PDA

Visualizza la versione completa : 2018 Capo Nord: informazioni e consigli


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Magnete
18-07-2018, 19:36
ciao
Noi partiamo domenica per la norvegia
Ti chiedevo che temperature hai trovato perchè ho un problema con i pantaloni della tuta è pensavo di rimediare con pantaloni estivi con intimo termico e come antivento di usare l'antipioggia
Grazie e buona continuazione

mpatroni
18-07-2018, 20:56
Vai Chrispazz !! [emoji106]
Facci ancora sognare con queste belle foto .
Buon viaggio .

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

chrispazz
18-07-2018, 21:24
Per le temperature si sta bene. Io ho tuta intera e t shirt e spesso ho caldo. Mai sceso sotto i 18 gradi tranne oggi sul dalsnibba. In media 22/25 gradi. Ovviamente se piove considera qualche grado meno e l’umidità.

Per domani sono riuscito a prenotare una intera casa da 209 mq a Leksvik [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

Domani vi metto le foto del patio con affaccio sul mare.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180718/114e71d2f448009e3377cbf59bf24103.jpg

Magnete
18-07-2018, 21:25
Grazie mille
Intanto sogno e aspetto questa benedetta domenica


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vento notturno
18-07-2018, 21:31
Belle foto chrispazz!

Xiaoma
18-07-2018, 22:17
Sabato 30 giugno a Capo Nord c’erano 4 gradi e vento forte. Pantaloni estivi, intimo termico ed antipioggia secondo me sono più che sufficienti ma è soggettivo.
Io ho fatto il giro dalla Svezia e sceso dalla Norvegia. Il tutto da lunedì 25/6 a lunedì 9/7 ma ho saltato Bergen e Preikestolen che andrò a visitare prossimamente;-)

Viaggio stupendo!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Xiaoma
18-07-2018, 22:22
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180718/6879a1360b2e433d62369cab770d45fe.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180718/ffdf6fe326f3df2d6c8239af9edd2e70.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180718/d86b76e4fe5fab7a99cd4031f6b58c61.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180718/9c429d91e22c4a5a8a202ca72ffbc7ce.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180718/dc89789803a1486624189c4816caf63e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180718/76c1bd8e0abe1dbe5dfa3b0bce6363c9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180718/32b0ba940b6df91b5c7612ad29dde53c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180718/7818b2b7d3b51bd2a17f191a13f3fb05.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

chrispazz
19-07-2018, 14:36
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180719/5ac503624edf91b2ca223aa4ac7eec94.jpg

chrispazz
19-07-2018, 15:12
Con IL drone viene Meglio [emoji6]

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180719/6582c00d237032297fefa41f6083aff8.jpg

Lochness
19-07-2018, 15:17
Vaiii! Chri
Drone? Perché non lo hai portato?
:(

Xiaoma
19-07-2018, 17:24
Eh va beh: ti piace vincere facile...

chrispazz
19-07-2018, 18:06
Vaiii! Chri

Drone? Perché non lo hai portato?

:(



Certo che sì. La seconda foto è fatta con quello!

Duddits
19-07-2018, 19:41
Chi è in zona Geiranger, oltra al Dalsnibba, se riuscite fatevi il giro completo della 258, spettacolare ....

Nicos
19-07-2018, 20:08
Sono appena tornato ma dalle Lofoten e quest'anno oltre al bel tempo c'è anche molto caldo. All'artic circle ho trovato 22 gradi e tempo meraviglioso. Avevo completo termico e 1 strato montato nella giacca.

chrispazz
19-07-2018, 21:51
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180719/f6c70a83d40a6433e3c857b87c17ed12.jpg

chrispazz
19-07-2018, 22:11
Assaggino

https://youtu.be/LngADK_Sdr0

Lochness
19-07-2018, 23:19
Complimenti bello
Ora tu quando torni ci dici tutto sull’attrezzatura

Kunken
20-07-2018, 06:24
Confermo quello che dice Duddits, la 258 o Strynefjellsvegen è tra quelle "imperdibili", abbiamo avuto la fortuna di farla con il sole...spettacolo!!!

Vento notturno
20-07-2018, 07:49
Pure il drone!!

okpj
20-07-2018, 16:39
Bravi a tutti, son felice per i vostri viaggi.
Ero da quelle parti proprio in questo periodo dello scorso anno, tempo stupendo e ricordi indelebili.
è stato il viaggio più desiderato e di tanto in tanto mi riaffiorano dei ricordi, a volta di momenti apparentemente insignificanti, che mi fanno ripensare a quei momenti.

Personalmente, la Norvegia oltre il circolo polare è veramente favolosa.

Nicos
20-07-2018, 18:22
Confermo: posti strabilianti tra Svezia e Norvegia!

ZUZZU
20-07-2018, 20:05
258 fantastica.

https://preview.ibb.co/mY3gRy/F75150_F0_2170_4215_AF0_A_9_EFFAD85_F7_D6.jpg (https://ibb.co/g9yFmy)
https://preview.ibb.co/eJnxzJ/56_FA647_A_46_BC_4_F0_C_94_AA_023_BF962377_C.jpg (https://ibb.co/kT9AKJ)

17 giugno 2018.....mi piange il cuore e sto già facendo il conto alla rovescia.
In fondo mancano solo 11mesi.

chrispazz
20-07-2018, 20:06
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180720/78696e97d3fc973716dbd931b85385ea.jpg

Domani Andenes....

jocanguro
20-07-2018, 20:23
Beati voi....

rimandato a anno prossimo...
(mi accontenterò di 2 settimane in sardegna...;) anzi anzi che vado in moto !!)

chrispazz
22-07-2018, 19:24
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180722/923586da0f87fe41df3613d047fd43ce.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180722/27168689b6b40cbb2b143f50838b716f.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180722/da08e2c08aa8a97d47d042897435f9ef.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180722/2a129034ddc59bd37e061b55af8e14fb.jpg

Lochness
22-07-2018, 19:26
Dove è lì?

chrispazz
22-07-2018, 19:27
A i Lofoten la rorbuer sul mare.
Le balene invece le ho viste stamattina ad Andenes.

Lochness
23-07-2018, 08:05
Certo che sì. La seconda foto è fatta con quello!

Che drone hai ?

okpj
23-07-2018, 08:25
Chrispazz, il tour delle balene l'hai fatto col gommone?

chrispazz
23-07-2018, 09:15
Che drone hai ?



Zerotech Dobby

chrispazz
23-07-2018, 09:16
Chrispazz, il tour delle balene l'hai fatto col gommone?



Si gommone. Mi ispirava di più

okpj
24-07-2018, 09:34
Bravo, come sai l'avevo fatto anch'io col gommone.
C'è ancora la ragazza romana a lavorare lì?

Zerotech Dobby?! ahah sto cercando per un drone e stavo guardando proprio quello :)

chrispazz
24-07-2018, 09:43
Sara? Certo! Simpaticissima!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180724/072fa576da0356474415e66902ce1fd6.jpg

okpj
24-07-2018, 11:41
Un discorso che non si è mai fatto è il rientro ad Hirtshals.
Dal momento che ero nella punta della Danimarca ne ho approfittato per vedere un paio di posti.
Su tutti Grenen (la punta della Danimarca) e il faro di Rubjerg Knude. Posti veramente affascinanti.
Vi allego un itinerario che ho fatto, ma ho saltato Ribe e Legoland ( :) ).
L'ho concluso a Lubecca, che avevo visto di sfuggita all'andata e ho voluto rivedere con comodo al ritorno.
https://goo.gl/maps/FjKgBSq4rpP2

vaivaipaolino
24-07-2018, 15:15
https://ibb.co/eviKm8
https://ibb.co/dShJeT
https://ibb.co/mXbGYo
mi ricorda qualcosa la tua fotina.......
che spettacolo

chrispazz
25-07-2018, 16:13
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180725/e574727aa101eda1791a92b6db64a78b.jpg

chrispazz
25-07-2018, 19:45
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180725/2676c8910d968fc6359379cbaff22f86.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180725/5ee41be7babd87707393dc377fa55b94.jpg

Magnete
25-07-2018, 19:53
Ciao
Noi siamo arrivati oggi a kristiansand ci troviamo a dormire vicino a stavanger
Temperatura trovata fino a 28 gradi abbiamo fatto la nord sea route (n 44 e la n 501) come inizio direi non male siamo molto contenti.

Domanda ma quando si passa sotto alle barriere per il pagamento (autopass) pagano anche le moto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

chrispazz
25-07-2018, 19:53
No moto gratis

Magnete
26-07-2018, 21:58
Grazie
Oggi siamo stati sul preikestolen in pratica abbiamo dedicato la giornata la.
Il posto merita tantissimo oggi tra l’altro giornata con pieno sole sia andata che ritorno [emoji41].
L’unico inghippo è la fatica che bisogna fare (per chi non è allenato è tosta).

Oltre a noi c’erano alla mattina 4 moto olandesi è una è polacca mentre al ritorno c’erano due gs di Brescia (se non ricordo male).

Italiani qui ne ho visti poco purtroppo.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180726/90a42cb865eb3708c03746eca418b570.jpg

Domani mettono ancora caldo e sole meglio così andiamo a visitare alcune cascate

Ciao!



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gianni F
26-07-2018, 23:35
Ciao, I GS sono di Bergamo... Uno rosso e uno blu. Il caldo quí nel sud della Norvegia, comincia a essere pesantino. Domani danno 31 gradi

Inviato dal mio Power_3 utilizzando Tapatalk

talox
27-07-2018, 09:50
Ragazzi, vi leggo con grande attenzione da un po’ e...domani parto anche io!
E’ solo per condividere con voi la mia eccitazione, poi realisticamente so giá che potrei non farcerla visto che parto da solo e in sella a una NineT Scrambler e soprattutto ho zero esperienza di viaggi in moto. Una serie di trip mentali e vicissitudini personali mi hanno spinto a partire! L’unica cosa che ho prenotato è il traghetto con cabina da Rostock a Trelleborg per domenica sera...spero di arrivare in tempo!

zooropa_68
27-07-2018, 11:07
Dai che andrà tutto bene!![emoji106][emoji106][emoji3]

Sent from my SM-A320FL using Tapatalk

EMGE
27-07-2018, 12:38
Io sarò in partenza il 6 agosto!
Quindi fa davvero così caldo? Come minimo agosto ci saranno piogge torrenziali [emoji23]
Domanda: le lofoten sono irrinunciabili? Nel tragitto che ho segnato al momento non le ho messe...

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

charlyno
27-07-2018, 13:02
..ragazzi vi ricordo che se passate da Malmö (Svezia) il caffè (impegni permettendo) è offerto dalla casa !! (+46760243030)

Lamps e buona strada

charlyno
27-07-2018, 13:05
...per chi sale e chi scende non perdetevi le 18 strade turistiche norvegesi https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes

...ed il caffè a Malmo ..naturalmente con il sottoscritto ! ;)

EMGE
27-07-2018, 13:58
...per chi sale e chi scende non perdetevi le 18 strade turistiche norvegesi https://www.nasjonaleturistveger.no/en/routes

...ed il caffè a Malmo ..naturalmente con il sottoscritto ! ;)Grazie mille!!
Io ci passo il 8/9 agosto... Dove ti trovo?

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

me'ndo
27-07-2018, 14:05
Domanda: le lofoten sono irrinunciabili?


da Andenes a A°, di tutto si può fare a meno, ma se non prevedi di tornarci direi che sì, se hai tempo, sono una parte spettacolare del tour, magari a scendere così puoi goderle più in relax.
Non dimenticare le escursioni alle Balene/Orche e poi e poi e poi ... meriterebbero un viaggio le Lofoten/Vesteralen

chrispazz
27-07-2018, 14:08
Danimarca tutta a 32 gradi [emoji28]

talox
27-07-2018, 16:56
Io le Lofoten le ho viste a Natale con -16 di giorno e -25 di notte per l’aurora boreale. Fantastiche! Le ho inserite anche nell’itinerario di questo viaggio per vederle in estate. Le eliminierei solo nel caso in cui non ce la facessi a rispettare la mia tabella di marcia ipotetica.

Isabella
27-07-2018, 17:09
...domani parto anche io!
ho prenotato il traghetto con cabina da Rostock a Trelleborg per domenica sera...spero di arrivare in tempo!


beh, da Roma sono solo 1698 km... 850 al giorno...
auguri :cool:

Gianni F
27-07-2018, 18:53
Mi trovo ora nel sud della Norvegia ( Eigensund). 33 gradi. Sto facendo le danze per la pioggia...

Inviato dal mio Power_3 utilizzando Tapatalk

talox
27-07-2018, 19:22
Proprio per hè parto da Roma avevo pensato di fare 2 tappe di trasferimento veloci. Io non ho grande esperienza ma in un’uscita domenicale 4/500 km (magari anche di curve) si fanno. Penssvo che 850 in autostrada fosse fattibile.����������
Non mi smontate subito!

zooropa_68
27-07-2018, 20:28
850km in giornata su NineT saranno credo tosti...parti presto perchè in Germania e Svizzera (e Italia pure ovviamente) troverai molto traffico e code....segui la situazione con google maps che secondo me è ottimo per le indicazioni di code ritardi etc...per il resto...sorriso stampato sulla faccia perchè la Norvegia ti piacerà un casino [emoji3][emoji3][emoji106][emoji106]

Sent from my SM-A320FL using Tapatalk

talox
27-07-2018, 21:02
Grazie mille! Una curiosità, ma in Germania in caso di coda in autostrada le moto fanno la fila con le macchine o è tollerato (ovviamente sempre a bassa velocità e con grande attenzione) superare e risalire a sinistra la coda o scorrere tra le file?

chrispazz
27-07-2018, 21:07
Nei giorni ho visto un italiano picchiato a sangue dalla polizia perché l'ha fatto....

Lochness
27-07-2018, 21:10
Nei giorni ho visto un italiano picchiato a sangue dalla polizia perché l'ha fatto....
Dai non lo smontare. Io l’ho fatto e di sangue ho visto solo quello di quell’animale di...... sulla mia moto

chrispazz
27-07-2018, 21:14
A proposito ieri un ragazzo che ho conosciuto sul treno all'andata con un Africa twin nuova di pacca mi ha detto che è stato tamponato da un auto norvegese che gli ha tagliato la strada nei pressi di Kristiansund.

Per fortuna non si è fatto nulla di grave anche se l'hanno portato conunque in ospedale per controllo. Ora sta rientrando in aereo e cercando di far rientrare successivamente anche la moto che non è utilizzabile.....

Magnete
27-07-2018, 21:16
Non serve passare a destra spesso la prima fila di auto si sposta a Sn e la seconda a destra e te passi in mezzo
Sono abituati a fare così per far passare i mezzi di soccorso.

Occhio al traffico a Monaco ed Amburgo sono i punti dove ho sofferto di più




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lochness
27-07-2018, 21:16
Spero per lui che abbia una assicurazione, non l’ACI Gold , che è una stronzata. Io per fortuna ho trovato un ottimo trasportatore

zooropa_68
27-07-2018, 21:27
...o scorrere tra le file?

Dipende cosa trovi...fra Hannover ed Amburgo ci sono probabilmente 40-50km di lavori in corso, 2 sole corsie a larghezza ridotta senza corsia di emergenza, se si blocca li non c'è spazio per passare... sennò normalmente i tedeschi di allargano per creare la corsia di energenza...gli svizzeri no

Sent from my SM-A320FL using Tapatalk

chrispazz
27-07-2018, 21:36
Io oggi tornando ho trovato un sacco di traffico ma alla fine zigzagando sono passato lo stesso.

talox
27-07-2018, 22:34
Quindi in definitiva mi state dicendo che è tollerato?

T1z1an0
27-07-2018, 23:24
Io passo tra le due file come dice Magnete, ma ho visto motociclisti in coda con le auto. Corsia di emergenza vietata. Comunque Hannover e Amburgo non mi vedono più ... allungo da Berlino.

me'ndo
28-07-2018, 00:08
... Occhio al traffico a Monaco ed Amburgo sono i punti dove ho sofferto di più
...

ma da Roma credo passi da Monaco > Norimberga, oltre che più corta è sicuramente più varia e meno trafficata (i lavori però li fan sempre d'estate)


@ Talox se resisti fai la sosta a Bamberga, carina e accogliente, buona anche per 4 passi a riossigenare le gambe.

In tedeschia e in tutti gli stati del nord molto diffuse le auto civetta ... tu non le vedi ma loro vedono te

buon viaggio

zonnet
28-07-2018, 08:16
Spero per lui che abbia una assicurazione, non l’ACI Gold , che è una stronzata. Io per fortuna ho trovato un ottimo trasportatore

Ciao puoi dirci qual è il trasportatore? Magari può essere utile per altri anche se spero di no!

Lochness
28-07-2018, 08:30
Assolutamente : Trans Europe Service,nella persona di Stefano. Disponibile ,gentile e pronto a risolvere problemi che possono verificarsi.Puntuale nel ritiro e nella consegna. Spero non per un evento come questo ma se dovessi avere ancora bisogno mi rivolgerò a lui.

vaivaipaolino
28-07-2018, 12:35
Proprio per hè parto da Roma avevo pensato di fare 2 tappe di trasferimento veloci. Io non ho grande esperienza ma in un’uscita domenicale 4/500 km (magari anche di curve) si fanno. Penssvo che 850 in autostrada fosse fattibile.����������
Non mi smontate subito!
Spessissimo sono molto più faticosi 850 km in autostrada ke 500 di curve se non altro per la pallosità.......

talox
28-07-2018, 17:44
Partito questa mattina alle 6 e arrivato a Innsbruck verso le 16.40. Spero di farcela anche domani. Il traghetto parte alle 23.30. Forse mi sarei potuto allungare fino a Monaco di Baviera ma ieri le previsioni portavano pioggia per oggi e ormai avevo prenotato da dormire.

me'ndo
28-07-2018, 18:17
vai che ce la fai, parti presto e magari rallenti sul finire, poi riposi in nave. Buon viaggio

Magnete
28-07-2018, 20:20
Chi è in zona Geiranger, oltra al Dalsnibba, se riuscite fatevi il giro completo della 258, spettacolare ....



Ciao
Riesci a indicarmi la strada con Google Maps che non riesco a trovarla ?
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

me'ndo
28-07-2018, 23:22
Magnete, su Maps inserisci Skjak > Hjelle, ti darà come principale la 15, appena prima del lago Breiddnalsvatnet trovi a sx la 258 che si ricongiunge alla 15 un pò di km e panorami dopo, volendo ci fai un giro tondo.

A memoria ricordo il posto ma i numeri e i nomi li ho riletti sulla mappa.
Merita, specie se c'è bel tempo.

Rumpestump
29-07-2018, 02:28
Ma che caxxo ce venite a fa in Norvegia.....:lol::lol::lol:

me'ndo
29-07-2018, 18:47
Ma te che sei a Oslo che fastidio diamo ?? 😁😁😁

Per vedere se è proprio così fascinosa come raccontano

chrispazz
29-07-2018, 19:00
Eccomi a casa!

Visto che ho lurkato per mesi per organizzare il viaggio e considerato che non amo fare "diari" di viaggio, vi scrivo alcune considerazioni ed esperienze che spero possano essere utili a chi deve andare.

Partiamo con il dire subito che il mio obiettivo non era andare a Capo Nord ma bensì visitare moticiclisticamente parlando la Norvegia arrivando come punto più a nord ad Andenes (isola di Andoya a nord delle Lofoten) per andare a vedere le balene.

Il viaggio è durato due settimane ed in solitaria con il mio GS ADV LC.
Sono partito da Brescia ed ho preso il treno della Urlaubs-Express che in una nottata ti porta fino ad Amburgo da Verona e che ho utilizzato anche per il rientro.
Ho costruito l'itinerario grazie al forum ed ai mille suggerimenti trovati in internet, cercando di percorrere salendo il più possibile le strade turistiche nazionali norvegesi e scendendo verso l'interno in modo un po' più rapido.

Iniziamo dal treno. Comodo senza dubbio ma costoso (io ho speso circa 700 euro tra A/R) e vecchio.
All'andata imbarco a Verona regolare (ti fanno salire con la moto in vagoni dove devi entrare sul piano basso tenendo praticamente la testa appoggiata al serbatoio!) ma durante il tragitto hanno spezzato il treno in due per due destinazioni differenti con il risultato che siamo arrivati ad Amburgo alle 12 anzichè le 10. Scarico superveloce della moto e partenza.
Ho percorso tutta la Danimarca e poichè avevo già in mente di prendere il traghetto della Colorline da Hirstals a Kristiansand alle 20:45 (3 ore e un quarto di traversata), ho avuto anche il tempo di andare a Skagen (la punta più a nord di tutta la Danimarca) per andare a vedere il fenomeno dei due mari che non si mescolano mai (densità differente fa si che si possano vedere le onde che si scontrano tra di loro davanti alla spiaggia). Ovviamente momento topico per sfoderare il mio mini drone e fare un paio di foto e riprese dall'alto!
Arrivo verso mezzanotte in hotel, già prenotato dall'Italia per non correre rischi.
Il giorno successivo si parte per Stavanger percorrendo già la prima strada turistica nazionale.
A Stavanger sono arrivato presto e dopo essermi sistemato anche qui in hotel per motivi organizzativi, sono andato nel tardo pomeriggio a fare la salita sul Preikestolen approfittando del rientro delle orde di turisti con i bus.
La salita è impegnativa ma con un minimo di allenamento si fa abbastanza tranquillamente. Personalmente ci ho messo 1 ora e un quarto a salire ed un'ora a scendere. Andare la sera è consigliato per avere più tranquillità sia lungo il cammino che quando si arriva in cima. Tanto fino alle 23 non fa buio quindi si puo' prendere con la dovuta calma.
Il giorno dopo da Stavanger a Bergen. Bergen è carina ma credo che non meriti più mezza giornata di visita. Suggerisco se volete fare foto con la moto davanti alla famosa via di andare al mattino presto prima di ripartire così non ci sarà nessuno.
Da Bergen su ancora verso Alesund dove anche in questo caso pernotto in città. Per la cronaca sono partito aperto a tutte le possibilità, portando anche attrezzatura da campeggio per cucinare e tenda (che non ho mai usato)...
Qui si iniziano a prendere diversi traghettini. L'attesa media è al massimo di trenta minuti anche se in un paio di occasioni ho dovuto aspettare anche un'ora (più a nord pero').
I prezzi medi dei traghetti sono intorno ai 10 euro circa moto e conducente. Gli unici traghetti costosi in tutto il viaggio sono stati quelli relativi alla tratta Hirstals Kistiansand e ritorno.
All'andata ho preso il biglietto al porto salendo sulla nave e pagandolo ben 100 euro mentre al ritorno ho optato per la Fjordline che con il catamarano veloce impiega solo 2 ore e un quarto. In questo caso il biglietto l'ho comprato due giorni prima con il cellulare da internet spendendo 70 euro.
Da Alesund sono salito ancora verso la zona di Trondheim ma senza andare in città visto che sarebbe stata meta già al ritorno. Non sapendo dove dormire ho dato uno sguardo a Airbnb e Booking e sono riuscito ad affittare per una notte una intera casa a Leksvik davanti al mare (ben 200 mq alla modica cifra di meno di 60 euro).
Salendo ovviamente passaggio meritato sulla Atlantic Road. Spettacolare ma confesso che se non avessi avuto il drone non l'avrei apprezzata cosi tanto solo percorrendola.
Numero di traghettini in crescita facendo la strada costiera che pero' si è rivelata anche la più suggestiva seppur più lenta.
Da Leksvik si sale ancora verso Mo i Rana dove in un campeggio ho trascorso la mia prima notte in una Hytta (pagata come l'intera casa a Leksvik!!!).
Suggerisco, se vi appoggiate a queste soluzioni, di non aspettare troppo tardi a fermarsi perchè verso ora di cena iniziano a fermarsi tutti e si fa fatica a trovare hytte libere.
Da Mo i Rana finalmente si sale verso le Lofoten passando verso il Polar Artic Center. Suggestivo come nonostante non ci si trovi ad altezze importanti, il clima e la vegetazione sono simili ad oltre 2000 metri di altitudine da noi.
Anche qui sono arrivato la mattina molto presto quindi niente bus di turisti per fortuna.
Via terra arrivo finalmente ad Andenes. Quasi spettrale. Foschia e molta umidità. Dormirò in una guest house poco distante, ex base militare riadattata. Il proprietario è gentile e mi da un mega appartamento. Non riesco a partecipare all'escursione per le balene la sera (e sarà una fortuna visto che a metà sono dovuti rientrare per il tempo) e mi prenoto quindi per la mattina successiva. Escursione secondo me molto bella. io l'ho fatta al Bryggen Sea Safari che ti fa uscire su gommoni veloci in modo un po' più avventuroso che con la barcona dell'altra compagnia. Qui oltretutto ci lavora una ragazza romana (Sara) che si è poi rivelata simpaticissima e, considerato che ero l'unico italiano, mi ha fatto da guida personale per tutta l'escursione. Capodogli ovviamente visti due volte :)
Al rientro prendo la moto e mi sposto a sud percorrendo ancora strade turistiche nazionali.
Il paesaggio delle Lofoten è davvero magico (e non oso immaginare come possa essere d'inverno). Casette di pescatori ovunque.
E chiaramente non mi faccio mancare una notte in una caratteristica Rorbuer affacciata sul mare con il concerto di gabbiani in sottofondo.
Al mattino partenza prestissimo per prendere il primo traghetto da Moskenes a Bodo e si inizia la discesa.
Tentato inizialmente di fermarmi ancora verso Mo i Rana, cerco di allungare un pochino per accorciare la tappa del giorno dopo a Trondheim ma, non trovando hytte libere sul tardi, alla fine a Trondheim ci arrivo in una tappona unica. La ricompensa sarà due notti in città per avere una giornata libera di riposo e vedere Trondheim con calma.
Il rientro è stato abbastanza veloce con una tappa intermedia a Lillehammer con visita veloce al vecchio parco olimpico e il giorno dopo discesa a Kristiansand dove passerò la mia ultima notte in norvegia.
Al mattino presto traghetto per Hirstals e via per la Danimarca. Essendo in anticipo per Amburgo (avevo il treno nel tardo pomeriggio) decido di fare una tappa intermedia all'isola di Romo, unica isola con la spiaggia carrabile. Quanto mai. Temperatura media durante la discesa in Danimarca di 32 gradi e arrivato all'isola la sabbia era troppo asciutta e sottile per andarci con la moto (affondavo ovunque). Giro e riprendo verso Amburgo per non rischiare di fare cazzate e perdere il treno. Scelta sensata visto poi il mega traffico che ho trovato in Germania per arrivare in stazione.
Rientro fortunato poichè in scompartimento siamo solo io ed una ragazza tedesca che va a Bolzano quindi comodi (all'andata ho trovato una simpaticissima famiglia tedesca che offrivano birre a tutto spiano!!!).

Ora passiamo alle altre cose pratiche che mi vengono in mente.

Polizia e limiti di velocità: ho parlato con un motociclista norvegese che mi ha illuminato. Polizia ce n'e' pochissima in giro (io ho visto 1 macchina in tutto) ma ci sono anche auto civetta con poliziotti sia in borghese che in divisa. Anche di queste non ne ho viste ma mi ha suggerito dopo ogni sorpasso di guardare negli specchietti perchè le auto civetta hanno le luci blu davanti. Gli autovelox ci sono vicino alle grandi città ma sono tutti frontali quindi per i motociclisti non servono (ne ho preso uno anche io). Dicono pero' che se scorrazzi pericolosamente e ti beccano più di una volta, potrebbero cercare di intercettarti in base a moto ed abbigliamento e se ti fermano sei tu che devi dimostrare che non eri tu. Oltretutto hanno il diritto, se presenti, di visionare eventuali video di gopro e camere varie attaccate alla moto per supportare la loro accusa.
Nella pratica io sono stato sempre attento nei centri urbani (limiti di 20, 40 50) mentre nelle strade extraurbane mi sono lasciato andare un po' di più superando spesse volte gli 80/90 km/h indicati. Occhio che le multe sono dai 500 euro in su.

Animali: a parte quello che è successo al povero amico Lochness, il rischio degli animali è altissimo. Oltre a pecore varie spesso stese in bordo strada se non in mezzo in strade poco trafficate, potete intuire la frequenza delle invasioni guardando le sgommate presenti sulle strade. Più ce ne sono più dovete andare piano perchè evidentemente è frequente (si vedono proprio le strisciate delle manovre di emergenza fatte per evitare ostacoli). Ad ogni modo io renne o altri animali grossi non ne ho visti.

Lavori stradali: nelle strade principali spesso ci sono ma non ho mai avuto problemi di alternative fatte male. Le deviazioni erano sempre ben segnalate e tutte assolutamente asfaltate come da noi.

Soldi: in due settimane non ho mai tirato fuori contanti. Sempre Mastercard e Visa anche per spese bassissime. Unica necessità di monete è nei campeggi per fare la doccia.

Meteo: sono stato fortunato. in due settimane ho preso solo due momenti di pioggia distinti di due ore ciascuno, per il resto sempre sole o al massimo nuvole.

In totale ho percorso in moto (treno e traghetti importanti esclusi) circa 6.400 km.
Tralascio volutamente le spese legate ai pasti e ai pernottamenti (troppo soggettivi).
Per il resto ho speso poco meno di 500 euro di benzina, 170 euro di traghettini e 170 euro di traghettoni (hirstals kristiansand). Spesa media a pranzo nei supermercati e aree di servizio dai 10 ai 20 euro.

Ora non mi viene in mente, appena sistemo un po' foto e video pubblico ancora!

:)

PS ovviamente ho visto tante altre cose (Dalsnibba, cascate varie, chiese in legno) ma come ho detto non sono bravo a fare i diari di viaggio....

talox
29-07-2018, 20:07
https://s33.postimg.cc/9tfjcw2u7/9_B3_DFA63-_CF55-4_D0_E-_A58_F-_CDA7_C74_D3559.jpg (https://postimages.org/)host image for free (https://postimages.org/it/)
Arrivato a Rostock alle 18!

Magnete
29-07-2018, 20:40
Magnete, su Maps inserisci Skjak > Hjelle, ti darà come principale la 15, appena prima del lago Breiddnalsvatnet trovi a sx la 258 che si ricongiunge alla 15 un pò di km e panorami dopo, volendo ci fai un giro tondo.

A memoria ricordo il posto ma i numeri e i nomi li ho riletti sulla mappa.
Merita, specie se c'è bel tempo.



Ciao
Questa mattina ci siamo svegliati con la pioggia ma per fortuna una volta fatta la colazione la pioggia magicamente è sparita [emoji2].
Abbiamo trovato la strada 258 ed è assolutamente da fare io è Miriam siamo rimasti a bocca aperta per un bel po di tempo e siamo riusciti anche a bivaccare lassù.
Grazie ancora per il consiglio
Ps: la Norvegia [emoji1189] è un continuo effetto WoW [emoji44]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lochness
30-07-2018, 07:58
......
Animali: a parte quello che è successo al povero amico Lochness, il rischio degli animali è altissimo.....
La cosa "comica" è che la volta scorsa di questi animali ne ho incontrati molto ma molto di più. Tanto è che Francesco mi diceva che dai miei racconti si aspettava di vederne di più. Ed io allora l'ho accontentato :):mad:.
Cmq secondo me si trovano di più a latitudine un pò più a nord rispetto a dove sei andato . E molti in Finlandia. Se leggi i racconti degli anni passati vedrai che raccontano di presenze di zanzare e simili come un vero flagello. Sempre in Finlandia.Legati pare alla muta in questo periodo.Io in attesa dell'arrivo dei soccorsi ho ingaggiato una dura battaglia con questi insetti.

stac
30-07-2018, 08:11
In Norvegia ho visto greggi di pecorelle a sud e renne molto a nord.
Sulla E45 svedese ed in Finlandia le renne le ho incontrate molto più a sud.

Absotrull
31-07-2018, 16:03
Io orsi bianchi, foche e trichechi ma ero un po' più a nord (81esimo parallelo) :lol:

me'ndo
31-07-2018, 18:41
eheheee ... però quelli non attraversano la strada a tradimento

Lochness
31-07-2018, 18:44
Me’ndooooo!! non mettere il dito nella piaga altrimenti non piego più .
:mad::mad::mad:

talox
01-08-2018, 22:27
Lochness oggi ti ho pensato tantissimo e mi è stato utilissimo leggere qui sul forum la tua purtroppo sfortunata esperienza (mi dispiace tanto per te). Oggi sono arrivato ad Alta da Lulea facendo la E8 e ho incontrato tantissimi animali. In un paio di casi erano proprio in mezzo alla strada e hanno corso davanti alla moto per qualche metro (proprio oggi avevo la GoPro scarica). Dopo la tua esperienza ho fatto 130 km a 70/80 all’ora sempre con le chiappe strette e gli occhi super aperti!

Lochness
01-08-2018, 23:34
Raccontare le proprie esperienze è utile. L'importante è poterle raccontare.
Forza ragazzi siete la mia rivincita.

okpj
02-08-2018, 12:21
Ebbella Talox che se lo sta facendo con la Nine-T :D

EMGE
02-08-2018, 16:36
Ragazzi ma conviene prenotare in anticipo il traghetto bodo-isole lofoten oppure arrivo e prendo la prima nave che salpa?
Grazie

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

vaivaipaolino
02-08-2018, 17:05
io non ho prenotato nulla prima e non ho mai avuto problemi.
questa tratta l'ho fatta al contrario però

zooropa_68
02-08-2018, 17:27
Mai incontrato problemi sui traghetti, neanche Puttgarden o Kristiansand-Hirtshals....guarda solo gli orari perche su alcune tratte fanno magari solo 3 corse al giorno e se manchi quella giusta aspetti per ore....
Tra l'altro per le moto è "ammesso" saltare la coda e andare in cima alla fila...così mi hanno detto 2 norvegesi (su auto, ed in due imbarchi diversi)[emoji106] io l'ho fatto e nessuno mi ha sparato[emoji6]

Sent from my SM-A320FL using Tapatalk

talox
02-08-2018, 23:45
Arrivato oggi! Sono solo a metà dell’opera, ora bisogna tornare indietro rotolando verso Sud...
https://s22.postimg.cc/c6qttbipt/140_C8816-_B71_A-4878-85_A8-_C49_CEE00_DA47.jpg (https://postimages.org/)

Lochness
02-08-2018, 23:45
Confermo tutto quello detto su traghetti.

zooropa_68
03-08-2018, 00:01
Congratulazioni talox!!![emoji106][emoji106][emoji106]

Sent from my SM-A320FL using Tapatalk

okpj
03-08-2018, 05:18
Durante il viaggio consultavo il sito dei traghetti (l'avevo trovato alle locandine dei porti o sulle navi) così da evitare di perderne uno o di dover comunque attendere troppo.
Una volta a Brensholmen ho dovuto attendere 2 ore, il che non sarebbe stato un problema se non fosse che si è messo a piovere e non c'era NULLA per ripararsi :lol:

Passate pure avanti alla fila, le moto vengono fatte entrare prima per avere meno noie nelle manovre e spesso erano gli stessi addetti della nave che mi dicevano di andare avanti a tutti.

talox
06-08-2018, 20:58
Il viaggio di ritorno prosegue...dopo le Lofoten oggi sono a metà dalla strada 17. Domani dovrei arrivare a Trondheim.
https://s8.postimg.cc/dypmil57p/067_C04_F5-_F5_A8-490_E-9_C0_B-3_C541_CD373_E7.jpg (https://postimages.org/)
In realtà alle file per i traghetti nessuno mi ha fatto passare avanti anzi, quando ho chiesto al tizio che passa a fare i biglietti mi hs sempre risposto di stare in fila. Forse non ho una faccia simpatica!

EMGE
06-08-2018, 22:27
Il viaggio di ritorno prosegue...dopo le Lofoten oggi sono a metà dalla strada 17. Domani dovrei arrivare a Trondheim.
https://s8.postimg.cc/dypmil57p/067_C04_F5-_F5_A8-490_E-9_C0_B-3_C541_CD373_E7.jpg (https://postimages.org/)
In realtà alle file per i traghetti nessuno mi ha fatto passare avanti anzi, quando ho chiesto al tizio che passa a fare i biglietti mi hs sempre risposto di stare in fila. Forse non ho una faccia simpatica!Talox mi sa che ci incrociamo in qualche pezzo, io sto salendo sono partito oggi! Domani arrivo in Danimarca e il giorno seguente visito Copenaghen! Poi Oslo, trondheim, lofoten....

Intanto, saluti da Marburgo!!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180806/65f34eff7dbb324d5220cfdbe27b8518.jpg

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

zonnet
12-08-2018, 16:55
Per curiosità .... nessuno per il Grande Viaggio si e’ portato dietro un paio di caschi, magari un integrale e un modulare da usare in occasioni diverse (magari autostrada e poi strade panoramiche in Norvegia)? Ciao grazie

ZUZZU
12-08-2018, 19:13
Due caschi mi sembrano eccessivi....ma non ho mai avuto e mai avrò un modulare e quindi non so che diversità di campo visivo possa avere.
Invece in viaggi di questo tipo porto sempre 2 visiere: una normale e una con anti appannaggio, da utilizzare in momenti differenti e in caso di rara rottura.
Trovarsi a Capo Nord con la visiera rotta sotto l’acqia non deve essere piacevole.

zonnet
12-08-2018, 23:27
Si alle 2 visiere ci avevo pensato anche io. Diciamo che il modulare potrebbe essere molto comodo quando fai le strade in Norvegia, vai ad andatura moderata e spesso ti vuoi magari fermare a fare qualche foto. Sì e chiaro che uno deve fare i conti con lo spazio che ha, ma se uno va in solitario magari sarebbe possibile. Non porterei mai un modulare soltanto per magari poi scoprire che ci entra acqua. Beh era un’idea, quando sarà il momento vedrò!

chrispazz
13-08-2018, 08:55
Se e quando non avete nulla da fare.... :)

https://www.youtube.com/watch?v=z9MKdKyACUc

Romy 59
13-08-2018, 10:06
Ciao, A Sonnet
Io ho un modulare, comodissimo x il caldo e x le basse andature. .sempre alzato. ..
Da chiuso ho preso 6 gg filati d'acqua mai un infiltrazione.
A CHRIS. complimenti per il video :D

chrispazz
13-08-2018, 10:11
Grazie Romy! :)

Absotrull
13-08-2018, 14:25
chrispazz@ complimenti per il video!

Non so se lo fai per passione o per professione, veramente ben montato e bella la colonna sonora. :D
Bravo bravo.

Rivedere anche le Lofoten a distanza di un anno è stata una gioia per gli occhi.

[OT]
Qualche domanda tecnica :
A quale device hai collegato Relive?
Consiglieresti il tuo drone? Vedo che è un trecentino quindi nessun problema di patentino.
Quale software hai utilizzato per il montaggio?
[Fine OT]

stac
13-08-2018, 14:42
@Chrispazz
Il Preikestolen col drone è veramente spettacolare

chrispazz
13-08-2018, 14:44
Grazie @Absotrull!

Per passione, ma solo in occasione di viaggi che voglio ricordare senza dover recuperare decine e decine di foto o video.
Per l'OT:
- Relive l'ho usato in modalità premium caricando i GPX su strava e creando il video ex-post (i GPX sono quelli del navi BMW)
- Lo consiglio solo perchè costa relativamente poco pur avendo tanti limiti. Per l'uso che ne faccio io va bene....se ti schianti sai cosa perdi senza drammi
- iMovie (alcuni clip fatti con Quik per iphone)

:)

chrispazz
13-08-2018, 14:44
@Chrispazz
Il Preikestolen col drone è veramente spettacolare

Già, è il motivo principale per il quale l'ho preso :)

Absotrull
13-08-2018, 14:51
Grazie @Absotrull!

CUT



Grazie a te :)

mpatroni
13-08-2018, 15:29
Se e quando non avete nulla da fare.... :)
.......


Gran bel video e viaggio , complimenti [emoji106][emoji106]

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

zonnet
13-08-2018, 16:25
Ciao, A Sonnet
Io ho un modulare, comodissimo x il caldo e x le basse andature. .sempre alzato. ..
Da chiuso ho preso 6 gg filati d'acqua mai un infiltrazione.
A CHRIS. complimenti per il video :D

E quale modulare hai?

Romy 59
13-08-2018, 19:23
A Zonnet
Un vecchio Hjc r pha max (è la seconda volta che mi porta in Norvegia )
Ora devo sostituirlo! !:mad:
Ciao

Lochness
13-08-2018, 20:26
Vai tranquillo con il modulare, 2 caschi mi sembrano eccessivi.
Schuberth C3 pro e l’Xlite di Francesco nessun problema se non fosse altro che ho fatto l’imprudenza di partire senza cambiare la visiera e la Pinlock, un po’ vecchi. Un tormento con la pioggia che abbiamo incontrato, risolto scambiandoci i caschi. X Lite perfetto .
Ciao Romy un saluto anche da Francesco anche per tua moglie.

Romy 59
13-08-2018, 20:38
@Lochnees, contraccambiamo i saluti
Ciao. ..:D:D

Romy 59
13-08-2018, 20:43
:eek:....vedere il video di Chris e il bel tempo che ha preso vien voglia di ripartire :mad:

chrispazz
13-08-2018, 20:45
Dai ho preso ben 4 ore di pioggia in totale...
[emoji23]

talox
14-08-2018, 09:10
Bellissimo video!
Intanto
https://s33.postimg.cc/m6qq0dxv3/956_E25_B2-2_BE0-4_D0_F-_AB85-54_F15_A761_EA0.jpg (https://postimg.cc/image/3r692zjqj/)
Certo, la periferia di Roma non è come le Lofoten peró è casa!!!

zonnet
14-08-2018, 14:52
Ciao a tutti, che gomme avevate per il Grande Viaggio? Siete riusciti a fare 10000-11000 km senza cambiarne nemmeno una delle due? Io a breve metterò le Dunlop Roadsmart 3. Qualcuno di voi le ha usate per l’occasione?
Grazie ciao

zooropa_68
14-08-2018, 15:00
Io avevo TKC70, messe nuove prima di partire...spiattellate assai (autostrada....basse velocità in Norvegia...) però qualche km lo fanno ancora...considera che io in totale ho percorso 12000km [emoji6]

Sent from my SM-A320FL using Tapatalk

talox
14-08-2018, 15:54
Io Tourance Next e devo dire che mi sono trovato molto bene. Ho fatto 9800 km e hanno ancora parecchio battistrada rispetto all’indicatore di usura nei solchi principali. Si sono appiattite un po’ nella zona centrale ma, come dice zooropa, penso sia più o meno normale avendo fatto tutta la Germania e metà Italia in autostrada all’andata e al ritorno.

jocanguro
14-08-2018, 18:44
Complimenti bellissimo video...
Una domanda tecnica , le riprese fatte lateralmente alla moto, con che telecamera e come era montata ?
Ciao

zooropa_68
15-08-2018, 02:48
Chrispazz bellissimo video complimenti! Il ragazzo all'imbarco del traghetto che hai nel video l'ho beccato anch'io!!![emoji3][emoji3][emoji3]

OT: Mi unisco alla domanda di jocanguro, le riprese dal (manubrio?) sono veramente belle, mi sembra di aver visto alla fine del video che è una Samsung Gear? Come l'hai montata e gestita?

Sent from my SM-A320FL using Tapatalk

Luciocri
15-08-2018, 10:18
...mi unisco a chi mi ha preceduto: video molto bello e avvincente. Una buona consolazione per chi è ancora lontano dal realizzare questo bellissimo viaggio! Anch'io sono curiosissimo di capire come hai fatto a gestire il drone mentre guidavi: riprese spettacolari!!! Buon ferragosto...a tutti!

Inviato dal mio U FEEL utilizzando Tapatalk

chrispazz
15-08-2018, 10:37
Grazie a tutti per i complimenti! [emoji5]
Per le riprese fisse ho usato una Samsung Gear 360 montata fissa sul manubrio vicino allo specchietto.
La camera filma tutto a 360 gradi. Poi in post produzione lo trasformo in video normale a 1080p ma scegliendo io l'inquadratura che mi piace (le riprese dove l'inquadratura si muove mentre guido sono fatte così).
Il drone ovviamente è utilizzato poche volte e mai mentre guido.

stac
15-08-2018, 10:52
Ciao a tutti, che gomme avevate per il Grande Viaggio?
Io nel 2014 con RT avevo le Roadsmart 2, appena montate.
Tieni sotto controllo la pressione, magari alzandola un pelino.

pippo65
21-08-2018, 10:27
Ciao a tutti, rientrati ieri dopo 9.802 km, appena possibile scriverò il report: ringrazio tutti per i preziosi consigli ed informazioni.

Vento notturno
29-08-2018, 01:13
Complimenti chrispazz, è stato veramente un piacere guardare il tuo video

BOXER69
13-09-2018, 15:56
Cercasi compagno/a per viaggio a caponord 2019 luglio agosto

ZUZZU
13-09-2018, 18:02
Boxer69......se sei una ragazza, giovane, bòna e non rompicoglioni, mi prenoto :arrow:.

Scherzi a parte parliamone.

Io sono malato della Norvegia. A giugno ho fatto 11gg per visitare bene la parte sud, con Atlantic Road come massimo punto a nord.....spettacolo!!!

L’anno prossimo voglio ritornare a Capo Nord, salendo dalla Svezia e scendendo dalle Lofoten. Due settimane.

Importante quando si fanno viaggi lunghi non in solitaria è stabilire bene le regole comuni e purtroppo non è sempre facile:
- percorrenze quotidiane
- velocità
- pernotti
- mangiare
- percorsi
- budget di spesa generale
-..........

Condividere il viaggio con un compagno è stupendo, ma se è fonte di stress meglio andare da soli, io la vedo così.
Tanto per dirti in 2gg ero a Lillehammer partendo da Trento.......

chrispazz
13-09-2018, 21:24
Complimenti chrispazz, è stato veramente un piacere guardare il tuo video



Grazie Vento Notturno!!!!! [emoji4]

vaivaipaolino
13-09-2018, 22:26
Cercasi compagno/a per viaggio a caponord 2019 luglio agosto

Boxer69: do it yourself.....:D:D:D:D:D

Magnete
13-09-2018, 23:54
Per mia esperienza personale e direttissima
Meglio farsi il giro in solitaria
Fare giri con persone che conosci poco può rovinarti la vacanza e vivere il posto che stai visitando male.
Bisogna collaudare il viaggio è i viaggiatori
Prima si fanno giri in giornata poi di una notte e così via.
Ognuno di noi ha esigenze e abitudini diverse


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

BOXER69
14-09-2018, 12:32
Per un viaggio così lungo è meglio in compagnia.

Magnete
14-09-2018, 12:37
Se in buona compagnia si altrimenti meglio soli.
Ma naturalmente sono punti di vista


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

vaivaipaolino
14-09-2018, 14:41
Per un viaggio così lungo è meglio in compagnia.

Se questo è meglio per te assolutamente d'accordo...............
ovviamente io la penso in modo diverso...............................
ma per fortuna la pensiamo ognuno a proprio modo..............
è per questo che andiamo d'accordo.
:lol:

talox
14-09-2018, 20:08
Credo anche io che un viaggio così, ma in generale un po’ tutti i viaggi itineranti in moto e non, sia meglio farlo da solo. Poi magari parlo così perchè durante il mio primo vero viaggio in moto tutto è filato liscio peró di sicuro con un compagno di viaggio avrei discusso sicuramente. Penso soltanto alle mille soste fatte per fare fotografie o alla scelta del ristorante per la cena! Ero partito con l’idea di un certo budget ma poi dopo un paio di giorni di fast food ho deciso, volutamente, di concedermi delle cene carine in posti carini, momenti che restano parte integrante del mio viaggio e della mia vacanza e che magari non avrei fatto se avessi avuto un compagno di viaggio.

Lochness
14-09-2018, 23:28
Quando si parte per un viaggio non si è mai da solo. Io ho sempre trovato qualcuno per strada, con cui ho condiviso a volte delle ore altre dei giorni. Quindi parti che di sicuro troverai lunga la strada tante persone , e se il viaggio sarà come l'avevi preventivato queste persone ne faranno parte integrante.
Anche se accadono eventi sfortunati :mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:

Duddits
15-09-2018, 11:22
Se è la prima volta che si va a NK, meglio da soli sicuramente. Nel bene e nel male si vivrà l'avventura esattamente come lo si sarà voluto, anche sbagliando magari. Dalla seconda volta in poi si può valutare di farlo in compagnia, ma poca (2/4 max) e selezionata, e già sperimentata su giri di almeno un weekend o più, che certe cose nella sparata al passo la domenica pomeriggio mica saltano fuori. Poi la cosa è soggettiva, c'è chi non riesce neppure a concepire l'idea di fare qualcosa da solo neppure per mezza giornata e i misantropi che sono a loro agio per un anno nel capanno tra i boschi ... ad ognuno il suo. Entrambe le soluzioni hanno comunque pro e contro, che ciascuno dovrà valutare personalmente. E comunque quoto Lochness qui sopra, nei miei viaggi in solitaria ho sempre conosciuto gente, per poco o per tanto che sia, non esclusa la mia attuale compagna ... forse quella volta era meglio se partivo in compagnia :)

Duddits
15-09-2018, 11:34
Penso soltanto alle mille soste fatte per fare fotografie o alla scelta del ristorante per la cena! Ero partito con l’idea di un certo budget ma poi dopo un paio di giorni di fast food ho deciso, volutamente, di concedermi delle cene carine in posti carini, momenti che restano parte integrante del mio viaggio e della mia vacanza e che magari non avrei fatto se avessi avuto un compagno di viaggio.

Stessa cosa che ho fatto io, soste per foto quando volevo e la sera cercavo di mangiare decentemente anche senza svenarmi o in posti non necessariamente "belli" ma che mi ispiravano. Solo una sera ho mangiato in un burger king perchè non avevo prenotato il pernottamento in una cittadina frequentata ed essendo tardi ho dovuto accettare una sistemazione un po troppo dispendiosa. Poi due o tre sere ho mangiato le vivande in busta che mi ero portato, ma erano posti particolari e la cosa mi stava benissimo. Ma andare avanti 3 settimane a colpi di riso e zuppe in busta o wurstel negli spacci dei distributori come fanno alcuni me lo risparmio volentieri a meno che non sia l'unica possibilità per viaggiare in certi posti. Piuttosto riduco la durata del viaggio se non posso permettermelo.

jocanguro
16-09-2018, 11:00
Approvo al 100% il "DUDDIS" pensiero !!!:D

BalduinaGS
20-09-2018, 17:06
ecco foto e report
qui in questo sito:https://www.motoavventura.it/2018/04/22/capo-nord-agosto-2017-stefano/

BalduinaGS
20-09-2018, 17:18
ecco foto e report:https://www.motoavventura.it/2018/04/22/capo-nord-agosto-2017-stefano/

BalduinaGS
20-09-2018, 17:27
E' da 10 giorni che non apro il forum.. sono immerso in un esame ...
per le polemiche.. capisco bene il punto di BalduinaGs e anche l'opinione di chi va in vacanza volendo o potendo spendere poco ...:D
ma soprattutto quello che ci differenzia, (fra tutti) è il proprio giudizio , la propria tolleranza alle varie condizioni, c'è a chi un campeggio basta e avanza, anzi è anche più bello per lo spirito di libertà che ti da... e chi invece non rinuncia a delle comodità ... poi ciascuno ha il suo concetto di comodità, a chi basta un letto decente e chi vuole la spa e le terme comprese...;)
Anche io come BalduinaGS ultimamente (diciamo gli ultimi 10 anni.. ne ho 56 ..) preferisco alberghi belli e accessoriati, purtroppo costano, ad es in portogallo dove la vita media è un pelo più bassa che in Italia, gli alberghi mediamente costano di più...:mad:
e le vacanze scorse 2017 fatte in Croazia , ho speso un botto in alberghi:mad:... li vanno poco , sono mostruosamente più diffuse le case in affitto (in proporzione 100 a 1 ...)
ma tornando a noi...
Grazie Balduinags ottimo racconto belle esperienze e bella comunicativa ...
lo userò per convincere mia moglie ...

P.s.
Balduinags, dici di conoscerci di vista... io invece non ti ho in mente...
ma volendo un caffe , volentieri..
approposito .. abito anche io a Balduina !!!!
:lol:;):D:!:

https://www.motoavventura.it/2018/04/22/capo-nord-agosto-2017-stefano/

BalduinaGS
20-09-2018, 17:29
presto un report "spezzatino balcanico " viaggio low cost nei Balcani; agosto 2018.

jocanguro
20-09-2018, 19:06
Grazie Balduinags ottimo racconto belle esperienze e bella comunicativa ...
lo userò per convincere mia moglie ...

ok, ok , tutto rimandato al 2019 .. speriamo bene ..;):lol::D

grazie ancora..

Roadtrip
15-11-2018, 16:15
Ciao a tutti, anche io sto programmando un viaggio a NK per il 2019.
Premetto che frequento la Norvegia da circa 25 anni, ho la moglie di Narvik e come base abbiamo la casa del papà a Oslo ;)
Ho viaggiato in macchina in Norvegia partendo da Roma con due figli e mi sono spinto fino a Tromso. L'ho fatto diverse volte e devo dire che l'esperienza di viaggio è stata fantastica.
Nei vari post che ho seguito con attenzione sull'argomento le informazioni e l'esperienza di tutti è sempre importante.
Sinceramente non ho preclusioni a viaggiare con altri, magari le difficoltà che si potrebbero incontrare sono più facili da superare se non si è soli.
la Norvegia offre panorami che sono molto difficili da dimenticare.
E' mia intenzione partire il 29 giugno, che a Roma è festa, e arrivare come prima tappa a Monaco di Baviera. Sono 930 Km. Poi Berlino e salire per Svezia e Finlandia, oppure traghetto fino a Stavanger e risalire fino a NK. Poi scendere andando a SUD della Norvegia e rientro.
Giorni a disposizione circa 20/25
In macchina ho traghettato da Kiel per arrivare a Oslo il giorno seguente, ma ho scoperto, con mia grande sorpresa, che il costo del viaggio in moto è quasi simile al costo in macchina…. 850,00 €.:mad:
Sulle difficoltà meteorologiche di quelle parti potrei aprire un trattato, :toothy2: ne ho viste di tutti i colori ma anche questo è il bello del viaggio e dell'avventura.

PS: un plauso a Talox che è andato con la Nina fino a NK, l'avevo anche io e so cosa vuole dire. L'ho venduta per una GS che mi da più protezione visto che ho superato gli anta. :lol:

deltabi
15-11-2018, 16:37
@Roadtrip: hai valutato di saltare la Germania, sfruttando il treno notturno con trasporto moto Verona-Amburgo? Io sto pianificando un viaggio simile e penso che opterò per quella soluzione.

me'ndo
15-11-2018, 19:27
deltabi, da Aosta devi arrivare a Verona e poi ad Amburgo la mattina dopo, da casa tua partendo presto in giornata arrivi ad Amburgo ma pure a Lubecca, o Kiel se punti al traghetto verso la Scandinavia, e la sera dormi in un letto (se non addirittura su un traghetto) non sul treno e magari puoi pure fare 4 passi ... (oltre all'aspetto costo del treno)

deltabi
15-11-2018, 23:20
Me'ndo, da casa mia ad Amburgo sono quasi 1200 km, almeno 12-13 ore di guida, magari anche 14 o 15 considerato che in Germania d'estate, tra cantieri e traffico, non si va molto avanti.
Preferisco di gran lunga farmi 300 km a Verona e poi trovarmi il mattino dopo ad Amburgo, con 800 km risparmiati sulla moto (e su di me), magari non dormo benissimo, ma almeno viaggio mentre mi riposo.
Non avendo intenzione di visitare niente in Germania mi sembra l'opzione di gran lunga più sensata.

me'ndo
16-11-2018, 00:17
deltabi dipende anche con cosa viaggi se sei con moglie etc; l'ho fatto più volte con moglie al seguito h 5:00 in sella e circa h 17:00 a Lubecca fuori dalla pensione, doccia 4 passi in città (pomposamente detta alta) e cena sotto la cattedrale, patate, carne varia lessa e verdure ... ovviamente birrona. Il traffico tedesco non è così ostico ed anche i cantieri di norma garantiscono gli 80km/h raramente i 60, in 12 ore si fa dentro tutto, pasti benzina riposamenti di chiappe etc. Nel caso ci sono anche simpatiche cittadine lungo la strada ad es Celle, Hildesheim son buone opportunità per una sosta serale e poi riparti al mattino dopo riposato. Anche col treno non è che alle 8:00 sei per strada ... diciamo tarda mattinata, e devi anche uscire da Amburgo ... vero che ti mancano 8/900km di strada ma su un viaggio di 10k km ... Almeno questa è la mia esperienza.
In ultimo dipende se Amburgo è sulla tua direttrice di viaggio e di quanto tempo disponi.
Se Roadtrip è sulla direttrice Monaco-Berlino Amburgo risulta fuori rotta, e da Berlino punterà o Kiel per Oslo o la Danimarca per Hirtshals>Larvik non penso faccia il giro per la Svezia.

deltabi
16-11-2018, 08:35
Me'ndo, le tempistiche che mi hai dato partendo da dove? Io mi rompo davvero a fare autostrada e temo per la mia resistenza (sopratutto psicologica!)... però guardando bene, l'opzione potrebbe essere abbinata ad un traghetto notturno da Travemunde (Lubecca) verso la Svezia e quindi in poco più di 24h mi ritroverei già in Scandinavia... solo non vorrei, proprio perché davanti ci sono 8-9 mila km, bruciarmi!

zooropa_68
16-11-2018, 08:55
Appena arrivi in scandinavia (Svezia e soprattutto Norvegia) passa tutto [emoji3] io ho trovato molto molto noioso attraversare la Danimarca, quella si... qualche centinaio di km piatti e con limite di velocità basso.
In Germania se non altro hai un pò di varietà e limiti più...gustosi[emoji3][emoji3][emoji3]

Sent from my SM-A320FL using Tapatalk

stac
16-11-2018, 08:56
Il problema del treno è che ti vincola a delle date precise e in un viaggio di questo tipo, così lungo con tante variabili è sicuramente un fastidio. Inoltre c'è il costo veramente esorbitante.
La Germania non è poi così tremenda da attraversare e con massimo un centinaio di euro di benzina e una cinquantina per dormire si fa.
La vera alternativa sarebbe quella di mettere la moto sul carrello e portarla in auto fino alla Danimarca.

Roadtrip
16-11-2018, 10:57
@deltabi: ho dimenticato la Germania, l'intenzione è di traversarla e arrivare fino a Hirtshals per poi traghettare fino a Stavanger.
Concordo con @Stac che il treno da Verona, oltre ad avere un costo elevato, è noioso e vincolante.
Inoltre in Germania nei miei viaggi passati, in auto, ho trovato sempre sistemazioni decorose per la notte a prezzi abbastanza competitivi, considerando che viaggiavamo in quattro due adulti e due bambini.
Direi che da Monaco di Baviera si può optare per una sosta a Berlino e poi proseguire fino a Hirtshals e arrivare comodamente al traghetto. Non ricordo quanti chilometri sono ma è fattibile. Da li poi viaggiare lato costa e fermarmi nei luoghi che intendo visitare, comprese le isole Lofoten che non ho ancora visto.

vaivaipaolino
16-11-2018, 11:36
Io ho fatto Brescia/Kassel il primo giorno e Kassel/Malmoe il secondo....
Ti dirò che i km in Germania si sono tanti e noiosi, ma lo sono ancor di più al ritorno quindi dovresti considerare anche il treno per quella tratta....e i costi si impennano mi sa...e non ultimo ma primo, ma è il MIO pensiero, il viaggio va da casa a casa in moto.....
buon viaggio

zooropa_68
16-11-2018, 12:23
Concordo pienamente, è il ritorno (Danimarca e Germania nel mio caso) la parte massacrante....dopo le delizie del Nord...
Però...se hai il rientro prenotato significa che il tal giorno DEVI essere ad Amburgo...
Io ad esempio ho fatto 1 giorno extra alle Lofoten ed uno su nel nord (faro Slettnes Fyr), non avrei potuto se avessi prenotato il treno

Tra l'altro io avevo anche considerato la tratta Lorrach-Amburgo, non troppo costosa, poi abbandonata l'idea per i motivi di cui sopra.

Stai solo attento alla scelta delle giornate di rientro - io sono arrivato ad Hirtshals nel weekend in cui Norvegia Svezia Danimarca e Germania del nord iniziavano le ferie...alle 3 di notte c'erano in germania le 3 corsie dell'autostrada tutte piene...si viaggiava ma un traffico da paura (per non dire delle 2 corsie in Danimarca con limiti bassi...un delirio)

Sent from my SM-A320FL using Tapatalk

NOGLIA
16-11-2018, 12:26
Buongiorno scusate se mi "inserisco" ma da sempre c'è il pallino del "viaggetto", ma se al ritorno invece di rifare la GERMANIA, si passa per la Fillandia Estonia Lituania Polonia Cechia Austria, almeno si vede qualcosa di diverso...Che ne pensate...

vaivaipaolino
16-11-2018, 13:26
ciao.
certo dipende sempre da quanto tempo hai a disposizione e quanta autonomia hai.....

vaivaipaolino
16-11-2018, 13:30
Concordo pienamente, è il ritorno (Danimarca e Germania nel mio caso) la parte massacrante....dopo le delizie del Nord...
Però...se hai il rientro prenotato significa che il tal giorno DEVI essere ad Amburgo...
Io ad esempio ho fatto 1 giorno extra alle Lofoten ed uno su nel nord (faro Slettnes Fyr), non avrei potuto se avessi prenotato il treno

Tra l'altro io avevo anche considerato la tratta Lorrach-Amburgo, non troppo costosa, poi abbandonata l'idea per i motivi di cui sopra.


verissimo....la Danimarca e la Germania sono veramente pallose soprattutto se non hai giorni da perdere per inframezzare il percorso con qualche visita ristoratrice.
Quando sono tornato io l'unica sosta di riposo l'ho fatta a Monaco per lo stinco e la birra alla HB ma ormai era praticamente l'ultimo step.
Purtroppo i giorni di ferie sono sempre contingentati e devi mettere in conto qualche divagazione come del resto hai scritto tu...
comunque NO TRENO

Magnete
16-11-2018, 13:47
Ciao
Sono andato in Norvegia questa estate
Ho attraverso la Germania in moto sia andata che ritorno consiglio di non usare l’autostrada principale che da Monaco porta ad Amburgo perché molto trafficata e quest’anno c’erano diversi lavori.
Consiglio di deviare un po’ più verso est ratisbona Lipsia Berlino era presente la metà sia del traffico sia di lavori


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lochness
16-11-2018, 14:47
Comunque è presto per il treno. Non tutti gli anni riescono a formarlo. Dalla mia esperienza proverei la partenza da Lorrach . Da Verona quella compagnia non è il massimo. Molto al di sotto della DB. Magari quello da Lorrach è meglio

deltabi
16-11-2018, 14:50
@Lochness: sì avevo guardato anche quello DB da Lorrach. Un po' più costoso. La rottura è che si deve attraversare la Svizzera, Verona è molto più a portata... ;-)
Comunque sto rivalutando l'attraversamento della Germania... vediamo... manca ancora qualche mese! :-D

Lochness
16-11-2018, 14:54
Apri un nuovo thread . 2019 . Magari trovi chi come te parte. Leggendo sempre queste esperienze comprese gli incontri ravvicinati ��:) . Ma tu questo dovresti già saperlo

deltabi
16-11-2018, 15:02
@Lochness: questo thread me lo sono letto per bene, inclusa la tua disavventura... mi spiace! Nuovo thread 2019? Potrebbe essere un'idea, è che sono un po' timido... :-)

PS: Ma in questo furom non si posso citare i messaggi cui si risponde?

me'ndo
16-11-2018, 16:54
Me'ndo, le tempistiche che mi hai dato partendo da dove? ...

sono in val Seriana ad una ventina di km da Bergamo.

quoti cliccando sul teschietto in basso a dx nel riquadro del messaggio cui rispondi, cancellando ciò che non è attinente alla risposta. Se il messaggio cui rispondi è quello prima del tua è inutile quotarlo (mi sembra pure vietato) al max lo richiami con @ ..

ps se tieni sul teschietto il puntatore evidenzia l'azione che attivi

me'ndo
16-11-2018, 17:01
... al ritorno invece di rifare la GERMANIA, si passa per la Fillandia Estonia Lituania Polonia Cechia Austria ...

in effetti non c'è molta strada di differenza, e fai il traghetto Helsinki>Tallin e le tre capitali a scendere, trovi vari spunti anche su QDE tasto cerca nella barra in alto.
Inoltre eviti la salita dalla Svezia, risalendo zigzagando la Norvegia alla ricerca degli spunti a te più graditi.

deltabi
16-11-2018, 18:07
sono in val Seriana ad una ventina di km da Bergamo.

quoti cliccando sul teschietto in basso a dx nel riquadro del messaggio cui rispondi, cancellando ciò che non è attinente alla risposta. Se il messaggio cui rispondi è quello prima del tua è inutile quotarlo (mi sembra pure vietato) al max lo richiami con @ ..

ps se tieni sul teschietto il puntatore evidenzia l'azione che attivi

Grazie per le info.. il teschietto avevo immaginato fosse per "segnalare" il post ai moderatori! :-o

bonimba79
16-11-2018, 19:20
jfatto nel 2017, i primi 15 giorni di luglio.
verona- gottinga fermi x 3 ore ribaltamento di un tir.
abbiamo traghettato a Puttgarden- ponte Orensund- Malmoe e tutta la costa est fino ad Apparanda tratte da 700/900 km circa, eravamo tutti e 3 su gs adventur lc.
dove si arrivava si cercava x la notte.
Quindi x Rovaniemi- Inari- Karasjok- Lakselv- Oldelfjord e Nord Kapp.
Qualche giorno di pioggia è naturale basta essere equipaggiati, Streetgurad 2, stivali pelle e goretex, sopra guanti e tuta antipioggia all'occorrenza. Alla sera si asciugava tutto, riscaldamento elettrico dappertutto
Ritorno solo Norvegia e ce né da vedere e divertirsi, non si può in una volta fare tutto.
Però le Lofoten - Trondheim, Trollstigpass, e il mitico Gerangerfjord. E il Jotunheime National park dove lo lasciamo. STERRATI MERAVIGLIOSI.
Il tunnel dei record 24km il Leardalsoyri x Bergen e giù fino a Kristiansand x il traghetto.
BISOGNA TORNARCI (x vedere tutto il resto però facendo i turisti e non i motociclisti) 9400KM IN 14 GIORNI non è male, h2o e vento nella norma forse fortuna in Croazia ne ho presa molto di piu

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181116/abee8cb74e72a772a9e34f541d5cb306.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181116/410698bf82451d39c498e3973a667fb9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181116/dae320ec041e936cc3108faf3c009d10.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181116/f0e2dd75de8dd02b1b66082bf8f96bef.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181116/c9935ce009219618f2feb539b9d64ee1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181116/3a25bd03fa59afe37c1fd5814cceef73.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181116/f5cdfec651fa0245dbae14ad49c3f84f.jpg

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

aleb80
04-02-2019, 15:16
Ciao a tutti , io faro questo viaggio in agosto , prevalentemente usando i campeggi. Qualcuno mi saprebbe dire , per favore , se esiste una carta internazionale che da diritti ad accessi convenzionati nei camping norvegesi?

deltabi
04-02-2019, 15:40
Sì, esiste ed è valida in tutta Europa: https://campingkeyeurope.com/campingcard/index.php

aleb80
05-02-2019, 09:08
Grazie @deltabi

Altra info..... come siamo messi a zanzare? mi sembrava di aver letto che nel periodo di agosto potrebbe essere un problema ( più che altro una rottura di palle )

deltabi
05-02-2019, 09:12
Le zanzare da quelle parti hanno MOLTA fame: concentrano in poche settimane di vita tutto il loro entusiasmo... detto questo, per esperienza personale (ma di un po' di anni fa), le ho trovate impegnative nelle foreste svedesi, meno in Norvegia.

Lochness
05-02-2019, 10:29
Grazie @deltabi

Altra info..... come siamo messi a zanzare? ........

Più nei mesi di Giugno-Luglio

vaivaipaolino
05-02-2019, 13:30
io le ho trovate SOLO in Finlandia.
Non ricordo di aver avuto problemi di sorta in Svezia e Norvegia.
Io sono andato nel 2015 dall'ultima di luglio e le prime due di Agosto.
Buon viaggio comunque

Panzerkampfwagen
05-02-2019, 13:34
Non sono zanzare.
Sono piccioni vampiri.


Sonoindecisotra ilsolitoaberrante pirla e fottutogenio. Boh.

Duddits
05-02-2019, 14:03
Io fortunatamente quasi mai viste, neppure in Finlandia. Ultime 2 settimane di giugno e prima di luglio. Ma presi un tempo mediamente orrendo, forse non volevano bagnarsi.

Gio1969
07-02-2019, 00:09
Ciao a tutti,
è da molto tempo che sogno il viaggio a CapoNord e quest'anno dovrebbe essere quello buono :eek::eek:
Vi ringrazio per tutte le preziose informazioni che ho trovato in questo Thread, me lo sono letto tutto da cima a fondo ben due volte! Prendendo appunti!
Adesso ho tanti di quegli spunti in merito ai posti da visitare che dovrei direttamente organizzare 2 viaggi :lol:
Ho la fortuna di essere abbastanza flessibile nella scelta delle date. La mia idea è quella di partire la seconda settimana di giugno: le temperature saranno ancora frescoline, ma la speranza è quella di avere un po' meno acqua, e soprattutto di evitare le orde di turisti (che immagino comincino soprattutto in luglio).
Per la durata dovrei avere a disposizione 3 settimane: sono riuscito da poco ad ottenere l'approvazione dal capo :salute: ... quello a casa :lol: Ma trattandosi del regalo di compleanno che mi faccio (in quanto raggiungo cifra tonda :yawinkle:) è stato più facile :)
Dai commenti letti mi sembra di rispecchiare maggiormente il pensiero di Duddits e VaiVaiPaolino: viaggio rigorosamente da solo e in moto da casa a casa! Ed è quello che intendo fare.
Per quanto riguarda il tragitto, a grandi linee dovrei fare:
- salita: Germania, Hirtshals, Kristiansand, Bergen ... (Atlantic, Trollstigen, Fiordi, Lofoten, A17) ... CapoNord
- discesa: Finlandia, paesi dell'Est Europa (Estonia, Lettonia, ....), Austria e di nuovo a casa.
Forse ho esagerato un po' con le tappe (ho stimato 20 giorni pieni pieni, fra trasferte e visite), ma non so se e quando potrò rifare un viaggio simile e quindi cerco di sfruttarle al massimo.
L'emozione continua ad aumentare di giorno in giorno, spero proprio di poter partire.
Sicuramente nelle prossime settimane, affinando i dettagli del viaggio, avrò qualche domanda per voi :)

vaivaipaolino
07-02-2019, 08:06
L'emozione continua ad aumentare di giorno in giorno, spero proprio di poter partire.

Che dirti................BUON VIAGGIO................
( seguendo le indicazioni di un mio caro amico che in quei oaesi ci va spessissimo per lavoro ti posso dire che metà giugno dovrebbe essere la stagione migliore )
:D

6max
07-02-2019, 12:18
Gio 1969...viaggio rigorosamente da solo e in moto da casa a casa!

Fatto nel 2018, mai più, strade noiose, code interminabili in Germania e con un caldo esagerato, quando sei fermo in coda si soffre troppo.
Nel 2019 ritornerò in Norvegia in moto e utilizzerò il treno in tutti e due i sensi, si viaggia comodi, si dorme e si guadagnano 2 giorni di vacanza da godersi lassù.:D

aleb80
07-02-2019, 16:03
Per campeggiare all' interno di camping attrezzati, in Norvegia e in Svezia, serve una carta particolare o si può entrare liberamente? Ho letto vari siti discordanti tra loro , nel senso che alcuni dicono che è necessaria , altri no e altri che ci vuole , ma senza si entra lo stesso

me'ndo
07-02-2019, 18:04
.. utilizzerò il treno in tutti e due i sensi, si viaggia comodi, si dorme e si guadagnano 2 giorni ..:D

continuo a non capire come fate a recuperare i 2 giorni ... magari preferisco il treno rispetto alla strada in moto ma il tempo ...
ps se viaggi col GS che medie autostradali tieni ? (non è una nota polemica è solo curiosità, giusto per fare confronti)

yuza
07-02-2019, 18:38
Dico un’eresia: e farsi il viaggio in furgone con moto al seguito invece del treno?
Costa di più ok, ma hai max flessibilità
Il furgone lo avrei anche, ci faccio un pensierino?

Duddits
07-02-2019, 19:16
Per quanto riguarda il tragitto, a grandi linee dovrei fare:
- salita: Germania, Hirtshals, Kristiansand, Bergen ... (Atlantic, Trollstigen, Fiordi, Lofoten, A17) ... CapoNord
- discesa: Finlandia, paesi dell'Est Europa (Estonia, Lettonia, ....), Austria e di nuovo a casa.

Praticamente la fotocopia del mio, potrei chiederti i diritti! :) non ho capito i 20 giorni, se fai 3 settimane e considerando anche il weekend precedente arrivi a 23 (o 22 se lavori il sabato). Se hai 1 giorno in più fai una puntata nella lapponia orientale al confine con la Russia su in alto sul mare di Barents, a me è piaciuta tantissimo per l'atmosfera da fuori dal mondo.

Duddits
07-02-2019, 19:26
Fatto nel 2018, mai più, strade noiose, code interminabili in Germania e con un caldo esagerato, quando sei fermo in coda si soffre troppo.

Strade noiose ovvio se si parla di autostrada, ma si può minimizzare. Io partendo dalla pianura padana il primo giorno di noia ne ho avuta poca, ho svalicato le alpi con molte belle curve, passo rombo, montagna austriaca e solo nel pomeriggio sono ridisceso in pianura in Germania per fermarmi per la notte di li a poco. Solo il giorno successivo con il tappone fino ad Alborg in Danimarca è stato davvero noioso. Al ritorno la noia è durata una giornata scarsa di autostrada in Polonia e meno di mezza giornata da Trento a casa via A22>A1. Niente di tragico specialmente se è la prima volta. Code interminabili nel trasferimento da Germania a Danimarca non ne ho viste, anzi, sempre tutto scorrevole, caldo neppure anzi ho preso acqua. Non si può generalizzare, troppe variabili.

Duddits
07-02-2019, 19:30
continuo a non capire come fate a recuperare i 2 giorni ... magari preferisco il treno rispetto alla strada in moto ma il tempo ...

Magari viaggiando di notte con cuccetta o vagone letto. Di contro costi alti da quanto ho capito e vincoli sui possibili itinerari. Se viaggi da seduto non lo considero nemmeno, se anche dormi non ti riposi e poi lo sconti nelle ore seguenti. 2 giorni pieni comunque non si recuperano considerando anche tutti i tempi morti che la soluzione comporta.

stac
08-02-2019, 09:35
Il costo del treno è spropositato e a parte lo spiattellamento gomme per 2000 km di dritto non si evita altro.
Son stato due volte a Capo Nord e spero pure di tornarci, ma l'opzione ferroviaria dopo attenta valutazione l'ho bocciata.
L'idea del furgone o del carrello, fino alla Danimarca, invece non mi dispiace, anche se poi le Repubbliche Baltiche non si potrebbero fare.

Lochness
08-02-2019, 10:30
Fino ad un certo punto sono d’accordo con Stac . Io l’ho fatto due volte ma solo andata. Il concetto di guadagnare giorni a favore della Norvegia non è da scartare. Invece alla luce della mia ultima non positiva esperienza, prenderei in considerazione Spedingo. Fino ad Amburgo. Richiesta fatta a tempo . Riprenderei la moto li . Ma è solo una ipotesi, non sp nemmeno se è fattibile.

ZUZZU
08-02-2019, 11:35
Se uno abita a Palermo, se in qualche modo può spedire la moto ad Amburgo e poi raggiungerla in aereo........ci può anche stare.
Ma da chi che come me abita nel profondo nord.....sinceramente non ha senso.
2017 e 2018 ho fatto la Norvegia del sud è in 2gg ero a Lillehammer.
2017 da Putgarden e 2018 da Rostock.
Quest’anno sto puntando a Capo Nord salendo dalla Svezia e scendendo da Lofoten e passando per “quasi” tutte le 18 Scenic Routes.
Ho due progetti in funzione di lavoro e “mogliettina”.
Da solo (o compagnia) ultime 2 di giugno.
Con zavorrina 3 sett ad agosto. So che x lei è un viaggio “pesante” e quindi propongo per giugno.
Ho già pianificato quasi tutto l’itinerario “teorico” da modificare poi ad ok in funzione di meteo, stanchezza, imprevisti...ecc ecc.
Quando ho tutto al 100% aprirò un piccolo 3d in modo che chi vorrà aggregarsi avrà materiale di studio.
Io programmo un “solo moto” ma trovando 1-2 compagni con le stesse esigenze sicuramente il viaggio ne gioverebbe.
Importante è la chiarezza delle aspettative.....se uno vuole andare in tenda e l’altro in hotel 5*, già a Rostock ci si separerebbe :(
Se uno tiene la velocità di crociera dei 110 e l’altro di 140 già a Innsbruck.
Sembrano stupidate, ma in un giretto domenicale cambia poco, in 2 settimane assieme invece si deve essere molto affiatati.

zooropa_68
08-02-2019, 11:45
Io l’ho fatto due volte ma solo andata..

Concordo in pieno, secondo me l'utilità del treno è solo in andata - fai una notte in cuccetta invece di 1000km di autostrada.
Per il ritorno - se hai treno prenotato DEVI essere ad Amburgo alla tal data tal ora...qualsiasi imprevisto in Norvegia, o semplicemente la voglia di fermarsi un giorno in più (io l'ho fatto alle Lofoten..[emoji2]) ti fa saltare il treno già prenotato e pagato profumatamente...
Su un viaggio di quella portata, meglio avere più flessibilità...

Sent from my SM-A320FL using Tapatalk

il franz
08-02-2019, 13:17
Quoto al 100% Zuzzu.
Anzi a dire il vero ho fatto più volte Kiel - Milano in giornata, anche in pieno inverno, senza quasi mai superare i 120/125 km/h.

il franz
08-02-2019, 13:27
l'opzione ferroviaria dopo attenta valutazione l'ho bocciata

L'avevo valutata e scartata anch'io perchè se il treno parte il pomeriggio da Verona, il resto di quella giornata cosa fai? Praticamente aspetti di partire.
Ovvero vuoi essere li almeno un 2 ore prima? Verona non è proprio dietro l'angolo, prima ti devi preparare, magari lo fai con calma.
Col treno per essere a Verona (non credo che ci sia più) alle 16.00 magari parti da casa alle 13.00 (per quelli del nord Italia) e arrivi ad Amburgo la mattina dopo.
Invece parto presto da Milano in moto e la sera sono ben oltre Amburgo, con almeno 300 € risparmiate.

stac
08-02-2019, 14:33
E poi ho sentito che si riesce ad uscire da Amburgo solo in tarda mattinata, per cui anche la prima metà del giorno successivo è persa

me'ndo
08-02-2019, 15:25
pari pari al Franz, partire presto, il mattino ha l'oro in bocca ... e pure un bel pò di km

Gio1969
09-02-2019, 10:12
Praticamente la fotocopia del mio, potrei chiederti i diritti! :) non ho capito i 20 giorni, se fai 3 settimane e considerando anche il weekend precedente arrivi a 23
Hai ragione: in totale ho a disposizione 23 giorni, ma ne volevo lasciare 2-3 di riserva per gli imprevisti, quindi sto pianificando il viaggio su 20 giorni. Sbaglio?
Per quanto riguarda la puntatina all'estremo nord-est, intendi Slettnes Fyr, giusto? ;) (vedi che ho studiato bene :)) Certo che ci avevo pensato, è una delle diverse mete che mi sono segnato, ma che non ho inserito per il momento nel programma, altrimenti ho bisogno di 60 giorni! Però, considerando i 2-3 giorni di riserva che mi sono tenuto, vediamo che giorno arrivo in cima e poi valuterò ...
Infine, per quanto riguarda i diritti, forse un po' hai ragione :-o:-o. Chissà, forse un giorno ci si incontra per strada e allora a quel punto vedremo di regolare i conti! Cosa dici, con un paio di birre potrei cavarmela? :)

6max
09-02-2019, 19:27
continuo a non capire come fate a recuperare i 2 giorni ... magari preferisco il treno rispetto alla strada in moto ma il tempo ...
ps se viaggi col GS che medie autostradali tieni ? (non è una nota polemica è solo curiosità, giusto per fare confronti)

Nel mio caso partendo da casa impiegherei tre giorni per arrivare in Norvegia ( non ho più il fisico per fare1000 km. al giorno)
Prendendo il treno oggi da Lorrach il giorno successivo sono già a Kristiansand, in questo caso per me è un giorno guadagnato.
io mi sono trovato bene così e lo rifarei, perché sono anche condizionato dal periodo, posso fare 3 settimane di ferie solo ad Agosto e in quel periodo le autostrade tedesche sono spesso intasate a causa del traffico intenso e dei lavori in corso.

stac
09-02-2019, 21:07
@6max
Partendo da dove sei partito tu, senza levatacce e senza esagerare con i Km, la prima notte l'ho fatta in Germania, la seconda in Danimarca, (sempre carissima), la terza notte a nord del Preikestolen.

Maxigno
09-02-2019, 21:41
Ci torno per la terza volta, la prima "tuttastrada" e la seconda con il treno. Quest'anno di nuovo strada. la seconda notte riesco comunque a dormire a Kristiansand (come con il treno). Prima tappa a Hildesheim e seconda a Kristiansand

Ho solo un dubbio. Verificando la possibilità del treno, parlando con le varie compagnie mi hanno proposto partenze da Lorrach (BTE) e Vienna (DB)
Leggo però che parlate di Verona. Non lo trovo, potreste indicarmi un link o dove cercare? Grazie mille ;)

Per quanto riguarda il ritorno, vista l'idea di qualcuno di fare il giro da EST, lo consiglio. L'ho fatto nel primo viaggio e rende il ritorno più divertente. Oltretutto mooooolto più economico.

Preparatevi però ai camion. Soprattutto tra Lituania e Polonia.
Considerando anche che fino a Varsavia non vi sono autostrade e le strade, causa camion, sono pesantemente a "gobba di cammello" (se piove, è un dramma…. olio che orna in superficie e moto che tende a "cadere" nel solco).

Quest'anno rifaccio il giro da EST, visto che la prima volta fu una decisione presa a Rovaniemi e non programmata. Quest'anno voglio organizzarlo e fare più il turista :)

Duddits
10-02-2019, 01:13
Hai ragione: in totale ho a disposizione 23 giorni, ma ne volevo lasciare 2-3 di riserva per gli imprevisti, quindi sto pianificando il viaggio su 20 giorni. Sbaglio?
Non sbagli, ma io ne lascerei solo uno, massimo due.

Per quanto riguarda la puntatina all'estremo nord-est, intendi Slettnes Fyr, giusto? ;)

Esatto, una notte li la metterei in programma in ogni caso. Poi la mattina, prima di ripuntare decisi verso sud per il rientro, se ci sta consiglio una deviazione verso il confine russo, per arrivare a Grense Jacobselv lungo la suggestiva (e sterrata ma facile) 886. Io feci così e la sera ho dormito comunque ad Inari.

Cosa dici, con un paio di birre potrei cavarmela? :)
Vada per la birra!

Duddits
10-02-2019, 01:21
@6max
Partendo da dove sei partito tu, senza levatacce e senza esagerare con i Km, la prima notte l'ho fatta in Germania, la seconda in Danimarca, (sempre carissima), la terza notte a nord del Preikestolen.

Grossomodo quello che ho fatto io partendo dal reggiano, tappe a Wurzburg ed Aalborg, terza notte a Stavanger perchè volevo fermarmi li, ma avrei potuto andare oltre. Sinceramente non so quanto tempo avrei risparmiato con il treno in germania.

6max
10-02-2019, 09:38
@6max
Partendo da dove sei partito tu, senza levatacce e senza esagerare con i Km, la prima notte l'ho fatta in Germania, la seconda in Danimarca, (sempre carissima), la terza notte a nord del Preikestolen.

Ok Stac, qualunque sia la nostra scelta per arrivarci io non vedo l'ora di tornarci, attraversare in moto quei posti meravigliosi dove la natura è ancora la protagonista, fare trekking faticosi che ti portano in luoghi unici, è una sensazione magica, lo capisci solo quando la vivi personalmente.

Gio1969
12-02-2019, 21:29
se ci sta consiglio una deviazione verso il confine russo, per arrivare a Grense Jacobselv lungo la suggestiva (e sterrata ma facile) 886. Io feci così e la sera ho dormito comunque ad Inari
Cavoli, si fa tosta! Il programma che ho preparato è già bello denso, non so se riesco ad aggiungere molto, altrimenti non mi resta veramente nemmeno un giorno di riserva:roll:
Ma la cosa che mi preoccupa di più è BaseCamp: già adesso mi va in crash ogni 10 minuti :evil: se aggiungo ancora tappe al percorso non riesce più a gestire niente e mi esplode :cry:

ValerioPinna
14-02-2019, 22:13
...Ho già pianificato quasi tutto l’itinerario “teorico” da modificare poi ad ok in funzione di meteo, stanchezza, imprevisti...ecc ecc.

Quando ho tutto al 100% aprirò un piccolo 3d in modo che chi vorrà aggregarsi avrà materiale di studio.

Io programmo un “solo moto” ma ....


Ti seguo con molta attenzione!



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ValerioPinna
14-02-2019, 22:16
Ci torno per la terza volta, la prima "tuttastrada" e la seconda con il treno. Quest'anno di nuovo strada. la seconda notte riesco comunque a dormire a Kristiansand (come con il treno). Prima tappa a Hildesheim e seconda a Kristiansand



Ho solo un dubbio. Verificando la possibilità del treno, parlando con le varie compagnie mi hanno proposto partenze da Lorrach (BTE) e Vienna (DB)

Leggo però che parlate di Verona. Non lo trovo, potreste indicarmi un link o dove cercare? Grazie mille ;)

:)


Verona è stata eliminata per carico moto e auto!
Purtroppo!



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

excalibur58
17-02-2019, 09:46
Prenotato tratta Livorno-Vienna e Vienna -Amburgo,sono toscano e e'convenuto cosi',arrivo a Vienna h 9,00 scarico moto,stiamo fermi circa mezza giornata,visita citta'e rimbarco moto h 19,00 e arrivo h 9,00 a Amburgo Altona......compagnia umbarlund express,occhio in una settimana aumentato di 52 neuri.

ValerioPinna
17-02-2019, 10:26
Se posso chiedere, quanto hai pagato a tratta?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Isabella
17-02-2019, 10:32
Ma la cosa che mi preoccupa di più è BaseCamp: già adesso mi va in crash ogni 10 minuti :evil: se aggiungo ancora tappe al percorso non riesce più a gestire niente e mi esplode :cry:


avrai già provato, immagino, a spezzare l'itinerario in due o tre distinti percorsi...?

Lochness
17-02-2019, 15:01
Prenotato tratta Livorno-Vienna e Vienna -Amburgo,sono toscano e e'convenuto cosi',arrivo a Vienna h 9,00 scarico moto,stiamo fermi circa mezza giornata,visita citta'e rimbarco moto h 19,00 e arrivo h 9,00 a Amburgo Altona......compagnia umbarlund express,occhio in una settimana aumentato di 52 neuri.

Perché no Verona-Amburgo o Lorach- Amburgo ?

excalibur58
17-02-2019, 17:25
VERONA-AMBURGO è stato soppresso e da Lorrach non c'era x noi il giorno giusto.
-

Marco.road
18-02-2019, 07:19
stiamo organizzando un viaggio in Norvegia per la prossima estate , tra le tante incognite che si presenteranno ( clima , lingua, costi...) quella che mi lascia piu'
perplesso è il limite di velocita' .....non che io sia uno smanettone ma , fare centinaia di km con una RT ad 80 km/h potrebbe diventare "imbarazzante " se non pericoloso....

Superteso
18-02-2019, 07:21
Ah si?
Pericoloso per chi?

zooropa_68
18-02-2019, 08:38
Hai più tempo per ammirare la Norvegia [emoji2] e le renne meglio vederle a bassa velocità [emoji41]

Sent from my SM-A320FL using Tapatalk

okpj
18-02-2019, 08:44
@Marco.road
Non sono uno che corre eppure percorrere centinaia e centinaia di km con il limite massimo quasi sempre a 80 kmh mi ha sfiancato..
Ti capisco.

Maxigno
18-02-2019, 08:53
Beh, per tipologia di strade e panorama, sarebbe un delitto andare a più di 80 e non godersi il tragitto
Non sono rettilinei e quindi non è noioso se è quello che intendi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

okpj
18-02-2019, 09:01
Non sono neanche tutte curve ed è poco corretto far credere che ci siano panorami da vedere per tutti i km della traversata da nord a sud (o viceversa).
La Norvegia è stupenda ma bisogna anche essere realisti e ci sono inevitabili tratte di trasferimento.

Maxigno
18-02-2019, 09:16
Le strade le scegli tu
Quest’anno lo rifaccio da sud a nord per la terza volta
Da Kristiansand a Nordkapp sono 11 giorni di percorsi “panoramici” [emoji846]
Poi, ovvio, dipende da quanto tempo vuoi dedicare.
Ma se organizzi bene le tappe, ti assicuro che di rettilinei ne vedi davvero pochi se non a nord di Tromsø. Ma a quel punto il grosso lo hai fatto [emoji846]



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stac
18-02-2019, 09:52
Da Kristiansand a Nordkapp sono 11 giorni di percorsi “panoramici” [emoji846]
[emoji846]


Concordo. Il sud della Norvegia e la strada 17 sono il percorso panoramicamente più suggestivo, dove gli 80 non pesano e dove, se è la prima volta, a pesare saranno le tante inevitabili soste foto.
La E6 non è male anche se più dritta e con limite di 80, che possono dar fastidio.
La E45 invece, che passa in Svezia ha limiti spesso sui 100 orari, ma son 2000 Km in mezzo ad un bosco dove ogni tanto compare un lago, sul momento mi aveva un po' rotto, al ritorno, ripensandoci a freddo, aveva un suo perchè.
Sulla E4 sul Baltico invece i limiti aumentano andando verso sud, ma è una superstrada, (non la rifarei).

Marco.road
18-02-2019, 10:01
scusate...pericoloso perche' ad una velocita' piu alta si mantiene una
concentrazione superiore ( naturalmente parlo per me...)

Lochness
18-02-2019, 10:18
....e le renne meglio vederle a bassa velocità [emoji41]

Sent from my SM-A320FL using Tapatalk
Proprio così :(:(:mad:

Duddits
18-02-2019, 19:22
scusate...pericoloso perche' ad una velocita' piu alta si mantiene una concentrazione superiore ( naturalmente parlo per me...)

Quindi in teoria più è alta la velocità e più si mantiene la concentrazione, di conseguenza il pericolo cala progressivamente al crescere della velocità ... ma quindi a che servono i limiti? A parte le battute, se è la prima volta che vai e cerchi di evitare per quanto possibile la E6 non ti sarà difficile tenere al massimo gli 80, le strade che costeggiano i fiordi raramente consentono qualcosa di più e come ti hanno detto se pianifichi bene il viaggio non c'è l'esigenza di andare più veloci, al limite accorci il giro e rimandi a un'occasione migliore. Se invece ti pesa così tanto scegli altre mete, io se dovessi pensare di andare in Norvegia per fare tutto di corsa piuttosto sto a casa.

Kunken
18-02-2019, 20:41
Quindi in teoria più è alta la velocità e più si mantiene la concentrazione, di conseguenza il pericolo cala progressivamente al crescere della velocità ... ma quindi a che servono i limiti? A parte le battute, se è la prima volta che vai e cerchi di evitare per quanto possibile la E6 non ti sarà difficile tenere al massimo gli 80, le strade che costeggiano i fiordi raramente consentono qualcosa di più e come ti hanno detto se pianifichi bene il viaggio non c'è l'esigenza di andare più veloci, al limite accorci il giro e rimandi a un'occasione migliore. Se invece ti pesa così tanto scegli altre mete, io se dovessi pensare di andare in Norvegia per fare tutto di corsa piuttosto sto a casa.Quoto al 100%, segnati tutte le strade turistiche e cerca di inserirle nel tuo percorso...arriverai a sera per cercare un posto per dormire senza accorgersene.
Anche la salita per la Svezia ha il suo perché...veramente.


Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

Marco.road
19-02-2019, 07:24
Caro Duddits , non voglio assolutamente far polemica.....voglio solo chiarire il mio concetto di velocita' , certo che costeggiando i fiordi o facendo strade di montagna i limiti sono quelli pero'nella strada che da Oslo porta a Bergen ci sara ben qualche noiosissimo rettilineo...e fatto agli 80 all'ora potrebbe diventare pesante....inoltre non ho detto che vado in Norvegia per correre
grazie per i consigli

stac
19-02-2019, 08:42
Perchè vuoi passare da Oslo?
Traghetta su Kristiansand e vai su.

il franz
19-02-2019, 09:07
Solo per dire che
Goteborg Oslo è tutta a 120 km/h,
Oslo Lillehammer quasi tutta a 110 km/h.

Lochness
19-02-2019, 09:35
Caro Duddits , non voglio assolutamente far polemica.....voglio solo chiarire il mio concetto di velocita' , certo che costeggiando i fiordi o facendo strade di montagna i limiti sono quelli pero'nella strada che da Oslo porta a Bergen ci sara ben qualche noiosissimo rettilineo...e fatto agli 80 all'ora potrebbe diventare pesante....inoltre non ho detto che vado in Norvegia per correre
grazie per i consigli
Tranquillo ! È una delle poche strade i cui limiti sono superiori agli 80. Almeno nel 2010

johnny.allison.9
19-02-2019, 14:11
Ciao ragazzi volevo chiedere. Qualcuno di voi sa se esiste una guida per questo viaggio. Tipo oltre alla solita cartina stradale magari anche altre info tipo strade panoramiche alberghi cose così? Grazie mille a chi mi risponderà.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bonimba79
19-02-2019, 14:49
ma io non sò se ci sono guide specifiche, anche perché dipende da cosa vuoi vedere o fare e non ultimo quanto tempo hai a disposizione. Ci sono vari siti in rete che consigliano le migliori o più belle strade della Norvegia.Poi è tutto relativo può piacere un giro alle Lofoten, per dire, come nò o al trollstingen a capo nord,fare sterrati favolosi, x me è difficile in una sola volta vedere o visitare la Norvegia è Troppo bella

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Maxigno
19-02-2019, 14:55
Una guida vera e propria non mi pare
Esistono le esperienze di chi ha condiviso su Internet
Ti consiglio comunque visitnorway.it
Ci troverai un po’ di tutto, comprese le strade turistiche nazionali (ce ne sono di imperdibili, consiglio la FV17 oltre alle solite)



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ZUZZU
19-02-2019, 15:14
Guarda qui:



www.visitnorway.it

www.nasjonaleturistveger.no/en/routes

Poi ti cerco i siti con gli orari dei traghetti, sono fondamentali.
È vero che per le brevi attraversate ce n’è uno ogni 15-30min, ma è anche vero che in alcune tratte, se arrivi tardi vai al giorno dopo.....ti parlo x esperienza personale al Lysenfjord.

Lochness
19-02-2019, 15:47
Se torni indietro fra le prime pagine trovi qualcosa

Maxigno
19-02-2019, 15:57
Poi ti cerco i siti con gli orari dei traghetti, sono fondamentali.


Cavolo, vero, i traghetti [emoji846]
Io di solito mi preparo la lista dei traghetti che dovrò prendere lungo il percorso, la metto su Excel e, per ognuno, metto gli orari

Ha ragione Zuzzu, molti hanno una bassa frequenza.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

johnny.allison.9
19-02-2019, 16:58
Guarda qui:



www.visitnorway.it

www.nasjonaleturistveger.no/en/routes

Poi ti cerco i siti con gli orari dei traghetti, sono fondamentali.
È vero che per le brevi attraversate ce n’è uno ogni 15-30min, ma è anche vero che in alcune tratte, se arrivi tardi vai al giorno dopo.....ti parlo x esperienza personale al Lysenfjord.



Grazie mille. Super direi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ZUZZU
20-02-2019, 00:17
Ecco i principali:


http://ruteinfo.thn.no/no/velgrute.aspx

https://www.fjord1.no/eng/Timetables

https://www.hurtigruten.no/praktisk-informasjon/ruteplan/

https://www.torghatten-nord.no/english/default.aspx

https://www.norled.no/

https://www.scandlines.com

aleb80
20-02-2019, 08:39
nel mese di Agosto quali sono le temperature medie notturne ? Così da farsi un' idea di che tipo di sacco a pelo prendere

johnny.allison.9
20-02-2019, 08:43
Ecco i principali:





http://ruteinfo.thn.no/no/velgrute.aspx



https://www.fjord1.no/eng/Timetables



https://www.hurtigruten.no/praktisk-informasjon/ruteplan/



https://www.torghatten-nord.no/english/default.aspx



https://www.norled.no/



https://www.scandlines.com



Grazie ZUZZU. super


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

deltabi
21-02-2019, 13:38
VERONA-AMBURGO è stato soppresso e da Lorrach non c'era x noi il giorno giusto.
-

Ma l'informazione sulla soppressione del Verona-Amburgo che origine ha? Perché il sito Urlaubs-Express lo mette in calendario per il 2019: https://www.urlaubs-express.de/ziele/sommer-saison/hamburg-verona-hamburg-2019/

Gio1969
22-02-2019, 13:23
avrai già provato, immagino, a spezzare l'itinerario in due o tre distinti percorsi...?
Eh, lo so. io avrei preferito lavorare con un itinerario unico, così cambio una data (ad esempio aggiungo un giorno di sosta) e tutto il resto dell'itinerario si aggiorna in automatico.
Con i percorsi devi ogni volta impostare giorno/ora di partenza a mano.
Però mi sa che è l'unica soluzione :(, adesso sto infatti creando un percorso per ogni giorno di viaggio.

Maxigno
22-02-2019, 13:54
Si, ti conviene spezzare
Inoltre, se, per caso, fai una deviazione che passa vicino ad un’altra parte del percorso, con il percorso unico rischi che ti porti li
Spezzando corri meno questo rischio
Io di solito creo il file al cui interno poi carico le tappe singole che poi carico di volta in volta nel Nav



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

vaivaipaolino
22-02-2019, 16:33
Anch'io faccio giorno per giorno e carico tutti i file sul tomtom e poi di giorno in giorno scelgo.
oppure la sera mi modifico quello del giorno dopo.....

Gio1969
19-04-2019, 16:34
Confermo ancora che da quando ho spezzato il percorso giorno per giorno, BaseCamp non si è più andato in crash :):)

Per quanto riguarda le strade norvegesi norvegesi, non mi sembra di aver trovato nessun commento a proposito della Tindevegen (https://www.en.tindevegen.no/); nessuno di voi l'ha percorsa? La consigliate?

bonimba79
19-04-2019, 16:53
e bellissima, non so da dove pensi di prenderne, io l'ho percorsa i primi di luglio tornando da capo nord : se passi dal trollstingen e fai il sogneifjord arrivando a Lom prendi la 55 fino all'hotel Turtagro ,li cè la deviazione x Ovre/Ardal o Tindevegen, cè un pedaggio da pagare circa a metà

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Gio1969
21-04-2019, 21:28
Grazie Bonimba, io pensavo di farla esattamente al contrario, in quanto 'salirò' dalla Norvegia.
Quindi da Ovre Ardal verso il Turtagro Hotel, e poi da lì direttamente la 55 (Sognefjell Pass).

bonimba79
21-04-2019, 21:52
si circa. dipende dove Vai, comunque da Ovre Ardal facendo la Tindevegen attraversando il Jotunheimen park x Turtagro quindi prendi la 55 x il Sognefjell pass fino a Lom. Poi se vuoi con la 15 a sx verso Grotli puoi andare a fare la 258 consigliata e tornare da Videseter verso il Geirangerfjord e Trollsting pass. oppure dirigerti sempre sulla 55 giù verso il Sognefjorden.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Gio1969
22-04-2019, 12:14
Eh sì, lo so che anche la 258 dev'essere molto bella, però pensavo a malincuore :( di saltarla, e da Lom andare direttamente in direzione Geiranger.
Anche se in Norvegia c'è il sole di mezzanotte, le giornate hanno cmq solo 24 ore :lol: e se continuo a fare zig-zag da una strada all'altra non arrivo più (per quel giorno avrei previsto la tratta da Bergen a Geiranger).

Gio1969
22-04-2019, 12:46
Ho un'altra domanda: qualcuno di voi ha visitato un ghiacciaio?
Io ho la passione dei ghiacciai :eek::eek: e durante il mio viaggio vorrei includere un'escursione a piedi nei pressi di qualche ghiacciaio, che in Norvegia non mancano di certo;)
Mi sono segnato sulla cartina almeno 6-7 diversi ghiacciai (Svartisen, Nigardsbreen, Briksdalsbreen, ...), ma non saprei quale offre la possibilità di una passeggiata con una stupenda vista sulla maestosità di queste bellezze naturali.
Ringrazio quindi chiunque avesse delle esperienze personali da condividere.

jocanguro
22-04-2019, 13:34
Bravi,, continuate a scrivere, vi leggo con piacere…:lol::D:D
prima o poi ci andrò anche io,
anche quest'anno salta, non mi sento ancora a posto per lunghe cammellate in terre sconosciute (emorroidi..:lol::lol:)

(penso che mi accontenterò di cammellate su terre viste e conosciute bene, Portogallo, è quasi una seconda casa...)

Lochness
22-04-2019, 15:04
Meglio la Norvegia rispetto al Portogallo. Per le emorroidi senza dubbio le T alte non sono ideali. Poi magari ti operi e con buon capo traspirante in goretex stai a posto.
Non dimenticarti una buona scorta di Ruscoroid e preparazione H , che vanno bene anche per le rughe.
Cosa vuoi più?

jocanguro
22-04-2019, 15:39
Grazie 1!
Cosa sono le T alte ??

Lochness
22-04-2019, 16:07
Temperature. Il freddo è meglio. :)

jocanguro
23-04-2019, 11:47
ecciairaggione !!:lol:

ZUZZU
04-05-2019, 19:00
Scendendo da Bodø verso Trondheim in passato ho fatto la strada “interna”.
Chi l’ha fatte tutte e due mi da consigli sulla Helgelandskysten....strada sulla costa con 6 traghetti? Ne vale la pena farla dopo aver appena fatto Senja e Lofoten?
Tempi di percorrenza reali? 2gg?

Grazie

stac
04-05-2019, 19:24
Cosa intendi per strada interna?
La E6?

Lochness
04-05-2019, 19:46
Invece per quell’altra intendi la 11?
Questa è più bella ma aumentano i tempi e i costi .
L’interna se è la E6 c’è un bel tratto di strada anonima. Tipo superstrada

zooropa_68
04-05-2019, 20:58
Io ne ho fatto una buona parte, rientrato sulla E6 forse un centinaio di km prima di Trondheim....E6 strada anonima e trafficata, giusto qualche collinetta qui e la ma niente di che...sulla costa invece arrivi dal ghiacciaio Svartisen ed in altri posti molto carini

Sent from my SM-A320FL using Tapatalk

ZUZZU
04-05-2019, 22:29
Si, avevo fatto la E6, pallosa ma “veloce”.
Bodø Trondheim lo considero trasferimento, perché avrò già dato tanto al nord e mi aspetterà il fantastico sud e quindi la e6 sarebbe la candidata.
Dopo km sulle spalle però in un giorno anche se fattibile la vedo dura.
A quel punto, se mi prendo 2gg pensavo alla costa, ma dati dei traghetti alla mano non è che sia una passeggiata. Non sono gli 800km in 2gg il problema, ma i 6 traghetti. Sulla carta solo 2 sono da 1h, gli altri mediamente 20’-30’, ma tra attese varie i tempi lievitano.
Qualcuno l’ha fatta?
Allego gpx.

https://www.dropbox.com/s/w37fs0m2biist7q/16_agosto_Bodo_dalla_costa_.gpx?dl=0