanga di soldi e giorni di ferie per andare a prendere acqua con i relativi rischi e freddo non fa proprio per me.
però ammiro chi ha questo spirito di sacrificio
vedo che viaggi leggero
potevi mettere una borsa anche sul becco
Quoto, quanto spazio sprecato :lol:
Seguo estasiato (cit.) e ribaltato dalle risate: il sense of humour non ti manca.
Scrivi ancora, please.
Ah, tutta la mia stima va però a Lady PZKW :)
Solo una domanda: chi era quel disagiato con la camicia color canarino?
Buona strada, as usual :)
Panzerkampfwagen
18-06-2024, 20:58
C’è il radiatore, non si puó.
E non è nè un disagiato nè una camicia.
Ma comunque
le borse sopra le borse sopra le borse sono per la roba da mangiare.
E devo dire che sta risolvendo il quid delle cene che c’è il problema di arrivare in tempo al check in delle sistemazioni.
Non ho intenzione di mangiare da camionista per venti giorni, e non appena vedo una hytta la moto va in letargo sotto il telo fino al mattino dopo.
Altro che andare a cercare in giro ristoranti che chiudono alle nove.
Quelle sotto roba mia
Le due vario roba di ella.
Bauletto roba della moto. Sopra illo le imbottiture delle tute piumini e guantame vario.
Se fossi stato solo bastavano due Vario.
Neanche.
Fa impressione ma me ne sbattoleballe.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240618/41b98f0f8f6c9da7a3d53d824c9ea016.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240618/2fd42d608403091ef6308f50d278818d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240618/618d1590ed8470e52275a41369856785.jpg
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Attentatore
18-06-2024, 21:03
Pesano di più i bagagli che il resto...[emoji16]
Panzerkampfwagen
18-06-2024, 21:11
Sul long raid caponord che non attira per questoequello a me non attira l’idea di viaggiare con caldo estremo, in qualsiasi paese che non mi faccia stare tranquillo per qualsiasi motivo.
Qui devo dire che mi devo preoccupare solo della pioggia , che non è poco ma sempre meglio di altre variabili.
Le strade stradano.
Sono curvose, con paesaggi notevoli.
Mediamente impeccabilmente asfaltate. Traffico scarso.
Vai bradipo, con limiti a 60-80 , e li rispettano tutti.
Tanto serve per guardarti in giro.
E ne vale la pena.
Nessun problema di rifornimenti.
La variabile costi la posso capire.
Non discuto.
Ma sulla attrattiva tutto è soggettivo in fondo.
Comunque la QB non ha fatto ancora ridere nessuno.
E di motociclisti ne incontriamo, tra strada e traghetti.
Direi che ha la sua dignitá.
Se non si sbriciola intendo.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
... spendere una valanga di soldi e giorni di ferie per andare a prendere acqua con i relativi rischi e freddo
Fatto due volte e lo rifarei di corsa anche una terza. Speso il giusto, presa pioggia il giusto.
Per ora godo con i resoconti degli altri.
E non è nè un disagiato nè una camicia.
Il disagiato era una battuta, no pun intended.
Per la camicia, invece, avevo visto male.
Peccato, perché io ne ho realmente una di quel colore :lol:
barney 1
19-06-2024, 15:59
.... la moto va in letargo sotto il telo fino al mattino dopo.
Mi pareva ben strano che nottetempo lasciassi il tutto alla mercè di renne ed asteroidi...
Panzerkampfwagen
19-06-2024, 20:20
Renne e asteroidi no ma pioggia si.
Poi per caritá. Se a te piace il culo bagnato son gusti.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Panzerkampfwagen
19-06-2024, 21:41
Dunque.
Oggi Rosendal Bergen
Poi Hardangenfjord e adesso Gudvangen.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240619/c2132f5272e2a8e459cfc2899067af78.jpg
Direi giornata perfetta.
Non tanti km per scelta, si è tirato il fiato.
Sole. Checculo.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240619/6291d3fcd5d6321a8f6f7e9758defdea.jpg
Mangiato a Bergen, al mercato del pesce. Ottimamente.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240619/c59dddc38868d216a9fd8283628998fd.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240619/0eb0c9e7bee72b85f6f4e7e7a11cad44.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240619/88fada42584d97dba79ae2eabc5a4bc4.jpg
Perfetto ma piccolo guaio.
Rompo uno specchietto. Il destro per fortuna.
Sulla strada per l’Hardangenfjord cerco BMW Motorrad.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240619/f49741b47da10035a67ac08b7ea95bfa.jpg
Gli dico: ho rotto uno specchietto, vorrei sostituirlo con il modello del 1250
Che moto è?
Gs1200.
Vien fuori a vederla.
La faccia non ve la racconto.
Si fa dare il libretto per il numero di telaio.
Mi fa: ma è del 2011? Sembra nuova.
Fottitene se sembra nuova e tirami fuori uno specchietto.
Controllo se ne ho.
Torna con lo specchietto rotondo.
Ho solo questo.
Ma sei coglione o cosa?
Riparto con uno specchietto da topo grigio e uno del 1250?
Gli dico: scusi non avete due specchietti in magazzino del 1250?
No, mi dispiace.
La mia faccia deve essere stata molto espressiva quando ho sibilato “ ho ancora 2000 km da fare e 5000 per tornare. Non avete due specchietti? Non importa. Troveró altrove. Grazie e arrivederci”
Peró deve aver capito dove poteva infilarsi quello rotondo.
Amen.
Lo rabbercio in qualche modo e vado avanti.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240619/13b64ae60f05646a8c4a91372aff3646.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240619/05464f89422eff7aa9d5aa6cbaca0fbf.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240619/e84a256f88f1f3c8f3dca457fefce10f.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240619/145b815db5278bdc9f5bc1125ce6a0fd.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240619/37fc21d4db1711c2767ca105327d490f.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240619/dfdb3294179d16f7496c93314bded84c.jpg
Stasera vedo di rimettere insieme i pezzi che non si sbricioli mentre cammino e cercheró di capire come fare. A Trondheim c’è una officina BMW e ci passo.
Vedremo.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Panzerkampfwagen
19-06-2024, 22:36
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240619/c06346f607013aeb7c3c7b919745640e.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240619/62319dd3c9062a472fa7495675802ad4.jpg
Nulla che con un Pó di nastro e bicomponente non si possa tenere insieme fino a trovare un ricambio.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
managdalum
20-06-2024, 00:07
Grande PKW! :lol:
Fa niente, l'importante è che non piova ;)
Mi permetto di suggerire l'installazione di moderne MirrorCam :cool:
La faccia non ve la racconto.
Si fa dare il libretto per il numero di telaio.
Mi fa: ma è del 2011? Sembra nuova.
Beh … da uno che si stupisce se un aria olio e’ del 2011 … (al massimo poteva essere del 2013 mi pare) … cosa potevi aspettarti [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
grevins75
20-06-2024, 09:30
Beh dai povero daje torto l'hai vista?[emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
Nulla che con un Pó di nastro e bicomponente non si possa tenere insieme
Italians do it better :)
da uno che si stupisce se un aria olio e’ del 2011
distinguerla col carico in versione gran raid ....non è una passeggiata :lol:
Flying*D
20-06-2024, 13:46
Nulla che con un Pó di nastro e bicomponente non si possa tenere insieme fino a trovare un ricambio.
in campana che la polizia Norvegese e' comprensiva come quella Svizzera...
eruzione
20-06-2024, 14:22
@Flyng non sempre......a me, dopo inseguimento, mi ha graziato, però gli ho promesso che avrei rispettato i limiti
Panzerkampfwagen
20-06-2024, 20:11
Bon.
Oggi tappa relativamente breve da Gudvangen a Nygård. Solo 260 km che riassumerei in vento-pioggia-tunnel- pioggia-vento-ritunnel-pioggia - pioggia-vento-vento-traghetto-sole per 15’- laerdaltunnel- pioggia-vento-vento-pioggia.
La scenic route Aurlandsfjellet Che era nei programmi in queste condizioni è stata impossibile.
Da cui un chilometraggio ridotto ma almeno chiudiamo la tappa nella destinazione prevista e prenotata.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240620/eccccf9054acbadd11758cd70bfa8363.jpg
Domani altrettanto era prevista la trollstigen ma francamente se resta cosí non ci sono motivi per farla se non masochismo puro.
Perchè va bene tutto ma farsi i tornanti in queste condizioni non mi sembra furbissimo. Vedremo se migliora.
Nota positiva mangiato qui a Stryn
Recensito su TripAdvisor e scovato da Anna, una specie di rosticceria di pesce con angoletto per mangiare. Benissimo. Per una cifra ragionevole.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240620/5682062a19ff282b0c0cb085843acfb7.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240620/633d25ba65ff37b9bf1fc699096498ce.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240620/8f3be4a71e6c6b4250185a6ee88e494b.jpg
Per la cronaca la targa è stata pulita.
Il resto no.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240620/28fbcb3be90e3a63c01a0b9119640cb8.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240620/12ac998dfa3de732abe6472ba1ffab0f.jpg
Qui ci ha illuso.
Poi odino ha detto “puppa!” e olè.
Si ricomincia.
Tra un paio di giorni le tappe si allungano sensibilmente vedremo con che condizioni
Per ora ventare venta e pioggiare pioggia.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240620/c92b6caaab19e0d3ea51a88fb3fcc1ad.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240620/71b16dd2959fe0589d8d5e206035be07.jpg
Per il vento forte ho chiesto di parcheggiare vicino alla reception su asfalto e telo non posizionabile.
Domani fondoschiena bagnato.
Altro motivo di felicità.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Attentatore
20-06-2024, 20:26
Passa dal gommista.....ti manca un cambio gomme.....nel bagagliaio....[emoji16][emoji91]
Panzerkampfwagen
20-06-2024, 21:03
Fammi ricordare. Tu sei quello appiedato per alcool. Giusto?
Allora siccome te la dovresti fare a piedi, ed è parecchio lunga, magari a continuare a prendere per il culo chi ci sta provando su due ruote non ci fai una ulteriore bella figura.
La moto è stracarica. Ne sono consapevole e fa parte dei motivi per cui alcune cose non le faró.
Amen.
Intanto fin qui sono arrivato.
E per adesso vado avanti.
Potresti farla in autostop. Poi ne riparliamo.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Attentatore
20-06-2024, 21:06
No ho ripreso la patente da due anni ho solo il 640 Motard...e il ciao...ma uso la bici per spostamento odierni 600 km al mese...BMC in carbonio MTB...io solo due ruote e moto per le dolomiti...[emoji91]
io mi sto godendo le foto, non senza un pizzico di invidia....
Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk
Attentatore
20-06-2024, 21:09
Panzer ne 97 andai in Corsica col tt 600 avevo un carico sulla sella compreso tende moka e non ti dico cosa...in autostrada al ritorno di notte all autogrill mi chiese di fargli vedere come stavo seduto....[emoji16]
Attentatore
20-06-2024, 21:10
Ti invidio per il viaggio che sicuramente ti stai gusta do...le mie non sono critiche da prenderti in giro.... [emoji41]
Attentatore
20-06-2024, 21:12
al ritorno di notte all autogrill mi chiese di fargli vedere come stavo seduto
La polizia
Flying*D
20-06-2024, 21:57
Tra un paio di giorni le tappe si allungano sensibilmente vedremo con che condizioni
hai pianificato anche le Lofoten?
info di servizio, non so dove sia e se hai intenzione di andarci ma oggi ho visto questa notizia:
Trollstigen in Norway is closed until next year because of dangerous rockfalls. This is a very popular MC destination so I thought I would share it here.
Panzerkampfwagen
20-06-2024, 22:07
https://www.newsinenglish.no/2024/06/19/rockslides-closed-trollstigen-again/
Confermo.
Motivo in più per non andarci.
Hahaha!
Checculo.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Panzerkampfwagen
20-06-2024, 22:08
hai pianificato anche le Lofoten?
Ja. Traghettiamo da Bodo ad A e dormiamo lì.
Poi le risaliamo il giorno dopo.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Superteso
20-06-2024, 22:20
Ti aspetto [emoji1787]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240620/6c85a73f9a6901a63fded9925cd159d1.jpg
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Panzerkampfwagen
20-06-2024, 22:23
Devo dire che le cose da vedere sono veramente tante ma dobbiamo gestire kilometri e meteo e le tappe di avvicinamento sono toste.
Fin qui non abbiamo voluto strafare anche per un minimo di ambientamento.
Esempio: le strade panoramiche sono belle ma con condizioni di tempo pessime ti prendi solo dei gran rischi.
Traffico zero soprattutto in determinate ore.
Anche sono abbastanza tortuose .
E con pendenze imprevedibili.
Poi c’è l’incognita cantieri che li scopri al momento e su quelle ti trovi a fare chilometri di sterrato senza preavviso magari sotto la pioggia.
I cantieri sulle altre sono a senso unico alternato e hanno la safety car.
Oggi bestemmiavo che andava a 10 km/h e facevo fatica a zampettargli dietro.
Vabbè.
Son cose che si scoprono.
Come il fatto che fai benzina al self con la carta e ti vedi sui movimenti un uscita di 2000 corone oltre al movimento della benza.
Che ouó restare contabilizzata settimane.
Domani guardiamo il meteo e decidiamo la rotta per la tappa.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Fiskio@62
20-06-2024, 23:20
Azz 2000 corone un riscatto praticamente
L'ultima volta che son stato lassù era il 2014, ma ricordo che sulla mastercard, (utilizzavo quasi sempre quella ricaricabile), la spesa effettiva del rifornimento compariva dopo 3-4 giorni.
Son partito con l'intenzione di arrivare in cima, ma ho anche sempre saputo dentro di me, che se avessi preso pioggia, dalla mattina alla sera, per giorni e giorni, non mi sarei fatto problemi a tornarmene a casa, magari allungando attraverso la Francia.
Inoltre, io l'ho sempre fatta da solo, quindi dovevo preoccuparmi solo del mio benessere, tutto più facile.
Vai Panzer, non perderti la FV17, se non altro, se piove, ogni tanto ti ripari in un traghetto.
@Panzer ti auguro Belle giornate sulle Lofoten-Vesteralen, un amico è avanti a te di 3/4 gg ed ha preso un tempo decisamente più clemente, alla rupe sereno e sole all'orizzonte notturno. E' sul KOG. ps se vi va è tempo di balene, escursioncina da Andenes mooolto meritevole
Panzerkampfwagen
21-06-2024, 07:29
Già prenotata. Dormiamo ad Andernes apposta
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Panzerkampfwagen
21-06-2024, 07:33
@Stac: non ho la fregola di fare l’impresa a qualsiasi costo per dire l’ho fatta. Sono in Norvegia e tanto basta
. È Anna il mio metro di valutazione. Siamo d’accordo che se diventa troppo dura per lei giro la moto e si rientra.
Nessun problema.assolutamente.
A parte girare la moto intendo.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Concordo… faccio così anch’io quando il copilota è stanco si rientra[emoji23][emoji23]
Per il discorso carta di credito ritengo ci sia differenza pagare al self-service e alla cassa (non so perché) poiché nel primo caso l’immediato addebito è pari al massimo della quantità di carburante erogabile ( per poi venire correttamente ricontabilizzata nei giorni successivi) mentre al pos dell’esercizio la somma è effettivamente quella dovuta…
…. Mi era venuto un infarto quanto per solo 40€ di benzina ho visto addebitati 103€…. Poi due giorni dopo tutto è andato a posto ma non so se incida sulla somma massima utilizzabile della carta…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Superteso
21-06-2024, 08:49
No, perché non sono contabilizzati.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Succede sempre quando si utilizza una carta di credito nei distributori automatici.
Viene addebitata subito una somma di "pre-autorizzazione importo max" di poco superiore a 100€, poi viene addebitata la spesa effettiva del rifornimento, e nei giorni successivi viene stornata la cifra della pre-autorizzazione.
Alla cassa si paga invece solo la spesa effettiva perché non c'è pre-autorizzazione.
Io ora ho una F800GS 2024 che ha un serbatoio ridicolo e domani dovrò fare 700 km di autostrada ... saranno oltre 300€ solo di pre-autorizzazioni se non potrò pagare alla cassa :(
Succede sempre
quoto, anche l'anno scorso in Crucconia, stessa solfa
Superteso
21-06-2024, 10:27
Perchè in Italia no?
Non li usate i self?
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
@superteso … in Italia il self mi accredita la somma esatta…. Ma se non contabilizza non c’è problema … voglio dire può pre-accreditarmi quello che vuole se poi viene contabilizzata la somma corretta e quella simulata non concorre al plafond della carta…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In Italia con il bancomat somma esatta, con carta di credito c'è la pre-autorizzazione (io ricordo così)
Superteso
21-06-2024, 11:00
Uso solo bancomat, ed è come all'estero.
Ultimo bancomat fatto...
SMS di avviso per 17 e rotti € di rifornimento
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240621/8add47e4f700c3b2884c680ce8f0b299.jpg
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Usti mi distruggete una certezza [emoji23][emoji23]… autorizzazione richiesta d’accordo ma addebito corretto mentre sulla carta appare addebito… mi fido di ciò che dite
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sulla carta di credito mi è capitato più volte che la pre-autorizzazione bloccasse il plafond, soprattutto in Cina dove sono veloci con la pre-autorizzazione ma lenti a rimuoverla
in italia con carta di credito c'è una pre-autorizzazione di 100€ e poi viene addebitato l'importo preciso, ma il giorno stesso
OK, poi dipende dal bancomat. Ora fa così anche il mio (Mediolanum gestito da qualche mese da CartaSi), ed infatti non lo uso più.
Però non inquiniamo questa discussione con una cosa che non c'entra una mazza ;)
Ne abbiamo approfittato finchè PKW sta guidando, ora attendiamo il suo report giornaliero.
Prima si deve asciugare... :cool:
Si, è vero, tutta invidia...:confused:
tirzanello
21-06-2024, 15:49
Il carico della moto nella foto del post 2705, è davvero impressionante. Oltretutto con valigie Vario. Ho visto che hai messo la barra di rinforzo fra le due laterali ma è comunque una montagna di roba.
Ma la state usando tutta ?
Panzerkampfwagen
21-06-2024, 16:12
Uncass asciugare.
Oggi sole e praticamente zero vento. Cielo coperto a tratti ma niente acqua.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240621/efd333bd776eb1266a492d0359fbe1a4.jpg
Non che promettesse bene eh..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240621/1b0f1de5c6aac589b1ea0a11078d1b4d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240621/c0e60bc878ee404f01fe4b3dddb45b8f.jpg
Comunquemente.
Colazione frugale mi portano un dolcetto da mezzo chilo appena sfornato che mi son detto se mi si pianta sullo stomaco questo col freddo muoro.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240621/2628ebc5011426d9105ec3eb4230ee6c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240621/dd979a3c97704e6826f1e158741d0246.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240621/64b71c480b9b6a516e1b8ed2189925a7.jpg
La Qb è impacchettata e si va.
Allora:
geirangen fyord era in programma che ella lo ha messo nelle tappe.
Ma
La Trollstigen è effettivamente chiusa.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240621/3c8a7636d4938da1f0cd0ee20f58b189.jpg
Ergo, si passa al piano B.
https://www.norwaysbest.com/no/ting-a-gjore/fjorder/fjord-cruise-geirangerfjord/?gad_source=1&gclid=CjwKCAjwydSzBhBOEiwAj0XN4NmXJ0vomwtFkbqWwnmU dACgTzq3RrZS9Cn_35crQfSA8kqOJHE3rhoC8UcQAvD_BwE
Ualà.
Da Geyranger a Hellesylt un traghetto di un ora fichissimo
caro come il peccato
ma mi risparmio il resto del percorso sui passi alpini tornantosi ( che comunque abbiamo fatto per arrivare a Geirangen) ella è contenta che ha visto il fiordo dassopra e dassotto.
Io digerisco la bomba calorica
E la QB si riposa.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240621/72021e885f2bf5a03e37e81a594bde30.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240621/d947334cd9a16317784bb6f6412f8f84.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240621/7325379a30d0b5304a4601d44db1dc97.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240621/5dac9a0ee43553f854a01ad3a6529c28.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240621/bcf4f776b58403ca7959f77cf545f074.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240621/8616e80f629ac3ddb7db86925d629f17.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240621/bd2eb0f5f52314776cace835eaace365.jpg
Consigliatissimo.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240621/d04e9e7c6a135b5e145dee2dd05e4520.jpg
Poi straghettati in poco tempo siamo a Alesund.
Con altro traghettino a scrocco, che con quello che ho pagato il fiordo me lo compro. Il fiordo, non il traghetto.
Oggi si lavatricia quindi arrivati presto e hoplà.
Finalmente appartamento, ma
Devo lasciare la moto in strada
Credo che il massimo rischio sia una multa per divieto di sosta.
Furbamente ho coperto lo specchietto rotto con la custodia dell’Abus, che sisamai.
Domani invece tappone con 400 km staremo in giro tutto il giorno. Destinazione Trondheim e facciamo la Ocean Road.
Spero regga il meteo.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Panzerkampfwagen
21-06-2024, 16:17
Il carico della moto nella foto del post 2705, è davvero impressionante. Oltretutto con valigie Vario. Ho visto che hai messo la barra di rinforzo fra le due laterali ma è comunque una montagna di roba.
Ma la state usando tutta ?
Col senno di poi potevamo viaggiare molto piú scarichi ma il peso è relativo.
Tanto ormai è fatta mica posso buttare le borse nel fiordo.
Nota a margine.
Oggi strade comunque bellissime e vuote.
La strada 63 è veramente bella. Non siamo saliti fino al Dasnibba peró.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Flying*D
21-06-2024, 16:19
Colazione frugale mi portano un dolcetto da mezzo chilo appena sfornato che mi son detto se mi si pianta sullo stomaco questo col freddo muoro.
se ne hai l'occasione passa da un fornaio/pasticcere locale, mezzo kilo e' il taglio piu' piccolo :lol:
Sempre meglio il dolcetto che fare colazione norvegese con salmone e aringhe
Non siamo saliti fino al Dasnibba peró.
Un vero peccato, visto il meteo.
Avete saltato anche la passeggiata al Preikestolen.
@Pan salmone affumicato, burro e pane nero sono la vera Colazione del Campione, 3 o 4 fettone ed i fiordi li fai a nuoto col GS in spalla!
Col senno di poi potevamo viaggiare molto piú scarichi ..
Ottimizzare il carico è un'arte che richiede pazienza e molto tempo..
Non mi accaso solo per non dover buttare oltre 10 anni di fatiche..
Ritornando ai rifornimenti, 10 anni fa ricordo fosse comunque necessaria la carta di credito per autorizzare il rifornimento, poi si poteva decidere se entrare e pagare, magari comprando qualche schifezza da mangiare.
Era così già in Danimarca, dove sono stato inseguito da un addetto, perchè dopo aver fatto il pieno me ne stavo tranquillamente andando. Ricordo ancora la conversazione:
Lui: "You didn't pay" :angry4:
Io: "I paid by card":confused:
Lui: "You didn't pay" :angry4:
Io: "I paid by card" :confused:
Lui: "You didn't pay" :angry4:
Io: "I paid by card" :confused::director:
...
Lui: "Recepit??? :director:
Io: "Ok, you're right... sorry" :!:
Lui: "Ital...blablabla :protest:
è solo questione di addestramento: questa è la tua borsa (esattamente una che entra in una vario/alu anzi meglio se un po' più piccola) mettici quello che ti pare ma questa è tutto ciò che puoi portare
stop
Il bagaglio è sempre un terno al lotto e dipende da variabili strane…. Nei viaggi lunghi mi fermo a metà a far bucato… nei viaggi corti mi porto il necessario: risultato sempre carico come un mulo [emoji23][emoji23][emoji23]
@panzer tienici aggiornati !!! Bellissime foto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Panzerkampfwagen
21-06-2024, 20:10
Nota a margine.
Alesund come Geirangen sono tutti posti di attracco delle grandi navi da crociera che fanno i fiordi.
Risultato: se vedete una nave attraccata dovete sudare per trovare un posto per cenare che non sia già fully booked.
Almeno in centro.
Adesso faccio come in quel di Alessandria e piazzo una mina sotto lo scafo.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Adesso faccio come in quel di Alessandria e piazzo una mina sotto lo scafo.
Panzer de la Penne.
Panzerkampfwagen
21-06-2024, 20:21
Un vero peccato, visto il meteo.
Avete saltato anche la passeggiata al Preikestolen.
Mh..
Non è che dai punti panoramici non si vedesse bene.
Mi ha frenato vedere gli autobus salire.
Mi son detto beh..se sale un autobus..
Poi peró mi son visto zampettare in salita dietro all’autobus che fa manovra sul tornante stretto…
Ma a parte tutto avevamo prenotato il ferry.
Per poi scoprire che potevamo anche non prenotarlo. Nessuna coda.
Al Preikestolen sono qualche ora di camminata tra anda e rianda e non avevamo voglia.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |