Visualizza la versione completa : 2018 Capo Nord: informazioni e consigli
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
12
13
praha994
07-02-2020, 01:05
sei fortunato...Collaboriamo. Comunque sì, sono fortunato.
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
tornando invece alla "strada" e volendo puntare verso nord tagliando la parte di bergen in quanto già vista, secondo voi conviene fare il ponte di Malmo e poi via goteborg oslo lillehammer ed E6 verso trondheim oppure comunque conviene arrivare ad hirstal e traghettare a larvik per poi fare oslo e così via ? il mio obiettivo sono le lofoten e la rupe per poi scendere dalla finlandia e non ho più di 18 giorni.
Beh, la rupe rimane a Sud-Ovest, quindi non sei lontanissimo da Bergen.
Io traghetterei cmq a Kristiansand, da lì puoi fare:
- la Fv44: bellissima strada costiera (selezionata tra le 'Scenic Routes' della Norvegia); io l'ho fatta (non tutta), e ti confermo
- la 468 (credo): è la strada che sale a Lysebotn: io non l'ho fatta, ma in questo blog molti ne hanno parlato molto bene
Entrambe ti portano poi al Pulpit
asterix.71
07-02-2020, 13:31
mi sono espresso male: per rupe intendo NK e non il pulpito a stavanger che ho visto. proprio per questo sn inseciso se passare da malmo oslo oppure dk traghettando a larvik e poi salire
Un'alternativa potrebbe essere il traghetto Frederikshavn-Goteborg, così riduci il tempo in mare, e tagli comunque Copenhagen e il ponte di Malmo con il relativo spostamento a est.
ah, ops, forse ho capito male io :confused::confused:
Allora non saprei dirti, quella zona non la conosco, nel mio viaggio di 'salita' a NK ho fatto l'interno, ma non così a Est.
Io ho scelto le strade più alte della Norvegia (Tindevegen, Sognefjellsvegen, Strynfjellevegen, Dalsnibba, ...) e, se non le hai già fatte, te le consiglio fortemente :eek::eek: (vedi tappa nro 5 del mio viaggio).
***
http://www.lauradoula.ch/caponord2019/
asterix.71
07-02-2020, 15:20
@deltabi: potrebbe essere una soluzione da valutare. anche se preferirei risparmiare km guidati in quel tratto piuttosto che tempo in mare e per questo stavo valutando la tratta Hirstal/larvik
@gio1969, si ho visto varie volte il tuo blog (ne approfitto per farti i complimenti per il lavoro !) la parte appena a nord di bergen questa volta la salterei per riprendere la costa all'altezza di trondheim o al massimo Alesund più a sud.
quindi stò pianificando le strade cercando di toccare qualcosa a est di bergen ma senza infilarmi troppo a ovest sulla costa altrimenti per questioni di tempo, ci metterei troppo.
Se vuoi risparmiare km guidati in quelle zone c'è il Kiel-Goteborg: dormi una notte in traghetto e sbarchi in Svezia saltando totalmente la Danimarca.
Io salirò veloce (spero!) sulla costa interna svedese e penso sfrutterò quel tratto di percorso.
[QUOTE=Gio1969;
Io ho scelto le strade più alte della Norvegia (Tindevegen, Sognefjellsvegen, Strynfjellevegen, Dalsnibba, ...) ).
Fantastica la Tindevegen! Alla sbarra non mi ha accettato le carte di credito e ho dovuto aspettare un automobilista per imbucarmi gratis dietro di lui..:)
asterix.71
07-02-2020, 18:31
Se vuoi risparmiare km guidati in quelle zone c'è il Kiel-Goteborg: dormi una notte in traghetto e sbarchi in Svezia saltando totalmente la Danimarca.
Io salirò veloce (spero!) sulla costa interna svedese e penso sfrutterò quel tratto di percorso.
azz 208,00 eurozzi per una persona e moto con la cabina mi sembra eccessivo...
ElicaBoy
07-02-2020, 18:38
@asterix ma secondo me non ha senso spendere 208 eurozzi.... arriva a Puttgarden e fatti traghettare a Rodby e in un attimo sei a Copenaghen e poi a Malmoe passando sul ponte. Eviti la parte noiosa della Danimarca e resti con 200 Euri in più in tasca.
praha994
07-02-2020, 19:00
Se vogliamo dirla tutta non resti con 200 euro in tasca: il pedaggio del ponte costa quasi 30 euro, aggiungi la benzina, l'autostrada è gratuita ma vogliamo quantificarne la noiosità? Io sconsiglio questo percorso, suggerisco il traghetto. Fatelo solo se proprio volete passare da Copenhagen.
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
Fateli bene i conti...
Se non prendete il Kiel-Goteborg dovrete dormire da qualche parte o no? E non è che il traghetto da Hirsthals sia gratuito...
Già’ , nel 2016 mi e’ costato 160 euro , prendere o lasciare.....
Però consiglio anche io di traghettare a Hirstal
praha994
07-02-2020, 22:44
Bisogna rassegnarsi al fatto che questo non è sicuramente un viaggio low cost, 200 euro in questo caso non incidono pesantemente.
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
asterix.71
08-02-2020, 02:23
Già’ , nel 2016 mi e’ costato 160 euro , prendere o lasciare.....
Però consiglio anche io di traghettare a Hirstal
la tratta hirstal larvik per una persona + moto costa 52,00 euro mentre quando sono salito qualche anno fa traghettai da rostok a gedser e poi malmo ma stavolta vorrei evitare la svezia. da Amburgo ad esempio fino a hirstal sono 520 km di strada, certo tutto molto piatto... è una giornata di viaggio poi devi dormire a hirstal e la mattina dopo c'è una partenza alle 9,00 per langesund oppure 12,45 per larvik a meno di 60,00 euro...
60 benza + 60 traghetto + 70 b&b stiamo più o meno uguale alla spesa del traghetto nella tratta che suggerisci tu @praha994.... da ragionarci anche se mi spingerei troppo a est
Dormire in Danimarca non è mai economico.
Ciao ragazzi io ci sono stato due volte è l'ideale e salire dalla svezia e fare per bene la norvegia, le cose da vedere sono tante e vanno godute con calma 21 gg sembrano tanti ma alla fine sono sempre pochi ....anche se io l'ultima volta (2017) mi son dovuto accontentare di 16gg.... Pensaci bene ...Buona strada..
praha994
08-02-2020, 16:52
Io penso che salire dalla Norvegia sia più bello, vedi le giornate diventare sempre più lunghe, senti le temperature abbassarsi mentre fai il pieno di meraviglie naturalistiche. Se vai dritto al dunque assapori meno queste sensazioni. Si crea una bellissima tensione che rende molto intenso l'arrivo alla meta. Poi puoi scegliere di tornare giù dalla Svezia, se hai meno tempo, o dalla Finlandia. Rientrando dalla Finlandia hai la possibilità di passare da diverse capitali importanti: Helsinki, Tallinn, Riga, Vilnius, Varsavia, e con una piccola deviazione anche Praga. Ovviamente questa è la mia opinione che motivo con le mie sensazioni e la mia esperienza personale. Poi, per fortuna, siamo tutti diversi e abbiamo gusti diversi.
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
Anche la Svezia e la Finlandia hanno il loro fascino, se a uno piacciono le betulle, i laghi e gli interminabili rettilinei...Stoccolma però è molto bella.:)
Io progetto di fare il giro antiorario, salgo dalla Finlandia (Helsinki ) e torno dalla Norvegia ( Tromso , Lofoten, Bergen etc ) prorio perche all'inizio del viaggio si è più riposati e adrenalinici quindi senti meno la noia dei rettilinei e del paesaggio sempre uguale .
.... è UNA teoria ..
Salire e scendere dalla Norvegia è sempre il top.
praha994
08-02-2020, 21:14
Io progetto di fare il giro antiorario, salgo dalla Finlandia (Helsinki ) e torno dalla Norvegia [...]
.... è UNA teoria ..
Devo dire che anche il tuo ragionamento ha senso. Sarebbero da provare tutti e due per capire quale è il migliore.
Ma il mondo è così grande, non possiamo andare sempre e solo a Capo Nord [emoji1]
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
ElicaBoy
08-02-2020, 23:47
Personalmente credo che la cosa più razionale sia salire e scendere sempre in Norvegia, ma facendo itinerari diversi. Ed è così che ho pianificato. Betulle e rettilinei non mi affascinano. ;)
Sud a parte le alternative non sono tante, E6 o strada 17.
Sempre meglio della E45 che passa proprio al centro della Svezia, (che ha comunque un suo perchè) e della E4 che passa sulla costa.
ElicaBoy
09-02-2020, 00:23
Esatto, nella parte nord sali da E6 e scendi dalla 17. O viceversa.
Esatto, nella parte nord sali da E6 e scendi dalla 17. O viceversa.
Con questo giro quanti giorni hai preventivato ?
asterix.71
09-02-2020, 01:18
in linea di massima il mio giro sarà questo in 20 giorni:
https://i.imgur.com/G8lBRJM.png?1
[QUOTE=Gio1969;
Io ho scelto le strade più alte della Norvegia (Tindevegen, Sognefjellsvegen, Strynfjellevegen, Dalsnibba, ...) ).
Fantastica la Tindevegen! Alla sbarra non mi ha accettato le carte di credito e ho dovuto aspettare un automobilista per imbucarmi gratis dietro di lui..:)
Davvero!?! che sf...a! La mia carta per fortuna ha funzionato.
Non so in che periodo hai fatto tu il giro, ma io ero su ad inizio giugno, Tindevegen praticamente deserta, se avessi dovuto aspettare anch'io ... :shock::shock:
in linea di massima il mio giro sarà questo in 20 giorni: ...
Mi ricorda qualcosa ... :cool::lol:
Personalmente credo che la cosa più razionale sia salire e scendere sempre in Norvegia, ma facendo itinerari diversi. Ed è così che ho pianificato. Betulle e rettilinei non mi affascinano. ;)
È quello che consiglierei anch'io!
L'ho già scritto, ma lo ripeto: in Norvegia ogni singolo metro di viaggio è una goduria! Ogni km vorresti fermarti a scattare una foto! E queste sensazioni le ho vissute appunto solo in Norvegia!
Anche la Finlandia è molto bella, ma sono 3 giorni di km, km, km tutti uguali (il primo giorno è bellissimo, ma dal secondo ...).
Se proprio un giorno dovessi riattraversarla, proverei ad allargare il giro all'estremo est (vicino al confine con la Russia), dove mi hanno detto che ci sono le zone più belle di tutta la Finlandia.
Gio1969: Anche io la penso come te, nel 2018 quando sono rientrato dal nord ho percorso gli altri paesi per tornare più velocemente, ma la noia di quelle strade mi ha fatto quasi dimenticare i momenti più belli vissuti in Norvegia!
A mio parere la partenza ideale per chi ha tempo a disposizione è Kristiansand, strada 9 verso nord e scegliendo in base a cosa si vuole visitare non ci si annoia mai!
ElicaBoy
09-02-2020, 16:07
@Stefo63 ......Devo limare ancora i dettagli del percorso, ma sono 21 giorni +2 giorni di riserva da utilizzare per imprevisti o per ogni altra evenienza. Appena finisco posto l'itinerario nel dettaglio
Concordo con 6max.
Ho fatto la Norvegia 4 volte e se riesco faccio una scappata di 11gg anche quest’anno....ormai è una droga.
Io sconsiglio salire o scendere dai paesi dell’est, nel senso che i vari stati e città meritano tempo e, fare quella strada solo per arrivare in Finlandia ha poco senso.
La Norvegia è troppo bella per perdere tempo a salire da altre strade.
Per come la vedo io, per chi abita al nord Italia, in 2gg si è a dormire a Kristiansand e dal terzo giorno parte la goduria.
Ci si da dentro soprattutto il primo giorno facendo almeno 1000km, fattibilissimi.
Dormendo zona Hannover o anche prima, il secondo giorno in 6 ore si è a Hirtshal per prendere il traghetto del pomeriggio.
La sera sei in Norvegia.
Stessa cosa al ritorno, magari scendendo da Larvik.
Esattamente quello che ho fatto anch'io:
- giorno 1: 1'000km e notte ad Hannover
- giorno 2: 650km fino a Hirtshals, poi traghetto e così la seconda sera dormi già in Norvegia :eek::eek::eek:
E questa parte del viaggio è quella che ripeterei, uguale al 100% 👍👍
Anche io spero di ritornare, ma questa volta probabilmente metterò la moto sul carrello fino ad un camping nei pressi di Hirtshals.
L'idea è quella di fare tutta una tirata, dormendo qualche ora qua e la.
Auto e carrello resteranno nel camping al costo di circa 5€ al giorno.
La parte più difficile sono i limiti da tenere col rimorchio.
Con un furgone sarebbe una passeggiata.
FRANK 52
09-02-2020, 22:24
@Gio1969 scusami potresti darmi delle indicazioni sui posti dove hai pernottato? Poi se non ti chiedo troppo sarebbe interessante il file gpx. Grazie
Ciao Frank, certo, non c'è problema, dammi solo un attimo per mettere insieme tutte le info.
Nel frattempo - se già non l'avessi fatto - sul mio blog puoi già trovare diverse informazioni utili (vedi link sotto).
Naturalmente per i pernotti dovrò poi aggiungere anche qualche commento (consigliato o no, il costo, ...); mi pare non l'ho ancora fatto, ma lo preparo volentieri. Come detto, dammi giusto il tempo.
Per i GPX come facciamo a scambiarceli?
***
http://www.lauradoula.ch/caponord2019/
FRANK 52
10-02-2020, 09:17
@GIO 1969, sei gentilissimo, vedrò prima possibile il tuo blog, per i file GPX, se non ti disturbo, ti manderei la mia mail in MP così potresti condividere i file nel dropbox.
Grazie ancora e a presto
Ciao Frank,
ho aggiunto proprio ora un nuovo post al mio blog, nel quale ho inserito tutte le info riguardanti gli hotel nei quali ho soggiornato.
Ho caricato una tabella nella quale trovi tutte le informazioni principali:
- nome hotel
- prezzo pagato
- condizioni (se il prezzo includeva la colazione, ...)
- valutazione personale
Poi sotto, piano piano, sto aggiungendo dei commenti con la motivazione della valutazione data.
***
http://www.lauradoula.ch/caponord2019/
FRANK 52
11-02-2020, 22:34
Fantastico Giovanni, ti mando una info in mp per i file GPX
FRANK 52
12-02-2020, 12:25
@Gio1969 scusami ho letto nel tuo blog che hai dovuto fissarti la moto sul traghetto, ma le cinghie te le sei portate tu? Per i biglietti dei traghetti li prendevi di volta in volta? Penso che per non rischiare di perdere del tempo bisognerebbe avere la lista degli orari, tu come hai fatto? Nei paesi che non hanno aderito all'euro, è il caso di portarsi della valuta locale?
GRAZIE
Le cinghie le forniscono gli addetti sul traghetto. Utile uno straccio spesso per evitare di macchiare la sella.
Gli orari li trovi online: ogni gestore ha un sito dove puoi verificare orari e costi. In Norvegia a seconda delle aree i gestori sono diversi: a questa pagina, sulla sinistra, trovi l'elenco dei siti dei singoli gestori https://www.visitnorway.it/pianifica-il-viaggio/come-muoversi/in-barca/
Per il pagamento io non porterò valuta locale: con bancomat e carta di credito fai tutto, anche il caffé.
... che hai dovuto fissarti la moto sul traghetto, ma le cinghie te le sei portate tu?
Il fissaggio con cinghie io ho dovuto farlo solo per la traversata Hirtshals-Kristiansand e per quella Bodo-Moskenes, le cinghie te le danno loro ma le devi mettere tu e può non essere banale se non hai familiarità con queste operazioni.
Per i biglietti dei traghetti li prendevi di volta in volta? Penso che per non rischiare di perdere del tempo bisognerebbe avere la lista degli orari
Sempre presi al momento, arrivi, ti metti in fila e nel giro di qualche minuto passa l'addetto con la macchinetta e relativo POS.
Occhio anche che a volte alcuni approdi vengono soppressi o spostati, a me è capitato una volta ma non ricordo dove, sono arrivato a quello che doveva essere il mio punto di imbarco ma non era più attivo. Fortunatamente me la sono cavata con una deviazione di circa 50 Km, c'erano anche le indicazioni.
ElicaBoy
12-02-2020, 17:11
Per mia esperienza è sempre bene avere nel bauletto un paio di cinghie con cui si ha familiarità e con le quali poter bloccare la moto velocemente. Anche su un furgone, ad esempio, in caso di emergenza.
ciao Frank,
Elicaboy e Duddits sono stati più rapidi di me e hanno risposto in modo completo alle tue domande.
Se scorri qualche pagina all'indietro questo blog (messaggio #1031) trovi un mio post nel quale descrivo in dettaglio le mie esperienze con i traghetti.
Anche per quanto riguarda i pagamenti confermo quanto scritto dagli altri: io avevo cambiato diverse corone norvegesi; beh alla fine le ho riportate a casa praticamente tutte:confused: Quelle poche volte che ho voluto pagare in contanti, mi guardavano tutti strano :lol::lol:
asterix.71
12-02-2020, 22:36
@gio1969 se non ti è troppo disturbo, mi metto in coda per i file gpx anche io ! ti mando in pvt la mia mail. se puoi grazie
FRANK 52
12-02-2020, 22:51
@Gio1969 ho letto il tuo #1031 , grazie per tutte le info
FRANK 52
12-02-2020, 22:53
@asterix71 quando pensi di partire? Noi siamo in tre e dovremo partire ai primi di giugno.
jocanguro
13-02-2020, 09:50
Gio, grazie delle info, interessantissime, e confermi il fatto che gli alberghi sono tutti a prezzi medi...:(
quindi quando c'è chi dice " tutto caro"...
è semplicemente perchè è abituato a andare in campeggio...
e chi dice "bavboni, io ho speso 2 live"...
è perchè è uno che và sempre nei 5 stelle con spa...
(la mia non è critica alcuna, solo constatazione...)
invece:
sul percorso...
io mai stato in penisola scandinava, mi vorrei concentrare sulla norvegia, ma temo che a salire e scendere solo dalla norvegia potrei fare pezzi di strada 2 volte e essere ripetitivo,
che ne pensate di fare andata :
roma copenhaghen malmo stoccolma e poi tagliare verso throndeim per prendere la norvegia a salire,
ritorno:
escendendo da tutta costa e fiordi passare per bergen oslo goteborg hirstals germania, roma ??
A mio parere ti perderesti molte belle strade che si trovano nel sud della Norvegia, anche io rischio di ripetermi, ma partire e scendere da kristiansand è una scelta sempre appagante, puoi salire e scendere dal centro o da ovest percorrendo strade bellissime, lo dico per esperienza vissuta, rifarei il percorso Copenaghen Malmo Stoccolma solo per i ponti sul mare, ma per il resto non è che ci sia molto da vedere.
Io ho scelto, per questo viaggio, di concentrarmi sul nord della Norvegia (Senja+Lofoten, oltre al capo), con soste d'obbligo scendendo all'Atlantic Road, Trollstigen e Geiranger.
Purtroppo (!) ci sono così tante cose belle da vedere - anche nel sud della Norvegia - che il rischio di non arrivare mai a Nordkapp è concreto, visto che il tempo è limitato :lol:
Per questo ho fatto una scelta: il sud della Norvegia sarà la scusa per un successivo viaggio.
In questo farò la salita dalla Svezia e discesa con (molta) calma dalla Norvegia: una volta "conquistata" la meta finale (che poi è in realtà solo l'inizio del "viaggio"), so che avrò la "tranquillità" di affrontare il resto del percorso norvegese nel migliore dei modi.
@ delibi
.. anche io la penso come te , salita veloce e discesa lenta .
Per salire vorrei provare a fare Copenaghen - Stoccolma, traghetto fino a Turku ( Fin ) fare il giro dell'arcipelago di Turku e alla sera prendere il treno che in nottata ti porta a Rovaniemi dove arrivi verso le 11:30 .
Cosa ne pensate ?
A prima vista sembrerebbe un po' dispersiva, traghetto poi treno... però in effetti la giornata a bighellonare sull'arcipelago, dopo due giorni e più di autostrada ci sta bene. E trovarsi in una notte a recuperare la strada non fatta (noiosamente) su per la Finlandia è un bel atout!
FRANK 52
13-02-2020, 18:00
@GIO1969 , scusa Gio, magari lo hai già scritto ma non lo trovo, le prenotazioni degli hotel per i pernottamenti le facevi di giorno in giorno?
Considera che sia il traghetto che il treno partono la sera e arrivano al mattino !
Sì, ho visto. Oltre allo "sbattimento" resta il fatto di essere legati a degli orari, rispetto al viaggiare e fermarsi in un hotel quando si è stanchi. Comunque, in particolare il treno, fa risparmiare un discreto numero di km.
FRANK 52
13-02-2020, 21:10
A proposito di treno, avete qualche info sulla tratta Verona-Amburgo? Risparmierebbe un po' di km di noia in Germania.
La tratta è confermata anche per quest'anno. Inizialmente mi sembrava una buona idea, però, più passano le settimane e meno ne sono convinto. Oltre ai tanti commenti negativi letti rispetto al rapporto prezzo/qualità, sono gli orari che mi lasciano alquanto perplesso: il viaggio dura davvero tanto (partenza alle 17 e arrivo ad Amburgo alle 10 del giorno dopo). Per me che parto dalla Valle d'Aosta poi mi fa spostare in direzione est, anziché nord. A me converrebbe prendere quello che fa Basilea-Amburgo: partenza alle 20, arrivo alle 7. I costi sono comunque alti.
https://urlaubs-express.de/?lang=en
Io l'avevo preso da Lorrach ( vicino a Basilea) fino ad Amburgo, è vero che i convogli sono vecchi e il servizio a bordo non eccelle, però è una buona e "cara" alternativa per fare km. mentre si dorme, si evitano anche le interminabili code di automobili che ci sono ad Agosto in Germania.
Il treno da Verona ad Amburgo c'è tutti i sabati all'andata e tutti i venerdì da Amburgo, però è molto costoso.
Marco.road
14-02-2020, 07:22
agosto 2019 , partiti da Alessandria alle 6,00 arrivo ad Hannover alle 18,30....si puo ' fare ....anzi lo rifarei.....rt 1200
Penso che alla fine lascerò la decisione del treno (comunque sarà da Basilea/Lorrach) agli ultimi giorni prima della partenza: se c'è posto e il biglietto ha un costo "accettabile" magari lo prendo.
Prenotare adesso (e già ho visto cominciano ad aumentare i prezzi) mi sembra troppo vincolante.
Deltabi: è la decisione migliore, anche io farò così, tieni presente che la prenotazione del treno la puoi fare senza dover pagare, ti inviano subito la conferma e puoi annullare o pagare più avanti.
Ah... non sapevo del pagamento dilazionato. Sai entro quando dalla partenza devi saldare la spesa?
ElicaBoy
14-02-2020, 10:41
A me non piace proprio l'idea del treno. Ho voglia di prendermela comoda e non ho nemmeno voglia di regalare i soldi della vignetta agli gnomi svizzeri. Partirò il 10 giugno circa, di mattina prestissimo e mi farò uno dei bellissimi passi svizzeri. Dopodichè in Germania mi rilasserò sulle loro autobahn fermandomi a mangiare bratwurst e facendo la pipì nei loro cessi tecnologici autopulenti. Ahhhhh non vedo l'ora. :D:D
PS: tra l'altro mi è parso di capire che qualcun altro parte verso il 10 giugno. Avremo modo sicuramente di bere una birra insieme da qualche parte in Norvegia.
praha994
14-02-2020, 11:32
non ho nemmeno voglia di regalare i soldi della vignetta agli gnomi svizzeri
La vignetta svizzera è di gran lunga meglio dei pedaggi italiani. Vale più di quello che costa. Tra l'altro non si pagano neanche i 17 km di tunnel del San Gottardo.
E poi... gnomi??!! Bah...
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
Nemmeno a me piace l'idea del treno, purtroppo nel mese di Agosto le autobahn tedesche sono più intasate di quelle Italiane, ho anche pensato di attraversarla di notte bevendo red bull e caffè per non addormentarmi:)
Deltabi: Chiedo venia, ho verificato, bisogna pagare un acconto del 30% entro 15 giorni dalla data di prenotazione, il saldo va fatto un mese prima della partenza.
Grazie, 6max. Mantengo il piano "A", allora: decisione all'ultimo.
praha994
14-02-2020, 14:02
(...) ho anche pensato di attraversarla di notte bevendo red bull e caffè per non addormentarmi:)
Tutte le volte che ho viaggiato di notte per evitare il traffico mi sono sempre pentito perché poi il giorno dopo ero in catalessi. Voi riuscite a stare svegli 24 ore?
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
ElicaBoy
14-02-2020, 14:07
E poi... gnomi??!! Bah...
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
Evidentemente non ti è mai capitato di subire le angherie della loro Polizia Stradale ed in generale l'atteggiamento che hanno verso gli automobilisti stranieri. Ho visto multe da 500 Euro erogate a operai con famiglie in vacanza per aver superato di 2km/h i limiti di velocità e con un trattamento degno dei peggiori criminali. Personalmente mi hanno fermato almeno tre volte cercando di trovare qualche scusa per multarmi e non trovandola ma mantenendo sempre un atteggiamento arrogante ai limiti della decenza. Inoltre, hanno rifiutato di riconoscere gli accordi UE per il roaming, e appena entri in Svizzera ti succhiano decine di Euro di credito dalla scheda telefonica. Insomma non è proprio il paradiso del turista. Da me prendono soldi solo se costretto. Altrimenti cibo e benzina prima e dopo e soprattutto telefono spento a Chiasso.
praha994
14-02-2020, 16:09
No, non mi è mai capitato. La mia personale esperienza con il popolo svizzero, dal Ticino a Zurigo e da Ginevra a San Gallo, è sempre stata positiva. La polizia rigorosa ma corretta. Quando soprattutto siamo ospiti è il minimo attenersi alle loro regole. E comunque non esiste una multa di 500 euro per 2km all’ora in più, le solite leggende metropolitane. Se sbaglio è giusto che paghi, non capisco cosa ci sia di strano in questo. Se il poliziotto era irritato ci sarà stato sicuramente un motivo.
Scusa ma i pregiudizi mi infastidiscono sempre, riferiti a chiunque. Sicuramente darebbe fastidio anche a te sentirti sfottere da uno straniero con uno delle miriadi di dispregiativi riferiti agli italiani.
Cosa c’entra poi il roaming, la Svizzera non è EU, se vai in Montenegro, in Bosnia, in Albania, non è la stessa cosa? È vero che ci sono anche paesi extra EU che l’hanno adottato ma non significa che il governo svizzero abbia fatto uno sgarbo all’EU non facendolo.
Non risentirti, è uno scambio di opinioni che potremmo avere bevendo una birra.
@GIO1969 , scusa Gio, magari lo hai già scritto ma non lo trovo, le prenotazioni degli hotel per i pernottamenti le facevi di giorno in giorno?
Sì, io prenotavo giorno per giorno, in quanto non ero mai sicuro di riuscire a rispettare il programma che mi ero prefissato, e allo stesso tempo mi lasciava la libertà di cambiare idea anche all'ultimo minuto. Quest'ultimo aspetto lo adoro, perché mi da la sensazione di COMPETA LIBERTÀ :eek::eek: (sensazione che si ottiene combinando il fatto di essere in giro in moto, in solitaria e appunto senza programmi fissati).
C'è però anche un rovescio della medaglia: alle volte arrivavo tardi alla meta e non potevo prendermi ancora delle ore per per scegliere/trovare un posto dove dormire, quindi ero 'costretto' ad accettare quello che trovavo. Questo in un paio di occasioni ha significato dover pagare delle cifre abbastanza alte per dormire :cry::cry: (vedi ad esempio le mie tappe Geiranger e Lofoten).
***
http://www.lauradoula.ch/caponord2019/
ElicaBoy
14-02-2020, 21:18
No, non mi è mai capitato. La mia personale esperienza con il popolo svizzero, dal Ticino a Zurigo e da Ginevra a San Gallo, è sempre stata positiva.
Ci mancherebbe, e perchè dovrei risentirmi. :)
Siamo qui per chiacchierare.
Però purtroppo non sono affatto d'accordo con quanto tu dici sulla Svizzera. Va bene il rispetto delle regole, ma in Svizzera ti garantisco che le multe sono di quel tenore per eccessi di velocità infimi. Inoltre, come se non bastasse, sei anche di fatto sottoposto ad un processo penale, che in alcuni casi ti costringe a pagare altre spese a casa dopo qualche mese. Credimi, non sono cose piacevoli. Così come non è piacevole l'atteggiamento delle loro pattuglie. Forse sei stato fortunato. Io ci vado spesso anche per lavoro e quindi gli elementi sono concordanti, con le dovute eccezioni.
Per quanto riguarda il roaming, invece, è proprio abuso di posizione, come per la vignetta. Loro sanno di essere un paese di passaggio per merci e persone e approfittano di questo. Alcuni non lo sanno, altri si dimenticano. E pagano decine di Euro senza saperlo.
asterix.71
14-02-2020, 23:55
@asterix71 quando pensi di partire? Noi siamo in tre e dovremo partire ai primi di giugno.
dovrei riuscire a partire per il 10/12 di giugno. siamo diversi ad andare in quei giorni.
ho letto dei post sul treno verona amburgo, mi ero informato anche io e oggi per curiosità ho mandato una mail a Motohelp per avere un preventivo per la spedizione della moto fino a Hirstal o Malmo con il loro furgone con il ritiro a casa a Roma. Entrambe le destinazioni hanno un costo di 1.080,00 euro. mi sn tolto la curiosità ma non conviene assolutamente. a questi ci devi aggiungere ovviamente un aereo per andare a prendere la moto e da fiumicino a Malmo ci stà la norvegian che ha un diretto e costa 61,00 euro più qualche solita tassa.... se fosse divisibile la spesa del furgone con altra moto, ci si potrebbe ragionare. in fondo si risparmiano da Roma a malmo 1954 km, la vignetta svizzera (se non si vuole fare la statale) pedaggio fino al brennero della A1 e benzina e gomme...
qualche altra notizia su trasferimento in furgone e aziende che lo fanno ?
ElicaBoy
17-02-2020, 17:10
Confermo che anche io parto nella prima decade di giugno 2020. Una cosa volevo chiedervi in merito al casco. Come vi siete regolati? Avete avuto problemi di peso o di gestione dello stesso? Io ho un modulare da circa 1750 grammi e mi sto ponendo il problema di prenderne uno più leggero.
Per la Norvegia io ti consiglio una bella visiera nuova e il pinlock.
La visiera vecchia portatela di scorta, non si sa mai.
È facile trovare acqua e la visiera che non si appanna è fondamentale.
Per il peso del casco è tutto soggettivo.
Per me che soffro di cervicale, 1750g sono un mattone per 12 ore al giorno per 3 settimane.
A me non piacciono neppure i modulari, ma è soggettivo pure questo.
Io invece ho fatto tutto il mio viaggio con un modulare e non ho avuto nessun problema particolare.
(giusto per non spaventare troppo ElicaBoy ;))
ElicaBoy
19-02-2020, 10:58
Capitolo olio e rabbocchi. Io credo sia necessario portarsi dietro dell'olio per rabbocchi. Basta 1lt.? Voi come vi siete regolati in merito? Ne avete avuto bisogno? Ho pensato al tagliando di farmi dare un paio di litri da portare meco, dello stesso tipo utilizzato per il cambio olio.
Su 2 LC è più di 80.000km, mai fatto un rabbocco tra un tagliando e l’altro.
Sui motori precedenti era obbligatorio.
1kg di olio però non stravolge il peso del carico totale
Io con la LC mai rabboccato, ed in caso l'olio lo trovi facilmente. Piuttosto sarebbe stata utile una tanichetta per 2/3 litri extra di benzina, ma sulla RT non avrei saputo dove fissarla se non legarla in qualche modo sulla sella passeggero.
Sul 1200 LC 48.000 km mai sceso il livello.
Sul 1250 il livello dell’olio....non parlo di consumo ma diciamo che si è assestato.
zooropa_68
19-02-2020, 13:34
Come dice giustamente Duddits meglio portarsi una riserva di benzina, le zone del nord possono essere disabitate/senza stazioni di servizio per km e km...
Olio direi che dipende dalla tua moto, se ne consuma molto mezzo kg lo puoi portare, ma se parti a livello anche se scende un pò non è un problema...alcuni mettono solo 3.5lt al tagliando, tanto essendo tutto in rotosbattimento qualche cl in meno di olio non da nessun problema
Sent from my SM-A320FL using Tapatalk
ElicaBoy
19-02-2020, 14:07
Grazie dei feedback. Per la benzina lo avevo pensato. Ma con l'ADV credevo non fosse strettamente necessario.
zooropa_68
19-02-2020, 14:19
Con Adv non credo, a meno forse di arrivare al confine con la Russia...io ho Std, avevo la tanica da 3lt con me ma mai usata (anche se un paio di volte sono arrivato in riserva "spinta" ad un distributore...se l'avessi trovato chiuso/non funzionante l'avrei dovuta usare)
Sent from my SM-A320FL using Tapatalk
Io sono appunto arrivato al confine con la Russia sul mare di Barents, la in alto una volta lasciata la E6 le certezze diminuiscono. Una volta mi era sparita anche l'indicazione dei Km residui, ero ormai convinto di restare a piedi quando mi si è materializzato dal nulla un "benzamat", in pratica piazzato in un parcheggio a lato strada c'era un cassone metallico che integrava il lettore di carte/POS con una sola pistola per la verde 98 RON (niente diesel), tipo i distributori automatici di latte che si vedono da noi da qualche anno a questa parte. Fu la mia salvezza, credo non avrei fatto altri 5 Km. Un'altra volta arrivai in riserva non così spinta ma comunque con poco margine.
Se si raggiunge solo capo nord e si ritorna indietro difficilmente servirà la tanica di riserva, con ADV non ho avuto problemi e nemmeno il mio compagno di viaggio con la sua Ducati multistrada.
TheAfrican
23-02-2020, 01:01
ho l'itinerario pronto e caricato da fine settembre 2019
parto a metà luglio.
non esattamente il periodo migliore
ma non posso fare diversamente :)
ElicaBoy
25-02-2020, 14:37
Io lo sapevo che quando decidevo di partire per CapoNord succedeva qualche casino. Speriamo solo che da qui a giugno sta storia del virus si concluda. Altrimenti c'è il rischio che non ci fanno nemmeno passare la frontiera a noi di Milano.
:mad::D
asterix.71
26-02-2020, 22:05
oggi pensavo la stessa cosa... speriamo si risolva presto... e non solo per NK
asterix.71
26-02-2020, 22:26
ragazzi volendo evitare la vignette in austria, da brennero quale statale bisogna fare per andare verso monaco ? vorrei evitare ponte europa e autostrada. la B182 ?
Si, direi la 182 e poi, una volta ad Innsbruck vai per la 177 o la 181, entrambe si raggiungono con un pezzo di 171 credo. Se ti avanza tempo per salire al Brennero vedi se riesci a fare il passo Pennes sulla SS508 o quello del Giovo sulla SS44 che meritano.
Comunque la vignette da 10 giorni per le moto costa 5,40 euro, quella da 2 mesi costa 13,70 euro.
asterix.71
26-02-2020, 23:12
è la 182 che passa sotto il ponte Europa per vederlo da sotto ?
@deltabi, si li ho visti i prezzi ma ci devi aggiungere anche il ponte europa o sbaglio ?
FRANK 52
26-02-2020, 23:14
Ragazzi non scherziamo, fra due mesi il virus sarà un lontano ricordo, non ci cambierà i piani.
@asterix.71: sì il ponte europa è a parte, 10 euro. Puoi anche uscire ai caselli intermedi prima di Innsbruck e paghi in proporzione. Vedi qui: https://www.asfinag.at/toll/route-and-digital-section-toll/route-rates/
praha994
26-02-2020, 23:25
è la 182 che passa sotto il ponte Europa per vederlo da sotto ?
@deltabi, si li ho visti i prezzi ma ci devi aggiungere anche il ponte europa o sbaglio ?È esattamente la 182 che passa sotto il ponte Europa.
Il pedaggio del ponte Europa si paga oltre la vignetta.
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
praha994
26-02-2020, 23:27
Ragazzi non scherziamo, fra due mesi il virus sarà un lontano ricordo, non ci cambierà i piani.Così dicono gli scienziati. Mi piace crederci.
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
L'importante è evitare il pedaggio del ponte Europa uscendo dall'autostrada in Italia prima del Brennero.
Volendo si può passare dal Rombo, (a pagamento in Austria), poi andare per Garmish passando dal Fernpass...
bonimba79
27-02-2020, 07:55
volendo senza pagare niente si passa dal Passo Resia -Landek - Fern Pass- Reutte- e prima di Kempten si entra in A7 ......
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Nel caso occhio a stare fuori dal tunnel di Landek perché richiede la vignette.
bonimba79
27-02-2020, 08:19
è vero ma era sottinteso, basta stare sulla normale e non entrare sulle autostrade in Austria si deve pagare la Vignette come in altri paesi, però le strade sono molto buone
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Il "problema" del tunnel di Landek è che per NON prenderlo devi uscire. Trovarsi dentro il tunnel è un attimo se ci si distrae e non si esce per la L76.
jocanguro
27-02-2020, 11:02
Interessanti tutte queste strade alternative, magari belle, magari non si paga...
ma secondo me se si deve andare su in Norvegia si ha molta fretta di togliersi il trasferimento europeo (inteso come roma o milano -> mare del nord),
quindi ogni deviazione / uscita dalle autostrade ti porta via tempo e fatica, per cosa ? per risparmiare 10 15 euro ? o per vedere un bel ponte dal basso ??
no... meglio correre su in fretta e poi li si prende tempo, calma, foto, e ci si gusta la norvegia.;)
Superteso
27-02-2020, 11:08
Ahahahahah e il treno da Verona?
Un must [emoji41]
utilizzando Tapatalk
Il Landecker Tunnel è comunque incluso nella vignetta autostradale austriaca, non ha un costo separato (come invece può succedere per altri tratti stradali, soprattutto quelli di montagna).
La vignetta in Austria costa:
- 5€ per 10 giorni
- 12.70€ per 2 mesi
- 33.60€ per 1 anno
(tariffe moto naturalmente ;))
[QUOTE=jocanguro;
no... meglio correre su in fretta e poi li si prende tempo, calma, foto, e ci si gusta la norvegia.;)[/QUOTE]
Esatto! :thumbup:
@Elicaboy ma da dove passi per arrivare in Scandinavia? Perché da Abbiategrasso sa sali da Kristiansand che è la più rapida, turarti il naso, vignettati (che poi per 13 mesi la puoi ulteriormente sfruttare) e sorbiti il passaggio svizzero, rispetto al Brennero e/o vari passi e statali alternativi ci risparmi a occhio un buon 200km oltre ad un paio d'ore se autostrada ma molte di più se ti avventuri su percorsi di montagna. Forse potrebbe giustificare la Val D'Adige se l'intendimento fosse la direttrice Dresda/Berlino ... In D evita la 5 intasata dai camion, segui S.Bernardino, Breghenz e vai a prendere la 7 a Memminghen. Per evitare la vignetta austriaca evita l'autostrada dopo il Liechtenstein e fatti il lungolago, se sei di prima mattina poco traffico e buone occasioni per far colazione. E' un percorso abbastanza vario fino a Fulda e se non trovi troppi lavori in corso decisamente veloce. Con l'ADV parti h 5:00 e h 17:00 circa sei a Lubecca ... potresti anche puntare Hirtshals per sfruttare il primo traghetto del mattino.
praha994
27-02-2020, 15:15
Interessanti tutte queste strade alternative, magari belle, magari non si paga...
ma secondo me se si deve andare su in Norvegia si ha molta fretta di togliersi il trasferimento europeo (inteso come roma o milano -> mare del nord),
quindi ogni deviazione / uscita dalle autostrade ti porta via tempo e fatica, per cosa ? per risparmiare 10 15 euro ? o per vedere un bel ponte dal basso ??
no... meglio correre su in fretta e poi li si prende tempo, calma, foto, e ci si gusta la norvegia.;)
Punti di vista.
Per me il viaggio va goduto dall'inizio alla fine, anche per vedere un bel ponte dal basso, perché no. Sicuramente non per risparmiare 10/15 euro che in un viaggio del genere non hanno nessuna rilevanza. Quando è possibile evitare un tratto di autostrada per me ne vale sempre la pena, soprattutto in Tirolo.
il franz
27-02-2020, 15:25
...Con l'ADV parti h 5:00 e h 17:00 circa sei a Lubecca ... potresti anche puntare Hirtshals per sfruttare il primo traghetto del mattino.
D'accordo su tutto, aggiungo solo che il traghetto Kiel Goteborg parte alle 19.00 imbarco alle 17.00 alle 09.00 del giorno dopo si sbarca a Goteborg.
FRANK 52
27-02-2020, 17:24
@superteso ma tu hai preso il treno Verona-Amburgo?
Superteso
27-02-2020, 17:32
Certo che no, per me la vacanza comincia quando esce la moto dal garage.
Casa-Kassel-Hirtshals.
Traghetto Bergen.
utilizzando Tapatalk
asterix.71
28-02-2020, 00:21
tutte ottime valutazioni, però, almeno nel mio caso, dopo circa 750 km di autostrada fino al brennero, preferirei uscire e farmi la statale che in quella zona è sicuramente bella e poi riprendere l'autostrada in germania per macinare km, dove li davvero non conviene uscire a meno di non fare la foresta, ma diventerebbe un secondo viaggio. e poi l'ultima volta che sono passato sul brennero via autostrada mi sono massacrato i testicoli per tutti i tir...
asterix.71
28-02-2020, 00:28
qualcuno ha percorso la strada 889 per Havoysund che è una turistica nazionale ? merita ?
ElicaBoy
28-02-2020, 00:55
@Elicaboy ma da dove passi per arrivare in Scandinavia? .
Avevo pianificato esattamente il percorso che mi hai descritto tu! :D
[QUOTE=asterix.71;10247007]qualcuno ha percorso la strada 889 per Havoysund che è una turistica nazionale ? merita ?
Una delle strade turistiche nazionali meno frequentate, mare e scogliere a perdita d'occhio, tira spesso il vento, ma se trovi una bella giornata merita, se ricordo bene a un certo punto finisce e si deve tornare indietro..
praha994
28-02-2020, 10:33
tutte ottime valutazioni, però, almeno nel mio caso, dopo circa 750 km di autostrada fino al brennero, preferirei uscire e farmi la statale che in quella zona è sicuramente bella e poi riprendere l'autostrada in germania per macinare km, dove li davvero non conviene uscire a meno di non fare la foresta, ma diventerebbe un secondo viaggio. e poi l'ultima volta che sono passato sul brennero via autostrada mi sono massacrato i testicoli per tutti i tir...D'accordo su tutto. Anche sui Pink Floyd.
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
L'importante è non ascoltare in cuffia Atom Heart Mother in autostrada, pena il rischio di addormentarsi :)
jocanguro
28-02-2020, 12:29
non mi toccate I pink Floyd …
il mio dna si è geneticamente modificato negli anni 70 e 80 a suon di
the dark side of the moon
wish you were here
the wall
:lol::D;);)
sul percorso veloce, dico questo, perchè nel 2009 quando andai in scozia , avevo 16gg di tempo,
passando a fianco a londra pensavo di fermarmi un 2gg per un assaggio veloce, e chiesi consiglio qui nel forum,
e qualcuno qui sul forum me lo sconsiglio', dicendo corri su e poi ti godi la scozia, e cosi feci, e col senno di poi mi sono detto che erano sante parole, anzi se avessi avuto altri 2gg da spendere su in scozia sarebbe stato ancor meglio…
ma poi ciascuno fa come meglio gli gusta...:lol::D
OT
E chi li tocca? Io li adoro, oltre agli album da te citati ne ho altri, che ogni tanto ascolto con piacere. :eek:
Però, secondo me, in autostrada, sul dritto, col cruise control attivato... Atom Heart Mother avrebbe un effetto soporifero!
Meglio gustarselo in altre situazioni, imho. :)
Finally I understand the feelings of the few: ashes or diamonds, foe and friend, we were all equal in the end.
Fine OT
zooropa_68
28-02-2020, 13:10
La strada per Havoysund io l'ho fatta, durante una bufera...merita secondo me, il paesino/porticciolo di Havoysund è caratteristico, peccato io non avessi trovato neanche un caffè/bar aperto (ma era proprio tempo da lupi...)
Sent from my SM-A320FL using Tapatalk
L’ho fatta in parte l’anno scorso tornando da NK.
A Lillefjord mi sono fermato perché con la zavorrina era veramente dura.
3° e raffiche di vento fortissime.
Il tratto che ho fatto è stato bello ma credo che il vero bello sia la parte finale.
Il pomeriggio ad Alta c’erano 21° ........questo è il bello della Norvegia.
https://i.ibb.co/QNRtH3c/AA07-CD6-B-DE85-4-A68-9-DCF-C429893-EA07-A.jpg (https://ibb.co/Z8P7gpJ)
asterix.71
29-02-2020, 14:56
che periodo ?
Sono partito il 1 agosto e tornato il 25.
Ad Alta sono arrivato l’11 agosto.
Ho beccato un tempo incredibile.
A parte freddo e vento a Kirkenes Slettnes e NK, sempre bello.
3 mezze giornate di acqua in 25gg.
A Senja ho preso 25°....pazzesco.
Mediamente 15° che per me è il top x girare in moto...non hai freddo e non sudi.
bonimba79
01-03-2020, 08:59
raga x tornare alla musica da viaggio.... io preferisco il Rock anche duro -ACDC - SCORPION - Led Zeppelin ecc. ti carica in giornate grige e monotone come attraversando il Finnmark Finlandese o interminabili fiordi piovosi. Poi ci sono le bend che indubbiamente fanno grande musica: Pink Floyd - Jetro Tull - Queen - Aerosmith e via così.... ma a mio parere più meditative[emoji56]
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Personalmente nessun impianto audio nel casco durante il mio viaggio: solo io, la strada e il boxer:lol:
***
http://www.lauradoula.ch/caponord2019/caponord-2019/
Personalmente, invece, benedico la musica in cuffia (o parlare un po' con la zavorra), in caso di molti e molti e molti km in autostrada.
Mi salva dall'orchite! :lol:
A me l'impianto audio nel casco iniziò a dare problemi verso metà viaggio, poi mi lascio il canale sinistro, dopo un po si spense definitivamente anche quello destro, impianto autocom cablato, erano (e sono) evidentemente difettosi i raccordi con presa DIN da montare nel casco tanto che poi me ne sono saltati altri 2 che ho ovviamente sostituito con cavi di altra provenienza. Ultimi 5.000 Km fatti in splendida compagnia del solo rumore del boxer, navigatore utilizzabile solo "a vista" ... roba che mettere i maroni sull'incudine e darci dentro di martello sarebbe stato meglio ... anche perchè erano in gran parte chilometri di trasferimento per il rientro.
jocanguro
01-03-2020, 14:37
Ciascuno ha i suoi gusti. sull'auto , ok musica si !!;)
ma in moto mai, ho lo stereo sulla moto lo avrò acceso 2 volte per vedere come funziona…
in viaggio solo chiacchere con mia moglie, ad es. il navigatore anche se potrebbe inserirsi sull'audio degli interfoni lo tengo solo a vista :lol:
Sono musicista, non di professione, e di musica ne ascolto tanta, ma in moto MAI....anche la traccia del navigatore la seguo solo a vista senza audio.
Nei lunghi trasferimenti vado come in trance e sono solo io, il boxer e la strada.
Nelle bellezze della Norvegia poi, attivare il senso dell’udito sono convito che offuscherebbe quello della vista.
Io ricordo con piacere anche i “monotoni” migliaia di km di Svezia e Finlandia.....in qualche modo anche quelli in Germania.....fanno parte del viaggio e vanno vissuti con piacere.
Ma per fortuna al mondo siamo tutti diversi ed è giusto che ognuno trovi la propria dimensione a parte i rompicoglioni con lo stereo sulla moto a cui darei fuoco.
a parte i rompicoglioni con lo stereo sulla moto a cui darei fuoco.
Scusa, ma se io ho lo stereo/radio sulla moto e lo ascolto negli auricolari del casco, a te , azzo ti frega? Occhio che la tanica ce l'ho pure io. In amicizia si intende ...
Tranquillo......non fai parte degli incendiati :lol:.
Per stereo intendevo proprio l’impianto stereo dotato di casse.
Come ho scritto, ognuno nel casco può metterci quello che vuole ma quando anni fa ho beccato 3 GW con la musica a palla sulla 258 Gamle Strynefjellsveg, giuro che gli avrei dato fuoco e poi gettati nel lago......ascoltavano Toto Cutugno :D
zuzzu...erano Russi armeni o cmq dell'est:lol::lol::lol::lol:
Sono musicista, non di professione, e di musica ne ascolto tanta, ma in moto MAI....
Quoto al 100%! Direi che siamo all'unisono :lol::lol:
Anche io tendo a NON usare musica nel casco se sto percorrendo una bella strada, magari mai fatta, o sto facendo il giro domenicale al passo. In quel caso dedico tutte le attenzioni ai posti che sto attraversando (ed alla guida ovviamente). Ma 2.000 Km di autostrada con il solo sottofondo del boxer e del traffico ... mamma mia!
ElicaBoy
01-03-2020, 19:03
io oltre alla musica sui lunghi tratti autostradali mi guardo anche qualche film... mi metto sulla destra a 90 all'ora e mi guardo un filmetto su netflix.... :lol:
Duddits: Ascolti la musica in autostrada senza indossare i tappi insonorizzanti? :rolleyes:
Marco.road
02-03-2020, 07:28
sono " fuori dal coro"......
ho un RT 1200 E no rinuncerei mai alla mia musica preferita in moto
assolutamente d'ascoltare dalle casse in dotazione
la scorsa estate in Norvegia , con i limiti che ci sono è stato piacevolissimo
naturalmente ognuno fa quello che vuole......e poi ( come ho gia' scrritto )ascoltare "Let's Spend the Night Together" salendo lo Stelvio da Trafoi non ha prezzo
Interessante, non mi è mai venuto naturale ascoltare la musica mentre guido la moto, potrebbe distrarmi, ma per salire in Norvegia farò un tentativo:)
asterix.71
02-03-2020, 12:32
dai la musica ci stà tutta in certi momenti, anche alla guida della moto, non sempre ma in certe strade anche molto belle, con andatura da passeggiata, avere il sottofondo musicale preferito chiude il cerchio di un momento perfetto; anzi alcune volte lo esalta. comunque se rimaniamo OT ce chiudono il 3d:lol::lol:
ho pianificato il tratto di 17 da percorrere, non vedo l'ora ! speriamo che ci faranno uscire dall'Italia !
https://i.imgur.com/o8PQuDA.png?1
FRANK 52
02-03-2020, 14:31
Abbiamo un dubbio: meglio partire la prima settimana di giugno o di luglio?
A Giugno è decisamente più fresco, soprattutto sulle montagne e sugli gli altipiani, in alcuni luoghi c'è ancora parecchia neve, da metà Giugno a metà Luglio i fiumi e le cascate sono più suggestivi, perché la portata d'acqua è maggiore, potendo scegliere partirei ad inizio Luglio.
I luoghi troppo affollati perdono il loro fascino!
Quindi nel mio caso ho preferito partire ad inizio giugno, pur sapendo che sarebbe stato più fresco, e sono contento della scelta fatta :)
***
http://www.lauradoula.ch/caponord2019/caponord-2019/
D'accordissimo Gio1969: Io sono stato in Norvegia due volte a Giugno, la pioggia e il freddo sono stati la mia compagnia giornaliera, adoro fare trekking e non amo i posti affollati, ho dormito in tenda a Trolltunga per potermi godere da solo quel posto meraviglioso, poi sono salito al Preikestolen all'alba, volendo la folla si può sempre evitare, però comporta fare qualche sacrificio, tipo andare alle 3 di notte a Capo nord per goderselo al meglio e non pagare il biglietto d'ingresso!
In Danimarca, Svezia e Norvegia, il CORONA virus non è un problema :lol:
Bisogna però passare Austria e Germania......speriamo in bene.
asterix.71
07-03-2020, 16:24
si speriamo bene... negli ultimi giorni stiamo leggendo di tutto sul trattamento che ci stanno riservando all'estero e allora mi preoccupa non poco l'eventualità di non essere accettato in qualche struttura alberghiera ad esempio, o peggio ancora in qualche hitte... non è del tutto escluso che non possa accadere.
praha994
07-03-2020, 17:48
Credo che sia veramente questione di giorni e la situazione sarà identica in tutta Europa. Visto che l'Italia ha iniziato per prima con le misure drastiche possibilmente sarà la prima a uscire dalla crisi e a quel punto saremo noi a non volere più ospitare gli stranieri, e magari anche a non avere voglia di uscire fuori dai nostri confini. Dove vivo io la vita è identica a un mese fa, l'unica anomalia è il gel disinfettante esaurito dovunque. Ma immagino che a giorni anche qui saremo in crisi, la zona più contaminata della Germania è a un tiro di schioppo.
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
ElicaBoy
09-03-2020, 01:02
Concordo con Praha. E comunque io parto con la tenda e il sacco a pelo 0°. Così in emergenza un posto per dormire ce l'ho. Sempre se a giugno mi fanno uscire da Chiasso. :dontknow:
gianluca24
09-03-2020, 10:38
Buongiorno
sto leggendo che vi state organizzando chi per giugno e chi per Luglio,
io per necessità di lavoro vorrei partire da solo l' 8 agosto e rientrare a casa circa dopo 20 gg è una cosa fattibile oppure il tempo è proprio improponibile per caponord?
Faccio questa domanda perche difficilmente trovo partenze ad agosto.
Cosa dirti......va a culo.
Io ci sono stato 4 volte.
A metà giugno ho preso neve.
Un’altra volta, tour del sud Norvegia di 10gg, 6gg di acqua.
A luglio 50% e 50%.
L’anno scorso sono partito il 1 agosto e tornato il 25......3 pomeriggi di pioggerellina.
A NK ho preso freddo e vento ma niente pioggia, ma è normale.
A NK sono arrivato il 10 agosto.......se arrivi il 13-14 non penso cambi tanto climaticamente ma è solo questione del fattore culo.
Per dirti ad Alta e soprattutto a Senja il 11-12-13 c’erano più di 20°.
Sei però al limite però non farti troppe menate.
Parti e sali velocemente secondo me e goditi il ritorno.
Non so da dove parti, ma posso dirti che da Trento in 5gg sei su.
Gianluca24: Parti e non pensarci troppo, l'unica cosa di cui preoccuparsi è una nevicata che copre l'asfalto, ma in quel periodo è piuttosto improbabile, segui il consiglio di Zuzzu, salita veloce e discesa contemplativa:)
gianluca24
09-03-2020, 12:05
Il mio itinerario parte a 50km a sud di roma sarei salito x Danimarca fiordi Lofoten ecc ecc e ritorno Finlandia Estonia Lituania polonia austria Italia
Conviene quindi fare il contrario??
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
praha994
09-03-2020, 12:14
Io ho fatto esattamente come hai descritto l'anno scorso. Non cambierei un metro del percorso!
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
Io l'anno scorso ho fatto il giro esattamente come nel tuo programma
Però sono partito a giugno e il fatto di "salire visitando" mi ha portato fortuna: in quanto chi è arrivato a Caponord qualche giorno prima di me, non ha potuto visitarlo ... in quanto era chiuso per neve :confused::confused:
Dovendo partire ad agosto però, penso che avrei fatto il giro al contrario.
***
http://www.lauradoula.ch/caponord2019/caponord-2019/
praha994
09-03-2020, 13:53
Per quale motivo in agosto lo faresti al contrario?
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
Più tardi arrivi in cima e più le giornate saranno corte e fredde
@Gianluca, my two cents, direi antiorario, se vuoi gustarti la Norvegia sali velocemente, che vuol dire arrivare il 13/14 ma anche il 15 se vuoi dare un'occhiata almeno a Tallin e spezzare il viaggio (che son comunque quasi 3k km da casa tua e te ne mancano ancora circa 2k) o rischi di vedere solo strada. Nella discesa puoi gestire al meglio i 13/14 gg che ti restano, in base al clima che trovi, e quanto tempo spendere qua e la e su quali strade. Da notare che Agosto è già bassa stagione, fine Agosto qualche esercizio minore lo puoi trovare chiuso.
Da una parte o dall'altra invidia max. Buon viaggio
praha994
09-03-2020, 17:56
Più tardi arrivi in cima e più le giornate saranno corte e fredde
Capito. Dipende però da come hai distribuito le tappe, io ho impiegato più giorni a scendere che a salire.
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
asterix.71
09-03-2020, 18:31
giugno e luglio però ci sono molte più ore di sole
Beh, dai, vero, ma a quelle latitudini la luce non manca neppure ad agosto.
Tramonto a NK alle 23:10........alle 02:20 sorgeva :eek::eek::eek:
https://i.ibb.co/TqZd86D/296030-C2-77-AD-4-E3-C-A58-A-8-D5-AD623-D068.jpg (https://ibb.co/zH1DRpW)
...io ho impiegato più giorni a scendere che a salire
La smania di arrivare e il terrore di rientrare!
Inviato dal mio ASUS_X00LD utilizzando Tapatalk
praha994
10-03-2020, 00:28
Vero [emoji1]
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
Questo quanto si legge ad oggi sul sito visitnorway come aggiornamento della situazione Coronavirus:
•Ai viaggiatori provenienti da paesi al di fuori della Scandinavia che non sono residenti in Norvegia, verrà chiesto di tornare indietro. L’alternativa per questi viaggiatori è la quarantena. I viaggiatori che presentano sintomi verranno messi in isolamento.
Marco.road
14-03-2020, 09:36
gianluca24 :l'ho fatto l'anno scorso , siamo partiti ( con mia moglie) il 10 agosto facendo all'andata Danimarca,Svezia,Finlandia ....scendendo Lofoten , Atlantic Road, strada dei Troll , Bergen.....
Viaggio assolutamente facile e senza problemi di pernottamento , ....per quanto riguarda il clima preparati a FREDDO e ACQUA ....a NK cerano 4 gradi e una nebbia fittissima che in giornata si è dissolta per poi piovere in continuazione per 2/3 gg , alle Lofoten era estate mentre il giorno dopo diluvio....pero la situazione peggiore è stato il tratto da Bergen ( il giorno prima sole bellissimo) a Oslo passando da Geilo continuo vento e pioggia con temperatura di 5 gradi li' è stata dura..
conclusioni: viaggio bellissimo che rifarei domani , organizzati solo con l'abbigliamento e vai tranquillo poi come sempre col clima ci vuole un po di culo.....
jocanguro
14-03-2020, 10:02
Mi sa che questo anno caponord è diventato irraggiungibile..
con questa storia del coronavirus... ci chiudono le frontiere...
dai, c'è di peggio... che non poter andare lassu...
(di questi tempi.:mad:..)
FRANK 52
14-03-2020, 11:02
Rimanderemo il progetto al 2021, questo è un anno nato male.
asterix.71
14-03-2020, 11:45
infatti la vedo durissima riuscire a ristabilire un decente equilibrio per giugno/luglio... https://www.visitnorway.it/pianifica-il-viaggio/coronavirus-e-viaggi-verso-la-norvegia/
Dai dai.......mancano mediamente 2,5-3 mesi alla partenza......bisogna essere ottimisti.....
Io quest’anno DEVO accompagnare il mio caro amico Bonimba fino all’Atlantic Road, perché altrimenti si perde con il suo Garmin :lol::lol::lol:.
Poi lui va al nord da solo e io me ne torno triste a casa :(.
Ho già buttato giù un itinerario da paura, anche perché in questi giorni non faccio che programmare programmare programmare.
Se mi spiegate come inserire i gpx vi do la super traccia.
Gianni F
14-03-2020, 14:46
Potresti memorizzare il GPX su Dropbox o Google Drive, poi ricavi il link e condividi qui il link
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
bonimba79
14-03-2020, 14:49
un po di fiducia da parte del mio amico biker Zuzzu non fà male, intanto; lucidiamo, coccoliamo, la nostra cara compagna di viaggi sperando che non ci tocca rimandare i nostri bei programmi estivi e starsene in ITALIA tutta estate[emoji23][emoji23]
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ciapa qua.......
https://www.dropbox.com/s/2997yche1ausijg/norvegia.gpx?dl=0
Vedete se funziona. Ci sono circa 200 waypoint e 30 stop point con nomi di passi, cascate, stavkirke, punti panoramici, nomi delle Scenic Route ecc ecc.
Marcoooooo, compra la tenda, che se non ci vogliono nelle Hytte dormiamo nei boschi.
Ciapa qua.......
https://www.dropbox.com/s/2997yche1ausijg/norvegia.gpx?dl=0
Vedete se funziona.
L'ho rubato! Il telefono non mi apre le mappe gpx. Dopo provo dal computer
Inviato dal mio ASUS_X00LD utilizzando Tapatalk
@ZUZZU:
Forse volevi scrivere 200 ShapePoint e 30 WayPoint?
Il max WP con Garmin V o VI è di 29 oltre divide il percorso in due parti.
Fatto con il mio fido Scenic MotoMappers......una bomba.
Non so dirti i nomi di Garmin, ma con Scenic programmo la traccia con una miriade di VIA POINT che non sono nominabili. Dopo puoi aggiungere degli STOP POINT a cui puoi dare un nome.
Hai 200 punti totali per ogni traccia.
Vi ho girato il file unico di 2200km. Poi ho le 4 tracce da 500km dei 4gg per compierlo, arricchite a 200 via e stop.
200 punti per 500km se ti perdi è meglio buttarsi in un fiordo.
Garmin oltre 3000 ShapePoint e 29 WP
per percorso.
Tu riesci a farlo in un solo giorno 2200 km?
jocanguro
14-03-2020, 15:32
Fichissimo !!!
grande !!:D:D:D
file salvato, ma ne verranno altri tre per altri blocchi ??
:lol::lol::lol:
l'ho aperto con basecamp...
grazie !!
Fatto con il mio fido Scenic MotoMappers
Questo navigatore è disponibile solo per Apple?
Inviato dal mio ASUS_X00LD utilizzando Tapatalk
Grazie mille... ho salvato anch’io la traccia.. chissà che non riesca ad andarci
Inviato dal mio Atari 2600
gianluca24
14-03-2020, 21:37
Salvata anche io[emoji3] io non voglio pensarci neanche a rimandare al 2021...dai che per agosto sarà risolta la situazione...
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi.
Se non ci diamo una mano in questo periodo dimmerda?
Allora, Scenic per ora è solo per iOS. Per me è il numero uno a programmabilità a casa ma soprattutto in viaggio. Visto che hai tutto sincronizzato sul suo account, hai tutto uguale sia su iPhone che su iPad. Ovviamente su iPad, visto il grande schermo, la programmazione di una traccia la fai alla velocità della luce.
Anche come navigatore nel vero senso è fantastico, ma da poche info.
In questo OsmAnd è superiore. Però programmare OsmAnd è peggio di BC.
Allora io faccio tutto su Scenic e poi importo semplicemente con “APRI CON” in OsmAnd, Connected....ecc ecc.
Per quanto riguarda questa traccia “sarebbe” la mia andata assieme a Bonimba fino all’Atlantic Road. Poi da li Marco prosegue per il suo viaggio a NK e io me ne ritorno a casa rifacendo Trollstigen, Geriranger e poi Valdresflye e Rondane.
Dalla traccia inviata ci sono altre possibili deviazioni molto belle, saltate perché già fatte.
Per info chiedete pure.
PS: ogni punto di passaggio ha un suo perché studiato a tavolino o perché già fatto e quindi ne vale la pena.
Non c’ho capito nulla...
Ma seguo con interesse...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
praha994
14-03-2020, 22:01
[emoji23]
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
Nooooooooo, mi ero messo anche di impegno.
Dimmi cosa non è chiaro che faccio chiarezza.......tanto per le prossime settimane mi sa che ho tempo :(:(:(
Nooooooooo, mi ero messo anche di impegno.
(
Si sì apprezzo... sono io che con certa tecnologia ho problemi... con calma spiegami cos’è scenic.. e l’altro programma... dove vanno installati... io sono appena approdato al garmin e vista la quarantena forzata stavo guardando i tutorial su BC. Grandi potenzialità... ma io nel navigatore ho sempre e solo usato... DOVE SI VA?
:-)
Inviato dal mio Atari 2600
Duddits: Ascolti la musica in autostrada senza indossare i tappi insonorizzanti? :rolleyes:
Rigorosamente sempre e solo con tappi, musica o non musica. Da quando li ho scoperti non potrei più farne a meno, il problema è che li ho scoperti tardi e un minimo di danno in decenni di onorata carriera motociclistica è stato fatto. Per la cronaca, uso gli Alpine MotoSafe Pro.
Grazie Duddits, quando potremo uscire di nuovo a fare una bella "smotorata" li proverò, per adesso possiamo solo continuare a coltivare i nostri sogni e i progetti.
Buona domenica a tutti.
jocanguro
15-03-2020, 11:05
scusate, ma se metti i tappi come ascolti la musica ?
un cose esclude l'altra .. giusto ?:(
FRANK 52
15-03-2020, 11:36
Avrà i tappi con i fori?
Joecanguro@
Dipende, io ho constatato che viaggiando con i tappi alle orecchie a velocità moderata si può parlare tranquillamente via interfono con il passeggero o con un compagno di viaggio su un altra moto, la voce si sente bene, anche se manca di brillantezza, dovrebbe essere la stessa cosa con la musica, la gamma alta sarà carente, ma i bassi e la gamma media si dovrebbero sentire..
scusate, ma se metti i tappi come ascolti la musica ?
un cose esclude l'altra .. giusto ?:(
Sono tappi che consentono il passaggio dell'audio proveniente da eventuali auricolari nel casco. Ne esisitono con diversi fattori di attenuazione, io uso quelli con attenuazione più alta perchè alla fine sono quelli che consentono di udire meglio l'audio dagli auricolari. Attenuano ovviamente allo stesso modo sia i rumori esterni che l'audio del casco, ma questo migliora comunque l'intelligibilità dell'audio e questo consente di usare alla fine un livello sonoro reale al timpano inferiore, senza contare l'abbattimento dei rumori esterni.
Scusa la mia ignoranza... ma andarci per strada non é pericoloso non sentire i rumori esterni?
Inviato dal mio Atari 2600
dovrebbe essere la stessa cosa con la musica, la gamma alta sarà carente, ma i bassi e la gamma media si dovrebbero sentire..
Mah, io non ho notato particolari mancanze in gamma alta, anche perchè ho compensato con i controlli di tono della radio aumentando un poco i bassi e maggiormente gli alti. Certo, non ci si può aspettare comunque una acustica da sala da concerti.
..ma andarci per strada non é pericoloso non sentire i rumori esterni?
E chi l'ha detto che non si sentono, si sentono ma molto più deboli. Per fare un'esempio, sirene, clacson, frenate da panico con gomme che stridono si continuano a sentire bene, diventano molto meno presenti invece i rumori del traffico, il fruscio del vento sul casco e la maggior parte dei rumori della moto. Per me ci sono solo vantaggi.
Ah ok...
Non sapevo, quasi quasi se sopravvivo li provo anch’io.
Puoi dirmi cosa devo cercare di preciso? Anche in pm grazie.
Inviato dal mio Atari 2600
asterix.71
15-03-2020, 23:08
quoto Duttis, anche io li uso da tempo soprattutto in viaggio e praticamente attenuano molto tutta la gamma alta compreso il fruscio del vento sul casco che a mio avviso è quello che infastidisce e stanca di più nei lunghi viaggi. Il suono del motore lo senti più nitido nella gamma bassa e quindi appena ti ci abutui è anche piacevole. unica accortezza è trovare il tappo che fa al proprio orecchio, perchè qualunque minimo fastidio di calzata, dopo una o due ore diventa insopportabile.
Puoi dirmi cosa devo cercare di preciso? Anche in pm grazie.
Cosa uso io l'ho scritto anche sopra, comunque agevolo il link diretto (https://www.alpinehearingprotection.com/earplugs/motosafe-pro/) ...
Io mi trovo molto bene con gli EarPeace HD (che sono modelli per chi fa musica). Hanno anche la taglia Petite per chi ha le orecchie molto piccole.
Nel frattempo il virus si sta propagando anche in Norvegia, la curva ascendente di contagio durerà diversi mesi.
Temo anch'io che non sia così scontato poter raggiungere la rupe quest'anno ... ma mai dire mai.
jocanguro
16-03-2020, 16:14
mah..
sui rumori dei lunghi viaggi per me l'importante è per prima cosa un buon casco silenzioso, in questo i migliori sono gli integrali, mentre i modulari o peggio i jet, lasciano passare piu rumore, (piu aperture, meccanismi, spifferi, e anche maggior volume intorno...)
per me shoei a vita !!!:lol::D:D
e per la musica, PER ME .. bocciata in pieno, mi distrae, non si sente bene, non si becca mai il brano che si vuole...:mad:
quindi musica a casa sul divano con lo stereo buono e senza distrazioni..
moto fuori concentrati e ci si gode il viaggio e i panorami...
ma ciascuno faccia come kreta...;)
asterix.71
17-03-2020, 13:23
Temo anch'io che non sia così scontato poter raggiungere la rupe quest'anno ... ma mai dire mai.
già... conviene pianificare un giro alternativo, a questo punto rimanendo anche in Italia per aiutare il commercio nazionale. staremo a vedere
FRANK 52
17-03-2020, 14:52
Per pianificare un giro alternativo in Italia non ci sono problemi, ma per quando? Mi sa che quest'anno è ormai perso!
praha994
17-03-2020, 14:54
E chi può dirlo... Noi ci speriamo!
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
jocanguro
22-03-2020, 11:24
eh no...
ma qui non va...:mad::mad:
mi si percula a tutto spiano…
oggi riavvio il pc dall'ibernazione e che salvaschermo ti si affaccia ??
una bellissima vista dalla montagna del paesino di Reine sull'isola di mageroia sulle Lofoten…
ma mi pigliano in giro ?
arghhhhhh …...:mad:
ci ero quasi, ci si è messo il covid .. ma pork....:-o
... forse intendevi Moskenesøya ... :lol::lol: ma con 'sti nomi e son pure ricordi ...
jocanguro
22-03-2020, 14:50
:lol:si vsbbe … masoergoèfirtoytra …
tanto lo possiamo vedere solo da goolgehert…
se già prima stavo su google hearto 8 ore al giorno, ora ci ho messo sacco a pelo tenda e cucinotto ...:eek::lol::lol:
(ovunque per il mondo…)
Ciao, la situazione Covid 19, non so se ci permetterà di partire per Nordkapp, io ho prenotato tutto, partenza il 26/07- 27 giorni 24 alberghi e traghetti, aspetto fino a luglio poi deciderò se cancellare tutte le prenotazioni e il viaggio.
Era il mio regalo per la pensione, ma ora il pensiero e per chi sta lottando contro questo virus. Speriamo finisca presto.
roberto1955
28-03-2020, 19:21
Speriamo che per luglio si riesca a viaggiare. Caponord è un bel viaggio io ci sono stato con mia moglie e una copia di amici, è veramente un bel viaggio specialmente la parte scandinava a nord. Noi siamo andati su dalla Svezia e siamo tornati dalla Norvegia. Indimenticabile ci voglio ritornare. Tanti auguri.
asterix.71
30-03-2020, 23:41
mah io sto cominciando a perdere le speranze di poter partire per fine giugno... troppo casino in giro, molte complicazioni anche perchè in europa siamo in una situazione molto instabile e sinceramente non so come potrà andare a finire.
Leggevo oggi di uno studio scientifico che ipotizza la cessazione di nuovi casi in alcune regioni a partire da metà aprile ed entro la metà di maggio in tutta Italia. Chiaro che poi bisogna vedere come allargheranno le maglie della mobilità.
Il problema grosso è che in Europa sono "partiti" dopo con l'infezione e quindi presumibilmente finiranno dopo di noi con il contagio e il ritorno alla (nuova) normalità.
praha994
31-03-2020, 01:13
Anch'io la penso allo stesso modo, verosimilmente potremo cominciare timidamente a sconfinare da luglio in poi.
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
gianluca24
31-03-2020, 11:26
Io ce l'ho programmato partenza 6 agosto (nulla di prenotato) speriamo in quella data di poter partire, anche se sono in ritardo fortunatamente per loro faccio esempio norvegia e svezia ma finlandia anche rispetto a noi hanno "pochissimi positivi" stiamo a circa 5k contro i nostri 100k, dovrebbero rientrare nella normalità prima di noi.
Pensiero mio
praha994
31-03-2020, 11:30
Qualcosa mi dice che potrai partire.
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
Io devo invece purtroppo dire che sono più pessimista, in quanto penso che con la riapertura si andrà verso una "nuova" normalità. Fino a quando non sarà trovato un vaccino contro il COVID-19 (si parla di 12-18 mesi) non potremo infatti pensare di ripristinare tutto come prima.
Ovviamente non so ancora come sarà questa "nuova" normalità, me la immagino però con diverse restrizioni, maggiori controlli, limitazioni, ...
Spero naturalmente di sbagliarmi!
***
http://www.lauradoula.ch/caponord2019/caponord-2019/
gianluca24
31-03-2020, 12:31
Dai dobbiamo essere fiduciosi... se no è la fine [emoji23][emoji23]
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Io oggi ho disdetto tutto, avevamo prenotato tutte le tappe e i traghetti. Il nostro problema oltre a non sapere se potremmo espatriare e che molto probabilmente non avremo tutte le tre settimane di ferie necessarie. Pazienza...ci penseremo il prossimo anno.
Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk
gianluca24
31-03-2020, 14:41
Quando dovevi partire?
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
MassimoP_VR
31-03-2020, 15:36
non voglio fare il menagramo, ma quest'estate con il maledetto che fa guerriglia ma non è annientato si è privi di avere qualche linea di febbre che ti internano lì dove sei e li devi restare, chi ha voglia di farsi intubare all'estero?
sarà anche da mettere i puntini sulle i con le assicurazioni per gli accidenti, le quali non so se saranno felici di pagare 25gg di ricovero in Norvegia a uno *che doveva saperlo* di una pandemia in corso.
praha994
31-03-2020, 15:49
Certo, penso che nessuno voglia rischiare, andiamo solo se il semaforo sarà verde.
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
gianluca24
31-03-2020, 16:15
Certo se chi di dovere da il via libera allora si va.
Nessuno ha voglia di rischiare la pelle per un viaggio che puoi posticipare alla fine salvo meteoriti caponord rimane la per parecchio ancora [emoji3][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Quando dovevi partire?
24 luglio con rientro il 17 agosto, il problema nostro saranno sicuramente le ferie. Quasi certamente staremo fermi fino a dopo il 18 e quindi se il lavoro riprende ci chiederanno di lavorare ad agosto per recuperare, se invece il lavoro non riparte come ordinativi avremmo tanto tempo ma pochi soldi!!!
E se ci daranno qualche giorno lo passeremo in Italia, la nostra economia ne avrà bisogno
Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk
JEAN_BUITRE
31-03-2020, 18:10
Certo se chi di dovere da il via libera allora si va
Ma voi pensate davvero che una volta che si ripartirà, sarà tutto come prima ?
..... speriamo, mi piacerebbe molto, ma secondo me fino a gennaio/febbraio (se tutto va per il meglio) saremo in ogni caso costretti a tante limitazioni, in tutti i sensi.
Jean
praha994
31-03-2020, 18:33
Io non credo che sarà come prima, sarà difficile entrare nei luoghi affollati spensieratamente, abbracciare, baciare, stare vicino agli altri. Parlo per me ovviamente. Un po' come il dopo 11 settembre negli aerei, nuove regole. Però per i viaggi in moto non immagino grandi cambiamenti, del resto siamo abbastanza solitari e viaggiando non è necessario avere incontri ravvicinati. Siamo pure già abituati a casco e guanti. Appena apriranno i cancelli schizzeremo tutti via.
JEAN_BUITRE
31-03-2020, 18:42
Lo spero tantissimo ..... sarei il primo :arrow:
Jean :)
gianluca24
31-03-2020, 18:47
Positivi dai...[emoji1319][emoji1319][emoji1319]
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
asterix.71
31-03-2020, 18:54
Io non credo che sarà come prima, sarà difficile entrare nei luoghi affollati spensieratamente, abbracciare, baciare, stare vicino agli altri. Parlo per me ovviamente. Un po' come il dopo 11 settembre negli aerei, nuove regole. Però per i viaggi in moto non immagino grandi cambiamenti, del resto siamo abbastanza solitari e viaggiando non è necessario avere incontri ravvicinati. Siamo pure già abituati a casco e guanti. Appena apriranno i cancelli schizzeremo tutti via.
sempre se ti lasceranno entrare... per "equilibri poco stabili" in europa mi riferivo proprio a questo, ossia finchè non si troverà un vaccino, mi aspetto controlli e posti di blocco anche in ingresso e millemila rotture di balle
praha994
31-03-2020, 18:56
Sì certo, appena apriranno i cancelli.
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
gianluca24
31-03-2020, 18:57
In aeroporto stazioni ok
Ma in moto specie in solitaria ma che problemai hai
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Gianluca24: Spero tu abbia ragione, se si riuscirà a viaggiare e a superare i confini senza problemi porterò con me l'attrezzatura per campeggiare e per cucinare, in Scandinavia è permesso quasi ovunque il campeggio libero ed è molto facile mantenere le distanze tra gli umani:)
Gli iettatori sono pregati di scrivere su altri forum.....dai zk.....un po’ di positività, non al coronavirus:lol:.
Se mancheranno i soldi, Nencini ha fatto 3 settimane con 1000€ (così almeno ha detto, ma magari cenava al ristorante tutte le sere) quindi tutti via con scatolette, tenda e sacco a pelo e sarà ancora più bello.
@Zuzzu ... che è quello che abbiamo fatto per anni prima del mal di schiena, cervicale etc etc :lol::lol:
bonimba79
31-03-2020, 22:53
grande zuzzu,
bisogna essere positivi qui sul forum motociclistico amanti del grande Nord. Le noie o disgrazie le ascoltiamo ormai quotidianamente , mettiamoci un può di allegria e restando realisti ci concediamo la speranza di coronare, per qualcuno il primo e x altri come me, di ritornare anche questa estate in Norvegia.
Io come altri non ho mai pianificato traghetti - hotel o campeggi e mi sono trovato benissimo essendo da solo vediamo quest'anno.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
@ bonimba diciamo che coronare in questo periodo non è proprio il verbo più appropriato.....
Auguro a tutti di partire , lo farei anche io di nuovo replicando il 2016.
Forza ragazzi!
praha994
01-04-2020, 00:16
[emoji1]
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk
ElicaBoy
01-04-2020, 02:20
La fiammelle rimane accesa. Avevo pianificato di partire a giugno, ma sono pronto anche a postecipare di 30gg.
Roadtrip
06-04-2020, 14:47
Partenza il 27 giugno. Nulla di prenotato. Soldi pochi. Tenda e sacco a pelo.... daje.
Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk
Beh, non posso che augurarvi di riuscire a partire!
Se sarà possibile, vivrete sicuramente un'esperienza fantastica, anche perché ci sarà in giro pochissima gente :eek::eek::eek:
***
http://www.lauradoula.ch/caponord2019/caponord-2019/
Grazie Gio 1969! Io ancora ho qualche speranza per Agosto/Settembre
Anche io non ho perso la speranza e posso spostare la partenza a Luglio.
Anche se la vedo dura !
Roadtrip
07-04-2020, 13:21
La voglia è tanta. Nel 2018 ho rimandato per seri problemi di salute. Mi son detto se la sfango nel 2019 faccio il viaggio a Norkapp. Nel 2019 ho dovuto rinunciare perché non ero ancora al massimo. Quest'anno ci mancava il coronavirusess.... e che c....o...
Inviato dal mio motorola one action utilizzando Tapatalk
praha994
07-04-2020, 13:52
Ragazzi non disperiamo, ne usciremo sicuro. Chi di noi non è ancora andato lo farà presto, abbiate fede, è solo la data che non è certa.
JEAN_BUITRE
07-04-2020, 14:02
Trovi ?
Ne sei così convinto ?
Me lo auguro per te, per me è per tutti ..... mahhhhhh
Sarei già felice se dovessimo tornare a girare per l'Europa nella primavera 2021 ... sarebbe già un successo .....
Jean
praha994
07-04-2020, 16:23
È una sensazione, la verità è che non lo sanno neppure i virologi. Noi possiamo solo sperare. È possibile pure che all'inizio potremo muoverci solo dentro l'Italia, ma per fortuna l'Italia è grande e ci sono tante cose da vedere in ogni regione. Ma, appena saremo liberi, penso che festeggiare la sconfitta del virus con un viaggio a Capo Nord sia il massimo per chi non è mai andato.
JEAN_BUITRE
07-04-2020, 16:39
Ciao Praha, lo dico con cognizione di causa, purtroppo, avendo parenti, per lo più virologi e pneumologi al San Raffaele di Milano ....... da loro arriva voce che con l'estate il virus terminerà per ripresentarsi in autunno ....... ecc ecc ecc....
Invece per andare su argomenti più ludici e piacevoli, se non sei mai andato a NorthCap, te lo consiglio vivamente.
Una esperienza meravigliosa, se poi potrai avere la fortuna (e te lo auguro) di trovare sempre tempo splendido come è capitato a me, è il massimo.
Ho percorso velocemente autostrada fino in Danimarca, da lì, sbarcato a Cristiansand, ho percorso tutti i fiordi della Norvegia fino a capo nord.
Unico neo ..... portati tanti soldini ..... costa un botto TUTTO !!!!!!
Ricordo che quando sono andato io (6 o 7 anni fa) le Marlboro Light in Italia costavano 4.60 €uro, in Norvegia eravamo a oltre 12 €uro.
..... Non rispondetemi .... che non fumate ..... xché comunque mangiate, bevete, dormite, fate benzina ecc. ...... e le proporzioni erano queste.
Unica cosa che costava normale (il giusto) erano i traghetti .... ne ho presi 11 in tutto il viaggio.
Ciao e speriamo di accendere presto i mezzi :)
Trovi ?
Ne sei così convinto ?
Me lo auguro per te, per me è per tutti ..... mahhhhhh
Sarei già felice se dovessimo tornare a girare per l'Europa nella primavera 2021 ... sarebbe già un successo .....
Jean
Puttana che menagramo.......primavera 2021.....facciamo nel 2030 a sto punto......
JEAN_BUITRE
07-04-2020, 17:52
Ehhh ehhh ..... purtroppo non si tratta di essere menagrano ..... ma realista ..... ahimè.
Ne riparleremo caro amico.
Jean
Siete troppo pessimisti, tenetelo buono per il 2021.
ElicaBoy
08-04-2020, 01:38
Unica cosa positiva è che il viaggio in moto in solitaria è per definizione una vacanza più sicura delle altre. Soprattutto se si decide di partire in tenda e sacco a pelo. Il mio unico dubbio riguarda la libertà di circolazione. Non ho idea di quando riapriranno tutte le frontiere al turismo.
Ieri sera non so chi ( credo fosse Prof. Galli del Sacco )alla televisione diceva che il passaggio alle frontiere rimarrà complicato ancora per un bel po’ visto che gli altri paesi sono indietro di un paio di settimane rispetto a noi, e di scordarci le vacanze all’estero.
Quindi vacanze nazionali, meno male che siamo in Italia ( la maggior parte di noi ) .
Ti metti in moto e qualcosa di bello lo trovi in ogni direzione.
praha994
08-04-2020, 11:41
Non credo che lo sappia neanche il professor Galli. Quantifichiamo "un bel po'": 3 mesi? sei mesi? un anno? Tra l'altro si parla del vaccino disponibile tra 6 mesi, pensate che saremo in trappola fino all'estate 2021? Male che vada c'è così tanto da vedere (anche da bere e da mangiare) in Italia che ci consoleremo in patria. Sostituiamo (momentaneamente) Capo Nord con Capo Passero!
Avevo previsto il Marocco per ottobre. Lo sposterò (sperando, perché anch'io la vedo grigia) a ottobre 2021.
Questo ottobre, se si potrà, Abruzzo-Lazio-Campania-Basilicata-Puglia :eek:
Voglio rimbecillirmi di curve e mangiare da perdere i sensi :)
Più qualche fine settimana di brevi giri, spero, ma sempre e rigorosamente nel Belpaese, ché tanto posti meravigliosi e belle strade per nostra fortuna qui non mancano.
Forza!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |